Tecnalimentaria beverage industry aprile april 2016

Page 1

www.tecnalimentaria.it

BEVERAGE INDUSTRY Technology for the Beverage Industry - International magazine in Italian/English Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV - Anno 21 N째04/2016 - ISSN 2498-9541

N째4 Aprile / April 2016


Pad. 2 - Stand B014







IN QUESTO NUMERO FEATURED INSIDE

8 VINITALY 2016 L’EVOLUZIONE QUALITATIVA E OGGETTIVA QUALITATIVE AND OBJECTIVE EVOLUTION

48 SPS IPC DRIVES ITALIA

66 B&R AUTOMATION

IL FUTURO DELL’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 4.0 A SPS IPC DRIVES ITALIA THE FUTURE OF INDUSTRIAL AUTOMATION 4.0 AT SPS IPC DRIVES ITALIA

B&R LANCIA APROL IN ITALIA B&R LAUCHES APROL IN ITALY

100 PILOT ITALIA SICUREZZA E CREATIVITÀ: UN BINOMIO VINCENTE SAFETY AND CREATIVITY: A WINNING COMBINATION

116 TETRA PAK PIÙ DI 100 MILIONI DI CONFEZIONI INTERAMENTE RINNOVABILI NEL 2016 MORE THAN 100 MILLION FULLY RENEWABLE PACKAGES IN 2016


INTERNATIONAL MAGAZINES TECNALIMENTARIA BEVERAGE INDUSTRY Year XXI - n°04 Aprile 2016 Direttore responsabile F. Da Cortà Fumei Segreteria di redazione Sabrina Fattoretto Grafica Carlo Borin Hanno collaborato: Anita Pozzi Claudia Bosco Cristiana Zipponi Franco Giordano

120 ACMI ACQUA LETE: LINEA COMPATTA DA 40.000 BOTTIGLIE ALL’ORA ACQUA LETE: 40,000 BPH - COMPACT LINE

146 iMAGE S GRANDE SUCCESSO DEGLI IMAGE S TECH DAYS 2016 iMAGE S TECH DAYS 2016 HIT HUGE SUCCESS

Stampa L’ Artegrafica Direzione e Redazione Editrice EDF Trend srl Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy Tel. +39 0422 549305 Fax +39 0422 591736 redazione@tecnalimentaria.it info@tecnalimentaria.it www.tecnalimentaria.it Autorizzazione Tribunale di Forlì n. 5 del 19.01.1996 N° iscrizione ROC ( Registro degli Operatori di Comunicazione) : 22054 In questo numero la pubblicità non supera il 45% Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV ISSN 2498-9541 Publisher Editrice EDF Trend srl Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy All right reserved. Reproduction in whole or in part without written permission is prohibited. The Publisher is not responsible for any materials, nor for writers’ nor contributors’ expressed or implied opinions. I formativa ex D.lgs 196/03 Ai sensi dell’art.2 comma 2° del Codice Deontologico dei giornalisti si rende nota l’esistenza di una banca dati di uso redazionale presso la sede di Corso del Popolo, 42 - Treviso. Responsabile del trattamento dati è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere presso la sede di Treviso - Corso del Popolo, 42 per i diritti previsti dalla legge 675/1996. Associato a:

e n i l n O d a e R magazines Sfoglia tutte le nostre riviste! Online www.tecnalimentaria.it

www.tecnalimentaria.it

BEVERAGE INDUSTRY Technology for the Beverage Industry - International magazine in Italian/English Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV - Anno 21 N°04/2016 - ISSN 2498-9541

N°4 Aprile / April 2016

IN COPERTINA Mini Motor Srl Bagnolo in Piano (RE) Italy www.minimotor.com

.it


About Fairs

L’evoluzione qualitativa e oggettiva G

iudici specializzati per aree produttive, in grado di comprendere la qualità sulla base delle specifiche peculiarità del luogo di origine dei vini e valore espresso in centesimi: sono queste le principali innovazioni proposte dal nuovo premio, ma non le sole. Con 5 Star Wines, Vinitaly offre ai vini che supereranno i 90 punti uno strumento di marketing estremamente moderno ed efficace, perché comprensibile e riconoscibile dai consumatori di tutto il mondo. Con un logo geometrico, moderno, che ricorda stilizzata l’Arena di Verona, contenente il punteggio

8

Con il premio 5 Star Wines, Vinitaly cambia il modo di valutare i vini del mondo

ottenuto espresso in centesimi, studiato per essere applicato alla bottiglia ed essere ben visibile da diverse angolazioni, il Premio 5 Star Wines, che rappresenta l’evoluzione, dopo 22 edizioni, del Concorso Enologico Internazionale, si presenta nuovo esteriormente e nella sostanza. Con il nuovo non ci saranno più primi, secondi e terzi posti con medaglie d’oro, d’argento e di bronzo, e nemmeno gran menzioni, ma solo la dichiarazione del punteggio ottenuto, a patto che sia uguale o superiore a 90 centesimi. Questo renderà più trasparente il rapporto con il mercato, dove a un premio corrisponde

esempio Stati Uniti/Canada, Sud America, Francia, Germania/Austria, Italia (quest’ultima articolata per zone di produzione) e Cina. Ciò significa che ogni campione, qualsiasi sia la sua origine, potrà contare su un giudizio basato sull’effettiva conoscenza degli specifici vini e delle area geografica di provenienza. Già definito l’elenco dei general chairmen e dei panel chairmen, composto da Master of Wine, Master of

un valore reale, immediatamente codificabile dal consumatore e dai buyer. Per rendere ancora più qualitativa e oggettiva la valutazione, le commissioni, formate da esperti internazionali coordinati da Ian D’Agata (Direttore Scientifico di Vinitaly International Academy con 15 anni di esperienza nei più importanti concorsi enologici, tra cui l’International Wine Challenge e il Decanter World Wine Awards, anche come panel chairman) saranno divise per macro aree: ad

Sommelier, sommelier pluripremiati e giornalisti esperti. Sono confermati, invece, i Premi Speciali pensati per dare un riconoscimento alle aziende che maggiormente si distingueranno: oltre al Premio Gran Vinitaly (assegnato alle due aziende, una italiana e una estera, che conquisteranno i punteggi più alti), si aggiungono il Trofeo Vino Bianco, il Trofeo Vino Rosso, il Trofeo Vino Rosato, il Trofeo Vino Frizzante, il Trofeo Vino Dolce e il Trofeo Vino Spumante. Il Premio 5 Star Wines diventa così per i vini premiati una garanzia di qualità riconoscibile in tutto il mondo, spendibile dalle cantine per il proprio marketing. I vini vincitori del Premio Internazionale Vinitaly - 5 Star Wines, inoltre, saranno presentati durante apposite degustazioni inserite nell’ambito di eventi organizzati nel corso di Vinitaly e Vinitaly International. Anche la scelta delle data, dall’1 al 3 aprile 2016 a pochi giorni dell’apertura di Vinitaly (10-13 aprile 2016), permette alle aziende vincitrici di presentare i propri prodotti comunicando i premi ottenuti ai buyer, che possono così avere uno strumento immediato per scegliere tra le nuove produzioni. www.vinitaly.com

Aprile / April 2016

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


About Fairs

Qualitative and objective

evolution J

udges specialized in production areas capable of assessing quality based on the specific features of the place of origin of the wines being assessed, with scores expressed in hundredths. These are the main innovations embodied in the new awards - but not the only ones. With 5 Star Wines, Vinitaly will offer wines achieving a score of more than 90 hundredths an extremely modern and effective marketing tool ensuring immediate understanding and recognition by consumers all around the world. The geometric, modern logo recalling a stylised Arena in Verona embracing the score expressed in hundredths is designed to be applied to the bottle and clearly visible from various angles. The 5 Star Wines Award is the evolution - after 22 years - of the International Wine Competition and its new look and substance. The new award is no longer based on first, second and third placed rewarded respectively with gold, silver and bronze medals, nor even special mentions, but only the indication of the score obtained (provided it is equal to or higher than 90 hundredths). This will make relationships with the market even more transparent, since such awards ensure real value that is immediately perceived by consumers. And to ensure even more qualitative and objective 3international experts coordinated by Ian D’Agata (Scientific Director

The Vinitaly 5 Star Wines Award changes the way wines of the world are judged

of the Vinitaly International Academy with 15 years of experience in major wine competitions, including the International Wine Challenge and the Decanter World Wine Awards, even as panel chairman) will be organised by macro areas: for example, United States/Canada, South America, France, Germany/Austria, Italy (divided in turn into production zones) and China. This means that every sample, whatever its origin, can rely on judgments based on effective knowledge of specific wines and geographical areas of origin.

www.tecnalimentaria.it

The lists of general chairmen and panel chairmen have already been defined and include Masters of Wine, Master Sommeliers, award-winning sommeliers and experienced journalists. The Special Awards will continue to be made in acknowledgement of especially distinguished companies. In addition to the Grand Vinitaly Award (made to two companies, one Italian and one international achieving the highest scores), there will also be six new awards: White Wine Trophy, Red Wine Trophy, Rosé Wine Trophy, Semi-Sparkling Wine Trophy, Sweet Wine Trophy and Sparkling Wine Trophy. The 5 Star Wines Award – for wines winning this prize – will be an assurance of quality recognizable worldwide that wine-makers can exploit in their marketing. Wines winning the Vinitaly 5 Star Wines International Award will also be presented through specific tastings organised within the scope of special events organised by Vinitaly and Vinitaly International during the calendar year in Italy and worldwide. Even the choice of date - 1-3 April 2016 just a few days prior to the inauguration of Vinitaly (10-13 April, 2016) - is strategic, since it will allow award-winning companies to present new products already highlighting the prizes won and thereby also offer buyers an addition selection tool for new wine products placed on the market. www.vinitaly.com

Aprile / April 2016 BEVERAGE INDUSTRY

9


Machinery & Development

VEGA: una chiusura antirabbocco semplice e innovativa

VEGA assicura che la bottiglia di olio extravergine non possa essere rabboccata o riutilizzata per contraffazione senza un’evidente manomissione

N

ell’ambito della ristorazione è noto il malcostume di rabboccare le oliere o riempire nuovamente le bottiglie di olio extravergine di oliva con olio di dubbia provenienza con grave danno economico e di immagine per i produttori onesti e con possibili danni per la salute dei consumatori. Il reparto Ricerca e Sviluppo Astro, grazie alla profonda conoscenza del settore oleario derivata da oltre novant’anni di esperienza acquisita nel settore e dopo mesi di ricerche, progetti, prototipi e prove, ha creato VEGA, una capsula semplice e innovativa, con funzione antirabbocco e con un costo contenuto sia della chiusura, che delle attrezzature, senza cambiare impianto di imbottigliamento, bottiglia o tappatrice di chiusura. Questa chiusura, coperta da brevetto internazionale, assicura che la bottiglia di olio extravergine non possa essere rabboccata o riutilizzata per contraffazione senza un’evidente manomissione. Sul sito web Astro, www.astrogroup.it, nella sezione News ed Eventi è possibile visualizzare lo spot pubblicitario del rivoluzionario versatore.

VEGA: a simple and innovative antifilling closure

VEGA ensures that the bottle of extra virgin olive oil cannot be refilled or reused for counterfeiting without an obvious tampering

I

n the field of catering, it is known the malpractice to top up the oil bottles or refill bottles of extra virgin olive oil with oil of dubious origin, with serious economic damage and image for honest producers and with possible damage to the health of consumers. Astro Research and Development department, thanks to deep knowledge of the oil sector that derives from more than ninety years of experience, and after months of research, projects, prototypes and trials, has created VEGA, a simple and innovative closure, with antilling function, with low cost closure and equipment, without changing bottling machine, bottle or capper. This closure is covered by an international patent and ensures that the bottle of extra virgin olive oil cannot be refilled or reused for counterfeiting without an obvious tampering. On Astro website, www.astrogroup.it, into the News and Events section, you can view the advertisement of the revolutionary pourer.

10

Aprile / April 2016

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Machinery & Development

ADCF® e Aphromate®, la fermentazione intelligente Il monitoraggio in continuo della produzione di CO2 e la gestione automatizzata del processo fermentativo e della rifermentazione nei sistemi ADCF e Aphromate di Parsec

ADCF® and Aphromate®, the intelligent fermentation

12

I

l tradizionale monitoraggio dell’andamento fermentativo, realizzato con la misura densimetrica degli zuccheri residui, non riesce a “catturare” i momenti chiave di una fermentazione: la durata delle diverse fasi, il picco massimo di velocità fermentativa e i momenti di passaggio da una fase all’altra. Allo scopo di mettere in pratica le nuove conoscenze sul metabolismo dei lieviti nella fermentazione alcolica sono necessari parametri e metodi di controllo nuovi adatti a rilevare e gestire la fermentazione alcolica in modo continuo e automatico. Un sistema intelligente per l’andamento fermentativo in vasca e in autoclave Il sistema ADCF, frutto di un lungo lavoro di R&D realizzato da Parsec in collaborazione con il DEISTAF dell’Università di Firenze, fornisce una misura continua e molto precisa di quanto avviene in tutta la massa in fermentazione, misurando in ogni momento le quantità di CO2 prodotte dai lieviti, direttamente correlate al consumo degli zuccheri. Grazie ad ADCF è possibile avere un’istantanea precisa dei parametri che descrivono l’andamento del processo fermentativo, come la velocità di fermentazione, necessari per garantire fermentazioni regolari e scongiurare il rischio di rallentamenti o arresti.

Nel 2015, con l’estensione del sistema ADCF® al controllo delle rifermentazioni in autoclave è nato Aphromate®, un nuovo sistema che consente di gestire, attraverso una serie di algoritmi sviluppati sperimentalmente, tutte le fasi del processo di produzione, presa di spuma e rifermentazione, dei vini frizzanti e spumanti prodotti con metodo Martinotti/Charmat. Aphromate® non è un semplice misuratore di temperatura e pressione, ma un sistema evoluto in cui le operazioni di arricchimento, la chiusura del serbatoio, la gestione della durata della presa di spuma e il residuo zuccherino desiderato al termine del processo di rifermentazione, possono essere valutati in modalità predittiva o tenuti sotto controllo con elevata precisione nel corso di tutto il processo. ADCF® e Aphromate®, che interagiscono con le altre funzioni avanzate del sistema integrato e intelligente SAEN5000 di Parsec, rappresentano finalmente uno strumento con il quale l’enologo in qualsiasi momento, anche in remoto da smartphone, tablet o PC, potrà gestire e tenere sotto controllo le fermentazioni per non avere brutte sorprese, intervenendo in caso di bisogno.

The continuous monitoring of CO2 production and the automated management of the process of fermentation and re-fermentation in Parsec’s ADCF and Aphromate systems

B

eing effectuated with the densimetric measurement of residual sugars, traditional monitoring of the fermentation process is not capable of “capturing” the key moments throughout the fermentation: the duration of the various phases, the maximum peak of the fermentation velocity and the moment of transitioning from one phase to another. With the aim of implementing the new knowledge of the metabolism of yeasts in alcoholic fermentation, it is necessary to have parameters and control methods able to detect and manage the alcoholic fermentation in a continuous and automated means. An intelligent system for the progression of fermentation in the tank and autoclave. Resulting from the extensive efforts of R&D and constructed by Parsec in collaboration with DEISTAF of the University of Florence, the ADCF system provides a continuous and very precise measure of that which is occurring throughout the entire fermentation mass, measuring in each moment the quantity of CO2 produced by the yeasts, directly correlated to the consumption of sugars. Thanks to ADCF, it is possible to have a precise snapshot of the parameters that describe the progress of the fermentation process, such as its velocity, necessary to ensure regular fermentations whilst averting the risk of slowdowns or arrests. Aphromate® was born in 2015, with the extension of the ADCF® system managing re-fermentations in the autoclave. Through a series of algorithms developed experimentally, this new system was devised to allow the management of all phases of the production process, prise de mousse and re-fermentation of sparkling and spumanti wines produced with the Martinotti/Charmat method. Aphromate® is not a simple gauge of temperate and pressure, but an evolved system in which the operations of enrichment, the closure of the tank, the management of the duration of the prise de mousse and the residual sugar desired at the end of the re-fermentation process can be evaluated in a predictive means or kept under control with elevated precision throughout the course of the entire process. ADCF® and Aphromate®, which interact with the other advanced features of Parsec’s integrated and intelligent SAEN5000 system, finally represent an instrument with which the oenologist may manage and control the fermentations at any point in time - even remotely from a smartphone, tablet or PC - so as to avoid any nasty surprises, intervening should the need arise.

Aprile / April 2016

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Machinery & Development

Eccellenza d’avanguardia

I

DROINOX IMPIANTI Srl si occupa da trent’anni in Italia e all’estero di progettazione, realizzazione ed installazione di impianti ed apparati in acciaio INOX per l’industria alimentare, farmaceutica, cosmetica ed elettronica, operando direttamente o in partnership con studi di ingegneria e general contractors europei per le maggiori aziende nazionali ed internazionali di settore.

Le principali attività della Idroinox sono: • Fornire pacchetti chiavi in mano di sale di preparazione per soluzioni alimentari e farmaceutiche, incluso il commissioning; • Fornire pacchetti chiavi in mano di circuiti di distribuzione PW, WFI, PS incluso il commissioning; • Fornire serbatoi di stoccaggio e preparazione e scambiatori a fascio tubiero; • Fornire gruppi per la produzione di ozono, osmosi inversa e vapore pulito; • Fornire CIP e SIP; • Fornire gruppi di pretrattamento acqua con filtrazione, rimozione ferro e manganese, addolcimento per la produzione di acque pure ed ultra pure secondo le USP; • Realizzare ingegneria di dettaglio da P&ID, dimensionamento ed esecuzione di layout 3D di tubazioni per il trasporto di fluidi di processo e di servizio; • Preparare documenti FAT, SAT e relativi protocolli con fornitura di documentazione di commissioning necessaria alla validazione FDA dell’impianto; • Eseguire attività di lavaggio, passivazione e derouging degli impianti “datati”secondo standard d’avanguardia; • Servizio di post-vendita e assistenza;

• Fornitura di: pompe, valvole e raccordi BPE e 3A per le industrie farmaceutiche, alimentari, cosmetiche ed elettroniche; • Controlli non distruttivi sul materiale e sulle esecuzioni (liquidi penetranti, boroscopia, PMI (analizzatore di lega), controllo ferrite, ecc. IDROINOX IMPIANTI Srl ha sempre posto la qualità al centro di tutta la sua attività ed è per questo che, sin dal 1999, è certificata secondo gli standard ISO 9002; ISO 9001: 2000; ISO 9001:2008 per la progettazione, produzione, installazione e vendita di impianti in acciaio inox per l’industria farmaceutica ed alimentare. IDROINOX è anche certificata secondo la PED, modulo H e H1, per le fasi di progettazione, fabbricazione, ispezione finale e collaudo di serbatoi, scambiatori ed insiemi. IDROINOX nell’industria del food&beverage Idroinox Impianti Srl è presente nel settore alimentare dal lontano 1984 con la realizzazione delle centrali del latte più importanti d’Italia sia come partner di importanti studi di ingegneria e general contractors sia come progettazione e realizzazione chiavi in mano. Successivamente, si susseguono importanti commesse da parte di aziende leader del settore food and beverage che favoriscono lo sviluppo di una vasta gamma di prodotti. www.idroinox.com

Groundbreaking excellence

I

DROINOX IMPIANTI Srl has been carrying out its activities for more than thirty years in Italy and abroad in design, manufacture and installation of stainless steel plants for food&beverage, pharmaceutical, cosmetic and electronics industry; working worldwide with the most important multinational groups, directly and through the most experienced engineering companies and general contractors. Main IDROINOX carried out activities: • Providing turnkey solutions for pharmaceutical and food preparation including commissioning; • Overall supply of distribution circuits of PW, WFI and PS including commissioning; • Providing storage tanks and tube exchangers for pharmaceutical and food applications; • Providing ozone, reverse osmosis and pure steam generators groups for pharmaceutical and food applications; • Providing CIP and SIP groups; • Providing filtrations groups according to USP; • Detailed engineering: P&ID, tubing sizing dedicated to process fluid transport and utilities with implementation of 3d drawings and plant’s layout; • Based on P&ID or URS: supply of materials and construction of preassembled group for fluids processing and handling; • Preparation of documents for FAT, SAT and related protocols along with all required documentation for commissioning and following FDA system validation; • Cleaning, passivation and derouging activity of pharmaceutical “timeworn” plants according the more advanced procedures; • Providing after-sale service and assistance; • Supply of: pumps, valves and fittings BPE and 3A

14

Aprile / April 2016

for pharmaceutical, food, cosmetics, oil&gas and electronic industry; • Non-destructive controls on raw material and parts of plant including: borescopes, SMEs (analyzer alloys), control of iron content, etc… IDROINOX IMPIANTI Srl has always put quality at the center of all its activities and for this reason, since 1999, is certified according to ISO’s standards ISO 9002; ISO 9001:2000; ISO 9001:2008, for design, manufacture, installation and sale of plants in stainless steel for pharmaceutical and food industry. IDROINOX is also certified by PED rules, Module H and H1, for design, production, final product inspection and testing of pressure vessels, exchangers and assemblies. IDROINOX in the food&beverage industry Idroinox Impianti Srl entered the food&beverage industry in 1984 by manufacturing the most important milk plants in Italy: it was partner of prominent engineering studios and general contractors as well as part in the “key in hand” design and manufacture. Subsequently, it has had important orders by leading companies of the food&beverage field, which encouraged the development of a wide range of products. www.idroinox.com

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Marketing & Strategy

Aria di investimenti U Vini La Delizia ha avviato un piano d’investimento di 10 milioni di euro che la porterà alla realizzazione e avviamento di un nuovo sito produttivo

n progetto Made in Friuli Venezia Giulia quello avviato nell’ex area Friulvini dalla cantina produttori Vini La Delizia. Numerose aziende friulane coinvolte nella realizzazione del nuovo stabilimento di produzione che sarà attivo dalla vendemmia 2016, per un investimento di 10 milioni di euro. Territorio, aumento della produzione e della competitività. È con queste parole d’ordine che la cantina friulana Vini La Delizia ha avviato un piano d’investimento di 10 milioni di euro che la porterà alla realizzazione e avviamento di un nuovo sito produttivo che sorgerà nella zona ex Friulvini, nel comune di Zoppola, a 5 km dall’attuale sede principale di Casarsa della Delizia (PN). In un’area complessiva di 80.000 mq, il nuovo stabilimento di produzione coprirà una superficie di 11.000 mq e sarà gradualmente ultimato nei prossimi anni. Il primo step, che vede la realizzazione di un impianto di vinificazione e stoccaggio di 90.000hl da uve Pinot Grigio e Prosecco, sarà pronto entro la vendemmia 2016. La Cantina Vini La Delizia ha posto molta attenzione al territorio, coinvolgendo nella realizzazione dell’opera solo aziende friulane, in particolare per quanto riguarda il reparto enologico, l’intero parco di vinificatori è stato assegnato alla ditta Gortani di Amaro in provincia di Udine. L’azienda carnica è oggi ai vertici dei produttori mondiali del settore, ovvero tra quelle poche realtà in grado di costruire serbatoi ed impianti di qualsiasi genere e dimensione nel rispetto delle nuove norme antisismiche, costruttive e strutturali. L’azienda Gortani realizzerà, nella modernissima Divisione Grandi Impianti dello stabilimento sito ad Amaro, gli oltre 50 contenitori in acciaio inox che verranno poi installati nel nuovo stabilimento di produzione di Vini La Delizia. Progettati, costruiti e accessoriati per l’assoluta funzionalità, i serbatoi della capacità di 1.900 hl, 1.600 hl e 900 hl, saranno realizzati esclusivamente in acciaio inossidabile austenitico di origine europea. Ogni serbatoio sarà dotato di un efficiente e sofisticato sistema di controllo della temperatura, frutto del know-how acquisito in trent’anni di esperienza nel settore enologico e di un’incessante

ricerca di innovazione nel settore ingegneristico. La riqualificazione dell’area ex Friulvini è un progetto in divenire e proseguirà con la realizzazione, entro la primavera del 2017, di un polo logistico per la gestione dei vini imbottigliati e negli anni successivi saranno realizzati impianti per l’imbottigliamento e un centro per il conferimento delle uve da parte dei viticoltori associati. “Un investimento che si è reso necessario per far fronte nei prossimi anni sia alla programmata capacità produttiva dei soci che alla continua domanda di vini spumanti e frizzanti – afferma Flavio Bellomo, Presidente di Vini La Delizia – basti pensare che nello scorso esercizio queste tipologie di vini hanno costituito il 45% su un totale di 17 milioni di litri di vino, con una componente del 60% di export. Si tratta quindi di un progetto in divenire, una nuova area che già dalla prossima vendemmia andrà ad aggiungersi allo storico stabilimento di Casarsa della Delizia, che proprio quest’anno ricorre gli 85 anni di attività”. La cantina produttori Viticoltori Friulani La Delizia, formata da 450 soci conferitori che lavorano oggi 2.000 ettari di vigneti nella zona Friuli Grave e Prosecco Doc, ha chiuso il bilancio della precedente campagna vendemmiale con circa 38 milioni di euro, fatturato che per la campagna 2015 in corso è stimato in ulteriore importante crescita. www.ladelizia.com

Ribolla

16

Aprile / April 2016

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Marketing & Strategy

Atmosphere of investment Vini La Delizia has started a new investment plan worth 10 million euro for the building and starting of new production facilities

T

he wine-growers and producers Vini La Delizia have started a project entirely Made in Friuli Venezia Giulia in the former Friulvini area. The new production facility worth 10-million investment will open for the harvest 2016. Territory, higher production and competitiveness are the keywords of Vini La Delizia’s investment plan worth 10 million euro for the building and starting of a new production site in former Friulvini area, Zoppola municipality, 5 Km from the main facilities located in Casarsa della Delizia, Pordenone. In an area of overall 80,000 square metres, the new production factory will take up 11,000 sq.m. and will be expanded gradually in the years to come. The first step consisting in the making of a wine-making and storage plant with capacity of 90,000 hl Pinot Grigio e Prosecco grapes, will be ready by harvest 2016. Cantina Vini La Delizia has always been highly respectful of the territory and has involved only Friulan firms in this project; as regards the oenologic department, Gortani of Amaro, Udine, has been entrusted with the whole fleet of wine-makers. The company is one of the world’s top producers of advanced winemaking machinery and manufactures tanks and plants of any kind and size in full compliance with the new quake-proof, construction and structure standards. In its advanced Divisione Grandi Impianti in Amaro, the company Gortani will be producing more than 50 stainless steel containers for the new Vini La Delizia production factory. Engineered, made and equipped in such a way as to grant utmost functionality, the tanks of capacity 1,900 hl, 1,600 hl and 900 hl, will be in European austenitic stainless steel. Each tank will be provided with an efficient and advanced temperature control system, fruit of know-how honed in thirty years of experience in the wine sector as well as continuous research on engineering innovations. The former Friulvini area is a project under development that will be followed by the creation – by Spring 2017 – of a logistic pole to manage the bottled wines; some bottling plants and a grape collection centre for the member winegrowers and makers will then follow.

Flavio Bellomo, the President of Vini La Delizia, said: “This investment turned out necessary not only to deal with the members’ wine production but also to meet the market demand of sparkling wine. In the last statement, this kind of wines accounted for 45% of 17 million litres of wine total, showing 60% of export. This is clearly a project under development, a new area supporting the historic Casarsa Della Delizia factory, which will celebrate its 85 years of activity this year.” Viticoltori Friulani La Delizia consists of 450 members who work 2,000 hectares of vineyards in the Friuli Grave e Prosecco Doc areas; it recorded some 38 million euro at the end of the previous harvest and the figure is very likely to grow further in the future. www.ladelizia.com

Jader

Prosecco

www.tecnalimentaria.it

Aprile / April 2016 BEVERAGE INDUSTRY

17


Machinery & Development

Impianti di distillazione Distillation plants dal 1912 since 1912 Soddisfare i clienti attraverso una continua ricerca nell’ottimizzazione del processo produttivo è da sempre la missione di Frilli

Customer satisfaction through continuous research on production process optimization has always been Frilli’s mission

Dal 1912 Frilli fornisce in tutto il mondo impianti di distillazione sia continui che discontinui, progettati e realizzati su misura all’interno dei propri stabilimenti e adatti a lavorare sia sottovuoto che in pressione. Le dimensioni degli impianti realizzati variano da quelli per hobby a quelli industriali. Frilli ritiene che la soddisfazione dei propri clienti sia l’unica forma di pubblicità nella quale merita investire. In Frilli troverete cortesia, professionalità, consulenza di qualità e risposte ad ogni richiesta.

Since 1912, Frilli has been supplying worldwide in-house designed and manufactured bespoke continuous and batch distillation plants operating from vacuum through to pressurized conditions. These plants range from small to large capacities. Frilli believes that satisfied customers are the only form of advertising worth investing in. When working with Frilli you will be met with courtesy, professionalism, quality advise and all questions answered.

Teeling Distillery, Ireland Pot Stills for Whisky production

18

Workshop

Aprile / April 2016

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Science & Technology

Attirati da risultati analitici precisi L’analizzatore RIDA®CUBE SCAN è piccolo, semplice da utilizzare e in grado di fornire risultati analitici precisi ed accurati quanto i più grossi analizzatori biochimici

R

IDA®CUBE SCAN è un analizzatore portatile per analisi enzimatiche, fornito in esclusiva da R-Biopharm, che consente la determinazione di zuccheri (es. glucosio), acidi organici (es. acido lattico) ed altri componenti in matrici alimentari di varia origine. I principi alla base dei test sono esattamente gli stessi sfruttati per l’analisi in manuale. L’analizzatore è corredato da cuvette di reazione mono-test che contengono reagenti liquidi predispensati e biglie di agitazione metalliche. L’operatore deve pipettare soltanto il campione in cuvetta e lo strumento gestisce in automatico

tutte le procedure analitiche previste in un test enzimatico e/o colorimetrico. La calibrazione e tutti i dati necessari per l’esecuzione delle analisi sono contenuti nella RFID card (Tecnologia di Identificazione a Radio-Frequenza) inclusa in ogni kit, per cui non è necessario eseguire il settaggio dello strumento e delle metodiche analitiche. Il sistema analitico è completamente gestito da un tablet con sistema operativo Android, con un’applicazione semplice ed intuitiva, scaricabile via internet senza bisogno di supporto tecnico e costi aggiuntivi.

Captivated by accurate results RIDA®CUBE SCAN is small, simple and delivers the same precise and accurate results than bigger biochemistry analyzers

20

Aprile / April 2016

I risultati sono visualizzati sul monitor in meno di 15 minuti, con una produttività analitica di circa 4 test/ ora. È, pertanto, ideale per le esigenze analitiche di piccoli laboratori, cantine, enologi consulenti e industrie del settore alimentare. L’analizzatore RIDA®CUBE SCAN è incredibilmente piccolo (16 x 13 x 14.5 cm), semplice da utilizzare ed in grado di fornire risultati analitici precisi ed accurati quanto i più grossi analizzatori biochimici. È estremamente robusto e non necessita di alcuna manutenzione poiché privo di dispositivi di aspirazione/dispensazione.

T

he R-Biopharm RIDA®CUBE SCAN is a new photometric system that allows biochemistry testing in small food laboratories. The photometric measurement allows covering enzymatic and colorimetric assays for the detection of organic acids (i.e. Lactic acid), sugars (i.e. Glucose) or other food components. The test principles and reagents are the same than those used for manual testing. The tests are delivered in cartridges for singletesting, one after each other. The cartridges contain liquid and stable reagents, including a mixing steelball. Only the sample needs to be pipeted into the cartridge by the operator, the analyzer performs all other steps automatically. One RFID (Radio-Frequency Identification) card is included in each kit, and contains specific application of the test and the calibration curve valid for the lot, so no calibration is needed in the laboratory. An Android-based tablet, with a simple and intuitive app, updated automatically via internet, drives the system, so there is no need for a technician and no additional expenses. The result is obtained in less than 15 minutes, giving a throughput of 4 tests/hour. With these features, the analyzer is tailored for small laboratories performing a few tests per day, and can be used in production facilities as Point-of-Care instrument. RIDA®CUBE SCAN is incredibly small (16 x 13 x 14.5 cm), but delivers the same results than bigger biochemistry analyzers. This new system captivates by its modern design and the simple operating procedure. The system components are well established and proofed. Since there is no pipeting device, the system is very robust and maintenance-free.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Marketing & Strategy

AMMASSO: il nettare di Sicilia Ammasso, punta di diamante della produzione Barone Montalto, è un vino rosso finemente equilibrato, che riporta nel calice tutti i profumi dell’isola in cui nasce

A

mmasso, punta di diamante della produzione Barone Montalto, è frutto di una sfida importante, di una lunga e accurata ricerca. Un vino che racconta il mare, la terra, la storia di Sicilia. È questo l’Ammasso, la punta di diamante della produzione Barone Montalto, frutto di una sfida importante, di una lunga e accurata ricerca. Ottenuto da uve leggermente appassite in pianta di Nero d’Avola, Nerello Mascalese, Merlot e Cabernet Sauvignon coltivate nella zona della valle del Belice, già dal nome questo vino racconta una precisa scelta: quella di essere testimone del proprio territorio. Il termine ammasso indica una ancestrale tecnica di ammostamento che ancora oggi viene praticata sulle migliori partite di uva della Sicilia. Un metodo che la Barone Montalto pratica attraverso quattro fasi, che vanno dalla selezione delle uve alla vinificazione,

22

Aprile / April 2016

passando per un periodo in cui le uve raccolte vengono poste in “fruttaia” per il processo dell’appassimento. A questo segue la vinificazione in pigiatrice, per garantire il più alto livello qualitativo. Ne deriva un vino rosso importante, morbido ed avvolgente. Un prodotto opulento, potente ma finemente equilibrato, che riporta nel calice tutti i profumi dell’isola in cui nasce. L’annata 2015, in particolare, ha permesso un livello di maturazione ottimale che fa prevedere un altissimo livello qualitativo, con aromi sviluppati e un perfetto equilibrio tra acidità e freschezza, come dimostrano i primi assaggi. Tutte le varietà hanno espresso in appassimento le loro caratteristiche migliori e, sin dall’anteprima di botte, si riconosce al naso quella potenzialità che farà dell’Ammasso Barone Montalto 2015 un vincitore.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Marketing & Strategy

AMMASSO: nectar of Sicily Ammasso, flagship wine of Barone Montalto production, is a finely balanced red wine that offers all the aromas of the island where it is produced

A

wine speaking of the sea, land and history of Sicily. That is Ammasso, the flagship wine of Barone Montalto production, the fruit of an important challenge, and of long and accurate research. It is made with slightly withered grapes of Nero d’Avola, Nerello Mascalese, Merlot and Cabernet Sauvignon, grown on the Belice valley; the name of this wine suggests accurate choice: the testimonial of its own land. The word “ammasso” (mass) suggests a traditional wine-making technique that still today is used to make the best parcels of the grapes of Sicily. Barone Montalto performs this method through four stages, ranging from grapes selection to wine-making, through a period when they are put in a “fruttaia” withering cell. The following winemaking process in a crushing machine grants the highest level of quality. The result is a fine red wine, smooth and fullflavoured. Rich, strong and finely balanced, this product blends all the perfumes of the island where it is produced. The harvest 2015 in particular has enabled such optimal ripening that anticipates a huge level of quality, with aromas and perfect balance between sourness and freshness, as the first tasting already proved. All the varieties have offered their best characteristics and the first tasting from the barrel has already anticipated that potential that is likely to make Barone Moltalto 2015 a winner.

www.tecnalimentaria.it

Aprile / April 2016 BEVERAGE INDUSTRY

23


About Fairs

Il 2016 segna l’inizio della nuova era per fare affari in Iran

2016 marks a new era for doing business in Iran

La 23a edizione di iran food + bev tec 2016 è destinata ad essere la migliore di sempre, con la partecipazione di oltre 500 espositori da tutto il mondo

The 23rd edition of iran food + bev tec 2016 is expected to be the best ever, with the participation of more than 500 exhibitors coming from all over the world

L

’adesione a iran food + bev tec 2016 sta crescendo ad un passo eccezionale e si attendono in fiera oltre 500 espositori. Il salone, che viene organizzato dall’organizzatore fieristico fairtrade e il suo partner iraniano Palar Samaneh, si terrà al Tehran International Fairgrounds dal 30 maggio al 2 giugno 2016 e sarà il più grande di sempre. Grazie alla sospensione delle sanzioni, questa edizione di iran food + bev tec si anticipa come la migliore di sempre, con la partecipazione di oltre 500 espositori. Questi proverranno da Paesi come Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, India, Iran, Irlanda, Italia, Libano ed Emirati Arabi Uniti. iran food + bev tec 2016 presenterà 13 padiglioni nazionali, quali: Cina, Francia, Germania, India, Italia e Turchia. Per la prima volta, Austria, Bielorussia, Olanda, Polonia, Corea del Sud, Svizzera e Taiwan presenteranno le loro tecnologie e soluzioni in questa fiera. Per la prima volta lo Special Show Food Ingredients raggrupperà nella hall 35 tutti i principali player internazionali e iraniani del settore e questo rappresenterà un plus per tutti i visitatori con particolare interesse per le nuove idee e le innovazioni.

24

T

he participation in iran food + bev tec 2016 is growing tremendously to more than 500 exhibitors. Organized by the German trade show specialists fairtrade and their Iranian partners Palar Samaneh the event will be the biggest ever, taking place from 30 May to 2 June 2016 at the Tehran International Fairgrounds. On account of the lifting of the sanctions, this edition of iran food + bev tec is expected to be the best ever, with more than 500 exhibitors. They will come from 23 countries such as Austria, Belgium, Bulgaria, Denmark, France, Germany, Great Britain, India, Iran, Ireland, Italy, Lebanon, Netherlands, Poland, Portugal, South Korea, Spain, Sweden, Switzerland, Taiwan, Turkey, Ukraine and the United Arab Emirates. iran food + bev tec 2016 is presenting 13 official national pavilions: China, France, Germany, India, Italy and Turkey. For the first time also Austria, Belarus, Netherlands, Poland, South Korea, Switzerland and Taiwan present their technologies and solutions. For the first time the Special Show Food Ingredients will gather all major international and Iranian players of this sector in hall 35, a plus for all trade visitors with special interest in new ideas and innovations.

Aprile / April 2016

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Machinery & Development

DNA fortemente tecnologico

Scegliere il gruppo Della Toffola vuol dire scegliere l’affidabilità, l’esperienza e la competenza di un gruppo fortemente integrato, composto oggi da aziende e filiali che hanno la tecnologia nel loro DNA

L

’integrazione tecnologica è una parte fondamentale del DNA di Della Toffola Group. Questo perché dentro a ogni bottiglia di bevanda c’è un mondo fatto di tecnologia. Un universo complesso, che richiede un approccio integrato. Da 50 anni il gruppo Della Toffola offre soluzioni innovative per la gestione di tutta la filiera produttiva del beverage: dal ricevimento delle materie prime all’imbottigliamento e confezionamento finali. Scegliere il gruppo Della Toffola vuol dire scegliere l’affidabilità, l’esperienza e la competenza di un gruppo fortemente integrato, composto oggi da dieci aziende produttive e cinque filiali commerciali e di assistenza internazionali che hanno la tecnologia nel loro DNA. Scegliere il gruppo Della Toffola vuol dire scegliere una soluzione personalizzata chiavi in mano, studiata appositamente per le esigenze della vostra azienda, di qualunque dimensione essa sia.

26

Voi metteteci la passione, il gruppo Della Toffola ci mette la migliore tecnologia. E questa tecnologia è messa a disposizione ad esempio con la filtrazione tangenziale che oggi ricopre un ruolo fondamentale nel beverage grazie alla possibilità di ottenere limpidezza e stabilità microbiologica con una sola operazione, indipendentemente dalla carica di torbido del prodotto. La garanzia di elevate prestazioni unite alla notevole riduzione dei costi di produzione rendono i filtri tangenziali Della Toffola la soluzione ottimale e praticamente definitiva per tutte le aziende. Della Toffola propone i suoi filtri tangenziali a membrane ceramiche modelli CFKN, CFKI e OMNIA che fanno uso di fibre cave minerali o inorganiche, un concetto costruttivo ormai bene affermato che minimizza i tempi morti ed elimina diversi inconvenienti che sorgono invece con le membrane organiche.

Aprile / April 2016

Il materiale utilizzato è pregiato, ma il suo costo è ampiamente giustificato dalla garanzie offerte fra le quali una lunghissima durata di funzionamento, una eccellente compatibilità chimica, resistenza alle alte temperature, alla pressione e di conseguenza ottima tolleranza agli agenti impiegati per il lavaggio e la sanitizzazione. Per tutti questi fattori la scelta di Della Toffola è ricaduta sulle membrane di tipo minerale/ceramico che garantiscono oltre alla possibilità di filtrare prodotti di qualsiasi natura e con qualsiasi intensità di sporco, anche prodotti contenenti coadiuvanti di chiarifica come la bentonite. Grazie a queste prerogative, le membrane ceramiche sono oggi impiegate da Della Toffola anche per la filtrazione delle fecce con i modelli OMNIA. La necessità di filtrare questi prodotti è infatti sempre più sentita allo scopo di recuperare la maggior quantità possibile di prodotto, soprattutto se di elevata qualità. Con l’impiego delle membrane ceramiche viene praticamente superata qualsiasi difficoltà nella filtrazione delle fecce, garantendo il recupero di una quantità di prodotto senza paragoni. La conduzione di cicli di lavoro completamente automatici con gestione computerizzata di serie, la facilità e sicurezza di impiego senza coadiuvanti e senza presenza di personale pongono una volta di più i filtri tangenziali Della Toffola al centro delle esigenze dei clienti con la certezza di risolvere definitivamente qualsiasi problema di filtrazione. I lavaggi delle membrane ceramiche possono essere tranquillamente eseguiti con acqua ad alta temperatura o addirittura con sostanze chimiche e sanitizzanti, offrendo in assoluto le più elevate performance di resa proprio grazie alle ottime capacità di rigenerazione delle membrane che garantiscono una durata di oltre 10/15 anni. La completa gamma di modelli parte da 20 mq di superficie filtrante fino ad arrivare alle macchine da 1.000 mq e oltre.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Machinery & Development

Strongly technological DNA

T

echnological integration is a fundamental part of the DNA of Della Toffola Group. Inside every drink bottle there is a world of technology. A complex universe requiring an integrated approach. For 50 years, Della Toffola Group has been providing innovative management solutions for the whole beverage production sector: from raw materials inward to final bottling and packaging. Choosing Della Toffola Group means choosing the reliability, experience and knowledge of a strongly integrated group consisting of ten production companies and five international sales and assistance branches having technology inherent to the DNA. Choosing Della Toffola Group means choosing a turnkey solution tailored to your company’s requirements regardless of its size. You will put passion, while Della Toffola Group will put its best technology. This technology is available through, for instance, cross flow filtration which today plays fundamental role in oenology since it offers the possibility of getting limpidity and microbiologic stability by performing just one single operation, regardless of the turbidity of the wine. Guarantee of high performances combined with remarkable cost reduction makes Della Toffola cross flow filters the optimal solution and definitely the final one for all companies. Della Toffola proposes its ceramic membrane cross-flow filters, Mod. CFKN, CFKI and OMNIA with mineral and inorganic hollow fibres, which are a wellestablished construction concept minimizing dead time and eliminating inconveniences that may occur when using organic membranes. The material used is precious and its cost is broadly justified by the guarantees it offers, such as very long operation, excellent chemical compatibility, high temperature resistance, pressure resistance and outstanding tolerance to washing and sanitization agents. For all these factors, Della Toffola has selected mineral/ceramic membrane since they guarantee not only the possibility of filtering any kind of product at any dirt level, but also products containing clarification adjuvant such as bentonite.

Thanks to these priorities, Della Toffola applies ceramic membranes also in dreg filtration by means of its OMNIA models. The need to filter these products coming from oenologic processing has become increasingly important with the aim of recovering most part of wine, above all if it is first-class aromatic wines. By using ceramic membranes, any difficulty in dreg filtration is ridden out while wine recovery is guaranteed. Fully automated work cycles with standard computer management, user friendliness and safety without adjuvant and with no operators, place one more time Della Toffola filters at the heart of customers’ requirements, knowing that they will solve any filtration problem for good. Ceramic membranes can be washed in hot water or in chemical or sanitizing solutions; they offer the highest yield thanks to their excellent recovery capacity, which grants some 10/15 years durability. The complete range of models starts from 20 square metres’ filering surface, up to and over 1,000 square metres.

www.tecnalimentaria.it

Choosing Della Toffola Group means choosing the reliability, experience and knowledge of a strongly integrated group consisting of companies and branches having technology in their DNA

Aprile / April 2016 BEVERAGE INDUSTRY

27


Machinery & Development

ACV-System, l’affidabilità è garantita Sugherificio LTS è un’azienda specializzata nella produzione di tappi in sughero di alta affidabilità, sia per il vino che per il segmento vini spumanti

I

l Sugherificio LTS nato nel 1976, e ubicato ai piedi della Franciacorta, territorio strategico per il settore vinicolo, è un’azienda specializzata nella produzione di tappi in sughero, sia per il vino che per il segmento vini spumanti. La mission della società è quella di realizzare prodotti ad elevata affidabilità, anche nelle tipologie a basso costo.

Dopo diversi anni di collaudi su varie tipologie di sugheri, Sugherificio LTS propone un nuovo trattamento denominato ACV-System, che consente di ridurre notevolmente il 2,4,6-tricloroanisolo (TCA) e altre molecole odoranti causa di difetti organolettici nei vini. Da molti anni l’azienda assiste e consiglia i clienti nella scelta dei tappi più appropriati alle loro esigenze e a partire da quest’anno, inoltre, nel suo laboratorio interno offre anche un servizio gratuito: il controllo dei profili interni dei colli delle bottiglie volto a impedire eventuali colature, deviazioni organolettiche e problemi di ossidazione che potrebbero originarsi durante le fasi di conservazione dei vini. Vengono inoltre effettuate sui tappi le seguenti analisi: • analisi sensoriali • prove fisiche (lunghezza, diametro, peso e massa volumica apparente) e di umidità • 2,4,6-tricloroanisolo (TCA) rilasciabile • controlli microbiologici • tenuta ai liquidi • cessione sostanze ossidanti • cessione polveri • forza di estrazione • resistenza alla bollitura su agglomerati • valutazione qualitativa tannini rilasciati

ACV-System, reliability is granted Sugherificio LTS specializes in the manufacture of highly reliable corks for both still wine and the bubbly market

28

E

stablished in 1976 and located at the foot of Franciacorta - a strategic region for the winemaking industry – Sugherificio LTS specializes in the manufacture of corks for both still wine and the bubbly market. The company’s mission is to manufacture highly reliable products, even at the low-cost end of the scale. After some years during which many tests have been carried out on various types of corks, Sugherificio LTS can now propose a new method, called ACV-System, which significantly reduces 2,4,6-Trichloroanisole (TCA) and other molecules responsible for the unpleasant taste of cork. For many years, the company has supported and advised its customers in their selection of the best cork for their requirements; this year, the company also offers a free service

Aprile / April 2016

in its in-house laboratory: the control on inside profiles of bottle necks as to avoid any leaching, organoleptic alterations, and oxidation possible during wine storage. The following analysis can also be carried out on corks: • sensorial analysis • physical tests (length, diameter, weight, apparent volumetric mass) and humidity tests • 2,4,6-Trichloroanisole (TCA) released • Microbiological tests • Liquid proof • Release of oxidation substances • Dust release • Extraction power • Resistance to boil on agglomerates • Qualitative check on the released tannins.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Siamo a

Area F - Stand D2

Dopo diversi anni di collaudi su varie tipologie di sugheri la nostra azienda propone un nuovo trattamento, denominato ACV-System, che consente di ridurre notevolmente il 2,4,6-tricloroanisolo (TCA) e altre molecole odoranti causa di difetti organolettici nei vini.

www.sugherificio-lts.it

Sugherificio LTS srl Uninominale - Via X Giornate, 28 - 25030 Brandico (BS) - Italia T. +39 030 975275 / +39 030 2059433 - F. +39 030 9975048 - info@sugherificio-lts.it


Science & Technology

L’innovazione si chiama Lees-Stop Lees-Stop di VLS Technologies premiata con il “SIMEI New Technology 2015”

A

l recente SIMEI 2015 il marchio VLS Technologies ha presentato “Lees-Stop”, una soluzione tecnologica innovativa per la filtrazione di prodotti ad alto contenuto di solidi premiata con il riconoscimento “SIMEI New Technology 2015”. Ne parliamo con Jacopo Velo.

Ci dà una breve panoramica di VLS Technologies? Tutto è iniziato con mio padre, Giovanni Velo, che grazie alla sua esperienza nel settore e alla sua creatività ha posto le basi della nostra azienda nel 1985. Ritengo che oggi il marchio VLS Technologies rappresenti l’innovazione continua del settore: un’azienda che, anche in congiuntura economica come l’attuale, ha fatto nel 2013 forti investimenti, raddoppiando il personale e acquisendo competenze consolidate nel campo del liquid processing. Investimenti importanti sono stati fatti anche in ricerca ed innova-

zione nel corso degli ultimi due anni, e le soluzioni tecnologiche presentate alle recenti fiere internazionali di settore ne sono la dimostrazione. Qual è la novità introdotta dalla soluzione “Lees-Stop”? “Lees-Stop” è una soluzione realizzata “ad hoc” per la filtrazione di prodotti ad alto contenuto di solidi, che sostituisce le classiche membrane in polimerico dei filtri tangenziali con membrane in acciaio inox sinterizzato. La sinterizzazione è un trattamento termico a cui vengono sottoposte le polveri di acciaio. Le altre temperature “saldano” tra loro queste polveri riscaldandole al di sotto del loro punto di fusione. Grazie a numerosi test e collaudi, abbiamo verificato che questo tipo di materiale si adatta perfettamente alla filtrazione tangenziale di prodotti “difficili” arrivando ad avere prodotti in uscita con concentrazioni fino al 95% v/v. Che vantaggi garantisce questa soluzione? L’acciaio sinterizzato ha una conformazione che ne garantisce un’elevata resistenza meccanica e chimica, che si traduce in alta resistenza alla pressione, agli shock termici, agli urti e ai lavaggi chimici con pH elevati. Quindi una soluzione che dura nel tempo. Inoltre “Lees-Stop” offre la possibilità di filtrare un’ampia gamma di prodotti, dalle fecce ai reflui industriali: ottimi risultati sono stati ottenuti ad esempio dai produttori di succhi. Infine se teniamo conto di abbattimento dei costi di smaltimento, elevata resa del filtrato, automazione totale e ritorno economico da scarti di lavorazione, “Lees-Stop” rappresenta davvero la soluzione definitiva per chi ha l’esigenza di filtrare in modo efficiente e innovativo prodotti con elevato contenuto di solidi.

Innovation has a name: Lees-Stop Lees-Stop by VLS Technologies awarded with “SIMEI New Technology 2015”

O

n the occasion of the last SIMEI 2015, VLS Technologies presented “Lees-Stop”, an innovative technologic solution for the filtration of products with high content in solids that has been awarded with “SIMEI New Technology 2015” prize. We talk about it with Jacopo Velo. Can you give us a brief overview of VLS Technologies? All has begun with Giovanni Velo who, thanks to his experience in the market and his creativity, has built the basis of our company in 1985. I think that today VLS Technologies represents the constant innovation in the market: a company that, even in the actual economical situation, has made big investments in 2013, doubling employers and acquiring consolidated competence in liquid processing. During the last two years, important investments have been done in research and development: the technological solutions introduced during the last trade shows are a demonstration of it. What’s the innovation introduced by “LeesStop” solution? “Lees-Stop” is an “ad hoc” solution for filtration of products with high content in solids; that is by replacing traditional polymeric membranes with

30

Aprile / April 2016

sintered stainless steel membranes in cross flow filters for lees. Sintered stainless steel is already standard for mechanical systems of vinification. Sintering is a thermal treatment to which powdered stainless steel is subjected. High temperatures “weld” powders by heating them under their melting point. Through a number of test and trials, We have verified that this kind of material perfectly adapts to cross flow filtration of “difficult” products, treating outgoing products with concentrations up to 95% v/v. Can you explain us the advantages guaranteed by this solution? Sintered stainless steel possesses a conformation that guarantees high mechanical and chemical resistance which means high resistance to pressure, thermal and mechanical shocks and chemical washing with high Ph. A solution that can last in time. Then, “Lees-Stop” gives the possibility to filter a wide range of products, from lees to industrial waste: excellent results have been obtained with the filtration of juices. Finally, if we consider the reduction in disposal costs, high quality of the filtrate, total automation and payback from processing waste, “Lees-Stop” represents the ultimate solutions for those who must filter products with high content in solids in an effective and innovative way.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Machinery & Development

Sistemi tecnologici innovativi Forte della sua esperienza trentennale nel settore, l’azienda Mar.Co. è sempre alla ricerca del perfezionamento e di nuove soluzioni

M

ar.Co. - Martini Costruzioni é oggi un’affermata azienda operante nel settore delle macchine per alimentazione, orientamento e personalizzazione di tappi in sughero o sintetici, delle chiusure del settore enologico, oleario, dei distillati e di tutte le tipologie di bevande o liquidi distribuiti in bottiglia. Con oltre 2.000 macchinari di propria produzione è apprezzata in tutto il mondo per i propri sistemi tecnologici innovativi ed è in grado di fornire strumenti all’avanguardia di grande affidabilità e per ogni condizione di lavoro. Tra le innovazioni tecnologiche più recenti si può sicuramente annoverare: • serie di alimentatori per tappi di sughero e sintetici dotati di un rivoluzionario e brevettato sistema

di movimentazione a funzionamento meccanico; • sistemi di orientamento elettromeccanici per tappi cilindrici ad asse verticale, ad altissima precisione; • sistema di orientamento per capsule in materiale plastico, in alluminio, legno e/o similari; • macchine speciali per il confezionamento, destinate ai sugherifici, spesso personalizzate in base alle esigenze del committente; • sistema di riconoscimento ottico ottimizzato. Si tratta di un nuovo dispositivo a più telecamere in grado di riconoscere la qualità di ogni tappo lavorato selezionandoli prima del loro utilizzo; • serie di accessori finalizzati al perfezionamento della movimentazione e lavorazione di ogni tipo di chiusura, molto apprezzati dagli utilizzatori, tra i quali spiccano: depolverizzatori, igienizzatori e sistemi per il riscaldamento dei tappi in sughero; • In ultima le timbratici per tappi in sughero e plastica. Forte della esperienza trentennale nel settore, sempre alla ricerca del perfezionamento e di nuove soluzioni, Mar.Co. presenta una macchina industriale automatica per la stampa offset UV della superficie laterale delle capsule VA, sistema di chiusura in notevole crescita negli ultimi anni nel settore dell’imbottigliamento.

Innovative technological systems Thanks to its thirty-year experience, the company Mar.Co. pursues development and new solutions

T

he company Mar.Co. - Martini Costruzioni is today a successful company which works in the production of feeding, orienting machines and customization of natural and synthetic corks and of all closures for wine, oil, spirits and beverages or any other bottled liquid. Thanks to a production of over 2,000 machines, the company is a well-established centre which can provide innovative and technological systems in all over the world and among the most recent technological systems it is worth remembering the following: • feeders for natural and synthetic corks provided with a revolutionary, licensed and mechanicallydriven motion system;

32

Aprile / April 2016

• high-precision electromechanical orienting systems for cylindrical at vertical axis corks; • orienting systems for capsules made of plastic, aluminium, wood and/or other materials; • special packaging machines which can be employed by cork factories and can be customized according to the customer’s needs; • Optic recognition system. It is a new device provided with cameras which is able to test the quality and select the corks before their use; • several accessories to improve the production of all closures. Some of these devices are aspirators for cork dust with ionization system, sterilization systems with germicidal action and heating systems for corks; • Finally printing machines for natural and synthetic corks. Mar.Co., with its thirty years’ experience in the field, presents: 1 an automatic machine for the so-called “dry offset UV print” for factories printing the lateral surface of VA capsules, a closure system which is becoming more and more used.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



La strada dell’export The export-road

La vendemmia 2015 ha consentito agli oltre 10.000 viticoltori membri del Consorzio di tutela del Prosecco DOC di imbottigliare circa 355 milioni di bottiglie, per un incremento complessivo pari a +15,8%

A

nche quest’anno il Consorzio di tutela del Prosecco DOC era presente a Prowein di Düsseldorf, una delle principali manifestazioni fieristiche a livello internazionale dedicate al settore vitivinicolo. “Il Prowein 2016 – afferma il Presidente Stefano Zanette – è l’occasione per presentare i più recenti dati della nostra denominazione al mercato tedesco che si conferma essere uno dei primissimi per il nostro export. A partire dai risultati dei nostri oltre 10.000 viticoltori e 350 case spumantistiche che con la vendemmia 2015 hanno consentito di imbottigliare circa 355 milioni di bottiglie, per un incremento complessivo pari a +15,8%”. 255 milioni di bottiglie, circa il 72% della produzione, prende la strada dell’export: di queste i 2/3 vengono assorbiti dai tre mercati principali. Nell’ordine: UK, USA e Germania. Il 2015 infatti vede i mercati anglosassoni come colonna centrale dell’export: con un plus del 43,7% l’UK ha confermato il suo ruolo di mercato leader del nostro export (31,7%). Gli Stati Uniti con il loro +19,4% si assicurano il secondo posto (19%), scalzando la Germania che siede ora al terzo scalino del podio internazionale con quota export del 18%. “Sia negli Stati Uniti che in Germania le cifre di crescita si riferiscono allo Spumante, mentre il Frizzante subisce un calo generale (es. -28% USA.) A livello globale il Prosecco Spumante occupa una quota del 77% lasciando spazio al Frizzante per il restante 23%. Nonostante una leggera flessione inferiore all’1% – conclude Zanette – possiamo constatare che il mercato tedesco, per tanti anni nostro mercato più importante, non è per niente stanco del Prosecco e la crescita degli acquisti della versione Spumante (+7%) a scapito del frizzante dimostra che la strategia avviata dal Consorzio nel puntare alla qualità funziona egregiamente”. Uno statuto molto severo regolarizza le norme di produzione del prodotto, garantendone la qualità – previa certosina verifica di tutto il processo produttivo – grazie all’apposizione in ogni bottiglia di un sigillo statale (contrassegno di Stato emesso dalla Zecca) che facilita il consumatore nella scelta. La qualità del prodotto viene inoltre controllata e costantemente migliorata attraverso progetti di ricerca avviati in collaborazione con diversi atenei.

34

More than 10,000 wine-growers members of Consorzio di Tutela del Prosecco DOC bottled some 355 million bottles after harvest 2015, growing by 15,8%

T

his year again, Consorzio di Tutela del Prosecco DOC participated in Prowein in Düsseldorf, one of the most important trade fairs of the wine sector. The President Stefano Zanette said “Prowein 2016 is the occasion to introduce the most recent data on our denomination of wine to the German market, which is one the top markets of our export business. It is worth saying that our more than 10,000 wine-growers and 350 sparkling wine producers bottled some 355 million bottles afterward harvest 2015, thus growing by 15,8% total.” 255 million bottles, about 72% of the whole production, is for exportation: 2/3 of these millions are destined to the three major marketplaces, such as: UK, the USA and Germany, in order. In 2015 Anglo-Saxons markets stood out as the backbone of our export: the United Kingdom emerged as the leading import market of our products in 2015 with 31,7%. The USA accounted for +19,4% thus surpassing Germany that ranks now third with 18%. “Both the USA and Germany record growing figures on Spumante, whereas Frizzante wine records significant decrease (i.e. -28% in the USA). Overall, Prosecco Spumante accounts for 77% and Frizzante 23%. Despite a drop lower than 1%, we notice that the German market, which used to be our major outlet market, is in no way tired of Prosecco and the growing sales of Prosecco Spumante (+7%) proves that our strategy aiming to quality is definitely winning”, concludes Mr. Zanette. Strict bylaws sets the production, guaranteeing the quality of the product, and every bottle is labelled with a state seal that may facilitate consumers in their choices. Moreover, the quality of the product is also controlled and constantly improved thanks to research projects started jointly with various universities.

Aprile / April 2016

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Machinery & Development

Il traguardo dei 70 anni di attività

Gai, dal 1946 leader mondiale nella progettazione e costruzione di monoblocchi per l’imbottigliamento

Q

uest’anno la GAI si appresta a tagliare il traguardo dei 70 anni di attività. La ricorrenza verrà opportunamente festeggiata insieme a tutti quelli che in questi anni sono stati i co-protagonisti di questa storia ultradecennale. L’occasione di ritrovarsi tutti insieme con la rete vendita in arrivo da tutti i cinque continenti sarà anche il momento per inaugurare ufficialmente la nuova sede, così come si presenta oggi, dopo che si sono conclusi i lavori di ampliamento che hanno radicalmente rinnovato l’azienda, con un investimento ingente, che ha riguardato tutti i reparti produttivi, gli uffici, i magazzini e le aree comuni. La Gai pone quindi solide basi per il suo futuro. Dal “monoblocco”, alla recente rivoluzione del rubinetto elettro-pneumatico, che permette di lavorare anche a velocità molto alte (fino a 20.000 bottiglie/ora), i cardini della GAI sono rimasti immutati nel tempo:

assistenza tecnica e ricambi garantiti a vita; il 70% del fabbisogno energetico derivante da fonti rinnovabili; l’investimento in tecnologia e in capitale umano preparato. Fino ad ottenere la certificazione ISO 14001, un traguardo di assoluto prestigio, visti gli alti requisiti che stanno alla base della valutazione. Dal 1946 al servizio del cliente. Di tutti gli importantissimi traguardi raggiunti GAI deve ovviamente ringraziare anche la sua rete vendita, che è stata e continua ad essere un supporto indispensabile a servizio del prodotto. Il prodotto GAI è sicuramente un fiore all’occhiello dell’azienda, di cui va fiera perché l’ha portato a così alti livelli. Ma sicuramente la sua rete vendita contribuisce a promuoverlo e a sostenerlo anche nel post–vendita, assicurandone la manutenzione e l’intervento immediato in caso di necessità del cliente. GAI ringrazia tutti i suoi collaboratori.

The goal of 70 years of activity GAI, since 1946 world leader in designing and manufacturing bottling monoblocs

36

T

his year marks the seventieth anniversary of GAI’s activity. The company has decided to celebrate this important goal with an “Open Days” event with all those people that in these years have been coprotagonists of its ultra-decade history. On this occasion, GAI will gather all together with its resellers network coming from all five continents and it will officially inaugurate the new headquarters, as it looks like today, after having completed the extension works that have radically revolutionized the facilities, with a large investment, covering all production departments, the offices, the warehouses and the public areas. GAI is consequently laying the strong foundations for its future. From the “monobloc” to the recent revolution of the electro-pneumatic valve, allowing to work also at very high speeds (up to 20.000

Aprile / April 2016

bottles/hour), the cornerstones of GAI have remained unchanged over time: technical assistance and lifetime-guaranteed spare parts; 70% of the energy needs from renewable sources; the investment in technology and in trained human capital. All that up to obtain also ISO 14001 certification, a highly prestigious achievement, given the high requirements at the basis of the assessment. From 1946 serving the customer. For all the important goals reached so far, GAI has of course to thank its resellers network for being an indispensable support to its product. GAI product is surely the company’s pride, as it has brought it at the highest levels. But of course the sales network helps GAI to promote and to sustain it in after-sales, ensuring its maintenance and immediate intervention in case of customer’s needs. GAI wants to thank all its collaborators.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY





Science & Technology

Operazione “Ripristino” L’impiego del detergente Clearzym ha permesso di ridurre drasticamente l’incidenza dello sporco organico senza la necessità di alcuna azione meccanica aggiuntiva

tato dagli scaffali dei supermarket costituivano rischi concreti che minacciavano l’equilibrio economico della società. L’azienda riteneva necessario rivedere il suo protocollo di pulizia dell’impianto. I risultati A seguito di un’indagine ispettiva, gli specialisti LCB food safety misurarono i livelli di pulizia attraverso dosaggio di ATP e proposero di complementare

l’azione di pulizia degli agenti chimici con l’azione di detergente enzimatica in grado di degradare il biofilm presente sulla linea. L’impiego del detergente Clearzym ha permesso di ridurre drasticamente l’incidenza dello sporco organico senza la necessità di azione meccanica aggiuntiva. A seguito dei risultati di efficacia ed efficienza conseguiti con Clearzym, è stato introdotto una fase di detergenza enzimatica nel protocollo di pulizia standard per prevenire la formazione di biofilm. Le contaminazioni delle bottiglie sono scomparse definitivamente e l’incidenza dei reclami è tornato al livello normale per il settore.

U

n’importante azienda produttrice di succhi di frutta si è avvalsa della collaborazione degli specialisti di LCB food safety per migliorare la qualità organolettica dei suoi prodotti intervenendo sul protocollo di pulizia e disinfezione del processo produttivo. L’azienda lavora con ritmo di produzione di sei giorni su sette, su tre turni di otto ore al giorno. Il sito produttivo dispone di quattro linee di confezionamento asettico. Su una delle linee di confezionamento l’azienda ha dovuto contrastare una doppia contaminazione delle sue bottiglie causata da lieviti e muffe. Queste contaminazioni saltuarie alterano le caratteristiche organolettiche dei succhi di frutta provocando un evidente rigonfiamento delle bottiglie. L’incidenza dei reclami è a livello del 300% con picco di oltre 540%. La qualità incerta del prodotto che influenza la scelta del consumatore e la possibilità che il prodotto fosse scar-

BACK to form!

A

big name in fruit juice manufacturing calls on LCB food safety experts to improve the organoleptic quality of its products by modifying its cleaning and disinfection procedure. The company operates a production cycle of 6 days out of 7, in 3x8 hour shifts. The site has four aseptic packaging lines. On one of the packaging lines, the company found itself up against the double contamination of its bottles by a yeast and a mould. These contaminations altered the organoleptic characteristics of the fruit juice and caused swelling of the bottles, which was a big problem for the customers. Customer complaint rates leapt by 300% and peaked at more than 540%.

40

The use of enzymatic detergent Clearzym reduces the organic fouling rate without the need for extra mechanical cleaning With this quality level proving too inconsistent for the consumer, and with a real danger of its product being dropped by the supermarkets, the company was seriously worried about its financial stability. It decided to review its cleaning procedure on the isolator surfaces. Results Following a series of exploratory audits, LCB food safety experts accompanied the manufacturer in implementing the ecocertified enzymatic detergent Clearzym. They validated the recommended concentrations, measured the level of cleanliness, and performed ATP-metry dosing. They checked the application of enzymatic product within the defined perimeter then validated the cleaning and rinsing stages.

Aprile / April 2016

After analysing the results, the experts recommended the manufacturer to use Clearzym LT/CIP. The manufacturer decided to use Clearzym in addition to the usual chemical cleaning in order to obtain a curative action by destroying the biofilm present on the equipment. The use of Clearzym reduced the organic fouling rate without the need for extra mechanical cleaning. Following this, LCB food safety experts recommended enzymatic cleaning as a preventive action in order to avoid any new critical build-up critique of the biofilm. Since LCB food safety got involved, bottle contamination has been eliminated and the manufacturer’s customer complaint rate has settled back down to within industry norms.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Machinery & Development

Specializzazione senza precedenti Il lavaggio automatico delle bottiglie di recupero ha un livello di alta specializzazione mai raggiunto prima

A

KOMAG è un’azienda giovane, flessibile e dinamica che basa la sua strategia organizzativa sulla soddisfazione dei clienti, sulla qualità degli impianti, del servizio assistenza e delle innovazioni tecnologiche. Opera da diversi anni nel settore dell’imbottigliamento e vanta una lunga esperienza costruttiva, tale da ottenere e garantire al cliente il massimo rendimento, un’ottima praticità di conduzione, costi d’esercizio minimi ed una lunga durata dovuta princi-

Unprecedented specialization Automatic washing of recycled bottles has reached unprecedented top specialization

42

palmente al fatto che le macchine sono costruite con materiali di prima qualità, certificati. Tali esperienze e ricerche sono così a disposizione per clienti che vogliono il meglio. La struttura semplice e modulare della sua produzione, ha consentito di aumentare progressivamente le funzioni e il livello di sofisticazione, inserendo sezioni di lavaggio speciali e di sanificazione, il controllo automatico dei parametri di processo, sistemi di sicurezza per l’impianto, il recupero energetico, la riduzione degli scarichi e la sanificazione automatica delle parti più importanti dal punto di vista igienico. Durante la fase di progettazione, non si è minimamente sottovalutato la necessità di adottare tutti gli accorgimenti atti alla salvaguardia della salute e

A

komag is a flexible and dynamic company that lays its organization strategy on customer satisfaction, quality plants, assistance and technological innovations. The company has been working in the bottling sector for several years and boasts long construction experience as to guarantee maximum yields for the customer, together with the highest level of operational practicality, minimum running costs and long lasting equipment, mainly due to the fact that the machines

Aprile / April 2016

alla prevenzione dei rischi dell’operatore, adottando tutte le protezioni necessarie anche in riguardo della riduzione del rumore. Notevole impegno è stato rivolto alla riduzione delle dimensioni delle macchine, tradizionalmente piuttosto grandi ed ingombranti, per risolvere i problemi di ottimizzazione degli spazi negli impianti di imbottigliamento. La produzione AKOMAG comprende lavabottiglie, sciacquatrici e sterilizzatrici per bottiglie in vetro, PET e per boccioni da 3-4 e 5 galloni, lavacasse ed accessori vari complementari alle macchine. La sede operativa è situata nel comune di Soragna (PR) con una superficie coperta di oltre 1.500 m2 adibita a produzione più un magazzino ricambi, ufficio tecnico, amministrativo e commerciale.

are built using certified, top-quality materials. Such experience and research are put at the disposal of the customers who demand only the best. The simple, modular structure of the company’s production range has allowed for the progressive increase in the functions and level of sophistication, including special washing and sanitization sections, automatic process parameter control, system security devices, energy saving devices, the reduction of exhaust waste and automatic sanitization of the most important parts in terms of hygiene. During the design the utmost attention has been paid to ensuring the adoption of all details for health protection and operator accident prevention, along with all the necessary protective devices for noise reduction. Great efforts have also been made to reduce the size of these traditionally large and awkward machines, in order to facilitate space optimization in bottling plants. In addition to the various models of bottle washers already very well-known by the market, the Akomag production range includes bottle washers, rinsers and sterilizers for glass and PET bottles, and for large 3, 4 and 5 gallons’ bottles, crate washers and various complementary accessories. The factory is in the municipality of Soragna, Parma, and extends over indoor surface of more than 1,500 sq.m. for production activity, as well as spare parts storehouse, technical, administration and commercial department.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Machinery & Development

Forte customizzazione Punto di forza di Fridle Group è il centro di distribuzione di sistemi di tenuta e materiale oleodinamico dotato di ventuno magazzini automatici con oltre 100.000 referenze

I

n un settore, come quello del food and beverage, dove vige una forte customizzazione, Fridle Group è il partner ideale per risolvere le criticità dei processi in materia di tenute e raccordi. L’ingesso nel settore food and beverage è la conseguenza dell’importante know-how ereditato dai settori dell’industria Oil & Gas e mobile (carrelli, trattori, escavatori, ecc.) e della continua ricerca dei materiali più performanti e certificati per rispondere alla produzione di alimenti e bevande nel mondo. Punto di forza di Fridle Group, l’efficiente e completo centro di distribuzione di sistemi di tenuta e materiale oleodinamico dotato di ben ventuno magazzini automatici con oltre 100.000

referenze delle principali aziende produttrici italiane ed estere ed uno stock consistente per garantire velocità e tempestività delle consegne. Alla flessibilità commerciale e alla conoscenza diretta dei produttori mondiali, Fridle Group associa la vocazione ad affiancare sempre il cliente nella ricerca delle soluzioni ai problemi legati alla componentistica ed al suo corretto funzionamento. Da oltre trent’anni, Fridle Group è riconosciuta per la sua forte specializzazione nei sistemi di tenuta per oleodinamica, pneumatica e per prodotti come raccordi e tubi flessibili per alta pressione e componenti oleodinamici. Attività alle quali si affianca quella di progettazione, costruzione e revisione sia di centraline che di impianti oleodinamici.

The highest level of customization Strength of Fridle Group is its distribution centre of sealing systems and hydraulic material, equipped with 21 automated warehouses with over 100,000 references

I

n a sector like the food and beverage one, ruled by the highest level of customization, Fridle Group is the ideal partner to resolve the process critical issues concerning joints and sealing solutions. The approach to the food industry is a consequence of the remarkable expertise that Fridle Group inherited from the Oil & Gas industry and the mobile field (forklifts, earth moving equipment, etc.), and of the continuous research for more performing material and certifications to fulfil the requirements of the food and beverage production worldwide.

44

Aprile / April 2016

Strength of Fridle Group is an efficient and integrated distribution centre of sealing systems and hydraulic material, equipped with 21 automated warehouses, more than 100.000 references of the main Italian and international manufacturers, and a substantial warehouse stock to guarantee prompt orders fulfilment and rapid deliveries. In addition to its operational flexibility and direct knowledge of manufacturers worldwide, Fridle Group also combines its mission to support and assist all customers in finding the right solutions to all those problems regarding the industrial components and their correct functioning. For over 30 years, Fridle Group has been known for its highly specialized knowledge in sealing solutions for hydraulic and pneumatic applications and for products like high-pressure joints and flexible hoses and hydraulic components; a range of activities which is supplemented by the assembly and servicing of both control units and hydraulic systems.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Science & Technology

Compatti, economici e affidabili I misuratori di portata MIK, Vortex e DUK proposti da Kobold presentano caratteristiche tecnologiche avanzate Misuratore di portata magnetico Il misuratore di portata compatto ad induzione magnetica MIK prodotto da KOBOLD è disponibile con 13 differenti campi di misura per portate da 0,01 l/min a 700 l/min. I tubi di misura sono 6 da G ½” maschio a G 2” ¾ maschio abbinabili a connessioni al processo filettate, a saldare, ad incollaggio e portagomma. La gamma delle elettroniche è vasta e comprende uscite ad impulsi, uscite analogiche, e

uscite a relè per controllo della portata. È possibile avere l’indicazione digitale della misura e sono inoltre presenti versioni specifiche per dosaggio e totalizzazione. Misuratore di portata Vortex Il nuovo flussimetro Kobold serie DVZ è particolarmente compatto ed economico e può essere impiegato in modo ottimale in tutte le possibili applicazioni di fluidi a bassa viscosità. Dal momento che lo strumento funziona senza parti meccaniche in movimento, non necessita di alcuna manutenzione. Grazie alla tecnologia impiegata i misuratori di portata DVZ sono utilizzabili sia per la misura di soluzioni aggressive, corrosive o contenenti sali, che per la misura di fluidi estremamente puri. Sono disponibili diversi campi di misura per arrivare fino a 100 l/min. Lo strumento può essere provvisto, a scelta, di connessione fissa o girevole. A seconda della versione sono disponibili uscite a relè, uscite in frequenza (collettore aperto, PNP o NPN) oppure uscite analogiche (4….20 mA). Il DVZ può inoltre essere fornito completo di display digitale. Questo strumento compatto ed economico, grazie alla sua versatilità, è anche particolarmente adatto per applicazioni OEM. Misuratore di portata ad ultrasuoni Il misuratore di portata ad ultrasuoni DUK è utilizzato per la misura, il monitoraggio, la totalizzazione ed il dosaggio di fluidi a bassa viscosità. Lo strumento può essere dotato di uscita di commutazione, uscita in frequenza o di uscita analogica. Una caratteristica importante è sicuramente l’elevata rangeability

(1:250) che permette di misurare campi di misura molto ampi. La tecnologia senza parti in movimento riduce al minimo le perdite di carico. Le connessioni al processo sono disponibili da 1/2” a 3” per portate da 0,08 l/min a 630 l/min. Il misuratore può essere provvisto di tre differenti tipologie di display.

Magnetico

Ultrasuoni

Compact, inexpensive, reliable MIK, Vortex and DUX flow-meters introduced by Kobold feature characteristics at the cutting-edge of technology

Vortex

46

Magnetic flow-metre Compact magnetic-inductive flow-metre MIK, produced by KOBOLD, is available in 13 different ranges, from 0,01 l/m to 700 l/m. 6 flow tubes from G 1/2 ½ “ male and G 2” ¾ male to be combined with process threaded connections, for welding, gluing and hose adapter. The extensive range of electronic devices consists of impulse, analogic and relay outputs for flow control. It is also possible to get flow digital information and special versions are also available for dosing and batching. Vortex flow metre Kobold new DVZ flow-metre is particularly compact and inexpensive, and it can be the perfect solution for all possible applications of low-viscosity liquids. The device works with no moving parts and therefore maintenance is not required. Thanks to their technology, DVZ flow-metre can be applied for reading aggressive, corrosive and salty solutions, as well as reading highly pure liquids. Different reading fields are available up to 100 l/m. It can be provided with either fix or rotary connection; depending on the version, there are relay outputs, frequency outputs (open collector, PNP or NPN), or analogic outputs (4…20 mA). Moreover, DVZ can also be equipped with digital display. Thanks to its versatility, this compact and low-cost instrument is particularly recommended for OEM applications. Ultrasonic flow-metre KOBOLD DUK Series compact ultrasonic flow-metre is used for measuring, monitoring, and batching of low viscosity fluids. It can be provided with switching, frequency or analogic outputs. Its high rangeability (1:250) enabling to measure very broad fields is one of its most important features. Technology with no moving part reduces load waste down to the minimum. Process connections are available from 1/2” to 3” for capacity from 0,08 l/ min to 360 l/m. The meter can be provided with three different types of display.

Aprile / April 2016

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



About Fairs

Il futuro dell’Automazione Industriale 4.0 a SPS IPC Drives Italia SPS IPC Drives Italia offrirà una visione sul futuro dell’automazione industriale e non sarà solo vetrina ma anche e soprattutto fabbrica di nuova generazione

S

PS IPC Drives Italia è un appuntamento imperdibile per i costruttori di macchine e per le aziende manifatturiere, un’occasione per le aziende italiane per le quali la revisione dei processi produttivi rappresenta un’opportunità unica per rafforzare la propria leadership a livello globale. Oramai è un must nel panorama fieristico italiano, con espositori sia italiani che stranieri e una serie di partnership messe in campo che evidenziano l’alto livello ormai consolidato. Quest’anno infatti ci sarà la possibilità di sentire i contributi di Cisco con “IoE Talks: la fabbrica in digitale” e di Roland Berger, con la presentazione dello studio commissionato da SPS Italia “Industria 4.0 la nuova frontiera della competitività industriale in Italia” con focus sui settori automotive, cyber security, elettromeccanica, food e pharma&beauty. Agorà di confronto e dialogo, animata da tensione innovativa e da un intento anche formativo, quest’anno la fiera non sarà solo vetrina ma soprattutto fabbrica. Si chiama Know-how 4.0 il progetto che si propone di esemplificare praticamente ciò che sarà il futuro della produzione, con un intreccio di tradizione e innovazione, consistente nella rappresentazione in loco di uno spaccato della fabbrica di nuova generazione dove tutto sarà collegato e le varie componenti della catena di produzione comunicheranno tra loro al fine di snellire il processo e renderlo sempre più fluido e versatile. Nella stessa area saranno presenti Industrial Software, Centri di Ricerca, Start-up e l’Ordine degli Ingegneri che, nel corso dei tre giorni di fiera, organizza cinque sessioni formative di mezza giornata tenute da esperti iscritti all’Ordine e giuristi di settore, focalizzate sull’evoluzione normativa e sulle problematiche di Security nei processi industriali. Le aziende che partecipano al progetto “Know-how 4.0”: ABB; Adept; B&R; Comau; Beckhoff; Bonfiglioli; Bosch; Camozzi; Dassault; Denso; Esa; Fanuc; Festo; Hilscher; Klain; Mitsubishi; Omron; Phoenix Contact; Pilz; Rittal; Rockwell; Schneider; Sew; Sick; Siemens; Yaskawa. Programma degli incontri di automazione in fiera: 24 maggio • “IoE Talks: la fabbrica in digitale” di Cisco - appuntamento con la tecnologia: Progettazione meccatronica (CFP) 25 maggio • Presentazione dati di settore, ANIE Automazione • “Industria 4.0: la nuova frontiera della Competitività industriale” di Roland Berger • Tavola Rotonda Automotive - Mass Customization: flessibilità ed efficienza produttiva • Meccatronica e Industria 4.0. L’evoluzione di servizi e soluzioni dal mondo del controllo del movimento e della potenza fluida, Assofluid • Appuntamento con la tecnologia: IoT e Big Data (CFP) 26 maggio • Tavola Rotonda Food&Pharma - Minimizzazione e personalizzazione dei lotti di produzione alimentare • Produrre medicinali su misura: futuro o realtà? Ogni sessione organizzata dall’Ordine e le sessioni tecniche Progettazione meccatronica e IoT e Big Data, danno diritto al riconoscimento di crediti formativi (CFP). Programma degli incontri di automazione in fiera. Invitiamo a consultare il programma di visita che, pensato per tutti gli attori del settore, risponde ad ogni tipo di esigenza. L’ingresso in fiera è gwratuito, previa registrazione. Maggiori informazioni su www.spsitalia.it

48

Aprile / April 2016

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


About Fairs

The future of Industrial Automation 4.0 at SPS IPC Drives Italia SPS IPC Drives Italia will offer an overview on the future of industrial automation, and it won’t be just a showcase but mostly a real new-generation factory

S

PS IPC Drives Italia is a not to be missed date for machine builders and manufacturing companies, a chance for Italian factories which consider the overhaul of the whole production process an opportunity to make their own leadership globally stronger. By now it’s a traditional Italian event with both Italian and foreign exhibitors and many partnerships empowering the well-established quality. As a matter of facts, this year there will be the opportunity to enjoy Cisco’s conference “IoE Talks: digital factory” and Roland Berger’s presentation of the research “Industry 4.0: the new frontier of Italian industrial competitiveness” commissioned by SPS Italia and within the focus on automotive, cyber security, electromechanical, food, pharma&beauty sectors. Meeting point for discussion and dialogue aimed by an innovative tension and educational purpose, this year the fair will not be just a showcase but mostly a real factory. The project, named “Know-How 4.0”, aims to exemplify what will be the production future with a texture of innovation and tradition, representing the new generation factory in which everything will be connected and all the components of the production chain will communicate with each other, in order to simplify and make the whole process more fluent. In the same area there will be Industrial Software, Research Centre and Start-ups. During the three days fair, in addition to the institutional program, the Engineers Order will present five conference sessions with their experts and industry jurists, focused on the normative evolution and security problem during the industrial processes. Each session organized by the Engineers Order and the technical conferences “Mechatronics design” and “IoT and BigData” entitle the recognition of formative credits. Know how 4.0 project participating company: ABB; ANIE Automazione; B&R Automazione Industriale – COMAU – DATALOGIC; Beckhoff Automation; Bonfiglioli Mechatronics Drives Solutions; Bosch Rexroth; Cadland Company; Camozzi Digital – Marzoli Remote Maintenance; Efa Automazione; Esa Automation – Fanuc Italia; Festo; Hilscher Italia; Klain Robotics – Denso; Mitsubishi Electric – Copan Italia; Omron Electronics – Adept; Phoenix Contact – Robox; Pilz Italia; Rittal; Rockwell Automation; Schneider Electric; Sew Eurodrive – Sick; Siemens – Kuka Roboter Italia; Yaskawa Italia. Programme May 24 • IoE Talks: digital factory” by Cisco - technology meeting: Progettazione meccatronica (CFP) May 25 • Sector data presentation, by ANIE Automazion • “Industry 4.0: the new frontier of industrial competitiveness” by Roland Berger • Automotive Workshop - Mass Customization: flexibility and productive efficiency • Mechatronic and Industry 4.0: Evolution of services and solutions from movement and fluid strenght control world, by Assofluid • Technology meeting: IoT e Big Data (CFP) May 26 • Food&Pharma Workshop - Minimization and personalization of production line batch • To produce tailored medicines: future or reality? Automation meetings programme can be found at place. We kindly invite you to consult the programme to find the answer you may need. Free entrance, upon registration. More information on www.spsitalia.it

www.tecnalimentaria.it

Aprile / April 2016 BEVERAGE INDUSTRY

49


Machinery & Development

Mini Motor aggiorna i servomotori DBS e lancia i nuovi motoriduttori SS in acciaio inox La release 2.0 della serie DBS di servomotori con azionamento integrato adotta una nuova piattaforma “open” per la configurazione con tutti i principali bus di campo, mentre l’inedita serie “SS” inaugura una produzione, unica oggi sul mercato, di motoriduttori Brushless completamente in acciaio inox

Serie PCFSS - Serie XCFSS

DBS 2.0: una nuova piattaforma “open” per tutti i modelli della serie • DBS – servomotori brushless con azionamento integrato. • DBSE – servomotori brushless con azionamento integrato e riduttore epicicloidale. • MCDBS – servomotori brushless con azionamento integrato e riduttore a vite senza fine. Tutti i modelli sono implementati con la nuova piattaforma “open” che permette la configurazione con i seguenti protocolli: CanOpen, Ethercat, Modbus, Ethernet/IP, CC Link, DeviceNet, Powerlink, Profibus, Profinet, Sercos, Varan. Nella produzione Mini Motor, riconosciuta nel mondo per l’altissima qualità costruttiva e l’assoluta affidabilità nel tempo, la serie DBS è un vero punto di eccellenza poiché rappresenta una soluzione senza confronti in termini di razionalizzazione e riduzione del cablaggio.

50

I nuovi servomotoriduttori brushless in acciaio inox IP69k La serie “SS” rappresenta una novità assoluta nella produzione Mini Motor. Si tratta di servomotoriduttori brushless a vite senza fine con potenze da 90 a 750 W, identificati dalle sigle PCFSS – XCFSS – SXCFSS in versioni 230 Vac e BLDC 24/48 Vdc. I vantaggi di questa serie sono molteplici: più piccoli, più leggeri e più performanti dei motori asincroni in acciaio di pari potenza che risultano molto pesanti, ingombranti e con minori prestazioni. Inoltre, grazie all’abbinamento della serie “SS” con il nuovo azionamento Miniaction 300, che è stato studiato da Mini Motor per comandare sia motori elettrici asincroni che motori brushless AC (BLAC) con potenza fino a 0,75 kW, la flessibilità di applicazione è massima. Sia il motore che il riduttore sono realizzati

Aprile / April 2016

completamente in acciaio inox, per un risultato a prova di corrosione e a garanzia di igiene assoluta. Realizzati principalmente per le applicazioni più critiche nell’ambito food & beverage in acciaio Aisi 304 e per i settori chimico - farmaceutico in acciaio Aisi 316, i motoriduttori “SS” assicurano una totale resistenza a sostanze acide e a soluzioni alcaline sopportando perfettamente anche i lavaggi più intensi e frequenti con lance ad alta pressione. Grazie alla protezione IP69k, all’assenza di ventilatori e alla particolare conformazione con superfici completamente levigate senza sporgenze o scanalature, questi motoriduttori facilitano le operazioni di lavaggio e permettono di operare in condizioni di assoluta igienicità. Mini Motor sarà presente alla fiera SPS IPC Drives Italia al Pad. 3 – Stand F018.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Machinery & Development

Mini Motor updates DBS servomotors and launches new SS geared motors DBS 2.0: a new “open” communication platform for a series that comes in 3 models, such as: • DBS – brushless servomotors with integrated drive. • DBSE – brushless servomotors with integrated drive and planetary reduction unit. • MCDBS – brushless servomotors with integrated drive and worm reduction unit. All the models are These models are implemented with the new “open” platform, which permits configuration with the following primary protocols: CanOpen, Ethercat, Modbus, Ethernet/IP, CC Link, DeviceNet, Powerlink, Profibus, Profinet, Sercos, Varan. Among Mini Motor products, acknowledged worldwide for extremely high construction quality and absolute reliability over the years, the DBS series is a real mark of excellence, representing an unparalleled solution in terms of wiring rationalization and reduction. New brushless servo geared motors in stainless steel IP69k Series “SS” is brand new in Mini Motor production. Brushless worm servo geared motors with power from 90 to 750 W, tagged as PCFSS – XCFSS – SXCFSS in 230 Vac and BLDC 24/48 Vdc versions. This series offers many advantages: they are smaller

and lighter, and grant higher performance than steel asynchronous motors of same power, which are heavy, burdensome and offer less performance. Moreover, when combining series “SS” with Miniaction 300, designed by Mini Motor to operate both electrical asynchronous motors and brushless AC (BLAC) with power up to 0,75 kW, the highest flexible application is granted. Both motor and reducer are stainless steel to give utmost corrosion-proof and hygiene. Produced mainly for the most difficult applications, the geared motors “SS” are built in stainless steel Aisi 304 for the food & beverage industry, and in stainless steel Aisi 316 for the chemicalpharmaceutical sector; they are absolutely resistant to acid substances and alkaline solutions, and can undergo the most intensive and frequent washing at high pressure. Thanks to IP69k, absence of fans and their special shape with entirely polished surfaces, with neither edges nor channelling, these geared motors facilitate washing operations and guarantee the highest hygiene. Mini Motor will participate in trade fair SPS IPC Drives Italia, in Milan, Hall 3 – Stand F018.

With the 2.0 release, the DBS series of servomotors with integrated drive adopts a new “open” communication platform for configuration with all the major fieldbuses, while series “SS” consists of full stainless steel Brushless motors

Serie DBS release 2.0

Pad. 3 - Stand F 018

www.tecnalimentaria.it

Aprile / April 2016 BEVERAGE INDUSTRY

51


Science & Technology

Imbottigliamento e confezionamento Balluff offre le soluzioni giuste per una risoluzione efficace di operazioni complesse

Competenza a 360° I requisiti nell’industria del confezionamento sono elevati. Infatti è necessario armonizzare svariate esigenze tra loro: gli obiettivi di costruttori delle macchine, produttori, rivenditori o utenti finali su mercati in crescita sia a livello internazionale che regionali, ma molto diversi tra loro. A tutti questi aspetti si sommano le rigide disposizioni delle autorità o schemi di confezionamento sempre nuovi, che comportano frequenti cambi di formato. Per gestire queste sfide in modo flessibile, Balluff vi

Filling and packaging Balluff provides with workable solutions to handle complex tasks efficiently

52

Broad expertise The packaging industry has high demands. There are multifaceted requirements to align: the goals of mechanical engineers, producers, dealers and end users as well as globally expanding, regional but diverse markets. Furthermore, there are also strict official requirements such as hygiene regulations, as well as constantly new packaging concepts that involve frequent format changes.

Aprile / April 2016

offre le soluzioni giuste: sensori, sistemi, tecnologia di networking e dei collegamenti per l’intero ramo e i suoi diversi settori di confezionamento primario, secondario e end-of-line. I prodotti Balluff sono disponibili e omologati a livello internazionale. Grazie a Balluff trasformerete in realtà e in modo molto semplice le vostre esigenze qualitative nonché quelle dei vostri clienti. Per un’elevata economicità Quando si tratta di qualità e flessibilità le leggi di mercato sono molto importanti perché la pressione della concorrenza è elevata. L’economicità rappresenta pertanto la “condicio sine qua non”. I sensori ed i sistemi Balluff forniscono una tecnologia all’avanguardia e maturi concetti di impianti industriali. Nonostante l’ampio programma di prodotti, garantiscono un utilizzo semplice e tempi di allestimento minimi. La varietà di forme, in progressiva crescita, deve pertanto essere gestita con semplicità e molto rapidamente, con una produzione consistente e costi ridotti. Questo significa per voi: con produttività ottimale ed un maggior valore aggiunto. In tutti i settori del confezionamento La tecnologia Balluff è ampiamente applicabile nell’industria del confezionamento, nella produzione di farmaci e cosmetici, per generi alimentari e voluttuari, oppure nell’industria delle bevande. L’offerta Balluff è adatta a qualsiasi ramo e ogni singola fase. Che si tratti di latte, bottiglie, fialette, tubetti o blister per il confezionamento primario, con scatole o cartonaggi nel segmento secondario o con pallet nel confezionamento end-of-line, Balluff convince da anni in ogni campo.

Balluff provides you with workable solutions for flexibly mastering these challenges: sensors and systems, network and connection technology for the entire industry and its various fields, primary, secondary and end-of-line packaging. Balluff products are available worldwide and internationally approved. Use Balluff to easily implement your quality requirements and those of your customers. For the best economy In addition to quality and flexibility, market laws are extremely important. Because the competitive pressures are great. So economy is the first commandment. Balluff sensors and equipment feature the latest technology and make mature industrial system concepts possible. Even with an extensive product line, they ensure easy operation and guarantee minimum set-up time. The increasing variety of shapes and sizes is then easily handled at high speeds. With high output and reduced costs. For you this means optimal productivity and best value creation. In every branch of packaging Balluff technology can be used throughout the packaging industry. In pharmaceutical and cosmetics manufacturing, or in the food and beverage industries. Balluff’s services are right for all industries and for each individual step. Whether with cans, bottles, vials, tubes or blister packs in primary packaging, with packets or boxes in the secondary segment, or with pallets in end-of-line packaging. Balluff satisfies in every field. For decades.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Science & Technology

AVENTICS porta a SPS IPC Drives Italia l’Industry 4.0 Industry 4.0 è il tema che AVENTICS porterà il prossimo maggio a SPS IPC Drives Italia, dando spazio agli innovativi prodotti pronti per il futuro dell’automazione

54

D

a anni AVENTICS promuove l’integrazione dell’elettronica nella pneumatica con l’obiettivo di fornire prodotti tecnologicamente avanzati e che comportino un reale beneficio per i clienti, mettendo la propria expertise nella pneumatica ed elettronica al loro servizio realizzando soluzioni pneumatiche su misura. La frontiera dell’industria 4.0 rappresenta il filo conduttore che sta caratterizzando il settore dell’automazione negli ultimi anni. La sua caratteristica principale è l’integrazione della tecnologia nei prodotti grazie a reti intelligenti, in questo modo il prodotto si trasforma in un ibrido prodotto-servizio realizzato grazie a un’intensa integrazione tra le componenti. È proprio l’Industry 4.0 il tema che AVENTICS porterà il prossimo maggio a SPS IPC Drives Italia, dando spazio agli innovativi prodotti pronti per il futuro dell’automazione e costruiti per facilitare le connessioni e la comunicazione tra componenti, come

Aprile / April 2016

richiesto dai più moderni sistemi di networking e dal cosiddetto Internet of Things. Ne sono un brillante esempio le nuove valvole AV05 con sistema di comando seriale AES. Con l’integrazione del sistema Advanced Valve all’elettronica avanzata AES, AVENTICS mostra come la pneumatica intelligente può contribuire all’Internet of Things (IoT). Le valvole ultra leggere AV05 sono modulari e possono essere installate in qualsiasi contesto anche in spazi limitati e vicino agli attuatori. Tutto ciò rende possibile un pre-assemblaggio di interi gruppi di valvole senza l’installazione di un cabinet di controllo. L’integrazione del sistema AES aumenta esponenzialmente le possibilità di connessione e di networking tra componenti: valvole pneumatiche, sensori e attuatori possono comunicare tra loro attraverso due soli cavi per l’alimentazione e la comunicazione. L’elettronica del sistema AES AVENTICS supporta i più comuni bus di campo e sfrutta i protocolli Ethernet per svolgere funzioni di controllo e comunicazione tra componenti in differenti ambienti di automazione, trovando applicazione nei più svariati settori. AVENTICS cerca di porsi nei confronti dei clienti non solo come semplice fornitore di componenti, ma anche come consulente così da poter usufruire della profonda expertise nel campo. Questa filosofia di lavoro e approccio al cliente si sono dimostrate vincenti e distintive per l’azienda, anche grazie al supporto di strumenti come il sito web e gli Engineering Tools che permettono di ricevere la consulenza necessaria da parte degli esperti con un semplice clic. www.aventics.com/it

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Science & Technology

AVENTICS at SPS IPC Drives Italia with Industry 4.0

A

VENTICS promotes the integration of electronics into pneumatic components in order to offer high-technology products that create a real advantage for customers, applying its expertise in pneumatics and electronics in the production of tailored pneumatics solutions. Industry 4.0 is the trend at the moment in industry automation sector. Its main feature is the integration of technology into products by using intelligent networks. This way, products become productservices hybrid created thanks to an important integration between the components. Industry 4.0 is the main theme AVENTICS will focus on at the next SPS IPC Drives Italia, showcasing innovative products ready for the future of automation and built to guarantee the connexion and the communication between components, as required by the modern networking systems and by the Internet of Things. The new valves AV05 with modular AES electronics enable system are a perfect example of AVENTICS product Industry 4.0 ready. AVENTICS makes a dedicated contribution to Internet of Things (IoT) by matching the Advanced Valve (AV) series systems with the electronics in the Advanced Electronic System (AES).

The ultra-light, compact valve systems in the AV series support modularization, since they can be mounted in every context of application, even near the actuators. This makes it possible to preassemble entire function groups without a control cabinet. The matching of AES valve electronics open up possibilities for increased networking between components: all pneumatic valves, sensors, or actuators connected to the valve electronics can be linked to the higher level control with just two cables for power and communication. The AES supports all conventional fieldbuses and Ethernet protocols for a seamless flow of data. Diagnostic and status functions for pneumatics are already integrated and can be used in any sector of industrial automation. AVENTICS is not a simple components supplier for its customers, but a qualified partner willing to offer specialized consultancies and to develop tailor-made solutions and systems. This unique approach is one of AVENTICS’ strengths, as well as other features such as the Engineering Tools, the online service where customers can receive experts’ consultancy and find free tools to design and configure pneumatic components and systems according to specific needs.

Industry 4.0 is the main theme AVENTICS will focus on at the next SPS IPC Drives Italia, showcasing innovative products ready for the future of automation


Machinery & Development

Il motore dell’innovazione Pneumax realizza prodotti tecnologicamente avanzati e il cuore della sua forza innovatrice è l’ufficio R&D

F

ondata nel 1976 da Roberto Bottacini e Giuseppe Beretta, l’azienda di Lurano ha conquistato una posizione di primo piano nel panorama della componentistica per l’automazione pneumatica, diventando un gruppo internazionale con aziende e società commerciali e produttive attive su tutti i principali mercati. La holding controlla 17 società (14 commerciali e 3 produttive) con oltre 540 persone: in Europa si contano 9 filiali, oltre a società in India, Cina e Singapore, Brasile. Negli stabilimenti di Lurano (BG), sono operative macchine a controllo numerico di ultima generazione che consentono di costruire tutti i componenti per le linee di assemblaggio. Pneumax persegue infatti la “qualità totale” implementando il conseguimento delle certificazioni (ISO 900114001-18001), la valorizzazione della forza-lavoro composta da oltre 370 addetti, il miglioramento del livello tecnologico e della capacità produttiva. Emblema di questa “Mission” è l’ufficio ricerca e sviluppo, il motore dell’innovazione in Pneumax: un’unità che, attraverso sofisticati sistemi di progettazione e prototipazione, “traduce” in realtà le esigenze della clientela realizzando prodotti tecnologicamente avanzati e costruttivamente innovativi. Gamma di prodotto Valvole ed elettrovalvole, cilindri normalizzati e non, Frl e raccordi, elettronica e sistemi seriali, attuatori elettrici,

56

componenti per la manipolazione, accessori e infine didattica: è una gamma di prodotti in continua evoluzione quella firmata da Pneumax, in grado di soddisfare le applicazioni più impegnative. Progettata e realizzata con i migliori software ed attrezzature disponibili sul mercato la varietà della produzione risponde alle necessità di ogni settore industriale, che richiede versatilità, affidabilità ed ampie possibilità di scelta per ottimizzare costi e prestazioni. La ricerca costantemente in atto dell’azienda consente di proporre al mercato una gamma di prodotti estremamente ampia e tecnologicamente avanzata. Vengono eseguite ricerche su materiali alternativi dal basso impatto economico ed ecologico che possano al tempo stesso migliorare le performance e l’affidabilità dei prodotti. Nel catalogo Pneumax è possibile trovare sia i prodotti tradizionali, sia sistemi completi ad elevato contenuto tecnologico. L’integrazione fra pneumatica ed elettronica è ormai uno standard del mercato e in questo la Pneumax può giocare un ruolo importante avendo sviluppato, all’interno del proprio reparto R&S, diversi prodotti atti proprio all’integrazione spinta (che si traduce per il cliente finale in tempi ridotti di installazione, diagnostica elevata e, non ultimo, risparmio economico). Settori applicativi La varietà della produzione risponde alle necessità di ogni settore industriale, che richiede versatilità, affi-

Aprile / April 2016

dabilità ed ampie possibilità di scelta per ottimizzare costi e prestazioni. I campi principali sono quelli delle macchine in generale, impiantistica, movimentazione e manipolazione: Pneumax è ad esempio protagonista assoluta (anche a livello europeo) nella fornitura di componenti per impianti di lavorazione del legno, in tutte le sue varianti. I prodotti Pneumax, sia in esecuzione standard che in caso di personalizzazioni per la specifica applicazione, dedicati al settore packaging, dove si richiedono prodotti di alta qualità, sono conformi ai più moderni standard di performance e sono di facile integrazione con le altre tecnologie all’avanguardia. In ogni ambito del mondo packaging & PET, Pneumax propone la giusta soluzione tecnica e circuitale, garantendo la massima efficienza, riducendo i costi di installazione ed i consumi energetici. Anche per il settore Oil&Gas, Pneumax offre un’ampia gamma di soluzioni e componenti che comprende svariati prodotti costruiti in acciaio AISI 316L o alluminio, in grado di operare a vari range di temperatura e pressione, per soddisfare le più svariate esigenze ed offrire soluzioni dall’alto rapporto prestazione/ costo, mutuando tecnologie di automazione reinterpretate secondo gli standard di settore. Infine nel settore dell’Automotive, nuovi prodotti e nuove soluzioni sofisticate e ad alto contenuto tecnologico saranno a breve presentate sul mercato.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Pad. 2 - Stand I035


Machinery & Development

The driving force of innovation E

stablished in 1976 by Roberto Bottacini and Giuseppe Beretta, this company of Lurano has stood out in pneumatic automation equipment sector and become an international group together with firms and commercial and production companies of the main marketplaces. The holding consists of 17 enterprises (14 commercial and 3 production) and accounts for 240 employees; 9 branches in Europe, companies in India, China and Singapore, and Brazil. In Lurano facilities, Bergamo, state-of-the-art numeral control machines enable to produce all components needed for the production processes. Pneumax pursues “Total Quality” by implementing its processes to quality certifications (ISO 9001-1400118001), valorization of manpower consisting of more than 370 people, improvement of technological level and production capacity. The R&D office is icon of this “mission” and Pneumax’s driving force to innovation; through engineering and prototypation, this office translates customers’ requirements in technologically advanced and innovative products. Product range Valves and electro-valves, normalized and nonnormalized cylinders, FRL and fittings, electronic and serial systems, electric actuators, handling components, accessories and methodology, Pneumax product range is constantly under evolution, able to meet the most demanding requirements of application. Designed and produced by means of the best software and equipment the market can offer, the wealth of solutions offered meets the need of any industrial sector, which demands versatility, reliability and extensive choice of options to improve expenses and performances. The company’s continuous research enables to propose the market a particularly comprehensive range of advanced products. Tests on alternative,

58

inexpensive and eco-friendly materials are carried out as to improve performance and reliability of the products. Pneumax product catalogue includes both traditional products and highly technological complete systems. Integration of pneumatics and electronics has become a standard and to this regard, Pneumax can play an important role just on account of its R&D department that develops different products backing on strong innovation (which turns into shorter installation times, high diagnostic and money saving for end customers). Sectors of application Wealth of production meets the requirements of any industrial sector, which wants versatility, reliability and extensive choice as to optimize costs and performances. The main fields of application are: general machinery, plants, handling and manipulation; Pneumax is the major player (also at European level) in the supply of components for wood processing and all its variants. Pneumax products, both standard and personalized upon specific application, for the packaging sector and wherever high-quality products are demanded, comply with the latest performance standards and can be easily combined with other cutting-edge technology. In the world of packaging and PET, Pneumax proposes the best technical and circuital solution, always granting utmost efficiency, reducing installation expenses and energy costs. For the oil&gas sector as well, Pneumax offers an extensive range of solutions and components which include AISI 316L stainless steel or aluminium products, as to meet the most diverse requirements and offer the best performance/cost solutions, borrowing automation technologies and adjusting them to the standards of the sector. In conclusion, for the Automotive sector, new products and new advanced, highly technological solutions are going to be put on the market.

Aprile / April 2016

Pneumax produces technologically advanced products and the heart of this driving force is its R&D office

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Science & Technology

Interroll presenta il primo regolatore di velocità al mondo con freno a correnti parassite per un funzionamento ottimale delle rulliere a gravità

Pad. 3 - Stand A068

Il Magnetic Speed Controller MSC 50 domina la gravità

I

nterroll ha recentemente presentato a LogiMAT 2016 una novità mondiale: il regolatore di velocità (Magnetic Speed Controller) MSC 50. Con MSC 50, soluzione di forte impatto economico e tecnologico, Interroll è il primo produttore di logistica interna ad affacciarsi in questo segmento. Facilità di installazione, ridotta manutenzione, ampia funzionalità offrono alla clientela certezza nella sicurezza dell’investimento e fluidità di processi sui propri impianti. MSC 50 è la soluzione ottimale ed economica per il controllo della velocità di imballaggi di cartone e di contenitori in plastica su rulli a gravità, nelle posizioni terminali dei selezionatori e dei trasportatori a spirale. La nuova tecnologia è stata ideata per frenare in modo assolutamente sostenibile, preciso e sicuro oggetti di peso compreso tra 0,50 kg e i 35 kg, riuscendo a controllare in maniera ottimale la velocità

60

di transito. Grazie a queste caratteristiche MSC 50 è ideale per l’utilizzo nei settori del warehousing, dell’e-commerce, del postale, dell’alimentare e del farmaceutico, oltre che per i clienti che forniscono attività di deposito per contenitori pesanti. I rulli a gravità sono collocati spesso, in gran numero, nelle posizioni terminali degli impianti di smistamento. Questi terminali devono funzionare in modo ottimale, per evitare danni al materiale trasportato, per ridurre i tempi di transito e altri costi aggiuntivi. Inoltre oggi i rulli a gravità hanno per lo più solo una funzionalità limitata in quanto, principalmente per motivo di costo, vengono venduti senza componenti azionati. “In questo caso con la MSC 50 offriamo una soluzione dal rapporto qualità-prezzo ottimale”, afferma Ralf Garlichs, Executive Vice President Products & Technology di Interroll.

Aprile / April 2016

MSC 50 è una soluzione unica nel mercato. Il principio del freno a correnti parassite rende superfluo qualsiasi intervento di manutenzione. Grazie ad una doppia schermatura, non si verifica alcuna fuoriuscita di emissioni verso l’esterno. La sua modalità di azione direzionale esclude eventuali errori di montaggio. Inoltre, MSC 50 è di facile installazione, montaggio e pianificazione: grazie alla suddivisione variabile e alle distanze dei regolatori di velocità, può essere impiegato in maniera flessibile. In questo modo, il nuovo regolatore di velocità Interroll offre un elevatissimo grado di sicurezza dell’investimento. MSC 50 è destinato a una portata massima di 500N e a una velocità di deposito di 2,5 m/sec. La frequenza massima raggiunge quindi le 3.000 unità/ ora. È utilizzabile con temperature ambientali da 5 a 40 gradi Celsius e su lunghezze di installazione comprese tra 210 e 1400 mm.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Science & Technology

Interroll’s MSC 50 magnetic speed controller easily handles gravity

I

nterroll has recently unveiled its new magnetic speed controller, the MSC 50, at LogiMAT 2016 in Stuttgart, Germany. The first of its kind in the industry, the MSC 50 is a patented technically superior solution, offered by Interroll in response to demand for more efficient and cost-effective material handling systems. The MSC 50 is easy-to-install, maintenancefree, and boasts a host of useful features that, together, deliver process reliability and attractive ROI. The MSC 50 is the most cost-effective solution currently on the market for controlling the speed of boxes and plastic trays traveling on gravity roller conveyors and spirals or the end sections of sorters. Suitable for handling goods weighing between 0.5 kg and 35 kg (1lb-77lbs), the innovative system ensures lightweight packages move smoothly, while limiting the speed of heavy goods traveling along the conveyor. These features make MSC 50 the perfect choice for warehousing, e-commerce, postal service, food and pharmaceutical operations, as well as for customers that use flow racks for heavy containers. Gravity roller conveyors are widely used and are

often installed to handle the final stage of goods moving through sorting systems. To eliminate extra costs resulting from, for example, goods damaged because they are moving too quickly on those gravity conveyors, or extra travel time to pick up stuck goods, these end sections must work perfectly. However, most of today’s gravity conveyors have limited functionality. They are sold without components to control conveyor speed, mainly to minimize costs. Because of an increasing diversity in the size and weight of goods running on gravity conveyors, Interroll saw a need to develop a speed controller. “Our MSC 50 is a solution with an optimum price-toperformance ratio,” says Ralf Garlichs, Executive Vice President Products & Technology at Interroll. MSC 50 is the only one of its kind on the market today. It features an eddy current brake, which makes it maintenance-free. Double shielding completely prevents magnetic emissions. Because of its bi-directional braking function, it cannot be mounted incorrectly. In addition, the MSC 50 speed controller is easy to install and is a perfect fit

www.tecnalimentaria.it

Interroll presents the first magnetic speed controller featuring an eddy current brake for optimal function of the gravity rollers for retrofitting existing gravity conveyor installations. Different MSC 50 lengths and quantities can be used to scale the design and provide the ideal solution for your application. All of these features offer users the peace of mind that only a solid investment brings. The MSC 50 is designed for a maximum load of 500 N and a maximum infeed speed of 2.5 m/sec. Maximum input is up to 3,000 units per hour. It has a specified ambient temperature range of 5 to 40 degrees Celsius and is available in roller lengths of 210 to 1400 mm.

Aprile / April 2016 BEVERAGE INDUSTRY

61


Machinery & Development

I motoriduttori NORD contribuiscono a migliorare la qualità degli aperitivi Equipaggiato con motoriduttori NORD, il filtro Dynamos è il primo filtro tangenziale dinamico rotativo dotato dell’innovativo sistema back-pulse calibrato

I

l Gruppo TMCI Padovan è il partner tecnologico di riferimento sia per l’industria del vino sia, più in generale, per quella del Food & Beverage. Era alla ricerca di un impianto innovativo per sostituire il tradizionale filtro sottovuoto e, a causa dei grandi volumi trattati, era richiesta una macchina affidabile e dai consumi limitati, capace di lavorare ogni giorno dell’anno per 8-10 ore in media. Dopo avere individuato nel filtro Dynamos una possibile soluzione al

problema, l’azienda ha richiesto di poter provare un impianto pilota presso il proprio stabilimento e, di lì a poco, è quindi iniziato il test presso il reparto di produzione. Equipaggiato con motoriduttori NORD, il filtro Dynamos di TMCI Padovan è il primo filtro tangenziale dinamico rotativo dotato dell’innovativo sistema back-pulse calibrato, una nuova macchina che rappresenterà d’ora in poi la più valida alternativa nella filtrazione dei sedimenti di mosto e di vino senza coadiuvanti, ovvero per tutti quei liquidi con alto tenore di solidi sospesi. Sulla macchina più piccola ci sono 4 motoriduttori ad assi paralleli SK3282AF NORD con inverter SK205E a bordo e un motore da 2,2kW. La macchina più grande è dotata degli stessi motoriduttori e inverter ma doppi. Numerose caratteristiche dei prodotti NORD hanno contribuito al successo dell’applicazione. In particolare, sono stati fondamentali la grande precisione di rotazione, la funzione di risparmio energetico che consente

di utilizzare solo una parte della potenza installata nelle condizioni in cui il filtro non la richieda, la semplicità di montaggio grazie alla grande compattezza, la memorizzazione locale di tutti i dati di programmazione su EEPROM estraibile, e la possibilità di adeguamento alle normative di sicurezza tra cui la EN 61508: SIL3. A ciò si aggiunge la possibilità di colloquiare con il PLC tramite il bus di campo richiesto dal cliente utilizzando un solo nodo su più utenze e interfacciando quindi i motoriduttori con il bus su base CANOpen sempre presente sugli inverter, ottenendo così un risparmio economico. Un ulteriore risparmio economico è derivato dalle minori dimensioni del quadro elettrico in acciaio inox, grazie alla decentralizzazione degli inverter sui motori. Da citare, infine, la costruzione completamente modulare dei gruppi, le soluzioni estremamente semplici per l’indirizzamento dei nodi, il set completo di LED di stato a bordo dei motoriduttori e la diagnostica rilevabile via RS232 sia sugli inverter che sui nodi decentralizzati attraverso un software gratuito per l’interfacciamento tramite computer con un tool funzione oscilloscopio. NORD ha assistito il cliente nella scelta e nell’avviamento delle prime macchine e assicura al cliente un puntuale servizio di consegna e di assistenza. “Abbiamo scelto NORD soprattutto per la qualità, la robustezza e la tipologia di materiale usato, che abbiamo ritenuto idoneo per l’uso industriale prolungato. La nuova tecnologia ci ha permesso di ottenere numerosi vantaggi, come il maggiore risparmio energetico, l’aumento di affidabilità, la semplificazione della macchina e la maggiore sicurezza per gli operatori”, afferma Narciso Gatti, Direttore Acquisti ed Operations di TMCI Padovan.

NORD gearmotors help to improve aperitif quality Provided with NORD gearmotors, TMCI Padovan’s Dynamos is the first rotating dynamic cross flow filter provided with an innovative calibrated back-pulse system

T

MCI Padovan Group is the reference technological partner of the wine industry and, more generally, of the food and beverage industry. It was looking for an innovative solution to replace a traditional vacuum filter. Due to the large volumes processed, a reliable and low-energy machine was required, able to operate every day of the year for 8 to 10 hours on average. After identifying in Dynamos filter a possible solution to

62

the problem, the company asked TMCI Padovan to perform a test in the production plant. Provided with NORD gearmotors, TMCI Padovan’s Dynamos is the first rotating dynamic cross flow filter provided with an innovative calibrated back-pulse system, a new machine that, from now on, is going to be the most valid alternative in the filtration of must and wine grounds without adjuvants, i.e. liquids having a high level of suspended solids. On the smaller machine there are 4 NORD SK3282AF parallel axes gearmotors with SK205E inverter on board and a 2.2kW motor. The larger machine has a double number of drives. Many features of NORD products contributed to the success of the application. In particular, the high rotation accuracy (that is directly related to the quality of the final product), the energy saving function that allows to use only a fraction of the rated power when the filter doesn’t require the full rated power, the mounting simplicity due to the great compatcness, the local storage of all the programming data on removable EEPROM and the possibility of matching safety standards like

Aprile / April 2016

EN 61508: SIL3 were fundamental. Moreover, the possibility to talk with the PLC through the fieldbus specified by the customer using a single node for multiple users, allows to interface the gearmotors with the CANOpen-based fieldbus always present on inverters, resulting in cost savings. A further cost saving results from the smaller size of the inox steel electric cabinet, due to decentralization of inverters on the motors. Finally, is to be noted the fully modular construction of the assemblies, the extremely simple solutions for the addressing of nodes, the full set of status LEDs onboard the gearmotors and the diagnostics that can be read via RS232 both on inverters and on distributed nodes through a free software for computer interfacing to a scope function tool. NORD supported the customer in the selection and commissioning phases of the machines, and ensures the customer an accurate supply and service. “We selected NORD mostly because of the quality, the robustness and the typology of material, that we consider to be suitable for prolonged industrial use. The new technology allowed us to obtain several advantages, like a greater energy saving, a greater reliability, a more simplified machine design and a greater safety for operators” says Narciso Gatti, Purchase and Operations Manager, TMCI Padovan.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY




Pad. 3 - Stand C014-C015


Science & Technology

B&R lancia APROL in Italia

B&R presenta in Italia la piattaforma DCS APROL per rispondere all’esigenza delle aziende di salvaguardare la propria competitività produttiva

66

L

e aziende italiane, mediamente di piccole o medie dimensioni, si trovano a confrontarsi con un mercato globale, dove i margini si riducono, costringendo ad adottare tecnologie per ottimizzare la produzione e abbattere i costi di esercizio. Non a caso oggi si parla tanto di Industria 4.0. Una vera rivoluzione industriale è alle porte e ogni azienda, grande o piccola che sia, si trova a dover investire per recuperare quella marginalità che è andata via via perdendosi nell’ultimo decennio. Fino a oggi però era difficile pensare a tali investimenti per le medie-piccole imprese italiane. Ora è possibile, con APROL. B&R Automazione Industriale, con APROL, si presenta oggi al mercato italiano con una nuova veste: quella di fornitore di tecnologia per l’ottimizzazione della produzione. Come sempre si propone offrendo tutte le caratteristiche che fanno parte del suo DNA: con prodotti all’avanguardia, testati e certificati realizzati interamente in Austria - con interfacce commerciali tecniche preparate, con supporto tecnico e applicativo locale in ogni parte del mondo, con formazione avanzata e, per il controllo di fabbrica e di processo, con una rete di partner qualificati per l’integrazione dei sistemi. B&R si è affermata nel nostro Paese come partner per l’automazione per i costruttori di macchine. Tale leadership è stata raggiunta attraverso innovazioni continue poste al servizio dei clienti. La multinazionale austriaca ha, infatti, lanciato nuove tecnologie sul mercato, insieme a un nuovo approccio, che prevede una totale integrazione tra tutte le componenti di un sistema di automazione attraverso la configurazione e lo sviluppo all’interno di un unico ambiente di sviluppo. Questo approccio ha influenzato il mercato, modificando di fatto il modo di fare automazione.

Aprile / April 2016

Tra le tante tendenze introdotte da B&R, oltre al concetto di automazione integrata, hanno avuto un grosso impatto la scalabilità e la modularità, promossa sia a livello di hardware sia del software. E ora, APROL Le medesime qualità apprezzate dai costruttori di macchine si declinano oggi, con l’introduzione di APROL in Italia, negli altri ambiti dell’automazione, quali processo e fabbrica. Questo DCS aperto, alla pari degli altri prodotti ben noti ai progettisti italiani, offre un pool di funzionalità e un approccio che si discosta dagli altri prodotti presenti sul mercato. Già largamente apprezzato in Europa (anche in Italia) e nel mondo con migliaia di installazioni funzionanti in diversi settori industriali, APROL offre l’opportunità unica di comprendere e controllare la produzione in modo efficiente. La filosofia di APROL si distingue e cambia le regole del gioco: non serve essere grandi colossi industriali per ottimizzare la produzione e beneficiare di una migliore marginalità; gli strumenti che consentono di avere grandi benefici sono alla portata anche delle piccole aziende. La scalabilità e la modularità della soluzione B&R permettono di incominciare con piccoli impianti - o parti di essi - oppure solo con poche funzioni, come ad esempio l’analisi dei consumi energetici, per poi estendere il sistema di controllo per abbracciare tutta la fabbrica o l’impianto. Questa estensione avviene sempre in modo organico, riutilizzando la parte già sviluppata, semplicemente aggiungendo nuovi moduli, arrivando a scalare da qualche decina di variabili fino a 500.000 (cinquecentomila) tag, sempre con lo stesso sistema, con il medesimo ambiente di sviluppo e impiegando sempre hardware di controllo standard B&R, già largamente diffuso in Italia e nel mondo, con evidenti vantaggi in termini di reperibilità e prezzo. Portare la produzione a un nuovo livello … Come? Con APROL, la piattaforma DCS flessibile e aperta. APROL è una soluzione di controllo per tutti gli ambiti industriali e per ogni disciplina: automazione di impianto, di fabbrica, delle infrastrutture e di controllo di processo. All’interno di un unico ambiente di sviluppo integrato, APROL veicola inoltre funzioni estremamente evolute, che spaziano dall’Energy Monitoring, al Condition Monitoring, al Controllo di processo avanzato, alla Acquisizione e analisi dei dati di processo. Fino ad arrivare alla business intelligence, ancora una volta integrata con tutte le funzioni di APROL. Ognuno di questi strumenti, infatti, è volto a una gestione intelligente degli impianti. Grazie a una straordinaria accessibilità e trasparenza, a ogni livello di fabbrica delle informazioni di processo porta, in ultima analisi, all’efficientamento e all’ottimizzazione della produzione. B&R è un’azienda privata con quartier generale in Austria e sedi operative distribuite in tutto il mondo. Leader globale dell’automazione industriale, B&R combina le tecnologie più innovative con la miglior ingegnerizzazione dei prodotti per fornire soluzioni complete di automazione industriale, controllo di movimento, visualizzazione e comunicazione per una vasta gamma di settori industriali. Presente in Italia dal 1987, B&R ha saputo conquistare la fiducia dei più importanti costruttori di macchine italiani, i quali hanno sposato la filosofia e il prodotto B&R per rendere più innovativi, produttivi, sicuri, economici e qualitativamente eccellenti i propri impianti. Oggi B&R ha 5 sedi sul territorio nazionale: Milano, Bologna, Padova, Brescia e, di prossima apertura, Torino.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Science & Technology

I

talian companies, small- and medium-sized on average, face a global market where margins are reduced and this forces them to adopt technologies able to optimize production and reduce running costs. It is not by chance that Industry 4.0 has become that popular. A real industrial revolution is at the door and now every company, regardless of its size, has to invest to recover the marginality that has been reduced continuously over the last decade. Up to present days, it had been difficult to think of such investment for Italian SMEs. Now it is possible with APROL. B&R Automazione Industriale, with APROL, introduces itself to Italian market with its new role: technology provider for production optimization. As usual, it offers all the characteristics that combine to make its DNA: state-of-the-art products, tested and certified, fully produced in Austria, supported by technical commercial interfaces, with local technical and applicative support across the globe, with advanced training and, for factory and process controls, a network of qualified partners for system integration. B&R has emerged in Italy as automation partner for machine producers. Such leadership has been possible thanks to continuous innovations. This Austrian multinational has launched new technologies as well as a new approach consisting in total integration of all the components of an automation system through configuration and development in one single environment. This approach has influenced the market, thus changing the way of doing automation. In addition to the concept of integrated automation, among the trends driven by B&R, hardware and software scalability and modularity have been strongly successful. And now, APROL The same features that machine producers highly appreciate can be found today, thanks to the launch of APROL in Italy, in Automation environments such as process and factory. This open DCS, compared with other well-known products on the market, offers a pool of functionalities and a kind of approach that makes it different from the others.

B&R lauches APROL in Italy Already largely appreciated in Europe (in Italy as well) and worldwide, and with thousands of installations running in several industrial sectors, APROL offers the one-of-a-kind opportunity of including and controlling production very efficiently. APROL philosophy stands out and changes the rules: no need to be an industrial colossus to optimize production and get better marginality; the instruments giving great benefits are within small-sized enterprises’ reach, too. B&R’s solution grants the scalability and modularity that enable to start with small plants – or part of them – or with just a few functions, like energy consumption analysis, to be furtherly extended to the whole factory or plant. This extension is usually organized, re-using the part that is already developed by simply adding new modules, scaling from some tens of variables up to 500,000 tags, with the same system, same development environment and same B&R standard control hardware, largely used in Italy and all over the world, with clear benefits in terms of availability and price. Taking production to a new level… How? With APROL, flexible and open DCS platform. APROL is the control solution for any industrial environment and for any sector: plant, factory and infrastructure automation and process control. In a uniquely integrated development environment, APROL transmits highly evolved functions encompassing Energy Monitoring, Condition Monitoring, Advanced Process Control, Data acquisition, and process data analysis, right to business intelligence, all integrated in APROL functions. Each one of these instruments is for a smart management of the plants; thanks to extraordinary accessibility and transparency, at every level, process information leads to a more efficient and optimized production.

www.tecnalimentaria.it

B&R introduces DCS APROL platform in Italy to meet the companies’ need to protect their business competitiveness

B&R is headquartered in Austria and has branches all over the world. Leader in industrial automation at global level, B&R combines the most innovative technologies with the best product engineering as to supply complete solutions of industrial automation, motion control, visualization and communication for a broad window of industrial sectors. Present in Italy since 1987, B&R has been able to win the trust of the most important Italian machine manufacturers, who embrace B&R’s philosophy and products as to make their plants safer, more innovative, productive, and qualitatively excellent. Today, B&R accounts for 5 sites in Italy: Milano, Bologna, Padova, Brescia and Torino will follow very soon.

Aprile / April 2016 BEVERAGE INDUSTRY

67


Science & Technology

L’energia che costa meno è quella che non si consuma

LINEA MOVIDEAR 2

Soluzioni SEW-EURODRIVE a 360° per l’azionamento e l’automazione del comparto beverage

L

’energia sta diventando sempre più preziosa nonché costosa. È utile sapere che la tecnica innovativa degli azionamenti di SEW-EURODRIVE consente di risparmiare fino al 50% sui costi dell’energia. Ne beneficiano così sia il bilancio di esercizio, sia l’ambiente: meno consumo di energia significa meno emissioni. Tutto con una maggiore efficienza e produttività. La visione a 360° di SEW-EURODRIVE la porta a essere specialista globale e vedere sempre l’insieme e a proporre soluzioni complete. Una concezione totale che la guida nel suggerire ai clienti la

The energy that costs less is the one unconsumed

E

SEW-EURODRIVE drive and automation solutions for the beverage sector

Movimot

68

nergy is becoming increasingly precious and expensive. It is therefore useful to know that SEW-EURODRIVE innovative drive technology enables to save up to 50% on energy expenses. It follows that both annual financial statement and the environment will benefit of it: less consumption of energy means less emissions. All that combining with increased efficiency and higher productivity. SEW-EURODRIVE’s all-round vision enables it to be a global specialist, to see the whole picture and propose complete solutions. A total concept that drives it to suggest the best solutions to customers’ requirements, adjusting modularity and flexibility of its systems to future development. Flexibility is highly requested in the beverage industry where machines, plants and equipment are subject to particular stress. That is why technology needs to be robust, long-lasting and suitable for high torques. The modular structure turned out fundamental to adjust the plants to new work methods and load, and production programmes.

Aprile / April 2016

soluzione migliore alle loro esigenze, adattando la modularità e la flessibilità dei suoi sistemi ai loro progetti di sviluppo futuri. Flessibilità particolarmente richiesta nell’industria del Beverage dove macchine, impianti e attrezzature sono sottoposti a particolari sollecitazioni. Proprio per questo la tecnologia utilizzata deve essere robusta, durevole e adatta alle coppie elevate. La struttura modulare, poi, si è resa indispensabile per adeguare gli impianti ai nuovi metodi e carichi di lavoro e programmi di produzione. In effetti, i produttori che sono in grado di reagire con flessibilità, per esempio, ai picchi stagionali o effettuare rapidi cambi di carico godono di un vantaggio tangibile sui loro competitors. SEW-EURODRIVE offre un’ampia gamma modulare di componenti per l’azionamento oltre a soluzioni scalabili proprie dei pacchetti VARIOLUTION®, tutti sistemi ad alta efficienza energetica disponibili anche nella versione per ambienti asettici. Le sue soluzioni innovative si adattano a tutte le applicazioni dell’industria delle bevande: che si tratti di bottiglie a perdere o multiuso, di vetro o in PET e di ambienti asciutti, umidi o sterili. Inoltre la manutenzione minimale e la semplicità della messa in servizio offrono la sicurezza di una gestione dei macchinari efficiente fin dall’inizio. Tante le applicazioni possibili sia per ambienti asciutti come trasportatori, pallettizzatori e impacchettatori, che umidi come impianti per il lavaggio di bottiglie e casse. Il portfolio SEW-EURODRIVE ha i prodotti giusti per ogni necessità: nella tecnica degli azionamenti decentralizzata con MOVIMOT® e MOVIFIT®, per esempio, come nei sistemi meccatronici di azionamento con la gamma MOVIGEAR®. Inoltre molti componenti del sistema modulare soddisfano appieno i requisiti per l’impiego in ambiti di produzione igienici, umidi o in condizioni di produzione asettica, come tutti i motori e motoriduttori gamma Aseptic o con rivestimento High Protection per MOVIGEAR® e MOVIFIT®, o la gamma di motoriduttori realizzati completamente in acciaio inox.

In fact, the producers able to respond with higher degree of flexibility, for instance, to seasonal peaks or fast change of formats, have a sound advantage on their competitors. SEW-EURODRIVE offers a comprehensive modular range of drive components as well as scalable solutions typical of VARIOLUTION® packages: all high energy efficient systems are also available in their version for aseptic environments. Its innovative solutions can be tailored to any application of the beverage industry: disposable or multiuse bottles, in glass or PET, for dry, wet or sterile environments. Furthermore, minimal maintenance and simple startup also guarantee efficient machinery management right from the start. Many applications are possible for both dry environments such as conveyors, palletizers and wrappers, and humid environments for bottle and crate washing. SEW-EURODRIVE’s portfolio consists of many products for any requirement: with MOVIMOT® and MOVIFIT® for decentralized drive technology, and with MOVIGEAR ® for mechatronic drive systems. Moreover, many components of the modular system also fully comply with the standard for the use in hygiene, wet or aseptic production environments, alike all Aseptic motors and gearmotors or with HighProtection coating for MOVIGEAR® and MOVIFIT®, and the line of stainless steel gearmotors.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Pad. 3 - Stand E014


Machinery & Development

Nuovo servizio di tracking online per R+W Il nuovo servizio è perfettamente coerente con la filosofia aziendale di fornire sempre tutte le informazioni, con immediatezza e nel modo più chiaro possibile

R

+W Italia, la filiale italiana dell’azienda tedesca R+W GmbH, leader nella produzione di giunti di precisione per automazione meccanica e limitatori di coppia a sfere di precisione, offre ai clienti un interessante servizio di tracking on line. I clienti R+W non dovranno più porsi la domanda “Dove sono i miei giunti?” (o se lo faranno, avranno comunque una riposta immediata). Ordinando prodotti R+W, con il nuovo servizio di Tracking On Line sarà possibile sapere

in tempo reale dove si trovano e conoscere con precisione i tempi di consegna: contestualmente alla presa in carico dell’ordine, il corriere espresso incaricato della consegna (TNT) invierà una mail all’indirizzo che il cliente ha comunicato a R+W in occasione dell’ordine, con i dati relativi alla spedizione. Per seguire passo dopo passo l’iter di consegna, basterà utilizzare il link che si trova in questa mail e inserire negli appositi campi i dati dell’ordine; sarà così possibile essere sempre aggiornati sullo stato della spedizione in ogni sua fase, dal ritiro dai magazzini R+W alla consegna. Per i clienti che non dovessero ritenere necessario seguire la spedizione in ogni sua fase, il corriere provvederà comunque a inviare un’altra mail quando i prodotti saranno in consegna. Per qualunque richiesta aggiuntiva, il personale R+W resta in ogni caso a disposizione dei clienti, che possono sempre contattare gli uffici commerciali di R+W Italia al numero +39 02-26264163 o inviare una mail all’indirizzo info@rw-italia.it per ricevere tutte le informazioni che occorrono. Il nuovo servizio è perfettamente coerente con la filosofia aziendale di fornire sempre, con immediatezza e nel modo più chiaro possibile, tutte le informazioni che possono servire a migliorare la qualità del lavoro dei clienti. La qualità dei prodotti R+W e l’efficienza del servizio di assistenza permettono infatti all’azienda di essere del tutto trasparente nelle sue comunicazioni con i propri interlocutori. Per saperne di più... #restaconnesso con R+W!

New on line tracking service for R+W The new service is fully coherent with the corporate mission that includes always providing timely and clear information

70

R

+W Italia, the Italian branch of R+W GmbH - the German multinational company, leader in the manufacturing of precision couplings for mechanical automation and precision torque limiters - now offers its customers an interesting on line tracking service. R+W’s clients will no longer need to ask themselves, “Where are my couplings?” (or, if they do, they will receive an immediate reply in any case). By ordering R+W couplings, the new service will enable clients to know in real time where the ordered couplings are, and when they will be delivered; as soon as the order is fed into the system, the express courier in charge of delivery (TNT) will send out an e-mail to the address that the client provided to R+W when placing the order, including all of the shipment data. In order to follow the delivery process step by step, the client will only need to use the link found in this e-mail and fill in the fields with the shipment data: it will thereby be possible to be constantly updated on the delivery process in its every phase, from pick-up in R+W’s warehouses to final delivery.

Aprile / April 2016

For those clients who should not find it necessary to follow every phase of the shipment, the courier will in any case send out another e-mail when the products are about to be delivered. For any further request, R+W’s personnel is of course always available; clients may call R+W Italia’s commercial offices (Tel. +39 02-26264163) or send an e-mail (info@rw-italia.it) to receive all the information they need. The new service is fully coherent with the corporate mission that includes always providing timely and clear information as required to improve the quality of customers’ workflow. The quality of R+W’s products and the efficiency of their service allow the company to be perfectly clear when communicating with all of its stakeholders. For further information do not hesitate to contact R+W!

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Pad. 2 - Stand N032


Science & Technology

Motore lineare e servomotore rotativo in un’unità compatta I movimenti lineari e rotativi sono richiesti in molte applicazioni, come la chiusura di scatole, la manipolazione o i pick & place, e LinMot ha la soluzione vincente

72

P

er la prima volta LinMot ha realizzato una combinazione di motore lineare e di servomotore rotativo in un’unità compatta che ha vantaggi significativi rispetto ai sistemi puramente meccanici, pneumatici o parzialmente elettrici disponibili oggi sul mercato. I nuovi motori lineari-rotativi possono eseguire qualsiasi combinazione desiderata di movimenti lineari e rotanti con la possibilità di controllare, indipendentemente una dall’altra, la coppia e la forza. In aggiunta la posizione del tappo può essere rilevata al termine della procedura di tappatura al fine di verificare se il tappo ha raggiunto la sua posizione finale oppure se si è inclinato. Per i suddetti motivi il motore lineare-rotativo viene utilizzato per tappatrici flessibili ove il processo di tappatura è totalmente programmabile. Con l’utilizzo del nuovo azionamento modulare serie M8050 è possibile una semplice implementazione dei motori lineari-rotativi su “giostre” anche con elevato numero di teste di tappatura. L’elettronica di potenza richiede soltanto il collegamento dell’alimentazione del motore, delle logiche e del “bus” di comunicazione attraverso i “contatti rotanti” della “giostra” collegandoli direttamente ad ogni singolo modulo azionamento. Grazie all’utilizzo di cavi motore fissi ed all’assenza di catene portacavi in movimento

Aprile / April 2016

sulla “giostra” si può garantire una elevata durata di vita e lunghi intervalli di manutenzione. I movimenti lineari e rotativi e tutti processi di tappatura possono essere totalmente disaccoppiati dal movimento della giostra; questo garantisce un processo con qualità costante a tutte le velocità od in fase di partenza o di arresto della macchina. Attualmente ci sono due taglie disponibili che differiscono essenzialmente nei valori di coppia massima per i motori rotativi e di forza di spinta per i motori lineari. Vi sono inoltre delle varianti con stelo forato assialmente per il passaggio di un espulsore meccanico del tappo o per alimentare le pinze pneumatiche sulla testa di chiusura. Per le soluzioni asettiche LinMot ha introdotto una variante INOX alla propria linea di prodotti. I motori della famiglia PR01 erogano forze sino a 1024 N e coppie sino a 7,5 Nm con una velocità massima di 2000 giri(min. Con corse sino a 300 mm è ora possibile utilizzare il motore lineare rotativo in tappatrici per bottiglie di grandi dimensioni, aerosols o spray nei quali il lungo tubo di aspirazione è inserito verticalmente insieme al tappo. LinMot offre una ampia linea di accessori per la famiglia di motori lineari-rotativi PR01 che rende più facile il compito del progettista della macchina. Per ulteriori informazioni consultare il sito Internet www.linmot.com

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Science & Technology

A linear motor and a servomotor combine to make a compact unit

F

or the first time, LinMot has combined a linear motor with a servomotor in a compact unit that has significant advantages over the purely mechanical, pneumatic, or partially electric drive solutions available to date. The new linear-rotary motors can perform any desired combination of linear and rotary motions, and the linear force and the torque can be controlled independently of each other. In addition, the cap position can be monitored at the end of the capping procedure in order to detect caps that did not reach their final position or slanted sitting caps. For this reason, linear-rotary motors are used in flexible cappers where the capping process is fully programmable.

Together with the modular drive series M8050 the linear-rotary motors allow easy and simple implementation of compact carousel multi head capping machines. Only motor, logic supply and communication bus have to be supplied through slip rings on the carousel, to be wired to the individual multi head modules. As the motor cables are mounted fix, no moving cables or cable tracks are needed on the carousel, resulting in long life and long service intervals. The linear and the rotary movements and therefore the complete capping process can be completely decoupled from carousel movement. This guarantees a constant process quality also at different speeds or startup and shutdown of the machine. There are currently two sizes available, which differ essentially in the maximum available torques for the rotary motors and the linear forces for the linear motors. In addition, variants are available with axial through-holes for passing through a mechanical cap ejector, or for supplying pneumatic grippers on the closing head. For hygienic applications, LinMot has also added an INOX variant to its lineup. The motors in this family provide forces up to 1024 N, a peak torque of 7.5 Nm, and speeds up to 2,000 rpm. With strokes up to 300 mm it is now also possible to use LinMot’s linear rotary motors in cappers for voluminous bottles or aerosols with pump or spray closure in which the long suction tube is inserted vertically together with the cap. LinMot offers an extensive line of accessories for the PR01 family of linear-rotary motors that makes the life of a machine designer easier. For more details please visit the following website: www.linmot.com

www.tecnalimentaria.it

Linear-rotary motions are required in many machine applications, such as carton closing or handling and pick & place systems, and LinMot has the winning solution

Aprile / April 2016 BEVERAGE INDUSTRY

73


Machinery & Development

Quando la filtrazione migliora la qualità del vino

B

Bürkert propone all’industria del vino delle soluzioni che rispondono alle richieste di stabilità e assenza di impurità ed elementi che possono innescare processi indesiderati

ürkert Fluid Control Systems, multinazionale leader nel settore della misura e del controllo dei fluidi, ha acquisito nel 2013 CUT Membrane Technology, che vanta un’esperienza pluriennale nella produzione e nell’applicazione di soluzioni a membrana per la micro, ultra e nanofiltrazione. Per l’industria delle bevande, Bürkert propone una serie di soluzioni che vanno dalla filtrazione dei succhi di frutta, la chiarifica e la rimozione di microrganismi nel processo di produzione del vino e della birra, la separazione del lattosio e della caseina dal latte, la rimozione del grasso dal latte e molte altre.

Per quanto riguarda il vino, il mercato richiede stabilità e assenza di impurità e di elementi che possano innescare fermentazioni o altri processi indesiderati. Sono preferiti i vini di colore limpido e brillante, senza depositi sul fondo della bottiglia. Attualmente sono utilizzati sistemi avanzati di filtrazione a membrana che rimuovono in sicurezza le fecce e i microrganismi tramite il processo di chiarificazione. Durante il processo di filtrazione la concentrazione dei solidi, trattenuti all’interno del sistema, può causare l’intasamento dei pori in relazione alla diversa tipologia di membrane. Per la filtrazione del vino è stato specificamente sviluppato il modulo C-CUT a fibra cava con membrane in grado di evitare questa ostruzione. Poiché le particelle più fini in sospensione (per esempio fenoli, proteine, ecc.) continuano ad essere presenti anche dopo la filtrazione, il vino viene anche chiarificato. La restante torbidità può essere eliminata attraverso accorgimenti alternativi come bentonite, gelatina o carbone attivo. Una successiva chiarificazione permette di rimuovere le fecce e i lieviti, impedendo la fermentazione secondaria. Un’altra fase del processo prima dell’imbottigliamento del vino è costituita dalla prefiltrazione del prodotto pronto da imbottigliare (filtrazione preliminare). Questa fase serve a rimuovere in modo sicuro le particelle e i microrganismi per evitare la fermentazione secondaria e l’attività dei microrganismi. Questi diversi step di filtrazione non solo assicurano la stabilità microbiologica del vino, ma migliorano anche la sua qualità e aspetto finale, senza variarne in alcun modo le caratteristiche organolettiche. Il team di esperti Bürkert accompagna il cliente in tutte le fasi del processo, per definire la corretta superficie filtrante e le condizioni operative ottimali.

Modulo C-CUT per il vino con housing in acciaio inox.

When filtration improves wine quality Bürkert offers the wine industry solutions that meet the demand of stability and lack of elements that can cause undesirable processes

B

ürkert Fluid Control Systems, a global leader in the fluids measurement and control sector, acquired in 2013 CUT Membrane Technology, with years of experience in the production and application of membrane solutions for micro, ultra and nanofiltration. Bürkert offers several solutions for the beverage industry like the filtration of fruit juices, the clarification and removal of microorganisms in the wine and beer production processes, the separation

74

of lactose and casein from milk, the removal of fat from milk, among others. As far as regards the wine, the market requires stability and lack of elements that can cause secondary fermentations or other undesirable processes. The favorite wines present clear and bright color without deposits on the bottom of the bottle. Nowadays advanced membrane filtration systems are used, which remove safely lees and micro-organisms through the process of clarification. During the filtration process, the solids concentration, retained inside the system, can cause clogging of the pores in relation to the different types of membranes. For wine filtration, the C-CUT hollow fiber module was specifically developed in order to avoid this obstruction. Since the smallest particles in suspension (e.g. phenols, proteins etc.) continue to be present even after the

Aprile / April 2016

filtration, the wine is also clarified. The remaining turbidity can be eliminated through alternative methods such as bentonite, gelatin and activated carbon. A subsequent clarification allows the removal of yeast and lees, preventing a secondary fermentation. Before bottling the wine, another process step may be necessary, which is called “preliminary filtration”. This phase is used to safely remove the particles and microorganisms to prevent a further fermentation and the activity of microorganisms. These different steps of filtration not only ensure the microbiological stability of the wine, but also improve its quality and final appearance, without changing in any way its organoleptic characteristics. The Bürkert experts team accompanies the Customer at all stages of the process for determining the appropriate filter solution and the optimal operating conditions.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Daoltre oltre50 50anni anniciciprendiamo prendiamocura curadella dellavostra vostrasicurezza sicurezzaeelo lo Da facciamonel nelmiglior miglior modo modo possibile, possibile, investendo investendo su su nuove nuove facciamo tecnologiedidiprodotto prodottoper perconsegnarvi consegnarvidispositivi dispositivisempre semprepiù più tecnologie all’avanguardia, investendo su nuove tecnologie di produzione all’avanguardia, investendo su nuove tecnologie di produzione pergarantirvi garantirviun unprodotto prodottoqualitativamente qualitativamente impeccabile impeccabile ed ed per investendo sul sul nostro nostro team team per per offrirvi offrirvi ilil miglior miglior servizio servizio investendo possibile, prima prima durante durante ee dopo dopo aver aver scelto scelto lele nostre nostre possibile, soluzioni. soluzioni.

Since over over 50 50 years years we we take care of your safety, and we do Since this in in the the best best possible possible way, investing in new product this technologies to to deliver deliver state-of-the-art devices, investing in technologies manufacturing technologies technologies to guarantee qualitatively manufacturing impeccable products products and investing in our team to offer the impeccable best possible possible service, service, before, during and after choosing our best solutions. solutions.

ScegliereReeR ReeRoggi ogginon nonsignifica significasemplicemente semplicementeaver averscelto scelto Scegliere un dispositivo sicuro, significa aver fatto la scelta sicura. un dispositivo sicuro, significa aver fatto la scelta sicura.

Chosing ReeR ReeR today today does does not not simply simply mean mean chosing Chosing chosing aa safe safe device, it means making a safe choice. device, it means making a safe choice.

Saremofelici felicididiaccogliervi accogliervipresso pressoi inostri nostri Saremo stand ad Hannover e a Parma per presenstand ad Hannover e a Parma per presentarvilelenostre nostreultime ultimeidee. idee. tarvi Weshall shallbebeglad gladtotosee seeyou youatatour ourbooth boothatat We Hannoverand andSPS SPSParma Parmatotointroduce introduce you you Hannover our latest ideas. our latest ideas.

Hannover Messe Messe 25 25 -- 29 29 Aprile Aprile Hannover Hall 9, Stand D13 Hall 9, Stand D13 Fiera di di Parma Parma 24 24 -- 26 26 Maggio Maggio Fiera Pad. 3,3, Stand Stand B001 B001 Pad.

www.reer.it || info@reer.it www.reer.it info@reer.it


Science & Technology

Gocator 3109, il sensore 3D intelligente ultracompatto

I

mage S, azienda affermata nel mercato italiano come fornitore di componenti per Image Processing destinati a diversi mercati, presenta Gocator 3109, la nuova versione del sensore intelligente per l’acquisizione di immagini tridimensionali (3D Smart Snapshot Sensor) sviluppato da LMI Technologies. Il modello 3109 è l’ultimo nato della famiglia Gocator 3100. Grazie alla struttura leggera e ultracompatta, che dimezza gli ingombri rispetto al modello Gocator 3110, il nuovo sensore 3D di LMI è destinato ai costruttori di linee di assemblaggio che devono effettuare ispezioni tridimensionali in linea su oggetti statici, montando il sensore su un robot o un supporto fisso. Gocator 3109 effettua scansioni ad alta risoluzione e alta velocità. Una delle peculiarità è la dimensione, la più compatta fra tutti gli scanner a LED con proiezione di luce blu attualmente in commercio. Gocator 3109 misura infatti solo 49x100x155 mm e pesa solo 1,5 kg. Compattezza e leggerezza agevolano il montaggio su bracci robotici, l’installazione di uno o più sensori in spazi ristretti (ad esempio per misurazioni sui

76

Image S, azienda affermata nel mercato italiano come fornitore di componenti per Image Processing destinati a diversi mercati, presenta Gocator 3109, la nuova versione del sensore intelligente per l’acquisizione di immagini tridimensionali

cilindri dei motori) e l’integrazione in macchinari o altre apparecchiature di fabbrica. L’ampio campo di visione (FOV) del modello 3109, che copre un’area compresa fra 86x67mm e 88x93mm, unito alle capacità di scansione avanzate, consente di leggere e misurare diversi elementi con un’unica acquisizione tridimensionale. E’ così possibile acquisire più oggetti in un tempo ridotto garantendo una velocità maggiore della linea di produzione. Inoltre, la scansione matriciale non richiede il perfetto allineamento dei sensori per rilevare con precisione tutte le caratteristiche dei pezzi acquisiti. Gocator 3109 comunica direttamente con PLC e robot, riducendo il numero di componenti hardware e semplificando la configurazione, con notevoli benefici in fase di installazione e manutenzione. Eliminando i PC in fabbrica e riducendo il numero di componenti necessari, Gocator 3109 ottimizza la progettazione del sistema e abbatte i costi di integrazione. Il nuovo sensore 3D di LMI viene pre-tarato in fabbrica in modo da poter essere installato velocemente senza la necessità di calibrazioni sul posto,

Aprile / April 2016

ottenendo risultati e vantaggi immediati. Non è richiesta alcuna regolazione, impostazione o manutenzione in loco, accorciando così drasticamente i tempi di installazione. Gocator 3109 offre un’interfaccia grafica in ambiente web facile da usare. I parametri di misura intuitivi sono basati sul modello CAD per consentire al personale di configurare lo scanner per misure specifiche anche senza avere un alto livello di competenza tecnica. La serie Gocator 3100 è la prima famiglia di sensori 3D intelligenti che unisce acquisizione di immagini 3D e generazione di nuvole di punti 3D a strumenti di misura in un unico sistema per impieghi industriali. Grazie a una ricca dotazione di strumenti integrati, i sensori Gocator sono ideali per un’ampia gamma di applicazioni di ispezioni in linea senza contatto. Sono facili da configurare, veloci da integrare e altamente affidabili. La serie Gocator 3100 effettua misure senza contatto ad alta risoluzione con velocità fino a 5 Hz. I sensori sono ideali per misurare le dimensioni di diversi elementi e caratteristiche, quali fori, asole, perni, distanze e allineamenti.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Science & Technology

Gocator 3109, the ultra-compact 3D smart sensor

I

mage S, a leading supplier of Image Processing components for several markets in Italy (industry, medical and life science), introduced Gocator 3109, a new version of the smart sensor for 3D imaging (3D Smart Snapshot Sensor) developed by LMI Technologies. Gocator 3109 is the latest addition to the Gocator 3100 series. Featuring a lightweight, ultra-compact body that is half the size of the Gocator 3110 model, LMI’s newest 3D snapshot sensor is designed for assembly line builders who need to perform robot-mounted and fixed frame inline 3D scanning and inspection of stationary targets. Gocator 3109 scans with high resolution and speed. What makes it truly unique, however, is that it has the smallest footprint of any blue LED projection scanner on the market. Gocator 3109 measures just 49 x 100 x 155 mm and weighs less than 1.5 kg. This compact design and lightweight package make the 3109 easy to mount onto robotic arms, fit single or multiple sensors into confined spaces (e.g. for

measuring engine cylinders), and integrate or embed into machines and other factory devices. The 3109’s wide FOV (86 x 67 mm to 88 x 93 mm) and flexible scanning capability provide measurement of multiple features with a single 3D snapshot. This lowers system costs, because users are able to inspect a large number of features in a shorter period of time and with a minimum number of scanners. Area scanning also removes the need to perfectly align the sensors before part features can be accurately detected. Gocator 3109 communicates directly to PLCs/ robots, resulting in fewer hardware components and fewer configuration details for setup and maintenance. By eliminating PCs on the factory floor and minimizing the number of components needed, the Gocator 3109 optimizes system design and reduces integration costs. LMI’s latest 3D snapshot sensor comes factory pre-calibrated so users can set it up quickly and

www.tecnalimentaria.it

Image S, leading supplier of Image Processing components for several markets in Italy, introduces Gocator 3109, a new version of the smart sensor for 3D imaging

produce results out-of-the-box. No need for on-site calibration or maintenance significantly reduces system setup times. Gocator 3109 features an easy-to-use, web-based graphical interface. Its intuitive measurement parameters are CAD model-based, ensuring staff can configure their scanner for specific measurement applications without needing a high level of technical expertise. Gocator 3100 series is the first family of 3D smart sensors to combine 3D point cloud acquisition and measurement tools in a single industrial package. With a rich set of built-in tools, Gocator scanners are ideal for a wide variety of non-contact, inline inspection applications. Gocators are simple to setup, quick to integrate and highly reliable. The Gocator 3100 series performs high-resolution noncontact measurement at up to 5Hz. They are ideal for dimensional measurement of many features such as holes, slots, studs, gap and flush.

Aprile / April 2016 BEVERAGE INDUSTRY

77


Science & Technology

L’ozono dal mondo delle bevande a quello dei vini De Nora propone un ventaglio completo di soluzioni applicative a base di ozono, già utilizzate da molte aziende leader nei settori beverage ed enologico

R

ispetto alle sue applicazioni più note, come quelle nel mondo delle acque minerali e delle bibite più diffuse al mondo, sicuramente l’ozono sta vivendo una sua seconda giovinezza nel settore vitivinicolo dove viene utilizzato anche nella sanificazione delle barrique e delle botti e per la riduzione dei reflui di cantina. “La soddisfazione delle aziende che utilizzano ogni giorno l’ozono nei loro processi di sanificazione confermano i risultati degli studi realizzati da prestigiosi enti di ricerca come l’Istituto San Michele all’Adige, il Disafa dell’Università di Torino, l’Università di Verona che indicavano l’ozono come una valida alternativa per i processi di sanificazione normalmente utilizzati dalle aziende del settore vitivinicolo. Tra questi vorrei citare” dichiara Cristian Carboni, ricercatore presso De Nora, “il lavoro realizzato dalla professoressa Torriani che ha analizzato i dati raccolti presso 16 aziende che hanno utilizzato l’ozono nella sanificazione delle barrique e delle botti dimostrando che l’ozono è più efficace ed arriva più in profondità delle altre metodiche utilizzate normalmente dalle aziende, il tutto senza residui, con ridotti consumi energetici e senza la necessità di utilizzare sostanze allergeniche.” Nel mondo delle bevande, l’ozono risulta efficace in diverse applicazioni: • per evitare sapori ed odori indesiderati nell’acqua utilizzata per la realizzazione delle bevande • per la rimozione di Ferro e Manganese

• durante i processi CIP per evitare ricontaminazioni con l’acqua durante le fasi di risciacquo • nella fase di risciacquo delle bottiglie • nel trattamento delle acque reflue (riduzione COD, BOD, sanitizzazione, riduzione dei fanghi prodotti dai depuratori) • nella sanificazione di serbatoi in acciaio, resina, cemento • nella lotta alla formazione del biofilm lungo le condotte, senza il rischio di lasciare residui di disinfettanti o principi attivi. L’ozono infatti consente una corretta sanificazione evitando che residui di prodotti chimici entrino in contatto con le bevande, riducendo i consumi idrici da parte delle aziende (e quindi i costi…), riducendo la water footprint, riducendo la quantità di acqua che arriva al depuratore. De Nora, grazie alla cooperazione con importanti partners ed enti di ricerca, propone un ventaglio completo di soluzioni applicative a base di ozono, già utilizzate da molte aziende leader nel settore del beverage ed in particolare di quello enologico. www.denora.com

Ozone in the world of beverages and wines De Nora proposes a comprehensive range of ozone-based solutions, already extensively used by many companies of the beverage and wine sectors

78

C

onsidering its most popular applications, such as those being carried out in the mineral water and drinks industry, ozone lives today a kind of new lease of life in the wine industry, where it is used also to sanitize barriques and casks, and to reduce waste in cellars. “The satisfaction of the companies using ozone in their sanitization processes on a daily basis confirms the results of the studies of prestigious research centres such as Istituto San Michele all’Adige, Disalfa of University of Torino, University of Verona, suggesting that ozone is a good alternative for usual sanitization processes operated at wine companies. Among these, I want to point out the work of Prof. Torriani who analyzed the data collected at 16 companies that use ozone in the sanitization of barriques and casks, thus showing that ozone is more efficacious than other methods commonly used; all that with no residues, lower energy consumption and no need to use allergens”, said Cristian Carboni, researcher at De Nora. Ozone is efficacious in different applications in the world of beverages, such as:

Aprile / April 2016

• to avoid unwanted taste and odour of the water used to produce the beverages • to remove Iron and Manganese • to avoid surface contamination during rinsing processes in CIP processes • in bottle rinsing process • waste water treatment (COD, BOD reduction, sanitization, reduction of sludge produced by purifiers) • sanitization of steel, resin, and cement tanks • to fight the creation of biofilm along the pipes, with no risk of leaving traces of disinfectants or active principles. Ozone enables to operate perfect sanitization and prevents chemicals to come in contact with beverages, thus reducing both companies’ water consumption (and therefore costs…) and waste water. Thanks to the cooperation with important partners and research institutes, De Nora proposes a comprehensive range of ozone-based application solutions, already extensively used by many companies of the beverage and wine sector, in particular in wineries.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Machinery & Development

Da Leister, riscaldatori e soffianti per ogni esigenza Leister fornisce da oltre 60 anni riscaldatori industriali e macchinari per la saldatura della plastica

MISTRAL

HOTWIND PREMIUM

L

eister Technologies Italia, la filiale italiana della multinazionale svizzera Leister, è all’avanguardia nel fornire apparecchi ad aria calda utilizzati ampiamente nell’industria alimentare. Gli impieghi dell’aria calda all’interno dei processi industriali nell’industria alimentare e del beverage sono molteplici: dall’essiccazione di materie prime e prodotti, all’asciugatura e sterilizzazione di recipienti, dalla termo-retrazione di etichette, sigilli di garanzia o imballaggi, al miglioramento dell’aspetto estetico del prodotto finito nella produzione dolciaria.

In questi processi l’aria calda dispiega i propri vantaggi: un sistema efficiente, semplice, pulito e che non crea nei cibi alterazioni indesiderate. La gamma di soluzioni Leister per queste lavorazioni è decisamente ampia e permette di soddisfare ogni richiesta: costanti investimenti in ricerca e sviluppo e una capacità di ascolto e comprensione delle esigenze del cliente consentono di mettere a punto proposte sempre nuove o di perfezionare le soluzioni esistenti per ottenere sempre risultati eccellenti.

Fra le soluzioni Leister più conosciute rientrano sicuramente i riscaldatori autonomi MISTRAL e HOTWIND; utilizzati e apprezzati da anni dai professionisti del settore, progettati espressamente per il funzionamento in continuo, sono stati recentemente rinnovati nelle caratteristiche tecniche e di design. MISTRAL è il più piccolo dei due, disponibile in 3 modelli, da 2300 a 4500 W, con un ingombro massimo di soli 352x90x91 mm. consente di portare il calore là dove serve nel processo industriale, riducendo al minimo l’impiantistica meccanica ed elettrica a supporto. L’apparecchio è in grado di riscaldare aria fino a 650° e garantire una portata d’aria fino a 400 l/min. Nella versione PREMIUM temperatura e portata dell’aria vengono gestite in maniera molto semplice tramite potenziometro, eventualmente remotabile. Il tutto ad un prezzo molto ragionevole. Nella versione SYSTEM, particolarmente innovativa, i parametri di temperatura e portata aria sono gestibili direttamente dal PLC della macchina o dell’impianto in cui l’apparecchio è inserito, con una semplicità di controllo del processo ed una garanzia di ripetibilità unica. Inoltre un comodo display rende agevolmente monitorabili i parametri di set e di funzionamento. HOTWIND è il fratello maggiore di Mistral, da cui si differenzia per una capacità più che doppia di generare aria calda (portata max.900 l/min). Con una potenza dell’elemento riscaldante che parte dai 2300 W del modello più semplice e raggiunge i 5400 W nel modello più performante, HOTWIND è il riscaldatore autonomo versatile per eccellenza. Anche HOTWIND è disponibile nelle due versioni PREMIUM e SYSTEM per andare incontro alle diverse esigenze dei processi industriali in cui viene utilizzato. Sia MISTRAL che HOTWIND utilizzano motori brushless con il chiaro beneficio per il cliente di massima durata e minima necessità di manutenzione, in virtù dell’assenza di carboncini. Completa la gamma dei riscaldatori autonomi l’apparecchio VULCAN, fino a 11 KW di potenza riscaldante in un unico dispositivo compatto e robusto. A fianco della gamma di riscaldatori autonomi, Leister offre alla propria clientela una scelta ancora più ampia e diversificata con i riscaldatori tipo LHS, disponibili in un range di potenza da 550 W fino a 40 KW. I riscaldatori LHS sono da abbinare a soffianti esterne.

VULCAN

80

Aprile / April 2016

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Machinery & Development

Leister, heaters and blowers for every requirement

L

eister Technologies Italia, the Italian branch of the Swiss multinational company Leister, provides cutting-edge air heating equipment, widely used in the food and beverage industry. Uses of hot air within industrial processes in this sector are manifold and include desiccation of raw materials and products, drying and sterilization of containers, shrink-wrapping, labelling, application of seals, packaging and visual improvement of finished confectionery products. In all of these processes hot air deploys its advantages: an efficient, simple and clean system, that does not bring about undesirable alterations in food. The Leister range of solutions for these processes is wide and allows to comply with every request: constant investments in research and development, along with a remarkable capability of listening to clients and understanding their demands, allow the definition of new proposals and the fine-tuning of existing ones to obtain results that are always excellent. Among the best-known Leister solutions are the independent MISTRAL and HOTWIND heaters; these have been used and appreciated for years by industry professionals. These heaters have been designed specifically for continuous use and have been recently renewed in their technical and design aspects.

MISTRAL is the smaller heater, available in three versions ranging from 2300 to 4500 w, with a maximum value of 352x90x91 mm. This heater allows to bring heat just where it is needed in the industrial process, reducing the required mechanical and electrical support equipment to a minimum. MISTRAL can heat air to up to 650°C and allows an air flow of up to 400 litres per minute. In the PREMIUM version, temperature and air flow are managed very easily using a potentiometer, that may be remote-controlled. The solution is also very reasonably priced. The SYSTEM version, particularly innovative, allows management of temperature and air flow directly using the machine’s PLC or the PLC of the equipment where the machine is inserted, enabling a unique ease of control and guarantee of repeatability. A convenient display also allows to monitor set and functioning parameters. HOTWIND is Mistral’s “big brother” and differs from the smaller version for its capability of generating hot air, which is more than double (maximum air flow: 900 litres per minute). The heating element starts at 2300 W for the simpler version and reaches 5400 W in the most performing version: HOTWIND is the most versatile independent heater available. Even HOTWIND is available in two versions, PREMIUM e

For over 60 years Leister has provided industrial heaters and plastic welding machines SYSTEM, so as to satisfy the different requirements of the industrial processes where it is used. MISTRAL and HOTWIND both use brushless engines, with the evident advantage of providing the client with maximum durability and minimum maintenance requirements, given the absence of carbon brushes. The independent heater range is completed by VULCAN: up to 11 KW of heating power in a single, compact and reliable machine. Along with the range of independent heaters, Leister offers its clients an even more ample and diverse choice with LHS heaters, with a power range that varies from 550 W to 40 KW. LHS heaters are meant to be used with external blowers.

LHS-61S CLASSIC


Machinery & Development

Rodini Rental Systems freddo e caldo a noleggio

R

odini Rental Systems – 2RS - mette a disposizione oltre alla propria flotta di chiller anche l’esperienza maturata in anni di lavoro nel settore enologico. 2RS è quindi consapevole di quanto siano delicati dal punto di vista termico e quanta cura richiedano i processi che riguardano la vinificazione. La produzione di vino di qualità coinvolge delicate attività, per le quali risulta fondamentale un accurato

controllo della temperatura al fine di ottenere una qualità ottimale del prodotto; senza dimenticare, nel contempo, l’importanza delle scadenze stagionali, determinanti al fine di soddisfare le richieste dei mercati, che comportano conservazione e stoccaggi a temperatura controllata. Con il know-how acquisito nel tempo, Rodini Rental Systems è in grado di proporre il noleggio temporaneo, sia a breve che a lungo termine, di attrezzature di raffreddamento che garantiscono la massima produttività e flessibilità. Avete necessità di controllare il processo di vinificazione? 2RS offre una vasta gamma di gruppi frigoriferi (chiller) di processo con potenze che vanno da 20 a 1.000 kW termici. I chiller della flotta 2RS, in grado di raffreddare liquidi fino a –10°C, sono ideali per l’industria del vino e possono essere impiegati sia per il raffreddamento di processo che per la conservazione. Queste unità, assieme alle centrali termiche mobili, possono anche essere utilizzate per la climatizzazione della cantina e dei locali di stoccaggio. Avete problemi legati alla conservazione del vino ad una temperatura costante e controllata? Il vino è un prodotto sul quale eccessivi sbalzi di temperatura possono provocare drammatici effetti negativi. Tanto che il mancato controllo della tempe-

ratura di stoccaggio, può comportare un declassamento, a volte sostanziale, della qualità stessa del prodotto. Per ovviare a questo inconveniente, 2RS propone macchine e impianti in grado di mantenere una temperatura costante nel luogo di stoccaggio. Centri assistenza - Un capillare network di centri assistenza, pronto ad intervenire nelle 24 ore, garantisce ai prodotti 2RS l’affidabilità e l’efficienza nel tempo. Perché comprare? Meglio prendere a noleggio! Vantaggi del noleggio 2RS: • Nessuna immobilizzazione di capitale. • Macchine sempre in perfetta efficienza testate sempre prima di essere noleggiate. • Capillare rete di centri assistenza. • Manutenzione inclusa nelle tariffe di noleggio. • In caso di guasti, tempestivi interventi di ripristino.

Rodini Rental Systems cooling and heating for rent

R

odini Rental Systems – 2RS – offers both its fleet of chillers and its extensive experience gained in the wine sector. 2RS knows very well how wine processes are particularly delicate from the heat point of view and how much care they do require. Production of quality wine involves delicate activities whose temperature control is crucial element to give the product the best quality; all that without forgetting the importance of seasonal calendars, scheduled to meet market demand, that involve preservation and storage at controlled temperature.

82

Thanks to its know-how honed over time, Rodini Rental Systems can propose temporary rent, on short and long terms, of cooling equipment able to grant utmost productivity and flexibility. Do you need to control your wine process? 2RS offers a wide range of processing chillers with power ranging from 20 to 1,000 kW. 2RS chillers, which chill liquids down to -10°C, are ideal for the wine industry and can be used for both process cooling and preservation. These units, together with mobile thermal units, can also be used to condition cellars and storage rooms. Any problem of wine storage at constant and controlled temperature? Excessive changes in temperature can jeopardize wine; no control over storage temperature may determine lower quality – sometimes relevant – of the product. To avoid this inconvenience, 2RS proposes machines and plants that can maintain the temperature in storage rooms at constant temperature. Assistance centres. A widespread network of assistance centres, ready to intervene in 24h, guarantees 2RS products both reliability and efficiency over time.

Aprile / April 2016

Why buying? Renting is far better! Here below the advantages of 2RS rent: • No fixed capital, • Perfectly efficient machines always tested before rent, • Widespread network of assistance centres, • Assistance is included in the hire cost, • In case of faults, prompt re-establishment interventions.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


CHILLER A NOLEGGIO PER VINIFICAZIONE RENTAL UNITS SUITABLE FOR WINE PROCESS

RODINI Rental Systems Srl Via dell’Industria, 14 - 20080 Ozzero (Milano) Italy Tel. +39 02 94 07 890 - Fax. +39 02 94 07 990 info@rodini.it

www.rodini.it


Machinery & Development

Fristam FL3: la pompa a lobi universale La pompa a lobi modello FL3 è caratterizzata dall’esclusiva forma elicoidale che permette di avere una portata costante, rendendola priva di pulsazioni

utilizzata sia per trasferire il prodotto sia come pompa CIP al posto di una pompa centrifuga. Non dovendo più installare la pompa centrifuga, il by-pass, le valvole e la relativa automazione si risparmia prezioso spazio e si riducono considerevolmente sia l’investimento iniziale sia i costi operativi e di manutenzione. Per questa ragione Fristam FL3 è particolarmente indicata per l’industria:

• Alimentare: concentrati di frutta e pomodoro, carni omogeneizzate, miele, maionese, minestre, alimenti per l’infanzia • Dolciaria: cioccolato, creme, marmellate, grassi, farciture, margarine, gelati • Bevande: succhi di frutta, concentrati, sciroppi, vini, estratti di malto • Casearia: latte e derivati, yogurt, burro, formaggi fusi, cagliata, panna

F

ristam Pumpen è un’azienda tedesca conosciuta in tutto il mondo come produttore di pompe sanitarie (centrifughe, a lobi e a pistoni rotanti) di primissima qualità per l’industria alimentare e farmaceutica. La prima pompa interamente in acciaio inox per l’industria casearia è stata realizzata nel 1931. Da allora il successo di Fristam si basa su tre pilastri: qualità, flessibilità ed innovazione. Uno dei prodotti che più caratterizzano la Fristam è la pompa a lobi modello FL3, unico e rivoluzionario nel settore. Questa pompa a tre lobi è caratterizzata dall’esclusiva forma elicoidale che permette di avere moltissimi vantaggi, primo fra tutti quello di avere una portata costante rendendola priva di pulsazioni. Grazie a ciò la pompa può essere

Fristam FL3: the universal lobe pump The lobe pump model FL3 is characterized by helicoidal shape that allows a constant pulsation-free flow

84

F

ristam Pumpen is a German company known worldwide as a manufacturer of sanitary pumps (centrifugal, rotary lobe and rotary piston) of the highest quality for the food and pharmaceutical industries. The first pump completely in stainless steel for the dairy industry was made in 1931. Since then the success of Fristam has been based on three pillars: quality, flexibility and innovation. One of the products that best characterize Fristam is the lobe pump model FL3, unique and revolutionary in that field. This pump is characterized by a unique tri-lobe with helicoidal shape that allows to have many advantages, first of all to have a constant flow, pulsation-free. Thanks to this, the pump can be used both to transfer the product and as CIP pump in place of a centrifugal pump. Without the necessity to install the centrifugal pump, the by-pass, the valves and the relative automation, you save valuable space and reduce considerably both the initial investment and the operating and maintenance costs. For this reason Fristam FL3 is particularly suitable for the industry: • Food: fruit concentrates, and tomato, homogenized meat, honey, mayonnaise, soups, baby food. • Confectionery: chocolate, cream, jam, fats, margarine, ice cream. • Drinks: fruit juices, fruit concentrates, syrups, wines, malt extract. • Dairy: milk and dairy products, yogurt, butter, melted cheese, curd, cream.

Aprile / April 2016

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Machinery & Development

L’evoluzione dei sistemi portacavo

Dall’esperienza Canalfil® i sistemi portacavo in filo d’acciaio evolvono e si adattano ad ogni esigenza progettuale

I

n Europa, negli ultimi 10 anni, la passerella portacavi in filo d’acciaio è gradualmente passata da un utilizzo tipico del mercato di nicchia a un utilizzo multifunzione come supporto dei cavi energia, dati, sicurezza oppure per sistemi di cablaggio modulare. Canalfil produce soluzioni adatte a ogni esigenza progettuale, fornendo sistemi portacavi in filo di acciaio in diverse dimensioni strutturali e qualità di materiale. Le passerelle Canalfil sono progettate e costruite in modo da assicurare, durante l’uso ordinario, un sostegno affidabile ai cavi sostenuti seguendo

le linee guida di posa e montaggio. Grazie all’utilizzo di acciai più sottili, la struttura delle passerelle è diventata gradualmente più leggera, ottenendo un rapporto tra peso e portata di carico che consente di ottenere prestazioni eccellenti anche per i carichi pesanti. Le prestazioni delle passerelle Canalfil sono legate alla capacità di carico, che è direttamente proporzionale alla rigidità della loro struttura. Canalfil garantisce standard qualitativi elevati, rilevando che gli elementi più importanti che costituiscono la struttura della passerella in filo sono lo spessore dei tondini d’acciaio, il loro posizionamento e la qualità della saldatura in corrispondenza di ogni intersezione tra i tondini longitudinali e quelli laterali, che determina la rigidità della passerella. L’ottima qualità della saldatura dei fili laterali garantisce inoltre un’elevata resistenza. Canalfil propone un sistema completo di passerelle portacavi a tratti rettilinei destinati al contenimento ed eventualmente all’ancoraggio dei cavi; inoltre, integra alla sua offerta un’ampia gamma di accessori, studiata per offrire sempre la soluzione più efficace ed economica a ogni progettista. I materiali costruttivi variano dall’acciaio elettrozincato all’inox 304 e 316 decontaminato e decapato, subordinati alle situazioni ambientali dove andranno installati. La continua ricerca di soluzioni che consentano di ridurre i costi porta a un crescente utilizzo di sistemi che permettono un’installazione veloce. Le passerelle Canalfil hanno un sistema di assemblaggio veloce e sono più facili da gestire rispetto ai sistemi tradizionali. Essendo inoltre più leggere rispetto ad altri sistemi di canalizzazione, richiedono minore mano d’opera in fase d’installazione e occupano meno spazio nel magazzino, con un risparmio superiore al 25% rispetto ai tradizionali prodotti portacavi.

The evolution of cable support systems From the experience of Canalfil®, steel cable support systems evolve and adjust to any design requirement

86

I

n Europe, in the last decade, steel cable supports have gradually changed from typical niche item to multi-functional support for power cables, data, safety, and for modular cable systems. Canalfil produces solutions for any design requirement, providing steel cable support systems of various size and quality material. Canalfil cable ducts have been designed and built in such a way as to grant sound support to suspended cables as set by laying and mounting guiding lines. By using thinner steels, the structure of the cable ducts has become lighter and lighter, thus getting such weight-load ratio as to grant excellent performance also in case of heavy duty. The performances of Canalfil cable ducts depend on payload, which is directly proportional to the rigidity of their structure. Canalfil grants high-quality standards, since the most important elements combining to make the structure of the cable duct are: thickness of steel bars, their positioning, the quality of the seal at every intersection of longitudinal and lateral bars, which determine the rigidity of the duct. The high-quality seal of lateral cables guarantees high resistance. Canalfil proposes a complete range of cable supports, which not only consists of straight paths for housing and possible retaining, but it can also be integrated

Aprile / April 2016

with an extensive range of accessories, purposely studied to always offer engineers the most efficient and inexpensive solution. Construction materials range from electrogalvanizeds steel to stainless steel 304 and 316, decontaminated and pickled, depending on the environment where they are installed. Constant search for solutions that may help to reduce costs leads to growing use of systems that enable quick installation. Canalfil cable ducts feature fast assembly system and are much easier to manage than traditional systems for they are lighter than other duct systems, require less manpower during installation and take up less space, which result into saving higher than 25% on traditional cable ducts.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Science & Technology

Da cinquant’anni innovazione e qualità Vasta esperienza nei settori sicurezza, automazione industriale e controllo di processo per garantire una gamma completa e un know-how sempre al passo con le esigenze del mercato

N

el 2015 Masautomazione ha festeggiato i cinquant’anni di attività. Fondata nel 1965, la società di Segrate (Milano) opera nei settori della sicurezza uomo-macchina, dell’automazione industriale e del controllo di processo distribuendo sul mercato italiano componenti di prestigiosi marchi internazionali tedeschi, francesi, statunitensi, giapponesi, inglesi e svizzeri, caratterizzati dall’elevato contenuto tecnologico. Nel 2003 Masautomazione ha ottenuto la Certificazione di Qualità ISO 9001/2000. La novità più importante del 2016 è l’acquisizione della casa tedesca SSP (Safety System Products) di Spaichingen. SSP produce diverse apparecchiature di sicurezza innovative tra cui gli interruttori non a contatto SAFIX composti da sensore e attuatore separato con trasmissione RFID. Nella produzione SSP inoltre si trovano manopole antipanico a tre vie, bloccaggi magnetici asserviti a interruttori di sicurezza, pulsanti di

emergenza, recinzioni modulari con robusta struttura in profilati di alluminio. Oltre a SSP Masautomazione propone una gamma completa di apparecchiature di sicurezza uomomacchina: interruttori interbloccati FORTRESS, tappeti, pedane, bordi e bumper SSZ, PLC di sicurezza DINA. Inoltre: barriere foto-elettriche, interruttori magnetici non a contatto e relè di sicurezza. Altre apparecchiature di automazione industriale e controllo di processo completano la gamma trattata da Masautomazione: contatori e visualizzatori, sensori induttivi, fotoelettrici, ad ultrasuoni e radar. Inoltre sensori di spostamento e misura lineare, potenziometrici ed encoder magnetici e ottici. Vasta proposta di trasduttori pirometrici, anche con funzione data-logger e antideflagranti ATEX. Masautomazione partecipa alla fiera internazionale SPS IPC-drives di Parma dal 24 al 26 maggio 2016, stand 3 A/067. www.masautomazione.it

Pad. 3 - Stand A067

For fifty years innovation and quality Extensive knowledge of safety, industrial automation and process control sectors to grant a complete range and know-how that always keep up with market demand

88

I

n 2015, Masautomazione celebrated fifty years of business activity. Founded in 1965, this company of Segrate, Milan, is in the manmachine safety, industrial automation and process control sectors, where it markets components of the most famous German, French, US, Japanese, English and Swiss brands, characterized by high technology, in Italian market. Since 2003, Masautomazione has been ISO 9001/2000 certified. Acquiring German SSP (Safety System Products) of Spaichingen has been the most relevant news of 2016 so far. SSP produces innovative safety devices, such as SAFIX non-contact switches consisting of a sensor and a separated actuator with RFID transmission. SSP production also includes three-way anti-panic handles, magnetic locking with safety switches, emergency

Aprile / April 2016

buttons, robust aluminum modular fencing. In addition to SSP products, Masautomazione also proposes a complete range of man-machine safety devices: FORTRESS interlocks, belts, platforms, edges and SSZ bumpers, DINA safety PLCs, as well as photo-electric barriers, non-contact magnetic switches, and safety relays. Masautomazione range of industrial automation and process control products are: counters and displays, induction, photo-electric and ultrasound sensors, and radars. Movement and linear sensors and potentiometers, and magnetic and optic encoders. Wide choice of pyrometrical trasducers, with also data-logger and ATEX explosion-proof functions. Masautomazione will exhibit at international trade fair SPS IPC-Drives from 24 to 26 May 2016 in Parma, stand 3 A/067.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Generatori di Ozono Sistemi di Ozonizzazione Impianti Tecnologici

Ozone Generators Ozonization Systems Technological Plants

Aeraque Srl Via Riccardi, 12 - 27040 Pinarolo Po (Pavia) Italy Tel. +39 0383 197 54 39 - Fax +39 0383 39 80 48 - aeraque@aeraque.com www.aeraque.com

Sistemi di trattamento ozono di eccellente qualità

First-class ozone treatment systems

Aeraque progetta e produce sistemi di trattamento con Ozono per liquidi e gas e il suo ufficio tecnico esamina qualsiasi esigenza specifica per meglio rispondere alle necessità dei clienti

Aeraque designs and manufactures systems for the treatment of the liquids and gases and its design department examines new specific requirements to find a solution to customers’ demands

Aeraque progetta e produce sistemi di trattamento con Ozono per liquidi e gas destinati a molteplici applicazioni: questo elenco presenta le tipologie di impianto già realizzate, ma l’ufficio tecnico Aeraque è pronto ad esaminare qualsiasi esigenza specifica e trovare soluzioni risolutive alle necessità dei clienti. • Trattamenti di Potabilizzazione • Disinfezione Acqua Potabile • Preparazione e Condizionamento di Acque Minerali • Disinfezione IV Gamma • Sanificazione Ambienti e Stoccaggi Derrate • Disinfezione Prodotti e Contenitori Alimentari • Disinfezione circuiti di raffreddamento • Trattamenti con Ozono per Piscicoltura • Disinfezione Loop Distribuzione Acqua • Impianti di Osmosi Inversa • Impianti di Produzione Acqua Ultrapura • Depurazione Acque e Gas Reflui Il Servizio Assistenza Clienti assicura inoltre interventi rapidi e puntuali su richiesta specifica e servizi di manutenzione programmata in tutto il mondo.

Aeraque designs and manufactures systems for the treatment of the liquids and gases used in several applications; this list shows the plants Aeraque has already built, but its design department is always ready to examine new specific requirements in order to find a solution to the customers’ demand. • Drinking Water Treatments • Drinking Water Disinfection • Mineral Water Preparation and Conditioning • Fresh Vegetables Disinfection • Stocking Goods and Stocking Areas Disinfection • Food Products and Containers Disinfection • Cooling Systems Disinfection • Fish Farms Ozone Treatments • Pure Water Loop Distribution Disinfection • Reverse Osmosis Plants • Ultrapure Water Plants • Waste Water and Gas Treatment The Customer Care Department ensures prompt interventions upon specific request and Programmed Maintenance Services around the world.

www.tecnalimentaria.it

Aprile / April 2016 BEVERAGE INDUSTRY

89


Science & Technology

Hybrid di Ecolab impianti di ultima generazione per la sanificazione delle superfici

Sicurezza, efficienza e flessibilità: i tre punti di forza dei sistemi di sanificazione a bassa pressione

L

a gamma Hybrid sviluppata da Ecolab include un’ampia varietà di apparecchiature per la sanificazione delle superfici, che consentono di integrare le funzionalità di schiumatura, disinfezione e risciacquo. L’applicazione a bassa pressione minimizza la formazione di aerosol, riducendo al minimo i rischi di contaminazione crociata, e al contempo migliora l’efficacia della detergenza. I principali vantaggi dei sistemi Ecolab Hybrid possono essere riassunti in tre parole chiave: Sicurezza. L’azione combinata di detergenza e sanitizzazione previene la ricontaminazione delle superfici. Inoltre, i numerosi meccanismi di controllo e protezione, associati alla bassa pressione di esercizio, assi-

curano la sicurezza degli operatori e dei materiali. Efficienza. Le apparecchiature Ecolab Hybrid combinano detergenza a schiuma, disinfezione e risciacquo in un’unica unità consentendo, grazie alla loro particolare configurazione, un notevole risparmio energetico ed economico. Flessibilità. Il design modulare della gamma Ecolab Hybrid si presta a qualsiasi contesto produttivo, a prescindere dalla dimensione del business e dalla tipologia di lavorazione. Sono disponibili soluzioni mobili o fisse altamente personabilizzabili. Inoltre, l’alimentazione dei prodotti chimici può avvenire direttamente dai canestri oppure da “user-packs” dedicati, riempiti mediante sistemi automatici e sicuri. Chi si rivolge a Ecolab si può avvalere della competenza e dell’esperienza del suo team Engineering,

Ecolab Hybrid – last generation systems for surface cleaning and sanitation Safety, efficiency and flexibility: the three strengths of low-pressure cleaning and sanitation systems

T

he Hybrid range developed by Ecolab includes a wide variety of systems for surfaces’ cleaning and sanitation, able to integrate foaming, disinfection and washing. The low-pressure application prevents and minimizes aerosol effect, limiting to minimum levels the risk of cross contamination, and at the same time improves the cleaning effectiveness. The main advantages related to Ecolab Hybrid systems can be summarized in three keywords:

90

Aprile / April 2016

che lavora a contatto con il cliente per studiare progetti sistemici adatti a qualsiasi esigenza specifica. Inoltre il programma di installazione comprende la formazione e l’aggiornamento periodico degli operatori dell’igiene e della manutenzione. Perché un investimento nell’igiene paga sempre. La qualità delle materie prime non è sufficiente a garantire la qualità del prodotto finito. Infatti, se i processi produttivi non si svolgono con standard d’igiene elevati, la qualità del prodotto risulterà inferiore alle attese, con il risultato che l’investimento in materie prime eccellenti andrà sprecato. Il tecnico Ecolab di zona potrà guidarvi nella stesura dei piani d’igiene più appropriati e consigliarvi nella soluzione impiantistica per voi più conforme e più conveniente. Safety. The combined action of cleaning and disinfection prevents the surfaces from a new contamination. Moreover, several mechanisms of control and protection, associated with the low operating pressure, represent a warranty for the safety of materials and operators. Efficiency. Ecolab Hybrid systems combine foaming, disinfection and washing in a single unit allowing, thanks to their particular configuration, remarkable savings of money and energy. Flexibility. The modular design of Ecolab Hybrid range can be easily integrated in any production context, whatever the business dimension and the processes involved. Fixed or mobile solutions, highly customizable, are available. Moreover, chemicals’ procurement can be directly linked to the canisters or managed by dedicated “user packs” filled in with automated and safe systems. Who looks to Ecolab can rely on the experience and the competence of its engineering team, which works in harness with the customer to study systemic projects fitting with whatever specific need. Moreover, the installation programme also includes the training and the periodic review for the personnel in charge of hygiene and maintenance. Because a hygiene-based investment always pays off. The quality of raw material is not enough to make sure the final product is high in quality. In fact, if the productive processes do not take place according to high hygiene standards, product quality will result below the expectations, and consequently the investment in high-quality raw materials will be wasted. Ecolab field specialist will suggest you how to develop the most suitable hygiene plans and which systems would be most fitting and convenient relative to your needs.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Machinery & Development

Avanguardia nel capovolgimento flaconi Tecnomeco continua nella ricerca di soluzioni innovative e all’avanguardia per la movimentazione dei flaconi, facendo fronte alle più svariate esigenze di lavorazione e confezionamento

T

ecnomeco, forte della sua esperienza che attraversa quasi mezzo secolo di storia, continua nella ricerca di soluzioni innovative e all’avanguardia per la movimentazione dei flaconi facendo fronte alle più svariate esigenze che si presentano nel ciclo di lavorazione e confezionamento del prodotto. In particolare negli ultimi anni Tecnomeco ha migliorato e implementato la sua offerta di soluzioni per il capovolgimento dei flaconi, esigenza quest’ultima che sempre più frequentemente si presenta in svariati settori, dall’imbottigliamento al packaging e fine linea e su svariate tipologie di prodotti chimici, cosmetici e farmaceutici. L’esigenza di capovolgere il prodotto è talvolta dettata solo dalla necessità di movimentare il liquido all’interno della bottiglia, altre volte per effettuare operazioni di pulitura o soffiaggio di fiale o flaconi, altre volte ancora per effettuare operazioni di marcatura sul fondo o confezionamento. Sulla base delle caratteristiche dimensionali del flacone, della sua consistenza e forma, della velocità di produzione e raccogliendo informazioni sul tipo di operazione da effettuare sulla macchina, Tecnomeco è in grado di proporre la soluzione più idonea per il ribaltamento. Se talvolta può essere sufficiente un

twist di capovolgimento a spinta, altre volte si rende necessario evitare il contatto tra i contenitori e raggiungere velocità più sostenute in sicurezza. In questi casi Tecnomeco mette a disposizione la sua esperienza nella progettazione e costruzione di ribaltatori a coclea e cupolino. Questi sistemi sono caratterizzati da un’elevata affidabilità e alta produttività. Il flacone è sempre spinto e guidato dalla coclea che ne impedisce il contatto. Il cupolino è, di fatto, una “coclea negativa”. Si tratta di un cupolino realizzato in materiale plastico, assiemato grazie a tiranti in acciaio, che riproduce la forma del contenitore. Quest’ultimo, spinto dalla coclea, segue lo sviluppo a spirale del cupolino e viene ribaltato per depositarsi sul nastro di uscita in posizione capovolta. Il tunnel è realizzato di volta in volta studiando il campione del flacone e rimanendo il più fedeli possibile alla sua forma. Può essere dotato di supporti che gli permettono di ancorarsi a pianali o nastri esistenti ed è realizzato in due parti, una delle quali dotata di maniglie e asportabile, in modo da consentire l’ispe-

zione in caso di problemi. Inutile sottolineare che il vantaggio di questi sistemi sono: velocità di esercizio, assenza totale di contatto tra i contenitori, abbassamento del rumore in caso di flaconi in vetro o metallo, sicurezza e affidabilità. Tecnomeco si propone come partner ideale per inserire sistemi di ribaltamento su linee di produzione, accollandosi studio, progettazione e la realizzazione della coclea e del tunnel completo e ispezionabile.

Cutting-edge bottle overturning Tecnomeco continues its quest for innovative, cutting-edge solutions for the handling of bottles, meeting the most diverse processing and packaging requirements

B

ased on the expertise developed over nearly half a century, Tecnomeco continues its quest for innovative, cutting-edge solutions for the handling of bottles, meeting the most diverse requirements in the processing and packaging of products. During the last few years, Tecnomeco has improved and implemented its range of solutions for the overturning of bottles, a requirement that has become increasingly frequent in a number of fields, from bottling to packaging and end-of-line for a variety of chemical, cosmetic and pharmaceutical products. The need to overturn the product is sometimes only aimed at moving the liquid inside the bottle, in other cases it enables procedures such as cleaning or blowing of vials and bottles as well as marking on the bottom or packaging. Based on the dimensional characteristics of the bottle, its consistence and shape, the production speed and on information regarding the type of operation to be performed on the machine, Tecnomeco will propose the most suitable solution for overturning. Sometimes the use of an overturning twister is sufficient, other times contact between containers needs to be avoided and higher speeds must be reached safely. In these cases,

92

Aprile / April 2016

Tecnomeco offers its experience in the design and construction of overturning systems with screw and top. These systems are characterized by top reliability and high output. The bottle is always pushed and guided by the screw which prevents contact between bottles. The top is actually a “negative screw”. The top is made of plastic material, fastened by steel ties, and reproduces the shape of the container. The product, pushed by the screw, follows the spiral movement of the top, is overturned and set down on the outfeed conveyor upside down. The bottle sample is studied to create a tunnel that is as close as possible to its shape. It can be fitted with supports for anchoring to existing platforms or conveyors and is made up of two parts, one of which is equipped with handles so that it can be removed for inspection in case of problems. There is no need to stress that the advantage of these systems is: operating speed, no contact between containers, reduced noise in case of glass or metal containers, safety and reliability. Tecnomeco will be your ideal partner when including overturning systems in production lines, taking care of the study, design and construction of screws and complete inspectable tunnels.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Packagin Filling &

Machinery & Development

Atlas Copco: gamma completa di generatori di azoto on site Autoproduzione di gas significa abbattere i costi operativi ed ottenere notevoli risparmi. La gamma di generatori Atlas Copco è realizzata per far convergere la necessità di avere elevate purezze con quella di avere una produttività a basso costo, sia per le grandi sia per le piccole portate

G

uardando agli sviluppi tecnologici degli ultimi anni, gli sforzi della ricerca sono andati sempre più verso una facilitazione ed un efficientamento delle realtà produttive. Con un particolare focus sulla sostenibilità della produzione alimentare, grande attenzione è stata prestata nel prolungare la shelf life dei prodotti di questo settore. È ormai più che noto che nel settore Food & Beverage vengono impiegati differenti “additivi”, riconosciuti ed autorizzati, per tutti i prodotti alimentari senza alcuna restrizione da parte della normativa italiana ed europea. Nella fattispecie si tratta di gas (o miscele di gas) che evitano che le caratteristiche organolettiche e nutrizionali del prodotto possano deteriorarsi nel tempo. L’utilizzo di atmosfere controllate è tanto più necessario quanto più il prodotto deve preservare le sue qualità per lungo tempo, come, ad esempio, nell’esportazione dei prodotti di eccellenza della nostra terra.

È proprio in questo settore – parlando di eccellenze – che le aziende più attente al mantenimento delle qualità organolettiche, differenziano il loro prodotto preoccupandosi del suo posizionamento e dell’effettiva qualità di ciò che li rappresenta nel mondo. Per quanto concerne l’imbottigliamento di “liquidi pregiati”, come olio o vino, l’agente ossidativo per eccellenza, l’ossigeno, deve essere rimosso dall’ambiente in cui il prodotto verrà stoccato, nonché dalla bottiglia. Ed è per questo motivo che l’azoto trova impiego in diverse fasi della produzione, a partire dalla movimentazione in pressione del prodotto, fino al lavaggio dei contenitori e all’imbottigliamento vero e proprio. Insufflare azoto al posto di aria significa evitare il contatto prodotto/ossigeno, scongiurando così l’innesco delle normali procedure di ossidazione, mantenendo qualità e principi nutritivi intatti nel tempo. Atlas Copco si pone al fianco delle aziende proprio nell’ottica di supportarle nella scelta del sistema ottimale per la produzione di gas. Leader nella tecnologia sostenibile e nell’innovazione continua, Atlas Copco propone due gamme complete di Generatori di Azoto attraverso le quali è diventata un valido partner a servizio delle più grandi realtà produttive nazionali ed internazionali. Efficienza e tecnologia contraddistinguono i generatori di azoto NGP e NGP+ e tutta la catena di produzione aria compressa e trattamento aria, di cui Atlas Copco può con orgoglio definirsi unico fornitore.

Atlas Copco: a complete range of nitrogen generators on site Gas self-production means cutting operational costs and saving remarkably. Atlas Copco generators target high purity and low-cost productivity, for both bigand small-sized enterprises

L

ooking at the technological development of recent years, commitment to research has increasingly target user-friendliness and efficiency in production facilities. With special focus on sustainability in food production, great attention has been paid to extending the shelf-life of the products of this sector. It is common knowledge that different “additives” – recognized and approved – are used in the food & beverage sector, for any foodstuff and with no sort of restriction by nor Italian nor European norms. In particular, it is about gases (or gas mix) that prevent organoleptic and nutritional characteristics from degrading over time. Controlled atmosphere is all the more necessary as the product needs preserving its properties for a long time, i.e. the exportation of excellence products of our land. It is just in this sector that companies committing themselves to maintaining product organoleptic characteristics differentiate their products and take

94

Aprile / April 2016

g

Quotidianamente le asserzioni di qualità delle aziende partner confermano ad Atlas Copco che i suoi impianti sono nel tempo affidabili e assicurano una produzione continua ed efficiente. Chi utilizza le soluzioni per l’autogenerazione di gas Atlas Copco può testare un effettivo risparmio economico ed una maggiore affidabilità di produzione, data dal monitoraggio dei parametri con continuità anche da remoto. Tutto questo viene realizzato lavorando sulle applicazioni dei nostri partner e sviluppando progetti ad hoc, lavorando spalla a spalla per una comune e proficua crescita.

care of their position and the real quality of what they are representing worldwide. As regards the bottling of “fine liquids”, such as oil or wine, the oxidation agent par excellence is oxygen, which needs taking out of both the environment where the product is going to be stored, and of the bottle. That is why nitrogen is applied in various stages of production, from pressured product handling to container washing and bottling. Blowing nitrogen instead of air means avoiding any contact between product and oxygen, thus avoiding usual oxidation process to take place, and keeping quality and nutritional principles unaltered over time. Atlas Copco works closely with enterprises with the aim of helping them to select the best gas production system for their requirements. Leader in sustainable technology and continuous innovation, Atlas Copco proposes two complete lines of Nitrogen Generators, thanks to which it has become sound partner of the biggest national and international production realities. Efficiency and technology characterize not only NGP and NGP+ nitrogen generators but also all compressed air and air treatment production chains, which Atlas Copco is proudly the sole supplier of. Partner companies’ positive statements on quality confirm that Atlas Copco plants are reliable over time and grant continuous and efficient production. Atlas Copco gas self-production solutions enable to get real money saving and higher reliability in production, given by continuous parameter monitoring also remotely. All that is possible by working on partners’ applications and developing ad-hoc projects, working closely with them to pursue common and profitable growth.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Packagin Filling &

About Fairs

g

Imballaggi sostenibili al centro della scena La sostenibilità diventerà parte integrante dell’innovazione di prodotto, non più un aspetto collaterale

P

er le aziende che producono e confezionano bevande e alimenti liquidi, la sostenibilità e il design degli imballaggi sono elementi chiave dei processi di riempimento e confezionamento, così come la disponibilità di tecnologie efficienti mirate alla riduzione dei costi. Senza imballaggi sarebbe impensabile fornire alimenti sicuri a tutti i consumatori nel mondo globalizzato. In questo contesto esistono ampi margini di miglioramento e ottimizzazione delle confezioni, dal punto di vista della loro efficienza e della riduzione delle risorse necessarie alla loro produzione. L’edizione 2017 di drinktec punterà i riflettori sui temi delle confezioni, delle tecnologie di imballaggio e del design delle confezioni. Praticamente un espositore su due propone soluzioni specifiche per l’imballaggio nell’industria delle bevande e degli alimenti liquidi: impianti di riempimento e confezionamento asettico, impianti di lavaggio, riempimento e chiusura, macchine di ispezione e classificazione, sistemi di etichettatura e grafica, stampa digitale diretta, macchine per sballare e imballare, macchine impacchettatrici, pallettizzatori e depallettizzatori, e sistemi di trasporto. La seconda grande categoria merceologica è costituita da contenitori, materiali da imballaggio, chiusure, pacchi e multipack. Il principale salone internazionale del settore offre quindi un’incredibile varietà nell’ambito dell’imballaggio, come testimoniano anche i giudizi dei visitatori, che alla scorsa edizione hanno assegnato per il 97 percento i voti massimi alle aree contenitori, materiali per imballaggi, chiusure e impianti di riempimento e confezionamento. L’imballaggio, ormai è chiaro, deve essere parte integrante della soluzione. Secondo la World Packaging Organisation, l’obiettivo finale è “migliorare la qualità della vita fornendo imballaggi migliori a più presone”. “La sostenibilità diventerà parte integrante dell’innovazione di prodotto, non più un aspetto collaterale,” si legge nello studio “Global Food and Drink Trends 2016” realizzato dall’istituto di ricerca Mintel. Concetto condiviso da Volker Kronseder, Presidente del Comitato Direttivo di drinktec e Vicepresidente dell’associazione dei costruttori di macchine alimentari e di confezionamento all’interno della VDMA. Sotto questa prospettiva, protezione ambientale e risparmio di energia e risorse sono gli obiettivi più importanti per il futuro del settore. Secondo Kronseder il potenziale di innovazione maggiore risiede nei temi di Industria 4.0, stampa digitale diretta, intralogistica e sostenibilità. A drinktec, le aree che calamiteranno l’attenzione dei visitatori su questi temi saranno soprattutto “PETpoint” e “World of Labels”, settori espositivi specifici per il PET e l’etichettatura.

96

Aprile / April 2016

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Packagin Filling &

g

Accanto alla compatibilità ambientale, le scelte dei consumatori sono dettate soprattutto da sicurezza alimentare, attenzione alla salute e messaggi di “stile di vita” associati ad alimenti e bevande. Dal punto di vista della sicurezza i criteri fondamentali sono igiene, conservazione e tracciabilità. Con una globalizzazione sempre più spinta acquistano importanza la continuità dell’informazione lungo tutto il percorso di trasporto e le confezioni attive, cioè dotate ad esempio di antenne RFID o ricetrasmettitori. Parlando invece di presentazione ed estetica, il fattore “comodità” o “praticità” della confezione è fondamentale. Secondo GfK Roper negli ultimi anni il consumo “on-the-go” è in costante aumento. Per i consumatori la comodità è quindi sempre più importante, tanto da essere disposti a spendere qualcosa in più per prodotti che semplificano la loro vita “mobile”. Le confezioni sono naturalmente anche un importante veicolo di marketing e vendita. Qui entra in gioco il design. La grafica della confezione o l’etichetta del contenitori sono più importanti del contenuto? No, ma è chiaro che confezioni ed etichette attraenti ed eleganti contribuiscono in misura rilevante al successo commerciale di un prodotto. Un sondaggio della società di revisione PricewaterhouseCoopers AG identifica quattro aree principali nelle quali i produttori di materiali per imballaggio sono impegnati per gestire l’innovazione: design, funzionalità, miglioramento

About Fairs

dei processi e innovazione dei materiali. Attualmente il comportamento dei consumatori è caratterizzato da due richieste sempre più forti: confezioni più piccole e imballaggi riutilizzabili. In termini di innovazione dei materiali questa richiesta si traduce nell’impiego di materie prime rinnovabili con le bioplastiche a base di mais. Vetro, lattine e PET Dietro le confezioni moderne c’è sempre l’alta tecnologia, da due punti di vista: sia per la tecnica di imballaggio, sia per le confezioni e i materiali stessi. Il vetro, grande classico dei materiali da imballaggio, protegge perfettamente i prodotti da sempre, perché è inerte e perfettamente stagno. Una delle grandi sfide dell’industria del vetro è stata la produzione di contenitori di vetro leggeri. Anche questa sfida è stata vinta. Passando alle bibite in lattina, le vendite in Germania nel 2014 secondo BCME (Beverage Can Makers Europe) sono aumentate di ben il 30,4 percento rispetto all’anno precedente, arrivando a 1,86 miliardi di confezioni. Anche nel resto d’Europa le lattine sono molto richieste negli ultimi anni: solo nel 2014 in tutto il continente sono stati venduti 63 miliardi di lattine. Anche per i giovani birrifici artigianali negli Stati Uniti la lattina rappresenta ormai un veicolo per il prodotto e per il marketing. Per Johanna Mercier dell’azienda produttrice di lattine Ball Packaging, drinktec è una vetrina pubblicitaria ideale grazie alla sua internazionalità (quasi due terzi dei 70.000 visitatori arrivano dall’estero): “drinktec è un evento molto internazionale. Qui

www.tecnalimentaria.it

possiamo mettere in evidenza il nostro ruolo di partner innovativo, presentando la nostra realtà e i nostri servizi come non potremmo fare in un normale incontro con un cliente.” Come va con il PET? Molto bene anche in questo comparto, dal punto di vista dell’alleggerimento e dell’utilizzo di PET riciclato e materie prime vegetali. I costruttori di macchine hanno sviluppato rivestimenti interni con una “pelle di vetro” che consente di prolungare i tempi di conservazione anche in contenitori più piccoli. Tutte le innovazioni e gli sviluppi nel mondo del PET verranno presentati nell’area espositiva PETpoint su una superficie di 11.000 metri quadrati. Nell’ambito delle macchine per confezionamento, così come nel riempimento, è evidente l’evoluzione verso la costruzione “a blocchi” di più macchine, in altri termini la “compressione” di diverse unità in un’unica linea di confezionamento. Questo è possibile grazie alla moderna tecnologia robotica. Riducendo gli ingombri fino a cinque volte, aumentano la flessibilità e le possibilità di lavorazione. Per passare da un tipo di prodotto a un altro è sufficiente premere un pulsante. Le macchine tradizionali per PET, lattine o bottiglie di vetro possono essere abbinate a una stazione di raggruppamento e un pallettizzatore per realizzare una sezione a secco che aumenta sensibilmente l’efficienza dell’imballaggio. Al drinktec-Forum, esperti del mondo della ricerca e delle imprese presenteranno molte idee futuristiche e soluzioni applicative alle future esigenze nel campo del confezionamento.

Aprile / April 2016 BEVERAGE INDUSTRY

97


Packagin Filling &

About Fairs

g

Focus on sustainable packaging

Sustainability is evolving from a secondary concern into a necessary component in the design of new product innovations

F

or manufacturers and bottlers of beverages and liquid food, sustainability and packaging design in filling and packaging are just as important as an efficient and cost-reducing technical solution. Secure supply of consumers in a globalized world be impossible without packaging. There are repeatedly many new and untapped opportunities to reduce packaging, use it more sensibly or consume fewer resources in its manufacture. This is because drinktec 2017 is not only focusing on the topic of water and energy management, but also packaging design. Almost half of all exhibitors will present specific packaging solutions for the beverage and liquid food industry. In addition to filling and packaging technology with aseptic systems, this also includes cleaning, filling and sealing technology, inspection and sorting machines, labelling and equipment technology and—as of recently—digital direct printing, unpacking and packing machines, multiple packing machines, palletizers and depalletizers as well as conveyor systems. Containers, packaging materials, packaging accessories and closures, multipacks and multi-unit packages represent a second focal point. Consequently, the leading trade fair also provides an incredible variety especially when it comes to packaging. Visitors also concur with this viewpoint, 97 percent of whom awarded top grades for the areas containers, packaging materials and closures as well as filling and packaging technology at the last drinktec. One thing is certain: packaging should always be part of the solution. For the World Packaging Organisation, “better quality of life through better packaging for more people” is the goal. “Sustainability is evolving from a secondary concern into a necessary component in the design of new product innovations,” the market research institute Mintel wrote in its study “Global Food and Drink Trends 2016”. Volker Kronseder, Chairperson of the Advisory Board of drinktec and Deputy Chairperson of the professional association Food Processing and Packaging Machinery in the German Engineering Federation (VDMA), concurs with this viewpoint. According to him, environmental protection as well as saving energy and resources are the most important tasks for the industry in the future. Mr. Kronseder believes that the greatest potential for innovation is in the topics Industry 4.0, digital direct

98

printing, intralogistics and sustainability. Visitor magnets at drinktec on these topics will be the “PETpoint” and the “World of Labels” as well companies’ own exhibition areas dealing with the topics of PET, labelling technology and labels, among other things. In addition to the environmental impact, food safety and health awareness, lifestyle-appropriate presentation of food and drink will especially play a major role in the purchase decisions of consumers. In terms of safety, criteria such as hygiene, durability and traceability are decisive. An unbroken chain of information about transport stations and active packaging, which is equipped with RFID antennas and transponders, for example, are becoming more important with increasing internationalization. Concerning presentation, the convenience factor of beverage packaging is in the foreground. On-the-go consumption has increased steadily in recent years, according to GfK Roper. The convenience factor is becoming increasingly important for consumers, and they are willing to pay more money for such products if they make life on-the-go easier. Packaging also serves as an important tool for marketing and sales purposes. Attractive package design is required. Is the design of the packaging or a designed label on beverage containers more important than the contents? No, but it is also clear that appealing, interesting and clever packaging and labels are significantly involved in the sale of a product. According to a survey conducted by the auditing company PricewaterhouseCoopers AG, there are four key areas within innovation management that must be pursued most intensively by packaging material manufacturers: design, functionality, process and workflow improvements as well as material innovation. Two currently significant trends in consumer behaviour are the increasing demand for smaller and recyclable packaging. With innovative materials, for example, this concerns the use of renewable resources such as bioplastics based on corn starch. Glass, cans and PET High tech is also behind modern packaging in two respects: both in terms of packaging technology as well as with regard to the packaging and the materials themselves. Glass, the classic among the beverage containers, has always protected products perfectly,

Aprile / April 2016

because it is inert and diffusion-tight. One of the continual challenges for the glass packaging industry is the production of lightweight glass containers. This is also been achieved successfully. Beverage can sales in Germany increased by an impressive 30.4 percent in 2014 with 1.86 billion sold containers over the previous year according to BCME (Beverage Can Makers Europe). Beverage cans have also been much in demand in Europe in recent years. Sixty-three billion cans were sold on the whole continent alone in 2014. Cans are also a very popular product and marketing vehicle among young craft beer breweries in the US. For Johanna Mercier from can manufacturer Ball Packaging, drinktec is the perfect advertising platform with its international orientation; approx. two thirds of the 70,000 trade visitors come from abroad. “drinktec is a very international trade fair. We can demonstrate our position there as an innovative partner ideally and present our company and services differently than would be possible in customary customer pitches. And what is the situation with PET? A lot is happening there too in the terms of light weight as well as the use of recycled PET or plant raw materials. In addition, mechanical engineers are developing interior coatings with a glass skin that promises especially sensitive beverages a longer life even in small containers. All innovations and developments in the PET area will be presented at drinktec 2017 on 11,000 square meters in the PETpoint exhibition area. Blocking in dry areas With respect to packaging machines, it is also clear there that there is a trend toward blocking several machines or a compression of various units into a single packaging line as in the filling area. Modern robot technology makes this possible. In addition to reducing the space required up to one-fifth, this increases the flexibility of the processing facility. Conversions to other types of packaging are fully automatically at the touch of a button. Conventional packaging machines for PET, cans or glass bottles can be combined with a grouping station and a palletizer into a dry part block, which increases the efficiency of packaging substantially. In the drinktec forum, leading experts from research and practice will present many groundbreaking ideas and practical solutions about questions of the future in this field of packaging technology.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Packagin Filling &

Marketing & Strategy

g

Sicurezza e creatività: un binomio vincente Una duplice strategia per lo sviluppo del settore beverage

L

a contraffazione dei vini italiani nel mondo vale circa due miliardi: un danno enorme per il nostro Paese e i produttori. Se poi si aggiungono i 54 miliardi stimati per l’Italian Sounding ovvero l’utilizzo di denominazioni geografiche, immagini e marchi che evocano l’Italia per promuovere prodotti non italiani, il “falso italiano” tocca i 60 miliardi. Il vero tallone d’Achille per il futuro è rappresentato dalla Cina dove oggi risultano falsificate il 25% delle bottiglie d’alta gamma europee e le stime parlano di un fenomeno in crescita. Alla fine il problema principale è quello di avere norme internazionali adeguate a combattere la contraffazione. Già esiste una regola, la ISO 12931, che definisce gli standard anticontraffazione, ma non è certo abbastanza. In Italia, ad esempio, da sempre in prima linea per tutelare l’originalità dei suoi prodotti, esistono sistemi di identificazione tramite radio frequenza (RFID), NFC (Near Field Communication) e anti falsificazione. Questa tecnologia consiste infatti in un piccolo chip elettronico (TAG) incorporato nel retro etichetta della bottiglia, sulla scatola o cartone che la contiene, a cui vengono associate informazioni e un numero identificativo unico e collegato alla linea di etichettatura, creando così la tracciabilità. Ma di fatto per la sicurezza si può e si deve fare molto di più. Il mercato in Italia vede in 30 milioni le bottiglie commercializzate sul web per un totale di 14 miliardi. La bottiglia diventa digitale. Anche i grandi produttori di vino guardano a questo settore con interesse, nonostante nella

maggior parte dei casi queste cantine preferiscano ancora la distribuzione attraverso enologi ed enoteche. Ma in entrambi i casi la protezione tramite un’anticontraffazione sicura diviene essenziale. PILOT ITALIA, leader nella stampa di etichette autoadesive, ne è sempre stata consapevole e ha investito nell’R&D con grandi risultati. Nel corso degli anni si è consolidata come punto di riferimento e modello per progresso ed efficienza professionale: con 50 anni di esperienza, un team di 120 persone e 12 linee di stampa in 10.000 mq di produzione, ha sviluppato un vastissimo know-how. Conosce le problematiche tipiche del settore “wine & spirits” e in ambito sicurezza dà risposte innovative ed estremamente versatili. Le etichetta di sicurezza anticontraffazione sono state specificatamente studiate e progettate per essere integrate con la bottiglia e con il packaging e sono state stampate con uno speciale inchiostro shifting. In collaborazione con SICPA, leader internazionale in sistemi di sicurezza, PILOT ITALIA ha sviluppato una speciale smart-app: un’app per smartphone che interagisce direttamente con il consumatore e fornisce prove dell’autenticità del prodotto, insieme alla possibilità di avere informazioni di approfondimento sul brand. Tutto questo leggendo un QRCode che identifica il prodotto in modo univoco. Un modo perfetto per entrare in un club esclusivo e rendere il vostro cliente unico e fidelizzarlo all’etichetta. PILOT ITALIA è pronta: chiedetele come.

Safety and creativity: a winning combination Twofold strategy to develop the beverage sector

T

he counterfeit of Italian wines across the globe is worth some two billion euro and takes its toll on both Italy and Italian producers. If this were not enough, we must also add 54 billion euro of Italian sounding, a phenomenon that refers to the creation of geographical denominations, images and brands very similar to their Italian equivalent, which just by their sounds remind us of Italy and are therefore used to promote non-Italian products. These imitations hit 60 billion euro. Real Achilles’ heel to our future is China, where 25% top-of-the-range European bottles are imitations and this situation is very likely to worsen in the future. The main problem lies in not having adequate international norms that can fight counterfeiting. ISO 12931 standard sets the performance criteria to combat counterfeiting of material goods but it is far from being enough.

100

In Italy, always in full action to protect the genuineness of its products, there are identification systems such as RFID – Radio Frequency Identification, NFC – Near Field Communication, and anti-falsification. This kind of technology consists in a small electronic chip (TAG) housed on the rear of the label of the bottle, box or cardboard that contains it, and tagged with some information and unique identification number that is associated to a labelling line, thus generating traceability. Yet, much more can be done to increase safety. In Italy, the beverage market accounts for 30 million bottles sold on the Internet for overall 14 billion. Hence, bottle goes digital. Big wine producers are looking at this sector with great interest, despite of the fact that most of the cellars still prefer marketing through wine experts and wineries. In either cases, protection through anti-counterfeiting measures is therefore essential. PILOT ITALIA, leader in self-adhesive label print, has always been aware of that and strongly invested in R&D with remarkable results. Throughout the years, it has made a name for itself as benchmark and

Aprile / April 2016

model of professional progress and efficiency: with its 50 years of experience, a team of 120 people, and 12 print lines running in 10,000 square metres’ production facilities, it has been able to develop extensive know-how. It knows the problems typical of the “wine & spirits” sector and provides innovative and highly versatile answers in terms of safety. The anti-counterfeiting safety labels have been purposely studied and designed as to be integrated with the bottle and its packaging, and they have been printed with special shifting ink. In cooperation with SICPA, international leader in safety systems, PILOT ITALIA has developed a special smart-app, which is an app for smartphone that directly interacts with the consumer and gives evidence of the authenticity of the product, as well as more information on the brand. All that is possible by just reading the QRCode that identifies the product unequivocally. A perfect way of stepping into an exclusive club and making clients unique and loyal to the brand. PILOT ITALIA is ready: ask it how.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Packagin Filling &

Machinery & Development

g

EBS ERGON = Electronic Blowing System

SMI presenta EBS ERGON, la nuova soffiatrice innovativa, compatta e ad alte prestazioni per la produzione di contenitori in PET fino a 33.600 bph

E

BS ERGON: così si chiama l’ultima novità presentata da SMI nel campo dello stirosoffiaggio di contenitori in PET. La nuova serie EBS (Electronic Blowing System) ERGON è il risultato di un impegnativo progetto di Ricerca e Sviluppo durato due anni che ha introdotto concetti innovativi per la progettazione e la produzione delle nuove macchine SMI. Tali concetti, riassunti nel nuovo marchio ERGON, sono stati estesi alla macchine di soffiaggio dopo essere stati testati con successo sulle confezionatrici automatiche nel corso degli ultimi due anni. Il primo modello EBS ERGON è stato presentato nell’ottobre 2015 alla rete di vendita SMI in occasione dell’inaugurazione della nuova showroom allestita presso la sede di Via C. Ceresa a San Giovanni Bianco (BG). Un esemplare della nuova soffiatrice sarà inoltre esposto dal 19 al 26 ottobre 2016 alla fiera K di Dusseldorf.

102

Aprile / April 2016

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Packagin Filling &

g

L’attuale gamma EBS ERGON comprende sette modelli da 4 a 16 cavità, adatti per la produzione di contenitori PET fino a 33.600 bph. Affidabilità ed efficienza ai massimi livelli La nuova serie EBS ERGON nasce dall’esperienza ventennale di SMI nella costruzione di stiro-soffiatrici rotative ed è più robusta, più compatta, più flessibile, più tecnologicamente avanzata, con prestazioni migliorate rispetto alla serie precedente grazie ad una serie di innovazioni tecniche applicate al processo di stiro-soffiaggio. Il modulo di stiro-soffiaggio della gamma EBS ERGON è, infatti, dotato di aste di stiro motorizzate, il cui funzionamento, controllato da azionamenti elettronici, non necessita di camme meccaniche. Tale innovazione consente una precisa gestione della corsa dell’asta di stiro ed un accurato controllo di posizione della stessa, nonché un significativo risparmio energetico. Inoltre, la nuova tecnologia permette di modificare la velocità di stiro senza interventi meccanici (sostitu-

Machinery & Development

zione di camme) e di ridurre notevolmente lo stress da vibrazioni a cui la giostra di soffiaggio è sottoposta nelle soluzioni tradizionali. La serie EBS ERGON adotta anche un sistema di valvole ad alte prestazioni e bassi volumi morti, che consente la riduzione dei tempi di pre-soffiaggio e soffiaggio, a tutto vantaggio del rendimento della macchina e della qualità delle bottiglie prodotte. Gestione, pulizia e manutenzione facili ed economiche Gli impianti di stiro-soffiaggio della serie EBS ERGON si contraddistinguono per la struttura compatta, ergonomica e funzionale in grado di semplificare notevolmente le operazioni di gestione, pulizia e manutenzione della macchina e di garantire un significativo risparmio di spazio all’interno della linea di imbottigliamento. Le portelle di protezione delle nuove soffiatrici EBS ERGON hanno forma arrotondata e consentono quindi di disporre di più spazio all’interno della macchina per le attività di pulizia e manutenzione,

www.tecnalimentaria.it

che l’operatore può eseguire in tutta facilità e sicurezza. L’ergonomia delle nuove soffiatrici SMI è ulteriormente accentuata dalla tecnologia avanzata impiegata dal sistema di automazione e controllo Motornet System®, che assicura il costante mantenimento dei parametri ottimali di lavorazione durante l’intero ciclo di produzione e la modifica diretta dei settaggi della macchina, semplificando in tal modo le operazioni di cambio formato. Nuovo modulo di riscaldamento preforme Le stiro-soffiatrici della serie EBS ERGON sono dotate di un forno di riscaldamento preforme di nuova concezione, dalle dimensioni molto compatte, con sviluppo orizzontale della catena dei mandrini portapreforme (passo 37 mm) e con un sistema ottimizzato di ventilazione e aerazione. I concetti innovativi utilizzati nella progettazione della nuova gamma di macchine ERGON hanno permesso di accorciare la lunghezza del forno del 50%, riducendo pertanto il numero di preforme che in un dato momento si trovano in transito davanti ai pannelli riscaldanti. Il nuovo modulo di riscaldamento monta un sistema di pannelli termo-riflettenti in materiale composito ad alta efficienza energetica, posizionati sia frontalmente sia posteriormente alle lampade a raggi infrarossi preposte al riscaldamento delle preforme; tale soluzione innovativa assicura un’elevata riflessione del calore generato dalle lampade e garantisce conseguentemente una distribuzione più uniforme del calore su tutta la superficie delle preforme. Grazie alle soluzioni tecniche d’avanguardia di cui dispongono, le nuove soffiatrici EBS ERGON di SMI si contraddistinguono per i bassi consumi energetici e la totale compatibilità ambientale del processo di stiro-soffiaggio.

Aprile / April 2016 BEVERAGE INDUSTRY

103


Packagin Filling &

Machinery & Development

g

EBS ERGON = Electronic Blowing System

SMI presents EBS ERGON, the new, compact and cutting-edge blow-moulder for high-performance productions of PET containers up to 33,600 bph

E

BS ERGON: that’s how the latest product by SMI in the field of stretch-blow moulding of PET containers was called. The new EBS (Electronic Blowing System) ERGON series is the outcome of a 2-year intensive R&D project which has introduced innovative concepts for both the design and production of the new machines of SMI. These concepts, summed up in the new ERGON brand, have affected SMI’s blow-moulders after being successfully tested on the automatic packers over the last 2 years. The first EBS ERGON was rolled out last October to SMI sales network on the occasion of the opening of the new showroom at SMI headquarters located in San Giovanni Bianco (BG), Via C. Ceresa. An EBS ERGON will be showcased next October 19-26 at K trade fair in Düsseldorf. The current EBS ERGON range counts seven models from 4 to 16 cavities, suitable for the production of PET containers up to 33,600 bph. Top-notch reliability and efficiency The new EBS ERGON comes from SMI’s 20-year-old expertise in the manufacturing of rotary stretch-blow moulders and is more robust, more compact, more flexible, more technologically advanced. It features better performances if compared to the previous range, thanks to a series of technical innovations

104

applied to the stretch-blow moulding process. This innovation allowed a precise descent of the stretching rod and an accurate control of its position, along with remarkable energy savings. Moreover, this new technology enables to adjust the stretch-blowing speed without mechanical interventions (cams replacement) and dramatically reduce the stress generated by the vibrations the stretch-blowing carrusel undergoes in traditional solutions. The EBS ERGON series features a high performance, low dead volume valves system which has reduced the pre-blowing and blowing times with the subsequent great advantage in terms of machine’s efficiency and quality of the final bottles. Easy and economical running, cleaning and maintenance The stretch-blow moulding machines of the EBS ERGON series stand out for their compact, ergonomic and functional frame, capable to considerably simplify their running, cleaning and maintenance operations and to ensure significant space saving in the bottling line. The safety guards of the new EBS ERGON blowmoulders feature a rounded shape, enabling more room inside the machine for cleaning and maintenance operations which the operator can carry out easily and safely.

Aprile / April 2016

The ergonomics of SMI new blow-moulders is further emphasized by the advanced technology of the automation and control Motornet System®, which ensures the constant keeping of optimal working parameters during the whole production cycle and directly adjusts the machine’s settings, simplifying format changeovers. New preform heating module The stretch-blow moulders of the EBS ERGON series are equipped with a state-of-the-art preform heating module characterized by compact dimensions, horizontal frame of the preformholding mandrel chains (37 mm pitch) and an optimized ventilation system. The innovative concepts featuring the design of the new ERGON machines have allowed the reduction of the heating module length by 50%, with the subsequent decrease in the number of preforms in transit in front of the heating panels. The new heating module is equipped with heatreflecting, high energy efficiency panels made of composite materials positioned both on the front and to the rear of the heat lamps in charge of preforms heating. This innovative solution ensures a high reflection of the heat generated by the lamps and its more uniform distribution on the preforms surface. Thanks to the cutting-edge solutions employed, the new EBS ERGON by SMI stands out for low energy consumption and environmental compatibility of the stretch-blow moulding process.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Packagin Filling &

Machinery & Development

g

Magnoni lancia il “Twist Automatico” Un innovativo concetto di rovesciamento per lattine e per barattoli pieni in grado di gestire tutti i formati

E

voluzione tecnologica costante e soluzioni sempre più innovative e automatizzate: questa è la filosofia di Magnoni, azienda di Modena che dal 1956 produce e commercializza in tutto il mondo sistemi di movimentazione su misura per l’industria alimentare. Per la movimentazione di lattine e barattoli, Magnoni lancia il “Twist Automatico” a gravità, soluzione che introduce un nuovo ed efficace concetto di rovesciamento di 180° per lattine e barattoli pieni, in

grado di gestire tutti i formati presenti sul mercato attuale. L’innovativo sistema di rovesciamento brevettato da Magnoni consente di effettuare automaticamente il cambio formato, in maniera semplice e istantanea, per mezzo di un PLC e di attuatori elettrici, abbattendo drasticamente i tempi di fermo linea e i relativi costi di mancata produzione. In più, sono stati ulteriormente facilitati sia la ispezionabilità che l’accesso della macchina. Anche sul fronte della produttività, la proposta di Magnoni ha raggiungo livelli d’eccellenza: il “Twist Automatico” può infatti raggiungere una velocità fino a 130.000 cph. Con un solo sistema Magnoni garantisce quindi la gestione di tutti i formati lattina in uso (di qualsiasi altezza, diametro e materiale) e anche di quelli futuri senza effettuare alcuna modifica. Il Twist multiformato, evitando lunghi e costosi fermi linea, è quindi la soluzione ideale per quelle aziende di imbottigliamento che hanno in produzione diversi formati di lattine. Un PLC può essere fornito per gestire automaticamente i cambi di formato. La struttura del Twist è in acciaio Inox Aisi 304 e la gabbia interna è costituita da tondini in materiale plastico flessibile e resistente all’usura. Magnoni, recependo le esigenze produttive dei propri clienti sempre in evoluzione, è ogni giorno attiva nella Ricerca & Sviluppo di soluzioni sempre più performanti e integrate, per rispondere ad ogni nuova richiesta del mercato.

Magnoni launches the “Automatic Twist” An innovative concept of twisting of full cans and jars that handles any format

C

onstant technological evolution and increasingly innovative and automated solutions. This is Magnoni’s philosophy. The company is seated in Modena and has been producing and marketing worldwide tailored handling systems for the food industry since 1956. For can and jar handling, Magnoni launches a gravity “Automatic Twist”; this solutions introduces a new and efficacious concept of 180° twisting of full cans and jars, of any format in today’s market. Magnoni’s innovative and patented twisting system enables to operate automatically the change of format, simply and immediately, by means of a PLC and electric actuators, thus remarkably cutting downtime and costs due to loss of production. Moreover, inspection and access to the machine have been further improved. As regards productivity, Magnoni’s offer stands out for its level of excellence; in fact, Automatic Twist can reach speed up to 130,000 cph.

106

With one system only, Magnoni guarantees the handling of all formats of cans being used (of any height, diameter and material) and of also future formats without operating any change. Avoiding long and expensive downtime, the multiformat Twist turns out as the best solution to the bottling companies that produce different formats of cans. A PLC can be provided to manage automatically the change of format.

Aprile / April 2016

Twist features a structure in stainless steel Aisi 304 and its inside cage consists in plastic wearresistant rods. Acknowledging its customers’ ever evolving production requirements, Magnoni is committed to the Research & Development of increasingly performing and integrated solutions as to meet any new market demand.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Packagin Filling &

Science & Technology

g

La nuova frontiera della marcatura Da Nimax la nuova linea i-Tech progettata apposta per il beverage

N

imax, azienda leader in Italia per i sistemi di codifica, controllo e sicurezza ed etichettatura, risponde alle nuove esigenze del mercato beverage con la rinnovata gamma di prodotti Domino i-Tech. Domino è leader mondiale nella produzione di soluzioni di codifica e marcatura innovative per l’industria del beverage grazie a macchine di facile utilizzo e manutenzione, in grado di codificare su qualsiasi punto della linea lattine, tappi, vetro, plastica, PET, etichette, cartoni, termoretraibili, vassoi e pallet. Per ogni superficie da marcare Nimax è in grado di fornire la soluzione di codifica ottimale: Getto d’inchiostro: Le stampanti della Serie A consentono riduzione dei costi di gestione grazie a una tecnologia rivoluzionaria che non richiede interventi di manutenzione straordinaria. La stampante A520i rappresenta un’ulteriore evoluzione di successo nella gamma, estremamente resistente, è stata progettata e costruita per sfidare gli ambienti produttivi più difficili: grazie alla sua scocca in acciaio inossidabile inox (316) e all’elettronica completamente sigillata (IP66) la A520i può operare anche se innaffiata consentendo alla produzione di non fermarsi mai. Laser: I marcatori Laser della Serie D sono stati

progettati per generare codici di alta qualità anche sulle linee più veloci di etichettatura e PET. La testa di scansione i-Tech, abbinata a un sistema unico di controllo del raggio dello specchio e a un meccanismo di raffreddamento ottimizzato, assicura una performance senza limiti in qualsiasi ambiente produttivo. La certificazione IP indipendente per una maggior protezione e affidabilità anche in presenza di sciroppi di zucchero e stazioni di lavaggio. Il design modulare e la flessibilità della testa di scansione compatta i-Tech semplificano l’integrazione su tutte le linee di produzione. Fine linea: Diverse sono le soluzioni tecnologiche per il fine linea, si va dal’ink jet a grande carattere ed alta risoluzione della Serie C che stampa ad alta risoluzione testi, grafici e codici a barre di grandi dimensioni, alla tecnologica ad inkjet termico della Serie G in grado di scrivere ad alta risoluzione testi, grafici e codici a barre di piccole dimensioni. Per marcatura e tracciabilità dei pallet la Domino Serie M è il sistema Print&Apply ad alta affidabilità che garantisce la stampa delle etichette conformi GS1 su tutti i tipi di imballaggio. Per maggiori informazioni scrivi a contactcenter@ nimax.it oppure telefona al numero verde 800336060.

The new frontier of marking

Nimax introduces new line i-Tech especially designed for the beverage market

evolution of the range; it is extremely sturdy and therefore suitable for the most harsh production environments: thanks to its stainless steel (316) body and fully sealed electronic (IP66), A520i can perform also when wet so as not to stop the production flow. Laser: Laser marker, Series D, has been designed as to generate high-quality codes also on faster labelling and PET lines. When combined with a unique beam control system and optimized cooling unit, an i-Tech scanning head grants limitless protection to every production environment. IP certification is for higher protection and dependability also in event of sugar syrups and washing stations. Modular design and flexible, compact-size scanning head i-Tech make integration into production lines easier. End of line. There are numerous technological solutions for the end of line phase, ranging from ink jet of Series C for big types and high resolution

printing of texts, graphics and bar codes, to thermal inkjet technology, Series G, to write small-size, highresolution texts, graphics and bar codes. As regards pallet marking and traceability, Domino Series M is the highly reliable print&apply system that grants the printing of labels complying to GS1 on all types of packaging. For more information contactcenter@nimax.it or call green line 800336060.

N

imax, Italy’s leading company in coding, control and safety, and labelling systems, meets the new requirements of the beverage market with renewed Domini i-Tech product line. Domino is world leader in the production of innovative coding and marking solutions for the beverage industry, thanks to user-friendly and easymaintenance machines that code cans, caps, glass, plastic, PET, labels, cardboard, heat-shrinkable, trays and pallets, at any time along the line. Nimax can provide the best coding solution for any surface to be marked, as follows: Ink Jet: Printers of Series A i-Tech enable to reduce running costs thanks to revolutionary technology that does not need any extraordinary maintenance operation. Printer A520i stands out as further

108

Aprile / April 2016

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Packagin Filling &

Machinery & Development

g

Soluzioni di prima classe Grazie alla spinta costante verso l’innovazione Fillpack è in grado di offrire ai clienti prodotti sempre competitivi

N

ella zona di Canelli, famosa nel mondo per i suoi prestigiosi vigneti, per lo Spumante e per la produzione di macchine enologiche di alta qualità, la ditta Fillpack è riconosciuta come un importante costruttore di impianti e sistemi di trasporto. Nata negli anni ’80 come piccola officina, la Fillpack è cresciuta fino a diventare un’importante realtà con interessi sia sul mercato nazionale sia su quello internazionale. Fillpack offre ai propri clienti molteplici soluzioni di trasporto in settori quali il beverage, il settore meccanico e chimico, l’industria alimentare, il packaging, per la movimentazione di prodotti confezionati oppure sfusi. Fillpack dispone di tecnici qualificati in grado di valutare i problemi legati al trasporto dei prodotti e offrire la soluzione più adeguata, facendo si che il risultato finale soddisfi le esigenze del cliente sia dal punto di vista dell’uso sia da quello della qualità. La qualità è infatti parte integrante della cultura dell’azienda e gioca un ruolo fondamentale nei processi di produzione, nell’assistenza tecnica, nello sviluppo dei prodotti, nelle politiche di acquisto dei componenti e nelle strategie di marketing. Attraverso uno sviluppo continuo dei processi interni di produzione e grazie alla spinta verso l’innovazione Fillpack è in grado di offrire ai clienti prodotti sempre competitivi.

I sistemi di trasporto Fillpack sono costruiti con la tecnologia più innovativa. I componenti sono scelti tra le migliori marche per garantire affidabilità e sicurezza; software programmabili gestiscono la movimentazione dei prodotti nelle varie fasi di trasporto. Dal contatto preliminare con il cliente fino alla realizzazione della commessa uno staff esperto è in grado di soddisfare le necessità sia delle piccole aziende sia dei grandi gruppi industriali assicurando sempre alti standard di qualità nella progettazione, nella fornitura e nell’installazione. Fillpack produce impianti e sistemi di trasporto per contenitori quali bottiglie, lattine, casse, fardelli, casse in legno, cartoni e pallet. Tutti gli impianti vengono interamente costruiti, assemblati e testati internamente.

First-class solutions By encouraging innovation Fillpack is able to offer its customers really competitive products

110

I

n the land of Canelli, famous all over the world for its first-class vineyards, for Spumante and for the production of high-quality wine machinery, the company Fillpack is known as a reputed manufacturer of conveying plants and systems. Originally established back in the 80s as a little workshop, Fillpack has since grown into an important company with interests in national as well as international markets. Fillpack offers customers various conveying solutions in many applications: beverage industry, mechanical and chemical divisions, food industry, packaging industry, for the handling of packed and unpacked products. The company provides skilled technicians who can evaluate any kind of problem concerning conveyance and submit the best solution, in order to ensure the final product meets all aspects of the customer’s specification in term of usage and quality. Quality is in fact an integral part of Fillpack culture and plays central role in production processes, customer service, product development, purchasing policies and marketing strategies. By continually improving its internal processes and encouraging innovation, Fillpack is able to offer its customers competitive products. Fillpack systems are built using the latest technology. Components are chosen among the best brands to assure reliability and confidence;

Aprile / April 2016

programmable software for the logic management can control the conveyance of items in the different working phases. From initial sales contact through to commissioning, Fillpack experienced staff can fulfil the needs both of small companies and great industries, always assuring high standard of quality in design, supply and installation. Fillpack manufactures conveying plants and systems for containers, such as bottles, cans, cases, bundlers, wooden cases, cartons and pallets. All plants are fully manufactured, assembled and tested in house on Fillpack premises.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Packagin Filling &

Machinery & Development

Innovazioni per competere

Innovations to compete

Bondani Srl studia costantemente innovazioni tecniche e tecnologiche per consentire ai clienti di essere sempre più competitivi nel mercato

Bondani Srl constantly studies technical and technological innovations in order to give customers the chance of being increasingly competitive on the market

B

ondani Srl – Packing Systems, è stata fondata nel 1994 dall’attuale amministratore unico, Bruno Bondani. La sua esperienza e competenza tecnica, acquisita in decenni di attività nel comparto della costruzione di macchine per l’industria agroalimentare, unita a quella del figlio, Alessio, direttore generale dell’azienda, hanno permesso di raggiungere nuovi traguardi nel settore della movimentazione e del fine linea degli alimenti. L’elevata qualità, legata alla massima personalizzazione dei progetti il tutto unito a prezzi competitivi, fanno di Bondani un valido partner per le industrie produttive nell’industria alimentare. La presenza sul mercato nazionale, testimonia come un’azienda familiare, di piccole dimensioni, può egregiamente competere con realtà più strutturate, senza mai mettere in secondo piano l’assistenza post-vendita e la qualità dei prodotti. Flessibilità nella progettazione, elaborazione di nuove soluzioni tese ad ottimizzare il rapporto efficienza ed economicità, all’interno di rigidi standard qualitativi, sono i criteri che sostengono ogni nuova idea o richiesta del cliente.

112

g

B

ondani Srl - Packing Systems, was founded in 1994 by its sole director, Bruno Bondani. His experience and technical expertise, acquired in decades of manufacturing of machines for the agrofood sector, combining with his son Alessio, general manager of the company, have enabled to hit remarkable targets in terms of food handling and and-of-line process. High quality combining with absolute project customization and competitive prices, have made Bondani Srl a sound partner for producers of the food industries. Its presence in domestic marketplace evidences how a small sized family-run company, can outstandingly compete with bigger realities without ever compromising after-sales service and the quality of products. Reliability of the projects, realization of new solutions in order to optimize efficiency and cheapness according to quality standard, are the principles that support new ideas or customer’s enquiries.

Aprile / April 2016

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Packagin Filling &

Machinery & Development

g

Il successo deriva dalla combinazione di elementi scelti La strategia Blink Machines è il risultato di scelte precise, che sommate producono un grande successo

base agli input provenienti dai clienti di tutto il mondo. Ad oggi Blink Machines propone qualsiasi tipologia di applicatori, automatici e semi-automatici. I suoi monoblocchi, lineari o rotativi, permettono di soddisfare le esigenze dei vari settori, quali beverage, farmaceutico, enologico, cosmetico, con applicazioni di sleeve totale, sigilli di garanzia e accoppiamenti. I dispositivi di taglio sleeve meccanico o elettronico, monolama o multilame installati a seconda delle esigenze, garantiscono un concetto di funzionalità estremamente affidabile e precisa. Blink Machines realizza impianti completi per applicazione sleeve su bicchieri o vaschette, completi di moduli per il disimpilamento del prodotto neutro e l’impilamento del prodotto finito. Progetta e realizza tunnel per termoretrazione sleeve, ad aria calda, a vapore o combinati, con concetto lineare o rotativo e per applicazione totale, sigillo di garanzia o under lap sleeve. Tutti i tunnel a vapore sono provvisti di impiantistica di gestione integrata e di regolazione vapore elettronica, di diffusori regolabili esternamente e di aspirazione con gestione elettronica. Su richiesta del cliente, ogni tunnel può essere fornito con generatore elettrico di vapore integrato e con recupero della condensa.

Success derives from the combination of selected elements

applicator, automatic and semiautomatic, mono-block, linear or rotary, enable to meet the requirements of various sectors, such as beverage, pharmaceutical, technological, cosmetic, with total sleeve applications, guarantee seals and torques. Mechanic and electronic sleeve cutting devices, single-blade or multi-blades upon requirements, grant highly dependable and accurate running. Blink Machines produces complete plants for sleeve application on glasses and trays, provided with destocking modules for neutral product and stocking of finished product. The company also engineers and produces shrink tunnels – hot air, steam and combined – linear or rotary, for total application, guarantee seal or under lap sleeve. All shrink tunnels are provided with integrated management system and electronic steam regulation, diffusers that can be regulated from the outside, and suction with electronic management. Upon customer’s request, every tunnel can also be provided with integrated steam electronic generator and condensation recovery.

Blink Machine’s strategy results from precise choices which combine to achieve great success

B

link Machines owns its success to its extensive experience gained in plant engineering, installation and assistance, and today it has suitable technological and professional resources that enable it to work professionally and grant a total offer. Blink Machines Srl can follow its customers throughout all design, feasibility study, engineering, production and start-up stages, as well as aftersales assistance.

114

B

link Machines deve il proprio successo alla lunga esperienza accumulata nel campo della progettazione, installazione e assistenza impianti di settore, a oggi dispone di adeguate risorse tecnologiche e professionali che la mettono in grado di operare con competenza e completezza d’offerta. Blink Machines Srl è in grado di affiancare i propri clienti in tutte le fasi di un progetto, studio di fattibilità, progettazione, realizzazione e messa in esercizio, assistenza post vendita. La sinergia, fondamentale con l’utilizzatore finale degli impianti Blink Machines, permette all’azienda di acquisire informazioni continue, fondamentali per alimentare ulteriormente il suo costante studio di soluzioni per velocizzare sempre più i cambi formato e semplificare al massimo la manutenzione ordinaria. La strategia aziendale è il risultato di scelte precise, sommate insieme per produrre un grande successo alla ricerca continua tesa a migliorare le prestazioni dei propri impianti, lavorando con passione e guardando con fiducia al futuro. La gamma di applicatori automatici Sleeve da bobina termoretraibile di Blink Machines viene continuamente ampliata e aggiornata per quanto riguarda le tipologie di applicazione e le velocità produttive, in

The total synergy, crucial with end users of Blink Machines, enables the company to get information constantly, which is fundamental to develop its continuous search for solutions to speed up format changes and simplify ordinary maintenance as much as possible. The company’s strategy results from precise choices, which combine to achieve great success toward the improvement of machine performance, possible by working passionately and always looking ahead. The range of automatic applicators sleeve, produced by Blink Machines, is always extended and updated in terms of applications and production speed, according to the suggestions of customers around the world. Blink Machines proposed various different kind of

Aprile / April 2016

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Packagin Filling &

Marketing & Strategy

g

Più di 100 milioni di confezioni interamente rinnovabili nel 2016 Tetra Pak prevede di consegnare più di 100 milioni di confezioni Tetra Rex® Bio-based ai propri clienti durante il 2016

T

etra Pak ha annunciato oggi che il Gruppo prevede di consegnare più di 100 milioni di confezioni Tetra Rex® Bio-based ai propri clienti durante il 2016, rispondendo alla forte domanda per questo contenitore da quando è stato lanciato nel gennaio 2015. La prima confezione al mondo interamente realizzata con materiali di origine vegetale ha guadagnato popolarità tra i consumatori di Finlandia, Svezia, Norvegia e Paesi Bassi, con marchi come Valio, Arla Foods, Vermlands Mejeri, TINE e Vecozuviel. Bjørn Malm, Head of Corporate Responsibility di TINE, uno dei clienti Tetra Pak che ha adottato il pacchetto, ha commentato: “Crediamo che il nostro modello di business sostenibile non sia

solo un bene per l’ambiente, ma migliori anche la nostra competitività e contribuisca a differenziare il prodotto. Grazie a Tetra Rex Bio-based siamo stati in grado di fare un passo importante verso i nostri obiettivi ambientali e ci impegniamo a far si che a partire dal prossimo anno tutti i nostri cartoni per il latte siano rinnovabili”. L’eccezionale profilo ambientale del pacchetto è stato riconosciuto lo scorso anno con sette premi, tra cui il primo posto nella categoria innovazione sostenibile alla cerimonia degli Ethical Corporation Responsible Business Awards. “Il successo di Tetra Rex Bio-based nel suo primo anno è molto incoraggiante”, ha dichiarato Charles Brand, Executive Vice President Product Management & Commercial Operations di Tetra Pak. “Siamo orgogliosi di essere la prima azienda a fornire un pacchetto interamente realizzato con materiali di origine vegetale. Ogni confezione è rintracciabile alla sua origine, contribuisce a migliorare il posizionamento del marchio dei nostri Clienti e a comunicare con i consumatori. Si tratta di una pietra miliare per l’ambizione a lungo termine di Tetra Pak di fornire confezioni 100% rinnovabili.”

More than 100 million fully renewable packages in 2016 Tetra Pak expects to deliver more than 100 million packs of Tetra Rex® Bio-based to customers during 2016

T

etra Pak announced today that the company expects to deliver more than 100 million packs of Tetra Rex® Bio-based to customers during 2016, reflecting strong demand for the package since its launch in January 2015. The world’s first package made entirely from plant based materials has gained popularity among consumers across Finland, Sweden and Norway, with brands such as Valio, Arla Foods, Vermlands Mejeri and TINE. Bjørn Malm, Head of Corporate Responsibility at TINE, Tetra Pak’s latest customer to use the package said, “We believe growing our business sustainably is not just good for the environment, it also improves our competitiveness and provides product differentiation. Thanks to Tetra Rex Bio-based we have been able to take a significant step towards our own environmental goals and have committed to making

116

all our milk cartons renewable from next year”. The package’s outstanding environmental profile was recognised in the form of seven awards last year, including first place in the Sustainable Innovation category at the Ethical Corporation Responsible Business Awards. “The success of Tetra Rex Bio-based in its first year is extremely encouraging,” said Charles Brand, Executive Vice President Product Management & Commercial Operations at Tetra Pak. “We are proud to be the first company to deliver a package made entirely from plant-based materials. Every package is traceable to its origin, helping customers to enhance their brand and communicate with consumers. This is a significant milestone in Tetra Pak’s long term ambition to provide 100 percent renewable packaging across our product portfolio”.

Aprile / April 2016

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Packagin Filling &

g

Machinery & Development

Nuovi packaging in PET per Amstel Malta, Climax e Maltina Nigerian Breweries ha commissionato al team di PET Engineering l’estensione del PET ai brand Climax, Amstel Malta e Maltina

U

n numero sempre crescente di imbottigliatori sta scoprendo i molteplici benefici correlati all’utilizzo del PET per il confezionamento dei propri prodotti; proprio vantaggi quali l’infrangibilità, la sicurezza durante la produzione, il trasporto e l’uso e la maggiore leggerezza hanno spinto Nigerian Breweries (Heineken Operating Company in Nigeria) a commissionare al team di PET Engineering l’estensione del PET ai brand Climax, Amstel Malta e Maltina. La commessa prevedeva importanti restrizioni tra cui la necessità di utilizzare una preforma che fosse facilmente reperibile sul mercato, di creare shape uniche che potenziassero l’impatto del brand a scaffale, di mantenere determinati parametri dimensionali per evitare modifiche sulla linea di imbottigliamento e di realizzare contenitori in grado di sopportare il processo di pastorizzazione a 30PU a 61°C. Il progetto, partito con la progettazione tecnica dei contenitori e, in particolare, con lo studio di un petaloide basso in grado di sopportare la pressione interna a cui il contenitore sarebbe stato poi sottoposto durante il ciclo di pastorizzazione, ha coinvolto soprattutto lo staff del Laboratorio e in particolare Fiorenza Ferrero, ricercatrice R&D.

“Il primo step del progetto è consistito nel costruire un’attrezzatura ad hoc per riprodurre il più fedelmente possibile il processo di pastorizzazione industriale del cliente. Dopo avere validato il metodo attraverso numerose prove, sono stati prese in esame diverse tipologie di resine che permettessero la realizzazione di un contenitore in PET in grado di sopportare gli stress del processo di pastorizzazione utilizzato normalmente per le bottiglie in vetro. Dopo aver scelto le resine a più alta IV (viscosità intrinseca), al fine di limitare la deformazione dopo il riempimento ed il trattamento termico, abbiamo prototipato diversi lotti di campioni bottiglia, poi testati e sottoposti a pastorizzazione al fine di identificare la combinazione più performante di design bottiglia e resina. Il risultato sono 3 diversi contenitori in PET realizzati con un’unica preforma, con un petaloide basso ed elegante e che rispettano le rigide specifiche imposte da Heineken. Il progetto si è concluso con la fornitura di quattro serie stampi per lo stabilimento di Ota”.

New PET packaging for Amstel Malta, Climax and Maltina Nigerian Breweries commissioned PET Engineering’s team for the extension of their Climax, Amstel Malta and Maltina brand packaging to PET

A Fiorenza Ferrero, ricercatrice R&D Fiorenza Ferrero, R&D researcher

growing number of bottlers are discovering the many benefits of using PET for the packaging of their products; its advantages such as infrangibility, safety during production, transport and use, and the higher lightness have encouraged Nigerian Breweries (Heineken Operating Company in Nigeria) to commission PET Engineering’s team for the extension of their Climax, Amstel Malta and Maltina brand packaging to PET. The order provided important restrictions including the need to use a preform that was readily available on the market to create unique shapes that stand out on the shelf and enhance the brand’s impact in a package type in which the brand was previously not present, while maintaining such dimensions to prevent changes on the bottling line and make containers able to withstand the pasteurization process till 30PU at 61°C.

www.tecnalimentaria.it

The project, which started with the technical design of the containers and, in particular, with the study of a low petaloid able to withstand the internal pressure at which the container was then subjected during the pasteurization cycle, mainly involved the staff of the Laboratory and in particular Fiorenza Ferrero, R&D researcher. “The first step of the project – said Fiorenza Ferrero - was to build the specific equipment to reproduce as closely as possible the client’s industrial pasteurization process. After having validated the method through numerous tests, we took into consideration different types of resins that would allow the realization of a PET container able to withstand the pasteurization process normally used for glass bottles. After choosing the resin with the highest IV (intrinsic viscosity), in order to limit the deformation after filling and heating treatment, we prototyped different batches of bottle samples, which were tested and subjected to pasteurization in order to identify the best performing combination between bottle design and resin. The result was three PET containers obtained using a single type of preform, with a visually elegant petaloid base able to respect the rigid specifications of Heineken. The project was completed with the delivery of four mold series for the Ota plant”.

Aprile / April 2016 BEVERAGE INDUSTRY

117


Packagin Filling &

Machinery & Development

SWAN

Le nuove riempitrici isobariche elettropneumatiche SWAN a cannula si contraddistinguono per funzionalità e qualità costruttiva

L

e nuove riempitrici isobariche elettropneumatiche SWAN a cannula corta sono la più recente realizzazione AVE e si contraddistinguono per le particolari doti di funzionalità e qualità costruttiva. Questi impianti sono adatti a produzioni fino a 80.000 bottiglie/ora e vengono realizzati con filosofia “clean design”, inoltre l’uso di materiali inossidabili è diffuso in ogni componente. Il serbatoio pressurizzato esterno è dotato di pompa di rilancio a velocità variabile per il totale controllo della pressione del battente di riempimento. La macchina gestisce tre differenti gas di processo:

SWAN new short-pipe electropneumatic isobaric fillers stand out for their special functionality and construction quality

118

g

CO2 pura alla pressione di riempimento, CO2 impura di ritorno dalla bottiglia durante la fase di riempimento isobarico a bassa pressione per il lavaggio bottiglia con vuoto e pressurizzazione e infine la creazione del vuoto per le fasi di pre-evaquazione e decompressione bottiglia. Il rubinetto isobarico modulare è a due velocità di

S

WAN new short-pipe electro-pneumatic isobaric fillers are AVE Technologies’ latest novelty standing out for their special features of functionality and construction quality. These plants are suitable for throughput up to 80,000 bottle/h and are engineered upon “clean design” philosophy; in addition, stainless steel materials are also used to produce all component. External pressurized tank is equipped with a variable speed restart pump for overall control on the pressure of the filling head. The machine manages three different process gases, such as: pure CO2 at filling pressure; CO2 impure from the bottle during low pressure isobaric filling phase to vacuum wash the bottles and pressurization, and vacuum making for bottle predischarge and decompression.

Aprile / April 2016

riempimento e viene fornito con cannula corta oppure lunga per riempimento dal fondo. Per il trasferimento delle bottiglie si fa uso di un tavolo con profilo a cupola per favorire il drenaggio acqua e dei cocci di vetro. Struttura modulare con configurazione oraria/antioraria. Predisposizione per connessione rinser e tappatore a vite o in alternativa a corona nel caso di uso contemporaneo di più tappatori. Movimentazione tavolo di trasferimento bottiglie mediante motore brushless sincronizzato col motore principale della giostra di riempimento. Coclea di sincronizzazione bottiglie con comando a motore brushless con dispositivo di arresto bottiglie incorporato. Il sistema coclea lavora a centro fisso al variare del diametro delle bottiglie ed è montato su una struttura basculante per facilitarne la sostituzione nei cambi formato. Stelle e attrezzature guida bottiglie sono in acciaio inox e con profilo di usura in gomma per facilitare la pulizia del sistema handling. Le macchine sono inoltre dotate di scudi smontabili con profilo conico inclinato per evitare il rimbalzo dei cocci di vetro sul rubinetto dopo eventuali esplosioni della bottiglia. I martinetti inox di sollevamento bottiglia sono completamente pressurizzati per evitare il risucchio al loro interno di acqua o impurità. SWAN rappresenta la più recente e qualificata innovazione tecnologica di AVE, un’azienda Della Toffola Group.

The modular isobaric valve runs at two filling speeds and is provided with short or long pipe to perform filling from the bottom. A dome-shaped board is used to convey the bottles and ease water and glass shards drainage. Modular structure with clockwise and anticlockwise configuration. Setting for rinser and screw capper, or crown capper as an alternative in case of simultaneous us of more cappers. Board handling of bottle conveying by means of synchronized brushless motor with main motor of the filling carrousel. Bottle synchronizing screw runs with fix centre with the varying of the diameter of the bottles, and it is mounted on a tilting structure as to ease change of formats. Stars and bottle guiding equipment are in stainless steel while wear outline is in rubber as to ease the cleaning of the handling system. Machines are also equipped with dismountable shields with tilted conic-shape outline, to avoid glass shards from bouncing back on the valve after possible explosion of the bottles. Bottle lifting stainless steel jacks are fully pressurized as to avoid water or other impurities from being sucked in. SWAN is the latest and most qualified technological innovation from AVE Technologies, a company member of Della Toffola Group.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Packagin Filling &

Machinery & Development

g

ACQUA LETE: linea compatta da 40.000 bottiglie all’ora Il concetto della “Linea Compatta” proposto da ACMI sta riscuotendo grande successo presso gli imbottigliatori di acque minerali, i quali sono alla ricerca d’impianti sempre più performanti ed efficienti

Un solo bancale di accumulo La “Linea Compatta” richiede un solo bancale di accumulo posizionato tra il blocco del riempimento e quello del confezionamento. Questo accorgimento costituisce una semplice precauzione per armonizzare le eventuali fluttuazioni di produzione che possono interessare i due blocchi. Grazie a questa soluzione, la “Linea Compatta” si dimostra particolarmente idonea a trattare qualsiasi tipo di conteni-

Sincronismo etichettatrice-fardellatrice Labeller-shrink wrapper synchronism

P

resso lo stabilimento di Pratella, a pochi chilometri da Caserta, la società Acqua Lete SpA ha recentemente acquistato da ACMI una linea compatta con una velocità nominale al riempimento di 40.000 bottiglie all’ora. La linea in oggetto può trattare sia bottiglie tonde da un litro e mezzo, sia bottiglie quadrate da due litri con le quali, però, la velocità scende a 36.000 bph. Il concetto della “Linea Compatta” proposto da ACMI sta riscuotendo grande successo presso gli imbottigliatori di acque minerali, i quali sono alla ricerca d’impianti sempre più performanti ed efficienti. Il concetto di “Linea Compatta” La “Linea Compatta” rappresenta un nuovo concetto d’imbottigliamento in cui la linea di produzione è sostanzialmente composta da due blocchi ad altissima efficienza: il blocco del riempimento e quello del confezionamento. Ad oggi, ACMI è la sola azienda in grado di progettare e costruire un sistema cosiddetto “compatto” poiché è la sola azienda che progetta e costruisce con la stessa, elevata tecnologia tutte le macchine che compongono il fine linea, cioè la parte della linea dedicata al confezionamento. L’applicazione di questo concetto innovativo comporta vantaggi in termini di efficienza, di riduzione degli spazi, di costi di gestione e TCO, di tempi di montaggio e di avviamento.

tore PET, in special modo le moderne bottiglie a pareti sottili e le bottiglie quadrate di acqua piatta, poiché le pressioni esercitate sul prodotto risultano molto contenute. Sincronismo etichettatrice-fardellatrice Da un punto di vista tecnico, se l’etichettatura delle bottiglie non viene eseguita all’interno del blocco del riempimento, si rende necessario applicare un

sincronismo di tipo elettronico tra l’etichettatrice e la fardellatrice Fenix. Questo sincronismo, possibile grazie all’impiego di algoritmi specifici elaborati da ACMI, consente di gestire le oscillazioni della velocità di produzione dell’etichettatrice e della fardellatrice eliminando la necessità di qualsiasi tavolo di accumulo intermedio. Con l’applicazione del concetto di “Linea Compatta”, queste due macchine lavorano in sincrono raggiungendo valori di efficienza molto elevati. Alimentazione automatica Affinché il concetto della “Linea Compatta” possa essere applicato è necessario che tutte le macchine appartenenti al blocco del confezionamento condividano la stessa tecnologia e lo stesso livello di efficienza. Inoltre, devono essere tutte attrezzate con sistemi di cambio automatico e alimentazione automatica dei materiali di consumo poiché è indispensabile che la continuità di funzionamento di tutti i componenti della linea sia costantemente garantita. Proprio per questo motivo la fardellatrice Fenix è attrezzata con il box portabobine esterno e il cambio automatico del film “in continuo”, la manigliatrice a doppia pista Viper è costruita con un sistema di messa a passo elettronico – che evita l’impiego delle coclee distanziatrici – ed è attrezzata con il sistema di giunzione automatica della maniglia, il palettizzatore Thunder con sistema di formazione strato Twisterbox® è progettato con sistemi automatici di alimentazione di falde e palette, e l’avvolgitore a tavola rotante modello Rocket è accessoriato con il sistema di cambio automatico del gruppo prestiro che garantisce una perfetta continuità di funzionamento. L’operatore della linea compatta La “Linea Compatta” è un sistema altamente automatizzato che richiede un solo operatore per ciascun blocco. L’operatore addetto al blocco del fine linea ACMI deve occuparsi principalmente dell’alimentazione dei magazzini automatici attraverso il caricamento dei materiali di consumo.

Fardellatrice Fenix con sistema di cambio automatico del film Fenix shrink wrapper with automatic film changeover

120

Aprile / April 2016

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Packagin Filling &

g

Machinery & Development

ACQUA LETE: 40,000 bph - Compact Line The compact line concept proposed by ACMI is enjoying great success among mineral water bottlers that are looking for a product with increasingly good performance and efficiency

A

t the plant in Pratella, a few kilometers away from Caserta (Italy), Acqua Lete SpA, one of the most famous Italian brand of mineral water and main sponsor of SSC Napoli, purchased from ACMI a compact line with a nominal filling speed of 40,000 bottles per hour. The line in question can handle both round 1.5 L. bottles and square 2 L. bottles, with which, however, the speed drops to 36,000 bottles per hour. The compact line concept proposed by ACMI is enjoying great success among mineral water bottlers that are looking for a product with increasingly good performance and efficiency. The “Compact Line” concept The “Compact Line” represents a new bottling concept in which the production line mainly consists of two highly efficient blocks: the filling block and the packaging block. To date, ACMI is the only company able to design and build a so-called “compact” system because it is the only company that designs and builds with the same high technology all the machines that make up the part of the line dedicated to packaging. The application of this innovative concept produces advantages in terms of efficiency, reduction of space, management costs and TCO, assembly and start-up times. A single accumulation table The “Compact Line” requires only a single accumulation table placed between the filling block and the packaging block. This detail provides a simple precaution to harmonize any

Sistema di formazione strato Twisterbox Twisterbox layer formation system

fluctuations in the production that may concern the two blocks. With this solution, the “Compact Line” proves to be suitable to handle any type of PET container, especially thin-walled bottles and square bottles of still water, because the pressure exerted is very limited. Labeller-shrink wrapper synchronism From a technical point of view, if the labelling of the bottles is not performed within the filling block, it is necessary to apply an electronic synchronism between the labeller and the Fenix shrink wrapper. This synchronism, which is possible thanks to the use of specific algorithms processed by ACMI, makes it possible to manage the production speed oscillations

of the labeller and shrink wrapper and eliminates the need for any intermediary accumulation table. With the application of the “Compact Line” concept, these two machines work synchronously reaching very high efficiency values. Automatic feeding For the “Compact Line” concept to be applied it is necessary for all the packaging block machines to share the same technology and the same level of efficiency. Moreover, they must all be equipped with automatic consumable material feeding and changeover systems, since it is essential for the continuity of operation of all the components of the line to be constantly guaranteed. Precisely for this reason the Fenix shrink wrapper is equipped with the external reel carrier box and the automatic (continuous) film changeover, the Viper two-lane handle applicator is built with an electronic spacing system (which avoids the use of spacing screws) and is equipped with the automatic handle joining system, the Thunder palletiser with the Twisterbox® continuous layer formation system is designed with automatic interlayer and pallet feeding systems, and the Rocket model rotating pallet stretch wrapper is equipped with an automatic pre-stretching unit changeover system which ensures perfect continuity of operation. The compact line operator The “Compact Line” is a highly automated system that requires only one operator for each block. The operator of the ACMI end of line block mainly has to deal with feeding the automatic stores by loading consumable materials. That’s all.

Avvolgitore Rocket Rocket pallet stretch wrapper

www.tecnalimentaria.it

Aprile / April 2016 BEVERAGE INDUSTRY

121


Packagin Filling &

Marketing & Strategy

g

PACKAGING, l’alba di una nuova era “Che il cartone sia il materiale da imballaggio più sostenibile è ormai un fatto riconosciuto da tutti. Abbiamo intensificato i nostri sforzi per esporre le ragioni di questo vantaggio.” Roland Rex, presidente di Pro Carton, riepiloga la situazione e volge lo sguardo al futuro

A che punto è il packaging oggi? Oggi il packaging è all’alba di una nuova era. È sempre stato ovvio che fosse essenziale, perché protegge i prodotti, come fa, ad esempio, con i prodotti alimentari, durante il trasporto verso il consumatore. Ma, al tempo stesso, questo suo ruolo originario è stato ormai da tempo superato. I nuovi canali commerciali e i relativi concetti di marketing hanno portato nuove sfide, sfide per cui il packaging in cartone è l’ideale: ad esempio, la confezione deve promuovere l’esperienza di acquisto nel punto vendita, e poi, grazie alle eccellenti opzioni che offre, presenta chiari vantaggi in termini di funzionalità, logistica e sostenibilità. Ma andando ancora oltre queste eccezionali qualità, la confezione in cartone è ormai nota per essere il tipo di imballaggio più sostenibile. L’industria del cartone e del cartoncino ha intensificato i propri sforzi per esporre i tanti vantaggi presentati da questo materiale: in ambito forestale, nella produzione e nella lavorazione, con i prodotti stessi e nel riciclaggio. Siamo un ottimo esempio di “economia circolare”. Inoltre, siamo decisi ad aumentare le possibilità di applicazione del cartone, perché vogliamo intensamente innovare. Con i nostri concorsi “Pro Carton ECMA”, che premia la confezione che ha avuto più successo sul mercato, e “Pro Carton Young Designers”, che premia i giovani progettisti, intendiamo mettere in evidenza i concetti migliori e più creativi realizzati in tutta Europa. I riconoscimenti sono destinati alle migliori soluzioni di packaging nei rispettivi campi.

122

In che modo si evolverà il packaging nei prossimi anni? La nostra azienda commissiona regolarmente studi che analizzano gli attuali sviluppi e permettono di fare previsioni sul futuro. Ad esempio, lo studio “Packaging: a Medium with Considerable Power” “[Il packaging: un mezzo di comunicazione dotato di uno straordinario potere] ha dimostrato che il ruolo del packaging si è evoluto in modo significativo in quanto a comunicazione sul mercato, diventando un elemento fondamentale del marketing ed un argomento centrale nelle considerazioni ad esso relative. E poi c’è l’ultimo studio intitolato “Touchpoint 2015: the Contribution of Packaging to the Marketing Success” [Touchpoint 2015: il contributo del packaging al successo del marketing], che ha

Aprile / April 2016

indagato interessanti realtà spiegando come, a mano a mano che i canali del retail si differenziano, sta aumentando l’importanza del packaging come base per un dialogo con i consumatori. In un mondo di messaggi e opzioni sempre più complessi, l’imballo del prodotto sta diventando un fattore costante di estrema importanza, un collaboratore affidabile sia per il prodotto che per il consumatore, in grado di instaurare una quantità di contatti che altri mezzi possono solo sognare. Per quest’anno abbiamo deciso di avviare uno studio che ci fornisca dati concreti sull’importanza della sostenibilità per tutti i partner della supply chain del packaging. In quanto fornitori della tipologia di packaging più sostenibile, abbiamo anche il dovere di contribuire a far evolvere questo settore.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Packagin Filling &

g

Quali opportunità vede in termini generali per il cartone e per le confezioni in cartone, e perché? Il nostro prodotto ha tutte le proprietà di cui c’è bisogno al giorno d’oggi ed ancora di più ce ne sarà nel futuro: sostenibilità, funzionalità e attrattiva, per dirle con parole semplici. Che il packaging in futuro dovrà essere assolutamente sostenibile è ormai cosa certa. Un’economia circolare chiusa diventerà una realtà diffusa come la gestione responsabile del prodotto in ogni fase del suo ciclo di vita. Gli imballaggi non dovranno più lasciare tracce negative nell’ambiente. Ove possibile, gli imballaggi dovranno essere fatti con risorse rinnovabili e dovranno essere riciclabili in tutte le circostanze. E il cartone è il materiale da imballaggio di prima scelta perché soddisfa già al meglio tutti questi requisiti. Che cosa pensa dell’effetto del multi-canale sul packaging? Internet e la distribuzione parallela tramite una serie di canali diversi hanno diffuso tutta una serie di concetti di marketing olistici. Tutti i media vengono coordinati per creare una campagna armoniosa. Tuttavia, ci si concentrerà sul packaging come mezzo di comunicazione in sé, che dovrà essere efficace in tutti i canali, e soprattutto nelle case dei consumatori. Lo studio intitolato “Multichannel Packaging: Product Packaging and E-Commerce – Requirements, Trends, Potentials” [Il packaging multicanale: imballo del prodotto ed e-commerce. Requisiti, tendenze, potenzialità] ha dimostrato che il commercio al dettaglio preferisce la confezione in cartone soprattutto nella modalità multicanale e non solo per ragioni logistiche, ma anche perché essa supporta al meglio l’esperienza d’acquisto nel punto vendita, che sia il computer, lo smartphone o il negozio, ma anche l’esperienza col prodotto a casa. In quali aree commerciali sta andando bene il cartone e dove ne vede le potenzialità? È facile rispondere a questa domanda: il cartone sta andando eccezionalmente bene in tutti i settori economici e ci sono ancora grosse potenzialità in tutti i segmenti. Le confezioni in cartone possono davvero dare il meglio in quanto canali di comunicazione in tutte le aree. Di tutti i tipi di packaging disponibili, gli imballaggi in cartone offrono la migliore superficie per la grafica, per i codici di collegamento ad Internet e per i circuiti stampati. Basta pensare ai prodotti farmaceutici: oggi lo “smart packaging” protegge già i farmaci dalle contraffazioni, fornisce ai pazienti tramite un link per smartphone le informazioni per cui non c’è spazio sulla confezione e assiste il paziente sia nell’assunzione del farmaco che nel seguire la terapia. Quest’area ha ancora grosse potenzialità perché ci sono molti altri prodotti che potranno trarre vantaggi dalle suddette tecnologie.

Marketing & Strategy

In quali aree vede ancora spazio per dei miglioramenti in termini di sostenibilità? Ci sono molte aree in cui è ancora possibile apportare migliorie. Si può fare molto, ad esempio, applicando creatività e tecnologie all’avanguardia. Per quanto riguarda il ciclo di vita della confezione in cartone, compreso il riciclaggio, stiamo già operando ad un livello molto alto, che sarà difficile elevare ancor di più. Oggi in Europa quasi tutte le scatole di cartone vengono raccolte e attraversano il ciclo della materia prima del rifiuto cartaceo. Abbiamo fatto grandi progressi anche nei processi di produzione e continueremo ad operare per una sostenibilità sempre maggiore. Utilizziamo acqua ed energia in modo sempre più efficiente ogni anno. Ma c’è un’altra cosa che spesso si dimentica di far notare: non solo la nostra materia prima è rinnovabile, ma l’industria cartacea assicura in Europa la crescita di ulteriori foreste, che catturano altra CO2 dall’atmosfera e la immagazzinano tanto nel legno quanto nel cartone. In futuro comunicherete ancora di più gli aspetti positivi del cartone? Continueremo a sviluppare il nostro portale Internet www.procarton.com. Al momento ci

www.tecnalimentaria.it

stiamo rivolgendo specificamente ad alcuni gruppi in modo che tutti possano subito trovare ciò che li interessa. I nostri premi, i nostri studi e le nostre presentazioni in loco forniscono interessanti notizie che comunichiamo tramite il sito web e collaborando con i media. Ogni mese la nostra pubblicazione elettronica sulle migliori idee e sulle ultime tendenze raggiunge più di 12.000 lettori verificati e interessati di tutta la supply chain del packaging: design, produzione, acquisti e marketing. Il nostro messaggio è il seguente: oggi il packaging fa già parte integrante di un concetto di marketing integrato. In futuro il packaging si assumerà ulteriori ruoli e responsabilità, non solo rappresentando il prodotto su Internet, ma anche comunicando tramite smartphone nel negozio e a casa con l’acquirente, spiegando gli aspetti di un prodotto, fornendo istruzioni operative ed offrendo altre informazioni. Esso non si limiterà a stimolare l’acquisto al punto vendita, bensì continuerà ad accompagnare l’acquirente anche dopo l’acquisto fino al momento in cui acquisterà di nuovo. E tutto questo essendo interamente sostenibile. Ecco perché il cartone ha il più grande vantaggio strategico.

Aprile / April 2016 BEVERAGE INDUSTRY

123


Packagin Filling &

g

PACKAGING, the beginning of a new era

“It is generally acknowledged that cartonboard is the most sustainable type of packaging. We have intensified our efforts to expound on this advantage.” Roland Rex, President of Pro Carton, summarises the situation and takes a look at the future

What is the status of packaging today? Packaging is at the beginning of a new era today. It has always been obvious that packaging is essential, as it protects products, for example foods, en route to the consumer. Meanwhile packaging has left this original role far behind. New distribution channels and corresponding marketing concepts have led to new challenges. Challenges for which carton packaging is ideally suited: for example, packaging needs to promote the purchasing experience at the various Points of Sale, and due to its excellent options offers a clear advantage here: in terms of functionality, logistics and sustainability. And building on this exceptional strength: cartons are acknowledged to be the most sustainable type of packaging. We, in the cartonboard and carton industry, have intensified our efforts to expound on this advantage: in forestry, manufacturing and processing, with the products themselves, and in recycling. We are a prime example of a Circular Economy. Furthermore, we are intent on increasing the application options for cartons. This is why we intensively pursue and drive innovation. Our competitions – the “Pro Carton ECMA Award” for successful packaging on the market and the “Pro Carton Young Designers Award” – highlight the best and most creative developments throughout Europe. The Awards showcase the leading packaging solutions in their respective fields. How will packaging develop over the coming years? We regularly commission studies which analyse current developments and allow predictions for the future. For example, our study “Packaging: a Medium

with Considerable Power” showed that the role of packaging has increased significantly in terms of market communication: it has become a key element in marketing and a central focus in marketing considerations. Or take the current study, “Touchpoint 2015: the Contribution of Packaging to the Marketing Success”, which provides impressive insights on how the significance of packaging increases as a basis for dialogue with consumers the more diverse the retail channels become. In an ever increasing complexity of messages and options, packaging has become a major constant factor, a reliable partner for both the product as well as the consumer. With numbers of touchpoints other media can only dream of. For the coming year we have planned a study to provide concrete numbers on the importance of sustainability for all partners in the Packaging Supply Chain. As providers of the most sustainable type of packaging, it is also our responsibility to advance developments in this field. Which opportunities do you see in general terms for cartonboard and cartons, and why? Our product has all the properties which are demanded today and even more so in the future: sustainability, functionality and attractiveness to put it in a nutshell. It is clear that packaging must be of a sustainable nature in the future. A closed Circular Economy will be just as commonplace as product stewardship; in other words, overall responsibility for a product in every phase of its lifecycle. Packaging should no longer leave any negative traces in the environment. Wherever possible, packaging should be made from renewable resources and it must be recyclable under all circumstances.

Roland Rex, presidente di Pro Carton President of Pro Carton

124

Aprile / April 2016

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Packagin Filling &

g

Cartonboard is the packaging of choice as it already best meets all these requirements. What is your opinion with regard to the effect of multi-channels on packaging? The Internet and parallel distribution via a variety of different channels have strengthened the awareness for holistic marketing concepts. All media are coordinated to result in a harmonious campaign. The focus will, however, be on packaging as a medium in its own right, one which needs to be effective in all channels, in particular in the consumer’s home. Our study “Multichannel Packaging: Product Packaging and E-Commerce – Requirements, Trends, Potentials” has shown the retail trade in particular to favour cartons in the multichannel arena, and not just for logistic reasons, but also because they best support the purchasing experience at the various Points of Sale – computers, smartphones, as well as the store and product experience in-home. In which business areas is cartonboard doing well, and where do you still see potential? This question is easy to answer: cartonboard is performing well to excellent in all segments of business and there is still plenty of potential left in all segments. Cartons can make the most of their communication potential in all areas. Of all the types of packaging available, cartons offer the best surface for graphic design, for codes to link to the Internet as well as for printed circuits. Take pharmaceuticals as an example: today, smart packaging already ensures that the medicines it contains are not counterfeit, it offers patients information via a smartphone link for which there is no room on the packaging , and it supports patients in taking their medication as well as the treatment

plan. This is one area where there is still considerable potential: so many more products could benefit from the technologies mentioned. In which areas do you still see room for improvement in terms of sustainability? There are many areas where improvement is still possible. Much can be achieved by applying creativity and state-of-the-art technologies. With regard to the lifecycle of cartons – including recycling – we already operate at a very high level, which can hardly be raised. Today virtually all cartons in Europe are collected and pass through the waste paper raw material cycle. We have also made tremendous advances in production processes, and here we continue to drive sustainability even further. The use of energy and water is becoming more efficient with every year. Something that is easily overlooked is that our raw material is not only renewable, but the cartonboard industry assures further growth of forests in Europe, and these in turn take additional CO2 from the atmosphere and store it in wood and cartonboard alike. Will you be communicating the positive features of cartonboard more in future? We are continuing to grow our Internet portal www.procarton.com. Presently we are directing our efforts specifically to our target groups, to ensure that everyone can immediately find what is of particular interest. Our Awards, our studies, and our on-site presentations provide interesting news which we communicate via the website as well as via cooperation with media. Every month our E-News on the best ideas and latest trends reaches over 12,000 verified and interested readers from the entire Packaging Supply Chain – design,

www.tecnalimentaria.it

production, purchasing and marketing. Our message: today, packaging is already part and parcel of an integrated marketing concept. In future, packaging will take on further tasks and roles, it will not only represent the product on the Internet, but will also communicate with the buyer via smartphone in-store as well as at home: explaining the features of a product, providing operating instructions and offering additional information. It will not only stimulate purchases at the POS, but will continue to accompany the buyer after the purchase – right up to repeat purchase. And it will be entirely sustainable. This is why cartonboard has the strategic advantage.

Aprile / April 2016 BEVERAGE INDUSTRY

125


Packagin Filling &

Marketing & Strategy

g

Gruppo Sant’Anna riceve il Premio “Eletto Prodotto dell’Anno” 2016 Il Premio è una conferma all’efficacia della strategia di un marchio che ha sempre ascoltato con grande attenzione la voce dei consumatori

L

e tre nuove referenze del Gruppo Sant’Anna - Sant’Anna La Baby nella categoria acque, SanThè Sant’Anna per i thè freddi e SanFruit Sant’Anna per i succhi di frutta - premiate nelle rispettive categorie merceologiche confermando la strategia vincente che punta alla diversificazione. La grande importanza che riveste il premio “Eletto Prodotto dell’Anno” si deve soprattutto al fatto che è basato esclusivamente sul voto dei consumatori. I prodotti sono eletti da più di 12.000 consumatori attraverso la più importante ricerca di mercato sull’Innovazione in Italia per numero di individui coinvolti. L’edizione 2016 conta 45 diverse categorie merceologiche con altrettanti prodotti vincitori, uno per ciascuna categoria. Per ogni categoria, viene eletto il prodotto/linea che tra i competitor ha ottenuto la media più alta tra due parametri fondamentali: innovazione e soddisfazione. Non a caso la nuova Sant’Anna La Baby vince nella sua categoria perché l’innovazione e la ricerca, per soddisfare tutte le esigenze dei consumatori, in casa Sant’Anna non si fermano mai. SanThé Sant’Anna è il risultato di un metodo di lavorazione che non utilizza polveri solubili ma viene prodotto per infusione, come vuole la ricetta tradizionale, per esaltare al massimo le caratteristiche naturali del the, arricchito con vero succo di frutta. SanFruit Sant’Anna è il risultato di un metodo di lavorazione molto attento alla qualità finale, per soddisfare al meglio le esigenze di gusto e benessere dei consumatori.

Gruppo Sant’Anna awarded the Prize “Eletto Prodotto dell’Anno” 2016 The Prize confirms the soundness of a strategy that has always paid great attention to consumers’ opinions

T

he three new references of Gruppo Sant’Anna – Sant’Anna La Baby for the water category, SanThé Sant’Anna for the ice tea category and SanFruit Sant’Anna for fruit juices category – have been awarded in their respective category, thus confirming the company’s diversification-oriented winning strategy. The relevant importance of the prize “Eletto Prodotto dell’Anno” mainly grounds on the fact that it depends only on consumers’ votes. The products are selected by more than 12,000 consumers through a relevant market research on innovation in Italy by number of people involved. Edition 2016 accounts for 45 different product categories, each one with a winner. In fact, the product/line scoring the highest average on Innovation and Satisfaction parameters is elected. It is not a chance that Sant’Anna La Baby has won in its category since innovation and research has always been a constant element in Sant’Anna. SanThé Sant’Anna is the result of a process that does not use any soluble powder but it is brewed instead, as to enhance the natural characteristics of tea, enriched with real fruit juice. SanFruit Sant’Anna results from a process that pays great attention to final quality of the product as to meet consumers’ taste and wellbeing requirements at the best.

126

Aprile / April 2016

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Packagin Filling &

g

Organizzazione dinamica del magazzino BITO è un’azienda internazionale leader nell’ambito della logistica anche del settore food&beverage. L’organizzazione del magazzino svolge un ruolo sempre più importante. In passato, le scaffalature dinamiche venivano per lo più concepite come buffer stock all‘interno dell‘area di produzione, di spedizione e di stoccaggio. Questo per garantire aderenza al principio FIFO o per consentire uno stoccaggio compatto nelle scaffalature push-back secondo il principio LIFO. Oggi questo sistema basato sull’utilizzo di rulliere, si applica sempre più anche alla fase di prelievo e di preparazione degli ordini. BITO dà molta importanza alla ricerca ed allo sviluppo e pertanto negli anni questo prodotto è stato implementato ed arricchito di accessori, per meglio soddisfare le specifiche esigenze del cliente. Ad esempio, installando uno di questi sistemi alla bocca di carico è possibile ridurre sia i tempi di attesa dei camion, sia i tempi di spostamento per il trasporto interno. Questo grazie alla possibilità di raggruppare tutti i pallet che compongono un carico completo per lo stesso automezzo.

Live storage warehouse BITO is leader in the storage & material handling market, also in food&beverage field. The warehouse set-up is covering more and more an important role. In recent past, pallet live storage racking were mostly meant as buffering stock inside production, dispatching and stocking areas. All to keep faith to FiFo principle or to allow to compact all goods in pushback racking in accordance with LiFo principle. Today this rollertracks based system, has been successfully extended to picking and order preparation. BITO gives a key importance to Research&Development therefore in the years, this product have been improved and its range enlarged with accessories to better meet customer’s needs. For instance, using pallet live system directly at the loading point waiting timing for trucks can be reduced, as well as timing for internal moving. This is possible thanks to the chance to collect all pallets going on the same truck.


Packagin Filling &

Machinery & Development

g

Traguardo ricco di significati Fondata nel 1976, quest’anno TMG Impianti festeggia 40 anni di attività e il suo sguardo volge al futuro per scrivere ancora molte pagine di storia

F

ondata nel 1976, TMG Impianti ha saputo imporsi nei mercati mondiali attraverso la continua applicazione delle esperienze maturate sul campo, riuscendo così a sviluppare una qualificata conoscenza tecnologica, grazie ad innumerevoli installazioni di proprie linee in tutto il mondo. Il contatto diretto

con i clienti permette una costante innovazione dei macchinari, risultanti, quindi, sempre più adatti alle molteplici esigenze in continua evoluzione. La linea di prodotti comprende formatori di cartoni, incartonatrici, chiudi cartoni, palettizzatori, depalettizzatori e robot. Queste macchine sono poi combinate assieme in modo da fornire complete soluzioni chiavi in mano di impianti di confezionamento nel fine linea. Oggigiorno TMG progetta e realizza, in una prospettiva annuale, circa 200 linee di incartonamento e di palettizzazione. In 40 anni di attività, TMG Impianti ha installato circa 7000 macchine in tutto il mondo, un traguardo importante che rispecchia l’elevata professionalità dell’azienda. Settori di mercato TMG Impianti è specializzata nella movimentazione di bottiglie e contenitori, di vetro e di plastica (come PVC e PET), nei settori del food, beverage (vino, succhi, birra, ecc.), chimico e dei prodotti di cura personale e di casa (shampoo, detergenti, detersivi, ecc.) e alcune applicazioni specifiche come gli oli alimentari. Un altro settore importante per TMG Impianti è quello dei sacchi e dei contenitori. 40 anni di “packaging solution” Il 2016 rappresenta per TMG Impianti un anno speciale: si celebrano infatti i 40 anni di attività. E’

Meaningful target

Established in 1976, TMG Impianti celebrates 40-year business and its look is set to the future to write many pages of history

E

stablished in the 1976, TMG Impianti has been successful on several global markets, thanks to continuous research and professional experience that allowed it to gain a qualified technological know-how, to apply in the end of line systems all over the world. The direct contact with the customer is a chance of constant innovation of its packing machineries range, resulting progressively suitable for any needs and different applications. The products range comprises carton erector, carton packer, carton sealer, palettisers, depalettisers and robot. These machines are often combined together to supply complete turnkey solutions of automated packing systems end-of-line. In the latest years, TMG Impianti has realized many palletizing and packaging systems of different products, especially in the beverage and winery sector, in which it has met many international customer’s needs. Nowadays, TMG Impianti produces around 200 palletisers per year and has installed almost 7,000 palletising systems all over the world in 40 years. Market sectors TMG Impianti is specialized in handling bottles and containers, both glass and plastic (like PVC and PET) for the food sector, beverage (wine, juices, beer, etc.), chemical and home and care industry (shampoo, detergents, washing powders) and special applications like mineral oil and edible oil. Another important industry where TMG Impianti is present is the “big bags and sacks”. The company is one of European leading companies in the sacks – big bags palletisation with several applications around the world in this industry. 40 years of packaging solution 2016 is a special year to TMG Impianti; it is its

128

indubbiamente un traguardo prestigioso, ricco di significati. Se l’esperienza nel settore delle macchine e impianti per l’imballaggio di fine linea è pressoché consolidata e sempre più in grado di soddisfare le esigenze dei clienti più prestigiosi a livello internazionale, un altro aspetto che risalta in primo piano in questo lungo cammino è sicuramente la passione e la dedizione al lavoro che esprimono le persone che rappresentano la struttura portante dell’azienda. Con lo sguardo sempre rivolto al futuro, TMG Impianti si sente “FREE TO BE” come richiamato dallo slogan del marchio del 40esimo anniversario, ossia libera di essere tutto ciò che la storia fino ad oggi ha raccontato di lei, consapevoli del fatto che ancora molte pagine devono essere scritte dalle persone che ne fanno parte.

Aprile / April 2016

40th anniversary. Without any doubt this is a great achievement that explains many TMG Impianti features. If the expertise in the end of line packaging machines is cemented and able to satisfy the custom needs of the most important companies around the world, another key factor in this long path is the passion and the devotion in the job of the people who are part of this recognized Italian company. With a company business view focused on the future, TMG Impianti’s feeling is “FREE TO BE” as remembered in the 40th anniversary logo’s payoff, free to be what the history has wrote about it until today, conscious of the fact that many other pages are going to be written by the TMG Impianti’s people.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Marketing & Strategy

Crown dà un tocco glamour a Nicolas Feuillatte

Il nuovo straordinario contenitore in latta presenta un motivo delicato di cerchi, un sottile invito a scoprire nuovi orizzonti

C

ROWN Aerosols and Specialty Packaging Europe (www.crowncork.com) continua la sua partnership con il noto marchio di champagne Nicolas Feuillatte e produce un nuovo contenitore per il Gold Compass Edition Champagne. Prodotto in Francia, in Borgogna, a Châtillon-surseine, il nuovo singolare contenitore in latta di metallo presenta un motivo delicato di cerchi intricati, un sottile invito a scoprire nuovi orizzonti. Contro la finitura in oro metallizzato, la sfumatura bianca del cerchio, che personifica lo spirito vero di Nicolas Feuillatte, presenta lo champagne come il simbolo di fuga. Il cerchio stampato in rilievo nella parte superiore del contenitore, in contrasto con la sua sfumatura oro, conferisce al contenitore ulteriore visibilità nello scaffale e fa aumentare l’esperienza visiva e tattile del consumatore. Il nome Nicolas Feuillatte è in rilievo e riflette tutta la classe e l’alta qualità del marchio, aumentando ulteriormente la percezione di uno stile sobrio. Il messaggio di sostenibilità stampato nel contenitore dà

maggiore forza all’impegno del brand per uno sviluppo sostenibile. Prodotto in Europa da materiale 100% riciclato, il contenitore luxury può essere anche riusato a casa per la dispensa oppure esposto per bellezza. Crown Holding Inc., attraverso le sue aziende sussidiarie, è fornitore leader di prodotti di packaging ad aziende di marketing di tutto il mondo. Il quartier generale è a Philadelphia, Pennsylvania.

Crown adds a touch of glamour to Nicolas Feuillatte The striking tin features delicate patterns that sketch intricate compasses, a subtle invitation to discover new horizons

C

ROWN Aerosols and Specialty Packaging Europe (www.crowncork.com) continues its successful partnership with the well-known Nicolas Feuillatte champagne brand with a newly designed metal tin for the world-renowned Gold Compass Edition Champagne. Produced in Châtillonsur-seine, Burgundy (France), the striking tin features delicate patterns that sketch intricate compasses, a subtle invitation to discover new horizons. Outlined in a white hue against the luxurious gold

130

Aprile / April 2016

metallic finish, the compass - personifies the very spirit of Nicolas Feuillatte and presents the champagne as the symbol of escape. The compass is embossed on the upper part of the container, contrasting with the primary gold shade of the tin to further enhance the container’s visibility on store shelves and enhance consumers’ visual and tactile experience. Further highlighting the perception of understated glamour, the Nicolas Feuillatte name is embossed on the tin to reflect the brand’s class and high-quality. Subtly-printed recyclability messaging on the tin, meanwhile, reinforces the brand’s commitment to sustainable development. Manufactured in Europe from 100% recyclable material, the luxury metal container can also be reused around the home for storage or display. Crown Holdings, Inc., through its subsidiaries, is a leading supplier of packaging products to consumer marketing companies around the world. World headquarters are located in Philadelphia, PA.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Soluzioni di punta per l’asciugatura di bottiglie

Top of the range bottle drying solutions

La serie “DRI-Line” di Air Control Industries (ACI) offre una vasta gamma di sistemi per l’asciugatura delle bottiglie. Tutti i sistemi DRI-Line di ACI sono alimentati da soffianti per offrire immediatamente un significativo risparmio energetico rispetto alle alternative ad aria compressa ed evitando qualsiasi rischio di contaminazione dell’aria. I sistemi per l’asciugatura delle bottiglie di ACI sono disponibili per applicazioni da 60.000 bottiglie/all’ora fino a poche centinaia di bottiglie. Sono adatti sia per bottiglie in vetro che in PET da 125 ml a 3 litri (e, persino, per le bottiglie dei distributori di acqua fredda). Le opzioni disponibili includono versioni completamente chiuse con uscite per l’erogazione dell’aria integrate (solitamente, i sistemi JetPlate di ACI) e un soffiante posto all’interno di una cabina in acciaio inossidabile (sistemi LNL), i sistemi JetPlate e/o a lame d’aria con un soffiante posto all’interno di una cabina, installato a distanza con montaggio a staffe (sistemi EL) e sistemi a lame d’aria con un soffiante (RM). Oltre all’asciugatura delle bottiglie, tutte le versioni della serie DRI-Line possono essere adattate per l’asciugatura di lattine di tutti i formati standard, sia per bevande alcoliche che per analcoliche. Ciascun sistema può essere integrato con componenti aggiuntivi opzionali, ad esempio lame d’aria e asciugatori per tappi e colli di bottiglia. Il sistema per l’asciugatura delle bottiglie LNL, il modello di punta della gamma, viene montato tramite staffe ed è facilmente integrabile nelle linee di imbottigliamento. Il soffiante viene montato in una cabina sopra la camera di asciugatura in modo da offrire un comodo accesso al sistema LNL per una pulizia facile ed efficiente.

An extensive range of bottle drying systems are offered through the ‘DRILine’ series from Air Control Industries (ACI). All ACI’s DRI-Line systems are blower powered which immediately offers significant energy savings over compressed air alternatives and avoids any risk of air contamination. ACI bottle drying systems are available for applications ranging from 60,000 bottles/hr down to a few hundred. They are suitable for both glass and PET bottles in sizes from 125ml to 3litre PET (and even water cooler bottles). Options available include totally enclosed versions which house the air delivery outlets (typically ACI’s JetPlates) and blower in a stainless steel enclosure (LNL system), JetPlates and/or AirKnives with a leg-mounted remotely located enclosed blower (EL system), and AirKnives with a blower (RM). In addition to bottle drying, all versions of the DRI-Line series can also be adapted for drying all standard sizes of cans for both alcoholic and soft drinks. Each system can be complemented with optional extras such as additional AirKnives, and cap and neck dryers. The LNL bottle dryer, which is the top of the range, is leg-mounted and is easily integrated into bottling lines. The blower is mounted in an enclosure on top of the drying chamber which means there is good access blow the LNL for easy efficient cleaning. Noise output is kept to below 85 dBA by noise attenuating the blower enclosure and fitting noise baffles at both entry and exit ports of the enclosure.


Machinery & Development

Soluzioni ALTECH per l’etichettatura di bottiglie di birra L’etichettatura in autoadesivo si presta alla decorazione primaria di bottiglie di birra, ma anche all’aggiunta di informazioni supplementari integrative

Fig. 1

L

’etichettatura in autoadesivo si presta alla decorazione primaria di bottiglie di birra, ma anche all’aggiunta di informazioni supplementari integrative su bottiglie già etichettate ed esportate in paesi che le richiedano. Un sistema basato su un’etichettatrice lineare ALline C, per esempio (figura 1), è concepito per l’applicazione dell’etichetta di corpo (con stampa lotto e scadenza) e collarino sul collo della bottiglia, a circa 3000 bottiglie/ora. Il sistema è dotato di due testate etichettatrici ALstep. Le etichette vengono inizialmente applicate a bandiera, prima il corpo poi il collare. Un contro-tappeto sincronizzato con il convogliatore mantiene le bottiglie stabilizzate durante questa fase, in modo da garantire la massima precisione di applicazione. Successivamente, un dispositivo di rotolamento dotato anche di spazzole completa l’applicazione adattando le etichette sul corpo e sul collo conico della bottiglia, con il risultato finale è che esse si presentano correttamente allineate l’una con l’altra. Una stampante SATO a trasferimento termico è integrata nella testata applicatrice. In un’altra soluzione (figura 2) realizzata per un’importante azienda del Nord Europa la macchina

provvede all’applicazione di etichette su bottiglie di birra che necessitano l’aggiunta di informazioni ulteriori. La macchina è stata posizionata direttamente su una linea di confezionamento esistente, alimentata da tavole rotanti. Il sistema di etichettatura provvede al distanziamento e all’orientamento delle bottiglie, nonché all’applicazione delle etichette in fase con le etichette già presenti, in modo da non coprirle tutto questo ad oltre 50 bottiglie/minuto. L’etichettatrice consiste in un sistema lineare ALline C, dotato di distanziatore a doppia cinghia e di un gruppo di messa in fase a tre rulli. Il sensore che permette di identificare la posizione delle altre etichette è uno scanner ad alta velocità, che legge il barcode già presente sulla bottiglia e fornisce un segnale alla testata applicatrice ALritma. La meccanica robusta e la logica ottimizzata del dispositivo a tre rulli hanno consentito di raggiungere prestazioni molto elevate, mantenendo un’ottima precisione di posizionamento e affidabilità di funzionamento. ALTECH è fra i leader nella produzione di sistemi di etichettatura e d´identificazione dei materiali, che distribuisce in tutto il mondo. www.altech.it

ALTECH solutions for beer bottles labelling Self-adhesive labelling lends itself to the primary decoration of beer bottles, but also to the addition of supplementary information

S

elf-adhesive labelling lends itself to the primary decoration of beer bottles, but also to the addition of supplementary information to already-labelled bottles exported to countries which require this. A system based on an ALline C in-line labeller, for example (first figure), is designed for the application of the body label (with lot and expiry date printing) and neck label to around 3,000 bottles/hour. The system is fitted with two ALstep labelling heads. The labels are initially applied overhanging, first to the body then the neck. A counter-belt synchronised with the conveyor keeps the bottles stabilised during this stage, in order to guarantee maximum application precision. Following this, a rolling device which is also fitted with brushes completes the application by adapting the labels onto the body and the conical neck of the bottle, with the end result that they are correctly aligned with one another. A SATO thermal transfer printer is installed in the applicator head. In another solution (second figure) created for a

major Northern European company, the machine applies labels to beer bottles which require the addition of further information. The machine was positioned directly onto an existing packaging line, fed by rotating tables. The labelling system spaces and orients the bottles, as well as applying the labels in step with the existing labels so as not to cover them, all at speeds of over 50 bottles per minute. The labeller is an ALline C linear system, equipped with a dual-belt product spacer and a three-roller product timing system. The sensor which identifies the position of the other labels is a high-speed scanner, which reads the barcode already present on the bottle and sends a signal to the ALritma label applicator head. The solid mechanism and optimised logic of the three-roller device have allowed us to obtain impressive performance, while maintaining excellent positioning precision and operational reliability. ALTECH Srl is among the leaders in the production of material labelling and identification systems, which it distributes all over the world. www.altech.it

Fig. 2

132

Aprile / April 2016

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Machinery & Development

Il successo si ripete CRM Engineering ha recentemente inserito in produzione i cosiddetti ribaltini o twist, progettati per facilitare i processi di controllo e marcatura delle merci

R

educe da un 2015 pieno di successi e soddisfazioni, che ha visto CRM Engineering al centro di importanti rassegne di caratura iwnternazionale, l’azienda prosegue con un 2016 ricco di eventi con l’intenzione di portare avanti numerosi progetti e novità e consolidare gli storici prodotti di punta. L’area in cui è sorta CRM Engineering è storicamente volta al ramo delle macchine etichettatrici automatiche: qui CRM è cresciuta al fianco dei più importanti marchi di questo settore mettendo a disposizione il proprio know-how e maturando una grande esperienza che nel corso degli anni ha contribuito a farla crescere e migliorare. CRM Engineering è oggi in grado di realizzare attrezzature per qualsiasi tipo di macchina etichettatrice (colla a caldo, colla a freddo), in particolare ricambi come tamburi, palette, magazzini, stirature, ecc. Inoltre, realizza componenti e accessori, a campione o progettati ad hoc, per ogni applicazione specifica. Oltre a ciò, CRM Engineering è in grado di offrire al cliente un servizio completo di cambio formato su tutta la linea di imbottigliamento per la veicolazione dei contenitori; partendo dalla sciacquatrice, passando per riem-

134

pitrice, tappatrice, capsulatrice, sino all’etichettatrice. Perché i clienti ricevano una quotazione del progetto è sufficiente contattare l’ufficio commerciale ed inviare alcune fotografie dell’attrezzatura attuale, sulla quale in caso di ordine verrà effettuato un lavoro di “Reverse Engineering” per ricavarne le misure e sviluppare il nuovo formato. L’azienda ha recentemente elaborato ed inserito in produzione una serie di articoli di complemento: i cosiddetti ribaltini o twist. Questa particolare tipologia di articolo è stata progettata allo scopo di facilitare i processi di controllo e marcatura delle merci e consiste in una sorta di attrezzatura applicata sui nastri per ispezionare prodotti come barattoli, vasi, lattine e molto altro. I twist eseguono il processo di ribaltatura in modo pratico e veloce garantendo la massima affidabilità nel tempo. Tra i fiori all’occhiello di CRM, questi servizi sono stati presentati ed illustrati nel dettaglio in occasione dell’edizione 2015 del SIMEI e 2016 del MECSPE. Nel corso delle manifestazioni il pubblico ha avuto modo di apprezzare le migliori elaborazioni e tecnologie ideate dall’azienda.

Aprile / April 2016

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Machinery & Development

Success repeating

A

fter successful and highly satisfactory 2015, when CRM Engineering was the main player of important international events, the company is set to carry out many projects and novelties, and cement its flagship products during the new year. The location where CRM Engineering was established has always been renowned for its automatic labelling machine sector; that is just the place where the company has grown throughout the years next to the major brands of the sector, offering its know-how and honing such extensive expertise as to grow and improve further. CRM Engineering can produce equipment for any labeler (hot melt and cold glue), and in particular spare parts such as drums, blades, magazines, stretching, etc. Moreover, it also produces components and ancillary products, engineered upon sample or personalized, for any specific application. In addition to this, CRM Engineering can also offer its customers complete change of format for the entire bottling line for container conveyance, starting from rinsing machine, filling machine, capping machine, capsuling machine, right to the labelling machine. Contact the commercial department for a rating and send some pictures of your equipment so that, in case of order, the company will start a “Reverse Engineering� process to get the actual size of your equipment and proceed with a complete upgrade of it.

The company has recently developed and added to its portfolio a series of ancillary items: tilters or twists. These particular pieces of equipment designed to perform easy and fast inspection and control, can be applied to the belts to control cans, jars, cans and much more. The twists overturn products easily and quickly, guaranteeing utmost reliability over time. As well as other CRM flagship products, these services were presented and extensively illustrated on occasion of the recently held Simei 2015. During the trade fair, the attendance had the chance of seeing the best processed and technologies made by this company.

CRM Engineering has recently added to its portfolio a series of tilters or twists, designed to facilitate control and marking processes


Science & Technology

Una risposta concreta Il rivoluzionario sistema di stampa Limitag V6 rappresenta una risposta concreta alle continue richieste del mondo del packaging

V

elocità e qualità è il nuovo binomio offerto dall’ultimo modello di marcatore inkjet ad alta definizione per superfici porose e non porose, uscito sul mercato a fine 2015, sviluppato dal brand Limitronic V. L. di cui L.C.E. Engineering and Robotic Srl è distributore esclusivo per l’Italia. La nuova tecnologia lanciata sul mercato dal brand spagnolo, del food and beverage e del Pet Food le quali portano ad avere sempre più elevate velocità ed elevata qualità di stampa pur mantenendo i costi stampa contenuti. Nasce così il rivoluzionario sistema di stampa Limitag V6, evoluzione della sorella minore, Limitag V5. Rispetto al modello precedente, la Limitag V6 offre il doppio della risoluzione nativa e cioè 360 Dpi, miglio-

rando notevolmente il contrasto e la definizione dei caratteri, dei barcodes e dei loghi stampati. Le testine di stampa permettono di stampare qualsiasi elemento (loghi, testi, barcodes, ecc.) fino ad un massimo di 70 mm di altezza per una lunghezza di svariati metri! Il tutto alla velocità di 50 mt/min e più impostando la massima risoluzione disponibile. Tutto ciò è reso possibile anche grazie all’ampliamento dell’offerta di diverse tipologie di inchiostro. Attualmente, L.C.E. è in grado di marcare la maggior parte delle superfici porose e non porose (carta, cartone, plastica, vetro, polistirolo, spugna, legno, film metallici, metalli, ecc.). Non cambia invece la flessibilità che il marchio Limitronic, in collaborazione con L.C.E., continua ad offrire ai suoi clienti integrando il sistema di stampa in qualsiasi realtà produttiva esistente. Limitag V6 dispone di un protocollo di comunicazione proprietario per lo sviluppo di applicazioni ad hoc per il totale controllo del sistema in remoto. È possibile comunicare sia via Ethernet o Wi Fi che tramite porta seriale. Per la trasmissione del layout, oltre ai sistemi di comunicazione già citati, è possibile utilizzare anche un dispositivo USB rimovibile. Limitag V6 è corredata di un proprio editor di facile utilizzo che vi permetterà di personalizzare i vostri layout con loghi, testi, barcodes, contatori, data, ecc. Tutti i dati possono essere sia permanenti (non modificabili) che variabili. È addirittura possibile prelevare i dati da stampare da un database aziendale e rendere la gestione dei layout automatica. Il sistema di stampa è utilizzabile in modalità standalone oppure integrabile ad un PLC in linea. Dal 2009 L.C.E. Srl, in stretta collaborazione con Limitronic, viene incontro alle esigenze più disparate progettando sistemi di stampa non per il cliente ma con il cliente. Con L.C.E. “la soluzione ti viene incontro”.

A concrete answer The revolutionary printer Limitag V6 is a sound answer to the ever growing demand of the world of packaging

136

S

peed and quality, that is the new combination offered by the latest high-definition inkjet market for porous and non-porous surfaced, put on the market at the end of 2015, developed by Limitronic V. L. with L.C.E. Engineering and Robotics Srl is exclusive distributor in Italy. The new technology launched in the market by the Spanish brand is a sound answer to the ever growing demand of the world of packaging, food and beverage and pet food, which perform ever higher speed and print quality while keeping affordable costs for the print. The revolutionary printer Limitag V6 has been created as the evolution of its sister printer Limitag V5. If compared with the previous model, Limitag V6 grants twofold resolution, 360 DPI, thus remarkably improving the contrast and definition of characters, barcodes and printed logos. Head prints enable to print any element (logos, text, barcodes, etc.) up to 70 mm height max by length of several metres! At 50 m/min and highest resolution available. All that is possible also thanks to the extended range of various kinds of inks. Today, L.C.E. Robotica can mark most porous and non-porous surfaces (paper,

Aprile / April 2016

cardboard, plastic, glass, polystyrene, sponge, wood, metal film, metals, etc.). Limitronic, in cooperation with L.C.E., continues granting the same usual flexibility integrating the printer into any existing system. Limitag V6 features a proprietary communication protocol for the development of ad-hoc applications for overall remote control of the system. It is possible to communicate via Ethernet and WiFi, as well as USB pen drive. Limitag V6 is equipped with its own user-friendly editor that will enable you to personalize your layout with logos, texts, barcodes, counters, data, etc. All the data can be both permanent (non modifiable) and variable. Moreover, it is also possible to find the data to print in the company’s database and make the layout management automatic. The print system can be used stand-alone or integrated into a PLC in line. Since 2009, L.C.E. Srl, in close cooperation with Limitronic, has meet the most diverse requirements by designing print system not for customers but in close cooperation with them. With L.C.E. “the solution comes towards you”.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



About Fairs

La FORZA MOTRICE per l’industria delle bevande Con il trasferimento a Shanghai, il cuore economico della Cina, CBB 2016 intende sfruttare i vantaggi di un’economia e un’industria forti

D

opo 11 edizioni svoltesi a Pechino dal 1995, China Brew & Beverage si sposta allo Shanghai New International Expo Centre di Shanghai. Il salone più grande, più internazionale, più professionale e più influente della produzione di alimenti liquidi e confezionamento della regione dell’Asia Pacifico attende la presenza di oltre 800 espositori su una superficie espositiva di 100.000 metri quadrati. CBB 2016 farà conoscere tutte le caratteristiche professionali e internazionali tipiche di un salone leader e allargherà il suo spazio espositivo per poter servire al meglio sia l’economia cinese sia l’economia della regione dell’Asia Pacifico. Elementi chiave di CBB 2016 Crescita costante della domanda L’industria delle bevande è un settore dal grande potenziale e si crede che la sua forte crescita possa continuare anche in futuro, specialmente in Cina e nei Paesi del Sud-Est Asiatico come Indonesia e Vietnam. Smart Manufacturing Il 2016 è il primo anno del “13° Piano Quinquennale” della Cina, che prevede la messa in atto di politiche atte a facilitare l’economia, la trasformazione, la crescita dei consumi e l’innovazione. Inoltre, due nuovi concetti come “Industria 4.0” della Germania e “Made in China 2015” offrono nuove idee allo sviluppo globale e alla tecnologia delle bevande in Cina.

The DRIVING FORCE for the beverage industry CBB 2016 is moving to Shanghai, the economic core of China, and intends to use the advantage of strong economy and industry

138

T

he China Brew China Beverage trade show, which has been held in Beijing for 11 times since 1995, will move to Shanghai New International Expo Center, Shanghai on October 2016. The biggest, most international, most professional and most influential flagship liquid food manufacturing and packaging trade show in the Asian-Pacific region is expected to cover 100,000 square meters with over 800 exhibitors in 2016.

Aprile / April 2016

Cooperazione con forti partner Gli organizzatori di CBB - China National United Equipment Group Co., Ltd., China Light Industry Machinery Association and Messe Munich – svilupperanno ulteriormente la collaborazione con le associazioni industriali in Cina usando la loro esperienza e le reti internazionali al fine di rendere CBB ancora più internazionale. Forte supporto dagli espositori I preparativi per CBB 2016 hanno avuto un riscontro positivo da parte dell’industria. Oltre agli espositori locali, 129 espositori internazionali e joint-ventures hanno già dato la loro adesione: Krones, Sidel, KHS, HEUFT, GEA, CIMC, Graphic Packagin, Taiwan Benefit, Siemens, Schneider, Ecolab, Spirax Sarco, PALL, Alfa Laval, SEW, Domino, DSM e Novozymes solo per citarne alcuni.

CBB 2016 will try to fully exhibit its professional and international characteristics as a leading trade show and expand its size and exhibit range to serve the Chinese economy as well as the Asian-Pacific economic circle. Key facts about CBB 2016 Steady demand growth The beverage and liquid food industry is a highly potential branch in the world economy and is believed to continue its strong growth in the future, especially in China and South-east Asian countries, like Indonesia and Vietnam. Smart manufacturing The year 2016 is the first year of the “13th FiveYear Plan” in China. Policies to facilitate economy transformation, consumption growth and innovation have been made. Two new concepts, “Industry 4.0” raised by Germany and “Made in China 2025”, are offering new ideas to the global industrial development and the beverage and liquid food technology in China. Cooperation with strong partners The organizers of CBB – China National United Equipment Group Co., Ltd., China Light Industry Machinery Association and Messe Munich – will further extend their cooperation with industry associations in China using their experience and international networks to make CBB more international. Strong support from exhibitors The preparations for CBB 2016 have received very positive feedback from the industry. As well as local exhibitors, 129 overseas exhibitors and joint-ventures have also registered: Krones, Sidel, KHS, HEUFT, GEA, CIMC, Graphic Packagin, Taiwan Benefit, Siemens, Schneider, Ecolab, Spirax Sarco, PALL, Alfa Laval, SEW, Domino, DSM and Novozymes to name some but few.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Machinery & Development

Moderne tecnologie per liquidi alimentari

Modern technologies for edible liquids

TLA è un’azienda dinamica capace di offrire innovazione nella progettazione, installazione, formazione e manutenzione degli impianti enologici

TLA is a dynamic company that offers innovating engineering, installation, training and maintenance of wine-making plants

T

LA – Tecnologie Liquidi Alimentari è il vostro partner per progetti e tecnologie per le bevande. Progetta con il cliente la sua nuova cantina o l’inserimento di nuove tecnologie nei processi di vinificazione. TLA è un partner dinamico e affidabile nella progettazione, installazione, formazione e manutenzione degli impianti enologici. Propone ingegneria e consulenza nella produzione della birra artigianale con microbirrifici e birrerie artigianali. TLA è una realtà giovane ma composta da figure professionali con affermata esperienza nella birrificazione artigianale. TLA è in grado di offrire: assistenza tecnica, ricambi originali e manutenzione programmata con personale specializzato (online/onsite). Fornisce consulenze, consegne ricambi e assistenza tecnica H24 durante i periodi di alta stagione. Inoltre, TLA offre anche la possibilità di acquistare le tecnologie nuove e usate con i leasing e i finanziamenti agevolati di FINIT BROKERAGE.

140

T

LA – Tecnologie Liquidi Alimentari is your partner for project design and beverage technologies. Our strength is: Winery turnkey projects, maintenance and service. TLA designs with you your new winery and introduces new technology process systems. TLA is reliable, dynamic. Project design, installation, training and maintenance. TLA proposes modern engineering along with consulting for microbreweries. TLA is a young company with highly professional experience in the micro brewery industry. TLA offers qualified technical service, spare parts, service and maintenance (online/onsite). It also provides consulting round the clock also in peak season. In addition to this, TLA also offers new and used technologies. Leasing and Funding with FINIT BROKERAGE.

Aprile / April 2016

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Marketing & Strategy

Dmg events acquisisce Exhibition Management Services Pty Ltd South Africa

“Questa acquisizione è parte della nostra strategia per diventare grandi attori di eventi chiave in Africa”

142

U

no degli organizzatori di eventi fieristici leader al mondo, dmg events, ha recentemente annunciato l’acquisizione dell’organizzatore panafricano Exhibition Management Services Pty Ltd (EMS) – con sede a Johannesburg, Sud Africa. dmg events è una sussidiaria di proprietà interamente di Daily Mail & General Trust plc (DMGT, www.dmgt. com), nota avere un portfolio internazionale di digital, information, media and event business. Geoff Dickinson, CEO di dmg events, afferma “Questa acquisizione è parte della nostra strategia per diventare player di eventi chiave in Africa. EMS offre un fulcro strategico nella più grande economia dell’Africa”. EMS aggiunge cinque eventi fieristici al porfolio già esistente di dmg events: • SAITEX, fiera dedicata ai prodotti non alimentari; • Africa’s Big Seven (AB7), il più grande salone dedicato all’industria alimentare e delle bevande; • WAMPEX, che si tiene in Ghana, sull’industria mineraria e elettrica, macchinari e tecnologia; • INDUTEC, salone dedicato al design e manifattura industriale; • CIS, esposizione che copre settori come oil & gas, marino e offshore, logistica e immagazzinaggio a temperatura controllata.

Aprile / April 2016

Ad oggi dmg organizza 12 saloni in tutto il continente, oltre ad eventi come costruzione e interiors in Marocco, oil & gas in Egitto, costruzione e rivestimento in Kenya, e il Global African Investment Summit che si tiene a Londra, UK, e a Kigali in Rwanda. L’azienda di Johannesburg diventerà dmg EMS Africa e farà capo alla divisione dmg events’ Middle East, Asia and Africa che seguirà le maggiori manifestazioni fieristiche della regione, che comprendono le “Big 5” dell’edilizia, INDEX di Dubai, The Hotel Show, il più famoso salone dedicato al settore Hotel e Accoglienza del Medio Oriente. Matt Denton, Presidente di dmg events - Middle East, Asia & Africa, afferma “Io e il mio team siamo contenti delle fiere e delle opportunità che questa acquisizione ci offre in Africa. Possiamo creare qualcosa di significativo dalle fiere già esistenti di EMS events e abbiamo progetti di crescere ulteriormente grazie a dei nuovi lanci supportati dal nostro centro di Johannesburg”. John Thomson, proprietario e fondatore di EMS nel 1981, dice “dmg events con il suo ricco portfolio di eventi, network internazionale e risorse finanziarie è l’organizzazione ideale per sviluppare ed espandere ulteriormente il portfolio di saloni che abbiamo creato in oltre 35 anni in Africa”.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Dmg events acquires Exhibition Management Services Pty Ltd South Africa “This acquisition is part of our strategy to become key event players in Africa”

O

ne of the world’s leading event companies, dmg events, has announced the acquisition of long established Pan African exhibition organiser Exhibition Management Services Pty Ltd (EMS) – headquartered in Johannesburg, South Africa. dmg events is a wholly owned subsidiary of the Daily Mail & General Trust plc (DMGT, www.dmgt.com), an international portfolio of digital, information, media and events businesses. Geoff Dickinson, CEO, dmg events, said: “This acquisition is part of our strategy to become key event players in Africa. EMS offers a strategic hub in Africa’s largest economy.” EMS adds five shows to the existing portfolio of dmg events: • SAITEX – A non-food retail products exhibition • Africa’s Big Seven (AB7) – The continent’s biggest food and beverage industry trade expo • WAMPEX – Mining and power, machinery and technology, Ghana • INDUTEC – Industrial design and manufacturing expo • CIS – An industry showcase in Cape Town, covering the oil & gas, marine and offshore, logistics and temperature controlled warehousing sectors together with relevant small business suppliers. dmg events now operates 12 events across the continent, including construction and interiors in Morocco, oil and gas in Egypt, construction and coatings in Kenya, and the Global African Investment Summit that takes place in London, UK and Kigali, Rwanda. The Johannesburg-based company will change its name to dmg EMS Africa, reporting to dmg events’ Middle East, Asia and Africa division that operates some of the largest exhibitions in the region. These include The Big 5 series of construction events, INDEX – the interiors event in Dubai, and The Hotel Show – the Middle East’s biggest Hotel and Hospitality event. Matt Denton, President of dmg events – Middle East, Asia & Africa, said: “The team and I are excited about the events and opportunities that this acquisition opens to us in Africa. We can build significantly on the existing successful EMS events and already have plans to grow the business with fresh launches supported from our new Johannesburg hub.” John Thomson owner and founder of EMS in 1981 said: “dmg events with its extensive portfolio of events, international networks and financial resources is the ideal organisation to further develop and expand upon the portfolio of exhibitions that we have established over 35 years in Africa.”


Machinery & Development

Atlas Copco presenta l’8a edizione del Manuale dell’Aria Compressa

Atlas Copco launches 8th edition of its Compressed Air Manual

Atlas Copco è lieta di annunciare la pubblicazione dell’8a edizione del Manuale dell’Aria Compressa. La prima edizione risale al 1970

Atlas Copco is pleased to announce the launch of the 8th edition of the Compressed Air Manual. The book was originally published in the 1970s

I

l Manuale dell’Aria Compressa è un testo di riferimento per studenti, ingegneri e distributori ed è un supporto completo per tutti i clienti di Atlas Copco che vogliono ottimizzare il proprio sistema di aria compressa, un must-have per qualsiasi società che utilizza l’aria compressa. E’ scritto da ingegneri e tecnici ed è stato aggiornato e integrato con nuovi contenuti in modo da riflettere le ultime tendenze e gli sviluppi nel settore dell’aria compressa oggi. Molto apprezzato da tecnici, studenti, uomini d’affari, ingegneri, ... il manuale rappresenta un punto di riferimento per il settore ed ha moltissimi lettori appassionati. Le 144 pagine del Manuale dell’Aria Compressa sono ampiamente illustrate, facili da comprendere e approfondiscono argomenti chiave come: • trattamento e qualità dell’aria • tipi di compressore • essiccatori per aria compressa • installazione dei compressori e dimensionamento degli impianti d’aria compressa • opportunità di risparmio e recupero energetico • riduzione della rumorosità • consigli pratici e suggerimenti • esempi di calcolo. Comprende anche alcuni casi pratici, glossario e riferimenti vari. Tutti coloro che lavorano quotidianamente con l’aria compressa potranno beneficiare dei fondamenti teorici e dei consigli pratici e suggerimenti presenti nel nuovo Manuale dell’Aria Compressa di Atlas Copco.

144

T

he Compressed Air Manual is essential reading for anyone who wants more insight in compressed air systems. Being a comprehensive reference book for students, engineers and distributors, it is also a support for customers to optimize their compressed air system and a must-have for any other company that uses compressed air. The book is written by engineers and includes updates and new content to reflect the latest trends and developments in the compressed air industry. Highly appreciated by scientists, students, business people, engineers, … the manual is used as a reference and has many interested readers. The 144 pages Compressed Air Manual is extensively illustrated, easy to understand and covers key topics such as: • air treatment and air quality • compressor types • compressed air dryers • compressor installations and dimensioning compressed air installations • opportunities for savings and energy recovery • sound reduction • practical advice and tips • calculation examples. It also includes some general case examples, glossary and references. Everyone working with compressed air on a day-to-day basis, will benefit from the theoretical fundamentals and the practical advice and tips in Atlas Copco Compressed Air Manual.

Aprile / April 2016

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Marketing & Strategy

Grande successo degli iMAGE S TECH DAYS 2016 L’evento ha registrato 95 partecipanti il primo marzo al Kilometro Rosso di Bergamo e 135 il due marzo all’Opificio Golinelli di Bologna

G

li iMAGE S TECH DAYS 2016, che si sono svolti martedì 1 marzo al Kilometro Rosso di Bergamo e mercoledì 2 marzo all’Opificio Golinelli di Bologna (in collaborazione con T3LAB), hanno riscosso un grande successo di pubblico, registrando 95 partecipanti alla data bergamasca e 135 a quella bolognese. Agli iMAGE S TECH DAYS hanno preso parte i rappresentanti di alcuni dei principali marchi distribuiti da iMAGE S in Italia (Autovimation, MVTec Software, Silicon Software, Teledyne Dalsa, Raytrix, LMI Technologies, Automation Technology, Imago Tec) per approfondire le diverse tematiche

146

legate alla tecnologia applicata alla visione. “Gli eventi sono stati un’ottima occasione di incontro e condivisione di esperienze e novità tra i professionisti del settore e i produttori di sistemi per la visione. Il riscontro e l’interesse verso le nostre iniziative rappresentano per iMAGE S uno stimolo continuo a migliorare l’offerta in termini di prodotti, soluzioni, tecnologie e contenuti”, ha dichiarato Paolo Longoni, cofondatore di iMAGE S insieme a Marco Diani. “Alla luce dei profondi cambiamenti in atto nell’industria manifatturiera italiana, legati all’avvento della cosiddetta ‘Industria 4.0’, è oggi estremamente

Aprile / April 2016

importante mantenersi informati sulle tecnologie più recenti e all’avanguardia, anche nel settore dei sistemi di visione che sempre più dovranno essere in grado di interagire con il processo produttivo. Per questo noi di iMAGE S riteniamo fondamentale organizzare momenti come questi di aggiornamento e confronto reciproco”, ha commentato Marco Diani. “Siamo contenti che questo aspetto sia stato compreso dagli operatori del settore, che hanno dimostrato grande interesse e partecipazione agli iMAGE S TECH DAYS”. Visione a 360 gradi Fondata nel 1994, iMAGE S si propone sul mercato italiano come principale distributore di prodotti per Image Processing, selezionati per risolvere problematiche di visione nei vari mercati: industriale, difesa, medicale e scientifico. La stessa attenzione che Image S ha posto e pone nella ricerca di prodotti sempre più performanti e meno costosi, è stata dedicata anche alla selezione dei collaboratori, creando un team di personale esperto in grado di risolvere ogni problema tecnico e commerciale. iMAGE S cura ogni aspetto della soluzione di machine vision, fornendo hardware per l’acquisizione delle immagini (telecamere, frame grabber o frame processor), cavi di collegamento standard e dedicati, librerie software per l’elaborazione delle immagini complete di tutti i tool necessari, illuminatori speciali (laser e LED), ottiche e filtri, fino all’assistenza tecnica pre e post vendita, inclusi corsi di formazione all’uso dei prodotti. iMAGE S è rappresentante italiana delle maggiori case produttrici di componenti per la realizzazione di sistemi di machine vision, fra cui Adlink, Automation Technology, autoVimation, AV, BMT, CCS, Coherent, Components Express, Cyberoptics, Teledyne DALSA, Gardasoft, Ids, Teledyne Ipd, Imago Tec, Kowa, Jai, Lensation, LMI, Mikrotron, Midwest Optical, MVTec, Navitar, Neurallabs, Phlox, Prophotonics, Qioptic, Silicon Software, Teledyne Radicon, Thinklogical, TussVision, Vivid Engineering, Volpi, VS Technology, Zeiss.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Marketing & Strategy

iMAGE S TECH DAYS 2016 hit huge success 95 people participated in iMAGE S TECH DAYS 2016 at Kilometro Rosso of Bergamo on 1 March and 135 at Opificio Golinelli in Bologna on 2 March

i

MAGE S TECH DAYS 2016, held at Kilometro Rosso in Bergamo on Tuesday 1 March and Opificio Golinelli in Bologna (in cooperation with T3LAB) on Wednesday 2 March, have been highly successful and recorded 95 and 135 participants respectively. Representatives of some of the most renowned brands marketed by iMAGE S Italia ((Autovimation, MVTec Software, Silicon Software, Teledyne Dalsa, Raytrix, LMI Technologies, Automation Technology, Imago Tec) were present at the event to get the insights into the different vision applied technology. “The events have been an excellent occasion for the experts of the sector and the producers of vision systems to meet and share experiences. The feedback and interest in our initiatives are to iMAGE S a spur to improve our offer in terms of products, solutions, technologies and contents”, said Paolo Longoni, co-founder of iMAGE S jointly with Marco Diani. “In the light of the deep changes in Italian manufacturing industry, connected to the so-called “Industria 4.0”, today, it is highly important to be updated on the most recent and advanced technologies, also in the sector of vision systems for they are asked to interact with the production process. That is why we at iMAGE S deem it crucial to organize this kind of events for update and exchange”, stated Marco Diani. “We are glad that this aspect is understood by the sector operators, who showed great interest and participation in iMAGE S TECH DAYS.” All-round vision Founded in 1994, iMAGE S is a leading distributor of selected Image Processing solutions in Italy, designed to solve vision applications in different industries: manufacturing, defense, medical and scientific. The same attention paid to the selection of supplier and performing and affordable products is also devoted to the selection of staff, to create a team of experts that can solve any technical and commercial issue. Image S takes care of all aspects of a machine vision solution, supplying image capturing hardware (cameras, frame grabbers or frame processors), standard and special connection cables, image processing software libraries including all necessary tools, special light sources (optical fibers and LEDs), lenses and filters, up to technical pre-sales and post-sales service, including training for all products. iMAGE S is the Italian distributor of the leading machine vision vendors worldwide, such as Adlink, Automation Technology, autoVimation, AV, BMT, CCS, Coherent, Components Express, Cyberoptics, Teledyne DALSA, Gardasoft, Ids, Teledyne Ipd, Imago Tec, Kowa, Jai, Lensation, LMI, Mikrotron, Midwest Optical, MVTec, Navitar, Neurallabs, Phlox, Prophotonics, Qioptic, Silicon Software, Teledyne Radicon, Thinklogical, TussVision, Vivid Engineering, Volpi, VS Technology, and Zeiss.

www.tecnalimentaria.it

Aprile / April 2016 BEVERAGE INDUSTRY

147


About Fairs

Un salone chiave L

’edizione 2016 di BEER ATTRACTION si afferma nella sua capacità di rappresentazione dell’intera filiera e mostra già aperture internazionali per i numeri e la qualità registrati e per il deciso apprezzamento del mercato verso l’unico appuntamento italiano dedicato agli operatori professionali - importatori, distributori e grossisti, titolari di birrifici e mastri birrai, ristoratori, gestori di pub, bar e pizzerie. Organizzata da Rimini Fiera in collaborazione con Unionbirrai e con il patrocinio di Italgrob, BEER ATTRACTION 2016 ha registrato numeri eccellenti: 350 espositori (200 nella scorsa edizione), 14.581 visitatori a segnare un +10,3% sul 2015 (dato sottoposto a certificazione da un ente indipendente, secondo la norma ISO 25639:2008), 300 business meeting con buyer provenienti da 21 paesi del mondo, 168 giornalisti e blogger - italiani ed esteri - accreditati con una straordinaria visibilità su grandi media e social.

BEER ATTRACTION si è confermato l’unico evento in Italia sulle specialità birrarie e birre artigianali con tutti gli attori della filiera

PELLICONI

DELLA TOFFOLA

148

Aprile / April 2016

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


About Fairs

La manifestazione ha visto una massiccia presenza del prodotto e delle tecnologie su un layout articolato in BIRRE (artigianali, specialità birraie, collettive regionali italiane ed estere), TECH (presenti le aziende leader di processing, riempimento e packaging) e FOOD (valorizzato da chef di prestigio e beer specialist). “Con BEERATTRACTION 2016 - dice il presidente di Rimini Fiera, Lorenzo Cagnoni - abbiamo vinto la sfida di dare alla filiera e al mercato italiano il ritorno di una manifestazione di riferimento. Non a caso a Rimini, territorio unico per concentrazione di locali e competenza organizzativa e fieristica, da sempre motori del business e delle tendenze del beverage internazionale”. “L’Italia - aggiunge Patrizia Cecchi, direttore della BU Food&Beverage, Wellness and Consumer - pur non essendo un paese di storiche tradizioni birrarie è il paese del gusto e della creatività e li trasferisce nell’originalità della composizione degli ingredienti per la produzione di birre. Ecco che si afferma uno stile italiano, riconosciuto e molto apprezzato anche all’estero”. La prossima edizione di BEER ATTRACTION si terrà a febbraio 2017.

KRONES

INDUSTRIE FRACCHIOLLA

INDUSTRIE FRACCHIOLLA

GAI

GAI

www.tecnalimentaria.it

Aprile / April 2016 BEVERAGE INDUSTRY

149


About Fairs

TECNO GEN

SPADONI

ALFATEK

150

P.E. LABELLERS

L.A. INOX

IFIND

Aprile / April 2016

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


About Fairs

A key trade expo

AEB

T

his year’s edition of BEER ATTRACTION has confirmed its ability to represent the entire production chain and is already showing international openings for the reported figures and quality and for the clear appreciation of the market for the only Italian appointment dedicated to trade members - importers, distributors and wholesalers, brewery owners and master brewers, restaurateurs, pub, bar and pizzeria owners – backed up by advanced business training events. Organized by Rimini Fiera in collaboration with Unionbirrai and with the patronage of Italgrob, BEER ATTRACTION 2016 reported excellent figures: 350 exhibitors (200 at the last edition), 14,581 visitors, a 10.3% rise on 2015 (a figure subject to certification by an independent body, according to ISO 25639:2008), 300 business meetings with buyers from 21 countries worldwide and 168 Italian and foreign journalists and bloggers accredited, who ensured an extraordinarily high profile in the media and social networks. The expo featured a great amount of product and technologies in a layout divided into BEER

ANTON PAAR

BEER ATTRACTION has proved to be the only event in Italy on special and craft beers with all the chain’s key players

AXTRA

AETNA GROUP

(craft, speciality, regional Italian and foreign joint exhibits), TECH (with leading processing, filling and packaging companies) and FOOD (highlighted by prestigious chefs and beer specialists). Rimini Fiera chairman, Lorenzo Cagnoni says, “With BEER ATTRACTION 2016, we’ve won the challenge of giving the production chain and the Italian market the benefit of a key trade expo. It is no coincidence that it’s in Rimini, a unique location for concentration of venues and expo organization expertise, which has always been a driving force for business and international beverage market trends.” Food & Beverage, Wellness and Consumer BU manager Patrizia Cecchi adds, “Although not a country with historical beer traditions, Italy is the home of taste and creativity, which it applies to the originality of the composition of the ingredients used to produce its beer. This has thus led to the assertion of an Italian style, which is also recognized and very appreciated abroad.” The next edition of BEER ATTRACTION will be in February 2017.

CFT

www.tecnalimentaria.it

Aprile / April 2016 BEVERAGE INDUSTRY

151


About Fairs

IMPIANTI INOX

FIC

EURO STAR

GRUPPO BERTOLASO

VELO

152

CDR

Aprile / April 2016

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Science & Technology

PLC e motion control In occasione di SPS IPC Drives Italia 2016, VIPA Italia presenta la nuova CPU compatta SLIO 013, che unisce la CPU PLC con tecnologia SPEED7 integrata a canali di ingressi/uscite analogici e digitali e canali dedicati con speciali funzioni tecnologiche in un unico alloggiamento

V

IPA Italia, con sede a San Zeno Naviglio in provincia di Brescia, è la filiale italiana di VIPA GmbH, nata a Erlangen nel 1985 come System Integrator per sistemi di automazione industriale e affermatasi successivamente sul mercato internazionale come produttore di sistemi completi e non solo di componenti. La gamma di prodotti di VIPA Italia, caratterizzata da compatibilità software e buon rapporto qualità/ prezzo, comprende sistemi PLC, bus di campo, componenti per SIMATIC® S7 di Siemens, ASIC Profichip® per bus di campo, interfacce HMI-Touch Panel, connettori EasyConn. In seguito all’acquisizione da parte di YASKAWA, produttore leader mondiale di convertitori di frequenza, servo azionamenti, motion control, inverter di media tensione e robot industriali MOTOMAN, VIPA punta ad un futuro di integrazione tra il mondo motion e quello di comando e visualizzazione.

VIPA Italia partecipa a SPS IPC Drives Italia 2016, all’interno dello stand di YASKAWA, per presentare la nuova CPU compatta SLIO 013, che unisce la CPU PLC con tecnologia SPEED7 integrata a canali di ingressi/uscite analogici e digitali e canali dedicati con speciali funzioni tecnologiche in un unico alloggiamento. Nuova nella classe SLIO è la progettazione della CPU compatta VIPA SLIO 013, con i canali di ingressi/uscite integrati che permettono l‘installazione di particolari sistemi salva spazio, ad esempio nel caso di quadri a bordo macchina. Il prezzo particolarmente attraente della nuova CPU compatta riduce i costi iniziali e, in aggiunta, rende possibile un notevole risparmio di spazio.

Servoazionamenti efficienti e compatti VIPA Italia presenta a SPS anche la nuova gamma di servoazionamenti Sigma-7 di YASKAWA, che offre motori rotativi standard, motori coppia e motori lineari. Questa varietà di sistemi è in grado di coprire tutte le richieste del mercato e garantisce compattezza, alta dinamica, elevata efficienza, bassa manutenzione ed eccezionale affidabilità. YASKAWA ha ulteriormente migliorato la funzione di tuning automatico. Senza alcuna regolazione manuale dei guadagni il funzionamento corretto è assicurato, quindi la macchina può lavorare libera da vibrazioni anche in condizioni di sbilanciamento d’inerzia, anche con fattori 30:1. Il sistema è affidabile anche in situazioni di carico dinamico e variabile. I cablaggi semplici e rapidi consentono un facile e veloce cablaggio tra i drive riducendone i costi. Inoltre, i preset di parametri nel software permettono una semplice messa in servizio. Tutte queste caratteristiche garantiscono un setup velocissimo in soli 3 minuti.

La nuova CPU compatta SLIO 013 di VIPA consente un notevole risparmio di spazio VIPA new compact CPU SLIO 013 grants remarkable space saving

PLC and motion control On occasion of SPS IPC Drives Italia 2016, VIPA Italia will present the new compact CPU SLIO 013, which combines CPU PLC with SPEED7 technology integrated with analogic and digital I/O channels, and dedicated channels with special technological functions, in one single housing

V I servo azionamenti Sigma-7 assicurano massima affidabilità per una produzione stabile senza interruzioni, essendo progettati per un funzionamento continuo di oltre 60.000 ore, pari a 7 anni Sigma-7 servo drives guarantee utmost reliability for even production with no break, for they are designed for continuous working of more than 60,000 hours, equal to 7 years

154

IPA Italia, headquartered in San Zeno Naviglio – Brescia – is the Italian subsidiary of VIPA GmbH, established in Erlangen in 1985 as System Integrator of industrial automation systems and renowned internationally as a producer of complete systems and not only components. VIPA Italia’s product range, characterized by software compatibility and exceptional value for the money, includes PLC systems, fieldbus, components for Siemens SIMATIC ® S7, ASIC Profichip ® for fieldbus, HMI-Touch Panel interfaces, EAsyConn connectors. Following acquisition by YASKAWA, world’s largest manufacturer of frequency converters, servo drives, motion control products, medium voltage inverters and MOTOMAN industrial robots, VIPA aims to future integration between the world of motion and the world of command and vision.

Aprile / April 2016

VIPA Italia will participate in SPS IPC Drives Italia 2016, at YASKAWA stand, and present the new compact CPU SLIO 013, which combines CPU PLC with analogic and digital I/O channels, and dedicated channels with special technological functions in one single housing. Brand new to SLIO is the compact CPU VIPA SLIO 013, with integrated I/O channels that enable the installation of particular space saving systems, i.e. control boards. The particularly interesting prize of the new compact CPU reduces initial costs and makes it possible remarkable space saving. Efficient and compact servo drives At SPS, VIPA Italia will also introduce the new YASKAWA Sigma-7 servo drive series, with standard rotary motors, torque motors and linear motors. This wealth of systems can meet all market requirements and grants compactness, high dynamic, high efficiency, low maintenance and extraordinary reliability. YASKAWA has further improved the automatic tuning; correct operation is guaranteed and no manual gain regulation is required, hence the machine can work vibration-free also in event of unbalanced inertia, and with factor 30:1. The system is reliable also in case of dynamic and variable load. Simple and fast drive wiring reduces costs. Moreover, software parameter preset enables simple start-up. All these features guarantee very fast set-up in just 3 minutes.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY




Fiere Fairs

2016

VINITALY-ENOLITECH 10-13 / VERONA / Salone internazionale del vino e dell’olio, tecnologie enologiche e olearie

TECNOFIDTA 20-23 / BUENOS AIRES / Salone internazionale delle tecnologie alimentari e delle bevande

FOODEX 18-20 / BIRMINGHAM / Salone internazionale dell’industria alimentare e delle bevande

OTTOBRE / OCTOBER

ALIMENTARIA 25-28 / BARCELLONA / Salone internazionale dell’industria alimentare e delle bevande HANNOVER MESSE 25-29 / HANNOVER / Salone internazionale dell’automazione, trasmissione, controllo MAGGIO / MAY CHINA PLAS 20-23 / GUANGZHOU / Salone internazionale dell’industria della plastica FEBBRAIO / FEBRUARY BEER ATTRACTION 20-23 / RIMINI / Salone internazionale dell’industria della birra MARZO / MARCH SINO-PACK 2-4 / GUANGZHOU / Salone internazionale industria del packaging MC 4 2-4 / BOLOGNA / Convegno delle tecnologie e dei prodotti per il controllo del movimento CFIA RENNES 8-10 / RENNES / Salone internazionale delle tecnologie alimentari e delle bevande PROWEIN 13-15 / DÜSSELDORF / Salone internazionale del vino PROPAK AFRICA 15-18 /JOHANNESBURG / Salone internazionale di processo, packaging ed etichettatura MECSPE 17-19 / PARMA / Salone internazionale delle tecnologie per l’innovazione, movimentazione e logistica APRILE / APRIL EXPOVINIS 5-7 / S. PAOLO BRASILE / Salone internazionale dell’industria enologica SAVE 5-7 / MILANO / Mostra Convegno soluzione e applicazioni verticali di automazione, strumentazione, sensori

SPS IPC DRIVES ITALIA 24-26 / PARMA / Salone internazionale dell’automazione VINEXPO ASIA-PACIFIC 24-26 / HONG KONG / Salone internazionale dell’industria enologica SITEVINITECH 30 MAGGIO - 1 GIUGNO / SHANDONG / Salone internazionale delle tecnologie e attrezzature per il vino. GIUGNO / JUNE AUTOMATICA 21-24 / MONACO / Salone internazionale dell’automazione e meccatronica FISPAL TECNOLOGIA 23-26 / S. PAOLO BRASILE / Salone internazionale dell’industria alimentaria di processo e packaging

CHINA BREW & BEVERAGE 11-14 / SHANGHAI / Salone internazionale delle tecnologie per l’industria delle bevande e della birra SAVE 14-16 / VERONA / Mostra Convegno soluzione e applicazioni verticali di automazione, strumentazione, sensori K 19-26 / DÜSSELDORF / Salone internazionale dell’industria della plastica e della gomma CIBUS TEC 25-28 / PARMA / Salone internazionale del processo e del packaging alimentare SITEVINITECH ARGENTINA 27-29/ MENDOZA / Salone internazionale delle tecnologie e attrezzature per il vino, frutta e verdura NOVEMBRE / NOVEMBER PACK EXPO 6-9 / CHICAGO / Salone internazionale del packaging BRAU BEVIALE 8-10 / NORIMBERGA / Salone internazionale industria della birra e delle bevande ALL 4 PACK / EMBALLAGE 14-17 / PARIGI / Salone internazionale per il packaging, movimentazione e logistica SPS IPC DRIVES 24-26 / NORIMBERGA / Salone internazionale dell’automazione

LUGLIO / JULY PROPAK CHINA 13-15 / SHANGHAI / Salone internazionale di processo e packaging SETTEMBRE / SEPTEMBER FOOD & DRINK TECHNOLOGY AFRICA 14-15 / JOHANNESBURG / Salone internazionale delle tecnologie alimentari e delle bevande FOODTEC INDIA 14-16 / NUOVA DELHI / Salone internazionale delle tecnologie alimentari e delle bevande

INTERVITIS INTERFRUCTA 27-30 / STOCCARDA / Salone internazionale delle tecnologie per il vino e i succhi di frutta VINITECH 29 NOVEMBRE - 01 DICEMBRE / BORDEAUX / Salone internazionale dell’industria enologica DICEMBRE / DECEMBER DRINK TECHNOLOGY INDIA 15-17 / MUMBAI / Salone internazionale delle tecnologie per l’industria delle bevande


Indice/Index

ACMI SPA www.acmispa.it

1, 120-121

AERAQUE SRL www.aeraque.com

89

AFRICA’S BIG 7 2016 www.exhibitionsafrica.com

142-143

AKOMAG SRL www.akomag.com

42

ALTECH SRL www.altech.it

3, 132

ASTRO SRL www.astrogroup.it

10-11

ATLAS COPCO ITALIA SPA www.atlascopco.it

94-95, 144

AVE TECHNOLOGIES SRL www.ave-technologies.com 118-119 AVENTICS SRL www.aventics.com/it

54-55

B&R AUTOMAZIONE INDUSTRIALE SRL www.br-automation.com

65-67

BALLUFF AUTOMATION SRL www.balluff.it

52-53

BEER ATTRACTION 2016 www.beerattraction.it

148-152

BITO ITALIA SRL www.bitoitalia.it

127

BLINK SRL www.blinkmachines.it

104-105

BONDANI SRL www.bondani.it

112-113

BÜRKERT CONTROMATIC ITALIANA S.P.A. www.burkert.it

43, 74

CAGGIATI MAURIZIO SRL www.caggiatimaurizio.it

153

CHINA BREW & BEVERAGE 2016 www.chinabrew-beverage.com 138-139 CRM ENGINEERING SRL www.crmengineering.it

134-135

DDTE 2016 www.drinkexpo.ae

133

DELLA TOFFOLA SPA www.dellatoffola.it

25-27

DRINKTECH INDONESIA 2016 www.drinktechindonesia.com

160

ECOLAB SRL www.ecolab.com

90-91

ENOLMECCANICA VALLEBELBO SRL www.enolmeccanica.com 35 ENOPLASTIC SPA www.enoplastic.com

2

FANUC ITALIA SRL www.fanuc.eu

III^ COPERTINA

FILLPACK SNC www.fillpack.it

110-111

FRIDLE GROUP SRL www.fridlegroup.it

44-45

FRILLI SRL www.frillisrl.com

18

FRISTAM PUMPEN www.fristam.de

84-85

FUCHS LUBRIFICANTI SPA www.fuchslubrificanti.it 4 GAI SPA www.gai-it.com

36-37

IDROINOX IMPIANTI SRL www.idroinox.com

14-15

IMAGE S SRL www.imagessrl.com

IV^ COP., 76-77, 146-147

INDIA FOODTEC 2016 www.indiafoodex.com

38

INDUSTRIE DE NORA SPA www.denora.com

78-79

INTERROLL www.interroll.com

60-61

IPACK GIDA 2016 www.ipackturkey.com

156


IRAN FOOD+BEV TEC 2016 www.iran-foodbevtec.com 24 ITES SRL www.canalfil.com

86-87

KELLER ITALY SRL www.kelleritaly.it

59

KOBOLD SRL www.kobold.com

46-47

LCB FOOD SAFETY www.lcbfoodsafety.com

40-41

LCE SRL www.lcerobotica.it

136-137

LEISTER TECHNOLOGIES ITALIA SRL www.leister.com 80-81 MAGNONI SRL www.magnonisrl.it

106-107

MAPEI SPA www.mapei.it

5

MAR.CO www.martinicostruzioni.com

32-33

MASAUTOMAZIONE SRL www.masautomazione.it 88 MINI MOTOR SRL www.minimotor.it

I^ COPERTINA, 50-51

NIMAX SPA www.nimax.it

108-109

NORD MOTORIDUTTORI SRL www.nord.com

62-63

NORTAN SRL www.nortan.it

39

PAMOCO SPA www.pamoco.it

II^ COPERTINA, 72-73

PARSEC SRL www.parsecsrl.net

12-13

PET ENGINEERING SRL www.petengineering.com

99, 117

PILOT ITALIA SPA www.pilotitalia.com

100-101

PNEUMAX SPA www.pneumaxspa.com

56-58

R+W ITALIA SRL www.rw-italia.it

70-71

R-BIOPHARM ITALIA SRL www.r-biopharm.it

20-21

REER SPA www.reer.it

75

RODINI RENTAL SYSTEMS SRL www.rodini.it

82-83

SEW EURODRIVE www.sew-eurodrive.it

68-69

SIPREM INTERNATIONAL SRL www.siprem.it

145

SMI GROUP www.smigroup.it

102-105

SPS IPC DRIVES ITALIA 2015 www.spsitalia.it

48-49, 64

SUGHERIFICIO LTS SRL www.sugherificio-lts.it

28-29

TECNOMECO SRL www.tecnomeco.it

92-93

TESCOM SRL - ACI www.tescom.it

131

TETRA PAK SPA www.tetrapak.com

116

TLA SRL www.tlasrl.it

140-141

TMG IMPIANTI SPA www.tmgimpianti.com

128-129

UPAKOVKA KIEV www.upakovka.ua

107

VELO ACCIAI SRL www.vlstechnologies.it

30-31

VINITALY-ENOLITECH 2016 www.enolitech.it - www.vinitaly.it

8-9, 19

VIPA ITALIA SRL www.vipaitalia.it

154-155




Pad. 2 - Stand M026


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.