Editore Sport Press S.r.l. - Corso della Resistenza, 23 - 20821 Meda (MB) Tel. +39 0362.600469 - Fax 0362.600616 - e-mail: redazione@pointbreakmag.it - Direttore responsabile: Angelo Frigerio Periodico mensile - Registrazione al Trib. di Milano n. 540 del 19 luglio 2004 Poste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 - Conv. in Legge 46/2004 - Art.1 Comma 1 LO/MI - Stampa: Ingraph - Seregno (MB) - In caso di mancato recapito, inviare all’ufficio postale di Roserio per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa.
magazine Anno 9 – N. 4-5 / 2012
magazine
Mensile B2B del settore boardsport & action sport
Anno 9 – N. 4-5 / 2012
16
redazione@pointbreakmag.it
FOCUS ON
COVER STORY
La stagione calda dello skateboard
O’Neill 60 anni con stile UNA FESTA LUNGA UN ANNO PER IL 60° COMPLEANNO DEL BRAND. LA CELEBRAZIONE COMPRENDE, TRA LE ALTRE INIZIATIVE, IL LANCIO DI UNA BIOGRAFIA DEL PATRON O’NEILL E DI UN MICROSITO. TRA GLI EVENTI A PROGRAMMA SPICCA IL COLD WATER CLASSIC DI NOVEMBRE CHE SARÀ OSPITATO A SANTA CRUZ, CITTÀ NATALE DEL MARCHIO.
UN ELENCO DELLE PRINCIPALI INIZIATIVE ESTIVE DEDICATE ALLA DISCIPLINA. ANNULLATO IL CAMPIONATO EUROPEO. TUTTAVIA NON MANCANO GLI EVENTI DA SEGNARE A CALENDARIO.
20
FOCUS ON
FREERIDE
Nello snowpark a tallone libero
Prowinter 2012, doppia di successo
Scott Wintersport preview 2013
ALLA SCOPERTA DEL TELEMARK FREESTYLE CON DANIELE GIRARDI. TRA GLI EVENTI AD HOC SPICCANO QUELLI IDEATI IN PARTNERSHIP CON L’ASSOCIAZIONE TSE.
LA FIERA, QUEST’ANNO IN ACCOPPIATA CON ALPITEC DAL 18 AL 20 APRILE, HA ATTIRATO 365 ESPOSITORI E 9.300 VISITATORI. TIENE IL NOLEGGIO.
PRESENTATE AD ANDERMATT LE NOVITÀ DEL PROSSIMO CATALOGO INVERNALE TRA LE QUALI LO ZAINO AIRBAG 30 LT RAS E GLI SCI PURE, PUNISHER E FLY’AIR.
18
22
24
TREND
FOCUS ON - L’INIZIATIVA DI THE MACCARONI PROJECT 8 A scuola di downhill
STATISTICS - RIDERS, FOTOGRAFI, ITALIANITÀ
FOCUS ON - IL MERCATO SECONDO EUROSIMA
Esposimetro snowboard 2011/12 12
Le cifre del business estivo
Simon Gruber - 1 (1) Stefano Munari - 2 (5) Tato Chiala - 3 (8) Matteo Woutza Borgardt - 4 (7) Lorenzo Buzzoni - 5 (29) Marco Markino Grigis - 6 (2) Daniel Plazy Neulichedl - 7 (17) Stefano Bergamaschi - 7 (22) Filippo Kratter - 9 (13) Manuel Pietropoli - 9 (19) Enrico Cavada - 11 (4) Tania Detomas - 12 (12) Federico Iovanovich - 13 (17) Massimo Bubba Ferro - 14 (6) Filippo Crudeli - 15 (10) Marco Donzelli - 16 (14) Dawid Morbido Gurbowicz - 17 (38) Kevin Kok - 18 (-) Marco Bambi Concin - 19 (27) Marco Johnny Morandi - 19 (8) Ruggero Naccari - 21 (31) Stefano Benki Benchimol - 22 (32) Filippo Maquignaz - 23 (54) Giacomo Kratter - 23 (64
62,25 54 50,5 39,25 37,25 26,75 23,5 23,5 20,5 20,5 19,5 19,25 19 18,5 18 17 16,5 16,25 15 15 13,25 13 12 12
6
PRODUCT SELECTION - CONSIGLI PER GLI ACQUISTI 14
Alcune proposte per l’estate
|
editoriale
a cura di Benedetto Sironi
Titolo
Il “tarlo” della crisi e la forza delle decisioni Archiviamo definitivamente una stagione invernale decisamente NO, che ha lasciato sul campo qualche morto e molti feriti. In tanti parlano addirittura di una delle peggiori stagioni invernali di sempre per il mercato dei winter sports. Qualcuno dice la peggiore degli ultimi 30 anni, per la scarsissima neve della prima parte, la temperatura ben al di sopra della media, le improvvise e fin troppo abbondanti nevicate nel periodo centrale - comunque concentrate in poche zone - l’arrivo assai prematuro di temperature primaverili. Questi fatti, uniti ad una situazione generale di crisi dei consumi e di “terrorismo psicologico” causa crisi economica, hanno portato in alcuni casi ad un calo di vendite fino al 30% e oltre, soprattutto nel settore delle attrezzature invernali (sci e snowboard). Ma anche l’abbigliamento ne ha inevitabilmente risentito. E con esso il tutto il mercato. Risultato: anche nel nostro mercato si è ormai insinuato da un po’ di tempo un piccolo, malefico tarlo. Quello della “crisi”. Parola quanto mai abusata negli ultimi tempi, a volte a ragione, spesso senza una precisa cognizione di causa. Tutto è ormai in crisi, l’economia è in crisi, le famiglie sono in crisi, i valori sono in crisi, e potremmo continuare con un lungo elenco. Ma la generalizzazione è quasi sempre fuorviante e può provocare una visione distorta e caricaturale delle realtà. Cerchiamo quindi di mettere qualche piccolo puntino sulle “i”.
PRIMO PIANO
Il kitesurf arriva alle Olimpiadi di Rio 2016 e “caccia” il windsurf... Con 19 voti a favore e 17 contrari, a sorpresa il kiteboard diventa classe olimpica spodestando il windsurf. Questo quanto deciso dal Council dell’Isaf (International Sailing Federation) riunito a Stresa per il Mid Year Meeting. Il kite sarà così protagonista della Rio 2016 Olympic Sailing Competition. Goran Petersson, presidente della Federazione, ha dichiarato: “La scelta del kiteboard apre una nuova era e sono felice di accogliere questo sport nelle classi Isaf. La scelta soddisfa pienamente i criteri stabiliti dall’Evaluation Pannel e ci auguriamo di vedere il kite non solo alle Olimpiadi di Rio, ma anche all’Isaf World Cup e ai Campionati del Mondo Isaf. Il kiteboard - ha concluso Petersson - ha dimostrato di essere pronto per entrare nella prestigiosa lista degli eventi Isaf ed è una fantastica novità per il programma delle Olimpiadi del 2016”. Di ben altro parere Alessandra Sensini, campionessa olimpionica di windsurf che a Londra parteciperà alla sua 6ª Olimpiade: “È una decisione che mi rattrista profondamente e mi lascia perplessa anche perché il windsurf e il
Launa Inman nominata ceo di Billabong
N. 4-5 / 2012
magazine
Mensile B2B del settore boardsport & actionsport
Editore Sport Press Srl Presidente DANIELE DE NEGRI Direttore Responsabile ANGELO FRIGERIO Direttore Editoriale RICCARDO COLLETTI Redazione: Corso della Resistenza, 23 20821 Meda (MB) Tel: 0362.600469 - Fax: 0362.600616 E-mail: redazione@pointbreakmag.it Website: www.pointbreakmag.it Stampa: Ingraph - Seregno (MB) Registrazione al Trib. di Milano n. 540 del 19 luglio 2004. Periodico mensile Anno 9 N. 4-5/2012. Poste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale D.L.353/2003 - Conv. in L. 46/2004 - Art. 1 Comma 1 - LO/MI - Una copia 1.00 euro. L’editore garantisce la massima riservatezza dei dati in suo possesso. Tali dati saranno utilizzati per la gestione degli abbonamenti e per l’invio di informazioni commerciali. In base all’Art. 13 della Legge n° 196/2003, i dati potranno essere rettificati o cancellati in qualsiasi momento scrivendo a: Sport Press S.r.l. Responsabile dati: Riccardo Colletti.
Chiuso in redazione il 16 maggio 2012
4
www.sailing.org
Nuovo European brand director per Gravis & Analog
Ph: www.theaustralian.com
Titolo
Innanzitutto il dizionario italiano definisce la crisi come uno “stato transitorio di particolare difficoltà o di turbamento”. Di per sé quindi una situazione temporanea. Ma forse non molti sanno la vera origine di questa parola: deriva infatti dal greco “krisis”, che significa “scelta”, “decisione”. Proprio nei momenti di difficoltà si è chiamati a operare delle scelte, magari dolorose. A prendere l’iniziativa, investire di più, essere ancora più visibili, evitare l’immobilismo. Se tutto ciò è ben ponderato a portato avanti con decisione e coraggio, porta a riprendere il cammino più forti e temprati, ad affrontare il futuro con spirito rinnovato e positivo. Pensateci quando vi dicono che - in tempo di “crisi” - è meglio tagliare la comunicazione, non assumersi rischi, rimanere fermi, aspettare...
kitesurf sono discipline completamente diverse e non trovo giusto che una sostituisca l’altra. Il windsurf è una disciplina olimpica dal 1984 (ha infatti debuttato alle Olimpiadi di Los Angeles di quell’anno, ndr): il settore ha avuto modo di svilupparsi e sono stati fatti forti investimenti sia finanziari che umani. La strada corretta sarebbe stata la proposta al Comitato Olimpico Internazionale (CIO) dell’istituzione di una medaglia aggiuntiva. È come dover decidere tra lo sci e lo snowboard. Non ha senso”. A Rio 2016 verranno introdotti anche il Nacra 17 (catamarano con equipaggio misto che prenderà il posto della classe Star) e il Mackay (barche di fabbricazione neozelandese lunghe quasi 5 metri che sostituiranno la classe Elliott 6m). Gli eventi confermati per i Giochi Olimpici del 2016 sono dunque: Kiteboarding maschile; Kiteboarding femminile; Laser maschile; Laser Radial femminile; Finn maschile; 470 maschile; 470 femminile; 49er maschile; 49er FX femminile; Nacra 17 misto.
POLTRONE
Innanzitutto non possiamo affermare che tutto il settore dei boardsport – senza alcuna eccezione – sia allo sbando. Ci sono realtà che continuano ad operare con serietà ed entusiasmo, ottenendo magari anche risultati inaspettati. Se guardiamo all’estate il fronte degli eventi non è poi così depresso e si attendono con trepidazione le principali manifestazioni legate ai summer action sport, tra le quali spiccano il nuovo SUP Expo e il consolidato Surf Expo (per entrambi vedi news a pag. 10). E sul fronte windsurf si parla del ritorno del celebre Windfestival di Imperia ad ottobre (questa volta a Diano Marina). A proposito di summer action sport, vale la pena sottolineare che i dati recentemente presentati da EuroSIMA a sul business estivo mondiale ed europeo parlano di un mercato italiano addirittura al terzo posto assoluto in Europa nel 2011 con un fatturato in crescita del 3% a 205 milioni di euro (per specifiche vedi news a pag. 6). Detto questo, non vanno sottovalutate le problematiche macroeconomiche e le innegabili difficoltà che riguardano il nostro settore. Ma se proprio vogliamo continuare a parlare di “crisi” facciamolo per una volta considerando il suo “vero” significato.
top news |
È notizia recente la nomina di Launa Inman a managing director e chief executive di Billabong International. Launa sostituisce Derek O’Neill, che lascia la guida della società dopo 9 anni e che in generale è stato in Billabong per oltre 20 anni. Tra i suoi meriti, l’apertura del business europeo del brand all’età di 26 anni. Il consiglio d’amministrazione Billabong ha precisato che erano necessarie nuove competenze e strategie nella guida dell’azienda e Inman, che ha esperienza in molte aree, è stata la scelta migliore. Ex managing director di Target Australia e Officeworks, membro del consiglio della Commonwealth Bank of Australia, Launa ha passato gli ultimi due mesi lavorando come retail consultant per Billabong. L’azienda, che negli ultimi tempi ha registrato risultati deludenti ma ha rifiutato due offerte pubbliche di acquisizione, ha anche annunciato che Paul Naude, a capo del mercato nord americano, intende ampliare il proprio ruolo di presidente locale assumendosi nuove responsabilità per gestire l’espansione del Sud America.
Totti Nyberg è stato recentemente nominato nuovo European brand director Gravis & Analog. Già ben conosciuto nel settore, in quanto precedentemente ricopriva il ruolo di ceo per Makia Clothing, Totti supervisionerà tutto il marketing e le vendite in Europa per Gravis e Analog, guidando il proprio team dall’headquarter Burton Europe sito a Innsbruck. Il 31enne finlandese ha lavorato come sales rep per Forum, Special Blend, Foursquare e Gravis nella sua terra natia, prima di approdare nel 2007 in Makia e, quindi, in Gravis e Analog. “Sono veramente eccitato per la grande opportunità che mi è stata concessa”, ha affermato Totti. “Durante i miei anni nel boardsport e streetwear business sono sempre stato un grande fan di Analog e Gravis. A essere onesti, è stato l’amore per i brand che mi ha portato ad accettare il lavoro”. “Sono veramente contento che il team, con l’inserimento di Totti, sia nuovamente al completo”, ha commentato Hermann Kapferer, general manager di Burton Europe. “Le qualità e l’esperienza di Nyberg nel settore, il suo background snowboard e la sua passione per i due brand lo rendono la persona giusta per questo ruolo”.
Baptiste Coulonque è il nuovo general manager Oxbow Il 39enne Baptiste Coulonque è diventato il nuovo general manager di Oxbow, surfwear brand di proprietà di Lafuma Group. Baptiste ricoprirà il ruolo lasciato libero alla fine del 2011 da Matthieu Bazil. Coulonque ha lavorato in Rip Curl Europe dal 2006, arrivando a diventare general manager nel 2009, quando Olivier Cantet è stato nominato global chief executive, pur mantenendo il titolo di chairman e chief executive per l’Europa. Baptiste non verrà rimpiazzato in Rip
Curl, in quanto lo stesso Cantet trascorrerà maggior tempo nel Vecchio Continente per riorganizzare le operazioni e far fronte alla difficile situazione di mercato. Olivier pertanto, top manager del gruppo Lafuma prima dell’approdo in Rip Curl, continuerà a mantenere il ruolo di global ceo dell’azienda, il cui tasso di crescita annuale supera il 10%.
|
Danny Way alla première di "Waiting For Lightning"
Gruber, Grigis e Kok new entry del team DVS
news
|
JOB OPPORTUNITIES OPTION DISTRIBUTION Cerca agenti possibilmente già inseriti nel settore abbigliamento specificatamente boardsport per la vendita del brand C1rca Footwear a cui affidare le regioni Sicilia ed Emilia Romagna. Gli interessati sono pregati di inviare il CV al seguente indirizzo: info@option.it
La leggenda dello skateboarding e icona DC Shoes Danny Way è sbarcato sabato 5 maggio in Italia per presentare in anteprima il suo nuovo film "Waiting For Lightning", sicuramente uno degli eventi più attesi dell’anno nel mondo dello skate, supportato anche da Monster Energy. La giornata è iniziata con un esclusivo meet&greet da Treesse Store, a Milano, dove numerosi fan di Danny sono accorsi per la signing session, attendendo con trepidazione il proprio turno per passare qualche istante con il loro idolo. Danny e il suo compagno di team DC Colin Mckay hanno firmato skateboards, lattine di Monster Energy, scattato foto e stretto mani per più di due ore prima di spostarsi alla premiére dove la stampa di settore, i vips e alcuni fortunati fan hanno avuto la possibilità di rivivere la vita di Danny Way attraverso un film molto toccante e ispirato, che copre l’intera vita dell’atleta, dai suoi primi giorni sullo skate fino al leggendario salto della Grande Muraglia Cinese. Dopo la proiezione, il Dj Set di Tyler De Naag e un open bar party fino a tarda notte hanno concluso come meglio non si poteva la giornata dedicata a Danny.
DVS ha recentemente annunciato il ritorno di Simon Gruber tra le fila del proprio team e l’ingresso delle due giovani stelle della nazionale italiana capitanata da Giacomo Kratter: Marco Grigis e Kevin Kok. DVS ha scelto di investire nella scena nostrana e per farlo ha deciso di puntare al meglio. Così ha riabbracciato Simon
Gruber, già vecchio testimonial, e accolta per la prima volta Marco Grigis e Kevin Kok, presente e futuro della scena italiana. Per DVS aiutare e investire sugli atleti nostrani è importante, un piacere e un obbligo per chi lavora nel mondo degli action sport, e senza dubbio gli offriranno tutto il supporto possibile.
Un programma per il windsurf firmato XRay Team Con l’arrivo della bella stagione torna operativo l’XRay Team, gruppo di lavoro ideato da Raimondo Gasperini per la promozione e la crescita del windsurf in Italia. Primo appuntamento lo scorso 9 maggio al Naloo Surf Center di Ladispoli (Roma), dove ha sede la XRay Windsurf Academy. Qui il team ha proiettato il video dell’Xray Talent Factory 2011, ovvero dello stage freestyle supportato da Red Bull che da anni sforna i migliori talenti italiani. Da allora e per tutta l’estate il team sarà a disposizione per lezioni personalizzate e gli interessati potranno usufruire delle attrezzature Starboard/Severne. Saranno organizzati corsi anche per i più piccoli grazie all’IDO, un sistema che permette a bimbi dai 3 anni in sù di approcciare senza sforzo al windsurf. Non mancheranno poi lezioni di planate, manovre freestyle e surfata tra le onde. A calendario anche l’edizione 2012 dell’XRay Talent Factory che per la prima volta
farà tappa nella baia di Talamone, uno dei migliori spot italiani per la pratica del freestyle. A metà stagione il team sarà presente all’Italia Surf Expo e, tra novembre e dicembre, si svolgerà l’Xray Forward Camp a Jericoacoara (Brasile) grazie al supporto della Windjeri.
Un paio di novità di rilievo hanno caratterizzato l’ultimo periodo per il team DC Surf. La prima di queste riguarda la new entry nel global team, il brasiliano Jesse Mendes. Il giovane surfer sogna di qualificarsi al World Tour. Nel mentre si guadagna un po' di rispetto lungo la strada del successo partecipando alle giuste session ed è uno dei protagonisti del nuovo podcast Show & Tell presentato da DC Surf. Intanto Marc Lacomare e alcuni suoi compagni hanno speso un paio di settimane sulla costa Est Australiana nel noto spot di Campervan. Il risultato è stato un webisode di 3 minuti fitto di onde epiche e trick spessi: French Connexion.
www.raimondogasperini.com
vimeo.com/39517382
I DATI 2011 PARLANO DI UN'ITALIA AL TERZO POSTO NEL MERCATO EUROPEO
Il business estivo secondo EuroSIMA
N. 4-5 / 2012
Nell’annunciare la 9ª edizione dell’Inter-national Surfing Day, in programma il prossimo 24 giugno, EuroSIMA (European Surf Industry Association) ha resi noti alcuni dati sul mercato boardsport legato alla stagione estiva. Il consumo dei prodotti di riferimento è cresciuto nel 2011 fino a registrare 7,6 miliardi di euro. Di questi, 3,9 miliardi provengono dal mercato americano che si conferma al primo posto a livello mondiale. Alle sue spalle, troviamo l’Europa che ha registrato vendite in questo segmento per 1,9 miliardi.
6
Team DC Surf: tra new entry e webisode
DUE PAROLE SULL’EUROPA – In generale nel mercato europeo il 43% delle vendite è stato registrato dall’abbigliamento, che vale 841 milioni. Un terzo del mercato è rappresentato dal footwear, che vale 604 milioni. Da ultimo, l’attrezzatura, valevole 514 milioni, rappresenta un quarto dell’intero business europeo. UP & DOWN – Analizzando più nel dettaglio questo mercato, vediamo che la Francia (34% del market share europeo) ha registrato un calo del 5% a 659 milioni. Deficit anche per la Spagna (14% di quote di mercato), calata dell’1% fino a
Leo Fioravanti agli MTV TRL Awards 2012
quota 269 euro. Positive invece le performance del nostro paese (10% di market share), cresciuto del 3% fino a quota 205 milioni. Segno positivo anche per la Germania (+1% a 192 milioni per un market share del 9,5%) e il Regno Unito (+1% a 181 milioni con una quota di mercato del 9%). Dati che paiono abbastanza sorprendenti se si considera che l'Italia è al terzo posto assoluto in Europa, prima di due big come Germania e UK, e che certamente tengono conto anche del segmento abbigliamento in tutta la sua ampiezza, dal tecnico al pure lifestyle. Il surfista del team Quiksilver Leonardo Fioravanti è stato uno dei presenter dei TRL Awards 2012, lo show di MTV che premia gli artisti più amati e più votati dal pubblico e che si è svolto sabato 5 maggio in Piazzale Michelangelo a Firenze. Leo, appena rientrato in Italia dopo l’esperienza ai Mondiali Juniores di Panama e la vittoria nella Finale Europea del VQS Volcomania in Francia, ha consegnato insieme al pilota di Formula 1 della Toro Rosso Daniel Ricciardo l’award per la categoria “Best Generation New”, andato al rapper Emis Killa. Per vedere il filmato della premiazione, visitate la sezione video del nostro sito internet: www.pointbreakmag.it.
|
A scuola di downhill
Ph: Nicola Indemini
IL PROGETTO SKATE IDEATO DA THE MACCARONI PROJECT
LA DOWNHILL ITALIAN SCHOOL SI RIVOLGE AGLI AMANTI DELLO SKATE DA DISCESA, CON PROGRAMMI DEDICATI NELLE SUGGESTIVE LOCATION DELLE ALPI MARITTIME E DELLE COLLINE DELLE LANGHE. Cercavano nuove esperienze e un nuovo modo per vivere la loro passione, quella per lo skate, che li aveva uniti diversi anni prima. Così è nata la Downhill Italian School, da un gruppo di amici che si era stretto intorno alla filosofia e allo stile di vita che accomuna i rider di tutto il mondo. Insieme hanno scelto di seguire l’idea che per vivere l’esperienza del surf si possono cavalcare onde non ancora solcate; che esistono sempre nuovi modi per sentire l’adrenalina della pista mentre scivola via sotto la tavola da snowboard; che le strade per correre con lo skate non sono sempre le stesse. Stanchi di dipendere dalle mareggiate, dal vento e dalla neve, dal 2011 i membri di The Maccaroni Project si sono decisi ad aprire nuove frontiere e avviare il progetto di una scuola per praticare il longboard sulle Alpi italiane. Un contributo importante per questa realizzazione è stato fornito dalla collaborazione con Sector 9 Skateboard Company, che ha provveduto all’attrezzatura necessaria. Sull’asfalto delle valli nostrane, fra curve e valli da interpretare in modi sempre nuovi e più audaci (con un occhio di riguardo per la sicurezza personale e degli altri utenti della strada), la Downhill Italian School vuole insegnare agli appassionati a formare il proprio stile personale, senza limitarsi solamente a somministrare nozioni di tecnica, dando sempre più spazio alle emozioni e al divertimento. Per la prossima stagione estiva è stata ideata la One Week of Dhis, camp specifico della durata di una settimana. Un soggiorno presso la struttura della scuola (servizio di pensione
news
|
Multisport approvata anche dalla Classe Kiteboarding Italia Innovativa, versatile ed economica, Multisport è l’unica polizza disponibile sul mercato che protegge in caso di incidenti e infortuni durante la pratica di qualsiasi sport, compresi kitesurf, surf, sup e snowboard. A proposito di kite, di recente è stata riconosciuta dalla Classe Kiteboarding Italia come assicurazione congrua e compatibile alle esigenze dettate dalla normativa federale (FIV). Multisport infatti è adatta per tutti gli amanti del kite, dai principianti agli agonisti, con due diverse coperture assicurative: Multisport con estensione Fiv, che garantisce un massimale di 1.000.000 euro per quanto riguarda l’RC ed è valida anche durante le gare federali al costo di 65 euro; Multisport strandard che copre gli atleti durante l’attività sportiva non professionale con 500.000 euro di massimale RC. Un pacchetto di garanzie valide 24h su 24 in tutto
il mondo che comprende la responsabilità civile, le spese mediche di urgenza, le spese di ricerca, soccorso e salvataggio, il rientro sanitario, il ritorno dei compagni di viaggio, l’accompagnatore durante il ricovero, la tutela giudiziaria, l’anticipo cauzione penale e il trasporto salma. Non solo: Multisport, che può essere stipulata anche per un solo giorno, rimborsa gli abbonamenti, le lezioni e il costo del noleggio di materiali sportivi non goduti a causa di un infortunio occorso durante la pratica di un altro sport. La polizza è acquistabile online su www.24hassistance.com, su Facebook all’indirizzo facebook.com/24hAssistance e, per i più tecnologici, attraverso un’App disponibile per iPhone, Nokia e Windows Mobile.
www.24hassistance.com
Tailgrab, il nuovo che avanza e scende sulle piste di Madesimo
completa) consentirà di ricevere ogni giorno le lezioni e i consigli utili per scoprire e correre su discese sempre nuove e per imparare a prendersi cura della propria tavola. L’attrezzatura di base, ossia skateboard, casco e guanti, verrà fornita dall’organizzazione. Quest’anno inoltre, Downhill Italian School sarà sponsor partner del Freeride della Madonna del Colletto, una due giorni che si terrà a Valdieri (CN), il 16 e il 17 giugno. A disposizione dei partecipanti verrà messo un tratto di strada di due chilometri, da scendere con le proprie longboards fra curve veloci e tornanti. www.maccaronipro.it/dhis
Tailgrab è il nuovo brand che progetta abbigliamento specifico per snowboard. Nato dalla passione e dalla mente di Thomas Locatelli (il nome del marchio è il trick che predilige durante i suoi shoot), si propone di garantire al pubblico un prodotto che nasce da un’attenzione prioritaria per la qualità. Allo stesso tempo, proprio perché attivatosi in un periodo duro dal punto di vista economico (per il mercato del settore e non solo), si dimostra particolarmente consapevole della necessità di profondere una cura particolare all’aspetto dei costi e del rapporto con i consumatori. Lo stile che caratterizza gli articoli Tailgrab è costituito da un taglio lungo e stretto, mentre nel disegno e nella dedizione ai particolari vengono valorizzati gli elementi che aiutano i rider a sentirsi più liberi e protetti. Come può essere ad esempio l’aggiunta in una felpa di una fascia interna di nylon impermeabile, sulla parte bassa della schiena, che consente di evitare la sensazione di bagnato durante le proprie sessioni in pista. Per sviluppare la propria tendenza, il giovane marchio si avvale costantemente del contributo fornito dai feedback dei
negozianti e degli atleti. E per essere più vicino alle loro voci, non dimentica di promuovere eventi e manifestazioni. A questo proposito, il brand ha dato vita al Flight on the Moon, un nuovo contest made in Italy che offre a tutti la possibilità di competere con i migliori riders italiani. Tenutasi a Madesimo lo scorso 18 febbraio, la gara è stata l’occasione per dare la giusta visibilità a chi, per lavoro o per vari motivi, ha la possibilità di allenarsi solo nei week end o nelle vacanze natalizie.
Tailgrab Clothing 031.471626 - info@tailgrab.it
ZooPark si amplia e aumenta l’offerta Snowboard, skateboard, surf e streetwear. Il punto vendita ZooPark di Varese, aperto nel settembre 2004 dal titolare Alessio Sperati, offre un’offerta amplissima dedicata al boardsport, con i brand più importanti del settore. A otto anni dall’apertura, per far fronte alle maggiori richieste e al crescendo di consensi, il negozio è stato ampliato. La sede è la medesima, sita in via Donizetti 9, ma ha inglobato alcune superfici vicine arrivando quasi a raddoppiare lo spazio, per offrire una nuova zona che nel periodo invernale sarà dedicata allo snowboard e
all’attrezzatura tecnica. Inoltre i nuovi spazi hanno offerto l’occasione di inserire nuovi marchi nella vendita.
Ph: Andrea Licari
N. 4-5 / 2012
Probeat Agency ora è pr e ufficio stampa di Revo eyewear
8
Un nuovo cliente si è recentemente aggiunto al portafoglio di Probeat Agency. L’agenzia milanese, fondata da Paolo Ruffato ed Emanuela Schiavone, ha infatti acquisito le relazioni pubbliche e l’ufficio stampa del marchio Revo, brand di occhiali da sole con lenti polarizzate all'avanguardia appartenente al gruppo Luxottica. Nato nel 1985, all’origine era stato ideato per applicare agli occhiali da sole la tecnologia studiata dalla NASA per i satelliti. Revo mantiene viva la sua lunga tradizione d’innovazione con la tecnologia Revo High Contrast Polarization che garantisce la massima acuità visiva su superfici quali distese d'acqua o neve, dove la luce del sole può essere
accecante e i riverberi possono distorcere la visione, rivelandosi perfetta per tutte le attività outdoor. Queste lenti infatti filtrano in maniera selettiva le bande cromatiche alle quali l'occhio umano è più sensibile per lasciar passare, con una resa vivida e limpida, soltanto i colori dello spettro naturale.
Luxottica 02 863341 - www.revo.com
|
news
|
Quiksilver Union presenta il boardshort di Marina di Pietrasanta Per il quarto anno consecutivo, Quiksilver Union prosegue il suo progetto di collaborazione con alcuni rappresentanti provenienti da una selezione dei rivenditori core più influenti d'Europa. Con l’obiettivo di sviluppare il design di boardshort esclusivi per ogni negozio. I rivenditori partecipanti sono: per l’Italia il Quiksilver store di Marina Di Pietrasanta (LU), Laï Laï e Bercy Boardriders Store per la Francia, Mission e Surf 33 per la Spagna, The Breeze per il Belgio, Sajas per l’Austria e Aveiro Boardriders Store per il Portogallo. Quiksilver Union ha collaborato con ognuno di questi otto negozi per interpretare e tradurre in grafica le loro idee originali, il loro stile e le loro radici nel surf. Il risultato è una linea di otto capi, una collezione armonica con uno spirito collettivo ma costituito da differenti identità caratterizzanti. Nel caso del boardshort disegnato dallo store di Marina di Pietrasanta, l’ispirazione giunge dal pontile di località Tonfano. Ogni grafica ha il suo badge, un segno distintivo unico, creato appositamente per riflettere lo stile di ogni negozio e per portare un tocco vintage alla collezione. Per il secondo anno consecutivo sarà inoltre possibile designare la propria grafica preferita, fino al 29 giugno 2012, votando sul sito quiksilver-europe.com/ union-boardshort. Il co-designer vincente si aggiudicherà un viaggio alle Hawaii per la prestigiosa Cerimonia di Apertura dell’Eddie Aikau Memorial. E per la prima volta in assoluto, tra coloro che voteranno, saranno estratti a sorte tre vincitori che si aggiudicheranno una tavola da surf Quiksilver personalizzata da Euroglass.
La III Quiksilver Green Campaign dal 30 maggio al 25 giugno Con oltre dieci anni d’impegno nella protezione dell’acqua, il gruppo Quiksilver anche quest’anno vuole sensibilizzare il maggior numero di persone possibili attraverso la promozione della Green Campaign. Usando slogan d’impatto attraverso le vetrine dei propri store e le molteplici piattaforme multimediali, Quiksilver e Roxy hanno raccolto a oggi circa 200.000 euro. Questi fondi hanno permesso la costituzione di tre organizzazioni tutte coinvolte nella protezione delle risorse idriche: Surfrider, Coeur de Foret, Reef & Water Check, e la realizzazione dei loro ambiziosi progetti. Keep the Ocean, Ocean”, “Keep the forest, forest” e “Keep the water, water” sono gli slogan ispirati al celebre hawaiano “Keep the Country, Country”, che simboleggiava il movimento di protezione della costa settentrionale di Oahu dallo sviluppo incontrollato. Al fine di ampliare il messaggio, alcuni atleti di Quiksilver e Roxy, già ambasciatori della Quiksilver Foundation, sono diventati portavoce diretti di queste organizzazioni. Così in tutti i negozi Quiksilver e Roxy per ogni prodotto eco-friendly venduto verrà donato 1 euro a supporto dei tre progetti, mentre chi acquisterà 2 prodotti eco riceverà la bottiglia eco design Gobi, riutilizzabile e personalizzabile. Infine Quiksilver e Roxy daranno la possibilità di vincere un volo per due persone all’isola de La Reunion per far conoscere il lavoro di Reef Check.
www.quiksilverinitiative.com & www.roxyinitiative.com www.surfrider.eu www.coeurdeforet.com www.reefcheck.fr
Kate Upton entra nella Crew Skullcandy Skullcandy ha annunciato alcune bollenti new entry nel proprio parco testimonial, che già annovera numerosi artisti e atleti provenienti dagli action sport e dalla NBA. Si tratta di una nuova crew di super modelle, la prima delle quali è la bellissima Kate Upton, apparsa di recente sulla copertina di Sports Illustrated. Il piano pluriennale con la celebre modella include contenuti esclusivi, advertising, social media e la partecipazione a eventi firmati Skullcandy. “Skullcandy ha collaborato con alcuni dei più grandi atleti e artisti a livello internazionale”, ha spiegato Clarke Miyasaki, VP global business development dell’azienda, “e oggi siamo entusiasti di aggiungere anche delle top model all’elenco. Non vediamo l’ora di lavorare con IMG Models e siamo molto contenti di avere Kate nel nostro team”. “Da tanto tempo sono una fan di Skullcandy”, ha commentato la Upton, “e sono impaziente di rivelare alcune delle cose divertenti che abbiamo in programma. Sono entusiasta di far parte del team insieme ai migliori atleti e artisti del mondo”. Kate Uton è la prima della Supermodel Crew a essere annunciata. Il resto della lineup verrà rivelata prossimamente.
www.skullcandy.com/Kate
Vola a Parigi con il photocontest DC “Flash” “Flash” è il nuovo concorso firmato DC. Per partecipare è sufficiente fotografare un vostro paio di scarpe DC Shoes e inviare l’immagine a webmasterdc@dceurope.com. Lo staff aziendale selezionerà poi le 10 immagini più creative e le esporrà per due settimane presso la prestigiosa ed esclusiva DC Art Gallery “The HUB” di Parigi. Il nome del progetto proviene dal modello Flash TX inserito nella collezione SS 2012. Si tratta di un nuovo modello di sneakers dalla linea sobria e sportiva, realizzate in tela di canapa e adatte a ogni situazione. Leggerissime e disponibili in un’ampia selezione di variazioni cromatiche, sono vulcanizzate e presentano battistrada in gomma resistente all’abrasione. Rappresentano la scelta ideale per la stagione calda.
N. 4-5 / 2012
www.my.dclife.com
distribuito da :
Ndi-Nitro distribution italia - 0464.514098 - nitro@nitro.it
9
|
ITALIA SURF EXPO
Il ricco programma della 14a edizione
Dal 12 al 15 luglio, con due settimane d’anticipo rispetto alle date usuali di svolgimento, la spiaggia di Santa Severa (Roma) ospiterà la 14a edizione dell’Italia Surf Expo. Si tratta del più grande evento d’Italia dedicato alla surf culture e al beach-style, che richiama ogni anno migliaia ragazzi vogliosi di provare nuove emozioni. Non mancheranno le telecamere Rai, Mediaset e Sky che da anni realizzano servizi sulle maggiori tv nazionali. SPONSOR D’ECCEZIONE - Prima grande novità, l’ingresso in qualità di main sponsor di Vodafone. Rilevante poi il gradito ritorno di Ducati, che presenterà in spiaggia i suoi modelli e per la prima volta organizzerà dei test drive. A sugello di questa ritrovata partnership, il primo giugno presso il Ducati Store di Roma è previsto un aperitivo speciale “Surf & Ride” con tanti premi: orologi Ducati series, occhiali Oakley limited, esclusivi pass-paddock per il SBK di Misano e molto altro. Altra importante new entry sarà la DAB, che vestirà il ruolo di birra ufficiale dell’evento. Presente anche Red Bull con tante novità dal mondo action sport e i suoi stravaganti allestimenti oltre a una radio ancora top secret. Rinnovata la collaborazione anche con l’originale materassone BagJump. Inoltre è attesa Tirreno Power, azienda nazionale di energia elettrica che rispetta parametri ambientali e che promuoverà in loco diverse iniziative ecofriendly per incentivare i presenti ad adottare un atteggiamento a impatto zero. Sempre in tema eco, non mancherà l’associazione di tutela della vita marina Sea Sheperd che presenzierà con infopoint, merchandise e video.
N. 4-5 / 2012
TRA VIP ED EVENTI - Tante le aziende e i personaggi di spicco attesi tra cui anche Hunter Joslin, inventore dell’Indoboard che arriverà a Roma direttamente dalla Florida. L’americano, trasferito da qualche anno a Melbourne, sarà disponibile a incontrare il pubblico per svelare le ultime tecniche di allenamento. Inoltre durante i 3 giorni si svolgerà un grande contest Indoboard. Oltre a esso, a programma Surf of School di Rip Curl, Sup Academy, Skate Demo/Contest, Windsurf X Ray Academy, Battle Winch Contest, Bikini Fashion Show, Sup National Contest, Video Premiere, Surf Art+Eco, Shapers, Animal Beach Party e tante altre iniziative. Da segnalare anche che il beach village disporrà di un nuovo sistema di illuminazione a sfere. UN CONTEST EUROPEO - Per la prima volta l’evento ospiterà una tappa del campionato Eurosupa Beach Race 2 stelle, con 1.000 euro in montepremi cash. Il contest, per la prima volta a Roma, vedrà la partecipazione dei più forti paddlers europei. La notizia è stata così commentata sul sito ufficiale Eurosupa: “L’Italia è uno dei paesi europei con i più competitivi SUP racer”. Questo contest sarà supportato da Starboard che tra l’altro presenzierà con la prima scuola ufficiale onshore. Si tratta della Starboard Academy che lavorerà per avvicinare i più curiosi allo Stand Up Paddle attraverso clinics e tutorials. Inoltre, ai clienti di Starboard in Italia verrà consegnato il materiale Supstar per la promozione di questo sport. www.italiasurfexpo.it
10
Surf, snowboard e skate online su Zalando Zalando è un e-commerce di abbigliamento e scarpe con un vasto assortimento: più di 80.000 prodotti e 1000 brand da uomo, donna e bambino. Fra questi sono compresi anche alcuni dei marchi più famosi nel settore boardsport come Quiksilver, Billabong, Roxy, O’Neill e Oakley. Non solo boardshorts per il surf, ma anche attrezzatura specifica come caschetti protettivi, ginocchiere e pattini in linea.
sono disponibili anche le classiche t-shirt dalle vistose stampe colorate, berretti, occhiali da sole, orologi e sacche. A un assortimento ampio, Zalando combina anche un servizio di prima qualità che comprende spedizione e reso gratuiti.
Per chi ama lo stile pratico del boardsport e vuole indossare questi prodotti ogni giorno,
www.zalando.it
In rete il primo online shop Bogner Fire+Ice Il marchio Bogner Fire+Ice, nato nel 1989, farà il suo ingresso sul web con il suo primo online shop: fire-andice.com. Il lancio sarà accompagnato da una rivista e da un’accattivante campagna su stampa selezionata e sulla pagina Facebook Bogner. Willy Bogner, proprietario e ad di Bogner ha affermato: "Bogner Fire+Ice è uno stile di vita tutto personale che si rivolge alla generazione del-
l’abbigliamento sportivo, casual ed elegante. Con la pagina web vogliamo rivolgerci proprio a questa generazione, i fan del marchio. Sul sito, con l’aiuto di nuove funzioni, si possono non solo acquistare, ma anche ottenere moltissime notizie interessanti sul brand”. ll nuovo online shop è facile da utilizzare. La funzione di acquisto rapido è il modo più semplice e veloce per riempire il
carrello. Gli stili attuali sono descritti in dettaglio nelle pagine prodotto e la funzione re-size fa apparire su richiesta l’immagine ingrandita. Il pulsante mobile rosso con link diretto al menu di servizio resta costantemente visibile e sempre pronto ad aiutarvi. Infine gli stili preferiti possono essere condivisi direttamente con gli amici su Facebook. Inoltre la pagina Facebook worldofbogner, contemporaneamente al lancio degli online shop, sarà teatro di un contest dove i fan del marchio, raccontando la propria esperienza personale su Fire+Ice, potranno vincere interessanti premi.
news
|
ISD, la via del surf corre sulle spiagge mondiali Dal 2004, EuroSima organizza una giornata speciale interamente dedicata al surf. L’International Surfing Day è un evento che coinvolge i rider di tutto il mondo, alla ricerca del’onda perfetta. Promosso in partnership con la European Surfing Federation (ESF) e con il supporto attivo di Surfrider Foundation Europe e Surfers Against Sewage (SAS), quest’anno il movimento coinvolgerà gli appassionati domenica 24 giugno. Alla celebrazione della scorsa edizione hanno partecipato 34 paesi, contribuendo a diffondere la passione per le tavole, come sport e come filosofia di vita.
www.surfing-day.com
Al Trofeo River Sea il primo European Sup Expo
In occasione della 2a edizione del Trofeo River Sea Sup Water Race, tappa del campionato FISURF Sup in programma a Fiumaretta di Ameglia (SP) dal 19 al 20 maggio, AISUP, insieme a Music Sport Movement, presenterà una novità importante: il primo European Sup Expo (ESE). Una manifestazione completamente dedicata allo Stand Up Paddling, un incontro, il primo in Italia, che vuole diventare un importante e fondamentale punto di riferimento e ritrovo per paddlers, pubblico e aziende di settore nazionali e internazionali. Ma soprattutto un luogo ove la parola d’ordine sia “promozione”. La baia di Fiumaretta e la spiaggia dello stabilimento balneare Arcobaleno offriranno la location ideale. Una due giorni di sport, divertimento per tutti, test e workshop con i protagonisti del Sup nazionale. I produttori e i distributori di Sup potranno presentare e far testare i nuovi prodotti negli spazi messi a disposizione, mentre il programma prevede due race contest, la Speed Race Cup e la Tecnical Race RRD Sup Cup (con premi in denaro e materiali), cui si aggiungeranno una gara per Sup gonfiabili, uno slalom a staffetta e la Sup gimcana. A ciò vanno aggiunti i minicorsi Sup tenuti da istruttori certificati ISA/FISURF con attestato di partecipazione, giochi in spiaggia con indoboard, slack line, shattle bike, water ball, zorball e SUPparty. Con la promozione dell’evento AISUP intende arrivare a creare un Centro sportivo dedicato, un polo didattico altamente specializzato che possa presentare in modo professionale questo sport in tutta le sue declinazioni: Fitsup, Riversup, Suprescue, Flatwater e Wavewater, dimostrando che è alla portata di tutti e per tutti.
info@aisup.it www.aisup.it - www.supmania.it
|
esposimetro |
LA RUBRICA DI POINTBREAK MAGAZINE, IN COLLABORAZIONE CON
Italian Snowboard Esposimetro - Stagione 2011/12 A pochi giorni dalla chiusura ufficiale della stagione invernale vi proponiamo lo snowboard esposimetro realizzato da snowpark.it e riferito all’inverno 2011/12. I dati sono stati ottenuti monitorando le riviste e i dvd italiani dedicati allo snowboard e mostrano, grazie a semplici grafici, chi sono i rider più presenti sulle riviste italiane, i fotografi più attivi e la percentuale che le riviste dedicano ai rider e ai fotografi italiani. Quest’anno sono state tabulate in tutto 2.736 pagine dei magazine Entry (dal numero 39 al 43), Snowboarder Magazine (dal numero 113 al 116), Snowboard Mag (dal numero 17 al 20), Sequence (dal numero 31 al 35) e The Big Sequence, Onboard (dal numero 94 al 97), Jesse n°3 e SnowMap2012 (solo foto con riders). Per alcuni di loro c’è stato un blocco nelle uscite e alcuni numeri non sono riusciti a vedere la luce come previsto. Stiamo parlando di Onboard n°98 e 99 e Snowboarder Magazine n°117 e 118. Per quanto riguarda invece la sezione video, è stato considerato un solo candidato: Randomite by Random Video. In totale sono stati valutati 212 riders e quasi 90 fotografi.
CATEGORIE Esposimetro Riders Italiani - Tutti i rider vengono “schedati” e ricevono punteggio per ogni foto pubblicata, per ogni pagina a loro dedicata e per quanto sono presenti nei video italiani. Nel conteggio sono incluse anche le pagine pubblicitarie. La classifica generata fornisce un’idea di quali sono stati gli atleti che hanno ottenuto più esposizione mediatica nella stagione. Esposimetro Fotografi Italiani - Tutti i fotografi vengono schedati al pari dei rider, ricevendo per ogni foto pubblicata lo stesso punteggio dato al rider soggetto. Nel conteggio sono incluse anche le pagine pubblicitarie. La classifica generata dà un’idea di quali sono stati i fotografi più attivi nella produzione di immagini per le riviste. Italian Ratio delle Riviste - È il rapporto, espresso in percentuale, fra il punteggio totale assegnato a tutti i rider italiani in un singolo numero della rivista e il numero di pagine della rivista. Non considera i contenuti redazionali, le news e le pubblicità con rider stranieri. Questo valore dà un’idea di quante pagine della rivista sono realizzate/dedicate a rider italiani: 100% sarebbe una
CLASSIFICA FINALE RIDERS
CLASSIFICA FINALE FOTOGRAFI
magazine
Mensile B2B del settore boardsport & actionsport
N. 4-5 / 2012
Nome - Posizione Finale 2011/12 (posizione finale 2010/11) Simon Gruber - 1 (1) Stefano Munari - 2 (5) Tato Chiala - 3 (8) Matteo Woutza Borgardt - 4 (7) Lorenzo Buzzoni - 5 (29) Marco Markino Grigis - 6 (2) Daniel Plazy Neulichedl - 7 (17) Stefano Bergamaschi - 7 (22) Filippo Kratter - 9 (13) Manuel Pietropoli - 9 (19) Enrico Cavada - 11 (4) Tania Detomas - 12 (12) Federico Iovanovich - 13 (17) Massimo Bubba Ferro - 14 (6) Filippo Crudeli - 15 (10) Marco Donzelli - 16 (14) Dawid Morbido Gurbowicz - 17 (38) Kevin Kok - 18 (-) Marco Bambi Concin - 19 (27) Marco Johnny Morandi - 19 (8) Ruggero Naccari - 21 (31) Stefano Benki Benchimol - 22 (32) Filippo Maquignaz - 23 (54) Giacomo Kratter - 23 (64) Maria Delfina BIBI Maiocco - 25 (-) Alberto Schiavon - 26 (25) Max Vieider - 26 (-) Lorenzo Barbieri - 28 (3) Amedeo Viviani - 29 (11) Alessandro Aie Benussi - 30 (14) Michele Lombrano - 31 (-) Lukas Goller - 32 (26) David DDP De Palma - 33 (21) Umberto Biglia - 33 (90) Kikko Ciapponi - 35 (-) Francesco Traverso - 35 (-) Matteo Ferraris - 37 (22) Giorgio Ciancaleoni - 38 (19) Achille Mauri - 38 (-) Luca Pandolfi - 40 (42) Nicolò Pezzato - 40 (76) Massimo Gulli - 40 (-) Max Stampf - 43 (14) Daniel Reichegger - 43 (-) Dadino Colturi - 45 (22) Filiberto Piller Cottrer - 45 (22) Lorenzo Munari - 45 (42) Mike Pireddu - 45 (-) Alberto Nevola - 49 (90) Fabrizio Troilo - 49 (35) Giorgio Jannino Morell - 51 (38) Tommaso Lanza - 51 (64) Alvaro dal Farra - 53 (-) Fabio Pezzali - 53 (59) Oliver Reichegger - 53 (76) Alberto Maffei - 56 (90) Valentina Barengo - 56 (90) Mattia Canovi - 56 (-) Gregory Palmero - 59 (-) Andrea Bergamaschi - 59 (-) Matteo Meneghetti - 63 (28) Mattia Pellegrino - 61 (66) Kalle Frassy - 63 (-) Matteo Tuberosa - 63 (28) Nicola Borella - 63 (-) Ylenia Giacchetti - 63 (109) Nicholas Bridgman - 63 (-) Marco Comisi - 63 (-) Mario Gulli - 63 (-) Edoardo Augeri - 63 (-) Pierre Frassy - 63 (-) Luca Ronc - 63 (-)
rivista con rider italiani dalla copertina all’ultima pagina, 0% una rivista senza neppure una fotodi un rider italiano. PUNTEGGI Ogni rivista viene tabulata pagina per pagina assegnando un punteggio per ogni foto pubblicata sia al rider che al fotografo. I risultati si basano sulla quantità di fotografie e contenuti redazionali, considerando equivalenti tutte le riviste esaminate. Copertina: 3 punti. Pagine interne: 1 punto. Foto piccole o pagine condivise da più rider: da 0.25 a 0.5 punti per ogni rider e fotografo. Le pagine con contenuti redazionali dedicati ai rider generano punteggio per il solo rider, non per l’autore dell’articolo nè per il fotografo che ha contribuito (es: una intervista di 10 pagine, di cui 2 solo di testi, genera 10 punti per il rider, 8 punti per il fotografo). Le pagine pubblicitarie assegnano punti sia al rider che al fotografo, nel caso i crediti siano indicati. Anche i video italiani in dvd vengono tabulati. Essi assegnano punti ai riders protagonisti delle singole parti. Video parti inferiori ai 2'30": 5 punti. Superiori ai 2'30": 10 punti. Se in una video parte figurano 2 atleti, dividono in 2 i punti disponibili, se sono in 3 dividono per 3 e così via.
62,25 54 50,5 39,25 37,25 26,75 23,5 23,5 20,5 20,5 19,5 19,25 19 18,5 Niente eccezione che conferma 18 17 la regola neppure per questa 16,5 stagione: Simon Gruber rimane 16,25 15 saldamente in prima posizione con 15 un consistente distacco da tutti gli 13,25 13 altri rider. Come quasi ogni anno i 12 gradini più bassi del podio 12 11,75 cambiano: Stefano Munari dalla 11,5 quinta posizione dello scorso anno 11,5 balza alla seconda, mentre Tato 10,75 9,75 Chiala (ottavo la scorsa stagione) 9,25 chiude al terzo posto. Gigantesco 9 8,5 passo in avanti in classifica del 7,5 rider bolognese Lorenzo Buzzoni 7,5 7 che dalla 29ª posizione si ritrova 7 quinto alle spalle di Matteo 6,75 Borgardt. Scivola al sesto posto il 5,5 5,5 giovane Markino Grigis, secondo lo 5 scorso anno e vicinissimo a Gruber. 5 5 Tania Detomas è la prima ragazza 4,5 che troviamo in classifica, al 12° 4,5 4 posto. Molti sono i rider che hanno 4 guadagnato posizioni e ciò dimostra 4 che le riviste si sono concentrate su 4 3,75 snowboarder diversi rispetto allo 3,75 scorso anno. Per problemi di spazio 3,5 3,5 il grafico proposto elenca i rider fino 3,25 alla 63ª posizione. Segue Mariapia 3,25 3,25 PJ Ghedina con 1,75 punti. Alle sue 3 spalle Max Galfrè e Paolo Stenico 3 3 con 1,5 punti. Seguono Ilenia 2,5 Cavallini, Lorenz Breitenberger, 2,5 Martina Jole Moro, Matteo 2,25 2,25 Zappaterra, Sebastian Bazzicchi, 2 Simone Prainito e Tommaso Zorzi 2 2 con 1,25 punti. A parimerito con 1 2 punto chiudono la classifica Alessio 2 2 Giacomelli, Alessio Schiavon, 2 Andrea Mainenti, Jacopo Lazzari, 2 2 Marco Montanello, David Gogele e 2
Benno Plank.
Federico Taz Bellini - 1 (1) Denis Piccolo - 2 (3) Roby Bragotto - 3 (4) Lorenzo Fizza Verdinelli - 4 (7) Giorgio De Vecchi - 5 (8) Eleonora Raggi - 6 (5) Roberto Nangeroni - 6 (2) Davide Lantermoz - 8 (9) Alessandro Alo Belluscio - 9 (14) Christian Scalco - 10 (9) Lorenzo Belfrond - 11 (11) Giacomo Margutti - 12 (15) Mattia Menestrina - 13 (34) Alex Berger - 14 (26) Andrea Schilirò - 15 (13) Andrea Giordan - 16 (6) Ronnie Grammatica - 17 (12) Luca Piotta Benedet - 18 (28) Marco Donzelli - 18 (-) Harald Wisthaler - 20 (22) Marco Varoli - 21 (-) Claudio Sasso - 22 (-) David Birri - 23 (-) Mike Pireddu - 24 (30) Nicolò Scarselli - 24 (18) Andrea Rigano - 26 (17) Daniele Milano - 26 (41) Gian Maria Maiocco - 26 (34) Gigi Amore - 26 (30) Max Borella - 26 (-) Paolo Brianzoni - 26 (21) Luca Canali - 26 (-) Kevin Kok - 26 (-) Luca Scano - 26 (-) Filippo Branchetti - 26 (-) Michele Quarenghi - 36 (-) Aiace Bazzana - 36 (-) Tommaso Vian - 38 (30) Silvia Occhiena - 38 (-) Matteo Ganora - 38 (-) Martina Corbetta - 38 (-) Alberto Nevola - 38 (-) Antonio Isaia - 38 (-) Pietro Albini - 38 (-) Enrico Santillo - 38 (-) Gianfranco Battaglia - 38 (-) Simone Paglialonga - 38 (-)
111 110,25 105 103,5 85,5 77,75 77,75 52 46 42,25 39 26,75 21 19 15,5 14,5 9,5 8 8 4,75 4,5 3,25 3 2,5 2,5 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 1,5 1,5 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
È praticamente un ex-aequo quello che troviamo quest’anno nella classifica fotografi. Federico Taz Bellini si riconferma in prima posizione staccato da Denis Piccolo solamente di 0,75 punti. Complimenti agli editor di Entry e Sequence. Solamente lo scorso anno Roberto Bragotto era molto lontano in termini di punteggio dai primi due e invece questa stagione lo ritroviamo staccato di pochissimo, in terza posizione.
RIDERS ITALIANI SULLE RIVISTE 2011/12 29,3% 30,3%
Entry 39 – ott 11 Entry 40 – nov 11 Entry 41 – dic 11 Entry 42 – genn 12 Entry 43 – feb 12 Media Entry 11.12 Snowboarder Magazine 113 – ott 11 Snowboarder Magazine 114 – nov 11 Snowboarder Magazine 115 – dic 11 Snowboarder Magazine 116 – gen 12 Media Snowboarder Magazine 11.12
50,8% 29,0% 22,0% 33,0% 11,3% 6,0% 12,50% 16,80% 11,60%
Sequence 31 – ott 11 Sequence 32 – nov 11 Sequence 33 – dic 11 Sequence 34 – gen 12 Sequence 35 – feb 12 The Big Sequence Media Sequence 11.12
50,2% 51,7% 47,9% 41,7% 36,9% 20,0% 42,3%
Snowboard Mag 17 – ott 11 Snowboard Mag 18 – nov 11 Snowboard Mag 19 – dic 11 Snowboard Mag 20 – gen 12 Media Snowboard Mag 11.12
19,2% 17,7% 35,1% 17,1% 22,3%
Onboard 94 – ott 11 Onboard 95 – nov 11 Onboard 96 – dic 11 Onboard 97 – gen 12 Media Onboard 11.12 Snow Map 2012 (solo foto con riders) Jessie 3 MEDIA RIVISTE ITALIANE 11.12
32,8% 34,5% 29,0% 27,0% 30,8% 5,7% 8,3% 27,5%
Questo parametro ci permette di calcolare la percentuale di contenuti italiani sul totale delle pagine delle riviste tabulate. Con una percentuale del 42,3% Sequence anche quest’anno risulta essere il magazine più “italiano” fra tutti, secondo posto invece per Entry con il 33%. La media nazionale si abbassa notevolmente rispetto lo scorso anno: dal 31,1% scendiamo infatti al 27,5%.
| bear PaiNted
prodotti
|
horseFeathers suMMer 2012 collectioN
billaboNg is troPical For billaboNg La nuova collezione “Is Tropical for Billabong”, disponibile nei negozi, è dedicata all’omonima band composta da Gary Barber, Simon Milner e Dominic Apa. La linea comprende una serie di tshirt con 3 stampe che vogliono mettere in mostra l’electro rock e lo stile unico caratterizzante il gruppo.
Originale boardshort reversibile in light nylon caratterizzato da colori molto freschi ed estivi.
distribuito da
Funnel - 0558.827272 funnelsrl@virgilio.it
d istribuito da
bunch - 051.3768039 info@bearsurfboards.com
NiloX Foolish Foolish è la nuova action cam sviluppata da Nilox, ideale per riprendersi in azione con una qualità video elevata, adatta per tutti gli sport e per le passioni dinamiche. Le dimensioni tascabili (larghezza 55 mm, altezza 40 mm, profondità 59 mm) e la semplicità di utilizzo (un tasto per le foto, un tasto per le riprese video o un semplice click con il telecomando), rendono Foolish la compagna ideale di molti sportivi. La qualità foto-video è Full HD a 8 megapixel. Foolish è dotata di zoom digitale, è indossabile sul casco e garantisce riprese con grandangolo top di categoria di 175°. Inoltre è dotata di puntatore laser per vedere con precisione dove si sta riprendendo. Disponibile anche nell’esclusivo modello Foolish Ducati. Prezzo al pubblico: 249,99 euro (custodia subacquea fino a 60 metri inclusa nella confezione) e 349,99 euro la versione Ducati (con schermo lcd incluso nel prezzo).
hobie suP 8'6 groM Sup gonfiabile dalle dimensioni generose, poco ingombrante e molto performante. 8'6x30 è la misura giusta soprattutto per far divertire la famiglia. Facile e leggero da trasportare, risulta veloce e stabile anche sulle onde. Tra le principali caratteristiche tecniche presenta costruzione Hi-Tech drop-Stitch, che consente gonfiaggi oltre 10 Psi per un estrema rigidità, valvola ad alta pressione, Eva pad largo per maggior grip e comfort, pratica maniglia da trasporto, 3 pinne con quella centrale removibile, anello in acciaio Inox per ormeggi su barche e pontili, elastico porta oggetti. La tavola è venduta in un pacchetto comprendente sacca da trasporto, pompa con anemometro, kit riparazione e pagaia smontabile in 3 pezzi.
distribuito da
sportfun 06.62202688 info@sportfun.it
roXy ciNthya roWley Wetsuit
distribuito da
distribuito da
haapiti - 02.39005065 showroom.milano@quiksilver-europe.com
dragoN shield
Il due volte campione del Mondo ASP Mick Fanning ha firmato gli occhiali da sole Dragon più tecnologicamente avanzati. E ancor più avanzata è la ricerca intorno ai materiali e alle soluzioni. Le lenti ad alto contrasto, i rivestimenti protettivi e la polarizzazione costituiscono le caratteristiche principali del modello Shield: un prodotto dalle alte prestazioni Dragon con un’ampia gamma di colori.
N. 4-5 / 2012
14
Nuova maschera Dragon dalle alte performance. Presenta diverse caratteristiche tecniche: frame in poliuretano, Undirectional Air Flow System, Moisture Wicking MicroFleece Lined Face Foam, Quad Foam, Flexible Single Lexan Lens AntiFog Treated (AFT), protezione 100% UV, Lens Mounted posts for Tear Offs, Holds Up to 28 Laminated Tear Offs, Silicone Beaded Strap, Medium Fit.
NiXoN the lodoWN
distribuito da
sector 9 Mr. Joel tudor
Nixon europe - 800.873234 italy@nixoneurope.com
Lo stile di Joel Tudor, dall’acqua all’asfalto. Sector 9 ha voluto rendere omaggio al riding di Mr. Tudor con una tavola da carving dotata di straordinaria precisione, fluidità e manovrabilità. Il deck è costituito da 7 strati di acero pressato con un leggero camber che sostiene alla perfezione il flex della tavola. Inoltre, il taco concave e il wheel-base la rendono super precisa in fase di curva. Perfetta per il carving, il cruising e il dancing, la tavola può accompagnare il rider anche su belle discese e nei primi slides. La grafica, incredibilmente bella, è disegnata in collaborazione con Joel. La tavola è disponibile sia in versione gripped deck only (135 euro), sia in versione completa (279 euro) assemblata con Truck Gullwing Charger da 9”, 65 mm 78a Nineball Top Shelf Wheels e cuscinetti ABEC 5 PDP. Dimensioni: 38.3”L x 8.75”W x 27.3” Wheel Base. distribuito da
the Maccaroni Project 0171.480164 - heyguys@sector9.it
MdX
distribuito da
Wood Morning 06.43251922 info@woodmorning.eu
La nuova generazione di orologi Nixon comprende i modelli The Outsider Tide, The Housing e il preferito di casa Nixon: The Lodown (in foto). In qualunque situazione ci si trovi, offrono tutto ciò di cui un surfer ha bisogno. Questi modelli infatti sono in grado di fornire informazioni sulle maree di oltre 200 spiagge fino al 2020 e dispongono di dual time, sveglia, countdown, wave counter, cronometro e luce. Il The Lodown costa dalle 130 alle 160 euro.
Muta surf in neoprene multicolor, realizzata in collaborazione con la celebre designer Cinthya Rowley. Disponibile al prezzo di 120 euro.
Nilox - 0362.4961 www.nilox.com
L’estate si avvicina velocemente e il desiderio di fare un salto al mare aumenta ogni giorno di più. La prova costume è dietro l’angolo ed è il momento di scegliere l’abbigliamento estivo che più si addice al nostro stile. Horsefeathers, oltre alla linea streetwear, propone una fantasiosa collezione di costumi uomo, donna (in foto un modello), bambino e abbigliamento da mare completo di pantaloncini, magliette, vestitini e diversi accessori come borse e zainetti che si adattano a ogni personalità.
skullcaNdy suPreMe souNd Da sempre Skullcandy è impegnata nel fornire un audio di alta qualità e la nuova tecnologia Supreme Sound darà alla tua musica preferita la gamma più completa e precisa di bassi, voci naturali e alti. Creato da un team di ingegneri acustici, l’esclusiva Skullcandy Supreme Sound offre l'esperienza audio più incredibile e il miglior equilibrio possibile fra bassi, voci e alti. In uscita a giugno.
distribuito da
distribuito da
option distribution 06.97606206 -info@option.it
Wood Morning - 06.43251922 info@woodmorning.eu
PaNasoNic hX-Wa20 Videocamera Full HD per riprese anche in condizioni estreme. WA20 è stata ottimizzata non solo per riprendere con la pioggia, ma anche per non fare entrare al suo interno umidità e polvere (è resistente all’acqua fino a 3 metri di profondità). Inoltre la qualità delle immagini compie un importante passo in avanti: l'utilizzo del nuovo processore e del nuovo sensore d'immagine permettono di effettuare riprese Full HD (1.920 x m1.080) mozzafiato anche in condizioni di scarsa illuminazione. Il software HD Writer VE2.0 è dotato di Smart Wizard che si attiva velocemente appena la videocamera è connessa al PC via USB e permette di caricare facilmente i video su YouTube e Facebook senza processi pesanti. Infine, grazie alla nuova funzione Short Movie Story, è possibile trasformare le fotografie in bellissimi video. Prezzo consigliato: 329,99 euro. distribuito da
www.panasonic.it
|
prodotti
|
dVs eNduro heir
etNies brake
Calzatura in pelle, nubuck e suede. È caratterizzata da direct injected tpr quarter logo detail, collo ad alta densità e lingua imbottita in mesh traspirante open-cell. Inoltre l’unità suola (in gomma resistente con airbag) e intersuola è ad alto impatto. Il modello qui in foto è in versione Black Green SMU Italy, colorazione realizzata in esclusiva per l’Italia.
È il primo modello di scarpa pensato esclusivamente per il mondo delle BMX senza freni. Nathan Williams, che ha poi firmato il modello, ha lavorato a stretto contatto con il team di designer Etnies per creare una calzatura dotata di tutti i dettagli di cui sia lui che tutti i rider della BMX hanno bisogno. Le scarpe Brake sono state realizzate con una suola preformata le cui estremità sono state rinforzate con uno strato di gomma e con una copertura a 3 cuciture per renderle più durature e far sì che la tomaia non si apra. La suola a lisca di pesce permette di aderire perfettamente ai pedali e di sganciarsi facilmente quando ce n’è bisogno. Un denso strato di Eva nell’intersuola crea un’ulteriore protezione tra il piede e i pedali senza però far perdere la sensazione del pedale stesso, mentre uno strato di Eva più soffice sulla punta e sul tallone dà maggiore flessibilità. Un ulteriore supporto viene dal plantare STI Foam Level 1 con un’imbottitura in schiuma.
osiris PiXel Per il Back To School 2012 Osiris si presenta sul mercato con una linea leggermente ridotta ma sempre innovativa, diversificata e 100% Osiris. Tra i tanti modelli disponibili la Pixel (in foto nelle due varianti colore),un best seller della linea lifestyle che non ha bisogno di presentazioni, la Chaveta (calzatura tecnica da skate che sta guadagnando sempre più estimatori), la Effect (scarpa tecnica dalla costruzione molto particolare), la Caswell (pro model di Caswell Berry e best seller Osiris tra le calzature tecniche da skate) e infine la Jos 1 (dal design innovativo, capostipite di un ritorno delle calzature di questo tipo).
d istribuito da
distribuito da
distribuito da
Fresco distribution 0473.222470 - info@frescodist.com
blue distribution - 045.6717111 info@bluedistribution.com
Ndi-Nitro distribution italia 0464.514098 - nitro@nitro.it
VaNs stage 4 Mid Per la stagione SS 2012 Vans lancia la Stage 4 nelle versioni Low & Mid. Questa scarpa dal design esclusivo rappresenta un’innovazione nel mondo dello skateboard grazie alla nuova Vans Waffle Cup che unisce la tecnologia della suola vulcanizzata con le prestazioni della suola cupsole per dare il meglio in termini di sensibilità e aderenza alla tavola, ma anche maggior supporto, durata e comfort. La Stage 4 è stata sviluppata in 4 fasi e testata dai rider del Team Vans Gilbert Crockett, Chima Ferguson, Andrew Allen e Chris Pfanner. In foto la versione Mid personalizzata da Gilbert Crockett.
d istribuito da
Vans italia 0423.683701 - info@vans.it
Sinonimo del lifestyle californiano, Flojos è specializzato in sandali da spiaggia, fashion e sportivi per donne, uomini e bambini, con attenzione al comfort, allo stile e ai prezzi accessibili. La maggior parte dei modelli Flojos sono perfetti sia per camminare sulla spiaggia che in città durante il giorno, inoltre alcuni sandali da donna sono riccamente decorati con perline, lustrini e accessori, perfetti anche per una serata mondana. Fra i modelli più classici e di successo vi è Catalina, sia da uomo che da donna. Catalina garantisce, grazie all’utilizzo di materiali naturali, grande comfort del piede e grande durata. I piedi si trovano molto più a loro agio a contatto con il materiale naturale della suola piuttosto che con la plastica di altri modelli, che fanno inevitabilmente sudare il piede.
N. 4-5 / 2012
FloJos cataliNa
d istribuito da
action to sport 0185.264754 info@action2sport.com
15
| n
cover story |
UNA FESTA LUNGA UN ANNO PER IL 60° COMPLEANNO DEL BRAND
O’Neill, 60 anni con stile LA CELEBRAZIONE DELL’ANNIVERSARIO COMPRENDE, TRA LE ALTRE INIZIATIVE, IL LANCIO DI UNA BIOGRAFIA DEL PATRON O’NEILL E DI UN MICROSITO. NON MANCA UN RICCO PROGRAMMA EVENTI: TRA TUTTI SPICCA IL COLD WATER CLASSIC DI NOVEMBRE CHE SARÀ OSPITATO A SANTA CRUZ, CITTÀ NATALE DEL MARCHIO. A CURA DI
MONICA VIGANò La storia di O’Neill è un perfetto connubio tra tradizione e innovazione. Tutto ha avuto inizio con l’invenzione delle mute, che risale alla nascita del brand e che è considerata base portante dell’intero mercato legato al surf. Siamo nel 1952, anno in cui Jack O’Neill apre le porte del primo surf shop al mondo. Jack, in qualità di precursore dei tempi, plasma anche il concetto di surf team creandone uno per il suo marchio che negli anni accoglierà svariati talenti tra cui Shaun Tomson, Dane Kealoha, Martin Potter, Brad Gerlach, Cory Lopez, Jordy Smith e John John Florence. Con la convinzione che la neve non sia altro che acqua ghiacciata, Jack decide anche di avvicinarsi al mondo invernale creando negli anni ’70 gli innovativi pantaloni Neo-Snow e diventando un decennio dopo una delle principali realtà nel mercato snowboard. Queste sono solo alcune delle trovate pionieristiche di una realtà che quest’anno celebra il suo 60° anniversario. E lo fa in grande stile.
LA BIOGRAFIA DI JACK O’NEILL - Toby Bost, O’Neill Clothing ceo, ha dichiarato: “Jack è una delle persone più influenti nel mondo dei water sport. Senza il suo contributo non sarebbe stato possibile surfare in qualsiasi posto e in qualunque periodo dell’anno. Per questo lungo tutto il 2012 faremo in modo che la sua eredità sia riconosciuta in tutto il mondo”. Le celebrazioni per l’anniversario O’Neill hanno preso il via lo scorso ottobre con la presentazione della biografia fotografica di Jack “It’s Always Summer on the Inside”, che racconta la vita e le invenzioni del patron del marchio. Il libro, venduto su Amazon.com, è esaurito in soli tre giorni.
SOPRA
DUE IMMAGINI PUBBLICATE NELLA BIOGRAFIA FOTOGRAFICA DI JACK
TRA MICROSITO E CAMPAGNE ADV - Alcuni mesi dopo, a febbraio, è stato invece lanciato un microsito speciale su oneill.com che ripercorre cronologicamente la storia di O’Neill nei water sports. Presente sul portale anche una timeline che rende onore alle innovazioni presentate al mercato dal brand, sei video e una pagina storica con le tappe principali del brand. Imperdibile la sezione prodotti con la “60 Years Collection” comprensiva di capi speciali come il boardshort Hyperfreak XT2, la t-shirt da uomo per il 60°, il vestito da donna ispirato alla pubblicità “It’s Always Summer on the Inside” del 1968 e la muta in edizione limitata 52/12. Non manca poi il programma del circuito “60 Years of Innovation Art Tour” (vedi box nella pagina a fianco). Da ultimo, per celebrare l’anniversario, il brand ha anche ideato la campagna pubblicitaria “60 Years of Innovation” che è apparsa su diversi magazine surf e lifestyle. Al di là di queste manovre di marketing, O’Neill ha definito un corposo calendario di eventi che consentiran-
O’NEILL.
no a tutti i fan del brand di celebrare in prima persona questo anniversario.
GLI EVENTI A PROGRAMMA - Tra gli svariati eventi organizzati dallo staff O’Neill per celebrare il 60° anniversario del brand spicca l’O’Neill Evolution di inizio anno. Negli anni ’70 il marchio si è avvicinato alla neve e continua tuttora a promuovere lo snowboard supportando Evolution, uno dei più importanti eventi al mondo legati a questo sport. Dal 15 al 20 maggio, poi, O’Neill gestisce la Kiteboard World Cup di Scheveningen (Olanda). È la prima volta che una competizione rientrante nel PKRA Kiteboard World Tour fa tappa in Olanda. Il 2 giugno sarà la volta dell’O’Neill Wake The Line di Stadionbad Cologne (Germania), uno degli eventi più importanti del calendario wake mondiale. Numerosi pro rider e centinaia di spettatori si daranno appuntamento a quella che è considerata la World Cup non ufficiale del wakeboard. Il 28/29 luglio a Blankeberge (Belgio) si svolgerà invece il Philips/O’Neill Surf
Skate Snow and Wakefest, un festival che riunisce circa 100mila tra snowboarder, skater, wakeboarder e surfer. Durante la due giorni, sono previste 500 iniziative per tutti i livelli tra cui demo show, skate e snowboard contest, musica, feste e mostre dedicate all’anniversario O’Neill e un evento surf notturno. A proposito di surf in notturna, il 16 agosto avrà luogo ad Anglet (Francia) l’O’Neill Surf De Nuit, evento a base di surf e musica che riunisce gli specialisti degli “aerial”. Più avanti, verso l’autunno, O’Neill e TGR Films presenteranno “Further”, il sequel di “Deeper” dedicato alla leggenda big mountain Jeremy Jones. Sempre in autunno a San Francisco si svolgerà per il 5° anno l’evento che combina moda e musica Generation Next, dedicato a giovani designer. Al vincitore del concorso, indetto dal brand insieme a Teen Vogue, andranno una borsa di studio da 5mila dollari e uno stage in O’Neill. A novembre, infine, O’Neill chiuderà le celebrazioni organizzando il Cold Water Classic a Santa Cruz, dove Jack ha dato vita al brand e dove è considerato una vera leggenda (vedi box sotto).
www.oneill.com
A PROPOSITO DI COLD WATER CLASSIC
N. 4-5 / 2012
PER CELEBRARE L’ANNIVERSARIO O’NEILL L’EVENTO, PARTE DEL CIRCUITO ASP, TORNERÀ A NOVEMBRE SULLE SPIAGGE DI SANTA CRUZ. PROPRIO DOVE SORGE LA SEDE DEL BRAND.
16
È stato inserito nel World Tour per la prima volta all’inizio degli anni ’90. E da allora il suo invito viene accolto dai più forti surfisti del mondo. Cosa che accadrà anche quest’anno. Stiamo parlando del celebre O’Neill Cold Water Classic and Steamer Lane che nel 2012 è stato riconfermato evento ASP e che dal 2 al 12 novembre riporterà 34 top surfer sulle spiagge di Santa Cruz. Pat O’Neill, presidente e ceo di O’Neill Wetsuit, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di assistere al ritorno dell’evento a Santa Cruz e soprattutto di sapere che questo rientra nel programma delle celebrazioni del 60°. Santa Cruz è perfetto per questo appuntamento. Qui O’Neill ha avuto sede per oltre 50 anni e Jack ha sviluppato diverse invenzioni. Inoltre è stata nominata la più importante città del surf USA da Surfer Magazine. Considerando la portata internazionale dell’evento e la
possibilità che porta con sé di nominare a Santa Cruz il campione mondiale, ci aspettiamo che proprio nel nostro cortile di casa venga scritta una pagina della storia del surf”. NASCITA E CRESCITA DEL CWC - Il Cold Water Classic ha alle spalle una lunga storia. In origine si trattava di un appuntamento ASP World Title, tramutato poi in evento ASP Star e ASP Prime. Nel 2012 torna a essere un meeting ASP World Title proprio per celebrare il 60° anniversario di O’Neill. Parlando di questo evento, non possiamo non citare i surfisti che ha incoronato. Tra i più importanti ricordiamo Tom Curren, Bobby Martinez e Chris Brown da Santa Barbara; Peter Mel, Kieran Horn, Adam Replogle e Nat Young da Santa Cruz; Richie Collins e Todd Miller da Newport Beach; Nathan
Yeomans di San Clemente; Taylor Knox di Carlsbad. Non sono tuttavia mancate presenze sul podio provenienti da altri continenti. È il caso di Martin Potter (GBR), Todd Prestage (AUS), Beau Emerton (AUS), Joel Parkinson (AUS), Toby Martin (AUS), Jordy Smith (ZAF), Matt Wilkinson (AUS) e più di recente di Miguel Pupo (BRA). Toby Bost, ceo di O’Neill Clothing USA, ha dichiarato: “Entrare nell’elite degli eventi dell’ASP World Tour rende ancor più speciali le celebrazioni dell’anniversario O’Neill. Considerando il prestigio del Cold Water Classic e degli atleti che ne hanno conquistato i vertici in passato, non possiamo aspettarci altro che energia e talento dall’appuntamento del prossimo novembre”. www.aspworldtour.com
|
cover story |
L’ART TOUR IN PILLOLE
Ph cr: Monez Gusmang
TRA MARZO E NOVEMBRE O’NEILL, INSIEME A MONSTER CHILDREN, TOCCHERÀ AUSTRALIA, ASIA, EUROPA, AFRICA E USA CON ESPOSIZIONI CHE COINVOLGONO DIVERSI ARTISTI INTERNAZIONALI. Il circuito “60 Years of Innovation Art Tour”, curato da Monster Children, ha preso il via in Australia e comprende tappe in Asia, Europa, Sud Africa e USA. L’ultima esposizione avverrà in concomitanza con l’O’Neill Cold Water Classic di Santa Cruz. L’obiettivo è quello di presentare agli amanti del surf di tutto il mondo la storia di Jack O’Neill e i suoi contributi allo sport. Il tour accenderà i riflettori su 6 decenni, 6 innovazioni, 6 artisti internazionali, 6 artisti locali e 6 associazioni di carità. In tutte le tappe saranno organizzate aste silenziose che beneficeranno diverse associazioni tra cui Surfaid International, Japanese Tsunami Relief e la realtà di O’Neill Sea Odyssey Foundation.
SIDNEY
SOPRA E A LATO TRE IMMAGINI (PH CR: HOBO GESTAPO).
DELLA PRIMA TAPPA DI
SOPRA E A LATO TRE MOMENTI (PH CR: REPO PHOTO).
DELLA SECONDA TAPPA DI
BALI
AL
CENTRO
ROB BAIN,
GLOBAL BRAND AMBASSADOR
O’NEILL.
LE TAPPE ALL’ATTIVO
SOPRA
TRE IMMAGINI DELLA TERZA TAPPA DI
N. 4-5 / 2012
Il circuito è partito da Sidney (Australia) lo scorso 15 marzo e ha visto l’esposizione, oltre che dei cimeli O’Neill, delle opere di Thomas Campbell, Geoff Mcfetridge, Mark Penxa, Jim Phillips JR, Tim Chapman e Liam Gerrard. La seconda tappa si è invece tenuta il 21 aprile a Bali (Indonesia), dove la surf culture è fortemente radicata. Rob Bain, global brand ambassador, ha dichiarato: “Con il rilancio di O’Neill in Indonesia, lo stop di questo tour ha rappresentato un’ottima opportunità per mostrare alla gente la storia e i valori del brand”. A questa tappa è seguita quella in Giappone, andata in scena il 27 aprile a Tokyo. Sembre Rob Bain ha così commentato l’appuntamento: “Il business di O’Neill in questo paese sta crescendo sensibilmente e mi piace pensare che questo evento rappresenti una manifestazione di rispetto dell’impegno profuso dal team locale”. Al momento di andare in stampa, è infine in corso l’esposizione olandese di Scheveningen, dove dal 15 al 20 maggio O’Neill è promotore della Kiteboard World Cup. Continui aggiornamenti sulle tappe del tour saranno pubblicati sul microsito ufficiale dell’iniziativa.
TOKYO.
60yearsofinnovation.tumblr.com Inquadrando il QR qui a fianco o visitando il link qui sotto è possibile vedere il filmato realizzato durante l’esposizione di Bali.
artcraFts international – www.artcraftsinternational.it
www.pointbreakmag.it/video/Bali
17
| n
trend
|
ALLA SCOPERTA DEL TELEMARK FREESTYLE CON IL MAESTRO DANIELE GIRARDI
In park con il tallone libero È UNA DISCIPLINA SCIISTICA ANTICA, DI RECENTE SCOPERTA DA SEMPRE PIù FREESTYLER. A LORO IL MERITO DI AVERLA PORTATA SU KICKER E RAIL. CRESCE ANCHE IL NUMERO DI APPUNTAMENTI AD HOC TRA I QUALI SPICCANO CAMP, EVENTI E ACADEMY REALIZZATI IN COLLABORAZIONE CON L’ASSOCIAZIONE TSE. A CURA DI
SIMONE BERTI Il telemark: per tanti sciatori una tecnica antica, alcuni usano ancora il termine “vecchia”. Effettivamente è stata inventata a metà del 1800, ma ad oggi si sta sempre più riscoprendo e valorizzando: uno stile estremamente elegante, nonché uno dei più stimolanti e liberi che si possono affrontare sulla neve. Una disciplina che, seppur datata, è ancora arzilla, si è evoluta, ha stile ed è giovanile. Prova del fatto è data anche dalla sua riscoperta da parte dei freestyler, che hanno trovato nel tallone libero un nuovo modo di esprimersi nei park, realizzando trick unici e particolari. Abbiamo voluto saperne di più da Daniele “Lino” Girardi, maestro di sci specializzato in freeride, freestyle e telemark (sponsorizzato da K2, Crispi, TwentyTwo Designes e Tryonic Protections), oltre che allenatore di un team di ragazzi a Madonna di Campiglio, la Freestyle Academy. Grazie all'aiuto di Mariano Valcanover e Giuliano Pederiva di Telemark Snow Events (vedi box sotto), sta cercando di spingere i telemarker nello snowpark.
Iniziamo con un po’ di storia. Quando si è ricominciato a riscoprire questa disciplina? I primi a riscoprire il telemark sono stati gli americani, negli anni '70. Poi via via si è arrivati anche nel vecchio continente, a partire dalla Norvegia, dove ancora si vedono delle famiglie andare a fare spesa scendendo le colline, piegando il ginocchio e liberando il tallone, per continuare nei paesi a ridosso delle Alpi. In Italia, come per lo snowboard e lo ski freestyle, la riscoperta del telemark è arrivata a rilento, ma anno dopo anno sempre più amanti della montagna hanno voglia di provare nuove sensazioni, di distaccarsi dalla routine dello sci alpino. Ovviamente i materiali e la tecnica si stanno evol-
vendo, tanto che anche il tallone libero ha fatto il suo ingresso nello snowpark per affrontare box, rail, kicker, pipe e trick. Non è più solo per snowboarder, ma è coabitato da skiers. E ora gli skiers stanno mutando.
Quando hai cominciato a “liberare il tallone” nel park? Ho iniziato a girare in park lo scorso fine stagione dopo una mattinata di pieghe in pista: essendo un freestyler il richiamo del park è stato troppo forte. Ho iniziato ad attaccare i kicker che prima affrontavo con il pensiero “Cavoli, chissà com'è col tallone libero”. E sapete una cosa? É una figata, come d'altra parte il freestyle in generale. La crew con cui giro mi dava del pazzo, ma io ho sentito un ulteriore stimolo unito all'adrenalina che mi dava quando giro con gli attacchi normali. E quindi ho continuato a girare in park sia con gli uni che col tallone libero.
Come si è sviluppata la tua collaborazione con TSE? Grazie a Mariano e Giuliano di TSE mi è stata data l'opportunità di inserire per la prima volta in Senales, durante il Telemark Opening, la possibilità di portare i ragazzi in park. L'obiettivo di TSE è quello di promuovere il telemark. Da parte mia, in particolar modo, nel park. Mi piacerebbe che altri che girano col telemark si facessero vedere o sentire (perchè so di non essere il solo) anche solo per una giornata di riding. Per gasarci un po' assieme. Anzi, colgo l’occasione per invitarli al Telemark Summer Camp, dal 26 giugno al 1 luglio.
Cosa si prova a saltare in telemark? Le sensazioni sono diverse perchè nel fare trick col tallone libero lo stacco dai kicker è leggermente diverso. In primis non è sempre “uguale” a ogni uscita: essendo attaccato solamente nella parte anteriore del piede, puoi decidere di sfruttare anche quella libertà di alzare il tallone. Ma non sempre è regolare
quindi la tua attenzione deve essere costantemente attiva e attenta a ciò che fai. Forse è proprio questo che mi piace: la consapevolezza di avere sempre il rischio, dato dal tallone libero, di “cannare” lo stacco è un valore aggiunto quando chiudi il trick.
Spiegaci un po’ come cambiano le dinamiche nel park. In aria grazie ai nuovi attacchi moderni sia 75 mm che NTN lo sci non si stacca molto dallo scarpone quindi non vai a perderlo “a penzoloni” come molti mi chiedono quando mi vedono in park. Ma la possibilità di staccarlo: wow! Con i grab apri le porte a nuove possibilità di stile e figure. Già solo fare un truck drive portando il nose verso il petto cambia molto la figura del grab e le sensazioni si amplificano ancora di più. Cosa non indifferente è affrontare i box e i rail. La precisione deve aumentare molto poiché se finisci per sbaglio sul nose non c'è il tallone bloccato che ti aiuta con la struttura dello sci, li ti chiudi a libro sul rail (sensazione provata e vi assicuro che non è carino picchiarci un ginocchio). Però anche
qui il mondo dello slide si apre a nuovi trick. Poiché una struttura può essere affrontata in posizione telemark o addirittura in equilibrio sulle due punte (cosa che non sempre viene ma gasa un sacco). Anche nei sex change o switch up devi sempre tener conto che lo sci non è tutto quanto sotto il tuo piede, ma si può staccare.
Le maggiori difficoltà? La parte se vogliamo però più da tenere a bada e che cambia molto le sensazioni dal tallone fisso è l'atterraggio. Non tanto quando atterri in posizione forward (cioè normalmente) ma quando vai negli atterraggi in switch (cioè all'indietro). La precisione è fondamentale altrimenti il rischio di prendere una facciata sul landing è quasi assicurato se rimani troppo sbilanciato in avanti. Gli atterraggi possono essere chiusi sia a piè pari che in posizione telemark, spesso dipende proprio dalla precisione del trick o dall'atterraggio da gestire. Ma a parte questo, il resto è gasare.
www.freestyleacademy.it
TSE: UNA STAGIONE A TUTTO TELEMARK
N. 4-5 / 2012
Sono passati ormai 5 anni da quando nel 2007 Mariano Valcanover e Giuliano Pederiva, insieme a un nutrito gruppo di amici, proponevano il primo raduno nazionale di telemark in Val Senales. Oggi questo appuntamento è diventato un punto fisso per i praticanti della disciplina che insieme a un numero veramente grande di eventi, circa trenta su tutto il territorio italiano, vivacizza le settimane e i week end di molte stazioni delle Alpi e degli Appennini, con l’obiettivo di promuovere e far conoscere la tecnica del telemark. Entusiasmo e allegria hanno contraddistinto
18
gli appuntamenti dove TSE (Telemark Snow Events) ha proposto la sua attività, il piacere di riscoprire dei valori e dei concetti ormai dimenticati, di pari passo con il consenso degli operatori turistici che, riscontrando un ottimo servizio, si ripropongono per continuare nella collaborazione e motivano TSE a continuare su questa strada. INVERNO 2011/12 I numeri della stagione 2011/12 sono molto positivi: circa 2000 test, di cui 1000 associati all’azione “telemark imprinting”, che equivale alle “istru-
zioni all’uso” dell’attrezzatura. Numeri che rappresentano un’ulteriore sorpresa per un inverno dove la neve ha penalizzato gli appassionati del fuori pista come sono i telemarker. Nonostante questo quasi tutti i duemila test sono stati fatti da neofiti o persone praticanti altri sport, nuova linfa quindi per la tecnica madre e nuovo entusiasmo per chi, con passione e coraggio, organizza e promuove il telemark in Italia. La stagione ha previsto anche un evento in Marmolada il 5 maggio e terminerà tra giugno e luglio con l’appuntamento estivo in Val Senales, il
Telemark Summer Camp, in occasione del quale verranno proposti corsi per bambini e adulti, clinic telemark, corso freestyle a tallone libero. INVERNO 2012/13 Per la prossima stagione TSE, in collaborazione con le aziende di settore, proporrà un Convegno Nazionale che si terrà a Modena durante la fiera Skipass. I principali attori del settore potranno così confrontarsi per organizzare un’azione forte per un nuovo e concreto rilancio della pratica del telemark. Sempre alla Fiera
Skipass di Modena TSE riproporrà un calendario ricco di eventi. www.telemarksnowevents
| n
|
focus on
UN ELENCO DELLE PRINCIPALI INIZIATIVE DEDICATE ALLA TAVOLA A ROTELLE
La stagione calda dello skate I BUDGET RIDOTTI A CAUSA DELLA CRISI ECONOMICA HANNO PORTATO ALLA RIDUZIONE DI MONTEPREMI E PERSINO ALLA CANCELLAZIONE DEL CAMPIONATO EUROPEO. NON MANCANO COMUNQUE GLI EVENTI DA SEGNARE A CALENDARIO, CHE SI SUSSEGUIRANNO PER TUTTA L’ESTATE LUNGO TUTTO LO STIVALE. A CURA DI LUCA BASILICO Come ogni anno, giunta a conclusione la stagione invernale fanno capolino all’orizzonte gli Skateboard Events della primavera-estate. Nonostante i budget non ci siano, il movimento di base è florido. Ne è una prova il calendario pieno di gare ed eventi. Cosa che fa ben pensare riguardo alla potenzialità del settore skateboard in un momento in cui altri settori deludono.
ETNIES E CLICHÈ A BRESCIA - Le danze si sono aperte a fine aprile presso il Railway Skatepark di Brescia che nel giro di due settimane ha ospitato due tour d’eccellenza. Il primo è quello di Etnies che ha portato per la prima volta Ryan Sheckler in Italia (28 aprile). Il secondo è quello di Clichè Skateboards (10 maggio) che ha fatto tappa al park bresciano con il proprio team al completo.
Campionato Italiano di Skateboard che vede quest’anno aggiungersi numerose tappe in nuove strutture. Un segno tangibile e importante di come lo skateboard sia più che mai in crescita. Organizzato per il secondo anno sotto l’egida della Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio, il C.I.S. si svilupperà in 8 tappe tra Street e Transition. Ecco di seguito il calendario completo: 26/27 maggio Lido Di Camaiore, 17 giugno Brescia, 1 luglio Carpi, 15 luglio Cantù, 2 settembre Riva del Garda, 15/16 settembre Osimo, 22/23 settembre Vicenza, 29/30 settembre Mogliano Veneto. Tutti gli eventi in programma contribuiranno in modo paritario a conferire punti per la classifica generale di disciplina che decreterà il rispettivo Campione Italiano 2012.
www.italianskateboarding.org BLAST! THE BIG ONE FA IL TRIS - Blast! the Big
DANIEL CARDONE
A
USMATE (MB)
PER
“UN
TRANQUILLO WEEKEND DA PAURA
2011”. PH
CR:
LISA PEROTTI.
One, il celebre contest ospitato dalla Society Skate Plaza di Seregno, giunge quest’anno alla sua terza edizione. L’appuntamento è per il 23/24 giugno nella cittadina brianzola. Piatto forte dell’evento continua a essere il Best Trick contest dal Big One in programma per la domenica. A questo si aggiunge da quest’anno un Contest Tradizionale che si disputerà sabato 23. Oltre ai consueti 25 invitati al Best Trick, saranno in palio 5 Wild Card assegnate in vari modi. Per sapere come vincere una delle Wild Card, vedere la lista degli invitati e avere tutti gli aggiornamenti in tempo reale, seguire il link ufficiale dell’evento.
ALBERTO PONCE
A
SEREGNO (MB)
PER IL
“BLAST! THE
BIG ONE
2011”. PH
CR:
LUCA BASILICO
DANNY WAY IN ITALIA - Sempre in tema di visite illustri, Mr. Danny Way ha partecipato personalmente alla prima italiana del documentario sulla sua vita. Il film, diretto da Jacob Rosemberg e intitolato “Waiting for lighting”, è stato proiettato sabato 4 maggio a Milano.
www.californiasport.info www.facebook.com/waitingforlightning VANS SPRING CLASSIC - Dal 4 al 6 maggio è poi tornato a Varazze il Vans Spring Classic contest di Minirampa, ormai considerato a pieno titolo “europeo”. Come ogni anno la cittadina ligure ha ospitato oltre al contest anche svariati concerti: per l’edizione 2012 tra i protagonisti persino gli svedesi Turbonegro, che hanno attirato oltre 5mila persone.
CAMPIONATO ITALIANO DI SKATEBOARD - A
N. 4-5 / 2012
fine maggio prenderà il via la 15ª edizione del
bigone.blast-ditribution.it UN TRANQUILLO WEEKEND BRIANZOLO - Già confermata anche l’edizione annuale di Un tranquillo Weekend da Paura, che dopo la sfortunata edizione 2011 (rovinata dalla pioggia) dà appuntamento agli appassionati della minirampa per il 15/16 settembre. L’appuntamento è come sempre al Bonassodromo di Usmate (MB): skateboard, musica e divertimento garantiti.
JACOPO PICOZZA
SKATEA LE TUE VACANZE - Non mancano poi
NO MORE BASEL - Se l’effetto della crisi eco-
MYSTIC CUP - Se dalla Svizzera giungono
iniziative che varcano i confini nazionali. Tra esse Skate Your Holidays, organizzato dagli skater Carlo Cassan, Stefano Brancalion e Simone Verona. Si tratta del primo skate camp all’estero ma al 100% di fattura italiana. Due gli appuntamenti: 26 giugno-4 luglio e 23 luglio-1° agosto. Gli organizzatori offrono un pacchetto “skate-vacanza” presso Somo, in Cantabria. Qui, oltre ad approfittare dell’ampia offerta di skatepark e skate spot, i partecipanti potranno dedicarsi al surf in alcuni dei migliori spot della Spagna atlantica. Il pacchetto comprende alloggio, transfert , skate coaching e skate trips.
nomica ha tagliato i montepremi senza diminuire il numero degli eventi italiani, non altrettanto si può dire dei contest d’Oltralpe. Caso più eclatante e sentito è quello dell’European Skateboard Championship tradizionalmente organizzato a Basilea in Agosto. Giunto alla 10ª edizione nel 2010, il contest più famoso d’Europa ha vissuto una pausa nel 2011 con l’intenzione di ritornare in scena quest’anno. Stando alle più recenti indiscrezioni, però, l’evento non godrebbe più del suo storico main sponsor. Senza il suo supporto è quindi molto probabile che il campionato resti cancellato anche per il 2012.
cattive notizie, possiamo consolarci con le news provenienti da Praga, in Repubblica Ceca. È stata infatti confermata e fissata per il 13/15 luglio l’annuale edizione della Mystic Cup. Forte di una tradizione ormai ventennale, l’evento Mystic rimane un vero e proprio riferimento per lo skateboard europeo. La gara ceca è una di quelle con il montepremi maggiore, che per il 2012 si aggira intorno ai 30mila dollari. È stata scelta come trasferta internazionale per il Team FIHP (Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio) alla quale parteciperanno i primi classificati del Campionato Italiano 2011.
www.skateyourholidays.it
20
A
OSIMO (AN)
IN OCCASIONE DELLA FINALE DEL
CIS 2011. PH
CR:
LUCA BASILICO
| n
fiere
|
DUE LE FIERE IN SCENA IN CONTEMPORANEA DAL 18 AL 20 APRILE
Prowinter, doppia di successo LA KERMESSE, QUEST’ANNO IN ACCOPPIATA CON ALPITEC, HA REGISTRATO NUMERI SODDISFACENTI CON 365 ESPOSITORI E 9.300 VISITATORI. IL NOLEGGIO SI CONFERMA IN BUONA SALUTE, COME AMMETTONO ANCHE I PRESENTI A BOLZANO. CHE TUTTAVIA NON NEGANO IL PESANTE PERIODO DI DIFFICOLTÀ. DAI NOSTRI INVIATI A BOLZANO
MONICA VIGANò, BENEDETTO SIRONI E SIMONE BERTI A fine aprile Bolzano si è confermato il punto d’incontro per tutto il settore della neve ospitando la celebre accoppiata Prowinter-Alpitec, che ha luogo ogni due anni. In particolare Alpitec è una fiera internazionale e biennale, dedicata alla tecnologia alpina e invernale. Prowinter invece, che va in scena ogni anno, è la fiera internazionale del noleggio e dei servizi per gli sport invernali. E nel 2012 ha spento 12 candeline in grande stile.
I numeri di Prowinter – Quest’anno la fiera ha richiamato 365 aziende (erano 246 nel 2011) e circa 9.300 visitatori, molti dei quali accorsi a Bolzano proprio per il doppio appuntamento Prowinter-Alpitec. Lo scorso anno infatti, quando la kermesse è andata in scena da sola, sono stati registrati 5.700 ingressi. Per un confronto più reale dobbiamo fare un salto indietro fino al 2010, anno della precedente combinata tra Prowinter e Alpitec che richiamò 9.300 visitatori.
La sezione ski touring – Oltre alla classica area espositiva e al programma collaterale in scena per lo più sul palco di Prowinter, del quale abbiamo parlato nello scorso numero di Pointbreak Magazine, per la prima volta la fiera ha dato voce allo sci alpinismo. In risposta alla crescente importanza di questa disciplina, Fiera Bolzano ha infatti realizzato il Salone Skitouring dedicato agli appassionati di sci alpinismo. Circa 45 aziende hanno portato in fiera prodotti specializzati per questa disciplina. In particolare è stata allestita un’apposita gallery espositiva, sono state strette collaborazioni con le associazioni più importanti del settore ed è stato ideato un programma di contorno ad hoc incentrato sui temi più attuali che ruotano intorno allo sci alpinismo. Tra i vari appuntamenti ricordiamo le presentazioni del TrentoFilmFestival e de la Grande Course, le premiazioni del La Sportiva Photocontest, della Prowinter Cup e del Dynafit Ski Touring Storyboard e l’organizzazione di una vera e propria salita in notturna in Val Senales.
Commenti dai vertici - Al termine delle due kermesse Reinhold
cato italiano. Sono stati presenti in fiera più del 70% degli esercenti funiviari nazionali, anche dal sud, in particolare dal settore degli impianti a fune e dall’innevamento, che hanno colto l’occasione per organizzare l’assemblea annuale ANEF. Inoltre le premiazioni dello Skiareatest hanno attirato i dirigenti dei principali comprensori sciistici. Questo ha fatto di Alpitec una manifestazione di successo per le aziende del settore”.
I feedback dai visitatori – Considerando invece le presenza, su un campione di 300 visitatori, gli operatori hanno rappresentato per la maggior parte il settore noleggio e manutenzione di attrezzatura sportiva invernale, scuole di sci e snowboard, sci club e produzione e distribuzione di articoli sportivi. Il 24,3% degli intervistati è arrivato dall’Alto Adige, il 23,3% dal Trentino e quasi il 50% da altre regioni d’Italia (46,1%) e dall’estero (6,3%). Positivi i riscontri dei partecipanti all’edizione 2012, che ha previsto un calendario ricco di workshop, premiazioni e momenti di incontro per tutto il settore. In particolare Prowinter è stata definita “buona” dal 51,1%, “molto buona” dal 40,3%, “soddisfacente” dal 7,8% e solo lo 0,7% non si è espresso in maniera positiva. Il 90% dei visitatori di Prowinter ha affermato di voler visitare la manifestazione anche l’anno prossimo (17-19 aprile).
Il parere degli espositori – Durante la fiera, abbiamo avuto la possibilità di incontrare e parlare con i principali attori del segmento action sport. Pressoché tutti si sono detti soddisfatti della manifestazione che è parsa più popolata rispetto all’edizione scorsa. Tra i commenti più positivi, quello di Alberto Nencetti, direttore marketing Rossignol, che ha dichiarato: “In questi giorni di fiera abbiamo riscontrato un’affluenza molto buona. Un segnale particolarmente positivo, specie considerando il momento di crisi che stiamo attraversando. Ciò significa che questo appuntamento offre tutto quello che cercano i dealer, in un momento di pressione per il mercato la tendenza è quella di ottimizzare gli acquisti e affinare la qualità dei prodotti. Prowinter è sicuramente la piattaforma più importante sul mercato italiano, un appuntamento oramai consolidato durante il quale si ha la possibilità di incontrare direttamente i clienti più adatti per il nostro target di riferimento, praticamente l’intero panorama della clientela che abbiamo sul mercato italiano”.
Marsoner, direttore di Fiera Bolzano, ha dichiarato: “La combinazione di queste due manifestazioni, come confermano le indagini visitatori, si è rivelata anche quest’anno vincente. Per quanto riguarda Alpitec, siamo certi che si sia affermata come punto di riferimento per il mer-
www.prowinter.it
ANCHE
IL FAMOSO
BOLZANO.
LO
STAND
VEDUTA
DELLO STAND
20
LA
COLORATA PARETE DEDICATA ALLE MASCHERE ALLO STAND
NON È MANCATO ALL'APPUNTAMENTO DI
K2,
UNO DEI BRAND ACTION SPORT PRESENTI IN FIERA.
N. 4-5 / 2012
BAGJUMP
22
NORTHWAVE
CHE LO SCORSO ANNO HA SPENTO
CANDELINE.
SMITH.
TRA VENDITE E RENTAL
Uno sguardo (dolente) al mercato L’ECONOMIA INSTABILE E L’INVERNO CRITICO HANNO PORTATO, A LIVELLO DI SELL-IN, A CALI INTORNO AL 30%. TIENE BOTTA IL NOLEGGIO. Proprio dagli operatori che abbiamo incontrato in fiera abbiamo raccolto alcuni interessanti commenti sulla situazione attuale del mercato e sulla campagna vendite dedicata alla prossima collezione invernale. VENDITE IN CALO - In riferimento a questo ultimo argomento, tutti hanno confermato la modifica della tempistica della campagna. Ora, nella maggior parte dei casi, inizia tra fine gennaio e fine febbraio e si protrae un mese in più rispetto al passato, terminando tra aprile, maggio e giugno. Queste modifiche vogliono andare incontro al cliente che, considerando l’assenza neve dell’ultimo inverno e il periodo di contingenza economica, si trova in difficoltà nell’organizzare e definire gli acquisti troppo tempo prima che termini la stagione in corso. In generale in termini di sell-in, inutile negarlo, l’andamento è piuttosto critico, con cali pesanti che si aggirano mediamente intorno al 30% sulla campagna precedente. Discorso pressochè ripetibile, se non addirittura rivedibile con una percentuale di calo maggiorata, anche per il sell-out. LA FIDUCIA NEL RENTAL - Questo discorso è valido per il comparto vendite. Parlando di rental, la situazione è più rosea. Come avevamo già avuto modo di accennare nel numero scorso di Pointbreak Magazine, attualmente in Italia ci sono circa 1.000 noleggi che coprono il 35% del mercato. Il 30% degli sciatori in pista calza sci presi a noleggio: il 25% dei modelli in assortimento sono da bambino mentre il 65% riguarda sci classici per adulti che coprono tutte le gamme tecniche, incluse le “limited edition”. Il 10% del business rental è rappresentato dalle tavole da snowboard. Tra i più grandi attori del segmento c’è Rent and Go, società ideata dal compianto Erwin Stricker e ora in mano a Kurt Ladstätter. Proprio quest’ultimo ha dichiarato: “Oggi in Europa il nostro gruppo conta quasi 600 punti di noleggio. In Italia ci sono circa 80 esercizi distribuiti nelle più qualificate stazioni, rappresentando solo l’8% di questa realtà e registrando annualmente 360mila clienti. A tutti loro mettiamo a disposizione un parco di 30mila paia di sci. Il noleggio più grande del nostro gruppo arriva a gestire 2.500 paia di sci, quello più piccolo 200. La media è quindi di 400 paia per singolo noleggio”. Numeri che attestano quanto anche in periodi critici non manchino situazioni virtuose che dimostrano come il mercato sia comunque vivo. In attesa di tempi migliori...
|
Libertà di movimento
freeride
|
A CURA DI - GIANANDREA LECCO FOTO DI
- WWW.MYSTICFREERIDE.COM
PRESENTATE AD ANDERMATT LE NOVITÀ DEL PROSSIMO INVERNO DI CASA SCOTT
Scott Wintersport preview 2013 Parola d’ordine: sicurezza IN
MARCIA, PER PROVARE LA GAMMA
MOUNTAINEERING,
VERSO
CAMONA
DE
MAIGHELS.
MARC ROESTI,
RESPONSABILE MARKETING
EUROPA.
N. 4-5 / 2012
SICUREZZA, PERFORMANCE E QUALITÀ. ECCO LE CARATTERISTICHE DELLA GAMMA CHE, PER LA PROSSIMA STAGIONE INVERNALE, DÀ IL BENVENUTO IN CATALOGO ALLO ZAINO AIRBAG 30 LT RAS, AL NUOVO SISTEMA MIPS PER LA LINEA CASCHI E AI NUOVI SCI PURE, PUNISHER E FLY’AIR.
24
Il dipartimento R&D di Scott ha dato un forte impulso. Le sue proposte per la prossima stagione sono attuali e allineate con le esigenze di chi vive la montagna d’inverno con un orientamento sia alla discesa che alla salita. In ogni caso i punti comuni sono sicurezza e performance. Abbiamo avuto l’occasione di provare gli highlights della prossima stagione a inizio aprile ad Andermatt, nel cuore delle alpi svizzere. Un luogo che pare sospeso nel tempo e nello spazio, all’imbocco del passo del San Gottardo. La neve primaverile, in veloce trasformazione viste le alte temperature del periodo, hanno messo subito alla prova le caratteristiche di sciabilità dei nuovi sci Pure e Punisher, entrambi indicati per uso freeride anche se il secondo presenta un’indole più freestyle backcountry. Nonostante i nomi ereditati da modelli già presenti in gamma, lunghezze, sidecut e anima sono nuovi. Sono dunque totalmente rinnovati in termini tecnici, riprendendo dal passato solo la nominazione. In particolare il Pure, arma di Seb Michaud e Phil Mayer nelle tappe FWT, ha sempre scandito il benchmark per gli sci da freeride estremo ma aveva bisogno di essere rivisto per essere più agile e polivalente. Hervè Mineint, product manager, ha così allargato la struttura, irrobustito la coda e inserito un rocker da 450 mm in punta che lo rende molto più sciabile. Montato con il nuovo attacco Guardian BC16 snodato per un uso alpinistico, realizzato in collaborazione con Amer Sport (Atomic e Salomon), è lo sci da freeride d’eccellenza. Il Punisher invece viene incontro ai freestyler che amano giocare anche in backcountry. Grazie al sistema 3D, lo sci si presenta con una spatola veramente generosa, che però si sviluppa a raggio lungo solo fino al primo terzo di sci. La parte centrale invece è dritta di raggio per essere più agili nel jibbing e nelle transizioni, per poi concludere con una coda a raggio corto per aiutare la chiusura di curva. La coda twin tip con midrocker lascia libertà a rotazioni e andature switch. Anche la linea mountaineering aggiunge un elemento alla sua scacchiera, il Fly’air. Uno sci facile e performante, ideale per le lunghe gite primaverili. Il suo peso di 2,2 kg non è ancora piuma, se confrontato con i leader del settore alpinistico. Tuttavia l’obiettivo di questo sci è rispondere a chi si muove in montagna anche per grandi dislivelli e vuole un modello facile e maneggevole in discesa.
L’INIZIATIVA DEDICATA A “REGISTI” DI MEDIO LIVELLO
Ciak si gira con Bapufilm LA SOCIETÀ, FONDATA DAL FILMER PAOLO ARALLA, SI FA PROMOTRICE DEL VIDEO ACTION MOVIE EXPERIENCE. DUE I WORKSHOP IN PROGRAMMA TRA GIUGNO E LUGLIO E DEDICATI A MTB E SNOWBOARD. HERVÈ MAINET,
SENIOR PRODUCT MANAGER, SPIEGA
LE CARATTERISTICHE DEL NUOVO
PURE.
Lasciando la gamma sci di Scott, tutto il resto dell’energia è stato dedicato alla sicurezza. In primo luogo con l’introduzione dello zaino Air 30 RAS, realizzato in collaborazione con Snowpulse. La scelta di stringere una partnership con Snowpulse è stata dettata dalla leggerezza del sistema RAS (Removable Airbag System). Esso viene applicato a uno zaino da 30 lt ideale per brevi uscite backcountry e subito adattabile a giornate di freeride dove basta anche meno spazio. Grandi risorse sono infine state rivolte alla realizzazione del nuovo sistema di protezione MIPS, inserito nei caschi top gamma. Questo sistema consiste in una calotta interna al casco che ha una possibilità di movimento di pochi millimetri, molto utile in caso di caduta. L’Università di Stoccolma ha infatti dimostrato che tale calotta aiuta la dispersione dell’energia di impatto trasversale, tipica delle cadute con gli sci. Tale sistema sarà applicato ai caschi da freeride Rove e Chase.
www.scott-sports.com
PUNISHER
VS
PURE:
DUE LATI DELLA STESSA MEDAGLIA.
Il Video Action Movie Experience è un workshop video dedicato a chiunque voglia capire come si realizzano riprese video in action. È gestito da Paolo Aralla, fondatore di Bapufilm che ha acquisito sul campo una ricca esperienza in qualità di filmer di video action. Ha infatti lavorato per produzioni per Sky, National Geographic, Red Bull, Burton e molti altri. Il progetto che oggi lo impegna maggiormente è la produzione del programma Wild, in onda su Italia2.
curezza del cameraman in qualsiasi situazione, utilizzando le basi dell’arrampicata.
La seconda Experience (14/15 luglio) prende invece in esame la disciplina dello snowboard in collaborazione con 6punto9, una delle più importanti scuole italiane. Si svolgerà a Les 2 Alpes nelle Alpi Francesi, a 3.600 mt di altitudine, un ghiacciaio mozzafiato che d’estate diventa tappa fissa per snowboarder e skier di tutta Europa. Grazie alle nuovissime strutture dello snowpark e al supporto dei rider 6punto9, viIl calendario di questi workvrete un’esperienza unica e altashop prevede due occasioni Foto di Umberto Zappa mente professionale. per consentire agli interessati di acquisire importanti informazioni su come Il corso è di livello medio ed è valido per chi ottimizzare le riprese, sfruttare al massimo la tecnologia a disposizione e lavorare al meglio vuole iniziare a filmare con soggetti in movimento, ma ha già una base di tecnica video. in post-produzione. L’invito di partecipazione è poi rivolto a chi si Il primo appuntamento (2/3 giugno) avrà vuole perfezionare. Tutti i partecipanti al Video come bersaglio il MTB downhill in collabora- Action Movie Experience riceveranno in omagzione con i rider di Mysticfreeride. Si svolgerà gio dei gadget offerti dai partner. Tra essi Sanlungo i sentieri della Maddalena alle porte di Disk, che distribuirà a ogni partecipante una Brescia in un percorso attrezzato e dedicato al scheda di memoria SanDisk Ultra 4GB 30 MB/s downhill. Si utilizzeranno attrezzature cinema- e metterà in palio una scheda SanDisk Extreme tografiche come il dolly, il crane, la steadycam 16GB (60 MB/s). e la helmet cam XTR 300 messe a disposizione da Midland. Si analizzerà infine la messa in si- www.bapufilm.com/workshop-bapufilm