Stadium n. 3/1961

Page 1

C. S. I.

'

PRESIDENZA NAZIONALE ARCHIVIO SIGfilDO ,

9n seconda pagina : TELEOBIETTIVO IL PUNTO

9n tersa pagina: Il RUGBY EDUCATIVO IE NOSTRE GARE DI SCC1

Anno XVI - IV. 9

Direzione Redazione Anuoinùtrazione • Rome Vh dell* Concilia none 1 t. 655561 650113

QUINDICINALE DEL CENTRO SPORTIVO ITALIANO

Roma 2 lehhraio 19E1

FISSATI NELLA RECENTE. RIUNIONE DI ROMA

*****

Buon senso se ci sei

x-'

8 punti per lo sviluppo dei Comilati Regionali

seguenti iniziative si PER Le I SACEROTI: ispirano efficacemente a Convegno Nazionale Consu­ Lei loro applicazione darà un apporto quantopositivo detto. lenti Ecclesiastici. *• ? al futuro della nostra Organizzazione giovanile Consulta Regionale Sacerdo­ tale. Commissione prossimo futuro.Sacerdotale , SottohNella riunione dei presidenti tesa di conoscere quanto verrà un Commissione l'importanza cheSacerdo ha la ­ dei Comitati Regionali, tenuta stabilito nella nuova sede, men­ neando tale Provinciale o Zonale tradizionale « Pasqua dello tre si sottolinea l ’ importanza a Roma nei giorni 21 e 22 gen­ (Cons. Foraniali). r___ di __ _lavoro del nuovo Sportivo » ai fini di una pre­ naio nel salone d’onore della del piano Incontro periodico dei nel Con­ apostolica del CSI presidenza generale dell A.C.I., quadriennio olimpico, che va senza sulentidello Ecclesiastici delle Unio sport, Mons. Pa- ­ al termine di appassionate e sotto la denominazione di mondo ni ehaGruppi Sportivi deila Dioconcluso il suo intervivaci discussioni, si è giunti « Presenza intensificata», ci li- volli desi o del Capoluogo. ad importanti conclusioni che untiamo a dare una breve pa- vento, PER I DIRIGENTI: I lavori sono quindi conti­ daranno un apporto 'determi-1 nojamica sui lavori, Dopo un indovinato pensiero nuati sotto la presidenza del nante nello sviluppo del Centro spirituale ispirato alla Sacra prof. Notarlo, il quale ha ria­ ¡Sportivo Italiano. perto la discussione sui Comi­ । La prima delle conclusioni Scrittura rivolto ai presenti da 1 riguarda il lancio del program­ Mons. Pavoni, il Presidente tati Regionali. I Nazionale dott. Silvio Bettoc- Dopo altri interventi sulla ma del nuovo quadriennio <_ • olimpico (che pubblichiamo qui’lchi, lieto di trovare tra i con­ base delle concrete esperienze M di seguito N. d. R.) già appro­ venuti ex dirigenti o dirigenti dei dirigenti presenti, il prof. vato dai Consiglio Direttivo della GIAC, ha rivolto un ri- Noiario ha concluso la discus­ Nazionale nella sua "uìtìma ¡conoscente ricordo al presiden- sione a seguito della quale si è invece, te onorario prof. Luigi Gedda, riconosciuto che le attribuzio­ la seconda più” attinente STv'it’à interna ¡che ha diretto dalla fondazione ni dei Comitati Regionali sono dell’organizzazione, riguarda in- la feconda vita del Centio essenzialmente di carattere or­ ganizzativo in quanto organo vece fisionomia, struttura, com- SP01,11™ piti e funzionamento dei Comi- del dott Batocchi sono state di rappresentanza del Consi­ tati Regionali, alla luce delle accolte dall unanime consenso glio Direttivo Nazionale e della più recenti dirette esperienze dei presenti che hanno a loro Presidenza Nazionale presso i dei responsabili il delicato set- volta manifestato la piu viva Comitati periferici. tore. Di quest’ultima condii- gratitudine al professore Luigi Nella stessa riunione, a con­ clusione della quale è stata sione, tuttavia, sarà i| prossi- Gedda. al mo consiglio direttivo a prenIllustrati con chiarezza i rap- richiamata l'importanza basidere in esame i vari aspetti per porti passati e futuri tra la (Continua in 2. pagina) una decisione definitiva. In at-| Gioventù Italiana di Azione Lo scenario incomparabile del Cervino sarà ancora una volta sede del «Criterium studentesco della neve » Cattolica ed il Centro Sportivo Italiano, che dovranno essere sempre più rinsaldati nel fu­ LINEE PROGRAMMATICHE turo, il dott. Bellocchi ha PER IL NUOVO QUADRIENNIO SABATO E DOMENICA PROSSIMI Al PII DI DELLA MONTAGNA PRINCIPE tracciato le linee di azione dei Comitati Regionali e quelle ge­ nerali del Centro Sportivo Ita­ li ano. che si riassumono appunto nel programma del quale abbiamo detto. Il Presidente, a conclusione della sua lucida esposizione, non ha mancato di sottolineare le urgenti attese del mondo La Presidenza Nazionale sot­ giovanile italiano, augurando che il Centro Sportivo Italiano, topone all’esame dei suoi Di­ come tutte le opere della GIAC, rigenti periferici responsabili dia il suo positivo contributo che partecipano alle Ritmate nell’opera - di apostolato che, Regionali, il programma del nella difficile ora presente, im­ Centro Sportivo Italiano per pegna l'intero mondo cattolico. il nuovo quadriennio olimpico. Il particolare momento Ha preso quindi la parola il vice presidente nazionale No­ sportivo che l’Italia attraversa tario, il quale ha detto che lo dona a questo nostro pro­ Il criterium studentesco due rassegne orientali e oc­ quest’anno la gradita novità sione di una prova di mez­ base dell'attività atletica e|?Port italiano attraversa un de- gramma una importanza ed una attualità senza precedenti. rispettivamente della categoria allievi (per zofondo anche per gli al­ sciMea rispettivamente la della neve ha completato il cidentali, Nel proporre pertanto il proprio ciclo evolutivo. Nel alla fine di questa settimana i nati negli anni ’45, '46, ’47) lievi. e ci auguriamo che corsa ed il fondo. Italiano non mancherà di dare presente programma di inizia­ volgere di circa un decen­ a Cervinia e fra dieci giorni per le due sole prove alpine tale idea possa essere rac­ Gli stessi grandi discesi- il proprio apporto concerto, tive, in gran parte già note nio, dalle prime edizioni di ad Asiago, che è sempre (slalom speciale e gigante) colta ed attuata in avvenire sii come Zeno Colò, come ¡come per il passato, al fine di ma organicamente inquadra­ £ Cortina d’Ampezzo e di stata località ideale per le in aggiunta alla categoria dai dirigenti del settore Sertorelli Stefano e Giacin ­ contribuire ad una necessaria te, la Presidenza Nazionale ri­ Ferdinando volge ai suoi collaboratori piu Asiago, quando avevamo in rassegne giovanili, mentre juniores (nati nel ’42, ’43 e sportivo della scuola mentre to, come . _________ "Vaie . _ ¡chiarificazione gara i Sandro Menardi, i il CSI affiancherà anche la '44) con il programma com­ c'è già a priori, riteniamo, e Petrucci. come Severino Dopo aver illustrato 1 ordine qualificati e generosi un invito del giorno, è iniziata la discus­ fervido e fiducioso che tra­ Lacedelli, Ilio Colli e nel finale nazionale. Complessi­ pleto della prava di fondo il benessere per una inizia­ Menardi erano anche eccel­si sione alla quale sono interve- duce e sintetizza il senso del settore dei fondisti gli Stella vamente sono stati , invitati su 4 Km., della staffetta tiva del genere da parte lenti fondisti, camminatoriñutT i‘‘presidenti 'dei' Comitati programma stesso: « intensi­ ed i Rigoni, i Pesavento ed 34 provveditorati agli studi: 3x4 Km. e delle due prove della nostra commissione instancabili sulla neve. I| Regionali. Tesseramento, atti- fichiamo la nostra presenza ». i Rodeghiero. sempre in lot­ diciassette per parte con alpine, su percorso logica­ tecnica nazionale. I ragazzi, mezzi di risalita che di anno¡Y’tá giovanissimi, «Gioventù Formazione ta con i gardenesi allievi di criterio geografico facilmen­ mente prolungato rispetto ai prima ancora che scendere in anno aumentano in ognij |Sport » (per il cui programma tracciati degli '« allievi ». Demetz, sì punta nuovamen­ te intuibile. veloci per pendìi più o me­ stazione bianca, dovrebbero si rimanda a quanto pubblica­ Il piano di attività for­ to in terza pagina N. d. R.), te ad una qualificazione na­ Dobbiamo dire che — con ­ A Cervinia saranno pre­ no vertiginosi debbono im­ essere utilizzati non in as-| attività regionale, funzior.amenmativa che terrà impegnate zionale. Intenizonati come senti gli studenti sciatori di vinti come siamo che il fon­ parare a camminare sulla soluto, come purtroppo av- io dei Comitati Regionali, sono le forze del CSI è impo­ stato su una direttiva es­ sono i dirigenti del Servizio Alessandria, Aosta, Berga­ do sta allo sci come l'atle­ neve, a far salde le gambe viene, da parte del 99% dei stati i temi degli appassionati senzialmente pastorale, ciò speciale educazione fisica e mo. Brescia, Como, Cuneo, tica a qualsiasi altra disci­ e sviluppare i polmoni alla nostri giovani, ma solo per interventi che si sono succeper rispondere in partico^sportiva del Ministero della Firenze, La Spezia, Livorno, plina fisico agonistica — maniera dei grandi atleti facilitare l’allenamento do-|dutilare alle sollecitazioni pon­ I lavori sono proseguiti nella Novara, Pistoia, avremmo preferito l’inclu- nordici che pongono alla po una adeguata preparazio­ Pubblica Istruzione a por­ Milano, tificie e perche la funzione mattinata di domenica, nella tare alla finale nazionale, Roma, Sondrio, Torino, Va­ ne atletico sciistica in pale-1stessasede di Opera porta il CSI a , . x i-' —— “ dopo la Santa fissata per i giorni 18 e 19 rese e Vercelli. proiettare la sua azione stra o su percorsi ondulati I Messa celebrala dall'Assistente marzo al Terminillo il fior Ad Asiago converranno verso quei settori giovanili sulla neve. Centrale della GIAC Mons. che difficilmente possono fiore dello sci studentesco. invece le rappresentative di D'altra parte nessuno più ¡Giuseppe La Nave. essere altrimenti influen­ L’intelaiatura base delle L’Aquila, Belluno, Bolzano, In apertura di riunione degli egregi insegnanti di zati. due grandi selezioni in­ Bologna, Campobasso, Go­ educazione fisica che gai-1ha Preso ¡a P^0'3, il n°y. . • , stro consulente ecclesiastico terregionali è peraltro ri­ rizia, Modena; Padova, Te­ deranno a Certnnia o ad r-iazjona|e Mons. Nicola Pamasta salda e tocca ancora ramo. Treviso. Trento, Trie­ Asiago le rappresentative voni, il quale ha illustrato una volta alla nostra orga­ ste, Udine, Venezia, Vero­ ‘Tie/ónra naber ¡due iniziative di grande inte­ nizzazione il compito di al­ na e Vicenza. resse sulle quali Stadium » lestire, con vivo piacere, le Il programma presenta (Continua in 2. pagina) non mancherà di tornare in £

Mentre l'Italia televisiva si esalta a 7 tigre di Cremona > ed ai miagolii della «gatta di Ferrara » che a San Remo esprimono l'alto livello culturale dei nostri giorni oscurando la fama di Dante. Manzoni e. perché no. anche di Quasimodo, i giornali spoetivi ci parlano di guerra fredda tra CONI e Governo. La nostra cultura da strapazzo non ci permette di entusiasmarci per Mina o per Milva, mentre la nostra coscienza di sportivi ci rende preoccupati per la piega che hanno preso le vicende sportive dopo le Olimpiadi. A Napoli, tra le gustose scenette che la città offre al turista, assistetti un giorno a quella di un tram fermo, carico di passeggeri, che bloccava la circola­ zione. stradale. Questo succede anche a Milano ma il lato gustoso della scena era dato da un carrettino a mano, ferma­ tosi davanti al tram e vero responsabile dell’ingorgo. 11 carrettino era vuoto però cerano tante persóne a spingerlo o. meglio, a tirarlo in opposte direzioni, che il risultato era quello di tenerlo fermo alla strada! La scena mi è tornata in mente in questo periodo di polemiche sullo sport italiano perché i buoni spor­ tivi vedono che l’entusiasmo, ¡’interesse, le promesse che le Olimpiadi avevano suscitato si stanno trasfor­ mando in colpi bassi. Lo sport italiano non è un carrettino vuoto, ma neanche un carro armato; è semmai una buona barca che ha fatto del buon cammino, si è attrezzata per farne di più. Le Olimpiadi ci hanno messe le vele, ora bisogna soffiarci dentro, tutti nella stessa dire­ zione. e nella direzione giusta. La buona volontà c’è da entrambe le parti: perché allora non trovare un punto di incontro? Lo sport agli sportivi > non contrasta con «■ una politica per lo sport», (ché non significa < lo sport ai politici»). Penso che un po' di chiarezza di idee aiuterebbe a risolvere gli equivoci, e che la buona fareb-bc fi resto.

Signor Ministro, e lo diciamo con lo stesso senso bonario e affatto presuntuoso di Mario Riva buona­ nima, leggiamo che il bilancio dello Stato per 1 eser­ cizio 1961-62 contempla una spesa di 4.315 miliardi (qualche anno fa il nostro bilancio ne contemplava la metà e ci sembrava una cifra irragiùngibile quella dei 5.000 miliardi del bilancio inglese); sono proprio necessari quei "00 milioni del CONI (che rappresen­ tano lo 0.2 per mille della spesa preventiva) per fare una politila di sviluppo di impianti sportivi? Signori dirigenti sportivi è proprio necessario questo irrigidimento die raffredda i rapporti, alimenta le maldicenze, tenera le fratture, fa pensare ohe domani, dirigenti meno avveduti di voi, trasformino la barca dello sport in una nave pirata o in \ascello fantasma, visto che tale genere di imbarca­ zioni non è finito con Verne ma è di attualità nel secolo del radar, della televisione, e dei satelliti arti­ ficiali?

Gli sportiti della strada, che non attendono soddi­ sfazione da San Remo, sognano ancora e sognano uno sport italiano nuovo, fatto per i giovani, per tutti j giovani, specie per i più sprovveduti che con le scarpe rotte inseguono uno straccio di pallone. Vogliamo sottrarli al dominio di Mina e di Milva che. sirene moderne, soffieranno dai juke-box i loro incantesimi ? Mettiamoci d’accordo e non perdiamo più tempo. Buon senso, se ci sei, batti un colpo.,. ALDO NOTARIO

»

Gli studenti-atleti a Cervinia

per il primo atto del «Criterium» Organizzazione Presidenza Nazionale del C. S. I

(

Trofeo

tastili

SI REGISTRA OVUNQUE UNA LARGA PARTECIPAZIONE ALLE “CAMPESTRI,, DELLA

CATEGORIA MINORE

Dalle prime eliminatorie degli allievi e juniores si delinea una grandiosa duplice finale 1961

Campi Scuola Nazionali estivi. Sulla linea dei Campi Scuo­ la Nazionali, programmare la Tre Giorni di formazione pei* i Dirigenti di Società o attuare possibilmente durante il pe­ riodo più opportuno, dei bre­ vi Corsi oppure delle giornate formative di aggiornamento, allargati anche ai Delegati di zona e ai Dirigenti e Collabo­ ratori tecnici del Comitato. PER GLI ATLETI: Realizzare la Catechesi an­ nuale da attuarsi presso la sede sociale, aperta anche ai simpatizzanti e amici della Unione o Groppo Sportivo. Altre iniziative valide e coor­ dinate come: il Natale dello sportivo, la Befana dello spor­ tivo, il Carnevale dello sporti­ vo, la Pasqua dello sportivo a carattere cittadino e locale, il Campeggio estivo. PER TUTTI GLI SPORTIVI: La « Pasqua dello sportivo » su scala cittadina da attuare la Domenica di Passione in concomitanza con ahaloga ce­ rimonia « nazionale » che ver­ rà teletrasmessa e avrà luogo quest’anno a Milano. DIFFUSIONE DELLE NOSTRE IDEE SULLO SPORT NEI SEMINARI. I Corsi di orientamento pa­ storale sul mondo dello sport nei Seminari Regionali e Mag-

A cinque settimane di distanza dalla data stabilita dal regolamento del Campionato Nazionale per la conclusione delle fasi provinciali, la situazione si presenta quanto mai rosea A cinque settimane dalla data stabilita dal regola­ mento del Campionato Na­ zionale di corsa campestre per l'esaurimento della fa­ se provinciale, la situazio­ ne si presenta quanto mai rosea. Ben oltre settanta Comitati hanno infatti già programmato un gran­ dissimo numero di prove di campionato locale ed al­ cuni vanno perfino esau­ rendo il minimo prescritto dal regolamento. Per la precisione i Co­ mitati che sono stati i più previdenti e che son quin­ di già riusciti a portare a termine il minimo prescrit­ to di gare locali di corsa campestre, guadagnandosi con un anticipo il diritto di ingresso in finale nazio­ nale sono Ravenna, Reggio Emilia, Altamura, Trani, Padova e Genova nella ca­

tegoria « allievi », Reggio Emilia ed Altamura nella categoria < juniores ». Inutile dire che, nel mo­ mento in cui uscirà il gior­ nale, questi dati saranno già stati abbondantemente superati dai fatti, data la grande massa di verbali e di regolamenti che perven­ gono a ritmo sempre più serrato alla Commissione Tecnica Nazionale ogni giorno. L’importanza dell'attività di corsa campestre ai fini del più ampio reclutamento giovanile per l’atletica leg­ gera è ormai stata com­ presa dalla grande maggio­ ranza dei nostri Comitati, i, quali, anche facilitati dal particolare carattere di questa attività, organizza­ no un numero sempre mag­ giore di manifestazioni lo­ cali, andando sempre ol­

Presenza intensificata

tre i limiti richiesti dal regolamento. Questo con­ sente lo sviluppo in tutta Italia di centinaia e centi­ naio di gare alle quali prende parte un numero di giovani sempre crescente. Il tempo elle si è volto ormai decisamente al bello, dopo aver ostacolato in non poche località lo svolgi­ mento di numerose prove, sta oggi favorendo al mas­ simo l’attività atletica in­ vernale, dando le massi­ me soddisfazioni ai Comi­ tati che • hanno steso in questo settore i programmi più intensi ed impegna­ tivi. Un particolare molto im­ portante che i verbali arri­ vati alla CTN non fanno altro che confermare con sempre maggiore insistenza

è costituito dalla grande affluenza che caratterizza le gare riservate alla cate­ goria « allievi », a confer­ ma del particolare richia­ mo che esercita l’attività sportiva del CSI sui più giovani. In effetti forse nessuna attività agonistica si pre­ sta come la corsa campe­ stre per costituire una leva giovanile invernale. Infatti la particolare semplicità delle gare, che si sviluppa­ no su un terreno accessibile e semplice come un prato od un parco od un tratto di campagna qualsiasi, ri­ chiama l’attenzione e la curiosità di tutti i giovani, consentendo il più delle vol­ te un facile successo orga­ nizzativo ai dirigenti che rivolgono un invito in tal senso ai propri atleti. 11 che del resto è ampia­

mente confermato dal suc­ cesso che sta riscuotendo anche quest’anno il nostro Campionato di corsa cam­ pestre, indubbiamente la più grande leva atletica in­ vernale cito si organizzi oggi in Italia al di fuori della Scuola, che. come è noto, fa disputare anch’essa agli studenti un- cam­ pionato provinciale di que­ sta disciplina. Sul prossimo numero di < Stadium » . che uscirà quando mancherà pochis­ simo alla conclusione della fase provinciale del Cam­ pionato, .potremo essere più precisi e "dare le prime ci­ fre sulla manifestazione di quest’anno, ' destinata ormai . « senza alcun dubbio a.su­ perare quella della stagio­ ne passata.

Sulle piste verdi più naturali si rincorrono a migliaia i partecipanti alle nostre campestri

(Continua in 2* pagina)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.