magazine
Anno 8 – N. 11 / 2011
Editore Sport Press S.r.l. - Corso della Resistenza, 23 - 20821 Meda (MB) Tel. +39 0362.600469 - Fax 0362.600616 - e-mail: redazione@pointbreakmag.it - Direttore responsabile: Angelo Frigerio Periodico mensile - Registrazione al Trib. di Milano n. 186 del 20 marzo 2007 Poste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 - conv. in Legge 46/2004 Art.1 Comma 1 LO/MI - Stampa: Ingraph - Seregno (MB) - In caso di mancato recapito, inviare all’ufficio postale di Roserio per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa.
magazine
Mensile B2B del settore boardsport & action sport
14
Anno 8 – N. 11 / 2011
redazione@pointbreakmag.it
IL IL PROFILO PROFILO DEL DEL camPIOnE camPIOnE 13EnnE, 13EnnE, PRESEnTE PRESEnTE ancHE ancHE aL aL QUISKILVER QUISKILVER PRO PRO DI DI nEW nEW YORK YORK
EVENTI
COVER STORY
Nike The Chosen: tra Video e Series
RIFLETTORI PUNTATI SUI dUE PROGETTI SNOWBOARd FIRMATI dAL BRANd: IL NUOVO VIdEO-CONTEST È STATO INAUGURATO IL 2 dICEMBRE, LA SERIE dI EVENTI PARTIRÀ IL 16 dICEMBRE.
Leo Fioravanti, la nuova rockstar del surf italiano
10
DATA & STATISTICS
EVENTI
EVENTI
Web show, Stagione invernale, Bear Pro oltre antidoto per la crisi previsioni “rigide” tutte le difficoltà STREAMING LIVE IN Hd E PROMOzIONE dELLE GARE SURF SUI SOCIAL NETWORK, QUESTO LO STRUMENTO dEL FUTURO PRESENTATO AL WATERMAN’S BALL 2011.
LA STAGIONE ATTIRERÀ CIRCA 3.545.000 dI PRATICANTI. PREVISTO UN -5% PER LE SETTIMANE BIANCHE. IN CALO ANCHE LE PRENOTAzIONI NATALIzIE.
TRA ALLUVIONI E PROBLEMI LOGISTICI, A SI È SVOLTA Ad ANdORA LA 2 E ULTIMA TAPPA dEL MONdIALELONGBOARd ASP VINTO dA TAYLOR JENSEN.
16
18
24
PRIMO PIANO - BLACKHOLE SNOW LAB DI LIVIGNO
Il System 2.0 sbarca sulla neve
FOCUS ON - RIPRESE “EROICHE” CON GOPRO
4
La nuova camera HD Hero2
INSERT - IN ALLEGATO A QUESTO NUMERO
22
Speciale FreeSki Un ricchissimo approfondimento dedicato allo sci freestyle. Interviste, dati di mercato, focus su sicurezza, emerging brands, prodotti e news.
|
editoriale
a cura di Benedetto Sironi
Titolo
Un nuovo modo di vivere i winter sports
Esattamente 100 anni fa nasceva in Italia la prima “settimana bianca”. Il Touring Club Italiano scelse la località di Madesimo, nel cuore della Valtellina, per lanciare il nuovo turismo invernale e per questo organizzò numerosi eventi e gare per promuovere le vacanze sulla neve (dal 16 al 18 dicembre proprio Madesimo celebrerà questa ricorrenza con manifestazioni e incontri). Un secolo dopo ci ritroviamo in un mercato – quello degli sport invernali – che si è incredibilmente evoluto in termini di servizi, attrezzature, praticanti e business. Un settore, soprattutto a partire dagli anni 70, sempre più ricco e in grado di coinvolgere un numero crescente di operatori, generando una delle più importanti voci economiche per un paese alpino come il nostro e grazie alla diffusone dello snowboard – anche per il mercato dei board & action sport. Eppure da alcune stagioni a questa parte il grande “circo bianco”, sia a livello italiano ma anche internazionale, ha cominciato a perdere colpi. Le vendite di sci sono diminuite drasticamente. Mentre il nostro amato, assai più giovane snowboard, dopo anni di grandi exploit (addirittura secondo alcuni era destinato a superare lo sci) ha fatto i conti con una brusca frenata e tra alti e bassi sembra aver raggiunto una sua stabilità negli ultimi anni. Dal canto suo il freeski – al quale non a caso abbiamo dedicato un ampio speciale allegato a questo numero – vive un trend sostanzialmente positivo ma presenta ancora numeri molto bassi in Italia. I motivi di questo momento non esaltante per i due principali winter sports (sci e snowboard) sono davvero tanti e tutti meritevoli di approfondimenti. Ci limitiamo qui a citare i principali, almeno secondo il nostro parere. A cominciare proprio da quella settimana bianca di cui parlavamo sopra. Praticamente quasi scomparsa dalle tradizioni di molti italiani, vuoi per i costi, il sempre minor tempo a disposizione, il cambio di abitudini e cultura nonché le sempre più numerose alternative offerte dall’odierna società, tra viaggi low cost, Internet e social network, videogiochi, ecc.
Titolo
È tuttavia da considerare che, parallelamente a questi passatempi, è cresciuto in molte persone il desiderio di un approccio meno standard e omologante ai winter sports, come può essere talvolta quello di scendere tutti dalle stesse piste affollate, di aspettare in coda la stessa seggiovia, di mangiare allo stesso self service e di tornare a valle - naturalmente dopo un’altra lunga coda - sulla stessa (strapiena) funivia. A ben vedere gli snowpark e il freestyle rappresentano una di queste diverse modalità. Un approccio alternativo e per molti giovani (ma non solo) più divertente, capace di valorizzare la performance personale oltre che di offrire sempre nuove sfide e possibilità. Non a caso negli ultimi anni in Italia gli snowpark sono cresciuti, sia in termini quantitativi che qualitativi. Ma vi sono anche una serie di altre attività in grande spolvero (come confermano del resto anche i dati che trovate nell’ampio articolo da pagina 18 a pagina 20). Freeride, backcountry, sci e snowboard alpinismo, ciaspole, telemark: tutte discipline che vanno incontro all’esigenza di un più esclusivo e personale contatto con la natura, alla ricerca di un nuovo modo di vivere la montagna e gli sport invernali. Una grande opportunità per i fruitori ma anche per il mercato, a patto di saper comprendere e intercettare correttamente questi fenomeni. Il mondo dell’outdoor lo ha fatto e infatti gode di ottima salute. Quello dei board & action sport è ancora parecchio indietro. Ma non è mai troppo tardi.
N. 11 / 2011
magazine
Mensile business to business del settore boardsport
Editore Sport Press Srl Presidente DANIELE DE NEGRI Direttore Responsabile ANGELO FRIGERIO Direttore Editoriale RICCARDO COLLETTI Redazione: Corso della Resistenza, 23 20821 Meda (MB) Tel: 0362.600469 - Fax: 0362.600616 E-mail: redazione@pointbreakmag.it Website: www.pointbreakmag.it Stampa: Ingraph - Seregno (MB) Registrazione al Trib. di Milano n.540 del 19 luglio 2004. Periodico mensile Anno 8 N. 11/2011. Poste Italiane SpA Spedizione in abbonamento postale - D.L.353/2003 - conv. in L. 46/2004 Art. 1 Comma 1 - LO/MI - Una copia 1.00 euro. L’editore garantisce la massima riservatezza dei dati in suo possesso. Tali dati saranno utilizzati per la gestione degli abbonamenti e per l’invio di informazioni commerciali. In base all’Art. 13 della Legge n° 196/2003, i dati potranno essere rettificati o cancellati in qualsiasi momento scrivendo a: Sport Press S.r.l. Responsabile dati: Riccardo Colletti.
Chiuso in redazione il 13 dicembre 2011
4
top news |
DISTRIBUTION
PRIMO PIANO
Sportfun rafforza la sua presenza nel SUP con Kialoa
BlackHole Snow Lab di Livigno: il System 2.0 sbarca sulla neve
Kialoa nasce nel 1991 sull’isola di Oahu su iniziativa di Dave Chun, appassionato di outrigger. L’anno seguente la società viene trasferita a Bend, in Oregon. Nel 2003 l’ingresso ufficiale nello Stand Up Paddle, grazie all’intercessione del guru del surf Gerry Lopez e alla necessità di Laird Hamilton di possedere una pagaia lunga 7 piedi e resistente che gli consentisse di prendere velocità sulle onde più grandi. Oggi Kialoa costruisce una linea completa di pagaie da Sup, outrigger e dragon boat. Le pagaie Kialoa sono entrate nel mercato italiano grazie ad Action to Sport nel 2010/11, ma quest’anno la distribuzione continua insieme a Sportfun, affiancando i brand Hobie Sup e Paddle Surf Hawaii. Un marchio importante, che aiuterà ulteriormente la divulgazione del Sup grazie alla grande qualità dei prodotti Kialoa e degli atleti professionisti supportati da Sportfun. Tra essi Giordano Bruno Capparella, Corinna Betti, Pietro Fazioli ed Emanuele Guglielmetti.
Sportfun 06.62202688 - info@sportfun.it
OPENING
Anche una bowl nel nuovo skatepark indoor di Carrara Giovedì 8 dicembre è stata inaugurato il Carrara Skatepark, ideato da Carlo Lattanzi e Luca Federico Vatteroni. Entrambi amanti degli sport da tavola, hanno voluto creare un park attrezzato per gli skater locali. È uno dei pochi skatepark indoor d’Italia, oltre che l’unico a racchiudere sotto lo stesso tetto una bowl e una zona street, in modo da soddisfare i gusti di tutti. Sorge all’interno di un capannone ed è stato realizzato in collaborazione con vari skater. Marco Morigi, progettista dell’impianto, ha suggerito ai due ideatori di affiancare all’area street anche una bowl. In generale l’area skateabile totale è di 365 mq (1/3 destinato alla bowl e 2/3 all’area street). Completano la struttura, predisposta con impianto audio per musica giornaliera ed eventi, un’area spettatori, una zona ristoro e un piccolo shop. Presente anche una scuola per principianti con insegnante. Durante la giornata di inaugurazione, che ha preso il via alle 16 ed è proseguita fino alle 22, il pubblico ha potuto skateare liberamente lungo l’area street e la bowl. Per un maggior approfondimento sulla struttura, non perdetevi l’ampio articolo previsto sul prossimo numero di Pointbreak Magazine.
Iniziativa originale quella di DPS, distributore di diversi brand del mondo wake (tra cui LiquidForce) e snowboard (come BlackHole) e promotore dei System 2.0 firmati Sesitec. Con l’intenzione di sfruttare la tecnologia di questi impianti a fune utilizzati sull’acqua anche sulla neve, presenta il BlackHole Snow Lab che sorgerà a Livigno. Questa struttura consente di praticare wakeboard sulla neve in piano e in centro paese. Gli utenti utilizzeranno tavole da snowboard per affrontare jump e ostacoli come in un tradizionale snowpark. La reale differenza sta nel “propulsore”, rappresentato da un bilancino che trainerà il rider sulle varie strutture. Dando vita così a “The next level of wakeboarding” e al contempo a “The next level of snowboarding”. L’apertura ufficiale del BlackHole Snow Lab si è tenuta dal 9 all’11 dicembre con un evento firmato RedBull. In quest’occasione si è svolta una serie di demo da parte dei migliori atleti del mondo sia wake che snowboard. Inoltre chi ha presentato 4 lattine di RedBull ha avuto diritto a 2 giri gratuiti sullo Snow Lab, che durante tutto l’inverno ospiterà diversi eventi e contest. Le strutture verranno posizionate e modificate durante tutto il periodo invernale in funzione della quantità di neve e della necessità di aggiornare e rinnovare lo Snow Lab. L’impianto sarà gestito in collaborazione con la Scuola Sci Livigno, che garantirà innevamento programmato e metterà a disposizione un gatto delle nevi oltre a tutti gli elementi tecnici necessari per mantenere al top il park. Inoltre, grazie alla collaborazione con Benni’s Pub, il BlackHole Snow Lab sarà anche un punto di aggregazione dove trascorrere momenti di relax in un ambiente innovativo e orientato allo sport. La struttura sarà aperta dalle 15.00/16.00 alle 23.00/24.00 e nei giorni di brutto tempo dalle 10.00 alle 23.00. Disponibile in loco un team di professionisti e rider che introdurranno gli interessati a questo nuovo mondo. Marco Gerosa, responsabile DPS, ha dichiarato: “Un ringraziamento speciale va a RedBull che per prima ha creduto nella qualità e nella novità rappresentata dal BlackHole Snow Lab, realizzato in partnership anche con Original Galli e APT di Livigno”.
www.dpsdist.com info@dpsdist.com - info@blackholesnowboard.com
Fiocco rosa in redazione
Lo scorso 12 dicembre alle ore 20.56 è nata Beatrice Sironi! La piccola, primogenita del nostro collega Benedetto, alla nascita pesava 3,5 kg. Tutta la redazione di Pointbreak Magazine le dà il benvenuto e fa i suoi migliori auguri a papà Benedetto e mamma Veronica. www.carraraskatepark.com
|
Il casco Plasma di Amplid tra mostre e riconoscimenti Continua la saga di successo firmata Amplid, i cui prodotti si confermano tra i migliori al mondo. Lo dimostra anche la recente nomina del casco Plasma tra i finalisti dell’Austrian National Design Award. Il casco offre fit e protezione senza pari grazie all’uso di VACO 12, una tecnologia rivoluzionaria originariamente pensata per prodotti ortopedici. VACO 12 è un insieme di protezioni autoadattanti imbottite di pallini in polipropilene. Ogniqualvolta il rider indossa il casco, l’aria tra queste protezioni viene spinta verso l’esterno consentendo all’imbottitura di adattarsi perfettamente al capo. Inoltre la tecnologia VACO 12 assorbe gli urti 4 volte più delle tradizionali protezioni con schiuma, trasferendo la forza dell’impatto ai pallini in polipropilene. Protezione e fit sono garantiti in soli 570 gr. Il casco, disponibile in true black o real white a un prezzo consigliato di 189 euro, è inoltre dotato di paraorecchi compatibili con sistemi audio con esterno in jeans e interno in fleece e visiera rimovibile con fori di ventilazione per maschera. Il risultato della collaborazione tra Amplid e VACO 12, oltre ad essere tra le nomination dell’Austrian National Design Award, è anche stato esposto alla mostra “Design Walk of Fame” presso il museo MAK di Vienna.
Disponibile la Live 2.0 App per seguire gli eventi Vans Vans presenta la Live 2.0 App, scaricabile su iTunes e disponibile per iPhone, iPad e iPod Touch e presto anche per Android. Grazie a questa applicazione, attraverso la connessione 3G e WiFi, sarà possibile guardare live e in alta qualità gli eventi di action sport e musica firmati Vans. Inoltre sono disponibili gli archivi foto e video e tutti gli aggiornamenti in tempo reale. Gli utenti potranno inoltre creare i propri alerts per ricevere le notifiche “event in ON” così da non perdere gli appuntamenti preferiti. Potranno poi condividere foto e news su Facebook, Twitter o tramite email. Tra i vari
contest che si possono seguire tramite la App, la 29esima edizione del Vans Triple Crown of Surfing presentato da Rockstar Energy Drink. Si tratta di una serie di tre eventi partita il 12 novembre con il Reef Hawaiian Pro, proseguita il 24 novembre con il Vans World Cup of Surfing e culminata l’8 dicembre con il Billabong Pipeline Masters. Per conoscere tutta l’offerta delle App Vans (come Off the Wall TV video app, House of Vans shopping app e Vans Sk8: Pool Service game), visitare il sito ufficiale.
www.vans.com/apps
Snowcare, prima polizza per sport invernali acquistabile con un’App La stagione invernale è ormai partita e ogni appassionato di sci e snowboard pensa a come affrontare al meglio gli sport sulla neve. Oltre alla preparazione fisica, all’abbigliamento tecnico e all’attrezzatura adeguata, può sicuramente risultare importante Snowcare, l'assicurazione sci e snowboard più diffusa in Europa, acquistabile anche per un solo giorno, proposta da 24hAssistance. Presente in 6 paesi dell’arco alpino con più di 1,2 milioni di sciatori assicurati solo in Italia, Snowcare è l'unica polizza assicurativa per infortuni e incidenti (RC) sugli sci e sullo snowboard che protegge e tutela chi scia anche per eventuali danni a terzi. “Oggi troppo
spesso si parla erroneamente dello sci come uno sport pericoloso”, afferma Matteo Fossati, fondatore di 24h Assistance, “con il rischio di far allontanare i giovani da questa disciplina sportiva per le paure dei loro genitori. Per questo motivo abbiamo previsto condizioni di acquisto favorevoli per i bambini, sperando di avvicinarli, anche in questo modo, allo sci e agli sport sulla neve”. Snowcare può essere acquistata insieme allo skipass delle principali località sciistiche italiane, online con un SMS e, novità assoluta da quest’anno, attraverso l’app di 24hAssistance disponibile per Nokia, Windows Mobile e, dal 1° dicembre, anche per iPhone.
Bardonecchia palcoscenico delle riprese Random Video
N. 11 / 2011
Kelly Slater all’edizione 2012 dei Laureus World Sports Awards Nel 2012 Londra non sarà palcoscenico solo delle Olimpiadi. Ospiterà infatti anche i rinomati Laureus World Sports Awards, previsti il prossimo 6 febbraio. Tra gli ospiti della serata, oltre a Jenson Button, Roger Federer, Lewis Hamilton, Rafael Nadal, Serena Williams e Zinedine Zidane, ci sarà anche l’11 volte campione del mondo di surf Kelly Slater. Il 39enne surfista americano, che con la vittoria del 2011 ha abbattuto ogni record, è già stato insignito in 3 occasioni del Laureus World Sports Awards (l’ultima proprio nel 2011). Più nel dettaglio questi awards sono uno degli elementi del movimento universale Laureus, che celebra il potere dello sport come mezzo di aggregazione sociale per contrastare alcuni dei problemi più gravi che colpiscono i giovani di oggi (criminalità, HIV/AIDS, discriminazione, problemi di salute). Patron di questo movimento, che a oggi ha raccolto oltre 40 milioni di euro, è Nelson Mandela. Tutti i proventi raccolti grazie ai Laureus World Sports Awards saranno devoluti alla Laureus Sports for Good Foundation a sostegno degli 89 programmi internazionali legati al mondo sportivo, che fin dalla fondazione del movimento hanno contribuito a migliorare le vite di oltre un milione e mezzo di giovani. La cerimonia di premiazione 2012, alla quale parteciperanno i più grandi nomi sportivi del passato e del presente, sarà trasmessa dalle reti televisive di 120 Paesi. I vincitori saranno selezionati da una prestigiosa giuria sportiva composta da 47 membri della Laureus World Sports Academy.
www.laureusdigital.com
6
Dopo aver ospitato le gare di snowboard dei Giochi Olimpici Invernali di Torino nel 2006, Bardonecchia ha continuato a investire nella scena freestyle creando uno degli snowpark più importanti e attivi delle Alpi. A dimostrazione di ciò, per l’inverno 2011/12 i gestori di Bardonecchia Snowpark hanno stretto un accordo con Random Video. Nata nel 2007 da un’idea di Alessandro Miniotti e frutto della sua decennale esperienza come filmer sportivo, questa realtà si è guadagnata sul campo il titolo di
principale casa di produzione di video snowboard italiana. A seguito di questa partnership, Bardonecchia sarà il resort ufficiale della Random Crew e ospiterà i rider protagonisti del prossimo video della casa di produzione torinese. Tra essi spiccano Tato Chiala, Filippo Kratter e Lorenzo Buzzoni. Una serie di teaser periodici anticiperanno il video, la cui pubblicazione è prevista a fine novembre 2012.
snowpark@bardonecchiaski.com
Anche Fiat alla sesta edizione di Snowbreak Dal 7 all’11 dicembre a Sestriere (TO) è andata in scena la sesta edizione di Snowbreak, evento organizzato da Cento&venti dedicato a giovani tra i 18 e i 30 anni. Spicca quest’anno in qualità di sponsor Fiat Freestyle Team, rappresentato in loco da Filippo Kratter e Stefano Munari. Presenti anche le vetture del team ovvero Fiat Qubo e Fiat Doblò, a disposizione di chi ha voluto scoprirne le caratteristiche. Da segnalare l'esposizione del nuovo Fiat Qubo Trekking con Kit Nitro, la nuovissima vettura simbolo della partnership tra Fiat e l'azienda americana Nitro Snowboards. Fiat è stata protagonista anche delle notti di Snowbreak a partire dalla FFT Rock Night, animata dal dj-set del collettivo 100% Presi Bene e dalla guest star Nick “Peanut” Baines dei Kaiser Chiefs. La lineup è stata completata da Little Louie Vega, dal duo electro/hip hop Two Fingerz e dai pionieri del French Touch Cassius. Snowbreak, presentato tra ottobre e novembre nelle principali università italiane, ha come obiettivo quello di sensibilizzare i giovani sui temi del divertimento responsabile e della solidarietà, in collaborazione con Esedra Onlus (cooperativa sociale che si occupa di
informare i giovani sugli effetti di alcool e droghe) e Freewhite (onlus presente sul territorio di Sestriere che supporta le attività sportive tra i ragazzi diversamente abili). Oltre a Fiat supportano l’iniziativa Red Bull (protagonista l’8 dicembre con l’ultima tappa di Red Bull Discesa Libera), Vodafone (che l’8 e il 9 dicembre ha proposto agevolazioni ai presenti e ha promosso l’esclusivo Red Party), Colmar (presente con la capsule collection realizzata in collaborazione con Jon Olsson), Malibu (media partner presente anche con i dj di Radio Maliboom Boom), Asahi (birra ufficiale e promotore del contest di Sumo gonfiabile), Chupa Chups e Golia.
www.snowbreak.it
news
|
Outdoor Retailer sempre più aperto agli action sport
Si conferma in crescita la partecipazione dei marchi boardsport e action sport lifestyle alla fiera Outdoor Retailer Winter Market, che a oggi conta 100 nuovi espositori oltre ai 900 già presenti nelle passate edizioni. Così all’edizione 2012 della kermesse, in programma a Salt Lake City dal 19 al 22 gennaio con un All Mountain Demo il 18 gennaio, prenderà parte per la prima volta Burton Snowboards, che presenterà la sua linea invernale 2012/13 declinata in abbigliamento, accessori e snowboard. Kenji Haroutunian, direttore della fiera, ha commentato: “Burton beneficerà della presenza di operatori del mercato active outdoor e al contempo attirerà alla manifestazione retailer attivi nel business giovanile e action sport. È un dato di fatto che i consumatori che frequentano i negozi outdoor tradizionali siano in cerca di un ampio spettro di marchi, come risultato del naturale sviluppo del mercato in atto in questi ultimi anni”. Oltre a Burton, esporranno alla fiera altri marchi action sport tra cui Dakine, Hurley, O'Neill, Quiksilver e Von Zipper. Gli organizzatori, che si aspettano oltre 7mila visitatori, confermano l’ampliamento della superficie espositiva, che nel 2012 sfiorerà i 380mila mq.
www.outdoorretailer.com
Un viaggio heliski in Alaska in palio con Helly Hansen È una grande opportunità quella offerta da Helly Hansen agli amanti dell’heliski. In collaborazione con le guide H2O di Valdez (Alaska), di cui Helly Hansen è partner tecnico, ha organizzato una tre-giorni sui versanti del Chugach Range (Alaska) in compagnia della guida Dean Cummings. Chiunque fosse interessato può compilare il form disponibile sul sito dell’azienda entro il 31 gennaio 2012 e partecipare all’estrazione del viaggio premio. Il vincitore avrà diritto a trasporto via terra da e per l’albergo situato nel cuore di Valdez, 5 notti in hotel con i pasti, 3 giorni guidati sui versanti del Chugach Range con Dean Cummings. Compresi inoltre nel pacchetto il completo da sci Helly Hansen Mission in foto; le attrezzature di sicurezza inclusi zaino, pala, sonda e faro; educational con le guide H2O sulle più recenti tecniche di backcountry e comportamento sicuro; sei corse al giorno (per una media di 20mila piedi verticali su oltre 2 milioni di ettari di terreno). Chi volesse, può partecipare a sue spese al viaggio previsto dal 3 marzo al 28 aprile.
www.hellyhansen.com
|
news
|
A Mestre un nuovo negozio skate Green Records
In mostra a Milano le opere New Era Introducing Il 18 e 19 novembre la Galleria XL Combines di Milano ha ospitato l’esposizione dedicata al contest New Era Introducing, che ha visto la partecipazione di 80 idee provenienti da Regno Unito, Francia, Germania, Italia, Spagna, Svezia, Emirati Arabi e Sud Africa. Presente alla mostra anche la vincitrice: la 23enne Lina AlAmoudi originaria degli Emirati Arabi. Lina ha così ricevuto una borsa di studio pari a 10mila sterline per finanziare il lancio della sua carriera artistica. La sua opera (in foto) sarà protagonista della mostra itinerante New Era, che dopo Milano approderà a Barcellona, Parigi, Stoccolma, Cape Town e Dubai. Come lei, tutti gli 80 partecipanti al contest avevano ricevuto un cappellino 59FIFTY bianco che avrebbero dovuto trasformare in un’opera d’arte, documentando l’intero processo creativo. Lina, che intende in futuro creare uno studio creativo in Arabia
Saudita quale piattaforma per giovani artisti arabi, ha scelto di ispirarsi al racconto “La Regina di Saba” di Balquis. Per chi si è perso il vernissage milanese, il QR qui sotto propone il video report curato da Trace 5.
New Era Cap 06.8417779 italia@neweracap.com
www.pointbreakmag.it/video/NewEra
Tra le mire di Safilo anche Polaroid Eyewear La società eyewear italiana Safilo Group, proprietaria di diversi brand tra cui Smith Optics e Carrera, ha annunciato la sua intenzione di acquisire Polaroid Eyewear per un totale di 87,5 milioni di dollari. Polaroid Eyewear, attualmente di proprietà di StyleMark, è specializzata nella produzione di occhiali da sole polarizzati e stima di chiudere il 2011 con ricavi per 63 milioni di dollari (EBITDA per 8,6 milioni). Safilo, che oltre ai marchi di proprietà tra cui Smith possiede una licenza per diversi altri brand, vede in Polaroid un grande potenziale di crescita, specialmente al di fuori dell’Europa dove il marchio è poco pubblicizzato.
Safilo (divisione sport) 0496.985111 – www.safilo.com
Green Records, realtà distributiva italiana con oltre 20 anni di esperienza nel mondo skate, ha inaugurato lo scorso 22 ottobre un nuovo punto vendita a Mestre (VE). Lo shop di 170 mq, il terzo firmato Green Records dopo le due aperture di Padova, si trova in centro città, in piazzale Cialdini 4. Attualmente impiega due persone, tra esse lo store manager 25enne Matteo Salviato che lavora in Green Records da 5 anni. Al suo interno ampio spazio è dedicato al materiale tecnico, con un assortimento di oltre cento tavole da skate a cui si aggiungono trucks, ruote e altra attrezzatura. Non mancano capi di abbigliamento e calzature con a scaffale una selezione accurata di diversi marchi del panorama skate. Sul fronte footwear troviamo tra gli altri Vans, Dc, Emerica, Fallen, Adidas, Nike sb, Dvs, Lakai, Globe, Osiris e C1rca. Mentre in quanto ad apparel sono esposte proposte quali quelle firmate Volcom, Element, Vans, Dc, Murder e Makia. L’idea alla base della nuova apertura è quella di offrire la migliore scelta di materiale da skate e, al contempo, di mettere a disposizione uno spazio per organizzare mostre o concerti, presentare video o incontrare persone con interessi comuni.
I brand 32 e Apo, distribuiti in Italia da Friendistribution, confermano per l’inverno 2011/12 la collaborazione con i ragazzi della Yes Snowboard School di Sestriere. Gestita da esperti snowboarder che intendono far vivere ai propri allievi la montagna e lo snowboard a 360 gradi, la scuola propone camp con lezioni di gruppo o private e freestyle clinic in park. Quest’anno accanto a queste due offerte si aggiungono i freestyle backcountry clinic, una proposta studiata ad hoc per rider esperti. I corsi si svolgono su due salti in neve fresca costruiti dal team Yes (uno per la mattina e uno per il pomeriggio) e prevedono trasporto in motoslitta (verso lo spot e per risalire al drop-in), pranzo e maestro per l’intera giornata. Sul sito ufficiale sono disponibili maggiori informazioni in merito all’offerta Yes Snowboard School.
N. 11 / 2011
Thirtytwo e Apo sponsor della Yes Snowboard School
www.yes-sestriere.com
7
|
manager Europe Element
Il marchio streetwear Element ha recentemente nominato Julien Duval nuovo brand manager per l’Europa. Il francese ha iniziato la sua carriera in C1rca Footwear & Apparel negli Stati Uniti, dove in poco tempo ha conquistato ruoli di prestigio nel segmento international sales e marketing fino a divenire global marketing director. Duval è poi tornato in Europa, continuando a lavorare per C1rca in qualità di marketing manager. Frak Voit, general manager di Element Europe, ha così commentato la new entry: “La vasta esperienza di Julien nel mondo skate internazionale e la sua grande conoscenza del mercato europeo contribuiranno a rafforzare il marchio. Ha esattamente le qualità richieste per questa nuova posizione e incentiverà la nostra crescita”.
MIKE VAVAK nominato
sales manager americano per Body Glove
N. 11 / 2011
Sport Dimension, ufficiale licenziatario nord americano di Body Glove, dà il benvenuto a Mike Vavak, nominato nuovo sales manager per le categorie surf, wake e dive. Mike è un veterano del mondo action sport. Ha infatti alle spalle un’esperienza in Ocean and Earth, dove ha ristrutturato i team di vendita nazionale e internazionale. Mike apporterà a Body Glove un nuovo livello di gestione e motivazione della forza vendita. “Le principali responsabilità di Mike riguarderanno la crescita del business Body Glove tramite nuovi ed esistenti account e tramite una ristrutturazione della nostra forza vendite specializzata”, ha dichiarato Todd Richards, vice presidente delle vendite.
8
KEVIN KOK nella scuderia
CHARLOTTE VAN GILS
Ha trascorso le ultime stagioni in Finlandia ed è rientrato in Italia per dedicarsi completamente allo snowboard. Stiamo parlando di Kevin Kok, classe 1992, che approda nel team Burton Snowboards. Il prossimo inverno, dunque, Kevin indosserà abbigliamento Burton e Restricted, maschere Anon, oltre a protezioni Red, Mr Nice Guy e Malavita. Con Burton Kevin parteciperà a contest e photoshooting a livello italiano ed europeo. In particolare tra i suoi obiettivi ci sono le competizioni TTR e FIS tra cui l’O’Neill Evolution, i Burton European Open, il Burn River Jump e le tappe del circuito di Coppa del Mondo. Da segnalare che il rider è stato scelto da Giacomo Kratter come membro della nazionale di snowboard italiana, con la quale ha preso parte il 29 ottobre al contest big air di Coppa del Mondo svoltosi a Londra. Due giorni dopo, il 31 ottobre, ha partecipato al Nissan Stomp It, evento 4 stelle TTR previsto a Modena in occasione della fiera Skipass. Kevin gestisce anche un proprio canale su vimeo (kevin kok_hwcls) dove edita video che realizza in prima persona.
Crescono le quote rosa del Vans Europe Snow Team, che dà il benvenuto a Charlotte Van Gils. La rider va ad affiancarsi ad atleti del calibro di Wolle Nyvelt, Lauri Podladtchikov, Cheryl Maas, Tyler Chorlton, Tobi Strauss, Arthur Longo, Markus Keller, David Bertschinger Karg e Aimee Fuller. Charlotte, già supportata K2 ed Electric, sta registrando buone performance ai principali slopestyle contest del mondo con 10 ottimi risultati e un primo posto al New Zealand Open. Si è avvicinata allo snowboard a 11 anni durante un viaggio in Austria. Nel 2007 ha lasciato i Paesi Bassi per trasferirsi a Breckenridge (Colorado) e attualmente trascorre le sue stagioni viaggiando intorno al mondo per rincorrere gli eventi TTR. Thomas Eberharter, snow team manager per Vans EMEA, ha dichiarato: “Charlotte è perfetta per essere parte del nostro team outerwear e boot”.
Burton Snowboards
approda nel Vans Snow Team
ALBERTO SCHIAVON nuovo tester di Noene
MASSIMILIANO SPOLVERINI new entry nel team Rip Curl
Rip Curl si congratula con il 17enne Massimiliano Spolverini, che ha conquistato il titolo italiano junior 2011 under18 durante la finale alla Young Session a Lavino (Anzio). Grazie a questa vittoria, Massimiliano ha ottenuto l’ambita wild card per partecipare alla finale del campionato top 44 Lightning Bolt Banzai Pro prevista lo scorso 6 dicembre a Santa Marinella. Il giovane talento laziale, già supportato da City Beach di Roma, è la new entry del team Rip Curl Italia al fianco di Alessandro Marcianò, Marco Morini e Camilla Michetti per surfwear e mute. Insieme a Marcianò e D’Amico si è già recato alle Canarie per un photoshooting sotto l’esperta lente di Mike Pireddu.
Ph Credit: Helmut Berta
JULIEN DUVAL, brand
news/people |
Gli ultimi anni di Alberto Schiavon, campione di snowboardcross e unico italiano ad aver conquistato una medaglia ai Winter X Games, sono stati piuttosto tribolati a causa di infortuni alla spalla e al tallone. Durante la riabilitazione a un piede, Alberto ha provato Noene, dalle importanti proprietà antishock. “Le sensazioni sono state molto positive, soprattutto sulle nevi dure. Io venivo da un infortunio molto fastidioso perché il tallone è il punto dove si concentra la pressione quando si scia o si fa snowboard. Adesso uso Noene sia negli scarponi da snowboard sia nelle scarpe da allenamento”. Oltre all’assorbimento delle onde d’urto, Alberto è rimasto colpito dallo spessore della soletta SP01 di Noene: “Quando s’infila una soletta in uno scarpone da snowboard è importante che lo spessore sia minimo perché basta poco per alzare il piede e fargli toccare le cuciture o altre parti interne della scarpa. Il fatto che Noene SP01 abbia uno spessore di 1 mm è importante, perché evita questa problematica”.
www.noene-italia.com
| n
focus on
|
RIFLETTORI PUNTATI SUI dUE PROGETTI ACTION FIRMATI dA NIKE
The Chosen: tra Video e Series A cura di SIMONE BERTI
PER LA STAGIONE INVERNALE 2011/12, NIKE HA PREPARATO dELLE INIzIATIVE dAVVERO IMPERdIBILI PER TUTTI GLI SNOWBOARdERS. A PARTIRE dAL VIdEO-CONTEST INAUGURATO IL 2 dICEMBRE, FINO ALLA SERIE dI EVENTI A (LA 1 TAPPA IL 16 dICEMBRE) PER OFFRIRE ALLE CREW PARTECIPANTI LA POSSIBILITÀ dI VIVERE UN’ESPERIENzA dA PRO.
THE CHOSEN CREW VIDEO CONTEST
N. 11 / 2011
Un messaggio a tutte le crew con l’action video che scorre nelle loro vene: preparatevi a filmare, perché è partita l’edizione invernale di The Chosen (dopo la versione estiva per surf, skate e BMX). Nike ha dedicato questo video contest a tutte le crew composte da 2 a 4 rider tra i 18 e i 29 anni, offrendo la possibilità di vincere un’esperienza da sogno in grado di lasciare il segno. Dopo aver effettuato la registrazione su www.nike.com/chosen ogni crew dovrà creare il proprio video snowboard con durata inferiore ai 5 minuti, montandolo con le grafiche e i brani musicali messi a disposizione da Nike. Una volta caricato sulla piattaforma, la crew dovrà condividere il video su Facebook e sul web, cercando di dargli il maggior risalto possibile. Verranno infatti vo-
THE CHOSEN SERIES tati e premiati i video che dimostreranno originalità nel filming, creatività nel riding e popolarità sul web. Il concorso si compone di quattro round: al secondo round accederanno 9 crew, delle quali solamente 3 arriveranno in finale. Ma soltanto una, il prossimo 7 aprile, sarà proclamata vincitrice dal team Nike Snowboarding. I fortunati vincitori voleranno in British Columbia insieme a una troupe video e ai riders del team Nike Snowboarding, ricevendo inoltre un premio di 40.000 $ (10.000 $ per ogni membro della crew) e un’ingente quantità di materiale Nike Snowboarding. La deadline per inviare i video è il 15 febbraio 2012. Insomma, non c’è tempo da perdere. Per iscrizioni e info: www.nike.com/chosen
Sempre a dicembre è in programma il primo appuntamento del The Chosen Series, circuito di 9 contest slopestyle che si terranno nei migliori resort europei. La splendida Plan De Corones, Kronplatz, offrirà la cornice per la tappa italiana. Ogni spot del circuito è associato a un rider del team Nike e per quello nostrano è stato scelto Halldor Helgason (foto sotto). Il contest è rivolto a tutti i rider AM (amateurs) che vogliono cogliere l’occasione di farsi notare e si svolgerà secondo il format della jam session. Dalle qualifiche, della durata di 1-2 ore circa, usciranno in finale i migliori 10 riders, votati con il criterio della overall impression. I finalisti si sfideranno in una jam session che premierà un Most Creative Rider, un Best Style Rider e una Best Female Rider, segno dell’ampio spazio che Nike vuole offrire alle ladies. Per partecipare alla tappa italiana di The
THE CHOSEN SERIES (DATE - COUNTRY - RESORT - RIDER HOST) 16/12 UK - Hemel Hempstead - Jamie Nicholls 28/12 Austria - Hochkonig - Gigi Ruf 07/01 Norway - Tryvann - Gjermund Braaten 14/01 Sweden - Funasdalen - Kevin Backstrom
21/01 Italy - Kronplatz - Halldor Helgason 28/01 Switzerland - Hoch Ybrig - Nicolas Muller 04/02 Germany - Zugspitz Arena - Ethan Morgan 11/02 France - Chatel - Gerome Mathieu 18/02 Spain - Vallnord - Jan Scherrer 26/03 - 1/04 FINALE NIKE CHOSEN SESSIONS
10
Chosen Series a Kronplatz, prevista il 21 gennaio, basterà presentarsi in loco la mattina dello stesso giorno dalle ore 9.00 alle 11.00. I premi? Chi sarà votato come MVP si garantirà la qualificazione alla The Chosen Final Session di marzo e, in coppia con il Pro che patrocinava la gara di qualificazione (per l’Italia Halldor Helgason appunto), sfiderà i vincitori delle altre tappe europee affiancati dai rispettivi Pro Nike associati. Inoltre il best trick di ogni tappa sarà postato online e votato con i like di Facebook: il rider con più voti vincerà la wildcard per le finali. The Chosen Final Session segnerà poi anche il momento in cui sarà svelato il nome della crew vincitrice del video contest The Chosen. Nike The Chosen Series: www.nikechosenseries.com
| MiDlanD comuNicaZioNi di gruppo aNche iN pista coN Bt ski È il più piccolo e pratico dispositivo bluetooth dedicato alle comunicazioni e all’intrattenimento nelle attività sportive e ricreative invernali. Permette di parlare al cellulare, di conversare in modalità Intercom con un altro dispositivo Midland BT Ski in un raggio di 200 mt e di ascoltare musica. È facile da usare e compatibile con tutti i cellulari di ultima generazione con bluetooth integrato. È dotato di ampi pulsanti riconoscibili al tatto e di Plug per la connessione a filo con un iPod/Mp3 player o con i ricetrasmettitori PMR446 Midland G8 BT per le comunicazioni di gruppo con più utenti fino a una distanza di 12 km. Questa connessione si effettua grazie a un kit disponibile in due versioni, con connettore a 1Pin o connettore a 2Pin a seconda del ricetrasmettitore. Lo strumento risulta pertanto ideale per attività sportive, sci, sci di fondo, snowboard, trekking, mountain bike ma anche per i maestri di sci durante le lezioni. È tra l’altro associabile all’accessorio BT Ski Action Kit per l’installazione del BT Ski su casco da bici/arrampicata o per utilizzare il Bt Ski senza casco. Può essere trasferito dal casco da sci e dallo scalda-orecchie a tutti i tipi di caschi da moto grazie al “kit accessorio opzionale” Midland BT Moto Audio Kit. È disponibile anche nella versione Cristal con Swarovsky Elements. Sia la versione originale che quella con Swarovski sono proposte in due varianti: con scalda-orecchie (foto a fianco) o Midland BT Ski Universal Helmet (in foto sopra la versione con Swarovski), compatibile con tutte le tipologie di casco.
Videocamere “estreme” di alta qualità Le videocamere Midland Xtreme Action Camera sono delle grandangolo piccole, compatte e di immediato utilizzo, ideali per tutti coloro che desiderano immortalare e rivivere le proprie imprese. Prodotti che possono essere utilizzati praticamente ovunque e in qualsiasi condizione. Sulle piste da sci e in spiaggia, sul manubrio della bici e della moto, in strada o in vacanza. Perfette per registrare ogni piccolo dettaglio. I tre modelli Midland XTC100, XTC 200 HD e XTC300 Full HD sono dotati di un unico comando (Off/Record) che consente di registrare con estrema facilità i video con audio direttamente su una micro SD memory card removibile. L’immediatezza dei comandi riduce al minimo le distrazioni: valore aggiunto per le attività sportive dove la fluidità e la libertà nei movimenti sono condizioni necessarie. Il modello XTC300 Full HD (in foto) in particolare rappresenta la novità assoluta proposta da Midland. La tecnologia Full HD garantisce un’altissima risoluzione delle immagini girate, che si traduce in un sensibile aumento del dettaglio e della tridimensionalità del filmato. Il prodotto può essere montato agilmente su moto, bici e caschi. Ogni confezione è dotata di una custodia waterproof resistente all’acqua per riprese fino a una profondità di 30 mt.
N. 11 / 2011
NuoVe cuffie Bluetooth per gli amaNti dello sport all’aria aperta Le Midland Subzero Sportek sono cuffie stereo con microfono integrato, robuste, flessibili e grintose, pensate per tutti gli amanti degli sport all’aria aperta. Consentono di rispondere al cellulare o ascoltare musica in totale libertà, con un’eccellente qualità audio stereo e nessun intralcio durante l’allenamento. Per gruppi di sportivi, abbinate al ricetrasmettitore PMR446 Midland G8 BT, estendono la comunicazione a team di persone fino a una distanza massima di 12 km. Per un’attività personalizzata, invece, si interfacciano con innumerevoli Smartphone (iPhone, BlackBerry e Droid) che, grazie alle loro applicazioni, consentono di creare un programma individuale con suggerimenti in real-time per accompagnare l’atleta, memorizzarne tempi, spazi e tabelle di allenamento.
distriBuito da: cte international 0522.509411 - www.midlandradio.eu
12
action tech |
Technologies in acTion
una delle tendenze dell’inverno, ma non solo. La tecnologia in realtà già da alcune stagioni è arrivata all’interno dei prodotti sportivi, ma il nuovo trend è quello che riguarda riprese e audio. Capofila di questa tendenza è stato certamente Go Pro, brand americano produttore delle omonime telecamere utili a riprendere varie attività sportive grazie a una qualità dell’immagine notevole e alla possibilità di applicare la camera davvero dappertutto (per maggiori info vedi anche articolo a pagina 22). Nell’ultimo periodo tuttavia sono sbarcati sul mercato altri competitor, tra cui Midland e SofTeam. Ma non mancano anche altre proposte all’insegna della tecnologia, quali le maschere Briko, i prodotti a energia solare O-Range, l’App Fit di Garmin, le maschere Buhel e i prodotti firmati Nilox scelti anche da atleti nazionali quali Alessandra Sensini e Federica Pellegrini. In queste due pagine vi proponiamo una prima selezione dei prodotti attualmente in commercio, in attesa di svelarvene altri sui prossimi numeri.
È
telefoNare Via Bluetooth coN le maschere Buhel Il modello G33 firmato Buhel è una maschera per sport da neve che consente di comunicare con un massimo di 4 apparecchi tramite connessione Bluetooth per una distanza tra i 100 e i 500 mt. La maschera assicura protezione UV 400 ed è antigraffio e antinebbia. Misura 208x88x80 mm e pesa 160 gr. Integra una batteria in polimeri di litio 3,7V 350mAh con una durata massima in stand-by di 200 ore. Per l’ascolto di musica o intercom dura circa 9 ore, mentre per le comunicazioni 10 ore. Il microfono è un NeoV Nasal Bone conduction versione 3.0.
distriBuito da: buhel
02.4881951 - info@buhel.com
le maschere tecNologiche firmate Briko
sempre iN moVimeNto coN garmiN app fit
L’innovativa maschera Veloce, realizzata da Briko in collaborazione con la canadese Recon Instruments, è predisposta all’alloggio del kit GPS MOD con visore Micro LCD widescreen a colori, che consente di registrare la traccia del percorso o della pista da sci, mostrando alcune informazioni base quali velocità, distanza, altitudine, cronometro, temperature, velocità ascensionale. Al termine della giornata i dati contenuti all’interno del GPS potranno essere scaricati tramite connessione USB, così da poterli rivedere sul proprio computer grazie a un software dedicato, con la possibilità di analizzare anche i salti (tempo in aria, drop e altezza). La maschera è compatibile anche con la versione pro del GPS sviluppato da Recon: il kit MOD Live. Questo sistema aggiunge alle caratteristiche sopra citate la possibilità di visualizzare in tempo reale il tracciato che si sta percorrendo, evidenziando la posizione di amici che indossano lo stesso dispositivo. Inoltre dispone di una videocamera in HD posizionabile a lato della maschera, per filmare tutte le evoluzioni sulla neve. Il kit MOD Live può essere connesso a un dispositivo smartphone e consente di telefonare scorrendo la rubrica con il remote controller. La maschera dispone di spugna a 3 livelli di densità, lenti toriche con trattamento antifog ed è disponibile nei colori silver, black, gunmetal, white, al prezzo di 125 euro. Il sistema GPS è venduto separatamente a partire da 149 euro direttamente dall’area shop nel sito dell’azienda Recon Instruments.
Garmin ha annunciato l’arrivo dell’App Fit per iPhone (0,99 dollari) e Android (0,79 euro). Si tratta della prima applicazione che consente agli utenti di tenere traccia di dati quali velocità, passo, distanza, tempo, calorie durante l’attività sportiva. “L’App Fit di Garmin è la soluzione ideale per tutti gli utenti che per la prima volta si avvicinano al fitness e agli strumenti per monitorare i propri esercizi, ma anche per coloro che vogliono estendere il raggio d'azione del proprio cellulare”, ha commentato Stefano Viganò, MarComm manager recreation di Garmin Italia. Facile da installare e da utilizzare, visualizza il tempo, la distanza percorsa, l’andatura e anche le calorie bruciate durante la sessione di allenamento, senza impedire le funzioni Mp3, telefono e sms. Garmin ha presentato anche Adaptor ANT+ (39 euro) per iPhone, che consente ai possessori dello smartphone firmato Apple di utilizzarlo come un vero e proprio GPS Garmin per il fitness, consentendo di associare accessori Garmin come la fascia cardio e il foot pod. Al termine dell’attività fisica, gli utenti hanno la possibilità di inserire delle note personali circa l’allenamento. I dati potranno essere inviati a Garmin Connect, dove è possibile visionare tramite grafici, illustrazioni, mappe, foto, topografiche e altro i dati registrati di tempo, velocità, altitudine e frequenza cardiaca. L’App Fit di Garmin conserva uno storico dei dati fino a 30 giorni precedenti.
distriBuito da: Briko - 02.390366.1 - info@briko.com www.reconinstruments.com
distriBuito da: garmiN italia
02.36576411 - info@garmin.it
|
action tech |
i prodotti hi-tech o-raNge che sfruttaNo l’eNergia solare L’azienda italiana O-Range ha disegnato e sviluppato diverse serie di prodotti che uniscono design accattivante e componenti tecnologiche. Tra questi la borsa Thin U-04 (a fianco) e lo zaino da spedizione Thin S-09 (sotto). La prima rappresenta, come le altre della collezione, un nuovo concetto di borsa per portare cose di poco volume in totale comfort, grazie anche alla costruzione Special Glued Construction e ai materiali hi-tech elastici e in poliuretano con trattamento waterproof assemblati seamless. Lo zaino invece è costruito con parti componibili, che lo rendono perfetto per attività multisport. Oltre al design unico, questi prodotti dispongono di un innovativo e pulito sistema tecnologico: ORange Solar Charge System. Tale sistema integrato converte l’energia solare in elettricità tramite dei pannelli solari, consentendo di ricaricare e far funzionare diversi dispositivi elettonici lontano da ogni presa elettrica.
distriBuito da:
a2s - 0185.264754 info@action2sport.com
aNche alessaNdra seNsiNi sceglie NiloX, sempre più orieNtato su sport e accessori
liQUiD iMage impact e summit, maschere “da ripresa” Fanno parte della Linee Impact Series e Summit Series le nuove maschere Digital Camera Goggles firmate Liquid Image e commercializzate da SofTeam, distributore di prodotti di elettronica di consumo e informatica. Queste maschere da sci/snowboard (Summit) e da motocross/offroad (Impact), sono dotate di una fotocamera e videocamera integrata che consente di acquisire foto e filmati in alta definizione per rivedere e condividere con amici le proprie esperienze sulla neve o con gli appassionati di motocross. Leggere e comode si adattano perfet-
tamente alla forma del viso, vestendo comodamente e assicurando un’ottima protezione. Sulla montatura dispongono di due tasti, uno per attivare e disattivare la videocamera e l’altro per scattare foto. Con le maschere Digital Camera Goggles, che supportano SD card fino a 32 GB, si possono realizzare filmati in H.264 a 30 frame per secondo e si possono registrare fino a 16 ore di video a 720p. Inoltre si possono scattare oltre 18mila immagini jpg da 5Mpixel con scheda di memoria da 16 GB.
Tantissimi gli accessori disponibili: quattro tipi di lenti pensati per le maschere da neve e da cross a filtri e batterie di ricambio. Inoltre, la versione da cross è dotata di un dispositivo a strappo per il cambio rapido delle pellicole copri lenti, per eliminare i problemi di visibilità. In foto a destra un modello Summit Series da sci o snowboard, mentre nell’immagine a sinistra il modello Impact Series da motocross. Entrambi sono venduti a un prezzo consigliato di 229 euro.
Drift HD170 stealth, la Drift HD è stata ridotta di dimensioni di 2,5 cm. Ha un display per la riproduzione dei video e l’anteprima video utile per il posizionamento della stessa nella ricerca dell’inquadratura. Il telecomando a radiofrequenza permette di risparmiare le batterie e modificare il tempo. Il telecomando RF avvia tranquillamente e ferma la registrazione, senza lottare con la te-
lecamera in movimento. Sono disponibili numerosi supporti. Una volta fissata la videocamera, è possibile ruotare l’obiettivo per avere un quadro verticale. La telecamera, resistente a schizzi d’acqua e neve, pesa 138 gr e misura 95x50x33 mm. Ha una memoria interna di 32 MB ma supporta memory card fino a 32 GB. La batteria dura 2,5 ore a 1110mAh e 4 ore a 1700mAh.
l’aperto. L’utente avrà la possibilità di ascoltare musica in acqua come in spiaggia, senza preoccuparsi di danneggiare la delicata tecnologia interna. Lo speciale design, i comandi facili per volume e selezione brani, le piccole dimensioni e il peso contenuto (29 gr) sono le caratteristiche principali di questo lettore. Può essere utilizzato in un range di temperatura che va da -5°C a +40°C. Vanta un’interfaccia USB 2.0,
batteria litio ricaricabile 180 mAh con durata massima 10 ore ed è disponibile nei colori nero e lime.
DRiFT filmati iN high defiNitioN coN la Videocamera drift hd Videocamera waterproof Full HD 1080p con riprese a 60/50fps per tutti gli sport. Consente la realizzazione di video in alta qualità “slow-motion” grazie alla sua impostazione 60fps a 720p, utile per rivedere e perfezionare i propri esercizi. Può inoltre riprendere video in qualità Full HD a 1080p, 720p o WVGA, oppure foto a 5 Megapixel con un obiettivo grandangolare di 170 gradi intercambiabile. Ha una lente di rotazione di 300 gradi per permettere il montaggio della telecamera in qualsiasi angolo e il jack per microfono esterno. Come la
sPoRTeXTReMe musica aNche sott’acqua coN l’mp3 suBacqueo e-waw
SWIMSONIC E I TESTIMONIAL - La decisione di investire nello sport è l’esito del successo del primo prodotto-test della nuova strategia creato all’inizio del 2011. Si tratta di SwimSonic, l’Mp3 acquatico con 4 GB di memoria venduto con due paia di cuffie (uno a cavo lungo per tutti gli sport e uno a cavo corto per attività acquatiche) e realizzato in collaborazione con Federica Pellegrini, con la quale Nilox ha sottoscritto un accordo pluriennale. L'atleta ha accettato la proposta di essere l’immagine del marchio e collaborare con il team di ricerca e sviluppo per creare nuovi prodotti tecnologici che rendano l’attività sportiva ancora più divertente. Tra l’altro di recente anche Alessandra Sensini, 4 volte medaglia olimpica di windsurf (oro a Sydney, argento a Pechino, bronzo ad Atlanta e Atene), ha adottato questo Mp3 dedicandogli addirittura un post sul suo blog intitolato “Come mi garba lo SwimSonic di Nilox”. Nella nuova strategia sono previste ulteriori importanti collaborazioni con eccellenze sportive internazionali, che testeranno in anteprima i prototipi dei prodotti Nilox, daranno consigli per migliorarne le performance e presteranno la loro immagine come testimonial del marchio. NUOVE MANOVRE E NOMINE - Nei programmi dell'azienda si prevede lo sviluppo di una linea di prodotti Premium che comprenderà, oltre alla nuova gamma sport-oriented, altri prodotti top di gamma nell’area accessori tecnologici. La linea si affiancherà a quella tradizionale di componentistica e accessori IT caratterizzata da un ottimo rapporto prestazioni/convenienza. Per lo sviluppo della nuova strategia, il Gruppo ha nominato Michele Bertacco sales & marketing director Nilox. Egli manterrà anche la carica di direttore della comunicazione e delle relazioni con gli investitori per Esprinet. Riporteranno direttamente a Michele, Dorotea Pellegrini (business unit manager dell’area IT) e Cristina Norello (business unit manager dell'area sport) che si unisce al team Nilox dopo 17 anni in Decathlon come responsabile acquisti area sport. distriBuito da: nilox 0362.4961 - www.nilox.com
Il lettore Mp3 e-waw (earth wind and water) è dotato di una memoria interna da 4 GB per un ascolto di oltre 500 brani Mp3 e 1000 WMA. La sua principale caratteristica è quella di essere subacqueo fino a 3 mt (IPX8). Il dispositivo è infatti dotato di particolari auricolari impermeabili per l’ascolto sia in acqua che fuori. Particolarmente indicato per gli amanti di nuoto e immersioni, ma anche per chi fa bicicletta o sport al-
riprese iN hd coN la Videocamera iNtegrata agli occhiali oVerlook gX Gli OverLook GX-9 (foto sotto) sono occhiali sportivi che incorporano una videocamera ad alta definizione. Attraenti e di tendenza, adottano una sofisticata tecnologia per l’acquisizione video, registrando tutto quello che i vostri occhi vedono e anche di più. OverLook GX-9 è Wide Angle, cioè un obiettivo grandangolare di 135° che permette di registrare un video catturando più di quanto gli occhi possono vedere (l’occhio umano ha un angolo di visuale di circa 90°). OverLook GX-9
è perfetto per sport come sci, snowboard, ciclismo, motociclismo, skate, parkour dove avere le mani libere è essenziale. Si tratta in pratica di occhiali da sole dotati di lenti scure, gialle, a specchio e trasparenti che integrano una videocamera HD con risoluzione 720p e registrazione 30fps. Sono dotati di slot microSD e di porta USB per trasferire le immagini sul computer. L’alimentazione è fornita da una batteria da 500mAh Litio con durata massima di circa 2 ore e ricaricabile mediante la porta USB. Si possono utilizzare in un range di temperatura tra i -5°C e i +40°C. Gli occhiali misurano 145x70x47 mm con custodia e pesano 57 gr. Disponibili anche le versioni GX-5 (foto sopra in nero) e GX-7 (foto qui a destra).
N. 11 / 2011
Dopo anni di esperienza nella componentistica per pc e nell’elettronica di consumo, il marchio hi-tech Nilox del Gruppo Esprinet aumenta l’attenzione su prodotti tecnologici pensati per lo sport.
liquid image, drift e sportextreme sono distriBuiti da: softeam - 039.207891 - info@sportxtreme.it
13
| n
cover story |
IL PROFILO dEL GIOVANE CAMPIONE, PRESENTE ANCHE AL QUISKILVER PRO dI NEW YORK
Leo Fioravanti, la nuova rockstar del surf italiano OGGI, A 13 ANNI, È SPONSORIzzATO REd BULL E QUIKSILVER E HA ALL’ATTIVO NUMEROSE VITTORIE IN CONTEST INTERNAzIONALI. OLTRE A 5 PARTECIPAzIONI AL CAMPIONATO MONdIALE UNdER 16 COME RAPPRESENTANTE NAzIONALE. A LUI ROLLING STONES HA PERSINO dEdICATO UN dOCUMENTARIO. A CURA dI
MONICA VIGANò I nostri inviati sono arrivati a New York dall’Italia per seguire uno degli eventi più importanti del calendario mondiale di surf (vedi pagina a fianco) e non erano gli unici. Solo che loro non avevano una schiera di ragazze ad attenderli sotto l’albergo. A differenza di Leonardo Fioravanti che a 13 anni è osannato, soprattutto all’estero, quanto una rockstar. E proprio come una rockstar ha conquistato di recente una parte da protagonista nel documentario “Locals Only” realizzato dal magazine Rolling Stones. Tutto questo successo è una diretta conseguenza del suo curriculum sportivo da campione. La giovane promessa del surf originaria di Cerveteri (RM) vanta infatti sponsor d’eccezione quali Red Bull e Quiksilver, presenze in photoshooting e contest di caratura mondiale, oltre a interviste su magazine di settore e non. Ma andiamo con ordine.
DUE PAROLE SU LEONARDO
LA VIDEOPART PER ROLLING STONES A ottobre la redazione della celebre rivista ha seguito il giovane campione in Francia, a Hossegor, in occasione del Quiksilver Pro France, uno degli eventi più importanti del circuito professionistico di surf. Il video realizzato durante il surf trip racconta due giorni di vita di questo 13enne alla scoperta della sua pas-
N. 11 / 2011
SOPRA E SOTTO LEO A HOSSEGOR ALLA FINALE MONDIALE DEL KING OF THE GROMS 2011. CREDITS: QUIKSILVER
Leonardo si avvicina al surf a soli 6 anni grazie al fratello maggiore. Subito all’inizio della sua carriera conquista le prime vittorie tra le quali spiccano quella dell’Ocean 4 Teen in Italia (2005), del Moustik Tour a Capbreton (2007) e del campionato Under 12 in Portogallo (2007). L’anno seguente arriva 4° all’European Championship Under 14 in Marocco e viene selezionato dal team azzurro per il King of the Groms entrando nella family Quiksilver che da subito crede nelle sue potenzialità. Ad aprile 2008, dopo l’incontro con i Red Bull surf specialists al Pro Junior di Ericeira (Portogallo), Leonardo dimostra in acqua le sue qualità che gli valgono l’ingresso nel team Red Bull dal 2009, con il quale prende parte al Rising Camp in Australia. Nello stesso anno si aggiudica il primo posto al 25° Quiksilver Maider Arosteguy (under 14), alla tappa di Biarritz del Rip Curl Grom Search (under 14) e alla tappa di Marina di Massa del Quiksilver King of the Groms (under 16). Nel 2010 è il più giovane surfista della
storia a conquistare la categoria under 16 della finale europea di questo contest. Arriva inoltre ai quarti di finale nell’International Quiksilver King of the Groms di Seignosse e anche all’ISA World Junior Surfing Championship. A oggi ha all’attivo 5 presenze nel circuito ISA (campionato mondiale under 16 al quale ha preso parte per la prima volta nel 2006), ottenendo quest’anno il suo miglior piazzamento con un 7° posto. Sempre quest’anno ha vinto la finale europea del Quiksilver King of the Groms e ha preso parte alla finale mondiale dello stesso contest. Il 6 luglio scorso, infine, ha conquistato il titolo Under 14 all’Occy Grom Comp di Duranbah Beach (Australia) battendo il campione locale Quinn Bruce.
LEONARDO
14
LONG BEACH QUIKSILVER PRO NEW YORK.
SULLA SPIAGGIA DI
IN OCCASIONE DEL
sione per le onde. A fare da sfondo a questo racconto, la partecipazione di Leonardo alla finale mondiale del Quiksilver King of the Groms, la massima competizione dedicata ai giovani talenti del surf under 16. Leonardo è stato quest’anno il primo italiano nella storia a essere invitato come wildcard alla finale mondiale, andata in scena tra il 4 e il 13 ottobre a Hossegor. Nonostante fosse il più giovane atleta in gara, è riuscito a giungere fino ai quarti.
LEO NELLA GRANDE MELA Alla luce dei continui successi di questo giovane surfista, i suoi sponsor continuano a investire nella sua crescita. Lo fa Red Bull, con il quale Leonardo ha di recente realizzato dei photoshooting in Sardegna. E lo fa Quiksilver, che a settembre lo ha portato a New York come spettatore del Quiksilver Pro. A tal proposito il global team manager Quiksilver Stephen Bell ha dichiarato: “Vogliamo dargli la possibilità di crescere e fare esperienze. È un ragazzo molto intelligente e sveglio e può contare su una famiglia che lo supporta sempre. Impara molto in fretta, non soltanto nel surf, ma nella vita. Il nostro obiettivo è assicurarsi che sia felice, che impari e che possa inseguire il sogno di diventare un pro di alto livello. Che diventi davvero parte del mondo Quiksilver”. La conquista dell’ingresso nella family Quiksilver dimostra come anche un ragazzo italiano, abituato a surfare onde non certo tra le migliori del mondo, possa conquistare importanti traguardi. “L’importante è darsi da fare e metterci tutto l’impegno”, ammette lo stesso Leonardo. Che il prossimo anno andrà in Australia per frequentare una scuola particolare, come ci ha spiegato: “Si tratta di una vera e propria scuola di surf. Al mattino sono previsti corsi legati allo sport fino alle 11. Poi ci saranno lezioni tradizionali e il pomeriggio si torna in acqua a fare surf”. Ma questo è solo uno dei progetti futuri di questo giovane talento, che ha come obiettivo quello di migliorare fino magari a diventare campione del mondo proprio come il suo mito Kelly Slater: “Lui l’ha fatto per ben 11 anni, io spero di riuscirci almeno una volta nella vita”.
| n
cover story | TRA L’1 E IL 15 SETTEMBRE IN SCENA A NEW YORK LA SESTA TAPPA dEL CIRCUITO ASP
Quiksilver Pro nella Grande Mela OWEN WRIGHT CONQUISTA IL POdIO dEL CONTEST, IL PRIMO NELLA STORIA CON UN MONTEPREMI dI 1 MILIONE dI dOLLARI. CANCELLATI NUMEROSI EVENTI COLLATERALI A CAUSA dEL PERICOLOSO URAGANO IRENE. SUGGESTIVA LA COMMEMORAzIONE dELL’11 SETTEMBRE, ALLA QUALE ABBIAMO PARTECIPATO IN PRIMA PERSONA.
dANIELE dE NEGRI E MARCO GREGORIN Una delle perle dell’edizione 2011 dell’ASP Pro World Tour, che si avvicina alla chiusura con l’ultimo stop alle Hawaii tra l’8 e il 20 dicembre, è stata senza dubbio la sesta delle undici tappe a calendario. Non tanto per il programma, quanto per la location che ha spinto persino la redazione di Pointbreak Magazine a presenziare in prima linea tra gli spettatori. Infatti ha fatto da palcoscenico all’evento nientepopodimenoche New York. La Grande Mela ha ospitato per la prima volta la competizione Quiksilver Pro New York supported by vitaminwater, che si è svolta tra l’1 e il 15 settembre presso il National Boulevard a Long Island. Presenti i 34 migliori atleti al mondo, ai quali si sono aggiunte 2 wildcard. Accanto alla competi-
IL
VINCITORE DEL CONTEST
OWEN WRIGHT.
zione di surf, il programma ha previsto una serie di altri appuntamenti di skate, motocross, bmx, musica e moda per dar vita a un vero festival dedicato agli action sport.
DUE PAROLE SULLA GARA Del contest in acqua e dei vari eventi collaterali (molti dei quali peraltro cancellati a causa della minaccia dell’uragano Irene) avrete sicuramente già letto tutto. Per onor di cronaca ricordiamo che la gara in acqua ha rappresentato la più grande competizione di surf mai vista con un montepremi record di 1 milione di dollari e un pubblico di oltre 100mila persone. Il rookie 21enne Owen Wright si è preso la sua rivincita sul secondo posto della quinta tappa Billabong Pro Teahupoo (20-31 agosto) conquistando il primo gradino del podio. Ha quindi avuto la meglio su Kelly Slater (Usa, che a un evento
OWEN WRIGHT
SOPRA
dalla conclusione del circuito si era già aggiudicato l’11 titolo mondiale) e si è portato a casa un assegno di 300mila dollari. Oggi Wright è al terzo posto nella classifica dei più forti surfisti del mondo alle spalle di Joel Parkinson. Slater, secondo alla gara di New York, non è riuscito a ripetere le ottime performance dei quarti e delle semifinali rispettivamente contro Josh Kerr (Australia, attualmente 6° nel ranking mondiale) e Taj Burrow (Australia, 5° nella classifica mondiale). Bob McKnight, patron Quiksilver, ha espresso grande soddisfazione per la buona riuscita dell’evento: “È un onore per noi essere riusciti in un’impresa come quella di portare un evento top sulla East Coast”.
LA NOSTRA ESPERIENZA
senti, la buona riuscita del Quiksilver Pro New York è stata anche merito della grande partecipazione dei cittadini. In aeroporto e lungo le strade non mancavano cartelloni pubblicitari dedicati all’appuntamento di surf. A essi si aggiungevano metro, pullman e taxi brandizzati dalle aziende presenti all’evento, che avevano anche riempito di poster e flyer le vetrine di tutti i negozi. Quiksilver, in particolare, aveva allestito direttamente sulla spiaggia di Long Beach, dove si sono svolti i contest in acqua, un negozio di 100 mq dedicato ai suoi brand. Ciò che però ci ha più colpito è stata l’emozione di vivere in prima persona la decima commemorazione della strage dell’11 settembre. Alla quale abbiamo deciso di dedicare uno spazio nella nostra photo gallery.
Al di là dell’indubbia spettacolarità dell’evento e del lodevole livello degli atleti pre-
Foto sotto: credits Quiksilver
INSIEME AL SECONDO CLASSIFICATO
E A FIANCO
OWEN WRIGHT
KELLY SLATER.
SOPRA
E SOTTO A SINISTRA DUE MOMENTI DELLE HEAT DI
KELLY SLATER.
IN AZIONE.
N. 11 / 2011
dAI NOSTRI INVIATI A NEW YORK
15
| n
|
eventi
IL 6 OTTOBRE IN SCENA PRESSO IL CASINò dI HOSSEGOR
Web show, antidoto per la crisi
RIP CURL EUROPE,
dAL NOSTRO INVIATO A HOSSEGOR
MASSIMO MORICONI Anche quest’anno EuroSIMA, associazione europea che riunisce le aziende boardsport, ha organizzato a Hossegor il Waterman’s Ball. Si tratta di un evento a sfondo benefico, andato in scena lo scorso 6 ottobre in concomitanza con la tappa francese del mondiale surf ASP (Quiksilver Pro France, 4/13 ottobre). La serata di gala, oltre a promuovere una raccolta fondi per azioni ecologiche e caritatevoli, è stata l’occasione per fare un’analisi dello stato di salute del settore e delineare futuri scenari.
L’ANTIDOTO ANTICRISI Tra i messaggi chiave che sono stati lanciati dal settore durante l’edizione 2011, che ha ospitato i marchi più importanti del mercato quali Rip Curl, Billabong e Quiksilver accanto ad atleti di primo piano come il surfista francese Jeremy Flores, uno su tutti ha colpito la mia attenzione: il rinnovato concetto di show come antidoto anticrisi. Sul palcoscenico del Casinò di Hossegor le parole di Frédéric Basse, presidente di EuroSIMA, sono state chiare: “Dobbiamo essere fieri di quanto le nostre aziende stanno facendo per offrire spettacolo agli appassionati di surf in giro per il mondo, anche in un momento non facile per l’economia come quello attuale”.
Verissimo, parole sacrosante. Ma come viene promosso e veicolato questo show? La risposta è semplice e concisa: principalmente attraverso il web. La rete, infatti, è stata negli ultimi anni il veicolo preferito per trasmettere le dirette delle tappe del circuito mondiale di surf, per interagire con i fan, per informare il pubblico e per stimo-
UN
SCREENSHOT
16
DEL SITO
QUIKSILVER PRO FRANCE 2011.
MOMENTO DELL’EDIZIONE
2011
DEL
WATERMAN’S BALL.
lare gli acquisti. In sé nulla di nuovo, dato che internet è il presente e il futuro della nostra società sotto tantissimi aspetti. Ma è la qualità dei format realizzati dall’industry del surf che sta rappresentando un valore aggiunto.
LO STREAMING OGGI Le competizioni del mondiale ASP ovunque esse siano, da Rio de Janeiro a New York, da Teahupoo a Jeffreys Bay, sono coperte da streaming live in HD e inquadrature suggestive che rendono emozionante l’esperienza del surf da web tv. Ciò detto, quasi per ogni gara si dà la possibilità al navigatore di personalizzare lo show attraverso zoom, interviste agli atleti preferiti, contenuti extra contest o replay specifici legati alle migliori onde. Il risultato finale è una vera e propria “esperienza” facilmente fruibile, anche da dispositivi mobili, e condivisibile attraverso social network e passaparola.
I VANTAGGI PER LE AZIENDE Questo rinnovato digital boom porta molto alle aziende del surf. In termini di visitatori che si collegano ai loro siti in occasione delle competizioni, di raccolta pubblicitaria per le dirette e di contatto e interazione con i fan su Twitter, Facebook, YouTube e gli altri social network. Il web consente sempre più di legare i propri prodotti a momenti spettacolari, di iniziare un dialogo col consumatore e di invitarlo sul punto vendita. Tutto questo i brand lo hanno capito molto bene e, come Frédéric Basse ha fatto notare, hanno sviluppato in relativamente poco tempo gli strumenti necessari a creare il “nuovo” web show. Che a sua volta genera entusiasmo, uno dei migliori strumenti per superare la crisi.
Ph Credit: Jean-Marc Favre
N. 11 / 2011
L’IMPORTANZA DEL WEB
DURANTE IL SUO DISCORSO.
HOSTESS CARLSBERG CON STEṔ HANIE GODIN (EUROSIMA).
JEAN KRESS
DI
QUIKSILVER EUROPE. A
FIANCO LAURENT
PACAUD (O’NEILL FRANCE)
E
FLORA MARTINEZ (PROTEST).
DUE PAROLE SUL WATERMAN’S BALL Il Waterman’s Ball riunisce ogni anno oltre 400 persone in rappresentanza di aziende, istituzioni, pro surfer e celebrità, invitate a rispettare un determinato dress code (l’edizione 2011 si ispirava al tema “Sixties Rockabilly”). Fin dalla sua creazione ha raccolto oltre 170mila euro per l’EuroSIMA Environmental Fund, che destina questi fondi a diverse associazioni tra cui Mountain Riders, Surfrider Foundation Europe, Surfers Against Sewage, Surfeurs Sans Frontières, Surfeurs Solidaires, Surf Insertion, Indo Children Future, Vagdespoir e il programma EuroSIMA Ecoride. In occasione della serata di gala si svolge la cerimonia di premiazione Surf Industry Awards, che riconosce figure leggendarie del surf e marchi che hanno giocato un ruolo attivo nello sviluppo del mercato boardsport in Europa. Quest’anno, in particolare, è stata premiata come migliore campagna adv online quella firmata Billabong “I surf because...”. Il progetto, che vede come protagonisti Joel Parkinson, il compianto Andy Irons, Donavon Frankenreiter e molti altri pro del surf, ha riscosso un successo enorme attirando centinaia di migliaia di appassionati sul sito www.isurfbecause.com. Tra gli altri premi attribuiti nel corso della serata 2011 ricordiamo quello consegnato a Vans come miglior brand dell’anno, a Notox per l’innovativo progetto greenOne (tavola da surf eco-friendly), a Bruno Débauché per il contributo dato alla cultura degli sport da tavola e a Jeremy Flores come miglior atleta europeo dell’anno. Già perché, senza quelli come lui, il “nuovo” show comunque non esisterebbe.
Ph Credit: Jean-Marc Favre
E CEO
SAM CARRIER
DI
BILLABONG (GSM EUROPE)
RICEVE IL PREMIO PER LA MIGLIOR CAMPAGNA ADV.
Ph Credit: Jean-Marc Favre
EUROSIMA
Ph Credit: Etchelecou
PRESIDENTE DI
Ph Credit: Etchelecou
FRÉDÉRIC BASSE,
Ph Credit: Etchelecou
Ph Credit: Etchelecou
GRAzIE ALLO STREAMING LIVE IN Hd E ALLA PROMOzIONE SUI SOCIAL NETWORK, GLI EVENTI dI SURF SONO SEMPRE PIù SPETTACOLARI E HANNO POTENzIALMENTE UN’UTENzA ILLIMITATA. CON CONSEGUENTI VANTAGGI PER LE AzIENdE PARTNER. QUESTO LO STRUMENTO dEL FUTURO PRESENTATO AL WATERMAN’S BALL 2011.
JEREMY FLORES PREMIATO COME MIGLIOR ATLETA EUROPE PER I SUOI RISULTATI AL WCT.
| data & statistics | I PRONOSTICI dELL’INVERNO 2011/12 dELL’OSSERVATORIO ITALIANO dI SKIPASS PANORAMA TURISMO
Stagione invernale, previsioni “rigide” LE STIME PARLANO dI 3.545.000 PRATICANTI (+1,5% SULLO SCORSO ANNO). CRESCONO LE NUOVE dISCIPLINE E LE LOCALITÀ CHE OFFRONO SERVIzI Ad PERSONAM. PREVISTO UN CALO dEL 5% NELLA VENdITA dELLE SETTIMANE BIANCHE E NELLE PRENOTAzIONI NATALIzIE PER IL 52% dEI RISTORATORI. CHE PERò SI RIFARANNO PER CAPOdANNO E PER L’EPIFANIA. AUMENTA OVUNQUE IL COSTO dELLO SKIPASS. A CURA dI
MONICA VIGANò Anche quest’anno Skipass Panorama Turismo, centro ricerca specializzato sul mercato del turismo e degli sport invernali della fiera Skipass e Osservatorio Italiano del Turismo Montano, ha raccolto in un’unica ricerca tendenze e previsioni per la stagione 2011/12. Che tengono ovviamente conto del difficile periodo economico, che peserà inevitabilmente sulle scelte di soggiorno dei turisti (in attesa di verificare anche quanto influirà il fattore “assenza neve”).
UNA PROSPETTIVA POCO ROSEA - L’inverno 2011/12 sarà caratterizzato da una sostanziale indecisione che colpirà attrezzatura, abbigliamento, scuole di sci, soggiorni e skipass. Il turista deciderà più tardi se andare in vacanza, dove e per fare cosa, perché si ritrova a fare i conti con problematiche occupazionali e timori di una recessione continua. Questi elementi portano gli italiani a vedere con diffidenza il proprio futuro e a considerare la vacanza un di più che si può facilmente evitare. Per questo il prossimo inverno è quello di più difficile interpretazione degli ultimi 10 anni e si presenterà con un andamento irregolare. A tutto ciò si aggiunge l’incognita dell’innevamento. Ci troviamo dunque di fronte a una stagione difficile che segue un inverno che ha chiuso con una riduzione complessiva di presenze pari al 4,5% e una diminuzione di fatturato del 5,1%. Questa stagione alle porte, se da un lato metterà in crisi diverse località, dall’altro garantirà risultati superiori allo scorso anno per una quota non superiore al 30% degli operatori del settore.
N. 11 / 2011
LOCALITÀ E PRODOTTI POTENZIALMENTE IN CRESCITA - Le località che manterranno le per-
18
formance o miglioreranno le quote di mercato saranno di due tipi: quelle che hanno investito sull’innovazione di servizi strutturali e quelle che si sono ritagliate un preciso ruolo tra gli appassionati delle nuove discipline. Nel primo caso le località devono essere “fascinose”, nel secondo l’essenziale è offrire luoghi di aggregazione tribale. A queste ultime si aggiungono le destinazioni slow e cordless. Tutte le località medie, mediocri o senza innovazione segneranno fasi di declino. Allo stesso modo le strutture ricettive stantie e con servizi basici soffriranno in maniera maggiore. L’ospitalità dovrà essere speciale nei servizi (con aree benessere, ristorazione tipica, assistenza per i bambini) o nell’accoglienza (con opzioni differenziate e personalizzate). Vi sarà una ripresa delle affittanze degli appartamenti, in prevalenza per quelli di ottimo livello localizzati nei centri sciistici più rinomati. Aumenterà dunque la divaricazione tra chi migliora le performances e chi rischia l’estinzione. Nella maggior parte dei casi
il fattore di successo sarà dato dalla capacità del territorio, degli operatori turistici e dei servizi nell’offrire prodotti personalizzati e ben organizzati. Da segnalare inoltre che quest’inverno ci saranno più scuole telemark e freeride (all’Abetone apre un club telemark, a Livigno si svolgerà il Festival del Telemark), più piste da snowkite (come a Sestola), più snowpark, più sperimentazioni (snowfer e paraski), più escursioni con ciaspole, più piste e percorsi per sport minori (sleddog, heliski).
TENDENZA PRIMARIA E MACRO-TENDENZE Il turista invernale cercherà di optare per consumi parziali rimanendo comunque in cerca di un’emozione completa. Aumentano gli sciatori escursionisti che si spostano in giornata, diminuiscono quelli che oltre all’hotel e allo skipass effettuano altre spese (si prevede un drastico calo di fatturati per i negozi montani), aumentano le richieste di mezza pensione e anche di lezioni collettive sugli sci, mentre diminuisce l’intenzione di spendere molto per abbigliamento professionale (crescono invece le vendite di attrezzature per discipline slow come le ciaspole, per le quali si prevede una vendita di 100mila unità). Al contempo il turista cerca l’emozione completa perché vuole provare nuove discipline e tradizioni, vuole acquisire conoscenze attraverso forme di esperienza, vuole massimizzare i tempi facendo in poco tempo tutto ciò che la località offre. Vuole inoltre sintonizzarsi con il territorio e dissociarsi dalla vita quotidiana. Come conseguenza a quanto sopra esposto, si affermano diverse macro-tendenze. Ovvero lo scioglimento dell’alta stagione che lascia spazio a weekend e giornate infrasettimanali; la concentrazione nei fine settimana; la maggior richiesta di prodotti ad hoc per la famiglia (baby park o skipass gratis per bambini); la crescita della pratica leggera di ciaspole, winter trekking e sci da fondo; l’aumento di escursioni nella natura e sulla neve; l’aumento di richiesta del lusso discreto e appartato; la maggior ricerca di discount anche a discapito dei servizi che rappresentano un surplus; l’aumento di praticanti di sport estremi; la crescita di richiesta di uno svago serale direttamente sulla neve o in baita. Di conseguenza aumenterà la divaricazione tra chi intende vivere la montagna per lo sci (in aumento dell’1,5% per la prossima stagione) e chi per la moda.
PROVENIENZA DEL TURISTA E STILE DI VACANZA - Crescerà l’indice di internazionalizzazione, con un incremento di presenze dall’Est Europa (Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia) e dalla Russia. Nell’area alpina del Nord-Ovest tornano gli spagnoli, i turisti provenienti dai Paesi dell’Est e dalla Russia e persino da India, Cina e Sud Africa, grazie ad accordi con i tour operator. Nell’area alpina del Nord-
UN ABSTRACT DEI DATI RACCOLTI 1- DISCIPLINE SPORTIVE SULLA NEVE (INVERNO 2011/2012) 3%
12%
altre discipline
ciaspole
3%
freestyle
1%
scialpinismo
56%
sci da discesa
16%
snowboard
9%
sci da fondo
www.osservatorio.skipass.it
n
2- SEGMENTAZIONE PRATICANTI PRATICANTI
PREVISIONE
% di
DISCIPLINA
2010/2011
2011/2012
variazione
sci da discesa
2.050.000
1.980.000
-3,4%
sci da fondo
310.000
325.000
+4,8%
snowboard
590.000
580.000
-1,7%
scialpinismo
33.000
36.000
+9,1%
freestyle
94.000
105.000
+11,7%
ciaspole
322.000
410.000
+27,3%
altre discipline
92.000
109.000
+18,5%
3.491.000
3.545.000
+1,5%
L’inverno 2011/12 si conferma caratterizzato dalla seguente segmentazione di mercato in base alle discipline sportive praticate. Si denota un leggero calo per le due discipline che hanno il maggior numero di praticanti, ovvero sci da discesa e snowboard tradizionale. Mentre sono in crescita tutte le altre discipline.
3- QUANTO COSTA SCIARE SULLA “PRIMA NEVE” IN EUROPA ITALIA Area nord-ovest Gressoney Courmayeur Cervinia Sestiere Bardonecchia Aprica Bormio Livigno Area nord-est Canazei Madonna di Campiglio S. Martino di Castrozza Corvara Ortisei Brunico Cortina d'Ampezzo Alleghe Arabba Tarvisio Piancavallo Area centro-sud Sestola Abetone Roccaraso Monte Terminillo
820 760 900 560 460 600 640 875 545 600 520 580 880 560 770 680 545 380 430 475 385 480 440
ESTERO Svizzera Saint Moritz Zermatt Gstaad Davos Wengen Kandersteg Austria Kitzbuhel Lech Zurs am Arlberg Bad Gastein Soelden St. Anton am Alberg Neustift Francia Mègéve Chamonix Mont Blanc Val d'Isere Les Des Alpes Courchevel Germania Garmish Slovenia Kranjska Gora Spagna Pas del la Casa
875 695 710 885 870 925 720 625 510 540 550 480 670 595 755 510 960 420 380 480
La rilevazione di seguito condotta fa riferimento alla tariffa media ponderata calcolata sui prezzi degli alberghi 3 stelle delle principali destinazioni montane italiane ed estere.
| data & statistics |
DISCIPLINE “COOL” E NON - La diversità tra le tipologie di clientela si avverte anche nelle discipline sportive: sebbene il focus rimanga sulle tecniche più tradizionali (discesa, fondo e snowboard, che complessivamente rappresentano l’81% del mercato complessivo), ai margini aumentano i praticanti delle nuove discipline e rinascono vecchie usanze come le escursioni in ciaspole (che assorbono il 12% del mercato) o le gite in calesse (vedi anche torta n°1). Di conseguenza il mercato, che in previsione attirerà 3.545.000 praticanti contro i 3.491.000 dello scorso inverno, risulta segmentato come rappresentato nella tabella n°2. È possibile delineare le attività di maggior tendenza che, nel dettaglio, sono le discipline slow outdoor (ciaspole, nordic walking, snowbike) e quelle che promuovono un contatto con natura e animali (sleddog e ski-jöring che consente di sciare trainati da due cani o da un cavallo). Di tendenza anche le nuove opzioni per bambini (snowtubing, slittino, baby park, manga ice park, piste di go-kart su ghiaccio, fun & sport park). Infine cresceranno le pratiche avventurose e nuove, soprattutto tra i giovani under 30, quali snowkite, snowfer (windsurf sulla neve o sul ghiaccio), airboard (fuoripista su gommone ad aria), ice climbing e paraski (paracadute con gli sci). Altri sport, che rappresentano la base dell’offerta su neve, saranno invece in calo o in lieve crescita: lo sci da discesa perderà circa 70mila praticanti, lo sci da fondo conquisterà un +5% perché considerato disciplina slow, lo snowboard perderà circa 10mila praticanti che si riverseranno per lo più nel freestyle.
MONTAGNA ECO-FRIENDLY - È un dato di fatto che nel 2011/12 aumenteranno le richieste per località attente al sostenibile. Tra esse le località con stazioni “cordless” che si distinguono per mancanza di strutture legate a impianti di risalita, quindi senza fili e in grado di offrire attività sportive slow. Sono per lo più località fresche, giovani, senza grandi tradizioni turistiche. Aumenta l’attenzione verso location lontane dallo sfarzo e dall’inquinamento e anche verso località che sapranno garantire un paesaggio gradevole e una bella visione di quell’ambiente. Da ultimo il turista del prossimo inverno cercherà luoghi vicini alla località ma lontani dalla folla a garanzia del massimo relax. In parallelo si cercheranno località glam & chip,
luoghi di condensazione sociale per ritrovare persone che condividono la stessa passione, resort che garantiscano esperienze autentiche (elemento di successo per località non al top del settore) e luoghi che propongano offerte flessibili al posto di pacchetti fissi e troppo generici.
LE PROMOZIONI VINCENTI - Siamo di fronte all’inverno della consapevolezza per quanto riguarda gli operatori (consapevoli di dover offrire servizi specifici, promozioni e agevolazioni), le società di gestione degli impianti (sanno che lo skipass free è un’opportunità), le scuole e i maestri di sci (consapevoli che i clienti vogliono provare nuove discipline) e il settore del commercio (che sa bene che la capacità di spesa del turista è ridotta). Per questo verrà potenziata la promozione di offerte studiate per famiglie con bambini, comprensive di skipass gratuito in determinate date o per un minimo di soggiorno, riferite a skipass plurigiornalieri trasferibili per la famiglia, legate all’inizio della stagione, riguardanti scontistiche sullo skipass per chi scia il venerdì o comprensive di una proposta 4x3 per sciare 4 giorni al costo di 3. Poche invece le novità strutturali per quanto riguarda gli impianti: a parte piccoli interventi e alcuni rinnovamenti, si segnalano le maggiori novità nelle destinazioni del Piemonte e della Valle d’Aosta (4 nuove piste sulla Via Lattea e 2 nuove piste a Cervinia). Una nuova pista anche a Madonna di Campiglio.
L’OFFERTA RICETTIVA - Poche le novità anche nel sistema ospitale, sia per quanto riguarda le strutture che per i cambi gestione. Unico trend da segnalare, la crescente apertura di B&B. Aprono nuove strutture solo in località di fascino dove il prezzo risulta un elemento non decisivo per il target. In generale le strutture esistenti apriranno tra l’1 e il 5 dicembre (per l’8 dicembre sarà aperto l’82% dell’offerta ricettiva). Il 36% delle strutture offrirà servizi nuovi rispetto allo scorso anno tra cui centro benessere, locali rinnovati, aree bambini, installazione wi-fi, servizio Sky, convenzioni con guide alpine, possibilità di acquisto skipass in hotel. Solo nel 16% dei casi, e solo nelle località più prestigiose, sono aumentate le tariffe delle settimane bianche che per la restante percentuale rimangono inalterate. Crescono invece tra il 2% e il 10% i prezzi per i weekend (soprattutto in Val d’Aosta, Alto Adige e Veneto), che non beneficiano tra l’altro di nessuna promozione né sconto. In merito all’andamento, le attese sono di una sostanziale stabilità rispetto allo scorso anno, con un leggero calo delle presenze italiane. Per quanto riguarda i periodi stagionali, il 52% degli operatori si aspetta un calo per le prenotazioni natalizie. Il 18% registrerà invece un incremento per Capodanno e il 21% per l’Epifania. A oggi sembrano buone le prenotazioni per febbraio (complice anche il Carnevale) mentre a gennaio e marzo ci si aspetta una situazione instabile con gli italiani in cerca di weekend e gli stranieri che richiedono settimane bianche nel primo mese e con una maggior attenzione all’incognita neve nel secondo caso. In linea di massima aumenta per il 48% delle strutture ricettive la quota di booking online che coprirà il 17,5% delle prenotazioni complessive. Subisce invece una flessione la collaborazione con i tour operator e le agenzie di viaggio che non viene confermata per il 30% delle strutture.
I SERVIZI DELLE SCUOLE DI SCI - Le scuole di sci italiane ridurranno i maestri in organico fisso; ricorreranno invece a collaborazioni con maestri fuori organico per i periodi di alta stagione. Offriranno in media 132 giorni di attività, un servizio full time per bambini (oltre a lezioni anche momenti di animazione), corsi per nuove discipline (soprattutto freeride, freestyle, snowkite e telemark), corsi più brevi in linea con la diminuzione della durata dei soggiorni, più escursioni con ciaspole e nordic walking,
4 - CLASSIFICA DELLE DESTINAZIONI DESTINAZIONE Livigno Cortina d'Ampezzo Madonna di Campiglio Roccaraso Abetone Bardonecchia Courmayeur Sestriere Cervinia Bormio Canazei Aprica Terminillo Ortisei S.Martino di Castrozza Brunico Corno alle Scale Gressoney Arabba Sella Nevea Corvara Alleghe Tarvisio Sestola Piancavallo Limone Piemonte Campitello Matese
RATING 100 87 56,8 54,6 49,1 44,7 43,7 38,2 31,9 30,6 28,9 22,1 20,9 20,7 19,8 18,8 11,7 11,6 11,4 10,1 9,5 9,2 9,1 8,2 7,9 7,8 7,6
Nella tabella proposta qui a fianco, il Fansometro complessivo stilato da Skipass Panorama Turismo sulle località maggiormente seguite su Facebook. Il rating si sviluppa attraverso il coefficiente esistente tra i fan della pagina ufficiale e il numero di pagine e numero di fan delle pagine non ufficiali. Sono state prese in esame le pagini ufficiali delle destinazioni presenti su Facebook; nel caso in cui questa non vi sia, si sono valutate le pagine di consorzi, comprensori o aree vaste. Si sono prese poi in considerazione le pagine non ufficiali che parlano della località e di ciò che vi accade e il relativo numero di amici. Il coefficente di valore: amici da siti ufficiali (valore 50/100); pagina destinazione 100, profilo amici 95, consorzio d’area 70, profilo amici consorzio d’area 65, vallata 55, comprensorio 40, area vasta 30; numero pagine non ufficiali (valore 20/100); numero fan da pagine non ufficiali (valore 30/100).
N. 11 / 2011
Est aumentano le presenze da Russia, Repubblica Ceca e Ungheria. Nell’area appenninica del Centro-Sud crescono invece sia i turisti dell’Est Europa che gli inglesi e i vacanzieri provenienti dal Nord Europa (in particolare olandesi e belgi). In tutte queste aree si svilupperanno diverse tendenze. Generalmente il turista vuole essere attivo durante il giorno e rilassarsi la sera. Ma c’è una serie di variabili che dà vita a diversi profili di turisti: i full-examination provano tutto e sono generalmente giovani; i turisti d’antan riscoprono vecchie tecniche di sci o di contatto con la natura; i presentiassenti vivono le località famose in maniera personale sfuggendo alle consuetudini; gli egoturisti non praticano discipline sportive e vogliono solo farsi vedere; i ricercatori di beauty farm vogliono servizi di benessere e sono per lo più coppie e gruppi di amici; i meteo-vacanzieri sono giovani che decidono di partire il giovedì subito dopo aver visto le previsioni meteo del weekend; gli eco-risparmiatori sono per lo più famiglie attente alla spesa e all’ambiente.
19
| data & statistics | n
SOTTO I RIFLETTORI I PRONOSTICI dELL’INVERNO 2011/12
più promozioni (con pacchetti di lezioni, offerte per famiglie e primi passi sulla neve), sconti per lezioni infrasettimanali, lezioni di sci alpino (l’80% delle richieste si riferiscono a questa disciplina), nonchè attrezzatura gratis. Ci si aspetta poi un aumento di richiesta di lezioni da parte di turisti provenienti dall’estero. In generale, i prezzi per i corsi rimangono per lo più invariati mentre aumentano le promozioni per lezioni infrasettimanali, periodi di bassa stagione, nuclei familiari e gruppi che prenotano in anticipo.
internet e in particolare tramite i social network. Quello più frequentato in Italia è senza dubbio Facebook, dove alcune località hanno sviluppato una propria pagina mentre altre si affidano a pagine non ufficiali. Skipass Panorama Turismo ha analizzato le varie pagine realizzando un Fansometro secondo il quale il resort più seguito è Livigno con 100 punti. Seguono Cortina d’Ampezzo (87 punti), Madonna di Campiglio (56,8 punti), Roccaraso (54,6 punti) e Abetone (49,1 punti). In tabella n°4 (pag. 19) si trova la classifica complessiva.
I PREZZI DI ALBERGHI E SKIPASS - A proposito di costi, per quanto riguarda gli alberghi rimangono sostanzialmente invariati i prezzi delle località appenniniche, del Friuli e di alcune località del Nord Ovest. Aumentano leggermente invece le altre località della fascia alpina. Più evidenti i rincari per le top destination, in particolare per quelle del Trentino, del Veneto (con aumenti anche del 5%) e dell’Alto Adige (in media del 3,5%). In generale i prezzi rimangono stabili per il 50% degli alberghi, aumentano per il 19% e diminuiscono per il 5%. Il 26% delle strutture aumenta invece le promozioni. I prezzi degli skipass sono invece rimasti invariati in poche località (tra cui Livigno e Sestriere), mentre sono cresciuti generalmente di 1 euro per il pass giornaliero nella gran parte dei resort. Crescono in media del 4% per le destinazioni del Trentino e del Veneto. Alcuni esempi: Dolomiti Superski 48 euro (+2 euro), Via Lattea 34 euro (stabile), Livigno 40,5 euro (+2 euro), Bormio e Santa Caterina 37,5 euro (+1 euro), Aprica, Madesimo e Valmalenco 35 euro (+1 euro).
I PREZZI SULLA PRIMA NEVE D’EUROPA - In Italia, le destinazioni privilegiate dai clienti dei Tour Operator sono quelle del Trentino e dell’Alto Adige. Coloro che invece rivolgono lo sguardo all’estero preferiscono l’Austria, la Francia, la Svizzera, la Slovenia e persino il Canada. In molti hanno potuto organizzare il primo weekend lungo sulle piste in occasione dell’Immacolata Concezione. Per un soggiorno dal 7 all’11 dicembre in camera doppia con un bambino e in trattamento di pernottamento e prima colazione si è speso da un minimo di 385 euro sull’Abetone a un massimo di 900 euro a Cervinia in Italia e da un minimo di 380 euro a Kranjska Gorea (Slovenia) a un massimo di 960 euro a Courchevel (Francia) all’estero (vedi tabella n°3 a pag. 18).
LE LOCATION PIÙ “SEGUITE” ONLINE Sempre più resort vengono promossi tramite
N. 11 / 2011
20
Abruzzo, Molise 7,5% Marche 2,1% Lazio 2,6% Toscana 2,1% Emilia Romagna 5,0% F. Venezia Giulia 2,3%
5,8% Valle d’Aosta 16,8% Piemonte
Veneto 11,0% 17,3% Lombardia
Alto Adige 16,0%
PRESENZE E FATTURATO: LE PREVISIONI Dopo una stagione non facile, che ha visto alcune località perdere anche 7 punti percentuali di fatturato, gli operatori del comparto sperano in una stagione di possibile stabilità. Il fatturato del turismo “neve” in tutti i suoi aspetti rappresenta, a livello nazionale, l’11,6% del complessivo sistema del turismo italiano. Per la prossima stagione, le previsioni di Skipass Panorama Turismo sulla base di interviste a diversi operatori del settore parlano di 15.660.000 presenze nelle strutture ricettive per un fatturato totale del sistema ospitale pari a 4 miliardi e 223 milioni di euro. Il 20% di questo fatturato è generato dai pacchetti delle settimane bianche (844 milioni) in calo del 5% rispetto allo scorso anno (si prevede la vendita di 1.045.000 di settimane bianche a un costo medio per persona in mezza pensione di 545 euro). Il fatturato di servizi quali noleggi, maestri, impianti, ristorazione è di 2 miliardi e 750 milioni. La permanenza sulla neve si assesta sulle 5 notti. Stando a questi dati, l’inverno 2011/12 dovrebbe contare presenze e fatturato complessivamente stabili. In alcune località sono però previsti cali anche del 20%.
11,5% Trentino
In Italia il prossimo inverno saranno disponibili 381 scuole, la maggior parte delle quali localizzata in Lombardia (17,3%), Piemonte (16,8%) e Alto Adige (16%). In media, le scuole di sci avranno 132 giorni di attività. Complessivamente opereranno in Italia 10.680 maestri di sci.
GLI SNOWPARK Campania, Calabria, Sicilia 3,4%
5,6% Valle d’Aosta
Abruzzo, Molise 10,1% 12,4% Piemonte
Marche 3,4% Lazio 2,3% Toscana 2,2% Emilia Romagna 7,8%
15,7% Lombardia
F. Venezia Giulia 2,3% Veneto 9,0% 12,3% Trentino Alto Adige 13,5% Per gli appassionati di freestyle, le destinazioni bianche italiane offriranno ben 89 snowpark. Essi si troveranno per la maggior parte in Lombardia (15,7% del totale nazionale), ma anche le destinazioni dell’Alto Adige, del Trentino e del Piemonte hanno un’ampia offerta.
RICETTIVITÀ E RISTORAZIONE: I NUMERI Nell’inverno 2011/12 il personale che lavorerà nel comparto della montagna bianca sarà pari a circa 382.222 unità. Di questi la maggior parte sarà impiegata nel settore della ristorazione e dell’ospitalità. Gli alberghi che offriranno ospitalità per gli sciatori saranno 7.187 per un totale di 321.980 posti letto. L’82% di queste strutture sarà aperto per l’8 dicembre. A questi si aggiunge la disponibilità di 5.360 tra villaggi, b&b, rifugi, ostelli, malghe, baite e agriturismi e oltre 11.300 alloggi in affitto, per un complessivo totale di ulteriori 285.000 posti letto. In termini di ristorazione, per i clienti delle località montane saranno a disposizione 33.270 tra ristoranti, pizzerie e altri servizi, oltre a 29.103 bar, enoteche e pub.
FINALITÀ E METODOLOGIA L’Osservatorio Italiano del Turismo Montano nasce nel 2009 con il compito di garantire la conoscenza e il monitoraggio del “fenomeno montagna bianca” in tutti i suoi elementi di valore e si pone l’obiettivo di fornire informazioni utili all’intero sistema nazionale. Si tratta di uno strumento di conoscenza sull’andamento turistico realizzato attraverso un continuo monitoraggio durante tutto l’anno, grazie al confronto con il territorio, le indicazioni degli operatori, il mercato, il tour operating, i referenti, i giornalisti, le aziende di prodotti a servizio della pratica sportiva invernale, gli organizzatori di eventi, gli stakeholders internazionali. Grazie a questo contatto diretto e continuo, Skipass Panorama Turismo analizza i prodotti turistici e ne valuta le potenzialità di sviluppo. Propone inoltre l’intersecazione tra mercato e prodotto, indicando quali sono i possibili investimenti di prodotto/servizi. Skipass Panorama Turismo ha quindi sviluppato un proprio modello di rilevazione scientifica altamente attendibile, ma soprattutto in grado di fornire indicazioni differenziate per tematiche di interesse.
LE SCUOLE DI SCI
Lo studio qui proposto è stato condotto da JFC per conto di Skipass Panorama Turismo nel periodo 21 settembre/ottobre 2011, con rilevazioni dirette e indirette. Skipass Panorama Turismo concentra la propria attenzione su 28 destinazioni italiane tra Valle d’Aosta (Gressoney, Courmayeur, Cervinia), Piemonte (Sestriere, Bardonecchia, Limone Piemonte), Lombardia (Aprica, Bormio, Livigno), Trentino (Canazei, Madonna di Campiglio, S. Martino di Castrozza), Alto Adige (Corvara, Ortisei, Brunico), Veneto (Cortina d’Ampezzo, Alleghe, Arabba), Friuli Venezia Giulia (Piancavallo, Tarvisio, Sella Nevea), Emilia Romagna (Sestola, Corno alle Scale), Toscana (Abetone), Lazio (Terminillo), Abruzzo (Roccaraso), Molise (Campitello Matese) e Sicilia (Etna).
LE PISTE DA DISCESA 14% 31%
Rosse Verdi Blu
8% 47% Oltre ai numeri degli snowpark, sono interessanti quelli riferiti alle piste da discesa e fondo. Nell’inverno sarò possibile sciare su 3.683 piste da discesa, per un totale di 6.701 km. Tra queste, il 47% sono piste rosse, il 31% piste blu e il 14% piste Nere. Per chi desidera invece praticare lo sci da fondo, a disposizione 239 anelli per un totale di 1.926 km.
IMPIANTI DI RISALITA Campania, Calabria 1,0% Sicilia, Sardegna 0,6% Basilicata 0,6% Abruzzo, Molise 5,8% 6,2% Valle d’Aosta Lazio 2,4% Umbria, Marche 2,1% Toscana 3,2%
17,3% Piemonte
Emilia Romagna 4,9% F. Venezia Giulia 1,9%
Veneto 12,5%
Alto Adige 17,2% Per il previsionale 2011/12 è stato utilizzato un panel basato su interviste online CAWI (Computer Assisted Web Interviews), interviste telefoniche CATI (Computer Assisted Telephone Interviews), ricognizione e analisi documentale.
Nere
0,7% Liguria 12,4% Lombardia
11,2% Trentino
Da ultimo, sui versanti nazionali ci saranno 2.157 impianti di risalita. La maggior parte di essi si trova in Piemonte (il 17,3% del totale). Seconda regione italiana con il maggior numero di impianti di risalita è l‘Alto Adige con il 17,2% del totale. Al Centro-Sud, la prima area per quantità di impianti è l’Abruzzo assieme al Molise (il 5,8% del totale nazionale), seguiti dall’Emilia Romagna con il 4,9%.
| n
focus on
|
ECCO LA NUOVA CAMERA Hd HERO2, IdEALE PER OGNI GENERE dI RIPRESA ACTION
Riprese “eroiche” con GoPro
CON FUNzIONALITÀ RAddOPPIATE, LA Hd HERO2 È dISPONIBILE IN TRE VERSIONI: SURF, OUTdOOR E MOTORSPORT. TUTTE CONSENTONO dI TRASMETTERE IMMAGINI PROFESSIONALI SUL WEB GRAzIE AL SUPPORTO REMOTE CONTROL E AL LIVE VIdEO STREAMING. dA SEGNALARE LA COMPATIBILITÀ CON WI-FI BACPAC E WI-FI REMOTE CONTROL PER INVIARE FILMATI A SMARTPHONE, TABLET E COMPUTER. A CURA dI
TRASMISSIONE VIDEO IN WI-FI - Con l'arrivo
MONICA VIGANò Lo scorso 24 ottobre GoPro ha presentato al mercato la nuova camera HD Hero2. Doppiamente potente rispetto all’originale GoPro, essa permette di catturare e diffondere i momenti più eccitanti tramite video a risoluzione 1080p HD e foto a 11 MP. La nuova HD Hero2 è disponibile da Athena Evolution a un prezzo consigliato di 349,99 euro. Grazie al suo sistema di fissaggi, alla sua resistenza e alle dimensioni compatte, risulta essere la telecamera più versatile al mondo. Famosa a livello mondiale per la sua linea di telecamere top-seller HD Hero e accessori di fissaggio, GoPro non ha badato a spese sviluppando la HD Hero2.
COMMENTI DAI VERTICI - “GoPro creò una nuova categoria di telecamera con l'avvento della HD Hero nel 2009 e la sua evoluzione HD Hero2 è destinata a diventare la telecamera più venduta al mondo”, ha dichiarato Nicholas Woodman, fondatore e ceo di GoPro. “Grazie a solide basi, abbiamo investito molto sullo sviluppo tecnologico della nuova HD Hero2, producendo la telecamera più versatile e performante di tutti i tempi. Pensiamo di aver raggiunto il nostro obiettivo e siamo molto entusiasti di poter vedere i contenuti di chiunque possieda la nostra camera in tutto il mondo, catturati e condivisi con la sua nuova GoPro”.
NUOVO PROCESSORE - Il processore della HD
N. 11 / 2011
Hero2 sprigiona il doppio della potenza portando molti vantaggi al nuovo sensore d’immagine da 11 MP, che garantisce il doppio dei dettagli e un’incredibile performance in situazioni di scarsa luminosità. Per usufruire a pieno delle migliorie del sensore, all’HD Hero2 è stato richiesto un obiettivo grandangolare ridisegnato.
22
SURF KIT
del nuovo Wi-Fi BacPac e Wi-Fi Remote Control, per i quali è prevista l’uscita questo inverno, la HD Hero2 abilita il controllo remoto video tramite Wi-Fi a distanza su smartphone, dispositivi tablet e computer, permettendo la trasmissione video in diretta ovunque ci si trovi via Wi-Fi o tramite hotspot mobile.
DATI TECNICI - La HD Hero2 beneficia di una completa riprogettazione che si traduce in una grande facilità d’uso e in immagini incredibilmente migliorate. In particolare presenta nuova interfaccia LCD, doppia lente professionale in vetro, sensore 11 MP, compatibile con WiFi BaCPac + WiFi comando remoto, uscita miniHDMI, nuovo sensore immagine due volte più veloce, supporta schede SD fino a 32 GB, segnalatore di surriscaldamento batteria integrato, maggiore durata della batteria in condizioni di basse temperature, Led su ogni lato della camera, entrata 3.5 mm microfono esterno. Con queste caratteristiche, lo strumento consente performance professionali in situazioni di scarsa luminosità; angolo di ripresa Wide 170°-Medio 127°-Stretto 90° in modalità 1080p e 720p; video a 120 fps WVGA-60 fps 720p-48 fps 960p30 fps 1080p; foto con angolo di ripresa in Wide 170° e Medio 127°; 10 foto al secondo con risoluzione 11 MP; modalità foto ogni 0.5 secondi a 11 MP; WiFivideo/foto preview + playback su Smartphone/Tablets/Pc; live streaming di video e foto sul Web.
FOTO PROFESSIONALI - Nella HD Hero2 è stata migliorata la performance nel catturare foto. Oltre alle migliori prestazioni in situazioni di scarsa luminosità, la HD Hero2 è in grado di catturare 10 foto al secondo a 11 MP e implementa una modalità scatto sequenziale con
foto ogni 0,5 secondi. Ciò aumenta il tasso di successo nel tentativo di catturare immagini durante attività sportive o di altro tipo.
INTERFACCIA SEMPLIFICATA - GoPro si è posta come priorità quella di ridisegnare l'interfaccia utente della HD Hero. La nuova HD Hero2 infatti dispone di una nuova e semplificata interfaccia utente che elimina la necessità di istruzioni. “La HD Hero2 è molto più facile da utilizzare rispetto alla originale HD Hero. Se sai come usare una macchina fotografica tradizionale, allora ti è possibile utilizzare la HD Hero2 direttamente senza istruzioni. Questo rende la HD Hero2 facile da usare pur mantenendo tutte le modalità, caratteristiche e prestazioni che hanno reso GoPro la telecamera HD più venduta a Hollywood”, ha detto l’ingegnere capo GoPro Rudy Samuels.
GAMMA HD HERO2 - Questo strumento viene venduto in tre configurazioni, ciascuna contenente i supporti necessari per particolari sport o attività. Nel dettaglio la HD Hero2 è disponibile nell’Outdoor Edition, nella Motorsport Edition e nella Surf Edition (vedi sotto i tre kit). È compatibile con tutti i supporti e gli accessori GoPro. Il Wi-Fi BacPac e il Wi-Fi Remote sono inoltre compatibili con l'originale videocamera HD Hero ma la funzionalità è limitata solamente all’uso del telecomando. Lo Streaming video e foto non è supportato.
DISTRIBUITO DA: Getdata by Athena Evolution 0444.892149 sales@getdata.it www.gopro.com
OUTDOOR KIT
MOTORSPORT KIT
| n
eventi
|
TRA LEVANTO (SP) E ANdORA (SV), IL 19 E 20 NOVEMBRE
Bear Pro oltre le difficoltà TRA ALLUVIONI E PROBLEMI LOGISTICI SI È SVOLTA SULLE COSTE LIGURI LA SECONdA E ULTIMA TAPPA dEL MONdIALE LONGBOARd ASP. IL TITOLO È ANdATO ALL’AMERICANO TAYLOR JENSEN, LA GARA A KAI SALLAS. UN EVENTO STORICO PER IL SURF NOSTRANO, CHE CON GROSSE PROBABILITÀ VERRÀ RIPETUTO NEL 2012. A CURA dI
SIMONE BERTI Uno degli eventi surf più importanti mai svoltosi in Italia probabilmente verrà ricordato anche come il più complesso e problematico della storia del longboard mondiale. Sia chiaro, non è certamente dovuto alle capacità organizzative dell’agenzia milanese Reset Communication e di Area 51, che hanno gestito l’evento in maniera decisa e più che positiva insieme alle organizzazioni locali (Regione Liguria, Provincia di La Spezia e Comune di Levanto) e agli sponsor (Bear su tutti, poi Jeep, Red Bull, Asahi, Ferrari e Surgiva). Diverse problematiche di causa maggiore hanno infatti afflitto il Bear Pro World Longboard Title 2011, il primo appuntamento mondiale ASP che abbia mai preso piede sulle onde nostrane. Soprattutto la recente alluvione che ha colpito Liguria e Toscana, causando ingenti danni e, purtroppo, diversi morti. Ma proprio per dare un segnale di rinascita dal fango, il comune di Levanto aveva deciso di confermare l’evento mondiale, alla ricerca di un’opportunità di ritorno alla normalità. “Dalla tragedia questi meravigliosi luoghi devono rinascere e noi siamo ben lieti di aver contribuito e dato tutto il nostro supporto”, ha affermato un soddisfatto Riccardo Belli, presidente di Reset Communication e organizzatore del Bear Pro. Sembrava tutto a posto, se non che, durante il waiting period (dal 10 al 20 novembre), neanche la più piccola delle mareggiate ha consentito l’avvio della gara. Così, d’accordo con l’ASP, gli atleti e gli sponsor, si è deciso all’unanimità di spostare il campo di gara ad Andora (SV) per seguire il piccolo impulso di swell che sarebbe dovuto arrivare sul ponente ligure. E finalmente venne l’onda.
BEAR PRO, I PROTAGONISTI All’appuntamento di Levanto/Andora si erano presentati 32 surfer da tutto il mondo, pronti a giocarsi il titolo mondiale in questa seconda e ultima tappa dell’Asp World Tour (la prima è stata la SriLankan Airlines Pro). Tra essi erano presenti anche gli italiani Marco Boscaglia e Alessandro Martini, che ha ottenuto l’accesso tramite la wild card conquistata ai Bear Longboard Trials del 6 ottobre. L’hawaiano Duane De Soto, campione in carica e fresco vincitore della prima tappa, si presentava come favorito al titolo, tallonato da vicino dal conterraneo Kai Sallas, dall’americano Taylor Jensen, dal brasiliano Rodrigo Sphaier e dall’australiano Harley Ingleby. Senza dimenticare poi i
Round two: Timothee Creignout versus Kai Sallas fratelli francesi Edouard e Antoine Delpero. Tutti pronti a cavalcare le spumeggianti onde liguri. “Levanto è veramente cool, la gente è super cordiale e sembrano tutti entusiasti di surfare”, ha affermato Duane De Soto al suo arrivo. “Sono davvero tutti contenti di ospitare questo evento e noi surfers non vediamo l’ora di metterci alla prova per garantire uno spettacolo di grande impatto”.
cardo Belli ha dichiarato: “Abbiamo preso questa decisione perché volevamo fare il contest, tutti mi dicevano che ad Andora ci sarebbero state onde sufficienti per lo svolgimento della gara tra sabato e domenica. Ho parlato con Al (Hunt) e si è detto d’accordo e tutta l’organizzazione, i ragazzi di Area 51 e tutti gli sponsors hanno accettato questa decisione”. A Levanto sarebbe rimasta la premiazione.
DA LEVANTO AD ANDORA
LA GARA
Durante i primi 8 giorni di waiting period i protagonisti del mondiale, nell’attesa della giusta mareggiata, non hanno potuto far altro che esplorare la costa ligure e visitare le cave di Carrara, cogliendo l’occasione per recarsi presso i borghi alluvionati di Vernazza e Borghetto Vada ed esprimere così la loro solidarietà alle famiglie. Per ricordare le vittime delle aree colpite, nella giornata di sabato 12 novembre si è svolta la cerimonia Paddle Out. I 32 surfer hanno remato in mare sulle tavole formando il tradizionale cerchio e depositando in acqua una ghirlanda di fiori per onorare la memoria delle vittime dell’alluvione oltre che del surfer Marco Cioli, scomparso recentemente. Proprio in occasione del programma della manifestazione, sono state anche attivate raccolte fondi a favore dei borghi alluvionati. Allo scoccare del penultimo giorno del waiting period, gli organizzatori, in accordo con l’ASP, hanno proposto di spostare il Bear Pro ad Andora, nel ponente ligure, in cerca di onde per poter dare inizio al contest. Dopo un meeting tra atleti e sponsors tenutosi al Casinò di Levanto, la decisione era stata presa all’unanimità. Un piccolo impulso di swell sarebbe infatti dovuto arrivare sul ponente ligure nei giorni successivi. A tal proposito Ric-
Dato il poco tempo a disposizione rimasto, il “campo di gara” è stato diviso in due, in modo da disputare due heat contemporaneamente e arrivare all’incoronazione del campione del mondo quanto prima. La mareggiata prevista ad Andora, seppur non eccezionale, era arrivata e il 19 novembre ha avuto ufficialmente inizio il Bear Pro World Longboard Title 2011. Le onde, al minimo contestabile, hanno permesso lo svolgimento di tutto il primo round, con qualche set ben formato che ha permesso di effettuare anche lunghe cavalcate sulla punta e qualche manovra. I due italiani in gara, Alessandro Demartini e Marco Boscaglia, si sono dovuti arrendere fin da subito, dato che l’infausto sorteggio li aveva accoppiati al numero tre e al numero uno del ranking mondiale, ovvero Rodrigo Sphayer e Duane De Soto, che non hanno concesso nulla. Nella giornata successiva, domenica 20, l’appuntamento è proseguito con il secondo round fino alle fasi finali, riservando un paio di sorprese. Lo statunitense Taylor Jensen, secondo nel ranking, si è infatti ritrovato campione del mondo longboard già al secondo turno, visto che il campione in carica e grande favorito Duane De Soto non è
IL PODIO DEL BEAR PRO. DA SIN: TONY SILVAGNI, EDUARDO BAGE, TAYLOR JENSEN E KAI SALLAS.
RISULTATI FINAL Kai Sallas (HAW) 17.17 Def. Taylor Jensen (USA) 13.50
SEMIFINAL Kai Sallas (HAW) 16.17 Def. Eduardo Bage (BRA) 12.83 Taylor Jensen (USA) 14.66 Def. Tony Silvagni (USA) 10.37
QUARTERFINAL Eduardo Bage (BRA) 11.60 Def. Rodrigo Sphaier (BRA) 11.30 Kai Sallas (HAW) 15.67 Def. Damien Castera (FRA) 9.00 Taylor Jensen (USA) 13.24 Def. Amaro Matos (BRA) 8.70 Tony Silvagni (USA) 13.73 Def. Harley Ingleby (AUS) 10.00
ROUND TWO Eduardo Bage (BRA) 11.65 Def. Antoine Delpero (FRA) 11.10 Rodrigo Sphaier (BRA) 14.50 Def. Justin Bing (ZAF) 9.45 Kai Sallas (HAW) 14.15 Def. Timothee Creignout (FRA) 11.60 Damien Castera (FRA) 12.25 Def. Duane De Soto (HAW) 9.00 Taylor Jensen (USA) 16.50 Def. Ned Snow (HAW) 13.30 Amaro Matos (BRA) 9.25 Def. Jefson Silva (BRA) 7.95 Harley Ingleby (AUS) 13.25 Def. Ben Skinner (GBR) 10.75 Tony Silvagni (USA) 13.55 Def. Edouard Delpero (FRA) 12.30
ROUND ONE Antoine Delpero (FRA) Vs Matt Aldridge (AUS) Eduardo Bage (BRA) Vs Mitch Surman (AUS) Jared Neal (AUS) Vs Justin Bing (ZAF)
N. 11 / 2011
Rodrigo Sphaier (BRA) Vs Alessandro Demartini (ITA) Kai Sallas (HAW) Vs Shohei Akimoto (JPN) Timothee Creignout (FRA) Vs Adam Griffiths (GBR) Damien Castera (FRA) Vs Bradley Weare (ZAF) Duane De Soto (HAW) Vs Marco Boscaglia (ITA) Taylor Jensen (USA) Vs Ben Haworth (GBR) Ned Snow (HAW) Vs Remi Arauzo (FRA) Rusty Keaulana (USA) Vs Jefson Silva (BRA) Amaro Matos (BRA) Vs Yasuaki Higashikawa (JPN) Harley Ingleby (AUS) Vs Zak Lawton (GBR) Ben Skinner (GBR) Vs TBA Edouard Delpero (FRA) Vs Andre Derizans (HAW)
Taylor Jensen
24
Tony Silvagni
Tony Silvagni (USA) Vs Cole Robbins (USA)
|
eventi
Duane De Soto
riuscito a imporsi sul diretto sfidante, il francese Damien Castera. “Sono proprio contento del titolo” ha dichiarato Jensen sorridendo. “Ero stressato da una settimana, volevo cavalcare le onde del Mediterraneo ed è stato un sollievo spostare il campo di gara ad Andora per seguire il piccolo impulso di swell. Adesso posso rilassarmi. Cavalco le onde da quando avevo 17 anni, sono arrivato molto vicino al titolo nei precedenti contest, finalmente posso godermi il titolo mondiale”. Il titolo già in tasca non ha certamente distratto Jensen che, giunto in finale dopo una serie di belle heat, si è dovuto infine arrendere all’hawaiano Kai Sallas, cui è andato il Bear Pro 2011.
APPUNTAMENTO AL 2012 Ora l’appuntamento italiano ASP è confermato per il prossimo anno, visto che l’associazione ha già inserito Levanto in calendario come “tentative” dal 9 al 19 novembre 2012.
|
Taylor Jensen
Kai Sallas
Edouard Delpero
WAVE WATCHING, UN LIBRO SULLE MAREGGIATE LIGURI Probabilmente non c’era occasione migliore del Bear Pro World Longboard Title per presentare un libro sulle mareggiate liguri. Così il 13 novembre al Casinò Municipale di Levanto, mentre si attendeva la giusta mareggiata per dare inizio alla gara, si è tenuta la presentazione del libro “Wave Watching - Lo spettacolo delle mareggiate in Liguria” (240 pagine), edito da Hoepli. Il rapporto tra la Liguria e il mare sta alla radice dell’identità di questa regione nella quale, per conformazione del territorio, è possibile assistere a mareggiate tra le più violente e spettacolari in Italia. Un grande fenomeno naturale che un gruppo di appassionati e tecnici ha cominciato a misurare, fotografare e, semplicemente, ammirare: Stefano Gallino, Alessandro Benedetti e
Luca Onorato, autori del libro, sono rispettivamente fisico-meteorologo, ricercatore IENICNR e biologo marino-metereologo. Il volume rappresenta una novità assoluta sull’argo-
mento, un’opera completa che approfondisce l’origine del moto ondoso del Mar Ligure e ripercorre le mareggiate storiche che si sono abbattute sulla costa, a partire da quella celebre del 1955. Inoltre è presente una sorta di atlante dell’onda, che permette al lettore di scegliere tra una trentina di località tra Ponente e Levante dove osservare lo spettacolo delle mareggiate in sicurezza. Ogni località presenta una propria scheda con una categoria geografica, i punti specifici dove osservare le onde e tutte le informazioni pratiche. Le appendici infine riservano consigli pratici per chi vuole cimentarsi nel fotografare le onde e ammirare le evoluzioni dei surfisti. Il volume è disponibile in tutte le migliori librerie e su www.hoepli.it al prezzo di 39 euro.
N. 11 / 2011
Photo credits: ASP
25