Stadium n. 6/1959

Page 1

Sn 2’ pagina

Anzitutto, quanto al lato organiz­ zativo e tecnico, converrà incre­ mentare la diffusione del sano sport anche tra La gioventù meno abbien­ te, come del resto lodevolmente il Centro Sportivo Italiano si è pro­ posto di fare fin dall’inizio. Se siete persuasi che lo sport tempra e for­ tifica i corpi, educa lo spirito e lo addestra a più alte vittorie, non po­ trete permettere che numerose schiere di giovani siano privati di questi beni a causa della povertà.

Comitati a Congresso

Sn 3- pagina L'alimentazione dell'atleta di SERGIO SANTUCCI

Concessionaria esclusiva per la pub­ blicità; PUB LIA CI . Roma . Corso Vittorio Eman. n. 287 - TeL 556068 Costo d’inserz. U 150 a tnm. col Spedizione in atob. poetale gr. 1 Un numero U 20

(Dal discorso di Pio XII del 9 ottobre 1955)

Direzione Redazione Amminiitrazione • Roma Via della Conciliazione 1 • t. 655561 ■ 650113

Sulle pendici del “cimon

della pala,, e del “colomion,, la sintesi dell’attività’ sulla neve

1 BARDONECCII11 LI RASSEGNA INVERNALE BEL CSI Per creare una base f)A DODICI anni ormai, giusto a ca­ vallo tra il (ebbiaio ed il marzo, il CSI chiama a raccolta gli atleti della neve di tutte le valli per le competizioni na­ zionali. sintesi di ogni stagione invernale, sul triplice fronte dei giovanissimi sciatori dei Campanili alpini >; della Scuola, per il . Criterium studentesco . e dei propri Comitati per i Campionati, diciamo così, assoluti deirOrganizzazione. Via via la grande rassegna della neve lanciata dal CSI c rafforzatasi ogni anno di più, ha avuto quali sedi, Asiago, Ponte di Legno, il Col D'Aprica, Bardonecchia, Sportinia. Cervinia: cioè a dire le più bel­ le località dell’A reo alpino. Diverse nelle loro espressioni geografiche, comuni ncll’entusiasmo, nello scenai io giovanile, nel]a calda ospitalità che è propria delle genti di montagna. Le rassegne giovanili sono le più utili per la creazione di quella base indispen­ sabile per erigervi la piramide che si assot­ tiglia. purtroppo in maniera eccessiva, al vertice delle espressioni azzurre. I risultati internazionali della prima parte della stagione hanno offerto dati positivi per i giovani solo per quanto ri­ guarda -le specialità nordiche, dimostrando la maturità di una nuova scuola eccellente

e positiva. Qualcosa di buono appare an­ che nel settore del salto, chiuso sino a ieri ai nostri ragazzi per l’esigua partecipazione e per la scarsezza degli impianti-scuola. Il vuoto è invece notevole nelle specialità alpine. Qualche ragazza affiora dalla me­ diocrità e riesce a mettere il naso tra i primi posti delle graduatorie internazionali: ma il settore maschile è assolutamente mancante. Vuoi come atleti, vuoi come impostazione degli stessi, discreti tecnici ma scarsamente addestrati nel fisi­ co. E ciò proprio per il voler correre im­ mediatamente alla specializzazione prima di creare i presupposti indispensabili alla pratica dello sci: nel fondo come nelle di­ scese. Più ancora in quest ultima branca. Ai dirigenti ed agli atleti che sotto la bandiera o l’egida del CSI (gli studenti del Criterium della Neve) si accingono a partecipare alla manifestazione di Bardo­ necchia, dei prossimi giorni, vorremmo ri­ cordare che il risultato tecnico e morale più interessante per coloro che hanno il compito di coordinare l’attività del CSI e proiettarla nel mondo dello sport, è quello di atleti positivi, fisicamente preparati, di­ sciplinati. coscienti delle proprie possibili­ tà che consenta ad essi di cimentarsi con ardimento, senza rischio spregiudicato. N. B.

x«xczw»»

ARDONECCHIA, accogliente e sportivissima, vedrà guest'anno sullo scenario incomparabile delle sue nevi, altre due centurie di atleti, dagli undici ai ventanni, convenuti per disputarvi i Cam­ pionati Nazionali del CSI e dei Campanili Alpini, nonché il Criterium Studentesco della neve aperto ai Provveditorati agli studi del settore occidentale delle Alpi e dell’Appennino settentrionale. Alla chiusura delle iscrizioni venti Comitati Pro­ vinciali e sedici Diocesi hanno regolarizzato la pro­

B

z

fi

■..

pria posizione e saranno sicuri partenti. Ad essi si uniranno gli atleti di quindici Provveditorati agli studi. Una scorsa al libro d’oro dell amanifestazione. che si ripete per la undi­ cesima volta, dimostra l’im­ possibilità di stilare un qua­ lunque pronostico per quan­ to riguarda i singoli atleti. I più giovani, quelli cioè iscritti ai Campanili Alpini, costituiscono una incognita tanto più tale per l’immis­ sione quest’anno di una nuo­ va classe di giovanissimi atleti, nati nel 1948, e cioè poco più che decenni. Cosi pure gli studenti me­ di non offrono alcun punto di riferimento per una indi­ cazione di massima sulle loro possibilità. Non pochi di loro cambiano da un an-

no all’altro la propria resi­ denza e l’istituto d’istruzio­ ne, i più anziani passano ad Istituti superiori e perdono così il diritto alla partecipa­ zione. 'M * Anche i tesserati al CSI, si succedono di anno in an­ no in una ridda di maglie policrome sempre rinnouantesi. E ciò per una ragione facilmente identificabile: i migliori di ciascun anno co­ stituiscono la messe più ido­ *>■ nea e ambita per gli acca­ parramenti; l’età ed il ser-| i vizio militare contribuiscono anch’essi al passaggio dalle ■ *1 ■ i file delle Unioni Sportive affiliate al CSI, alla FISI, K-’ alle truppe Alpine ed ai Cor­ pi militari specialisti, le Fiamme Gialle e le Fiamme Oro. * jìé I migliori elementi dei precedenti Campionati ve­ stono la maglia azzurra e le divise militari nelle qua­ Genova e Roma, potranno Il Centro Sportivo Italia­ no una unica categoria, con che ad essa non mancherà li continuano le promesse speciale che il coefficiente più. interes sorpresa nel- no non ha voluto ancora premiazione * fatte in ; sede dei "campto-l°iinre Ile specialità nelle quali tl elevare al livello di un esclude però il titolo nazio­ sante, quella di costituire nati. . < virtuosismo > costituirà un Campionato la specialità del nale. una serie di prove aperte a Non resta perciò, che|buon punio d; appoggio: lo salto. L’ha programmata co­ Sarà quella del salto la {-tutte le sorprese, combattuGIOVEDÌ’ 26 FEBBRAIO ere in considerazione i slalom gigante e lo spe- me prova integrativa di prova che presenterà l’inco­ ie col cuore in gola dalle Comitati Provinciali e le ciaic Arrivo dei concorrenti ai Campionato del CSI ed al Cam. quella del fondo, per stilare gnita più assoluta, e se le partenze agli arrivi, e so­ Diocesi, nelle quali le tradiQuest'anno finalmente sì una classifica < Combinata considerazioni panili Alpini. qui sopra pratutto con quella lealtà e zioni raramente si smcnil ’ I potranno vedere in azione i Ore 18: Sorteggio dei numeri di partenza delle gare di Nordica >, ma non ha volu­ esposte sull’incertezza dei Fondo e Slalom Speciale de! Campionati del CSI scono. « saltatori », categoria di atte- to precludere la partecipa­ risultati individuali avranno, cavalleria che caratterizza­ e del Campanili Alpini . Sorteggio dei numeri I fondisti ed i saltatori di ti ancora scarsa nwmeri- zione ai discesisti, ammet­ come tutto fa ritenere, con­ no tutte le manifestazioni partenza delle gare di Slalom gigante e dei Cam­ Asiago costituiranno l’aper- camente, ma sulla quale la tendo anche questi a dispu­ ferma nello svolgimento del­ organizzate dal Centro Spor­ pionati del CSI e dei Campanili Alpini. tura delle rappresentative FISI ripone non poche spe- tare la gara nella quale fon­ la manifestazione, potremo tivo Italiano. del Comitato dì Vicenza e ranze. VENERDÌ’ 27 FEBBRAIO disti e discesisti costituiran- sin da ora aver la certezza RICCARDO BONARELLI della Diocesi di Padova. Al­ MATTINO : trettanto faranno, per il Ore 9 : Gara Fondo CSI (km. 10); proprio Comitato e per la Ore 10,30: Gara Fondo Campanili -Alpini (km. 5). propria Diocesi, i Trentini, POMERIGGIO : gli Udinesi, i Bellunesi ed i Ore 14 : Slalom Speciale CSI; Valdostani. Brescia si varrà Ore 15,30: Slalom Speciale Campanili Alpini; dell’apporto dell’importante Arrivo dei concorrenti al Criterium Studentesco della centro di Pontedilegno e Co­ Neve; mo di quello dei ValtelliOre 18 : Sorteggio dei numeri di partenza di tutte le gare nesi. del giorno 28 febbraio. Né dobbiamo dimenticare SABATO 28 FEBBRAIO i Modenesi i quali lo scorso MATTINO : anno hanno fornito i vinci­ Ore 9: Gara Fondo Criterium Studentesco (km. 5); tori delle gare di fondo ed. Ore 10: Slalom Gigante CSI; i Bergamaschi forti degli S. MARTINO DI CASTROZZA, febbraio po molto buono a detta dei [gara veramente entuecasmante Ore 11: Slalom Gigante Campanili Alpini. elementi delle sue valli. OLTO difficile sarà per tutti i partecipanti al maestri locali ed infatti resi-le portata a termine da tutti i POMERIGGIO : steva al comando della classiti- concorrenti con im puntiglio Vi saranno poi i < picciot-' « Criterium Studentesco della Neve » dimenti­ ca per lungo tempo e cioè fino agonistico veramente encomiaOre 15: Gara di salto ti * Etnei che vorranno an­ care le splendenti giornate di San Martino di Ca Ore 15: Slalom Gigante Criterium Studentesco; a ­quando non si presentava bile. Gli atleti di Bolzano, otch’essi dire la loro, e due strozza. L’incantevole scenario dolomitico con il Ci­ sulla linea di arrivo il boi- tomamente preparati dall’olimOre 18: Sorteggio dei numeri di partenza di tutte le gare Comitati debuttanti nei del giorno 1° marzo. mon della Pala, il Rosetta e le Pale di San Martino zanino Sckrott che con un pionico Demetz ¡hanno ancora Campionati: quello di Chieti DOMENICA 1° MARZO rimarranno per lungo tempo scolpite nel cuore e magnifico 18’47” riusciva a/bis- una volta iscritto i loro nomi e quello di Avellino. I pri­ sare la sua vittoria di Asiago nell’albo d’oro del Criterium nella mente dei giovani atleti studenti e di tutti co ­ MATTINO: dello scorso anno seppure per Studentesco della Neve. E non mi formatisi sulle nevi della loro che, forse fino ad oggi, non avevano avuto la Ore 9 : Staffetta 3x4 km. Campanili Alpini; un solo secondo. sarà solo in questa gara. Maiella e dell'Altipiano del­ Ore 9,30: Staffetta 3x5 km. Criterium Studentesco; Ai posti d’onore si sono clasInfatti, mentre gli ultimi conle Cinque miglia, i secondi fortuna di trascorrere dué giornate in un luogo co­ Ore 10 : Slalom Speciale Criterium Studentesco; nella zona più limitata di me questo dove non si può assolutamente rimanere sificati il bresciano Cattaneo e correnti portavano a termine l’altro bolzanino Holzknecht. fondo, su un magnifico tracindifferenti alle meraviOre 10 .-Staffetta 3x8 km. CSI. Montevergine. preparato con molta ocllvizio Centrale EFS del Mini­ Ottime le prove di Gandini glie del creato, Peccato POMERIGGIO : Le squadre dei Comitati stero Pubblica Istruzione. Pri­ di Gabrielli; molto sfortunato, prezza, veniva dato inizio alla Geremia Cattaneo, secondo cl assifìcato nella prova di fondo dover ritornare a scuoOre 14,30: Premiazione. mo a partire il temuto Can­ come già abbiamo detto, il vi- Sara di slalom speciale: 30 del «Criterium Studentesco della Neve» a 1” dal vincitore, prettamente cittadini, quali la », diceva un giovane dirli di Belluno che giungeva centino Pillan vittima di nna I concorrenti iscritti, -9 partiti, ha ottenuto il miglior temp o individuale nella staffetta f quelle di Torino, Milano, studente che da lungo al traguardo dopo 20’21”. Tern­ caduta che lo ha tolto dalla -“Classificati. & 1 Le cifre dimostrano come u tempo stava osservando le percorso, pur non senza dif­ montagne intorno, prima della ficoltà, sia stato all’altezza del­ NELLA 1. PROVA DEL CAMPIONATO FEDERALE D “CAMPESTRE partenza dello slalom gigante. la preparazione dei parteci­ Aveva ragione. E’ difficile po­ panti. tersi staccare da simili bellezze, Apre le partenze Rodighiera ma più difficile è ammirarle di Padova che ottiene un tem­ senza elevare il nostro pensie­ po che supera i 50 secondi, se­ ro umile e devoto a Colui che guono Kultere di Trieste anche ne fu l’artefice. egli sui 50 secondi, quindi par­ La nostalgia di quelle gior­ te Riva di Vicenza (fratello nate si fa ancora sentire in della campionessa italiana), il noi e potrebbe portarci lon­ quale, finalmente, nonostante tano da quanto è nostro com­ una caduta, fa scendere i cro­ pito in questo momento, e cioè nometri sotto i 40 secondi. Si dal parlare della manifestazio­ Problemi di carattere per un totale di 648, contro ne. Diremo cubito ohe tutto è ERTI dati hanno il dendo in considerazione intemazionale di Roma e ! attendono però allo prova Tol[do di Belluno che fa registra­ potere di commen­ soltanto i primi dieci clas­ dei Campionati Assoluti. tecnico, naturalmente, non le 531 finali del 1958. Vuol filato nel migliore dei modi re un 38”7/IO; Berloffa di tarsi da soli, ti che è sificati di ciascuna cate­ Apprezzatissimo giudice ar­ hanno mancato di essere dire non soltanto che ogni grazie alla impareggiabile opeTrento, già vincitore lo scoreo sommamente comodo, goria. bitro nazionale, gli è stata agitati, anche se molti dele­ record è quindi caduto, ma ra del prof. Franceechini di anno di questa gara, che fa manco a dirlo, per chi Tesserati oggi o tesserati anche affidata la commis­ gati hanno dimostrato an­ che anche ogni più rosea Feltre il quale, avvalendosi delregistrare un 36/G-»10c Ma il deve citarli. L'evento fino a poco tempo fa, pochi sione incaricata dei servi­ cora una volta eccessiva previsione che era stata della preziosa collaiborazione di miglior tempo viene ottenuto una squadra delle Guardie di esterno, nel caso nostro possono vantare di avere zi logistici per le Olimpiadi impreparazione e qualcuno fatta proprio da queste co­ P. S. di Moena comandata dal dal biondo Kostner <£ Ortisei il quale copre il percorso in quello federale, è piut­ oltre il quaranta per cento del I960. Il riconoscimento persino malafede. Vale la lonne è stata di gran lunga maresciallo Lago e del maestro 34 ”8/10. tosto importante, perché di classificati in una prova che gli viene dal Congres­ pena osservare come sia superata. E siamo curiosi Scelet. ha fatto trovare tutte Si accende quindi una viva­ sovente offre elementi di campionato nazionale fe­ so Nazionale è quanto mai piuttosto sconcertante l’ap­ ora di leggere quali saran­ le piste in perfettissima effi­ cissima lotta nella seconda pro­ meritato ed è per il Centro provazione di un ordine del no le cifre conclusive di cienza. Ma se tutto è andato quanto mai lusinghieri di derale... va. Toldo di Belluno tenta in nel migliore dei modi questo Sportivo Italiano più che giorno che vorrebbe aboliti questa manifestazione, se è giudizio per l'efficacia del­ tutto per tutto come Riva solo * lo si deve anche al senso di lusinghiero prenderne atto. i raduni collegiali e per vero che ancora continuano disciplina dimostrato dagli atle­ le nostre manifestazioni di che il tempo del primo sarà il contro l’istituzione di alle­ a giungere alla CTN gran ti ottimamente guidati dai ri­ migliore assoluto (331/10) men­ leva e propaganda atletica. L'elezione di Cesare Ber­ tre Riva non riuscirà a scen­ natori regionali: ma ci si è copia di regolamenti. spettivi Insegnanti di Educa­ gonzoni a consigliere na­ State a sentire. dere sotto i 34” netti. Da parta Ancora. Complessivamen­ zione Fisica. E veniamo alle Il Presidente che tutti chiesto dove si andrebbe a Campionato di Società di zionale della FIDAL rap­ sua Kostner, partendo dopo corsa campestre FIDAL: presenta un’altra brillante attendevano (il gen. Gae- prendere il minimo di di­ te sono finora pervenuti al­ gare. questi, ha la possibilità di re­ Molta attesa per la gara di Palermo, 15 febbraio: pri­ affermazione del dinamico tano Simoni) ed un consi- ciotto allenatori della por­ la CTN i verbali di 379 pro­ fondo: Bolzano e Brescia do­ golare la propria gara ed in­ tata di un Bononcini o di ve eliminatorie. I Comitati direttivo ( Ferrano, ma prova, categoria allievi: e competente dirigente del­ gl io fatti non azzarda nulla, scen­ vevano essere le favorite quan­ de regolarmente e pur realiz­ 1. Rocca A. (Genova), 2. la Commissione Tecnica Na­ Grassetto, Diana, Mattei, un Russo necessari per co­ che hanno organizzato a do all’ultimo momento si in­ zando il tempo di 35”2/10 rie­ Rizzo (Messina), 4. Lo Giu­ zionale di atletica leggera Poli, Brunori, Santillo, Ne- prire tutte le regioni? E la tutt’oggi almeno una pro­ serisce nella lotta Belluno con sce ad assicurarsi la vittoria. dice (Palermo), 7. La Pia­ del CSI. Noto per le sue biolo, Bergonzoni. Miglioli, spesa che un ordinamento va sono 95 contro gli 88 del l’iscrizione dillo studente GanAtleta molto regolare il bol­ dini. Vicenza, pur rimanendo na (Reggio Calabria); ca­ doti di organizzatore non- Burattini, Pavolini) che ha del genere comportereb­ 1958. zanino, dotato di uno stile più Hanno già guadagnato il dietro le quinte, non nascon­ tegoria juniores: 2. Dinetti jché per la sua serietà e tutti i numeri per essere be?... che buono e ohe potrà fare le proprie ambizioni con diritto all’ammissione di un deva (Frascati), 4. De Palma precisione, Bergonzoni, che funzionale, sono il risultato ancor meglio nel futuro. Sfor­ il giovane Pillan il quale è proprio rappresentante in stato troppo duramente prova­ tunato il bravo Riva con la (Molfetta), 5. Lo Russo fu segretario del Comitato del Congresso della FIDAL caduta della prima prova, men­ Un po’ di cifre sul Cam­ finale nazionale 8 Comita­ to dalla sfortuna. (Fiat), 6. Di Noia (Molfet­ FIDAL Laziale sotto la pre- a Trento. Inutile parlare tre Toldo si trova più a suo Il percorso, che si snodava ta), 7. Citarda (Palermo), ¡sidenza di Mario Bolletta, del gen. Simoni, la cui fi­ pionato di corsa campestre ti per la categoria Juniores « iagio sui percorsi dello ««gi9. Ferrara (Reggio Cala­ attuale presidente della gura è troppo nota, per pas­ del CSI. Sono state pro­ e ben 31 per la categoria su un anello di 5 chilometri, | | gante -, Berloffa. invece, ca­ è stato trovato ottimo sotto Allievi. grammate 303 prove elimi ­ bria), 10. Jori (Milano); CTN del CSI, è stato pun­ sione ed esperienza, nel­ duto nella seconda prova, non ogni punto di vista da tutti i Si poteva francamente categoria seniores: 3. Ambu tualmente chiamato a far l’ambiente sportivo italiano, natorie per la categoria concorrenti. LORENZO BORGHI (Padova), 4. Bergnani parte dei Comitati organiz­ per aver bisogno di illu­ Juniores, 283 per quella sperare di più? Dorino Toldo, brillante vincitore della prova di slalom Il « via » è stato dato dal S. G. (Brescia). Il tutto, pren- zatori del grande «meeting> strazione. Allievi, 62 per quella Mista gigante sulle nevi di San Martino di Castrozza (continua 3* pagina), J prof. Ettore Caraerolì del Ser-

Programma orario

IN ARCHIVIO LE GARE DI SAN MARTINO DI CASTROZZA

Due radiose diornate nei Trentino per il primo raduno degli studenti

M

Nuova e piena conferma a Palermo dell’efficacia delle nostre leve C


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.