Outdoor Magazine / Speciale Trail

Page 20

SPECIALE TRAIL - AMBASSADOR a cura di Tatiana Bertera

Una partnership nata dal desiderio di cercare nuovi orizzonti e nuove sfide quella tra Karpos e Daniel Jung, altoatesino della Val Venosta. Daniel è un atleta che predilige le ultrarun. Un passato che inizia tra i campi da calcio, che poi sfocia sulla mountainbike, proprio per saziare quel desiderio di spazi ampi e aperti. Si specializza come rider, raggiungendo la ribalta internazionale e raccogliendo svariati successi nelle competizioni. Nel 2015 inizia una nuova avventura con il trail running. I successi arrivano rapidamente e si ritrova a correre nell’élite mondiale. Nel suo palmares vittorie e podi in competizioni come Südtirol Ultraskyrace (2016), l’Hong Kong 100 (2017), Transalpin Run (2017), Ultra Skymarathon Madeira (2019), Maga Skymarathon (2019), Tromso Skyrace (2019) e molte altre. Oltre alla new entry Jung, un altro Daniel torna a far parte del team Karpos. Si tratta di Antonioli, portacolori italiano e dell’Esercito. Un atleta poliva-

ph: Maurizio Torri

Due Daniel per il team Karpos

lente che nasce dal winter triathlon, una disciplina che mixa corsa, mtb e fondo, con la passione per le sky. Da verticalista puro, in poche Daniel Antonioli Daniel Jung stagioni è diventato uno skyrunner di livello mondiale su tracciati tecnici, come confermato dai risultati ottenuti: tre podi nel circuito Skyrunner World Series 2019 (precisamente 1° alla Matterhorn Ultraks Extreme, 2° alla Livigno Skymarathon, 3° allaZacup Skyrace) e un sigillo alla “Maratona del Cielo”, oltre a diverse vittorie in Italia e all’estero.

Tre new entry per La Sportiva

Mimmi Kotka

Jan Margarit

Alexis Sevénnec

Dopo un 2020 incerto e inusuale, La Sportiva guarda al 2021 con occhi nuovi e rinnovata energia, aprendo le porte del suo team Mountain Running all’ingresso di tre nuovi importanti nomi internazionali: a partire dalla corrente stagione, infatti, l’ultra runner svedese Mimmi Kotka, il giovane talento catalano Jan Margarit e il francese già in forza al team skialp Alexis Sevénnec porteranno i colori del brand sui sentieri delle principali competizioni europee. “Atleti di alto profilo che, oltre a rendere il team ancor più competitivo nel mondo delle lunghe distanze e delle skyrace, contribuiranno a strutturare un gruppo di professionisti ormai affiatato, eterogeneo e dal feeling sempre più internazionale, in linea con il posizionamento del brand”, sostiene Matteo Demicheli, responsabile atleti del settore running.

Gil Pintarelli rafforza il sodalizio con Crazy Anche nel 2021 Crazy continua a credere nel rapporto tra azienda e atleti e porta avanti il progetto Team. Il progetto Team è attivo in inverno nello Skialp Race e in estate nello skyrunnning e prosegue con la collaborazione del nuovo team manager Gil Pintarelli, atleta trentino attivo ad alto livello nello skyrunning e appassionato di alpinismo, che ha vestito per oltre 10 anni i colori di Crazy come atleta; di fatto una vita a fianco dell’azienda, della quale condivide logica, filosofia e prodotto. Pintarelli ha gestito il meeting atleti, una tre giorni organizzata l’ultimo weekend di ottobre tra Bormio e

il passo dello Stelvio, dove tutti hanno potuto testare i nuovi capi della collezione invernale, allenarsi e programmare – per quanto possibile – la stagione gare. Ma non solo: con uno sguardo al prossimo futuro, è già stato programmato il raduno estivo e il coinvolgimento di nuovi personaggi, a dimostrazione della volontà dell’azienda di credere anche quest’anno nel progetto Team e continuare a investirci per ottenere buoni risultati.

Daniele Cappelletti, il capitano della nazionale, veste Montura Entrato nella famiglia Montura, Daniele Cappelletti è ormai da anni il capitano della nazionale di Skyrunning (FISKY): il brand italiano punta su di lui per il trail running. Un’atleta completo con un palmarès di tutto rispetto. Negli anni ha collezionando numerose vittorie lasciando il segno nel mondo delle competizioni e il 2019 è stato per lui un anno di grandi soddisfazioni. Il 2020 invece è stato per tutti l’anno dello stop forzato delle competizioni a causa di un avversario apparentemente invisibile, il Covid, ma Daniele si è posto un grande obiettivo, quello di battere il record di dislivello positivo in 24 ore. E ci è riuscito, lo scorso 17 ottobre 2020 a Mezzocorona, in Trentino, quando con un totale di 21.720 m ha battuto il record precedente di 20.865 m di Manuel Gasperini.

Dynafit cerca i suoi Trailhero 2021 Seconda edizione del programma Trailhero firmato Dynafit. Il brand è alla ricerca di atleti e inizia il processo di selezione aprendo le candidature dall’11 aprile 2021. L’unica caratteristica necessaria per candidarsi è quella di essere dei trailrunner appassionati, avere una mentalità da atleti, riconoscersi nel motto del brand “Speedup in the mountain” e impegnarsi attivamente a plasmare la community Dynafit attraverso i propri canali social, condividendo le proprie attività, le proprie competenze e le proprie opinioni. I prescelti verranno equipaggiati con attrezzatura Dynafit da trail running, avranno un accesso esclusivo all’account Dynafit Pro per un anno e ad attività di coaching, potranno partecipare alle gare e prendere parte a shooting fotografici. Saranno spalleggiati dal team internazionale Dynafit, con preziosi consigli sul tema del trail running da parte di atleti ed esperti del brand. dynafit.com/it-it/trailheroes

––

20


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.