Stadium n. 7/1961

Page 1

C. S. I.

.Chi seconda pagina : • IL PUNTO • NORME DELLA SPORTASS

★ 9n tersa pagina: • ALLENIAMO INSIEME • IL FESTIVAL DI CORTINA

I Anno XVI - Al.

1

Direzione RedezioM Ammin ntra rio nei • Koma Via della Conciliazione 1 - t 655561 650113

DELLO

PROBLEMI

SPORT

QUINDICINALE DEL CENTRO SPORTIVO ITALIANO

Spedizione id abbonamento pollale • Gr. 2 Pubblicazione n» omaerio a tutti fi» ucritti

Roma 30 marzo 19C1

IN UMBRIA LA SINTESI DI OTTOCENTO RIUSCITE GARE DI SELEZIONE ■

5®«

*

$>-w

i 1 ichelino somiglia al cantante Modugno. E’ siciliano di Palermo. Mescola il suo aspro dialetto con una presunta ma efficace terE minologia straniera forse è convinto di parlare il francese, l'inglese e lo spagnolo meglio del­ la sua lingua. E’ intelli­ gente e guida bene quella vecchia Renault. Per lui anzi è la più bella mac­ china del mondo perché vi è abituato ai massa­ cranti rumori della brutta carrozzeria. Mi ha con­ dotto per oltre 1200 chi­ lometri attraverso la Si­ cilia. La sua filosofia è semplice, essenziale. Quando le cose non vanno bene (e in Sicilia ancora non tutto va be­ ne), ci vuole la ghigliot­ tina. Abbiamo vissuto in­ sieme una dura settima­ na di passione. E devo ringraziarlo perché, a po­ co a poco, era riuscito a convincermi che la « Re­ nault » è una macchina comoda e che le strade assurde di Sicilia sono più belle e larghe delle « Street » americane Una cosa non saprò perdonargli : le sigarette Alfa, Tutta la carozzeria era imbevuta dall’odore acre della malfamata sigaretta. Adesso già sono lonta­ no da Michelino, dal pre­ ciso Don Peppino. dal bravo Milia e dà -Pizzu­ to- veloce nel parlare, sono lontano dalla Si­ cilia. Però c’è qui dentro un cumulo ancora confuso ma stupefacente di im­ magini, di sensazioni, di visioni. La Sicilia è bel­ la. Troppo bella. Diceva Michelino: la nave è 'bel­ la. ma l’equipaggio la­ scia a desiderare. Sei proprio pessimista, caro e sognante Micheli­ no dagli occhi intelligen­ ti che stringono come in una morsa il naso ben profilato. Anche l’equi­ paggio è buono. Ho in­ contrato meravigliosi gio­ vani di Sicilia, pieni di entusiasmo e di buona

M

volontà; ricchi di valori eterni. ragazzi di Sicilia, come quelli della forte Emilia e del sano Piemonte, mi hanno chiesto i Sacerdoti Non parlano male dei loro Sacerdoti. Però, dicono, sono troppo oc­ cupati e non hanno tem­ po per noi. E’ un argo­ mento questo che brucia il mio cuore. I giovani, quando chie­ dono il prete, sono so­ stanzialmente sani. Non covogliono il prete me amico ma come sacerdote. Non vogliono il prete che porti con sè un bagaglio di tecnica e ma­ gari di denaro. Desidera­ no un prete che riesca a creare nel settore dello sport una presenza sa­ cra, sacerdotale. Non vo­ gliono il prete tutti i giorni e nemmeno tutte le settimane. Vogliono soltanto che il prete, quando può stare con lo­ ro. sappia dare qualche cosa che nessuno sa dare. Da due mesi ormai sto girando l’Italia. Ho visi­ tato tanti Comitati Pro­ vinciali e Zonali, ho pre­ so coscienza di tanti pro­ blemi che incombono sul­ la nostra Organizzazione, ma il più grave, il più diffuso, è quello della presenza del sacerdote. Noi concepiamo lo sport come mezzo di edu­ cazione e di evangelizza­ zione della massa giova­ nile. Per raggiungere questo obiettivo si richie­ dono due elementi; il di­ rigente ed il sacerdote, che rappresentino la pre­ senza evangelizzatrice; e il tecnico, che rappre­ senti la presenza tecnico­ agonistica. I tecnici li abbiamo. I dirigenti li stiamo prepa­ rando attraverso i Cam­ pi Scuola. I sacerdoti mancano. Condizione indispensa­ bile per l’affiliazione di una società è la presenza del sacerdote. Dico pre­ senza e non la sola firma. Purtroppo dobbiamo fa­ re una amarissima con­ statazione: 1’80 per cento circa dei nostri Consu­ lenti sono presenti con la

sola firma nel foglio di affiliazione. Questo fatto ci fa paura. Oggi più che mai. L’Organizzazione sta meravigliosamente c r escendo. Cresce come nu­ mero e cresce come inci­ sività nel mondo sporti­ vo. Più o meno direttamente stiamo condizio­ nando tutto lo sport di­ lettantistico nazionale e non tarderà il giorno in cui coloro che vorranno fare dello sport non po­ tranno più fare a meno del Centro Sportivo Ita­ liano. Ma ditemi, cari ami­ ci. cosa faremo dello sport senza sacerdote? Sarà un doppione delle Federazioni e la nostra azione apostolica si esau­ rirà miseramente nelle so­ lite manifestazioni agoni­ stiche, Voi sapete che il nostro sport non deve creare solo l'atleta ma deve anzitutto formare l’uomo. Questo non è possibile senza la presenza educatrice del sacerdote.

»

■J !

sì *

A

il Terni ni'r gli siloetti 9 aorile: organizzazione Comitato CSI-U.S. CSI Sangemini

aggiudicazione dei titoli na­ ii Comitato in finale. In molti casi, infatti, più di un atleta zionali del 1961. Al momento in cui scrivia­ era a pari merito di valore con « mo non è ancora dato conosce­ il vinctore del Campionato ea *■ , . * S re l’elenco completo dei con­ è stato pertanto giocoforza la­ , '*<£<*•■,** !>• - •V correnti ammessi e tanto me­ sciare a casa uno o più ele­ Un percorso accuratamente no di quelli iscritti alle finali, menti che avrebbèro forse a/ * ¡scelto, in località Carsulae, dato il notevole anticipo con vuto meriti quasi pari a quello *■ sui diversi che offriva la cit­ cui esce il nostro giornale ri­ che sarà il rappresentante uffi­ » tadina umbra avrà il compito spetto alla data fissata per le cialmente designato a difende­ la bandiera del Comitato. » > di selezionare quanto mai se­ gare di Terni. Tuttavia siamo re Questo * vuol significare che veramente i concorrenti che in grado di anticipare che il ___ S. G. si daranno convegno per la complesso dei finalisti supere­ rà abbondantemente la centu­ (Continua in 2. pagina) ria. offrendo quindi un campo di partenti altamente qualifi­ cato che non potrà non dare LO AFFERMANO LE CIFRE DELLA GRANDE MANIFESTAZIONE GIOVANILE vita a due competizioni spet­ tacolari e tecnicamente avvin­ centi. A garantire il successo ago­ nistico e tecnico della doppia manifestazione ternana è l’e­ levatissimo numero di selezio­ ni locali organizzate dai nostri Comitati Provinciali e Zonali in tutta Italia. Oltre ottocento sono state infatti le gare di Campionato locale che hanno * * * preceduto la rassegna conclu­ siva del 9 aprile: un complesso E ritorniamo a Miche­ 1 fAI come quest'anno il che il nostro "Stadium,, ha mo non accennare, seppur di prove veramente ecceziona­ hanno fatto svolgere da di­ JJU CAMPIONATO lino. A me piacciono le fw/ carosello delle assempubblicato, dimostrano con velatamente, a Lucca, che le. che ben poche manifesta­ cembre sino adesso. U concluso porta a persone semplici. A me chiara evidenza il successo malgrado grandi sacrifici, sta zioni similari sono in grado ~ blee delle più impor­ L’inizio di questo lavoro piacciono gli autisti come che ogni anno nella piana di cercando di inserirsi onore­ di presentare. tante considerazioni. Le tanti Federazioni ha avuto di allargamento della base Michelino. Sarà perché Fassa ottiene il "Trofeo Lau­ volmente nella famiglia scii­ Tutte le gare locali, che so­ i colori della vivacità, an­ sciistica e che darà i suoi considerazioni che in­ rino". E sono proprio i gio ­ stica, e che sta approntando mio padre era autista, sa­ no state precedute quasi ovun­ che se l'essenza di esse ha frutti solo fra qualche stagio­ quadrano una stagione vanissimi. che portano a que­ per la prossima stagione un que da centinaia di prove di rà perché fin da bambino ne agonistica, ha portato ad dettato i temi di sempre. sto successo e propagandi ­ piano di sviluppo e di gare selezione . precampionato, sono così particolare ed inten­ Non possiamo scandaliz­ uno sviluppo e ad una in­ ho imparato a conoscere notevole. Così dicasi per state confortate da una parte­ zarci se ad un dato mo­ tensificazione d^lle gare per stico e di popolarità. Una sa quale quella sciistica, l’odore intenso e sano di massa di oltre 250 atleti, che Ferrara, Mantova e di altri cipazione quanto mai folta, che giovanissimi, la categoria dei mento si formano dei ’’bloc­ certe volte possono sfug­ chi vive tra le macchine. Comitati che possono in fu­ ha superato di gran lunga le chi.. oppure ’’correnti., che "Campanili Alpini’-. cioè, gire o non essere facil ­ Non lo so. Michelino mi turo degnamente entrare a cifre primato degli anni prece­ sono in pratica dei concen­ questa felice denominazione mente « visibili », specie ha fatto ripensare a mio far parte del mondo sciisti­ denti. In fase di consuntivo fi­ che ha sempre avvinto ed tramenti dei rappresentanti se poniamo questa attività co del CSI. con risultati par ­ padre. Mi ha fatto ripen­ unito i "bocia,, del CSI. ha delle società che sbandiera­ nale di questo campionato ainvernale alla luce dei mol ­ ticolarmente sentiti specie vremo modo di dare cifre pre­ no con pittoresca insistenza fatto quest'anno veramente sare ad un mondo sem­ teplici fattori che la monta­ faville. nel periodo invernale. La Presidenza del le loro liste di candidati. cise., che documenteranno am­ plice e sano dove ogni gna ed il suo sport com­ Comhnque in complesso le piamente quanto lavoro Siamo in piena democra­ Abbiamo avuto modo, su sia cosa assume un valore as­ C.S.I. augura alle Auto­ porta. cifre parlano ancora una vol ­ "Stadium., di riportare quin­ stato compiuto dai nostri at­ zia sportiva che non sempre soluto. dove anche le cose 1 Comitati del Centro Spor­ ta a favore del successo del­ tivissimi dirigenti rità Sportive, al CONI, dicinalmente le notizie delle periferici esprime i fondamentali pre­ più piccole somigliano a tivo Italiano che hanno la l'intera stagione agonistica. gare organizzate dai nostri per garantire il successo più supposti morali che dovreb­ alle Federazioni Spor ­ possibilità di praticare lo sci Dio. ' Abbiamo avuto 27 Comitati ampio alla manifestazione. In­ bero confortarla. E’ vero Comitati. Ed abbiamo sem­ sono in principal luogo quel­ provinciali e zonali che han­ tanto possiamo tuttavia calco­ che il complesso dei voti tive Nazionali, ai pro­ pre cercato di far notare pro­ E’- Pasqua di Resurreli dell'alta Italia. E quindi no effettuato attività. Nel ’60 lare senz'altro a migliaia e mi­ determina la graduatoria prio la particolarità delle ga­ zione C'è tanto sole lunpri Organi nazionali e già questa netta selezione, i Comitati erano stati 23. Per gliaia i partecipanti alle gare. degli eletti e quindi indica re giovanili, che potevano go la nostra Penisola. C'è comporta una base * ben regioni i 27 Comitati sono periferici, ai dirigenti, portare quel contributo di Estrarre da un così elevato una chiara volontà degli gente come Michetanta delimitata sulla quale si de­ così divisi: Emilia 5 (Mode ­ elettori, ma non si può non entusiasmo tanto necessario numero di concorrenti gli oltre ai soci ed agli atleti lino che aspetta la pre­ na, Parma. R. Emilia. Man­ cento finalisti di Terni non è ve posare tutta l'intelaiatura rilevare che troppo spesso per far divulgare e sviluppa­ tova, Ferrara); Lombardia 4 senza luminosa del sa­ tutti, Buona Pasqua. del CSI, che potrà solo es­ re la disciplina, specie in stato compito facile. Come è i "capi blocchi o correnti., (Bergamo, Brescia. Como, sere ulteriormente allargata zone diffìcili della nostra Ita­ cerdote che la riporti ver­ inseriscono nelle loro liste noto ogni Comitato non può Milano); Piemonte 8 (Acqui, dopo un lavoro capillare e nominativi non idoneamen­ so un mondo più sereno, lia, che spesso hanno biso­ iscrivere alle finali nazionali Cuneo, Novara, Torino, Mon ­ inizia la. giornata di sport in profondità. Ed appunto gno proprio dello sport dei te qualificati a scapito di la presenza del sacerdote più di un concorrente ad ogni davi, Pinerolo, Schizzo, Su ­ con la San(a Messa, con una questo lavoro capillare, è sta­ più piccoli per animarsi e categoria e, per di più. per ac­ chi essendo ’’isolato., può che sappia rendere caldo, sa); Toscana 1 (Lucca); Tren ­ stilata per portarsi sulle pi­ to il presupposto primo di considerarsi notoriamente ’’vivere,, veramente una gior­ quisire il diritto di essere am ­ vivo, attuale, il Sangue tino 2 (Trento, Bolzano); Ve­ messo in ciascuna categoria, ha ste di neve, con gare senza eccellente sotto ogni profilo. tutta l’attività periferica del nata di sana attività. Possia­ che Gesù ha versato sul neto 5 (Belluno, Padova, Vi ­ soluzione di continuità, con CSI: è un dato di fatto in­ mo portare esempi al riguar­ La segnalazione di qual­ dovuto organizzare ben otto Calvario per la salvezza una premiazione che avvi­ cenza. Feltro,' Verona); Friu­ do. Trento, che organizza che elemento, anche se ot­ confutabile che si può deri­ gare locali come minimo. Ciò cina i giovani atleti alle au ­ li 1 (Udine); Sicilia 1 (Catadi tutti. vare solo da un attento esa­ ogni anno il classico trofeo timo. provoca una consue­ nonostante è stato spesso diffì ­ torità con quel calore e spon­ Laurino a Pozza di Fassà. fa me della massa dei verbali ____ A. C. cilissimo scegliere gli elemen­ ta quanto invariabile rispo­ NICOLA PAVONI taneità della gente di monta ­ sta: quanti voti sono a sua vedere cose veramente ecce­ e delle gare che i nostri Co­ (Continua in 2. pagina) ti meritevoli di rappresentare gna. E con premi per tutti, disposizione? E’ quindi il mitati Provinciali e zonali zionali. Le fotografie che un­ che avranno poi il potere di numero dei voti che fa tefar ricordare sempre giorna­ sto e con ciò non vogliamo te così intensamente vissute affermare che gli "eletti,, COMMENTO Al «PROVINCIALI» DI PALLAVOLO e cosi piene di agonismo. nelle recente assemblee non VERSO L’EPILOGO UN’ALTRO CAMPIONATO NAZIONALE Ed ecco Cuneo, il simpati­ siano elementi idonei, ci cissimo Comitato piemonte­ riferiamo semplicemente al­ se che ogni anno cerca di le accezioni che sì sono ve­ promuovere le gare più ori­ rificate e provano che non ginali e più interessanti per sempre la sensibilità e il richiamare un numero sem­ senso sportivo di respon­ pre maggiore di atleti gran­ sabilità sono state compa­ di e piccoli. Le piste, mera­ gne dei ’’capo correnti''. vigliose di Limone Piemon­ Non possiamo concepire, te (che, possiamo anticipar­ anche se in teoria sembra­ lo. ospiteranno con tutta pro­ no possedere i crismi della babilità le gare nazionali del perfezione, le assemblee di 1962) ogni domenica vedono secondo grado. Si verifica, l'impegno di atleti, l'entusia ­ come nell'assemblea della Alcune critiche agli allenatori Sviluppata e fasi Interregionali si sono concluse e I risultatiiprecedenza avevamo riservato l’ordine, la nostra delusione che molti ambiscono vivere cd FIDAL si è verificato, che non hanno potuto meravigliarci poiché sono stati ¡il ruolo di sorpresa, diremo che per la sconfitta di Simone e essi per propria capacità sono smo di quella popolazione così vicina allo sci ed alla i delegati eletti nelle assem­ quelli che noi avevamo largamente previsti nell’arti­ non ha tradito le aspettative anche per il secondo posto di riusciti a raggiungere tale tra­ neve. E sono centinaia di una maggiore attività rispetto ali anno scorso blee regionali rappresentaanche se in senso., .negativo, Trifoglio, può essere solo pari guardo, poiché l’essere riusciti colo precedente. partecipanti, come potrebbe ­ rano successivamente grup­ difatti ci ha molto sorpreso il alla gioia del Vicentino Ghida, ad emergere unici otto, dalle Per quanto riguarda il raggruppamento Sud, suo comportamento, che gli è anche se il primo posto lo tre migliaia di pongisti che ro testimoniare i verbali che pi di società nelle assem­ a due mesi è iniziata l'attività pallavolistica e al ci sono pervenuti in più ri ­ blee nazionali che non con­ prevista la vittoria dei siciliani cui davamo alla pari con valso il quarto posto nel giro­ deve all’applfcazione dell’alt* 31 hanno giocato nelle 100 e più momento in cui scriviamo sono in via di svolprese e che sono tangibili se ­ cordavano con l'indirizzo del Regolamento G. I.Te.T. il fasi del Campionato Nazionale i pugliesi, le stesse probabilità di affermazione; ci ha stu­ ne finale. dimento 71 fasi provinciali « Juniores » e 56 fasi del totale successo avu­ tecnico, organizzativo ed Comunque doveva trattarsi quale peraltro è scattato anche sta a dimostrare che in essi gni pito proprio il fatto che questi ultimi non abbiano fatto to quest ’ anno. Ma una ras ­ « Ragazzi ». elettoralistico di dette so­ onore al pronostico, anche se l’avvento di un atleta cala­ per Alessi di una giornata no, per Trifoglio a sfavore di Si- vi è veramente la stoffa dei segna particolareggiata di Queste cifre, pur se in netto vantaggio su quelle cietà. Trattasi di un siste­ brese, alla ribalta Nazionale, non può non riempirci di perchè lo sappiamo capace di mone e per quest'ultimo a sfa­ campioni. tutti i Comitati porterebbe giocare meglio e cogliere affer­ vore di Piacentini. A voi dunque ora la parola; troppo lontano. dell’anno scorso, non dovrebbero essere definitive, perché, ma mostruosamente antide­ gioia particolare e questo per mocratico. perchè, fra l'al­ Non sappiamo cosa sia suc­ in ognuno di voi vi è in po­ fino ad ora, mancano all'appuntamento alcuni Comitati che ovvie ragioni, per cui ci au­ altri, bensì il computo dei sets mazioni in conseguenza. Non possiamo però dimen­ A Bologna, sede del raggrup­ cesso a Milano, d’altra parte ci tenza il prossimo campione ita­ ticare Catania, che, quest'an­ vantano una tradizione pallavolistica non indifferente. E’ tro. non consente a idonei guriamo che proprio dal Ten­ vinti che ha dato ragione a dirigenti di società di espri­ nis da Tavolo la Regione pos­ De Marchis, c per il secondo pamento Centro-Nord, non si auguriamo che sia Ghida che liano CSI per la categoria Ju- no è ritornata sulle scene allora da ritenere che il limite mere il loro pensiero di sa trarre la spinta per un suo classificato e cioè il campano sono verificate sorprese: difatti Trifoglio siano forti tutti e niores e siamo sicuri che se nevose, ed è salita sino a già raggiunto pogsa essere su­ possa ritenere soddisfatti, in­ critica collettiva. la lotta sj è risolta in famiglia due nel vero senso della paro­ terrete presente ciò, ci farete Cervinia, per far gareggia­ scettibile di un ulteriore au­ vece non lo siamo perché rilancio in campo agonistico. De Ritis. Nelle assemblee federali Ira i due emiliani Bettoli e la e allora unitamente a De assistere a Terni, il 9 aprile, In tutta questa faccenda chi avremmo preferito che le ci­ sono rappresentati anche gli L’andamento delle gare ha re i suoi atleti, abituati alla mento. Roncaglia. Contro tutte le pre ­ Marchis, Bettoli e Jacono, ne a delle gave stupende! fre fossero invertite e cioè 71 messo in luce il siciliano Ja- ci ha rimesso è stato l'altro la­ neve dell'Etna, all’ombra del Enti di propaganda e tal­ Dopo l'esposizione di queste visioni al primo posto si è vedremo delle belle in occasio ­ cono (per il quale è do\e- ziale Barsacchi ,il quale per il grande Cervino. Non possia- cifre si può pensare che ci si fasi « Ragazzi » e 56 « Junio­ A. G. volta la loro voce viene classificato proprio Bettoli, ne della Finale Nazionale. res à. Non riusciamo a capire secondo anno consecutivo si roso rettificare che il comitato considerata una stonatura malgrado che noi gli, avessimo come mai la categoria « Ra ­ Comunque abbiamo volutadi appartenenza c Nolo, e non vede estromesso dalla Finale se non proprio la voce delpreferito Roncaglia. Comunque gazzi » sia. cosi languente; ci Nazionale, non tanto per meri ­ mente lasciato da parte Ronca ­ Siracusa, come per errore era l'antisportività. sono regioni, vedi il Piemonte stalo detto da noi in prece­ to degli avversari, quanto per Roncaglia lo riteniamo sempre glia il quale è l’unico fra gli Esaminiamo la nostra or­ L\ OGNI COMITATO PROVINCIALE E ZONALE capace di ottenere un ottimo ad esempio, dove solo un Co ­ una autentica mala sorte. otto finalisti ad avere parteci­ denza), che si c dimostrato un ganizzazione: il CSI deve mitato ha indetto la fase « Rapiazzamento alla Finale Nazio ­ vero campioncino dominando considerarsi un imponente Per quanto riguarda il foli- nale. semprtchè l’esperienza pato alla Finale 1960 a Loto; gazzi »: da cosa dipende ciò? può essere un vantaggio questo tutti gli avversari, pur se con­ gnate Alessi ,al quale noi in vivaio giovanile, in opni Noi pensiamo che il difetto sia confi per qualche cosa. per Roncaglia? tro Musacchio. specie nel se­ disciplina sportiva migliaia nel manico o per diimeglio D'altro canto Bettoli resta condo set, terminato 21 a 19, di giovanissimi atleti van­ Noi vorremmo azzardare un nei nostri allenatori i quali ad pur sempre un bel giocatore e ha dovuto sudare le classiche no avviati allagonismo e si, perchè se non altro il mo­ un certo punto pensano che 1 vincitori lo ha dimostrato eliminando sette camicie. Quest'ultimo ira denese dovrebbe essere immu­ sia più comodo per loro alle­ questo' ragguardevole conicinque dei suoi sette avversari l'altro, troppe volte è dovuto nizzalo dal pericolo di emozio­ ——— nare una squadra « Juniores » plesso non ha niente a che delle interregionali 1 —— ■ - ■ ■■ m——— i ■ i ■■■■■■ i » ' 11 1 senza avere bisogno di ricor-, ricorrere al terzo set per chiu­ narsi; i suoi avversari però i cui elementi sono già sgros­ vedere con le Federazioni re re al terzo set, cosa questa dere il conto con gli avversari Ecco gli ammessi ai campio­ » soccomberanno’ a tale impor­ sati, che dedicarsi a una squa­ e con le loro assemblee, an­ che deponc a suo completo fa ­ che se tutta l'attività del che man mano incontrava, co­ nati nazionali a conclusione La celebrazione della • lazzetto dello Sport di Mi­ to o celebreranno nei pros­ dra di neofiti . il frutto dei tante fattore? La risposta a vore. Tuttavia coloro che pos ­ sa questa invece che non si delle fasi interregionali: lano da S.Em. il Cardinal simi giorni la < Pasqua quali si raccoglierà, sempre CSI si esprime nella più « Pasqua dello Sportivo », questo interrogativo la trovere ­ sono venire chiamati la rivela ­ perfetta regolarità tecnica e è mai verificata per Jacono. che tutto vada bene, dopo pei dello Sportivo ». Montini ed ha dato suc ­ zione della giornata sono i due Interregionale Sud mo soltanto a Terni. Pertanto tradizionale manifestazione facilmente controllabile dal­ lo meno un anno. Degli altri atleti componenti anconetani Muzi e lanncllo, c cessivamente informazione « Stadium » non manche ­ Jacono, Musacchio, De Marchis, religiosa che chiama a rac­ le stesse Federazioni. 1) Corrado Jacono, Noto il raggruppamento poco o nul­ Se questa è la causa per se Muzi ha conquistato il ter­ De Ritis', Bettoli, Roncaglia, colta ogni anno attorno aldella stessa cerimonia cele­ rà di dare notizie più par­ Del resto basterebbe esa­ la vi e da dire; dalle loro pre­ 2) Pasquale Musacchio. Co­ zo posto, lanncllo giunto quar­ cui la categoria Ragazzi è ca ­ brata dal CSI di Napoli. ticolareggiate sulle varie rente, gettiamo il nostro gri­ minare i dati statistici del­ l’Altare del Signore per Ghida e Trifoglio da oggi si stazioni è facile metterli tutti senza. to gli si fa preferire perchè la Sportass riferentisi al manifestazioni a conclusio­ do di allarme perché siamo su lo stesso piano anche se Alle due manifestazioni 1 ntcrregionale Centro-Sud negli incontri diretti sia con sentono autorizzati a sperare, adorarLo e glorificarLo i 1960; si rileverebbe che il I altro siciliano, Zuccone, con­ ancora in tempo per ’ correre e sognano. Sognano un piccolo dirigenti e gli atleti di ogni ne avvenuta, come simpa ­ di Fede nel Divino Risor ­ I) Giulio De Marchis, Roma Bettoli che con Roncaglia, li ha quistando il terzo posto nella ai ripari, E diciafrio ai nostri CSI si trova come numero pezzo di stoffa tricolore da ap­ Comitato Provinciale e zo­ impegnati talmente a fondo che tica consuetudine. Ma sin to, celebrate a Milano ed a di tesserati al terzo posto, 2) Ruggero De Ritis, Napoli. solo giocando tutti e tre i sets classifica generale, può vantar­ tecnici: se si vuole assicurare puntare sulle loro maglie, an­ nale del Centro Sportivo d’ora è lieto di sottolineare una continuità all’attiviià pal­ preceduto solamente dalla Napoli, sono stati spiritualsi di avere completato l'affer­ gli emiliani hanno potuto avere FIGC e dalla Federazi ^ie Interregionale Centro Nord che se poi la re>'tà corrispon­ Italiano, è in corso di svol­ lavolistica. occorre principal ­ mazione della regione siciliana. la corale adesione che Au ­ mente uniti i componenti ragione di questo irriducibile derà al sogno solo per uno di gimento ovunque. della Pesca, e tutti gli altri 1) Franco Bettoli, Faenza mente curare i giovanissimi A Roma per l’interregionale torità, dirigenti sportivi, avversario. l'intera famiglia del Cen­ molto... lontani. loro. ai quali spetta il compito di Quest ’ anno, com ’ è noto, Centro-Sud tutto è andato se­ 2) Antonio Roncaglia, Modena Ed eccoci giunti al quarto ed Tenuto presente che nelle atleti di ogni disciplina rinfoltire le file delle catego­ tro Sportivo Italiano di Malgrado ciò anche gli scon ­ la RAI — Radio Televisio ­ condo le previsioni, anche se a ultimo raggruppamento, quello GENEROSO DATTILO Interregionale Nord agonistica, hanno dato alla rie superiori. tutta la Penisola, i quali decidere chi doveva partecipare di Milano, dove pure se vi è fitti non potranno rammaricar­ ne Italiana ha trasmesso Ai nostri tecnici vogliamo 1) Ghida Giorgio, Vicenza grande celebrazione reli­ alla Nazionale non è stata la a loro volta, stretti attorno (Continua in 2. pagina) stata la netta affermazione dei si; una Finale Nazionale è sem­ sui teleschermi la mistica supremazia di un atleta sugli (Continua in 2. pagina) 2) Pietro Trifoglio, Treviso. giosa. veneti Ghida c Trifoglio nel­ pre una magnifica avventura cerimonia celebrata nel Paai Vescovi, hanno celebra­ ERNI ospiterà domenica 9 aprile le finali nazionali del Campionato di corsa campestre del Centro Sportivo Italiano.

Conclusa a Cervinia la stagione della neve con positive promesse per il prossimo anno

BUONA PASQUA!

Le "interregionali,, di tennis da tavolo assicurano una finale piena d’entusiasmo

Puntare sui “Ragazzi,, per un vero progresso

L

D

Si celebra la ’Pasqua delle Siioi,tivoM

Assemblee federali


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.