Stadium n. 1/1956

Page 1

I

Spedizione in abb. postale gr. II

ARíHJUJÜnSÜÍJÜ)“ pj^

Li* . p raggiuh qfirc la vostra 'amente è possedere

e manifestare pubblicamen­ te, con la vostra convinzio­ ne persuasiva, una sincera stima delio sport; mettere in

luce i vantaggi, i veri meri­ ti, il vero valore con quella sobria descrizione mille vol­ te più eloquente e più per­ suasiva degli aridi ragiona­ menti o di un alato diti­ rambo.

Dal discorso di Pio XII alla stampa sportiva internazionale. (Castelgandolfo 1951}

Direzione Redazione Anuniniitrazione - Roma Via della Conciliazione, 1, t. 555561-550113

SETTIMANALE DEL CENTRO SPORTIVO ITALIANO DIRETTO DA LUIGI GEDDA ________________________ ______ _______________________________________ ——

■—

■■■«

!..

unno hi • n. 1 - Roma, 12 Gennaio 1956

———————

INDIMENTICABILE RICORDO DEL 9 OTTOBRE 1955

NUOVO VOLTO Nell’atmosfera dell’Epifania nasce il setti­ manale del Centro Sportivo Italiano. E 1 omag­ gio che gli sportivi cattolici portano alla Grotta di Betlemme affinchè Gesù Bambino voglia be­

nedire l’opera di risanamento e di potenzia­ mento morale e fìsico della gioventù che < Sta­ dium » si propone come una mèta da

rag­

giungere. La grande manifestazione romana del de­

cennio del Centro Sportivo che ha portato sotto il fuoco incrociato delle luci di proscenio la diffusione nostra organizzazione rilevandone capillare e la perfetta efficienza, rehdeva obbli­

gatorio un migliore adeguamento della nostra stampa alla nuova situazione di responsabilità e di impegno di fronte agli iscritti e di fronte al vasto pubblico che segue il nostro lavoro. La prima misura da prendere non poteva essere se non quella di rendere più frequente il ritmo della stampa e cioè di trasformare in settimanale il nostro glorioso mensile « Sta­ dium » che negli anni scorsi Bertocco ha nobil­ mente qualificato negli ambienti sportivi ita­

liani. Nè possiamo dimenticare che Stadium », come nome è un’antica bandiera ptjrchè così si chiamava l’organo di quella Federazione delle Associazioni Sportive Cattoliche Italiane che fu

disciolta nei primi tempi del fascismo. Da allora ad oggi lo sport ha raggiunto uno sviluppo gigantesco. Egli riempie la cronaca dei giornali, i microfoni della radio e gli schermi del cinematografo e della televisioni Pubblica­ zioni scientifiche sullo sport si alternano alle produzioni che in vario modo traducono in for­

L’Augusto riconoscimento E' ora giusto che, trascorsi dieci anni dalla fondazione del vostro Centro, vi rivolgiamo le meritate lodi per aver voi fatto tesoro dei Nostri insegnamenti e conseguito ottimi risultati organizzativi e tecnici, in virtù dei quali il Centro Sportivo Italiano si è guadagnato la fiducia della gioventù e l’ammirazione degli altri organismi na­ zionali, ai quali con discrezione e buona intesa vi siete affiancati. Ma sopra gli altri risultati de­ sideriamo d’indicare particolar­ mente quello che forma lo scoro essenziale del vostro Centro, vale a dire, il vostro influsso cristiano nel mondo sportivo, il cui ulteriore incremento vi proponiamo come impegno per l’avvenire. A che cosa infatti mira la Chiesa nel dare impulso alle associazioni di cate­ goria, come la vostra? Non si pro­ pone certo di avere il monopolio di determinate attività, né di segre-

gare in esse i fedeli, togliendoli dal mondo aperto a tutti. Non que­ sto, bensì di offrire loro il tipo di una determinata azione e d'inse­ gnare in che modo deve essere praticata secondo i principii reli­ giosi e morali. Essa quindi compie ed integra ciò che manca a un’idea, ad un'attività o ad un’opera, che per eccessi o per difetti o per as­ senza di fondamenti ideali non siano pari, se non addirittura con­ trarie, alla dignità cristiana. E* an­ che evidente che un’associazione formalmente cattolica dà le mi­ gliori garanzie ai suoi membri di praticare i principii professati, e quindi — pur senza pregiudizio dell'apostolato verso persone e gruppi lontani — è maggiormente raccomandata ai fedeli più ferventi. «

(Dal discorso di Sua Santità Pio XII in Piazza S. Pietro, il 9 ottobre 1955 in occasione del Decennio del C.S.I.)

Il saluto e l'augurio di S. E. Mons. Castellano Portare, con la freschezza più viva, le prime notizie degli avve­

nimenti sportivi; cercarne la valutazione più serena e spassionata;

calcare quei motivi ideali che fanno dello sport un’attività eminen­ temente umana; far conoscere quei principi che, addirittura, lo innal­

zano ad azione meritoria: questi i compiti che STADIUM si propone.

E’ organo qualificato di un movimento qualificato.

La fantasiosa visione dello stadio naturale per il pattinaggio di velocità a Misurine che ha ormai completato la sua toilette olimpica. I « giochi » stanno per iniziare e ad essi parteciperanno i fuori classe di tutto il mondo mentre già si approntano le nuove leve. Come lo dimostra il giovane Brunello De Grignis che riproduciamo in testata e che ha vinto domenica scorsa a Moena-Canazei la prova degli juniores per la «Coppa Fiamme d Oro »

LO SPORT ITALIANO AL DIFFICILE ESAME DI LAUREA

àlKQ OLIMPICO

Si innesta in un’azione condotta con metodo, buona volontà e serietà di intenti, in uno dei settori più pulsanti di vita e di energia

spirito di De Coubertin formidabile propaganda ma un povero prete che Tra pochi giorni e pre ­ ma d’arte lo sport. Perciò « Stadium » 'trova cisamente il giorno 22 giunge a proposito per lo sportiva per i giovani ri­ si chiamava Giovanni Bo­ dinanzi a sè un campo arato e fertilissimo dove gennaio la fiamma olim­ sport italiano portandoci chiamandoli dai sogni chi­ sco ricco solo di amore del nostro tempo.. potrà uscire ogni settimana per gettare il buon pica si accenderà a Roma il suo ossigeno ed i suoi merici del professionismo verso i giovani che li fa­ Il Centro Sportivo Italiano da cui è emanato continua, con que­ Questa fiamma sportivo, e lode sia fatta ceva divertire e giocare. e sarà portata tra le nevi ideali. seme dello sport quale dev’essere in quel Mondo dolomitiche di Cortina. olimpica rimarrà simboli­ ai dirigenti del CONI che E stata questa una pover­ sto suo settimanale, quel servizio e quell ’ apostolato che costituiscono Migliore che sulla scorta del Pontefice, tutti Noi' auguriamo sincera­ camente accesa fino al con intelligenza le hanno tà nobile che ha prodotto la sua ragione di essere. desideriamo e per il quale la Chiesa ogni giorno mente che le tante fatiche 1960 creando un ponte ottenute all'Italia, ma è fior di campioni alimen­ Al compiacimento più vivo per l’attuazione di una iniziativa tanto degli organizzatori venga­ ideale di quattro anni, ric­ anche vero che esse Olim­ tando tutte le società che lavora. chi di nuove costruzioni piadi non si devono fer­ vi hanno abbondantemen­ no premiate con il miglior importante di cui si è avvertita ovunque la necessità e l’urgenza, si Nel consegnare questa fiammante bandiera success i che significherà di impianti di cui si ar­ mare ad un puro episo­ te mietuto senza regalare aggiungono l’esortazione a rimeditare e tener presenti le Auguste di­ al Centro Sportivo Italiano non dubito cheetutti, anche successo italiano. ricchirà Roma. Come spor­ dio storico o ad lina pa­ nemmanco per riconoscen­ tivi italiani non possiamo rata di lusso spettacolare. za un paio di scarpette o rettive del Santo Padre date in più occasioni ai giornalisti sportivi e La grandiosità e la mo ­ dirigenti, atleti e soci saranno portati a Consi­ che sentire l’orgoglio di Le Olimpiadi faranno una tuta. E’ stata la no­ dernità degli impianti so ­ ad attuare con fedeltà ed amore il programma Che, nella manifesta­ derare « Stadium » come un amico del i cuore no ampiamente giustifica­ aver il trampolino di sci o guadagnare parecchi lu­ stra ricchezza che non che giungendo ad essi ogni settimana li {orma, zione del Decennio, dal Sommo Pontefice è stato dato, come solenne ti dal decoro dell’ospita­ lo stadio del ghiaccio o lo stri al nostro sport e sa­ dobbiamo perdere perchè ranno una provvidenziale nessun impianto e nessu­ stadio olimpico più mo ­ lità che questa massima consegna, al Centro Sportivo Italiano ed una cordiale, paterna bene­ li informa e li guida. medicina per le sue mem­ na dovizia di mezzi riesce derni d ’ Europa che stanno assise agonistica sportiva, « Stadium » apre i suoi spalti. bra ammalate se all’im­ a sostituire. Conosco una dizione. richiede ed alla quale noi anche a dimostrare la vi­ pulso inevitabile corri­ città ricca di impianti mo­ t Fr. MARIO I. CASTELLANO o.p. In allo i cuori verso Dio e verso le mète talità di un popolo che italiani non potevamo sot­ sponderà lo sforzo conti­ derni ma disertati dai ra­ Assistente Eccl. Generale dell’A.C.l. trarci. Ben vengano ih non si è arreso di fronte dello sport cristiano! nuato nel tempo per ossi- gazzi i quali preferiscono alle macerie di una guer ­ Italia le Olimpiadi e lo ■M LUIGI GEDDA ra; ma d’altro canto non il modesto campo dove possiamo non pensare alla non c’è spogliatoio con la povertà dello sport di doccia calda ma il cuore provincia che lotta con il di un sacerdote o di un centesimo e che va avanti dirigente che ^i sacrifica­ con i deboli remi del vo­ no. Accanto al problema giungerà nelle vo­ lontarismo e del sacrificio degli impianti esiste quel­ stre sedi e nelle lo non meno importante di pochi dirigenti che vostre case tutti i dei dirigenti. Oggi i ra­ Unitamente al vasto quadro delle attività agonistiche il CSI intende realizzare un intenso Le Commissioni Tecniche Nazionali riunitesi in seduta ple­ stanno sempre più dimi­ gazzi sono troppo intelli­ naria presso la Presidenza Centrale del C.S.I. il giorno 7 gen­ nuendo. Non dobbiamo di­ giovedì programma fisico-educativo é formativo riservato ai « giovanissimi » ed ai nuovi dirigenti naio hanno tra l’altro esaminato il calendario delle manifesta­ menticare che il campio­ genti per non capire quan­ zioni nazionali che in linea di massima risulta il seguente: ne olimpionico, qualun­ genare le società ed offri­ do un dirigente si cura di e tecnici per potenziare e vitalizzare le migliaia delle sue bilioni Sportive e Gruppi Sportivi ATLETICA LEGGERA — 6-7 Ottobre (concentramenti interque egli sia, è nato in una re alla gioventù italiana lui per sf ruttarlo come ca­ provinciali 16 o 23 settembre). povera società di provin­ campi sportivi modesti ma pitale umano. BOCCE — 9 settembre. L’ascesa continua, le mete più belle sono poste nel libro della storia sportiva; è una stona che ci cia ed ha fatto i suoi primi attrezzati. Il CONI in pro-l Il tempo cammina e noi CALCIO — 23-24 giugno. sempre più in alto, il nostro sguardo si eleva su rende lieti e che ricorda che la famiglia del C.S.I. CICLISMO ALLIEVI — 26 agosto. passi sul piccolo prato che posito ha ftitto uno sforzo ci auguriamo che i giova­ ha compiuto interamente il proprio dovere. di esse che divengono mete significanti vittorie. Noi CICLISMO ESORDIENTI — 2 settembre ha per spogliatoio una enorme e pur impegnato ni in sempre maggior nu­ raggiungeremo quei traguardi lontani con la tenace Le bandiere del CSI, nel radioso mattino dell’8 CICLISMO DILETTANTI — 9 settembre. modesta baracca di legno. onerosamente dai traguar­ mero sappiano voltare le volontà di sempre e sapremo superar? ogni ostacolo ottobre 1955, con il loro felice garrire, hanno aperto CICLISMO SU PISTA — 29-30 giugno. La sua prima tuta gliela di di Cortina e di Roma spalle a questi vampiri |CICLISMO A SQUADRE (eventuale) — 27 maggio. che dovesse sorgere durante la dura ascesa. il cielo del nostro secondo decennio: hanno regalata i suoi vec­ non ha dimenticato che dello sport che non sanno CAMPESTRE — 25 marzo. Ci deve accompagnare nei momenti più diffì­ In Roma, dal tempio della cristianità, le rap­ NUOTO — seconda quindicina agosto. chi dirigenti che l'hanno V Italia è fatta di città e vedere in un giovane altro cili la storia dei primi dieci anni di vita della nostra presentanze dell’atletismo del C.S.I. di tutta Italia, PALLACANESTRO — 30 giugno • 1 luglio. scoperto e lanciato ed a di paesi. Ma di fronte allo che muscoli o polmoni da — 2-3 giugno. Organizzazione; otgni pagina è motivo di incentivo al hanno ricevuto il premio più ambito: V Augusto, pa­ PALLAVOLO cui è rimasta soltanto più splendore di Cortina ed commerciare. SCI — entro mese febbraio. lavoro, è un ricor/do vittorioso, è tutto un gioioso com­ terno apprezzamento del Santo Padre. la gloria del ricordo, inci­ alle ammirevoli iniziative Il Centro Sportivo Ita­ TENNIS TAVOLO — 18 10 marzo (Roma). • plesso che ci d'eve persuadere della nostra forza. sa su modeste coppe in­ del CONI non possiamo liano non può che dare -il Il Papa degli Sportivi ha dato una consegna, un TROFEO MONTAGNA — entro prima metà settembre. Quelle pagineci sono care perchè testimoniano, di comandamento: operare e diffondere lo sport come CRITERIUM STUDENTESCO — seconda metà maggio. giallite dal tempo e gelo­ dimenticare lo sforzo fat­ suo benvenuto alle Olim­ I Comitati Provinciali che intendessero organizzare una H- samente custodite. fronte al monoìo sportivo, che il CSI è emerso nella mezzo benefico al fisico e non come fine a se stesso, piadi il cui spirito coin­ to da Parroci, da Diret ­ più viva luce, non solamente perchè la massa gio­ e noi opereremo nello sport come apostoli dello naie nazionale dovranno tempestivamente inviare domanda alla La ricchezza patrimo­ tori di Collegi che hanno cide con il nostro ed au­ Presidenza Centrale entro e non oltre il 31 corrente mese. vanile si è [affermata vittoriosamente sui campi e spirito. ‘ . Detta domanda oltre a contenere l’indicazione della disciplina niale sportiva di un paese sacrificato un terreno per gurarsi che i suoi sforzi nelle palestre, ma sopratutto perchè il nostro sport non è tanto rappresentata ricavarci u n impianto che continuano una tradi­ Appartenere al C.S.I. è un titolo d’onore, noi ne richiesta dovrà specificare chiaramente quanto segue: agonistico aveva avuto lo spontanee conforto della 1) Dove verrebbero sistemati gli atleti (alberghi, pensioni, dalla grandiosità e dalla sportivo. Tutto questo non zione vengano premiati da siamo fieri e ci sentiamo come sentinelle vigilanti collegi ecc.) e relativa spesa giornaliera. più purai spiritualità cristiana. modernità dei suoi im­ è stato fatto per politica, una maggior comprensio­ dello sport cristiano che dobbiamo difendere e dif­ 2) Dove verrebbero sistemati i dirigenti (alberghi, pen­ pianti olimpici, che neces­ Nell 1945 la presenza delle nostre’ bandiere sui come qualche amico asse­ ne e da una più vasta sioni, ecc.) e relativa spesa giornaliera. fondere nei giovani, i quali risponderanno al nostro sariamente devono essere risce dimostrando di non Solidarietà. e sempre accampi Sportivi della Penisola .non < 3) Descrizione degli impianti (numero, misure, se coperti coglie™ze cordiali — successivamente i voleva cre- richiamo con l'idonea sicurezza di onorare lo sport o scoperti, capienza di pubblico, ecc.) per le corse ciclistiche pochi e di cui beneficiano conoscere perfettamente Mentre si sta per accendere oli C.S.I. quale entità di modesto valore — ma e non di insultarlo come sovente si verifica in taluni su strada e per la corsa campestre dovranno essere allegate le in potenza una minoranza la storia, ma 4L per v puro_ de re la fiamma di Olimpia col passare degli anni emerse la veri a, una verità settori. planimetrie e le altimetrie nonché una chiara descrizione della esigua di atleti e di socie­ amore verso i giovani con-|n°i ci impegnamo a con­ tà. quanto dalla solidità e tinuando la gloriosa tra­ tinuare il nostro lavoro c’jne aveva il conforto della forza esj. essa con voAbbiamo voluto rammentare un Decennio, sia natura del percorso. 4) Spesa che dovrebbe incontrare la Presidenza per l’or­ dal numero delle sue so­ dizione sportiva cattolica serio e solidale con le Fe­ /' lontà e rettitudine. ‘ . pure nella via più scheletrica, lo abbiamo fatto ganizzazione (indicare chiaramente le voci). cietà sportive che sono la che affonda le sue radici derazioni e con il CONI Noi. vogliamo ricordare i -nostri ìieci anni di perche l’azione agonistica del C.S.I, nel 1956, felice 5) Oneri che si assume a proprio carico il comitato or­ culla e la famiglia dove addirittura nel secolo sapendo di operare per il lotte e di vittorie, di amarezze e di gpie, di ambiti inizio del secondo decennio, porti nelle sue opere ganizzatore. l'atleta nasce e si sviluppa. quando non esistevano bene della gioventù e del­ riconoscimenti esterni o le nostre 'iena i difese verso la dolce carezza del recente passato. 6) Premi che il Comitato può raccogliere localmente. E' vero che le Olim­ ancora le Federazioni e lo sport italiani Si raccomanda la massima chiarezza e tempestività nelle chi credeva di annullarci; il nostro pa sato è scritto risposte. GENEROSO DATTILO piadi rappresentano una tanto meno il Totocalcio, ALDO NOTARIO

Stadium settimanale

delle finali nazionali


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Stadium n. 1/1956 by Stadium - Issuu