LeasingTime 5/2015

Page 1

LA RIVISTA DELLA LOCAZIONE FINANZIARIA

anno XI n. 5 Settembre-Ottobre 2015

creative C/1516/2008

€ 5,00


nomi Abbrevia, 35, 36, 37 AFI-ESCA, 34 Agenzia delle Dogane, 17, 18 Agenzia delle Entrate, 17, 18 Agricheck, 15 Agrileasing, 17 Agusta-Westland, 12, 13 Airbus, 11, 12 Airbus Helicopters, 13 Alba Leasing, 7, 8, 9 Altomonte Carlo, 30 Amprino Gianni, 25, 26, 27 ANIASA, 46 ASSILEA, 3, 17, 18, 23, 24, 27, 28, 34 Azienda Speciale Palaexpo, 49 Azzi Alessandro, 15

Delta Convegni, 25 Delta Credit Veneto, 3, 31, 33, 34 Demaria Carla, 19 Detoni Gianluca, 32

Baban Alberto, 30 Balducci Maurizio, 17, 18 Banca Centrale Europea, 30 Banca Etruria, 33 Banca Monte dei Paschi, 13 Banca Privata Leasing, 34 BCC Lease, 30, 31 BD Business Defence, 34 Bergamaschino Marco, 26, 27 Bernardi Riccardo, 32 Biagi Piero, 30, 31, 32 Biella Leasing, 32

Ge Capital, 19 General Electric, 19 Giglioli Maurizio, 29 Grimaldi Massimiliano, 17 Grimaldi Studio Legale, 17 Guidi Mario, 15

Canciani Mariano, 26, 28 Cassa Depositi e Prestiti, 17 CDB Leasing, 11 China Development Bank, 11 CNH Industrial, 27, 34 Colomba Vittorio, 32, 34 Confagricoltura, 15, 16, 17 Confassociazioni, 34 Cordaro Cosimo, 35 Credemleasing, 29 Crédit Agricole Consumer Finance, 47 Creditech, 27 Credito Cooperativo, 15, 16, 17 CSS, 25 De Candia Gianluca, 17, 18, 28, 29, 34 De Vecchis Giovanni, 17

4

Fabbri Camilla, 14 Fanchini Monica, 7, 8, 9 FCA Bank, 47 FCA Italy, 47 Federcasse, 15, 16 FGA Capital, 47 Fiat SAVA, 47 FIDIS, 47 Fincantieri, 13, 14 Free Car, 33, 34 Frigerio Marco, 33, 34

Heli Service International, 12 Hypo Alpe Adria, 32 Iccrea, 15 Iccrea BancaImpresa, 15, 17 Iovino Claudio, 26, 27 Istituto dell’Arte Realista Russa, 49 LCI, 12 Leasys, 47 Lorenzoni Paolo, 32, 33 Luchetti Federico, 32 Martinelli Riccardo, 32, 33 Masi Roberto, 32, 33 Migliassi Roberto, 34 Ministero dell’Agricoltura, 17 Ministero dell’Interno, 24 Montepaschi, 13 Moores Rowland Associati, 17 MPS Leasing & Factoring, 14 Neglia Roberto, 17 Nicoletta Roberto, 32

OAM, 32 Parolini Laura, 34 Pasini Marco, 22, 23, 25 PI Confindustria, 30 Pontiggia Giovanni, 17 Radeghieri Paola, 33, 34 RE/MAX Italia, 32, 34 Recchi Marco, 34 Revis, 33, 34 Roddi Giuseppe, 32 Rossini Enrico, 47 Salone Nautico Genova, 17, 19 SAVARENT, 47 Schumpeter Joseph, 38 SDA Bocconi, 30, 39 Sherin Keith, 19 Spalletta Giovanni, 17, 18 Studio Negri Clementi, 34 Tibuzzi Beatrice, 26, 27, 33, 34 TOP Thousand, 48 TREBI General Consult, 34 Trotti Giuseppe, 33, 34 UBI Leasing, 34 UCINA, 17, 18, 19 UniCredit Leasing, 32, 34 UNIREC, 3, 22, 23, 24, 25, 26, 27 Università Cattolica di Milano, 9 Vannucci Ezio, 17 Váradi József, 11 Varaglioti Zelda, 33, 34 Vitelli Riccardo, 48 Waypoint Leasing, 12 Wells Fargo, 19 Wizz Air, 11, 12 Ziero Luca, 32


in questo numero anno XI n. 5 - settembre-ottobre 2015

3

editoriale

7

incontri

7

intervista con Monica Fanchini di Alba Leasing

11 notiziario 21 speciale recupero crediti

11

intervista con Marco Pasini, presidente di UNIREC convegno “Una vita da esattori 2.0� XI Convegno Leasing

35 filiera intervista con Cosimo Cordaro di Abbrevia

21

38 osservatorio la paura non innova

41 factoring il factoring in crescita: un prodotto anticiclico

46 NLT 49

visioni

35


notiziario

CDB Leasing Waypoint Leasing LCI MPS Leasing & Factoring Iccrea BancaImpresa ASSILEA Ge Capital

Ogni tanto il leasing arriva in prima pagina per essere utilizzato con un tono di “scandalo”, come per i contratti del nautico ai tempi del governo Monti o, è la notizia di questi giorni, il nuovo aereo della presidenza del consiglio. È uno strano destino per uno dei servizi essenziali per il finanziamento degli investimenti produttivi di questo Paese che, ogni tanto, viene proposto da certa stampa in un brodo poco primordiale insieme a ben altri ingredienti e aromi discutibili. Il mondo della locazione finanziaria anche questa volta se ne farà una ragione. Poi che sia vero o forse no, che si tratti di una provocazione o di una

bufala, oppure di un Airbus A330 o una serie 320, si vedrà… Tornando ad occuparci di vero leasing aeronautico, è notizia di queste settimane l’accordo tra Wizz Air e CDB Leasing (la divisione specializzata di China Development Bank, con sede a Shenzhen) per finanziare sei aeromobili Airbus A321ceo, tra cui i primi due in consegna programmata per la fine di quest’anno. “Abbiamo sviluppato una solida relazione con CDB Leasing poiché essi continuano a sostenere la nostra crescita finanziando ora i nostri primi nuovi aeromobili A321” ha dichiarato József Váradi, Chief Executive Officer di Wizz Air. “L’A321, quando sarà operativo sulle

11


speciale

recupero crediti • intervista con il presidente di UNIREC • XI Convegno Leasing • convegno “Una vita da esattori 2.0”


speciale

9 ottobre 2015, Galzignano Terme Spa & Golf Resort

XI Convegno Leasing di Delta Credit Veneto È stata un’edizione ricca di contenuti questo undicesimo appuntamento dedicato al mondo del leasing, organizzato con la solita perizia e l’ attenzione ai particolari dal team di

STIPULATO LEASING GENNAIO-AGOSTO 2015

Canciani. Si parte con l’intervento di Gianluca De Candia, direttore generale di ASSILEA, che presenta la “Relazione sullo stato del Leasing e prospettive sviluppo”; l’apertura è de-

Numero

Valore

Var. % Numero

Var. % Valore

Autovetture

47.261

1.490.172

12,61%

13,91%

Veicoli commerciali

16.206

417.587

-1,82%

4,69%

9.904

913.284

4,40%

12,20%

Veicoli Industriali Renting a M.T.

63.366

1.212.563

31,37%

29,54%

136.737

4.033.606

17,68%

16,68%

STRUMENTALE

97.274

4.102.600

8,75%

4,87%

Strum. Senza Opzione / Noleggio

49.376

656.206

23,08%

-5,90%

235

259.030

14,63%

117,37%

1.919

1.604.793

-0,26%

-6,09%

472

867.902

-2,07%

-0,99%

2.391

2.472.695

-0,62%

-4,36%

71

104.347

-52,67%

-28,86%

236.708

10.972.278

13,58%

7,36%

AUTO

AERONAVALE E FERROVIARIO Immobiliare costruito Immobiliare da costruire IMMOBILIARE ENERGY

TOTALE GENERALE

Valori in migliaia di euro. Fonte: ASSILEA

28


recupero crediti

Maurizio Giglioli (a sinistra) e Gianluca De Candia

dicata allo scenario europeo (270 miliardi di nuovi volumi annui, pari al 12,5% degli investimenti fissi continentali). In Italia oltre il 75% dei volumi leasing sono destinati alle PMI e la penetrazione del servizio sugli investimenti della categoria arriva al 20%. Nei primi 8 mesi dell’anno si sono stipulati 237.000 contratti per poco meno di 11 miliardi di euro, con una prospettiva di fine anno in ulteriore crescita. Come si muove il mercato domestico? Sostanzialmente, verso due direzioni: un prodotto sempre più “corporate”, integrato nel canale bancario, con operazioni di finanza strutturata, focalizzazione su immo-

bili e big ticket; un altro di tipo “retail”, canali agenti e fornitori, focalizzazione auto e strumentale, societàprodotto come nel NLT. I modelli di sviluppo di domani? Prodotto (leasing operativo), processo (internet, scoring automatici, nuovi standard valutativi), prodotti complementari (assicurazioni, manutenzioni, altro) e spinta a innovare. È il momento dell’assegnazione del premio (giunto al terzo appuntamento) “La Foglia d’Argento, l’eccellenza per il leasing”, assegnato quest’anno a Maurizio Giglioli direttore generale di Credemleasing (LeasingTime lo ha ospitato nella rubrica Incontri nel n.3/maggio-giugno 2015).

29


speciale

Piero Biagi

Carlo Altomonte, professore ordinario Politica Economica SDA Bocconi, e Alberto Baban, presidente PI Confindustria, si sono confrontati sul momento dell’economia nazionale e sulle ricette per rimetterla in moto e darle gas (con un accenno al superammortamento allo studio con il decreto di stabilità); lo stesso Altomonte ha poi presentato il “Quadro macroeconomico globale nel contesto post crisi” tracciando e intersecando tra loro le scelte di politica monetaria (BCE e QE), finanziaria (TLTRO, operazioni di rifinaziamento a lungo termine), politiche fiscali e riforme strutturali.

30

La prima tavola rotonda della mattinata è stata introdotta da Piero Biagi, direttore generale di BCC Lease che con l’“Analisi dei canali distributivi e rischio fornitore” riprende lo studio del leasing italiano sottolineando la scarsa redditività e alcuni punti nodali: • i risultati italiani non dipendono dal prodotto (in altri paesi con prodotti uguali o simili si guadagna)… • …e non dipendono neppure dal fatto che siamo in Italia (alcune società estere in Italia guadagnano)… • …sembra quindi che il modello italiano del leasing (come è stato fatto il leasing da noi) sia il problema; • il problema non è il “cosa” ma il “come” (e forse anche “con chi”); • la principale differenza è che in Italia il leasing è prodotto “corporate”, mentre all’estero è prevalentemente “retail”. Ritornando al tema centrale Biagi ricorda che in due anni il peso del canale agenti si è dimezzato e la nuova realtà si riassume in questi termini: chi si “ritira” in banca non ha più bisogno di agenti; molte società straniere sono diffidenti sul mercato agenziale (che non esiste in alcuni paesi europei); alcune di coloro che l’hanno usato hanno avuto problemi significativi; all’estero è prevalente il modello diretto o vendor; chi si ridimensiona, per prima cosa chiude agli agenti. Quindi: il modello specializzato vendor può avere ancora


NLT

positive le attività di noleggio a breve e lungo termine nel primo semestre dell’anno Nei primi sei mesi dell’anno il settore del noleggio veicoli ha confermato il ruolo strategico a supporto della mobilità aziendale e turistica del nostro Paese. Positivi tutti gli indicatori: tiene il fatturato (+1,9%), cresce la flotta (+3,3%), le immatricolazioni danno consistenza a un mercato dell’auto in leggera ripresa (19,6%). Sono questi i principali dati che emergono dal report semestrale sullo stato di salute del comparto

condotto da ANIASA. A sostenere il flusso di auto nuove e la crescita della flotta nel primo semestre ci hanno pensato soprattutto le attività di noleggio di auto aziendali. Lo sviluppo della flotta è il risultato di diversi fattori: numerose grandi aziende, dopo mesi di rinvii, hanno provveduto a rinnovare il proprio parco auto; si è confermato il trend del rent-to-rent (società di rent-a-car che prendono le auto in locazione da

FIAT Panda, l’auto più immatricolata dal NLT nel 1° semestre

46


NLT quelle del lungo termine); il dato più positivo ha riguardato però l’ampliamento di nuova clientela (sempre più professionisti e PMI) che si è affidata alla formula del long term. Si conferma la forte richiesta di veicoli a noleggio da parte di privati, in par-

ticolare di city car ed utilitarie. L’ingresso del lungo termine nel bacino dei privati è oggi una realtà, pur se ancora limitata (si tratta infatti di circa 8.000 contratti), e sarà importante monitorarne l’andamento su un arco temporale più ampio.

Il noleggio a lungo termine da gennaio a giugno 2015 primo semestre 2015

primo semestre 2014

variazione %

2.031

1.997

1,7

571.000

551.000

3,6

Fatturato da noleggio (mln di €) Flotta

nuovo amministratore delegato per Leasys Spa Enrico Rossini è il nuovo Ad di Leasys SpA, società interamente controllata da FCA Bank, joint venture paritetica tra FCA Italy SpA e Crédit Agricole Consumer Finance. 45 anni, di Ravenna, dopo la laurea in Economia e Commercio e il Master in Finance&Controlling, Rossini esordisce in FIDIS nel 1997 per poi ricoprire vari ruoli nell’ambito Credit nel mercato francese fino alla metà del 2000. Successivamente è in Fiat SAVA dove

dal 2004 assume l’incarico di marketing manager, dapprima del retail in Fiat SAVA e, successivamente, del rental in SAVARENT fino a ricoprire, dal 2009 al 2012, la funzione marketing&sales Europa in FGA Capital. Nel secondo semestre del 2012 viene nominato country manager del mercato Francia, ruolo dal quale proviene. Enrico Rossini assume anche l’incarico ad interim di direttore commerciale e marketing di Leasys SpA.

47


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.