Stadium n. 15/1957

Page 1

3n 2. pagina

La Parola m Pio mi

IL REGOLAMENTO

La volontà bene addestrata a ga­ reggiare si manifesta nella prepara­ zione accurata e metodica, nella perseveranza dopo il cattivo esi­ to. nella resistenza al più forte, nella tolleranza dei disagi, nello ardimento e nel superamento di se stesso.

Jn 3. pagina

del Campionato di Aeromodellismo

“Indipendente scelto,, di GERMANO BARIGELLI Concessionaria esclusiva per la puobDeità: PUBLLAC1 - Knma - Corso Vittorio Eman. a. 281 . TeL 956.003 Costo d’inserz. L t5o a mm col. Spedizione tn abb. postale gr l Un numero L. 20

J Direzione Redazione Anuniniitrazione • Roma Via della Conciliazione. 1. t 555561-550113

SETTIMANALE DEL CENTRO SPORTIVO ITALIANO DIRETTO DA LUIGI GEDDA

Anno Xll-N. 15-Roma 1ß Annis 1957

IL TORNEO ELIMINATORIO DELLA COPPA DEL MONDO

LE HOE FIUALI la acrile a ollobre

Itolin-lrlonda del Nord allo Stadio Olimpico di Roma

Lo sviluppo del calendario nazionale delle attività del Centro Sportivo Italiano prosegue attraente ed impegnativo, a conferma dell’armoniosa consisten­ za raggiunta dalla nostra organizzazione. Il program­ ma dimostra infatti la serietà del lavoro di propa­ ganda che, sotto i colori gialloblu, tiene impegnati, in ogni mese dell’anno e nelle diverse discipline, centinaia di dirigenti e decine di migliaia di atleti, dalle cui file sboccia puntualmente a premiare la assidua ed appassionata opera della periferia, il giovane campione destinato a difendere in maglia azzurra lo Sport italiano nel mondo. In particolare i mesi di aprile e maggio vedranno all’opera tennisti, cestisti pallavolisti, calciatori e atleti propriamente detti: l’intera gamma, insomma, delle attività di primavera, molte delle quali si concluderanno prima della fine dell’anno scolastico. Subito dopo prenderanno l’abbivio i campionati di nuoto, di bocce e il rimanente programma del nu­ trito settore ciclistico.

La squadra azzurra dovrà vincere il suo girone per gua dagnarsi l’ingresso nella fase finale della competizione Irlanda del Nord (con la quale tuori, Prini, Orzan, Segato e una sicura garanzia e un mo­ tivo di tranquillità a tutta la gli azzurri non hanno mai in­ Virgili. Internazionale: Pandolfini. squadra. crociato i ferri; i precedenti Lazio: Lovati, Muccinelli. Per quanto riguarda il por­ del 1926 e del 1927 riguardano M ilari : Buffon, Fontana, tiere, Foni è tuttora incerta l’Irlanda del Sud, quella an­ fra il laziale Lovati e il mi­ nessa all’Inghilterra, i cui mi­ Galli. Napoli: Bugatti. lanista Buffon: sono due gio­ gliori elementi militano nel Roma: Venturi. catori in piena forma e pro­ massimo campionato inglese. Sampdoria: Bernasconi, Fa­ babilmente la-scelta verrà fat­ La squadra affidata alle cure ta non tanto in base ai titoli del signor Farbourough è un rina e Firmani. Udinese: Frignani. che su per giù si equivalgono, misto di anziani e giovanissi­ Come abbiamo detto, il ri­ ma tenendo presente la sede di mi. I primi sono autorevol­ mente rappresentati da Don torno della Fiorentina al suo svolgimento dell’incontro. I terzini saranno Magnini e Donovan e i secondi da Dan- miglior rendimento ha enor­ ny Blanchflower, un ragazzo memente facilitato il compito Cervato in splendide condizio­ di Dublino, capo cannoniere di Foni, le cui preoccùpazioni ni fisiche e di forma. La me­ sono pertanto notevolmente diana farà perno sul classico del campionato irlandese. Il commissario tecnico si è diminuite. Il valoroso tecnico Orzan che ha tutta l’ammira­ posto per tempo al lavoro, ha azzurro ha assistito alla par­ zione del tecnico azzurro: la selezionati i migliori ed ha tita di Belgrado, al termine stella pur splendida di Roset­ formato una squadra atletica- della quale ha tratto un sospi­ ta è tramontata e dimenticata. Mediani laterali saranno ovmente solida e dotata di mol­ ro di sollievo. Dissipato ogni FILIPPO MUZI ta velocità. Don Donovan. dubbio, il blocco difensivo Blanchflower e Elisha Scott viola sarà in campo contro la (Continua in 3. pagina) saranno gli uomini chiave del­ Irlanda del Nord e offrirà lo schieramento irlandese, dai quali gli azzurri dovranno ben guardarsi se vorranno conclu­ dere il difficile incontro con una loro vittoria. Per quel che ci riguarda, il La Presidenza Cen­ dott. Foni, selezionatore uni­ trale del C.S.I. e la co della nazionale azzurra, ha iniziato il suo lavoro in un Direzione di Stadium momento critico del calcio no­ porgono al CONI, al­ le Federazioni sporti­ strano; nel momento in cui la Fiorentina, che ha fornito in ve nazionali, alle or­ questi ultimi anni alla nazio­ ganizzazioni dello nale il maggior numero di gio­ sport italiano, ai pro­ catori, sembrava in fase di­ La serie dei « Concorsi » pro­ de re le loro idee su un argo­ pri Ispettori Regiona­ scendente e non più in grado grammati dal Centro Sportivo mento di portata eccezionale, di costituire l ’ ossatura della li, ai Comitati Provin­ Italiano per il potenziamento quale appunto quello delle nazionale. e lo sviluppo associativo, delle Olimpiadi di Roma. ciali e Zonali, ai diri­ Fortunatamente, la squadra Unioni o dei Gruppi Sportivi Sono molti gli spunti, i mo­ genti, agli atleti tutti, viola ha ripreso quota, la sua dipendenti, ha finalmente la tivi, le occasioni nella vita i migliori auguri di difesa è tornata ad essere so­ sua prima concretizzazione con degli appartenenti al Centro lida ed efficiente, come ha am­ il «Concorso Giornalistico» ed Sportivo Italiano dai quali co­ Buona Pasqua. piamente dimostrato nell'in­ il « Concorso Fotografico » dei gliere la possibilità di realiz­ si presentano i Regola­ zare fotografie artistiche ed contro di Belgrado con la Stel­ quali espressive, per quanti intendo­ menti. svolgimento l’anno prossimo la Rossa per la Coppa dei L’iniziativa che non manche­ no partecipare al relativo con­ in Svezia: in caso contrario, Campioni e nelle recenti par­ rà di suscitare una vasta eco corso, come sono tanti i cor­ addio Coppa: e sarebbe una tite di campionato. di consensi ed un interesse per diali scambi di idee, le discus­ La Commissione per le i dirigenti e gli atleti del CSI sioni. gli argomenti dai quali brutta scoppola per la nostra nazionale che anela alle pre­ squadre nazionali ha potuto che da tempo attendevano'qual- trarre materia per il tema: di positivo anche in que­ « Roma 1960 ». E per questo, in stigiose posizioni di tempi or­ così includere nella lista dei cosa sto settore, risponde quindi ad particolare, si potrà tracciare 22 giocatori designati per l’in­ una esigenza organizzativa ol­ — come già accennato su « CSI mai lontani. Bisogna dire che la fortuna contro Ttalia-Irlanda del Nord tre che propagandistica. 1957 » — una sintesi storica non è dalla nostra parte. Sia ben nove uomini della squa­ Pertanto i due concorsi giun­ di quella stupenda cavalcata J’Irlanda del Nord che il Por­ dra affidata alle cure di Ful­ gono a proposito per suscitare compiuta dallo sport attraverso l’entusiastica adesione degli i secoli da Atene a Roma, si togallo hanno compiuto note­ vio Bernardini. Tale lista comprende i sc- appartenenti alla famiglia del inteede, oppure esprimere il voli progressi: chi li ha visti CSI, quale magnifico preludio significato delle Olimpiadi che recentemente impegnati ha ri­ guanti nominativi: ad un lavoro a largo raggio per la prima volta si svolge­ Bologna: Cervellati. portato dei due undici una Che verrà compiuto «tanto dai ranno nella Città Eterna, od, impressione assai favorevole. Fiorentina: Cervato, Chiap­ fotografi dilettanti quanto da ancora, Tillnstrazione del con­ Specialmente temibile è la pala, Gratton, Magnini, Mon­ coloro che aspirano a diffon- tenuto religioso, umano e so-

Gli italiani seguono con vi­ vissimo interesse l’attività in­ ternazionale degli azzurri; quella prossima, poi, con un interesse ancora maggiore in quanto la partita con 1 Irlande del Nord non è fine a se stessa ma fa parte del torneo eliminatorio per la Coppa del Mondo. L’attesissimo incontro sarà giocato a Roma, allo Stadio Olimpico, il 25 aprile prossi­ mo; il retour match verrà di­ sputato il 4 dicembre a Bel­ fast. Del nostro girone elimi­ natorio fa parte anche il Por­ togallo con il quale l’Italia dovrà vedersela in due parti­ te di andata e di ritorno. Se gli «azzurri» supere­ ranno il duplice ostacolo otterranno l’ingresso nella ve­ ra e propria competizione mondiale che vedrà il suo

BUONA PASQUA

APRILE 25: Fasi regionali pallacanestro

MAGGIO

Nel Giro della Campania delle nozze d’argento, vinto dal campione d’Italia Giorgio Albani, Aldo Moser è stato il vero protagonista. Ecco il trentino in piena azione sull’Agerrola dove è transitato, applauditissimo. da dominatore, confermando l’ec­ cellente impressione destata nel Giro della provincia di Reggio Calabria. Moser è oggi il miglior arrampicatore italiano

PER UNA PARTECIPAZIONE PIÙ VIVA ALL’IDEA E ALLA VITA DEL C.S.I

DUE GRANDI CONCORSI indetti dalla Presidenza

12: Fasi regionali pallavolo Fasi regionali tennis Criterium studenteschi atletica leggera 19: Fasi regionali calcio Fasi interregionali pallacanestro Criterium studenteschi atletica leggera Fasi regionali tennis 26: Finale nazionale ciclismo a squadre

GIUGNO 1: Fase nazionale pallacanestro Fasi interregionali pallavolo 2: Fase nazionale pallacanestro Fase interregionale pallavolo 9: Fasi interregionali calcio 22: Finale nazionale ciclismo su pista Finale nazionale tennis 23: Finale nazionale ciclismo su pista Finale nazionale tennis 29: Finali nazionali calcio Finali nazionali pallavolo 30: Finali nazionali calcio Finali nazionali pallavolo

cíale delle Olimpiadi stesse. di coloro che vengono forgiati Concorso tutti gli iscritti ai Mille possibilità, dunque, offre nella mente e nello spirito ne­ Centro Sportivo Italiano, sia­ ili tema affascinante e quanto gli Istituti o nei Collegi cat­ no essi dirigenti od atleti, gli mai indovinato per la prepa­ tolici. Non è quindi fuor di alunni dei Collegi ed Istituti razione personale dei parteci­ luogo credere nel successo del- Cattolici italiani, purché non LLGLIO panti al grandioso avvenimen­ 1’ iniziativa della Presidenza iscritti all’Albo Professionale 25: Conclusione fasi provinciali nuoto to ed anohe per la eco che Centrale del CSI. come non è dei Giornalisti. non mancherà di suscitare nel­ neppure azzardato affermare 3) I concorrenti che intendo­ l’ambiente sportivo italiano lo no partecipare al Concorso do­ AGOSTO un altro ohe essa costituisce argomento stesso, tanti sono i vranno inviare a « Stadium » 11: Fasi interprovinciali nuoto alla pre ­ riflessi propagandistici di una contributo deH’Ente — Concorso Giornalistico — 18: Conclusione fasi provinciali bocce idea che ha come punto di ar­ pa razione di una coscienza Via della Conciliazione, 1, So­ rivo la formazione di una co­ olimpica tra le schiere gio­ ma, un articolo in duplice co­ 25: Campionati nazionali ciclismo su strada « allievi » scienza olimpica nelle schiere vani atletiche o studentesche pia contenuto nello spazio di Finale nazionale nuoto giovanili e varata proprio co­ 150 righe dattiloscritte. me un mezzo adeguato ai rag­ per preparare il loro animo ai 4) L’articolo inviato dovrà SETTEMBRE Giochi di Roma. giungimento di questo fine. essere contrassegnato da un 1: Conclusione fasi provinciali atletica E per ciò si comprende bene motto o da uno pseudonimo il motivo per cui sono stati Campionato ciclismo su strada « esordienti > dell ’ Autore e accompagnato da invitati a partecipare ai con­ una busta chiusa — sulla 8: Finale nazionale bocce corsi anche gii alunni degli ripetuto lo Istituti e dei Collegi cattolici 1) La Presidenza Centrale quale dovrà essere Campionato ciclismo su strada « dilettanti » o pseudonimo — stesso motto italiani che pure svolgono una del CSI indice e la Redazione 22: Fase interprovinciale atletica leggera loro tradizionale attività spor­ di «Stadium» organizza il contenente: a) nome e cognome, data tiva e che quindi conoscono 1. « Concorso Nazionale gior­ OTTOBRE dello sport i benefici fisico- nalistico » sul tema « Roma di nascita ed indirizzo del6 o 13: Finali nazionali atletica leggera educativi come pure, per la 1960 ». 1*Autore; loro preparazione culturale (Continua in 2. pagina) ispirata ai princìpi del cristia­ 2) Possono partecipare al' nesimo, l’armonia dell’idea olimpica con quei principi stessi. “VIA,, ALL’ATTIVITÀ’ ATLETICA SL PISTA 1957 La Presidenza Centrale del CSI. che ha dato mandato alla Redazione di « Stadium » di or­ ganizzare i due concorsi, ha quindi centrato in pieno i suoi obiettivi. Perchè con essi ver­ rà sviluppata o potenziata la vita associativa delle Unioni e Gruppi Sportivi dipendenti e perchè ancora i concorsi stes­ Il campione d’Italia ha dimostrato alla distanza la sua saggezza ed alta classe, ma Moser è si, in iapecie quello giornali­ stato senza dubbio l’atleta che ha più impressionato sbaragliando il campo sulFAgerola stico, faranno convergere fre­ sche energie verso i problemi Il marchese Luigi Ridolfi. tano di più possibile attua­ centri maggiori sono scesi in velli a Livorno). Primato per­ dello sport nella loro estrinse­ rieletto campo gran parte dei nostri sonale per il bresciano Cordo­ per acclamazione a Mi­ zione. Un paio d’ore dopo la sfrec­ colarmente, sciolto ed impla­ maestro, anche se hanno sem­ to ha guadagnato dieci metri. cazione figurativa (foto) e let­ lano alla presidenza della Mario Bolletta, presidente migliori atleti. La manifesta­ vani (scavalcamento ventrale) ciata vittoriosa sulla pista del- cabile. Quando è scattato nes­ pre vestito maglie diverse ed Alla Poblet, alla Van Steen- teraria (giornalismo). più importante è stata che ha superato 1,91, per ora E la Redazione di «Stadium», FIDAL poco più di un mese della nostra C. T. N., ha illu­ lzione V Arenacela, Giorgio Albani è suno di noi è stato capace di hanno compiti opposti. Ebbene bergen, per cui già pregusto fa, ha compiuto nei ■giorni al Presidente della ’ormai tradizionale «Pasqua migliore dell’anno, seguito d al­ venuto a sedersi al mio tavo­ tenergli la ruota. Sembrava un non c'è stata incertezza di sor­ la gioia di nuovi confronti con che compie il suo lavoro per scorsi una visita al Cen*ro strato FIDAL i progressi compiuti dell’Atleta» organizzata a Mi­ 1'1.88 di Martini e da una iun­ lo in un ristorante nei pressi camoscio. Mai visto un Moser ta nella risposta del buon Fio­ i due fuoriclasse della velocità allestire settimanalmente la ve­ Sportivo Italiano, incontran­ dal atletico del lano dalla nostra Riccardi con ga teoria di 1,80. della stazione napoletana. Era cosi deciso, così continuo, in renzo che va insegnando dav­ su strada nel prossimo Gran trina della bella Organizzazio­ dosi con i dirigenti centraci e CSI movimento Buone nuove anche dai lannei suoi dieci anni di vi­ concorso dei migliori atleti sereno, soddisfatto, persino ri- salita come in discesa. Per cui vero ai suoi ragazzi della Clo- Premio Ciclomotoristico delle ne giallo-blu. annuncia fin da con Meconi a 16.21 ora di mettere a disposizione con i componenti romani del­ ta. Successivamente, a nome lombardi che hanno dato vita datori ftosato, dopo la non lieve ga- se avesse vinto non avrebbe rodont l’arte di correre, i se­ Nazioni ». folta serie di interes­ (16-70 fuori gara) nel peso e Si pensava, e se ne discute dei vincitori le colonne del set­ la Commissione Tecnica Na­ della Presidenza del CSI il Di­ ad unagare, oppata. E la gioia traspariva tolto nulla ad alcuno. La du­ greti del saper andare in bi­ caratterizzate da 46,83 nei disco, nel quale è de­ negli occhi più lucidi per le rezza dell’inseguimento, de! cicletta, di alimentarsi e di spesso, ad un declino del ci­ timanale nella certezza che es­ zionale per l’atletica leggera. rettore tecnico nazionale Ge- santi ciso quest’anno a superare i 50 Dattilo ha rivolto cal- ottimi risultati. clismo, solo perchè i grandi se ospiteranno materiale ido­ Luigi Ridolfi ha avuto un uti­ ! neroso Dattil grosse lenti che Albani porta. nostro inseguimento (ed ero­ dosare le forze. metri per guadagnare anche le scambio di idee con i no­ I de parole di augurio a Luigi • Albani ha vinto — ha detto nomi sono scomparsi dalla sce­ neo sotto ogni punto di vista. •Avevo una grande paura di vaino una ventina circa a derci una posizione di lusso in E’ una certezza che viene stri dirigenti sulla situazione Ridolfi, consegnandogli una Una prima selezione disper­ qui non vincere una corsa in ma­ il cambio in quanto nel cam- Magni — come può vincere lui. na. Ci si accorge che la pas­ europeo. Tra i pesisti formances» si presenta lut- campo glia tricolore. Una preoccupa­ pionato italiano sommare dei In volata. Nel suo libro d'oro sione continua ed appare anzi dalla conoscenza del senso di dell’atletica nazionale, sui pro­ targa-ricordo. t’altro che facile, essendo as­ notevoli i progressi di Monti, zione che era quasi un incubo. tempi giova a tutti) era in pro­ da professionista non ci sono più equilibrata. Nel senso che responsabilità che anima gli blemi che si presentano di ventenne, arrivato a 14.19. 1 Con la maglia in dosso è più porzione diretta alla scapiglia­ altre soluzioni. In fondo ha la folla non avendo ancora associati del CSI, siano essi di­ più urgente soluzione in vista Il 31 marzo l’attività atleti- sai numerose le prestazioni di Lievore hanno già piazzato i difficile gareggiare. E’ troppo ta irruenza della fuga di Mo­ saputo adattare la corsa alle eletto i propri beniamini cer­ rigenti od atleti, come di quello delle Olimpiadi di Roma e i ca su pista ha preso il « via » elevato tenore fin qui ottenu­ propri nomi ai primi due po­ vivace, troppo conosciuta e tut­ ser, Minardi e Tessari. Que­ sue qualità ed ai suoi sistemi. ca un orientamento, un indi­ provvedimenti che si présen- in tutta Italia e già in tutU i te. Nessun risultato ecceziona­ sti della graduatoria stagiona­ ti son pronti a saltare sulla st’ultimo mi ha entusiasmato, Si è comportato egregiamente rizzo. Moser ad esempio ha già le. come del resto è consueto mia ruota ad ogni tentativo. così come mi sono assai pia­ attraverso il severo percorso tanti ammiratori, tanti ragaz­ ad apertura di stagione, ma le: Giovanni con 66.48. Carlo Ora sono tranquillo perchè al­ ciuti Emiliozzi e Gismondi. per Caserta, Benevento, Avelli­ zi e ragazze che tornano a una media davvero considere­ con 64,45. Non può passare meno una corsa da campione Anche Minardi ha compiuto no e Salerno ed una volta rag­ scrivere sull’asfalto e che sulvole, se si tien conto che il inosservato l’eclettico Radman: d'Italia l'ho vinta, senza rubar gli ultimi chilometri della giunta V Agerola, si è difeso a l’Agerola sventolavano grossi 1957- è un anno di passaggio 61.59 di giavellotto, 15’’1 sugli nulla a nessuno. Avrei potuto Agerola con decisione. Confes­ denti stretti, perdendo il mi­ cartelli inneggianti al trentino (dall'olimpiade 1956 ai Cam­ ostacoli e 14,14 nel triplo. far qualcosa di più sulla Age­ so che non pensavo fosse già nimo possibile. Ma in discesa Si spera sia questo l’asso nuo­ pionati Europei 1958> e quindi rola ma temevo di rimanere così in forma il mio amico e sui falsopiani dell'autostrada vo, così come si osserva at­ è normalmente considerato an­ In campo femminile i grossi ». inchiodato, di prendere anche • Pipazza •. Quando imbrocca ha manovrato l’inseguimento tentamente il procedere di Er­ che un anno di relativo riposo calibri ancora nicchiano. Il mi­ io una di quelle imbastiture una giornata sa fare cose con forza e capacità. Ha avuto cole Baldini che ha avuto ef­ Il risultato più importante glior risultato è stato finora che sono caratteristica del Giro straordinarie. Ma più di tutti la fortuna di avere con se Bal­ fettivamente tutti contro ma è senza dubbio il 15,15 di tri­ della milanese Savorelli che della Campania. Il percorso è mi è piaciuto Moser corridore dini e Bartolozzi e per qual­ che ha denunciato in salita plo saltato dal primatista ita­ ha stabilito il primato nazio­ stato bellissimo, ma severo per completo, corridore di classe. che tratto anche quelli della qualche tentennamento, non liano Enzo Cavalli che, alla nale della nuova specialità dei il freddo e per il vento, specie Il fatto che sia stato ripreso Torpado e della Bianchi. Una ammissibile in un asso. sua prima uscita, s'è cosi fer­ 400 metri col tempo di 61’T. nella prima parte. Voler anda­ con gli altri due (Tessari e volta ripresi i fuggitivi che La corsa campana ha messo mato a soli nove centimetri Tra le altre il meglio è di re allo sbaraglio significava Minardi) a dièci chilometri erano poi i miei ragazzi: Mo­ in luce qualche giovane: in dal suo record. In velocità il Osvalda Giardi che ha saltato battere il naso negli ultimi chi­ dall'arrivo non annulla questa ser e Minardi, con il volonte­ particolare Cestari, Grassi, Bar­ migliore è stato finora Archìl- 1,55 e di Elivia Ricci, speran­ lometri. com'è accaduto a tan­ mia affermazione. Nessuno roso Tessari, non ho più avuto tolozzi, Restelli, i due Barale, li (10’’7). ma Gnocchi e Gal- za del disco, che ha lanciato ta gente. Ho preferito perciò avrebbe potuto resistere, nean­ dubbi sul come sarebbero an­ e qualche altro debuttante, non biati devono ancora scendere a 42,11. correre in sordina la prima che Coppi, neanche Magni. Ci date a finire le faccende. Co­ più giovane, come Emiliozzi al in pista. Buoni i 400 del gio­ parte per spendere le energie sono dei limiti nelle possibili­ nosco troppo Albani e con una quale va il merito della fase vane Carievero, ex promessa Anche molti nostri Comitati maggiori nel finale. Sembra co­ tà atletiche dei corridori e non posta del genere sarebbe stato centrale della corsa e della del salto in lungo (5O ’ *3). II. hanno iniziato l’attività locale. sa da nulla la discesa dalla bisogna esagerare nei giudizi ». ingenuo pensare a qualche suo dura selezione sulla salita di mezzofondo è iniziato un po' in preparazione ai Campionati Agerola. ma è dura e impegna Gino Palumbo, regista im­ errore. Debbo tuttavia confes­ Agerola prima che avesse, ini­ in sordina, ma dovrebbe pre­ provinciali che, come è noto, i muscoli ed il sistema nervo­ peccabile ed appassionato del sare — ha aggiunto Magni — zio !’• operazione Moser •. sto risvegliarsi a tempi di dovranno essere disputati en­ so quasi quanto la salita. Più Giro della Campania delle che proprio non ritenevo il Dalle prove in linea si passa qualità. di ogni cosa, però, inchiodano nozze d’argento, avendo potuto campione d'Italia ancora in ora a quelle a tappe: gli indi­ tro il 1. settembre e sfoceranTra i saltatori emerge Chie ­ i trenta chilimetri dell'auto­ seguire a settori la corsa, ha condizioni fisiche tanto sma­ pendenti hanno iniziato “ giro no successivamente, secondo la sa. che ha iniziato con un pro ­ Il Marchese Luigi Ridolfi (al centro) nuovo Presidente della FIDAL, nel corso strada: da Castellammare a telefonato dopo l'arrivo a Fio­ glianti. della Sicilia mentre per il 24 formula collaudata con suc­ mettente 4 metri la sua sta ­ Napoli. Tutt’altro che levigati, renzo Magni per chiedergli se cesso lo scorso anno, nelle sedella cordiale visita effettuata nella sede della Presidenza Centrale del CSI. si è La volata all’Arenaccia è sta­ aprile sono convocati a Roma gione. In lungo quasi una ri ­ con quelle gibbosità che taglia­ la vittoria di Albani era giu­ ta la dimostrazione lampante i super assi del ciclismo eu ro­ m i f i n a 1 i interprovinciali e intrattenuto in costruttivi colloqui con i Dirigenti Centrali (da sinistra a destra). velazione Borga, balzato im ­ no le gambe sta, era meritata. Magli, si sa, della sua classe. Non so quan­ peo e i nostri migliori, per il quindi nella finale nazionale. Borghi, Bonarelli, Bolletta, Marchionni. Dattilo, Bernini, Muggini, Don Pavoni. provvisamente a misure di to ­ G. P. Ciclomotoristico Più di tutti mi ha impres­ è grande amico del campione ti specialisti avrebbero retto < S. G. no ottenendo 6.92 (come Ulisionato Moser, in salita parti- d'Italia, si può anzi dire il suo il confronto. Con un solo scatBergonzoni e Gatti N. B.

Sarà difficile icÿllere ad Albani

"Roma I960,,

Tra Ridotti e i nostri dirigenti

cordiale incontro nella sede centrale


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.