2. pagina
L’esperienza degli ultimi decenni è altamente Istrut tiva; essa ha mostrato come soltanto la valutazione cri stiana dello « sport » è ca pace di opporsi efficacemen te a falsi concetti o a ten denze perniciose e di eliderne il malefico influsso; In compenso essa arricchisce la cultura fisica di tutto ciò che concorre ad elevare II valore spirituale dell'uomo e, quel che più contar la orienta verso una nobile esaltazione della dignità, del vigore e della efficienza di una vita pienamente e for temente cristiana. Dal discorso agli Sportivi Pentecoste
del
del S. romani
GIAMPIERO COMBl 9n 3. pagina
I RISULTATI delle semifinali di nuoto
Padre nella
n IP> IR O B L, E IMI 1 DELLO
1955.
Direzione Redazione Anuniniztrazione • Roma
Concessionaria esclusiva per la pub blicità: PUB LIA CI - Roma - Corso Vittorio Eman. n. 287 - Tel. 556.068 Costo d’tnserz. L. 150 a min. coL Spedizione in abb. postale gr. I ün numero L. 20
OIKTT
SETTIMANALE DEL CENTRO SPORTIVO ITALIANO DIRETTO DA LUIGI GEDDA
Anno 11 - K. 32-33 - Roma 23 agosto 1956
Via della Conciliazione, 1, t 555561-550113
TRITTICI] D'ESTATE
Ni moderna dì di »ìiw
Non affievolisce l’attività del C.S.I. 11 rit mo serrato delle competizioni quasi minaccia di travolgere l organizzazione che talvolta ha il fiato grosso per tener dietro a tutto, in ogni dove. Dall’inverno alla primavera, dalla primavera all’estate e dall’estate all autunno il calendario presenta sempre cose nuove, piu sati compiti per dar modo ai to agonistico al fine di gua ne 1956 dei campionati na Dopo le serrate competizio avvincenti, per la complessa gamma poli zionali di Nuoto del Centro ni disputate nella piscina ragazzi desiderosi di gareg dagnare l’ammissione alla fi sportiva delle attività che identificano la no d’Oltremare di Napoli e in giare di estrinsecare la loro nale nazionale. Ma, si sa, nel Sportivo Italiano si avvia al quella Comunale di Bologna, vitalità, appagandone il le lo sport soltanto i migliori suo felice epilogo. E può ben stra grande famiglia e la segnalano al mondo il bilancio della prima fase gittimo e ammirevole desi emergono. Sicché (anche se dirsi in quanto s’è visto già sportivo quale generosa produttrice di ener molti hanno visto svanire le l’accanimento degli atleti, la conclusiva dei Campionati derio. Nazionali di Nuoto può con gie e di nuove forze. Hanno dimostrato ancora il loro speranze a Napoli o a passione dei dirigenti, l’attac siderarsi soddisfacente setto loro prorompente desiderio Bologna) quelli che sono riu camento al proprio ComiE’ di oggi si può dire la serie dei campio ogni aspetto. Anzitutto per il di impegnarsi in serrate com sciti si batteranno sicura tato. nati di pallacanestro e di pallavolo e di cicli complesso dei partecipanti petizioni, molti di quegli stes mente con lo stesso spirito e Da Salsomaggiore si attsnpiù che lusinghiero in rap smo su pista; è di oggi appena la stupenda coloro che restano a casa de la conferma della efficasi ragazzi, nei due concentra porto al numero delle iscri avranno modo di impegnarsi menti. Essi hanno dato quan carrellata di giovani studenti impegnati nei zioni, dato che. forse con per far meglio in futuro. < criteria > di atletica leggera. Da questi ra poco ottimismo, si prevedeva to nelle loro possibilità, bat (Continua In 5. pagina) Con tali premesse l’ediziotendosi con un elevato spiri un rilevante scarto nel nu dazzi, da questa carrellata, qualcosa si e Scioltezza ed armonia che sì fondono colla tensione agonistica costituiscono le caratteri mero dei nuotatori che avreb proiettato nell’avvenire, se proprio questa stiche principali di quell’affascinante sport che è il nuoto bero partecipato alle due se settimana ci porta tre sbalorditivi nuovi pri mifinali. Al contrario la pre_ I senza dei Comitati è stata mati italiani, per merito di giovani che van | quasi totale; a bilanciare ESORDIENTI ALLIEVI DILETTANTI A PIENI PEDALI! no a sostituire nelle caselle auree del libro ¡qualche carenza s’è avuta a 1 9 52 Bologna la soddisfazione di d'onore del nostro sport, nomi fantasiosi di 107” (Napoli) veder crollare due primati RUSSO F. m. 100 s. 1. atleti le cui prodezze hanno tenuta la scena l’26”2 dei campionati per merito MARESCA M. (Napoli) m. 100 dorso l’36”4 del genovese Martino che ha per decenni. ~ • P. (Napoli) VALENTE m. 100 rana 2’52”5 migliorato quello dei m. 50 MARESCA M. (Napoli) .............................................. L’ultimo trittico, il trittico destate, sfor m. 200 stile libero 4T4”4 stile libero Allievi con un si NAPOLI (Maresca, Valente, Russo) . . Staffetta 3 X 100 art. nato da quella incandescente fucina di belle gnificativo 29’’6 (il precedente ALLIEVI primato era detenuto dallo iniziative che è il C.S.I., è rappresentato dal 1953 33”3 stesso nuotatore con 30"3), e IMELDI C. (Genova) ...................................................... le finali nazionali di nuoto che vivranno do m. 50 s. 1. del riminese Cortesi che ha 40 ”3 BIAGINI Genova)...................................... • m. 50 dorso menica a Salsomaggiore fasi accese e prege migliorato il primato dei 50 43”2 SOLARI (Genova) .............................................................. m. 50 rana Farfalla Allievi con un pro voli; dalle tre prove del ciclismo su strada ’57”5 GENOVA ............................................................................. mettente 34”2 (il precedente Staffetta 3 X 50 art per i nostri esordienti, allievi e dilettanti-e primato apparteneva al ro JUNIORE S infine dal Trofeo della Montagna che tornera ! Sta per alzarsi il sipario maci. Si transiterà quindi an- no i protagonisti della cate mano Ciacci con 36”5). l’08”4 FANFANI (Genova).............................................. • goria dilettanti, mentre nulla m. 100 s. 1. sui tre episodi conclusivi del- coro per Calavorno e Borgo quest’anno, in settembre, sulle pendici fre L’interessante particolare l’19”5 CITELLI (Genova)...................................... . . potrà dirsi per la prova ri m. 100 dorso l’attività ciclistica dell'anno a Mozzano, indi si punterà servata agli Esordienti, i cui tecnico costituisce una dimo l’27”7 sche della Val d’Aosta aH’ombra dei ghiac 1l 1956: GRATA (Genova) ............................................................. • m. 100 rana i tre Campionati su verso Pietrasanta, donde per nomi figureranno per la pri strazione della serietà del 2’36”4 DUTTO (Genova)............................... ....... . . . strada per le categorie: Esor-1 Viareggio e Massarosa si tor- ma volta nell'elenco degli lavoro sviluppato dalla peri ciai e delle stupende montagne. m. 200 stile libero l’46”7 GENOVA ...................................................... . dienti, Allievi e Dilettanti. nera a Lucca con P er ' Staffetta 3 X 50 art. feria del CSI nel corso delle Nuoto, ciclismo, alpinismo-atletico: tre at Esigenze organizzative han147 chtlometri. iscritti ad un Campionato Na manifestazioni di propagan zionale. Per questa categoria 1954 RAGAZZI tività tipicamente italiane, per il gran mare da e selezione, realizzate a no reso necessaria l’inver l’unico punto di riferimento 33”4 DE ZUCCO (Roma)...................................... . . m. 50 s. 1. che circonda la nostra Penisola e che invita largo raggio nei mesi scorsi. sione fra i due primi episodi, Quarantaquattro Comitati sarà il Comitato di apparte 40”3 D ’ ÈRCOLE (Pescara) ...................................................... dorso m. 50 sicché il Campionato degli Provinciali e Zonali autono nenza dei corridori. Dovremo Anche nella Piscina d’Ol alla pratica natatoria, più che mai in questi 40”9 D ’ URSO (Roma) . . . ....................................... Allievi precederà quello de m. 50 rana perciò assegnare una certa tremare di Napoli Fulvio mi si trovano nelle condizio giorni afosi, le schiere giovanili; per le mera 2’00’T ROMA (De Zucco. DTrso, Donna) . . . . gli 'Esordienti e si svolgerà ni richieste per poter parte preferenza di Bergamaschi, cn Demma. il quale come il geStaffetta. 3 X 50 art. vigliose e levigate strade che si inerpicano e a Trento il 26 agosto. cipare ai Campionati e pre Bresciani. ai Trentini, ai Pa- novese Martito è ormai una ALLIEVI Il tracciato. iniziandosi fra ì cisamente: 40 potranno par dovani ed ai Veronesi, i quali vecchia conoscenza avendo scendono veloci e si snodano nelle fertili 31”2 GIROMBELLI (Ancona)............................................... ni 50 s. 1. contrafforti della Raganella e tecipare al Campionato degli hanno svolto una notevole at- partecipato ai campionati di 37”5 campagne: strade si può dire che invitano idei Bondone, proseguirà lun- Esordienti, 38 a quello FEDERICONI (Ancona)............................................... ,____ degli tività agonistica: ma questo Reggio Emilia ha fatto regini, 50 dorso 40”7 KANTZ (Genova).............................................................. allo sport della bicicletta, silenzioso e dolce go la vallata del Sarca, |/lUievT e 37 a quello dei Di- anno si sonò 'presentati1 in strare un 36” nei 50 Farfal m. 50 rana 36’’5 CLACCI (Roma).............................................................. c ' < scena anche altri Comitati, la, battendo anch’egli il pre m. 50 farfalla sport che i poeti amano; per le; montagne i birà due volte il Lago di l Iettanti. 2’30”9 Garda, fra Riva e Torbole e, Un primo raffronto fra come quelli di Milano e di cedente primato dei Campio GENOVA (Vassallo, Kantz. Pastori, De Barbieri) . Staffetta 4 X 50 art. e le visioni alpine che formano il baluardo • risalirà a Trento per Rove queste cifre conduce ad una Torino, che hanno una tra nati Nazionali, ma con un JUNIORE S reto e la Valle dell’Adige, confortevole constatazione: il dizione ciclistica di primo tempo meno consistente di naturale della Penisola correndola ancora l'04”9 PICCHETTI (Pescara)............................................... con un percorso complessivo numero dei Comitati che cu ordine e che potrebbero be quello fatto registrare dal m. 100 s. 1. sino alle estremità. l’17”2 di 193 chilometri. CICCOLELLA (Molfetta)............................................... rano l'attività dei giovanissi nissimo inserirsi fra quelli riminese Cortesi. m. 100 dorso 1’27’8 Seguirà il giorno 2 settem mi, è superiore a quello di che già hanno dato prove Sport d’estate, sport per la gioventù: mare, VERGOTTINI (Bergamo) ....................................... m. 100 rana Di proposito abbiamo sotto bre il Campionato degli Esor ogni altro. l’24”2 concrete della loro maturità. BALDUZZI (Bergamo)............................................... campagne, monti. Specialità che danno la lineato anche la prestazione farfalla m. 100 dienti, che sarà organizzato Ma la gara più attesa e più 2’39”5 Nella Categoria Esordienti BIGGIO (Cagliari).............................................. del salernitano Demma, per stile libero m. 200 gioia di vivere, che inebriano, che affasci dal Comitato Provinciale di il solo Comitato provinciale avvincente sarà quella che 2’22”7 BERGAMO (Rota, Vergottini, Balduzzi. Bonera) . provare come in entrambi 1 Staffetta 4 X 50 art. Padova e si svolgerà con an nano. Sport che avvicinano alle bellezze del di Bergamo potrà iscrivere al allineerà alla partenza gli Al concentramenti c’è stato un damento pianeggiante da P& Campionato sei corridori; lievi. Gli ospitanti, che già / 95 5 RAGAZZI creato, che avvicinano a Dio. Sport fatti di equilibrio di risultati, dimo dova a Monselice e ad Este, cinque potrà iscriverne Bre hanno dato al ciclismo ita 41” TIRELLI M. (Genova).............................................. m. 50 dorso sacrificio, di coraggio, di emulazione. Sport per affrontare nella seconda scia, quattro Trento, tre Mi liano Aldo Mosèr, punteran strato anche dal fatto che il 44”3 COLLALTI G. (Roma).............................................. numero degli ammessi ella parte qualche dislivello sui no sul formidabile quartetto 50 m. rana lano Torino e Verona, due che richiamano e appassionano le masse, lun 32”9 RONCI V. (Rimini)...................................................... Colli Euganei e tornare a Bolzano. Lucca, Modena, Pa della Unione Sportiva Auro finale nazionale risulta ripar m. 50 s. 1. go i moli e le spiagge, ai bordi delle strade 2’08"4 SALERNO (Avallone, Falivene. Ragosta) Padova per Teoio, dopo una dova, Roma e Venezia, uno ra. vincitore per due anni tito in pari misura tra i Co Staffetta 3 X 50 art. veloce galoppata di 80 chi tutti gli altri. consecutivi del Campionato a mitati del centro-nord e quel e delle piste, ai traguardi nelle valli. Ma che . ALLIEVI li del centro-sud. Questi ul lometri. squadre, nel quale figura an sono assai più belli quando si praticano indi 38”8 Nella categoria Allievi po MARRA A. (Salerno)....................................... m. 50 dorso La stagione si chiuderà In tranno iscrivere al campio che il campione individuale timi in specie, con la loro 39” vidualmente, per diletto per superare se stes D’URSO E. (Roma)............................................... fine a Lucca il 9 settembre, nato sei corridori Bergamo, del 1955. Forte di una pre quasi totale partecipazione, m. 50 rana 30’3 dove gli esponenti maggiori Brescia, Roma e Vicenza; cin parazione scrupolosamente co hanno confermato di aver MARTINO A. (Genova)....................................... m. 50 s. 1. si prima ancora degli avversari. 37”6 disputeranno l’ambito titolo que potranno iscriverne Pa rata. favorita dalla familiari compiuto un lavoro cospicuo DEMMA F, (Salerno)....................................... 50 m. farfalla Sport che rappresentano le grandi pale 2’39"6 che costituirà il passaporto dova. Torino, Trento e Ve tà col percorso di gara, la nelle loro zone, nonostante le GENOVA (D*Este, Boni, Leonardi, Martino) Staffetta 4 X 50 art. per l’inizio della carriera nei rona: quattro Milano, Mode rappresentatva Trentina, che consistenti difficoltà causate stre naturali per tutti ed ai quali tutti pos JUNIO RE S potrà far assegnamento anche dalla mancanza di campi di ranghi superiori dell ’ U.V.I. na. Treviso e Venezia; tre sono dedicarsi : numerose « leve > che danno a 1’25’4 GNECCHI C. (Bergamo) ............................... Il tracciato di quest’ultima \Bolzano e Lucca; due Arezzo, su altri cinque elementi di gara fissi. 100 dorso m. l’28”7 pochi il privilegio di raggiungere i traguardi prova, non breve ma nep Faenza, Genova, Parma, Pe- rincalzo, porrà senz’altro una rana Molti Comitati del sud n. 100 l’08”4 pure troppb severo, si sno I ragia e Rimini; uno tutti gli ben giustificata ipoteca sui hanno infatti richiamato i nazionali, ma che aprono a tutti infinite vie CREMA G. (Genova)............................... n. 100 l’23”2 derà per Borgo a Mozzano,]'in'questa categoria" il titolo nazionale. BALDUZZI C. (Bergamo) . . . giovani nuotatori su campi di farfalla n. 100 per elevarsi, per sentirsi uomini veri prima 1 Bergamaschi ed i Brescia Calavamo e Fornaci di Bar-1 Comitato di ¿i Trento allineerà Calavorno Bar- Jcomitato 2’48”7 gara improvvisati, messi su DE BARBIERI L. (Genova) . . . stile libero n. 200 ni come al solito, ma ancora ancora che atleti e campioni. ga. Quivi si affronterà il trat-| trat- anche i quattro quattro _ componenti 2’23”7 alla buona. Tanti dirigenti, GENOVA (Pastore, Kantz, Maione, Crima)
U BO B OKO
unirne Mie di aileoameolo
otr I ire cainmonati cicllsiici su strada
i
Staffetta 4 X 50 art R. B squadra m to • - più - . - faticoso, nell’anello che _____ - — _dell _ ’U.S. Aurora, con ammirevole . slancio, si ' per Barga, Castelvecchio ^e| vincitrice del Campionato a sono prodigati ai più impen(Continua in 2. pagina) Mologno si chiuderà a For- sqnadre pej 1956. ......................................................................................................................................................................................................................................................... .. ’ Nella categoria dilettanti infine Bergamo, Brescia e Roma potranno iscrivere sei corridori; Modena e Vicenza potranno iscriverne cinque; Padova e Trento quattro; Lucca Treviso e Verona tre; Arezzo, Bolzano, Parma, Ve nezia e Vittorio Veneto due; tutti gli altri uno. Il comita to provinciale di Bergamo iscriverà inoltre i quattro cialità. Il settore professio componenti la squadra del Ogni edizione del campio nistico è infinitamente più G.S. Gino Bartali, vincitrice ridotto di quello dei dilettanti del Campionato, costituendo nato del mondo è un'avven e in campo professionistico, la più numerosa rappresen tura fascinosa ed entusia f< * ’. . . • ancora, l’attività è limitata a Il 6 agosto u.s. a Granfield concorrenti rendendoli pesanti per molte ore sotto l’acqua in. tativa. di dieci elementi, che smante per il nostro ciclismo, una diecina di Paesi: Belgio. in Gran Bretagna si sono svol e modificando addirittura le sistente. In complesso dobbia si allineerà ai campionati ma pur sempre una grande Francia, Irlanda, Inghilterra. avventura. Anche se si ripe te le prove per il primato caratteristiche di volo. I mo mo essere oltremodi soddisfat del 1956. Lussemburgo, Olanda, Spa te ogni anno, per i molti in mondiale della categoria mo tori anche risentivano della ti del risultato ottenuto da Non è detto, naturalmente, gna, Svizzera, Danimarca e tomodelli. Sedici squadre per eccessiva umidità dell’atmosfe Bergamaschi, perchè molti al che tutti i Comitati parteci teressi che suscita una ma Italia, per il settore della un totale di circa sessanta ra per cui il loro rendimento, tri inglesi ed irlandesi, che pu. peranno, con le proprie rap nifestazione del genere, per strada, mentre la pista ha dei concorrenti, il fior fiore del- era discontinuo e tutt’altro re godevano di tante assisten presentative al completo e l’attivo che fruttano i « mon quadri ancora striminziti. l’aeromodellismo internaziona che regolare. ze e comodità, sono termina neppure che tutti quelli che diali » alla nazione che li or La sfortuna ha perseguitato ti dietro al nostro Cadetto, a potranno iscrivere un solo ganizza. le, rappresentavano i seguenti A Copenaghen undici ban Paesi: Gran Bretagna, USA, i nostri rappresentanti al pun molti punti di distanza. diere saranno presenti nella Il ciclismo offre in questa corridore saranno alla par Olanda, Cecoslovacchia, Irlan to che Bergamaschi, il quale attesissima competizione su tenza. Ad ogni modo, quan seconda parte del mese di GIUBER da, Jugoslavia, Austria, Fin per il grado elevato di pre strada del 26 agosto, per i tunque i fogli d’iscrizione co agosto ondate di passione, landia, Germania, Giappone, parazione e per la esperienza penetrato e ancora presente professionisti, mentre più del Ecco la classifica del Cam minciano soltanto ora a perCanadà, Belgio, Svizzera, Sve di vecchio consumato aeromo venire, si può esser certi che com’è nell’anirno dogli spordoppio sono le Nazioni par pionato del Mondo Motomo zia, Australia e Italia., dellista. avrebbe potuto vin • .. _ 1 • — ~ -a — --a ? —1 tivi ze -v rizzili-* tnllp P n P ini" delle folle. Folle im tecipanti in campo dilettan ¡1 numero dei partecipanti ai Un eccezionale maltempo ha cere con una certa facilità, ha delli 1956 : . tistico. Sarà presente anche di ciascuna cate- mense che seguono gli avve Imperversato durante tutta la | so|o potuto conseguire un ono- 1. Drapper Ron, G.B. p. 900 campionati la Russia, a quadri completi goria sarà su per giù uguale nimenti popolari anche a di; i giornata dei lanci compromet revolissimo piazzamento, aven. in tutte le branche dilettan 900 a quello degli anni precedenti stanza, accontendandosi di tendone gravemente la regola do danneggiato un primo mo 2. Posner D., G.B. semplici cronache o di brevi tistiche, non esistendo in 900 e ciò malgrado che una certo rità e determinando numerose dello ed avendo terminato la 3. Conover L., U.S.A. film teletrasmessi. Non v’è il professionismo 'contrazione vada manifestan Russia « scaspature ». 897 gara col modello di riserva. 4. Fresi E., Jug. sportivo. Forse perchè l’in dosi fra i praticanti lo sport dubbio che il ciclismo gode La posta in gioco non era Comunque i colori nazionali 5. Bergamaschi It., 895 ciclistico, non solo nelle file ancora di una diffusione e tero sport maggiore è già di soltanto l’affermazione delle e quelli del nostro CSI sono di una popolarità infinite. per se dilettantismo di Sta 893 del Centro Sportivo, ma an superiorità di un aeromodelli, stati magnificamente tenuti al 6. Thompson J., Irlan. to e quindi professionismo 876 che e più accentuatamente Quello su strada in ispecie, sta sull’altro, ma la suprema ti ed il nostro prestigio ne ha 7. Fiks G., Olanda in quanto di gran lunga su della più bell’acqua. i zia di una Nazione sulle altre, guadagnato. 8. Schenker R„ Svizz. 868 fra quelle federali. periore per interessi tecnici Una rassegna completa dei nel campo specifico. Carlo Ber 9. Rudolph Fr„ Germ. 855 e per motivi spettacolari a Occorre tenere inoltre nel partecipanti ai Campionati gamaschi della nostra sezione debito conto il fattore campo In mancanza di un quadro quello su pista. In Italia in 10. Morelli A., Irlanda . 840 aeromodellistica milanese era del Mondo su strada e su Pi particolare. completo dei partecipanti è e gli aiuti di cui gli inglesi, stato scelto dalla Presidenza Seguono altri 47 classificati, sta richiederebbe pagine in Basta osservare l ’ elenco in casa propria, hanno larga inutile tentare un pronostico. deH’Aero Club d’Italia per di tere di spazio, tanti sono gli La classifica per Squadre ha degli iscritti ai Campionati mente fruito mentre i nostri L ’ Albo d ’ oro dei Campio fendere i colori nazionali e NATALE BERTOCCO ragazzi si sono dovuti arrangia visto pnms la Gran Bretagna, nati, che riportiamo in fondo Mondiali di Copenaghen per Alla partenza della Milano-Modena il nostro Redattore Cap o ha « bloccato. in cordiale quelli del CSI. Defilippis, Nencini, Maule Moser con il C.T. Binda... non a caso Una pioggia martellante ave. re con mezzi di fortuna per seguita dagli U.S.A., dall’Olan- a queste note, potrà dare una convincersi della sproporzio conversazione Albani, centrando, (Continua in 2. pagina) almeno per metà squadra, il bersaglio traccia per quelli che saran-1 ne esistente tra le due speva inzuppato tutti i modelli talune cose, rimanendo però da e dalle altre.
n. b.
Anche nei “ mondiali „ in Inghilterra sfrecciano gli aeromodeUigiallo-blu Carlo Bergamaschi al quinto posto assoluto su 60 concorrenti
Quattro maglie iridate da difendere Helia graflde avventura di Copenaghen