Stadium n. 42-43/1957

Page 1

9n 2. pagina

il Swiw Pmimiili!

« Lo sport, che non serve alla anima, non sarà che un vano agitarsi di membra, una ostenta­ zione di caduca avvenenza, una effimera gioia. Nel grande di­ scorso di Cafarnao, volendo strappare i suoi ascoltatori dai loro sentimenti bassamente ma­ terialistici e condurli ad una in­ telligenza più spirituale, Gesù Cristo formulò un principio ge­ nerale: ” Lo spirito è quello che vivifica, la carne a nulla giova"». ma’ discorse di Pio XII ai partecipanti al Congresso Scientifico Nazionale dello Sport e dell' Educazione Fi­ sica del 1952).

Direzione Redazione Amministrazione - Roma Via della Conciliazione 1 t. 555561 - 550113

9n 3. pagina

Piggnmi gti I ISSI :

! Itti lign

Concessionaria esclusiva per la puDblicità; PUBL1AC1 Roma Corso Vittorio Eman n. 287 Tel. S56 «68 Costo d’inserz L 150 a oim col Spedizione in abb postale er 1 Un numero L 20

SETTIMANALE DEL CENTRO SPORTIVO ITALIANO DIRETTO DA LUIGI GEDDA

ampio sguardo d’orizzonte per il

Uomini generosi per granili idee

»HiloIll-II.41-43-«018UI10WI1I81957

RILANCIO EDUCATIVO,,

Il rafforzamento delle attività nelle regioni

E’ domenica e gli amici Ispettori hanno finito i lavori della loro riunione. Ognuno riparte per la sua sede portando nella borsa un ricco materiale di idee ed un programma che muoverà la sua Regione e cuore tanta fede e tanta voglia di lavorare. Roma è sotto l’incubo di un nubifragio che tra poco si scatenerà, la galleria di stazione Termini alMutissima dal passeggio di chi si e messo al sicuro dalla burrasca imminente. ... A Accompagno tre amici Ispettori ai loro treni, sono Sineri della Lombardia. Anzillotti della Toscana e Sponsilli dell’Abruzzo. Siamo stanchi per le lunghe ore passate in via Conciliazione a parlare del nostro CSI., ma contenti perchè un nuovo anno di lavoro si è aperto con tante conquiste davanti. Penso alla fatica del viaggio die li attende e che li porta pun­ tuali al mattino del lunedì al loro lavoro. Ci mescoliamo con la folla che attende i treni, c e l’uomo daffari che riparte pensando ai suoi in teressi, c’è la ragazza triste che saluta il fidanzato mili­ tare che riparte dopo la licenza, c è un gruppo di inglesine starnazzanti in viaggio turistico per 1 Italia, c’è una famiglia meridionale carica di figli e di bagagli che si sposta al Nord stanca ed infreddolita. Ogni uomo ha la sua passione per cui soffre; noi con la passione della nostra famiglia per cui lavo­ riamo e soffriamo ne abbiamo una seconda: la pas­ sione del C.S.I. . |E‘ una passione che ci ruba tutte o quasi le dome­ niche e le ore libere della sera. Un dirigente mi confidava che lui le pantofole le aveva attaccate al chiodo per dirmi che le usava pochissimo perchè ora­ mai le ore libere le aveva offerte al C.S.I. E una offerta che faceva volentieri, perchè non si poteva tirare indietro di fronte alla generosità dei suoi diri­ genti di Società che credono nel C.S.I. e che lavorano per le nostre idee. E’ una meravigliosa catena di amore che ci lega tutti e che ci sostiene: dall’ultimo Presidente di so­ cietà sperduta tra le montagne al Presidente Nazio­ nale. Questa catena non potrebbe esistere se le idee da servire non fossero tanto sublimi, idee che si riassumono in una sola: lavoriamo a servizio della gioventù dii oggi per un mondo migliore di domani. Sappiamo che lo sport del C.S.I. fa diventare più buoni tatti i giovani che lo praticano: se non lo credessimo'non lavoreremmo.'*“ Non creiamo dei campioni, costruiamo degli uo­ mini. Lo sport da solo non costruisce un uomo ma può aiutare la famiglia, la scuola, la società a co­ struirlo: perciò diciamo non soltanto sport e quindi niente professionismo sportivo tra il C.S.I. Lo sport da solo è un mezzo educativo naturale che può dare una educazione umana artificiosa ma non integrale dell’uomo; perciò diciamo non soltanto sport ma sport e Grazia, cioè preghiera e Sacramenti. Mentre i treni mi portavano via gli ultimi amici Ispettori meditavo queste idee sbattuto tra la folla di stazione Termini e ringraziavo in cuor mio il Signore che mi ha fatto conoscere iil C.S.I. e tanti amici generosi. Non sono ore buttate, cari dirigenti, quelle che dedicate al C.S.I.: sono sacre perchè non le dedicate a voi stessi ma agli altri. E questo è tanto grande in un mondo egoista che pensa a se stesso. ALDO NOTARIO

CSI di Bergamo, componente della Commissione Tecnico Sportiva deH'UVL Carlo Bian­ chi. che ha simpaticamente vo­ luto essere presente alla riu­ nione. Nel ringraziare per il cordiale saluto di Notario, Bianchi ha affermato che gli uomini del CSI che ricoprono cariche federali sono orgogliosi per la provenienza che li qualifica.

«E stata una delle più belle Valorizzata dal Consulente Nazionale la figura morale dei rappresentanti maggiori della Presidenza in riunioni degli Ispettori Regio­ Consolidamento degli Ispettorati Regionali per una più efficace opera di penetrazione e di nali, quella che concludiamo, periferia — Sono state dette tante cose In preparazione il programma per un « brevetto atletico » per tutti gli atleti tesserati che dimostrano la maturità sviluppo — della nostra Organizzazione, sono stati ----- formulati tanti propegni per il nuovo anno. Dai ponendo in rilievo la fedeltà getti per il potenziamento del scopiazzature esse non possono quanto lo stesso ha affermato, educativo, come prova di amo­ campi-scuola ai convegni diri­ delle Società che in taluni casi nostro Ente, sono state riaf­ vantare, a nessun titolo, un è praticamente quello della fi­ re verso la gioventù, ha ma- •genti, dal corso nazionale di si sono riaffiliate in rilevante la sua esperienza negli fermate le linee ideali della patrimonio quale quello del sionomia dell’ispettore Regio­ turato esercizi alla Pasqua dello percentuale. Come, ad esem­ nostra azione di fedeltà al CSI CSI. maturato appunto attra­ nale, in vista del « rilancio anni scorsi. E sarà appunto in Sportivo, dall’Assemblea delle pio, a Pesaro, e dove le riafa questo che si lavorerà per servire i giovani, educan­ verso il sacrificio di uomini educativo » dell’Ente. Le idee base iniziative lodevoli Società alle ritmate regionali, filiazionl sono state del cento per il futuro. Obiettivo princi ­ che Don Pavoni ha esposto, doli, attraverso lo sport, ad animati dalla luce della Fede. pe, dunque, sarà quello di pro­ dalle Consulte Regionali alla per cento. Comunque, seppur Successivamente è stata ri­ essere uomini formati per af­ Nel ricordare come anche com'egli stesso ha detto, sono durre Assemblea Regionale, dai corsi lentamente, occorre lavorare presa la discussione sulla re­ ancora energie sane per uno studio. E frater ­ frontare la vita. Soprattutto è l’invio di « Stadium » a ciascu­ frutto di dirigenti provinciali al corso di ancora con pazienza per soli­ lazione di Nota rio. Per quan­ entrare in ogni ambiente e ìe ha trasmesse ai namente stata riafferemata la fedeltà no dei 20 mila dirigenti costi­ portare l’armonia nei giovani. catechesi, quanto insomma è dificare ancor più e capillar­ to riguarda «CSI ’58» Salerno presenti. negli ideali del CSI che in tuisca un rafforzamento for­ compreso nell’ampio arco for­ mente la struttura periferica. ha chiesto che la pubblicazio­ Il CSI ha un grande tesoro, considerazione del valore e mativo e organizzativo del L'idea base attorno alla qua­ la tecnica, ed anche se non sia­ mativo e organizzativa è stato n Vice Presidente Naziona­ ne giunga alla periferia più della portata della nostra azio­ CSI. il prof. Notario ha lascia­ le devono ruotare tutte le at­ mo una scuola — perchè la passato in rassegna dal Vice le. infine, ha illustrato l’atti­ presto. Alla richiesta di Saler­ ne, costituiscono il motivo più to la parola a Don Nicola Pa­ tività del Centro Sportivo Ita­ scuola è la GIAC — siamo un Presidente che ha citato quan­ vità denominata « Gioventù no si sono associati altri Ispet­ elevato di sprone per conti­ voni per la relazione formativa. liano. ha iniziato l’oratore, è movimento educativo. Magari to è Stato fatto con successo Sport • promossa dal CSI d'in­ tori. Inoltre Zurli, oltre ad nuare nel lavoro intrapreso da Il tema trattato quindi da quella di un rilancio educativo. con una sola idea, ma capace per migliorare qualitativamen­ tesa con la GLAC per diffon­ aver tracciato il quadro della oltre un decennio in ogni dove Don Nicola Pavoni, secondo Il CSI. sorto come tentativo di portare una goccia di gra­ te l’organizzazione pur poten­ dere la pratica sportiva in quel­ Liguria, ha proposto alla Pre­ della Penisola. A voi Ispet­ zia in tutti i giovani. La tecni­ ziandola quantitativamente, co­ le associazioni che non posso­ sidenza Nazionale che ha ade­ tori Regionali, gangli vitali ca è figlia di Dio e pertanto me pure ha spiegato i mo­ no ancora costituire il gruppo rito con entusiasmo, la conse­ organizzazione spetta della operare nel clima di sopran­ tivi per cui talune inizia­ sportivo. gna di una medaglia d'oro del continuare nell’assolvimento di tive. per cause di forza mag ­ naturalità è dovere di quanti Nell’additare agli Ispettori CSI a Roveraro per le sue par­ un compito tanto bello. Per operano in seno al Centro giore, sono state differite. Regionali come meta per il ticolari benemerenze. Hanno questo un cordiale e fraterno Sportivo Italiano. n prof. Notano si è inoltre prossimo anno il consolida­ poi parlato Ceri. Filippucci, augurio ». Per questo occorre una pre­ soffermato sulle statistiche for­ mento dell’ispettorato Regio­ Abrate. Anzillotti, BoffolL Si­ Con queste parole il Vice parazione intellettuale, affin­ nite agli Ispettori sul movi­ nale, aumentando il numero neri. Spolaore, Milia, e DesoPresidente Nazionale del CSI, chè sia applicata una teologia mento delle Società e degli dei collaboratori. Notario ha po che in particolare ha solle­ prof. Aldo Notario, ha conclu­ dello sport; una preparazione atleti, mettendo in rilievo co­ concluso la sua relazione. citato una riunione della Com­ so la riunione degli Ispettori psico-sentimentale, perchè si me l’organizzazione, nel corso Nella mattinata di domenica, missione per il Sud costituita Regionali del CSI che ha im­ possa reggere al clima imposto dello scorso anno sociale, ab­ dopo la S. Messa, i lavori han­ GERMANO BARIGELLJ pegnato presso la sede nazio­ dal CSI. Su queste qualità bia conseguito un ulteriore no proseguito. Notario ha sa­ nale per oltre tredici ore, tra personali dei dirigenti — ac­ consolidamento delle strutture. lutato il Vice Presidente del (Continua 'in 2. pagina) sabato 9 e domenica 10, i con­ compagnate da virtù naturali, venuti per il consuntivo for­ quali la lealtà, il coraggio nel mativo, organizzativo e tecni­ difendere le proprie posizioni co dello scorso anno sociale, quando sono giuste, la soppor­ per il programma del nuovo tazione e la risolutezza, la fra­ anno e per le appassionate di­ tellanza col Sacerdote per aiu­ scussioni che hanno ancora una tarlo nel suo lavoro, la pru­ volta dimostrato lo spirito co­ denza, la dignità, l’ordine e la struttivo che anima gli uomini disciplina nel rispetto degli che operano nel Centro Spor­ impegni secondo il proprio sta­ to — ¡1 Centro Sportivo Italia­ tivo Italiano. no conta per compiere quella missione educativa che trasfor­ Principio base mi il mondo sportivo infonden­ do ad esso, praticamente, le In apertura di riunione il tre virtù teologali: la fede, la prof. Aldo Notano ha salutato speranza, la carità. Ma per far anche a nome del prof. Gedda questo il dirigente del CSI. in gli Ispettori Regionali, affer­ particolar modo l’ispettore sul mando tra l’altro che ciascuno quale gravano responsabilità di degli atleti del CSI corrisponde un'intera regione .occorre ave­ ad una vita che si forma. H re anche capacità organizzati­ CSI infatti è sorto e compie va — operando con coordina­ un’opera educativa verso de­ zione, continuità e realismo — cine e decine di migliaia di e competenza tecnica. giovani che cercano e accet­ Occorre inoltre avere un me­ tano volontariamente la disci­ todo di azione — ha prosegui­ plina che impone una sana to Don Pavoni — partendo na­ pratica sportiva attraverso i turalmente dalla concezione suoi regolamenti. dello sport al servizio del­ Nel presentare agli Ispettori l'uomo, sicché in quel lavoro «CSI ’58», il Vice Presidente di informazione sulla situazio­ Nazionale ha detto che la pub­ iM ne dei Comitati, come nella ri­ blicazione raccoglie dodici an­ MI cerca di collaboratori intelli­ ni di esperienze sofferte e di genti. generosi e capaci, l’ispet­ Due fotogrammi della riunione degli Ispettori Regionali lavoro ed anche se ci sono... tore Regionale deve puntare al potenziamento spirituale, orga­ nizzativo e tecnico del CSI. CALCIO Con l'invito ad una presenza efficiente dell’ispettore nella attività del CSI, come d'al­ tronde è stato finora. Don Ni­ cola Pavoni ha concluso fl. suo intervento, che ha richia­ mato i presenti ad una visione cristiana del lavoro da com­ piere nel CSI. • n prof. Notario ha poi sot­ tolineato l’aspetto spirituale della relazione di Don Pavoni e rivolto il suo grazie affettuo­ so, interpretando il pensiero dei presenti, per quanto ave­ ed i dirigenti dell’8' Roma-Castelgandolfo La lunga crisi del calcio. e invece non è successo nien­ una enorme ripercussione ■iel- potrà constatare, è tutt’altro terra di nessuno, un miscuglio va detto. Il Vice Presidente ha . Il S. Padre tra i protagonisti Questo popolarissimo sport te. Oggi tutto è apparente­ Vopinione pubblica italiana, che chiara?- la crisi non è sa­ di dilettantismo e di profes­ aperto quindi la discussione. o in abito borghese esprimere con tanta che per tanti anni non ha co­ mente come prima: ma sotto tutt’altro che tenera verso t nata; non è sanata perché mal­ sionismo, un ibrido che non e Ha preso la parola il profes­ Terminata la gara, rivestitisi in fretta grado i tentativi che sono stati né carne né pesce. sor Filippucci che ha espresso dopo una rapida doccia rigeneratrice, per nosciuto battute di arresto, la cenere cova il fuoco, si ha dirigenti della Federazione. pienezza la loro fede, rinvigorita di colpo compiuti in diverse riprese, il Quanto ci sia di vero tn quasi la precisa sensazione che seri contrasti e difficoltà è Ai nostri dirigenti del calcio un pensiero grato a Don Pa­ disintossicare e sciogliere i muscoli rat­ e riportata agli anni dell'adolescenza, uscito or ora da una ennesima la crisi sia sempre aperta, anzi queste dicerie non è facile ap­ carrozzone del calcio si è ap­ è mancato il coraggio di af­ voni e puntualizzato, con toc­ soffermò daoanii ad ognuno, convers crisi. Il 4 novembre il Consi­ sia oggi più aperta che mai purare; i protagonisti della vi­ pesantito e invecchiato. Le fondare il bisturi nella piaga, canti accenti, le difficoltà che trappiti dal freddo, dalla pioggia, dalla do paternamente, con Dordoni prillante . glio generale delle Leghe ap­ Il nuovo governo è stato elet­ cenda il doti. Romolo Ronzio stesse riforme che sono state ora non esistono riforme che ostacolano il lavoro degli Ispet­ fatica, gli atleti deU’VIII Roma-Castelvincitore della gara, per la quinta volta,] positamente convocato ha rie­ to, ma si tratta di un, governo e il doti. Giuseppe Pasquale! attuate non hanno gran che non siano anche dolorose. tori, confermando ad un tem­ gandolfo per la Coppa Enrico Giammei con i francesi Chevalier e Maggi, con io I letto l’ing. Ottorino Barassi provvisorio. Il vero governo, hanno rifiutato di partecipare migliorate le cose Le buone Troppi medici pietosi nel cal­ po la validità della esposizione — caro ed appassionato dirigente dello dicono alcuni addentro alle al nuovo governo Barassi e i e sagge riforme sono quelle cio; troppi compromessi, trop­ di Don Nicola. Anche Sponsilli sport e della politica romana, figura do­ Presidente della FIGO. svizzero Meregalli, con dirigenti ed ac-' che semplificano le situazioni loro posti (di vicepresidente) Questa volta la rielezione di segrete cose, verrà eletto dopo pe possibilità di eludere le di­ ed Abrate ringraziavano l'un comparatori, con lavo. Sales, hresidente, minante e limpida di passione e di azione perché vanno diritte allo sco ­ sono stati occupati da Berretti la crisi che scoppierà a dicem ­ Barassi non ha avuto un tono sposizioni vigenti. dopo l'altro, Don Pavoni, fa- nel confuso, caotico immediato dopoguer­ dell'ACLI-ATAC, con il giovane e dina­ po. Nel calcio questa onesta e da Ciceri. Il doti. Ronzio plebiscitario; i voti favorevoli bre. La data prescelta sembra ! cendo comunque presenti, a Il perdurare della crisi — mico Sindaco di Castelgandolfo dott. Co­ sono stati 40; gli elettori 59. sia quella dell’incontro Irlan­ conserva tuttavia la presidenza chiarezza non c’è stata. La che ha fra l’altro una chiara loro volta, le difficoltà incon­ ra — sono saliti al primo piano del sta. Soddisfatto, lieto ¡'Augusto Pontefice, Nell’urna sono state deposte da del Nord Italia che sarà della Associazione italiana ar­ stessa separazione del settore origine tecnica — è pertanto trate. Uno ad uno, dopo un Palazzo Pontificio. Nella bella sala delle d’essere ancora una volta in mezzo agli 18 schede bianche mentre un giocata a Belfast e che aven­ bitri e il doti. Pasquale- ha dilettantistico da quello pro­ una logica conseguenza di una intervento dì Notario che ha Udienze cerano soltanto quattro maesto­ voto è stato assegnato a Glu­ do una importanza decisiva tuttora l’incarico di Presidèn­ fessionistico non è un model­ situazione che va maturando riassunto il pensiero del rela­ si < svizzeri > con le loro alabarde e gli sportivi. Felice addirittura allorché sentì tini. agli effetti della nostra per­ te della Commissione tecnica lo di chiarezza e di semplici­ ma che non è ancora matura­ tore, hanno parlato gli Ispet­ partire al Suo indirizzo un grido di < ev­ elmi, già a guardia d’onore del Trono tà. Fra il professionismo e il ta. Le riforme non sono il Se non vi fossero altre in­ manenza nella competizione per le squadre nazionali. viva il Papa sportivo >. Papale. Dirigenti, marciatori, giornalisti, La situazione, come ognuno i dilettantismo c’è una specie di frutto di uno studio ‘approfon-1 tori. dicazioni, basterebbe la lettu­ della coppa del mondo avrò Sineri' per la Lombardia» Fu allora che pensai a Castelgandolfo ra dei risultati per rendersi accompagnatori, semplici sportivi che era ­ dito e completo, ma più che Zurli per la Liguria. Desopo quale terzo punto di congiunzione delconto di due fatti importanti:» no riusciti ad infiltrarsi nel gruppo, han­ altro l ’ inizio di più vaste e per la Lucania, Salerno per la il primo è che Barassi è sem-| Tanello che partendo da S. Pietro tocca no riempito il settore di destra, dietro la coraggiose innovazioni che Campania. Spolaore per il Ve ­ pre il numero uno della Felo Stadio Olimpico, l’EUR ed il piccolo dovranno essere apportate nel ­ neto. Ceri per il Trentino, han ­ piccola balaustra che divide la sala dalla dercalcio, il secondo è che la lago, contrastata sede remiera per i Gio­ le leggi e nelle regolamenta-1 no tracciato il quadro delle pedana del Tronetto. Sulla sinistra è stato opposizione al governo Baras­ zioni. Siamo insomma all’ini­ loro regioni ed esposto i loro fatto posto per un'altra comitiva di in­ chi del 1960. si è reale, anche se non ha zio di una vasta opera che do­ problemi. A Castelgandolfo lavorano con entusia- _ cori avuto il buon gusto di farsi glesi e di americani; signore vestite vrà essere compiuta: un’opera' smo. Duro lavoro di braccia umane <?; notare. Diciamo questo perché sobrietà e sottufficiali dell'aviazione sra­ Lavoro paziente che dovrà essere soprattutto molte persone, dopo l’energico d'acciaio per scavare sul costone della patunitense. Fuori la pioggia batteva le diretta a modificare un costu ­ | A tutti ha risposto Don Pa­ gesto compiuto dai cinque montagna che è vis a vis della Sede Pon­ oeme, una mentalità, un modo reti dell'edificio e tamburellava sulle voni, esprimendo ancora la consiglieri della Lega nazio­ tifìcia la nuova ampia strada che scen­ piuttosto allegro di ammini ­ Irate. Il lago a destra appariva opaco nale e dai tre della organizza­ sua gratitudine per il lavoro strare. derà al lago per congiungersi alla vecchia zione arbitrale contro l’ingecompiuto e confermando l’in­ ma calmo. Ad un tratto dal gruppo stra­ dell'altro versante, che sarà anch essa am­ Quando si dice che il calcio teressamento per la risoluzione niero, sottile come le ieratiche figure gner Barassi (gesto che, come) dev’essere ridimensionato si di alcune difficoltà che, tutta­ femminili presenti nella sala, s è levato pliata, e per preparare la sede. Lavoro si sa, provocò le dimissioni del afferma una sacrosanta verità via, col tempo, verranno su­ un canto. Un dolce canto sacro inglese, Consiglio federale e la convo­ certosino di dirigenti che sanno di do­ Che cosa si intende per ridi­ perate. In fondo, ha concluso cazione straordinaria del Con­ ver superare al disopra di qualche sfu­ soffice e lento. mensionare il calcio? Si inten ­ siglio nazionale delle Leghe) il Consulente Nazionale, c'è da matura tecnica tutt’altro che impossibile Il gruppo degli atleti o forse è meglio de il ritorno del calcio ad una si attendevano una chiarifica-1 essere ottimisti, soprattutto da superare, non pochi ostacoli di diversa saggia amministrazione che perchè il quadro tracciato con dire il gruppi degli italiani, è rimasto zione. un seguito esplicativo natura. Senza mollare per un istante il gli consenta di vivere, progre­ tanto calore ha rivelato degli sorpreso, quasi ha accusalo il colpo — per a tale atteggiamento diremo1 ! ritmo della loro azione, convinti della dire, migliorare con i soli mioi aspetti molto positivi che con- essere in carattere con lo sport — ma la rivoluzionario. Questa chiarì-; mezzi: che non sono davvero fortano tanto l’opera degli risposta è stata pronta. Non appena gli ficazione non si è avuta: nes­ giusta causa. scarsi. Ridimensionare signifi ­ sun componente del Consiglio Hanno le carte in regola, e Castelgan­ quanto quella deba stranieri hanno cessato di cantare, qual­ ca non spendere più di quello Ispettori, nazionale ha preso la parola dolfo è per di più traguardo spirituale che si può, buttare giù tutte Presidenza e dell’intera Orga­ cuno, da parte nostra, ha intonato un per precisare la natura e la estivo per centinaia di milioni di esseri. le sovrastrutture di grandezza nizzazione. < Mira il tuo popolo > che ha a sua volta portala dei contrasti che ave­ Dopo una interruzione, alla meravigliato gli ospiti. Quindi il dolce Sicché nell'esame delle possibilità tecni­ vano provocato le dimissioni e di sperpero, moralizzare un ripresa dei lavori, il Vice Pre­ che. dei meriti delle varie sedi in predi­ Dopo la sparata, ogni cosa sia ambiente che si va corrom­ sidente Nazionale, ha commen­ confronto è proseguito con un più esplo­ pure lentamente è rientrata cato per le Olimpiadi del remo, occorrerà pendo sempre di più. Il male tato la relazione organizzativa dente < Noi vogliam Dio » che parve nel proprio alveo; ci sono sta­ a giusto titolo ricordare che Castelgan­ scende dall’alto e si propaga integrandola con il programma sfondare il piafondo della sala. te precisazioni, si sono avuti dolfo ha qualcosa di più... lentamente in ogni zona, in formativo. Per quest’ultimo Entrò proprio in quel momento il Papa U ”prrota0°S della dell'U S « CSI Borgo San Paolo . di Torino. campione nazionale di TamNotario ha riassunto quanto e sorrise nel veder quei ragazzi in tuta FILIPPO MUZ1 realizzato nello scorso anno cordiali strette di mano, ecc I barello 1957 categoria Uberi. In piedi, da sinistra: Daghero. Stura, Rondano; in ginocsociale e tratteggiato gli im(Continua in 2. pagina) Doveva succedere il finimondo! chio: Bessone e Pozzo (battitore). Leggere in 2* pagina il servizio sul campionato

Castelgandolfo

ha qualcosa di più

Purificare il settore dilettantistico er rinnovare l'intero movimento

QTJ —


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.