Stadium n. 18/1959

Page 1

C. S. I. residenza nazioni

ARCHIVIO STURICI

I vostri eserciti, le vostre com­ petizioni, che sono come serene parentesi tra la monotonia dello studio e del lavoro quotidiano, debbono favorire in voi la parte spirituale ed immortale. Se aves­ sero su di essa un influsso danno­ so; se nella vostra vita sportiva trovaste non una salvaguardia, ma un pericolo per le vostre anime, o un ostacolo per l'adempimento delle pratiche religiose, allora vi trovereste fuori strada, come cor­ ridori che, per non avere bene impostata la propria corsi, non arrivano in tempo di primato al traguardo.

n 2” pagina

Il III Convegno Consulenti 9n 3- pagina

Il « Campo Scuola » di Acerno Concessionaria esclusiva per la pub­ blicità. PUBLlACl . Roma . Cono Vittorio Eman. n, 287 - Tel. 556.068 Costo d'ineerz. L. 150 a mm. coL Spedizione in abb. postale gr. 2 A TUTTI GLI ISCRITTI

GIOVANNI XXIII

PERIODICO DEL CENTRO SPORTIVO ITALIANO DIRETTO DA LUIGI GEDDA

Direzione Redazione Amminiitrazione * Roma Via della Conciliazione 1 • t. 655561 - 650113

Anno XIV ■ II. 18 - Roma 6 Agosto 1959

NASCONO DALLE MANIFESTAZIONI DI BASE I GRANDI CAMPIONI

Per la “Giornata Olimpica,, mobilitati lutti i dirigenti A "• Giornata Olimpica » cadendo nel periodo esti­ vo, forse, meglio nelle settimane di ferie, chiede ai nostri dirigenti come a quelli che si interessano dello sport giovanile il sacrificio notevo­ le di dedicare qualche giorno alla realizzazione di una se­ rie di avvenimenti semplici e popolari, per creare nelle mas­ se degli atleti giovanissimi e dei sostenitori e nelle stesse famiglie la coscienza e lo spi­ rito olimpico indispensabili per accogliere l’anno prossimo il fior flore dell'agonismo fisico d'ogni angolo della terra. Il quadro fascinoso ed armo­ nioso di forza e di emulazione, sintesi della potenza atletica delle Nazioni più progredite ed evolute, non può mancare in­ fatti di una cornice altrettanto possente e qualificata. Di qui lo scopo e la ragione di essere della »giornata olimpica», di qui la necessità di dedicare ai giovanissimi ed alle loro fa­ miglie che debbono finalmen­ te sentire l’impegno ed il do­ vere di educare fisicamente ed agonisticamente i propri ra­ gazzi, una serie di iniziative culturali, una serie di compe­ tizioni dedicate esclusivamen­ te ai ragazzi che mai si sono cimentati nell'agone sportivo. I Giochi di Olimpia chia­ mavano a raccolta con la mi­ gliore gioventù della Grecia, l’intera popolazione ellenica; le Olimpiadi di Roma debbono essere sì traguardo agognato dei nostri campioni di ogni di­ sciplina, ma anche motivo di orgoglio per gli italiani. La » Giornata Olimpica » che può essere estesa in ogni dove nel corso delle due settimane del ciclo dei Giochi deve ave­ re anzitutto questi temi, que­ sti motivi, questi traguardi:

L

Parla Don Nicola Pavoni ai partecipanti al «Campo Scuola» di Acerno

Indovinata la formula del “Campo,, di Acerno Ita nuova formula • Il Campi

dei hanno attestato con la loro con­ Scuola, esperimentata dotta esemplare, con il loro inte­ prima volta nel Corso ressamento, la loro serietà, il loro

• " per la • di Acerno che si è concluso pochi desiderio di spendere bene anche gli spiccioli della loro esistenzasono, ha dimostrato di eiomi or sono, ha dimostrato di giorni più rispondente alle che tali atteggiamenti possono essere la esigenze della nostra Organizza­ fare il paio con quelli tanto cari zione. E ciò anche se essa può ai cultori del luogo comune della essere ancora migliorata e perfe­ letteratura moderna: la gioventù zionata nella attuazione più bruciata. E siccome i luoghi co­ che nella concezione, essendo muni possono essere considerati questa il risultato ultimo di una pattumiere dalle quali attingono ricerca effettuata pazientemente coloro che non hanno fantasia, la­ e analizzando esigenze, strutture sciamo nelle medesime e quello

X

e finalità del Centro Sportivo Ita­ liano nel corso degli ultimi anni. Il lavoro di apostolato cristiano

nel mondo dello sport infatti prescindere da

non due

può ele­

5

menti menti fondamentali: fondamentali: la la prepara• zione ideologica, morale, spiritua­ li le e soprannaturale degli uomini

X

chiamati da una splendida voca• zione ad assolverlo: la specifica • competenza tecnica di tali uomini. • Ma mentre il primo dei due eleg menti è stato subito compreso an-

X X X

che perchè il legame con l’Azione

Cattolica Italiana e quindi con la Organizzazione più qualificata • dell'apostolato laico è ovunque

J

sentito ed efficace, il secondo è • rimasto seniore avvolto nella ne• bulosità del «sarebbe meglio ».

• dei

« certo

che

se

fosse

possibi-

• le...», oppure dei «valli a trovare

J g

certi

uomini...» ecc. ecc.

di Ebbene il Campo Scuola Acerno ha dimostrato che non ci possono essere atteggiamenti più errati di questi ultimi fatti solo di

piagnucolosi

possibilismi

bali e di accidiosa più che di volontà

verrassegnazione

costruttiva

e

fiducia nei giovani. Ad Acerno, infatti, 125 ragazzi delle regioni meridionali ed innostra bella Italia, su la ri della

la elevazione spirituale dello sport alle più alte espressioni; la volgarizzazione dell'idea dell’affratellamento dei popoli attraverso i Giochi; l'impiego di schiere innumeri di giovariissimi sui campi sportivi, nelle palestre e dove questi non esistono o sono insufficienti, anche nei verdi prati o attorno ai campanili. L'importante è far muovere e competere i ragazzi, illustra­ re alle famiglie i valori dello sport, mezzo terapeutico ini­ mitabile e immisurabile per la gioventù, la bellezza del sano agonismo che preserva dalle malattie, dal vizio e completa lo sviluppo delle nuove gene­ razioni. Insistiamo su tale argomen­ to proprio perché ben sappia­ mo come il’ CONI abbia già una chiara visione delle ne­ cessità tecnico-organizzative e propagandistiche dello sport italiano nell'immediato doma­ ni dei Giochi di Roma. L’am­ bizioso programma non può che far esultare quanti amano la gioventù e non può quindi che esaltare il cuore e la men­ te dei nostri dirigenti che non vedono gli atleti in competi­ zione sulle piste e nei vari im­ pianti solo come espressione di cifre, di numeri, di calcoli ma­ tematici o di punteggi, bensì come pilastri indispensabili al­ la costruzione di una umanità più buona più saggia più sana. Il motto di Olimpia costi­ tuisce di per sé un trittico di emulazione che tutto racchiu­ de e tutto sintetizza. Non ci stanchiamo perciò di ripetere ai nostri organi peri­ ferici, ai comitati provinciali e zonali, alle nostre unioni ed ai gruppi sportivi, dai maggio­ ri ai più piccoli, come ai diri­ genti tutti, regionali, provin­ ciali, zonali, sociali e di se-

rione, l’invito a comprendere il valore della • Giornata Olim­ pica », a far propria questa idea, a far qualcosa per la sua realizzazione. Quanto più si lavorerà quest’anno, immedia­ ta vigilia dei Giochi di Roma, tanti più frutti copiosi si rac­ coglieranno nel prossimo, sen­ za correre il rischio di scalee deserte, di competizioni vuote, perché la massa non è stata sufficientemente educata ed è rimasta soltanto quella ululan­ te e tifosa, capace di appas­ sionarsi ed esaltarsi oltre mi­ sura solo se vede un pallone rincorso da ventidue giocatori, restando per contro, purtrop­ po, fredda, apatica, insensibile, alle gesta di un fenomeno tipo O’Brien capace di proiettare la sfera di 7 e più chili di ferro a metri 19,30. NABER

Dennerlein, primatista europeo dei 100 e 200 < farfalla », speranza azzurra per il « 1960 »

SABATO 8 A NAPOLI E ACQUI TERME 2 50 GIOVANI NOSTRI TRITONI IN GARA

Lo sviluppo dell’attività natatoria espresso dalle fasi “interregionali,,

entuno furono nel 1958 i e propri ostacoli insormontabi­ possibilità di includere in squa­ CTN. Purtroppo, infatti, per Comitati che si classifica­ li. Purtroppo in Italia la ca­ dra un solo concorrente che cause di carattere organizzati­ renza di piscine e. comunque, abbia partecipato ad una ma­ vo, Roma non potrà ospitare rono nella graduatoria conclu ­ siva del Campionato Nazionale di specchi d’acqua dove sia pos­ nifestazione diversa dal Cam­ le finali, come invece era stato precedentemente annunciato. CSI di nuoto: ventotto sono i sibile organizzare in completa pionato. Non resta, quindi, che augu­ Comitati che si . presentano sicurezza gare di nuoto, è un Alla finale nazionale verran­ quest’anno alla disputa delle fatto ancora attualissimo che no ammessi, a norma di re­ rare a tutti i concorrenti il clas­ due fasi interregionali, in pro­ impedisce un adeguato svilup­ golamento, i primi classificati sico «in bocca al lupo!», au­ gramma ad Acqui ed a Napoli po di una disciplina che è, con di ciascuna gara di ciascuna spicando che la loro prepara­ l'atletica leggera, basilare delle semifinale, oltre agli autori dei zione e la loro volontà facciano sabato prossimo 8 agosto. L'anno scorso furono i se­ Olimpiadi e meriterebbe per la migliori sei tempi conseguiti sì che all'innegabile progresso guenti Comitati ammessi alla verità una propaganda ben più nel complesso delle due semi­ numerico fatto registrare que­ che ad ogni costo se ne vuol trarre st’anno. corrisponda anche un disputa delle due semifinali intensa e consistente. Perchè finali. La finale nazionale avrà luo­ adeguato progresso tecnico-ago­ fuori e quello che può fargli (che, per la cronaca, ebbero c'è motivo di pensare che, se luogo a Reggio Emilia ed a questo sport fosse propaganda­ go in sede da destinare entro nistico. che permetta di chiude­ compagnia. Roma): Alba. Bergamo. Geno­ to almeno quanto altre discipli­ la terza decade di questo me­ re il bilancio di questa mani­ Lasciamo tutto ciò e guardiamo va, Mantova, Novara, Padova, ne fors’anche di minore impor­ se. Data e sede definitiva sa­ festazione con dati compietacon fiducia all'avyenire del Cen­ Reggio Emilia, Rimini, Trento, tanza, l’Italia potrebbe assume­ ranno comunicate tempestiva­ mente positivi. GAS Imperia, L’Aquila, Brindisi. Ca­ re veramente una spiccatissima mente dalla Presidenza e dalla tro Sportivo Italiano, avvenire gliari. Termoli, Catanzaro. Con­ personalità in campo interna­ che si profila sempre più lumino­ versano, Molletta, Roma, Saler­ zionale. no. Siracusa, Napoli. Il CSI sta comunque valida­ so per la semplice ragione che Quest’anno invece si presen­ mente dando il suo efficace con­ può offrire alle nuove generazioni tano al via delle semifinali que­ tributo perchè lo sviluppo del un sano ideale per il quale bat sti Comitati: ad Acqui: Alba, nuoto assuma proporzioni più Acqui. Bergamo, Brescia, Chia­ cònsone alla sua importanza otersi ed i mezzi necessari per at vari, Genova, Imperia. Manto­ limpica e, soprattutto, alla sua tuarlo. va. Milano. Pesaro, Piacenza, utilità sia da un punto di vista Reggio Emilia, Trento, Nova­ prettamente fisico che da un 11 Campo Scuola di Acerno, in ra: a Napoli: Acireale, Bari, punto di vista educativo. Stan­ somma, ha offerto nella sua sinte Brindisi, Cagliari, Castellam­ no a dimostrarlo i 250 giovani mare di Stabia, Catanzaro, Con­ che gareggeranno sabato pros­ si i motivi sufficienti per demoli versano, Roma, Molletta, Pa­ simo per ottenere l'ammissione re il più radicato pessimismo, ini lermo, Salerno, Siracusa, Ta­ alla finale nazionale. MARCIATORI del CSI di Frascati continuano a mie­ ziando giovani di qualità alla com­ ranto, Termoli. Noteremo come quest’anno tere successi: Carlo De Simoni, allievo dell’ex az­ la Commissione Tecnica Nazio ­ Rispetto al 1958, pertanto, so ­ petenza tecnica indispensabile per zurro Salvatore Cascino, si è infatti laureato a Bo­ nale abbia volto essenzialmen­ no venuti meno i Comitati di operare apostolicamente nel mon­ logna campione nazionale júniores di marcia, segnando Padova. Rimini, L'Aquila e Na­ te il proprio lavoro allo svi­ sui 10 chilometri il buon tempo di 51’00”8 e precedendo do dello sport. poli. mentre si sono aggiunti luppo del settore dei più gio­ con gran vantaggio tutti gli avversari, tra i quali i! Acqui. Brescia, Chiavari, Mi­ vani e come sia pienamente riu­ Il Campo Scuola di Acerno ha consocio Carocci, che, classificandosi al terzo posto, ha lano. Pesaro, Piacenza, Aci­ scita nell’intento, visto e consi­ dato alla vittoria del CSI Frascati il sapore del netto e che ci sono dimostrato ancora reale. Bari. CasteIJammare. derato che anche la categoria completo dominio. dei -ragazzi- (nati, dal ’45 in Palermo e Taranto. tante anime di giovani generosi E’ da notare che le cronache hanno unanimemente rico­ Si nota in sostanza un equi­ poi) ha avuto una larga parte­ nosciuto la potenza e lo stile del giovane e già affermato capaci di assorbire un raggio di librato sviluppo sia da parte cipazione di concorrenti alle frascatano affermando, tra l’altro, che. se De Simoni dei Comitati del Nord che da gare provinciali e zonali che si Cielo per rifrangerlo sui fratelli. avesse trovato in gara avversari in grado di impegnarlo parte di quelli del Centro-Sud. sono svolte numerosissime in più severamente, egli avrebbe potuto mettere in mostra Diciamogli grazie: a nome del Dai ventuno Comitati del ogni dove d’Italia. ancora più efficacemente tutte le sue qualità, segnando t Come è noto l’anno scorso le 1958 ai ventotto del 1959 il Centro Sportivo Italiano perchè senz’altro un tempo migliore e più cònsoni alle sue passo è tutt’altro che breve. Lo categorie dei nuotatori del CSI possibilità. ha saputo dare nuovo ossigeno ai aumento di un terzo esatto ri­ erano tre (Allievi, Ragazzi, Se­ Non meno importanti i successi raggiunti dal velo­ spetto alla precedente stagione niores), mentre quest’anno sono quadri dirigenti; a nome della cista Meneguzzi del G. A. di Treviso, sia nei 100 che nei La serie dei Campionati Nazionali di Ciclismo 1959 aperta sta a significare ohe anche in state portate a due (Ragazzi e 200 metri: il trevigiano si è confermato così, il miglior gioventù italiana che troverà tra­ con la rassegna a cronometro a squadre realizzata a Vignola questo settore il CSI va rag­ Juniores). rappresentante italiano dello scattismo giovanile, dissi­ Tutti i nuotatori che parte­ (alla quale si riferisce la foto) e proseguita con quella su giungendo a grandi passi la mite essi ciò che ansiosamente pando ogni residuo dubbio sulle sue qualità. La conti­ pista svolta a Calmine, proseguirà l’ultima domenica di ago­ piena maturità organizzativa. ciperanno alle due semifinali di nuità del rendimento di Meneguzzi è senza dubbio no­ Si stanno ovunque superan­ sabato prossimo hanno già par­ cerca. sto e le prime due di settembre con i Campionati su strada tevole, anche se non è stata finora confortata da risul­ * * * riservati ai corridori delle categorie esordienti, allievi e di­ do. infatti, estreme difficoltà tecipato almeno ad una prova tati clamorosi E’ un fatto, comunque, che l’atleta caro lettanti. In terza pagina l'altimetria e la planimetrìa del che forse per qualche altro di Campionato Provinciale o al prof. Bortolozzi è destinato a farsi ulteriormente Campionato Allievi che si svolgerà a Torino il 31 agosto hanno rappresentato dei veri Zonale. Ogni Comitato ha la strada nelle graduatorie nazionali fino ad affermarsi de­ finitivamente tra i migliori assoluti. Non sono naturalmente solo questi i successi riportati IMPEGNO PER I “ClCLOMONDIALI,, DI AMSTERDAM E ZANDVOORT a Bologna da atleti tesserati al CSI. Infatti queste vit­ torie sono state accompagnate da una serie di brillanti piazzamenti da parte di un largo stuolo di atleti che hanno iniziato la propria carriera sportiva nelle file del CSL Resta in ogni modo l'affermazione più interessante quella conseguita dal Coin di Mestre, sodalizio tradizio­ nalmente del CSI che ha colto il successo nella classi­ fica per società, con largo scarto d¡ punti sulle dirette avversarie. Il successo del Coin è stato avallato dalla doppia vittoria riportata nelle due gare di staffetta. E’ ancora importante osservare come anche la seconda e la terza società classificata appartengano al CSI: sia il G. A. Treviso che la Polisportiva Friuli di Udine sono A CAROVANA azzurra, in a) primo ed a) secondo posto vamente da un nostro campio­ sa sulla linea del traguardo!) trà cavarsela, mentre è assur­ infatti complessi diretti da giovani (e... menti giovani) più scaglioni muove con nella velocità dilettanti. Sacchi ne. qualificato e titolato. consigliano per lo meno pru­ do pensare che vi sia ogigi al appassionati dirigenti del CSI e traggono la loro forza dai numerosi tesserati che possontf svolgere la loro at­ i propri tecnici, i mecca­ e Maspes al secondo e terzo mondo atleta capace di infa­ Purtroppo le ultime vicende denza. tività preparatoria appunto in seno al nostro Ente che. nici. i massaggiatori verso Am­ posto nella velocità professio­ lasciano perplessi. Gli stradisti Come vedete, vado dilungan­ stidire Roger Rivière sui 5 chi­ oltre tutto, attraverso le sue leve di propaganda, per­ sterdam e Zandvoort. nisti; Faggin al secondo posto rappresentano pur sempre una domi sul settore dilettantistico lometri ad inseguimento. Sono mette a queste e a tante altre società di costituire e raf­ Si parte ancora una volta, nell'inseguimento professioni­ incognita e pur avendo a di­ dal quale molto è da sperare dunque ancora, anche qui, i forzare anno per anno il già cospicuo patrimonio-atleti. come tutti gli anni, in pieno sti mentre a Reims Ercole sposizione, tra i dilettanti, ele­ anche per la pista grazie alla giovani e simpatici dilettanti LA LEVA più importante che il CSI lancia annual­ agosto, verso i traguardi iri­ Baldini in giornata ecceziona­ menti di valori quali Ventu­ saggia condotta ed alla grande (che occorre peraltro studiare mente in campo nazionale è costituita notoriamente dati. verso quei mondiali che le piegava la coalizione fran­ roni e Fabbri, è difficile sa­ scuola dell’allenatore federale ed osservare attentamente per­ dal Campionato su pista, che sta procedendo in ogni in talune specialità ci han dato co-belga, dominando da gran pere se questi potranno spun­ Guido Costa, per mettere il chè non siano contaminati... d<rve a pieno ritmo e promette di presentare in sede di negli ultimi anni grosse soddi­ passista e da vero atleta di tarla nuovamente «sugli strani meno possibile il naso in cam­ dalle mire professionistiche e consuntivo cifre più sostanziose ed interessanti di quelle sfazioni ma anche grosse delu­ fondo nella prova più difficile professionisti marrone d’oltre po professionistico. dalle droghe) ad ispirare fidu­ dello scorso anno, che pure furono cifre-record. ed attesa. sioni in altre. cia, a meritare tutta la nostra La grossa delusione di do­ Cortina, sui frizzanti francesi Eccoci al consueto aggiornamento che permetterà ai simpatia. Partiamo per l ’ OlanSi parte per Amsterdam con L’Italia conquistava così il e belgi e sui sempre agguer­ menica scorsa a Legnano ha nostri lettori di seguire passo passo gli sviluppi di questa il titolo di Gasparella campio­ suo sesto titolo mondiale al­ riti danesi, olandesi e svizzeri. finito per disorientare tutto e da con due titoli da difendere, mantfestazione. Il numero dei Comitati che hanno in­ viato alla Commissione Tecnica Nazionale il regolamen­ ne del mondo di velocità dilet­ soluto, in quanto la prova dei I dilettanti italiani hanno tutti: dal C.T. Binda ai diri­ con due campioni del mondo, to dì almeno una prova di Campionato è salito a 60: tanti da difendere e si punta professionisti su strada, costi­ più volte centrato il bersaglio genti. agli atleti ed alla stam­ dal chiaro nome: Baldini e 1 significa che già si possono registrare cinque Co­ su Zandvoort con quello assai tuisce da sempre la competi­ pieno nei campionati del mon­ pa. Un’annata più infelice di Gasparella. Ci accontenterem­ mitati in piu dei 55 che l’anno scorso completarono il più prestigioso di Baldini, cam­ zione più attesa ed ambita do su strada. In taluni anni le questa non la si poteva pre­ mo, senza sperare assolutamen­ programma del Campionato. Non è detto, naturalmente, pione assoluto degli stradisti. Dopo anni di anticamera, do- affermazioni si sono trasforma­ vedere dopo la vittoria iridata te di più, di ritornare egualche tutti ì Comitati che hanno programmato una prova mente con due maglie iridate, Il bilancio, malgrado le gros­ po il successo di Coppi a Lu­ te addirittura in apoteosi col­ di Reims. di Campionato, completino il programma e si presen­ tino alla disputa delle semifinali: tuttavia, tenuto conto se affermazioni di Rivière e di gano ne 1 1'053 che aveva spez- lettive, Ma la delusione dello Così anche in campo pro­ Qualunque esse siano. E da che mancano ancora oltre tre settimane al termine masRousseau, al Parco di Principi, zato una parentesi che durava scorso anno (quattro maglie fessionistico su pista. Maspes qualunque parte ci giungano, è stato più che soddisfacente dalla terza vittoria di Binda azzurre sotto lo striscione dei- ha dei grandi numeri ma di Mai come questa volta saranno fi. G. lo scorso anno. Gasparella e nel 1932 a Roma, la maglir l’ultimo chilometro e quella te- fronte ad un poderoso Rous­ le benvenute. (continua in 2. pag.) Ne Ik Gaiardonl si sono classificati iridata veniva indossata n desca, l’unica in gara, vittorio- seau, non so proprio come po-

V

I

tifa

»

Generoso Dattilo

Italia possiede 2 maglie iridale Presidente dell’AIA che i corridori detono difendere Generoso Dattilo, Direttore Tecnico del CSI è »tato eletto in questi giorni Presidente dell AIA L'alto riconoscimento dell intera classe arbitrale italiana è il giu­ sto premio, al nostro dirigente, di anni di fervida intelligente at­ tività svolta a favore del calcio italiano.

Il comm. Dattilo era già nello stato maggiore dell’AIA da molti anni ma in quest'ultimo periodo ha maggiormente intensificato il proprio lavoro assumendo anche l'incarico della gestione commis­ sariale, contribuendo in tal modo alla riforma, davvero operata su

vasta scala dei delicati settori della maggiore attività sportiva nazionale. La famiglia del CSI e Stadium desiderano porgere all'amico Dat­ tilo le espressioni della propria viva soddisfazione e l'augurio di buon lavoro.

L


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.