Stadium n. 31/1957

Page 1

9n 2. pagina

la Parola ni no mi

li “ niiiiii „ ili m Gli aminossi alla “ linaio..

Fin da ora, con lo sguardo ri­ volto all'avvenire, conviene che ; vi prefiggiate un programma di progresso e di estensione, in modo che il Centro, trascorsa la prima età, sappia affrontare con vigore di gioventù il prossimo decennio, che si presenta ricco di importanti eventi.

Concessionaria esclusiva per la pub. bllcità; PUBLLAC1 . Roma . Corso Vittorio Eman. n. 287 - Tel. 556.068 Costo d'invcrz. L. 150 a min. col.

Spedizione in ai>b. poetate gr. 1 Un numero L.. 20

(Dal discorso del S. Padre del 9 ottobre 1955).

Direzione Redazione Amministrazione - Roma Via della Conciliazione 1 L 555561 - 550113

SETT|MANALE DEl_ CENTRO SPORTIVO ITALIANO DIRETTO DA LUIGI GEDDA

MI • H.]l • Roma 11 MOStQ 1957

SINTESI DEL FERVIDO LAVORO DI UN ANNO I CAMPIONATI DI NUOTO E CICLISMO

Attesa ad Alba iper oli “allievi Concluse brillantemente le rassegne di Pescantina (pista) e di Lucca (campionato a cronometro a squa­ fi 11 " dre), riprende in pieno l’attività per i ciclisti del ro lusinghiere di coloro che CSI con il Campionato nazionale per allievi, al I risultati tecnici ottenuti di nuove presenze alle semi­ hanno gareggiato in notturna quale seguiranno quelli per esordienti e per dilet­ dai nuotatori del CSI che han­ finali dei Campionati. Infat­ sia nella Piscina Comunale tanti. no preso parte alle semifina- ti i Comitati di Ancona, Bari, reggiana che in quella del Fo­ Il primo del trittico che resta da svolgersi, quello । li di Reggio Emilia e Roma, Padova, Pinerolo, Savona e Italico. E la riprova di ciò appunto per allievi, si disputerà domenica prossima | costituiscono la migliore pre- Reggio Calabria hanno effet­ ro la danno i due nuovi primati 25 agosto sul magnifico percorso che si snoda da | messa per la riuscita dei Cam- tuato un’attività tale da con­ stabiliti nei 100 farfalla o del­ Alba a Canale, Bivio S. Damiano d’Asti, Priocca e I pionati Nazionali di Nuoto 57 sentire l’ammissione delle pro­ fino, juniores-seniores, dal ge­ Canove per ritornare ad Alba e nuovamente ripar­ I che si svolgeranno martedì prie rappresentative alle due tire per giungere attraverso Tre Stelle, Neive, Ca­ prossimo 27 nella piscina Co- manifestazioni di Reggio Emi­ novese Claudio Prati con 1’51' lia e Roma, attività appunto e 1 e nella staffetta 4 X 100 stagnole Lanze, Costigliele, Santo Stefano Belbo, f manale di Bergamo. Cossano, Ponte Belbo, Borgomale e Benevello. nuonuo­ | Senza dubbio le due semi- che rappresenta il concreto ri­ della stessa categoria, formata da Pastore, Kantz, Prati e vamente ad Alba, sede del Campionato stesso. Il i finali hanno selezionato il fior sultato di un’opera di propa­ Martino, I un quartetto genove­ percorso può davvero definirsi completo sotto ogni | fiore del vasto movimento na- ganda compiuta ovunque, ma aspetto per i continui saliscendi che presenta, idonei s ; tatorio giallo-blu, quegli ele­ soprattutto motivo di sprone se da tenere in considerazio■■ sotto ogni aspetto a selezionare i concorrenti che a proseguire sulla via intra-ine, che ha fatto bloccare i menti, cioè, che nel dar vita si presenteranno al via per affrontare la fatica dei a serrate competizioni tanto presa in quanto s’è dimostrata cronometri a 5’27”5. Naturalmente con l’eyolu96 chilometri al termine della quale si conoscerà il nella piscina comunale di Reg­ la migliore. nome del concorrente che nell’Albo d’oro succederà Non solo però sotto l'aspet- zione e lo sviluppo dell’atti■ gio Emilia quanto in quella al trentino Mario Bampi il quale ha fatto sua la । del Foro Italico di Roma, han­ to quantitativo le semifinali vità natatoria nel CSI. sono Anche ad Acerno il Campo-Scuola ha avuto un lusinghiero successo, come attesta l’interesse dei partecipanti aiie lezioni gara per ben due anni consecutivi, nel 1955 e 1956. no speso generosamente ogni di nuoto hanno fatto rilevare stati ampliati i programmi fnrmiiiw nr?ani7zativ? e tecniche tenute dai dirigenti centrali. Il campo di Acerno, realizzato dopo quello di Monteluco e per poi brillare in campo regionale e nazionale tra GERMANO BARIGELLI nrima di quello di Mozio Val D’Ossola in programma per la prossima settimana, costituisce un’altra tappa positiva nel loro energia per ottenere il la lusinghiera ascesa del CSI i dilettanti. P cammino del CSI. Nella foto: un gruppo di... aspiranti dirigenti segue attentamente una lezione del corso di Acerno in questo settore, ma anche — . < piazzamento > o il < tempo > sotto quello qualitativo di par-1 (Continua in 2. pagina) Va da sè che i trentini scenderanno in campo t richiesti per l’ammissione alla decisi a guadagnare per la terza volta consecutiva | finale. E’ stato logico, quindi, ticolare importanza in vista il titolo nazionale nella categoria. E poiché essi l’impegno agonistico dei con- dell’avvio alla pratica agoni­ allineeranno alla partenza i quattro vincitori del > correnti, frutto anzitutto di stica di giovanissimi elementi Campionato a cronometro a squadre della categoria. una passione per l’attività na­ dai quali, c’è da augurarlo, Zanei, Enzo Moser, Girelli e Treppin, rafforzati da tatoria i cui benefici fisi­ possono scaturire atleti di pri­ 3E Fraccaro. Salvadori e Cerutti, sarà impresa piuttosto i mo piano per la grande assi ­ co-educativi sono ben noti, ma ardua per gli avversari contrastare un loro nuovo se dello sport mondiale che anche di quel lavoro pazien­ successo. Impresa ardua, ma comunque non impos. si effettuerà a Roma nel 1960. te di preparazione effettuato sibile visto e considerato che tra i concorrenti Al riguardo, occorre dirlo, dai dirigenti e dagli allenato­ iscritti figurano nomi di tutto rispetto quali quelli v ’ è tempo a disposizione per ri, come di quello spirito di del bresciano Bontempi, del cremonese Casotti, del lavorare, per compiere cioè bandiera che anima i giovani padovano Zandegù, del trevigiano Toffoletto e del i quell'opera di impostazione e atleti del CSI chiamati a di­ veronese De Carli, come dei bergamaschi Locatelli di « cesello > di cui abbisogna ­ fendere i colori della propria e Secomandi, Arrigoni e Biffi. Unione Sportiva o tanto più no i giovani in specie per rag­ Peccato che fino a questo momento non si cono­ giungere traguardi lontani. Ed quelli del proprio Comitato. Su pista a Rocour, Maspes e Pesenti potevano cogliere i successi, mentre su strada manca scano i nomi dei concorrenti di Bolzano e di Vicenza, è proprio confortante che al ­ Ma c’è stato anche un pizzi­ perché conseguentemente gli orizzonti si ampliereb­ cuni nuotatori del CSI di Ge ­ co d’orgoglio personale dei â bero con l’immissione di nominativi di elementi che ancor oggi la scapigliata decisione che caratterizza i “fuoriclasse,, nelle fasi conclusive nova. Bisso, Mattinoli, Morasconcorrenti a spronare la vo­ •nel corso della stagione hanno avuto grandi soddi­ so e Di Lorenzo, quattro sim ­ lontà di ben classificarsi al fi­ sfazioni in campo provinciale, come d’altronde è per il proprio personale torna­ sionisti che ha avuto occasio­ fessionisti. In fondo il preven ­ patici ragazzi che amano il E ancora v ’ è da aggiungere che ne di far parte dell’eletta Tinamo dunque le somme logico arguire visto l’impegno col quale ovunque si ne di seguire negli ultimi gior­ tivo è stato rispettato, ma conto. Pesenti nettamente superiore a nuoto come i loro doveri di mondiali » schiera che parteciperà alle sui dieci giorni dei ----------- - - - è lavorato per preparare rappresentative in grado Prima di scattare e tentare ni in allenamento, non sappia­ avrebbe potuto essere migliore in Belgio Somme che ad onoGasparella ed a Lombarat può studenti, siano stati convocati finali dei Campionati 1957 che la grossa avventura, Pambian- no prepararsi, ritenendo anco­ di ben figurare. nel settore dei • puri » se la avanzare la grossa attenuante re del vero non quadrano e presso il Centro Addestramen ­ ra oggi le * uscite * prima del ­ concludono una vasta attività Con siffatte premesse è logico attendersi una intesa fosse stata maggiore e la co aveva invitato a più ripre­ della dolorosa caduta nel cor ­ nessun ragioniere di vaglia sa ­ la corsa poco più di passeggia ­ realizzata nel corso della sta­ to CONI di Frascati e proprio rebbe capace di portare in at­ so della semifinale con il rus- nostra squadra o meglio qual­ se esplicitamente Pizzogho a lotta accanita tra i concorrenti, come pure il mas­ te turistiche per abituare le gione non sempre agevolmente per questo motivo hanno pre- tivo, visto che la colonna del .so Romanov che indubbiamen­ cuno della stessa avesse ap­ porsi in fuga. Il piemontese gambe alle molte ore di peda­ simo impegno agonistico che rientra ormai nella non ha accettato, convinto for ­ .oo è d¡ lunga supe. te lo ha pregiudicato, non fos- poggiato il formidabile tentati­ per via della carenza di im­ so parte alla semifinale di Ra., tradizione del CSI nelle manifestazioni ciclistiche. lata e i polmoni ad una respi­ se di poter vincere in volata, vo di Pambianco, tentativo che ma anziché a quella di Reggio £ ore Q queUa de gu introiti. s’altro perchè è stato costretto pianti sportivi. Comunque il Alla vigilia del Campionato allievi, ad ogni razione forzata. • Non è neces­ ignorando la capacità dei bel ­ l ’ * Equipe » definisce addirit ­ per una buona mezz'ora ad una Vediamo di esaminare anzi­ modo, occorre dire che la caratteristica principale massimo impegno da parte dei Emilia. gi e degli olandesi, abituati a sario, aggiungeva Binda, com­ tura eroico. Al traguardo, Pam ­ sosta obbligata, il che può an ­ Ad ogni modo sono proprio tutto la pista, vale a dire le dirigenti provinciali ed il vi­ bianco era esasperato, in quan­ finali furibondi, che sono tutti piere delle grosse distanze... lo i della manifestazione è quella dell’enigma, per quanto che aver fatto scadere il temprove di Rocour che ci hanno vi siano nominativi da tener d’occhio. Un volto di vo desiderio dei giovani di ga­ le lancette dei cronometri che _ to assicurava che il danno un susseguirsi di scatti e di stesso nei miei allenamenti po dell'inevitabile, seppur monon ho mai superato i 150-160 Pra\lf^ent^;is^- desto, stimolante di cui anche maggiore dell'inseguimento gli azioni improvvise. sfinge, dunque, simpatico perché può presentare im­ reggiare hanno consentito il hanno dato la misura esatta visti presenti »velocità» dilet ­ chilometri, anche quando le Ci diceva Binda domenica se­ previsti di ogni sorta, colpi di scena, sorprese. superamento di molte diffi­ del valore dei concorrenti, in » tanti e professionisti e negli i pistard sentono ormai biso­ era venuto proprio da Pizzocorse erano di 300. Ma quei ra, sorbendo una birra per entrambe le semifinali. Il qua- »inseguimenti», in quanto il gno nei momenti più difficili. glio, forte atleta ma in questo Il Campionato nazionale allievi è appunto affa­ coltà. mandar giù l'amaro che per ­ caso ingiustificabile, in quan ­ NATALE BERTOCCO Il secondo e terzo posto, co­ scinante perché, tutto sommato, parte sotto il sim­ E' con soddisfazione, dun­ dro dei risultati (pubblicato in vecchio Martino non è esistito sisteva in bocca, come i no ­ to all ’ estero si corre anzitutto ■ bolo del mistero, dell’imprevisto, del a tutto è pos­ me il piazzamento di Lombar­ que, che la Commissione Tec­ 2. pagina n.d.r.) illustra chia­ nella gara degli stayers. (Continua in 2. pagina) stri corridori, specie i profesSi attendeva anzitutto la di, e ancor più il doppio risul­ per spirito di bandiera e non sibile ». in quanto poco si conosce della maggior nica Nazionale ha preso atto ramente le prestazioni davveconferma di Maspes che, in tato nell’inseguimento dilettanparte dei concorrenti, delle loro reali possibilità fondo, aveva davanti a sè av­ |ti con Simonigh e Gandini di­ atletiche. Ma quando, come accade quest’anno, il versari conosciutissimi e più mostrano la bontà della nostra campionato ha come teatro di gara un percorso duro volte superati anche nel corso scuola della pista manovrata PER « ALLIEVI » E « DILETTANTI » DEL C.S.I ■ ed al tempo stesso vario, che consente colpi di mano di questa stagione: i Dercksen dal caro Costa, il quale ha solo per gli audaci, è difficile dire alla vigilia quale sarà i Van Vliet e gli stessi Harris il rammarico, dopo i risultati e Gaignard. Nè può essere di di Rocour, di non poter avere l’esito finale. Di certo, però, i concorrenti non man­ controllo dei professionisti, soddisfazione per noi il ritor­ il cheranno di attingere ogni loro energia per dar vita non pochissimi giorni prima nello del mal comune mezzo se una volta ad una manifestazione vivace, 1 ancora gaudio, chè l'eliminazione del­ dei mondiali. esuberante. Dai giovani non si può far mai a meno Sulla vittoria di Sintonigli sa­ l'idolo dei britannici, Reginal di attendersi molto. Harris, doveva se mai accre­ pete già tutto, la sua ascesa Non mancano gli elementi coreografici del per­ scere le possibilità del nostro stupenda dalla qualificazione corso che si snoderà attraverso i ridenti colli che numero uno, la cui vita un tan­ agli ottavi ed ai quarti di fi­ attorniano Alba, per ottenere fin d’ora l’abbozzo di tino scapigliata è lontana da nale nei quali ha dominato il quella ortodossa prescritta per belga Denoyette per misurarsi Siamo giunti alla seconda edizione dell appassionante un quadro magnifico che verrà completato dai con­ i grandi campioni, e tanto più vittoriosamente con ringlese corsa ciclistica definita negli ambienti sportivi citta­ correnti i quali attingeranno dalla tavolozza delle s ’ apprestaper i campioni che Sheil, campione del mondo del dini. dopo la brillante edizione dello scorso anno, una loro risorse i colori più smaglianti. no a difendere un sì gravoso 1955, in semifinale, prima di «classica» del ciclismo Modenese Siano poi. alla fin fine, trentini, bergamaschi, prestigio. giungere alla finalissima con­ La partecipazione quasi totale degli atleti della re­ romani, bresciani o che dir si voglia, a far faville gione e di buona parte dei ciclisti Veneti portarono, Maspes aveva conquistato tro Gandini. Questi raccoglie­ sui saliscendi del percorso, poco importa almeno lo scoso anno, il numero dei concorrenti a 75. I nume­ due titoli consecutivi, a Mila­ va i favori del pronostico in riguardo alla dimostrazione di capacità agonistica rosissimi premi di classifica e speciali (portati ques o no, sospinto dalla sua folla, quanto campione d’Italia e pro­ attesa giustamente sin dalla vigilia. Una dimostra. anno a L. 200.000) resero senza dubbio piu interessante ma anche dall'orgoglio di ri­ prio in virtù del suo chiaro la gara. Il Trofeo d’argento (biennale) fu vinto nella sultare prima ancora che il successo sul torinese al velo­ = zione, comunque, che dovrà essere un’altra conferma ¡rima edizione, dalla Società Libertas di Modena la migliore del mondo, il più ve­ dromo delle Cascine, ma nel ■ della vitalità organizzativa del CSI. della passione breve volgere di poche setti ­ ».juale si aggiudicò pure la vittoria di tappa con la loce degli italiani. Per quella g con la quale lavorano i dirigenti ed i tecnici, della mane. quest'ultimo ha compiu ­ rivalità che dura ormai da formidabile azione di Barozzini. Vittoria dell'equilibrio * efficacia dei principi! che informano l’intera attività. to miracoli sotto la guida di qualche anno tra i vari Suc ­ e dell’intelligenza a spese del patavino Agostini della B La parola, quindi, agli allievi che prenderanno chi, Ghella, Morettini e Ma­ Costa e, perchè no?, anche im­ Torpado di Padova il quale, dopo una generosissima a parte al Campionato. Gerbar spes naturalmente. A Copena­ parando molte cose, e lo stile corsa fatta da solo alla maniera forte (km. 55 di fuga) ghen invece ha vinto veramen­ anzitutto, dal suo diretto mae­ si è lasciato raggiungere e superare a pochi chilome­ neo-campione mondia le dell’inseguimento, soddisfatto tra il babbo e la mamma te di classe e di stile, convin­ stro, Guido Messina. Che nvetri da Sestola dalla vigorosa azione del Modenese rin­ cendo i tecnici che avevano ce proprio dalle Cascine di Fi­ venuto fortissimo alle spalle. attribuito ad un colpo di tor­ renze ha iniziato il proprio pe­ Il magnifico trofeo in argento, messo in palio daltuna la vittoria nei 1955 al riodo di magra. Certo la cadu­ l’I.N.A. pare ancora validamente ipotecato dalla Li­ A RITMO INTENSO LE ELIMINATORIE DELL ’ ATLETICA GIALLOBLU Vigorelli: ta durante i campionati nazio­ bertas di Modena rinforzata nei suoi ranghi. Avendo La leggerezza con l(z quale nali ha scosso sensibilmente detta società all’attivo la prima edizione, cercherà di Maspes ha affrontato Derksenl Messina, assolutamente irricofare il tutto per rendere definitivo e, a Lei aggiudicato, in semifinale è ancora oggi,] noscibile a Rocour da qualsiail prezioso premio. Seri attacchi saranno tuttavia por­ pur a distanza di otto giorni,]si sua precedente prestazione, tati da varie altre società ciclistiche e della Provincia più inconcepibile ove si pensi ultima quella stupenda con e della Regione. La Società Ravone di Bologna per che il tricolore aveva vinto la Baldini dopo il giro d’Italia. esempio, pur essendo compagine nuova e priva di espe­ prima prova della semifinale rienza. ha in sé la forza necessaria per contendere Per tutta disdetta anche Fagcon uno sbalorditivo U ” 2/5 che a tutte le squadre la vittoria finale. Le compagini ro­ gin ha sentito improvviso sulle A ritmo intenso procede in meniche utili (il 25 agosto ed il criterio di ammissione sarà ti in grado di ragggiungere, dovrebbe inserirsi quest’anno dimostrava le sue eccellenti spalle il peso di una responsa­ tutta Italia la disputa delle il 1. settembre) saranno senza ancora più severo, in quanto la attraverso una selezione tanto anche Treviso che, 8© proprio magnole non saranno di meno ed impegneranno nella condizioni fisiche, sicché le al­ bilità che in fondo nessuno gli lotta i loro uomini migliori i quali per altro, in mol­ severa, u n traguardo come non sì presenterà con le pre­ finale sarà aperta soltanto ai altro utili a diversi Comitati prove di eliminatoria locale per tre due prove favorevoli al­ ha dato ed ha battuto il naso teplici occasioni, hanno dato fondati motivi per essere per mettersi in regola in tal primi classificati di ogni gara quello dell’ultima fase del no­ tese di chi vuol portarsi via di il Campionato Nazionale dì al ’ olandese sono da attribuire tenuti nella loro debita considerazione. Anche le squa­ in semifinale contro Bouvet, stro Campionato, il cui conte­ un colpo il successo pieno, tut­ senso e porsi automaticamente ed il numero dei finalisti (12) tletica leggera del CSI. Sono a due puerili errori tecnici, chè cosi come Messina aveva dovu­ dre reggiane saranno senza dubbio presenti e il loro nuto tecnico sarà senza alcun tavia dovrebbe farsi valere al non si può pensare ad un gio ­ to inchinarci al nuovo astro ormai pochi ¡ Comitati che si nella lista dei Comitati aventi sarà completato con gli altri dubbio di gran lunga superiore valore è conosciuto in tutta la regione. Le agguerri­ punto da togliere una fisiM co di riflessi più pronti in Der- comparso di recente nel firma­ sono fermati all’organizzazione diritto alla partecipazione alla otto tempi e misure migliori. tissime squadre Venete, i cui atleti sono particolar­ ksen e in Van Vliet che nel mento ciclistico, Roger Riviere. delle due sole prove richieste fase conclusiva del Campio­ mente adatti alle corse in salita, si ritengono le più Il vaglio delle semifinali si a quello dell'ultima edizione d’onore ad uno dei tre Comi­ sin troppo giocondo milanese. Al quale si dischiude una stu­ tati che rappresentano ottimiorganiche e le più forti. Il chilometraggio comunque presenta quindi particolarmen­ dell'anno passato. dal regolamento per acquisire nato. Da parte loro Socchi e Orio ­ penda carriera, per il fisico il diritto alla partecipazione non inganni se a prima vista può sembrare breve, E saremo così arrivati ad una mente il lavoro svolto dalla no­ te arduo j er chiunque; di qui La formula sperimentata con ni si sono comportati egregia ­ eccezionale, per le sue quali­ perché tutt’altro che agevole è la corsa snodata per alle semifinali interprovinciali successo lo scorso anno con le la necessità, sentita da tutti, svolta decisiva nel nostro Cam- stra organizzazione in Liguria, mente, specie il secondo, al suo tà stilistiche, ma anche per ­ km. 55 in montagna. Tre colli ci daranno il vincitore scrupolosamente f ionato. Dall’anno venturo, in­ Lombardia e Piemonte. in campo professionidi prepararsi esordio in programma il 22 settembre chè, soprattutto, egli, come tut ­ bellissime quattro semifinali di del Gran Premio della Montagna, che verrà premiato Quanto alla lotta per il stico e quindi non ancora ad­ ti i grandi passisti, proviene prossimo in quattro sedi. La Torino, Bologna, Roma e Ca­ per ottenere, in occasione del fatti, le nuove disposizioni della con medaglia d’oro. I numerosi e cospicui premi a traguardo posti lungo il percorso nonché il premio per • dentro ai segreti della pista dalle corse su strada. Ed a gran parte dei nostri attivi di­ tania e la successiva finale na- penultimo atto del Campionato, FIDAL in merito alla suddivi­ primo posto, sarà, come or­ quanto le vecchie volpi olan- queste dovrà senz'altro dedi­ rigenti periferici, infatti, òrgail movimentatore della gara renderanno senz’altro vL il massimo rendimento e di es­ sione degli atleti non più in mai d’uso, vivissima e tale da di Milano si ripete quezionale vace e combattuta la corsa. L'appassionato ed entusia­ ; desi o lo sprinter di Mance­ care l'attività maggiore. A nizza tre, quattro, cinque ed sfanno con qualche lieve tno- sere in grado di puntare, pri­ «.serie » a seconda del mento, rappresentare uno dei motivi aMessina in fondo resta la gran­ stico pubblico che assiepò lo scorso anno 1 paesi e le ► ster. ma che al successo, che avrà ma in «categorie», a seconda gonistici più belli ed emozio­ anche sei manifestazioni di eli ­ difica che dovrebbe migliorare de consolazione d ’ essere stato In campo dilettantistico i irei strade si ridarà convegno anche quest’anno per salu­ dell’età, costringerà a rivedere tare e incoraggiare i generosi atleti del C.S.I. che si ► azzurri hanno trovato un uni- j battuto dal campione che ha minatoria, mettendo ogni volta ancora il contenuto tecnico del­ un valore alquanto relativo, al diversi particolari della nostra nanti della nostra finale. Co­ me fn indimenticabili quella cimenteranno in questa impervia fatica. Atleti e diri­ ► co serio avversario, il france-\ di recente conquistato il titolo in attività centinaia di atleti- l’ultimo atto del Campionato, al conseguimento d’un risultato genti attendono impazienti la corsa; gli uni per coro­ '■ se Rousseau, riconosciuto come di Francia assoluto superando gara. quale accederanno quest'anno i che possa dare diritto all am­ massima manifestazione atleti­ dello scorso anno che mise fuo­ ca, che, tutto sommato, comun­ ri causa le pur validissime rap­ nare un sogno di vittoria individuale e di società, gli > il miglior velocista in senso il fenomeno Arlquetil. E avrà migliori in senso assoluto, data missione alla finale. Fino a questo momento han ­ altri per conseguire una nuova posizione di prestigio. 1 assoluto v|sto quest’anno a Ro- tempo per la rivincita in quan- no acquisito diritto alla parte­ que, dovrebbe finire per gua­ presentative di Torino e Mila­ sarà Chiaro, quindi, quando l ’ importanza fondamentale che CI auguriamo che la seconda edizione della Modena- ► cour, professionisti compresi. to a 26 anni la carriera di un dagnare notevolmente in potere no [ er far posto a quella geno­ cipazione alla fase successiva più viene attribuita ai tempi ed al­ ambita quest'anno , assai Sestola segni una svolta significativa attuata nel corso ' Ebbene è stato questi il car- pistard-tnseguitore è tutt’altro propagandistico tra i giovani. vese, forte d’un complesso ma­ t ne fice del nostro trio, nspetdel Campionato circa cinquan ­ che chiusa. Pur tenendo conto edi ­ dell’impegnativo e non certo facile Itinerario che il che non nelle precedenti le misure conseguite dagli aFare dei nomi circa i Comitati gnifico di atleti e d’uno spìri­ C.S.I. Modenese va da anni ormai percorrendo allo ► tivamente di Lombardi nei che Messina corre già da dieci ta Comitati, che andranno sen­ tleti, prima che alla loro clas­ zioni del Campionato, la cola che si batterranno per la vittoria to di combattività più unico che scopo unico di portare ai giovani, attraverso lo sport, ► quarti di finale, di Gasparella anni. za altro aumentando negli ul­ una parola nuova e una piena risposta alte loro esi­ £ in semifinale e infine di Lom- E passiamo alla strada, che timissimi giorni. C’è sempre in­ sifica. Mentre infatti nel 1956 ammissione a partecipare alla finale non è affatto facile. S’è raro, di fronte al quale tutti gli > bardi nella finalissima, che ha chiude il bilancio con il secon­ genze di totalità e di maturità. entravano in finale i primi due naie del 13 ottobre; che sarà già detto, in altra occasione, che altri dovettero cedere irrime­ fatti chi attende solo l ’ ultimo * richiesto comunque tre prove, do posto di Pambianco nella ETTORE PAPAZZONI ? in quanto l’azzurro aveva in- prova dei dilettanti, mentre è momento per organizzare le classificati di ciascuna gara per indubbiamente titolo di meri­ nell’ormai tradizionale duello diabilmente. S- G. * telligentemente vinto la prima. I forse inutile parlare dei pro- sue prove e le ultime due do- ciascuna semifinale, quest'anno to non indifferente essere »la- tra Genova, Milano e Torino

«

consuntivo delle; compunzioni per l

MAGLIE IRIDATE]

I i

LA SOLA VITTORIA DI SIMONIGH non soddisfa il mondo ciclistico

MODENA -SISTOLA

corsa affascinante

I

Verso quattro semifinali di grande interesse


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Stadium n. 31/1957 by Stadium - Issuu