—
• Voi ben sapete per espe. rlenza personale che lo « sport », moderatamente e coscienziosamente esercita to, fortifica II corpo, lo ren de sano fresco e valido, ma per compiere quest’opera educativa, esso lo sottopone a una disciplina rigorosa e , spesso dura, che lo domina e lo tiene veramente In ser vitù; allenamento alla fati ca, resistenza al dolore, abi tudine di continenza e di temperanza severa, tutte condizioni indispensabili a chi vuol conseguire la vit toria ».
delle Commissioni 9n 3. pagina
La settimana nel mondo Concessionaria esclusiva per La pub blicità: PUBLIA CI - Roma « Corso Vittorio Eman. n. 287 . Tel. 556.088 Costo d’inserz. L. 150 a mm, col.
Dal discorso dei S,* Padre agli sportivi romani.
Direzione Redazione Amministrazione • Roma Via della' Conciliazione, 1, t SS5561-SSO 113
Spedizione
H PIROBLEMfl OiEJLIL
In
abb.
postale
gr.
I
Un numero L. 20
SETTIMANALE DEL CENTRO SPORTIVO ITALIANO DIRETTO DA LUIGI GEDDA
Anno XI • 1.31 - Roma 9 agosto 1959
TORNA CON TUTTO IL SUO FASCINO LA NOSTRA COMPETIZIONE ALPINA
II ìli Trofeo della intaglia sulle Wnile iGiitìiil di Aosta
Buon senso ■B
iOO
N'•
(Gara nazionale a staffetta - 23 settembre 1956) ■
1 .
'
j >
intelaiatura ormai salda che regge il nostro complesso e y.'BI completo organismo polispor tivo. Si può dire che il Trofeo della Montagna sia nato del resto proprio dall insegna men to di un grande Papa. Pio XI, che più di ogni altro amò da vicino Fardimento e la gioia delle arrampicate sulla dura ..•• ■■¿A ■ roccia e sugli impervi ca Il Trofeo della Montagna non è solo espressione agonisti ca, ma anche suggestiva sequenza di visioni incomparabili naloni alpini, dove lo sport delle valli d’Italia raggiunge il vertice massimo della sua purezza nella sua e- ■ 1111|||*|||*||,11111111111111,11*1111111111111111 str inseca zio ne, individuale coORMAI PROSSIMI I CAMPIONATI DEL MONDO DI CICLISMO me l’ascesa alpina fatta di dolcezza, di serenità, di volon MEMORABILE INSEGNAMENTO DI PIO XI tà. di ragionato osare. Dovendo lanciare una ma nifestazione di massa il Cen tro Sportivo Italiano non po teva naturalmente scegliere la attività alpinistica vera e pro pria. riservata per l'appunto Quale parola potremmo Noi dirvi piu appropriata . ai singoli, bensì la competi alla vostra qualità di alpinisti, di questa semplice rac| zione a squadre in un primo comandazione: siate docili alla lezione della montagna. | momento, quindi a staffetta: E’ una lezione di elevamento spirituale, una lezione di formula che-più si addice al energia più morale che fisica. Il Nostro intrepido Pre~ temperamento latino e più decessore Pio XI soleva, rievocando il suo passato di specificatamente a quello ita alpinista, esprimerlo in questo duplice aspetto: l’attrat liano. tiva irresistibile delle altezze, e l’attrattiva sanamente II Trofeo della Montagna è esaltante della difficoltà da superare. nato sulle pendici delle brul Il miraggio della maglia lometri he. fatto il vuoto dietro rese, seguiti con occhio atten carriera. Coppi ha annunciato L’uomo comune ama di stare terra terra; voi invece le montagne valdostane, in azzurra ha messo il fuoco di sè, sganciando di prepo to dal Commissario tecnico una serie di primati per il aspirate a salire sempre più in alto; a forza di muscoli, quella fantasiosa conca sul addosso ai professionisti. Si tenza elementi di classe quali vero, molta prossimo settembre. Non ha Mancava, è è vero; ma questa brama delle altezze è in fondo cui fondo scorre chiassosa e direbbe che quando tira aria Agostino Coletto, stanco, assai gente alla < Tre Valli Vare- voluto specificare di quali pri spumeggiante la .Dora, c su di campionato del mondo, stanco, Giorgio Albani, che sine ». Mancava tra l’altro mati si tratti. Ed ha fatto del vostro cuore, dell’anima. Perchè salire sempre, perchè voler sempre salire? Innanzitutto, per vedere bito se fatto strada. Subito nell’immediata vigilia almeno, trova sempre il modo di ca Fiorenzo Magni, come man- bene andare guardingo, mopiù ampiamente, guardando da una posizione più alta, i ha trovato il giusto congegno nei grossi calibri rifiorisca la varsela con intelligente con cavano Defilippis e Conterno tstrarsi riservato, in quanto Voi non volete essere come coloro, cui. « gli alberi organizzativo, le pattuglie nu passione dei dilettanti. Gli è dotta ma anche con generoso e Monti, gente che ha da le prove individuali contro il impediscono di vedere la foresta ». Via via che salite, merose dei partecipanti salite che la maglia iridata affa impiego di energie, e Pipazza smaltire — ...con la simpa- cronometro sono le più este dei buoni. contratti nuanti che esistano in campo ad Aosta da ogni dove della scina veramente ogni atleta Minardi, corridore di classe mina il vostro sguardo S7 allarga, il panorama mostra il suo e lo trasforma. Se cosi non ma anche lunatico, per pro che fruttano centinaia di mi ciclistico. Penisola. splendore grandioso, i particolari prendono il loro seguire còn il guastafeste di gliaia di franchi. Per quanto Sono piaciuti a Varese dopo Subito, potrei dire, ha trion fosse Gastone Nencini, il qua posto nell’insieme del quadro e si profilano più netta le, dopo un inizio in sordina ogni giorno Arrigo Padovan, fato, in una fusione toccante del Tour, ha chiuso con un e con il belga Decock. Questi hanno saputo fare nell’ultimo il simpatico e bravo Nencini, mente; l’incrociarsi delle linee, dei colli e delle gole, di Albani. Padovan e Minardi. torrenti e di fiumi, si districa nell’unità e nell’armonia. ? di spiriti e di azioni che ha crescendo entusiasmante, non sono giunti con il tempo di Tour. Ma per tutti questi as Quest’ultimo dovrà ancora di accumunato civili e militari: avrebbe vinto, come ha vin Albani, al traguardo di Va- senti, un... presente di ecce Così si spiegano anche, nell’unità e nell’armonia, le zione. Fausto Coppi, non in mostrare, sulle strade della gli uomini delle valli ed i cit apparenti incoerenze delle vicende della vita, a chi to, la Tre Valli Varesine. Una grande giornata, ma nemme sua Emilia, se è in grado o tadini avidi di ossigeno puro mira con maggiore larghezza e da un luogo più elevato bella e severa competizione no succhiaruote. Un Coppi meno di vestire la maglia e di visioni serene, come so che è servita a Binda — non l’azione della Divina Provvidenza nel mondo. ancora in rodaggio dopo le azzurra. Sono piaciuti anche no per l'appunto le schiere so però sino a quanto — per molte disavventure che prati Moser, Maule e Fabbri, tre Excelsior! Più in alto! Se il cielo è chiaro, esso accertarsi del grado di forma dei giovani che alla domenica camente gli hanno stroncato, giovani sui quali Binda spera illumina la terra sotto i vostri occhi; se la nebbia copre destate e d’inverno muovono di taluni corridori che aveva se non addirittura vietata, la molto, ben sapendo come sia la pianura e l’avvolge nell’ombra scura, voi invece attuale stagione. Coppi punta costretto a lasciare un paio dalle città per correrei verso lasciato a casa, per buona for siete nella luce e il mare di nubi biancheggia ai vostri tuna, a riposo, dalla grande le montagne, e trascorrere las alla conquista della maglia di maglie a disposizione di piedi, indorato dai riflessi dell’alto. Similmente a chi prova a tappe francese. Mai azzurra come un dilettante di Coppi e di Magni se davvero sù le poche ore di riposo, con guarda verso il cielo, verso Dio, le pene e gli affanni cosi bizzara. estenuante ed Per il Ferragosto primo pelo, alla ricerca di i due « vecchi » riusciranno sumando così la lieve paren di questa terra lasciano vedere al di sopra l’azzurro incerta come quest'anno. « Stadium » una grossa affermazione. Nes nei prossimi quindici giorni a tesi dello studio o del lavoro. Nencini ha vinto giusto a anche della inalterabile speranza cristiana, mentre le stesse • suno più di lui sa cosa voglia dimostrare la loro vitalità ci Pochi di voi ricorderanno i otto giorni di distanza dal prende una settimana inquietudini ed angustie sono trasfigurate dai raggi che primi vincitori. Più facile il bel successo ottenuto al Parco di vacanza, augurando dire il titolo mondiale. Nes clistica. In fondo il percorso discendono dal sole eterno. suno più di lui ha faticato di Copenaghen si addice ai ritorno alla memoria del sot dei Principi di Parigi. Ed ha per conquistarlo a Lugano, passisti, ai grandi passisti e a tutti buone ferie. toscritto. Come infatti non ri vinto, ciò che più conta, alla una preparazione perso nessuno può disconoscere che Dal discorso di Pio XII ai partecipanti al Congresso Scien Il prossimo numero con pensare agli alpini del vecchio maniera forte, per distacco. nalissima dopo una serie di Coppi e Magni sono stati, in tifico Nazionale dello Sport e dell’Educazione Fisica. CastelDisseminando gli avversari Tassotti, dell’VI II di Tolmezil 32° della serie usci guai, solo di aspetto fìsico, al ogni tempo, tra i più forti nell’ultimo giro dopo essere gandolfo 9 novembre ’952. -KATALE BERTOCCO lora. Oggi Coppi ha bisogno della specialità. rà il 23 agosto. stato protagonista per buona di convincere se stesso, di (Continua in 2. pagina) parte della corsa. In otto chiB. poter ancora continuare a correre in bicicletta con dei nini in il unni n 11111111 mi risultati maiuscoli, come si addicono al suo nome ed alla sua classe. Per questo dome nica è stato seguito con una certa attenzione, quasi con ansia, lungo tutto il percorso. Ha dovuto anche faticare, a causa di una foratura, ma ha pedalato con bello stile, senza scomporsi, pur ancora co stretto a vestire un noioso busto che gli toglie senz’altro Ed è proprio per dar luogo mula, la C.T.N. ha dovuto su il’ più vivo incitamento alla un po' di energia. E in vo L’intensa attività natatoria conosciuto il loro effettivo va realizzata nei mesi scorsi dai lore attraverso il confronto in al confronto tecnico u’stina'.o perare notevoli difficoltà, co pratica dell’attività in campo lata, nella volata del gruppo, d'altronde logicamen e federale. ha detto la sua battendo lar Comitati Provinciali e Zonali diretto con l’esame dei tempi a migliorare il livello dei par me Com'era stato previsto, e Il cattivo tempo che ha im gamente il grosso del plotone. del CSI, volge ormai verso la realizzati, potranno onseguen- tecipanti e ad assicurare pa comprensibile, specie per quan sorprendente solo fase conclusiva. Infatti, sabato temente regolarsi e impegnar rità di condizioni per l’uo- to riguarda la scelta delle a- perversato all’inizio di stagio Quando è sceso di bicicletta pertanto prossimo, nella piscina dello si a fare (iel loro meglio. I! missione alle Fina’i che la te, al fine di evitare ogni con ne ha forse impedito a molti era visibilmente soddisfatto di per puntualità o sollecitudine Stadio Comunale di Bologna nuoto, come l'atletica, consente Commissione Tecnica Naziona comitanza con le gare de'la ■Comitati, in specie a .uelli sé, più che del risultato, mo nella risposta, è venuto il nuo ed in quella della Mostra di per l'appunto dei raffronti in le ha cercato di far Svolgere F.I.N. e particolarmente per dell’Italia settentrionale, di desto in senso numerico, buo vo record dei 100 metri. Il vec avoro no in linea tecnica. chio primato di 10”2. detenu Oltremare di Napoli, avranno base alle cifre, proprio per le due semiginali in piscine quanto riguarda il calendario svolgere pienamente to iu condominio ufficialmente contemporaneamente svolgi chè. su identici campi di gara, aventi le stesse caratteristiche della Divisione C., dove sono preliminare di reclutamento e Potete capire l'entusiasmo mento le due semifinali inter i. tempi danno chiare indica (vasca di m. 50, acqua dolce). impegnati molti nuotatori del selezione, in sede locale. Co della folla: una folla che è da ben sei persone ed ufficiosa Per realizzare la nuova for C.S.l. avviati e spronati con munque, al fine di non incor mente almeno da dieci, è stato regionali dei Campionati di zioni. rere in un disturbo dell’acti- ancora numerosa, attorno a frantumato in maniera indi Nuoto del CSI 1956 alle quali vità federale dei nuotatori del Coppi. Per il molto che ha scutibile. nel giro di tre soli prenderanno parte circa 250 C.S.L, non è stato possibile fatto in tanti anni di lungai giorni essendo stalo battuto ben atleti. differire la data di effettua La formula adottata questo zione delle semifinali interre anno per la manifestazione gionali, differimento che inol prevede due concentramenti tre avrebbe causato difficoltà interregionali, quello di Bolo forse maggiori, anche a causa gna per le regioni del centrodi un eccessivo avvicinamento nord e quello, di Napoli per le agli esami autunnali oltreché regioni del centro-Sud, a dif in vista di un eventuale non ferenza degli scorsi anni. Al improbabile cambiamento del lora, come si ricorderà, i -mo le condizioni climatiche. In data 1. agosto l’Ecc.mo Mons. Mario Ismaele latori del CSI. selezionati nelle Come previsto dal Regola fasi provincialLe zonali, parte Castellano, Vescovo di Volterra. Segretario della Com mento verranno prescelti per cipavano direttamente alle fi missione Episcopale per l’Alta Direzione dell’ACI. con la finale nazionale 1 nuotatori nali nazionali senza passare lettera indirizzata al nostro Rev.mo Don Nicola Pa che avranno ottenuto i miglio attraverso nessuna prova in voni. gli ha partecipato la nomina di CONSULENTE ri due tempi assoluti nelle due termedia. Il provvedimento, di semifinali oltre a coloro che ECCLESIASTICO CENTRALE DEL CENTRO SPOR quest'anno, che costituisce l'in avranno fatto segnare i miglio TIVO ITALIANO e di ASSISTENTE AIUTO DELLA novazione principale di carat ri quattro tempi nei due rag i GIAC chiamandolo in pari tempo a far parte del Coltere organizzativo, rappresenta, gruppamenti. La qualcosa con oltretutto, un mezzo idoneo sentirà con certezza 'a presen । legio Assistenti Ecclesiastici dell’A.C.I. per far raggiungere ai parte La decisione della Commissione Episcopale è un za di una rappresentativa di cipanti il massimo del loré gradito e meritato riconoscimento dell’opera sin qui atleti di ogni concentramento rendimento. e quella dei nuotatori che han svolta dal nostro carissimo Don Nicola, per il bene Le semifinali, che verranno no ottenuto i miglior) tempi i del CSI. Essa sottolinea positivamente il suo zelo sa disputate a quindici r giorni di Senza dubbio, con tali* pre cerdotale e le molteplici iniziative che ne sono sca distanza dalle finali, consenti messe, nel corso delle gare ranno agli atleti prescelti per turite per dare alla nostra Organizzazione una imdi Napoli e di Bologna gli la finale di migliorare e toro f; pronta morale e cristiana, ben delineata e precisa, atleti daranno di conseguenza prestazioni profittando del pe quale si conviene ad Un’Opera che. nata dalla GIAC, quanto nelle loro possibilità riodo che separa le due fasi. se ne propone gli scopi e cerca di attuarli cammi • •• Inoltre, proprio per il fatto Una serrata finale a sti le libero dei campionati C. S.I. dello scorso anno a nando perennemente al suo fianco. che i nuotatori avranno sagg a(Continua in 2. pagina) Reggio Emilia to le forze degli avversari -
Torna il Trofeo della Mon tagna. Toma ancora ad Aosta la nostra bella manifestazione estiva, nella sede che la tenne a battesimo, dapprima con incredulità, con scettici smo — com ò nel temperamenio e nel carattere delle genti valdostane -- quindi con vi va comprensione per chiudere, alla IV edizione, con prorom pente entusiasmo. 11 Trofeo della Montagna ha sette anni effettivi di vita a-
vendo saltato solo una edi zione, lo scorso anno per 1 ap punto. impegnati com’erano i quadri del C.S.l. ad allesti re con il fervore ed il calore delle province e delle regioni quello stupendo avvenimento che furono le celebrazioni del Decennio nell’atmosfera eter na di Roma, per recare al San to Padre felicemente regnante il consuntivo di dieci anni di costruttivo lavoro, di positivo rendimento, la visione di una
Siale docili alla lezione della montagna
lascino dello maglio azzurra
gal vanirai Nencini e lo sognare Coppi
STADIUM
8 giorni in ferie
Duecenlocinquanla nostri giovani noolatori alle finali interregionali di Bologna e Napoli
La decisione del 31 lu stenti telefonate per i so glio u.s. del Consiglio dei liti biglietti omaggio pe Ministri di ritirare il di la* partita domenicale di segno di legge istitutivo calcio. Purtroppo si deve con del Ministero per lo Sport e stato accolto dagli spor statare che anche nella tivi con vero compiaci classe dirigente politica mento. Tale disegno che italiana, lo sport è fermo attendeva di essere di al suo aspetto spettaco scusso al Senato pendeva lare e personalmente pos come una spada di Da so, testimoniare di aver mocle sopra gli sportivi sentito da un giovane de italiani i quali in questi putato al quale parlavo di mesi di apprensione non olimpiadi questa frase: avevano ancora trovato un « ma queste olimpiadi so perchè valido per tale co no proprio utili al nostro Paese? ». stituzione. Si tratta di maturità: e Un. nostro collaboratore in altra parte del giornale la maturità ha per scuola espone i motivi per cui la pazienza e per meta il tale Ministero non era ne tempo. Occorre attendere cessario ma anzi contro e gli sportivi italiani che controproducente e noi vedono lo sport oltre il che abbiamo sottoscritto fenomeno patologico di lo slogan « lo sport agli una Partita di calcio o del sportivi » non possiamo passaggio della carovana del Giro si augurano di che essere d'accordo. Vorremmo soltanto pre non esser soli. Quindi niente Ministe cisare che tale presa di posizione degli sportivi ro dello Sport cioè nes non vuol significare — suna inutile sovrastruttu come può apparire dal ra burocratica che gli contesto di diversi artico sportivi pagherebbero con _i |le l°ro tasche, ma sano ed li apparsi in questi giorni del sul problema ’•_S“desiderio attivo interessamento , di estraniarsi dalla vita Governo che attraverso la sociale italiana. Presidenza del Consiglio „ , . , ~ I può incoraggiare, control la sport e un fenomeno Iare ed indirizzare pattisociale. non soltanto Per vità sportiva proprio per1° spettacolo che offre a questa interessa il moltitudini di persone, ma popolo italiano, non solspecialmente per 1 mfluen- Lanto auello di oggi che za educativa che può a\e- pud apprezzare o meno re sui giovani. un intervento governativo Il CONI ha remato con- sulla questione dei giocatro corrente in questi anni tori oriundi, ma il popolo per sollevare le sorti dello italiano di domani che sosport italiano dal norma- no i giovani i quali purle fenomeno spettacolare troppo si orientano a star che può offrire un cam- [ fermi, cioè a non essere pionato di calcio o un giro più aiovani, o se si muo d’Italia, cercando di of vono pensano allo sport frire questo mezzo edu soltanto come ad un mez cativo che si chiama sport zo per risolvere comoda al più gran numero di mente la professione di giovani possbiile. domani in una squadra di A conforto di questa tesi calcio. Il Centro Sportivo Ita valgano gli esempi dello incoraggiamento dato dal liano che da dodici anni CONI agli enti come il ha innalzato bandiera del Centro Sportivo Italiano dilettantismo sportivo tra che si interessano dello i giovani, ha il diritto di sport, giovanile, allo sport (esprimere queste idee che nella scuola, allo sport | ha sempre perseguito, e si nelle Forze Armate. Il augura che il fenomeno CONI ha aiutato que- sportivo non venga lascia ste forme nuove non solo to crescere per germinaallo scopo di trarre dalla rione spontanea, ma venpropaganda sportiva i fu- ga studiato attentamente turi campioni olimpici ed aiutato da educatori, (frutto naturale di una da sociologhi. da politici. ’ ” uomini insomma larga selezione), ma spe- (dagli cialmente per portare il della classe dirigente itamaggior numero di gio liana che non hanno sd vani a praticare lo sport tanto ii dovere di costruìattivamente e non esserne re autostrade, di industria soltanto degli intenditori o lizzare il Mezzogiorno o di peggio ancora dei malati comporre vertenze sinda cali. ma di pensare seria tifosi. Purtroppo l'intervento mente ai giovani, ai quali statale è stato sinora li si pensa soltanto quando eccessivamente mitato a pletoriche racco affollano mandazioni di parlamen le Università o quando tari per avere nella loro compiono i venti anni e - circoscrizione elettorale un si spedisce loro la carto campo di calcio per la lina di leva. ALDO NOTARJO squadra del cuore o insi11 mi iiiiimiiniiiiuiininmi 111 lutiiiiiiiiiiiiiiiniiitiilitl
DOPO L’“EXPLOIT,, DI BERLINO
39”3 nella 4x100 degli Stati Uniti?
Don NICOLA PAVONI
Consulente Ecclesiastico del CSI
Ire volte! Gli eroi del giorno sulla più corta distanza olim pica sono naturalmente due americani: Willie Williams, pri mo nomo che abbia raggiunto nel mondo i 10”l (sempre dopo il discusso e non omologato 10”l del panamense La Beaci» nel 1950), e Ira Murchison. I due atleti avevano entrambi partecipato alle selezioni ame ricane per le Olimpiadi a Los Angeles, ma soltanto Murchi son aveva acquistato il diritto alla partecipazione. Ora i pia ni statunitensi saranno proba bilmente riveduti, non poten dosi escludere a rigor di logi ca un nomo che.ha corso due volte in 10’T da un’olimpiade. Quantunque, essendo il titolo dei 100 praticamente già In ta sca agli scattisti americani, po co potrebbe importare a costo ro, sempre molto pratici nelle loro decisioni, che sia intestato a Murchison piuttosto che a Williams. Un Commissario Tec nico europeo, più romantico, non ci penserebbe due volte ad includere nella rappresentativa il nuovo recordman, sostituen dolo al peggiore dei tre già prescelti (che sarebbe Baker o Morrow, pur sempre accredita ti di 10”2). Ma le considerazioni più in teressanti che si possono fare in margine ai risultati di Ber lino sono quelle che riguarda no la staffetta statunitense. Gli americani, com’è noto, sono gli attuali detentori del primato mondiale della 4x100 col tempo
COSI’ NEI 100 METRI
Da Berger a Williams 10"3 Berger (Olanda) 10”3 Metcalfe (USA) 10”3 Yoshioka (Giapp.) 10”2 Owens (USA) 10”2 Davis (USA) 10”2 La Beach (Pan.) 10’’2 Ewelle (USA) 10”2 Bailey (Trinidad) 10”2 Futterer (Germ.) 10”2 Morrow (USA) 10"2 Murchison (USA) 10”2 BaCer (USA) 10”l Williams (USA) 10”! Murchison (USA)
1934 1934 1933 1933 1941 1948 1943 1951 1S54 1956 1956 1956 1956 1956
finora ritenuto eccezionale di 39”8. ottenuto nel 1936 alle Olimpiadi di Berlino (coinci denza?). Gli uomini che com ponevano il formidabile quar tetto erano Owens, Metcalfe. Draper e Wykoff, i cui miglio ri tempi sui 100 sono stati ri spettivamente 10”2, lO’X 10”3 e 10”4. Considerato che oggi gli Stati Uniti possono disporre dei seguenti tempi individuali: 10”l (Murchison). 10’T (Williams). 10”2 (Baker) e 10”2 (Morrow). si può arguire corno il primato mondiale potrebbe essere ab bassato di ben cinque decimi per essere portato ad un 39”3 che avrebbe tutte le apparenze dell’ impossibile, se non fosse avallabile da un semplice quanto eloquente calcolo ma tematico. Dove arriveremo mai? S.,<G.