19 minute read
Assistenza in remoto nell'era dell’industry 4.0
Tipo Stampa raddoppia con Komori Lithrone GL Advance
L’azienda torinese affianca alla prima Komori Lithrone GL Advance a 5 colori una seconda macchina dello stesso modello a 6 colori.
“Scommettiamo sull’ambiente perché ci sta a cuore e più che una scommessa dovrebbe essere una missione”, con questa dichiarazione Tipo Stampa ha annunciato l’acquisto, la scorsa estate, di una Komori Lithrone G40 Advance, una offset a foglio di ultima generazione. Per l’esattezza, la Komori GL Advance 5 colori con verniciatore e uscita prolungata, full optional, installata nella sede dell’azienda di Moncalieri (TO) è la prima in assoluto ad arrivare in Italia ed è stata collaudata a settembre 2021. Con l’inizio del 2022 è il momento dell’installazione di una seconda macchina, una Komori GL Advance 6 colori, anch’essa con verniciatore e uscita prolungata, full optional, ma questa volta sopraelevata bivalente, in grado di stampare con inchiostri tradizionali e H-UV Led, con forno trivalente.
Nel nome dell’ecosostenibilità
Le due macchine, entrambe di formato carta 75x105 cm e velocità massima di 16.500 fogli/ora, hanno in comune un’importante caratteristica identificata dall’acronimo GL, che sta per Green Lithrone. Advance indica che si tratta di una generazione di macchine decisamente rinnovata, prodotta in Giappone nello stabilimento Komori di Tsukuba, uno degli impianti industriali di meccanica di precisione a più basse emissioni al mondo. Dislocato su 185.000 mq, è organizzato per generare energia solare ed eolica certificata e persegue la riduzione dell’uso energia elettrica e delle emissioni di CO2. L’eco-sostenibilità è il fattore determinante che ha portato Alberto Parini, amministratore delegato di Tipo Stampa, a confermare la fiducia in Komori per l’aggiornamento tecnologico. Le due nuove macchine da stampa vanno, infatti, a sostituire altre due
Komori, una in produzione da 10 anni e l’altra da oltre 4. “Non avevo dubbi sulle prestazioni e sulla qualità di stampa della tecnologia Komori”, spiega Parini, “inoltre, dopo un’analisi attenta del mercato, ho riscontrato una perfetta sintonia per quanto riguarda la filosofia e gli obiettivi green tra noi e l’azienda nipponica, leader nello sviluppo e produzione di macchine eco-sostenibili”. Questa caratteristica si riscontra nella riduzione dell’inquinamento grazie a un minor impiego di materiali di consumo e grasso lubrificante, e più in generale in sala stampa, dove si genera meno riscaldamento, si riducono o eliminano le polveri antiscartino nel caso dei modelli H-UV e si toglie l’alcool isopropilico dalla soluzione di bagnatura. Inoltre, si riducono gli scarti di stampa, con un conseguente risparmio di carta e inchiostro. Infine la sicurezza: che si traduce in meno rumori e odori sgradevoli, meno solventi, più controllo sulle polveri, autodiagnosi e assistenza in remoto. Risultati notevoli, considerando che il 90% dell’impatto ambientale di una macchina si sviluppa durante la fase di stampa.
“Artigiani industriali” in chiave green
Tipo Stampa fa parte, insieme ad altre due aziende, del gruppo Arti Grafiche Parini, che da oltre 60 anni si occupa di realizzare stampati e packaging, offrendo un servizio completo e soluzioni innovative. Il Gruppo segue tutte le fasi di produzione: acquisisce l’immagine, cura la prestampa, affianca il cliente durante tutto il processo creativo e progettuale, dall’esecutivo al post-stampa, in collaborazione con la committenza affinché ogni progetto soddisfi le aspettative del cliente. Il Gruppo, che nel 2019 ha fatturato 6 milioni e mezzo di euro con 35 dipendenti, opera in diversi settori: dalla moda al design, dallo yachting all’automotive, dalla cosmesi al food, con una particolare attenzione al mondo dell’arte e alla stampa di pregio. “Nasciamo nel mondo dell’arte”, aggiunge Parini, che rappresenta la seconda generazione in azienda. “Fino al 2005 ho lavorato con mio padre, fondatore di Fotomec, dove preparavamo i file per cataloghi artistici. Quando abbiamo compreso che questo business stava sfumando, abbiamo rilevato e ristrutturato una delle aziende di stampa nostre clienti, quella che oggi è Tipo Stampa”.
Il core business di oggi
Attualmente Tipo Stampa sta affiancando sempre di più l’attività di stampa di libri d’arte e commerciale, con la produzione di packaging in cartoncino teso
“Green printing”, un marketing tool dedicato alla stampa eco-friendly, che raccoglie informazioni in merito ai certificati ambientali, materiali e processi e mostra esempi di stampa green.
e accoppiato mantenendo alta l’attenzione per la qualità e per il servizio. Negli ultimi anni l’azienda ha destinato investimenti e risorse nei processi ecosostenibili. In particolare ha creato il marketing tool “Green printing”, una sorta di catalogo dedicato alla stampa eco-friendly. Realizzato in partnership con importanti cartiere che hanno fornito una selezione di carte riciclate e non solo ma tutte certificate FSC, raccoglie importanti informazioni in merito ai certificati ambientali, materiali e processi e mostra esempi di stampa green. Prodotta in collaborazione con un cliente, un’altra raccolta di carte 100% recycled, dalle patinate alle naturali, abbina a ogni carta l’indicazione delle relative certificazioni oltre alla stampa di una selezione di 15 immagini. Attività che vanno di pari passo con una sezione del sito aziendale, costantemente aggiornata dedicata a notizie “green”. L’eco-sostenibilità è l’elemento che caratterizza le strategie di Tipo Stampa come l’investimento in un CtP senza sviluppatrice e nelle due Komori GL Advance. Inoltre l’azienda impiega carte certificate FSC ed è prossima al conseguimento delle certificazioni ambientale 14001, di qualità ISO 9001 e della 45001 per la sicurezza. “In seguito alla perdita di fatturato del 35%” nel 2020, causata dalla pandemia – conclude Parini, – abbiamo messo a punto un sistema gestionale che attraverso l’interconnessione di tutte le fasi di produzione incrementi l’efficienza dei nostri processi produttivi. Offrire un prodotto sostenibile di alta qualità a un prezzo competitivo ci permetterà di conquistare nuove quote di mercato. Siamo artigiani industriali: come i sarti realizziamo prodotti su misura, ma con capacità industriali, anche grazie ai recenti investimenti tecnologici”.
COMUNICAZIONE D’IMPRESA 39
Nel numero #StampareEfficiente avevamo già iniziato ad affrontare i temi della realtà aumentata e dell’intelligenza artificiale applicati all’implementazione di alcune funzioni a bordo macchina e all’automazione di specifiche attività della sala stampa. In realtà abbiamo visto che, soprattutto in questo periodo di emergenza globale le relative restrizioni agli spostamenti e alla relazione in presenza tra le persone, hanno amplificato l’impiego di queste tecnologie estendendole ai processi aziendali di tutti i livelli, dalle vendite e attività di marketing alla formazione e apprendimento e non ultimo al supporto tecnico. Le restrizioni alla libera circolazione dei tecnici addetti alla manutenzione hanno, infatti, accelerato lo sviluppo di strumenti per il monitoraggio, l’analisi, la diagnostica e anche la riparazione da remoto delle attrezzature presenti negli stabilimenti produttivi delle aziende di stampa. Tecnologie che fanno parte della tendenza ad applicare la connettività, gli strumenti offerti dall’IoT, l'apprendimento automatico, l'intelligenza artificiale e l'automazione alla produzione tipiche dell’Industria 4.0. Se dagli effetti della pandemia possiamo trarre una nota positiva consiste nel fatto che ha dato una forte spinta a trend già in atto nel settore del printing, che altrimenti avrebbero richiesto molto più tempo per concretizzarsi.
AR e AI applicate ai servizi
La diffusione su ampia scala della tecnologia e la riduzione dei costi dei dispositivi così detti wearable, infatti, stanno facendo crescere esponenzialmente queste soluzioni destinate ai servizi diventando sempre più indispensabili per garantire l’efficienza negli ambienti di produzione industriale, anche nel settore della stampa. Realtà aumentata integrata da componenti di intelligenza artificiale stanno prendendo piede nell’ambito di quella che possiamo definire un’assistenza tecnica da remoto in chiave 4.0. Alcuni produttori di tecnologia parlano di mixed reality, realtà mista dunque, a metà strada tra virtual reality, tecnologia che cambia radicalmente il
Servizi
Realtà aumentata e intelligenza artificiale applicate alla produzione industriale offrono molteplici vantaggi: se destinate all’assistenza tecnica in remoto, si traducono in riduzione dei fermi macchina, crescita delle competenze del personale e conseguente efficientamento dei processi.Assistenza in remoto nell'era dell’industry 4.0di Alexia Rizzi
modo in cui viene percepita la realtà, in quanto immerge le persone in un ambiente totalmente artificiale, e realtà aumentata. Quest’ultima impiegata come un’estensione dell’ambiente dell’utente, che viene popolato in tempo reale con modelli e informazioni digitali sovrapposti, come testi, grafica e contenuti multimediali. La mixed reality, collocandosi a metà strada tra le prime due, integra modelli digitali nel mondo fisico supportando gli utilizzatori nell’interazione con gli input digitali inseriti nell’ambiente reale in cui si trovano a operare. Tutte e tre queste tecnologie agiscono in combinazione con i relativi dispositivi offrendo funzionalità specifiche in base all’ambito di applicazione a cui sono destinate.
I vantaggi
AR e AI sono in grado di offrire vantaggi sia in termini di riduzione dei tempi di esecuzione dei lavori, sia per la migliore sicurezza degli operatori. Nello specifico:
Le risorse operative sono più efficienti grazie all’operatività vocale a mani libere e al supporto remoto in tempo reale.
Competenze specialistiche ed esperienze vengono trasferite all’intera organizzazione per un utilizzo condiviso e proattivo.
La formazione del personale inesperto è più rapida e semplice, grazie all’apprendimento collaborativo.
Produttività, sicurezza e servizio al cliente raggiungono nuovi standard.
L’assistenza in remoto
L’evoluzione tecnologica dei sistemi di stampa rende indispensabile conoscenze specifiche per la manutenzione delle macchine: per far fronte alle richieste di intervento da parte di tecnici specializzati entra in gioco la tecnologia, che aiuta a eseguire attività manutentive e formazione attraverso collaborazione virtuale a distanza. La realtà aumentata, infatti, permette di rispondere più tempestivamente rispetto ad altre modalità di supporto tecnico alle richieste di intervento, riducendo gli errori del personale e garantendo una condivisione rapida ed efficace delle competenze. Con il risultato di aumentare la percentuale di risoluzione dei problemi al primo tentativo e di fornire diagnosi più precise. Integrando realtà aumentata e intelligenza artificiale, i servizi di supporto remoto sono in grado di fornire all’utente strumenti per registrare automaticamente l’intervento in corso, che viene poi elaborato per creare una conoscenza condivisa e riutilizzabile da altri componenti del team. In questo modo a ogni intervento tecnico, l’applicazione suggerisce all’operatore, in maniera autonoma e proattiva, le possibili soluzioni già memorizzate.
Il servizio di assistenza mixed reality di HP per l’industria della stampa
Si chiama HP xRServices ed è basato sulla tecnologia su Microsoft HoloLens 2; il servizio di mixed reality di HP crea una combinazione del mondo virtuale e quello reale in cui i clienti possono connettersi con gli ingegneri HP chiedendo il loro supporto per qualsiasi problema si manifesti, in qualsiasi fase della stampa. Indossando il visore Microsoft HoloLens 2 supportato dalla soluzione HP xRServices, gli utenti hanno la sensazione di essere fisicamente affiancati da un coach virtuale che li segue per guidarli attraverso il processo. Un servizio che si traduce in riduzione dei tempi di inattività in quanto sostituisce le chiamate al servizio di assistenza. HP xRServices è compatibile con tutto l'hardware delle stampanti industriali HP e consente agli utenti, sia nativi digitali sia agli operatori non esperti in ambito di realtà virtuale, di apprendere in modo rapido il funzionamento del servizio. Muovendosi passo a passo sotto la guida del loro ingegnere HP Virtuale, gli operatori delle aziende di stampa ricevono istruzioni precise che li indirizzano verso i componenti non funzionanti o verso i problemi che devono risolvere. Tutto questo consente di risolvere le più comuni criticità in tempi brevi raccogliendo anche i dati relativi agli interventi.
Durante il beta test di questo servizio svolto presso alcuni clienti selezionati è emerso che HP xRServices basato su Microsoft HoloLens 2 non è solo in grado di risolvere rapidamente problemi di manutenzione ma consente: • Riduzione delle trasferte e dei meeting in presenza quando non necessari: il set completo di strumenti on-press fornisce tutti gli strumenti virtuali necessari. • Maggiore supporto: i clienti ora posso contare su un supporto virtuale per la risoluzione di eventuali problemi e su suggerimenti per mantenere la continuità della produzione. • Formazione più rapida: guida i nuovi dipendenti passo dopo passo nella simulazione "come live".
“HP ha una forte vocazione all’innovazione, ed è in grado di trasformare le esigenze dei clienti nello stimolo all’implementazione di nuove tecnologie e le relative applicazioni. Le soluzioni di realtà mista di Microsoft offrono uno strumento concreto in grado di stare al passo con le mutevoli modalità di interazione umana. HP e Microsoft, lavorando insieme per reinventare i servizi, 41
HP xRServices, basato sulla tecnologia Microsoft HoloLens 2, crea una combinazione di mondo virtuale e reale
hanno dato vita a in cui i clienti possono una soluzione all’aconnettersi con gli vanguardia. Gli ingegneri HP chiedendo xRServices di HP e il loro supporto per le applicazioni HoloLens2 e Remote qualsiasi problema si manifesti Assist di Microsoft stanno contribuendo a semplificare il servizio di supporto tecnico di HP e costituiscono una forte spinta all’evoluzione di come viene concepito questo servizio in tutto il settore del printing", afferma Tracy Galloway, Corporate Vice President & COO di Microsoft. Haim Levit, General Manager HP Indigo e WW Industrial Go to Market, sostiene che “gli stampatori digitali avendo incrementato i loro volumi di produzione in un regime di tirature medio-basse, devono fare fronte a rapidi cambi lavoro e hanno meno tempo per le chiamate di assistenza. Il modo in cui forniamo servizi in questo ambito è in continua evoluzione e cambia rapidamente, lavorare con Microsoft su questo progetto ha dato vita a una soluzione al passo con le esigenze dei fornitori di servizi di stampa. Stiamo ridefinendo i servizi per l'industria, offrendo una soluzione che non solo fa risparmiare tempo, ma ottimizza anche la produzione incrementando i guadagni. Continuiamo a promuovere le soluzioni più innovative per soddisfare le esigenze dei nostri clienti supportandoli sia nel mondo virtuale sia in quello fisico".
Il parere dei clienti
Come abbiamo accennato nell’articolo dedicato all’installazione di tre unità di HP Indigo Digital Press 100K presso PressUP, questa azienda di stampa italiana ha potuto impiegare il servizio HP xRServices durante il beta test della nuova macchina presso il proprio stabilimento. “La cosa incredibile – spiega Vincenzo Cirimele, fondatore e Ceo dell’azienda – è che semplicemente indossando un caschetto gli operatori sono guidati a intervenire sulla macchina, non solo in caso di manutenzione. I tecnici HP hanno iniziato a fornire indicazioni da remoto anche per le attività corrette da svolgere in merito alla gestione degli inchiostri e all’alimentazione della carta già dai primi giorni in cui la prima delle tre HP Indigo Digital Press era appena installata”. Avendo investito in una HP Indigo 12K Digital Press, Benson Integrated Marketing Solutions con sede negli Stati Uniti è stata una delle aziende che ha testato il nuovo servizio. "Sono orgoglioso che il nostro team operativo sia stato selezionato da HP per questa versione beta", ha affermato Brian Benson, Ceo di Benson Integrated Marketing Solutions. “La nostra azienda si distingue per essere innovativa e sempre tra le prime a installare nuove tecnologie. Questo è un altro esempio del nostro impegno nell'abbracciare i servizi più recenti. HP xRServices semplifica la manutenzione e le riparazioni riducendo al minimo i tempi di inattività”. In Giappone, Fujiplus Inc., con la sua HP Indigo 12K Digital Press, è stata un'altra azienda che ha testato HP xRServices con tecnologia Microsoft HoloLens. "XRServices di HP è basato su un concetto innovativo e quindi molto interessante per noi", ha commentato il portavoce di Fujiplus Inc. "Grazie a HoloLens e al supporto remoto di HP, ora siamo in grado di individuare molto rapidamente la causa dei problemi risolvendoli in modo efficace. Impieghiamo xRServices per l'automanutenzione e la sostituzione delle parti potendo così pianificare con molta più precisione le operazioni di stampa”.
Koenig & Bauer ha sviluppato Augmented Reality-DataGlass Remote Support, un programma di manutenzione remota supportata da moderni canali di comunicazione
AR- DataGlass Remote Support
Nel mercato competitivo di oggi, molti stampatori di imballaggi flessibili si trovano a fronteggiare tirature più brevi con tempi di consegna più stretti: per questo mantenere una continuità operativa efficiente è sempre più indispensabile. L’assistenza tecnica in tempo reale è uno dei servizi premium offerti da Koenig & Bauer: il produttore di macchine da stampa ha sviluppato un programma di manutenzione remota supportata da moderni canali di comunicazione nota come Augmented RealityDataGlass Remote Support. Questa innovazione è valsa a Koenig & Bauer il Technical Innovation Award della FTA durante il meeting InfoFlex del 2019, in quanto il sistema offre agli specialisti della manutenzione remota di Koenig & Bauer la possibilità di connettersi in tempo reale con il team tecnico delle aziende di stampa e di vedere e sentire quanto sta accadendo alle macchine installate presso i propri clienti. Attraverso un dialogo diretto one-to-one tra il team tecnico e il cliente, Koenig & Bauer è in grado di diagnosticare immediatamente il problema e di rimettere in funzione il sistema di stampa, senza la necessità di attendere la visita di un tecnico per la diagnosi del guasto. "Uno specialista del supporto remoto può vedere e seguire le azioni di un tecnico di stampa sul posto, in tempo reale mentre lavora alla macchina da stampa, e vedere esattamente cosa sta vedendo il tecnico", spiega Neetzel. "Augmented Reality-DataGlass Remote Support è stato accolto con grande entusiasmo dai nostri clienti del settore flessografico”. "Koenig & Bauer e la sua tecnologia AR-DataGlass ci hanno permesso di rendere più efficiente la produzione riducendo i tempi di inattività supportandoci nell’obiettivo di fornire ai nostri clienti un servizio di stampa affidabile e di qualità", afferma Beth Smith, direttore del marketing di Great American Packaging, fornitore di imballaggi flessibili con sede a Los Angeles. "Grazie ai servizi che questo fornitore ci mette a disposizione siamo in grado di proporre sempre nuove applicazioni e di migliorare ulteriormente le prestazioni complessive della nostra macchina da stampa".
Helpline Plus AR è il servizio di assistenza in remoto di Bobst che, attraverso un visore intelligente, consente di connettersi con un tecnico dell'azienda per condividere la visualizzazione della parte della macchina in cui si è verificato il problema
Bobst Helpline Plus AR
Bobst Helpline Plus AR è il servizio di assistenza remota più evoluto proposto dal produttore svizzero. Già Helpline Plus è in grado di offrire assistenza e l’accesso ai dati macchina tutto in remoto. Con Helpline Plus AR, si aggiunge l’opzione della realtà aumentata che, attraverso un visore intelligente, in caso di necessità consente di connettersi con un esperto Bobst. Impiegando la realtà aumentata il tecnico Bobst può visualizzare esattamente quello che vede l’operatore di stampa, potendo così individuare le cause del problema e guidarlo nei diversi passaggi che portano alla soluzione in tempo reale. Il sistema permette di visualizzare istruzioni per l'utente, dati tecnici, grafiche e indicazioni visive: tutto ciò di cui l’operatore ha bisogno per intervenire 43
Heidelberg Italia offre la diagnostica remota su ogni linea prodotto: collegandosi direttamente con l’apparecchiatura del cliente, agevolare l’analisi preventiva e consente la soluzione del problema a distanza
agevolmente sulla macchina in quanto ha a disposizione entrambe le mani libere. Il supporto di assistenza in remoto da parte del team di esperti Bobst permette di intervenite tempestivamente sul guasto riducendo al minimo i fermi macchina. Completa il servizio la possibilità di avvalersi di tablet certificati ATEX connessi ai sistemi di stampa e finishing per la condivisione di informazioni a supporto dell’assistenza in remoto.
Connettività e analisi dei dati
Con modalità diverse rispetto all’impiego della realtà aumentata molti altri fornitori di tecnologia hanno sviluppato soluzioni di diagnostica in remoto applicando sensori e sistemi di collegamento in grado di comunicare a distanza lo stato di una determinata apparecchiatura in funzione presso il cliente, rendendone possibile la diagnostica e dove possibile anche la riparazione. Tuttavia solo i vendor più strutturati attualmente sono in grado di offrire anche la possibilità di analisi finalizzata a raccogliere ed elaborare i dati per creare modelli di utilizzo o soluzioni basate sull’interazione tra esperienza umana e apprendimento automatico. Tendenza destinata a diffondersi nel medio periodo quando l’intelligenza artificiale sarà più diffusa e accessibile a tutti. Negli ultimi anni Heidelberg è stata una delle aziende più all’avanguardia in merito all'applicazione dell'analisi al monitoraggio da remoto. La soluzione proposta dal costruttore di macchine tedesco si basa sull’applicazione di sensori e sulla connettività offerta dalla tecnologia Prinect per offrire una serie di livelli di assistenza remota sia per la manutenzione sia per il monitoraggio della macchina in generale. Nello specifico Heidelberg Italia da tempo impiega questa soluzione per la diagnostica da remoto su ogni linea prodotto. Collegandosi direttamente all’apparecchiatura del cliente, oltre ad agevolare l’analisi preventiva, spesso consente la soluzione del problema a distanza. Combinando il supporto telefonico con quello web-based, Heidelberg Italia è in grado di offrire anche in remoto gran parte dei propri servizi di diagnosi, assistenza e riparazione.
TelePresence
Quando un guasto blocca la produzione printservices® di Manroland viene immediatamente informato e il guasto viene segnalato ai tecnici, raggiungibili 24 ore su 24 per 7 giorni: printservices® offre, infatti, assistenza immediata per tutte le macchine da stampa a foglio e rotative. Quando un messaggio di errore viene ricevuto, un tecnico effettua prontamente una diagnosi remota e insieme al personale operativo decide le misure da adottare. Con l'assistenza remota si possono risolvere la maggior parte dei problemi, riducendo così i fermi macchina ed evitando le trasferte. Con l’analisi remota dei sistemi di stampa effettuata regolarmente, è possibile intervenire precocemente sui punti deboli, prima che si presenti il problema. Grazie al TelePresence di Manroland, alle comunicazioni elettroniche efficaci e ai più recenti metodi di analisi e diagnostica, un guasto nella macchina da stampa può essere rilevato da una postazione remota e in molti casi immediatamente eliminato.
A proposito di finishing
Hunkeler offre da anni l'accesso remoto ai propri utenti. Tuttavia, dato che molti dei suoi utenti lavorano nel direct mail o nella stampa transazionale, la sicurezza dei dati rappresenta un ostacolo da non sottovalutare. Per questo l’azienda ha messo a punto un collegamento sicuro pensato per le macchine più smart come taglierine Gen 8 e linee di produzione di libri. Viene installato tramite l'interfaccia Humanline, un'estensione del pannello di controllo, e necessita una VPN sicura. La connessione viene aperta solo dal cliente: in caso di problemi, il cliente si collega e lo segnala ai tecnici di Hunkeler che si collegano per verificare il funzionamento della macchina.