Anno XV - II.5
Direzione Redazione Amminutrazione • Roma Via della Conciliazione 1 - t. 655561 - 650113
QUINDICINALE DEL CENTRO SPORTIVO ITALIANO
Spedizione in abbonamento portale - Gr. Z Pubblicazione h> ©matti® • t1' ‘»€ntb
Roma 2 marzo ISSO
MENTRE ENTUSIASTICHE E QUALIFICATE ADESIONI DELINEANO IL SUCCESSO DEL NOSTRO CONVEGNO “ SPORT E COMUNE n
L'imponente rassegna sciatoria di Cervinia CONCLUSI I GIOCHI INVERNALI CHIUSURA dei Gio chi Invernali di Squaw Valley, ci piace ricordare con Carla Marchelli (che ricor diamo più di dieci anni or sono sulle nevi di Cortina d’Ampezzo per il Criterium Studente sco Femminile organiz zato dal CSI), l’ampio lavoro di propaganda che il Centro Sportivo Italiano ha compiuto e sta compiendo. Come attestano le gare di Cervinia che rappre sentano l’autentica le va giovanile dello sport bianco per il '60.
Dal juke-box al campo sportivo «¡ÇV
(Lettera ad un. giovane)
h
gozzo fantasma. Scrivo a te.lalla Joe Sentieri. Scrivo a te] Un ragazzo in carne ed ossaìche ti innamori della bionda} eternamente vero come vera èlcome si innamoravano i giova la vita. Ti incontro quotidia- ni cento anni fa. E cosa va namente lungo le strade d’Ita-\glio dirti? No, non voglio farti} Ha. Ti ho visto nei treni se- la predica o mettere sotto gli rali dell’Emilia quando ritomi\occhi esempli classici di eroi.} stanco dal lavoro. Ti ho visto E’ facile diventare eroe a di sili campi di sci, nelle domeni-Istanza di secoli. che invernali, quando tenti una] La prima cosa che ti dico e evasione dal cemento della cit-\questa: io ti stimo. E non per] tà. Ti ho incontrato davanti al\farti un complimento. Ti stimo liceo quando attendi con i li- sinceramente perché di fronte] bri sotto il braccio l'ora delle] a quello che scrivono o dicono lezioni, e il tuo viso è pallido]o fanno gli uomini grandi, tu perchè hai paura del profes-]non ti arrabbi, non ammazzi,] sore di greco. non ti agiti. Stai seguendo tut-] Scrivo a te, che non sei un]to con pazienza e con un certo eroe, un santo, un assassinoAocchio di comprensione. E riA te che sei semplice, norma-]mani te stesso. Non ti sei ta Il Conte Lorenzo Salazar con l’on. Paganelli (In primo piano) al ricevimento a Palazzo le, anche se ti piace vestire]sciaio meccanizzare. Senti il Vecchio In occasione della tappa fiorentina vinta da Pierino Baffi della Parigi Nizza Roma dello scorso anno i « blu-jeans » o strilli e salti]hisogno di libertà, di amore. di vita. Non credi alle cose di oggi anche se te le metti ad dosso. Non ci credi perché non sono serie. Se un giornalista parla ma le di te non reagisci ma dici aa W *■ * # I solamente : poveretto, anche
Caro giovane Italiano, molti giornali parlano da tempo dei tuoi problemi. Si interessano al tuo modo di vestire, di parlare, di diver tirsi. Selezionano il tuo cuore con strane inchieste e tentano di ridurre i tuoi sentimenti a bucherelli meccanografici. Pro spettano su sbiaditi rotocalchi le tue reazioni sessuali. Sei per loro un giocattolo da smontare e rimontare secondo criteri spettacolari e reclami stici. Con la bacchetta magica della maleodorante rotativa ti creano eroe o assassino a se conda delle esigenze isteriche di lettori o lettrici perditempo. Stanno creando la scienza del brivido blu. lo non scrivo a questo ra-
Il Commissario Prefettizio di Firenze Dopo dieci anni i “Campanili Alpini,, >=& auspica il potenziamento dello sport 1 GIOVANISSIMI ALLA BASE DELLA NOSTRA ORGANIZZAZIONE
quando dovevi deporre una scheda nelle urne e poi basta. Bisogna fare in modo che si sveglino e sentano veramente i tuoi problemi. Ci sono pro blemi personali e a questi pen serai tu, i tuoi genitori, i tuoi .educatori. Ci sono poi proble-] mi sociali che si sintetizzano nella sana utilizzazione del tuo tempo. A questo devono pensa re pure loro. Devono pensare alla tua scuola, alla tua pro fessione, al tuo divertimento. Come vedi i problemi sono molti e vasti. Io mi fermo al l’ultimo punto. Tu hai il diritto e il dovere del sano divertimento. Ne hai ’ luna esigenza fisica e spirituale. < I Prima di tutto ti dico subito sinceramente che non sai di vertirti. Non ti hanno insegna to ad utilizzare il tempo libero. Sei cresciuto e ti sei accorto che i grandi si divertivano e sei stato trascinato nel loro mondo. Perdi quindi troppo tempo in divertimenti stupidi, passivi, deleteri alla tua perso nalità. Io vorrei invitarti verso lo sport. Non verso lo sport spet tacolo ma attivo. Vorrei sug gerirti di passare qualche ora settimanale all'aperto in un campo sportivo. Vorrei che il NICOLA PAVONI
salgono al rango di Campionato Nazionale A nostra organizzazione e seriamente impegnata nel la fervida costrizione del l'edificio sportivo italiano sul doppio fronte morale e tecnico. Le adesioni al Convegno "Sport e Comune”, nel corso del quale sarà possibile cen trare i problemi più assillanti e necessari per il rafforzamento e la giusta impostazione della base con la compartecipazione indispensabile di ogni branca del paese: governo, provincie, comuni ed enti vari, si fanno ogni giorno di piu numerose e qualificate. Il tema appassiona quanti hanno a cuore le sorti dello sviluppo dello sport nella migliore forma educativa e po sitiva, un sport fatto cioè di praticanti e non solo di spet tatori. Per cui si può essere certi che dal raduno di Roma lanciato dal CSI non già per sovrapporsi od annullare talune iniziative locali registrate negli ultimi tempi, ma, semmai, per coordinare ed uniformare la li nea di condotta da seguire per una richiesta collegiale a chi ha il dovere di risolvere il pro blema in generale.
L
Mentre da un lato, dunque, lo ciati sotto l'insegna della GIAC, sforzo organizzativo del nostro è stato così evidente da destare CSI è’ impegnato nella pene- la continua e sempre crescente trazione del Convegno negli attenzione dei tecnici e della ambienti più idonei, dall’altro, stessa FISI. Taluni di questi nel settore agonistico la vitalità ragazzi, proprio perchè hanno è più che mai espressa questo iniziato la loro attività agoni anno da un tesseramento in stica appena scavalcata l’infan rapido sviluppo — tale da supe zia, hanno raggiunta la maglia rare le cifre dell’ultima sta azzurra e fanno parte delle no gione — e da una serie di ma stre rappresentative ufficiali. Si nifestazioni che vogliono essere potrebbero fare dei nomi, ma per lo sport stesso l'inesauri pensiamo che gli stessi nomi, meglio i cognomi per la pre bile linfa alimentatrice. cisione, ricorrono nel leggere Da qualche stagione la ras la lista degli iscritti alle tre segna invernale del CSI com manifestazioni di Cervinia. Sem prende le tre branche che il bra di essere alla prima edi nostro ente cura in forma di zione, agli ormai lontani 1949retta o indiretta: il Criterium 1950, tanto si assomigliano. Ci Studentesco riservato ai Prov si tramanda, come un tempo veditorati del settore occiden del resto — ed è tradizione tale, il Criterium Nazionale per inconfondibile dello sport scii gli sciatori in possesso della stico — di padre in figlio, di nostra tessera in sostituzione fratello in fratello. dei Campionati svoltisi fino allo Ecco perché scorrendo l’elen Lscorso anno ed infine la schie ra esuberante dei giovanissimi co dei competitori dei prossimi che vedono la loro manifesta giorni per il Criterium Nazio zione dei « Campanili Alpini » nale CSI ci si imbatte nei val elevata ad un vero e proprio dostani Maquignaz c Dannasse, NABER campionato nazionale. Di anno in anno il progresso numerico (continua in terza pagina) e qualitativo dei ragazzi asso
, i,-.,
i iXiWitá .1 a»
■ » fi
Soave, il vincitore della slalom gigante a Folgaria
(continua in terza pagina)
VEHNO LE UVAL! LE MANIFESTAZIONI DELLA STAGIONE INIEKNALE
Corso campestre OMENICA 6 marzo si svolgeranno a Milano, Roma e Potenza, tre delle quattro fasi interregionali in pro gramma per i Campionati Nazionali di Tennis da Ta volo del 1960. La quarta fase interregionale è in programma a Bologna per domenica 13. Le regioni partecipanti sono state distribuite dalla Com missione Tecnica Nazionale come segue: MILANO: Lombardia, Liguria, Piemonte, Trentino, Veneto; BOLOGNA: Emilia, Marche, Toscana, Friuli; ROMA: Abruzzo, Lazio, Umbria, Sardegna; POTENZA: Campania, Lucania, Pu glie, Calabria e Sicilia. Le centinaia di eliminatorie locali, zonali e provinciali hanno assicurato un successo quantitativo alla grande ras segna nazionale delle forze pongistiche del CSI, mentre le prestazioni dei singoli giocatori nel corso delle fasi regionali hanno dimostrato una maturità tecnica di rilievo. Conse guentemente per le quattro fasi interregionali si prevede un livello tecnico elevato che è garanzia della loro riuscita, spettacolare. La simpatica, attività fìsico-ricrea ti va olire quindi ancora una volta un panorama di tutto rilievo sin dalle fasi inter regionali che rappresentano il miglior prologo per la finale nazionale che com’è noto si svolgerà il 27 marzo in località che verrà successivamente precisata. Difficile un qualsiasi pronostico data l’immissione di nuovi elementi che contrasteranno il passo alle regioni più evolute in questo settore nella specialità del singolo, la sola in pro gramma quest'anno a seguito delle deliberazioni deH’ultimo Consiglio Direttivo. Tuttavia si può affermare che ancora una volta — com’è nella migliore tradizione della manifestazio ne — gli incontri saranno vivaci e serrati, grazie all'impegno agnostico dei concorrenti, impegno accompagnalo dalla più schietta cavalleria che, come al solito, distingue gli atleti del CSI. E per ora, sulla manifestazione, non c'è altro da dire. Si ritornerà sull'argomento alla vigilia della finale nazionale.
D RITMO poderoso si stanno svolgendo le ultime battute della fase provinciale del nostro Campionato Nazionale di corsa campestre, al quale, più che mai, sta arridendo il successo più schietto. Domenica prossima 6 marzo saia 1 ultima utile per l’organizzazione della prima fase della imponente manife stazione, esaurita la quale si potrà passare ad un primo consuntivo fondato su dati attendibili. Fin dora, tuttavia, è possibile trarre un bilancio appros simativo del Campionato, dal quale si potrà avere un idea già abbastanza chiara della consistenza di questa manife stazione, ormai classica leva podistica invernale. Le prime statistiche che riportiamo qui di seguito si riferiscono alla settitnana scorsa e quindi sono largamente incomplete, dal momento che ignorano quasi completamente l'attività svolta nelle ultime due domeniche: tuttavia sono già sufficientemente eloquenti da commentarsi da sole in maniera più che favorevole. Finora quindi oltre ottanta Comitati si sono mossi, dando luogo a 350 gare provinciali e zonali, che hanno veduto classificarsi 6.000 atleti. E' bene specificare, naturalmente, che queste cifre si riferiscono esclusivamente alle selezioni locali riservate ai concorrenti delle categorie « allievi » e « juniores », tralasciando del tutto le numerosissime gare che la gran parte dei Comitati ha organizzato per le categorie « seniores » e «giovanissimi», categorie per le quali non e contemplato un Campionato Nazionale. E* facile concludere pertanto che, una volta concluse le fasi provinciali zonali e provinciali del nostro Campionato e tirale le somme deimi live per quel che concerne questa manifestazione, avremo cifre senz’altro superiori al doppio di quelle citate, in considerazione dell'altissimo volume di attività che si sta svolgendo in questi ultimissimi giorni
A
« Auguro al prossimo Congresso " Sport e Comune ", indetto opportuna
mente dal Centro Sportivo Italiano, che il dibattito su un tema di così vasto interesse e di così palpitante attualità abbia risultati concreti» Il Commissario prefettizio al Comune di Firenze ha gentilmente aderito alla richiesta di esprimere il suo pensiero in merito al nostro Convegno su «Sport e Comune » del prossimo aprile. Nel ringraziare sentita mente li conte Salazar per il suo autorevole intervento ci par giusto sottolineare come esso attesti un cora una volta il crescente interesse per il nostro Convegno.
innegabile come l’interesse per lo sport si sia, soprattutto in questi ultimi anni, esteso in misura tanto notevole ed in tutti gli stra ti della nostra popolazione. Dall’operaio all’industriale, dall’impiegato al commer ciante, allo studente, la mag gioranza degli italiani pra ticano o almeno si occupano di qualche sport, dal calcio, dal ciclismo, dallo sci, dal l’ippica, dalla boxe, che hanno la maggiore popola rità e che mobilitano, specie di domenica, milioni e mi lioni di appassionati, al ten nis, pallacanestro e a tanti altri spoi't, che negli stadi o in modesti campetti vedono in gara innumerevoli atleti e, richiamano l’entusiasmo e la simpatia di folle di spettatori. I Comuni italiani, che pu re hanno tanti fondamentali e gravi problemi da affron tare e da risolvere per la vita cittadina, sono sensibili a questa esigenza dello spori e anche il Comune di Firen ze, a seconda delle proprie disponibilità di bilancio, in coraggia e sostiene le inizia tive sportive e ha realizza to e realizza cospicui im pianti e attrezzature, che in pratica accolgono tutte (o quasi tutte) le molteplici at tività dello spori cittadino. L’attuale Legge Comunale e Provinciale non prevede ta li spese fra quelle obbliga torie e — a mio sommesso parere — non sarebbe male che una norma più precisa e meglio rispondente ai tem pi desse alle Amministrazio ni Comunali una più ampia facoltà e più larghe possi bilità in questo campo. Il Comune di Firenze — nell’ambito delle sue com petenze e nei ristretti limiti del suo bilancio — cerca dii C’
fare il massimo pei- lo sport, aiutando quanto più è pos sibile le molte società spor tive che operano nel suo territorio e generalmente nei suoi campi e specialmente mira ad aiutare le compagini e gli sport più poveri. Così mentre ha con corso per oltre , un terzo della spesa alla costruzione della nuova piscina, che si inaugurerà in riva all’Arno nell’imminente primavera, ha dotato ora di un adegua to campo sportivo il suo Isti tuto Tecnico Industriale «Leonardo da Vinci» e in terviene — in una forma o in un’altra — in favore del le attività sportive alla pe riferia della città. Vorrei dire, incidental mente, che sarebbe stata swande fortuna se in vista
delle Olimpiadi si tasse co strutto qualche impianto sportivo anche in altri centri, come Firenze. Ad ogni modo, io aguro al prossimo Congresso «Sport e Comune», indetto opportu namente dal Centro Spor tivo Italiano, che il dibatti to su un tema di così vasto interesse e di così palpitan te ' attualità abbia risultati concreti e porti a proficue conclusioni, per lo sviluppo ed il potenziamento dello sport, inteso non solo e non tanto come spettacolo, ma come pratica fisica ed edu cativa del ragazzi e dei gio vani, che deve avere il suo inizio e il suo impulso sino dalla scuola primaria. LORENZO SALAZAR Commissario del Comune di Firenze
PREPARARSI ALLA CELEBRAZIONE DEL 3 APRILE
Paspa dello Sportivo ER realizzare quanto disposto dal Consi glio Direttivo del Centro Sportivo Italia no, la Presidenza Nazionale ha indetto per la Domenica di Passione, che quest’anno cade il 3 aprile, la celebrazione della « Pasqua del lo Sportivo ».
P
Mentre si invitano i Comitati a voler dispor re l’importante celebrazione per la data fissata allo scopo di unire nello stesso giorno tutti gli sportivi italiani attorno all’Altare del Signore per la toccante manifestazione di Fede, si ren de noto che la Radiotelevisione Italiana tra smetterà in ripresa diretta la S. Messa che verrà celebrata al Palazzetto dello Sport di Roma su iniziativa del Comitato Romano del CSI, alle ore 11.
Il clima di Roma Olimpica e la degna sede per l’avvenimento religioso degli sportivi dan no alla celebrazione di quest’anno un’impor tanza eccezionale, la cui eco si spera appor tatrice di benefici frutti spirituali. Naturalmente perché la celebrazione riesca in tutta Italia nello stesso giorno, come una meravigliosa dimostrazione di Fede da parte degli Sportivi, occorre fin d'ora predisporre il programma sulla base delle esperienze matu rate negli anni precedenti.