9n 2. pagina
la Parola m Pio Dll
Invito ai Consulenti 9n 3* pagina
« Lo sport è una scuola di lealtà, di coraggio, di sopportazione, di ri solutezza, di fratellanza universale, tutte virtù naturali, ma che forni scono alle virtù soprannaturali un fondamento solido, e preparano a sostenere senza debolezza il Pes0 delle più gravi responsabilità».
Anche Recent Street,9 è pista Concessionaria esclusiva per la pub. bllcità; PUBLIACI . Roma • Cono Vittorio Eman. n. 287 . Tel. 556.068 Costo d’inserz. L. 150 a mm. coL Spedizione In abb. poetale gr. 1 Un numero L. 20
(Dal discorso del S. Padre della Pentecoste del 1945).
Direzione Redazione Amminittrazione - Roma Via della Conciliazione 1 t. 555561 - 550113
SETTIMANALE DEL
CENTRO SPORTIVO ITALIANO DIRETTO DA LUIGI GEDDA
flnnoXli-NJ3 - Roma 5 Settembre 1957
LA SERRATI SSIfVIA VOLATA; EPISODIO CENTRALE DELLA CORSA RIFLESSIONI E INDICAZIONI
Dai campi-scuola I
Il veloce bresciano Carlo Brognoli campione nazionale esordienti del C.S.I
Sul tratto in salita, comun- to a far piazza pulita dei preCSI che anche in questo set di rappresentanza. tore compiono una benefica que, precisamente dove era' miAgli organizzatori si deve opera di reclutamento, era posto un premio della mon no elementi fisicamente ben tagna oltre a Franco Mazza, riconoscere in particolare il impostati ed atleticamente vincitore, si sono distinti merito di aver saputo recin prestanti. Da tali concorren Tarducci ed il trentino Za tare il rettilineo d'arrivo in ti, sin dalla vigilia, s’atten nai autore di una fuga nel ■modo più che soddisfacente. deva quindi qualcosa di più quarto giro che per il co La qualcosa ha logicamente e se in parte le premesse non raggio dimostrato dal minu consentito lo svolgimento di sono state rispettate senza scolo corridore dell'Aurora una volata regolare (seppur dubbio devono aver influito avrebbe meritato miglior numerosa e vertiginosa), sen za far registrare il minimo negativamente sulla psicolo successo. In discesat inoltre duran incidente. gia degli atleti le difficolà Prima di concludere, infi che di bocca in bocca veni- te le varie . rincorse . . ed i conH vano accresciute tanto da fi-¡seguenti ricongiungimenti, si ne, vogliamo ringraziare il nire col costituire addirittura sono messi in luce i velocisti sig. Enore Artusi e tutti i ostacoli insormontabili con- che cominciavano logicamen- suoi collaboratori per l’affet tro i quali si presentava ad- te ad assaporare l ebbrezza tuosa ospitalità riservata ai dirittura inutile operare un della volata spettacolare sin corridori ed ai dirigenti con venuti a Fidenza. Un grazie qualsiasi tentativo isolato. Prim.a. Ndtì è rin "fnrp cnirvunoue Tra essi i cOTiCOTTenti del sincero al Presidente di Giu T)!r Ballarini della Pre- ria ed ai due componenti del In fendoa^h,-se Brescia hanno brìi- la stessa per l’opera vera mente encomiabile svolta à vantaggio della manifestazio ne che, in fondo, è stata una Dall'alto in basso: sul petto del bresciano Brognoli spicca ti nazionali esordienti del agli a^tns^l,/■_ rassegna di buoni elementi, lo scudetto di campione nazionale esordienti che il Presiden rei nTir esentato] nettamente il titolo na Egualmente'un a”rasse gria^di ?" autentiche speranze per il ci te della C. T. N. comm. Quattrocchi indica. I quattro bre sciani che han fatto man bassa dei premi: Colpani, Peri e clismo italiano. promettenti atleti sui quali c%e, Routier Negrini col vincitore della— tranquilla competizione X potrà contare per l’avve- son Colpani e Pen e riuscìnire. Lo stesso Direttore Tec nico Nazionale del CSI, raA MENO DI VENTI GIORNI DALLE “INTERREGIONALI,, gionier Dattilo, presente al la manifestazione in rappre sentanza della Presidenza Nazionale, ha espresso al ri guardo un giudizio positivo, anche se lo stesso rag. Datti lo ha soggiunto: « Siamo cer ti che i nostri atleti, pur non brillando eccessivamente per quello spirito agonistico che di solito li distingue duran te il campionato ad essi ri servato, porteranno in avve nire, dovunque, quello spi rito garibaldino che costitui sce il requisito migliore e necessario ad un tempo per| che sarà però ne renziale fra gli atleti che si la riuscita di qualsiasi ma-| A Belluno s’è celebrata la pre veneziano, impostosi nei parazione degli atleti che do avvertenza sagra dell’atletica gialloblù 200 e nei 110 ad ostacoli: par vranno prendere parte alla cessario aver organizzato al sono ben guardati di dar bat nifestazione ». interprovinciale del meno due volte i 100 metri Dopo aver illustrato alcu del Veneto. Il campionato re ticolarmente interessante il fase taglia a fondo dopo aver rag -per iscrivere la 4 X 100 e giunta la sua sommità, per ni fattori della manifestazio gionale che ha veduto scen tempo di questa seconda pro campionato. Alla Commissione Tecnica due volte i 400 metri per tentare la soluzione di for ne organizzata dal V.C. Fi-\ dere in campo sette Comitati va: 15”5, ottenuto senza im Nazionale stanno pervenendo iscrivere la 4 X 400. Dalla za. (La qualcosa, naturalmen denza tenuto conto della bas è stato indubbiamente un in pegno. i risultati delle ultime prove semifinale alla finale è am te. anche se con poche pro sa media realizzata, non ri teressante prologo al nostro Sui 100 vittoria di Cardac e tra breve, non appena com messa la sostituzione di non babilità avrebbe potuto tut teniamo necessaria una cro campionato nazionale. La pletata l’omologazione di più di due elementi: i sosti tavia condurre all'arrivo un naca dettagliata. Tuttavia massa dei Comitati veneti ha ci (Venezia) in 11”3. sui 400 tutti i risultati, verranno ri tuti dovranno aver disputato corridore isolato e pertanto passiamo in rassegna in mo messo a prova le sue forze, Crescenti (Venezia) 53”3. su qualsiasi gara in semifi sarebbe stato evitato il vo do sintetico le fasi della ga dando luogo ad una serie di gli 800 Bortoluzzi (Venezia) messi agli interessati i mo una nale o. comunque, dovranno latone conclusivo). Infine, ra corsa all'insegna dell’ec risultati brillanti, che meri 2’05”l. sui 1500 Dal Zin (Ve duli di iscrizione alle semi figurare nel foglio di iscrizio sempre a parer nostro, lo cessivo calcolo dei corridori. tano un sia pur rapido esa nezia) 4’29”8, sui 5000 Bal- finali. A proposito delle quali ne alle semifinali. Inizio fiacco e qualche fo me. considerato che sono se liana (Vittorio Veneto) 17’ sarà bene dare qualche chia scarso impegno degli atleti — Anche quest’anno, quindi, in parte giustificabile per i ratura sul tratto cosparso di gno d’un progresso di non 17”6. nel lungo Dolce (Vene rimento alle norme stabilite ci prepariamo ad una riunio dal regolamento nazionale. motivi anzidetti — non cer ghiaia, allungo all’ingresso Ogni Comitato potrà iscri ne conclusiva di grande inte to all'altezza delle migliori di Salsomaggiore, ove inizia indifferente entità e che co zia) 6,59. nel peso Prior (Ve resse. che senz’altro segnerà tradizioni del CSI. Essi do va la salita di Poggio Diana stituiscono una efficace pro nezia) 12.01, nel disco anco vere un atleta Per ciascuna un’altra tappa nel progresso Non saranno am vevano impegnarsi di più per che conduceva al culmine i va del lavoro che stanno svol ra Prior 38,55, nel giavellot specialità. dell’atletica del C.S.I.. co fiaccare i più veloci e per rag concorrenti, lievemente sele gendo i nostri dirigenti ve- to Cogato (Padova) 48,35, messe le iscrizioni alle gare stantemente al passo con non saranno state orga giungere il traguardo in nu zionati. ,iSuccessivo . neon-1 netì nelle due staffette Venezia che nizzate almeno due volte in quella nazionale, cui non fa mero esiguo. Ma tanfè. Evi giungimento quindi e pas Il miglior risultato è stato rispettivamente con 45”2 e sede locale e che non abbia mai mancare il contributo dentemente sia il fondo stra saggio compatto dinnanzi le fornito da Veronese che, nel con 3’30”6. no avuto un minimo di quat della sua organizzazione e dale che ha causato una eca tribune. Tra i corridori da salto in alto, superando 1.80. Non è difficile trarre una tro classificati. Gli atleti po del suo assiduo lavoro in fa , tombe di tubolari, sia la sa segnalare per le forature e. — — vore di migliaia di giovani lita di Poggio Diana che ha che a detta dei loro accom-1 ha superato lo stesso pecora conclusione, considerato il tranno essere iscritti soltanto che, appunto in virtù del mo spaventato un po’ tutti han pugnatori — di cui non vo dei nostri campionati nazio dominio degli atleti di Vene- nelle gare alle quali hanno vimento creato dal C.S.I., no raggelato gli entusiasmi e gliamo fare i nomi, ma ai nali: inutile dire che il vene i zia: è chiaro che i lagunari partecipato almeno una volta hanno modo di dedicarsi e di frenato l’azione dei concor quali crediamo perchè cono ziano. con questa prestazione, daranno del filo da torcere in sede provinciale o zonale. prepararsi ad una disciplina L’iscrizione alle due gare di sciamo il loro valore e la ha posto una serissima ipo anche ai Comitati più forti, renti. è ammessa anche che acquista sempre maggio E dire che tra gli atleti loro serietà — avrebbero teca sul titolo nazionale di quali saranno, come al solito. staffetta re consistenza e levatura sia per quei Comitati che non potuto dare un diverso tono partecipanti avviali nel cor come massa, di praticanti che quest’anno. Di non minore Genova e Milano. avessero organizzato le due alla corsa sono da segnalare: so dell’ultima stagione ago Treviso non ha partecipa prove regolamentari, con la come qualità di singoli. nistica alla pratica del cicli Simoni (due forature), Tar- interesse sono i risultati fatti to al campionato veneto e registrare da Canevari, semsmo dagli attivi Comitati del ducci Sonzogni e Salvi. SlilB'WIMT’íW'W’MRSBffllB'í15M. quindi non ha scoperto le sue batterie, che sono comunque di prima qualità: senza dub bio il Veneto sarà quest’anno validamente presente al no stro campionato, che dovreb be trarre nuova linfa per in tensificare la lotta e dare una nuova scrollata alla tabella dei primati. IN SEDE NAZIONALE La bella manifestazione di — Apertura dell’anno sociale - hanno inizio le ope Belluno è stata la migliore razioni del Tesseramentopremessa alle nostre semifi— Il 1. settembre - Campionato Nazionale Ciclismo fatto registrare dal salemitanali. in programma il 22 setsu strada Categoria « Esordienti ». che in Italia, attorniata come ombra di dubbio auale auten fasi dei Campionati 1957. Ed no Santoro nella semifinale tembre prossimo. Ormai tutè per tre quarti dal mare, tica rassegna delle speranze il contributo che il CSI ha di Roma, al quale si possono te le prove a carattere pro — Il 15 settembre - Campionato Nazionale Ciclismo cosparsa di laghi e corsi di del nuoto agonistico italiano dato alla causa del nuoto può aggiungere il 41”8 del g^no- vinciale o zonale sono state su strada Categoria «Dilettanti» (Gaeta). acqua adatti allo svolgimento e contemporaneamente un dirsi efficace. S’aggiunga al quadro deli vese Di Lorenzo ed i 43” del portate a termine e questo 22 settembre - Campionati Nazionali di Bocce. del nuoto stesso, dovrebbe veicolo per la diffusione di — Il Gazzola. periodo è dedicato alla pretrovare un ambiente natura idee positive e costruttive neato la rispondenza da par bergamasco Sono tempi estremamente 1 IN SEDE INTERREGIONALE le per il suo sviluppo che negli adulti che. alla fin fine, te di centinaia e centinaia di indicativi in considerazione — Il 22 settembre la fase corrispondente dei cam d’altronde si riallaccia diret- sono potenzialmente coloro giovinetti all’invito rivolto della giovanissima età dei ATTIVITÀ’ 1957-’58 pionati Nazionali dì Atletica Leggera» tornente alle più belle tradi- che devono sostenere ed in dal Centro Sportivo Italiano concorrenti che hanno possi coraggiare i loro figlioli alla — rispondenza concretizzata zioni. IN SEDE PROVINCIALE O ZONALE bilità di migliorare e di perW „ lì ♦ A pratica di una specialità tan con quel magnifico impegno — La « Giornata del Dirigente di Comitato » per il Per questo motivo i camfezionarsi sotto la guida dei 1 IH U (J f Idlllv pionati nazionali del Centro to incisiva per un armonico agonistico che hanno dimo loro validi allenatori, per riconsuntivo e la stesura del nuovo programma. r sviluppo fisico e benefica ad strato i concorrenti sia nelle presentarsi alla ribalta nazio Sportivo Italiano, articolati — La giornata dello «Sport Cristiano» con F«As due semifinali che nella fina prima in sede locale, poi pro un tempo per la salute. semblea Annuale delle Società » e la premiazione Questi aspetti propagandi le e che ha caratterizzato le nale con... credenziali di vinciale ed infine attraverso valore. dei Campionati. le semifinali in sede naziona stici sono stati pienamente ri manifestazioni — per avere maggior Ma non solo nella catego le, si possono definire senza spettati nel corso delle varie quelle premesse dalle quali ria « ragazzi » si sono avute _ Ha inizio fi Campionato Nazionale Calcio per le sono scaturiti positivi risul categorie « ragazzi » e « juniores ». note confortanti nel corso dei tati tecnici. La nuova Convenzione tra Nei 50 dorso « ragazzi » il Campionati 1957. Anche nel — Entro il 30 settembre la fase corrispondente del la categoria « allievi », sem la Federazione Italiana Gio cagliaritano Soro. uno sba Campionato di Pallone Elastico. co Calcio ed il Centro Spor pre tenendo presente le par razzino studente medio, ha I tivo Italiano può considerar ticolari condizioni della Pi IN SEDE DI UNIONE O GRUPPO SPORTIVO ottenuto in finale un pro scina di Bergamo, sono stati si un fatto compiuto, in _ Assemblea Generale dei Soci con presentazione mettente 43”1, facendo me in questi giorni sarà del piano annuale di lavoro. Consegna di premi glio del bergamasco Centurel- ottenuti buoni risultati. Val quanto firmata dai Presidenti dei speciali agli atleti che nell’annata precedente si ìi che lo scorso anno, in fi ga per tutti quello della staf due Enti. sono particolarmente distinti. nale, ottenne 43”4. Tre deci fetta mista 4 x 50 del Comi Si richiama pertanto l ’ at mi possono apparire ben po tato di Roma che in un anno tenzione di tutti i Comitati — Si prendono immediati contatti con il Comitato eti cosa, ma essi, stanno ad- ha migliorato il proprio tem Provinciali e Zonali che la Provinciale o Zonale del CSI onde provvedere per po di 6 ” 7. come in media lo indicare un lento ma sicuro attività calcistica del CSI tempo alla riaffiliazione e alla compilazione delle hanno migliorato le sei staf progresso dei nostri giovani, dovrà essere disciplinata con tessere per gli atleti. fette finaliste che dai 2 ’ 43 ’ 10 come sta ad indicarlo il 41”7 le norme della nuova Con — Sì prendono accordi con un medico per la visita ottenuto nei 50 rana dall'al dello scorso anno, sono scese venzione commentate sullo degli atleti per i quali sì avrà cura di compilare tro campione di Cagliari, il ai 2’38” 15 di questo anno. scorso numero di -Stadium». In questa categoria da se le apposite cartelle, da richiedersi al Comitato Si rammenta che la tessera tredicenne Marco Pinna, che gnalare inoltre l ’ 31 ” 2 del ca del CSI è vincolativa per all’atto del tesseramento. Lo stesso medico sia in ha ottenuto è vero un tempo gliaritano Libelli che ha sta HI ■ due anni e che nessun gio vitato a tenere nella sede della Società la con superiore di un decimo a quello di Gambardella. cam bilito il nuovo primato dei catore può firmare in tale I versazione per tutti i soci sul tema: «La pratica 100 rana nel corso della ser periodo tessere della FIGC e pione 1956. ma in considera dello sport ». zione delle condizioni del rata e spettacolare semifina della Lega Giovanile, pena — Si dà inizio all’attività agonistica, prendendo par campo di gara, quel tempo le di Roma. Peccato che il l’immediata squalifica. te ai Campionati indetti dal Comitato locale del Si rende infine noto che i vale non solo decimi in meno, concorrente non sia potuto CSI. La Società organizzerà, in pari tempo, gare ma anche qualche secondo. scendere in acnua a Bergamo tornei pre-campionato deb a carattere sociale, riservate, cioè, ai propri soci. Tanto per restare nella ca a causa di una indisposizione, bono essere riservati alle tegoria « ragazzi » cè ancora altrimenti la gara avrebbe Unioni Sportive regolarmen N B. : Per l’attuazione del presente programma i Grup affiliate per la stagione una volta da far notare il suscitato un interesse mag te pi Sportivi GIAC si atterranno alle disposizioni 1957-1958 e che i giocatori giore, anche se per questa 40”3 nei 50 farfalla (stile in dei dirigenti della loro Associazione GIAC. debbono essere in possesso GERMANO BARIGELL1 serito quest’anno nel pro S del cartellino per il corren gramma dei Campionati per te anno. (Continua in 2. pagina) Piscina Comunale di Bergamo: la partenza di una delle gare la categoria dei più giovani),
Mentre l’autocorriera volteggiava a val tecnici centrali hanno dovuto lottare con-ì una mentalità empirica che domi-1 le nella stretta gola di Mozzio e roc tro in periferia. Sono stati anni duri t chio stanco cercava riposo nel verde vel enava difficili che hanno portóte la nostra 1 lutato dei prati freschi di fieno appena organizzazione ad una maturità tecnica e< tagliato, ripensavo alle tante vicende esti ve, che hanno in tessuto la tela di tre organizzativa che le federazioni ci invi- f diano. . f campi scuola nazionali. Oggi gli avversari non parlano più J Monteluco, Acerno, Mozzio rappresen tano tre grandi tappe per il Centro Spor di sport dei ragazzi ma ci guardano e t tivo Italiano. Al di dà delle immagini, del-» ci spiano per imparare tante cose da noi. / le ¡sensazioni, dei ricordi cari resta un Gli intelligenti si sono accorti che stiamo 1 punto fermo: il C.S.I. sta diventando len portando un’altra aria nello sp^rt ita-1 liano. Ci diceva il marchese Ridolfi che t tamente un movimento educativo. Ñon siamo una scuola. La vera grande i giovani atleti italiani vincitori a Cham-1 hanno spontaneamente chiesto di < scuola della gioventù italiana è rappre- bery sentata dalla gioventù cattolica, La gio- andare alla S. Messa nel giorno di festa; ( ventò cattolica da novanta anni a d oggi dobbiamo dire per la verità che molti J quegli atleti erano cresciuti sotto la j ha fatto scuola di santità e di aposto- di del C-S.I. o ne avevano in ( lato. Ha tentato di preparare giovani bandiera capaci di collaborare all’apostolato ge qualche modo ricevuto una forte in- J rarchico. Come tutte le scuole la G.I.A.C. ' fluenza. Avventura finanziaria: il bilancio del J ha testi, orari, maestri, sedi e soprattutto ha un'esperienza quasi secolare che le dà C£.L da cinque anni a oggi si è quasi f il diritto di erigersi alla avanguardia del triplicato. Questo è un indice fortemente i eloquente dello sviluppo numerico e or- . le scuole educative italiane. Una scuola crea necessariamente una "■anizzativo ma dice ancora la storia degli ! selezione. La G.I.A.C. che ha il compito enormi sforzi della periferia e del centro. J di preparare giovani apostoli esige an Siamo vissuti alla giornata aspettande che qualcuno credesse nel C.S.I. e che ci * cora di più Ohe la selezione sia seria. Nel ventennio fascista l’associazione cat desse una fiducia concreta. Anche oggi J tolica era necessariamente l’unico sbocco la nostra impostazione finanziaria non è giovanile e l’organizzazione che era nata stabile e diciamo a tutti coloro che han-1 per creare una élite ha dovuto affronta no compreso l’enorme importanza del no- , re anche il problema della massa. Come stro movimento di aiutarci a rendere, se conseguenza la forza educativa della è possibile, definitiva la situazione finan ' G.I.A.C. se ha guadagnato in estensione ziaria. Dobbiamo essere un movimento educa-[ ha perduto però in incisività. Finito il. ventennio la G.I.A.C. sta riprendendo il tino. Noi crediamo nella tecnica perche suo naturale lavoro sull élite lasciando è figlia di Dio. Dio creando l’uomo e le I alle opere il compito di assorbire quella cose ha creato anche la tecnica. Appli- ( massa giovanile che difficilmente sareb cata con coscienza ha in sè una forza be entrata irr un clima spiccatamente educativa di prim ordine. Dando così un volto cristiano alla tecnica sportiva creia-| interiore ed apostolico. 11 Centro Sportivo si è ottimamente mo la premessa per una rieducazione inserito nel lavoro della grande madre della massa giovanile. Non crediamo allo presentandosi come servizio tecnico .per sport fatto da partiti politici. E’ antiedu organizzare il gioco delle associazioni e cativo perchè mira ad una propaganda come movimento educativo che utilizzan di partito e non si preoccupa della edu do la tecnica sportiva recupe-ra i giovani cazione deH’individuo. Non crediamo al ohe non hanno resistito al ritmo aposto lo sport fatto di numeri e di records. Con lico della G.I.A.C. e cerca di creare un lo sport vogliamo anzitutto fare l’uomo clima cristiano là dove sarebbe estrema- e poi, se viene, il recordman. Noi voglia uno sport di massa e non di élite. ma mente problematica la presenza sacer- moTutti i giovani hanno diritto a fare dotale. attività sportiva. Lo sport come mezzo di Siamo stati un'aooentura. Anzitutto potenziamento del proprio organismo e grazie a tutti d pionieri che hanno cre- perciò come mezzo per raggiungere la e che hanno coraggiosaduto nel C.S.I. _ mente vissuto questa meravigliosa avven armonia deH’individuo è un dovere per tutti gli uomini. Tutte le classi sociali tura. # . quindi devono fare sport e noi dobbiamo Avventura formativa: sono pochi i gruppi sportivi e le unioni sportive che creare questa coscienza sportiva. Queste idee sono maturate negli ultimi hanno avuto la gioia della presenza sa cerdotale attiva in questi primi dieci tre campi scuola per dirigenti. E gli occhi anni. E le parole del Santo Padre erano dei giovani del Sud, e i sorrisi e puri e là come un tesoro prezioso per alimen volitivi dei ragazzi del Nord, e l’atten tare lo spirito nuovo che il C.S.I. avreb zione tenace del giovane del Centro Ita be dovuto creare in seno a tanti giovani lia rappresentano delle garanzie sicure sbandati del dopoguerra. Oggi abbiamo per il trionfo delle nostre idee. Bisogna le idee. Oggi stiamo orientando i sacer crederci nel nostro movimento, bisogna doti in questo difficile apostolato, oggi sperare nei nostri giovani, bisogna ama . stiamo preparando dei dirigenti compe re lo sport come uno strumento regalato tenti per trasmettere queste idee a tutti da Dio per diffondere il suo Regno nella massa sbandata dei giovani italiani. gli atleti. . NICOLA PAVONI Avventura tecnica: i nostri meravigliosi
Non possiamo affermare che il Campionato Naziona le esordienti abbia risposto in pieno alla aspettativa de gli organizzatori e dei diri genti del CSI, in quanto tre fattori — a parer nostro — hanno influito negativamen te sulla manifestazione tra sformandola in una corsa qualsiasi. Anzitutto il percor so che, malauguratamente, il giorno precedente la gara in un tratto di circa tre chilo metri è stato cosparso di ghiaietto che ha poi messo a dura prova i tubolari dei concorrenti eliminando con seguentemente coloro che avrebbero potuto imprimere ben altro ritmo alla competi zione. Inoltre la salita di Poggio Diana la quale, anche se non catalogabile tra le asperità che vanno rispetta te, tanto per la sua penden za, quanto per la sua lun ghezza (e per giunta doveva ripetersi quattro volte), ha causato un certo timore rive-
hanno
ATTENZIONE
Il campionato nazionale ciclistico dilettanti su stra da verrà disputato a Gaela domenica 15 settembre 1957
Pronti i nostri atleti
er 14 attesi concentramenti
Vademecum di Settembre
I risultati d Bergamo hanno puntualizzato il lavoro da svolgere tra i nostri nuotatori La rassegna nazionale 1957 al tempo stesso se si rileva dell’ormai vasto movimento quella cornice di genitori, natatorio del CSI merita le fratelli e amici dei concor migliori attenzioni prima di renti, come la presenza di finire in archivio. Anzitutto pubblico, alle decine e deci per lo spirito agonistico dei ne di manifestazioni, si può concorrenti che si sono im inquadrare la risonanza pro pegnati in ogni gara sino in pagandistica dell’attività del fondo nonostante il grave Centro Sportivo Italiano che « handicapp » rappresentato oltre a richiamare alla pra dalla bassa temperatura del tica del nuoto nuovi elemen la piscina, inoltre per i posi ti, giova a creare intorno ad tivi risultati raggiunti grazie essi un alone di simpatia, soprattutto alla tenace vo spingendosi inoltre a susci lontà di battersi dei concor tare un'autentica coscienza renti che ha fatto superare sportiva per i problemi del in parte l’ostacolo costituito nuoto. Di questo sport, cioè, appunto dal campo di gara. Ma quei che soprattutto oc corre far notare prima di mettere la parola « fine » al capitolo 1957 dei campionati di nuoto — anche se è già tempo di pensare a riaprire con nuove energie quello del prossimo anno, mettendo lo gicamente in programma un maggior numero di manife stazioni tanto a carattere pro pagandistico quanto come prove di campionato — con siste nell’efficace opera di diffusione realizzata in mez zo alla gioventù di una atti vità tanto importante sia sot to l’aspetto sportivo, sia sot to quello umano e formativo. E sotto quest’ultimo aspet to si può catalogare in parti colare l’imponente lavoro svolto dai Comitati provin ciali e zonali per organizzare •< leve », manifestazioni pro pagandistiche, prove di cam pionato. Conseguentemente se si considera l’enorme in teresse suscitato dall’attività natatoria, in particolar modo nei giovanissimi, con le ma nifestazioni organizzate, ed Ancora un fotogramma dalla t* (V 8 • 9X’Ç--’’
■• :
WS-. .X- o
della 0. T. N. Gioco Calcio
-N\.<