Stadium n. 25/1959

Page 1

c. S. I.

•residenza nazionale ARCHIVIO STGRIGQ I vostri esercizi, le vostre com­ petizioni, che sono come sereno parentesi tra la monotonia dello studio e del lavoro quotidiano, debbono favorire in voi la parto spirituale ed immortale. Se aves­ sero su di essa un influsso danno­ so; se nella vostra vita sportiva trovaste non una salvaguardia, ma un pericolo per le vostre anime, o un ostacolo per Tadempimcnto delle pratiche religiose, allora vi trovereste fuori strada, come cor­ ridori che, pcr non avere bene impostata la propria corsa» non arrivano in tempo di primato al traguardo.

GIOVANNI f • XXIII * •

S

F

Jn 2 *

vagina

Il Campionato CST di Aeromodellismo Jn 3- pagina c

Rugby: attività nuova Concessionaria esclusiva per la pub­ blicità. PUBLLACl • Roma . Corso Vittorio Eman. n. 28? - Tel 556.068 Costo dlnserz. L 150 a mm. coL

Spedizione In abb. postale gr. 2 A TUTTI GLI ISCRITTI

*

Direzione Redazione Amministrazione • Rome Via della ConcH¡azione 1 - L 655561 ■ 650113

PERIODICO DEL CENTRO SPORTIVO ITALIANO DIRETTO DA LUIGI GEDDA

Aodo XIV- H. 25-Roma 12 novembre 1959

VALORIZZAZIONE E SVILUPPO DEI “GIOVANISSIMI,, AL VERTICE DELLE DISCUSSIONI

S Revisione dei Cam­ pionati Nazionali

Elevare il livello culturale dello sport

L CRISTIANO ha insita e la penetrante forza attuale stituiscono i quadri atletici- proposto, estendendo come s’è nella mente la capacità del Centro Sportivo Italiano. agonistici e quelli tecnici del detto la base. La maggiore Sviluppo dell’attività di indugiare sui valori Giusto alla vigilia dell'an­ nostro movimento polisporti- collaborazione assicurata dal­ « giovanissimi » la GIAC garantisce nuove ma anche di saperli collocare no olimpico, dell'anno di Ro­ oo e associativo. Rinnovo delle Com­ nella giusta graduatoria del­ ma I960 è parso a tutti i Le deliberazioni del Con si- mete, nuovi orizzonti e quindi missioni Tecniche Na­ la vita — ha detto Mons. La componenti il vertice dell’or­ glio direttivo sono impostate la riuscita di programmi adat­ Nave nel suo tanto gradito ganizzazione di ricevere come su una duplice direttrice, ti, su più vasta scala. zionali e dotto intervento al Consi­ una trasfusione di sangue fre­ ideale e concreta ad un tem­ I < campanili alpini > come Costituzione Circoli glio Direttivo del CSI —. Lo sco e genuino, indispensabile po. di elevazione culturale i < campanili marini > risersport è un aspetto della vita, per il rilancio del C.S.I.: un dello sport e di pratica effet­ vati ai piccoli sciatori ed ai Culturali Sportivi un valore positivo ma non ridimensionamento con auto­ tiva diversa o quanto meno nuotatori esordienti già Costituzione Commis­ può essere preso a sé stante matico ritorno alla base per rinnovata rispetto al passato adulti nella pratica se si pen­ sione Olimpiadi 1960 altrimenti può diventare an­ rinforzarne le fondamenta per rafforzarne la consisten­ sa all'età di inizio delle due Ratifica Comitati Zo- che un valore negativo. Per prima di pensare alla costru­ za. Di tanto in tanto la pian­ discipline salubri e quanto questo deve essere assunto zione di nuovi pilastri. ta va sfrondata, va potata mai adatte per i fanciulli e Zonali Autonomi e dal Cristianesimo, deve esse­ per guadagnarne di snellezza gli adolescenti — hanno col­ E poiché la base di una re redento per trasformarsi nali Dipendenti organizzazione sportiva è il e vigore. Non deve perciò pito. specie negli ultimi anni da valore isolato in valore Incremento del setto­ ombrare alcuno il lieve sacri­ i tecnici e gli educatori per relativo al servizio dell'uomo settore dei giovanissimi è lo­ ficio imposto a taluni settori la funzione di allevamento re stampa e propa­ attraverso un catechismo del­ gico, conseguente vorremmo dire, che le maggiori atten­ agonistici a tutto vantaggio atletico e di impostazione di­ lo sport che il Consulente ganda zioni, le cure più assidue, il e incremento di quello dei sciplinare sportiva. Meritava­ nazionale ha ideato ed ap ­ Approvazione bilanci lavoro più oneroso debba es­ giovanissimi. In questo senso no perciò di essere elevati ad 11 Presidente Prof. Gedda illustra al C. D. le sue idee per 11 piano olimpico del 1960 prontato -ed ormai in corso di stampa. Di qui la diffe­ sere rivolto a coloro che a i campionati nazionali cen­ un ruolo superiore, promossi renza essenziale tra lo sport breve distanza di tempo co- treranno di più il bersaglio sul campo dalla opinione gepraticato da una gioventù as­ sente e quello sviluppato da una organizzazione come la nostra che vuole prima an­ cora della realizzazione del­ l'atleta, la formazione del­ l'uomo. Spesso ci si trova di fronte ad un mondo ateo in cui Dio è assente non già per volontà propria, per con­ «Il Consiglio Direttivo del Centro Sportivo Italiano, riunito in Roma vinzione di chi tenta di te­ con la partecipazione dei Presidenti dei Comitati Regionali che esprimono Le importanti decisioni del massimo organo direttivo coadiuvato dai validi Presidenti dei Comi­ nerlo assente, bensì per sem­ l'attività e il pensiero della gioventù sportiva cattolica italiana, esaminati i plice mancanza di formazio ­ tati Regionali assicurano un vasto piano di lavoro che impegna tutti i settori dell’organizzazione ne. di educazione. Lo sport problemi della penetrazione dello sport e della sua funzione fisico-educativa porta alla scoperta della vita, A TERZA riunione del dopo interventi approfonditi menti è bene inquadrare nel­ sport di squadra e cioè cal- e ad una visione totale della ed associativa, rivolge alle Autorità ed agli Enti cui spetta il compito della Consiglio Direttivo Na­ e meditati forse quant’altri la giusta luce il motivo di ciò, pallacanestro e pallavolo, vita per gli elementi che lo tutela di tale indispensable elemento di vita civile un vivo appello perchè zionale del CSI. costituito in mai perchè maturati nel fondo che ne è stato l’ispi­ è stato confermato il pro­ compongono e lo determi­ sullo slancio dei Giochi Olimpici di Roma — motivo di orgoglio e di presti­ occasione del Congresso del­ corso delle riunioni delle ratore, quello cioè della di­ gramma dello scorso anno. I nano. gio per il nostro Paese — non riducano mai anzi concentrino il proprio sfor­ lo scorso aprile, rimarrà sen­ Commissioni di Studio (che Campionati di Aeromodelli ­ stribuzione delle purtroppo Lo stesso concetto, la stes­ za dubbio memorabile nella hanno fatto da preludio alzo per lo sviluppo delle attività agonistiche e fisico-educative tra le schie­ smo. Pallone Elastico e Tam­ sa visione ampia ed umana, esigue disponibilità di bilan ­ storia dell’organizzazione per la riunione dello stesso burello hanno ottenuto ana­ i consiglieri nazionali ed i re giovanili di ogni classe sociale seguendo l’insegnamento degli ultimi e 1‘importanza degli argomenti Consiglio Direttivo svolto cio in modo più razionale o, loga conferma. presidenti dei Comitati re­ dell’attuale Pontefice, consentendone la pratica con la creazione di ambienti affrontati e discussi nel corso con l’attiva partecipazione meglio, più aderente al ca­ Queste. schematicamente, gionali l'hanno avuta a po­ Presidenti i Comi- rattere prevalentemente pro­ di oltre sedici ore di intenso dei ed impianti particolarmente idonei per l’attività periferica e con l’affranca­ che ore di distanza attraver ­ le deliberazioni in ordine ai lavoro, e soprattutto per la tati Regionali oltreché dei pagandistico del CSI — per mente) di organizzazioni le quali, per la loro linea umana e cristiana, sono accettazione unanime del vari responsabili i vari set- quanto riguarda l’attività Campionati Nazionali da va­ so le parole concrete, i con­ principio di orientare l’intera tori delia Presidenza Nazio- sportiva — ed alla realtà dei lutare, giova ripeterlo, in vi­ sigli tempestivi e sempre ca­ in grado di assicurare tale sviluppo, come concretamente dimostrato dalla ri­ attività alla propaganda dello naie), seno infatti basilari. bisogni degli organismi peri­ sta di maggiore... ossigeno al- richi di idee che hanno in­ presa dello sport nel dopoguerra, secondo la nuova impostazione demo­ sport nel settore giovanissimi. - Prima di scendere al det­ quadralo l’esposizione pro­ ferici (comitati e società GERBAR cratica Le deliberazioni formulate taglio dei singoli provvedigrammatica di Luigi Gedda sportive). Inoltre, e non cer­ (Continua in 2' pag.) 1^/ quale si deve la creazione to di secondaria importanza, altro motivo ispiratore della NEL PENSIERO DEL PRESIDENTE revisione dei Campionati Na­ zionali è stato quello delle Olimpiadi del 1960. il cui svolgimento monopolizzerà la attenzione dell’opinione pub­ blica nel prossimo anno pro­ ducendo oltretutto una mobilitazicne generale delle forze sportive italiane e rendendo NCORA una volta tutto il Centro Sportivo è ri­ i calendari della varie federa­ conoscente al suo Presidente Nazionale, prof. Luigi zioni saranno particolarmente Gedda, presente ai lavori del Consiglio Direttivo. La sua densi. ’imponente massa giovanile tutto ciò si ripete sino alla è un compito moralizzatore, parola è sempre motivo di orgoglio per tutti noi, oltre dei calciatori del CSI ha noia, perchè vi sono degli ele­ perchè se dovesse essere esclu­ Dopodiché è bene passar che di incitamento a seguire la strada che egli stesso, esterni che mal soppor­ sivamente una espressione ago­ iniziato le sue cortesi battamenti ­ per primo, ha tracciato. subito ai vari punti glie su tutti i campi della Pe­ tano l’ascesa del Centro Spor­ nistica, ci sentiremmo dei fal­ Egli, prendendo la parola, ha voluto ricordare la liti. nisola. La nostra attività cal­ tivo Italiano. grande figura del Cardinale Tedcschlnl, primo Assistente Non vorremmo essere defi­ si sviluppa durante lo Spesso siamo abituati ad esa­ Centrale della Società 'delia Gioventù Cattolica Ita­ Revisione dei Campionati cistica anno, gradualmente, fino a rag­ niti polemici, ma talvolta si minarci e talvolta ci sorge il liana. Ha detto, fra ('altre: « Il bene che il Card. Tegiungere vette che possono de­ rendono necessarie delle preci­ dubbio di non aver compiuto deschini ha fatto alla gioventù va certamente sul conto A prima vista l’insieme dei finirsi ragguardevoli sia sotto sazioni che sono dei resto det­ interamente il nostro dovere, eterno del suo merito. Questo bene ancora rimane; ma provvedimenti potrebbe im­ il punto di vista quantitativo tate da quel senso di dignità ma questo dubbio non ha un anche la Gioventù ha lasciato in lui la sua impronta: che non vuole essere diminuito significato sportivo, ma soprat­ pressionare. Tuttavia è bene che qualitativo. Il Card. Tedeschi!)! ha conservato sempre un'anima ed Il nostro complesso calcisti­ da apprezzamenti o da declas- tutto e innanzitutto un signi­ tener presente che l’incre­ una espressione giova illc. E’ la ricompensa della Gio­ co si è ormai nettamente affer­ sazioni che vengono espresse ventù a chi lavora rei su« campo: uno spirito formato mento del settore giovanissi­ mato in campo nazionale anche nei riguardi della nostra Orga­ ficato squisitamente spirituale. Possiamo sbagliare perchè sia­ da una giovinezza che non conosce tramonti ». mi e delle attività di propa- perchè oggi abbiamo nelle no­ nizzazione che in ogni circo­ mo degli uomini, ma nel no­ Il prof. Gedda ha successivamente rivolto il peñ­ giiìda che verranno via via stre file un blocco di dirigenti stanza compie interamente il stro intimo deve sempre sussi­ siero alla XVII Olimp a-de. <• I ol ci troviamo di fronte lanciate, non solo non modi­ capaci e che offrono la loro proprio dovere. stere la vivificatrice fiaccola di ad un avvenimento che se sapremo utilizzare, costituirà Il CSI nel vasto movimento un sentimento indenne da qual­ ficherà il già intenso ritmo opera con appassionata dedi­ per il CSI un grande motivo di propaganda. Si può calcistico nazionale rappresen­ siasi macchia. della vita organizzativa del zione. essere certi che anche gli ambienti che, fino ad ora, Che il CSI sia riuscito a ta un vivaio imponente, una Conosciamo molto profonda­ hanno sempre tenuto la porta chiusa, la spalancheranno CSI ma lo renderà assai più vincere più di una battaglia propaganda spontanea e na­ mente l’attività calcistica na­ perché 11 C.S.I. vi entri con tutta la esuberante sua positivo e fervoroso. ed a conquistare una posizio­ turale che non potrà mai esse­ zionale e desideriamo che il forza organizzativa ed educativa. CI saranno, in quel Ad ogni modo, per quanto ne di ampio rispetto è consta­ re spenta. Potranno cambiare CSI possa essere un luminoso periodo delle vere e proprie conversioni all'ideale spor­ riguarda le singole discipli­ tabile dal fenomeno che il no­ i regolamenti, gli accordi, ma esempio di rettitudine e di tivo anche in casa nostra e proprio per questo è in­ settore calcistico è segui­ è bene che tutti si convincano comportamento nelle varie con­ ne, il Consiglio Direttivo del stro AL 1° al 4 novembre si è dispensabile che si giunga preparati alla grandiosa ce­ to ovunque con ogni partico­ che il CSI anche nel settore tese calcistiche. lebrazione ». CSI ha stabilito la elimina­ lare attenzione. svolto alla « Domus Macalcistico sarà sempre viva­ Noi vogliamo che la nostra Il Presidente ha espressi il desiderio che i circoli zione di tre specialità dal Proprio in questi giorni dob­ mente presente e questa sua attività calcistica sia svolta in riae » il II Congresso Nazio­ di studio, di prossima c stituzione presso ogni Comitato, programma (invero molto biamo rilevare che in molte presenza sarà svolta contempo­ un clima di comprensione e nale della FARI, l'organizza­ abbiano come argomento di stu -'h i giochi olimpici. vasto) dei Campionati Nazio­ ocalità si afferma, nel più er­ raneamente nell’ambito della di serenità, e al riguardo te­ zione consorella al CSI per La presenza del C.&.I. n .in deve essere soltanto sul piano nali di Atletica Leggera; la roneo dei modi, che la Con­ sua famiglia, come nell’ambi­ niamo presente quanto sia dif­ il campo femminile. La pro­ agonlst'co ma d vrà esprimersi in varie manifestazioni lusione dei lavori è stata te­ venzione FIGC-CSI non ha to federale. ficile in un settore così esu ­ soppressione dei campicnati di contor'o. A tal uopo si costituerà una Commissione nessuna efficacia perchè non E’ nel nostro costume conti­ berante mantenere una linea nuta da S. E. Rev.ma Mons. dilettanti su strada, su pista di studio che esaminerà attentamente il piano di ini­ Castellano, Assistente Gene­ ¡conosciuta valida dall'attuale nuare a camminare sulla via di esemplare disciplina. ziative che saranno portati nel prossimo C msiglio Na­ e squadre per il ciclismo; la Direzione Federale. Siamo co­ che ci siamo tracciati. Sappia­ rale dell’ACI, che ha trattato Torniamo a ripetere che il zionale per la defln'tiva attuazione. Inoltre ha ricordato abolizione della finale nazio­ stretti ad espletare molta corri­ mo che talvolta possiamo in­ il tema « Tempo libero e ri­ CSI, indipendentemente dalla che l’acccjiazlonc, da parte sua, della Presidenza del creazione » inquadrandone, nale dei Campionati di Boc­ spondenza per fornire molte­ contrare gli ostacoli della in­ Convenzione con il massimo Comitato Medico Scientifico pcr le Olimpiadi va non ce; la finale a categoria uni­ plici chiarimenti consistenti comprensione. ma il nostro tra­ Organo Federale, desidera fer­ con approfondita sintesi, gli a merito suo personale ma di tutta la grande famiglia aspetti principali. Nelle foto: nella insmentibilc affermazio­ guardo non ha un significato ca (giovanissimi) per il ten ­ mamente mantenere con la a merito suo personale ma di tutta la grande famiglia Mons. Carlo Cavalla, Assisten­ ne che la Convenzione FIGC- aderente a princìpi crudamen­ nis; la soppressione nel nuoto FIGC i più cordiali rapporti, del C.S.I. te Centrale della G.F. di A.C., CSI è operante a tutti gli ef­ te agonistici. Noi desideriamo perchè ‘ in effetti la nostra Or ­ dei m. 200 stile libero per la Il pref. Ged la ha cosi concluso: « Nell'antica proceporge alle Autorità ed alle fetti. Vi sono, come del resto tener vivo l’entusiasmo nella ganizzazione rappresenta un categoria ragazzi e la effet­ in tutte le discipline sportive, attività calcistica con il supe­ dura la fiaccola olimpica veniva accesa nel tempio di 160 delegate radunate il sa­ valido strumento di sincera Giove, n «n se iza un prof ndo significato. Né questo deve luto inaugurale, presente S.E. tuazione di tre «Criterium» dirigenti che vedono nella no­ riore confòrto di poter offrire collaborazione con la Federa ­ turbare la nostra coscienza di cattolici. Gli atleti della Mons. Castellano, la Presi­ in luogo dei Campionati Na­ stra opera una pericolosa con­ alle masse giovanili una sana zione Italiana Giuoco Calcio. Antica Grecia erano pagani. Essi tuttavia riuscivano a dente della Gioventù Femmi­ zionali; il potenziamento dei correnza. malgrado che l’atti­ ricreazione e una scuola con Noi facciamo appello a tutti vedere II legame es'slente tra lo sport e Dio. vità calcistica viene svolta con indirizzo morale e spirituale « Campanili Alpini » e la ef- cristallina chiarezza e lineari­ che possa migliorare i nostri i dirigenti della periferia ed ai nile Giuliana Biondi e la Uno sport ’ può essere nrodu',cnte se non è diretto fettuazione di un « Crite- tà e che quindi non dovrebbe giovani per renderli soprattut­ calciatori del CSI di essere or­ nuova Direttrice Nazionale a Do; se qursto era c< nvinzi ne dei pagani, lo è ancor gogliosi di appartenere alla no­ FARI Gabriella Paceila (so­ riunì » ad invito per gli « ju- destare preoccupazioni sotto to degli ottimi cittadini. di piu per noi, che ci troviamo nella luce della rive­ Noi desideriamo che il mon­ stra Famiglia. Far parte del pra); S. E. Mons. Castellano lazione ». niores » in luogo dei Canipio- nessun aspetto. Talvolta anche la più genui­ do sportivo nazionale sappia CSI deve essere considerato un ed il Dott. Bruno Zauli sim­ G. P. nati Nazionali. na verità può essere motivo di che il; compito basilare del CSI ambito privilegio. paticamente intervenuto alla Per quanto riguarda gli irritazione nel constatarla e nel settore calcistico nazionale, inaugurazione del Congresso G. D.

Da concrete esperienze la nuova impostazione

/

L* ordine del giorno conclusivo

L

nerale dello sport, che se tan­ to tanto esce dalle tribune e dalle scalee dei rettangoli deirunico giuoco italiano e favorito e seguito, si accorge della bontà e della indispen­ sabilità fisico-educativa in essi contenutaTutto quanto il C.D. ha fat­ to nelle due giornate di in­ tenso lavoro preceduto da quello di impostazione orga­ nica delle vatie commistioni di studio e di programmi, è in chiave di ringiovanimento dell'organizzazione e di po­ tenziamento della base. I campionati si svolgeranno su larga scala secondo i piani che appena in sintesi presen­ tiamo oggi, in altra parte del giornale e che saranno mag­ giormente illustrati in segui­ to. ma l’attenzione maggiore degli organismi centrali come di quelli regionali, provincia­ li e zonali per giungere alle benemerite fervide nostre unioni sportive dovrà essere rivolta ai minori, più facili alla giusta rispondenza. Il lavoro di reclutamento atletico nello spirito cui sè fatto cenno dianzi, abbisogna peraltro di una cornice di prestigio, quale può essere fornita dai circoli culturali sportivi di nuova impostazio­ ne e costituzione al servizio prima ancora che del C.S.I., della elevazione e penetra­ zione ideologica dell'intero sport italiano. La vita asso­ ciativa sempre auspicata nei nostri programmi deve en­ trare in fase concreta, alla pari deliaffiancamento di uo­ mini qualificati, professioni­ sti d’ogni branca: docenti di medicina, di lettere, di storia dello sport, di diritto, di pe­ dagogia ai quali possono e debbono unirsi i tecnici spe___ NABER (Continua in 2a pag.)

A l CHE SE TALVAI SO AO IHK ITATI

lo spirito di Roma nella fiaccola greca

A

Esplode in tutta Italia l'attività calcistica CSI

L

Il Congresso dello F.A.R.I


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.