3 minute read
Uno Stadium illuminato dalla speranza
from Stadium n. 5/2023
by Stadium
L’ormai tradizionale ricchezza di Stadium – è attualmente in distribuzione il numero 1 del 2023 – è impreziosita, oltre che da numerosi articoli di particolare significato, dalle due interviste che ci sono state concesse per l’occasione. La prima da don Michele Falabretti, responsabile per la Pastorale Giovanile della Conferenza Episcopale Italiana, e la seconda dal dott. Cosimo Guccione, Assessore per lo Sport e i Giovani del Comune di Firenze. Alla luce delle vicende personali che ci hanno visto fare un pezzo di strada (e di vita) insieme – don Falabretti è stato per alcuni anni prezioso Consulente Ecclesiastico del CSI di Bergamo di cui ero Presidente – ho ritrovato nell’intervista di don Michele, quale responsabile per la Pastorale Giovanile della CEI, il sacerdote, il pastore, la guida dei giovani che conoscevo e che mi è rimasta nel cuore. La personale vicinanza mi permette di cogliere nelle parole che don Michele ha regalato a Stadium la voce del pastore che si fa carico dei giovani, amandoli nel solco dell’amore di Gesù per gli uomini e le donne di questa Terra. La sintesi del pensiero di don Michele è peraltro molto ben espressa nel titolo “Chi vuole bene ai giovani, non resta mai a mani vuote!”. E quelle mani che non sono vuote raccolgono l’acqua che disseta, nei giovani, la sete di verità, la sete di amore sincero, la sete di fiducia negli ideali più profondi del Cristianesimo. Lo ringrazio anche per le parole di affetto che dedica alla nostra Associazione, quando afferma: «Il CSI per me è stato una famiglia. Mi ha insegnato a sedermi e ad agire con gli altri. Le idee condivise sono sempre più belle e più forti. Penso che offrire esperienze sportive buone sia un modo felice di continuare ad incarnare il Vangelo e a praticarlo». Con questo respiro sinceramente evangelico prosegue tutta l’intervista che raccomando alla lettura dei più giovani così come ai meno giovani per alimentare i loro sentimenti di fiducia nella nostra Associazione. Sul versante, invece, dell’impegno di un giovane in un ruolo amministrativo pubblico, assume un valore particolare l’intervista all’Assessore dott. Guccione, di Firenze. Iniziamo con questa intervista, bella, aperta, coraggiosa, un viaggio che Stadium ha deciso di intraprendere, a partire proprio da questo numero, nei Comuni italiani. Cercheremo di dar voce agli amministratori, giovani e non, impegnati nelle diverse realtà amministrative nazionali, dall’estremo Nord al più profondo Sud, in un simbolico dialogo a distanza senza filtri e senza finzioni, così da racchiudere in un unico grande abbraccio tutta la Nazione. Anche questo numero è ricco di tante proposte, di approfondimenti e di analisi che raccomando di non trascurare. Essendo un trimestrale, c’è tempo per la lettura. Ancora una volta, e mi fa piacere sottolinearlo, si tratta di una lettura complessivamente positiva, che non evita di parlare dei problemi esistenti, ma che non perde mai la fiducia nelle potenzialità dell’essere insieme nel CSI, nei nostri dirigenti, nei nostri sostenitori. Una fiducia generata dalla speranza dei cristiani, per i quali il domani non è mai un’incognita angosciante, bensì un’esperienza umana esaltante da vivere, con coraggio e visione profetica, alla luce del messaggio cristiano.