Bikefortrade 02-2022

Page 10

COVER STORY DI DONATELLA PENATI MURÈ

L’EREDITÀ DI UNA MAGIA CHE ANCORA ESISTE Ricordo e omaggio a Peppino Drali, il mago delle biciclette, e della sua storia di vita. Fonte d'ispirazione per chiunque

P

eppino Drali, classe 1928, è sempre in bottega, tra biciclette e cimeli storici. Lì, in via Palmieri, nel cuore dello Stadera, oggi si chiama Bici Drali e ci sono dei giovani che sono diventati suoi compagni di avventure. Pronti a supportare la corsa senza

fine del mago dei telai. Manifatture uniche forgiate su misura e contrassegnate, sulla giunzione, da una sorta di firma, come i semi delle carte o un giglio stilizzato. E tutto nasce dal padre Carlo, al quale la mitica Bianchi, negli Anni 20, affida la costruzione dei telai delle bici da corsa e i suoi campioni: Girardengo, Olmo. Da allora la strada è in salita. E nel ciclismo i grandi scalatori fanno la differenza. Nel ‘23 si battezzano le Bici Drali. Ma la Seconda Guerra Mondiale ferma il mondo e pure le corse. Coppi pedala veloce verso il fronte tunisino e si stoppa anche la mitica Coppa Drali. Ma, finito il conflitto, inizia la stagione magica del ciclismo. Grandi campioni rivaleggiano sulle strade polverose di un mondo distrutto e con le loro imprese infiammano un Paese stanco di soffrire. Bartali alla Legnano e Coppi alla Bianchi. E tanti a sognare quello che allora era un lusso: avere una bicicletta. Nel 1945 Peppino aiuta il padre a creare la prima bici del Coppi, tornato dalla guerra. Nel ‘46 col telaio Drali il campionissimo taglia il traguardo della prima Milano-Sanremo. E così Peppino viene battezzato il “meccanico di Coppi”. Ma lui è sempre rimasto coi piedi per terra, umile. Un grande lavoratore. Nel 2012, poi, l’ennesimo riconoscimento, con l’onorificenza di Cavaliere del lavoro. Ma la sua passione sono i telai e la moglie Marisa, compagna di balli e di una vita. "Ricordo la mattina presto, lungo i navigli, d’inverno, sulla strada bagnata di nebbia, migliaia di bici arrivare. Per lavorare a Milano. Il benessere è bello ma porta anche malessere e gli artigiani mancano adesso. Tanti sono capaci di mettere assieme una bici, ma pochi possono costruire la sua anima". Sagomare le congiunzioni è come fare un cesello di un anello prezioso. “Ci vogliono tre ore per farlo questo pezzo”. E mostra storici arnesi del padre. Semplici pezzi di ferro, rudi, insignificanti per i profani, ma che nelle sue mani e nelle mani di Alessandro, il suo giovane garzone di bottega, suonano come strumenti musicali, quasi in una sinfonia industriale. La lima scivola, gratta e modella quel cuore che pare ora vivere. Ecco perché le sue bici sono ancora oggi oggetto di desiderio, anche ora che la bottega si è trasformata in un nuovo negozio che giovani volonterosi ed esperti portano avanti, ben coscienti dell’unicità di quel marchio. Bici Drali, quelle di Coppi. Come moderni gregari tirano la corsa per il campione che, tra le foto del Coppi e l’amore della sua cagnona Bea, sta lì a garanzia dei suoi telai. Forse anche a testimonianza di un mondo che non c’è più.

Foto di Donatella Penati Mure' Carbamitu' Photo And Video Milano 10

Bikefortrade • numero 2 - 2022


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Bikefortrade 02-2022 by Sport Press - Issuu