trade
magazine
4
BIKE ANNO 3 - NUMERO 9 - 2015
Editore Sport Press S.r.l. - Corso della Resistenza, 23 - 20821 Meda (MB) Tel. +39 0362.600463 - Fax 0362.600616 - e-mail: info@bike4trade.it - Direttore responsabile: Angelo Frigerio Periodico mensile - Registrazione al Trib. di Milano n. 39 dell’8 febbraio 2013. Poste Italiane SpA Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 - conv. in Legge 46/2004 Art. 1 Comma 1 - LO/MI - Stampa: Ingraph - Seregno (MB) - In caso di mancato recapito, inviare all’ufficio postale di Roserio per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa.
SPECIALE PRODOTTI 2016 MTB
ROAD
E-BIKE
COMPONENTI E ACCESSORI
R
URBAN
ABBIGLIAMENTO
c
Trend • Gravel e dintorni
A pagina 12-13
GRAVEL BIKES:
innovazione o ritorno al passato? Una bicicletta studiata per un uso quotidiano di spostamento su strade bianche si conferma uno dei principali trend di quest’anno. Tanto da trasferirsi al movimento agonistico anche in Italia, con un nuovo circuito: Superenduro “B-road”
NUTRIZIONE
Da pagina 19 a pagina 38
Molti dei più importanti marchi del settore svelano le proprie collezioni 2016 alla fiera EuroBike di Friedrichshafen e a CosmoBike Show di Verona. Dopo la prima puntata sullo scorso numero, eccovi un’altra ricca selezione di prodotti per la nuova stagione
ANTEPRIMA • Una partnership d’eccezione
Il prodotto del mese • Selle Royal
SCIENTIA In collaborazione con l’Università tedesca dello Sport di Colonia,
Dall’unione di due eccellenze italiane nasce la nuova road bike De Rosa SK Pininfarina: un vero e proprio concentrato di performance, stile e design
l’azienda veneta ha sviluppato
A pagina 14
una gamma completa Torna l’iniziativa che intende valorizzare il lavoro delle aziende operanti nel nostro paese. Ecco le 11 categorie di quest’anno con tutte le nomination. Appuntamento con le premiazioni a CosmoBike Show di Verona venerdì 11 settembre
di selle ergonomiche basate su elaborati studi e test. Attraverso un display, di facile utilizzo, si potrà trovare la propria sella ideale, pedalando quindi meglio e in modo più performante
INIZIATIVE• Focus sulla seconda edizione
A pagina 8
REPORTAGE • Alta Via Stage Race EVENTI • MaxiAvalanche Cervinia
“eroi” sui Monti Liguri
100 rider, oltre 500 km, 8 tappe e 19.000 metri di dislivello per andare alla scoperta della Liguria più antica, stretta tra Mare, Alpi Liguri ed Appennini A pag 20-21
A pag 10-11
L’undicesima edizione della Maxiavalanche spicca per la prima vittoria di un nostro connazionale. Sarà ricordata dagli italiani, da sempre in attesa di questo momento, e dai francesi, che dominano da sempre questo particolare format di gara A pagina 16
ZOOM
OPINIONI
Editoriale
Il punto di Ancma
di Benedetto Sironi
di Piero Nigrelli
Alla prova dei fatti Il tempo delle parole, scritte o dette, è quasi finito…se escludiamo quelle (ancora tante, immaginiamo) che verranno proferite “post eventi”. Insomma, siamo ormai al centro del periodo clou per quanto riguarda fiere ed eventi del mercato bike. Siamo appena rientrati da EuroBike, la tanto amata (ma non proprio da tutti) fiera tedesca che si conferma appuntamento di indiscusso rilievo: 45.870 operatori del settore da 103 Paesi, 1.350 espositori da 53 nazioni, 1.766 rappresentanti della stampa e 20.730 presenze solo nell’ultima giornata aperta al pubblico. Questi i dati ufficiali, che sembrerebbero pressochè in linea (anzi leggermente in calo) rispetto al 2014. Ma la nostra impressione, comune a quella di altri partecipanti, è stata quella di un calo maggiore. A questo proposito, molto interessanti anche le considerazioni che trovate nel box a fianco. Della kermesse tedesca e di tutti i suoi aspetti, comunque, torneremo a parlarvi nel prossimo numero. Qui vi anticipiamo alcuni importanti cambiamenti per il 2016: il Demo Day, che finora si svolgeva un giorno prima dell’avvio della fiera, diventerà parte integrante della fiera. Altra novità sarà l’introduzione di una seconda giornata di apertura al pubblico (domenica). Nuove quindi anche le date 2016: da mercoledì 31 agosto a domenica 4 settembre. Con le giornate da mercoledì a venerdì riservate agli operatori e il fine settimana dedicato espressamente al pubblico finale. Se la fiera tedesca si evolve in questo senso, il mercato italiano vive la grande attesa della prima edizione di CosmoBike Show Verona (11-14 settembre). Noi naturalmente ci saremo. Come per EuroBike abbiamo preparato un numero speciale - questo che tenete tra le mani - proprio per la fiera veronese. Di cui siamo stati fin dall’inizio convinti partner e dove annunceremo anche i vincitori della tanto attesa seconda edizione degli Italian Bike Industry Awards (vedi articolo a pagina 8). Dopo queste “sentenze” sarà subito tempo di partecipare anche all’altra fiera del settore, ossia Expobici di Padova (19-20 settembre). La quale – più che sulla parte espositiva – sembra puntare forte quest’anno sul proprio demo day di Galzignano, sui Colli Euganei, dove sono state annunciate a inizio settembre 4.000 persone iscritte (+130% rispetto allo scorso anno).
4
BIKE
trade
Dal successo dell’eBike all’assenza di brand importanti: la fiera rimane il punto di riferimento del mercato in termini di qualità dei prodotti esposti. Anche se... La fiera tedesca andata in scena alla fine del mese di agosto rimane senza dubbio l’appuntamento per gli operatori del settore ciclo più completo della stagione. I modelli esposti, gli accessori, la componentistica, l’abbigliamento... Tutto quello che interessa a un appassionato di ciclismo lì lo si trova. Non sono esposti prodotti di media, o peggio bassa qualità. Tutto è straordinariamente di buono o ottimo livello. Grazie a una continua ricerca del valore per ogni modello di prodotto esposto: da questo punto di vista quindi un’ottima esposizione. Del resto l’appuntamento ha sede nel mercato più importante al mondo, quello tedesco, quindi assai esigente in termini di qualità e valore della merce richiesta. SEMPRE PIÙ eBIKE
Quest’anno, forse più che lo scorso, ad essere presentate in una forma più attenta e particolare erano le eBike. Abbiamo notato motori elettrici praticamente su ogni tipologia di bici. Perfino i carrelli portabagagli, o portacarichi, avevano una versione con il motore elettrico, potendo così attaccare al dispositivo una bicicletta normalissima che improvvisamente diventava assistita elettricamente. Diversamente da altri mercati, tra cui l’Italia dove l’elettrico è ancora visto come qualcosa di “non legittimo” (vedi l’articolo dello scorso numero di Bike4Trade riguardo ad una ricerca ANCMA commissionata a ricercatori dell’Università di Milano) Germania e Olanda mostrano un gradimento nei confronti di questo veicolo differente dagli altri paesi europei. Le ragioni possono essere diverse ma certamente l’eBike in questi due paesi rappresenta un’offerta del concetto “bici” molto più allargata in termini di significati che non da altre parti d’Europa. EuroBike quindi rappresenta un vero e proprio appuntamento che offre la possibilità di capire quale sia il livello massimo di qualità e tecnologia presente sul mercato e, di conseguenza,
È online l’ultimo numero DI BIKE4TRADE
magazine
Del resto, che ci sia tanta “voglia di test” lo avevamo sottolineato proprio nello scorso editoriale. E anche noi siamo pronti a fare la nostra parte con i due attesissimi eventi di Bologna e Roma che compongono il Bike Shop Test, iniziativa che ci vede in prima linea come organizzatori. Anche qui sono migliaia i tester attesi, i quali troveranno i materiali 2016 di molti dei più importanti marchi del settore. Tutti i nomi e i dettagli sul sito dedicato (www.bikeshoptest.it). Ma ora basta parole. A parlare meglio che siano…i fatti.
Impressioni di... EuroBike
Inquadra il QR Code con il tuo smartphone
Editore Sport Press S.r.l. - Direttore responsabile: Angelo Frigerio - Direttore editoriale: Benedetto Sironi Redazione: Corso della Resistenza, 23 - 20821 Meda (MB) - Tel. +39 0362.600463 Fax 0362.600616 - e-mail: info@bike4trade.it - Anno 3 - Numero 9 / 2015 - Periodico mensile Registrazione al Trib. di Milano n. 39 dell’8 febbraio 2013 Poste Italiane SpA Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 - Conv. in Legge 46/2004 - Art.1 Comma 1 LO/MI Stampa: Ingraph - Seregno (MB) - Una copia 1,00 euro L’editore garantisce la massima riservatezza dei dati personali in suo possesso. Tali dati saranno utilizzati per la gestione degli abbonamenti e per l’invio di informazioni commerciali. In base all’Art. 13 della Legge n° 196/2003, i dati potranno essere rettificati o cancellati in qualsiasi momento scrivendo a: Sport Press S.r.l. Responsabile dati: Benedetto Sironi - Corso della Resistenza, 23 - 20821 Meda (MB)
Questo numero è stato chiuso il 3 settembre 2015 Numero 9 / 2015
Bike4Trade Web Magazine è una pubblicazione del gruppo Sport Press srl, che oltre a Bike4Trade cartaceo edita anche i mensili trade Pointbreak Magazine, Outdoor Magazine e Running Magazine e il web magazine Sport4Trade.
2
offre la possibilità di incontrarsi e far incontrare gente da ogni parte del mondo. L’ASSENZA DI BRAND IMPORTANTI
Come hanno però notato tutti, da qualche anno vi sono defezioni importanti. Marchi di fama mondiale non sono presenti alla fiera e i rumor fanno pensare che il format, o la data, o chissà cosa, non siano più appetibili per alcune aziende. Che sta succedendo? Il tempo lo dirà. Forse un’attenta analisi a cui ogni espositore fa riferimento, ovvero il costo/contatto, spiegheranno le motivazioni di un cambiamento che si sta avvertendo. In termini di sensazione, invece, sembra vi sia anche quella di una diminuzione di pubblico, almeno dal secondo giorno di manifestazione in poi. Nonostante i numeri ufficiali siano diversi sembra che fra gli operatori la sensazione sia la stessa. Ovvero meno pubblico e una fiera sempre più “locale”: termine da usare con le pinze visto che parliamo del mercato più importante al mondo, come detto in precedenza. Di certo, il prossimo anno, saremo tutti (o quasi) ancora sul Lago di Costanza.
Bike4Trade e ANCMA
Fin dal primo numero del nostro magazine abbiamo stretto una partnership con ANCMA grazie alla collaborazione di Piero Nigrelli (foto sopra), direttore settore ciclo. Questo ha dato vita a una rubrica fissa che ogni mese vi propone interessanti ed esclusivi dati, statistiche, trend e iniziative.
news Torna Interbike, la vetrina di eccellenza per il mercato bike in Nord America Interbike continua a dimostrare il suo impegno nel rappresentare la vetrina privilegiata per i retailers del nord America mostrando gli ultimi prodotti e servizi nel settore delle bici. Nonostante alcuni dei maggiori brand presentino ormai le loro novità prima nel corso dell’anno, la maggior parte degli oltre 1.500 brands che espongono a Interbike puntano su quest’evento per mostrare i loro ultimi ritrovati. Per molti essa rappresenta la settimana più importante del loro anno fiscale. Così se numerosi marchi molto conosciuti hanno deciso di aspettare Interbike per presentare I nuovi prodotti, anche molte aziende minori hanno scelto di fare lo stesso. Per esempio nuove bici da strada, mountain bike e bmx sono state presentate da Fuji, SE e Look mentre TykesBykes e Sound of Fun hanno lanciato nuovi modelli da bambino. Cycles e Rechargeable Power Energy han-
no esposto nuove e-bike mentre Nimble Scooters e JD hanno mostrato le ultime novità nel mondo degli e-scooter. Per il settore dei lucchetti le maggiori novità si sono viste da parte di ABUS, Litelok, Pinhead Components, e Noke. Per quanto riguarda i copertoni e la componentistica c’è molta attesa per le novità di Kore Components, Lauf Forks, Innova, Tannus Finish Line, White Lightning e ARtech. Sul fronte accessori e software si distingueranno Cycliq, Brooklyn Bicycle Co, Steadyrack, WOHO, Full Windsor, GURU, Sigma Sport, Activeallbrite, Auroras Light e Knog. Tante novità su abbigliamento e caschi saranno poi presentate da parte di Kask, TSG International e Zoca. Interbike ritorna al Mandala Bay Convention Center iniziando con l’Outdoor Demo presso la città di Boulder il 14 e 15 settembre, seguito dall’Interbike Expo dal 16 al 18 settembre 2015.
Firmata la convenzione tra Federazione Ciclistica Italiana e ACSI È stata siglata, il primo luglio nella sede della FCI a Roma, la convenzione tra la federazione ciclistica e l’ACSI. Un accordo importante, cui erano presenti il responsabile del settore amatoriale Santilli ed il Vice Segretario Generale Pavoni (per la FCI) e il responsabile ciclismo Borgna, il presidente Di Rocco ed il presidente Viti per l’ACSI. La convenzione fissa importanti punti di sinergia e di lavoro comune su tutti i temi del Manifesto Programmatico della FCI, presentato il 9 marzo al CONI in occasione del Coordinamento degli Enti di Promozione Sportiva, divenuto poi una piattaforma per
tutte le future convenzioni tra la FCI e gli enti. Il testo firmato si riferisce ai temi etici, al livello dello standard organizzativo e di sicurezza delle manifestazioni, alle garanzie assicurative, al divieto di tesseramento multiplo con reciproca informazione sull’elenco dei tesserati, a tessere specifiche per il ciclismo, alla formazione degli operatori, all’attivazione di organi di giustizia omologhi con una comune tabella delle sanzioni. Si tratta di un momento importante dello sviluppo di qualità del ciclismo amatoriale italiano, che coinvolgerà positivamente una parte molto ampia ed attiva dei praticanti.
Alberto Casadei: il più giovane atleta italiano sul podio di un Ironman Non ha neanche 30 anni ma ha già la stoffa del campione. E non un campione qualunque: stiamo parlando di Ironman, una disciplina davvero faticosissima! A Maastricht-Limburg (Olanda), ha infatti ottenuto un prestigioso piazzamento, conquistando questa volta il terzo gradino del podio, in 8h38’04’. L’atleta diventa così il quarto italiano nella storia (e il più giovane) a conquistare un podio in una gara Ironman. “Siamo fierissimi di questo nuovo eccezionale risultato” ha commentato Alessandro Perra, Direttore scientifico di GUNA, azienda leader in Italia nella produzione e commercializzazione di farmaci di origine biologico-naturale, che supporta la preparazione atletica di Casadei.
+xAward per l’occhiale Shot Evoluzione by Briko Shot Evoluzione, l’occhiale distribuito su briko.com, ha vinto la giuria del +x Award e ottiene così il prestigioso riconoscimento. A decretarne il successo, a parere della giuria, sono stati l’alta qualità, il design e la funzionalità, che hanno saputo, e sanno, distinguerlo dai concorrenti. Come molti già sapranno, questo occhiale è caratterizzato da un’unica grande
lente e un frame dalle linee pulite e decise. Il nasello è inoltre regolabile e le aste in gomma ruotabili gli aggiungono dettagli tecnici unici. Le lenti sono realizzate con le tecnologie Nastek e Thrama e disponibili in un’ampia gamma cromatica e una versione fotocromatica Cat.1-3.
Grandi numeri per le sette tappe di Scott on Tour
Giuliani e Pastore si aggiudicano la Red Bull Chase My Time Si è conclusa in Val di Sole, il 24 agosto, la Red Bull Chase My Time: la sfida lanciata dal bronzo olimpico e mondiale XCO Marco Aurelio Fontana e iniziata il 20 aprile. La competizione, che ha visto numerosi bikers mettersi in gioco sui tre percorsi cross country scelti dal prorider della Cannondale Factory Racing, si è svolta in due fasi. Dapprima una selezione: a Castell’Arquato (Pc), a Cala Violina (Gr) e a Finale Ligure (Sv) i partecipanti sono stati “scremati” e solamente sei (i vincitori di ogni singola tappa) hanno avuto accesso alla finale di agosto. Tra questi Vincenzo Mento e Fosca Vezzulli, Sergio Iale e Chiara Pastore,
Numero 9 / 2015
Max Giuliani e Miriam Giannino. Così i 6 campioni hanno avuto accesso, dal 21 al 23 agosto, all’evento “Val di Sole Mountain Bike World Cup”, e il giorno successivo ad una sessione di allenamento con il prorider, oltre a partecipare alla fase finale del concorso, sfidandosi dal vivo per vincere due mountain bike Cannondale F29 Carbon 4. Il re e la regina del Red Bull Chase My Time sono stati Max Giuliani di Albavilla (CO) e Chiara Pastore da Stresa (VCO). Per i vincitori e tutti i partecipanti, comunque, l’applauso del prorider e tanta soddisfazione.
Sette appuntamenti in giro per l’Italia, con lo scopo di far testare i propri prodotti al pubblico finale attraverso bellissimi ed emozionanti bike test. È questa l’iniziativa di Scott, che da anni collabora con i propri rivenditori per organizzare giornate in cui è possibile provare i nuovi prodotti presso il punto vendita. Ma per la stagione 2016 l’azienda leader del settore bike ha deciso di fare ancora di più, organizzando quello che ha chiamato Scott on Tour. Durante i sette appuntamenti, Scott sarà presente con uno spiegamento di forze impressionante: oltre cento i nuovi modelli 2016 a disposizione in ogni tappa. Gli appassionati potranno spaziare dalle nuove MTB Plus alle bici da strada, tra cui la nuovissima Foil, e si innamoreranno delle EBike e del nuovo modo di pedalare che esse rappresentano sia in città ma anche sullo sterrato. Le persone coinvolte saranno migliaia e per questo ad ogni bike test saranno presenti i tecnici pronti a soddisfare le curiosità degli utenti
4
finali. Sono stati studiati, per ogni tappa, percorsi finalizzati a far apprezzare le peculiarità di ogni modello. Ma non è tutto: ad accompagnare i bikers ci sarà infatti Mirko Celestino, nuovo testimonial, che li affiancherà nelle escursioni condividendo con loro la sua esperienza sia nel settore mtb che su strada. Dettagli e date sulla pagina Facebook di Scott Sports Italia.
news Michelin e Northwave di nuovo insieme per la SS 2016
GSG apre a New York la nuova filiale americana
Prosegue la collaborazione tra Northwave e Michelin Technical Soles, che dopo le prime esperienze di successo hanno presentato a Eurobike il nuovo progetto delle scarpe Enduro e Extreme XC. Da circa due anni le due aziende sono partner e ora, grazie al profondo know-how del marchio francese nello studio del “contatto al suolo”, hanno dato vita alle calzature Enduro Mid ed Extreme XC. Le suole “plasmate” su misura per ogni specifico tipo di utilizzo sono ottenute attraverso un processo di ingegneria applicato alla mescola e che individua la struttura più adatta ad assicurare la massima presa su roccia, fango o terreno umido e in qualsiasi condizione meteorologica. Sono così nate la suola Michelin X-Fire, applicata alla Enduro Mid, e la Michelin Hyperlight XC, montata a Extreme XC: la prima rivolta alla neonata declinazione del mondo
Da oltre 30 anni numerosi atleti professionisti indossano, sviluppano e portano al successo in importanti competizioni i capi GSG e ora l’azienda trevigiana è pronta a sbarcare oltreoceano. Fondato nel 1984 da Simone Fraccaro e caratterizzata da sempre da un DNA ciclistico legato all’agonismo, il marchio ha aperto la propria filiale commerciale a New York per poter meglio servire il mercato
Enduro e Freeride, la seconda una naturale evoluzione delle scarpe da cross country. Entrambe le calzature sono state tenute a battesimo da due testimonial d’eccezione: Marco Aurelio Fontana e Cedric Gracia (nella foto). “Il progetto è stato sviluppato nel nostro centro di Onigo di Pederobba insieme al team di JVI, che ha consentito di accedere al know-how di Michelin” ha spiegato Gianni Piva, fondatore e titolare di Northwave. “Una volta raccolte le specifiche esigenze del nostro partner, abbiamo attinto alle tecnologie derivate dai pneumatici in grado di ispirare le migliori risposte” aggiunge Trond Sonnergren, responsabile prodotto e progettazione di JVI. “Solo dopo abbiamo analizzato quale compound potesse dare le migliori performance in un lavoro di partnership che ha visto i nostri due team convergere in due scarpe uniche ed esclusive”.
Garmin supporta gli azzurri con Edge, Vector 2 e Virb Elite
Si consolida la collaborazione tra la Federazione Ciclistica Italiana e Garmin, diventato official partner della Federciclismo per supportare le nazionali azzurre e sviluppare progetti congiunti fra operatori, mirati alla corretta crescita degli atleti. Con il supporto di Davide Cassani, la strumentazione ad alto contenuto tecnologico Garmin sarà al centro della preparazione dell’atleta, attraverso funzioni innovative e affidabili. A disposizione dei tecnici i modelli Edge e Vector 2, quest’ultimo dedicato all’analisi della potenza durante la pedalata, oltre a una dotazione di Virb Elite, la action cam con GPS integrato. “Una collaborazione che ci inorgoglisce” commenta Renato Di Rocco, presidente della Federazione Ciclistica Italiana. “La profonda competenza di
Specialissima vince il premio “Hyper Velo Of The Year” Un prestigioso riconoscimento è stato assegnato alla Bianchi Specialissima in occasione dell’ultima edizione di Eurobike a Friedrichshafen, lo scorso 26 agosto. Si tratta del premio “Hyper Velo de l’Annee 2015”, assegnato dal magazine francese L’Acheteur Cycliste a uno dei modelli iconici dell’azienda italiana. Alla cerimonia hanno preso parte anche il proprietario di Bianchi, Salvatore Grimaldi, e il ceo Bob Ippolito. Il marchio ha conquistato le preferenze della giuria fra gli altri candidati Colnago, Rolo, Lemond e Canyon e tra circa un centinaio di modelli di alto livello testati dai giornalisti della testata transalpina. I sette giurati, rappresentati da Faustino Coppi, hanno scelto all’unanimità l’ultimissimo modello di Bianchi, ultraleggero e impreziosito dalla tecnologia Countervail, che ha
Numero 9 / 2015
Garmin porterà un valore aggiunto agli azzurri impegnati su strada, soprattutto alle giovani categorie”. Soddisfazione anche per i vertici dell’azienda, come confermano le parole di Stefano Viganò, Ad di Garmin Italia: “Questa è una delle partnership a cui teniamo particolarmente, perché da una parte ci rende orgogliosi di fornire consulenza e supporto agli atleti che indossano la maglia azzurra, e dall’altra perché il progetto prevede il coinvolgimento delle categorie giovanili che rappresentano il futuro della disciplina”. Il primo grande obiettivo della stagione sono i Campionati del Mondo in programma dal 20 al 27 settembre a Richmond, negli Stati Uniti. www.garmin.com/it www.federciclismo.it
Altri 1.000 pettorali per la Granfondo Campagnolo Roma colpito per l’anima racing, le prestazioni su strada, il design e la tecnologia, oltre alla storia del marchio e alla qualità. Durante la votazione finale il presidente Faustino Coppi, figlio del leggendario Fausto le cui imprese sono legate indissolubilmente a Bianchi, ha detto: “E’ come votare per mio padre”.
Il primo Industry Summit e un Triathlon Village all’Asia Bike La quinta edizione di Asia Bike è alle porte: dal 9 al 12 ottobre Nanjing ospiterà il salone preceduto dal Demo Day allo Zhongshan Sports Park, in programma l’8 ottobre. La fiera sorella dell’Eurobike si è in pochi anni affermata come uno dei principali appuntamenti dedicati al mercato bike asiatico, comprendendo categorie quali sport bike, bici di lusso, urban, e-bike, equipaggiamento e accessori. “Asia Bike è un’importante piattaforma per noi” spiega Stefan Reisinger, a capo dell’organizzazione di Eurobike, Messe
americano e i suoi clienti in quest’area. A partire da settembre è operativo il nuovo ufficio. Per la distribuzione commerciale dei prodotti, che rimangono come da traduzione Made in Italy, GSG utilizzerà un market-place telematico e un partner d’eccezione. Questa nuova apertura conferma il brand veneto come uno dei top-player del mercato del bike apparel e la sua costante attenzione all’innovazione.
Friedrichshafen. “È l’appuntamento ideale per le aziende occidentali che vogliono conoscere meglio il mercato orientale. Inoltre è una grande opportunità per i nostri partner europei di lunga data che vogliono inserirsi con profitto in Cina”. Circa 40mila mq indoor e 12mila mq outdoor saranno lo spazio espositivo messo a disposizione degli oltre 350 brand che parteciperanno, fra i quali anche molti top brand. Tra le iniziative previste, il primo Asia Bike Industry Summit e il nuovo Triathlon Village.
Per venire incontro alle centinaia di richieste, l’organizzazione della Granfondo Campagnolo Roma ha deciso di prorogare il termine per le iscrizioni. La nuova data fissata è il 30 settembre e sono 1.000 i pettorali disponibili. Come sempre la voglia di partecipare a una delle gare più popolari è tanta e per questo si è voluto dar modo
6
agli appassionati di poter partecipare all’evento in calendario l’11 ottobre. Gli atleti al via potranno mettersi alla prova sul percorso di 120 km che parte dai Fori Imperiali e attraversa il centro storico della Capitale: piazza Venezia, corso Rinascimento, si sfiora Piazza Navona, Lungotevere, via Due Macelli, via del Corso, quindi di nuovo Piazza Venezia e Fori Imperiali per il via agonistico ai piedi del Colosseo. In programma anche la pedalata non competitiva “In Bici ai Castelli”, da Roma al lago di Albano e ritorno. Per gli appassionati di ciclismo vintage la nuova proposta è “L’Imperiale, The Appian Way”, con gran finale sui lastroni dell’Appia Antica. Per tutti un ultimo chilometro unico al mondo: l’arco di Porta San Sebastiano che prelude all’arrivo in piazza Numa Pompilio, alle Terme di Caracalla. Il Villaggio Expo sarà allestito già da lunedì all’interno dello Stadio delle Terme, mentre sabato 10 ottobre si terranno la “Tweed Ride – la Dolce Vita” per le vie del centro città e la Ride Rome Fixed. www.granfondoroma.com
INIZIATIVE
Focus sulla seconda edizione Testo di Benedetto Sironi
Bike Industry Awards,
grande attesa per il bis Dopo il grande successo del 2014, torna l’iniziativa organizzata da Bike4Trade, che intende valorizzare il lavoro delle aziende operanti nel nostro paese. Ecco le 11 categorie di quest’anno con tutte le nomination. Appuntamento con le premiazioni a CosmoBike Show di Verona venerdì 11 settembre Dopo il grande successo dello scorso anno, a grande richiesta tornano gli Italian Bike Industry Awards, organizzati dal nostro gruppo editoriale. Un’iniziativa che intende valorizzare il lavoro delle aziende di settore sotto vari aspetti, tra i quali: servizi al punto vendita, strategie commerciali, marketing, iniziative charity o green. Oltretutto i premi aumentano: se erano state 6 le categorie selezionate nel 2014 (oltre all’assegnazione di 5 premi speciali), quest’anno sono ben 10. In aggiunta verrà premiato anche il miglior stand a CosmoBike Show Verona. Le categorie le trovate in questa pagina, insieme alle varie nomination. Ogni azienda del settore infatti è stata invitata a comunicarci una candidatura per ognuna delle catego-
rie. Da queste, dopo un’attenta scernita da parte di una giuria di esperti del settore, tra i quali i giornalisti della nostra redazione, sono state selezionate le nomination finali. Quindi è stato chiesto di votare un’azienda per ogni categoria direttamente ai negozianti, contattati direttamente dalla nostra redazione. Grande il successo dell’iniziativa e numerose le votazioni pervenute. Sarà dunque il “retail” a decidere il verdetto finale. Le premiazioni sono previste venerdì 11 settembre alle ore 16.30 presso CosmoBike Show di Verona, nostra partner in questa importante iniziativa, con la presenza di aziende, negozianti e media. Ovviamente, siete tutti invitati, anche perché i vincitori (o i votanti) potreste essere proprio voi…
LE NOMINATION 2015 1. MIGLIOR CAMPAGNA STAMPA Bottecchia Cicli Cicli Olympia - Scapin Enervit Cicli Lombardo Schwalbe Shimano Bicycle Components
2. MIGLIOR CAMPAGNA NEW MEDIA Bosch - Range Cockpit Garmin - Le Grandi Salite Selle Royal - Support Project Contest Sportful - Dolomiti Race - Sfida Olimpica 2015
3. MIGLIOR VIDEO Campagnolo - Evolution of a revolution Enervit - Carbo Flow Look - Mod.795 bi-Bike - Bi-Bike, Bi-Unique, Bi-Different Kuota - Kougar Santini - Photon 3/4 Jersey Schwalbe - Procore
4. MIGLIOR ATTIVITÀ E MATERIALE IN-STORE Bottecchia Cicli - Modelli reparto corse 2015 Selle Royal - Materiali in store Shimano Bicycle Components New Shimano Deore XT M8000
Numero 9 / 2015
5. MIGLIOR INIZIATIVA DI PARTNERSHIP Bottecchia Cicli - Concorso “gioca e vinci” con Tigota’ Cannondale - Chase my Time Cannondale & Red Bull Lombardo - Sponsorizzazione Tour estivo “Music and Fun” di Radio 105 Polartec - Air X-Change Project
6. MIGLIOR INIZIATIVA CHARITY Bianchi - Collaborazione pluriennale con il team transnazionale Rynkeby Garmin - Ogni tuo passo conta Look - Paris-Modena 2015: Operazione Look/Maserati Selle Royal - Bici Tec - WWCA Shimano Bicycle Components Filo D’argento Auser Legnano
7. MIGLIOR PACKAGING Biotex - La Realtà 2.0 Moa Sport - Espositore Talking Box Peruzzo - Nuova linea Pure Instinct Selle Royal - Scientia Packaging X-Bionic - The Trick Packaging
8
8. MIGLIOR INNOVAZIONE DI PRODOTTO Bosch - Nyon Connect your way Enervit - Carbo Flow SH+ - Casco Trieolus Hf Merida Bikes - New Scultura 2016 Santini - Photon 3/4 Jersey X-Bionic - The Trick
9. MIGLIOR EVENTO Bottecchia Cicli - Sollezione reparto corse 2015 Campagnolo - The Experience Garmin - TriO Sirmione e TriO Forte dei Marmi Shimano Bicycle Components New Shimano Deore XT M8000 Media Camp @ Riva del Garda Sportful - Sfida olimpica Sportful Dolomiti Race
10. MIGLIOR BRAND EMERGENTE Advanced Mobility Alchemist Zehus Noene
REPORTAGE
Alta Via Stage Race Testo Gianandrea Lecco - Foto Nicola Damonte www.altaviastagerace.it
“EROI” sui Monti Liguri 100 rider, oltre 500 km, 8 tappe e 19000 metri di dislivello per andare alla scoperta della Liguria più antica, stretta tra Mare, Alpi Liguri ed Appennini
Quella svolta lo scorso luglio è stata la quarta edizione di una gara epica e atipica. Non è stata solo una sfida contro se stessi lunga 8 giorni ma un’opportunità per andare alla scoperta di una rete di sentieri antichi ed affascinanti che uniti compongono la spina dorsale della Liguria: ALTA VIA dei MONTI LIGURI. Si tratta per lo più di sentieri che un tempo erano percorsi da mercanti, pastori, contadini e taglialegna: abbandonati con l’avvento delle strade carrozzabili e dei mezzi a motore, sono stati in gran parte recuperati, ripuliti e segnalati ad opera dei volontari della Federazione Italiana Escursionismo (F.I.E.) e del Club Alpino Italiano (C.A.I.).
Classifica 2015: Formula HERO Nella categoria Solo trionfa il tedesco Christian Meyer, seguito dallo spagnolo Ignacio
Un ulteriore lavoro di preparazione da parte del Comitato Organizzatore, LiguriaAvventura ASD con la identificazione di varianti per superare i tratti non affrontabili con le due ruote, oggi vuole essere proposta come offerta cicloturistica senza eguali: un percorso ciclabile permanente a disposizione di tutti gli appassionati. L’Alta Via Stage Race è l’occasione perfetta per andare alla sua scoperta. Per questo motivo le sue formule di iscrizioni sono studiate per ogni esigenza e preparazione dei biker. È possibile iscriversi alla modalità Hero, gara completa con pernotto in tenda, Fun, non competitiva e, per chi non può dedicare l’intero periodo, le opzioni week end e giornaliero. Si parte da Bolano, Provincia di La Spezia, per giungere dopo oltre 500 km ad Airole, Provincia di Imperia. Strade bianche si alternano a single track, colline coltivate a terrazze, borghi di origine medioevale, valichi fortificati, praterie di crinale, fitti boschi e aspre montagne. Lunghe salite, qualche “portage” richiesto, fatica e sudore si mischiano a soddisfazione ed emozioni impagabili. Nella quarta edizione svoltasi a Luglio, oltre 100 biker si sono presentati al via per vivere la personale Alta
Miravalles e dallo svizzero Pascal Güntensperger. Nella catego ria Coppie, il primo posto viene conquistato dai torinesi Flavio Coluccio ed Emiliano Amalberti (Brike Bike), il secondo posto
Partner ufficiale di LiguriaAvventura ASD è proprio l’Associazione Ospitalità Alta Via dei Monti Liguri, ideatrice dell’evento e organizzatrice delle prime due edizioni. Alla base di un successo dell’Alta Via Stage Race ci sono persone, uomini e donne che per amore della proprie terra mettono a disposizione le proprie capacità, i prodotti della propria terra, le proprie strutture ricettive. Facendo esperienza anno dopo anno, l’organizzazione è sempre più rodata e la competizione è l’opportunità di presentare l’Alta Via Montana Ligure come uno degli itinerari più belli della nostra penisola, oggi anche a misura di biker.
dagli inglesi Richard Samuel ed Andy Jones (Clee Cycles), il terzo dai genovesi Carlo Bruzzone e Umberto Pastorino (Masone’s
Dopo 8 giorni vissuti in alta montagna, lottando giorno dopo giorno in ogni condizione climatica, quando la stanchezza prende il sopravvento, il lato umano è
Bikers).
Numero 9 / 2015
Via Stage Race. Una competizione che per la gran parte dei concorrenti è l’occasione migliore per entrare in contatto con la Liguria in tutto il suo insieme, fatto di natura, boschi, sentieri ma anche accoglienza, sapori e cultura.
10
FORMULE WEEK END La nuovissima Week End di Levante (13 - 15 giugno, da Bolano a Montoggio) vede vincitore il torinese Eros Bessone. Nella classica Week End di Ponente (18 - 20 giugno, da Bardineto ad Airole) si affermano il savonese Francesco Ferrando per la categoria Solo, i francesi Philippe Jean Luis e Vincent Arrigossi (Remoulins) per la categoria Coppie.
INFO: www.altaviastagerace.com www.ospitalitaaltavia.it
ciò che ti da la motivazione per continuare. Non esistono “gate”, ogni rider è libero di gestire il proprio passo. I più ambiziosi vivono appieno l’esperienza agonistica, ma molti partecipano per girare appieno la Liguria. Mentre ai primi è richiesto il pernotto in tenda, alla categoria FUN è permesso dormire nei B&B e Agriturismi situati nella zona. Proprio dalle strutture ricettive è gestito il servizio di ristoro lungo il percorso di gara di otto giorni. Ogni ristoro non è solo una ricarica di energia ma diviene un’occasione per assaggiare le migliori specialità liguri. Per tutti è uno scambio di emozioni, un’opportunità unica di conoscere il territorio Ligure ed i suoi sapori. Iniziate a preparavi per la prossima edizione, la Ligura vi aspetta, con tutta la sua bellezza.
Numero 9 / 2015
TREND
Gravel e dintorni Testo di Gianandrea Lecco - Foto:superenduro B-road
Gravel Bikes:
innovazione o ritorno al passato? Una bicicletta studiata per un uso quotidiano di spostamento su strade bianche è una delle grandi novità di quest’anno. Tanto da trasferirsi al movimento agonistico anche in Italia, con un nuovo circuito: Superenduro “B-road”
Superenduro B-road BUONA LA PRIMA A proposito di Gravel: proprio quest’anno ha esordito in Italia una nuova formula nata da un’intuizione brillante, con un format divertente e una grande battaglia per la vittoria: questi sono stati gli ingredienti del successo della prima di Superenduro B Road a La Morra (3 giugno). L’esperimento “enduro su bici da corsa”, ideato da Franco Monchiero, ha coinvolto 120 concorrenti, al via nelle caratteristiche batterie da 6 scaglionate con distacchi di 1 minuto l’una dall’altra per rendere i trasferimenti una piacevole pedalata tra amici, atleti sportivi e appassionati ma non solo. Con un percorso bellissimo e impegnativo: 100km di sali e scendi su diversi terreni con tratti molto faticosi come la lunga Salita dei Campioni della PS3 o fortemente sconnessi come la sezione centrale della speciale Red Bull, la PS2. Non solo italiani, ma anche importanti figure internazionali da Stati Uniti e Francia erano sulla linea di partenza per testare personalmente il format. Tra i partner tecnici: Scott, Ritchey, Pedaled, Effetto Mariposa, Santacruz, Brooxs, Red Bull, Muc Off.
Numero 9 / 2015
Le Gravel Bike hanno destato un enorme interesse nel mercato del ciclo. Cosa si cela dietro alla parola “ghiaia” (=Gravel), che in inglese suona molto più seducente, e cosa ha attirato tanto l’attenzione di aziende e consumatori? Solitamente le innovazioni tecnologiche sono il risultato di sperimentazioni in ambito agonistico. Nei campi di gara si ricercano le migliori geometrie e tecnologie poi applicate alle produzioni di massa e immesse sul mercato. Nelle bici da corsa il lato agonistico è dominante. Il risultato è stato una iper-specializzazione dei prodotti ed una segmentazione secondo specifiche esigenze. Le Gravel Bike, al contrario, nascono per un uso quotidiano di movimento su strade secondarie, lontano dal traffico, anche per diverse ore al giorno, senza nemmeno troppa fretta. Esattamente come agli esordi del ciclismo, quando poche strade erano asfaltate e la bici era il mezzo di trasporto più utilizzato. Si è quindi rivalutato il vantaggio di guidare biciclette studiate per esser robuste, affidabili, confortevoli e stabili. Per raggiungere questo obiettivo, il telaio ha geometrie più rilassate, un carro posteriore più lungo e un tubo piantone meno verticale, decisioni che hanno aumentato l’interesse tra le ruote, maggiorando quindi l’impronta a terra e donando stabilità al mezzo. Il grosso problema di pedalare su sterrati e strade bianche infatti è la carenza di stabilità e di grip dovuto al fondo stradale sconnesso, che crea una sorta di effetto “rimbalzo” che affatica il ciclista e ne peggiora la progressione. Il tubo piantone meno verticale consente al ciclista di stare più eretto in sella ma ha anche un effetto di smorzamento delle vibrazioni. Ora potete comprendere l’errore che si cela dietro al pensiero di una Gravel come fosse una bici da strada camuffata con ruote più larghe o una bici da ciclocross rinominata per vendere di più. In realtà il successo di questa tipologia di biciclette sta proprio nella sua potenzialità trasversale che colpisce diversi target di clienti potenziali, dal granfondista che vuole una bici su cui pedalare per diverse ore con la sicurezza di freni a disco, al cicloturista soprattutto se ama viaggiare senza troppi bagagli al
12
seguito, nonché il ciclista in città, che deve affrontare le strade dissestate o pavé di centri storici per andare al lavoro. Quindi una Gravel Bike può essere la risposta migliore per il neofita che chiede una bicicletta per muoversi in città, fare qualche gita domenicale senza impegno, ad esempio lungo gli argini dei fiumi, senza dover trascinare il peso di una mountain bike. L’Italia è un Paese ricco di strade bianche (tradotto in inglese con Gravel Road), regioni ricche di arterie minori dove spostarsi lungo morbide colline lontane dalle vie principali, andando alla scoperta di borghi antichi e sapori tutti italiani. Nonostante ciò, in Italia il Gravel non si è diffuso, al contrario di USA, Inghilterra o Francia. Perché l’Italiano è prima di tutto una agonista. Anche l’ultimo degli amatori, sovrappeso, senza allenamento, se può permetterselo economicamente, punta subito il dito sulla replica della Specialissima che ha appena vinto il Giro d’Italia. Puntuale a colmare questo gap e stuzzicare la vena agonistica, arriva lo staff Superenduro che lo scorso 2 giugno ha organizzato l’edizione zero della Superenduro B-Road, una competizione dallo spirito turistico-paesaggistico che ha lanciato un ponte tra stradisti e bikers. Franco Monchiero ed Enrico Guala hanno posto in essere un rally con bici Gravel. Sfida accolta da un centinaio di bikers che hanno posto una pietra miliare nel movimento bike italiano. L’evento si è svolto in Piemonte, a La Morra, su un circuito di 100 km tra vigneti e noccioleti dall’alta alla bassa Langa, tra borghi medioevali ed i terreni delle cantine di Barolo. Il terreno di gioco era prevalentemente asfalto ma non sono mancati tratti sterrati, pavé e “gravel”. Tra i partenti non si sono schierati solo italiani, ma anche importanti figure internazionali giunti da Francia, Svizzera e Stati Uniti. Un’ennesima conferma della qualità organizzativa e della potenza di fuoco comunicativa dello staff Superenduro. I feedback sono stati entusiastici e c’è fermento per un circuito vero e proprio per la prossima stagione 2016. Per quello però dovremo ancora attendere qualche mese di riflessione. Nel frattempo apriamo in nostri orizzonti, saliamo in bicicletta e pedaliamo.
Dettagli tecnici TELAIO: I telai sono solitamente realizzati in alluminio o carbonio, non mancano alcune eccezioni in acciaio o, per i palati fini, titanio. L’uso del carbonio è studiato per ottenere la miglior capacità di assorbimento delle vibrazioni ed una minor rigidità generale se comparata ai telai delle bici da strada. Le geometrie sono più rilassate, il piantone è più inclinato rispetto al terreno e ha un angolo di sterzo più aperto. Inoltre i foderi posteriori sono più lunghi e larghi per permettere il montaggio di gomme di sezione fino a 40 mm. Il movimento centrale è più basso rispetto alle bici da ciclocross, favorendo l’abbassamento del baricentro.
MOVIMENTO CENTRALE: Anche questo dettaglio è ereditato dalla tecnologia più utilizzata in campo off road: il press fit, evitando filettature e rendendo il corpo più solido e stabile.
SERIE STERZO: Le tecnologia più utilizzata è ereditata dal mountain bike. Serie sterzo integrato con cuscinetti sigillati. Per migliorare la rigidità e la resistenza il canotto sterzo è conico, anche questa una soluzione utilizzata con successo in campo off road.
COPERTONI: Stanno nascendo copertoni specifici, ma la caratteristica principale è l’abbondanza della sezione e la resistenza alle forature. La scelta della sezione sta crescendo anche in ambito stradistico per migliorare il comfort di guida.
RUOTE: Le ruote sono fra gli elementi distintivi delle Gravel Bike. Montate con cerchi 700c hanno l’obiettivo di essere robuste con più raggi rispetto a quelle per bici da strada, con raggiatura in seconda all’anteriore per assorbire meglio urti e vibrazioni.
MANUBRIO: I manubri variano come forma costruttiva rispetto a quelli stradali per consentire una presa più salda con fondi sconnessi.
PASSAGGIO CAVI INTERNO: altro dettaglio che sta trovando sempre più consensi è il passaggio cavi interno. Il motivo è sia estetico, per un telaio senza guaine in vista, che pratico, infatti diminuisce l’accumulo di polvere nelle guaine che influisce sul corretto funzionamento di cambio e freni.
Tre novità 2016 sul fronte Gravel
FRENI: i freni sono a disco, precisi, modulari e potenti in ogni condizione climatica. Personale la scelta di averli idraulici o meccanici.
TRASMISSIONE: Su una gravel, la trasmissione è spesso un 2x10 o 2x11 come per uso stradistico. Le differenze si trovano nella dimensione di guarnitura e pacco pignoni, meno racing e adatto al proprio obiettivo (granfondo o touring).
BMC - GF02 Tutta la famiglia Granfondo GF01 è equipaggiata con freni a disco. Con i deragliatori intelligenti e con la tecnologia al carbonio Tuned Compliance Concept (TCC) per percorsi dissestati, con la scelta dei rapporti del cambio ottimizzata per pas-
sare intere giornate in sella, la collezione ha la sua nuova icona nella Ultegra Di2 color caffè e molto trendy, oltre a presentare altre colorazioni BMC più tradizionali, disponibili sia per la Ultegra che per la 105. La famiglia Granfondo GF02 con freno a pinza si espande quest’anno fino a comprendere quattro biciclette diverse, con l’ag-
giunta di una trasmissione elettronica sulla Ultegra Di2 e con una nuova colorazione blu. La dotazione Ultegra presenta colori che richiamano quelli del Racing Team BMC della Parigi-Roubaix con bici RBX - il brillante Super Red di BMC. La collezione è completata dai modelli 105 e Tiagra - disponibili in 6 misure.
SCOTT – Addict Gravel Disc Si tratta dell’enduro del mondo road. La nuova Addict Gravel Disc è la prima bici che Scott mette a catalogo in questa categoria. Hanno telaio in carbonio hmf, freni a disco, componentistica Shimano Ultegra e il thru-axle rigido così da avere maggio-
re sicurezza e facilità di utilizzo. I passacavi sono interni, compatibili con gruppo meccanico e anche elettronico. Serie sterzo conica con cuscinetti integrati da 1 1/8” a 1 1/2”. Movimento centrale PF86 per un trasferimento di potenza immediato e fo-
deri orizzontali perfetti per la guida anche in condizioni fangose. Il supporto per il deragliatore è staccabile e il guida catena è opzionale. Infine, il paracatena è staccabile.
Cannondale – Slate Anche in questo caso abbiamo una bici molto versatile. Il telaio è in lega leggera di alluminio Smart Formed 6069 e il movimento centrale è BB30 mentre la focella è una Lefty Oliver in carbonio con un’escursione di 30 mm. Le ruote da 650b hanno asse passante 142x12. I freni sono a disco Shimano con dischi da 140 mm, mentre le gomme sono Cannondale Slate tubeless da 42 mm by Panaracer.
13
Da sinistra: la ruota della Slate (650bx42c) a confronto con una ruota standard da strada (700x23c). Hanno lo stesso diametro ma la prima offre comfort, grip e galleggiamento di una ruota con un volume molto più alto ma che mantiene il fit e l’agilità di una ruota standard
Numero 9 / 2015
ANTEPRIMA
Una partnership d’eccezione Testo di Marta Villa
De Rosa Sk Pininfarina
Dall’unione di due eccellenze italiane nasce la nuova road bike De Rosa SK Pininfarina: un vero e proprio concentrato di performance, stile e design
COMPONENTI
• Gruppo Campagnolo Super Record EPS elettronico • Monta Selle Italia SLR full carbon; • Manubrio in carbonio con attacco integrato; • Ruote ad alto profilo; • Tubolari Vittoria Corsa SR; • Sistema frenante ad attacco diretto a doppio fulcro;
Presentata in anteprima mondiale all’ultima fiera Eurobike la nuova road bike nasce dalla sintesi di due icone del made in Italy che condividono gli stessi valori: la tradizione imprenditoriale familiare, la passione per l’innovazione, la continua ricerca di alte performance, l’artigianalità e l’attenzione per il dettaglio, l’amore per il design e per la bellezza. Si tratta di una bicicletta che racconta e rappresenta tutta la passione per la velocità che unisce De Rosa a Pininfarina. “Passione e design sono le parole chiave di questa collaborazione” ha affermato Paolo Pininfarina, Presidente del Gruppo. “L’amore per la velocità e per le performance di alto livello. Il design come ricerca di soluzioni innovative dal punto di vista funzionale ed eleganti dal punto di vista estetico. SK Pininfarina è espressione compiuta dei valori che ci uniscono a De Rosa ed il primo risultato di quella che ci auguriamo sarà una lunga collaborazione”. “Sono profondamente orgoglioso del fatto che Pininfarina abbia voluto
come partner De Rosa per realizzare un progetto che fa dell’altissima qualità e dell’eleganza il proprio punto di forza” ha dichiarato Cristiano De Rosa, amministratore dell’azienda - “Vogliamo portare nel mondo la bicicletta che spinge il cuore oltre il design perché coniuga passione, innovazione tecnologica ed eccellenza grazie all’impegno del centro stile torinese da una parte e del nostro laboratorio di ricerca e sviluppo dall’altra. Forma e funzione al servizio dei ciclisti più esigenti”. CARATTERISTICHE TECNICHE Telaio in fibra di carbonio stampato con la tecnologia innovativa dell’inner mold tooling, la bici pesa solo 6,7 kg ed è dotata di componentistica italiana, oltre ad essere predisposta per il montaggio meccanico ed elettrico. Il design della SK Pininfarina ripercorre nelle forme l’eleganza, la purezza e la pulizia che da sempre contraddistinguono Pininfarina e De Rosa. Il centro stile con sede a Cambiano (To), ha ripercorso nei tratti l’essenzialità riconoscibile della ricerca
La De Rosa Sk Pininfarina è disponibile in quattro versioni colore: colori che riprendono il concetto dei quattro elementi primari, fonte di ispirazione anche per mettere a punto l’aerodinamica: bianco aria, blu acqua, rosso fuoco, nero terra; e le due versioni bicolore: rosso fuoco/nero terra e bianco aria/blu mare.
Numero 9 / 2015
14
creativa tipica di Pininfarina, interpretando i contenuti tecnologici applicati dallo storico costruttore di biciclette. Linee e dettagli sono stati sviluppati per rispettare al massimo le esigenze di riduzione della resistenza aerodinamica. Ha inoltre un sistema di cablaggio cavi interno con scatola movimento da 86,5 mm e lo sterzo differenziato da 1 1/8” e 1 1/4”. Il sistema di stampaggio inner mold tooling è una vera e propria rivoluzione perché permette il raggiungimento di un risultato finale eccellente: grazie all’alta precisione del procedimento di stampa tridimensionale e all’utilizzo di una particolare resina, il telaio trae vantaggi sia in termini di leggerezza che di rigidità. Lo stesso telaio è disponibile in otto misurazioni e nei colori che riprendono il concetto dei quattro elementi primari, fonte di ispirazione anche per mettere a punto l’aerodinamica: bianco aria, blu acqua, rosso fuoco, nero terra; e le due versioni bicolore: rosso fuoco/ nero terra e bianco aria/blu mare. www.derosa.it
REPORT
MaxiAvalanche Cervinia Testo di Gianandrea Lecco - Foto di Phototeam Monica Basso
DANNY LUPATO : suo il primo “sgarbo” ai cugini francesi L’undicesima edizione della Maxiavalanche spicca per la prima vittoria di un nostro connazionale. Sarà ricordata dagli italiani, da sempre in attesa di questo momento, e dai francesi, che dominano da sempre questo particolare format di gara George Edwards sin dal 1987 organizza gare di Downhill Marathon con Mass Start, in giro per il mondo. Il circuito Coppa Europa, anche per l’esplosione dell’Enduro, non sta vivendo un momento d’oro, conta solo tre tappe, di cui due nel principato di Andorra ed una, appunto, a Cervinia. Ciò non toglie che le Maxiavalanche siano gare che meritano di essere vissute e, per chi se lo può permettere, vinte. E’ questo il caso di Danny Lupato che, con un’origine di pedalatore in gare di XC, insieme al fratello Alex ha fatto dell’enduro la sua missione. La sua condizione quest’anno è sensibilmente migliorata, ma solo a Cervinia ha raggiunto l’obiettivo della prima vittoria stagionale. L’undicesima Maxiavalanche di Cervinia ha preso il via con le peggiori condizioni meteo. Pioggia, vento, nebbia e neve in quota hanno colpito la giornata di qualifica. Nonostante ciò sabato le batterie hanno preso il via regolarmente. Divisi in gruppi di circa 70, gli oltre 320 partenti hanno lottato senza esclusione di colpi per conquistare un posto in prima fila nelle due manche finali. Danny ha subito dimostrato di essere all’altez-
Numero 9 / 2015
za, chiudendo al secondo posto dietro al veterano francese Giordanengo. Un altro italiano in evidenza è stato Davide Sottocornola, qualificato con il sesto tempo in batteria. La domenica le finali sono però un altro gioco. Due novità sono state introdotte dal comitato organizzatore: Daniele Herin, responsabile operativo Cervinia Spa, e George Edwards hanno pianificato due manche su due sentieri differenti, per rendere la gara ancora più completa ed impegnativa, e l’arrivo nel cuore del paese di Cervinia. Nonostante il bel tempo che invece ha accolto all’alba i rider, purtroppo le nevicate del giorno precedente avevano reso impraticabile con le due ruote il ghiacciaio di Plateau Rosà. Scema quindi la mitica partenza sulla neve, che da sempre caratterizza questa gara. Tutti i rider si sono abbassati di circa 150 m di dislivello e una nuova partenza è stata organizzata sotto il colle Teodulo. La tensione per i rider è inversamente proporzionale al conto alla rovescia della partenza. La fettuccia si alza e i migliori scattano sulle rocce e pietre che caratterizzano il primo tratto di percorso. Danny combatte con i primi, Davide rimane un po’ arretrato, mentre dietro è una carneficina. Decina di biker si ammassano nei punti più tecnici che fanno da imbuto. Man mano che si perde quota il terreno diventa più giocoso, in un morbido “sali e scendi” fino alle prime paraboliche del Bike Park. A questo punto si tenta il tutto per tutto per un sorpassa. Il paese di Cervinia è visibile a fondo valle, il traguardo è vicino. I francesi cercano linee impossibili, tagliando tornanti, senza esclusione di colpi. Si imparano subito le regole del gioco e in un attimo ecco il traguardo che scorre sotto le ruote. Ma non è finita. Giusto il tempo per mangiare un boccone, riparare i danni alle bici e risalire per la seconda manche. La partenza è organizzata nello stesso punto delle qualifiche. Danny forte di un secondo posto in prima manche sa di poter fare bene perché questo secondo trail è congeniale alle sue peculiarità: tanto pedalato all’inizio e bosco tecnico in fondo. Puntuale si alza la fettuccia ed il gioco ha di nuovo inizio. La strada di montagna fa scivolare i biker
16
a valle ad alta velocità. Non ci sono tratti tecnici come nel primo ma non ci si può distrarre un attimo. Ogni errore, ogni dubbio viene pagato con un sorpasso. Danny prende lo spunto giusto e supera Giordanengo, la lotta continua per tutti i quindici minuti di discesa. Danny ha la meglio e giunge primo assoluto alla Maxiavalanche di Cervinia, seguito da Oliveir Giordanengo (FRA)e Kilian Bron (FRA), rispettivamente secondo e terzo. Da evidenziare anche il secondo posto di Gaia Ravaioli, che si inserisce tra la vincitrice Serre Emilie (FRA) e Claudia Clement (BRA).
EVENTI
La prima edizione Testo di Gianandrea Lecco - Foto www.orobiebikefest.it
Orobie BIKE FEST
L’obiettivo era chiaro: scoprire la Val Brembana con le due ruote a colpi di pedale. La Val Brembana però è una valle che si presenta con aspetti mutevoli e disparati, anche impervi. Uno svantaggio che viene subito trasformato in opportunità per accontentare ogni sportivo ed amante delle due ruote. Il programma della manifestazione non ha dato alibi per non esserci. Nell’arco di due giorni sono state programmate decine di attività per ogni livello: bici da strada, skill center per bambini, gite per famiglie, tour di Xc, servizi di accompagnamento per
Tutti i modi di vivere le due ruote si sono dati appuntamento a Piazza Brembana, nel cuore dell’omonima valle Bergamasca, per scoprire la bellezza della natura a colpo di pedale
l’alta vale, servizio shuttle per enduro, Camp didattici per freeride e downhill. Il tutto offerto dal comitato organizzatore composto da Mysticfreeride ASD, Guide MTB Val Brembana ASD, Pro Loco di Branzi, Alto Brembo, Pro Loco Piazza Brembana e Brembo Bike Park Foppolo-Carona. Invito accolto con entusiasmo sia dagli appassionati sia dai turisti che questa estate hanno trovato nuovi contenuti e proposte per scoprire la bellezza della Val Brembana. Cuore della manifestazione è stata strategicamente il paese di Piazza Brembana, che sorge su una
piana (da cui appunto il nome Piazza) dove confluiscono i due rami del fiume Brembo che poi continua la sua discesa verso Bergamo, fino all’Adda. Ad ovest di Piazza Brembana si sale fino alla vetta del Passo San Marco, dove poi è possibile accedere in Valtellina, ad est si sale fino ai paesi di Branzi e poi Carona e Foppolo, dove dall’anno scorso ha preso vita il Brembo Bike Park, dedicato agli appassionati di Freeride, Enduro e Downhill. È facile comprendere come in pochi chilometri si abbia la possibilità di trovare le più eterogenee morfologie di terreno: decine di chilometri di sentieri e strade di montagna a disposizione dei ciclisti. Per andare alla loro scoperta con i mezzi migliori, nell’area Expo, allestita nella via principale di Piazza Brembana, le principali aziende del settore hanno messo a disposizione i propri prodotti, accontentando anche curiosi e meno allenati con una sempre crescente offerta di biciclette a pedalata assistita. Flyer, Scott e Bianchi hanno avuto un enorme riscontro nella domanda di questi mezzi. Con loro anche KTM, Trek, Specialized, Cannondale, Axevo sono alcune tra le principali aziende che hanno creduto nella potenzialità della Val Brembana e della prima edizione dell’Orobie Bike Fest. Consenso raccolto anche dalle amministrazioni locali, tanto che il Comitato Organizzatore ha già posto la bandierina sul 2016. Save the Date: 23/24 Luglio 2016. Per maggiori info: www.orobiebikefest.it
Numero 9 / 2015
4
ANTEPRIMA BIKE
trade
magazine
SPECIALE PRODOTTI 2016 Molti dei più importanti marchi del settore svelano le proprie collezioni 2016 alla fiera EuroBike di Friedrichshafen e a CosmoBike Show di Verona. Dopo la prima puntata sullo scorso numero, eccovi un’esclusiva anteprima con una selezione di prodotti per la stagione 2016, tra conferme, sorprese e novità.
FANTIC
27
RPM 30
FI’ZI:K
29
SANTINI SMS
38
FLYER
34
SCHWALBE
30
FRISBEE
24
SELLE ITALIA
23
FRM 29
SELLE SAN MARCO
28
FOCUS 30
SELLE SMP
35
FONDRIEST 34
SIDI SPORT
32 38
APG CYCLING
28
FULCRUM 24
SMITH OPTICS
BIANCHI
31
FUJI
35
SPECIALIZED 33
BASSO
24
GAERNE 38
SPORTFUL 29
BICI SUPPORT
26
GARMIN 36
SUGOI 26
BIOMEGA
28
GT 24
SUOMY
33
BIOTEX
28
GUERCIOTTI 23
TREK
34
BMC
22
HINERGY BIKES
34
TORPADO 34
BONTRAGER
22
ITALWIN
25
THULE 38
BRIKO
29
ITM BIKE
35
ULTIMATE 38
BOSCH
32
KUOTA
25
VITTORIA 38
BOTTECCHIA
27
LA CLASSICA
25
VITTORIA SHOES
30
CAMPAGNOLO 22
LEE COUGAN
25
WHISTLE
28
CANNONDALE 24
LIMAR 36
WINDTEX
29
CARVICO 26
LOMBARDO BIKE
29
CANYON
33
LOOK
27
CARRERA PODIUM
30
MARIO SCHIANO
28
CICLI BONIN - ‘NFUN 36
MERIDA 34
CICLI ELIOS
26/36
M.I.T.I.
26
CICLI MBM
26
MORGAN BLUE
25
CINELLI 31
NALINI 35
COLNAGO 32
NANOO 25
CRATONI 25
NORTHWAVE
33
CRONO 24
OPOSSUM BIKE
25
CST 29
PEARL IZUMI
33
DARE 2b 23
PINARELLO 36
DEDACCIAI 34
PROACTION 26
DRC 35
PROGRIP 30
ENERVIT 22
RESET BIKE
LEGENDA MTB
E-BIKE
ROAD
COMPONENTI E ACCESSORI
R
URBAN
ABBIGLIAMENTO
c
NUTRIZIONE
26
19
Numero 9 / 2015
IL PRODOTTO DEL MESE
Scientia La sella è l’elemento fondamentale per andare bene in bicicletta e Selle Royal ha sempre eseguito un’attenta ricerca per realizzare i suoi prodotti top di gamma. Vera novità per il 2016 è il progetto “SCIENTIA”. In collaborazione con l’Università tedesca dello Sport di Colonia, l’azienda veneta ha sviluppato una gamma completa di selle ergonomiche basate su elaborati, e completi, studi e test. Attraverso un display, di facile utilizzo, si potrà trovare la propria sella ideale e pedalare quindi meglio e in modo più performante.
BODY CONTOUR
REAR PLATEAU
Design dei bordi con raggio specifico per fornire un comfort ottimale per le diverse inclinazioni del ciclista. Maggiore è l’inclinazione della posizione di guida, minore è il raggio dei bordi
Una parte posteriore rialzata impedisce di arretrare con la posizione in sella e riduce la pressione al centro, in corrispondenza della zona perineale, garantendo così il comfort desiderato
3D SKIN GEL Il Royalgel, marchio registrato di Selle Royal, è sapientemente posizionato in corrispondenza dei punti di contatto critici della superficie della sella, ovvero la zona dei tessuti molli, per un maggiore assorbimento degli urti
CENTRAL RESERVOIR Canale centrale scavato: forma e dimensioni sono stati studiati per corrispondere alla distanza delle ossa ischiatiche per garantire un maggiore comfort
Selle Royal sarà presente a Cosmobike Show presso il pad. 7, stand C4-1
Il metodo di misurazione Un pregio senza dubbio da segnalare del nuovo metodo Scientia di Selle Royal è la sua facilità di utilizzo, totalmente in autonomia
1 • Determinare la propria posizione di guida in bicicletta Non tutti pedalano allo stesso modo, c’è chi adotta una posizione più verticale e quindi comoda e chi, invece, pedala in modo sportivo, in un certo senso allungandosi sul manubrio. Selle Royal ha determinato con studi accurati tre tipologie: ATHLETIC – A – con un’inclinazione di circa 45° MODERATE – M – con un’inclinazione di circa 60° RELAXED – R – con un’inclinazione di circa 90°
2 • Determinare la distanza tra le ossa ischiatiche Prima di tutto bisogna ripristinare lo stato di partenza del cuscinetto in gel. Successivamente sedersi a 90° e tirare le impugnature laterali per esercitare pressione sulla superficie dello sgabello. In questo modo si individuano i centri delle due impronte delle ossa ischiatiche e addizionare i due numeri. Se la somma è inferiore a 11 cm allora la nostra distanza è definita SMALL, tra 11 e 13 MEDIUM e superiore a 13 LARGE. Combinando i dati saremo in grado di determinare la sella giusta per noi come indicato nella tabella
Numero 9 / 2015
INFORM Selle Royal, via Vittorio Emanue Tel. 0444.461100 - Fax 0444.462025 - ww
I VARI MODELLI 1 • Athletic
2 • Moderate
CURVA SUSPENSION Questo esclusivo sistema di sospensione è fissato alla parte posteriore dello scafo, per offrire un comfort esclusivo evitando la pressione sui punti di contatto delle ossa ischiatiche, garantendo così una maggiore flessibilità laterale
3 • Relaxed
MATERIALI POP - Advanced Kit 360 mm
750 mm
MEASURING TOOL Sgabello in metallo di alta qualità con cuscino in gel
1450 mm
Il nuovo progetto Scientia ha fatto sì che Selle Royal elaborasse anche una strategia retail nuova e con una serie di materiali di uso facile e completo. Per quanto riguarda il mercato italiano, i negozianti hanno a disposizione l’Advanced Kit composto da una Retail Station: un display in metallo precaricato con 27 selle, 3 per ogni modello. Il Measuring Tool è uno sgabello in metallo di alta qualità con cuscino in gel. Si tratta di un materiale come dicevamo molto completo, dal design particolare ed elegante come tutti i prodotti Selle Royal. Da segnalare poi che lo sgabello per la misurazione è stato studiato per ridurre al minimo l’ingombro.
Fasi di misurazione in 3 lingue: UK, DE, NL
RETAIL STATION Le caratteristiche principali del progetto sono l’essere tecnologicamente avanzato, completo e di facile utilizzo per negoziante e consumatore finale.
MAZIONI ele, 119 - 36050 Pozzoleone (VI) ww.selleroyal.com - mail@selleroyal.com
500 mm
450 mm
300 mm
Display in metallo precaricato con 27 selle, 3 per ogni modello, pronte per essere vendute Porta brochure
Numero 9 / 2015
SPECIALE PRODOTTI 2016 ROAD
MTB
BMC
Serie Endurance - GF02 Tutta la famiglia Granfondo GF01 è equipaggiata con freni a disco. Con i deragliatori intelligenti e con la tecnologia al carbonio Tuned Compliance Concept (TCC) per percorsi dissestati, con la scelta dei rapporti del cambio ottimizzata per passare intere giornate in sella, la collezione ha la sua nuova icona nella Ultegra Di2 color caffè molto trendy, oltre a presentare altre colorazioni BMC più tradizionali, disponibili sia per la Ultegra che per la 105. La famiglia Granfondo GF02 con freno a pinza si espande quest’anno fino a comprendere quattro biciclette diverse, con l’aggiunta di una trasmissione elettronica sulla Ultegra Di2 e con una nuova colorazione blu. La dotazione Ultegra presenta colori che richiamano quelli del Racing Team BMC della Parigi-Roubaix con bici RBX - il brillante Super Red di BMC. La collezione è completata dai modelli 105 e Tiagra - disponibili in 6 misure.
Teamlite 01 - 02 Già dal suo lancio, avvenuto in mag-
COMPONENTI E ACCESSORI
R
gio, la nuova Teamelite 01 si è guadagnata un posto di rilievo tra le hardtail ed è molto richiesta. È dotata di Micro Travel Technology (MTT) e di XCell Damper che fornisce 15 mm. di assorbimento nella parte posteriore. Il sistema MTT è il primo a funzionare sia in sella che giù dalla sella senza perdita di rigidità del carro posteriore, torsionale o dei pedali. La performance del BMC Mountainbike Racing Team e la vittoria di Julian Absalon alla trentesima edizione della Coppa del mondo ne sono la prova evidente. Il nuovo telaio è disponibile in 5 taglie dalla xs alla l con una clearance di 8 cm. in più della bici più piccola rispetto al modello dell’anno precedente. Con tre opzioni per quanto riguarda le specifiche tecniche - XTR Di2, XX1, e XT - e un telaio, dispone di dotazioni grazie alle quali i fan del cross-country possono contare in futuro su ottime prestazioni. L’aspetto della Teamelite 02, anch’essa nuova nel 2016, è uguale a quello della ‘01’.
Tuttavia questa bici non dispone di sistema MTT. È disponibile in 4 taglie, che comprendono la XO1, la nuova XT, la X1 e una combinazione di SLX/ XT. Le Teamelite 01 e 02 sono dotate di sistema di gestione interno dei cavi per trasmissioni meccaniche o elettroniche (DTi), freni Shimano, perno passante 142 e paracatena integrato per biciclette a corona singola. I due nuovi modelli Teamelite sono dotate di rapide ruote da 29” per tutte le dimensioni. Sono pronti per correre.
Trailfox Specifica per enduro, con 150 mm. di escursione della ruota posteriore e ruote da 29”, la Trailfox cambia look con una rivisitazione delle caratteristiche tecniche delle sospensioni grazie alla forcella Rock Shox Pike dal 160 mm. anteriore e ai nuovi ammortizzatori Cane Creek DB Inline su tutti i modelli. La famiglia Trailfox è equipaggiata in
BONTRAGER
COMPONENTI E ACCESSORI
R
Ballista
Arriva finalmente sul mercato il nuovo e avveniristico casco di Bontrager, il modello Ballista. Dal profilo estremamente aerodinamico è stato studiato nella galleria del vento di San Diego, California, e ha superato numerosi test sul campo. Uno di questi è stato sicuramente l’uso da parte del team di Cancellara e compagni, Trek Factory Racing Team. Analisi dettagliata dei flussi aerodinamici attraverso il
NUTRIZIONE
computer per arrivare a 24 modelli che poi sono stati selezionali. Ora è disponibile nelle colorazioni nero opaco e lucido e bianco nella versione team. Compatto ma allo stesso tempo con aperture frontali che permettono il passaggio dell’aria. www.bontrager.com
ENERVIT
Power Time Arachidi e Mirtilli
Enervit non è solo energia giusta al momento giusto con i prodotti più tecnici e ideali per mettere in fila le corrette strategy a seconda dell’allenamento o della gara che si affronta. Oltre a mettere in campo l’integrazione per l’endurance, nei momenti delicati prima e durante quei momenti, la Ricerca di Enervit propone anche una linea di outdoor bar che puntano soprattutto al gusto e alla qualità senza essere troppo condizionati dalla funzione e dalla necessità. Le barrette Enervit Power Time sono ideali in ogni momento della giornata “sportiva” e non. E sono volutamente golose per dare piacere alla tua energia in tasca! Una carica di energia per chi svolge una vita attiva, in particolare i praticanti di sport outdoor, tra cui gli appassionati della montagna e degli sport invernali. Prezzo al pubblico consigliato: euro 2,10 barretta da 30 g.
G endurance sports È un granulato istantaneo per la preparazione di una bevanda a base di carboidra-
Numero 9 / 2015
Trailfox
Teamlite 01 - 02
Serie Endurance - GF02
ti e sali minerali da utilizzarsi in caso di sudorazione abbondante conseguente ad una intensa attività muscolare e sportiva. Modalità di assunzione: preparare una porzione sciogliendo il contenuto di una busta (30g di prodotto) in 500 ml di acqua (una borraccia). Durante l’esercizio fisico intenso si consiglia l’assunzione di 500 ml di prodotto per ora di attività, bevendo regolarmente (un sorso ogni 15 minuti circa) e tenendo conto dell’intensità dell’esercizio fisico e delle condizioni ambientali. Gusto agrumi. Prezzo al pubblico consigliato: 1,60 euro busta da 30 g. www.enervit.com
22
EPS V3
tutti i modelli di freni Shimano, ruote compatibili con gli pneumatici tubeless e reggisella telescopici. Per rimanere fedeli alla loro reputazione che le vede protagoniste del divertimento sui percorsi da trail, nel 2016 le Trailfox attirano l’attenzione anche con colori nuovi di zecca. Il debutto ufficiale è avvenuto alla gara EWS di Samoens dove il BMC Factory Trailcrew Team ha guidato le Trailfox indossando gli indumenti di Pearl Izumi e i caschi Giro. La famiglia Trailfox è disponibile in tre taglie, dalla s alla l, e si presenta nel 2016 con un’offerta più concentrata che comprende la Trailfox 01 XX1, la Trailfox 02 X01 e la Trailfox 03 X1. Conserva tutte le caratteristiche che la contraddistinguono: geometria Big Wheel Concept (BWC), alloggiamento ideale dei cavi e schema di sospensione APS (advanced pivot system) che consente di utilizzare tutta la forza impressa sui pedali. www.bmc-swizerland.com
CAMPAGNOLO
EPS V3 è l’ultima evoluzione nella gamma di trasmissioni elettroniche Campagnolo. Il personale tecnico del Campy Tech Lab ha proceduto con cautela nel tentativo di individuare l’equilibrio perfetto tra il miglioramento della tecnologia esistente e il mantenimento dei componenti man mano perfezionati che già avevano spostato i limiti prestazionali al loro attuale livello. La nuova interfaccia V3 incorpora il meglio dell’innovazione introdotta in questa pluripremiata e vincente trasmissione elettronica. Maggiore integrazione, ricarica semplice e facilmente accessibile, migliore diagnostica LED e tecnologia wireless, che assicura una maggiore interazione con il gruppo, sono soltanto alcuni dei miglioramenti inclusi in questo piccolo componente. Grazie alla comunicazione wireless, il nuovo EPS V3 è completamente personalizzabile nelle funzioni in modo da rispondere esattamente alle esigenze di qualunque ciclista attraverso un’app per tablet e smartphone che verrà presto rilasciata. Con l’avvento di telai sempre più aerodinamici e, conseguentemente, tubi sempre più sottili, Campagnolo ha prodotto una versione ancor
più avanzata della sua Power Unit: la V3. La nuova versione dell’unità di alimentazione interna mantiene tutte le precedenti caratteristiche e tecnologie derivanti dalla V2, come il rivestimento esterno per l’assorbimento delle vibrazioni, le tenute ultrasoniche per garantire l’impermeabilità della struttura e l’autonomia leader del settore, il tutto alloggiato in un involucro più compatto e versatile.
MyCampy
La nuova app MyCampy è il compagno tuttofare che ti assiste nel gestire il tuo equipaggiamento e le tue prestazioni in sella e anche dopo corsa. Dalla gestione del tuo parco bici e dei componenti montati su ciascuna di esse, all’analisi delle prestazioni dell’EPS con possibilità di personalizzazione completa, la nuova applicazione è non solo l’assistenza tecnica al tuo servizio, ma anche il tuo “direttore sportivo” e molto altro. L’app ti permette di interagire a 360° con la tua “scuderia” e vivere un’esperienza su due ruote più completa, il tutto comodamente dal tuo smartphone, PC o tablet. L’app inizialmente sarà disponibile per iOS e Android. www.campagnolo.com
ABBIGLIAMENTO
c Dare 2b
Aep Brevet Jersey
Maglia dalla vestibilità con tecnologia AEP, acronimo che sta per Advanced Ergonomic Performance. La linea è stata disegnata da Oscar Pereiro per offrire performance di alto livello. Il modello è realizzato in tessuto di poliestere leggero Body - 150 gmq e garantisce una rapida fuoriuscita del sudore unitamente ad asciugatura rapida grazie anche agli inserti in stretch di ventilazione in rete. La zip di ventilazione Ykk anteriore centrale è a 7/8 invisibile, il retro è allungato con orlo semielastico arrotondato. Le tasche a tre scomparti sul retro e la tasca di sicurezza con zip offrono funzionalità e praticità. I dettagli riflettenti migliorano la visibilità in condizioni di scarsa luce. Distribuito da: Regatta Italia - 0423.614140 italy@regatta.com
ROAD
Guerciotti
Eureka SH M50
Dal modello top di gamma Eureka SHM50, usato dal team CCC Sprandi al Giro d’Italia 2015, Guerciotti presenta un’altra versione di Eureka. A differenza della versione SHM50, si è adottata la soluzione con freni standard, non usando l’Integrated Brakeset System, mentre è stata usata l’Integrated Fork System, come ormai in tutti i modelli di alta gamma. Nella creazione di Eureka SX50 è stato seguito lo stesso design del modello SHM50 per poter avere una continuità sia a livello di telaio che di caratteristiche. Infatti, anche SX50 possiede le medesime caratteristiche di performance: comfort, ottimo controllo della bicicletta nelle condizioni più difficili e alta stabilità. I materiali usati per l’Eureka SX50 sono similari a quelli di SHM50: 75% 24Tons Intermediate Modulus UTS50 Carbon Pre-Preg +20% 30Tons High Modulus with High Strength IMS60 Carbon Pre-Preg+ 5% High Impact/High fatigue Strength K3 Clothed Carbon Pre-Preg. L’applicazione della tecnologia nell’uso dei materiali compositi per elevate performance e la speciale fibra di grafite / resina epossidica, sono gli stessi sistemi applicati alle strutture aeronautiche e aerospaziale. La bici esce montata Shimano Dura Ace 11V con pedali Look Keo 2 Max Blade, attacco e curva Deda, ruote Ursus Miura e tubolari Vittoria Evo Cx. Il peso del solo telaio è di 1,050 Kg. Disponibile dalla XS alla XL nelle colorazioni Carbon giallo fluo, bianco/rosso/blue, bianco / verde e carbon black matt. www.guerciotti.it
COMPONENTI E ACCESSORI
R
Net
SELLE ITALIA
Questa nuova sella porta una rivoluzione nel mercato delle biciclette: più leggera, più confortevole, più duratura, più eco-sostenibile, nonché più stilosa e colorata. La calotta in materiale termoplastico a nido d’ape è stata progettata per permettere alle ossa ischiatiche di muoversi autonomamente e adattarsi ai diversi stili di guida. L’Eva nell’imbottitura consente una maggiore ammortizzazione, mentre gli strati di rete (oltre a offrire una ventilazione e una traspirazione senza precedenti) garantiscono anche un comfort impareggiabile. La struttura in polipropilene è anche incredibilmente leggera e porta il peso totale della sella a soli 360 gr. Le fibre della maglia in polipropilene sono praticamente indistruttibili e, per la
prima volta in una sella, totalmente impermeabili. L’Eva mantiene la sua ammortizzazione e le sue qualità elastiche per un tempo che è di solito ben più lungo del ciclo di vita del prodotto. La sella Net è assemblata a incastro, senza l’uso di colle o altri equivalenti tossici. Questa rivoluzione produttiva è resa possibile grazie ad un nuovo processo robotizzato che riduce l’impatto ecologico della produzione. NET non è solo riciclabile al 100%, ma è anche molto semplice da produrre. L’intera produzione è 100% made in Italy, e realizzata in uno dei più prestigiosi distretti di produzione sportiva del mondo. La speciale copertura di rete è stampabile e può essere facilmente personalizzabile, portando così uno sprazzo di colore e vitalità in un mare di selle nere. Il design è curato nei minimi dettagli, e tra le varianti già disponibili nei negozi ne esistono anche alcune dalle stampe dal gusto tipicamente urban. È nata un’icona di stile. www.selleitalia.com
SPECIALE PRODOTTI 2016 ROAD
BASSO
MTB
Konos
Nella nuova stagione una carta importante viene presentata con il Konos 2016. Un nuovo telaio completamente riprogettato con l’introduzione di nuovi standard tecnici. Il posizionamento dei freni posteriormente alla forcella e sotto ai foderi bassi riduce sensibilmente la turbolenza dell’aria e migliora l’aerodinamica. La posizione del manubrio in linea con il telaio, l’appoggio dell’avambraccio che può essere facilmente regolato sia in altezza (+/- 4cm) che in inclinazione e l’avanzamento del tubo sella permettono la posizione in sella con il massimo coefficente di aerodinamicità e comfort di guida. Disponibile in tre taglie: 51, 53 e 55. Prezzo consigliato al pubblico: bici completa Ultegra Di2 e ruote alto profilo in carbonio a partire da 6.599 euro, kit telaio con reggisella e manubrio dedicato a 3.699 euro. Made in Italy.
CANNONDALE
www.bassobikes.com
ABBIGLIAMENTO
c CRONO
Futura2
Realizzata in microfibra ad altissima traspirabilità e leggerezza. Gli accorgimenti tecnici impiegati in questo nuovo modello migliorano ulteriormente le prestazioni della calzatura. Il nuovo doppio sistema di chiusura ATOP A-A17, dotato di chiusura micrometrica e di semplicissima sostituzione, garantisce una fasciatura del piede in tutte le zone. Tallone ad alto profilo di contenimento realizzato con fodera anti scalzante grazie alla sovra iniezione di materiale antislip e all’inserimento di uno speciale rinforzo. La lingua è stata studiata per dare comfort ad alti livelli: è stato adottato un materiale che si adatta con il calore del piede alla sua morfologia. Sono presenti dei fori di aerazione per permettere una grande traspirabilità.
E-BIKE
Habit
Extrema2
Scarpa per MTB estremamente leggera. È resa robustissima mediante l’inserimento in punta di un materiale antistrappo e l’adozione sul posteriore di un tallone in TPU per proteggere la parte posteriore del piede da urti, abrasioni e detriti. Realizzata in microfibra ad altissima traspirabilità e leggerezza. Utilizza il nuovo doppio sistema di chiusura brevettato ATOP A-A17, che permette di regolare la calzatura in modo millimetrico mediante la trazione o il rilascio dello speciale cavetto in fili di kevlar intrecciati e rivestiti di nylon. Tallone con alto profilo di contenimento realizzato con fodera anti scalzante, grazie alla sovra iniezione di materiale antislip. La lingua è stata studiata per dare comfort ad alti livelli, è stato adottato un materiale che si adatta con il calore del piede alla sua morfologia, inoltre sono presenti dei fori di aerazione per permettere una maggiore traspirabilità. La nuova suola in nylon rinforzata al carbonio adotta degli accorgimenti tecnici innovativi: il profilo dei tacchetti posteriori è stato alzato in modo da permettere anche l’uso della parte centrale della suola, aiutando l’appoggio sul pedale, il disegno delle maschere dei tacchetti è studiato per scaricare lo sporco in modo agevole e veloce. www.cronoteam.it
FRISBEE
Linea 2015
I nuovi modelli Frisbee linea 2015 sono veicoli elettrici tecnicamente maturi. Frutto di 15 anni di esperienza dell’azienda bolzanina TC Mobility, nonché studiati per venire incontro alle esigenze sia delle famiglie sia delle persone che desiderano un mezzo scattante e sicuro per la vita di tutti i giorno, il tempo libero e il cicloturismo esteso. Senza dimenticare poi gli innovativi tricicli elettrici appositamente studiati per i professionisti. www.frisbee.eu
ROAD
GT
Grade Carbon
Grazie al telaio in carbonio e fibra di vetro e al design Triple Triangle brevettato da GT, la Grade Carbon offre il meglio in termini di controllo e riduzione della fatica, consentendoti di passare lunghe giornate in sella a esplorare le strade meno conosciute. La particolare geometria con passo più lungo, angolo di sterzo più aperto e tubo di sterzo più alto consente infine una guida notevolmente comoda e stabile.
Numero 9 / 2015
Zaskar Carbon
Completamente ridisegnata per il 2016, la Zaskar offre ora una geometria moderna e una rigidità da gara al vertice. Le ruote da 27,5” miscelano alla perfezione manovrabilità, aggressività e accelerazione rapida. La costruzione Force Optimized Carbon, studiata ad hoc, abbina rigidità, leggerezza e robustezza per prestazioni eccezionali. La Progressive Geometry infine dà una sensazione di guida di gran divertimento.
La nuovissima Habit è una bici costruita con un obiettivo molto semplice: consentire ai fan della mountain bike di divertirsi di più e più spesso. I 120 mm di corsa perfettamente calibrata della sospensione della Habit e la geometria da trail si abbinano perfettamente al carro anteriore Lefty super rigido da 120 mm, dando al rider il controllo di cui ha bisogno per definire la propria linea su qualsiasi terreno. Un sistema con perno super rigido ESCTC e foderi ZeroPivot crea una solida sensazione di aderenza se combinato ai materiali del telaio carbonio BallisTec e lega SmartFormed. Le ruote da 27,5” garantiscono estrema agilità e trazione, specialmente se abbinate alle specifiche adatte al trail che prevedono manubrio largo, cerchi larghi e attacchi brevi. www.cannondale.com COMPONENTI E ACCESSORI
R
FULCRUM
Racing Quattro
La Racing Quattro Collection comprende tre modelli di ruota: Racing Quattro LG, Racing Quattro Carbon e Racing Quattro Carbon Disc. Lo scopo è quello di offrire uno standard prestazionale di tutto rispetto a un pubblico più ampio, indipendentemente dal sistema frenante (disco o caliper) o dal materiale (carbonio o alluminio) scelto. Il nome Racing Quattro deriva dal profilo estremamente versatile del cerchio da 40 mm. Il comune denominatore dell’intera linea è rappresentato proprio dalla caratteristica versatilità del profilo del cerchio, che offre sia vantaggi aerodinamici sia una bassa massa rotazionale. Grazie a questa combinazione, il cerchio da 40 mm è a suo agio tanto in salita quanto in pianura alla guida del gruppo, ponendosi come la soluzione perfetta per chi affronta terreni diversi o semplicemente vuole un unico set di ruote capace di migliorare le proprie prestazioni in sella in qualsiasi contesto. Per aumentare la rigidità laterale e torsionale rispetto ai modelli precedenti, la famiglia Racing Quattro 2016 sarà inoltre disponibile in versione 17C (larghezza esterna 24 mm). La nuova larghezza crea un’interfaccia perfetta con pneumatici da 25 mm, assicurando un mix perfetto tra maggiore tenuta e bassa resistenza al rotolamento. www.fulcrumwheels.com/it
www.gtbicycles.com
24
E-BIKE
ITALWIN
ROAD
KUOTA
Fat Bike
www.italwin.it
KT03
Lee Cougan
Un prodotto multifunzionale e profondamente rinnovato, dotato di nuove soluzioni tecniche come i freni aero, posizionati rispettivamente sotto la scatola del movimento, il posteriore, e sul retro della forcella, l’anteriore. Kt03 è progettata per un impiego a cronometro o classico da strada. È perciò l’ideale per chi ricerca versatilità in un unico prodotto. Le altezze del tubo sterzo e gli angoli del tubo piantone consentono di ottenere posizioni perfette sia per le prove contro il tempo che nella disciplina del triathlon olimpico. Profili aerodinamici, grafiche accattivanti e la chiusura reggisella a scomparsa completano questo prodotto. www.kuotacycle.it
COMPONENTI E ACCESSORI
R
Morgan Blue
Syn lube
Quest 650B
Un nuovo telaio in alluminio 7005 db per la Quest 650B del 2016. 155 mm di travel al posteriore e angolo sterzo di 67° ne fanno una macchina perfetta per l’enduro. Ulteriore caratteristica è il tubo verticale ribassato per facilitare l’uso dei nuovi reggisella telescopici. Cavi interni per lasciare tutto in ordine e pulito. È stata pensata sia per le competizioni più estreme, sia per chi si vuole divertire in libertà. Per questo un unico telaio è disponibile in due diversi assemblaggi, che soddisfano le diverse esigenze. Prezzo al pubblico a partire da 2.200 euro. www.leecougan.com
c LA CLASSICA
Maglia Vintage Invernale Donna
La Fat Bike elettrica rappresenta una vera rivoluzione nel settore delle biciclette a pedalata assistita. È un mezzo che, grazie alle sue gomme oversize da 4”, permette di accedere a una serie di terreni difficilmente praticabili dalle biciclette classiche: neve, sabbia e ghiaia. L’aiuto fornito dal motore elettrico forma un connubio ideale con i copertoni maggiorati: permette di superare facilmente il maggiore attrito che si incontra nei terreni dissestati.
MTB
ABBIGLIAMENTO
Lubrificante contenente additivi selezionati che aiutano a ridurre lo sfregamento e a ottenere una leva di cambio più levigata. SYN Lube contiene eccellenti proprietà che sono resistenti ad acqua, gelo e ruggine. Indicato per un utilizzo durante il periodo primaverile e invernale. Distribuito da: Panorama Diffusion - 0472.201114 info@panoramadiffusion.it COMPONENTI E ACCESSORI
R
Opossum
Opossum Bike
Opossum è un accessorio per seggiolino da bicicletta studiato per i bimbi di età compresa 9-36 mesi, 9-22 kg di peso e 70-95 cm di statura. Si tratta di una speciale “copertura” a guscio, morbida e confortevole, che avvolge il bimbo sul seggiolino della bici proteggendolo da freddo, vento e pioggia. Il design è studiato in modo tale che siano sufficienti pochi secondi per infilare il bimbo dentro Opossum e per tirarlo fuori e non sono necessari “strati” aggiuntivi al normale abbigliamento invernale. Opossum rimane ancorato alla bici grazie all’utilizzo di un occhiello antifurto e non serve quindi smontarlo e rimontarlo a ogni utilizzo. È adattabile a tutti i tipi di seggiolini posteriori e ha diversi punti di regolazione in modo tale che accompagni la crescita del bambino e che sia utilizzabile per almeno 3 stagioni invernali. In caso di pioggia dalla tasca frontale esce un cappuccio mantella. La stessa mantella, quando il bambino non è presente sul seggiolino, può essere usata come protezione del seggiolino stesso e dell’interno dell’opossum.
La maglia Vintage donna è ispirata all’intramontabile stile del passato senza rinunciare alla migliore tecnologia di oggi. Infatti, pur essendo altamente traspirante, è realizzata con una percentuale di lana merino che mantiene il corpo caldo nelle giornate più rigide. È disponibile in due originali colori con una speciale lunetta rifrangente per le ore buie e il logo La Classica floccato sul petto. www.laclassica.com
COMPONENTI E ACCESSORI
R
CRATONI
C-Maniac
Casco con costruzione inmold, dotato di 14 prese d’aria e caratterizzato dal Light Fit System. Tra le altre caratteristiche presenta riflettori per una visibilità maggiore, 3 regolazioni in altezza, Downshell, visiera removibile inclusa, rete anti-insetti inclusa, cuscinetti CleanTex. Peso: ca. 320 gr. Distribuito da: Panorama Diffusion - 0472.201114 info@panoramadiffusion.it
URBAN
NANOO
Nanoo è l’innovativa bicicletta pieghevole richiudibile in 10 secondi e trasportabile sulle proprie ruote, caratteristica che la rende unica nella categoria e che le consente di essere trasportata in modalità richiusa ovunque: appartamento, ufficio, mezzi pubblici, cinema, ristorante, negozio, supermercato, senza rischiarne il furto. La sua versatilità e le sue caratteristiche ineguagliabili la rendono la soluzione perfetta per affrontare la mobilità cittadina. Disponibile
nelle versioni muscolare ed elettrica con pedalata assistita, nei modelli 12”, 14” e 16” (dimensione cerchione), la Nanoo possiede anche una vasta gamma di colori a disposizione: nero, bianco, giallo, arancione, rosso, verde mela, azzurro, alluminio spazzolato con logo Nanoo inciso al laser. Può essere rivestita su richiesta in ecopelle su un campionario di 900 differenti pellami. www.nanoo.biz
www.opossum-bike.com
25
Numero 9 / 2015
SPECIALE PRODOTTI 2016 E-BIKE
ABBIGLIAMENTO
c CARVICO
TKK
Cortina & Everest
Cicli Elios presenta alcune nuove proposte in carbonio riguardo nella collezione SS 2016, con nuovi telai e nuove grafiche. Il notevole ampliamento della gamma abbraccia anche le proposte a pedalata assistista, come l’introduzione dei modelli TKK uomo/donna motorizzati Shimano Steps.
Carvico ha introdotto una nuova famiglia di tessuti unici dall’eccellente appeal estetico e dal forte contenuto qualitativo e tecnologico. Cortina ed Everest in particolare offrono da un lato la morbidezza, il calore e il comfort della garzatura, dall’altro l’idrorepellenza di tessuti estremamente tecnici. Le loro incredibili performance li renderanno ben presto validi protagonisti delle linee activewear e outdoor.
www.ciclielios.com
ABBIGLIAMENTO
www.carvico.com
ROAD
CICLI ELIOS
c M.I.T.I.
CICLI MBM
Icona e Delta
M.I.T.I. Spa ripropone quest’anno, nella vasta gamma di articoli specifici per il bike, tessuti indemagliabili elastici con innovativo aspetto strutturato per rendere i capi di abbigliamento più accattivanti dal punto di vista estetico mantenendo elevata funzionalità, grazie soprattutto alle specifiche caratte-
Skin
Ibrida con telaio in alluminio 28” e decal sottoflatting, cambio Shimano Alivio 27Vel, cerchi doppia camera alluminio nero H43mm da 28’ alto profilo, freni a disco idraulici, coperture 700*23, sella Bassano di Selle Italia, accessori in alluminio, colori disponibili bianco o nero, altezze telaio (centro-fine) 50/54/58 cm. www.ciclimbm.it
MTB
c SUGOI
RESET BIKE
Racing Systems Elite (RSE)
Mountain bike realizzata con telaio in alluminio 27.5 e cambio Shimano Deore 30v. I freni sono Shimano Deore a disco idraulico, la forcella Srsuntour XCM con bloccaggio manubrio.
Sugoi si differenzia da sempre in quanto a colori e linee. Per il 2016 la nuova linea Racing System Elite comprende sia la jersey che i bib short. Da segnalare senza dubbio il fondello dei pantaloncini infatti, Sugoi ne ha creato un nuovo tipo in grado di assicurare il
www.resetbike.com
PROACTION
BCAA ENDURANCE
ProAction lancia sul mercato un nuovo integratore di aminoacidi a catena ramificata per l’endurance. ProAction B.C.A.A. Endurance è un integratore di aminoacidi a catena ramificata con vitamina B6. E’ indicato in caso di carenza alimentare e quando l’attività fisica è intensa e prolungata nel tempo. ProAction B.C.A.A. Endurance contribuisce ad avere più energia prima dell’attività aerobica e maggior recupero post attività aerobica. Si consiglia l’integrazione fino a 1-1,5g/10 kg. peso corporeo/die, prima e/o dopo l’allenamento o gara. Il barattolo da 130 cpr è disponibile nei migliori punti vendita: farmacie, parafarmacie, negozi di integratori e punti vendita specializzati. Inoltre, si tratta di un prodotto indicato per celiaci e intolleranti al lattosio. www.proaction.it
COMPONENTI E ACCESSORI
R
massimo comfort. La maglia è molto ergonomica con un fitting aderente in tessuto stretch in grado di essere molto traspirante. Le maniche aeroband hanno una vestibilità eccezionale. Riguardo poi ai pantaloncini sono nello stesso tessuto con zone di compressione distinte e pannelli anti abrasione. www.sugoi.com
BICISUPPORT
Maxi Pro Team
Nuovo colore e nuovo design: il Maxi Pro Team offre il meglio in termini di professionalità, misura e peso. Richiudibile, adatto per il trasporto e l’uso professionale. Consente fissaggio della bici senza ruota anteriore, senza ruota posteriore e senza entrambe le ruote. La rotazione dello stand di 360° permette di operare sulla bici da entrambe le parti in massima comodità. Per l’asse della ruota posteriore è incluso l’adattatore BS-R20 per avere da 130 a 140 mm. Sono inoltre inclusi gli adattatori per foro passante ruota anteriore 15/20 mm. Dotato di speciale supporto per movimento centrale e di speciale sistema di bloccaggio telaio. www.bicisupport.it
Numero 9 / 2015
www.mitispa.it
ABBIGLIAMENTO
Hudson MTB
NUTRIZIONE
ristiche tecniche dei prodotti. In particolare il tessuto Icona con il suo unico aspetto double face e con struttura a disegno geometrico consente massima traspirabilità, ottima resistenza e compressione. Altra proposta nell’ambito dei tessuti con struttura è Delta, dalle pari funzionalità ma con struttura indemagliabile a forma di diamante.
26
MTB
MTB
BOTTECCHIA Zoncolan 27,5” Pro
Bicicletta da corsa con telaio in carbonio monoscocca UD HM 27,5 con asse passante da 12 mm. Grazie alla tecnologia USRS Ultra Slim Rear Stay si evidenzia la forma estremamente sottile dei foderi posteriori verticali, i quali, oltre che alleggerire il telaio, conferiscono un eccezionale comfort grazie alle caratteristiche di elasticità. Il nuovo sistema Side Swing conferisce il 20% in più di fluidità e precisione nella cambiata. Mentre il sistema a forcellini posteriori intercambiabili ID Interchangeable Dropouts permette di equipaggiare il telaio sia con ruote a perno passante posteriore 12 mm sia con sistema Quick Release 9 mm. Peso: 1,2 kg (taglia M).
URBAN
E-BIKE
FANTIC
Fat Bike
Fantic Motor, produttore di moto fondato nel 1968, è uno di quei marchi che hanno fatto la storia del motociclismo in Italia. Fantic ha di recente fatto il suo ingresso nel mercato della bicicletta con la nuova collezione Fat Bike, composta da bici elettriche a ruota larga. Realizzata sia nella versione sportiva offroad sia nella versione urban, offre in entrambi i modelli altissimi livelli di aderenza sui fondi stradali più difficili. Sportiva ma perfetta anche per l’uso cittadino, è un mix di stile italiano e tecnologia tedesca, con la migliore componentistica internazionale. www.fantic-bikes.it
www.bottecchia.com
ROAD
LOOK
795
La 795 fa parte di questa nuova generazione di biciclette che spingono ancora oltre i limiti di prestazione. Oltre alle qualità che caratterizzano le biciclette di fascia alta quali il rendimento, la leggerezza e il comfort, la 795 possiede un ulteriore vantaggio: l’aerodinamicità. Grazie alle numerose integrazioni di cui beneficia la 795 e ai componenti in carbonio sempre più precisi, oggi è possibile realizzare una bicicletta da strada aerodinamica senza aumentarne il peso. La 795 ha un peso uguale a quello dell’efficientissima e nota 695 essendo nello stesso tempo più aerodinamica. Una bicicletta completa può quindi tranquillamente passare sotto la barra di 6,5 kg. Per ottenere un autentico vantaggio aerodinamico, tutte le sezioni dei tubi hanno una forma a goccia d’acqua che limita le vibrazioni posteriori e permette di conservare una velocità elevata. Tubo sella, tubo obliquo ma anche tubo sterzo, forcella e foderi sono stati progettati con questo profilo chiamato NACA, approvati da ingegneri aerodinamici poi testati nella galleria del vento. www.lookcycle.com
27
Numero 9 / 2015
SPECIALE PRODOTTI 2016 URBAN
MARIO SCHIANO
E-BIKE
WHISTLE
B Rush SLS
Questa MTB full suspended top di gamma del brand Whistle assicura il massimo della performance anche su terreni molto sconnessi, sia in salita che in discesa. Il kit elettrico composto da motore Bosch Performance CX, batteria da 500 Wh e display Nyon assicura risultati sorprendenti. Telaio in alluminio idroformato, sterno conico 1”1/2- 1”1/8, passaggio cavi interno e perno posteriore passante sono alcune delle caratteristiche che la rendono aggressiva e veloce.
B Ware Run Naked Hf SL
Design accattivante ed elegante per la nuova linea Naked. Telaio idroformato con geometria sportiva, linea filante, motore CX e componenti essenziali per muoversi velocemente su strada.
Doodle bike
Doodle bike è una bici che, grazie a una vernice speciale, consente ai bambini di disegnare sul telaio con i pastelli a cera. In tal modo le due ruote diventano, per i più piccoli, anche lo stimolo e il veicolo per mostrare la propria creatività. La bicicletta è disponibile nella versione femminile e maschile, l’età consigliata è dai 3 ai 7 anni, le misure sono 12”, 14” e 16”. www.marioschiano.eu
www.whistlebikes.com
ABBIGLIAMENTO
c APG CYCLING
R-EV1
La linea di alta gamma R-EV1 si rivolge agli agonisti che richiedono una vestibilità professionale da gara e materiali altamente performanti. La nuova maglia R-EV1 presenta manica a giro e una linea pulita con cuciture piatte che, insieme al nuovo materiale altamente tecnico sul retro, la rendono perfetta per le competizioni. La vestibilità ergonomica è stata sviluppata specificamente per la posizione in sella. Lo speciale tessuto bio sulla schiena è stato scelto per fornire elevata protezione UV grazie al filato con biossido di titanio, mentre freschezza ed elevato comfort sono forniti dal filo bioceramico che stimola il sistema microcircolatorio e mantiene la temperatura corporea ideale in ogni condizione di tempo. Il pantaloncino, anch’esso con vestibilità ergonomica, presenta invece il nuovo fondello Double Ergo a doppio componente nella parte frontale e laterale per una maggiore libertà di movimento senza inutili pressioni nella zona inguinale. Il tessuto calandrato nell’area della sella offre la massima resistenza all’abrasione e un elevato effetto di aderenza sulla sella. Il fondo gamba dispone di LG Stability System con gripper interno antiscivolo.
ABBIGLIAMENTO
c BIOTEX
2022
Si tratta di un passamontagna ideale quindi per pedalare al freddo. Soffice, sottile ma al tempo stesso caldo, e privo di fastidiose cuciture, offre una protezione ottimale contro il freddo ed è altamente traspirante, mantenendo testa e collo caldi e asciutti. Disponibile in taglia unica, nei colori nero e verde fluo, ha la lavorazione a rete nella zona bocca, per permettere all’umidità di fuoriuscire evitando che gli occhiali si appannino. www.biotex.it
URBAN
www.apgcycling.com
COMPONENTI E ACCESSORI
BIOMEGA
Biomega è marchio danese che produce biciclette da città. La sua mission è quella di creare un cambiamento di concetto nel modo in cui la società immagina il trasporto urbano ‘’ furniture for locomtion’’, ovvero lo sviluppo di biciclette così belle che si trovano a competere direttamente con le automobili e danno alle nostre città un nuovo significato. Il marchio vanta collaborazioni con famosi designer come Marc Newson e KiBiSi. La società, che è stata fondata nel 1998, distribuisce i propri prodotti in più di 20 paesi, e ha sede in Danimarca. La filosia dell’azienda si basa su tecnologia, meta-tech, dove la tecnologia di-
R
venta strumentale alla progettazione e successivamente può causare schemi che interrompono l’applicazione della tecnologia stessa. Etica, come una semplice qualità che può essere migliorata attraverso il controllo di processo e infine, estetica, dall’interior design all’aria aperta.
Boston
Progettata da Jens Martin Skibsted, utilizza tubi di grandi dimensioni e pneumatici generosi e robusti per gestire ciò che incontra sulla sua strada. Include un sistema integrato di sicurezza con due cavi di acciaio al posto del tubo obliquo inferiore; se questo sistema viene forzato si avrà un cedimento del telaio. Inoltre, è dotata di un cambio interno al mozzo posteriore Shimano Alfine ad 8 velocità. e forcelle anteriori hanno un effetto fluorescente: quest’effetto è dato da una speciale vernice che immagazzina la luce quando la bici rimane esposta ad una sorgente luminosa, questa soluzione incrementa la sicurezza nel traffico e la visibilità generale di sera; la durata dell’effetto dipende dal tempo di esposizione alla luce. La bici, su richiesta, può essere fornita con un cestino anteriore in alluminio ripiegabile, comodissimo per lo shopping; è prevista solamente in colorazione bianco perlato, colorazione “family feeling” di Biomega. www.biomega.com
Numero 9 / 2015
28
SELLE SAN MARCO
Dirty
Dirty è la serie di modelli destinati alle discipline gravity che Selle San Marco ha ridisegnato completamente per il 2016. A caratterizzare i nuovi modelli è una novità assoluta: per la prima volta nel mondo delle selle, Selle San Marco introduce il materiale D3O ad alta tecnologia. D3O è un materiale attivo e innovativo, formato da molecole intelligenti, che in condizioni normali in fluidi non newtoniani (o fluidi amorfi) scorrono liberamente durante i movimenti, ma in caso di urto si uniscono per assorbire e dissipare l’energia sprigionata dall’impatto e ridurre la forza trasmessa, prima di ritornare istantaneamente a uno stato morbido e flessibile. È una tecnologia che viene definita “rate-sensitive”, ossia che si comporta in modo differente a seconda delle forze a essa applicate. Selle San Marco con la propria esperienza ha aiutato D3O a creare la più giusta alchimia di materiale per imbottitura, allargando così gli orizzonti di un materiale che nasce per la protezione degli urti, ma che diventa ora anche sinonimo di comfort per la seduta e morbidezza. www.sellesanmarco.it
ABBIGLIAMENTO
c WINDTEX
leggero e pratico. Tra due strati di tessuto viene inserito un pannello composto da fibre ottiche che, alimentato da una semplice pila ricaricabile di lunga durata e piccole dimensioni, si illumina rendendo chi lo indossa visibile anche nelle condizioni di buio totale. Nel caso di tessuti o inserti riflettenti, la distanza massima della visibilità raramente supera i 120/130 mt ed è sempre legato al riflesso di una fonte luminosa. Con Star Safe la visibilità sarà nettamente superiore fino a parlare di chilometri.
Star Safe
All’edizione di Eurobike 2015, Windtex ha presenta una soluzione tecnologica che può contribuire alla sicurezza di tutti gli sportivi (e non) anche in condizioni di scarsa visibilità. Per permettere questo ambizioso progetto è stata utilizzata la tecnologia della fibra ottica, che sfrutta il principio della riflessione interna totale. Windtex ha pensato di applicare questa scienza nei tessuti laminati. Star Safe è un giubbino antipioggia e antivento,
ABBIGLIAMENTO
c FI’ZI:K
R1B
Sviluppata in collaborazione con i professionisti della bicicletta, la scarpa R1B non lascia nulla al caso, sia a livello di prestazioni sia a livello di comfort. Rigidità e leggerezza si bilanciano alla perfezione per offrire ottimo fit, trasferimento della potenza di pedalata ed efficienza aerodinamica. La tecnologia relativa al fit Volume Control, esclusiva di Fi’zi:k, grazie al doppio sistema di chiusura Boa, permette di regolare la calzata in maniera incredibilmente precisa e confortevole. L’Extended Power Strap regola infine il fit intorno al tallone. www.fizik.com
COMPONENTI E ACCESSORI
R
CST
Conquistare
Il copertoncino da corsa Conquistare è stato disegnato con uno scopo ben preciso: “conquistare” la strada in ogni situazione, in ogni momento. Il battistrada di questo è stato disegnato con una parte centrale liscia, per minimizzare la resistenza al rotolamento e la conseguente usura della copertura stessa, e una parte leggermente tassellata, per massimizzare la tenuta di strada in curva. La copertura sarà presto disponibile sul mercato italiano con doppia mescola e la protezione antiforatura EPS che si ottiene grazie all’inserimento di uno strato brevettato di poliestere ricoperto di gomma tra carcassa e battistrada, che non permette ai corpi estranei di penetrare la carcassa e forare la camera. Inoltre sarà disponibile nella versione alleggerita da 120 TPI. Distribuito da: BIS - Tel. 0322.889811 - info@bissrl.it
www.vagotex.it
ABBIGLIAMENTO
c SPORTFUL
Fiandre Light NoRain top
Charm
Elegante, alla moda e veloce, gli accenti e la costruzione decisamente femminili caratterizzano questi kit da gara dalla linea perfetta. Tra le diverse caratteristiche dispone di costruzione a 2 strati su fianchi e schiena con dettagli stampati, tasche posteriori, corpo principale in morbida microfibra di poliestere, elastico in vita con stampe in silicone, mentre per la parte sotto una sopra-gonna elastica e leggera staccabile, ampio orlo piatto sulla gamba con stampa interna in silicone, fascia corta in vita ripiegabile, fondello Infinity appositamente studiato per la donna, cuciture piatte. Costruito con tessuti Soft Contact, SoftTouch Air e Stretch Tulle. www.sportful.it
www.briko.com
Una gamma rinnovata in termini di grafiche e prodotti quella di Lombardo per la prossima stagione. Un occhio di riguardo sarà dato alle eBike con motore Bosch come il modello E-Ivrea che è un’evoluzione della gamma fat che ha avuto molto successo quest’anno. Nuova la versione nera opaca della Mia (vedi foto),
R
La nuova linea Krono Infrarosso offre una combinazione di tessuti di ultima generazione con proprietà Fir, favorendo così dei miglioramenti nella prestazione. Si tratta della tecnologia Fir Infrared che utilizza un filato Bioceramico Resistex, che attraverso questo procedimento, trasforma il calore del corpo umano in energia. Una formula unica che combina le proprietà del poliestere con minerali bioattivi in grado di aumentare la microcircolazione del sangue aumentando la vostra energia. L’effetto si mantiene anche dopo lavaggi illimitati. La linea dedicata alla donna presenta maglia, top e pantaloncini. La prima ha fondomanica laserato con elastico antiscivolo e tasca con zip invisibile. Loghi e cuciture piatte per un capo disponibile dalla XS alla XXL. Il pantaloncino è in Lycra con vita anatomica e fondello Jawel pad. Il capo ha il fondo laserato in silicone, loghi refles ideali per le uscite al tramonto e cuciture piatte. Disponibile dalla XS alla XXL.
LOMBARDO BIKE
Mia
COMPONENTI E ACCESSORI
c BRIKO
Krono Infrarosso
Completo perfetto per lunghi percorsi in condizioni climatiche variabili. Questo giubbino antivento leggero offre protezione dal vento sopra le spalle e la parte alta delle braccia, unitamente a una protezione dalla pioggia leggera grazie al tessuto elasticizzato NoRain Light. Costruito con tecnologie antivento WindShield 3L stretch e NoRain Light sull’avambraccio e schiena, presenta zip YKK Vislon con patta antivento, aperture con zip per accesso alle tasche, termoapplicazioni a caldo rifrangenti.
E-BIKE
ABBIGLIAMENTO
FRM
una front con ruote da 27,5”. Destinate al mondo della discesa la Cervinia e la Imola, con telaio full carbon. Da segnalare poi la Capri, pieghevole e con ruote da 16” oltre alla Single Speed Tivoli. Dopo Eurobike le bici Lombardo saranno in esposizione anche a CosmoBikeShow. www.lombardobikes.com
Meteor XC i30
Testate da Andrea Tiberi durante la sua stagione fortunata in Coppa del mondo, si tratta di un prodotto con cerchi e mozzi fatti in Italia. I cerchi, FRM EVO i30 con bussole, Hookless, canale interno 30 mm, anodizzati e laserati, sono stati realizzati per aumentare la stabilità della gomma e permettere pressioni basse fino a 1 bar. Hanno profilo asimmetrico, 2,5 mm, per una migliore distribuzione dei carichi tra raggi destri e sinistri. I mozzi sono FRM Meteor o Meteor Boost con fori 32/32. Sono
29
fornite di ruota libera Sram XD 11v, Tubeless Tape, valvole aria Spark e tappi QR15 / X-12. Inoltre sono sottoposte a Crash Replacement Programme: sostituzione non in garanzia al 50% del listino. Il peso è di 1.585gr QR15/ X12, 1.630gr Boost. Opzionali gli assali passanti a vite Thru-Axles e gli sganci passanti Task Team e tappi compatibili QR9 / QR10, la ruota libera 10/11v Shimano, il sigillante 500 o 1.000cc, il bearing Tool Kit e il borsone portaruote doppio. www.frmbike.biz
Numero 9 / 2015
SPECIALE PRODOTTI 2016 COMPONENTI E ACCESSORI
R
MTB
PROGRIP
Manopola bicomponente
Progrip è la prima azienda che ha creato la manopola bicomponente. Si tratta di un prodotto ideale per biker e piloti che cercano un materiale duro nella parte interna della manopola per un fissaggio migliore sul manubrio senza alcun problema e gomma morbida all’esterno per la riduzione di tutte le vibrazioni che la bicicletta può trasmettere. Comfort e tecnologia per le mani, design aggressivo e disponibilità di varie combinazioni di colore, per soddisfare le esigenze di chiunque. Disponibili in tutte le colorazioni, anche con colori fluorescenti. www.progrip.com
FOCUS
Raven Max
Raven Max
Ingegneria tedesca e la collaborazione con il XC team di Focus hanno portato alla creazione della velocissima e leggerissima Raven Max. Questa mountain bike offre il meglio di se nelle situazioni competitive grazie al telaio in carbonio da 885 gr (tecnologia Max carbon fiber) e al suo profilo. La sua geometria particolare infatti consente di avere un’eccellente propulsione in salita e grande velocità in discesa. Solida e dal look originale, dispone anche di design R.A.T. dell’asse ed è disponibile in versione 27.5” e 29”.
Vittoria c Shoes
ROAD
ABBIGLIAMENTO
Spine
Spine
La versatilità su 2 ruote. La mountain bike Spine, disponibile in alluminio e carbonio, è la risposta per chi cerca divertimento e avventura. La sua efficiente geometria fornisce grande vigore in fase di spinta e comfort in ogni fase di riding. Dispone della sofisticata tecnologia Size Specific Leverage firmata Focus. www.focusitaliagroup.it
CARRERA PODIUM
Ikon e Ikon Mtb ABBIGLIAMENTO
c RPM
gamma 60, 90, 110
RPM punta esclusivamente su capi che rispondono ai più alti standard qualitativi, sia di tessuti che di materiali; tutte le fasi di produzione vengono gestite direttamente nel distretto di Montebelluna, dove ha sede anche l’azienda, per un prodotto 100% Made in Italy. Il ciclismo rappresenta senza dubbio il settore principale per RPM, grazie anche al significato stesso del brand, Revolution per Minute, che richiama al mondo delle due ruote. Proprio sfruttando il significato del brand, sono state sviluppate tre linee di abbigliamento per ciclismo: 60 rpm la linea della comodità, 90 rpm la linea della passione e 110 rpm la linea dell’agonismo. La differenza sostanziale nelle tre linee riguarda la diversa vestibilità dei capi: più morbida nelle linee 60 e 90, più aderente nella 110. La filosofia RPM è basata sullo sviluppo di prodotti che non siano solo performanti, ma anche comodi e piacevoli da indossare. Inoltre, RPM consente a tutte le squadre di creare la propria divisa personalizzata. Sfruttando il configuratore on line è possibile divertirsi a inventare la divisa del proprio team, grazie a un’ampia gamma di opzioni di personalizzazione, modelli e accessori.
www.rpm-cycling.com COMPONENTI E ACCESSORI
R
Si tratta di una calzatura dal design innovativo, orgogliosamente made in Italy, in microfibra soft touch, con advance one frame technology, che conferisce alla tomaia un look aggressivo, ed al tempo stesso un forte contrasto, che marca la forte personalita agonistica, della scarpa. Chiusura Micrometrica SSP, suola in Carbonio UD Vittoria, soletta modellabile PerformanceIkon che nella colorazione nero Matt è la vera novità di stagione. Il colore della suola carbon - no Speedplay - è abbinato a quello della tomaia. Per quanto riguarda la versione mtb, anche lei nuova per il 2016, è realizzata sulle basi della sorella strada con in aggiunta una protezione in punta e sui lati della scarpa con inserto vulcanizzato. Una soluzione ideale per le condizioni fuori strada che non va ad appesantire il prodotto. Disponibile colori arancio, nero matt e, solo per l’off road, camouflage grigio-nera.
VH 6.0
Un casco nuovo e realizzato in collaborazione con un centro di design italiano si tratta di un casco aerodinamico e compatto. Tecnologia InMold per la sua costruzione e copertura inferiore integrale. La taglia è regolabile con 2D pro, ha 10 fori di aerazione e imbottitura ergonomica extra soft. Disponibile nelle taglie s/m (cm. 54/58), l (cm. 58/62)
www.vittoria-shoes.com
SCHWALBE
Gamma Marathon
I modelli Marathon di Schwalbe sono un vero must e all’ultima fiera Eurobike Shwalbe ne ha presentate nuove versioni. Supreme ha un nuovo battistrada semi-slick dotato di mescola Onestar come quelli da corsa Pro One, e questo senza sacrificare la protezione contro le forature.
Numero 9 / 2015
Anche Marathon Almotion, la “meraviglia che rotola”, secondo la rivista Trekkingbike, mette ulteriore slancio. A partire dal 2016 ha la nuova tecnologia Tubeless Easy. Il nuovo tessuto Microskin e il sistema tubeless garantiscono un’elevata resistenza alla perforazione. Marathon Plus mtb con SmartGuard è lo pneumatico più resistente alle forature tra tutti pneumatici all-terrain di Schwalbe. Per rendere ancora più versatile il profilo, l’azienda ha modificato
30
L’approccio artigianale e la cura dei dettagli, che da sempre distinguono la produzione Carrera, hanno permesso all’azienda bresciana di modellare la materia in funzione dell’innovazione tecnologica e delle ultime tendenze di design e grazie all’impegno della squadra di tecnici specializzati, del reparto R&D e di atleti nascono AR-01 ed Erakle Air. Per coniugare efficienza e aerodinamicità Carrera ha usato al meglio l’esperienza e le conoscenze tecniche sviluppate per la realizzazione della Chrono bike TTS01, e sulle forme del telaio che ha fatto dell’aerodinamicità la sua eccellenza presenta AR-01, un’autentica macchina da competizione. La prima ha tubazioni in carbonio, integrazione totale per il cockpit di guida e perfetto bilanciamento dei pesi fanno di AR–01 un prodotto senza compromessi: leggero, rigido, aerodinamico, estremamente preciso e performante. Il triangolo principale presenta un tubo obliquo dalla sezione sovradimensionata e dal profilo laterale compatto e minimalista; il tubo orizzontale, invece, è stato volutamente tenuto alto per consentire l’attacco del manubrio integrato; cavi a scomparsa completano il design perfetto di questa bicicletta. Soluzioni costruttive che conferiscono grande stabilità e guidabilità senza paragoni anche nelle discese tecniche. Erakle Air ha un telaio compatto, sovra-
la posizione dei tasselli esterni e migliorato la linea centrale. Scorre più agile su percorsi duri, mentre artiglia il terreno sullo sterrato. Si tratta insomma di uno pneumatico da mtb e da turismo al tempo stesso . Sarà disponibile nelle versioni 26, 27,5 e 29
dimensionato nei punti nevralgici di congiunzione - scatola del movimento centrale, serie sterzo e nodo sella per offrire una risposta alla pedalata eccezionale e una precisione di guida mai provata fino a ora. La nuova Erakle Air garantisce massima stabilità in discesa e un grande vantaggio in caso di curve a forte velocità o forti decelerazioni. La forcella a steli piatti e sterzo a sezione frontale penetrante sono integrati in modo aerodinamico, facili, intuitivi, così come tutto l’insieme della bici, per nulla impegnativa da condurre anche quando la velocità sale e la concentrazione alla guida è l’unico imperativo. Grazie alla nuova soluzione costruttiva 3BrakeSystem proposta da Carrera per questi nuovi telai di alta gamma, entrambe le bici prevedono un design specifico ed esclusivo che consente l’alloggiamento di 3 tipologie di freni: a disco, tradizionale, e direct mount sotto la scatola movimento. In questo modo ogni sportivo potrà usufruire della completa customizzazione del proprio mezzo e assicurarsi la perfetta aderenza su ogni terreno di gara, in ogni condizione climatica e mettere il sigillo alla sicurezza grazie all’efficienza e all’affidabilità dei freni a disco. www.carrera-podium.it
pollici. Nel 2016 ritorna Marathon Cross. Grazie al peso ridotto e al profilo all-terrain aderente rimane un vero Marathon con elevato chilometraggio, bande riflettenti e cintura di protezione RaceGuard. www.schwalbe.it
ROAD
URBAN
BIANCHI Specialissima Dall’unione di tecnologia d’avanguardia e storia nasce Specialissima la nuova road bike di Bianchi. Il modello sfrutta la tecnologia Countervail, il sistema integrato e in grado di eliminare le vibrazioni. Un nuovo “approccio” alla costruzione delle bici che Bianchi ha sviluppato e fatto suo già da qualche anno. Countervail è un materiale in carbonio viscoelastico protetto da brevetto, caratterizzato da una specifica disposizione delle fi-
ROAD
CINELLI
Strato Faster
Strato rinnova corpo e anima e diventa Faster, con una geometria completamente inedita. Progettata per triathlon olimpico, criterium e gare a circuito. Il telaio è realizzato in fibra di carbonio aeronautico T700 monoscocca ad alto modulo: peso estremamente contenuto e impareggiabile affidabilità, ora implementato dal nuovo carro posteriore a foderi continui per un’ottimizzata rigidezza di tutta la struttura. La sezione a tubi maggiorata, la scatola movimento Press Fit BB86.5 e la sua anima interna rinforzata in alluminio sono progettati per aumentare la rigidezza laterale del telaio, minimizzando la dispersione di potenza della pedalata. Il carro posteriore è stato riprogettato per accorciare l’interasse tra le ruote e aumentare di 1° l’angolo dello sterzo e del tubo piantone, alzando la scatola movimento in modo da ottenere un telaio particolarmente adatto alle corse circuito e criterium dove i mezzi scattanti e reattivi sono fondamentali. La forcella Columbus FEL con tubo sterzo conico da 1.5” oversize e foderi dritti è garanzia di precisione e direzionalità anche alle più alte velocità.Il passaggio dei cavi è completamente interno sia per gruppi elettronici che meccanici, con specifiche guide in Teflon che ne garantiscono il perfetto scorrimento. Inoltre l’assenza di guide cavi esterne implementa l’aerodinamica e l’estetica della bicicletta.
Ana Benaroya Bartape
Il Cinelli Art Program si arricchisce di un nuovo prodotto frutto della collaborazione con l’artista americana Ana Benaroya. Il volee ribbon dal forte grip è la base per il disegno multicolor di Ana: occhi e C si rincorrono senza fine. www.cinelli.it
bre che elimina fino all’80% delle vibrazioni, aumentando al tempo stesso la rigidità e la robustezza dei telai e delle forcelle in carbonio. Specialissima si distingue per un telaio in carbonio di 780 gr. nella misura 55 - risulta guidabile e controllabile facilmente, nonostante la leggerezza, riduce l’affaticamento muscolare, consente un mantenimento della posizione aerodinamica più a lungo e anche una riduzione dell’affaticamento e del consumo energetico. Inoltre, il telaio è maggiormente reatti-
vo in salita e ha una migliore precisione di guida in discesa. Specialissima si caratterizza anche per le grafiche e i loghi verniciati tutti a mano in Italia e una colorazione nuova la #CK16 celeste fluo. Disponibile anche in versione nera. Il telaio ha geometria racing, è
disponibile in 7 misure dalla 47 alla 61 e ha doppia compatibilità con cambio elettronico e meccanico. Il passaggio cavi è interno e il movimento centrale è press fit 86.5 x 41. Sterzo conico e forcella full carbon con inserimento di materiale Countervail. Bici complete disponibili: • Super Record EPS 11V, compact 50/34 • Super Record 11V, compact 52/36 • Dura Ace DI2 11V, compact 50/34 • Dura Ace 11V, compact 53/36 www.bianchi.com
SPECIALE PRODOTTI 2016 ROAD
COLNAGO
V1-R – limited edition
Si tratta della novità in campo road bike di Colnago, un telaio monoscocca prodotto in onore ai sessant’anni di storia Colnago, per realizzare una serie limitata di biciclette dedicata ai ciclisti più esigenti. Solo 50 pezzi, montati con gruppo Shimano Dura ace Di2 e ruote Lightweight, la migliore tecnologia applicata a un telaio di altissima qualità realizzato con fibra di carbonio scelta in col-
COMPONENTI E ACCESSORI
R
laborazione con Ferrari. Tutte le tubazioni di questo telaio, compresi i foderi della forcella e del carro posteriore, hanno sezioni studiate in galleria del vento per minimizzare la resistenza aerodinamica. I profili appartengono alla famiglia NACA (National Advisory Committee for Aeronautics), ma sono stati ottimizzati ed adattati alle specifiche esigenze di utilizzo di questo telaio. Dal punto di vista strutturale, le sezioni ottime per le tubazioni di un telaio ciclistico hanno forma circolare o poligonale, in quanto capaci di massimizzare la rigidezza flessionale e torsionale a parità di dimensioni complessive. Dal punto di vista aerodinamico,
BOSCH
Nel 2016 vedremo due nuove batterie da 500 Wh. Oltre alla più alta densità di energia queste batterie offrono un peso e un volume ridotto rispetto a quella da 400 Wh. La ricarica è possibile in sole 4,5 ore, il posizionamento è molto pratico e facile e in Bosch parlano di una stima di 50mila chilometri di utilizzo. Inoltre, anche in questo caso le batterie non hanno nessun effetto memoria e nessuna autoscarica.
Performance Line Cx che di registrare tutti i dati dell’uscita in bici. Quindi misurare la potenza, i dati fisici come il cardio con una connessione bluetooth, e poi avere tutto sotto controllo. Nuovo per il 2016 il portale sBike-Connect. Qui il sistema è in grado di integrare fino a 10 incroci nella pianificazione del percorso e metterli poi sulla mappa. Inoltre il sistema è dotato di una funzione speciale per la mtb in grado di segnalare quali sono i percorsi più adatti.
Uno dei fiori all’occhiello della nuova gamma Bosch sarà senza dubbio il nuovo sistema Performance Line CX che nel 2016 sarà in grado di offrire un aumento delle prestazioni con 75 Nm, dai 60 Nm, di coppia massima. Si tratta senza dubbio di un sistema potente ma nello stesso tempo anche un ottimo modo di trasmissione dell’impulso soprattutto nell’uso off road, dove per esempio gli stop&go sono molto frequenti. Da segnalare poi senza dubbio il design con una nuova verniciatura più scura. Inoltre, il sistema è stato progettato e sviluppato per essere compatibile con i nuovi rapporti Sram 10-42 o Shimano 11-42. Inoltre, è dotato di shift recognition ossia il “sentire”il calo di spinta nella pedalata e favorire il passaggio della catena. Il motore Performance Line CX ha un misuratore di potenza interno che valuta la potenza che applica il ciclista. In questo modo “si regola” autonomamente e diminuisce per esempio la potenza erogata e favorisce la velocità di cambiata. Infine è stato realizzato in funzione di un uso mtb per ridurre al minimo il fattore Q.
Numero 9 / 2015
è costituito dall’asse passante con sistema di chiusura hexlock15, basato sul design proprietario Manitou. Al fine di rimuovere la ruota, basta aprire il rilascio rapido e quindi ruotarlo di 90 °. Questo sistema è sia più rigido, sia più veloce da azionare rispetto all’asse standard QR9. Inoltre, non consente il movimento indipendente degli steli, migliora il controllo della bici in fase di frenata e la precisione di guida. Il passaggio del cavo è interno al fodero sinistro. La forcella con forcellino aperto QR9 sarà ancora disponibile. I forcellini sono in carbonio monoscocca, con piastrina deragliatore, interna, sostituibile. I vantaggi in termini di robustezza e peso sono significativi rispetto alla soluzione equivalente adottata in passato sulla M10. Sul forcellino destro è presente il foro per il passaggio del cavo del deragliatore posteriore, sia meccanico sia elettronico.
www.colnago.com
Eshift
si tratta della soluzione integrata di cambio di rapporti che per il 2016 presenta importanti novità. Il sistema è stato molto migliorato, risultando più rapido e reattivo soprattutto nei passaggi off road o in città che richiedono una riposta immediata. I partner con cui Bosch ha una collaborazione sono i leader indiscussi del mercato: Shimano, Sram e NuVinci. Per quanto riguarda quest’ultimo è disponibile il modello con 9 velocità e cambio manuale, visualizzabile sul display della bike. Con Shimano viene offerta la funzione di auto-downshift nel quale, per esempio durante una sosta a un semaforo, il sistema seleziona automaticamente un rapporto “di stop” che viene impostato prima dal biker. Infine, sul mozzo Sram i rapporti possono essere spostati manualmente se necessario.
ABBIGLIAMENTO
c SIDI SPORT
MTB Drako Carbon SRS
Nyon
Un vero gioiello per il 2016 sarà però il nuovo Nyon, il computer all in one di Bosch che nella nuova versione appare ancora più tecnologico. Un sistema che completa il “kit” Bosch che è composto da batteria e motore. Con un display leggermente più grande del precedente Intuvia il nuovo Nyon è un computer di bordo e gps programmabile a casa. Una volta sincronizzato lo strumento questo è in grado di fornire le informazioni ma an-
le sezioni ottime hanno forma “a goccia” (profili NACA simmetrici): esse minimizzano la resistenza a parità di ingombro frontale, allorché la direzione del vento apparente giace nel piano di mezzeria del telaio. La forcella è di nuova concezione, realizzata per supportare il corpo freno anteriore integrato. Presenta un doppio foro in corrispondenza del freno per alloggiare il corpo dual pivot per il montaggio diretto. Il freno è così più rigido, potente e aerodinamico. Il disegno dei foderi riprende le forme delle altre tubazioni con i profili troncati. Il freno a disco posteriore ha un alloggiamento ottenuto direttamente dallo stampo, senza rinunciare al forcellino full carbon, una tra le caratteristiche più importanti di V1-R. L’inserto filettato è leggero e rigido e può contare su un sistema di fissaggio autocentrante. Questo rende l’installazione e la corretta regolazione della pinza posteriore molto più semplice. Quello anteriore è nuovo. Infatti, per V1-R Colnago ha sviluppato una nuova forcella. Il cambiamento più evidente
www.bosch.it - www.bosch-ebike.de
32
La tomaia è in microfibra Techpro. Tre le chiusure, due con il rotore brevettato dalla Sidi Tecno 3 Push (il push serve per trovare subito la levetta per regolare la chiusura senza distogliere lo sguardo dalla strada) e un cinturino di velcro verso la punta. Il cinturino Soft instep 3 posizionato sul collo del piede permette la regolazione su entrambi i lati per avere una posizione centrata del cinturino anche in caso di collo del piede alto. Tallone tecnico regolabile rinforza la zona del tallone e impedisce di scalzare la scarpa. Inserto in gomma anti scivolo per proteggere la punta. Suola in carbonio con inserti sostituibili, brevetto Sidi. www.sidisport.com
ABBIGLIAMENTO
c PEARL IZUMI
P.R.O. Leader jersey e bibshort Soluzioni tecniche e dettagli importanti per i nuovi prodotti Pearl Izumi, utilizzati anche dal team professionisti BMC. Per quanto riguarda la maglia P.R.O. Leader Jersey uomo e donna viene realizzata con il tessuto brevettato In-R-Cool in grado di prevenire il surriscaldamento del corpo e inoltre dotata di una ventilazione superiore e di un taglio aerodinamico per favorire la velocità. Il tessuto ha anche un trattamento anti odore e coldblack su spalla e manica per un raffreddamento ottimale e una protezione solare riflettente. Costruzione anatomica e chiusura lampo integrale per ventilazione e pinza in elastico sul retro per mantenere l’orlo al posto giusto. E-BIKE
Completano la maglia 3 tasche posteriori e una anti sudore. Grafiche sublimate sulla manica e spalla e dettagli rifrangenti per situazioni con scarsa luminosità. Il pantaloncino, che nella versione donna è senza bretelle, è realizzato con il fondello praemium P.R.O. Anatomic 1.1 e con la tecnologia In-R-Cool è pensato per abbinarsi perfettamente con la maglia PRO Leader Jersey sopra descritta. È in tessuto studiato per il trasferimento ottimale dell’umidità, tempo di asciugatura e assorbimento di odore - P.R.O. Transfer In-R-Cool - rinforzato con tecnologia brevettata Coldblack per garantire raffreddamento ottimale e protezione solare. Prevede inserti traforati per ventilazione superiore e un design anatomico multi inserti. www.pearlizumi.com
SPECIALIZED
Turbo Levo
Si tratta di una vera e propria trail bike a pedalata assistita. La guidabilità è assicurata dall’apprezzatissima Specialized Trail Geometry. L’integrazione è quella della batteria e del motore che si fondono perfettamente con le forme della bicicletta. L’autonomia è assicurata dalla trasmissione a pedalata assistita che permette al rider di andare più lontano, con minor fatica. Tramite la Mission Control App - disponibile sia per iOS sia per Android - possono essere connesse a un dispositivo mobile, le Turbo Levo offrono così un completo set di applicazioni come un navigatore completo e la connessione diretta a applicazioni come Strava & Apple Health. Caratteristiche tecnico sono l’angolo di sterzo di 67°, il movimento centrale con altezza di 342 mm., la lunghezza del carro di 459 mm. Il copertoni sono 6 Fattie da 3’ con cerchi Roval da 38mm., il motore è da 250 W specifico per Trail, compatto, leggero e silenzioso. La batteria ha una potenza massima di 530 W/90 Nm.
COMPONENTI E ACCESSORI
R
ROAD
SUOMY
CANYON Ultimate CF SLX
GT
Il GT-R nasce dall’esperienza maturata da Suomy in galleria del vento con i caschi moto. La ricerca di una ventilazione che non penalizzasse l’aerodinamica del prodotto era l’obiettivo. Traguardo raggiunto dal team-work di Suomy con questo casco leggero, piccolo, areato e opaco, in quanto lo scorrimento del vento sulle vernici speciali opache utilizzate da Suomy è migliore rispetto a quello ottenuto con le normali vernici lucide. Una cura maniacale nell’aver analizzato i flussi d’aria, fino all’ottenimento di un prodotto che, oltre a essere assolutamente performante per i ciclisti da ’cronometro’, lo fa diventare un prodotto assolutamente ideale per il triathlon. In foto la versione con i colori del team Lampre Merida.
Il modello Ultimate da ben tre generazioni (fin dal 2005) rappresenta uno dei modelli in carbonio più performanti al mondo. L’aereodinamica migliorata, il comfort e le prestazioni che ne risultano, grazie anche all’eccezionale rapporto peso/rigidità, sono tra le caratteristiche fondamentali. Dal peso totale di 1130 gr, è disponibile nelle misure che vanno dalla 2XS alla 2XL. www.canyon.com/it
www.suomysport.com
www.specialized.com
c NORTHWAVE
ABBIGLIAMENTO
Extreme Xc
Michelin Hyperlight XC
Ispirata al pneumatico Michelin Wild Race’R da mountain bike, la suola Michelin Hyperlight XC è realizzata con la tecnologia dual layer compound che prevede un doppio layer in grado di aumentare durabilità, stabilità e aderenza. I tasselli della suola Michelin sono inoltre inseriti in una piastra rigida in fibra di carbonio unidirezionale. La tomaia sviluppata da Northwave, si adatta alla forma del piede e, grazie alla tecnologia Biomap, prevede microperforazioni laser della superficie e che di conseguenza offre una traspirazione ideale del piede. Nella scarpa Extreme XC l’azienda ha scelto di utilizzare il sistema di chiusura SLW2, brevettato da Northwave, l’unico con
Hyperlight Xc Michelin Wild Race’r
33
MICHELIN Extreme XC Sole NORTHWAVE SS16
rilascio step-by-step e completo, utilizzando un solo pulsante. Una chiusura con Velcro completa le caratteristiche tecniche del modello. Il risultato finale è una calzatura da cross country tra le più leggere sul mercato della mountain bike, e che farà parlare di sé anche per il look ricercato e aggressivo. www.michelin.it - www.northwave.com
Numero 9 / 2015
SPECIALE PRODOTTI 2016 ROAD
DEDACCIAI
MTB
E-BIKE
HINERGY BIKES
Edge
Ran
Telaio e forcella rispettivamente in monoscocca carbonio MRC MR60/HR40 e carbonio K-21 UD. Il telaio pesa 790 gr, la forcella 325 gr. Disponibili in diversi colori e nelle misure XS, S, M, L, XL, presentano passaggio cavi interno DI2/EPS, esterno meccanico.
Edge è la nuova bici elettrica a marchio Hinergy Bikes realizzata per il segmento E-MTB. Design sportivo e motore potente rendono Edge una MTB elettrica aggressiva, adatta a ogni tipo di percorso con cerchi da 27,5” e pneumatici a impronta larga dal battistrada tassellato che garantisce un’ottima presa sul terreno. L’allestimento prevede il cambio posteriore Shimano a 8 rapporti, freni a disco anteriore e posteriore e forcella ammortizzata in asse col manubrio. Il motore della bici elettrica Edge è Brushless 250 W/36 V, ospitato all’interno del mozzo posteriore. Leggero e compatto, questo motore è particolarmente reattivo e fornisce ottime prestazioni di velocità (max 25 km/h) e di spunto in salita, con 30Nm di coppia. La centralina, con 5 livelli di assistenza e disposta sul manubrio, è stata studiata per enfatizzare le prestazioni dell’eccellente motore a 36V, per una conduzione agile e confortevole. L’e-
rogazione di corrente viene stabilita in relazione agli impulsi generati dal sensore di pedalata integrato. La batteria, un’unità da 8,8Ah/36V, è collocata sul tubo diagonale del telaio. È una batteria ai Litio Ioni equipaggiata con celle Samsung. www.hinergybikes.it
www.dedacciaistrada.com ROAD E-BIKE
FLYER
TX-Serie 2016
La TX-Serie è una bici da trekking full-suspension ideale per andare ovunque, una via di mezzo fra la semplice city bike e una mountain bike. Questa e-bike infatti permette di fare passeggiate ed escursioni off-road su terreni sconnessi. Offre il massimo del comfort grazie alle sospensioni RockShox sia all’anteriore che al posteriore, si presenta sportiva ed elegante, è dotata di motore Bosch al movimento centrale con batteria posizionata sul tubo obliquo. Sarà disponibile in due versioni con prezzi a partire da 4.299 euro. www.flyer-bikes.it
MERIDA
Scultura 2016 La nuova bicicletta che il Team Lampre - Merida ha usato durante il Giro, prende proprio il nome Scultura a rappresentare un concentrato di forme che, nella bici, sono caratterizzate da leggerezza, rigidità, comfort e, nello stesso tempo, anche geometria performante. Durante la presentazione curata da Juergen Falke, R&D manager, è stato spiegato come le caratteristiche principali di questa bici, con telaio monoscocca in carbonio, siano l’estrema leggerezza combinata a una reattività eccezionale e a una eccellente sicurezza di guida. Tutti dati provati durante i test eseguiti nei giorni successivi. Ad accompagnarci nel nostro viaggio alla scoperta del mondo Merida i responsabili del distributore italiano. Marco Santojanni, responsabile merkeMTB
ting, ci ha parlato di come il comparto ricerca di Merida sia all’avanguardia. “I modelli in catalogo sono tantissimi. In questo modo Merida è in grado di soddisfare le esigenze praticamente di tutti. Il lavoro sulla nuova Scultura è tantissimo in termini di peso, aerodinamica dei tubi e di tutti gli altri elementi”. www.meridabikes.it MTB
TORPADO Nearco ROAD
FONDRIEST
TF1
Secondo telaio della linea Pro, fratello del TFZero, completo e adatto a tutte le attività agonistiche. Mantiene le caratteristiche Pro del TFZero, aggiungendo un maggior comfort pur mantenendo una resistenza a trazione di 40 Tons. Il tipo di materiale utilizzato infatti, un carbonio Toray unidirezionale, unito al sistema di costruzione fasciato artigianalmente, riesce a dare un ottimo comfort, lasciando inalterate rigidità, reattività e leggerezza. Custom made in Italy, disponibile anche su misura e a un prezzo unico nel suo genere. Forme moderne e aggressive per una bici unica e completa, scelta da Nico Valsesia che ha testato il mezzo nei percorsi e nelle condizioni più estreme.
Nearco, un cavallo italiano di razza purosangue inglese campione di galoppo, dà il nome a questa linea di MTB firmata Torpado Impudent. Nearco unisce i vantaggi della 29” (stabilità, sicurezza nell’affrontare l’attraversamento di ostacoli) mantenendo accelerazione, agilità e leggerezza della 26”. La lunghezza del carro di 425 mm, con un angolo di sterzo di 70°, fa in modo che la mountain bike abbia un interasse compatto, e quindi risulti estremamente maneggevole e reattiva. Il freno posteriore, come vogliono i più moderni standard, è un post mount nel fodero orizzontale (più rigido e leggero) per disco da 140 mm e con adattatore 160 mm. La scelta dei componenti e le caratteristiche del telaio (sterzo conico, angolo di sterzo, lunghezza del carro) rendono la mountain bike molto precisa nella guida, che risulti troppo nervosa. www.torpado.com
Top Fuel
Rifinita e rinvigorita con le nuove tecnologie, la Top Fuel è la bici più veloce e versatile sui sentieri, ideale per chi si dedica al XC o alle marathon. La sospensione posteriore da 100 mm è ottimizzata per l’efficienza e la velocità, e sfrutta le collaudate tecnologie di Trek, come ABP (Active Braking Pivot), EVO Link, il pezzo unico in carbonio che connette foderi alti e ammortizzatore per il massimo della rigidità, e Full Floater (ammortizzatore attivato da entrambe le estremità per una miglior efficienza e resa). La tecnologia Boost, che allarga la battuta dei mozzi anteriori (110 mm) e posteriori (148 mm) e delle relative flange, permette di avere ruote più rigide e robuste, foderi più corti e la possibilità di montare gomme di sezione più ampia, tutto questo senza modificare il fattore q. Il telaio pesa solamente 1,9 kg in taglia 17.5”, ammortizzatore incluso. www.trekbikes.com/it/it/
www.fondriestbici.com
Numero 9 / 2015
TREK
34
COMPONENTI E ACCESSORI
R
ABBIGLIAMENTO
ITM BIKE c NALINI Mantova Jersey
La nuovissima maglia Mantova Jersey della collezione Nalini SS 2016 racchiude tecnica e design in un unico modell o destinato ai ciclisti evoluti. La sua combinazione di tessuti e colori unisce il ciclismo classico e altamente visibile a un ciclismo di look più urban. La maglia, inserita nella linea Red_Label, ha una vestibilità race che assicura una perfetta aderenza al corpo come una seconda pelle. Il trattamento Mantodry favorisce il trasporto veloce dell’umidità prodotta verso l’esterno mantenendo quindi asciutto il tessuto. www.nalini.com
X-One
X-One è il nuovo set per biciclette da strada. Le sue linee sinuose ed eleganti unite a solidità, forza e sicurezza danno forma a un prodotto unico nel suo genere. Un set di manubrio, attacco e reggisella di nuova generazione, realizzato in carbonio con finitura opaca. Caratteristiche principali: nuovo drop e disegno della curva per migliore presa e controllo del manubrio, nuovo reach più corto per la massima ergonomia, nuovo appoggio palmare per non affaticare gli avambracci, nuovo design di attacco e manubrio in stile integrato. Nella parte frontale l’attacco è privo di viti, mentre nella parte posteriore alla zona di passaggio della piega troviamo ben coperto il sistema di bloccaggio G.W.S. (Grip Wedge System) che serve a serrare il manubrio all’attacco. Attraverso una sola vite si può allentate il sistema in modo da regolare l’inclinazione del manubrio. Grazie a questo sistema XOne permette di avere un maggior incremento di rigidità su tutta la struttura, paragonabile a un sistema integrato, con la comodità di riuscire a regolare perfettamente la piega anche di qualche millimetro in modo da pedalare sempre nel massimo comfort. www.itm.it
ROAD
FUJI
Transonic 2.3
Bicicletta da strada dall’elevato tasso tecnologico, composto da telaio C5 high-modulus carbon e forcella FC-440 carbon. Cambio e freni Shimano Ultegra, gomme Vittoria Zaffiro Pro Slick. Peso: 7,86 kg. Disponibile nelle misure XS-XXL. www.fujibikes.it
COMPONENTI E ACCESSORI
R
SELLE SMP
Martin Touring Gel
Martin Touring Gel è la novità nella sezione Tourism di Selle SMP. Rappresenta la scelta top per le bici da city/touring e offre un surplus di comfort e benessere unico grazie all’inserto auto-modellante in Gel che permette un’ulteriore riduzione della pressione specifica sui punti anatomici di contatto e favorisce il mantenimento di un elevato grado di perfusione perineale che caratterizza l’intera gamma delle selle SMP. Imbottitura: poliuretano morbido + Gel. Scafo: polipropilene copolimero. Telaio: acciaio. Peso: 635 gr. www.sellesmp.com
SPECIALE PRODOTTI 2016 MTB
CICLI ELIOS
ROAD
alta qualità e grafiche eleganti, secondo i tradizionali dettami dello stile Elios. www.ciclielios.com
Limit 29”
Gan RS
Cicli Elios rinnova totalmente, sia nel telaio che nella grafica, la propria Limit 29”, MTB di punta della gamma 2016. Con le sue nuove geometrie, il telaio in carbonio Limit risulta essere agile, leggero ed estremamente reattivo. La guida è pratica e maneggevole in qualsiasi condizione. Completano la bici componenti di
COMPONENTI E ACCESSORI
R
PINARELLO
Gan RS deriva direttamente dal modello top di gamma Dogma F8, ma alcune soluzioni specifiche rendono il telaio meno estremo, pur mantenendo intatto lo stile e il feeling delle bici Pinarello. Le caratteristiche principali derivano comunque dal Dogma F8: telaio asimmetrico, un nuovo materiale ad alta resistenza e alcune soluzioni specifiche. Costruita in Carbonio T900. www.pinarello.com
CICLI BONIN - ‘NFUN Sotto: seggiolino per bici modello Simpatico A sinistra: linea completa Cubix
COMPONENTI E ACCESSORI
R
LIMAR
Linea Reflective
Le tendenze emergenti di rider appassionati di escursioni ciclistiche anche notturne e di ciclisti urbani sempre più numerosi hanno dato lo stimolo per la creazione della linea Reflective di Limar. Si tratta di caschi “catarifrangenti” per una migliore visibilità e quindi sicurezza serale. Stickers laterali e posteriori, posizionati in modo uniforme sulla superficie del casco, combinati con cinturini fluorescenti garantiscono un effetto di totale visibilità. Tutti i rider possono così trovare il loro casco riflettente nei modelli 778 (road), 690 (all around), X-Ride (urban/skate)e Ciao (urban/skate). www.limar.com
COMPONENTI E ACCESSORI
R
Gamma ‘NFun
‘Nfun di Cicli Bonin è una linea dedicata al tempo libero, ai bambini in bici ed alla vita all’area aperta: accessori colorati, di design contemporaneo e sviluppati secondo le più severe norme vigenti fanno di ‘Nfun una scelta intelligente per divertirsi in sicurezza! Da segnalare per esempio i seggiolini per bici. Il modello Simpatico è anteriore ed è dotato di barra protettiva, ha poggiapiedi regolabile, un cuscino comodo
A destra: seggiolino per bici modello Curioso Sopra: linea completa Urban
Numero 9 / 2015
GARMIN
e confortevole, cinture regolabili e può essere fissato al telaio o al manubrio della bicicletta. Il modello Curioso è invece per il fissaggio posteriore. Inoltre, molto particolare perchè completa per prodotti e design le due linee Cubix e Urban che comprendono bicicletta pedagogica, lucchetti, casco, campanello, fanalino... insomma tutto per i piccoli. www.ciclibonin.it
Edge Explore 1000
Edge Explore 1000 è un GPS bike computer semplice ed intuitivo, ricco di mappe e ideale per il cicloturismo e per avventurose uscite in bicicletta. La cartografia Garmin Cycle Map Europa è precaricata, mentre la funzione RoundTrip-Routing consente, una volta inseriti punti di partenza, arrivo e la distanza indicativa che si vuole percorrere, di scegliere fra tre diversi itinerari cicloturistici per scoprire nuove strade su cui pedalare. La funzione “rilevazione degli incidenti” consente il rilevamento automatico di incidenti. Qualora la propria bici rimanga inoltre ingiustificatamente sdraiata a terra, viene riconosciuta la situazione di allerta e viene inviato ai propri numeri di emergenza un SMS contenente l’esatta posizione in cui si trova l’utente. Edge Explore 1000 rileva infine i dati tipici quali tempo, distanza, velocità, altimetria e posizione, ha un ampio dispolau touchscreen da 3 pollici con autoregolazione della retroilluminazione e supporta anche il segnale GLONASS della rete satellitare russa.
36
Edge 20 e Edge 25
Edge 20 e Edge 25 sono invece i due nuovi GPS bike computer caratterizzati da alte funzionalità e dal design compatto. Piccoli e leggeri, sono ideali per chi cerca uno strumento preciso, piccolo e pratico. Con i loro circa 25 grammi, sono un vero e proprio concentrato di tecnologia per tutti gli amanti del ciclismo. Con ricevitore GPS ad alta sensibilità HotFix, permettono di rilevare tempo, distanza, velocità, altimetria e posizione. L’Edge 25 (in foto) si differenzia per la presenza di funzioni di connettività che permettono di condividere in tempo reale risultati di competizioni o allenamenti sui principali social network. È possibile interfacciare il GPS a dispositivi accessori (grazie al protocollo ANT+) come la fascia cardio, sensore di velocità e sensore di cadenza o il telecomando da manubrio per avere ancora più informazioni sulla qualità della propria pedalata e senza dover staccare le mani dal manubrio per leggere i dati. Distribuito da: Garmin Italia - 02.36576411 info@garmin.it
SPECIALE PRODOTTI 2016 COMPONENTI E ACCESSORI
ABBIGLIAMENTO
c SANTINI SMS
Photon 2.0 I pantaloncini Photon 2.0 sono realizzati in tessuto Thunderbike Power, elastico e a leggera compressione per ridurre lo stress muscolare. Offrono massimo comfort e traspirabilità, pur garantendo una vestibilità aerodinamica con un effetto seconda pelle. Le innovative bretelle in elastico jacquard prive di cuciture sono completate sul retro da un’unica fascia a centro schiena in rete elastica per consentire una maggiore traspirabilità e una perfetta adattabilità al corpo del ciclista. Disegnati e prodotti in Italia, i calzoncini Photon 2.0 sono inoltre caratterizzati da inserti laterali in tessuto Eschler, mentre a fondo gamba un tessuto elastico tagliato a vivo con grip antiscivolo interno mantiene il capo in posizione durante la pedalata. Da segnalare poi il nuovo fondello C3 realizzato attraverso un nuovo processo chiamato Carving Technology, che consiste nella scavatura di due schiume sovrapposte per ridurne i volumi e creare spessori senza cuciture e incollamenti. Il risultato è una superficie ergonomica 3D che offre grande leggerezza e traspira-
COMPONENTI E ACCESSORI
R
Smith Optics
Overtake
R
bilità, nonché una vestibilità perfetta perché aderisce al corpo lasciando libertà di movimento. Massima protezione dagli shock grazie agli inserti in gel che neutralizzano le vibrazioni. Inoltre, una morbida conchiglia disegnata per seguire i contorni anatomici maschili offre una protezione extra sia sulle ossa ischiatiche che nell’area perineale. Infine le proprietà antibatteriche sono assicurate dallo strato di microfibra a contatto con la pelle, per un comfort ottimale con ogni uscita in sella. Disponibili in due varianti colore, nero e turchese. In abbinamento anche la maglia Photon 2.0 superaerodinamica con manica a ¾. Sviluppata in collaborazione con gli atleti del team Lotto NL-Jumbo, che utilizzano in gara una versione personalizzata. Altamente aerodinamica ed incredibilmente traspirante, la maglia Photon 2.0 è stata costruita con il tessuto Artico, che la rende superleggera. Una fascia elastica antiscivolo in Lycra sul fondo e sui polsini incrementa la vestibilità aerodinamica della maglia e la mantiene in posizione durante la pedalata. Completano il capo la tripla tasca posteriore e il logo rifrangente SMS, per un’uscita in bici in tutta sicurezza anche al buio. Disponibile in tre varianti colore: bianco, rosso e turchese. www.santinisms.it
Numero 9 / 2015
VeloSpace
Un portabici versatile e adatto a ogni modello di bike, dalla elettrica alla fat. Disponibile nei negozi a partire dal prossimo inverno/inizio primavera 2016, Thule VeloSpace è stato sviluppato per biciclette grandi e pesanti ma è funzionale anche al trasporto di biciclette da città e biciclette da bambini. Come gli altri portabici da gancio traino, Thule VeloSpace richiede un sollevamento minimo per caricare e scaricare la bicicletta, il che lo rende la scelta ideale anche per le bici più pesanti. Così come è altrettanto facile montare e regolare il portabici sulla macchina: non appena il nuovo prodotto della casa svedese è collocato sul gancio di traino, si stabilizza e può essere posizionato correttamente. Le biciclette sono assicurate al portabici e il portabici viene poi fissato alla macchina. È sempre possibile accedere al bagagliaio dell’auto semplicemente inclinando il portabici, anche con le biciclette caricate. Un altro accessorio ingegnoso è la rampa di carico, che permette di caricare e scaricare le vo-
stre bici senza fatica. In più, la rampa di carico può essere sistemata in maniera ordinata sul portabici, quando non in uso. Aggiungendo il pianale di carico leggero Thule BackSpace, il portabici si trasformerà in un portapacchi a tutto tondo, con la piattaforma portabici pronta ad adattarsi a un ampio e accessibile pianale di carico. Anche Thule BackSpace sarà disponibile nei negozi a partire dal’inizio del prossimo inverno/primavera 2016. questo modello ha un’elevata capacità di carico (2 x 30 kg), con possibilità di caricare anche biciclette elettriche/ pedelec, poggia ruote più distanziati tra loro (25 cm) consentono un montaggio più facile di bici robuste. Grazie alla stabilità iniziale del sistema di fissaggio al gancio di traino, il portabici è facile da montare e regolare prima della chiusura della maniglia di bloccaggio, consente di bloccare il portabici e il sistema di portaggio al gancio di traino (serrature in dotazione). Inoltre è venduto già assemblato ed è conforme alle norme City Crash. Distribuito da: Panorama Diffusion - 0472.201114 info@panoramadiffusion.it
ABBIGLIAMENTO
c GAERNE
G.Nemy Gore-Tex
al casco da strada, leader del settore ma vanta ventilazione superiore, peso minore e protezione totale. Caratteristiche aggiuntive sono le 21 prese d’aria sviluppate per ottimizzare la performance aerodinamica senza compromettere la ventilazione, il fitting system a 360° VaporFit di Smith e l’integrazione di ultima generazione tra casco e occhiali. Selezionate colorazioni dell’Overtake offrono il sistema di protezione agli impatti multi direzionale, Mips, per ridurre le forze di rotazione al cervello durante gli urti. Le qualità protettive migliorate dei caschi Aerocore di Smith, combinate con il sistema Mips, forniscono il prodotto con la protezione più completa disponibile al mondo.
Questa calzatura, disponibile con Membrana Gore-Tex impermeabile e traspirante, offre un ottimo comfort in condizioni climatiche rigide. La suola, studiata e sviluppata in collaborazione con Vibram, è adatta sia per camminare che per pedalare. I chiodi laterali rinforzati offrono una maggior trazione e stabilità, l’area dell’attacco è removibile per una miglior funzionalità, la mescola Vibram Trek porta un’ottima aderenza su tutte le superfici. È compatibile con tutti i pedali a sgancio rapido. La tomaia in microfibra e rete traspirante presenta rinfor-
COMPONENTI E ACCESSORI
Forefront Con soli 250 grammi offre il miglior livello di protezione e la massima ventilazione grazie alla sua struttura Aerocore caratterizzata dal Koroyd, una sequenza di polimeri cilindrici che assorbono il 30% dell’energia in più rispetto al tradizionale polistirolo. A differenza del design dei caschi tradizionali, l’utilizzo del Koroyd garantisce una maggiore superficie ventilata con una migliore gestione, fortemente concentrata del flusso dell’aria. Il suo impiego, inoltre, permette la riduzione del profilo del casco, assicurando benefici unici per quanto concerne l’aerodinamicità. Inoltre, grazie alla collaborazione con il tunnel del vento Faster e l’esperto di aerodinamica di fama mondiale Len Brownlie, Smith ha messo a confronto l’Overtake con i migliori caschi esistenti sul mercato, utilizzando la nuova metodologia Wad, resistenza aerodinamica al vento media. Il risultato: in condizioni reali, l’aerodinamica dell’Overtake è pressoché identica
THULE
R
VITTORIA
Corsa Speed
Il casco pluri-premiato Forefront garantisce una protezione massima ideale per competizioni o discese all-mountain. La sua struttura Aerocore, grazie all’utilizzo di Koroyd ed Eps, ha permesso la creazione di un casco dal volume ridotto con protezione ventilata che si integra perfettamente con occhiali, maschere, luce e POV camera. Disponibile con tecnologia MIPS in alcuni colori selezionati. www.smithoptics.eu
38
Costruzione con carcassa tubeless, può essere utilizzata anche con camera d’aria. La più veloce delle gomme da bici (testata da un istituto indipendente), ha la carcassa tubeless ready più leggera sul mercato grazie a una costruzione che permette anche l’autoriparazione. Per i materiali Vittoria utilizza il grafene, un materiale rivoluzionario che si presenta nella forma di un foglio di carbonio sottile, quasi trasparente, e che offre una migliore scorrevolezza. www.vittoria.com
zi e imbottiture nei punti di maggior usura. Gli inserti posteriori rifrangenti portano un’ottima visibilità anche in condizioni di scarsa luminosità. sistema di chiusura a lacci con fascia velcrata, tallone di contenimento antiscalzante, antitendinite e a bidensità, plantare estraibile, termoformato anatomico. www.gaerne.com
NUTRIZIONE
ULTIMATE
Carika Endurance Power Pre-Sport 9 integratori in 1, migliora le prestazioni sportive e favorisce energia immediata e prolungata, riduzione della stanchezza, forza e potenza muscolare, aumento della resistenza, trasporto di ossigeno, azione tampone dell’acido lattico, protezione dai radicali liberi, diminuzione dei tempi di recupero.
www.ultimate-italia.com