Stadium n. 19/1956

Page 1

Una seconda esigenza del* l'ordine religioso e morale, fondata sulla stessa scala del valori, vieta, In caso di conflitto, di sacrificare a vantaggio del corpo gl'lntan. giblll interessi dell'anima. Verità « probità, amore, giu* stizia ed equità, integrità morale e naturale pudore, doverosa cura della vita e della sanità, della famiglia e della professione, del buon nome e del vero onore, non debbono essere subordinati all’attività sportiva, alle sue vittorie e alle sue glorie.

strada maestra di Bruno Zauli 9n 5. pagina

I risultati dei "Criteria Studenteschi.. 1956 Concessionaria esclusiva per La pub­ blicità: PUBL1AC1 - Roma • Corso Vittorio Eman. n. 287 . Tel. 556.068

Dal discorso di Pio XII ai parte­ cipanti al Congresso Scientifico Nazionale dello Sport e dell'Edu­ cazione Fisica, tenutosi a Roma nell'anno 1952.

Costo

Spedizione

H JP>Œ2OOIL^]EIMI1I OIEILILO SPOIST

Via della Conciliazione. 1, t 555561-550113

---

—~

~

a

mm.

postale

gr.

col. I

Anno XI-N. 19-Rumali maggio 1956

Basta con la follia

maturità’ atletica .

abb.

150

RIPRENDE LA CAMPAGNA ACQUISTI !...

TEMPO CHE L’EDUCAZIONE FISICA E L’AGONISMO SIANO COMPRESI ANCHE IN SEDE PARLAMENTARE È

nelle nule scolastiche

in

L.

Un numero L. 20

SETTIMANALE DEL CENTRO SPORTIVO ITALIANO DIRETTO DA LUIGI GEDDA

Direzione Redazione Amministrazione - Roma

_

d’inserz.

degli “ ottanta milioni ,,

OR

...

La ripresa del campionato, apparentemente lo spettacolo latria per il nome di una cit­ 11 lento e non facile lavoro essere stato faro di duce pos­ flettere i politicanti i quali dopo l'incontro internazionale del calcio procura incassi ec­ tà includeva implicitamente di < costruzione > dello sport sente e vivida allo sport cri­ proprio in questi giorni tra Italia e Brasile, s'è verifi­ cezionali: per la verità il gran­ l'affetto per un Club, per una nella scuola comincia a dare stianamente inteso sin dal­ danno un gran daffare per cata in un. clima di squallore de pubblico è assai meno in­ scuola, per uno stile, per una i suoi fruiti. Al disopra dei l'inizio di questo prestigioso conquistare seggi tecnico ed agonistico. Siamo a genuo di quel che si creda e tradizione. port e al tu assessorati allo secolo, sia pure con la sigla risultati tecnici singoli, pur metà maggio, ma in pratica dimostra una sempre crescen­ In una parola, la passione p roba bi Irne n rismo, ignorando della FASCI. A questa com ­ positivi, interessa osservare in il calcio italiano ha già smo­ te sfiducia nei confronti dello era la risultante di stimoli te quali enormi compiti e primo luogo l’apporto concre­ postezza organizzativa e di bilitato, e cominciano ad in­ spettacolo calcistico. Solo nel­ ben definiti e difficilmente to delle collettività scolastiche, concorrenti, che non conosce sponsabilità gravino su crociarsi — quasi a titolo di le occasioni e nelle circostanze transeunti. Con ciò, quali che incarichi che assumono tali reclami, ritardi di orario, più che al movimento agoni­ massima irrisione — le notizie eccezionali si verificano i fossero le fortune della squa­ quad rien Tanto più in questo mancanze di rispetto, impie ­ stico nazionale, al migiiorasui primi ingaggi da parte grandi incassi: ma, attraverso dra in un determinato cam­ nio di preparazione mento del fisico e quindi alla go di mezzi men che leali per delle diverse squadre. Come una attenta analisi dell'anda­ pionato. permaneva come ele­ efficienza delle nuove gene- raggiungere il risultato, in per Roma e per VItalia. dire che un Tizio in falli­ mento generale dello spetta­ mento di costante reddito il quanto tutto si svolge alTinciò che intePer nostra buona sorte le razioni. Che è mento, onde non por mente ai colo calcistico, si può con­ contributo di una aliquota di segna di una schietta cavalle ­ che per ressa maggiormente, in quan­ migliaia di studenti debiti che ha fatto, cerca nel­ statare che le isolate fortune fedeli appassionati. a garegto lo sport deve essere anzi­ ria sportiva, di una sublime ora si limitano solo l'illusione di pazzi acquisti a di una società molto spesso Con gli eccessi professioni­ i verranno tutto diletto, ricreazione, go­ sorprendente maturità pur in giare sui campi, credito qualcosa che gli con­ si traducono nel dissesto per stici. con gli intasamenti del­ dimento spirituale. espressio­ ragazzi di 16 anni, obbedienti nel frattempo uomini e posenta di trascorrere il suo le altre. le singole squadre a mezzo di e pronti in < corsia > e in ne di vitalità serena e di effi­ tranno essi stessi — se Difatti, precedentemente il divi autentici o presunti, protempo. cienza fisica: per sè stessi, pri­ < pedana > come fossero in sorretti nella loro maturità E' di ieri l'altro la notizia campionato vedeva assai spes­ nenienti dalle più differenti ma che per i risultati agoni­ «aula >: a tutto ciò si è giunti fronteggiare le labilità seconda la quale l'Atalanta so esaltato un difetto del pub­ regioni o nazioni, è stato in­ in pochissimi anni proprio in stici che possono e debbono che ogni giorno di più incomsarebbe disposta a cedere il blico italiano, il vieto cam­ sieme esaltato l’aspetto spet­ virtù di quella autodisciplina essere lo stimolo per un’affer­ la vita. bono in ogni settore della proprio terzino centrale Zan- panilismo. Apparentemente, si tacolare e divistico del gioco, mazione, l’emulazione per rag­ propria di coloro che si de­ Educati e formati alla nier per 80 milioni di lire. trattava di una forma dete­ tagliando però le radici della giungere dei traguardi spor­ dicano alla pratica atletica. Allo Stadio della Farnesina il romano Virag taglia il filo di lana dopo aver dominato Con 80 milioni si acquista un riore ed unilaterale di inte­ LUIGI SCARAMBONE E’ un grande risultato mo­ del vero sport, di pretta tivi e della vita. Ed è quanto, sin dai 650 m. la gara dei 1000 metri piani appartamento principesco nel ressamento sportivo: bisogna dida marca olimpica. rale. di toccante educazione (Continua in 2. pagina) ci sembra, si è potuto consta­ tuttavia riconoscere che l’ido-\ più fantastico dei modernis ­ NATALE BERTOCCO tare nelle fasi progressive di civica, che dovrebbe far risimi grattacieli di Milano; con questo movimento studentesco, 80 milioni di lire si acquista nella pratica della disciplina MOTIVI DI MARIO OVIDOTTI una villa al Lido di Venezia; madre, trampolino di lancio e quel che più conta, per 80 verso qualsiasi specialità suf­ milioni di lire uno stimato ficientemente capace di dare professionista lavora tutta la ai giiovani un impronta, un sua vita. Invece nello strano carattere, un temperamento e deficitario mondo calcistico volitivo, per la carica di ener­ di casa nostra, un giocatore gie fisiche e mentali, per 1 im­ di ancor dubbia capacità può piego rapido dei riflessi che essere messo all'asta per la l a Nerica teggera, richiede ai cifra di 80 milioni, che fareb­ suoi adepti. be impazzire di gioia il più Lo sviluppo delle discipline In questo periodo transitorio dos » del ciclismo. E’ un inter­ valente dei nostri autentici fra il Gran Premio Ciclomoto­ rogativo che si temeva da un sportive nella Scuola, così co­ scienziati. ristico delle Nazioni e il Giro pezzo ma che ora s’impone pe­ me dovrebbe avvenire al più Molto spesso si asserisce d’Italia, i tifosi del ciclismo si rentoriamente e che fa medi­ Due titoli “assoluti,, conquistati nei campionati “primaverili,, da Franca Coppoli e Bruno Prati presto tra ile masse operaie che i calciatori, nonostante pongono una domanda fonda­ tare organizzatori, dirigenti ed per una civica formazione ed tutto, meritano queste cifre mentale: Avrà ragione di so­ editori di giornali. del C.S.I. - Ventisette nuovi istruttori diplomati a Roma in un riuscitissimo esperimento tecnico educazione dei giovani attra­ Il duello, il dialogo, la diar­ eccezionali in quanto produ­ pravvivere la nostra passione verso Jo sport — strumento cono — attraverso gli spet­ per questo antico, glorioso sport chia, ha sempre alimentato ideale per il raggiungimento Due episodi molto signifi­ to italiano è stato afflitto da garini e Mari. In realtà, oggi, zione non solo del CSI Ligure tattiche che hanno impedito tacoli di campionato — in­ alimentato sempre da un’anti­ questa autentica passione; su di tale missione — ha rag­ cativi hanno caratteriz.zato la una forma di immobilismo Prati è il nostro migliore espo­ quanto dei protagonisti che l'ottenimento di « tempi » più cassi proporzionali. In verità, nomia. da un duello? E semmai di un’antinomia si è sempre ba­ giunto in brevi anni limiti e attività natatoria in seno al così deleteria da lasciare mol­ nente nei tuffi dalla piattafor­ hanno saputo dire la loro pa- rilevanti in alcune specialità questa è l’eccezione, non la in che modo potrà realizzarsi, sato l’interesse delle folle. Non dove e come e su chi potrà in­ importava che il campione fos­ risultati sorprendenti. Dedi­ CSI nello spazio di un mese. to perplessi circa una pronta ma. L’esecuzione delle figure, rola in un clima agonistico come, ad esempio, nei 400 s. 1. regola. La massima parte del ­ dirizzarsi? Per chi tiferemo? se di una classe superiore, ec­ cando ore troppo scarse rispet­ Uno di questi due episodi ha ed adeguata ripresa tecnica. in questo atleta, è quasi sem­ surriscaldato, Non bisogna di­ e nei 100 dorso femminili. Co­ A Genova in aprile sono sfi­ pre perfetta ed il punteggio menticare. infatti. che questi munque da questi campionati le grandi società è sommersa Chi raccoglierà l’eredità di celsa. ma che avesse un com­ to alle necessità psico-fisiche valor? squisitamente agonisti­ di Genova sono è balzato fuori un record: dai debiti procurati dall'ac­ Bartali e Coppi? Come avremo petitore, e uno solo, della sua dello studente, quasi rubate ai co, l’altro tecnico ed organiz­ lati sui blocchi di partenza i realizzato a Genova è indice campionati quisto e dal mantenimento dei la possibilità di... leticare, dii statura, tosi fin dalle origini, non golo delle sue spiccate stati così combattuti e cosi in­ programmi ed agli orari sco­ zativo. Ma l’uno e l’altro si migliori nuotatori italiani ad coti di tuffatore ma anche teressanti da offuscare il ri­ quello dei 100 dorso femmini­ così fu nell’età d’oro di Binda eccezione. di Angelo Romani calciatori. Anche nei sodalizi discutere, di polemizzare? lastici — rigidi per tutto il allacciano tra loro nel tempo tuttora indisposto per via di della difficoltà dei tuffi che cordo non soltanto delle pre­ li conquistato da Giovanna e stanno a testimoniare la vi­ più validi e meglio organizQuesto è l’interrogativo che, e Girardengo prima e Binda e BALDO MORO resto ma poco sensibili per talità e l’intelligente orienta­ quella acuta forma reumatica egli esegue. cedenti edizioni ma anche di zati. pensare al pareggio del. coscienti o no, si pongono que- Guerra poi, e Bartali e Valetquesto — impiega centinaia mento del Centro Sportivo contratta in America nel cor­ Prati se potesse avere un al­ alcune di quelle relative alle (Continua in 2, pagina) bilancio è una utopia. Solo' st anno le masse di « aficiona- ti dopo Bartali e Coppi infine. di migliaia di ragazzi che Italiano nel settore del nuoto so del suo brillante soggiorno lenatore straniero è, soprat­ competizioni estive. Già, Coppi: praticamente fer­ Un raffronto tra i « tempi » matosi anche questo campione, hanno necessità assoluta di che, insieme con l’atletica leg­ che lo ha visto diventare pri­ tutto, se potesse affinare il nessun duello si è profilato. Se giocare e di ricrearsi, facendo gera, costituisce il lievito più matista europeo sui 400 s. 1. suo corredo di esperienze non­ ottenuti nel settembre scorso a Terni al tendine di una sta ­ di Coppi o di Bartali ce ne fos­ bello dei Giochi Quadriennali. Dal quadro dei campionati ché migliorare le sue già alte dello sport. sero stati quattro o dieci, i gi­ Il primo episodio al quale primaverili, il Centro Sportivo doti tecniche attraverso la pra­ gione particolarmente intensa Malgrado la ’buona volontà ed i « tempi » realizzati a Ge ­ ri. le corse in linea, tutte le alludiamo prende tono e con­ Italiano è uscito a testa alta tica di incontri internazionali, di tanti docenti, di’ tanti di­ sistenza nella piscina del Lido per merito dei suoi atleti. nova all ’ inizio dell ’ attività ago ­ potrebbe certamente raggivi gare insomma, non sarebbero rigenti scolastici, malgrado lo di Albaro in Genova ove il Franca Coppoli, d?l CSI Ge­ gere un livello di rendimento nistica vera e propria torna a state seguite con l’interesse an­ tutto vantaggio di questi ulti ­ sforzo dell’apposito servizio 21 ed il 22 aprile si sono svolti noa Nuoto, ha dato ai suoi di­ tale da essere in grado di so­ che morboso con il quale sono del Ministero della P. !.. no­ i campionati primaverili di rigenti una grande soddisfa­ stenere con esito positivo an­ mi non soltanto per quanto state seguite finora. La fortu­ riguarda le prestazioni otte ­ na del ciclismo si è avuta sem­ nostante la comprensione del­ nuoto e tuffi maschili e fem­ zione: ha vinto i 100 farfalla che i più impegnativi confron­ nute dai vincitori bensì per le ti con tuffatori stranieri. Ma pre quando i grandi competi­ lo stesso Ministro e la dedi­ minili. Quest’anno la rassegna precedendo, lei che solo que­ il « caso » Prati investe tutto prestazioni in generale che so­ che vuole fare il punto sui st’anno è passata nella cate­ In doppio, finale fra le coppie la piccola ungherese nel « seed- tori sono stati due. con al mas­ La settima edizione « dopo ­ zione di migliaia di inse­ progressi no state di un livello tecnico ottenuti nei mesi in­ goria juniores, la Baldini che il settore tuffistico nazionale guerra - dei Campionati Inter­ considerate le migliori, nelle irg » aveva dato origine a cri­ simo la periodica intrusione di gnanti di educazione fisica vernali e nello stesso tempo è una seniores. Il « tempo » sul quale, forse, avremo modo molto elevato. un terzo (Magni, per esempio). Non bisogna dimenticare, nel nazionali d’Italia ha visto il previsioni. confermando così la tiche... dimentiche del valore Quando si sono trovati a lot­ che si adoperano per adeguar­ costituire il trampolino di lan­ impiegato dalla Franca è sta­ di tornare a scrivere in un valutare codesti « primaverili ». trionfo del... giudice Arbitro? valutazione preventiva-, e vitto­ effettivo della Kormoczy: la tare più campioni, la folla si si ai metodi modernissimi del­ cio per l'attività più intensa to di 1'30”. Con questo «tem­ prossimo avvenire. I tre titoli più importanti sono ria di Drobny-Hoad su Pietran- quale, giungendo in finale, ha che l ’ assenza di Romani ha che Insieme con la Coppoli, po » la Coppoli lo scorso anno la pratica sportiva nella sua che si svolge in estate, ha avu­ geli-Sirola. dimostrato che. in fondo, il giu­ è annoiata. stati infatti vinti da chi aveva costituito una lacuna non fa ­ an ­ si sarebbe piazzata al terzo tra l ’ altro ha partecipato espressione scientifica, malgra­ to un interesse molto marcato E’ possibile oggi un duello Nel singolare .femminile suc­ dice Arbitro, caso mai, l’aveva meritato la fiducia del simpati­ cilmente colmabile ed un sen ­ che alla gara dei 200 rana, e posto nella graduatoria delle in Italia? Quali sono i due do tutto ciò si ha la sensa­ perché prima di tutto si trat­ cesso della Gibson, come era trattata male e non bene. co Evasio Onorati, ormai per sibile handicap per il livello con Prati vanno citati il tuf ­ dell’anno olimpico e poi migliori in senso assoluto sul­ Ma questi sono discorsi òhe grandi nomi capaci di polariz­ annosa tradizione e consolidati stato previsto; nè il fatto che zione che lo sport nella scuola ta medio dei risultati. Nè va sot ­ fatore Tiby Paole, i quattor ­ itala distanza. Ma il CSI Genoa perché, in effetti, il nuoto non abbia l’ampia apertura liano è giunto al punto che si è portato via dai campio­ dicenni Vittorio L occhi ed Er- taciuto il fatto che a Genova meriti giudice arbitro... inamo­ in finale sia giunta la settima non interessano molto da vici­ zare l’interesse generale, di assenti i napoletani vibile della grande gara ro­ giocatrice della graduatoria di no, nel più volte dichiarato creare due partiti, due corren­ che merita. Difatti il bilancio ogni rassegna si identifica con nati primaverili anche un al­ rico Ghio, quest'ultimo giuntc erano valutazione espressa da Onora­ scopo di esaminare i giovani ti. due antagonismi? I tifosi li del Dicastero dell’istruzione almeno un paio di primati che tro titolo. Quello conouistato ouinto nei 200 rana allievi, (solo Bonocore ha partecipato mana. hanno individuati? In singolare, vittoria di Hoad ti, l'ungherese Konnoczy. to­ tennisti italiani. Questo da Bruno Prati nei tuffi dal­ Avere riportato buone classi- ai 100 s. 1.» i quali, privi di riserba a questa branca vitale vengono « aggiornati Oggi è impossibile risponde­ glie qualche cosa alla regola­ realtà, lo su Davidson, come dire della Quest ultimo è. in piscina, non possono allenarsi fiche e avere ottenuto buoni interesse la piattaforma precedendo atle ­ per la formazione fisico-edu­ secondo motivo di di inverno Infine, non bisogna « testa di serie numero uno « rità tecnica delle previsioni, argomento che mi propongo di re positivamente a questa do­ ti di nota fama ed esperienza . tempi » in questi campionati va tenuto molto da conto in Una domanda che il cativa e morale degli uomi­ come Di Biase, Sbordone. Bu- nrimaverili toma a soddisfa- sorvolare su alcune situazioni sul terzo giuocatore del torneo poiché la stessa inclusione del- sviscerare nei sintetici limiti manda. nuanto ner lunghi anni il nuoGran Premio Ciclomotoristico ni di domano, una particella concessi a queste note. Come sono andati gli italia­ delle Nazioni, nobilitato dalla irrisoria, addirittura delle ni in quesio torneo? Altri si splendida vittoria del campio­ «■briciole» con le quali non sono dichiarati delusi, forse di­ ne del mondo Stan Ockers ha «ara mai possibile costruire il mentichi che quest’anno la no­ posto con brutale sincerità e superbo edificio che è invece stra formazione ha dovuto fa­ che il prossimo Giro d’Italia motivo di orgoglio negli altri re a meno di Fausto Cardini dovrà sviluppare. | Lancio del disco Paesi civili. Queste amare M. 1000 piani | Al Gran Premio Ciclomoto­ M. 100 piani | M. 80 ostacoli | e di Lea Pericoli: cosa c’entra Salto in alto Staffetta 4 X 100 Lancio del peso | Salto in lungo LOCALITÀ ’ considerazioni tornavano alla la Pericoli? Un poco di pa- ristico un duello, in verità, c’è stato; e di natura internazio­ mente di chi scrive queste zienza... e lo vedrete. nale. Anche se Ockers ha do­ brevi note, mentre domenica De Bartoli A. Ferrarini V. Vorano M. Castellarin F 1. GORIZIA (Canevari, Ta ­ Galliera T. Mazza G. Battisti M. Il fatto è che l’edizione 1955 minato e vinto come ha volu­ mattina osservando, sul civet­ GORIZIA 6,40 (Udine) ni. (Belluno) m. 40,84 15,70 vella. Schira, Dartori) 10”8 (Venezia ) 11"1 ( Genova ) 2’39”5 (Venezia) m. 1,81 (Brescia) m. (Trento) dei Campionati aveva lasciato to. fin dal primo giorno, tut­ tuolo verde ramno della Far­ 44 ”5 la bocca dolce a tutti, con la tavia. un secondo uomo è stato nesina. tropno battuto dal so­ Bonedi G. finale Cardini-Merlo per il sin­ sempre in scena. Intendiamo Alberti R. Ticini C. Pasquale G. C. Spada G. MILANO (Langoni, Vin ­ Bignardi L. Borzatta G. le. i disewlinati. seri, belli c GENOVA golare maschile, e Pietrangeli- alludere a Bruno Monti, il mi­ m. 39,61 cenzi, Giusto, Bozzatta) ( Padova ) 2’40”3 (Milano) m. 1,78 (Pisa) m. 6,70 (Milano) m. 14,92 (Pisa) ( Genova ) 10 ” 9 11 ” ( Milano ) freschi concorrenti al Crite­ Sirola in finale del doppio (ri­ gliore degli italiani in corsa, il 44"7 rium Studentesco di AtJef-ea sultato ripetuto nel 1956: su quale ha coraggiosamente lot­ Migliarini L. Migliarini G FIRENZE (Camarrone, Montanari C. Severi S. Bacchini G. Trombiani 1. Piccaglini A. leggera per le Regioni della questo punto, pertanto, non vi tato contro un avversario in PESARO (Ancona ) m. 34,52 .6,19 (Ancona) m. ( Bologna) 2 ’ 37"8 (Ascoli P.) ni. 1.75 (Cremona) m 14,98 Barocchi, Della Pergo ­ 11”3 (Ravenna) 11**3 ( Modena ) gran forma, elettrizzato dalla è stato regresso). Toscana. U m b r i a. Abruzzo. la. Vena) 44”5 maglia iridata. Anche se ben Cam nani a e Sardegna. Siamo andati, peggiorando nel nresto risolto, il duello OckersVestrini M. Belotti G. C. Tripodi V. ROMA (Giuliani, SgorGiordano P. Viragli A. Natalini A. Contenvnoraneamente. su al­ Salvatore A. ROMA singolare, perchè i due finalisti Monti si è prolungato almeno 2’39”3 (Livorno) ra. 1,75 (Latina) m 6,40 (Roma) m. 15,11 (Lucca) m. 35,59 lon, Cau, Giordano) (Roma) n”i (Roma) 11” ( Roma ) tri cinque carnai atletici, a 1955 sono stati sostituiti da un come speranza e l'ombra del 43”5 Gorizia, a Genova, a Pesaro, quarto finalista. Beppe Merlo corridore di Albano è stata l’u­ Gagliardi R. gareggia ­ Jannetti L. a Bari eri a Palermo Testoni E. Vernola A. BARI (Ferranti, De Ni­ Scarcello A. Chieffo G. Velik P. eliminato da «Herbie» Flam. nica che ha gravato come una RARI m. 6,50 (Caserta) m. 13,67 (Pescara) ni. 33,20 colò, D’Alesio, Cardi­ 2’41”4 ( Pescara )' m. 1,70 (Lecce) 11"3 (Avellino ) 11”3 ( Bari ) vano altre centinaia rli giov»( Brindisi ) Ma a questo punto occorre ri­ minaccia o come uno stimolo nale) 45"5 cordare che. a parte la man- sull'atleta belga. ni. «enjnre ner 1ri recìa del Ma al Giro fra chi e come canea di Cardini, i nostri co­ Centro Snortivo T*al'’ano. dm Cannizzo G. Guarnetta V. Pappalardo C. Caporale F. PALERMO (Lupo, CaLupo B. Bailocchi P. Castino L. PALERMO a giusto titolo può vantare la spina, Liotta, Siculiana < ivi sono stati difesi contro un ^arà possibile una lotta ristretn"6 ( Catania ) 2’35"9 (Trapani) m. 1,75 (Ragusa) m. 6,12 (Siracusa) ni . 14,30 (Reggio C.) 34,52 ir’8 ( Palermo ) (Palermo ) KRONHEIM MARIO GU1DOTTI 45”8'| assoluta paternità del movi­ mento snortivo studentesco di (Continua in 2. pagina) (Continua in 2 panìna» rrnes fui timo donoguerra. dopc

Le gare di Genova e il corso istruttori „ di Roma attestano la nostra vitalità nel settore del nuoto

2 SOLTANTO 2

siano i protagonisti del ‘“giro,.

NON F FALLIMENTARE IL BILANCIO

degli ozzurn egli “ intemozionoh„ di tennis

1 VINCITORI DEI “CRITERIA, STUDENTESCHI DI ATLETICA LEGGERA 1956


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.