Stadium n. 2/1961

Page 1

feconda pagina:

Riunite le CC.TT.NN. Teleobiettivo 9n terza pagina: Presenza intensificata Dragolto Presidente del GITeT

Amin XVI - IV. 2

Direzione Redazione AnminietrazioM • Roma Vi» della Conciliazione I - t 65S561 650113

QUINDICINALE DEL CENTRO SPORTIVO ITALIANO

“..7ÄÄ-

LA PRATICA SPORTIVA STRUMENTO VALIDO PER L’EDUCAZIONE

Roma 19 gennaio 19C1

IN UNA INTERVISTA RILASCIATA A «TUTTOSPORT»

Un grido di allarme ilei Presidente

vica — si proprio'anche civi­ problema. In alcune località,' del resto, la questione degli ca — dei figli. Il tema sport. e famiglia è impianti sportivi è pressoché invece cosa nostra, cosa di risolta, eppure il problema ri­ tutti coloro che si occupano mane insoluto. Perchè non comprendere che o sono convinti di fare dello sport solo perchè -vanno una la chiave di tutto è nell’inte­ Riportiamo il testo di una intervista concessa WS tantum, una volta al mese, ad ressamento delle famiglie, nella dal nostro Presidente Nazionale dottor Silvio assistere ad un . incontro di vitalità dei sodalizi sportivi, * calcio. La mancanza assoluta essi stessi vere famiglie sporti­ Bet tocchi ad un inviato' di « Tuttosport ». di vene società sportive, la ca­ ve, nell'alimentare nei giovani di vere società sportive, la ca- la pratica, nell’interessare le D. — Come nuovo Presidente del Centro della convivenza , sportiva in civiche amministrazioni, comu­ .. Sportivo Italiano, può dirci quali potranno ambienti sani e gradevoli, mai nali e provinciali, a maggiori essere i futuri sviluppi della diffusione comprese da chi ha l’obbligo impegni a più dirette respon­ delle pratiche sportive tra i giovani? di occuparsi con le famiglie di sabilità. I « dopolavoro » ave­ queste faccende, hanno porta­ vano un tempo risolto per R. — La designazione della mia persona come Presi­ to l’Italia alla sola concezione buona parte la questione uni­ dente del CSI, effettuata dal Consiglio Direttivo, dopo dello sport-spettacolo, dello tamente alle organizzazioni le dimissioni presentate dal Prof. Luigi Gedda, deter­ sport-calcio della società-squa­ giovanili. Cambiamo pure le minate come è noto da nuovi riconoscimenti accade­ dra. Sicché l’intero patrimonio, testate, le sigle, le regole, ma mici, impegna me personalmente e tutta l'organizza­ comunque e dovunque reperi­ diamo ancora ai giovani ed agli zione a continuare e possibilmente ampliare la cono­ bile (da enti, persone diretta- sportivi delle sedi. Consentia­ scenza e la pratica dello sport verso tutti i giovani, in mente o indirettamente inte­ mo la vita delle società spor­ particolare verso quelli che non hanno mai avuto pos­ tive, agitiamo il problema con ressate al problema, meglio al­ sibilità dì incontrarsi con le discipline sportive per man­ la questione per fini e scopi gli strumenti di diffusione di canza di attrezzature, o per particolari loro difficoltà di imprecisati) viene automatica- cui il mondo d’oggi è fornito. tempo e di lavóro. Seguendo questa linea programmatica, mente incanalato nell’ unica Abituiamo soprattutto i giova­ poggiando sulla valida struttura del Centro Sportivo Ita­ fornace divoratrice: il calcio- ni, i ragazzi a muoversi a, gio­ liano, collaudata da 15 anni di esperienza, penso sia pos­ spettacolo. E si giustifica il care, ad associarsi. sibile raggiungere e condurre allo sport tutti i giovanis­ fenomeno per la semplice ra­ simi della scuola e quelli che svolgono la loro attività Spalancando le porte allo gione che dal calcio e per il sport, alla pratica sportiva la produttiva nelle officine e nei campi. calcio esso — patrimonio o gioventù avrà di che riempire fondo — proviene (concorso le proprie ore libere. Crescerà D. — II rilancio dello sport fatto recenpronostìci, sovvenzionamenti da più sana più sorridente, più p-’ ■ ■ temente dal Governo influenzerà anche parte di civiche amministra­ cristiana. l’atteggiamento e i programmi del Centro zioni, ecc.). E forse tra qualche anno il Sportivo Italiano? Con i mezzi del Concorso Procuratore Generale della R. — U Disegno Legge approvato dalla Presidenza pronostìci è stato possibile Cassazione non avrà più ra- • del Consiglio dei Ministri, è stato sempre auspicato dal realizzare l Olimpiade di Ro­ gione di lanciare grida d'al­ Consiglio Direttivo del CSI e le Olimpiadi hanno dato ma, sovvenzionare la prepara­ larme. । lo spunto e la possibilità di fare questo rilancio in mo­ zione al vertice di quanto rac­ NATALE BERTOCCO L’amore dei ragazzi per l’attività fisico-ricreativa non ha bisogno di commenti: la loro gioia è eloquente. do più concreto e più vasto. Il Centro Sportivo quindi, colto dalle Federazioni Nazio­ si affianca alle iniziative in questo campo, rimanendo nali sulla semina e la coltiva­ però sempre fermo nel suo atteggiamento per la parte • Impressionante aumento zione operata in non pochi fondamentale che lo spirito sportivo deve avere in qual­ anni dalle modeste e merite­ LE CIFRE DELLO SCORSO ANNO SARAN NO ABBONDAN TEMEN TE SUPERATE siasi manifestazione si produca: una sana mentalità ba­ della delinquenza mino­ volissime società sportive, o sata sulla generosità, sulla lealtà, sulla fraternità, sul forse, meglio, dagli enti che rile rispetto della persona, fondamenti di un vero spirito hanno sviluppato l'attività di agonistico. E’ infatti inutile programmare piani di at­ base. Ma non si è pensato al • Occorre ditendere l'inte­ più: alle fondamenta indispen­ trezzature se non si diffonde di pari passo la vera fun­ zione dello sport nei giovani, come educazione non solo sabili per erigervi e sorreggere grità della famiglia del corpo, ma soprattutto dello spirito. il grande Istituto dello sport • Spalancare le porte alla italiano. Non si Sè pensato al lavoro di penetrazione capilla­ D. — L'anno delle Olimpiadi è stato un pratica sportiva anno positivo per lo sport Italiano: può re, assai più vasto di quello fare un bilancio di questo anno per quan­ che hanno potuto sviluppare to riguarda il Centro Sportivo? porre uh limite al dilagare di le organizzazioni giovanili, lo queste manifestazioni corrut­ sport nella scuola (limitato R. — Il bilancio del CSI per l’anno olimpico è quanto trici della gioventù, ispirate praticamente ad un solo ordi­ mai lusinghiero: ha visto aumentare di un terzo i suoi non già all'arte, ma al lucro. ne), lo sport nelle Forze Ar­ atleti, mentre i quadri dirigenti sono stati potenziati in E sarebbe opportuno che oltre mate anche questo ristretto a numero e preparazione tecnica. Le cifre fanno del CSI l'adozione di provvedimenti taluni corpi specializzati. il più grande organismo polisportivo giovanile italiano Lontana da me l’intenzione normativi adeguati, si ergesse ma ciò che dobbiamo mettere nel nostro positivo bilan­ contro di esse l'opinione pub­ di fare un processo allo sport cio, è l'impegno della diffusione del contenuto umano e blica. Purtroppo abbiamo con e tanto meno a chi lavora da sociale dello sport tra i giovani. Il CSI nel 1960 ha vo­ Il numero dei Comitati che sito che. mentre Vanno scorso fatti rari i casi di Comitati che, dal fatto che pochissimi Comi­ Lucania, delle Marche e dei­ dolore constatalo che, in oc­ decenni; semmai a questi va luto anche interessare del problema dello sport per i casione di recenti interventi la considerazione e la grati­ di settimana in. settimana or­ un notevole numero di Comitati fiduciosi di poter portare a ter­ tati si sono limitati a program­ l'Umbria ha infatti finora dato giovani, l’opinione pubblica e le autorità civili con il opportuni anzi doverosi del- tudine di tutti, orgogliosi co­ ganizzano il campionato pro­ era ricorso alla formula * mi­ mine il campionato negli ulti­ mare il minimo di tre prove notizie di attività di campio­ Convegno « Sport e Comune »: il primo passo verso una l'autoritd Giudiziaria nel cam­ me siamo di quanto è stato vinciale e zonale di corsa cam­ sta ». non essendo evidente­ missimi giorni, finiscono poi, prescritte dal regolamento per nato: il che ovviamente non si­ più intensa collaborazione positiva e leale tra le orga­ pestre aumenta ormai a vista mente. in condizione di orga­ per una qualsiasi contrarietà, il campionato provinciale o zo­ gnifica che queste tre regioni po cinematografico si sono realizzato e visto nell’ultimo d nizzazioni sportive giovanili e i responsabili • della vita ’occhio. E' stata infatti supe­ nizzare due distinti campionati per non poter organizzare una nale della categoria «allievi», siano già decise a non svolgere avute pubbliche critiche c non semestre in Italia. Ma non si rata civica italiana. la cifra di 40 Comitati, i per le due categorie di atleti prova e vedersi quindi irrime­ ma quasi tutti hanno posto in gare per quest'anno, in quanto, del tutto disinteressate pole­ può non essere sinceri con noi quali hanno programmato cir­ (allievi e júniores), quest anno diabilmente esclusi dalla ma­ programma almeno cinque pro­ come si è già osservato, il miche invocando persino di ri­ stessi e con quei giovani che ca 500 manifestazioni. D. — Pensa che in Italia lo sport possa soltanto un Comitato zonale ha nifestazione. ve di questa categoria, come tempo non manca e quindi cè conoscere efficacia obbligatoria chiamati in causa da ogni cat­ Si può ormai essere pres­ Come è noto, infatti, il rego­ è invece prescritto dal rego­ tutta la possibilità di avviarsi ’ essere diffuso più ampiamente tra i gio­ al visto preventivo della cen­ tedra qualificata accusati da soché certi che le cifre del­ finora scelto tale formula! Il significa che la quasi tota­ lamento non ammette eccezio­ lamento per . la categoria rju- utilmente per essere ammessi vani? sura con la pretesa di preclu­ più parti, puntano su di noi l'anno passato verranno supe­ che lità dei nostri Comitati è or ­ ni di sorta: il che non vuole niores». alle finali nazionali. dere all'Autorità Giudiziaria l’indice e rigettano su di noi rate abbondantemente, sia per mai in grado di far disputare essere una mostra di severità, Per quanto riguarda la ca­ R. — I fermenti che i Giochi Olimpici hanno gettato Prima di chiudere queste no­ l'esercizio dell'azione penale ». le accuse chiedendo di chi sia quanto riguarda il numero del­ i due distinti campionati ad ma soltanto una prova di se­ tegoria « juniores », d'altra par­ in Italia, mi rendono fiducioso che lo sport possa rag­ Per assurdo da questo grave la colpa. le prode organizzate, sia per un sempre crescente numero di rietà e di correttezza verso te, non sono pochi i Comitati te. rammenteremo ancora una giungere tutti i giovani, perchè tutti i giovani hanno un Lo sport italiano manca di quel che concerne il numero volta una norma che pare sfug­ appello deriva la nostra lie­ concorrenti. tutti i Comitati. Sarebbe in ­ che sono andati ben al di là gita a parecchi Comitati: a dif­ interesse sportivo o latente o in fase di esplicazione: tezza per non sapere lo sport una propria organizzazione e degli atleti partecipanti. Se si Mancano ancora sette dome ­ fatti estremamente antipatico di quanto esige il regolamento, occorre soltanto guidarli verso una scoperta dei valori compreso Ira gli strumenti di lo stesso CONI che ha speso aggiunge poi il gran numero niche utili per l'organizzazione concedere a qualche Comitato organizzando sette, otto ed an­ ferenza di quanto pubblicato sportivi, quei valori che rendono la persona umana più disintegrazione della morale e ed elargito miliardi è privo di di gare extra-campionato or­ locale delle selezioni c'è tem­ di essere ammesso alle finali che più prove locali. sull'annuario -CSI 1961-, in­ valida fisicamente e più degna moralmente. Non tutti del costume dei giovani, presi una intelaiatura periferica che ganizzate in ogni dove, si può po abbondante per esaurire il nazionali con un numero di fatti, il termine ultimo entro il Dopo gli aspetti positivi, vale i problemi dei giovani possono essere risolti con lo d'assalto ad ogni ora con au­ gli assicuri continuità e per­ raggiungere una cifra veramen­ programma richiesto dal rego­ prove locali inferiori a quello la pena sottolineare anche quel­ quale devono essere tesserati sport, ma lo sport può contribuire notevolmente alla tentico sadismo dai profana­ sonalità in provincia. La legge te eccezionale, che non può che lamento della manifestazione. che tutti gli altri hanno invece li negativi che l'attività di cor­ gli atleti per poter partecipare soluzione di numerose « crisi » dei giovani di oggi. Ciò tori degli ideali più puri e tra­ sugli impianti sportivi, sulla confermare la grande vitalità Non sarà tuttavia male ripete­ portato a termine. sa campestre di quest'anno va alle finali nazionali è stato fis­ sarà possibile se tutti ci adopereremo non per spirito dizionali di nostra gente, dai quale ci softermiamo anche in che anima tutti i nostri Comi­ re la raccomandazione a tutti Un’altra nota lieta del cam­ mettendo di volta in volta in demagogico (per raggiungere una cifra o far parlare negatori di Cristo alla pari di questo numero di Stadium, la­ tati in un settore, quale quello i Comitati di affrettarsi a pre­ pionato di quest'anno, che ab­ evidenza. Soltanto tre regioni sato al 26 febbraio 1961. del di noi), ma soltanto perchè i giovani trovino una ri­ tante cose indubbiamente bel­ scia molti punti scoperti e ri­ della corsa campestre, che ri­ parare i propri programmi ed biamo già avuto modo di porre devono ancora far avere alla che la Commissione tecnica na­ sposta alle loro esigenze. Ed è per questo che il CSI le — se prese per il giusto solve solo in parte — ammesso scuote i favori sempre più am­ inviarli alla competente Com­ in rilievo nei numeri scorsi di Commissione tecnica nazionale zionale ha dato a suo tempo lavora. verso e usate con umana sag­ che tutto fili liscio nella crea­ pi di dirigenti ed atleti. missione tecnica nazionale per ’Stadium,. e che il tempo non i regolamenti dei campionati notizia attraverso un comuni­ zione delle installazioni — il gezza da educatori veri — ma Basti osservare a tal propo- l'approvazione: non sono in- fa chq confermare, è costituita locali. Nessun Comitato della cato ufficiale. di proposito capovolte ed al­ terate dalla loro essenza: il ci­ nema il teatro, la televisione, LO SPORT DELLA MONTAGNA E’ UN EFFICACISSIMO RECLUTAMENTO PER L’ATTIVITÀ’ EDUCATIVA la. stampa, lo spettacolo mo­ derno in genere; assai più fa­ cile come insegnare ed incul­ care nelle facili menti giovanili il male, piuttosto che il bene. L’illustrissimo dott. Cigolini non ha fatto alcun accenno allo sport, anche perchè non spettava a lui citare i mezzi per tamponare la paurosa fal­ la, o escogitarne i rimedi. Ciò vuol dire peraltro che questo modernissimo passionale stru­ mento di educazione e di ago­ La manifestazione è in programma nei giorni 4 e 5 febbraio - II 3 e 4 nismo infiamma i giovani e li tiene occupati per delle ore, in marzo a Cervinia le finali dei Campanili Alpini e del “Criterium,, C.S.I. esercizi che impegnano il cor­ po e lo spirito, moderando gli entusiasmi ridimensionando la Siamo praticamente alla vi­ sarie premesse per una affer­ ditorato di Bolzano vinse addi­ esuberanza fisica con presta­ gilia del Criterium Studentesco mazione. rittura in « carrozza » grazie ai zioni atletiche. della Neve. Il 4 e 5 febbraio In questi giorni l'impegno dei due splendidi Helzkneckt e prossimi, infatti, sulle bellis­ Provveditori provinciali è quin­ Nella stessa relazione il Pro­ Schrott nonché al terzo Peracuratore Generale della Cassa­ sime distese bianche di Cervi­ di assai intenso, in quanto al thoner, che in prima frazione zione ha sottolineato l’impor­ nia c di San Martino di Ca­ Criterium Studentesco questo portava già il proprio prov­ tanza della difesa della fami­ strozza, gli studenti-atleti di anno potranno partecipare, per veditorato nettamente in testa. glia sul piano umano, morale trentadue Provveditorati agli la prima volta anche atleti Le discese a Folgaria videro c per certi aspetti — che sono Studi si daranno la piu sim­ classificati nella categoria « al­ il vicentino Soave Zeno vince­ d’attualità — anche scientifico, patica delle battaglie agoni­ lievi », oltre, bene inteso, gli re nello slalom gigante con un argomento quest'ultimo che va stiche per una supremazia, che « juniores », che sono sempre buon margine (4 secondi) sul oltre le nostre facoltà, i nostri in questo particolare campo, è sicurezza di tecnica e di ago­ secondo (un atleta di Bolza­ limiti. Mentre è possibile inse­ nismo notevole. assai sentita e vissuta. no!): nello speciale invece il rirci nella prima parte del te­ 11 programma è differente pei ­ Quest’anno poi il Criterium Sondrio, Torino, \ arese, Ver­ L’altr'anno, come si ricorde­ trentino Berloffa con due otti­ ma, richiamandoci all’abban­ vivrà a metà febbraio e prcci- le due categorie. Mentre gli celli ; rà, i due concentramenti ven­ me discese si impose ancora su dono in cui i minori e la gio­ « juniores» (cioè atleti nati ne ­ S. Martino di Cast rozza: nero svolti a Folgaria per i atleti di Bolzano, grazie ad una inente il 18 e 19 un'altra giorna­ ventù in genere sono lasciati Belluno. Bolzano, provveditorati della zona orien­ seconda corsa superlativa per ta di sano sport: la finalissima gli anni 1942, 1943 e 1944) le L’Aquila, dai loro genitori ed alla in­ gare sono 4 e cioè: il fondo di Campobasso, Gorizia, Modena, tale ed a Cervinia per quelli tecnica cd abilità. Il distacco in programma sulle nevi del sufficiente educazione imparti­ Terminillo, che radunerà per km. 4, i due slalom e la stai- Padova, Rieti. Teramo, Treviso, occidentali. che separava i due splendidi ta dalla famiglia. Le gare, combattutissime, vi­ atleti sotto lo striscione d'arri­ l'ultimo e piu impegnativo fetta 3x4 km-.; per gli «allie­ Trento, Trieste. Udine, Venezia, Nei paesi piu progrediti esi­ dero primeggiare nel concentra­ vo, si poteva segnare in un se­ confronto i migliori, quegli atle­ vi » nati negli anni 1945, 1946 c Verona, Vicenza. 1947 le gare saranno solamente ste l’abbinamento scuola e fa­ Come si può ben notare, gli mento di Folgaria atleti giova­ ti-studenti che avranno sapu­ condo e quattro decimi. quelle degli slalom sii percorso miglia ed in altri quello sport atleti che interverranno alla nissimi di Bolzano, Trento e to a Cervinia ed a San Martino notevolmente ridotto rispetto a manifestazione saranno quanto Vicenza. Particolarmente i bol­ Se a Folgaria Bolzano fece e famiglia. Quest'ultimo ci primeggiare e guadagnarsi, co ­ quello predisposto per gli « ju­ di meglio può esprimere nel zanesi furono veramente imbat­ strage nelle gare di fondo: a chiama in causa mentre vor­ si, il lasciapassare per la ma­ niores ». particolare campo, la Scuola tibili nel fondo. Nella gara in­ Cervinia la stessa cosa fecero remmo richiamare i responsa­ gnifica zona del reatino. Una I 32 Provveditorati che pos­ italiana. bili della Scuola sul primo. dividuale i due rappresentanti gli atleti studenti di Sondrio. manifestazione, quindi, che si sono prendere parte al Cri­ Le gare, come nelle passate dell'istituto Tecnico Commer­ Antonio Sosio prima vinse in Non sono problemi impossi­ presenta sotto i più rosei terium Studentesco, in fase in­ edizioni, quando cioè il Crite­ ciale di Ortisei (Helzkneckt ottima maniera la gara indi­ bili se bene impostali e curati aspetti. terregionale sono stati cosi sud­ rium si svolgeva solo in due Adolfo e Schrott Vincenzo) sba­ viduale, poi contribuì assieme alla base. Si tratta di educare, I Provveditorati stanno ulti­ divisi, nelle due sedi di Cervinia concentramenti a se stanti, da­ ragliarono il nutritissimo cam­ a Pedranzini e Dei Cas al suc­ prima ancora che i figli alla mando le prove e le selezioni e di San Martino di Castrozza: ranno l'esatto valore non solo po e vinsero, unici, con un tem­ cesso di squadra, superando di frequenza e al rispetto della provinciali, per formare una Cervinia: Alessandria, Aosta, dei partecipanti, ma anche di po inferiore ai 18 minuti: pre­ quasi sei mimiti (!) la rappreScuola, i genitori a comparte­ compagine omogenea e che pos­ Bergamo, Brescia, Como. Cu­ quanto l’ambiente .scolastico stazione ottima, data la parti­ cipare alla educazione e for­ A. C. sa dare quelle sicurezze che neo, Firenze, La Spezia, Li possa contribuire alla sviluppo colare durezza del tracciato. mazione tisica, culturale e ciproprio sulla neve sono ueccs- vorrio, Milano, Novara, Pistoia, dello sport della neve. (Continua in 2 pagina) Nella staffetta poi, il Provve-

Tutti parlano in questi tem­ pi di sport e mostrano la vo­ lontà di occuparsene, ma la sua esaltazione, pur indiretta, a mio parere è venuta proprio dalla esclusione di tale voca­ bolo dalla dotta prolusione del Procuratore Generale della Su­ prema Corte di Cassazione: il dott. Francesco Cigolini magi­ strato integerrimo che tra qualche settimana, raggiunti i settant’anni, lascera la carrie­ ra. Di fronte alle più Alte Au­ torità dello Stato, nella fasto­ sa dignità della toga, l'insigne magistrato ita avvertito la ne­ cessità di lanciare il suo grido d'allarme che non può non es­ sere stato raccolto da chi, di­ rigenti, educatori, genitori, pa­ renti ha il grave compito della educazione e della formazione dei giovani. « La delinquenza minorile — egli ha detto — nel primo se­ mestre del I960 è aumentata nella misura del 12,9 per cen­ to. Le cause si ricollegano alla miseria, alia disoccupazione, all'abbandono nel quale molti minori sono lasciati dai loro genitori o alla insufficiente educazione impartita dalla fa­ miglia, troppo spesso trascu­ rata dalla madre, assorbita dal lavoro extracasalingo, ma an­ che dalla mancanza di riguar­ do che la società ha verso i minori con gli spettacoli o im­ magini o disegni pornografici, o con la cronaca nera. Occorre

Circa cinquecento “campestri già programmate dai Comitati IlancfiHo tuttavia ancora sette domeniche utili per Korganizzazione locale delle selezioni valevoli per I* ammissione alle fi net li nazionali

A Cervinia e San Martino di Castrozza il “Criterium studentesco della Neve,,


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.