6 minute read

Si accendono gli slalomisti del Csi

In pista fuoco sulla neve

Sulle piste del Tonale si è concluso in marzo la Diavolina Cup, il 16° campionato nazionale di sci del Csi. Oltre 450 atleti in gara nei tre torfei Baby, Sleepers e Runners. Gran festa per gli sci club della Lombardia, regione che conquista ben 10 ori nelle 19 categorie.

di Giulj Picciolo

Sole, temperature quasi primaverili, ma neve abbondante, grinta e forte entusiasmo: queste le caratteristiche della “Diavolina Cup”, il 16° Campionato Nazionale di sci del Csi, disputatosi dal 14 al 16 marzo sulle inappuntabili piste del comprensorio di Ponte di Legno - Tonale. Sulle nevi camune in gara 460 atleti del Csi (328 uomini e 132 donne). Inappuntabile la qualità delle piste e dei tracciati grazie alla grande collaborazione con i tecnici del comprensorio locale Adamello Sky; di elevato livello lo staff tecnico e il servizio cronometraggio dell’organizzazione. Al termine degli slalom, sul podio è la Lombardia, regione ospitante e con più partecipanti al via (più di 300), a conquistare più titoli, con ben 10 ori al collo.

Gli altri 9 campioni nazionali Csi tornano invece a casa in Emilia (3), Veneto e Piemonte (2), Friuli ed Abruzzo. Tre i trofei in palio: runners per i più veloci, registrati nelle prove cronometriche d’apertura; sleepers per i classificati con tempi più bassi nella scrematura in apertura, e baby, riservato alle categorie dei cuccioli e superbaby ambosessi. Ben 117, fra bambini e bambine, i partecipanti a quest’ultimo trofeo, che oltre ai giganti ha riservato una simpatica e giocosa gimkana, un tratto di slalom, un salto ed un tratto di gigante. Mentre i runners, più spediti, sommavano nella prova di gigante altri punti in classifica generale, gli sleepers si sono anche cimentati nello slalom parallelo, un brivido ed un po’ di adrenalina in più per arrivare a definire i

vincitori anche in questa particolare specialità. Al termine delle gare festa grande per gli sci club orobici, primi nella classifica del Supertam, riservata ai comitati. Un pizzico di delusione per i padroni di casa camuni, secondi come un anno fa ad Andalo. Divertimento e gusto sportivo anche nella tradizionale Festa delle regioni tenutasi sulle piste del Tonale. Immancabile la Santa Messa celebrata dal consulente ecclesiastico nazionale del Csi, don Alessio Albertini. Tra le novità di questa edizione, la gara del Team Event, una speciale competizione dedicata a squadre miste per comitato che ha portato sul gradino più alto del podio il comitato ospitante della Vallecamonica, dopo un testa a testa avvincente con il comitato di Udine.

I campioni 2014

Nome Categoria Società sportiva

Alessandro Pagani (Super Baby M) Orezzo Sport (Bg) Matilda Podesta (Super Baby - Baby F) S.C. Lupi Civago (Re) Samuele Razzoli (Baby M) Sci Club Roteglia (Re) Giulia Vaerini (Cuccioli F) Sci Club Free Mountain A. (Bs) Andrea Valsecchi (Cuccioli M) Sci Club Lizzola (Bg) Aldo Baudino (Disabili-Lw11) Centro Sportivo Cuneo - A. (Cn) Gaia Zanni (Ragazze F) G.S. Alpini Sovere (Bg) Marco Bombieri (Ragazzi M) Sci Club Sauris (Ud) Leonardo Oliveri (Allievi M) Sci Club Trichiana (Bl) Alice Oliveri (Allieve - Juniores F) Sci Club Trichiana (Bl) Dennis Cagnoni (Juniores M) Sci Club Spiazzi (Bg) Gianpietro Gigli (Veterani B) S.C. Lupi Civago (Re) Ambrogio Peretti (Veterani A) Virtus Crusinallo (Vb) Alessandra Galimberti (Adulte - Master - Vet. F) Sci Cai Edolo (Bs) Cristina Capitanio (Criterium - Seniores F) Sci Club Ponte Nossa (Bg) Giovanni Pasinelli (Master M) Sci Club Pisogne (Bs) Gianpietro Bendotti (Adulti M) Sci Club Free Mountain A. (Bs) Enrico Maria Colantoni (Seniores M) Csi Villa S. Angelo (Aq) Nicolas Cagnoni (Criterium M) Sci Club Spiazzi (Bg)

TROFEO SUPERTEAM

Comitato Punti 1° BERGAMO 9204,5 2° VALLECAMONICA 7220,0 3° REGGIO EMILIA 4229,5 4° UDINE 3364,5 5° FELTRE 1111,0 6° VERBANIA 941,5 7° L’AQUILA 849,0 8° BIELLA 764,5 9° TRENTO 667,5 10° AOSTA 638,0

Sci per tutti. Sul podio anche i disabili

Sport per tutti; sport che integra. Tra le porte degli slalom camuni hanno sciato anche atleti con disabilità fisica. Il titolo di Campione Nazionale nella speciale categoria è andato al piemontese Aldo Baudino del Passo Cuneo. Anche qui è argento camuno con Claudio Gazzoli dello Sci Cai Edolo. Bronzo per Marco Boffa anch’egli del Passo Cuneo.

La carica di Innerhofer: “Quando mi diverto, di solito vinco”

Ai finalisti e allo staff Csi, dopo Sochi 2014, l’Olimpiade ove ha conquistato due medaglie (argento in discesa libera e bronzo in supercombinata), sono arrivate le parole incoraggianti di Christof Innerhofer, l’azzurro delle Fiamme Gialle “Carichi al punto giusto, precisi sui pali stretti dello speciale – ha salutato così il campione altotesino - veloci nelle manche di gigante. Soprattutto cercate di divertirvi, io quando mi diverto … di solito vinco. Posso immaginare quanta adrenalina al cancelletto di partenza, ma allenamento e forza d’animo vi aiuteranno a fare bene nelle discese. Per me vincere una medaglia olimpica è stato un sogno che si avvera, ma vi dico che anche una medaglia in una finale del Csi ha la sua importanza”.

Amarcord, lo scudetto nel cuore! Il saluto di un campione del 52

A dare il benvenuto agli sciatori provenienti da 15 comitati provinciali, 9 regioni, in rappresentanza di 44 sci club italiani, nella riunione inaugurale prima delle gare, un atleta speciale che ha incantato la platea in un imprevisto amarcord. “Ho davvero il Csi nel cuore - il saluto agli sciatori del 73enne Dorando Zambotti, mostrando loro scudetto e medaglia CSI datati 1952, ben custodito nel portafogli - Vinsi 21enne a Bardonecchia in gigante, bronzo in discesa”.

Diavolina Cup: amicizia e grande atmosfera

Sulle piste c’era anche Gianni Torriani della Diavolina Fuoco: “splendido lo scenario delle nevi del Tonale tra tanta neve, sole e temperature primaverili che hanno messo gli sciatori a dura prova fra i paletti. Grande atmosfera di amicizia condivisa anche durante la Festa delle Regioni sul campo di gara: organizzazione e atleti hanno contribuito a rendere spettacolari le gare confermando l’alto livello agonistico raggiunto dalla manifestazione”.

This article is from: