Stadium n. 29/1957

Page 1

9n 2. pagina

La Parala m Pio mi

« Vademecum » della finale di tennis 9n 3. pagina

« La volontà bene addestrata a gareggiare si manifesta nella pre­ parazione accurata e metodica, nella perseveranza dopo il cattivo esito, nella resistenza al più forte, nella tolleranza dei disagi, nell’ar­ dimento e nel superamento di se stesso ».

MONTEIUCO di NICOLA PAVONI Concessionaria esclusiva per la pub­ blicità: PUB LIACI . Roma - Corso Vittorio Eman. n. 287 - Tel. 556.0fi8 Costo d’inserz. L. 150 a mm. coL Spedi ri mio in aibb. postale gr. 1 Un numero L. 20

(Dal discorso di Pio XII del 9 ottobre 1955').

Direzione Redazione Amministrazione - Roma Via della Conciliazione 1 t. 555561 - 550113

SETTIMANALE DEL CENTRO SPORTIVO ITALIANO DIRETTO DA LUIGI GEDDA ,

Varato dal C. D. all’isola d'Elba

-■

filino XII - IL 29-ROWia 25 LOBlifl 1957

'

//ss

.•//%,

il quadro lormativo agonistico 1957-58 Don Pavoni ha infine espo­ to definito ed approvato il a novembre prima della < tre resseramenlo Filippo Dragotmtà, prima di varare il va ­ Occorre dir grazie alla Pre­ sto il programma formativo programma formativo consi­ giorni > per dirigenti. io ed il Vice Tesoriere Cen ­ sto programma di inquadra ­ sidenza Centrale di aver scel­ per la prossima stagione che stente nella: a) organizzazio­ Una lunga discussione si è trale Luciano Tomatis. As ­ mento formativo, organizza ­ ta l’isola ¿’Elba per l'ultima il Consiglio Direttivo ha suc­ ne Assemblea Nazionale As­ avuta sulle norme del tesse­ senti giustificati i Consiglie ­ tivo, ed agonistico della sta ­ riunione del Consiglio Diret­ cessivamente approvato, do­ sistenti nei giorni 1, 2 e 5 ramento illustrate da Dragione 1957-58. E’ qui che il ri Ciotti, Caccumano, Pac­ po ampia discussione alla gotto. Su proposta del Diret­ tivo. ottobre a Roma; b) tre gior ­ ioni, prof. Boriolozzi, Lisi, quale hanno partecipato No­ tore Tecnico è stato ribadito L’Isola d’Elba è a un tiro C.D. ha fatto il punto, giu­ ni Presidenti Comitati Pro ­ sto a metà anno, prendendo aw. Brayda. tario, Cezzoli, portando que­ il concetto che le squalifiche di schioppo da Piombino e vinciali (che provvederanno In apertura di riunione, do­ sti l’esperienza periferica del quindi dalla costa toscana, in esame la situazione e con­ po che nel pomeriggio di gio­ Sud, Savio, che ha avvertita a rimbalzare gli insegnamen­ a vita per una determinata statando con viva soddisfa­ disciplina agonistica compor­ ad appena un’ora di naviga­ zione l ’ efficienza della nostra vedì scorso era stata tenuta la necessità di camminare su ti della stessa in altrettante tano la radiazione dal CSI. zione con un battello moder­ Organizzazione che si estrin­ una seduta del Consiglio di strade parallele, Dattilo, che c tre giorni > per dirigenti so­ Per nessun motivo gli atleti no e stabile, eppure pochi co­ seca e sintetizza negli 85 mila Presidenza per elaborare il ha tenuto a precisare la mo­ ciali e periferici: abbonamen­ squalificati a vita o radiati ralità delle leggi sportive noscono le meraviglie di que­ atleti e, ciò che sorprende, programma, il prof. Notario preoccupandosi della salva- to a Stadium abbinato alla dalle Federazioni Nazionali st’oasi sul mare, gli incanti ha porto ai presenti il saluto guardia e della integrità mo­ tessera dirigenti (costo com­ saranno ammessi nel CSI. dei 20 mila dirigenti. delle sue insenature, il verde Il tesseramento dirigenti del Presidente prof. Gedda, rale di molti giovani che fi­ plessivo 1.200) ed ancora af­ Pur considerando le diffi­ riposante delle sue balze che istituito per la prima volta impossibilitato a presenziare niscono in altre Organizza­ filiazione con tre abbonamen­ coltà del tesseramento atleti segmentano l’isola intarsiata quest’anno per dare un giu­ per gravi impegni, illustran­ zioni. E ancora Carrea, che ti delle Unioni Sportive con specie da parte della perife­ dal tracciato intelligente di sto riconoscimento individua­ do egualmente il pensiero ha parlato dell’attività fede­ quota globale. ria, si è sentita la necessità modernissime e veloci strade. le a tanti collaboratori, ha del Presidente stesso sui com­ rale calcistica minore; Nosadi precisare talune norme di Discusse le norme Al centro dell'isola da pres­ dato infatti la sorpresa di po­ piti del CSI, vuoi per la pros­ ri, il quale auspica che la massima per il procedimento. so la villa Napoleonica dove per il tesseramento GIAC sia allineata nei no­ ter constatare la vitalità nu­ sima stagione come per l’in­ Su questo argomento il Capo il Buonaparte trascorse i fa­ merica oltreché qualitativa tero triennio che ci separa stri confronti; Butani, sulla mosi novanta giorni, sorge Successivamente sono stati Ufficio Tesseramento darà, in mancanza di chiarezza di dalle Olimpiadi di Roma. dei nostri quadri periferici. idee e chiedendo una mag­ approvati i < tre tempi > del­ uno dei prossimi numeri di maestoso ed ospitale l’Hotel Alla riunione hanno parte­ giore presenza di Assistenti la impostazione, sino a giun­ Stadium, particolari deluci­ Bonaparte dello sportivissimo cipato il Consulente Ecclesia­ Tessera e giornale alla periferia ed auspicando gere alla estrema periferia e dazioni. e dinamico prof. Cesari, nuo­ stico, Don Pavoni, i due Vice ai nostri dirigenti una tre giorni per Presidenti quindi agli atleti attraverso Sui problemi del Sud, pro­ vo Presidente del Comitato Presidenti prof. Notario e di Comitati ed, infine, Ber- cinque lezioni di cui la Pre­ blemi soprattutto di ordine Zonale ¿el CSI dell Isola prof. Filippucci, il Segreta­ Notario ha salutato in mo­ tocco affermando che anche sociale, ha parlato Mario d’Elba. E’ qui, in un ambien­ sidenza si farà premura di do particolare il rappresen ­ il CSI è una scuola con una rio Generale prof. Borghi, il te di assoluta serenità e tran­ Direttore Tecnico Nazionale tante della Presidenza della propria etica, chiedendo alla rimettere alle Unioni Sporti­ Cozzoli chiedendo da parte del C.D. un intervento più quillità che il Consiglio Di­ ve i relativi schemi. GIAC di iniziare il lavoro . Dattilo, i Consiglieri GIAC dr. Vassallo ringra ­ comm. rettivo ha svolto i suoi lavo­ Centrali Nosari, Savio, Coz- ziandolo per l’apporto conti­ organizzativo e fisico educa­ Passando alla relazione or­ diretto e la costituzione di ri, esaurendo un importante zoli, Marenghi, Burani, Car- nuo della Gioventù di A.C. tivo, ma principalmente la ganizzativa, Notario si è sof­ una Commissione di studio, formazione dei dirigenti tra fermato sui dati del tesse­ per presentare chiare risul­ ordine del giorno. . ( alla nostra Organizzazione, rea, Grossi, il Capo dell’Ufgli júniores; terreno più va­ ramento davvero confortanti tanze alla Presidenza. Tale La riunione ha richiesto due intere giornate e lunghe se­ ficio Stampa, il Vice Segre­ che intende adoperarsi sem­ sto e più fertile. Bertocco ha sul funzionamento dei Comi­ Commissione sarà composta Fotogrammi del C. D. alllsola d’Elba. In alto: un gruppo di dirigenti nazionali sulla ter­ dute costruttive svoltesi nello tario Generale Giuseppe Bur- pre più per servire realmente anche chiesto alla GIAC una N. B. razza dell’Albergo Bonaparte.In basso: il giovanissimo Presidente dell'U. S. Pro J avertute tati Zonali. E ’ stata decisa spirito della migliore frater- disso, il Capo dell’ufficio alla formazione fisica e mo- <voce> periodica su Stadium. di Capoliri, Romano Figaia rivolge il saluto ai graditi ospiti nella sede della sua società (Continua in 3. pagina) una riunione degli Ispettori — rale dei giovani, in partice ­ Dopo altri interventi è sta ­ ^i!!nBli!.'IWI!inB!ll!Ml!n«i'niMnilJ«ll!l!WI!I!l«nn«ni«ilil»!lilM!!IL,«!lll»l)inH!ÌIIMlIil[«ni!«n!IMI!in§ li lare a quelli della GIAC ed alle sue Associazioni. H Quindi il Vice Presidente H Centrale ha illustrato la re■ lazione organizzativa sofferg mandosi sulla necessità di una divulgazione che dia una maggiore conoscenza del CSI I li Consiglio Direttivo, che è il massimo Or­ alla periferia, chiedendo: la gano del C. S. 1. ed ha quindi in mano l’indiriz­ istituzione della tessera-gior­ zo formativo, organizzativo e tecnico del nostro nale per i dirigenti, la defi­ Ente, si è riunito all’isola d’Elba nei giorni 18 nizione del programma for­ e 19 luglio. mativo per sensibilizzare ’ un crescente progresso ed in­ no azioni più concrete. E Cen­ L’argomento principale dei lavori è stato menta e propone al competen ­ cie in questo periodo di pre ­ maggiormente i giovani e il dovrà raccogliere esperien­ parazione tecnico-mor ale e or­ te Ministero provvedimenti che teressamento nella educazione tro l'anno sociale 1957-58 che avra inizio nel pros­ ze nazionali ed esperienze este­ ridimensionamento dell’attivi­ ganizzativa dei Giochi Olimpi­ sono il risultato delle sue ri­ fisica della scuola media? ». simo settembre. tà agonistica. cerche e delle sue indagini. Per «Senza dubbio in questi an­ re sulla materia e produrre, ia ci di Roma. ni del dopoguerra vi è stato base a tali esperienze, una at­ i cultori della educazione fi ­ Quali siano gli scopi, le fun ­ Quando si tratta di stabilire il programma Il Consulente Centrale Don editoriale e didattica at­ zioni ed il programma del Cen­ sica e spartiva questa nuova nell’ambito nazionale un cre­ tività traverso la realizzazione di pic­ per un’organizzazione che è composta di 3500 Pavoni ha quindi svolto, dopo tro Didattico Nazionale di Edu­ istituzione costituisce un pro­ scente interessamento per la coli films. aver già regalato al C.D. nel­ Unioni Sportive chi ne ha la responsabilità cazione Fisica e Sportiva, ci gresso ed una affermazione del­ educazione fisica e sportiva. sono stati illustrati dal dottor l’importanza dell’insegnamento «E* fin troppo noto quanto « Inoltre, il Centro dovrà stu­ le due mattinate, preziosi in­ si trova in un grande imbarazzo. Imbarazzo fisico - educativo nelle scuole sia aumentato il volume delle diare nuovi metodi di inse­ Bruno Zauli, nominato, a giu ­ segnamenti teologici e mora­ che è proporzionato al sacrificio di chi lavora sto titolo e riconoscimento dei italiane. Noi tutti, non solo del manifestazioni sportive e dei gnamento. sussidi didattici nélli, la relazione formativa. Don suoi alti meriti, acquisiti in Centro Didattico ma insegnanti pratìcanti lo sport, con indub- he attrezzature e quant* altro in periferia in mezzo a mille difficoltà. Quindi questo campo, recentemente dal dell’istituto Superiore di Edu­ bio riflesso suH’mtera popola- possa migborare la tecnica ed Pavoni si è soffermato anzi­ imbarazzo grandissimo perchè nel C. S. 1. è Ministro della Pubblica Istru­ cazione Fisica e insegnanti del­ rione. Ma della popolazione [ risultati dell’insegnamento, tutto sul corso dirigenti svol­ insìsto particolarmente sulzione, Presidente del Centro le scuole, siamo veramente ri­ consideriamo soprattutto le fagrandissimo l’impegno che mettono i dirigenti tosi a Monteluco, osservan­ conoscenti al Ministero della miglie, padri e madri, che oggi la questione internazionale per­ stesso. delle Società. do come il CSI sia veramente Non v’è dubbio ohe il Centro Pubblica Istruzione per questo si preoccupano molto di più che bisogna realmente mettersi Le nostre Società sono le cenerentole dello Didattico Nazionale, sotto lo nuovo ed alto apprezzamento. di quanto non avvenisse in pas- al corrente di quanto avviene uno strumento di armonia sato dei propri figli, sotto lo nelle scuole di tutto il mondo, impulso e la guida del dottor ed un mezzo di recupero di sport perchè sono piccole. Problema sociale aspetto di un salutare esercì- sia con scambi di docenti, sia Zauli, darà risultati positivi, fisico e pertanto il ravvi- con viaggi di studio, sia con Miseria e nobiltà è il loro motto: pochi molti giovani. Il CSI vuole non soltanto nei confronti del­ « Siamo riconoscenti perchè rio vamento dell’educazione fisica convegni e discussioni. Infatti essere un servizio tecnico per le necessità del Paese, ma per soldi e molto entusiasmo. gli immancabili sviluppi anche vediamo di giorno in giorno scolastica, sia con aggiorna- è attraverso panorami più vasti le Organizzazioni Cattoliche dei vecchi programmi | ¿[ella cerchia nazionale che si All’Isola d’Elba il Consiglio Direttivo ha in campo internazionale e mon­ affermarsi sempre più la co­ mento con la introduzione dello può o consolidare le proprie e per la GIAC in ispecie che diale Che il dott Zauli per la scienza di ima indissolubile sia visitato tre di queste Società affiliate al C.S.I. unità educativa fisica e psi­ sport nella scuola, è stato ac­ idee sulla bontà dei mètodi rimane pur sempre scuola in­ alta carica che ricopre anche colto veramente con entusia­ realizzati in Patria o miglio­ Una di queste è a Rio Elba, un paesino in seno al Comitato Olimpico, chica. confondibile di formazione. smo da molte famiglie pensose rarle attraverso le altrui espe­ « Occuparsi di giovani così appollaiato sulle montagne nella zona delle mi­ conosce profondamente. Ha parlato delle relazioni dell’avvenire dei propri figli. rienze. Questi brevi accenni come se ne occupa la scuola Il dott. Zauli ha così rispo ­ niere di ferro. CSI-GIAC sottolineando la sto nel corso di una cordiale non è soltanto un problema « In questo risveglio bisogna non sono un programma ma Ho parlato con il Sindaco, attivo e ap­ intervista concessa ad un redat­ culturale, ma un più vasto pro­ mettere anche come fattore de­ soltanto delle direttrici che an­ necessità di servirsi delle re­ terminante il progresso e il dranno esaminate e sviluppate blema sociale di formazione sul tore de «Il Tempo»: passionato per i problemi dei suoi paesani: la gole sportive per educare i - Perchè è sorto il Centro Di­ piano intellettuale, morale e 1maggior benessere sociale del- nei prossimi mesi, anche in corgiovani cristianamente, per maggioranza dei quali minatori. dattico Nazionale per l'Educa- fisico. Il giovane è uno solo l’intera popolazione italiana, | diale accordo eoa gli altri Cenpreparare i dirigenti utiliz­ li dott. Zauli si congratula con la ginnasta Cicognami zione Fisica e Sportiva e quali e con i principi sempre più che ha avuto sviluppi ben do­ tri Didattici». • Vedete — ci diceva il brav’uomo — ab­ vigorosi della moderna peda­ cumentati sul piano economico »Ma il Centro Didattico si scopi si propone? ». zando proprio gli elementi biamo la ricchezza ma vengono i predoni a por­ La creazione da parte dei dell’istituto Superiore di Edu­ «Come tutti gli altri centri gogia, va curato sotto ogni ed infine bisogna aggiungere ili occuperà anche di attività sporpiù qualificati tra i seniores. tarcela via. Sono le grandi società che estrag­ Ministero della Pubblica Istru­ cazione Fisica e gli insegnanti didattici sorti in base alla leg­ aspetto affinché non si produ­ fattore della progressiva mec- Uva? ». • » La GIAC dovrebbe offrire zione. del Centro Didattico di delle scuole. E Centro stesso ge 30 novembre del 1942, anche cano nel suo organismo squili­ canizzazione della vita sociale gono il minerale, se lo portano via e lasciano porta inevitabilmente ad Finalità educative questi giovani dirigenti che Educazione Fisica e Sportiva, ha praticamente la funzione di il Centro Nazionale per Indu­ bri di sorta. L’uomo sano è lo che ■ una reazione biologica dell’or­ i minatori a morire di fame. uomo equilibrato e tale obiet ­ casi cce Fisica e Sportiva per ­ alta e diretta consulenza, vuoi costituisce un indubbio, alto il CSI prowederebbe a fot, , ohe cerca il moto fisi- «L’attività sportiva è ormai nei confronti del Ministero del­ segue notevoli scopi intesi al tivo si persegue per quanto ganismo Pensate che ho chiesto una piccola somma marp in linea tecnica nniché traguardo per i cultori della mare in linea tecnica, poiché i na indispensabile la Pubblica Istruzione come miglioramento di questa im­ possibile nella formazione dei co individuale e muscolare là parte integrante dei programdove efjso è venuto meno per mi dèlia Scuola Media italiana, per contribuire a costruire l’asilo dei bambini la tecnica è la base di ogni ¡alla formazione dei giovani ed della Nazione tutta, che ha as­ portante disciplina. Natural­ giovani e delle giovani». effetto di mezzi meccanici So- Bisogna però ben distinguere di questi minatori e mi è stata rifiutata. attività _ ‘ 1umana. _____ . in particolare per i docenti sunto un particolare volto, spe­ mente il Centro studia, esperi- « Da quanto Ella dice vi è no quindi un insieme di cau- quando si parla di sport H se che ha portato sotto una grosso pubblico conosce sopratCaro Sindaco, le Società del C. S. I. sono oculeta conduzione del Mini- tutto dello sport le manifestacome il suo Comune: rappresentano la vera stero delia Pubblica Istruzione, rioni professionistiche da spetminiera dello sport, vengono i predoni, si pren­ che ha avuto nel Comitato taccio e da tifo. Quando inveOlimpino Nazionale Italiano un ce si parla di sport nell’amdono i migliori atleti e non ti regalano nemme­ valido collaboratore, ad un bito scolastico, noi riguardiano un pallone usato. progressivo sviluppo ed inte- rao in particolar modo la ressamento per l’educazione fi- parte fisico-educativa, cioè queIn una cittadina del sud la squadra di cal­ sica che per molti anni aveva gli sport che vanno gen erica cio locale che fa la serie C spende sessanta mi­ avuto nella scuola idee, prò- mente sotto il nome di oiimgrammi, leggi e decreti bon pici o dilettantistici. Tra essi, lioni ogni anno e le autorità trovano la grana congegnati ma rimasti inope- per la formazione del giovani per mantenere venti poltroni a sbadigliare nei ranti perchè poco sentiti. Oggi estesa alia massa, emergono sobar tutta la settimana; in compenso le piccole questi problemi sono ver amen- | lari, come l’atletica leggera, -odod pid paxjn? ouos aqo te sentiti ». società del C. S. 1. che mettono centinaia di oj;nuBJd »Con quali mezzi e in che asaq ip om^dpsip llAQ-liO) ragazzi che fanno lo sport per allargarsi i pol­ modo il Centro Didattico svi­ Quindi il Centro si occuperà lupperà la sua azione in fa­ senz’altro intensamente noe moni ricevono dei... bei complimenti. calìtà il rammarico di una Affiancando l’opera Non si poteva ignorare nè Benvenuto al tennis! fu il Dirigenti, la passione degli vore dell'educazione fisica e soltanto di una sempre mag­ forzata rinuncia unito alla Siamo nati per soffrire caro Sindaco e per giore penetrazione dello sport grido di saluto e di augurio atleti in uno con la cordiale abbandonare a se stessa una Centri di Addestramento del ferma volontà di preparazio­ sportiva? educativo nell’ ambito della che le folte schiere dei Diri­ collaborazione della Federten- idea sorta ed abbracciata con CONI e quella della FIT, il ne per la prossima annata. combattere. Noi la nostra battaglia la continuia­ «E Centro è appena costi ­ CSI con la serietà e la pas­ Scuola, ma anche di una sua genti e atleti del Centro Spor ­ entusiasmo da molti nostri nls ci permettono oggi di tuito e. eom ’ è noto, è formato Gli atleti che converranno mo a condurre e l'attività del C. S. I. per il tivo Italiano rivolsero allor­ guardare con serenità ad un giovani sparsi in tutta Italia; sione dei propri Organi Cen­ a Roma, nel suggestivo scena­ da insigni studiosi della peda­ valorizzazione sul piano mora­ 1958 ricalca la strada tradizionale che ha fatto 3 ché, orsono due anni, questa prossimo futuro ricco di allori occorreva quindi organizzare trali e Periferici sta dando rio di quel grande e invidiato gogia. della medicina, della tec­ le e culturale. In entrambi i e dare impulso a questo fo­ impulso a questa attività; una complesso che è il Foro Itali­ nica fisico-educativa, della le­ casi, non mancherà di solle­ nuova e tanto bella attività e di conquiste. del C. S. I. un luminoso esempio di onestà e agonistica entrò a far parte Un’altra meravigliosa tap­ colaio di giovanile esuberan­ attività, in parte, ancora oggi co, saranno quindi i migliori gislazione scolastica. Nella pri­ citare la Scuola anche per quel­ riservata ad una piccola e la che è senza dubbio una di sacrificio. della nostra Famiglia, e 11 ten­ pa del CSI quindi. L’evolu­ za e sconfinata passione. ma riunione si è incominciato selezionati, ambasciatori di E’ in questo quadro e se­ determinata schiera di • gio­ tutti i tennisti del Centro l’esame di un programma che collaborazione indiretta alla nis si presenta oggi in veste zione di una Organizzazione Forse il Consiglio Direttivo dovrà essere Olimpiade ». ufficiale a ringraziare coloro Polisportiva, l’indice di ca­ condo queste concezioni ohe vani, una pratica agonistica Sportivo Italiano. investirà I diversi settori e sa ­ più coraggioso nel futuro ad indirizzare le sue i che lo vollero schierato In pacità e maturità raggiunta va inserito il Campionato Na­ «difficoltosa» e per la costo­ « Un*altra domanda ancora: Atleti plasmati secondo i rà mano a mano sviluppato. il Centro si occuperà solo di Società a puntare con più decisione e più fi­ campo, coloro che ebbero fi­ si misurano con il livello zionale di Tennis 1957 a fian­ sa attrezzatura dell’atleta e principi cristiani, essi gareg­ «Certamente sarà incremen­ Scuola Media oppure estendeducia nella sua affermazione. qualitativo, quantitativo ed per la carenza dii impianti. co delle altre più anziane e geranno con impeccabile com­ tata l’azione divulgativa per rà la sua attività anche al ducia sui giovanissimi. Alla sua prima esperienza educativo raggiunto nell’ago­ già gloriose Manifestazioni Il grande giorno sta ormai portamento. con lealtà, impe­ mezzo di stampa, radio, docu­ campo dei problemi che inteI recenti risultati nel nuoto italiano inse­ In campo nazionale, l’attività ne sportivo; di qui gli sforzi Nazionali del CSI; e grazie per giungere. Dalle varie pro- to ed entusiasmo giovanile mentari, eoe , in materia di tennistica del Centro Sportivo del CSI per assecondare ogni a questi sani e razionali vincie sono pervenuti già I creando una atmosfera di sa­ educazione dei giovani, ma gnano! Italiano sta confermando le iniziativa che miri a reclu­ no agonismo e di gaiezza. evidentemente a questa propa­ ALDO NOTARIO risultati delle eleminatorie principi che la sigla del CSI (Continua in 2, pagina) tare i giovani, rivelare e va ­ previsioni e le speranze che in ganda di base si aggiungeranaugusto cacciamano svolte, da altre numerose Io­ si distingue e si afferma. essa erano riposte. L'opera dei lorizzare le loro risorse.

DIM e nomila

IN UNA INTERESSANTE INTERVISTA A

IL TEMPO

Illustrata dal Presidente dott. Bruno Zauli l'attività del Centro Didattico per l'E. F

LE MIGLIORI “RACCHETTE-, DEL C.S.I. IN GARA

La finale nazionale di tennis (Roma.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Stadium n. 29/1957 by Stadium - Issuu