9n 2. pagina
la Parola m Pio mi
REGOLAMENTO DEL “CRITERIUM., Jn 3. pagina
La volontà bene addestrata a ga reggiare si manifesta nella prepara zione accurata e metodica, nella perseveranza dopo il cattivo esi" to, nella resistenza al più forte, nella tolleranza dei disagi, nello ardimento e nel superamento di se stesso. (Dal discorso del S- Podre del 9 ottobre 1956).
Direzione Redazione Via dell»
Anunini»*r**'0D*
Conciliazione
I
«
Roma
Lezione di atletica di GIORGIO OBERWEGER Concessionaria esclusiva per la put>blJcltà: PUBLLACI - ttoma • Corso Vittorio Eman. o. 281 . Tel 5S6.068
Costo
d’inserz
Spedizione
in
L abb
l5fì
a
mm
postale
gì
eoi i
Un oomero L. 20
SETTIMANALE DEL CENTRO SPORTIVO ITALIANO DIRETTO DA LUIGI GEDDA
Unno XII - il. 16 - Roma 25 »1957
555561 -550113
SPORTIVO CRISTIANO
IL 12 MOGGIO IN SEI SEDI Criterium Studentesco • ;
Gli atleti ci sono: facciamo le Società! - Una formula coeren te » per il Campionato di Società - Intensa attività ovunque
:*
In sei sedi sono in program- la, per quel che riguarda la I campionati studenteschi " 12 maggio prossimo i seisola atletica, è valutabile a sfociano nei sei Criteria, men ma il « Criteria » studenteschi, orga 600.000 elementi: un’entità ad tre la fase provinciale del nizzati anche quest’anno, su dirittura eccezionale, sol che si Campionato di Società è se mandato del Servizio Centra consideri come fino a cinque- guita dalla fase regionale al ■ le per l’E. F. e Sportiva del sei anni or sono s'era in que la quale accedono le Società Ministero della Pubblica Istru sto senso pressoché fermi. Al che, nel precedente turno, zione, dal Centro Sportivo Ita punto che oggi è sorto un hanno conseguito un punteg liano. La manifestazione, co- nuovo problema per la nostra gio minimo (calcolato sulla m’è noto, chiama a raccolta le atletica: quello di dare la pos tabella internazionale) di 4500 rappresentative provinciali co sibilità alla maggior parte pos punti. Quest’anno, allo scopo stituite dai migliori prodotti sibile di questi elementi di di allargare la cerchia degii dei campionati locali degli stu continuare l’attività che hanno atleti cui dare la possibilità di denti medi e rappresenta per iniziata nella Scuola. Troppo pervenire alla finale, è stata tanto l’ultimo esame sportivo pochi risultano infatti attual abolita la fase intermedia di dei giovani avviati alla prati mente gli studenti-atleti che semifinale. dando pertanto ca atletica nell’ambito della rispondono all’appello delle agio anche ai complessi di Seicentomila studenti-atleti sono impegnati in questi giorni nella disputa dei cam Società, non perchè questa modesta levatura, purché in Scuola. pionati provinciali della scuola che sfoceranno il 12 maggio nei sei «criteria» di un atleta di ran Il movimento creato annual disciplina non riesce ad ap possesso organizzati dal Centro Sportivo Italiano su mandato del Servizio Centrale per passionarli sufficientemente, go nazionale, di essere rapmente dallo Sport nella Scuol’Educazione Fisica e Sportiva del Ministero della Pubblica Istruzione ma solo perchè l’appello che viene lanciato è in effetti trop po fievole: le Società atleti che italiane non sono in quan DOPO IL SEVERO COLLAUDO DEL GlRO DI SICILIA Il prossimo numero tità sufficiente e, soprattutto, non hanno mezzi sufficienti di Stadium, causa la per dare ospitalità almeno al la sesta parte di questo impo festività di S. Giusep nente massa giovanile messa pe Artigiano (1° mag in moto dalla Scuola. Ridurre l'assurda spropor gio), uscirà giovedì zione esistente tra i 600.000 9 maggio. studenti-atleti che ogni anno si muovono per i campionati di categoria e gli attuali 14.000 presentati nell’ultimo atto del tesserati alla FIDAL è uno la manifestazione. Il che, se degli impegni più gravi che può essere utile da un pun dovrebbe assolvere la nuova to di vista spettacolare (conse IFederazione. Perchè è chiaro guente alla migliore qualità che. soltanto da una effettiva degli atleti presenti in finale), massa di praticanti è possibile se può essere vantaggioso per trarre i massimi benefici alla premiare le piccole Società nostra atletica che, per ele che hanno cresciuto il grande regolamentazione di una vettu prematura che ha lasciato varsi a livelli di vera portata atleta, se può contribuire ad Venti anni fa i migliori pi Oggi purtroppo si pone il sa ra (1100 cmc.) da corsa nazio tutto il mondo automo mondiale, ha ancora bisogno, impedire l’esodo del campionloti italiani venivano ingaggiali problema inverso: quello del scosso bilistico che ormai aveva ap nale junior (■ lonoposto). Con soprattutto, di quantità da cui cino verso il grande complesdalle Case costruttrici stranie l'inflazione dei piloti stranieri prezzato Je^_gualità di questo siderati oli s^opi che si desi poter derivare la qualità. tuttavia finisce per falsare re.- Era il.. periodo in cui le nelle squadre . italiane. Difficv- pilota Cruentò • • • ■' e generoso il dera’ raggiungere e che sono ‘il significato e il fine del cammacchine d'oltr'Alpe andavano le ricercare le cause ai una cui nome aveva disinvoltamen lo sport quelli di incrementare Quello attuale è senza alcun pionato che non è più « di Soper la maggiore, specialmente situazione che si è andata ma te varcato i limiti naturali automobilistici) tra i giovani cietà », ma più che,mai aJsuquelle tedesche. Fagioli, Ta- turando, in senso negativo per dello sport per entrare pre piloti, potrebbe essere un pn- dubbio il perio'do di più inten. me tutto so movimento per i campi di ? . l’aspetto di . un dop-_ ruffi, Varzi e Nuvolari, tanto i nostri conduttori, nel subi potentemente nel cuore di o- mo passo. dei campionati assoluti per fare dei nomi, chi prima taneo dopoguerra. Il depaupe gnuno, ha riproposto cruda Ma va detto subito che di/- atletica italiani. Si incrocia- pione no infatti nel calendario na individuali. chi dopo, finirono per dare il ramento progressivo in campo mente il problema. ficilmente le nostre case co zionale la disputa dei campio Anche se l’atletica è sport trova la sua genesi m .i ----------piloti in loro servigio pilotando i bo che purtroppo sfuggono] Una delle maggiori riviste struttrici potranno andare in- nati provinciali studenteschi prettamente individuale, la cause । lidi della Mercedes, della Bu ma che trovano comunque una inglesi di automobilismo, Au- contro ai •desiderata • di que- (che impegnano l'enorme ci manifestazione che impegni gatti o della Auto Union. Vi certa base sulla mancanza di tosport. recentemente metteva sta categoria. Il problema quin- fra di atleti che s’è detta) e tutto il complesso sociale, for vo era quindi il problema ri un allevamento di forze gio a fuoco la situazione dichta-Jdi è ancora in cerca di una della fase provinciale del mandone e ravvivandone lo guardante l'esodo dei piloti rondo esplicitamente che la ¡adatta soluzione anche se qual- Campionato di Società (l’uni- spirito d'unità, è quanto mai vani. italiani all'estero. Ed era na morte di Eugenio Castellotti cosa si sta facendo. ?a manifestazione a squadre, utile, purché ovviamente non La scomparsa di Eugenio { turale che fosse così. L'Italia ha peggiorato • la già grave i Va tenuto in debito conto che impegni in campo nazioSERGIO GATTI Castellotti che stava ereditan era ricca di materiale uomo crisi di tpiloti ¡tuttavia l'entusiasmo che ani-' naie tutti gli atleti italiani ___ in Italia». e nobili erano le sue tradizio do la fama del suo maestro (Continua in 2. pagina) Il problema dunque oggi ha’ma molti giovani. Quelle che|contemporaneamente). Alberto Ascari, una scomparni nell'automobilismo sportivo. assunto il carattere di urgen-.necessitano ora sono le scuole za ma già era assillante da piloti dalle quali le Case co- : struttrici potranno attingere tempo. , La rivista inglese così conti nel futuro. A CONCLUSIONE DI UN TORNEO SERRATO CON FINALE SUL VELLUTO A titolo di cronaca intanto nua molto acutamente: • E' sorprendente come il Paese che — a convalida della tesi che § grandi COTlCOrSÌ " ha dato gli Ascari, padre e fi qualche cosa in questo senso glio, Pietro Bordino. Tazio Nu è urgente fare — riferiamo che volari, Achille Varzi, Luigi in Inghilterra una nuova scuo Fagioli, Giuseppe Farina, Lui la di piloti sportivi è stata isti gi Villoresi e parecchi altri tuita dalla Mallory Park Ra maestri dell' automobilismo cing Drivers School a Kirly sportivo, debba presentemente' Mallory. Dirigeranno i corsi, l due concorsi lanciati dalla Presidenza Centrale mancare dì uomini di simili i per i quali saranno a disposidel CSI. hanno riscosso ovunque il caloroso plauso capacità malgrado il fatto che zione vetture Lotus, i piloti dei dirigenti, degli atleti, di quanti insomma, ad le vetture italiane Ferrari, Flookhart e Scott-Brown. Ogni Maserati, Lancia, Alfa Romeo, aspirante pilota dovrà pagare essi possono partecipare. La eco di tanto entu una tassa di otto ghinee più le Osca — abbiano fama mon siastiche adesioni è già giunta attraverso alcune spese per gli allenamenti. diale per i loro successi a ri espressioni di viva simpatia per il CSI che ancora una Recentemente inoltre è stata squadra, fanno, insomma, una petizione ». Ciò, dicevamo, rientra nella Il campo, dunque, è lutto rettamente il gioco praticato volta ha concretizzato un’idea capace di interessare da Neppure quest'anno .o «scu inaugurata la Racing Training L'articolista così prosegue: « squadra ». Una squadra che tradizione. Anche quando il detto» ha dirottato dall’asse per loro e le loro gesta ed i dalle due squadre. Anche que vicino l'immensa schiera dei suoi organizzati, come pure non ha vinto perchè si e pa la stagione 1957 dei Gran Pre Division della Cooper, scuola Simmenthal si nomava Bor st ’ anno se ne è avuta una ri loro risultati saranno i più at Bologna-Milano sul quale la gli alunni degli Istituti e dei Collegi cattolici, elementi voneggiata troppo, perchè ha mi è cominciata con Castellotti, per piloti da corsa. Al corso lotti non era una squadra nel prova. Da una parte (Simtentamente seguiti e vagliati pallacanestro italiana scorre, questi capaci di captare e di tradurre in fotogrammi op collettivo del termine. Il voluto fare dell'accademia Musso e Perdisa come unica prendono parte sotto la gui oramai, come su di un panno non solo dall'opinione pubbli menthal) abbiamo avuto una senso rappresentativa italiana nel da di Cooper, Leston, Wicker specchiandosi nella fonte del pure in articoli l'intima bellezza del fatto agonistico, i Borlotti era Stefanim-Romasquadra d'urto, una squadra ca ma anche dai tecnici. Que di soffice velluto Si tratta, del E vinceva per quel suo bel gioco, come Narciso. settore scelto della formula 1. e Salvadori, numerosi aspiran valori spirituali delle Olimpiadi. Per la loro prepara resto, di una annosa tradizio sto interesse per le due squa democratica che ha lavorato di nutti. ti piloti, tra cui parecchi uf come Narciso è annegata nel Ora gli ultimi due stanno soli zione intellettuale, per la loro educazione e formazione ne le cui origini risalgono al dre di maggiore levatura tec piccone per ascendere al ver « duo » al quale tutti faceva E ficiali dell'aereonautica inglesi contro i più brillanti elemen secondo posto della classifica. da cavalier serventi. Oggi cristiana, ma ancora perché attraverso la dura disci l’anno di grazia 1922 allora nica, stilistica e tattica non si tice della classifica. Dall'a'.tra no ed americani. ti inglesi, argentini, francesi, Due squadre, lue giochi dif che il Borlotti si chiama Simplina scolastica hanno appreso a valutare nella giusta che il primo campionato na restringe soltanto alla parte (Virtus) abbiamo avuto una Un esempio da seguire. spagnoli, tedeschi, statunitensi ferenti, due volti dissimili, due menthal e perciò si è vestito squadra manovriera, una squa zionale fu vinto dall'A.S.SI. squisitamente agonistica e luce i fatti umani, gli avvenimenti di portata eccezio e belgi. Tutto ciò indica l'ur concezioni diverse, questo of di più aderenti panni demo dra aristocratica che ha lavo di Milano. AU'A.S.S.I. succes spettacolare delle prestazioni Sono, comunque, problemi nale quale appunto quello dei Giochi di Roma. gente bisogno dell'istituzione in frono Simmenthal e Virtus che cratici non vi sono più cava rato di cesello per raggiunge che sapranno dare milanesi e se, nel tempo, il Boriati e al Inoltre, gli stessi studenti, come pure i dirigenti e Italia di qualche forma orga che s'agitano alla vigilia del però costituiscono il nerbo lier serventi nella squadra re il traguardo finale. Da una bolognesi ma si estende alle Tra le Borlettl il Simmenthal nizzativa di addestramenti di la XXIV edizione della Mille gli atleti del CSI, un giorno studenti anch'essi od. ancor del basket italiano vuoi per ma • dieci individualità dieci » parte (Simmenthal) abbiamo caratteristiche tecnico -tattiche tradizioni non sono venute Miglia, classica tra le prove di ognuna di esse opera, agisce, gli atleti che organizzano vuoi piloti ». oggi sui banchi delle aule, a contatto con i classici della meno, così come la Virtus, delle due formazioni, alle tipi ammirato «10 assi 10». Dal ecostruisce campionato mondiale. E crediamo che soltanto così edifica per pro per gli allenatori (Rubini e cultura e del pensiero che informano l'attuale civiltà pur restando sempre Virtus. che espressioni del gioco che l’altra (Virtus) «una squadra prio conto ed Scomparso il compianto Eu si possano rinsanguare le file. nello intoress sm- Tracuzzi) di cui dispongono. europea, ammiratori umili delle grandi opere letterarie ha sempre tenuto fede al.'e sue e gli uni e gli altri sono por- una ». Ha vinto il piccone usa tende, della genio Castellotti, trionfatore Un fatto è certo: numerosi gio dopo queste e di BoUna squadra società e artistiche in genere, sapranno, è fuor di dubbio, co prerogative di grande «quadra tati a manifestare r el corso to con intelligenza con forza della passata edizione, purtrop vani e giovanissimi vorrebbero una ' particolare ’ nvece, è due. merita goncelli. La Virtus, e con stile. E’ giunto secondo degna di contendere allo squa degli incontri. gliere con l’obiettino della loro macchina un momento entrare nell 'automobilismo po si profila molto difficile la in cui le in questo nostro citazione rimasta la squadra prevedere il cesello che ha troppo indu Non è difficile drone milanese la palma cella di una gara. Dinamico, espressivo nella sua compiutezza a indivi- commento al massimo cam- sportivo ma non trovano l'as affermazione di un pilota ita singole personalità giato in ghirigori. In arabe tutto questo in quanto se ce vittoria. liano anche se, e non potrebestetica, armonioso nel suo svolgimento che corrisponde sistenza adatta. basket giunto alla dualità, se meglio vi piace, si pionato di che allietano schi, in finezze una tradizione che vuole io Questo antagonismo è stato E' di recente istituzione da a determinate leggi tecniche, ma tuttavia è permealo ADRIANO PACIONE BALDO MORO molto più palese nell’ultimo - scudetto » conteso tra mila l’occhio e fanno gioire i cul- annullano nello spirito della parte della Commissione Spor scompaiono per con dallo spirito che si esprime pure sui campi. dopoguerra, periodo in cui la nesi e bolognesi c'è anche una। tori della scienza cestistica ma squadra, (Continua in 2. pagina) tiva automobilistica italiana, la (ontiCnua in 2 pagina) fondersi con il volto della E per ciò — in virtù di sensibilità artistica, di co Virtus assurse a rango imbat tradizione che riguarda più di- non danno pane adeguato noscenza ed amore per lo sport — è possibile usare un tibile tanto da aggiudicarsi sei semplice apparecchio fotografico per farne uscire non scudetti » contro i cinque del Borlettl. Ora le due città so un ritratto di atleta, opaco, inerte, ma un opera che no tornate alla pari. Perchè parli sola, dica cioè tutta la luminosità e la bellezza avendo vinto il Simmenthal. del fatto agonistico, tutta l? dinamica del movimento dopo due anni di incontrasta fisico. to dominio virtussino. anche Per quanto riguarda, invece, il concorso giornali la squadra milanese si è por stico. la mente dei partecipanti può spaziare in oriz tata a quotazione « sei » in zonti amplissimi nel tempo. Può cioè abbracciare la rapporto al numero degli «scu storia della civiltà dalla eienata espressione dell Ellade detti» conquistati. Come si ve a quella di Roma che tutto ha perfezionato e irradiato de, e restando nei imiti del dopoguerra, ora c'è lutto da di luce immortale. Può ancora soffermarsi su alcune rifare ai fini di riprisri.iar* tappe del cammino dell’ < Homo ludenst attraverso le Aeromodellismo, che rappre sa, li distoglie da alto passa ciaio. da una passione gran spirito di emulazione, spin cui sopra, possa disconoscere Per la prima volta nella fe l ’ opportunità di diffondere lo una situazione di superiorità conda vita ultradecennale del senta il primo gradino della tempi inutili e spesso dannosi, dissima. gendolo ad applicarsi sempre parie epoche, le epopee delle diverse Nazioni, per giun Aeromodellismo tra i giovani. L'impegno con il quale !e due CSI la Presidenza Centrale ha scala che porta alla conquista sia fisicamente che moralmente. di più per correggere i suoi er Così egli, rAeromodellista, gere all’evo moderno, alla riesumazione decoubertiniana. squadre già parlano di un loro voluto porre in rilievo l'im di titoli ambiti (quali quello di rori e raggiungere risultati non si perderà d'animo se i Con il Concorso di cui ab I corsi di Aeromodellismo e che troverà a Roma, nel ’60. la compiutezza spirituale rafforzamento per il prossimo portanza dellAeromodeilismo Pilota, di Navigatore, di Co la costruzione dei modelli ri primi tentativi potranno nau sempre più notevoli. biamo parlato, il CSI si propo e morale. S’intende all'ombra della Cupola di Michelan campionato sta a testimoniare elaborando e bandendo tra 1 struttore, ecc.) con quale for chiedono l'assidua frequenza fragare neH'insuccesso, e con Nelle gare si respira un’at- ne di offrire ai propri Gio gelo la cui armonia con lo Stadio Olimpico è stata illu senza ombra di equivoci co suoi iscritti un Concorso Na za, dicevamo, TAeromodellismo dei Giovani nei locali dei no tinuerà invece a studiare ed a mosfera di semplice e disin- vani la possibilità di vincere strata dal regnante Pontefice me la lotta tra queste due cit zionale per la scelta di due avvinca i Giovani solo che ap stri Comitati e delle nostre lavorare tenacemente sino a teressata cordialità e leaìtà una leale competizione di pro tà si vada facendo sempre più modelli volanti, tipo scuoia : pena appena si accostino a Unioni Sportive. che non riuscirà a far volare sportiva di fronte alla quale gettazione e costruzione, e noi serrata sicché è molto diffici uno veleggiatore ed uno ad qualche aeroplano in miniatura Ce ne sono, dunque, di premesse ideali che garanti Lo Aeromodellismo è uno veramente bene il proprio mo tutti i campanilismi e naziona siamo certissimi che la CTN le prevedere che il du°‘to Mi- elastico. od allaccino una conoscenza un sport di classe, uno sport, vor dello (senza fare «-buche» per lismi crollano, lasciando solo avrà un bel da fare per esa scono la riuscita dei concorsi indetti dalla Presidenza una meravigliosa riunione di minare e classificare il gran lano-Bologna possa diventare Il relativo Regolamento è po' più stretta con i modelli rei dire, «tecnico» che offre terra) e sino a che non potrà Centrale del CSI. come ce ne sono di approvazioni e giovani, accomunati da un'uni numero di lavori che verran gareggiare cogli altri giovani un dialogo a tre o a quattro stato pubblicato per intero sul volanti. ai suoi cultori immense sod lodi per l'iniziatina. no presentati. sui campi di volo. Su quei ca immensa passione. voci. Prima della guerra tro numero precedente di -Sta Nell’ambito del CSI, l’atti disfazioni. Si va quindi alla scoperta di elementi capaci che viamo la Ginnastica Roma, la dium » ed 1 nostri giovani ap vità Aeromodellistica — come E’ una vera e propria disci campi dove l’attività Aeromo Occorre ricordare che quan Prima di chiudere queste intendano nel suo giusto valore il fatto sportivo e che Triestina e la Reyer che a tur passionati hanno avuto modo abbiamo altre volte affermalo plina che richiede spirito di dellista si eleva ai più alti li do il giovane esce per le pro brevi note vogliamo assicura il tempo stesso lo interpretino con la foto o con la no seppero inserirsi nell’asse di rilevare che esso è dotato di e dimostrato — significa la sacrificio, dedizione, capacità, velli. gioisce di felicità e di ve, trascorre piacevoli ore al re i concorrenti che ad essi nenna. Giovani, cioè, che chiamati a raccolta dai con divenuto famoso per un ‘rat premi per un valore di oltre realizzazione di quella tale vi studio e lavoro. Perché i mo legittimo orgoglio. L'Aeromo l’aria pura, lontano dall'atmo- non verrà richiesta nessun’alto di 218 chilometri ma. fran 150 mila lire. ta associativa che. giustamente, delli bisogna concepirli, dise dellismo è dunque anche scuo sfera viziata delle grandi città, tra tessera àlt’infuori di quel corsi indetti dalla Presidenza del CSI. sono messi in dando sfogo alla sua naturale la del CSI e che il Concorso camente. ora, è quasi impossi In altre occasioni abbiamo sta tanto a cuore ai nostri su gnarli, costruirli, metterli a la di carattere perché, - for condizioni di scoprire le loro qualità in questo settore esuberanza fisica e, soprattut punto, centrarli e farli da sé. ma e tempra l ’ individuo il ha carattere assolutamente bile individuare la squadra avuto l’opportunità di sottoli periori e dirigenti. I- chissà, non debbano poi abbracciare le due carriere to, ritemprando il suo spirito. quale, quando ha raggiunto un Ora, per fare tutto ciò è ne «interno-, non riguardando Non bisogna dimenticare che che potrà competere, sia pure Per concludere riteniamo che nessun altro Sodalizio. incidentalmente, con queste neare quanta attrazione eser l’Aeromodellisrno. impegnando cessario che l’Aeromodellista certo grado di preparazione nessun che abbia due «grandi» del basket Ita citi sui giovani l’Aviazione ed le ore libere dei Giovani in — anche se esordiente — sia tecnica, affronta il cimento presenti educatore, GIUSEPPE BERTOCCO le considerazioni di della gara che ne sviluppa lo animato da una volontà di acuna attività sana e vantaggioil Volo, e con quale forza lo liano.
1 Ho avuto la fortuna di assistere a diverse i «Pasque dello sportivo»: una iniziativa I lanciata timidamente dal CSI dieci anni , fa e che ha avuto .fortuna. Oggi in ogni angolo d’Italia si celebra la « Pasqua dello sportivo » di cui la Televi sione ha dato in questi giorni le versioni più importanti: quella di Napoli e quella I di Milano. । Perchè l'iniziativa ha avuto fortuna? Perchè lo sport e quindi lo sportivo sono fondamentalmente cristiani. * E’ facile ottenere l'adesione degli sportivi I i quali senza rispetto umano si portano sul | campo sportivo per assistere alla S. Messa, i Parlo dei veri sportivi quelli che allo L sport dedicano tempo prezioso e pagano di l persona la loro passione. Lo sportivo ed il cristiano hanno molti punti in comune: il sacrificio per la vitto' ria, il superamento di se stesso, l'astinenza, )' l’umiltà, la lotta o agonismo. | Mi piace sottolineare l’agonismo. I Agonismo deriva da « agone » ossia comL battimento. [ Se togliete l’agonismo allo sport esso si [ snaturalizza: non è più sport. r II cristianesimo è lotta: è agonismo. I < Va, vendi tutto quello che hai... poi I vieni e seguirai » (Me. IO, 21). I « Chi vuol venire dietro a me prenda la ( .sua croce e mi segua > (Mt. 16, 24). C « Non sono venuto a portare la pace, ma : la spada > (Mt. 10, "4). J Quest’ultima frase di Gesù, che non va > fraintesa, è stata ripresa da S. Paolo con ì termini sportivi: « Faccio del pugilato ma y non dando pugni all'aria bensì colpisco il Ìmio corpo e lo rendo sottomesso» (I Cor. 9. 26). z Anche il bambino all età della ragione i comprende il dovere di sottomettere il suo ( corpo, di mortificare i suoi istinti, perche f sa distinguere il bene dal male avendo nel / cuore impressa la legge morale.
La legge. Nello sport la legge si chiama regola mento ed il giudice che la fa rispettare si chiama arbitro. Lo sport senza legge non esiste. L’uomo senza la legge può esistere ma si chiama anarchico. Lo sportivo che non rispetta la legge spor tiva viene squalificato, l’uomo che non ri spetta la legge civile va in galera, il cri stiano che calpesta la legge morale non va in galera ma col tempo pagherà la sua anarchia morale. Lo sportivo che è docile alla legge spor tiva facilmente può diventare un cristiano docile alla legge morale. Rispettare la legge non è facile: bisogna lottare, la lotta però è la bellezza dello sport come è la bellezza del cristianesimo. Una partita di calcio, una corsa senza lotta non sono una bella partita o una bella corsa: sono scialbe, insipide, senza gusto. Se il cristianesimo non fosse lotta non sa rebbe bello, non sarebbe gusto il viverlo. La Pasqua è l’epicentro del Cristianesi mo perchè un Dio fatto Uomo ha lottato (l’agonia del Getsemani, e l’agonia della Croce) per vincere per tutti noi. <O morte dove la tua vittoria? » (I Cor. 15,55). Una squadra se vince il campionato re gala alla sua città lo scudetto, un corridore se vince il .giro regala ai suoi tifosi lentiglia rosa, un atleta se vince Un’Olimpiade porta alla sua patria la medaglia d’oro. Cristo vincendo ha portato a tutti gli uomini la vita che è molto di più della me daglia d’oro, della maglia rosa, dello scu detto. Nella Pasqua dello sportivo gli atleti si incontrano con l’Atleta e scoprono che con Lui la vita è più bella, è più gustosa. ALDO NOTARIO
9
ATTENZIONE!
Il mondo delle 4 mole in fermento per l'attesissima XXIV Mille Miglia Rop" In scomparsa di Eugenio Castellotti lfautomobilistno italiano ha più che mai bisogno di giovani e capaci piloti
I ää Alla scoperta I
Il SiitimeiiiliiiI ha ri/ici'tiile hi Lcnihardia le suideiK' nazionale ¡Iella pallacanestrc
LA A'OTIXIA E’ STATA ACCOLTA OVLAQUE COA VIVO PIACERE
Nel Primo Concorso Nazionale di Aeromodellismo impennato l’entusiasmo dei nostri giovani progettisti
di giornalisti e fotografi