GYMlive 1/2021 - Rivista di ginnastica

Page 1

RIVISTA GINNICA

Edizione n. 1 | marzo 2021

PORTRAIT

UN’ACCOPPIATA VINCENTE Béatrice Wertli e Fabio Corti ­daranno alla FSG una nuova spinta. MUOVERSI INSIEME

PIÙ DI UNA TENDENZA Gli effetto dello yoga su mente e corpo. Main Partner

Co-Partner


QUALUNQUE SIA LA TUA PRESTAZIONE, DA NOI VINCI SEMPRE.

OCHSNER SPORT E JAKO SONO ORGOGLIOSI FORNITORI UFFICIALI DELLA FEDERAZIONE SVIZZERA DI GINNASTICA. Come società sportiva FSG approfitti di uno sconto minimo del 40% sull‘equipaggiamento per squadre JAKO. Vieni in una filiale OCHSNER SPORT, saremo lieti di offrirti la nostra consulenza.

OCHSNERSPORT.CH

Nella nuova offerta di corsi «Sani & in forma» trovi altri corsi in merito al tuo tema preferito. • 6 ambiti tematici • circa 60 corsi e workshop

Tutti i corsi e altre informazioni disponibili su stv-fsg.ch/fit-en-sante

Winterfit_fit-und-gesund_Inserat_148x62.indd 2

23.02.2021 10:01:09


EDITORIALE

TEMI CHE STANNO A CUORE

Cara lettrice, caro lettore, eccolo qui: il nuovo GYMlive. Devo ammettere che la nuova concezione della rivista mi ha provocato qualche notte insonne. Piacerà a voi ginnasti? Più la rivista prendeva forma, più aumentava l’attesa. Il nuovo GYMlive è concepito sia per essere sfogliato, sia per essere letto con più attenzione, a casa o fuori casa. Insieme al portale tematico «GYMlive online» vogliamo rappresentare l’ampio mondo dello sport ginnico svizzero in modo ancora più variato. E allo stesso tempo continuare a fornire informazioni chiare. Staccarsi da ciò che ormai era diventato abituale non è stato inizialmente facile. Nonostante ciò speriamo che il nuovo GYMlive vi piaccia. Non vediamo l’ora di ricevere i vostri feedback. Al contempo la FSG ha però vissuto cambiamenti molto più importanti. Da gennaio 2021 Fabio Corti è il nuovo presidente centrale e da inizio marzo Béatrice Wertli sarà la prima donna ai vertici della FSG in veste di direttrice. A pagina 6 potrete scoprire di più su entrambi. Attualmente sono già molto impegnati poiché la FSG lo scorso anno ha vissuto un periodo turbolento. Un’inchiesta indipendente, in particolare nell’ambito dello sport d’élite, aveva portato alla luce reclami che ora devono essere gestiti (maggiori informazioni da p. 14). In questa edizione scoprirete in che modo la FSG vuole tracciare positivamente il proprio futuro e molto altro ancora. Vi auguro una buona lettura!

Alexandra Herzog Caporedattrice


Aria fresca ai vertici della FSG

06 22

IMPRESSUM GYMlive – Rivista di ginnastica 2021: 164 anni / appare 5 volte l’anno Tiratura Spedizione totale 108 403 (t/92 987, f/13 037, i/2365)

In breve dal panorama ginnico

Editore Federazione svizzera di ginnastica (FSG), Bahnhofstrasse 38, 5000 Aarau T: +41 62 837 82 00, stv-fsg.ch Redazione edizione in lingua italiana: Alexandra Herzog-Vetsch (ahv, caporedattrice) Lara Rigamonti-Bernardi (lr, traduttrice, lara.rigamonti@stv-fsg.ch) Renata Loss Campana (rlc, redattrice e traduttrice, renata.loss@stv-fsg.ch) Prezzo dell’abbonamento: GYMlive CHF 30.– (prezzo singolo numero CHF 6.–) Concetto/layout/creazione: Kommuniversum AG, 8008 Zurigo Correttore di bozze: Linkgroup AG, 8008 Zurigo Stampa e spedizione: Stämpfli AG, 3001 Berna Marketing dei media: Stämpfli AG, 3001 Berna Ruzica Dragicevic, responsabile consulenza e marketing dei media T: +41 31 300 63 70, mediavermarktung@staempfli.com

Consigli ed esercizi che favoriscono la serenità

30


10

SOMMARIO PORTRAIT Come si destreggiano i due nuovi volti ai vertici della FSG?

06

TEMI IN EVIDENZA I valori e l’etica giocano un ruolo fondamentale nelle società di ginnastica. 10

Quali sono i valori vissuti dalla FSG?

18 Due chiacchiere con Emanuel Senn, responsabile degli attrezzi ai CE

IN PILLOLE Chicche sportive e concorso.

16

A COLLOQUIO CON... Responsabile per l’infrastruttura di gara ai CE.

18

IN BREVE Una panoramica su varie e brevi informazioni dallo sport ginnico.

22

MUOVERSI INSIEME Yoga e meditazione contro lo stress.

30

PARTNER FSG Cos’è stato importante per l’anno di sponsoring 2020.

34

SPIRITO GINNICO Quando il canale di ghiaccio chiama. 36 IN CONCLUSIONE Ultima domanda a Jasmin Steinacher. 39 OFFERTE PER I MEMBRI Sconti vantaggiosi per i membri FSG.

40

Scopri il mondo della FSG

Una panoramica delle novità sul nostro portale tematico stv-fsg.ch/fr/news-medias


6

NUOVI VOLTI AI VERTICI Béatrice Wertli Domicilio: Berna Data di nascita: 24 febbraio 1976 Stato civile: sposata con Stefan, due figlie Sophie (10) e Lena (11) Hobby: movimento, politica, comunicazione/retorica, sport in montagna Fabio Corti Domicilio: Besazio Data di nascita: 1° novembre 1961 Stato civile: sposato con Nadine, tre figli adulti Tommaso (18), Greta (22) e Martino (26) Hobby: sci di fondo, jogging, ginnastica

Béatrice Wertli e Fabio Corti daranno alla FSG il necessario slancio.


PORTRAIT

7

DINAMISMO ED EQUILIBRIO: UN BUON MIX Chi incontra Béatrice Wertli e Fabio Corti insieme nota che entrambi viaggiano sulla stessa lunghezza d’onda. Eppure sono persone sostanzialmente diverse. Vi proponiamo un ritratto dei due nuovi volti ai vertici della FSG.

Da gennaio 2021 Fabio Corti, in qualità di presidente centrale a titolo di benevolato, è a capo della gestione strategica della Federazione svizzera di ginnastica. Una delle prime decisioni che il 59enne ticinese ha dovuto prendere insieme al Comitato centrale è stata quella di stabi-

CERCO DI METTERMI NEI PANNI DEGLI ALTRI E LAVORO IN MANIERA ORIENTATA ALLE SOLUZIONI.» Fabio Corti, presidente centrale FSG lire chi avrebbe occupato il posto a capo della direzione del Segretariato FSG. Poco dopo l’inizio del nuovo anno, questa funzione è stata assegnata alla 45enne Béatrice Wertli. Con la prima donna ad occupare questa carica, la FSG fa un grande passo verso il futuro.

Lo sport a modo mio... «Quando ho visto il concorso, non ci ho riflettuto nemmeno un secondo», spiega Wertli, nata ad Aarau. Non proviene dal mondo della ginnastica («Non ero per niente portata»), ma lo sport è nel suo DNA, come afferma lei stessa. Sport, comunicazione e politica, in quest’ordine, sono le sue passioni. «Questi tre binari finora hanno sempre caratterizzato la mia vita, sia a livello professionale, sia quale hobby. In tutti i settori sono così riuscita a vivere varie esperienze e a cavarmela», spiega. Ora, quale prima donna direttrice della FSG, può fare tesoro di tutto ciò che ha vissuto. Fabio Corti invece è cresciuto nel mondo ginnico. Fino ai 16 anni è stato un ginnasta dell’artistica e in seguito, fino ai 30, è stato attivo quale ginnasta di sezione. Dal 1980 al 1983 Corti, attualmente consulente aziendale, ha svolto la formazione di maestro di sport presso la Scuola universitaria federale dello sport di Macolin. In seguito il ticinese è diventato presidente della SFG Chiasso e del Memorial Arturo Gander. Oggi, quando trova il tempo, si cimenta in sport di resistenza quali lo sci di fondo e il jogging. «Non me la cavo benissimo, quindi ho un grandissimo potenziale di miglioramento. Posso imparare molto da Béatrice quale ex triatleta», afferma con il sorriso il 59enne.


8

PORTRAIT

«Parto sempre dal presupposto che l’altra persona abbia buone intenzioni.»

«Con la persona con la quale si ha a che fare bisogna trovarsi su un livello neutrale.»

«Ci completiamo bene» Il nuovo presidente centrale e la nuova direttrice della FSG formano un bel duo, non solo a livello sportivo. Corti considera tutto sotto l’ottica di un sano equilibrio. Probabilmente è per questo che riesce a trasmettere una grandissima calma. «Cerco di mettermi nei panni degli altri e lavoro in maniera orientata alle soluzioni. Non porta a niente rimuginare per ore sui problemi», sottolinea Corti in maniera modesta. Wertli riconosce quindi in lui la capacità di mediazione. «Penso che si possa riassumere bene così», conferma Corti. Béatrice Wertli è una persona dinamica. Parla molto anche con i gesti, non riesce a star ferma a lungo nella stessa posizione. Ma lei vede il suo punto di forza proprio in questo dinamismo, associato alla perseveranza e all’umorismo. «Il mio eccessivo entusiasmo e il mio essere a volte troppo avanti sui tempi hanno però già avuto la meglio su di me. Nel frattempo ho trovato un buon equilibrio senza dover scavalcare la gente e riuscendo ciononostante a fare passi avanti», spiega la 45enne. Cambiare qualcosa, se necessario «Radici e ali: io seguo questa filosofia. Voglio dare sostegno, fiducia e incoraggiare le persone nelle loro capacità», spiega Wertli. Ciò significa anche essere aperti alle novità, senza dimenticare le tradizioni. Per quanto concerne la Fede-

RADICI E ALI: IO SEGUO QUESTA FILOSOFIA. Béatrice Wertli, direttrice FSG

razione di ginnastica, anche il nuovo presidente centrale Corti la vede in maniera simile: «Nonostante la lunga tradizione, dobbiamo assicurarci di rimanere aggiornati e di riuscire a raggiungere tutti i nostri diversi gruppi di destinatari.» Finora molte cose sono state fatte bene. Determinati aspetti vanno però analizzati e bisogna avere il coraggio di cambiare ciò che non ha funzionato. «A tal proposito ho la mia opinione e le mie idee», spiega Corti che desidera però innanzitutto avere uno scambio di opinioni con l’intero Comitato centrale e la direzione. «Il presidente non deve essere l’unico a decidere. Siamo un gremio molto democratico», spiega il ticinese. Come prima cosa Béatrice Wertli desidera conoscere a fondo la Federazione, incontrare tutti i collaboratori, sia impiegati che volontari, e riuscire a percepire che aria tira. «Per me è importante farmi un quadro della situazione e

Sed quo ommod ut omnimus et illaborecus cone vel idi numet labo.

non ascoltare solo le opinioni espresse dal pubblico e dai media.» Si tratterebbe poi, insieme al resto della gestione della Federazione, di prestare attenzione alle strutture. «Sono sicura che riusciremo a sfruttare la crisi come un’occasione per adottare modifiche fondamentali, dove ciò risulti necessario», afferma con convinzione la 45enne. Sembra proprio che Fabio Corti e Béatrice Wertli intendano remare nella stessa direzione e riescano a completarsi bene l’un l’altro. Sicuramente una buona premessa per conferire il necessario slancio per il futuro della Federazione svizzera di ginnastica. Testo: Alexandra Herzog / lr Foto: Stephan Boegli


UNA PANORAMICA DI TUTTO IL MONDO FSG ONLINE. Sii sempre e ovunque informato sulle ultime novità inerenti la Svizzera ginnica. Il nostro portale tematico ti tiene aggiornato e offre numerose storie interessanti, video e molto altro ancora.

«GYMlive online» propone quale complemento alla nostra rivista della Federazione FSG altri fatti interessanti e notizie dal panorama FSG. Mentre la rivista cartacea «GYMlive» offre principalmente uno sguardo dietro le quinte, il portale tematico tiene piuttosto aggiornati in merito alle novità che concernono la

Svizzera ginnica. Informa ad esempio in merito al nuovo campione svizzero di ginnastica attrezzistica. La rivista e il portale tematico costituiscono così una simbiosi moderna formata da articoli d’intrattenimento e notizie d’attualità. Facciamo questo passo.

Una panoramica delle novità sul nostro portale tematico stv-fsg.ch/fr/news-medias


PIÙ CONSAPEVOLEZZA SUI VALORI Etica e valori: non si tratta solo di belle parole, bensì di concetti che dovrebbero essere vissuti anche nella quotidianità (ginnica). Per consolidare la consapevolezza al riguardo è importante concretizzare il più possibile la tematica, ad esempio con lo «Spirit of Sport Challenge» di Swiss Olympic.


TEMI IN EVIDENZA 11

NELLO SPORT GINNICO SVIZZERO MOLTI ASPETTI FUNZIONANO MOLTO BENE!

Lo scorso anno lo sport ginnico, non solo in Svizzera, è stato screditato. Le accuse inerenti le violazioni avvenute durante gli allenamenti di ginnastica ritmica (GR) e di ginnastica artistica femminile sono state fonte di turbamenti. Sono state avviate delle inchieste. I risultati dell’analisi dello studio legale Pachmann nel frattempo sono arrivati (vedi pp. 14/15). Ogni singolo incidente di questo tipo è uno di troppo, ma rispetto a tutto ciò che ruota attorno alla Svizzera ginnica, questi brutti momenti sono solo una piccola parte. Quando però l’immagine si macchia, tutti ne soffrono. Pertanto a questo punto bisogna pur dirlo: nello sport ginnico svizzero vi sono moltissimi aspetti che funzionano molto bene! Affinché si possa continuare così è ancora più importante rafforzare la consapevolezza riguardo al comportamento etico per tutti i protagonisti dello sport d’élite e di massa. Cosa significa concretamente? Ogni persona compie delle azioni in base ai propri valori. Anche lo sport è caratterizzato da simili valori fondamentali. Ci si basa sui nove principi della Carta etica di Swiss Olympic: 1 Adottare lo stesso comportamento nei confronti di ogni persona. La nazionalità, l’età, il sesso, le preferenze sessuali, l’appartenenza sociale, l’orientamento religioso e politico non sono elementi pregiudizievoli. 2 Armonizzare l’attività sportiva e la vita sociale. Rendere compatibili le esigenze dell’allenamento e della competizione con la formazione, il lavoro e la famiglia.

3 Rafforzare la responsabilità individuale e collettiva. Le sportive e gli sportivi vengono coinvolti nelle decisioni che li riguardano. 4 Incoraggiare rispettosamente senza esagerare. Le misure adottate per raggiungere gli obiettivi sportivi non ledono né l’integrità fisica né l’integrità morale delle sportive e degli sportivi. 5 Educare alla lealtà e al rispetto dell’ambiente. Il rispetto contraddistingue la condotta da adottare nei confronti del prossimo e della natura. 6 Opporsi alla violenza, allo sfruttamento e alle molestie sessuali. La violenza psicofisica e qualsiasi forma di sfruttamento non vengono tollerate. Sensibilizzare, vigilare e intervenire in maniera adeguata. 7 Rifiutare il doping e gli stupefacenti. Informare efficacemente e intervenire senza esitare in caso di consumo, somministrazione o diffusione. 8 Rinunciare al tabacco e all’alcool nella pratica sportiva. Mostrare per tempo i rischi e gli effetti del consumo. 9 Contrastare ogni forma di corruzione. Esigere e incentivare la trasparenza nelle decisioni e nei processi. Regolamentare l’approccio e la gestione di conflitti d’interesse, omaggi, dati finanziari e scommesse, e renderli sistematicamente pubblici.


12 TEMI IN EVIDENZA

mento. «Bisogna prestare attenzione anche per quanto concerne gli integratori alimentari. Spesso contengono sostanze presenti sull’elenco antidoping. Bisogna infatti controllare che la sostanza sia ammessa in Svizzera», avverte Bur. Anche in altri settori vengono commessi atti sleali spesso involontariamente. Quanto ci si impiega a pubblicare una foto in rete senza aver chiesto il permesso a tutte le persone che vi sono raffigurate? «Proprio in relazione ai social media regna una grande insicurezza», afferma Bur. È quindi ancora più importante disporre degli strumenti giusti per riconoscere in tempo situazioni dubbiose. I valori olimpici devono essere vissuti a ogni livello.

In linea di principio tutti e nove i punti valgono sia per lo sport di massa, sia per lo sport d’élite. A seconda dell’orientamento, essi assumono però un peso diverso. Grazie al controllo etico di Swiss Olympic, ogni associazione o società può scoprire quali sono i settori che deve tenere particolarmente sott’occhio. La Carta etica di Swiss Olympic non vuole essere solo un documento da appendere al muro e dimenticare. I principi devono piuttosto essere vissuti all’interno delle società. Una variante a tal proposito è l’app «Spirit of Sport Challenge» (vedi box informativo) che in maniera ludica avvicina le persone alla tematica. «Più questi principi vengono trasmessi con la pratica, meglio rimangono impressi», spiega Oliver Bur, capo della formazione e responsabile dell’etica presso la FSG. Infrazioni spesso inconsapevoli «Ogni società di ginnastica è diversa e persegue altri obiettivi. Perciò non si può affermare in generale quali problemi potrebbero emergere in relazione all’etica e ai valori», spiega Bur. Un settore soggetto a violazioni perlopiù inconsapevoli è il doping. «Ogni parteci-

pante a una competizione, che sia di sport di massa o d’élite, deve rispettare il regolamento antidoping. Molte persone non ne sono consapevoli, motivo per cui non riflettono in tal senso quando assumono dei medicamenti. Ci si può quindi ritrovare ad abusare di medicamenti in

IL TEMA DOVREBBE ESSERE INSERITO IN MANIERA LUDICA NELLA QUOTIDIANITÀ GINNICA. maniera involontaria», spiega il responsabile dell’etica per la FSG. A tal proposito si consiglia sempre di fare una ricerca dei medicamenti su www.antidoping. ch. Sul sito si differenziano le discipline sportive e l’assunzione durante una competizione o durante la fase di allena-

Creare piattaforme informative e servizi di consulenza «Per offrire un aiuto alle società per quanto concerne questi temi difficili e per sensibilizzarli bisogna in primo luogo disporre di molte informazioni», spiega Oliver Bur. A tal proposito lo scorso anno sul sito web della FSG è stato creato il settore etica e valori, nel quale ginnasti, monitori, funzionari o genitori trovano documenti importanti e servizi di consulenza. Per la messa in pratica operativa del sito web e dell’app è responsabile Naomi Kempter, collaboratrice del settore «Valori ed etica» presso la FSG. Dal 2013 tutte le associazioni sportive svizzere devono elaborare una pianificazione pluriennale nel settore dell’etica. In collaborazione con Swiss Olympic vengono definite delle misure che vanno attuate entro un determinato periodo. La Federazione svizzera di ginnastica (FSG) ha stabilito i seguenti quattro punti sui quali bisognerà concentrarsi nel periodo 2021 – 2024: – sensibilizzazione nel settore sfruttamento e abusi sessuali (nessun abuso sessuale) – curare l’ambiente sociale – incoraggiare rispettosamente senza esagerare – promuovere la responsabilità individuale e collettiva


TEMI IN EVIDENZA 13

BISOGNA PARLARNE

Amicizia, rispetto ed eccellenza Nella fase attuale si tratta di affrontare in maniera preventiva il tema «Nessun abuso sessuale (confine tra vicinanza e distanza)» con tutte le persone coinvolte in seno alla FSG e di sensibilizzarle in merito. «Lo scopo è quello di dar loro sicurezza nella gestione di questo tema», spiega Oliver Bur. Nell’app «Spirit of Sport Challenge» si trova un quiz con domande che si orientano alla tematica relativa a «nessun abuso sessuale».

A poco a poco seguiranno ulteriori misure che serviranno ad ancorare il tema dell’etica e dei valori all’interno delle associazioni e delle società. Tutto ciò affinché lo sport ginnico svizzero rimanga sano, rispettoso e corretto, proprio secondo i tre pilastri su cui si basa lo «Spirit of Sport»: amicizia, rispetto ed eccellenza. Testo: Alexandra Herzog / lr Foto: immagine principale FIG Immagine piccola: composizione Corinne Weber

Maggiori informazioni sulla carta etica su: stv-fsg.ch/fr/valeurs-ethique Consigli/esercizi concreti per tematizzare i valori durante l’allenamento: coolandclean.ch

SPIRIT OF SPORT

CHALLENGE

Sull’app «Spirit of Sport Challenge» si possono trovare interessanti giochi che fanno vivere in maniera ludica i valori olimpici «Rispetto, amicizia ed eccellenza» nonché la prevenzione con «cool and clean». I singoli giochi sono pensati per essere impiegati a scopo di divertimento durante gli allenamenti e i campi di allenamento. La Federazione svizzera di ginnastica, in collaborazione con Swiss Olympic, ha ripreso argomenti specifici per ginnasti, monitori, genitori e funzionari che si possono trovare nell’app inserendo il codice #stvfsg. Al momento sono a disposizione tre quiz specifici per la FSG. Vi si aggiungeranno poi altri giochi. – Quelle inerenti i confini tra vicinanza e distanza, mobbing, dipendenze e doping sono solo alcune domande alle quali bisogna dare risposta nei vari quiz a risposta multipla per raccogliere punti. – Il quiz può essere ben impiegato quale attività di riscaldamento durante l’allenamento o per una pausa in movimento durante un corso. Con il set di carte «Spirit of Sport Challenge» di «cool and clean» le risposte possono essere date mentre si è in movimento.

Il set di carte può essere ordinato gratuitamente sul sito: coolandclean.ch/shop

Foto: senza copyright

A tal proposito gli esperti G+S nonché i vari Quadri nazionali e le altre persone coinvolte vengono formati nel settore dell’etica. Nello sport d’élite gli impieghi delle persone che assistono gli atleti sono aumentati dal 40 al 130 per cento.

Samuel Wyttenbach Responsabile settore valori presso Swiss Olympic Come si può rafforzare la consapevolezza per quanto concerne i valori etici all’interno di una società di ginnastica? Samuel Wyttenbach: fanno parte di questo aspetto molte informazioni, discussioni, buoni esempi da seguire, regole, reazioni coerenti nonché una costante comunicazione e sensibilizzazione. Le società devono inserire i valori etici in maniera consapevole nella quotidianità ginnica, nel modo più ludico e pratico possibile. Non porta a niente il solo fatto di appendere le regole al muro. È meglio inserire un esercizio nell’allenamento nel quale ad esempio ci si concentra sui confini tra i compagni di ginnastica e si collega poi quanto vissuto con le regole da rispettare. Cosa fare quando si ha la sensazione che qualcosa non sta andando nel verso giusto? Le persone di riferimento dirette degli sportivi devono prestare attenzione e non reprimere i segnali, bensì devono parlarne con altri. La protezione più grande è data quando molte persone si sentono corresponsabili e non tengono per sé le osservazioni e le sensazioni di pancia, ma ne parlano apertamente. Che sia con la persona interessata, i genitori, altri allenatori o superiori o con un sostegno esterno. Aiuti esterni: projuventute.ch swissolympic.ch/integrity


14 TEMI IN EVIDENZA

ANALISI PACHMANN

NUOVO ORIENTAMENTO QUALE OPPORTUNITÀ Lo studio legale Pachmann ha analizzato nel dettaglio le strutture della Ginnastica ritmica in Svizzera. Il rapporto dell’inchiesta presentato suggerisce ora soprattutto l’ulteriore elaborazione degli errori commessi in passato e propone il ridimensionamento degli obiettivi sportivi.

Durante lo scorso anno, articoli di giornale poco lusinghieri e accuse mosse da ex atlete hanno scosso fortemente la Ginnastica ritmica (GR) in Svizzera. L’inchiesta avviata in seguito dallo studio legale Pachmann è giunta alla conclusione che il sistema esistente della GR non funziona. Stando all’analisi degli esperti, gli obiettivi sportivi sono stati definiti in maniera troppa ambiziosa e non rispecchiano le condizioni quadro attuali. Inoltre un carico troppo elevato durante gli allenamenti, tempi di ripresa brevi e un’infrastruttura lacunosa portano a uno stato di salute malsano e a un’elevata suscettibilità alle lesioni delle ginnaste in tutte le fasce d’età. Al via una nuova strategia per lo sport d’élite La FSG, sotto la guida del presidente Fabio Corti e della direttrice Béatrice Wertli, ha certamente riconosciuto i deficit e sta già adottando dei provvedimenti per correggere il corso: quale prima misura immediata la FSG ha deciso di eliminare

con effetto immediato l’obiettivo sovraordinato, ossia la qualificazione alle Olimpiadi per la competizione a gruppi. Ciò dovrebbe permettere di ridurre la pressione sulle atlete così come sulle allenatrici e i funzionari. Fino all’estate di quest’anno la FSG, coinvolgendo i Centri regionali, lavorerà all’elaborazione di un nuovo concetto sport d’élite per la Ginnastica ritmica. Nel quadro di questo processo verranno ridefiniti gli obiettivi sportivi. Il nuovo concetto per lo sport d’élite comprenderà quale punto focale fondamentale un concetto rielaborato di medicina sportiva. Progetto pilota élite individuale Quale progetto pilota, nel 2021 la FSG offrirà anche la possibilità ad atlete di qualificarsi nella categoria élite individuale per i Campionati europei di inizio giugno in Bulgaria (Varna). Se le atlete soddisferanno i necessari criteri di selezione, la Svizzera farà tappa in Bulgaria con al massimo una ginnasta individuale e una riserva.


TEMI IN EVIDENZA 15

Come proposto dall’analisi Pachmann, la FSG analizzerà anche l’introduzione di un cosiddetto «sistema madrina» che sostanzialmente si basa su uno scambio tra ginnaste attive ed ex ginnaste del Quadro nazionale con conseguente possibilità di approfittare delle loro conoscenze specifiche ed esperienze. Per evitare lamentele in futuro, le ombre del passato devono essere rielaborate.

Il progetto pilota autorizzato dal Comitato centrale si limita alla partecipazione ai Campionati europei 2021. In un secondo momento si deciderà anche in merito a una possibile partecipazione ai Campionati mondiali 2021 in Giappone. L’autorizzazione del progetto nell’ambito élite individuale non ha alcuna influenza sul gruppo del Quadro nazionale e sul gruppo juniori. La rispettiva partecipazione ai Campionati europei avverrà come previsto e anche lo svolgimento dei loro allenamenti non verrà influenzato dal progetto. Cercare il dialogo con le atlete Anche se la Federazione è soprattutto focalizzata sul futuro, per la gestione della Federazione nelle mani del presidente Fabio Corti e della direttrice Béatrice Wertli sarà importantissimo scusarsi con le ginnaste che hanno sofferto in passato e fare tutto ciò che è loro possibile per evitare che in futuro si verifichino ancora simili errori. Inoltre è importante continuare a elaborare quanto accaduto in passato. La FSG cerca quindi

il dialogo con ginnaste che fanno o facevano parte del Quadro nazionale. Su piattaforme quali «Roundtables» e in occasione di workshop le atlete possono raccontare le proprie esperienze personali e possono esporre suggerimenti, aspettative e proposte di miglioramento.

Sfruttare l’opportunità L’elaborazione del nuovo concetto per lo sport d’élite e il relativo nuovo orientamento della disciplina offrono una grande opportunità. Creano la possibilità di riconsiderare a fondo determinati temi e settori e di rimodellare il futuro della Ginnastica ritmica in Svizzera. Vale la pena sfruttare questa opportunità. Testo: Thomas Greutmann / lr Foto: ETF2019 / Skender Iljazovic

AL CENTRO DI TUTTI GLI SFORZI DEVE ESSERCI L’IMPEGNO PER UNO SPORT CORRETTO E RISPETTOSO.


16 IN PILLOLE

Foto: senza copyright

NEL

GINNASTICA A CASA Sulla sua pagina Instagram, il TV Murten ci mostra come ci si può allenare a casa senza perdere la motivazione.

1998 ... il sito web della FSG è apparso per la prima volta online. Esso viene migliorato costantemente e ora, quale novità, con GYMlive-online (www.gymlive.ch) la sezione notizie viene decisamente ampliata.

IN PILLOLE «Se il mondo è a testa in giù, noi ci adattiamo»,

Foto: senza copyright

si è detto il TV Lupfig.

DOPING Sapevi che... ... fino al 2004 la caffeina rientrava ancora nell’elenco delle sostanze dopanti? Solo in seguito l’agenzia mondiale antidoping WADA ne ha consentito l’uso. ... anche tu, in occasione di competizioni nello sport di massa, come ad esempio una festa di ginnastica, puoi essere sottoposto a un controllo antidoping?

Foto: pexels.com

SOTTOSOPRA


Una panoramica delle novità sul nostro portale tematico stv-fsg.ch/fr/news-medias

Foto: senza copyright

Illustrazione: Flaticon.com

IN PILLOLE 17

LO SPETTACOLO GINNICO PIÙ LUNGO DEL MONDO! Il coronavirus ha negato lo svolgimento di numerosi spettacoli ginnici in tutta la Svizzera. Il TSV Rohrdorf ha sviluppato un modo tutto suo per aggirare la situazione e sul proprio canale YouTube ha dato il via allo spettacolo ginnico digitale più lungo del mondo. Un divertente viaggio attraverso gli scorsi 25 spettacoli ginnici. Inclusa l’acquisizione di sponsor. Ulteriori informazioni sul tema: https://tsvrohrdorf.ch/

«DOBBIAMO ESSERE FLESSIBILI, REAGIRE ALLE TENDENZE E NON LIMITARCI ALLE CLASSICHE DISCIPLINE DELLE SOCIETÀ DI GINNASTICA. IN QUESTO MODO RIMANIAMO CONCORRENZIALI.» Christian Giger, nuovo presidente dell’Associazione cantonale appenzellese di ginnastica

CONCORSO In quali tre termini sono suddivisi i valori olimpici? In palio vi sono tre buoni di Ochsner Sport per un valore di 50 franchi ciascuno.

Partecipare è semplicissimo: basta inviare la risposta tramite il modulo online disponibile su stv-fsg.ch/concours-gymlive o tramite e-mail con oggetto «Concorso 1/2021» e dati personali completi all’indirizzo lara.rigamonti@stv-fsg.ch.

Termine di partecipazione: mercoledì 31 marzo 2021 I vincitori del concorso verranno informati per iscritto. Si escludono le vie legali. Non viene tenuta alcuna corrispondenza in merito al concorso.


L’UOMO DEGLI ATTREZZI DATI PERSONALI Emanuel Senn (38) è un ex membro del Quadro juniori della ginnastica artistica nonché del Quadro nazionale in prospezione. Oggi Senn lavora quale fisioterapista sportivo e in questa funzione accompagna anche il Quadro nazionale di trampolino della FSG a grandi eventi internazionali. Inoltre il membro passivo del TV Ziefen lavora anche quale capo sportivo del Nordwestschweizerischen Kunstturn- und Trampolinzentrum (NKL) di Liestal. In seno al CO dei CE di ginnastica artistica di Basilea, Senn è responsabile del settore competizione e infrastruttura.


A COLLOQUIO CON... 19

Due decenni fa Emanuel Senn partecipava a grandi eventi internazionali quale ginnasta dell’artistica. Oggi il 38enne dell’Oberbaselbiet, quale membro del CO dei Campionati europei di Basilea, si impegna affinché Oliver Hegi e co. possano trovare le perfette condizioni di gara.

Emanuel, 21 anni fa hai partecipato a un CE di ginnastica artistica nella categoria juniori. Quali ricordi hai dei CE di Brema? Emanuel Senn: così in maniera spontanea mi viene in mente il momento in cui mi sono annunciato per il salto. Quando per la prima volta è apparso il mio nome sul tabellone, mi è stato chiaro: ora si fa sul serio! Oltre ai bellissimi momenti in comune con il team, questo è stato uno dei ricordi più simbolici della mia carriera quale ginnasta attivo. Sei passato da ginnasta dell’artistica a organizzatore: cosa significa per te poter collaborare nell’organizzazione dei CE di ginnastica artistica in casa? Da una parte è sempre stata una mia volontà quella di riuscire a consentire lo svolgimento di qualcosa inerente la ginnastica artistica nella nostra regione. Il fatto di poter contribuire all’organizzazione di questo evento che si svolgerà addirittura vicino a casa è fonte di grande felicità. D’altro lato per me è molto importante poter dar vita a quei momenti che gli atleti porteranno con sé quale ricordo e motivazione per la loro carriera futura, come è stato per me circa 20 anni fa. Ai CE sarai «l’uomo degli attrezzi». Quanto è difficile mantenere una visione d’insieme su tutti gli attrezzi necessari? Dopo tutte le ore dedicate a questo tema, la sfida non è più così ardua. All’inizio pensavo che potesse funzionare con due set di attrezzi, uno sul campo di gara e l’altro nella palestra di allenamento. Mi sono però presto reso

conto che non era così e che sarebbe arrivato molto più materiale (ride). Tutto il materiale necessario rappresenta una grande sfida a livello logistico. Non solo la quantità, bensì anche la questione dei costi è un tema importante. A questo proposito fortunatamente abbiamo potuto stipulare un contratto di

Si tratta di riuscire a mantenere sempre la visione d’insieme su tutto. In che modo nel tuo lavoro trai profitto dalle tue conoscenze quale ex ginnasta dell’artistica? Ne approfitto enormemente. Proprio per quanto riguarda il settore compe-

AMBISCO A RENDERE POSSIBILE UN TALE EVENTO NELLA NOSTRA REGIONE. noleggio-acquisto con il fornitore. Per me questo aspetto è molto importante. Dopo i CE anche altri centri élite dovrebbero approfittare dell’acquisto delle attrezzature e riutilizzarle. Per quanto riguarda l’organizzazione, dal tuo punto di vista qual è l’aspetto più importante? Una delle sfide più grandi al momento è rappresentata dal fatto che non posso concentrarmi solo sul mio settore, anche se lo farei volentieri. A causa del coronavirus noi del CO dobbiamo riuscire a pensare a tutto in maniera più ampia, perché la situazione cambia praticamente ogni giorno. Questo ha delle conseguenze anche sul mio settore. Quando vi è in gioco un grande evento, tutto è organizzato nei minimi dettagli, non solo le competizioni, ma anche ciò che ha a che fare con l’allenamento.

tizioni è importante se dalla propria esperienza, nel mio caso quale ex atleta, ma anche quale fisioterapista sportivo, si sa come deve essere l’infrastruttura in occasione di grandi eventi come i campionati mondiali o europei. In che modo si contraddistingue l’organizzazione di una competizione tra un grande evento internazionale come un CE e le gare di ginnastica artistica come le conosciamo a livello nazionale? Per quanto riguarda il numero di atleti in realtà è simile a una competizione nazionale. Il numero di partecipanti è in linea di principio trascurabile. Sono invece le esigenze da parte dei ginnasti, della televisione, della tecnica ecc. che fanno la differenza. A un grande evento internazionale cerchi di mettere la disciplina sportiva il più possibile sotto i


20 A COLLOQUIO CON...

Un CE di ginnastica artistica (nella foto i CE 2016 di Berna) è una sfida logistica, proprio per quanto concerne l’acquisizione degli attrezzi.

MATERIALE NECESSARIO PER I CE

5

IMPIANTI PER IL SUOLO

4 CASTELLI DEGLI ANELLI

riflettori. Di conseguenza i requisiti sotto il punto di vista della presentazione sono enormi. Inoltre la logistica è molto più impegnativa. Già solo per il fatto che gli atleti durante l’intera settimana sono sul posto e quindi vi sono varie cose da organizzare. Sono i lavori di dettaglio che fanno la grande differenza tra una competizione di ginnastica artistica nazionale e una internazionale. Nel corso degli anni le competizioni internazionali di ginnastica artistica si sono sempre più sviluppate come uno spettacolo. Come percepisci tu questo sviluppo quale ex ginnasta? Si può constatare uno sviluppo che cambia la disciplina sportiva. I gremi responsabili devono riflettere su quale sia la direzione da prendere per il futuro della ginnastica artistica. Come deve vendersi la disciplina affinché rimanga interessante. Una questione che ci si pone è se le competizioni non siano troppo lunghe per gli spettatori. A tal proposito, dal mio punto di vista, è importante che la ginnastica artistica conservi il carattere dello spettacolo. Questo aiuta la nostra disciplina a rimanere attrattiva.

Oggigiorno gli atleti durante la competizione vengono messi maggiormente in scena rispetto ad alcuni anni fa. Quanto è importante la messa in risalto per la ginnastica artistica nel suo insieme e per gli atleti stessi? Anche qui è in atto un cambiamento. Già solo per come si presenta l’atleta. Certamente ai miei tempi ci si accontentava di un esercizio riuscito. Per alcune Nazioni in passato sarebbe stato impensabile il fatto di esultare di gioia davanti alle telecamere. Proprio queste emozioni mostrano che gli atleti, tramite la messa in risalto, sono ulteriormente spronati durante le gare e possono in questo modo richiamare maggiormente l’attenzione sulla loro prestazione. Vedo quindi questo sviluppo in modo molto positivo. Come sono cambiate le esigenze per quanto riguarda l’infrastruttura e gli attrezzi rispetto a quando eri un ginnasta attivo? Non molto. I Campionati europei di Basilea saranno uno dei primi eventi durante i quali nella palestra di riscaldamento e allenamento saranno a dispo-


A COLLOQUIO CON... 21

sizione più attrezzi. In passato spesso al cavallo a maniglie o alle parallele vi era un incitamento continuo perché qui gli atleti avevano bisogno di più tempo per sistemare gli attrezzi. Con il doppio di questi attrezzi vogliamo concedere un po’ più di tranquillità e soprattutto più tempo agli atleti. Anche se ad esempio il suolo oggi è più molleggiato rispetto a una volta, l’impiego degli attrezzi rispetto a quando ero un ginnasta attivo è rimasto invariato. Ai CE di Basilea verranno usati attrezzi della ditta Spieth. Quale ruolo gioca la scelta del fornitore per un atleta durante la gara? Una grandissima importanza. Gli atleti hanno il fiuto per i diversi attrezzi. A seconda della marca, hanno sensazioni diverse. Quindi gli atleti prestano attenzione al fatto che nei loro centri di allenamento si possano allenare su attrezzi della stessa marca di quelli che si troveranno a usare in occasione dei grandi eventi. È un aspetto molto decisivo, dopo tutto tra gli atleti vi sono anche preferenze sulla marca. Una parallela è più di una semplice parallela. Tra le varie cose sei attivo quale monitore nell’ambito dello sport di prestazione presso il centro élite NKL. In che misura un centro regionale come l’NKL può trarre profitto dal forte influsso esercitato da un CE in casa? Lo scopo dei Campionati europei è quello di avere un effetto a lungo termine. Così tramite diversi progetti – sempre che siano attuabili in questo periodo caratterizzato dal coronavirus – cerchiamo di sensibilizzare anche i più piccoli nei confronti dei CE di ginnastica artistica. I bambini devono vedere che cos’è la ginnastica artistica. Anche per i nostri atleti è molto interessante vedere, tramite i CE, dove potrebbero arrivare in futuro. Una tale possibilità è solitamente rara nella nostra regione. Poter vivere sulla propria pelle i CE è una possibilità esclusiva per le nostre speranze della ginnastica artistica. Parola chiave: sostenibilità. Ai CE di Berna, dopo l’evento, è stato difficile trovare una soluzione per riutilizzare

gli attrezzi acquistati. Si parla di svariate migliaia di franchi per un parco attrezzi del genere. Cosa succederà con gli attrezzi dei CE dopo la competizione? Questo è uno dei molti punti che abbiamo potuto chiarire grazie ai buoni scambi con il CO di Berna. Sin dall’inizio ci hanno sensibilizzato per quanto concerne l’acquisto degli attrezzi. Durante le trattative con il produttore abbiamo quindi prestato attenzione a trovare acquirenti per il riutilizzo degli attrezzi. La nostra idea è quella di sapere, la dome-

5

IMPIANTI PER IL SALTO

6 CAVALLI A MANIGLIE

I CE DEVONO RIMANERE UN RICORDO POSITIVO PER GLI ATLETI. nica sera dopo la conclusione dei CE, quali attrezzi devono essere ritornati all’azienda e quale sarà la destinazione del resto degli attrezzi che verranno riutilizzati. Complessivamente a Basilea verranno impiegati cinque set di attrezzi. Il nostro vantaggio consiste nel fatto di non dover acquistare tutti gli attrezzi, ma di poterne noleggiare diversi. Quali sono le tue aspettative personali per quanto riguarda i CE di Basilea? Personalmente spero che riusciremo a far vivere a ogni atleta un momento che rimarrà impresso nella sua mente in modo positivo. Dal punto di vista organizzativo spero che l’evento possa svolgersi senza intoppi. Le esigenze cambiano costantemente a causa del coronavirus. Dobbiamo e vogliamo rispettare le relative condizioni, indipendentemente da come si svolgeranno alla fine i CE di ginnastica artistica. Testo: Thomas Ditzler / lr Foto: Thomas Ditzler, archivio FSG/Peter Friedli

6

PARALLELE ASIMMETRICHE

6 PARALLELE

4

SBARRE

6 TRAVI

25

KG DI MAGNESIA


22 IN BREVE

INFORMAZIONI VARIE

EMB A DI M CA R T

RO

2021

7:12 20 14:2

17.11.20

dd 1

DISTRIBUZIONE CARTE DI MEMBRO FSG Karte.in

te_2021-

iederkar

itgl STV_M

L’invio delle carte di membro FSG 2021 alle società è previsto per la settimana che va dall’8 al 12 marzo 2021. I responsabili sono pregati di ritirare al più presto le carte di membro alla filiale della Posta. Anche se attualmente non ha luogo praticamente alcuna competizione è importante che le carte vengano distribuite in tempo utile ai membri delle società. Solo così potranno approfittare di vantaggiose offerte (stv-fsg.ch/fr/membre-societe/offres-pour-les-membres)

Foto: Archivio FSG

Un’altra informazione: il giorno per il versamento delle tasse di membro verrà stabilito/comunicato dalla vostra associazione cantonale/regionale.

Aggiunta: Felix Stingelin non è più alla FSG Dopo circa 12 anni e mezzo di attività, il 31 ottobre 2020 il capo dello sport d’élite Felix Stingelin (Diegten) ha lasciato la Federazione svizzera di ginnastica. Dal 2008 al 2020, quale capo delegazione, ha portato i gruppi svizzeri della ginnastica artistica, della ginnastica ritmica e del trampolino a un totale di 33 campionati europei e 26 campionati del mondo. Durante questo suo

Foto: senza copyright

99 : 9999 embro 999 G N° di m termann, 1 rein / A us rturnve Max M ntonsschüle a K Aarau

Nominato il direttore per la FFG 2025 La società «FFG Lausanne 2025» e GymVaud hanno nominato Gaël Lasserre quale direttore della Festa federale di ginnastica 2025 di Losanna. Il 38enne romando assumerà la sua nuova carica il 1° settembre 2021. Egli è stato vicesegretario generale della Gymnaestrada 2011 a Losanna e dispone quindi di una grande esperienza nell’organizzazione di eventi sportivi.

periodo quale capo dello sport d’élite, in occasione di CE juniori, CE e CM gli atleti svizzeri hanno portato a casa complessivamente 44 medaglie e 117 diplomi. Inoltre il gruppo maschile di ginnastica artistica è riuscito a qualificarsi due volte di seguito per i Giochi olimpici (Rio 2016 e Tokio 2021).


IN BREVE 23

EVENTI 2021

Foto: Archivio FSG

Eurogym 2022 a Neuchâtel «EUROGYM» si svolge ogni due anni e unisce giovani ginnaste e ginnasti provenienti da tutta l’Europa. Dal 7 al 15 luglio 2022 il festival avrà luogo in Svizzera, a Neuchâtel. Il programma propone attività sportive, divertimento, scambi e incontri. Sarete dei nostri? Ulteriori informazioni sul tema: eurogym2022.ch

Gymnaestrada 2023 Iscrivetevi ora se volete partecipare alla 17a Gymnaestrada 2023 di Amsterdam con la delegazione svizzera. Volete presentare tramite la vostra regione un assaggio dello spettacolo ginnico? Annunciatevi quale organizzatore per una première svizzera. stv-gymnaestrada.ch

Si cerca un organizzatore per i CSS giovanili 2022 Campionati svizzeri di ginnastica di sezione giovanili: un evento suggestivo e ricco di emozioni, condito da esibizioni di altissimo livello, che non ha eguali. Dove potranno confrontarsi i giovani ginnasti svizzeri nel 2022? Forse da voi? Ulteriori informazioni sul tema: marianne.vogt@stv-fsg.ch.

Senza pubblico I Campionati europei di ginnastica artistica di Basilea 2021 si svolgeranno senza la presenza del pubblico. I biglietti già acquistati verranno rimborsati. Iscrizione Coppa FSG di palla al cesto al coperto 2021/2022 Possono partecipare tutti i ginnasti che giocano a palla al cesto. Modalità: nelle leghe inferiori viene organizzato un torneo preliminare, nel quale ogni squadra gioca due partite. Le altre partite si svolgono secondo i periodi di tempo prestabiliti nel sistema di eliminazione diretta. – Iscrizione: modulo di iscrizione disponibile presso il Segretariato FSG, telefono 062 837 82 10 o su internet alla pagina stv-sfg.ch. Termine di iscrizione: 10 luglio 2021.

Aprile 21–25.4. CE DI GINNASTICA ARTISTICA Basilea, basel2021.com 25.4. CS RHÖNRAD Thun 29.4.–2.5. CE TRAMPOLINO Sochi (RUS) Maggio 2.5. CAMPIONATI FSG di staffetta a pendolo, Jona 15.5. RÖHNRAD A SQUADRE Lipsia (GER) 15/16.5. CS GINNASTICA ACROBATICA, Chiasso 29/30.5. CS TRAMPOLINO Liestal Giugno 5/6.6. CS GINNASTICA ARTISTICA JUNIORI M, Sargans 5/6.6. TORNEO SVIZZERO DI PALLAVOLO, Tenero 11–13.6. CE GINNASTICA RITMICA, Varna (BUL)

Nuova serie di test per bambini e giovani Swiss Faustball ha elaborato una serie di test strutturali per bambini e giovani con un interessante badge di prova a forma di portachiavi. I test della palla al pugno mirano a motivare e variare la quotidianità dell’allenamento. Esercizi mirati puntano a sviluppare competenze riferite al gioco e alla posizione. Iscrizione su: swissfaustball.ch

12/13.6. CS GINNASTICA ARTISTICA JUNIORI F Obersiggenthal 12/13.6. e 19/20.6. FESTA CANTONALE DI GINNASTICA DI SAN GALLO, Benken Indicazioni senza garanzia (stato: 8 febbraio 2021).

Ulteriori informazioni sul tema: stv-fsg.ch


24 IN BREVE

SOCI ONORARI E BENEMERITI CONGRATULAZIONI...

Max Deppeler 70 anni il 27 marzo 2021

Porgiamo le più sincere congratulazioni ai nostri soci onorari e auguriamo loro un felice compleanno! Hans Bommer

Payerne

92 anni il 25 aprile 2021

Fritz Feuz 90 anni il 28 aprile 2021

Rolf Birrer

Weggis

Alois Stalder Horw Lisbeth Arnet Cham 70 anni il 27 aprile 2021

René Kühn Monthey Helen Lammer Cham 70 anni il 27 aprile 2021

Rolf Weigele Steckborn Irene Hunn Winterthur 80 anni il 4 maggio 2021

Sciaffusa

85 anni il 20 aprile 2021

Heinz Kurz

70 anni il 24 aprile 2021

80 anni il 4 maggio 2021

85 anni il 22 marzo 2021

Susi Demmerle

Peter Schmid Muttenz

80 anni il 26 aprile 2021

Münsingen

Bad Zurzach

Ruth Iten

60 anni il 24 marzo 2021

Staufen

75 anni il 31 marzo 2021

Alois Moser Gerolfingen 60 anni il 18 aprile 2021

Steffisburg

80 anni il 6 aprile 2021

Dorly Schwegler Volketswil 80 anni il 12 aprile 2021

Ernst Stüssi Glarona 80 anni il 17 aprile 2021

IN RICORDO socio onorario FSG Marcel Heer Collombey 19 luglio 1934 –5 gennaio 2021 – 1964 –1973: responsabile ginnastica Commissione tecnica GymVaud – 1965 –1982: capo corso monitori – esperto G+S, monitore G+S 2 ginnastica attrezzistica – 1974 –1982: membro Commissione tecnica FSG – 1983: nominato socio onorario FSG La memoria di Marcel merita il nostro massimo rispetto.


25

TICINO

1

Foto: senza copyright

Fatti interessanti dalla Svizzera italiana

2

Campionati svizzeri a Chiasso La società GymAcro Ticino è stata incaricata di organizzare i prossimi Campionati svizzeri di acrobatica, inizialmente previsti a fine marzo al Palapenz di Chiasso. A seguito dell’emergenza sanitaria sono stati rinviati al 15–16 maggio 2021 e faranno da preludio ai Campionati del mondo previsti a Ginevra dal 2 al 4 luglio 2021, preceduti dagli 11. World Age Competitions, dal 23 al 29 giugno.

L’acrobatica è arrivata anche in Ticino Grazie a Desy Ferrari nel 2017 a Besazio è stata co­stituita la società GymAcro Ticino, che propone la Ginnastica Acrobatica d’élite nelle palestre di Balerna, Chiasso, a volte Arzo e al Palagym di Lugano. Malgrado il Covid la stagione 2020/2021 funziona quasi normalmente. La società conta il gruppo Kids (introduzione a partire dai 5 anni), il Gruppo Base mirato all’agonismo (dai 7 anni), il Gruppo Avanzato/Élite per ginnasti con alto livello tecnico e infine il Gruppo Promozionale aperto a tutti. Il team tecnico si compone di Desy Ferrari e Sara Rasero Ferrari. Ulteriori informazioni sul tema: gymacro.ch

Foto: senza copyright

3

Desy Ferrari ha fatto parte della squadra nazionale bulgara di acrobatica, ha lavorato nel circo, e in Bulgaria ha ottenuto il diploma di insegnante di educazione fisica e allenatrice di acrobatica. Dal circo in Italia è venuta in Ticino, dove risiede da oltre 20 anni.

3

1 Illustrazione Getty Images

2


Illustrazione Getty Images

26 IN BREVE

SVIZZERA TEDESCA Fatti interessanti dalla Svizzera tedesca

4

1

Nuovi volti Sono entrate a far parte del comitato dell’Associazione cantonale di ginnastica di Svitto (KSTV) Nicole Schönbächler (finanze, Einsiedeln) e Sandra Hürlimann (segretariato, Seewen). Inoltre da quest’anno l’associazione si presenta con un logo rinnovato e un sito web più moderno. A fine 2021 il presidente del KSTV Jörg Mettler (Seewen) si dimetterà. Il suo successore sarà il suo attuale vice Gian-Marco Fedrizzi (Galgenen).

Foto: senza copyright

Foto: Archivio FSG/ Peter Friedli

Ulteriori informazioni sul tema: kstv.ch

6 Lanciata la festa cantonale di ginnastica 2022 Dal 15 al 26 giugno 2022 avrà luogo la prossima festa cantonale di ginnastica argoviese. Essa verrà organizzata insieme dall’STV Neuenhof, dal DTV Wettingen, dal TV Wettingen, dal TV Würenlos e dall’Associazione argoviese di ginnastica. Complessivamente si attendono circa 15’000 partecipanti e 30’000 visitatori. Lo spazio adibito alla festa e alle competizioni si trova attorno al centro per il tempo libero, lo sport e gli eventi Tägi, il quale, dopo due anni di lavori terminati nel marzo del 2020, è stato completamente risanato e ampliato. Ulteriori informazioni sul tema: aargauer-turnverband.ch

Schweizer, nuovo volto in comitato Digitale, anche nell’Emmental. La 19a AD dell’Associazione di ginnastica Berna Oberaargau-Emmental (TBOE) ha avuto luogo sabato 28 novembre 2020 in formato digitale. Ursula Schweizer (SV Krauchthal, foto) subentra nella gestione della TBOE a Ueli Schneider (TV Heimiswil, sport di massa). Il preventivo nonché il programma annuale 2021 sono stati approvati. Nel frattempo la festa di ginnastica dell’associazione (18-22 giugno 2021, Wangen a. Aare) è stata annullata. I nuovi soci onorari della TBOE sono Rita Brechbühl (FTV Hasle-Rüegsau) e Ueli Schneider. Ulteriori informazioni sul tema: tboe.ch


IN BREVE 27

1

5 2

Una panoramica delle novità sul nostro portale tematico stv-fsg.ch/fr/news-medias

4 6

3

3

L’Associazione cantonale di ginnastica glaronese (GLTV) conta due nuovi capi settore: si tratta di Lea Menet (sponsoring) e di Kerstin Herger (ginnastica attrezzistica).

Foto: Stephan Boegli

5 PROGETTO «GYM TALENTS»

Ulteriori informazioni sul tema: gltv.ch

Ulteriori informazioni sul tema: app-tv.ch

Foto: senza copyright

Cambio ai vertici In seno all’Associazione cantonale di ginnastica appenzellese (ATV) Christian Giger (Gais, al centro nella foto) è diventato il nuovo presidente dopo Bruno Eisenhut. Larissa Müller (Waldstatt) completa il comitato ATV quale nuova responsabile del settore sport di prestazione. L’Associazione appenzellese di ginnastica conta attualmente quasi 7000 membri. Ciò corrisponde a un aumento del 15 per cento negli ultimi cinque anni.

Per consentire a più bambini appassionati di ginnastica di entrare a far parte di un centro per sport d’élite o di una società di ginnastica, nel mese di gennaio 2021 nel Cantone di Zurigo (prima ubicazione: Winterthur) è stato lanciato il progetto «GymTalents». Lo scopo di questo progetto è quello di offrire un programma di formazione di base che consenta a ogni bambino l’accesso a un sostegno specifico per la ginnastica. L’idea è quella di permettere a bambini dai 4 ai 5 anni di sviluppare ulteriormente il loro talento motorio sotto una guida specializzata. Ulteriori informazioni sul tema: ztv.ch


28 IN BREVE

ROMANDIA

6

Fatti interessanti dalla Svizzera romanda

2 3

5

1

Illustrazione: Getty Images

4

1 AD URG tramite videoconferenza La 101a Assemblea dei delegati dell’Unione romanda di ginnastica (URG) si è svolta il 5 dicembre 2020 tramite videoconferenza. Tutti i punti all’ordine del giorno sono stati approvati all’unanimità e due nuovi membri sono stati eletti in comitato: Marylène Walther (responsabile comunicazione/ media) e Damien Vionnet (responsabile ginnastica attrezzistica individuale). I campionati di società romandi 2020 annullati a seguito della pandemia non verranno recuperati. I ginnasti avranno tuttavia la possibilità di partecipare ai vari campionati in Romandia. Ulteriori informazioni sul tema: urg.ch

NUOVO CENTRO SPORTIVO ALLA GRUYÈRE La popolazione di Gruyère nel dicembre del 2020 ha detto sì al nuovo «Centre Sportif de la Gruyère». Esso comprenderà una piscina, una pista di pattinaggio nonché una grande palestra doppia e una palestra speciale per la ginnastica attrezzistica, fossa coperta inclusa. L’apertura del centro, i cui costi di costruzione sono stimati in 54,5 milioni di franchi, è prevista per il 2025/2026.

Foto: senza copyright

Ulteriori informazioni sul tema: centresportifdelagruyere.ch


Foto: senza copyright

IN BREVE 29

Una panoramica delle novità sul nostro portale tematico stv-fsg.ch/fr/news-medias

Nuovo direttore ai vertici di GymVaud Francis Büchi è stato nominato quale nuovo direttore di GymVaud. Questa posizione è stata introdotta per garantire l’assistenza dell’associazione, degli allenatori, dei centri e dei ginnasti. Büchi (membro FSG Bussigny e Yverdon Amis Gym) è parte della grande famiglia ginnica da più di 20 anni.

3

Ulteriori informazioni sul tema: gymvaud.ch

Nessuna esibizione del nuovo programma Il «World Gym for Life Challenge 2021», che avrebbe dovuto tenersi a Lisbona il prossimo luglio, ha dovuto essere annullato a seguito della situazione sanitaria del Portogallo. Il Welsch-Master-Team (WMT) sotto la guida di Myriam Bertholet-Laala non potrà quindi esibire la sua nuova produzione dal titolo «Pandemonium» (capitale del mondo sotterraneo). La continuazione di «Inferno», presentato al gala della FIG della Gymnaestrada 2019, non verrà nemmeno eseguita ai CE di ginnastica artistica di Basilea. Due colpi duri per il WMT e una produzione che porta un nome che ben rappresenta questo difficile momento. Ulteriori informazioni sul tema: wmteam.ch

Foto: senza copyright / Léa Offenbroich

Foto: Archivio FSG/ Thomas Ditzler

6

Campionati cantonali annullati L’Associazione di ginnastica giurassiana (ACJG) ha dovuto annullare i Campionati cantonali di ginnastica del 14 marzo 2021 previsti a Delsberg.

«Coupe de Bains» virtuale Per la seconda volta a seguito del coronavirus, la competizione primaverile dell’Yverdon Amis Gym deve essere annullata. La «Coupe de Bains» di quest’anno sarà posticipata al 2022. Gli organizzatori hanno però deciso di allestire una «Coupe de Bains» 2021 virtuale. I gruppi che vorranno partecipare possono girare un video del proprio programma ginnico e inoltrarlo entro il 7 maggio 2021. La prossima vera edizione di «Coupe de Bains» avrà luogo il 7/8 maggio 2022. Ulteriori informazioni sul tema: agy.ch/cdb


LA PRATICA DELLO YOGA ANCHE NELLE SOCIETÀ DI GINNASTICA

Lo yoga non necessita di tanto materiale e può essere praticato anche in una palestra.

Siamo sempre di fretta, facciamo sempre più cose contemporaneamente. Siamo costantemente tesi. Questo continuo stress non è salutare. Per raggiungere uno stato di tranquillità dovremmo introdurre lo yoga o la meditazione nella nostra quotidianità. Anche all’interno delle società di ginnastica tale allenamento porta dei benefici.

Molte persone sono sempre più consapevoli del fatto che non è importante solo la salute fisica, bensì anche quella mentale. Metodi per promuovere questo tipo di salute acquisiscono perciò importanza. Risulta utile già il solo fatto di inserire determinate pause nella nostra giornata. «Con la meditazione e la tecnica del respiro riusciamo a ridurre in maniera relativamente veloce il livello di stress nel corpo», spiega la maestra di yoga Chantal Fattorelli Hänggli. Inoltre gli esercizi fisici aiutano a drenare lo stress dal corpo e quindi a mantenere la mente sana e in forma a lungo termine.


MUOVERSI INSIEME 31

DATI PERSONALI Nome Chantal Fattorelli Hänggli Età 39 Domicilio Gränichen Professione Maestra e formatrice di yoga, giurista, operatrice in ambito grafico sportivo Funzione Esperta «Sani & in forma» presso la FSG

Aumentare il livello della quali­ tà di vita Il pericolo di soffrire di un burnout o di cadere in depressione si riduce. Si dorme meglio, aspetto che ha anche un’influenza sulla salute generale. Inoltre durante lo svolgimento di tutte le attività si è molto più in forma. Ma aumentano anche la pazienza nei confronti di altre persone e la capacità di concentrazione. «Tutti questi fattori contribuiscono a generare un guadagno a livello di qualità di vita», spiega la formatrice di yoga. Per allenare la salute mentale nella quotidianità vi sono diverse possibilità. Che sia al mattino iniziando la giornata con una tecnica di respirazione, un momento di meditazione o una sequenza di esercizi come il «saluto al sole». Oppure anche durante la giornata – proprio se si lavora in ufficio – il saluto al sole può essere ben integrato per riattivare il corpo, spiega Fattorelli. Prima di un colloquio importante è ideale un esercizio di respirazione: le mani vanno posizionate sull’addome e bisogna fare almeno cinque respiri in profondità nella pancia. Quale preparazione agli esami è utile, tramite la meditazione, immedesimarsi nella situazione e pensare di superare gli esami.

CINQUE CONSIGLI

PER MIGLIORARE/MANTENERE LA SALUTE MENTALE: – unità regolari di respirazione, meditazione e yoga (nel caso ideale: 5 volte alla settimana unità di 5-10 minuti); – staccarsi dai media di intrattenimento elettronici e in particolare dalle piattaforme di social media; – trascorrere più tempo possibile nella natura senza media di intrattenimento; – numero sufficiente di ore di sonno e ritmo del sonno regolare (non portare i cellulari in camera); – circondarsi di persone che ci fanno stare bene.

La sera si può concludere la giornata nuovamente con lo yoga. Respiri lunghi e profondi prima di andare a dormire per circa cinque minuti hanno un effetto rilassante e rigenerante. «Ma anche una

PIÙ È RUMOROSO CIÒ CHE CI CIRCONDA, PIÙ SIAMO CALMI DENTRO DI NOI. percezione consapevole nelle situazioni di vita normali è importante per la salute mentale», afferma Fattorelli. Ciò significa non perdere la concentrazione durante un colloquio e prestare completa attenzione a chi ci sta di fronte. Anche durante azioni quotidiane come mangiare è bene evitare di guardare la televisione o di svolgere altre attività. Utile anche durante le competi­ zioni Lo yoga e la meditazione riducono lo stress e aiutano a rimanere tranquilli e concentrati in situazioni critiche. Consentono di raggiungere un equilibrio, promuovono la versatilità fisica e mentale. Ciò è utile anche a ogni singola o singolo ginnasta a tutti i livelli, aspetto che a sua volta migliora la capacità competitiva. «Il lato positivo di questo allenamento è anche il fatto che non è praticamente necessario alcun mezzo ausiliario», prosegue la maestra di yoga Chantal Fattorelli. Bisogna solo trovare un posto tranquillo dove sdraiarsi o sedersi. Bisogna essere comodi, per evita-


32 MUOVERSI INSIEME

LO YOGA È GIÀ SOLO LA RESPIRAZIONE CONSAPEVOLE.» ESERCIZIO DI MEDITAZIONE Mettiti in una posizione comoda (seduto, sdraiato) e chiudi gli occhi. Osserva il tuo respiro, senza modificarlo. I tuoi pensieri devono essere rivolti unicamente al tuo respiro, all’aria che entra dalle narici e poi esce. Dopo un po’: osserva la temperatura del tuo respiro, quando l’aria entra e quando esce. Dopo alcuni minuti: rendi così sottile il tuo respiro, come se avessi una piccola piuma sotto il naso e non volessi farla muovere. Continua per alcuni minuti. Conclusa l’attività, cerca di capire come ti senti.

re di farsi male. Anche se all’interno di una palestra a volte il rumore può essere elevato, svolgervi un tale tipo di allenamento è ottimale. È solo un mito quello del silenzio assoluto durante lo yoga o la meditazione. In questo caso si può affermare che «più si è rumorosi all’esterno, più si è calmi dentro.» Se attorno a me succede qualcosa, mi concentro sul mio io e cancello tutto ciò che sta all’esterno, e riuscirò a trovare una grandissima calma. Questo poi sarà utile durante le competizioni. Adatto a ogni età Lo yoga o la meditazione possono essere ben integrati nell’allenamento in società o essere offerti quale evento speciale. «In base alla mia esperienza, i membri delle società di ginnastica sono aperti allo yoga e all’allenamento dell’at-

tenzione. Soprattutto in un periodo come quello attuale in cui non ci sono competizioni», spiega Fattorelli. Imparare lo yoga non è difficile. Come la ginnastica, lo yoga si compone di diversi elementi con vari gradi di difficoltà. Se si riduce lo yoga a una tecnica di respirazione consapevole, allora è molto semplice. La difficoltà sta piuttosto nella costanza. «In linea di principio lo yoga è fattibile per chiunque, ad ogni età, con qualsiasi abilità fisica, perché gli esercizi possono essere adattati alle proprie condizioni», conclude Chantal Fattorelli. Testo: Alexandra Herzog / lr Foto: Stephan Boegli

Offerta di corsi Le offerte di «Sani & in forma» della FSG sono orientate a monitrici e monitori di sezioni delle società di ginnastica


MUOVERSI INSIEME 33

11

1

2

10

3

SALUTO AL SOLE

9

4

Il saluto al sole rafforza da un lato il corpo, d’altro lato ha un’azione meditativa.

8 5

7 1 La posizione della montagna In piedi in posizione diritta, piedi alla larghezza dei fianchi o uniti, riunire i palmi davanti al petto. 2 Posizione della montagna tesa (inspirare) Tendere le braccia sopra la testa. 3 Piegamento in avanti (espirare) Mani sui polpacci, fronte sugli stinchi, gambe tese o piegate, arco costale il più vicino possibile alle cosce.

6 4 Asse (inspirare) Palmi delle mani sul pavimento distanziate quanto le spalle; i piedi vanno indietro fino a quando i talloni, i fianchi, le spalle e la testa formano una linea. 5 Flessioni sulla pancia (espirare) Far scendere il busto; con o senza ginocchia a terra; il gomito sfiora il corpo; core stabile. 6 Cobra (inspirare) Mani appoggiate delicatamente sul pavimento, gomiti lungo il corpo, sollevare il busto con la forza della schiena.

7 Posizione del cane (espirare) Far scendere il busto dalla posizione del cobra. Con le ginocchia a terra o con le gambe tese, tornare indietro alla posizione del cane che guarda in basso. Distribuire in maniera equa il peso tra mani e piedi; gambe tese o piegate, in modo tale che la schiena sia dritta. 8 Mezzo piegamento (inspirare) Tramite piccoli passi o un salto, i piedi si posizionano tra le mani; mani sugli stinchi o sul pavimento, in modo tale che le gambe possano tendersi. Sollevare leggermente lo sguardo, schiena dritta e allungata.

9 Piegamento in avanti (espirare) 10 Posizione della montagna tesa (inspirare) 11 La posizione della montagna (espirare)


34 PARTNER FSG

Pubbliredazionale

PIÙ DI UNA SEMPLICE TENDENZA In Svizzera lo yoga rientra tra le dieci attività preferite. Ed è una buona cosa, proprio perché lo yoga agisce positivamente su corpo e mente. Ma come mai?

Lo stato del corpo e quello della mente sono strettamente legati. Se la mente è tesa, lo sono anche i muscoli. Lo stress invece provoca una tensione fisica e mentale. Tramite lo yoga è possibile migliorare la postura del corpo mentre gli esercizi incentrati sul respiro aumentano la flessibilità, la circolazione sanguigna, l’assorbimento dell’ossigeno nonché le funzioni ormonali. In aggiunta il rilassamento dato dalla meditazione stabilizza il sistema nervoso autonomo. Ciò porta automaticamente all’aumento desiderato del sistema nervoso parasimpatico, che influenza positivamente il rilassamento. Come ha illustrato uno studio dell’Universitätsklinikum di Jena, lo yoga orientato al corpo con le componenti centrali «Asanas» e «Pranyama» rappresenta un approccio complementare molto promettente per trattare disturbi psichici. I soggetti dello studio hanno sperimentato una riduzione dei sintomi specifici del disturbo, aspetto che ha aumentato il benessere e ha avuto conseguenze positive sulla qualità di vita in generale. Lo yoga non aiuta però solo le persone che soffrono di una malattia psichica, bensì aumenta la soddisfazione e l’autoconsapevolezza in generale. L’autocontrollo migliora e lo stress percepito si riduce. Il tutto porta a un maggior benes-

sere. Il motivo: praticare yoga con regolarità permette di ridurre l’ormone dello stress chiamato cortisolo e di aumentare al contempo i livelli di serotonina e melatonina. La serotonina, il cosiddetto ormone della felicità, favorisce il benessere e agisce in maniera calmante. La melatonina mette in moto tra le altre cose il sistema immunitario ed è importante per un sonno riposante. Lo yoga favorisce la resilienza Lo yoga può fornire un contributo a una maggior resilienza (resistenza psichica o salute mentale). Le persone resilienti, in caso di situazioni gravose, riescono ad agire in modo tale da ritrovare il loro equilibrio interiore una volta conclusa questa fase pesante. È possibile promuovere la salute mentale, oltre che con lo yoga, anche con esercizi di resilienza. In particolare quando tramite l’autori-

flessione si va a fondo delle risorse personali e dei fattori di stress e si integrano i fattori di resilienza nella quotidianità. Dei sette fattori di resilienza, è soprattutto l’attenzione ad essere strettamente legata allo yoga. Ma anche gli altri sei fattori (ottimismo, accettazione, orientamento verso la soluzione, autoefficacia, cura dei contatti e orientamento verso il futuro) possono fornire un importante contributo alla salute mentale. Lo yoga non rafforza quindi solo la salute mentale e il corpo, ma genera anche gioia e crea motivazione. Perciò SWICA sostiene i propri assicurati con generosi contributi per i relativi abbonamenti di yoga o altri settori selezionati per il fitness o il benessere, quali massaggi e terapie. Testo: SWICA Foto: senza copyright/SWICA

INFO SWICA sostiene il vostro impegno a favore di una vita sana e fornisce contributi fino a 600 franchi*: non solo per yoga e pilates, ma anche per massaggi e terapie che favoriscono il benessere.

Ulteriori informazioni sul tema: swica.ch/it/privati/salute/promozione-della-salute *In caso di assicurazione complementare COMPLETA PRAEVENTIVA, SWICA vi sostiene con il 50% dei costi, tuttavia al massimo con 300 franchi per anno civile. L’assicurazione complementare OPTIMA copre in aggiunta il 90% delle spese che ne derivano, tuttavia al massimo 300 franchi per anno civile. In questo modo possono risultare contributi per la promozione dello sport fino a 600 franchi all’anno.


PARTNER FSG 35

SPONSOR & PARTNER FSG La FSG ringrazia i suoi partner per il loro importante sostegno a favore della ginnastica. Insieme possiamo far evolvere gli sport ginnici e creare grandi emozioni. Grazie di cuore!

Main Partner

2020, UN ANNO DIFFICILE Nessuna competizione, nessun evento, nessun corso: un anno veramente difficile per la Federazione svizzera di ginnastica (FSG). Al team dello sponsoring è stato richiesto su tutti i fronti di trovare soluzioni con i suoi partner, al fine di attuare - nonostante la situazione - le prestazioni e le controprestazioni contrattualmente convenute o di trovare alternative. Inoltre erano in sospeso le trattative contrattuali con i principali partner. Riscontri positivi La FSG si rallegra del fatto che il contratto con il partner della salute SWICA abbia potuto essere prolungato per altri quattro anni. Oltre allo sponsoring dell’associazione mantello rimane quindi garantita anche la promozione sportiva tradizionale di SWICA per i membri. Il contratto con il più «datato» sponsor «Alder + Eisenhut» ha potuto essere prolungato di altri sei anni. Inoltre collaborazioni con «EcoTent» e gli ostelli svizzeri (entrambi supplier) hanno potuto essere concluse e i contratti con Vistawell e la SUVA (Fit in inverno) sono stati prolungati. La collaborazione con Cornèr­ card si conclude nel 2021 La collaborazione di successo e durata anni con Cornèrcard si concluderà nell’a-

Co-Partner

prile 2021. Con Cornèrcard, la FSG perde non solo il suo partner principale a livello di Federazione, ma anche il partner principale nello sport d’élite. Un’altra partenza è quella dell’azienda di abbigliamento da competizione Carla Sport. La FSG coglie l’occasione per ringraziare di cuore Cornèrcard e Carla Sport per il grande impegno pluriennale volto a favore dello sport ginnico svizzero. Prospettiva Nonostante la situazione attuale, la FSG affronta positivamente il futuro ed è pronta per nuove e interessanti collaborazioni che daranno un valore aggiunto ai nostri membri e alle società. La priorità principale sarà data alla ricerca di un nuovo «Main Partner» nonché di nuovi partner per la «Swiss Cup Zürich» nonché per «Gymotion», poiché essi sono indispensabili per dar forza allo sport ginnico e per lo svolgimento di questi top-events.

Partner

Supplier

Testo: Roland Häuptli (capo progetto marketing+sponsoring) / lr Foto: Archivio FSG / Stephan Boegli

Puoi dare un’occhiata ai vantaggi derivanti dalle collaborazioni della FSG tra le offerte per i membri (pp. 40–42) o su: stv-fsg.ch/offres-pour-les-membres Sponsorenübersicht_GYMlive_60x260,5_2021.indd 1

23.02.2021 09:20:09


36 SPIRITO GINNICO

QUANDO IL CANALE DI GHIACCIO CHIAMA Nel bob non è rara la presenza di ginnaste e ginnasti. Questi ultimi da anni rappresentano non solo una gran parte degli atleti di punta di questa disciplina, bensì ottengono anche dei successi, tra tutti il vincitore olimpico Beat Hefti. «In occasione di una competizione di atletica mi è stato chiesto dall’allora pilota di bob Daniel Suter se avessi un interesse»; è così che Beat Hefti ricorda i suoi primi contatti con lo sport del bob. Nel luglio del 1998 l’atleta appenzellese ha svolto la sua prima corsa di prova e «già nel mese di novembre ho svolto la mia prima gara», ricorda il vincitore olimpico del 2014. È successo all’oggi 43enne, così come accade alla maggior parte degli atleti che percorrono il canale di ghiaccio. Poiché la carriera sportiva di Hefti è iniziata in seno a una società di ginnastica. Nel frattempo è diventato l’uomo di Schwellbrunn che con il suo «Bob Trophy», una pista da bob da spinta, da cinque anni va alla ricerca di nuovi talenti alle Feste di ginnastica, e questo con successo. «Molti degli attuali atleti dei Quadri hanno trovato la via verso lo sport del bob tramite il Trophy», spiega Hefti. Non sorprende quindi che degli attuali atleti dei Quadri, 35 abbiano un legame con la Federazione svizzera di ginnastica (FSG).

Talenti del bob nascosti Ma cosa rende i ginnasti FSG così interessanti? Dopo tutto si tratta di un fenomeno che esiste da decenni. «Queste persone sono pronte alla sfida. È ciò di cui ha bisogno lo sport del bob», spiega il membro del TV Herisau. Tramite l’allenamento in società i ginnasti hanno già una formazione di base ginnica e in aggiunta il potenziale che può essere richiesto a un atleta di bob. «Nelle società di ginnastica vi sono molti talenti del bob nascosti», afferma Hefti. Rico Peter la pensa allo stesso modo. Il capo del settore bob presso l’associazione nazionale Swiss Sliding, una volta lui stesso pilota di bob e membro dell’STV Kölliken, vede un ulteriore vantaggio: «Lo spirito di gruppo è veramente importante così come lo è nella società di ginnastica. Chi è abituato a gareggiare individualmente è meno adatto.» Vi si aggiungono presupposti quali la velocità, la mobilità e buone capacità sullo sprint. «Le discipline dell’atletica vengono già allenate in molte società di ginnastica, ed è

qualcosa che aiuta quale competenza di base», aggiunge Peter. Sono varie parti di un puzzle che formano un perfetto atleta di bob. Mentre Peter riconosce ai ginnasti una certa perseveranza – «i ginnasti non mollano» –, Hefti vede un altro aspetto che va oltre il canale di ghiaccio: «Per andare con il bob bisogna avere una certa dimestichezza manuale. Vi sono molti ginnasti che a livello professionale sono attivi in questo settore.» Pubblicità per il paese e la società Proprio perché Hefti così come Peter avevano avviato la loro carriera in seno a una società di ginnastica e oggi ne sono ancora legati, sono contenti che ancora oggi molti ginnasti rimangono affascinati dalla disciplina. Non si considerano però come la concorrenza. Hefti non avrebbe praticamente mai ricevuto riscontri negativi in merito alla contestazione di membri da parte sua, quindi afferma: «Naturalmente vi sono feedback diversi. Dalla mia esperienza però so cosa può riuscire a fare un ginnasta nello sport del bob.» Al contrario, anche la società di ginnastica potrebbe trarre profitto da chi pratica il bob: «Pro-


SPIRITO GINNICO 37

Foto: senza copyright

MOLTI FATTORI DECISIVI

Michael Vogt Pilota di bob Michael Vogt (23) è membro dell’STV Wangen SZ e dal 2016 è pilota di bob. A fine gennaio 2021 il pilota Vogt con il suo team (Vogt/Weber/ Michel/Haas) a St. Moritz è diventato campione del mondo juniori nel bob a quattro.

Michael Vogt, che cosa ti affascina del bob? Michael Vogt: vivere la velocità nel canale di ghiaccio e il fatto che si tratta di una disciplina di squadra. Nello sport del bob sono molti i fattori decisivi. Tutto deve funzionare bene insieme per riuscire ad avere successo. Tutti questi aspetti rendono speciale il fatto di andare con il bob. Grazie alla pista da spinta, il vincitore olimpico Beat Hefti è già riuscito ad acquisire vari ginnasti che ora si dedicano al bob.

prio durante l’estate caratterizzata dalle feste di ginnastica la società ha tra le proprie fila atleti ben allenati», spiega Rico Peter. Hefti vede ancora altri vantaggi: «Se un ginnasta ha successo nello sport del bob, fa al contempo pubblicità al paese, alla sua società di ginnastica e risveglia l’interesse generale nei confronti della ginnastica.» Ne è un esempio il suo ex compagno di bob Alex Baumann con il quale nel 2014 è diventato campione olimpico a Sochi. «Anche Alex proveniva da una società di ginnastica e tramite il Trophy ha trovato la strada del bob», spiega Hefti. Speranze per il 2026 Dopo che la disciplina del bob in Svizzera si è praticamente bloccata una decina di anni fa, il reclutamento tramite le piste da spinta mobili è stato uno dei segreti del successo del nuovo slancio. Michael Vogt (STV Wangen SZ), Simon

Friedli (Biberist attivo!) o Melanie Hasler (TV Thalwil) sono attualmente i portabandiera nazionali e le speranze per i Giochi olimpici invernali 2022 di Pechino. «Le possibilità di aggiudicarsi una medaglia sono intatte», spiega il capo del settore Rico Peter. Egli vede ancora più potenziale per dei successi svizzeri nei Giochi olimpici del 2026. Vogt e co. mostrano quanto siano importanti i ginnasti per lo sport del bob. Senza di loro il nostro sport, considerando la quantità di atleti attuali, sarebbe impensabile», spiega Hefti. Così l’appenzellese, anche durante le prossime feste di ginnastica, con il suo «Bob Trophy» continuerà ad andare alla ricerca di membri delle società di ginnastica che desiderano percorrere la stessa via sulla quale una volta si è trovato anche lui. Testo: Thomas Ditzler / lr Foto: immagine principale: Viesturs Lacis / Swiss Sliding, immagine piccola: ETF2019 / Jürg Wolf

Quali esperienze acquisite quale ginnasta ti aiutano nella tua attuale carriera quale pilota di bob? Ero un ginnasta molto polisportivo. Ho fatto di tutto, dall’atletica alla ginnastica attrezzistica. La scioltezza nel provare qualcosa di nuovo è sicuramente un mio vantaggio. Inoltre quale ginnasta apprezzavo la vita in società e lo stare insieme ai compagni di squadra, aspetto importante anche nel bob. Quale importanza hanno per te la ginnastica e la tua società di ginnastica, l’STV Wangen, attualmente? Una grandissima importanza. Sono cresciuto nella sezione giovanile e nel 2019 ho anche partecipato alla Festa federale di ginnastica di Aarau quale attivo. È grazie alla ginnastica se ora come ora mi trovo a questo punto nel bob. Negli allenamenti di atletica ho appreso le basi che mi hanno aiutato nella mia carriera da pilota di bob.


QUANTO SEI SODDISFATTO DELLA FSG? La tua opinione conta. Partecipa ora!

www.survey.link.ch/stv-fsg-feedback Quale associazione mantello svizzera, la FSG rappresenta gli interessi dello sport ginnico e al contempo le voci di circa 370’000 membri suddivisi in oltre 3’000 società di ginnastica del Paese. Ci impegniamo al massimo per soddisfare le esigenze dei nostri membri e per sostenere e promuovere lo sport ginnico tramite servizi, offerte, competizioni ed eventi da noi proposti.

Anche noi vogliamo migliorarci. Perciò desideriamo scoprire quanto i nostri membri siano soddisfatti dei nostri servizi. Ogni risposta ci aiuta a sviluppare ulteriormente le nostre offerte e i nostri servizi e a sostenere i nostri membri in maniera più mirata in futuro. A questo scopo, insieme all’Istituto per la ricerca di mercato LINK, stiamo svolgendo un sondaggio. Per partecipare puoi inserire il seguente URL (indirizzo Internet) nel browser del tuo computer o scansionare il relativo codice QR.

Ti ringraziamo sin d’ora per il tuo sostegno! L’istituto LINK svolge il sondaggio su incarico della Federazione svizzera di ginnastica (FSG). Tutti i dati vengono trattati in maniera confidenziale e utilizzati solo in modo anonimo. Non può essere dedotto alcun particolare riguardo a singole persone. È possibile partecipare fino al 26 marzo 2021.


IN CONCLUSIONE 39

Foto: FSG

ULTIMA PAGINA, ULTIMA DOMANDA, PREGO.

Jasmin Steinacher, settore sport di massa

SCATTI DAL MONDO GINNICO La Federazione svizzera di ginnastica è sempre stata contraddistinta dalle foto mozzafiato degli Handstand-Brothers. Ma chi sono questi due personaggi? Niels Fluder Team acrobatica TV Gossau / TZ Fürstenland / CR Svizzera orientale Raffael Koch TV Herisau ginnastica attrezzistica / team acrobatica TV Gossau / TZ Fürstenland La loro storia è iniziata nel 2008 in seno al team acrobatico di Gossau. Inizialmente si trattava di un hobby, in seguito però hanno preso parte competizioni sportive acrobatiche nazionali e internazionali

ottenendo anche successi. Nel frattempo sono anche entrati a far parte dello showbusiness: nel 2019 li abbiamo visti allo show televisivo «Das Supertalent». «Ci divertiamo tantissimo a scattare meravigliose fotografie in luoghi diversi e desideriamo mostrare a tutti quanto sia fantastica la nostra disciplina. Vogliamo spingere tante persone a seguire le nostre storie su Instagram.» Foto: senza copyright / Simeon Wälti Ulteriori informazioni sul tema: instagram.com/handstand_brothers

EDIZIONE

GYMLIVE 2/2021

La prossima edizione verrà pubblicata mercoledì 26 maggio 2021 Chiusura redazionale: 9 aprile 2021

Normalmente assume lavori di carattere organizzativo e amministrativo per singoli campionati svizzeri

Jasmin, il tuo nome figura su tutti i concetti di protezione FSG. Dopo ogni decisione del Consiglio federale trasformi le misure in direttive. Qual è la sfida più grande in tutto questo? Jasmin Steinacher: da quasi un anno sono la persona di riferimento per questioni inerenti questa tematica. Seguo quindi con grande interesse le conferenze stampa del Consiglio federale. La sfida più grande è data dal fattore tempo. Spesso il Consiglio federale non prende direttamente posizione in merito a misure inerenti lo sport ginnico e di prestazione. Le conseguenze dettagliate per lo sport seguono spesso giorni dopo da parte dell’Ufficio federale dello sport (UFSPO) e in accordo con Swiss Olympic. Questo è un motivo del relativo ritardo nella pubblicazione dei nuovi concetti di protezione. Dopo gli ulteriori adeguamenti da parte mia, le modifiche devono ancora essere tradotte e inserite nel layout corretto. Sono passi che richiedono tempo, anche se dall’esterno non sono visibili. Dopo ogni conferenza stampa lavoriamo sotto pressione per pubblicare il più velocemente possibile le modifiche. Siamo grati per la pazienza.


40 OFFERTE PER I MEMBRI

APPROFITTATE DEGLI SCONTI Approfittate dei seguenti vantaggi – Offerte di formazione e di perfezionamento polivalenti, con sconti fino al 50 % – Offerte speciali dei partner FSG – Autorizzazione recarsi a tutte le competizioni e le feste di ginnastica – Possibilità di ordinare supporti pedagogici, istruzioni e regolamenti online – Assicurazione complementare della Cassa d’assicurazione dello sport (CAS) – Rivista della federazione GYMlive – cinque numeri all’anno per i membri della FSG con più di 17 anni

M E M B RO CA R TA D I

o: 999999 N° di membr mann, 1999 er st u Max M nverein / AG nsschülertur to Aarau Kan

Altre informazioni e offerte su: stv-fsg.ch/offres-pour-les-membres

17.1

Richiedi subito un’offerta a SWICA e assicurati il buono di OCHSNER SPORT Sapevi che con SWICA puoi beneficiare ogni anno di allettanti contributi per la tua quota sociale FSG e anche di un ribasso sui premi? Richiedi subito un’offerta senza impegno. A richiesta inviata riceverai immediatamente un buono digitale di OCHSNER SPORT del valore di 40 franchi.

Profitta subito: swica.ch/offerta-fsg Validità: Disponibile fino a esaurimento scorte, può essere utilizzato solo nello shop online di OCHSNER SPORT, offerta non valida per i clienti SWICA esistenti.

21-Karte.indd

derkarte_20

STV_Mitglie

BUONO DI 40 FRANCHI

2021

1

CONCORSO DI SOCIETÀ Premi in palio per la tua società – 1x 30 biglietti d’entrata all’Europa-Park (incl. viaggio) – 1x 20 biglietti d’entrata all’Europa-Park – 1x 20 biglietti d’entrata al parco acquatico Rulantica

europapark.de/fsg Termine di partecipazione: 30.06.2021


OFFERTE PER I MEMBRI 41

15 %

15 %

di sconto sulla tua riservazione in oltre 40 ostelli svizzeri

di sconto sull’intero assortimento Consumer hardware

– Vacanze nelle più belle località svizzere, per te e per la tua famiglia – Negli ostelli svizzeri le società di ginnastica e i club approfittano inoltre del 50 % sulle affiliazioni di gruppo – Ordina ora un’affiliazione di gruppo e approfitta di CHF 7.– di sconto per ogni membro e notte – È possibile consultare l’elenco degli ostelli aderenti e le condizioni sul sito stv-fsg.ch/youthhostels

– Tablet, notebook, stampanti, toner/cartucce e accessori a prezzi imbattibili – Garanzia miglior prezzo – Consulenza competente direttamente dal produttore – Spedizione gratuita e consegna rapida (entro 24 – 48 ore se la merce è disponibile in magazzino) – Valore minimo dell’ordine: CHF 100.–

youthhostel.ch

hp.com/ch/stv-fsg

Codice: STV20-21

Validità: 01.01. – 31.12.2021. Non prenotabile a Natale/capodanno. Tutte le altre condizioni sul sito stv-fsg.ch/youthhostels

Valido fino al: 30.04.2021. Sconto da un valore minimo dell’ordine di CHF 100.– Non cumulabile con altri sconti.

:12 11.2020 14:27

15 %

75 %

di sconto su tutto l’assortimento standard di materiale stampato Visitate il nuovo shop online Flyerline e scoprite la nuova gamma di prodotti! – Novità in assortimento: packaging, materiali POS, display da bancone, urne per concorsi e molto altro ancora! – Ampio assortimento standard: flyer, brochure, biglietti da visita, poster, cartelloni, teloni etc. – Servizio di primordine relativo a partizione delle spedizioni, controllo dati professionale, consegne espresse etc. – Consegna gratuita (su territorio svizzero) flyerline.ch Validità: 01.01. – 31.12.2021. Non cumulabile con altri sconti.

Codice: STV15JU

Codice: 21STVFSG15

di sconto sulle scarpe FSG Scarpe ASICS con il logo della FSG – Solo CHF 30.– invece di 130.– – Consegna gratuita entro 48 ore.

Ordina ora: eshop.montanasport.ch/fr/stv Valido fino al: 30.06.2021 o fino a esaurimento scorte.


42 OFFERTE PER I MEMBRI

CHF 20.–

A PARTIRE DA CHF 18.– / MESE

di sconto sul’Hotelcard per un anno – CHF 79.– invece di 99.–

Telefonate e internet sulla rete Swisscom

– Soggiorna in più di 500 hotel selezionati alcosto da 30 fino 50 % di sconto – Nelle vicinanze: fare brevi viaggi in Svizzera e nei Paesi confinanti – Ottima scelta di hotel wellness, hotel di montagna e in città – Nessun costo nascosto e senza impegno – Preziosi consigli di viaggio da parte di altri membri due volte al mese

– In qualità di membro attivo* della FSG puoi approfittare di un abbonamento esclusivo Swisscom Mobile a un prezzo vantaggioso – Per avere tutte le informazioni sui diversi abbonamenti, registrati indicando il tuo numero di membro FSG su b2b.mobilezone.ch/stv oppure rivolgiti a una delle 120 succursali mobilezone – Per qualunque domanda: stv@mobilezone.ch

hotelcard.com/gymlive-2002

b2b.mobilezone.ch/stv

Validità: fino al 31.12.2021. Non cumulabile con altre promozioni.

Validità: 01.01. – 31.12.2021. *Solo per membri con registrazione nominativa delle cat. 1–9; 12–13; 28–29.

Codice: numero di membro FSG

40 %

FINO AL 35 % di sconto su una selezione esclusiva di 40 articoli

di sconto sull’equipaggiamento JAKO per la tua società da OCHSNER SPORT

– Trovi articoli quali: – «Steps» – «Reflexballs» – «Bande elastiche Tridex ®» – «Active Roll TRATAC» – «Tappetini da yoga e pilates Airex ®» e molto altro – Ordinazioni sul webshop, per telefono (+41 32 841 42 52) o per e-mail: office@vistawell.ch

– 40 % di sconto minimo sull’equipaggiamento JAKO per la tua società – Valevole anche per equipaggiamenti per il CO e i collaboratori in occasione di eventi – Capi modello e taglie gratuite – Collezioni disponibili per diversi anni – Assistenza individuale e competente nella tua filiale OCHSNER SPORT

vistawell.ch/r/q9C

Nella filiale OCHSNER SPORT nelle tue vicinanze – menzionare l’affiliazione alla FSG.

Codice: gymnmove2020

Validità: fino al 30.06.2021. Per ordinazioni fino a CHF 49.95 viene riscossa una tassa per spese amministrative pari a CHF 4.–. Per un acquisto inferiore a CHF 300.– viene fatturato un forfait per le spese di spedizione e l’imballaggio pari a CHF 12.–. Spedizione gratuita a partire da CHF 300.–.

Validità: fino al 31.12.2021. Non cumulabile con altri sconti. Condizioni di acquisto valide a partire da un’ordinazione di almeno CHF 300.–.


O V I T R O P S O R T N DAL CE A T N U P I D T R ALLO SPO Swisslos pro muove la Sv izzera in ogn i sua sfaccett atura: anno dopo an no, con l’utile da noi realizz di circa 390 m ato ilioni di franch i, sosteniamo oltre 17’000 p rogetti di utilit à pubblica ne settore della c l ultura, dello s port, dell’amb iente e della socialit à. Per saperne di più: swisslos.ch /s copibenefici


Affiche artistique de solidarité «Du cœur pour la gymnastique»

Vous pouvez acheter dès à présent le symbole des Championnats d’Europe de gymnastique artistique à Bâle 2021 dans une édition spéciale de l’affiche artistique exclusive afin de soutenir les Championnats d’Europe, l’équipe nationale suisse et tous les sportif·ve·s participant·e·s venu·e·s de toute l’Europe. Cette noble sérigraphie en or brillant et noir profond sur un papier de très grande qualité vous permettra de retrouver chez vous le triomphe sportif des Championnats d’Europe de Bâle 2021. Grâce à votre contribution, les Championnats d’Europe de gymnastique artistique 2021 à Bâle seront vraiment particuliers dans le bon sens du terme!

Format: sérigraphie 50 cm × 70 cm sur papier Daunendruck 300 g / m2 Prix: dès CHF 77.– Informations et commande basel2021.com/kunstplakat

Sponsor principal

Host City

Official Broadcaster

Partenaire média national

Partenaire


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.