07-8 Outdoor Mag 2015

Page 1

Editore Sport Press S.r.l. - Corso della Resistenza, 23 - 20821 Meda (MB) Tel. +39 0362.600463 - Fax 0362.600616 - e-mail: redazione@outdoormag.it - Direttore responsabile: Angelo Frigerio Periodico mensile - Registrazione al Trib. di Milano n. 186 del 20 marzo 2007 Poste Italiane SpA Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 - conv. in Legge 46/2004 Art. 1 Comma 1 LO/MI - Stampa: Ingraph - Seregno (MB) - In caso di mancato recapito, inviare all’ufficio postale di Roserio per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa.

Anno 8 - Numero 7/8 - 2015



Anno 8 - Numero 7-8 / 2015

COVER STORY /

redazione@outdoormag.it

Great achievements for the italian company which has always focused on international markets

Crispi, forty years of outdoor at 360°

28-29

EVENTS /

Milano Montagna 2015

22-24

Millet Garda Climbing Challenge With a collection that covers outdoor sector entirely, the brand has been able to conquer also important niches in speciality disciplines, such as telemark skiing or paragliding. To mark this year’s anniversary, has organised an interesting event

PREVIEWS /

18

CMP launches the Sport3 Line’s project, a brand new collection dedicated to bike & trail runners seeking comfort and breathability

19 models of the Titanium line launched by the company from Oregon for the SS 2016 are provided with the new OutDry Extreme Technology, consisting in a waterproof membrane on the outside of the jacket for permanent water repellency and durability Vibram Mega Grip & Vibram Sole Factor

COLLECTIONS /

Freedom squared

Columbia & Outdry what a couple in apparel!

INITIATIVES /

38

On June 12th, 13th, the French company organized the show of deep water soloing between Arco di Trento and Riva del Garda

REPORTAGE /

42-44

32

ALSO IN THIS ISSUE / • EOS, the green edition

34

PRODUCTS GUIDE

SS 2016 COLLECTIONS

MDS… all our marks Footwear, apparel, equipment & accessories: a great, exclusive preview with pictures and technical descriptions

• Polartec: “Thanks a billion” • The world answering Nepal’s call • Vertics.Sleeves, the advantage of muscle compression

26


EDITORIALE /

a cura di Benedetto Sironi

Outdoor Shop Test: l’evento che mancava Test, formazione, business & networking: queste le 4 parole d’ordine di Outdoor Shop Test, del quale vi abbiamo già parlato sugli scorsi numeri dei nostri magazine. Ma oggi vale la pena di tornare a farlo visto che ci sono delle gran belle novità e i feedback avuti dal mercato in questi mesi sono stati più che positivi. Facciamo un piccolo passo indietro: per chi ancora non lo sapesse, Outdoor Shop Test è il nuovo evento trade che si volgerà nella splendida location della Pietra di Bismantova (RE) dal 13 al 15 settembre 2015. Un’iniziativa dedicata ad aziende, negozi e operatori in genere, realizzata dal nostro gruppo editoriale Sport Press insieme all’agenzia MOON. Quando siamo partiti con il progetto lo abbiamo fatto raccogliendo una precisa esigenza del mercato: quella di avere anche in Italia un evento dedicato all’outdoor business ma in un contesto che sia anche piacevole e funzionale ai test sul campo e all’interazione tra le aziende e gli operatori, negozi in primis. Una vera e propria “fiera all’aperto” ma in chiave moderna, dinamica e innovativa: dove poter non solo vedere e toccare ma anche testare sul campo i materiali della stagione successiva (in questo caso SS 2016). Il tutto in una location centrale e splendida come è la Pietra di Bismantova, celebre per il climbing ma ideale anche per svariate altre attività outdoor (trekking, trail running, nordic walking, camping, ecc). Outdoor Shop test si propone anche come una piattaforma privilegiata per organizzare corsi di formazione e workshop su prodotti e altri aspetti che siano di interesse per gli operatori del settore, dal marketing al commerciale. A proposito di business: non mancherà anche la possibilità di effettuare in loco gli ordini, in periodo di piena campagna vendite. O magari anche di organizzare photoshooting o meeting aziendali. Dulcis in fundo: proprio in quella cornice avverranno le premiazioni dei primi Outdoor Industry Awards, i premi dell’eccellenza del mercato outdoor votati proprio dai retailer. Serviva un evento così per il mercato italiano? La nostra risposta iniziale era: “Certamente sì”. Quella degli operatori per il momento è stata altrettanto perentoria. A fine giugno erano oltre 50 i punti vendita iscritti all’evento e quasi 30 i marchi confermati. Con molti nomi “di peso” su entrambi i fronti. Numeri che – dobbiamo essere sinceri – vanno anche al di là delle nostre aspettative iniziali e che sono certamente destinati a crescere ancora. Naturalmente, se già alla prima edizione potremo considerarci altrettanto soddisfatti di quanto lo siamo ora, lo sapremo solo il giorno dopo l’evento. Nel dubbio - scusate il gioco di parole - cercate di non mancare all’evento che mancava… SPORT PRESS - 02.87245180 - redazione@outdoormag.it - www.outdoorshoptest.com

OUTDOOR SHOP TEST: A MUCH-NEEDED EVENT Tests, training, business and networking: these are the four keywords of Outdoor Shop Test, which we anticipated in the past issues of our magazines. Today we want to go back to it, since there are many interesting novelties and the feedback we got on the market has been overwhelmingly positive in the last months. Let’s go back a little for the benefit of those who are not yet familiar with Outdoor Shop Test – this is a new b2b event which will take place in the wonderful Pietra di Bismantova (RE) 13-15 September 2015. The event will be dedicated to companies, retailers, and market players and will be organised by our publishing group, Sport Press, in partnership with MOON. We started this project because we had been keeping our eyes open on the market and saw a precise need to be met, i.e. a big Italian event dedicated to the outdoor business, in a pleasant, effective frame, where tests could be carried out and market operators could network. A modern, dynamic, and innovative “open-air fair”: where you can discover and test the next season’s products (this time we are looking at the SS 2016 season). All of this in a beautiful location of Pietra di Bismantova, well know as a climbing spot but also ideal for several other activities (trekking, trail running, Nordic walking, camping, etc.) Outdoor Shop Test also wants to be a unique platform for training courses and workshops on the products and the business, from marketing to sales. Speaking of business, it will also be possible to place orders in the full of the buying season. It will also be possible to organise photo shoots and company meetings. And here’s the cherry on top: this location will also host the first Outdoor Industry Awards, the excellence and achievement awards for the outdoor business voted by retailers. Is this kind of event necessary in Italy? Our initial answer was “definitely yes”. Market players have reacted with similar enthusiasm. By the end of June more than 50 retailers had signed up for the event and more than 30 brands confirmed their participation. With many “strong” names in both categories. The figures exceed initial expectations and we are sure they will keep growing. Naturally, our happiness and satisfaction will only be confirmed after the event. In any case try not to miss the event that was - excuse the pun – missing.

Editore: Sport Press Srl Direttore responsabile: ANGELO FRIGERIO Direttore editoriale: BENEDETTO SIRONI Redazione Italia: Corso della Resistenza, 23 - 20821 Meda (MB) Tel. 0362.600469 Fax 0362.600616 Email: redazione@outdoormag.it Website: www.outdoormag.it Stampa: Ingraph - Seregno (MB) Redazione USA: DNF Media, Inc 1956 Bohannon Drive - Santa Clara, CA 95050 Tel: 001.408.261.8809 - www.odrmag.com Anno 8 - N.7-8 / 2015 Periodico mensile - Registrazione al Trib. di Milano n.186 del 20 marzo 2007. Poste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 - conv. in L. 46/2004 Art.1 Comma 1 - LO/MI - Una copia 1.00 euro. L’editore garantisce la massima riservatezza dei dati in suo possesso. Tali dati saranno utilizzati per la gestione degli abbonamenti e per l’invio di informazioni commerciali. In base all’Art. 13 della Legge n° 196/2003, i dati potranno essere rettificati o cancellati in qualsiasi momento scrivendo a: Sportpress S.r.l. Responsabile dati: Benedetto Sironi. Chiuso in redazione il 6 luglio 2015

4

7-8 / 2015

/ italian distribution

SportHG in Italia con Panorama Diffusion SportHG è il nuovo brand di Panorama Diffusion, già distributore dei marchi Vaude, Meindl, Lupine, Thule, Edelrid, Colltex, Gv e Arva. Si tratta di una linea di abbigliamento Made in Spain, realizzata con tessuti tecnici in fibra di carbonio che riducono lo sforzo muscolare e assicurano regolazione termica, espulsione veloce ed evaporazione del sudore. Un altro grande beneficio per chi la indossa è quella che viene dalla cosiddetta “aderenza differenziata”, che offre maggiore compressione nelle diverse zone strategiche, favorendo la circolazione del sangue e il dissolversi dell’acido lattico. La tecnologia utilizzata consente di praticare attività sportiva a ogni temperatura, anche se estrema. Il team sportivo che si occupa di provare i prodotti ha effettuato numerosi test-prova con temperature variabili da +40° a –20° centigradi. I prodotti, privi di cuciture, sono infine realizzati per evitare ogni tipo di attrito e migliorare il comfort (le cuciture inevitabili vengono livellate e invertite). CONTATTI: Panorama 0472.201114 • info@panoramadiffusion.it

Anche Odlo nell’offerta di Premiere Distribution Premiere Distribution ufficializza un’altra importante distribuzione per il mercato italiano, quella relativa al marchio Odlo. Il marchio nasce in Norvegia nel 1946 quando propone al mercato calzamaglie per pattinaggio su ghiaccio. Meno di 20 anni dopo, nel 1963, introduce il primo outfit funzionale ed elasticizzato per sci cross-country e speed skate. L’anno seguente la nazionale norvegese di sci indossa questo outfit per le Olimpiadi Invernali. Nel 1972, alle

Olimpiadi di Sapporo, sono 22 i team nazionali che scelgono abbigliamento Odlo. Nel 1986 la società inizia a operare a livello globale e nel 1994 lancia sul mercato le collezioni running e outdoor. Negli anni 2000 Odlo sviluppa diverse tecnologie all’avanguardia. Oggi dispone di una linea variegata e composta da oltre 550 prodotti in grado di soddisfare qualsiasi esigenza sportiva in ogni tipo di clima. CONTATTI: Premiere Distribution 0471.847766 • info@premieredistribution.it

Nuovi referenti per Mountain Equipment in Italia Cambio di struttura per Mountain Equipment in Italia: dal 2011 il marchio era gestito nel nostro paese da Hannes Oehler, che da quest’anno è entrato nel team La Sportiva in qualità di area sales manager per Germania, Austria ed Est Europa. Ora i nuovi referenti sono due note agenzie attive con successo da anni nel mercato italiano: Sala sas di Davide Sala (per Triveneto ed Emilia) e Boardcore di Maurizio Governa (Lombardia, Piemonte, Valle D’Aosta, Liguria). Il brand, fondato nel 1961 a Manchester da Pete Hutchinson e Pete Crew, è oggi sinonimo di competenza e innovazione, con un occhio sempre rivolto al rispetto per l’ambiente. Una storia che dura da più di 50 anni, all’insegna della competenza, dell’innovazione e della responsabilità ambientale. Improntato all’alpinismo fin dalla nascita, il marchio ha accompagnato alpinisti britannici del tempo come Don Whillans, Doug Scott, Chris Bonington, Peter Broadman in numerose spedizioni in tutto il mondo, accogliendo ogni volta osservazioni e suggerimenti volti al miglioramento dei materiali. L’azienda è stata inoltre una delle prime a utilizzare le tecnologie Gore-Tex, fleece e softshell. CONTATTI Sala S.a.s. • 0422.363430 • infosalasas@gmail.com Boardcore • 02.66800814 • info@boardcore.it

Gentic e Skylotec: doppio colpo per Amorini Amorini, noto distributore di importanti marchi quali Tsl, Tatonka, Mad Rock, Ice Rock, Cousin Trestec, Princeton Tec e Vango, aggiunge altri due importanti nomi alla sua offerta. Il primo è Gentic, brand, tedesco nato nel 1988. In quegli anni quasi non si sapeva cosa fosse il boulder, ma nomi del calibro di Gerhard Hörhager, Thomas e Alexander Huber o François Legrand lo portarono alla ribalta e lo resero una disciplina arrampicatoria a se stante. In qualche modo lo perfezionarono. Il fondatore del brand, una vera e propria forza della natura oltre che un valido alpinista - Wolfgang Müller è il suo nome – fu purtroppo vittima di un gravissimo incidente alpinistico al quale sopravvisse con delle importanti ripercussioni. Il marchio Gentic andò scomparendo. Oggi il brand icona degli anni ’90 è tornato ed è tutto nuovo. Sebbene la produzione

si sia interrotta per diversi anni, l’entusiasmo e la voglia di fare sono rimasti gli stessi, come la voglia di scalare. La linea di abbigliamento Gentic ha lo spirito boulder “inside”: linee comode, asimmetriche, tessuti pensati ad hoc per lo scalatore. La seconda novità riguarda Skylotec, uno dei produttori leader per dispositivi di protezione in Europa. Le sue imbragature, corde, dispositivi anti-caduta e abbigliamento tecnico sono utilizzati da 60 anni in molti settori industriali. Dal 2007 l’azienda tedesca ha iniziato ad investire importanti risorse anche nel climbing. È nata così la Skylotec Sports Collection, con materiali di alta qualità e standard di sicurezza elevati, tessuti traspiranti, materiali elastici e confortevoli, massima liberà di movimento. INFO: Amorini 075.691193 • amorini@amorini.it



NEWS

/ awards Polartec APEX Design Awards, the winners are... Polartec, LLC announces the winners of its annual Polartec Apex Award, recognising the finest Polartec-based products available to consumers for fall 2015 and spring 2016. Over 90 apparel and accessory brands from around the world submitted their most innovative products. Judges selected 13 winners that had smartly employed multiple Polartec fabrics – seven from North America and six from Europe and Asia. This year is the 17th edition of the initiative, and to celebrate the design team efforts, Polartec representatives will hand-deliver the Awards during OutDoor Friedrichshafen this July. Winning garments will be displayed on Polartec booth (A1 – 305). Successful brands will receive sales support with custom hangtags and marketing materials, and cross-promotional support to generate awareness and ultimately drive sales of these standout products. The winners are: adidas terrex Skyclimb Top (Polartec Power Grid, Polartec Alpha), Crazy Idea Jacket Neo Again Man (Polartec NeoShell, Polartec Alpha), Dynafit Mezzalama PTC Alpha Jacket and Pant (Polartec Alpha), PING Stand Collar Packable 2-Way Jacket (Polartec NeoShell), Rip Curl The Quest Anti Polar Shirt (Polartec Thermal Pro), Sportful Fiandre Extreme NeoShell Jacket (Polartec NeoShell).

Outside Magazine awarded Salewa and Vibram Modern campuses complete with pools, miles of singletrack, a 50,000-square-foot playground on steroids, and even Italy’s largest climbing gym. These are only some of the reasons why Outside Magazine last may mentioned the7 Best Gear Offices in the World. Among them, Pearl Izumi, New Balance, Nike, adidas, VF Corporation / The North Face, Vibram and Salewa. The two Italian companies were awarded respectively one for the testing center in the chinese headquarter, based in Huadu, Guanzhou, and the other for the energy-efficient Headquarters tucked into the fotthills of the Dolomites. The first one has an ice room, where the mercury hovers around 10 degrees Fahrenheit, features smart ramps with built-in sensors and an ice pad for surface testing. More than 140 employees work at this design campus, where they have access to a gym, tennis and basketball courts, a pool, dining rooms, and guest accommodations. Talking about Salewa, the north side of the building is entirely in glass, and the south side is covered with a microperforated aluminum skin that regulates inside temperature while allowing in natural light. That design, plus 450 kilowatts of rooftop solar panels, reduces the facility’s carbon footprint. In addition to the offices, the campus has four solar-powered apartments, an automated warehouse, a kindergarten, and Italy’s largest climbing gym—half an acre with more than 90 routes. A rooftop organic garden feeds the staff.

events F.lli Campagnolo celebrates its fifty years of story On June 24th, F.lli Campagnolo and some 250 of its respected clients celebrated half a century of manufacturing activity in the beautiful surroundings of Bassano del Grappa. The day began with a visit of the F.lli Campagnolo’s offices and manufacturing facilities, followed by lunch in the renovated showroom: over 1,500 square meters with areas reserved for all the company’s brands. In the the afternoon the historic center of Bassano became the highlight of the exciting day with the fashion show in the courtyard of the Museum. The prestigious location of Palazzo Sturm was also chosen to host the cocktail, overlooking the towns river and historic Ponte degli Alpini timber bridge. From here, a group of Alpini escorted the guests to the Ponte Vecchio for the gala dinner. For F.lli Campagnolo, a company that has been able to accept and overcome the challenges of the market, gathering successes across Europe, thus becoming one of the main brands in the outdoors.

Giorgio Armani goes to Rio with the Italian Olympic Team Once again, just as for the London 2012 Olympics and the Sochi 2014 Winter Olympics, Giorgio Armani will supply all the formal and leisure wear for the athletes on the Italian Olympic and Paralympic teams for the 2016 Olympic Games in Rio. The sportswear items come in Armani’s well-known, iconic, elegant midnight blue, and bear the EA7 logo, the word ‘Italia’ and the new CONI logo all in a new galvanic gold colour. The tracksuit for the podium has big graphic inserts in contrasting white and displays the word ‘ITALIA’ in gold on the back. The lining of the jackets and sweatshirts carries the first verse of the Italian national anthem in gold italic script, while on the polo shirt, the opening words of the anthem appear on the blue strip under the raised collar. Giorgio Armani has also created a special suit for athletes to wear at the opening ceremonies. The items that will be worn by the Italian Olympic and Paralympic team at the 2016 Olympic Games in Rio will be available for sale in Emporio Armani stores from March.

6

7-8 / 2015



NEWS

/ market

Il mercato italiano riparte, molto bene l’export Si è tenuta il 25 giugno a Milano l’assemblea annuale di Assosport e quanto emerso è decisamente confortante. Il settore sport è di nuovo in crescita e le aziende sono pronte a conquistare i mercati esteri. A parlare sono i numeri: 12.000 gli addetti del settore, per un totale di 4 miliardi e 367 milioni di euro di fatturato nel 2014, contro i 4 miliardi e 326 milioni di euro del 2013 (+1%). Il comparto è in netta ripresa: cresce il fatturato aggregato e il fatturato medio per azienda. L’export è cresciuto del 10,7% dal 2013 al 2014, registrando un altro +10,7% nel primo trimestre del 2015. La tendenza del mercato è quella di premiare chi investe in qualità, che è da sempre una delle priorità dei player italiani. Le migliori performance si confermano nel Vecchio Continente: Francia, Germania e Inghilterra sono i primi Paesi di riferimento per l’export. Seguono Stati Uniti, Svizzera, Russia, Giappone, Austria e Spagna. In seconda battuta troviamo la Cina con volumi ridotti rispetto all’anno precedente. Restano bassi i valori in Brasile dove, nonostante il grande potenziale, le esportazioni sono rese difficoltose da un regime daziale insostenibile per le aziende europee. Altro dato di rilievo: aumenta il numero di aziende che si posiziona su un volume di fatturato superiore ai 10 milioni di euro, mentre diminuisce il numero di piccole imprese.

Vibram USA Acquires Quabaug Corporation Vibram, the worldwide leader in high performance soles, FiveFingers and premium golf discs, announces the acquisition of the Quabaug Corporation soling assets, its U.S. manufacturing and distribution partner since 1965. Vibram USA and Quabaug will now do business as Quabaug Vibram Innovation. “For over 50 years, Quabaug has been the proud manufacturer and distributor of Vibram’s renowned rubber soling products,” states Mike Gionfriddo, CEO of Vibram USA. “This acquisition ensures we maintain our USbased craftsmanship and quality, with a focus to improve the service we provide to our North American customers”. Vibram plans now to invest in new manufacturing technologies and equipment. As a result, the Vibram customer will benefit from the new product development process, laboratory validation, streamlined communications and heightened innovation. Since 1965, Quabaug and Vibram have partnered together on the design and manufacturing of high performance, functional rubber compounds such as Megagrip, Idrogrip and XS Grip. Together, they have served the outdoor, athletic, military and industrial categories.

8

8

7-8 / 2015

Fenix finalizes Globetrotter acquisition Fenix Outdoor International acquired the remaining 40 percent stake it didn’t own in Frilufts Retail Europe, a subsidiary regrouping three outdoor retailers: Globetrotter from Germany, Naturkompaniet in Sweden and Partioaitta in Finland. Form the second-largest outdoor retail group in Europe, with joint sales in the range of €260 million. Fenix reached an agreement with the minority shareholders of Frilufts in May. Fenix already owned 60 percent of Frilufts, which was established after the merger between Globetrotter and the retail activities of the Fenix group last November. As a result of the latest transaction, Frilufts is entirely owned by Fenix, while former minority shareholders have obtained a small stake in Fenix. Formally based in Switzerland, the Fenix group warned that it would incur one-off costs of €5 million in the second quarter due to extra measures to raise Frilufts’ profitability. Globetrotter chiefly consists of seven megastores, an online store and a few smaller stores, as well as a stake of 25 percent in Transa, the largest outdoor retailer in Switzerland.

E9 grows abroad and lands to USA E9, the Italian brand born in 2000 from the creative mind of the climber Mauro Calibani (boulder world champion in 2001) is landing in the Usa. This important step for the brand is possibile thanks also to another famous italian climber and international route setter: Enrico Baistrocchi, who will move to Usa starting from the end of July. He’ll work as route setter and coach in MesaRim (a climbing e yoga Gym in San Diego) and he’ll manage the E9 distribution. E9 produces apparel and accessories for climbers with an original and peculiar style. This style became remarkable in the climbing world so far and now the positive trend doesn’t stop. The production and collections are all made in Italy and ensure the maximum comfort and freedom. The brand is currently distribuited in Europe, Canada, Japan, Korea and Australia and now it is going to America to show the italian style. Don’t miss the full article about the brand on the next issue of Outdoor Magazine. www.enove.it



NEWS

/ people

La Sportiva president Francesco Delladio passed away “It’s with a very deep feeling of sadness that the Delladio Family announces, that today June 29th, its President Francesco Delladio passed away at the age of 88. Francesco was born in Tesero in 1927 and dedicated his whole life to the growth of the La Sportiva company, providing all of his energies, ideas, solutions, innovations, passion and hard work, every single day. These are values that will last forever at La Sportiva inside the company and are shared by the next generations of the Delladio Family.” The Delladio Family

Federica Forato marketing manager for Columbia Columbia Sportswear Italia announce that Federica Forato officially began on July 1, as Columbia Sportswear marketing manager for Italy, Spain and Portugal. Federica Forato has acquired great expertise in marketing focused on outdoor, thanks to its experience in the management of all marketing activities in Europe, in the last 10 years, brands such as Tecnica and Moon Boot. Her priorities will be the implementation of marketing plans seasonal development of PR activities and the increase in POS projects for Italy and Spain, mainly for Columbia and Sorel brands.

New addition to the european PrimaLoft sales team PrimaLoft, Inc. has announced the addition of a new member to the European sales team: Stefan Brandt, who took over the new role of Sales & marketing territory manager for Austria, Switzerland and Southern Germany, effective 8th June, 2015. Stefan Brandt operates from the PrimaLoft European Headquarter in Taufkirchen near Munich. He will manage and grow the PrimaLoft brandpartner business and develop strategic partnerships with key customers in the regions of Austria, Switzerland and parts of southern Germany. He will be responsible for manifesting and expanding engagement with the PrimaLoft brand in his specific territory in the sports/outdoor, fashion, accessories, footwear, work wear and military industries. Stefan has extensive ingredient branding expertise, in his most recent position as director of tection & footwear at Sympatex Technologies, before as key account manager in the medical fabrics business at W.L. Gore and at Sioen medical fabrics. Former employers in his career were Bayer (PU devision), Illbruck Automotive and Eberspaecher.

What would a climber could never do without? Epic TV launched yet another challenge to the most popular climbers of the moment: “Which are the five elements you consider to be essential when you go climbing?” In response to this question, the answers came flowing in, from one climber to another and revealing, through the obligation to list their five inseparable “fellow climbing companions”, hitherto unknown personality traits of those we thought we knew so well. What did they say? We can reveal which of the La Sportiva climbing shoes appeared in the top five lists of our athletes: Jonathan Siegrist, between reps, says he could never do without his Testarossa, faithful allies in all his most difficult ascents. The king of El Capitan, Tommy Caldwell instead, would never leave at home his pair of Solution, the only shoes able to support him in solving any boulder problem. The twenty-two year old Czech climber Adam Ondra clearly states that since he tried La Sportiva’s NoEdge Technology he cannot do without the winning duo Genius - Speedster. “Not only because I climb well with these shoes,” he says casually, as if anyone could possibly have any doubts, “but because they are able to make the climb much more challenging and fun.”.

#NoShortcuts: Scott Sports and Mike Horn Mike Horn is globally acknowledged as the world’s greatest modern day explorer. From swimming the Amazon River solo and unsupported to an unmotorized circumnavigation of the globe at the equator, Mike’s list of accomplishments as a solo explorer is unparalleled. “The impossible exists only until we find a way to make it possible,” he said once. In two decades, he has seen more of the Earth than possibly any other human. He walked to the North Pole during the dark season and has scaled the world’s 8,000 meter peaks. He’s proven the potential of the human spirit as well as the performance of many Scott products along the way. Mike went to Scott’s Headquarters in Givisiez to once again give his valuable feedback on various products, pick up the newest ones for his new K2 expedition and to discuss his experiences and his future projects.

Borgnet and Joly visited C.A.M.P. headquarters The two C.A.M.P. Athletes Yann Borgnet and Yoann Joly visited company headquarter in Premana, close to Lecco, to see how their mountaineering gear is designed and manufactured. Yann and Yoann were coming from Piz Badile, where they climbed the Route of flowers on the northeast face, and from Piz Cengalo, where they repeated the classic Vinci ridge together with C.A.M.P. sales manager and alpinist Marco Gianola, as part of their Alpine Line Project. Borgnet and Joly met C.A.M.P. president Eddy Codega to know everything about the 126 years history of the company. They visited the R&D (Research & Development) Center and the manufacturing facility where craftsmen continue to realize ice axes, crampons and other products that Yann and Yoann are severely testing in the Alpine Line Project. After their visit, Yann and Yoann left from Premana to the heart of the Retic Alps where, despite poor weather, they managed to complete the whole traverse Roseg-Scerscen-Bernina: a really challenging 5 kilometers ridge in the kingdom of the most eastern 4000er of the Alps. www.facebook.com/alpinelineproject

/ job opportunities Vibram is the world leader in the production and sale of high performance rubber outsoles in the markets of sport, leisure, industrial, orthopedic and repair. As to improve the internal staff, Vibram is currently looking for a:

JUNIOR SALES ACCOUNT - OUTDOOR The candidate, after a first training period, will be in charge of: • Visiting assigned clients and finding new potential customers in the Outdoor market, around specific geographic areas (EMEA) • Managing sales negotiation and leading post-sales activities • Following customers’s products choice and managing possible claims • Periodical check of sales performance • Joining Event & Fairs of Outdoor market (both in Italy and in Europe) • Achieving budget objectives The ideal candidate is about between 27 and 30 years old, she/he is graduated and he can speak German and English very well (German and English knowledge is mandatory) She/he has previous experience in a similar role (1 or 2 years experience) and has strong passion for shoes, sportive accessorizes and outdoor world. She/he can preferably use SAP (mod. SD) and she/is available to travel abroad. Striking negotiation skills, initiative, communication ability and proactivity complete the profile. Please, send your Resume to: paola.borghesi@vibram.com

green

10

New brand partners for Sympatex which supports “Innovation Village” at the OutDoor 2015

PrimaLoft Silver Insulation Active now is Bluesign and Oeko-Tex certified

Sympatex Technologies will take part in this year’s OutDoor 2015 with a new booth concept and new partners. The ecological alternative among functional textile specialists is particularly happy about the increase in the segments hike, bike & running: the bike wear specialist Local Outerwear, Kossmann, Gonso, Protective brands and the Korean outdoor specialist Kolping are among the news brand partners. Furthermore Sympatex supports the “Innovation Village” at the OutDoor 2015. Under the umbrella of this industry initiative of young outdoor manufacturers and dealers, the Sympatex brand partners Mamalila, Bleed Organic Clothing and Triple2, for example, will present their latest developments in Hall A1. The best example is the current “Bleed Upcycling Collection” which is presented for the first time by the Franconian street and sportswear label. As an ecological alternative and longtime Bleed partner, Sympatex has contributed functional materials with the 100% recyclable Sympatex membrane.

PrimaLoft, Inc. announces that its latest unique innovation PrimaLoft Silver Insulation Active is now bluesign and Oeko-Tex Standard 100 approved. This soft, packable and water-resistant insulation regulates wearer’s comfort levels during intense activity and enables excess heat and moisture to escape, keeping the user comfortable, warm and dry. “Following the successful launch of PrimaLoft Silver Insulation Active for Fall/Winter 15, we now have these important accreditations for our unique innovation.” said Jochen Lagemann, managing director PrimaLoft Europe & Asia. “As a responsible manufacturer and supplier to the outdoor industry, we are devoted to meeting the highest standards of worker safety, human rights, and ethical environmental and supply chain practices. Achieving these important standards assures consumers, brand owners and retailers that PrimaLoft is a trusted partner, with products that not only perform to the highest standards, but also adhere to strict ethical guidelines.”

7-8 / 2015



NEWS

/ not to miss

Red Bull K3: è profumo di record al Rocciamelone Ci sono atleti che non riescono a resistere al richiamo di un evento che ha il profumo di un record, di una prestazione quasi ai limiti del possibile. Uno degli uomini che su imprese e sfide incredibili ci ha fatto una carriera è senza dubbio Nico Valsesia, che non a caso è la mente che sta dietro alla progettazione del Red Bull K3. Così come non sarà un caso se quest’anno alla scalata al Rocciamelone ci sarà un altro personaggio che negli ultimi tempi ha scritto il proprio nome sul libro dei recordmen. Karl Egloff solo lo scorso febbraio ha stabilito il nuovo primato per la salita e la discesa dell’Aconcagua (6.962 m) in 11 ore e 52 minuti: nemmeno Kilian ha saputo fare tanto! Le strade dello skyrunner e alpinista nato a Quito in Equador e quelle di Nico si incontreranno dunque in occasione della seconda edizione del triplo chilometro verticale. Insieme a top runner e amatori provenienti da tutto il mondo, l’8 agosto Egloff affronterà il percorso che da Susa (TO), passando per il comune di Mompantero, raggiunge la vetta del Rocciamelone (3.538 m).
3000 metri di dislivello positivo in soli 10 chilometri, una corsa verticale su un percorso unico al mondo. www.redbull.com/k3

Dynafit wakes you up in Friedrichshafen! To underscore its position as a mountain running specialist, as well as to bring athletes and sports to the show, sports gear brand Dynafit is issuing the call to a trail race in Friedrichshafen. The running event will be an athletic industry get-together for brands and retailers alike at this year’s OutDoor show. The start and finish lines of the 17k (10.56-mile) run will be on the show grounds. And that’s where participants will start at 8 a.m. A half-hour later, approximately 40 top invited athletes will head out on the run to add to the excitement. Those interested in running can register as of the beginning of May at www.dynafit.com/wake-up-run-dealerregistration. Registration is free. Aside from cool goodie bags, at stake are also entries for the fastest runners in the extreme TransRockies Run in August 2015. In addition, the Dynafit Team will be on-hand after the race to meet and greet participants. Plus, every runner will get a day pass for the show. After the a media breakfast will be held at the finish line at the booth.

12

Peak Performance presents the Sweden’s first VK As soon as the last snow melts, the trail, which runs from Åre Torg to Åreskutan’s summit, will open to the public. On August 5th this year, the Peak Performance Vertical K race will be decided on the same trail and, in so doing, will become the first vertical kilometer race in Sweden. The world’s trail running elite will be represented in the mass start from Åre Torg.” Our passion for adventure runs all year round and trail running is a natural extension of our season in the mountains. We have worked with running apparel for several years now and use our knowledge from the ski and outdoor collections to produce technical products in lightweight, functional materials,” says Jonas Olsson, Head of Design at Peak Performance. www.PPVerticalK.se

The Camp de Base back again at Outdoor Show From July 15-18 OSV and Sporaltec, as part of the Rhone-Alpes Region’s International Development Plan, will provide support to French brands at the OutDoor Show in Friedrichshafen.

Trade show support from the “Camp de Base” allows companies to benefit from assistance by OSV throughout the project, including shared services, a key rallying point to network, to enjoy a meal, to schedule meetings, and a communications plan to highlight French brands and their products.

At he 22nd edition 15 companies will be a part of the Camp de Base, which will take an environmentally-friendly approach by creating an eco-designed booth space with partner Wood Stock Creation. The booth will highlight several brands who voluntarily went through the “Eco-Rating” process by Greenroom Voice in order to show their commitment to the environment.

The highlight-event to attend will be the French OutDoor Awards ceremony organized by Sporaltec in order to recognize the most innovative French products. This event will take place at booth B3.210 on Thursday, July 16, starting at 09:00.



NEWS

/ new openings

Primo brand-corner La Sportiva a Livigno Proseguendo l’evoluzione del marchio, che ha visto La Sportiva posizionarsi negli ultimi anni nel mercato dello sci alpinismo e del trail running, oltre alla realizzazione di linee di abbigliamento, è stato aperto a Livigno il primo corner ufficiale dell’azienda di Ziano di Fiemme in Italia. Lo spazio di 15 mq è situato all’interno del negozio Punto Sport Ski Trab a Livigno e presenta in modo completo la gamma dei prodotti dell’azienda, dalle celebri scarpette d’arrampicata a quelle da mountain running, passando per i prodotti delle linee mountain hiking, approach e, per prossima stagione invernale, anche sci alpinismo. “Abbiamo scelto la piazza di Livigno e Punto Sport Ski Trab con molta attenzione”, commenta Giulia Delladio, retail manager de La Sportiva ed esponente di quarta generazione della famiglia Delladio alla guida dell’azienda. “Si tratta di un’area a forte richiamo per le attività outdoor e con molti appassionati del nostro marchio, che avranno oggi la possibilità di rivolgersi alla competenza e professionalità di un punto vendita storico e che crede da sempre nel nostro brand”.

PrimaLoft opens Asian headquarter PrimaLoft, announces a continuation of its growth geographically with the opening of its new Asian headquarter. The new office, a wholly-owned subsidiary of PrimaLoft, is located in Xiamen, China, and includes customer service and technical support departments, as well as a quality control lab. Boris Lu, with almost 15 years of supply chain experience, will manage the office as operations manager – Asia. Located between the important key destinations of Hong Kong and Shanghai, Xiamen offers excellent transport links, including air, sea and rail. Furthermore the textile sector is well established, among other industries in this busy port city. “The opening of our first wholly-owned subsidiary in Asia is an exciting development for us as we look at our international growth plans,” said Mike Joyce, president and chief executive officer of PrimaLoft. “This will allow us to be the most efficient business we can be and continue to delight our customers. Boris is an excellent addition to our team and we’re looking forward to working with him to expand not only the PrimaLoft brand, but also our physical presence in this important region.”

/ web Nuovo online store per Grouse Creek Il marchio di calzature, abbigliamento e accessori outdoor Grouse Creek nato per volere di appassionati di montagna lancia il proprio store ufficiale online. Realizzato in collaborazione con alcune delle più importanti realtà nell’ambito della gestione dei dati aziendali e del web publishing, il sito shop.grouse-creek.com rispecchia la filosofia del brand, con pulizia nella comunicazione e tantissima scelta tra tutta l’offerta del marchio, dalle scarpe trekking all’abbigliamento tecnico, dai sandali agli zaini, il tutto collegato tramite un sistema apposito che consente la visualizzazione in tempo reale della disponibilità effettiva a magazzino di ciascun prodotto. Grouse Creek prosegue quindi con la strategia di espansione della propria rete commerciale, che comprende fra l’altro nuovi investimenti nella forza vendita, italiana ed europea (pochi giorni fa è stato ufficializzato anche un nuovo importante dealer per la Germania, Astoria Design GmbH), e che vedrà infine il brand presente per la prima volta alla fiera Outdoor di Friedrichshafen, la rassegna più importante del mondo outdoor, in programma dal 15 al 18 luglio prossimi.

La Sportiva explains the No-Edge Revolution To understand why the “No-Edge” technology, featured on the latest La Sportiva climbing shoes (Speedster, Futura and Genius), is so revolutionary and how it can contribute to an evolution in climbing, is not so simple. This innovative technology produces a range of highly sensitive products with elevated performance levels, able to provide a homogeneous support on all types of surface, however, very often this advantage is not so easy to explain in words. No-edge climbing shoes must be tried and tested: then they can be compared to the more traditional climbing shoes, which remain suitable for many types of climbing, but that in some situations show limits that the No-Edge models brilliantly bypass. To explain that concept La Sportiva realized a short video about how the history of man is closely intertwined with mountains and climbing: in the past mountianeering had simple, practical aims, mainly “to retrieve goats and balls from trees” later to this same discipline became a sport by all effects... The video is obviously a joke, but it is an interesting starting point to learn more about the innovative Made in Italy technology that has been created for a range of shoes. You can watch the video at the qr code right here.

Italian video

English video

14

7-8 / 2015



NEWS

/ partnerships

Transcivetta Karpos 2015 in supporto dell’AIPD

Ferrino e Fiat compagni di avventura

L’ormai tradizionale Transcivetta Karpos, l’evento della corsa in montagna a coppie in programma tra Listolade e Alleghe (Dolomiti bellunesi) il prossimo 19 luglio, sosterrà un progetto della sezione bellunese dell’Associazione Italiana Persone Down. “Per ogni coppia iscritta, devolveremo una parte della quota di iscrizione a Casa Mia”, spiega Erminio Ferretto, coordinatore dell’organizzazione di Transcivetta Karpos. “Si tratta di un progetto portato avanti da Aipd Belluno che intende essere d’accompagnamento in un cammino comune di inserimento sociale, nella crescita delle personali autonomie, nella capacità di gestione della casa, nell’organizzazione del tempo libero e del mantenimento della rete sociale. È un piccolo concreto gesto di attenzione che intendiamo realizzare, così come già in passato, nei confronti del territorio”. Proseguono intanto a ritmo serrato le iscrizioni. Al momento raggiunta già la quota record di 900 coppie. Rimangono dunque ancora un centinaio di posti disponibili: il tetto massimo è 1000 team. www.transcivetta.it

Fiat e Ferrino stringono una partnership e si propongono come perfetti compagni di viaggio per tutti coloro che desiderano vivere una vacanza all’aria aperta e all’insegna dell’avventura. In occasione del lancio del Nuovo Doblò Trekking, Fiat ha annunciato un’offerta rivolta a coloro che acquistano un veicolo nuovo da immatricolare, tra quelli presenti nella rete di Concessionari Fiat nel periodo dell’iniziativa, che comprende un kit Outdoor Ferrino: ovvero una sacca stagna personalizzata contenente una tenda mare/montagna modello Skyline da tre posti e due materassini da campeggio. Il nuovo Doblò Trekking è rivolto a chi cerca una vettura capiente e funzionale con look e carattere off-road, adatta a chiunque si trovi a percorrere terreni a scarsa aderenza come spesso succede a chi svolge attività all’aria aperta.

Reda supports Italy at Special Olympics Games Reda Rewoolution proudly supports the Italian delegation which will participate in the next edition of the Special Olympics World Summer Games, scheduled from July 25th to August 2nd in Los Angeles. The activewear brand will dress up the 101 Italian athletes who will compete in the different disciplines of the World Summer Games, alongside their technical staff, in official uniforms made from pure Merino wool. The outfits have been designed specifically for the occasion with the renowned attention to detail and quality of Reda Rewoolution. Special Olympics is an International training and athletic competition program recognized by the IOC (International Olympics Committee) which uses the sport as a way to promote the personal growth, autonomy and the full integration of people with an intellectual disability. Reda Rewoolution, beyond being a technical sponsor, has been sharing the dream of the Italian delegation since the start, by supporting the project “Road to Los Angeles” born to tell stories about the trainings and the daily challenges of some of the 101 champions.

16

16

7-8 / 2015

Polartec & Pontetorto agree to partnership Polartec LLC and Pontetorto SPA are pleased to announce that they have amicably settled pending litigation over certain intellectual property rights. Polartec originally filed suit last July against Pontetorto in German court seeking redress over alleged patent infringement. “As a brand built on delivering innovative textiles solutions, Polartec must vigorously defend our intellectual property. While we entered into this action against Pontetorto as adversaries, we have discovered more common ground than differences, and put it behind us with excitement about the future”, says Gary Smith, Polartec CEO. Enrico Banci, Pontetorto CEO, added: “We are pleased to announce this historic agreement. The pending litigation has identified common ground and an opportunity for a collaboration with Polartec and an amicable settlement has been reached. We’ve always respected and admired the reputation and positioning of Polartec as a high technology company. We feel honored and proud to have been chosen as a partner for strategic development and are confident that this cooperation will result in improved products and services, while advancing the limits of future textile research.”



PREVIEWS / GRANDE NOVITÀ PER LA NUOVA COLLEZIONE SS 2016

Columbia & OutDry: che coppia nell’abbigliamento Ben 19 modelli nella linea Titanium lanciata dal brand dell’Oregon sono dotati della nuova tecnologia OutDry Extreme. La novità è nella costruzione che applica la membrana direttamente sul lato esterno del tessuto, invece che su quello interno. Si calcola che a Portland piova almeno 154 giorni all’anno. Forse anche per questa ragione un marchio come Columbia, che proprio nella città dell’Oregon ha la sua sede, non può che prendere sul serio la produzione di abbigliamento impermeabile. A parte l’ironia, la grande novità che riguarda i capi rainwear del brand per la stagione SS 2016 è la tecnologia OutDry Extreme. Dopo le scarpe, i guanti e gli zaini, dunque, l’innovativa tecnologia impermeabile e traspirante sviluppata dall’azienda di Busto Arsizio (acquisita nel 2010 proprio da Columbia) entra così anche nell’apparel: ben 19 i modelli previsti fra giacche e pantaloni. Ricordiamo che caratteristica principale di OutDry è un processo brevettato per creare una barriera impermeabile e traspirante formata da un unico pezzo. La membrana impermeabile è infatti applicata direttamente al materiale esterno, senza lasciare spazi nei quali l’acqua possa penetrare.

OUTDRY EXTREME - Fino ad oggi, le tecnologie che coniugano al contempo impermeabilità e traspirabilità utilizzate nell’abbigliamento (in particolare nei ‘gusci’) si caratterizzano per una costruzione che comprende una sottile membrana waterproof applicata all’interno di un tessuto (che ha la funzione di offrire resistenza meccanica) trattato a sua volta con un sistema idrorepellente detto DWR (Durable Water Repellent). La parte interna next to skin è composta infine da un altro strato di tessuto in modo da fornire un maggiore comfort. Questo sistema viene applicato ai capi ‘rainwear’ da quasi cinquant’anni ma, come spiegano i tecnici del marchio italiano, ha un punto debole: il trattamento DWR tende rapidamente a perdere di efficacia con l’uso e di conseguenza il tessuto si inzuppa e ap-

pesantisce (effetto wet-out) rendendo necessaria una frequente ri-applicazione del trattamento idrorepellente sulla superficie. OutDry Extreme risolve definitivamente questo problema grazie alla filosofia costruttiva OutDry che qui è portata all’estremo (da cui appunto OutDry Extreme): nell’abbigliamento, la membrana impermeabile e traspirante è addirittura applicata all’esterno del tessuto, secondo un procedimento coperto da una domanda di brevetto. In questo modo l’acqua è fermata subito dalla membrana, risolvendo completamente e definitivamente il problema del wet-out: l’acqua, anche dopo ore di pioggia battente, scivola via sulla membrana e il tessuto sottostante resta perfettamente asciutto. Fra i punti di forza di OutDry Extreme anche il comfort, grazie a microscopici fori per la traspirazione che consentono la fuoriuscita rapida del sudore e alla fodera interna che garantisce asciugatura rapida e un effetto next to skin molto confortevole.

LA LINEA DI COLUMBIA - La tecnologia OutDry Extreme è stata applicata alla linea Titanium di Columbia, della quale il modello OutDry Ex Diamante Shell è il prodotto di punta. Si tratta di una giacca che assicura una totale impermeabilità: è in grado di garantire gli standard più elevati in termini di traspirabilità. Nella parte interna è dotata di uno speciale rivestimento che favorisce una rapida fuoriuscita del sudore grazie alla tecnologia Omni-Wick. Questo shell antipioggia e tutte le altre principali novità Columbia saranno presentate al pubblico in anteprima all’OutDoor Show di Friedrichshafen dal 15 al 18 luglio. Lo stand del marchio dell’Oregon è rintracciabile alle seguenti coordinate: A1 – 301.

COLUMBIA & OUTDRY WHAT A COUPLE IN APPAREL 19 models of the Titanium line launched by the company from Oregon for the SS 2016 are provided with the new OutDry Extreme technology, consisting in a waterproof membrane on the outside of the jacket for permanent water repellency and durability. It rains an average of 154 days per year in Portland, Oregon, so also for this reason a brand like Columbia, indeed based in Oregon, takes rainwear very seriously. Apart from the irony, the big news that concerns the raingear of the brand for the season SS 2016 is the OutDry Extreme technology. After the shoes, gloves and backpacks, the innovative waterproof and breathable technology developed by the company based in Busto Arsizio and acquired in 2010 from Columbia now launches its technology also in apparel: a line that consists in 19 models between jackets and trousers. Pointing that main feature of OutDry is a patented process to create a waterproof breathable barrier formed from a single piece, this impermeable layer is welded directly to the outer material without seams, holes and or other spaces that would make the water soak. OUTDRY EXTREME The traditional approach to waterproof breathable shells is to take a thin waterproof membrane, cover it with a durable fabric treated with DWR (Durable Water Repellent), and line it with another fabric/ print that is next to skin. Layers of fabric “sandwich” the waterproof membrane for durability and for comfort. This is the method that Gore developed 45 years ago and this multilayered construction remains the de facto standard to this very day. Yet this construction has some flaws. The dirty secret in typical waterproof products is that light abrasions, dirt, and even body oils degrade the DWR, especially when the jacket is wet... which sort of defeats

the purpose of having a rain jacket that you can actually wear outside. The DWR coating must be maintained and retreated to avoid wetting out (see: soaking through). The other issue is that, once wetted out, this multilayered approach to rainwear restricts breathability and quickly becomes clammy. OutDry Extreme is the first waterproof ultra-breathable jacket with a waterproof membrane on the outside of the jacket for permanent water repellency and durability. By putting an abrasion-resistant membrane on the outside where it’s in contact with the rain, there is virtually no risk of the jacket “wetting out” like others do when their DWR wears off. This is a durable, permanent waterproof layer that actively repels moisture and rain. COLUMBIA’S COLLECTION OutDry Extreme technology has been applied to the Titanium collection of Columbia. The model OutDry Ex Diamond Shell is the biggest news. It is a jacket that in addition to ensuring a complete impermeability is able to provide the highest standards in terms of breathability. On the inside it is equipped with a special lining that promotes fast sweat absorption thanks to the Omni-Wick technology. This waterproof shell and all the other news of Columbia will be presented at the OutDoor Show of Friedrichshafen (July 15th/18th), at the stand in hall A1 - booth 301.

RAIN JACKET HISTORY • Prima del 1800 per proteggersi dalla pioggia si utilizzavano cotone cerato o pellami di animali Before the 1800’s people made do with waxed cotton or animal hides that protected them from the rain • La prima grande innovazione tecnologica risale al 1824 con l’invenzione della rain jacket di gomma. Le giacche antipioggia in gomma erano (e sono) effettivamente impermeabili. Lo svantaggio evidente è che sono pesanti, rigide e per nulla traspiranti The first major technological leap came in 1824 with the invention of the rubber rain jacket. Rubber rain jackets were (and are) undeniably waterproof. The obvious downside is that they’re heavy, stiff and not at all breathable • Ci sono voluti più di 100 anni per il successivo grande balzo in avanti. Questo è venuto con l’invenzione di ePTFE (politetrafluoroetilene espanso). Ottenuto nel 1969, e meglio conosciuto con il nome dell’azienda che lo ha realizzato, GoreTex, ePTFE è una membrana in microporosa che permette

18

7-8 / 2015

al vapore acqueo di passare attraverso senza far passare l’acqua. È così che sono nate le giacche a un tempo impermeabili e traspiranti It took over 100 years for the next major leap forward in waterproofing. This came with the invention of ePTFE (expanded polytetrafluoroethylene). In 1969, better known by the brand name Gore-Tex. ePTFE is a microporous membrane that allows water vapor to pass through membrane, while remaining waterproof. This is where “waterproof-breathable” rain jackets were born • Columbia è stato il primo marchio a utilizzare Gore-Tex in un parka nel lontano 1975. Nei decenni successivi molte nuove tecnologie a membrana sono state introdotte, ma fondamentalmente l’approccio convenzionale è rimasto lo stesso… fino a oggi! Columbia was the first brand to use Gore-Tex in a parka way back in 1975. In the decades since this introduction, many new membrane technologies have been introduced by various brands, but fundamentally the conventional approach hasn’t changed… until today!

www.outdry.com



FOCUS ON / DAL 13 AL 15 OTTOBRE NEL PEAK DISTRICT (REGNO UNITO)

Esterno dei Winter Gardens

a cura di: Monica Viganò

I giardini botanici

EOS, the green edition Dopo Stoccolma (Svezia) e Tegernsee (Germania) nel 2015 il Summit sarà organizzato dall’EOG in collaborazione con l’OIA a Sheffield, nei pressi del celebre Peak District, una delle mecche mondiali del climbing. Tra i relatori Lord Sebastian Coe e il presidente di Pentland Group Andy Rubin. Chiunque abbia un piede nel mercato outdoor ha certamente interesse nelle prospettive future del settore. E proprio per dar loro un’occhiata, oltre che per condividere esperienze e idee con altri operatori del settore, nasce due anni fa l’European Outdoor Summit. Un evento itinerante promosso dall’EOG che si svolge nei Paesi dei membri dell’associazione. Fin dalla sua nascita nel 2013, l’European Outdoor Summit ha saputo dimostrarsi come uno degli eventi chiave nelle agende dei professionisti del settore, attirando ogni anno centinaia di senior executives provenienti da tutta Europa e non solo. L’EDIZIONE 2015 - I gruppi nazionali outdoor che rappresentano i Paesi prescelti per l’evento sono responsabili della sua organizzazione e garantiscono al Summit un’identità ogni volta diversa. Quest’anno l’evento sarà organizzato in collaborazione con l’Outdoor Industries Association a Sheffield, nel celebre Peak District inglese, dal 13 al 15 ottobre. Durante la tre giorni i presenti potranno incontrare Lord Sebastian Coe, leggenda dell’atletica leggera che ha portato a Londra i Giochi Olimpici e Paraolimpici nel 2012 (e che ha alle spalle 4 medaglie olimpiche di cui 2 ori, oltre a 8 record mondiali). Con lui sul palco anche Andy Rubin, presidente del player globale Pentland Group (proprietario di brand tra cui Berghaus e Speedo, oltre che di una divisione retail comprendente JD Sports, che in Inghilterra ha oltre 600 outlet). Non mancheranno altri speaker d’eccezione che condurranno workshop, seminari, attività. L’evento darà ai presenti possibilità di net-

working e di conoscere più da vicino il mercato inglese. SPONSOR DELL’EDIZIONE – L’EOS potrà contare sul supporto di marchi chiave del mercato outdoor quali Berghaus, ISPO e W.L. Gore & Associates che quest’anno supporteranno il Summit in qualità di Gold Sponsor. In particolare Berghaus, parte dei Pentland Brands, sfrutterà le opportunità offerte dall’EOS per rafforzare la sua immagine come leader di mercato in Inghilterra e a livello internazionale. ISPO e W.L. Gore & Associates supportano invece l’evento fin dalla sua nascita. ISPO, la celebre fiera di Monaco, attira annualmente oltre 2.500 espositori che presentano le loro innovazioni prodotto a più di 81.000 visitatori provenienti da circa 109 Paesi. W.L. Gore & Associates infine, con questa presenza al Summit, conferma la sua posizione tra i top player del mercato e intende incrementare la sua visibilità a livello internazionale. Tra gli altri sponsor dell’edizione 2015 spiccano il marchio svedese Thule, il fornitore di software di vendita B2B aWorkbook e il produttore di cerniere zip YKK. Questi tre supporter presenzieranno all’evento in qualità di Bronze Sponsor. BOOKING ONLINE – A 5 mesi dall’evento è possibile registrarsi online sulla piattaforma ufficiale dell’EOS. Il programma, ancora in via di definizione, prevede una cena extra il 13 e una cena di gala il 14, oltre ovviamente a seminari e attività. Il prezzo per le iscrizioni confermate entro il 18 luglio sarà di 365 sterline, dopodiché sarà di 440 sterline. Gli interessati potranno prenotare viaggio

Alcuni panorami del Peak District: un vero paradiso per gli amanti dell’outdoor

20

7-8 / 2015

Panorama da Curbar Edge Andrew Denton, presidente dell’OIA, commenta la scelta di Sheffield per l’EOS 2015

e soggiorno direttamente dal sito dell’EOS, che fornirà loro tutte le informazioni inerenti ai collegamenti via rotaia o strada dagli aeroporti di Londra e Manchester. UN EVENTO “VERDE” – Quest’anno il Summit si prefigge di essere il più ecologico della sua storia e gli organizzatori stanno incoraggiando gli invitati a raggiungere Sheffield in treno, una volta sbarcati in Regno Unito. La città dista infatti solo un’ora dall’aeroporto di Manchester e due dalla stazione ferroviaria di Londra St. Pancras. Una volta arrivati a Sheffield, i partecipanti al Summit possono soggiornare in uno dei numerosi hotel che distano pochi minuti a piedi dalla location che ospiterà i vari appuntamenti. I delegati possono controllare la prossimità dei vari hotel al Summit sul sito dell’EOS, dove possono anche prenotare camere a prezzi scontati.

Un breve video di presentazione della città di Sheffield

A PROPOSITO DI SHEFFIELD – Sheffield offre una grande varietà di centri per conferenze, hotel e strutture sportive. Negli ultimi tempi è stata protagonista di nuove iniziative di marketing finalizzate a promuoverla e posizionarla come la capitale outdoor del Regno Unito. Questa strategia segue l’esperienza con uno dei più grandi eventi sportivi al mondo, ovvero il Tour de France. La città in quell’occasione ha ospitato visitatori e atleti internazionali e ha offerto un supporto a tutti i team europei. Sheffield non è celebre solo per la tappa “The Yorkshire Grand Depart” del Tour, ma anche per la sua posizione rispetto al parco nazionale Peak District, dove gli appassionati outdoor hanno la possibilità di praticare infinite attività tra cui arrampicata, bouldering e mountain bike.

www.europeanoutdoorsummit.com


13-15 OCTOBER, PEAK DISTRICT (UK)

EOS, THE GREEN EDITION After Stockholm (Sweden) and Tegernsee (Germany) in 2015 the event will be organized by EOG in partnership with OIA in Sheffield, in the Peak District, an international Mecca for climbers. Among the keynote speakers, Lord Sebastian Coe and the president of the Pentland Group Andy Rubin. The Outdoor Industries Association (OIA) has been awarded the contract from The European Outdoor Group (EOG) to host the European Outdoor Summit (EOS) conference in the UK in 2015. The OIA has selected the City of Sheffield in Yorkshire, in the Peak District, as the preferred venue for the 2015 event, which will take place on October, 14th – 15th. Peak District National Park is the place where outdoor enthusiasts can enjoy a range of outdoor activities. During these days people will meet Lord Sebastian Coe: the chairman of the London Organising Committee for the Olympic Games. With him Andy Rubina, keynote speaker, president of the global player Pentland Group (Berghaus, Speedo - The company’s retail division comprises JD Sports, which has 600 retail outlets in the UK).

Sponsors - Berghaus, ISPO and W.L. Gore & Associates are already supporting The Summit and signed up as EOS 2015 Gold sponsors – this is the first time the event has attracted such a support from a combination of key industry brands. Berghaus, part of Pentland Brands, will be using the opportunity at EOS 2015 to further bolster its position as a market leader, both within the UK and internationally. Sponsoring the event since its inception are ISPO and W.L. Gore & Associates. ISPO hosts Europe’s largest sports and outdoor trade show ISPO Munich, which sees over 2,500 international exhibitors present their latest products to over 81,000 visitors from more than 109 countries. Through its support of EOS 2015, Gore is maintaining its prominent position as a key player in the

outdoor industry and further increasing brand visibility. Other sponsors of EOS 2015 include Swedish practical carrying solutions brand Thule, B2B sales planning software provider aWorkbook and YKK, the world’s largest zip manufacturer, who have signed up as Bronze sponsors.

A green event - This year’s Summit aims to be the greenest to date and the organisers are encouraging delegates to travel to the EOS by train once they arrive in the UK. Once in Sheffield, delegates can stay in one of the many great value city centre hotels, which are all within walking distance from the EOS event venues.

About Sheffield - Sheffield offers a fabulous range of conference, hotel and outdoor sporting facilities and is now embarking on new marketing initiatives. This follows shortly after hosting one of the World’s largest sporting events – The Tour de France, which placed Sheffield on the world stage as a sporting venue.

Online bookings - Online registration is now open and bookings for the Summit can be made on the EOS website, www.europeanoutdoorsummit.com. This year’s Summit offers excellent value for money, with an additional extra networking dinner on the 13th, as well as the main gala night dinner on the 14th, seminars and activities all included for £365 (early bird discount until the 18th July 2015) or £440 thereafter.

7-8 / 2015

21


EVENTI / DOPO IL BUON RISCONTRO DELL’ANNO SCORSO, ORA PUNTA A CRESCERE a cura di: Paolo Grisa

Milano Montagna 2015: più interattività tra la montagna e la city Intervista a Laura Agnoletto e Francesco Bertolini, ideatori della manifestazione meneghina dedicata alla montagna, che ci raccontano alcune delle novità. Tra cui, quella di maggior rilievo, è l’iniziativa Milano Montagna Vibram Factory. Cosa ci fanno una professionista del design e un medico oncologo tra le aule dell’università di Milano a parlarci non delle rispettive discipline di lavoro e studio, bensì di montagna? La risposta è che si tratta di Laura Agnoletto e Francesco Bertolini, rispettivamente coordinatrice generale ed editor della della manifestazione Milano Montagna, realizzata con l’Università della Montagna di Edolo (sede distaccata dell’Università degli Studi di Milano) e Marco Mirabella Roberti di Mstudio, lanciata lo scorso anno sull’onda della passione per la montagna che “ogni fine settimana ci spinge ad attraversare il Gran San Bernardo per raggiungere Verbier”. A loro abbiamo chiesto qualche anticipazione sulle novità della prossima edizione e in particolare su com’è nata l’iniziativa che vi abbiamo già presentato sulle pagine dello scorso numero: Milano Montagna Factory, che tra l’altro, vi anticipiamo, godrà della title sponsorship di Vibram. Di cosa vi occupate nella vita e come rientra la montagna tra i vostri interessi? Laura: Mi occupo di design sia come curatrice di mostre sia come designer. Francesco: Sono emato-oncologo e lavoro all’Istituto Europeo di Oncologia di Milano. Da oltre vent’anni ogni fine settimana attraversiamo il Gran San Bernardo per raggiungere Verbier, il nostro paradiso tascabile.

Nello scorso numero della nostra rivista anticipavamo la grande novità per quest’anno di Milano Montagna Factory, un progetto che mira a diventare un vero e proprio incubatore d’impresa. Come e perché è nata questa idea? Avete avuto particolari input a riguardo? L: Dal 1987 ho uno studio di architettura e design con il mio socio Marzio Rusconi Clerici (che ha realizzato i premi di Milano Montagna Design Awards) e da qualche anno ho fondato l’associazione culturale Misiad (di cui sono art director) che coordina l’evento Milano Montagna. L’idea della Factory mi è venuta in mente proprio dal mondo del design. Circa 20 anni fa, all’interno del Salone del Mobile (evento importantissimo di design noto in tutto il mondo), è stata creata una zona detta SaloneSatellite, dove, in seguito a una selezione, vengono concessi a prezzo moderato spazi espositivi a giovani designer che espongono i propri prototipi. Le aziende presenti al Salone possono incontrare i giovani creativi e realizzare i loro prototipi. I più importanti designer di questi ultimi 20 anni sono nati proprio dal SaloneSatellite. Ho quindi pensato che si potesse realizzare lo stesso “incubatore” anche per le attrezzature di montagna e far diventare Milano Montagna una grande opportunità per coloro che hanno un’idea, un prototipo e che sono in cerca di aziende che possano realizzare il loro sogno.

Laura Agnoletto into the White

Oggi questo progetto porta la title sponsorship di Vibram. Come verrà personalizzato il progetto in funzione di questa importante partnership e quale sarà il ruolo dell’azienda? Vibram crede molto nell’innovazione e nel rapporto diretto con i giovani designer e progettisti, non a caso Robert Fliri ha potuto realizzare con Vibram le FiveFingers da giovanissimo durante un periodo di stage con loro. Proprio Robert Fliri sarà, con Massimo Randone di Vibram, nella giuria della factory. Occupandosi tradizionalmente di prodotti con una componente importante in gomma, Vibram ha istituito uno speciale premio all’interno del progetto Factory per questo tipo di oggetti. Oltre a questa, quali saranno le principali novità di questa edizione di Milano Montagna?

Francesco Bertolini presenta uno dei prodotti esposti a Milano Montagna

22

7-8 / 2015

Oltre che di sci, arrampicata e trail ci occuperemo anche di mountain bike e bici da strada in montagna. Parleremo poi di alimentazione e sport, un argomento di cui oggi si discute molto ma non sempre si riescono a reperire informazioni scientificamente corrette. Lo scorso ottobre, poco dopo la prima edizione, si è parlato moltissimo su media e social del problema della sostenibilità di alcune filiere produttive come la piuma d’oca. Da questo episodio ci siamo resi conto del grande interesse che gli amanti della montagna hanno per la sostenibilità a 360 gradi, dalla tutela del territorio alla qualità della produzione, nei rapporti tra produttore e mano d’opera e tra produttore e consumatore dopo l’acquisto. Dedicheremo dei forum mirati a questi argomenti. Molte altre novità preferiamo non svelarle ancora per mantenere un po’ di sorpresa... Più in generale, qual è il coinvolgimento degli studenti in questa manifestazione? Nella prima edizione un gruppo di studenti dell’Università della montagna di Edolo ha dato un’enorme mano nella gestione dell’evento e nella sua divulgazione attraverso i social. Per esempio due di essi, Giacomo Rovida e Mattia Quarna, hanno video-intervistato tutti gli speakers e da lì in poi sono diventati dei bravissimi divulgatori della montagna. Speriamo di trovare e valorizzare talenti anche in questa seconda edizione. Giacomo Rovida collabora con noi scrivendo sulla nostra pagina Facebook mountaininthecity le sue imprese in montagna. Per quanto riguarda la factory abbiamo coinvolto molte scuole di design e, anche se i corsi 2015 sono finiti, abbiamo lanciato un ponte per l’anno prossimo. Dal vostro variegato punto di vista notate un aumento di interesse dei giovani per la montagna o c’è ancora molto da fare per conquistare una percentuale significativa delle nuove generazioni? C’è molto interesse, molta voglia di conoscere, approfondire e soprat-

tutto vivere la montagna. Da impallinati di montagna e outdoor abbiamo creato quest’evento per vedere e ascoltare video, personaggi, storie e materiali che altrimenti a Milano sarebbe stato impossibile avere a portata di mano e il nostro scopo è rendere contagiosa questa passione anche tra chi è soltanto curioso e non ancora appassionato o esperto. Ultimamente si vedono sempre più articoli che parlano di un ritorno alla montagna come opportunità di lavoro, soprattutto per i giovani. Già l’anno scorso avevamo fatto una tavola rotonda su questo tema e anche quest’anno la prof. Anna Giorgi di Unimont ne parlerà durante una mattinata a Milano Montagna. Com’è cambiato l’approccio alla montagna rispetto a quando “studenti” lo eravate voi? Fino a un paio di decenni fa l’inverno a Milano proponeva o il cinema al pomeriggio o la montagna stessa. La grande differenza, in assenza di internet e social, è che tutta la scoperta di quello che oggi chiameremmo outdoor, backcountry o fuoripista si basava o sul passaparola o su libri e cartine difficili da reperire. Oggi con internet e social i percorsi, i mezzi e i limiti sono tutti da reinventare. Per questo abbiamo invitato personaggi che studiano il significato di questi limiti (come Alessandro Gogna), e personaggi che inventano e raccontano nuovi percorsi come Jeremie Heitz, Guido Perrini, Emilio Previtali, Aaron Durogati. Il nostro sogno è farli interagire sul palco e di spingerli a progettare insieme nuovi percorsi. Facendo un bilancio della scorsa edizione ci sono degli aspetti che non hanno funzionato o che pensate di migliorare? Rimanendo sulla stessa linea della domanda precedente, lo scorso anno abbiamo presentato personaggi affascinanti come Giulia Monego, Hervè Barmasse, Michele Cucchi e tanti altri. Quest’anno vorremmo raccontare storie e proporre nuove prospettive, sia facendo interagire gli ospiti tra di loro sia attraverso forum multidisciplinari.



vita, così legata alla montagna, e quella di chi con lui l’ha vissuta. A Milano Montagna si da voce anche a chi in montagna vive e lavora. A vostro parere la tecnologia può essere un aiuto contro lo spopolamento montano o il destino di alcune aree, in questo senso, è segnato?

Un personaggio che vi ha colpito in particolare nella scorsa edizione? F: Giulia Monego, per la sua tenace e creativa evoluzione da giovane maestra di sci fino alle sue ultime avventure di sci ripido, passando attraverso l’incredibile vittoria della prima edizione dell’Xtreme aperta alle sciatrici. Giu-

lia rappresenta proprio una delle storie d’intuizione, tenacia e passione che vorremmo raccontare a Milano montagna. L: Sicuramente Hervè Barmasse, perché sa raccontare le sue avventure in modo molto coinvolgente, non solo da un punto di vista dell’impresa tecnica ma anche dal lato umano che circonda la sua

F: Il modello del resort invernale che si riempie solo a Natale e Carnevale non sembra più essere sostenibile. Milano sta letteralmente insegnando al resto del mondo l’uso sostenibile del bike e car sharing (e presto anche moto), chissà che un uso tecnologico e creativo di questo approccio non possa essere una grande risorsa anche per la montagna. Ne parleremo sicuramente in uno dei forum. L: Ho scritto a Iolanda Pensa che sta organizzando il raduno mondiale di wikipedia a Esino Lario, un paesino di montagna a 1000 me-

tri, che trovo questa scelta molto significativa. Inoltre l’Europa ha imposto a tutte le nazioni di rendere accessibile l’utilizzo di internet in ogni paese e valle di montagna, e questo significa poter realizzare molti lavori, anche vivendo isolati. Un’impressione generale: a Milano quanto si parla di montagna e quanto si pratica realmente? F: Milano sta diventando una città più vivibile e vissuta anche nei fine settimana, ma la nostra impressione è che sempre più milanesi sognino di poter passare più tempo nella natura. Quando poi il vento apre le nuvole e svela i profili delle montagne che circondano la città, dal Resegone al Rosa, il richiamo diventa davvero fortissimo. L: La particolarità di Milano è che in un’ora puoi raggiungere valli molte belle, e quindi senza investire soldi in alberghi puoi godere

della montagna in giornata. Basti pensare a quante scuole di sci e arrampicata organizzano gite domenicali il più delle volte con una lunga lista d’attesa per iscriversi, il milanese ama molto la sua città ma gli piace godere della vicinanza delle montagne. Qual è il vostro concetto ideale di montagna? Un ambiente dove uomo e natura riescono a trovare un loro equilibrio tra accessibilità e tutela, storia, cultura e avventura. E più “concretamente” qual è la vostra montagna preferita? Sciare fino al mare nel grande nord scandinavo o fino alle prime rocce desertiche come in Marocco è affascinante, ma non possiamo che rispondere le Alpi vallesane (Svizzera). Le giriamo da vent’anni emozionandoci ancora a ogni nuovo angolo scoperto (e sembrano non finire mai...).

LAST YEAR THE EVENT RAISED SIGNIFICANT INTEREST AND THIS YEAR IT AIMS TO GROW

MILANO MONTAGNA 2015: A MORE INTERACTIVE DIALOGUE BETWEEN MOUNTAIN AND CITY Interview with Laura Agnoletto and Francesco Bertolini, creators of the Milanese exhibition dedicated to the mountain, who present some of the novelties of the 2015 edition. Highlight of the event is probably Milano Montagna Factory. What are a designer and an hematologist-oncologist doing in the classrooms of a Milan university talking about mountain? They are Laura Agnoletto and Francesco Bertolini, coordinators of the exhibitors taking part to Milano Montagna 2015. We have asked them to give us members of the Factory committee together with Massia foretaste of the novelties of the coming edition and to mo Randone. tell us about the genesis of Milano Montagna Factory that, What will be the other most interesting novelties of we anticipate, will have the title sponsorship of Vibram. Milano Montagna 2015? What is your primary occupation and which place Besides ski, climbing and trail running, this edition will has mountain among your interests? also take into consideration mountain bike and road bike Laura: I work in the design field, both as exhibitions cuon mountain roads. We will also talk about food, sport rator and designer. and 360-degree sustainability, a subject that has great apFrancesco: I’m hematologist-oncologist and work for Istipeal among mountain lovers. tuto Europeo di Oncologia in Milan. We have been pasHow are students going to be involved in this event? sing through Gran San Bernardo for 20 years to get to In the first edition, a group of students of the “UniversiVerbier every weekend. tà della montagna” (Mountain University) of Edolo gave In the last number of our magazine we gave antia great contribution to organize and promote the event cipations about Milano Montagna Factory, a great using social media. For instance, two stunew project whose goal is to credents, Giacomo Rovida and Mattia Quarna, ate a real factory incubator. Can recorded a video interview with all speakers you tell us how the idea was born? and from then on they have become good L: Since 1987 I have my own architecmountain writers. ture and design office in partnership Have you noticed a growing interest for with Marzio Rusconi Clerici (who desimountain among youth? gned Milano Montagna Design Awards There is a lot of interest, desire to know, unprizes) and some years ago I founded derstand and, above all, live the mountain. the cultural association Misiad (where Our goal is to “infect” with this passion peI’m the Art Director) who organizes ople who maybe are only curious, not yet the Milano Montagna event. The idea enthusiast or expert. Recently we have seen of the Factory comes from the design Hervè a growing number of articles about going Barmasse world. About 20 years ago, within “Saback to the mountain as a job opportunity. lone del Mobile” was created an area Last year we organized a workshop on this subject and called “Salone Satellite” where young designers have spaalso this year Anna Giorgi, Professor at Unimont, will talk ces to exhibit their works. So I thought to create the same about that. “incubator” for mountain gear and let Milano Montagna How has the way of living the mountain experienbecome a great opportunity for all who have a new idea. ce changed since you where students? This project is sponsored by Vibram. How will it The main differences are internet and the social networbe customized and which will be the role of the ks. All what we call outdoor, backcountry or freeride was brand? once passed by word of mouth or based on books and Vibram really believes in innovation and involvement of maps sometimes difficult to find. Nowadays everything is young people: it is not by chance that Robert Fliri had easier, but it also needs to be reinvented or rediscovered. the opportunity to design the original Five Fingers during If you take stock of the last edition, was there sohis professional training. Robert Fliri will be one of the

24

7-8 / 2015

mething that did not work or that you are going to improve? Last year we had really amazing people like Giulia Monego, Hervè Barmasse, Michele Cucchi and many more. This year we would like to tell stories and suggest new perspectives, making guests interact among each other and organizing multi-subject forums. Who impressed you most in last edition ? F: Giulia Monego, for her strong and creative evolution from young ski instructor to her last extreme ski exploits, passing through her amazing victory of the first Xtreme edition open to girls. L: Hervè Barmasse, definitely, because of his way of telling stories, not only interesting from a technical point of view but also emotionally touching. Milano Montagna also gives voice to people who live and work in the mountains. Do you think that technology can be of help against mountain depopulation or some areas are hopeless? F: The model of a winter resort full of people only during Christmas holidays is no more sustainable. Milan is teaching to the rest of the world a sustainable way of using car and bike (and soon also motorbike) sharing. Maybe a technological and creative approach of this kind could also help mountain areas... L: I wrote to Iolanda Pensa, who is organizing the World Wikipedia meeting at Esino Lario, a small village at 1000 m.a.s.l., that I find her choice very important. Besides, Europe has enforced to all countries of the Union to provide easy internet access to every village and mountain valley, and this will offer many job opportunities even if one leaves in a remote area. A general impression: how much do people living in Milan talk about mountain and how much are they really living the mountain experience? F: Our impression is that more and more people in Milan wish to spend more time outdoors. L: Milan has a great advantage: in about an hour you can reach some wonderful valleys, so you can make a day trip to the mountains with no need to spend money in hotels, etc. Which is your ultimate idea of mountain? A place where man and nature can find a balance among accessibility and conservation, history, culture and adventure. And, in practice, which is your favourite kind of mountain? To ski from summit to sea in the Great Scandinavian North or to the first desert rocks, like in Morocco, is a fascinating experience, however we cannot but reply the Valais Alps (Switzerland). We have been exploring them for twenty years, and it is always an emotion to discover a new corner (and they seem to be endless...).



FOCUS ON / CMP LANCIA SPORT3 LINE: IL PROGETTO DEDICATO A TRAIL RUNNING E BIKE a cura di: Davide Coirrocher

Libertà... al cubo

Una nuova linea, un testimonial di alto livello, una lunga e riconosciuta tradizione nell’abbigliamento outdoor. L’azienda si presenta per la SS 2016 con una grande novità: una collezione che ha nei colori, nei dettagli tecnici e nel know how aziendale i suoi punti di forza principali.

Ivan Geronazzo in action

Dire che le sensazioni che accompagnano questo colori sono fra i principali punti di forza, come d’alnuovo lancio sono di quelle che solitamente si protra parte ormai da tempo abbiamo imparato a vano la prima volta è forse leggermente inesatto. conoscere in casa CMP. Anche se, pur avendo già un passato nel trail, CMP per la SS 2016 ha deciso di tentare un bel salto di I MODELLI - Fra le proposte principali, nel trail qualità. Nuove ambizioni e nuove idee di prodotto running, la giaccia impermeabile Lightweight Trail hanno portato al lancio di una linea tecnica di Running è stata disegnata per offrire vestibilialto impatto interamente dedicata al mondo tà su misura, grazie all’elastico riflettente della corsa, che comprende sia capi di abin vita con interno aderente e dopbigliamento sia calzature. Una collezione pia zip. La tecnologia ClimaProtect che va a distinguersi all’interno dell’offerta garantisce protezione dall’acqua e dell’azienda veneta con un marchio a sé, traspirabilità. Fra i dettagli: polsini Sport3 Line, e che è stata presentata a allungati forniti di foro per il polun numero selezionato di operatori (tra lice, aerazioni laterali, mesh dal i quali il nostro magazine) a Bassano taglio ergonomico sulla schiena e lo scorso 24 giugno (vedi news a pag due tasche laterali. L’outfit a strati 6). A testimonianza del rilievo e degli si completa con la Trail Running ottimi propositi che caratterizzano il proSleeveless Tee per l’uomo e con Lightweight Jkt Wmn getto, anche la collaborazione di amla Seamless Trail Running T-Shirt bassador di grande competenza che hanno contribuito allo sviluppo dei vari modelli. Fra i quali il nome più in vista è quello di Ivan Geronazzo, primo fra gli italiani all’edizione 2014 dell’UTMB (con record italiano del

per la donna, o in alternativa il Trail Running Double Top. I tessuti di impiego hanno caratteristiche 4-way stretch, sono realizzati senza cuciture con costruzione funzionale. La tecnologia Dry Function favorisce la rapida

percorso).

fuoriuscita del sudore, in particolar modo nelle zone più critiche. Gli inserti in mesh doREAL PEOPLE, REAL PRODUCTS – È il claim nano maggiore traspirabilità e libertà di storico per il gruppo F.lli Campagnolo e il movimento. Sul fronte footwear, Atlas è una nuovo progetto vive della stessa vocascarpa veloce dedicata a chi corre sulle zione. “Non c’è gara, quando il piacere brevi e medie distanze, fino alle SkyRace. è tutto nell’essere lì e vivere il momento. Non Double Top La tomaia è molto leggera e traspirante, c’è competizione, quando in gioco sono la la suola realizzata per favorire un ottimo passione e il benessere. La sfida infinita è con noi grip soprattutto su terreni pesanti. Un profilo che stessi”. Il manifesto che accompagna il lancio di promette agilità e reattività, oltre che una buona Sport3 Line punta nell’immediato a sottolineare versatilità adatta a percorrere i passaggi tecnici come la ricerca di un’esperienza emozionale e audi un vertical. Certo, a una buona prima imprestentica sia alla base di tutto. Capi, calzature e sione per queste calzature è giusto far seguire un accessori bike e trail running pensati nei particolari giudizio che per ora resta sospeso, visto il gran nuper esaltare comunque quella che sarà la prestamero di player con un background ricco e di alto zione: una combinazione di elevati contenuti che impatto in questo mercato. Quanto all’apparel la puntano a offrire comodità, funzionalità e tecnicità. certezza da cui partiamo sono gli oltre 50 anni di Performanti e funzionali, adatti a ogni condizione storia CMP, che raccontano della grande tradizioatmosferica, i modelli sono realizzati con materiali ne manifatturiera, della ricerca e dell’innovazione selezionati per offrire comfort nel tempo. La colletecnologica di una tra le principali realtà in questo zione comprende capi per l’uomo e per donna, i ambito, con ben 10 milioni di capi prodotti all’anno.

Il testimonial Nome: Ivan Geronazzo Età: 43 anni Nato e cresciuto in Veneto Professione: viticoltore Corre da: più di 10 anni

26

7-8 / 2015

Atlas

È un po’ anticonvenzionale, non è un professionista che corre a tempo pieno, eppure Ivan è uno degli atleti italiani più forti. Non ha un personal trainer, non rispetta rigidi programmi di allenamento, segue una dieta che lui stesso ha messo a punto. I suoi successi li ha costruiti grazie alla passione autentica per il running. Prima delle sfide più impegnative si prepara aumentando l’allenamento, arrivando a correre per sette lunghe ore, dalle dieci di sera fino a notte inoltrata. Lo scorso anno si è distinto per aver realizzato la miglior prestazione italiana all’Ultra-Trail du Mont-Blanc, gara tra le più impegnative della quale detiene il record nazionale. Una prova che gli è valsa la convocazione nella nazionale italiana della disciplina.

CMP LAUNCHES THE SPORT3 LINE BRAND

FREEDOM SQUARED To say that the sensations that go along this new product launch are the same as those you felt the first time is maybe a bit of an overstatement. However, the quality leap made by CMP for the SS 2016 season is absolutely noteworthy, even compared to its past activities in the trail sector. New ambitions and product concepts have led the company to launch a new, high-impact technical product line entirely dedicated to running. The line includes footwear and clothing. The collection stands out in the Veneto-based company’s catalogue. It has its own brand, Sport3 Line, and it was introduced for the first time in Bassano, between the headquarters and Seamless T-shirt the city centre, on june 24th (see news at pag 6). The quality and scale of the project is also testified by the high-profile endorsers that have contributed to the development of several of its products, the most well-know of which is Ivan Geronazzo, first Italian at UTMB 2014. Real people, real products – This is the historic claim of the F.lli Campagnolo group and the new project lives up to its values. The technical elements are grounded in the idea of freedom that inspires running and outdoor activities. “There is no race, when the only thing you want is to be there and live the present. There is no competition, when the stakes are health and passion. The only never-ending challenge is that with ourselves.” This is Sport3 Line’s ‘manifesto’. The line aims at highlighting the search for emotional, authentic experiences. Clothing, footwear, accessories for bike and trail runSleeveless Tee ning: every detail is geared towards performance, offering high levels of comfort, technical details and function. Suitable for any kind of weather, these models have been designed with select materials, for a lasting comfort. The collection includes mens- and womenswear. The colours of the collection are among its best selling points – as usual with the products by CMP. The models – Among the main product highlights, the Lightweight Trail Running waterproof jacket has been designed for perfect fit, thanks to the reflecting waistband and to the inner lining with double zip fastener. ClimaProtect technology grants breathability and waterproofness. Among the details: the long cuffs with a hole for the thumb, the air-slits on the side; the ergonomic mesh on the back and the two side pockets. A layered outfit can be completed with the men’s Trail Running Sleeveless Tee or with the women’s Seamless Trail Running T-Shirt. A good alternative is the Trail Running Double Top. The fabrics used have 4-way-stretch features and are seamless. The Dry Function technology aids quick transpiration, especially in areas that tend to sweat more. The mesh inserts give more breathability to the fabric and grand better freedom of movement. On the footwear side there is Atlas, a fast running shoe dedicated for short-medium distance running, together with the SkyRace. The upper is light and breathable, the sole had been designed to offer perfect grip especially on hard terrain. The shoes are very versatile and are suitable for more technically challenging verticals. Our first impression of these shoes is certainly good, eve though we must still wait to give a full appraisal, especially considering how many important products and well-established players are on the market. As for clothing, the 50-year-long history of CMP is a guarantee: 50 years of tradition, high production values, technological research which have contributed to make it one of the leading players in the outdoor business, with 10 milion pieces producted in a year.



COVER STORY / GRANDE TRAGUARDO PER L’AZIENDA DI MASER (TREVISO) a cura di: Paolo Grisa

Crispi, quarant’anni di outdoor a 360° L’azienda veneta festeggia nel 2015 i suoi quarant’anni di attività. Ripercorriamo un po’ la storia del brand che produce calzature per l’outdoor a 360° (o quasi) e che in alcuni settori (in Italia magari di nicchia) è uno dei riferimenti, mentre in altri paesi, dove hanno invece grande diffusione, i prodotti Crispi riscuotono ampio successo. LE RADICI - Agli inizi degli anni Settanta, quando una crescita globale coinvolgeva il mondo intero in termini sociali ed economici, l’industrializzazione si affacciò anche sul pa-

norama italiano. Alessandro Marcolin si inserì con lungimiranza e coraggio nel nuovo contesto industriale, aprendo nel 1975 Crispi Sport, un piccolo laboratorio artigianale in grado di realizzare prodotti contemporanei caratterizzati da un’elevata qualità e da un’accurata lavorazione artigianale. Sin dal primo momento “Progresso, Evoluzione e Innovazione” furono le parole chiave per il successo che conferirono una rapida crescita nei mercati internazionali. Il primo nucleo dell’azienda era un piccolo laboratorio artigianale sorto in Veneto, ai piedi delle Prealpi, il territorio ideale per iniziare la produzione di calzature da montagna. Oggi, quattro decadi dopo, grazie all’impegno e alla determinazione di due generazioni e alla visione avanguardistica del suo fondatore, Crispi è un esempio di ciò che si origina dalla fusione di tecnologia e tradizione, di ingegno ed esperienza. ARTIGIANALITÀ - Ogni prodotto ideato e realizzato in Crispi è frutto di un percorso creativo attento e minuzioso, che integra le conoscenze acquisite con nuove e migliori soluzioni, a espressione di un valido ed ef-

2828

7-8 / 2015

ficace know how. I dipendenti Crispi sono artigiani responsabili e consapevoli, legati al territorio e alla cultura in cui vivono, perciò curano ogni creazione con passione e attenzione. Ma sono anche degli innovatori, fieramente convinti che tecnologia e ricerca continua costituiscano il segreto di un’ottima riuscita; per questo nell’azienda trovano ampio spazio le sinergie tra figure coinvolte nella realizzazione e nell’uso delle calzature e le contaminazioni tecnologico-culturali. La filosofia Crispi, focalizzata sulla qualità e la cura dei prodotti, porta a seguire scrupolosamente ogni fase di lavorazione, a realizzare ogni pezzo con abilità e precisione, a considerare ogni dettaglio con la giusta attenzione e quindi a garantire come prodotto finale una calzatura d’eccellenza che risponde egregiamente alle esigenze di chi la indossa. Attraverso manualità ed esperienza, l’artigianalità emerge e viene impiegata per dare qualità e valore aggiunto a un prodotto moderno che non trascura, però, la garanzia data dalle solide tradizioni passate. L’AZIENDA OGGI - L’esperienza e l’attenzione ai dettagli delle generazioni passate in Crispi si fondono con la fantasia, l’ingegno e la tecnologia degli uomini di oggi, che mettono entusiasmo e professionalità nella realizzazione di prodotti sempre innovativi

Con una collezione che copre l’outdoor a tutto campo, il marchio ha saputo ritagliarsi anche spazi d’eccellenza in mondi esclusivi (dal telemark al parapendio), oltre che in molti mercati esteri. E quest’anno, per festeggiare, ha organizzato un’interessante iniziativa.

e all’avanguardia, apprezzati dai mercati di tutto il mondo. Oggi Crispi è sinonimo di qualità e tecnologia ad alti livelli e in un mercato aperto, dinamico e competitivo, questo è garanzia di successo. Con sei diverse linee produttive l’azienda è in continuo sviluppo, in grado di offrire un’elevata personalizzazione al cliente, nei prodotti e nei servizi. La produzione continua a credere nel solido valore del Made in Italy presso la sede di Maser, affiancata per alcuni modelli alla produzione Made In EU. I collaboratori sono circa 200. Crispi come ogni anno sarà presente alla fiera Outdoor di Friedrichshafen, allo stand hall A6 - stand 102, dove sarà possibile toccare le novità di quest’anno, alcune delle quali vi anticipiamo alla pagina VI della guida prodotti in allegato a questo numero. IL FUTURO - La sfida continua e vede Crispi protagonista nel rinnovare ogni giorno l’impegno e le risorse tecnologiche necessarie per migliorare i prodotti e per fornire calzature degne della fiducia che il marchio ha guadagnato in 40 anni di attività. Siamo certi che la passione e la cura che hanno sempre portato nel loro lavoro quotidiano saranno preziosi alleati, conducendoli in futuro verso traguardi sempre più ambiziosi. CRISPI NEL MONDO - Oggi l’azienda esporta circa il 75% del proprio fatturato in più di 50 paesi al mondo. Oltre al mercato nazionale ed europeo, Crispi è stata una delle prime aziende del settore a credere nel mercato scandinavo (Norvegia e Svezia) e asiatico, particolarmente quello cinese e giapponese, dove il proprio prodotto viene

Pic Your Crispi Per festeggiare questo importante traguardo Crispi ha ideato un concorso sulla piattaforma web dal titolo “PicYourCRISPI”, un contest fotografico per la valorizzazione dei prodotti Crispi in ambiente outdoor. L’obiettivo è la condivisione di quei momenti e di quell’amorevole rapporto con l’ambiente naturale che da sempre hanno contraddistinto i prodotti Crispi. I partecipanti possono scegliere la categoria di partecipazione fra social o foto d’autore, creare fino a 5 scatti e caricarli online. Il pubblico web voterà l’immagine più bella e il vincitore di ognuna delle categorie si aggiudicherà un soggiorno in hotel ad Asolo e una fornitura di prodotti Crispi “Anniversary Premium”, il tutto per un valore commerciale di 1.500 euro.

apprezzato sempre di più per alta qualità, comfort, tecnicità e design. GLI AMBASSADORS - Per una realtà tale non potevano mancare una serie di ambassadors d’eccellenza all’interno del Team Crispi, volti ad aiutare l’azienda nello sviluppo delle calzature con il target di migliorarle di volta in volta nei minimi dettagli. Tra i testimonial nel campo degli sport outdoor spicca Mario Panzeri, guida alpina dal 1987, che ha scalato le principali cime alpine ripetendo le classiche e compiendo alcune prime in solitaria, invernali e concatenamenti. Ha inoltre aperto nuovi itinerari. Ha al suo attivo le 14 cime più alte del mondo, tutte salite senza l’ausilio di ossigeno supplementare. Vanno poi citati gli altri ambassador Daniele Bernasconi, Gabriel Voide, Renato Bernard, Giuliano Pederiva, Mark Tieszen, Fabio Iacchini, Soro Dorotei, Marco Galliano, Ariella Mariani, Barbara Di Chiara, Max Odell, Kai Preugschat, Sebastien Mayer e Jacob Slot. LE TECNOLOGIE - Negli anni Crispi ha saputo sviluppare numerose tecnologie proprietarie per i propri prodotti, che hanno saputo rendere il brand riconoscibile sul mercato. Eccone alcune. ANKLE BONE SUPPORT SYSTEM: migliora il comfort e la protezione di tutta l’area del malleolo grazie a un sistema di materiali innovativi che, accoppiati, consentono alla calzatura di plasmarsi dolcemente attorno alla caviglia del camminatore. Questo sistema garantisce la massima protezione contro distorsioni anche nei terreni più scoscesi e difficili e, al contempo, sostiene il malleolo in ogni situazione e limita quindi l’affaticamento delle articolazioni inferiori. CRISPI CROSSBOW FRAME: innova il sistema di ammortizzazione della suola associando caratteristiche di stabilità, comfort e tecnologia. Questo inserto in materiale plastico, grazie alla sua funzione simile a una balestra, segue una particolare forma a modulo ondulato che offre ottima stabilità, elasticità, sostegno e allo stesso tempo protezione contro gli urti. BUMP ABSORBING CAGE: Crispi ha studiato una soluzione che riesce a mantenere il comfort nel piede anche nelle discese più ardue. Al posto del classico puntale utilizza nei propri modelli mountaineering una speciale gabbia costruttiva che offre comfort e protezione al piede in discesa.

www.crispi.it


A BRIEF HISTORY OF CRISPI

1975

1996

2004/05

Alessandro Marcolin fonda Crispi Sport. Nasce un marchio di assoluta qualità legato profondamente alla tradizione. Alessandro Marcolin founds Crispi Sport. This is the birth of a brand heralding total quality and deeply connected to tradition.

Viene utilizzato il polimero plastico per la produzione di scarponi da telemark ad alto contenuto tecnologico. The first plastic polymer is employed in the production of high-tech telemark boots.

Cresce la richiesta del “Made in Italy” a seguito della distribuzione nei nuovi mercati emergenti. La manifattura italiana appare quale garanzia di qualità assoluta. Made-in-Italy products start being more sought after and the company starts selling in emerging markets. Italian production values are considered a guarantee of real quality.

1981 Partecipazione alla prima fiera estera a Dusseldorf. First international fair in Dusseldorf.

2013 La distribuzione capillare aziendale allarga gli orizzonti arrivando a coprire oltre 50 paesi Distribution has reached more than 50 countries and the company keeps expanding its horizon.

1984/85 Viene prodotta la prima collezione telemark in pelle distribuita in Italia, Canada, Giappone, Francia, Norvegia, Svezia, Finlandia, U.S.A. The first leather telemark collection is manufactured and sold in Italy, Canada, Japan, France, Norway, Sweden, Finland, USA.

TODAY È in atto un nuovo ed entusiasmante cambio generazionale che sta portando una nuova vitalità imprenditoriale, affrontando significativi investimenti in tecnologia, risparmio energetico e il nuovo ampliamento degli stabilimenti. Today a new and enthusiastic change is going on: the new generation is bringing fresh entrepreneurial ideas, and investing considerably in technology, energy saving and larger manufacturing facilities.

1994 L’azienda amplia il proprio stabilimento e assume nuova forza lavoro. The company widens the manufacturing facility and its staff.

GREAT ACHIEVEMENTS FOR THE ITALIAN COMPANY WHICH HAS ALWAYS FOCUSED ON INTERNATIONAL MARKETS

CRISPI, FORTY YEARS OF OUTDOOR AT 360° With a collection that covers outdoor sector entirely, the brand has been able to conquer also important niches in speciality disciplines, such as telemark skiing or paragliding. To mark this year’s anniversary, has organised an interesting event. In the early seventies, when economic and social growth were going global, also the Italian scene began to witness industrialization. With foresight and courage, Alessandro Marcolin decided to take part in this industrial progress and opened Crispi Sport in 1975. The core of the company was founded in a small workshop at the feet of the Venetian Alps. Today the company turns 40 and is an example of what you can get by mixing tradition and technology, creativity and experience. Craftsmanship – Each product developed by Crispi was born out of a careful, detailed creative process. The staff are craftsmen with ties to the territory and to tradition – they are, however, also innovators. Technology and research are the key ingredients of this success story. Each production step is carefully carried out, every item is manufactured with ability and precision. The end result are shoes that meet the needs of the wearer. The company today – The same experience and attention to detail of previous generations today meet technology and creativity. Now with six different production lines, the company has been continuously evolving and can offer high customisation both in terms of products and of services. At the headquarters in Maser, a strong belief remains in the true value of

the Made in Italy brand – although Italian products are complemented by a selection of products manufactured in Europe. The company employs about 200 people. Like every year the company is going to take part in the OutDoor fair in Friedrichshafen (hall A6 – booth 102). At their booth it will be possible to test out their new product launches – some of which we are previewing in the guide supplement of this issue of the magazine. Today, Crispi’s exports in more than 50 countries worldwide account for 75% of their revenue. Crispi was also one of the first companies to believe in the potential of the Scandinavian and Asian markets – especially China and Japan – where their products are more and more appreciated for their quality, comfort, design and technical features. Naturally, the company also has a strong presen-

ce in Europe and Italy. The ambassadors – There are many prestigious endorsers in Team Crispi, who help the company in the development of footwear. Among the endorsers in the outdoor sports segment there is Mario Panzeri. An alpine guide

since 1987, he has climbed the main Alpine summits, challenging classic tracks and soloing on some new ones. He has climbed 14 of the highest mountains in the world – all without supplementary oxygen. There are many other athletes in the team: Daniele Bernasconi, Jacob slot, Gabriel Voide, Renato Bernard, Giuliano Pederiva, Mark Tieszen, Fabio Iacchini, Soro Dorotei, Marco Galliano, Ariella Mariani, Barbara Di Chiara, Max Odell, Kai Preugschat, Sebastien Mayer and Jacob Slot. The technologies – Over the years Crispi have developed several patented technologies for their products contributing to make it a well-known brand on market. Here are some examples. ANKLE BONE SUPPORT SYSTEM: more comfortable and safe for the entire ankle area, thanks to a sy-

stem of innovative materials that together help the shoes to mould gently around the ankle of the walker. This system ensures high protection against sprains, event on slopes or difficult terrains. At the same time it sustains the ankle bone, reducing fatigue on the legs. CRISPI CROSSBOW FRAME: is an innovative shock absorption system for the sole with three important features: stability, comfort, technology. It consists of a layer of plastic material which operates like a leaf spring - thanks to its unique wavy, modular shape this technology ensures stability, elasticity, support and shock protection at the same time. BUMP ABSORBING CAGE: Crispi has developed this innovative technology which helps keep footwear comfortable even on steep slopes. Crispi has developed a special cage instead of the classic toe cap for its mountaineering shoes, granting comfort and protection on downward slopes. Here you can find more about the numerous technologies by Crispi: www.crispi.it/it/technologies.php

7/8 / 2015

29 29


FOCUS ON / L’IMPEGNO GREEN DELL’AZIENDA a cura di: Simone Berti

COME FUNZIONA

HOW IT WORKS

1 I rifiuti dopo il consumo sono ridotti a trucioli di polyestere 2 I trucioli di polyestere vengono fusi 3 Vengono rimosse etichette, colla ed effettuati processi chimici

1 Post Consumer Waste is made into polyester chips 2 Polyester chips are melted 3 Purification i.e., removing labels and glue and other chemical

per separare i materiali plastici, mentre il corpo più morbido

processes take place to separate the plastics e.g., so the softer

della bottiglia può essere usato per le giacce in pile

body of the bottle can be used for fleece jackets

4 Il polyestere fuso viene estruso in fibra 5 La fibra viene tessuta nel filato 6 Polartec utilizza infine i filati riciclati per realizzare i tessuti

4 Molten polyester is extruded into fibre 5 Fibre is spun into yarn 6 Polartec uses recycled yarns to make fabric

“Un miliardo di grazie” Il mese di luglio ha visto Polartec arrivare a riciclare la sua miliardesima bottiglia. Per questo nella sua ultima campagna spiega e racconta come questo è stato possibile, i vantaggi e i piani per il futuro. GREEN COMMITMENT BY THE COMPANY

Polartec si è impegnata con efficacia nel riciclo fin dal 1993, inizialmente a partire dal trattamento delle bottiglie di plastica. A quel tempo la domanda era bassa e la tecnologia in questa prima fase portava a un tessuto ruvido che si percepiva come riciclato. Tuttavia il marchio notò l’importanza dei materiali riciclati per l’abbigliamento outdoor all’avanguardia e continuò a innovare, portando avanti il programma di riciclo di scarti e ritagli Post Industrial Recycled che produsse tessuti di elevata qualità utilizzati da numerosi clienti. Al termine del 2009 il brand aveva innalzato la propria offerta di materiali riciclati dall’1% della produzione totale al 30% nel giro di 4 anni, riducendo drasticamente le emissioni di diossido di carbonio e il consumo di energia.

“THANKS A BILLION”

Cosa significa un miliardo di bottiglie di plastica riciclate • Se vuoi, puoi

• Puoi creare circa

• Impilate una sopra

avvolgerle intorno al mondo per 5 volte

27 milioni di nuove giacche in pile

l’altra arriverebbero a metà strada dalla luna

LA SVOLTA - Non era ancora il 2010 quando Polartec LCC si legò a Unifi Inc e iniziò a realizzare pile riciclati di alta qualità utilizzando materiale usato. Con l’uso del Repreve 100, l’azienda è stata in grado di utilizzare un filato, sfruttando bottiglie di plastica trasparente al 100%, che era indistinguibile a livello di qualità dai tessuti in polyestere vergine. “In passato la tecnologia limitata presentava numerose sfide per offrire un prodotto di alta qualità proveniente al 100% da materiali usati”, spiega Roger Berrier, presidente e direttore operativo in Unifi. “Poiché i nostri sistemi si sono evoluti, siamo ora in grado di ottenere prodotti di prima qualità e riciclati al 100%, nei colori e negli stili che Polartec richiede per i suoi tessuti”. Infatti nel corso dei successivi 5 anni Polartec ha lavorato gradualmente su questa strada arrivando al lodevole numero di 1 miliardo di bottiglie di

plastica trasparente, che oggi contribuiscono a oltre il 60% del prodotto interno. Polartec è impegnata al 100% nel minimizzare il proprio impatto sull’ambiente e per questo ha anche ottenuto nel 2005 la Oeko-Tex 100 Certification, mentre dal 2008 è certificata Bluesign AG. SGUARDO AL FUTURO - “Negli Stati Uniti oltre 40 miliardi di bottiglie di plastica sono destinate alle discariche quest’anno. Un quarantesimo di questo totale può apparire come una goccia nel mare, ma è comunque un inizio. In futuro continueremo quello che stiamo facendo”, afferma Alessandro Perseo, marketing manager per l’Europa in Polartec. “Siamo desiderosi di proseguire il nostro andamento in crescita e di incrementare il nostro impegno nel fare un uso migliore di ciò che è già stato usato. Fino al prossimo miliardo”.

Le credenziali “green” di Polartec • 85% degli scarti

è sceso del 24% rispetto al 2009

di produzione è riciclato

dell’attrezzatura permette di usare il 50% in meno di acqua

• Il programma globale di etichette ha abbassato il consumo di carta del 60%

30

7-8 / 2015

The turning point - It wasn’t until 2010 when Polartec LLC hooked up with Unifi Inc, that the brand was able to make high quality recycled fleece using post consumer recycled content. Using Repreve 100, Polartec was able to use a yarn using 100 percent clear plastic bottles that was undetectable in terms of quality from fabrics using virgin polyester. “In the past, limited technology presented many challenges in offering a high quality 100 percent post-consumer product. As technology has evolved, we are now able to offer a first quality, 100 percent post-consumer product in the right colours and styles that Polartec requires for its fabrics,” said Roger Berrier, president & chief operating officer at Unifi said. Indeed it did and over the following five years Polartec gradually worked its way through one billion’s worth of clear plastic bottles that today contributes to over 60% of domestic product. Polartec is 100% behind minimising its impact on the environment which is why in 2005 it gained Oeko-Tex 100 Certification and has been Bluesign AG certified since 2008. To the Future - “In the US over 40 billion plastic bottles are destined for landfill this year. One fortieth of this total amount seems a drop in the ocean but it’s a start. Going forward we will continue what we’re doing” says Alessandro Perseo, Polartec european marketing manager, “We are keen to continue our upward trend and increase our commitment to make better use of what’s already been used. Here’s to the next billion.”

Polartec Green Credentials

• Il consumo di elettricità

• La nuova tintura

Polartec has actually been busy recycling since 1993 initially embarking on the processing of plastic bottles. At the time, demand was low and technology was in its infancy resulting in scratchy fabric that felt recycled. Nevertheless the brand saw the relevance of recycled content for cutting edge outdoor wear and continued innovating, initially pushing through a programme of recycling Post Industrial Recycled waste or off-cuts which produced high quality fabrics that were used by many of its customers. Up until the end of 2009 – the brand had upped its recycled offering from one percent of total product to over 30 percent in four years, dramatically reducing carbon emissions and energy consumption. However, to increase its commitment to reducing waste further, Polartec had to take the next step.

• Nel 2014 più del 60% della produzione interna Polartec era riciclata • Oeko-Tex 100 Certified dal 2005 • Certificati Bluesign AG dal 2008

• Electricity consumption

• 85% production

down 24% electricity consumption since 2009

waste is recycled

• New dyeing equipment means 50% less water used

• Global hang tag program pushes down paper consumption by 60%

• In 2014 over 60% of domestic production at Polartec was recycled

• Oeko-Tex 100 Certified since 2005

• Bluesign AG certified since 2008



MARKETING / LA CAMPAGNA PROMOZIONALE DELL’ULTIMA INNOVAZIONE FIRMATA VIBRAM a cura di: Paolo Grisa

Le diverse campagne Vibram nei quattro mondi. Da sinistra: trekking, approach, trail e bike

Mega Grip-Mega Adventure Vibram, a seguito del lancio della nuova mescola multisport dalle elevate performance, ha ideato anche una campagna consumer decisamente... grippante. Con quattro segmenti coinvolti: hiking, approach, trail running e bike. Era il settembre del ’35 quando l’alpinista Vitale Bramani trovò la soluzione al problema delle calzature in grado di garantire grip su una grande varietà di terreni, creando la suola in gomma con la storica forma detta “carrarmato”. SUOLA OVVERO VIBRAM - Da allora il marchio dell’ottagono giallo ne ha fatta di strada. Ma il tempo passa, la concorrenza cresce, e per continuare a mantenere il predominio è necessario continuare a innovare per rendere le performance delle suole sempre migliori. Un compito difficile, soprattutto per la natura variabile dei terreni su cui ci si trova a operare in ambito outdoor. Dall’uso alpinistico ed escursionistico le tecnologie delle suole Vibram hanno nel tempo saputo allargarsi a molto altri spazi di mercato. La loro qualità è di volta in volta cresciuto e l’obiettivo è diventato quello di sviluppare suole che sapessero

offrire le migliori performance nelle peggiori condizioni di terreno, ovvero fango, erba ripida, fogliame, radici, roccia bagnata e perché no... anche ghiaccio. Per quanto riguarda gli ambiti di applicazione, uno dei più recenti è sicuramente quello delle calzature per il trail running, ma prima sono ovviamente venute le scarpette per l’arrampicata (anni ’80), l’approach e la mountain bike. MEGAGRIP - La più recente innovazione di Vibram si chiama Megagrip, la nuova gomma “high performance” sviluppata per gli amanti degli sport outdoor. Come sempre la qualità intrinseca del prodotto è condizione necessaria per sancirne il successo sul mercato, ma da solo non basta se non è affiancato da una campagna di promozione adeguata. Vibram ha sfoderato in questo senso tutte le sue doti per elaborarne una all’altezza.

LA CAMPAGNA CONSUMER “Mega Grip-Mega Adventure”, questo è il tema del nuovo concept di comunicazione per promuovere quella che si sta imponendo come il nuovo standard di riferimento per il grip declinato in una campagna di comunicazione “consumer” internazionale, che tocca aree multidisciplinari (trekking, approach, trailrunning, mtbike), su media cartacei e digitali. Questa campagna consumer si indirizza a un pubblico esperto e non, attratto dagli sport outdoor: un consumer per natura destinato a confrontarsi con ambienti e terreni impegnativi, scivolosi, rischiosi, un consumer che necessita di un elevatissimo livello di grip e di sicurezza che - oggi solo Megagrip è in grado di offrire. “La campagna orienta anche il consumatore verso modelli di calzature dotate di Megagrip”, dice Jerome Bernard, marketing director di Vibram. “Tra i marchi privilegiate dalla campagna troviamo The North

Face, Merrell, Arc’Teryx, Aku, Giro, Hoka, Salewa”, conclude Jerome. CAMPAGNA NEL PUNTO DI VENDITA - In contemporanea al lancio della nuova campagna ADV, Vibram ha sviluppato un piano retail per promuovere Megagrip direttamente nel luogo di acquisto delle calzature: materiali POP e Test Session. Il kit POP Megagrip include 5 supporti di comunicazione, il cui uso nel punto vendita è facilmente modulabile in base allo spazio disponibile e alle tipologie delle calzature: un “shoe display” con soggetto intercambiabile (trekking, approach, trail, mtbike) e tre cubi componibili o a uso separato con tutti i soggetti della campagna, un totem metallico self standing composto da tre elementi utilizzabili an-

che singolarmente, quattro poster in formatto A1 rappresentativi dei quattro soggetti della campagna (trekking, approach, trail, mtbike) e quattro sticker “impronte di suole Megagrip” per “tracciare” il percorso verso il reparto calzature. La Test Session Megagrip è invece una rampa test Vibram dedicata a Megagrip. L’utente (consumer) sale su una lastra di marmo inclinata da cui scende acqua per testare di persona le eccellenti proprietà di grip della mescola sul bagnato. Diverse fasi dei test sono state avviate in collaborazione con aziende che producono calzature (Salewa, The North Face, Aku, ecc). Per richiedere un Kit POP Megagrip e organizzare una Test Session Megagrip, contattare l’ufficio marketing Vibram: retailmarketing@vibram.com Vibram Megagrip Video

PROMOTIONAL CAMPAIGN FOR THE LATEST VIBRAM INNOVATION

MEGA GRIP-MEGA ADVENTURE Vibram, following to the launch of its new high-performance multisport rubber, has conceived a consumer campaign definitely “gripping” dedicated to four activity sectors: hiking, approach, trail running and bike. It was September 1935 when the mountaineer Vitale Bramani found a solution to the problem of producing mountaineering boots which could offer a good grip on different terrain, inventing the rubber sole with its peculiar shape called “carroarmato” (literally ‘tank tread’). Over the time Vibram soles have been

developed to suit a wider range of use. Their quality has grown constantly with the goal of offering best performance even on most difficult terrain, such as mud , steep grass, leaves, roots, wet rock and ice. Vibram soles are suitable for a wide range of sports: most recently they have been used for trail running shoes, but that came after climbing shoes (in the 80’s), approach and mountain bike shoes. The campaign - The latest innovation, called Megagrip, is a new high-performance rubber conceived for outdoor enthusiasts. As usual, product quality is the first condition for success, but it is also necessary to choose the right promotional campaign.

32

7-8 / 2015

“Mega Grip-Mega Adventure” is the new communication concept diffused through digital and paper media and focused on different activities: trekking, approach, trail, running, mtb. “The advertising campaign leads the customer towards shoes equipped with MegaGrip” says Jerome Bernard, marketing director of Vibram. “Among partner brands we can find The North Face, Merrell, Arc’Teryx, Aku, Giro, Hoka”. In parallel with the new ADV campaign, Vibram developed a retail plan including POP materials and Test Sessions. The Megagrip kit includes five different pieces: a “Shoe display” with interchangeable subject according to the activity; three cubes (that can be used alone or assembled) with all the

subjects covered by the campaign; a self-standing metallic totem consisting of three pieces that can be used alone too; four A1 posters with the campaign subjects; four stickers with “Megagrip footprints” to show the way to the shoe area of the store. Tests - To test Megagrip quality, customers can step on a purpose-built sloping marble ramp with water flowing on it. Different test sessions have been organized in co-operation with shoe manufacturers like Salewa, The North Face, Aku. To ask for a Megagrip POP Kit or plan a Megagrip Test Session, please contact Vibram Marketing Office at the following e-mail address: vibram@vibram.com



INIZIATIVE / IL LABORATORIO ITINERANTE È PARTITO IN VIA BERGOGNONE A MILANO IL 13 GIUGNO a cura di: Davide Corrocher foto: Paolo Lavizzari

LE PRIME TAPPE DEL TOUR EUROPEO 13 / 20 • 06 via Bergognone (Milano) 23 / 28 • 06 Natural Games (Millau, Francia) 1 / 10 • 07 via Pagano (Milano) 13/ 19 • 07 OutDoor Show (Friedrichshafen, Germania) 22 • 07 / 7 • 08 via Pagano e via Bergognone (Milano) 24 / 28 • 08 UTMB (Chamonix, Francia) 1 / 6 • 09 Rock Master (Arco) Le successive tappe saranno comunicate in seguito su www.vibram.com

Sole Factor: il tour europeo by Vibram

Expo, Natural Games, OutDoor Show, UTMB e Rock Master sono gli eventi a cui il truck dell’ottagono giallo farà tappa per offrire un servizio di risuolatura gratuito ai consumatori. THE TOURING EVENT STARTED IN MILAN (ITALY)

“Massive!”. Così si rivolge a noi Allon, direttore marketing America dello staff americano di Vibram di fronte a all’imponente mezzo parcheggiato in via Bergognone. Un sorriso, una punta di orgoglio e tanta soddisfazione per il risultato ad accompagnare quell’espressione, che a ben vedere potrebbe riferirsi tanto all’appariscente truck nero e giallo quanto al viaggio che seguirà la prima tappa di Milano. D’altra parte vedere una suola Vibram su calzature di ogni tipo e soprattutto su alcune dove prima sembrava impensabile fa davvero un certo effetto. Sole Factor è l’iniziativa dell’ottagono giallo promossa in occasione dell’Expo che ha dato vita a qualcosa che per certi versi era completamente inaspettato. E i riscontri della sosta del tour stanno lì a dimostrarlo: oltre 100 i modelli ritirati e personalizzati in sette giorni, tantissimi i visitatori,

VIBRAM SOLE FACTOR: THE EUROPEAN TOUR Expo, Natural Games, OutDoor Show UTMB and Rock Master are among the events visited by the company’s truck offering free sole upgrade to final consumers.

i curiosi e gli appassionati che hanno fatto visita ai mastri calzolai a bordo del colosso di 110 mq che dal 13 al 19 giugno ha sostato in Via Bergognone. IL PROGETTO - Oltre 200 tipi di suole sono stati messi a disposizione per un servizio di risuolatura gratuito in via promozionale, prestato dai mastri calzolai che operano in un laboratorio a vista allestito all’interno del truck. Gli esperti Vibram questa operazione la chiamano “upcycling”. Ovvero: rigenerare per migliorare. La portata innovativa del progetto è rappresentata dal coinvolgimento diretto del consumatore finale. Gli appassionati e i professionisti dell’outdoor, ma anche i cittadini e i pendolari, le signore o i cosiddetti fashion addicted: tutti sono invitati scoprire il mondo Vibram e a trasformarsi da semplici destinatari finali dei prodotti in veri e propri tester. Sarà dunque possibile per tutti - una sola volta gratuitamente e previa registrazione e successivo feedback - dare una nuova vita alle proprie scarpe, una nuova vita “migliorata” e “ancora di più rispondente alle proprie esigenze” grazie alle suole ad alte prestazioni Vibram.”

34

7-8 / 2015

VIBRAM SOLE FACTOR – Grip, Lightness, Eco, Special, Volume: queste le categorie principali fra cui scegliere per dare nuova vita alle proprie calzature. L’alta qualità riconosciuta alle suole Vibram le rende un componente fondamentale al quale affidarsi per ricostruire e riprogettare i propri modelli. Sia dal punto di vista delle prestazioni, sia in fatto di look e di stile. Da Milano ai Natural Games di Millau, passando per Friedrichsafen e ritorno, il viaggio del truck aiuterà sempre più persone a cambiare la propria visione e concepire la suola come un prodotto finito. Un fattore che caratterizza la scarpa e le sue performance e che quindi può essere sostituito per migliorarle. Gli emissari del brand promettono più grip, più leggerezza, più volume, a seconda dei gusti o delle necessità di ognuno. Il tutto in meno di 24 ore. Macchinari di nuova generazione, colle ad acqua e filtri a carboni attivi caratterizzano inoltre questo servizio affinché l’impatto sull’ambiente sia il più contenuto possibile. Dopo Milano, il truck continuerà il suo tour coprendo i maggiori eventi sportivi nazionali e internazionali, per rivolgersi direttamente a sportivi e amanti dell’outdoor. La ricerca e l’alta qualità dei prodotti che da sempre hanno contraddistinto l’azienda lombarda sono da oggi alla portata di tutti. Il progetto Vibram Sole Factor è partito anche negli USA con modalità differenti. Tutte le info sul sito www.vibram.com/sole-factor/usa

“Massive!” tells us Delon, from the US staff of Vibram, while we are standing in front of the enormous truck parked in via Bergognone. He is smiling and proud of the result: the massive black and yellow truck and the tour which is starting in Milan. Seeing a Vibram sole on any kind of shoe and especially on some you would have never though possible is an impressive feat. Sole Factor is the initiative promoted by the “yellow octagon” during Expo Milano 2015. It has given birth to something which was in a manner quite unexpected. The feedback from the tour proves it: more than 100 shoes resoled and personalized in seven days, many curious visitors and aficionados who visited the master shoemakers on board the 100 square metre colossus truck between June, 13Th- 19th in via Bergognone.

among which to choose to give new life to one’s shoes. The renowned high quality of Vibram’s soles is an essential element in deciding to regenerate and redevelop one’s shoes – both in terms of performance and of look. From Milan to Millau, passing through Friedrichsafen and back, the truck’s tour will help people change their point of view and consider soles as a product per se, a factor that characterises the shoes and that can be changed to make

The project – More than 200 kinds of soles have been made available for a free, promotional resoling service by the master shoemakers working in the laboratory on the truck. Vribram experts call this operation “upcycling”, i.e. recycling to enhance. The truly innovative feature of the project is represented by the real goal of the tour: getting the final consumer to be directly involved. Outdoor amateurs and professionals, commuters, ladies and fashion addicts: all are welcomed to Vibram’s world, not just as consumers but as testers.

them better. The brand specialists promise better grip, more lightness, more volume depending on taste and needs. And it’s all done in less than 24 hours. The whole project is also environmentally friendly, with the use of state-of-the-art equipment, water-based glues and activated carbon filters. After Milan, the truck will continue the tour at major Italian and international sports events, catering directly to athletes and outdoors aficionados. Research and high quality – these are the core values of the Lombardy-base company. The Vibram Sole Factor project also started in the USA.

Vibram factor – Grip, Lightness, Eco, Special, Volume: these are the main categories

vibram.com/it/news/vibram-sole-factor



FOCUS ON / IL TERREMOTO CHE HA GRAVEMENTE COLPITO IL NEPAL LO SCORSO 25 APRILE

ph: Ulysse Lefebvre

a cura di: Tatiana Bertera

Il Nepal chiama. Il mondo (che) risponde Sono state le aziende legate al panorama outdoor, le palestre di arrampicata, le associazioni no profit, le guide alpine e il Club Alpino Italiano le realtà che maggiormente si sono date da fare per aiutare concretamente le popolazioni asiatiche vittime del sisma. Dici Nepal. Dici Valle del Langtang. E quello che viene in mente è solo morte e distruzione. Il terremoto che lo scorso 25 aprile ha registrato più di 8.000 vittime, con epicentro a 3.400 metri di altezza a 80 chilometri a est di Kathmandu, ha letteralmente ribaltato i precari equilibri di una popolazione già afflitta da numerose piaghe. E se nelle città i soccorsi sono stati (quasi) immediati, lo stesso non è accaduto nei paesi e nei piccoli centri abitati, agli occhi del mondo inosservati e rimasti isolati per settimane. Con le abitazioni distrutte, senza cibo, acqua potabile e senza cure mediche appropriate, questa popolazione umile e silenziosa (quasi come le maestose montagne da cui è abbracciata) aveva bisogno di aiuti “veri”. Sono arrivati. Non da parte del Governo, ovviamente, ma dal resto del mondo, che non è rimasto a fare da spettatore a una così grande tragedia. A tanti sarà venuta la tentazione di prendere e partire, portare generi di prima necessità, sentirsi parte attiva di una catena di soccorsi, cullare la sofferenza di quel popolo. Poi (nel giro di pochissimi giorni) ci si è resi conto di poter fare qualcosa anche a distanza. Sono state tante le aziende che hanno dato il loro contributo a favore della causa, così come sedi Cai, realtà associative e privati cittadini. Di seguito solamente uno spaccato di quella che potremmo definire la “movimentazione pro Nepal”. LE AZIENDE - Tra le aziende che si sono mobilitate troviamo il gruppo Oberalp, cui fanno capo i brand Dynafit, Salewa, Wild Country e Pomoca. Così come la tedesca Deuter, che ha inviato materiale tecnico di sua produzione, oltre alla somma di 5.000 euro. Anche Columbia Sportswear ha inviato, a sostegno delle varie associazioni no profit che operano sul territorio, 50.000 dollari. Montura ha portato il suo aiuto grazie al filo diretto con la Rarahil Memorial School di Fausto De Stefani che, costruita con criteri antisismici, ha resistito alle scosse diventando un presidio medico e di

36

7-8 / 2015

primo soccorso. Lowa ha invece spedito, a pochi giorni dal sisma, diverse centinaia di paia di scarpe oltre a 3.000 euro raccolti direttamente tra i dipendenti. L’ESEMPIO DI ROCK SPOT - Climb for Nepal è il nome dell’iniziativa ideata dalla palestra Rock Spot Sud Est di Milano: un’intera giornata di divertimento e gara di boulder serale, i cui ricavati sono stati devoluti all’Associazione Italia Tibet, che sostiene gli sforzi del Dalai Lama e del suo governo in esilio per il riconoscimento all’autodeterminazione del popolo tibetano. Come Rock Spot sono state diverse le palestre, diffuse in tutta la penisola, che hanno ideato un evento ad hoc per raccogliere fondi. IL CAI E LE ALTRE ASSOCIAZIONI - Il Club Alpino Italiano ha subito attivato un conto corrente pro Nepal e la gestione dei fondi è stata affidata all’ente che in Nepal corrisponde al nostro Cai. A questa raccolta hanno aderito sin da subito l’Università della Montagna, il Soccorso Alpino, l’Associazione Speleologi, l’Associazione Italiana Canyonig e l’Ersaf (Ente Regionale per la salvaguardia dell’agricoltura e delle foreste). Le varie sezioni Cai hanno organizzato anche diverse serate con proiezioni di filmati aventi come tema proprio il Nepal. Ne sono un esempio quella del primo giugno a Sondrio e quella di Sorisole del 21 maggio, a cui ha partecipato anche l’Associazione Roby Piantoni Onlus. I PRIVATI - Tante le persone che hanno deciso di spedire materiale: sacchi a pelo, indumenti, scarpe, tende, coperte… Emblematica di questa volontà è stata l’iniziativa della guida alpina di Livigno Ivan Pegorari che, supportato dall’Apt locale, ha organizzato la spedizione di un “Cargo per il Nepal” (l’iniziativa ha preso l’omonimo nome) nel quale ha confluito tutto il materiale inviato direttamente dalle persone che volevano dare il loro contributo senza sapere come fare.

THE EARTHQUAKE WHICH SHOOK NEPAL ON APRIL, 25TH

THIS IS THE WORLD ANSWERING NEPAL’S CALL Think of Nepal. Think of the Langtang Valley. What comes to mind now is death and destruction. The earthquake on April, 25th recorded more than 8,000 victims. Its epicentre was at 3,400 meters of altitude and 80 kilometres east of Kathmandu. It has literally overturned the precarious balance of a population already suffering from numerous problems. While help in cities was (almost) instant, the same did not happen in the towns and small villages, unnoticed to the world and isolated for weeks. With destroyed homes, no food, no drinking water nor proper medical care, this humble, quiet population (not unlike the majestic mountains which embrace the land) nee-

and first aid centre. A few days after the earthquake, Iowa sent several hundred pairs of shoes in addition to €3,000 collected directly among its employees.

ded “real” aid. The aid has arrived. Not provided by the government, of course, but by the rest of the world, which did not remain inactive in front of such a great tragedy. Many of us were initially tempted to pack up and leave to bring basic necessities, we wanted to feel a real part of the chain of relief soothing the suffering of these people. But then (within a few days) we realized everyone can do something at a distance. Many companies have contributed to the cause, together with CAI (the Italian Alpine Club), associations and private citizens. Below we try to give you a glimpse of what we might call the “pro Nepal mobilisation”.

CAI and other associations - The Italian Alpine Club (CAI) immediately opened a pro-Nepal bank account, conveying the funds raised to its Nepalese counterpart. In this fundraising they were joined by The University of the Mountain, the Mountain Rescue, the Cavers Association, the Association of Italian Canyoning and the ERSAF (Regional Board for the Protection of Agriculture and Forestry). The various sections of CAI also organized several evenings showing Nepal-related films, for example on June, 1st in Sondrio and on May 21st in Sorisole (the latter was also attended by the Associazione Onlus Roby Piantoni).

The companies - Many companies have mobilised. Companies like the Oberalp group, which owns the Dynafit, Salewa, Wild Country and Pomoca brands. Germany’s Deuter sent their own technical material, in addition to €5,000. Columbia Sportswear donated $ 50,000 in support of various non-profit organizations operating in the area. Montura brought their help through direct contact with the Rarahil Memorial School of Fausto De Stefani – built with seismic criteria, the school withstood the shock becoming a medical

Rock Spot’s example - Climb for Nepal is the name of the initiative devised by Rock Spot, a gym based in the south east of Milan: a whole day of fun and a bouldering competition in the evening, whose proceeds were donated to Italian Tibet, which supports the efforts of the Dalai Lama and of his exiled government for the recognition of self-determination of the Tibetan people. Many other Italian gyms like Rock Spot have devised special fundraisers.

Individuals - Many people decided to send relief materials: sleeping bags, clothing, shoes, tents, blankets ... Emblematic of this desire was the initiative of the mountain guide of Livigno Ivan Pegorari who, supported by the local APT, organized the “Cargo for Nepal” shipment (the ensuing initiative has taken the same name) in which he pooled all the materials sent directly from the people who wanted to help out without knowing how to reach out.



EVENTI / IL 12 E 13 GIUGNO TRA ARCO DI TRENTO E RIVA DEL GARDA dalla nostra inviata: Tatiana Bertera foto: Davide Dal Mas

Il Millet Garda Climbing Challenge è stato organizzato da Millet in collaborazione con le guide alpine Mountime.

Millet porta a Riva del Garda lo spettacolo del deep water solo Arco di Trento è, chi scala la conosce certamente, una delle mecche dell’arrampicata mondiale. Per via del numero di falesie e di vie multipitch, ovviamente, ma anche per la vicinanza con il lago e per le molteplici opportunità legate all’outdoor che la cittadina offre. E dove, se non proprio in questa splendida location, il brand transalpino Millet poteva organizzare un evento come quello che si è svolto venerdì 12 e sabato 13 giugno? Il Millet Garda Climbing Challenge, giunto quest’anno alla terza edizione, è una kermesse che non registra ancora grandi numeri ma unica nel suo genere e in forte sviluppo. Due giorni all’insegna dell’arrampicata e del divertimento, per provare l’emozione di scalare sia sulla struttura artificiale che ogni anno a settembre ospita il Rock Mater, sia sul calcare ruvido e compatto della falesia di Serenella, situata a Riva del Garda a picco sul lago. L’evento è stato anche, per il brand, una sorta di “prova del nove” in vista del Rise Up Tour, evento climbing itinerante che girerà l’Europa e che sarà ufficialmente presentato alla fiera dell’OutDoor di Friedrichshafen. VENERDÌ POMERIGGIO DA CAMPIONI - Il format è stato lo stesso dello scorso anno, solo in parte rivisto e ampliato. “Le danze verticali” si sono aperte alle 16 di venerdì presso la struttura del Rock Master. Oltre alla possibilità di scalare la parete sulla quale ogni anno si mettono alla prova i migliori atleti del mondo, la sera è stata organizzata una simpatica gara di Speed Climbing. Tutti gli scalatori presenti, senza tener conto di età o bravura, si sono cimentati in una sfida all’ultima presa, cercando di salire le parete il più velocemente possibile, incitati da uno speaker d’eccellenza come Alessandro Beber, guida alpina e testimonial del brand da diversi anni. Per l’intero pomeriggio le guide alpine di Mountime, sponsorizzate da Millet per quanto riguarda abbigliamento e attrezzatura, sono state a completa disposizione degli arrampicatori. Gli iscritti all’evento hanno ricevuto la maglietta realizzata ad hoc per lo stesso. “Questa kermesse nasce dalla volontà di Millet di utilizzare una location internazionale come Arco di Trento per avvicinarsi al pubblico e all’utilizzatore finale. Oltre a offrire due giorni

38

7-8 / 2015

di divertimento, l’interesse dell’azienda è anche quello di entrare a diretto contatto con lo scalatore, per rispondere sempre maggiormente alle sue esigenze – ha spiegato la responsabile marketing Italia Monica Boraso.– Per questo motivo abbiamo ritenuto importante dare anche la possibilità agli arrampicatori di utilizzare le nostre scarpette da arrampicata sulla struttura indoor”. UNA SERATA… DA SOGNO - Nella serata, tra un panino e un bicchiere di birra appena spillata, sono stati proiettati due film: “Rise Up” e “Artists on Jorasses” (quet’ultimo selezionato anche al Trento Film Festival) che, girati da un regista d’eccellenza come il francese Bertrand Delapierre, mettono in luce l’importanza di vivere il proprio sogno anche al di fuori dei contesti usuali. Ed è così che l’arrampicata in montagna diventa sfida e desiderio di raggiungere il top anche sulle mura di una grande metropoli. SABATO DEDICATO AL DEEP WATER SOLO - Sabato mattina, complice anche un inaspettato sole (le previsioni meteo millantavano temporali), gli organizzatori, guide alpine e partecipanti si sono trasferiti in auto fino alla vicina Riva del Garda e con i pedalò fino alla falesia di Serenella, famosa per la pratica del deep water solo. Una trentina di scalatori che, insieme alle guide, hanno provato l’emozione (per molti era la prima volta in assoluto) di scalare senza la corda e a picco sulle acque del lago. Per tutti il tuffo è stato d’obbligo. E se alcuni hanno preferito cimentarsi sui traversi a filo d’acqua, altri sono saliti fino a diversi metri d’altezza, per poi provare l’ebbrezza del salto nel vuoto. Un’esperienza che ha entusiasmato tutti i partecipanti: oltre alla fantastica occasione offerta che (diciamolo apertamente) non capita spesso, hanno anche ricevuto in regalo uno zainetto tecnico o un gilet marchiati Millet. IL RISE UP TOUR - “Rise Up”: ovvero lo slogan che accompagnerà il brand Millet per tutta la prossima primavera/ estate 2016. Presentato ufficialmente alla fiera dell’OutDoor di Friedrichshafen, il “Rise Up” sarà un tour che coinvolgerà i grandi atleti così come gli appassionati di ogni livello e che avrà come location alcune delle più belle falesie, aree boulder e città Europee. Scopo di questa manifestazione itinerante sarà quello di avvicinare, attraverso i grandi nomi, le persone normali al mondo dell’arrampicata e invitarle a “vivere la loro idea di avventura e libertà” ovunque esse si trovino. Dall’arrampicata su roccia (in parete o sui massi) fino all’arrampicata metropolitana (la diffusione degli street boulder è emblematica di questo modo di concepire un nuovo stile di arrampicata, ndr); il brand Millet si pone l’obiettivo dare voce alla complessa evoluzione del mondo climbing. Non più solo nell’alpinismo eroico, non solo sulle big wall, quindi, ma anche nella pratica del boulder e dell’arrampicata urbana, la scalata troverà il suo spazio persino nelle location più inaspettate.

THE EVENT TOOK PLACE ON JUNE

MILLET BRINGS TO RIVA DEL GARDA THE SHOW OF DEEP WATER SOLOING The Millet Garda Climbing Challenge was organized by Millet in collaboration with Mountime‘s mountain guides Climbers are well acquainted with Arco di Trento, one of the Meccas of the climbing scene. And where else, if not in this beautiful location, could the transalpine brand Millet organize an event like the one that took place on Friday 12th and Saturday, 13th June? The Millet Garda Climbing Challenge festival, now at its third edition, isn’t attracting that large a number of people yet but it is unique and it is rapidly developing. Two days of climbing and fun, to experience the thrill of climbing on the artificial structure that every September hosts the Rock Master, and on the compact and rugged limestone cliff of Serenella, located in Riva del Garda and overlooking the lake.The event was also a kind of “litmus test” for the brand in view of the Rise Up Tour, an itinerant climbing event that will tour Europe which was officially presented at the OutDoor trade show in Friedrichshafen. An exciting Friday afternoon - The “vertical dancing” started at 16 o’clock on Friday at the Rock Master. Beyond climbing the famous wall on which every year the best athletes in the world put themselves to the test, a fun race of Speed Climbing was organised in the evening. All climbers, regardless of age or skill, ventured into a challenge to the last grip, trying to climb the wall as fast as. In the evening two films were on: “Rise Up” and “Artists on Jorasses” (the latter was also selected at the Trento Film Festival). Deep Water Soloing on Saturday - Saturday morning was blessed by an unexpected sun (storms had been forecast). The organizers, guides and participants drove to the nearby Riva del Garda and then paddled up to Serenella, a famous cliff for deep water soloing practice. There were thirty climbers who experienced the excitement of climbing the cliff overlooking the waters of the lake without rope, with the help of the guides. Participants were also gifted with a backpack or a technical vest by Millet. The Rise Up Tour - “Rise Up” is the slogan that will accompany Millet for the entire SS2016 season. A tour that will involve great athletes as well as enthusiasts at every level and which will have some of the finest locations, cliffs, boulder areas and European cities. The aim of this travelling exhibition is to attract normal people in the world of climbing through the big names and invite them to “live their idea of adventure and freedom” wherever they may be.



BRANDS NEW / RIFLETTORI PUNTATI SU UN PRODOTTO INNOVATIVO E PENSATO PER L’ARRAMPICATA a cura di: Monica Viganò

Vertics.Sleeves, i vantaggi della compressione muscolare Presentate al pubblico italiano in occasione del Rock Master di Arco dello scorso anno, questi prodotti promettono di dar sollievo alle braccia durante sessioni di climbing. La loro efficacia è confermata anche dai sempre più numerosi atleti che scelgono di indossarle. I climber più incalliti non si lasceranno certo scappare questa trovata innovativa, che è davvero destinata a far parlare di sé. Si tratta delle maniche per avambracci a compressione muscolare Vertics.Sleeves, sviluppate sulla base di ricerche scientifiche e intensamente testate sul campo. Le fasce di compressione agevolano il flusso sanguigno e dunque accelerano l’ossigenazione dei muscoli. In pratica grazie a una miglior microcircolazione, l’acido lattico viene smaltito più facilmente dando sollievo alle articolazioni e agevolando la rigenerazione muscolare. Il tutto si traduce in una miglior performance sportiva. Lo dimostrano i test sul campo ma anche i sempre più numerosi atleti che scelgono Vertics. Sleeves per allenamenti e recupero da traumi. IL PRODOTTO IN BREVE - Lo staff di Vertics è composto da runner e climber che hanno pensato di trasferire all’arrampicata il principio funzionale delle calze a compressione per la corsa. Così, in collaborazione con un partner specializzato in prodotti tecnici ortopedici, Vertics ha sviluppato queste maniche la cui compressione diminuisce dal polso al

gomito, in direzione del cuore. Le maniche, sviluppate e prodotte in Germania, sono disponibili in diverse misure a seconda del volume dei propri avambracci (da misurare nel punto più grande) e diversi colori. Sono cucite con due diversi design a seconda delle proprietà di compressione garantite. Inoltre presentano una doppia cucitura interna su polsi e gomiti con una finitura molto morbida per evitare punti di pressione a contatto con la pelle. Il materiale altamente resistente utilizzato da Vertics protegge le braccia da lesioni, stabilizza tendini e legamenti e ostacola eventuali spasmi muscolari. CONSIGLI D’UTILIZZO - Le maniche Vertics possono essere indossate poco prima della sessione di climbing, durante la salita e persino al termine della stessa. Si consiglia di tenerle indosso per 2 o 3 ore dopo l’attività (ed eventualmente persino il giorno seguente per lo stesso tempo) così da agevolare il recupero fisico degli avambracci. Da Vertics arrivano anche suggerimenti sul lavaggio: le maniche andrebbero lavate rovesciate ogni 3 utilizzi con lavaggio manuale o al massimo

“No pain, no gain? Non è necessario, quando si indossano le Vertics.Sleeves che agevolano l’allenamento rendendolo più confortevole ed efficace. Le maniche assicurano massima forza e al contempo massimo divertimento. Le braccia rimangono fresche a lungo anche in caso di vie lunghe. E puoi continuare ad arrampicare senza problemi il giorno seguente”. Steffen Hummel, Vertics

a 40°C. Il consiglio è poi quello di riadattarne la forma dopo il lavaggio e di evitare l’asciugatura automatica. DOVE SI TROVANO I PRODOTTI VERTICS Attualmente è possibile acquistare le maniche Vertics al sito vertics-shop.de e su altri portali online, in alcuni negozi di Germania e Austrias e presso anche Arco, in Italia, oltre che durante gli eventi promozionali di arrampicata in giro

per l’Europa a cui Vertics partecipa. Steffen sottolinea inoltre come sempre più climber anche di caratura mondiale stiano scegliendo di utilizzare le maniche Vertics per allenamenti o recupero da traumi. “Al momento - dichiara lui stesso ci sono circa 1300 arrampicatori in tutto il mondo che utilizzano i nostri prodotti. La maggior parte di loro proviene da Germania, Italia, Austria, Svizzera, Rebubblica Ceca e Russia. Inoltre tutti i boulderisti professionisti che hanno preso parte al campionato mondiale di Monaco lo scorso agosto indossavano Vertics.Sleeves in fase di allenamento. Al momento infatti i nostri prodotti non sono ancora utilizzati durante le competizioni”. Steffen ha poi aggiunto: “Ho ricevuto alcuni feedback da molti atleti: il russo Dmitry Sharafutdinov, gli italiani Enrico Chris Veronese e Stefano Ghisolfi, gli austriaci Angy Eiter e Markus Pucher”. Lo staff Vertics si dice intenzionato ad ampliare la sua rete commerciale, inserendo i suoi prodotti in pochi e selezionati negozi tedeschi ma anche italiani, considerando la piazza di Arco come la più papabile. Interessante che atleti di altre discipline, come moto cross, windsurf, kite e wakeboard sono interessati ai prodotti Vertics. Insomma, in Vertics pare ci siano idee chiare. Staremo a vedere cosa bolle in pentola! http://vertics.eu/ - info@vertics.de

MANICOTTI VERTICS.SLEEVES: DESCRIZIONE, VANTAGGI E BENEFICI DERIVANTI DAL LORO UTILIZZO CARATTERISTICHE TECNICHE • Area cucitura 3 cm • Tecnica di cucitura senza soluzione di continuità per il massimo comfort • Compressione in diminuzione verso il cuore per agevolare la circolazione sanguigna • Materiali eco-friendly e adatti a soggetti allergici • Due aree di compressione diverse grazie alle due strutture “Ripp” e “Piqué” per una maggior resistenza all’usura • 75% Polyamide e 25% Elasthane, materiali sintetici per maggior elasticità e semplicità di mantenimento • Senza Latex • Lavabile a 40°C • 100% Made in Germany

40

7-8 / 2015

SENTIRE LA TENSIONE - Ottimizzazione della tensione muscolare - Stabilizzazione di tendini e legamenti - Miglioramento della coordinazione e della precisione nel movimento - Riduzione del rischio di lesioni

GODERE IL FLUSSO - Accelerazione del flusso sanguigno e dell’ossigenazione dei muscoli - Incremento della potenza muscolare - Intensificazione dell’allenamento senza aumento della spossatezza

DIMENTICARE IL “PUMP” - Diminuzione dello sgradevole rigonfiamento muscolare - Riduzione dell’acido lattico - Diminuzione del dolore muscolare - Abbreviazione dei tempi di recupero


SPOTLIGHTS ON AN INNOVATIVE CLIMBING PRODUCT

VERTICS.SLEEVES, THE ADVANTAGE OF MUSCLE COMPRESSION The sleeves, which were introduced in Italy at last Rock Master in Arco, help relieve tension in the arms during climbing sessions. Their effectiveness is testified by the many athletes who chose to wear it. More seasoned climbers will certainly jump at this invention, which we are sure will be talked about a lot. The Vertics.Sleeves are forearm muscle compression sleeves which have been scientifically developed and thoroughly tested on the field. The compression bands help blood circulation thus accelerating oxygenation. Also, thanks to heightened blood circulation lactic acid is flushed away more easily relieving joints and muscles from fatigue. All this means better performance at the end of the day. The product – The team behind Vertics consists of runners and climbers who decided to apply the same functioning principle of compression stockings to climbing. Partnering up with a specialist in orthopaedic products, Vertics has developed sleeves that apply more pressure to the wrist and lessen it gradually towards the elbow. The sleeves have been developed and manufactured in Germany and are available in different sizes (depending on the volume of the forearm, to be measured at the thickest point) and colors. They are round-knited in two different structures, granting different compression properties. The also have a double internal seam on the wrist and elbow in a very smooth finish to avoid pressure points. The material employed by Vertics is highly resistant, protecting the arms from bruises, stabilizing tendons and joints and preventing muscle spasms. How to use them – VERTICS.Sleeves can be worn right before any climbing session for warming up, during the

climb or after climbing. It is suggested to wear them for two to three hours after the activity (and also on the following day for a similar time) for fasetr recovery of the forearms. They should be hand or machinewashed inside out depending on pollution, their shape should be restored after cleaning and tumble driers must be avoided. Where can you find vertics products – At present, Vertics products can be bought online on www.vertics-shop. de and another huge outdoor-onlineshop, in some Shops in Germany, Austria, soon in Arco, Italy and during VERTICS Sponsorings and Promotions at climbing events around Europe. Vertic’s Steffen Hummel highlights that more and more international athletes are using the sleeves while climbing or to help recovery after climbing and intensifying their training. “There are more than 1.300 climbers all over the world using our product,” he says. “Most of them come from Germany, Italy, Austria, Switzerland, the Check Republic, and Russia. All boulder professionals at last year’s world championship in Munich were getting VERTICS.Sleeves for their training. Our product is more and more used during competitions. After the end of the competition season there will start some medical studies and try outs about the effectiveness of VERTICS.Sleeves, one of the german boulder team and one of the swiss national climbing team. Results of a survey on 80 vertics climbers say that more than 70% confirm the “anti-pump” effect of the sleeves. I have received some feedback from many athlets like Dmitry Sharafutdinov in Russia, Enrico Chris Veronese and Ste-

fano Ghisolfi in Italy, and Angy Eiter and Markus Pucher in Austria”. The team at Vertics say that they want to expand distribution, selling their product in more countries and shops at climbing hotspots like in Arco. Funny that athletes in other sports like motocross, wind-/kitesurfing and wakeboarding are interested in the sleeves too. VERTICS takes part at the ISPO-BrandNew Award 2016. Visit www.vertics.de for more information.

7-8 / 2015

41


REPORTAGE / LA PAGELLA DEL NOSTRO REPORTER NEL DESERTO DEL SAHARA

MDS... ecco i nostri voti 250 km di deserto in completa autosufficienza, 1.400 atleti di 82 Paesi. 3 giornalisti-runner accreditati (2 americani e 1 italiano). 1 solo photo-giornalista in gara: il nostro inviato Dino Bonelli. Dino Bonelli è un runner-fotografo-viaggiatore che collabora con noi da diversi anni. Sul mensile Running Magazine cura da anni la rubrica “Run the World” portandoci a sognare nei Paesi più belli e più stravaganti del pianeta. Ogni tanto cura personaggi della rubrica “L’atleta del mese” e quando ha l’occasione s’immerge in prima persona in gare di differente tipologia e ne esce con servizi fotografici vissuti e testi coinvolgenti. Lo scorso aprile, per un vecchio accordo fatto con il granitico Marco Olmo, era con lui alla sua ventesima Marathon des Sables, la massacrante corsa nel deserto marocchino che in cinque tappe in auto-sufficienza copre 250 km di sabbia e ciottoli ardenti. Unico fotografo al mondo accreditato a correre questo mitico evento, ne è uscito con oltre 2.000 scatti. Una produzione che sulla nostra testata di riferimento per il running ha portato a maggio alla pubblicazione di un lungo servizio e alla bellissima copertina con un suo... selfie! Nelle parole con cui Dino ha descritto la sua avventura c’è tutta l’asprezza della sua sofferenza fisica e mentale, in gara e sotto la tenda berbera da bivacco, di giorno esposti ai raggi di un sole cocente e di notte quando il deserto sa essere ventoso e freddo più che mai. Una sofferenza che poi è più o meno la stessa che hanno vissuto gli altri 1.400 runner da 82 Paesi. Reduce da quella esperienza, Dino, dall’alto della sua esperienza di runner, giornalista e organizzatore di eventi, ci propone qui un nuovo racconto sulla MDS. Un punto di vista nuovo, una valutazione spontanea, incondizionata e sincera, una pagella che promuove l’evento ma che sottolinea anche qualche piccola mancanza.

tutto il mondo. Bravo anche per averla portata bella e sana ai suoi primi 30 anni di vita, facendola crescere e rinnovandola sempre.

9 per l’organizzazione di controllo materiali obbligatori, zaini e punzonatura generale eseguita all’inizio. Forse questo voto sembra generoso, ma il lavoro è stato tanto e la rapidità e l’intensità d’esecuzione più che soddisfacente.

10 per la gentilezza e la dedizione di tutto lo staff ai check point, alla consegna dell’acqua (dove tra l’altro punzonando l’apposito cartellino c’è un ulteriore controllo) e in generale al seguito di tutta la gara.

8 per il campo tendato montato su tre file circolari concentriche e parallele: di per sé bellissimo e funzionale, anche se ogni volta che c’era bisogno di aggiustare una tenda o tirarne su una caduta non c’era mai nessuno.

5 per il lungo, inutile e stressante briefing d’inizio gara in cui molto noiosamente Partick ricorda i compleanni dei runner in gara mentre tutti gli atleti, infastiditi, prendono freddo e vorrebbero partire. Inoltre, grazie a queste “lagne” in francese, per lo più tradotte anche in inglese, nessuna tappa è mai partita in orario.

10

9 per i percorsi i cui tracciati hanno toccato punti panoramici con vedute magnifiche e sono stati sempre ben segnalati. A volte, con drittoni in cui non si vedeva la fine, sono stati anche un po’ noiosi, ma il deserto è anche questo. Forse il cercare un record di lunghezza di tappa (91,7 km)

per le tende bivacco poste nei pressi dei CP 15 e 16 del tappone di 91,7 km per far riposare i runner più lenti e più stanchi. Troppe poche per l’alto numero di partecipanti e inevitabilmente molti hanno dovuto “dormire” fuori. Chi ha trovato posto al riparo delle tende era in una calca inverosimile e quindi non è riuscito a riposare.

5 per la cerimonia di premiazione. Lunga, mal gestita e, per ovvie ragioni di clima, poco seguita. Basti pensare che ad assistere alla premiazione dei primi tre classificati in assoluto non c’era più di una quarantina di persone. Lo spettacolo post premiazione poi, un insulto all’arte: musicisti di ottima qualità (voto 9) che hanno suonato per gli otto parenti rimasti seduti in prima fila ad ascoltarli, mentre i runner erano tutti nelle loro tende e molti anche con i tappi alle orecchie per riuscire a dormire. Io fossi

9

per la discrezione con cui i tanti, tantissimi mezzi motorizzati hanno seguito la gara senza disturbarla troppo. Qualche picchiata in meno dell’elicottero sulle teste dei runner sarebbe cosa gradita.

9 per la severità e durezza del regolamento, in tutte le sue sfaccettature. Un insieme

7-8 / 2015

6

stato in uno dei musicisti mi sarei risentito nel suonare in un ambiente così desolato.

8,5

42

di regole che non dà spazio alla frode e esalta l’istinto personale dei runner. Peccato solo che qualche commissario di gara troppo ligio, si sia fatto prendere la mano da questa intolleranza e abbia esagerato. Come nel casi di Ivan, felicemente finisher ma quasi impossibilitato a fare l’ultima tappa benefica fuori gara. Il commissario in questione, per caricarlo sull’ambulanza ha preteso indietro la medaglia da finisher: Ivan ha preferito, con l’aiuto dei compagni di tenda, zoppicare anche gli ultimi 11 km piuttosto che darla vinta a un commissario pieno di sé!

10

per i lo staff medico e la clinica da campo. Tutti molto professionali, gentili e super organizzati. Efficienza allo stato puro. Semplice ed efficace anche il metodo per far pulire e disinfettare i piedi (i più soggetti a trattamento), fuori dalla tenda medica, facendo sedere i runner intorno ad una lunga fila di pallet in plastica, usati come appoggiapiedi, e dando loro le bottiglie di disinfettante.

I voti della MDS a Patrick Bauer per l’originalità e la genialità con cui ha creato questa magnifica gara poi imitata, ma mai eguagliata, in

per festeggiare i trent’anni della gara è stato un azzardo non troppo gradito dai partecipanti.

per la qualità e la varietà dei filmati fatti e solo 6 per il primo montaggio mostrato durante le premiazioni. Musiche buttate dentro quasi a caso e in generale assolutamente poco coinvolgenti. In un momento del genere, con la corsa appena terminata e le emozioni vive, sarebbero dovuti scorrere fiumi di lacrime di commozione seguite da un applauso senza fine, mentre invece il filmato è passato senza toccare i vulnerabili cuori dei runner e il breve applauso è stato più che altro un gesto di circostanza.



REPORTAGE / LA PAGELLA DEL NOSTRO REPORTER NEL DESERTO DEL SAHARA 7 per i lunghi e stressanti trasferimenti in pullman, ma probabilmente, per raggiungere le zone più remote del deserto, questi tragitti non si possono fare in modo differente.

4 per la logistica alberghiera post gara che ha rimbalzato tutto il gruppo degli italiani da un albergo all’altro senza che nessun responsabile della MDS, benchè sollecitato dalla direttrice di un hotel, si sia mai fatto vedere. Eravamo stanchi, sporchi e affamati dopo una gara durissima ed un trasferimento di oltre sei ore di pullman, chiedevamo solo una doccia, un letto e qualcosa da mangiare, ma non sapevamo nemmeno a chi chiederlo.

mi seguiva la brutta delusione che mi fossi ritirato.

9,5 per il sito www.marathondessables.com. Bello e funzionale, sempre ben aggiornato. Se solo fosse meno macchinoso in fase d’iscrizione, meriterebbe il massimo dei voti.

9 per il press office, ben rappresentato sia prima della gara che poi in loco dalla gentilissima Stèphanie. Unica pecca è non aver creduto fin da subito possibile che un fotografo potesse correre e fotografare professionalmente la MDS mostrando al pubblico la gara dall’interno. Cosa che io ho fatto e che qui riporto con alcuni dei 2.200 scatti

rubati alla fatica. Incredulità o forse prevenzione nei confronti di una categoria, quella dei fotografi e dei giornalisti, che spesso chiede molto e offre poco, con il risultato che il sottoscritto non è stato accreditato come fotoreporter fino all’intervento di un qualcuno delle alte sfere MDS che conoscendomi professionalmente e avendo voce in capitolo ha spinto per il mio accredito.

8,5 a Paolo Zubani (27 MDS corse di cui 22 terminate), responsabile MDS per l’Italia (foto sotto). Per gentilezza, disponibilità e cortesia meriterebbe molto di più, ma vittima dell’ottusità del press office sopra descritta, non ha saputo imporsi nei loro confronti e risolvere prima il mio prolungato

8 per il funzionamento dei rilevatori GPS in dotazione a ogni atleta. Il mio, per esempio, faceva un po’ le bizze, e mi hanno poi detto da casa gli amici che seguivano giornalmente la corsa sul sito, non sempre mi collocava dove realmente ero. Sovente prendeva strade di sua invenzione e più di una volta, nel non partire, ha dato a chi

“non accredito”. Questo non toglie a Paolo l’etichetta di ottimo organizzatore capace di catalizzare a sé tanti singoli runner per trasformare il tutto in un ottimo e affiatato gruppo con gli stessi fini.

10 a Marco Olmo (20 MDS corse di cui 19 terminate) che ha corso la sua più bella gara di sempre, considerando il livello tecnico: questo 16° posto assoluto vale almeno i tre podi delle prime edizioni. Marco ha dimostrato di avere un corpo fuori dal normale, una macchina che non consuma, non si usura e che non si rompe, coordinata da una testa che senza tante parole e con molta dedizione lo ha portato, alla soglia dei 67 anni, là dove altri giovani atleti non arriveranno mai. Marco è oramai patrimonio genetico della MDS, peccato solo che Patrick & company non se ne siano accorti.

9,5 voto generale MDS 2015. Per ottenere un bel 10 e magari anche la lode deve almeno evitare i lunghi e noiosissimi briefing di inizio tappa e rivedere qualcosa nella coordinazione logistica alberghiera.

DINO BONELLI WAS OUR REPORTER AND PHOTOGRAPHER IN THE SAHARA

MDS… ALL OUR MARKS Dino Bonelli is a runner, reporter, photographer and traveller who has wrote for us for many years. In April he took part with Marco Olmo in the 20th Marathon des Sables, the back-breaking, fivestop marathon that spans over 250 km of sand and hot stones. He is the only official photographer for the event and has returned with more than 2000 shots. Back from the Sahara, Dino tells us his experience at the MDS. It’s a fresh point of view, a spontaneous, genuine, and disinterested account, a report card that passes the event while pointing out some shortcomings.

MDS report card

10

to Patrick Bauer for his genius in creating this wonderful competition which has been imitated but never equalled all over the world. His achievements include having lead the competition for 30 years keeping it fresh and healthy.

briefing in which Patrick reminded everyone of the birthdays of the participants while all the annoyed athletes were freezing and just wanted to start. No marathon leg started on time.

9 to the views and the wellsignalled tracks. At times some long, straight stretches were a tad boring, but this is the desert for you. Seeking a record-breaking longest leg (91m7 km) to celebrate the 30 years of the competition might have been far fetched. 10 to the politeness and commitment of the staff.

8 to the campsite where the tents where mounted in three parallel rings: beautiful and efficient. The only glitch was that any time there was a problem with a tent there was no one around to help. 10

to the mandatory control of backpacks, materials and documents: there was a ton of work to do and it was done efficiently and quickly enough.

to the medical staff: efficiency, pure and simple. The feet cleaning method before entering the medical tent was also efficient and simple: the runners were made to sit at a long line of plastic pallets, used as footrests, and given bottles of disinfectant.

5 to the boring, long opening

8,5 to the discretion of the

9

many vehicles which followed the race without being an annoyance.

9 to the strict regulations which left no room to frauds and which supports the individual feats of the runners. A pity that some judges were a bit too heavy-handed in some cases: Ivan, a happy finisher who was all but allowed to take part in the off-competition charity leg. The judge demanded he gave back his finish medal if he wanted to board the ambulance. Ivan decided to walk the final 11 km limping, with the help of his mates, rather than giving in to a self-important judge. 6

to the tents that were set up along the way to let the slower and more tired runner rest a little. There were few of these!

5

to the award ceremony. Lengthy, poorly organized and attended, especially because of the weather. When the first three winners were awarded there were no more than 50 people. The post-ceremony reception was also a bit of a blunder: wonderful musicians (9) who played for their eight relatives while all the runners and their friends where in their tents with earplugs, trying to

get some sleep.

9 to the quality of the videos shot, but only 6 to the first montage shown during the award ceremony: the music didn’t seem to be chosen with care and was definitely uninspiring. 7

to the long and stressful bus journeys. Though probably there aren’t many alternative means of travelling in the desert.

to the post-competition hotel logistics. The Italians were sent from one hotel to the other without an organizer ever appearing to help. We were tired, dirty and hungry after an incredibly tough competition and a six-hour bus transfer and we only asked for a shower, a bed and some food – unfortunately we didn’t know who to ask.

8,5

8 to the GPS given to each athlete. Mine wasn’t perfect and the friends who were following me on the website told me later that they weren’t able to locate me all the time. It often made up routes and its disappearance from the map often made the others think I had withdrawn.

10

4

9,5 to the website, www.marathondessables.com. Beautiful, user-friendly, always updated. Had the signing up been less cumbersome I would have awarded it a 10.

9

to the press office, well represented before and during the competition by the gracious Stèphanie. The only drawback is that they didn’t believe from the start that a photographer could

44

7-8 / 2015

run and shoot the marathon professionally, showing the competition from the inside. Which I did (I’m showing here some of the 2.000 pictures I took). This might have been down to disbelief or to distrust in a category – that of photographers and journalists – which often demands more than it gives back. So I wasn’t given media accreditation until someone high up who knew me professionally decided to push for it. to Paolo Zubani (27 MDSs, 22 of which he finished), MDS manager for Italy. Kind, polite, helpful: he should be given more, but thanks to the stubborn attitude of the press office he wasn’t able to impose the issue of my “long” non accreditation with the MDS.

to Marco Olmo (20 MDS, 19 of which he finished) who ran the best marathon ever: his 16th place is as important as his high steps on the podium in the first three editions. He’s part of the genetics of this marathon, and it’s a pity that Patrick & co. didn’t realize it…

9,5

final mark for the MDS 2015. To get a sound 10 the organisers need to cut on the lengthy speeches and to review and enhance the hotel logistics.






Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.