www.tecnalimentaria.it
BEVERAGE INDUSTRY Technology for the Beverage Industry - International magazine in Italian/English Spedizione in abb.to postale -45% Art. 2 comma 20/B Legge 662/96 DCI-TV- Anno 20 N°8/9 Agosto/Settembre 2015
N°8/9 Agosto/Settembre 2015
Bottling systems by AVE Technologies: precise, reliable, and innovative Reliability and precision are the key words for describing AVE Technologies innovative bottling systems. Fully engineered systems designed and manufactured to each and every customer’s order for treating all kinds of product (water, still and carbonated soft drinks, milk, wine...). Their reliability and precision take shape in a new EFS-Evo isobaric filling system suitable for bottling sparkling and still products in glass bottles. With its special hybrid valves, the EFS-Evo system combines a traditional mechanical sturdiness and reliability with the flexibility and precision of the most advanced electronic solutions. AVE Technologies srl Via della Costituzione 127 - 30038 Spinea (Venice - Italy) t. +39 041 5412624 - f. +39 041 5089 100 info@ave-technologies.com - www.ave-technologies.com
You won’t spill a drop
Hall 7 - Stand 321-323-325-329
Hall 11 Stand E01- G14
Hall Arena Stand A1-D043 A1-C043
Hall 7 - Stand 427
Hall 9 Stand L10
Hall 7 - Stand 319
Hall 13 Stand M16 - P29
Hall 7 - Stand 851
IN QUESTO NUMERO FEATURED INSIDE 26 DELLA TOFFOLA UN MONDO FATTO DI TECNOLOGIA A WORLD OF TECHNOLOGY
38 PELLICONI
INNOVATIVA CHIUSURA PVC-FREE INNOVATIVE PVC-FREE CLOSURE
60 TECNO PROJECT MIGLIORAMENTO CONTINUO NEL RECUPERO CO2 CONTINUOUS IMPROVEMENT OF CO2 RECOVERY PLANTS
76 IMAGE S TELECAMERE COMPATTE CON SENSORE CMOS A BASSO RUMORE COMPACT CAMERAS WITH LOW-NOISE CMOS IMAGER
INTERNATIONAL MAGAZINES
78 FINAT FINAT LABEL AWARDS ATTRAVERSA NUOVE FRONTIERE FINAT LABEL AWARDS CROSSES NEW FRONTIERS
88 FANUC PROSEGUE LA CRESCITA DEL GRUPPO FANUC IN ITALIA THE FANUC GROUP CONTINUES TO GROW IN ITALY
FIRMA LE LINEE PER SOFT 114 ACMI DRINKS PIÙ VELOCI AL MONDO SIGNS THE FASTEST SOFT DRINKS LINES IN THE WORLD ACMI ACMI
TECNALIMENTARIA BEVERAGE INDUSTRY Year XX - n°8/9 Agosto/Settembre 2015 Direttore responsabile F. Da Cortà Fumei Direttore editoriale E. Da Cortà Fumei Segreteria di redazione Sabrina Fattoretto Grafica Carlo Borin Hanno collaborato: Anita Pozzi Claudia Bosco Cristiana Zipponi Franco Giordano Pubblicità Megas srl Stampa Unigraf Direzione e Redazione Editrice EDF Trend srl Via Bianchetti 11, 31100 Treviso – Italy Tel. + 39 0422 410076 Fax + 39 0422 574519 redazione@tecnalimentaria.it info@tecnalimentaria.it www.tecnalimentaria.it Autorizzazione Tribunale di Forlì n. 5 del 19.01.1996 In questo numero la pubblicità non supera il 45% Sped. in abbonamento postale - 45% Art. 2 Comma 20/B Legge 662/1996 DCI-TV Publisher Editrice EDF Trend srl Via Bianchetti 11 31100 Treviso - Italy All right reserved. Reproduction in whole or in part without written permission is prohibited. The Publisher is not responsible for any materials, nor for writers’ nor contributors’ expressed or implied opinions. Informativa ex D.lgs 196/03 Ai sensi dell’art.2 comma 2° del Codice Deontologico dei giornalisti si rende nota l’esistenza di una banca dati di uso redazionale presso la sede di Via Bianchetti 11 Treviso. Responsabile del trattamento dati è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere presso la sede di Treviso Via Bianchetti 11 per i diritti previsti dalla legge 675/1996.
Read online magazines www.tecnalimentaria.it
Associato a:
www.tecnalimentaria.it
BEVERAGE INDUSTRY Technology for the Beverage Industry - International magazine in Italian/English Spedizione in abb.to postale -45% Art. 2 comma 20/B Legge 662/96 DCI-TV- Anno 20 N°8/9 Agosto/Settembre 2015
N°8/9 Agosto/Settembre 2015
Bottling systems by AVE Technologies: precise, reliable, and innovative Reliability and precision are the key words for describing AVE Technologies innovative bottling systems. Fully engineered systems designed and manufactured to each and every customer’s order for treating all kinds of product (water, still and carbonated soft drinks, milk, wine...). Their reliability and precision take shape in a new EFS-Evo isobaric filling system suitable for bottling sparkling and still products in glass bottles. With its special hybrid valves, the EFS-Evo system combines a traditional mechanical sturdiness and reliability with the flexibility and precision of the most advanced electronic solutions. AVE Technologies srl Via della Costituzione 127 - 30038 Spinea (Venice - Italy) t. +39 041 5412624 - f. +39 041 5089 100 info@ave-technologies.com - www.ave-technologies.com
You won’t spill a drop
IN COPERTINA AVE TECHNOLOGIES srl Spinea (VE) Italy www.ave-technologies.com
.it
About Fairs
FOCUS BIRRA A SIMEI Tra tecnologie, workshop e analisi sensoriale
S
IMEI (Salone Internazionale Macchine per Enologia e Imbottigliamento) è la fiera leader mondiale nella tecnologia del vino e l’unica manifestazione internazionale biennale che presenta contemporaneamente attrezzature, macchine e prodotti per la produzione, l’imbottigliamento e il confezionamento di tutti i liquidi alimentari. In SIMEI 2015 sarà dedicato per la prima volta un focus alla birra artigianale. Workshop e laboratori avranno come oggetto l’analisi sensoriale e l’innovazione tecnologica, attraverso testimonianze di illustri mastri birrai e talk show che affronteranno le problematiche produttive e il futuro del mercato brassicolo. Il pubblico di operatori avrà la possibilità di partecipare a un programma approfondito che farà il punto sullo stato dell’arte del comparto e approfondirà la conoscenza di questo variegato ed affascinante mondo tramite sessioni guidate di analisi sensoriale e degustazioni presso il SIMEI Sensory Bar, che per la prima volta ospiterà anche la birra artigianale oltre che il vino e l’olio. La birra artigianale è un prodotto che ha una lunga storia ma in Italia ha esordito timidamente negli anni Novanta. Da allora l’interesse nei suoi confronti è cresciuto in maniera esponenziale: i sei produttori pionieri oggi sono diventati 800, distribuiti praticamente in tutta Italia. Ognuno è portatore di una cultura, di materie prime e di una storia diversa, tutti elementi che poi si ritrovano nel boccale e che il pubblico ha imparato a riconoscere e apprezzare. I media alimentano la curiosità che a sua volta nutre il mercato: è così che oggi la birra artigianale mostra di avere trend di crescita davvero importanti per il mercato interno ma anche verso l’estero, in particolare Giappone, Stati Uniti, Australia e naturalmente la più vicina Europa. Partendo proprio dal grande interesse che riveste il fenomeno della birra artigianale per l’economia italiana – gli compete circa il 4% del mercato del beverage di riferimento ma ha margini di crescita tra il 10% e il 20% – Unione Italiana Vini, organizzatore di SIMEI, ha deciso di dedicargli un’attenzione particolare nella prossima edizione. A supportare UIV nella definizione di un palinsesto ricco e professionale per il Focus Birra è la società Officina Eventi Comunicazione, l’agenzia che ha creato nel 2007 il brand Birra Nostra allo scopo di promuovere la produzione birraria artigianale italiana, si è impegnata nella promozione del settore con eventi a tema come l’esposizione Birre Artigianali d’Italia e tramite la presenza in eventi di settore e non. In più di 50 anni di attività SIMEI si è imposta come protagonista nel panorama degli eventi fieristici internazionali: un appuntamento unico da non perdere che quest’anno di terrà dal 3 al 6 novembre 2015 in Fiera Milano (Rho).
8
Agosto / Settembre 2015
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
About Fairs
FOCUS ON BEER AT SIMEI S
IMEI (International Enological and Bottling Equipment Exhibition) is the world’s leading tradeshow in wine technology and the only international biennial exhibition which presents at the same time machinery, equipment and products for producing, bottling and packaging all liquid food and drinks. In SIMEI 2015 a focus will be dedicated for the first time to craft beer. Workshops and laboratories will have sensory analysis and technological innovation as their subjects, through the account of experiences of famous beer masters and talk shows that will discuss the production problems and the future of the beer market. The public of operators will be able to take part in an in-depth study programme that will illustrate the stateof the-art of the sector and will help understand more about this fascinating and variegated world. This will occur by means of guided sessions of sensory analysis and tasting at the SIMEI Sensory Bar, which, for the first time, will also host craft beer, besides wine and oil. Craft beer is a product with a long history, but in Italy it had a faint debut in the years nineties. From that time on the interest in this product has been increasing exponentially: the six pioneer producers have increased to 800 today, practically spread all over Italy. Each of them is bearer of a culture, of raw
materials, of a different story, which are found again in the beer mug and which the public has learned to recognize and appreciate. The media nourish curiosity that, in turn, nourishes the market: as a result, today craft beer recorded really significant growth trend in the domestic market and also abroad, in particular in Japan, in the United States, Australia and obviously in the nearer Europe. Starting from the greatest interest in craft beer shown by Italian economy – it covers around 4% of the reference beverage market, but it has growth margins between 10% and 20% – Unione Italiana Vini, organizer of SIMEI, decided to give it a particular attention in the next edition. As a support to UIV in the definition of a rich and professional programme for the Beer Focus is Officina Eventi Comunicazione, an agency which created the “Birra Nostra” brand in 2007, with the aim of promoting the Italian craft beer production, by means of theme events, such as the exhibition of craft beers, and of special events related and nonrelated to the sector. In more than 50 years of activity, SIMEI has taken the spotlight on the scene of international exhibitions: a unique, unmissable occasion that this year will take place from 3 th to 6 th November 2015 at Fiera Milano (Rho).
www.tecnalimentaria.it
Among Technologies, Workshops and Sensory Analysis
August / September 2015 BEVERAGE INDUSTRY
9
Hall 7 - Stand 838
Hall 11 Stand D11 - E12
Science & Technology
Qualità, Precisione, Efficienza: valori “senza fine”
ISO 8 interna, può realizzare anche produzioni speciali in quantità minime e decontaminate. Mini Motor vuol dire sicurezza Il costante impegno di Mini Motor nel mantenere i parametri qualitativi del proprio sistema produttivo è riconfermato dalla certificazione ISO 9001:2000, che sostituisce, integrandola, la precedente UNI EN ISO 9001 del 1994. Tutti i prodotti Mini Motor hanno ottenuto il marchio cCSAus (Canadian Standards Association) sia per il mercato canadese che statunitense, e il grado di protezione IP65 e IP67 secondo la norma CEI EN 60529, grazie alle soluzioni costruttive adottate e all’elevata qualità dei componenti impiegati. Mini Motor: una qualità mondiale Mini Motor è direttamente presente con proprie filiali in Italia, Stati Uniti, Benelux e Germania. Una rete di rivenditori autorizzati, in continua espansione, è attualmente distribuita in oltre 40 Paesi del mondo.
Qualità costruttiva elevatissima, precisione assoluta di funzionamento ed efficienza superiore con prestazioni più alte e consumi più bassi. Su questi valori, Mini Motor continuerà a costruire il suo futuro e quello dei suoi clienti
12
M
ini Motor progetta e realizza al proprio interno tutti i prodotti e i loro componenti: motore, riduttore e parte elettronica. Questa scelta produttiva assicura una qualità costruttiva elevatissima, una precisione assoluta di funzionamento e un’efficienza superiore con prestazioni più alte e consumi più bassi. Su questi valori, Mini Motor continuerà a costruire il suo futuro e quello dei suoi clienti. Personalizzazione: il valore aggiunto Mini Motor, oltre a vantare un ampio catalogo di prodo tti standard, è in grado di fornire prodotti realizzati ad hoc per rispondere a richieste particolari riguardo a dimensioni, gravosità di applicazioni, condizioni di temperatura estreme, ecc. E, grazie a una Clean Room
Agosto / Settembre 2015
Quattro categorie per migliaia di articoli • Motori e Motoriduttori Coassiali - Motori asincroni trifase e monofase 2 e 4 poli da 9 a 740 W. - Motoriduttori coassiali ad ingranaggi, disponibili in due taglie: 55 mm e 80 mm. • Motoriduttori a Vite senza fine - Motoriduttori a vite senza fine, disponibili in quattro taglie: interasse 20, 26, 32, 38. - Rapporti di riduzione fino a 475, coppia fino a 90 Nm (XCE 150 Nm). • Motori e Motoriduttori Brushless - Motori brushless sinusoidali 4 poli da 32 a 880 W, con coppia da 0,085 a 2,4 Nm. - Riduttori epicicloidali con rapporti fino a 49 e coppia fino a 95 Nm. -Riduttori vite senza fine con rapporti fino a 80 e coppia fino a 9 Nm. • BLDC e Drivers - Azionamenti 230 Vac per motori brushless e asincroni, con e senza retroazione per potenze fino a 750 W. - Motori e motoriduttori brushless con azionamento integrato a 24/48 Vdc con encoder assoluto multigiro e bus di campo; potenze fino a 500 W. Mini Motor ha inoltre presentato nelle varie fiere di settore alimentare e beverage, l’anteprima di una nuova serie di motoriduttori Brushless in acciaio inox IP68/IP69K.
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Quality, Precision, Efficiency: “endless” values
M
ini Motor designs and manufactures all of its products and their components in-house: motor, reduction unit and electronics. This manufacturing choice is a guarantee of prime build quality, absolute operating precision and superior efficiency with better performance and lower consumption. Mini Motor will continue to build its future and the future of its customers on these values. Customisation: the added value Mini Motor not only has an extensive range of standard products, it can also supply bespoke products to meet specific demands in terms of dimensions, challenging applications, extreme temperature conditions, etc. Thanks to its in-house ISO 8 Clean Room, it can also make special production runs in small quantities in decontaminated conditions. Mini Motor stands for safety Mini Motor’s ongoing commitment to maintaining the quality parameters of its production system has been confirmed by ISO 9001:2000 certification, which replaces and supplements the former UNI EN ISO 9001 achieved in 1994. All Mini Motor products have been awarded the cCSAus mark (Canadian Standards Association) for both the Canadian and the American markets, and IP65 and IP67 degree of protection according to CEI EN 60529, thanks to the build solutions employed and the high quality of the components used.
Prime build quality, absolute operating precision and superior efficiency with better performance and lower consumption. Mini Motor will continue to build its future and the future of its customers on these values Mini Motor: world class quality Mini Motor has its own branches in Italy, the United States, Benelux and Germany. Its constantly expanding network of authorised dealers currently handles distribution in over 40 countries around the world. Four categories for thousands of items • Motors and Coaxial Gear Motors - Asynchronous three-phase and single phase motors with 2 or 4 poles from 9 to 740 W. - Coaxial gear motors, available in two sizes: 55 mm and 80 mm. • Worm screw gear motors - Worm screw gear motors, available in four sizes: with c/c distance 20, 26, 32, 38. - Reduction ratios up to 475, torque up to 90 Nm (XCE 150 Nm). • Brushless gear motors and motors - Brushless 4-pole sinusoidal motors from 32 to 880 W, with torque from 0.085 to 2.4 Nm. - Planetary reduction units with reduction ratios up to 49 and torque up to 95 Nm. Worm screw reduction units with reduction ratios up to 80 and torque up to 9 Nm. • BLDC and Drivers - 230 Vac drives for brushless and asynchronous motors, with and without feedback for power ratings up to 750 W. - 24/48 Vdc brushless motors and gear motors with integrated drive with absolute, multiturn encoder and range bus; power ratings up to 500 W. Mini Motor also presented in the various exhibitions of food and drinks; preview a new series of brushless motors in stainless steel IP68/IP69K.
13
Machinery & Development
La professionalità che genera sinergia Moro Srl è conosciuta per l’alta qualità nella progettazione e costruzione di ventilatori e aspiratori industriali sia standard che su misura
M
oro Srl nata nel 1983 è diventata nel corso degli anni un nome affidabile per serietà, conosciuto in Italia e nel mondo come sinonimo di alta qualità nella progettazione e costruzione di ventilatori e aspiratori industriali sia standard a catalogo, sia su misura per le necessità specifiche. Il successo ottenuto in un mercato altamente competitivo deriva: • Dal lavoro di squadra di persone di lunga esperienza aziendale ricche di entusiasmo e professio-
nalità messa a disposizione del gruppo, creando sinergie tra le risorse interne ed esterne all’azienda; • Dall’innovazione, interpretando e anticipando le esigenze di un mercato in continua evoluzione; • Dalla capacità di erogare servizi affiancando i clienti nella scelta dei ventilatori, o di risolvere al meglio le più svariate problematiche nel campo aeraulico. La linea strategica di base della Moro Srl, nell’ottica del miglioramento continuo, si articola sui seguenti principi: • Mantenere e migliorare un’immagine aziendale che permetta di sviluppare prodotti e servizi con diligenza e puntualità attraverso processi interattivi di semplice esecuzione utilizzando le tecnologie disponibili per la comunicazione e informazione interna ed esterna; • Approvvigionarsi da fornitori considerati come anello della catena produttiva, coinvolti nel programma di
miglioramento di Moro e che abbiano le capacità di soddisfare la miglior qualità dei prodotti e dei servizi nel rispetto delle direttive e delle leggi vigenti in materia di sicurezza e norme concernenti la qualità. Moro Srl è in grado anche di costruire ventilatori centrifughi e assiali in conformità alla Direttiva 94/9/CE del 23 marzo 1994 (ATEX) idonei al funzionamento in ambienti potenzialmente esplosivi. Inoltre, avendo conseguito la Certificazione GOST-R che attesta la conformità di un prodotto agli standard e alle regole tecniche vigenti in Russia, Moro può fornire anche macchine idonee a quel mercato. I prodotti della Moro Srl sono efficienti e rispondono ai requisiti stabiliti dalla Direttiva 2009/125/CE conosciuta come “ErP” (Energy-related-Products). Vi invitiamo a visitare il sito internet www.moro.it, recentemente rinnovato nei contenuti e nella grafica, nel quale potrete trovare tutte le informazioni relative alla produzione di Moro Srl.
The professionalism that generates synergy Moro Srl is known for its highquality design and built of industrial ventilation and extraction work, standard and customized
M
oro Srl was founded in 1983 and throughout the years it has made a name for itself thanks to its reliability; the company is known in Italy and worldwide for its high-quality design and built of industrial ventilation and extraction work, standard and upon specific requirements. The success in a highly competitive market derives from: • Highly experienced work team who put enthusiasm and professionalism at the group’s
14
disposal, thus generating synergies inside and outside the company; • Innovation, by understanding and also anticipating the requirements of an ever evolving market; • Capacity of serving customers at the moment of choosing a fan, and ability of solving the various problems that may rise in dutchwork field. Moro’ strategy lies in constant improvement, which consists in the following principles: • To maintain and improve good corporate image as to develop products and services soundly and timely, by means of interactive and easy processes by applying available technology for inside and outside communication and information; • Supply from sound suppliers, ring of the production
Agosto / Settembre 2015
chain, who are involved in Moro’s improvement programme and able to provide the best quality products and services in full compliance with the safety and quality standards in force. Moro Srl can build centrifugal and axial fans compliant to Directive 94/9/EC of 23 March, 1994 (ATEX), for potentially explosive environments. Moreover, after attaining Certification GOST-R proving the suitability of a product for Russian standards and technical regulations, Moro Srl can also offer machines for that particular market. Moro products are efficient and meet the requirements set by Directive 2009/125/EC, also known as “ErP” – Energy related Products. On the website www.moro.it, recently renewed in contents and graphics, you will find all information on Moro production.
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Machinery & Development
Ricerca, innovazione, qualità, assistenza Gai, dal 1946 leader mondiale nella progettazione e costruzione di monoblocchi e linee per l’imbottigliamento
S
i stanno ultimando i lavori di ampliamento della sede, che hanno portato a duplicare la superficie attuale, nonché l’impianto fotovoltaico sui tetti. L’area montaggio, il magazzino automatico e il parcheggio multipiano sono già completamente operativi; mentre a settembre verranno terminati i nuovi uffici, la mensa e la show room. In concomitanza dell’inaugurazione dei nuovi locali, la GAI otterrà la certificazione ISO 14001, un traguardo di assoluto prestigio, visti gli altissimi requisiti richiesti al fine di ottenere l’ambita certificazione. Requisiti tecnici, organizzativi, sociali, ambientali. L’ azienda continua a crescere anche nel fatturato, nonostante la crisi economica e sociale che attanaglia l’Italia e tante Nazioni.
Al 26° SIMEI verrà presentato in anteprima il NUOVO Monoblocco Lineare Elettropneumatico (MLE) Costruito con la ormai referenziata valvola elettropneumatica brevettata “UNICA”, ma finalizzato a clienti interessati a fare piccoli lotti, o per i quali una produzione a bottiglie/ora inferiore non sia un problema (la macchina lavora fino a 2.000 bottiglie ora). Questa macchina è quindi anch’essa in grado di lavorare senza compromessi prodotti sia fermi che frizzanti, ma è destinata alle basse produttività e a piccoli lotti, con conseguente investimento economico ridotto per i clienti. Trattandosi di un monoblocco completamente nuovo nella concezione, è stato prima sottoposto a prove particolari, non solo presso lo stabilimento GAI, ma direttamente “sul campo”, presso coloro che possono esserne i futuri fruitori. La MLE è stata infatti testata sia con birra presso il Birrificio Manerba in provincia di Brescia, sia con vini brachetto e moscato frizzanti, e con barbera, presso la cantina della famiglia Botto a Cassine (AL). I risultati si sono dimostrati superiori alle aspettative. Ai test hanno avuto modo di assistere anche alcuni clienti che avevano manifestato interesse al progetto della macchina, e altri che l’avevano già acquistata “sulla carta”. Le premesse di vendita sono promettenti: a pochissimi mesi dall’ideazione sono già stati venduti circa una ventina di questi nuovi modelli, e il primo verrà consegnato a settembre in Francia. LA GAI SPA sarà presente come espositore sia al SIMEI che a BRAU BEVIALE .
Research, innovation, quality, service Gai, since 1946 world leader in designing and manufacturing of monoblocs and bottling lines
16
A
lmost finished the headquarter expansion, which will duplicate the actual area, as well as the photovoltaic plant on the roofs. The assembling area, the automatic warehouse and the multi-level parking are already fully operating; and in September will be got ready the new offices, the canteen and the show room. In the same period of the inauguration of the new premises, GAI will be certified ISO 14001, a highly prestigious goal, considering the very high requirements, in order to get the coveted certification. Technical, organizational, social, environmental requirements. Our company continues to grow in the business turnover, despite the economic and social crisis gripping Italy and many other Countries. The 26th SIMEI will premiere the NEW Linear Electro pneumatic Monobloc (MLE) Manufactured with the now referenced electro pneumatic patented “UNICA” valve, but intended to customers interested in making small batches, or for whom a lower production in bottles/hour is not a problem (the machine works up to 2.000 bottles/hour).
Agosto / Settembre 2015
Also this machine is therefore able to work without compromises both still and sparkling products, but intended to low productivity and small quantities, resulting in a reduced economic investment for customers. Being a completely new in concept monobloc, it was first specifically tested, not only in the mill, but also in the bottling plants, where there are the potential users. MLE was in fact tested both with beer, at Manerba Brewery’s, near Brescia, and with sparkling “brachetto” and moscato and with “barbera”, in the winery of Botto family at Cassine (AL). The results proved better than expected. These tests were witnessed also by some customers already interested in the project of the machine, and by some others having already purchased the machine “on trust”. The sale forecast is promising: after just a few months, we have already sold approximately a dozen of these new models, and the first one will be delivered In France in September. GAI SPA will exhibit at SIMEI and BRAU BEVIALE .
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Pad. 13 Stand E02/G09 E12/G19 E22/G29
Hall 7A- Stand 325
Machinery & Development
Da oltre 40 anni, passione, internazionalità, ricerca e concretezza Le modernissime tecniche di lavorazione, la cura dei particolari e l’affidabilità dei prodotti offerti sono alcuni dei fattori che hanno reso competitiva la Industrie Fracchiolla SpA a livello internazionale
L
a Industrie Fracchiolla SpA è una azienda leader a livello internazionale, specializzata nella progettazione, costruzione e installazione di serbatoi inox, per il settore alimentare, chimico e farmaceutico, di qualsiasi dimensione realizzati anche sul posto. Serbatoi di stoccaggio e di processo Fermentatori birra; cristallizzatori; dissolutori; serbatoi di miscelazione (con agitatore) sia riscaldati che refrigerati di qualsiasi capacità per prodotti pastosi, liquidi, semi-liquidi, granulati, prodotti in polvere.
Da oltre 40 anni, passione, internazionalità, ricerca e concretezza sono i pilastri su cui l’azienda costruisce i propri successi. La Industrie Fracchiolla è validamente organizzata e può contare su: • una forza lavoro composta da 110 dipendenti; • uno stabilimento industriale di 20.000 mq; • parco automezzi composto da 40 veicoli e 4 autogru; • vasta dotazione di macchinari tecnologicamente all’avanguardia.
L’azienda viene gestita da tre fratelli, oggi affiancati dai loro figli, fortemente motivati a portare avanti e a far crescere l’impresa di famiglia. Le modernissime tecniche di lavorazione, la cura dei particolari e l’affidabilità dei prodotti offerti, i prezzi competitivi, la puntualità nell’evasione delle commesse supportata dall’assistenza tecnica professionale e tempestiva, sono alcuni dei fattori che hanno reso competitiva la Industrie Fracchiolla SpA a livello internazionale e che sostengono l’incremento continuo delle sue esportazioni.
Diluitore per resine sintetiche da 24mc, secondo direttive P.E.D. Pressione esercizio 4bar / -1bar(vuoto). Dotato di semitubo per canalizzazione vapore Pressione esercizio 7bar. 24 000 Lt tank for syntetic resins dissolving, according to P.E.D. norms (working pressure 4 Bars /-1.0 Bars (if empty). Equipped with spiral half-pipe exchanger for 7 Bars steam
For over 40 years, passion, internationalism, research and substance State-of-the-art processing techniques, accuracy down to the finest details, are just some of the key factors that have made Industrie Fracchiolla SpA a competitive player internationally
L
eading company and well-established reality internationally, Industrie Fracchiolla SpA specializes in engineering, manufacture and installation of stainless steel tanks for the food, chemical and pharmaceutical sectors, of any size, to be built also on the customers’ premises. Storage and process tanks Beer fermenters; crystallizers; dissolution vessels, heated and refrigerated mixing tanks (with agitator) for any capacity, for pasty, liquid, semi-liquid, granulated products and powder products. For over 40 years, passion, internationalism, research and substance have been the pillars on which the company has built its success. Industrie Fracchiolla is masterly managed by three brothers and can count on:
18
Agosto / Settembre 2015
• manpower consisting of 110 employees, • 20,000 square metres’ industrial facility, • fleet of machines consisting of 40 vehicles and 4 truck cranes • comprehensive range of technologically advanced machines. Today, the company is run by the three Fracchiolla brothers and their sons, who are strongly motivated to develop their family business. State-of-the-art processing techniques, accuracy down to the finest details, competitive prices, timely delivery of products, along with professional and prompt technical assistance, are just some of the key factors that have made Industrie Fracchiolla SpA a competitive player internationally and supported by constant growth of its exportations.
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Hall 7 - Stand 326
SHANGHAI crocevia di tendenze
Shanghai sta vedendo crescere sempre più i consumatori di vino, è punto di riferimento per tutta la nazione e da cui passano le nuove tendenze del consumatore cinese
S
arà Vinitaly a rappresentare l’eccellenza enogastronomica italiana alla prima edizione dello Shanghai Wine&Dine Festival. La manifestazione, in programma dal 18 al 20 settembre 2015, punta a diventare l’evento b2c di riferimento in Oriente per il settore wine&food e Vinitaly, il più importante salone internazionale organizzato da Veronafiere dedicato al vino e ai distillati, è stato scelto come capofila del padiglione che ospiterà i prodotti italiani, grazie all’efficace lavoro svolto in questi anni attraverso le iniziative di Vinitaly International.
20
L’obiettivo resta la conquista dei consumatori cinesi, grazie a degustazioni delle migliori etichette tricolori, accompagnate dai piatti dei più famosi cuochi italiani di Shanghai e offerte dalle più note realtà del food & beverage made in Italy presenti in Cina. Il Festival, che vede la partecipazione anche di Francia, Spagna, Stati Uniti d’America, Australia, Cile e Argentina, è stato recentemente presentato a Shanghai dai promotori: il quotidiano Shanghai Morning Post, Gewara il più grande ticket service online della Cina, Unionpay, la carta di credito più diffusa in Cina e Bank of Communications. “Questo è un momento importante per Vinitaly e il vino italiano”, ha commentato il direttore generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani. “Per la prima volta nella storia dell’esposizione universale a EXPO Milano abbiamo realizzato un padiglione dedicato al vino, molto apprezzato dai numerosi visitatori cinesi. L’anno prossimo, poi, sarà il cinquantesimo anniversario di Vinitaly a Verona e, con il nostro know-how, siamo pronti ad affrontare a Shanghai un nuovo tipo di evento, consumer-oriented, dove anche il food giocherà un ruolo fondamentale, facendo da traino alla cultura del vino”.
Vinitaly International, allo Shanghai Wine&Dine Festival, come per il Roadshow in vista di Expo e il Fuorisalone di Chengdu, lavorerà in stretta collaborazione con aziende e importatori di vino italiano. Il console generale italiano a Shanghai, Stefano Beltrame, presente alla conferenza stampa, insieme alla managing director di Vinitaly International, Stevie Kim, ha ricordato ancora una volta “l’importanza di agire insieme, per realizzare davvero quell’auspicato sistema-Italia che possa trasformarsi in business concreto per le aziende vitivinicole italiane nel mercato più ostico e promettente del mondo, quale è quello cinese”. A sottolineare il valore internazionale della manifestazione di Shanghai, la partecipazione, insieme a Vinitaly, anche di Sopexa China, Conseil Interpofessionel du Vin de Bordeaux (CIVB), Wine Australia, Wines of Chile, Rioja, Wines of Argentina e ufficio del Commercio estero degli Stati Uniti. Le aspettative su questo nuovo appuntamento sono quindi molto alte, come ha spiegato Yang Wei Zhong, capo editore dello Shanghai Morning Post: “Shanghai è da sempre aperta agli stili di vita occidentali senza tuttavia abbandonare il carattere e le tradizioni cinesi. In questi due anni la metropoli sta vedendo crescere sempre più i consumatori di vino. Da questo punto di vista è una metropoli che è punto di riferimento per tutta la nazione e da cui passano le nuove tendenze del consumatore cinese”.
SHANGHAI crossroad of trends
T
he best Italian wine and food will be presented by Vinitaly at the first edition of Shanghai Wine&Dine Festival, to be held from 18th to 20th September in Shanghai. This new venture is going to be the largest b2b event of the food and wine sector that China has ever seen; during this consumer-orientated event, Vinitaly, the most important international trade fair dedicated to wine and distillates organized by Veronafiere, will be the sole organizer of the Italian national pavilion presenting a combination of Italy’s best food and wine. Winning over Chinese consumers through the tasting of the best Italian brand products, accompanied with the dishes prepared by the most renowned Italian chefs in Shanghai, remains the main goal of the venture. The Festival, which also France, Spain, the U.S.A., Australia, Chile and Argentina will participate in, has been recently presented in Shanghai by Shanghai’s most influential daily newspaper, the Shanghai Morning Post, by the largest ticketing service in China, and by the most widespread credit card in the Country, Unionpay, together with Bank of Communications. Giovanni Mantovani, the managing director of Veronafiere, says “This is an important moment for Vinitaly and Italian wine. For the first time in the history of Universal Exhibition - EXPO Milan, we have organized a pavilion entirely dedicated to wine, which has been highly appreciated by Chinese visitors so far. Next year, Vinitaly will celebrate its 50th anniversary in Verona, and thanks to our know-how we will be ready
to tackle a new kind of event in Shanghai, consumeroriented, where also food will play crucial role and act as a riving force for the culture of wine.” As during Expo Roadshow and the Off-site Showcase in Chengdu, Vinitaly will collaborate with local Italian wine importers, who are the first to have a natural interest in “selling more bottles of wine than in the past”. The Italian general consul in Shanghai, Stefano Beltrame, was also present at the press conference together with Stevie Kim, Managing Director of Vinialy International. He highlighted again “the importance of achieving a coordinated action that may transform itself into tangible business for Italian wineries in one of the most difficult and promising markets in the world, as Chinese market is.” To stress out the international profile of this event in Shanghai, there were also Sopexa China, Conseil Interpofessionel du Vin de Bordeaux (CIVB), Wine Australia, Wines of Chile, Rioja, Wines of Argentina and the US foreign trade office, and Vinitaly. The press conference was opened by Yang Wei Zhong, editor in chief of the Shanghai Morning Post, who explained “The city has always shown a strong inclination towards Western lifestyle without giving up its individual Chinese character and traditions. In the past two years, this metropolis has seen its wine consumers increasingly grow. From this point of view, Shanghai remains a point of reference for the entire country and the crossroad for all new Chinese consumer trends.”
Shanghai has seen its wine consumers increasingly grow, and it remains a point of reference for the entire country and the crossroad for all new Chinese consumer trends
21
Machinery & Development
Soluzioni di assoluta eccellenza Inoxfriuli vanta la realizzazione di serbatoi enologici verticali ed orizzontali in acciaio inox AISI 304 e AISI 316 all’avanguardia
I
NOXFRIULI Srl da quasi 40 anni è specializzata nella lavorazione dell’acciaio inox per la produzione di serbatoi per cantine, distillerie, industrie chimiche, alimentari e dolciarie. Azienda leader nel suo settore, propone alla clientela soluzioni all’avanguardia e dall’alto contenuto tecnologico. Tutti i prodotti sono oggetto di severi controlli qualitativi e collaudi da parte di tecnici altamente qualificati. La chiave del successo di INOXFRIULI Srl affonda le radici nella tradizione enologica del Friuli Venezia Giulia e nell’esperienza del suo personale. L’azienda è specializzata nella realizzazione di serbatoi enologici verticali ed orizzontali in acciaio inox AISI 304 e AISI 316. L’esperienza decennale permette oggi di realizzare impianti di stoccaggio su misura per il settore enologico, ma anche per quello chimico e alimentare. INOXFRIULI offre ai propri clienti un’ampia gamma di servizi che spazia dalla consulenza specifica e personalizzata alla progettazione di impianti su misura, per soddisfare al meglio le esigenze del cliente.
Prodotti di assoluta eccellenza che possono essere integrati da vari optional e automazioni. I serbatoi enologici assicurano la massima tranquillità sotto il profilo igienico e tossicologico, salvaguardando tutte le caratteristiche del vino. I serbatoi enologici INOXFRIULI sono progettati e costruiti nel rispetto delle normative vigenti e garantiscono massima igiene e sicurezza di utilizzo, non necessitano di particolare manutenzione, sono facili da pulire e assicurano rendimenti elevati e lunga durata. INOXFRIULI realizza: • Serbatoi di stoccaggio e vinificazione, tipo verticale, orizzontale; • Serbatoi di stoccaggio tipo sovrapposto; • Serbatoi tipo semprepieno con coperchio galleggiante; • Serbatoi termocondizionati con tasca esterna o piastra interna; • Criomaceratore per vini bianchi.
Solutions of the highest quality Inoxfriuli boasts the production of state-of-the-art vertical and horizontal wine fermentation tanks in AISI 304 and AISI 316 stainless steel
I
NOXFRIULI Srl has specialised, for nearly 40 years, in the manufacture of stainless steel for use in wine cellars, distilleries, and the chemical, food and confectionery industries. The sector leader offers state-of-the-art products with a highly technological content. All products undergo rigorous quality checks and trials, carried out by highly qualified technicians. The key to INOXFRIULI’s success has its roots in the Friuli Venezia Giulia region’s long tradition of wine production, and the experience of its staff. The company has specialised in the production of vertical and horizontal wine fermentation tanks in AISI 304 and AISI 316 stainless steel. Thanks to the long experience, INOXFRIULI today executes custom-made storage systems for the wine sector, as well as those relating to chemicals and food.
22
Agosto / Settembre 2015
INOXFRIULI offers its clients an extensive range of services, from specific personalized consultancy to designing custom-made systems, meeting their clients’ requirements in the best possible way. All products are of the highest quality and can be integrated with optional and computerised variations. The wine fermentation tanks ensure maximum peace of mind from a hygiene and toxicological perspective, protecting all the characteristics of the wine. INOXFRIULI fermentation tanks are designed and manufactured in complete accordance with current legislation and guarantee maximum hygiene and safety of use. They do not require any particular type of maintenance, are easy to clean and produce high and long lasting performance. INOXFRIULI manufactures: • Vertical and horizontal wine fermentation storage and vinification tanks; • Stacked storage tanks; • Always full-type tanks with floating cover; • Temperature controlled tanks with external compartment or internal plate; • Criomacerator for white wines.
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Hall 7 - Stand 321-323-325-329
Hall 11 Stand E01- G14
Hall Arena Stand A1-D043 A1-C043
Machinery & Development
Un mondo fatto di tecnologia
L’integrazione tecnologica è parte fondamentale del DNA di Della Toffola Group, perché dentro ad ogni bottiglia c’è un mondo fatto di tecnologia
L
’integrazione tecnologica è una parte fondamentale del DNA di Della Toffola Group. Questo perché dentro a ogni bottiglia di bevanda c’è un mondo fatto di tecnologia. Un universo complesso, che richiede un approccio integrato. Da 50 anni il gruppo Della Toffola offre soluzioni innovative per la gestione di tutta la filiera produttiva del beverage: dal ricevimento delle materie prime all’imbottigliamento e confezionamento finali. Scegliere il gruppo Della Toffola vuol dire scegliere l’affidabilità, l’esperienza e la competenza di un gruppo fortemente integrato, composto oggi da dieci aziende produttive e cinque filiali commerciali e di assistenza internazionali che hanno la tecnologia nel loro DNA. Scegliere il gruppo Della Toffola vuol dire scegliere una soluzione personalizzata chiavi in mano, studiata appositamente per le esigenze della vostra azienda, di qualunque dimensione essa sia. Voi metteteci la passione, il gruppo Della Toffola ci mette la migliore tecnologia. E questa tecnologia è messa a disposizione ad esempio con la filtrazione tangenziale, che oggi ricopre un ruolo fondamentale nel beverage grazie alla possibilità di ottenere limpidezza e stabilità microbiologica con una sola operazione, indipendentemente dalla carica di torbido del prodotto. La garanzia di elevate prestazioni unite alla notevole riduzione dei costi di produzione rendono i filtri tangenziali Della Toffola la soluzione ottimale e praticamente definitiva per tutte le aziende. Della Toffola propone i suoi filtri tangenziali a membrane ceramiche modelli CFKN, CFKI e OMNIA che fanno uso di fibre cave minerali o inorganiche, un
26
concetto costruttivo ormai bene affermato che minimizza i tempi morti ed elimina diversi inconvenienti che sorgono invece con le membrane organiche. Il materiale utilizzato è pregiato, ma il suo costo è ampiamente giustificato dalla garanzie offerte fra le quali una lunghissima durata di funzionamento, una eccellente compatibilità chimica, resistenza alle alte temperature, alla pressione e di conseguenza ottima tolleranza agli agenti impiegati per il lavaggio e la sanitizzazione. Per tutti questi fattori la scelta di Della Toffola è ricaduta sulle membrane di tipo minerale/ceramico che garantiscono oltre alla possibilità di filtrare prodotti di qualsiasi natura e con qualsiasi intensità di sporco, anche prodotti contenenti coadiuvanti di chiarifica come la bentonite. Grazie a queste prerogative, le membrane ceramiche sono oggi impiegate da Della Toffola anche per la filtrazione delle fecce con i modelli OMNIA.
Agosto / Settembre 2015
La necessità di filtrare questi prodotti è infatti sempre più sentita allo scopo di recuperare la maggior quantità possibile di prodotto, soprattutto se di elevata qualità. Con l’impiego delle membrane ceramiche viene praticamente superata qualsiasi difficoltà nella filtrazione delle fecce, garantendo il recupero di una quantità di prodotto senza paragoni. La conduzione di cicli di lavoro completamente automatici con gestione computerizzata di serie, la facilità e sicurezza di impiego senza coadiuvanti e senza presenza di personale pongono una volta di più i filtri tangenziali Della Toffola al centro delle esigenze dei clienti con la certezza di risolvere definitivamente qualsiasi problema di filtrazione. I lavaggi delle membrane ceramiche possono essere tranquillamente eseguiti con acqua ad alta temperatura o addirittura con sostanze chimiche e sanitizzanti, offrendo in assoluto le più elevate performance di resa proprio grazie alle ottime capacità di rigenerazione delle membrane che garantiscono una durata di oltre 10/15 anni. La completa gamma di modelli parte da 20 mq di superficie filtrante fino ad arrivare alle macchine da 1.000 mq e oltre.
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Machinery & Development
A world of technology T
echnological integration is a fundamental part of the DNA of Della Toffola Group. Inside every drink bottle there is a world of technology. A complex universe requiring an integrated approach. For 50 years, Della Toffola Group has been providing innovative management solutions for the whole beverage production sector: from raw materials inward to final bottling and packaging. Choosing Della Toffola Group means choosing the reliability, experience and knowledge of a strongly integrated group consisting of ten production companies and five international sales and assistance branches having technology inherent to the DNA. Choosing Della Toffola Group means choosing a turnkey solution tailored to your company’s requirements regardless of its size. You will put passion, while Della Toffola Group will put its best technology. This technology is available through, for instance, cross flow filtration which today plays fundamental role in oenology since it offers the possibility of getting limpidity and microbiologic stability by performing just one single operation, regardless of the turbidity of the wine. Guarantee of high performances combined with remarkable cost reduction makes Della Toffola cross flow filters the optimal solution and definitely the final one for all companies. Della Toffola proposes its ceramic membrane cross-flow filters, Mod. CFKN, CFKI and OMNIA with mineral and inorganic hollow fibres, which are a wellestablished construction concept minimizing dead time and eliminating inconveniences that may occur when using organic membranes. The material used is precious and its cost is broadly justified by the guarantees it offers, such as very long operation, excellent chemical compatibility, high temperature resistance, pressure resistance and outstanding tolerance to washing and sanitization agents.
For all these factors, Della Toffola has selected mineral/ceramic membrane since they guarantee not only the possibility of filtering any kind of product at any dirt level, but also products containing clarification adjuvant such as bentonite. Thanks to these priorities, Della Toffola applies ceramic membranes also in dreg filtration by means of its OMNIA models. The need to filter these products coming from oenologic processing has become increasingly important with the aim of recovering most part of wine, above all if it is first-class aromatic wines. By using ceramic membranes, any difficulty in dreg filtration is ridden out while wine recovery is guaranteed. Fully automated work cycles with standard computer management, user friendliness and safety without adjuvant and with no operators, place one more time Della Toffola filters at the heart of customers’ requirements, knowing that they will solve any filtration problem for good. Ceramic membranes can be washed in hot water or in chemical or sanitizing solutions; they offer the highest yield thanks to their excellent recovery capacity, which grants some 10/15 year’s durability. The complete range of models starts from 20 square metres’ filering surface, up to and over 1,000 square metres.
www.tecnalimentaria.it
Technological integration is inherent to Della Toffola Group, because inside every bottle there is a world of technology
August / September 2015 BEVERAGE INDUSTRY
27
Marketing & Strategy
GALILEO e VEGA Con una tradizione sempre rivolta a nuove e innovative chiusure per olio, Astro ha lanciato sul mercato due nuovi prodotti: Galileo e Vega
A
stro, con una tradizione sempre rivolta a nuove e innovative chiusure per olio e consolidata da oltre 50 anni di storia, fatta di studi, proposte e brevetti di versatori, ha lanciato sul mercato due nuovi prodotti. Per evitare le fastidiose colature all’esterno della bottiglia, per una migliore e più pratica dosatura dell’olio è nato il versatore telescopico GALILEO mentre per ottemperare alle Direttive CEE note come decreto “Salva Olio” ha studiato e brevettato la chiusura antirabbocco VEGA.
GALILEO and VEGA Thanks to tradition always stirred to new and innovative closures for oil, Astro puts on the market two new products: Galileo and Vega
28
Agosto / Settembre 2015
Il versatore telescopico GALILEO è stato progettato per un dosaggio omogeneo e controllato sia di olio, specialmente per l’extra vergine, sia per l’aceto, specialmente per il balsamico. Si tratta di due prodotti particolarmente viscosi, di difficile dosatura e con tendenza, a fine erogazione, a colare verso l’esterno della bottiglia. Il versatore telescopico GALILEO, con il beccuccio che si estrae e solleva in automatico svitando il tappo in alluminio, eroga la quantità desiderata di prodotto da un foro centrale calibrato, indipendentemente dall’inclinazione della bottiglia mentre in fase di chiusura, la semplice pressione del tappo di alluminio sul beccuccio, lo fa rientrare in sede agganciandolo per una successiva erogazione. L’innovazione ha trovato notevole successo all’estero, dove l’olio extravergine o l’aceto balsamico sono usati con parsimonia e quindi il problema di una perfetta dosatura è particolarmente sentita: l’adozione del versatore telescopico GALILEO ha quindi contribuito a soddisfare e fidelizzare il consumatore aumentando contemporaneamente i volumi di vendita per il produttore.
A
stro has consolidated its position thanks to over 50 years of history. It has a tradition always pointed to new and innovative closures for oil. Its history is made up of studies, proposals and patents for pourers, thanks to which it has market launched two new products. To avoid the annoying dripping outside of the bottle, for better and more practical oil dosing, GALILEO was created; it is a telescopic pourer. Moreover, it has also developed and patented an antifilling closing device, VEGA, to comply with EEC Directives which we know as “Save Oil”. The telescopic pourer GALILEO was designed for a homogeneous and controlled dosage of oil, especially for extra virgin olive oil, and then also for vinegar, especially for aromatic vinegar. These two products are particularly viscous, difficult to dose and with a tendency, at the end of distribution, to trickle outside of the bottle. GALILEO has a spout which is extracted and raises automatically thus unscrewing the aluminum cap. It distributes the desired quantity of product from a calibrated central hole, regardless of the grade of the bottle in the closing phase; by a simple pressure of the closure on the spout, it curves inwards into place and hooks it for later supply. Innovation has found remarkable success abroad, where olive oil or aromatic vinegar are used sparingly and so the problem of a perfect dosing is particularly felt: the adoption of the telescopic pourer GALILEO has contributed to satisfying and making the client a faithful customer and, at the same time, increasing sales volumes for the producers.
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Hall 15 Stand D04
About Fairs
Al cuore di tutte le produzioni
A
pochi mesi dall’apertura, il salone SITEVI conferma il proprio successo; la commercializzazione è in crescita rispetto allo stesso periodo del 2013 e tutti i settori delle filiere del salone saranno presenti. L’85% della superficie espositiva è fin da ora prenotato. “SITEVI è oggi considerato dagli operatori del settore il salone internazionale di riferimento. E l’edizione del 2015 ne è ancora una volta la prova e incarna più che mai la vitalità delle 3 filiere”, sottolinea Martine Dégremont, Direttrice del salone. “Forte di questo dinamismo, SITEVI conferma una crescita netta sostenuta da 78 nuove aziende iscritte ad
Il polo R&S di SITEVI 2015 proporrà 3 nuove tematiche: la creazione di nuove varietà, la preservazione delle risorse e il loro conseguente utilizzo
oggi. Fedele alla sua reputazione di appuntamento business conviviale e di autentica cassetta degli attrezzi destinata a tutti i produttori, il salone coniuga perizia, know-how e apertura al futuro”. Innovare per condividere meglio Numerose novità da scoprire in occasione di SITEVI 2015: • Tre nuove tematiche proposte dal polo R&S: creazione di nuove varietà, preservazione delle risorse e l’utilizzo conseguente. • Un settore dedicato ai vitigni francesi e del mondo grazie all’Istituto Francese della Vigna e del Vino (Institut Français de la Vigne et du Vin). In programma : un punto sui vitigni antichi e dimenticati ed il loro interesse in termini di biodiversità e di coltivazione di domani (degustazioni organizzate in partnership con l’Unione Internazionale degli Enologi), e degustazioni di vini provenienti da vitigni di sette regioni viticole europee, di cui alcuni ben adattati al riscaldamento climatico. • Uno Spazio Consulenze per tutti i produttori: gestione patrimoniale, esperti contabili, marketing e design,
assicurazioni, finanziamento, recruitment… • Un’area esterna di dimostrazione (situata tra i Pad. B1 e B5) per la presentazione delle attrezzature in movimento. Questo programma completa i numerosi eventi collaterali del salone (gli incontri internazionali, i workshop pratici, le conferenze tecniche…), i 300 nuovi prodotti presentati dagli espositori ed il Palmarès dell’Innovazione. A riprova della sua attrattiva, SITEVI 2015 si accinge ad accogliere circa 50.000 visitatori provenienti da 61 paesi e 1.000 espositori da 25 nazioni, tra cui alcuni nuovi attori provenienti anche dall’Australia e dalla Cina. Per la prima volta, una regione del mondo – il bacino del Mediterraneo con i suoi tredici paesi – sarà l’invitato d’onore del salone per un giro d’orizzonte dei know-how di ogni filiera. La 27ª edizione di SITEVI, salone delle attrezzature e dei know-how per le produzioni vitivinicole, ortofrutticole e per l’olivicoltura, si svolgerà dal 24 al 26 novembre 2015 presso il Parco delle Esposizioni di Montpellier.
At the heart of crop production SITEVI 2015 R&D hub will propose 3 new themes: plant breeding, resource preservation and connected production
W
ith five months to go before the show opens, SITEVI can already be qualified as a success: sales are higher than at the same period in 2013, all the major stakeholders from each sector have confirmed their attendance, and 85% of the available space has already been booked. “SITEVI is today acknowledged by professionals as the international benchmark trade event. Its 2015 edition will bring further confirmation of this, once again highlighting the vitality of its three sectors,” comments Martine Dégremont, Show Director. “Buoyed along by this momentum, SITEVI can boast a true international dimension along with dynamic growth, with, the registrations of 78 first-time exhibitors so far. True to its reputation as a friendly, convivial business meeting place and a genuine solution provider for producers, the show is a savvy combination of expertise, know-how and foresight.”
30
Innovating and widespread sharing A number of new show highlights are planned for SITEVI 2015: • Three new themes proposed by the R&D hub: plant breeding, resource preservation and connected production. • A pavilion featuring grape varieties from France and around the world, with the French Vine and Wine Institute (Institut Français de la Vigne et du Vin). Topics include: ancient and forgotten varieties and their advantages in terms of biodiversity and future growing (tastings in association with the International Union of Oenologists – UIOE) and tastings of varieties from seven European winegrowing regions including several designed to adapt to global warming. • An Advice forum open to all producers: covering subjects such as asset management, accounting, marketing and design, insurance, finance,
Agosto / Settembre 2015
recruitment, etc. • An outdoor demonstration zone (located between halls B1 and B5) for live demonstration of equipment. This programme comes in addition to the host of other special events organised on the show (international meetings, hands-on workshops, technical talks, etc.), the 300 new products presented by exhibitors and the Innovation Awards. Proof of the show’s exceptional geographical reach, SITEVI 2015 is preparing to play host to around 50,000 visitors from 61 countries and some 1,000 exhibitors from 25 nations, including new participants most notably from Australia and China. For the first time, a world region, the Mediterranean basin comprising thirteen countries, will be the guest of honour at the show for an overview of the know-how of each sector. The 27th edition of SITEVI, the international exhibition of equipment and expertise for vine-wine, olive and fruit & vegetable professionals, will be held from 24 to 26 November 2015 at Montpellier Exhibition Centre, France.
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Machinery & Development
Progettualità flessibile per offrire sempre la giusta soluzione Zorzini S.p.A., con 60 anni di esperienza nella lavorazione dell’acciaio inox, realizza portelle e chiusini di ogni forma e dimensione
Z
orzini S.p.A., con 60 anni di esperienza nella lavorazione dell’acciaio inox, realizza portelle e chiusini di ogni forma e dimensione. Prodotti ad alta tecnologia, studiati in ogni dettaglio, sono sviluppati in tutte le fasi di realizzazione all’interno dello stabilimento di Lauzacco, a pochi chilometri da Udine (Italy). Questo consente un controllo costante su tutto il ciclo produttivo che si traduce in un elevato livello qualitativo del prodotto.
La linea di produzione è costituita da impianti all’avanguardia, dalle potenti presse oleodinamiche da 350 e 650 tonnellate per la prima lavorazione delle lastre d’acciaio, alla saldatura robotizzata, fino all’impianto di elettrolucidatura ad ultrasuoni di ultima generazione. Ogni minimo dettaglio viene curato con la più assoluta precisione: dall’assenza di spigoli vivi alle saldature conformi ai parametri ASME, dalla lucidatura con
finiture a specchio alla rugosità, fino alle guarnizioni, specifiche per ciascun modello, disponibili in vari materiali che non presentano saldature. Tutti i prodotti sono marchiati con un codice identificativo che consente in ogni momento la loro riconoscibilità, individuandone l’intero percorso produttivo e la tracciabilità della materia prima utilizzata. L’azienda occupa sul mercato una posizione leader, con i suoi 8.000 metri quadri di superficie coperta, impianti ad alta tecnologia, personale di elevata professionalità e severi controlli di qualità, svolti attraverso collaudi con valori di pressione sempre superiori a quelli operativi. Tempi di consegna ridotti, un preparato team di vendita ed un servizio di assistenza post vendita efficiente completano l’offerta. Zorzini è un’azienda che ha acquisito importanti certificazioni internazionali di processo e di prodotto quali: ISO 9001:2008, ISO 14001:2004, TUV e PED. Zorzini è un’azienda che opera attraverso un percorso etico di sostenibilità e di responsabilità sociale, rivolto alle persone, all’ambiente e al territorio. Formazione e valorizzazione delle risorse umane, riduzione degli sprechi in termini di materiali e di risorse energetiche, investimenti in tecnologia, ricerca e sviluppo sono i suoi obiettivi primari. Tutto questo è la garanzia che offre Zorzini.
Sicurezza ed affidabilità garantiscono al cliente la risposta a tutte le esigenze di stoccaggio e lavorazione di prodotti dei settori più vari: alimentare, enologico, lattiero caseario, conserviero, della birra, dei succhi di frutta, ma anche chimico, farmaceutico, industriale, dell’antinquinamento e nell’impiantistica. Oggi gran parte della gamma di prodotti Zorzini, conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo, è destinato all’esportazione in Europa, Americhe, Asia ed Oceania. Lo sviluppo di soluzioni tecniche avanzate e di design innovativo, sostenuto da costanti investimenti, è affidato ad un team di brillanti tecnici. Il comparto, dotato di un sofisticato software di progettazione tridimensionale per le simulazioni, studia nuovi prodotti e risponde ad ogni specifica esigenza del cliente, sempre nel nome di affidabilità e sicurezza delle portelle e dei chiusini firmati Zorzini. Per la realizzazione dei suoi prodotti, Zorzini utilizza solo materie prime di alta qualità provenienti dalle migliori acciaierie europee: lamiere laminate a freddo per la realizzazione dei chiusini e dei coperchi delle portelle, piatto laminato a caldo stabilizzato e decapato per i telai delle portelle.
32
Agosto / Settembre 2015
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Machinery & Development
Design flexibility to provide always the right solution Zorzini S.p.A. has 60 years’ experience in stainless steel fabrication, and makes manway doors and manhole doors of all shapes and sizes
Z
orzini S.p.A. has 60 years’ experience in stainless steel fabrication, and makes manway doors and manhole doors of all shapes and sizes. Every detail of these high-tech products is carefully thought out and developed throughout every phase of production, in our factory in Lauzacco, just a few kilometres from Udine (Italy). This allows constant control of the entire production cycle, which translates into a high quality product. Security and reliability ensure that our clients receive the right answer to all their storage and manufacturing needs in widely ranging sectors: food, wine, dairy, food preserving, beer, and fruit juice, as well as the chemical, pharmaceutical, industrial, anti-pollution, and plant industries.
Even the finest details are dealt with applying absolute precision: from the absence of sharp edges to welds that conform to ASME parameters, to polishing to provide everything from mirror to rough finishes, and through to the specific gaskets for each model, available in various materials, without welds. All products are marked with an identity code that allows recognition for them at any time, covering the entire production cycle as well as traceability of the raw material used. The company enjoys a leadership position in the market, with 8,000 square metres under cover, high-tech plants, highly professional personnel and strict quality control. These checks are always done using pressures that exceed those encountered in operating situations.
Short lead-times, a well instructed sales team and an efficient after-sales service complete what we have to offer. The Zorzini company has acquired important international process and product certifications, such as: ISO 9001:2008, ISO 14001:2004, TUV and PED. Zorzini is a company that applies sustainability and social responsibility to its actions, in relation to people, the environment and the territory. Training and valorisation of human resources, reducing wastage in terms of materials and energy resources, investment in technology, and research and development are its primary objectives. All of this goes to make up the Zorzini guarantee.
Today, a good percentage of Zorzini’s products, which are known and appreciated around the world, is earmarked for export to Europe, the Americas, Asia and Oceania. The development of advanced technical solutions and innovative designs, backed up by constant investments, is entrusted to a team of brilliant technicians. This sector, with its sophisticated three-dimensional design software for simulations, comes up with new products that meet all the client’s specific needs, while always maintaining the reliability and security of manway doors and manhole doors that bear the Zorzini logo. In making its products, Zorzini only uses high quality raw materials sources from the finest steel mills in Europe – cold rolled plating for making manhole doors and covers for manway doors, hot rolled, stabilised and pickled plating for doorframes. Our production line is made up of cutting-edge plants, from powerful 350 and 650 tons hydraulic presses for initial machining of the steel plating, to robotised welding systems and a latest generation, electric ultrasound polishing plant.
www.tecnalimentaria.it
August / September 2015 BEVERAGE INDUSTRY
33
Hall 13 Stand K19
Machinery & Development
L’emblema della capsulatura e gabbiettatura “ Robino & Galandrino è l’emblema di capsulatura e gabbiettatura in più di 40 nazioni perché sa rispondere all’evoluzione delle esigenze dei clienti con nuove soluzioni tecnologiche
Robino & Galandrino” nasce nel 1964 a Canelli, capitale del tradizionale vino spumante italiano, l’Asti, dove sono situate alcune tra le più grandi aziende nazionali di produzione vinicola. La crescita e lo sviluppo dell’attività dell’azienda deriva proprio da questo: l’essere costantemente messi alla prova da chi si propone sui mercati mondiali con i massimi standard di qualità e competitività. Oggi, se “Robino & Galandrino” rappresenta l’emblema della capsulatura e gabbiettatura in più di 40 nazioni, è perché la sua capacità di proporre nuove soluzioni tecnologiche risponde con puntualità, efficacia e flessibilità all’evoluzione delle esigenze dei clienti.
Per questo, grazie alle sue macchine, l’azienda può garantire: aumento di produttività ed efficienza, eliminazione degli scarti e delle imperfezioni, minima manutenzione, semplicità di funzionamento, riduzione dell’inquinamento acustico e, soprattutto, la migliore tecnologia al prezzo più vantaggioso. La gamma aziendale di macchine si adatta a tutte le velocità di produzione, dalla semi-automatica alla super automatica. Può quindi offrire macchine per produzioni da 500 fino a 40.000 bottiglie/ora. La gamma di macchinari comprende specificatamente: • Distributori di capsule (in stagno, alluminio, polilaminato, PVC e PET); • Macchine rullatrici (per capsule in stagno, alluminio, polilaminato); • Macchine termoretrattrici (per capsule in PVC o PET); • Distributori di capsuloni da spumante; • Macchine capsulatrici per capsuloni da spumante; • Monoblocchi versatili ed universali che raggruppano su di un unico basamento tutte le operazioni sopradescritte; • Macchine gabbiettatrici; • Monoblocchi di tappatura e gabbiettatura. Come si può notare, Robino & Galandrino è quindi specializzata nella “chiusura secondaria” di tutti i tipi di bottiglia e prodotti. È infatti i fornitore di tutte le più importanti aziende vinicole del mondo, oltre che di sidrerie, birrerie, distillerie, oleifici, acetifici.
The symbol of capsuling and wirehooding Robino & Galandrino is the symbol of capsuling and wirehooding in more than 40 nations, for it can meet customers’ evolving requirements with new technological solutions
36
R
obino & Galandrino was founded in 1964 in Canelli, the town of Italian sparkling wine called “Asti Spumante”, where all the biggest national wineries are located. Robino & Galandrino’ s growth and development arise from this: to be constantly tested by worldknown companies demanding top-quality standards and performance. If today “R&G” is the symbol of capsuling and wirehooding in more than 40 nations, it is because of its ability in proposing always new technological solutions with punctuality, effectiveness and flexibility to the evolution of customer’s needs. Thanks to its machines the company can assure productiveness and efficiency increase as well as complete discards’ erasure, reduced maintenance, simple running, noise pollution reduction and, last but not least, the best technology at the most convenient price. The company range of machines fits all production speeds, from the semi-automatic to the extreme automatic models. Therefore, it can offer machines for outputs from 500 up to 40.000 bph. The range of machines specifically includes: • Capsule dispensers (for tin, aluminium, polylaminate, PVC capsules);
Agosto / Settembre 2015
• Spinning machines (for tin, aluminium, polylaminate capsules); • Thermoshrinking machines (for PVC and PET capsules); • Champagne capsule dispensers; • Champagne capsuling machines; • Universal monoblocs gathering on one single frame all the a.m. operations; • Wirehooding machines; • Corking and wirehooding monoblocs. As you can see Robino & Galandrino is specialized in the “secondary closure” of all kinds of bottles of still wine, sparkling wine, spirits. It is in fact supplier of all the most important wineries in the world besides Cidreries, Breweries, Distillers, oil mills and vinegar works.
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Science & Technology
Innovativa chiusura PVC-free Pelliconi presenta PT51: la rivoluzione PVC-free nel mondo dell’infanzia
D
a sempre Pelliconi è orientata al raggiungimento dei più alti standard qualitativi anche in termini di sostenibilità aziendale. Lo dimostra l’ultima innovazione presentata sul mercato: il tappo PT51. Si tratta di un prodotto con un’anima decisamente eco-friendly, caratteristica importantissima se si pensa che esso è destinato soprattutto agli alimenti per l’infanzia. PT51 PVC-free è la risposta di Pelliconi ad una richiesta che da molto tempo produttori, rivenditori e consumatori esprimono: un tappo che riesca ad eliminare il PVC dalla guarnizione delle capsule. Il PVC è infatti un eccellente sigillante, ma esso contiene plastificanti che possono migrare nel
prodotto alimentare confezionato, soprattutto in presenza di alimenti che contengono grassi come le conserve di carne e pesce, i formaggi e altri prodotti caseari. Lavorando in collaborazione con il suo partner Actega, Pelliconi ha dunque creato una nuova chiusura PVC-free totalmente priva di plastificanti e quindi in grado ridurre la migrazione a livelli eccezionalmente bassi. La capsula PT51 PVC-free con un diametro di 51 mm è stata studiata per ottimizzare il processo di produzione, minimizzando i consumi di energia e le immissioni. Adatto al riempimento a caldo, sia per pastorizzazione che per sterilizzazione, questo tappo si presta ad un’ampia gamma di personalizzazioni e di specifiche applicazioni. PT51 PVC-free è un progetto ambizioso nato in Pelliconi, un’azienda che grazie ai suoi quattro impianti di produzione – ad Ozzano dell’Emilia (Bologna), ad Atessa (Chieti), al Cairo (Egitto) e ad Orlando (Florida) – progetta, produce ed esporta in tutto il mondo tappi a corona e chiusure metalliche per bevande da 26 e 29 mm, capsule in alluminio e l’esclusivo tappo a strappo Maxi P-26. Una leadership che non rappresenta un punto di arrivo, bensì un invito a guardare oltre, verso un futuro ancora più innovativo e sostenibile.
Innovative PVC-free closure Pelliconi presents PT51: the PVC-free revolution in the world of children’s products
38
P
elliconi has always aimed at achieving the highest quality standards in terms of corporate sustainability. This is demonstrated by its latest market innovation: the PT51cap. This product is decidedly eco-friendly, a very important feature when you consider that it is intended mainly for the baby food sector. PT51 PVC-free is Pelliconi’s response to a demand that producers, retailers, and consumers have expressed for a long time: a cap that is able to eliminate PVC from the seal of the capsules. PVC is, in fact, an excellent sealant, but it contains plasticizers that can migrate into the food, especially in the presence of foods that contain fats, such as canned meat and fish, cheeses, and other dairy products. Working in collaboration with its partner, Actega, Pelliconi has, therefore, created a new PVC-free cap that is totally free of plasticizers, which can reduce
Agosto / Settembre 2015
migration to exceptionally low levels. The PT51 PVCfree cap, with a diameter of 51 mm, has been studied to optimize the production process, minimizing energy consumption and emissions. Suitable for hot fill sealing processes, both in pasteurization and sterilization, this cap lends itself to being widely customized and used for specific applications. PT51 PVC-free is an ambitious project created by Pelliconi, a company that, thanks to its four production plants in: Ozzano dell’Emilia (Bologna), Atessa (Chieti), Cairo (Egypt), and Orlando (Florida), designs, manufactures, and exports, worldwide, crown corks and metal closures from 26-29mm for beverages, Aluminum caps, and their exclusive Maxi P-26 ring pull cap. A leadership position that does not represent a point of arrival, but an invitation to look beyond, toward an even more innovative and sustainable future.
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Hall 4 - Stand 225
About Fairs
Spaccato della catena di processo dell’industria delle bevande L’atmosfera positiva è specchio di un settore innovativo e creativo che è sempre in movimento e alla ricerca di soluzioni concrete e personalizzate
N
ever change a winning team… potrebbe essere proprio questo lo slogan di quest’anno. “Nel 2014 la BrauBeviale è andata a meraviglia per tutti”, commenta compiaciuta la responsabile di progetto, Andrea Kalrait, che promette: “La nostra nuova concezione del salone ha dato ottimi risultati, quindi le manterremo naturalmente fede. Aggiusteremo soltanto qualcosina qua e là per ottenere il meglio per tutti i partecipanti!”. L’atmosfera positiva regnata nei padiglioni è stata specchio di un settore innovativo e creativo che è sempre in movimento e alla ricerca di soluzioni concrete e personalizzate. È qui che s’incontrano i decision maker e sfruttano la piattaforma per il dialogo e lo scambio con i loro clienti e gli interessati. Nel 2014 le aziende sono arrivate da 47 nazioni, prime tra tutte la Germania (oltre 600), l’Italia, la Gran Bretagna, la Repubblica Ceca, i Paesi Bassi, l’Austria, il Belgio e la Svizzera. Medie imprese e global player, leader di mercato mondiali e newcomer: tutti si sono serviti delle tre compatte giornate di fiera per presentare le loro soluzioni lungo la catena di processo dell’industria delle bevande in un ambiente perfetto… dalle materie prime, le tecnologie e la logistica fino alle idee di marketing.
40
La cultura creativa della birra incontra alcolici premium Gustare l’inusuale: già nel 2014 il motto del tema trend “cultura creativa della birra” ha centrato in pieno il bersaglio. Tuttavia, dal momento che la BrauBeviale non si occupa soltanto di “succo d’orzo fermentato” bensì dei piaceri del bere in generale, oltre alla cultura creativa della birra nel 2015 si potrà scoprire in più tutto quanto riguarda gli alcolici premium, il vino e acqua: ciò avverrà nel corso di conferenze, presentazioni e degustazioni speciali. Nel padiglione 9, presso i cinque bar riservati alla degustazione, i sommelier si dedicheranno rispettivamente a un singolo tema: luppolo, malto, lievito, specialità e varie tipologie di bicchiere per un piacere del bere differenziato. Specialmente i visitatori professionali appartenenti al commercio specializzato e alla ristorazione avranno qui l’opportunità si scoprire una volta tanto delle birre inusuali senza pregiudizi e su base neutrale. Forza motrice del tema trend sarà come sempre l’European Beer Star, che ha la sua patria fieristica alla BrauBeviale sin dal 2004. Indetto su iniziativa congiunta dell’ente promotore del salone Private Brauereien Bayern (Associazione dei birrifici privati della Baviera), della federazione di categoria tedesca e di quella europea, l’EBS è ormai diventato uno dei maggiori concorsi internazionali della birra. Nel 2014 la severa giuria ha scelto i vincitori tra le oltre 1.600 birre prodotte artigianalmente dell’intero globo. Com’è bella tradizione, il primo giorno di fiera i visitatori eleggeranno la loro preferita tra tutti i vincitori della medaglia d’oro: la Consumers’ Favourite in oro, argento e bronzo. Anche nel 2015 il focus dell’European MicroBrew Symposium si concentrerà sui mercati e i trend
Agosto / Settembre 2015
del mondo birrario. Il richiestissimo evento di aggiornamento professionale dedicato agli amministratori delegati, i titolari, i responsabili tecnici e i mastri birrai di microbirrifici e locande con annesso birrificio in Europa, nonché ai rappresentanti dell’industria dell’indotto, si è ormai affermato e si terrà come consueto il giorno antecedente l’apertura del salone. Il simposio è organizzato dalla NürnbergMesse insieme al Versuchs- und Lehranstalt für Brauerei – VLB di Berlino (Istituto di ricerca e formazione sulla birra). Lingua di lavoro sarà l’inglese. Il nuovo forum di comunicazione Forum BrauBeviale, nel bel mezzo dell’attività fieristica, darà spazio anche quest’anno a relazioni, workshop e gruppi di discussione di forte caratura. Nel 2014 più di 3.000 ospiti hanno preso posto sulle poltroncine verdi per trasmettere e approfondire le loro conoscenze sull’intera gamma merceologica della BrauBeviale e i trend del comparto delle bevande in atmosfera gradevole. Buona prova di sè ha dato altresì il PET@ BrauBeviale, il progetto PETnology orientato al mercato. Dopo la première di successo lo scorso anno la BrauBeviale, insieme a PETnology, proporrà di nuovo la PET Passion Week. La soluzione comprovata e orientata al mercato tratterà tutti gli aspetti legati al tema del PET nell’industria delle bevande. L’evento sarà inaugurato dal PETnology Europe, un congresso internazionale di due giorni che si svolgerà immediatamente prima del salone. Sotto il motto “connecting comPETence”, nella PETarena del padiglione 4A, le aziende presenteranno la propria offerta di prodotti e servizi per soluzioni attraenti riguardanti l’intera catena del valore aggiunto del PET: una manifestazione pari modo interessante tanto per le medie imprese quanto per i global player.
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Along the process chain in the beverages industry The positive mood reflects an innovative and creative sector, which is always in motion and searching for specific, individual solutions
N
ever change a winning team – that could be this year’s motto. “Last year BrauBeviale was impressive for all those involved”, says a delighted Director Exhibitions Andrea Kalrait. And she is promising: “Our new concept has really proved itself and that is why we will of course be sticking to it. Here and there we will still be making a few minor adjustments in order to obtain the best for all those involved.” The positive mood in all halls reflected an innovative and creative sector, which is always in motion and searching for specific, individual solutions. This is where the decision-makers come together and use the platform for dialogue and an exchange with their customers and interested parties. In 2014, the companies came from 47 nations, in particular firms from Germany (over 600), Italy, Great Britain, the Czech Republic, Netherlands, Austria, Belgium and Switzerland. Small and medium-sized companies along with global players, world market leaders and newcomers – they all make use of the three compact days at the fair, within the perfect framework, to present their solutions along the process chain in the beverages industry: from raw materials through to technologies and logistics right up to marketing ideas. Creative beer culture meets premium spirits Exceptional enjoyment – in 2014 the motto of the “Creative Beer Culture” trend theme already hit the bulls eye. But as BrauBeviale is not only concerned with the “amber nectar”, but drinking enjoyment in general, in 2015, in addition to the Creative Beer Culture event, visitors will be able to experience everything to do with premium spirits, wine and water: lectures, presentations and special tasting sessions. In Hall 9 sommeliers at five separate tasting bars will each be dedicating themselves to a theme: hops, malt, yeast, specialties and different types of glasses for differentiated drinking pleasure. Here, particularly for trade visitors from the retail sector and catering industry, there is the opportunity to discover exceptional beers on an impartial and neutral basis. The driving force behind the trend theme is as before the European Beer Star, which has had its trade fair home at BrauBeviale since 2004. It was created in cooperation between the Private Brauereien Bayern (Bavarian Private Breweries Association), honorary sponsors of the fair, the German and European umbrella organization, and is now one of the largest international beer competitions. In 2014, the rigorous jury selected the winner from a total of over 1,600 craftsmenbrewed beers from all over the world. Part of the beautiful tradition is that on the first day of the fair the visitors select their favourite beer from the gold medal winners: the Consumers’ Favourite, in Gold, Silver and Bronze. In 2015, markets and trends in the brewing sector will once again be the focal point for the European MicroBrew Symposium. The much-in-demand further training event for managing directors, company owners, proprietors, technical managers and master brewers from European micro and craft breweries as well as representatives from the supplying industry has established itself and will be held as usual on the day before the fair. It is being staged by NürnbergMesse in cooperation with the Versuchs- und Lehranstalt für Brauerei (Research and Teaching Institute for Brewing, VLB), Berlin. The conference language is English. Once again this year the new communicative BrauBeviale Forum in the heart of the trade fair action will be providing scope for top-ranking lectures, workshops and panel discussions. In 2014, over 3,000 guests took their places on the green seats in order to extend their know-how covering the entire product and services range at BrauBeviale in a convivial atmosphere and to also discuss and take a more detailed look at the trends from the beverage sector. PET@BrauBeviale, the market-orientated PETnology concept, has also proved itself. Following the event’s successful start last year, BrauBeviale together with PETnology is presenting the PET Passion Week. The proven, market-orientated concept will take a detailed look at all aspects of the PET theme in the beverages industry. The event will be opened by PETnology Europe, an international, twoday congress, which is being held directly in the run up to the fair. In Hall 4A, under the “connecting comPETence” motto, companies in the PETarena will be presenting their range of products and services for attractive solutions across the entire PET value-added chain – of equal interest for small and medium-sized companies as well as global players.
Machinery & Development
F Partner tecnologico Integrità, passione e continui reinvestimenti hanno reso Fluid-o-Tech una società solida e fortemente specializzata
luid-o-Tech è una società italiana leader nella progettazione e produzione di pompe per la pressurizzazione, trasferimento e dosaggio dei liquidi. Le origini del gruppo risalgono al 1948 con le prime lavorazioni meccaniche e nel 1976 con le prime pompe volumetriche. L’elevata precisione nelle lavorazioni meccaniche e l’innovazione di processo nell’ambito dell’industria aeronautica, automobilistica, informatica e tessile sono punti di riferimento storici per la società. La posizione di Fluid-o-Tech nel mercato mondiale si consolida nel corso degli anni grazie ad importanti investimenti in risorse tecniche e innovazione. Certificata ISO 9001 dal 1995 ed ISO TS 16949 (specifica per il settore automotive) dal 2013, Fluid-o-Tech è il partner tecnologico scelto da leader di mercato. Oggi Fluid-o-Tech conta circa 200 collaboratori presenti, oltre che nella sede Corsico, anche negli Stati Uniti, in Giappone e in Cina. Nel 2014 nasce DOLPHIN FLUIDICS, una società satellite e una startup innovativa che sviluppa,
Technological partner Integrity, passion and continuous investments have made Fluid-o-Tech a sound and highly specialized company
F
luid-o-Tech, an Italian company leader in the design and manufacturing of pumps for pressurization and transfer of fluids, has been an established reality for over thirty years. Indeed the origins of the group date back to 1948, when the first machining operation took place, while in 1976 Fluid-o-Tech introduced the first positive displacement pumps. The high-precision machining and process innovation regarding the aviation, automotive, computing and
42
textile industry have historically been landmarks of the company. Fluid-o-Tech’s position in the market has been consolidating over the years thanks to significant investments in resources and innovation, becoming a recognized and affirmed global company. Certified ISO 9001 since 1995 and ISO TS 16949 (specific to the automotive industry) since 2013, Fluid-o-Tech has all the requirements to be the highly qualified partner chosen by the market leader. Today, Fluid-o-Tech counts more than 200 collaborators working mainly in Italy, but in the East and West Coasts of the USA, in Japan and in China as well. 2014 was the year of birth of DOLPHIN FLUIDICS, a satellite and innovative company that develops smart fluidic devices and commercializes them for the medical, industrial and food sector. Over the years, Fluid-o-Tech has managed to build a strong reputation in the fluid handling industry, thanks to its ability to anticipate market needs, developing innovative solutions together with its partners. Quality and innovation have always been the drivers of Fluido-Tech’s success. At the core of its work Fluid-o-Tech has chosen to put know-how, technological development and uninterrupted improvement, building up relationships of trust with its employees, suppliers and customers. In fact, partnerships with its customers for the
Agosto / Settembre 2015
produce e commercializza dispositivi fluidici intelligenti per il settore medicale, industriale e alimentare. Know-how, ricerca tecnologica e innovazione continua sono rafforzati da rapporti di fiducia con i propri collaboratori, fornitori e clienti, con i quali sono sempre più frequenti partnership per lo studio e la realizzazione di soluzioni innovative dedicate alle specifiche esigenze di ognuno. Integrità, coinvolgimento, passione e continui reinvestimenti, hanno condotto a quello che Fluid-o-Tech è oggi: una società solida, fortemente specializzata e che collabora con università, enti di ricerca e società di Ingegneria per fornire soluzioni tecnologiche all’avanguardia. Oltre alle tradizionali gamme di prodotto come le pompe rotative a palette, ad ingranaggi e a vibrazioni; Oltre ai sistemi di gasatura e filtrazione, Fluid-o-Tech presenta la sua nuova pompa peristaltica. Pompe rotative Serie GA Questa serie estremamente compatta e silenziosa, con portate tra i 10 ed i 120 l/h, accoppiata a motori in corrente continua con e senza spazzole, è il prodotto ideale per dispositivi per uso domestico e professionale nei quali lo spazio disponibile è ridotto, ma l’affidabilità richiesta è elevata. DOLPHIN FLUIDICS presenta la valvola proporzionale SMART DFP La DFP è una doppia valvola 2/2 NC a separazione totale che presenta caratteristiche tali da renderla unica sul mercato. Rispetto alle tradizionali valvole a solenoide, l’attuatore smart riduce notevolmente ingombro, peso e potenza assorbita, consentendo allo stesso tempo il controllo sia on-off che proporzionale dei flussi. Grazie a queste caratteristiche, la DFP può essere utilizzata per dosare e miscelare fluidi con estrema precisione e controllata anche in modalità wireless.
development of innovative and customized solutions are increasingly frequent. Integrity, involvement, passion and continuous investments have led Fluid-o-Tech to be what it is today: a highly specialized company that collaborates with universities, research institutes and engineering companies to provide advanced fluid handling solutions. In addition to its wide portfolio, consisting of the direct drive and magnetic drive both rotary vane and gear pumps, solenoid pumps and carbonation and ultrafiltration systems, Fluid-o-Tech presents its new pump. The wide portfolio consisting of the direct drive and magnetic drive both rotary vane and gear pumps, solenoid pumps and carbonation and ultrafiltration systems is now enriched by the new peristaltic pump. Rotary vane pumps GA Series This series is extremely compact and silent, with a flow rate ranging between 10 and 120 l/h. It comes coupled to both a brush and brushless DC motors. It has been designed to grant a long service life while fitting in tight spaces making it suitable for professional and home devices. DOLPHIN FLUIDICS presents the proportional Valve Smart DFP The DFP is double valve 2/2 NC characterized by total separation that makes it unique in the market. Compared with the traditional solenoid valves, the smart actuator reduces sensibly the space requirements as well as the weight and absorbed power. Still, it permits both the on-off and the proportional regulation of the flow. The DFP can be adopted to dose or to mix fluids in a highly accurate and controlled manner, also through wireless connection.
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Hall 9 - Stand 420
Hall 15 Stand T76
Hall 7 - Stand 153
Machinery & Development
Il ruolo chiave dell’esperienza Pietribiasi Michelangelo Srl ha acquisito una vasta esperienza e può soddisfare esigenze di produzione dal piccolo al grande impianto
L
a Pietribiasi Michelangelo Srl nasce verso la fine degli anni sessanta, in un momento di rapida crescita economica e in una specifica nicchia di mercato dove la domanda è piuttosto forte. Oggi il nome Pietribiasi, nel mercato lattiero-caseario, è tra i più conosciuti e apprezzati a livello internazionale, in particolare in impianti completi chiavi in mano, e nei vari comparti specialistici quali pastorizzazione, produzione formaggi, confezionamento. Per quanto riguarda più direttamente l’offerta produttiva, la Michelangelo Pietribiasi si occupa dello studio, progettazione, fornitura e messa in funzione di macchine, impianti completi per la produzione di latte alimentare (HTST – ESL – UHT), panna – prodotti derivati dalla acidificazione del latte (yogurt nelle varie varianti – panne acide – smetana – kefir, ecc..), formaggi freschi e a vari livelli di stagionatura, formaggi da pasta filata (mozzarella, caciocavallo, ecc.), prodotti da latte vaccino, ovino.
Impianti per succhi di frutta, miscele di gelato, succhi vari, soft drinks e bibite sono tra i prodotti che maggiormente hanno ampliato la gamma produttiva della Pietribiasi. Pietribiasi Michelangelo è nota anche per i suoi impianti di preparazione e pastorizzazione di mix gelato. Ogni impianto di pastorizzazione può essere semplice o corredato di deareatore, omogeneizzatore, separatore, gestione automatica, ecc. Per questi prodotti, la società ha acquisito una vasta esperienza e può soddisfare esigenze di produzione dal piccolo al grande impianto. Dispone sia di attrezzature per piccole realtà produttive che la capacità di progettare e realizzare impianti industriali di grandi dimensioni. Oltre a ciò, progetta e costruisce scambiatori di calore a piastre e tubolari per la pastorizzazione e trattamenti termici (riscaldamento e/o raffreddamento) di diversi prodotti liquidi alimentari (latte,
panna, miscela di ice-cream, succhi di frutta, misto d’uovo, birra, vino e molti altri). Questi tipi di impianti sono progettati su misura per rispondere a specifiche esigenze dell’utilizzatore. Altri prodotti per i quali l’azienda è conosciuta e apprezzata sono: maturatori; pastorizzatori discontinui per panna; zangole burrificatrici (disponibili in una vasta gamma di modelli da lt 20 a 3.000 litri di capacità totale); formatrici semiautomatiche per panetti di burro, impianti di lavaggio CIP. La lunga esperienza consolidata nell’ambiente alimentare, le pluriennali collaborazioni con moltissime aziende europee, l’approfondita conoscenza a livello di materiali funzionali e tecnici dei vari componenti, e la qualifica del personale tecnico operante in Pietribiasi, unitamente a una sensibile e flessibile gestione tecnico-commerciale della proprietà, sono alcuni dei cardini principali della Pietribiasi Michelangelo Srl.
Hall 7 - Stand 153
46
Agosto / Settembre 2015
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Machinery & Development
The key role of expertise
P
ietribiasi Michelangelo Srl was established between the end of 1960 and the beginning of the following decade. From the beginning the family-run company had specialized in the construction of equipment for the dairy industry and developed later in the field of soft drinks, juices and beverages in general. Today the Pietribiasi name is among the more well-known in the dairy and beverages sector and the company is internationally acknowledged, particularly in the realization of turn-key projects regarding process of liquid foods. Looking more closely at the company’s product ranges, the Pietribiasi division covers the research, project design and supply of complete systems for the process of milk (HTST – ESL – UHT), cream – fermented products from milk process (yoghurts in the various known versions, sour cream, Smetana, kefir, labneh, etc.), fresh soft cheeses, as well semi and hard cheeses, “pasta filata-pizza cheese” (such as mozzarella, Caciocavallo, etc.) and other products processed from cow, sheep and goat milks. Pietribiasi Michelangelo is also very well-known for its ice cream mix preparation and pasteurization. In this field the company has wide experience and can cover all equipment needs from small to bigger plants for the production of: pasteurized drinking milk, yoghurt, different kinds of cheese, butter, etc. Complete equipment means starting from milk
receiving or recombination to final product including packaging. The same for juice processing, from juice preparation to filling. Pietribiasi designs and produces plate and tubular heat exchanger for pasteurization and thermal treatment (cooling and/or heating) of different liquid foods (milk, cream, ice-cream mix, fruit juice, eggs mixture, beer, wine and many others). Skid mounted pasteurizers can be completed with degassing unit, separator, homogenizer. In the beverage field, the range includes pre-mix units, sugar dissolving systems, filters, mixing and storage tanks as well as of course the complete thermal treatment up to the filling. These kinds of plants are “tailor-made” and designed according to customer’s specific demands. The company is also renowned and appreciated for following products: Batch pasteurizers; discontinuous cream pasteurizers; butter churns (available in a wide range of models from 20 L to 3000 L total capacity); semi-automatic butter forming machines. Its fifty-year experience in the food-stuff field, its long lasting cooperation with many European organizations and companies, the specialized knowledge in these processing fields, equipment and technologies, skilled level of staff operating in Pietribiasi, a flexible and friendly management and lead of company by ownership, are the powerful basis of the success of Michelangelo Pietribiasi company.
Pietribiasi Michelangelo Srl boasts extensive experience and can cover all equipment needs from small to bigger plants
MARANO VICENTINO [VI] Via del Progresso, 12 - 36035
TEL: +39 0445 62 10 88 / FAX: +39 0445 62 16 31 E-mail: pietribiasi@pietribiasi.it
www.pietribiasi.it Hall 7 - Stand 153
www.tecnalimentaria.it
August / September 2015 BEVERAGE INDUSTRY
47
Machinery & Development
Innovazione ancor più incisiva Nortan ha realizzato un sistema unico al mondo capace di eliminare tutti i punti morti dell’iter produttivo nonché le spese di gestione
N
ortan presenta soluzioni innovative per la distribuzione e la lisciatura delle capsule, e per la posa e la legatura delle gabbiette per spumanti con soluzioni ad alta tecnologia destinate alle operazioni di chiusura più sofisticate. Nortan ha voluto dare un apporto innovativo ancor più incisivo, in grado di risolvere gli enormi problemi di sostituzione di gruppi accessori e capsule ogni qualvolta si presenti un cambio di formato durante il processo di produzione, realizzando un sistema unico al mondo e munito di brevetto internazionale. Queste innovazioni eliminano tutti i punti morti dell’iter produttivo nonché le spese di gestione, attraverso il sistema di movimentazione modulare in grado di regolare tutti i formati di capsule, adattandoli automaticamente a qualsiasi tipologia di bottiglia, senza cambio di accessori e senza l’uso di chiavi meccaniche. Il bicchiere presenta una ghiera esterna in grado di regolare i tasselli interni in modo simmetrico, riducendo o
aumentando il diametro interno, così da risultare ottimale per tutti i tipi di capsule. Una speciale leva trattiene la capsula, indipendentemente dal suo diametro. Questo tipo di bicchiere può essere montato su qualsiasi modello di macchina termica o rullante e, soprattutto, non deve essere smontato durante la fase di regolazione, bensì semplicemente ruotato nell’apposita ghiera fino al raggiungimento del diametro desiderato. Le stelle universali presentano un’innovazione assoluta in quanto Nortan ha indirizzato tutti gli studi al fine di ottimizzare i tempi nei cambi di formato eliminandoli completamente. La nuova leva permette di lavorare su qualsiasi diametro di bottiglia – dalla classica 37,5 cl a quella da 1,5 l – e su bottiglie coniche, mantenendo sempre la centralità sull’asse della bottiglia senza alcuna regolazione o sostituzione. È stata così unificata tutta la macchina riuscendo a utilizzare il principio della leva anche sulla torretta e risolvendo, da un lato il problema della centralità della bottiglia, dall’altro quello della sostituzione di gruppi accessori per l’adattamento a diversi formati. Questo dispositivo è disponibile su qualsiasi macchina, sia nel modello termoretraibile, sia in quello per spumante, sia in quello rullante. Nortan presenta anche una nuova gabbiettatrice, sempre più perfetta nei suoi meccanismi e nella rilegatura dell’occhiello. È stata migliorata la ribattitura dell’occhiello affinché sia in grado di rimanere perfettamente aderente al tappo della bottiglia mantenendo allineate e verticali le stanghette della gabbietta soprattutto nelle bottiglie coniche. Anche nelle macchine per spumanti è stata migliorata la qualità di chiusura dei capsuloni mediante il ricorso all’elettronica. Grazie alla rete profibus si è in grado di variare i tempi di pressione delle gomme in base ai vari modelli di capsule e bottiglie, indipendentemente dalla velocità della macchina, migliorando notevolmente la qualità di chiusura.
More incisive innovation Nortan has created a one-of-a-kind system able to eliminate any standstill during production process and running expenses
N
ortan offers innovative solutions for capsule distribution and smoothing, and placing and cage wirehooding for sparkling wines featuring high-technology solutions for the most sophisticated closing operations. Nortan has wanted to give an even more incisive innovative contribution, able to solve the huge problems in the replacement of accessory, capsule and product groups any time a change of format is necessary during the production process, and it created a one of a kind system, which is also covered by international patent. These innovations eliminate both any standstill during the production process and running expenses, thanks to a modular handling system able to regulate all the capsule formats by automatically adjusting them to any kind of bottle, without changing the accessories and use of mechanical wrenches.
48
The cup features an external metal ring that regulates inside plugs symmetrically by reducing or increasing the internal diameter, this way it proves to be an optimal solution for all types of capsule. Moreover, a special lever also holds the capsule regardless of its diameter. This kind of cup can be installed in any model of thermal or rolling machine, and, above all, it doesn’t need to be disassembled during the adjustment operation as it can be rotated on the proper metal ring until when the requested diameter is set. Universal stars feature absolute innovation since Nortan has focused on the streamlining of the times of changing formats and successfully eliminated them. The new lever enables to operate on any bottle diameter – from traditional 37,5 cl. to 1,5 l – and on conic-shaped bottles while maintaining the bottle axis centred with
Agosto / Settembre 2015
no need of either regulation or accessory replacement. The machine has therefore been unified as a whole by applying the lever principle also on the turret, thus solving from the one hand the problem of centering the bottle axis and on the other hand the replacement of accessory groups to adapt different formats. This device is available for any machine, for thermal shrinking models, sparkling models and rolling models. Nortan also presents a new wirehooding machine, increasingly perfect in its mechanism and setting of the ring. Ring pressing has been improved by keeping the bars of the wire cage perfectly aligned and vertical, thus making it perfectly adherent to the bottle cork, especially of conic-shaped bottles. Owing to electronics, the quality of the closure capacity of capsules has been improved also in the machines for sparkling wine. Thanks to the Profibus network, it is possible to vary pressure time of rubber upon the model of capsule and bottle, regardless of the speed of the machine for overall remarkable improvement of the quality of the closure.
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Hall 15 Stand E01 - G02
Marketing & Strategy
La Grappa conquista la scena Tecniche diverse di distillazione insieme a sapienti interventi da parte dei “mastri distillatori” combinati con eventuali periodi di invecchiamento aprono universi infiniti di gusti
N
on deve stupire che la grappa sia il distillato italiano più celebre nel mondo: racchiude l’eredità secolare di un Paese con una grande vocazione vinicola. La grappa avvolge con i suoi aromi complessi, regala calde emozioni e piacevoli sensazioni; tecniche diverse di distillazione insieme a sapienti interventi da parte dei “mastri distillatori” combinati con eventuali periodi più o meno lunghi di invecchiamento in contenitori differenti (per capacità e legni) aprono universi infiniti di gusti e abbinamenti. La grappa è assai versatile e viene utilizzata anche in cucina come ingrediente nella preparazione di piatti, ma il suo utilizzo principe è la degustazione. Sabato 12 settembre, in occasione dell’11a edizione di “Grappa Day”, il tema principale sarà “Grappa, distillazione e sostenibilità – il ciclo virtuoso della distilleria finalmente in primo piano” ma, come consuetudine, sarà l’occasione per affrontare in modo complessivo e strutturato il mondo della grappa. In particolare per il mondo della ristorazione la grappa può essere lo strumento per regalare al cliente un’attenzione particolare e contribuire di conse-
50
guenza a personalizzare il locale. Il momento del fine pasto è spesso vissuto nelle proposte come un momento secondario rispetto a quello del pranzo, una conclusione un po’ standardizzata. Il fine pasto dovrebbe invece essere la logica conclusione di un percorso fatto di gusti, colori e profumi ed ecco che in questo caso la grappa, con la sua versatilità, sarebbe la protagonista assoluta per “sigillare” l’esperienza di un buon pasto. Ma quali gli abbinamenti possibili? Ne indichiamo solo alcuni per descrivere il variegato universo della grappa: • La Grappa di Chianti, che offre un bouquet ricco e armonioso, piacevolmente intenso e che riporta nel suo retrogusto l’importanza dei vitigni sangiovese, è l’ideale per chi ha consumato un pasto con portate di carni importanti. • La Grappa di Moscato, suadente e piacevolmente aromatica, con una persistenza lunga ed elegante, può esaltare un fine pasto dedicato a formaggi stagionati. • In un crescendo di intensità si può proporre anche una grappa a forte gradazione, ad esempio
Agosto / Settembre 2015
a 60° (a sessanta gradi), particolarmente indicata per tutti coloro che hanno gustato un pranzo con sapori “affumicati” (sia pesci sia carni). L’alta gradazione poi la rende sicuramente adatta per la diluizione nel caffè o per coloro che amano degustarla in accompagnamento a un buon sigaro. • La parte del leone la giocano naturalmente le grappe invecchiate e riserve che si legano perfettamente al cioccolato fondente e a tutta la pasticceria secca, in particolar modo quella realizzata a base di noci, nocciole, mandorle pistacchi e miele. Il “Grappa Day” è stato realizzato e promosso, fin dalla sua prima edizione, dal “Centro Documentazione Grappa Luigi Bonollo” in collaborazione con le Distillerie Bonollo SpA di Formigine (MO) che, in oltre cento anni di attività, hanno attraversato da protagoniste tutte le fasi storiche della distillazione delle vinacce, della commercializzazione e della valorizzazione delle grappe e delle acquaviti. Grappa Day 2015: sabato 12 settembre 2015 – Teatro Bruno Vitolo, Montefollonico-Torrita di Siena. www.grappaday.it
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Marketing & Strategy
Grappa takes the leading role G
rappa holds a century-old history of a country with exceptional wine vocation and it is not surprise that it is the most famous Italian distillate of the world. Grappa conquers with its complex aromas and pleasant sensations. Different distillation techniques combining with the skillful work of “master distillers” and possible aging in different containers (capacity and wood) open to a wealth of tastes and matching. Gappa is rather versatile and is often used as an ingredient in the making of dishing, but it is the king of tasting events. On occasion of the 11th edition of “Grappa Day” next 12 September, “Grappa, distillation and sustainability – virtuous cycle finally in the foreground” will be the main topic; yet, the event will be also thoroughly discussing the world of grappa. In particular, as regards the restaurant sector, a shot of grappa can also be special attention to clients and help the place to stand out among others. At the end of the meal, a shot of grappa is often considered less important that meal itself, which is however a foregone and inaccurate conclusion. A liqueur or else at the end of the meal should be the logic way of ending a path made of tastes, colour and perfumes; Grappa with its versatility would be the best character to “seal” a perfect meal. How many matchings are possible? We can describe some but few as an example of the wealth of the world of grappa:
• Grappa di Chianti, with a rich and harmonious bouquet of aromas, pleasurably intense and persisting, reminding us of Sangiovese wine. Ideal to accompany elaborate meat dishes. • Grappa di Moscato is aromatic, long lasting and fine taste to the palate. Perfect with seasoned cheese. • Grappa with high alcohol content, 60° for instance, and suggested to anyone having a meal of “seasoned” tastes (both fish and meat). High alcohol content makes it perfect to be diluted in a coffee, or accompanied with a good cigar. • Aged and reserve grappas are unquestionably the lion’s share. They are excellent with dark chocolate and confectionery, especially the one with nuts, almonds, pistachios and honey. Since its first edition, “Grappa Day” has been organized and promoted by “Centro Documentazione Grappa Luigi Bonollo” in cooperation with Distillerie Bonollo SpA of Formigine (Modena). In more than a hundred years of activity, the company has been protagonist of all the historical stages of marc distillation, from marketing to valorization of grappa and brandy. Grappa Day 2015: Saturday 12 September 2015 – Bruno Vitolo Theatre, in Montefollonico-Torrita – Siena. www.grappaday.it
www.tecnalimentaria.it
Different distillation techniques combining with master distillers’ skillful work and possible aging in different containers open to a wealth of tastes and matching
August / September 2015 BEVERAGE INDUSTRY
51
Machinery & Development
Soluzioni innovative di movimentazione Alto contenuto tecnologico, professionalità ed esperienza che abbracciano quasi mezzo secolo sono le caratteristiche distintive di Tecnomeco
S
tudio, progettazione e costruzione di viti senza fine per la movimentazione dei flaconi e attrezzature in materiale plastico per macchine confezionatrici, riempitrici, tappatrici, sciacquatrici: questo è il cuore della Tecnomeco, azienda in continua espansione nei settori beverage, farmaceutico, cosmetico e alimentare. Le caratteristiche principali dell’azienda si possono sintetizzare nell’alto contenuto tecnologico, nella professionalità che è in grado di offrire e nell’esperienza che abbraccia quasi mezzo secolo di storia di questo settore. Fulcro dell’azienda è la costruzione di viti senza fine per la selezione e la movimentazione di qualsiasi tipo di contenitore e di macchine che hanno nelle coclee la loro funzione prevalente.
52
Prima di essere commercializzate, queste viti di concezione speciale (rotatrici, ribaltatrici, divider, riunitrici, selezionatrici, inclina flaconi) vengono sperimentate su macchine specifiche di produzione interna. Oltre alle normali coclee d’ingresso e messa in passo, si realizzano viti speciali (con ingresso inclinato, sagomate, a nocciolo conico, con soste per la lettura o pesatura dei prodotti, a più principi, ecc.) realizzate in qualsiasi materiale plastico, e destinate a selezionare, ruotare, inclinare, dividere su due file o riunire in una sola via contenitori (bottiglie, flaconi, brick, taniche, cluster) di ogni forma e dimensione. Vengono realizzate anche coclee per il trasporto e il dosaggio di prodotti sfusi e impasti alimentari. L’azienda sperimenta su macchine specifiche di propria produzione le viti di concezione speciale prima di essere commercializzate e realizza inoltre su disegno o su campione fornito dal cliente, il percorso o carosello di qualsiasi macchina confezionatrice, tra cui stelle, guide, profili, curve, mozzi e molto altro ancora. La collaborazione con aziende leader mondiali nella produzione e commercializzazione di semilavorati plastici, consente a Tecnomeco di offrire prodotti
Agosto / Settembre 2015
realizzati con materiali di elevata qualità, certificati e controllati. La svariata gamma di materiali proposti è in grado di far fronte alle più disparate esigenze in termini di resistenza, idoneità al contatto con alimenti, antistaticità, durezza, ecc. La Tecnomeco, oltre a proporsi come partner ideale per la realizzazione dei pezzi in materiale plastico a disegno, è in grado di offrire la sua vasta esperienza nel settore per proporre soluzioni innovative e migliorie alle macchine e alle linee di produzione esistenti. Grazie a un continuo studio delle problematiche del settore, soprattutto quando si ha a che fare con prodotti dalle sagome particolari, la Tecnomeco ha realizzato svariati progetti con partner importanti finalizzati ad ottimizzare i tempi di cambio formato, adottando accorgimenti tecnici all’avanguardia e ottenendo eccellenti risultati. Pur essendo un’azienda in espansione che nel corso degli anni ha sensibilmente ampliato la propria gamma di produzione fino a coprire ogni esigenza di movimentazione con le viti senza fine, la Tecnomeco ha conservato la sua iniziale capacità di offrire un servizio personalizzato sulla base delle singole esigenze e fa di questa sua capacità il suo maggiore punto di forza. La continua ricerca di soluzioni tecniche innovative, la cura e la professionalità con la quale Tecnomeco svolge il suo lavoro di studio, progettazione e realizzazione di coclee e particolari plastici, pongono l’azienda ai vertici del suo settore sul mercato nazionale e fanno sì che la stessa possa vantare collaborazioni stabili con aziende leader mondiali nei settori del packaging, dell’imbottigliamento e del cosmetico-farmaceutico.
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Machinery & Development
Innovative handling solutions
S
tudy, engineering and manufacture of worm gears for bottle and plastic equipment handling for packaging, filling, capping and rinsing machines: that is the core of Tecnomeco, a company that is constantly expanding in the beverage, pharmaceutical, cosmetic and food sectors. The main characteristics of this company can be summarized in its high technology, professionalism and experience of nearly half a century in this sector. The company’s cornerstone is worm manufacture for selection and handling of any kind of container and machine whose main function depends on screws. Before marketing, these special-concept screws (bottle rotating, overturning, dividing, unifying, sorting and sloping) are tested on specific machines produced in house. As well as traditional screws and those pacing containers, the company also produces special screws (with sloping entry, shaped, conic-shape root, with stop for product reading or weighing, with more principles, etc.) built in any plastic material and purposely made to sort, rotate, slope, divide in two lines or unite in one single lane containers (bottles, bricks, tanks or clusters) of any shape and size. Moreover, the company also manufactures screws for the handling and dosing of bulk products and dough. Not only does the company test some specialconcept screws on specific machines before their marketing, but it also designs upon plan or sample provided by customers, the route or carousel of any packaging machine, among which stars, guides, profiles, curves, hubs, and much more.
54
Cooperation with world’s leaders in the production and marketing of plastic semi-finished products enables Tecnomeco to offer top-quality, certified and controlled products. The comprehensive range of materials proposed can meet the most different requirements in terms of resistance, suitability for the contact with food, antistatic properties, hardness, etc. In addition to standing out as an ideal partner in the production of customized plastic materials, Tecnomeco can also offer its long experience in the sector and propose innovative solutions and improvements to existing machines and production lines. Thanks to constant study of the problems of the sector, especially when it comes to handling with particularly shaped products, Tecnomeco has created various projects with important partners with the aim to streamline the change of format by choosing state-of-the-art technical solution and getting excellent results. Although Tecnomeco is a growing company that has significantly extended its production range till meeting every handling requirement with worms, it has preserved its initial capacity of offering a customized service upon customer’s single requirements, and it turns this into its major asset. Continuous search of innovative technical solutions, care and professionalism with which Tecnomeco carries out its study, engineering and production of worms and plastic particulars, not only have placed this company at the top of its sector in domestic market, but have enabled the company to boast sound cooperation with world leaders of the packaging, bottling and cosmetic-pharmaceutical sectors.
Agosto / Settembre 2015
High technology, professionalism and experience of nearly half a century are Tecnomeco’s distinctive features
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Machinery & Development Conforme per il contatto con gli alimenti
Rivestimenti Hi-Tec Grazie ad una esperienza consolidata, TECHNO MIDA fornisce differenti alternative di trattamenti superficiali in funzione alle specifiche richieste dei clienti
I
n questi anni TECHNO MIDA, spinta da un mercato sempre più esigente, ha sviluppato un rivestimento DLC “Diamond-Like Carbon” mediante processo PACVD (Plasma Assisted Chemical Vapour Deposition) nel quale è possibile ottenere depositi di carbonio amorfo con caratteristiche simili al diamante, con elevata durezza e basso coefficiente di attrito, resistente agli agenti chimici acidi e alcalini. Il rivestimento DLC TECHNO MIDA offre protezione efficace su stampi e componenti meccanici soggetti a forte usura per strisciamento. Il rivestimento inoltre
(REG. EU. 1935/2004 & FDA FOOD CONTACT)
DLC E OSSIDO DI SILICIO
ben aderente e omogeneo è caratterizzato da ottima resistenza chimica ed è inattaccabile da soluzioni acide o alcaline e da agenti organici. La durezza superficiale conferita dal rivestimento preserva gli stampi dall’usura causata da polimeri caricati con fibre di ogni tipo, protegge le superfici lucide a specchio o satinate salvaguardandoli dalla corrosione. La protezione del rivestimento DLC TECHNO MIDA allunga la durata delle attrezzature ed in fase di stampaggio riduce il tempo ciclico migliorando la produttività. Il Rivestimento Ossido di Silicio è un trattamento incolore a film sottile di pochi micrometri ottenuto mediante processo PACVD ad alta energia ma a bassa temperatura, che permette di proteggere molteplici materiali da corrosione e ossidazione. Il rivestimento conferisce ai particolari trattati una buona durezza superficiale (protezione meccanica) e un’eccellente resistenza agli agenti atmosferici, chimici e organici. Il trattamento inoltre, rende idrore-
Vista in sezione del rivestimento DLC MIDA al microscopio a Scansione Elettronica (SEM)
pellenti le superfici trattate mantenendo inalterate nel tempo le caratteristiche chimico fisiche dei particolari anche se sottoposti ad atmosfere umide e aggressive. Il trattamento Ossido di Silicio “Antisticking” è un rivestimento economico e tecnicamente avanzato rispetto ai tradizionali trattamenti fluoro-polimeri, idrofobo permanente che riduce drasticamente la bagnabilità e l’incollaggio delle superfici. Il trattamento può essere applicato direttamente su metalli, polimeri e gomme. Nei settori dello stampaggio materie plastiche, farmaceutico e alimentare, su stampi e componenti meccanici, viene impiegato per applicazioni dove è necessario mantenere specifiche forme facilitando il distacco dei particolari evitando distorsioni o aggrappi nelle parti indesiderate. Sui metalli il rivestimento Ossido di Silicio “Antisticking” viene impiegato per incrementare resistenza a corrosione e ossidazione soprattutto in ambienti o in atmosfere umide e aggressive.
Section of DLC Mida coating seen with the scanning electron microscope (SEM)
Hi-Tec coatings Thanks to its extensive experience, TECHNO MIDA provides a wide range of alternative surface treatments tailored to clients’ needs and specific requirements
C
hallenged by and increasingly demanding market, in recent years, TECHNO MIDA has developed a DLC (Diamond-Like Carbon) coating through a PACVD (Plasma Assisted Chemical Vapour Deposition) process which makes it possible to obtain a deposition of amorphous carbon with characteristics similar to diamond, with high hardness and low wear coefficient, resistant to alkaline and acidic chemical agents. DLC TECHNO MIDA coating offers an effective protection for moulds and mechanical parts subject to strong sliding wear. The firmly-adhering and homogeneous coating is characterized by an optimal chemical resistance and it is untouchable by acid or
56
alkaline solutions and by organic agents. The surface hardness provided by the coating preserves the moulds by the wear caused by polymers charged by fibres of all kinds. DLC TECHNO MIDA coating protection extends the tools and machinery life, and during moulding it reduces cycle time improving productivity. Silicon Oxide coating is a colourless thin film a few micrometers thick which makes it possible to protect a variety of materials from resistance, corrosion and oxidation. The coating gives the treated parts good surface hardness and excellent resistance to atmospheric, chemical and organic agents. The treatment also makes the surfaces treated water
Agosto / Settembre 2015
repellent while leaving unchanged the chemical and physical characteristics of the details, even when subjected to humid and aggressive atmospheres. The “non-stick” Silicon Oxide treatment is an inexpensive and technically advanced coating compared with traditional fluorine-polymers. It is a permanent water repellent coating that drastically reduces wettability and gluing of the surfaces. The treatment can be applied directly to metals, polymers and rubber. In fields of moulding of plastic materials, pharmaceutical and food products, on moulds and mechanical components, it is used for applications in which the up-keeping of specific forms, simplifying the detachment of elements, avoiding distortions or fixing to undesired parts. On metals the “non-stick” silicon oxide used to increase resistance to corrosion and oxidation especially in humid and aggressive environments or atmospheres.
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
TECHNO MIDA srl Via Codognino, 26 - 26854 Cornegliano Laudense (Lodi) Italy Tel. 0371 69381 - 69209 Fax 0371 69463 www.technomida.com | www.rivestimenti-dlc.com
Marketing & Strategy
Prosecco DOC, un successo strepitoso L’eccezionale prodotto della tradizione vinicola italiana ha partecipato a Taste of London, dove ha saputo ricreare l’atmosfera unica di un vero “momento italiano”
T
erminata nell’elegante scenario di Regents’ Park, l’edizione 2015 del “Taste of London”, il più importante appuntamento britannico di food & beverage, conferma il crescente interesse di questo mercato per il Prosecco DOC. Taste of London costituisce uno dei momenti più originali, raffinati e appassionanti di esposizione e degustazione di cibi e vini d’eccellenza. La manifestazione si svolge all’aperto e coinvolge produttori, ristoratori e grandi chef in un “festival” ricco di sorprese, incontri e, soprattutto, straordinari sapori. “I numeri registrati nel corso del Taste of London 2015 – sostiene il Presidente del Consorzio Prosecco DOC Stefano Zanette – confermano il trend estremamente positivo che la nostra denominazione continua a registrare nel Regno Unito. Nelle sole prime due giornate sono stati serviti oltre 1500 assaggi, il doppio dello scorso anno nello stesso periodo”. Va detto che le degustazioni richiedono una prenotazione e vengono effettuate a pagamento, ciò nonostante è stato necessario un ulteriore approvvigionamento per poter soddisfare tutte le richieste in lista d’attesa.
Ricordiamo che se nel 2013 il Prosecco aveva registrato una crescita del 56,9%, nel 2104 la forbice si è allargata fino al 65%. A significare che ogni 4 bottiglie dei circa 200 milioni che ha varcato i confini per soddisfare l’export, una si è recata nel Regno Unito. Consolidando un format già rodato, che prevede laddove possibile la partecipazione consortile del Prosecco DOC con altri partner istituzionali, questa edizione di Taste of London ha visto il matrimonio tra le bollicine più vendute del mondo e, altro colosso tra le denominazioni italiane, il Consorzio di tutela del Grana Padano DOP; unione che ha potenziato la presenza dei singoli valorizzando al meglio l’eccellenza del Made in Italy. Questo evento speciale londinese è stata una preziosa opportunità per un pubblico internazionale e raffinato non solo di approfondire la conoscenza di due prodotti di punta italiani, quali Grana Padano DOP e Prosecco DOC, ma anche di godere di una cornice più vasta del grande Italian taste. Taste of London nel 2015 è cresciuta ancora: sono migliaia i visitatori – il 70% giovani tra i 25 e i 44 anni – dei quali oltre metà donne, che si sono accreditati; oltre 100 professionisti tra chef e sommelier che si sono impegnati in un susseguirsi non-stop di presentazioni, dimostrazioni, show cooking e tavole rotonde, in rappresentanza di oltre 20 Paesi.
Prosecco DOC, a resounding success Outstanding product of the Italian wine tradition participated in Taste of London, where it recreated the unique atmosphere of a true “Italian moment”
T
he latest “Taste of London” 2015, the most important food & beverage British event, ended last June against the wonderful backdrop of Regent’s Park and confirms British market’s growing interest in Prosecco DOC. Taste of London is one of the most original, refined and exciting moments where excellent food and wines can be exhibited and tasted. The event takes place outdoors and involves producers, restaurateurs and great chefs in a “festival” full of surprises, meetings and, most of all, extraordinary flavours. The President of Consorzio Prosecco DOC Stefano Zanette says “The numbers recorded during Taste of London 2015 confirmed a definitely positive trend that our denomination has been recording in the UK. In the first two days of event, more than 1,500 tasting had been served, which is the double as last year’s same period.” Although tasting had to be booked and paid in advance, further supply was necessary to serve all the people attending.
58
Agosto / Settembre 2015
The production of Prosecco in 2013 had recorded growth by 56,9% and then increased by 65% in 2014, meaning that one of every 4 bottles of the 200 millions exported reached the UK. Consolidating a well-established format according to which the Consortium takes part in special events with other partners, at this year’s edition of Taste of London, the Consorzio del Prosecco DOC and Consorzio di tutela del Grana Padano DOP (Consortium for the protection of Grana Padano DOP) took part in the event in a joint booth. This special London event was a precious chance for an international and refined audience not only to deepen the knowledge of the two products Grana Padano DOP and Prosecco DOC, but also of an entire picture expressing the best of the great Italian taste. In 2015, Taste of London has grown again: thousands of visitors (70% young people between 25-44 years), most of them women; more than 100 experts chefs and sommeliers presented their introductions, demonstrations, tasting, show cooking and round tables, representing more than 20 Countries.
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Machinery & Development
Tecno Project Industriale, miglioramento continuo nel recupero CO2 Innovazione e risparmi nel recupero della CO2 per birreria
U
n impianto completo, che recupera 1000 kg di CO2 all’ora, montato su un unico skid, interamente collaudato e pronto per essere installato e messo in servizio in pochi giorni. È l’ultima novità uscita dalle officine di Tecno Project Industriale di Curno (BG) a conferma che il miglioramento continuo degli impianti di recupero dell’anidride carbonica da fermentazione non conosce rallentamenti ma adotta un approccio a 360 gradi verso il mercato del beverage ed in particolare verso le birrerie. La particolarità di maggiore rilievo è rappresentata dall’architettura che – per ogni taglia di impianto fino a 1000 kg di CO2 all’ora – prevede il montaggio di tutte le apparecchiature (quadro elettrico compreso) su un solo skid, con il dichiarato intento di minimizzare i costi di installazione in birreria ed i tempi di messa in servizio: un vantaggio di notevole rilievo per il cliente finale. Al termine della costruzione, questi impianti vengono infatti interamente testati e collaudati (anche in presenza dell’utente finale) prima della spedizione. Con oltre 25 anni di presenza sul mercato del beverage e più di 500 impianti per la CO2 installati in 91 Paesi, Tecno Project Industriale si conferma quindi un marchio di riferimento nel settore degli impianti di
60
recupero della CO2 da fermentazione e degli impianti di autoproduzione di anidride carbonica. I suoi impianti, presenti in tutte le più grandi birrerie del mondo, si confermano al top delle prestazioni sia in termini di purezza (CO2 Food Grade) sia in termini di consumi unitari di energia e di acqua di raffreddamento. L’attenzione di Tecno Project alle reali necessità delle birrerie ha portato, inoltre, all’introduzione di una linea di apparecchiature espressamente progettate per il risparmio energetico che comprende gli Evaporatori Energy Saving ed i liquefattori CombiCondenser. Si tratta di apparecchiature che prevedono il recupero delle frigorie cedute dalla CO2 liquida immagazzinata nei serbatoi di stoccaggio nel momento in cui viene resa gassosa per l’invio alle linee di imbottigliamento. Poiché quasi il 50% dell’energia elettrica utilizzata in un impianto di recupero CO2 viene consumato dal gruppo refrigerante, con un CombiCondenser di TPI una birreria che produca un milione di ettolitri all’anno evita di consumare circa 300.000 kWh di corrente. Una cifra significativa che consente un veloce rientro dell’investimento. Analogamente, un evaporatore Energy Saving di TPI consente il recupero di 0,1 kWh per ogni ettolitro di
Agosto / Settembre 2015
birra prodotto perché le frigorie recuperate dall’evaporazione della CO2 vengono utilizzate nel sistema di raffreddamento dell’acqua glicolata della fabbrica (riducendo l’utilizzo dei compressori frigoriferi). Peculiarità di assoluto interesse è che queste apparecchiature possono venire installate con estrema facilità anche in impianti esistenti. Inoltre TPI produce impianti che consentono di autoprodurre l’anidride carbonica estraendola dai fumi di combustione di una caldaia (alimentata con gas naturale o gasolio). Questa soluzione risulta particolarmente indicata per gli imbottigliatori di bibite ed acqua minerale che non possono prelevare la CO2 dalla fermentazione. Gli impianti TPI di produzione della CO2 offrono tre rilevanti vantaggi senza alcun compromesso a livello di qualità (la CO2 autoprodotta è Food Grade). Il primo vantaggio, quello economico, è dovuto al risparmio che si può conseguire con l’autoproduzione rispetto al costo di acquisto della CO2. Assolutamente da non sottovalutare, poi, il vantaggio di tipo strategico legato alla continua disponibilità del prodotto stesso, soprattutto nei periodi di punta. Infine, il vantaggio di carattere ambientale dovuto alla riduzione delle emissioni di gas serra nell’atmosfera.
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Machinery & Development
Tecno Project Industriale, continuous improvement of CO2 recovery plants With TPI, innovation and savings
A
recovery plant – capacity 1000 kg of CO2 per hour – mounted on a single skid, fully tested and ready to be installed and started up in a few days. That’s the newest model produced by Tecno Project Industriale (an Italian company settled in Bergamo), another step of continuous improvement of CO2 recovery plants based on a 360-degree approach to the beverage market, mainly to breweries. The new architecture – common for each plant size, up to 1000 kg of CO2 per hour – is the most relevant feature of this new plant and foresees to install any equipment on a single skid (including the electric panel). This choice has been adopted to minimize the installation costs and make very short the commissioning time: really a great advantage to the end user. Being made on a single skid, after manufacturing, these plants are fully tested and fine tuned (also in the presence of customer supervisor) before shipment. After 25 years in the beverage market and with more than 500 CO2 plants installed (in 91 different Countries), Tecno Project Industriale is worldwide known as a leader in the field of CO2 recovery plants from fermentation and CO2 production plants. His plants assure top performances in terms of CO2 purity (Food Grade) and in terms of energy and cooling water consumption per kg of produced CO2. In addition, to fulfill breweries requests, TPI is producing a series of equipment specifically designed for Energy Saving which includes the ES evaporators and the CombiCondenser liquefiers. This kind of equipment enables to recover the frigoria released by the liquid CO2 – stored in cryogenic tanks – when it is turned into gas to be used in bottling lines.
As a matter of facts, nearly 50% of the power consumed by a CO2 recovery plant is for the cooling unit, but with a TPI CombiCondenser a brewery producing a million hectolietr per year can avoid consuming about 300,000 kWh; this significant figure enables ROI on the short run. Similarly, a TPI’s Energy Saving evaporator enables to recover 0,1 kWh per hectoliter of beer produced since the frigoria recovered from CO2 evaporation are re-used in the glycol water cooling system of the factory (reducing power consumption of chillers). But the most interesting feature of Energy Saving equipment is that they can be installed also in existing plants, with low impact modifications.
www.tecnalimentaria.it
Moreover, to mineral water and soft drink bottlers, TPI proposes plants for in-house production of carbon dioxide, from the flue gas of a boiler (natural gas or diesel oil). TPI’s production plants offer three relevant benefits, without ever jeopardizing quality (they produce Food Grade CO2). The economic benefit is due to the saving of in-house production in comparison with the cost of CO2 bought on the market. The strategic benefit, not to be underestimated, derives from continuous availability of the product, avoiding any shortage in times of most demand. Last but not least, the environmental benefit which regards greenhouse emission reduction.
August / September 2015 BEVERAGE INDUSTRY
61
Machinery & Development
Continua ricerca del miglior sviluppo tecnologico
SAP Italia vanta un ampio know-how in svariati settori di applicazione
D
al 1983 SAP Italia opera con successo a livello internazionale nel settore della costruzione di impianti per l’industria alimentare e delle bevande. Grazie al costante impegno nella ricerca di nuove soluzioni e alle numerose collaborazioni intercorse negli anni con clienti leader nel settore, SAP Italia vanta un ampio know-how in svariati settori di applicazione. La gamma di servizi che SAP Italia offre ai suoi clienti include approfonditi studi di fattibilità, preventivi completi e dettagliati, progettazione personalizzata su specifiche esigenze, produzione, installazione, collaudo, training del personale, manutenzione preventiva, assistenza con tecnici specializzati e servizio ricambi. SAP Italia propone il suo know-how e le sue soluzioni per svariati settori industriali. La varietà degli ambiti di applicazione consente all’azienda una continua ricerca del miglior sviluppo tecnologico possibile tenendo in considerazione esigenze e richieste dei propri clienti. • Unità di miscelazione e gasatura, • Pastorizzatori HTST e sterilizzatori UHT, • Impianti CIP e SIP, • Sale preparazione sciroppi e succhi, • Dissolutori in continuo di zucchero e batch, • Progetti chiavi in mano.
64
Agosto / Settembre 2015
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Machinery & Development
Constant search of the best technological development
SAP Italia has gained extensive know-how in the various fields of operation
S
ince 1983, SAP Italia has operated successfully on an international level in the field of construction of processing plants for the food and beverage industry. Thanks to constant efforts in the search for new solutions and numerous collaborations that have taken place over the years with leading customers in the industry, SAP Italia has gained extensive knowhow in the various fields of operation. The range of services that SAP Italia offers its customers includes in-depth feasibility studies, comprehensive and detailed cost estimates, custom design for specific needs, production, installation, testing, staff training, preventive maintenance, assistance with specialized technicians and a spare parts service. SAP Italia proposes its know-how and solutions for various industrial sectors. The variety of application field enables the company to carry out constant search of the best technologic development possible, while taking into consideration its customers’ needs and requirements. • Mixing and carbonating units, • HTST pasteurizers and UHT sterilizer, • CIP and SIP plants, • Syrup and juice preparation rooms, • Batch and continuous sugar dissolvers, • Turn key projects.
www.tecnalimentaria.it
August / September 2015 BEVERAGE INDUSTRY
65
Machinery & Development
L’obiettivo è l’avanguardia tecnologica Grazie alla collaborazione con i propri fornitori, CIESSE svolge un ruolo da co-protagonista nello sviluppo di nuove soluzioni per il settore
D
a 40 anni CIESSE è l’azienda leader nel settore della ventilazione assiale e centrifuga, con una gamma di prodotti tecnologicamente avanzati, tra cui i modernissimi ventilatori con diametri che vanno da 250 a 2.000 millimetri. Grazie alla pluriennale esperienza nell’aeraulica, CIESSE ha raggiunto significativi risultati in Italia e all’estero in termini di notorietà, affidabilità, soddisfazione della clientela e risultati di bilancio. Grazie alla collaborazione con i propri fornitori, CIESSE svolge un ruolo da co-protagonista nello sviluppo di nuove soluzioni per il settore. L’obiettivo è quello di unire la propria esperienza, le esigenze quotidianamente raccolte dal mercato e la competenza dei reparti di ricerca per fornire soluzioni tecnologicamente all’avanguardia; a tal proposito CIESSE è già pronta per la direttiva 2009/125/CE del 21/10/2009 ERP Regolamento: (UE) N. 327/2011. I rigorosi processi produttivi sono stati riconosciuti dalle prestigiose certificazioni ErP 2009/25/CE,
ATEX, GOST per il mercato russo e la F400°2/h secondo normativa Europea EN 12101-3. La filosofia CIESSE sarà sempre la qualità del servizio, questo è ciò che la distingue come la massima trasparenza e correttezza nei confronti dei clienti, la garanzia di sicurezza e qualità dei materiali, la velocità nelle consegne, il rispetto delle specifiche e delle tempistiche concordate. La gamma di prodotti CIESSE include ventilatori assiali, ventilatori centrifughi e torrini di espulsioneimmissione, in versione sia standard che ATEX. La flessibilità produttiva, le conoscenze tecniche e l’orientamento al cliente consentono di fornire risposte rapide e soluzioni competitive. Inoltre, CIESSE grazie a uno staff di tecnici e ingegneri impegnati nella ricerca e progettazione di prodotti d’avanguardia, supera senza difficoltà le problematiche della clientela, e come sostiene il giovane imprenditore a capo della società Igor Silvestri: “CIESSE è nata per questo”.
Advanced technology is the main goal CIESSE is co-player in the development of new solutions for the sector thanks to the cooperation with its suppliers
66
F
or 40 years, CIESSE has been leader in the sector of axial and centrifugal fans, with a line of technological advanced products, among which cutting-edge fans with diameters ranging from 250 up to 2,000 mm stand out. Owing to extensive experience in ductwork, CIESSE has had remarkable success in Italy and abroad in terms of notoriety, reliability, customer satisfaction and positive balance sheet.
Agosto / Settembre 2015
Thanks to the cooperation with its suppliers, CIESSE is co-player in the development of new solutions for the sector. The goal is combining its own experience, market’s requirements, and know-how of research departments to provide technologically advanced solutions. To this regard, CIESSE is already compliant to Directive 2009/125/EC dated 10/21/2009, ERP Regulation UE 327/2011. Strict production processes are ErP 2009/25/EC, ATEX, GOST certified for the Russian market and F400°2/h in compliance with European standard EN 12101-3. The quality of its service, maximum transparency and soundness with customers, guarantee of safety and high-quality materials, prompt delivery, respect of previously agreed specifics and time, will always be part of CIESSE’s philosophy. CIESSE product range includes axial and centrifugal fans, ejection/injection-roof fans, both standard and ATEX versions. Flexible production, technical knowledge and customer orientation enable CIESSE to give prompt response and competitive solutions. In addition, thanks to a staff of technicians and engineers committed to searching for and engineering state-of-the-art products, CIESSE can easily settle any problem customers may have, and as young entrepreneur running this company, Igor Silvestri says “CIESSE was founded for this”.
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Machinery & Development
Le eccezionali proprietà di Purtop 1000 Purtop 1000 è una membrana a base di poliurea pura da applicare a spruzzo su supporti adeguatamente preparati e primerizzati
L
’acqua è una risorsa sempre più preziosa del nostro pianeta: è un bene fondamentale per la salute e il benessere economico di ogni comunità. Le perdite della rete idrica (serbatoi, tubazioni, etc.), generate da fessurazioni o degradi in genere, causano ogni anno perdite di milioni di litri d’acqua potabile, con i conseguenti danni sia in termini di spreco di risorse che economici. Le 15 linee di prodotti Mapei offrono sistemi completi per risolvere queste situazioni, a partire dalla riparazione del supporto fino alla posa di una membrana di protezione e impermeabile. Purtop 1000 è una membrana a base di poliurea pura da applicare a spruzzo su supporti adeguatamente preparati e primerizzati. Le eccezionali proprietà meccaniche, in particolare l’allungamento a rottura e la capacità di crack-bridging, rendono questa membrana altamente elastica. Inoltre, è un sistema in completa adesione al supporto e garantisce una protezione duratura nel tempo anche nei confronti di fenomeni di abrasione o di aggressione chimica. Purtop 1000 è da anni impiegato per impermeabilizzare opere idrauliche in genere, e grazie alla nuova certificazione in accordo al D.M. 174 del 6/4/2004, oggi può essere usato anche a contatto con l’acqua potabile. Il D.M.174/04 è un decreto che definisce le condizioni cui devono rispondere i materiali e gli oggetti impiegati negli impianti di adduzione di acqua destinata al consumo umano. Il decreto specifica che il materiale non deve cedere all’acqua una quantità dei
suoi componenti superiore a un certo limite e prevede che debba essere individuato un valore di “migrazione globale”. Il valore di “migrazione globale” è stabilito per legge che debba essere inferiore a 60 mg/kg. Purtop 1000 è caratterizzato un valore di migrazione globale inferiore a 11 mg/kg! Vantaggi • Assenza di solventi • Immediata Impermeabilità e Pedonabilità • Eccellenti proprietà meccaniche e in particolare allungamento superiore al 350% ed elevato crackbridging anche a basse temperature • Non necessita di armatura di rinforzo • Durabilità Campi di applicazione Vasche, Canali, Serbatoi pensili, Opere idrauliche in genere Certificazioni • Protezione delle strutture in calcestruzzo: EN 1504-2, principi PI, MC, PR, RC, IR • Resistenza alla penetrazione delle radici: CEN/ TS 14416 • Acqua potabile: DM 174/04 Inoltre, Purtop 1000 è certificato per il contatto con acqua potabile anche in altre nazioni quali: Malesia (secondo British Standard 6920 dal Sirim Qas International) Norvegia (certificato dal Norwegian Institute for Public Health) Polonia (certificato dal National Institute of Public Health and Hygiene)
The exceptional features of Purtop 1000 Purtop 1000 is a pure polyuerabased membrane, which is sprayed on surfaces that are first properly prepared and primed
W
ater is an increasingly precious resource for our planet. It is a fundamental asset for the health and economic well-being of any community. Leaks throughout the water mains (tanks, pipes, etc.), originating from cracks or deterioration, in general, cause losses of millions of gallons of drinking water per year, with consequent damage in terms of wasting both resources and money. The 15 lines of Mapei products offer complete systems aimed at resolving these situations, beginning with repairs to the substrate and ending with the application of a protective, waterproof membrane. Purtop 1000 is a pure polyurea-based membrane, which is sprayed on surfaces that are first properly prepared and primed. Its exceptional mechanical properties, in particular, fracture strain and crackbridging strength, make this membrane highly elastic. Furthermore, it completely adheres to the substrate and ensures long-lasting protection over time, also against abrasion or chemical aggression. Purtop 1000 has always been used to waterproof water works, in general. Furthermore, thanks to a new certification that complies with Law 174 dated April 6th, 2004, it can now be used in contact with drinking water.
68
Agosto / Settembre 2015
Ministerial Decree 174/04 is a decree which defines the conditions to be met by materials and objects used in water adduction for human consumption. The decree specifies that the material used must not secrete a certain amount of its components into water exceeding a specific limit and that a global migration value must be identified. The global migration value established by law must be less than 60 mg/kg. Purtop 1000 is characterized by a global migration value of less than 11 mg/kg! Advantages • No solvents • Instant waterproofing and resistance to treading • Excellent mechanical properties, in particular, a fracture strain greater than 350% and an elevated crack-bridging strength, also at low temperatures • No need for a reinforcing frame • Durability Fields of application Basins, channels, water tanks, water works, in general Certifications • Protection of concrete structures: EN 1504-2, and PI, MC, PR, RC, IR principles • Resistance to root penetration: CEN/TS 14416 • Drinking water: DM 174/04 Furthermore, Purtop 1000 is certified for contact with drinking water in other countries, such as Malaysia (according to British Standard 6920 from Sirim Qas International), Norway (certified by the Norwegian Institute for Public Health), and Poland (certified by the National Institute of Public Health and Hygiene).
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
IL TREND NATURALE CRESCE A LIVELLO GLOBALE C
on un tasso di crescita a livello mondiale pari a circa il 4%, le bevande analcoliche rinfrescanti continuano a godere del favore indiscusso dei consumatori. Si prevede che entro il 2018 circa la metà di tutte le bevande, sia alcoliche che analcoliche, sarà consumata in Asia. Sempre in questo segmento, secondo l’ultima ricerca di Canadean, il servizio del settore, si concentrano le maggiori opportunità di crescita per i soft drink che nello stesso lasso di tempo dovrebbero guadagnare addirittura quasi il 13% e potrebbero quindi diventare l’indiscusso motore di crescita del settore delle bevande. In questo scenario il Nord America e l’Europa non giocano più un ruolo di punta e in termini di crescita si piazzano nella seconda metà della classifica. Il trend naturale cresce a livello globale I consumatori asiatici pretendono però una forte alternanza di gusti e anche l’utilizzo di ingredienti naturali e questo trend è evidente già da tempo se guardiamo i nuovi prodotti sviluppati da molte aziende: gli ultimi dati di mercato di Innova Market Insights mostrano che negli ultimi anni sono aumentati in tutto il mondo i lanci di nuovi prodotti di tipo naturale. Insieme al trend “naturale” cresce anche la domanda di prodotti clean label, cioè di alimenti e bevande privi del tutto o in parte di additivi.
70
I consumatori pretendono una forte alternanza di gusti e anche l’utilizzo di ingredienti naturali, un trend evidente già da tempo Anche il trend degli alimenti e delle bevande funzionali si rivela un forte motore in termini di innovazione. In tutto il mondo cresce il mercato dei prodotti a stampo salutista: in primo piano troviamo sicuramente il tema sovrappeso e obesità, che acquisisce sempre più importanza in tutto il mondo. In seguito alla maggiore consapevolezza in riferimento a questa problematica cresce la domanda di prodotti a ridotto contenuto calorico e con pochi zuccheri. Quasi vent’anni fa l’estratto dolcificante della stevia, una pianta sudamericana, aveva risvegliato l’interesse dell’industria del food and beverage. Nel frattempo la Coca-Cola ha aperto la strada lanciando sul mercato una cola dolcificata con lastevia e le aziende produttrici della materia prima, come la Wild Flavours, sono ormai pronte a proporre offerte personalizzate per bevande con glucosidi steviolici. L’impiego di queste opportunità innovative consente di garantire un moderato contenuto calorico nel prodotto finito. La “cola con la stevia” diventa così un’alternativa allettante per tutti coloro
Agosto / Settembre 2015
che desiderano il classico gusto della cola, ma al contempo non vogliono bere qualcosa di altamente calorico o dolcificato artificialmente. Grazie a una joint venture con Afriplex in Sud Africa, anche il gruppo Döhler punta su una serie di preziosi estratti di frutti esotici, come rooibos, baobab, honeybush, pelargonie, buchu e aloe vera. Le luci sono puntate però anche sulle bevande con ingredienti funzionali, arricchite con vitamine e sostanze minerali, come per esempio la vitamin water o la coconut water, bibite alla moda in questo periodo. Questo genere di bevande deve essere comodo da portare in giro e consumare in occasione di attività all’aperto o sul posto di lavoro. Il criterio fondamentale è che i consumatori non vogliono dover perdere tempo nella preparazione della bibita. Persiste il trend degli energy drink e oltre alle varianti classiche vengono lanciati sul mercato gusti sempre nuovi. Gli energy drink contenenti succo di frutta o al gusto di caffè completano l’offerta di questo segmento innovativo.
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Marketing & Strategy
Le previsioni di mercato e i dati di Canadean relativi allo sviluppo del mercato globale degli energy drink evidenziano che la categoria è in una fase di forte crescita e continua ad avere un grande potenziale di crescita in Africa e Medio Oriente, ma anche in Asia, Europa, Nord America e America Latina. Le critiche degli enti per la tutela dei consumatori, che esigevano il divieto di vendita di energy drink a bambini e giovani, sono svanite come una meteora; nel frattempo anche l’Authority per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha confermato in una perizia che i bambini e i giovani non rientrano fra i principali consumatori di energy drink. Anche la pubblicità delle gassose classiche si rivolge ormai sempre meno a bambini e giovani; come titolava di recente una rivista specializzata “il segmento diventa grande”. Anche i birrifici mirano sempre più al mercato analcolico, come il gruppo Bitburger, presente ad Anuga in qualità di espositore fin dagli inizi, che si focalizza in maniera crescente su birre e bevande analcoliche a base di birra; una novità dell’offerta
del gruppo sono le gassose alla frutta o alle erbe (Fassbrause), che la Bitburger propone ormai in quattro gusti differenti. Questo tipo di bibita esiste ormai da oltre 100 anni e la tradizione vuole che Berlino sia il suo vero luogo di origine: secondo la leggenda qui il chimico Ludwig Scholvien avrebbe inventato una bevanda per suo figlio, affinché potesse bere qualcosa di analcolico in birreria. Da aprile 2015 la gassosa della Bitburger è disponibile nei gusti limone, rabarbaro, asperula odorosa e anche mela. In alternativa allo Schorle (bevanda di vino o succo di mela allungati con acqua minerale gassata) e ai succhi di frutta queste bevande offrono alla distribuzione la possibilità di offrire un gusto diverso, in cui la Bitburger rinuncia generalmente all’uso di birra analcolica. Queste gassose sono perfette per offrire ristoro e rinfrescare tutta la famiglia. Con “Anuga Wine Special” anche il segmento dei vini sarà debitamente rappresentato ad Anuga. Le aziende produttrici potranno avvalersi di un’invitante area di degustazione per presentare i propri vini.
Un programma di seminari curato da Markus Del Monego, rinomato sommelier e master of wine, offrirà inoltre ulteriori delucidazioni in merito alle zone di coltivazione e alle particolarità culinarie. Si affronterà anche il tema della grande varietà dei terroir francesi, ma anche i vini del “nuovo mondo”, in questo caso la Nuova Zelanda, la cultura enologica tedesca, i vini rossi italiani o anche l’ultima moda che impera nei bar e nei ristoranti di tutto il globo: il sake. Presso undici postazioni allestite in fiera gli operatori potranno chiedere per esempio ulteriori informazioni in merito ai vini francesi, portoghesi e spagnoli, ma anche ai vini ottenuti dalle verdure, agli spumanti analcolici alla frutta o alle acque premium, a ideale completamento del gusto del vino. Anuga Drinks, il salone dedicato alle bevande nell’ambito di Anuga, metterà in mostra tutta la varietà internazionale del settore per la distribuzione e la gastronomia, dal 10 al 14 ottobre a Colonia.
THE TREND TOWARDS
NATURALNESS IS GROWING WORLDWIDE Consumers demand a greater variety of flavours and increasingly natural contents, and this trend has been evident for some time already
W
ith a worldwide growth rate of around 4%, alcohol-free, soft drinks continue to head the rankings in terms of consumer popularity worldwide. However, in the year 2018 it is estimated that around half of the drinks -whether alcohol-free or alcoholic -will be consumed in Asia. The last survey of the industry service Canadean also forecasts the biggest growth chances here for soft drinks, in Asia the growth rates are expected to rise by almost 13% in the above-mentioned period, so they could become the undisputed growth engine of the drinks sector. North America and Europe no longer play a market-leading role in this scenario, instead their growth rates lie in the lower midfield. The trend towards naturalness is growing worldwide The Asiatic consumers are in the meantime demanding a greater variety of flavours here and increasingly natural contents. This trend has been reflected in the product development of many manufacturers for some time already: The current market data of Innova Market Insights show that new introductions with natural contents have increased worldwide over the past years. With the trend towards “naturalness” the demand for clean label products is also growing, i.e. for food and drinks that are to a large extent or completely without additives. The trend towards functional food and drinks is also proving to be a strong driver of innovations. The market for products that are beneficial to health is also growing constantly worldwide. The focus here lies on the one hand on the theme of being overweight and obesity, which are become increasingly significant all over the globe. Due to the increased awareness for this problem, the demand for products with reduced calories and less sugar is growing. A sweetening extract from the South American Stevia plant already aroused the interest of the food and drinks industry almost twenty years ago. After CocaCola has in the meantime played the pioneering role here with the market introduction of Stevia-sweetened Cola, raw material producers such as Wild Flavours are now ready to offer tailor-made concepts for Cola products with Steviol glycosides. The sweetness of these innovations leads to a moderate calorie content in the end product. In this way, “Cola plus Stevia” is becoming an attractive alternative for all those, who want to enjoy the classic Cola taste, but who don’t want to consume high-calorie or conventionally sweetened drinks. Thanks to a joint venture with Afriplex in South Africa, the Döhler Group relies on high-quality extracts from exotic fruits: the main focus here lies on rooibos, baobab, honeybush, pelargonium, buchu and aloe vera. At the same time, the focus is also on drinks with functional contents that are enriched with vitamins and minerals. These include, for example, trend drinks such as vitamin water or coconut water. Here it is important that the drinks can be consumed en route, during leisure activities or at work. The decisive criterion: The consumers don’t want to spend much or any time preparing them. The trend towards energy drinks is still ongoing. In addition to the classic versions, new flavours constantly appear on the market. Energy drinks with fruit juice contents or coffee flavoured are enhancing the diversity of this innovative segment.
72
mix drinks. Fassbrause (keg soda) is largely new among the products offered by breweries, Bitburger namely offers it in four flavours in the meantime. Whereby Fassbrause has been produced for over 100 years. Berlin is considered to be the birthplace of Fassbrause. According to the legend, the chemist Ludwig Scholvien invented a drink there for his son, so that he could drink something alcohol-free in the beer garden. Since April 2015, in addition to lemon, rhubarb and woodruff, Bitburger Fassbrause is also available in the flavour apple. Hence, as an alternative to spritzers and fruit juices,there is now also a further flavour available on the market, which Bitburger makes without the use of alcohol-free beer. As such, Fassbrause makes a refreshing drink suitable for the whole family. The theme of wine is appropriately represented at Anuga in the scope of the “Anuga Wine Special”. Wine suppliers will take the opportunity to present
www.tecnalimentaria.it
their wines on an attractive tasting zone. A seminar programme professionally put together by first-class sommeliers, among others by the Master of Wine Markus Del Monega, offers additional information on the cultivation areas and culinary highlights. The great variety of the French terroir will be addressed here as well as the wines of the “new world”, in this case New Zealand, German wine culture, Italian red wines or the current trend drink in the bars and restaurants around the globe: sake. At eleven workstations, the trade visitors will receive among other things detailed information on wines from France, Portugal and Spain, but also on vegetable wines, alcohol-free sparkling fruit wine or premium water as the ideal enhancement to wine enjoyment. Anuga Drinks, the trade fair for drinks under the Anuga umbrella, will be presenting the wide international diversity of drinks to the trade and gastronomy sectors from 10 to 14 October in Cologne.
August / September 2015 BEVERAGE INDUSTRY
Source: KölnMesse press office
Market forecasts on the development of the global energy drink market, for example by Canadean, show: The category is growing fast and still has a large growth potential from Africa and the Middle East, to Asia and Europe through to North and Latin America. The criticism by consumer protection experts, who demanded a ban on the sales of energy drinks to children and youths, turned out to be a flash in the pan. In the meantime, the European authorities for food safety, EFSA, have confirmed in a report that children and youths are not the main consumers of energy drinks. Meanwhile, the advertising for classic lemonades also targets children and youths less and less. “A segment is growing up,” was the title of a trade publication recently. Breweries are also focusing more on the alcoholfree market. For instance, the Bitburger Group, an exhibitor at Anuga from the very beginning, is relying more and more on alcohol-free beers and beer
73
Science & Technology
SEW-EURODRIVE allarga il suo raggio d’azione
Nuovo modulo di comunicazione EtherCAT® per gli azionamenti decentralizzati SEW-EURODRIVE
C
on l’aggiunta del modulo di comunicazione MFE72A EtherCAT ® , SEW-EURODRIVE allarga il suo raggio d’azione sui sistemi decentralizzati. Grazie alla nuova interfaccia, anche il sistema MOVIMOT® può essere completamente integrato in una rete EtherCAT®. Per effettuare la messa in servizio del MOVIMOT® sono necessari soltanto 2 DIP Switch. La comunicazione in EtherCAT® viene attivata attraverso quattro set compatti di process data che si possono rapidamente implementare nel Master con conseguente risparmio di tempo. Numerose funzionalità aggiuntive garantiscono elevata flessibilità al sistema. MFE72A ammette l’utilizzo di encoder integrati sul motore (compatibilità con modello EI7C di SEW-EURODRIVE) e gestisce il conteggio di ingressi veloci come treni d’impulsi. Questo permette al Master di sistema di effettuare semplici posizionamenti e rilevare il conteggio dei prodotti utilizzando direttamente una fotocellula. Il modulo di comunicazione è compatibile con tutti i distributori di campo SEW-EURODRIVE; questa caratteristica rende MFE72A un elemento chiave per l’ottimizzazione di macchine esistenti e nuovi sistemi.
SEW-EURODRIVE extends its range New communication module EtherCAT® for SEW-EURODRIVE decentralized drives
74
W
ith MFE72A EtherCAT ® module, SEW-EURODRIVE extends its range to decentralized systems. Thanks to the new interface, MOVIMOT® system can also be fully integrated into an EtherCAT® network. Only 2 DIP Switches are requested to start MOVIMOT® run. EtherCAT® communication is activated by four compact process data sets, which can be quickly implemented in the Master for considerable time saving in return. Numerous additional functions guarantee the system high flexibility.
Agosto / Settembre 2015
MFE72A accepts motor integrated encoders (compatible with SEW-EURODRIVE EI7C Model) and manages the counting input for quick pulse frequencies. This enables the system Master to operate simple positioning and detect product counting by means of a photocell. The communication model is compatible with all existing SEW-EURODRIVE field distributors, thus making MFE72A a key element to optimize existing machines and new systems.
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Machinery & Development
Quando la filtrazione migliora la qualità del vino
B
ürkert Fluid Control Systems, multinazionale leader nel settore della misura e del controllo dei fluidi, ha acquisito nel 2013 CUT Membrane Technology, un’azienda che vanta un’esperienza pluriennale nella produzione e nell’applicazione di soluzioni a membrana per la micro, ultra e nanofiltrazione. Per l’industria delle bevande, Bürkert propone una serie di soluzioni che vanno dalla filtrazione dei succhi di frutta, la chiarifica e la rimozione di microrganismi nel processo di produzione del vino e della birra, alla separazione del lattosio e della caseina dal latte, la rimozione del grasso dal latte e molte altre. Per quanto riguarda il vino, il mercato richiede stabilità e assenza di impurità e di elementi che possano innescare fermentazioni secondarie o altri processi indesiderati. Sono preferiti i vini di colore limpido e brillante senza depositi sul fondo della bottiglia. Attualmente sono utilizzati sistemi avanzati di filtrazione a membrana che rimuovono in sicurezza le fecce e i microrganismi tramite il processo di chiarificazione. Durante il processo di filtrazione la concentrazione dei solidi, trattenuti all’interno del sistema, può causare l’intasamento dei pori in relazione alla diversa tipologia di membrane. Per la filtrazione del
vino è stato specificamente sviluppato il modulo C-CUT a fibra cava con membrane in grado di evitare questa ostruzione. Poiché le particelle più fini in sospensione (p.e. fenoli, proteine, ecc.) continuano ad essere presenti anche dopo la filtrazione, il vino viene anche chiarificato. La restante torbidità può essere eliminata attraverso accorgimenti alternativi come bentonite, gelatina o carbone attivo. Una successiva chiarificazione permette di rimuovere le fecce e i lieviti, impedendo la fermentazione secondaria. Un’altra fase del processo prima dell’imbottigliamento del vino è costituita dalla prefiltrazione del prodotto pronto da imbottigliare (filtrazione preliminare). Questa fase serve a rimuovere in modo sicuro le particelle e i microrganismi per evitare la fermentazione secondaria e l’attività dei microrganismi. Questi diversi step di filtrazione non solo assicurano la stabilità microbiologica del vino, ma migliorano anche la sua qualità e aspetto finale, senza variarne in alcun modo le caratteristiche organolettiche. Il team di esperti Bürkert accompagna il cliente in tutte le fasi del processo, per definire la corretta superficie filtrante e le condizioni operative ottimali.
Bürkert Fluid Control Systems garantisce stabilità microbiologica e assenza di impurità attraverso sistemi avanzati di filtrazione a membrana
Modulo C-CUT per il vino con housing in acciaio inox C-CUT module for wine with stainless steel housing
When filtration improves wine quality Bürkert Fluid Control Systems guarantees microbiological stability and absence of impurities through advanced membrane filtration systems
B
ürkert Fluid Control Systems, a global leader in the fluids measurement and control sector, acquired in 2013 CUT Membrane Technology, with years of experience in the production and application of membrane solutions for micro, ultra and nanofiltration. Bürkert offers several solutions for the beverage industry like the filtration of fruit juices, the clarification and removal of microorganisms in the wine and beer production processes, the separation of lactose and casein from milk, the removal of fat from milk, among others. As far as regards the wine, the market requires stability and lack of elements that can cause secondary fermentations or other undesirable processes. The best wines present clear and bright color without deposits on the bottom of the bottle. Nowadays, advanced membrane filtration systems are used, which remove safely lees and micro-organisms through the process of clarification. During the filtration process, the solids concentration, retained inside the system, can cause clogging of the pores in relation to the different types of membranes. For wine filtration, the C-CUT hollow
www.tecnalimentaria.it
fiber module was specifically developed in order to avoid this obstruction. Since the smallest particles in suspension (e.g. phenols, proteins, etc.) continue to be present even after the filtration, the wine has to be also clarified. The remaining turbidity can be eliminated through alternative methods such as bentonite, gelatin and activated carbon. A subsequent clarification allows the removal of yeast and lees, preventing a secondary fermentation. Before bottling the wine, another process step may be necessary, which is called “preliminary filtration”. This phase is used to safely remove the particles and microorganisms to prevent a further fermentation and the activity of microorganisms. These different steps of filtration not only ensure the microbiological stability of the wine, but also improve its quality and final appearance, without changing in any way its organoleptic characteristics. The Bürkert experts team accompanies the customer at all stages of the process for determining the appropriate filter solution and the optimal operating conditions.
August / September 2015 BEVERAGE INDUSTRY
75
Science & Technology
Telecamere compatte con sensore CMOS a basso rumore Image S presenta la nuova telecamera industriale compatta e leggera GO-2400-PGE di JAI con sensore Sony IMX174, un CMOS global shutter da 2,35 megapixel
I
mage S, azienda leader nel mercato italiano come fornitore di componenti per Image Processing destinati a diversi mercati, presenta GO-2400PGE, una nuova telecamera industriale compatta e leggera, sviluppata da JAI, con sensore Sony IMX174, un sensore CMOS dotato di global shutter da 2,35 megapixel. La nuova telecamera offre una risoluzione massima di 1936x1216 pixel e una velocità di 48,8 fotogrammi al secondo (fps) su interfaccia GigE Vision. Può essere alimentata attraverso la stessa interfaccia GigE Vision o un connettore GPIO a 6 pin.
Appartenente alla serie GO di JAI, il modello GO-2400-PGE offre dimensioni compatte (29x29x41,5 mm, escluso l’attacco per l’ottica) e un peso di soli 46 grammi, che ne fa una delle telecamere più leggere con questo livello di risoluzione. La telecamera ha le stesse specifiche industriali degli altri modelli della serie GO per garantire prestazioni idonee in ambienti di fabbrica: resistenza agli urti di 80G, resistenza alle vibrazioni di 10G e intervallo di temperature operative da -5°C a +45°C. Grazie al sensore IMX174, all’architettura a basso rumore ereditata dalla tecnologia CCD di Sony e all’estrema sensibilità, la GO-2400-PGE offre un rapporto segnale-rumore superiore a 60 dB. In questo modo si ottengono immagini che, in termini di sensibilità, rumore e gamma dinamica, superano la qualità delle tradizionali telecamere CCD con la stessa risoluzione.
GO-2400-PGE è disponibile in due modelli: GO-2400M-PGE con uscita monocromatica a 8, 10 o 12 bit (con sensibilità all’infrarosso) e GO-2400CPGE con uscita colore Raw Bayer a 8, 10 o 12 bit. Le funzionalità standard comprendono otturatore globale ad alte prestazioni, con velocità fino a 38 µs e funzione ROI (area di interesse) per definire la “finestra” del campo di visione, in modo da ottenere velocità (frame rate) maggiori o utilizzare formati ottici più piccoli rispetto al formato standard dell’attacco C da 1/1,2” della telecamera. Fra le altre funzionalità offerte da questa telecamera sono da segnalare la compensazione dei pixel difettosi e la shading correction, tabella di lookup a 256 valori per la correzione di gamma e una modalità multi-ROI che supporta fino a 5 aree sovrapposte all’interno dello stesso fotogramma. I modelli monocromatici contengono anche una funzione di binning (1x2, 2x1, 2x2) per aumentare la sensibilità dei pixel. La GO-2400-PGE è dotata di Auto Level Control (ALC) di JAI che integra le funzionalità di guadagno automatico e otturatore automatico in un’unica funzione, consentendo di ottimizzare il controllo dell’auto-esposizione per ottenere il minimo rumore, la massima velocità dell’otturatore e altri benefici.
La telecamera JAI GO-2400-PGE offre un rapporto segnale-rumore superiore a 60 dB; in questo modo si ottengono immagini che, in termini di sensibilità, rumore e gamma dinamica, superano la qualità delle tradizionali telecamere CCD con la stessa risoluzione The GO-2400-PGE delivers a signal-to-noise ratio of greater than 60 dB, using traditional measurement techniques. This provides image quality in terms of sensitivity, noise, and dynamic range that exceeds even traditional CCD cameras at this resolution
Compact cameras with low-noise CMOS imager Image S introduced the GO-2400-PGE, a new small and lightweight industrial camera featuring Sony’s IMX174, a 2.35-megapixel global shutter CMOS imager
I
mage S, Italian market leader in image processing technology for different industries (manufacturing, medical, food and beverage), introduced GO2400-PGE, a new small and lightweight industrial camera featuring Sony’s IMX174, a 2.35-megapixel global shutter CMOS imager. The new camera offers a maximum resolution of 1936x1216 pixels, while running at 48.8 frames per second over a GigE Vision interface. Power can be provided via the GigE Vision interface or via a 6-pin GPIO connector. As part of JAI’s popular Go Series, the GO-2400PGE features a small form factor (29x29x41.5 mm, excluding lens mount) and weighs in at only 46 grams – one of the lightest cameras available at this resolution. The camera carries the same industrial-
76
grade specifications as other Go Series models to ensure performance in factory environments: 80G shock rating, 10G vibration rating, and a standard operating temperature range of -5°C to +45°C. By leveraging the IMX174’s deep pixel wells (>30,000 electrons) and a low noise architecture adapted from Sony’s CCD technology, the GO-2400-PGE delivers a signal-to-noise ratio of greater than 60 dB, using traditional measurement techniques. This provides image quality in terms of sensitivity, noise, and dynamic range that exceeds even traditional CCD cameras at this resolution. Two GO-2400-PGE models are available: the GO2400M-PGE with 8-, 10-, or 12-bit monochrome
Agosto / Settembre 2015
output (including near-infrared sensitivity), and the GO-2400C-PGE offering 8-, 10-, or 12-bit raw Bayer color output. Standard features include a high-performance global shutter with speeds as fast as 38 µs, and a region-of-interest (ROI) function for windowing the field of view to achieve faster frame rates or to utilize smaller optical formats than the camera’s 1/1.2” standard C-mount format. Other features include pixel blemish compensation and shading correction functions, a built-in 256-point look-up table for gamma customization, and a multi-ROI mode supporting up to 5 overlapping regions within a single frame. Monochrome models also contain a binning function (1x2, 2x1, 2x2) for increasing pixel sensitivity. The GO-2400-PGE is equipped with JAI’s Auto Level Control (ALC) that combines auto gain and auto shutter capabilities into an integrated function to let users optimize their auto exposure control for lowest noise, fastest shutter, or other priorities.
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Packagin Filling &
Marketing & Strategy
g
FINAT Label Awards attraversa nuove frontiere FINAT, l’associazione internazionale per il settore delle etichette autoadesive, ha annunciato i vincitori della 35ª edizione del concorso FINAT Label Awards
C
on la registrazione di nuovi concorrenti al portafoglio in continua crescita degli iscritti al concorso, il numero dei partecipanti è leggermente aumentato rispetto allo scorso anno, con 260 iscrizioni da 45 aziende rappresentanti 25 paesi. Un nuovo gruppo - Digital - è stato presentato quest’anno a riconoscimento del ruolo importante svolto dalla stampa digitale nel settore della bobina stretta. Il gruppo prevedeva tre categorie a coprire le principali tecnologie di stampa digitale: toner solvente, toner secco e inkjet. La giuria era presieduta dall’esperto di settore Tony White, aiutato nel suo compito da Steve Woold (Regno Unito), Murat Sipahioglu (Turchia), Rik Olthof (esperto in progettazione dell’agenzia Cartils Branding & Packaging dei Paesi Bassi) e dal prof. dott. Efe Gencoglu (vicedirettore della Marmara University in Turchia e nuovo presidente del concorso per etichette in Turchia). “La varietà di applicazioni non smette mai di stupirci e quest’anno non è stato da meno con 81 partecipanti che si sono aggiudicati un premio, tra cui un riconoscimento Best in Show e un premio speciale della giuria. Il livello di qualità in termini generali è migliorato con meno partecipanti rifiutati a causa di stampe fuori registro. Ciò ha reso la selezione della categoria e del gruppo di vincitori molto più difficile. Molti dei progetti possono essere descritti come audaci e accattivanti, il che indica che i proprietari dei marchi impiegano strategie visive per attrarre acquisti d’impulso da parte dei clienti”, spiega White. Vincitori e menzioni speciali Oltre ai premi ai vincitori per gruppo e categoria, sono stati assegnati 61 certificati di menzione speciale. I premi per il vincitore dell’evento, del gruppo, della categoria e il premio della giuria sono stati assegnati durante lo European Label Forum di FINAT nel corso della cerimonia di premiazione tenutasi l’11 giugno. I vincitori FINAT dell’edizione WLA 2014 che si è tenuta appena prima di Labelexpo a Chicago lo scorso anno sono stati insigniti di un premio durante la cerimonia, con l’assegnazione dei loro premi. Vincitori del premio Best In Show e dei gruppi - commenti della giuria I premi Best in Show e per il vincitore del gruppo Printing processes sono stati assegnati a Collotype Labels (Italia) per l’etichetta “Americano Gancia”. I giudici hanno assegnato il numero massimo i punti tecnici disponibili a questa etichetta. Si tratta di una vera e propria etichetta combinata realizzata in 10 colori utilizzando la tecnologia flessografica, serigrafica, litografica offset, di trasferimento a freddo, a caldo e di verniciatura, il tutto in un unico passaggio. Il design è pulito e luminoso mentre la lamina dorata è di ottima fattura con le lettere dorate e i medaglioni estremamente leggibili. Il risultato finale è una testimonianza della quantità di controllo richiesto nel corso dell’intero processo di produzione, dalla prestampa fino alla stampa e finitura. Il vincitore del gruppo Marketing/End uses è Collotype Labels North America Wines & Spirits (USA) per “Dream No. 7”, un’etichetta dall’aspetto deliziosamente complesso con elementi di profondità nascosti. Questa etichetta ha un aspetto quasi astratto con forme non descrittive che “fluttuano” attraverso i colori dello sfondo in continua mutazione. Il titolo dell’etichetta stampata con tecnologia serigrafica in bianco crudo e la sottile complessa struttura goffrata garantiscono un livello di qualità superiore per questa etichetta. I diversi livelli di verniciatura aggiungono profondità al risultato finale, stampato in 7 colori.
78
Agosto / Settembre 2015
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Packagin Filling &
g
Il vincitore del gruppo Non-Adhesive è Forlabels S.A. (Grecia) per Goddesses Ouzo”. Una piccola manica ordinata realizzata con stampa digitale in 5 colori su pellicola PET. Ciascuna manica riporta il nome del dio/dea rappresentato nell’illustrazione, creando un risultato estremamente piacevole con un elemento divertente nella manica finale. Il vincitore del gruppo Innovation è Tovenca AG (Svizzera) per “Cryo-Etiketten”. L’etichetta è stata progettata per inserirsi in un sistema di stoccaggio criogenico, di conservazione e manipolazione di campioni biologici. La complessità dell’etichetta risiede nella conversione e nell’intelligente applicazione delle etichette alla fiala. La fustellatura doveva essere precisa e in grado di essere applicata e conservata in condizioni di bassissime temperature. L’innovazione risiede principalmente nell’applicazione di uso finale. Il vincitore del gruppo Digital è Collotype Labels (USA) per “Diströya”, un’etichetta dall’aspetto inquietante con moltissima azione. È stato utilizzato un retino da 210 lpi per ottenere i dettagli straordinari dell’illustrazione e il testo visibile attraverso l’etichetta. La stampa in rilievo e a impressione presenta una registrazione esatta, così come la stampa a caldo e la verniciatura. Il dettaglio nelle quattro medaglie è facilmente leggibile e l’aggiunta di un timbro blu aggiunge un tocco di colore al risultato finale. L’effetto dello sfondo dell’etichetta
Marketing & Strategy
stampata su pergamena è un vero colpo di genio. Il premio speciale della giuria è stato insignito a Cabas S.A. (Grecia) per “Anassa Organics Tea”. I giudici hanno ritenuto che questa serie di etichette fosse eccezionale per la storia raccontata e per la semplicità dei processi di stampa impiegati. Gruppo A - Marketing/utilizzo finale • Vini - due vincitori a pari merito: Collotype Labels (Australia) per “Atlas 2013 Shiraz Clare Valley” e Collotype Labels North America Wine & Spirits (USA) per “Dream No.7” • Bevande alcoliche: Etiketten Carini GmbH (Austria) per “Devil” • Bevande non alcoliche: Skanem Hobro A/S (Danimarca) per “Fun L1ght Jordbaer kiwi” • Prodotti alimentari: Cabas S.A. (Grecia) per “Minoan Gala - MITERRA Extra Virgin Olive Oil” • Prodotti per la casa: Doga Etiket (Turchia) per “Glade Multi Spray” • Settore automobilistico: Holostik (India) per “Hero Motocorp Ltd” • Cosmetici: Stratus Packaging (Francia) per “Nocibé Lotion 200ml” • Prodotti farmaceutici: Pragati Pack (India) per “SoraféNat 120 Tablets” • Sicurezza: Schreiner Group (Germania) per etichette a marcatura pezzi con caratteristiche di autenticazione “Parts Marking Label with Authentication Features”
www.tecnalimentaria.it
• Voucher promozionali: Germark S.A. (Spagna) per “Tatoos Famosa” • Etichette autopromozionali: Royston Labels (Regno Unito) per “Royston Touching Beauty” • Serie di etichette: Cabas S.A. (Grecia) per “Anassa Organics Tea” Gruppo B - Processi di stampa • Flessografia: Constantia Flexibles Labels Division (Regno Unito) per “Cranes Drinks” • Rotocalcografia: Cabas S.A. (Greece) per “Odysea – Greek Saganaki” • Stampa combinata: Collotype Labels (Italia) per “Americano Gancia” Gruppo C - Applicazioni non adesive • Etichette/cartellini non adesivi Skanem Scandinavia (Svezia) per “Grill Glaze Original BBQ” • Maniche: Forlabels S.A. (Grecia) per “Gods & Godesses Ouzo” Gruppo D - Innovazione • Tovenca AG (Svizzera) per “Cryo Etiketten” Gruppo E - Digitale • Tecnologia a toner liquido - due vincitori a pari merito: Collotype Labels (USA) per “Diströya” e Collotype Labels North America Wine and Spirits (USA) per “Tres Manos” • Tecnologia a toner secco: Kimoha Entrepreneurs (EAU) per “Ajmal Exclusive Room Freshener” Selezione dei World Label Awards Più tardi quest’anno, i partecipanti FINAT al concorso World Label Awards (WLA) 2015 di L9 verranno selezionati per essere giudicati appena prima di Labelexpo Europe che si terrà a Bruxelles a fine settembre. All’edizione WLA del 2014, FINAT ha ricevuto 3 premi principali. Le aziende insignite sono state Stratus Packaging (Francia) per Wines and Spirits, Graficas Varias (Spagna) per la categoria Digital e Schreiner Group (Germania) per la categoria Innovation. Si sono registrate alcune menzioni d’onore, per aziende tra cui Permapack AG (Svizzera) per il Fexo Colour Process; Ciftsan Etiket (Turchia) per il Letterpress Colour Process; Collotype Labels (Australia) per Combination Wines and Spirits e Omnipack (Svizzera) per il Combination Coloru Process. Un membro FINAT si è inoltre aggiudicato un ambito premio WLA Best of the Best award, ma il vincitore resterà segreto fino a quando il premio verrà presentato all’azienda nel corso della cerimonia dei Label industry Global Awards che si terrà il 29 settembre durante Labelexpo Europe.
August / September 2015 BEVERAGE INDUSTRY
79
Packagin Filling &
Marketing & Strategy
g
FINAT Label Awards crosses new frontiers FINAT, the international association for the selfadhesive labelling industry, announces the winners of the 35th FINAT Label Award Competition
W
elcoming several new contestants to the ever growing portfolio of high quality entrants, the number of entrants increased slightly over last year to 260 award entries from 45 companies representing 25 countries. A new group – Digital – was introduced this year to recognise the significant part that digital printing is playing in the narrow web industry. This group included three categories covering the main digital printing technologies: solvent toner, dry toner and inkjet. The judging panel was chaired by industry expert Tony White, who was supported by regulars Steve Wood (UK), Murat Sipahioglu (Turkey), Rik Olthof (design expert from Cartils Branding & Packaging design agency in the Netherlands) and Prof. Dr. Efe
Gencoglu (Vice Manager of Marmara University, Turkey and new chairman of the Turkish Label Competition). “The diversity of applications never ceases to amaze us and this year was no exception with 81 entries winning awards including a Best in Show and a special Judges award. The quality level in general has improved with fewer entries being rejected for mis-register! This made the selection of the category and group winners all the more difficult. Many of the designs can be described as adventurous and eye-catching which indicates that brand owners are using more visual approaches to attract impulse purchase customers,” comments Mr. White. Winners and highly commended awards In addition to the Group and Category Winners, 61 Highly Commended Certificates were awarded. The Best in Show, Group, Category and Judges’ awards were presented at FINAT’s European Label Forum during the awards presentation ceremony on 11 June. The FINAT winners of the 2014 WLA judging which took place just before Labelexpo in Chicago last year were also recognised during the ceremony with the presentation of their awards. Best in Show and Group Winners – Judge comments The Best in Show and Printing Processes Group Winner awards went to Collotype Labels (Italy) for the ‘Americano Gancia’ label. The judges awarded the maximum number of technical points available to this label. This is a true combination label produced in 10 colours using flexo, screen, offset litho, cold foil, hot foil and varnishing all in a single pass. The design is clean and bright and the gold foil is very well executed with the gold type faces and medallions very, very legible. The finished result is testament to the amount of control required throughout the whole production process from prepress through printing to finishing. The Marketing/End-Uses Group Winner is Collotype Labels North America Wines & Spirits (USA) for ‘Dream No. 7’, a delightfully complex looking label with hidden depths. This label has an almost abstract appearance with non-descript shapes “floating” throughout the ever changing background colours. The stark white, screen printed label title and the subtle complex embossing gives this label a definite quality lift. The different levels of varnish add depth to the final result which is printed in 7 colours. The Non-Adhesive Group Winner is Forlabels S.A. (Greece) for ‘Gods and Goddesses Ouzo’. A neat little sleeve digitally printed in 5 colours on PET film. Each sleeve has the name of the god/goddess that is represented in the illustration, making it a really nice result with a fun element to the final sleeve. The Innovation Group Winner is Tovenca AG (Swizerland) for ‘Cryo-Etiketten’. The label is designed to fit into a system for the cryogenic storage, preservation and handling of biological samples. The complexity of the label is in the converting and
80
Agosto / Settembre 2015
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Packagin Filling &
g
Marketing & Strategy
clever application of the labels to the actual phial. The die-cutting had to be precise and capable of being applied and stored in freezer conditions. The innovation is mainly in the end use application. The Digital Group Winner is Collotype Labels (US) for ‘Diströya’, a fearsome looking label with plenty of action. A 210 line screen was used to achieve the extraordinary detail in the illustrations and the script type which can be seen throughout the label. The embossing and debossing is in exact register as is the foil stamping and the spot varnishes. The detail in the four medals is easily legible and the touch of adding a blue stamp adds a touch of colour o the end result. The background effect of the label being printed on parchment paper is a genius touch. The Judges Special Award was given to Cabas S.A. (Greece) for ‘Anassa Organics Tea’. The judges considered that this set of labels was outstanding in its story telling and the simplicity of the printing processes used. Group A - Marketing/End-Use • Wines – two joint winners: Collotype Labels (Australia) for ‘Atlas 2013 Shiraz Clare Valley’ and Collotype Labels North America Wine & Spirits (US) for ‘Dream No.7’ • Alcoholic Drinks: Etiketten Carini GmbH (Austria) for ‘Devil’ • Non-Alcoholic Drinks: Skanem Hobro A/S (Denmark) for ‘Fun L1ght Jordbaer kiwi’ • Food Products: Cabas S.A. (Greece) for ‘Minoan Gala - MITERRA Extra Virgin Olive Oil’ • Household: Doga Etiket (Turkey) for ‘Glade Multi Spray’ • Automotive: Holostik (India) for ‘Hero Motocorp Ltd’ • Cosmetics: Stratus Packaging (France) for ‘Nocibé Lotion 200ml’ • Pharmaceutical: Pragati Pack (India) for ‘SoraféNat 120 Tablets’ • Security: Schreiner Group (Germany) for ‘Parts Marking Label with Authentication Features’ • Promotional Coupons: Germark S.A. (Spain) for ‘Tatoos Famosa’ • Self-promotional labels: Royston Labels (UK) for ‘Royston Touching Beauty’ • Sets of labels: Cabas S.A. (Greece) for ‘Anassa Organics Tea’ Group B - Printing Processes • Flexography: Constantia Flexibles Labels Division (UK) for ‘Cranes Drinks’ • Rotary Letterpress: Cabas S.A. (Greece) for ‘Odysea – Greek Saganaki’ • Combination Printing: Collotype Labels (Italy) for ‘Americano Gancia’ Group C - Non-Adhesive Applications • Non-Adhesive labels/tags: Skanem Scandinavia (Sweden) for ‘Grill Glaze Original BBQ’ • Sleeves: Forlabels S.A. (Greece) for ‘Gods & Goddesses Ouzo’ Group D - Innovation • Tovenca AG (Switzerland) for ‘Cryo Etiketten’ Group E - Digital • Liquid Toner Technology - two joint winners: Collotype Labels (US) for ‘Diströya’ and Collotype Labels North America Wine and Spirits (US) for ‘Tres Manos’
www.tecnalimentaria.it
• Dry Toner technology: Kimoha Entrepreneurs (UAE) for ‘Ajmal Exclusive Room Freshener’ Selection World Label Awards Later this year, the FINAT entries for the 2015 L9 World Label Awards (WLA) competition will be selected for judging just before Labelexpo Europe in Brussels end September. In the 2014 WLA competition, FINAT received 3 main awards. The recipients were Stratus Packaging (France) for Wines & Spirits, Graficas Varias (Spain) for Digital and Schreiner Group (Germany) for Innovation. There were also four Honourable Mentions including Permapack AG (Switzerland) for Flexo Colour Process; Ciftsan Etiket (Turkey) for Letterpress Colour Process; Collotype Labels (Australia) for Combination Wines and Spirits; and Omnipack (Switzerland) for Combination Colour Process. A FINAT member has also won a coveted WLA Best of the Best award which will remain a secret until it is presented to the winning company during the Label Industry Global Awards ceremony to be held on the 29th September during Labelexpo Europe.
August / September 2015 BEVERAGE INDUSTRY
81
Machinery & Development
SWAN Le nuove riempitrici isobariche elettropneumatiche SWAN sono adatte a produzioni fino a 80.000 bottiglie/ora e vengono realizzati con filosofia clean design
L
e nuove riempitrici isobariche elettropneumatiche SWAN a cannula corta sono la più recente realizzazione AVE e si contraddistinguono per le particolari doti di funzionalità e qualità costruttiva. Questi impianti sono adatti a produzioni fino a 80.000 bottiglie/ora e vengono realizzati con filosofia “clean design”, inoltre l’uso di materiali inossidabili è diffuso in ogni componente. Il serbatoio pressurizzato esterno è dotato di pompa di rilancio a velocità variabile per il totale controllo della pressione del battente di riempimento. La macchina gestisce tre differenti gas di processo: CO2 pura alla pressione di riempimento, CO2 impura di ritorno dalla bottiglia durante la fase di riempimento isobarico a bassa pressione per il lavaggio bottiglia con vuoto e pressurizzazione e infine la creazione del vuoto per le fasi di pre-evaquazione e decompressione bottiglia.
SWAN S
acciaio inox e con profilo di usura in gomma per facilitare la pulizia del sistema handling. Le macchine sono inoltre dotate di scudi smontabili con profilo conico inclinato per evitare il rimbalzo dei cocci di vetro sul rubinetto dopo eventuali esplosioni della bottiglia. I martinetti inox di sollevamento bottiglia sono completamente pressurizzati per evitare il risucchio al loro interno di acqua o impurità. SWAN rappresenta la più recente e qualificata innovazione tecnologica di AVE, un’azienda Della Toffola Group.
New electro-pneumatic isobaric fillers Swan are suitable for throughput up to 80,000 bottle/h and are engineered upon “clean design” philosophy
WAN new short-pipe electro-pneumatic isobaric fillers are AVE Technologies’ latest novelty standing out for their special features of functionality and construction quality. These plants are suitable for throughput up to 80,000 bottle/h and are engineered upon “clean design” philosophy; in addition, stainless steel materials are also used to produce all component. External pressurized tank is equipped with a variable speed restart pump for overall control on the pressure of the filling head.
82
Il rubinetto isobarico modulare è a due velocità di riempimento e viene fornito con cannula corta oppure lunga per riempimento dal fondo. Per il trasferimento delle bottiglie si fa uso di un tavolo con profilo a cupola per favorire il drenaggio acqua e dei cocci di vetro. Struttura modulare con configurazione oraria/antioraria. Predisposizione per connessione rinser e tappatore a vite o in alternativa a corona nel caso di uso contemporaneo di più tappatori. Movimentazione tavolo di trasferimento bottiglie mediante motore brushless sincronizzato col motore principale della giostra di riempimento. Coclea di sincronizzazione bottiglie con comando a motore brushless con dispositivo di arresto bottiglie incorporato. Il sistema coclea lavora a centro fisso al variare del diametro delle bottiglie ed è montato su una struttura basculante per facilitarne la sostituzione nei cambi formato. Stelle e attrezzature guida bottiglie sono in
The machine manages three different process gases, such as: pure CO2 at filling pressure; CO2 impure from the bottle during low pressure isobaric filling phase to vacuum wash the bottles and pressurization, and vacuum making for bottle pre-discharge and decompression. The modular isobaric valve runs at two filling speeds and is provided with short or long pipe to perform filling from the bottom. A dome-shaped board is used to convey the bottles and ease water and glass shards drainage.
Agosto / Settembre 2015
Modular structure with clockwise and anticlockwise configuration. Setting for rinser and screw capper, or crown capper as an alternative in case of simultaneous us of more cappers. Board handling of bottle conveying by means of synchronized brushless motor with main motor of the filling carrousel. Bottle synchronizing screw runs with fix centre with the varying of the diameter of the bottles, and it is mounted on a tilting structure as to ease change of formats. Stars and bottle guiding equipment are in stainless steel while wear outline is in rubber as to ease the cleaning of the handling system. Machines are also equipped with dismountable shields with tilted conic-shape outline, to avoid glass shards from bouncing back on the valve after possible explosion of the bottles. Bottle lifting stainless steel jacks are fully pressurized as to avoid water or other impurities from being sucked in. SWAN is the latest and most qualified technological innovation from AVE Technologies, a company member of Della Toffola Group.
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Hall 7 - Stand 321-323-325-329
Hall 11 Stand E01- G14
Hall Arena Stand A1-D043 A1-C043
Packagin Filling &
Machinery & Development
g
L’efficienza tecnologica garantita da ATLANTA A I benefici chiave offerti dalle macchine ATLANTA sono i cambi formato facili e veloci uniti all’estrema facilità d’uso degli operatori
TLANTA è un’azienda in forte crescita, specializzata nella produzione di macchine confezionatrici per le industrie alimentari, bevande, alimenti per animali, detergenti, lubrificanti e prodotti per cura personale. Sempre più industrie del beverage si orientano su confezioni che portano il consumatore ad acquistare più di un solo prodotto o prodotti diversi nella stessa confezione. In questa ottica è diventata sempre più richiesta la fornitura di una prima macchina che produce fardelli “multipack” e una seconda macchina che raggruppa diversi “multipack” in una sola confezione. ATLANTA, che ha come costante “focus” il cliente ed è sempre attenta alle loro specifiche esigenze di produttività, innovazione e competitività, fornisce queste soluzioni e i migliori OEM inseriscono le macchine ATLANTA all’interno di linee che vengono installate in tutto il mondo. Le macchine ATLANTA si sono affermate, nel mondo, grazie alle prestazioni, alle diverse gamme di prodotti confezionati, all’efficienza, all’affidabilità e bassa manutenzione. L’azienda presenta le seguenti serie di macchine: • Wrap-around GIOTTO, fino a 50 cartoni al minuto • Wrap-around RAFFAELLO, fino a 15 cartoni al minuto
• Fardellatrice ARAGON, fino a 300 fardelli al minuto (in tripla pista) • Fardellatrice ECOFARD, fino a 300 fardelli al minuto, piccoli contenitori (in tripla pista) • Fardellatrice OPALE, fino a 50 fardelli al minuto • Fardellatrice AMBRA, fino a 30 fardelli al minuto • Macchina COMBI che è l’unione tra la fardellatrice e l’avvolgitrice cartoni. ATLANTA si caratterizza per la grande flessibilità verso le tue esigenze offrendo diversi tipi di fardellatrici che possono avvolgere con solo film, stampato o no, falda e film, vassoio e film o solo vassoio. I continui aggiornamenti propongono macchine, per quanto possibile, ancora più semplificate e con soluzioni costruttive dedicate alle esigenze di chi deve produrre, gestire gli impianti con semplicità e avere grande versatilità sui prodotti da imballare. I benefici chiave di tutti questi modelli di macchine sono i cambi formato facili e veloci, volendo anche in automatico, uniti all’estrema facilità d’uso degli operatori.
Technological efficiency granted by ATLANTA The key benefits of all ATLANTA machines are easy and fast change of format combining with user friendliness
84
A
TLANTA is a strongly growing company, specializing in the production of packaging machines for food, beverage, pet food, detergents, lubricants and personal care products. More and more industries are focused on packaging that lead consumers to buy more than one product or different products in the same package. It has become increasingly more popular to request the provision of a primary machine that produces “multipacks”, and a secondary machine that combines several “multipacks” in one finished pack. ATLANTA, with constant “focus” on customer demands and always
Agosto / Settembre 2015
sensitive to their specific needs of productivity, innovation and competitiveness, provides these solutions and the best OEMs fit ATLANTA machines in their production lines that are installed worldwide. The ATLANTA machines have established themselves in the marketplace thanks to performance, versatility, efficiency, reliability and low maintenance. The company produces the following machine range: • Wrap-around GIOTTO, up to 50 cases per minute • Wrap-around RAFFAELLO, up to 15 cases per minute • Shrink Wrapper ARAGON, up to 300 packs per minute (triple lane) • Shrink Wrapper ECOFARD, up to 300 packs per minute, of small containers (triple lane) • Shrink Wrapper OPALE, up to 50 packs per minute • Shrink Wrapper AMBRA, up to 30 packs per minute • COMBI machine range which is a union of a shrink wrapper and a wrap-around case packer. ATLANTA is characterized by great “flexibility” to your needs by offering different types of shrink wrapping machine that can be specified to run film only packs, printed or plain film, with pad and film, with tray and film or just tray. Continuous upgrades of the machines offer the user simplified operation and build solutions dedicated to the needs of both production and management with ease of use and increased versatility on a wide range of products a priority. Key benefits on all models are fast and easy format changes, even with optional automatic size changeover, combined with ease of use.
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Packagin Filling &
Machinery & Development
g
Baseless, efficienza di riempimento Le macchine BASELESS consentono agli imbottigliatori di mostrare un’estrema attenzione al prodotto imbottigliato, in un ambiente pulito ed isolato
M
ETALNOVA, fedele alla sua strategia di innovazione tecnologica, ha concentrato la sua attività nella ricerca del miglioramento delle sue macchine BASELESS e nello sviluppo di nuovi sistemi di riempimento. La tecnologia BASELESS consiste in una macchina con giostre appese ad un telaio la cui parte superiore ospita ingranaggi e motorizzazione; il risultato è di avere una zona completamente libera al di sotto delle bottiglie che consente un facile accesso per gli interventi ed un alto livello di igiene e pulizia. I
clienti che hanno in produzione questo tipo di macchina sono estremamente soddisfatti, in quando ne trovano beneficio in termini di efficienza produttiva (riduzione dei tempi di manutenzione) ed in termini di igiene della zona di riempimento. Le macchine BASELESS sono state viste anche come un investimento in termini di marketing, in quanto consentono agli imbottigliatori di mostrare un’estrema attenzione al prodotto imbottigliato in un ambiente pulito ed isolato, dando ai loro clienti un’immagine di “filling room”. Per quanto riguarda le tecnologie di riempimento, lo sviluppo si è concentrato sulle riempitrici elettroniche volumetriche. La versione per prodotti piatti è stata realizzata per acqua piatta in formati standard e in grandi formati (5-810-19 lt) anche in versione lineare, per latte fresco e per oli alimentari (con l’impiego di misuratori massici). Questo sistema di riempimento è apprezzato dalla clientela, grazie alla sua pulizia (nessun contatto tra
bottiglia e valvola di riempimento) e la sua flessibilità (cambio formato da pannello). Anche la versione isobarica sta incontrando sempre più interesse. La riempitrice isobarica elettronica volumetrica misura la quantità di prodotto in bottiglia mediante il misuratore di portata evitando i beccucci di livello e consentendo di fare i cambi formati da pannello. Apertura gas, apertura prodotto e decompressione sono realizzate con controlli pneumatici, con la possibilità di impostare da pannello di controllo le durate delle varie fasi. Inoltre è possibile rallentare il riempimento nella fase finale e realizzare una decompressione differenziata per ridurre la schiumatura in caso di bibita. Infine, per prodotti sensibili è possibile flussare CO2 prima del riempimento. La valvola è disponibile anche per lattine. Entrambe le versioni della valvola volumetrica possono essere equipaggiate con false bottiglie automatiche per ridurre i tempi di intervento manuale a ridurre la contaminazione a ciclo CIP terminato.
Baseless, filling efficiency The BASELESS machines allow bottlers to pay great attention to the product that is being bottled, in a clean environment
M
ETALNOVA, faithful to its strategy of technological innovation, has concentrated its activity in the research of the improvement of its BASELESS machine design and in the development of new filling systems. The BASELESS technology consists of a machine with carousels suspended to a frame with an upper part housing gears and motorization; the result is to have a completely free zone under the bottles that allows easy access for intervention and high level of cleaning. The customers that have this kind of installation are greatly satisfied for these machines, because they have seen benefits in terms of production efficiency (due to the reduction of maintenance time) and hygiene of the filling zone. The BASELESS machines have been seen an investment in terms of marketing
86
as well, because they allow to the bottlers to show a high care of the product that is bottled in clean environment separated from the outside giving the idea of a filling room to their customers. In regard to filling technologies, the development has been concentrated on the electronic volumetric fillers. The version for still products has been realized for water in standard size bottles and big bottles (5-810-19 lt) also in linear version, for fresh milk and for edible oil (using mass flow meters). This filling system is very appreciated by the customers, due to its hygiene (no contact between valve and bottle) and its flexibility (change over from control panel). Also the version for carbonated products is every
Agosto / Settembre 2015
day encountering more interest. The electronic volumetric counter pressure valve measures the quantity of product in the bottle by magnetic flow meter, avoiding the use of the level vent pipe and reducing the change over to a simple selection in the control panel. Gas opening, product opening and decompression are realized with pneumatic controls, with the possibility to decide from control panel the time for these phases. Moreover, it is possible to slow down the last filling phase and to realize a differentiate decompression to reduce the foaming in case of soft drinks. At the end, for high sensitive products it is possible to do CO2 flushing before the filling. This valve is also available for cans. Both version of the valve can be equipped with a device for the automatic installation of the CIP dummy bottles to reduce the time for the manual intervention and to reduce contamination once finished the CIP phase.
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Packagin Filling &
Marketing & Strategy
g
Prosegue la crescita del gruppo FANUC in Italia La nuova sede di Casalecchio di Reno (BO) avvicina ancora di più gli specialisti dell’automazione, della robotica e delle robomacchine ai clienti presenti sul territorio italiano, e garantisce un supporto tecnico, logistico e formativo davvero tempestivo
F
ANUC Italia, leader globale nell’automazione industriale, estende i suoi orizzonti con l’apertura di una nuova sede a Bologna. Situata a Casalecchio di Reno, in via Cimarosa 81, con i suoi 500 m² disposti su due livelli intende rispondere in maniera tempestiva e approfondita alle esigenze dei clienti presenti in tutta Italia, e in particolar modo nell’area centrale del Paese, offrendo un nuovo punto di riferimento per servizi, corsi didattici e presentazione di prodotti e novità. La sede FANUC di Bologna è già pienamente operativa, ed è completa di uno showroom allestito per poter toccare con mano e vedere dal vivo tutti i prodotti FANUC, dai CNC ad alcuni modelli dell’ampia gamma di robot, fino alle Robomachines, macchine eccezionalmente affidabili e compatte per lavori di grande precisione.
88
Grazie all’esposizione della gamma di soluzioni FANUC, i clienti avranno l’opportunità di effettuare direttamente prove e test sulle macchine simulando lavori quotidiani o esigenze particolari, identificando immediatamente insieme a tecnici qualificati la risposta migliore e più semplice per le loro necessità di lavorazione. Il percorso attraverso il “Yellow World” di FANUC conta un’area training attrezzata per la presentazione di nuovi prodotti e nuove applicazioni, e che costituisce il contesto adatto ad offrire tutto il know-how necessario per migliorare le proprie competenze aumentando così la produttività. Dall’esperienza dei tecnici FANUC, nasce la nuova FANUC Academy per studenti, operatori di macchine, programmatori, specialisti della manutenzione, costruttori di macchine utensili, integratori di sistemi, costruttori di linee o progettisti con a disposizione un calendario corsi adatto ad ogni tipo di richiesta ed esigenza che copre tutti i prodotti del portafoglio FANUC. Una parte importante della nuova sede è il magazzino per le parti di ricambio. Le soluzioni per ricambi FANUC sono interamente sviluppate e prodotte in conformità agli standard di qualità FANUC di livello mondiale. Sottoposte a collaudi completi, sono fornite con garanzia di 12 mesi e disponibilità per 25 anni, così da offrire ai clienti la massima assistenza per l’intero ciclo di vita dei prodotti.
Agosto / Settembre 2015
Grazie all’apertura della nuova sede di Bologna, FANUC garantisce azioni localizzate ed efficaci con un supporto tecnico, logistico, formativo che assicura maggiori benefici e vantaggi per la completa soddisfazione dei clienti in tutta Italia. La sede di Bologna si affianca agli uffici centrali di Arese, in provincia di Milano. Entro il 2017 FANUC inaugurerà anche la nuova sede, una struttura di 12.000 m² nei pressi di Arese, dove è localizzata la sede attuale; uno spazio che comprenderà uffici amministrativi e operativi, magazzino, un’area training per i partecipanti ai corsi della FANUC Academy e un’area specificatamente dedicata ai test dei prodotti FANUC. FANUC Corporation è un produttore leader mondiale di automazione di fabbrica (CNC), robot e robomacchine (Robodrill, Robocut e Roboshot). Fin dalla sua fondazione nel 1956, FANUC ha contribuito all’automazione delle macchine utensili ponendosi all’avanguardia dello sviluppo di unità di controllo numerico su calcolatore. La tecnologia FANUC ha contribuito alla rivoluzione mondiale della produzione industriale, evolutasi dall’automazione di una singola macchina a quella di intere linee di produzione. FANUC impiega 6.500 persone in tutto il mondo. Situati ai piedi del Monte Fuji, presso il Lago Yamanaka, gli stabilimenti FANUC utilizzano oltre 2.800 robot FANUC e hanno una capacità produttiva mensile di 30.000 controllori CNC, 5.000 robot, 250.000 motori asse e mandrino, 5.000 Robomacchine e 250 laser a CO2.
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Packagin Filling &
g
Marketing & Strategy
The FANUC group continues to grow in Italy The new headquarters in Casalecchio di Reno (BO) brings the automation, robotics, and robomachine specialists even closer to its clients on the Italian territory and guarantees truly timely technical, logistical, and training support
F
ANUC Italia, a global leader in industrial automation, expands its horizons with the opening of its new offices in Bologna. Located in Casalecchio di Reno, in Via Cimarosa 81, with its 500 square meters on two levels, it intends to respond in a timely and thorough manner to the needs of its clients throughout all of Italy and, in particular, in the central area of the country, offering a new reference point for services, educational courses, and the presentation of products and novelties. The FANUC offices in Bologna are already fully operational and are complete with a showroom where clients can personally see all the FANUC products, from the CNC to the wide range of several models of robots to Robomachines, exceptionally reliable, compact machines for great precision work. Thanks to the range of FANUC solutions displayed, clients will have the opportunity to personally try the machines, simulating daily tasks or specific needs. In this manner, with the help of qualified technicians, they can immediately identify the best and simplest responses to their machining needs.The “Yellow World” of FANUC comprises an equipped training area for the presentation of new products and new applications, which constitutes the appropriate context required to provide the necessary knowhow aimed at improving skills, therefore, increasing productivity. Through the experience of FANUC technicians, the new FANUC Academy was created for students,
machine operators, programmers, maintenance specialists, machine tool manufacturers, system integrators, and line manufacturers or planners, with a course calendar that is suitable for all types of demands and needs, covering all the products in the FANUC portfolio. An important part of the new establishment is the spare parts warehouse. The solutions for FANUC spare parts are entirely developed and manufactured in accordance with worldwide FANUC quality standards. Subjected to extensive testing, the parts are provided with a 12-month warranty and are available for 25 years, therefore, offering clients the best service for the entire life cycle of its products. Thanks to its new offices in Bologna, FANUC guarantees local, efficient assistance with technical, logistical, and training support that ensures more benefits and advantages, in order to fully satisfy its clients throughout all of Italy. The offices in Bologna are a support to the central offices in Arese, near Milan. By 2017, FANUC will also inaugurate its new headquarters, a structure of 12,000 square meters near Arese, where the current offices are located. This space will include the administrative and operations offices, warehouse, training area for course participants in the FANUC Academy, and an area specifically dedicated to FANUC product testing. FANUC Corporation is a global leading manufacturer in factory automation (CNC), robots, and Robomachines (Robodrill, Robocut, and
www.tecnalimentaria.it
Roboshot). Since its founding in 1956, FANUC has contributed to the automation of machine tools, placing itself at the forefront in the development of computerized numerical control units. FANUC technology has contributed to the worldwide revolution in industrial production, evolving from the automation of a single machine to that of entire production lines. FANUC boasts 6,500 employes worldwide. Located at the foot of Mount Fuji, near Lake Yamanaka, the FANUC plants use more than 2,800 FANUC robots, with a monthly production capacity of 30,000 CNC controllers, 5,000 robots, 250,000 spindle axis motors, 5,000 Robomachines, and 250 CO2 lasers.
August / September 2015 BEVERAGE INDUSTRY
89
Packagin Filling &
Science & Technology
g
P.E.T. Engineering per Fonte Essenziale La purezza del materiale, il fondo piatto, l’etichetta sottile posta nella parte bassa del contenitore esprimono i valori e la preziosità di quest’acqua dal posizionamento unico
F
errarelle SpA, azienda italiana di imbottigliamento di acque minerali, proprietaria dei marchi Ferrarelle, Vitasnella, Boario, Santagata e Natia, ha lanciato in marzo Fonte Essenziale, un’acqua minerale naturale di origine termale dagli effetti benefici sulle funzionalità epatobiliari e intestinali, la più importante tra le acque somministrate presso le Terme di Boario per le cure idropiniche. I problemi e i disturbi collegati a fegato e intestino sono infatti diffusi e particolarmente sentiti in Italia e, per contribuire a risolvere questi disagi, l’azienda ha voluto offrire un rimedio innovativo nella sua semplicità: un’acqua minerale naturale dalle spiccate proprietà funzionali, riconosciute dal Ministero della Salute con due appositi decreti. Con un posizionamento super premium, Fonte Essenziale si propone quindi come un’acqua minerale naturale particolarmente indicata per depurare il fegato, stimolare la motilità intestinale e facilitare così una corretta evacuazione. Fonte Essenziale è una vera innovazione nel panorama delle acque minerali italiane: si tratta infatti di un’acqua destinata a un consumo individuale selettivo, e non a tutta la famiglia, e di un prodotto con una vera e propria “posologia”. Per riscontrarne gli effetti sono infatti consigliati due bicchieri, pari a circa 400 ml, da assumere ogni giorno al mattino preferibilmente a temperatura ambiente e prima della colazione. Un posizionamento così distintivo necessitava di un packaging in grado di esprimere i core values del nuovo prodotto, quali individualità del consumo in casa e una funzionalità specifica per fegato e intestino, e allo stesso tempo, di comunicare l’appartenenza alla categoria delle acque minerali e quindi la purezza assoluta e la naturalità del prodotto. La scelta è caduta sulla bottiglia da 1 litro in PET, formato solitamente legato al consumo on-the-go, in modo che la confezione da 6 bottiglie permettesse un trattamento individuale di 15 giorni, tempo entro il quale si riscontrano gli effetti dell’acqua su fegato e intestino al quantitativo consigliato, secondo gli studi e le ricerche effettuate. Per questo motivo i designer di P.E.T. Engineering hanno iniziato la progettazione del packaging dall’analisi del contesto d’uso, la cucina, e dal bicchiere, che diventa sia strumento per l’assunzione che unità di misura per un corretto dosaggio, come riportato anche sull’etichetta. I designer si sono lasciati ispirare dalle semplici geometrie dei bicchieri da tavola giungendo ad un packaging dalla forma essenziale e pulita, priva di qualsiasi decorazione, ma allo stesso tempo elegante e delicata. L’utilizzo di una preforma trasparente, dallo spessore maggiore rispetto alle bottiglie in PET da litro sul mercato, ha permesso di ottenere una brillantezza e una trasparenza simili a quelle del vetro, materiale utilizzato per le bottiglie premium del settore ho.re.ca., offrendo altresì una consistenza al tatto che esalta la distintività della nuova Fonte Essenziale. La purezza del materiale, il fondo piatto, l’etichetta sottile posta nella parte bassa del contenitore, impreziosita dal look&feel creativo del brand realizzato da Life Comunicazione, esprimono con forza i valori e la preziosità di quest’acqua dal posizionamento unico.
90
Agosto / Settembre 2015
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Packagin Filling &
g
Science & Technology
P.E.T. Engineering for Fonte Essenziale The purity of the material, its flat base, the thin label attached to the lower part of the bottle strongly express the values and the preciousness of this water of a unique positioning
F
errarelle SpA, Italian mineral water bottling company, owner of the Ferrarelle, Vitasnella, Boario, Santagata and Natia brands launched Fonte Essenziale in March, a mineral water of thermal origin with beneficial effects on the hepatobiliary and intestinal systems, the most important of the waters administered at the Terme di Boario for hydropinic treatments. The problems and ailments related to liver and intestine are in fact widespread and particularly felt in Italy and, to help solve these difficulties, the company wanted to offer a remedy innovative in its simplicity: a natural mineral water with strong functional properties, recognized by the Ministry of Health with two special decrees. With a super premium positioning, Fonte Essenziale aims to be a natural mineral water particularly suitable to clean the liver, stimulate bowel motility and thus facilitate proper evacuation. Fonte Essenziale is a true innovation in the world of Italian mineral waters as a water intended for a selective individual consumption, and not to the whole family, and a product with a proper “dosage�. In order to feel its beneficial effects it is in fact recommended two glasses, of 400 ml, to be taken every day in the morning, preferably at room temperature and before breakfast. Such a distinctive market position needed a packaging able to express the core values of the new product, that is to say, the individual consumption at home and the specific functions for the liver and intestine, and at the same time, communicate the fact of belonging to the category of mineral waters as well as the absolute purity and naturalness of the product. The choice was for the 1 liter PET bottle usually tied to the on-the-go consumption, so that 6 pack bottles may allow an individual treatment of 15 days, period in which you experience the effects on the liver and intestines intaking the recommended quantity of water, according to studies and research done. That is why the designers of P.E.T. Engineering began designing the packaging from the analysis of the context of use, the kitchen, and from the glass, which becomes both the tool for drinking and a measurement unit for the proper dosage, as reported on the label. The designers were inspired by the simple geometry of tableware glasses coming to a essential and clean shaped packaging, with no decorations, but at the same time elegant and delicate. The use of a transparent preform, thicker than the rest of the 1 liter PET bottles on the market, has allowed to obtain a full gloss and a transparency similar to those of glass, the material used for premium bottles of the ho.re.ca sector, offering also a consistency to the touch that enhances the distinctiveness of the new Fonte Essenziale. The purity of the material, its flat base, the thin label attached to the lower part of the bottle, enhanced by the creative look&feel of the brand developed by Life Comunicazione strongly express the values and the preciousness of this water of a unique positioning.
www.tecnalimentaria.it
August / September 2015 BEVERAGE INDUSTRY
91
Packagin Filling &
Marketing & Strategy
g
La qualità che nasce dalle persone Quando la qualità del prodotto è il risultato di più fattori
P
er qualità di un prodotto si intende la qualità industriale del prodotto stesso, ovvero le sue proprietà fisiche e chimiche. Questo ciò che nella logica comune si intende ed è da questo che si è partiti in PILOT ITALIA. Da sempre specialisti nella stampa di etichette autoadesive per vestire tutti i tipi di prodotto, in settori anche molto diversi tra loro e con differenti esigenze, si è passati dallo studio dell’etichetta ideale in relazione a spazi e contenuti, con la multilabel, all’etichetta farmaceutica di sicurezza sempre con la stessa attenzione alla qualità. Con un obiettivo chiaro di pervicace investimento in know-how, PILOT ITALIA lavora nella continua crescita professionale, nella tecnologia con due macchine gemelle e un upgrade dedicato al Pre Press con l’inserimento di due nuovi CTP. Le due macchine da stampa 420 mm hanno elevatissime prestazioni: veloci e affidabili, frutto del progresso nella tecnologia innovativa “offset & flexo sleeve”, offrono performance integrate ed evolute, un’ottimizzazione dei processi e sempre alti standard qualitativi, con una vastissima gamma di performance quindi non solo upgrade tecnologico, ma scelta di stile. Ma la filosofia di PILOT ITALIA è credere fortemente che l’azienda sia fatta da uomini e donne che ne compongono la spina dorsale e ne fanno la differenza. E questa differenza si respira entrando nello stabilimento e negli uffici di PILOT ITALIA, con un valore
aggiunto che anche i clienti percepiscono immediatamente, l’essenza della qualità. Che ognuno ci metta del suo quotidianamente e a piccoli passi perché il miglioramento sia anche una costruzione personale. Quando si arriva in PILOT ITALIA tutto questo è evidente e il cliente comprende a pieno quanto ciò faccia la differenza, e quanto venga fatto per “coccolarlo”. L’organizzazione agisce secondo i principi del Kai-zen: che significa continuo miglioramento in un ambiente di lavoro ideale. Ispirazione USA tradotta in una filosofia orientale che arricchisce la qualità, la stessa logica di successo messa in atto da Toyota, la qualità che si trasforma da personale ad aziendale. La saggia pratica del miglioramento a piccoli passi, PILOT ITALIA non fatica a sposarla. Era già intrinseca nel modus operandi della famiglia Vimercati, che ha da sempre creduto nel valore umano. Ma la forza del rinnovamento non è in contrapposizione con l’idea di innovazione, anzi ne alimenta una sana competitività. In questo processo di continua crescita, sta l’incoraggiare ciascuno ad apportare del proprio ogni giorno. Il risultato e’ un processo di selezione e miglioramento dell’intera organizzazione, auto generato e spontaneo. Tutto in continua trasformazione, ma in maniera organica e funzionale, quindi autentica. Cosa si può volere di più della vera qualità?
The quality that derives from people When product quality results from several factors
W
hen we say product quality, we mean the industrial quality of a particular product, or in other words its physical and chemical properties. That is what common knowledge means and that is the starting point for PILOT ITALIA. Specialist in the printing of self-adhesive labels for any kind of product, also in sectors that greatly differ from one another and characterized by different requirements, PILOT ITALIA has passed from the study of the ideal label, multi-label, with special regard to space and content availability, to safety pharmaceutical label while paying the same attention to quality. With clear intention to go on investing in know-how, PILOT ITALIA works on continuous professional development, technology through two twin machines and upgrade of Pre-Press by adding two new CTPs. The two high-performance printing machines of 420mm: fast and reliable, the result of the progress in innovative “offset & flexo sleeve” technology, which offers integrated and evolved performances, process streamlining and constant high-quality standards,
92
and a truly comprehensive range of performances, and not only a mere technological upgrade but also outstanding choices. PILOT ITALIA strongly believes that the company consists of men and women, who together are the spine and the blood of the company itself, able to make the difference. That is the essential difference that is clearly sensed on entering PILOT ITALIA facilities, and this is also the added value that the customers perceive at once, the essence of quality. Anyone helping every day, step by step, so that improvement is also a personal attainment. When you arrive at PILOT ITALIA, all that is clear and the customers fully understand how all that can make the difference and how much is done to “pamper” customers. The company’s organization follows Kai-Zen principles, meaning continuous improvement in an ideal work environment. This US inspiration translated into Oriental philosophy enriches quality, successful principle applied by Toyota, the quality changing from personal to corporate. This wise practice of making small changes over time for a final great result is already inherent to the family Vimercati’s way of doing, which has always believed in human power, and PILOT ITALIA has made no
Agosto / Settembre 2015
effort to follow it. The strength of a step-by-step development is in no way against the idea of innovation, but on the contrary it can nourish good competitiveness. Encouraging everyone to always bring something that may enrich the company is the background of this continuous development. The overall effect turns into a process of selection and improvement of the whole organization, self-generated and spontaneous. Anything continuously changing, fluently and functionally, and therefore authentically. What will you wish for more from real quality?
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Packagin Filling &
Marketing & Strategy
g
Il mondo ha sete di acqua minerale leggera e di qualità Da Oriente a Occidente Sant’Anna continua a conquistare nuovi mercati internazionali e mira a superare i 100 milioni di litri nel mondo entro il 2015
S
ant’Anna, il marchio leader delle acque minerali e terzo brand del settore beverage, continua la sua campagna di conquiste internazionali e si apre a nuovi mercati strategici: dopo lo sbarco in Cina sono stati siglati importanti accordi in Giappone, Stati Uniti, Europa ed Est Europa. L’export è il nuovo orizzonte che sta impegnando l’azienda di Vinadio (Cuneo), nota per aver raggiunto la leadership nazionale del settore in meno di 20 anni. Scalata la vetta del mercato interno, l’azienda ora punta all’estero per rafforzare la crescita del
gruppo puntando all’introduzione nei mercati più strategici di tutte le referenze: dalle acque minerali Sant’Anna, Bio Bottle e MIA al the freddo SanThè e ai nettari di frutta SanFruit Sant’Anna. In tutto il mondo si assiste ad una generale diffusione di una cultura alimentare più attenta a salute e benessere, che sta cambiando le abitudini dei consumatori favorendo l’abbandono di bevande gassate ad alto tenore di zuccheri, sostituite dall’acqua. Questa è stata una chiave di volta strategica per Sant’Anna sul mercato statunitense dove è stato concluso un primo importante accordo con la catena Roundy’s che ha inserito per prima la referenza Sant’Anna frizzante. Si tratta di un debutto importante in un Paese dove il “bere frizzante” è un’abitudine consolidata nei consumatori. In questa prima metà dell’anno Sant’Anna ha debuttato anche sul mercato giapponese grazie all’accordo raggiunto con un importatore locale. Sono tre le catene che distribuiranno quattro prodotti del brand cuneese: Daiei e Aeon per la distribuzione su oltre 300 punti vendita complessivi della GDO e la catena di liquor shop Kakuyasu. Ma sono già in fase di definizione nuovi
accordi per l’introduzione di altre referenze del gruppo e per lo sviluppo di altri canali di consumo, vending e Ho.Re.Ca. in primis. Restando in Estremo Oriente, dopo il debutto con le insegne Metro, City Super e DIG, la presenza di Acqua Sant’Anna in Cina sta crescendo esponenzialmente e oggi i prodotti dell’azienda saranno distribuiti anche attraverso Auchan e Tesco. Sul fronte europeo l’azienda di Vinadio ha registrato nuove significative conquiste: dal debutto in Germania con Acqua Sant’Anna e MIA attraverso importanti catene della GDO e cash&carry tedesche (Kaufland, Coop e Real) alla Russia grazie alla collaborazione con la principale insegna russa X5. La campagna europea del Gruppo Sant’Anna Fonti di Vinadio non dimentica mercati di più recente sviluppo che stanno registrando dati di consumo in crescita: tra questi i prodotti Sant’Anna hanno debuttato in Serbia attraverso la catena Metro e in Ucraina, Lettonia ed Estonia. Il mondo ha sete di acqua minerale leggera e di qualità. Acqua Sant’Anna, da sempre riconosciuta per le sue caratteristiche eccezionali, risponde a questo bisogno e cavalca questa tendenza, rafforzata dal valore che il Made In Italy da sempre riscuote all’estero. Oggi l’obiettivo ambizioso è di superare 100 milioni di litri di Acqua Sant’Anna nel mondo, oltre al miliardo di bottiglie vendute in Italia dall’azienda cuneese leader del mercato.
The world is thirsty of light and high-quality mineral water From East to West, Sant’Anna continues to win over new international markets and aims to be over 100 million litres sold across the globe in 2015
S
ant’Anna, leader in the mineral water sector and ranking third in the beverage sector, continues its international campaign and sets to penetrate into strategic markets; after its success in China, other important business agreements have been reached in Japan, the States, Europe and Eastern Europe. Export is the new target of the company of Vinadio, Cuneo, which is well-known for conquering the leadership of the domestic market of beverages in less than 20 years. It is therefore foregone that after climbing the domestic market, the company heads now abroad to cement its growth and introduce its references such as Sant’Anna, Bio Bottle and MIA mineral waters, SanThé iced tea, and SanFruit Sant’Anna fruit nectars, in the most strategic marketplaces. Consumers across the globe have become increasingly aware of health and wellbeing, a food
94
culture that has strongly shaped their habits and replaced carbonated drinks, with considerable sugar content, with water. That has been a strategic keystone to Sant’Anna in the US market, where it has recently reached the first important agreement with retail chain Roundy’s for the sales of the first Sant’Anna carbonated reference. This step has been quite relevant especially considering that carbonated drinks are largely popular in that Country. In the first lap of 2015, Sant’Anna has also debuted in Japan on account of an agreement reached with an important Japanese importer. Three chains will distribute four brands of the Group: Daiei and Aeon will market the brand in over 300 points of sales of the large-scale retain trade as well as in the Kakuyasu liquor shop chain. Moreover, new accords are also under definition for the introduction of other references and for the development in other consumption, vending and Ho.Re.Ca. channels.
Agosto / Settembre 2015
Sant’Anna water has also become increasingly popular in Metro, City Super and DIG stores in China, a Country where its brands are going to be distributed in Auchan and Tesco centres, as well. As regards the European continent, the company of Vinadio stands out for remarkable successes: from its debut in Germany where Acqua Sant’Anna and MIA are sold in important retail chains, such as the large scale retail trade and cash&carry (Kaufland, Coop and Real), to Russia, thanks to its cooperation with major Russian name X5. Gruppo Sant’Anna Fonti di Vinadio’s European campaign does not leave apart the recently developed markets that have been recording growing consumption: among these, worth of special mention are Serbia, Ukraine, Latvia and Estonia. The world needs light and high-quality mineral water; Acqua Sant’Anna, which has always been highly appreciated for its exceptional features, meets these requirements and rides this trend, also backed by the value that the Made in Italy has always had abroad. Today, the group’s main goal is hitting and over 100 million litres of Acqua Sant’Anna consumed the world over, in addition to the one billion bottles sold in Italy.
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Hall 7A - Stand 503
Packagin Filling &
Machinery & Development
g
SMI presenta la nuova fardellatrice SK 800P ERGON a Brau Beviale
SMI esporrà una fardellatrice SK 800P ERGON dotata di tunnel di termoretrazione ST ERGON, adatto al confezionamento ad alta velocità di fardelli di lattine
I
l Salone internazionale di Brau Beviale rappresenta l’occasione ideale per capire gli orientamenti del mercato, conoscere le ultime tecnologie proposte dagli operatori del settore e cogliere le migliori opportunità d’investimento. Nell’ambito di questa importante manifestazione, che si svolgerà a Norimberga dal 10 al 12 novembre 2015, SMI esporrà la nuova serie ERGON di fardellatrici automatiche, che è stata presentata in anteprima mondiale in occasione di Anuga FoodTec 2015 ed ha riscosso un elevato interesse tra gli operatori del settore. In particolare, presso lo stand 503/Hall 7A sarà esposta una fardellatrice SK 800P ERGON dotata di tunnel di termoretrazione ST ERGON, adatto al confezionamento ad alta velocità di fardelli di lattine in solo film o con falda di cartone alla base del pacco. Nell’allestimento esposto in fiera, la macchina sarà equipaggiata con il dispositivo per lavorare in doppia pista, che consente di confezionare due pacchi da 6 lattine (formato 3x2 solo film) contemporaneamente, raggiungendo in tal modo una capacità produttiva di 160 pacchi/minuto (80 pacchi/minuto per ogni pista). Uno stile all’insegna dell’ergonomia e dell’innovazione tecnologica La confezionatrice SK 800P ERGON esposta a Brau Beviale si contraddistingue per la nuova linea “bombata” della portelle di protezione e per il nuovo colore “grigio Orobie”. La forma bombata permette di alloggiare tutti i motori in posizione esterna rispetto ai gruppi meccanici che azionano, facilitando l’accesso all’operatore di linea per gli interventi di manutenzione; inoltre, il sistema di chiusura delle portelle è dotato
96
di un dispositivo di decelerazione, che rallenta la fase finale della corsa accompagnando la portella in maniera armonica per evitare brusche chiusure che potrebbero danneggiarla. La struttura ergonomica e funzionale del telaio della nuova SK ERGON consente all’operatore di eseguire facilmente tutte le attività connesse all’utilizzo e alla manutenzione dell’impianto, nel pieno rispetto dei più elevati standard di sicurezza; tra gli organi in movimento e il prodotto confezionato non ci sono, infatti, contatti, poiché gli alberi filettati su cui scorrono i dispositivi di regolazione delle guide e delle catene sono alloggiati in un ambiente protetto che li preserva da sporco e polvere. Le fardellatrici SMI, inoltre, non prevedono l’impiego di moto-riduttori, in quanto sono azionate da motori brushless (pilotati da servo-azionamenti digitali) collegati direttamente agli assi di trasmissione, con il conseguente vantaggio di ridurre la dissipazione energetica, la rumorosità e la manutenzione. Nuovo tunnel di termoretrazione ST ERGON Il processo innovativo che ha coinvolto la nuova SK ERGON ha riguardato anche l’elemento fondamentale della fardellatrice: il tunnel di termoretazione. I tunnel di termoretrazione SMI adottano soluzioni tecniche d’avanguardia per contenere i consumi energetici e garantire la massima compatibilità ambientale dei processi. Grazie ad un’accurata analisi dei fenomeni termodinamici generati dal processo di termoretrazione, il tunnel gestisce in modo efficiente ed omogeneo la distribuzione dei flussi d’aria calda su tutta la superficie del pacco in formazione, assicurando la qualità
Agosto / Settembre 2015
finale dello stesso; in particolare, nella nuova versione ST ERGON le regolazioni d’aria sono state ulteriormente aumentate, rendendo più precisa la direzione del flusso di calore. Inoltre, il fardello è sottoposto ad una processo di raffreddamento immediato, che, tramite una serie di ventilatori posizionati ad intervalli regolari di un metro all’interno del forno, ne fissa forma, qualità estetiche e rigidità per prevenire deformazioni o rotture durante le fasi successive di imballaggio. All’uscita del tunnel di termoretrazione un nastro trasportatore raccorda il tappeto del forno ai nastri di trasporto; tale raccordo è ventilato in modo tale da consentire la corretta transizione termica del fardello. Sul tratto finale del nastro d’uscita del forno sono state montate delle spazzole di pulizia in vetronite, che rimuovono eventuali residui di sporco depositatisi sul nastro trasportatore. I tunnel di termoretrazione SMI sono progettati per consentire all’operatore un facile accesso in totale sicurezza alle parti interne dell’impianto durante le operazioni di manutenzione e pulizia, che, tra l’altro, sono molto ridotte rispetto ad altri sistemi di concezione tradizionale. Il nuovo forno della serie ST ERGON ha un quadro elettrico di dimensioni ridotte, posizionato nella parte bassa della struttura sotto il nastro di uscita. Grazie ad un apposito misuratore posizionato all’esterno del tunnel, è inoltre possibile effettuare un immediato e dettagliato controllo dei consumi energetici.
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Packagin Filling &
g
Machinery & Development
SMI to present the new SK 800P ERGON shrinkwrapper at Brau Beviale
B
rau Breviale international trade show represents the perfect occasion to understand market orientations, to get acquaintance with the latest technologies offered by the sector operators and to seize the best opportunities to invest. At this important event, which will take place in Nuremberg from 10 to 12 November 2015, SMI is going to showcase the new ERGON series of automatic shrinkwrappers, which has been previewed on occasion of Anuga FoodTec 2015 and which has raised a large interest among the food & beverage world’s professionals. In particular, at the stand 503/Hall 7A, SMI will be showcasing a SK 800 P ERGON shrinkwrapper equipped with a ST ERGON shrinking tunnel, suitable for high-speed packaging of cans in film with or without cardboard flap at the bottom of the package. The machine model exhibited at Brau Beviale will be equipped with a device to handle products in dual lane that permits to wrap two packages of 6 cans simultaneously (3x2 film only format) and to achieve in this way a maximum output capacity of 160 packs/ minute (80 packs/minute on each lane). A style marked by ergonomics and technological innovation The SK 800P ERGON packer exhibited at Brau Breviale is marked by the new curved style of the sliding doors and by the new “orobie grey” colour. The curved style enables to position every motor externally with respect to the mechanical groups they activate, which makes maintenance interventions easier for the line operator. Furthermore, the doors closing system is also
equipped with a decelerating device that slows down the ride in the final phase of the closure to avoid hard collisions that may cause damages. The ergonomic frame of the new SK 800P ERGON enables the operator to easily manage all the activities related to both the use and the maintenance of the machinery, following the highest safety standards. There’s no contact between the moving parts and the packed product, since the threaded bars on which the adjustment devices of guides and chains run are placed in a protected area preserving them from dirt and dust. Moreover, SMI shrinkwrappers do not need geared motors, as they are driven by brushless motors (controlled by digital servomotors) directly connected to the transmission shafts, with the subsequent advantage of reducing energy waste, noise and maintenance. The new ST ERGON shrinking tunnel The innovation process involving the new SK ERGON also included the key element of a shrinkwrapper, that is the shrinking tunnel. SMI shrinking tunnels are state-of-the-art machinery enabling energy consumption reduction, the full environmental compatibility of the packaging processes and the qualitative enhancement of the packaged product. Thanks to an accurate analysis of thermodynamic events generated by the shrinking process, SMI tunnels are capable of handling in an efficient and homogeneous way the distribution of hot air flows over the whole area of the pack. In the new ST ERGON version, the air adjustments have been further increased, making the heat flow direction more precise and thus enhancing the final quality of the pack.
www.tecnalimentaria.it
SMI will showcase a SK 800P ERGON shrinkwrapper equipped with a ST ERGON shrinking tunnel, suitable for high-speed packaging of cans in film In addition to that, packs also undergo an immediate cooling process which, by means of a series of fans placed at regular 1-meter intervals in the oven, fixes their shape, look and stiffness to prevent deformations or damages during the following packaging steps. At the exit of the shrinking tunnel a conveyor connects the oven belt to other conveyor belts; this connection is ventilated so as to enable the right thermal transition of the pack. On the final section of the oven belt a set of cleaning brushes in vetronite are installed so as to remove possible dirt from the conveyor belt. SMI shrinking tunnels are designed to ensure the operator an easy and totally safe access to the internal parts of the machinery during cleaning and maintenance operations, which are much less frequently needed in comparison with traditional systems. Moreover, the new oven of the ST ERGON series is equipped with a small switchboard placed in the lower part of the tunnel under the outlet conveyor belt. In the end, a special measuring unit display placed outside the tunnel ensures an immediate and detailed check of energy consumption.
August / September 2015 BEVERAGE INDUSTRY
97
Packagin Filling &
Machinery & Development
Soluzioni di punta per l’asciugatura di bottiglie L
g
La serie “DRI-Line” di Air Control Industries offre una vasta gamma di sistemi per l’asciugatura delle bottiglie e garantisce un significativo risparmio energetico
a serie “DRI-Line” di Air Control Industries (ACI) offre una vasta gamma di sistemi per l’asciugatura delle bottiglie. Tutti i sistemi DRI-Line di ACI sono alimentati da soffianti per offrire immediatamente un significativo risparmio energetico rispetto alle alternative ad aria compressa ed evitando qualsiasi rischio di contaminazione dell’aria. I sistemi per l’asciugatura delle bottiglie di ACI sono disponibili per applicazioni da 60.000 bottiglie/all’ora fino a poche centinaia di bottiglie. Sono adatti sia per bottiglie in vetro che in PET da 125 ml a 3 litri (e, persino, per le bottiglie dei distributori di acqua fredda). L e opzi o ni dispo ni bil i inc ludono versioni completamente chiuse con uscite per l’erogazione dell’aria integrate (solitamente, i sistemi JetPlate di ACI) e un soffiante posto all’interno di una cabina in acciaio inossidabile (sistemi LNL), i sistemi JetPlate e/o a lame d’aria con un soffiante posto all’interno di una cabina, installato a distanza con montaggio a staffe (sistemi EL) e sistemi a lame d’aria con un soffiante (RM). Oltre all’asciugatura delle bottiglie, tutte le versioni della serie DRI-Line possono essere adattate per l’asciugatura di lattine di tutti i formati standard, sia per bevande alcoliche che per analcoliche. Ciascun sistema può essere integrato con componenti aggiuntivi opzionali, ad esempio lame d’aria e asciugatori per tappi e colli di bottiglia. Il sistema per l’asciugatura delle bottiglie LNL, il modello di punta della gamma, viene montato tramite staffe ed è facilmente integrabile nelle linee di imbottigliamento. Il soffiante viene montato in una cabina sopra la camera di asciugatura in modo da offrire un comodo accesso al sistema LNL per una pulizia facile ed efficiente. La rumorosità è contenuta sotto gli 85 dBA grazie alla cabina del soffiante che attenua il rumore e agli schermi acustici montati all’altezza di entrambe le porte di ingresso e di uscita della cabina. I sistemi JetPlate installati garantiscono un’asciugatura efficace erogando un elevato volume di aria in prossimità delle bottiglie. Ciò è possibile perché i sistemi JetPlate fungono sia da sistemi di emissione di aria a sovrapressione che da guida per le bottiglie.
98
Agosto / Settembre 2015
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Packagin Filling &
g
Machinery & Development
Top of the range bottle drying solutions
A
n extensive range of bottle drying systems are offered through the ‘DRI-Line’ series from Air Control Industries (ACI). All ACI’s DRI-Line systems are blower powered which immediately offers significant energy savings over compressed air alternatives and avoids any risk of air contamination. ACI bottle drying systems are available for applications ranging from 60,000 bottles/hr down to a few hundred. They are suitable for both glass and PET bottles in sizes from 125ml to 3litre PET (and even water cooler bottles). Options available include totally enclosed versions which house the air delivery outlets (typically ACI’s JetPlates) and blower in a stainless steel enclosure (LNL system), JetPlates and/or AirKnives with a leg-mounted remotely located enclosed blower (EL system), and AirKnives with a blower (RM). In addition to bottle drying, all versions of the DRI-Line series can also be adapted for drying all standard sizes of cans for both alcoholic and soft drinks. Each system can be complemented with optional extras such as additional AirKnives, and cap and neck dryers. The LNL bottle dryer, which is the top of the range, is leg-mounted and is easily integrated into bottling lines. The blower is mounted in an enclosure on top of the drying chamber which means there is good access blow the LNL for easy efficient cleaning. Noise output is kept to below 85 dBA by noise attenuating the blower enclosure and fitting noise baffles at both entry and exit ports of the enclosure.
The installed JetPlates achieve effective drying by delivering a high volume of air at close proximity to the bottles. This is possible because the JetPlates act as both air delivery plenums and guide rails for the bottles.
An extensive range of bottle drying systems is offered through the ‘DRI-Line’ series from Air Control Industries and grants significant energy savings
Packagin Filling &
Machinery & Development
Novità Marking Products per la marcatura industriale
I
marcatori HITACHI a getto d’inchiostro continuo della nuova serie UX sono un avanzamento tecnologico importante. Il marcatore UX stampa fino a 6 righe entro un’altezza di 10mm con testi, grafica, codici a barre standard e bidimensionali collocabili nello spazio di stampa in un punto qualsiasi. L’editor grafico integrato nella macchina lascia la più ampia possibilità di personalizzarne il contenuto. Il sistema di inchiostrazione è stato progettato per eliminare ogni difficoltà, troviamo infatti dei semplici flaconi per l’inchiostro e per il solvente da innestare direttamente nel loro alloggiamento senza spargimenti e sprechi. Questo tipo di circuito è ottimizzato per utilizzare tutto il contenuto dei flaconi, senza ulteriori interventi. L’interfacciamento
della macchina è un aspetto che è stato attentamente studiato ed è progettato per facilitare l’integrazione con la linea di produzione in ogni condizione. Con l’equipaggiamento base e con i moduli opzionali hardware e software dedicati viene soddisfatta qualsiasi esigenza. La seconda importante novità HITACHI è rappresentata dal marcatore Laser LM caratterizzato da grandi prestazioni e costi di esercizio minimi. Marking Products srl proporrà le novità di Mattews – Marking System, che vanno a integrarsi nella nuova piattaforma MPERIATM. Questa piattaforma propone un nuovo approccio nella marcatura a getto d’inchiostro, basando il sistema su di un controllore PCM a cui vengono connesse unità di stampa VIAjetTM indipendenti. Il controllore PCM, un PC di tipo industriale con touchscreen di 7”, 12” o 15”, è dotato di interfaccia grafica, attentamente progettata per essere di semplice comprensione e utilizzo. Tramite cavo di rete sono connesse le unità di stampa VIAjetTM ciascuna indipendente dalle altre e declinate in 3 differenti tecnologie per coprire ogni esigenza di marcatura. La Serie-L stampa a getto d’inchiostro ad altissima risoluzione, ed è disponibile in 3 altezze pari a 12,5, 25 e 50 mm. La qualità e definizione di stampa permettono la marcatura di ogni cosa sia esso testo, codice a barre o grafica su astucci, o altri tipi di confezioni sempre con qualità esemplare.
g
Marking Products presenta le sue ultime novità per la marcatura industriale La Serie-T consente la stampa a getto d’inchiostro ad alta risoluzione grafica ed è indicata per la gli imballi in cartone. È disponibile in 2 altezze di stampa pari a 50 e 100mm e rappresenta una valida alternativa alla stampa delle etichette a trasferimento termico. La Serie-V amplia le tecnologie di marcatura utilizzabili sulla piattaforma MPERIATM introducendo la marcatura DOD (Drop On Demand) macrocarattere che può stampare fino a 128 mm in altezza utilizzando la testa di stampa a 32 ugelli. La tecnologia DOD è sviluppata attorno a micro-valvole accreditate di più di 6 miliardi di attivazioni, ben oltre gli standard di mercato Sul sito www.marking.it sono visionabili le caratteristiche dettagliate di questi prodotti.
News from Marking Products for industrial marking Marking Products presents its latest news on industrial marking
100
T
he new UX series of HITACHI continuous inkjet marking system is an important technological advance. The new UX is able to print up to 6 lines within a height of 10mm with text, graphics, barcode and 2D codes in every position within print space. The graphical editor integrated in the machine permits the widest possibility to personalization of contents. The inking system has been designed to eliminate any difficulties, in fact simply we have bottles of ink and solvent to insert directly in their housing without spillage and waste. This circuit is optimized to use all the contents of the bottles, without further action. The interfacing of the machine is an aspect that has been carefully studied and is designed to facilitate integration with the production line in every condition. With the basic equipment and the optional hardware and software modules dedicated is met every requirement The second important new product is the HITACHI marker LM Laser characterized by high performance and low operating costs. Marking Products Srl will propose the Matthews - Marking System new models, to be integrated on MPERIATM platform. The platform proposes a new approach for inkjet marking, founding the system on a PCM controller interconnected to indipendent printing units VIAjetTM. The controller PCM, an industrial PC, with touchscreen of 7”, 12” or 15”, has a graphical interface, designed to be easy to understand and use.
Agosto / Settembre 2015
Using a network cable, the VIAjet TM printing units are connected in independent way the ones from the others and diversified in L-Series, T-Series and V-Series. The L-Series inkjet at very high resolution is available with height of 12.5, 25 and 50 mm. The quality and print definition allow mark everything required: text, bar code or graphics on the cartons, or other types of packaging always with exemplary quality. The T-Series allows graphics high resolution inkjet printing and is indicated for the carton box. It’s available with two heights of 50 and 100mm and it is a real alternative to thermal transfer label printing. The V-Series introduces the macro-character inkjet DOD (Drop On Demand), who’s able to print up to 128 mm in height by using the 32 nozzles print head. DOD technology developed around micro-valves, is accredited for more than 6 billion activations beyond every market standards. All characteristics and technical specifications are available on www.marking.it
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Packagin Filling &
Marketing & Strategy
g
Oltre il Packaging Design DEMO Design and Moulds ha realizzato un contenitore unico e mai visto prima che coniuga stile, design e originalità
L
a società Aguas De Veri è tra i più importanti produttori di acqua minerale in Spagna. Opera sotto la direzione del Gruppo spagnolo SA Damm, uno dei principali gruppi internazionali operanti nel settore del beverage. Nell’ambito del programma di rinnovamento complessivo del packaging per le acque minerali, ha commissionato a DEMO Design and Moulds l’ideazione e la realizzazione dell’intera gamma di bottiglie in PET. Il cliente cercava un alto valore aggiunto in quanto si tratta di un prodotto Premium, un aspetto elegante e distintivo, dopo qualche tempo dalla sua uscita sul mercato deve essere immediatamente riconoscibile dal consumatore e soprattutto deve portare con se l’immagine dei luoghi da cui nasce l’acqua che contiene, appunto la zona dei Pirenei. Una volta verificati tutti i parametri tecnici necessari per la produzione industriale del nuovo contenitore in PET, è iniziata la fase di studio del design della nuova bottiglia, soprattutto in funzione del fatto che il contenitore doveva essere riprodotto con le stesse caratteristiche sia nei grandi formati 1,5 lt che nei piccoli 0,33 lt ed ogni contenitore doveva essere omotetico al precedente. Tutte le bozze di design sono state sottoposte all’attenzione delle diverse divisioni interne del cliente che erano direttamente interessate al progetto, dall’area tecnica al marketing alla divisione packaging. L’elemento
Beyond Packaging Design
immagine dei “Pirenei” è stato sicuramente quello che ha visto DEMO maggiormente impegnato nel formulare una soluzione unica. Dopo varie proposte si è deciso di rappresentare esattamente la mappa della zona dei Pirenei sulla bottiglia. Una soluzione mai vista in precedenza sui contenitori in PET. Partendo da una mappa esistente, la si è riprodotta fedelmente sul contenitore, differenziando le diverse zone montuose, includendo le varie strade di montagna che conducono agli stabilimenti e come punta di diamante è stato inserito il monte principale dei Pirenei indicandone esattamente l’altezza. Il risultato è stato sorprendente per lo stesso cliente che ha abbracciato da subito il design del nuovo contenitore. DEMO ha provveduto a realizzare i mock-up in plexiglass per dare l’idea definitiva del progetto, e una volta approvati ha proseguito con la realizzazione degli stampi di soffiaggio pre-serie per le macchine del cliente. Una volta eseguite le campionature dei contenitori a livello industriale, gli stessi sono stati sottoposti a test di laboratorio per verificarne la perfetta corrispondenza ai parametri stabiliti in fase di progettazione. Subito dopo i test DEMO ha realizzato la serie completa di stampi, curando l’installazione direttamente presso il cliente. Il risultato? Un contenitore unico e mai visto prima che coniuga stile, design, originalità.
DEMO Design and Moulds has created a unique, never seen before container that combines style, design and originality
T
he Spanish group SA Damm is one of the main international groups operating in the beverage trade. Based in Barcelona, it has several production facilities in Spain and other countries. It also owns important Spanish companies working in the mineral water business such as Aguas De Veri. In an overall plan to renew its mineral water packaging, it commissioned DEMO Design and Moulds to conceive and produce its entire range of PET bottles. The characteristics required by the client were: high added value as it is a Premium product; smart distinctive good looks; some time after its launch on the market it must be immediately recognisable by consumers and, more importantly, it must carry an image of the source of the water, that is the Pyrenees. Before starting the intense project plan, the client’s production lines were examined to check all the technical parameters necessary for the industrial production of the new PET containers. This was followed by the design stage, which had to bear in mind the fact that both the large 1.5 litre and small 0.33 litre containers had to have the same characteristics and each container had to be homothetic to the previous one. All the design sketches were submitted to the client’s different divisions involved in the project, i.e. the engineering, marketing and packaging divisions. The image of the Pyrenees to be used on all formats was certainly the most demanding commitment for DEMO. After several propositions, the decision was made to represent the map of the Pyrenees area on the PET bottles: something never seen before on PET containers. An existing map was faithfully reproduced on the container, the different mountain ranges differentiated and the mountain roads leading to the client’s facilities marked. The jewel in the crown was the inclusion of the main peak with its exact height. The result amazed the client, who immediately accepted the design of the new container. After providing all the technical and aesthetics files, DEMO made plexiglas mock-ups to show the end result of the project. When the mock-ups were approved, all the pre-series blow moulds were built for the client’s machines. Industrial samples of the PET containers were produced, then tested in the laboratory to check that they corresponded perfectly with the parameters established by the project. Immediately after the tests, DEMO made a complete series of moulds and installed them directly on the client’s premises. The result? A unique, never seen before container that combines style, design and originality.
102
Agosto / Settembre 2015
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Una proposta piĂš ambiziosa con il packaging in carta
Pro Carton, insieme ad altre associazioni europee del settore del packaging in carta, ha creato un’infografica che illustra la visione del settore su come potrebbe essere un’ambiziosa economia circolare
Packagin Filling &
g
I
l vice-presidente della Commissione Europea Frans Timmermans ha promesso una nuova iniziativa sull’economia circolare che renderà più ambiziosa la proposta basata sui rifiuti ritirata l’anno scorso. Pro Carton, insieme ad altre associazioni europee del settore del packaging in carta, ha creato un’infografica che illustra la visione del settore su come potrebbe essere un’ambiziosa economia circolare. L’infografica ad albero è una rappresentazione delle aree politiche che le associazioni dell’industria del packaging in carta, compresa Pro Carton, vorrebbero vedere in una più ambiziosa proposta per un’economia circolare. Il concetto originale, che consisteva in una basilare gestione dei rifiuti, è stata estesa a dimostrare che il cerchio ormai dovrebbe comprendere anche la rinnovabilità e la bioenergia. Il diagramma ad albero è particolarmente adatto proprio perché sono gli alberi che forniscono la
Marketing & Strategy
materia prima originaria per la confezione in carta e gli alberi sono una risorsa rinnovabile. In Europa le aree riforestate hanno ormai superato quelle soggette a raccolta con misure equivalenti a 1 milione e mezzo di campi da calcio all’anno. L’infografica comunica tre messaggi fondamentali: L’economia circolare non riguarda solo i rifiuti, ma è strettamente collegata a molte altre aree di regolamentazione, come viene illustrato dalle foglie sovrapposte dell’albero. L’industria del packaging in carta chiede alla Commissione Europea di garantire che il nuovo packaging dell’economia circolare ne tenga conto. La rinnovabilità è un elemento naturale fondamentale per la circolarità. Il cerchio si chiude solo per metà se si parla solo di gestione dei rifiuti, mentre l’introduzione di materia prima fresca rinnovabile è la parte che costituisce l’altra metà dinamica del cerchio. Rinnovabilità, risparmio di risorse e raccolta
responsabile dei materiali naturali biologici rinnovabili devono essere al centro di un’economia circolare. La sfida dell’economia circolare necessita però di un approccio realistico perché ci saranno alcune inevitabili perdite dal sistema che devono essere gestire in modo responsabile. Queste perdite e i loro impatti ambientali dovrebbero essere minimizzati. Questa infografica arriva proprio al momento giusto perché la Commissione Europea ha appena pubblicato una consultazione su una roadmap per l’economia circolare che mira ad individuare interventi atti a superare le problematiche e creare le condizioni per lo sviluppo di un’economia circolare in Europa. ¹ L’economia circolare è un’alternativa alla tradizionale economia lineare dove si fabbrica, si usa e si getta. In un’economia circolare le risorse vengono tenute in uso il più a lungo possibile, traendone il massimo valore durante tutto questo tempo e poi lavorandole recuperando, riciclando, riparando e riutilizzando i prodotti e i materiali alla fine di ogni vita utile.
Paper packaging adds ambition
E
uropean Commission Vice-President Frans Timmermans promised a new initiative on the Circular Economy which adds ambition to the waste-based proposal withdrawn last year. Pro Carton together with other European paper based packaging associations, has created an Infographic to illustrate their industry’s vision of an ambitious Circular Economy. The tree Infographic is a representation of the areas of policy which the paper packaging associations including Pro Carton, would like to see in a more ambitious Circular Economy proposal. The original concept of just dealing with waste management issues has been expanded to show that the circle should now include renewability and bioenergy. The tree diagram is apt, as trees provide the original raw material for paper based packaging and are a renewable resource. In Europe, new growth exceeds the wood harvested in an area equivalent to 1.5 million football pitches per annum. The Infographic has three key messages: The Circular Economy is not just about waste, it is integrally linked to many policies, as illustrated by the overlapping leaves of the tree. The Paper based packaging industry calls on the European Commission to ensure that the new Circular Economy packaging takes these into account.
Renewability is a natural driver for circularity. The circle is only half complete when it deals only with waste management and the input of fresh raw material which is renewable is the dynamic other half of the circle. Renewability, resource efficiency and responsible sourcing of natural bio-based renewable materials should be at the heart of a circular economy. The circular economy challenge requires a realistic approach as there will be some unavoidable losses from the system which have to be disposed of in a responsible way. These losses and their environmental impacts should be minimised. This Infographic is timely, as the European Commission has recently published a consultation on a Roadmap for the Circular Economy, which aims to identify actions to overcome shortcomings and create conditions for the development of a Circular Economy in Europe. ¹ The Circular Economy is an alternative to a traditional linear economy (make, use, dispose). In a Circular Economy, resources are kept in use for as long as possible, the maximum value is taken from them whilst in use, then efforts are made to recover, recycle, repair and reuse products or materials at the end of each service life.
www.tecnalimentaria.it
Pro Carton together with other European paper based packaging associations, has created an Infographic to illustrate their industry’s vision of an ambitious Circular Economy
August / September 2015 BEVERAGE INDUSTRY
105
Packagin Filling &
Machinery & Development
g
CRM Engineering a Simei 2015
CRM Engineering esporrà alla fiera Simei 2015 di Milano i suoi migliori prodotti per il beverage
106
Dal 1985 CRM Engineering realizza componenti per macchine enologia: grazie all’esperienza acquisita in questi 30 anni di attività rappresenta oggi il partner ideale per tutte le aziende dei settori food, beverage, detergenti, farmaceutico etc. che necessitano di attrezzature per cambi formato. Attraverso un’analisi accurata del campione del nuovo contenitore e dei rilevamenti sull’attrezzatura utilizzata, CRM Engineering é in grado di realizzarne una nuova assolutamente pari in qualità e performance rispetto alla precedente per tutta la linea (dalla riempitrice all’etichettatrice) e per tutta la veicolazione del contenitore (coclee, stelle, guide, ribaltini, piattelli, godet etc.) per selezionare, ruotare, inclinare, dividere in file e riunire flaconi e bottiglie di
Agosto / Settembre 2015
ogni forma e dimensione. Tutti i pezzi sono realizzati in materiali plastici (polietilene di varia densità, PVC e poliammide P.A.6 estruso e colato) e metallici (alluminio, ottone e acciaio inox). Scegliere di acquistare dei componenti per cambio formato permette un notevole risparmio sia sui costi del prodotto e una serie di vantaggi, legati alla possibilità di interfacciarsi con un unico interlocutore, dalla progettazione alla messa in funzione di ogni pezzo. Quest’ultimo fattore permette di acquistare attrezzature a un costo nettamente inferiore e in tempi molto più rapidi, data l’assenza di passaggi intermedi. La specializzazione di CRM Engineering nella produzione di componenti per macchine del settore enologia si divide essenzialmente in due rami: l’azienda infatti ha iniziato la propria attività come produttrice di componenti per etichettatrici a colla calda e fredda, esclusivamente automatiche. Il personale, specializzato nel disegno con CAD 3D/CAM e nell’utilizzo di CNC 3-4-5 assi, é in grado di realizzare internamente ogni tipo di prodotto, ad un prezzo assolutamente competitivo rispetto alle medie di mercato. Un secondo comparto dell’azienda si é specializzato nella progettazione e realizzazione di tutte le attrezzature per la veicolazione di bottiglie e flaconi. Scegliere CRM Engineering garantisce di avere a che fare con un unico interlocutore, ricevendo i migliori prodotti sul mercato, in tempi brevi e a costi ridotti. CRM Engineering parteciperà a Simei 2015 portando i suoi migliori prodotti per il beverage.
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Packagin Filling &
g
Machinery & Development
CRM Engineering at Simei 2015
S
ince 1985, CRM Engineering has been producing components for oenologic machines. Owing to its extensive experience, CRM Engineering is today an ideal partner to any company in the food, beverage, detergents, pharmaceutical sector, and more who require equipment for change of format. By accurate analysis on new container samples and records on new equipment used, CRM Engineering can produce a brand new one of equal quality and performance for the whole line (from the filler to the labeler) and for the whole container handling (screws, stars, drives, plates, etc.). All pieces are in plastic material (polyethylene of different density, PVC and extruded or cast polyamide P.A.6) and metal (aluminum, brass and stainless steel). Buying equipment for the change of format not only enables to save remarkably on product costs, but it also brings about benefits deriving from the possibility of having just one referent from design to start-up. The latter factor enables to buy equipment at a starkly lower price and definitely quicker, for the fact that there are no intermediate steps. CRM Engineering specializes in production of components for the oenologic sector, which is divided into two main branches. In fact, the company started as a producer of components for cold and glue labelling machines, automatic only; its staff,
specializing in CAD 3D/CAM design and CNC3-4-5 axes, can produce in home any kind of product at an absolutely competitive price in comparison with the market average. The company’s second department specializes in engineering and production of equipment for bottle handling. Choosing CRM Engineering means having one single reference, having the best products marketed, shortly and inexpensively. CRM Engineering will be present at Simei 2015, Milan, where it exhibits its best products for the beverage sector.
CRM Engineering will be present at trade fair Simei 2015 in Milan where it exhibits its best products for the beverage sector
Hall 13 Stand M10
Packagin Filling &
Machinery & Development
g
Forniture chiavi in mano, senza compromessi BBM è una società italiana con lunga e rinomata esperienza nel mercato del beverage, specializzata nella fornitura di impianti chiavi in mano
B
BM non è trader di macchinari. Il suo team può offrire un supporto a 360°: dall’analisi preliminare del business, all’ingegnerizzazione del plant produttivo, alla fornitura di macchinari di qualità europea nuovi o usati-revisionati, fino a un servizio di assistenza tecnica con oltre 50 tecnici specializzati su diversi macchinari e processi.
Analisi & consulenza In un mercato altamente competitivo come il settore del beverage, fare la giusta scelta di investimento è una grande sfida. Gli esperti BBM possono fornire raccomandazioni affidabili basate sulla comprensione dei trend del vostro mercato locale e della domanda del consumatore, fornendo soluzioni flessibili e economicamente vantaggiose in grado di adattarsi ai vostri business plan entro le scadenze programmate. • Studio e disegno delle bottiglie per migliorare l’identità del vostro brand. • Engineering e modifica di linee adatte alle vostre strutture. • Budget affidabili per smontaggio e rimontaggio di linee; modifiche; upgrade e conversioni. • Pacchetti manutenzione. • Rilocazione di linee esistenti. • Opportunità di miglioramento per un risparmio di costi e un aumento della produttività. Forniture chiavi in mano, senza compromessi BBM non si limita a fornire una linea esistente usata ancora assemblata, ma offre un supporto a 360° che copre gli step di pre- e post-installazione delle macchine necessari al successo del vostro progetto. Sia che voi scegliate una linea nuova o revisionata, avrete un unico referente in grado di gestire un pacchetto chiavi in mano attraverso tutti gli step, partendo dall’engineering della linea e di processo, alla fornitura di macchinari e attrezzatura
subordinata, fino ad attività di service on-site. Il valore aggiunto dell’assistenza tecnica per far funzionare il vostro impianto efficacemente BBM può assistervi durante l’intero ciclo di vita delle macchine. • Supporto hotline per aiutarvi a individuare rapidamente il malfunzionamento guidando i vostri tecnici step-by-step per ripararlo. • Assistenza tecnica on-site per risolvere le emergenze facendo ripartire le vostre macchine nel minor tempo possibile. • Fornitura di ricambi originali e/o alternativi. • Assistenza durante i picchi di stagione, assicurandovi una presenza a 360° mentre la linea sta funzionando al massimo. • Accordi full-service per mantenere le performance al top per l’intero ciclo di vita delle vostre macchine.
Turnkey supplies, with no compromise BBM is an Italian company with a longterm and widely renowned experience in the beverage market, specialized in the supply of turn-key plants
108
B
BM is not a trader of machines. Its team is able to deliver an all-round support: from preliminary analysis of the business opportunity, through engineering and design of the production plant, then supply of recognized European quality brand new or used-refurbished machines, till a qualified field technical service with over 50 highly specialized engineers on the different machines and processes. Analysis & consults In a hardly competitive and fast running marketplace as is the beverage sector, making the right investment choice is a great challenge. BBM specialists can provide reliable recommendations based on the understanding of your local market trends and consumer’s demand, thus providing cost-effective and flexible solutions able to suit your business plans within the timeline you foreseen. • Study and design of containers for your brand identity. • Engineering and line modification to fit into your facilities. • Reliable budgets for line dismantling and reassembling; modification, upgrades, conversion. • Maintenance package. • Relocation of existing lines. • Improvement opportunities for cost saving and productivity enhancing. Turnkey supplies, with no compromise BBM is not limited to the supply of an existing still assembled used line, but it also offers an all-around support covering pre and after machines’ installation stages that are necessary for the success of your project.
Agosto / Settembre 2015
Whether you go for a brand new or refurbished line, you will have a unique contractor able to offer and manage a turnkey package throughout all stages, starting from line and process engineering, then machines and subordinates equipment supply, till service activities on field. The value-added technical services you need to run your plant effectively BBM will assist you for the life cycle of the machines. • Hotline support to help you to rapidly identify the malfunctioning driving your skilled engineers step by step for immediately fix it. • On-site field technical service to solve the emergency making your machines run again in the shortest possible time. • Spare parts supply genuine and/or alternative. • Peak season on-site assistance assuring a round-the-clock presence while the line are running at the most. • Full-service maintenance to keep the performance at the top for the whole lifecycle of your machines.
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
BBM SERVICE S.r.l. Via Pregalleno, 24 24016 San Pellegrino Terme (BG) Italy www.bbmservice.com info@bbmservice.com
Packagin Filling &
Machinery & Development
Un passo avanti rispetto alle innovazioni del mercato - 2015
19
9
25 0
ANNI DI ATTIVITÀ
L
a Eticap System si avvale dei cinquant’anni di esperienza del fondatore Bruno Morena e dei venticinque anni di continuativo supporto del figlio Alberto, che alla meccanica ha saputo integrare con passione le nuove tecnologie. Qualità, serietà, disponibilità sono le caratteristiche vincenti dell’azienda che si concretizzano nella realizzazione di etichettatrici e linee d’imbottigliamento, fornendo assistenza e modifiche su qualsiasi macchinario, oppure studiando e costruendo anche prototipi. Eticap System non significa solamente costruzione di macchine etichettatrici poiché da sempre l’azienda progetta e realizza qualsiasi soluzione di confezionamento, anche le più complesse e fantasiose. Macchinari all’avanguardia di ultima generazione rendono l’azienda sempre un passo avanti rispetto alle innovazioni del mercato. La perfetta organizzazione dei cicli di assemblaggio, l’esperienza e la capacità del personale, garantiscono qualità e solidità dei sistemi. Particolare attenzione viene poi data al servizio di post-vendita, consapevoli dell’importanza del lavoro dei clienti. Tutto il personale Eticap, dal commerciale
Ahead of market innovations Eticap System does not produce only labelling machines, but it also engineers and manufactures any packaging solution
110
g
Eticap System non significa solamente costruzione di macchine etichettatrici ma anche progettazione e realizzazione di qualsiasi soluzione di confezionamento all’amministrativo, è sempre completamente a disposizione della clientela per soddisfare qualsiasi necessità burocratica e/o legale riguardante lo specifico dell’imbottigliamento e del confezionamento. La gamma Eticap System include: • Etichettatrici rotative a sistema a colla fredda, da 1.500 b/h a 15.000 b/h • Macchine per l’applicazione del sigillo a “U” e a “L”, da 1.500 b/h a 12.000 b/h • Etichettatrici con sistema hot melt, da 3.000 b/h a 30.000 b/h • Monoblocchi di etichettatura e sigillatura, da 3.000 b/h a 6.500 b/h, • Etichettatrici lineari adesive, da 1.500 b/h a 18.000 b/h, • Etichettatrici rotative adesive, de 1.500 b/h a 24.000 b/h, • Etichettatrici rotative miste • Etichettatrici adesive da banco, semi automatiche, (per bottiglie cilindriche e quadre) • Stazioni su piantana per applicazione di etichette adesive o con sistema bi-adesivo • Etichettatrici rotative ROLL-FED, da 1.000 b/h a 10.000 b/h
E
ticap System has recourse to fifty years of experience of the founder Bruno Morena and to twenty-five years of continuous support of his son Alberto, who has known how to integrate with passion the new technologies to the mechanics. Quality, seriousness, availability are the features of the company paying off in the manufacturing of the labelling machines and bottling lines, supplying after sales service and executing modification on any machinery, or even designing and manufacturing prototypes. Eticap System does not mean only manufacturing of labelling machines, because the company has always been designing and manufacturing any packaging solutions, even the most complex and bizarre. Thanks to its last generation equipment, the company is always advanced with respect to the market innovations. The perfect organization of the assembly cycle, the experience and the capacity of the personnel, guarantee quality and solidity of the systems together with short delivery times. Much importance is given to the after-sales service because Eticap System knows the importance of the customer’s job. All Eticap personnel, from the trade manager to the account manager, is always at customers’ complete disposal to meet any bureaucratic and/or legal need concerning specific bottling and packaging problems. Eticap System range includes: • Rotary labelling machines with cold glue system; from 1.500 b/h to 15.000 b/h • Sealing machines for “U” and “L” seal; for “U” seal from 1.500 b/h to 12.000 b/h • Labelling machines, hot melt; from 3.000 b/h to 30.000 b/h • Mono-block for labelling and sealing system; from 3.000 b/h to 6.500 b/h • Linear self-adhesive labelling machines; from 1.500 b/h to 18.000b/h • Rotary self-adhesive labelling machines; from 1.500 b/h to 24.000 b/h • Mixed rotary machines • Semi-automatic self-adhesive labelling machines; for cylindrical and square bottles • Stations on base for the application of self-adhesive labels, or with bi-adhesive system • ROLL-FED rotary labelling machine, from 1,000 b/h to 10,000 b/h
Agosto / Settembre 2015
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
- 2015
19
9
25 0
ANNI DI ATTIVITÀ
Packagin Filling &
Uno sguardo al mondo del packaging Una piattaforma unica per l’industria del packaging che attirerà oltre 60.000 visitatori da tutto il mondo e oltre 1.500 espositori di prim’ordine
F
oodPex 2015 è parte di SWOP - Shanghai World of Packaging, fiera internazionale organizzata congiuntamente da Messe Düsseldorf Shanghai Co. Ltd., China Center for Food and Drug International Exchange (CCFDIE), e Adsale Exhibition Services Ltd, dal 17 al 20 novembre 2015 al centro esposizioni SNIEC di Shanghai. Non esiste alcuna fiera come SWOP, con la sua copertura di tutti gli aspetti dell’industria del confezionamento. FoodPex assieme a PacPro Asia, CHINA-PHARM e BulkPex presenteranno tutte le fasi della catena del packaging e i segmenti di processo a questa collegati (produzione di materiali di confezionamento, stampa di confezioni, packaging di prodotti farmaceutici e cosmetici, confezionamento e
processo alimentare, packaging di prodotti di grandi dimensioni e packaging esterno). Il rapido sviluppo economico della Cina degli ultimi 30 anni ha portato a profondi cambiamenti nella vita sociale del paese. All’inizio degli anni 2010, il PIL della Cina raggiungeva USD 3.600, che si traduce in consumatori sempre più esigenti per quanto riguarda il cibo piuttosto che altri tipi di prodotto. In concomitanza con la recente implementazione della rigida “Legge sulla Sicurezza Alimentare”, l’industria di processo e confezionamento è obbligata ad aggiornare le sue attrezzature investendo in tecnologie avanzate. In risposta alla costante pressione da parte del governo, dei media e dei consumatori, l’industria
g
del confezionamento è sempre più sollecitata verso una linea eco per la produzione dei suoi prodotti. Per soddisfare al meglio le richieste degli acquirenti “green”, SWOP presenterà anche tecnologie e macchinari di packaging sostenibile. A FoodPex le tecnologie di Sicurezza Alimentare si accompagneranno a macchinari per il confezionamento e il processo alimentare, accessori, attrezzature per la conservazione di alimenti, attrezzature di test e misurazione, come anche smaltimento e sanitizzazione. Inoltre, SWOP si coordinerà con media e associazione rinomate per ospitare il China International Food Convention dove rivelare le ultime tendenze e tecnologie dell’industria. Con alle spalle l’organizzazione di molte fiere di classe mondiale, i tre organizzatori di SWOP hanno un capiente database di buyers internazionali. Si aspetta la partecipazione di oltre 60.000 visitatori da tutto il mondo e di oltre 1.500 espositori di prima classe nell’edizione 2015. SWOP ha i numeri per diventare la fiera sul confezionamento N. 1 di tutta l’Asia. Se si vuole emergere in questa industria, SWOP è il salone che non ci si può permettere di perdere.
World’s packaging at a glance A one-stop sourcing platform for the packaging industry to attract more than 60,000 visitors from all over the world and more than 1,500 top-class exhibitors
F
oodPex 2015 is part of the newly launched SWOP - Shanghai World of Packaging, organized by Messe Düsseldorf Shanghai Co., Ltd, China Center for Food and Drug International Exchange (CCFDIE), and Adsale Exhibition Services Ltd. from 17 to 20 November, 2015 at the Shanghai New International Expo Centre (SNIEC), PR China. There will be no other fair like SWOP, offering such extensive coverage of all aspects in the packaging industry. FoodPex along with PacPro Asia, CHINAPHARM and BulkPex will present all stages of packaging value added chain and related processing segments (packaging materials production, package printing, pharmaceutical and cosmetic packaging, food processing and packaging, bulk and outer packaging). The rapid economic development over the past 30 years in China has brought dramatic changes in social life. In early 2010, China’s GDP per capita had reached USD 3,600, signifying that public will be more demanding on food and other products. Along with the recent implementation of the stringent
112
“Food Safety Law” in China, the food processing and packaging industry is compelled to upgrade its equipment by investing in advanced technologies. In respond to the constant pressure from the government, the media and consumers, the packaging industry is increasingly being forced to consider how its products can be made more eco. To better accommodate the “green” buyer’s needs, sustainable packaging technology and machinery could be found in SWOP. Food Safety technologies couple with food packaging and processing machinery and accessories, food preservation equipment, testing & measuring equipment as well as waste disposal and sanitation will also be presented in FoodPex.
Agosto / Settembre 2015
In addition, SWOP will be coordinating with renowned media and associations to host China International Food Convention to uncover the latest industry trends and technologies. Having organized many world-class exhibitions, the three well-known exhibition organizers of SWOP have a resourceful database of worldwide buyers. They are expecting to attract more than 60,000 visitors from all over the world with more than 1,500 quality exhibitors in its 2015 edition. SWOP is under its way to becoming the Asia’s No.1 influential packaging exhibition. In order to stand out in this industry, SWOP is the exhibition that you could not afford to miss.
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Packagin Filling &
Machinery & Development
ACMI firma le linee per soft drinks più veloci al mondo
Vista d’insieme Line Overview
Con una produzione giornaliera che sfiora le sette milioni di unità, le linee installate da ACMI nello stabilimento CocaCola Femsa di Canlubang rappresentano il massimo sviluppo tecnologico del settore
C
anlubang, Filippine. Sessanta chilometri da Manila. È questo lo stabilimento scelto dal colosso Coca-Cola Femsa per installare le quattro linee PET per soft drinks più veloci al mondo. Con una produzione giornaliera che sfiora le sette milioni di unità, le quattro linee installate da ACMI (due linee da 81.000 bottiglie all’ora più altre due linee da 63.000) rappresentano il massimo sviluppo tecnologico del settore. Linea Completa ACMI si è occupata della progettazione e della gestione delle quattro linee di Canlubang garantendo la riuscita del progetto nei tempi richiesti dal cliente. Dall’uscita del blocco soffiaggio-riempimentoetichettaggio, unico elemento escluso dalla fornitura ACMI, le bottiglie PET da 250 ml vengono gestite con estrema efficienza fino alla realizzazione della paletta finita. A differenza delle linee numero 7 e numero 8, che gestiscono un solo formato da 250 ml alla velocità di 81.000 bottiglie all’ora, le altre due linee (da 63.000) sono multiformato e possono gestire quattro formati differenti: dal formato piccolo (250 ml) al litro. Fardellatrice Fenix Le quattro fardellatrici installate a Canlubang appartengono tutte alla serie 295, una serie progettata per il confezionamento con il solo film, in doppia pista, a una velocità massima di 95 colpi al minuto per ogni pista. Il sistema d’ingresso utilizzato per le fardellatrici di Coca-Cola Femsa è il cosiddetto “trenta gradi con ricircolo” che consente un’alta velocità di produzione associata a una bassa pressione sulle bottiglie.
114
Grazie a questo ingegnoso sistema, le bottiglie s’incanalano velocemente verso l’area di avvolgimento, mentre quelle in eccesso sono veicolate su un circuito di ricircolo che le reimmette nel flusso d’ingresso qualche metro più indietro. Tra le grandi novità presentate da ACMI vi è il completo rinnovamento del forno di termoretrazione che rappresenta, probabilmente, uno degli aspetti più critici di qualsiasi termofardellatrice. Dalla corretta configurazione del forno dipendono, infatti, sia i consumi energetici, sia la qualità della confezione. ACMI ha investito molto negli ultimi tempi proprio per garantire un risultato all’altezza delle aspettative del cliente lavorando sia sulle resistenze elettriche, sia sui flussi dell’aria all’interno del tunnel.
g
Cambio film automatico Tutte e quattro le fardellatrici sono attrezzate con il sistema di cambio automatico del film brevettato da ACMI. In un box esterno, posto nelle immediate vicinanze della fardellatrice, trovano posto le due bobine di film termoretraibile. Quando la fardellatrice esaurisce la bobina in lavoro carica automaticamente, in un arco di tempo di circa dieci secondi, la seconda bobina. A questo punto l’operatore ha tutto il tempo necessario per sostituire la bobina esaurita con una nuova bobina, mentre la macchina ha già ripreso la produzione. L’operatore che interviene sul box portabobine esterno si trova in una situazione di completa sicurezza, ben distante dalle parti in movimento della fardellatrice. Twisterbox® Il sistema di palettizzazione ruota intorno al Twisterbox®, un brevetto ACMI per la formazione in continuo dello strato. Le due linee monoformato da 81.000 sono gestite, ciascuna, da un modello con due pinze di presa, mentre le linee multiformato necessitano di un modello a tre pinze. Il sistema Twisterbox® consente la preparazione e la formazione dello strato garantendo altissime velocità di produzione unitamente a un’eccezionale delicatezza nella gestione del prodotto. Il sistema è configurabile con uno, due oppure tre moduli di presa ed è completamente automatico. Tutte le operazioni di cambio formato sono gestite tramite pannello operatore e non è richiesto alcun intervento di tipo meccanico; ciò garantisce una buona velocità di esecuzione e una notevole riduzione degli errori. I quattro Twisterbox® installati a Canlubang sono associati al palettizzatore dall’alto modello Faster. Avvolgitore Rocket Le linee terminano tutte con un avvolgitore a paletta rotante modello Rocket con bobina da un metro e sistema di cambio automatico del gruppo prestiro. Elemento distintivo del sistema è proprio il gruppo di prestiro elettronico che, grazie a specifici algoritmi, è in grado di gestire la fase plastica del film assicurando un’elevata stabilità della paletta e un consumo minimo di materiale (film estensibile). Il sistema raggiunge un valore massimo di prestiro del 400% e può essere accessoriato sia con il sistema antipolvere, sia con il sistema ermetico di tipo “waterproof”.
Fardellatrice Fenix con box portabobine esterno Fenix shrinkwrapper with external box
Agosto / Settembre 2015
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Packagin Filling &
g
Machinery & Development
ACMI signs the fastest soft drinks lines in the world With a daily production of seven million bottles, the lines installed by ACMI at Coca-Cola Femsa facility in Canlubang, represent the maximum technological development of the branch
Pallettizzatore Faster e sistema di formazione strato Twisterbox® Faster palletiser and Twisterbox® layer formation system
C
anlubang, Philippines. Sixty kilometers from Manila. This is the facility, chosen by the Coca-Cola colossal Femsa, to install the four fastest PET lines for soft drinks in the world. With a daily production of seven million bottles, the four lines installed by ACMI (two lines of 81.000 bottles per hour and two lines of 63.000), represent the maximum technological development of the branch. Complete line ACMI carried out the design and the management of the four lines of Canlubang, granting the project success in the time frame required by the customer. From the outfeed of the blowing-filling-labelling block, which is the only component not part of the ACMI supply, the 250 ml PET bottles are handled with extremely high efficiency right up to the finished pallet. Lines number 7 and 8 manage the single format of 250 ml with a speed of 81.000 bph, the other two lines on the other hand are multi-format and can manage four different formats ranging from the 250ml to the 1 Lt. Fenix shrinkwrapper All the four shrinkwrappers installed in Canlubang belong to the 295 series, a series designed for packaging with film only, on a double lane, with a maximum speed of 95 packs per minute for each lane. The infeed system used for Coca-Cola Femsa shrinkwrappers is the so called “thirty degree system with recirculation”, which allows a high production speed associated with low pressure on the bottles. Thanks to this smart system, the bottles quickly channel towards the wrapping area, whilst those in excess are directed to a recirculation system, which put them back in the bottles infeed flow further upstream. Amongst the novelties presented by ACMI, is the complete restyling of the oven, which probably represents the most critical part of any shrinkwrapper. Both the electrical consumption and the package quality depend on the oven configuration. During the last few years ACMI has invested a great deal in the oven design both for the electrical resistances and the air flow inside the oven tunnel, in order to achieve the desired result. Automatic film changeover All the four shrinkwrappers are equipped with the automatic film changeover patented by ACMI. In an external box, positioned close to the shrinkwrapper, are installed two reels of film. When the shrinkwrapper finishes the reel in use, it switches automatically to the second reel in a time frame of approximately 10 seconds. At this stage the operator has all the required time to replace the terminated reel with a new one, while the machine has already restarted its production cycle. The operator, who intervenes on the external reel box, can operate in complete safety, at a safe distance from the shrinkwrapper moving parts.
Twisterbox® The palletising system is centered around the Twisterbox®, an ACMI patent for the continuous preparation of the layer. The two single-format lines of 81.000 bph are each handled by a model with two gripping pliers, whilst the multi-format lines need a model with three gripping pliers. The Twisterbox® system allows the preparation and the formation of the layer, guaranteeing very high production speeds together with utmost delicacy in product handling. The system can be configured with one, two or three gripping modules and it is completely automatic. All of the changeover operations are carried out by means of the operator control panel and do not in any way require manual mechanical operation. The four Twisterbox®
systems installed in Canlubang are associated with the high level infeed Faster model palletiser. Rocket pallet stretchwrapper All the lines finish with a rotating pallet shrinkwrapper Rocket model equipped with a one meter high reel and automatic change over system of the prestretching group. The distinctive element of the system is the electronic pre-stretching group, which, thanks to specific algorithms, is able to handle the plastic phase of the film granting high stability of the pallet and a minimum consumption of material. The system reaches a maximum pre-stretching value of 400% and can be accessorised with both the antidust or the hermetic “waterproof” type system.
Avvolgitore a paletta rotante modello Rocket e sistema di cambio automatico Rocket pallet stretchwrapper with rotating pallet and automatic changeover system
www.tecnalimentaria.it
August / September 2015 BEVERAGE INDUSTRY
115
Packagin Filling &
Machinery & Development
g
TMG Impianti, macchine per il packaging e non solo... Produttori e consulenti specializzati nel mondo del fine linea
F
ondata nel 1976, TMG Impianti ha saputo imporsi nei mercati mondiali attraverso la continua applicazione delle esperienze maturate sul campo, riuscendo così a sviluppare una qualificata conoscenza tecnologica, grazie ad innumerevoli installazioni di proprie linee in tutto il mondo. Il contatto diretto con i clienti permette una costante innovazione dei macchinari, risultanti, quindi, sempre più adatti alle molteplici esigenze in continua evoluzione. La linea di prodotti comprende formatori di cartoni,
incartonatrici, chiudi cartoni, palettizzatori, depalettizzatori e robot. Queste macchine sono poi combinate assieme in modo da fornire complete soluzioni chiavi in mano di impianti di confezionamento nel fine linea. Negli ultimi anni, TMG Impianti ha prodotto molti sistemi di palletizzazione e confezionamento di diversi prodotti, specialmente per i settori delle bevande e winery, dove ha potuto incontrare le richieste di molti clienti internazionali. Oggigiorno TMG Impianti SpA progetta e realizza, in una prospettiva annuale, circa 200 linee di incartonamento e di palettizzazione. In quasi 40 anni di attività, TMG ha installato circa 7000 macchine in tutto il mondo, un traguardo importante che rispecchia l’elevata professionalità dell’azienda. Settori di mercato TMG Impianti è specializzata nella movimentazione di bottiglie e contenitori, di vetro e di plastica (come PVC e PET), nei settori del food, beverage (vino, succhi, birra, ecc), chimico e dei prodotti di cura personale e di casa (shampoo, detergenti, detersivi, ecc) e alcune applicazioni specifiche come gli oli alimentari. Un altro settore importante per TMG è quello dei sacchi e dei contenitori. TMG Impianti è una delle realtà leader in Europa nel settore del winery, offrendo soluzioni personalizzate per l’incartonamento, la palettizzazione e la movimentazione interna dei prodotti.
TMG Impianti, not only packaging machines...
E
stablished in 1976, TMG Impianti has been successful in several global markets, thanks to continuous research and professional experience that allowed it to gain qualified technological know-how, to apply in the end of line systems all over the world. Direct contact with the customer is a chance of constant innovation of packing machinery range, resulting progressively suitable for any needs and different applications.
116
SIMEI – FieraMilano Dal 03 al 06 novembre 2015, TMG Impianti sarà presente alla fiera SIMEI, padiglione 15 stand M03 N10. In questo importante appuntamento biennale, TMG Impianti presenta al pubblico la PACK 16 ProPaq; incartonatrice automatica a due assi di movimentazione, adatta a ricevere e ordinare in modo adeguato i contenitori in arrivo dalla sezione di riempimento, prelevarli in quantità voluta e introdurli all’interno di cartoni o casse. Progettata per lavorare con svariate tipologie di prodotti in spazi ridotti. Alcune referenze nel settore vinicolo Mionetto, Schenk Italia, Kellerei Kaltern, Le Contesse sono solo alcuni delle aziende che si sono affidate a TMG Impianti per la fornitura di macchinari per il packaging di fine linea.
Manufacturers and consultants specialized in the end of line packaging machines
The products range comprises carton erectors, carton packers, carton sealers, palettisers, depalettisers and robots. These machines are often combined together to supply complete turnkey solutions of automated end-of-line packing systems. In recent years, TMG Impianti SpA has produced many palletizing and packaging systems of different products, especially in the beverage and winery sector, in which it has satisfied many international customer’s needs.
Agosto / Settembre 2015
Nowadays, TMG Impianti designs and produces around 200 palletisers a year; in nearly 40 years, it has installed about 7000 palletising systems all over the world, which is a significant achievement that evidences the company’s high professionalism. Market sectors TMG Impianti is specialized in bottles and containers handling, both glass and plastic (like PVC and PET) for the food sector, beverage (wine, juices, beer etc.), chemical and home and care industry (shampoo, detergents, washing powders) and special applications like mineral oil and edible oil. Another important industry where TMG Impianti is present is the “big bags and sacks”. TMG Impianti is one of the leading companies in European winery sector, where it offers customized solutions for carton packers, palletization and product handling. SIMEI 2015 – FieraMilano, Milan Don’t miss the opportunity to visit TMG Impianti booth (hall 15, booth M03 N10) at the next international exhibition Simei (November 3-6, 2015). At this important event in Milan, TMG Impianti will show Pack 16 ProPaq, an automatic carton packer with 2 moving axes, suitable to receive and organize in a suitable way the boxes coming from the filling section, pick them up according to a proper quantity and insert them into the cartons or cases. It is manufactured to operate with a wide range of products in small areas. Some references in the winery market Mionetto, Schenk Italia, Kellerei Kaltern, Le Contesse are all winery’s brands that have chosen TMG Impianti as their official supplier for the end of line packaging machines.
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Marketing & Strategy
UNA SINERGIA VINCENTE Fermac sceglie giunti e allunghe R+W per la lavorazione del vetro
F
ermac è una dinamica azienda di Parma, che da oltre vent’anni realizza impianti per la lavorazione del vetro. L’azienda ha conquistato nel tempo una posizione di primo piano nel settore; Fermac infatti è leader di mercato nel segmento della stampa serigrafica su vetro cavo. La produzione dell’azienda si distingue per una combinazione vincente di elevata qualità e precisione delle lavorazioni, e di velocità medio-alta della produzione. Questi aspetti, apparentemente difficili da conciliare, possono coesistere grazie all’attenzione dedicata alla progettazione e costruzione dei macchinari dai professionisti di Fermac, che da sempre considerano prioritarie le esigenze dei clienti. La gamma di soluzioni Fermac è tanto vasta quanto ci si può aspettare da un’azienda con centinaia di clienti in oltre 50 paesi (per il 90% la produzione Fermac è destinata all’estero). Le personalizzazioni possibili con i macchinari Fermac spaziano da decorazioni di grande pregio, in cui all’oggetto in vetro cavo va impressa una rotazione lenta e dove il benché minimo gioco o spostamento indesiderato avrebbe effetti disastrosi sulla qualità del prodotto finito, a particolari lavorazioni in cui le parti in movimento dei macchinari ruotano a velocità che possono raggiungere i 3.000 giri al minuto. Anche le misure degli oggetti lavorati sono decisamente variabili e
118
richiedono componenti di dimensioni spesso non standardizzabili. Come la maggior parte delle soluzioni per l’industria del vetro, i macchinari Fermac includono fra i propri componenti anche giunti e allunghe: sebbene non si tratti degli elementi più evidenti dell’impianto nel suo complesso, il loro funzionamento preciso e affidabile è fondamentale per la corretta riuscita dei delicati processi di lavorazione e personalizzazione realizzabili con le soluzioni Fermac. Per selezionare i giunti più adatti, Fermac ha effettuato delle prove pratiche utilizzando componenti di diversi costruttori: fra le molteplici soluzioni disponibili sul mercato, sono stati esaminati anche i giunti prodotti da R+W Italia, filiale italiana della multinazionale tedesca R+W GmbH, leader nella produzione di giunti di precisione per automazione meccanica, allunghe e limitatori di coppia a sfere di precisione. Fermac conosceva R+W per la sua ottima reputazione nel settore e aveva visto le soluzioni dell’azienda esposte in diverse fiere; successive visite del personale commerciale dell’azienda ne avevano confermato la competenza e disponibilità. I test hanno fornito un ulteriore, decisivo elemento a favore delle soluzioni R+W, che si sono dimostrate le più affidabili e robuste fra quelle esaminate, pur essendo caratterizzate da una sorprendente leggerezza in rapporto alle prestazioni.
Agosto / Settembre 2015
Fra gli aspetti della produzione R+W che hanno colpito positivamente Fermac vanno ricordate la notevole gamma e la disponibilità dell’azienda ad ampliare ulteriormente le possibilità applicative con soluzioni su misura. R+W offre infatti un’ampia gamma di allunghe dai molteplici impieghi, ideali fra l’altro per il collegamento tra alberi a lunga distanza nelle macchine utensili. Le allunghe R+W, facili da montare e smontare e prive di supporto intermedio, offrono le caratteristiche ricercate da Fermac come l’elevata rigidità torsionale e la capacità di compensare i disallineamenti. Le macchine prodotte da Fermac richiedono l’utilizzo di alberi di trasmissione torsionalmente rigidi, in grado di trasmettere la coppia richiesta dall’applicazione con estrema precisione, senza tralasciare la compensazione dei disallineamenti in atto; a tal proposito R+W è stata in grado di offrire un prodotto selezionato e dimensionato su specifiche richieste del cliente. L’ampia variabilità delle dimensioni dei macchinari Fermac ha reso infatti necessaria la creazione di allunghe ad hoc, che R+W ha potuto progettare e fornire in tempi decisamente rapidi. Per le soluzioni con parti che ruotano a velocità elevate sono stati scelti anche i giunti a soffietto serie BK, ideali per trasmissioni ad alta dinamica, che trovano frequente impiego proprio nelle macchine per la lavorazione del vetro. Estremamente precisi, sono caratterizzati da una totale assenza di gioco e da una resistenza alle sollecitazioni anche estreme. Alta rigidità torsionale, basso momento di inerzia, montaggio semplice, durata praticamente infinita e assenza di manutenzione li rendono perfetti per soddisfare le esigenze di Fermac. Fermac, lavorando con la filiale italiana di R+W, ha potuto disporre dei vantaggi dell’alta tecnologia tedesca uniti alla flessibilità e rapidità di intervento che caratterizzano l’operato dei professionisti di R+W Italia. Le soluzioni fornite si sono rivelate perfettamente conforme alle aspettative di Fermac, che si aggiunge quindi alla lunga lista di clienti soddisfatti di R+W, e la positiva esperienza di Fermac con questo fornitore potrà portare a future collaborazioni ricche di reciproche soddisfazioni. R+W Italia si propone sul mercato come partner ideale per la fornitura di giunti, allunghe e limitatori di coppia standard e “speciali”, sviluppati su specifica richiesta del cliente con l’obiettivo di offrire il giunto corretto per ogni singola applicazione: l’ampia gamma di prodotti comprende soluzioni per tutte le esigenze. Per saperne di più... #restaconnesso con R+W!
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Marketing & Strategy
A WINNING SYNERGY Fermac chooses R+W couplings and shafts for glass machining
F
ermac is a dynamic company base in Parma, in northern Italy, that for over 20 years has manufactured plants for glass machining. The company in time obtained a prominent position in this industry; Fermac is now a market leader in the segment of screen printing on hollow glass. The company’s production is characterised by a winning combination of high quality and precision machining, and medium-high production speed. These aspects, apparently hard to combine, may co-exist thanks to the attention provided by Fermac’s professionals, who always give priority to clients’ demands, to the machines’ design and construction. The range of Fermac’s solutions is as wide as can be expected from a company with hundreds of client in over 50 countires 890% of Fermac’s production is exported). The customisations that can be achieved with Fermac’s plants range form high quality decorations, where the hollow glass object must be rotated slowly and where any backlash or movement would have disastrous effects on the finished product’s quality, to particular machining where the moving parts of the plant rotate at speeds that may reach 3.000 revs/min. Teh sizes of objects machined are also highly variable and require components whose dimensions often may not be standardised. Just like most solutions for the glass industry, Fermac’s machines include couplings and shafts among their components: although they may not be the most evident elements of the plant, their precise functioning is fundamental for a correct output of the delicate machining and customisation processes that may be achieved using Fermac’s solutions. To select the most appropriate couplings, Fermac performed practical tests using components manufactured by various suppliers; among the many solutions available on the market, the couplings produced by R+W Italia, the Italian branch of the German multinational company R+W GmbH, leader in the production of precision couplings, shafts and torque limiters for mechanical automation, were also tested. Fermac knew R+W on account of its excellent reputation in the industry and had seen the company’s solutions on show in different trade fairs; successive meetings with the company’s sales personnel confirmed their competence and customer-friendliness.
Tests provided a further, decisive element in favour of R+W’s solutions, that proved the most relaible and resistant ones among those examined, even though they were characterised by a surprising lightness with respect to the performances. Among aspects of R+W’s production that generated a positive impression in Fermac were the remarkable product range and the company’s readiness to further widen the possible applications with tailor-made solutions. R+W offer a wide range of drive shafts with many uses, ideal for connecting distant axes in machine tools. R+W’s shafts, easy to install and without intermediate supports, offer just the characteristics that Fermac required, such as high torsional rigidity and the capability of making up for misalignments. Machines produced by Fermac require torsionally rigid axes capable of transmitting torque required by the application with extreme precisions, without neglecting the correction of misalignments; R+W succeeded in offering a product selected and made to measure for the client’s specific demands. The high variability of the size of Fermac’s machines implied the creation of purposelybuilt shafts that R+W designed and delivered rapidly.
www.tecnalimentaria.it
For parts with high rotation speeds the BK bellow couplings were chosen; ideal for high-dynamics transmissions, they are frequently used in the glass machining sector. Extremely precise, they are completely backlash-free and withstand even the strongest stresses. High torsional rigidity, low inertia, easy assembly, practically infinite duration and absence of maintenance requirements make these components perfect for Fermac’s requirements. Fermac, by working with R+W’s Italian branch,, obtained the advantages of German technology and the flexibility and speed that characterise the services of R+W’s professionals. The solutions provided turned out to be perfectly respondent to Fermac’s requirements, thereby adding this company to the list of R+W’s satisfied clients, and the positive experience of Fermac with this supplier will be able to lead to future co-operations, rich in mutual satisfaction. R+W Italia is an ideal partner for the supply of couplings, shafts and torque limiters, both in standard and made-to measure versions developed for clients with the mission of offering the correct coupling for each application.
August / September 2015 BEVERAGE INDUSTRY
119
Machinery & Development
Continua innovazione e accurata sperimentazione La missione FBF ITALIA è offrire a tutti i suoi clienti non solo servizi di vendita eccellenti ma anche un continuo e diretto rapporto con l’assistenza post-vendita
122
S
in dal 1987 FBF Italia progetta e costruisce omogeneizzatori ad alta pressione, pompe volumetriche, omogeneizzatori da laboratorio, gruppi di dosaggio e, grazie alla vasta esperienza acquisita in questo campo, l’azienda è oggi punto di riferimento chiave per i produttori di impianti, fornitori di attrezzature chiavi in mano e utilizzatori finali nei settori alimentare, chimico e farmaceutico. Continua innovazione, accurata sperimentazione di materiali speciali, severi controlli sulla qualità e test sulla durata permettono a FBF Italia di garantire massime prestazioni, lunga durata, affidabilità e sicurezza. La sua missione è offrire a tutti i suoi clienti non solo servizi di vendita eccellenti ma anche un continuo e diretto rapporto con l’assistenza postvendita. L’obiettivo è mantenere un rapporto amichevole con il cliente, costruito su reciproche evoluzione e innovazione. Le macchine di FBF Italia sono adatte per la trasformazione di molti prodotti e possono essere installate in impianti completi di processo e produzione, sia con design sanitario che asettico. I principali settori in cui le macchine aziendali vengono usate sono: • industria casearia (latte, panna, formaggio, yogurt, prodotti caseinati, proteine, latte di soia, ecc.); • industria del gelato; • industria alimentare, di trasformazione, di conservazione e delle bevande (succhi di frutta, salsa di pomodoro, olio, ketchup, uova, grassi vegetali, emulsioni, concentrati, alimenti per bambini, ecc.); • industria cosmetica, farmaceutica, chimica e petrolchimica (amido, cellulosa, cera, coloranti, creme di bellezza, dentifrici, detergenti, disinfettanti, emulsioni, inchiostri, lattice, lozioni, oli emulsionanti, pigmenti, proteine, resine, vitamine, ecc.).
Agosto / Settembre 2015
Cosa dire a proposito del principio di omogeneizzazione? Al fine di mescolare in modo permanente una o due sostanze in un liquido, l’omogeneizzatore deve fare in modo di micronizzare e disperdere le particelle sospese nel fluido rendendole altamente stabili, anche durante i successivi trattamenti e lo stoccaggio. Il prodotto raggiunge la valvola omogeneizzante a bassa velocità ma ad alta pressione. Mentre passa attraverso la valvola, esso è sottoposto a varie forze che ne determinano la miconizzazione delle particelle: una violenta accelerazione subito seguita da decelerazione causa cavitazione con esplosione dei globuli, forte turbolenza con vibrazioni ad alta frequenza, impatto derivante dal passaggio laminare tra le superfici delle valvole omogeneizzatici e la conseguente collisione con l’anello. L’omogeneizzazione può avvenire con l’uso di una valvola omogeneizzatrice ad un unico stadio (ideale per trattamenti di dispersione), oppure una valvola omogeneizzatrice a doppio stadio (raccomandata nell’uso di emulsioni e nei controlli di viscosità quando richiesti). La gamma di macchine di FBF Italia può essere classificata come segue: • Omogeneizzatori ad alte pressioni. L’omogeneizzatore è spesso necessario per mescolare una o più sostanze in un liquido. La macchina permette di micronizzare e disperdere le particelle sospese nel fluido, cosicché il prodotto diviene altamente stabile indipendentemente dai successivi trattamenti e stoccaggio ai quali è sottoposto. Gli omogeneizzatori della Serie “Buffalo” sono costruiti conformi alle direttive europee e sono disponibili con capacità da 50 a 50.000 litri all’ora. Inoltre, la pressione può variare fino a oltre 2000 bars (29.000 psi) a seconda del prodotto da trasformare. • Pompe volumetriche. Queste pompe vengono usate per trasferire il prodotto da un sistema di stoccaggio o di trasformazione a un’altra parte dell’impianto ad alta pressione. Queste macchine sono comunemente usate per alimentare essiccatori a spruzzo, impianti di pasta di pomodoro, impianti ad osmosi, ecc. • Omogeneizzatori da laboratorio. Sono costruiti per replicare le stesse condizioni di omogeneizzazione che possono determinarsi in una produzione effettiva; queste macchine offrono la possibilità di eseguire test fino ad una pressione molto alta (1500 bars) e non necessitano di ulteriori unità per lavorare. Sono facili da usare e da muovere, offrono la più alta affidabilità e sono la miglior scelta per tenere la produzione sempre sotto controllo. • Pompe volumetriche per prodotti con particelle. Queste pompe sono principalmente usate nel caso di prodotti con particelle della misura di massimo mm 15x15x15, come ad esempio cubetti di pomodoro e frutta e verdura in pezzi. La costruzione di tale macchina è simile a quella degli omogeneizzatori, eccetto per la testata di compressione dotata di uno speciale gruppo di valvole a controllo pneumatico.
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Machinery & Development
On-going innovation and exacting experimentation FBF ITALIA mission is to offer to all its customers not only excellent sales services but also continuous relationship with constant, direct post-sales technical assistance
F
BF Italia has designed and manufactured since 1987, high pressure homogenizers, positive displacement pumps, laboratory homogenizers, dosing systems and, thanks to the wide experience gained in this field, is now a key point-of-reference for plants manufacturers, suppliers of turn-key equipment and end-users in the food, chemical and pharmaceutical sectors. On-going innovation, exacting experimentation of special materials, strict quality controls and endurance tests allow FBF Italia to guarantee maximum performance, durability, reliability and safety; its mission is to offer to all its customers not only excellent sales services but also continuous relationship with constant, direct post-sales technical assistance; the target is to keep friendly relationship built on mutual evolution and innovation. FBF Italia’s machines are suitable to process a lot of products and can be inserted into complete process/ production, both in sanitary and aseptic design. The main utilization fields of the company machineries are: • dairy industries (milk, cream, cheese, yoghurt, caseinates, proteins, soya milk, etc.); • ice-cream industries; • food, processing, preserving and beverage industries (fruit juices, tomato sauces, oil, ketchup, eggs, vegetable greases, emulsions, concentrates, baby food, etc.); • cosmetic, pharmaceutical, chemical and petrolchemical industries (starch, cellulose, wax, colorants, beauty creams, tooth paste, detergents, disinfectants, emulsions, inks, latex, lotions, emulsifiers oils, pigments, proteins, resins, vitamins, etc.). But what about the homogenizing principle? In order to permanently mix one or more substances in a liquid, a homogenizer must be used in such a way as to make it possible to micronize and disperse the suspended particles in the fluid, rendering it highly stable even during successive treatments and storage.
The product reaches the homogenizing valve at a low speed and at high pressure. As it passes through the valve, it is subject to various forces that cause the micronization of the particles: violent acceleration followed by immediate deceleration causes cavitation with explosion of the globules, intense turbulence together with high-frequency vibrations, impact deriving from the laminar passage between the homogenizing valve surfaces and consequent collision with impact ring. Homogenization can occur with the use of a single stage homogenizing valve (suitable for dispersion treatment), or double stage homogenizing valve (recommended for use with emulsions and for viscosity control when requested). FBF Italia’s range of machines can be commonly classified as follows: • High pressure homogenizers: The homogenizer is often necessary to mix one or more substances within a liquid. This machine allows micronizing and scattering the particles suspended in the fluid, so that the product becomes highly stable, no matter the followings treatments and storage the product may undergo. The “Buffalo Series” homogenizers are manufactured according to the UE directives and are available with capacity ranging from 50 up to 50.000 litres/hour; according to the products to be processed, the requested pressure may vary up to 2.000 bars (29.000 psi). • Positive displacement pumps: these pumps are used to transfer the products from a storage system or process one to a further part of the plant at a high pressure. These machines are commonly used for feeding of spray driers, tomato paste plants, osmosis plants, etc. • Laboratory homogenizers: manufactured to replicate the same homogenization conditions that can be expected in a real production process these machines offer the possibility to execute tests up to very high pressure (1500 bar) and do not need of any other device to work. Easy to use and to move, with the highest reliability, is the best choice for keeping the production always under control. • Positive displacement pumps for product containing particles: these pumps are mainly used for product containing particles with a max. sizes of 15x15x15 mm such as tomato cubes, vegetable or fruit pieces. The construction of such a machine is much the same as the homogenizers, except for the compression head which is equipped with special pneumatically controlled valve groups.
www.tecnalimentaria.it
August / September 2015 BEVERAGE INDUSTRY
123
Machinery & Development
100 anni YASKAWA, un successo crescente Yaskawa Robotics Italia ha ottenuto risultati economici negli ultimi anni che hanno confermato un percorso di crescita e consolidamento
I
l 10 Luglio Yaskawa ha celebrato i 100 anni dalla fondazione della casa madre giapponese, inaugurando la nuova sede dell’HQ Italia a Orbassano (TO), alla presenza del Top Management e delle autorità civili e militari. Ha presentato tutte le potenzialità del gruppo al completo (Yaskawa Robotics, Yaskawa Drives & Motion, VIPA, ZF, The Switch, ReWalk), la vision dei prossimi anni e l’importante storia che rende Yaskawa il più importante gruppo dell’automazione nel mondo. In particolare, Yaskawa Robotics Italia ha ottenuto risultati economici negli ultimi anni che hanno confermato un percorso di crescita e consolidamento nel mercato dei maggiori player della robotica industriale.
Gli ultimi dati aggiornati ad oggi registrano un +50% di fatturato rispetto al 2013 e un +45% di nuove assunzioni nello stesso periodo. “Nel nostro settore e nel contesto economico che il nostro Paese sta vivendo, registriamo una ripresa della domanda interna grazie anche alla ripartenza della produzione interna del Gruppo FCA, con cui collaboriamo. Questa ripresa non interessa solo noi come Yaskawa Italia, ma anche tutto l’indotto che con noi si muove per fornire un prodotto sempre più tecnologicamente avanzato e competitivo rendendoci un solido gruppo in forte espansione ma anche radicato nel territorio”, afferma Luca Massaro, Amministratore Delegato Yaskawa Italia.
YASKAWA’s 100 years, growing success Yaskawa Robotics Italy achieved financial results in recent years that confirm the growth and consolidation
124
O
n July 10th Yaskawa celebrated 100 years since the foundation of the Japanese mother company, inaugurating the new headquarters in Italy, in Orbassano (Turin), attended by the top management and the civil and military authorities. Not only was the potential of the whole group shown (Yaskawa Robotics, Yaskawa Drives & Motion, VIPA, ZF, The Switch, ReWalk), but also the vision of the next years and the important story that makes Yaskawa the most important group in the world of automation. In particular, Yaskawa Robotics Italy achieved financial results in recent years that confirm its growth and consolidation among the major players in the market of industrial robotics.
Agosto / Settembre 2015
The latest updated data showed +50% increase in turnover compared to 2013 and +45% of new hires in the same period. “In our business and the economic framework our country has been experiencing, we record a recovery in domestic demand thanks to the restart of the domestic production of FCA Group, with whom we work. This recovery does not involve us at Yaskawa Italy only, but also all the ancillary industries that work with us to provide an increasingly technologically advanced and competitive product, making us a solid group, booming but also rooted in the territory”, said Luca Massaro, Yaskawa Italia CEO.
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Science & Technology
Sistemi di trattamento con Top-of-the-range Ozone Ozono di prima qualità treatment systems Aeraque progetta e produce sistemi di trattamento con Ozono per liquidi e gas destinati a molteplici applicazioni
A
eraque progetta e produce sistemi di trattamento con Ozono per liquidi e gas destinati a molteplici applicazioni: questo elenco presenta le tipologie di impianto già realizzate, ma l’ufficio tecnico Aeraque è pronto ad esaminare qualsiasi esigenza specifica e trovare soluzioni risolutive alle necessità dei clienti. • Trattamenti di Potabilizzazione • Disinfezione Acqua Potabile • Preparazione e Condizionamento di Acque Minerali • Disinfezione IV Gamma • Sanificazione Ambienti e Stoccaggi Derrate • Disinfezione Prodotti e Contenitori Alimentari • Disinfezione circuiti di raffreddamento • Trattamenti con Ozono per Piscicoltura • Disinfezione Loop Distribuzione Acqua • Impianti di Osmosi Inversa • Impianti di Produzione Acqua Ultrapura • Depurazione Acque e Gas Reflui Il Servizio Assistenza Clienti assicura inoltre interventi rapidi e puntuali su richiesta specifica e servizi di manutenzione programmata in tutto il mondo.
Aeraque designs and manufactures systems for the treatment of the liquids and gases used in several applications
A
eraque designs and manufactures systems for the treatment of the liquids and gases used in several applications; this list shows the plants Aeraque has already built, but its design department is always ready to examine new specific requirements in order to find a solution to the customers’ demand. • Drinking Water Treatments • Drinking Water Disinfection • Mineral Water Preparation and Conditioning • Fresh Vegetables Disinfection • Stocking Goods and Stocking Areas Disinfection • Food Products and Containers Disinfection • Cooling Systems Disinfection • Fish Farms Ozone Treatments • Pure Water Loop Distribution Disinfection • Reverse Osmosis Plants • Ultrapure Water Plants • Waste Water and Gas Treatment The Customer Care Department ensures prompt interventions upon specific request and Programmed Maintenance Services around the world.
Machinery & Development
Tubi Flessibili in P.T.F.E. Tubi Flessibili in P.T.F.E. Assemblati
• Sottostrato corrugato onda lunga bianco o conduttivo nero con treccia Inox - Hastelloy Poliestere - Kynar - gomma o con cavi autoriscaldanti. • Sottostrato liscio trasparente o conduttivo nero con 1o2 trecce in Inox o High Pack Mil. • Sottostrato corrugato onda stretta bianco o conduttivo nero con treccia Inox - Nomex.
• Sottostrato liscio trasparente o conduttivo nero, ma corrugato esternamente con treccia • Inox - Aramidica - Kynar - Poliestere “molto flessibile”. • Raccordi relativi in qualsiasi materiale e configurazione, rivestiti in P.T.F.E. direttamente dalla tubazione (senza spigoli di interferenza, quindi igienicamente perfetto).
P.T.F.E. Flexible Hoses • Innercore with long white wave corrugation or with black antistatic with ss braid, Hastelloy, Polyester, Kynar and rubber, or with self-heating wires. • Smooth transparent or black corrugation substrate with 1 or 2 stainless steel braids or High Pack Mil. • Innercore featuring white narrow corrugation or black antistatic with stainless steel-Nomex braid. • Smooth transparent innercore or black antistatic but with external corrugation with SS braid, Aramidic, Kynar or very flexible Polyester braid. • Fittings in any material or configuration, P.T.F.E. lined direct from the tube (without sharp corners and therefore hygienically perfect).
126
Agosto / Settembre 2015
Assembled P.T.F.E. flexible hoses
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Machinery & Development
Un punto di riferimento per il cliente finale Bonati Cablaggi Snc, nata nel 2000 come divisione produttiva di Bonati Ermes snc, vanta vasta esperienza nel campo della progettazione e della costruzione di quadri elettrici e automazione industriale
B
onati Cablaggi Snc si sta rapidamente affermando nel mercato delle connessioni elettriche, diventando rapidamente un punto di riferimento per il cliente finale ponendosi nei suoi confronti come partner ideale collaborando dalle fasi di studio e di progettazione fino alla fase di realizzazione dei prodotti. L’azienda è inoltre dotata delle più moderne attrezzature per la lavorazione e si avvale di responsabili tecnici e commerciali qualificati ed esperti del settore. L’attività viene svolta a Corcagnano, località nelle immediate vicinanze di Parma, in una sede di circa 1000mq di superficie coperta. Bonati Cablaggi Snc si è certificata nel cablaggio UL. Bonati Ermes snc opera nel settore elettromeccanico dal 1980 e ha sviluppato la propria esperienza nell’impiantistica elettrica, progettazione, quadristica e nell’automazione sistemi nei settori di produzione alimentare e linee trasporti bottiglie. Bonati Ermes presenta oggi Syncro line, un sistema elettronico di controllo automatico per una serie di nastri trasportatori che è in grado di mantenere l’alimentazione costante di una macchina definita “master” dalla quale si attinge la velocità di riferimento. Un algoritmo di regolazione della velocità garantisce una alimentazione allineata e costante delle bottiglie per la macchina master. Fondamentalmente vengono considerate tre diverse zone della linea: dosaggio, sfilamento e recupero.
Funzionamento come: • Sincromultiline per bancale trasportatori di sfilamento senza pressione • Sincro Master up/down per sincronizzazione tra 2 macchine • Opzioni: controllo tappo prima della macchina a valle • Opzioni: controllo spazio dopo macchina di controllo • Può gestire in stand alone parte di linea fino a 8 motori o in comunicazione Bus Profibus (slave) da gestione linea trasportatori generale. • La prestazione del sistema elettronico garantisce il controllo di linee di alta velocità di produzione testato attualmente fino a 70.000 b/h. diam.65. • In cassa inox IP55 350x250x180 predisposta con foratura per supporto tipo • Standard fori interasse 70x70 foro centrale di 50
A benchmark for end users Bonati Cablaggi Snc, established in 2000 as Bonati Ermes’ production division, boasts extensive experience in engineering and manufacture of electrical switchboard and industrial automation
128
B
onati Cablaggi Snc has rapidly made a name for itself in the market of electric connections thus becoming a benchmark for end users as ideal partner able to cooperate in study and engineering phases up to the final product manufacture. The company is provided with the most advanced processing equipment and accounts for very skilled technical and commercial managers. The company’s activity is located in Corcagnano, near Parma, on premises of some 1000 sq. metres indoor. Bonati Cablaggi Snc is UL certified.
Agosto / Settembre 2015
Bonati Ermes Snc has been in the electromechanics sector since 1980 and has developed its experience in electric plant engineering, design, control panels and system automation in the food production and bottle conveying lines sectors. Bonati Ermes introduces its Syncro Line, an automatic control electronic system for some conveyor belts that can keep constant feeding in a machine named “master”. A speed regulation algorithm guarantees constant and aligned bottle feeding. Three different zones of this line are basically considered: dosing, stripping and recovery. Operation: • Sincromultiline for no-pressure pallet of stripping conveyors • Sincro Master, up-down for synchronization between 2 machines • Option: plug control before downstream machine • Option: space control after control machine • It can manage part of the line up to 8 motors or in communication with Bus Profibus (slave) from general conveying line management • The performance of the electronic system guarantees control of high-speed production lines, tested up to 70,000 b/h with diam. 65 • Steel case IP 55 350x250x180, set with holing for standard support • On-centre standard holes 70x70, central hole of 50
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
About Fairs
SIMEI si alternerà tra Monaco e Milano Accordo di collaborazione siglato tra Unione Italiana Vini e Messe München
L
e città Monaco di Baviera e Milano hanno creato una speciale costellazione per la tecnologia del vino: SIMEI, la fiera leader internazionale tra le manifestazioni di tecnologia e tecniche enologiche, avrà luogo ogni 4 anni all’interno di drinktec. SIMEI manterrà quindi la cadenza biennale ma da ora in poi la location si alternerà tra l’Italia e Monaco di Baviera. “L’accordo raggiunto non ha eguali nel panorama fieristico internazionale
– commenta Domenico Zonin Presidente di UIV – e rappresenta la base per un ulteriore sviluppo internazionale di SIMEI come fiera leader per le tecnologie del vino”. L’accordo di collaborazione è stato siglato tra gli organizzatori delle due manifestazioni: Unione Italiana Vini con sede a Milano e Messe München GmbH (MMG). Dopo l’edizione milanese del 3-6 novembre 2015, quindi, Simei si svolgerà per la prima volta a Monaco dall’11 al 15 settembre 2017 come parte integrante di drinktec. Nel 2019 SIMEI tornerà in Italia, estendendo l’offerta anche al beverage con il supporto di drinktec. L’accordo tra UIV e MMG prevede un’area espositiva speciale SIMEI all’interno di drinktec, esclusiva per il settore enologico ed estesa su almeno due padiglioni per complessivi 20.000 mq. La superficie complessiva del Drinteck supererà quindi i 150.000 mq. Gli organizzatori dei due saloni si sono inoltre accordati in merito al coinvolgimento di SIMEI nel portfolio di eventi drinktec nel mondo, in mercati globali chiave dove drinktec vanta già una forte presenza: drink technology India, food & drink technology Africa and China Brew China Beverage. Francesco Pavanello, Direttore Generale di UIV, commenta: “Sono orgoglioso dell’attenzione e del rispetto che una fiera importante ed internazionale come Fiera Monaco ha dimostrato per il progetto che UIV le ha sottoposto. I principi cardine della collaborazione sono in questa prima fase il mantenimento della proprietà del marchio SIMEI da parte di UIV, la visibilità dello stesso all’interno di un evento prestigioso come Drinktec, e l’apertura alla progettualità congiunta di più ampio respiro e di medio-lungo termine”.
SIMEI to alternate between Munich and Milan Cooperation agreement signed between Messe München and the Italian wine association UIV
130
T
he cities Munich and Milan have teamed up to create a special constellation in wine technology: SIMEI, the leading international exhibition for enological and bottling equipment, will in future take place every four years in conjunction with drinktec, in Munich. SIMEI will still retain its traditional two-year cycle, but from now on, its venue will alternate between Italy and Munich. “This agreement is unique in the international trade-fair business,” says Domenico Zonin, President of the Unione Italiana Vini Società Cooperative (UIV): A cooperation agreement to this effect has now been signed by the organizers of the two trade fairs – the Milan-based Unione Italiana Vini Società Cooperative (UIV) and Messe München. Domenico Zonin is also confident: “The cooperation with drinktec is the basis for the further development and internationalization of SIMEI, as the leading trade fair for wine technology.” The next SIMEI takes place from November 3 to 6, 2015 in Milan. After that, from September 11 to 15, 2017, it will celebrate its Munich premiere, as an integrated part of drinktec. In 2019 SIMEI will then again be held in Italy, where, supported by drinktec, it will feature an extended portfolio to
Agosto / Settembre 2015
include further beverage categories. The agreement between MMG and UIV makes provision for a special SIMEI exhibition space within drinktec 2017 in Munich dedicated exclusively to the wine sector. This showcase is to extend to at least two exhibition halls, and cover a total of 20,000 square meters of space. As a result the total hall space taken up by the world´s leading trade fair drinktec rises to over 150,000 square meters. In addition to this, the organizers of the two trade fairs have agreed that SIMEI will also get involved in the worldwide events portfolio of drinktec: With drink technology India, food & drink technology Africa and China Brew China Beverage, drinktec already has a strong presence in key global markets. Francesco Pavanello, Director-General of UIV, commented: “I am proud to see the attention and recognition shown to this joint project by such an important and international trade-fair company as Messe München. The most important components of this agreement in our view are: UIV retains the brand rights to SIMEI; SIMEI has high visibility at a trade fair as prestigious as drinktec; and we have the possibility of further joint projects in the medium and long-term.”
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Machinery & Development
Blink: totale sinergia con il cliente B Blink Machines Srl è in grado di affiancare i propri clienti in tutte le fasi di un progetto, studio di fattibilità, progettazione, realizzazione e messa in esercizio, assistenza post vendita
link Machines Srl vive una rapida evoluzione nel mondo impiantistico, crescendo costantemente e non smettendo mai di rinnovarsi per essere pronta a portare i propri clienti nelle sfide tecnologiche future. Blink Machines deve il proprio successo alla lunga esperienza accumulata nel campo della progettazione, installazione e assistenza impianti di settore, a oggi dispone di adeguate risorse tecnologiche e professionali che la mettono in grado di operare con competenza e completezza d’offerta. Blink Machines srl è in grado di affiancare i propri clienti in tutte le fasi di un progetto, studio di fattibilità, progettazione, realizzazione e messa in esercizio, assistenza post vendita. La sinergia, fondamentale con l’utilizzatore finale degli impianti Blink Machines, permette all’azienda di acquisire informazioni continue, fondamentali per
alimentare ulteriormente il suo costante studio di soluzioni per velocizzare sempre più i cambi formato e semplificare al massimo la manutenzione ordinaria. La strategia aziendale è il risultato di scelte precise, sommate insieme per produrre un grande successo alla ricerca continua tesa a migliorare le prestazioni dei propri impianti, lavorando con passione e guardando con fiducia al futuro. La gamma di applicatori automatici Sleeve da bobina termoretraibile di Blink Machines viene continuamente ampliata e aggiornata per quanto riguarda le tipologie di applicazione e le velocità produttive, in base agli input provenienti dai clienti di tutto il mondo. Ad oggi Blink Machines propone qualsiasi tipologia di applicatori, automatici e semi-automatici. I suoi monoblocchi, lineari o rotativi, permettono di soddisfare le esigenze dei vari settori, quali beverage, farmaceutico, enologico, cosmetico, con applicazioni di sleeve totale, sigilli di garanzia e accoppiamenti. I dispositivi di taglio sleeve meccanico o elettronico, monolama o multilame installati a seconda delle esigenze, garantiscono un concetto di funzionalità estremamente affidabile e precisa. Blink Machines realizza impianti completi per applicazione sleeve su bicchieri o vaschette, completi di moduli per il disimpilamento del prodotto neutro e l’impilamento del prodotto finito. Progetta e realizza tunnel per termoretrazione sleeve, ad aria calda, a vapore o combinati, con concetto lineare o rotativo e per applicazione totale, sigillo di garanzia o under lap sleeve. Tutti i tunnel a vapore sono provvisti di impiantistica di gestione integrata e di regolazione vapore elettronica, di diffusori regolabili esternamente e di aspirazione con gestione elettronica. Su richiesta del cliente, ogni tunnel può essere fornito con generatore elettrico di vapore integrato e con recupero della condensa.
Blink: the total synergy with the customers Blink Machines Srl can follow its customers throughout all design, feasibility study, engineering, production and start-up stages, as well as after-sales assistance
B
link Machines Srl has experienced a rapid evolution in the world of plants, constantly growing and it has never stopped to renew itself to be ready to support its customers in the technological challenge. Blink Machines owns its success to its extensive experience gained in plant engineering, installation and assistance, and today it has suitable technological and professional resources that enable it to work professionally and grant an total offer. Blink Machines Srl can follow its customers throughout all design, feasibility study, engineering, production and start-up stages, as well as after-sales assistance. The total synergy, crucial with end users of Blink Machines, enables the company to get information
132
constantly, which is fundamental to develop its continuous search for solutions to speed up format changes and simplify ordinary maintenance as much as possible. The company’s strategy is a results from precise choices, which combine to achieve great success toward the improvement of machine performance, possible by working passionately and always looking ahead. The range of automatic applicators sleeve, produced by Blink Machines, is always extended and updated in terms of applications and production speed, according to the suggestions of customers around the world. Blink Machines proposed various different kind of applicator, automatic and semiautomatic,
Agosto / Settembre 2015
mono-block, linear or rotary, enable to meet the requirements of various sectors, such as beverage, pharmaceutical, technological, cosmetic, with total sleeve applications, guarantee seals and torques. Mechanic and electronic sleeve cutting devices, single-blade or multi-blades upon requirements, grant highly dependable and accurate running. Blink Machines produces complete plants for sleeve application on glasses and trays, provided with destocking modules for neutral product and stocking of finished product. The company also engineers and produces shrink tunnels – hot air, steam and combined – linear or rotary, for total application, guarantee seal or under lap sleeve. All shrink tunnels are provided with integrated management system and electronic steam regulation, diffusers that can be regulated from the outside, and suction with electronic management. Upon customer’s request, every tunnel can also be provided with integrated steam electronic generator and condensation recovery.
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
About Fairs
Pioniere internazionale
Gulfood Manufacturing guida le industrie alimentari di processo, packaging e manifatturiere della regione
M
entre l’industria food & beverage cerca nuovi materiali per l’approvvigionamento e la fornitura, l’importanza di Gulfood Manufacturing 2015 non è mai stata così grande. Nonostante la prima edizione di Gulfood Manufacturing si sia svolta solamente lo scorso anno, la fiera è già considerata la più influente e la più grande del suo settore di tutto il Medio Oriente, Africa e Sud Est Asiatico (MEASA). In linea con le tendenze globali, Gulfood Manufacturing 2015 tratterà principalmente la sicurezza alimentare, la sostenibilità, la velocità e l’efficienza della produzione, logistica e trasporti. Con una crescita annuale di oltre il 35% rispetto all’edizione inaugurale, più di 1500 produttori alimentari internazionali, fornitori e service providers dell’industria parteciperanno a Gulfood Manufacturing 2015, che si terrà dal 27 al 29 ottobre al DWTC – Dubai World Trade Centre, e questo dato evidenzia il potenziale di mercato e la richiesta. I padiglioni nazionali prevedono la presenza di oltre 26 paesi, tra cui Germania, Austria, Cina,
134
Egitto, Francia, Iran, Giordania, Libano, Svizzera, Taiwan, Tailandia, Turchia, India, Italia, Stati Uniti e Gran Bretagna. Si stima che il numero degli operatori professionisti locali, regionali e stranieri in visita alla fiera supererà i 26.329 visitatori provenienti da 156 paesi dello scorso anno; inoltre, 1200 delegati si aggiungeranno ad una ricca rappresentanza di esperti internazionali che apporteranno importanti approfondimenti durante il programma di conferenze – F&B Innovation, Next Generation Manufacturing e Food Logistics – di workshop e esposizioni di nicchia concomitanti a Gulfood Manufacturing. Nel mondo la produzione alimentare e le sue industrie correlate continuano a giocare un ruolo importante nella crescita delle economie, siano esse sviluppate o emergenti. La popolazione mondiale in costante crescita, gli alti standard di vita, i modi di consumo che cambiamo e la continua modernizzazione della catena del valore in molte parti del mondo continuano a guidare crescita e opportunità. Nel solo GCC, si stima che la popolazione possa raggiungere 57,6 milioni di persone entro il 2019, con una crescita annuale del 3-4% del PIL, che si tradurrebbe in livelli e standard di vita più alti (Alpen Capital). A causa delle dure condizioni climatiche, della terra arabile limitata e della scarsità di acqua, il settore primario della regione rimane l’agricoltura e le opportunità di investire in nuove tecnologie, in linee di produzione e ingredienti innovativi sono per le aziende locali e internazionali del settore alimentare molto vaste. “Gulfood Manufacturing gioca un ruolo poliedrico per l’industria internazionale. Per la regione
Agosto / Settembre 2015
offriamo diretto accesso ai fornitori internazionali di tecnologia, prodotti e servizi per continuare lo sviluppo dell’industria manifatturiera alimentare in tutta la regione MEASA…” afferma Trixie LohMirmand, Senior Vice-President di Events & Exhibitions Department, DWTC. La posizione strategica di Dubai, globalmente considerata come il ponte tra Est e Ovest nonché centro ri-export primario verso i paesi emergenti e le economie MEASA, è il cuore del progetto di Gulfood Manufacturing. Nonostante il suo grande potenziale commerciale, il GCC rimane ampiamente dipendente dalle importazioni di alimenti, 75%, secondo l’Alpen Capital’s 2015 GCC Food Industry Report. Per continuare a servire i mercati confinanti, infrastrutture efficienti e ben sviluppate accompagnate da sistemi logistici rimangono parte integrale del settore manifatturiero alimentare della regione. Food Logistics Middle East, uno dei tre settori specialistici a Gulfood Manufacturing attira aziende internazionali che porteranno in fiera le loro innovazioni in termini di informatica, tecnologia, trasporti, movimentazione, attrezzature e servizi. Un elemento critico della supply chain è Il confezionamento, dalla produzione fino al trasporto, stoccaggio, distribuzione, consumo finale di cibi lavorati e confezionati, rimane un elemento di vitale importanza nella supply chain e a Gulfood Manufacturing il settore potrà godere di una piattaforma dedicata sotto il banner di ProPack Middle East. I pionieri internazionali del packaging esporranno le loro ultime innovazioni ed elementi di efficienza essenziali per i produttori alimentari di oggi. www.gulfoodmanufacturing.com
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
About Fairs
International pioneer
Gulfood Manufacturing 2015 to drive the region’s food processing, packaging & manufacturing industries
A
s the global F&B industry seeks new markets for both sourcing and supplying, the importance of Gulfood Manufacturing 2015 as never been greater. Running 27 – 29 October at Dubai World Trade Centre (DWTC), Gulfood Manufacturing was established only last year but is already regarded as the most influential and largest industry show for its sector throughout the Middle East, Africa and South East Asia (MEASA) region. In-line with global food manufacturing trends, Gulfood Manufacturing 2015 will address issues including food security, sustainability, speed and efficiency of production, and logistics and transport factors involved in time to market. With year-on-year exhibitor growth of more than 35% on the event’s inaugural edition last year, more than 1,500 international food manufacturers, suppliers and industry service providers will participate at Gulfood Manufacturing 2015 – a strong indication of both market potential and demand. National pavilions include representation from more than 26 countries including Germany, Austria,
136
China, Egypt, France, Iran, Jordan, Lebanon, Switzerland, Taiwan, Thailand, Turkey, India, Italy, the USA and the UK. Local, regional and global trade professionals visiting the show are expected to exceed the 26,329 visitors from 156 countries recorded last year, while another 1,200 delegates will hear from an extensive line-up of international industry experts providing valuable insights at an extended series of conferences - F&B Innovation, Next Generation Manufacturing and Food Logistics - workshops and niche exhibitions running concurrently with Gulfood Manufacturing. Globally, food manufacturing and its associated industries continue to play a significant role in the growth of economies, whether developed or emerging. Increasing global populations, rising living standards, changing consumption patterns and continued modernisation of the value chain in many parts of the world continue to drive growth and opportunities. In the GCC alone, the population is expected to reach 57.6 million by 2019, with a maintained GDP growth percentage of 3-4 percent annually translating to higher personal income levels and standards of living (Alpen Capital). With the region’s primary agriculture sector restricted because of harsh climatic conditions, limited arable land and water scarcity that all affect farming, the opportunities for local and international food companies to invest in new technologies, production lines and innovative ingredients are vast. “Gulfood Manufacturing plays a multi-faceted role for the international industry. For the region, we offer direct access to international technical, product and
Agosto / Settembre 2015
service providers to continue the development of the fast-growing food manufacturing industry across MEASA...” said Trixie LohMirmand, Senior VicePresident, Events & Exhibitions Department, DWTC. At the heart of the Gulfood Manufacturing business proposition is Dubai’s strategic position as a recognised manufacturing and logistics gateway between East and West and the primary re-export hub to emerging countries and economies across MEASA. Despite its vast trading potential, the GCC remains largely dependent on food imports – more than 75 per cent according to Alpen Capital’s 2015 GCC Food Industry Report. Securing a steady supply of food remains a key challenge for GCC governments. To continue serving neighbouring markets, efficient and well-developed infrastructure and logistics systems remain integral to the regional food manufacturing sector. Food Logistics Middle East, one of three specialist sectors at Gulfood Manufacturing, has attracted international companies that will showcase new innovations in supply chain I.T. and technology, transportation, handling, equipment and services. A critical element in the food supply value chain is packaging – from manufacturing through to transportation, storage, retailing and end-user consumption of processed and packaged foods – and the sector enjoys a dedicated platform at Gulfood Manufacturing the banner of ProPack Middle East. International packaging pioneers will showcase the latest innovations and efficiency drivers essential for today’s food manufacturers. www.gulfoodmanufacturing.com
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
SLVARIO implementa la sicurezza Masautomazione propone una nuova serie di PLC di sicurezza, sviluppata dalla tedesca DINA La tedesca DINA ha sviluppato una nuova serie di PLC di sicurezza che implementa la collaudata serie SAFELINE mantenendo su entrambe la prestazione del controllo di sicurezza anche per la velocità dei motori. La nuova serie denominata SLVARIO è composta da moduli a guida DIN che dialogano tra loro con connettori a filo della guida. In questo modo SLVARIO è totalmente espandibile ed è costituito da un modulo centrale molto completo con diversi ingressi digitali e analogici, con ingressi di velocità da proximity e con uscite a relè e elettroniche di sicurezza. Sono inoltre disponibili moduli di espansione di I/O e di velocità da encoder o resolver oltre a moduli per collegamento a BUS di campo CANopen, PROFIBUS DP e EtherCAT. SLVARIO non necessita di un rack prefigurato ed è espandibile anche dopo l’acquisto iniziale se sopravvengono ulteriori necessità di funzioni. Programmazione molto semplice e intuibile grazie alle connessioni virtuali sui blocchi del SW. Diagnostica facilitata da 40 LED di visualizzazione sul modulo centrale e 20 LED su ogni modulo aggiuntivo. Masautomazione oltre a DINA offre molte altre soluzioni di sicurezza come interruttori interbloccati e non a contatto, bordi, bumper e tappeti, barriere ottiche e moduli a relè.
SLVARIO implements safety Masautomazione proposes a new series of safety PLCs, developed by German company DINA German company DINA has developed a new series of safety PLCs, which implements the well-known SAFELINE Series while maintaining both safe control performance and motor speed. The new series called SLVARIO consists of DIN driven modules dialoguing through wire connectors. This way SLVARIO is fully expandable and consisting of a complete central module with various digital and analogic inputs, speed inputs from Proximity, and relay output and safety electronics. I/O expansion and speed modules from encoder or resolver are also available, as well as modules for connection with bus field, CANopen, PROFIBUS DP and EtherCAT. SLVARIO does not need any pre-set rack and is expandable even after purchase whenever further functions are necessary. Very easy and intuitive programming thanks to virtual connections on SW locks. Simplified diagnostic thanks to 40 LEDs on the central module and 20 LEDs on each addition module. As well as DINA, Masautomazione also offers many other safety solutions, such as interblocked switches, no contact switches, edges, bumpers and belts, optical barrier and relay modules.
Machinery & Development
Pavimenti in klinker antiacido altamente performanti
G
iaretta Italia, azienda leader in Italia e all’estero da oltre 30 anni, ha sviluppato una competenza specifica nella fornitura e nella messa in opera di pavimenti in klinker antiacido altamente performanti, per l’agroalimentare e per l’industria. Dalle piccole realtà ai grandi impianti, il team industriale Giaretta Italia è formato per affiancare i suoi clienti in ogni fase progettuale: consulenza tecnica, progettazione, assistenza in cantiere ed esecuzione “chiavi in mano” specializzata. Ricerca ed esperienza
hanno portato l’azienda a produrre il proprio programma di piastrelle e di pezzi speciali in klinker di qualità superiore, esclusivamente di prima scelta. Il klinker è infatti il materiale più adeguato attualmente sul mercato per rispondere alle particolari esigenze degli ambienti della lavorazione alimentare: igiene, durata nel tempo, resistenza ai carichi e ai traffici pesanti, resistenza alle aggressioni chimiche batteriche e termiche. Giaretta Italia amplia la sua offerta con una gamma
Il klinker è il materiale più adeguato attualmente sul mercato per rispondere alle particolari esigenze degli ambienti della lavorazione alimentare completa di accessori in acciaio inox per il drenaggio delle acque e per la rifinitura di pavimenti industriali. Grazie alla vasta gamma di canaline, pozzetti e chiusini in acciaio inox AISI 304 e AISI 316 L, è in grado di proporre la soluzione su misura a tutte le esigenze di drenaggio assicurando la migliore tecnologia, resistenza alla corrosione, sicurezza, igiene e facilità di pulizia. I canali grigliati e a fessura, con pendenza incorporata, sono completamente ispezionabili, facili da controllare e da pulire. Caratteristica fondamentale di questi sistemi di drenaggio è la facilità di montaggio. Tutti i chiusini sono disponibili in acciaio Inox AISI 304, su richiesta anche AISI 316L. I vari modelli possono essere prodotti con scarico verticale, laterale e/o con profilo ribassato. Tutti i chiusini sono dotati di filtro antiratto estraibile, atto a raccogliere eventuali impurità, ed un sifone ideato per evitare l’emanazione di cattivi odori e per mantenere un veloce ricircolo dell’acqua, assicurando così la perfetta igiene del pozzetto stesso. L’azienda fornisce e installa inoltre tutta la gamma dei suoi prodotti e accessori di rifinitura, indispensabili per ottenere un impianto perfettamente funzionale ed estetico, quali: elementi di protezione in acciaio inox o/e resina rinforzata, guaine impermeabilizzanti, collanti e malte in resina epossidica. Per ulteriori informazioni e per consultare l’elenco delle referenze, visitate il sito www.giarettaitalia.it
High performance acid-resistant klinker wall and floor coverings Klinker is nowadays the best material in the market to meet the strict requirements of work environments of the food industry
G
iaretta Italia, leading company in Italy and abroad for over 30 years, has developed specific knowledge in the supply and installation of high performance acid-resistant klinker wall and floor coverings for the agro-food sector and industry.
138
From small- to big-sized businesses, Giaretta Italia’s industrial team is trained to support customers in every planning stage: technical advice, design, assistance on customer’s premises, and specialized turnkey production. Research and experience have enabled the company to produce its range of tiles and special items in top-quality klinker, only of first quality. In fact, klinker is nowadays the best material in the market to meet the strict requirements of work environments of the food industry, such as hygiene, durability, resistance to abrasion, weight and heavy traffic, and also to chemical, thermal and bacterial agents. Giaretta Italian extends its offer with a complete line of stainless steel accessories for water drainage and industrial floor finishing. Thanks to its extensive range of stainless steel pipes, drains and covers, the company can suggest the best solution tailored to meet drainage requirements, thus granting the highest technology, corrosion resistance, safety, hygiene and easy cleaning. Grilled and slot pipes, with built-in slope, can be fully inspected, easily controlled and cleanable. Easy installation is fundamental feature of these drainage systems. All covers are in stainless steel Aisi 304 and, upon request, also Aisi 316L. The various models can be built with vertical or lateral discharge and/or lower profile.
Agosto / Settembre 2015
All covers are provided with extractable anti-rat filter, to collect any possible impurity, and a siphon made to avoid any smell and maintain fast water cycle for perfect hygiene of the drain. In addition to this, the company also supplies and installs the full range of products and finishing accessories, which are essential for a perfectly functional and aesthetic result of the premises, such as: stainless steel and/or reinforced resin protection elements, waterproof sheathing, adhesives and epoxy mortars. For further information and list of references, visit www.giarettaitalia.it
www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Hall 9 Stand P19
Hall 15 Stand K03 - L04
Indice/Index ACMI SPA www.acmispa.it AERAQUE SRL www.aeraque.com ALLEGRI CESARE SPA www.allegricesare.com ASTRO SRL www.astrogroup.it ATLANTA SRL www.atlantapackaging.com AVE TECHNOLOGIES SRL www.ave-technologies.com BBM SERVICE SRL www.bbmservice.com BLINK SRL www.blinkmachines.it BONATI CABLAGGI SNC www.bonaticablaggi.com BRAU 2015 www.brau-beviale.de BÜRKERT CONTROMATIC ITALIANA SPA www.burkert.it CAGGIATI MAURIZIO SRL www.caggiatimaurizio.it CIESSE SRL www.ciesseventilatori.eu CRM ENGINEERING SRL www.crmengineering.it DELLA TOFFOLA SPA www.dellatoffola.it DEMO - DESIGN & MOULDS www.designandmoulds.com DIM SRL www.dim.molle.com ETICAP SYSTEMS SNC www.eticap.com FACHPACK 2015 www.fachpack.de FANUC ITALIA SRL www.fanuc.eu FARCK SPA www.farck.com FBF ITALIA SRL www.fbfitalia.it FIMER SPA www.fimer.it FLUID-O-TECH SRL www.fluidotech.it GAI SPA www.gai-it.com GIARETTA ITALIA SRL www.giarettaitalia.it IMAGE S SRL www.imagessrl.com IMPIANTI NOVOPAC SRL www.novopac.it INDUSTRIE FRACCHIOLLA SPA www.fracchiolla.it INOX FRIULI SRL www.inoxfriuli.it KELLER ITALY SRL www.kelleritaly.it LITA SRL www.lita.to.it MAFEX 2015 www.mafex-morocco.com MAPEI SPA www.mapei.it MAR.CO www.martinicostruzioni.com MARKING PRODUCTS SRL www.marking.it MASAUTOMAZIONE SRL www.masautomazione.it METALNOVA SPA www.mnmetalnova.it MINI MOTOR SRL www.minimotor.it MORO SRL www.moro.it NORTAN SRL www.nortan.it OMAC SRL www.omacpompe.com OMB SRL www.ombitalia.it PELLICONI & C. SPA www.pelliconi.com PET ENGINEERING SRL www.petengineering.com PIETRIBIASI MICHELANGELO SRL www.pietribiasi.it PILOT ITALIA SPA www.pilotitalia.com ROBINO & GALANDRINO SPA www.robinoegalandrino.it R+W ITALIA SRL www.rw-italia.it SAP ITALIA SRL www.sapitalia.it SAVE 2015 www.exposave.com SEW EURODRIVE www.sew-eurodrive.it SIMEI 2015 www.simei.it SITEVI 2015 www.sitevi.com SMI SPA www.smigroup.it SPS IPC DRIVES 2015 www.sps-exhibition.com TECHNO MIDA SRL www.technomida.com TECNO PROJECT INDUSTRIALE SRL www.tecnoproject.com TECNOMECO SRL www.tecnomeco.it TESCOM SRL - ACI www.tescom.it TMG IMPIANTI SPA www.tmgimpianti.com ZORZINI SPA www.zorzinispa.com
1, 114-115 125 126-127 28-29 84-85 1^ DI COPERTINA, 82-83 108-109 132-133 128-129 40-41 75, 131 37 66-67 106-107 25-27 102-103 135 110-111 140 4^ DI COPERTINA, 88-89 2 120-123 4-5 42-43 16-17 138-139 76-77 141 18-19 22-23 55 3^ DI COPERTINA 44 68-69 35 100-101 137 86-87 11-13 14-15 48-49 10 59 38-39 90-91, 113 45-47 92-93 3, 36 118-119 62-65 135 74 8-9, 24 30, 34 95-97 144 56-57 2^ DI COPERTINA, 60-61 52-54 98-99 116-117 31-33
FIERE / FAIRS SETTEMBRE/SEPTEMBER 28-30
SETTEMBRE 29 2 OTTOBRE
PACK EXPO
SETTEMBRE 29 1 OTTOBRE
LABEL EXPO
LAS VEGAS
13-16
VERONA
EPERNAY
NORIMBERGA
Salone internazionale dell’industria di processo
27-28
SAVE
VITEFF
FACH PACK
BRUXELLES
Salone internazionale del packaging
2015
OTTOBRE/OCTOBER
Mostra convegno soluzioni e applicazioni verticali di automazione, strumentazione, sensori
Salone internazionale del vino
Salone internazionale del packaging
NOVEMBRE/NOVEMBER 3-6
10-12
SIMEI
10-13
BRAU BEVIALE
MILANO, RHO
NORIMBERGA
Salone Internazionale dell’imbottigliamento
Salone internazionale industria delle bevande
17-19
ANDINA PACK
EUROPACK - CFIA
Salone internazionale del packaging
Salone internazionale del packaging e del processo alimentare
BOGOTÀ
FEBBRAIO/FEBRUARY
24-26
24-26
SITEVI
SPS DRIVES
LIONE
MONTPELLIER
NORIMBERGA
Salone internazionale dell’enologia
Salone internazionale dell’automazione
2016
MARZO/MARCH
20-23
2-4
BEER ATTRACTION RIMINI
2-4
SINO-PACK
MC 4
GUANGZHOU
BOLOGNA
8-10
Salone internazionale Convegno delle industria del tecnologie e dei prodotti packaging per il controllo del movimento
Salone internazionale dell’industria della birra
13-15
CFIA RENNES
PROWEIN
RENNES
Salone internazionale del vino
15-18
DÜSSELDORF
Salone internazionale delle tecnologie alimentari e delle bevande
17-19
PROPAK AFRICA
MECSPE PARMA
JOHANNESBURG
Salone internazionale delle tecnologie Salone internazionale di per l’innovazione, processo, packaging ed movimentazione e logistica etichettatura
APRILE/APRIL 5-7
5-7
EXPOVINIS
5-7
SAVE
S. PAOLO BRASILE
MILANO
Salone internazionale dell’industria enologica
Mostra Convegno soluzione e applicazioni verticali di automazione, strumentazione, sensori
10-13
18-20
25-28
25-29
MCT ALIMENTARE
VINITALYENOLITECH
FOODEX
MILANO
VERONA
BIRMINGHAM
BARCELLONA
Mostra Convegno tecnologie per l’industria alimentare
Salone internazionale del vino e dell’olio, tecnologie enologiche e olearie
Salone internazionale dell’industria alimentare e delle bevande
Salone internazionale dell’industria alimentare e delle bevande
MAGGIO/MAY
ALIMENTARIA
HANNOVER MESSE HANNOVER Salone internazionale dell’automazione, trasmissione, controllo
GIUGNO/JUNE
5-7
20-23
SITEVINITECH ARGENTINA
CHINA PLAS
MENDOZA
Salone internazionale dell’industria della plastica
Salone internazionale delle tecnologie e attrezzature per il vino, frutta e verdura
GUANGZHOU
LUGLIO/JULY 13-15
24-26
24-26
23-26
21-24
SPS IPC DRIVES ITALIA
VINEXPO ASIA-PACIFIC
FISPAL TECNOLOGIA
AUTOMATICA
PARMA
HONG KONG
S. PAOLO BRASILE
Salone internazionale dell’industria enologica
SALONE INTERNAZIONALE DELL’INDUSTRIA ALIMENTARIA DI PROCESSO E PACKAGING
SALONE INTERNAZIONALE DELL’AUTOMAZIONE E MECCATRONICA
Salone internazionale dell’automazione
MONACO
SETTEMBRE/SEPTEMBER 14-15
14-16
20-23
PROPACK & PROCESS CHINA
FOOD & DRINK TECHNOLOGY AFRICA
FOODTEC INDIA
TECNOFIDTA
SHANGHAI
JOHANNESBURG
NUOVA DELHI
BUENOS AIRES
SALONE INTERNAZIONALE DI PROCESSO E PACKAGING
SALONE INTERNAZIONALE DELLE TECNOLOGIE ALIMENTARI E DELLE BEVANDE
SALONE INTERNAZIONALE DELLE TECNOLOGIE ALIMENTARI E DELLE BEVANDE
SALONE INTERNAZIONALE DELLE TECNOLOGIE ALIMENTARI E DELLE BEVANDE
OTTOBRE / OCTOBER 14-16
SAVE VERONA MOSTRA CONVEGNO SOLUZIONE E APPLICAZIONI VERTICALI DI AUTOMAZIONE, STRUMENTAZIONE, SENSORI
11-14
19-26
SHANGHAI
DÜSSELDORF
PARMA
SALONE INTERNAZIONALE DELL’INDUSTRIA DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA
SALONE INTERNAZIONALE DEL PROCESSO E DEL PACKAGING ALIMENTARE
CHINA BREW & BEVERAGE SALONE INTERNAZIONALE DELLE TECNOLOGIE PER L’INDUSTRIA DELLE BEVANDE E DELLA BIRRA
K
25-28
CIBUS TEC