Stagione Teatrale 2016 | 17

Page 1



stagione teatrale

Teatro Verdi


T e at ro V e r d i

4


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

Teatro Verdi

ELOGIO DELLA VECCHIAIA Credo che in due occasioni di compleanno ci si senta improvvisamente decrepiti: a diciannove anni e a cinquanta. Gesualdo Bufalino

A dar retta a Bufalino, in quanto diciannovenni, saremmo anche noi in piena sindrome da invecchiamento precoce ma, invece di vivere questa precoce anzianità come una iattura, ci scappa da esclamare: che bello sentirsi decrepiti! Mentre l’umanità veleggia trionfante verso l’eterna giovinezza puntellandosi su botulini e viagra, è appagante, quasi entusiasmante sentirsi parte di un mondo Vecchio (la maiuscola ci va a pennello). Il teatro è vecchissimo, antico: esiste da millenni. Il Teatro Verdi è anche lui molto vecchio, il 10 settembre ha compiuto 162 anni. Noi siamo giovanissimi eppure ci sentiamo orgogliosamente anziani, ancora per pochi mesi teenagers prima di diventare ufficialmente ventenni. La XIX Stagione è una collezione di classici, nella migliore delle accezioni, di spettacoli cioè che hanno radici lunghe: attori, titoli, generi, compagnie, sono tutti in qualche modo Vecchi, anche i più giovani, come Virginia Raffaele (che restituisce dignità ad un genere amatissimo come l’imitazione creativa – l’opposto di quello che si vede a Tale e quale Show), o Angelo Pintus (ultimo rampollo della stirpe dei cabarettisti italici). Ciascuno dei protagonisti di quest’ultima Stagione da teens ha una lunga storia o a una lunga storia si riallaccia. Perfino la più enigmatica delle nostre proposte dal conturbante e misterioso titolo di Dignità Autonome di Prostituzione mischia in un marchingegno inventato di sana pianta cose antiche come il mondo, a cominciare dalla professione indicata nel titolo, citata ad uso di metafora. Per finire e per ribadire il concetto, ci e vi concediamo il lusso di un attore antico e meraviglioso, alle prese con tre progetti diversi che vi raccomandiamo di non perdere: Sandro Lombardi nella suggestiva cornice del Relais Santa Croce. Ci ritroveremo ad ottobre 2017 appena ventenni, di nuovo giovanissimi.

T e at ro V e r d i

5


Findomestic Banca sostiene le attivitĂ del Teatro Verdi

STAGIONE TEATRALE 2016 - 17 T e at ro V e r d i

6


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

3 aprile 1944 Firenze veduta di Rifredi

Marco Vanchetti

BANCHETTO IN TEMPO DI PESTE ovvero LIFE DURING WARTIME

Illustre presidente, ricorderò un uomo a tutti noi ben noto, le cui facezie, storielle amene, risposte argute e critiche mordaci e divertenti, pur nella loro serietà, la nostra tavola han rallegrato, allontanando la tristezza che oggi il contagio, nostro ospite, sui più brillanti ingegni, diffonde.

Che gli umani tentino di sopravvivere alle sventure inventandosi di-

succedendo attorno (in città, a due passi, e non solo nel mondo), un

strazioni non è certo una novità. Dopo tutto i dieci giovani che per

contrasto che da solo vale un trattato di sociologia o di antropologia.

dieci giorni si raccontano storie durante la peste del 1348 e che Gio-

Firenze aveva avuto una sorte speciale, fino ad un certo punto della

vanni Boccaccio ha immortalato nel suo Decameron fanno esatta-

guerra: sia i Tedeschi che gli Americani avevano in qualche modo ri-

mente questo. Nulla di strano quindi che durante uno dei periodi più

sparmiato il capoluogo toscano, troppo carico di tesori; i Fiorentini si

cupi della Seconda Guerra Mondiale i Fiorentini cercassero qualche

erano sentiti perciò relativamente protetti dalla loro storia. Nel 1943,

tentativo di svago, nei teatri o nei bordelli. Sorprende tuttavia che lo

però, le cose cambiarono drasticamente: in città la feroce banda fa-

facessero così spesso in massa, fornendo un ghiotto bersaglio alle in-

scista di Mario Carità seminava il terrore; cominciarono i primi atti di

cursioni aeree... (dalle quali i teatri sono usciti meglio dei bordelli1).

resistenza. Soprattutto cominciarono a cadere le bombe sulla città,

Ma andiamo per ordine…

facendo vere stragi (come quella in via Mannelli del 25 settembre, che

Di recente abbiamo acquistato a un’asta un gruppo di locandine e

contò 215 vittime). L’apparenza della pace venne progressivamente e

manifesti relativi al Teatro Verdi. Tra questi un gruppo consistente si

poi definitivamente spazzata via.

riferisce a spettacoli in programma dal febbraio alla fine dell’aprile

Qui di seguito proponiamo una sorta di doppio diario: quello degli

1944. Si tratta di un numero davvero considerevole di eventi, tra com-

eventi bellici (ovvero della brutale carneficina che tale asettica defini-

medie, riviste e opere liriche; il Verdi, si sa, è sempre stato un teatro

zione camuffa - la guerra, ben lungi dall’essere la marinettiana igiene

per tutti i generi, quindi nulla di straordinario neppure in questo. La

del mondo, distilla sempre il peggio) e quello degli eventi in cartellone

cosa che colpisce è piuttosto il contrasto stridente con quanto stava

al Teatro Verdi.

Aleksandr Sergeevič Puškin Banchetto in tempo di peste

T e at ro V e r d i

7


Il confronto tra i due calendari mostra l’assurdità

Per esempio il bordello “Il Paradisino”, in via Giovanni Angelico, che fu danneggiato dal bombardamento del 25 settembre 1943.

1

delle cose cosiddette “serie”, che di solito si fre-

Il 30 dicembre 1943. Borgo San Lorenzo viene bom-

giano delle maiuscole (la Storia, la Guerra Mon-

bardata, si registrano 109 vittime e gravissimi dan-

diale, ecc.), e la lieve saggezza delle cose effimere

ni. Tra i morti Mario Soriani, operaio delle Fornaci

come quelle che si consumano sulle tavole di un

Brunori, il cui cane, Fido diventerà famoso per aver-

teatro e con le quali le persone provano a resistere

lo atteso per 14 anni alla fermata della corriera.

alla follia degli eventi. Il raffronto parla da solo. La prima delle nostre locandine reclamizza uno spettacolo di varietà dal titolo paradossalmente satirico: il 30 dicembre 1943, con repliche il 1 e 2 gennaio, la Grande Compagnia Odeon N.1 portava sulle tavole del Verdi il “superspettacolo” TUTTO PER LO SFOLLATO (Fantasia musicale in due tempi). In questo caso la decontestualizzazione che sembrerebbe uno dei requisiti fondamentali dello svago, del divertimento che miri a distrarre dai problemi seri, non c’è, almeno nelle premesse, visto l’esplicito richiamo al tempus belli. Si ignora poi in cosa davvero consistesse lo spettacolo in questione, che schierava alcune vedette di prima grandezza a cominciare dal presentatore, Romolo Costa2; in locandina, a caratteri d’evidenza, seguono poi i musici: Ernesto Bonino3 e Silvana Fioresi , l’"usignuolo della radio” . Per l’occasione i due cantanti vengono presentati come “i due sfollatini”, a meno che questo non fosse il titolo dello sketch (forse un mini-musical) da loro interpretato. Segue “Il quarto d’ora del maestro Giovanni D’Anzi”4 con la cantante confidenziale Nuccia Rolandi. Non mancano altri interventi teatrali e un balletto (“Il celebre balletto internazionale Tamara Beck”) e un’orchestra “diretta dal maestro Luigi Vinci”.

Le incursioni aeree su Firenze, ad opera delle for-

Romolo Costa (1897-1965), attore di pregio, di cinema e teatro, e primo doppiatore dei grandi divi americani (Clark Gable, John Wayne, Gary Cooper e molti altri).

2

Ernesto Bonino (1922-2008), jazzista scherzoso ma di robusta impostazione, interprete di molti swinganti successi, primo tra tutti , scritta da Lelio Luttazzi nel 1943, che sicuramente avrà fatto parte della scaletta della serata in oggetto, essendo uno dei tormentoni del momento; Silvana Fioresi (19202002), lavorò con le orchestre dirette da Barzizza, Angelini e Kramer, e presto divenne una celebrità radiofonica. Tra i suoi successi rimangono nella memoria L’uccellino della radio (1940), che le rimase incollata addosso, Chiesetta alpina (1940), con Oscar Carboni, e Pippo non lo sa, con il Trio Lescano (1940)..

3

4 Giovanni D’Anzi (1906-1974), musicista e pittore, autore, nel 1935 della famosa canzone Madonina. Scrisse anche Viale d’autunno, interpretata da Carla Boni e Flo Sandon’s, classificatasi prima al Festival di Sanremo 1953. Assieme ad Alfredo Bracchi formò una prolifica coppia di autori musicali, attiva tra gli anni trenta e cinquanta. Scrissero per la radio, per la rivista, per il cinema e molte delle loro canzoni divennero grandi successi. Alcuni dei titoli più famosi furono Ma le gambe, Non dimenticar le mie parole, Bambina innamorata, Tu musica divina, Ma l’amore no, Ti dirò. Dagli anni sessanta si dedicò esclusivamente alla pittura.

ze alleate al comando del generale inglese Harold Alexander, si intensificarono;

l’incursione del 18

gennaio 1944 causò 10 vittime; la successiva dell’8 febbraio 1944 colpì molte case sul Poggio Imperiale, con numerosi feriti e alcuni morti, tra i quali la grande Lina Cavalieri , che proprio al Verdi aveva avuto definitiva investitura di cantante e di diva (la “donna più bella del mondo”…).

T e at ro V e r d i

8

5 Umberto Melnati (1897-1979), attore di prosa, di rivista (spesso in compagnia con Vittorio De Sica – celebri i duetti inframmezzati da tormentone “Düra minga”), e di cinema (diretto da Mattoli, Bragaglia, Camerini, Blasetti; Vivi Gioi (1914-1975), livornese come Melnati, fu una delle star dei film dei “telefoni bianchi” – nel dopoguerra fu


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

Note (segue)

Nel periodo di Carnevale (che quell’anno terminava martedì 22 febbraio), al Verdi la fa da padrone il teatro in vernacolo: sabato 12 e domenica 13 due spettacoli “a ingresso continuato” composti dalla commedia di Giuseppina Viti Pierazzuoli La casa a mezzo e dal film comico Cortocircuito di Giacomo Gentilomo (soggetto e sceneggiatura di Mario

in ditta con Enrico Maria Salerno e Luigi Cimara; Lauro Gazzolo (1900-1970), attore di teatro e cinema (tra i ruoli da lui interpretati sono da ricordare quello del Trinca in La cena delle beffe (1941) e quello del controllore pignolo in 4 passi fra le nuvole (1942), entrambi diretti da Alessandro Blasetti,), nonché celebre doppiatore, padre di Nando e Virginio.

Monicelli!), con Umberto Melnati, Vivi Gioi e Lauro Gazzolo.5 La locandina successiva (Grande Spettacolo di Cinema Varietà) sembra illustrare il detto latino “sic transit gloria mundi”… infatti dei nomi in cartellone per l’avanspettacolo nessuno ha lasciato tracce; invece qui sono tutti reclamizzati come “il famoso comico”, “i celebri cantanti”, oltre all’ “ele-

Figli dell’artista circense Augusto Frediani (Firenze, 1846-?), attivo con i suoi numeri equestri a Barcellona, Guglielmo detto Willy, Aristodemo detto Beby (sic!), e René, formarono il primo trio capace di mantenersi in equilibrio stando in piedi su un cavallo al galoppo.

6

gante eccentrica”, allo “stornellatore” e al “comico grottesco”. Solo del Trio Frediani si trova memoria in internet. Segue il film Spie fra le eliche di Ignazio 6

Ferronetti, una commedia spionistica con, tra gli altri, Enzo Fiermonte e Eugenia Zaresca (erroneamenUna scena di LE PENNE DEL PAVONE, di Oreste Poggio, nell'interpretazione di Antonio Gandusio (fot.Celeri)

te ribattezzata Elena Zareschi, attrice di ben altra e più vasta fama)7. Per il Martedì Grasso è in programma una “Grande Stenterellata dedicata al mondo piccino per l’ultimo giorno di Carnevale”, ossia la commedia in cinque quadri Il morto dal mantello rosso, del padre di tutti gli Stenterelli Luigi Del Buono (1751–1832). In scena l’artefice della rinascita della maschera fiorentina, prima decaduta in Grand Guignol e poi finita nel dimenticatoio a cavallo dei due secoli: Ugo Pecchioli di Quaracchi. 8

Nel pomeriggio dell’8 marzo 1944 un treno composto da carri bestiame sigillati partì dalla stazione di Santa Maria Novella alla volta del campo di concentramento di Mauthausen, dove arrivò l’11 marzo. Lo stesso 11 marzo un pesante bombardamento ridusse in rovine i quartieri di Rifredi e S.Jacopino. “Centinaia di bombe ad alto potenziale distrussero edifici, capannoni e vetture ferroviarie: tutto ciò dimostrava che il principio di inviolabilità non esisteva più. Complessivamente Firenze subirà ben 325 allarmi, 25 attacchi e 7 bombardamenti pesanti.

T e at ro V e r d i

9

7 Enzo Fiermonte (1908-1993), pugile, attore e regista, il suo è legato soprattutto a B-movies di ambiente storico in cui interpretò il ruolo di “forzuto”. Di Eugenia Zaresca si conoscono pochi titoli, tutti del genere dei “telefoni bianchi”.

”Con la sua abilità di artista ha interamente dedicato alla resurrezione di questa Maschera Fiorentina, che il Del Buono da più di un secolo creò facendo con essa un giro trionfale per i Teatri d’Italia. Il Pecchioli, dopo tanti seguaci del primo maestro, i quali ebbero fortunate e anche povere esistenze artistiche, nel momento in cui pareva che il buon Stenterello passasse a miglior vita, raccolse con coraggio il giubbino ed il suo codino, unica eredità che fu raccolta da esso senza beneficio d’inventario, e saltando a piè pari le trivialità, le sconce trovate di alcuni predecessori che avevano portato il povero Stenterello a servire le più basse platee fino a ridurlo a morte, fece rivivere, con semplicità ed arte, questo magnifico tipo fiorentino, in modo da essere apprezzato da tutti i pubblici dei primari Teatri, arrivando a calcare le assi del nostro massimo Teatro della Pergola”. Marco Conti, Maschere, in “Informa Quartiere”, febbraio 2003 p.7.

8


T e at ro V e r d i

10


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

In nessuna di queste occasioni la contraerea riu-

Note (segue)

scì mai ad abbattere un solo aereo nemico. I morti

9

furono più di 700, ma è impossibile stabilire quanti perirono più tardi in seguito alle ferite. I danni alle cose non risparmiarono nemmeno i luoghi “sacri” del centro storico”. 9La mattina del 22 marzo i repubblichini fucilarono al Campo di Marte cinque ventunenni di Vicchio, accusati di essere renitenti alla leva. All’alba del 10 aprile 1944 la Divisione Hermann Göring giunse a Cercina, nei pressi di Monte Morello e qui fucilò sei persone (le rappresaglie tedesche diventeranno una tragica consuetudine).

Tanto per ribadire la vocazione all’eclettismo del Teatro Verdi, il senso del suo nome e la sua storia, a cavallo tra marzo e aprile, per tre fine-settimana , si tiene una piccola Stagione lirica (a cura di una fantomatica Gestione Grandi Spettacoli Lirici U.Vitali, che doveva avere molto a che fare col teatro stesso, visto che ne aveva lo stesso numero di telefono). In sequenza vanno quindi in scena Lucia di LammermoorI, La Bohème, Madama Butterly, L’amico Fritz, La Traviata; un tris d’assi – Puccini, Verdi e Mascagni. Cast di buona qualità professionale reclutato soprattutto su piazza, con qualche punta d’eccellenza per Traviata (Gina Livi, Gino Fratesi, Piero Campolonghi rispettivamente nei ruoli di Violetta, Alfredo e Germont padre) e per Lucia (la soprano Dina Mannucci, grande cantante verdiana fiorentina vissuta quasi cento anni, ne è la protagonista). Una curiosità, di tutto questo piccolo tesoro di locandine (che ne comprende altre che precedono di un po’ il periodo di cui ci stiamo interessando), solo in due casi si riporta in numeri romani l’ “Anno dell’Era Fascista”, il XXII, segno che il fervore del popolo e l’attenzione delle Autorità si erano parecchio affievoliti.

Durante il mese di aprile si moltiplicano le rappresaglie nazifasciste: il 10, lunedì di Pasqua, tra Sesto e Vaglia vengono fucilate 13 persone10, il 13 a San Godenzo altre 14 e il 17 aprile a Pomino ancora 11. ll 15 aprile, intorno alle 13.30, il filosofo Giovanni

T e at ro V e r d i

11

Luca Moreno, Firenze durante la seconda guerra mondiale

10 I parenti degli uccisi verranno ingannati per giorni dai secondini della Fortezza da Basso, la galera fascista, che continueranno a farli credere vivi e imprigionati per ricevere “regali” in cambio di informazioni false sui congiunti. Al quinto giorno, insospettita, la madre di uno di loro, Renzo Lamporesi, cominciò a cercare nei pressi di Cercina trovando il figlio e i suoi compagni sbrigativamente mal sepolti sotto un fine strato di terra e sassi. Il rastrellamento portò inoltre più di trecento innocenti alle galere fasciste della Fortezza, in attesa della deportazione. Cfr. Il rastrellamento del lunedì di Pasqua, di Giovanni Baldini su https://toscano27.wordpress.com/ category/la-lotta-partigiana-afirenze/page/3/


T e at ro V e r d i

12


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

Gentile venne ucciso davanti al cancello della sua

Note (segue)

residenza, Villa Montalto al Salviatino; questo fu

11 Antonio Gandusio (1873-1951), nel 1899 ottenne un ingaggio con Alfredo De Sanctis e, successivamente, iniziò lunghe collaborazioni con le compagnie di Irma Gramatica, Flavio Andò, Evelina Paoli, Lyda Borelli, Ugo Piperno, Virgilio Talli, Maria Melato e Annibale Betrone, ottenendo la possibilità di lavorare con attori del calibro di Tina Di Lorenzo, Sergio Tofano e Uberto Palmarini. Le sue caratteristiche fisiche (voce sgraziata, una lieve gibbosità, viso irregolare) lo resero adatto al ruolo di brillante. Nel 1918 divenne capocomico, portando in scena un repertorio basato principalmente di pochade e farse: tra i vari allestimenti, però, sono da ricordare anche quelli dei drammi di Luigi Pirandello, di cui Gandusio fu sensibile interprete. Il 1° sett. 1930 il G. formò compagnia con Dina Galli con la quale fu per più spettacoli al Verdi. Nell’agosto 1931 il binomio si sciolse. Gandusio formò una nuova compagnia (stagione teatrale 1931-32) con Lola Braccini, Ada Dondini, Anna Magnani, Rina Morelli, Luigi Almirante, Giulio Stival. Nella sua attività di capocomico, ebbe inoltre l’opportunità di dirigere attori quali Paolo Stoppa, Nico Pepe e Nando Gazzolo. L’archivio di Antonio Gandusio (corrispondenza, ritagli di stampa, ritratti e caricature, fotografie ecc.) è conservato, per volontà dell’attore, presso la Fondazione Casa Lyda Borelli per artisti e operatori dello spettacolo di Bologna. Il teatro di Rovigno (in Istria), sua città natale, porta il suo nome.

l’innesco di una serie di atti che culminò con la cattura di Bruno Fanciullacci (23 aprile) e il suo assassinio per tortura (17 luglio), nella squallida Villa Triste.

Dal 16 al 24 aprile la Compagnia di Antonio Gandusio11 (uno dei grandi del teatro italiano della prima metà del ‘900) con Renata Negri e Enzo Gainotti (tutti habitué del Verdi, dove più volte si erano esibiti assieme alla star della commedia Dina Galli), presenta una serie di pochade e farse o vaudeville di autori oramai quasi del tutto dimenticati: Oreste Poggi (torinese, autore di moltissime commedie negli ultimi 3 decenni del XIX secolo), e i francesi Maurice Hennequin (il più famoso, tra l’altro autore, di Le pillole d’Ercole), Romain Coolus, Laurent Doillet 12

RENATA NEGRI

Nel complesso le opere liriche figuravano in un ampio ventaglio (del resto, il melodramma aiuta a staccarsi dal quotidiano e le sue brutture: piangere sui destini di eroi e eroine, ha la stessa funzione catartica che nell’antichità aveva reso così popolari le tragedie greche). Comunque il grosso del repertorio proposto bazzica i territori del teatro più lieve e “disimpegnato” (ma proposto da fior di professionisti e veri e propri artisti), segno che tale genere di spettacolo era quello di cui si aveva bisogno, come servizio davvero utile per il morale del pubblico. Non è questo il luogo per indagare il ruolo sociale dell’intrattenimento, anche perché si rischia sempre di dire grandi banalità. Vale però la pena di sottolineare il fatto che non solo la Grande Arte assolve al compito di portare la mente degli umani lontano dalle beghe quotidiane (come nel caso del melodramma, del dramma o della tragedia); spesso è proprio l’arte minore a svolgere un ruolo consolatorio che, senza sminuirlo, potremmo propriamente dire “di svago”. Sorridere e far sorridere in mezzo all’orrore è sempre un piccolo, grande, atto di resistenza.

T e at ro V e r d i

13

12 Gandusio aveva rappresentato la sua commedia “Le avventure del Sig. Bourrachon” (altre volte intitolata semplicemente Bourrachon), al teatro Carignano di Torino nel 1931, con Anna Magnani nel ruolo di Genoveffa.


LO SPETTACOLO CONTINUA... DA

Per tutti gli abbonati alla stagione teatrale Verdi: serate dedicate, menu tematici con prezzi

speciali pre e post spettacoli,

e uno sconto del 10% sulla spesa al mercato *

... e se porti il biglietto di uno spettacolo:

subito un caffè per te e sconto del 10% sulla cena al Ristorantino.

Richiedi la card in teatro e visita il sito eataly.net/it_it/negozi/firenze per scoprire tutti i dettagli! * Sopra i 50 â‚Ź di spesa

eataly firenze T e at ro V e r d i

Via De’ Martelli 22r 055-0153601 eatalyfirenze@eataly.it 14 Aperto tutti i giorni, tutto il giorno


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

Paolo Poli con due marionette create da Emanuele Luzzati

POLPI, PALPITI E POLI

Meravigliosa. Non aveva né bellezza né voce né nulla, ma aveva autorità. Era come Mussolini. Quando arrivava lei, arrivava qualcuno. Le coreografie erano infime, però ricordavano Ziegfeld: un quadro tutto nel fondo del mare, il primo ballerino era il polpo cattivo con braccia e gambe nere, le ballerine pesci e coralli, e poi arrivava una conchiglia che s’apriva e dentro c’ era lei: Wanda. Tutta in bianco, con i veli: “Canto per te chiusa nel fondo del mar, nasce dal mar un desiderio d’ amor...”. Tutti discorsi a vanvera, ma in bocca a lei così commoventi. Al Verdi ci ho visto Totò e Anna Magnani per la prima volta. Lo spettacolo si chiamava Bada che ti mangio. C’ era la Magnani che doveva passare sotto le gambe dei gladiatori romani: loro stavano in alto con le zampe ben divaricate, e lei faceva commenti su quello che gli pendeva da sotto le tuniche. Una roba orrenda (…). Andare alla rivista era laborioso, perché io stavo a Rifredi, di fronte alla sede degli orfanelli di Don Facibeni. (…) Per recarsi al Verdi, allora,

Il Teatro Verdi nei ricordi del grandissimo Paolo Poli

bisognava partire per tempo per salire in loggione, che era l’unico posto che mi potevo permettere. Si faceva la coda e poi pronti, via, su di corsa per le scale, mentre già suonavano le prime note dell’orchestra. Il vernacolo no, ma i comici, invece li andavo a vedere. Mi piaceva

I souvenir del Verdi vanno indietro fino alla notte dei tempi. Sono ricordi

soprattutto Renato Rascel, per quella sua vena petroliniana, per la

confusi, qualche volta, ma uno mi è rimasto chiaro in mente. Avevo cir-

sua passione di far giochi di parole che poi esplodevano, per battu-

ca sei anni, nel 1935, quando venni a vedere i Lillipuziani, che credevo

te come: “La cosa ebbe uno strascico, ma uno strascico tanto lungo

fossero davvero quelli delle storie di Gulliver. Macché! Invece erano

che parevano due”, e via così, tra uno sberleffo e una provocazione

dei nani; (…)

gratuita.

Poi nel dopoguerra andai a vedere Wanda Osiris, perché non se ne pote-

Al Verdi andavo tanto anche al cinema: mi piaceva che lo schermo

va più di quelle miserie del neorealismo e ci voleva un po’ di colore. Era

fosse grande, grandissimo, che si potesse vedere una gran testona

il 1947, lo spettacolo si chiamava Domani è sempre domenica. (…). Lei

di Ingrid Bergman in Per chi suona la campana. Eh sì, al Verdi potevo

era sul fondo del mare, stava dentro una gran conchiglia e cantava.

soddisfare la mia passione per l’estremo, tra nani e giganti.

T e at ro V e r d i

15


I Viaggi di Gulliver di Ida Omboni e Paolo Poli da Jonathan Swift, è andato in scena con grande successo al Teatro Verdi dal 12 al 24 novembre 1996 (stagione 19961997 Gestione Castellani).

9

Del Verdi sentii parlare tanto nel 1958, quando fui

PS Potremmo aggiungere acido, casto, crudele,

insegnante di francese al liceo e in classe seguivo

fulminante, prezioso. Rodolfo Di Giammarco ne ha

la cronaca di quello che il teatrone proponeva in

raccolti 586 spulciando fra tutti gli aggettivi che gli

quella stagione. (…)

hanno attribuito. La sua intelligenza, il suo essere

Poi sono stati anni di tournée e al Verdi ci sono tor-

unico li conteneva tutti e nessuno. Non era e non

nato tardi: ho fatto Gulliver, Caterina de’ Medici e

è classificabile, non lo si poteva e non lo si può in-

L’asino d’oro di Apuleio, e all’inizio m’è venuta anche

gabbiare in una definizione. Si rischierebbe davvero

un po’ di emozione. Ma poi passa subito.

di perdere molto, troppo di quello che con la sua

Il testo è composto da un estratto dalla prefazione

vita e con il suo teatro ci ha lasciato.

Teatro Verdi, 150 anni di spettacolo italiano dalle quinte di un teatro fiorentino, di Luca Scarlini e

BV Tu hai lavorato con Paolo, che genere di capoco-

Giovanni Vitali, Giunti, Firenze 2008, pp. 14-15; e

mico era? Quanto controllo esercitava sulle singole

da un’intervista pubblicata su “La Repubblica” del

parti, quanta libertà lasciava ai suoi collaboratori?

30/09/2004.

PS Era il capocomico puro, l’ultimo, l’unico con il quale io abbia lavorato, era della stirpe dei De Filippo e dei Moliere. Generoso e severo, paterno

Ricordi a tavola. Una conversazione con Pino Strabioli e Barbara Vernassa

e autoritario, mi ha insegnato l’intransigenza, il ri-

BV Irriverente, trasgressivo, enfant terrible del te-

e nel suo teatro. Riusciva a farti sentire libero nelle

atro italiano. I luoghi comuni, quando si parla di

ferree regole del palcoscenico. Fra i suoi fondali di

un personaggio così vistoso come PAOLO POLI, si

tela dipinti, le parrucche di lana e i nasi di cartape-

sprecano. Non rischiamo però di perderci molta

sta, i costumi sfavillanti, le scarpe coi tacchi ho im-

parte dell’opera di questo Grande Artista rimanen-

parato il rigore, la misura, le leggi del palcoscenico.

spetto per le scene e i costumi, la cura per l’attrezzeria. Esercitava un controllo totale. Non permetteva libertà perché la libertà era nel suo pensiero

do all’ombra di queste categorie? Se tu dovessi so-

Il Teatro Verdi ospita nella sua XIX Stagione lo storico allestimento con coreografie di Amedeo Amodio de Lo Schiaccianoci, le cui scene e costumi sono tra le realizzazioni più belle e famose di Emanuele Luzzati

stituire una o tutte queste definizioni con altre, da

BV Hai lungamente intervistato Paolo e gli esiti di

quale partiresti?

queste conversazioni sono sotto gli occhi di tutti

Nella foto in apertura Paolo Poli mostra due ma-

EMANUELE LUZZATI (detto Lele) è nato a Genova

rionette eseguite dall’artista Emanuele Luzzati,

nel 1921; di famiglia ebraica, dovette emigrare in

con il quale ha intrattenuto un lunghissimo soda-

Svizzera nel 1940 a causa delle leggi razziali. È stato

lizio, iniziato nel 1967 e poi diventato esclusivo dal

pittore, scultore scenografo e illustratore, e maestro

1990, quando Luzzati 1990 realizza i bozzetti per le

in ogni campo dell'arte applicata. Nel corso della

scenografie dello spettacolo teatrale Il coturno e

sua carriera ha realizzato più di cinquecento sce-

la ciabatta, tratto dal testo di Alberto Savinio. La

nografie per Prosa, Lirica e Danza nei principali tea-

collaborazione tra l’artista e il regista si rinnoverà

tri italiani e stranieri, ha illustrato e scritto diversi libri

per altri numerosi spettacoli, tra cui La leggenda di

per bambini, ha eseguito svariati pannelli, sbalzi ed

San Gregorio (1992–1993), la divertente rilettura de

arazzi collaborando con architetti per arredi navali

L’asino d’oro tratto da Apuleio (1995-1997) e nel 1997

e locali pubblici. Da ricordare le sue collaborazio-

con i Viaggi di Gulliver e molti altri. Dopo la morte di

ni con il London Festival Ballet, con il Glyndebou-

Luzzati, Paolo Poli utilizzerà per tutti i suoi spetta-

rne Festival, con la Chicago Opera House e con la

coli, a volte rimaneggiandole, le scene disegnate in

Staatsoper di Vienna.

precedenza da Luzzati. La storia di questa amicizia e intesa professionale è raccontata nel bel libro di Marina Romiti, Paolo Poli e Lele Luzzati. Il Novecento è il secolo nostro, Maschietto Editore, Firenze 2012. T e at ro V e r d i

16


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

sia su carta – Sempre fiori mai un fioraio. Ricordi a

novembre, due settimane

tavola (Rizzoli, 2013) – che in video – E lasciatemi

di esauriti, ricordo l’emozio-

divertire, Rai3, 2015). Che genere di intervistato era?

ne, il grande palcoscenico,

Quanto guidava o si faceva guidare? Ci sono state

il pubblico adorante, gli

domande a cui non ha voluto rispondere? E soprat-

applausi della sua Firenze,

tutto: quanto ti sei divertito?

gli amici che venivano a

PS Le nostre conversazioni a tavola sono diventate

salutarlo in camerino. Indi-

i libri che citavi nella domanda, le ho registrate e

menticabili le passeggiate

trascritte, era sublime parlare con lui, conosceva la

e i racconti nei luoghi della

risposta prima della domanda. Ho avuto in rega-

sua vita.

lo la sua stima e il suo affetto, così mi ha sempre perdonato la domanda ovvia, salvandomi con le

BV Sarai al Verdi nella Sta-

sue risposte geniali, spiazzanti. Nelle interviste era

gione 2016-17 con SISTER

impossibile guidarlo, teneva lui il volante spingendo

ACT. Che genere di espe-

sull’acceleratore. In televisione si è lasciato guida-

rienza è per te far parte

re, non la amava, non si fidava di quella macchina,

di una compagnia come

lasciava sedere me al posto di guida. Pubblica-

quella della Rancia?

mente ho evitato le domande alle quali sapevo non

PS Da curioso quale sono

avrebbe risposto, soprattutto ho evitato quelle alle

non ho resistito alla propo-

quali avrei dovuto applicare l’orrenda censura. Con

sta di provare il musical, so-

lui non mi sono semplicemente divertito, sono cre-

prattutto perché l’invito mi

sciuto, mi sono arricchito, ho goduto ridendo come

è arrivato dal re di questo

con nessun altro.

genere e da un vero maestro che è Saverio Marconi, l’idea poi di interpretare un Monsignore era

BV Sei mai stato con Paolo in scena al Teatro Ver-

irresistibile, di dividere la scena con Suor Cristina

di? Ti sovviene qualche aneddoto relativo a questo

irrinunciabile. SISTER ACT è un grande spettacolo,

spettacolo o al teatro?

ogni sera mi sento come un bambino alle giostre.

PS Certo, I VIAGGI DI GULLIVER , venti anni fa, era

Sarà emozionante tornare qui dopo vent’anni…

PINO STRABIOLI Attore, autore, conduttore te-

BARBARA VERNASSA Figlia di Sergio Vernassa,

levisivo, si divide fra piccolo schermo e teatro, ha

fondatore nel 1954 della Essevuteatro e grande im-

lavorato fra gli altri con Paolo Poli, Franca Valeri,

presario italiano, è stata Socia della Antico Teatro

Gabriella Ferri, Piera Degli Esposti, Paolo Villaggio,

Pagliano Srl, società che da diciannove anni orga-

Marina Confalone, Roberto Herlitzka, Sandra Milo,

nizza la Stagione Teatrale del Teatro Verdi; per molti

Anna Mazzamauro, Mario Monicelli, Pupi Avati, Citto

anni ha collaborato con il fratello Giovanni nell’a-

Maselli, Patrick Rossi Gastaldi, Ugo Gregoretti, Italo

zienda di famiglia. Barbara si è occupata delle pro-

Dall’Orto, Marco Parodi, Maurizio Panici.

duzioni degli spettacoli di Paolo Poli.

Tra i programmi TV di cui è autore e conduttore ri-

Dal maggio del 1995 fino alla re-inaugurazione del

cordiamo Il Cartellone di Palco e Retropalco e di

Teatro Niccolini di Firenze, l’8 gennaio del 2016.

1

PAOLO POLI e PINO STRABIOLI foto di scena in I viaggi di Gulliver

Colpo di scena, otto serate su Rai3 con Dario Fo, Paolo Poli, Franca Valeri, Giorgio Albertazzi, Valentina Cortese, Piera Degli Esposti, Carlo Giuffrè, Gigi Proietti; E lasciatemi divertire, otto puntate sempre su Rai3 condotte con Paolo Poli; Wikipiera, intervista-spettacolo con Piera Degli Esposti. E’ autore con Paolo Poli del libro-intervista Sempre fiori mai

PINO STRABIOLI in SISTER ACT il musical

un fioraio. Ricordi a tavola (Rizzoli, 2013). T e at ro V e r d i

17


L’arte ha una nuova forma. L’Amarena.

Scopri di più su musemu.it T e at ro V e r d i

18


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

Concerto dato il 4 dicembre 1859 al Teatro Pagliano di Firenze a beneficio del Milione di fucili (illustrazione di Parigi - Disegno dell'epoca Civica raccolta delle Stampe, Milano)

LA CITTà IL SUO GIORNALE IL SUO TEATRO di Laura Pacciani Vice Direttore de La Nazione

Da quel 10 settembre 1854 quan-

Quest’ultima a dimostrazione di

Nella sua versione più leggera o

do fu ufficialmente inaugurato, il

una sensibilità verso i grandi temi

in quella più drammatica.

Teatro Verdi ha accompagnato

civili che già si respirava in certi

Continuando

la vita culturale di Firenze fino ai

ambienti politici toscani. Insom-

pubblico di affezionati ma anche

giorni nostri. Quella sera andò in

ma, in teatro si rappresentavano

tanti giovani. Chi non frequenta

scena il Rigoletto di Giuseppe

le nuove opere liriche, si celebra-

le platee non può rendersi conto

Verdi e fu un successo.

vano feste ma si guardava con

di quanto il fascino del teatro ri-

Furono gli anni in cui il valore e

grande interesse alle vicende

esca ancora ad andare a segno.

la funzione culturale del Teatro

della costruenda nazione.

E’ rumoroso, diretto, è la finzione

s’intrecciarono in maniera stret-

E La Nazione fu il nome scelto

artistica più vera che esista. E

ta con la storia d’Italia. Sul palco

per la testata anche dal gruppo

proprio per questo il tempo non

salirono i protagonisti del Risor-

di fondatori del giornale nato nel

riesce a scalfire il suo potere ma-

gimento e furono tante le mani-

1859 per volere del barone Betti-

gnetico.

festazioni a carattere patriottico

no Ricasoli.

A teatro si va per divertirsi, per

e civile. Come quella per soste-

Un cammino in qualche modo

emozionarsi, per riflettere. Ieri

nere la spedizione di Giuseppe

parallelo, quello del Teatro Ver-

come oggi.

Garibaldi nel 1859 o il concerto

di e de La Nazione, espressione

In questi nostri tempi dominati

per l’Unità d’Italia che fu esegui-

e interpreti della vita di Firenze e

dalla forza di Internet qualche

to nel 1861, o ancora la manife-

della Toscana. E così è ancora

volta è necessario uscire dal gio-

stazione per richiedere l’aboli-

oggi. Il Teatro racconta l’evolver-

co degli specchi dei monitor e

zione della pena di morte (1864).

si della società.

degli schermi tivù.

T e at ro V e r d i

19

ad

attrarre

un


T e at ro V e r d i

20


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

Notizie utili e informazioni

Prezzi Questi i prezzi per i singoli spettacoli espressi a tariffa intera COMPRENSIVI di diritti di prevendita: 31 Dicembre 2015 Il Marchese del Grillo € 80/68/57,50/46/34,50/26,50 Il Principe abusivo

Biglietteria

Box Office

La biglietteria si trova in via

Il Box Office a Firenze è in Via

Ghibellina 97 ed è aperta da

delle Vecchie Carceri n.1, presso il

lunedì a sabato dalle ore 10:00

Complesso Ex Murate.

alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00;

Orario continuato da lunedì a

domenica e nei giorni festivi rimane

venerdì dalle 10:00 alle 19.00;

chiusa. Prima degli spettacoli

sabato 10:00 -14:00; domenica e

in programma nei giorni feriali

festivi chiuso.

€ 74,75/59,80/51,75/40,25/32,20/ 25,30 Enricomincio da me - Enrico Brignano € 63,25/57,50/51,75/43,70 /34,50/26,45 Evita, Il Marchese del Grillo € 55/40/31/25,50/20 Arturo Brachetti, Cirkopolis

è aperta dalle 20:00 alle 21:00 mentre la domenica e sempre

Tel 055-210804

quando lo spettacolo ha inizio alle

Fax 055-7472058

16:45, è aperta dalle ore 15:00 alle

Skype: boxofficetoscana

€ 51,75/46/36,80/31 Sister Act Il Musical Interi € 50/42/25 Lo Schiaccianoci

17:00. È possibile acquistare i biglietti in Tel 055-212320

tutta la Toscana presso gli oltre

e-mail info@teatroverdionline.it

100 punti vendita del Circuito Regionale Box Office (per l’elenco

Inizio prevendita

vedi

I biglietti per i singoli spettacoli

www.boxofficetoscana.it)

compresi in questa Stagione sono

Box Office vende telefonicamente

in prevendita dal 1 settembre per

i biglietti con carta di credito

tutti gli eventi in programma fino

al numero 055-210804 in orario

al 08/01/17; dal 1 ottobre per tutti

10:30 – 18:00.

€ 46/38/34,50/28,75/23

N.B. I prezzi sopra elencati si riferiscono

Peter Pan

ai biglietti acquistati in prevendita

€ 45/37/25

direttamente presso la biglietteria del

W Momix Forever € 43/35/27

teatro e presso la sede del Box Office, in

Billy Elliot € 41/36,50/28

via delle Vecchie Carceri n.1.

Performance € 40/31/23 Vacanze romane € 37/31/25 Paolo Ruffini € 34/25/17 Angelo Pintus € 34/28,75/23

gli altri. Vendita on-line www.teatroverdionline.it.

Box Office viene applicata una commissione di servizio di 2,00 € sul prezzo di ogni biglietto. Per gli acquisti on-line e telefonici ai

Il Bagno, La Bella

prezzi sopra elencati viene applicata

Addormentata, Tango Nuevo,

una commissione di servizio del 10% sulla

La vedova Allegra,

spesa complessiva; le riduzioni non si

Parsonsdance, Calendar

applicano, salvo eccezioni, alle vendite

Girls, Il Lago dei Cigni,

online.

Giulietta e Romeo € 31/25/19 DIGNITÀ AUTONOME DI PROSTITUZIONE € 30 Magicflorence € 29,90/25,30/19,50 DAVID LARIBLE - DESTINO DI CLOWN € 28/20 Caveman € 25,30/20,70 Variazioni Enigmatiche L’apparenza Inganna € 20 GARBO PARLA € 17 LETTURE SANDRO LOMBARDI € 7

T e at ro V e r d i

21

Nei Punti Vendita del Circuito Regionale


T e at ro V e r d i

22


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

Orari

(4 posti disponibili per disabili non

Parcheggi

Tutti gli spettacoli iniziano alle

deambulanti e 5 posti per disabili

Piazza Ghiberti, sotterraneo -

ore 20:45; le repliche domenicali

deambulanti). In questi posti

ingresso da Via dell’Agnolo

iniziano alle ore 16:45, salvo i

riservati il disabile con disabilità

Piazza Beccaria, sotterraneo -

seguenti spettacoli come indicato:

oltre il 70%, da attestare su

ingresso Viale Amendola

Dignità autonome di

richiesta al momento dell'acquisto

Le Murate, superficie - ingresso

prostituzione ven13 e sab 14 ore

del biglietto o al momento

Viale Giovine Italia

20,15 - dom 15 gennaio ore 16.00

dell'ingresso in teatro, ha diritto ad

Per il Parcheggio di Piazza Ghiberti

e ore 20,45; Garbo parla dall’8

un biglietto con riduzione speciale

(ingresso da “La Nazione” Viale

all’11 febbraio ore 21,15

il cui prezzo è pari a quello del

Giovine Italia) e per quello di

biglietto del settore più economico

Piazza Beccaria (ingresso da Viale

Riduzioni

previsto per lo spettacolo richiesto.

Amendola) è possibile acquistare

Hanno diritto alla riduzione:

L'accompagnatore del disabile ha

presso la biglietteria del Teatro una

abbonati alla Stagione

diritto ad un biglietto omaggio con

tessera del valore di € 4,00 con cui

Concertistica dell’O.R.T., soci

posto a sedere assegnato.

si può sostare per 4 ore.

Coop Unicoop Firenze, under 21,

La sera della prima

over 65, studenti, gruppi superiori

I soci Coop-Unicoop Firenze e i

a 15 spettatori.

Titolari di Carta Aura

Lo sconto applicato è di € 2,50

hanno diritto ad uno sconto sui

(eccetto venerdì, sabato,

biglietti di tutte le “prime” della

domenica e il 31 dicembre).

Stagione, pari a € 5,00 sul prezzo

Gli sconti valgono per ogni ordine

del biglietto intero; sono esclusi gli

di posto. Le stesse categorie

spettacoli a data unica. Gli sconti

hanno diritto alla riduzione

valgono per ogni ordine di posto.

sull’acquisto degli Abbonamenti a

Ogni tessera dà diritto alla sconto

12 e a 7 spettacoli (vedi pag.27 ).

per l’acquisto di un solo biglietto.

Le riduzioni sono strettamente

È indispensabile presentare la

personali, il titolo di riduzione non

tessera al momento dell’acquisto

è cedibile ad altri.

del biglietto e al momento dell’ingresso in Teatro.

Disabili L'acquisto dei biglietti per le persone disabili si può effettuare ESCLUSIVAMENTE rivolgendosi alla biglietteria del Teatro Verdi sia di persona che telefonicamente allo 055.21.23.20, fatta eccezione per i concerti di musica leggera per i quali è possibile ESCLUSIVAMENTE la prenotazione telefonando all'organizzatore (nella maggior parte dei casi P.R.G. srl 055.66.75.66). Per motivi di sicurezza è predisposta per i disabili una zona riservata nelle vicinanze di una delle uscite sul fondo della platea

T e at ro V e r d i

23


COOPVOCE HA SEMPRE L’OFFERTA ADATTA A TE!

Scoprila su www.coopvoce.it o nei punti vendita Coop 4 BUONI MOTIVI PER PASSARE A COOPVOCE COPERTURA 99.8%

del territorio nazionale. Roaming internazionale in oltre 156 Paesi.

UNA ASSISTENZA FATTA DI PERSONE Oltre 800 punti vendita a tua disposizione. Call center gratuito disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

RICARICHI OVUNQUE

Puoi ricaricare in tutti i punti vendita Coop abilitati, nei punti vendita Sisal Pay e nelle ricevitorie Lottomatica aderenti, sul sito CoopVoce con carta di credito e presso gli sportelli Bancomat delle Banche abilitate.

TARIFFE SEMPLICI E TRASPARENTI

Parli con tutti ad un unico prezzo.

T e at ro V e r d i

24


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

Come raggiungere il Teatro

Taxi Al termine dello spettacolo è attivo un servizio di chiamata taxi. La chiamata è gratuita, l’importo della corsa è a pagamento. Per persone dirette nella stessa zona è possibile usufruire del servizio Taxi Multiplo, con un costo fisso a utente. Gli steward addetti alla chiamata taxi si trovano a fine spettacolo davanti all’ingresso del teatro.

Treno

DALLA STAZIONE DI CAMPO DI

Dal teatro a Piazza San

Stazione Santa Maria Novella o

MARTE

Marco

Campo di Marte

Linea 13, fermata su Viale Giovine

Linea C1 (fermata via Verdi –

Italia (altezza via Ghibellina),

direzione Parterre) – fermata

Autobus Urbani Ataf

poi percorso a piedi lungo Via

Piazza San Marco.

( verificare sul sito www.ataf.it le

Ghibellina.

Le linee 6, 14 e 23 effettuano sosta

eventuali deviazioni per lavori alla

Linea 19, fermata Colonna 01, poi a

in Piazza San Marco (in entrambe

tranvia)

piedi lungo Borgo Pinti, Arco di San

le direzioni di marcia), dove sono

DALLA STAZIONE DI S.M.N.

Pier Maggiore, Via Matteo Palmieri.

possibili numerosissime coincidenze (linee 1, 6, 7, 10, 11, 17, 19, 20, 21, 26, 31,

Linea 23 (fermata lato Palazzina

32, 34, 52, 54, 82, 84, c1)

Presidenziale – Direzione

Da FIRENZE SUD

SORGANE) Fermata Colonna 01,

Linee 14 e 23 (fermata Via Verdi 01)

poi a piedi lungo Borgo Pinti, Arco

Linea 31-32 (Fermata Via della

di San Pier Maggiore, Via Matteo

Colonna), poi a piedi lungo Borgo

Palmieri.

Pinti, Arco di San Pier Maggiore, Via

fermata su Viale Giovine Italia

Matteo Palmieri.

(altezza via Ghibellina), poi

percorso a piedi lungo Via

Dal teatro alla Stazione di

Ghibellina; oppure Fermata Corso

S.M.N.

dei Tintori poi a piedi lungo via De’

Linea 14 (fermata Via Verdi –

Benci e Via Verdi fino all’angolo

Direzione CAREGGI/NICCOLO’ DA

con Via Ghibellina.

TOLENTINO) – Fermata Stazione

Linea 14 (fermata lato Palazzina

Linea 23 (fermata Via Verdi –

Presidenziale – Direzione VIA RIPA

Direzione NUOVO PIGNONE) –

e IL GIRONE) Fermata Colonna 01,

Fermata Stazione.

poi a piedi lungo Borgo Pinti, Arco

Linea 6 (fermata Via della

di San Pier Maggiore, Via Matteo

Colonna – Direzione OSPEDALE

Palmieri.

TORREGALLI) – Fermata Stazione.

Fermata su Viale Giovine Italia

Linea C2 (fermata Via Verdi –

(altezza via Ghibellina), poi

Direzione LEOPOLDA) – Fermata

percorso a piedi lungo Via

Stazione.

Ghibellina. Linea 6 (fermata lato via Valfonda di fronte al semaforo – Direzione Via NOVELLI) fermata Colonna 01, poi a piedi lungo Borgo Pinti, Arco di San Pier Maggiore, Via Matteo Palmieri. Linea C2 (fermata via Panzani – Direzione BECCARIA) – Fermata Via Ghibellina angolo Via De’ Pepi.

T e at ro V e r d i

25

È possibile prenotare il servizio di Taxi Multiplo anche durante lo spettacolo rivolgendosi al personale di sala.


direttore principale

Daniele Rustioni

80 Concerti

22 Produzioni 16 Solisti 3 Opere

XXXVI STAGIONE CONCERTISTICA _16_17

20 Luoghi direzione artistica

Giorgio Battistelli

26 Compositori 14 Direttori L’Orchestra della Toscana dà il benvenuto nel proprio teatro agli spettatori della stagione di prosa

T e at ro V e r d i

26

www.orchestradellatoscana.it


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

Seguici on line

Luoghi di spettacolo

Sito internet

Teatro Verdi

www.teatroverdionline.it

Via Ghibellina 99/97 - Firenze Teatro Puccini

Il sito, oltre alla possibilità di

Spettacoli:

acquistare i biglietti per tutti

Caveman 15/11; David Larible

gli spettacoli del cartellone del

Via delle Cascine 41 - Firenze

Teatro Verdi (quelli riportati su

Relais Santa Croce

questo programma, ma anche

Spettacoli: Letture di Sandro

tutti i concerti della Stagione

Lombardi 23-24 /01; Variazioni

dell’Orchestra della Toscana e

Enigmatiche 27-29/01; L’apparenza

i concerti di musica leggera e

inganna 28-31/01 e 4-7/02; Garbo parla 8-11/02

affini), consente anche di reperire informazioni dettagliate sulle

“pacchetti” composti da biglietto

Facebook

Sala da Musica

campagne di abbonamento; offre

d’ingresso e cena (pre- o post-

www.facebook.com/teatroverdifi

Via Ghibellina 87 - Firenze

inoltre la possibilità di iscriversi

spettacolo) presso esclusivi

renze?ref=hl)

Teatro Obihall

alla mailing list tramite la quale

ristoranti posti nelle vicinanze del

si può essere informati su eventi

Teatro, a prezzi particolarmente

Canale You Tube

Dignità autonome di prostituzione

particolari e su promozioni

vantaggiosi. Sul sito e sulla pagina

www.youtube.com/user/TeatroVer

13-15/01; Magicflorence IV edizione

esclusive: sconti particolari

Facebook sono inoltre reperibili

diFirenze?feature=watch)

26-28/02

sull’acquisto di biglietti, prelazioni

tutti gli aggiornamenti e le novità

Via Fabrizio De André - (uscita Fi

sull’acquisto di eventi straordinari,

dell’ultim’ora.

Sud) Firenze

VI

V

IV

III

II

I

I

II

III

Spettacolo:

IV

V

DUE ACCOGLIENTI FOYER / SERVIZIO GUARDAROBA /BAR / SERVIZIO DI CHIAMATA TAXI CON STEWARD

VI

1

27

25 24

22

21

20

3

C D E F G H

1

I K L M N O P Q R S

23

2

A B

A B C D E F G H

26

4

T U

T U

V X

V X Z AA BB

montacarichi e golfo mistico

8

Graticcia

lunghezza 15 m ascensore di servizio 10

Ospitalità pubblico

EE FF

KK LL MM NN OO PP QQ

16

1.497 posti a sedere numerati 796 in platea 120 in galleria

11

18

2

altezza 18 m larghezza 18 m

9

CC DD EE FF

17

lunghezza 16 m

7

Z AA BB CC DD

apertura al boccascena 18 m larghezza 25 m

6

Y

Y

19

Palcoscenico

5

I K L M N O P Q R S

581 nei sei ordini di palchi KK LL MM NN OO PP QQ

12

RR

13

Ospitalità artisti

ingresso con portineria quindici camerini con servizi saletta interviste

15

14

3 34

Per il cinema

28 33 32

31

cabina di proiezione analogica e digitale

29 30

schermo 18 x 10 m

T e at ro V e r d i

27


Godetevi una fetta di Toscana

Il sapore della Tradizione www.prosciuttotoscano.com

T e at ro V e r d i

28


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

GLI ABBONAMENTI ABBONAMENTO A 12 SPETTACOLI. 11 spettacoli a turno fisso, con

NOVITà ABBONAMENTO DANZA & BALLETTO

data e posto prestabiliti, più uno

Una combinazione è dedicata

a scelta.

alla Danza e Balletto: 5 spettacoli

Durante la stagione è possibile

e 2 a scelta con data e posto

chiedere il cambio di data di

prestabiliti. Durante la stagione

due spettacoli. Il prezzo varia a

è possibile chiedere il cambio di

seconda che la combinazione

data di uno spettacolo. Il prezzo

scelta comprenda o no gli

varia leggermente a seconda

spettacoli CIRKOPOLIS, BILLY

che la combinazione scelta

ELLIOT, i due spettacoli al Relais

comprenda o no gli spettacoli LO

Santa Croce, L’APPARENZA INGANNA e VARIAZIONI ENIGMATICHE, i due spettacoli

SCHIACCIANOCI, CIRKOPOLIS, BILLY ELLIOT

al Teatro Puccini, CAVEMAN e

QUARTETTO – QUINTETTO SESTETTO. L’ABBONAMENTO A 4-5-6 SPETTACOLI A TURNO LIBERO

DAVID LARIBLE e lo spettacolo al Teatro Obihall MAGICFLORENCE IV edizione

Abbonamento personalizzato

ABBONAMENTO A 7 SPETTACOLI

che può comprendere da 4 a 6 spettacoli da scegliere tra quelli

Combinazione variabile da

del cartellone della Stagione

scegliere tra 8 pacchetti di

Teatrale; è escluso dalla scelta

5 spettacoli e 2 a scelta con

la replica del 31 dicembre dello

data e posto prestabiliti.

spettacolo IL MARCHESE DEL

Durante la stagione è possibile

GRILLO

chiedere il cambio di data di uno spettacolo. Il prezzo varia leggermente a seconda che la combinazione scelta comprenda o no gli spettacoli EVITA, LO SCHIACCIANOCI, CIRKOPOLIS, IL PRINCIPE ABUSIVO, BILLY ELLIOT, ENRICOMINCIO DA ME.

T e at ro V e r d i

29


TAXI FIRENZE 4242:

non perdere nemmeno un minuto dei tuoi spettacoli

www.4242.it

+39 055 4242

+39 334 6622550

TAXI FIRENZE 4242: SEMPRE PIÙ SOCIAL! T e at ro V e r d i

30


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

IN ABB O NAMENT O

da venerdì 28 a domenica 30 ottobre

da martedì 6 a domenica 11 dicembre

da giovedì 26 a domenica 29 gennaio

da giovedì 23 a martedì 28 marzo

Stefania Sandrelli Amanda Sandrelli Claudia Ferri

MALIKA AYANE

A. Longobardi Viola Produzioni Compagnia della Rancia

MOMIX

IL BAGNO regia

Gabriel Olivares

EVITA il musical regia e adattamento in italiano

Massimo Romeo Piparo

W MOMIX FOREVER

SISTER ACT il musical

Moses Pendleton

regia Saverio

Marconi

una creazione di

da venerdì 4 a domenica 6 novembre

da VENERDì 30 DICEMBRE a domenica 8 gennaio

da venerdì 24 a domenica 26 febbraio

da giovedì 6 a domenica 9 aprile

VIRGINIA RAFFAELE

ENRICO MONTESANO

CHRISTIAN DE SICA ALESSANDRO SIANI

ENRICO BRIGNANO

PERFORMANCE

regia Giampiero

Solari

IL MARCHESE DEL GRILLO

regia Massimo

IL PRINCIPE ABUSIVO

Romeo Piparo

scritto e diretto da

Alessandro Siani da giovedì 24 a domenica 27 novembre

da venerdì 13 a domenica 15 gennaio

da giovedì 2 a domenica 5 marzo

ARTURO BRACHETTI

TEATRO OBIHALL

ANGELA FINOCCHIARO LAURA CURINO

SOLO one man show di e con Arturo

Brachetti

DIGNITÀ AUTONOME DI PROSTITUZIONE

CALENDAR GIRLS

regia Cristina

dal format di Betta

Cianchini Melchionna regia Luciano Melchionna

E Luciano

T e at ro V e r d i

31

Pezzoli

ENRICOMINCIO DA ME

regia

Enrico Brignano


Nelle nostre strutture - Alberti - Beccaria - Careggi-Cto - Fortezza Fiera

- Mercato C.le S. Lorenzo - Oltrarno - Parterre - Pieraccini-Meyer

T e at ro V e r d i

32

- Porta al Prato - S. Maria Novella - Sant’Ambrogio - Stazione Bin. 16


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

TARIFFE SPECIALI AI PARCHEGGI FORTEZZA FIERA E PARTERRE Perdi tempo a cercare parcheggio? Con un abbonamento speciale non avrai più questo problema per info www.firenzeparcheggi.it tel. 055 2720142

A PARTIRE DA

50

EURO AL MESE

Posti: 165

CTO

Viale Gaetano Pieraccini snc Orario: 24/24 - totale posti 406 T e at ro V e r d i

33


T e at ro V e r d i

34


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

Alessandro Longobardi presenta

Stefania Sandrelli Amanda Sandrelli Claudia Ferri Ramona Fiorini Serena Iansiti

IL BAGNO di Astrid Veillon regia di GABRIEL OLIVARES da venerdì 28 a domenica 30 ottobre

U

na festa a sorpresa, un compleanno, un bagno. Lu compie 40 anni e le sue tre migliori amiche Titti, Maria Sole e Angela hanno deciso di organizzare una festa a sorpresa a casa del suo fidanzato. Ma a sorpresa arriva anche Carmen, la madre di Lu. In una notte di follia, ubriachezza, incomprensioni e scoperte “in bagno”, le quattro amiche si trovano ad affrontare la verità sulla loro amicizia. IL BAGNO è un gioco di seduzione, una metafora di vita, un nascondiglio, un lavoro di introspezione e soprattutto un trattato sull’uomo. Il bagno è lo spazio dove ci si può sfogare da soli o insieme, dove ci si può isolare per pochi minuti, dove si può urlare in silenzio o piangere con lacrime sincere. E’ di solito uno spazio personale e liberatorio. Un montaggio esilarante di bizzarro vaudeville che si forma attorno a uno spazio unico utilizzato ingegnosamente che sfrutta gli alti e i bassi emotivi delle protagoniste. Una scenografia minimalista la cui intelligente messa in scena diventa una metafora visiva che aggiunge enfasi a drammi condivisi. Uno spettacolo divertente e sincero, diretto con intelligenza da uno dei giovani registi più interessanti e prolifici della scena spagnola. Gabriel Olivares che promette tante risate, con un cast di donne eccezionali.

adattamento di Beatriz Santana versione italiana di David Conati

T e at ro V e r d i

35


STEFANIA SANDRELLI

Gli anni ‘70 rappresentano il

Quest’anno, in occasione del

periodo della consacrazione:

50° anniversario del Premio

l’attrice prosegue il suo

Fiesole ai Maestri del Cinema,

sodalizio con Germi e lavora

per la sezione Cinema

sia all’estero che con altri

dell’Estate Fiesolana, l’ormai

grandi registi italiani tra cui

famoso riconoscimento è stato

Monicelli, Bolognini, Vanzina

assegnato a Stefania Sandrelli.

e Comencini. Per Bertolucci

La ragazza di Viareggio,

recita ne Il Conformista

divenuta silenziosamente

(1970) insieme a Jean-Louis

testimone preziosa e

Trintignant e per Ettore Scola in

onnipresente della storia del

C’eravamo tanto amati (1974),

cinema italiano, ha festeggiato

insieme a Manfredi e Gassman.

così il suo settantesimo

Degli anni ’80 ricordiamo la

compleanno (…) L’attrice toscana,

sua trasformazione in icona

sapendosi sempre rinnovare

erotica per Tinto Brass in La

professionalmente e adattandosi

chiave (1983), considerato

alla mutevolezza dei tempi, ha

uno dei migliori film softcore

abbracciato con la sua presenza

del regista. (…) Con grazia

più di mezzo secolo della storia

ed eleganza mai ostentate,

del cinema nostrano. Scoperta

Stefania Sandrelli continua

giovanissima, all’età di 15 anni

a interpretare personaggi di

esordisce nel 1961 in Gioventù

spessore per gli autori più in

di notte di Mario Sequi e in Il

vista del cinema d’oggi: si pensi

Note di regia

rimane altro che ridere di noi

federale di Luciano Salce, prima

alla cinquantenne in crisi de

di GABRIEL OLIVARES

stessi usando la risata come

di essere scelta da Pietro Germi

L’ultimo bacio (2001) di Muccino

Avvicinarsi e guardare

terapia.

per due perle della commedia

o alla vitalissima mamma del

attraverso il buco della

Ringrazio tutto il guppo tecnico

all’italiana che rappresentarono

protagonista, malata terminale,

serratura uno spazio proibito:

italiano de Il Bagno, per il

il suo trampolino di lancio, quali

de La prima cosa bella di Carlo

si incontreranno delle donne

lavoro svolto facendomi sentire

Divorzio all’italiana (1961) accanto

Virzì (2010). A suggellamento

che lottano nella vita con

come in casa. Desidero inoltre

a Marcello Mastroianni e Sedotta

della sua carriera è stata

tutte le loro paure, carenze e

ringraziare specialmente

e abbandonata (1964) (…)

omaggiata con Nastri D’Argento

contraddizioni; più comiche che

le cinque attrici, per la loro

Antonio Pietrangeli la seleziona

e David di Donatello, e con un

drammatiche, più ridicole che

generositá, armonia e fiducia

per il capolavoro Io la conoscevo

Leone d’Oro alla carriera nel

gravi, piu assurde che terribili.

datami. Senza l’aiuto e la

bene dove interpreta Adriana, la

2005 consegnatole al Festival

Spiandosi reciprocamente

partecipazione di tutti, questo

bellissima fanciulla di provincia

del Cinema di Venezia.

scopriranno alcuni segreti

spettacolo non sarebbe stato

sulla amicizia e la maternità,

possibile.

che a Roma cercherà di entrare nel mondo dello spettacolo.

l’amore e il matrimonio, il tempo

Da La Repubblica del 13 giugno 2016

che passa, la quotidianitá e

“Se vuoi sapere quello che una

l’eccezionalitá; alla ricerca

donna dice realmente osservala,

continua di un proprio posto

non ascoltarla solamente. “

nel mondo. E davanti ai loro

Disse Oscar Wilde. "Questo è

problemi (alcuni banali, altri

teatro: se ascoltate e guardate,

senza soluzione e risposta) non

saprete".

debutto ROMA 15 dicembre 2015 durata spettacolo 2 ore + intervallo sito WWW.isolatrovata.it T e at ro V e r d i

36


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

Azienda di distribuzione Beverage & Food in

Toscana dal 1979

Grande assortimento prodotti nazionali ed esteri Consegna in 24 h dall’ordine

Grandi eventi dove conoscere i nostri prodotti

QualitĂ , professionalitĂ e rapporto diretto col cliente

Corsi di formazione specializzati

T e at ro V e r d i

37


T e at ro V e r d i

38


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

Produzione ITC2000 Distribuzione Terry Chegia presenta

PERFORMANCE

Virginia Raffaele regia Giampiero Solari

da venerdì 4 a domenica 6 novembre

D

opo il sold out fatto registrare in tutti i teatri nella stagione del debutto, torna sui palcoscenici più importanti d’Italia Performance, l'one-woman-show con il quale l’istrionica Virginia Raffaele ha confermato il suo straordinario talento. Le maschere più popolari, da Ornella Vanoni e Belen Rodriguez, così come i personaggi liberamente tratti dalla realtà come l’eterna esclusa dai talent show musicali Giorgia Maura o la poetessa transessuale Paula Gilberto Do Mar, sono donne molto diverse tra loro che sintetizzano alcune delle ossessioni ricorrenti della società contemporanea: la vanità, la scaltrezza, la voglia di affermazione e, forse, la scarsa coscienza di sé. Il tutto raccontato attraverso la lente deformante e irriverente dell’ironia e della satira, tipici elementi che compongono lo stile di Virginia Raffaele. I personaggi si avvicendano tra monologhi esilaranti e dialoghi surreali con la vera Virginia Raffele che, grazie ad un attento lavoro di regia, interagisce con le sue creature come una sorta di narratore involontario che poeticamente svela il suo “essere - o non essere”. La musica originale del maestro Teo Ciavarella fa da punteggiatura allo spettacolo, accompagnando i personaggi nelle loro performance, sottolineandone i movimenti, enfatizzandone le manie, conferendo allo spettacolo un ritmo forsennato nel cui vortice i personaggi, Virginia e le varie chiavi di lettura si mescolano creando una nuova realtà, a volte folle a volte melanconica. T e at ro V e r d i

39

scritto da Virginia Raffaele Piero Guerrera Giovanni Todescan con Giampiero Solari luci Marcello Jazzetti allestimento e costumi Elisabetta Gabbioneta regia video Cristina Redini musiche Teo Ciavarella trucco e parrucco speciali Bruno Biagi e Valeria Coppo ufficio stampa Luigi Grasso


VIRGINIA RAFFAELE

nel cast del nuovo film di

Attrice comica e imitatrice di

Giovanni Veronesi, L’ultima ruota

straordinario talento, Virginia

del carro, insieme ad Alessandra

Raffaele nasce nel 1980 a

Mastronardi, a Elio Germano e a

Roma, da una famiglia di

Ricky Memphis.

tradizione circense. Sua nonna

Nel 2014 fa ancora parte del

era un’acrobata cavallerizza e

cast del film di Giovanni Veronesi

negli anni Cinquanta fonda il

Una donna per amica.

Luna Park di Roma, all’ Eur, dove

Tra febbraio e marzo 2014,

Virginia Raffaele trascorre la sua

Virginia Raffaele partecipa al

infanzia.

programma Ballarò (Rai Tre),

Diplomata all’Accademia

curando la copertina di due

Teatrale Europea del Teatro

puntate del talk-show in

Integrato Internazionale

sostituzione di Maurizio Crozza.

studia danza classica e danza

Il 13 febbraio 2015 è ospite

moderna presso l’Accademia

durante la quarta serata del

Nazionale di Danza.

Festival di Sanremo, condotto

Nel 2001 con Danilo De Santis e

da Carlo Conti, imitando Ornella

Francesca Milani dà vita al trio

Vanoni e il centralino telefonico.

comico Due interi e un ridotto,

A partire dall’11 aprile 2015 è

con il quale inizia a farsi notare

ospite fisso alla fase serale della

sulla scena comica italiana.

trasmissione Amici di Maria

Segue un’intensa attività

de Filippi dove porta numerosi

teatrale, con la partecipazione

personaggi tra cui la giovane

a diversi spettacoli.

cantante esordiente Giorgia

Successivamente, Virginia

Bruzzone, della nuotatrice

Maura, parodia di una

Raffaele avvia una

Federica Pellegrini, dell’ex

partecipante dei talent ispirata

collaborazione importante con

governatore del Lazio Renata

a Emma.

Lillo&Greg, che si concretizza

Polverini e della naufraga

nella partecipazione a diversi

Eleonora Brigliadori. Quando la

spettacoli teatrali: The Blues

conduzione della trasmissione

Brothers - Il plagio, Far West

passa a Victoria Cabello,

Story, La baita degli spettri,

Virginia Raffaele resta

Intrappolati nella commedia.

confermata e propone la

Nel 2007 recita diversi

parodia di Carla Gozzi del

personaggi nel film di Lillo&Greg,

programma Ma come ti vesti?!,

Lillo e Greg The movie.

l’imitazione di Ornella Vanoni

A partire dal 2009 collabora con

e di Belén Rodríguez e lancia

la Gialappa’s Band a Mai dire

un nuovo personaggio, quello

Grande Fratello Show (Italia

della poetessa transessuale

1), proponendo l’imitazione della

Paula Gilberto Do Mar.

cantante Malika Ayane e della

Dall’edizione 2012 Virginia

concorrente del Grande Fratello

propone con enorme successo

Federica Rosatelli. In seguito

l’imitazione di Nicole Minetti.

Virginia Raffaele approda a

Il 1°maggio 2012, insieme a

Victor Victoria (La7), a fianco di

Francesco Pannofino, conduce

Victoria Cabello, per interpretare

il Concerto del Primo Maggio,

la presentatrice meccanica

trasmesso in diretta da Rai 3.

Annamaria Chiacchiera.

Nel 2013 riceve il Premio Regia

Da gennaio 2010, affianca Luca

Televisiva come personaggio

Barbarossa nella conduzione

rivelazione dell’anno.

del programma radiofonico di

Antonio Ricci la sceglie per

Radio2, Radio2 Social Club.

condurre le prime puntate

Da settembre 2010 entra nel

della ventiseiesima edizione di

cast di Quelli che il calcio in

Striscia la notizia in coppia con

qualità di imitatrice, vestendo i

Michelle Hunziker.

panni della criminologa Roberta

Nello stesso anno è scritturata

debutto NOVARA 30 gennaio 2016 durata 2 ore circa sito www.terrychegia.it

T e at ro V e r d i

40


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

T e at ro V e r d i


T e at ro V e r d i

42


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

arte brachetti produzioni e spettacoli presenta

Arturo Brachetti

SOLO

one man show di ARTURO BRACHETTI

da giovedì 24 a domenica 27 novembre

S

iamo sicuri che il quadro appeso al muro sia solo un quadro? Chi ha la certezza che una volta chiusa la porta e spenta la luce, i libri non prendano vita? E la televisione è solo un apparecchio che trasmette immagini o un grande contenitore di storie vive? Reale e surreale, verità e finzione, magia e realtà: tutto è possibile nella grande casa dei sogni di Arturo Brachetti. Il più grande quick change performer al mondo ritorna con un nuovo grande show in progress in cui incanta il pubblico con le sue abilità di trasformista e le molte arti in cui eccelle, dal sand painting al laser show, fino ad alcune straordinarie novità. Prima del debutto internazionale, Brachetti vuole portare al pubblico italiano il suo work in progress che approderà ai palcoscenici mondiali nel 2017. Arturo Brachetti è un personaggio internazionale spesso in viaggio intorno al mondo, ma forte è il suo legame con l’Italia, di cui porta sul palco quei segni distintivi che la rendono famosa in tutto il mondo: qualità, amore per il bello, gusto e, soprattutto, fantasia. È la realtà immaginata quella che ci rende più felici.

associated director DAVID OTTONE YLLANA COMPANY

T e at ro V e r d i

43


Brachetti è oggi il più grande attore-trasformista del mondo, con una galleria di oltre 350 personaggi, di cui 100 interpretati in una sola serata. In scena porta la sua vasta esperienza artistica: quick change illusionismo, sand art, mimo, ombre cinesi… il suo repertorio è in continua evoluzione. Trai i numerosi riconoscimenti ricevuti nella sua carriera figurano il premio Molière (FR) e il Laurence Olivier Award (UK). Nel 2014 viene insignito del titolo di Commendatore dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano con una nomina motu proprio. Al Teatro Verdi nelle scorse Stagioni è stato applaudito con Gran varietà Brachetti 2008/2009 e Ciak si gira! 2010/2011

QUALCOSA DI ARTURO CHE (FORSE) NON SAI - I suoi cambi d’abito sono così veloci che sono stati registrati nel Guinness World Records: meno di 2 secondi per un cambio. Ma è anche inserito nei primati come il quick change performer più attivo con oltre 250.000 cambi realizzati finora

e guarda il panorama della città.

nella sua carriera.

- Non ha la televisione.

- Nella sua casa di Torino ha

O meglio: il suo vecchio

una telecamera rivolta verso la

televisore a tubo catodico è

Mole, installata sul suo balcone.

collegato a un lettore dvd su cui

Quando si trova all’estero e sente

vede i film e i vecchi caroselli.

la nostalgia dell’Italia, si collega

Tutto il resto lo guarda sulla rete.

ARTURO BRACHETTI

direttore artistico di commedie

In molti paesi è considerato

e musical di successo. Mescola

un mito vivente nel mondo del

sapientemente trasformismo,

teatro e della visual performing

comicità, illusionismo, giochi di

art. Arturo Brachetti nasce

luci e ombre, amalgamandoli

a Torino, città magica per

con poesia e cultura.

eccellenza, nel 1957 ma la sua

Il percorso artistico di Brachetti

carriera comincia a Parigi, come

dagli anni 80 in poi è un mix

unico trasformista al mondo; a

unico di debutti internazionali,

soli 20 anni reinventa e riporta

collaborazioni, successi teatrali,

in auge l’arte dimenticata

musical, incursioni televisive,

di Fregoli, diventando per

prosa, sit-com. Dai grandi

anni l’attrazione di punta del

varietà come Al Paradise di

Paradis Latin. Da qui in poi la

Antonello Falqui e Michele

sua carriera è inarrestabile, in

Guardì fino a Fantasissimo al

un crescendo continuo che lo

Wintergarden di Berlino; da Puck

ha affermato come uno dei

nel Sogno di una notte di mezza

pochi artisti italiani di livello

estate alle produzioni Disney e

internazionale, con una solida

Warner Bros di Hollywood, fino

notorietà al di fuori del nostro

alle collaborazioni con i grandi

paese. A Parigi nel 2013/14 e

maestri Giorgio Gaber e Ugo

2014/15 è stato protagonista

Tognazzi o all’amicizia in scena

con Comedy Majik Cho per ben

e fuori con Massimo Ranieri.

217 repliche; sempre in Francia

Tra tutti spicca il rapporto

su TF1 è stato giudice delle due

storico e speciale con il trio

stagioni di The Best, successo

Aldo, Giovanni e Giacomo; ne

televisivo dedicato ai migliori

è stato infatti regista teatrale

performer professionisti.

dei loro spettacoli sin dagli

Nell’evoluzione della sua

esordi con I Corti, fino all’ultimo

carriera il ciuffo più famoso

spettacolo per l’Anniversario dei

d’Italia si cimenta anche

25 anni di carriera, applaudito

davanti ad una telecamera e

da oltre 200.000 spettatori in

dietro le quinte come regista e

169 repliche.

debutto verbania 18 novembre 2016 durata 2 ore circa sito www.brachetti.com

T e at ro V e r d i

44


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

T e at ro V e r d i

45


T e at ro V e r d i

46


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

PEEPARROW ENTERTAINMENT su licenza esclusiva di The Really Useful Group Ltd

Malika Ayane

EVITA di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice regia MASSIMO ROMEO PIPARO

da martedì 6 a domenica 11 dicembre

M

alika Ayane incontra il mito di Evita Perón nel nuovo musical firmato da Massimo Romeo Piparo. Sarà infatti la cantante milanese a vestire i panni della protagonista nella nuova produzione targata Peep Arrow Entertainment, che presenta per la prima volta in italiano il celebre musical scritto da Tim Rice e Andrew Lloyd Webber, liberamente ispirato alla vita di Maria Eva Duarte, indimenticabile moglie del presidente argentino Juan Domingo Peròn. Un debutto atteso per questa nuova versione di Evita, che promette forti emozioni e consegna al pubblico le luci e le ombre di una figura entrata nell’immaginario collettivo popolare. Accompagnata dall’orchestra dal vivo, Malika Ayane si troverà dunque faccia a faccia con questa icona di carisma e determinazione, in un musical sofisticato e curatissimo, che fa dell’intensità la sua carta vincente. Molto amata dal pubblico per la classe e le suggestioni della sua voce, l’artista metterà il suo poliedrico talento al servizio di un personaggio complesso e affascinante, dalle mille sfaccettature.

adattamento italiano Massimo Romeo Piparo orchestra dal vivo diretta dal Maestro EMANUELE FRIELLO scene TERESA CARUSO costumi CECILIA BETONA luci UMILE VAINIERI suono ALFONSO BARBIERO coreografie ROBERTO CROCE con FILIPPO STROCCHI nel ruolo di CHÉ ENRICO BERNARDI Peron TIZIANO EDINI Magaldi

T e at ro V e r d i

47

e con (in ordine alfabetico) DONATO ALTOMARE GEA ANDREOTTI PAOLO AVANZINI ANDREA BRATTA GERMANA CIFANI ALESSIA CUTIGNI NICO COLUCCI DAVIDE DAL SENO CARLO ALBERTO GIOJA LORENZO GITTO LINDA GORIN BENEDETTA IMPERATORE GIUSEPPE INGA CLAUDIA MANGINI RACHELE PACIFICI LUCA PARADISO JACOPO PELLICCIA FABRIZIA SCACCIA MAURIZIO SEMERARO FRANCESCO VENEZIA SEBASTIANO VINCI


MALIKA AYANE

segno di protesta, lasciano alla

Malika Ayane ha studiato

storia del festival un’immagine

violoncello al Conservatorio

indimenticabile.

Giuseppe Verdi di Milano e

Ricreazione l’atteso terzo

già adolescente fa parte

disco di inediti esce nel

dell’ensemble del Coro di Voci

2012 ed il brano Tre Cose

Bianche del Teatro Alla Scala

rimane per mesi in vetta alla

in cui, oltre al ruolo di corista,

classifica radiofonica. Tra

esegue spesso parti solistiche,

novembre e dicembre Malika,

lavorando con Riccardo Muti,

accompagnata da una band

Riccardo Chailly e Giuseppe

di 10 musicisti, gira l’Italia con

Sinopoli. Nel 2008 esce il suo

Il Ricreazione Tour, live teatrale

primo disco Malika Ayane.

che vede per la prima volta

Il successo radiofonico

Malika nel ruolo di produttrice

del singolo Soul Waver e

artistica.

successivamente Feeling Better

Dopo il successo della prima

restano ai vertici dei brani più

esperienza radiofonica, Malika

trasmessi dalle radio per oltre

torna in diretta su Rai Radio

4 mesi. Malika conquista il

2 con il suo programma Sold

grande pubblico ricevendo una

Out-Incidenti di Percorso fino al

calorosa accoglienza anche

giugno 2014. Nel suo programma

dalla critica musicale. Nel 2009

Malika ha modo di ospitare

Malika Ayane si presenta al

le più raffinate personalità

Festival di Sanremo con il brano

intellettuali, i più grandi attori,

Come Foglie e partecipa a due

registi e personaggi di spicco

importanti progetti di raccolta

dello sport, della moda e dello

fondi: Domani – Artisti Uniti per

spettacolo nel panorama

l’Abruzzo insieme a Jovanotti,

italiano.

Zucchero, Ligabue, Franco Battiato, Carmen Consoli e molti altri e Amiche per l’Abruzzo concerto evento allo Stadio San Siro al fianco di Laura Pausini, Gianna Nannini, Fiorella Mannoia ed Elisa. Il tour dell’esordio è un grande successo di pubblico e critica e vede Malika raccogliere consensi in tutta Italia e approdare nel tempio della

Quest’estate ha inaugurato

musica jazz: il Blue Note di

la prima edizione del MUSART

Milano. Il secondo evento

Festival, rassegna di arte e

gratificante di quell’anno

musica che si è svolta durante

è la richiesta da parte del

quattro serate nella splendida

regista toscano Carlo Virzì

Piazza della Santissima

della reinterpretazione del

Annunziata di Firenze.

brano La prima cosa bella, portata al successo da Nicola

Nel 2014 esce Naif il quarto

nel 2008 con Sospesa. Senza

di Bari, quale colonna sonora

disco, mentre al 65esimo

fare sul serio, il secondo estratto

dell’omonimo film.

Festival di Sanremo porta

da Naif conquista il doppio

Nel febbraio 2010 esce il

il brano Adesso e qui

Disco di Platino ed è uno dei

secondo album Grovigli mentre

(Nostalgico presente) con cui

singoli di maggiore successo

al Festival di Sanremo canta il

si classifica terza, vincendo

dell’estate 2015, mentre il terzo

brano Ricomincio da qui, testo

nuovamente il premio della

singolo Tempesta conquista

scritto da Malika e Pacifico.

critica Mia Martini.

il Disco D’Oro. Dopo aver

Con questa canzone vince

Per il lavoro sui testi Malika ha

collezionato sold out in tutte le

il prestigioso Premio della

voluto accanto a sé Pacifico

31 tappe del fortunatissimo tour

Critica, ma la sua esclusione

che firmerà tutte le canzoni

teatrale nel 2016 Malika Ayane

dalla vittoria scatena la

dell’album, dando un ulteriore

riparte la nuova tournée Naif

rivolta degli orchestrali i quali,

seguito ad una fortunata

club tour 2016 che la vede sui

appallottolando i loro spartiti in

collaborazione iniziata ormai

palchi dei principali club italiani.

T e at ro V e r d i

48

debutto Milano 9 novembre 2016 sito www.evitaoperarock.it


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

T e at ro V e r d i

49


Restaurant & Lounge Bar

!

CIBO, AMICI E CALCIO. TUTTO IL GIORNO, TUTTI I GIORNI.

Vieni a trovarci al FFB. Porta con te il biglietto di un concerto o di uno spettacolo, riceverai il 20% di sconto su un pranzo, un aperitivo o una cena. Ti aspettiamo. *La promozione è valida fino al 30 giugno 2017 FASHION FOODBALLER - Il Buono del Calcio - Piazza Strozzi 15 r, Firenze T. +39 055 0454529 - M. +39 340 8495986 - www.fashionfoodballer.com

FOLLOW US


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

IL SISTINA in collaborazione con MF Produzioni presentano

Enrico Montesano

IL MARCHESE DEL GRILLO regia MASSIMO ROMEO PIPARO

da VENERDI 30 dicembre a domenica 8 gennaio

I

L MARCHESE DEL GRILLO, l’amatissima pellicola di Mario Monicelli del 1981 diventato ormai un vero e proprio cult, prendendo ispirazione da una figura storica realmente esistita, racconta la Roma papalina di inizio ‘800 attraverso la sottile ironia, il sarcasmo e il divertimento del Marchese Onofrio del Grillo, e consegna un grande Alberto Sordi e il film stesso alla storia della comicità di tutti i tempi. In questa versione teatrale musicale, un altro grande protagonista della scena italiana è chiamato a prestare tutta la propria verve e il proprio carisma al personaggio del Marchese Onofrio del Grillo, segnando un’altra importante pagina della storia della commedia musicale italiana: il mattatore ENRICO MONTESANO. Lo spettacolo ha avuto il suo prestigioso debutto assoluto al Teatro Sistina di Roma nel novembre 2015 ottenendo il più alto consenso di critica e pubblico della storia moderna di questo teatro, considerato il più importante in Italia per la commedia musicale, con oltre 50.000 spettatori. Agli inizi del XIX secolo, vive a Roma il Marchese Onofrio del Grillo, Guardia nobile di Papa Pio VII, nell’ozio più completo, frequentando bettole e osterie, coltivando relazioni amorose clandestine con popolane e tenendo un atteggiamento ribelle agli occhi della sua famiglia, bigotta e autoritaria.

dal film di Mario Monicelli scritto con PIERO DE BERNARDI TULLIO PINELLI LEONARDO BENVENUTI BERNARDINO ZAPPONI commedia musicale di GIANNI CLEMENTI ENRICO MONTESANO MASSIMO ROMEO PIPARO su licenza di MP Produzioni musiche originali composte e dirette da EMANUELE FRIELLO scene TERESA CARUSO costumi CECILIA BETONA coreografie ROBERTO CROCE

T e at ro V e r d i

51

con GIULIO FARNESE MONICA GUAZZINI DORA ROMANO TONINO TOSTO MICHELE ENRICO MONTESANO ILARIA FIORAVANTI BENEDETTA VALANZANO ANDREA PIROLLI ROBERTO ATTIAS GERRY GHERARDI IGOR PETROTTO AMBRA CIANFONI GIACOMO GENOVA GLORIA ROSSI FABRIZIO CAIAZZO SERGIO SPURIO FRANCESCA RUSTICHELLI ORESTE CAPOCCIA ROCCO STIFANI SANDRO BILOTTA SEBASTIANO LO CASTO


Le sue giornate trascorrono nell’organizzazione di innumerevoli scherzi e beffe dei quali risultano spesso vittime i popolani, altri nobili e la sua famiglia oltre allo stesso Papa. Il suo edonismo senza remore e le sue provocazioni ingiuriose nei confronti di mendicanti, Papi e consanguinei, proseguono liberamente fino al giorno in cui Napoleone invade lo Stato Pontificio e i francesi entrano a Roma. L’incontro con una giovane e bellissima attrice, e l’amicizia con un giovane ufficiale francese, gli fanno per la prima volta pensare di poter abbandonare Roma per Parigi. La disfatta di Napoleone a Waterloo ristabilirà però le cose e il Marchese del Grillo fa il suo ritorno a Roma dove ad accoglierlo trova un clima ostile e una minaccia di condanna a morte per il suo alto tradimento nei confronti del Papa. Per la prima volta però uno dei suoi terribili scherzi, la sostituzione di persona operata ai danni di un povero carbonaro ubriacone, consentirà al Marchese un onorevole riscatto con un finale a sorpresa.

palestinese nel Il Ladrone e

Questa nuova formula di varietà

di vetturino romano in Qua la

televisivo si impose poi negli anni

mano, questi ultimi due diretti

’80 per il lancio dei ‘nuovi comici’.

da Pasquale Festa Campanile.

Il 1985 è una data importante

Cresciuto professionalmente di

per Montesano: dopo essere

anno in anno, l’attore romano sa

stato diretto ancora una volta

conquistarsi un posto di rilievo

da Steno in Mi faccia causa, è

nel mondo dello spettacolo

di nuovo vincitore del Premio

italiano, grazie anche ai successi

David di Donatello e del Nastro

teatrali del Sistina, che lo

d’Argento per A me mi piace,

ospita nella stagione 78/79

che lo gratifica nell’inedita

con Rugantino, la commedia

veste di regista esordiente.

musicale di Garinei e Giovannini

Nello stesso anno inizia la

e nella seguente con Bravo, il

collaborazione e l’amicizia con

musical di cui è coautore che

Carlo Verdone che lo dirige in

registra un’impressionante serie

I due carabinieri, campione

di ‘tutto esaurito’ fruttandogli

d’incasso e vincitore del Biglietto

la Maschera dell’Istituto del

d’oro AGIS. Il successo teatrale

Dramma Italiano 1980/1981.

di Se il tempo fosse un gambero,

Con Quantunque io, nel 1977,

rappresentato nelle stagioni

coautore dei testi con Ferruccio

86/87 e 88/89 e terminato a

Fantone, inaugura con successo

teatro esaurito, è intervallato

una nuova formula di varietà

dalle parentesi cinematografiche

televisivo che rinuncia ai classici

de I picari, di Mario Monicelli e

apporti della grande orchestra

de Il volpone, di Maurizio Ponzi.

e dei grandi balletti per puntare

Nella stagione 1999/2000

su gag fulminanti, caricature,

ottiene il record di incassi con lo

brevi sketch, personaggi, e satira

spettacolo E menomale che c’e’

politica e di costume.

Maria! Lo stesso spettacolo è bissato nella stagione successiva ottenendo nuovamente il record stagionale di incassi e numero di spettatori. Il suo successo teatrale prosegue nelle stagioni 01/02 e 02/03 con lo spettacolo Malgrado tutto beati voi, al quale segue Noio vulevan savuar…ancor nel 2005 e nella stagione 2007/08 E’permesso., spettacoli tutti applauditi anche al TEATRO VERDI

ENRICO MONTESANO

teatrino in Trastevere.

Quella dei Montesano era da

L’attività teatrale prosegue con

tempo una famiglia di artisti; a

la stagione del Bagaglino dove

cominciare dal bisnonno Michele

è ospite fisso insieme a Gabriella

che, con il fratello Achille, creò

Ferri nel felicissimo spettacolo

a Roma una compagnia di

Tiette la cica. Montesano ha

operette, fino al nonno Enrico,

portato avanti una proficua

noto direttore d’orchestra.

carriera cinematografica

La vocazione per lo spettacolo,

cominciata con un trittico

saltando una generazione, è

di film realizzati per Dino De

passata direttamente dal nonno

Laurentis e recitati al fianco del

a lui e nel 1966 insieme al noto

compianto Alighiero Noschese,

umorista Vittorio Metz debutta

al quale l’attore non nasconde

nel piccolo Teatro Goldoni come

di dover molto. Le tappe

attore imitatore nella commedia

principali della sua attività per

Humor Nero. Nella stagione

il grande schermo lo hanno

67/68, con la collaborazione

visto cimentarsi nei ruoli brillanti

di Leone Mancini e Maurizio

di aspirante suicida nel film

Costanzo, inizia la sua attività di

di Giorgio Capitani Aragosta

cabaret al Puff di Lando Fiorini,

a colazione, di ‘magliaro’

debutto Roma 9 dicembre 2015 durata 2 ore e 40 minuti compreso intervallo sito www.marchesegrillo.it

T e at ro V e r d i

52


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

Noleggio e produzione bagni di lusso con strutture prefabbricate FASHION TOILET S.R.L. P.Iva: 06409920482 Sito internet: http://www.fashiontoilet.it Email: info@fashiontoilet.it Telefono: +39 055 53.59.886 T e at ro V e r d i

53


TIPOGRAFIA IL BANDINO

T e at ro V e r d i

54


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

ENTE TEATRO CRONACA VESUVIOTEATRO presentano

DIGNITÀ AUTONOME DI PROSTITUZIONE uno spettacolo di Luciano Melchionna dal format di Betta Cianchini e Luciano Melchionna regia Luciano Melchionna

da venerdì 13 a domenica 15 gennaio TEATRO OBIHALL

D

IGNITÀ AUTONOME DI PROSTITUZIONE è un format/spettacolo assolutamente innovativo: in Italia ha dimostrato che il Teatro è ancora vivo e pulsante e - questo è l’aspetto di maggior rilevanza - che il pubblico ha voglia di “gustare” del buon Teatro. Sì, perché la massiccia affluenza di ‘clienti’ che ha seguito e continua a seguire dal 2007 questo Evento è davvero sorprendente. DIGNITà AUTONOME DI PROSTITUZIONE è la prima “Casa chiusa dell’Arte” nel mondo, dove gli attori - come cortigiane -sono alla mercé dello spettatore, ma protette dalle Regole della stessa Casa. Rigorosamente in vestaglia o giacca da camera, adescano e si lasciano adescare dai clienti/spettatori che, muniti del denaro locale acquisito con il biglietto d'ingresso, contrattano il prezzo delle singole prestazioni con una “Strana Famiglia” tenutaria della Casa. Conclusa la trattativa, il "cliente" - uno, due o piccoli e grandi gruppi - si apparta, con l’attore scelto, in un luogo deputato dove fruirà di una o più "Pillole del Piacere": monologhi o performance del teatro classico e contemporaneo, atti ad emozionare, far riflettere e divertire lo spettatore, in uno stupore nuovamente sollecitato. ...Uno spettacolo in scena da 8 anni, eppure: sempre diverso, sempre unico. Un evento nell’evento...

costumi Milla luci Salvatore Palladino, Gianni Caccia audio Luigi Di Martino assistenti alla regia Sara Esposito, Agostino Pannone in collaborazione con Fondazione Teatro di Napoli

T e at ro V e r d i

55


I TESTI La magistrale regia di Luciano Melchionna oltre a concertare ‘nel dettaglio’ questo apparente “caos”, rivisita alcuni meravigliosi classici che vanno da Pirandello a Pasolini a Shakespeare, Hugo e Dostoevskij. Melchionna stesso, inoltre, scrive la maggior parte dei testi che dirige. IL PUBBLICO Il pubblico ha voglia di novità e qualità. E quando la qualità artistica è di grande caratura, attori e spettatori interagiscono tra loro con puro divertimento. Gli anziani se ne innamorano

LUCIANO MELCHIONNA

profondamente ma il fiore

La sua cifra stilistica è dominata

all’occhiello di quest’opera è

da una spiccata capacità

l’affluenza incredibile di giovani

visionaria di derivazione

e giovanissimi che contattano o

espressionista. Ha studiato

riscoprono il senso del teatro, la

all’Accademia Nazionale d’Arte

sua sacralità, la sua ritualità.

Drammatica Silvio D’Amico.

Assistono alla concentrazione,

Firma diverse regie di suoi

ripetuta a loop, dell’attore

testi teatrali (Non camminare

che entra ed esce dal proprio

scalza, Gas, Pausa, ad es.) e di

personaggio. Osservano tutto

autori classici econtemporanei,

questo da vicinissimo e possono

nazionali e internazionali.

scegliere, muoversi, scambiare

Il suo spettacolo Dignità

opinioni e consigli, interagire

Autonome di Prostituzione

con i generi e con i differenti

ottiene un clamoroso successo

artisti con lo stesso dinamismo

di pubblico e di critica, vince

contemporaneo raggiunto

Il Golden Graal 2008 - Premio

tramite internet e i telecomandi

Speciale per l’Idea e la Regia

ma in una relazione paritaria,

La performance viene ripetuta

anche ballerini, musicisti, artisti

e Premio Miglior Attrice e

fisica, reale, calda, emozionante.

da ogni singolo attore per una

del circo, cantanti, mimi, ecc... -

riceve, inoltre, la Nomination

Il pubblico è ormai talmente

media di 7 volte ciascuno.

è permesso anche di litigare tra

per la categoria “Spettacolo

loro pur di accaparrarsi il cliente

d’innovazione” al Premio ETI -

“fidelizzato” che segue l’Opera ovunque - anche all’estero,

FOTOGRAFIE, ARTE, STUDI

più ricco. Per consumare le

Olimpici 2009.

per esempio, al FITT –Festival

32 fotografi hanno spiato la

performance lo spettatore deve

Collabora al film per la

Internazionale di Teatro a

Casa chiusa dell'Arte dando

pagare con la moneta locale - il

televisione “Il papa buono”

Tarragona – Spagna, per buona

vita ad una mostra collettiva dal

dollarino - che viene consegnata

regia di Ricky Tognazzi in

parte in lingua spagnola. Lo

titolo DIGNITà AUTONOME DI…

insieme al biglietto d’ingresso.

qualità di assistente alla

spettacolo è stato reinventato

ESPOSIZIONE che accompagna

Gli accordi sono completamente

regia.”GAS”, la sua opera

dal regista ancora una volta

il ‘Postribolo’ nel suo viaggio:

affidati ad entrambe le parti.

prima cinematografica, è al

per un pubblico internazionale

La mostra sarà allestita durante

Gli attori possono scegliere di

Festival di Locarno 2005 nella

in occasione dell'apertura dello

i giorni di spettacolo.

non vendersi. I clienti possono

sezione “Cineasti del presente”.

decidere di lasciare anche una

Alla I°edizione della Festa

ISTRUZIONI PER L’USO

mancia dopo Le performance

Internazionale del Cinema

I clienti/spettatori entrano in un

sono monologhi della durata

di Roma, Melchionna viene

I NUMERI

teatro vero e proprio che è stato

di 10/15 minuti circa che hanno

selezionato tra i “12 Talenti

Ad oggi: 40 edizioni, 387 repliche,

scenografato con il sapore delle

luogo nei posti più disparati

Europei” per il New Focus

oltre 374.000 spettatori/clienti.

case chiuse di una volta.

-toilette, uffici, camerini, ecc...

Europe.

Lo spettacolo ha visto alternarsi,

Gli attori/prostituti, in vestaglia

Le performance avvengono

a seconda delle edizioni, dai

o giacca da camera sul

in contemporanea tra loro su

25 ai 50 attori a sera. Ciascun

costume di scena, seducono

richiesta dei singoli spettatori

artista, sempre diretto da

gli spettatori/clienti per essere

e/o di interi gruppi, ripetendosi

Melchionna, interpreta un

scelti. Agli artisti - il format non

durante tutta la serata come

monologo di 15 minuti circa.

include solamente attori ma

una macchina non stop.

store Louis Vuitton Maison Roma Etoile, in lingua inglese.

T e at ro V e r d i

56

debutto MILANO 2007 sito www.enteteatrocronaca.it


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

Le Chiantigiane Soc. Coop. Agricola - Via Michelangelo, 15 - 50028 Tavarnelle Val di Pesa (Firenze) Tel. 055-8070031/2 - Telefax. 055-8070038 - E-mail : info@chiantigiane.it - www.chiantigiane.it T e at ro V e r d i

57


Masoni Panforte di Siena I.G.P., Ricciarelli di Siena I.G.P., Panpepato, Cavallucci, Cantuccini, Copate, Biscotti, Torrone, Cioccolato, Cesti regalo, Uova pasquali, Caffè

Masoni Pietro s.r.l.

Località Belvedere, ingresso 7 Colle Val d’Elsa, Siena Tel. 0577 930989 - fax 0577 931833 www.masonipietro.it info@masonipietro.it

T e at ro V e r d i

58


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

ALESSANDRO LONGOBARDI in collaborazione con COMPAGNIA DELLA RANCIA presentano

SISTER ACT

Il musical

basato sul film Touchstone Picture “Sister Act” scritto da Joseph Howard regia SAVERIO MARCONI special guest SUOR CRISTINA

da giovedì 26 a domenica 29 gennaio

D

opo il grande successo riscontrato nella scorsa stagione torna in tour il Musical tratto dall’omonimo film del ’92 che consacrò Whoopi Goldberg nell’indimenticabile ruolo di Deloris, “una svitata in abito da suora”. Venticinque gli splendidi brani musicali scritti dal premio Oscar Alan Menken, mitico compositore statunitense autore delle più celebri colonne sonore Disney come La Bella e la Bestia, La Sirenetta, Aladdin e altri show tra cui La Piccola Bottega degli Orrori e Newsies. Uno spettacolo che spazia dalle atmosfere soul, funky e disco anni ’70, alle ballate pop in puro stile Broadway, in cui si innestano cori Gospel e armonie polifoniche. Il testo e le liriche tradotti da Franco Travaglio coinvolgono il pubblico in una storia dinamica, incalzante e divertente tra gangster e novizie, inseguimenti, colpi di scena, rosari, paillettes con un finale davvero elettrizzante. Il ruolo di Deloris, il ciclone che travolgerà la tranquilla vita del convento, è affidato alla madrilena Belia Martin, già applauditissima protagonista dell’edizione spagnola del musical. “L’ho vista in scena a Barcellona – dice Alessandro Longobardi – mi ha stregato con la sua interpretazione e la sua voce nera, calda, in stile gospel. Ha una grande energia, è una ragazza semplice ma di enorme talento; l’ho incontrata fuori dai camerini e invitata a partecipare alle audizioni a Roma, dove Saverio Marconi senza

di ALAN MENKEN liriche GLEN SLATER testo CHERI e BILL STEINKELLNER dialoghi aggiunti DOUGLAS CARTER BEANE traduzione e liriche italiane FRANCO TRAVAGLIO direzione musicale STEFANO BRONDI coreografie RITA PIVANO scene GABRIELE MORESCHI costumi CARLA ACCORAMBONI disegno luci VALERIO TIBERI disegno suono EMANUELE CARLUCCI

T e at ro V e r d i

59

BELIA MARTIN nel ruolo di Deloris Van Cartier e con la partecipazione di PINO STRABIOLI nel ruolo di Monsignor O’Hara SUOR CRISTINA nel ruolo di Suor Maria Roberta FRANCESCA TAVERNI nel ruolo della Madre Superiora Felice Casciano Curtis Marco Trespioli Eddie Claudia Campolongo Suor Maria Lazzara Manuela Tasciotti Suor Maria Patrizia Silvano Torrieri Joey Vincenzo Leone De Niro Renato Crudo TJ


esitazione ha detto: ‘Belìa è perfetta nel ruolo, è lei la nostra Deloris’”. Il noto attore e conduttore televisivo Pino Strabioli, dopo il successo ottenuto con il programma E lasciatemi divertire su Rai 3 con Paolo Poli e i recenti successi teatrali WikiPiera con Piera Degli Esposti e L’abito sposa, per la prima volta affronterà il musical nel ruolo di Monsignor O’Hara. Insieme a loro, nel ruolo della Madre Superiora una performer di grande esperienza come Francesca Taverni, molto amata nel panorama del musical italiano che con la sua voce dalle inclinazioni rock ha interpretato Cats, Mamma mia, Next to Normal, A Chorus Line; Felice Casciano (Pinocchio, Frankenstein Junior, La piccola bottega degli orrori, A qualcuno piace caldo) nel ruolo di Curtis il gangster con la sua voce calda, profonda in puro stile Barry White e nuovi talenti come l’ esordiente Marco Trespioli che ha conquistato con la sua voce tenorile il ruolo del Commissario Eddie.

Ma conciliarlo con la sua vocazione religiosa ha causato momenti di conflitto e crisi che solo recentemente si sono risolti. “Cantare per me è sinonimo di fede,” dice, seduta nel convento delle suore Orsoline a Milano, dove è novizia e canta nel coro della chiesa. “Ma c’è stato un momento, quando ho iniziato la mia vita religiosa, in cui ho dovuto pensarci seriamente. Ho scelto di unirmi a Dio e mettere da parte la musica. Mi sono dovuta chiedere: possono la musica e la fede convivere? Questa è la domanda cruciale. Non è stato facile. “La mia passione per il canto e la musica credo sia nata proprio con me, una passione cresciuta durante l’adolescenza: sognavo di diventare una performer un giorno. La mia strada è stata un’altra, ma il Signore ti dà cento volte tanto… ed eccomi qua, un sogno che si realizza insieme al meraviglioso cast di SISTER ACT!”

E tra gli artisti c’è anche una special guest SUOR CRISTINA è Suor Maria Roberta. Quando Suor Cristina si presenta per la prima volta all’edizione italiana di The Voice deve spiegare che non si è vestita da carnevale. “Sono una suora vera” dice ai coach disorientati. La cover di ‘No One’ di Alicia Keys, cantata da Cristina per le audizioni, emoziona e sbalordisce tutti i coach, una volta girata la sedia in risposta al brano. In abito, copricapo e crocefisso appeso al collo, l’occhialuta 25enne siciliana si scatena ballando e cantando il brano R&B in modo trascinante. Il pubblico in studio impazzisce. E anche a casa. Nel giro di una settimana il filmato della sua interpretazione del brano della Keys – su Twitter la cantante americana lo definisce “pura energia” – si diffonde in maniera esponenziale. Cristina ammette che è una storia straordinaria. Ma non è sempre andato tutto liscio. Dice che il bisogno, l’impulso di fare musica, di cantare è da sempre dentro di lei sin da bambina.

durata 2 ore circa + intervallo debutto Roma 9 dicembre 2015 sito www.teatrobrancaccio.it T e at ro V e r d i

60


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

T e at ro V e r d i

Impianto Mantignano, Firenze - Foto di Andrea Barghi

61



stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

Tunnel Cabaret presenta

Christian De Sica Alessandro Siani

ILPRINCIPE ABUSIVO tratto dal film Il Principe Abusivo regia ALESSANDRO SIANI

da venerdì 24 a domenica 26 febbraio

I

L PRINCIPE ABUSIVO di Alessandro Siani è pronto a conquistare nuovamente l’Italia dopo il trionfo dello scorso anno, che ha incoronato il comico partenopeo il Re Mida del teatro brillante italiano. Tratto dall’omonimo film campione d’incassi, lo spettacolo teatrale è riuscito a bissare i successi registrati al Box Office con una serie di sold-out che hanno riempito il teatro Team a Bari, ‘espugnato’ il Forum di Assago, entusiasmato il pubblico del Sistina e infiammato la platea napoletana. Numeri da capogiro quelli registrati da Siani nella sua città; al Teatro Augusteo, dove lo show ha inaugurato la sua prima stagione teatrale con oltre un mese di repliche, aggiunte a grande richiesta vista la velocità con cui sono stati venduti i posti disponibili. IL PRINCIPE ABUSIVO ha raggiunto circa 70.000 spettatori solo a Napoli, cui si sono poi aggiunte le tappe di Bari, Milano e Roma, dove lo show è rimasto in cartellone per 20 giorni. È sulla scia di questo incredibile successo che IL PRINCIPE ABUSIVO torna a teatro con una nuova tournée che riporta sul palco la premiata coppia Alessandro Siani e Christian De Sica, capaci di rinnovare con la loro alchimia la tradizione del grande teatro comico all'italiana. Siani indossa nuovamente i panni del povero Antonio de Biase, mentre De Sica ritrova il ruolo del rigido ciambellano Anastasio che cerca di contenere il plebeo Antonio

soggetto e sceneggiatura di Alessandro Siani e Fabio Bonifacci musiche Umberto Scipione scenografia Roberto Crea coreografie Marcello Sacchetta costumi Eleonora Rella collaborazione ai testi musicali di Vincenzo Incenzo le canzoni Make Someone Happy e Salt and Pepper sono tradotte da Vincenzo Incenzo prodotto da Cattleya con Rai Cinema

T e at ro V e r d i

63

con Elena Cucci Stefania De Francesco Deborah Esposito Antonio Fiorillo Marta Giuliano Claudia Miele Luis Molteni Lello Musella Gianni Parisi Giovanni Quaranta Ciro Salatino Alessio Schiavo Mario Uzzi


prima di essere travolto dalla sua energia. Un personaggio questo che ha riportato De Sica alla commedia teatrale dopo il successo dei suoi one man show ispirati alla grande scuola dei crooner americani. “De Sica – dice Alessandro Siani- è il ciambellano di un piccolo principato che deve insegnare i modi per stare a corte a un rozzo napoletano disoccupato e maestro dello scrocco, innamorato di una principessa triste e frustrata perché i rotocalchi non si occupano di lei e i sudditi la ignorano. Una storia poetica, semplice, ma che arriva al cuore.” L’adattamento teatrale del film IL PRINCIPE ABUSIVO ha segnato il debutto da regista dell’attore Alessandro Siani con tantissime novità e soprese e una sola grande sicurezza: il ritorno di Christian De Sica. Lo spettacolo li vede in scena insieme alla bellissima Elena Cucci nel ruolo della principessa, Luis Molteni che sarà il Re, Stefania De Francesco che interpreta la verace cugina di Antonio, Jessica Quagliarulo e ancora Ciro Salatino che sarà il principino Gherez, e Antonio Fiorillo e Raffaele Musella, nei ruoli rispettivamente di Sasone e Lelluccio, gli inseparabili amici di Antonio.

ALESSANDRO SIANI Da più di dieci anni diviso tra teatro, cinema e televisione, ha iniziato ad esibirsi dal 2003 nei teatri napoletani e sui palcoscenici d’Italia con i suoi spettacoli come Fiesta, Tienimi presente, Più di prima…Benvenuti al teatro ma anche sul grande schermo con Ti lascio perché ti amo, Natale a New York e Benvenuti al Sud. Due i libri pubblicati Un napoletano come me (2010) e Non si direbbe che sei napoletano (2011). Nel 2012 prosegue il suo tour chiamato Sono in zona show, con un riscontro di pubblico notevole

Si dice che il ricco trova parenti

nelle maggiori città italiane.

tra gli sconosciuti, il povero trova

IL PRINCIPE ABUSIVO è stato il mio

sconosciuti tra i parenti… Non un

film d’esordio; ed è stato accolto

musical, quanto una commedia

con grande affetto dal pubblico

con momenti musicali”

tanto che mi ha trascinato a progettarne una versione teatrale. E’ una favola moderna che parla di ricchezza e povertà.

CHRISTIAN DE SICA Grazie alla sua carriera professionale ed al suo evidente talento multiforme è riconosciuto tra i più famosi e popolari personaggi di spettacolo italiani.

“Sono un saltimbanco, mi

È showman, attore, cantante,

sento un attore. Mi sento uno

regista, sceneggiatore, ed ha

showman. Un commediante.

raggiunto popolarità e successo

Uno che canta, recita, balla.

commerciale nella quasi totalità

Quando si fa questo mestiere, si

dei suoi film, serie televisive,

dovrebbe saper fare tutto. […]

spettacoli teatrali.

Un po’ anche mio padre era così,

Attore brillante quasi totalmente

la scuola è quella. Poi certo,

immerso in ruoli comici,

c’è chi gli riesce meglio e chi gli

Christian De Sica interpreta i

riesce peggio”.

suoi personaggi da serissimo professionista, curando con attenzione i particolari che caratterizzano diventando indispensabile nel panorama cinematografico di casa nostra. debutto ROMA 6 MARZO 2016 durata 2 ore circa + intervallo sito www.terrychegia.it T e at ro V e r d i

64


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

T e at ro V e r d i

65



stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

AGIDI - ENFI TEATRO presenta

Angela Finocchiaro Laura Curino

CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH regia CRISTINA PEZZOLI

da giovedì 2 a domenica 5 marzo

C

ALENDAR GIRLS è un testo teatrale scritto da Tim Firth, tratto dall'omonimo film - di cui lo stesso Firth è autore e sceneggiatore - diretto da Nigel Cole, regista di L’erba di Grace e We want sex. Il film è uscito in Italia nel 2004, protagoniste Helen Mirren, Julie Walters, Linda Bassett, diventando molto amato dal pubblico femminile. Lo spettacolo teatrale, al pari del film, ha avuto un enorme successo in Inghilterra, dove è programmato in diverse versioni dal 2008 ed è tuttora in scena. Nell'adattamento teatrale viene mantenuta l'impostazione corale, con un ruolo da protagonista definito, quello di Chris, interpretata da Hellen Mirren nella versione cinematografica e da Angela Finocchiaro in questa teatrale. La storia è quella di un gruppo di donne fra i 50 e i 60 anni, associate al Women's Institute, la più grande organizzazione di volontariato delle donne nel Regno Unito nata nel 1915, che si impegna in una raccolta fondi destinati a un ospedale nel quale è morto di leucemia il marito di una di loro. Chris, stanca di vecchie e fallimentari iniziative di beneficenza, ha l'idea di fare un calendario diverso da tutti gli altri, in cui convince le amiche del gruppo a posare nude. Con l'aiuto di un fotografo amatoriale realizzano così un calendario che le vede ritratte in normali attività domestiche, come preparare dolci e composizioni floreali,

basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA scene RINALDO RINALDI costumi NANà CECCHI musiche originali RICCARDO TESI disegno luci MASSIMO CONSOLI

T e at ro V e r d i

67

con ARIELLA REGGIO CARLINA TORTA MATILDE FACHERIS CORINNA LO CASTRO ELSA BOSSI MARCO BRINZI NOEMI PARRONI e con TITINO CARRARA


ma con un particolare non convenzionale: posano senza vestiti. L'iniziativa riscuote un successo tale da portarle alla ribalta non solo in Inghilterra, facendo volare le vendite del calendario alle stelle! L'improvvisa e inaspettata fama, tuttavia, metterà a dura prova le protagoniste.

Dalla nota di regia di

drammaturgia inglese alla sua

delle situazioni di cui il testo è

l’abbiamo trovato in Riccardo

Cristina Pezzoli

versione italiana. Lavoro ancor

ricco, puntando sulla leggerezza

Tesi organettista di fama

LE STAGIONI DELLA VITA

più indispensabile considerata

senza però rinunciare alla

internazionale e compositore

CALENDAR GIRLS è una

l’eccellenza del cast che dà vita

profondità dei temi che la

versatile. Altra questione

commedia di culto basata su un

allo spettacolo, a partire da

storia contiene. Ho cercato

centrale è la realizzazione del

fatto realmente accaduto alla

un’inedita Angela Finocchiaro

nelle scene e nei costumi di

calendario. Il nudo di donne

fine degli anni ‘90 in Inghilterra.

impegnata a dar corpo e voce

evidenziare la tavolozza delle

che non sono modelle da

Un gruppo di donne di mezza

ad una provocatoria femmina

stagioni che Tim Firth indica

calendario Pirelli, ma donne

età realizza un calendario di

alfa di provincia, seppellita in un

per cogliere e sottolineare la

con i corpi veri e imperfetti, non

relazione tra le stagioni della

photoshoppate,

natura e quelle della vita,

è una delle scene più

non dando un’impostazione

divertenti

nudi artistici per una raccolta di

modesto negozio di fiorista, ma

visiva troppo realistica

e più complesse da realizzare

beneficenza.

con smanie di protagonismo e

e creando un’alternanza

dello spettacolo.

L’iniziativa fece scalpore,

slanci di generosità.

tra la claustrofobia della

Donne che si spogliano per

la location dello shooting

Le prime scelte su cui ho basato

sala parrocchiale dove si

una buona causa, sì, ma

fotografico è la sala

la regia sono state quindi la

svolge gran parte della

anche per divertirsi, per

parrocchiale accanto alla

lingua e il cast, ingredienti

storia e gli esterni naturali

riconoscersi ancora belle

chiesa, sede dell’associazione.

indispensabili per mettere in

colorati da autunno, inverno,

e seducenti, anche al di

Il calendario raccoglie oltre

scena questa commedia, che fa

primavera ed estate. Le

fuori dei rigidi canoni della

un milione di sterline ed una

molto ridere ma la cui comicità

musiche originali dello

perfezione e dell’eterna

straordinaria notorietà, così

evolve da un fatto drammatico.

spettacolo hanno tre anime:

giovinezza. Con coraggio e

come la commedia scritta

Credo che sia indispensabile

quella legata alla musica

ironia le Girls si offrono allo

da Tim Firth che è stata

agganciare la forza comica del

da chiesa spesso presente

sguardo della macchina

rappresentata nei teatri di

testo anche a questo: è una

come indicazione dell’autore

fotografica e del pubblico

tutta Europa, sempre con

risata in faccia alla morte, è la

che connota l’ambiente

per dirci che le stagioni della

straordinario successo.

vitalità dei girasoli che cercano

religioso dell’associazione;

vita possono continuare a

Questo è il primo allestimento

la luce opponendosi al buio

quella che parte dall’anima

sorprendere…

in Italia; la traduzione e

dello sparire. Ho inteso a questo

nera del rythm and blues e

l’adattamento del testo originale

proposito lavorare intensamente

l’ultima legata alla sinfonia

sono stati affidati a Stefania

con gli attori per approfondire

delle stagioni. Per un lavoro

Bertola, autrice che grazie

le relazioni tra i personaggi, in

di così ampio respiro era

alla sua ironia ed acutezza

particolare nel gruppo delle

necessaria la collaborazione

ha superato le difficoltà

donne dell’associazione, in

di un musicista colto e

che pone il passaggio dalla

modo da favorire l’umorismo

pop allo stesso tempo e

T e at ro V e r d i

68

sito www.agidi.it durata 2 ore circa debutto FAENZA 16 ottobre 2015


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

T e at ro V e r d i

69


T e at ro V e r d i

70


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

PLANETA MOMIX presenta

Momix

W MOMIX FOREVER una creazione di MOSES PENDLETON

da giovedì 23 a martedì 28 marzo

W

MOMIX FOREVER è uno spettacolo nato nel 2015 per festeggiare i 35 anni d’esistenza di Momix trascorsi a calcare le scene più importanti di tutto il mondo. Moses Pendleton, carismatico creatore e direttore artistico della compagnia, intende sottolineare questo fondamentale traguardo con una spettacolare raccolta delle sue più suggestive e significative coreografie. I festeggiamenti sono iniziati il 10 giugno 2015 al Barclays Teatro Nazionale di Milano, nella stessa data e nello stesso teatro del debutto mondiale nel 1980. In quella serata memorabile di oltre 35 anni fa la prima assoluta della compagnia, con Moses Pendleton in scena - il pubblico rimase sedotto dalla bellezza e dall’originalità di ciò che vedeva nascere in scena, proprietà che Momix ha poi sviluppato nel corso di tutta la sua lunga storia facendone il suo marchio distintivo. Quella data ha rappresentato l’inizio di un percorso artistico dai risvolti strabilianti. Alla carrellata di splendide coreografie si sono unite nuove creazioni ed il recupero di capolavori che hanno segnato la storia della compagnia dagli storici Momixclassics, Passion, Baseball, Opus Cactus, Sunflower Moon, fino al più recente Bothanica e l’ultimo grande successo Alchemy. W MOMIX FOREVER è una festa fra Momix ed il suo pubblico che si ripete anche quest’anno, un binomio perfetto che da sempre si diverte, si emoziona, si prende anche un po’ in giro e continua ad incantarsi da ormai due generazioni: i più grandi ricorderanno, i più piccoli scopriranno! T e at ro V e r d i

71

Direttore Artistico Moses Pendleton


sito www.momix.com durata 2 ore debutto MILANO 10 giugno 2015

MOMIX Conosciuta nel mondo intero per i suoi spettacoli di eccezionale inventiva e bellezza, Momix è una compagnia di ballerini-illusionisti diretta da Moses Pendleton. La sua fama è legata alla capacità di evocare un mondo di immagini surreali facendo interagire corpi umani, costumi, attrezzi, giochi di luce. La compagnia prende il nome da un assolo ideato da Pendleton - al tempo membro dei Pilobolus Dance Theatre -

I Momix sono una presenza

per i Giochi Olimpici invernali di

costante nei cartelloni del

Lake Placid nel 1980. Nel corso

Teatro Verdi fin dal 1999 con

degli anni la formazione e le

Passion 2000, poi con Opus

dimensioni del gruppo hanno

Cactus nel 2001 e nel 2003, Sun

subito diversi mutamenti, ma

Flower Moon nel 2004 e 2006,

è rimasto intatto l’impegno

Bothanica nel 2010, Alchemy nel

a contribuire allo sviluppo

2014 e nel 2015.

dell’arte della danza divertendo

Fin dalla prima apparizione

il pubblico durante l'intensa

sono diventati dei beniamini

attività teatrale, la compagnia

del nostro pubblico, e sono stati

ha spesso realizzato progetti

compensati da un’infinita serie

speciali e televisivi.

di sold-out.

Oltre alle annuali apparizioni al Joyce Theatre di New York,

Nell’ambito della Stagione

la compagnia si esibisce

2009-10 il Teatro Verdi

regolarmente in tutto il mondo,

ha allestito presso le sale

effettuando tournée in: Canada,

dell’Archivio Storico del Comune

Spagna, Italia, Grecia, Francia,

di Firenze una mostra degli

Inghilterra, Austria, Svizzera,

immaginifici scatti “fotografici”

Irlanda, Olanda, Portogallo,

- le virgolette sono d’obbligo

Argentina, Brasile, Russia,

per definire le sue immagini - di

Australia e tutto l’Oriente.

Moses Pendleton.

T e at ro V e r d i

72


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

T e at ro V e r d i

73



stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

LIVE NATION presenta

Enrico Brignano

ENRICOMINCIO DA ME di ENRICO BRIGNANO

da giovedì 6 a domenica 9 aprile

V

arcato il traguardo del mezzo secolo, ENRICO BRIGNANO non smette di farsi domande. Soprattutto, si chiede se ciò che è diventato è stato il frutto consapevole delle scelte fatte, un disegno del destino oppure una gran botta di cu... riosa casualità. Campione indiscusso del teatro italiano, amato dal pubblico che lo premia con la sua folta presenza ad ogni spettacolo, Brignano è arrivato ai 30 anni di carriera. Ecco perché decide di rimettersi in discussione. Cosa lo ha condotto dov’è ora? Enrico intraprende un viaggio nel tempo, attraverso un’analisi attenta di ciò che è stato, ritrovando vecchie conoscenze, strane figure, forse ombre o forse realtà; rinfrescando brani storici della sua comicità, si pone di fronte a bivi da ripercorrere prendendo una strada diversa da quella già fatta, per il gusto di scoprire dove lo avrebbe condotto. Tra i suoi pezzi forti e nuove situazioni comiche, coadiuvato da danzatori acrobati, musiche oniriche, scene quasi magiche, Enrico ricomincia dal principio, ricomincia dal palcoscenico. praticamente ENRICOMINCIA, per darsi la chance di guardarsi dentro, sperando che il futuro gli regali emozioni forti mentre cerca di ritrovare e rinnovare se stesso. E allora ENRICOMINCIO DA ME.

Essere o apparire? Vero o falso? Ce sei o ce fai? Sono le domande che, dopo trent’anni di palcoscenico, ogni attore si chiede: un amletico dubbio che porta a guardarsi dentro, in profondità, oltre l’epidermide, oltre le lastre… proprio nel cuore, attraverso passato e presente, domandandosi se il futuro regalerà emozioni sempre nuove e più forti di quelle già vissute. Nel mezzo del cammin della sua vita o poco più, a 50 anni tondi tondi, Enrico si chiede se ciò che è diventato è stato il frutto consapevole delle scelte fatte, un segno del destino o una botta di cu… curiosa casualità. Proprio per tentare di capire cosa lo ha condotto dov’è ora, Brignano fa un viaggio nel tempo e nello spazio, ritrovando vecchie conoscenze, brani storici della sua comicità, strane figure, forse ombra o forse realtà, bivi che ripercorrerà prendendo una strada diversa da quella già percorsa, per vedere dove lo avrebbe portato… Tra i suoi pezzi forti e nuove situazioni comiche, coadiuvato da acrobati, musiche oniriche, scene quasi magiche, Enrico riuscirà a destreggiarsi di fronte al critico più esigente della sua vita? No, non intendevamo sua madre, ma se stesso per quanto, anche sua madre…

T e at ro V e r d i

75


Canale 5. Nel 1992 è ospite nella

ruolo che in passato hanno

prima edizione del programma

vestito grandi attori come Nino

televisivo Scherzi a parte

Manfredi, Toni Ucci, Enrico

condotto da Teo Teocoli e Gene

Montesano, Adriano Celentano

Gnocchi.

e Valerio Mastrandrea.

Dal 1998 al 2000 è Giacinto in

Dopo lo straordinario successo

Un medico in famiglia; la serie tv

nella stagione teatrale 2013/14

gli offre una maggiore visibilità

riprenderà la turnèe fino a New

e soprattutto un riconoscimento

York, per festeggiare i 50 anni

da parte del pubblico che lo

della prima rappresentazione di

segue anche in teatro con

Rugantino a Broadway nel 1964.

estremo interesse; del 1999 è

Nel 2012 è guest-star nella

il primo spettacolo tutto suo,

serie televisiva I Cesaroni 5 le

Io per voi un libro aperto. Nel

cui riprese sono iniziate il 14

2000 gira il suo primo film da

luglio 2011. Sempre nello stesso

regista e protagonista Si fa

anno è ospite nel programma

presto a dire amore al fianco di

Panariello non esiste e conduce

Vittoria Belvedere. Inizia l’ascesa

Le Iene, con Ilary Blasi e

nel mondo dello spettacolo

Luca Argentero, quest’ultimo

grazie alle tournée estive di

sostituito da Alessandro

teatro e cabaret dedicandosi

Gassman e in seguito da Pippo

maggiormente alla sua vera

Baudo e Claudio Amendola.

passione, il teatro, e così scrive

Nel 2012 ha fatto parte della

e interpreta diversi spettacoli

giuria speciale nel talent show

prima di tornare nuovamente

Amici di Maria De Filippi. Grazie

sul grande schermo al fianco

al successo ottenuto dal suo

ENRICO BRIGNANO

di Vincenzo Salemme e Giorgio

primo monologo, sarà presente

Romano classe 1966, attore,

Panariello con i quali girerà altri

nel programma in tutte le serate

regista, cabarettista e

film negli anni successivi.

successive in veste di comico.

conduttore televisivo italiano,

Dal 2007 al 2011 fa parte del

cresciuto all’Accademia per

cast dei comici di Zelig che lo

Quest’anno ritorna al Teatro

giovani comici creata da

ha definitivamente consacrato

Verdi dopo il replicato successo

Gigi Proietti, Enrico Brignano

come uno dei migliori comici

nelle ultime due stagioni

partecipa come comico

italiani degli ultimi anni.

teatrali che lo hanno visto

e barzellettiere alla prima

Nel 2010 interpreta a teatro il

interprete e regista degli

edizione del programma

ruolo di Rugantino, opera del

spettacoli EVOLUSHOW e

La sai l’ultima? in onda su

1962 di Garinei e Giovannini,

EVOLUSHOW 2.0

sito www.enricobrignano.it durata 2 ore circa debutto ASSISI 19 novembre 2016 T e at ro V e r d i

76


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

T e at ro V e r d i

77


T e at ro V e r d i

78


giovedì 17 novembre

ANGELO PINTUS

ORMAI SONO UNA MILF

sabato 21 e domenica 22 gennaio

CIR�OPOLIS CIRQUE ÉLOIZE

venerdì 16 dicembre

sabato 4 e domenica 5 febbraio

SERENA AUTIERI ATTILIO FONTANA

VACANZE �OMANE

domenica 19 febbraio

GLENN MILLE� ORCHESTRA

LA VEDOVA ALLEG�A

giovedì 22 dicembre

lunedì 27 febbraio

COMPAGNIA ITALIANA OPERETTE

LO SCHIACCIANOCI

PA�SONSDANCE DAVID PARSONS COMPANY

scene e costumi

EMANUELE LUZZATI

martedì 27 dicembre

lunedì 6 marzo

IL LAGO DEI CIGNI

PAOLO RUFFINI

IO? DOPPIO! 15 anni di risate

BALLETTO DI ODESSA

da venerdì 13 a domenica 15 gennaio

PETE� PAN

da venerdì 10 a domenica 12 marzo

FUORI ABBONAMENTO

Il musical

venerdì 20 gennaio

LA BELLA ADDORMENTATA BALLETTO DI MOSCA

BILLY ELLIOT Il musical

mercoledì 15 febbraio

TANGO NUEVO ROBERTO HERRERA TANGO COMPANY

sabato 1 aprile

GIULIETTA E �OMEO

BALLETTO DI ROMA


T e at ro V e r d i

80


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

T e at ro V e r d i

81


T e at ro V e r d i

82


K

stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

Giovedì 17 novembre

Enrico Porreca presenta

O�MAI SONO UNA MILF ANGELO PINTUS Angelo Pintus nasce a Trieste molti anni fa...“Quanti anni fa?- “ Mah, non si chiede l’età a una donna!”

Da piccolo era insopportabile…

Il Tour è ripartito per la seconda

un episodio del film Ma tu… di

da grande lo è ancora!

stagione nel 2014. Il 20 dicembre

che segno 6? per la regia di Neri

La scuola per lui non è stata

2014 al Mediolanum Forum di

Parenti nei cinema a Natale 2014.

semplice: ha abbandonato gli

Assago, con oltre 8.000 spettatori

E’stato ospite comico della

studi, contro il volere dei genitori,

paganti in sala, Angelo Pintus

seconda serata del 65° Festival

in seconda elementare...Sostiene

ha tenuto uno spettacolo

di Sanremo.

ancora oggi: “Non reggevo la

speciale: Pintus@Forum, ripreso

Nella stagione teatrale 2015/2016

pressione !!!“.

televisivamente e poi mandato

il nuovo spettacolo ORMAI SONO

in onda il 14 gennaio 2015 in

UNA MILF è stato accolto dal

Negli Anni 90’ inizia a lavorare in

prima serata su Italia 1 ottenendo

pubblico con grande interesse.

Valtur, esperienza incredibile, è lì

più di 2.600.000 spettatori per

L’età media degli spettatori è

che impara quel poco che sa fare

uno share del 9,7%. Grazie a

molto cresciuta decretando un

oggi. Nel 2000 lavora in radio a

questa fortunata serie di eventi

nuovo successo trasversale.

Milano in coppia con Max Vitale,

qualcuno si è accorto di lui, ad

Sono state limitate il numero delle

ma il sodalizio dura poco.

esempio la Guardia di Finanza

repliche programmandone solo

Nella torrida estate del 2007

che gli ha fatto visita alle 4,00

70 nonostante la richiesta degli

la coppia si scioglie. Dal 2009

del mattino; Angelo ha fatto il

operatori fosse più ampia.

è presenza fissa di Colorado, il

nome di molti colleghi ed è stato

Anche per questo il titolo viene

programma di Italia 1. Ma è nel

liberato. Cinematograficamente

riproposto per la stagione teatrale

2013 che la sua vita cambia: inizia

ha partecipato, con una parte

2016/2017.

la sua prima Tournée teatrale in

significativa al secondo film

giro per l’Italia con lo spettacolo

come regista di Paolo Ruffini:

50 Sfumature di… Pintus.

Tutto molto bello visto nelle sale

Tutte le attività di Angelo Pintus

In pochi mesi più di 150 spettacoli

ad ottobre 2014. In coppia con

possono essere seguite su

con oltre di 200.000 spettatori.

Vincenzo Salemme ha interpretato

www angelopintus.com

T e at ro V e r d i

83


T e at ro V e r d i

84


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

Venerdì 16 dicembre

Vigna PR & Communication presenta

GLENN MILLER O�CHESTRA IT’S GLENN MILLER TIME Orchestra diretta da WIL SANDEN

È l’ensemble jazz e swing più

quella della Swing Era, e ai

Un tributo sarà riservato anche

famoso e più seguito al mondo,

protagonisti di quella musica che

alla grande Ella Fitzgerald, da

apprezzati e acclamatissimi

ha fatto innamorare il mondo,

molti considerate come la miglior

dalla critica e dal pubblico

su tutti Glenn Miller, fondatore

voce femminile di tutti i tempi.

anche in Italia.

nel 1938 dell’omonima orchestra

A fare il resto ci penseranno le

Nell’ultimo tour teatrale, a

e tragicamente scomparso con

musiche, le armonie e le atmosfere

dicembre del 2014 con il concerto

il suo aereo nel 1944 sul Canale

proprie di Glenn Miller, una delle

natalizio, hanno entusiasmato

della Manica, mentre portava la

figure più carismatiche della

il pubblico del teatro Verdi ma

sua musica ai soldati dell’esercito

musica della prima metà del

anche quello di Padova e Trieste.

alleato sul fronte francese

Novecento, e della Swing Era,

Dopo quel grande successo e

L’attuale ensemble, capeggiato

che porteranno l’immaginazione

dopo essersi esibita nei principali

dal musicista, compositore e

del pubblico a rivivere romantiche

teatri e festival di mezza Europa,

direttore d’orchestra Wil Salden e

scene d’amore in perfetto sile

la GLENN MILLER ORCHESTRA è

composta da eccellenti musicisti,

anni ’40.

ritornata in Italia e da febbraio

ripropone alla perfezione il sound

A comporre la scaletta dello

2016 si esibisce in esclusivi

dell’epoca in una lunga serie di

show i grandi classici del genere

concerti del nuovo show It’s Glenn

omaggi anche ad altri importanti

come Moonlight Serenade,

Miller Time.

direttori d’orchestra e musicisti, sia

A String Of Pearls, Little Brown Jug,

Il nuovo show rappresenta un

uomini che donne, come Count

Pennsylvania 6-5000, In The Mood

vero e proprio tributo a un’epoca,

Basie, Harry James e Ray Anthony.

e molti altri ancora.

T e at ro V e r d i

85


T e at ro V e r d i

86


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

Giovedì 22 dicembre

DANIELE CIPRIANI ENTERTAINMENT presenta

LO SCHIACCIANOCI

della novella Nussknacker und

in un balletto dove rimane intatto

Mausekönig dello scrittore

l’elemento fiabesco dal momento

romantico tedesco E.T.A. Hoffmann,

che non vi è nulla di più magico

da cui deriva la trama del balletto

della fantasia infantile. Come

e che vide la luce, appunto, nel

già il racconto di Hoffmann, così

1816.

anche questo balletto si rivolge

Fin dalla prima versione

a grandi e piccini. “Se esiste un

del 1892 creata da Marius

repertorio italiano del balletto –ed

Petipa, la maggior parte delle

il produttore Daniele Cipriani ne

coreografie messe in scena si

è convinto – questa produzione

rifanno all’adattamento della

è una delle sue colonne portanti;

novella hoffmanniana da parte

esempio delle vette artistiche

Con l’avvicinarsi del Natale è

di Alexandre Dumas che vi

toccate quando alla robustezza

ormai tradizione per il Teatro Verdi

introdusse quantità industriali di

del pensiero tedesco e all’anima

proporre LO SCHIACCIANOCI, il

zucchero filato e di luci scintillanti,

russa che impregna la partitura,

balletto natalizio per antonomasia.

cambiando il nome della piccola

si uniscono anche l’estro e la

Quest’anno verrà presentata una

protagonista da Marie a, non a

fantasia italiani.La coreografia di

delle più interessanti edizioni della

caso, Clara. La coreografia di

Amodio, le fantastiche scene ed

storia della danza.

Amedeo Amodio è sicuramente

i coloratissimi costumi di Luzzati,

Grazie alle variopinte scene e i

una delle versioni più fedeli al

le ombre della compagnia Asina

vivaci costumi di Emanuele Luzzati,

racconto di E.T.A. Hoffman.

sull’Isola e gli inserimenti musicali

è sicuramente una delle edizioni

LO SCHIACCIANOCI qui non è il

di Giuseppe Calì, danno ancor più

più incantevoli e affascinanti dal

prodotto di un sortilegio, bensì

risalto alle familiari note di PËTR

punto di vista visivo.

della fantasia di una bambina la

IL’IČ ČAJKOVSKIJ”

LO SCHIACCIANOCI di Amodio/

quale, come i suoi coetanei, gioca

Luzzati è la versione tutta italiana

e vive in un suo mondo, parlando

Nel 2017 ricorre anche il 10°

del balletto nato nel 1989 durante

con i suoi giocattoli, facendoli

anniversario della scomparsa

gli anni d’oro dell’ATER Balletto

vivere anche nel mondo magico

dell’artista Emanuele Luzzati,

di cui, all’epoca, Amodio era

dell’immaginazione, il cui confine

illustratore e scenografo che ha

direttore.

con la realtà è labile.

fatto risplendere le scene italiane

Questa versione andrà in scena

Uno schiaccianoci può benissimo

e del mondo con i colori della sua

in concomitanza con il 200°

essere un principe, un’ombra sulla

tavolozza e l’arcobaleno della sua

anniversario della pubblicazione

parete può diventare un drago,

fantasia.

Balletto in due atti da un racconto di E.T.A. HOFFMANN

musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij scene e costumi EMANUELE LUZZATI coreografia e regia AMEDEO AMODIO

T e at ro V e r d i

87


T e at ro V e r d i

88


Martedì 27 dicembre

NON C’E’ PROBLEMA EVENTI presenta

PAOLO RUFFINI

IO? DOPPIO! 15 anni di risate

social network e a Facebook.

Biasi con Lillo e Greg, Francesco

Un varietà assolutamente

Mandelli e Giulia Bevilacqua.

originale, che unirà comicità,

Si cimenta per la prima volta con

musica,intrattenimento e in cui

le Arti Figurative, non da scultore,

non mancheranno temi importanti

non da pittore ma da artista a

come l’amore, il rispetto e i valori.

tutto tondo, ideando un progetto

Ruolo fondamentale è quello

sperimentale: Gabbia-No.

acquisito dall’ improvvisazione; dal

Il simbolo che anima i suoi

pubblico infatti saliranno sul palco

allestimenti è il gabbiano,

IO? DOPPIO! 15 ANNI DI RISATE

alcuni spettatori che diventeranno

che dentro il suo nome, ha la

è uno spettacolo singolare,

protagonisti di interviste surreali

negazione stessa della gabbia.

stravagante e travolgente, in

e giochi divertenti.

Da poco è uscito il libro Odio

cui Paolo Ruffini, attore, scrittore,

Inoltre ci sarà un originale

Ergo Sum, studio semiserio del

regista e conduttore televisivo,

monologo con voli pindarici tra

fenomeno degli hater.

festeggerà i 15 anni di attività

titoli dei film e non mancheranno le

dell’associazione cinematografica

proiezioni dei famosi doppiaggi in

“Ci si meraviglia perché il cinema

Nido del Cuculo; Paolo Ruffini è

dialetto toscano.

ha scoperto questa tecnologia,

specializzato nella realizzazione

Uno spettacolo che non si può né

ma il teatro è in 3 dimensioni di

di spettacoli, eventi, documentari,

scaricare, né masterizzare: bisogna

natura! E non servono neanche

produzione audiovisiva ed è

viverlo per capire l’atmosfera

gli occhialini! Io doppio è in 3D?

noto anche grazie agli irriverenti

gioiosa e leggera che si crea e la

Meglio! E’ in 4D perché io esco dal

doppiaggi in livornese di film

voglia di puro divertimento che

palco, vado incontro al pubblico,

famosi, divenuti un vero e proprio

unisce tutti i presenti.

lo abbraccio, lo saluto, lo bacio e

di e con PAOLO RUFFINI

cult nel panorama nazionale.

ogni tanto riesco a sfondare anche

IO? DOPPIO! 15 ANNI DI RISATE

Paolo Ruffini è ospite al teatro

la quarta dimensione, quella

è una versione rielaborata del

Verdi dal 2008; oltre al suo

del tempo: si riesce a tornare

famoso spettacolo che ha

collaudatissimo show è stato

tutti ragazzini, ridendo come si

riempito i teatri, le piazze e i

apprezzato anche in varie

faceva a scuola. La quinta e la

palasport di tutta Italia. Cresciuto

commedie e musical come Full

sesta dimensione poi sono date

e maturato, negli anni ha acquisito

Monty (Stagione 2012/13) e Cercasi

dalle risate e dall’entusiasmo

sempre più forza e vitalità, fino a

Cenerentola ( Stagione 2014/15)

degli spettatori: con il mio show, il

diventare uno show straordinario

Nel 2015 è nel cast del film Natale

protagonista è il pubblico! Forse è

con particolare attenzione ai

col Boss, diretto da Volfango De

paradossale ma è così!”

T e at ro V e r d i

89


T e at ro V e r d i

90


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

da venerdì 13 a domenica 15 gennaio

VIOLA PRODUZIONI NEWSTEP SHOW BEES presenta

PETE� PAN il musical

di Peter Pan, con alcune tra le

Nel ruolo di Uncino, per la prima

più famose canzoni tratte dal

volta, il regista Maurizio Colombi,

mitico album del 1978 Sono solo

artista poliedrico che con il suo

canzonette e con altri brani come

carisma darà vita a un Capitano

Il rock di Capitan Uncino, La fata,

indimenticabile.

Viva la mamma e molte altre,

A vestire i panni di Spugna, il

fino a L’isola che non c’è.

goffo aiutante di Uncino sarà il

I brani sono stati riarrangiati

bravissimo Max Cavallari, pronto a

dallo stesso cantautore per

conquistare tutti i bambini con la

lo spettacolo teatrale, oltre

sua esuberanza. A Marta Belloni,

all’inserimento dell’inedito Che

performer di grande esperienza,

La nuova edizione di PETER PAN

paura che fa Capitan Uncino.

è affidato invece il ruolo della

- Il Musical festeggia quest’anno i

Altro punto di forza dello

dolcissima Wendy.

dieci anni dal suo primo debutto.

spettacolo sono i 20 performer in

Lo spettacolo, che ha affascinato

scena, diretti dal regista Maurizio

Coraggioso, avventuroso,

migliaia di spettatori, è stato

Colombi, che, insieme, animano un

sognatore: Peter Pan, il bambino

insignito di prestigiosi premi come il

mondo magico arricchito di effetti

che non vuole crescere mai,

Premio Gassman e il Biglietto d’Oro

speciali come il volo di Peter.

in questa nuova edizione

Agis 2006/2007 e 2007/2008.

Sullo sfondo, la fatina Trilli, gli

dello spettacolo ha il volto e

Tratto dal romanzo di James

immancabili duelli con Capitan

l’incontenibile energia di Giorgio

Matthew Barrie che ha

Uncino e i suoi pirati, il simpatico

Camandona, 30 anni, genovese,

conquistato generazioni di ragazzi

Spugna, la vivace compagnia

con un curriculum nel mondo

e non, PETER PAN – Il Musical non

dei Bimbi Sperduti, Giglio Tigrato

del musical che lo ha visto in

è un semplice spettacolo teatrale,

e il sinistro ticchettio dell’astuto

Frankenstein Junior, Pinocchio e

ma un vero e proprio sogno da

Coccodrillo che terrorizza Uncino.

Grease solo per citare alcuni titoli.

condividere con tutta la famiglia:

Una grande sorpresa dello

“Sembrerà banale, ma Peter Pan è

un viaggio verso l’isola che non

spettacolo sarà proprio la

il ruolo che da sempre desideravo

c’è, per vivere tante emozioni con i

piccola fata che accompagna

interpretare. È proprio vero che non

protagonisti dello spettacolo.

Peter nelle sue avventure: un

bisogna mai smettere di sognare,

Cuore pulsante del musical è

drone che, librandosi in platea,

perché solo chi sogna può

la colonna sonora di Edoardo

renderà ancora più spettacolare

imparare a volare. Seconda stella

Bennato: uno straordinario viaggio

e indimenticabile l’esperienza a

a destra… non vedo l’ora di arrivare

in musica nel mondo fantastico

teatro.

sull’Isola che non c’è!”.

di James Matthew Barrie

musiche EDOARDO BENNATO regia MAURIZIO COLOMBI

T e at ro V e r d i

91


T e at ro V e r d i

92


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

Venerdì 20 gennaio

EVENTI DI DANZA di MAURO GIANNELLI presenta

LA BELLA ADDO�MENTATA

La nostra scelta è quella di

Tutte le attenzioni sono per lei

mettere in scena balletti classici

e nessuno si accorge dell’arrivo

esattamente come apparirono

di Carabosse che, travestita da

nella loro produzione originale,

vecchia, le porge un fuso. Aurora

quindi senza nessun tipo di

ne è incuriosita, non ha mai visto

adattamento alle situazioni

un oggetto del genere, lo tocca e

moderne e al rinnovamento.

ferita cade a terra tramortita.

D’altra parte il nome stesso della

La maledizione è quasi compiuta,

compagnia lascia intendere che ci

Carabosse canta vittoria ma viene

BALLETTO DI MOSCA LA CLASSIQUE

atteniamo alla lunga e importante

subito fermata dalla Fata del Lillà

tradizione russa relativa alla danza

con il suo dono che trasforma

classica. Elik Melikov

il maleficio in incantesimo. Il

LA BELLA ADDORMENTATA

magico torpore, mentre tutti si

Balletto in due atti

Presso la corte di re Floristano

addormentano.

si festeggia la nascita della

Sono trascorsi cento anni.

principessa Aurora; fra gli invitati

Il principe Desiré e la sua corte

le buone fate del regno offrono i

sono a caccia. Improvvisamente

loro doni augurando ogni bene

l’atmosfera cambia ed egli si

all’erede. Furiosa per non essere

trova magicamente in un mondo

stata invitata alla festa giunge

di sogno dove la fata dei Lillà lo

Fondato nel 1990 annovera fra

la perfida maga Carabosse.

conduce da Aurora. Alla visione

le sue file danzatori di notevole

Nonostante le preghiere della

della bella principessa, Desiré

tecnica classico - accademica

corte essa, come dono lancia

cade perdutamente innamorato.

provenienti dai maggiori teatri

una maledizione: il giorno del suo

Ritornato alla realtà il principe

russi, dal Teatro Bol'šoj di Mosca

sedicesimo compleanno Aurora

continua la battuta di caccia

al Kirov di San Pietroburgo, da

troverà la morte pungendosi con

con gli amici ma giunto con essi

Kiev a Odessa e altri. Sempre

un fuso. All’appello delle fate

al vecchio castello incantato

molto richiesto il Balletto di Mosca

manca la buona fata dei Lillà

riconosce la ragazza del sogno e

La Classique ha entusiasmato

che, avendo ancora in serbo il

la bacia.

le platee di tutto il mondo

suo dono, trasforma la morte

L’incantesimo è spezzato. Grande

raccogliendo consensi ed ovazioni

irreparabile in un lungo sonno che

festa di nozze dei due giovani

in Egitto, Marocco, Gran Bretagna,

coinvolgerà tutta la corte e che

principi. Alla reggia di Floristano

Francia, Spagna, Italia, Austria,

avrà fine solo grazie al bacio di

molti gli invitati fra cui anche

Norvegia, Israele, Thailandia,

un giovane principe. Nei giardini

diversi personaggi delle favole di

Per il 23° anno consecutivo la

Taiwan, Cina, Giappone, Nuova

reali si festeggia il sedicesimo

Perrault: Il Gatto con gli stivali e la

prestigiosa compagnia di danza

Zelanda e Australia.

compleanno della principessa,

gatta bianca, L’uccellino blu e la

classica, Balletto di Mosca La

Composta da 48 elementi fra

ogni fuso è stato bandito dal

Principessa Florine, Cenerentola e

Classique diretta da Elik Melikov

corpo di ballo, solisti e primi

regno ed il suo uso vietato. Appare

il Principe Fortuné, Cappuccetto

e riconosciuta dal Dipartimento

ballerini la compagnia, la cui

Aurora che, bellissima, e ammirata

rosso e il lupo, ecc… Tutti danzano

della Cultura della Città di Mosca,

direzione artistica è affidata a Elik

da tutti, viene corteggiata da

in onore di Aurora e Desiré che

consolida la sua presenza in Italia

Melikov, vanta in repertorio i più

quattro pretendenti giunti da altri

chiudono con il Grand pas de

con una tournée invernale.

famosi titoli della tradizione.

regni per chiedere la sua mano.

Deux in un’apoteosi di felicità.

musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij coreografia MARIUS PETIPA costumi Elik Melikov scene Evgeny. Gurenko direttore artistico ELIK Melikov

giardino viene avvolto in un

T e at ro V e r d i

93


A T e at ro V e r d i

94


stagione teatrale

A

2 01 6 / 1 7

sabato 21 e domenica 22 gennaio

SHOWBEES presenta

CIRQUE ÉLOIZE

CIR�OPOLIS

CIRKOPOLIS è la nona produzione

Painchaud, direttore artistico di

originale itinerante di Cirque Éloize,

Cirque Éloize – lo spettacolo è

co-diretta da Dave St-Pierre e

guidato dall’impulso della poetica

Jeannot Painchaud.

della vita, dalla prestanza fisica

Con la sua armoniosa unione di

del circo con il suo umorismo allo

circo, danza e teatro, lo spettacolo

stesso tempo serio e scanzonato.

porta in scena l’energia di dieci

Entrare in Cirkopolis significa

acrobati, meravigliosi artisti

lasciarsi andare e farsi trasportare

multidisciplinari, che si ribellano

dalla speranza.

ai limiti imposti da Cirkopolis, la città-fabbrica che tutto livella soffocando gli impulsi creativi.

Cirkopolis ha fatto innamorare la

E’ una fuga dalla monotonia, un

critica.

Cirque Éloize ha partecipato a

desiderio di reinventarsi all’interno

New York Times: Ci sono spettacoli

numerosi e prestigiosi festival

di uno spazio scenico dal disegno

dall’allestimento più imponente

internazionali. I suoi spettacoli

innovativo. Gli artisti si muovono

rispetto a Cirkopolis, (...) ma di

hanno sedotto Broadway e il West

accompagnati da proiezioni e

certo non ne esistono di più belli

End. Oltre agli show itineranti,

musica completamente originali.

Montreal Gazette: Cirkopolis è una

Cirque Éloize sviluppa su misura

Cirkopolis è un mondo dove la

meraviglia. Prevedibile dato che si

progetti per eventi speciali

fantasia sfida la realtà e dove

tratta di una creazione del Cirque

internazionali. Ad oggi, più di 1.300

il velo dell’anonimato e della

Éloize (…).

eventi hanno avuto luogo.

solitudine viene sollevato per

New York Post: C’è il circo, e poi c’è

Nel 2004, la sede e lo studio

essere sostituito da esplosioni di

il Cirque Éloize. Questi ragazzi sono

creativo di Cirque Éloize si

colore. La scenografia di Robert

di un altro livello!

sono spostati nella stazione di

Massicotte conduce il pubblico

Demokraatti (Finlandia):

CIRQUE ÉLOIZE

Dalhousie, un edificio storico nel

in un universo scultoreo semplice

Coreografie create con cura che

Nella costante ricerca della

cuore di Montréal, ormai divenuto

e fantasioso al tempo stesso.

evidenziano l’essenziale, ovvero il

perfezione artistica, la compagnia

luogo di dialogo e di incontro

Sul palco gli ingranaggi giganti

virtuosismo degli artisti. Danza e

canadese CIRQUE ÉLOIZE, nata nel

per tutta la comunità circense

e i portali scuri simboleggiano

movimento hanno dominato tutto

1993 è leader nel campo delle arti

internazionale.

il meccanismo che schiaccia

lo spettacolo. [...] Mai, un’ora e

l’individualità di una città severa e

mezza di spettacolo volata così

Direttore Artistico JEANNOT PAINCHAUD Co-Direttore e Coreografo DAVE ST - PIERRE

circensi contemporanee. Punto di forza sono i talenti multidisciplinari

CIRKOPOLIS

imponente. I dieci artisti di Cirque

in fretta.

dei suoi artisti, attraverso i quali

Dopo aver viaggiato attraverso

Éloize sfidano l’oscurità che li

Frankfurter Allgemeine Zeitung:

esprime la sua natura innovativa

l’Europa e gli Stati Uniti e dopo

circonda e magicamente superano

molto di più di un semplice

unendo le arti circensi alla musica,

aver conquistato il Teatro degli

la routine con audacia, fantasia,

divertimento

alla danza e al teatro in un

Arcimboldi di Milano a febbraio

musica e umorismo.

The Stage Cirque Éloize ha creato

percorso originale di rottura con

2016, CIRKOPOLIS, ultima geniale

la tradizione. Con dieci produzioni

produzione di Cirque Éloize, che

Cirkopolis è stato immaginato

Le Soir Magazine: siamo oltre

originali all’attivo, Cirque Éloize

torna al Teatro Verdi (ricordiamo

come un crocevia tra

il circo, è una reinvenzione, una

ha già presentato più di 4.000

le sue presenza sul nostro

immaginazione e realtà, tra

nuova prospettiva, una novità

rappresentazioni in oltre 440 città

palcoscenico con RAIN, Stagione

individualità e comunità, tra limiti

definitiva. Cirkopolis risveglia tutti i

e 40 paesi.

2009-10 e ID, Stagione 2014-15).

e possibilità – spiega Jeannot

sensi, si esce abbagliati.

un altro gioiello

T e at ro V e r d i

95


T e at ro V e r d i

96


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

Sabato 4 e domenica 5 febbraio

ENGAGE presenta

SERENA AUTIERI ATTILIO FONTANA

La principessa Anna, reale di

con un certo grado di confidenza.

una nazione non specificata,

Anna gli racconta di essere scappata

arriva a Roma durante un viaggio

da un collegio svizzero e di voler

diplomatico per le grandi capitali

provare una volta nella vita tutto ciò

del mondo. L’etichetta e gli obblighi

che non le è permesso. In compagnia

connessi al suo ruolo le provocano

di Gianni e di Otello, che non perde

un collasso nervoso, a seguito del

uno scatto, celando la macchina

quale viene sedata dal suo medico.

fotografica in un finto accendino, la

Trovatasi sola, prende coraggio e

principessa visita la città in vespa,

fugge dalla propria stanza. Gira

fuma la sua prima sigaretta, va a

senza meta per le strade della città,

ballare ad una festa su un barcone

finché l’effetto dei sedativi esplode

del Tevere. La complicità e l’intimità

e la ragazza si addormenta in una

tra Gianni ed Anna si fanno sempre

via del centro, dove incontra Gianni,

più intense. Nel frattempo gli agenti in

giornalista del Messaggero.

borghese, allertati per la scomparsa

riemerge dalla guerra, è l’ultima

L’uomo, impietosito dallo stato

della principessa, irrompono nel

testimonianza teatrale del

confusionale della giovane e

pieno della festa e cercano di

monumentale sodalizio artistico

credendola in preda ad una sbornia,

riportarla a palazzo, Gianni interviene

tra Pietro Garinei e Armando

la porta a casa propria. Il mattino

e si scatena una rissa; i due riescono

Trovajoli. La storia narra la vicenda

seguente, recatosi al lavoro, scopre

a fuggire gettandosi nelle acque

della principessa Anna in viaggio

tramite un dispaccio completo di

del fiume. Tornati a casa, rivestiti

diplomatico a Roma, che sfinita

foto, la vera identità della giovane

e asciugati, i due sono costretti

dalle formalità e dai suoi obblighi

soccorsa la notte precedente. A quel

con dolore a salutarsi. Il giorno

reali decide di fuggire per i vicoli

punto, fiutato lo scoop, promette

seguente, il principale di Gianni

capitolini fino all’incontro con il

al proprio capo un’intervista

gli richiede la famosa intervista

fotografo Gianni Velani.

esclusiva corredata di immagini

esclusiva, ma il giornalista sostiene

Tra i due nasce a poco a poco una

della principessa Anna durante il

di non essere riuscito a ottenerla

grande complicità che li porterà

soggiorno romano. Rientrato a casa,

e spiega ad un esterrefatto Otello

ad evadere dai rispettivi ruoli,

Gianni ha la possibilità di dialogare

di non voler più pubblicare le foto

nell’arco di una giornata vissuta in

con la principessa, la quale gli

scattate. Entrambi si recano alla

spensieratezza e libertà.

si presenta con il falso nome di

conferenza stampa organizzata

Uno spettacolo per tutti, eterno e

Anya. Nel frattempo sono arrivati

per l’incontro della principessa

sempre nuovo, un inno alla bellezza

anche Otello, fotografo amico di

Anna con i giornalisti stranieri.

di Roma e ad ogni amore che

Gianni e Francesca la sua ruspante

Quando la ragazza vede Gianni

abbia il coraggio di sbocciare al di

fidanzata. Una volta salutato quel

ed Otello rimane profondamente

là di tutte le convenzioni.

giovane gentile che le aveva porto il

delusa, ma inatteso arriva il nobile

A vestire i panni di Gianni Velani,

suo aiuto in un momento di difficoltà,

gesto di Otello, che le consegna

a fianco di Serena Autieri, Attilio

la principessa lascia la casa e gira

con discrezione le foto della sua

Tratto dal pluripremiato film diretto

Fontana, che grazie alle sue

per Roma leggera e felice come una

vacanza romana. Cercando di

da William Wyler e interpretato da

doti canore e recitative si è

qualsiasi turista, ma sempre sotto

dissimulare i propri sentimenti Anna

due leggende del cinema come

meritatamente aggiudicato

l’occhio vigile di Gianni che la osserva

sorride, saluta Gianni e sparisce

Audrey Hepburn e Gregory Peck,

il ruolo. La sua eleganza e la

da lontano. Il giornalista decide

per sempre. Il sogno è finito, ma

questo meraviglioso affresco di

sua disinvoltura hanno fatto

poi di fingere d’incontrarla per

qualcosa ha cambiato Gianni e

Roma, che generosa e sognante

propendere la scelta su di lui.

caso ed i due iniziano a parlare

Anna per tutta la vita.

VACANZE �OMANE e con la partecipazione straordinaria di FIORETTA MARI

scene Gianni Quaranta coreografie Bill Goodson costumi Silvia Frattolillo adattamento testi canzoni Cole Porter Vincenzo Incenzo musiche Armando Trovajoli Cole Porter regia LUIGI RUSSO

T e at ro V e r d i

97


T e at ro V e r d i

98


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

mercoledì 15 febbraio

Roberto Herrera Tango Company

TANGO NUEVO coreografie Roberto Herrera

Musiche eseguite dal vivo di Osvaldo Pugliese Julio De Caro Astor Piazzolla Gotan Project Ariel Rodriguez

Roberto Herrera appartiene alla

Nel cast Javier Weintraub, violino,

da Adriana Varela e Roberto

storia del tango. Il suo stile di ballo

Nicolás Enrich, bandoneon, Pablo

Goyeneche. Nel 1993 entra a far

e le sue doti di coreografo sono

Mota, Bass, Voce Esteba Riera

parte del cast del film biografico

universalmente riconosciuti. Nel

e i ballerini ballerini Laura

Grazie Maestro, sulla vita di

suo tango, tradizione, innovazione

Legazcue, Ayse Gencalp, Johanna

Osvaldo Pugliese. Tra il 1994 e il

e sperimentazione trovano forma.

Aranda, Nicolas Minoliti; Barbara

2000 è stato il creatore e regista

Il suo lavoro ha influenzato

Wainnright, Juan Ruggieri; Rocio

dello spettacolo Tango, una

fortemente sia il tango tradizionale

Leguizamon e German Filipeli.

storia, presso il bar leggendario El Querandí. Nel 2000 è parte

che le forme più attuali di questa espressione artistica.

ROBERTO HERRERA

dello spettacolo iconico Tango

Immaginare un viaggio ipnotico

Insieme a lui il compositore

Primo ballerino del Ballet Folklorico

Argentino, diretto da Claudio

dove i corpi si fanno leggeri

e pianista Ariel Rodriguez,

Nacional Argenetino, diretto da

Segovia, presentato per due

nell’abbraccio universale del tango

appartenente alla generazione

Santiago Ayala “El Chúcaro” e

mesi a Broadway; nel Gershwin

argentino…

di musicisti che a metà degli anni

Norma Viola, è stato ballerino

Theatre di New York. Autorevole

Percorrere le strade di Buenos

1990 ha dato ai suoni del tango

solista della Grande Orchestra

giurato in tutte le edizioni del

Aires fino alle immensità della Terra

nuevo rinnovate suggestioni pur

del Maestro Osvaldo Pugliese,

Campionato del Mondo di Tango

del Fuoco …

mantenendo le radici e l’essenza

protagonisti del film Tango Bar.

a Buenos Aires e fondatore di

Roberto Herrera, incarnazione

dei Maestri del genere.

Coreografo e danzatore con Julian

una delle più famose scuole di

della più profonda cultura

Sul palco una special guest

Plaza,autore di tangos e milongas

Tango a Buenos Aires, ROBERTO

popolare argentina, rivive il viaggio

Estanislao Herrera, ballerino

famosi come Danzarin, Payadora

HERRERA ACADEMY. In seguito

sul palco.

poliedrico, grande tecnico del

e Morena. Ha partecipato a Los

direttore artistico della Scuola

Vibra, irrompe, innalza in un

tango e del folklore argentino

Grandes del Tango Argentino

di Tango House Cambalache

caleidoscopio di colori; le sue

(malambo), già membro del Ballet

con Orquesta, Color Tango in

nella Palazzina Liberty di Milano

coreografia e suoni si toccano,

Folklorico Nacional dell’Argentina.

Giappone.

dal settembre 2013, la ROBERTO

maestria di arti e costume,

Estanislao è da sempre alter ego

Nel 1991 integra la casa spettacolo

HERRERA ACADEMY EUROPE. Nel

incontrano il pubblico e lo

in tutte le creazioni della Roberto

Michelangelo con Raul Lavie,

2015 ha aperto i lavori di EXPO con

catturano.

Herrera Tango Company.

il Sexteto Mayor, composto

lo spettacolo Malambo Argentino.

T e at ro V e r d i

99



stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

domenica 19 febbraio

COMPAGNIA ITALIANA DI OPERETTE presenta

LA VEDOVA ALLEG�A 1°ma Esecuzione: Vienna, 28 dicembre 1905

musica FRANZ LÉHAR librettista VICTOR LEÒN - LEO STEIN

L’immancabile appuntamento

Tutto ciò per regalare uno

all’Ambasciata di Parigi, a sposare

con l’operetta ci porta in una

spettacolo che porta l’ascoltatore

la ricca vedova. Danilo però

dimensione sognante per

in una dimensione sognante che

non ne vuole sapere perché,

avvicinarci ad un genere la cui

lo avvicinerà sempre più a questo

fra lui ed Anna c’è già stato del

classicità e comicità sono ormai

genere la cui classicità e comicità

“tenero” prima che lei sposasse

uniche ed indiscusse.

sono uniche ed indiscusse.

il banchiere Glavari; ed ora

Oggi la COMPAGNIA ITALIANA DI

Danilo, ferito nell’orgoglio, non

OPERETTE ci propone una ricca

LA VEDOVA ALLEGRA

vuole assolutamente ammettere

scenografia e lussuosi costumi,

ll Barone Zeta, Ambasciatore

di essere ancora innamorato di

un meraviglioso balletto, cantanti

del Pontevedro a Parigi, riceve

Anna. Da parte sua la vedova,

lirici e caratteristi affermati sulla

un ordine tassativo dal proprio

pur amando Danilo, non lo vuole

scena nazionale ed internazionale.

governo: la signora Anna Glavari,

dimostrare e fa di tutto per

avvalendosi di una ricca

giovane vedova del banchiere di

ingelosirlo. Durante una festa

scenografia e lussuosi costumi.

corte, deve a tutti i costi risposarsi

che Anna organizza nella sua

Il comico Victor Carlo Vitale e

con un compatriota. Infatti se

villa, sia per vedere le reazioni di

la soubrette Silvia Santoro sono

dovesse passare a seconde

Danilo e sia per salvare l’onore

attorniati da giovani e capaci

nozze con uno straniero, il suo

della moglie del barone Zeta,

attori, cantanti lirici e caratteristi

capitale, valutato 100 milioni

ella dichiara a tutti gli invitati che

affermati sulla scena nazionale ed

di dollari, abbandonerebbe la

intende sposare un francese: il sig.

internazionale.

Banca Nazionale Pontevedrina

Camillo De Rossillon. Danilo furioso

La direzione musicale è a cura del

e, per la “Cara Patria”, sarebbe

abbandona la festa. Tutto sembra

Maestro Maurizio Bogliolo mentre le

la rovina economica. Il Barone

perduto, ma Niegus, più per caso

coreografie sono ideate da Monica

Zeta, coadiuvato da Niugus

che per merito, riesce a sciogliere

Emmi. Le regie degli spettacoli

(cancelliere un po’ pasticcione),

l’equivoco e a far confessare

sono affidate al M° Flavio Trevisan

tenta di convincere il Conte

ad Anna e Danilo il loro amore

ed al M° Franco Barbero.

Danilo Danilowich, segretario

reciproco.

T e at ro V e r d i

101


Via V. Niccoli, 106 50051 Castelfiorentino (FI) Tel. 0571/64875 – Fax: 0571/629764 Via V. Niccoli, 106 www.dibeatrice.com 50051 Castelfiorentino (FI) Tel. 0571/64875 – Fax: 0571/629764 www.dibeatrice.com

Via V. Niccoli, 106 50051 Castelfiorentino (FI) Tel. 0571/64875 – Fax: 0571/629764 www.dibeatrice.com

Via V. Niccoli, 106 50051 Castelfiorentino (FI) Tel. 0571/64875 – Fax: 0571/629764 www.dibeatrice.com T e at ro V e r d i

102


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

lunedì 27 febbraio

Bags Entertainment presenta

PARSONS DANCE COMPANY

PA�SONS DANCE coreografie DAVID PARSONS

le poche compagnie che, oltre

effetti magici e teatrali, creativi e

che sicuramente sapranno

ad essersi affermate sulla scena

divertenti. Una danza elegante,

affascinare e coinvolgere il

internazionale con successo

ariosa e virtuosistica che continua

pubblico italiano.

sempre rinnovato, sono riuscite a

comunque a essere accessibile

Fondamentale resta il ruolo del

lasciare un segno nell’immaginario

a tutti.

light designer Howell Binkley,

teatrale collettivo e a creare

Sin dagli esordi, l’elevata

vincitore di un Tony Award per

coreografie divenute veri e propri

preparazione atletica degli

lo spettacolo di Broadway

“cult” della danza mondiale.

interpreti e la grande capacità di

Hamilton, che esalta con fantasia

I loro show sono sempre

David Parsons di dare anima alla

e immaginazione le performance

richiestissimi e sono già andati in

tecnica sono state gli elementi

della compagnia, mentre tra le

scena in più di 383 città, 22 paesi

distintivi della compagnia.

collaborazioni eccellenti figura

nei cinque continenti e nei più

Nel programma che vedremo nel

Luca Missoni che ha firmato i

importanti teatri e festival in tutto

tour italiano 2017 non mancherà la

costumi di molti pezzi. Parsons

il mondo fra i quali il The Kennedy

celebre e richiestissima Caught, il

Dance incarna il senso più

Center for the Performing Arts

brano del 1982 che David Parsons

genuino di una danza che punta

di Washington, la Maison de la

creò per se stesso, un incredibile

dritto all’emozione e al desiderio

Danse di Lione, il Teatro La Fenice

assolo su musiche di Robert Fripp

nascosto di ogni spettatore di

di Venezia, il Teatro dell’Opera di

nel quale il danzatore sembra

ballare, saltare e gioire insieme ai

Sydney e il Teatro Muncipal do Rio

sospeso in aria grazie ad un gioco

ballerini.

Torna in Italia PARSONS DANCE, la

de Janeiro.

di luci stroboscopiche.

Difficile non lasciarsi trasportare

compagnia americana amata dal

Parsons Dance incarna alla

Caught è una hit della modern

dai ritmi vibranti e dalle

pubblico per la sua danza atletica

perfezione la forza dirompente

dance definita dalla critica una

coreografie avvolgenti e colorate

e vitale che trasmette gioia di

di una danza carica di energia

delle più grandi coreografie degli

dei ballerini della Parsons Dance...

vivere, in un nuovo tour italiano

e positività, acrobatica e

ultimi tempi.

Come ha scritto il New York Times,

nelle maggiori città italiane.

comunicativa al tempo stesso.

A fianco di questa e altri classici

I ballerini vengono scelti per il loro

PARSONS DANCE, nata dal

E’ ormai un caposaldo della

del repertorio della Parsons Dance,

virtuosismo, energia e sex appeal,

genio creativo dell’eclettico

danza post-moderna made

la compagnia avrà l’onore di

attaccano il pubblico come un

coreografo David Parsons e del

in Usa, che può mixare senza

presentare in Italia, in anteprima

ciclone, una vera forza della

light designer Howell Binkley, è tra

paura tecniche e stili per ottenere

europea, altri due brani originali

natura.

T e at ro V e r d i

103


 730  UNICO  ISEE  IMU-TASI  RED  BONUS  SUCCESSIONI  Inps ICRIC/ICLAV/ACCAS/PS *  BADANTI e COLF  CONSULENZA FISCALE  compilazione UNICO partite iva contribuenti “minimi”*  stipula e registrazione contratti di locazione e di comodato in collaborazione con SUNIA *in convenzione con professionista abilitato.

T e at ro V e r d i

104


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

Lunedì 6 marzo

LIVE ARTS presenta

Balletto dell’Opera Nazionale di Odessa

IL LAGO DEI CIGNI balletto in due atti

musica PËTR IL’IČ ČAJKOVSKIJ

corpo di ballo e solisti Odessa National Academic Theatre of Opera and Ballet direttore Artistico YURIYVASYUCHENKO libretto Vladimir Begichev e Vasiliy Geltser coreografia Marius Petipa Lev Ivanov Alexander Gorsky scene Natalia Bevzenko Zinkina costumi Sergey Vasiliev

Il Balletto dell’Opera Nazionale

La compagnia ha sempre avuto in

Nel corso degli anni, anche

di Odessa, Ucraina, ha la sua

repertorio i grandi capolavori del

grazie alle numerose tournée

sede presso il prestigioso Teatro

balletto classico, dalla Sylphide

in tutto il mondo, il Balletto

dell’Opera sul cui palcoscenico

di Bournonville a Giselle su

dell’Opera Nazionale di Odessa

si sono esibite le grandi dive del

musica di Adam, Don Chisciotte

ha conquistato una reputazione

balletto russo, da Anna Pavlova

e La bayadère su musica di

internazionale di primo piano.

a Galina Ulanova e Maya

Minkus, La bella addormentata,

Plisetskaya.

Lo schiaccianoci e Il lago dei

IL LAGO DEI CIGNI è un vertice

Dal 2009 è diretto da Yuri

cigni su musica di Čajkovskij ai

assoluto del balletto classico e

Vasyuchenko, Artista Onorato

vari balletti novecenteschi su

uno dei più famosi e acclamati

di Russia e eccellente solista del

musiche di Prokof’ev, Stravinskij,

balletti del XIX secolo. Sulla musica

Bolshoi nell’epoca gloriosa della

Falla e Šcedrin. Il corpo di ballo

di Pëtr Il’ič Čajkovskij la prima

direzione di Yuri Grigorovich.

è costituito dai migliori elementi

rappresentazione ebbe luogo

La compagnia di Odessa è

laureati nelle prestigiose scuole

al Teatro Bol’šoj di Mosca il 20

riconosciuta come una delle più

coreografiche ucraine e russe. Molti

febbraio 1877.

prestigiose istituzioni di balletto

artisti di talento hanno danzato

La coreografia di riferimento è

classico di tutta la Russia e vanta

nella compagnia dell’Opera

quella di Marius Petipa e Lev

un ricchissimo repertorio che ha

Nazionale di Odessa nei suoi vari

Ivanov per il Balletto Imperiale,

l’onore e l’onere di custodire, in

periodi di attività, e molti di essi

presentato nel 1895 al Teatro

particolare la preziosa eredità

sono stati solisti in importanti

Imperiale Mariinskij a San

costituita dai grandi balletti russi.

compagnie internazionali.

Pietroburgo.

T e at ro V e r d i

105


T e at ro V e r d i

106


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

da venerdì 10 a domenica 12 marzo

PEEP ARROW ENTERTAINMENT IL SISTINA presentano

BILLY ELLIOT il musical

adattamento e regia originale MASSIMO ROMEO PIPARO musica ELTON JOHN testi e libretto LEE HALL dal film di STEPHENDALDRY scene TERESA CARUSO costumi CECILIA BETONA luci UMILE VAINIERI suono ALFONSO BARBIERO coreografie ROBERTO CROCE direzione musicale EMANUELE FRIELLO

Si replica, dopo il successo della

approdasse anche a Broadway

scorsa stagione, con la storia del

nel 2008 dove ha vinto dieci

ballerino che fa sognare intere

Tony Awards e dieci Drama Desk

generazioni di talenti.

Awards.

Billy Elliot il Musical porta in scena una delle storie più amate

Con le musiche pluripremiate

del cinema europeo.

di ELTON JOHN in un allestimento

Il giovane Billy ama la danza e

dal respiro internazionale Billy

in un’Inghilterra bigotta targata

Elliot, il Musical ha visto in scena

Thatcher, l’Inghilterra delle miniere

nella stagione di debutto nel ruolo

che chiudono e dei lavoratori in

del protagonista, Alessandro

rivolta, deve tristemente fare i conti

Frola; quattordicenne con un

con un padre e un fratello che lo

curriculum da piccola étoile. Occhi

vorrebbero veder diventare un

chiari, sguardo timido e doti

pugile. Il Musical ha debuttato nel

straordinarie, con il suo talento

2005 al Victoria Palace Theatre di

aveva subito colpito il regista

Londra ed è stato nominato per

Massimo Romeo Piparo, che l’ha

nove Laurence Olivier Awards – il

scelto tra centinaia di candidati

massimo riconoscimento europeo

giunti alle audizioni da tutta

per i Musical – vincendone ben

Italia. Nel cast 30 straordinari

quattro.

performers e la musica dal vivo

L’incredibile successo conseguito

eseguita da un orchestra diretta

ha fatto sì che il musical

da Emanuele Friello.

T e at ro V e r d i

107


Via San Quirico, 199 - 50013 Capalle Campi Bisenzio (FI) Tel. 055 38 50 100 Fax. 055 38 50 103 rifredi@cooprifredi.com T e at ro V e r d i

108

www.cooprifredi.com


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

sabato 4 Sabato 1 aprile e domenica 5 febbraio

Luciano Carratoni LOREM IPSUM presenta

BALLETTO DI ROMA

GIULIETTA E �OMEO Balletto in due atti liberamente ispirato alla tragedia di William Shakespeare.

musiche SERGEJ PROKOFIEV coreografie FABRIZIO MONTEVERDE scene Fabrizio Monteverde Carlo Cerri costumi Eve Kohler light Designer Carlo Cerri

Torna in un riallestimento pensato

inesorabili, sentimenti di odio

spirito indipendente e audace, che

da Fabrizio Monteverde stesso,

e di amore sublimi, divisi tra

fa innamorare Romeo e lo travolge

il celebre titolo di Balletto di

bellezza e ferocia. Ad esasperare

con il suo anticonformismo.

Roma Giulietta e Romeo; una

ancora di più le emozioni dei

Ma accanto a lei anche due

creazione che segue fedelmente

personaggi anche il tempo in cui

personaggi poco trattati nella

il testo di Shakespeare e la

si muovono: non più un medioevo

tradizione e nell’originale muovono

celebre partitura di Prokovief,

giocoso ed esotico come quello

i fili della tragedia: le madri di

e che riesce comunque ad

Shakespeariano, non più un

Giulietta e Romeo. Conservatrici,

essere, secondo anche le critiche

medioevo romantico come quello

diverse eppure così simili,

dell’epoca, straordinariamente e

ottocentesco, ma il secondo

muoveranno nell’ombra come due

meravigliosamente “asciutta”.

dopoguerra del Novecento,

Parche la trama fino all’inevitabile

Proprio questo è l’aggettivo

con tutte le sue tensioni tra

finale. Un’audace manipolazione

più adatto alla vocazione

tradizionalismo e spinta a

del patrimonio originale che non è

di Monteverde ad indagare

ricostruire e rinnovare.

velleitaria né di “comodo”, ma un

fino all’essenza centrale e

Il titolo “ribaltato” dà l’idea di chi

approfondimento essenziale dei

all’essenzialità anche le storie e le

sia al centro dell’azione: Giulietta

sentimenti e delle idee universali

emozioni più ampie e senza confini.

è qui una giovane donna che, pur

che ancora fanno breccia nei

La vicenda di Monteverde si

vivendo in un paese che prosegue

lettori di Shakespeare e che

sposta dalla fair Verona a un

nel suo pensiero conservatore,

risuonano ancora più forti nella loro

paese italiano mediterraneo – che

dimostra una vocazione

traduzione in danza, attraverso la

incarna anche un qualsiasi sud

alla ribellione, che scoprirà

bravura di Fabrizio Monteverde e

– tra tradizioni, leggi furibonde,

amaramente inutile. E’ Giulietta lo

degli interpreti di Balletto di Roma.

T e at ro V e r d i

109


R I V I S TA DI COSTUME C U LT U R A E S P E T TA C O L I

www.infospettacoli.net T e at ro V e r d i

110


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

S P E T TACO L I O F F V E R D I

al RELAIS SANTA CROCE

al TEATRO PUCCINI

lunedì 23 gennaio

dal 31 gennaio al 5 febbraio

SANDRO LOMBARDI

SANDRO LOMBARDI

LETTU�E

MARCEL PROUST

L’APPA�ENZA INGANNA

martedì 15 novembre

CAVEMAN

MAURIZIO COLOMBI

di Thomas Bernhard

MARTEDì 24 gennaio

SANDRO LOMBARDI

LETTU�E

ARTHUR SCHNITZLER

da mercoledì 8 a sabato 11 febbraiO

ALESSIA INNOCENTI

GA�BO PARLA (se Greta mente)

domenica 19 febbraio

DAVID LARIBLE

DESTINO DI CLOWN

di ALBERTO SEVERI

al TEATRO OBIHALL

da venerdì 27 a domenica 29 gennaio

SAVERIO MARCONI

VA�IAZIONI ENIGMATICHE

dal 24 al 26 febbraio

MAGICFLO�ENCE 4°edizione

di Eric Emmanuel Schmitt

T e at ro V e r d i

111


CAFFETTERIA - RISTORANTE DAL 1876

La cornice unica per ogni vostra occasione

www.ristorantelaloggia.it Piazzale Michelangelo, 1 Firenze 055 2342832 eventi@ristorantelaloggia.it T e at ro V e r d i

112


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

martedì 15 novembre TEATRO PUCCINI

SOLD OUT presenta

MAURIZIO COLOMBI

CAVEMAN

L’uomo Delle Caverne regia Teo Teocoli con band dal vivo

Sei innamorato? Cerchi l’amore della tua vita? Sei stata lasciata? Non capisci il tuo fidanzato? Vuoi passare una serata romantica? Caveman vi farà ridere, vi aiuterà a capirvi e ad essere più felici insieme.

Quinta replica al Teatro Puccini

dalla quale hanno preso

l’altro diffondendosi a macchia

forte dei numerosi sold out messi a

ispirazione numerose versioni

d’olio, come un vero e proprio

segno nella scorsa Stagione, torna

estere, ed è da 4 anni in tournée in

fenomeno.

CAVEMAN, esilarante testo sui

tutta Italia.

fatti e misfatti della vita di coppia,

Questo sguardo preistorico

MAURIZIO COLOMBI

interpretato da Maurizio Colombi

alla battaglia dei sessi è uno

Attore, cantante lirico, autore e

È l’argomento che non passa mai

studio umoristico che affronta le

regista, alfiere in Italia dei family

di moda: l’eterno incontro/scontro

dinamiche di coppia, spingendo,

show e conosciuto come regista di

tra uomo e donna, le manie, i

con forte impronta ironica, sulle

numerosi successi fra i quali Peter

difetti tra i lui e le lei, i differenti

incomprensioni tra uomo e donna.

Pan Il Musical, record d’incassi che

modi di pensare e agire. Un tema

È prima di tutto la capacità di

tornerà quest’anno dal 13 al 15

vecchio come il mondo.

‘identificarsi’ nelle storie che

gennaio interpretato da Giorgio

Il monologo, nato oltreoceano

scatena le risate della gente. Il

Camandona, We Will Rock You,

negli Stati Uniti nel 1995 ed

testo originale, scritto da Rob

il musical interamente dedicato

esportato in 30 paesi nel mondo, è

Becker è frutto di tre anni di

ai Queen, e l’ultimo successo

già stato visto da oltre 10 milioni di

studi di antropologia, preistoria,

Rapunzel il musical con Lorella

spettatori.

psicologia, sociologia e mitologia,

Cuccarini, in cartellone al Teatro

La versione italiana diretta da Teo

diventando, dopo 2 anni e 702

Verdi nella scorsa stagione.

Teocoli, istrione per eccellenza

performance, il monologo di più

Maurizio Colombi si scopre un

alla sua prima regia teatrale, e

longevo nella storia di Broadway.

attore comico che affronta, con

interpretata da un sorprendente

Alla sua seconda stagione in

eleganza, due ore di spettacolo ad

Maurizio Colombi si afferma come

Italia CAVEMAN continua a

un ritmo incalzante sorprendendo

una delle migliori interpretazioni

riscuotere un successo dietro

ogni genere di pubblico.

T e at ro V e r d i

113


Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana. (F. Garcia Lorca)

magnellicaffe.it


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

Lunedi 23 gennaio ore 20,45 Martedì 24 gennaio ore 20,45 RELAIS SANTA CROCE

COMPAGNIA LOMBARDI - TIEZZI presenta

SANDRO LOMBARDI LEGGE MARCEL PROUST

SANDRO LOMBARDI LEGGE ARTHUR SCHNITZLER

LETTURE

LETTURE

Poco più di un secolo fa iniziava la

L’avventuriero veneziano, ormai

sostituisce con l’inganno a Lorenzi.

pubblicazione del primo volume

giunto a 53 anni, stanco di

Avrà così l’amore desiderato della

de À la Recherche du temps perdu

avventure erotiche e nauseato

bella Marcolina attraverso l’inganno

– Alla ricerca del tempo perduto,

dal suo passato di diplomatico da

ma, dopo un sogno misterioso, al

uno dei libri più importanti della

strapazzo, ha un solo desiderio:

risveglio, la situazione precipita.

letteratura contemporanea. Marcel

tornare nell’amata Venezia ma,

Proust pubblicò Dalla parte di

proprio quando sembra che il

Il Ritorno di Casanova, è uno

Swann a sue spese nel novembre

suo sogno stia per realizzarsi, un

dei capolavori narrativi di Arthur

1913 e non sarebbe vissuto tanto a

vecchio amico lo trascina in una

Schnitzler, grande cantore della

lungo da vedere la propria opera

sua casa di campagna nei pressi

Vienna spumeggiante e feroce nel

pubblicata interamente. Questa

di Mantova, dove Casanova

declinante Impero asburgico. In

lettura non si propone di essere

incontra la giovane Marcolina,

questo meraviglioso racconto di

solo un omaggio al genio letterario

che riaccende il suo desiderio. Lo

del 1918 – ridotto ad opera teatrale

di Proust, ma vuole offrire il piacere

sguardo che la donna gli rivolge,

attraverso l’artificio di far parlare

di risentire o di scoprire attraverso

freddo e indifferente, lo getta però

Casanova in prima persona - si

l’interpretazione di Sandro

nella disperazione: si sente vecchio

rivela la tragicommedia della

Lombardi alcune delle sue pagine

e ormai incapace di esercitare

coscienza moderna, sganciata

più belle e amate, partendo

fascino. L’amaro sapore della

dai valori della tradizione, attenta

proprio dal famosissimo incipit

sconfitta lo spinge a un estremo

ai propri istinti e ai propri falsi

“Per molto tempo mi sono coricato

quanto folle tentativo: sospettando

valori, nel tentativo di sfuggire alla

presto la sera…”, una dichiarazione

che la giovane sia in realtà

vecchiaia e alla morte. Il cuore

immediata di come la Recherche

l’amante di un bellimbusto, un certo

del testo è quindi un freudiano

sia un romanzo totalmente fondato

sottotenente Lorenzi, fa di tutto per

scontro fra Amore e Morte,

sulla memoria, sul passato, sulla

scoprire la verità e, avuta conferma

segnato dall’angoscia della fine di

nostra coscienza di esistere.

ai suoi sospetti, una notte si

un’epoca “felice”.

Dalla parte di Swann

Il ritorno di Casanova

T e at ro V e r d i

115


T e at ro V e r d i

116


K stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

da venerdì 27 a domenica 29 gennaio RELAIS SANTA CROCE

COMPAGNIA DELLA RANCIA presenta

SAVERIO MARCONI GIAN PAOLO VALENTINI

VA�IAZIONI ENIGMATICHE di Éric - Emmanuel Schmitt

traduzione SAVERIO MARCONI GABRIELA ELEONORI luci VALERIO TIBERI scene e costumi CARLA ACCORAMBONI produttore esecutivo MICHELE RENZULLO regia GABRIELA ELEONORI

Anche quest’anno Saverio Marconi

intuire. La scenografia, curata da

lettura. - dice la regista

torna a calcare quel singolare

Carla Accoramboni, segue l’idea

Gabriela Eleonori - La

palcoscenico come attore con

di una scena sospesa, una casa

necessità e l’urgenza della sua

VARIAZIONI ENIGMATICHE,

che ha pareti ma non ne ha, come

rappresentazione si trasformano,

un fantastico meccanismo a

l’isola dove si svolge la storia,

quindi, nella percezione di poter

orologeria del drammaturgo

che lascia il più possibile spogli i

far ritrovare al teatro puro la sua

francese naturalizzato belga, in

personaggi. Anche il disegno luci,

funzione principale: la narrazione

cui nulla non sembra accadere

firmato da Valerio Tiberi, gioca

di miti per la catarsi collettiva.”

e che invece mette in scena

un ruolo fondamentale, ricreando

Per la quinta stagione si

lo sconvolgimento di due vite.

all’interno un ambiente intimo

riconferma sede deputata

Un racconto dove niente è ciò

e caldo ed evocando invece il

alla pièce la Sala della Musica

che sembra, a cominciare dalla

gelido crepuscolo artico che filtra

dell’Hotel Relais Santa Croce, al

fantomatica “colonna sonora” di

dall’esterno.

piano nobile del settecentesco

Elgar. Il titolo dell’opera infatti fa

La scelta di affidare a Gabriela

Palazzo Jacometti Ciofi, oggi

Ormai è un appuntamento che

riferimento a Enigma Variations,

Eleonori la regia nasce dalla

sapientemente ristrutturato, nel

felicemente si ripete dal febbraio

composizione del musicista inglese

volontà di una prospettiva

centro storico di Firenze a due

2013, quando per la prima volta

Edward Elgar, quattordici variazioni

femminile nella lettura di una

passi dal Teatro Verdi.

venne scelto come luogo ottimale

su una melodia che sembra

storia in cui una donna, con

Un salone delle feste maestoso

la Sala della Musica del Relais

impossibile da riconoscere, così

la sua assenza, è comunque

e ricco di suggestione, che può

Santa Croce per la suggestiva

come Schmitt sembra concepire

protagonista.

ricevere fino a 120 spettatori e

messincena del testo di Eric-

il rapporto tra gli esseri umani

“È un testo che ti sorprende

che quest’anno sarà sede anche

Emmanuel Schmitt.

come qualcosa che possiamo solo

immediatamente, alla prima

di altri nuove occasioni teatrali.

T e at ro V e r d i

117


T e at ro V e r d i

118


da martedì 31 gennaio a domenica 5 febbraio RELAIS SANTA CROCE

COMPAGNIA LOMBARDI - TIEZZI presenta

Sandro Lombardi Massimo Verdastro

Il martedì è Robert che va da

aiuto mascherate da aggressioni,

Karl, il giovedì Karl rende la visita

con il paradossale risultato di

a Robert. Costruito secondo un

raggiungere una sinistra, corrosiva

procedimento di alternanza tra

comicità. Già realizzato con

monologhi e dialoghi,

successo, Premio Ubu per la

L’APPARENZA INGANNA racconta

regia nel 2000, il capolavoro di

due solitudini: atroci, dolorose ma

Thomas Bernhard è stato oggetto

anche ridicole e beffarde. Il terzo

di un nuovo allestimento che ha

polo della situazione è Mathilde,

debuttato al Teatro Manzoni di

la defunta moglie di Karl. Il nucleo

Pistoia lo scorso ottobre.

oscuro del contrasto è legato al

Per l’occasione, Tiezzi ha

testamento di Mathilde che ha

recuperato la primitiva soluzione

lasciato la casetta dei week-

scenica: due diversi luoghi cui

end non al marito, ma a Robert.

far accedere un pubblico che

Da questo spunto si innesca un

possa compiere simbolicamente il

meccanismo a catena che porta

viaggio di Robert a casa di Karl e

i due a escogitare ogni possibile

quello di Karl a casa di Robert.

pretesto per soddisfare quelli che

A suo tempo rappresentato in

sembrano essere, con definizione

questa dimensione soltanto in

beckettiana, i bisogni del tormento.

poche, privilegiate situazioni,

«A me gli attori / hanno sempre

lo spettacolo fu poi trasposto

interessato / quelli notevoli», dice

in una versione tradizionale

Karl a Robert. Anche a Bernhard

da palcoscenico. Ora ritorna il

hanno sempre interessato gli attori

progetto originario, con una nuova

e questo emerge splendidamente

scenografia affidata a Gregorio

dalla tessitura di una scrittura

Zurla: spazi ridotti nei quali

drammaturgica, consapevole

gli spettatori siano a stretto,

In un vecchio appartamento di

quanto poche delle possibilità,

strettissimo contatto con gli

Vienna, tra vecchi mobili scomodi,

delle psicologie, delle amarezze

attori, in un esperimento di

ricolmi di abiti e scarpe, e

e delle euforie degli attori. E agli

abolizione totale della “quarta

disseminato di

attori Bernhard offre anche con

parete”, allo scopo di ottenere un

vecchie fotografie, un vecchio

questo testo un combustibile

coinvolgimento emotivo massimo

signore in maglietta e mutande

straordinario. In due situazioni

con il pubblico che, grazie a porte

striscia sul pavimento alla ricerca

di speculare claustrofobia,

di armadi a specchio, si vedrà

della sua limetta per le unghie.

nell’orizzonte limitato di una

direttamente riflesso dentro lo

Così Thomas Bernhard inizia

terra desolata dello spirito, è

spazio dell’azione.

L’APPARENZA INGANNA, scritto

sorprendente l’ampiezza di registri

Questo consente inoltre ai due

nel 1983. Il vecchio signore è Karl,

e di stati d’animo, di sfumature

attori di elaborare una recitazione

che attende la visita di suo fratello

e di invenzioni che il geniale

tutta interiorizzata e perseguire

Robert. Sono entrambi anziani.

drammaturgo austriaco offre

lo scopo di offrire allo spettatore

Sono stati l’uno giocoliere, l’altro

ai suoi due personaggi. In uno

quasi la sensazione di entrare nei

attore. Adesso sono in pensione.

stile asciutto e acido, Bernhard

loro stessi pensieri, nei tormenti,

Si fanno visita regolarmente ogni

sciorina tutta una collezione di

nel non detto che muove le loro

martedì e ogni giovedì.

sofferenze e dispetti, richieste di

parole.

L’APPA �ENZA INGANNA di Thomas Bernhard regia Federico Tiezzi

traduzione Roberto Menin drammaturgia Sandro Lombardi scene Gregorio Zurla costumi Giovanna Buzzi

T e at ro V e r d i

119


T e at ro V e r d i

120


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

da mercoledì 8 a sabato 11 febbraio RELAIS SANTA CROCE

ALESSIA INNOCENTI

GA�BO PARLA

(se Greta mente)

Ed è l’ora dei bilanci, o delle

dolore, Garbo si sottrae laddove

fantasie, per una Garbo

Marilyn si dà, e laddove Norma

monologo di ALBERTO SEVERI

quarantenne, non riconosciuta né

Jean si brucia “come una candela

riconoscibile, che si racconta ad

nel vento”, cerca di sopravvivere

un interlocutore maschile, vero o

al proprio fantasma.

immaginario, qualche anno dopo

Ma, inesorabilmente, è il proprio

il ritiro dalle scene.

fantasma che le sopravvive, come

Un modo per chiudere il cerchio

in fondo a tutti noi.

di una storia cominciata tanti

Lo spettacolo è previsto per 25

anni prima, in un altro Grande

spettatori a recita.

Format originale, allestimento in spazi non teatrali e regia ALESSIA INNOCENTI

Magazzino, a Stoccolma. Dopo il grande successo del

In occasione dello spettacolo

monologo Bye Baby Suite,

GARBO PARLA lunedì 6 febbraio

proposto nell’ambientazione di

verrà proiettato allo Spazio Alfieri,

vere camere d’albergo, Alessia

Via dell’Ulivo il film di Ernst

Innocenti si conferma “attrice

Lubitsch NINOTCHKA (USA 1939

degli spazi impossibili” evocando

– durata 110 minuti) in versione

un Grande Magazzino newyorkese

restaurata dalla Cineteca di

anni ‘40 negli ambienti dell’Hotel

Bologna.

Relais Santa Croce, e affrontando un personaggio di Diva che

“Ottima interprete Alessia

sembra stare agli antipodi di

Innocenti, con efficacia ed

Marilyn, e della sua parabola

eccezionale carisma affronta

disperata. Ma, forse, è un’altra

la Diva e il mito di se stessa.

Autunno inoltrato del 1945, New

disperazione, un altro martirio.

La scrittura di Severi, tra reale

York o altrove. In un ex albergo

Algida, in apparenza arida e

e immaginazione, riesce

di lusso, trasformato in Grande

anaffettiva, dura e chiusa in se

a scavare nel profondo

Magazzino dopo la guerra, è l’ora

stessa, nel proprio fascino divino

dell’interiorità del personaggio.”

della chiusura.

e, forse, nel proprio inespresso

Francesco Tei, Tg3 Rai

T e at ro V e r d i

121


• GRUPPI ELETTROGENI DA 10 A 2000 KWA

• CABINE ELETTRICHE MOBILI

• QUADRI ELETTRICI DI PARALLELO

• GENERATORI ARIA CALDA MOBILI

• CENTRALI DI PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA

• CAVI ELETTRICI, CISTERNE GASOLIO MOBILI,

• GRANDI VENTILATORI PER GALLERIE

• TRASFORMATORI BT E MT, CARICHI RESISTIVI

Via M azzini, 131 Zona I nd.le Le Biffe CHIUSI SC ALO (SI) Tel. 0578 20568 - Fax 0578226961 T e at ro V e r d i

w w w.cmesr l.it 122

info@cmesr l.it

mediagroupadv.it

GRUPPI ELETTROGENI


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

domenica 19 febbraio TEATRO PUCCINI

CIRCO E DINTORNI presenta

DAVID LA�IBLE

Destino di clown scritto, diretto e interpretato da David Larible

Nella stagione 2012-13 ha avuto un

Larible porta in scena per la

Ma anche, in momenti molto

grande successo con lo spettacolo

prima volta degli sketch inediti

romantici, con una poetica

Il Clown dei Clown, con centinaia

per il palco, ma già presentati di

marionetta ed un sognante

di repliche in tutta Europa, David

fronte a migliaia di spettatori nei

carillon. Il grande artista, il cui

Larible, il più grande clown del

migliori circhi di tutto il mondo.

personaggio è ispirato dal

mondo, porta adesso in scena

E ancora una volta riesce a

Monello di Chaplin, continua a

il nuovo spettacolo DESTINO DI

stupire e a far sognare oltre che

coinvolgere gli spettatori nelle sue

CLOWN.

a ridere a crepapelle.

gag, alcune delle quali sono state

In un teatro si stanno tenendo delle

Vengono messi in scena gli

rodate nientedimeno che con

audizioni per clown. David arriva a

stratagemmi di un aspirante

artisti del calibro di Jerry Lewis.

teatro per cercare di farsi assumere,

pagliaccio che cerca di

Il Clown d’Oro, accompagnato

ma il casting è più complesso del

guadagnarsi un posto sotto i

dall’immancabile maestro del

previsto e il responsabile delle

riflettori cimentandosi con esiti

piano a coda Stephan Kunz e

audizioni più severo del normale.

esilaranti con una montagna di

dalla spalla Andrea Ginestra

Inoltre David pensa che tutti gli

piatti, improvvisandosi mago,

presenta un nuovo spettacolo in

spettatori siano lì per partecipare

cantante internazionale di

grado di rapire il cuore ad ogni

alle audizioni e cerca di coinvolgerli

karaoke e persino lanciatore di

tipo di spettatori.

nei propri numeri!

coltelli.

Impossibile da perdere!

T e at ro V e r d i

123


T e at ro V e r d i

124


D stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

da venerdi 24 a domenica 26 febbraio

MAGIC FLO�ENCE iv edizione

a cura di MATTIA BOSCHI

MAGICFLORENCE ritorna dopo il

Ospite della Edizione 2017 sarà

programma Io Canto di Canale5.

successo ottenuto nella Seconda

GAETANO TRIGGIANO, nome

Inizia a creare spettacoli di

e terza Edizione, con i migliori

già noto agli abbonati e ai

Illusionismo con un stile tutto

Illusionisti italiani all’opera,

frequentatori del Teatro Verdi, che

personale, spettacoli che

coordinati da Mattia Boschi che

lo hanno applaudito nel suo Real

riscuotono molto successo in

si esibirà insieme a loro durante

Illusion, nella Stagione 2013-14.

vari teatri; tra questi Il passato

la serata. Novità assoluta

L’illusionista fiorentino Mattia Boschi

è tornato, una serata di

per Firenze nel febbraio 2014,

è ideatore, direttore artistico e

illusioni. L’ultimo suo spettacolo

MAGICFLORENCE è uno spettacolo

illusionista di MAGICFLORENCE.

attualmente in scena si chiama

unico che diverte ed emoziona il

Fin da piccolo si appassiona

SOGNO, sold out in tutte le date,

pubblico di tutte le età.

all’Arte della Magia e

anche fuori dalla Toscana.

Quest’anno il festival di magia

dell’Illusionismo. Studia in vari

Nel 2014 debutta con la prima

coordinato da Mattia Boschi si

congressi internazionali e in questo

edizione di MAGICFLORENCE e

trasferisce al Teatro Obihall per

modo conosce vari professionisti

registra il primo tutto esaurito al

dar modo agli artisti coinvolti di

del settore. A soli 13 anni entra

Teatro Puccini, il successo che si

presentare i numeri più importanti,

a far parte del programma Tv

ripete anche nel febbraio 2015.

che non troverebbero spazio sul

Oddio Mojo e subito dopo entra

Sempre nel 2014 riceve due

palcoscenico del Teatro Puccini.

a far parte del mondo della Walt

prestigiosi premi: a marzo viene

Il Cast comprenderà il meglio

Disney nel programma Sketch Up

premiato al Festival Internazionale

dell’Illusionismo italiano. Tutti gli

in cui si esibisce come attore e

della Magia di San Marino

Artisti sono professionisti affermati

prestigiatore. Inoltre è presentatore

come “Promessa internazionale

da anni nel mondo dell’lllusionismo,

e illusionista, insieme a Jacopo

dell’anno” e a novembre gli viene

provenienti da trasmissioni tv e

Sarno, di un concerto in Tour

assegnato il “Premio di tutte le

importanti spettacoli teatrali.

in tutta Italia, con i ragazzi del

Arti 2014”.

T e at ro V e r d i

125


Vorrei conoscere ogni parte del mondo, ma è qui alle pendici dell’Etna che mi sento a casa e per la gioia mi tingo di rosso.

Da oltre 50 anni coltiviamo l’eccellenza. Ci prendiamo cura di ciò che la natura ci ha donato. Amiamo la Sicilia ed esportiamo i suoi prodotti valorizzandoli, con impegno e dedizione.

®

T e at ro V e r d i

Oranfrizer S.r.l. | S.P 28/I km 1,300 - SCORDIA (CT)

1 2 6 Tel +390957937111 | www.oranfrizer.it | oranfrizer@oranfrizer.it


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

IN ESCLUSIVA PER GLI ABBONATI

tel 051 4399123 - ed è raggiungibile: in macchina: tangenziale uscita 1 o 2 (direzione Stadio) in treno (consultare www.trenitalia.it) dalla Stazione Centrale con autobus linea 20 e 94 fermata Meloncello. E’ necessario prenotare la visita scrivendo a info@ teatroverdionline.it o presso la biglietteria del Teatro Verdi nei consueti orari di apertura oppure al 055 21.34.96. VERDI RESTAURANT CARD La VERDI RESTAURANT CARD, completamente gratuita per gli Abbonati alla Stagione 2016-17, dà diritto

A CENA CON LE COMPAGNIE

a consumare nei ristoranti sotto elencati

Come ormai da lunga tradizione il Teatro Verdi offre, in occa-

una cena leggera composta da antipasto,

sione della prima degli spettacoli in abbonamento, una cena

primo piatto, un bicchiere di vino, acqua e

a buffet nel foyer del Teatro, riservata a tutti gli addetti ai la-

caffè, nelle sere di spettacolo. L’abbonato

vori delle compagnie ospiti: attori, tecnici, maestranze varie.

che intenda utilizzare la card dovrà prenotare entro il giorno pre-

Anche quest’anno, in accordo con le compagnie, allarghiamo

cedente lo spettacolo telefonando al ristorante prescelto.

l’invito ad alcuni nostri abbonati (massimo 6 a sera), ai quali

Il prezzo per la cena è di € 22,00 a persona.

viene richiesto per la partecipazione un rimborso spese di 15

Questi i locali che aderiscono all’iniziativa:

euro. Per partecipare alle CENE DELLA PRIMA è necessario

RISTORANTE ACQUA AL 2

prenotarsi scrivendo a info@teatroverdionline.it o telefonando

Via della Vigna Vecchia 40r, Firenze tel. 055 284170

al 055 21.23.20, oppure rivolgendosi alla biglietteria del Tea-

OSTERIA DELLE BRACHE

tro nei consueti orari di apertura

Piazza Ubaldino Peruzzi 5, Firenze tel. 055 215420

(vedi pag 19), dove sarà possibi-

RISTORANTE BOCCANEGRA

le effettuare anche il pagamen-

Via Ghibellina 124/R, Firenze tel. 055 200 1098

to. Gli abbonati dei turni B-C-D

ARÀ È SUD Via della Vigna Vecchia 4, Firenze tel. 328 611 7029

che desiderino partecipare alla cena possono chiedere un cam-

VISITA AL TEATRO BRENDEL

bio di data.

Un tesoro dimenticato, salvato dall’abbandono dall’Architetto Marco Pozzoli,

GRANDE LOTTERIA DI FINE ANNO RISERVATA AGLI ABBONATI

che ne ha fatto il suo studio mante-

Martedì 27 dicembre, durante lo spettacolo Io? Doppio! si terrà

nendone intatta la struttura. Il TEATRO

l’estrazione dei premi della GRANDE LOTTERIA DI FINE ANNO.

BRENDEL, sorto su una porzione dell’an-

Paolo Ruffini, in diretta streaming sulla pagina Facebook del

tico monastero di Santi Jacopo e Lorenzo

Teatro Verdi, estrarrà i fortunati vincitori tra gli Abbonati alla

e affidato ai primi dell’ ‘800 all’Accademia

Stagione Teatrale in corso. Tutti gli abbonati partecipano au-

dei Fidenti, fu, dopo un periodo d’abban-

tomaticamente, non occorre iscriversi. In palio biglietti per

dono, scelto da Eleonora Duse per le prove e il perfezionamento

spettacoli al Teatro Verdi, cene presso ristoranti in prossimità

dei suoi spettacoli sperimentali su testi di Ibsen, e dalla stessa

del Teatro, ed altri premi offerti dai nostri amici e sostenitori.

intitolato Brendel in omaggio a Ulrik Brendel, personaggio del

L’elenco completo dei premi

tanto amato testo Rosmersholm del drammaturgo norvegese.

sarà consultabile sul sito www.

La visita, guidata dall’Architetto Pozzoli, che comprende una

teatroverdionline.it dal 1 dicem-

piccola sorpresa, si terrà venerdì 24 febbraio, alle ore 19:00, pri-

bre. L’elenco dei vincitori sarà

ma dello spettacolo Il principe Abusivo. Chi volesse potrà, al

pubblicato il 28 dicembre sul

termine della visita, consumare una cena leggera presso uno

sito del teatro e a partire dalla

dei ristoranti convenzionati con la VERDI REASTAURANT CARD

stessa data sarà possibile ritirare VARIAZIONI CON GLI AMICI

i premi in biglietteria.

Chiunque abbia visto VARIAZIONI ENIGMATICHE - in replica A BOLOGNA TRA MEMORIE TEATRALI

quest’anno dal 27 al 29 gennaio al Relais Santa Croce- co-

Visita guidata agli archivi storici e alle sale ricche di ricordi te-

nosce il valore di questo spettacolo, campione nel gradimen-

atrali donati da famosi artisti alla FONDAZIONE CASA LYDA

to dei nostri Abbonati. Per dare l’opportunità ad un pubblico

BORELLI di Bologna, magnifico esempio di architettura déco

sempre più vasto di godere di questo evento, proponiamo agli

degli anni 30 e casa di riposo nata per ospitare artisti e ope-

Abbonati di invitare un amico. La promozione prevede per-

ratori dello spettacolo (http://www.casalydaborelli.it) La visita

tanto l’acquisto di tre biglietti al

è gratuita e avrà inizio alle 17.30; al termine è abbinata una

prezzo di due (40,00 € in tutto)

cena leggera con specialità bolognesi servita al BISTROT del

acquistabili presso la bigliet-

TEATRO IL CELEBRAZIONI aperto dalle 19.30 al costo di euro

teria del Teatro, presentando

15,00. La Fondazione Casa Lyda Borelli si trova a Bologna in

l’abbonamento alla Stagione

Via Saragozza, 234 accanto al Teatro Il Celebrazioni -

Teatrale 2016-17.

T e at ro V e r d i

127


T e at ro V e r d i

128


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

L’opinione degli Abbonati

CLASSIFICA GENERALE L’ORA DEL ROSARIO 9,14

Cominciamo con il voto medio a spettacolo (7,56), più alto rispetto alla media della scorsa Stagione (7,47). In realtà

QUALCUNO VOLO’ SUL NIDO DEL CUCULO

8,50

TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE

8.40

(5,09), con Claudia Gerini (spettacolo davvero deluden-

ROMEO E GIULIETTA 8,20

te), che ha abbassato drasticamente la media generale,

SOGNI E BISOGNI 7,80

questa sarebbe una tra le Stagioni più gradite in assoluto

BILLY ELLIOT 7,76

tra le ultime diciotto.

RAPUNZEL 7,72

Quartetto d’assi ai vertici della classifica degli spettacoli

UN’ORA DI TRANQUILLITA’

più graditi. Nessuna sorpresa, in realtà, trattandosi delle

7,38

CABARET 6,96 MUMMENSCHANZ 6,19 STORIE DI CLAUDIA 5,09

se non fosse per l’ultimo classificato, Storie di Claudia

teste di serie della Stagione: al primo posto Rosario Fiorello con L’ora del Rosario (talmente gradito da richiedere una serie di repliche alla fine della Stagione stessa), che sfonda il fatidico muro del 9 entrando nel Club delle Supernove (9,14); abbiamo però anche tre “superotto”: Qualcuno volò sul nido del cuculo (8,50) – una postazione di tutto rispetto per il regista Alessandro Gassmann, con la soddisfazione aggiuntiva di venire incoronato il suo spettacolo anche come Sorpresa Positiva n.1). Staccato di un’incollatura, il bel musical con Vittoria Bel-

SORPRESA POSITIVA

vedere (bronzo tra le migliori attrici) e Luca Ward Tutti in-

QUALCUNO VOLO’ SUL NIDO DEL CUCULO

12,21

sieme appassionatamente (8,40), seguito dal campione

ROMEO E GIULIETTA 4,69

d’incassi Romeo e Giulietta (8,20).

BILLY ELLIOT 4,38

L’immarcescibile Vincenzo Salemme si piazza al quinto posto (7,80) con il suo Sogni e bisogni. A metà classifica il musical firmato da Massimo Romeo Piparo Billy Elliot (7,76) tratto dall’omonimo film. Quasi ex-equo si piazza il Rapunzel (7,72) diretto da Maurizio Colombi, con Lorella Cuccarini, migliore attrice per i nostri Abbonati. Massimo Ghini. interprete e regista di Un’ora di tranquillità (7,38), si

SORPRESA NEGATIVA

piazza subito dopo. Di poco sotto i 7 il Cabaret (6,96) del-

STORIE DI CLAUDIA 26,75 CABARET 6,26 MUMMENSCHANZ 5,63

la Compagnia della Rancia, che sconta probabilmente il confronto con il bellissimo film di Bob Fosse e con l’interpretazione/capolavoro di Liza Minnelli. Incompreso, e quindi sottovalutato, lo spettacolo I musicisti del silenzio dei fantasmagorici Mummenschanz. Una valutazione modesta che evidenzia un probabile invecchiamento della proposta della compagnia svizzera. A noi è piaciuto ancora una volta come vent’anni fa ma evidentemente i nostri Abbonati (il cui parere vince) la pensano in modo un pò diverso. Non bisogna poi di-

MIGLIOR ATTRICE

menticare che lo spettacolo è andato in scena all’indo-

LORELLA CUCCARINI 18,78

mani dell’attentato al Bataclan di Parigi, con quello che

VITTORIA BELVEDERE 10,73

ne consegue in termini d’umore e di senso di insicurezza,

LUCIA POLI 9,48

soprattutto legato a uno spazio pubblico come un teatro; potrebbe darsi che un’ombra abbia appannato la possibilità di godere delle lievissime ironie di Mummenschanz. Dell’ultimo classificato abbiamo già detto in apertura e non mette conto tornarci sopra, se non per spiegare che in rari casi gli spettacoli che proponiamo vengono selezionati “a scatola chiusa”, in fase cioè di allestimento,

MIGLIOR ATTORE

quando ancora non se ne conosce la forma definitiva. A

ROSARIO FIORELLO 18,96

che, non foss’altro per la regia di Giampiero Solari, esperto

volte, come nel caso dello spettacolo di Claudia Gerini

MASSIMO GHINI 13,24

di one-man/woman show – ricordiamo quello della mai

VINCENZO SALEMME 8,94

troppo compianta Mariangela Melato, pareva promettere esiti del tutto diversi, il risultato finale può essere più o meno inferiore alle aspettative (si dà, per fortuna, anche il caso inverso!). Si accettano scommesse sul vincitore per la Stagione che

Per la Classifica Generale il voto riportato è la media dei voti ricevuti in scala da 1 a 10. Per tutte le altre tabelle i voti sono espressi in percentuale sul totale dei votanti.

inizia adesso; noi un’idea ce la siamo già fatta, vediamo quanto ci sorprenderete!

T e at ro V e r d i

129


Gestione stagione teatrale 2016/17 Antico Teatro Pagliano srl Claudio Bertini Massimo Gramigni Lorenzo Luzzetti Giovanni Vernassa

Direzione Organizzativa Maria Laura Viti Elisabetta Thiene Marco Vanchetti Caterina Locorotondo Elena Becattini Progetto grafico ed impaginazione Rovai/Weber design

Foto Marco Borrelli (pag 21, 23, 25, 27, 46, 115, 128)

Stampa Tipografia Il Bandino Bagno a Ripoli (FI)

stagione teatrale 2016 - 2017

T e at ro V e r d i

130


stagione teatrale 2 01 6 / 1 7

T e at ro V e r d i

131


T e at ro V e r d i

132


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.