9n 3. pagina
La Parola m Pio mi
L’Ilalifl in zona “ mondiali „ |
« La tecnica, nello sport, come nelle arti, non deve esser d’im paccio allo spiegamento delle for ze spirituali, quali l’intuito, la vo lontà. la sensibilità il coraggio, la tenacia, che sono, in fondo, il vero segreto di ogni felice successo».
CICLOMOTORISTICO.,:
di FILIPPO MITZI
magnìl ica
di GERMANO BARICELI! CuQcessiunarta esclusiva pei o può óLlcità: PUBLLACI • Ruma Corso
Vittorio Rman Costo d’insen-
(Dal discorso del S. Padre del 9 ottobre 1955).
Direzioni Redazione Vi» dell»
Amnuni»traziooe
Conciliamone
I
•
Roma
avventura
Spedizione
m
□ L
I5o
rei»5« nnm
abt>postai»-
*ol
•
Vd nomerò L. 20
SETTIMANALE DEL CENTRO SPORTIVO ITALIANO DIRETTO DA LUIGI GEDDA
to III-N. 17-18-Remi Manilio 195?
555S6I-550113
DOMENICA PROSSIMA, IN SEI SEDI, REALIZZATO DAL C.S.l
H gregarismo t
Il Criterium Studentesco di atletica leggera meravigliosa sintesi dello sport nella scuola
■*
!
20
A Roccaraso il G.ran Premio Ciclomotoristico delle Nazioni ha organizzato una Santa Messa al campo. Una pausa serena nella vita concitata, confusa e ru morosa di una simile gara. Nella piazza si sono schie rati corridori e allenatori per commemorare intorno all'Altare la scomparsa di Stan Ockers. Alla Santa Comunione il vecchio Costante Gtrardengo si staccò dalla folla e salì i gradini che portavano alfAltare. Il vecchio campione voleva incontrarsi con Dio e ritrovare il suo caro corridore scomparso. Pili tardi un giovane giornalista mi dirà in albergo la sua grande commozione provata nella mistica cerimonia di Roccaraso e noterà l’impressione destata dal gesto semplice di Girardengo. L’incontro Stan Ockers-Girardengo avvenuto sull’Altare di Dio ci invita a meditare sui problemi mo rali e tecnici del ciclismo italiano. In questo inizio di stagione i corridori stranieri si sono nettamente imposti sugli atleti italiani. 1 tecnici si arrampicano sui muri lisci per trovare il segreto che spieghi questa triste situazione del nostro ciclismo. Noi non vogliamo entrare in questioni che sono fuori della specifica nostra competenza ma desideriamo fer marci su un fenomeno che presenta aspetti essenzial mente morali, anche se. crediamo, possa avere una grande influenza sui problemi tecnici del ciclismo italiano. Il fenomeno si chiama: gregarismo Un termine coniato in questi ultimi tempi per definire la vita di una squadra ciclistica in cui i singoli componenti devono annullare le loro possibi lità per ¡’affermazione di uno. Il gregarismo viene dal termine gregario. Secondo il Dizionario dello Sport < il gregario è l’atleta componente di una squadra che ha il parti, colare compito di stare agli ordini del Capitano rico nosciuto ufficialmente e di aiutarlo nella corsa e di favorirlo in ogni maniera perchè ottenga il migliore piazzamento in classifica. Compito del gregario è quello di passargli prontamente la ruota quando il capo fora, di porgergli l’acqua fresca nella borraccia durante le tappe faticose, di fargli da battistrada quando è .necessario inseguire, di correre alla caccia dei fuggitivi e, magari, di frenare il loro impeto quando ciò sia necessario e di vantaggio alla propria squadra >. Come si vede da questa definizione il gre-
«
gario deve e può fare tutto meno che pensare alla sua vittoria e alla propria affermazione. Le conseguenze del gregarismo sono deleterie per il carattere degli atleti e anche per l’agonisticità delle gare. Un atleta infatti che deve correre continuamente senza avere alcuna possibilità di affermarsi annulla la propria personalità e si crea in l»ui un disinteresse totale per la gara e per la propria affermazione che è negata in partenza dal Direttore di squadra. Non avendo un grande interesse anche la sua preparazione è svogliata e non pone quelle attenzioni sul controllo del suo mondo psicofisico che avrebbe posto se fosse stato libero di fare la sua corsa, e se ayvesse avuto una possibilità e una speranza di vittoria. Questa situazione influisce anche nella vita morale dell’atleta. Perchè infatti un atleta possa affermarsi deve vivere moralmente bene. Quando però 1 atleta vede nelle sue gare solamente delle sfacchinate da fare per far vincere il campione e non intravvede mai possibilità di vittoria non si controlla più mo ralmente ed allora si assiste a crolli paurosi di gio vani una volta sani, robusti, onesti. Stan Ockers non era un fuoriclasse. Rappresen. fava vi tipo di corridore medio che ha modo di affeffrmarsi in un giro di squadra in cui ogni atleta è rispettato .nelle proprie esigenze e nella propria per sonalità. Pur non avendo la classe di un campionis simo vestì la maglia di campione del mondo e si affermò clamorosamente in gare di grande risonanza internazionale. 1 Stan Ockers era però un uomo e non un pezzo di ricambio. Credeva a tutto quello cui deve credere un uomo: Dio. se stesso, la famiglia, la società.
< Gregorio il gregario» di Ugo Tognazzi è stata una macchietta umoristica di una certa risonanza e rappresentava il gregario come un individuo privo di personalità e ricco di scemenza. Quella era una macchietta per divertire i telespet tatori. Purtroppo i gregari sono dei poveri giovani sacrificati agli interessi finanziari commerciali di pochi individui, atleti ridotti a portatori di boraccia, a schiavi del campione. Questi non ci fanno ridere. Ci lasciano nell'animo una grande pena. NICOLA PAVONI
Per la prima volta lo scorso anno il < Criterium • Studentesco » fu disputato all’indomani direttamente dei campionati provinciali | della scuola, il che permise da parte dei coordinatori di । educazione fisica e sportiva una più agevole cernita de gli elementi destinati a for mare la rappresentativa della provincia all’impor tante manifestazione orga nizzata dal Centro Sportivo Italiano a compendio di 7 mesi di attività atletica sco lastica. Era piuttosto arduo fino a due anni or sono costitui re una squadra a distanza di quattro mesi dalla di sputa dei campionati pro vinciali. con un’estate di mezzo che finiva per di sperdere molte forze e met terne fuori forma tante al tre. D’altra parte si rende va pressoché necessario quel ritardo, allo scopo di indurre il più possibile sia gli studenti che gli stessi insegnanti ad una continui tà di azione nel corso delle vacanze perchè non vi fos se una frattura inevitabil mente perniciosa di attività e di preparazione. Ora, raggiunto un certo grado di maturità, consta tato che sono ormai in mol tissimi, spesso con la diret ta collaborazione delle so cietà e degli enti propagan distici, a lavorare sodo an che in quel periodo che, se è di vacanza per la scuola,
nali, senz’altro la migliore cesimo di questa aspirazio in senso assoluto tra quelle ne: ci sono gli atleti di altre a carattere giovanile. A co città, c’è un pubblico che minciare dal significato pri segue ed applaude, c’è la mo del « Criterium » che è prima trasferta. A completare il quadro quello d’un vero e proprio trampolino di lancio per le agonistico della manifesta giovani leve spuntate sui zione c’è il campanilismo campi, nei coltili e nelle pa. che anima i ragazzi a dare lestre delle scuole e suc- il meglio di se stessi in cessivamente salite alla ri ciascuna gara e c’è ancora balta negli stadi di ogni quella generosa dedizione che ognuno sa dare appun provincia. in queste circostanze per L’ideale segreto del gio to d'aver meritato vane che inizia la pratica dimostrare sportiva è appunto quello di la scelta. A parte questi, che sono affermarsi un giorno in campo nazionale per avere motivi di esclusivo interes la possibilità di gareggiare se spettacolare, vi sono ac sulle piste e sulle pedane canto quelli di ordine tecni dei campioni, di fronte ad co che più direttamente ri un grande pubblico, a con chiamano l’attenzione di chi tatto di atleti di altre cit si fa promotore di questa tà forse anche di altre na manifestazione. Di anno in anno i pro zioni. E il «Criterium» rap presenta per la maggior gressi si fanno sempre più parte dei concorrenti la pri sensibili e più evidenti an ma realizzazione in sedi- che nel settore dell’atletica
giovanile: significa che lo ambiente della scuola va sempre più « riscaldandosi » ed acquistando coscienza dell’importanza e del valo re della pratica agonistica dopo accurata selezione e preparazione. Non soltanto coscienza dell’importanza ai fini propagandistici, ma an che e soprattutto ai fini educativi o perlomeno com plementari dell’educazione che la scuola dà alla massa giovanile. n « Criterium », che rac coglie il meglio di questo movimento, anche se non può per ovvie ragioni rac chiuderlo tutto, è diventato oggi il perfetto termometro del calore che riscalda con sempre maggiore violenza l’entusiasmo e la passione degli studenti e dei loro in faticabili insegnanti, che stanno affermandosi di an no in anno come 1 più am-
mirevoli benemeriti dell’a tletica italiana. Di fronte all’occhio del tecnico sfila tutta la vasta gamma di nuovi specialisti che la scuola ha creato e consegnato alle società co me linfa vitale da far frut tificare. a potenziamento di un movimento nazionale che assume di stagione in sta gione un tono d’eccellenza sempre più considerevole e tale da far presagire un imminente ritorno della no stra atletica alle posizioni di una volta.
Domenica prossima le sei sedi di Alessandria, Vicen za. Perugia, Roma, Potenza e Catania accoglieranno 1 circa mille studenti-atleti in rappresentanza dei 92 prov veditorati di ciascuna proSERGIO GATTI
(Continua in 2. pagina)
Orizzonte piu ehe roseo per i “primaverili,, di nuoto I? imposta zione generale, più che i risultati tecnici, autorizza a guardare con serenità il futuro - L'esempio di Roma va raccolto
Roma sta dando un grande da Zoattini, da Antonelli che .nerlein ha vinto il « pallanuolt nuoto italiano che venerfanno bene sperare; è la tista > Dennerlein. In virtù del vimento per l’atletica leg- dì 3 e sabato 4 scorri si efa ¡e^mpio^a Jutte ^le^tta che ci cura con la quale vengono im-|classico e- serrato sprint di cui gera. il «Criterium» e sta-(dato ______ convegno nella। piscila hanno delle tradizioni in ma- postati i giovanissimi nonché devono essere dotati necessadi Torino’ per i cam-lteria di nuoto e questo esem to anticipato a maggio. Ìa\coìnunaìe ia passione degli allenatori che riamente i bravi giocatori di pionati di primavera ha regipio che da due anni va esprtsettimana seguente i cam costituiscono una felice garan- pallanuoto, Dennerlein ha postrato nelle due giornate dilmendosi in risultati sempre pionati provinciali. zia per un domani più conso- tufo bruciare a pochi metri sensibile progresso ptt» soddisfacenti nel seta e Di colpo l’interesse spet-| gara un lenta Pe’ giovanissimi ha nome aan- no al decoro dello sport del ¡dal traguardo l’imbattibile, fino tacolare e tecnico del « Cri- sulla strada della sua a ieri. Angelo Romani. Non è ' ■“ ha nome Zaberoni, ha nuoto. chelli, terium » è salito a mille: evoluzione. Non sono tanto i nome Zizechi ma ha anche Nelle cronache sulle gare ap- il caso di drammatizzare nè di massimo grado di prepara- risultati tecnici vagliati uno nome Hunyadfi che diretta- ’ parse nei giornali sportivi e fare dell'episodio sportivo un zione. spirito agonistico an- ad uno che suggeriscono e giu- mente o indirettamente ha im- no, altri hanno generosamente capitolo da trattato psicanali cora acceso, volontà di con- stifìcano questa lieta constata- presso al movimento natatorio sottolineato tempi e primati tico. Si tratta semplicemente fermare in sede nazionale zione quanto il fatto inequivo- romano un ritmo prima d'ora stagionali e di campionato. Son di una normale vicenda spor i titoli e i risultati conse- cabilmente lusinghiero che ignorato. Il lavoro svolto in tutte belle cose codeste ma tiva. Niente altro. Romani ha guiti in campo provinciale Roma si è posta decisamente comunione tra Hunyadfi, Za- non conviene insistere. Quei ancora molte probabilità di sono i motivi nuovi, sorti in testa alla riscossa delle for- beroni e Zizechi sta dando, « tempi • sono soltanto • sod potersi prendere la rivincita. appunto lo scorso anno con ze natatorie nazionali facendo dunque, i suoi primi frutti che disfacenti ». Comparati al li Anzi siamo certi che questa - - -leva sui giovanissimi, sulla seno veramente lusinghieri ove vello tecnico medio interna rivincita non mancherà di lo spostamento di data della manifestazione. serietà e costanza della pre- si consideri che nell'immedia zionale sono scadenti. Non so giungere quanto prima e non Oltre a questi, ovviamen- paraztone e sul lavoro orga- to dopoguerra si era creato il no dunque i « tempi » e t perché Dennerlein non abbia te. ce ne sono a dozzine di nizzativo che investe il reclu- deserto tecnico ed una specie • primati » che debbono abba classe e mezzi sufficienti per motivi a rendere il « Crite- tomento, l'impostazione, Vad- di caos organizzativo. La La gliarci ma è la reale consta-1 emergere e per primeggiare rium » una delle più inte- destramente e tutti quei con- zio fu la prima a svegliarsi fazione che nel nuoto italiano via perché Romani é più coressanti e più belle mani- forti che lo sport esige in que- La Roma venne sulla sua scia è subentrata una discreta feb- stante del napoletano e, spored ora le due società si espri bre di lavoro che deve ren-\tivamente, è su un piano di festazioni atletiche nazio-lsto nostra epoca. mono con risultati così tangi derci sereni e fiduciosi. Per il | maggiore serietà, Del resto Romani è sulla bili da tagliar corto ad ogni momento non è ancora il caso di entrare nel dettaglio. breccia da oltre sei anni e critica. E* ovvio che l'entusiasmo E questo ragionamento vale ¡tutto quello^che ha fatto per non deve fare inforcare ad al per gli allievi come per t « se-1 il nuoto italiano lo ha certacuno gli occhiali rosei dell'ot niores ». Al di là del risultato mente logorato e stancato. timismo che la strada da per discreto non è andato nessu- Der parecchi anni il nuoto itacorrere è molto lunga e non è no. Quello che conta, però, è piano»ri è immedesimato in Ro detto che le Olimpiadi di Ro che si sente nell’aria molta mani , ed i primati sono eroima trovino il nuoto italiano buona volontà. Ecco il succes-Pati in gran copia sotto già bello e pronto ver risultati so di questi campionati che al-1 bracciate demolitrici del bravo di eccezione. Le Olimpiadi del cuni chiamano invernali, altri ¡atleta pesarese. E•’ bene che oggi venga dato un po’ di re '60 devono essere considerate primaverili, altri • indoor ». una tappa non una meta, per Nel clima di questi compio spiro ad Angelo e che altri ché tre anni sono pochi per nati v’è da registrare un fat facciano quello che ha fatto creare un campione e sono ad to di particolare interesse. La •ut, o almeno una parte. Solo dirittura pochissimi per creare sconfitta di Romani ad opera in questo caso lo sport è di ’’ambiente e la mentalità. Per di Federico Dennerlein sui 400 namismo altrimenti staremo fortuna abbiamo i Centri CONI stile libero. Su Romani più ancora ai temvi di Costali. Come è già stato dato no h» assolvono ad una grande che il • quattrocentista » DenBALDO MORO teranno per la conquista del posto nella fase interregiona tare in occasione della dispu ‘unzione in questo campo ma le che sarà riservato a sole 18 ta delle interessanti fasi di anche qui occorre andare con squadre in rappresentanza di pallacanestro, di cui parliamo • i piedi di piombo nelle prevituute le Regioni. Successiva dettagliatamente in altra par sioni in quanto fino ad oggi mente. e cioè entro il 2 giu te del giornale, il tono tecni di tutti i Centri-CONI solo gno. le squadre attraverso la co delle nostre manifestazioni quello di Roma sì è mostrato disputa della fase interregio a squadre assume di stagione all’altezza del compito e di 0 nale. saranno selezionate an in stagione un livello sempre conseguenza veramente effL dente. cora per l’ammissione alla fi più elevato, a conferma della Ritornando al passo con i nale in calendario il 29-30 serietà e della passione con nostri campionati »indoor» giugno. cui i nostri dirigenti perife dobbiamo dire che sono i risul Nel giro di un mese avran rici lavorano per offrire ai tati ottenuti nella categoria no quindi conclusione due dei giovani in ogni angolo della • ragazzi -. negli * allievi • e , oiù importanti campionati na penisola uno svago sano ed teeTp^ IN SEDE NAZIONALE zionali del Centro Sportivo — 11 26 maggio il Trofeo Nazionale a Squadre di pre5faHoni ottenute da Italiano che raccolgono dopo insieme educativo, non sol- I ono Tennis da Tavolo. da Simonetta-Stella. il calcio il maggior numero tanto per il fisico ma anche| IN SEDE INTERREGIONALE di iscritti ner Immorale tyA aretini. — II 12 maggio la Fase corrispondente del Trofeo a Squadre di tennis da tavolo. — Entro il 19 maggio la Fase corrispondente dei Campionati di Pallacanestro. I.N SEDE REGIONALE — Ha luogo la riunione « primaverile » dei Presidenti dei Comitati Provinciali e Zonali. — Entro il 19 maggio la Fase corrispondente dei Cam pionati di Calcio. — Il 12 maggio la Fase corrispondente del Camplodei dirigenti delle Unioni e brillanti realizzazioni di al che di formazione fisica si nato di Pallavolo. parli di formazione intellet Sportive. trettanti Comitati. Ce ne so tuale (anche se in diretto IN SEDE PROVINCIALE O ZONALE no delle altre, ma comunque Una fioritura quindi di collegamento con lo sport) non mancheranno in futuro — Ha inizio (se non già in corso di svolgimento) la iniziative che, forse, anche i occasioni per parlarne. attività natatoria. 1non può sorprendere alcuno greci avrebbero chiamato _ Il 12 maggio conclusione dei campionati provinciali Quel che ora è giusto sot m quanto — e da anni pure • mucchio - perché non sono è i'-tolineare. viene rappresenta si va dicendo - l'uomo dì tennis. isolate (venute fuori, cioè, cor un tutto inscindibile: un chissà come) sono, invece, to dal bersaglio, costituito IN SEDE DI SOCIETÀ’ SPORTIVA po tatto di muscoli da ca dalla vita associativa, rag sollecitate dal bando dei con giunto e centrato In sostan — Il Consiglio di Presidenza si riunisce appositamen rare, un'anima fatta di vocorsi indetti dalla Presidenza lontà e di intelligenza da sol te per formulare un primo programma dell’attività chi si e mosso, sta attra Centrale del C.S.l. Difatti za estiva tenendo conto dell’esperienza del passato. lecitare. verso conferenze o la bibliocon l'entusiastica adesione Sono quindi gli atleti del — Si decide di riunire una terza volta i genitori per techina volante, non ha fat che dappertutto riscuotono le una conversazione sul tema: « Psicologia e pedago to altro che mettersi in mar CSI coloro che stimolati iniziative centrali del C.S.l. dai concorsi arricchiranno la cia secondo i desiderata del gia sportiva ». anche stavolta, come sempre, la Presidenza Centrale alla loro personale cultura, oppu — In apertura dell’attività estiva, il Consiglio di Pre re sono i giovani • dirigenti quelle hanno dato ravvio ad quale lo sviluppo della vita sidenza studierà nel particolari l’attuazione di un che. ugualmente, beneficie altre che alle prime si col associativa da qualche anno tipico raduno di famiglia (fuori casa) mettendo nel legano perché da esse sca sta particolarmente a cuore ranno di tale stimolo. Cosic l’itinerario una tappa presso un Santuario Mariano ché. anche con questo mez turiscono per poi ricongiun Una vita associativa, s'inten per la Consacrazione degli atleti e delle loro fami zo. il C.S I avrà reso un gersi. come vuole la logica de ed è bene ripeterlo, non glie alla Madonna. servigfo ai piovani. delle idee originali ed indo tuie a se stessa ma inqua - Prosegue l’attività agonistica stagionale presso vinate drata in quell opera di for locale Comitato. (In seconda pagino t re mazione che il C.S I. si pro Di proposito sono state ci pone. E che stavolta, Invece golamenti dei due concorsi). tate soltanto due simpatiche
Migliaia di giocatori di pallavolo e pallacanestro passati al setaccio dei nostri campionati nazionali Dopo la effettuazione dei ine: la Fulgor di Omegna,Itecipare alla Finale Nazionacampionati provinciali di pai- « All’Onestà » di Milano e Ba- le del campionato, che sarà lacanestro che hanno impe-|sket Riva di Trento per la |riservata com’è noto, a sole gnato . ovunque migliaia e Categoria Seniores, in attesa quattro squadre che rappremigliaia di atleti, sullo stesso logicamente, deH’omologazio- senterenna il meglio del ce binario di regolarità tecnica ne della fase ligure di questa stismo de] Centro Sportivo e organizzativa che caratte categoria che avverrà dopo ¡Italiano rizza le manifestazioni del gli accertamenti di .rito ih Domenica prossima prenCSI. ma comunque con una corso di effettuazione da par concreta dimostrazione di mi te della CTN Nazionale. Penderanno il via le fasi regioglioramento tecnico nel gioco la categoria giovanile presen- nali del Campionato di pafia delle squadre, anche questo ti il CUS Genova, la S. Cas- volo che ha avuto anche queanno la grande rassegna del siano di Biella, la Silvio Pel- sfanno un movimento parbasket giallo-blu si avvia lico di Cremona e la Cesare ticolarmente intenso in tutte Battisti di Bolzano. le provincie. Basterà citare verso la conclusione. Nella città petroniana, in- qualche cifra per offrire un Sono già state infatti effet tuate le diciotto fasi regio vece, saranno presenti l’Au- quadro approssimativo, ma nali che hanno indicato le dace di Trieste, la Duomo pur sempre eloquente, dell’imammesse alle susseguenti Folgore di Treviso, la Vie-1 portanza che questa disciplitoria Benelli di Pesaro, la Farnè di Bologna e l’Audace di Pistoia per la Categoria Seniores e la Charitas di I Campionati Na Muggia, la Miani di Treviso, la Victoria Benelli di Pesaro, zionali di ciclismo a la S. Agostino di Bologna e squadre 1957 si di la Congre di Firenze per la Categoria Giovanile. Nel con. sputeranno a Lucca centramento romano si incon il 2 giugno. treranno per la Categoria Se Nel mondo della logica pu niores il S. Roberto di Roma. l’Esperia di Cagliari, l’Auro- ra, ammessi dei principi, si tirare mille e mille ra di Pescara e l’Olimpia di possono E tra i sillogi Terni; per la Categoria Gio conclusioni. uno in particolare si di Le fasi provinciali vanile ancora il S. Roberto di smi, stingue: calza insomma pro Roma, l ’ Esperia di Cagliari dei campionati di ten prio bene a mo' d'esempio e l’Olimpia di Terni insieme si chiama sorite (parola gre nis dovranno conclu alla Stella Maris di Pescara. ca che in italiano si traduA Napoli, infine, conver dersi entro il 12 mag ce mucchio) ed è costituito ranno la locale Oriens, il CSI da una serie di proposizioni Potenza, l’Olimpia di Bari, la a catena. gio. Vigor di R- Calabria e la Nea E cosi (per analogia) è ac Virtus di Noto per la Senio da quando la Presi « interregionali » che avranno res e l’Oriens di Napoli. 11 CSI caduto denza Centrale del CSI ha luogo il 19 maggio in quattro Potenza, la Giovane Italia di sedi : Milano Bologna. Roma Taranto, il Domenico Savio di lanciato il concorso letterario Catanzaro e la Virtus S. Cle • Roma 1960 • e quello di e Napoli. Nella metropoli lombarda mente Messina per la Giova •fotografia sportiva», ovve ro per il miglior fotogram converranno le squadre del nile Senza dubbio la lotta sarà ma agonistico la Liguria, del Piemonte, del L'ondata eccezionale di in la Lombardia e del Trentino vivissima ed entusiasmante in che hanno acquisito il diritto ogni sede per la conquista del teresse , che i due concorsi di partecipazione imponen successo e la conseguente ac hanno suscitato presso i Co dosi nella precedente selezio quisizione del diritto a par- mitati Zonali e Provinciali,
ATTENZIONE
na ha assunto in seno al nostro Ente. Sono state disputate ben 70 fasi provinciali per la Categoria Juniores con la parte cipazione di 300 squadre men tre nella Categoria giovanis simi si sono mosse 200 squa dre per disputare le 47 fasi provinciali. Anche qui il nu mero degli atleti è stato di diverse migliaia per un com plesso innumerevole di par tite. tanto più se si tiene con to dei tornei vari, disputati in preparazione al Campionato, che hanno di gran lunga su perato 11 numero di cento. Anche i oallavolisti si bai
Pii'« IL CO M Kb TO SVILUPPO HELLA VITA ASSOCIATIVA
Iniziative in serie per due concorsi
Importante
gli Ispettorati, ha dato in fatti vita ad un - mucchio » di iniziative a catena delle più varie, delle più impen sate, ma che hanno in co mune il traguardo di porre le migliori condizioni per co gliere un affermazione nel concorsi stessi. C è stato un Comitato Pro vinciale che per preparare i suoi dirigenti ed atleti, ha invitato professori di lettere, di storia e di filosofia, a tenere delle conferenze sul tema - Olimpiadi - Ce ne so no stati degli altri che han no realizzato una biblioteca a carattere sportivo, racco gliendo. nel minor tempo pos sibile, una serie di volumi dei più diversi autori, anti chi e moderni, per metterla a disposizione degli atleti e
VADEMECUM
DI MAGGIO