Editore Sport Press S.r.l. - Corso della Resistenza, 23 - 20821 Meda (MB) Tel. +39 0362.600469 - Fax 0362.344535 - e-mail: redazione@outdoormag.it - Direttore responsabile: Angelo Frigerio Periodico mensile - Registrazione al Trib. di Milano n. 186 del 20 marzo 2007 Poste Italiane SpA Spedizione abbonamento postale D.L. 353/2003 (Conv. in Legge 27/02/2004 N.46) Art.1 Comma 1D.C.B Milano - Stampa: Ingraph - Seregno (MB) - In caso di mancato recapito, inviare all’ufficio postale di Roserio per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa.
Anno 4 - Numero 7/8 / 2011
redazione@outdoormag.it
redazione@outdoormag.it
Anno 4 - Numero 7/8 / 2011 earth, water and fire accompanied the participants on Etna and amid COVER STORY I Air, other beauties in Sicily during the top event for retailers of the last few years
GREEN CORNER
Editore Sport Press S.r.l. - Corso della Resistenza, 23 - 20821 Meda (MB) Tel. +39 0362.600469 - Fax 0362.344535 - e-mail: redazione@outdoormag.it - Direttore responsabile: Angelo Frigerio - Periodico mensile - Registrazione al Trib. di Milano n. 186 del 20 marzo 2007 Poste Italiane SpA Spedizione abbonamento postale D.L. 353/2003 (Conv. in Legge 27/02/2004 N.46) Art.1 Comma 1D.C.B Milano - Stampa: Ingraph - Seregno (MB) - In caso di mancato recapito, inviare all’ufficio postale di Roserio per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa.
Vaude, a brand at the forefront for ecology
Dolomite Outdoor Experience, the challenge of the 4 elements PAGES 50 - 51
FOCUS ON
TRENDS
Batura 2.0 GTX, high altitude revolution
The suggestive orienteering “puzzle”
The SS 2012 collection has 43,5% of Green Shape Products and many others iniziatives has been done to become the most ecological company in Europe. The ceo Antje Von Dewitz tells us about the strong commitment of the German brand for the environment. PAGES 44 - 46
Outdoor brands’ exposure on Facebook, Twitter & YouTube PAGE 20
ALSO IN THIS ISSUE • OC System: the antislip device • Mycrofly plus: keyword “flexibility” • Polartec APEX Award, the winners are... The new hyper-technical alpine boots the result of two years of research by La Sportiva and Gore - is the first to use a completely new Gore-Tex construction. PAGES 32
500 athletes from 23 nations signed up for ISF Students’ World Championships in Primiero. Trentino confirms its status as an exceptional location for this activity.
- 34
PAGE 38
Garda Lake Raid 2011, 4 pages inside!
• “Respectful” down with the DownCodex • Columbia & OutDry denounce Gore • Salewa in pole position in mountaineering • Teva Games, a winning hat-trick for Ivrea • “Extreme” shots with Mammut on the Eiger
SS 2012 COLLECTIONS
Footwear, apparel, equipment & accessories: a great, exclusive preview with pictures and technical descriptions of spring summer 2012 collections. PRODUCTS GUIDE INSIDE
PAGES 18, 22, 24-26, 27-30, 36, 40, 42-43, 48, 52
6
|Numero 7/8 / 2011|
EDITORIAL
by Benedetto Sironi
TOP NEWS
A bit of “Apple Juice” in your business
The Italian climbing team wears Dryarn
“Steve Jobs is generally held to be the leader of one of the most extraordinary companies ever. Every day Steve does things which are theoretically impossible and most importantly he manages a big company as though it were a start-up.” Whether or not you love Steve Jobs and Apple, I heartily recommend that you read a book devoted to the founder and managing director of the famous Californian company, from which the above quotation is taken. The book is called “Steve Jobs – The Man who invented the Future” and was written by Jay Elliott, former executive vice-president of Apple who worked alongside Jobs for years and contributed to taking the company from 150 million to three billion dollars turnover (to be precise, Apple’s turnover at the end of the financial year in September 2011 is expected to reach 100 billion dollars and the brand today has a market value of over 150 billion dollars, the highest value in the world according to the market survey “BrandZ Top 100 Most Valuable Global Brands 2011”). Part of the volume is devoted to the fascinating tale of the incredible and often unexpected story of Steve Jobs and his “creature”, with quotations and anecdotes which alone justify the price of the book. Like the one when Steve Jobs wanted at all costs to hire the then managing director of Pepsi, John Sculley. What a pity that at the time Apple was a minute company and the answer was a firm “no”. But Jobs continued to court him and in the end Sculley accepted, convinced by Steve’s question: “Do you want to sell sugared water for the rest of your life, or would you like to have a chance to change the world?” One of the strengths of the book is that it goes beyond the history and amusing anecdotes about the Cupertino company and offers a precise company philosophy, in many ways applicable to any company, big or small. “it’s not merely a question of changing point of view, but it means getting your company to change with you,” the author states. Among the mainstays of this approach: passion for the product, maniacal attention to detail, the importance of teamwork, of managing the teamwork and motivating the employees: “In the world of business few things are more valuable than an employee who really cares about his company and its products.” And again: seeking out the best talents and celebrating successes (even with adequate financial recognition for employees), the quality of the work and the ability to learn from your mistakes. But one of the key factors in Steve Jobs’ approach is the concept of the “product-oriented company”. That is, one where the product (in the widest sense of “services”) is the most important element in every decision. If you want to be successful in your activity, you must be 100% convinced and more of your “product”. Be capable of placing absolute trust in it since you are certain that it really is the best you can produce. Objectively analyzing what you offer your clients, are you truly convinced? If the answer is yes, it means you are on the right road. If the answer is no, or if you have any doubts about it, the stimulating lessons in leadership (as the author himself defines it) in this book cannot fail to improve your business and maybe even your daily life. On condition that you are willing to question everything, pouring the right quantity of “Apple Juice” into your business.
The World Climbing Championships will be taking place from 15th to 24th July at Arco (TN). Together with the other sponsors Sintgrips, La Sportiva, Camp, Salewa and Sector we will find Dryarn. The innovative fibre will dress all the athletes in the Italian climbing team with a 100% Dryarn jersey made by Dogma. Thanks to an agreement signed with the Italian competitive climbing federation, Dryarn will be accompanying the national senior and junior teams throughout the 2011 and 2012 seasons, as they prepare for and compete in the World Champion-
Un po’ di “Apple Juice” nella vostra impresa “È opinione diffusa in molti che Steve Jobs sia a capo della più straordinaria azienda della storia. Steve fa ogni giorno cose teoricamente impossibili e oltretutto guida una grande azienda come se fosse una startup”. Che siate o non siate amanti di Steve Jobs e di Apple, vi consiglio vivamente la lettura di un libro dedicato proprio al fondatore e attuale amministratore delegato della celebre azienda californiana, dal quale tra l’altro sono tratte queste parole. Si intitola “Steve Jobs – L’uomo che ha inventato il futuro” ed è stato scritto da Jay Elliot, ex vicepresidente esecutivo di Apple che per anni è stato al suo fianco, contribuendo a portare l’azienda da 150 milioni a 3 miliardi di dollari di fatturato (per la cronaca, il turnover 2011 di Apple alla chiusura a settembre dell’anno fiscale dovrebbe toccare i 100 miliardi di dollari e il marchio oggi ha un valore di mercato di oltre 150 miliardi di dollari, il più alto al mondo secondo la ricerca di mercato "BrandZ Top 100 Most Valuable Global Brands 2011"). Parte del volume è dedicata all’affascinante racconto dell’incredibile e per molti versi inaspettata storia di Steve Jobs e della sua “creatura”, con citazioni e aneddoti che da soli valgono il prezzo del libro. Come quello in cui si ricorda che Steve volesse a tutti i costi assumere in Apple l’allora amministratore delegato di Pepsi, John Sculley. Peccato che allora Apple fosse un’azienda minuscola rispetto a Pepsi e la prima risposta fu un secco no. Ma l’incessante opera di seduzione andò a buon fine e Sculley finì per accettare, soprattutto dopo che Steve gli rivolse questa frase: “Vuoi vendere acqua zuccherata per il resto della vita, oppure vuoi avere una possibilità di cambiare il mondo?” Il libro ha il merito di andare anche al di là delle vicende storiche e dei gustosi aneddoti che riguardano l’azienda di Cupertino. Proponendoci una precisa filosofia aziendale, applicabile per molti versi a qualunque realtà, grande o piccola che sia. “Non si tratta solo di cambiare prospettiva, ma di fare in modo che la vostra azienda cambi insieme a voi”, afferma l’autore. Tra i punti cardini di questo approccio: la passione per il prodotto, l’attenzione maniacale per il dettaglio, l’importanza del lavoro di squadra, della gestione del lavoro in team e della motivazione dei dipendenti: “Poche cose hanno più valore, nel mondo aziendale, di un dipendente a cui importa davvero dell’azienda e dei suoi prodotti”. E ancora: la ricerca dei migliori talenti e la celebrazione dei propri successi (anche con adeguate ricompense ai dipendenti), la qualità del luogo di lavoro e la capacità di imparare dagli errori commessi. Ma uno degli aspetti più importanti su cui è imperniato l’approccio aziendale di Steve Jobs è il concetto di “impresa orientata al prodotto”. Ossia quella in cui il prodotto (inteso anche nella più ampia accezione di “servizi”) è l’elemento più importante in ogni decisione. Se volete avere successo nella vostra attività dovete innanzitutto essere convinti al 100% e anche più del vostro “prodotto”. Essere in grado di riporvi una fiducia incrollabile poiché siete certi che è davvero il migliore che possiate realizzare. Analizzando obiettivamente quello che offrite ai vostri clienti, ne siete davvero convinti? Se la risposta è sì, significa che siete sulla strada giusta. Se la risposta è no, o se nutrite anche solo qualche dubbio a riguardo, le stimolanti lezioni di “iLeadership” (come le definisce lo stesso autore) contenute in questo libro non potranno far altro che migliorare il vostro business e magari anche la vostra vita quotidiana. A patto che siate disposti a rimettervi davvero in discussione, riversando nella vostra impresa la giusta dose di “Apple Juice”.
Editore: Sport Press Srl Presidente: DANIELE DE NEGRI Direttore responsabile: ANGELO FRIGERIO Direttore editoriale: RICCARDO COLLETTI Redazione Italia: Corso della Resistenza, 23 20821 Meda (MB) - Tel. 0362.600469 Fax 0362.344535 Email: redazione@outdoormag.it Website: www.outdoormag.it Stampa: Ingraph - Seregno (MB) Redazione USA: DNF Media, Inc 1956 Bohannon Drive - Santa Clara, CA 95050 Tel: 001.408.261.8809 Email: redazione@outdoorusa.net Website: www.outdoorusa.net
Anno 4 - NUMERO 7/8 - 2011 Periodico mensile - Registrazione al Trib. di Milano n.186 del 20 marzo 2007. Poste Italiane SpA - Spedizione abbonamento postale D.L.353/2003 (Conv. in Legge 27/02/2004 N.46) Art.1 Comma 1 D.C.B Milano Una copia 1.00 euro. L’editore garantisce la massima riservatezza dei dati in suo possesso. Tali dati saranno utilizzatiper la gestione degli abbonamenti e per l’invio di informazioni commerciali. In base all’Art. 13 della Legge n° 196/2003, i dati potranno essere rettificati o cancellati in qualsiasi momento scrivendo a: Edizioni Turbo S.r.l. Responsabile dati: Riccardo Colletti
Chiuso in redazione il 30 giugno 2011
ships, World Cups and European Cups. Thanks to the capacity of the microfibre to evacuate moisture and perspiration, garments made of Dryarn offer comfort and high performance. Dryarn does not absorb the moisture produced by the body but collects it from the skin, transferring it along the surface of the fibres and evacuating it to the outside with an efficient exchange between skin, fabric and environment, resulting in an optimum level of comfort. www.dryarn.com
Dryarn veste la Nazionale Italiana climbing Grande attesa per i Mondiali di arrampicata di Arco, dal 15 al 24 luglio. Insieme agli altri sponsor tecnici Sintgrips, La Sportiva, Camp, Salewa e Sector, un ruolo importante lo giocherà anche Dryarn: non sarà infatti solo main sponsor ma vestirà tutti gli atleti della Nazionale Italiana Arrampicata con una maglietta prodotta da Dogma e realizzata in 100% Dryarn, l’innovativa fibra dedicata allo sport. Grazie al recente accordo siglato con la Federazione Arrampicata Sportiva Italiana, inoltre, Dryarn sarà il fornitore ufficiale della Nazionale maggiore e della Nazionale giovanile nelle stagioni 2011 e 2012, con gli atleti che indosseranno la maglietta sia in allenamento che in gara. Grazie alla capacità della microfibra di espellere l’umidità e il sudore, i capi realizzati con Dryarn offrono un comfort assoluto ed elevate prestazioni in ter-
mini di vestibilità controllata e di idrorepellenza. Dryarn ha la capacità di trasferire il sudore attraverso la struttura del tessuto mantenendo una pelle sempre asciutta e permettendo di soddisfare il senso di benessere in condizioni di clima variabile. Non assorbe l’umidità prodotta dal corpo durante l’attività fisica ma la raccoglie dalla pelle, la trasferisce lungo la superficie delle fibre e la smaltisce all’esterno con un’efficienza di scambio tra pelle, tessuto e ambiente che assicura il massimo comfort.
Hi-Tec launches Liquid Moutaineering game Il Liquid Mountaineering Game by Hi-Tec Following the phenomenal success of the Liquid Mountaineering viral video, a documentary-style film which boasts over 10 million views on Youtube, Hi-Tec launched “Liquid Mountaineering: The Infinity Run”, its new gravity defying online game. Available to play on the HiTec website and the Liquid Mountaineering Facebook page, it allows players to achieve what man has attempted for centuries; the ability to walk on water. Players can choose from the three Liquid Mountaineers who starred in the original video and try their luck at running on three lakes ranging from Alaska to Brazil. Not only must they have the speed and skill to run on water, but
players must also avoid the dangers lurking in the depths which can pop up at any moment. The lucky player who obtains the highest score each week will receive a pair of Hi-Tec VLite Infinity trainers.
In seguito al successo ottenuto dal video virale Liquid Mountaineering, Hi-Tec ha lanciato online il “Liquid Mountaineering Game”, un gioco che permette agli utenti di sfidare la forza di gravità correndo sull’acqua. I giocatori devono
prima scegliere il proprio personaggio tra i tre disponibili, Ulf Gartner, Sebastian Vanderwerf e Miguel Delfortrie, gli stessi presenti nel video originale, dopodichè indossare il modello preferito di V-Lite Infinity e iniziare a divertirsi. Le gare sono ambientate in tre importanti laghi presenti in Olanda, in Brasile e in Alaska, e vedono i giocatori impegnati non solo nel mantenere la giusta velocità per correre sull’acqua, ma anche nel fare attenzione ai pericoli che si celano nelle profondità. Ogni settimana chi ottiene il punteggio più alto vince un paio di scarpe Hi-Tec V-Lite Infinity. Il game è disponibile sulla pagina Facebook di Liquid Mountaineering o sul sito: www.hi-tec.com/infinity-run
First shoes with Polartec Power Shield Pro Prime scarpe con Polartec Power Shield Pro The Polish brand Alpinus is the first in the world to use the Polartec Power Shield Pro fabric to produce trail running shoes. So far, the Polartec Power Shield Pro has been used as an ultimate outerwear for most demanding outdoor enthusiasts. Now Alpinus created Ahern shoes as a pioneering and innovative application of this fabric. Polartec Power Shield Pro features an extremely abrasion-resistant face for longlasting durability and a water-repellent surface, while retaining critical breathability - proprietary membrane allows true air permeability (8 l/m2/sec = 2CFM) for a controlled two-way air exchange that signifi-
cantly improves moisture transport. Ahern features low weight, excellent cushioning, ergonomic sole shape, waterproofness, foot protection against rock and excellent adherence thanks to the Vibram High Speed Monobloc sticky sole. It also presents light gaiters. Other technical details are BiDensity Eva midsole, bow support, Heel Retention System (HRS), Alpi-Rand and Quick Lacing System.
Il marchio polacco Alpinus è il primo al mondo a utilizzare Polartec Power Shield Pro per produrre scarpe da trail running. Fino a ora questo tecno-tessuto è stato impiegato per creare abbigliamento destinato ai più esigenti appassionati di outdoor. Oggi invece Alpinus lancia le calzature Ahern, introducendo l’applicazione di una soluzione che, come tutti i prodotti Polartec, ha contribuito a rivoluzionare il settore dell’abbigliamento per lo sport all’aria aperta. Polartec Power Shield Pro offre una superficie esterna resistente all’abrasione e idrorepellente. Capace di offrire ottima traspirabilità, si avvale di una membrana
progettata per offrire una reale permeabilità all’aria (8 l/m2/sec = 2CFM) favorendo un flusso d’aria controllato a doppio senso, che migliora il trasporto dell’umidità. Il modello Ahern è caratterizzato da peso molto contenuto, elevata ammortizzazione e forma della suola ergonomica oltre a idrorepellenza, protezione del piede dagli urti e grip eccellente grazie alla suola High Speed Monobloc di Vibram. Le scarpe sono provviste di ghette leggere e funzionali. Altri dettagli tecnici del modello sono sottopiede BiDensity Eva, supporto dell’arco polantare, sistema di stabilizzazione del tallone (HRS), Alpi-Rand, Quick Lacing System.
EOF’s European State of Trade Survey
L’EOF European State of Trade Survey
Market facts, figures and trends are vital to making better decisions, so this year the European Outdoor Forum (Annecy, 11-12th of October) will be presenting reports from the three big regional markets, Europe, North America and China. All the speakers will report on their markets overall performance and then drill down into the top ten most influential trends to give the information to drive the global business forward. For Europe Mark Held, general secretary of the European Outdoor Group, will present for the first time the headline results of the brand new European State of Trade Survey. Mark has long been involved in the outdoor industry working for companies such as Berghaus, Mammut and Lowe Alpine and as an independent consultant. In 2003 together with the CEO of the Mammut Sports Group, he founded the European Outdoor Group (EOG), with the clear objective of uniting the hitherto fragmented outdoor industry. Infact, this important initiative
I fatti di mercato, i dati e i trend sono essenziali per prendere decisioni al meglio, per cui quest’anno l’European Outdoor Forum (Annecy, 11-12 ottobre) proporrà dei report raccolti in tre grandi mercati come Europa, Nord America e Cina. Ognuno degli speaker riporterà le performance generali del proprio mercato di riferimento e approfondirà i dieci trend più influenti così da poter fornire linee guida per il business globale. Per l’Europa Mark Held, segretario dell’European Outdoor Group, proporrà per la prima volta i risultati della nuova ricerca European State of Trade. Mark è impegnato da anni nel mercato outdoor dove ha lavorato per svariate società quali Berghaus, Mammut e Lowe Alpine e come consulente professionista. Nel 2003, insieme al ceo di Mammut Sports Group, ha fondato l’European Outdoor Group (EOG) con il chiaro obiettivo di creare un punto d’unione
has been launched by the European Outdoor Group (EOG) with the support of many of the major brands active in the European market, to create a survey that could be used as a benchmark for performance. The complete report will only be available to those participating in the project, but the Forum will provide the first opportunities for those brands not involved to see some of the headline results and also discuss the benefits of participating in the survey, with brands who are already involved. For the first European State of Trade Survey companies have provided figures for 2008, 2009 and 2010, to ensure continuity and reliance of results. Additionally the results of a more specific national survey that has been tested in the United Kingdom will also be revealed, this could form the basis of a more detailed survey that could be rolled out across Europe country by country.
per il frammentato mercato outdoor. L’iniziativa European State of Trade è stata lanciata dall’EOG con il supporto di molti dei principali brand del settore attivi nel mercato europeo per creare una ricerca che possa essere un vero punto di riferimento. Il report completo sarà disponibile solo per coloro che parteciperanno al progetto ma il Forum darà ai marchi non coinvolti l’opportunità di prendere visione dei principali risultati e di discutere la propria partecipazione alla ricerca. Per la prima edizione dell’European State of Trade le società hanno presentato i dati relativi a 2008, 2009 e 2010 per garantire continuità e affidabilità dei risultati. Inoltre saranno resi noti i risultati di una ricerca ancor più specifica che è stata realizzata nel Regno Unito. Tutto ciò potrà porre le basi di una ricerca più dettagliata che potrà essere realizzata Paese per Paese in tutta Europa. www.europeanoutdoorforum.com
8
|Numero 7/8 / 2011|
Mountain running, round table between FIDAL and FISKY “Clarity and collaboration among the various outdoor disciplines and mountain sports was the message launched by COSE (Outdoor and Ecodynamic Sports Committee), whose mission is to classify these disciplines and draft agreement protocols with the aim of gaining recognition”, says Marino Giacometti, COSE president. “It is in this spirit that we accepted the invitation extended by the Italian National Olympic Committee and the Bergamo CAI (Italian Alpine Club) for a meet-
ing with our mountain running cousins”. The main points discussed at the FISKY (Italian Skyrunning Federation) extraordinary assembly on June 25 in Tesero, Trento, were the participation of athletes at reciprocal races and collaboration in the competitive sport sector. These and other subjects will be brought to the round table and, apart from involving FIDAL (Italian Athletics Federation) and FISKY, will include the participation of CAI and CSEN Outdoor (Centre for National Sports Education).
Tavolo di lavoro tra FISKY e FIDAL sulla corsa in montagna “Chiarezza e cooperazione fra le varie discipline outdoor e lo sport di montagna” è stato il messaggio lanciato poco tempo fa da COSE (Comitato Outdoor & Sport Ecodinamici), impegnato nel censimento e nella stesura di protocolli di intesa che portino al riconoscimento di varie discipline outdoor associate. Con questo spirito la FISKY (Federazione Italiana Skyrunning) ha quindi aderito all’invito promosso dal CONI e il CAI Bergamo per un incontro lo scorso 4 giugno con i “cugini” della corsa in montagna rappresentati dalla FIDAL
(Federazione Italiana Atletica Leggera). I punti salienti che sono stati dibattuti e poi approfonditi all’assemblea straordinaria della FISKY, il 25 giugno a Tesero (TN), hanno riguardato la partecipazione degli atleti alle reciproche gare e la collaborazione nel settore agonistico. Questi ed altri temi sono stati quindi portati al tavolo di lavoro che oltre a coinvolgere FIDAL e FISKY ha visto la partecipazione del CAI e del CSEN Outdoor. Tra i possibili obiettivi anche l’elaborazione di una tessera assicurativa unica per gli sport outdoor).
Aku is partner of the online IMS Photo Contest 2011 Aku is premium partner of the third edition of the online IMS Photo Contest 2011 by Kiku about the theme Mountain Moves. In cooperation with partners of eight countries and the support of the IMS, Kiku wants to acknowledge creativity and the powers of observation of all mountain lovers. Aku will give shoes to the staff and will contribute to the Public Prize. To take part to the contest you must be at least 16 years old and you must enter within the 15th of August a maximum of two pho-
tos in tif or jpeg format (approx 2300 x 3500 pixel). The best photos will be rewarded with a special prize and the photographers invited to the award ceremony at the IMS (International Mountain Summit, 21st-30th October, Brixen). A selection of pictures will be exposed in the city center of Brixen/Bressanone, Italy. As prize 3.000 euro for the first winner, 2.000 euro for the second and 1.000 for the third. The winner of the public voting will get an “IMS mountain package”.
Aku partner del concorso online IMS Photo Contest 2011 Aku è partner premium della terza edizione del concorso fotografico online IMS Photo Contest 2011 by Kiku, sul tema Mountain Moves. L’iniziativa vuole stimolare la creatività e la capacità degli appassionati di montagna, invitandoli a cogliere con uno scatto l’essenza vitale e dinamica delle montagne, capaci di generare continuo movimento e attività. Aku fornirà le calzature per tutto lo staff e contribuirà al Premio del Pubblico. Per partecipare al concorso è necessario avere almeno 16 anni e inviare entro il 15 agosto fino
a due scatti in formato tif o jpeg (2300 x 3500 pixel circa) al sito. Sarà eletto un vincitore per ogni partner sulla base dei voti ottenuti dal pubblico. Le cinque foto più votate parteciperanno alla finale, quando una giuria tecnica selezionerà le immagini da esporre all’IMS (International Mountain Summit, 21-30 ottobre, Bressanone). In palio un premio di 3mila euro al primo, 2mila al secondo e mille al terzo. Il vincitore della votazione del pubblico riceverà un “pacchetto IMS della montagna”.
NEWS FROM THE MARKET Headlamp Lupine distributed in Italy by Panorama Panorama Diffusion, that distributes Vaude, Meindl, Edelrid, Arva, Mp Sports, Gv Snowshoes, Gecko and Martini brands, adds a new proposal: it’s Lupine, a German company producing headlamps that feature great luminosity, versatility, reliability, design and permanence thanks
also to the new models for mountaineering and biking. Piko, the smallest headlamp signed by Lupine, is not much bigger than a matchbox but, despite its size, it assures a great light: 550 lumen, the new standard for all compact headlamps.
Le lampade frontali Lupine distribuite in Italia da Panorama Panorama Diffusion, che annovera nella sua offerta i brand Vaude, Meindl, Edelrid, Arva, Mp Sports, Gv Snowshoes, Gecko e Martini, inserisce nel suo portfolio un nuovo marchio: si tratta di Lupine, azienda tedesca di lampade frontali caratterizzate da un ottimo livello di brillantezza, versatilità, affidabilità, design e durevolezza, anche grazie ai nuovi modelli per alpinismo e bike. Il modello Piko, il più piccolo a marchio Lupine, è poco più grande di una scatola di fiammiferi ma, nonostante le dimensioni, riesce a emettere una grande quantità di luce: 550 lumen, un nuovo punto di riferimento per tutte le lampade compatte.
DISTRIBUITO DA: Panorama 0472.201114 - info@panoramadiffusion.it
Petzl announces the recall for Replacement of Grigri 2 Petzl has discovered that exerting excessive force on the fully extended handle of the Grigri 2 can cause internal damage, such that the Grigri 2 handle may become stuck in the open position. When the handle is stuck in this position the assisted braking function is disabled. As of June 20, 2011, seven damaged products have been returned to Petzl through its worldwide distribution network. Petzl has no knowledge of any accidents resulting from a damaged Grigri 2 handle. Because
the safety of its users is Petzl’s primary concern, as a measure of precaution Petzl has decided to increase the mechanical strength of the handle on all Grigri 2’s since serial number 11137 and recall all Grigri 2’s (D14 2O, D14 2G, D14 2B) with the first five digits of the serial number between 10326 and 11136, and replace with a new revised Grigri 2. Petzl will pay for all shipping costs to complete this replacement. The previous generation Grigri is not concerned by this recall.
Petzl annuncia il richiamo per la sostituzione del Grigri 2 In alcuni rarissimi casi di utilizzo del Grigri 2, una forza eccessiva sulla maniglia può provocarne un danneggiamento interno con la possibile conseguenza di un suo bloccaggio in posizione aperta. Questo danneggiamento annulla il funzionamento del sistema frenante assistito del Grigri 2. In data 20/06/2011, 7 prodotti danneggiati sono stati rispediti attraverso la rete di distribuzione internazionale Petzl. Non si è a conoscenza di incidenti causati da una maniglia danneggiata di Grigri 2. A titolo precauzionale,
Petzl ha deciso di aumentare la resistenza meccanica su tutti i Grigri 2 a partire dal numero di serie 11137 e richiamare tutti i Grigri 2, codice D14 2O, D14 2G, D14 2B, le cui prime 5 cifre del numero di serie sono comprese tra 10326 e 11136, e sostituirli con un prodotto nuovo e modificato. Petzl si assumerà tutte le spese di spedizione di questo richiamo. La versione precedente del Grigri non è interessata da questo richiamo. INFO: www.petzl.com
Assosport declares a 3.8 billion euro turnover for 2010 The associate members of Assosport declared a turnover of 3.8 billion euro for 2010, 300 million more than in 2009: +8.5%, a number which also reflects the entry of new associates. Effective growth is in fact about 1%. Figures provided at the annual Assosport assembly on 24th June. Exports show a 1.5% increase on 2009 (41.5% of production). One of the central questions on the table was the integrated handling of the Supply Chain. “To compete on the global market we have to study a strategy that takes the entire network into consideration,” said Luca Businaro, Assosport’s president. “Fundamental as always the collaboration among all the members of the chain to achieve successful results for both individuals and for the entire sector. The question of
raw materials for production needs to be looked at seriously to optimise cost-benefits.” To enhance physical activity and re-launch the sector in Italy (where armchair sportsmen count 22 million), Assosport will be leading the project “Dote in Movimento” (Gifts in Movement), which will offer opportunities to youngsters between 6 and 14 years of age whose economic situation hinders them from taking part in sports. The Minister for Education, the Veneto Region, the Sports Societies, the Associates of Assosport and sponsors all came together to contribute to the costs of subscriptions for sports activities for a total expense of 200 thousand euro. The project, whose pay-off is “I love sport”, will be operative in 2011, starting in Veneto and Lombardy.
Il fatturato delle aziende Assosport a 3,8 miliardi nel 2010 Le aziende associate di Assosport hanno registrato un fatturato 2010 di 3,8 miliardi di euro, 300 milioni di euro in più rispetto al 2009: +8,5%, un numero su cui influisce anche l’ingresso di nuovi associati. La crescita effettiva è infatti di circa l’1%. Dati forniti il 24 giugno all’annuale assemblea Assosport. La percentuale export segna un +1,5% rispetto al 2009 (41,5% della produzione). Una delle tematiche al centro delle discussioni è stata la Supply Chain, la gestione integrata della catena di fornitura. “Per competere con un mercato globale bisogna studiare una strategia che consideri tutto il network”, afferma Luca Businaro, presidente di Assosport. “Fondamentale come sempre la collaborazione fra tutti gli attori della filiera per ottenere
risultati di successo per i singoli e per l’intero comparto. La questione delle materie prime per la produzione deve essere affrontata in maniera seria per ottimizzare costi-benefici”. Per valorizzare l’attività fisica e rilanciare il settore in Italia (dove i sedentari sono 22 milioni), Assosport sarà capofila del progetto “Dote in Movimento”, che offrirà opportunità a ragazzi tra i 6 e i 14 anni che per motivi di reddito non riescono a fare sport. Il Ministero dell’Istruzione, la Regione del Veneto, le Società Sportive, gli Associati di Assosport e gli sponsor si uniranno per contribuire ai costi di iscrizione ad attività sportive per un totale di spesa di 200 mila euro. Il progetto, il cui pay off è “I love sport”, sarà operativo entro il 2011 partendo da Veneto e Lombardia.
10
|Numero 7/8 / 2011|
SPONSORSHIPS
INITIATIVES Magellan and Alta Valtellina promote geocaching In order to promote geocaching also in Italy, Magellan recently signed a partnership with the Comunità Montana Alta Valtellina to integrate these activities in the tourism services locally offered. In collaboration with Geochaching Italy, Magellan has helped to place 15 new caches in the area of Alta Valtellina, in some strategic points (with tourist attraction such as Oga
Fort, Fraele Towers, etc.) but easily accessible, to approach the game also to children. Magellan will provide all the tourist offices of the municipalities in the district some models of the new Magellan eXplorist GC (in the picture) to give a free trial to all those who want to feel and experience the fun of a geocaching day in the beautiful mountains in Alta Valtellina.
Magellan e l’Alta Valtellina promuovono il geocaching Per diffondere il geocaching anche in Italia, Magellan ha recentemente siglato una partnership con la Comunità Montana Alta Valtellina al fine di integrare questa attività all’interno dei servizi turistici offerti a livello locale. In collaborazione con Geocaching Italia, Magellan ha contribuito a posizionare 15 nuove cache nel territorio dell’Alta Valtellina, in alcuni punti strategici con valenza turistica come, ad esempio, il forte
di Oga e le torri di Fraele, facilmente accessibili, per avvicinare al gioco adulti ma anche ragazzi e bambini. Magellan fornirà a tutti gli uffici del turismo dei comuni del comprensorio alcuni modelli del nuovo Magellan eXplorist GC (nella foto) da concedere in prova gratuita a tutti coloro che desiderano provare l’esperienza e il divertimento di una giornata all’insegna di questa interessante attività.
The pan-European The North Face Explore Fund project The North Face launches The North Face Explore Fund, an annual, pan-European funding initiative built to financially support non-profit, community organizations whose goals are to encourage youth participation outdoors. Organizations can apply directly online at a dedicated website for up to 2.500 euro of financial support. Applications are open online during a three-month window from May through August 2011 on a website
available in English, French, Spanish, German and Italian. Simone Moro, ambassador of the project and part of the application review team, states: “As a child, I grew up playing and living outside, exploring near and far places in nature. In these places i found happiness. As a husband, father, and explorer, i try to motivate my family and the people around me to discover the world outside our buildings.”
Al via il progetto pan-europeo The North Face Explore Fund The North Face ha lanciato il progetto The North Face Explore Fund, fondo pan-europeo a favore delle organizzazioni giovanili no-profit che incoraggia i giovani ad avvicinarsi al mondo outdoor. Attraverso un apposito sito disponibile in inglese, tedesco, francese, spagnolo e italiano, ciascuna organizzazione potrà fare richiesta di finanziamento fino ad un massimo di 2.500 euro. Le domande potranno essere presentate nel periodo compreso tra maggio e agosto 2011. Simone Moro, ambasciatore del progetto e membro del
consiglio che valuterà le domande di finanziamento, ha commentato l’iniziativa: “Da bambino sono cresciuto trascorrendo la maggior parte del mio tempo all’aperto, esplorando tutti gli spazi naturali vicini e lontani che potevo raggiungere. È stato in questi luoghi che ho raggiunto la felicità. Come marito, padre ed esploratore, mi impegno continuamente per motivare la mia famiglia e le persone intorno a me a scoprire il meraviglioso mondo che c’è oltre le pareti di casa”. http://explorefund.eu
Ande is partner of the event Acquelibere Ande is partner of the event Acquelibere, three non-competitive swimming races in the lake of Como. The competition, organised by Lario Sport team Acquelibere, was under the patronage of Comune di Colico and Provincia di Lecco. The first swimming race of Giro del Lario’s third edition took place on the 26th of June at the lake of Piona (Lc). Pietro Bariocco, an expert triathlon swimmer, won in the male’s category, while Valeria Vergani won in the female’s one. The second swimming
race, Lierna Sottovento, took place on the 3rd of July at sunset, while the third one was the OnnoMandello lake (10th of July). The more experienced athletes can also take part in a harder race in the lake of Lecco, starting from Canottieri, reaching the bank of Malgrate and coming back to Canottieri. Ande is partner of the event to underline the interest and the involvement of the company in the promotion of all sports and in the enhancement of its own area.
Ande tra i supporter di Acquelibere sul Lario Orientale Ande è partner della manifestazione Acquelibere, trittico di gare non competitive di nuoto outdoor nelle acque del Lario Orientale. L’iniziativa è stata organizzata dall’associazione sportiva Lario Sport team Acquelibere con il patrocinio del Comune di Colico e della Provincia di Lecco. La prima gara della terza edizione del Giro del Lario si è svolta domenica 26 giugno presso il Laghetto di Piona (LC). Sul podio Pietro Barlocco, nuotatore esperto di triathlon, e Valeria Vergani. La seconda tappa si è svolta
domenica 3 luglio con la mille metri Lierna Sottovento, mentre il terzo appuntamento è stato il 10 luglio con la tradizionale Onno-Mandello. Gli atleti più esperti potranno, inoltre, accedere a una quarta gara che prevede un percorso triangolare nelle acque che si affacciano su Lecco. Ande partecipa all’evento come partner per sottolineare l’interesse e l’impegno dell’azienda alla promozione di tutte le discipline sportive e alla valorizzazione del proprio territorio di appartenenza.
Gore-Tex Arctic Challenge: on a RIB from Scotland to Norway Gore-Tex Arctic challenge will test the 7 man and 1 woman crew, with 2 six-metre RIBs (Rigid Inflatable Boats) and Gore-Tex garments, as they attempt to travel from the shores of Scotland to Arctic Norway in 6 days. The crew will all be kitted out in Musto HPX Drysuits with Gore-Tex Pro Shell with Ocean Technology, developed in partnership with Volvo Ocean Race and Vendee Globe teams. Among the participants will be Gore Associate Andy Warrender and Telegraph journalist Bryony Gordon. The crew will post updates and photos of their progress through the Gore Social Media News-
room. The trip started on 27th of June from Wick in the Scottish Highlands and it will end in Rognan in Norway (in the Arctic Circle).
In gommone dalla Scozia alla Norvegia con Gore-Tex Un gruppo composto da sette uomini e una donna parteciperà al Gore-Tex Arctic Challenge, la traversata dalla Scozia al Circolo Polare Artico a bordo di due gommoni di sei metri ciascuno, in una spedizione che durerà circa sei giorni. L'intero equipaggio sarà dotato di tute Musto HPX in GoreTex Pro Shell con Ocean Technology, progettate in collaborazione con i team di Volvo Ocean Race e
Vendee Globe. Tra i partecipanti, l'Associato Gore Andy Warrender, il velista Pete Goss e il giornalista del Telegraph Bryony Gordon. L'equipaggio posterà aggiornamenti e foto dei progressi attraverso la Newsroom di Gore. Il viaggio ha avuto inizio lo scorso 27 giugno da Wick - Highlands scozzesi – per concludersi a Rognan in Norvegia Circolo Polare Artico.
Vibram, The North Face and Dieci-9 with Donne al Volante Two girls, a clapped-out car, a noble idea: to bring Candido Cannavò’s smile to distant, unknown and forgotten lands with a charitable intention. This is the spirit behind the project “Donne al Volante” (“Women at the Wheel”): Mariella Carimini is a marathon runner with a personal best of 3 hours 45 minutes, Silvia Gottardi a basketball champion who has played in the Italian national team. With the acronym “DAV” they were the crew of the Gazzamobile, the pink-Gazzetta (Italian sports newspaper) car, protagonist of suggestive adventures. Like the Mongol Rally 2010 which took them 14 thousand kilometres to Ulaan Baatar in Mongolia in the cause of the Cesvi projects in Tajikistan. July will be the moment of the Transafrica, 13 thousand kilometres on unmade roads and immense deserts, cutting vertically through the African continent. On board their Land Rover the two girls aim
to reach South Africa but most of all to donate the funds they will raise to the Cesvi House of Smiles in Cape Town, which houses women who have been victims of domestic violence and AIDS sufferers. They will be accompanied by charitable donations and material supplies by Land Rover as well as The North Face, Vibram (in the photo the girls trying the FiveFingers) and Dieci-9, a brand of the Aktarus Group, a collection of sports clothing based on nanotechnology. (www.dieci-9.com).
Vibram, The North Face e Dieci-9 con le Donne al Volante Due ragazze, una macchina scassata, una nobile idea: portare il sorriso di Candido Cannavò in paesi lontani, sconosciuti o dimenticati con un intento benefico. È nato così il progetto “Donne al Volante”: Mariella Carimini è una maratoneta da 3 ore 45’ di personale, Silvia Gottardi una campionessa di basket che ha vestito la maglia della Nazionale. Con l’acronimo “DAV” diventate l’equipaggio della Gazzamobile, il veicolo rosa-Gazzetta protagonista di suggestive avventure. Come il Mongol Rally 2010 che le ha portate per più di 14 mila km fino a Ulaan Baatar in Mongolia a favore dei progetti Cesvi in Tajikistan. A luglio sarà la volta della Transafrica, 13 mila chilometri su strade fatiscenti e deserti immensi, che taglia in verticale il continente africano. A bordo della loro Land Rover puntano a raggiungere il Sud Africa ma soprattutto a donare i fondi che riusciranno a raccogliere alla Casa del Sorriso di Cesvi a Cape Town, che ospita donne vittime di violenze domestiche e
malate di AIDS. Al loro fianco con contributi economici benefici e con fornitura materiali oltre a Land Rover anche The North Face, Vibram (nelle foto le ragazze mentre provano le FiveFingers) e Dieci-9, brand di Aktarus Group, linea di abbigliamento sportivo basata sulla nanotecnologia (www.dieci-9.com).
Mariella e Silvia con il dg Arturo Frixia (a sinistra) e il presidente Daniele Maver del gruppo Jaguar/Land Rover.
12
|Numero 7/8 / 2011|
PEOPLE Tecnica with the Italian athletes at the Ultratrail World Championships Tecnica’s intense involvement in the world of trail running is further enhanced by another added value: the new models for mountain running developed by the brand with its exclusive TRSMax technology on the feet of 8 of the 15 Italian athletes (including reserves) who will take part in the Ultratrail World Championships to be held in Ireland on 9th July. The standard bearers of the technical team will be Marco Zanchi (photo), Daniele Fornoni, Fabio Granzotto and the women Cinzia Bertasa, Giuliana Arrigoni, Katia Fori, Patrizia Pensa and Cristina Zantedeschi. The most highly-awaited event for the
brand is the second edition of the Tor des Géants (Tecnica is main sponsor), the 330-km endurance ultra-trail (11-18 September, Courmayeur) sponsored also by Grivel and 4810. Both of last year’s winners, Ulrich and Anne Marie Gross, have entered the Italian Tecnica Trail Team. Tecnica will also be staging interesting all-round marketing activities in the context of the event, like the “Mini Tor des Géants” focusing on the claim “Catch me if you can”, which will enable fans to test their abilities on part of the course, vying virtually with professional athletes and sharing their performances on line.
Tecnica con gli atleti italiani ai Mondiali di Ultratrail a luglio in Scozia Il già intenso impegno di Tecnica nel mondo del trail running si arricchisce di un altro importante valore aggiunto: i nuovi modelli per la corsa in montagna sviluppati dal brand con la sua esclusiva tecnologia TRSMax saranno infatti ai piedi di 8 dei 15 atleti italiani (comprese le riserve) che parteciperanno ai Mondiali di Ultratrail in programma in Irlanda il 9 luglio. In particolare i portabandiera del team tecnica saranno Marco
Zanchi (nella foto), Daniele Fornoni, Fabio Granzotto e tra le donne Cinzia Bertasa, Giuliana Arrigoni, Katia Fori, Patrizia Pensa e Cristina Zantedeschi. L’evento di punta dello sport marketing del brand sarà comunque la seconda edizione del Tor des Géants, di cui Tecnica è main sponsor. L’endurance ultra-trail di 330 km (1118 settembre, Courmayeur) è sponsorizzata anche da Grivel e 4810. Tra l’altro entrambi i vincitori dello scorso
anno, Ulrich e Anne Marie Gross, sono entrati nel Tecnica Trail Team italiano. Tecnica svilupperà anche innovative attività di marketing a tutto campo a contorno dell’evento come i “Mini Tor des Géants” incentrati sul claim “Catch me if you can”, che permetteranno agli appassionati di mettersi alla prova su alcune parti del percorso confrontandosi virtualmente con gli atleti professionisti e condividendo online le proprie performance.
A 85 mt Highline in the Verdon: Vibram super heroes testimonials trained a lot, the weather is awful, I can only try 2 hours a day between storms. Walking to the middle is easy, finishing the job much harder, but we make it. Being barefoot on such a hard highline allows me to perfectly feel what steps I need to do. With shoes, you won't have enough feelings, but your foot will remain warm and the grip constant whatever the weather. Crossing such a line with the Vibram Fivefingers is the perfect mix: your feet stay warm in cold weather, you can push your session harder. The thin rubber gets you at the same time grip and feelings: what else do you want to expect on a Highline?!”.
Julien Millot (in the picture) and Tancrède Melet join the VibramTester Team and achieve their golden and audacious project in the legendary Gorge du Verdon: a 85 mt long slack line 160 mt high in Vibram Fivefingers. “November 20th, 2009. My project is to rig a 85 mt long Highline in the best place I know: the Verdon. Tancrède is as motivated as me and I dream of an easy crossing. The Highline is difficult, standing on it is like being on a giant snake. The weather is bad, wind, cold, rain. After 7 days of unlimited tries, the war is over. Slackline: 1. Slackliners: 0. April 2011, the famous Highline is set again. I
Highline di 85 mt alle Gorge du Verdon: l’impresa dei testimonial Vibram Julien Millot (in foto) e Tancrède Melet entrano a far parte del VibramTester Team e portano a termine il leggendario progetto Gorge du Verdon: percorrere una slack line lunga 85 mt posta a 160 mt di altezza con ai piedi le Vibram Fivefingers. “20 novembre 2009. Il mio progetto è quello di percorrere una Highline lunga 85 mt nel miglior posto che conosca: il Verdon. Tancrède è motivato quanto me. L’Highline è difficile, starci sopra è come cercare di cammi-
nare su un enorme serpente. In più il tempo è pessimo con vento, freddo e pioggia. Dopo 7 giorni di tentativi, abbandoniamo l’idea. Slackline: 1. Slackliners: 0. Aprile 2011. La famosa Highline viene nuovamente allestita. Mi sono allenato molto ma il tempo è orribile. Posso provare la corda solo 2 ore al giorno, tra un temporale e l’altro. Camminare fino a metà è semplice ma portare a termine il percorso è più difficile. Alla fine però ce l’abbiamo fatta. Stare a
piedi nudi sulla corda mi ha concesso di sentire alla perfezione quali passi fossero necessari, con le scarpe non avrei avuto sufficiente sensibilità ma avrei avuto il piede caldo e il grip costante indipendentemente dal clima. Le Vibram Fivefingers rappresentano il mix perfetto: il piede rimane asciutto ed è possibile dare il meglio di sé. La gomma sottile assicura allo stesso tempo grip e sensibilità: cos’altro potresti volere su una Highline?!”.
Bartosz Lassak named sales agent PrimaLoft for Eastern Europe and Russia ent brand” is not new to him, having worked previously for W.L. Gore. After studying business economics at the Nicolaus Copernicus University in Torun he was a sales representative for Gore in Eastern Europe since 2001. In June 2002 Lassak founded his own successful sales and marketing agency where he took on Gore as well as Nokia together with other important brands as clients.
Starting June 1st Bartosz Lassak will strengthen the PrimaLoft Team as sales agent for Eastern Europe and Russia. In this position Lassak will be in charge of sales as well as marketing and manage all represented PrimaLoft brands as well as dealers in this territory. Apart from his personal enthusiasm for outdoor sports, the 34-year-old Pole also has a very comprehensive business background. Working with an “ingredi-
Bartosz Lassak nominato sales agent PrimaLoft per Est Europa e Russia PrimaLoft ha annunciato la nomina di Bartosz Lassak nella posizione di sales agent per l’Europa dell’Est e la Russia. Bartosz sarà responsabile per le vendite e il marketing in Polonia, nella Repubblica Ceca e in Russia, un’area vasta e dalle grandi potenzialità. Già proprietario dell’agenzia di comunicazione
“Escape“ - attiva in questi tre Stati Bartosz darà inoltre impulso alle relazioni con i media locali, accanto all‘implementazione di attività orientate al servizio e al potenziamento della rete di dettaglianti PrimaLoft. Laureato in Economia e Management nonché specializzato nella Gestione delle Risorse Umane,
Bartosz ha collaborato a lungo con W.L. Gore & Associates come sales representative e, più recentemente, come country retail marketing manager, maturando una conoscenza profonda del settore della vendita al dettaglio nei paesi est-europei. www.primaloft.com
14
|Numero 7/8 / 2011|
ACKNOWLEDGEMENTS Double nomination for Haglöfs Haglöfs is one of three nominees for the Fashion Export of the Year Award, an annual competition that highlights success stories in Swedish fashion exports. In 2010, the company had a turnover of 68 million euro, three quarters of which were attributed to exports. The company has enjoyed an average growth rate of 11% over the past five years. The Fashion Export of the Year Award is bestowed by the industry magazine Habit and will be presented by Minister of Trade Ewa Björling at the Fashion Gala on August 11, 2011.
Furthermore Haglöfs backpack Tight is one of five nominated for the Grand Award of Swedish Design (Stora Designpriset), an annual competition that draws attention to Swedish business success through an integrated and consistent design work. Haglöfs Tight, developed by Lennart Ekberg and Mats Hedblom in 1993, has since sold over a million copies worldwide.
of 2008 and 2010 editions Adam Ondra. But also Chris Sharma that after his victory in 2009 has now received his 4th nomination in 6 years and is considered “The King” of climbing. In the running also the young Frenchman Enzo Oddo who will come to Arco after an incredible year climbing across the globe. LA SPORTIVA COMPETITION AWARD The news from the competition front is the first-ever nomination for Ramon Julien Puigblanque, who over the years has won the World Cup in Lead competitions, the European Championship and the special Rock Master pre-World Championship event. He will by joined by Jain Kim from Korea, winner of the Lead World Cup and of the special Combined event. The trio is completed with, once again, Adam Ondra, nominated for the second year running for both categories.
On Thursday 21st July 2011 and for the 6th year running the Arco Rock Legends will assign two prestigious awards: the Salewa Rock Award and the La Sportiva Competition Award. The Awards take place during the Sport Climbing World Championship which will be held in Arco from 15 – 24 July. The nominations have been decided by 26 specialist magazines from 17 different countries. SALEWA ROCK AWARD - The nominations for the “rock” Oscar begin with young American ace Sasha DiGiulian (1981) who last March produced a run of climbs which has few equals in the history of female climbing. The other novelty is the nomination of Italian talent Gabriele Moroni. This is the second time an Italian is in the running for the prestigious prize thanks to an excellent season both with and without a rope. Among the climbers present in Arco, the winner
Arco Rock Legends 2011, ecco i candidati agli Oscar del 2011
Doppia nomination in Svezia per Haglöfs Haglöfs è uno dei tre candidati per il Fashion Export of the Year Award, il concorso annuale che evidenzia i migliori risultati delle aziende nel settore fashion export svedese. L’azienda ha realizzato nel 2010 un fatturato di 68 milioni di euro, tre quarti dei quali sono stati attribuiti alle sole esportazioni. Il vincitore del Fashion Export of the Year Award sarà presentato dal Ministro del Commercio Ewa Björling in occasione del Fashion Gala l’11 agosto 2011. Una seconda nomination è arrivata invece dal Grand
Arco Rock Legends 2011, the candidates for 2011 Oscar
Award of Swedish Design, che ha scelto Haglöfs per l’alta tecnologia e l’innovazione nella progettazione dello zaino Tight (foto in alto), che ha fatto la storia del marchio svedese. Dotato di spallacci sagomati, pratiche tasche integrate, pannello posteriore termoformato e cinturini adattabili a ogni esigenza, è realizzato nel pieno rispetto dell’ambiente: la superficie è trattata con DWR ed è sottoposta a trattamenti privi di PFOS e PFOA, acidi inquinanti e pericolosi per l’ambiente.
Giovedì 21 luglio 2011 per il sesto anno consecutivo gli Arco Rock Legends assegneranno due ambiti riconoscimenti, il Salewa Rock Award e il La Sportiva Competition Award, durante i Campionati del mondo di arrampicata sportiva che si svolgeranno proprio ad Arco dal 15 al 24 luglio. In questa edizione le nomination sono state decise da 26 riviste specializzate di 17 nazioni diverse.
gli illustri climber, già presenti qui ad Arco nelle scorse edizioni, c’è Adam Ondra, vincitore nel 2008 e 2010. Segue quindi Chris Sharma che, dopo la vittoria del 2009, è alla quarta nomination in sei anni ed è giustamente considerato da tutti “The King” dell’arrampicata. Infine c’è anche il giovanissimo francese Enzo Oddo che si presenterà ad Arco dopo un anno strepitoso sulle pareti di tutto il mondo.
SALEWA ROCK AWARD Le nomination per l’oscar della roccia iniziano con la giovane fuoriclasse statunitense Sasha DiGiulian (1981), che lo scorso marzo ha centrato risultati che hanno pochi paragoni nella storia dell’arrampicata femminile, e il talento novarese Gabriele Moroni, che vanta una stagione eccellente, con e senza la corda. Tra
LA SPORTIVA COMPETITION AWARD Sul versante delle gare, per la prima volta c’è in nomination lo spagnolo Ramon Julien Puigblanque, che l’anno scorso ha conquistato sia la Coppa del Mondo Lead sia il Campionato Europeo, nonchè lo speciale Rock Master del PreMondiale. Al suo fianco ci sarà la coreana Jain Kim, vincitrice della Coppa del Mondo
Lead e della speciale Combinata. A chiudere il terzetto ci sarà, ancora una volta, Adam Ondra, nominato per il secondo anno consecutivo in entrambe le categorie.
16
|Numero 7/8 / 2011|
NEW OPENINGS In San Sebastian the 1st European Patagonia surf store
Icebreaker Global Retail Project, numerous openings The New Zealand clothing brand, Icebreaker, specialist in the production of garments in Merino wool, has recently set up a global retail project aiming to reach the number of 35 flagship stores all over the world. The project envisages the opening of 24 mono-brand shops in the next two and a half years, in North America, Australia and New Zealand, for a total of 138 new jobs: four in Vancouver and New York, two
in San Francisco, Sydney, Melbourne and Auckland, one in Seattle, Portland, Toronto, Montreal, Boston and Wellington. Two more are being defined. The latest openings in NY (December 2010), the first on the East Coast and in Vancouver (March 2011) represent the most recent examples of how Icebreaker is investing in this new global project for monobrand shops.
Icebreaker Global Retail Project, numerose aperture in vista Patagonia continues to expand its empire beyond the borders of the United States by opening its first surf store in San Sebastian (Donostia, Spain) the 2nd of June. This is Patagonia’s first retail store in Spain, and its sixth retail store in Europe, after Chamonix, Munich, Dublin, Milan, and Prague. The 220 sq. metre store will host the full range of Patagonia’s in-
novative wetsuits, launched last winter in Europe, and the new Spring/Summer 2011 line of surf-inspired clothing for men and women, including swim and surfwear. Fletcher Chouinard Designs (FCD) surfboards designed by Yvon’s son, Fletcher, will also be available. The new store faces Zurriola beach, the favourite of local and foreigner surfers.
A San Sebastian il primo surf store europeo di Patagonia Patagonia ha aperto, lo scorso 2 giugno, un nuovo negozio di surf situato a San Sebastian, in Spagna, nel cuore dei Paesi Baschi. Si tratta del sesto store in Europa del brand di abbigliamento tecnico per l’outdoor, il primo esclusivamente dedicato al mondo del surf, una disciplina da sempre in voga in questa zona della Spagna. A disposizione dei clienti c’è uno spazio complessivo di 220 me-
tri quadrati, che ospitano la gamma completa delle mute Patagonia lanciate in Europa lo scorso inverno, ma sono disponibili anche i capi della linea Lifestyle PE 2011, uomo e donna. Senza dimenticare, inoltre, le tavole da surf Fletcher Chouinard Designs. Di grande eleganza la cornice, in quanto lo store si affaccia sulla spiaggia di Zerriola, il lido preferito dei surfers locali e stranieri.
After Bergamo, inauguration of a new store in Aosta
Il brand di abbigliamento neozelandese Icebreaker, specializzato nella fabbricazione di capi in lana merino, ha recentemente avviato un progetto retail globale allo scopo di raggiungere il numero di 35 flagship store in tutto il mondo. In particolare il progetto prevede l’apertura di 24 negozi monomarca nei prossimi 2 anni e mezzo, fra Nord America, Australia e Nuova Zelanda, per un totale di 138 nuove assunzioni: 4 a Vancouver
e New York, 2 a San Francisco, Sidney, Melbourne e Auckland, uno a Seattle, Portland, Toronto, Montreal, Boston e Wellington. Altre due sono in via di definizione. Le ultime aperture di NY (dicembre 2010), il primo a sorgere nella East Coast, e di Vancouver (marzo 2011), rappresentano gli esempi più recenti di come Icebreaker sta investendo in questo progetto globale di negozi monomarca.
A new Jack Wolfskin sales point in Riva del Garda
After Bergamo another Salewa flagship store opens its doors: the Salewa Store in Aosta, opened on 24th June in via Tillier, aims to become a meeting point for fans of the mountains, and not just in the Valle d’Aosta. The shop, with 130 square metres of floor space on two levels, offers the company’s entire range to its clients. The new store is based on sensorial experience and offers a harmonious setting in all senses. Next autumn
will bring an extension, as the Salewa catalogue will also be offering Dynafit products, a reference brand in Alpine skiing, which this summer is to present its new line of summer clothing and footwear for bike and trail running at OutDoor. Still on the subject of inaugurations, on 2nd July the townspeople of Aosta had the chance to climb in the town centre thanks to an eight-metre artificial rock face set up in Piazza Chanoux.
Dopo Bergamo inaugurato anche il Salewa Store di Aosta Dopo quello di Bergamo un altro flagship store Salewa apre i battenti: il Salewa Store di Aosta, inaugurato il 24 giugno in via Tillier, si pone l’obiettivo di diventare luogo d’incontro degli appassionati di montagna, non solo della Valle d’Aosta. Il negozio, che si estende su una superficie di 130 metri quadri disposti su due livelli, mette a disposizione dei clienti l’intera offerta dell’azienda. Il nuovo store si basa sulla sensorialità e si presenta come un ambiente armonioso sotto tutti i profili. Per il prossimo autunno è già previsto un ampliamento, in quanto l’offerta Salewa si arricchirà dei prodotti Dynafit, marchio di riferimento nello sci alpinismo e che quest’estate presenta ad OutDoor anche la sua prima linea di abbiglia-
Il managment Salewa, in compagnia di Christoph Hainz e del nuovo personale del nuovo Salewa Store.
mento e calzature estive da bike e trail running. Sempre nell’ambito dell’inaugurazione, inoltre, il 2 luglio i cittadini di Aosta hanno avuto la possibilità di arrampicarsi nel cuore della città, grazie a una parete artificiale di 8 metri allestita in piazza Chanoux.
The new Jack Wolfskin Store, opened on 8th April in Via Andrea Maffei 15/a in Riva del Garda, offers an ample range of high-quality technical clothing, footwear and sports equipment all produced by the well-known German brand. Among this summer’s highlights we can also find innovations like the breathable Texapore Air and Texapore Organic materials. The former, alongside its classic features of water and windproofing also features dynamic transpiration and offers extreme climate comfort of a very high level. The Texapore Air products, including for example, the Deviator and Dissenter
jackets, are ideal for demanding tours or when physical activity is intense. With the Texapore organic anti-weather material, on the other hand, the company is presenting a world first based on sustainability, combining weather protection with the comfort of cotton from biologically controlled cultivations. Jack Wolfskin thus continues with its important aim to become in the short term one of the companies most independent of fossil-origin materials. The Store is open from Monday to Thursday from 10 am. to 7.30 pm and from Friday to Sunday from 10 am. to 10 pm.
Un nuovo punto vendita Jack Wolfskin a Riva del Garda
Il nuovo Jack Wolfskin Store, aperto lo scorso 8 aprile in via Andrea Maffei 15/a a Riva del Garda, offre un’ampia gamma di abbigliamento tecnico, calzature e attrezzature sportive di alta qualità tutte a firma del noto brand tedesco. Tra gli highlight dell’estate 2011 troviamo anche innovazioni come i materiali traspiranti Texapore Air e Texapore Organic. Il primo, accanto alle classiche caratteristiche di impermeabilità all’acqua e al vento, è dotato di traspirazione dinamica e offre un comfort climatico estremamente elevato. I prodotti in Texapore Air, tra cui ad esempio le giacche Deviator e Dissenter, sono
ideali quindi per tour molto impegnativi o in cui l’attività fisica è intensa. Con il materiale antiintemperie Texapore Organic, invece, l’azienda presenta una novità mondiale incentrata sulla sostenibilità, che coniuga la protezione dalle intemperie con il comfort del cotone proveniente da coltivazioni biologiche controllate. Jack Wolfskin persegue così l’importante obiettivo di diventare nel medio periodo una delle aziende più indipendenti dalle materie prime di origine fossile. Lo Store è aperto dal lunedi al giovedì dalle 10 alle 19.30 e dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 22.
18
|Numero 7/8 / 2011|Pubbliredazionale
OC System: the innovative antislip device international patent
OC System Tipper – ON position.
OC System: l’innovativa soluzione antiscivolo con brevetto internazionale
OC System viene ancorato alla suola in fase di produzione, diventandone parte integrante. Ogni singola staffa è perfettamente integrata nella suola e trasla dalla posizione On a quella Off con un semplice e rapido gesto. In ogni posizione – Grip-On / Grip-Off – il sistema alloggia sempre nell’apposita sede ricavata nella suola, con la quale diventa un corpo unico. In questo modo OC System assorbe tutti gli sforzi e le sollecitazioni meccaniche ridistribuendole uniformemente su tutta la sua superficie, senza agire sui perni.
OC System Rotor applied on a shoe.
tura in un oggetto di tendenza. In molte occasioni una scarpa equipaggiata con OC System rappresenta la sola possibilità per affrontare superfici ghiacciate, senza rinunciare al piacere di scegliere una calzatura di moda.
In molte città e regioni del mondo, il clima costringe la popolazione a vivere e lavorare a contatto con superfici che il ghiaccio rende particolarmente insidiose. In ambienti sottoposti a queste condizioni nessuno, nonostante l’abitudine, potrà mai muoversi a proprio agio. OC System è la soluzione brevettata in grado di risolvere definitivamente questo problema. L’applicazione del sistema antiscivolo incrementa il grip della calzatura rendendo comodo e stabile il passo su qualsiasi superficie ricoperta da ghiaccio.
OC System è insomma la perfetta soluzione antiscivolo applicabile a qualsiasi tipo di
OC System Rotor
OC System Tipper applicato ad una calzatura.
suola direttamente in fase di produzione. Il sistema, con staffa mobile a due posizioni: Grip-On / Grip-Off, rende comodo e stabile il passo su qualsiasi superficie ricoperta da ghiaccio, aumentando la stabilità e prevenendo di scivolare, così come permette di camminare su qualsiasi pavimento tradizionale senza danneggiarlo. OC System è uno strumento indispensabile non solo per chi si muove e lavora in climi freddi, ma è anche la soluzione innovativa in grado di trasformare qualsiasi calza-
OC System Rotor è il nuovissimo sistema che aumenta il grip della calzatura. Grazie ad OC System Rotor l’intera superficie della suola è dotata del sistema antiscivolo, che consente un passo ancora più stabile. Il Sistema OC System Rotor alloggia nella suola sempre nella stessa posizione sia in modalità GripOn che in modalità Grip-Off, in modo da garantire un facile cambio di configurazione anche quando la suola della vostra scarpa sarà ricoperta da fango o neve. Inoltre con la chiave OC System (vedi foto) è ancora più agevole estrarre il sistema dalla propria sede. Si evita così che le mani vengano a diretto contatto con la suola.
OC System key facilita l’utilizzo del sistema.
20
|Numero 7/8 / 2011|
MARKETING
by
&
22
|Numero 7/8 / 2011|
The innovative solution by Montesuole, a company from the Veneto region specializing in the field of outdoor technical soles
Technologies
Mycrofly plus: keyword “flexibility” A new midsole that represents the evolution of the previous Mycrofly and adds durability and comfort to better performances and lightness. L’INNOVATIVA SOLUZIONE FIRMATA DALL’AZIENDA VENETA MONTESUOLE
by JEFFREY ATTOH As our readers know well, the Montebelluna district is not only the home of outright shoe factories but also of a variety of businesses that deal in the production of technology and components and that enrich and complete the district and its more or less famous brands. Among the most interesting companies there is Montesuole, based in Montebelluna, which has been operating for over 20 years in the field of technical soles for mountain, trekking, climbing and outdoor shoes. Being especially experienced in the production of microcellular rubber, Eva, PU and rubber components and in assembling all kinds of material, the company is able to provide alternative production solutions to footwear brands, thanks to its great professionalism, expertise and experience in the sector and also to its state-of-the-art technology. The company has gained distinction on the market as a valid producer of highly technological soles and is known for its fast output times. Montesuole patented a unique technology for the degreasing of soles and works in full compliance with environmental regulations. Since 2008 the company has strengthened its team with new and highly qualified technical professionals. Among its clients there are some of the most important brands of the outdoor market, including Aku, Asolo, Lafuma, La Sportiva, Lowa and Millet.
MYCROFLY In the latest issue of Outdoor Magazine, in May, we focused on Mycrofly, a newly devised thermoformed microcellular rubber midsole with excellent technical properties and avail-
Mycrofly plus: parola chiave “elasticità” Una zeppa che rappresenta l’evoluzione della Mycrofly e ai vantaggi di maggior performance e leggerezza aggiunge più resistenza e comfort.
able in a wide range of colours (it has already been chosen by an important brand like Lowa). The microcellular rubber provides optimal hydrolysis resistance and waterproof properties, thus having a superior yield compared to polyurethane midsoles which are especially vulnerable to hydrolysis-related problems. Controlled thermoforming also ensures high performance, an adequate compactness, double resistance to abrasion, higher surface hardness, better resistance to shocks and better resistance to dirt and easy to clean. MYCROFLY PLUS The successor and natural evolutions of the Mycrofly midsole is the Mycrofly Plus whose double-density globular structure leads to even better performance and, in addition, to a controlled elastic response which avoids lateral disruption when the sole is subject to excessive weight. A polyurethane midsole loses its initial shape after the constant application of a weight thus providing decreased ergonomics. The ergonomics of an microcellular-rubber midsole are not subject to variations. Furthermore, Mycrofly Plus provides a guided elastic response that avoids disruptions and ensures better comfort. www.montesuole.it
Come tutti i nostri lettori sanno bene, il distretto di Montebelluna è composto non solo da aziende produttrici dirette di calzature ma da una pluralità di realtà operanti nella produzione di componenti e tecnologie che arricchiscono e completano il noto distretto e i suoi brand più o meno noti. Tra le aziende più interessanti troviamo Montesuole, con sede proprio a Montebelluna, operante da oltre 20 anni nel settore della suola tecnica per calzature da montagna, trekking, arrampicata e attività outdoor in generale. Specializzata in particolar modo nel produrre articoli in microporosa, Eva, PU, gomma e assemblaggi di ogni genere e materiale, è in grado di proporre alternative alla produzione dei brand footwear grazie alla grande professionalità, competenza ed esperienza acquisita nel settore, oltre che all'utilizzo di tecnologie al passo con i tempi. L’azienda si è infatti affermata nel mercato come valida produttrice di suole altamente tecnologiche e si è contraddistinta per la celere evasione delle richieste. Dispone di una tecnologia unica e brevettata per lo sgrassaggio delle suole o di altri ele-
menti in gomma ed opera nel pieno rispetto delle normative ambientali. Dal 2008 si è ulteriormente rafforzata con l'inserimento nel proprio asset di figure professionali altamente preparate a livello tecnico. Tra i suoi clienti vi sono alcuni tra i più importanti brand del settore outdoor come Aku, Asolo, Lafuma, La Sportiva, Lowa e Millet.
MYCROFLY – Sullo scorso numero di Outdoor Magazine avevamo puntato i riflettori sulla Mycrofly, una zeppa in microporosa termoformata di nuova concezione, dalle eccellenti caratteristiche tecniche e disponibile in un’ampia gamma di colori (è stata adottata già da un importante brand come Lowa). La microporosa fornisce un’ottima resistenza all’idrolisi e impermeabilità all’acqua, risul-
tando di gran lunga superiore nella resa rispetto alle zeppe in poliuretano, che soffrono in particolar modo il problema dell’idrolisi. La termoformatura controllata garantisce inoltre alte performance, una compattazione controllata, doppia resistenza all’abrasione, maggior durezza superficiale, maggior resistenza allo sporco e facilità di pulizia, maggiore resistenza agli urti. MYCROFLY PLUS – Alla zeppa Mycrofly è succeduta inoltre la Mycrofly Plus, naturale evoluzione della prima, che grazie a una struttura globulare a doppia densità porta prestazioni ancora superiori e, in aggiunta, una risposta elastica controllata che evita i cedimenti laterali della suola sottoposta a carichi. Una zeppa in poliuretano, dopo l’applicazione continuata di un carico, perde infatti la propria forma iniziale e fornisce così una peggiore ergonomia. Una zeppa in microporosa come Mycrofly invece non subisce variazioni di ergonomia. La Mycrofly Plus in aggiunta fornisce anche un ritorno elastico guidato che evita cedimenti e garantisce un miglior comfort.
24
|Numero 7/8 / 2011|
For the European market 13 models have won the award given by the well-known producer of high-tech fabrics
Awards
Polartec APEX Award, and the winners are… A panel of qualified judges selected the winners for fabrics manufactured with at least 50% Polartec, assessing technology, style, quality and function. by SIMONE BERTI There are awards that go beyond simple recognition and represent added value for their recipients given the context in which we are operating. This is the case of the Polartec APEX Awards, the “Oscars for garments with high technological contents” awarded by the well-known producer of high-performance fabrics. A varied panel of judges made up of staff and collaborators of Polartec from all over the world met, as every year, at the company site in Lawrence (Massachusetts). Here in March product managers, R&D officers, sales managers, marketing staff and PR people gathered to vote on dozens of garments selected from among the finest products used by Polartec clients in Europe and the USA. All brands can take part on condition that the garments entered for the selection are manufactured with at least 50% Polartec. Two criteria are fundamental for the APEX awards: technology and style. More specifically the members of the jury looked at features like degree
of innovation, fit and function. They could also select accessories and brands selling outside the outdoor market, for example in the military sector or in flameproof clothing. A single brand can also win more than one award, as Peak Performance did this year. Among the many products, prizes went to 13 autumnwinter products for the European market, all available in the shops as of next autumn. For the complete list and relative technical descriptions you can consult the side-box and page 26. In addition to a prestigious Tiffany crystal award, all the winning companies will be able to participate in a promotional programme based on the creation of individual hangtags to distinguish garments at sales points. Polartec further promises to support APEX winners with PR activities through the media, events and specific marketing initiatives directed to both retailers and consumers. An all-round promotional programme and concrete support for the winners which generates a positive impact on sales, as previous winners of APEX awards have already discovered.
PER IL MERCATO EUROPEO 13 MODELLI HANNO RICEVUTO IL PRESTIGIOSO PREMIO
Polartec APEX Award, ecco tutti i vincitori Un’articolata giuria ha assegnato i riconoscimenti ai capi realizzati almeno per il 50% in Polartec, valutando tecnologia, style, qualità e funzionalità. Ci sono premi che vanno al di là di un semplice riconoscimento e rappresentano un importante valore aggiunto per coloro che li ricevono vista la cornice che c’è intorno. Questo è il caso dei Polartec APEX Awards, gli “oscar dei capi ad elevato contenuto tecnologico” assegnati dal noto produttore di tessuti ad alta prestazione. Un’articolata giuria composta da dipendenti e collaboratori Polartec provenienti da tutto il mondo si è riunita come ogni anno nella sede dell’azienda a Lawrence (Massachusetts). Qui lo scorso maggio product manager, responsabili R&D, sales manager, addetti marketing e pr hanno votato tra decine di capi selezionati tra i migliori prodotti utilizzati dai clienti Polartec in Europa e USA. Tutti i brand possono partecipare, a
condizione che i modelli proposti per la votazione siamo realizzati almeno per il 50% in Polartec. Due i criteri fondamentali degli APEX: tecnologia e style. Più nello specifico, i votanti hanno tenuto in attenta considerazione caratteristiche quali grado di innovazione, design, appeal estetico, qualità nella costruzione e nella lavorazione, taglio e funzionalità. Possono essere votati anche accessori e brand che operano al di fuori del mercato outdoor, ad esempio nei settori military e abbigliamento antifiamme. Inoltre un marchio può vincere più di un premio come successo quest’anno a Peak Performance. Tra i numerosi prodotti sono stati premiati 13 modelli FW 2011 per il mercato europeo, tutti disponibili nei negozi a partire dal pros-
simo autunno. Per l’elenco completo e le relative descrizioni tecniche di tutti i vincitori potete consultare il box a fianco e a pagina 26. Oltre al prestigioso award di cristallo firmato Tiffany, tutte le aziende vincitrici potranno prendere parte a un programma di promozione basato sulla creazione di etichette personalizzate utili per distinguere i capi sul punto vendita. Inoltre Polartec si impegna a sostenere i vincitori APEX con attività pr indirizzate ai media, eventi e iniziative marketing specifiche rivolte a retailer e consumer. Un programma di promozione a 360° quindi e un supporto concreto per i vincitori che genera un impatto positivo sulle vendite, come hanno verificato anche i precedenti vincitori dell’APEX Award.
ALL THE APEX WINNERS ASTORE - TRACY JACKET Constructed from Polartec Wind Pro fabric, Astore designed the Tracy Jacket with current fashion trends in mind. Polartec Wind Pro with Hardface is four times more wind resistant than traditional fleece while still remaining breathable, and the water repellent Hardface surface sheds rain and snow and increases durability, creating an everyday jacket for modern women who demand style and performance. Suggested price: 96,95 euro.
Non a caso è dedicata alle donne: costruita con il tessuto Polartec Wind Pro combina al meglio tecnologia e ispirazione fashion. Wind Pro – trattato con la tecnologia Hardface per incrementare la resistenza all’abrasione e offrire efficace idrorepellenza – è una garanzia di isolamento termico, leggerezza, traspirabilità, rapida asciugatura, tenacia. Un capo ideale per tutte le attività open air, per la vita cittadina, per qualsiasi occasione. In perfetto equilibrio tra tecnologia e moda. Prezzo consigliato: 96,95 euro.
ISBJÖRN - POLARTEC WIND PRO JACKET Il brand svedese Isbjörn progetta abbigliamento Isbjörn designs true outdoor gear for children, with the idea that kids need to be protected from the wea- per bambini realmente funzionale, protettivo, ad alta prestazione. Questo capo ne è la prova: ricalca le ther the most. Incorporating styles and features typicaratteristiche chiave che – di norma – si riscontrano cally found in gear designed for adults, nell’abbigliamento hi-tech per adulti, offrendo ai Isbjörn made this hooded jacket from giovanissimi un valido compagno di outdoor. Il recycled Polartec Wind Pro with tessuto Polartec Wind Pro (qui in una simpatiHardface in fun prints to create a ca versione stampata) garantisce isolamenversatile, stretchy, breathable to, leggerezza, traspirabilità, efficace proand comfortable jacket that tezione anti-vento (è 4 volte più resiprovides year round comfort. stente al vento del fleece tradizionale), Polartec Wind Pro is four grande tenacia e idrorepellenza grazie times more wind resistant alla superficie trattata con la tecnolothan traditional fleece, gia Hardface. Compagna di giochi e and the water repellent sport all’aria aperta, la Polartec Wind Hardface surface sheds Pro Jacket è utilissima anche nella rain and snow and increases vita di tutti i giorni. Prezzo consigliato: 175 euro. durability. Suggested price: 175 euro.
NFM GARM - COMBAT CLOTHING SYSTEM Providing a high degree of functionality, the Garm System was designed using Polartec Power Dry FR, Polartec Power Stretch FR and Polartec Power Shield FR fabrics to provide comfort and protection against environmental conditions and burns for law enforcement and military personnel. Combining next-to-skin protection with a high degree of functionality, the Thermal HSO Zip Neck FR, made from Polartec Power Stretch FR is designed to wick moisture away from the skin and dry rapidly, preventing the fabric from sticking to the user’s skin and greatly increasing comfort under body armour. Suggested price: 175 dollars. The Combat Shirt FR is a stand-alone shirt designed for use under body armour in warm and hot weather using lightweight, moisture wicking, and breathable Polartec Power Dry FR fabric with permanent flame resistance. Suggested price: 114,75 euro.
Sistema di abbigliamento ad altissima prestazione e funzionalità, progettato per la vita militare. Combina i tre tessuti Polartec Power Dry FR, Polartec Power Stretch FR, Polartec Power Shield FR per garantire comfort, protezione dagli elementi e resistenza alle fiamme. La Combat Shirt FR è progettata per essere indossata come primo strato, grazie a Polartec Dry FR offre leggerezza, iper-traspirabilità e resistenza alle fiamme permanente. Prezzo consigliato: 114,75 euro. Il funzionale Thermal HSO Zip Neck FR è realizzato con Polartec Power Stretch FR allontana immediatamente l’umidità dalla pelle e asciuga all’istante, offre protezione anti-fiamme (in caso di fuoco il tessuto non si attacca alla pelle) e incrementa il comfort. Perfetto come strato intermedio. Prezzo consigliato: 88,11 euro.
MAMMUT - MEN'S EISWAND JACKET Constructed from Polartec Thermal Pro high efficiency fabric with Hardface technology for increased durability, these technical fleece jackets are a bomber second layer for active mountain sports in cold conditions. Thumb loops prevent sleeves from riding up while climbing, and the use of Gorilla tape reinforces pocket openings. These are two of the most striking fleece jackets on the market today. Suggested price: 250 euro.
Costruita con il tessuto Polartec Thermal Pro high efficiency con Hardface Technology per incrementare la resistenza, questa giacca ad alta tecnologia è ottimizzata per il corpo dell’uomo e offre grandi performance. Perfetto strato intermedio per gli sport attivi in montagna in condizioni di freddo. Tra le caratteristiche: anello per il pollice, tasche rinforzate con nastro Gorilla, fit ergonomico. Senza dubbio una delle giacche fleece più innovative mai create. Prezzo consigliato: 250 euro.
MAMMUT - GIPFELGRAT JACKET Constructed from a stretchy, durable Polartec NeoShell fabric, which provides the most breathability of any waterproof fabric on the market, the Gipfelgrat Jacket was designed for technical alpine use. Suitable for adventures in a wide range of conditions, the Gipfelgrat provides superior protection and comfort, including a reinforced hood shield to withstand strong gusts of wind, ergonomically tailored front reach sleeves, and front access pit zips for optimized thermal regulation. Suggested price: 450 euro.
É uno dei primissimi capi costruiti con il rivoluzionario tessuto Polartec NeoShell: in assoluto il tessuto idrorepellente più traspirante mai creato. Progettata in particolare per gli appassionati di montagna, questa tecno-giacca offre protezione dall’acqua, iper-traspirabilità, comfort insuperabile durante l’azione outdoor. Tra le numerose caratteristiche costruttive e funzionali: cappuccio rinforzato per difendere dal vento e dagli elementi, maniche costruite con criteri ergonomici, zip sotto le ascelle per ottimizzare la regolazione termica. Prezzo consigliato: 450 euro.
continued on page continua a pagina 26
26
|Numero 7-8 / 2010|
Awards
following from page segue da pagina 24
POLARTEC APEX AWARDS, THE WINNERS ARE... MAMMUT - WOMEN'S SCHNEEFELD JACKET
MONTANE - SABRETOOTH GLOVES
Constructed from Polartec Thermal Pro high efficiency fabric with Hardface technology for increased durability, this technical fleece jacket is a bomber second layer for active mountain sports in cold conditions. Thumb loops prevent sleeves from riding up while climbing, and the use of Gorilla tape reinforces pocket openings. This is one of the most striking fleece jackets on the market today. Suggested price: 250 euro.
Constructed from Polartec Power Shield soft shell fabric which is both highly breathable and water repellent, the Sabretooth gloves were designed for high exertion activities in cold conditions. Taking advantage of the stretch and durability offered by Polartec Power Shield, the close-fitting Sabretooth gloves feature roll tip finger construction for improved dexterity, a seam-free inside lower wrist for comfort, and a brushed tricot lining throughout to increase wicking and drying. Suggested price: 50 euro.
Costruita con il tessuto Polartec Thermal Pro high efficiency con Hardface Technology per incrementare la resistenza, questa giacca ad alta tecnologia è ottimizzata per il corpo della donna e offre grandi performance. Perfetto strato intermedio per gli sport attivi in montagna in condizioni di freddo. Tra le caratteristiche: anello per il pollice, tasche rinforzate con nastro Gorilla, fit ergonomico. Senza dubbio una delle giacche fleece più innovative mai create. Prezzo consigliato: 250 euro.
NORRØNA - LOFOTEN WARM2 HIGH LOFT JACKET
ODLO - VIA CALMA
Norrøna designed this lightweight mid layer for big mountain and backcountry enthusiasts to keep them warm and dry. The jacket uses a hybrid of Polartec Thermal Pro high loft fleece for insulation and Polartec Power Dry fabric on the sides and underarms for flexibility and increased moisture management. Designed to move with you, the Lofoten Warm2 High Loft Jacket features integrated hand gaiters and articulated sleeves for full range of motion. The high loft Polartec Thermal Pro fleece offers so much compressibility that the jacket stuffs into a packable pocket. Suggested price: 189 euro.
Made from Polartec Thermal Pro fabric and featuring a unique knit surface texture, the Via Calma is a beautiful blend of style and function. Polartec Thermal Pro fabric is highly breathable and quick drying with a high warmth-to-weight ratio, making the Via Calma appropriate for use in multiple outdoor activities and everyday street wear. Suggested price: 130 euro.
Leggero e performante strato intermedio per gli appassionati di montagna ed escursionismo. Mantiene il calore e l’asciutto, offrendo termoregolazione, traspirabilità, leggerezza, versatilità. Combina Polartec Thermal Pro versione high loft e Polartec Power Dry (pannelli laterali e fasce sotto le ascelle) per offrire rispettivamente isolamento e perfetta gestione dell’umidità. Progettata per muoversi con voi la Norrøna Lofoten Warm2 High Loft Jacket integra numerosi plus di costruzione, tra i quali: ghetta per le mani, maniche articolate per una completa libertà di movimento, fit atletico. Grazie alla comprimibilità di Polartec Thermal Pro high loft la giacca si ripiega in una tasca e occupa pochissimo spazio dello zaino. Prezzo consigliato: 189 euro.
PEAK PERFORMANCE - BLACK LIGHT MID ZIP LONG SLEEVE BASELAYER Made from Polartec Power Dry High Efficiency fabric, the Black Light collection is a sleek, highly stretchable and long lasting base layer system with superior thermal performance. Each layer offers a high warmth to weight ratio, and Polartec’s patented structured grid that reduces weight while enhancing breathability and moisture management. Smart panelling of two different weight Polartec Power Dry fabrics means more thermal protection at the core, thighs, knees and seat, and more breathability at the sides, underarms, elbow, calves and waist. Suggested price: 170 euro.
Realizzato con il tessuto Polartec Power Dry High Efficiency, è uno strato base ad altissima funzionalità. Elasticizzato nelle due direzioni, leggero, traspirante, sempre asciutto, termo-regolatore. La particolare costruzione del tessuto riduce il peso e l’ingombro, ottimizzando la gestione dell’umidità corporea. I pannelli realizzati con versioni Polartec Power Dry di peso diverso migliorano la traspirabilità in punti critici quali: le fasce laterali, le ascelle, i gomiti, la vita. Prezzo consigliato: 170 euro.
PEAK PERFOMANCE - BLACK LIGHT MID SEMI PANTS Insostituibili compagni di avventura. Si avvalgono delle performance di Polartec Power Dry High Efficiency: leggerezza, eccellente traspirabilità, capacità di asciugare in un attimo, comfort a contatto con la pelle, termo-regolazione. La particolare costruzione del tessuto riduce il peso e l’ingombro, ottimizzando la gestione dell’umidità corporea. I pannelli realizzati con versioni Polartec Power Dry di peso diverso migliorano la protezione in punti critici quali cosce, ginocchia, posteriore, polpacci. Prezzo consigliato: 100 euro.
Made from Polartec Power Dry High Efficiency fabric, the Black Light collection is a sleek, highly stretchy and long lasting base layer system with superior thermal performance. Each layer offers a high warmth to weight ratio, and Polartec’s patented structured grid that reduces weight while enhancing breathability and moisture management. Smart paneling of two different weight Polartec Power Dry fabrics means more thermal protection at the core, thighs, knees and seat, and more breathability at the sides, underarms, elbow, calves and waist. Suggested price: 100 euro.
Realizzata con una versione di Polartec Thermal Pro contraddistinta da una texture di superficie esclusiva, Via Calma è un riuscito mix di funzionalità e stile. Grazie alle caratteristiche tecniche del tessuto è altamente traspirante, capace di asciugare all’istante, calda e leggera. Versatilissima, è ideale per tutte le attività outdoor e per lo streetwear. Prezzo consigliato: 130 euro.
RAB - STRETCH NEO JACKET AND PANT Rab used a lightweight Polartec NeoShell stretch waterproof/breathable fabric to make these do-it-all jackets and pants for men and women. Perfect for harsh alpine environments, the jackets incorporate a foldaway hood and well-placed pockets sealed with YKK Aquaguard zippers. Polartec NeoShell is the most breathable waterproof fabric on the market, offering a combination of full protection and dynamic two-way air exchange that helps to keep the user dry and comfortable, no matter what the conditions. Suggested jacket price: 250 euro. Suggested pants price: 200 euro.
Un coordinato ad altissimo potenziale innovativo, disponibile nelle due versioni donna e uomo. Il materiale è nuovo e rivoluzionario: Polartec NeoShell è in assoluto il tessuto idrorepellente più traspirante mai creato (offre protezione completa e – nel contempo – l’attivazione di un flusso d’aria dinamico a doppio senso che incrementa in modo netto la traspirabilità). Perfetto per i più ostili ambienti montani, il coordinato sposa le performance di Polartec NeoShell con soluzioni costruttive innovative. La giacca offre: fit atletico, cappuccio ripiegabile altamente protettivo, tasche frontali con zip YKK Aquaguard. Il pant è ottimizzato per la massima libertà di movimento e per le più audaci avventure all’aria aperta. Prezzo consigliato della giacca: 250 euro. Prezzo consigliato del pant: 200 euro.
TERNUA - KILBEG PANT Constructed from Polartec Power Shield Pro fabric which offers an industry-leading combination of weather resistance and breathability, Ternua designed a mountain pant with welded pockets and articulated knees for active outdoor activities in a wide range of conditions. The unique combination of a breathable elastic outer shell for uninhibited movement and mesh on the inside for increased moisture vapor transport, creates a high performance all mountain use pant. Suggested price: 189 euro.
Un concentrato di tecnologia: il tessuto Polartec Power Shield Pro offre la migliore combinazione tra resistenza agli elementi e traspirabilità al momento disponibile. La sinergia tra lo shell esterno (traspirante ed elastico, per una perfetta libertà di movimento) e la superficie interna in mesh (che ottimizza il trasporto verso l’esterno dell’umidità sotto forma di vapore) crea un pant dalle prestazioni uniche, fedele compagno di qualsiasi avventura outdoor. Prezzo consigliato: 189 euro.
VAUDE - ALPAMAYO JACKET
PEAK PERFOMANCE - GUNSIGHT T-NECK Peak Performance designed the Gunsight T-neck using a unique rugbyinspired striped Polartec Thermal Pro fleece that’s soft, quick drying, breathable, and provides warmth to the core. The Polartec Thermal Pro sweater knit fabric creates a technical yet sophisticated appearance, making this versatile and stylish piece perfectly suited for on-mountain warmth and apres style. Suggested price: 150 euro.
Ecco i nuovi guanti “must-have” degli appassionati di outdoor più esigenti. Sono realizzati con l’innovativo Polartec Power Shield: protettivo, traspirante, elasticizzato, leggero, tenace. Progettati per attività impegnative in condizioni climatiche inclementi, offrono un fit eccezionale, costruzione “roll tip” per migliorare la mobilità delle mani, interno dei polsini privo di cuciture, fodera in tessuto tricot garzato per ottimizzare il trasporto dell’umidità e i tempi di asciugatura. Prezzo consigliato: 50 euro.
L’insolita versione rigata di Polartec Thermal Pro sweater knit richiama l’affascinante mondo del rugby. Le performance garantite da questo straordinario tessuto sono preziose per tutti gli appassionati di sport open air: isolamento, leggerezza, grande traspirabilità, velocissima asciugatura, tenacia estrema. Sofisticata nel look e tecnologicamente evoluta, Gunsight T-neck è ideale per assicurarsi il giusto grado di isolamento in montagna e ben si adatta anche alla vita cittadina. Prezzo consigliato: 150 euro.
Constructed from a stretchy and durable Polartec NeoShell fabric with a fleece back for added insulation, the Alpamayo was made using ultrasonic seam welding with exterior taping to reduce bulk while optimizing strength. The combination of Polartec NeoShell, the most breathable waterproof fabric on the market, and features like a technical hood, well-placed pockets with water resistant zippers and vents for thermal regulation, this jacket is ready for the harshest conditions. Suggested price: 240 euro.
Realizzata al femminile e al maschile, questa giacca innovativa offre le performance uniche di Polartec NeoShell, il tessuto impermeabile più traspirante mai creato. L’interno in fleece incrementa l’isolamento termico, mentre le cuciture realizzate con nastratura esterna, ottenuta mediante tecnologia a ultrasuoni, minimizzano l’ingombro e massimizzano la resistenza. La combinazione tra le performance del tessuto e la costruzione hi-tech è davvero eccezionale. Tra le caratteristiche di base: cappuccio tecnico, tasche con zip idrorepellenti, sistema di ventilazione. Prezzo consigliato: 240 euro.
REWOOLUTION GARDA LAKE RAID 2011 Team da 3 atleti, 1 percorso e 5 prove: a inizio ottobre l’outdoor protagonista nell’Alto Garda
Team with 3 riders, 1 racetrack and 5 disciplines: in October outdoor will be a starring role in Garda On 1-2 October, 2011 at Nago-Torbole, the Cento Consortium, with the technical-organizational supervision of the sporting events agency Spiagames, will present the Reewolution Garda Lake Raid: a unique event of its kind, where the territory is transformed into a sporting arena. The raid is a multi-sport race which is open to everyone (amateurs and professionals), in which teams composed of 3 people must adapt to the environment and its characteristics in order to reach the finishing post in the shortest possible time. FORMAT The compulsory parts of the course will involve orienteering, with competitors alternating between mountain biking and trail running. In addition, a trial on the waters of Lake Garda and an abseil down a 60-metre rock wall will be the spectacular experiences which will highlight the courage of participants. The Upper Garda Lake will be the charming setting for this event, which aims to use the medium of sport to introduce participants to the splendid natural and cultural features of the area. Competitors will put many
of their personal characteristics to the test, including strategy, courage, adaptability, versatility and resistance… in a competition that will push them beyond their limits in a perfect union of nature and team spirit. Reewolution Garda Lake Raid is also an opportunity to become acquainted with outdoor sports, a unique and unforgettable experience to share with your team. A new and innovative format which, in a magnificent context, unites passion for sport with respect for nature and the territory’s wealth of beautiful features. Everyone will have the chance to compete, even those whose wish to form a team with their friends for the sole reason of enjoying an outdoor adventure. Victory will be awarded to the most close-knit, complete and versatile team: at stake are prizes provided by several important companies. Entertainment and music will be provided in the centre of Torbole, not only for competitors, but also for the supporters and enthusiasts in attendance. PARTNERS Front-line support for sport and this event is provided by Rewoolution, an innovative Italianmade brand which produces technical sportswear in pure biodegradable Merino wool (see the box below). Other Technical partners: Ferrino and Fast & Up. Media partners: Outdoor Magazine, Montebianco, Mountain Blog. Fundamental support was also provided by the Autonomous Province of Trento which, thanks to the hospitality of the municipality of Nago – Torbole, has given the Organization Committee the opportunity to stage this important event. The sport and technical side of the event will be committed to Luca Lamperti, who is a great specialist of the most important and extreme raid all over the world. This spectacular raid will be opened to the first 100 teams, amatours and pro. To get to know the other competitors or form a new team, join the Reewolution Garda Lake Raid Facebook group. A website has been dedicated to subscription and other informations: www.gardalakeraid.com
Il Consorzio Cento, con la supervisione tecnico-organizzativa dell’agenzia di eventi sportivi Spiagames, organizza a Nago-Torbole in data 1-2 Ottobre 2011 il Reewolution Garda Lake Raid: un evento unico nel suo genere, dove il territorio si trasforma in terreno di sfida sportiva. Il raid è una gara multidisciplinare aperta a tutti (amatori e professionisti) nella quale i team composti da 3 persone, dovranno adattarsi all’ambiente e alle sue caratteristiche per giungere al traguardo nel minor tempo possibile. FORMAT I percorsi obbligatori si svolgeranno interamente in orienteering e verranno affrontati in parte in mountain bike e in parte in trailrunning. In aggiunta una prova acquatica nel Lago di Garda e una calata con la corda da una parete di 60 metri saranno tra le spettacolari esperienze che evidenzieranno il coraggio dei partecipanti. La zona dell’Alto Lago di Garda diventa così affascinante cornice di un evento che si pone come obiettivo principale quello di avvicinare i partecipanti alle bellezze paesaggistiche e culturali locali attraverso l’attività sportiva. I concorrenti metteranno alla prova caratteristiche quali strategia, coraggio, capacità di adattamento, versatilità e resistenza… Una competizione che spinge a superare i propri limiti in un connubio perfetto tra natura e spirito di gruppo. Reewolution Garda Lake Raid è anche un’occasione per conoscere gli sport outdoor, un’esperienza unica e indimenticabile da condividere insieme al proprio team. Un nuovo e innovativo format che in un magnifico contesto lega passione per lo sport, rispetto per la natura e per le bellezze del territorio. Tutti avranno
la possibilità di mettersi in gioco, anche coloro che con i loro amici vorranno semplicemente formare una squadra per vivere un’avventura outdoor. La vittoria andrà al team più unito, completo e versatile: in palio sono previsti premi offerti dalle più importanti aziende di settore. Intrattenimento e musica nel centro di Torbole coinvolgeranno non solo gli atleti, ma anche i supporter e gli entusiasti presenti. PARTNERS A sostegno dello sport e dell’evento sul Garda in qualità di title sponsor troviamo Rewoolution, innovativo brand Made in Italy che produce abbigliamento tecnico sportivo in pura lana Merino biodegradabile (vedi anche box sotto). Tra i partner tecnici anche Ferrino e Fast & Up, mentre tra i me-
dia partner, oltre ad Outdoor Magazine, troviamo Montebianco e Mountain Blog. Fondamentale anche il supporto della Provincia Autonoma di Trento che grazie all’ospitalità del comune di Nago–Torbole ha dato la possibilità al Comitato organizzatore di realizzare questa importante manifestazione. L’aspetto tecnico sportivo del Reewolution Garda Lake Raid sarà curato dalla grande esperienza di Luca Lamperti, instancabile conoscitore e praticante dei più estremi raid di tutto il mondo. Questo spettacolare raid, per il quale si prevede una numerosissima partecipazione, sarà aperto ai primi 100 team, sia amatori che professionisti. Per conoscere gli altri concorrenti o formare una nuova squadra ci si può iscrivere su Facebook al gruppo Reewolution Garda Lake Raid. Per iscrizioni e maggiori informazioni è stato interamente dedicato il portale www.gardalakeraid.com
www.rewoolution.it Rewoolution, innovative brand Made in Italy that produces sports clothing in pure Merino wool, has decided to support the Lake Garda Raid, finding in this event the mood and the roots of the brand. Outdoor sports, close contact with nature and team play are in fact the fundamental values on which Rewoolution chose to build his philosophy. A vibrant green blood, together the natural materials, it is perfectly blended with the purity of the functional forms and the extreme quality of technical performance. The event will see teams, and players of each one, compete in trials in which courage, strategy, versatility and durability are the minimum requirements but also will showcase the strong feeling that exists between nature and team spirit. This same combination of environment and teamwork has been moved from Reda (company of Biella) to the internal project Rewoolution: the strong expertise of Reda in the treatment and processing of wool (from the fleece to the fabric) it was sent to this revolutionary line technical-sports. It is an important step and an ecological turning-point in the sector of activewear that, except few brands, is so far dominated from synthetic fibers.
32
|Numero 7/8 / 2011|
Lorenzo Delladio, Matteo Jellici e Luca Mich speak about the latest project by La Sportiva
Interviews
Batura 2.0 GTX, high-altitude revolution The new hyper-technical alpine boots - the result of two years of research with Gore - is the first to use a completely new Gore-Tex construction
In queste pagine alcune foto relative ai rigorosi test effettuati sul modello La Sportiva Batura 2.0 da 40 guide alpine presso il Planica Olympic Center in Slovenia.
by BENEDETTO SIRONI In recent years, La Sportiva has often surprised us with its innovative – and sometimes unexpected – products, frequently launched during the main trade fairs of the sector. We are sure that, even before the show opens, OutDoor 2011 will also be remembered for the new project by the Trentino brand – for which secrecy is finally lifted after two years of constant research and testing. It is a new hypertechnical boot for high-altitude climbing, an evolution of the Batura model introduced in 2007. Its main characteristic is the development of a new concept never seen before on the market obtained after two years of research and testing in the field by a team of researchers of La Sportiva and Gore. In fact, Batura 2.0 is also the first footwear worldwide to feature an innovative construction that uses a Gore-Tex membrane both on the external gaiter and in the outer boot. To understand this project in all its aspects we went to La Sportiva’s headquarters in Ziano di Fiemme (Trento) where we met with Lorenzo Delladio (chairman and vp), Matteo Jellici (product manager) and Luca Mich (marketing). Where does Batura 2.0 Gore-Tex stand in the market and what is its target? MJ – It certainly is a high target made of demanding mountaineers and mountain professionals but not only. Batura 2.0 is perfect both on mountains that have similar characteristics to Mont Blanc and on frozen waterfalls and represents the ideal passage between double boots for high altitude (i.e. 6.000 mt upwards) such as the Olympus and more traditional and versatile boots like the Nepal. Why did you develop this model and how does it differ from the Batura? MJ – Batura represented and still represents an excellent piece of footwear for the uses we have already discussed. Nevertheless it is water-repellent but not 100% waterproof – not because it is not made of waterproof materials
Lorenzo Delladio in fase di test. but because their combination cannot guarantee impermeability. What remedy have you found for this? MJ – Batura 2.0 is the first example of footwear that features a double Gore-Tex membrane and this ensures impermeability together with high breathability. The first GoreTex membrane is laminated on the external gaiter, which is made of elastic and anti-abrasion Cordura, a functional elastic fabric and jersey coupled to the membrane. The second layer of Gore-Tex Insulated Comfort is traditionally used for the inner boot lining. A clarification: the gaiter cannot be 100% waterproof since there always will be the possibility of water entering through the zip or through accidental damage to the outer shell with a crampon. But our gaiter is as waterproof as a “water-proof” jacket and what matters in the end is that the mix of materials and the construction technology make Batura 2.0 a 100% waterproof boot. The impermeability is the main strength of this product, especially con-
sidering its characteristics and pricing. What are its other strengths? MJ – The second is undoubtedly its lightness: the carbon-fiber insole with honeycomb structure has given us the possibility to reduce the thickness of the sole. Through a careful work of “destructuring” we managed to further reduce the weight of the product, only 1,800 gr for the pair (this is 200 g. less than the Batura model). The third strength point is its thermal qualities. The synergy between the membranes and the perfect coupling of the materials used in the 11 layers certainly enhance the thermal comfort. In the static phase Batura 2.0 has especially better thermal qualities than Batura. And there are many more technical enhancements such as the new zip covered by a flap (for an in-depth technical focus see page 34, ed. note). What is the role of Gore in this project? LD – I would say it was fundamental. Since the beginning there has been synergic cooperation and a considerable thrust forward by
Gore towards the development of a top product for alpinism. And La Sportiva was the ideal partner. Both companies have invested a great deal and we have to admit it was not easy: we developed a wealth of prototypes, initially hand-made in our laboratories before we were able to reach the final model. Gore was key also in the complex testing phase. How have the test been conducted? LD – The rigorous field tests were conducted in the Planica Olympic Center in Slovenia. For 40 days alpine guides tested durability, impermeability, thermal isolation, humidity and drying tests. In really harsh weather conditions they tested not only one but three models: the Batura, an intermediate prototype and the final model. The result: 250 objective and subjective data, 166 km and 10.700 meters covered by each guide. At various locations data were collected and during rests the boots were kept in subzero chambers in order to simulate a high-altitude stay. But these were not the only tests we conducted.
|Numero 7/8 / 2011| That is to say? LD – We gave Batura 2.0 to some very peculiar testers: woodmen and workers of the porphyry caves of Trentino. Nothing better to really test the resistance of a product that is not solely dedicated to elite alpinism. Who could use it then? LD – An educated and demanding customer is another potential target. Batura 2.0 GTX is perfect for Himalayan base camps or for those who want to go hunting without sacrificing overall and thermal comfort. Two side issues. How will you close year 2011? LD – Thanks to consolidation in our traditional markets and to a big leap forwards in the USA we again expect two-figure growth. What can you tell us about the slowing down of your alpine ski project (clothing and accessories)? LD – The sales of the new boots introduced at Ispo 2011 have been slower than expected in taking off, due solely to the fact that we were not ready in time with test products for resellers, which in this sector are quite demanding and would not buy a pig in a poke. We will begin official “field tests” in November, initially in Trentino, so that we can show the final versions of our models. As for clothing we have delayed the launch on purpose, taking time to create our own r&d department and be ready for a big launch at the next Ispo.
Let us go back to Batura 2.0. How are you going to promote it? LM – Together with Gore we have developed a 360° marketing campaign that will begin at the OutDoor show with billboards, co-branded Gore-La Sportiva promotion points and visibility in our stand. We have also shot an explanatory film of the product with Matteo Jellici as icon protagonist and there will be a video by Gore on the Slovenian test phase, a specific flyer for in-store promotion, clinics and exhibitors for a selected number of outlets and the usual promotion on social networks. The key element will be a visual entirely dedicated to Batura 2.0 with Simone Moro, which will be the official image of the campaign (see at page 26-27 of our Products Guide, ed. note). What was Simone’s feedback on the product? LM – I want to highlight that the advertising claim is really taken from the words spoken by him when we asked for a technical opinion on Batura 2.0 GTX, a model that Simone has used in his fortunate and well-known expedition to the GII in February. Notwithstanding our sponsorship commitment, if he says that “Batura 2.0 is the highest step in extreme alpinism boots” I think we should believe him…
33
LORENZO DELLADIO, MATTEO JELLICI E LUCA MICH CI PARLANO DELL’ULTIMO PROGETTO FIRMATO LA SPORTIVA
Batura 2.0 GTX, rivoluzione in alta quota Il nuovo scarpone ultra-tecnico per alpinismo, frutto di 2 anni di ricerche e test in sinergia con Gore, è il primo scarpone a utilizzare una costruzione in Gore-Tex totalmente innovativa.
La Sportiva negli ultimi anni ci ha spesso sorpreso con i suoi innovativi e in alcuni casi inaspettati – prodotti, sovente lanciati in concomitanza con le principali fiere del settore. Siamo certi che OutDoor 2011, prima ancora che la fiera tedesca abbia inizio, verrà ricordato anche per il nuovo progetto del marchio trentino, dal quale viene tolto il velo di segretezza dopo ben due anni di assidue ricerche e test. Si tratta di un nuovo scarpone ultra-tecnico per alpinismo d’alta quota, evoluzione del modello Batura introdotto nel 2007. La principale peculiarità è la costruzione di nuova concezione mai vista prima sul mercato, ottenuta dopo oltre 2 anni di ricerche e test sul campo da parte di un team di lavoro composto da ricercatori La Sportiva e Gore. Batura 2.0, infatti, è anche la prima calzatura al mondo dotata di un'innovativa costruzione che prevede l'utilizzo di una membrana Gore-Tex sia sulla ghetta esterna che nello scafo interno. Per sviscerare questo nuovo progetto in tutti i suoi aspetti siamo andati nell’headquarter La Sportiva di Ziano di Fiemme (Trento), dove abbiamo incontrato Lorenzo Delladio (ad e vicepresidente), Matteo Jellici (product manager) e Luca Mich (marketing). Come si posiziona Batura 2.0 GoreTex e qual è il suo target di riferimento? MJ – Certamente un target alto, fatto di alpinisti esigenti e professionisti della montagna, ma non solo. Batura 2.0 è perfetto su cime con caratteristiche simili a quelle del Monte Bianco così come su cascate di ghiaccio e rappresenta il punto di passaggio ideale tra uno scarpone doppio per le alte quote (dai 6.000 in su) come l’Olympus e uno scarpone più tradizionale e versatile come il Nepal. Quali le motivazioni che vi hanno portato a concepire questo modello e in cosa si differenzia rispetto al Batura? MJ – Batura ha rappresentato e rappresenta tuttora un ottimo scarpone per l’utilizzo di cui parlavamo sopra. Si tratta tuttavia di un prodotto “idrorepellente” ma non impermeabile al 100%. Non tanto perchè i materiali utilizzati non fossero impermeabili quanto perché la loro combinazione non poteva assicurare un’impermeabilità “garantita”. Come avete ovviato quindi? MJ – Batura 2.0 è la prima calzatura al mondo dotata di una doppia membrana Gore-Tex e questo permette di avere un’impermeabilità garantita e insieme un ottimo tasso di traspirabilità. La prima membrana Gore-Tex è laminata sulla ghetta esterna, realiz-
zata in Cordura elasticizzato anti-abrasione, tessuto funzionale elasticizzato e maglino accoppiato alla membrana. Il secondo strato in Gore-Tex Insulated Comfort è posto tradizionalmente nella fodera dello scafo interno. Una precisazione: la ghetta per definizione non può essere impermeabile al 100% perché rimane comunque una probabilità di ingresso dell’acqua attraverso la cerniera o magari attraverso un danneggiamento accidentale del guscio esterno tramite il rampone. Ma la nostra ghetta è idrorepellente almeno al pari di una giacca considerata “impermeabile” e comunque quello che conta è che il mix di materiale e la metodologia costruttiva rendono nel complesso Batura 2.0 GTX uno scarpone al 100% impermeabile. L’impermeabilità garantita rappresenta il primo grande punto di forza del prodotto, soprattutto considerando le caratteristiche e il posizionamento. Quali sono gli altri punti di forza? MJ – Il secondo è senza dubbio la leggerezza: l’utilizzo di un sottopiede in carbonio con struttura a nido d’ape ha permesso di ridurre lo spessore dell’intersuola. Attraverso quindi un’attenta opera di “destrutturazione” siamo riusciti ad alleggerire ulteriormente il prodotto, che pesa 1.800 gr al paio (ben 2 etti in meno rispetto al Batura). Il terzo punto di forza decisivo è la termicità. Il funzionamento sinergico tra le membrane e il perfetto abbinamento dei materiali utilizzati negli 11 strati complessivi, migliorano certamente il comfort climatico. Soprattutto in fase statica Batura 2.0 GTX garantisce una termicità migliore rispetto a Batura. Senza contare poi altri significativi accorgimenti tecnici come la nuova cerniera non più a vista ma coperta da un flap e altro ancora (per un ampio focus tecnico vedi pag. 34, ndr). Qual è stato il ruolo di Gore in questo progetto? LD – Direi fondamentale: fin dall’inizio c’è stata una collaborazione
sinergica e una notevole spinta di Gore per lo sviluppo di un prodotto di punta nell’alpinismo, per il quale La Sportiva rappresentava il partner ideale. Da parte di entrambe le aziende sono state investite notevoli risorse anche perché occorre ammettere che non è stato facile: abbiamo sviluppato una grande quantità di prototipi prodotti inizialmente uno a uno in maniera artigianale nei nostri stabilimenti prima di arrivare al modello definitivo. Gore è stata decisiva anche nella complessa fase di test. In che modo sono avvenuti i test? LD – I rigorosi test sul campo sono stati realizzati soprattutto presso il Planica Olympic Center in Slovenia: qui ben 40 guide alpine hanno effettuato per giorni test di durata dell’impermeabilità, dell’isolamento termico, test di umidità e asciugatura. Provando in condizioni atmosferiche davvero impegnative non uno, ma ben tre prodotti: il modello Batura, una versione intermedia e quello che si è poi rivelato il prototipo definitivo. Risultato: 250mila dati oggettivi e soggettivi raccolti, 166 km e 10.700 metri di dislivello medi percorsi da ogni guida. Vi erano vari punti durante il percorso dove venivano raccolti i dati e durante le pause gli scarponi erano tenuti in camere con temperature sotto zero in modo da simulare la permanenza in alta quota. Ma questi non sono stati gli unici test. Vale a dire? LD – Abbiamo fornito Batura 2.0 anche ad alcuni tester molto particolari: boscaioli e lavoratori nella cave di porfido trentine. Nulla di meglio per provare davvero la resistenza di un prodotto che - tra l’altro - non è dedicato unicamente all’elite dell’alpinismo. Chi altro lo potrebbe utilizzare quindi? LD – Un consumatore evoluto ed esigente rappresenta un altro target potenziale. Batura 2.0 GTX è perfetta ad esempio anche per muoversi ai campi base hymalaiani così come per
andare a caccia senza dover rinunciare a comfort e termicità. Due brevi parentesi: come chiuderete il 2011? LD – Grazie al consolidamento nei nostri mercati di riferimento e a un deciso balzo in avanti negli USA registreremo ancora una volta una crescita di fatturato a due cifre. Cosa ci puoi dire circa il rallentamento del vostro progetto sci alpinismo (attrezzatura e abbigliamento)? LD – Le vendite sui nuovi boots presentati ad Ispo 2011 sono partite più lentamente di come ci aspettavamo, aspetto dovuto unicamente al fatto che non avevamo a disposizione in tempo utile il prodotto per i test da parte dei negozianti, in questo segmento molto esigenti e spesso non disposti ad acquistare “a scatola chiusa”. Partiremo ai primi di novembre con i "field test" ufficiali, inizialmente in Trentino, in modo da far provare le versioni definitive dei nostri modelli. Per l’abbigliamento abbiamo volutamente ritardato l’uscita prendendoci il tempo per creare un nostro apposito reparto ricerca e sviluppo ed essere così pronti per un lancio in grande stile al prossimo Ispo. Torniamo a Batura 2.0. Come lo promuoverete? LM - Abbiamo messo a punto, in collaborazione con Gore, una campagna di comunicazione a 360° che vedrà il suo inizio nel corso della fiera OutDoor, con billboards, promotion point Gore-La Sportiva e visibilità nel nostro stand. Abbiamo realizzato anche un video esplicativo del prodotto con protagonista Matteo Jellici (R&D), ci sarà un video realizzato da Gore durante la fase di test in Slovenia, un flyer dedicato per la promozione nei punti vendita, clinics ed espositori per un numero selezionato di negozi, oltre che la consueta promozione sui social network. Al centro di tutto un visual completamente dedicato a Batura 2.0 con Simone Moro, che costituirà l’immagine ufficiale della campagna (vedi anche alle pagine 26-27 della nostra Products Guide, ndr). Quali sono stati i feedback tecnici di Simone sul prodotto? LM - Ci tengo a sottolineare che il claim della campagna riprende proprio le reali parole da lui pronunciate quando gli abbiamo richiesto un parere tecnico su Batura 2.0 GTX, modello che Simone ha utilizzato anche nella sua nota e felice spedizione al GII lo scorso febbraio. A parte il nostro rapporto di sponsorship, se afferma che “Batura 2.0 GTX è il passo più altro compiuto negli scarponi da alpinismo estremo” ritengo proprio che possiamo credergli…
www.outdoormag.it/video/Batura2.0 continued on page continua a pagina 34
34
|Numero 7/8 / 2011|
Focus on
following from page segue da pagina 33
LA SPORTIVA BATURA 2.0 GORE-TEX - TECHNICAL
INFO
36
|Numero 7/8 / 2011|
The codex applied by the brand contains clear requirements and a set of rules that certify the whole process of down production
Focus on
“Respectful” down with the DownCodex Mountain Equipment is the 1st company in the world that inspects and assures the compliance with animal protection guidelines through a third part. by MARTINA SANTIMONE For fifty years now the Mountain Equipment company (Manchester, England) has been one of the leading producers of mountain equipment for expeditions. As a specialist sleeping bag and down clothing manufacturer, Mountain Equipment has over the years committed a great deal of time and effort to obtain the very best raw materials for its product requirements. Down is a very special natural product and, to ensure a certain product quality, the brand only uses down from the best sources. Furthermore the quality demand also contains very high ethical requirements: Mountain Equipment especially focuses environmental and animal protection as well as species-appropriate keeping of animals. To bring evidence and document the transformation of its requirements, Mountain Equipment started working with the independent down supervisor IDFL (International Down and Feather Laboratory) in 2008. Resulting in the DownCodex and its realization. The DownCodex contains clear requirements and a set of rules that Mountain Equipment wants its down supply to conform to during the whole process of down production: 1. Mountain Equipment obtains top quality down form variety of sources across the world. 2. All down is a by-product of production and is obtained after birds have been humanely slaughtered. 3. There is no live plucking, or harvesting of Mountain Equipment down. 4. No birds are force fed during the fattening process before slaughter. 5. The birds are kept in good conditions and to high welfare standards that vary for ducks and geese. They are free to roam compounds and have barns the shelter in with good access to fresh water and natural food. Stocking densities, i.e. how many birds per square meter, are lower than recommended maximums. 6. After collection the down is cleaned and sorted, using modern water based methods that do not require the use of solvents.
7. The company tests each batch of down that it buys for cleanliness, composition and fill power. It uses the IDFL to provide this service. All its fill powers are measured and stated according to the IDFB/Lorch cylinder test method. The DownCodex is based on rules of action according to the English animal rights group RSPCA not on guidelines of the food industry. The independent organization IDFL implements unannounced visits during the whole supply chain and checks the compliance of the DownCodex. Collaborations will be quitted immediately, when a supplier can’t fulfill these guidelines or when IDFL can’t check. As the first company worldwide, Mountain Equipment is inspecting the compliance with animal protection guidelines through a third party. 55% of the down used comes from sources that have been independently audited by IDFL This audit covers the 675 (Glacier, Helium & Classic Series) and 625 (Titan & Dreamcatcher Series) fill power down from China, that Mountain Equipment uses in our sleeping bags. The company that supplies 750 fill power European grey goose down that Mountain Equipment uses in their sleeping bags and clothing has provided a statement that the down meets the DownCodex requirements and has recently agreed that IDFL can audit their farms. This will add further 25% of Mountain Equipment’s down supply into fully audited category. The final 20% of the down used is 675 fill power down that goes into some of clothing products. The company has yet arranged an IDFL audit. The plan is that by the end 2011 all the down will be from audited sources. From Summer 2012 every Mountain Equipment down product will be marked with a 12 digit code which you will be able to enter into the DownCodex website and gain access to the specific information relating to the down source of that product. Then you may be able to see if it’s from audited source by checking the country of origin label inside the sleeping bag. For more information and news about the DownCodes please check the web: www.thedowncodex.me.uk
LE DIRETTIVE CERTIFICANO L'INTERO PROCESSO DI PRODUZIONE DELLA PIUMA
Piume “rispettose” con il DownCodex Mountain Equipment è la prima azienda a garantire l’applicazione delle norme sulla tutela degli animali nella produzione tramite un'organizzazione esterna. Da 50 anni l’azienda inglese Mountain Equipment è uno dei marchi leader tra i produttori di attrezzatura da spedizione. Tra i suoi fiori all’occhiello ci sono in particolare sacchi a pelo ed abbigliamento in piuma di qualità. Per questo il brand investe molto tempo ed energie nella selezione dei migliori materiali con i quali produrre le proprie attrezzature. La piuma è un prodotto naturale molto particolare e date le elevate prestazioni che si richiedono a questo genere di prodotti occorre essere certi di utilizzare il meglio per ogni esigenza. A ciò si aggiunge che il concetto di qualità per Mountain Equipment ha una componente etica molto importante per quello che riguarda la tutela dell'ambiente e dei diritti degli animali, che devono essere allevati e tenuti rispettandone le esigenze e garantendone il massimo benessere. Per documentare e rendere trasparente l'applicazione di questi principi alla sua produzione, Mountain Equipment collabora dal 2008 con il laboratorio indipendente Daunen-TÜV“ IDFL (International Down and Feather Laboratory) all'applicazione del cosiddetto "DownCodex" (o Codice Down), che contiene una serie di richieste e direttive da applicare all'intero processo di produzione della piuma:
1. Mountain Equipment utilizza esclusivamente piuma della migliore qualità. 2. Tutta la piuma utilizzata da Mountain Equipment è un prodotto collaterale dell'allevamento di animali destinati al consumo alimentare e viene presa esclusivamente da animali precedentemente uccisi in modo etico ed umano. 3. Lo spiumaggio o “Harvesting” I modelli di sacchiletto Mountain Equipment Helium 250 (in blu) e Titan 850.
di animali vivi è assolutamente bandito. 4. Gli animali non provengono da allevamenti intensivi. 5. Gli animali vivono in condizioni idonee alla loro natura. Hanno spazio sufficiente per muoversi in un ambiente naturale nel quale trovare anche rifugio, hanno accesso ad acqua fresca e mangimi naturali. 6. Una volta raccolte le piume, queste vengono pulite e selezionate con metodi che utilizzano l'acqua. Non sono ammessi solventi di alcun genere. 7. Ogni lotto di piume viene controllato per pulizia, composizione e capacità di riempimento. E' il laboratorio IDFL a curarsi di questo aspetto della produzione per Mountain Equipment. Tutti i dati riguardanti la capacità di riempimento sono stabiliti con il metodo IDFB/Lorch. ll DownCodex è basato sulle direttive dell'Associazione inglese per la tutela dei diritti degli animali RSPCA e non tiene in considerazione le norme vigenti nell'industria alimentare. L'organizzazione indipendente IDFL esegue controlli a sorpresa a tutti i livelli del processo produttivo, verificando anche il rispetto del DownCodex. Quando un fornitore non riesce a lavorare nel rispetto dei regolamenti o nel caso in cui non sia possibile all'IDFL procedere con i controlli, il rapporto di lavoro viene interrotto immediatamente. Mountain Equipment è la prima azienda a livello mondiale a controllare e garantire l'applicazione delle norme sulla tutela degli animali all'interno del processo produttivo tramite un'organizzazione esterna. Dal febbraio 2011 il 55% della piuma utilizzata da Mountain Equipment proviene da fonti
controllate dall'IDFL. Il sistema di controllo copre ora anche i piumini 625 (Serie Titan e Dreamcatcher) e 675 (Serie Glacier, Helium & Classic) provenienti dalla Cina. Il fornitore del piumino d’oca europeo 750, utilizzato nei sacchi a pelo e nell'abbigliamento Mountain Equipment, ha rilasciato una dichiarazione in cui conferma che il piumino è stato prodotto nel rispetto del DownCodex. L'audit per il controllo della veridicità di questa dichiarazione avrà luogo nelle prossime settimane. Una volta verificato con esito positivo il rispetto del DownCodex, un ulteriore 25% della produzione sarà ufficialmente in linea con esso. Il rimanente 20% si riferisce alla
piuma 675, utilizzata per l'abbigliamento, e deve ancora essere esaminato dall'IDFL. Obiettivo dell’azienda è quello di raggiungere il 100% della produzione nel rispetto del DownCodex entro la fine del 2011. Sono stati compiuti ulteriori passi avanti in fatto di trasparenza dando ai clienti la possibilità di tracciare la provenienza della piuma presente nel prodotto da loro acquistato. Sul sito internet del marchio si possono ottenere, grazie al numero di serie del prodotto, tutte le informazioni riguardo ad esso oltreché la relazione dell'IDFL sulla tutela degli animali. Per ulteriori informazioni e novità sul DownCodex consultare il sito web: www.thedowncodex.me.uk ME IN ITALIA: hannes.oehler@invia.de +39.340.2584928 www.invia.de mountain-equipment.co.uk
38
|Numero 7/8 / 2011|
At the end of May in the woods of Val Canali (TN) the ISF Students’ World Championships, also sponsored by Montura and Inov-8
Events
Looking for the ideal route: the orienteering puzzle 500 athletes from 23 nations signed up for the event in Primiero. Trentino, a great location for the activity, is ready to host the World All-comers event in 2014.
I MONDIALI STUDENTESCHI ISF, SUPPORTATI DA MONTURA E INOV-8
by CARLO CACCIA For orienteering you need legs and a head. We heard this over and over during the students’ world championship in Val Canali (TN) at the end of May. Thus, in the magic realm of the Pala Group, the comparison with alpinism came spontaneously. In a wood, like on a rock face, you can’t just put your head down and run: you need to keep a clear mind, look around, weigh up all the variables and choose your route, hoping it’s the best. Nature, in its complexity, stimulates the search for the best solutions: in the youngsters, in the alpinists but also in Montura, which once again, after the world students’ skiing championships in Folgaria in March 2010, has decided once again to stand alongside the youngsters and help them cultivate their dreams. Dreams of victory, certainly, but also of sharing friendship and joy, in a festival where we have seen all the colours of the world: brushstrokes of life in frenzied movement coming from as far away as New Zealand, China and Israel to light up the pale mountain world for a week. Colours and sounds – different voices and languages – and an infinite number of thoughts: from the barely hidden anxiety before the race to the sense of liberation that comes immediately after the start, when heart and brain start to beat together as they seek the “lanterns”, and, most importantly, the fastest path between one and the next. Quite a puzzle, indeed, finding the one winning route among the many available. But here we are at the finishing line: with a last burst of effort
In questa pagina alcuni scatti realizzati durante i Mondiali Studenteschi ISF di Primiero (foto: Daniele Lira).
Cercando la via ideale: il “rebus” dell’orieentering In gara 500 atleti e 23 nazioni per l’evento di Primiero. Il Trentino si conferma location d’eccezione per la disciplina e ospiterà anche i Mondiali Assoluti 2014.
the young athletes conclude the struggle, exchange opinions, exult and console each other. Map in hand, one of them tells us why he chose to go this way and not the other, why he avoided going straight on to get round that rise – he would have had to climb it and then come down – and at the end he makes no secret of the fact that he has clocked up a respectable time, synonym of a good position (fifth, sixth?) in his category. Obviously, given our “Alpine DNA” at times we are distracted as we gaze at and take photos of the rocky peaks that tower over the Val Canali, and something tells us that many of the five hundred very young participants – as well as the trainers and accompaniers – have felt the secret magic of the crags. In a word: taking part in the competition here, at the foot of Sass Maor and its court, means that legs and heads feel as though they were in paradise, with all the joy of growing through a sport that respects others and nature in perfect harmony with the spirit of Montura, which, with its unmistakeable style, has succeeded in being a key element in this splendid event.
WHAT ABOUT… ORIENTEERING
Per l'orienteering ci vogliono gambe e testa. L'abbiamo sentito più volte, durante i mondiali studenteschi in val Canali (TN) a fine maggio. Così, nel regno magico delle Pale di San Martino, il paragone con l'alpinismo è venuto spontaneo. In un bosco, come in parete, non basta correre a tutta: bisogna essere lucidi, guardarsi attorno, valutare ogni variabile e scegliere la via, sperando che sia quella ideale. La natura, nella sua complessità, stimola la ricerca delle migliori soluzioni: da parte dei ragazzi, degli alpinisti ma anche di Montura. Che ancora una volta, dopo i mondiali studenteschi di sci a Folgaria nel marzo 2010, ha voluto stare con i più giovani per aiutarli a coltivare i loro sogni. Sogni di vittoria, certo, ma anche di amicizia e di gioia condivise, in una festa dove abbiamo visto tutti i colori del mondo: pennellate di vita, in frenetico movimento, che addirittura dalla Nuova Zelanda, dalla Cina e da Israele hanno acceso per una settimana il regno dei monti pallidi. Colori e poi suoni voci e lingue diverse - e un'infinità di pensieri: dalla malcelata preoccupazione prima della gara alla liberazione subito dopo la partenza, quando cuore e cer-
vello cominciano a battere all'unisono per trovare le “lanterne” e, soprattutto, il modo più rapido per passare da una all'altra. Un bel rebus, sicuramente, dalle tante soluzioni tra cui una sola vincente. Ma eccoci al traguardo: i ragazzi, conclusa con un ultimo guizzo la loro fatica, si scambiano pareri, esultano e si consolano. Cartina alla mano, uno di loro ci spiega perché è passato di lì e non di là, perché ha evitato di proseguire direttamente aggirando quel rilievo - su cui sarebbe dovuto salire per poi scendere - e alla fine non ci nasconde di aver realizzato un tempo rispettabile, sinonimo di buon piazzamento (quinto, sesto?) nella sua categoria.
Ovviamente, vista la nostra “matrice alpinistica”, di tanto in tanto ci capita di distrarci, scrutando e fotografando le cuspidi rocciose che dominano la val Canali, e qualcosa ci dice che anche molti dei cinquecento giovanissimi in gara - senza contare gli allenatori e gli accompagnatori hanno percepito l'arcana magia delle crode. Insomma: gareggiare qui, ai piedi del Sass Maor e della sua corte, permette a gambe e testa di sentirsi come in paradiso, dove è bello crescere attraverso uno sport rispettoso degli altri e della natura in perfetta sintonia con lo spirito di Montura, riuscita a essere protagonista, con il suo inconfondibile stile, di questa splendida festa.
40
|Numero 7/8 / 2011|
The event has been made known on 13th June with the public communication of the complaint to the Europen Commission
Focus on
Columbia & OutDry denounce Gore. What happens now?
VS LA VICENDA È STATA RESA NOTA LO SCORSO 13 GIUGNO
The charge concerns the abuse of dominant position Columbia & OutDry denunciano Gore. Ora che succede? in the market for waterproof breathable membranes. L’accusa riguarda l’abuso di posizione dominante nel mercato delle membrane Reconstruction of the event and protagonists. impermeabili e traspiranti. Ricostruzione della vicenda e protagonisti coinvolti. by DANIELE DE NEGRI The news is greatly important not only for our industry. Indeed it has been reported by prime newspapers and media such as the Wall Street Journal in USA, the Corriere della Sera and the Sole 24 Ore in Italy, and many more. THE COMPLAINT In June 2011 Columbia Sportswear Company announced that the Company and its Italian subsidiary, OutDry Technologies S.r.l., had filed a complaint with the European Commission against W. L. Gore & Associates Inc., alleging that W. L. Gore & Associates had violated EU competition rules by abusing its dominant position in the market for waterproof breathable membranes for footwear and gloves. THE REQUEST OF THE FTC In March 2011, the United States Federal Trade Commission (FTC) issued a subpoena to W. L. Gore in connection with its own investigation into Gore’s business practices. In particular, the FTC is focusing on whether Gore has “engaged in unfair methods of competition by contracts, exclusionary practices, or other conduct related to waterproof or waterproof and breathable membranes or technologies and related products”. MOTIVATION “Columbia and OutDry Technologies have long been concerned that W. L. Gore & Associates commercial practices systematically prevent consumers, brand owners and manufacturers from gaining access to competing product innovations in waterproof breathable footwear and gloves. We believe W. L. Gore’s exclusionary conduct has deprived outdoor enthusiasts across the European Union, the United States and other regions throughout the world from learning about, experiencing and benefiting from new and innovative products,” said Peter Bragdon, Columbia’s Senior Vice President of Legal and Corporate Affairs. Other interesting elements come from the article published by the Wall Street Journal, where Columbia stresses both Gore’s dominant position in the market for waterproof and breathable membranes, and how the company has abused such dominance for a long time, among others, by exerting pressure on those brands that want to test competing technologies. THE INTERVENTION OF GE AND REI Other competitors have also raised concerns about Gore's conduct. General Electric Co. has been in talks with the Federal Trade Commission, voicing complaints that its rival technology eVent has been deliberately excluded from the market. GE originally positioned eVent as a direct rival to Gore-Tex, claiming that it performed better. But in June 2009, it backed away from that strategy and decided to sell eVent without the label which identifies the brand. In other words, unlike Gore-Tex’s exasperated marketing and advertising, GE has been forced to sell without advertising its product name. At the time, GE said the change in strategy "aligns well to the GE master brand strategy". However, some in the industry believes GE had to stop competing head-on with Gore after Gore put pressure on outdoor brands. As stated on the Wall Street Journal,
also the large retailer of outdoor gear and apparel in the USA (Recreational Equipment Inc., or REI) is volunteering to support the FTC investigation. OUTDRY ROLE OutDry plays a central role in all of this. OutDry has been invented in the late 1990s by the two Italian brothers Luca and Matteo Morlacchi. It allows the bonding of the waterproof, breathable membrane directly to the outer layer of the boot or glove. “Initially we received an enthusiastic response from high-altitude climbers who tested OutDry and from a wide range of outdoor brands. But, almost universally, brands came back to say they couldn't use the product without endangering their licenses from Gore,” explains Matteo Morlacchi, OutDry Technologies general manager. “Before Columbia acquisition, OutDry was a small company with limited resources to devote to legal and regulatory actions. Now the situation is different. Moreover Columbia has also been frustrated by Gore’s commercial practices and now has the added incentive of wishing to expand adoption of OutDry technology to other brands within and beyond the outdoor industry. Together we decided to undertake this initiative with the goal to shed some light on the market for waterproof breathable membranes and ensure a level playing filed for all the companies active in this industry”, adds Matteo. “Many companies do not speak out because they don’t want to lose their Gore licence. We have been the first to report this situation, and we hope that this will encourage others to do the same. The European Commission and the FTC have an open door for people who have similar stories to report”, says again Matteo. “Gore’s technologies may have been the best available 30 years ago when they were first introduced, but newer and more advanced technologies like OutDry represent better solutions that deserve the opportunity to compete on their own merits. If Gore’s technologies were truly the best, then they would not need to undertake all the commercial practices that restrict their customers from trying other technologies”. GORE’S ANSWER Gore denies all these complaints by stating that its success in the market comes from having the best product. “At the moment there’s not a legal proceedings against our company and we have not been notified of any inquiry by European authorities. We have indeed received a complaint”, underlines Michael Haag, member of the communication department staff in W.L. Gore & Associates Europe. “Our market position comes from the validity of our products and of our technologies. We have confidence in the integrity of our business practices”. The company denies that it stops its licensees from using rival brands and states that the waterproof, breathable category is highly competitive and Gore's business practices do not foreclose competitors from selling products. We will keep you updated on the future developments, keeping in mind that in these cases the timetable can be long and the outcome uncertain. In the meantime we have a certainty we want to share with all the market operators: the market benefits from competition. Anything can be used to promote competition is more than welcome.
La notizia è di quelle “da 90” per il nostro settore ma non solo, tanto che è stata ripresa e in alcuni casi approfondita anche da importanti giornali e media (Wall Street Journal negli USA, Corriere della Sera e Sole 24 Ore in Italia e molti altri). Ma andiamo con ordine. LA DENUNCIA - Lo scorso 13 giugno Columbia Sportswear Company ha comunicato che la società e la sua consociata italiana OutDry Technologies S.r.l. hanno denunciato W. L. Gore & Associates Inc. alla Commissione Europea per abuso di posizione dominante. In particolare, nella denuncia si sostiene che Gore abbia violato la normativa europea sulla concorrenza, abusando della propria posizione dominante nel mercato delle membrane impermeabili e traspiranti per calzature e guanti. LA RICHIESTA DELLA FTC - Parallelamente, il 10 marzo 2011, la Commissione Federale per il Commercio degli Stati Uniti d’America (Federal Trade Commission) ha emesso nei confronti di W.L. Gore un ordine “subpoena” (sotto minaccia di sanzione) di produrre tutti i documenti utili ad accertare la presunta violazione della normativa americana sulla concorrenza da parte di Gore, attraverso “contratti, pratiche escludenti, o altre condotte relative a membrane impermeabili, impermeabili e traspiranti o alle tecnologie e prodotti ottenuti con queste”. MOTIVAZIONI - “Columbia e OutDry Technologies sono preoccupate da tempo del fatto che le prassi commerciali adottate da W. L. Gore & Associates impediscono sistematicamente a consumatori, marchi e produttori di accedere alle innovazioni tecnologiche sviluppate da marchi concorrenti. Riteniamo che tale condotta escludente perpetrata per anni abbia impedito agli appassionati di attività outdoor in tutta l’Unione Europea e in altre regioni del mondo di conoscere, provare e infine beneficiare di prodotti moderni e innovativi”, ha dichiarato Peter Bragdon, Direttore della divisione Affari Legali e Corporate di Columbia. Ulteriori e interessanti elementi derivano proprio dall’articolo del 22 giugno apparso sul Wall Street Journal, dove Columbia sottolinea come Gore, grazie alla sua posizione dominante sul mercato delle membrane impermeabili e traspiranti, da molti anni eserciti forti pressioni sui mar-
chi che manifestano la volontà di affidarsi a tecnologie concorrenti. GLI INTERVENTI DI GE E REI - Da sottolineare anche il contributo all'indagine dell'Federal Trade Commission fornito da General Electric, la quale sostiene che la propria membrana rivale ‘eVent’ sia stata costretta ad abbandonare il mercato a seguito della condotta escludente di Gore. Originariamente infatti GE aveva posizionato eVent in diretta concorrenza con Gore-Tex sostenendo che le performance fossero migliori. Ma nel giugno 2009 GE ha dovuto cambiare totalmente strategia di mercato, passando alla vendita di eVent ai vari brand senza tuttavia pubblicizzarne il nome, al contrario di Gore, il quale ha fatto del marketing il proprio punto di forza. In GE sottolineano che questo cambio di strategia si allinea meglio con la filosofia generale del gruppo. Tuttavia alcuni esponenti dell’industria rivelano che questo stop sia dovuto alla pressione esercitata da Gore sui vari outdoor brand che hanno tentato di utilizzare tecnologie diverse da Gore-Tex, come appunto eVent. Come sottolineato dal Wall Street Journal, anche la più importante catena di retailer outdoor del mercato USA - quale REI - ha voluto dire la sua manifestando il proprio supporto all’inchiesta della Federal Trade Commission e la disponibilità a cooperare. IL RUOLO DI OUTDRY - Un ruolo centrale nella vicenda è quello giocato da OutDry, tecnologia inventata da Luca e Matteo Morlacchi alla fine degli anni ’90, che permette di laminare la membrana direttamente sullo strato esterno delle calzature e dei guanti. “Inizialmente ottenemmo feedback entusiastici da atleti e anche da molti marchi outdoor. Ma quasi in tutti i casi le aziende ci comunicarono che non avrebbero potuto utilizzare la nostra membrana senza perdere la licenza Gore”, afferma Matteo Morlacchi, general manager di OutDry Technologies. “Prima dell’acquisizione da parte di Columbia, OutDry non aveva molte risorse da dedicare ad azioni legali. Ora la situazione è chiaramente diversa. Peraltro la stessa Columbia, in passato, e’ stata colpita dalle pratiche anti-concorrenziali di Gore e ora è spinta dal desiderio di promuovere OutDry Technologies presso i moltissimi marchi outdoor interessati. Insieme quindi abbiamo sentito la necessità di intraprendere questa iniziativa, con
l’unico obiettivo di fare chiarezza nel mercato e poter competere secondo le leggi”, prosegue Matteo. “Molti non parlano per paura di perdere la licenza Gore, noi siamo stati i primi a denunciare questa situazione e speriamo che questo possa portare anche altri a parlare liberamente. La Commissione Europea, così come la Federal Trade Commission, sono certamente interessate ad ascoltare altre testimonianze”, conclude Matteo. “Gore sostiene che i suoi prodotti siamo migliori. Forse lo erano 30 anni fa, ma oggi ci sono nuove e più avanzate tecnologie come OutDry, che offrono performance migliori e che è giusto che competano secondo i propri meriti. Se il successo di Gore nel mercato dipendesse davvero dal fatto che il suo prodotto è il migliore, quale sarebbe allora la necessità di mettere in atto le pratiche commerciali che impediscono ai suoi clienti di utilizzare tecnologie concorrenti?”. LA RISPOSTA DI GORE - Gore dal canto suo smentisce tutte le accuse ribadendo per l’appunto che il suo successo nel mercato derivi dal fatto di avere semplicemente il prodotto migliore. “Al momento non vi è alcun procedimento a nostro carico e non abbiamo ricevuto nessuna notifica di alcuna inchiesta dalla Commissione Europea, ma c’è solamente questa denuncia”, sottolinea Michael Haag, uno dei membri del communication department europeo di W.L. Gore & Associates. “La nostra posizione di mercato è frutto esclusivamente della validità dei nostri prodotti e delle nostre tecnologie. Siamo oltretutto perfettamente convinti e consapevoli dell’integrità e della correttezza del nostro business”. L’azienda inoltre nega la volontà di annullare la licenza ai brand che utilizzano tecnologie concorrenti e sottolinea come il mercato delle membrane impermeabili e traspiranti sia molto competitivo e le pratiche di business messe in campo da Gore non precludano ai concorrenti di vendere i propri prodotti. Vi terremo naturalmente aggiornati su tutti i prossimi sviluppi, consapevoli che in questi casi i tempi possono essere lunghi e gli esiti incerti. Nell’attesa, possiamo comunque avere una certezza, che crediamo debba essere condivisa da tutti gli operatori del settore: la competizione fa sicuramente bene al mercato e tutto ciò che può favorirla, quindi, ben venga…
42
|Numero 7/8 / 2011|
The new pro line of the brand, the ideal companion on high alpine terrain, technical mixed routes and on the ice
Focus on
Salewa in pole position in mountaineering Thought for professional mountaineers and alpine guides, the new Pro Gaiter and Pro Guide models combine in an ideal way great rigidity and precision. by SIMONE BERTI Like it or not the world of Formula 1 and of custom-built engines represents a cross-section of the life of a brand. What does this mean? And what’s the link between racing cars and the world of the mountains? At first sight there seems to be no connection at all, but if we look at the question in terms of marketing we can find some interesting parallels. Formula 1, has the ability to attract attention to a spectacle based on speed, but it is also an extraordinary laboratory for the development of technical solutions which, in some cases, find applications in the cars we drive to get to the office or go on holiday. What’s more, all the big car companies know that winning places in Formula 1 bring great visibility and, most importantly, enormous credibility. Credibility in the world of racing is a prerequisite and the same is true in the world of outdoor activities. Just as Mercedes, Renault, Ferrari as well as Ford and Honda, have entered the fray in racetracks all over the world, Salewa, ever more involved in the alpine sector, has stepped onto the highmountain paths to lead the way with a new and, we would add, revolutionary boot. A NEW CHALLENGE - Salewa introduced its first mountain boot collection in 2007 – and with great success. The Approach line in particular succeeded in setting new standards in the outdoor field. The time has now come for the Oberalp Group to take a new challenge and enter the segment which is most technical and important for the company’s image: alpinism on rock and ice. With the “Pro Gaiter” and “Pro Guide” models, the South Tyrol mountain sports specialist seeks to revolutionize a conservative segment and is offering the first fully crampon-compatible mountaineering boot with a rigid sole. At the same time, the sole becomes flexible for the lighter passages and the approach, thanks to a patented mechanism. “TWO-IN-ONE” - The Pro line sets itself apart with 2-in-1 mountain boots for alpinism and is intended for mountain guides, mountain rescue teams, alpinists and ice climbers. “The accumulated specialized knowledge of our product engineers, the decades of experience in the mountains, innovative approaches and technological fine points were applied during the development of the Pro collection - Antonio Dus, General Manager of Salewa Footwear division, asserts - and the specialists of the Oberalp Group at the company's in-house competence centre in Montebelluna put everything they had into meeting the various requirements of the most demanding mountain athletes”.
RIGIDITY AND PRECISION - Just as one seeks flexibility and comfort in a mountain boot for the approach, extreme rigidity and precision are what one wants when climbing. Qualities which are completely impossible to combine – but not for Salewa. Thanks to the patented flex system, the sole's rigidity can be adjusted from flexible to absolutely stiff with just a touch of the control positioned on the heel. This gives climbers a comfortable and flexible sole for the approach, while during climbing it is rigid and precise, with or without crampons. CLIMBING INSPIRATION - Studies were conducted on the feet as well as on the requirements of alpinists, mountain guides and climbers in order to determine the unique last of the Pro line boots. This involves the anatomical shape of the last, with a built in arch support and an asymmetrical toe design. Two concepts which were adopted from the world of freeclimbing shoes and guarantee extreme precision and performance during the climbing phase. PRO GAITER A final unique concept on the market is that both models are available in different width. The first last – “Performance Fit” – is intended for the majority of alpinists and is distinguished by its precision. The second – “Insulated Plus Fit” – is ideal for alpinists who have wider feet or required better thermal insulation. More space on the toes means more freedom of movement and thus better PRO GUIDE blood circulation. THE TWO MODELS - The Pro line consists of two products. The Pro Gaiter, a new product which is indispensable for all mountain guides and experienced alpinists. The Pro gaiter is waterproof and extremely robust, thanks to the use of Superfabric. In conjunction with the Thinsulate B400 lining, it provides maximum thermal insulation. The patented flex system for adjusting the sole stifness and the anatomical last with asymmetrical profile make the Pro Gaiter the ideal companion on high alpine terrain, technical mixed routes and on the ice. Pro Guide is the classic-design boot with a 3mmthick upper made of Perwanger leather is also equipped with Gore-Tex Duratherm XL insulation. The durability is combined with innovative technologies such as the sole’s patented flex system, the anatomical shape of the last and the asymmetrical sole profile of the boot’s point. With this product Salewa has developed the perfect boot for Alpine guides and professional alpinists: maximum versatility and comfort in a technically extreme product. www.salewa.com
TECHNICAL FEATURES
Salewa ha dedicato tre anni di duro lavoro, sviluppo e test con gli atleti del Team AlpineXtreme per raggiungere nuovi standard in termini di leggerezza, isolamento termico, impermeabilità e performance. La tomaia Pro Gaiter è il nuovo prodotto di riferimento per chi pratica alpinismo e arrampicata su ghiaccio ad alti livelli. Tra le sue caratteristiche tecniche:
Fodera Thinsulate interna per garantire un‘elevata traspirazione e un alto isolamento termico anche a bassissime temperature
Le chiusure lampo impermeabili che assicurano le migliori prestazioni sul mercato
Materiale Superfabric resistente anche agli utilizzi più estremi. Leggero e impermeabile
PRO MOUNTAINEERING LAST AND CLIMBING TOE PROFILE FORMA PRO MOUNTAINEERING E PUNTALINO DA ARRAMPICATA
Per la nuova linea PRO Mountaineering è stata sviluppata un‘innovativa forma anatomica ispirata alle scarpe da free climbing. In particolare il supporto dell‘arco plantare integrato e la forma della suola sulla punta del piede sono state realizzate per garantire le massime prestazioni e il necessario sostegno durante l’arrampicata.
|Numero 7/8 / 2011|
RIFLETTORI PUNTATI SULLA NUOVA LINEA PRO DEL MARCHIO
Salewa in pole position nel mondo dell’alpinismo Concepiti per guide alpine e alpinisti professionisti, i nuovi modelli Pro Gaiter e Pro Guide coniugano in modo ideale grande rigidità e precisione. Il mondo della Formula 1 e dei motori fuori serie, che piaccia o no, rappresenta uno spaccato della vita di un brand. Cosa vuol dire? E poi dov’è il collegamento tra monoposto e mondo della montagna? Apparentemente nulla. Ma un’analisi sotto il profilo del marketing ci offre lo spunto per un interessante parallelismo. Infatti la Formula 1, oltre ad una capacità propria e autonoma di attirare attenzione per uno spettacolo basato sulla velocità, rappresenta uno straordinario laboratorio dove sviluppare soluzioni tecniche che trovano poi, in alcuni casi, un’ applicazione nelle autovetture che guidiamo per andare in ufficio o in vacanza. Ma non solo, perché tutte le grandi aziende automobilistiche sanno che primeggiare in Formula 1 significa conquistare una grande visibilità e, soprattutto, una enorme credibilità. Essere credibile nel mondo dei motori è elemento imprescindibile e lo stesso vale per un’ azienda nel mondo dell’outdoor. Così come Mercedes, Renault, Ferrari, ma anche Ford e Honda, sono scese negli autodromi di tutto il mondo per sfidare l’estremo con la massima performance, allo stesso tempo anche Salewa, sempre più protagonista nel settore dell’alpinismo, scende sulle vie di alta montagna per dettare il passo con un nuovo, rivoluzionario scarpone. UNA NUOVA SFIDA - Dal 2007, anno dell’introduzione della sua prima collezione di calzature da montagna, Salewa ha ottenuto risultati estremamente positivi. In particolare con la linea Approach, che contribuito a definire nuovi standard nel mercato outdoor. Adesso per il marchio del gruppo Oberalp è giunto il momento di intraprendere una nuova sfida e di entrare con forza nel segmento più tecnico e d’immagine, l’alpinismo su misto e su ghiaccio. Con il lancio dei due modelli “Pro Gaiter” e “Pro Guide” Salewa intende proporre un’innovazione radicale in un segmento molto conservativo. Si
tratta dei primi scarponi con suola rigida compatibile con i ramponi automatici che, grazie ad un meccanismo brevettato, conferisce flessibilità alla parte anteriore della suola per agevolare i passaggi alpinistici più facili e tutta l’importantissima fase di avvicinamento alla parete. “DUE IN UNO” - La prima linea di scarponi da alpinismo che potremmo definire “due in uno” pensata per guide, soccorso alpino, alpinisti ed ice climbers. “Nello sviluppo della collezione Pro sono state unite le conoscenze tecniche acquisite dai nostri ingegneri di prodotto, la nostra esperienza alpinistica decennale e le idee innovative”, afferma Antonio Dus, general manager della divisione Footwear Salewa. “Nel nostro centro di competenza di Montebelluna gli esperti del gruppo Oberalp si sono impegnati a sviluppare un prodotto in grado di rispondere a tutte le richieste degli alpinisti più esigenti”. RIGIDITÀ E PRECISIONE - Infatti, mentre per l’avvicinamento l’alpinista cerca una scarpa comoda che consenta un certo grado di flessibilità, per l’arrampicata vera e propria ha bisogno di estrema rigidità e precisione. Due doti che sembrano in contraddizione: ma non per Salewa. Grazie all’innovativo sistema Flex, brevetto esclusivo del brand, azionando un semplice meccanismo posizionato nel tallone, la rigidità della suola può essere modificata e passare da semi-flessibile a totalmente rigida consentendo quindi comfort e agilità nei passaggi alpinistici più facili e durante l’avvicinamento alla parete, rigidità totale e precisione in fase di scalata con o senza ramponi. CLIMBING INSPIRATION - Ma non è tutto, perché uno studio approfondito è stato condotto dai tecnici dell’aquila nera osservando il comportamento di decine di esperti alpinisti, tra
cui gli atleti del Salewa alpineXtrem Team: in questo modo si è potuto sviluppare la forma innovativa utilizzata in questa linea. Si tratta di una forma anatomica con supporto dell’arco plantare integrato e punta asimmetrica, due caratteristiche ispirate dal mondo delle scarpette da arrampicata che garantiscono estrema precisione e performance in fase di arrampicata. Qui Salewa si è spinta oltre, offrendo al mercato la possibilità di avere entrambi i modelli con due forme diverse: la forma “Performance Fit” è indicata alla maggior parte degli alpinisti ed offre la calzata più precisa, mentre la seconda, chiamata “Insulated Plus Fit”, è studiata per gli alpinisti con la pianta del piede larga o che hanno bisogno di maggior isolamento termico. Più spazio in punta significa maggior libertà di movimento delle dita e migliore circolazione del sangue. I DUE MODELLI - In sintesi la linea è formata da due modelli. La Pro Gaiter, che rappresenta un nuovo prodotto concepito per le guide alpine e gli alpinisti esperti. La tomaia con ghetta integrata impermeabile, la fodera Thinsulate B400 per il massimo isolamento termico, il sistema di regolazione della rigidità della suola brevettato e la forma anatomica con profilo asimmetrico rendono la Pro Gaiter la scelta ideale per le vie alpine più tecniche su ghiaccio e terreni misti. Il modello Pro Guide è lo scarpone dal design classico grazie all’indistruttibile tomaia in pelle Perwanger da 3 mm, fodera isolante ad alte prestazioni Gore-Tex® Insulated Performance abbinata alle tecnologie più innovative, come l'esclusivo sistema di regolazione della rigidità della suola e la forma anatomica con profilo asimmetrico. Con questo prodotto Salewa ha sviluppato la scarpa ideale per guide alpine e alpinisti professionisti: il massimo della versatilità e del comfort in un prodotto tecnicamente estremo.
43
TECHNICAL FEATURES
I due nuovi modelli Salewa sono concepiti per offrire agli alpinisti performance ottimali su ghiaccio o terreni misti. il sistema Brevettato Flex, la forma anatomica disponibile in due differenti calzate e l‘uso di materiali di Qualità superiore ne fanno la scelta obbligata di guide alpine e alpinisti professionisti.
L‘unica linea di calzature da montagna compatibile con i ramponi automatici disponibile in due diverse calzate per prestazioni ottimali o massimo isolamento termico.
L‘unica suola da alpinismo flessibile in grado di diventare rigida al 100% in caso di necessità. Una tecnologia brevettata Salewa.
La suola esclusiva Salewa/Vibram con battistrada particolarmente scolpito per garantire una tenuta senza precedenti su fango e neve. Il profilo asimmetrico offre un nuovo livello di performance in arrampicata.
44
|Numero 7/8 / 2011|
Interviews
Green corner
The ceo Antje von Dewitz tells us about the strong commitment of the German brand for the environment
Vaude, a brand at the forefront of ecology The SS 2012 collection has 43,5% of Green Shape products. Many other initiatives has been done to become the most ecological company in Europe. by
MONICA VIGANÒ For sure, Vaude is one of the most committed environmentally friendly outdoor supplier with high performance products for mountain and bike sports. The modern family-run company based in Tettnang, a small town in southern Germany, meets the highest environmental standards. The Vaude team consists of 1,500 employees worldwide (two own production plants in China and Vietnam) - 540 of whom work in southern Germany (together with the affiliate brand Edelrid) - along with numerous retailers and thousands of enthusiastic consumers. More and more, Vaude (pronounced [fau’ de]) stands not only for quality products and innovative technology but also for responsible conduct. In the last years Vaude proved to be one of the most attentive companies to the environment. When precisely has this sensibility been developed? Environmental protection has a strong foothold in the company’s founding principles and is a significant component in the company’s values, its vision, as well as in our tangible environmental policy. Vaude has an equal obligation to both economic and environmental and social responsibility. As a mountain sports supplier, we believe that it is vital to protect the “playing field” of our customers and our employees - the great outdoors. Which could be considered the first ecological project of Vaude?
EDELRID
Vaude launched the Ecolog Recycling Network in 1994: a system for returning goods and recycling them as a responsible End of Product Life solution that made us a forerunner in the outdoor branch’s “Green” revolution. Which are Vaude’s main steps in the last years? In 2008, Vaude was the first outdoor company to achieve the EMAS (Eco Management and Audit Scheme) certification for environmental management, which involves an annual external and independent accreditation of our environmental policy, goals and achievements. In the same year we installed a sustainability team and introduced the Vaude Ecosystem concept. Vaude unites the following sustainability themes into a comprehensive “Ecosystem” concept: Products and Production, Materials & Technologies, Energy, End of Product Life, Biodiversity, Partners & Networks and Social Responsibility. The Vaude Ecosystem is designed for improvement on two levels: firstly what we can do as a company, and secondly in product development. What is it and whom is part of it? We handle all sustainability themes in an interdisciplinary environmental team that reports directly to the executive board. Most Vaude employees are avid outdoors people who love the mountains and are dedicated environmentalists, so there is a direct relationship between their everyday work and their ideals. Which are its tasks? The sustainability board deals with all aspects of the Vaude Ecosystem, mentioned above. These are related to the product as well as to the entire company.
ROPES ARE “ CLEAN "
Anche per Edelrid, azienda affiliata a Vaude e specializzata in corde e attrezzatura, la tutela dell’ambiente svolge un ruolo di tutto rilievo. Nella produzione di corde qualità e sicurezza sono i principi basilari per la realizzazione di prodotti innovativi ad altissima prestazione. Edelrid è fedele a questi principi da oltre 148 anni. La corda stessa ed il prezioso bagaglio di esperienza attorno alla sua produzione formano da allora l’anima ed il cuore di questo marchio di Ismy nell’Allgäu. Edelrid è il primo produttore di corde al mondo ad essere riuscito ad adeguare i suoi prodotti al severo standard bluesign. Dopo tre anni di cooperazione con bluesign Technologies la ditta può quindi far tesoro di un notevole bagaglio di esperienza in materia di produzione sostenibile di corde. Con l’adeguamento dell’intera collezione ai severi requisiti imposti da bluesign è stato raggiunto un notevole risparmio nel consumo di CO2, acqua, energia e sostanze chimiche. Tutte le materie prime utilizzate per la produzione delle corde sono distinte con l’etichetta bluesign approved fabric. Nel suo settore Edelrid si colloca dunque all’avanguardia nella produzione innovativa e sostenibile di corde.
Antje von Dewitz, ceo of Vaude. Below: the entire ecosystem of the company.
What about the Green Shape? Green Shape products meet stringent criteria: they are made of at least 90% bluesign certified materials or at least 90% of the main material has a significant ecological advantage (i.e. organic cotton, recycling material, etc.). The entire Vaude Summer 2012 collection (all product groups) has already achieved 43,5% of Green Shape products – in the Apparel Section alone it stands at 70%. In the other product groups (backpacks, sleeping bags, tents, shoes, accessories) developing sustainable products is even more of a challenge than it is for apparel. Therefore, Vaude is especially proud of its enormous growth in this area. Another important step to become the most ecological company in Europe, as declared by our management. Talking about materials, which are the most eco-friendly used by Vaude? Vaude uses recycled and “green” materials like organic cotton and we also have specific ecofriendly colouring technologies as Vaude Ecolour. In acknowledgment of the environment, we have deliberately chosen the Sympatex membrane. It is made from carbon, hydrogen and oxygen, using environmentally friendly methods (no PTFE) and can be fully recycled. We know you use a sort of pyramid to evaluate how much a product is green. Tell us about it. The Vaude Green Shape Pyramid is the tool we use to evaluate our Eco Products. The Vaude Sustainability Team regularly evaluates products in each collection based on the latest industry standards and decides which materials and technologies will be used to define Green Shape criteria. Scientific “best practice“ findings created the bases for these decisions along with the company’s own research and advice from independent, external experts. For products that are more sustainable than usual, but don’t yet meet the strict Green Shape criteria, Vaude has an intermediate category – “On the way“. This category includes
products and materials from suppliers who use their own eco label, such as Cocona, for example. You cited the bluesign certification. Let’s remember to those who don’t know it what it is. Bluesign is the world’s strictest textile standard for environmental protection, consumer protection and occupational safety. All relevant production aspects are closely monitored and optimized: water and air emissions, noise levels, energy and material use, as well as working conditions related to dangerous materials. With the bluesign standard, Vaude manufactures high performance, top of the line products with minimal environmental impact. Vaude has been working with bluesign Technologies AG since 2001, and was the first company in the outdoor branch to produce an entire clothing line certified by bluesign. It proposed a performance base-layer collection in 2002. Since then the bluesign products in apparel line are grown up to 42%. Vaude’s own production facilities at the company headquarters in Obereisenbach, Germany, as well as those in Vietnam fulfill the strict criteria of the bluesign standard and undergo regular audits by bluesign. On which other aknowledgments or eco-friendly certifications can count Vaude? We were also the first outdoor company to receive EMAS certification for our exemplary environmental management program. EMAS, as already told, stands for Eco Management and Audit Scheme, an initiative of the European Union designed to monitor and improve company’s environmental performance. ISO 14001 is an international industry standard for environmental protection. In 2008 Vaude was the first European Outdoor company to attain EMAS and ISO 14001 certification. Since that time, an independent environmental verifier has monitored our ambitious environmental program annually. This includes product goals as well as measures at the company headquarters, such as the use of 100% renewable energy or the use of recycled or FSC
|Numero 7/8 / 2011|
Green Shape è il sigillo di qualità Vaude per articoli che sono stati prodotti secondo criteri particolarmente ecologici. Vaude in questo settore segue i criteri più severi di tutto il settore outdoor. Ormai il 43,5% della collezione estiva 2012 è composta da prodotti Green Shape e oltre il 70% dalla collezione dell’abbigliamento è Green Shape!
paper. Vaude is also part of the Fair Wear Foundation. This multi-stakeholder initiative works with NGOs, local labour associations and manufacturers to improve the workplace conditions in our foreign production facilities. And Vaude collaborates with the WWF Germany by donating 1% of the revenues generated from the its Green Shape collection. In which way did these collaborations become concrete? With which initiatives/projects? A first concrete project was the “WWF Alpenschützer Camp” in May 2011. Four members of the WWF Youth Club were on tour in the Alps to show the beauty of the landscape, but also to remind that this fragile alpine ecosystem needs special protection. The tour was highly documented through social media. Vaude is also partner of WWF Germany: 1% of our revenues from all Green Shape products flow directly into WWF´s childrens and youth projects. Which are the future objectives of your ecological effort? We will continue to improve our environmental performance in the future and have set ourselves the goal of gradually transforming the entire product palette so that it is manufactured according to the highest standards of environmental compatibility. We are working to make (y)our
An example of “green” retail by Vaude. world a better place. Sustainability is authentically practiced – in an ecological past and in our clear brand positioning with the goal of becoming Europe’s most ecological outdoor supplier by the year 2015. Can we say that the ecological aspect is also business and not only a philosophy? Is there a real demand or is it just marketing? As I said before, in summer 12 collection Vaude Green Shape products make 43.5% of the collection. So it definitely is “real” business. Sustainability always consists of all 3: economic, ecologic, and social aspects. There is real demand, plus we are convinced that this is our responsibility as brand to push ecological products into the market and create a demand, instead of just reacting to a market. Are there specific eco-friendly initiatives that concern your headquarter or your staff? Of course! The Vaude ecosystem involves products as well as company / process aspects. E.G. our own solar panels supply 1/3 of our electricity, Vaude staff bikes more than 25.000 km per year to work, and many many more activities which are part of EMAS. The company’s ecological and social effort is evaluated with the publication of the Sustainability Report. What is it? As an EMAS certified company, we are required to publish an annual sustainability report. This report includes our company philosophy, how we organize our environmental protection issues at Vaude, all consumption data from our Obereisenbach headquarters, company milestones and our environmental goals. Also shops and consumers can be involved in this ecological commitment?
In German speaking countries we already have more than 100 retailers joining our Green Shape Eco spaces. We provide an extensive POS concept to the shops, that can be individually adapted to the retail size and shopping windows. Also we have worked out a retailers guide on sustainability. Also our customers can help save nature: 1% of all sales of Green Shape products flow directly into WWF Germany projects for children and youth. The eco-friendly effort involves also Edelrid and its products? Yes, of course. Edelrid is the first rope manufacturer producing its high performance climbing gear according to the bluesign standard, and is salso EMAS certified. Quality and safety are the basic principles for the production of ropes and harnesses in Isny, Southern Germany. Vaude is aware also of its social responsibility. In which ways? At the company headquarters, Vaude offers its employees a number of options for the improvement of work-life balance. For example: the Vaude Kinderhaus Child Care Center (10° anniversary this year – 28 children between the ages of 6 months and 10 years are cared for in a nursery
and mixed-age groups that include after school supervision), part time working hours, home offices, climbing and yoga courses, a gear-loan program and much more. Vaude is also independently certified by the Audit Familie and Beruf (Family and Career Audit). Also, Vaude’s membership in the Fair Wear Foundation (The Fair Wear Foundation is an independent, non-profit organization working to improve workplace conditions in the garment and textile industry worldwide) ensures that any possible grievances are uncovered and taken care of. This multi-stakeholder initiative works to improve the workplace conditions in our foreign production facilities. What is the Vaude Academy? It’s a continuing education program for all Vaude employees. The Academy schedule is organized annually and covers the following themes: Management and Leadership, Communication, Presentations, Moderation, Products, Project Management, EDV, Education, Ecology and Social Standards, Occupational Health and Safety, Health Promotion and Mountain Sports. The Vaude Academy is founded on a positive image of human nature – that employees are fundamentally self-motivated. They have fun
45
with their achievements, are happy to put their abilities to use and take on responsibility. We trust our employees and provide them with support, assistance and challenges so that they’re both motivated and able to contribute their best efforts. Which is the aim of these courses? The goal of our human resource development is to credibly incorporate and live the Vaude Spirit at all levels of the company. A company spirit arises only when it is lived. Vaude’s senior management takes on personal responsibility for the Vaude culture both inside and outside the company, ensuring that it is visible: we take on responsibility for people and nature. As Vaude senior management, the personal lives of our employees are important to us. We make an effort to find joint solutions that meet their personal needs. We seek ecological solutions.
www.vaude.com
46
|Numero 7/8 / 2011|
Interviews
Green corner
IL CEO ANTJE VON DEWITZ PARLA DEL FORTE IMPEGNO DEL MARCHIO TEDESCO PER LA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE
Vaude, un marchio in prima linea per l’ecologia La collezione SS 2012 è composta per il 43,5% di prodotti Green Shape. Molte altre iniziative sono state realizzate per far divenire la società la più ecologica d’Europa. Certamente Vaude è uno dei produttori outdoor più impegnati in materia ambientale, con prodotti altamente performanti sia per sport di montagna che per bike. La società a gestione famigliare situata a Tettnang, piccola cittadina nel sud della Germania, incontra tutti i più alti standard ecologici. Il suo team conta 1.500 impiegati in tutto il mondo (con due aree produttive di proprietà in Cina e in Vietnam) - 540 dei quali operativi nel sud della Germania (dove ha sede anche il brand affiliato Edelrid) - oltre a numerosi retailer e a migliaia di clienti entusiasti. Vaude (pronunciato [fau’ de]) è sempre più sinonimo non solo di prodotti di qualità e di tecnologie innovative ma anche di condotta responsabile. Vaude si è certamente dimostrata negli ultimi anni una delle aziende più attente all’ambiente. Da quando precisamente è maturata questa sensibilità? L’attenzione ecologica affonda le sue radici nella fondazione della società ed è una componente significativa dei valori aziendali, della visione di Vaude e della sua politica ecologica. Vaude si impegna in termini di responsabilità economica, ambientale e sociale. In qualità di fornitore di prodotti per sport di montagna, l’azienda crede che sia di vitale importanza proteggere il “campo di gioco” dei suoi clienti e dei suoi impiegati, che solitamente definiamo “great outdoors”. Quale può essere considerato il primo progetto ecologico di Vaude? Vaude ha lanciato il suo Ecolog Recycling Network nel 1994. Si tratta di un sistema di recupero e riciclo dei prodotti, una soluzione responsabile alla Fine del Ciclo di Vita del Prodotto che ci ha reso precursori nella rivoluzione Green del settore outdoor. Quali sono i principali passi compiuti negli ultimi anni in termini ecologici? Nel 2008 Vaude è stata la prima azienda outdoor a ricevere la certificazione EMAS (Eco Management and Audit Scheme) per la gestione ambientale. Essa comprende un accreditamento annuale, esterno e indipendente della nostra politica ambientale ma anche dei nostri obiettivi e dei nostri risultati concreti. Nello stesso anno abbiamo creato un team per la sostenibilità e abbiamo introdotto il concetto Vaude Ecosystem. In pratica la società racchiude i seguenti temi sostenibili in un chiaro ecosistema: Prodotti e Produzione, Materiali e Tecnologie, Energia, Fine del Ciclo di Vita del Prodotto, Biodiversità, Partner e Network, Responsabilità Sociale. L’ecosistema Vaude è disegnato per migliorare la condotta aziendale su due livelli: in base a ciò che possiamo fare in quanto società e in termini di sviluppo prodotto. Cos’è più nel dettaglio questo sistema? Gestiamo tutti i temi sostenibili tramite un team ecologico interdisciplinare che riporta direttamente all’executive board. La maggior parte degli impiegati Vaude è composta da amanti dell’outdoor che sono impegnati sul fronte ecologico per cui c’è una relazione diretta tra i loro ideali e il loro lavoro quotidiano. Quali sono gli obiettivi di questo team? Lo staff dedicato alla sostenibilità si occupa di tutti gli aspetti del Vaude Ecosystem citato qui sopra. Questi aspetti coinvolgono sia il prodotto che la società stessa. Cosa ci puoi dire sul discorso Green Shape? I prodotti Green Shape incontrano rigidi criteri: o sono realizzati per almeno il 90% da materiali certificati bluesign oppure almeno il 90% dei materiali di costruzione ha un significativo apporto ecologico (ad esempio cotone organico, materiale riciclato, ecc). L’intera collezione Summer 2012 di Vaude (tutti i gruppi prodotto) conta il 43,5% di prodotti Green Shape. Nel solo segmento apparel questa percentuale raggiunge il 70%. Nelle altre categorie prodotto (zaini, sacchi letto, tende, scarpe e accessori) lo sviluppo di prodotti sostenibili è molto più complicato rispetto a quanto avviene nell’abbigliamento. Per questo Vaude è orgogliosa della forte crescita registrata in questi segmenti. Che rappresenta un altro importante step per rendere la società la più ecologica d’Europa, come dichiara il management. Parlando dei materiali di costruzione, quali sono i più eco-friendly da voi utilizzati? Vaude utilizza materiali riciclati, risorse sostenibili
come cotone organico e tecnologie di colorazione collabora con il WWF Germany donando l’1% dei rieco-friendly come Vaude Ecolour. Vaude utilizza an- cavi registrati dalla vendita della collezione Green che la membrana Sympatex, composta da carbonio, Shape. idrogeno e ossigeno, ecologica nella sua produzione In che modo si sono concretizzate finora queste collaborazioni? Con quali iniziative o progetti? (senza PTFE), che può essere smaltita e riciclata. Un primo progetto concreto è stato il “WWF AlpenSappiamo che utilizzate una sorta di “piramide” per valutare quanto un prodotto è green. Di cosa schützer Camp” dello scorso maggio. Quattro membri del WWF Youth Club hanno percorso le Alpi per atsi tratta? La Green Shape Pyramid è uno strumento che testare la bellezza del panorama ma anche per usiamo per valutare i nostri prodotti Eco. Il team de- ricordare quanto questo fragile ecosistema alpino dicato alla sostenibilità valuta regolarmente i pro- necessiti di protezione. Il tour è stato documentato su dotti di ogni collezione sulla base dei più recenti stan- vari social media. Vaude è inoltre partner di WWF Gerdard del settore e decide quali materiali e tecnologie many, come già detto. Quindi l’1% dei ricavi correlati saranno utilizzati per rispondere ai criteri Green Shape. a prodotti Green Shape viene dedicato a progetti per Le innovazioni scientifiche hanno creato la base per bambini e giovani. queste decisioni, insieme alle scoperte realizzate in- Quali sono gli obiettivi futuri del vostro impegno ternamente all’azienda e alle comunicazioni prove- ecologico? Continueremo a migliorare le nostre performance nienti da esperti esterni indipendenti. Per prodotti particolarmente sostenibili, che tuttavia non soddisfano ambientali e ci siamo posti come obiettivo la trasforancora i rigidi criteri Green Shape, Vaude ha realizzato mazione graduale dell’intera produzione in modo una categoria intermedia detta “On the way”. Essa in- che venga realizzata nel rispetto dei più elevati stanclude prodotti e materiali provenienti da fornitori che dard di compatibilità ambientale. Siamo al lavoro per rendere il nostro (e vostro) mondo un posto miusano un proprio marchio eco come Cocona. Hai citato la certificazione bluesign. Ricordiamo a gliore. Parliamo di sostenibilità in maniera autentica e concreta, con un atteggiamento ecologico e un chi non lo sapesse cosa significa? posizionamento chiaro sul Bluesign è lo standard mercato. L’obiettivo è tessile più rigido al mondo quello di diventare il forniin quanto a sicurezza occutore outdoor più ecologico pazionale e protezione amd’Europa entro il 2015. bientale e del cliente. Tutti i Alla luce di questi dati, più rilevanti aspetti produtpossiamo affermare che tivi sono monitorati e ottil’ecologico è un vero busimizzati: emissioni di aria e ness e non solo una filoacqua, livelli di rumorosità, sofia? Ovvero che esiste uso di energia e materiali, una reale domanda e condizioni di lavoro nel manon si tratta solo di maneggiare materiali periconovre di marketing? losi. Seguendo lo standard Come ho detto prima, la bluesign, Vaude crea pro- Un negozio con un allestimento “green” di Vaude. collezione per l’estate 2012 dotti d’alta gamma e altamente performanti con il minimo impatto ambien- prevede il 43,5% di prodotti Green Shape. Per cui tale. La società collabora con bluesign Technologies possiamo dire che l’ecologico è per noi vero business. AG dal 2001 ed è stata la prima nel segmento out- In genere comunque la sostenibilità consiste in tre door a produrre un’intera linea d’abbigliamento cer- fattori: economia, ecologia e aspetto sociale. Sicuratificata bluesign. Ha poi proposto una collezione di mente poi c’è una reale domanda di prodotti ecobase-layer performanti nel 2002. Da allora il numero friendly. Ma noi siamo convinti che sia nostra respondei prodotti bluesign nell’abbigliamento è cresciuto sabilità promuovere prodotti ecologici e accrescere o fino a raggiungere il 42% dell’intera collezione. le creare la domanda, invece di reagire soltanto alle difabbriche di proprietà di Vaude presso l’headquarter namiche del mercato. nell’Obereisenbach (Germania) così come quelle in Vi sono iniziative eco-friendly che riguardano anVietnam soddisfano i criteri dello standard bluesign che le vostre sedi o il personale Vaude? Certamente! L’Ecosystem di Vaude coinvolge i proe sono sottoposti a regolari verifiche proprio da bluedotti ma anche la società, il suo staff e i processi di sign Technologies AG. Quali altri riconoscimenti o certificazioni eco-frien- lavorazione. Così ad esempio i nostri pannelli solari forniscono 1/3 dell’elettricità che consumiamo e i didly può vantare Vaude? Nel 2008 siamo stati la prima società outdoor a ri- pendenti vengono al lavoro in bicicletta percorrendo cevere la certificazione ISO 14001 ed EMAS per il no- all’anno 25.000 km. Ci sono poi numerose altre attistro esemplare programma gestionale ecologico. vità che rientrano nell’EMAS. EMAS, come già detto, sta per Eco Management and L’impegno sociale ed ecologico dell’azienda viene Audit Scheme, un’iniziativa dell’Unione Europea fina- valutato ogni anno con la pubblicazione del cosidlizzata a monitorare e migliorare le performance am- detto Sustainability Report. Di cosa si tratta? In quanto società certificata EMAS, annualmente bientali di una società. Mentre l’ISO 14001 è uno standard internazionale per la protezione ambientale. Vaude è tenuta a pubblicare un report di sostenibilità. Da allora ogni anno un ispettore ambientale indipen- Esso include la filosofia aziendale, il modo in cui è ordente monitora il nostro ambizioso programma eco- ganizzata la politica di protezione ambientale, i dati logico, comprensivo degli obiettivi in termini di pro- relativi ai consumi della sede nell’Obereisenbach e gli dotto e delle procedure di lavorazione presso lo obiettivi eco-friendly. stabilimento tedesco (come anche l’uso di energia Anche i negozi possono essere coinvolti in questa rinnovabile al 100% o l’uso di carta riciclata o FSC). vostra attenzione all’ambiente? Nei Paesi di lingua tedesca contiamo già oltre 100 Vaude è anche membro della Fair Wear Foundation, un’iniziativa che coinvolge diversi azionisti e che col- retailer che adottano un look Green Shape Eco. Forlabora con associazioni non governative, sindacati di niamo un completo concetto POS ai negozi che può lavoro locali e produttori per migliorare le condizioni essere adattato alla dimensione dello shop e alle vedi lavoro nelle nostre fabbriche estere. Infine Vaude trine. Abbiamo inoltre realizzato una guida retailer
sulla sostenibilità. Anche i nostri clienti possono aiutarci a conservare l’ambiente: come già detto l’1% delle vendite di prodotti Green Shape viene destinato ai progetti per bambini del WWF Germany. L’impegno eco-friendly riguarda in qualche modo anche Edelrid e i relativi prodotti? Sì, certamente. Edelrid è il primo produttore di corde che realizza attrezzatura da climbing altamente performante seguendo gli standard bluesign, ed è anche certificato EMAS. La qualità e la sicurezza sono i principi base nella produzione di corde e attrezzatura a Isny, nel sud della Germania. Vaude è molto attenta anche alla sua responsabilità sociale. In quale modo? Presso l’headquarter, Vaude offre ai suoi dipendenti una serie di servizi atti a migliorare l’equilibrio lavoro-vita. Per esempio abbiamo un Vaude Kinderhaus Child Care Center (che quest’anno spegne 10 candeline e che segue 28 bambini tra i 6 mesi e i 10 anni fornendo anche supervisione doposcuola), ore lavorative part time, lavoro da casa, corsi di yoga e arrampicata, un programma di prestito attrezzatura e molto altro. Vaude è inoltre certificata dalla Audit Familie and Beruf (Family and Career Audit). È poi membro della Fair Wear Foundation, come già detto, il che assicura la gestione di qualsiasi reclamo. Cos’è la Vaude Academy? È un programma di educazione permanente per i dipendenti Vaude. Il piano studi viene organizzato ogni anno e copre i seguenti temi: Management e Leadership, Comunicazione, Presentazioni, Moderazione, Prodotti, Project Management, Educazione, Ecologia e Standard Sociali, Salute e Sicurezza Occupazionale, Promozione Salutare e Sport di Montagna. La Vaude Academy è fondata su un’immagine positiva della natura umana e sulla convinzione che i dipendenti debbano essere auto-motivati. Si divertono, sono ben felici di applicare le loro abilità e si assumono responsabilità. Ci fidiamo dei nostri dipendenti e assicuriamo loro tutto il nostro supporto e l’assistenza senza privarli delle sfide. In questo modo sono motivati a dare il meglio di sé. Qual è l’obiettivo di questi corsi? L’obiettivo dello sviluppo delle nostre risorse umane è quello di far vivere lo spirito Vaude a tutti i livelli aziendali. Questo spirito può crescere solo se è mantenuto vivo e condiviso. Il senior management di Vaude si assume responsabilità personale per lo sviluppo della cultura aziendale sia dentro che fuori dalla società assicurando che rimanga evidente: siamo responsabili sia delle persone che della natura. Le vite dei nostri dipendenti sono quindi importanti e ci sforziamo di trovare soluzioni che vadano incontro alle loro necessità. Ovviamente cerchiamo soluzioni ecologiche.
A PROPOSITO DI BLUESIGN
48
|Numero 1 / 2011|
From 9th to 12th June the tenth edition and the third to be held in Ivrea
Events
Teva Games, a winning hattrick for Ivrea On the banks of the Dora Baltea and in the splendid setting of Valchiusella hundreds of athletes and 12 thousand spectators brought the event to life. DAL 9 AL 12 GIUGNO LA DECIMA EDIZIONE, LA TERZA NELLA CITTADINA PIEMONTESE
by MONICA VIGANÒ We have just got back from the Vibram Natural Games in Millau, France, and were quite struck by the number of people, the professional organisation and the warm, enthusiastic participation of the fans, as well as by the splendid location (don’t miss the report in our next issue). Sponsors of the event included Teva, a company that has a lot to say about multi-sport events: its Teva Mountain Games in Vail (Colorado) will be ten years old in 2012 and represent one of the most important multi-sport events in the word (from 9th to 12th February Vail will also be hosting the winter version). In Italy credit must go to Artcrafts International (Teva distributor) which immediately believed in an event of this kind, even in a very different national setting. After seven years in Rassa Valsesia, the event moved to Ivrea three years ago. From 9th to 12th June the Piedmont city was the venue for the tenth edition (number nine if we count the current multi-sport formula). Despite weather conditions which did little to help, the bottom line is positive (no fewer than 12 thousand spectators in total) and most importantly there are still excellent possibilities of improvement in the coming years. Excellent feedback from the athletes, many from abroad. As always the kayak played a star role, with the world freeride championships (60 athletes invited). The first races were held in Valchiusella, on the waters of the river of the same name which offered a great spectacle with the King of the Falls. Then the competitions moved to Ivrea with one of this year’s novelties, the Friday night race, a special event which draw a very important crowd of spectators. Another great spectacle, though a little unfortunate, was offered by another important novelty: the town hill mountain bike race in the historic centre of Ivrea. No fewer than 123 athletes put their names down, but in the end a violent storm meant that the second leg had to be called off. Nonetheless the event came up to expectations, with the townspeople of Ivrea lining the streets of the old centre to follow the bikers’ jumps. Good numbers for the boulder event too, held on an artificial wall set in the Canoe Stadium on the banks of the Dora Baltea. About 40 competitors and the representatives of the federation who complimented the course builders Alessandro Massa and Alberto Gnerro for the technical quality of the competition. The Italian Cup was a resounding success with over 80 participants. Lastly the trail running event. The race was held on a 32km-long course with a positive and negative altitude variation of 1,000 metres on a course which underwent significant variations just a few days before the event to ensure the athletes’ safety. As every year kids took part in
Teva Outdoor Games, tris vincente a Ivrea Sulle rive della Dora Baltea e nella splendida cornice della Valchiusella centinaia di atleti e 12mila spettatori hanno animato l’evento.
throngs in the Teva Games: the Junior running and mountain bike races reached a total of 150 participants and there were plenty who took on the free trials of kayak in the swimming pool and the climbing. “What really counts is the fact that we have staged competitions at a high technical level together with the participation of families and kids, fans and the curious, all coming together to enjoy a real feast of outdoor sport,” says Claudio Roviera of the organising committee. “Year by year we are raising the level of the competitions and the number of participants, and we know there is still room for growth.” His words are echoed by those of the grand “deux ex machina” of the event, the man who really fought for it in the face of serious difficulties in the early years: “We are already working on the 2012 edition, again in Ivrea, aiming for even more ambitious results,” says Simone Ponziani, manager of Artcrafts (sole European distributor and organiser of the Teva Games in Italy). “In Italy there is less interest in events of this kind, both among the public and potential investors. However, ten years on the event is becoming ever better known and ever more important. This is another reason why it strengthens the credibility of a brand and has a positive impact on brand awareness and sales, not only in the technical segment but also in the kids and lifestyle sector. We have two aims: to enhance an already high technical content (next year, for example, the boulder event could become a European stage) but also to involve even more people beyond those who already practise or are keen on outdoor activities, just as they have managed to do in Vail. The strong presence of schools and of children in the latest edition is certainly heading in this direction.
Siamo appena reduci dai Vibram Natural Games di Millau in Francia e siamo rimasti davvero colpiti dalla quantità di persone, dalla professionalità dell’organizzazione, e dalla calorosa e numerosa partecipazione di appassionati nonché dalla splendida location (non perdetevi il report sul prossimo numero). Tra i partner dell’evento c’era anche Teva, che in fatto di manifestazioni multidisciplinari ha parecchio da insegnare: i suoi Teva Mountain Games di Vail (Colorado) compiono 10 anni nel 2012 e costituiscono uno degli eventi outdoor multidisciplinari più importanti al mondo (dal 9 al 12 febbraio 2012 sempre a Vail esordirà anche la versione invernale). Nel nostro paese Artcrafts International (distributore Teva) ha avuto il merito di credere fin da subito alla potenzialità di un evento del genere, seppur calato nella ben diversa realtà nostrana. Dopo 7 anni a Rassa Valsesia l’evento è sbarcato 3 anni fa a Ivrea. Dal 9 al 12 giugno si è svolta dunque la decima edizione (la nona se si considera l’attuale formula multidisciplinare dell’evento). Anche se le condizioni meteo non hanno certo agevolato lo svolgimento delle gare, il bilancio è positivo (ben 12 mila gli spettatori complessivi) e soprattutto ci sono ancora buone possibilità di miglioramento anche per i prossimi anni. Ottimo il feedback dei numerosi atleti, molti provenienti dall’estero. Grande protagonista come sempre il kayak, di cui si disputa il campionato del mondo freeride (60 gli atleti invitati). Le prime gare si sono svolte in Valchiusella, sulle acque dell’omonimo torrente che ha offerto un grande spettacolo soprattutto con la King of the Falls. Poi le prove si sono spostate a Ivrea con una delle novità di quest’anno, la gara in notturna di venerdì, un evento speciale che ha richiamato una cornice di pubblico importante. Grande spettacolo, in parte sfortunato, è stato dato dall’altra importante novità: la town hill di mountain bike nel centro storico di Ivrea. Ben 123 gli atleti iscritti, ma alla fine un violento tempo-
rale ha costretto ad annullare la seconda frazione. Lo spettacolo è stato comunque degno delle aspettative, con i cittadini di Ivrea che hanno affollato le vie del centro storico per seguire i salti dei biker. Buoni numeri anche per il boulder, che si è svolto su di una parete artificiale posizionata allo Stadio della Canoa, proprio in riva alla Dora Baltea. Circa 40 gli iscritti, con gli addetti della federazione che hanno fatto i complimenti ai tracciatori Alessandro Massa e Alberto Gnerro per la tecnicità delle prove. La Coppa Italia è stata poi un vero successo, con
che ci sono ancora ulteriori margini di crescita”. Gli fa eco il grande “deus ex machina” dell’evento, colui che lo ha fortemente voluto scontrandosi anche con notevoli difficoltà i primi anni: “Stiamo già lavorando all’edizione 2012, sempre a Ivrea, per raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi”, afferma Simone Ponziani, responsabile di Artcrafts (unico distributore europeo che organizza i Teva Games nel proprio paese). “In Italia c’è meno propensione a eventi di questo genere, sia da parte del pubblico che di potenziali investitori. Tuttavia dopo 10
più di 80 partecipanti. Infine il trail running. La gara si è svolta lungo un percorso di 32 km con un dislivello positivo e negativo di 1000 metri, su un tracciato che ha subito importanti variazioni pochi giorni prima dell’evento per privilegiare la sicurezza degli atleti. Come ogni anno, sono stati tantissimi i bambini che hanno partecipato ai Teva Games: le gare Junior di corsa e mountain bike hanno toccato un totale di 150 iscritti e davvero molti sono stati quelli che si sono cimentati nelle prove libere di kayak in piscina e nell’arrampicata. “La cosa che ci interessa di più è il fatto di aver affiancato a gare di altissimo livello tecnico la partecipazione di famiglie e bambini, appassionati e curiosi, per poter vivere tutti insieme quella che è un’autentica festa dello sport outdoor”, afferma Claudio Roviera del comitato organizzatore. “Anno dopo anno stiamo riuscendo ad alzare il livello delle competizioni e il numero dei partecipanti e sappiamo
anni la manifestazione è sempre più conosciuta e importante. Anche per questo rafforza la credibilità di un brand e ha un impatto positivo sulla brand awarness e sulle vendite, non solo nel segmento tecnico ma anche in quello kids e lifestyle. La nostra volontà è duplice: rafforzare il contenuto tecnico già alto (per il prossimo anno ad esempio il boulder potrebbe diventare tappa europea) ma anche coinvolgere sempre più persone oltre a coloro che già praticano o sono appassionati di outdoor, come è stato fatto del resto proprio a Vail. La forte presenza delle scuole e dei bambini in quest’ultima edizione va proprio in questa direzione”.
tevaextremeoutdoorgames.it
50
|Numero 1 / 2011|
During the 8th edition of the event (13-15th May) a curtain-raiser of the new 2012 spring-summer collection
Cover story
1.
Dolomite Outdoor Experience and the four elements Air, earth, water and fire: this mood accompanied the participants on Etna and amid other beauties in Sicily during the top event for retailers of the last few years. From our correspondent in Sicily BENEDETTO SIRONI In the last few seasons the Dolomite Outdoor Experience events have been dates that we have written in block capitals in our diaries and which we have enjoyed more than any others. The initiative, aimed mainly at some of the company’s top clients, has now reached its 8th edition and in previous years has been held in various Alpine localities including Madonna di Campiglio, Cortina and Garda Trentino. This year the staff of the Veneto brand has really pulled out all the stops, with a radical change of location and a highly individual appointment that blends in perfectly with the brand’s philosophy and above all with the mood of the new products for the spring-summer 2012 season. All of this under the banner of the four elements: air, earth, water and fire. What better setting to represent both union and contrast than Sicily? So we were ready to set off for Catania on 13th May, just in time for the re-opening of the Fontanarossa airport, closed the day before due to an intense eruption of Etna. ACTION - The highest active volcano in Europe, with its 135 km perimeter and 3,340 meters height brought the most vivid emotions to all the participants (as well as 30 retailers, the complete staff of Dolomite, the manager of the Gattinoni & Co agency and your very own correspondent for Outdoor Magazine). Under the watchful eyes, and with precise explanations, of the volcano guides Marco Tomasello and Carmelo Ferlito, the group enjoyed a full-day excursion on Etna on 14th May. Passing from the craters at the summit and then going down the immense caldera called Valle del Bove, a thousand metres deep and five thousand metres wide. Along a six-hour trail on different types of terrain: snow, ice, sharp hardened lava, soft volcanic ash (which meant it was possible to run down very steep slopes quite safely). A truly unique experience with breathtaking scenery, as well as a serious test for the various Dolomite footwear models which the participants tried out: from the new 54 and Aria models, through Scramble and Cougar (for a complete presenta-
Alcuni suggestivi scatti realizzati nel corso dell’escursione sull’Etna.
tion see page 12 of the Products Guide). The following day was dedicated to a double appointment: first the fascinating gullies of Alcantara, formed over the millennia by the erosion of a powerful lava flow from the river of the same name. Then room for a bit of glamour, fantastic Sicilian cuisine and a historic/cultural spot with a visit to Taormina and its famous Grecian Theatre. NEW COLLECTION - As always the event proved to be an excellent occasion for offering a curtain-raiser of the new Dolomite spring-summer 5. products to retailers. A collection which confirms the excellent work done by the brand in completing its range and varying its offer, ranging from proposals with a retro-fashion like the 54 line (available in many colourful versions) to super technical products like Cougar HP Pro GTX, which will be used by participants in the Dolomite expedition for the 150th anniversary of Italian Unity scheduled for 4-5th July on Mont Blanc. The team will also include Aldo Felici (sales manager Southern Europe), Piergiorgio Vidi (Alpine guide and testimonial) and the wellknown photographer Michele dalla Palma, supported by the brand in his activities (all present at the event). The presence of Michele and of Manrico dell’Agnola, another Dolomite athlete and skilled photographer, meant that it was possible to take numerous photos in various settings used in the new Dolomite catalogue. The event thus proved to be a precious occasion, showing once again how much work goes into not just the planning but also the presentation of a new collection. A task which demands rigour and precision, as well as a good pinch of imagination and ability to improvise. All qualities which the Dolomite staff clearly possess as they organised this event. From the divisional manager Marco Zaja to the marketing staff made up of Arianna Colombari (mkt manager) and Francesco Criscuolo, from Aldo Felici and Paolo Poloniato (pm) to the entire network of agents and testimonials. The enthusiastic participation of the many retailers present completed the picture of what we would not hesitate to describe as the top event of the last few years dedicated to Italian outdoor retailers. 12.
Di corsa lungo i ripidi pendii di lava e cenere vulcanica in direzione della Valle del Bove.
3.
2.
4.
6.
7.
Michele Dalla Palma.
8.
Manrico Dell’Agnola. A destra Arianna Colombari e Francesco Criscuolo. 9.
Lo staff di Alpstation Isera.
10.
L’agente Alberto Carmeli. 13.
11.
Carmelo Ferlito, Marco Tomasello. 14.
|Numero 7/8 / 2011| 15.
16.
51 17.
Dopo 800 metri di dislivello percorsi correndo per le pendici del vulcano, il gruppo ha attraversato la Valle del Bove, immensa caldera profonda mille metri e larga cinquemila. Sopra l’imponente colata lavica del 1991.
L’OTTAVA EDIZIONE DELL’INIZIATIVA IN SCENA DAL 13 AL 15 MAGGIO
22.
23.
Dolomite Experience, la sfida dei 4 elementi Aria, terra, acqua e fuoco: questo mood ha accompagnato i partecipanti sull’Etna e tra le altre bellezze della Sicilia durante l’evento top degli ultimi anni per i negozianti outdoor italiani. Ormai da qualche stagione, i Dolomite Outdoor Experience sono uno degli eventi che segniamo in maiuscolo nell’agenda e ai quali partecipiamo con maggior piacere. L’iniziativa, rivolta in particolare ad alcuni tra i clienti top dell’azienda, è giunta all’ottava edizione e nelle scorse puntate ha toccato varie località dell’arco alpino tra le quali Madonna di Campiglio, Cortina e il Garda Trentino. Quest’anno lo staff del brand veneto ha voluto davvero esagerare. Cambiando radicalmente la location e confezionando un appuntamento apparentemente sui generis ma che si è felicemente sposato con la filosofia del marchio e soprattutto con il mood dei nuovi prodotti PE 2012. Il tutto all’insegna dei quattro elementi: aria, terra, acqua e fuoco. Quale cornice migliore per rappresentarne l’unione e insieme il contrasto se non la Sicilia? Eccoci quindi pronti per partire alla volta di Catania lo scorso 13 maggio, appena in tempo per la riapertura dell’aeroporto Fontanarossa, chiuso il giorno precedente per un’intensa eruzione dell’Etna.
18. 24.
25.
Sopra e sotto la presentazione della collezione Dolomite SS 2012. bida polvere vulcanica (che permetteva di lanciarsi di corsa in sicurezza lungo pendii decisamente ripidi). Un’esperienza davvero unica in uno scenario a dir poco suggestivo, oltre che un serio test per le varie calzature Dolomite testate dai partecipanti: dai nuovi modelli della linea 54 e dal modello Aria passando per Scramble e Cougar (per una presentazione completa vedi pag 12 della Products Guide). Il giorno seguente è stato dedicato ad un doppio appuntamento: prima le affascinanti Gole di Alcantara, formatesi nei millenni dall’erosione di una pos-
19.
Dolomite per i 150 anni dell’Unità d’Italia prevista il 4-5 luglio sul Monte Bianco. Tra questi anche Aldo Felici (sales manager Sud Europa), Piergiorgio Vidi (guida alpina e testimonial) e il noto fotografo Michele dalla Palma, supportato dal marchio nelle sue attività (tutti presenti all’evento). Proprio la presenza di Michele e di Manrico dell’Agnola, altro atleta Dolomite e abile fotografo, ha permesso la realizzazione di numerosi scatti in varie ambientazioni utilizzati all’interno del nuovo catalogo Dolomite. L’evento si è così rivelato una preziosa occasione
20.
Alcuni dei modelli testati durante l’evento. Dall’alto in senso orario, versione High e Mid della 54, modello Aria e modello Condor Cross GTX. 26.
27.
28.
21.
Gli affascinanti scorci delle Gole di Alcantara, situate nell’omonima valle e alte fino a 25 metri. Una location ideale per alcuni scatti del nuovo catalogo Dolomite. 29. Marco Zaja.
Aldo Felici e Piergiorgio Vidi.
Paolo Poloniato.
ACTION - Ed è stato proprio il più alto vulcano attivo d’Europa, con i suoi 135 km di perimetro e i 3.340 mt di altezza, a dispensare le più vivide emozioni in tutti i partecipanti (oltre 30 negozianti, lo staff Dolomite al gran completo, la responsabile dell’agenzia Gattinoni & Co e il vostro caro inviato di Outdoor Magazine). Sotto il vigile occhio e accompagnati dalle accurate spiegazioni delle guide vulcanologiche Marco Tomasello e Carmelo Ferlito, nell’intera giornata del 14 maggio il gruppo è stato protagonista di un’indimenticabile escursione sull’Etna. Passando da sotto i crateri sommitali fino a ridiscendere nell’immensa caldera detta Valle del Bove, profonda mille metri e larga cinquemila. Lungo un percorso di circa 6 ore su diversi tipi di terreno: neve, ghiaccio, lava indurita e tagliente, mor-
sente colata lavica da parte dall’omonimo fiume. Poi spazio anche per un po’ di glamour, fantastico cibo siculo e una finestra storico/culturale con la visita di Taormina e del suo famoso Teatro Greco.
per constatare ancora una volta quanto lavoro ed impegno vi sia non solo dietro la progettazione ma anche per la presentazione di una nuova collezione. Un compito per il quale servono rigore e precisione, nonché una buona dose di fantasia mista all’abilità dell’improvvisazione. Tutte doti che lo staff Dolomite ha dimostrato in pieno per la realizzazione di questo evento. Dal direttore divisione Marco Zaja allo staff marketing composto da Arianna Colombari (mkt manager) e Francesco Criscuolo, dal già citato Aldo Felici e Paolo Poloniato (pm) a tutta la rete agenti e testimonial. L’entusiastica partecipazione dei vari negozianti ha completato il puzzle di quello che possiamo definire senza dubbio l’evento top degli ultimi anni dedicato ai negozianti outdoor italiani.
NEW COLLECTION - Come sempre l’evento si è rivelato anche un’ottima occasione per presentare in assoluta anteprima ai retailer i nuovi prodotti Dolomite SS 2012. Una collezione che conferma l’ottimo lavoro del marchio nel completamento della propria gamma e nella varietà dell’offerta, che spazia da proposte con una piacevole impronta fashion retrò come la linea 54 (disponibile in molte e colorate versioni) a prodotti super tecnici come la Cougar HP Pro GTX, che sarà utilizzata tra l’altro dai partecipanti alla spedizione
30.
Il celebre Teatro Greco di Taormina. A fianco uno degli scatti del catalogo tra i vicoli del paese.
Photos 1, 2, 5, 6, 14, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 31 credits Michele Dalla Palma/Manrico Dell’Agnola
31.
52
|Numero 7/8 / 2011|
The launch of the Eiger Extreme line on the peak of the famous Swiss mountain last November
Focus on
“Extreme” shots with Mammut on the Eiger At nearly 4.000 mt the team of International Alpine Guides of the Mammut Alpine School starred in the new suggestive photoshooting. LO SCORSO NOVEMBRE SULLA VETTA DELLA CELEBRE MONTAGNA SVIZZERA
by MONICA VIGANÒ For one of the latest test events in the famous Mammut saga, the Swiss company has decided to organise something challenging to say the least and in some respects extreme. It was not by accident that the participants this time were chosen from among a specific elite of mountain professionals: the International Alpine Guides team of the Mammut Alpine School (present in Germany, Austria and Switzerland), including Daniel Arnold, the new “recordman” who climbed the North face of the Eiger in just 2 hours and 28 minutes. The goal: to thoroughly test the new Eiger Extreme collection of Mammut but also to carry out an evocative photo shoot for the marketing campaign. In recent years Mammut has treated us to really exciting pictures and also the ones regarding the latest expedition – shot by Robi Boesch and Tomas Ulrich – are not disappointing in the least (see the pictures in this page). Let’s listen to some moments of this intense experience through the words of one of the participants: “With one last step I’m out of the shadow the East face and in the sunlight. In a moment I find myself standing on the peak of the Eiger, at 3.970 mt altitude. The fearsome North face of this wonderful Swiss mountain is the dream of many alpine climbers but it can be approached only with a lot of time and experience. Behind me, in the shadow, the 1.600 mt cliff of the North face reminds me of where I am. This is considered one of the most difficult and dangerous paths in the world: 51 climbers have already lost their lives trying to climb to the Eiger from this impressive wall of ice. Then as now anyone who makes it to the top is a hero. At the summit, another Alpine guide makes a laughing comment in his Oberland Bernese dialect. You can see it’s not the first time he has taken this mountain on. We chose the route on the west side, keeping close to the edge of the wall that runs along the North face and offers splendid views down. Catching my breath I gaze on the spectacle that lies before me, and I can’t help thinking that today is a special day, a day I won’t forget in a hurry. To get to the summit we moved along a thin ridge no wider than a metre, the upper part of the so-called Mittellegigrat. To my right and left the steep
Scatti “estremi” sull’Eiger con Mammut A quasi 4mila metri il team di Guide Alpine internazionali della Mammut Alpine School è stato protagonista del nuovo photoshooting.
sides fall into the emptiness. For an Alpine mountaineer this is home, we proceed, our crampons sinking into the hard snow, step after step. All of us in Indian file, until we get to the top, but our adventure doesn’t end here… The hardest part is still to come: lower ourselves down the north face and arrange ourselves in an X shape. For the photographer and assistants flying over the summit looking for the best shot the spectacle is truly sensational, with the athletes all dressed in the same gear, their Eiger Extreme kits in Gore-Tex of the latest generation tested to the limit by these professionals of the mountain. They have to put up with quite an uncomfortable position, completely in the shade, at a height of almost 4.000 mt where every breath costs effort. Once the Alpinists have reached their position, the helicopter with the troupe on board comes closer to the face. Soon the “X” is ready, the visual concept of the new Alpinism collection developed by Mammut. The conditions are perfect, the sky clear and sunny even though this is November, and the result pays us all off for the efforts and the 4 a.m. alarm call.
Per uno degli ultimi test event della famosa saga Mammut, l’azienda svizzera ha voluto organizzare qualcosa di a dir poco impegnativo, per molti versi estremo. Non a caso - per questa volta - i partecipanti sono stati selezionati da una precisa “elite” di professionisti della montagna: in particolare il team di Guide Alpine internazionali della Mammut Alpine School (presente in Germania, Austria e Svizzera) tra cui anche Daniel Arnold, il nuovo “recordman” che ha salito la parete nord dell’Eiger in sole 2 ore e 28 minuti. Obiettivo: testare a fondo la nuova collezione Eiger Extreme di Mammut ma anche realizzare un suggestivo photoshooting per la relativa campagna marketing. Del resto negli ultimi anni Mammut ci ha abituati a scatti davvero a effetto e anche quelli relativi a questa spedizione, realizzati da Robi Boesch e Thomas Ulrich, certamente non hanno deluso le aspettative (vedi foto in questa pagina). Ma andiamo a rivivere alcuni momenti di questa intensa esperienza dalle parole di una delle guide partecipanti: “Con un ultimo passo sono fuori dall'ombra della parete ovest, sotto il sole. In un attimo mi ritrovo in piedi sulla vetta dell'Eiger, a quota 3.970 mt di altezza. La temutissima parete nord di questa meravigliosa montagna svizzera è il sogno di molti alpinisti ma necessita di esperienza e molto tempo per
essere affrontata. Dietro di me, in ombra, lo strapiombo di circa 1.600 mt della parete nord mi ricorda dove mi trovo. È considerata una delle vie più difficili e pericolose al mondo: 51 persone hanno già perso la vita cercando di scalare l'Eiger attraverso questo imponente muro di ghiaccio. Allora come oggi, chi riesce ad arrivare in vetta è un eroe. In cima, un collega guida alpina mi rivolge qualche parola scherzosa nel suo dialetto dell’ Oberland Bernese. Si vede che non è la prima volta che ha affrontato questa montagna. Abbiamo scelto il percorso sul lato ovest, sempre vicino al bordo del muro che corre lungo il lato nord e offre viste magnifiche verso il basso. Prendendo fiato guardo lo spettacolo che mi si para davanti, non riesco a fare a meno di pensare che oggi è una giornata speciale, di quelle che non si dimenticano tanto facilmente. Per arrivare in cima abbiamo percorso una stretta cresta larga non più di un metro, la parte superiore del cosiddetto Mittellegigrat. Alla mia destra e alla sinistra, le ripide pareti cadono nel vuoto. Per un alpinista questo è il terreno di casa, procediamo affondando i ramponi nella dura neve, passo dopo passo. Tutti in fila indiana, finchè arriviamo alla cima, dove però ancora non è finita la nostra avventura…Ci aspetta il compito più importante: calarci sulla parete nord e disporci a forma di X”. Per il fotografo e gli
assistenti che sorvolano la cima cercando l’inquadratura migliore lo spettacolo è veramente sensazionale con gli atleti vestiti tutti nella stessa maniera, con i loro completi Eiger Extreme in Gore-Tex di ultimissima generazione messi duramente alla prova da questi professionisti della montagna. Devono sopportare una posizione assai scomoda, per di più completamente in ombra, ad una quota di quasi 4.000 mt di altitudine, dove ogni respiro è una fatica. Una volta che gli alpinisti hanno raggiunto la loro posizione, l’elicottero con a bordo la troupe si avvicina sempre più alla parete. In poco tempo è pronta la "X" che costituisce il visual concept della nuova collezione da alpinismo sviluppata da Mammut. Le condizioni sono ottime, il cielo è limpido e soleggiato, nonostante sia novembre, e il risultato appaga pienamente tutti i protagonisti per la fatica e la sveglia alle quattro di mattina.