Stadium n. 15/1959

Page 1

C. s. I

LI PAROLI DEL PIPI

ARGHIViu

Confidiamo che non dimentiche­ rete mai. diletti figli, che gli sfori! da voi compiuti non sono fine a se stessi; che il corpo, di cui vi servite, nella cui agilità ed armo­ nia si riflette un raggio della bellena e dell’onnipotenza del Crcatore, è soltanto uno strumento, che dovete rendere docile ed aperto ad ogni influsso dell'anima.

I Comitati Regionali <Jn 3- pagina

Le « interregionali » di calcio Concessionaria esclusiva per La pubfelicità» PUBLLAC1 • Roma . Corso Vittorio Eman. n, 287 - TeL 556.068 Costo d’inserz. U 150 a ctutl col

(Dal discorso di Giovanni XXIII ai partecipanti al VI Congresso Nazionale del C.S.I.).

Direzione Redazione Amministrazione - Roma Via della Conciliazione 1 - t. 655561 • 6501 13

n 2* pagina

Spedizione in abb. P°stalegr. 2 A TUTTI GLI ISCRITTI

PERIODICO DEL CENTRO SPORTIVO ITALIANO DIRETTO DA LUIGI GEDDA

Anno XIV - N. 15 - Roma 25 Giugno 1959

sima realizzazione, il «Getse­ stolato. Le • Olimpiadi sono Giorni » per Presidenti dei Co­ A sintesi del VI Con-1 mani » di Paeetum. che com­ sempre state, del resto, prima mitati Provinciali e Zonali che gresso Nazionale è pleta l'attrezzatura immobile ancora che fatto agonistico e è già stata preventivata dal 1. sportivo, fatto religioso, ini­ al 3 novembre di quest’anno. stata espressa nella sua per ¡a realizzazione di corsi Questi i tre punti riguar­ concretezza ed effettiva di studi spirituali nelle regio- ziandosi e concludendosi con sostanza dal Consiglio ni del Sud. affiancandosi an- processioni mistiche in un am­ danti l'impostazione organizza­ Direttivo Nazionale riucome complesso architetto- biente di tregua bellica e di tiva, ai quali ne vanno tutta­ nico al « Getsemani » di Casale disensione di popoli. Tale via aggiunti altri tre per il nito a Roma sabato e Cortecerro. obiettivo non può essere dav­ completamento dei quadri' e domenica scorsi. Ciò che In apertura di riunione. Aldo vero dimenticato l’anno pros­ lo sviluppo e la cura spiri­ non è stato possibile Notario ha riassunto i tempi simo a Roma, sede ineguaglia­ tuale nella Organizzazione: i bile per un fatto storico, pri­ Campi Scuola, la «Catechesi puntualizzare nella qua­ sviluppati dal Congresso di ma ancora che sportivo, di cui Annuale», la Pasqua dello lificata assemblea plenaria del­ aprile soffermandosi in parti­ la Città Eterna dovrà menare Sportivo. l’aprile — per i molti volti di colare sulla meravigliosa -ed vanto nei s-ecoli. I primi saranno suddivisi in tale manifestazione — riassun­ impensata conclusione ai piedi Di qui è stato facile giun­ tre centri, con un preventivo di Giovanni XXIII. Il Papa ha to peraltro da efficaci conclu­ gere alla discussione dei tre­ di partecipanti di varie cen­ sioni, ha potuto essere materia fatto inestimabile dono al CSI dici punti programmatici che tinaia, attraverso una nuova di approfondito esame e di di un discorso che costituisce il Consiglio Direttivo ha, a strutturazione e specializzazio­ studio da parte dei consiglieri davvero la guida morale e spi­ conclusione dei lavori, appro­ ne tecnica specifica. Per i che rappresentano, nella nuo­ rituale non solo della nostra vato, seguendo attentamente la Campi Scuola sarà realizzato va costituzione dell’Ente. la organizzazione, ima dello sport esposizione organizzativa di nelle prossime settimane un grande maggioranza delle re­ mondiale alla vigilia dei Gio­ Notario e quella morale ed manuale pratico di vita e di chi Olimpici di Roma. gioni. educativa di' Don Nicola Pa­ guida organizzativa. L’incontro di Giovanni XXIII I lavori del Consiglio sono voni. La « Catechesi Annuale », i 1 stati presenziati domenica mat­ con i dirigenti centrali e pe­ Il Consiglio Direttivo ne ha cui schemi saranno compresi tina dal Presidente prof. Luigi riferici del CSI non poteva ri­ riportata tale impressione, tale nella « Fonte » realizzata dal Gedda, il quale ha sottolineato sultare infatti più qualificativo convinzione, da ritenere que­ Consulente Centrale e di proslo sviluppo della nostra orga­ e programmatico all’inizio di sto il nuovo verbo che il CSI ____ NABER nizzazione e la sua presenza un triennio impegnativo per deve utilizzare e propagandare Da sinistra a destra: Ghisalberti, Carminati e Redondi della «Zognese» e Cordiali, Pizzini e Cavagna della « Gaiga », Campioni ’59 di Ciclismi a Squadre (continua in terza pagina) capillare periferica, osservando la nostra Organizzazione, che per sviluppare e completare il volto della nostra Organiz­ zazione. Di conseguenza il CSI darà sviluppo a quelle specialità che più lo portano verso le masse, forte di un enorme ba­ gaglio acquisito in 14 anni e della maturità ormai raggiun­ Creare un’attività formativa organizzativa ta dai dirigenti e dagli atleti e agonistica sempre più rispondente alle che si qualificano e distinguo­ esigenze educative ed apostoliche del CSI; no nel gran mondo dello sport, il quale sente del resto egual­ 2) Tre Giorni Consulenti - Giornata Consulen­ mente la necessità di una in­ ti Provinciali e Zonali; terpretazione nuova, certo an­ 3) Diffusione corso pastorale nei Seminari;. che della grazia di Dio che educa e ricompone l’uomo, ed 4) Tre Giorni Presidenti Comitati; il giovane in ispecie, attra­ 5) Campi Scuola - Nuova strutturazione; verso la pratica di discipline 6) Catechesi annuale sul problemi sportivi; sane o la direzione di giovani che non può essere realizzata 7) Pasqua dello Sportivo (Domenica di Pas­ s enon da elementi che sap-I rato la prima selezione. Al passaggio del Ecco, comunque, la situazione della corsa sione); piantagioni ed in particolare di ciliegi ca­ (Dal nostro inviato) piano, prima ancora di tecni­ secondo giro, difatti, la Bertamini, la Paese al termine del primo giro: VIGNOLA, giugno richi di maturi e saporosi frutti), attesta 8) Grande inchiesta nazionale sui problemi ca e di strumenti di gara, e l’Ossanesga, sono manènte all’appello, mendistacca mediaKm. 18.300 dello sport; in modo chiaro il successo tecnico della ma ­ Squadra l’arte di educare, consigliare e A E TERMINE di un affascinante ~tre Te Squadre composte dai migliori ale­ nifestazione e l'ampia portata del lavoro Cristianizzare le Olimpìadi; 41,252 26 ’ 37 ” amare. Zognese 9) menti hanno iniziato a mettersi in luce. e veloce carosello che si è ef ­ a 5 ” 41.123 compiuto dai Comitati del C.S.I. nel primo 26'42 ” Victoria L’esperienza dei componenti Meglio delle parole, ad ogni modo, sono 10) Commissioni Nazionali; > 7" 41.072 26'44 ” scorcio della stagione agonistica. Classic B. il C.D. ha consentito una di­ fettuato sul circuito di km. 18,300 ancora i tempi a dare il quadro della si» 11" 40.970 26'48 ” Grezzana 11) Maturare esperienza Comitati Regionali; Nelle gare a cronometro, infatti, l ’ unico samina dettagliata e concreta tuazione ai termine del secondo giro: » 32" 40.441 che si snoda da Vignora, attraverso 27’09" Orio al S. di paragone è il tempo, autentico te rotine 12) Perfezionare e funzionalizzare lo Statuto; dei problemi e dei programmi, » 34" 40.392 27'11” Aurora B. despota della situazione che è pure giudice Castelvetro, Cà di Sola e Bettolino, chilometri Programma di sussidi a scadenza annuale sicché i 13 punti, completati 13) 40.367 » 35” 27 ’ 12 ” Fionda preciso, severo, arcigno — se si vuole — media distacco 36.600 dal quadro delle Commissioni per far ritorno' a Vignola-Gessiere lungo 18.300 » 35" Squadre 40.367 27'12” (Fonte CSI - « CSI ’60 » - Libri di Testo Junior N — ma inappuntabile con i suoi verdetti regi­ 26'57” 53'34” 40.995 » 40" 40.244 Zognese di studio e di sviluppo nomi­ una strada con parecchi saliscendi e curve 27'17" San Cesario Campi Scuola - Stadium Dirigenti). strati da macchine perfette. Le quali, oc­ a 40" 54'14” 40.491 27'26” » 49" Grezzana 40.024 27’26” Migliaro nate dal massimo organo cen­ nella prima.' parte, pianeggiante nella se­ > 51" 54'25” 40.355 27'14” corre dirlo, se non tengono conto dei fat­ » 51” 39,975 Aurora B 27'28” Mariano trale, assicurano un piano non conda e' con una discreta impennata con­ > 52" 40.342 54'26" 27'44” » 57” Victoria 39.830 27'34” tori umani della gara, cioè della sofferenza Gaiga clusiva, la squadra dell ’ U. S. Zognese di Zosolo triennale, ma forse un > 1 08 54 42 40,146 39.710 » 1'02" 27'58" 27'34” Claesic B. S imonetti e della gioia degli atleti, della generosità come il tema del triennio pos­ ha raggiunto proprio in que­ intero e completo traguardo gno (Bergamo) nella categoria allievi e 40.042 > 1T6" 27’38" 54'50" » 1’05” 39.633 27'42” Fionda Coldiretti e della fatica, del sudore e della polvere sti giorni le centomila unità. quella dell ’ U. S. Bruno Gaiga di S. Lucia sa essere identificato nella ri­ 39.710 > 1'44" 55'18" 28'09” > 1’05" Orio al S. 39.638 27'42" Aurora A sostanziale da raggiungere nel che rendono anche il più modesto cor ­ Extra (Verona), hanno conquistato i titoli II discorso del Santo Padre, cerca e nella fissazione della » 1'53" 39,503 55’27” 27'59” 39.331 > 1'18" Mariano 27'55" Sambansanese secondo decennio di vita della ridore degno d ’ elogio, esprimono con la fred ­ cronometro nazionali 1959 della specialità a 39,402 » 2T0" figura dell’«Atleta Cristiano». il primo in effetti dall’assun­ 55'44" 28'02” 39.234 » 1'20” Coldiretti 27’57" Capezzano P. dezza metallica delle lancette il quadro dei a squadre. > 2'12" 39,340 55'46" » 1'24" 39.190 Mirafiori 28'01” S. Cesario 28'34" Il Consiglio Direttivo ha col­ zione di Papa Roncalli al Tro­ nostra Organizzazione. » 2T8” valori, rendendo cosi possibili i raffronti 55’52" 28'40" 39.307 L'alta media fatta registrare dalle sqùa' 39.097 » 1'28” Il programma del rilancio 28'05” Junior N. Ossanesga to l’occasione per porgere al no Pontificio, riassunto nei » 2'39" 39.063 56T3” con quei termini di comparazione concreti » 2'01" 38.346 Sambassan. 28'18" 28'38” Bertamini Presidente l’augurio per il fa-u­ punti programmatici del valo­ triennale del CSI parte, punto dre vincitrici — km. 40.834 dal terzetto di > 2'50" 38.936 56'24” » 2'05” 28'58” 38,257 Migliaro che sono le cifre. 28'42” Paese sto giorno onomastico che ri­ re della tecnica nello sport e primo, dalla «Tre Giorni» Zogni composto da Ghisalberti, Camminati > 2"55" 56’27” 38.901 Simonetti 28'48" Ma prima di prendere in esame questo correva per l'appunto dome­ della stessa quale scuola di Consulenti in calendario dal e Redondi, e km. 41,486 da quello della Queste cifre, naturalmente, non hanno bi> 2'55" 38.878 28’28” 56'29” Mirafiori aspetto della manifestazione, è bene ricor ­ da Cordiali. Pizzini e « Gaiga » composto nica, .offrendo a Gedda — che vita ed elemento di educazio- 22 al 24 settembre prossimi, > 3' 38,821 sogno di commenti. C’è solo da notare la 56’34" B. Gaiga 29' " dare la dolce e mistica parentesi della Santa Cavagna — proprio in considerazione delle , ha due traguardi imme ­ > 3' 38,821 segue con amore ed interesse, ne, 28'52” *34 ” 56 Aurora A magnifica prestazione del terzetto della Zoseguila dalla diffusione e im ­ del percorso (peraltro Messa celebrata da Don Walter Sirotti, via ­ consistenti difficoltà 38.783 3’03” la cristianizzazione delle 56'37” 28'40" Capezzano sorreggendolo con l'alta sua diati: J: gnese che ha stabilito la media record sul postazione di corsi pastorali tico spirituale di una manifestazione riu ­ pittoresco e vario, perché offre allo sguardo personalità, il CSI — una pis Olimpiadi e l'utilizza-zione del­ giro nella categoria allievi e quella di Pelscita sotto ogni aspetto, come le brevi e campi inondati di luce, pieni di fiori, di nei Seminari e da una «Tre Da tale situazione appare chiaro come side per la suggestiva nuovis lo sport quale mezzo di apolicoli e Monducci (quest’ultimo campione toccanti espressioni augurali rivolte dallo ben quattro squadre potevano ancora con­ nazionale su strada 1958) che, nonostante stesso Don Sirotti, ascoltate con viva at­ siderarsi in lizza per l’affermazione finale: il ritiro di Carapia, hanno subito un distac­ tenzione . da più. di una centuria di atleti co di soli 5”. ’ GERMANO BARIGELLI che poi hanno offerto lo spettacolo superbo L ’ andatura sostenuta non meno che la delle loro volitive prestazioni. (continua in terza pagina) durezza del percorso, tuttavia, hanno ope-

L

Tredici punti

UOPO L’AFFASCINANTE CAROSELLO CICLISTICO DI TIGNOLA

M “Zognese,, di Bergamo od olio “Bruno Gaiga,, di Verona i Menati nazionali a squadre a cronometro del C.S.I.

DOMENICA 38 E LUNEDI’ 39 GIUGNO ANCORA DI SCENA I CICLISTI

In palio a Dalmine i titoli della pista

La prima squadra a scattare è stata la » Zognese » di Zogno che si è slanciata su­ bito nella vertiginosa galoppata contro il tempo, nonostante le noie al cambio di Ghi­ salberti. Poi, via via, l’una dopo l’altra, con l’intervallo di un minuto, sono scattate la •'Velo Junior- di Vicenza, la ‘'CSI Capezzano Pianore », la ». CSI Mirafiori », la * Simon etti », la »Victoria», la »Orio al Serio», la »Mariano», V» Aurora B », la »Bruno Gaiga», la »Paese», la »CSI Col­ diretti», la »Miglioro», V» Ossanesga », la » Grezzana A», l’» Aurora A » e la » Classic Bonomi», società questa che ha fornito al ciclismo italiano il pluricampione del CSI Ernesto Bono il quale si è rivelato uno dei più promettenti giovani professionisti ita­ liani e in occasione del » Giro » e con il terzo posto ottenuto al »Tendicollo», alle spalle di uomini della classe di Baldini e Anquetil. Nel corso del primo giro del circuito l’Aurora B di Trento formata da Pedrotti, Simoni e Zanei, per un banale errore di per­ corso non dovuto alle segnalazioni che sono state perfette, bensì ad un gruppo di spet­ tatori che ostruiva la... strada giusta ha per­ so 30", con tutte le conseguenze ben comr prensibili sul morale, sui nervi e sui mu­ scoli. La squadra però ha ripreso bene il ritmo e al termine del primo giro è tran­ sitata in sesta posizione con un tempo di rilievo.

D appena due settimane di distanza dalla effettuazione del Campionati Nazionali di Ciclismo a Squadre a Cronometro realizzati a Vignola, il Contro Sportivo Italiano, proseguendo nello svolgimento delle proprie manifestazioni, farà disputare a Dalmine (Bergamo) domenica 28 e lunedì 29 giugno i Cam­ pionati Nazionali su Pista. Le prove del programma, ormai tradizionale essendo la prossima la ottava edizione de! Campionati, sono quelle di velocità per « dilettanti » ed « allievi », quelle di inseguimento individuale e chilometro da fermo pure per « dilettanti » ed _ ....... NyNXXw un « Criterium » di velocisti per « esordienti.» Le decine e decine di prove eliminatorie che i Comitati Provinciali barino già condotto a ter­ mine con successo, costituiscono senz’ombra dì dubbio la migliore pre­ messa per la riuscita tecnica, agonistica e spettacolare della rassegna '• dj Dalfnine. Ma particolarmente nel settore ciclistico del Centro Sportivo Italiano è ormai da anni che i campionati esprimono un ottimo livello tecnico «SS collettivo accompagnato sempre dalle rivelazioni di elementi che poi sanno tenere alto il prestigio del ciclismo italiano. Basta pensare -infatti, soltanto al nome di Ernesto Bono — atleta scoperto, preparato e lan­ Ernesto Bonn, piur immpione üel CSI ciato dalla « Classic Bonomi di Prevalle — campione d: inseguimento nel 1956 e nel 1957, per avere una concreta dimostrazione del valore dei campionati del CSI. La certezza di riuscita delle prove che verranno disputate nel velodromo di Dalmine (g.c. dell’ENAL Dalmine), vuole essere anche uh fervido au­ IÀ’ UNA TRENTINA di Comitati hanno dato il te le vacanze estive ed è quali si intende partecipare al­ gurio per i partecipanti alla quindi tradizionalmente il più la fase di semifinale interre­ « via » al proprio Campionato Provinciale di atle ­ propizio per la disputa del gionale), per poi riservarsi in manifestazione durante la Campionato provinciale. tica su pista. Alla Commissione Nazionale son co ­ quale glj atleti affriranno lo un secondo tempo di organiz­ Ci sono gli esami, è vero zare, sempre nell’ambito del spettacolo gioioso di una gio­ minciati già a pervenire i risultati di moltissime riu­ ventù vivace e dinamica, di­ nioni, sio preparatorie sia di Campionato vero e ma non impegnano una parte Campionato Provinciale o Zo­ tanto vasta di giovani da im­ nale, altre riuinoni che diano sciplinata e serena perchè pedire l’organizzazione e la ad altri atleti la possibilità di consapevole del significato di proprio. E qualche Comi- provinciale) è fissato al 30 ago- riuscita delle gare. Per mette­ gareggiare e quindi di essere sto prossimo, il che significa uno sport veramente inteso. tato ha già fatto disputare che i Comitati Provinciali e re in condizione coloro che ammessi a disputare la suc­ Con tale augurio, meglio le due riunioni complete, ne­ Zonali hanno ancora oltre due stanno sostenendo gli esami d> cessiva fase del Campionato espresso sportivamente con il cessarie, come è noto, per la mesi di tempo per l’organizza­ partecipare anch’essi al Cam­ Non si trascuri infatti che ammissione della rappresenta ­ pionato, vi sarà sempre tem ­ rituale « in bocca al lupo », c'è zione delle prove locali. il mese di agosto è normal­ tiva provinciale alla disputa Terminato ormai il Campio­ po più in là di organizzare al­ mente alquanto ostico alla di­ da sperare sia consentito di omettere il discorso sui pro- della fase interregionale, in nato di Società e terminate le tre manifestazioni. sputa delle gare, non tanto per programma il 20 settembre. E ’ tuttavia buona norma (ed scuole, la disponibilità degli nostici quasi sempre di pram­ il caldo afoso che specialmen Il termine stabilito dal rego­ atleti non è più affare diffi­ i Comitati più in gamba son matica. Meglio parlare delle lamento del «Campionato Na­ te in qualche località è d’im­ cile come fino a qualche set­ soliti seguirla) mettersi imme­ gare dopo la loro effettuazio­ zionale per la disputa della timana fa, per cui si attende diatamente al sicuro organiz­ pedimento non lieve, quanto ne: a Dalmine, dunque, dove fase di eliminatoria provincia­ il consueto intensificarsi di at­ zando le due prove minime a per la difficoltà di avere di­ è fissato l'appuntamento le (valevole anche per l’asse­ tività che caratterizza il pe­ programma completo (o perlo­ sponibile un sufficiente numegnazione dei titoli di campione riodo che precede dircttam.cn- meno con quelle gare nelle ro di atleti, dato che molti so­ G. B.

A

A.U.,

APPUNTAMENTO A FANO DAL 27 AL 29 GIUGNO

SENZA PRONOSTICO LE FINALI DI CALCIO

IAMO GIUNTI alla conclusione dei nostri Campionati derata, unitamente al Savoia Nazionali di Calcio ed in questo periodo è d’uso stendere di Reggio Calabria, l’Unione Sportiva avente una maggiore un consuntivo sull’attività calcistica svolta dalla nostra probabilità di successo. Organizzazione. Possiamo definire il calcio uno sport spon­ I genovesi rappresentano un taneo, che attrae la massa giovanile e che trova un sempre blocco omogeneo che basa il maggiore sviluppo. Confes­ rebbe sicuramente uno sviluppo suo giuoco sulla tecnica pura, siamo il nostro peccato: la ancora maggiore di questa at­ viceversa i calabresi, che han­ no probabilmente la migliore definizione sulla < spontanei­ tività. Invece il CSI è indi­ difesa delle squadre parteci­ rizzato a dare la sua assistenza tà > per il gioco del calcio ad altre discipline sportive che. panti, basano il loro giuoco riteniamo che sia esattissima, anche se caratterizzate da un sulla decisione e sulla velo­ perchè in effetti il CSI, pur seno agonismo, consentono tut­ cità. Possiamo quindi afferma­ curando meticolosamente l’or­ tavia alla massa giovanile un re, con una «frase fatta», che ganizzazione di questo sport, valido beneficio fìsico. riuscirà a vincere la squadra non prende iniziative partico­ Non si può in ogni modo che riuscirà ad imporre la lari, né concede conforti spe­ restare indifferenti di fronte propria tattica. ciali in suo favore: una «voce» alle forze giovanili calcistiche Naturalmente non possiamo di incitamento da parte dei del CSI, che per il genuino trascurare il Benaglia di Pa­ dirigenti nazionali comporte- entusiasmo di dirigenti ed atle­ via che possiede una prima ti, costituiscono una formida­ linea veramente efficace ed in grado bile base di attività di propa-jg---- ----di travolgere qualsiasi ganda, motivo di giustificata |difesa: all’efficienza della lisoddisfazione per tutta la no- usa attaccante fa riscontro però stra famiglia. 1un settore difensivo ’ . che ~preDal 27 al 29 giugno sui cam- senta qualche incrinatura e, possiamo pi di Fano si svolgeranno le conseguentemente, finali nazionali che vedranno considerare i pavesi una tescendere in lizza le miglioii nubilissima compagine, capace compagini del Centro Sportivo se un sereno pronostico non Italiano delle categorie Ragazzi può concederle la possibilità di una vittoria finale. Cosi pure no chiamati dai posti di vil­ non sarebbero state possibili, e Juniores. Nella categoria Ragazzi sono la Bobur di Macerata non può leggiatura. nè per quel che concerne la entrate in finale la Benaglia di avere molte pretese, anche se finale, nè tanto meno per quan­ Pavia, la Virtus di Genova Se­ la generosità dei suoi ragazzi Non sarò male in questa se­ to riguarda le semifinali. stri. la Robur di Macerata e fa sempre spicco in ogni com­ de richiamare l’attenzione dei Altra decisione inevitabile il Savoia di Reggio Calabria, petizione. nostri Comitati sulla posticipa­ che la C.T.N ha dovuto pren­ nella categoria Junio­ Concludendo, riteniamo che zione della finale nazionale del dere è quella riguardante i mentre res vi saranno la Caglierò di Campionato dal 4 ottobre allo concorrenti alla gara di corsa Lodi, la Juventus di Pontede- la finalissima debba vedere 11 ottobre: spostamento che si degli 800 metri. Dato che da ra, la Ferrin- di Cagliari e il alle prese la Virtus di Genova e il Savoia di Reggio Calabria è reso necessario per evitare quest’anno per disposizione del­ Condera di Reggio Calabria. e tale gara non ci può con­ la concomitanza con altre ma­ la FIDAL la partenza dì que­ Le finali si presentano sul sentire un sicuro pronostico, nifestazioni giovanili che avreb­ sta gara avviene in corsa, non filo delTeouilibrio: questo è anche se i liguri possono van­ be potuto finire col danneg­ possono prendere il « via - più senza dubbio un pronostico che tare una maggiore omogeneità giare la nostra. La decisione di sei concorrenti alla volta. non può trovare smentita e di squadra. di posticipare la data all’U ot­ In conseguenza si rende auto­ quindi analizzare fe probabilità Ripetiamo che le nostre pre­ tobre è stata presa dalla C.T.N maticamente necessaria la di­ di successo finale è quanto mai visioni sono come un castel­ dopo attento esame del calen­ sputa delle batterie, non ap­ arduo e conseguentemente il letto di carta velina e quin i dario federale c, francamente, pena i concorrenti superano il nostro pronostico ha tutte le possono essere spazzate via al chiunque studiasse a fondo ta­ numero di sei: il che avviene caratteristiche della fragilità. minimo alito di vento. le calendario, quanto mai zep­ Nella categoria Ragazzi rite­ MARIO BOLLETTA GENEROSO DATTILO po di manifestazioni, si ren­ niamo comunque che la Virtus derebbe conto che altre date (continua in seconda pagina) di Genova possa essere consi- (continua » in seconda pagina)

S

COI Ul CAMPIONATO CHE S! PRESENTA SEMPRE SOTTO 1 MIGLIORI AUSPICI

In pieno sviluppo F attività atletica G

i


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Stadium n. 15/1959 by Stadium - Issuu