Ou tD oo r rep ort 20 12
II
|Numero 9 / 2012|
OutDoor Report
Dal 12 al 15 luglio in scena la 19ª edizione della fiera. Sempre viva anche se quest’anno un po’ sottotono
Reportage / Intro
OutDoor Show in chiaro-scuro Secondo i numeri ufficiali, sostanzialmente stabili i numeri di espositori (907 contro gli 890 del 2011) e visitatori (21.730 contro 21.520). Ma i padiglioni sono apparsi più vuoti. Specialmente di retailer italiani. Tra le note positive da segnalare il grande fermento sui segmenti urban e trail-skyrunnning, con alcune interessanti new entry. Dai nostri inviati a Friedrichshafen DANIELE DE NEGRI, MONICA VIGANò, DAVIDE CORROCHER, BENEDETTO SIRONI, CRISTINA ZUCCALA, SIMONE BERTI La redazione di Sportpress è solita presenziare all’OutDoor Show in forze. Ma quest’anno ha davvero battuto ogni record e con l’aggiunta dello staff di Running Magazine si è presentata in quel di Friedrichshafen con un agguerrito team di ben 10 persone. Sguinzagliate per tutta la fiera alla ricerca di spunti interessanti, trend e novità. Tra le parole chiave di questa edizione spiccano senza dubbio leggerezza, multidisciplinarietà e urban style, come ci hanno confermato anche le aziende che abbiamo incontrato. Invitiamo i nostri lettori a guardare con attenzione le pagine seguenti di questo ricco report, dove abbiamo raccolto molti approfondimenti, spunti, curiosità e le voci di numerose aziende che hanno partecipato alla fiera. Di seguito invece un sunto di ciò che è successo durante i 4 giorni di manifestazione. LA LOCATION - Quella di Friedrichshafen è considerata a ragione la principale kermesse
internazionale del settore. La sua importanza è stata confermata anche a inizio maggio con la partnership sottoscritta da Messe Friedrichshafen e l’European Outdoor Group (EOG). Secondo questo accordo, la fiera rimarrà sul Lago di Costanza (dove espone dal 1994) anche dopo il 2013. David Udberg, Presidente EOG, aveva a tal proposito commentato: “Messe Friedrichshafen ed EOG hanno dimostrato di essere in grado, insieme, di allestire per il settore outdoor un evento di grande prestigio. Il rinnovo del contratto garantirà che ciò continui anche in futuro”. UN OCCHIO AL FUTURO - L’impegno nella creazione di una fiera di alto livello è avvalorato anche dall’attenzione dell’organizzazione a nuovi espedienti tecnologici. L’edizione 2012, ad esempio, si è arricchita di un’OutDoor-app disponibile per gli utenti iPhone e Android e comprensiva di tutte le più importanti informazioni relative alla fiera. Questa attitudine all’apertura verso nuove soluzioni è evidente anche in termini di business. Con l’intento di recuperare almeno in parte le perdite registrate nella campagna vendite invernale, che in generale ha fatto segnare cali intorno al 40%, molte aziende hanno ampliato i loro orizzonti guardando a nuovi canali di distribuzione e soprattutto a nuove categorie di prodotto. Evidente, ad esempio, l’affiancamento di linee urban e lifestyle alle collezioni tecniche anche per top brand del
mercato quali Dolomite (con le linee 54 e 75) e Scarpa (con la versione bicolor di Mojito), che in verità già da qualche anno stanno perfezionando questo nuovo approccio. I BILANCI - In linea di massima, dunque, la fiera non ha deluso le aspettative. Ma non possiamo negare tuttavia che l’edizione 2012 sia apparsa ancor più sottotono della scorsa. I corridoi dei padiglioni sono sembrati molto meno affollati rispetto al passato, nonostante i numeri parlino di una sostanziale stabilità dei visitatori. Ma si sa che quelli ufficiali rilasciati dalla fiera – specie se il trend è negativo – vanno talvolta presi con cautela... Senza dubbio in calo la presenza dei negozianti. Ancora una volta soprattutto italiani, che in media hanno visitato gli stand delle aziende da noi contattate nell’ordine delle 30 unità. Vale a dire meno della metà rispetto ad alcune edizioni passate (per i feedback delle varie aziende si veda da pagina X a XX). Tuttavia la kermesse pare aver dimostrato come il settore sia in grado di reagire al difficile periodo economico e guardare con ottimismo al futuro. Mark Held, amministratore EOG, ha dichiarato: “Prima della fiera esisteva qualche dubbio che l’attuale rallentamento economico potesse avere risvolti negativi su OutDoor. Adesso sappiamo che, nonostante la difficile fase economica, l’industria è robusta, all’avanguardia e sempre piena di entusiasmo. Pos-
siamo dire che la fiera è stata viva, dinamica ed emozionante come sempre”. LA FIERA IN NUMERI - Quest’anno si sono recati a Friedrichshafen oltre 907 espositori (erano 890 nel 2011) provenienti da 39 stati che hanno esposto circa 220 prime mondiali sull’intera area espositiva di 85mila mq. Sul fronte italiano, grazie all’IOG hanno partecipato più o meno 20 marchi nazionali e aziende europee con relative filiali italiane. Ben 21.730 i visitatori (erano 21.520 nel 2011) e 1.019 i rappresentanti dei media provenienti da 28 paesi (in calo sul 2011 quando erano 1.021 provenienti da 32 stati). L’indagine effettuata sui visitatori ha inoltre sottolineato l’internazionalità della kermesse: il 67% (62% lo scorso anno) dei visitatori proveniva dall’estero. L’86% ha definito la fiera molto importante o importante, il 43% ha giudicato la tendenza congiunturale del segmento outdoor in miglioramento e il 39% costante. L’85% dei visitatori ha confermato di voler essere presente anche alla 20ª edizione della manifestazione, prevista dall’11 al 14 luglio 2013. L’OutDoor Show si è inoltre dimostrato autentico ed emozionale. Oltre che ricco di interessanti appuntamenti, con più di 100 conferenze, seminari e workshop. OUTDOOR INDUSTRY AWARDS - Tra gli eventi collaterali più importanti spiccano certamente gli OutDoor Industry Awards, giunti quest’anno
UNO STUDIO PER REALIZZARE PRODOTTI SEMPRE PIÙ CONFORTEVOLI
Le taglie: il progetto Size Germany Un’iniziativa tutta teutonica guidata dal Centro di Ricerche tessili di Hohenstein e dalla ditta specializzata in ergonomia Human Solutions GmbH. Coinvolte oltre 13.000 persone tra i 6 e gli 87 anni. Lo scopo è quello di verificare come sono cambiati in media corpo e piedi delle persone. Size Germany è il progetto che ha interessato la popolazione tedesca al quale hanno collaborato il Centro di Ricerche tessili di Hohenstein e la ditta specializzata in ergonomia Human Solutions GmbH. Per poter verificare le misure medie applicabili alle confezioni, sono stati misurati nel 2009, con l'ausilio di modernissimi sistemi a scansione 3D, la lunghezza di braccia e gambe e la circonferenza di fianchi e petto di un totale di 13.362 uomini, donne e bambini, di età tra i 6 e gli 87 anni. Dai dati raccolti risulta che, rispetto all'ultima misurazione effettuata nel 1994, le donne hanno definitivamente abbandonato l'ideale di bellezza degli anni ‘60, con una vita stretta sul modello di Marilyn Monroe. Il girovita medio è aumentato di 4,1 centimetri, i fianchi di 1,8 centimetri e la circonferenza del petto di 2,3 centimetri. L'ultima misurazione degli uomini risaliva a ben 30 anni fa. Il loro girovita è aumentato di 4,4 centimetri, i fianchi di 3,6 centimetri e il petto di 7,3 centimetri. Anche l'altezza media è cambiata: le donne sono aumentate in altezza di circa 1 cm, gli uomini di 3,2 cm. Il produttore di intimo funzionale Odlo ha prontamente reagito alle nuove esigenze delle sue clienti. I modelli sono stati ampliati in genere di 1-2 cm, nelle confezioni XL e XXL addirittura di 3-4 cm: praticamente quasi un'intera misura. Jack Wolfskin invece, anche se i marchi individuali in paesi come Francia e Italia hanno misu-
re diverse, ha identificato una media europea, mentre Schöffel ha calato l’asso nella manica per quanto riguarda il settore dei pantaloni per donna in ambito outdoor, realizzando un taglio “perfetto” risultato di una gamma di misure calcolate nel corso degli anni, valevoli a livello europeo. Se poi si considera il settore delle calzature, si pone anche qui la domanda se anche in questo campo le misure hanno subito cambiamenti a livello europeo negli ultimi anni e se ciò viene tenuto in conto nelle collezioni di scarpe. Lowa è stato uno dei primi marchi che già negli anni Ottanta si è occupata di sviluppare forme per calzature specifiche per le donne, in ambito outdoor. Per far ciò sono state studiate nei particolari le differenze anatomiche dei piedi femminili rispetto ai piedi maschili, riscontrando le seguenti differenze: la circonferenza della suola nelle donne è più snella e più stretta, il collo del piede è più alto, la parte delle dita più lunga e il tallone e la parte della suola nel complesso più snella. Per le calzature esistono pochi dati documentati e l'ultima misurazione risale al 2009 su 5.200 donne e uomini tedeschi. Il risultato: i piedi negli ultimi decenni non sono aumentati in lunghezza, ma, e non di poco, in larghezza. La penultima misurazione era stata effettuata nel 1966 nella ex-
DDR. Se le misure delle scarpe variano, ciò comporta modifiche molto costose nella realizzazione delle nuove forme. Una nuova forma costa circa 50 euro. Per un solo marchio sono necessarie centinaia di forme di calzature femminili, un fattore che incide notevolmente sui costi e forse anche il motivo per cui alcuni marchi hanno tardato tanto prima di realizzare forme specifiche per calzature femminili. "I piedi femminili", spiega Heinz Feuerecker, chef designer Lowa, "come pure i piedi maschili, hanno subito notevoli modifiche in questi ultimi 20-30 anni". A suo parere queste modifiche sono dovute al fatto che oggigiorno si indossano sempre più sneaker e calzature sportive. Il metatarso è diventato più largo, più piatto, il tallone, in genere, più snello. "Adattiamo le nostre forme", spiega Feuerecker, "alle variazioni delle misure dei piedi, ma non in continuazione. Ogni qualvolta realizziamo un nuovo modello di calzatura, prendiamo le nostre forme come modello di base e poi lo modifichiamo. In genere, lo facciamo ogni cinque anni e non ogni due anni".
OutDoor Report alla loro settima edizione. Ben 322 le candidature provenienti da 25 Stati (erano 301 da 23 Paesi lo scorso anno). La giuria, alla quale ha oltretutto partecipato la nostra giornalista di Outdoor Magazine Monica Viganò insieme ad altri cinque esperti del settore (vedi anche report di questa esperienza a pagina IV), ha selezionato 48 vincitori in base a grado di innovazione, qualità di design, lavorazione, scelta dei materiali, compatibilità ambientale, sostenibilità, funzionalità, utilità, sicurezza, carattere all’avanguardia e brand value. Tra essi sono stati poi nominati i 10 vincitori dei Gold Awards. Durante la cerimonia di premiazione, che si è svolta il 12 luglio durante la fiera, è stato eletto per il settimo anno l’OutDoor Celebrity of the Year. Vincitore del riconoscimento per il 2012 è stato Josef “Sepp” Wagner, fondatore di Hanwag ora 90enne. TRA WORKSHOP, CONVEGNI ED EVENTI VARI - Al di là degli Awards, il fitto calendario di appuntamenti dell’edizione 2012 ha previsto una serie di conferenze organizzate nel Centro Conferenze Foyer Ost in partnership con l’EOG. Imperdibili poi i Fashion Show, che si sono susseguiti tutti i giorni nel padiglione A2. Il 12 e il 13 luglio presso il Centro Congressi Foyer Ost sono stati proiettati due film nell’ambito del programma OutDoor Movie Nights. Da ultimo, sul fronte conferenze l’EOCA ha presentato i progetti promossi e supportati presso lo stand allestito al Foyer East. In termini di eventi, invece, nel Foyer West è stata allestita una parete di arrampicata dove atleti provenienti da tutta Europa si sono sfidati in diverse competizioni tra cui anche l’European OutDoor Speedcup. Per la sesta volta poi Gore è stato partner ufficiale dell’iniziativa allestita in zona West nell’area all’aperto e dedicata al trail running, quest’anno vera rivelazione della fiera (vedi anche box dedicato).
Si è trattato del Gore Trail Running Parcour, dove si è svolta la finale del concorso Europe’s fastest Trail Runner. Sempre all’aperto sono andate in scena demo di slackline e waterline di slackline. E stato inoltre allestito un parco avventura comprendente 140 mt di flying fox, organizzato da faszinatour ed Edelrid. DUE PAROLE SUL MERCATO OUTDOOR - In una delle sue conferenze, l’EOG ha respo noti alcuni dati economici secondo i quali il turnover annuale del settore al retail supera i 10 miliardi di euro, contribuendo in maniera importante all’economia europea che ultimamente risente
Da sinistra Frank Gauß (rappresentante stampa per Messe Friedrichshafen), Stefan Reisinger (direttore OutDoor Show), Klaus Wellmann (CEO Messe Friedrichshafen), Mark Held (segretario generale EOG), David Udberg (presidente EOG), Prof. Dr. Achim Conzelmann (Università di Bern) e John Jansen (presidente EOCA e direttore e capo di Keen EMEA).
dell’incertezza economica e climatica. Questi dati provengono dalla ricerca “State of the Trade 2011 - Interim Report” ideata proprio dall’EOG e finalizzata a evidenziare i trend che interessano il mercato outdoor europeo. Questa analisi, che nel 2011 ha incluso quattro new entry (Jack Wolfskin, Petzl, La Sportiva e Original Buff), si basa sul primo report pubblicato l’anno precedente e riferito al biennio 2008-2010. Il successo del progetto in passato e la partecipazione quest’anno di oltre 100 marchi rendono i dati raccolti ancor più reali e affidabili. Mark Held, segretario generale dell’EOG, ha dichiarato: “Non dobbiamo dimenticare che questi dati non sono basati sullo studio di un panel. Il fatto che le aziende ci abbiano fornito cifre in maniera totalmente confidenziale rende questo programma diverso da qualsiasi altro in circolazione e affidabile sotto ogni punto di vista”. Il presidente dell’associazione David Udberg ha invece commentato: “La combinazione tra incertezza nell’Eurozona, timori economici internazionali e instabilità legata al clima ha colpito pesantemente il retail in tutta Europa e non consente di dare una stima precisa del mercato (che sarà resa nota più avanti con la pubblicazione del report complessivo, ndr)”. È possibile però notare la grande competizione per le quote di mercato collegata ai cambiamenti in atto nel mondo della distribuzione, ma anche nelle aspettative del consumatore e nelle abitudini di acquisto. Nonostante questo e la crisi economica generale, guardando ai dati di sell-in senza considerare l’inflazione (con una media europea del 3,1%, fonte: Eurostat) e le variazioni di moneta, il 2011 è stato un anno di successo per il settore e ha dimostrato che l’outdoor è ben più che una moda. Tra il 2010 e i 2011 sono infatti cresciuti a livello wholesale di oltre il 5% Benelux, Italia, Slovacchia, Slovenia, UK e Irlanda. Sono cresciute tra il 5% e il 9% Austria, Repubblica Ceca, Finlandia, Francia, Norvegia, Polonia, Portogallo, Spagna e Svizzera. Da ultimo hanno chiuso con uno sviluppo superiore al 9% Danimarca, Germania, Ungheria, Russia e Svezia.
MERCATO OUTDOOR EUROPEO 2011 Totale oltre 10 miliardi di euro - vendite wholesale per paese
|Numero 9 / 2012|
III
IV
|Numero 9 / 2012|
OutDoor Report
Reportage / Awards
Il padiglione della fiera di Hannover, dove sono stati selezionati gli awards.
Il 26 e il 27 giugno la nostra redazione ha preso parte al processo di selezione degli Outdoor Industry Awards
Da sinistra Boris Gnielka, Mark Held, Nora Kühner, la nostra giornalista Monica Viganò, Alessandra Soresina e Remo Nanzer.
Industry Awards, cronache dalla giuria La settima edizione ha attirato 322 candidature da 25 Paesi. I 6 giurati, tra cui anche noi di Outdoor Magazine, hanno premiato 48 prodotti. Tra essi sono stati nominati 10 Gold Awards. Dalla nostra inviata ad Hannover MONICA VIGANò
arrampicata, attrezzatura da campeggio, sacchiletto e innovazioni materiali.
Gli Outdoor Industry Awards, giunti quest’anno alla loro settima edizione, sono considerati veri e propri Oscar del settore. Per cui quando ho trovato nella casella di posta un invito personale a prendervi parte in qualità di giurata, la direzione non ha esitato e mi ha spronato a confermare subito la mia partecipazione. Insieme a me sono stati invitate personalità competenti del mercato, come la mia connazionale Alessandra Soresina (fotografa, scrittrice, biologa wildlife). Oltre a noi, erano presenti Boris Gnielka (Outdoor Magazin, Motor Presse Stuttgart, Germania), Mark Held (European Outdoor Group, Zug, Svizzera), Remo Nanzer (Transa Backpacking AG, Berna, Svizzera) e Nora Kuhner (fashion design consulting, Monaco, Germania, e managing director IDEAS Active Sports Design Network). La votazione si è svolta presso la fiera di Hannover tra il 26 e il 27 giugno. Ecco com’è andata.
IL PROCESSO DI VOTAZIONE - Ogni prodotto candidato era corredato di scheda tecnica riportante tutte le informazioni sulla sua fattura, sull’azienda produttrice e sui designer coinvolti nella sua realizzazione. Informazioni che hanno consentito ai giurati di esprimere una propria valutazione sulla cui base sono stati determinati i potenziali vincitori. Questi ultimi, nominati tramite votazione di maggioranza, sono stati segnalati con un bollino verde. Un segno rosso è stato invece apposto ai non-premiati. Ciascun gruppo è stato seguito in questa fase da un segretario che ha annotato risultati e motivazioni. Al termine di questa prima selezione, conclusa all’ora di pranzo, il gruppo 1 ha analizzato le votazioni espresse dal gruppo 2 e viceversa. Tutti abbiamo avuto la possibilità di porre sulle valutazioni del gruppo “concorrente” un veto (bollino giallo) che subito dopo è stato discusso congiuntamente da tutti e 6 i giurati per giungere a un elenco definitivo di premiati. Da ultimo, ogni membro della giuria ha avuto la possibilità di presentare una propria selezione di due prodotti “papabili” per i gold awards. Anche in questo caso, dopo aver giustificato la propria nomination, si è proceduto con una votazione a maggioranza.
Monica in fase valutativa insieme a Nora Kühner e Mark Held.
LA DUE GIORNI IN HANNOVER - Dopo l’arrivo in aeroporto e la sistemazione presso il centralissimo Grandhotel Mussmann, tutti i giurati sono stati trasferiti presso il centro fieristico di Hannover. Qui abbiamo incontrato il personale dell’iF International Forum Design, ente organizzatore degli awards. In particolare erano presenti in loco Petra Nordmeier (project manager OutDoor Industry Award), Annegret Wulf-Pippig (rappresentante stampa), Ralph Wiegmann (managing director di iF International Forum Design), Carmen Wille (vendite e organizzazione dei design awards iF), Anna Reissert (iF concept design award) e Heike Meier (video podcasts). Dopo le presentazioni di rito, abbiamo avuto a disposizione due ore per visionare tutte e 322 le candidature provenienti da 25 Paesi. Dopodichè, spazio per una gustosa cena al ristorante Basil e rientro in hotel. Il giorno seguente è stato interamente dedicato alle votazioni, iniziate alle 9 e terminate nel pomeriggio verso le 15. I TEAM DI GIURATI - La giuria è stata suddivisa in due gruppi, ciascuno dei quali ha valutato le candidature in determinate categoria. Io ho lavorato con Nora Kuhner e Mark Held alle categorie abbigliamento/caschi/scarpe, accessori e prodotti di elevato valore ecologico e sostenibile. Il secondo gruppo invece, composto da Alessandra Soresina, Remo Nanzer e Boris Gnielka, ha valutato le categorie zaini/valige da viaggio, attrezzatura da
I CRITERI DI VALUTAZIONE - Tutti i prodotti premiati sono stati accompagnati da una dichiarazione riportante le motivazioni della giuria. Questa dichiarazione ha tenuto conto dei seguenti criteri: grado di innovazione, qualità di design, lavorazione, scelta dei materiali, compatibilità ambientale, sostenibilità, funzionalità, utilità, sicurezza, carattere alla moda e valore del brand. Al termine della sessione di votazione i giurati hanno espresso un parere personale su tutti i prodotti analizzati. Personalmente ritengo sia emersa la chiara tendenza verso processi di creazione sempre più green ma anche verso una lavorazione di qualità sempre più elevata. Evidente anche il trend legato alla creazione di prodotti leggeri che al contempo non compromettano la performance. In totale la giuria ha premiato 48 prodotti tra i quali 10 Gold Awards. I riconoscimenti sono stati assegnati durante la cerimonia di premiazione organizzata il 12 luglio a Friedrichshafen, durante l’OutDoor Show. I vincitori degli ambiti Awards sono poi stati esposti nel Foyer East per tutta la durata della kermesse (12-15 luglio). IL PARERE DI MESSE FRIEDRICHSHAFEN - Stefan Reisinger, project leader della fiera OutDoor e membro del consiglio di amministrazione di Messe Friedrichshafen, si è detto felice di notare che il grado di innovazione nel mercato outdoor rimane elevato. Queste le sue parole: “Le attività outdoor sono un elemento importante nell’equilibrio tra lavoro e quotidianità per diverse persone. Lo spettro spazia dal camping famigliare all’hiking, al trekking più impegnativo nelle Alpi, agli sport più giovani come boulder e slackline. L’attrezzatura che il settore propone è varia tanto quanto lo sono le attività alle quali si riferisce. E ci rende felici vedere quante novità sono state candidate da aziende di tutto il mondo agli OutDoor Industry Award 2012. Tutto ciò dimostra lo spirito innovativo e la creatività del nostro mercato”.
Un momento del processo di valutazione.
LA CELEBRITÀ DEL MONDO OUTDOOR
Durante la cerimonia di premiazione degli OutDoor Industry Award è stata anche nominata per il settimo anno la Celebrity of the Year. Vincitore di questo riconoscimento, assegnato a chi ha garantito un contributo sostanziale al mercato outdoor, è stato Josef “Sepp” Wagner, presidente onorario di Hanwag.
LA GIURIA Quest’anno il premio Celebrity of the Year è stato deciso da una giuria di giornalisti e rappresentanti internazionali del mercato. In particolare hanno aderito all’invito Rolf G. Schmid (Mammut Sports Group AG; Svizzera), Piotr Drozdz (Gòry Magazine/goryonline.com, Polonia), Lukas Meindl (Lukas Meindl GmbH & Co. KG, Germania), David Udberg (European Outdoor Group, Svizzera), Heiner Oberrauch (SalewaOberalp Group, Italia), Stephan Glocker (4-Seasons editorial team, Germania), Michael Ruhland (Bergsteiger editorial team, Germania) e Jean Luc Clouard (SPORTèco, magazine professionale per negozi di sport, Francia).
CENNI STORICI Joseph, oggi novantenne, ha iniziato a lavorare 76 anni fa come apprendista nella bottega da calzolaio di suo zio Hans Wagner situata a Vierkirchen, nei pressi di Monaco. Hans proveniva da una famiglia di calzolai, attività svolta anche da suo padre e da suo fratello. Nel 1936 Hans realizza il suo primo scarpone da sci in pelle per i Giochi Olimpici. Questo speciale scarpone da cross-country sbarca poi sul mercato nel 1970. Due anni dopo Joseph prende il posto di suo zio e riesce negli anni a fare di Hanwag un marchio riconosciuto a livello internazionale. La società è stata una delle prime a realizzare scarponi da climbing speciali nel 1980. Negli stessi anni è cessata la produzione di scarponi da sci e l’azienda ha iniziato a focalizzarsi sulla creazione di scarponi da montagna e da trekking di elevata qualità, dimostrando la sua competenza nella lavorazione artigianale e nell’innovazione continua. Joseph è rimasto a capo dell’azienda fino al 2004, anno in cui Hanwag è stata venduta allo svedese Fenix Outdoor Group. Come da contratto, il gruppo ha mantenuto operativa la sede di Vierkirchen e non ha licenziato nessuno dei dipendenti originari. Il 21 dicembre 2011 Joseph ha festeggiato il suo 90° compleanno. Anche Hanwag ha raggiunto lo stesso ambito traguardo nel 2011. Il legame indissolubile tra Joseph e la sua azienda lo spinge a essere tuttora coinvolto nei processi di produzione.
OutDoor Report
|Numero 9 / 2012|
V
L’ELENCO DEI 10 GOLD AWARDS Delle 322 candidature, la giuria ha selezionato 48 vincitori. Dieci di essi hanno ricevuto anche l’ambito Gold Award per design e innovazione particolarmente all’avanguardia.
SIROCCO CATEGORIA: Abbiglia-
mento/caschi/calzature AZIENDA: Petzl, Crolles (Francia) DESIGNER: Petzl, Crolles (Francia) DESCRIZIONE: Con un peso massimo di soli 165 gr, questo casco pone nuovi standard in termini di leggerezza. Grazie al design compatto è stato possibile ridurre il peso al minimo, mentre le proprietà meccaniche del polipropilene espanso garantiscono una resistenza eccezionale. Anche il sistema di regolazione tramite strap contribuisce a mantenere contenuto il peso. Il casco presenta poi una fibbia magnetica per poter regolare lo strap sotto il mento con una sola mano. Non mancano infine numerose aperture di ventilazione. PARERE DELLA GIURIA: “Con Sirocco, Petzl ha ridotto il peso dei caschi da arrampicata fino a 165 gr. È incredibile e non compromette ventilazione o comfort di calzata”.
TACHYON MEN’S JACKET CATEGORIA: Abbigliamento/caschi/calza-
ture AZIENDA: Montbell Co., Ltd., Osaka (Giap-
pone) DESIGNER: Montbell Co., Ltd., Osaka (Giap-
pone) DESCRIZIONE: Questa giacca leggera pesa
poco più di 45 gr e quando si richiude su se stessa occupa lo stesso spazio di una barretta di cioccolato. È un windshell con rivestimento Polkatex DWR in nylon ripstop ballistic airlight da 7 denier. Questo significa che protegge l’utilizzatore da una pioggia fine. Presenta poi anche corda di regolazione in vita, polsini elastici, loghi riflettenti per una maggior sicurezza e una tasca integrata dove poterla comprimere. PARERE DELLA GIURIA: “Il modello è convincente per l’uso di un materiale ultraleggero in nylon e per la fattura resistente. Pesando solo 45 gr, è uno dei windbreaker più leggeri sul mercato. Una vera innovazione”.
POLYCHROMELAB FAST FORWARD HYBRID JACKET CATEGORIA: Abbigliamento/caschi/calza-
ture
viene riflesso il 28% dei raggi UV mentre la fodera near assorbe il 98% del calore corporeo. Con un valore Ret di 3.2, la giacca risulta inoltre traspirante. È quindi utile in pressochè ogni condizione. PARERE DELLA GIURIA: “Questa giacca ci ha convinto per il suo approccio ibrido: è un capo alternativo che combina funzionalità, comfort, una scelta intelligente di materiali e una lavorazione di elevata qualità con un design moderno e un bel look. Questo rende il prodotto attraente per il sempre più corposo target di utilizzatori urban che non praticano sport in condizioni estreme ma percepiscono l’attività fisica come parte integrante della loro quotidianità”.
mani quando è stata superata la metà della corda mentre ha lo sguardo rivolto verso l’alto per guardare il compagno climber, oppure può sapere quando si sta raggiungendo la fine della corda mentre sta aiutando il compagno nella discesa. Tutti i climber apprezzeranno questa trovata. Da segnalare anche la presenza del rivestimento superDRY. PARERE DELLA GIURIA: “La fine e la metà di questa corda singola sono diverse dal resto della sua struttura sia alla vista che al tatto. Questo consente di orientarsi meglio ed evitare incidenti in fase di calata perché l’assicuratore si accorge di essere vicino alla fine della corda”.
COVERT ICO CASE
CATEGORIA: Attrezzatura da ar-
CATEGORIA: Zaini/valige AZIENDA: Arc’teryx Equipment Inc., North
Vancouver (Canada) DESIGNER: Arc’teryx Equipment Inc., North Vancouver (Canada) DESCRIZIONE: Borsa leggera che può essere utilizzata come valigia, tracolla o zaino. È caratterizzata da ampio volume (50 lt) e peso contenuto (1.150 gr). È inoltre accettato come bagaglio a mano da gran parte delle compagnie aeree. Grazie all’imbottitura all-around, la borsa e il suo contenuto sono protetti. Il design pulito la rende resistente agli impatti tipici di un trasporto aereo. Particolarmente comode sono le maniglie su tutti e quattro i lati. Infine le tasche esterne e interne agevolano l’organizzazione. PARERE DELLA GIURIA: “Questa borsa spicca per il suo design semplice e pulito. È molto leggera, funzionale e pratica. Non ci sono strap non necessari il che rende la chiusura e l’apertura del modello ancor più rapida. Anche la dimensione è perfetta. Davvero un must-have per chi viaggia spesso”.
10.0 SENSOR CATEGORIA: Attrezzatura da arrampicata AZIENDA: Mammut Sports Group AG, Seon (Svizzera) DESIGNER: Mammut Sports Group AG, Seon (Svizzera) DESCRIZIONE: La corda 10.0 Sensor è la prima a offrire una segnalazione tattile accanto a quella visiva. In questo modo sia l’assicuratore che il climber si rendono conto di essere arrivati nel mezzo o alla fine della corda. La tecnologia BiCO Sense assicura pertanto una maggior sicurezza perché l’assicuratore può sentire con le
rampicata AZIENDA: Edelrid, Isny (Germa-
CABLE VARIO
nia)
CATEGORIA: Attrezzatura da arrampicata AZIENDA: Edelrid, Isny (Germania) DESIGNER: Edelrid, Isny (Germania) DESCRIZIONE: È il primo set da via ferrata
DESIGNER: Edelrid, Isny (Germa-
nia) DESCRIZIONE: La prima corda
con due diametri e proprietà tattili: i primi e gli ultimi 7 mt oltre al centro della corda sono realizzati con una calza più spessa per una maggior robustezza e resistenza all’abrasione e per aiutare al tatto e alla vista l’assicuratore. Per la restante lunghezza il modello è più fine, leggero e facile da manovrare. PARERE DELLA GIURIA: “La prima corda con due diametri. I primi e gli ultimi 7 mt hanno una calza spessa 10 mm anziché 9.8. Questo significa che l’assicuratore mentre cala il compagno climber non solo vede ma sente anche quando si sta avvicinando la fine della corda. Questo riduce il rischio di incidenti in fase di discesa e protegge le parti della corda che sono soggette a un eccessivo stress abrasivo. Anche la parte centrale della corda è più spessa per un miglior orientamento dell’utilizzatore”.
ULTRA MOUNTAIN FL W CATEGORIA: Attrezzatura da arrampicata AZIENDA: Black Diamond Equipment AG,
Reinach (Svizzera) DESIGNER: Curtis Graves (Category Director), Black Diamond Equipment Limited, Salt Lake City/UT (USA) DESCRIZIONE: Questo bastoncino è stato disegnato specificatamente per la donna e combina costruzione resistente, diversità z-pole e il nuovo FlickLock Pro realizzato in acciaio inossidabile. È un modello quattro stagioni. La lunghezza si può adattare all’altezza di tutte le donne e lo
Tirol (Austria) cific design, Hall in Tirol (Austria) DESCRIZIONE: Questa giacca ibrida, realizzata per l’84% in un nuovo materiale a 3 strati altamente elastico, è utilizzabile in tutti gli sport. Presenta una capacità idrostatica di 10.000 mm e una resistenza all’abrasione di 40.000 Martindale rubs. Indossata tenendo il lato nero all’esterno, assorbe il 98% dei raggi UV mentre la fodera in argento all’interno riflette il 28% del calore corporeo e controlla la temperatura dell’utilizzatore grazie a una speciale tecnologia nella membrana. Grazie a questo la giacca rimane asciutta anche dopo un esercizio fisico ad alto impatto. Tenendo invece la parte argentata all’esterno,
GLI ALTRI PREMI ASSEGNATI Tra i 48 awards nominati quest’anno, ne spiccano 3 che portano i colori del nostro Paese. Si tratta della scarpa da approach Wildfire e della tenda Capsule Zoom II firmata Salewa che ha vinto in ben due categorie. A esse si aggiunge la scarpa Kross Terra di Aicad. Questo dimostra l’entusiasmo del settore, che reagisce con convinzione al difficile momento proponendo soluzioni innovative e in grado di dare una svolta al mercato. Nella pagina seguente abbiamo dedicato un approfondimento non solo a questi tre prodotti ma anche a tutti quelli che sono realizzati all’estero ma distribuiti nel nostro Paese. Di seguito invece proponiamo un elenco di tutti gli altri vincitori.
stoncino da trekking che può essere facilmente chiuso, reso compatto e poi riaperto in pochi secondi. È completamente regolabile e assicura massima stabilità e peso contenuto. Lo strap sul polso è uno dei più comodi attualmente sul mercato e può essere utilizzato anche indossando i guanti. Inoltre il modello ha un look piacevole”.
SNIPE 9.8 / 10.0 MM
AZIENDA: polychromeLAB.gmbH, Hall in DESIGNER: michelestinco_pd applied spe-
strap sul polso è soffice. PARERE DELLA GIURIA: “Si tratta di un ba-
Nella categoria abbigliamento/caschi/ calzature: Drome short pants (Klättermusen Ab), Miko (Toray International Europe GmbH). Nella categoria zaini/valigie: Adjust (TransBACH Ltd), Lightning 45 / 60 (Exped AG), Bolinas (Boreas Gear, Inc.). Nella categoria attrezzatura da campeggio: Grower's Cup (Coffeebrewer Nordic A/S), The Specialist Duo (Sea to Summit). Nella categoria accessori: Squeeze Hook/Cordlock (Woojin Plastic), DRY + ionmask (P2i), Endurance Gaiters (Outdoor Research). Nella categoria prodotti di elevato valore ecologico e sostnibile: Fleek Jacket Men (Triple2 Sportswear GmbH).
dotato di resistore del freno che può essere regolato in base al peso dell’utilizzatore, come avviene per la regolazione DIN negli attacchi da sci. Questo significa che i bambini e le donne più piccole e leggere possono godere della massima protezione, definita proprio in base alle loro connotazioni fisiche. PARERE DELLA GIURIA: “È il primo set che consente di regolare la forza di impatto al peso dell’utilizzatore. Chi pesa meno di 80 kg può così avere la giusta protezione ed essere frenato con delicatezza in fase di caduta. Anche il moschettone è semplice da utilizzare. È davvero un super prodotto”.
OD-1NP, MUKA STOVE CATEGORIA: Attrezzatura da campeggio AZIENDA: SOTO/Shinfuji Burner, Toyokawa,
Aichi (Giappone) DESIGNER: SOTO/Shinfuji Burner, Toyokawa, Aichi (Giappone) DESCRIZIONE: Accendete il serbatoio di gas, aprite la valvola e date fuoco: un fornelletto ibrido che non necessita di alcun preriscaldamento. Il Dual-Groove Drum System consente di accendere questo fornello da campeggio in maniera estremamente semplice. Il Muka Stove, dall’estetica ergonomica, è fornito di un misuratore a pressione sulla “smart pump” così che l’utilizzatore può controllare quanta pressione ci sia nel serbatoio in alluminio. PARERE DELLA GIURIA: “Questo prodotto è molto semplice da attivare. Esteticamente presenta linee pulite, funzionali e ridotte all’essenziale. Questa semplicità è immediatamente convincente. La valvola manuale, che preriscalda il fornello automaticamente, è un valore aggiunto”.
OA 33 50205 BIODEGRADABLE BOTTLE CATEGORIA: Prodotti con un elevato valore ecologico e sostenibile AZIENDA: Discovery Sports, SA / Berg Outdoor, Maia (Portogallo) DESIGNER: Discovery Sports, SA / Berg Outdoor, Maia (Portogallo) DESCRIZIONE: Borraccia da 500 ml realizzata in plastica organica biodegradabile. In condizioni di decomposizione, si biodegrada entro 6 mesi. PARERE DELLA GIURIA: “Questa borraccia ha un elevato valore ecologico e sostenibile. È realizzata in materiali non fossile. Inoltre si biodegrada completamente entro 6 mesi e presenta un design pulito e semplice. In questa competizione, è decisamente il prodotto eco-compatibile più convincente. Si merita senza dubbio un Gold Award”. continua a pagina VI
VI
|Numero 9 / 2012|
segue da pagina V
OutDoor Report
I PRODOTTI PREMIATI E DISTRIBUITI NEL NOSTRO PAESE CRAG DENIM PANT
CATEGORIA ABBIGLIAMENTO/CASCHI/ CALZATURE
AZIENDA: Millet SAS (Francia) DESIGNER: Millet SAS DESCRIZIONE: Jeans da climbing di nuova generazione: tecnici e resistenti, ma con un tocco lifestyle. Sono realizzati in cotone denim Stretch Cordura che assicura durabilità ed eccellente libertà di movimento. Presentano cintura elastica e ginocchia preformate.
FLYWEIGHT JACKET MEN/WOMEN AZIENDA: Jack Wolfskin GmbH & Co. KGaA (Germania) DESIGNER: Jack Wolfskin GmbH & Co. KGaA Research and Developm. Apparel DESCRIZIONE: È la giacca softshell più leggera della Jack Wolfskin (uomo: 125 gr, taglia L donna: 115 gr, taglia M). Il tessuto doppio Flex Shield Softshell Airlite pesa, con i suoi 58 gr/m², soltanto la metà di un foglio di carta, pur avendo tutte le caratteristiche necessarie del softshell. È molto elastica, antivento, idrorepellente e traspirante. I sottili lacci distanziatori sul dorso creano un micro clima a fior di pelle, provvedendo a un livello minimo di isolamento termico. Il tessuto è nettamente diverso dai soliti windshell. Assolutamente ridotta all’essenziale, possiamo infilare la giacca nella tasca sul petto. Si adatta quindi a qualsiasi marsupio. Un softshell tecnico ultraleggero, soprattutto adatto per le camminate.
HYDROTERRA SHANDAL AZIENDA: adidas AG (Germania) DESIGNER: adidas AG - Monika Müller, Andrej Zwer DESCRIZIONE: Scarpa acquatica ibrida. Presenta tomaia in mesh per la massima ventilazione; sistema di allacciatura speed-lace, rapida, resistente e sicura, heel fit system per una migliore calzata e maggior comfort e intersuola in Eva per la massima ammortizzazione. Il modello non è presente nella collezione dedicata al mercato italiano, dove invece viene proposta la calzatura Climacool Boat Lace (foto sotto). Si tratta anche questo di un modello che drena l’acqua al 100%, sia nella tomaia che nella suola. È ideale per le attività outdoor, realizzata in materiali ad asciugatura rapida e dotata di suola Traxion e tecnologia Climacool per una ventilazione a 360°.
ULTRA SHORT AZIENDA: Pearl izumi GmbH (Germania) DESIGNER: Pearl izumi USA, Inc. - Darren Zrubek, Ron Rod DESCRIZIONE: Pantaloncino progettato per le ultra marathon. È ideale per chi cerca una maggior protezione e copertura. Il boxer interno è realizzato con Minerale, tessuto che fa traspirare velocemente il sudore mantenendo sempre asciutta la pelle e assorbe gli odori. È caratterizzato da due tasche elastiche e anatomiche che permettono di conformarsi perfettamente col corpo in movimento (evitano sfregature sull’anca), una tasca zip posteriore, un orlo saldato per maggior comfort (evita sfregature con la pelle) e una vita elasticizzata con cordoncino. Il modello (foto sopra) non rientra nella collezione presente nel nostro paese, dove invece verrà venduto il pantalone Ultra Tight (foto sotto), che è stato progettato per le ultra marathon ed è perfetto per temperature rigide. È inoltre caratterizzato da tessuto interno termico Lite che permette di trasferire umidità/sudore verso l’esterno e nello stesso tempo trattenere il calore. Leggero tessuto interno resistente all’acqua, Softshell Lite sulle caviglie per maggior protezione in caso di sfregamento, due tasce elastiche e anatomiche che permettono di conformarsi al corpo in movimento e una tasca zip posteriore.
MTR 201 DYNEEMA AZIENDA: Mammut Sports Group AG (Svizzera) DESIGNER: Mammut Sports Group AG DESCRIZIONE: La scarpa MTR 201 Dyneema è unica nel suo genere in quanto è costruita con una tomaia interamente in Dyneema, la fibra sintetica più resistente al mondo (circa il 60% in più della fibra del carbonio, 15 volte più resistente dell’acciaio). Il Dyneema, oltre a essere molto resistente, è anche molto traspirante. La tomaia è single shell, ovvero è costruita senza nessuna cucitura e vengono così eliminati i punti deboli della scarpa. Pesante solamente 295 gr, la calzatura ha una risposta dinamica molto elevata e una precisione massima nella calzata grazie al sistema Mammut Base fit. La suola Mammut Gripex Sonar, sviluppata appositamente per il trail running, offre un ottimo grip in tutte le condizioni di terreno.
WILDFIRE AZIENDA: OberAlp AG Spa Salewa (Italia) DESIGNER: OberAlp AG Spa Salewa DESCRIZIONE: Scarpa con tutta la tecnologia della linea Pro e nello stesso tempo leggera e dalle prestazioni senza compromessi. Wildfire è in grado di guidare velocemente e con estrema facilità l’alpinista sino alla parete, offrendo una perfetta aderenza e la massima sensibilità: tutto ciò grazie a un taglio preciso ispirato alle scarpe da arrampicata. La nuova suola Vibram Tech Approach EVO è un design esclusivo di Salewa, in grado di assicurare sia una calzata ottimale che un contatto al suolo praticamente perfetto, anche su terreni tecnici e impegnativi, soddisfacendo così le necessità anche degli sportivi più estremi. La divisione calzature Salewa riesce già, grazie alla tecnologia Multi Fit Foodbed MFF, a offrire un plantare che può facilmente adattarsi al piede di chiunque indossi la scarpa, ma con Wildfire il tutto si è evoluto ulteriormente. La tecnologia MFF è diventata MFF+ e consentirà un’aderenza anatomica tridimensionale, relativa al volume interno per l’intera lunghezza della scarpa. Il sistema Salewa 3F per la flessibilità, protezione della caviglia e andatura precisa, distingue ancor più Wildfire e offre una comodità garantita al 100% Blister-Free, ovvero addio alle vesciche. La superficie liscia esterna della scarpa è poi rinforzata da una struttura a rete con l’aggiunta dell’innovativa tecnologia Exa Shell, la quale simultaneamente offre leggerezza e resistenza. Il design di Wildfire è ispirato al trend minimalistico “Less is More”. Inoltre, il prodotto è disponibile anche in Gore-Tex, versione questa dalla massima impermeabilità e traspirabilità.
VAPOR AZIENDA: Black Diamond Equipment AG (Svizzera) DESIGNER: Black Diamond Equipment Limited - Category Director Bill Belcourt DESCRIZIONE: Grazie ai suoi 186 gr, alla ventilazione ampia ed efficiente e al sistema di regolazione suspension system, il Black Diamond Vapor Helmet è il più leggero, areato e confortevole casco da alpinismo e arrampicata mai costruito dall’azienda. Uno strato di Kevlar e un telaio interno in carbonio inglobati in un volume di EPS hanno consentito di minimizzare il peso senza rinunciare alla massima protezione. Le porte di ventilazione ampie e ben posizionate offrono la massima circolazione d’aria possibile e la massima ventilazione desiderabile. Il suspension system e la regolazione di chiusura consentono il perfetto posizionamento sul capo. Il modello è disponibile in due misure con un peso (misura S/M) di 186 gr.
VERTO PLASMA AZIENDA: The North Face (Svizzera) DESIGNER: The North Face DESCRIZIONE: Verto Plasma è una leggerissima scarpa tecnica dalla stabilità rivoluzionaria (solo 410 gr), pensata specificamente per alpinisti, climber e per chi pratica le vie ferrate con carichi pesanti e su terreni accidentati. Questo modello, che sfrutta l’esperienza calzaturiera europea, offre in fase di impatto il controllo di uno scarpone da montagna, insieme alla protezione leggera necessaria per una via ferrata. La tecnologia brevettata Cradle garantisce perfetto equilibrio e stabilità, oltre a un’imbottitura studiata per affrontare anche situazioni imprevedibili.
GRAM COMP PULL AZIENDA: Haglöfs Scandinavia AB (Svezia) DESIGNER: Haglöfs Scandinavia AB DESCRIZIONE: Nuova giacca della PE 2013 dal design minimal, dove il peso è ridotto al minimo - il modello maschile pesa sotto i 200 gr - senza ovviamente togliere funzionalità. La costruzione del modello prevede solo due pannelli nel corpo centrale per diminuire il peso e migliorare la traspirazione. Massima traspirabilità e impermeabilità per la Gram Comp Pullover grazie anche al trattamento DWR (Durable Water Repellent). Dotata di cappuccio, è realizzata in Gore-Tex Active Shell e ha un’ampia e comoda tasca frontale con cerniere impermeabili. Dettagli riflettenti, maniche articolate con polsini elasticizzati per una maggior libertà di movimento.
KROSS TERRA AZIENDA: Aicad Design Team (Italia) DESIGNER: Aicad Design Team DESCRIZIONE: Kross Terra è una scarpa dalle elevate caratteristiche tecniche, leggerissima e flessibile. Una zeppa minima garantisce la massima sensibilità e percezione del terreno, mentre la suola Vibram offre un grip imbattibile. Per una camminata naturale ma sicura.
TEVASPHERE SPEED W'S AZIENDA: Tatonka GmbH (Germania) DESIGNER: Deckers Outdoor Corporation DESCRIZIONE: Teva ha sviluppato l’innovativa tecnologia TevaSphere technology per incontrare le necessità di ogni terreno outdoor. il tallone sferico abbassa il punto di contatto dell’utilizzatore con il terreno per una miglior transizione. Il sistema dell’arco assicura supporto dove necessario offrendo stabilità senza limitare la libertà di movimento o aggiungere peso inutile. La suola è in gomma Spider 365 che assicura trazione massima su ogni terreno. Altri dettagli della calzatura sono minimalismo strutturale, sintetico non cucito, mesh flessibile e colori vibranti.
CATEGORIA ZAINI/VALIGE SPINE AZIENDA: Bergans Fritid AS (Norvegia) DESIGNER: Bergans Fritid AS DESCRIZIONE: Sistema di trasporto frutto di analisi biomeccaniche. È una soluzione semplice ed elegante a un problema tecnico complesso. Ancorando lo zaino al centro del torno, la struttura in acciaio a forma elicoidale consente libertà di movimenti a spalle e bacino. La cintura in vita è unita al sistema posteriore tramite un punto pivot e consente la rotazione del dorso. Questo sistema consente al corpo di ruotare, stendersi e piegarsi senza alcuna limitazione. Lo zaino è disponibile in due volumi (50 e 70 lt) e in 3 lunghezze per soddisfare le esigenze di ogni tipo di utente.
CATEGORIA ATTREZZATURA DA ARRAMPICATA FLYCATCHER 6,9 MM AZIENDA: Edelrid (Germania) DESIGNER: Edelrid DESCRIZIONE: Corda gemellare più sottile e leggera del mondo. A causa del piccolo diametro è da usare solo con l’assicuratore Edelrid Micro Jul (incluso nella consegna). È caratterizzata da peso e diametro minimi, massima prestazione con Pro Shield, resistenza alla polvere e all'umidità grazie alla protezione Dry Shield, maneggevolezza ottima grazie al trattamento Thermo Shield. Presenta diametro 6,9 mm, pesa 35 gr/m, è certificata per 17 cadute ed è disponibile nelle misure 50, 60 e 70 mt.
CAMALOT X4 VAPOUR STORM JACKET AZIENDA: Berghaus (Regno Unito) DESIGNER: Berghaus DESCRIZIONE: La prima giacca in Gore-Tex al mondo a ventilazione impermeabile. È infatti caratterizzata da prese d’aria impermeabili, oltre a bocchette posteriori per il rilascio dell’aria e prese d’aria laterali per il raffreddamento mirato. Ha superato 8 anni di test in 8 differenti paesi tra scalate, trekking e maratone in montagna.
AZIENDA: Black Diamond Equipment AG (Svizzera) DESIGNER: Black Diamond Equipment Limited Category Director Bill Belcourt DESCRIZIONE: Il nuovo membro della famiglia Camalot offre un range di espansione più ampio grazie al suo double-axe design e all’esclusiva Stacked Axle Technology. L’innovativo sistema di espansione a molle interne del Camalot X4 consente alla testa dell’attrezzo di infilarsi nelle fessure più sottili e di incastrarsi saldamente anche nel caso di posizionamenti delicati. Il sistema di cavi di collegamento con la testa offre resistenza, durata e flessibilità. Un anello di fettuccia in Dynema di colore diverso in ogni misura rende il Camalot X4 facile da trasportare e da indi-
viduare sull’imbragatura. È disponibile in 6 differenti misure: (.1, .2, .3, .4, .5, .75) con un peso (misura .4) di 82 gr.
RESCYOU AZIENDA: Mammut Sports Group AG (Svizzera) DESIGNER: Mammut Sports Group AG DESCRIZIONE: Il RescYou è stato sviluppato appositamente per il soccorso e l’auto soccorso in caso di accidentali cadute in crepacci. Questo sistema, in caso di necessità, è pronto in pochi secondi e rimpiazza i vecchi sistemi di puleggia. Intuitivo e facilmente utilizzabile, sarà indispensabile per la vostra prossima avventura in ghiacciaio.
HAKU ROPE BAG AZIENDA: Arc'teryx Equipment Inc. (Canada) DESIGNER: Arc'teryx Equipment Inc. DESCRIZIONE: Questa borse offre un modo elegante di organizzare e gestire la corda da climbing, consentendo di arrotolarla con estrema facilità in una comoda tracolla. Durante l’utilizzo l’interno cerato della borsa protegge da sporco e fango, offrendo nel contempo una pratica base per organizzare l’attrezzatura. Gli anelli cuciti all’interno assicurano le estremità, rendendo più facile la ricerca del capo della corda. Per immagazzinare la corda è sufficiente aprire completamente la bag, riporre la corda stessa e sollevare gli angoli. Per assicurare il carico, invece, basta riavvolgere la sommità della borsa, azionare le fibbie a scatto e comprimere. Per deporre la corda è sufficiente aprire la borsa e stendere la cerata. Un singolo sistema, ovvero una singola borsa, si adatta a corde di svariate lunghezze. Haku in hawaiano significa intrecciare o inventare. Haku Rope Bag, che pesa 409 gr, è uno sviluppo innovativo di un’idea classica.
CATEGORIA ATTREZZATURA DA CAMPEGGIO/INNOVAZIONI MATERIALI CAPSULE ZOOM II AZIENDA: OberAlp AG Spa Salewa (Italia) DESIGNER: OberAlp AG Spa, Salewa - Pedro Carradinha DESCRIZIONE: Capsule Zoom è l’accampamento per tutte le stagioni. È una rivoluzionaria tenda da alta montagna dotata della funzione Zoom. Nella gamma di prodotti studiati per le spedizioni ad alta quota, Salewa ha introdotto una nuova tenda capace di adattarsi a qualsiasi condizione atmosferica. La tecnologia Zoom, infatti, permette di variare la struttura della tenda a seconda del clima e dell’ambiente, creando sia più spazio (zoom out) che un profilo più basso (zoom in) in caso di maltempo: ciò consente di utilizzarla come accampamento da campo base e nello stesso tempo come campo d’alta quota. La specificità per l’alta montagna è data anche dal suo materiale resistente, che ben protegge da qualsiasi condizione meteo, in particolar modo dal vento. La tenda è dotata di due prese d’aria che assicurano un riciclo costante che combatte così anche l’umidità. Grazie ai due absidi removibili, inoltre, la tenda aumenta la sua capacità di contenimento, fornendo lo spazio ideale anche per le attrezzature. Il modello dispone di ulteriore spazio per altri oggetti, che possono trovare collocazione su una serie di piccole piattaforme presenti. Studiato specificatamente per l’alta montagna, presenta tutte quelle funzioni necessarie che permettono di resistere in condizioni estreme, sia nel vento che nella tempesta.
THERM-A-REST LUXURY LITE AZIENDA: Cascade Designs (USA) DESIGNER: Cascade Designs DESCRIZIONE: L’ultima linea nata in casa Therma-rest per riposare confortevolmente. Le brande Luxury Lite sono leggere e compatte e realizzate per essere trasportate senza ingombro in qualsiasi zaino. Sono robuste e costruite per durare: i materiali utilizzati ne permettono l’uso in qualsiasi condizione senza subire stress d’usura e sono in grado di sostenere fino a 147 kg di peso. L’assemblaggio veloce e semplice richiede meno di 3 minuti senza alcuno sforzo. La particolare struttura combinata di anelli elastici e di aste in alluminio favorisce la personalizzazione del grado di rigidità del piano di riposo. La linea Luxury Lite prevede 2 modelli: Ultralite cot (la branda più leggera e robusta nel mercato, il peso può variare tra 1,2 e 0,9 kg, dimensioni 61x183 cm) e Mesh cot (in tessuto di rete
OutDoor Report
altamente traspirante, peso 1,47-1,74 kg, dimensioni 66x183 cm).
THERM-A-REST ANTARES AZIENDA: Cascade Designs (USA) DESIGNER: Cascade Designs DESCRIZIONE: Therm-a-rest Sleeping System è un programma innovativo creato e sviluppato da Cascade Designs che prevede la combinazione di sacco a pelo e materassino in una soluzione di massimo comfort, libertà di movimento e leggerezza. La struttura del sacco a pelo – grazie al supporto e al posizionamento del materassino (qualunque esso sia) – è realizzata a spessori differenziati con particolare attenzione alle zone soggette a maggior dispersione di calore. L’assemblaggio prevede cuciture sfalsate e camere verticali di contenimento della piuma. Il sacco a pelo Antares – in piuma d’oca 750, utilizzo 3 stagioni – permette una temperatura comfort di –7°C con un peso totale di 890 gr. È provvisto di sacco di contenimento per il trasporto e di storage bag per i periodi di non utilizzo.
CATEGORIA ACCESSORI E-CASE ISERIES AZIENDA: Cascade Designs (USA) DESIGNER: Cascade Designs DESCRIZIONE: E-Case è un nuovo brand della famiglia Cascade Designs. Questa linea è composta da prodotti altamente protettivi e impermeabili, testati secondo standard classe IPX7 (il prodotto viene immerso in 1 mt d’acqua per 30 minuti). Le soluzioni adottate permettono l’uso dei dispositivi protetti, dall’impiego touch screen all’utilizzo degli auricolari con jack di uscita. La chiusura Seallock è garanzia di tenuta e durata nel tempo. La Linea ISeries è appositamente studiata per i dispositivi Apple: iPod nano, iPod, iPhone, iPad in opzione con e senza jack. Gli inserti flessibili trasparenti permettono accesso veloce ai tasti di azione e comando oltre alla sensibilità touch screen.
SENSE HYDRO SLAB SET AZIENDA: Salomon SAS (Francia) DESIGNER: Salomon SAS DESCRIZIONE: Il guanto Hydro Sense è la soluzione più leggera per portare l’acqua durante le gare senza rimbalzi e scossoni. Questo sistema unico avvolge la mano con tessuti morbidi e aerati che si adattano perfettamente alla fiaschetta flessibile, evitando rimbalzi e senza alcuno sforzo nonostante il volume compreso tra 150 e 500 ml. Venduto a paia, con fiaschetta da 1*250 ml, è disponibile nelle misure S, M e L. Presenta maniglia Sensifit e portafiaschetta ultraleggero. È un prodotto riflettente che pesa solo 30 gr ed è realizzato in Powermesh elastica, rete 3D, tessuti drenanti. Non presenta PVC.
CATEGORIA PRODOTTI CON UN ELEVATO VALORE ECOLOGICO E SOSTENIBILE EVOLUTION GREENTEC AZIENDA: Odlo International AG (Svizzera) DESIGNER: Odlo International AG DESCRIZIONE: Odlo utilizza come materia prima esclusivamente scarti di filati riutilizzabili e prodotti di seconda scelta. Questo materiale garantisce nel riutilizzo un prodotto finale puro e resistente. Odlo Greentec è realizzato in poliestere riciclato e può essere nuovamente riciclato al 100%. I prodotti possono essere restituiti in qualunque Shop Odlo e vengono così reimmessi nel circuito di riciclaggio. Sia i prodotti sia i colori hanno un ciclo di vita minimo di 3 anni. Nel primo step l’azienda si dedica al segmento warm. A partire dall’estate del 2013 seguiranno i segmenti light, x-warm e cool. Il prodotto Evolution Greentec rappresenta l’ulteriore sviluppo della linea di biancheria intima sportiva Evolution Warm, ovvero la generazione successiva della biancheria senza cuciture Evolution. Evolution Greentec vanta la stessa eccellenza della precedente linea e soddisfa gli stessi requisiti qualitativi e funzionali: regolazione climatica, libertà di movimento, fit tridimensionale.
WAXENSTEIN BIO AZIENDA: Hanwag GmbH (Germania) DESIGNER: Hanwag GmbH - Johann Friedl, Adam Weger
DESCRIZIONE: Scarpa dal design semplice e funzionale, robusta e di qualità superiore. È pertanto perfetta per l’uso quotidiano. Questo modello, tra
le fila dei classici Hanwag, è oggi diventato BIO grazie al progetto “Next Step”. La suola infatti è stata studiata in esclusiva per Hanwag ed è totalmente biodegradabile. Altri dettagli sono tomaia bio e nubuck, imbottitura e fodera morbida in pelle senza cromo, suola Hanwag CompoSole, soletta in sughero e pelle senza trattamenti al cromo, cuciture ridotte, fit perfetto studiato per dare più spazio all’alluce e mantenere comodo il tallone evitando dolorosi sfregamenti. È disponibile da donna nelle misure 3,5-9 e da uomo in quelle 6-3. Pesa circa 610 gr (misura 7,5).
CATEGORIA INNOVAZIONI MATERIALI CORKSHELL AZIENDA: Schoeller Textil AG (Svizzera) DESIGNER: Schoeller Textil AG DESCRIZIONE: La nuova tecnologia soft-shell basata sulle proprietà del sughero. Schoeller è riuscita a combinare le proprietà di un prodotto naturale come il sughero con quelle di pregiati tessuti funzionali. Corkshell offre un isolamento termico molto maggiore rispetto ai tessuti softshell tradizionali, assicurando al tempo stesso
un'alta traspirabilità e il massimo comfort. Si tratta di un granulato di sughero certificato FSC, prodotto di scarto della produzione di tappi per bottiglie da vino, che viene polverizzato e fissato al tessuto mediante uno speciale procedimento di resinatura brevettato da Schoeller. I tessuti ottenuti garantiscono un isolamento del 30% maggiore rispetto ai softshell tradizionali e sono altamente traspiranti. Sono ideali per tutte le attività all'aperto nella stagione fredda, ma anche per capi d'abbigliamento da indossare nelle stagioni intermedie. Sono inoltre morbidi, leggeri, confortevoli e dotati di proprietà antibatteriche naturali. Il tessuto Corkshell è disponibile in due varianti: un tessuto monostrato con resinatura di sughero sul lato interno, oppure un tessuto a tre strati. La resinatura di sughero si trova al centro fra una superficie del tessuto idrorepellente e antivento e un lato interno altamente
|Numero 9 / 2012|
VII
traspirante, che si adatta a ogni esigenza. Poiché il sughero possiede per natura proprietà elastiche, sono disponibili varianti monoelastiche e bielastiche.
RELIAWOOL TECHNOLOGY AZIENDA: SmartWool (USA) DESIGNER: SmartWool DESCRIZIONE: Calze in merino estremamente durevoli. ReliaWool è una tecnologia in attesa di brevetto inventata da SmartWool e combina due filati di lana secondo un metodo innovativo per migliorarne la durabilità. Il risultato è un filato resistente all’abrasione e più durevole di qualsiasi altra fibra in Merino. Offre inoltre tutti i vantaggi della lana merino naturale. I testi di laboratorio e le prove sul campo hanno provato la durabilità maggiorata delle calze realizzate con ReliaWool. Il tester SmartWool Patrick McGlade ha corso per oltre 1.500 km consumando diverse paia di calzature da running ma un solo paio di calze ReliaWool. In foto il modello PHD Ski Medium realizzato con questa tecnologia.
VIII |Numero 9 / 2012|
OutDoor Report
Reportage / Focus on CALZATURE: LE TENDENZE DELL’ESTATE 2013
Barefoot e trail running, il mercato va di corsa Anche la fiera tedesca ha confermato che questi due segmenti sono tra i più seguiti e vivi. Con un’attenzione crescente anche da parte di aziende più outdoor oriented e interessanti – talora inaspettate – new entry. Con una quota del 25% sul fatturato totale, le calzature rappresentano uno dei principali segmenti del mercato outdoor. Posseggono infatti la seconda posizione in classifica alle spalle dell’abbigliamento e davanti agli zaini. Questo è dovuto soprattutto alla grande varietà di modelli che lo compongono e che spaziano dai boot da montagna alle scarpette da climbing, dalle proposte da trekking a quelle più multifunzionali (gran parte del fatturato viene registrato da quest’ultima categoria di calzature). Ma all’ultimo OutDoor Show l’hanno fatta da protagonista due nuovi trend, ovvero quello barefoot e quello legato al trail running.
SEMPRE PIÙ MINIMAL Il segmento del minimal running e dintorni è sempre più attuale. Molte persone si avvicinano alla corsa minimalista e numerose aziende stanno realizzando soluzioni in grado di consentire un passaggio poco traumatico da uno stile tradizionale a uno più naturale. Oltre a quelle che vi proponiamo nelle pagine seguenti, sottolineiamo ad esempio il caso di Merrell che già due anni fa ha presentato i suoi primi modelli barefoot. “Con la collezione 3.0 M-Connect, i produttori americani hanno presentato ora una nuova generazione di scarpe di stile minimalistico Outside Athletic che consentono una camminata ancora più naturale”, ha dichiarato a tal proposito Teresa Ranft, responsabile marketing Merrell Deutschland. Michael Krell, business unit manager footwear per Salomon Deutschland, ha poi confermato: “La Natural Motion è il trend del futuro. Il grande vantaggio di queste scarpe di nuova generazione è la loro costruzione particolarmente flessibile che consente articolazione uniforme, massima adesione sul fondo e vestibilità ottimale”. Da segnalare anche Keen che ha presentato in fiera nuovi modelli. Il suo responsabile Thomas Lange ha commentato: “Con la nostra innovativa collezione Keen CNX perseguiamo l’obiettivo di consentire una camminata naturale fornendo allo stesso tempo al piede la protezione e il supporto di cui ha bisogno”.
LE ULTIME INNOVAZIONI NEL CAMPO DELL’APPAREL
Abbigliamento sempre più tecnologico Fra le tante novità presentate in fiera un rilievo fondamentale assumono i tessuti di nuova generazione. Creati con differenti funzionalità: per refrigerio, per difendersi dagli insetti, con traspirabilità maggiore, o ancora attente al fattore ecosostenibile. L’abbigliamento sportivo per l’outdoor punta molto su comodità, vestibilità, affidabilità, durata, libertà di movimento e protezione. Funzioni fondamentali per chi è attivo in montagna. Altre peculiarità vengono integrate con sofisticati procedimenti nel polimero delle fibre, quali ad esempio la gestione dell'umidità, la protezione contro gli odori e i raggi UV, insieme alla protezione dagli insetti e alla possibilità di raffreddamento. Per questi motivi la ricerca e lo sviluppo di nuove membrane e tessuti è certamente una delle situazioni più vivaci del mercato.
Zero punture Una delle prime società a realizzare abbigliamento con protezione contro gli insetti è stata la britannica Craghoppers, che da anni produce un sistema denominato NosiLife. Helmut-Richard Autenrieth, dell’azienda americana Burlington, ritiene che il problema vada al di là delle semplici zanzare: il loro sistema No Fly Zone (utilizzato anche da Mammut) è efficace anche contro le zecche e dovrebbe essere d'obbligo nell'abbigliamento per bambini. La protezione anti-insetti è presente anche nella collezione Columbia denominata Insectblocker e in quella Jack Wolfskin Insect Repellent Fabric. Senza dimenticare poi che anche Salewa dota alcuni suoi capi di una tecnologia simile.
Green focus Un rilievo costante stanno assumendo le membrane realizzate con materie prime riciclate o rintracciabile. Schoeller, ad esempio, “con la tecnologia Corkshell è riuscita ad abbinare le eccezionali caratteristiche di un prodotto naturale qual è il sughero con quelle dei tessuti funzionali di alta qualità", spiega Dagmar Signer, PR Schoeller. Tale tecnologia infatti, oltre a fornire elevato isolamento, grande traspirabilità e vestibilità, è realizzata con vecchi sugheri di tappi di bottiglie. Segno di come gli sviluppatori tengano sempre più conto di materiali riciclati, naturali e tessuti prodotti con metodi puliti per poter soddisfare le esigenze di eco-compatibilità e ridurre al minimo l'impronta ecologica. A livello di tracciabilità delle materie prime un grande lavoro viene svolto da Mountain Equipment con il suo Down Codex, il codice etico realizzato con il laboratorio indipendente Daunen-TÜV IDFL che contiene una serie di richieste e direttive da applicare all'intero processo di produzione della piuma. Tutto ciò nella massima trasparenza, visto che ai clienti viene data la possibilità di tracciare la provenienza della piuma presente nel prodotto acquistato. Sul sito internet www.thedowncodex.me.uk si possono ottenere infatti, grazie al numero di serie del prodotto,
L’IMPORTANZA DEL TRAIL RUNNING Insieme al running tradizionale, anche il trail running è in crescita costante negli ultimi anni. Tendenza che a Friedrichshafen è stata fortemente confermata. Lo dimostra l’inserimento di questa categoria di prodotto nelle collezioni di un numero crescente di grandi marchi, quando invece fino a qualche tempo fa essa era riservata a ditte specializzate. Tra le new entry più importanti viste in fiera – di cui trovate ampi approfondimenti nelle pagine successive - troviamo Scarpa, Mammut, Haglöfs, Berghaus, il ritorno di Teva e altro ancora. Harald Schreiber, portavoce Mammut che tra l’altro celebra quest’anno 150 anni di attività, ha dichiarato che la connotazione off-road del trail running lo rende perfetto non solo per i negozi di running ma anche per quelli outdoor. Altre ditte come Adidas e Lowa si sono approcciate al trail running con linee che hanno denominato rispettivamente Athletic Outdoor e Speed Hiking. Ad ogni modo, come dichiara anche l’amministratore Lowa Werner Riethmann, il nuovo trend riguarda “la corsa nella natura. Che lo si chiami in un modo o in un altro per noi non ha importanza”.
Tecnologia refrigerante
IL FESTIVAL SI PRESENTA A FRIEDRICHSHAFEN
Anche l’IMS ospite all’OutDoor Una piccola delegazione dell’International Mountain Summit era presente in fiera all’interno dello stand Aku. Per illustrare il programma 2012, fungendo da punto d’incontro per diversi ospiti. Quest’anno l’International Mountain Summit ha fatto presenza fissa alla fiera di Friedrichshafen, ospitata all’interno dello stand Aku. La postazione si è rivelata così un’occasione unica presentare il nuovo programma del 2012, il National Geographic Photo Contest 2012 (6.000 euro in palio) e per far gustare al vasto pubblico i prodotti tipici dell’Alto Adige: speck, formaggio, vino e succo di mele KIKU. In un clima festoso e familiare l’IMS ha attirato numerosi ospiti, tra cui anche grandi nomi del settore, dimostrando nuovamente di essere punto d’incontro per il mondo della montagna. Famosi alpinisti come Alessandro Gogna e Roger Schäli, ma anche esponenti dell’ISPO, dell’Unione Internazionale delle Associazioni Alpinistiche UIAA e dei vari club alpini hanno infatti visitato l’IMS presso lo stand Aku, rinnovando la promessa di venire a Bressanone per la quarta edizione del Festival della Montagna (20-27 ottobre). A conclusione della manifestazione il presidente dell’International Mountain Summit, Markus Gaiser, ha affermato: ”È stato un vero piacere incontrare tanti personaggi importanti per il settore della montagna e riscontrare un tale riconoscimento a livello internazionale. Siamo certi che questa edizione dell’IMS sarà un grande successo e Bressanone ospiterà nuovamente molti nomi famosi”.
www.ims.bz
Tra le innovazioni più interessanti presentate alla fiera di Friedrichshafen vi è certamente quella sviluppata dalla divisione Performance Innovation Team (PIT) di Columbia Sportswear Company, culmine di una ricerca durata 4 anni. Si tratta di un nuovo tessuto funzionale in grado di raffreddare il corpo che verrà utilizzato da Columbia (Omni-Freeze Zero) e da Mountain Hardwear (Cool.Q Zero). Questa tecnologia, visibile a occhio nudo, si basa su piccole sfere riempite di sostanze refrigeranti inserite nel tessuto. Tali polimeri sferici assorbono il sudore e producono in tal modo un effetto rinfrescante subitaneo e permanente. Il raffreddamento nei tessuti funziona grazie a un processo endotermico nel quale un alditolo naturale - lo xilitolo - provoca in presenza di sudore una reazione che rinfresca il corpo.
Più traspirabilità D’altra parte le membrane impermeabili all'acqua e traspiranti rappresentano gli elementi portanti dell’abbigliamento outdoor. Ma mentre l’impermeabilità è già stata ampiamente risolta da anni in modo ottimale, la traspirabilità rimane ancora una sfida. All’OutDoor 2012 sono state presentate due nuove membrane pronte a raccogliere questa sfida. Il primo è l’eVent DVL. Si tratta di un laminato senza fodera che presenta una stampa di protezione applicata direttamente sulla proprietà impermeabile ePTFE della membrana. La stampa fornisce uno schermo di protezione durevole per la membrana, la quale, con i suoi milioni di minuscoli pori, consente l’uscita diretta del calore del corpo e dell'umidità attraverso il tessuto. Le medesime caratteristiche sono offerte dalla tecnologia firmata Marmot: “FusionDri abbina le caratteristiche di una membrana impermeabile all'acqua con le caratteristiche di conduzione dell'umidità proprie della tecnologia DriMesh”, spiega la portavoce Sarah Seeger.
tutte le informazioni e la relazione dell’IDFL sulla tutela degli animali.
Sull’onda del softshell 10 anni fa, all’OutDoor 2002, era stata avviata la success story del settore: il softshell. Durante un workshop furono presentate a un ampio pubblico queste nuove giacche e il moderatore aveva commentato: “Non so dirvi esattamente cosa siano veramente queste giacche softshell. Posso dirvi però cosa le giacche softshell non sono. Non sono impermeabili". Oggi, che sono disponibili anche in versione impermeabile, sono assolute protagoniste nello sport e non esiste più alcun negozio sportivo e di articoli outdoor che non le abbia in vetrina. La varietà e versatilità di utilizzo entusiasma guide alpine professioniste e amanti dell'outdoor, grazie all'abbinamento perfetto tra funzionalità e comfort. Esistono modelli estivi molto sottili, leggermente foderati e softshell di spessa felpa che proteggono dal freddo. Grazie a ciò possono essere indossati tutto l’anno e utilizzati per qualsiasi tipo di attività. La versatilità di queste giacche è dimostrata anche dal fatto che il consumatore può scegliere tra diversi livelli di protezione. Esistono softshell a più strati con membrana per la massima protezione dagli agenti atmosferici, softshell con materiali sandwich a pellicola che consentono una ventilazione regolata e anche materiali tessuti dotati di una gestione attiva dell'umidità, integrabili anche nei classici sistemi a tre strati. Da un punto di vista funzionale queste giacche sono molto più confortevoli e climatizzate delle vecchie giacche a vento, consentono una maggiore libertà di movimento grazie all'elasticità della stoffa e offrono una migliore linea grazie all'aderenza al corpo, danno un tocco fashion all'abbigliamento outdoor e sono una valida alternativa alle giacche "tuttofare".
OutDoor Report
|Numero 9 / 2012|
UNO SGUARDO AL NUOVO MACCHINARIO PRESENTATO DALL’AZIENDA TRENTINA
Rotor, l’arrampicata mobile di Climblock
I NUMERI DEL ROTOR
Parte del programma Dynamic Wall, che studia soluzioni per il climbing in movimento, offre grandi potenzialità di allenamento e può essere usata a livello scientifico per valutare diversi dati relativi all’atleta. Per la nostra redazione, presente in forze a tutti i giorni della fiera, è stata una delle scoperte più interessanti e piacevoli. Climblock è un’azienda, fondata e guidata da Renzo Vettori (guida alpina e perito industriale), che dal 2001 si occupa di realizzare pannelli, appigli e volumi da arrampicata, ricercando e sperimentando nuove e innovative soluzioni. La filosofia di produzione Climblock vuole rispondere nello specifico alle esigenze del cliente, contemplando ogni aspetto possibile: costi contenuti, tecnologia avanzata, semplicità di montaggio, la sostenibilità e il rispetto dell'ambiente. Tra le diverse proposte, un rilievo particolare assume il Rotor, novità presentata a Friedrichshafen dall’azienda e parte del programma Dynamic Wall, che studia soluzioni di arrampicata in “movimento” legate al progetto scientifico Centro Gravità Permanente.
PROGETTO CENTRO GRAVITÀ PERMANENTE Il progetto Centro Gravità Permanente nasce da una sperimentazione iniziata in collaborazione con l’Associazione Sportiva Plastic Rock, Climblock e Cerism (Centro di Ricerca Sport, Montagna e Salute). Partendo dal presupposto che la ricerca scientifica riguardante l’arrampicata è ancora poco sviluppata, specialmente per quanto concerne la valutazione dell'abilità dei climbers, il primo passo del progetto è stato mettere a punto in via sperimentale una batteria di test specifici per le valutazioni atletiche che comprende un movimento dyno (denominato lancio, espressione della potenza), una prova di velocità in parete, una prova di endurance e il rock over. Su questa batteria di test si è già svolto, sotto il monitoraggio del Cerism, un numero significativo di prove su atleti di differente livello, con risultati significativi e incoraggianti. L'idea del Centro nasce da questi presupposti e si prefigge di estendere i metodi di ricerca, anche attraverso la progettazione e lo studio di nuove macchine per l'allenamento: da qui il Dynamic Wall. Dyno-wall, il primo prototipo nato in seno a Climblock, è dotato di uno speciale meccanismo per la movimentazione automatizzata dell'appiglio, mentre altri due macchinari sono stati realizzati e allestiti presso il Centro: il Flybull e la ruota Rotor, ultima arrivata.
SISTEMA GREEN IN SCATOLA DI MONTAGGIO L’attenzione verso l’ambiente di Climblock è ben espressa dall’utilizzo di pannelli in PET, unici sul mercato, che si propongono come uno strumento altamente tecnico e allo stesso tempo molto pratico. Realizzati in materiale proveniente per intero dalla raccolta differenziata (riciclo del PET), nel completo rispetto dell’ambiente e delle normative, sono stati progettati in collaborazione con i migliori esperti nazionali nel settore delle materie plastiche. Il sistema di montaggio dei moduli (40x40 cm) può essere applicato in diverse modalità, adattandosi perfettamente alle esigenze del cliente e alle caratteristiche tecniche della parete. Il sistema più avanzato tecnicamente permette la costruzione di pareti di altezza ragguardevole, associando il pluricollaudato sistema a tubi e morsetti “dalmine” a un complesso di montanti costituiti da tubi quadri, cui sono fissati i pannelli. Il tutto ancorato a una struttura autoportante o a un edificio. Il sistema più semplificato invece consiste nella collocazione dei pannelli direttamente a muro mediante viti autofilettanti su listoni in legno preventivamente fissati alla parete.
4 mt
ROTOR Il macchinario offre grandi potenzialità di allenamento sia per la forza che per resistenza e velocità. È possibile arrampicare su tutte le pendenze, dal tetto orizzontale fino alla placca verticale, concatenando più tracciati di diverse difficoltà in modo da percorrere una qualsiasi salita, dai monoliti alle vie, per le quali in ambiente naturale sarebbe necessaria la corda (con conseguenze tempistiche, attrezzatura e conoscenze tecniche). Tecnicamente risolve quindi il problema dell’altezza nelle palestre d’arrampicata. Si può inoltre incrementare la rapidità del movimento rispetto a un percorso conosciuto, regolando la velocità della ruota. Dal punto di vista scientifico la macchina può essere usata come ergometro per valutare diversi dati, lo studio dei quali contribuisce fattivamente a migliorare le metodologie di allenamento degli atleti: • Anzitutto l’utilizzo della ruota consente di determinare il lavoro prodotto da un atleta misurandone l’equivalente del consumo in kW e, data la vicinanza del climber alle strumentazioni,
di valutarne il comportamento (come ad esempio la frequenza cardiaca), fornendo così indicazioni determinanti sullo stato di forma e sulla performance. • Possono essere poi approfondite le conoscenze riguardo le caratteristiche del gesto atletico ascensionale nelle sue componenti biomeccaniche e fisiologiche. • Può essere infine valutata la resistenza dell’atleta tramite comparazione fra i dati raccolti.
CLIMBLOCK 0464.438430 info@climblock.com www.climblock.com
Diametro
12 mt
Sviluppo lineare dei pannelli (o circonferenza)
2,8 mt
Larghezza (senza spigoli e tamponamenti)
5,18 mt
Altezza massima
2 mt/s
Velocità massima
3,3x3,7 mt 6x5 mt 3000 kg
Ingombro al suolo dei supporti Ingombro totale a terra (con il materasso) Peso struttura
IX
X
|Numero 9 / 2012|
OutDoor Report
cmp
voto - 8
Fabio Campagnolo, direttore commerciale F.lli Campagnolo COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ - L’atmosfera, le vere persone appassionate dell’outdoor
COSA MENO - La scarsa affluenza soprattutto nel week end
NEGOZIANTI IN VISITA AL VOSTRO STAND - Circa 300, di cui italiani 30 DIFFERENZE RISPETTO AL 2011 - Meno persone e molti meno clienti italiani
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO
asolo
voto - 9
ANDREA CROTTI, SALES MANAGER
Edelweiss
voto - 7
Giorgio Primmer, responsabile italia
La linea Extreme Performance
COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ - Il notevole afflusso verso il nostro stand
COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ - Come sempre il riferimento europeo dell'outdoor
COSA MENO - La presenza di clienti italiani come sempre limitata
COSA MENO - Come sempre le date
NEGOZIANTI IN VISITA AL VOSTRO STAND - Più di 70, di cui italiani 45
NEGOZIANTI IN VISITA AL VOSTRO STAND - Intorno ai 200, di cui italiani 11
DIFFERENZE RISPETTO AL 2011 - L’aumento delle visite di clienti esteri e l’organizzazio-
DIFFERENZE RISPETTO AL 2011 - Molti meno clienti italiani
ne in generale: ottima come sempre
IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - I piumini: per il prezzo interessante, i vari modelli proposti e le infinite colorazioni
COME PROMUOVETE LA SS 13 - Sono previste campagne trade su Outdoor Mag, Top Sport, Sport4trade, Diffusion Magazine, Sport Partner (Holland)
ALTRE VOSTRE INIZIATIVE 2012 DA SEGNALARE - Probabilmente attiveremo una promozione sul sito, ma è ancora in fieri
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO
ANDAMENTO SS 13 E PREVISIONE DI CHIUSURA - Bene, la chiuderemo dopo il 15 settembre
PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - O Flex 9,8 mm
PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - La nuova collezione Natural Shape
IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - La collezione in generale è risultata interessante ai più
IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - Tutta la linea Natural Shape per il nuovo concetto di design, leggerezza, tipo di costruzione, uso di nuovi materiali, nuova forma
CAMPAGNE O INIZIATIVE SPECIFICHE PER LA SS13 - Sostanzialmente la consueta programmazione pubblicitaria
IL FATTURATO 2012 VS 2011 SARÀ - Stabile. Né diminuzione né aumento delle vendite, chiusura uguale allo scorso anno, che visto il periodo abbastanza problematico è una nota assolutamente positiva IL SEGMENTO PRODOTTI CHE STA PERFORMANDO MEGLIO - Outdoor, softshell, pile e piumini
ALTRE VOSTRE INIZIATIVE 2012 DA SEGNALARE - Siamo agli inizi, l'attrezzo è poste-
COME PROMUOVETE LA SS 13 - È tutto ancora da
riore rispetto alle tempistiche dell'abbigliamento
definire
la novità ss 13 - Extreme Performance
IL FATTURATO 2012 VS 2011 SARÀ - Stabile
LA CAMPAGNA VENDITE SS 13 IN TRE PAROLE E QUANDO LA CHIUDERETE - In maniera direi più che
IL SEGMENTO PRODOTTI CHE STA PERFORMANDO MEGLIO - Sicuramente le corde
soddisfacente. Chiusura prevista entro fine ottobre 2012
UN’IDEA PER RILANCIARE IL MERCATO - Una sola?
IL FATTURATO 2012 VS 2011 SARÀ - In leggero calo. Tra il 10% ed il 15%
la novità ss 13 - O Flex 9,8 mm
IL SEGMENTO PRODOTTI CHE STA PERFORMANDO MEGLIO - Light Hiking
Corda dalle eccezionali caratteristiche, realizzata per un uso intensivo (top rope, vie in lavorata). Il concetto costruttivo OFlex permette un’eccellente annodabilità, morbidezza ed elevata resistenza all'abrasione.
UN’IDEA PER RILANCIARE IL MERCATO - Se avessimo la sfera di cristallo…
BAILO
PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 -
voto - 7
Thomas Monsorno, responsabile marketing e Anna Zotta Bailo, responsabile vendite
La collezione Cmp Extreme Performance, ispirata al mondo del trekking, si contraddistingue per gli elevati contenuti tecnici e le performance assolute dei capi che la compongono. Questa linea è concepita secondo la logica del layering system e comprende capi di pesi diversi da combinare insieme, per avere il grado di isolamento, traspirabilità e comfort più adatto all’attività che si vuole praticare. Grazie al sapiente mix di materiali tecnici e al design accattivante, la collezione Extreme Performance riesce ad assecondare sia le esigenze del pubblico selettivo che ricerca un capo performante per il trekking, sia quelle di chi predilige un prodotto comodo e funzionale per l’attività all’aria aperta. I materiali utilizzati sono di massima qualità e la linea, sia per uomo che per donna, si contraddistingue per i dettagli dai colori molto active. Extreme Performance si compone di uno shell protettivo in tessuto ripstop a 2 strati e mezzo, giacche in softshell bi-stretch con tecnologia Wind protect, speciale membrana microporosa che assicura protezione contro il vento e ottima traspirabilità, una giacca e un gilet imbottito (vedi foto) con ovatta termica Thermocool. I pantaloni, molto leggeri, hanno inserti rinforzati, mentre le t-shirt a contenuto antibatterico, antiodore, con Dry Function e protezione contro i raggi del sole, garantiscono un’ottima traspirabilità in condizioni estreme. Completano la collezione giacche in pile stretch certificate Oeko tex e prodotte interamente all’interno degli stabilimenti CMP.
fjÄllraven
voto - 8 Georg Ploner di fenix outdoor, distributore italiano COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ L’organizzazione
COSA MENO - La logistica (Ispo Monaco è molto meglio)
ferrino
voto - 7
Anna Ferrino, amministratore delegato
NEGOZIANTI IN VISITA AL VOSTRO STAND - Centinaia da tutta Europa e oltre. Italiani: 50
COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ - L’atmosfera outdoor
COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ - È sempre un bell’ambiente, con uno spirito outdoor che mi
COSA MENO - La location decentrata, la scelta delle date sbagliata perchè coincide con il periodo saldi. Dovrebbe iniziare come Ispo, di domenica
COSA MENO - La minore presenza generale di italiani
NEGOZIANTI IN VISITA AL VOSTRO STAND - Circa 80, di cui italiani 25
NEGOZIANTI IN VISITA AL VOSTRO STAND - Circa 300 stranieri e 80 italiani
DIFFERENZE RISPETTO AL 2011 - Purtroppo sempre meno visitatori italiani
DIFFERENZE RISPETTO AL 2011 - Se si eccettua il calo di italiani a cui ho accennato,
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO
PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - Atla Down 1M
PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - Zaino Torque
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO
IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - L’intera collezione Bailo ha colpito soprattutto per l’ampia gamma di colori vivaci e freschi con abbinamenti ben coordinati
IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - Direi che le nuove gamme hanno avuto un ottimo gradimento così come i nuovi zaini da portata e l'abbigliamento in generale, con particolare focus alla collezione donna
PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - Kajka 75
COME PROMUOVETE LA SS 13 - La campagna pubblicitaria avrà come tema i “Racconti di viaggio”, di più non possiamo dire perchè sarà presentata nella sua totalità all’Ispo. Inoltre sponsorizziamo manifestazione sportive in ambito di corsa in montagna, trekking ed escursionismo. Infine stiamo costruendo un team internazionale di atleti, per poter testare i nostri prodotti, e stiamo aggiornando la nostra comunicazione web 2.0
piace molto
l’affluenza è stata più o meno in linea con quella dello scorso anno
COME PROMUOVETE LA SS 13 - Abbiamo in programma un concorso sui social net-
DIFFERENZE RISPETTO AL 2011 - Nonostante si sia notato un calo generale come fiera, i nostri stand erano comunque affollatissimi. I due marchi rappresentati dalla Fenix Outdoor Italia, cioè Fjällräven e Hanwag, sono in crescita quasi in tutti i paesi. Così anche in Italia
IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - I nostri prodotti “ibridi” (pantaloni e giacche) stanno attirando sempre più attenzione. “Ibridi” perché combinano il nostro tessuto forte G1000 con inserti elasticizzati
work legato a delle t-shirt di cotone organico con un concept grafico che rimanda ai grandi trail del mondo. Un codice QR presente sulle t-shirt porterà infatti gli utenti sui nostri canali social dove sarà possibile leggere i racconti dei nostri testimonial, legati ai trail stessi, e partecipare al concorso raccontando le proprie esperienze trail
LA CAMPAGNA VENDITE SS 13 IN TRE PAROLE E QUANDO LA CHIUDERETE - È ancora presto per noi, ma quello fatto fino adesso promette bene. Chiederemo a fine settembre
Val di Fassa e il Bailo Hiking Day a Carezza, entrambi svoltisi a luglio
LA CAMPAGNA VENDITE SS 13 IN TRE PAROLE E QUANDO LA CHIUDERETE - I distribu-
riore rispetto alle tempistiche dell'abbigliamento
LA CAMPAGNA VENDITE SS 13 IN TRE PAROLE E QUANDO LA CHIUDERETE - La campa-
tori hanno gradito molto la collezione, ma è un po’ presto per trarre conclusioni. Le prime presentazioni estere stanno funzionando bene
IL FATTURATO 2012 VS 2011 SARÀ - Leggermente in crescita. +8%
ALTRE VOSTRE INIZIATIVE 2012 DA SEGNALARE - La sponsorizzazione della Sky Race
gna SS 13 è iniziata a rilento, i negozi hanno atteso le vendite di luglio e agosto per poter programmare gli acquisti della prossima stagione
IL FATTURATO 2012 VS 2011 SARÀ - In calo. Speriamo non sopra il 15% IL SEGMENTO PRODOTTI CHE STA PERFORMANDO MEGLIO - Nella collezione estiva i prodotti leggeri per attività come il trekking, molto bene i pantaloni. Nella collezione invernale invece i prodotti multifunzione per sci alpinismo e ciaspole, anche qui bene i pantaloni
la novità ss 13 Atla Down 1M Piumino packable realizzato con tessuto nylon ultraleggero a tenuta e riempito di piumino 90/10. Ideale per l'uso estivo in altura oppure come strato medio nelle stagioni più fredde. Al taglio ergonomico in versione maschile o femminile si aggiunge una leggerezza che offre il massimo comfort durante l'utilizzo. Per trasportarlo è possibile chiuderlo nel proprio taschino.
IL FATTURATO 2012 VS 2011 SARÀ - In calo IL SEGMENTO DI PRODOTTI CHE STA PERFORMANDO MEGLIO - Zaini, tende e abbiglia-
ALTRE VOSTRE INIZIATIVE 2012 DA SEGNALARE - Siamo agli inizi, l'attrezzo è poste-
IL SEGMENTO PRODOTTI CHE STA PERFORMANDO MEGLIO - In realtà un po’ di tutto (pantaloni, zaini, ma anche camicie)
mento
la novità ss 13 - Kajka 75
la novità ss 13 - Zaino Torque
Grande zaino, comodo e adatto ai carichi pesanti, è realizzato con tessuto: 600D polyester, Vinylon-F. È resistente e progettato con caratteristiche che lo rendono indicato per escursioni di più giorni. Le doghe del sistema di supporto sono in betulla finlandese: leggere, flessibili e forti più dell’alluminio, ma soprattutto ecosostenibili. Usando il legno diminuisce del 90% l’impatto ambientale dello scheletro e del 10% l’impronta ecologica totale dello zaino. La larghezza e la lunghezza possono essere facilmente regolate. Il vano principale dello zaino è divisibile in una sezione superiore e una inferiore ed è accessibile dall'alto, dal basso o da una grande apertura verticale sul davanti. I paletti sui lati permettono di comprimere il carico in modo uniforme. La parte superiore può essere rimossa e indossata come un marsupio o al torace per tener d’occhio gli oggetti di valore. Sono approntate tasche con cerniera sulla parte superiore, sui lati e sulla cintura. Punti di fissaggio sulla copertura superiore e inferiore dello zaino. Per consentire maggiore comfort durante le lunghe escursioni, è dotato di cintura rinforzata Kajka, di un comodo pannello posteriore, spallacci imbottiti: in questo modo, il peso viene distribuito uniformemente, mentre la cintura solleva parte del peso dalle spalle e dalla schiena per sfruttare meglio anche i muscoli delle gambe. È fornito di copertura anti-pioggia, zip YKK e sistema Perfect fit. Altezza: 80 cm. Peso: 3040 gr. Volume: 75 lt.
Zaino da alpinismo con eccezionali proprietà di leggerezza e essenziale nel design. Sviluppato in collaborazione con gli Istruttori del Collegio Guide Alpine della regione Lombardia. Torque è stato studiato con zip frontale per l'accesso rapido alle sacche porta-materiali specifiche, che consentono l'organizzazione del carico all'interno dello zaino. Realizzato in tessuto Double Dyamond Cordura, presenta rinforzi in Dupont Hypalon, dorso ACT, spallaci imbottiti e trapuntati in tessuto reticolare traspirante, fascia vita in doppia rete traspirante automodellante, doppia tasca sul cappuccio, porta sonda/pala, porta casco amovibile, accesso frontale al corpo dello zaino, compatibile H2 bag, porta sci laterali, due porta piccozza, nastri di compressione, compressione frontale, cinturino pettorale con fischietto d'emergenza, istruzioni SOS.
OutDoor Report
gabel
voto - 6
|Numero 9 / 2012|
la sportiva
XI
voto - 8
Luca Mich, marketing & communication
Luca Feltrin, ufficio prodotto e comunicazione
COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ - Ho visto molta vitalità da parte dei
COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ - Il clima in generale che questa fiera riesce comunque a trasmettere anche in un periodo un po' particolare come quello attuale
brand più importanti sul mercato, segno che la spinta verso l’innovazione e la volontà di proporre nuove soluzioni non si sono esaurite. Una tendenza molto interessante è quella di integrare colori ed elementi fashion/sport anche nei segmenti più tecnici
COSA MENO - Il posizionamento
COSA MENO - Il clima di scarso entusiasmo generale, dovuto
dello stand non ottimale e in generale l'affluenza dei 4 giorni è sembrata in calo rispetto lo scorso anno
Luca Sannazzari, sales & marketing manager
agli strascichi della stagione invernale, non ha certamente contribuito a scacciare l'aria di crisi, soprattutto a livello di sell-out. Il sell-in estivo, di conseguenza, probabilmente ne risentirà. D’altro canto, questo sarà anche uno stimolo per i brand a innovare e realizzare prodotti di qualità sempre più elevata per contendersi lo spazio sugli scaffali
della divisione Fitness & Outdoor di Garmin Italia
NEGOZIANTI IN VISITA AL VOSTRO STAND - In tre giorni abbiamo avuto una presenza costante
voto - 9
garmin
NEGOZIANTI IN VISITA AL VOSTRO STAND - Una decina DIFFERENZE RISPETTO AL 2011 Una flessione significativa (circa 40% in meno rispetto lo scorso anno) dei contatti
COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ - Spazi razionalizzati e completezza dell’offerta
di dealer soprattutto svizzeri, austriaci e tedeschi. Gli italiani sono stati meno del solito, principalmente a nome di grosse catene o negozi super specializzati del nord Italia
COSA MENO - Nulla (ma potrebbero attivare l’aeroporto... per Eurobike funziona)
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO
NEGOZIANTI IN VISITA AL VOSTRO STAND - Non esponiamo direttamente, ma ci appoggiamo alla sub-
PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - Carbon Force FL, top di gamma
DIFFERENZE RISPETTO AL 2011 - Effettivamente nei giorni di giovedì e venerdì una sensazione di
sidiary tedesca, la quale alla fine della manifestazione ci manda un report sulle visite dei dealer italiani
per il programma trekking, e il programma nordic walking in generale, dove l'introduzione di una nuova impugnatura migliorerà il comfort e la leggerezza dei prodotti
IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - Il nuovo sistema di chiusura Fast Lock, rivisto e migliorato, ha sicuramente attratto l'attenzione dei clienti in quanto pratico, efficace ed estremamente resistente. In generale è stata apprezzata la leggerezza e la tecnicità dei prodotti
COME PROMUOVETE LA SS13 - Gabel Obiettivo Salute è il nuovo progetto per il nordic walking. Attraverso una comunicazione televisiva di massa cercheremo di implementare la diffusione capillare della pratica della disciplina, agganciando la stessa anche ad attività di supporto da parte delle scuole di nordic walking locali e delle attività commerciali per la distribuzione. Oltre che nei migliori negozi di sport, grazie al programma Obiettivo Salute sarà possibile trovare i prodotti Gabel anche in alcune farmacie, parafarmacie e sanitarie
LA CAMPAGNA VENDITE SS 13 IN TRE PAROLE E QUANDO LA CHIUDERETE La campagna è ancora in fase di partenza, si chiuderà presumibilmente entro il mese di ottobre
IL FATTURATO 2012 VS 2011 SARÀ - In calo. -10%/-12% IL SEGMENTO PRODOTTI CHE STA PERFORMANDO MEGLIO - I segmenti estivi per il momento, ossia trekking e nordic walking. L'invernale ha sofferto molto, soprattutto per il pessimo ultimo inverno
UN’IDEA PER RILANCIARE IL MERCATO - Probabilmente potrebbe essere sufficiente, per muovere anche significativamente il mercato attuale, che i consumatori potessero ritrovare la fiducia nella spesa. Il loro potere di acquisto al momento è molto basso e la situazione di incertezza economica pesa molto sul mercato in generale
leggero calo di densità dei visitatori, direi 10-15%
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - Sicuramente il nuovissimo Fenix, poi la cartografia TrekMap Italia V.3 Pro e altri modelli di GPS che saranno disponibili da inizio 2013
IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - Tutta la comunicazione era basata sul modello da polso GPS Fenix, con interviste, video, ecc. alle quali ha partecipato il nostro testimonial Simone Moro
CAMPAGNE O INIZIATIVE SPECIFICHE PER LA SS13 - Le classiche attività marketing come campagne stampa, web, social, probabilmente un press event, la collaborazione con le principali associazioni di guide alpine europee e il supporto di atleti e alpinisti famosi, per l’Italia appunto Simone Moro
ALTRE VOSTRE INIZIATIVE 2012 DA SEGNALARE - Continueremo con la nostra attività di partecipazione/sponsorizzazione a eventi climbing, MTB e trail running. Abbiamo un calendario piuttosto fitto fino a fine anno
Novità Gabel per la stagione Spring Summer 2013, Carbon Force Fast Lock si posiziona ai vertici della categoria per quanto riguarda la gamma dei bastoncini telescopici Gabel da trekking. Si tratta di un bastoncino in 3 sezioni (diametri 16-14-12 mm) interamente in Carbonio, con una speciale trama che rinforza il tubo stesso, riducendone lo spessore e conseguentemente il peso, ma mantenendone la resistenza. Grazie al nuovo sistema di chiusura FastLock, la tenuta è assicurata e la regolazione diventa facile e intuitiva. L'impugnatura in foam garantisce il massimo comfort e grazie alla tecnologia Automatic TCS il passamano può essere sganciato con un semplice gesto. Il passamano, con tecnologia ErgoFit (novità 2013), utilizza una speciale imbottitura a “V” nella parte frontale e migliora la presa e il comfort nell'utilizzo del bastoncino anche nella stagione estiva, quando non si utilizza il guanto da trekking. Gabel Carbon Force FL pesa solo 200 gr ed è regolabile fino a un'altezza massima di 142 cm, con un ingombro da chiuso di 66 cm.
In occasione di OutDoor Friedrichshafen Garmin ha presentato Fenix, il primo GPS da polso interamente dedicato all’alpinismo e alla montagna più estrema. In un unico strumento tre funzioni cardine dell’alpinismo: altimetro, barometro e bussola. Infatti Fenix è dotato di sensori integrati in grado di fornire informazioni in tempo reale su direzione, altitudine e cambiamenti climatici. Caratterizzato da un design tradizionale, è dotato di display resistente agli urti e garantisce ottime prestazioni anche nelle condizioni atmosferiche più dure. La linea pulita e “minimalista” lo rende elegante e perfetto anche per un uso quotidiano in ufficio o nel tempo libero. I sofisticati strumenti di navigazione Garmin permettono all’utente di pianificare e programmare il proprio itinerario, impostando la direzione e inserendo specifici waypoint. La funzione TracBack invece riporta sul display in modo chiaro e intuitivo la giusta via del ritorno. Fenix è in grado di fornire informazioni su distanza percorsa, velocità e tanto altro, così da permettere anche a trail runner e scialpinisti di tener traccia dei propri progressi durante la loro preparazione fisica o durante altre attività sportive. Grazie alla tecnologia ANT+, è compatibile con fascia cardio e sensore di velocità/cadenza, accessori importanti per avere informazioni sull’attività fisica. E sempre tramite questa tecnologia Fenix è in grado di condividere wireless dati come tracce, rotte e waypoint con gli strumenti Garmin compatibili. Presenta un ampio schermo LCD con retroilluminazione a LED, cinturino robusto in poliuretano disponibile anche nei colori oliva o arancio (opzionale un cinturino in pelle) ed è impermeabile fino a 50 metri di profondità. Quando la funzione GPS è attivata, Fenix ha un’autonomia di circa 16 ore, estendibile fino a 50 (a seconda delle impostazioni) con la nuova modalità UltraTrac. In modalità orologio, invece, ha una autonomia che raggiunge le sei settimane, con funzioni quali allarmi, toni, avvisi, timer, cronometro e con la possibilità di visualizzare diversi fusi orari in una volta sola. Prezzo al pubblico suggerito: 399,99 euro.
voto - 7 la novità ss 13 - T2 Kinabalu
COSA MENO - Un “appiattimento” di tutte le collezioni wear, DIFFERENZE RISPETTO AL 2011 - È la prima volta che Scott partecipa ad OutDoor, nonostante da noi se ne “respiri” da anni l’aria in quanto produttori bike, mountain goods e running shoes. Tutti sport la cui pratica è outdoor
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - T2 Kinabalu, sviluppata in collaborazione con Marco De Gasperi e dedicata alla montagna, sulla quale ha un record di risalita credo ineguagliabile. Tra le altre scarpe che presentiamo qui in fiera, vorrei inoltre fare un accenno particolare a un prodotto dedicato al triathlon: La T2 Pro Evolution. È dotata di uno specifico supporto nella zona posteriore, in modo da poter agevolare la calzata nel passaggio dalla fase bike alla fase run nella triplice attività. In questo modo, l’atleta può indossare velocemente e comodamente la scarpa con un gesto semplice e rapido
IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - Tutta la collezione running e trail running grazie al concetto costruttivo Ergologic Ride (shape delle suole) e la supertecnologica dell’intersuola in AeroFoam, un materiale senza eguali in termini di cushioning, leggerezza e durata
COME PROMUOVETE LA SS 13 - Nelle nostre campagne pubblicitarie saranno promossi a rotazione prodotti road e off road in ugual modo e “random” (in termini di canali e media). Desideriamo che il consumatore ci conosca per tutto ciò che facciamo visto che ci proponiamo come specialisti sia sul trail che sul road. Per quanto riguarda iniziative ed eventi, faremo tante attività affianco ai nostri rivenditori. Siamo “giovani” in questo settore, di conseguenza abbiamo la necessità di promuovere in modo concreto e diretto al consumatore. Per i “grossi” eventi ci sarà tempo, prima dobbiamo focalizzare le nostre attenzioni in chi crede nel nostro progetto e fornire degli strumenti per aiutarlo a vendere: Test Days, POP, vetrine, personalizzazione di aree e/o corner nei negozi, presenza gare in cui sono coinvolti i
COME PROMUOVETE LA SS 13 - La linea Mountain Running sarà lanciata sul mercato consumer con una campagna che prosegue il concetto “superhero” introdotto per la collezione invernale. Atleti e persone “normali” sono state coinvolte nella realizzazione di un visual che ricorda quanto La Sportiva è in grado di far superare, a chi la indossa, i propri limiti interni. Web e riviste specializzate saranno i canali utilizzati per promuovere il concetto. L’altra grande operazione, in continuità con quanto fatto in passato, sarà la creazione di un team atleti La Sportiva Mountain Running, con total look La Sportiva: non più solo shoes ma anche abbigliamento per tutti gli atleti impegnati nelle skyrace internazionali ALTRE VOSTRE INIZIATIVE 2012 DA SEGNALARE - Partirà a settembre/ottobre un contest on-line, realizzato in collaborazione con i negozi Sportler, avente come primo premio un week-end di sci alpinismo con i creatori e tester della linea La Sportiva Skimountaineering: un’occasione unica per conoscere come nasce un prodotto dedicato a questa disciplina e per vivere un’esperienza di freeride e skialp in alta montagna con guide professioniste
la novità ss 13 - Ultra Raptor
tatile e cartografico
COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ - OutDoor è una fiera collaudata da anni e ben organizzata. Scott è all’esordio in questa fiera e con piacere ho visto un mondo “vivo” e sempre alla ricerca di innovazione e sviluppo (soprattutto nel settore footwear e accessori), là dove la funzionalità dei prodotti è posto come primo obiettivo dei produttori. Lavorando in Scott sono diventato un fan dei dettagli tecnici e dell’innovazione
di cui italiani circa 30
IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - Quantum 2.0, calzatura da mountain running evoluzione del modello Quantum e realizzata in collaborazione con Vibram. Un passo in avanti ulteriore che migliora la tecnologia La Sportiva Morpho Dynamic
IL SEGMENTO PRODOTTI CHE STA PERFORMANDO MEGLIO - Sicuramente il prodotto outdoor por-
Paolo Mauri, sales manager
NEGOZIANTI IN VISITA AL VOSTRO STAND - Alcune centinaia,
Running e tutti i nuovi prodotti della collezione footwear dedicata sempre al mondo trail
LA CAMPAGNA VENDITE SS 13 IN TRE PAROLE E QUANDO LA CHIUDERETE - La campagna si chiu-
scoTt
non ho notato brand che emergono e si distinguono sulla massa, tutto molto simile
PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - La nuova linea di abbigliamento Mountain
LA CAMPAGNA VENDITE SS 13 IN TRE PAROLE E QUANDO LA CHIUDERETE - Secondo le previsioni chiuderemo il 2012 con un fatturato in incremento di circa il 10% rispetto al 2011, e di questi tempi è un ottimo risultato. Il sell out sta andando bene, ma è un po’ in contrazione, stiamo soffrendo un po’ negli store specializzati. In compenso il mercato online tira molto e gli utilizzatori finali in Italia, soprattutto per l’elettronica, hanno superato i dubbi per quanto riguarda il commercio online. In confronto alla gamma outdoor, quella fitness è in leggera contrazione rispetto al 2011, dovuta alla mancanza di novità nella prima parte dell’anno, alla quale sopperiremo da oggi a fine 2012
la novità ss 13 - Fenix la novità ss 13 - Carbon Force FL
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO
nostri dealers, ecc… Infine, quando sono disponibili e liberi da impegni di gare e da lavoro di R&D (in cui alcuni di questi sono coinvolti), ci piace poter far presenziare i nostri atleti ai running day (giornate test organizzate con i dealers)
LA CAMPAGNA VENDITE SS 13 IN TRE PAROLE E QUANDO LA CHIUDERETE - Molto bene, siamo molto soddisfatti. Chi già lavorava con noi sta crescendo la presenza del marchio nel negozio e abbiamo tanti nuovi dealers che inizieranno a vendere Scott dal 2013. La campagna vendite con un programma pre-season chiuderà a fine settembre, ma abbiamo sempre spazio e disponibilità per chi deciderà di lavorare con noi anche dopo questa data
IL FATTURATO 2012 VS 2011 SARÀ - In crescita: 20%/25% IL SEGMENTO DI PRODOTTI CHE STA PERFORMANDO MEGLIO - Il settore scarpe in assoluto. Il trail su tutto, ma va comunque molto bene anche il road
UN’IDEA PER RILANCIARE IL MERCATO - Penso sia importante che ogni organizzatore affianchi a ogni gara competitiva (road e off-road) percorsi più facili e non competitivi, affinchè la gente si avvicini e appassioni alla pratica sportiva con più continuità. Il running (road e trail) è cresciuto tanto in questi anni, ma ha ancora un importante bacino d’utenza che può essere conquistato. La frenesia della vita lavorativa e il poco tempo disponibile per la pratica rendono questa attività ideale. Inoltre, in questo difficile periodo politico-economico, il podismo permette la pratica sportiva in “economia” rispetto a tanti altri sport
Si tratta di una delle calzature più leggere in commercio per la categoria. Deve il suo nome al monte sulle cui creste si svolge una competizione valida per il circuito internazionale e il cui record è stato siglato nel 2010 dall’atleta Scott, Marco De Gasperi. La scarpa è altamente traspirante e ha alcuni punti di fuoriuscita di eventuale residuo di H2O tra tomaia e intersuola. Nella zona dell’avampiede la suola è rinforzata per offrire maggiore protezione. Creata per offrire un livello elevato di trazione in un prodotto dal peso minimo, si caratterizza per un design che si amplia nella zona mediale per offrire un movimento più naturale ed efficace. La nuova mescola della gomma è stata perfezionata per assicurare un ottimo grip su ogni tipo di terreno. Le caratteristiche tecniche specifiche di questa novità sono l’eRide e l’aeroFoam. La prima innovazione consiste in una speciale curvatura che agevola la fase di rullata durante la dinamica di corsa, disperdendo energia sul terreno nella battuta dell’avampiede e dunque eliminando l’effetto di “forefoot slap”. Il contatto e la fase di uscita della scarpa dal suolo sono progressivi e meno traumatici, mentre durante il push-off non si deforma grazie alla sua naturale geometria e curva. Tutto ciò rende questo un prodotto efficiente, senza che occorra inserire morbide intersuole nella zona tallonare, perché l’impatto è più avanzato e meglio distribuito sulle articolazioni. L’aeroFoam è un materiale dell’intersuola creato e certificato nei laboratori di Portland: rispetto a un Eva tradizionale è più leggera del 30% ed è in grado di offrire un effetto ammortizzante superiore del 50%. È inoltre in grado di mantenere prestazioni elevate in termini di compressione e di degrado dopo lunghi periodi di cicli di impatto (-7% di stress).
derà la prima settimana di ottobre. Visti gli ordini già pervenuti di alcuni key accounts strategici possiamo dire che, nonostante le difficoltà date da un momento di crisi generale, la campagna sta andando positivamente
ANDAMENTO SS 13 E PREVISIONE DI CHIUSURA - In crescita IL SEGMENTO PRODOTTI CHE STA PERFORMANDO MEGLIO - Climbing
Calzatura sviluppata per percorsi off-road a lunga distanza, competizioni ultra-marathon e sessioni di allenamento prolungate. La tomaia è in tessuto Air-mesh molto traspirante ed è assemblata su una piattaforma in Eva morbida a spessore differenziato (maggiore in punta, inferiore sul tallone) per un ottimo assorbimento dell’impatto in qualsiasi situazione e riduzione del ramp-angle. Il sistema di allacciatura è integrato alla tomaia a mezzo di fettucce cucite sul tessuto elastico interno e con rinforzi in alta frequenza sul mesh esterno: questo permette di ripartire la tensione dell’allacciatura su tutta la tomaia e avvolgere meglio il piede per un perfetto comfort di calzata. Ultra Raptor unisce i vantaggi in termini di performance di una costruzione contenitiva a quelli di comfort derivati da una forma comoda e con pianta larga. Il risultato è un prodotto indossabile per molte ore consecutive e adatto per utilizzo endurance su qualsiasi tipo di terreno off-road.
mad rock
voto - 8
Andrea Meattelli, commerciale Amorini COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ - La solita perfetta organizzazione COSA MENO - I soliti giorni sbagliati (giovedì – domenica di metà luglio)
NEGOZIANTI IN VISITA AL VOSTRO STAND - 60 retailers (dato complessivo in quanto distributori di cinque marchi in Italia), tutti italiani DIFFERENZE RISPETTO AL 2011 - Poche sono state le novità presentate in fiera (da parte di tutti i produttori), un fatto che ha tendenzialmente riflettuto la riluttanza a investire in questo periodo di crisi generale. I clienti che abbiamo accolto hanno focalizzato molto il loro interesse sui prodotti tecnici
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - Certamente le Badger, uniche scarpette dedicate al mondo indoor-palestra/noleggio, potranno essere in grado di attirare una fascia di addetti che ci interessa molto in questo periodo. L’intera linea, comunque, è in grado di offrire veramente un’opportunità di differenziazione rispetto alle linee dei concorrenti, con il plus di risultare tra l’altro semplice, funzionale, ma di grande qualità
IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - Il Trigger Wire, moschettone con leva a scatto sia in versione singola che come rinvio, è stato veramente apprezzato. Come sottolineato prima, la funzionalità è semplice e lo rende quasi indispensabile nel set di attrezzature di ogni arrampicatore LA CAMPAGNA VENDITE SS 13 IN TRE PAROLE E QUANDO LA CHIUDERETE - È iniziata dopo i primi giorni di agosto e tendenzialmente siamo molto positivi, devo dire più dell’anno passato. Si concluderà nei primi giorni di novembre, quando saremo già impegnati a preparare la nuova stagione invernale
ALTRE VOSTRE INIZIATIVE 2012 DA SEGNALARE - Direttamente o indirettamente (con i nostri migliori partner), in tanti appuntamenti che concludono questa stagione. Giusto per citarne alcuni: il Festival del Camminare (in collaborazione con Aku Italia) a Colle Umberto I° (PG) il 7-9 agosto, Skipass Modena 1-4 novembre e Spelaìon 2012, 1-4 novembre a Borgo Celano (FG) IL FATTURATO 2012 VS 2011 SARÀ - Stabile (dovuta principalmente a una stagione invernale contratta e all’introduzione di nuovi marchi (in fase di start-up) che hanno dato e stanno producendo buoni risultati IL SEGMENTO PRODOTTI CHE STA PERFORMANDO MEGLIO - In questo momento è, confermando le statistiche del mercato, l’outdoor in generale (escursionismo, arrampicata e camping) UN’IDEA PER RILANCIARE IL MERCATO - Accessibilità (rapporto qualità-prezzo), disponibilità (rapido canale di approvvigionamento) e comunicazione sull’uso dei prodotti (stiamo provvedendo, anche sulle linee meno conosciute, a una diffusione tradotta, tecnica e diretta grazie al nostro rinnovato ufficio estero)
la novità ss 13 - Trigger Wire L’innovativo Trigger Wire può essere utilizzato per estendere la propria portata, arrivando a clippare gli spit più lontani. Per realizzare ciò basta incorporare un elastico al Trigger Wire, realizzando così un sistema di accostamento esteso. Un sistema perfetto per tutti i progetti climbing con strapiombo.
XII
|Numero 9 / 2012|
OutDoor Report
CLIMBING TECHNOLOGY
voto - 8
Stefano Codazzi, product manager COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ Ci è piaciuto molto che il pubblico abbia sempre più interesse verso la gamma dei prodotti CT, segno che è attento alle innovazioni che offriamo agli arrampicatori
CAMP
voto - 6
Giovanni Codega, Italy Sales Manager COSA MENO - La totale mancanza di clienti italiani nei giorni di sabato e domenica, come succede già da qualche anno
COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ - Il posizionamento degli stand principali con vista sul percorso di trail running e sempre identificabili anche dall’esterno. La riuscita in generale della manifestazione
COSA MENO - La difficoltà e a volte l’impossibilità di accedere ad alcuni stand in quanto accreditati come espositori
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO
DIFFERENZE RISPETTO AL 2011 - Abbiamo avuto meno visite degli scorsi anni, soprattutto da parte di negozianti italiani. La fiera funziona bene, il servizio offerto è buono
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - Come sempre abbiamo presentato almeno una novità importante per ogni attività a cui sono destinati i nostri prodotti: dall’arrampicata al trail running, dalla ferrata all’escursionismo. Il Trail Vest light dedicato alle competizioni di trail running è sicuramente uno dei più interessanti
IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - Il Trail Vest light per la configurazione tecnica
PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - La linea Terrex è la punta di diamante della nostra collezione e continueremo a implementarla e supportala in futuro. Per la stagione SS 13 è stata arricchita di nuovi modelli come la Terrex Fast X, scarpa leggera e adatta a tutte le attività outdoor dove protezione e velocità la fanno da padrone
IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - Terrex Fast R, poiché si tratta di un modello altamente tecnologico e ultra-leggero, dal design accattivante e in grado di offrire un grip straordinario grazie alla suola Continental
COME PROMUOVETE LA SS13 - Abbiamo pianificato campagne su vertical media, web e stampa generalista. Raggiungeremo i consumatori con eventi outdoor non convenzionali mentre continuerà la nostra collaborazione con il gruppo alpinistico Ragni di Lecco, al loro fianco in tutte le loro imprese
pensata per soddisfare tutte le esigenze dei trail runner. L’imbrago Jasper CR3 Light per la leggerezza
COME PROMUOVETE LA SS13 - Le campagne pubblicitarie in pianificazione, in questo momento, non sono ancora definitive, ma naturalmente saremo presenti sulle maggiori riviste e siti web. A breve organizzeremo iniziative legate allo sci alpinismo e all’ice climbing, con annessa partecipazione dei nostri atleti
ALTRE VOSTRE INIZIATIVE 2012 DA SEGNALARE - Abbiamo cominciato a svolgere incon-
IL SEGMENTO PRODOTTI CHE STA PERFORMANDO MEGLIO - I prodotti tecnici, in partico-
scita quello estero
IL SEGMENTO PRODOTTI CHE STA PERFORMANDO MEGLIO - Sono diverse le categorie di prodotto importanti per la nostra azienda. Negli ultimi anni gli sforzi profusi dall’ufficio di ricerca e sviluppo su queste 6-7 categorie (caschi, imbraghi, moschettoni, ferrata, …) hanno portato parecchi frutti, segno che l’investimento nello sviluppo paga sempre
lare il comparto footwear
UN’IDEA PER RILANCIARE IL MERCATO - Occorre stare più vicini ai punti vendita: non
UN’IDEA PER RILANCIARE IL MERCATO - Le aziende stanno performando ad altissimo livello utilizzando materiali sempre innovativi e processi di produzione sempre più orientati alla sostenibilità. A prescindere dalla condizione economica, sono convinto che una maggiore consapevolezza e cultura nei confronti del mondo outdoor da parte dei giovani possa dare motivazione e spinta al settore
la novità ss 13 - Trail Vest 10
la novità ss 13 - Terrex Fast X Scarpa tecnica veloce e sicura su tutti i terreni grazie alle tecnologie Traxion e Formotion. Soletta OrthoLite confortevole all’interno. Intersuola specifica per l’outdoor per un miglior controllo e ammortizzazione su terreni impervi. Intersuola in adiprene sull’avanpiede per una maggior propulsione ed efficienza.
CRISPI
voto - 5 ½
Simone Daverio, sales manager
sempre a spingere l’assicuratore Alpine Up, la nostra nuova linea di imbrachi On Sight, Ascent e Explorer, la carrucola bloccante Rollnlock e il casco inmoulding Mizar
IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - Il prodotto che ha maggiormente colpito il visitatore è stato ancora l’assicuratore Alpine Up. L’innovazione di poter assicurare con mezze corde e frenata assistita su vie sportive, la discesa in corda doppia autobloccante e la possibilità in fase di recupero di rilasciare il compagno sotto carico fanno dell’Alpine Up l’assicuratore più completo e versatile mai prodotto
ANDAMENTO SS 13 E PREVISIONE DI CHIUSURA - Sta andando bene ma è presto per
IL FATTURATO 2012 VS 2011 SARÀ - Tendenzialmente in calo il mercato italiano, in cre-
mercato come quella che stiamo vivendo si può considerare come una crescita
PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - Puntiamo
LA CAMPAGNA VENDITE SS 13 IN TRE PAROLE E QUANDO LA CHIUDERETE - Abbiamo
LA CAMPAGNA VENDITE SS 13 IN TRE PAROLE E QUANDO LA CHIUDERETE - Non posIL FATTURATO 2012 VS 2011 SARÀ - Stabile. Che in una situazione economica e di
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO
COME PROMUOVETE LA SS 13 - Pubblicità su riviste italiane ed estere, partecipazione al village del Rock Master, al Festival di arrampicata a San Vito lo Capo e a Cornalba
la fine del 2012 si concludano positivamente alcune trattative con importanti atleti siamo ancora diffondere dati riguardanti la campagna vendite in corso, che verrà chiusa solamente a fine novembre
scorso abbiamo avuto un aumento totale di visitatori complessivi del 28%, di cui Italia + 13%, estero +31%
tri formativi sui nostri prodotti per i nostri clienti, soffermandoci anche sul sistema normativo e sul posizionamento dei prodotti Camp-Cassin all’interno del mercato. Tutto questo per essere più vicino ai punti vendita in un momento di stallo economico troppi pochi dati per poter dare un giudizio, la campagna vendite è iniziata solo da qualche settimana. Terminerà invece a metà novembre
ALTRE VOSTRE INIZIATIVE 2012 DA SEGNALARE - Stiamo lavorando per far sì che entro
italiani 42
DIFFERENZE RISPETTO AL 2011 - Rispetto all'anno
COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ - L’atteggiamento positivo di alcuni clienti
voto - 8 adidas Matteo Cattaneo, merchandising manager Adidas Italia
NEGOZIANTI IN VISITA AL VOSTRO STAND - 233, di cui
dobbiamo parlare solo di prodotti e di listini, ma cercare di capire le problematiche dei negozianti e valutare con essi collaborazioni atte a stringere forti partnership
tirare le conclusioni. Entro dicembre
IL FATTURATO 2012 VS 2011 SARÀ - In crescita. A oggi è sicuramente con il segno +, ma aspetterei la fine dell’anno per tirare le conclusioni IL SEGMENTO PRODOTTI CHE STA PERFORMANDO MEGLIO - Diciamo che riscontriamo un andamento positivo un po’ su tutta la gamma, con prevalenza degli articoli che sono sempre stati il nostro core business, ovvero i connettori. Gli articoli a catalogo più venduti restano comunque i rinvii e gli assicuratori (Alpine Up e Click Up). Anche i caschi ci stanno dando delle ottime soddisfazioni
UN’IDEA PER RILANCIARE IL MERCATO - Ammesso di averla la terrei sicuramente per me! La qualità, la serietà e il servizio al consumatore sono comunque i punti fermi dell’azienda
la novità ss 13 - On Sight
Versione superleggera del Trail Vest 10, novità per il 2013. Il Trail Vest Light esemplifica così al massimo livello la ricerca di Camp per la leggerezza e la velocità: un impegno che emerge nei particolari e nella globalità, all'insegna dell'assoluta essenzialità senza trascurare ciò che conta davvero per il comfort e per la funzionalità in gara. Basti pensare che, indossando il Trail Vest Light, l'atleta può accedere a tutto l'equipaggiamento essenziale senza mai fermarsi. La cinghia sternale e quella addominale, caratterizzate dalle nuove fibbie EZ OP ad apertura facilitata, garantiscono una perfetta regolazione. Comfort al top e ogni oggetto a portata di mano; così vi dimenticherete di avere uno zaino in spalla e allo stesso tempo, in caso di bisogno, avrete sempre con voi tutto il necessario: borraccia, guscio antivento, pantaloni, cappello. E poi energia e grinta. Mettete tutto insieme e, con il nuovo gioiello Camp, non vi mancherà nulla per la vostra prossima giornata di corsa al limite. Fra le altre caratteristiche tecniche presenta schienale e spallacci in morbida rete traspirante per il massimo comfort, vano principale da 10 litri, con inserti elastici per evitare movimenti del carico, tasca separata per l'hydrobag tra il vano principale e lo schienale, con la possibilità di posizionare il tubo nella parte superiore o inferiore dello spallaccio, 2 tasche porta borraccia e 2 tasche porta accessori sugli spallacci, 2 tasche sulla cintura per mappe e barrette energetiche, porta bastoncini accessibili anche senza togliere lo zaino, asole e cordini elastici per fissare l'equipaggiamento extra. Disponibile in 3 taglie per una vestibilità ottimale. È costruito in nylon ripstop superleggero, con trattamento che ne incrementa la durata e la resistenza all'acqua.
Imbracatura leggera e resistente sviluppata per l’arrampicata sportiva, si caratterizza per nuovo design e nuovi materiali. È studiata per offrire un comfort ancora superiore. Gli interni sono realizzati in mesh traspirante ad asciugatura veloce. È dotata di una fibbia di regolazione e di una nuova fibbia in plastica per stabilizzare l’estremità libera della fascia lombare. Fra gli scomparti per gli accessori, ci sono quattro ampi porta materiali, due sedi per moschettone portamateriale o porta-martello e un anello per sacchetto porta magnesite. La nuova struttura dei cosciali a T assicura maggior comfort di utilizzo. Peso: 335 gr (taglia M). Made in Italy.
COBER
voto - 7
Giovanni Veronesi, responsabile comunicazione COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ - Il clima positivo del settore outdoor COSA MENO - Il periodo e l’apertura domenicale
BERGHAUS
voto - 8
Sonia Imperadori, sales & marketing assistant
NEGOZIANTI IN VISITA AL VOSTRO STAND - 60, di cui italiani il 5% DIFFERENZE RISPETTO AL 2011 - Calo moderato del 15%
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - La linea Step By Step: bastoni telescopici da COSA TI È PIACIUTO MENO - A differenza di altre fiere che ho visitato, qui l’organizzazione è poco interessata a far sì che il pubblico visiti i padiglioni nella loro totalità
trekking a tre settori in lega di alluminio. La linea è composta da 7 modelli in varie colorazioni e con differenti tipi di manopole per poter offrire la più completa possibilità di scelta in base alle esigenze e alle caratteristiche dell'utilizzatore. Anche su alcuni modelli di questa linea viene montato il nuovo sistema di regolazione a leva esterna Fast Adjust, novità presentata in fiera
DIFFERENZE RISPETTO AL 2011 - Leggero calo di presenze a livello generale
IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - Il sistema Fast Adjust, montato su parecchi modelli della linea trekking
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO
INIZIATIVE 2012 DA SEGNALARE - Abbiamo recentemente creato la nuova linea Ultra Trail (specifica per il trail running), composta da tre modelli in lega di alluminio aeronautico: uno a misura fissa, uno telescopico a 2 settori e uno telescopico a 3 settori. Tutti i modelli sono caratterizzati dalla particolare manopola lunga in schiuma espansa che consente di impugnare l'attrezzo a differenti altezze, in base alle condizioni di utilizzo
PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - Dakota e Canvee IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - È stata molto apprezzata la linea Tinn a metà tra lo sportivo e il lifestyle, declinata in vari modelli a seconda della calzatura COME PROMUOVETE LA SS 13 - Realizzeremo campagne pubblicitarie a mezzo stampa e web e sono in programma diverse attività con atleti
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO
ALTRE VOSTRE INIZIATIVE 2012 DA SEGNALARE - In generale faremo eventi legati alla
PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - Vapour Storm
promozione della linea invernale
ENTRO QUANDO CHIUDERETE LA SS 13- Entro il 30 settembre
COME PROMUOVETE LA SS13 - Stiamo preparando un calendario di eventi,
IL FATTURATO 2012 VS 2011 SARÀ - Stabile. Pensiamo di chiudere in linea con gli altri
IL FATTURATO 2012 VS 2011 SARÀ - Stabile
anni, a esclusione del 2011 che è stato unico e ci ha fatto registrare risultati sorprendenti che difficilmente ripeteremo
IL FATTURATO 2012 VS 2011 SARÀ - Stabile IL SEGMENTO PRODOTTI CHE STA PERFORMANDO MEGLIO - Per la linea estiva il Nordic Walking, per quella invernale il noleggio
nulla di definitivo
IL SEGMENTO PRODOTTI CHE STA PERFORMANDO MEGLIO - Zaini
IL SEGMENTO DI PRODOTTI CHE STA PERFORMANDO MEGLIO - Light trakking e city
la novità ss 13 - CANVEE GTX
la novità ss 13 - Vapour Storm
Il nuovo Canvee GTX, con tomaia in cotone idrorepellente e fodera Gore-Tex Extended Comfort Footwear, è perfetto per i momenti spensierati di tutti i giorni. Presenta sottopiede a struttura differenziata e protezione sul bordo in pelle scamosciata. Soletta estraibile Crispi Air Mesh con feltro e carboni attivi. Ottima traspirabilità e azione antisudore/antiodore grazie alla costruzione Crispi 3D che allontana l’umidità lasciando il piede asciutto in ogni momento. La suola Vibram dispone di intersuola ammortizzante. Disponibile nelle taglie 36-47 EU e nei colori brown-brown, beige-beige, brown-blue, beige-blue. Pesa 340 gr.
Modello realizzato dopo otto anni di test in otto differenti Paesi, per scalate difficoltose, trekking e maratone estreme in montagna. Questa giacca della nuova collezione Vapour Light è stata testata dagli atleti Berghaus. È la prima al mondo realizzata in Gore-Tex impermeabile e ventilata. Fanno parte del suo corredo, infatti, le prese d’aria impermeabili nella parte superiore, le bocchette posteriori per il rilascio dell’aria. Allo stesso tempo, le prese d’aria laterali favoriscono un raffreddamento mirato.
la novità ss 13 - FAST ADJUST Cober presenta il nuovo sistema di bloccaggio per bastoni telescopici, con meccanismo esterno a leva. Si differenzia da quelli già presenti sul mercato per il semplicissimo sistema di regolazione che può essere azionato manualmente, senza ausilio di cacciavite o altri attrezzi. Il cuore del sistema è una rotella a stella che sporge leggermente dal corpo del meccanismo e permette di regolare l’ottimale serraggio della leva. Grazie a questo semplicissimo accorgimento, il sistema è estremamente facile da utilizzare: in qualsiasi momento e in ogni condizione (anche con i guanti) è possibile intervenire sulla forza di serraggio. Il sistema è stato sottoposto a severi test nel laboratorio di controllo qualità aziendale e ha superato abbondantemente i valori di tenuta richiesti dal TÜV (ente tedesco di certificazione). Per il Fast Adjust è stata presentata domanda di brevetto internazionale.
XIV |Numero 9 / 2012|
OutDoor Report
bergans
voto - 5 Philipp Putzer, agente per l’Italia di Bergans of Norway
Mountain Equipment
COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ - Nuovi trend che portano a un’outdoor più dinamico, maggiormente rivolto a vivere la montagna in maniera attiva (corsa, bici etc) e meno specializato verso l’arrampicata. Molte aziende hanno presentato prodotti più commerciali, in linea con i trend salutari che si vedono in altri settori. Erano evidenti i tanti colori forti e una tendenza generale a ringiovanire il settore dell’abbigliamento
COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ - È la fiera per l’Outdoor più completa in Europa. Ottima organizzazione con un buon supporto sia per l’espositore che per il visitatore
COSA MENO - Friedrichshafen rimane difficile da raggiungere per i negozianti italiani
NEGOZIANTI IN VISITA AL VOSTRO STAND - Circa 20, di cui italiani 25
MAMMUT
COSA MENO - L’atmosfera generale del pubblico italiano che sicuramente è provato dalla situazione economica nel nostro paese e che sta vivendo l’andamento della stagione con molta ansia e paura sul futuro
voto - 8
Jody Barattin, marketing Socrep COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ - La nostra nuova scarpa in Dyneema
DIFFERENZE RISPETTO AL 2011 In generale il nostro stand ha registrato un’affluenza simile all’anno scorso, ma i negozianti italiani sono stati circa il 10% in meno
COSA MENO - La poca gente. Purtroppo la fiera arriva in un periodo nel quale i negozianti
NEGOZIANTI IN VISITA AL VOSTRO STAND - Diverse centinaia al giorno.
preferiscono rimanere in negozio, ci sono i saldi e la crisi economica favorisce l’acquisto in questo periodo
Italiani circa il 10%
una sessantina
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO
DIFFERENZE RISPETTO AL 2011 - Purtroppo i negozianti intervenuti alla fiera non erano
PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - Per l’abbigliamento le giacche Ultratherm e
NEGOZIANTI IN VISITA AL VOSTRO STAND - Molti, non saprei dare un numero. Italiani circa
DIFFERENZE RISPETTO AL 2011 Meno italiani
molti come gli anni scorsi, come detto sopra, l’attuale crisi economica ha comportato delle scelte diverse, oggi ogni minuto speso in negozio è importante per catturare il cliente o per inventare qualcosa di nuovo utile alla vendita. I negozianti hanno preferito risparmiare e rimanere a lavorare
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - Glittertind Jacket IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - La 1180 Helium Jacket, giacca in Dermizax a 2 strati e ½ molto leggera e performante. Colori e taglio giovanile, prezzo accessibile e vasto range di utilizzo INIZIATIVE DA SEGNALARE - Skieda a Livigno della quale Bergans è partner ufficiale per i prossimi 3 anni
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - Sicuramente punteremo sulle scarpe, riconoscendo però che la vendita sarà più facile nell’attrezzo. Il RescYou ad esempio è qualcosa di diverso, mai presentato nel mercato outdoor, così come anche la corda Sensor
IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - Sicuramente il prodotto che ha colpito di più è la
2012, nelle nostre previsioni. Chiuderemo a fine settembre
nostra scarpa MTR 201 Dyneema, dotata di una rivoluzionaria tomaia che la rende praticamente indistruttibile
IL FATTURATO 2012 VS 2011 SARÀ - Stabile
COME PROMUOVETE LA SS13 - Quest’anno per le nostre campagne pubblicitarie abbiamo
LA CAMPAGNA VENDITE SS 13 IN TRE PAROLE E QUANDO LA CHIUDERETE - Come il
IL SEGMENTO PRODOTTI CHE STA PERFORMANDO MEGLIO - I prodotti con un buon rapporto qualità prezzo, dove prevale l’attenzione al prezzo sulle caratteristiche tecniche
la novità ss 13 - Glittertind Jacket Giacca in Dermizax a 3 strati, elasticizzata e realizzato in un taglio 3D. Impermeabilità: 20.000 mm. Traspirazione: 20.000. Leggera e con un volume di compressione ridottissimo, la Glittertind Jacket è un capo molto versatile che si può utilizzare nelle spedizioni più estreme come anche durante una passeggiata con tempo incerto. La membrana Dermizax garantisce massimi livelli di impermeabilità e traspirazione, che la rendono adatta anche all’utilizzo nelle stagioni più fredde, abbinata a un’imbottitura in Primaloft o piuma leggera Bergans. Disponibile sia da uomo che da donna, in 5 colori diversi, la Glittertind è la massima espressione di tecnicità ed estetica del marchio Bergans of Norway.
LEKI
voto - 8
Hannes Oehler, country manager Italy
ALTRE VOSTRE INIZIATIVE 2012 DA SEGNALARE - È ancora tutto da definire
IL SEGMENTO PRODOTTI CHE STA PERFORMANDO MEGLIO - Abbigliamento tecnico
l’attrezzo in genere, soprattutto imbraghi e corde
UN’IDEA PER RILANCIARE IL MERCATO - Diciamo che in questo caso le decisioni non spettano a noi, la crisi che sta colpendo il nostro Paese e l’intera Europa è qualcosa che va risolto in primis dalla classe dirigente. Credo comunque che l’attenzione allo sviluppo dei prodotti, alla continua innovazione, all’utilizzo di nuove tecnologie e l’eco-sostenibilità siano alla base della crescita di un’azienda moderna. Mammut fortunatamente lavora in tutti questi fronti
la novità ss 13 MTR 201 Dyneema
COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ - I colori proposti nelle varie collezioni COSA MENO - Che tutti si concentrano sul trail running NEGOZIANTI IN VISITA AL VOSTRO STAND - Difficile dirlo con esattezza. Gli italiani saranno stati un centinaio
DIFFERENZE RISPETTO AL 2011 - In linea con gli scorsi anni per la mia zona, concentrati soprattutto nelle prime 2 giornate. Il sabato era vuoto
COME PROMUOVETE LA SS 13 - Sicuramente campagne pubblicitarie sul Down Codex, promozione su Mountain Blog, comunicazione verso il trade tramite voi di Outdoor Mag. Poi organizzeremo alcune eventi, come il bivacco con negozianti in compagnia di Heinz Zak. Infine supportiamo alcuni forti atleti altoatesini: Juri Chiaramonte, Georg Hueber, Rebecca Finch, Ulrich Viertler, Matthias Polig sicuramente difficile, ma siccome facciamo una distribuzione molto selettiva e siamo ancora in fase d’introduzione del marchio in Italia, incrementeremo sia in numero di punti vendita che in fatturato. La chiuderemo a fine settembre
IL SEGMENTO PRODOTTI CHE STA PERFORMANDO MEGLIO - Stiamo vendendo molto bene
Alex Plancker, agente Leki
IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - Ha colpito molto la Utratherm Jacket: un capo ibrido che protegge non solo dalle intemperie ma fornisce anche leggero isolamento, in formato tascabile. In più riscuote grande interesse il nostro Down Codex riguardante i sacchi a pelo. L’abbiamo creato insieme al laboratorio indipendente IDFL (International Down Feather Laboratory) e all’associazione inglese per la tutela degli animali ed è molto più ristrettivo delle attuali normative europee. Il consumatore finale ha inoltre la possibilità di tracciare tutto il processo produttivo e la provenienza della piuma, garanzia di un prodotto rispettoso degli animali e dell’ambiente
seguito una nuova strada, quella di coinvolgere, oltre alle riviste di settore, anche i mainstream media. Sulla base dei risultati e della visibilità ottenuta, con tutta probabilità, continueremo sulla stessa strada. Continueremo poi, come gli scorsi anni, a sostenere gli atleti climbing della squadra Mammut Italia, inserendo nuove leve e confermando gli atleti già appartenenti al team. In prospettiva vorremo creare anche un team di atleti running, fornendo loro tutto il supporto tecnico necessario sulla base di quello che già abbiamo fatto in precedenza con il climbing
IL FATTURATO 2012 VS 2011 SARÀ - I nostri dati ad oggi sono leggermente in aumento
voto - 9
Cascade, nei sacchi a pelo Glacier e Titan
Nuova scarpa della collezione trail running della Mammut, la MTR 201 è una calzatura innovativa che utilizza molte nuove tecnologie. Le cuciture sono ridotte al minimo grazie alla tomaia costituita con un unico pezzo, mentre il Base Fit concept garantisce il massimo trasferimento delle forze dalla zona dei lacci alla suola. Altre caratteristiche: Memo Foam, 360° Hell support che supporta il calcagno in tutti i suoi movimenti e lo protegge. Peso al paio: 660 gr.
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO
PATAGONIA
PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - Leki Micro Stick Carbon
Fabio Zardini, sales manager
LA CAMPAGNA VENDITE SS 13 IN TRE PAROLE E QUANDO LA CHIUDERETE - Campagna
IL FATTURATO 2012 VS 2011 SARÀ - In crescita: +30%
la novità ss 13 - Titan I sacchi a pelo della linea Titan rappresentano la giusta scelta per gli entusiasti esigenti dell’outdoor, i quali richiedono altre prestazioni dai piumini a un prezzo vantaggioso. Mountain Equipment vanta una decennale esperienza nello sviluppo di sacchi a pelo di alta qualità e nella tutela dell’ambiente. Questi sacchi a pelo sono ideali per escursionisti e alpinisti, utenti che preferiscono un po’ di spazio in più senza rinunciare al peso e all’ingombro ridotti che può offrire un sacco a pelo in piumino. I Titan, versatili, confortevoli e altamente funzionali, dispongono di 85/15 piumino d’anatra con Fill Power minimo di 675 ciun, tessuto esterno resistente e leggero in He50 Nylon, tessuto interno Supersoft 40, estremamente traspirante, confortevole e resistente. Disponibile nelle seguenti versioni: Titan 425 (comfort +3°C/comfort limit -2°C/temperatura comfort garantita -5°C), Titan 550 (comfort 0°C/comfort limit -7°C/temperatura comfort garantita -9°C), Titan 750 (comfort -6°C/comfort limit -12°C/temperatura comfort garantita -15°C). Tutti i modelli Titan sono disponibili in due misure: regular (per persone fino a un’altezza di 180 cm) o extra large (per persone da un altezza di 180 cm in su).
voto - 8
IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - Leki Carbonlite, un bastone da trekking dal design opaco e dall’ottimo bilanciamento
COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ - Resta interessante il fatto di avere una fiera dedicata all’outdo-
COME PROMUOVETE LA SS13 - Oltre a campagne pubblicitarie su riviste di settore e cata-
or nella quale “respirare” un mondo che resta, nonostante tutto, il più effervescente nel vasto panorama dell’articolo sportivo
loghi dei negozianti, prevediamo una visita con i negozianti nel nucleo produttivo dei bastoni Leki a Tachov (Repubblica Ceca). Infine branding logo Leki in tutti i negozi che trattano i nostri prodotti
LA CAMPAGNA VENDITE SS 13 IN TRE PAROLE E QUANDO LA CHIUDERETE - La campagna vendita è iniziata bene, ma i conti si faranno alla fine. Dipende anche da come i negozi lavoreranno nei prossimi mesi, i nostri prodotti dipendono molto dalle condizioni meteo. Noi chiudiamo per fine ottobre la campagna vendita
IL FATTURATO 2012 VS 2011 SARÀ - Stabile, perché c’è stato un piccolo calo nei bastoni ma siamo cresciuti con i guanti grazie all’unico sistema Trigger S (bastone + guanto). La nuova collezione di guanti invernali piace molto, specialmente quella femminile e il mf touch per apparecchiature touchscreen
IL SEGMENTO PRODOTTI CHE STA PERFORMANDO MEGLIO - Guanti da sci e bastone da trekking
UN’IDEA PER RILANCIARE IL MERCATO - Il consumatore si concentra sempre di più sulla qualità del prodotto; offrire un rapporto qualità/prezzo giusto e non fare la lotta con i prezzi! Questo fatto ci indebolisce solo tutti quanti e ci rende più poveri
la novità ss 13 - Leki Micro Sticks Costituiti da quattro sezioni pieghevoli in carbonio o in lega di alluminio ad alta resistenza, ognuno con possibilità di regolazione di 20 cm oppure con lunghezza fissa (110, 115, 120, 125, 130 cm). I campi d’impiego sono tantissimi e l’utilizzo è versatile: accesso alle vie ferrate, trail running… Tutti i modelli sono dotati dell’impugnatura Aergon, tecnologia brevettata che garantisce la massima leggerezza, comoda e multi-presa senza spigoli, grazie anche al lacciolo con sgancio di sicurezza e rinforzo in pile. La prolunga Mid in mesh garantisce massimo confort in tutte le situazioni, anche quelle più estreme o dove bisogna essere abili e veloci nel cambio. Il sistema pieghevole è molto semplice e maneggevole nel fissaggio, funziona a spinta tramite un pulsante di blocco/sblocco. La perfetta stabilità del bastone pieghevole viene garantita dal sottile cavo High Performance in kevlar, che è anche rivestito da un robusto mantello di PE per offrire massima protezione alle fibre. La permanente e ottimale tensione del cavo viene regolata dalla molla interna nella parte inferiore dell’ultima sezione, che esegue anche automaticamente la compensazione del bastone. In certi casi può essere anche regolato per avere maggior performance di spinta. Robusto, maneggevole e semplice, Leki Micro Stick pesa 198 gr.
COSA MENO - Coincidenza con il periodo dei saldi, location non favorevole per l’Italia, i giorni nella settimana forse non i più adatti (da giovedì a domenica), continuano ad essere un limite per l’affluenza del pubblico italiano
NEGOZIANTI IN VISITA AL VOSTRO STAND - Non saprei in questo momento dire quanti italiani, sicuramente i soliti e meno dell’anno precedente
DIFFERENZE RISPETTO AL 2011 - Certamente ci sono stati meno visitatori
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - Sono tre le nuove principali proposte per la prossima estate. Wavefarer Board shorts, una nuova linea di costumi con tecnologia Stretch Mechanical (processo produttivo in cui gli elementi che apportano elasticità sono tessuti all'interno della stoffa e sottoposti a un processo di finitura unico) che garantisce fit impeccabile, eccezionale durabilità e il più alto livello di performance della categoria. La collezione Torrentshell, ridisegnata e ristrutturata migliorando e ampliando l’offerta dei classici antipioggia Patagonia. Novità assoluta la giacca Stretch Torrentshell: una leggera H2No Performance Standard hard shell a 2.5 strati, con tecnologia Mechanical Stretch lungo la schiena e le braccia, combinata a una costruzione articolata delle maniche che garantisce ampia libertà di movimento. Infine farà il suo debutto la prima collezione ufficiale Patagonia interamente dedicata allo Yoga, completamente riciclabile attraverso la Common Threads Initiative. Numerosi scalatori e surfisti ambassador Patagonia si dedicano allo yoga come pratica collaterale per migliorare le proprie prestazioni; è con il loro aiuto che è stata disegnata la nuova Yoga Collection, che include tessuti sia sintetici sia naturali dalle caratteristiche di elasticità, sostegno e qualità IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - La giacca tre strati, impermeabile/traspirante, minimalista M10: un must per l’alpinista tecnico che cerca massima leggerezza e funzionalità in situazioni estreme LA CAMPAGNA VENDITE SS 13 IN TRE PAROLE E QUANDO LA CHIUDERETE - La campagna chiuderà a fine settembre. È iniziata tutto sommato abbastanza bene, ma dobbiamo attendere la sua conclusione per poter esprimere un giudizio definitivo IL FATTURATO 2012 VS 2011 SARÀ - In calo, ma contenuto: 5% IL SEGMENTO PRODOTTI CHE STA PERFORMANDO MEGLIO - La linea di giacche antipioggia Torrentshell
UN’IDEA PER RILANCIARE IL MERCATO - Auspicheremmo la nascita di una serie di negozi specificatamente dedicati all’outdoor, così da riuscire a trasferire le “emozioni” tipiche del nostro settore e valorizzarne i prodotti
la novità ss 13 - Torrentshell Stretch Jacket Per la collezione Alpine primavera 2013 Patagonia presenta la Stretch Torrentshell, il capo più tecnico della linea, perfetto per l’alpinismo ma anche per l’escursionismo in montagna. Novità assoluta di questa stagione, la giacca Stretch Torrentshell è una leggera hard shell a 2.5 strati realizzata con Performance Standard H2No in 100% nylon ripstop da 2.4 oz 40 denari con barriera impermeabile/traspirante, finitura Deluge DWR (trattamento idrorepellente a lunga durata) e rinforzi Mechanical Stretch applicati lungo la schiena e le braccia, combinati a una costruzione articolata delle maniche che garantisce un’ampia libertà di movimento. Zip con spalmatura a prova d’acqua, tasche che non interferiscono con imbragatura e zaino, cappuccio arrotolabile e comprimibile che consente di indossare il caschetto. L’insieme di queste caratteristiche rendono la giacca un ideale hard-shell per le attività più impegnative. Prezzo al pubblico: 190 euro.
OutDoor Report
|Numero 9 / 2012|
XV
voto - 8 ½ Vittorio Forato, MKT manager
AKU
COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ - OutDoor non perde la sua autenticità, pur rinnovandosi COSA MENO - Niente in particolare NEGOZIANTI IN VISITA AL VOSTRO STAND - Circa 170, di cui italiani un 15%
DIFFERENZE RISPETTO AL 2011 - L’affluenza che
eider
voto - 8 Manuele Barbon, direttore vendite Italia per Eider
per la fiera è leggermente calata, è per noi aumentata. La clientela tedesca in particolare si è dimostrata molto curiosa delle tante novità esposte: Transalpina, i nuovi modelli della famiglia SL e Rock II su tutte
COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ - Le molte attività che propone la fiera oltre agli stand
Columbia
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO
voto - 8
PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - Il modello Transalpina GTX, dedicata agli escursionisti assidui e consapevoli, è la vera novità per la stagione 2013. Perfettamente adatta all’attività escursionistica moderna, è un mix tra i valori della tradizione manifatturiera e le nuove soluzioni tecnico-stilistiche
IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - In generale abbiamo visto che i clienti sono stati entusiasti di tutte le novità della collezione SS13, pensata e creata per la gente che vive e lavora in montagna
COME PROMUOVETE LA SS13 - A livello creativo abbiamo pensato a una rappresentazione originale del target, mostrando l’utilizzatore in un’espressione di rapporto intenso con il prodotto. Un rapporto emozionale e sensoriale, sintetizzato nella headline “FEEL”. Il concetto “FEEL” sarà quindi il tema della campagna relativa alla collezione SS13. Indossare un paio di scarpe Aku per provare il vero comfort di una scarpa per l’escursionista e per chi vive e lavora in montagna ALTRE VOSTRE INIZIATIVE 2012 DA SEGNALARE - Le iniziative sono molte, su tutte la partnership per il secondo anno consecutivo con l’International Mountain Summit di Bressanone. Saremo presenti con un nostro convegno sul tema dello spopolamento della montagna. A tutti i “walk”, ovvero le camminate con gli alpinisti, metteremo a disposizione in test i nostri tre modelli di punta di questa stagione 2012, su cui spicca di certo la SL Trek GTX, che ha appena conseguito l’importante Kauf Tipp della rivista tedesca Outdoor Magazin LA CAMPAGNA VENDITE SS 13 IN TRE PAROLE E QUANDO LA CHIUDERETE - Le previsioni sono buone. Mantenendo il nostro DNA che è il trekking, il mercato ci ripaga e risponde in maniera positiva, in special modo quest’anno con un 47% di novità in collezione IL FATTURATO 2012 VS 2011 SARÀ - Puntiamo a una crescita, soprattutto grazie al con-
NEGOZIANTI IN VISITA AL VOSTRO STAND - Una quindicina COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ - Le novità tecnologiche proposte da varie aziende. Sono uno stimolo costante per avvicinare sempre più persone alle più svariate attività outdoor
DIFFERENZE RISPETTO AL 2011 - Secondo me, meno presenza di italiani
COSA MENO - Le tempistiche di svolgimento di questa fiera non permettono a molti negozianti, soprattutto italiani, di partecipare
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO
NEGOZIANTI IN VISITA AL VOSTRO STAND - Più di 500 visite, di cui 10% italiani
PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - Target Jacket in colori nuovi
DIFFERENZE RISPETTO AL 2011 - Partendo dal presupposto che non molti italiani parte-
IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - La linea mountain nel complesso
cipano alla fiera, i visitatori sono sempre gli stessi, sia in periodi difficili che in quelli positivi. La maggior differenza è nell’umore dei negozianti, in generale piuttosto basso per la contrazione delle vendite e le condizioni economiche particolarmente dure
COME PROMUOVETE LA SS 13 - Forniremo del materiale ai nostri atleti
LA CAMPAGNA VENDITE SS 13 IN TRE PAROLE E QUANDO LA CHIUDERETE - La collezio-
PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - In generale tutti i modelli che adottano la tecnologia Omni Freeze Zero, presente in abbigliamento, accessori e calzature
IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - Il Performance Layer, in quanto è un prodotto estremamente versatile che ben si adatta a molteplici attività aerobiche praticate al caldo dell’estate COME PROMUOVETE LA SS 13 - Campagne pubblicitarie Omni Freeze Zero attraverso stampa e web, giornate promozionali in-store e presenza ad alcune maratone (Milano e Roma), sponsorizzazioni al Centro rafting di Val di Sole e di tour operator come Zeppelin e il network Atlantide. Verificheremo lo scenario della prossima primavera/estate e agiremo di conseguenza
ALTRE VOSTRE INIZIATIVE 2012 DA SEGNALARE - Realizzeremo eventi in-store per pro-
IL SEGMENTO PRODOTTI CHE STA PERFORMANDO MEGLIO - Il mondo del trekking è e rimarrà il nostro mondo, li nasce la storia di Aku e su questo segmento continueremo a costruire i nostri valori
ANDAMENTO SS 13 E PREVISIONE DI CHIUSURA - Dalle difficoltà che il retail sta incon-
UN’IDEA PER RILANCIARE IL MERCATO - Rilanciare il mercato è un concetto impegnativo, certo la cosa migliore da fare è tornare alle cose fondate su dei valori autentici, fare scarpe per chi vive e lavora in montagna è per noi una scelta che può dare soddisfazioni
IL FATTURATO 2012 VS 2011 SARÀ - Stabile
Modello pensato per i trekking impegnativi che si sviluppano fino alle medie quote. SL Sintesi è il giusto mix tra leggerezza, stabilità e protezione. Una scarpa ideale per vie ferrate e vie normali su roccia, grazie alla suola Vibram Mulaz, che garantisce efficacia e un grip ottimale, e alle protezioni in gomma che garantiscono protezione in tutte le condizioni di utilizzo. SL Sintesi GTX è la scarpa dedicata ai Thru Hikers. Tomaia: scamosciato 1.8 mm. Fodera: Gore-Tex Performance Comfort. Plantare: Custom Fit IMS 162. Disponibile nelle misure 3-13. Peso: 550 gr.
millet
voto - 8 1/2
Marco Sancandi, direttore generale Lmo e responsabile vendite Millet Italia
muovere la linea Performance Layer sia nell’invernale che nell’estivo trando ne consegue un posticipo degli ordini. Il nostro obiettivo è comunque quello di una sostanziale stabilità, in una campagna vendite che si chiuderà il 30 settembre
IL SEGMENTO PRODOTTI CHE STA PERFORMANDO MEGLIO - La linea Performance Layer che abbiamo inserito nella FW 2011. Ci consente di utilizzare, a seconda della stagione, tutte e tre le principali tecnologie Columbia: Omni Wick Evap, Omni Freeze Zero e Omni Heat Reflective, con l’obiettivo di presentare tecnologie visibili che portino un reale beneficio all’utilizzatore finale
UN’IDEA PER RILANCIARE IL MERCATO - Suggerisco a tutti (operatori del settore inclusi) di scegliere l’outdoor come stile di vita. Il costo del petrolio e dell’energia aumentano? Allora iniziamo tutti a muoverci di più a piedi o in bici indossando capi di abbigliamento che vanno lavati a basse temperature, con poco detersivo e che non hanno bisogno di essere stirati. Il risparmio è garantito e ne gioveremo tutti
COSA MENO - L’affluenza sempre minore di clienti italiani
NEGOZIANTI IN VISITA AL VOSTRO STAND Molti, di cui italiani 40
DIFFERENZE RISPETTO AL 2011 - 20% in meno
LIZARD
NEGOZIANTI IN VISITA AL VOSTRO STAND -
PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - La linea abbigliamento Ltk per il fast hiking e le calzature da avvicinamento
Nessuna differenza
nazionale con campagne incisive, impattanti, efficaci. Inoltre stiamo selezionando una serie di eventi su tutto il territorio nazionale, quali gare di arrampicata, trail, spedizioni alpinistiche, iniziative che siano efficaci veicoli di promozione del prodotto e del marchio. In aggiunta amplieremo il numero dei nostri testimonial e consiglieri tecnici e organizzeremo clinic con i nostri clienti
ALTRE VOSTRE INIZIATIVE 2012 DA SEGNALARE - Due importanti eventi in Sicilia: la Millet Etna Skyrace, gara di prestigio a cui teniamo molto organizzata da Mandala Tour con la direzione tecnica di Marco Tomasello, nostro storico testimonial, e la co-sponsorizzazione del San Vito Climbing Festival LA CAMPAGNA VENDITE SS 13 IN TRE PAROLE E QUANDO LA CHIUDERETE - La campa-
voto - 9
COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ - La vivacità e la grande proposta di prodotti esposti
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO
COME PROMUOVETE LA SS13 - Puntiamo molto sul web e poche riviste a diffusione
Gli italiani sono stati il 2/3% del totale
Giacca della linea Mountain, a 3 strati, molto leggera e minimale dedicata alle attività più intense. È costruita con membrana Gore-Tex Active Shell, assolutamente traspirante, con colonna d’acqua 28.000 mm. Dispone di cappuccio staccabile e regolabile con sistema Easy Adjustable Hood System, apertura frontale totale con cerniera impermeabile, tasche al petto con cerniere impermeabili, rinforzi Inprotec e soffietto per maggior capienza, aperture di ventilazione sotto le ascelle con cerniere impermeabili, chiusura polsini con velcro e chiusura del fondo con cordino elastico. Peso: 355 gr. Misure: S-2XL.
SALEWA
voto - 8
Luca Dragoni, responsabile marketing e comunicazione salewa, Dynafit, Silvretta e Pomoca
molti negozianti italiani nei confronti di questa importante fiera. Certamente dal punto di vista strettamente logistico è un po’ fuori mano, ma l’OutDoor di Friedrichshafen dovrebbe essere un must per coloro che vogliono capire le tendenze del mercato e avere una panoramica sulle novità più interessanti
NEGOZIANTI IN VISITA AL VOSTRO STAND - C’è stato un lieve calo delle presenze
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - Salewa sta investendo molto nello sviluppo di
IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - Sono piaciute molto le collezioni Mountaineering
La scarpa Kross Terra (vincitrice dell’Outdoor Award 2012), il sandalo Raven e la sovra calza Shield
IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - I visitatori rimangono colpiti dai contenuti tecnici adottati da calzature sempre più minimaliste e leggere
COME PROMUOVETE LA SS13 - Stiamo lavorando a un ricco programma di eventi e iniziative, che sveleremo più avanti
ALTRE VOSTRE INIZIATIVE 2012 DA SEGNALARE - Boulder in Val Daone e Rock Master
Impegnativa ma di soddisfazione. Chiuderà a settembre
IL SEGMENTO PRODOTTI CHE STA PERFORMANDO MEGLIO - Trail e fast hiking
IL FATTURATO 2012 VS 2011 SARÀ - Stabile, nonostante l’anno difficile crediamo di
Lo zaino che simboleggia l'innovazione in montagna, portando la mobilità ancora un passo avanti. Adatto a tutte le stagioni, presenta uno stile moderno e ultra-innovativo, ergonomico e agile. Dispone dell’innovativo schienale con sistema MBS (Mobility Back System) e cintura girevole per il libero movimento. Tra le altre caratteristiche: Load Directed Construction, cinghie di compressione, porta piccozze FPP, compatibile con tutti i sistemi di idratazione, cinghie sul fondo, porta corda, cover antipioggia rimovibile, spallacci ergonomici con trasferimenti di carico e cinghia dello sterno, tasca con zip sulla cintura.
la novità ss 13 - Target Aero jkt
PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 -
IL FATTURATO 2012 VS 2011 SARÀ - Stabile. +1% con acquisizione di clienti nuovi
la novità ss 13 - Zaino Axpel 42
in base alle esigenze e coinvolgere i negozi nelle nostre attività
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO
con l’associazione IOG
st’inverno…
traspirabilità per i capi multiattività
UN’IDEA PER RILANCIARE IL MERCATO - Fidelizzare la clientela con un servizio dedicato
nuove tecnologie legate all’attrezzo. L’Ergotec in questo senso è un primo risultato concreto del nuovo reparto Technical Hardware, sapientemente diretto da Egon Resch. Nel footwear, parlando del nuovo modello Wildfire, continua una storia di successo legata al mondo delle calzature approach, segmento in cui Salewa è leader di mercato. Per quello che riguarda la collezione apparel sicuramente va sottolineata una partnership sempre più stretta con aziende di prestigio come W.L. Gore & Associati, Primaloft, Polartec, con cui stiamo mettendo in piedi sinergie anche a livello di comunicazione e marketing
DIFFERENZE RISPETTO AL 2011 -
gna è altalenante, alcuni clienti sono in crescita, altri in fase di diminuzione. Chiuderemo la campagna a fine settembre, metà ottobre
UN’IDEA PER RILANCIARE IL MERCATO - Più che un’idea, una speranza: tanta neve que-
IL SEGMENTO DI PRODOTTI CHE STA PERFORMANDO MEGLIO - Stiamo puntando sulla
COSA MENO - La disaffezione di
Luca Pedrotti, presidente aicad
COSA MENO - Pochi negozianti italiani
IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - La collezione scarpe in generale, per il suo sviluppo
IL FATTURATO 2012 VS 2011 SARÀ - Stabile
Rockshow, con oltre venti ragazzi provenienti da otto diversi Paesi, è stato davvero un bellissimo spettacolo. Un esempio di quanto viva e giovane sia la scena boulder, basti pensare che solamente in Italia hanno partecipato in più di cinquecento. Numeri che lasciano ben sperare per il futuro
Anelli di uno speciale polimero sono stati applicati al materiale e, al contatto con umidità (sudore), offrono una piacevole sensazione di refrigerio evintando così un surriscaldamento eccessivo durante attività sportive aerobiche praticate nella stagione estiva. Tecnologia applicata ad accessori, abbigliamento e calzature.
di visite di clienti italiani
e le numerose innovazioni
ne estiva è un completamento dell’invernale per cui non è il nostro business principale. Tuttavia ci focalizziamo su pochi prodotti mirati che ci garantiscono un buon sell-out. Crediamo di chiudere la campagna vendite in sostanziale stabilità rispetto all’anno scorso, così come abbiamo chiuso in pareggio l’invernale
COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ - L’atmosfera che si respirava allo stand e la finale del Salewa
la novità ss 13 - Omni Freeze Zero
COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ - La presenza di tante aziende e le numerose offerte da un mercato internazionale
ALTRE VOSTRE INIZIATIVE 2012 DA SEGNALARE - Per l’invernale abbiamo in mente molti eventi tra cui alcuni realizzati in partnership con IFree
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO
tributo del mercato tedesco, ma ancora non è possibile dire una percentuale, questa la vedremo a fine campagna vendite
la novità ss 13 - SL Sintesi GTX
COSA MENO - Il poco afflusso di clienti italiani causa la location difficile da raggiungere e il periodo che coincideva con i saldi
Omar Bonsembiante, key account rep/trainer
LA CAMPAGNA VENDITE SS 13 IN TRE PAROLE E QUANDO LA CHIUDERETE -
chiudere l’anno in stabilità in Italia
IL SEGMENTO PRODOTTI CHE STA PERFORMANDO MEGLIO - Sia sandali che calzature
la novità ss 13 - Kross Terra Kross Terra è una scarpa dalle elevate caratteristiche tecniche, leggerissima e flessibile. Una zeppa minima garantisce la massima sensibilità e percezione del terreno, mentre la suola Vibram offre un grip imbattibile. Per una camminata naturale ma sicura.
e Climbing, non soltanto per la tecnicità dei prodotti ma anche per i concetti che le hanno ispirate
COME PROMUOVETE LA SS13 - Stiamo già lavorando al Salewa Climb to Ski Camp, è un evento da non perdere per gli appassionati di freeride di tutta Europa, ne vale veramente la pena
LA CAMPAGNA VENDITE SS 13 IN TRE PAROLE E QUANDO LA CHIUDERETE - Puntiamo molto su innovatività, tecnicità e concetti di marketing ad hoc, studiati per favorire il sell-out dei prodotti Salewa IL FATTURATO 2012 VS 2011 SARÀ - Stabile IL SEGMENTO PRODOTTI CHE STA PERFORMANDO MEGLIO - Footwear e appareal. Ci aspettiamo un importante rilancio dell’hardware
UN’IDEA PER RILANCIARE IL MERCATO - Moltissime idee, progetti sociali, comunicazione mirata, continuare a coinvolgere ed entusiasmare i quasi 80.000 fan che ci seguono su Facebook. Noi tutti in azienda, a partire da Heiner Oberrauch, passando agli agenti, sino ai colleghi che lavorano in magazzino, siamo animati dalla loro stessa passione: la montagna, in ogni sua declinazione. E tutto questo i nostri clienti lo percepiscono
la novità ss 13 - Kali GTX Novità della prossima stagione, la Kali GTX Jacket è realizzata in Gore-Tex Active Shell 3 strati, robusta e leggera. L’ambito di utilizzo è davvero molto ampio, dato che questo capo tecnico per alpinismo ed escursionismo è adatto di per sé anche alle attività aerobiche intense, viste le caratteristiche tecniche di questa rivoluzionaria membrana: alta traspirazione come un softshell e stessa protezione dall’acqua di un hardshell. Ulteriori dettagli importanti: zip waterproof con doppio cursore, taglio anatomico, gomiti pre-sagomati, cappuccio regolabile a una mano, laccetti di regolazione, due pratiche tasche sul petto.
XVI |Numero 9 / 2012|
OutDoor Report
SCARPA
voto - 9
Riccardo Milani, marketing manager
Mountain HardWear
voto - 7
Beppe Spadaro, country manager COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ - L’attenzione e l’interesse dei visitatori alle nostre nuove tecnologie COSA MENO - La tendenza delle aziende a volere offrire ogni sorta di prodotto NEGOZIANTI IN VISITA AL VOSTRO STAND Lo stand è stato decisamente affollato. La crescita del brand specie nei paesi oltralpe è marcata. Ho riscontrato un calo presenze della clientela italiana legata ai negozi di minore dimensioni e volumi, sicuramente impegnati con i saldi stagionali, ma ho notato un numero maggiore di visite di punti vendita non ancora serviti
KEFAS
Fabrizio Filippin, ufficio commerciale e marketing
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO
COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ - L’organizzazione della fiera in generale
PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - Nell’abbigliamento sicuramente la linea gusci COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ - L’ampia affluenza allo stand Scarpa e l’interesse dimostrato da parte dei visitatori per la nostra nuova collezione SS 2013
COSA MENO - L’evidente calo di presenze durante l’ultima giornata, che interpretiamo come un chiaro segnale di crisi. Riguardo ai prodotti presentati, abbiamo notato un’offerta poco diversificata in alcune categorie QUANTI NEGOZI IN VISITA AL VOSTRO STAND - Sono stati quattro giorni molto intensi e concitati. Volendo suddividere in percentuale, 80% visitatori esteri, 20% italiani DIFFERENZE RISPETTO AL 2011 - È un peccato notare che, di anno in anno, il mercato italiano continui a non sentire questo appuntamento. Sembra che manchi la consapevolezza che essere qui può diventare un’occasione di stimolo e un importante momento di condivisione IL SEGMENTO PRODOTTI CHE STA PERFORMANDO MEGLIO - Il Trail, proprio per questo è stato grande l’entusiasmo con cui è stata accolta la nostra nuova collezione Trail Running
intervista con il presidente sandro parisotto A proposito della nuova linea da trail presentata in fiera da Scarpa, abbiamo incontrato il presidente dell’azienda Sandro Parisotto che ai microfoni di Outdoor Magazine ha rilasciato la seguente intervista. Impressioni sulla fiera. Punti di forza, debolezze...
La fiera Outdoor di Friedrichshafen è sempre stata il punto di riferimento per il trade europeo di settore e per tutti coloro che vogliono essere al corrente delle ultime tendenze di mercato per la stagione a venire. Considerando inoltre che altre fiere affini si tengono tutte più tardi nel corso dell’anno, si può proprio dire che Friedrichshafen rappresenti un’anteprima mondiale. Sicuramente, un punto su cui la fiera dovrebbe lavorare ancora è la gestione dei soggiorni nella varie strutture alberghiere limitrofe, così da consentire una permanenza più comoda e sicura ad espositori e visitatori. Sistemazioni anche a 20 km di distanza dalla fiera rendono ancor più pesanti giornate già per loro natura intense. Credo l’organizzazione dovrebbe ovviare a questo disagio. Meglio o peggio dello scorso anno? Perché?
Difficile fare confronti, soprattutto perché oggigiorno le fiere costituiscono innanzi tutto un momento di scambio di idee ed opinioni, di verifica sulle collaborazioni in atto e condivisione di propositi futuri con i propri clienti, dettaglianti e distributori. Diciamo che, per la nostra azienda, sono state soddisfatte le aspettative riposte in quest’evento e comunque tutti i nostri rivenditori ci hanno fatto visita allo stand. Qual è stata l'affluenza allo stand SCARPA? Soddisfatti?
L’affluenza è stata nella norma. Da molto tempo lavoriamo con partner consolidati e le aree che per noi rimangono ancora “scoperte” non sono poi molte, o comunque non rappresentano una priorità nell’immediato. Leggermente più scarsa rispetto alla scorsa stagione la presenza di negozianti italiani. Sarà il periodo difficile, la crisi economica e quindi l’impossibilità di allontanarsi per più giorni dalla propria attività… Il cliente italiano ha avuto maggiore difficoltà e forse meno entusiasmo per partecipare a questo evento. Se ti dico "trail", tu cosa mi dici?
Dico: sentiero, corsa, movimento, leggerezza, velocità, agilità. Tutte parole che in queste ultime stagioni hanno avuto un notevole riscontro in termini di vendite. E la stessa parola "trail" ha attratto una nuova fascia di consumatori ed utilizzatori, con linee di prodotto sempre nuove. Quanto pesa il nuovo segmento trail running di SCARPA sulla collezione primavera/estate 2013?
SCARPA crede fermamente nel trail running come disciplina outdoor ed è per questa ragione che all’interno della nuova collezione Primavera/Estate 2013 ha presentato una linea di prodotto trail completa: dal modello più strutturato a quello minimalista, per arrivare a un compromesso di stabilità e leggerezza in cui SCARPA crede davvero molto. Questa nuova linea è il nostro primo obiettivo per la prossima estate. L'offerta trail è senza dubbio una delle più consistenti del mercato outdoor. Qual è la prerogativa SCARPA?
Plasmic realizzati con la nuova tecnologia Dry Q Evap, con la quale offriamo un prodotto impermeabile, traspirante ma soprattutto permeabile all’aria e dotato, unico nella categoria, di zip impermeabile. Nella linea Ueli Steck il nuovo pantalone da alpinismo Warlow Hybrid con un fit decisamente “italiano”. Ma è sicuramente la linea equipaggiamento (zaini e sacchi a pelo) a fare un importante passo avanti. La nuova gamma zaini ha catturato l’interesse di tutti. Mentre nei sacchi a pelo la linea si allunga con l’introduzione della serie Hibachi in piuma goose 600 fill down. Tutti i prodotti in piuma della stagione SS13 sono realizzati con tecnologia Qshiel, una soluzione che rende impermeabile tutti i nostri prodotti in piuma
IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - Sono quelli realizzati in Cool Q zero, maglie e cappelli dedicati agli sport veloci (running, hiking e nordic walking). Il tessuto oltre alle doti di traspirazione e asciugabilità, riduce la temperatura corporea percepita generando, sotto sforzo, un piacevole senso di freschezza
CAMPAGNE O INIZIATIVE SPECIFICHE PER LA SS13 - Da marzo in poi concentreremo le
COSA MENO - Poca affluenza. La fiera potrebbe durare 3 giorni invece di 4 NEGOZIANTI IN VISITA AL VOSTRO STAND - Meno ripetto gli anni scorsi (30), di cui italiani una decina
DIFFERENZE RISPETTO AL 2011 - Meno affluenza in generale come numero di negozianti, soprattutto italiani
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - Puntiamo soprattutto sulle linee basse, da fastpacking, trekking leggero e camminate in generale. La suola K-Evo è una nostra tecnologia in esclusiva su cui puntiamo. In termini di prodotto invece il modello Striding, proposto in diversi colori
attività principalmente attraverso i canali web e social network. Da novembre 2012 sarà operativo il nuovo sito MHW in lingua italiana. Poi ci sono diversi eventi ed iniziative: Kumbu Express (per i prodotti Ueli Steck) e The Journey, dove l’utente finale potrà vincere un’emozionante vacanza (probabilmente in Marocco) con climbers e slackliners d’eccezione offerta da MHW. Saremo poi presenti con i nostri atleti alla Marathon Des Sables e all’UTMB
IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - La nuova collezione T-Shoes ha ricevuto notevoli
ALTRE VOSTRE INIZIATIVE 2012 DA SEGNALARE - Da quest’anno siamo tra i principali
IL FATTURATO 2012 VS 2011 SARÀ - Stabile
sponsor MSP, il nuovo film realizzato con i più famosi freerider in circolazione. Il filmato è pronto e verrà proiettato in alcune selezionate località. Lo spettacolo è assicurato
IL SEGMENTO PRODOTTI CHE STA PERFORMANDO MEGLIO - La linea fastpacking (bassa)
LA CAMPAGNA VENDITE SS 13 IN TRE PAROLE E QUANDO LA CHIUDERETE - Veniamo
la novità ss 13 - K-Evo 3DTY
consensi, in particolare il modello Journey dedicata - La collezioLA CAMPAGNA VENDITE SS 13 IN TRE PAROLE Proposta E QUANDOcalzature LA CHIUDERETE mondo kids. ha tenuto botta quene estiva è meno importante di quella invernale,alche comunque st’anno. Questo ci fa ben sperare di chiudere in parità sul 2011
da due campagne vendita di forte crescita. È presto per dire quando chiuderemo
IL FATTURATO 2012 VS 2011 SARÀ - Stabile IL SEGMENTO PRODOTTI CHE STA PERFORMANDO MEGLIO Equipaggiamento
la novità ss 13 Ghost Whisperer Hooded Jacket Protezione dagli elementi in tasca: ultraleggerezza, nessun ingombro, massima efficienza. Cappuccio low-profile e zip integrale. Il tessuto shell in nylon ripstop è altamente resistente a vento e acqua, grazie a una costruzione tecnologica unica al mondo.
lafuma
voto - 9
Sandro Scattolin, responsabile commerciale Lafuma Italia COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ La partecipazione delle aziende, che hanno dimostrato tutta la loro voglia di proporre cose nuove e di dare nuovo entusiasmo e fiducia per il futuro
La suola K-Evo 3DTY rappresenta l’evoluzione delle calzature Kefas per le attività sportive, espressa con la ricerca di nuove tecnologie e con l’adozione di nuovi materiali che, applicati all’intersuola, sviluppano e sprigionano energia motoria con minor sforzo. Tale intersuola, prima nel suo genere, abbinata al battistrada Vibram offre sviluppo e trasferimento energia, contenimento della struttura, assorbimento e stabilità. Queste caratteristiche la rendono adatta in modo specifico per il nordic walking. La particolare suddivisione in zone ben precise della parte interna della midsole è alla base di questa tecnologia. La fusione delle tre differenti densità di materiale, pur mantenendo ognuna la posizione per cui è stata studiata, assume in un’unica forma 4 sezioni distinte e complementari su cui si appoggia il piede. La prima e la seconda sezione sono posizionate rispettivamente sotto il tallone e sotto la zona metatarsica anteriore. Qui il materiale è molto morbido ed elastico, la sensazione è quella di camminare sulla sabbia. Il sistema Memory permette il trasferimento di energia dalla suola al piede che viene spinto con poco sforzo ad affrontare il passo successivo, rendendo più agevole la camminata. I cuscinetti ritornano sempre alla loro posizione normale. La terza sezione è posizionata sotto l'arco plantare, il materiale è rigido per una funzione di irrigidimento del sistema scarpa-suola che evita alla stessa la torsione e favorisce una camminata eretta, migliorando la postura del corpo. La quarta sezione crea un anello lungo il bordo interno della midsole, di media densità, favorisce la stabilità del piede all'interno della scarpa e migliora la camminata favorendo l'aderenza anche laterale. In foto i modelli Falcon e Striding.
NEGOZIANTI IN VISITA AL VOSTRO STAND - Non ho un dato ufficiale delle entrate, ma la sensazione, anche confrontandomi con i colleghi esteri, è stata quella di un afflusso maggiore al nostro stand rispetto agli anni passati. I retailer italiani sono stati più di venti
DIFFERENZE RISPETTO AL 2011 - Forse la defezione di qualche cliente italiano, ma in generale l’andamento è stato in linea con quello dell’anno passato
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - La linea Speedtrail, che comprende le nostre novità più tecniche e performanti
SCARPA entra nel mondo trail con una linea completa, che sa condensare in sé il know-how, l’esperienza e le intuizioni che insieme costituiscono il DNA del nostro brand e della nostra azienda. Ancora una volta abbiamo scelto di mettere a disposizione del nostro consumatore un prodotto tecnologicamente avanzato e che sapesse essere nuovo simbolo dell’indiscussa qualità SCARPA.
IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - Lo zainetto Speedtrail 5, sviluppato in collaborazio-
Quale reazione avete colto nei visitatori fermi davanti agli espositori dei nuovi modelli trail?
stampa specializzata e nel B2B. Partecipiamo inoltre a diversi eventi, molti nel sud Italia: Trail di Monte Casto (28 ottobre), Amalfi Trail (dal 13 al 20 ottobre), Vulcano Trail (dal 21 al 28 aprile 2013). E ovviamente abbiamo la nostra squadra ufficiale, il Lafuma Trail Team Italia, capitanato dal mitico Maurizio Scilla
Sicuramente entusiasmo e soddisfazione, misti a un po’ di sorpresa. Credo i nostri rivenditori non si aspettassero la presentazione della nuova linea. Le reazioni sono state più che positive, grazie anche il coinvolgimento nel progetto di partner d’eccellenza quali Vibram per lo sviluppo delle suole e Gore-Tex per i sistemi di traspirazione ed impermeabilità propri dei modelli pensati per un utilizzo più intenso.
voto - 8
ne con il Team Lafuma. È molto leggero e si adatta comodamente al corpo. Gli spallacci ergonomici, i portaborracce e la chiusura toracica sono rapidamente regolabili. Un prodotto che rimpiazza l’Ultra Trail dell’anno scorso e su cui crediamo molto
COME PROMUOVETE LA SS13 - Daremo risalto ai nuovi prodotti come di consueto nella
ALTRE VOSTRE INIZIATIVE 2012 DA SEGNALARE - Oltre agli eventi sopra illustrati, abbia-
jack wolfskin Daniele Piccin, sales representative Italia COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - Uno dei modelli tecnici di maggior rilievo per l’estate 2013 è la giacca High Voltage
IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - Il prodotto della collezione SS 2013 più apprezzato è stato la giacca Flyweight, per altro insignita dell’Outdoor Industry Awards 2012
no in programma alcuni clinic con i negozianti per presentare le novità tecniche dei nostri prodotti. Stiamo inoltre sviluppando la nostra presenza nei social network e rinnovando il sito internet
COME PROMUOVETE LA SS 13 - Niente di definito ancora, ma siamo official sponsor
Supporteremo i negozianti con del materiale POP per un’adeguata presentazione dei prodotti nel punto vendita. Inoltre, attraverso i social network più diffusi metteremo a disposizione dei consumatori tutti i feedback e i test dei nostri collaboratori affinché possano essere informati al meglio sull’utilizzo ottimale dei nuovi prodotti. Quanto agli eventi mirati, il primo sarà il Trofeo SCARPA - Trail degli Eroi a fine settembre.
LA CAMPAGNA VENDITE SS 13 IN TRE PAROLE E QUANDO LA CHIUDERETE - La campa-
ALTRE VOSTRE INIZIATIVE 2012 DA SEGNALARE - Campagne pubblicitarie su carta
gna vendite è sicuramente impegnativa e si prolungherà fino a fine settembre, come si poteva ovviamente prevedere. L’importante sarà far comprendere ai nostri partner che il nostro settore può uscire meglio di tanti altri dalla stagnazione, perché c’è sempre più bisogno di tecnicità e di specializzazione, badando però anche alle politiche di pricing, cosa che noi come Lafuma abbiamo valutato attentamente
stampata e online, con particolare attenzione alle differenti promozioni natalizie: Berge Erleben, Alp, Meridiani Montagne e La Rivista del Cai, www.altoadige.it, www.corrierealpi.it, www.trentinocorrierealpi.it, www.libero.it, www.virgilio.it, www.meteo.it, www.ilmeteo.it, www.l'adige.it, www.alpmagazine.it, www.jackwolfskin.com.
Quali sono le aspettative di fine 2012?
IL FATTURATO 2012 VS 2011 SARÀ - In crescita del 10%
la novità ss 13 - High Voltage
IL SEGMENTO PRODOTTI CHE STA PERFORMANDO MEGLIO - La parte apparel sta avendo
Softshell completamente impermeabile, realizzato senza dover far fronte ai compromessi che la realizzazione di questo tipo di capo solitamente richiede, come una bassa colonna d'acqua oppure l’impiego di un nastro sul lato esterno. Il laminato è realizzato in tre strati, con l’applicazione di un nastro sulle cuciture interne. In questo modo si ottengono i vantaggi propri di una giacca antipioggia (20.000 mm) e il comfort in fatto di climatizzazione e vestibilità del softshell (MVTR 30.000 g/m 2/24 h). Il tessuto esterno è leggero, morbido ed elastico, creato per offrire una grande libertà di movimento. I dettagli sono progettati per attività in montagna: lampo per aerazione sotto le ascelle, tasche sui fianchi in alto e cappuccio arrotolabile, compatibile con il casco e dotato di molto spazio extra.
Quale linea seguirete per promuovere la nuova arrivata di casa SCARPA?
Il 2012 è stato finora un anno difficile a causa della crisi del mercato interno oltre ad altre situazioni difficili a livello europeo. Ora si intravvede una crescita nella stagione in corso, forse anche grazie alle recenti ondate di caldo che hanno spinto una parte della popolazione a cercare refrigerio tra i monti. Per la fine dell’anno e il sopraggiungere della stagione invernale mi aspetto buoni risultati e mi auguro che i nostri rivenditori abbiamo la possibilità di smaltire anche lo stock accumulato durante lo scorso inverno, in cui la neve si è fatta a dir poco desiderare. Perché un negoziante dovrebbe scegliere il trail running firmato SCARPA?
Perché può fidarsi di un’azienda che ha oltre 70 anni di esperienza nel settore outdoor e che ha scelto quest’anno di ampliare la propria collezione senza mai tradire il suo DNA e proponendo prodotti innovativi e di qualità. Siamo inoltre fieri di rimanere saldamente ancorati al settore della calzatura, senza addentrarci in terreni sconosciuti e che non sentiamo nostri, ma offrendo sempre un prodotto altamente tecnico, risultato di un attento processo di ricerca e sviluppo.
un andamento abbastanza stabile, mentre sta crescendo bene la linea delle calzature tecniche da trail e da hiking leggero. Devo dire che stiamo finalmente tornando a essere competitivi anche sulla parte equipment, con zaini e sacchi letto, grazie all’ottimo rapporto qualità/prezzo
la novità ss 13 - Speedtrail Vest Giacca senza maniche, perfetta per il trail running. Presenta una costruzione composta da membrana Windstopper nella parte anteriore per la massima protezione, inserti in mesh sul retro per la massima traspirabilità e libertà di movimento. Il capo dispone inoltre di protezione per il mento, vita regolabile con cordoncino elasticizzato e strisce riflettenti.
dell’IBU Biathlon World Cup e dell’IBU World Championships, come anche della Coppa del Mondo di sci FIS.
XVIII|Numero 9 / 2012|
OutDoor Report voto - 7
DOLOMITE
lowa
Aldo Felici, responsabile footwear Europa
voto - 8
Monica Busatto, responsabile Lowa mercato italiano
COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ - Ho visto
COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ - La possibilità di potermi confrontare con altri colleghi di altri
un mercato giovane e vitale, non fermo ma dinamico
mercati
COSA MENO - La mancanza di clienti in generale
COSA MENO - Sicuramente la minor presenza di clienti italiani. E poi 4 giorni sono troppi, ne bastano 3. Sono costi che non ci possiamo permettere
NEGOZIANTI IN VISITA AL VOSTRO STAND - Una buona affluenza anche da altri mercati, specialmente quelli di lingua tedesca come Germania, Austria e Svizzera. Una discreta affluenza di italiani specialmente dall’Alto Adige
NEGOZIANTI IN VISITA AL VOSTRO STAND - Non saprei. Italiani circa il
DIFFERENZE RISPETTO AL 2011 - Una diminuzione soprattutto dei clienti più distanti. Come risaputo d’altronde la location non è ben servita
20%
voto - 7 Patrizia Dalla Rosa, marketing e communication
garmont
DIFFERENZE RISPETTO AL 2011 - Ho
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO
visto una maggiore affluenza nel nostro stand, che quest’anno era maggiormente aperto al pubblico. La fiera poi è sempre ben organizzata e briosa
COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ - Momento importante di incontro e confronto
anche sull’ampliamento della linea travel e delle scarpe basse in genere.
COSA MENO - La durata: l’affluenza si polarizza soprattutto sui primi 2-3 giorni
IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - Renegade e Fuerte Limited Edition, con colori che
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO
DIFFERENZE RISPETTO AL 2011 - Meno clienti italiani e meno affluenza in generale già dal sabato pomeriggio
PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - Per il moutaineering sicuramente i modelli approach della linea Steinbock. Mentre per l’hiking la linea Condor Cross ed Evo, con particolare attenzione alle calzature dedicate alla donna dotate del sistema Perfecta (Condor Cross Lady e Link Evo Woman, specifiche per la forma femminile). Per quanto riguarda l’urban la novità più importante è offerta dalla linea 79, che apre al mercato fashion e calzaturiero generale con un’offerta completa e globale. Con il 79, come era per la 54, abbiamo un heritage, una storia dietro, che può dare sicurezza al negoziante e al cliente
IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - Sono due: la Steinbock per l’alta tecnologia e la performance, la linea 79 per colore e design
COME PROMUOVETE LA SS13 - Abbiamo in programma promozioni su media specializzati o fashion in base alle diverse linee, mentre eventi e iniziative sono ancora in pianificazione. Per la Steinbock abbiamo poi un ampio parco guide, circa 80, e forniamo anche la Scuola Nazionale Tecnici del Soccorso Alpino Italiano diretta da Pier Giorgio Vidi
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO attività in montagna, progettati per scalate, terreni sconnessi, tempo inclemente, grandi carichi e lunghe giornate. Particolarmente i modelli Pinnacle GTX e Ferrata GTX
IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - La Dakota Lite GTX, leggera per trekking veloci e con un’ottima calzata grazie alla nuova forma e alla tomaia realizzata in un unico pezzo di pelle che avvolge perfettamente il piede. La nuova intersuola è realizzata con un’iniezione di PU a doppia-densità per ultra-leggerezza, durevolezza e stabilità
CAMPAGNE O INIZIATIVE SPECIFICHE PER LA SS13 - G-BeneFIT, il nostro metodo di pro-
IL FATTURATO 2012 VS 2011 SARÀ - In crescita grazie al mercato internazionale che stiamo sviluppando molto, soprattutto America del Sud e Corea IL SEGMENTO PRODOTTI CHE STA PERFORMANDO MEGLIO - La scarpa bassa per tutte le
IL FATTURATO 2012 VS 2011 SARÀ - Cautamente ottimista
presenza alle fiere calzaturiere
LA CAMPAGNA VENDITE SS 13 IN TRE PAROLE E QUANDO LA CHIUDERETE - Ora come ora c’è un momento di “tranquillità”, i negozianti acquistano in sicurezza, diciamo che gli ordini sono più riflessivi ma l’estate è andata bene. Con le linee 54 e 79 siamo molto contenti. La campagna chiude il 3 novembre
categorie, outdoor e non. È un trend in crescita
UN’IDEA PER RILANCIARE IL MERCATO - Tralasciando il mondo economico generale, ritengo che per il mercato outdoor bisognerebbe eliminare i saldi. È un prodotto che si ripete ed è sempre disponibile, metterlo nei saldi comporta solo una perdita di margini. Poi sarebbe interessante creare scarpe più funzionali, da utilizzare in più occasioni. Così con 100 euro puoi comprare una scarpa da usare sempre, non per due settimane all’anno, che garantisca leggerezza, comfort e prestazione
la novità ss 13 - Settantanove Il freestyle in città coinvolge sempre più giovani, appassionati alle acrobazie a mani nude ed a piccole sfide estreme, in una parola all’urban bouldering. Non è solo un’attività, ma una vera e propria tendenza, un modo di vivere e di esprimersi che Dolomite interpreta con una nuova linea di calzature, per un target giovane e stravagante che vuole essere sempre alla moda. In uno spirito di innovazione e creatività nasce la linea Settantanove, ispirata alle spettacolari sfide del francese Patrick Edlinger, una delle leggende viventi dell’arrampicata libera degli anni ’70. Una linea dai colori sgargianti e tenui, accattivante e giovanile, che si propone come espressione di uno stile di vita. Una scarpa giovane che si adatta benissimo al mondo street, un modo originale per esprimere lo spirito urban e riproporre il mondo colorato degli anni ’70. Alte e basse, fosforescenti e soft, il giusto mix per esprimere al meglio una gioia di vivere urban.
meindl
celebrano il 90° anniversario che l’azienda festeggerà nel 2013. Ma anche il modello Trekker che ha compiuto 30 anni. Hanno colpito i visitatori anche il modello Ferrox Gtx Lo per speedhiking e il nuovo Cevedale Pro, nominato due edizioni fa “miglior scarpa all round ramponabile"
COME PROMUOVETE LA SS 13 - Realizzeremo campagne pubblicitarie con varie testate,
PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - Collezione Mountain: scarponi adatti a tutte le
gettazione e sviluppo di calzature outdoor che si adattano all’anatomia naturale del piede. Abbiamo strutturato la comunicazione di questo concetto attorno ai benefici offerti all’utente finale dalle caratteristiche tecniche all’interno della calzatura. I diversi modelli all’interno della collezione potrebbero adottare costruzioni e soluzione tecniche diverse, ma devono ugualmente soddisfare dei prerequisiti per garantire al cliente 4 benefici chiavi: • calzata personalizzata: attraverso materiali e caratteristiche tecniche studiati per offrire una calzata più intima e anatomica • stabilità del piede in movimento: calzature progettate per assecondare ed esaltare la capacità naturale del piede di trovare la propria stabilità • comfort massimo: grande attenzione alla progettazione e alla scelta dei materiali per offrire il massimo del comfort • leggerezza: accurata progettazione della calzatura e selezione dei materiali e componenti utilizzati per ridurre al massimo il peso superfluo
ALTRE VOSTRE INIZIATIVE 2012 DA SEGNALARE - Qualche evento spot nei rivenditori e
PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - La linea climbing, totalmente nuova. Puntiamo
IL SEGMENTO PRODOTTI CHE STA PERFORMANDO MEGLIO - I nuovi prodotti della collezione Mountain recepiti molto bene, come anche i nuovi colori dei modelli 9.81 Escape Pro, 9.81 Speed e il nuovo modello Sticky Bare della collezione Active Escape
la novità ss 13 - Pinnacle GTX Pensato per l’escursionista con uno zaino pesante, Pinnacle GTX è compatibile con i ramponi semi-automatici. La tomaia, costituita da un unico pezzo di pelle Perwanger, si adatta perfettamente alla forma del piede. L’inserto per ramponi ha un profilo il più sottile possibile per ridurre il peso totale, pur garantendo la sicurezza d’utilizzo con i ramponi. Il sottopiede ultra leggero, in nylon e fibra di vetro, è specificamente studiato per ridurre al minimo i materiali in eccesso, senza però compromettere la stabilità nell’arco plantare e la flessibilità nell’avampiede. La costruzione dell’intersuola a iniezione in PU a tre densità rende questo scarpone molto compatto e leggero. Il nuovo sistema di bloccaggio del tallone e la nuova forma garantiscono una calzata ancora più anatomica e confortevole. La suola Vibram Titus offre tutto il confort necessario per le lunghe escursioni assicurando, al contempo, la rigidità richiesta per la sicurezza con i ramponi.
una o più serate con Hans Kammerlander e/o Kaltenbrunner (due atleti Lowa molto conosciuti) e creeremo un nuovo blog Lowa For Walking
ALTRE VOSTRE INIZIATIVE 2012 DA SEGNALARE - Non abbiamo in previsione iniziative particolari
ANDAMENTO SS 13 E PREVISIONE DI CHIUSURA - La chiuderemo entro il 15 ottobre. Nel caso il mercato si riprendesse un po’ o nel caso in cui ci aspetti un inverno nevoso, come speriamo tutti, non avremo nessuna difficoltà ad acquisire nuovi ordini sul pronto anche agli inizi dell'anno nuovo, non producendo in Cina ma solo in Europa. Speriamo comunque di chiudere come lo scorso anno senza perdere punti vendita che ci rappresentano
IL FATTURATO 2012 VS 2011 SARÀ - Stabile. Abbiamo registrato un calo nell’inverno ma stiamo recuperando con l’estivo. L’Italia sta soffrendo un po’ di più. In generale comunque non abbiamo perso clienti, sono solo diminuite le quantità richieste dai retailer. La nostra fortuna è che possiamo offrire un pacchetto al cliente che consiste di magazzino al pronto, consegna entro breve tempo in porto franco e una linea diretta con il commerciale
IL SEGMENTO PRODOTTI CHE STA PERFORMANDO MEGLIO - Oltre al trekking classico, sta registrando buoni numeri il settore militare
UN’IDEA PER RILANCIARE IL MERCATO - Personalmente ci siamo focalizzati sui prodotti già esistenti. Per cui abbiamo riproposto gli stessi prodotti ma con nuovi colori, prestando attenzione a dettagli e funzionalità
la novità ss 13 - CEVEDALE GTX Termica e versatile, è studiata per soddisfare le esigenze di un alpinista. Attraverso l’impiego di nuovi materiali, dettagli intelligenti, ricerca del comfort assoluto, questo modello è progettato per rispondere a requisiti di alta tecnicità, esclusivamente in Italia. La pedula è adatta per scalate su ghiaccio e terreno misto, ma anche per utilizzi classici su roccia e per escursionismo. Presenta inoltre pelle Nabuk 2.6 mm idrorepellente (senza cuciture interne) e fodera in Gore-Tex, brevettato in questa variante Lowa per ottenere una fodera liscia e senza cucire, riducendo punti di pressione. Il Gore-tex laminate è cucito alla tomaia nel collarino poi incollato alla soletta e il fondo è sigillato con un nastro in Gore-Tex per garantire la perfetta impermeabilità della soletta della scarpa. Nuova suola Dolet della Vibram che offre un grip superiore. Cevedale è la scelta ideale per le via alpine più tecniche su ghiaccio e terreni misti. Taglie: uomo da 6 (39.5) a 13 (48.5); donna da 4 (37) a 9 (43 1/4). Colori: uomo blue/nero, lime/nero; donna turchese/nero verde mela/grigio.
marmot
voto - 6 Emanuele Pellizzari, area manager Marmot in Italia COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ - L’offerta di prodotti. Effettivamente c’erano parecchie novità, specialmente nell’attrezzo
voto - 8
Gunther Acherer, Panorama Diffusion
COSA MENO - Poche
COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ -
presenze
L´atmosfera e la specializzazione della fiera
NEGOZIANTI IN VISITA AL VOSTRO STAND - 131
COSA MENO - Lo scarso
persone per 84 negozi
interesse dei negozianti italiani
DIFFERENZE RISPETTO AL 2011 - Calo del 15%
NEGOZIANTI IN VISITA AL VOSTRO STAND - Non so
kong
rispondere in quanto seguo i clienti italiani, ma lo stand era sempre ben affollato. Di italiani ne ho visti una quindicina, ma so che dovrebbero essere stati circa 30
voto - 8
Enrico Ostidich, responsabile marketing COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ - L’atmosfera piacevole che si respira durante la manifestazione e le attività satellite
DIFFERENZE RISPETTO AL 2011 - Purtroppo no
COSA MENO - Poche novità a livello di hardware DIFFERENZE RISPETTO AL 2011 - Stabile
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - Minnesota Lady IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - Abbiamo rinfrescato gran parte della linea, quindi l´interesse era notevole su tutta la gamma
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - L’ampia gamma di connettori, vero cavallo di battaglia della Kong, oltre agli innovativi discensori, risalitori, carrucole, ecc…
IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - La piastrina Full, attrezzo semplice e versatile
COME PROMUOVETE LA SS13 - È tutto in fase di sviluppo
che non esisteva ancora sul mercato
LA CAMPAGNA VENDITE SS 13 IN TRE PAROLE E QUANDO LA CHIUDERETE - Le previsio-
COME PROMUOVETE LA SS 13 - Oltre alle solite pubblicità sulle riviste del settore,
ni non sono negative: i primi risultati confermano una tendenza di stabilità che in questi tempi è quasi un successo. I prossimi due mesi saranno decisivi
IL FATTURATO 2012 VS 2011 SARÀ - Stabile IL SEGMENTO PRODOTTI CHE STA PERFORMANDO MEGLIO - Quelli che rispondono al trend leggerezza e colore
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - Onestamente le novità sono molto importanti, ma la congiuntura economica consiglia di non fare molte previsioni su cosa puntare o cosa poi effettivamente si vende
IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - Non un prodotto specifico, ma i colori e le abbinate di colori. Decisamente più aggressive del solito
LA CAMPAGNA VENDITE SS 13 IN TRE PAROLE E QUANDO LA CHIUDERETE - Tre parole? “Speriamo-passi-presto”. L’importante è prendere le cose con filosofia. Tecnicamente la campagna è già chiusa da 15 giorni, anche se si continua a lavorare. La situazione congiunturale è molto difficile, non ci sono prospettive a breve che migliori qualcosa, perciò è inutile farsi illusioni. Guardo al mercato dell’automotive e mi consolo del fatto che il mercato dell’outdoor gode di enorme salute
IL FATTURATO 2012 VS 2011 SARÀ - In calo. Molto difficile da dire la percentuale. Tra ordini estivi e invernali nel 2012 è previsto un calo del 15%. Che è stato compensato da forti riassortimenti di alcuni punti vendita particolari. Ma la situazione congiunturale può portare a mancate consegne e/o cancellazioni, perciò è difficile dare una risposta precisa
implemento dell’utilizzo di Social Network, newsletter, pubblicità online mirata, visibilità nei punti vendita tramite display e corner. Abbiamo un calendario di circa 20 fiere sparse in tutto il mondo (compresi saloni nautici, fiere e manifestazioni di soccorso e sicurezza sul lavoro), oltre a serate con atleti organizzate insieme ai negozi
IL SEGMENTO PRODOTTI CHE STA PERFORMANDO MEGLIO - Continua a rimanere il capo
ALTRE VOSTRE INIZIATIVE 2012 DA SEGNALARE - Il 15 settembre c’è il Kong Open Day
UN’IDEA PER RILANCIARE IL MERCATO - Il mercato richiede un abbassamento di prezzo e
spalla
UN’IDEA PER RILANCIARE IL MERCATO - Stiamo progettando diverse iniziative che coinvolgeranno il punto vendita ma anche il consumatore. I dettagli saranno disponibili verso metà ottobre
con ospite di serata Ermanno Salvaterra. Poi la partecipazione al Kalymnos Climbing Festival, organizzato da The North Face, in qualità di technical supplier. Infine saremo presenti al Finale For Nepal con una serata del nostro atleta Hervè Barmasse
un miglioramento dei margini. Cose, nella situazione attuale, impossibili da realizzare. Già mantenere il prezzo è un successo
IL FATTURATO 2012 VS 2011 SARÀ - In crescita: +5%
la novità ss 13 - Speedri Jacket
la novità ss 13 - Minnesota lady
la novità ss 13 - Piastrina Full
La giacca Speedri è la sintesi perfetta fra funzionalità tecnica e il comfort massimo. L’innovativo tessuto a 3 strati con tecnologia MemBrain FusionDri è totalmente impermeabile e con il suo Ultra Lightweight Wicking Backer da 15 denari stabilisce nuovi standard in termini di traspirabilità e comfort, con ottime capacità stretch e un fit atletico. Sulle spalle il tessuto da 70 denari garantisce resistenza alle abrasioni. Tra gli altri dettagli tecnici sono inclusi cappuccio regolabile con tesa laminata, aperture integrate per l’aerazione e lo speciale taglio Angel-Wing MovementTM. La Speedri offre tutto il necessario per le attività outdoor ad alta intensità.
Questo nuovo modello firmato Meindl presenta tomaia in pelle scamosciata e mesh, mentre la fodera è Gore-Tex Performance Comfort footwear. Dispone inoltre di plantare Air Active, suola Meindl Multigrip 3 Alpin Light Vibram. Disponibile nelle misure 3,5-10, pesa 500 gr.
Da un’idea semplice ma geniale nasce la nuova piastrina multi ancoraggio a tre fori con discensore integrato. Due attrezzi in uno che permettono una maggiore pulizia in sosta e ovviamente una riduzione del peso e degli ingombri. Il foro superiore permette di ospitare due connettori per una maggiore sicurezza. Prodotto indispensabile per le manovre di soccorso, consigliato alle guide e ai professionisti del settore. Certificato CE EN 795/B. Carico: 30 kN. Peso: 90 gr. Materiale: lega leggera d’alluminio.
OutDoor Report
MASTERS
XIX
voto - 7 Simone Ponziani, amm. delegato Artcrafts International
teva
voto - 8
Marianna Faccio, marketing dept.
COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ - Unica fiera
COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ - L’allestimento dei padiglioni
importante per il settore outdoor, sicuramente un riferimento per i negozianti
COSA MENO - La durata. Anche se l’ultimo giorno è ottimo per muoversi e visitare gli altri stand. La location e il periodo sono sicuramente due fattori che incidono notevolmente sui costi. Organizzare una fiera di questa portata, in periodo di vacanza e in una località turistica, non è il massimo. Forse si potrebbe anticipare la fiera a giugno?
COSA MENO - Un po’ ripetitiva, poche novità
NEGOZIANTI IN VISITA AL VOSTRO STAND Circa 40
rewoolution
NEGOZIANTI IN VISITA AL VOSTRO STAND - Diversi. Un grande movimento di italiani come non abbiamo mai visto
voto - 7
COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ - L’atmosfera Outdoor che si respira a ogni edizione, sia nella scelta
PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - Per la prossima stagione vogliamo puntare sulla
della location che nella proposta delle collezioni. Ho apprezzato molto anche il nuovo trend in stile Ecogreen
linea ampliata Light Pro Calu Tech, forti dell’esclusiva a livello mondiale del materiale brevettato Calu. Crediamo di poter offrire una valida opzione a chi ancora crede nella qualità e nella ricerca del Made in Italy, garantendo un prodotto sicuro ma a un prezzo “agevolato” rispetto al resto dei prodotti di mercato di pari categoria
COSA MENO - La maggiore tendenza dei top brand ad allestire stand chiusi alla vista, in con-
IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - Sono piaciuti molto i modelli Dolomiti SL (bastoncino trekking in Calu con il nuovo sistema chiusura esterno Clamper), il modello Eiger (dedicato ai professionisti impegnati in spedizioni in alta quota) e il modello Yukon (grazie alla forma slim e al nuovo sistema di chiusura esterno)
DIFFERENZE RISPETTO AL 2011 - C’è stato un significativo calo generale nelle presenze.
COME PROMUOVETE LA SS13 - Tutta la nuova campagna SS13 incentra il suo motivo sul claim “The Beauty of Natural Translation” con l’idea di incentivare sempre di più il nostro consumatore all’utilizzo di materiali rispettosi della natura. Inoltre, l’immagine simbolo dell’origami richiama l’idea vincente e ottimistica per il futuro che Masters si è prefissata come obiettivo. La semplicità va a braccetto con l’innovazione e la tecnologia. Attraverso il nostro negozio online retailer e consumatori finali potranno usufruire di numerosi sconti e iniziative
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO
ALTRE VOSTRE INIZIATIVE 2012 DA SEGNALARE - La nostra partecipazione all’iniziativa
COME PROMUOVETE LA SS13 - In questa fase di introduzione sui nuovi mercati e di consoli-
Dote In Movimento promossa da Assosport, in collaborazione con la Regione Veneto e il Coni. Il giorno prima dell’inizio dell’anno scolastico 2012/13, il presidente Luca Businaro e l’assessore Elena Donazzan ufficializzeranno l’avvio del progetto tramite la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa (firmato il 10 settembre 2012, ndr). L’iniziativa sarà attivata nel Veneto come regione pilota, con l'obiettivo di essere poi replicata a livello nazionale. Il progetto Dote in Movimento mira a incentivare lo sport fra i bambini delle scuole primarie, educandoli così a uno stile di vita più sano e, nel contempo, a supportare economicamente le famiglie nell'iscrizione dei figli a una società sportiva. Grazie al fondo creato verranno infatti emessi un minimo di 500 buoni Dote Sport grazie ai quali i bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni potranno svolgere attività fisica gratuitamente per un anno presso una società sportiva a loro scelta tra quelle che hanno aderito al progetto iscrivendosi sul sito (www.doteinmovimento.com)
damento sull’Italia, non abbiamo ancora definito una specifica pianificazione al consumer, con una campagna dedicata. Continueremo ancora per una stagione a orientarci prevalentemente sul trade, al quale via via si aggiungeranno comunicazioni più verticali e consueti editoriali di prodotto. Gli atleti ambassador e le inziative a essi dedicate, come il nuovo progetto Rewoolution People (una mini collezione dedicata ai tester volta a dare maggiore visibilità in ambiente outdoor al nostro brand) rappresentano il core della nostra strategia sul campo
LA CAMPAGNA VENDITE SS 13 IN TRE PAROLE E QUANDO LA CHIUDERETE - Presto per dirlo. Però nell’insieme è partita bene. Non abbiamo una vera data di chiusura. Il prodotto trekking non ha più una ciclicità. Siamo dunque flessibili dando la possibilità di fare ordini durante tutta la durata dell’anno, rispettando delle date consegna imposte più per una questione produttiva. Questo è dovuto anche al fatto che Masters distribuisce il proprio prodotto in tutto il mondo, dove ogni mercato ha le proprie richieste diverse le une dalle altre IL FATTURATO 2012 VS 2011 SARÀ - In calo a causa della mancanza di neve un po’ ovunque nel mondo. Per fortuna, come si diceva prima, il settore outdoor non è più una fetta di business esclusiva del periodo estivo. Questo ci permette comunque di attutire le perdite inevitabili di questo andamento del mercato IL SEGMENTO PRODOTTI CHE STA PERFORMANDO MEGLIO - Trekking per gli stessi motivi visti sopra
UN’IDEA PER RILANCIARE IL MERCATO - Regole più severe nell’importazione dei prodotti finiti (soprattutto bastoni da trekking) di qualità bassa o mediocre, causa di una concorrenza sicuramente sleale. E di conseguenza una maggior tutela dei prodotti in cui la ricerca dei materiali e le tecnologie a supporto sono fattori imprescindibili e sinonimo di qualità stessa
la novità ss 13 - Dolomiti SL Tecnologia Calu per un bastone compatto in tre sezioni ø 16/14/12 mm. Perfetto per hill walker o speed hiker, è dotato del nuovo sistema di chiusura esterna Clamper, che lo rende sicuramente un must-have per ogni professionista di settore. È piacevole da utilizzare, grazie alla versione slim della manopola Pro Foam in Eva e al passamano in neoprene. È fornito di supporto filettato con puntale in tungsteno e rotella ø 85 mm di serie. Estensione regolabile da 65 a 135 cm.
voto - 7
Fabrizio Vesco, Di dinamiche Verticali COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ - Non ho riscontrato sostanziali differenze rispetto alle edizioni precedenti
COSA MENO - Come al solito le date non ideali per il mercato italiano. Inoltre la chiusura domenicale in periodo estivo influisce negativamente sul numero dei partecipanti. Molto meglio, ma è un'opinione personale, l'intervallo venerdì/lunedì
trasto rispetto a quanto visto nelle precedenti edizioni di questa fiera
Nel nostro caso abbiamo visto aumentare le visite di retailer europei, soprattutto Germania, Austria e Svizzera. Sensibile è stato invece il calo da parte degli italiani
PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - La Polo Piquet ma anche la felpa al 100% in lana IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - Entrambi i prodotti citati hanno avuto un grande riscontro sui visitatori. La Polo Piquet 100% Merino, essendo un prodotto al momento unico sul mercato europeo ed extra europeo, ha suscitato grande curiosità ed attenzione
ALTRE VOSTRE INIZIATIVE 2012 DA SEGNALARE - Intendiamo aprire verso negozi sport&fashion con prodotti di più alto livello. Sbarcheremo a Taiwan. Sul fronte eventi organizzeremo l’Experience Tour per supportare i retailer locali e parteciperemo a eventi sociali come quelli che coinvolgono le Special Olympics. Da ultimo a fine estate siamo stati presenti al Rock Master di Arco e ad appuntamenti di nordic walking a Venezia. A tutto questo si aggiungono parallele le tappe del nostro evento title, ovvero i Rewoolution Raid: eventi multisport con team misti pro/amateur inaugurati sulla neve nell’inverno 2012, e proseguiti con le due tappe estive di Bergamo nel luglio 2012 per terminare con Torbole il 22-23 settembre
LA CAMPAGNA VENDITE SS 13 IN TRE PAROLE E QUANDO LA CHIUDERETE - Abbiamo registrato un forte entusiasmo in fase di presentazione, seguita però da acquisti limitati. La campagna è ancora in corso, sarà chiusa entro ottobre. Rimane sempre disponibile a stock il nostro Next to Skin, must have continuativo del mondo montagna e non solo. Sottolineo comunque che l’estate vale per noi il 30% del turnover annuale. I grandi numeri li facciamo con l’invernale che vale il 70% del fatturato
IL FATTURATO 2012 VS 2011 SARÀ - In crescita conferma il segmento più apprezzato nei venduti in negozio. A esso si aggiunge in modo crescente la collezione Outdoor con la nuova Polo Piquet 100% Merino wool
UN’IDEA PER RILANCIARE IL MERCATO - A prescindere dal fatto che nel mondo sport&outdoor così come nel retail molto sia stato ormai già detto e sperimentato, tuttavia la nostra azienda crede fermamente nel contatto diretto con le persone, nelle iniziative educational e di appoggio al Trade. Il negozio tradizionale, nonostante l’avvento dei nuovi canali distributivi on line, rimane il luogo dove le decisioni di acquisto del consumatore si determinano e prendono piede. Pertanto è da qui a mio avviso che si dovrà ripartire per rilanciare questo mercato
la novità ss 13 - Linea Active / Sweat Vest 270 gsm Disponibile in sei taglie dalla S alla 3XL, e in quattro varianti colore, con inserti a contrasto nelle zone di maggior sudorazione. Gilet in felpa di lana merino chiuso sul davanti da una zip spirale 5 rovesciata, con fettuccia nel colore del contrasto, mentre un costoncino parazip all’interno si rigira sull’esterno. Interno collo e inserti davanti doppiati con jersey di lana merino da 140 gr, nel colore del contasto, taschino destro su davanti con sacco tasca in jersey 140 gr e fodera bloccata con impuntura esterna, zip con fettuccia rovesciata nel colore del contasto, tasche inferiori chiuse da zip e coperte da mono filetto. Fondo gilet con coulisse di regolazione, cordone elastico e ferma corda posizionati lateralmente.
IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - Il casco Sirocco ha destato una grande curiosità da LA CAMPAGNA VENDITE SS 13 IN TRE PAROLE E QUANDO LA CHIUDERETE - Siamo
co per il TevaShpere. Siamo poi in attesa di un paio di test per coinvolgere tester atleti, blogger etc a metà ottobre circa, ma nonostante il buon sell out avuto dalla maggior parte dei clienti, a causa della crisi economica il brand non è in crescita rispetto alla passata stagione
IL FATTURATO 2012 VS 2011 SARÀ - Stabile nel segmento outdoor IL SEGMENTO PRODOTTI CHE STA PERFORMANDO MEGLIO - La parte tradizionale sandalo outdoor e il casual donna
la novità ss 13 - TevaSphere Teva è tornata a investire in un prodotto dedicato alla corsa off-road. In oltre quattro anni di ricerche e innumerevoli test sui prodotti, il brand ha sviluppato un’innovativa tecnologia che ha inserito nel tallone della scarpa: TevaSphere. Si tratta di un sistema di ammortizzamento dalla conformazione sferica che si avvale di cuscinetti di sostegno. Il punto d’impatto del piede in questo modo cambia e si sposta verso una zona più naturale e comoda rispetto ai tradizionali sistemi di ammortizzamento di scarpe con tallone squadrato. Rispetto infatti ai supporti tradizionali, ma anche a un sistema arrotondato semplice, il tallone TevaSphere è arrotondato su due piani, non solo su uno, per consentire una transizione efficiente indipendentemente dalla zona d’impatto del piede. I cuscinetti di TevaSphere sono concepiti per ridurre la distanza del punto di appoggio rispetto al terreno, migliorando la stabilità dell’atleta. L’intervallo di frenata si riduce, consentendo al runner di anticipare la fase di spinta e accelerazione: migliorano la dinamica del movimento, l’efficacia e la rapidità della corsa. Se si considera che gli studi effettuati dagli esperti hanno evidenziato che la forza di frenata aumenta del 31,6% su una discesa con 5 gradi di pendenza, l’efficacia di TevaSphere risulta ancora più evidente. L’effetto di pronazione viene mantenuto a un corretto grado, grazie a un bilanciato rapporto tra la curvatura di TevaSphere e il peso ridotto della scarpa. In questo modo, la tenuta del piede è ottimale e più stabile. Il battistrada è realizzato in gomma Spider, per assicurare massima tenuta su terreni scivolosi. Un fiosso in nylon mantiene stabile e sotto controllo il piede. Il tutto associato a materiale ad asciugatura rapida, un design leggero, una tomaia sintetica e in mesh. L’intersuola è in compression molded Eva, la soletta Eva in molded mush. Il modello è disponibile nelle misure 7-12, 13, 14 US per uomo e 5-11 US per donna (in foto).
voto - 6,5 Andrea Ruota, country manager The North Face Italia
the north face
COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ - Mi ha positivamente colpito il fatto che, nonostante il difficile contesto economico nel quale ci troviamo, il clima che si respirava in fiera era di curiosità ed entusiasmo, testimoniato in particolar modo dall’organizzazione di numerose attività, tra il ludico e lo sportivo
COSA MENO - Carenza di novità importanti NEGOZIANTI IN VISITA AL VOSTRO STAND - È difficile fornire numeri precisi, ma siamo soddisfatti della partecipazione, in particolare italiana, che ha superato le aspettative. The North Face è un marchio molto forte e un’azienda solida con una struttura consolidata e innovativa che continua a dare ai clienti una sensazione di sicurezza. Per questo quelli più affezionati vengono sempre a visitare il nostro stand. Inoltre ci ha fatto piacere notare che il nostro brand attira molto anche i semplici appassionati e c’è stata dunque una discreta affluenza di persone interessate al marchio
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO
TECNICA
voto - 7
Maurizio Di Trani, direttore marketing COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ - Questa fiera è una piattaforma di business specializzata, un evento unico per costruire relazioni con clienti veramente interessati al mondo outdoor
COSA MENO - La scarsa propensione a realizzare attività collaterali per coinvolgere i visitatori. È stata una fiera forse meno coinvolgente rispetto agli anni passati
PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - Tra le novità di spicco della SS13, possiamo citare il Verto Climb Kit, il Mandatory Kit per la The North Face Ultra Trail du Mont Blanc, la Kalymnos Climb Collection e, in ambito footwear, i modelli Verto Plasma e Hypertrack Guide
IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - Indubbiamente la nostra collezione footwear, che spazia dal running al climbing passando per l’hiking, ha attirato molto l’attenzione dei visitatori. Particolare interesse è stato dedicato proprio al nuovissimo modello Men & Women Hypertrack Guide, che grazie alle sue caratteristiche si rivela essere una scarpa particolarmente versatile, adatta sia per il trail running che per la corsa su strada
LA CAMPAGNA VENDITE SS 13 IN TRE PAROLE E QUANDO LA CHIUDERETE - A partire da marzo
a retailer specializzati in trail running. Gli eventi, 12 in tutto, coinvolgono gli atleti Tecnica e sono finalizzati a far conoscere le collezioni. Segnalo la creazione di un catalogo multimediale disponibile tramite app per il trade. È una novità che rende il nostro brand al passo coi tempi
2013 abbiamo previsto delle campagne pubblicitarie nelle principali testate di settore. È prevista poi una forte attenzione alla comunicazione digitale. A partire dalla collezione Spring 2013 il nostro sito sarà strutturato in modo ancora più chiaro per categorie di prodotti e di collezione, con una navigazione semplificata. Ogni collezione sarà divisa per LAB all’interno dei quali l’utente potrà trovare informazioni e dettagli sulla collezione, foto e video dei prodotti, atleti che illustrano i prodotti e tracking per iPhone e iPad. Le principali informazioni saranno inoltre condivisibili sui principali Social Network grazie ad apposite app e per incrementare il collegamento con la community di appassionati del brand abbiamo previsto anche attività specifiche di community engagement che siamo certi ci aiuteranno a diffondere ulteriormente e su altri canali lo spirito “Never stop exploring”. Per quanto riguarda il mondo del climbing, a settembre si tiene il the North Face Kalymnos Climbing Festival, l’occasione per scoprire in anteprima la nuova collezione SS13 dedicata agli appassionati di arrampicata. In ambito trail running, in evidenza la The North Face Trasgrancanaria, la The North Face Lavaredo Ultra Trail, senza dimenticare l’appuntamento clou dell’estate con la The North Face Ultra Trail du Mont Blanc
LA CAMPAGNA VENDITE SS 13 IN TRE PAROLE E QUANDO LA CHIUDERETE - Sta andando bene.
ALTRE VOSTRE INIZIATIVE 2012 DA SEGNALARE - Oltre al già citato appuntamento di
teste, più che di negozi. Soprattutto in riferimento a determinati paesi. Gli italiani in particolare si sono presentati con personale ridotto o si sono fermati per meno giorni, ma in compenso si sono dimostrati più interessati e ricettivi
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO
parte dei visitatori
COME PROMUOVETE LA SS 13 - Da definire ma sicuramente è previsto un lancio specifi-
IL SEGMENTO PRODOTTI CHE STA PERFORMANDO MEGLIO - Al momento il Next to Skin si
DIFFERENZE RISPETTO AL 2011 - C’è stata una flessione per quanto riguarda il numero di
gamma di prodotti rinnovata e ancora più performante per quanto riguarda lo sport climbing, con attrezzature più soft e di maggiore comfort, tra cui il casco Sirocco, il più leggero al mondo nella sua categoria
sicuramente la nuova scarpa TevaSphere
ANDAMENTO SS 13 E PREVISIONE DI CHIUSURA - La campagna vendite continuerà fino
NEGOZIANTI IN VISITA AL VOSTRO STAND - Tra i 300 e i 400 negozi, di cui il 10% italiani
PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - Siamo lieti di proporre ai nostri clienti una
PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - A livello di novità, contenuti tecnici e immagine
improntata parte dello stand con allestimento particolare e video
renti al mondo dell'alpinismo e dell'arrampicata sportiva
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO
IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - Sicuramente la scarpa TevaShpere su cui era
NEGOZIANTI IN VISITA AL VOSTRO STAND - 40 totali, di cui 5 italiani.
NEGOZIANTI IN VISITA AL VOSTRO STAND - Circa una quarantina, tutti adeDIFFERENZE RISPETTO AL 2011 - Si è evidenziata una certa flessione del numero dei rivenditori, ma netta è stata la sensazione che fosse un problema più sud europeo che globale, a testimonianza del periodo d’incertezza politica ed economica dominanti
DIFFERENZE RISPETTO AL 2011 - Stabile, come scorso anno
Flavia Chiarelli, responsabile marketing
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO
petzl
|Numero 9 / 2012|
PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - La calzatura Tornado che riprende le caratteristiche principali dei modelli da trail running
ALTRE VOSTRE INIZIATIVE 2012 DA SEGNALARE - Organizzeremo i Test Days in Italia dedicati
La SS12 ha registrato un +15% VS SS11. Abbiamo sensazioni molto positive anche sulla SS13
ragionevolmente ottimisti anche alla luce dei segnali che provengono dall’attuale campagna vendita, a un mese circa dalla chiusura
IL SEGMENTO DI PRODOTTI CHE STA PERFORMANDO MEGLIO - In generale è alta l’attenzione
la novità ss 13 - Sirocco
la novità ss 13 - TORNADO MID GTX
Casco ultraleggero per arrampicata e alpinismo, si caratterizza per il peso record di 165 gr, diventando un nuovo punto di riferimento per la categoria in termini di leggerezza. La costruzione monoblocco consente di alleggerire maggiormente il carico. Allo stesso tempo viene mantenuto un elevato grado resistenza agli urti, grazie alle proprietà meccaniche del polipropilene espanso (Epp). Anche il sistema di regolazione tessile contribuisce alla sua leggerezza. È dotato di una confortevole imbottitura amovibile felpata e rivestita di tessuti assorbenti (lavabile). La nuova fibbia magnetica brevettata permette di chiudere il sottogola con una sola mano. Su tutta la circonferenza viene garantita un'eccellente ventilazione, mentre due fori laterali sono approntati per la visiera accessorio Vizion. Due ganci e un elastico posteriore consentono di applicare una lampada frontale. È disponibile in due taglie.
La tecnologia Ying Yang ESS nell’intersuola è caratterizzata da un inserto asimmetrico in Eva premium bidensità, con un’aggiunta di materiale ammortizzante sul lato esterno per supportare l’impatto del tallone con il terreno e un Extended Support System sul lato interno per una maggior stabilità e un maggior controllo di pronazione. Il modello presenta inoltre tecnologia di flessione a 360 gradi. Il concetto Proprietary Light Hiking di Tecnica combina tomaia Flex Frame con profonde scanalature a livello della tecnologia TRS Flexlite e sulla suola Vibram per controllo dinamico e performance. Dotata inoltre di sockliner in Ortholite, collo confortevole, membrana Gore-Tex e tomaia in premium nubuck. Da ultimo è caratterizzata da un approccio bilanciato chiamato TecQuilibrium. È perfetta per amanti dell’hiking leggero e per chi è in cerca di una calzatura resistente. È disponibile nelle misure 612,5 UK a un peso di 540 gr (3-8,5 UK per un peso di 450 gr nella versione da donna) con fit Medium+ e nelle colorazioni chocolate e rust (aluminium e grey per donna).
rivolta al Light Trekking. Assistiamo all’apertura del mercato verso nuovi canali. I brand propongono nuove linee e si rivolgono a retailer anche meno tecnici e più running-oriented
Kalymnos, il 2012 ha in serbo ancora molti appuntamenti importanti per The North Face: dal 5 al 20 Novembre 2012 si svolgerà il secondo Tour Europeo annuale The North Face Speaker Series, che coinvolgerà cinque città europee: Milano, Barcellona, Monaco, Parigi e Londra. Ogni tappa ospiterà alcuni dei migliori atleti The North Face: Simone Moro (ITA), Denis Urubko (KAZ), Hervé Barmasse (ITA), Iker ed Eneko Pou (ESP) e Conrad Anker (USA) condivideranno i successi e le difficoltà delle loro spedizioni, offrendo una prospettiva unica sul mondo dell’alpinismo. Anche i nostri atleti europei saranno impegnati in nuove imprese: per il running, Jez Bragg (UK) affronterà un’avvincente sfida in Nuova Zelanda e anche per quanto riguarda l’alpinismo stiamo lavorando a un nuovo progetto invernale con il nostro team
la novità ss 13 - Men & Women Hypertrack Guide Scarpa adeguatamente ammortizzata per la strada e sufficientemente reattiva per il trail running. La tecnologia Cradle Guide è progettata con un’intersuola in Eva a doppia densità e lunghezza intera che accompagna il piede guidandolo, aumentando così la fluidità della camminata e la naturalezza dell’andatura. Tale sistema offre la perfetta combinazione di ammortizzazione, stabilità e protezione per qualsiasi tipo di piede e di terreno. Tomaia leggera in tessuto traspirante, con una struttura minimale e senza cuciture. Punte strategicamente posizionate sulla suola esterna gommata antiabrasione per garantire aderenza e robustezza extra. Sistema di calzata C-Delta e plantare in Eva Northotic traforato. Misure 5-11. Peso al paio: 536 gr (9 uomo).
XX
|Numero 9 / 2012|
OutDoor Report
trezeta
voto -8
Claudio Angaran, sales & mkt manager Trezeta COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ - Le novità del mercato che rappresentano un continuo stimolo
COSA MENO - La mancanza di flessibilità da
treksta
voto - 8
Alberto Penne, responsabile ABC Distribution,
DIFFERENZE RISPETTO AL 2011 - Un po’
COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ - Esposizioni eccellenti dei principali brand e attenzione alle varie attività nella zona all’aperto dove si possono toccare con mano le varie attività sportive
voto - 8
Andreas Salcher, junior sales manager di Panorama Diffusion
NEGOZIANTI IN VISITA AL VOSTRO STAND Non abbiamo numeri ma di certo più dello scorso anno, di cui italiani circa la metà
distributore TrekSta per l’Italia
vaude
parte degli organizzatori in certi aspetti e i giorni di fiera che coincidono con quelli in cui i negozianti lavorano meglio
COSA MENO - Non saprei, non ci sono particolari punti negativi NEGOZIANTI IN VISITA AL VOSTRO STAND - In tutto oltre 100, di cui italiani 30 DIFFERENZE RISPETTO AL 2011 - Direi simile
COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ - Le novità Edelrid
meno affluenza rispetto all’anno prima
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - Il modello Rebel che fa parte della linea Fast Hiking, composta da quattro calzature dedicate specialmente agli assidui ed esperti frequentatori della montagna
COSA MENO - La difficoltà a entrare in altri stand
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO
NEGOZIANTI IN VISITA AL VOSTRO STAND - Circa 5.000, di cui italiani circa 150
PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - Il modello Sync sia normale che in Gore-Tex
DIFFERENZE RISPETTO AL 2011 - Meno dell’anno scorso. Anche meno italiani
IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - Direi proprio quello e comunque, al di là del pro-
COME PROMUOVETE LA SS 13 - Stiamo facendo promozione sulla vostra testata per il
dotto di TrekSta, colpisce la calzata grazie al concetto NestFit. Quella è la chiave di lettura delle nostre collezioni
sell-in mentre il sell-out è ancora in fase di organizzazione. Si tratterà di campagne pubblicitarie probabilmente su web. Non sono in programma eventi o iniziative
COME PROMUOVETE LA SS13 - Al momento abbiamo fatto poco o niente per capire il
ALTRE VOSTRE INIZIATIVE 2012 DA SEGNALARE - No, siamo impegnati nel reimpostare la strategia aziendale (non perdetevi l’intervista a riguardo su uno dei prossimi numeri della nostra rivista)
IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - Il Waddington Shirt (uomo e donna)
livello di sell-out del prodotto e soprattutto il risultato della campagna estiva. Siccome stiamo facendo gli stessi numeri dello scorso anno, sto concentrando la mia attenzione su marchi più performanti
IL FATTURATO 2012 VS 2011 SARÀ - Stabile
ALTRE VOSTRE INIZIATIVE 2012 DA SEGNALARE - A fine luglio abbiamo partecipato
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - Pantaloni leggeri donna e uomo
all’Alpe di Siusi Shoe Experience, un appuntamento per la forza vendite al quale hanno partecipato diversi marchi del settore
la novità ss 13 Me/Wo Waddington Shirt Strato riscaldante ecologico per le escursioni sportive: maglia leggera, imbottita con 40 gr di PrimaLoft, con inserti elastici e maniche rimovibili per una ottimale libertà di movimento e una protezione adattabile dal freddo. Tra le altre caratteristiche tecniche: imbottito con ovatta, tasca pettorale modificabile con tasca da stivaggio e cerniera rivoltata, due tasche anteriori con zip senza cuciture, cerniera frontale rivoltata con pattina retrostante, collo alla coreana, elementi stampati rifrangenti.
vivobarefoot
ANDAMENTO SS 13 E PREVISIONE DI CHIUSURA - Sugli stessi livelli del 2012. Chiuderemo entro ottobre 2012
IL FATTURATO 2012 VS 2011 SARÀ - Stabile IL SEGMENTO PRODOTTI CHE STA PERFORMANDO MEGLIO - Le linee Hiking e Fast
fermando i dati dell’anno scorso. La chiuderemo entro fine settembre
Hiking
IL FATTURATO 2012 VS 2011 SARÀ - Stabile se legato a TrekSta
UN’IDEA PER RILANCIARE IL MERCATO - Una bella nevicata risolleverebbe un po’ umore
Trail con il modello Evolution (il più gettonato) abbiamo inserito il Fast Trail con il modello Syinc, una sottocategoria che sfrutta la tecnologia IST (Indipendent Suspension Technology) con cuscinetti indipendenti
UN’IDEA PER RILANCIARE IL MERCATO - Il mercato dell’outdoor in generale è abbastanza vivo. Bisogna prestare attenzione a come vengono distribuiti i prodotti. Tutte le aziende fanno tutto e c’è una grande confusione di identità. C’è confusione anche nella distribuzione, le aziende vendono a chi compra e forse salto fuori dal coro perché voglio distribuire solo a retailer tecnici
Giorgio Aprà, promoter
giche e per l’originale disegno della suola
LA CAMPAGNA VENDITE SS 13 IN TRE PAROLE E QUANDO LA CHIUDERETE - Stiamo con-
IL SEGMENTO PRODOTTI CHE STA PERFORMANDO MEGLIO - Nel trail accanto al Comfort
voto - 6/7
IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - L’intera linea Fast Hiking per le soluzioni tecnolo-
la novità ss 13 - Sync Calzatura da trail running con piattaforma NestFit e suola Independent Suspension Technology. Il modello risulta così particolarmente leggero e confortevole in quanto segue il design naturale del piede dell’utilizzatore. La suola Hypergrip assicura massima trazione. L’intersuola in Eva supporta l’arco, ammortizza gli impatti e rinforza il passo. La tomaia il mesh altamente traspirante mantiene il piede fresco e si asciuga rapidamente. Il modello pesa 311 gr (misura 9 US) ed è disponibile con o senza GoreTex. In questo secondo caso è proposto nelle versioni da donna (grey/blue, black/purple, black/blue, black/orange) e da uomo (black/yellow, black, yellow, back/green) oltre che nella variante unisex in grey/orange.
e sorti
la novità ss 13 - Rebel Il modello della linea Fast and Hiking è una scarpa ideale per gli appassionati dell’outdoor. È versatile e quindi adatta per diversi tipi di attività come pre e post arrampicata, così come per avvicinamenti e camminate veloci in montagna. La tomaia è realizzata in Suede 1,6 mm, con fodera Cocona e costruzione in Strobel. Come tutti i modelli della collezione, si caratterizza per il sistema IHS (Integrated Heel Support) o sostegno integrato del tallone che consiste nell’avere il supporto direttamente stampato con l’intersuola. La suola è in Vibram Lynx 3Z (3,5 mm Lug) Tc-1 Plus Compound, mentre l’intersuola è Trezeta 2D Injected Eva. Il sottopiede è 2L Comfort Foam e Cocona. Per finire, la tecnologia di ventilazione è Natural Ventilation. Peso: 340 gr. Taglie: 38 - 47 (plus 40,5 - 41,5 - 42,5 - 43,5).
zamberlan
voto - 7 Maria Zamberlan, co-titolare e amministratrice
COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ - L’ambiente. C’è un bello spirito free che è molto divertente COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ - Nonostante tutto abbiamo riscontrato uno spirito positivo
COSA MENO - L’accoglienza forse un po’ fredda, nonostante l’organizzazione impeccabile
soprattutto dai nostri clienti extra CEE
NEGOZIANTI IN VISITA AL VOSTRO STAND - Nello stand abbiamo avuto molto più afflus-
COSA MENO - Meno presenze e molti operatori che hanno ridotto i tempi di permanenza
so straniero che italiano. Però i clienti che sono venuti hanno dedicato del tempo a vedere le novità
DIFFERENZE RISPETTO AL 2011 - Come sopra: meno presenze e molti operatori che hanno ridotto i tempi di permanenza
DIFFERENZE RISPETTO AL 2011 - Non abbiamo dati perchè l’anno passato non eravamo distributori per l’Italia
WILD CLIMB
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO
Mauro Marcolin, legale rappresentante M&M calzaturificio
PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - La Breatho Trail, studiata per i trail più impegnativi, leggera e traspirante, permette un’esaltante sensazione barefoot con un grip eccezionale. Mentre la Evo è una scarpa running con suola intermedia per utilizzo su terreno misto e compatto, con tratti di asfalto e di sterrato con dislivelli lievi. Perfetta per utilizzo in parchi urbani e su trail di pianura/collina. Calzata molto confortevole e peso ridotto ne fanno un modello adatto a uso sia sportivo che tempo libero IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - La scarpa Evo è stata la più apprezzata per la versatilità d'uso e il design
COME PROMUOVETE LA SS13 - Barefoot Running Clinic. Si tratta di incontri per la diffusione e l'insegnamento tecnico e pratico della corretta e sana tecnica di corsa. Seguiremo poi alcuni atleti più con l'idea di aumentare la conoscenza del prodotto e della filosofia barefoot running che non cercare risultati e piazzamenti
ALTRE VOSTRE INIZIATIVE 2012 DA SEGNALARE - Abbiamo contribuito all’attivazione della prima scuola italiana di natural running in collaborazione con l’associazione Montagnard di Bardonecchia, che nel corso dell'anno avrà diversi eventi sia invernali che estivi sempre incentrati sulla diffusione del barefoot running
LA CAMPAGNA VENDITE SS 13 IN TRE PAROLE E QUANDO LA CHIUDERETE - Siamo ancora in campagna, l'interesse per le scarpe minimal è decisamente “vivo” e quindi la chiusura sarà per fine ottobre
IL FATTURATO 2012 VS 2011 SARÀ - In crescita certamente, perchè è il primo anno che distribuiamo Vivo Barefoot
UN’IDEA PER RILANCIARE IL MERCATO - Un buon governo sarebbe un buon inizio
la novità ss 13 - Breatho Trail Studiata per i trail più impegnativi, leggera e traspirante, permette un’esaltante sensazione barefoot con un grip eccezionale. Con la Breatho Trail potete affrontare le difficoltà del terreno in totale sicurezza. La suola off-road è disegnata con tacchetti multi direzionali per offrire il massimo grip in salita, in discesa e nei traversi, la sottile intersuola anti perforazione protegge il piede, restituendogli la massima propriocezione. Queste tre caratteristiche, combinate con un mesh molto leggero e traspirante, fanno di Breatho un’eccellente scarpa da trail running. La struttura di fettucce a zig-zag dell’allacciatura, combinata con l’ampio alloggiamento per le dita, assicurano una tenuta ottimale del piede permettendo però il suo naturale movimento. Il differenziale zero assicura la massima flessione e spinta del piede.
voto - 9
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - SH Crosser GTX, che rientra nella nuova categoria Speed Hiking pensata per nordic walking e, appunto, l’hiking veloce
COSA TI È PIACIUTO DI PIÙ - I contatti nuovi con clienti e distributori esteri NEGOZIANTI IN VISITA AL VOSTRO STAND - 60 negozi circa, di cui italiani meno di 10 DIFFERENZE RISPETTO AL 2011 - Pochi negozi italiani… la crisi si sente pure da questo
COLLEZIONE SS 13 / INIZIATIVE / MERCATO PRINCIPALE MODELLO O LINEA SS 13 - Puntiamo sulle Pantera e Opera (foto sopra) IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - Un prodotto presentato come anteprima mondiale sia nell'idea che nei materiali: la scarpetta da deepwater
COME PROMUOVETE LA SS 13 - Abbiamo in programma campagne pubblicitarie sui nostri soliti canali: Outdoor Magazine, Pareti, Deejay television e TrentoFilmFestival. Inoltre saremo presenti come sempre a Skypass, Finale for Nepal, Bloccati nella nebbia a decine di gare e manifestazioni/raduni, fiere nazionali e internazionali più la festa Wildclimb
LA CAMPAGNA VENDITE SS 13 IN TRE PAROLE E QUANDO LA CHIUDERETE - Bene, +10%. Stiamo crescendo e continuiamo a far passare i nostri rappresentanti presso i negozi garantendo un minimo stock a magazzino dei nostri principali prodotti
IL FATTURATO 2012 VS 2011 SARÀ - In crescita, all’incirca con +10/15 %
IL PRODOTTO CHE HA COLPITO DI PIÙ - Grossa attenzione ha richiamato la linea Welted e le novità della linea Alpine
COME PROMUOVETE LA SS 13 - Le campagne pubblicitarie saranno specifiche per ogni paese ma coordinate nel soggetto. Prevediamo la partecipazione a fiere del settore e l’organizzazione di eventi specifici nei vari paesi, mentre rimane costante l’attività di collaborazione con alpinisti e atleti che ci aiutano a migliorare il prodotto
ALTRE VOSTRE INIZIATIVE 2012 DA SEGNALARE - Abbiamo inaugurato un climbing park nei pressi dell’azienda. Qui vengono organizzati diversi eventi tra cui gare di vario livello e iniziative con ragazzi e giovani allo scopo di avvicinarli alla disciplina dell’arrampicata e alla montagna. Abbiamo inoltre in calendario altri appuntamenti dedicati alla forza vendite
LA CAMPAGNA VENDITE SS 13 IN TRE PAROLE E QUANDO LA CHIUDERETE - Sta andando bene. C’è un po’ di insicurezza ma siamo in linea con lo scorso anno anche se è ancora presto per fare pronostici. La chiusura della campagna resta in linea con i nostri standard degli anni precedenti
IL FATTURATO 2012 VS 2011 SARÀ - Stabile, in linea con lo scorso anno. Il 2011 è stato un buon anno, questo invece vuole essere di mantenimento e consolidamento per il nostro brand che è in crescita costante da 8 anni
IL SEGMENTO PRODOTTI CHE STA PERFORMANDO MEGLIO - Dipende dai mercati, sicuramente il nostro core business, gli articoli Backpacking di qualità. Anche la linea Alpine sta avanzando sempre come pure le più recenti Ascent e Climbing
IL SEGMENTO DI PRODOTTI CHE STA PERFORMANDO MEGLIO - Il 90% della nostra produzione si basa sulle scarpette d'arrampicata e sul servizio di risuolatura con il marchio ilrisuolatore.it
la novità ss 13 - Pantera Scarpetta per arrampicata di alto livello, ideale per placche e vie leggermente strapiombanti. Presenta costruzione tubolare in microfibra con forma arcuata e tomaia in microfibra bicomponente con inserti in lana di vetro. La fodera interna è in microfibra accoppiata, mentre la lingua in neoprene bordato. Chiusura a lacci. Altre caratteristiche tecniche: intersuola in tecnopolimero 0,9 mm, suola Vibram, trattamento antimicrobico, cuciture seamless. Taglie: 33-48 Peso: 420 gr (41,5). Prezzo al pubblico: 99 euro.
la novità ss 13 - 130 Crosser GTX RR Parte della nuova linea Speed Hiking, una famiglia di calzature in cui si fondono elementi di leggerezza, robustezza, stabilità. Presenta diverse caratteristiche tecniche: tomaia rinforzata con microiniezioni di TPU, lingua in Lycra e microfibra per comfort, traspirazione e migliore flessione, supporto per il tallone rinforzato, rinforzo in Schoeller/Kevlar/Cordura sulla base della tomaia per la massima resistenza alla abrasione. La fodera in Gore-Tex Extended Comfort consente un'ottima traspirazione e offre protezione negli utilizzi più intensi, mentre la suola Zamberlan Vibram Speed Hiking, dal battistrada in gomma a doppia densita, garantisce il grip. Tra le altre specifiche: inserto in TPU nella zona del famice per la massima stabilità, inserto posteriore in Eva ad alta densità per maggiore stabilità e supporto, zeppa anteriore in Eva a densità inferiore per offrire all'avampiede il massimo comfort e assorbimento, inserto stabilizzatore posteriore in TPU per mantenere bene il tallone in sede.
XXII|Numero 9 / 2012|
Prodotti SS 2013
Oltre a quelli delle pagine precedenti, ecco altri consigli per gli acquisti per la stagione PE 2013
INOV-8
DYNAFIT
GROUSE CREEK
HANWAG
ROCLITE 243
FELINE GHOST
KORABY
NAZCAT GTX
Scarpa da trail leggera e versatile disegnata per garantire la massima performance sia in gara che in allenamento. Il box sulla punta del piede protegge il piede e la tomaia da terreni accidentati. Disegnata per terreni misti, presenta suola con scanalature profonde che assicurano grip anche nelle condizioni più scivolose. Questo modello, unisex, sostituisce il Roclite 285. Pesa 243 gr (misura 8 UK) e presenta tomaia in sintetico e Tpu, fodera in mesh, sottopiede da 6 mm, differenziale da 3 mm, Shoc-Zone 1, intersuola Injected Eva, suola Roclite. È disponibile nelle misure 4-12 UK (incluse mezze misure) e 13 UK e nei colori red/black.
Al centro del sistema delle suole Alpine Running c’è la Multi Pad Midsole, che dona alla Feline Ghost perfette caratteristiche di stabilità e ammortizzazione, nonostante il peso di soli 260 gr. Tutto ciò rende il modello adatto a percorsi lunghi, competizioni e terreni impegnativi. Per garantire un’ottima aderenza su terreni in salita, la scarpa è dotata della Rocky Tread Sole di Vibram. Lo speciale mix di materiali della suola di gomma e i tacchetti larghi danno stabilità anche sul bagnato. Gli esperti che hanno creato queste scarpe si sono concentrati in particolare su una calzata precisa. Si tratta del “Sensitive Fit”: Feline Ghost segue e sostiene, perché la sua calzata atletica è sviluppata sui movimenti che facciamo naturalmente. Non ultimo, si è pensato anche alla resistenza ai grandi sforzi a cui è sottoposta la Feline. Per questo il robusto materiale esterno è privo di cuciture. Il modello è disponibile in versione maschile e femminile. Per l’uomo è disponibile nelle misure 6-13 UK e nei colori zinnia/sedona, cactus/black, black/yellow con un peso di 260 gr (taglia 8 UK). Per la donna invece è disponibile nelle misure 3-9 UK e nei colori cactus/aruba, black/yellow con un peso di 240 gr (taglia 5 UK).
Koraby di Grouse Creek è uno scarpone ideale per un trekking anche impegnativo, di più giorni, con carichi sostenuti. La sua struttura stabile e affidabile sorprenderà i trekker più veloci per precisione, calzata e caratteristiche tecniche. Costruito con tessuto scamosciato molto resistente da 1,8 mm e inserti in Cordura nelle zone di flessione, questo modello è completamente waterproof. Presenta inoltre un'allacciatura estesa fino in punta per migliorare e personalizzare la calzata, oltre a un puntale in gomma anti abrasione e anti urto, il massimo per proteggere il piede. Il sottopiede in nylon impedisce la torsione dello scarpone in passaggi angusti e fornisce il giusto compromesso tra stabilità e rigidità, fondamentale nell'utilizzo – ad esempio – dei ramponi semiautomatici. La suola Vibram garantisce le massime prestazioni in fatto di durata, aderenza e trazione, anche su terreni resi pesanti dalla pioggia o dal disgelo. Inoltre è presente un inserto stabilizzante e protettivo sul tallone, per garantire un ottimale assorbimento degli urti e dare ancor più sicurezza soprattutto nell'appoggio. È disponibile in quattro varianti colore.
Nazcat è la novità più promettente del 2013 firmato Hanwag e al contempo uno scarpone da trekking realizzato con lo stile classico del brand. Si adatta perfettamente a qualunque tipo di terreno. La tomaia è realizzata in Cordura, con fodera in Gore-Tex Laminate. Presenta inoltre un rinforzo protettivo in gomma, appena sopra la suola. È realizzata con taglio alto e non stanca il piede durante lunghe camminate. Il modello è disponibile nelle taglie: 6-13 per uomo e 3,59 per donna. Peso: 740 gr (taglia 7,5).
DISTRIBUITO DA:
DISTRIBUITO DA:
Oberalp 0471.242900 www.dynafit.it
Alpex 0423.639588 info@alpex.it
DISTRIBUITO DA:
Aicad Srl 0461.231489 info@aicad.com
KEEN TUNARI CNX Scarpa per uomo, disegnata per attività multi sport. Le sue caratteristiche principali di leggerezza e comfort la reNdono ideale per escursioni su tutti i tipi di superficie. Ultra leggera, pesa solo 280 grammi. Garantisce tutte le caratteristiche protettive delle suole Keen.
VERTIGO K MID GTX 4US 0436.2731 4ussrl@tin.it
FIVE TEN STONELANDS VCS La nuova Stonelands ha una calzata incredibilmente comoda che inganna però riguardo il suo alto potenziale proprio come l’arrampicata "fuorilegge" del passato. La tomaia in pelle grezza si adatta al piede come una seconda pelle mentre il nuovo tallone "western hell cup" e la rigidità dell’intersuola sono le armi segrete per portarvi al massimo della performance.
GUIDE TENNIE LEATHER La Guide Tennie è la scarpa per l’approccio tra le più popolari al mondo e la perfetta scelta per terreni d'avventura che combinano arrampicata e camminata. Il rocker interno facilita un passo più equilibrato mentre suola e intersuola appositamente progettate aiutano a regolare la flessibilità e a incrementare la stabilità.
DISTRIBUITO DA:
Viking Nord Pool 0435.3206 info@vikingnordpool.com
Calzatura mid studiata per l’avvicinamento, l’arrampicata e le vie ferrate, ideale per l’utilizzo anche in condizioni meteo avverse. Presenta tomaia in suede 1.6/1.8 mm con fascia in gomma, fodera Gore-Tex Extended Comfort Footwear e costruzione Tubolar e Board Lasting. Soletta PP heel + steel shank. Intersuola in PU heel e Microporous Eva. Fit approach. Suola Vibram Ibex. Disponibile nelle misure 313 UK con mezze taglie.
Fenix Outdoor Italia 0472.767201 georg.ploner@fenixoutdoor.se
HI-TEC V - LITE NAZKA 5.0
Scarpa specifica per trail running, è dotata di una tomaia realizzata con tessuto in mesh tecnico e supporti in microfibra. Il differenziale dell’intersuola è creato con tecnologia a doppia densità. La variazione di spessore tra tallone e avampiede è di soli 5 mm, per favorire una corsa naturale. La suola è tipo Vibram. Il modello è disponibile nei colori black/clementine e royal blu/grey/limoncello, per uomo. La versione femminile è presente in tinte silver/marine/orange.
KAYLAND DISTRIBUITO DA:
DISTRIBUITO DA:
DISTRIBUITO DA: DISTRIBUITO DA:
Novation 0423.2811 info@kayland.it
SALOMON
Hi-Tec Italia 0471.844592 customer@hi-tecsport.it
MIZUNO WAVE CABRAKAN 4
SENSE MANTRA Modello trail running per gli appassionati che cercano natural motion, leggerezza, ammortizzazione in una scarpa da allenamento per lunghe distanze. Ispirata alla S-Lab Sense, vincente alla WS100, la Sense Mantra offre più ammortizzazione e protezione, è più durevole e indicata per gli allenamenti quotidiani. Sense segue la filosofia di promuovere sia l’appoggio più atletico sui metatarsi e una maggiore flessibilità, che il tacco ribassato. Sense Mantra va ancora oltre: grazie al sistema brevettato Salomon EndoFit avvolge con precisione e migliora la reattività su ogni terreno e superficie. Seamless Sensifit e Quicklace assicurano una tenuta del piede molto precisa e una regolazione semplice. Questa calzatura inoltre protegge il piede in maniera essenziale. Profeel Film è un sottilissimo strato posizionato in punta che protegge dalle asperità del terreno. L’ammortizzazione aggiuntiva è confortevole soprattutto quando si è stanchi e poco in forma. La tecnologia OS Tendon aiuta a recuperare energia tra una falcata e l’altra. Si caratterizza per una struttura in grado di garantire movimento naturale del piede, protezione adeguata e ammortizzazione neutra
per l’allenamento sulle lunghe distanze. La tomaia presenta una costruzione di tipo second skin senza cuciture e una rete aperta traspirante. Presenti anche una tasca per le stringhe, forma racing e la copertura della linguetta. La suola è in Non-marking Contagrip, Os Tendon e dynamic traction. Chassis in profeel e altezza intersuola: 10 mm - 16 mm. Peso: 250 gr (misura UK 5.5), 270 gr (misura UK 8.5). Sense Mantra dovrebbe essere la scarpa da calzare ogni volta che si esce di casa, per quei runners che vogliono più libertà, più protezione e fit dalle scarpe da corsa Salomon più tecniche e innovative.
Una scarpa da trail running con massima trazione, protezione e ammortizzamento, dotata di una piastra in Wave a tutta lunghezza e mesh resistente all’acqua. Wave Cabrakan 4 è caratterizzata da una calzata fantastica e buona flessibilità, combinata a una protezione generale. Il Wave è presente per tutta la lunghezza della scarpa, protegge e stabilizza senza perdere la sensibilità sul terreno. Tra le altre tecnologie presenta SmoothRide, Gender Engineering, Wet Traction, Premium Insock, X10 e Mizuno Intercool. Peso: 345/290 gr. Prezzo: 140 euro.
DISTRIBUITO DA:
DISTRIBUITO DA:
Amer Sports Italia 0422.5291 comunicazione@amersports.com
Alto 011.349481 info@mizuno.it
|Numero 9 / 2012| XXIII
C.A.M.P. 0341.890117 - contact@camp.it
Prodotti SS 2013 firmati
DISTRIBUITO DA:
SUPERNOVA
ROXBACK
GHOST
Supernova: l'imbragatura immaginata dalle donne, progettata dalle donne e realizzata per le donne. Un modello all'insegna della leggerezza, ideale per l'arrampicata sportiva di alto livello e non solo. Provate la Supernova, apprezzate il suo comfort eccezionale e vi troverete d'accordo con noi nel considerarla l'imbragatura polivalente per eccellenza. La costruzione Edge-Load implementata assicura il miglior rapporto sostegno-peso, con significativi vantaggi rispetto alla costruzione Edge-Load tradizionale. La sottile imbottitura in Eva espansa da 3 mm, il taglio sagomato e la distanza cintura-cosciali opportunamente variata eliminano i punti di pressione che creano fastidio alla maggior parte delle arrampicatrici. Per tutto questo, visti anche i robusti materiali impiegati, la Supernova è veramente l'imbragatura ideale per ogni scalata, dalle più dure linee sportive alle vie trad da paura. Fra le altre caratteristiche tecniche: fibbie rapide autobloccanti su cintura e cosciali, anello di servizio brevettato No-Twist, elastici di collegamento dei cosciali con sistema brevettato Flat-Link, 4 asole portamateriale rinforzate e anello di recupero posteriore, compatibile con il portamateriale da ghiaccio Hub.
Il top di gamma degli zaini da arrampicata sportiva. Evoluzione del modello Rox Plus, il Roxback presenta come grande novità il sistema di apertura con una lunga zip posta sulla schienale. In questo modo la parte di zaino appoggiata a terra non è quella a contatto con la schiena dell’utilizzatore e si può facilmente accedere a tutta l’attrezzatura contenuta. Con una capacità di 40 litri e il porta corda esterno regolabile, il Roxback può contenere tutto l’occorrente per l’arrampicata sportiva. Lo schienale e gli spallacci in morbida rete traspirante lo rendono perfetto anche per gli avvicinamenti più lunghi. Non mancano due tasche esterne laterali in rete elastica e due tasche chiudibili con zip, una interna e l’altra esterna. In Nylon 400D con tripla spalmatura poliuretanica per un'eccezionale durata.
Più che leggero. Addirittura impalpabile come un fantasma. È il nuovo zaino da 15 litri Ghost – il nome non è stato scelto a caso – che vi accompagnerà senza farsi sentire durante le vostre escursioni in giornata, le vostre corse e persino sulle vie di roccia. Gli spallacci in rete sono traspiranti, leggerissimi e morbidi, mentre la cintura e la sottile cinghia sternale lo mantengono stabile durante l'azione. Presenta un cordino elastico porta oggetti (casco, vestiario) sul retro e i porta bastoncini. Realizzato in Nylon Ripstop trattato per maggiore resistenza all'umidità e alle abrasioni, può essere piegato e infilato in una piccola custodia. Predisposto per hydrobag.
JASPER CR3 LIGHT Imbragatura polivalente all'insegna della leggerezza. L'imbottitura in Eva espansa da 3 mm e il taglio sagomato ne fanno un modello minimalista senza però sacrificare il comfort. L'imbottitura scorrevole Waist Belt Centering System permette di centrare esattamente la cintura, garantendo una perfetta regolazione in vita e quindi la comodità. La Jasper CR3 Light è inoltre provvista di slot in Hypalon per fissare il portamateriale da ghiaccio Hub, di anello di servizio No-Twist e di elastici di collegamento dei cosciali con sistema Flat-Link. Cosciali con sistema di bordatura portante Edge-Load Construction. 4 asole portamateriale rinforzate.
TRAIL VEST LIGHT Versione superleggera del Trail Vest 10, novità per il 2013. Il Trail Vest Light esemplifica così al massimo livello la ricerca di C.A.M.P. per la leggerezza e la velocità: un impegno che emerge nei particolari e nella globalità, all'insegna dell'assoluta essenzialità senza trascurare ciò che conta davvero per il comfort e per la funzionalità in gara. Basti pensare che, indossando il Trail Vest Light, l'atleta può accedere a tutto l'equipaggiamento essenziale senza mai fermarsi. La cinghia sternale e quella addominale, caratterizzate dalle nuove fibbie EZ OP ad apertura facilitata, garantiscono una perfetta regolazione. Comfort al top e ogni oggetto a portata di mano; così vi dimenticherete di avere uno zaino in spalla e allo stesso tempo, in caso di bisogno, avrete sempre con voi tutto il necessario: borraccia, guscio antivento, pantaloni, cappello. E poi energia e grinta. Mettete tutto insieme e, con il nuovo
gioiello CAMP, non vi mancherà nulla per la vostra prossima giornata di corsa al limite. Fra le altre caratteristiche tecniche presenta schienale e spallacci in morbida rete traspirante per il massimo comfort, vano principale da 10 litri, con inserti elastici per evitare movimenti del carico, tasca separata per l'hydrobag tra il vano principale e lo schienale, con la possibilità di posizionare il tubo nella parte superiore o inferiore dello spallaccio, 2 tasche porta borraccia e 2 tasche porta accessori sugli spallacci, 2 tasche sulla cintura per mappe e barrette energetiche, porta bastoncini accessibili anche senza togliere lo zaino, asole e cordini elastici per fissare l'equipaggiamento extra. Disponibile in 3 taglie per una vestibilità ottimale. È costruito in nylon ripstop superleggero, con trattamento che ne incrementa la durata e la resistenza all'acqua.
STUNT
TRI CAM EVO
Lo Stunt presenta le stesse caratteristiche costruttive dell'Armour, come la robusta calotta esterna in ABS stampato a iniezione. Offre però un più ampio range di regolazione della calzata, risultando adatto ad arrampicatori e alpinisti con maggiore circonferenza cranica (fino a 61 cm) e ideale quando è necessario indossare il cappello. Consigliato anche per gruppi e corsi, è stato rinnovato nella grafica e nei colori (4 disponibili). Stunt dispone inoltre di calotta interna in EPS, fori laterali per ventilazione, sistema di regolazione posteriore con rotella, imbottitura girotesta in materiale espanso lavabile e non assorbente, sottogola con imbottitura, portalampada. Conforme alle norme EN 12492.
Il Tri Cam Evo: la logica evoluzione del glorioso Tri Cam tradizionale. Tutto sta in alcuni dettagli opportunamente modificati, che offrono ora una seconda modalità di piazzamento come blocchetto passivo. Per cui il Tri Cam Evo, disponibile in quattro misure dalla 0.25 alla 1.5, è un vero campione di versatilità. Senza dimenticare che la sezione più ampia della parte superiore della testa (che crea l'ulteriore rastremazione) garantisce maggior stabilità nel caso di incastri come camma attiva. Anche il Tri Cam Evo, naturalmente, è provvisto della nuova fettuccia irrigidita che consente piazzamenti più facili (specialmente con una sola mano). Ma in che modo la fettuccia è stata resa più rigida? Semplicemente avvicinando le cuciture, caratterizzate tra l'altro da un nuovo disegno, alla testa dell'attrezzo. Così, in prossimità della testa, la fettuccia si presenta formata da tre strati di tessuto cuciti tra loro e, per questo, non è soltanto più rigida ma anche più resistente contro i bordi affilati. Disponibile anche il set completo di Tri Cam Evo, con tutte le 4 misure disponibili (0.25, 0.5, 1.0. 1.5).
GUIDE XL LOCK
SET FERRATA VORTEX REWIND LIGHT
Moschettone a ghiera molto robusto e resistente, ad alto carico di rottura, analogo al modello Guide ma con dimensioni maggiorate. La forma particolare assicura sia un eccellente rapporto peso-resistenza sia una notevole apertura, che garantisce a sua volta grande funzionalità e maneggevolezza. Un'ottima scelta per operazioni di soccorso, arrampicata e alpinismo.
Nuovo e superleggero set da ferrata, provvisto di assorbitore di energia a lacerazione Vortex. Il set, con moschettoni Hercules, è caratterizzato da una speciale fettuccia elasticizzata (sistema Rewind) da soli 13 mm e quindi molto leggera. Normalmente compatta durante la salita per non intralciare i movimenti, la fettuccia si allunga naturalmente quando necessario (ad esempio nel superamento degli ancoraggi o quando, per qualsiasi ragione, ci si allontana dai cavi e/o dalle catene). L'asola di collegamento ritorta, in fettuccia in nylon, assicura il corretto posizionamento del set con punti di attacco di qualsiasi tipo e lo rende quindi utilizzabile con tutti i modelli di imbragatura.
ATLAS LOCK
PATABANG
Il nuovo moschettone Atlas a ghiera in alluminio si distingue per il suo eccezionale carico di rottura, vicino a quello di alcuni modelli in acciaio, ma con il vantaggio di un peso decisamente minore. Inoltre, grazie alla sua forma e alle sue dimensioni, garantisce manovre senza problemi anche indossando i guanti. In sintesi, per la sua leggerezza e funzionalità, è il moschettone ideale per le operazioni di soccorso. Dispone di ampia apertura e sistema keylock per moschettonaggi senza problemi.
Il sacchetto Patabang è estremamente capiente, in grado di accogliere molta più magnesite degli altri (anche un intero panetto) e ideale per le mani più grandi e abbondantemente nastrate. È quindi perfetto per l'arrampicata tradizionale. Realizzato in nylon molto robusto, è disponibile in due combinazioni di colore. Caratteristiche principali: design ergonomico con fondo molto ampio, bordo superiore rigido per una grande apertura, chiusura precisa per non disperdere la magnesite, doppio passante per la fettuccia da 15 mm (fornita) da fissare alla vita con fibbia a clip, portaspazzolino elastico.
POLIMAGÒ Sacchetto portamagnesite polivalente, adatto anche al boulder grazie al fondo piatto che gli impedisce di rovesciarsi nelle partenze da seduti. Realizzato in tela canvas, è disponibile in quattro accattivanti combinazioni di colore. Presenta bordo superiore rigido per una grande apertura, chiusura precisa per non disperdere la magnesite, doppio passante per la fettuccia da 15 mm (fornita) da fissare alla vita con fibbia a clip, asola portaspazzolino.
XXIV|Numero 9 / 2012|
Prodotti SS 2013
Oltre a quelli delle pagine precedenti, ecco altri consigli per gli acquisti per la stagione PE 2013
X BIONIC
KONG
ARC’TERYX
EFFEKTOR RUNNIG POWER SHIRT
GENIUS
ENSA
Capo progettato per potenziare le performance, grazie alla PartialKompression X-Bionic esercitata in tutta la parte alta del corpo. Il ritorno del sangue venoso al cuore è così più veloce e il sistema cardiovascolare ne è alleggerito. Il sistema 3DBionicSphere System sul retro consente di guadagnare ancora più energia, favorendo l’evaporazione del sudore e migliorando di conseguenza la termoregolazione. Non è più il fisico a doversi preoccupare della gestione della temperatura, perchè la compressione parziale X-Bionic consente di migliorare la circolazione senza trascurare la termoregolazione. Effektor Runnig Power Shirt è disponibile nelle taglie da S a XXL.
Resistente sacco da trasporto e recupero materiale, dotato di ampi anelli rinforzati per la sospensione. I comodi spallacci a scomparsa evitano qualunque impiglio in fase di calata e recupero. Il taglio obliquo della parte superiore permette di mantenere il sacco aperto appendendolo tramite l'apposito occhiolo. Dotato di pratiche tasche porta-oggetti. Materiale: PVC ad alta resistenza. Dimensioni: 50 cm (altezza) 35 cm (larghezza), 18 cm (profondità). Peso: 1 kg. Capacità: 30 lt.
DISTRIBUITO DA:
Trere Innovation 0376.718611 x-bionic@trereinnovation.it
KARPOS
MARSUPIO
In condizioni climatiche di freddo moderato, l’abbigliamento deve garantire gestione dell’umidità e isolamento termico. Le nuove camicie tecniche di peso intermedio sono costruite con il tessuto Shade, dotato di stretch meccanico e di un peso più sostenuto per offrire il giusto calore. La capacità di assorbire l’umidità e le caratteristiche di permeabilità all’aria aiutano la termo regolarizzazione e ottimizzano il confort a contatto con la pelle.
WALL JACKET
TEIDE 22
DISTRIBUITO DA:
Giacca ergonomica di medio peso in tessuti bi-stretch (K-Lee, Kortec e Polartec Power Stretch) particolarmente confortevoli e traspiranti. Rinforzi cuciti in Dyneema. Ideale per alpinismo e arrampicata, adatta anche al trekking, alla mountain bike e al viaggio. Disponibile nelle taglie S-3XL.
Zaino essenziale, concepito per non essere ingombrante ed essere il perfetto prolungamento della schiena. Leggerissimo, e pratico, si configura con bastino super traspirante Freedom Air Mesh System e con cinghia a vita imbottita e regolabile in rete traspirante. Gli spallacci sono imbottiti e regolabili in rete traspirante, il cinturino pettorale è scorrevole. Dotato anche di stampa con numeri utili per le emergenze all'interno del cappuccio, fra le altre caratteristiche che completano questo prodotto, il porta bastoni, le tasche laterali porta borraccia, la doppia tasca su cappuccio. È compatibile con i sistemi d'idratazione e presenta un copri zaino impermeabile inserito sul fondo. Capacità: 22 l. Peso: 920 gr.
DISTRIBUITO DA:
DISTRIBUITO DA:
Manifattura Valcismon 0439.571222 sportful@sportful.com
Marsupio 0423.22356 marsupio@marsupio.it
DISTRIBUITO DA:
Kong 0341.630506 info@kong.it
FIZAN REVO 3 Modello di punta della prossima collezione SS 2013 nella linea Concept, il Revo 3 è realizzato in carbonio e alluminio 7075 e dispone dell’innovativo sistema Concept (brevettato). Questo sistema è rivoluzionario nei bastoni da trekking. La differenza sostanziale sta nella sua semplicità, utilizzo e funzionalità (con poco sforzo sopporta una tenuta ben sopra ai 100 kg). Concept garantisce una funzionalità a tutte le temperature e condizioni, cosa che gli altri sistema a leva non fanno. Tra le altre caratteristiche tecniche del bastoncino: telescopico 18/16/14 mm, estensione 64-140 cm, manopola in Eva con passamano in Neoprene, puntale con widia. Dispone di 3 rotelle intercambiabili da 50 mm, 85 mm e 120 mm. Pesa 220 gr al pezzo. Prezzo al pubblico: 89-99 euro al paio. DISTRIBUITO DA:
Fizan 0424.85409 info@fizan.it
GRIVEL
ORTOVOX
TSL
MERINO COOL
ELA STICK Bastoncino telescopico per la camminata nordica, presenta una parte inferiore in carbonio 50%, mentre la parte superiore è in alluminio. L’impugnatura in schiuma, il guantino rimovibile, la punta in tungsteno e il bloccaggio sicuro Power Lock sono tutti elementi ottimizzati per raggiungere le migliori performance. Questo bastoncino leggero è l'ideale per i gruppi o per i patiti della marcia nordica e della camminata.
4US 0436.2731 4ussrl@tin.it
GM 1215-1220
La montagna nella sua massima espressione, anche in condizioni estreme. Sensibilità, aderenza e leggerezza. Perfetta simbiosi del piede con la scarpa grazie alla struttura differenziata che protegge le aree più delicate dei piede con rinforzo su alveo plantare, punta e tallone.
2386-2391 GM ha studiato una gamma di calze adatte alla particolare morfologia dei bambini, in grado di garantire il benessere del piede anche dopo un’intera giornata passata in montagna. Massima vestibilità e morbidezza, struttura anatomica per proteggere le aree più delicate del piede.
Lo zaino perfetto per arrampicare, di facile accesso anche in parete. Molto utile per piccoli carichi, scarpe per la discesa, chiavi, acqua, snacks o indumenti da pioggia. Lo schienale imbottito garantisce la stabilità e lo rende impercettibile sulla schiena, mentre il singolo spallaccio in air mesh garantisce una traspirazione costante in tutta leggerezza. Il design intelligente non interferisce con l'imbrago e il sacco della magnesite. Presenta una tasca speciale per il mobile.
Questa linea dimostra che le fibre possono raffreddare naturalmente, in tre modalità differenti. Il nuovo materiale realizzato per contenere sottilissime fibre in Merino e la cellulosa Tencel. La fibra ecologica assorbe una grande quantità di umidità e la rilascia rapidamente. Il processo di evaporazione aiuta a raffreddare il corpo, assieme al contenuto umido di base della fibra. Merino Cool non è il perfetto completamento della gamma di fibre Ortovox solo da un punto di vista ecologico, ma anche da quello funzionale. In aggiunta alle ben note proprietà della lana Merino, la combinazione di queste fibre offre attraverso Tencel funzioni naturali diverse. Se confrontata con altre fibre, Tencel ha una umidità di base della fibra estremamente più alta (il 13% contro l’1% del poliestere). Dato che Tencel è idrofila, la superficie della fibra rimane asciutta e dà una piacevole sensazione di fresco ma non di bagnato.
DISTRIBUITO DA:
DISTRIBUITO DA:
DISTRIBUITO DA:
DISTRIBUITO DA:
Grivel 0165.843714 info@grivel.com
Outback '97 035.361103 info@outback.it
Amorini 075.691193 amorini@amorini.it
Calze G.M. Sport 0461.990286 info@gmsport.net
MAGO
2402 Ottima traspirabilità e morbidezza per sostenere con efficienza lo sforzo fisico a media e bassa intensità. Struttura avvolgente e comfort adatti sia a terreni urbani che alla corsa su terreno accidentato.
XXVI|Numero 9 / 2012|
OutDoor Report
Reportage / Cartoline dalla fiera
Il macchinario Edelrid per la produzione di corde.
Raffronto di tessuti allo stand Cocona.
Ecco dove comprava gli ombrelli Mary Poppins.
Un “fungo boulder” nell’area esterna.
Anche Scott punta sulla leggerezza dei suoi capi.
Quante Go Pro sono state installate sulla macchina?
Il suono delle cornamuse accoglieva i visitatori all’apertura.
Il curioso manichino Berghaus in movimento.
Giacca Patagonia o 2 mele: chi pesa di più?
Fjällräven: presentazione del tessuto G-1000.
Ancora mele... firmate Odlo.
Il colorato mondo di Haglöfs.
Origami firmati Masters.
Le ragazze dell’IMS allo stand Aku.
Esposizione Montura in stile himalayano.
Un bimbo si applica nei giochi di abilità proposti da Keen.
Cinture in stile scandinavo a Norrøna.
Allo stand Salewa c’è spazio anche per il progetto Sherpa Women.
Per non perdersi nell’ampio spazio Vaude.
Al mare con Jack Wolfskin.
Luca Sannazzari, sales e marketing manager di Garmin, in compagnia di Simone Moro alla presentazione del nuovo Fenix.
Grandi sfide serali al calcio balilla firmato Kong.
Uno dei premi per la presenza femminile più affascinante va a Bailo...
... ma le presenze femminili di interesse non mancano nemmeno a Buff.
Una fase della finale Salewa Rock Show.
Due colorati testimonial Thermo Cool.
Allestimento stile Uomo Ragno allo stand Lafuma.
Proposte in stile “bowling” per le Mojito Scarpa, un must nel segmento lifestyle.
Luoghi e piatti tipici delle Dolomiti allo stand Bailo.
Testing Nikwax.
Primi approcci alla slackline.
OutDoor Report
|Numero 9 / 2012|XXVII
Le immagini di alcuni protagonisti e dei particolari più curiosi
Il banco test della rivoluzionaria lana Rewoolution.
Lo staff Kefas al gran completo.
Un momento degli spettacolari OutDoor Fashion Shows.
Una “cascata” di prodotti Kayland.
Scalata all’alfabeto nell’area outdoor.
Alcuni scorci dello stand Gore. Al centro Andreas Marmsoler, European pr garments.
Matteo Vendramini, ufficio acquisti, davanti ad alcune proposte Lytos.
Una schermata per l’analisi dell’appoggio piede allo stand Vivobarefoot.
Il team Slackline-Tools in un’esibizione on the water.
Joao Araujo, co-ceo e director of operation per Barefooters.
Il come sempre affollatissimo OutDoor Party.
Particolare allo stand OutDry, tra test e gadget informativi.
TRE FOTO ALLO STAND THE NORTH FACE. Michael Horsch, category manager footwear EMEA, e la trail runner Fernanda Maciel.
Il suggestivo “rifugio” Sherpa.
Il wall promozionale del Kalymnos Climbing Festival.
Claudio Angaran (responsabile vendite Trezeta) con Eleonora Piccolo (responsabile customer service).
“Scalate” alla vetta.
Giorgio Saviane, brand manager outdoor EMEA.
see you at 2013 11 -14 Luglio Una selezione della proposta Fivefingers (foto 1), testata dal team ufficiale in varie demo (foto 2) alle quali sono seguiti momenti riposanti “ad alta quota” (foto 3).