C. S. I. 1 L
PRESIDENZA HHIDNS.LÌ
archivio stcrico 9n
LI PAROLA DEL P IPI
paain»
Un toccante gesto
Il grande valore dello sport è nella sua particolare efficacia per l'interiore perfezionamento, raggiunto attraverso l'esteriore disci plina, alla quale voi educate con costanza c serietà il vostro corpo. Questo valore spirituale della vita sportiva Ci piace rilevare nel felice incontro odierno, il primo che abbiamo con voi, dopo la No stra elevazione al Sommo Pon tificato. (Dal discorso di G’Or ’»n XXIII ai partecipatili al VI Congresso del CSI)
Direzione Redazione Amministrazione - Roma Via della Conciliazione 1 - t. 655561 65(1113
* 2
9n 3* pagina
Schieramento finale di squadre Concessionaria esclusiva pei la pub RnTTlR 1'nr<c blicità; PUHMAC» lei Vittorio Lduau u. Costo d'tnserz. L 150 a Tun col Spedizione in abb postale sr 2 A TUTTI GLI ISCRITTI
PERIODICO DEL CENTRO SPORTIVO ITALIANO DIRETTO DA LUIGI GEDDA
Anno XIV - N 12 ■ Roma 14 Maggio 1959
IL 24 MAGGIO A NOVARA, BELLUNO, MODENA, ROMA, BENEVENTO E TRAPANI
pofi sarto per ona éiovenfti mi
Il “Criterium,, di atletica leggera sintesi della stagione studentesca
fOF
DASTA dare uno sguardo ne, consentendo il raggiungi-| D alla tabella dei primati mento di traguardi fino -i Nazionale qualche anno fa forse nep del « Criterium Studentesco » per rendersi ¡pure pensabiliconto a quale livello sia orL'unico inconveniente eh. mai pervenuta la manifesta- c’è da lamentare è che man-, zione atletica giovanile che ca la totalità dell adesione al ogni anno il CSI organizza in l’iniziativa dello Sport nella _ tutta Italia su mandato del Scuola, il che impedisce d> ■ Servizio Centrale per VEFSÌraccogliere frutti ancora piu\ ■ del Ministero della PL. come\significativi, che ormai si di■ degno seguito e completa-\mostrano del tutto possibili ■ mento dei Campionati Pro- ed i cui limiti oggi non è da ■ vinciali Studenteschi. to francamente stabilire. Al 5 Prestazioni come 10”7 sui punto in cui siamo, si rende! 100 184 in alto. 7.07 in lun- rebbe quanto mai opportuna i go, tanto per citarne qualcu- un’azione svolta nel senso di na. sono di quelle che hanno ottenere un’adesione piu pie■ anche un interesse in campo pa all’atletica leggera studen ■ nazionale assoluto: da sole (esca. _ ■ sono _________ sufficienti a chiarirei Il «•- rilievo, sia ben chiaro ■ quale sia il grado di perfe-|riOn toglie assolutamente nul■ zione tecnica che la manife-Pa olla indiscutibile realta OMMMMK.. stazione ha saputo rag ginn-Sport nella Scuola, aere negli oltre dieci anni di pi segni avremo modo di re ■ vita che oggi può vantare. latrare nella forma e nelle ■ Il fatto, poi, che quest’an- misura più evidenti, come e ■ no già in diverse sedi di lormai consuetudine, per me: ■ Campionato Provinciale siano 20 «Criterium Studente dello sport); servizio sani ■stati raggiunti risultati di |sco ». in programma quest’an L impostazione- del CSI a Novara. Belluno. Mode dell’organizzazione ■ gran classe, ben superiori a comprendendo una attività . tario quelli che sono per ora i pri- na. Roma. Benevento e Tra \ | ad ampio raggio, agonisti * (ed al riguardo ricordiamo come il presidente nazio ! mati del a Criterium», lascia P™’ ’’ 24 maggio prossimo co ed associativo deve rag L’asta, dopi» il felice esordio del '58, e stata nuovamente inserita nel programma del «Criterium SERGIO GATTI nale sottolinei tale argo E credere che questa tabella I giungere già in quest'anno mento: la indispensabile B sia destinata ad arricchirsi di di vigilia olimpica il ritmo Funzione del medico degli ■ limiti ancor più consistenti. propulsore e penetrante sportivi, in ogni occasione, ■ si da raggiungere una quota non solo delle branche del ultima l’eloquentissima le ■ ben difficilmente superabile mondo giovanile cattolico Quali siano i segreti mec zione in apertura del V I ® (di cui l'Ente è espressione canismi che consentono al Congresso); iniziative per il ed emanazione diretta) ma finanziamento delil’organiz- ■ progresso di correre sempre può e dovrebbe interessa zazione: patrimonio immo ! in avanti senza mai concene i dio! t i settori c le bile dell'organizzazione _ dersi un attimo di sosta, non I £ dell’ ACI tutta. opere (impianti .-portivi, sedi. B è dato sapere. Tant’è che an- I Quale organismo tecnico palestre, sale di ritrovo): B che una manifestazione come in grado di soddisfare le agonistiche sportive, fisi <• i ne n i a tog r a-f i a d id a 11 ic a B il « Criterium Studentesco ». co ricreative ed associa sportiva: presenza del CSI ■ vale a dire una manifestazionegli enti morali educativi ■ ne che è dedicata ai giovani I tive degli aderenti d'ogni formativi e sportivi del ■ e quindi vede necessariamenetà. con- I a primavera è senz’altro la semplici e fervidi delle clas to. prima, assai prima, dei di- ¡offerto motivi tecnici positivi e L’allargamento dei qua Paese: col lega mento con le ■ te un avvicendamento di , ’auro I' Più viva- la più attesa’ la siche del podismo. L'atletica »ciotto anni. La pallacanestro di maturità collettiva non indifcorrenti da un anno all altro dri del C. D con giusta sod federazioni sportive nazio iismo. per ecceleccel conseguenza deve essere com- ferente. indici Più vitale delle stagioni del- in fondo è podismo, ■ riesce a fornire ogni _____ ___ ___ disfazione delle regioni che nali: collegamento sport e ll’anno Ridà freschezza di ener- lenza e alla nostra organizza presa da dirigenti e dai tecniLa primavera porta anche _ mesi la possibilità di constav qu a ^r^{" at tività. In sono direttamente rappre zione calzano a pennello, si ci in questo senso. Lo squilibrio sulle strade il ciclismo. Numeturismo (binomio di grande miglioramenti I p^^ojai-e ~~~ per ‘quella fisico- addicono, anche ai fini della delie statistiche tra l’attività rosissime sono già le corse reasentate consente l'immedia attualità); inserimento del B tare ulteriori miglioramenti al passato. Del che si agonistica che trova nei mesi propaganda, le manifestazioni juniores ed il settore ragazzi lizzate; molte altre sono in ta utilizzazione degli uo le manifestazioni agonisti B rispetto _ — » - . —. .V_ -•9• —. A mini più qualificati, nomi che del CSI nei programmi m ritenne da queste colonne di |qa aprile a giugno il periodo atletiche su strada: il giro del è troppo evidente perchè non programma prima di giungere degli assessorati al Turi ■ poter trovare una parziale!più adatto per esprimere le campanile, delle città, le tra debba essere giustificato il ai campionati nazionali, che nati o eletti dell’organizza versate notturne, le prove in trillo d’allarme. avranno inizio con la classica zione, sollevando l-a Pre smo sport e spettacolo del ■ giustificazione. se non prò- proprie capacità. spiegazioCosi anche tra le file del somma di mezzofondo o di ma. Meglio la pallavolo, più pra- prova a squadre sidenza da incombenze le provincia e dei Comuni, ■ prio una completa ratonina. Con le quali può es fatto che l’attività CSI nelle nostre orgaiuzzaziom tica più accessibile, come s e sjamo personalmente favorene. nel i programmatiche o di coldelle aziende di soggiorno sere completato, con facilità temoo in periferiche si e protesi m quedetto. E uno sport che costa voli entusiasti sostenitori, dellegamento che i consiglieri e turismo, e nei centri mi — atletica scorge di tempo l"|sto periodo allo sviluppo delle irrisoria, un qualunque pro davvero quattro soldi e che si |la gara a SqUadre a cronomeu tempo un campo sempre più 1^“^aTrifesteri.” Se”« gramma di festeggiamenti di puo sviluppare ovunque c e a t nazionali possono assumer nori delle « prò loco >. in è runica vera rionT^e7To~sport * bian- paesi, parrocchie, quartieri. E’ disposizione un rettangolo di manifestazione che collauda la si. sviluppando tale lavoro L'esperienza acquisita in i vasto di praticanti nella seno-1 fa^cce più facile oltretutto il reclu anche nelle rispettive sedi, molti anni ormai di vita B In. per cui è possibile una se- co stagionale per eccellenza, tamento e non dobbiamo per 18x9. In taluni Paesi del nord pOtenza numerica ed il lavoro con risultati positivi in Presidenza, e. prima, ■ lezione più severa ed accu- Si ’può dire che l’intero schie- ciò apparire pesanti e fuori Europa ed in particolare onen_ £ollettivo sviluppato dai no ■ rata. Senza considerare, na- ramento delle discipline sportali. la pallavolo non e solo un 3tri es,perti ^passionati, nelle Sarà sufficiente accen nelle altre organizzazioni tempo nell ’ insistere perchè tut ■ turalmente. che da un anno rive è mobilitato. gioco bensì l'esercizio fisico piu società. X1 campi0nato a squanare a qualcuno degli in sportive e giovanili a largo E all’altro gli insegnanti di edute le nostre organizzazioni pe L'atletica, dopo la brillanadatto per qualsiasi formazione dre esprime esprime infatti QOn non recce l’ecce-. carichi che di riflesso g li raggio consente di suggerì B cazione fìsica possono far le-|tissima stagione di, eorea^cam- riferiche, comitati, unioni spor che pratichi a tre discipline, dre zione pma Fessenza e la bontà tive, gruppi, sodalizi di ogni per qualsiasi atleta anche di di una scuol ispettorati regionali posre Pam pi ¡amento dei no non addirit_ va su un complesso dì giova- pestre. Pfepùendojl som» a loro volta ripartire, stri programmi e la prò impianti fissi, e specie, realizzino almeno una attività individuale, per• solle- tura n costume e ramalgama ni che ha già dalla sua l’espe- posto negli ~ -__ , I di queste manifestazioni nel vlt.ar^/-5^^sS-1’ Per c0Hservare delle singole sezioni ciclistiche. su scala minore ai- propri posta al nuovo Consiglio rìenza degli anni precedenti. migliaia di ragazzi, nviinnne , , ovunque v v’’èè corso dell’anno, magari in oc l'elasticità dei muscoli, e la I coll allora tori, per compren direttivo di suddividere i il che non è vantaggio lieve, possibilità di un ambiente tec casione della festa patronale. pienezza dei polmoni. Ecco per. Nel panorama di primavera derne l’importanza ai fini compiti Per cui la colla Il programma atletico su pi che vorremmo che ogni squa- non può essere dimenticato H ovviamente. nico più o meno qualificato. borazione dei consiglieri dell’estensione dell’Ente. L’evoluzione dell’attività Occorre dire peraltro che lad sta, di cui parliamo in altra dra di calcio ne componesse ?nippo delle attività associatinazionali sarà più efficace ve: l’escursionismo, la pesca. attività fisico educative: studentesca e gli innegabili dove non c’è impianto fisso si parte del giornale, è quest’an due di pallavolo. e qualificata. Consentendo no pressoché completo, miglio Si convincano di ciò i tecni- pa caccia, il tennis da tavolo a contatti con le organizza benefìci propagandistici ed cercano soluzioni di fortuna e rando di qualità di stagione in ci, i dirigenti sportivi e non pquadre.Je bocce. Un complesin tal modo lo sviluppo zioni estere consorelle: con anche tecnici che la massa le leve atletiche non vengo stagione, ma deve essere inte potranno che essere soddisfai-|so òi iniziative_che vanno^cu del CSI e la sua penetra atletica ne ha tratto, ha inol no limitate alle classiche pro grato da qualcosa di più popo ti dell’esperimento. tatti con le organizzazioni -rate ‘i‘ ‘e propagandate per dare ve in pista, ma mobilitano zione armoniosa in ogni tre favorito un’ancora più in egualmente migliaia di giovani lare che consenta ai giovani nazionali. col lega mento Le fasi regionali ed interre allo stupendo quadro agonistico dove, quale moderno e tima ed intensa collaborazio per le prove di corsa e di mar di esprimersi prima che su gionali di pallavolo e di palla- di dimensioni enormi, una cor con i rami dell’A zione gradito -trumento di apo ne tra Scuola e Società, dalla cia su strada che sono le più pista, tecnicamente impegnati canestro di cui diamo ampia nice di vita associativa, in-; Cattolica; attività sportive stolato. al sèrvizio e in di quale sono scaturiti altri e popolari. Non ci stancheremo va. in una qualsiasi popolare notizia in questo stesso nume dispensabile allo sviluppo del fesa della Chiesa. culturali (storia e pubbli numerosi vantaggi, la cui re infatti di ricordare come gli strada, davanti ad un pubblico ro, riportando a soddisfazione CSI, quanto l’esempio che può venire da campioni maturati cazioni tecnico-scientifiche ciprocità non ha fatto che anni più belli del movimento ¡issai più numeroso, restio in delle società, il quadro com vece a varcare la soglia di uno rinsaldare sempre più l’unio- atletico furono proprio quelli stadio, anche se senza spen pleto delle vincitrici dei titoli nelle nostre file. NATALE BERTOCCO zonali e provinciali, hanno già dere una lira. Il CSI non può dimenticare questo fattore im portantissimo di impostazione della propaganda atletica. PRIME ESPRESSICI TECXICHE Molte altre sono le discipline in pieno sviluppo. I tre giochi di squadra, anzitutto: calcio, pallacanestro e pallavolo che superate da qualche tempo le fasi provinciali o zonali vanno avviandosi alla conclusione na zionale, attraverso i concen tramenti regionali e quelli in IU’ d’un comitato ha ormai già programmato e terregionali. Il calcio, si sa. non fatto svolgere le prime prove del Campionato CSI ha bisogno di sollecitazione al su pista. La fase provinciale del Campionato fede cuna, così radicata è la passio rale di Società, quella che assorbe normalmente di ne per il simpatico gioco (for lante tradizione che orna il cioè il campionato provili questi tempi le attenzioni di buona parte delle nostre se troppo monopolizzatore di loro blasone. Non ce ne vo ciale, • ha dovuto fornire gl: Unioni Sportive, che praticano anche l’attività FIL>AL. masse e di mezzi), non solo nei Conseguentemente gliano ripetiamo; partire bat arbitri. è ormai esaurita ed anche la fase regionale volge giovani ma anche nei dirigenti. all’esaurimento. Per cui l’attività nostra va prendendo tuti tante volte è un bene e una volta tanto, senza esseri Di anno in anno le cifre au quota ed i nostri atleti vanno riprendendo dimesti di campanilismo poi ¡1 miraggio di poter su- accusati mentano. con la piena soddisfa chezza con le gare su pista, dopo una stagione inver perare tali campioncini do- possiamo ben dire che il Co zione, anche qualitativa, come nale quanto mai intensa e produttiva ed una prepara vrebbe essere un ottimo in- mi tato Romano, impostata è facile constatare da qualsia zione primaverile che dovrebbe ora mostrare i suol centivo. come è stato impostato que si raffronto che si ponga sul frutti. . tappeto, con gli stessi movi pallavolisticamente raggruppamento del st'anno Nel Il programma del nostro Campionato Nazionale e menti federali juniores o di rimasto pressoché invariato rispetto alla scorsa sta centro favorita d’obbligo la può essere considerato un Co Lega Giovanile. gione. Unica variante sostanziale è quella "Scardante Toscana, specie nella cate mitato pilota. E credeteci, au Meno introdotta, anche se la sostituzione dei 5000 metri di corsa con i 3000, spe goria ragazzi con l’ALCE di tori del miracolo sono degli più che soddisfacente, l'attivi cialità indubbiamente più aderente alle intenzioni pro Firenze. 11 bastone che po uomini come tanti altri che pagandistiche della nostra manifestazione. Un altra gara tà cestistica, superata per trebbe trovarsi tra le ruote hanno preso sul serio quello s’è inoltre aggiunta al programma, anche se per ora forza di cose (facilità di im che dovevano fare. potrebbe chiamarsi Umbria o figura come « eventuale » nella lista delle specialit. • pianti. e più elementare for Sardegna. Chiuse senz’altro si tratta della marcia, per la quale la Presl^!?“ Z Nel raggruppamento del mazione tecnica) dalla palla la C.TJM. si riservano di organizzare la finale £ Abruzzo e Lazio e per que- sud. anche se l’anno scorso volo. Vorremmo suggerire e soltanto in caso di adeguato successo nelle eliminatorie st’ultima regione rappresen- furono finaliste Campania e proprio in base a quanto si è sentito da più parti in occasio tata da Roma ce ne dispiace Puglia, noi quest’anno dicia Pr°Per il resto le gare sono rimaste esattamente quelle ne del recente Congresso, una molto. Sappiamo per averlo mo Sicilia in tutte e due le dello scorso anno, compreso il salto con lasta’.^p^to maggiore dedizione per la dif constatato di persona, in che categorie, con eventuale ruo lità per la quale il C.S.l, può vantare di »ver lancia o fusione della pallacanestro tra la prima grande leva nazionale, alla stp“a modo Roma ha svolto i pro lo di sorpresa negli juniore> i giovanissimi. Il CSI ha sem cernito quella della Scuola e quindi quella della stessa pri campionati e se si tiene per la Calabria e nei ragazzi pre tratto le proprie maggiori Federazione: a proposito di quesfultima, piace n conto che fino all’anno scor per le Puglie. soddisfazioni in questi ultimi «me la primi edizione settori. Vedi lo sci, vedi il nuo so di pallavolo a Roma nep Salto con l’Asta bandita appunto dalla FIDAL. sia sia Questa in breve panorami to: due attività agonistiche vint’ da" un atleta appena »ennt, appar^enU pure se ne parlava credeteci ca la situazione alla vigilie stagionali che hanno compio quando diciamo che' quello nJlY^del *C Si'3 Reggio Emilia, che quest’anno e già degli incontri interregionali to passi giganteschi negli ul che si è fatto quest’anno ha emerso cornei Sre specialista -allievo, saltando timi anni per essere scese rioalle varie rappresentative il del miracoloso E di simile evolmente di età. rispetto ai metri 3,60. cosa ne è al corrente anche compito di confermare GAS passato Si può essere campio la Federazione che per due smentire |e nostre previsione ni completi della neve e ad mesi e più, quanto è durato ALVARO GAETAN1 Una fase dei Campionati 19 »8 disputati a Pesaro dirittura fuori-classe del nuo-
A MO 01 MEMORIA PER IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO
Ponte sull avvenire Congressi, le assemblee nazionali, servono per i consuntivi delle or ganizzazioni. per fare cioè il punto sol lavoro compiu to e getterà un ponte sul l’avvenire. .Nel <?aso del Centro Sportivo Italiano . par giusto aggiungere che il Congresso nazionale di aprile inaugurato con gran de dignità nel salone d'ono re della CIDA con la pro lusione del Presidente prof. Luigi Gedda e proseguito nella stupenda cornice del Centro Pio XII a Rocca di Papa, ha messo a fuoco i problemi più appassionanti dell’ente dimostrando ma turità di quadri e fervore di intenti. La Presidenza aveva pre parato i lavori con chia rezza di impostazione, sic ché i delegati dei 115 co mitati zonali e provinciali che avevano tenuto in pre cedenza nel corso dell’in verno le proprie assemblee sono giunti a Roma bene a conoscenza non soltanto del programma da svilup pare nella importante as sise. ma anche a giorno delle cifre e delle relazioni dei tre settori che compon gono il vasto, armonioso quadro dell’attività <lel CSI: quello morale e for mativo. l’organizzativo propriamente detto ed il tecnico agonistico o fisico educativo. Che all’attività agonistica dedicata con particolare attenzione ai giovani, va sviluppandosi ogni anno di più il com plesso fisico ricreativo so ciale. degna, indispensabile cornice ad un quadro sì vasto di oltre centomila praticanti. Il Congresso ha sentita la necessità di estendere il
I
vertice della nostra salda piramide, aumentando i seggi del Consiglio diret tivo, non solo per far posto ad elementi qualificati, me ritevolissimi. in rappresen tanza di zone e regioni che hanno titoli e meriti per far sentire la propria voce nella direzione dell’Ente. ma anche per sviluppare nuovi programmi riparten do tra i dirigenti più qua lificati compiti specifici ai quali la presidenza non può attendere da sola. compiti che soad maggior mente evidenti e quindi realizzabili nella vasta pe riferia. L’allargamento dei qua dri sarà al più presto raf forzato anche dalla costi tuzione dei Comitati regio nali il cui funzionamento non deve né può interporsie tanto meno annullare la vitalità degli organi pro vinciali e zonali. Bensì vi vificarla. a m a Iga ni a ndol a. per uno sviluppo organico in sede regionale: la qual cosa porterà inoltre il CSI su di un piano di sviluppo parallelo, in periferia, a quello di molte federazioni sportive nazionali, che si articolano per l'appunto su base e giurisdizione regio nale. Avremo occasione di par lare in seguito, e con det tagli utili, del funziona mento e della impostazione degli organi regionali, do po che il Consiglio diretti vo avrà definita la loro migliore intelaiatura. Inte ressa invece oggi sottoli neare il valore e la portata della estensione del C. D. i cui componenti debbono essere utilizzati quali collaboratori efficaci e vicini della presidenza
FERVIDA WFAJL ITA
seleziciìiile nelle E FASI regionali hanno quattro regioni di entrare in dato il loro responso. Nel finale. la categoria juniores 18 rap Nel concentramento nordpresentative. e 16 in quella ovest la Lombardia dovrebbe ragazzi suddivise in quattro farla da padrona in tutte e raggruppamenti interregio due le categorie a meno che nali daranno vita ad accaniti il Trentino già finalista lo incontri dai quali si avranno scorso anno negli juniores le finaliste che nei giorni 30 non voglia ripetere quest’an e 31 maggio p. v.. si dispute no lo stesso « exploit »; ma ranno i rispettivi titoli na la squadra del CSI Milano zionali sui campi del Centro dovrebbe essere senz'altro più Tecnico della FIGC e S. Ma forte della Pavoniana di ria di Coverciano. Una lo Trento. Nel concentramento di calità celebre in tutto il mon do sportivo internazionale ol nord-est l’Emilia rappresen tata sia negli juniores che nei tre che nazionale, accoglierà ragazzi dall’Avia Pervia di dunque quest’anno le finali Modena, dovrebbe vincere pallavolistiche del CSI e se passeggiando e le altre re i pronostici saranno rispet- gioni non dovranno far altro tati, si tratterà di finali ad che rassegnarsi e forse bron alto livello agonistico perchè tolare di essere capitate in le regioni che le disputeranno un girone comprendente si dovrebbero essere Lombar mile avversario Con ciò non dia, Emilia. Toscana e Sicilia; ce ne vogliano le rappresen tative che noi diamo battute, cioè le regioni pallavolisticama esse stesse sanno da qua mente più evolute, sempre, le ceppo vengono gli juniores ripetiamo, salvo sorprese E e i ragazzi emiliani dell’Avia francamente non vediamo chi Pervia noti sia nel CSI che possa impedire alle predette in campo federale per la bril-
L
E
5
Dalle piossime finali naiionali I fruiti della primavera agonistica
PALLAVOLO
Atleti, in pista ! P