Tecnalimentaria beverage industry agosto settembre 2016

Page 1

www.tecnalimentaria.it

BEVERAGE INDUSTRY Technology for the Beverage Industry - International magazine in Italian/English Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV - Anno 21 N°08-09/2016 - ISSN 2498-9541

25-28 OTTOBRE 2016 PARMA Pad 5 Stand I 018

N°8-9 Agosto / Settembre 2016


Hall 7A Stand 7A-330



25-28 OTTOBRE 2016 PARMA Pad 3 Stand G 068



25-28 OTTOBRE 2016 PARMA Pad 5 Stand F24



IN QUESTO NUMERO FEATURED INSIDE

16 ENOPLASTIC VESTIRE IL VINO DRESSING WINE

52 CIBUSTEC 2016 SEGNALI DI UN’EDIZIONE DA RECORD A POTENTIALLY RECORDBREAKING EDITION

84 FRIDLE SOLUZIONI DI TENUTA AD ELEVATA RESISTENZA TERMICA E CHIMICA SEALING SOLUTIONS WITH HIGH THERMIC AND CHEMICAL RESISTANCE

104 ACMI ACMI PRESENTA LA NUOVA LINEA COMPATTA PER BOTTIGLIE PET ACMI PRESENTS A NEW COMPACT LINE FOR PET BOTTLES

146 TMG IMPIANTI 40 ANNI DI PROFESSIONALITÀ NEL PACKAGING DI FINE LINEA 40 YEARS OF PROFESSIONALISM IN THE END-OF-LINE PACKAGING INDUSTRY

150 METALNOVA

IL PROGETTO BASELESS PER L’IMBOTTIGLIAMENTO EFFICIENTE THE BASELESS PROJECT FOR AN EFFICIENT BOTTLING


174 TECNOPROJECT INDUSTRIALE TPI E PENTATEC: TECNOLOGIA IN UN’UNICA SOLUZIONE TPI AND PENTATEC: TECHNOLOGY IN ONE SOLUTION

INTERNATIONAL MAGAZINES TECNALIMENTARIA BEVERAGE INDUSTRY Year XXI - n°08/09 Agosto/Settembre 2016 Direttore responsabile F. Da Cortà Fumei Segreteria di redazione Sabrina Fattoretto Grafica Carlo Borin Hanno collaborato: Anita Pozzi Claudia Bosco Franco Giordano Stampa L’ Artegrafica

190 MINI MOTOR UNA PROTEZIONE PIÙ GRANDE PER IL MOTORIDUTTORE MINI MOTOR PIÙ PICCOLO GREATER PROTECTION FOR THE SMALLEST MINI MOTOR GEAR MOTOR

Direzione e Redazione Editrice EDF Trend srl Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy Tel. +39 0422 549305 Fax +39 0422 591736 redazione@tecnalimentaria.it info@tecnalimentaria.it www.tecnalimentaria.it Autorizzazione Tribunale di Forlì n. 5 del 19.01.1996 In questo numero la pubblicità non supera il 45% Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV ISSN 2498-9541 Publisher Editrice EDF Trend srl Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy

212 OLIO CARLI LA STORIA DI UN SUCCESSO A SUCCESSFUL STORY

All right reserved. Reproduction in whole or in part without written permission is prohibited. The Publisher is not responsible for any materials, nor for writers’ nor contributors’ expressed or implied opinions. Informativa ex D.lgs 196/03 Ai sensi dell’art.2 comma 2° del Codice Deontologico dei giornalisti si rende nota l’esistenza di una banca dati di uso redazionale presso la sede di Corso del Popolo, 42 - Treviso. Responsabile del trattamento dati è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere presso la sede di Treviso - Corso del Popolo, 42 per i diritti previsti dalla legge 675/1996. Associato a:

e n i l n O d a e R magazines Sfoglia tutte le nostre riviste! Online www.tecnalimentaria.it

www.tecnalimentaria.it

BEVERAGE INDUSTRY Technology for the Beverage Industry - International magazine in Italian/English Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV - Anno 21 N°08-09/2016 - ISSN 2498-9541

N°8-9 Agosto / Settembre 2016

IN COPERTINA Navatta Group srl www.navattagroup.com

.it


Marketing & Strategy

I vini bio della Cantina Pizzolato conquistano il Nord Europa

Parlano trevigiano i vini Bio-Vegan più famosi nel Nord Europa

È

infatti la Cantina Pizzolato di Villorba (TV) a firmare il vino in bottiglia più venduto in Svezia: il Prosecco Spumante. Un vino al tempo stesso ambasciatore e simbolo di questa bella realtà trevigiana che, con grande tenacia e convinzione, produce da oltre 35 anni vini rigorosamente biologici oramai conosciuti a livello mondiale. “Oggi sono 1.400.000 le bottiglie di Prosecco Spumante che esportiamo in Svezia – spiega Sabrina Rodelli, sales manager dell’azienda – un successo che testimonia la grande attenzione che i consumatori di questo Paese hanno per i prodotti bio. Non è dunque un caso se dal 2004, anno da cui seguo il mercato estero, abbiamo registrato una grande crescita di fatturato proprio negli stati dove la cultura del biologico e della tutela ambientale sono più diffuse, Nord Europa in testa”. Oggi il primo mercato di riferimento per Cantina Pizzolato è appunto la Svezia (54% dell’export), seguita da Germania, Norvegia, Stati Uniti, Olanda e Finlandia. Delle oltre 4 milioni di bottiglie prodotte annualmente ben il 93% è destinato ai 20 mercati esteri in cui il marchio è rappresentato. Cifre da capogiro, ancora più sorprendenti se si pensa che la maggior parte delle bottiglie viene venduta nei Paesi Scandinavi.

8

Agosto / Settembre 2016

Un successo internazionale, che la Cantina Pizzolato ha raggiunto in 35 anni di lavoro incentrato sul rispetto della natura e dell’uomo, passando da piccola azienda agricola che produceva latte, frutta e vino sfuso, condotta da padre e figlio, ad una realtà imprenditoriale in cui lavorano oltre 20 collaboratori e produce 2.000.000 di bottiglie di vino fermo e 2.300.000 di vino nelle tipologie frizzante e spumante. Un lungo percorso cominciato nel 1981, quando Settimo Pizzolato entra in azienda affiancando il padre Gino e progressivamente intraprende, tra i primi imprenditori enologici in Italia, la via del biologico. Una scelta non facile, all’epoca, ma che oggi ha portato i vini Pizzolato ad essere famosi nel mondo. “Essere annoverato tra i pionieri della viticoltura bio in Italia è un onore e grande motivo d’orgoglio – racconta Settimo Pizzolato – e rende difficile credere che all’inizio le critiche fossero molte. Al mio primo Vinitaly, nel 1992, si diceva che il bio era senza futuro, forse anche a causa di alcuni prodotti di qualità non proprio elevata… Oggi fortunatamente è aumentata la sensibilità nei confronti di queste tematiche, che ritengo fondamentali per il futuro della società. Si è passati così da una sperimentazione

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Marketing & Strategy

sul campo a una visione imprenditoriale, in cui la tecnologia ha fatto passi da gigante e ci permette di rendere i nostri vini accessibili davvero a tutti”. Ed ora anche la sede aziendale rispecchia i valori e la filosofia su cui Settimo ha incentrato la propria vita e la propria attività. Dal 29 maggio, infatti, una nuova e modernissima struttura, prezioso scrigno dell’anima biologica di Pizzolato, accoglie gli uffici e l’intera produzione. L’innovativa architettura, firmata dallo studio Made Associati, è stata creata per integrarsi completamente con l’ambiente circostante, affiancando la Villa del 1500 residenza della proprietà. Un progetto importante, realizzato con il pregiato faggio del Cansiglio di Itlas, che esalta la storia, la cultura e la tradizione del territorio vinicolo trevigiano e, al contempo, è l’espressione tangibile del continuo dialogo tra conoscenza, rispetto e benessere che sono i principi dello stile di vita biologico su cui si fonda l’attività della Cantina Pizzolato. INTERVISTA A SETTIMO PIZZOLATO Imparare dal passato, vivere il presente, sognare per il futuro. Il futuro ha radici bio. È questa, in sintesi, la filosofia di vita di Settimo Pizzolato che, 35 anni fa, ha raccolto il testimone da suo padre alla guida dell’azienda agricola di famiglia. Un percorso che Settimo ha affrontato con impegno e passione, senza mai perdere di vista quella sensibilità all’ambiente con cui oggi produce i propri vini. Da cosa nasce la sensibilità all’ambiente della famiglia Pizzolato? Già mio padre e, prima di lui, mio nonno, hanno sempre lavorato la terra nel rispetto della tradizione, con pochi trattamenti e grandi fatiche quotidiane. Negli anni in cui ero all’università cominciarono ad arrivare in Italia i primi prodotti chimici destinati all’agricoltura, che promettevano risultati sorprendenti con minore lavoro. Mi venne spontaneo ragionare su quali conseguenze avrebbero potuto avere tali sostanze, soprattutto con un prolungato utilizzo. Allora stavo preparando un esame di chimica e perciò studiai molto questo aspetto, maturando in quell’occasione la mia decisione: meno chimica possibile applicata all’agricoltura. Cosa ha portato il suo arrivo in azienda? All’epoca, l’azienda di famiglia era dedita anche alla coltivazione di frutteti, oltre che alla produzione enologica, e fin da subito ho pensato a delle alternative ai prodotti chimici che mi permettessero di produrre con un alto livello di qualità. Ad esempio: al posto del diserbante ho cercato un macchinario che potesse aiutarmi in questa pratica necessaria quanto

faticosa. È stato un passaggio che ha richiesto tempo e lavoro, in cui sono stati fatti molti errori, come la perdita, in alcune annate, anche del 30% del raccolto nei frutteti. In vigna, ancora gestita da mio padre, questo invece non accadeva, grazie alla sua grande esperienza e ai trattamenti fatti esclusivamente con prodotti minerali. Ho così imparato che lavorare bene, con attenzione, significa lasciare una dote importante, dare ai propri figli un futuro. Quando ha deciso di convertire l’azienda agricola in vitivinicola specializzata? È successo alla fine degli anni ’80, quando ho preso la decisione di abbandonare la produzione di vino sfuso, diffusissima in quegli anni, e produrre solo vino imbottigliato. In quel periodo si cominciava a parlare di lotta integrata e, grazie all’associazione Frutta Amica, esisteva la possibilità di avere indicazioni tecniche su quali trattamenti andavano fatti, in quale momento e come ridurli al minimo. Sempre in quella fase, la mia azienda si era specializzata nella produzione di fragole ed ho avuto l’occasione di conoscere la produzione biodinamica. Erano anni di puro istinto, in cui non c’era programmazione, i prodotti erano a volte di scarsa qualità e l’unica rete cui appoggiarsi era quella dei contatti personali. Così, seguendo gli insegnamenti di mio padre e la sua grande esperienza, nel ’90 ho scelto di produrre esclusivamente vino utilizzando solo uve biologiche, convincendo anche i nostri conferitori a convertire le loro aziende. La famiglia era l’unico sostegno che mi incoraggiava a proseguire grazie ai risultati di miglioramento della qualità che iniziavamo a toccare con mano. Ancora una volta, la mia guida è stato mio padre che mi ricordava come “in agricoltura gli investimenti hanno bisogno di tempi lunghi”. Cosa significa per lei il vino? Nella mia famiglia la cultura del vino è sempre stata una grande passione, anche se la tradizione di queste zone era di attuare in azienda delle colture miste. Nel ’90 ho però sentito la necessità di tornare alle origini, alle radici di una storia antica, guidato dal fascino del vino, dalla sua produzione, dal racconto racchiuso in una bottiglia. Cosa significa per lei produrre vino in una delle zone maggiormente vocate del Veneto? È una vera fortuna, siamo nel cuore di una delle aree vinicole più conosciute. Abbiamo, in pochi chilometri, il Conegliano Valdobbiadene e l’Amarone, il Soave e il Raboso, solo per fare alcuni esempi… Questo implica grande responsabilità, dobbiamo ricercare la massima qualità dei prodotti per mantenere alta l’immagine del territorio, soprattutto nei confronti dei mercati esteri, dove non ci è consentito sbagliare. Perché ha deciso di aprire il mercato estero

www.tecnalimentaria.it

ancor prima che l’italiano? Ho partecipato per la prima volta a Vinitaly nel 1992, dove il mio vino bio ha suscitato l’interesse da parte di alcuni operatori tedeschi. Dopo due anni di lavoro ho preso parte alla prima edizione del salone Biofach, tramite un rappresentante che proponeva in Germania i miei vini (all’epoca erano 5). Nel 1994 ho così fatto la prima spedizione a Monaco di Baviera e Norimberga: 3.000 bottiglie vendute tra Prosecco, Verduzzo, Merlot e Cabernet. Il vino è un prodotto tradizionale, c’è spazio per l’innovazione? In quali direzioni dovrebbe andare? Sugli spumanti è stato fatto tanto, ora quel mercato si deve assestare. Nei rossi invece c’è necessità di cambiamento, credo infatti che il consumatore si stia orientando verso basse gradazioni e grandi profumi. La direzione in cui il Triveneto enologico dovrebbe andare è, a mio avviso, proprio questa, perché nelle nostre terre abbiamo vitigni che si adattano perfettamente a queste richieste. Cosa significa oggi produrre vini biologici e vegani? Significa anzitutto rispetto: rispetto per le persone, per l’ambiente. Proporre un vino senza conservanti è solo il primo passo, a mio avviso tutte le produzioni alimentari dovrebbero seguire questa regola, proprio per una questione di “rispetto della persona”.

August / September 2016 BEVERAGE INDUSTRY

9


Marketing & Strategy

Cosa deve trasmettere la nuova sede a chi la visita? Spero trasmetta calore, ospitalità, attenzione, naturalità. È la fase finale di un percorso per parte dal vigneto e arriva nelle case e nei calici di chi sceglie uno dei nostri vini. Serve trasparenza in questo tipo di lavoro, simboleggiata nella passerella sospesa da cui si può vedere ogni passaggio dell’uva che diventa vino. La nuova cantina per me è il completamento di un sogno, è la possibilità di farlo vivere e raccontarlo. Ed ora cosa succederà? Ora ci dedicheremo maggiormente alla ricerca, sia sui vini che in campagna, con la soddisfazione di vivere ciò che abbiamo realizzato e la voglia di condividerlo con chi vorrà far parte del nostro mondo. Com’era il panorama della produzione di vini biologici quando ha iniziato? Qual era l’opinione da parte della stampa e del consumatore e come è cambiata oggi? Ora tutti sono innamorati dei vini bio, è difficile credere che quando ho iniziato questa produzione le critiche fossero molte. Si diceva che il bio fosse senza futuro, forse anche a causa di alcuni prodotti di qualità non proprio elevata… Oggi credo che, oltre ad una mera questione di business ormai legata a poche realtà, sia fortunatamente aumentata la sensibilità nei confronti di queste tematiche, che ritengo fondamentali per lo sviluppo della società.

10

Perché ha scelto di progettare una nuova cantina? Da dove nasce l’idea di usare il legno del Cansiglio? La necessità era dare nuovi spazi all’intero ciclo produttivo, in una struttura funzionale che rispecchiasse la nostra filosofia. Nel 2012 ho conosciuto gli architetti dello studio MADE associati, ho spiegato loro le nostre esigenze, i nostri valori e i nostri desideri. Quando abbiamo scelto il progetto definitivo, una struttura avvolta dal legno, ci è sembrato naturale chiamare anche la ditta Itlas a collaborare per la nuova cantina con il loro faggio del Cansiglio.

Agosto / Settembre 2016

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Marketing & Strategy

Cantina Pizzolato’s organic wines conquer Northern Europe The organic and vegan wines famous in Northern Europe speak Venetian

I

ndeed, Prosecco Spumante, the most popular bottled wine in Sweden, is from Cantina Pizzolato in Villorba (TV). This wine is both the ambassador and symbol of this reality of Treviso, that has been producing for over 35 years internationally renowned organic wines with perseverance and determination. “Presently, we export to Sweden 1.400.000 bottles of Prosecco Spumante – explains Sabrina Rodelli, the company’s sales manager – a success that testifies the attention paid by the consumers in that Country for the organic products. That is not a chance that since 2004, when we started monitoring the foreign market, we have noticed a growth in the turnover of those countries where organic products and the care for the environment are more popular, first of all in Northern Europe.” Nowadays, indeed, the main market for Cantina Pizzolato is Sweden (54% of the export), followed by Germany, Norway, United States, Holland and Finland. A good 93% of the over 4 million bottles produced yearly is addressed to 20 foreign markets where the brand is represented. Astonishing figures, even more surprising if we think that most of the bottles are sold in the Scandinavian Countries. An international success obtained by Cantina Pizzolato after 35 years of work focusing on the respect of nature and human beings, starting from a small farm producing milk, fruit and cask wine, led by a father and his son, which later became an entrepreneurial reality where more than 20 people

work, and which produces 2.000.000 bottles of still wine and 2.300.000 of sparkling wine. A long journey which began in 1981, when Settimo Pizzolato joined the company to work alongside with his father Gino and gradually set for the organic path, as one of the first wine entrepreneur. At the time, it was not an easy choice, but today it made the Pizzolato wines famous worldwide. “Being considered one of the pioneers of the organic winemaking in Italy is a honour and something to be proud of – tells Settimo Pizzolato – and it seems hard to believe that at the beginning this choice was much criticized. In 1992, at my first Vinitaly, people said that the organic had no hope for the future, perhaps because of some low-quality products… Luckily, nowadays, the awareness for these topics, which I believe to be fundamental for the future of the society, has grown. We passed from a field testing to an entrepreneurial vision, in which technology has made great strides and thus allowed us to make our wines available to anyone”. Now, even the headquarters of the company reflect the values and the philosophy on which Settimo has based his life and career. From May 29, a new and modern building, the treasure chest of Pizzolato’s organic soul, hosts the offices and the entire production. Created by Made Associati, the innovative architecture was able to fit the surrounding environment, even next to the Villa dating back in the 1500 owned by the company.

www.tecnalimentaria.it

August / September 2016 BEVERAGE INDUSTRY

11


Marketing & Strategy INTERVIEW TO SETTIMO PIZZOLATO Learning from the past, living the present, dreaming for the future. The future has organic roots. To sum up, this is the life philosophy of Settimo Pizzolato, who substituted his father as the leader of the family farm 35 years ago. A path that Settimo has walked with determination and passion, without never losing sight of the awareness of the environment with which today he produces his wines. Where does the awareness for the environment of the Pizzolato family come from? My father and, even before him, my grandfather have always worked the soil according to the tradition, without many treatments and many daily struggles. When I was at university, the first chemicals for agriculture began to arrive in Italy, promising astonishing results with less work. I started thinking about the possible consequences of such products, especially after a prolonged use. At that time, I was revising for a chemistry exam, so I studied deeply this aspect, coming to the decision of applying the least possible chemicals to agriculture. What brought you to the company? At that time, besides the oenological production, the family company was also devoted to the plantation of the orchard, and I immediately started thinking about alternatives to chemicals that would allow me to produce high quality goods. For example, instead of the herbicide, I tried to use a machinery that could help me in this essential but strenuous task. This passage took time and work, many mistakes were done, like the loss of 30% of the production of the orchards, which sometimes happened. This never happened in the vineyard, which was managed by my father, thanks to his vast knowledge and treatments exclusively made with mineral products. In this way, I learnt to work well and attentively, which means leaving a great endowment to your children. When did you decide to turn the farm into a specialized winemaking company? It happened in the late 80s, when I decided to leave behind the production of cask wine, which was popular at that time, to produce just bottled wine. Back then, the integrated farming began to be talked about, and thanks to the group Frutta Amica it was possible to have technical instruction on the treatments to be done, when to do them and how to reduce them to the minimum. At the same time, my company was specializing in the cultivation of strawberries, and this gave me the opportunity to discover the biodynamic production. During those years there was no planning, just intuition, sometimes the products were low quality and the only thing to rely on was our network of contacts. Following my father’s teaching and his vast experience, in 1990, I decided to produce wine exclusively from organic grapes and this convinced our partners to convert their companies. My family was the only support that encouraged me to go ahead, thanks to the improvements in quality that were becoming visible. Once again, my father was my mentor, reminding me that “in agriculture, investments need time”. What is wine for you? In my family, the culture of wine has always been an important, even if in these areas, people used to set mixed farming companies. In 1990, guided by my fascination for wine, for its production and the narration enclosed in the bottle, I felt the need to go back to the origins. What does producing wine in one of the most predisposed areas of the Veneto mean to you? We are very lucky; we are in the heart of one of the most renowned wine-making areas. In just a few

12

Agosto / Settembre 2016

miles, we can find, among the others, the Conegliano Valdobbiadene and Amarone, Soave and Raboso… This invests us with great responsibility, meaning that we have to seek top quality in our products to keep the excellent reputation of this land up, in particular towards the foreign market, where it is not possible to make mistakes. Why did you decide to work on the foreign market even before the Italian? In 1992, the first time I took part in the Vinitaly my wine interested some Germans. After two years of work, I took part in the first edition of Biofach, thanks to a representative who was promoting my wines in Germany (at that time, there were 5). Then, in 1994, I set for Munich and Nuremberg: 3.000 bottles of Prosecco, Verduzzo, Merlot and Cabernet were sold. Wine is a traditional product, is there room for innovation? What should be the directions? Much has already been done on sparkling wines, that market need to settle now. Concerning red wines, change is needed: I believe that the consumers are going for low proofs and great smells. In my opinion, the wine-making Triveneto should go for this, because in our lands we have vineyards that perfectly conform to these demands. What does producing organic and vegan wines mean nowadays? First of all, it means respect: respect for the people and for the environment. Introducing wines without preservatives is just the first step; in my opinion, every food production should follow this rule, because it “respects the individual”. What was overview of the production of organic wines when you started? What was the opinion of the press and of the consumers, and how did it change? Everyone loves organic wines now, and it is hard to believe that when I started this production, many criticized it. People used to say that organic wine had no hope for the future, perhaps because of some low-quality products… besides being a business matter only limited to few realities, I think that nowadays, luckily, the awareness for these topics, which I believe to be fundamental for the future of the society, has grown. Why did you choose to design a new wine cellar? What inspired you to use the Cansiglio wood? We needed to create new spaces for the entire productive cycle in a functional structure that could reflect our philosophy. Back in 2012, I met some architects from the company MADE associate, I explained our needs, values and desires. When we choose the final project, a wood-enveloped building, we decided to work together with the company Itlas to create the new cellar with their beech wood from the Cansiglio. What should the new location transmit to visitors? I hope it transmits warmth, hospitality, attention and naturality. It is the final element of a path that starts from the vineyard and end up in the houses and in the stem glasses of people who choose our wines. In this job, transparency is a fundamental element, and it is represented with the suspended bridge from which you can see each step of the grapes becoming wine. To me, the new cellar is the culmination of a dream, it is the chance to make it live and tell it. What will happen now? Now, we will devote more time to research, both on wines and in the field, feeling satisfied that we can live what we have created and willing to share it with anyone who wants to be part of our world.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Hall 7 Stand 7-319

25-28 OTTOBRE 2016 PARMA Pad 2 Stand K 050


Machinery & Development

Un mondo di tecnologia dentro ogni bottiglia

L

’integrazione tecnologica è una parte fondamentale del DNA di Della Toffola Group. Questo perché dentro a ogni bottiglia di bevanda c’è un mondo fatto di tecnologia. Un universo complesso, che richiede un approccio integrato. Da 50 anni il gruppo Della Toffola offre soluzioni innovative per la gestione di tutta la filiera produttiva del beverage: dal ricevimento delle materie prime all’imbottigliamento e confezionamento finali. Scegliere il gruppo Della Toffola vuol dire scegliere l’affidabilità, l’esperienza e la competenza di un gruppo fortemente integrato, composto oggi da dieci aziende produttive e cinque filiali commerciali e di assistenza internazionali che hanno la tecnologia nel loro DNA. Scegliere il gruppo Della Toffola vuol dire scegliere una soluzione personalizzata chiavi in mano, studiata appositamente per le esigenze della vostra azienda, di qualunque dimensione essa sia.

14

Da 50 anni il gruppo Della Toffola offre soluzioni innovative e affidabili per la gestione di tutta la filiera produttiva del beverage

Voi metteteci la passione, il gruppo Della Toffola ci mette la migliore tecnologia. E questa tecnologia è messa a disposizione ad esempio con la filtrazione tangenziale che oggi ricopre un ruolo fondamentale nel beverage grazie alla possibilità di ottenere limpidezza e stabilità microbiologica con una sola operazione, indipendentemente dalla carica di torbido del prodotto. La garanzia di elevate prestazioni unite alla notevole riduzione dei costi di produzione rendono i filtri tangenziali Della Toffola la soluzione ottimale e praticamente definitiva per tutte le aziende. Della Toffola propone i suoi filtri tangenziali a membrane ceramiche modelli CFKN, CFKI e OMNIA che fanno uso di fibre cave minerali o inorganiche, un concetto costruttivo ormai bene affermato che minimizza i tempi morti ed elimina diversi inconvenienti che sorgono invece con le membrane organiche.

Agosto / Settembre 2016

Il materiale utilizzato è pregiato, ma il suo costo è ampiamente giustificato dalle garanzie offerte fra le quali una lunghissima durata di funzionamento, una eccellente compatibilità chimica, resistenza alle alte temperature, alla pressione e di conseguenza ottima tolleranza agli agenti impiegati per il lavaggio e la sanitizzazione. Per tutti questi fattori la scelta di Della Toffola è ricaduta sulle membrane di tipo minerale/ceramico che garantiscono oltre alla possibilità di filtrare prodotti di qualsiasi natura e con qualsiasi intensità di sporco, anche prodotti contenenti coadiuvanti di chiarifica come la bentonite. Grazie a queste prerogative, le membrane ceramiche sono oggi impiegate da Della Toffola anche per la filtrazione delle fecce con i modelli OMNIA. La necessità di filtrare questi prodotti è, infatti, sempre più sentita allo scopo di recuperare la maggior quantità possibile di prodotto, soprattutto se di elevata qualità. Con l’impiego delle membrane ceramiche viene praticamente superata qualsiasi difficoltà nella filtrazione delle fecce, garantendo il recupero di una quantità di prodotto senza paragoni. La conduzione di cicli di lavoro completamente automatici con gestione computerizzata di serie, la facilità e sicurezza di impiego senza coadiuvanti e senza presenza di personale pongono una volta di più i filtri tangenziali Della Toffola al centro delle esigenze dei clienti con la certezza di risolvere definitivamente qualsiasi problema di filtrazione. I lavaggi delle membrane ceramiche possono essere tranquillamente eseguiti con acqua ad alta temperatura o addirittura con sostanze chimiche e sanitizzanti, offrendo in assoluto le più elevate performance di resa proprio grazie alle ottime capacità di rigenerazione delle membrane che garantiscono una durata di oltre 10/15 anni. La completa gamma di modelli parte da 20 mq di superficie filtrante fino ad arrivare alle macchine da 1.000 mq e oltre.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Machinery & Development

A world of technology inside every bottle

T

echnological integration is a fundamental part of the DNA of Della Toffola Group. Inside every drink bottle there is a world of technology. A complex universe requiring an integrated approach. For 50 years, Della Toffola Group has been providing innovative management solutions for the whole beverage production sector: from raw materials inward to final bottling and packaging. Choosing Della Toffola Group means choosing the reliability, experience and knowledge of a strongly integrated group consisting of ten production companies and five international sales and assistance branches having technology inherent to the DNA. Choosing Della Toffola Group means choosing a turnkey solution tailored to your company’s requirements regardless of its size. You will put passion, while Della Toffola Group will put its best technology. This technology is available through, for instance, cross flow filtration which today plays fundamental role in oenology since it offers the possibility of getting limpidity and microbiologic stability by performing just one single operation, regardless of the turbidity of the wine. Guarantee of high performances combined with remarkable cost reduction makes Della Toffola cross flow filters the optimal solution and definitely the final one for all companies. Della Toffola proposes its ceramic membrane cross-flow filters, Mod. CFKN, CFKI and OMNIA with mineral and inorganic hollow fibres, which are a wellestablished construction concept minimizing dead time and eliminating inconveniences that may occur when using organic membranes. The material used is precious and its cost is broadly justified by the guarantees it offers, such as very long operation, excellent chemical compatibility, high temperature resistance, pressure resistance and outstanding tolerance to washing and sanitization agents. For all these factors, Della Toffola has selected mineral/ceramic membrane since they guarantee not only the possibility of filtering any kind of product at any dirt level, but also products containing clarification adjuvant such as bentonite.

Thanks to these priorities, Della Toffola applies ceramic membranes also in dreg filtration by means of its OMNIA models. The need to filter these products coming from oenologic processing has become increasingly important with the aim of recovering most part of wine, above all if it is first-class aromatic wines. By using ceramic membranes, any difficulty in dreg filtration is ridden out while wine recovery is guaranteed. Fully automated work cycles with standard computer management, user friendliness and safety without adjuvant and with no operators, place one more time Della Toffola filters at the heart of customers’ requirements, knowing that they will solve any filtration problem for good. Ceramic membranes can be washed in hot water or in chemical or sanitizing solutions; they offer the highest yield thanks to their excellent recovery capacity, which grants some 10/15 year’s durability. The complete range of models starts from 20 square metres’ filering surface, up to and over 1,000 square metres.

www.tecnalimentaria.it

For 50 years, Della Toffola Group has been providing innovative and reliable management solutions for the whole beverage production sector

August / September 2016 BEVERAGE INDUSTRY

15


Machinery & Development

Vestire il vino La struttura fortemente verticalizzata di Enoplastic permette un controllo totale sulla qualità dei prodotti

Dressing wine Enoplastic’s highly verticalized structure allows for total control over product quality

N

I

numeri del vino ci dicono che l’Italia è il primo paese produttore ed esportatore al mondo dei vini spumanti. I dati e le rilevazioni sul consumatore testimoniano come nel mondo del vino la qualità è ormai un prerequisito irrinunciabile. Le stesse indagini evidenziano però anche come il consumatore, soprattutto chi non ha particolari competenze sul prodotto specifico, di fronte ad una ricca offerta di prodotti appartenenti alla stessa categoria, spesso basa la propria scelta in funzione del messaggio che la confezione trasmette. “Fare la differenza” significa quindi riuscire ad esaltare altri valori, più immediati e più legati all’immagine del prodotto. Per questo motivo sempre più aziende investono nel “comunicare il proprio vino” ponendo particolare attenzione alla scelta di forme e materiali innovativi, colori ed effetti visivi moderni ed accattivanti. Come bottiglia ed etichetta, il sistema di chiusura, la capsula, diventa un elemento prezioso con il quale “lavorare e sperimentare” per creare l’immagine appropriata e coordinata che si desidera ottenere per il proprio vino. Stile, colore, effetti grafici di luce e profondità ottenuti con stampe a rilievo e goffrature personalizzate distintive del marchio: elementi di caratterizzazione unici

che contribuiscono a trasmettere emozione, contemporaneità e semplicità, rispettando ed esaltando le specificità legate al territorio di origine. Mettendo a frutto la propria esperienza ed approfondita conoscenza delle tecniche di produzione, stampa e lavorazione dei materiali, in partnership con i propri clienti, Enoplastic è coinvolta oggi più che mai in progetti di re-packaging e re-styling di prodotto, fornendo un servizio a 360° – consulenza, progettazione, design, personalizzazione e realizzazione del prodotto finito.

graphic effects of light and depth obtained with relief prints and distinctive personalized embossing of the mark: unique characterizing elements that help to convey emotion, modernity, and simplicity, respecting and enhancing the specificity of the territory of origin. Putting to use expertise and in-depth knowledge in techniques involving production, printing, and the processing of materials, in partnership with its own clients, Enoplastic is more than ever involved in projects for product re-packaging and re-styling, providing an all-around service: consultations, planning, designing, customization, and implementation of the finished product.

ENOPLASTIC. World leading manufacturer of capsules, screw caps and synthetic caps, and ecological and innovative capping systems for the food and beverage industry. Enoplastic’s highly verticalized structure allows for total control over product quality, while its research and development department guarantees innovative products with a high level of customization. Characteristics that fully meet the changing and ever more challenging demands of its clients. An international sales organization, a global brand that is present in at least 86 countries, with already four subsidiaries abroad: Spain, United States, Australia, and New Zealand.

ENOPLASTIC. Produttore leader mondiale di capsule, tappi a vite e sintetici, sistemi di chiusura ecologici ed innovativi per l’industria alimentare e delle bevande. La struttura fortemente verticalizzata di Enoplastic permette un controllo totale sulla qualità dei prodotti, mentre il reparto di ricerca e sviluppo garantisce prodotti all’avanguardia, con un alto livello di personalizzazione, caratteristiche che soddisfano a pieno le mutevoli e sempre più sfidanti esigenze dei clienti. Una struttura commerciale internazionale, un brand globale presente in almeno 86 nazioni con già all’attivo quattro filiali estere: Spagna, Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda.

umbers in the wine industry tell us that Italy is the largest producer and exporter of sparkling wines in the world. The data and surveys related to consumers prove how, in the world of wine, quality is now an indispensable prerequisite. However, the same surveys also show how consumers, especially those who have special knowledge of the product itself, in front of a wide range of products of the same category, often base their choice on the message that the package conveys. “Making a Difference”, therefore, means being able to bring out other values that are more immediate and more tied to the image of the product. For this reason, an increasing number of companies are investing in “communicating your own wine”, paying particular attention in selecting innovative shapes and materials, along with eye-catching and modern visual effects and colors. Bottles and labels, the capping method, and also the capsules used becomes a valuable asset with which to “work and experiment”, in order to create a corporate image that is suitable and coordinated with what one wishes to achieved from one’s own wine. Style, color,

16

Agosto / Settembre 2016

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Machinery & Development

Alto profilo qualitativo e professionale

Industrie Fracchiolla ha ampliato la sua offerta aprendosi anche al mondo dei birrifici

la Pro, che è personalizzabile su misura del cliente in base a specifiche pratiche di produzione. Entrambe le versioni sono caratterizzate da componentistica di qualità e affidabilità dell’impianto con sistemi di recupero e risparmio energetico che permettono una notevole riduzione dei costi di gestione. La sala cotta a tre tini Fracchiolla si compone, già nella versione Start, di tino bivalente ammostature e bollitore, tino filtro trebbie, grande specola a lanterna, tino whirlpool, linee inox finitura BA al servizio della sala cotta, pompa sanitaria a girante aperta, scambiatore di calore doppio stadio, filtro inox per mosto e luppolo, doppio conta litri di cui uno fiscale, quadro elettrico con tecnologia touchscreen per ammostamento automatico con impostazione

fino a 8 ricette, comando valvole pneumatiche vapore e comando termoregolazione dei fermentatori. La Industrie Fracchiolla è validamente organizzata e può contare su: una forza lavoro composta da 150 dipendenti; uno stabilimento industriale di 20.000 mq; parco automezzi composto da 40 veicoli e 4 autogrù; vasta dotazione di macchinari tecnologicamente all’avanguardia. L’azienda viene gestita da tre fratelli, oggi affiancati dai loro figli, fortemente motivati a portare avanti e a far crescere l’impresa di famiglia. Industrie Fracchiolla offre, oltre alla qualità delle componenti, anche la possibilità di personalizzazione il prodotto in base alle richieste del cliente.

Top quality and highly professional profile

action also to the breweries world with and proposes two models, such as Start to start brewing, and Pro to be personalized upon customer’s production requirements. Both versions stand out for their quality components and dependability, with recovery and energy saving systems for significant reduction of management expenses. Fracchiolla must room with three tuns consists of, also in the Start version, of a dual tun for pressing and boiling, grain filter tub, big lantern-shape inspecting machine, whirlpool tun, stainless steel BA finishing lines for the must room, open sanitary rotary pump, doublestage heat exchanger, stainless steel filter for must and hop, double litre-counter (one is tax), control board with touch-screen technology for automatic pressing for the setting of up to 8 recipes, command of pneumatic steam pumps and temperature control of the fermenters. Industrie Fracchiolla is masterly managed by three brothers and can count on: manpower consisting of 150 employees, 20,000 square metres’ industrial facility, fleet of machines consisting of 40 vehicles and 4 truck cranes, comprehensive range of technologically advanced machines. Today, the company is run by the three Fracchiolla brothers and their sons, who are strongly motivated to develop their family business. As well as top-quality components, Industrie Fracchiolla also offers the personalization of the product upon customer’s specific requirements.

I

l marchio Fracchiolla è presente da oltre quarant’anni nel settore dei serbatoi per l’industria alimentare, chimica e farmaceutica, facendosi conoscere sia in Italia che all’estero per l’alto profilo qualitativo e professionale che sa offrire. Recentemente Industrie Fracchiolla ha ampliato la sua offerta aprendosi anche al mondo dei birrifici. Due le versioni disponibili, la Start, per iniziare a fare birra, e

Industrie Fracchiolla has extended its field of action also to the breweries world

18

T

he name Fracchiolla has been in the sector of tanks for the food, chemical and pharmaceuticals industry for more than forty years and it is renowned in Italy and abroad for its top quality and highly professional profile. Lately, Industrie Fracchiolla has extended its field of

Agosto / Settembre 2016

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Hall 7 Stand 7-326

25-28 OTTOBRE 2016 PARMA Padiglione 5 Stand F059




Machinery & Development

Qualità e affidabilità dal 1987

La missione di FBF Italia è offrire a tutti i suoi clienti non solo servizi di vendita eccellenti ma anche un continuo e diretto rapporto con l’assistenza post-vendita

S

in dal 1987 FBF Italia progetta e costruisce omogeneizzatori ad alta pressione, pompe volumetriche, omogeneizzatori da laboratorio, gruppi di dosaggio e, grazie alla vasta esperienza acquisita in questo campo, l’azienda è oggi punto di riferimento chiave per i produttori di impianti, fornitori di attrezzature chiavi in mano e utilizzatori finali nei settori alimentare, chimico e farmaceutico. Continua innovazione, accurata sperimentazione di materiali speciali, severi controlli sulla qualità e test sulla durata permettono a FBF Italia di garantire massime prestazioni, lunga durata, affidabilità e sicurezza. La sua missione è offrire a tutti i suoi clienti non solo servizi di vendita eccellenti ma anche un continuo e diretto rapporto con l’assistenza postvendita. L’obiettivo è mantenere un rapporto amichevole con il cliente, costruito su reciproche evoluzione e innovazione. Le macchine di FBF Italia sono adatte per la trasformazione di molti prodotti e possono essere installate in impianti completi di processo e produzione, sia con design sanitario che asettico. I principali settori in cui le macchine aziendali vengono usate sono: • industria casearia (latte, panna, formaggio, yogurt, prodotti caseinati, proteine, latte di soia, ecc.); • industria del gelato; • industria alimentare, di trasformazione, di conservazione e delle bevande (succhi di frutta, salsa di pomodoro, olio, ketchup, uova, grassi vegetali,

22

emulsioni, concentrati, alimenti per bambini, ecc.); • industria cosmetica, farmaceutica, chimica e petrolchimica (amido, cellulosa, cera, coloranti, creme di bellezza, dentifrici, detergenti, disinfettanti, emulsioni, inchiostri, lattice, lozioni, oli emulsionanti, pigmenti, proteine, resine, vitamine, ecc.). Cosa dire a proposito del principio di omogeneizzazione? Al fine di mescolare in modo permanente una o due sostanze in un liquido, l’omogeneizzatore deve fare in modo di micronizzare e disperdere le particelle sospese nel fluido rendendole altamente stabili, anche durante i successivi trattamenti e lo stoccaggio. Il prodotto raggiunge la valvola omogeneizzante a bassa velocità ma ad alta pressione. Mentre passa attraverso la valvola, esso è sottoposto a varie forze che ne determinano la miconizzazione delle particelle: una violenta accelerazione subito seguita da decelerazione causa cavitazione con esplosione dei globuli, forte turbolenza con vibrazioni ad alta frequenza, impatto derivante dal passaggio laminare tra le superfici delle valvole omogeneizzatici e la conseguente collisione con l’anello. L’omogeneizzazione può avvenire con l’uso di una valvola omogeneizzatrice ad un unico stadio (ideale per trattamenti di dispersione), oppure una valvola omogeneizzatrice a doppio stadio (raccomandata nell’uso di emulsioni e nei controlli di viscosità quando richiesti). La gamma di macchine di FBF Italia può essere classificata come segue: • Omogeneizzatori ad alte pressioni. L’omoge-

Agosto / Settembre 2016

neizzatore è spesso necessario per mescolare una o più sostanze in un liquido. La macchina permette di micronizzare e disperdere le particelle sospese nel fluido, cosicché il prodotto diviene altamente stabile indipendentemente dai successivi trattamenti e stoccaggio ai quali è sottoposto. Gli omogeneizzatori della Serie “Buffalo” sono costruiti conformi alle direttive europee e sono disponibili con capacità da 50 a 50.000 litri all’ora. Inoltre, la pressione può variare fino a oltre 2000 bars (29.000 psi) a seconda del prodotto da trasformare. • Pompe volumetriche. Queste pompe vengono usate per trasferire il prodotto da un sistema di stoccaggio o di trasformazione a un’altra parte dell’impianto ad alta pressione. Queste macchine sono comunemente usate per alimentare essiccatori a spruzzo, impianti di pasta di pomodoro, impianti ad osmosi, ecc. • Omogeneizzatori da laboratorio. Sono costruiti per replicare le stesse condizioni di omogeneizzazione che possono determinarsi in una produzione effettiva; queste macchine offrono la possibilità di eseguire test fino ad una pressione molto alta (1500 bars) e non necessitano di ulteriori unità per lavorare. Sono facili da usare e da muovere, offrono la più alta affidabilità e sono la miglior scelta per tenere la produzione sempre sotto controllo. • Pompe volumetriche per prodotti con particelle. Queste pompe sono principalmente usate nel caso di prodotti con particelle della misura di massimo mm 15x15x15, come ad esempio cubetti di pomodoro e frutta e verdura in pezzi. La costruzione di tale macchina è simile a quella degli omogeneizzatori, eccetto per la testata di compressione dotata di uno speciale gruppo di valvole a controllo pneumatico.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Machinery & Development

Quality and reliability since 1987 FBF Italia’s mission is to offer to all its customers not only excellent sales services but also continuous relationship with constant, direct post-sales technical assistance

F

BF Italia has designed and manufactured since 1987, high pressure homogenizers, positive displacement pumps, laboratory homogenizers, dosing systems and, thanks to the wide experience gained in this field, is now a key point-of-reference for plants manufacturers, suppliers of turn-key equipment and end-users in the food, chemical and pharmaceutical sectors. On-going innovation, exacting experimentation of special materials, strict quality controls and endurance tests allow FBF Italia to guarantee maximum performance, durability, reliability and safety; its mission is to offer to all its customers not only excellent sales services but also continuous relationship with constant, direct post-sales technical assistance; the target is to keep friendly relationship built on mutual evolution and innovation. FBF Italia’s machines are suitable to process a lot of products and can be inserted into complete process/ production, both in sanitary and aseptic design. The main utilization fields of the company machineries are: • dairy industries (milk, cream, cheese, yoghurt, caseinates, proteins, soya milk, etc.); • ice-cream industries; • food, processing, preserving and beverage industries (fruit juices, tomato sauces, oil, ketchup, eggs, vegetable greases, emulsions, concentrates, baby food, etc.); • cosmetic, pharmaceutical, chemical and petrolchemical industries (starch, cellulose, wax, colorants, beauty creams, toothpaste, detergents, disinfectants, emulsions, inks, latex, lotions, emulsifiers oils, pigments, proteins, resins, vitamins, etc.). But what about the homogenizing principle? In order to permanently mix one or more substances in a liquid, a homogenizer must be used in such a way as to make it possible to micronize and disperse the suspended particles in the fluid, rendering it highly stable even during successive treatments and storage. The product reaches the homogenizing valve at a low speed and at high pressure. As it passes through the valve, it is subject to various forces that cause the micronization of the particles: violent acceleration followed by immediate deceleration causes cavitation with explosion of the globules, intense turbulence together with high-frequency vibrations, impact deriving from the laminar passage between the homogenizing valve surfaces and consequent collision with impact ring. Homogenization can occur with the use of a single stage homogenizing valve (suitable for dispersion treatment), or double stage homogenizing valve (recommended for use with emulsions and for viscosity control when requested).

FBF Italia’s range of machines can be commonly classified as follows: • High pressure homogenizers: The homogenizer is often necessary to mix one or more substances within a liquid. This machine allows micronizing and scattering the particles suspended in the fluid, so that the product becomes highly stable, no matter the followings treatments and storage the product may undergo. The “Buffalo Series” homogenizers are manufactured according to the UE directives and are available with capacity ranging from 50 up to 50.000 litres/hour; according to the products to be processed, the requested pressure may vary up to 2.000 bars (29.000 psi) • Positive displacement pumps: these pumps are used to transfer the products from a storage system or process one to a further part of the plant at a high pressure. These machines are

www.tecnalimentaria.it

commonly used for feeding of spray driers, tomato paste plants, osmosis plants, etc. • Laboratory homogenizers: manufactured to replicate the same homogenization conditions that can be expected in a real production process these machines offer the possibility to execute tests up to very high pressure (1500 bar) and do not need of any other device to work. Easy to use and to move, with the highest reliability, is the best choice for keeping the production always under control. • Positive displacement pumps for product containing particles: these pumps are mainly used for product containing particles with a max. sizes of 15x15x15 mm such as tomato cubes, vegetable or fruit pieces. The construction of such a machine is much the same as the homogenizers, except for the compression head which is equipped with special pneumatically controlled valve groups.

August / September 2016 BEVERAGE INDUSTRY

23


Machinery & Development

Tappi di sughero per ogni esigenza Sugherificio LTS è un’azienda specializzata nella produzione di tappi in sughero in varie misure e modelli, per vino, grappe ma anche olio e aceto

I

l Sugherificio LTS nato nel 1976, e ubicato ai piedi della Franciacorta, territorio strategico per il settore vinicolo, è un’azienda specializzata nella produzione di tappi in sughero, sia per il vino che per il segmento vini spumanti. La mission della società è quella di realizzare prodotti ad elevata affidabilità, anche nelle tipologie a basso costo. Dopo diversi anni di collaudi su varie tipologie di sugheri, Sugherificio LTS propone un nuovo trattamento denominato ACV-System, che consente di ridurre notevolmente il 2,4,6-tricloroanisolo (TCA) e altre molecole odoranti causa di difetti organolettici nei vini. Da molti anni l’azienda assiste e consiglia i clienti nella scelta dei tappi più appropriati alle loro esigenze e a partire da quest’anno, inoltre, nel suo laboratorio interno offre anche un servizio gratuito: il controllo dei profili interni dei colli delle bottiglie volto a impedire eventuali colature, deviazioni organolettiche e problemi di ossidazione che potrebbero originarsi durante le fasi di conservazione dei vini. Vengono inoltre effettuate sui tappi le seguenti analisi: • analisi sensoriali • prove fisiche (lunghezza, diametro, peso e massa volumica apparente) e di umidità • 2,4,6-tricloroanisolo (TCA) rilasciabile • controlli microbiologici • tenuta ai liquidi • cessione sostanze ossidanti • cessione polveri • forza di estrazione • resistenza alla bollitura su agglomerati • valutazione qualitativa tannini rilasciati

Corks for every need Sugherificio LTS specializes in the manufacture of corks in several sizes and models, for wine and grappa but also oil and vinegar

E

stablished in 1976 and located at the foot of Franciacorta - a strategic region for the winemaking industry – Sugherificio LTS specializes in the manufacture of corks for both still wine and the bubbly market. The company’s mission is to manufacture highly reliable products, even at the lowcost end of the scale. After some years during which many tests have been carried out on various types of corks, Sugherificio LTS can now propose a new method, called ACV-System, which significantly reduces 2,4,6-Trichloroanisole (TCA) and other molecules responsible for the unpleasant taste of cork. For many years, the company has supported and advised its customers in their selection of the best cork for their requirements; this year, the company also offers a free service in its in-house laboratory: the control on inside profiles of bottle necks as to avoid any leaching, organoleptic alterations, and oxidation possible during wine storage. The following analysis can also be carried out on corks: • sensorial analysis • physical tests (length, diameter, weight, apparent volumetric mass) and humidity tests • 2,4,6-Trichloroanisole (TCA) released • Microbiological tests • Liquid proof • Release of oxidation substances • Dust release • Extraction power • Resistance to boil on agglomerates • Qualitative check on the released tannins.

24

Agosto / Settembre 2016

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Hall 1 Stand 1-631

Dopo diversi anni di collaudi su varie tipologie di sugheri la nostra azienda propone un nuovo trattamento, denominato ACV-System, che consente di ridurre notevolmente il 2,4,6-tricloroanisolo (TCA) e altre molecole odoranti causa di difetti organolettici nei vini.

www.sugherificio-lts.it

Sugherificio LTS srl Uninominale - Via X Giornate, 28 - 25030 Brandico (BS) - Italia T. +39 030 975275 / +39 030 2059433 - F. +39 030 9975048 - info@sugherificio-lts.it


Marketing & Strategy

Cavit: medaglia d’oro per Bottega Vinai Merlot Trentino Doc 2013 Il Mondial Du Merlot, concorso dedicato interamente alla famiglia del Merlot, è tra i più importanti a livello mondiale

C

avit si aggiudica per il secondo anno consecutivo la Medaglia d’Oro al Mondial du Merlot & Assemblages, il concorso internazionale interamente dedicato alla famiglia del Merlot e promosso dall’Associazione di categoria VINEA di Sierre in Svizzera. La giuria, composta da 25 membri tra enologhi, giornalisti specializzati e sommelier internazionali, ha assegnato al Merlot Trentino Doc 2013 di Cavit Bottega Vinai l’Oro nella categoria “Merlot rossi puri”. Il concorso, tra i più importanti del settore, viene organizzato con il patrocinio di O.I.V., UIOE, USOE ed

è membro di VINOFED. I vini concorrenti presentati in questa edizione sono stati 413 e i produttori coinvolti 238, provenienti da 22 Paesi. Il Merlot Trentino Doc viene prodotto soprattutto nelle zone collinari meglio esposte della Vallagarina e dei dintorni di Trento. Di colore rosso rubino intenso con riflessi granati, il Merlot di Bottega Vinai presenta un profumo complesso con note di frutti di bosco e legno e un sapore pieno con retrogusto persistente. Il suo abbinamento ideale è con piatti di carne rossa e selvaggina. L’oro assegnato al Merlot Trentino DOC 2013 Bottega Vinai al Mondial du Merlot è solo l’ultimo di una serie di riconoscimenti ricevuti dall’inizio del 2016 dai vini della linea Bottega Vinai di Cavit in prestigiosi concorsi internazionali. Tra questi il Nosiola Trentino Doc 2015 premiato con l’Oro al Mundus Vini Spring Tasting, il Pinot Grigio Trentino Doc 2015 insignito dell’Oro agli ultimi Sommelier Wine Awards e il Gewürztraminer Trentino Doc 2015, vincitore di una Medaglia d’Oro al recente Concours Mondial de Bruxelles.

Cavit: Gold Medal for Bottega Vinai Merlot Trentino Doc 2013 The Mondial Du Merlot, a competition for Merlot wines only, is among the most important worldwide

F

or the second year in a row, Cavit conquered the Gold Medal at the Mondial du Merlot & Assemblages, an international competition entirely dedicated to wines from the Merlot family, and promoted by the trade association Vinea in Sierre, Switzerland. The panel of judges, composed of 25 members among which there were oenologists, specialized journalists and international sommeliers, have awarded Merlot Trentino Doc 2013 of Cavit Bottega Vinai with the Gold medal in the category “Merlot Rouge Pur”. The contest, which is one of the most important in the field, is organized with the support of O.I.V., UIOE, USOE and is a member of VINOFED. 238 winemakers coming from 22 different countries presented 413 wines at this edition.

26

Agosto / Settembre 2016

Merlot Trentino Doc is produced mostly on the best exposed hills in the Vallagarina valley and around Trento. Deep ruby red colour, Merlot di Bottega Vinai has an intense nose of berries with brick red hues and a full taste with a persistent aftertaste. It perfectly matches red meats and game. The Gold Medal awarded to Merlot Trentino DOC 2013 Bottega Vinai at the Mondial du Merlot is just one of the many awards received from the beginning of 2016 to the wines of Cavit’s Bottega Vinai at prestigious international competitions: among these there are the Gold for the Nosiola Trentino Doc 2015, awarded at the Mundus Vini Spring Tasting, the Gold for the Pinot Grigio Trentino Doc 2015 received at the latest Sommelier Wine Awards, and the Gold Medal for the Gewürztraminer Trentino Doc 2015 at the latest Concours Mondial de Bruxelles.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Machinery & Development

Galigani Filtri costruisce filtri pressa per ogni applicazione La società dispone di un laboratorio per eseguire test di filtrazione su campioni forniti dai clienti per determinare tutti i parametri necessari al dimensionamento del filtro pressa più idoneo

L

a “Galigani Filtri” è un’azienda leader nella progettazione e costruzione di filtropresse e relativi impianti di filtrazione. La società dal 1958 ad oggi può vantare oltre 3000 installazioni presenti nei 5 continenti realizzate con competenza e professionalità per offrire un prodotto di elevata qualità ed un servizio di supporto per utilizzatori, installatori e progettisti. La società con sede in Italia è ubicata in un moderno stabilimento nel cuore della Toscana e si avvale dei più moderni sistemi di ricerca, studio e progettazione al fine di risolvere al meglio le problematiche di ogni singola applicazione, nonché fornire con i propri tecnici qualificati una adeguata assistenza pre e post-vendita. La società dispone di un laboratorio per eseguire test di filtrazione su campioni forniti dai clienti per determinare tutti i parametri necessari al dimensionamento del filtro pressa più idoneo.

La produzione comprende filtri pressa e gruppi pompanti per l’alimentazione dei filtri pressa. La vasta gamma di filtripressa varia dalle macchine a scarico manuale, fino ad arrivare a quelle completamente automatiche gestite da moderni PLC. “Galigani Filtri” costruisce filtri pressa per ogni applicazione: alimentare, chimico, farmaceutico, per ambiente esplosivo (ATEX), per depurazione acque di scarico, per filtrazione acidi, inerti, minerario, industrie galvaniche, industrie di riciclaggio, etc... Tutte le macchine sono dotate dei più evoluti dispositivi di sicurezza.

Galigani Filtri manufactures filter presses for all types of applications

G

aligani Filtri is a leader in the design and construction of filter presses and relevant filtration systems. Since 1958, the company has boasted over 3,000 installations in 5 continents, created with skill and professionalism, in order to offer a high-quality product and a support service for users, installers, and designers. The company is based in Italy, located in a modern facility in the heart of Tuscany, where it makes use of the

28

most modern systems of research, study, and design so as to best solve the problems of each individual application, as well as provide adequate pre- and postsales assistance through its qualified technicians. The company is, furthermore, equipped with a laboratory for filtration testing on samples supplied by clients to determine all the necessary parameters required for sizing the filter press that is most suitable for their needs. Production includes filter presses and pumping units that feed the filter presses.

Agosto / Settembre 2016

I filtri pressa e gli impianti di filtrazione costruiti dalla “Galigani Filtri” eseguono delle filtrazioni “meccaniche”, pertanto il liquido non subisce alterazioni chimiche. La filtrazione può avvenire su tela filtrante in materiale sintetico per trattenere particelle solide fino a 1 micron o su cartone per le particelle di dimensioni pari o inferiori ad 1 micron. Tra gli impianti tecnologicamente più avanzati che la Galigani filtri può offrire per la filtrazione prima dell’imbottigliamento, spiccano il Diatom ed il Clearness. L’impianto Diatom è costituito da un filtropressa a tela, munita di tutti i dispositivi necessari (serbatoi, pompe, valvole, ...) per realizzare una filtrazione con coadiuvanti (farine fossili o di cellulosa, perliti, …). Il Clearness è un filtropressa a cartoni con struttura interamente realizzata in Aisi304 o Aisi316, con pacco piastre interamente chiuso e protetto dal contatto con l’esterno.

The company is equipped with a laboratory for filtration testing on samples supplied by clients to determine all the necessary parameters required for sizing the filter press that is most suitable for their needs The wide range of filter presses varies from manual discharge machines to fully automatic machines run by modern PLCs. Galigani Filtri manufactures filter presses for all types of applications: food, chemical, pharmaceutical, explosive atmospheres (ATEX), purifying waste water, acid filtration, aggregates, mining, galvanic industries, recycling industries, and so on. All machines are equipped with the most advanced safety devices. The press filters and filtration systems that are manufactured by Galigani Filtri carry out “mechanical” filtrations, and therefore the liquid does not undergo chemical changes. Filtration can occur on the synthetic filter cloth, which retains solid particles up to 1 micron, or on cardboard for particles that measure less than or equal to 1 micron. When it comes to the most technologically advanced systems that Galigani Filtri can provide for filtration and clarification before bottling, the Diatom and the Clearness systems are in the forefront. The Diatom system is comprised of a filter cloth for the filter press and is equipped with all the necessary parts (tanks, pumps, valves ...) that are required for filtration processes using various aids (fossil shell flour or cellulose flour, perlite ...). The Clearness system is a filter press with an Aisi304 or Aisi316 structure, which uses cardboard filters and a plate pack that is entirely sealed and protected from contact with the external environment.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY




Hall 7A Stand 7A-325


Machinery & Development

Da 30 anni l’eccellenza negli impianti in acciaio INOX IDROINOX opera per le maggiori aziende nazionali ed internazionali del settore

I

DROINOX IMPIANTI S.R.L. si occupa da trent’anni in Italia e all’Estero di progettazione, realizzazione ed installazione di impianti ed apparati in acciaio INOX per l’industria alimentare, farmaceutica, cosmetica, ed elettronica; operando direttamente o in partnership con studi di ingegneria e general

contractors europei per le maggiori aziende nazionali ed internazionali di settore. Le principali attività della Idroinox sono: • Fornire pacchetti “chiavi in mano” di sale di preparazione per soluzioni alimentari e farmaceutiche, incluso il commissioning; • Fornire pacchetti “chiavi in mano” di circuiti di distribuzione PW, WFI, PS incluso il commissioning; • Fornire serbatoi di stoccaggio e preparazione e scambiatori a fascio tubiero; • Fornire gruppi per la produzione di Ozono, Osmosi Inversa e Vapore Pulito; • Fornire CIP e SIP; • Fornire gruppi di pretrattamento acqua con filtrazione, rimozione ferro e manganese, addolcimento e rimozione acque pure ed ultra pure secondo le USP; • Realizzare ingegneria di dettaglio da P&ID, dimensionamento ed esecuzione di layout 3D di tubazioni per il trasporto di fluidi di processo e di servizio; • Preparare documenti FAT, SAT e relativi protocolli con fornitura di documentazione di commissioning necessaria alla validazione FDA dell’impianto; • Garantire e certificare CONTROLLI NON DISTRUTTIVI sul materiale e sulle esecuzioni (liquidi penetranti, boroscopia, PMI “Analizzatore di Lega”, controllo Ferrite, controllo Rugosità e Eddy current);

• Eseguire attività di Lavaggio, Passivazione e Derouging degli impianti • Fornitura di: Pompe, valvole e raccordi BPE e 3A; • Servizio di post-vendita e assistenza. IDROINOX IMPIANTI Srl ha sempre posto la qualità al centro di tutta la sua attività ed è per questo che, sin dal 1999, è certificata secondo gli standard ISO (ISO 9002, ISO 9001:2000 e ISO 9001:2008) per la progettazione, produzione, installazione e vendita di impianti in acciaio inox per l’industria farmaceutica e alimentare. IDROINOX è anche certificata secondo la PED, modulo H e H1, per le fasi di progettazione, fabbricazione, ispezione finale e collaudo di serbatoi, scambiatori ed insiemi. IDROINOX nell’INDUSTRIA ALIMENTARE Idroinox Impianti S.r.l. è presente nel settore alimentare dal lontano 1984 con la realizzazione delle centrali del latte più importanti d’Italia sia come partner di importanti studi di ingegneria e general contractors sia come progettazione e realizzazione chiavi in mano. Successivamente, si susseguono importanti commesse da parte di aziende leader del settore food and beverage che favoriscono lo sviluppo di una vasta gamma di prodotti. Ulteriori informazioni su www.idroinox.com

For 30 years, the excellence in stainless steel plants IDROINOX works worldwide with the most important multinational groups

I

DROINOX IMPIANTI S.R.L. has been carrying out its activities for more than thirty years in Italy and abroad in design, manufacture and installation of stainless steel plants for food&beverage, pharmaceutical, cosmetic and electronics industry; working worldwide with the most important multinational groups, directly and through the most experienced engineering companies and general contractors. Main IDROINOX carried out activities: • Providing turnkey solutions for pharmaceutical and food preparation including commissioning; • Overall supply of distribution circuits of PW, WFI and PS including commissioning; • Providing storage tanks and tube exchangers; • Providing Ozone, Reverse Osmosis and Pure

32

Steam Generators groups; • Providing CIP and SIP groups; • Providing filtrations groups according to USP; • Detailed engineering: P&ID, tubing sizing dedicated to process fluid transport and utilities with implementation of 3d drawings and plant’s layout; • Based on P&ID or URS: supply of materials and construction of preassembled group for fluids processing and handling; • Preparation of documents for FAT, SAT and related protocols along with all required documentation for commissioning and following FDA system validation; • Ensure and certify NONDESTRUCTIVE TESTING on material and execution (penetrant liquid inspection, boroscopic inspection, PMI analyzer, control of Ferrite, surface roughness control, Eddy current testing); • Cleaning, Passivation and Derouging activity of plants; • Supply of: Pumps, Valves and fittings BPE and 3A; • Providing after-sale service and assistance. IDROINOX IMPIANTI Srl. has always put quality at the center of all its activities and for this reason, since 1999, has been certified according to ISO standards (ISO 9002, ISO 9001: 2000 and ISO 9001:2008) for design, manufacture, installation and sale of stainless steel plants for pharmaceutical and food industry. IDROINOX is also certified by PED rules, Module H and H1, for design, production, final product inspection and testing of pressure vessels, exchangers and assemblies.

Agosto / Settembre 2016

IDROINOX in the FOOD INDUSTRY Idroinox Impianti S.r.l. entered the food industry in 1984 by manufacturing the most important milk plants in Italy: it was partner of prominent engineering studios and general contractors as well as part in the “key in hand” design and manufacture. Subsequently, we had important orders by leading companies of the food and beverage field, which encouraged the development of a wide range of products. More information on www.idroinox.com!

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Packaging italiano a Shanghai Una collettiva di aziende italiane coordinate da ICE-Agenzia e Ucima è protagonista della fiera cinese per l’industria del confezionamento e l’imballaggio

Le tecnologie italiane per il confezionamento e l’imballaggio sono tra le protagoniste della fiera Propak China, tra i maggiori appuntamenti fieristici cinesi per il general packaging, svoltasi da 13 al 15 luglio presso il Shanghai New International Expo Centre (SNIEC) di Shanghai. In particolare, sono sette le aziende che hanno esposto all’interno della collettiva organizzata da Ucima e ICE-Agenzia: Aetna Group, Carle & Montanari, Ilpra, Gama, Nunziata, Pelliconi, Uteco. Altre aziende italiane espongono in fiera in maniera autonoma. La Cina rappresenta, infatti, un mercato molto importante per l’Italia. Nel 2015 ha rappresentato il quarto mercato di sbocco per le tecnologie italiane, assorbendo il 5% dell’export totale pari a 238 milioni di euro. I prossimi appuntamenti promozionale saranno in Nigeria, alla Propak West Africa, dal 20 al 22 settembre, e in Myanmar, alla Propak dal 22 al 24 settembre.

Italian packaging in Shanghai A group of Italian companies coordinated by the Italian Trade Agency and Ucima is taking part collectively in one of China’s biggest trade fairs for the packaging industry Italian packaging technologies have been among the highlights of Propak China, one of China’s most important trade fairs for the general packaging industry, held from 13 to 15 July at the Shanghai New International Expo Centre (SNIEC) in Shanghai. Seven companies exhibited their products under the collective banner of Ucima and the Italian Trade Agency, namely Aetna Group, Carle & Montanari, Ilpra, Gama, Nunziata, Pelliconi and Uteco. A number of other Italian companies had independent stands at the event. China is a very important market for Italy. It was the fourth largest market for Italian technology in 2015, accounting for 5% of total exports, with a value of 238 million euros. The next promotional events will be in Nigeria, at Propak West Africa from 20 to 22 September, and Myanmar, at Propak from 22 to 24 September.


25-28 OTTOBRE 2016 PARMA Pad 2 Stand I 002

Hall 7 Stand 7-521


Machinery & Development

Rivestimenti in resina Mapei per l’industria alimentare Mapefloor System offre soluzioni durevoli, funzionali, di rapida installazione e sicure, grazie all’impiego di specifici materiali resinosi di ultima tecnologia

M

apefloor System, gamma completa di prodotti epossidici e di formulati a base di poliuretano-cemento, propone una serie di rivestimenti specificatamente dedicati all’industria alimentare in accordo alle vigenti normative comunitarie inerenti all’igiene e alla sicurezza all’interno degli ambienti di lavorazione degli alimenti. Mapefloor System offre soluzioni durevoli, funzionali, di rapida installazione e sicure, grazie all’impiego di specifici materiali resinosi di ultima tecnologia, in grado di soddisfare tutti i requisiti richiesti in tali ambienti: • superfici perfettamente continue, con una limitatissima presenza di giunti per evitare zone di accumulo di sporco e di batteri; • elevata resistenza ai frequenti contatti con sostanze chimiche (acide, basiche, latte, vino, bevande in genere, ecc.). • facilità di pulizia e resistenza a frequenti lavaggi; • sicurezza in termini di superfici antiscivolo, anche in presenza di liquidi; • resistenza alle sollecitazioni meccaniche, all’abrasione e agli urti provocati dal continuo transito di mezzi meccanici come muletti e carrelli; • superfici perfettamente impermeabili ai liquidi e agli oli; • superfici resistenti a frequenti e considerevoli shock termici. Per maggiori informazioni visitare www.mapei.it

Mapei resin flooring for the food industry Mapefloor System offers durable, functional systems which are quick and safe to install, thanks to the use of specific, latest-technology resinous materials

36

M

apefloor System, a complete range of epoxy and polyurethane-cement-based products, comprised of a series of coatings specifically designed for use in the food industry, in compliance with current EC norms regarding hygiene and safety within areas used for processing and packing foodstuffs. Mapefloor System offers durable, functional systems which are quick and safe to install, thanks to the use of specific, latest-technology resinous m a t e r ia ls w h ic h me e t a ll t h e requirements for such environments: • perfectly continuous surfaces with an extremely limited inclusion of joints, to avoid areas where dirt and bacteria may collect;

Agosto / Settembre 2016

• high resistance to frequent contact with chemical substances (acids, base chemicals, blood, milk, wine, drinks in general, etc.); • easy to clean and resistant to frequent washing; • safe, non-slip surfaces, even in the presence of liquids; • resistant to mechanical stress, abrasion and impact caused by the continuous movement of mechanical transport such as fork-lifts and pallet trucks; • surfaces which are totally impermeable to liquids and oils; • surfaces which are resistant to frequent, considerable thermal shocks. For more information, visit www.mapei.it

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


25-28 OTTOBRE 2016 PARMA Pad 2 Stand G 020


About Fairs

Beviale Moscow 2017: eccellenti prospettive per la seconda edizione La Beviale Moscow è la prima e unica fiera dell’Europa dell’Est che riunisce l’intera filiera dell’industria delle bevande. L’esordio, nel 2015, è stato un atterraggio di precisione sul mercato. Dal 28 febbraio al 2 marzo 2017 segue ora la seconda edizione. “Siamo di nuovo totalmente presi dai preparativi”, annuncia entusiasta il responsabile di progetto Thimo Holst. “La Beviale Moscow 2015 ha aperto ai nostri clienti la strada verso il mercato dell’Europa orientale, l’anno venturo continueremo a costruire su queste basi: la fiera crescerà notevolmente e presenterà un programma ancor più differenziato.”

L

’interesse è grande. Già dopo l’esordio dello scorso anno, la Beviale Moscow fu definita da alcuni partecipanti come “l’appuntamento fisso per l’intera industria delle bevande dell’Europa orientale”. Quali sono i temi? Dalle materie prime giuste alla tecnologia perfetta, dagli imballaggi validi alla logistica ideale e persino a idee specifiche per il marketing: non v’è tema che non sia contemplato. “Che si tratti di bevande analcoliche o analcoliche o di latticini liquidi non fa differenza. Noi rappresentiamo tutta la gamma” conclude Holst. Varietà anche oltre l’offerta merceologica del salone Tale varietà non contraddistingue solo l’offerta merceologica, ma si ritrova anche nel programma collaterale e nella partecipazione delle maggiori associazioni e di rinomati istituti. Infatti la Versuchs- und Lehranstalt für Brauerei (Istituto sperimentale e di insegnamento per birrifici, VLB) è partner anche di questa edizione e contribuirà nuovamente con le sue apprezzatissime manifestazioni di perfezionamento professionale per dirigenti di industria, birrifici artigianali e birrifici appartenenti a esercizi gastronomici: si tratta del seminario VLB per l’industria della birra e delle bevande della Russia e del MicroBrew Symposium Russia. Sono inoltre in programma, in collaborazione con celebri rappresentanti del settore, singoli padiglioncini dedicati a temi

38

attualmente trattati nel comparto, come ad esempio il PET nell’imballaggio o i trattamenti a freddo e a caldo durante processi di produzione delle bevande. Anche l’accattivante programma collaterale centra in pieno gli interessi del settore. Saranno presentati e dibattuti temi di attualità, nuove sfide del mercato e approcci a soluzioni specifiche per l’intera industria delle bevande. I visitatori possono avere informazioni e scambi di idee non solo su singoli segmenti di bevande, come la birra o il latte, ma anche su interi rami dell’industria che svolgono un ruolo importante per tutti i produttori di bevande: imballaggio, efficienza energetica e simili. Il trasferimento di conoscenze rivolto al lavoro pratico e la focalizzazione su specifici fattori regionali sono sempre al centro dell’attenzione. Partecipazione facilitata per espositori esordienti Le aziende che intendono affacciarsi sul mercato delle bevande dell’Europa orientale e che desiderano aumentare le proprie chance sul mercato locale trovano condizioni ottimali alla Beviale Moscow:

Agosto / Settembre 2016

per gli espositori esordienti c’è un pacchetto tutto compreso che contiene uno stand di 9 m2, incluso il montaggio, a un prezzo fisso inferiore a 3.000 Euro. Per facilitare al massimo la partecipazione alla fiera non solo per gli espositori esordienti e per le giovani aziende, ma anche per gli altri espositori, a tutti essi è offerta una consulenza completa su ogni particolare concernente la partecipazione alla fiera, compreso ogni servizio necessario: dalla prenotazione del viaggio e dell’albergo alla scelta dello spedizioniere indicato, dalla costruzione dello stand al suo arredamento, per cui non occorre rivolgersi a tanti professionisti diversi. Il successo della première del 2015 Oltre la metà dei 112 espositori presenti nel 2015 apparteneva al mercato regionale. Ma anche i colossi internazionali hanno sfruttato le tre giornate di Mosca per presentare le proprie soluzioni ai clienti direttamente sul luogo. Sono nati così numerosi nuovi contatti con l’industria delle bevande russa. I circa 2.700 visitatori professionali provenivano da 31 paesi, prevalente-mente dalla Russia stessa e da stati vicini come la Bielorussia, il Kazakistan e l’Ucraina. Appartenevano ai segmenti più diversi del comparto delle bevande: birrifici e malterie, commercio specializzato, ristorazione e gastronomia, ai settori del vino, delle bevande rinfrescanti, succhi, acqua minerale e latte oltre che al settore dei servizi e a organismi di ricerca. Competenza internazionale nel comparto delle bevande NürnbergMesse può dimostrare a un pubblico internazionale la sua competenza relativa all’industria delle bevande. A Norimberga, la prossima edizione della BrauBeviale si tiene dall’8 al 10 novembre 2016. Questa fiera, la più importante dell’anno sui beni d’investimento per l’industria delle bevande, è da molto tempo l’appuntamento fisso del settore a livello mondiale. La Beviale Moscow, che si svolge a Mosca per il mercato dell’Europa orientale, va ad accrescere il portafoglio di saloni BrauBeviale che coprono l’intera filiera delle bevande. Inoltre c’è da dare il benvenuto al progetto più recente: la China Craft Beer Conference & Exhibition (CBCE), a Shanghai il 26 e il 27 maggio 2016. Sono in preparazione ulteriori progetti.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


About Fairs

Beviale Moscow 2017: outstanding prospects for the second edition Beviale Moscow is the first and only trade fair in Eastern Europe to unite the entire beverage industry. In 2015 it was held for the first time, a genuinely successful event in the market. The second edition will be held from 28 February to 2 March 2017. “We are now already in the full preparation phase again”, reports Project Coordinator Thimo Holst, expressing his motivation. “Beviale Moscow 2015 opened up the door to the Eastern European market for our customers, we will be building on this in the coming year: the fair will clearly grow and offer an even more differentiated program.”

I

nterest is great. Already after the first event last year Beviale Moscow was described by some participants as “a must-attend event for the entire Eastern European beverage industry”. And this is what it is about: from suitable raw materials through to perfectly-coordinated technology right up to efficient packaging, effective logistics and even specific marketing ideas – all sectors are represented. “Be it for alcoholic, non-alcoholic beverages but also for liquid dairy products, that is quite immaterial. We are covering the entire spectrum”, Holst said. Diversity of the fair extending beyond the range This spectrum is not only reflected in the specialist range but also in the support program and the participation of leading associations and institutes. In this connection, once again this year, the Versuchsund Lehranstalt für Brauerei in Berlin (VLB, Research and Teaching Institute for Brewing) is on board as a partner and again offering its much-in-demand further training events for management staff from the industry as well as craft brewers/breweries: the VLB seminar for the brewing and beverage industry in Russia along with the MicroBrew Symposium Russia. Also in the pipeline, in cooperation with renowned sector representatives, there are individual pavilions,

which are picking up current topics and issues discussed in the sector such as for example in the PET packaging sector or refrigeration/heat treatment in the beverage manufacturing process. The corresponding support program also has its finger on the pulse of the sector. Themes currently under discussion, challenges facing the market and specific solution concepts for the entire beverage industry will be presented and explained. Here, visitors will also find information and an exchange on the individual beverage segments, for example beer or milk as they will on entire industrial sectors, which play a key role beyond all sectors: packaging, energy efficiency or similar. A pragmatic know-how transfer and the focus on regional special features always form the focal point. Good start-up opportunities for exhibitors Companies, who are setting foot on the Eastern European beverage market for the first time, and who, as a result, would like to increase their opportunities on the local market, are being offered optimum conditions to do so by Beviale Moscow: in a complete package for first-time exhibitors, for their first participation companies will receive a 9 m2 stand including stand assembly for a fixed price

www.tecnalimentaria.it

of around 3,000 Euro. In order to keep the hurdle of trade fair participation as low as possible not only for first-time exhibitors and newcomers, but also for all exhibitors, all participants will benefit to an equal extent from a full advice service covering the entire trade fair participation process and all services involved with it: from travel to the event and hotel bookings through to the selection of the suitable forwarding agent up to stand assembly and stand design – everything from one source. Successful premiere in 2015 In 2015, over half the 112 exhibitors came from the regional market. But major international sector players also made use of the three days in Moscow to present their solutions to the customers at the event. In this connection, numerous new contacts with the Russian beverage industry were also made. The total of around 2,700 trade visitors travelled to the event from 31 countries, mainly from Russia itself and the neighbouring countries such as Belarus, Kazakhstan and the Ukraine. They came from the most diverse segments of the beverage sector: from breweries and malt houses, from the beverage retail trade, catering sector and hotel/restaurant industry, from the wine, refreshing drinks, fruit juices, mineral water and milk sectors as well as from the service sector and research institutes. International competence and expertise in the beverage sector NürnbergMesse is demonstrating its expertise in the beverage industry on an international platform. From 8 to 10 November 2016, BrauBeviale will be held again in Nuremberg. This year’s most important equipment show for the beverage industry has long since become the sector’s international regular meeting place. Beviale Moscow complements the portfolio of holistic trade fairs and exhibitions for the Eastern European market in Moscow. In addition, we must also welcome the newest project: the China Craft Beer Conference & Exhibition (CBCE) on 26 and 27 May 2016 in Shanghai. Other projects are in the pipeline.

August / September 2016 BEVERAGE INDUSTRY

39


Machinery & Development

Soluzioni su misura per l’industria del vino Gli impianti Neri Filippo & C. sono progettati e costruiti in base alle necessità di ogni singolo cliente

L

a Neri Filippo e C. Snc nata a Canelli nel 1967 (il prossimo anno festeggerà i suoi primi 50 anni) ha sempre finalizzato tutti i suoi sforzi nella ricerca e nello sviluppo di macchinari innovativi che seguono le esigenze tecniche dei propri clienti nel pieno rispetto dell’ambiente Il continuo innovarsi e migliorarsi la rendono una ditta enomeccanica molto dinamica che si avvale di risorse produttive ed umane che consentono di sviluppare a 360°l’intero progetto. Nella sua sede vengono ideati, realizzati e poi commercializzati in tutto il mondo impianti all’avanguardia che migliorano le condizioni delle bottiglie piene durante il loro confezionamento.

Climatizzatore anticondensa, mod. MYR3 Anti-condensation conditioner, mod. MYR3

Gli orientatori automatici sono stati completamente rinnovati sia con una struttura esterna più compatta sia con l’uso di alte tecnologie ottimizzando così i tempi di produzione. Vari sono gli accessori abbinabili come ad esempio un’apparecchiatura a telecamere “intelligenti” capace di selezionare e orientare i tappi in sughero di vini PREGIATI, l’aspiratore e il dispositivo di spazzolatura polveri tappi, il tubo riscaldante, il deviatore per lo svuotamento diretto della tubazione… Le bottiglie piene tenute ad invecchiare per lungo tempo (tipo vini pregiati) o anche bottiglie di vino ”novello” presentano spesso impurità da eliminare per poter proseguire nella linea Le lavasciugatrici automatiche della ditta Neri Filippo lavano perfettamente sia il collo sia il corpo che il fondo (a seconda delle necessità del cliente) togliendo qualsiasi traccia di sporco. Nella seconda fase le bottiglie umide vengono perfettamente asciugate eliminando qualsiasi residuo di acqua dall’esterno delle bottiglie stesse. Nonostante la superficie asciutta le bottiglie si trovano a volte in magazzini con una temperatura inferiore a quella dell’ambiente. Si crea così una condensa che può comprometterne la perfetta etichettatura e di conseguenza provocare il formarsi di muffe all’interno dei cartoni di confezionamento. Tramite il passaggio delle bottiglie nel climatizzatore automatico anticondensa si riesce sia ad eliminare in maniera definitiva questa condensa con tempi molto ridotti rispetto ad altri impianti similari

sia ad ottenere un risparmio energetico quantificabile in circa il 50-70%. Non sono impianti standard, ma progettati e costruiti in base alle necessità di ogni singolo cliente. Il gruppo è composto da lavatrice, climatizzatore, asciugatrice, ma il cliente può scegliere quali e quante di queste macchine sono utili alle proprie esigenze. La ditta Neri Filippo dalla sua fondazione ad oggi ha acquistato e continua a mantenere la fiducia e la stima sia di piccole, medie e grandi società del settore enologico del mondo.

Lavasciugatrice mod. GAMA Washer-dryer mod. GAMA

Tailor made solutions for the wine industry Neri Filippo & C. plants are designed and built upon customer’s requirements

N

eri Filippo & C. Snc, founded in Canelli in 1967 and that, next year, will be celebrating its first 50 years, has always focused all its efforts on the research and development of innovative machines, which follow the technical requirements of its clients, in full respect of the environment Its continuous search for innovation and improvement

Orientatore automatico mod. NRO EVO Automatic orientator mod. NRO EVO

40

makes this manufacturer of enological machines a very dynamic company, which employs productive and human resources that allow to develop an allencompassing project. In its plant, advanced systems are designed, manufactured, and then marketed around the world, improving the conditions of full bottles during packaging. Its automatic orientators have been completely renewed, both with a more compact external structure, as well as with the use of high technologies, therefore, optimizing production times. Various special accessories are available, such as a “smart camera” device, which can select and position the wine corks for FINE wines, an aspirator, a cap brushing device, a heating pipe, a deviator for a direct pipe emptying process, and so on. Full bottles kept to age over a long period of time, such as fine wines, or bottles of “new” wine, often have impurities that must be eliminated, in order to continue on the production line. The Neri Filippo automatic washer-dryers perfectly wash the neck, body, and bottom of the bottle depending on the client’s needs - by removing any traces of impurities. During the second stage, the wet bottles are perfectly dried, removing any remaining water from the outside of the bottles themselves. However, even if the surface of the bottles are dry, they may be sometimes stored in warehouses with a temperature below the external temperature. This creates condensation, which may compromise perfect labeling and, consequently, cause the formation of mold inside the packaging cartons. Having the bottles pass through the automatic anti-

Agosto / Settembre 2016

condensation conditioner, the condensation can be permanently eliminated in a lot less time than other similar systems, and a quantifiable amount of energy can be saved, approximately 50-70%. These are not standard systems, but designed and built upon customer’s requirements. The unit is comprised of: washer, conditioner and dryer, however, clients can select which and how many of these machines are useful to their needs. Since it was established, Neri Filippo has acquired and continues to maintain the trust and respect of small, medium, and large companies in the wine industry, worldwide.

Orientatore automatico mod. EUROPA M2 NRO Automatic orientator mod. EUROPA M2 NRO

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Neri Filippo & C. S.N.C. Via Asti 110 - 14053 Canelli (AT) Italia Tel. 0039 0141 823662 - Fax 0039 0141 831023 info@neriweb.com


Marketing & Strategy

Acqua MOOD lancia la prima campagna pubblicitaria

M

OOD, la nuova acqua oligominerale in pet dal design magnetico e accattivante che incorpora l’eleganza e la consistenza del vetro senza rinunciare alla praticità della plastica, lancia la prima campagna pubblicitaria. La nuova campagna stampa di MOOD parla di attenzione ai dettagli che fanno la differenza, di come è importante lasciarsi coinvolgere positivamente da una circostanza e vivere intensamente ogni istante. La campagna mostra l’acqua Mood nella versione blu naturale come se fosse un accessorio fashion contenuto nella borsa di una donna attenta alla moda, a tutti quei particolari cool che fanno la differenza e che possono cambiare il “mood” di un’intera giornata lavorativa ma soprattutto una donna che va alla ricerca di un prodotto unico come Mood, che trasmette una sensazione di benessere che appaga sia corpo che mente. Dietro l’obiettivo la fotografa veronese Anna Mainenti. Advertising BBL, realtà con sede a Varese che opera nel settore pubblicitario offrendo servizi di comunicazione dal grande impatto visivo, è l’agenzia creativa della campagna. La campagna stampa apparirà sulle testate specializzate nei settori food e beverage a partire da giugno 2016.

Acqua MOOD launches its first advertising campaign

M

OOD, the new low mineral content water in pet, whose attractive and captivating design embodies the elegance and consistency of the glass without giving up on the convenience of plastic, launches its first advertising campaign. The new MOOD press campaign is all about the attention to the details which make the difference, the importance of being positively engaged in a situation and living the moment. The campaign shows MOOD water in the blue version as a trendy accessory kept in the bag of a woman attentive to fashion and cool details which make the difference and that can change the “mood” of an entire working day, but above all, a woman who is looking for a unique product like Mood, that infuses wellbeing good for both the body and the mind. Behind the camera there is Anna Mainenti, a photographer from Verona. Advertising BBL is the creative agency of the campaign: set in Varese and working in the advertising field, it offers communication services with strong visual impact. The advertising campaign will appear on the specialized covers of food and beverage from June 2016.

42

Agosto / Settembre 2016

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Machinery & Development

GEA Italia presenta soluzioni di processo complete a CibusTec 2016

L

Il Gruppo GEA, fornitore leader di mercato di componenti e tecnologie per una vasta gamma di industrie di processo, ha annunciato che GEA Italia sarà presente alla manifestazione fieristica CibusTec 2016 (Padiglione 2, stand K014) che si terrà a Parma, dal 25 al 28 Ottobre

44

’ampio portfolio GEA include soluzioni sviluppate per soddisfare le esigenze di crescita del settore Beverage, Dairy e Food, con un’esperienza che spazia dalla progettazione, pianificazione e costruzione di progetti completi chiavi in mano all’automazione di processo, refrigerazione, riempimento e confezionamento. Alla competenza tecnica si aggiungono servizi di project management, pianificazione e controllo costi per affiancare il cliente nel raggiungimento di una linea di produzione beverage flessibile ed economica e restare sempre un passo avanti rispetto alla concorrenza. Un team di tecnici dedicati garantiscono assistenza in tutto il mondo, con tempi di reazione rapidi, per manutenzioni programmate, ottimizzazione e sviluppo di prodotti/processi durante l’intero ciclo di vita dell’impianto. In qualità di fornitore leader di mercato del settore, GEA offre la più ampia varietà di soluzioni per applicazioni igieniche, componenti, tecnologie e impianti per bevande alcoliche e non alcoliche del Beverage, per soddisfare le attuali esigenze di questa industria. Dagli impianti standard alle soluzioni su misura, tutta la tecnologia GEA è progettata nel rispetto dei più alti standard qualitativi igienici, pur operando in modo efficiente e sostenibile, riducendo al minimo il consumo di acqua, energia e materie prime.

Agosto / Settembre 2016

CibusTec rappresenta uno degli eventi più innovativi a livello mondiale nel settore delle tecnologie per i settori Beverage e Food; è la piattaforma ideale per presentare l’alto livello di competenza di GEA Italia, con il suo ampio portfolio di tecnologie e soluzioni di processo. Durante la fiera, GEA presenterà la tecnologia di omogeneizzazione e i visitatori potranno vedere l’omogeneizzatore da laboratorio PandaPLUS 2000. Questo table-top, progettato per produzioni in continuo ad alta pressione, è la soluzione perfetta per garantire la scalabilità dei risultati dal laboratorio a scala industriale. Adatti per piccole e medie portate, gli omogeneizzatori della serie One vengono forniti pronti all’uso e possono essere facilmente integrati nel vostro impianto di processo esistente. Completa la trilogia un modello dell’affidabile e potente serie Ariete, un omogeneizzatore estremamente affidabile e altamente personalizzabile, ideale per una vasta gamma di applicazioni del beverage. Componenti chiave per i processi di liquidi alimentari e farmaceutici, GEA presenterà la sua varietà di tecnologie di lavaggio, valvole asettiche, valvole e pompe sanitarie, pigging system. Con la sua gamma di componenti GEA è in grado di fornire al mercato soluzioni per processi complessi e per funzioni basiche. Le valvole possono essere utilizzate in ambienti con le più elevate esigenze asettiche e sterili, in quanto il design delle tenute previene il rischio di contaminazioni dall’esterno. Questi prodotti soddisfano tutti i requisiti di processi di altissimo livello, offrendo un prodotto finale di alta qualità in modo sostenibile ad ogni utente. Gli esperti in tecnologia di separazione saranno a vostra disposizione per mostrarvi Decanter e Separatori. I primi rappresentano l’eccellenza per la separazione di prodotti con alto contenuto di solidi, per esempio l’estrazione di succhi o la preparazione di bevande a base di soia, i Decanter GEA sono macchinari completamente ermetici ed evitano qualsiasi ossidazione o potenziale contaminazione. Le centrifughe rappresentano il metodo più efficace per la chiarifica di prodotti liquidi in modo naturale, senza l’aggiunta di coadiuvanti chimici o fisici. Le centrifughe GEA sono la soluzione migliore nell’ambito della tecnologia di separazione anche per la nostra attenzione al risparmio energetico; la trasmissione Direct Drive è in grado infatti di ridurre l’attrito e aumentare l’efficienza. Oltre alle soluzioni per processi Beverage, GEA presenterà una vasta gamma di affettatrici per salumi e formaggi, e le nuove acquisizioni “italiane” nei settori Bakery e Dairy, leader mondiali nella produzione di sofisticati macchinari e linee complete per prodotti dolciari e mozzarella. GEA – dove la tecnologia e la competenza sull’integrazione dei sistemi si uniscono per dare il massimo dell’efficienza, del profitto e della qualità per l’industria del Beverage a livello mondiale.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Machinery & Development

GEA Italy presents total processing solutions at CibusTec 2016 GEA Group, a market-leading supplier of equipment and technology to a wide range of industrial process industries, has announced that representatives of GEA Italy will exhibit at the upcoming CibusTec 2016 trade show (Hall 2, Stand K014) in Parma, Italy on October (25-28)

G

EA’s comprehensive portfolio includes solutions developed to meet the needs of today’s growing beverage, dairy and food markets, with expertise extending from engineering, planning and construction of complete turnkey projects to process automation, refrigeration, filling and packaging. The technical expertise is complemented by project management, planning and cost control services to help the customer achieve flexible and costeffective beverage production and get ahead of the competition. Dedicated service teams provide worldwide customer support, with fast reaction times, for planned maintenance and product/process optimization and development throughout the lifetime of the plant. As a market-leading supplier for this application, GEA offers the largest variety of hygienic solutions, equipment, technology and plant for non-alcoholic as well as alcoholic beverage applications to meet the diverse requirements of the beverage processing industry today. From standard plant systems to customized solutions, all GEA beverage processing technology is designed to meet optimum hygiene and quality standards, while operating efficiently and sustainably, minimizing the consumption of water, energy and raw materials. CibusTec represents one of the most innovative

worldwide events dedicated to the best technologies for the beverage and food industry; it is the perfect environment for GEA Italy to showcase its extensive expertise, wide-ranging portfolio of technologies and unmatched scope of processing solutions. On display at the show, GEA will highlight its homogenization technology where visitors will be able to see the table-top PandaPLUS 2000 laboratory scale homogenizer. This compact unit, designed for continuous operation at high pressure, is the perfect solution to guarantee scalability of results from lab testing to industrial production. For small and medium size capacity range, the One Series homogenizing system comes ready for use and can be easily integrated with your existing process system. The trilogy is completed with the powerful and reliable Ariete series which is an extremely efficient and highly customizable homogenizer that’s suitable for a wide range of beverage applications. A key component to food and pharma liquid processing, GEA will showcase its range of cleaning technologies, aseptic valves, hygienic valves and pumps, pigging systems. With its range of components GEA provides the market with solutions for highly complex tasks as well as for basic functions. The valves are suitable for use in areas with the highest aseptic and sterile demands, since the special sealing concept prevents

www.tecnalimentaria.it

any product contamination from outside. These products fulfil all requirements for process on the highest level, offering sustainably high product quality to every user. The experts in the field of separation technology will be on hand to show decanter and separators. The first represents the state of the art for the separation of products with high solid content such as for example the extraction of juices or the preparation of soy based beverages, GEA decanters are fully hermetic machines avoiding any oxidation and possible contamination. Centrifuges are the more efficient method to clarify liquid products in a natural way without any chemical or physical adjuvant. GEA centrifuges are the best option in separation technologies also for our care in energy saving such as for the Direct Drive transmission able to reduce the friction and increase the efficiency. As well as beverage liquid processing solutions, GEA will present a wide range of slicers for meats and cheeses and the new “Italian” acquisitions in the bakery and dairy markets, worldwide leading suppliers of demanding industrial processing equipment and solutions in the mozzarella, cakes and pastry industries. GEA - where technology and systems integration experience come together for maximum efficiency, profit and quality for the global beverage industries.

August / September 2016 BEVERAGE INDUSTRY

45


Marketing & Strategy

Gerardo Cesari: si arrichisce il medagliere di premi Pioggia di argenti per la cantina di Cavaion Veronese al prestigioso concorso Wine & Spirit competition 2016

D

opo i prestigiosi riconoscimenti ottenuti dalla Gerardo Cesari al Decanter World Wine Awards, all’International Wine Challenge (IWC) e al Concours Mondial de Bruxelles, per la cantina di Cavaion Veronese arriva un’altra grande soddisfazione all’International Wine and Spirit Competition (IWSC) di Londra, uno dei concorsi mondiali più prestigiosi del settore.

L’azienda, nota in tutto il mondo per il suo Amarone, si è infatti vista assegnare in questa occasione nove nuove medaglie d’argento e una di bronzo. Ad aggiudicarsi i premi, alcune delle eccellenze della produzione veronese tra cui l’Amarone della Valpolicella Classico Riserva “Bosan” 2007, perla della cantina di Cavaion Veronese, che ha già ottenuto un punteggio di 92 centesimi al Premio Enologico Internazionale di Vinitaly, 5 STAR WINES. Medaglia d’argento anche per Lugana “Cento Filari” 2015, Amarone della Valpolicella Classico “Il Bosco” 2010, Valpolicella Ripasso Superiore Bosan 2013, Amarone Classico della Valpolicella 2012, Corvina “Jèma” 2011. Bronzo invece per il Valpolicella Superiore Ripasso Mara 2014. La consegna dei trofei avverrà il 16 novembre 2016 durante la serata di gala presso la storica Guildhall di Londra, dove si riuniranno i rappresentanti di alcune tra le aziende vinicole più prestigiose del panorama internazionale.

Gerardo Cesari: the medal collection grows Many silver medals for the Cavaion Veronese wine cellar at the renowned Wine & Spirit competition 2016

A

fter the prestigious awards bestowed to Gerardo Cesari at the Decanter World Wine Awards, International Wine Challenge (IWC) and Concours Mondial de Bruxelles, the wine cellar in Cavaion Veronese receives further satisfaction at the International Wine and Spirit Competition (IWSC) in London, one of the most highly valued competitions in the industry. Renowned in the world for its Amarone, during this event, the company was awarded nine silver and one bronze medals. The prizes were awarded to some of the excellent products of Verona, among which the Amarone of the Valpolicella Classico Riserva “Bosan” 2007, star of the wine cellar of Cavaion Veronese, that had already obtained a 92’ rating at the Premio Enologico Internazionale of Vinitaly, 5 STAR WINES.

46

Silver medals were awarded to the Lugana “Cento Filari” 2015, Amarone della Valpolicella Classico “Il Bosco” 2010, Valpolicella Ripasso Superiore Bosan 2013, Amarone Classico della Valpolicella 2012, Corvina “Jèma” 2011. The Valpolicella Superiore Ripasso Mara 2014 received a bronze medal. The award ceremony will take place in November 16, 2016, during the gala evening at the historic Guildhall in London, where the representatives of some of the most prestigious wine companies will gather.

Agosto / Settembre 2016

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Machinery & Development

Il partner tecnologico scelto dai leader di mercato

La posizione di Fluid-o-Tech nel mercato mondiale si consolida nel corso degli anni grazie alla qualità dei propri prodotti ed alle soluzioni innovative proposte

F

luid-o-Tech è una società italiana leader nella progettazione e produzione di pompe per la pressurizzazione, trasferimento e dosaggio di fluidi. Le origini del gruppo risalgono al 1948 con le prime lavorazioni meccaniche e nel 1976 con le pompe volumetriche.

L’elevata precisione nelle lavorazioni meccaniche e l’innovazione di processo nell’ambito dell’industria aeronautica, automobilistica, informatica e tessile sono punti di riferimento storici per la società. La posizione di Fluid-o-Tech nel mercato mondiale si consolida nel corso degli anni grazie alla qualità dei propri prodotti ed alle soluzioni innovative proposte. Certificata ISO 9001 dal 1995 ed ISO TS 16949 (specifica per il settore automotive) dal 2013, Fluid-o-Tech è il partner tecnologico scelto dai leader di mercato. Oggi Fluid-o-Tech conta circa 250 collaboratori presenti, oltre che nella sede di Corsico, anche negli Stati Uniti, in Giappone ed in Cina. Nel 2014 nasce Dolphin Fluidics, una società satellite e una startup innovativa che sviluppa, produce e commercializza dispositivi fluidici intelligenti per il settore medicale, industriale e alimentare. Know-how, ricerca tecnologica e innovazione continua sono rafforzati da rapporti di fiducia con i propri collaboratori, fornitori e clienti, con i quali sono sempre più frequenti partnership per lo studio e la realizzazione di soluzioni innovative dedicate. Integrità, coinvolgimento, passione e continui reinvestimenti, hanno condotto a quello che Fluid-o-Tech è oggi: una società solida e fortemente specializzata che collabora con università, enti di ricerca e società di ingegneria per fornire soluzioni tecnologiche all’avanguardia. Oltre alle tradizionali gamme di prodotto come le pompe rotative ad ingranaggi e a vibrazioni Fluid-o-Tech arricchisce la sua gamma di pompe

rotative a palette con la nuova serie HA. Pompe rotative a palette serie HA Le pompe rotative della serie HA, versione a trascinamento magnetico delle pompe della serie GA, sono realizzate in acciaio inossidabile e sono disponibili in una interessante gamma di versioni per coprire le basse portate. Le dimensioni, particolarmente compatte e le motorizzazioni in corrente continua con o senza spazzole, rendono l’unità particolarmente versatile ed adatta all’utilizzo in impianti sia domestici che professionali. Dolphin Fluidics presenta le valvole proporzionali SMART DFP per sistemi di dispensazione di bevande La piattaforma tecnologica DFP, sviluppata da Dolphin Fluidics, estremamente precisa nel controllo e nel dosaggio di liquidi, è la soluzione ideale per lo sviluppo di valvole per la dispensazione di bevande. Grazie a tale tecnologia, è possibile sviluppare teste di dispensazione molto compatte e affidabili, a bassissimo consumo di potenza, perfettamente lavabili, in grado di controllare il rapporto acqua/sciroppo con elevata precisione e di erogare la bevanda in modo uniforme, senza separazione fra i liquidi. La soluzione Dolphin Fluidics è inoltre gestibile da smart-phone o tablet grazie alla connessione bluetooth ed è in grado di trasmettere i parametri di funzionamento, misurare la qualità della bevanda e fornire informazioni di diagnostica via wireless per consentire la manutenzione, quando necessario, tramite terminali remoti minimizzando i costi di intervento.

The high tech partner chosen by the market leaders Fluid-o-Tech’s position in the market has been consolidating over the years thanks to the quality of its products and to the innovative solutions offered

F

luid-o-Tech, an Italian company leader in the design and manufacturing of pumps for pressurization, transfer and dosing of fluids, has been an established company for 40 years. Indeed the origins of the group date back to 1948, when the first machining operation took place, while in 1976 Fluid-o-Tech introduced the first positive displacement pumps. The high-precision machining and process innovation regarding the aviation, automotive, computing and textile industry have historically been landmarks of the company. Fluid-o-Tech’s position in the market has been consolidating over the years thanks to significant investments in resources and innovation. Certified ISO 9001 since 1995 and ISO TS 16949 (specific to the automotive industry) since 2013, Fluid-o-Tech has all the requirements to be the highly qualified partner chosen by the market leaders. Today, Fluid-o-Tech counts more than 250 collaborators working mainly in Italy, but also in the East and West Coasts of the USA, in Japan and in China. 2014 was the year of birth of Dolphin Fluidics, a

48

satellite and innovative company that develops smart fluidic devices and commercializes them for the medical, industrial and food sector. Over the years, Fluid-o-Tech has managed to build a strong reputation in the fluid handling industry, thanks to its ability to anticipate market needs, developing innovative solutions together with its partners. Quality and innovation have always been the drivers of Fluid-o-Tech’s success. At the core of its work Fluid-o-Tech has chosen to put know-how, technological development and continuous improvement, building up relationships of trust with its employees, suppliers and customers. In fact, partnerships with its customers for the development of innovative and customized solutions are increasingly frequent. Integrity, involvement, passion and continuous investments have led Fluid-o-Tech to be what it is today: a highly specialized company that collaborates with universities, research institutes and engineering companies to provide advanced fluid handling solutions. The wide portfolio consisting of direct drive and magnetic drive both rotary vane and gear pumps and solenoid pumps, is now enriched by the new rotary vane pump HA series. Rotary vane pumps HA series The HA rotary pumps series, the magnetic drive version of the GA pumps series, are made of stainless steel and they are available in a wide range of versions to cover the low flow rates. The particularly compact size, and the direct current brush or brushless motors, make the unit particularly versatile and suitable for both domestic and professional systems.

Agosto / Settembre 2016

Dolphin Fluidics presents the proportional Smart Valve DFP for the beverage dispensing systems The DFP technological platform, developed by Dolphin Fluidics, extremely precise in controlling and dosing liquids, is the ideal solution for the development of valves for the beverage dispensing. Thanks to this technology, it is possible to develop very compact and reliable dispensers, with a very low power consumption, perfectly washable, able to control the water/syrup ratio with high accuracy and to avoid any soft drinks striping, without separation between the liquids. The Dolphin Fluidics solution is also manageable from a smart-phone or tablet thanks to Bluetooth® wireless connection and is capable of transmitting the operating parameters, measuring the quality of the drink and providing diagnostic information via wireless to allow the maintenance, when necessary, through remote terminals by minimizing the intervention costs.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Hall 9 Booth 9-420


Science & Technology

RIDA®CUBE SCAN, l’analizzatore piccolo, semplice e preciso R-Biopharm fornisce un analizzatore portatile per analisi enzimatiche, che consente la determinazione di zuccheri, acidi organici e altri componenti in matrici alimentari di varia origine

R

IDA®CUBE SCAN è un analizzatore portatile per analisi enzimatiche, fornito in esclusiva da R-Biopharm, che consente la determinazione di zuccheri (es. glucosio), acidi organici (es. acido lattico) ed altri componenti in matrici alimentari di varia origine. I principi alla base dei test sono esattamente gli stessi sfruttati per l’analisi in manuale.

L’analizzatore è corredato da cuvette di reazione mono-test che contengono reagenti liquidi predispensati e biglie di agitazione metalliche. L’operatore deve pipettare soltanto il campione in cuvetta e lo strumento gestisce in automatico tutte le procedure analitiche previste in un test enzimatico e/o colorimetrico. La calibrazione e tutti i dati necessari per l’esecuzione delle analisi sono contenuti nella RFID card (Tecnologia di Identificazione a Radio-Frequenza) inclusa in ogni kit, per cui non è necessario eseguire il settaggio dello strumento e delle metodiche analitiche. Il sistema analitico è completamente gestito da un tablet con sistema operativo Android, con un’applicazione semplice ed intuitiva, scaricabile via internet senza bisogno di supporto tecnico e costi aggiuntivi. I risultati sono visualizzati sul monitor in meno di 15 minuti, con una produttività analitica di circa 4 test/ ora. E’, pertanto, ideale per le esigenze analitiche di piccoli laboratori, cantine, enologi consulenti e industrie del settore alimentare. L’analizzatore RIDA®CUBE SCAN è incredibilmente piccolo (16 x 13 x 14.5 cm), semplice da utilizzare ed in grado di fornire risultati analitici precisi ed accurati quanto i più grossi analizzatori biochimici. E’ estremamente robusto e non necessita di alcuna manutenzione poiché privo di dispositivi di aspirazione/dispensazione.

RIDA®CUBE SCAN, the small, simple and precise analyzer R-Biopharm has a new photometric system that allows covering enzymatic and colorimetric assays for the detection of organic acids, sugars or other food components

50

T

he R-Biopharm RIDA®CUBE SCAN is a new photometric system that allows biochemistry testing in small food laboratories. The photometric measurement allows covering enzymatic and colorimetric assays for the detection of organic acids (i.e. Lactic acid), sugars (i.e. Glucose) or other food components. The test principles and reagents

Agosto / Settembre 2016

are the same than those used for manual testing. The tests are delivered in cartridges for singletesting, one after each other. The cartridges contain liquid and stable reagents, including a mixing steel-ball. Only the sample needs to be pipeted into the cartridge by the operator, the analyzer performs all other steps automatically. One RFID (Radio-Frequency Identification) card is included in each kit, and contains specific application of the test and the calibration curve valid for the lot, so no calibration is needed in the laboratory. An Android-based tablet, with a simple and intuitive app, updated automatically via internet, drives the system, so there is no need for a technician and no additional expenses. The result is obtained in less than 15 minutes, giving a throughput of 4 tests/hour. With these features, the analyzer is tailored for small laboratories performing a few tests per day, and can be used in production facilities as Point-of-Care instrument. RIDA®CUBE SCAN is incredibly small (16 x 13 x 14.5 cm), but delivers the same results than bigger biochemistry analyzers. This new system captivates by its modern design and the simple operating procedure. The system components are well established and proofed. Since there is no pipeting device, the system is very robust and maintenance-free.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


25-28 OTTOBRE 2016 PARMA Hall 2 Stand H 073


About Fairs

CIBUS TEC 2016: segnali di un’edizione da record Fiere di Parma e Koelnmesse Italia si alleano per rendere Cibus Tec una tappa obbligata per un maggior numero di espositori e visitatori da tutto il mondo, rendendola ancora più forte nei mercati internazionali

Cibus Tec si riconferma l’appuntamento fieristico verticale ad altissima specializzazione che vedrà al centro le tecnologie per le principali filiere alimentari. Un’offerta espositiva unica capace di soddisfare le esigenze degli operatori internazionali che potranno trovare le migliori soluzioni tecnologiche che proprio in Italia e in particolar modo a Parma trovano le applicazioni più innovative e raffinate conosciute in tutto il mondo. Attraverso Cibus Tec, le eccellenze italiane del Food Processing & Packaging avranno la possibilità di dimostrare la capacità di offrire innovazione tecnologica e qualità tailormade, facendo leva su specializzazione, tecnologie sostenibili ed elevata automazione”. Con questa riflessione di Antonio Cellie, amministratore delegato di Fiere di Parma, si è aperto lo scorso 13 luglio a Milano l’incontro di presentazione di Cibus Tec, che vede ora il polo fieristico di Parma alleato del colosso tedesco Koelnmesse. Erano presenti Gerald Böse, presidente e CEO di Koelnmesse GmbH, Thomas Rosolia, amministratore delegato di Koelnmesse Italia, e Antonio Cellie, amministratore delegato di Fiere di Parma. In sintesi, i contenuti della manifestazione illustrati durante il meeting: • A tre mesi dall’apertura dei cancelli, la manifestazione si conferma punto di riferimento italiano per la community del meccano-alimentare con un grado di riconferme da parte degli espositori 2014 del 95% cui si aggiungono 200 nuove adesioni e l’ampliamento significativo (+30%) dell’area dedicata alle tecnologie e ai materiali per il confezionamento;

52

• Cibus Tec esprime la forza attrattiva di tutte le tecnologie (selezione, trasformazione, confezionamento, fine linea e logistica) per le principali filiere agroindustriali (Frutta & Vegetali, Carni, Latte & Derivati, Prodotti da forno, Dolci e Caffè) cui si affiancano nuove aree dedicate a Gelato, Dessert e Ingredienti. Lo sviluppo della Manifestazione ha portato all’apertura del nuovo e più capiente padiglione 2; • Un intenso programma di workshop con ospiti internazionali che affronterà i temi più attuali per il settore tra cui le nuove frontiere della Food Hygiene e della Food Safety, diagnosi dei consumi energetici e soluzioni future, Water Footprint e strategie per la riduzione del consumo di acqua, il ruolo delle tecnologie Eco-friendly per accrescere la competitività. Ampio spazio anche alle soluzioni dedicate alla produzione e confezionamento dei prodotti Free-From e all’Eco Packaging; • Al fianco di partnership consolidate con le associazioni come Federalimentare, Assolatte, Assocarni, Amitom-WPTC (per il pomodoro da industria) e EHEDG Italy, avanzano nuove collaborazioni con le principali istituzioni nazionali e internazionali come l’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari ed IFU (International Fruit and Vegetable Juice Assocation). Obiettivo: creare networking tra gli operatori delle

Agosto / Settembre 2016

diverse community e sviluppare nuove potenzialità di business per gli espositori di Cibus Tec; • Presenza di 1000 CTO - Chief Technology Officer delle più rilevanti aziende alimentari globali attraverso l’attività di incoming sviluppata da Fiere di Parma, Koelnmesse, Ministero dello Sviluppo Economico, ICE con un investimento di 1,5 milioni di euro. Tra i grandi gruppi internazionali che hanno già aderito: BRF (Brasile), Fonterra (Nuova Zelanda), Kagome (Giappone), Solico e Kalleh (Iran), The Morning Star e Coca Cola (USA), Unilever (EAU), Arcor (Argentina), Amul (India); • Introduzione di nuovi strumenti di promozione a supporto delle attività di business matching: Cibus Tec Showcase, la piattaforma digitale sviluppata con Koelnmesse che garantirà maggiore visibilità agli espositori prima, durante e dopo la fiera; Cibus Tec Agenda, lo strumento online a disposizione dei visitatori per richiedere appuntamenti con le aziende espositrici; Innovation Hub, il portale integrato nel sito web di Cibus Tec che valorizzerà le innovazioni tecnologiche presentate in fiera dagli espositori. Nel complesso un format di successo che catalizzerà 1200 espositori e che da quest’anno, grazie a Koelnmesse, con la quale Fiere di Parma ha recentemente creato la newco Koeln Parma Exhibitions Srl (Kpe), potrà avvantaggiarsi di un’importante spinta propulsiva all’internazionalizzazione propria e delle aziende italiane. “L’attività principale di Koeln Parma Exhibitions, in questa prima fase, è concentrata proprio su Cibus Tec, un evento che è fortemente cresciuto nelle ultime due edizioni, confermandosi un appuntamento ancora più importante del calendario fieristico italiano e al quale possiamo indubbiamente aggiungere l’esperienza nella filiera di Koelnmesse e la caratura internazionale di manifestazioni come Anuga FoodTec o come ProSweets Cologne”, ha commentato Thomas Rosolia, amministratore delegato di Koelnmesse Italia. “Con Fiere di Parma faremo in modo che Cibus Tec diventi una tappa obbligata per un maggior numero di espositori e visitatori da tutto il mondo, rendendola ancora più “forte” nei mercati internazionali. Senza trascurare il guardare con attenzione a nuove possibilità sul mercato italiano”. Cibus Tec non rappresenta solo un’occasione di visibilità e internazionalizzazione del Made in Italy. Le tecnologie sono un indispensabile compagno di viaggio per le imprese dell’agroalimentare che vogliono aggredire nuovi mercati. Solo grazie alla ricerca e all’innovazione espresse nei macchinari il food Made in Italy è in grado di arrivare ovunque, mantenendo inalterate le proprie caratteristiche di qualità e salubrità e puntando a raggiungere, in questo modo, il traguardo dei 50 milioni di euro di export indicato proprio al Cibus di Parma dal ministro dell’Agricoltura Martina. Non è quindi un caso che il CL.uster A.grifood N.azionale CL.A.N abbia individuato nelle innovazioni tecnologiche una delle sei traiettorie per lo sviluppo dell’industria agroalimentare nazionale e il sostegno della competitività. Con un fatturato 2016 stimato in 134 miliardi di euro (di cui quasi 29 derivanti dall’export), l’industria alimentare è il secondo comparto manifatturiero italiano; oltre 1,2 miliardi di consumatori mondiali ogni anno comprano un prodotto Made in Italy; prodotti evoluti ad alto contenuto di servizio (sughi pronti, condimenti freschi, surgelati ecc…) si affermano sempre più nelle abitudini, rappresentando oggi il 25% del fatturato dell’agroalimentare. Se le eccellenze italiane vogliono sfidare il mondo colmando in parte il gap con Germania e Francia (che nel 2015 hanno registrato, rispettivamente, export agroalimentari di 71,1 e 60,5 miliardi), hanno però bisogno di essere sostenute da tecnologie capaci di custodire sapore, freschezza e fantasia: quelle che saranno esposte a Cibus Tec dal 25 al 28 ottobre.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


About Fairs

CIBUS TEC 2016: a potentially record-breaking edition Fiere di Parma and Koelnmesse Italy unite to make Cibus Tec a mandatory stop-over for a great number of exhibitors and visitors from all over the world, making it even stronger on the international markets

Cibus Tec proves once again to be a highly-qualified vertical trade appointment focusing on technologies for the major food industries. A unique exposition that will satisfy international professionals’ needs, who will find there the best technologic solutions, whose most innovative and refined applications in the world are employed in Italy, and particularly in Parma. In Cibus Tec, the Italian excellences in Food Processing & Packaging will show what they can offer in terms of both technologic innovation and tailor-made quality, targeting specialization, sustainable technologies and high automation”. This reflection made by Antonio Cellie, managing director of Fiere di Parma, opened the event for the presentation of Cibus Tec, which is now partner of German trade fairs colossus Koelnmesse, held in July 13, 2016 in Milan. The event was attended by Gerald Böse, director and CEO of Koelnmesse GmbH, Thomas Rosolia, managing director of Koelnmess Italy, and Antonio Cellie, managing director of Fiere di Parma. In short, these were the topics tackled during the meeting: • Three months preceding the launch, the show proves once again to be the Italian reference for the food mechanics community, where 200 new exhibitors will join 95% of those who participated in 2014, this leading to a significant extension (+30%) of the area devoted to technologies and materials for packaging; • Cibus Tec expresses the attractiveness of all those technologies (selection, transformation, packaging, direct line and logistics) for the main food industries (Fruit & Vegetables, Meat, Milk & Derived, Bakery products and Coffee), which join the new areas for Ice Cream, Desserts and Ingredients. The development of the event has brought to the opening of the new and larger pavilion 2; • A full program of workshops with international guests that will tackle the most current topics for the industry, including Food Hygiene and Food Safety, analysis of energy consumption and future solutions, Water Footprint and strategies for the reduction of water consumption, the role of eco-friendly technologies to increase competitiveness. Much time will be also dedicated to solutions for the production and packaging of Free-From products and Eco-Packaging;

• Along with the strengthened partnerships with groups like Federalimentare, Assolatte, Assocarni, AmitomWPTC (tomatoes for industrial processing) and EHEDG Italy, new collaborations have developed with the main national and international institutions, such as the Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari and IFU (International Fruit and Vegetable Juice Assocation). The aim is to create a network among the professionals working in each community, and thus develop new potential business for the exhibitors at Cibus Tec; • The presence of 1000 CTO – Chief Technology Officer – from the most important international food companies thanks to the incoming activity developed by Fiere di Parma, Koelnmesse, the Italian Ministry of Economic Development, ICE, which has invested 1,5 million euros. Among the big international groups that have already adhered there are BRF (Brasil), Fonterra (New Zealand), Kagome (Japan), Solico e Kalleh (Iran), The Morning Star and Coca Cola (USA), Unilever (UAE), Arcor (Argentina), Amul (India); • Introduction of new promotional methods to support the business matching activities: Cibus Tec Showcase, the digital platform developed with Koelnmesse will assure a better visibility for the exhibitors, both before, during and after the exhibition; Cibus Tec Agenda, an online tool to be used by visitors to book meetings with the exhibiting companies; Innovation Hub, an integrated portal in the Cibus Tec website which will enhance the technologic innovations displayed at the exhibition. Overall, this is a successful format that, starting from this year, will benefit from an important incentive to internationalization of Italian companies thanks to Koelnmesse, with which Fiere di Parma has created the newco Koeln Parma Exhibition Srl (Kpe). “During this first step, the main activity of Koeln Parma Exhibitions is focusing on Cibus Tec, an event which has grown stronger and stronger in the past two editions, proving itself an even more important date for Italian exhibitions agenda, and to which we can undoubtedly add the Koelnmesse experience and the international importance of events such as Anuga FoodTec or ProSweets Cologne”, has stated Thomas Rosolia, managing director of Koelnmesse

www.tecnalimentaria.it

Italy. “Together with Fiere di Parma, we will make Cibus Tec a mandatory stop-over for a great number of exhibitors and visitors from all over the world, making it even stronger on the international markets. Though without taking the new possibilities on the Italian market lightly”. Cibus Tec is not just an event to assure visibility and internationalization of the Made in Italy. Technologies are an essential element for the agro-industrial companies wanting to seize new markets. Only with the research and innovation expressed by machinery, the Made in Italy food can get anywhere, without altering its quality and healthiness and aiming at reaching 50 million euros of exports, a target set by the Agriculture Minister Martina at Cibus in Parma. It’s no coincidence that CL.uster A.grifood N.azionale CL.A.N has pinpointed that technologic innovations are one of the six directions for the development of the national agribusiness and support of competitiveness. With an estimated 134 billion euros overturn in 2016 (29 of which deriving from exportations), the food industry is the second Italian manufacturing business; more than 1,2 billion consumers in the world buy Made in Italy products; advanced convenience food

(ready-made sauces, fresh or frozen dressings, etc.) are more and more popular, thus making 25 of the agribusiness turnover. If the Italian excellences want to challenge the world by filling the gap of Germany and France (which respectively gained 71,1 and 60,5 billion in food exportation), they need to be supported by technologies which can keep the taste, freshness and fantasy: those technologies will be displayed at Cibus Tec in October, 25-28.

August / September 2016 BEVERAGE INDUSTRY

53


Science & Technology

Soluzioni innovative per la sicurezza alimentare LCB food safety ha messo a punto una soluzione che comprende competenze e prodotti capaci di rispondere alle grandi sfide per i responsabili della qualità e dell’igiene

Air Test Campionatore microbiologico d’aria Microbiological air-sampler

L

CB food safety indirizza tutte le sue risorse per sviluppare soluzioni innovative in grado di aiutare i responsabili della qualità a definire ed applicare una politica di sicurezza alimentare efficace. Grazie agli investimenti continui in R&D, questa PMI francese di rilevanza internazionale ha progettato Ultrad®, una soluzione globale che: • offre il miglior compromesso efficacia/dose • non contiene alcuna sostanza nociva per gli operatori ed i consumatori • limita i residui nei prodotti finiti • minimizza l’impatto ambientale. Ultrad®: una soluzione globale per il mondo agroalimentare Presente nella filiera estesa dall’allevamento al piatto, LCB food safety a messo a punto Ultrad®, una soluzione che comprende competenze e prodotti in grado di rispondere alle più grandi sfide per i responsabili della qualità e dell’igiene: controllo e padronanza della qualità dell’aria nei locali di produzione, rilievo ed eliminazione dei contaminanti sulle superfici e igiene antiparassitaria nelle fabbriche. Tra i prodotti di punta: Ultrad® HA, disinfettante applicato per Ultradiffusion® senza sovradosaggi, che non richiede la presenza di un operatore. È una soluzione redditizia, rispettosa dell’ambiente. Grazie ad un compromesso ottimale efficacia/dose, Ultrad® HA consente di lottare contro i principali batteri e muffe riscontrabili nei processi alimentari (listeria, salmonelle, E.Coli, Candida, ecc.) preservando l’equilibrio microbiologico ambientale.

Ultrad HA Disinfettante ambientale a diffusione aerea Aerial surface disinfection

Clearzym, é un detergente tri-enzimatico per distruggere i biofilm, pericolo invisibile ben presente nei processi. Si utilizza per pulire superfici, circuiti aperti e tunnel di lavaggio. Molto efficace, questo detergente non è corrosivo e consente di economizzare acqua e risparmiare tempi di lavorazione. Inoltre è certificato da Ecocert, organismo internazionale di controllo e certificazione per l’agricoltura e l’alimentazione biologica. Airtest®, strumento indispensabile per i responsabili della qualità per padroneggiare la qualità dell’aria. Questo campionatore microbiologico dell’aria offre il miglior rapporto qualità/prezzo e consente di qualificare e quantificare le contaminazioni da germi veicolate dall’aria negli ambienti di produzione (Aspergillus, Candida, Listeria, Mucor, ecc.). Questo tipo di rilievo consente di prevenire tutti i rischi di biocontaminazione attraverso l’aria. Strumento da campo progettato e sviluppato da LCB food safety, si adatta a tutti i tipi di ambiente.

Innovative solutions for food safety LCB food safety developed a solution combining expertise and products to meet the major issues facing quality and hygiene control managers

L

CB food safety is entirely focused on developing innovative solutions to help quality managers defining and implementing an effective food safety policy. Through ongoing investments in R&D, this international French based company designed Ultrad®, a global innovative solution: • Looking for the ideal compromise between effectiveness and dosage • Free from the most harmful substances for operators and consumers • Reducing residues in finished products • Minimizing the impact on our environment. Ultrad®: a global solution for food-processing companies Involved from the farm to the fork, LCB food safety developed Ultrad®, a solution combining expertise and products to meet the major issues facing quality and hygiene control managers: controlling and mastering the air quality in production areas; identifying and eliminating contaminants on surfaces and hygiene pests in plants. Among its flagship products: Ultrad® HA is a disinfectant diffused by Ultradiffusion®

54

without risk of overdose and without an operator being present. It is cost effective and environment friendly. Thanks to its perfect balance between efficiency and dosage, Ultrad® HA fights against the main bacteria and moulds encountered in food processes (listeria, salmonella, E.Coli, Candida, etc.) and maintains the necessary microbiological balance. Clearzym is a tri-enzymatic detergent used to destroy biofilms, this invisible threat very present in every process. It is used to clean surfaces, open circuits and tunnels. Very efficient, this detergent is non-corrosive and saves water and time. It is certified by Ecocert, the international control and certification organization for organic food and farming. Airtest® is an essential tool for quality managers monitoring air quality. This aerobiocollector offers the best quality to price ratio of the market. It tests the air, qualifies and quantifies the airborne contamination of germs present in the production environment (Aspergillus, Candida, Listeria, Mucor, etc.). It enables managers to fight efficiently against the risk of aerobiocontamination. Developed and designed by LCB food safety, this field equipment is suitable for any type of building.

Agosto / Settembre 2016

Clearzym Detergente tri-enzimatico per combattere i biofilm Tri-enzymatic detergent to destroy biofilms

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Machinery & Development

PLUMA FILTER: un filtro innovativo La soluzione firmata VLS Technologies per i produttori di birra, distillati e succhi che permette un’ottima filtrazione, pur preservando tutte le caratteristiche del prodotto

ampliato il target della nostra clientela, e oggi serviamo regolarmente altri settori come quello dei distillati, quello dei produttori di succhi e, sicuramente non ultimo in ordine di importanza, il settore delle aziende che producono birra. Basti dire che eravamo presenti all’evento “CBC 2016 – Craft Brewers Conference” negli USA, a Philadelphia, dedicato proprio a questo settore. Credo che, a

T

ra le nuove soluzioni tecnologiche introdotte nel 2015 da VLS Technologies, senza dubbio l’innovativo Pluma Filter è stata tra quelle che hanno suscitato più curiosità e interesse, soprattutto tra le aziende produttrici di birra. Ne parliamo con Jacopo Velo di VLS Technologies. A chi sono rivolte le soluzioni VLS Technologies? La nostra azienda nasce nel 1985 grazie all’intuizione di mio padre, Giovanni Velo, inizialmente a supporto del settore vitivinicolo. Negli anni abbiamo

prescindere dal settore servito, ciò che i clienti apprezzano di VLS Technologies sia la nostra capacità di ascoltare le loro esigenze e progettare tecnologie realmente basate su di esse. Perché PLUMA FILTER è una tecnologia così apprezzata dai birrifici? Pluma Filter trova grande apprezzamento non solo nei birrifici, ma in tutte quelle aziende che necessitano di filtrare i loro prodotti con la consapevolezza di conservarne le caratteristiche organolettiche ottenendo una filtrazione ottimale con un ottimo abbattimento microbiologico. Grazie al nostro impianto di microfiltrazione PLUMA è possibile raggiungere un’ottima filtrazione del prodotto ed abbatterne la flora microbiologica, il tutto preservando tutte le caratteristiche organolettiche del prodotto stesso. Gli elementi filtranti da noi adottati possono sopportare ripetute rigenerazioni con acqua calda e detergenti e questo si traduce in una lunga durata degli elementi filtranti. In sintesi che vantaggi garantisce questa soluzione rispetto alle alternative? I vantaggi rispetto alla filtrazione tradizionale si possono individuare nella possibilità di evitare coadiuvanti di filtrazione, di ridurre le perdite di prodotto e di ottenere una bassa ritenzione di colore e struttura. I vantaggi rispetto alla filtrazione tangenziale sono invece assenza di ricircolo, migliore qualità del filtrato, minore stress sul prodotto e minore consumo energetico. I nostri responsabili sono a disposizione per venire a visitarvi in azienda, o in alternativa saremo lieti di accogliervi nella nostra sede principale a San Zenone degli Ezzelini in Provincia di Treviso.

PLUMA FILTER: an innovative filter VLS solution for brewers, distillates and juice producers that allows an optimal filtration while preserving all the characteristics of the product

A

mong the new solutions introduced by VLS in 2015, Pluma Filter doubtlessly has drawn attention and interest, mainly among the brewers. We speak about it with Jacopo Velo from VLS Technologies. Who are VLS solutions for? Our Company was born in 1985 thanks to my father’s (Giovanni Velo) intuition initially for supporting the oenological sector. During the years we have enhanced our company’s target of customers and now we regularly serve other sectors such as distillates, juice producers and, last but not least, brewers. Suffice to say that we were present at the “CBC 2016 – Craft Breweries Conference – in Philadelphia USA, an event dedicated to this sector. I believe that, regardless of the sector, what customers really appreciate about VLS is our capability of

56

Agosto / Settembre 2016

listening to their needs and designing technologies based on them. Why is PLUMA FILTER so appreciated by the brewers? The Pluma Filter is very appreciated not only by brewers but also by all the Companies that need to filter their products with the confidence of saving the organoleptic characteristics and getting an ideal filtration with optimal microbial reduction. Thanks to our PLUMA system it is possible to get an optimal filtration of the product, reduce the microbial flora and preserve its organoleptic characteristics. Our filtering media can stand repeated regenerations with hot water and detergents thus assuring their long lifespan. What are briefly the advantages of this solution in comparison to the alternatives? The advantages in comparison to traditional filtration can be found in the possibility of avoiding filtering aids, reducing product losses and getting a very low impact on colour and structure. The advantages in comparison to cross flow filtration are no recirculation, better quality of the filtrate, less stress on the product and less power consumption. Our managers are available for paying you a visit or alternatively we will be glad to meet you at our headquarter in San Zenone degli Ezzelini, in Treviso province.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



About Fairs

interpack alliance: il nuovo marchio ombrello per il Processing & Packaging

Oltre all’omonima fiera principale del settore, fanno parte dell’interpack alliance le esposizioni upakovka (Mosca), food pex (Shanghai), china pharm (Shanghai), bulk pex (Shanghai), pacpro Asia (Shanghai), packtech India/food pex India (Mumbai) components (Düsseldorf), food processing & packaging exposyum Kenia (Nairobi), indopack (Giacarta) nonché process expo (Chicago). Le quattro manifestazioni cinesi si svolgono ogni due anni, riunite sotto il nome di Shanghai World of Packaging (swop). La fppe Kenia in dicembre 2016, così come la upakovka in gennaio 2017, saranno le prime edizioni a presentarsi con la nuova veste. “La creazione del marchio ombrello interpack alliance è un passo logico e coerente nell’ottica di una strategia unitaria. Essa evidenzia la nostra competenza internazionale nel settore del packaging e delle industrie di processo correlate e comunica al tempo stesso il ruolo guida dell’interpack”, commenta Bernd Jablonowski, responsabile come Global Portfolio Director per il settore Processing & Packaging presso la Messe Düsseldorf. Negli importanti mercati emergenti, l’interpack alliance si rivolge ai gruppi target del settore degli alimentari, bevande, prodotti dolciari e da forno, farmaceutici, cosmetici, beni di consumo non-food nonché beni industriali, con priorità diverse secondo le manifestazioni. Nel suo ruolo di principale fiera globale, l’interpack di Düsseldorf serve tutti i segmenti, è il palcoscenico per i trend e le innovazioni del ramo e punto d’incontro per tutte le figure di maggior spicco del settore.

L

’etichetta “interpack alliance” distinguerà in futuro tutte le manifestazioni internazionali della Messe Düsseldorf legate al portfolio Processing & Packaging. Gli espositori e i visitatori riconosceranno le fiere interessate dal logo di questo marchio ombrello, ispirato al suo pendant dell’interpack. Inoltre è in progetto di uniformare sotto l’aspetto stilistico i diversi look delle singole manifestazioni, adeguandoli ai colori distintivi dell’interpack.

La Messe Düsseldorf si è riorganizzata già lo scorso anno, riunificando in quattro portfolio le responsabilità di fiere nazionali ed estere accentrate su uno stesso tema, sia sul piano decisionale che operativo. Ciò consente di implementare una strategia globale e di sfruttare anche per le manifestazioni all’estero i contatti e le esperienze offerte dalle relative fiere capostipite. In quest’ottica, è già iniziato il dialogo con associazioni di categoria, così come con altri enti fieristici del settore del Processing & Packaging. Inoltre, in futuro temi speciali di successo, come ad esempio SAVE FOOD, saranno presenti anche presso le fiere dell’interpack alliance.

interpack alliance: new umbrella brand for Processing & Packaging

T

he new label “interpack alliance” will in future span all international events staged by Messe Düsseldorf under its Processing & Packaging portfolio. Exhibitors and visitors will recognize these trade fairs by the umbrella logo which has been designed to echo that of interpack. Plans are also underway to align the visual appearance of the individual events to the style and colours of interpack. Besides interpack itself – the flagship trade fair that gives this family its name – the interpack alliance includes upakovka (Moscow), food pex (Shanghai), china pharm (Shanghai), bulk pex (Shanghai), pacpro Asia (Shanghai), packtech India/food pex India (Mumbai), components (Düsseldorf), food processing & packaging exposyum Kenya (Nairobi), indopack (Jakarta), and process expo (Chicago). The four Chinese trade fairs take place every two years in a combined event known as Shanghai World of Packaging (swop). The fppe Kenya in December 2016

58

and the upakovka in January 2017 will be the first two trade fairs displaying the new visual identity. “The establishment of interpack alliance as the umbrella brand was a logical step underlining our unified strategy. It stands for our international expertise in the packaging sector and related process industries while at the same time communicating the leading role of interpack,” comments Bernd Jablonowski, Global Portfolio Director at Messe Düsseldorf for the Processing & Packaging sector. The interpack alliance addresses the target groups of food, beverages, confectionery and baked goods, pharmaceuticals, cosmetics, non-food consumer goods and industrial goods in key emerging markets, focusing on different areas in each individual event. As the international flagship trade fair in Düsseldorf, interpack itself serves all segments, is a focal point for industry trends and innovations and brings together all leading minds in the industry.

Agosto / Settembre 2016

Messe Düsseldorf had already re-aligned itself last year and regrouped both the leadership and operative responsibilities for trade fairs inside and outside Germany into four thematic portfolios. This allows the implementation of a global strategy and enables networking and sharing of expertise between the flagship trade fairs and the related foreign events. Based on this new landscape, discussions are already being held with industry associations and other trade fair organisers in the Processing & Packaging field. In addition, successful special topics such as SAVE FOOD will also be represented at the trade fairs making up the interpack alliance.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


25-28 OTTOBRE 2016 PARMA Hall 2 Stand E 002


Machinery & Development

Esperienza, conoscenza e flessibilità

Oggi il nome Pietribiasi è tra i più conosciuti e apprezzati nel mercato lattiero-caseario a livello internazionale, in particolare in impianti completi chiavi in mano, e nei vari comparti specialistici quali linee di pastorizzazione e UHT, linee CIP, prodotti fermentati, gelato e succhi

60

L

a Pietribiasi Michelangelo Srl nasce verso la fine degli anni sessanta, in un momento di rapida crescita economica e in una specifica nicchia di mercato dove la domanda è piuttosto forte. Oggi il nome Pietribiasi, nel mercato lattiero-caseario, è tra i più conosciuti e apprezzati a livello internazionale, in particolare in impianti completi chiavi in mano, e nei vari comparti specialistici quali pastorizzazione, produzione formaggi, confezionamento. Per quanto riguarda più direttamente l’offerta produttiva, la Michelangelo Pietribiasi si occupa dello studio, progettazione, fornitura e messa in funzione di macchine, impianti completi per la produzione di latte alimentare (HTST – ESL – UHT), panna – prodotti derivati dalla acidificazione del latte (yogurt nelle varie varianti – panne acide – smetana – kefir, ecc..), formaggi freschi e a vari livelli di stagionatura, formaggi da pasta filata (mozzarella, caciocavallo, ecc.), prodotti da latte vaccino, ovino.

Agosto / Settembre 2016

Impianti per succhi di frutta, miscele di gelato, succhi vari, soft drinks e bibite sono tra i prodotti che maggiormente hanno ampliato la gamma produttiva della Pietribiasi. Pietribiasi Michelangelo è nota anche per i suoi impianti di preparazione e pastorizzazione di mix gelato. Ogni impianto di pastorizzazione può essere semplice o corredato di deareatore, omogeneizzatore, separatore, gestione automatica, ecc. Per questi prodotti, la società ha acquisito una vasta esperienza e può soddisfare esigenze di produzione dal piccolo al grande impianto. Dispone sia di attrezzature per piccole realtà produttive che la capacità di progettare e realizzare impianti industriali di grandi dimensioni. Oltre a ciò, progetta e costruisce scambiatori di calore a piastre e tubolari per la pastorizzazione e trattamenti termici (riscaldamento e/o raffreddamento) di diversi prodotti liquidi alimentari (latte, panna, miscela di ice-cream, succhi di frutta, misto d’uovo, birra, vino e molti altri). Questi tipi di impianti sono progettati su misura per rispondere a specifiche esigenze dell’utilizzatore. Altri prodotti per i quali l’azienda è conosciuta e apprezzata sono: maturatori; pastorizzatori discontinui per panna; zangole burrificatrici (disponibili in una vasta gamma di modelli da lt 20 a 3.000 litri di capacità totale); formatrici semiautomatiche per panetti di burro, impianti di lavaggio CIP. La lunga esperienza consolidata nell’ambiente alimentare, le pluriennali collaborazioni con moltissime aziende europee, l’approfondita conoscenza a livello di materiali funzionali e tecnici dei vari componenti, e la qualifica del personale tecnico operante in Pietribiasi, unitamente a una sensibile e flessibile gestione tecnico-commerciale della proprietà, sono alcuni dei cardini principali della Pietribiasi Michelangelo Srl.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Machinery & Development

Experience, knowledge and flexibility

P

ietribiasi Michelangelo Srl was established between the end of 1960 and the beginning of the following decade. From the beginning the family-run company had specialized in the construction of equipment for the dairy industry and developed later in the field of soft drinks, juices and beverages in general. Today the Pietribiasi name is among the more well-known in the dairy and beverages sector and the company is internationally acknowledged, particularly in the realization of turn-key projects regarding process of liquid foods. Looking more closely at the company’s product ranges, the Pietribiasi division covers the research, project design and supply of complete systems for the process of milk (HTST – ESL – UHT), cream – fermented products from milk process (yoghurts in the various known versions, sour cream, Smetana, kefir, labneh, etc.), fresh soft cheeses, as well semi and hard cheeses, “pasta filata-pizza cheese” (such as mozzarella, Caciocavallo, etc.) and other products processed from cow, sheep and goat milks. Pietribiasi Michelangelo is also very well-known for its ice cream mix preparation and pasteurization. In this field the company has wide experience and can cover all equipment needs from small to bigger plants for the production of: pasteurized drinking milk, yoghurt, different kinds of cheese, butter, etc. Complete equipment means starting from milk receiving or recombination to final product including packaging. The same for juice processing, from juice preparation to filling.

Pietribiasi designs and produces plate and tubular heat exchanger for pasteurization and thermal treatment (cooling and/or heating) of different liquid foods (milk, cream, ice-cream mix, fruit juice, eggs mixture, beer, wine and many others). Skid mounted pasteurizers can be completed with degassing unit, separator, homogenizer. In the beverage field, the range includes pre-mix units, sugar dissolving systems, filters, mixing and storage tanks as well as of course the complete thermal treatment up to the filling. These kinds of plants are “tailor-made” and designed according to customer’s specific demands. The company is also renowned and appreciated for following products: Batch pasteurizers; discontinuous cream pasteurizers; butter churns (available in a wide range of models from 20 L to 3000 L total capacity); semi-automatic butter forming machines. Its fifty-year experience in the food-stuff field, its long lasting cooperation with many European organizations and companies, the specialized knowledge in these processing fields, equipment and technologies, skilled level of staff operating in Pietribiasi, a flexible and friendly management and lead of company by ownership, are the powerful basis of the success of Michelangelo Pietribiasi company.

Today the Pietribiasi name is among the more well-known in the dairy and beverages sector and the company is internationally acknowledged, particularly in the realization of turn-key projects regarding process of liquid foods

COMPLETE PLANTS FOR LIQUID FOOD PROCESSING

www.tecnalimentaria.it

25-28 OTTOBRE 2016 PARMA Hall 2 Stand E 002

August / September 2016 BEVERAGE INDUSTRY

61


Machinery & Development

Leader nel settore della refrigerazione

Misa è un marchio del Gruppo Epta specializzato nella progettazione e produzione di celle frigorifere per la refrigerazione commerciale/ industriale

F

ondata nel 1969, Misa è leader nel settore della refrigerazione grazie a qualità avanzata e tecnologie di conservazione alimentare. La gamma per l’esposizione a libero servizio è stata appositamente studiata per soddisfare le esigenze della moderna distribuzione per le piccole, medie e grandi superfici e si compone di porte in vetro isolate su un’area personalizzata. Dietro ciascuna porta ci sono ripiani regolabili per la disposizione degli articoli. I ripiani possono essere inclinati per ottenere la migliore posizione della merce. Esistono due opzioni: nella prima il caricamento della merce negli armadi avviene anteriormente (profondità 80 cm), mentre nella seconda la merce viene caricata posteriormente (profondità 120 cm e più) attraverso una porta incernierata standard o porta scorrevole.

Gli armadi e le celle sono costruite dai tradizionali pannelli MISA con sistema Fast Fit per un montaggio facile, rapido e preciso. Nell’ambito di una stessa unità è possibile unire uno scambiatore refrigerate e una cella frigorifera grazie a pareti divisorie, oppure è possibile sostituire le porte in vetro con porte isolate standard a ribalta. La soluzione modulare MISA rende possibili altre estensioni (per esempio, cambiare da 800 a 1200 mm di profondità, e oltre). Oltre alle soluzioni standard MISA, il reparto tecnico accoglie anche richieste speciali. L’azienda è anche in grado di soddisfare diverse richieste da parte dei clienti, interagire con la grande catena dei distributori e allo stesso tempo di gestire soluzioni complete chiavi in mano, dall’ingegneria all’installazione, fino al servizio post vendita.

Leader in the refrigeration field Misa is a brand of the Epta group, specialized in design and manufacturing of commercial/industrial cold rooms

62

E

stablished in 1969, Misa is a leader in the refrigeration field, offering state-of-the-art quality and safety food preservation technologies. The range for self-service display has been especially designed to satisfy modern retail requirements for small, medium and huge distribution surfaces and it is made of insulated glass doors on customers area. Behind each door, there are adjustable shelves which could be inclined for a better displaying. There are 2 options: in the first one goods could be easily loaded from the front into the cabinets (depth 80), in the second one goods could be loaded from the back (depth 120 cm or more) through a standard hinged/sliding door. Cabinets and cold rooms are built with traditional MISA panels using the Fast Fit system for easy, quick and precise assembly.

Agosto / Settembre 2016

In one display unit it is possible to combine chiller and freezer areas through partition walls or it is possible even to replace glass doors with standard insulated hatches. Misa modular solution makes further extensions available (for ex. to switch from 800 mm depth to 1200 or more). Out of Misa standard solutions special requests can be forwarded to technical dept. The company is also able to satisfy different customers’ requests, dealing with large-scale distributor chains and at the same time handling complete turn-key solutions, from engineering to installation and after sales service.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


www.misa-coldrooms.com


Machinery & Development

Tecnologia innovativa e all’avanguardia Con oltre 2.000 macchinari di propria produzione, Mar.Co. è apprezzata in tutto il mondo per personalizzazione di tappi in sughero o sintetici per tutte le tipologie di bevande o liquidi distribuiti in bottiglia

M

ar.Co. - Martini Costruzioni è oggi un’affermata azienda operante nel settore delle macchine per alimentazione, orientamento e personalizzazione di tappi in sughero o sintetici, delle chiusure del settore enologico, oleario, dei distillati e di tutte le tipologie di bevande o liquidi distribuiti in bottiglia. Con oltre 2.000 macchinari di propria produzione è apprezzata in tutto il mondo per i propri sistemi tecnologici innovativi ed è in grado di fornire strumenti all’avanguardia di grande affidabilità e per ogni condizione di lavoro. Tra le innovazioni tecnologiche più recenti si può sicuramente annoverare: • serie di alimentatori per tappi di sughero e sintetici dotati di un rivoluzionario e brevettato sistema di movimentazione a funzionamento meccanico; • sistemi di orientamento elettromeccanici per tappi cilindrici ad asse verticale, ad altissima precisione; • sistema di orientamento per capsule in materiale plastico, in alluminio, legno e/o similari;

• macchine speciali per il confezionamento, destinate ai sugherifici, spesso personalizzate in base alle esigenze del committente; • sistema di riconoscimento ottico ottimizzato. Si tratta di un nuovo dispositivo a più telecamere in grado di riconoscere la qualità di ogni tappo lavorato selezionandoli prima del loro utilizzo; • serie di accessori finalizzati al perfezionamento della movimentazione e lavorazione di ogni tipo di chiusura, molto apprezzati dagli utilizzatori, tra i quali spiccano: depolverizzatori, igienizzatori e sistemi per il riscaldamento dei tappi in sughero; • In ultima le timbratici per tappi in sughero e plastica. Forte della esperienza trentennale nel settore, sempre alla ricerca del perfezionamento e di nuove soluzioni, Mar.Co. presenta una macchina industriale automatica per la stampa offset UV della superficie laterale delle capsule VA, sistema di chiusura in notevole crescita negli ultimi anni nel settore dell’imbottigliamento.

Innovative and modern technology Thanks to a production of over 2,000 machines, Mar.Co is a wellestablished centre for the customization of natural and synthetic corks for any kind of bottled beverages or liquids

T

he company Mar.Co. - Martini Costruzioni is today a successful company which works in the production of feeding, orienting machines and customization of natural and synthetic corks and of all closures for wine, oil, spirits and beverages or any other bottled liquid. Thanks to a production of over 2,000 machines, the company is a well-established centre which can provide innovative and technological systems in all over the world and among the most recent technological systems it is worth remembering the following: • feeders for natural and synthetic corks provided with a revolutionary, licensed and mechanicallydriven motion system; • high-precision electromechanical orienting systems for cylindrical at vertical axis corks; • orienting systems for capsules made of plastic, aluminium, wood and/or other materials;

64

Agosto / Settembre 2016

• special packaging machines which can be employed by cork factories and can be customized according to the customer’s needs; • Optic recognition system. It is a new device provided with cameras which is able to test the quality and select the corks before their use; • several accessories to improve the production of all closures. Some of these devices are aspirators for cork dust with ionization system, sterilization systems with germicidal action and heating systems for corks; • Finally printing machines for natural and synthetic corks. Mar.Co., with its thirty years’ experience in the field, presents: an automatic machine for the so-called “dry offset UV print” for factories printing the lateral surface of VA capsules, a closure system which is becoming more and more used.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Machinery & Development

Ottenere il successo con un’unica operazione Gli estrattori agrumari di tipo “In-Line” sono gli unici a estrarre in un’unica operazione l’olio essenziale e il succo dagli agrumi

I

l 50% circa degli estrattori agrumari utilizzati nel mondo é di tipo “In-Line” e addirittura in America Latina questo è, praticamente, l’unico sistema utilizzato. Negli ultimi decenni gli In-Line si sono diffusi anche in Italia, in Spagna e in altri Paesi del Mediterraneo come anche in alcuni Paesi asiatici.

L’azienda Speciale, presente nel settore della trasformazione degli agrumi da oltre ottanta anni, realizza già da venti anni questo tipo di sistema con gli estrattori In-Line mod. SP40, i finitori per succo mod. FF50 e quelli per olio essenziale mod. FF50E. Il successo di questo sistema di lavorazione risiede nel fatto che è il solo a estrarre dagli agrumi in un’unica operazione l’olio essenziale e il succo, a operare senza un taglio preventivo in due metà degli agrumi e senza dunque che il succo entri in contatto con la buccia, né con le membrane di separazione, né con i semi. Il succo prodotto é di conseguenza privo di olio essenziale che degraderebbe le qualità organolettiche del succo. A seguito dei processi preliminari di selezione, lavaggio, spazzolatura e calibratura, i frutti sono convogliati all’ingresso delle linee degli estrattori mod. SP40. Il sistema viene chiamato “in-line” in quanto gli estrattori sono montati in serie e sono allineati tra loro. Questo perché, per ottenere la quantità massima possibile di succo e di olio essenziale, gli estrattori lavorano ciascuno frutti di calibro diverso.

Normalmente le linee sono composte da estrattori di tre calibri diversi: per frutti di diametro fino a mm 60, tra 60 e 80 mm e tra 80 e 105 mm in modo da coprire tutte le dimensioni dagli agrumi più piccoli come i mandarini a quelli di grosse dimensioni come i pompelmi. La capacità di lavorazione di ogni estrattore SP40 è di 500 frutti al minuto con una velocità di 100 colpi al minuto. Per poter trattare efficacemente le diverse varietà commerciali di agrumi disponibili nelle diverse parti del mondo, il sistema In-Line consente flessibilità nella regolazione dei componenti e dell’estrazione. Attrezzando infatti le macchine SP40 di alcuni pezzi in più (coppe, coltelli e strainer) é possibile trasformare la gran varietà di agrumi del mondo, nelle diverse pezzature.

Achieving success through one single operation The “In-Line” citrus extracting machines are the only ones that extract both essential oil and juice from citruses in one single operation

A

bout 50% of all citrus extracting machines used the world over is of the “In-Line” kind and in Latin America this is the only system used. In recent decades, In-Line systems have been spread in Italy, Spain and in other Mediterranean Countries as well as in some Asian Countries. The company Speciale, which has been on the citrus processing sector for over eighty years, has been manufacturing this system with In-Line extracting machine Mod. SP40, juice finishers Mod. FF50, and essential oil finisher Mod. FF50E. The success of this processing system is mainly due to the fact that it is the only that extracts essential oil and juice from citruses, performing

66

Agosto / Settembre 2016

just one operation, without ever halving citruses and therefore preventing the juice to come into contact with skin, separation membranes, or seeds. On account of this, the juice produced is essential oil free, which would jeopardize juice organoleptic quality. Following the preliminary selection processes of washing, brushing and grading, the fruit is sent to the SP40 extractor lines. The system is called “in-line” because a set of extractors is aligned and to get the highest quality possible of juice and essential oil, extractors process fruits of different diameter. These lines are usually composed of extractors of three different diameters, such as: up to 60mm in diameter for the SP40-2, from 60 to 80 mm for Model SP40-3 and from 80 to 105 mm for the SP40-4. The absorption capacity for each extractor is 500 fruits per minute at a speed of 100 strokes per minute. In order to be able to treat different varieties of citrus fruit available in different parts of the world in the most efficient way, the In-line system allows for great flexibility in the adjustment of components to obtain the best extraction. In facts, when adding extra parts such as different sizes of cups, cutters and strainers to the SP40 machines, it is possible to transform the great variety of citrus fruits available throughout the world in different ways.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY




25-28 OTTOBRE 2016 PARMA Pad 5 Stand I 018

PEELED/DICED TOMATOES, TOMATO SAUCES AND PUREE, TOMATO PASTE, ALL FILLED INTO ANY KIND OF CONTAINER

Excellence in evaporation technology forced circulation – falling film

Excellence in aseptic sterilization and cooling

Production of processed products (jam, ketchup, sauces, beverages) from components discharge to dosing, mixing, mechanic/thermal stabilization, with packaging in any kind of container or mini aseptic container.

Navatta Group Srl - Via Sandro Pertini, 7 - 43013 Pilastro (Parma) Italy Tel. +39 0521 63 03 22 - Fax +39 0521 63 90 93 - info@navattagroup.com

www.navattagroup.com


Machinery & Development

Obiettivi sempre più ambiziosi per Navatta Group La società Navatta, fondata da Giuseppe Navatta nel 1983, produce e installa linee di lavorazione di frutta e verdura ed è oggi una realtà ben consolidata e tecnologicamente efficiente

Dal 2009 Navatta Group ha il suo quartier generale a Parma, nella stessa area del suo sito di produzione, su una superficie totale di 10,000 metri quadrati Since 2009, Navatta Group has been headquartered in Parma, Italy, same area of its production factory. The premises covers 10,000 sq.m.

70

N

avatta Group è anche centro di eccellenza per la produzione e installazione di macchine e fabbriche di pomodoro pelato e sottoprodotti; ha molte referenze con potenzialità variabili da 20 a 120 t/h di prodotto fresco in entrata. Navatta Group è oggi una realtà ben consolidata e tecnologicamente efficiente, anche grazie alle numerose acquisizioni nel corso degli anni, come Dall’Argine e Ghiretti, nel 2001, un’azienda presente sul mercato da più di 40 anni famosa in tutto il mondo per la produzione di pastorizzatori a scatola rotante e linee per la produzione di polpa di pomodoro; Mova, nel 2010, con una vasta esperienza nella movimentazione di fusti, svuotamento di cassoni e fusti, pallettizzatori e de-pallettizzatori, sistemi di lavaggio; Metro International, nel 2012, leader nella lavorazione di frutta e verdura, che vanta brevetti internazionali per l’estrazione del succo e della purea, impianti di concentrazione e trattamento termico; Ghizzoni Ettore, nel 2012, specializzata in impianti a batch per ketchup, salse e marmellate. Gamma di Produzione Navatta Group produce e realizza linee di processo, sistemi, apparecchiature per la frutta, pomodoro, verdure per: • pomodoro pelato/cubettato, pomodoro triturato, salse e puree, concentrato di pomodoro, riempiti in tutti i tipi di confezione o in asettico; • frutta in pezzi, puree, succhi di frutta (purea naturale o concentrata) da frutta mediterranea/ frutta tropicale, confezionata in ogni tipo di confezione o in asettico; • frutta schiacciando le linee di IQF, blocchi congelati e surgelati tamburi; • linee di triturazione frutta da IQF, da blocchi surge-

Agosto / Settembre 2016

lati e da frutta surgelata in bidone; • estrazione a freddo ad alto rendimento brevettata, puree di frutta/succhi di frutta equalizzati in asettico; • ampia gamma di evaporatori per la produzione di concentrato di pomodoro e purea naturale e concentrata di frutta mediterranea e tropicale; • evaporatori per caffè e latte: evaporazione prima degli atomizzatori a spruzzo, liofilizzatori o altri essiccatori; • evaporatori per l’industria di cogenerazione (trattamento dei rifiuti); • sterilizzatori asettici; • riempitrici asettiche per bag in box con bocchello o senza bocchello; Bag-in-Drum da 220 litri, Bag in-Box / IBC 1.000-1.500 litri; • produzione di prodotti formulati (marmellata, ketchup, salse, bevande) a partire dallo scarico della materia prima al dosaggio, miscelazione, stabilizzazione meccanica/termica per il riempimento in qualsiasi tipo di confezione o in piccole cisterne asettiche; • impianti di trasformazione pilota; • impianti di trasformazione di ortaggi comprendenti la ricezione, la reidratazione, cottura, grigliatura e il congelamento. La sede e le due unità produttive di Navatta Group si trovano a Pilastro di Langhirano, Parma, con una superficie totale di produzione di 10.000 metri quadrati. Vision: La passione è il fattore che spinge l’azienda a obiettivi più ambiziosi, in termini di tecnologia, prodotti e servizi. Mission: aumentare costantemente l’indice di soddisfazione e fedeltà dei clienti.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Machinery & Development

Increasingly ambitious goals for Navatta Group Eccellenza nella raffinazione di purea di frutta / succo di pomodoro Excellence in fruit purée / tomato juice refining

The company Navatta, founded by Mr. Giuseppe Navatta in 1983, produces and installs fruit and vegetables processing lines and it is today a well-established and technologically efficient reality

N

avatta Group is also centre of excellence for the production and installation of processing machines and plants for peeled tomato and tomato by-products; it counts many references all over the world, with capacity ranging from 20 to 120 t/h of incoming fresh product. Navatta Group is today a well-established and technologically efficient reality, also thanks to the numerous companies’ acquisitions over the years, such as Dall’Argine e Ghiretti in 2001, a 40–year old company world famous for rotary can pasteurizers and tomato pulping lines.; Mova, in 2010, with extensive experience in bins handling, bins and drums emptying, palletizers and de-palletizers, washing systems; Metro International, in 2012, leader in fruit and vegetables processing, boasting international patents for juice and puree extraction, concentration plants and thermal treatment; Ghizzoni Ettore, in 2012, specialized in special batch plants for ketchup, sauces and jams. Manufacturing Range Navatta Group manufactures and commissions processing lines, systems, equipment for fruit, tomato, vegetables for: • peeled/diced/crushed tomatoes, tomato sauces and purees, tomato paste, all filled into any kind of package or in aseptic;

• diced, puree, juices (single strength or concentrated) from Mediterranean/tropical fruit, all filled into any kind of package or in aseptic; • fruit crushing lines from IQF, frozen blocks and frozen drums; • high yield patented fruit puree cold extraction, fruit purees/juices equalized in aseptic; • wide range of evaporators to produce tomato paste Mediterranean and tropical fruit concentrate; • evaporators for coffee and milk: evaporation before spray atomizers, freeze dryers or other dryers; • evaporators for cogeneration industry (waste treatment); • aseptic sterilizers; • aseptic fillers for spout bags/spout-less Bag-inBox 3–20 liters, Bag-in-Drum 220 liters, Bin-inBox/IBCs 1.000–1.500 liters;

• formulated products productions (jam, ketchup, sauces, drinks) starting from components unloading to dosing, mixing, mechanical / thermal stabilizing, to filling into any kind of package or into aseptic mini-tanks; • processing pilot plants; • vegetable processing as receiving, rehydration, cooking, grilling and freezing. Navatta Group’s headquarters and the two production units are located in Pilastro di Langhirano, Parma, with a total production area of 10,000 square meters. Vision: Passion is the factor that drives it to higher targets, in terms of technology, products and services. Mission: To constantly increase customers’ satisfaction and fidelity.

Eccellenza nella produzione di prodotti lavorati, come marmellate, ketchup, sughi, bevande, succhi, alimenti per bambini Excellence in the production of processed products such as jams, ketchup, sauces, beverages, juices, baby food

www.tecnalimentaria.it

August / September 2016 BEVERAGE INDUSTRY

71




Machinery & Development

Nuovi sviluppi della tecnologia di blending

BLENDSYSTEM M si configura come il top della tecnologia attualmente disponibile sul mercato e consente il raggiungimento di elevate prestazioni

L

a crescente fiducia dimostrata dal mercato nei confronti degli impianti di WS, ha consentito un significativo sviluppo della tecnologia di blending per la produzione di CSD sino a raggiungere un alto grado di specializzazione nella realizzazione di sistemi premix a controllo massico, chiamati BLENDSYSTEM M. La realizzazione di questa tipologia di apparecchiatura è uno step importante nell’iter di crescita tecnologica pianificato dal management aziendale sin dalla nascita della società e pone le basi per un ulteriore sviluppo commerciale dell’azienda

74

stessa: l’impianto fornito si configura in effetti come il top della tecnologia attualmente disponibile sul mercato e consente il raggiungimento delle più elevate prestazioni in termini di accuratezza del dosaggio (0,03° Brix e 0,05 volumi di CO2) e di ossigeno residuo nella fase acquosa a valle del sistema di doppia deaerazione (inferiore a 0,5 ppm), sostanzialmente le stesse garantite dai più grandi costruttori di linee di imbottigliamento. Il BLENDSYSTEM M è una unità per la preparazione di bevande, completamente preassemblata su telaio per la massima semplicità di trasporto e installazione. È concepita principalmente per la produzione di soft drinks addizionati di anidride carbonica (CSD), ma anche di acqua gasata (CMW) e acqua piatta (addizionata di azoto per incrementare la resistenza meccanica della bottiglia). La quantità richiesta di ingredienti viene misurata accuratamente e dosata in un processo continuo controllato elettronicamente. L’apparecchiatura, realizzata per garantire i più elevati standard qualitativi e una produzione qualitativamente costante anche in condizioni di cambio formato piuttosto impegnative, è completamente preassemblata su telaio in acciaio inox a sezione circolare per la massima pulibilità e si compone generalmente dei seguenti sottosistemi:

Agosto / Settembre 2016

• deaerazione acqua in ingresso: la rimozione dei gas incondensabili viene effettuata mediante pompa da vuoto, che garantisce un livello di ossigeno disciolto a valori inferiori a 1 ppm (e inferiori a 0,5 ppm in caso di deaerazione a doppio stadio); • dosaggio di anidride carbonica: l’iniezione di anidride carbonica viene effettuata mediante una valvola modulante e un trasmettitore di portata massico in maniera proporzionale alla quantità di acqua trasferita dal serbatoio di deaerazione; la portata d’acqua viene misurata mediante un trasmettitore di portata magnetico; uno speciale sistema di iniezione e miscelazione del gas, specificamente sviluppato da WS, consente una intima miscelazione con l’acqua da trattare e, conseguentemente, un ottimale perlage del prodotto; il tasso di anidride carbonica disciolta viene quindi mantenuto nel tank di ricevimento prodotto grazie al software di supervisione che tiene sotto controllo eventuali fluttuazioni nella temperatura di alimentazione dell’acqua o di stoccaggio del prodotto stesso; la concentrazione dell’anidride carbonica effettivamente disciolta nel prodotto viene verificato mediante una unità carbometrica installata sulla linea di alimentazione della riempitrice; • dosaggio e miscelazione dello sciroppo: l’iniezione dello sciroppo, alimentato inizialmente a un piccolo serbatoio di stoccaggio con atmosfera modificata e arricchita di anidride carbonica per evitare qualsiasi fenomeno ossidativo, avviene mediante una valvola modulante sanitaria e un misuratore di portata massico in maniera proporzionale alla quantità di acqua trasferita dal serbatoio di deaerazione; il flussimetro massico consente inoltre di verificare in continuo l’effettiva densità dello sciroppo in arrivo all’impianto, permettendo di compensare istantaneamente il dosaggio e stabilizzare quindi, entro i limiti, la concentrazione zuccherina del prodotto finito; analogamente, in caso di produzione di prodotti diet, uno specifico rifrattometro consente la gestione ottimale dell’iniezione di sciroppo anche in presenza di eventuali fluttuazioni nella concentrazione del prodotto in arrivo dalla sala sciroppi; un secondo rifrattometro, installato sulla linea di alimentazione della riempitrice, consente la verifica del prodotto in continuo e, se necessaria, la correzione dello stesso; analogamente la strumentazione consente di minimizzare gli sprechi di sciroppo e prodotto durante le fasi transitorie di avvio e arresto della produzione consentendo rapporti di dosaggio acquasciroppo fino a 1:1. Sono disponibili soluzioni personalizzate per il raffreddamento del prodotto, progettate su misura del cliente in funzione delle condizioni ambientali. Il software del premix massico BLENDSYSTEM M è concepito per garantire i più raffinati risultati in termini di dosaggio, restando di semplice gestione grazie all’interfaccia user friendly. Il programma consente la registrazione e la visualizzazione grafica dell’andamento dei principali parametri di produzione nonché il calcolo e la registrazione dei parametri statistici ca, cp e cpk. L’apparecchiatura è completa di bus di campo (MPI, Profibus o Ethernet) per l’integrazione completa alla linea di imbottigliamento e per la gestione delle fasi di produzione e CIP.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Machinery & Development

Further developments of blending technology

T

he growing market’s confidence gained by process plants manufactured by WS, allowed a continuous development of blending technology for carbonated soft drinks (CSD) production to such an extent that the company reached a very high level of specialisation in manufacturing mass controlled blending systems, named BLENDSYSTEM M. The realization of this kind of device is on one hand an important step in the technologic growing process planned by the firm management since the society has born and on the other hand it lays the foundations for a further business growth of the firm itself: the unit represents the top of technology which is now available on the market and allows to reach the highest performances in terms of dosing accuracy (0,03° Brix and 0,05 v/v of CO2) and of residual oxygen in water after the double stage of deaeration (lower than 0,5 ppm), which are the same performances guaranteed by the biggest bottling lines manufacturers. The BLENDSYSTEM M is a piece of equipment for preparing beverages, completely preassembled on a skid for an easy and quick shipment and installation, conceived mostly for the production of carbonated soft drinks (CSD), but also carbonated mineral water (CMW) and still water (charged with nitrogen in order to increase the mechanical resistance of the bottle). The required quantity of ingredients (water, syrup, and CO2) is carefully measured and dosed in an electronically controlled continuous process. The whole system, realized to guarantee the highest qualitative standards and a qualitatively constant production, also running in conditions of considerable format change, is completely preassembled on stainless steel circular-section skid for an easy and efficacious cleaning. It usually includes the following subsystems:

• inlet water deaeration: a vacuum pump removes incondensable gases; the pump is conceived to maintain the dissolved oxygen level below 1 ppm values; • inlet water deaeration: a vacuum pump removes incondensable gases; the pump is conceived to maintain the dissolved oxygen level below 1 ppm values (below 0,5 ppm in case of double stage deaeration); • carbon dioxide dosing: a modulating valve and a mass flow rate transmitter inject carbon dioxide in quantity that is proportional to water quantity loaded to the deaeration tank; the water flow rate is measured by a magnetic flow rate transmitter. A special gas injecting and mixing system - specifically developed by WATER SYSTEMS - performs a careful mixing with the water to be treated and, hence, best results in terms of product perlage; the carbon dioxide concentration is maintained constant in the product receiving tank by a supervising software, which checks possible fluctuations in temperature of feeding water and in product buffer tank; the effective dissolved carbon dioxide concentration in the product is checked using a carbometric unit, installed on the filling machine feeding line; • syrup dosing and mixing: at first syrup is stored in a small buffer tank, whose atmosphere is modified and enriched with carbon dioxide, in order to avoid oxidation. Syrup injection is made by a sanitary design modulating valve and a mass flow rate transmitter in a quantity which is proportional to the water amount fed from the deaeration tank; furthermore, the use of a mass flow rate transmitter allows to check constantly

www.tecnalimentaria.it

BLENDSYSTEM M represents the top of technology which is now available on the market and allows to reach high performances

the effective density of the inlet syrup and therefore to compensate immediately for the dosing and to stabilize the sugar concentration in the end product within established bounds. Analogously, when producing diet beverages, a specific refractometer allows the constant check of syrup injection also in case of flow rate fluctuations from syrup room; a second refractometer, installed on the filler feeding line, allows the continuous product check and, if necessary, its adjustment. Similarly, the instruments minimize waste of both syrup and product during transitory phases of production, such as start and stop, thence allowing watersyrup dosing ratio up to 1:1. Furthermore, customized solutions for product cooling are available, depending on the environmental conditions of the system installation. The supervising software loaded on the mass premix unit - BLENDSYSTEM M - is conceived to guarantee the best results in terms of dosing, offering at the same time an easy control by a friendly user interface; this software enables on one hand to set the main production parameters and visualize their state graphically and on the other hand to set the statistics parameters (ca, cp and cpk) connected to that kind of production. Using a more advanced version of this software, associated with specific instruments, it is also possible to control automatically saccharose inversion, so that the need of intervention by laboratory technicians is reduced. The equipment is equipped with field buses (MPI, Profibus or Ethernet) for a complete integration in the bottling line and the control of production, cleaning and sanitizing processes.

August / September 2016 BEVERAGE INDUSTRY

75


Machinery & Development

Sanificazione sostenibile: conferme sull’ozono in cantina

N

ella produzione di vini di qualità, l’attenzione verso la sanitizzazione è molto elevata. Oggi gli operatori del settore sono anche più sensibili ai temi della tutela dell’ambiente e sono attratti dalle nuove soluzioni tecnologiche che, garantendo standard igienici sempre più alti, permettono di ridurre l’impatto dei trattamenti. Se oltre all’efficacia dei risultati e l’abbattimento dei residui chimici si aggiungono notevoli risparmi idrici ed elettrici, migliorando i processi produttivi e la sicurezza per gli operatori di cantina, la solu-

zione è altamente sostenibile, vantaggiosa e praticabile sul mercato. Questo è proprio il caso dell’applicazione in cantina degli impianti ad ozono di nuova generazione, proposti da De Nora in alternativa ai sanificanti e disinfettanti tradizionali. Un generatore di ozono di piccole dimensioni, che agisce on site e on demand, può consentire la sanificazione di ambienti, barrique, serbatoi (in acciaio, resina, cemento), senza necessità di utilizzare acqua e quindi con una significativa riduzione dei consumi idrici e di energia elettrica nonché dei volumi di acque reflue da trattare. Questi fattori possono contribuire a ridurre la water footprint di un’azienda così come la carbon footprint: in poche parole riduzione del consumo di risorse, riduzione della produzione di reflui, riduzione dei costi. Gli impianti più recenti, trasportabili e versatili, sono estremamente efficaci su tutte le superfici, in particolare nell’abbattimento di Brettanomyces bruxellensis, in tutti gli ambienti di produzione e nel trattamento e diminuzione delle acque reflue. La capacità antimicrobica dell’ozono è infatti universale e la sua efficacia è dimostrata sul campo in diverse realtà vitivinicole italiane.

“Le Aziende del prosecco sono state tra le prime ad utilizzare l’ozono anni fa per la sanificazione dei serbatoi e per la produzione di acqua ozonizzata – spiega Cristian Carboni, Food Market & Applications Manager De Nora ed esperto nei trattamenti con ozono – e non solo, sono state tra le prime ad avviare progetti di ricerca che estendono l’applicazione dell’ozono ai vigneti. Il loro esempio è stato seguito negli anni da altre aziende veronesi, piemontesi, toscane e così via. Per anni la diffusione dell’’ozono nel settore vitivinicolo ha dovuto superare la mancanza di informazione ed i pregiudizi causati da prove realizzate con macchinari e metodiche non adeguati nonostante studi realizzati da San Michele all’Adige, Università di Verona, Università di Torino e altri prestigiosi enti ne confermassero già da tempo l’efficacia. Credo che per un ricercatore la più grande soddisfazione sia quella di vedere che in questi anni i risultati della ricerca si sono diffusi con successo nelle Aziende del settore e che le stesse sperimentano e confermano la semplicità d’uso e l’efficacia dell’ozono ogni giorno.”

Sustainable sanitizer: confirmations on the use of ozone in wine cellars

I

n the production of quality wines, an attention towards sanitizing is very high. Today, industry professionals are more sensitive to issues of environmental protection and are attracted by new technological solutions that, while ensuring the highest standards in hygiene, allow for reducing the impact caused by treatments. If, in addition to the effectiveness of the results and the reduction of chemical residues, one adds considerable savings in water and energy, therefore, improving the production processes and safety for operators in the

76

wine cellars, the relevant solution is highly sustainable, profitable, and viable for the market. This is precisely the case with regard to the application of new generation ozone plants in wine cellars, proposed by De Nora, as an alternative to traditional disinfectants and sanitizers. A small-sized ozone generator, on site and on-demand, may allow to sanitize work environments, barrels, and tanks (steel, resin, concrete), without need for the use of water, with a significant reduction in water consumption and in electrical energy, as well as the volumes of waste water to be treated. These

Agosto / Settembre 2016

factors may contribute in reducing both the water footprint and the carbon footprint of a company. In short, a reduction in resource consumption, waste production and costs. The most recent systems, portable and versatile, are extremely effective on all levels, especially in the elimination of Brettanomyces bruxellensis, in all production environments and in the treatment and reduction of waste water. The antimicrobial capabilities of ozone are, in fact, universal, and its effectiveness is proven in the field in various Italian wineries. “Prosecco wine producers were among the first, years ago, to use ozone to sanitize tanks and produce ozonated water” - explains Cristian Carboni, Food Market & Applications Manager for De Nora and expert in ozone treatments, - “And not only. The company was one of the first to initiate research projects that extend the use of ozone to vineyards. Over time, this example has been followed by other companies in Verona, Piedmont, Tuscany, and so on. For years, the diffusion of ozone in the wine industry has had to overcome the lack of information and prejudices caused by tests carried out with inadequate machinery and methods, despite studies performed by San Michele all’Adige, the University of Verona, the University of Turin and other prestigious institutions that had already confirmed its effectiveness. I believe that, for a researcher, the greatest satisfaction is seeing that, in recent years, research results have spread successfully throughout companies in the industry and that the same demonstrate and confirm the ease of use and the effectiveness of ozone each day.”

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Ozono, forza pura.

Tutto il buono del bere, senza cattive sorprese. L’ozono è un gas ad elevato potere ossidante, attivo contro cattivi odori, sapori, germi. Si decompone dopo l’uso e non lascia residui.

25-28 OTTOBRE 2016 PARMA Pad 5 Stand F 060

De Nora, con la linea di ozonizzatori De Nora NEXT, utilizza le proprietà dell’ozono per garantire una maggiore qualità dei prodotti agroalimentari, estendere la shelf life e assicurare, allo stesso tempo, prodotti sani per i consumatori finali. Assiste l’industria del beverage per la progettazione, fornitura e messa in opera di impianti ad ozono, utilizzati sempre con maggior successo per: • il trattamento dell’acqua di imbottigliamento • la sanificazione delle bottiglie o di altri contenitori • il trattamento delle acque utilizzate per il lavaggio delle materie prime, come frutta e uva • nei processi cleaning in place • nel trattamento delle acque reflue. In ambito enologico gli impianti ad ozono De Nora NEXT intervengono per la sanificazione di serbatoi in acciaio, resina, cemento e/o barrique e tonneau in modo sicuro, efficace ed economico.

Visitateci a MACFRUT Rimini 14-15-16 Settembre pad D3 stand 195

Aria, ossigeno, elettricità

La purezza che viene dalla natura our research - your future

www.denora.com info@denoranext.com +39 02 21292830


Marketing & Strategy

SPUMADOR:

passione italiana

Leader nella produzione di private label grazie al suo forte know-how, cambia forma e gusto alle bibite gassate

S

pumador, azienda nella rosa dei maggiori produttori di bevande analcoliche in Italia, innova la sua iconica linea di bibite gassate con l’attuale formato di bottiglia in vetro da 25cl, dalle linee semplici e ricercate, che dona nuova luce alla genuinità del contenuto. Dedicate a questo formato, tre nuove bibite accostano le intramontabili Nera 1938, Spuma Bianca e Ginger, variando le tradizionali ricette italiane attraverso l’utilizzo dei migliori frutti locali. Nascono così la nuova Gazzosa, Tonica e Chinotto, tutte rivisitate nel gusto, per un mix di sapori autentico. Il nuovo design della bottiglia di vetro monodose presenta etichette trasparenti che esaltano il colore naturale degli infusi e degli ingredienti della linea, dando nuova vita alle classiche bibite interpretandole in chiave moderna. Accanto al nome, sulla bottiglia compare ora in primo piano anche la composizione, che caratterizza il prodotto grazie all’attenta selezione di materie prime di altissima qualità. Le nuove bibite riprendono le ricette della tradizione esaltandone il gusto grazie a materie prime di elevatissima qualità, come il Limone Femminello del Gargano IGP, il più antico d’Italia, coltivato nell’area costiera nota come “i giardini d’agrumi”, ricco di oli essenziali e di aromi tipici. Anche il Chinotto di Savona fa parte degli ingredienti mediterranei che concorrono alla realizzazione di un prodotto unico e inimitabile. Coltivato esclusivamente nel territorio costiero tra Varazze e Finale Ligure, è noto per il suo colore verde brillante ed è caratterizzato da un succo amaro e acido, un profumo deciso e una buccia ricca di sostanze aromatiche e digestive, che lo rendono la base perfetta per la rinomata bevanda. • GAZZOSA - La Gassosa Spumador viene preparata utilizzando l’infuso del Limone Femminello del Gargano, un frutto i cui oli essenziali donano alla bevanda un intenso profumo, che rendono la Gazzosa una bibita fresca e dissetante, ottima da sola e come base per cocktail. • TONICA - La Tonica Spumador, dal tipico retrogusto amaro, è arricchita dall’infuso del Limone femminello del Gargano, le cui caratteristiche donano alla bevanda un intenso profumo citrino. Classica base dei più famosi cocktail, l’acqua tonica Spumador si può gustare anche da sola, con ghiaccio e una fetta di limone. • CHINOTTO - Il Chinotto Spumador racchiude il sapore tipico del rinomato Chinotto di Savona, il cui infuso dona alla bevanda il caratteristico gusto agrumato, che accompagna e arricchisce il dolce e profumato aroma. Il Chinotto di Savona è una delle bibite più amate anche per aperitivi o come ingrediente base per rinfrescanti cocktail.

78

Agosto / Settembre 2016

Le tre nuove proposte Spumador affiancano e completano le storiche bibite dell’azienda: la Spuma Nera 1938, la Spuma Bianca e il Ginger, tutte realizzate senza conservanti e dolcificanti artificiali. L’alta qualità dei prodotti utilizzati si riflette nella sapienza delle tecniche produttive che realizzano gli infusi mediante lunghi e meticolosi procedimenti che si svolgono ancora oggi nella sala essenze di Spumador. • NERA 1938 - Il sapore intenso dell’infuso di dieci erbe selezionate e lavorate nella sala essenze rende la Nera 1938 Spumador inconfondibile. La sua ricetta, ancora oggi segreta, è rinomata per il suo gusto unico e originale. • BIANCA - La ricetta originale, la sua storia e il suo gusto rendono la Spuma Bianca un vero must della più autentica tradizione di bibite originali italiane. Il suo sapore particolare rende la Bianca perfetta anche come base per i cocktail più ricercati. • GINGER - Il gusto inconfondibile e amaro dell’assenzio romano e il profumo degli agrumi rendono il Ginger Spumador inimitabile e il più amato. La sua gustosa fragranza dona una piacevole sensazione di freschezza che disseta in ogni momento della giornata. Le bibite Spumador sono un’icona della tradizione del ristoro italiano e il nuovo formato delle bottiglie fa eco al design che tanto ha caratterizzato Milano e tutta la penisola nei primi decenni del secolo scorso, rendendo omaggio alla storicità e al made in Italy del marchio. Azienda tra i maggiori produttori di bevande analcoliche in Italia, Spumador presenta un portafoglio prodotti che include acque minerali, bevande gassate, tè, bevande sportive e energetiche e succhi di frutta. Spumador è leader nella produzione di private label grazie al suo forte know-how, all’attenzione alla qualità e all’ampia gamma di servizi che offre alla Distribuzione Moderna e ai clienti industriali. Il suo portafoglio clienti include i maggiori retailers nazionali e internazionali e grandi aziende di marca. Spumador, con sede a Caslino al Piano (Como), opera in Italia con 22 linee di imbottigliamento e più di 400 dipendenti. L’azienda è entrata a far parte del Gruppo Refresco a partire da aprile 2011.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Marketing & Strategy

SPUMADOR: italian passion I

ncluded among the best producers of non-alcoholic beverages in Italy, Spumador renovates its iconic line of sparkling drinks with the current 25cl glass bottle, characterized by simple and polished features which enhances the authenticity of the content. For this new format, three new drinks have joined the unforgettable Nera 1938, Spuma Bianca and Ginger, varying the traditional Italian recipes with the best local fruits. Thus, the new Gazzosa, Tonica and Chinotto were created, revisiting their tastes in order to create a combination of unique flavours. The new design of the single-dose glass bottles displays transparent labels which highlight the natural colour of the blends and of the ingredients of the line, giving new life to the classic drinks and reinterpreting them in a more modern style. Next to the name, on the foreground of the bottle there is now also the composition, which characterizes the product for its accurate selection of the extremely high quality raw materials. The new drinks go back to the traditional recipes and enhance the tastes, thanks to the high quality raw materials used, such as the Limone Femminello del Gargano IGP, the oldest in Italy, rich in essential oils and typical scents, which is cultivated in a coastal area known as “the garden of citrus”. Even Chinotto of Savona is one of the Mediterranean ingredients that contribute to the creation of such a unique and incomparable product. Cultivated exclusively on the coast near Varazze and Finale Ligure, it is renowned for its bright green colour and is characterized by a sour and bitter juice, a strong smell and a skin rich in aromatic and digestive essences, which make it the perfect primary element for this well-known drink. • GAZZOSA – Gassosa Spumador is prepared with an infusion of Limone Femminello del Gargano, a fruit whose essential oils give an intense smell of lemon to the drink, making the Gazzosa a refreshing and thirst-quenching beverage, perfect to be drunk as it is or used as a base for cocktails. • TONIC – Tonic Spumador, characterized by its sharp aftertaste, is enriched with an infusion of Limone Femminello del Gargano, whose peculiarities give to the drink a strong citrusy smell. Usually used as base for famous cocktails, the Spumador tonic water can be tasted as it is, just with ice and a slice of lemon. • CHINOTTO – Chinotto Spumador encloses the traditional taste of the well-known Chinotto of Savona, whose infusion gives a characteristic sharp taste, which goes well and enriches the sweet and scented essence. Chinotto di Savona is one of the most beloved drinks for the aperitif or as primary ingredient for refreshing cocktails. These three new creations made by Spumador have joined and complete the historical drinks of the company: Spuma Nera 1938, Spuma Bianca and Ginger, created without preservatives and artificial sweetenings. The high quality of the products shows the mastery of the productive techniques which realize infusions through long and accurate procedures, which still take place in the Spumador essence room. • NERA 1938 – The intense smell of the infusion of

ten herbs, created in the essence room makes the Spumador Nera 1938 unmistakable. The recipe, still kept secret, is renowned for its original and unique taste. • BIANCA – Its original recipe, story and taste make Spuma Bianca an absolute must of the most authentic tradition of Italian original drinks. Its peculiar taste makes Bianca a perfect base for the most refined cocktails. • GINGER – The unique and sharp taste of the roman wormwood and the smell of citrus make Spumador Ginger inimitable and loved. Its tasty fragrance gives a pleasingly fresh feeling which quenches all the time during the day. The Spumador drinks are iconic in the Italian refreshment tradition, and the new format of the echoes the design which has characterized Milan and the whole peninsula during the first decades of the past century, honouring the brand’s historical importance and its Made in Italy. Included among the most important producers of soft drinks in Italy, Spumador offers a wide range of products including mineral waters, sparkly drinks, tea, sports and energy drinks and fruit juices. Spumador is the leader in the production of private labels thanks to its strong know-how, the attention to the quality, and the wide range of service offered to the Modern Distribution and to its industrial clients. Among its customers, there are the most important national and international retailers and big brands. Set in Caslino al Piano (Como), it operates in Italy with 22 bottling lines and more than 400 employees. In April 2011, the company became part of the Gruppo Refresco.

www.tecnalimentaria.it

The leader in the production of private labels thanks to its strong know-how changes the shape and taste of carbonated drinks

August / September 2016 BEVERAGE INDUSTRY

79


Science & Technology

Telecamere matriciali Fast GigE

Image S presenta Genie Nano di Teledyne DALSA, una serie di telecamere matriciali GigE ad alto rapporto prestazioni/ prezzo per applicazioni di visione industriale

G

Le telecamere Genie Nano sono in grado di raggiungere velocità di trasferimento dei dati che possono arrivare fino al 40% in più rispetto ai valori GigE Vision standard Genie Nano cameras deliver high speed data transfers exceeding the GigE limit by up to 40% faster than standard GigE Vision speeds

80

Agosto / Settembre 2016

enie Nano è una serie di telecamere performanti con un alto rapporto prestazioni/prezzo, di facile utilizzo, con interfaccia GigE Vision®, sviluppata da Teledyne DALSA e distribuita in Italia da Image S. Questa famiglia di telecamere unisce i sensori CMOS più avanzati del settore, fra cui Pregius di Sony e Python di On Semiconductor, a una telecamera ottimizzata per velocità (frame rate) elevate con funzionalità potenti in una custodia compatta e robusta. Le telecamere Genie Nano sono idonee per un’ampia gamma di applicazioni di ispezione, inclusa quella di alimenti e bevande. Disponibili in ventinove modelli con differenti risoluzioni (a partire da 640x480 fino a 2592x2048), tutti proposti in versione monocromatica, IR e a colori, le telecamere Genie Nano contribuiscono ad aumentare le prestazioni e l’affidabilità dei sistemi di visione grazie al loro esclusivo pacchetto di funzionalità. Progettate per applicazioni di visione industriale con la tecnologia brevettata TurboDrive™ di Teledyne DALSA, le nuove Genie sono in grado di raggiungere velocità di trasferimento dei dati che possono arrivare fino al 40% in più rispetto ai valori GigE Vision standard grazie ad una codifica dell’immagine senza perdita di informazioni. La serie Genie Nano sfrutta inoltre i vantaggi del kit di sviluppo software (SDK) Sapera™ LT e della collaudata tecnologia Trigger-to-Image-Reliability™ per offrire controllo e diagnostica a livello di sistema, dall’acquisizione dell’immagine fino al trasferimento in memoria. Leggere (46 grammi di peso) e compatte (44mm x 29mm x 21mm), le telecamere Genie Nano sono ideali per applicazioni in spazi ridotti e sono dotate di una custodia resistente a un’ampia gamma di temperature (da -20 a +60 °C) per un utilizzo anche in ambienti ostili. Dispongono inoltre di due ingressi e due uscite optoisolati che ne facilitano l’integrazione e l’implementazione. “Siamo molto soddisfatti di poter offrire ai nostri clienti una soluzione a costi accessibili con prestazioni elevate in una custodia estremamente compatta e robusta, che rappresenta una vera e propria innovazione da molti punti di vista,” ha dichiarato Manny Romero, Senior Product Manager di Teledyne DALSA. “La serie Genie Nano è progettata per soddisfare le aspettative elevate di aziende produttrici e integratori di sistemi, oltre ad avere il rapporto prestazioni/prezzo più elevato mai visto nella nostra gamma di prodotti.”

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Science & Technology

Fast GigE area scan cameras

Image S introduces Genie Nano from Teledyne DALSA, a family of GigE area scan cameras with an excellent performance/price ratio for machine vision applications

T

Le telecamere Genie Nano contribuiscono ad aumentare le prestazioni e l’affidabilità dei sistemi di visione grazie al loro esclusivo pacchetto di funzionalità Genie Nano cameras boost the performance and reliability of machine vision systems with an exclusive package of features and capabilities

Leggere (46 grammi di peso) e compatte (44mm x 29mm x 21mm), le telecamere Genie Nano sono ideali per applicazioni in spazi ridotti Lightweight (46 grams) and compact (44mm x 29mm x 21mm), Genie Nano cameras are ideal for applications in tight spaces

82

Agosto / Settembre 2016

eledyne DALSA’s Genie Nano is a family of cameras offering excellent performance/price ratio, with GigE Vision® interface, distributed in Italy by Image S. The series combines industryleading CMOS image sensors, including the Sony Pregius and On Semiconductor’s Python, with a fully optimized camera platform to deliver high frame rates and powerful features faster, stronger, smaller, and cheaper. Genie Nano cameras are ideal for a wide range of inspection applications, including food and beverage. Available in 29 models with different resolutions (from 640x480 up to 2592x2048), all in monochrome, IR and color versions, the Genie Nano cameras boost the performance and reliability of machine vision systems with an exclusive package of features and capabilities. Designed for machine vision applications based on the patent-pending TurboDrive™ technology by Teledyne DALSA, the new Genie cameras deliver high speed data transfers exceeding the GigE limit by up to 40% faster than standard GigE Vision speeds, thanks to lossless image coding. The Genie Nano family also leverages the benefits of the Sapera™ LT software development kit (SDK) and field proven Trigger-to-Image-Reliability™ framework for full system-level monitoring, control, and diagnostics from image capture through transfer to host memory. Lightweight (46 grams) and compact (44mm x 29mm x 21mm), Genie Nano cameras are ideal for applications in tight spaces and feature a wide temperature range (-20 to +60 °C) housing for imaging in harsh environments. They are also equipped with 2 inputs and 2 opto-coupled outputs for easy integration and deployment. “We’re pleased to offer customers affordability and performance in such a small, robust package that is a breakthrough on so many levels”, commented Manny Romero, Senior Product Manager for Teledyne DALSA. “The Genie Nano series is engineered to meet the high expectations of OEM and System Integrators, and features our lowest price ever”.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Machinery & Development

Soluzioni di tenuta ad elevata resistenza termica e chimica Fridle Group è distributore esclusivo per il territorio italiano dei prodotti PPE (Precision Polymer Engineering)

F

ridle Group, distributore esclusivo per il territorio italiano dei prodotti PPE (Precision Polymer Engineering), presenta le performanti soluzioni di tenuta pensate da PPE per affrontare con successo applicazioni critiche del settore alimentare. Con oltre 40 anni di esperienza nella progettazione, produzione e distribuzione di componenti di tenuta, PPE e Fridle Group possiedono una profonda conoscenza delle applicazioni richieste dal settore alimentare. Le competenze tecniche di PPE ed i suoi esclusivi materiali elastomerici (EPDM, FKM, VMQ, NBR, HNBR, FFKM) garantiscono le più alte prestazioni

delle tenute (sia O-ring che a disegno) e la loro conformità ai principali standard di settore: FDA, 3-A, USP, ADI, EC1935/2004, EC2023/2006. I suddetti materiali sono altamente resistenti ai processi di sanificazione come CIP (Clean In Place) e SIP (Steam In Place) ed alle più aggressive sostanze chimiche usate nel settore. La flessibilità di produzione di PPE e l’efficienza logistica di Fridle Group consentono un tempestivo approvvigionamento di tali soluzioni per soddisfare qualsiasi necessità del cliente. Per saperne di più contatta FRIDDLE GROUP allo 0444. 971856 o via email a fridle@fridle.it

Sealing solutions with high thermic and chemical resistance Fridle Group is Exclusive Distributor of PPE’s (Precision Polymer Engineering) products throughout the Italian territory

F

ridle Group, Exclusive Distributor of PPE’s (Precision Polymer Engineering) products throughout the Italian territory, presents the highly performing sealing solutions developed by PPE to successfully handle critical applications in the food & beverage industry. With over 40 years’ experience in developing, producing and distributing sealing components, PPE and Fridle Group hold deep knowledge of the applications required by the food & beverage industry. The technical skills owned by PPE and its exclusive elastomeric materials (EPDM, FKM, VMQ, NBR, HNBR, FFKM) guarantee the highest performances of

84

Agosto / Settembre 2016

the seals (both O-rings and special) and their compliance to the main industry standards: FDA, 3-A, USP, ADI, EC1935/2004, EC2023/2006. The above-mentioned materials are highly resistant to the sanitization processes like CIP (Clean In Place) and SIP (Steam In Place) and to the most aggressive chemical substances used by the industry. PPE’s production flexibility and Fridle Group’s logistic efficiency allow the prompt supplying of these solutions to fulfill all client’s requirements. Want to know more? Contact FRIDLE GROUP at +39.0444.971856, email fridle@fridle.it

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Coca-Cola Enterprises assegna a CHEP il riconoscimento di “Best Corporate Responsibility & Sustainability Supplier” 2015 Coca-Cola Enterprises (CCE) ha recentemente conferito a CHEP, azienda leader nelle soluzioni per supply-chain, il Corporate Responsibility and Sustainability (CRS) Supplier Award 2015, a riconoscimento dell’impegno profuso per lo sviluppo di supply chain innovative e sostenibili. CCE ha encomiato le iniziative di CHEP per la promozione della sostenibilità, nonché per la conquista del Gold Level di EcoVadis, il massimo standard ottenibile nel sistema analitico dall’agenzia leader in Europa per la valutazione dei partner nei settori di logistica e servizi. Ogni anno, EcoVadis esamina circa 20.000 fornitori in oltre 100 nazioni e 150 ambiti settoriali, classificandoli in base a 21 criteri legati ad aspetti quali ambiente, correttezza nelle relazioni industriali, eticità/equità delle prassi commerciali e catene logistiche. David Cowell, Vice President di Procurement in CCE, commenta: “CHEP è un pioniere di sostenibilità e continua a promuovere l’innovazione delle odierne supply chain. Inoltre, CCE e CHEP hanno collaborato e perfezionato congiuntamente l’efficienza delle operazioni, sviluppando un nuovo e avanzato dolly CHEP, una variante con ruote del quarto di pallet CHEP”. CCE contribuisce inoltre al “Collaborative Transportation Program”, in cui i clienti e i partner di CHEP lavorano insieme per ottimizzare gli spostamenti dei camion facendo in modo di evitare viaggi a vuoto.

Coca Cola Enterprises awards CHEP as their 2015 Best Corporate Responsibility & Sustainability Supplier CHEP, the supply-chain solutions company, was recently named winner of Coca-Cola Enterprises’ (CCE) 2015 Corporate Responsibility and Sustainability (CRS) Supplier Award for its continuous efforts to develop innovative and sustainable Supply Chains. CCE praised CHEP’s sustainability efforts as well as their rise to Gold Level – the highest possible – in the analysis system of EcoVadis, the leading European agency for evaluating supply and service partners. Every year, EcoVadis assesses about 20,000 suppliers from over 100 countries and across 150 business sectors and rates them on 21 criteria related to Environment, Fair Labour Practices, Ethics/Fair Business Practices and Supply Chain. David Cowell, Vice President, Procurement at CCE, said: “CHEP is leading the way in Sustainability and keeps pushing innovation boundaries in modern supply chains. In addition, CCE and CHEP collaborated and jointly developed an efficiency enhancement in the form of an innovative new CHEP dolly, a wheeled conversion of the CHEP quarter-pallet”. CCE also participates in CHEP’s ‘Collaborative Transportation Program’ in which CHEP customers and partners work together to make sure loaded trucks never run empty after a delivery.



Marketing & Strategy

Valverde presenta le bottiglie Special Edition NABA

Valverde rinnova e conferma il suo legame con il design collaborando con Brera Design District per l’edizione 2016 del Fuorisalone della Milano Design Week

V

alverde ha presentato le bottiglie Special Edition NABA Nuova Accademia di Belle Arti Milano da 250 ml, realizzate dagli studenti del Triennio in Graphic Design and Art Direction. Valverde si fa portavoce di un concetto nuovo di creatività, che abbraccia le tendenze più affascinanti di design contemporaneo, utilizzandole per valorizzare la purezza e l’unicità della propria acqua. Le bottiglie Valverde, all’interno di una selezione di showroom partner di Brera Design District, hanno

completato le installazioni di design con le dodici bottiglie Special Edition. L’esclusiva collection rappresenta il progetto di nove giovani menti creative per sei disegni e un totale di dodici bottiglie, una frizzante e una naturale per ciascuna grafica, che rafforzano il legame di Valverde con il mondo del design e dell’innovazione, mantenendo la purezza del contenuto e delle forme. Per sviluppare la Special Edition, Valverde ha richiesto agli studenti di

realizzare un concept grafico creativo che potesse evidenziare la vicinanza di Valverde al mondo del design, della moda, dell’arte e dell’alta ristorazione. Le sei idee creative rispondono in modo innovativo ed evocativo alle indicazioni guida dell’azienda, interpretando ognuna un aspetto del carattere di Valverde e dei contesti dove di volta in volta una bottiglia Valverde andrà a trovarsi. Dalla città di Milano al design, dall’arte alla moda, i progetti selezionati rappresentano con nuovo stile l’iconica bottiglia di Matteo Thun. Valverde e Brera Design District collaborano insieme condividendo la medesima passione per la creatività e il design, realizzando in sinergia dei percorsi in grado di affascinare per le proprie forme e contenuti, contribuendo a consolidare il ruolo di Milano come capitale mondiale del design.

Valverde presents NABA Special Edition bottles Valverde renews and confirms its bond with design cooperating with Brera Design District on occasion of Fuorisalone 2016 at Milano Design Week

V

alverde has recently presented NABA Special Edition Nuova Accademia di Belle Arti Milano bottles of 250 ml, designed by the students of Graphic Design and Art Direction.

88

Valverde gives voice to a new idea of creativity, which embraces the most glamorous trends of contemporary design, exploiting them to valorize the pureness and the uniqueness of its water. Valverde bottles, in a special space of the showroom partner of Brera Design District, completed the design architecture with the twelve Special Edition bottles. This exclusive collection is a project of nine young creative minds for six designs, totaling 12 bottles, sparkling and still water for each graphic; this strengthens the ties of Valverde with the world of design and innovation, while keeping the pureness of the content and the shape unchanged. To develop the Special Edition bottles, Valverde asked

Agosto / Settembre 2016

students to make creative graphics able to convey the close bond between Valverde and the world of design, fashion, arts and fine catering. The six creative ideas met the company’s guidelines in an innovative and evocative way, each one interpreting a different aspect of Valverde’s character, and the environments where a Valverde bottle may be. From Milan city to design, from art to fashion, the selected projects represents Matteo Thun’s iconic bottle under a new style. Valverde and Brera Design District cooperate and share the same passion for creativity and design, and they contribute to cementing Milan as the world’s fashion capital.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Machinery & Development

Rodini Rental Systems freddo e caldo a noleggio

R

odini Rental Systems – 2RS - mette a disposizione oltre alla propria flotta di chiller anche l’esperienza maturata in anni di lavoro nel settore enologico. 2RS è quindi consapevole di quanto siano delicati dal punto di vista termico e quanta cura richiedano i processi che riguardano la vinificazione. La produzione di vino di qualità coinvolge delicate attività, per le quali risulta fondamentale un accurato

controllo della temperatura al fine di ottenere una qualità ottimale del prodotto; senza dimenticare, nel contempo, l’importanza delle scadenze stagionali, determinanti al fine di soddisfare le richieste dei mercati, che comportano conservazione e stoccaggi a temperatura controllata. Con il know-how acquisito nel tempo, Rodini Rental Systems è in grado di proporre il noleggio temporaneo, sia a breve che a lungo termine, di attrezzature di raffreddamento che garantiscono la massima produttività e flessibilità. Avete necessità di controllare il processo di vinificazione? 2RS offre una vasta gamma di gruppi frigoriferi (chiller) di processo con potenze che vanno da 20 a 1.000 kW termici. I chiller della flotta 2RS, in grado di raffreddare liquidi fino a –10°C, sono ideali per l’industria del vino e possono essere impiegati sia per il raffreddamento di processo che per la conservazione. Queste unità, assieme alle centrali termiche mobili, possono anche essere utilizzate per la climatizzazione della cantina e dei locali di stoccaggio. Avete problemi legati alla conservazione del vino ad una temperatura costante e controllata? Il vino è un prodotto sul quale eccessivi sbalzi di temperatura possono provocare drammatici effetti negativi. Tanto che il mancato controllo della tempe-

ratura di stoccaggio, può comportare un declassamento, a volte sostanziale, della qualità stessa del prodotto. Per ovviare a questo inconveniente, 2RS propone macchine e impianti in grado di mantenere una temperatura costante nel luogo di stoccaggio. Centri assistenza - Un capillare network di centri assistenza, pronto ad intervenire nelle 24 ore, garantisce ai prodotti 2RS l’affidabilità e l’efficienza nel tempo. Perché comprare? Meglio prendere a noleggio! Vantaggi del noleggio 2RS: • Nessuna immobilizzazione di capitale. • Macchine sempre in perfetta efficienza testate sempre prima di essere noleggiate. • Capillare rete di centri assistenza. • Manutenzione inclusa nelle tariffe di noleggio. • In caso di guasti, tempestivi interventi di ripristino.

Rodini Rental Systems cooling and heating for rent

R

odini Rental Systems – 2RS – offers both its fleet of chillers and its extensive experience gained in the wine sector. 2RS knows very well how wine processes are particularly delicate from the heat point of view and how much care they do require. Production of quality wine involves delicate activities whose temperature control is crucial element to give the product the best quality; all that without forgetting the importance of seasonal calendars, scheduled to meet market demand, that involve preservation and storage at controlled temperature.

90

Thanks to its know-how honed over time, Rodini Rental Systems can propose temporary rent, on short and long terms, of cooling equipment able to grant utmost productivity and flexibility. Do you need to control your wine process? 2RS offers a wide range of processing chillers with power ranging from 20 to 1,000 kW. 2RS chillers, which chill liquids down to -10°C, are ideal for the wine industry and can be used for both process cooling and preservation. These units, together with mobile thermal units, can also be used to condition cellars and storage rooms. Any problem of wine storage at constant and controlled temperature? Excessive changes in temperature can jeopardize wine; no control over storage temperature may determine lower quality – sometimes relevant – of the product. To avoid this inconvenience, 2RS proposes machines and plants that can maintain the temperature in storage rooms at constant temperature. Assistance centres. A widespread network of assistance centres, ready to intervene in 24h, guarantees 2RS products both reliability and efficiency over time.

Agosto / Settembre 2016

Why buying? Renting is far better! Here below the advantages of 2RS rent: • No fixed capital, • Perfectly efficient machines always tested before rent, • Widespread network of assistance centres, • Assistance is included in the hire cost, • In case of faults, prompt re-establishment interventions.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


CHILLER A NOLEGGIO PER VINIFICAZIONE RENTAL UNITS SUITABLE FOR WINE PROCESS

RODINI Rental Systems Srl Via dell’Industria, 14 - 20080 Ozzero (Milano) Italy Tel. +39 02 94 07 890 - Fax. +39 02 94 07 990 info@rodini.it

www.rodini.it


Science & Technology

Nuovo misuratore di conducibilità ideato per sistemi CIP Bürkert Fluid Control Systems arricchisce la famiglia dei sensori ELEMENT con l’introduzione del misuratore di conducibilità induttivo modello 8228, appositamente studiato per le applicazioni CIP

I

l nuovo conduttivimetro unisce alle già note caratteristiche dei sensori ELEMENT come la doppia uscita analogica, le superfici lisce e il grado di protezione IP65/67, l’attacco al processo clamp da 2” e 1 ½” ASME BPE e i materiali certificati FDA (PEEK, PVDF ed EPDM). Il misuratore di conducibilità induttivo modello 8228 di Bürkert è stato sviluppato per l’utilizzo in condizioni difficili in molti processi industriali in cui si devono eseguire misure con fluidi aggressivi e/o concentrati come acidi, soluzioni alcaline o saline, in un ampio range di misura. L’attacco al processo mediante clamp da 2” e 1 ½” ASME BPE, oltre a soddisfare ampiamente le richieste del settore igienico sanitario, rende semplice e veloce l’installazione del dispositivo, accorciando così i tempi di messa in servizio e manutenzione. Il sensore di temperatura integrato permette la compensazione in temperatura per trasmettere il valore effettivo della conducibilità. La lettura della temperatura è disponibile come seconda variabile di processo in aggiunta alla conducibilità e può anche essere ritrasmessa attraverso la seconda uscita 4-20 mA. Questo è un grosso vantaggio per il cliente in quanto elimina la necessità di creare un punto di misura separato per la trasmissione

New conductivity meter designed for CIP systems Bürkert Fluid Control Systems completes the family of ELEMENT sensors with the introduction of the inductive conductivity meter type 8228, especially designed for CIP applications

92

T

he new conductivity meter combines the already known features of ELEMENT sensors such as double analog output, cleanable surfaces and IP65/67 protection class, with the 2” or optional 1½” clamp process connections according to ASME BPE standards and FDA approved materials (PEEK, PVDF and EPDM).

Agosto / Settembre 2016

della temperatura, parametro indispensabile in applicazioni igienico sanitarie. Lo strumento è modulare e disponibile nelle versioni con display e cieca. Il display può essere rimosso dopo la programmazione ed essere riutilizzato per altri sensori della gamma ELEMENT, non necessariamente misuratori di conducibilità. Ciò comporta un importante vantaggio economico per il cliente finale, principalmente se l’impianto comprende un elevato numero di sensori. Nella versione cieca, i parametri vengono già pre-impostati, per cui il cliente finale non deve neanche preoccuparsi della programmazione, azzerando i tempi relativi a questa operazione. Questa opzione è molto conveniente per i clienti che visualizzano tutti i valori di processo nel pannello operatore o nei casi in cui lo strumento venga installato in posti non facilmente accessibili. Il misuratore di conducibilità tipo 8228 allarga la gamma ELEMENT, unendosi ai trasmettitori di portata e pH, alle valvole di processo on/off e modulanti a sede inclinata, a globo e a membrana e alle teste di controllo. Grazie a questo ampio range di prodotti, Bürkert è in grado offrire ai suoi clienti soluzioni e sistemi completi, customizzati o standard, per il controllo sia dei fluidi di processo, sia delle utility negli impianti igienico sanitari.

The Bürkert’s inductive conductivity meter type 8228 has been developed for usage under harsh conditions in many industrial processes, to measure concentrated aggressive liquids like acids, caustics or salt-solutions over a wide measuring range. The clamp process connections of 2”and 1 ½” according to the ASME BPE standards, besides fully meeting the demands of the hygienic processing sector, make the installation of the device quick and easy, thus shortening the time of commissioning and maintenance. The integrated temperature sensor allows the temperature compensation to transmit the actual value of the conductivity. The temperature is provided as a second process variable in addition to the conductivity and can also be re-transmitted through the second 4-20 mA output. This is a big advantage for the customer, as it eliminates the need of a separate measuring point for the temperature transmission, an essential parameter in hygienic applications. This instrument is modular and available in two versions: with or without display. The display can be removed after the programming phase and can be reused on other sensors of the ELEMENT range, not necessarily conductivity meters. This turns out into an important economic advantage for the end customer, mainly if the plant contains a large number of sensors. In the version without display, the parameters are already pre-set, therefore the end customer does not even have to worry about the programming, eliminating the time required for this operation. This option is very convenient for customers who see all process values in the operating panel or in cases where the sensor is installed in a not easily accessible place. The conductivity meter type 8228 enriches the ELEMENT range, joining the flow and pH transmitters, on/off and control process valves (angle seat, globe and diaphragm valves) and control heads. Thanks to this wide range of products, Bürkert is able to offer its customers solutions and complete systems, customized or standard, for the control of process fluids and utilities in hygienic production plants.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Machinery & Development

Vantaggi significativi

I movimenti lineari e rotativi e tutti processi di tappatura possono essere totalmente disaccoppiati dal movimento della giostra; questo garantisce un processo con qualità costante a tutte le velocità od in fase di partenza o di arresto della macchina

94

P

er la prima volta LinMot ha realizzato una combinazione di motore lineare e di servomotore rotativo in un’unità compatta che ha vantaggi significativi rispetto ai sistemi puramente meccanici, pneumatici o parzialmente elettrici disponibili oggi sul mercato. I nuovi motori lineari-rotativi possono eseguire qualsiasi combinazione desiderata di movimenti lineari e rotanti con la possibilità di controllare, indipendentemente una dall’altra, la coppia e la forza. In aggiunta la posizione del tappo può

Agosto / Settembre 2016

essere rilevata al termine della procedura di tappatura al fine di verificare se il tappo ha raggiunto la sua posizione finale oppure se si è inclinato. Per i suddetti motivi il motore linearerotativo viene utilizzato per tappatrici flessibili ove il processo di tappatura è totalmente programmabile. Con l’utilizzo del nuovo azionamento modulare serie M8050 è possibile una semplice implementazione dei motori lineari-rotativi su “giostre” anche con elevato numero di teste di tappatura. L’elettronica di potenza richiede soltanto il collegamento dell’alimentazione del motore, delle logiche e del “bus” di comunicazione attraverso i “contatti rotanti” della “giostra” collegandoli direttamente ad ogni singolo modulo azionamento. Grazie all’utilizzo di cavi motore fissi ed all’assenza di catene portacavi in movimento sulla “giostra” si può garantire una elevata durata di vita e lunghi intervalli di manutenzione. I movimenti lineari e rotativi e tutti processi di tappatura possono essere totalmente disaccoppiati dal movimento della giostra; questo garantisce un processo con qualità costante a tutte le velocità od in fase di partenza o di arresto della macchina. Attualmente ci sono due taglie disponibili che differiscono essenzialmente nei valori di coppia massima per i motori rotativi e di forza di spinta per i motori lineari. Vi sono inoltre delle varianti con stelo forato assialmente per il passaggio di un espulsore meccanico del tappo o per alimentare le pinze pneumatiche sulla testa di chiusura. Per le soluzioni asettiche LinMot ha introdotto una variante INOX alla propria linea di prodotti. I motori della famiglia PR01 erogano forze sino a 1024 N e coppie sino a 7,5 Nm con una velocità massima di 2000 giri/min. Con corse sino a 300 mm è ora possibile utilizzare il motore lineare rotativo in tappatrici per bottiglie di grandi dimensioni, aerosols o spray nei quali il lungo tubo di aspirazione è inserito verticalmente insieme al tappo. LinMot offre una ampia linea di accessori per la famiglia di motori lineari-rotativi PR01 che rende più facile il compito del progettista della macchina. Per ulteriori informazioni consultare il sito Internet www.linmot.com

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Machinery & Development

The linear and the rotary movements and therefore the complete capping process can be completely decoupled from carousel movement. This guarantees a constant process quality also at different speeds or startup and shutdown of the machine

Significant advantages

F

or the first time, LinMot has combined a linear motor with a servomotor in a compact unit that has significant advantages over the purely mechanical, pneumatic, or partially electric drive solutions available to date. The new linear-rotary motors can perform any desired combination of linear and rotary motions, and the linear force and the torque can be controlled independently of each other. In addition, the cap position can be monitored at the end of the capping procedure in order to detect caps that did not reach their final position or slanted sitting caps. For this reason, linear-rotary motors are used in flexible cappers where the capping process is fully programmable.

Together with the modular drive series M8050 the linear-rotary motors allow easy and simple implementation of compact carousel multi head capping machines. Only motor, logic supply and communication bus have to be supplied through slip rings on the carousel, to be wired to the individual multi head modules. As the motor cables are mounted fix, no moving cables or cable tracks are needed on the carousel, resulting in long life

www.tecnalimentaria.it

and long service intervals. The linear and the rotary movements and therefore the complete capping process can be completely decoupled from carousel movement. This guarantees a constant process quality also at different speeds or startup and shutdown of the machine. There are currently two sizes available, which differ essentially in the maximum available torques for the rotary motors and the linear forces for the linear motors. In addition, variants are available with axial through-holes for passing through a mechanical cap ejector, or for supplying pneumatic grippers on the closing head. For hygienic applications, LinMot has also added an INOX variant to its lineup. The motors in this family provide forces up to 1024 N, a peak torque of 7.5 Nm, and speeds up to 2,000 rpm. With strokes up to 300 mm it is now also possible to use LinMot’s linear rotary motors in cappers for voluminous bottles or aerosols with pump or spray closure in which the long suction tube is inserted vertically together with the cap. LinMot offers an extensive line of accessories for the PR01 family of linear-rotary motors that makes the life of a machine designer easier. For more details, please visit the following website: www.linmot.com

August / September 2016 BEVERAGE INDUSTRY

95


Machinery & Development

La ricerca della “qualità totale” È una gamma di prodotti in continua evoluzione quella firmata da Pneumax, in grado di soddisfare le applicazioni più impegnative

F

ondata nel 1976 da Roberto Bottacini e Giuseppe Beretta, l’azienda di Lurano ha conquistato una posizione di primo piano nel panorama della componentistica per l’automazione pneumatica, diventando un gruppo internazionale con aziende e società commerciali e produttive attive su tutti i principali mercati. La holding controlla 17 società (14 commerciali e 3 produttive) con oltre 540 persone: in Europa si contano 9 filiali, oltre a società in India, Cina e Singapore, Brasile. Negli stabilimenti di Lurano (BG), sono operative macchine a controllo numerico di ultima generazione che consentono di costruire tutti i componenti per le linee di assemblaggio. Pneumax persegue infatti la “qualità totale” implementando il conseguimento delle certificazioni (ISO 900114001-18001), la valorizzazione della forza-lavoro composta da oltre 370 addetti, il miglioramento del livello tecnologico e della capacità produttiva. Emblema di questa “Mission” è l’ufficio ricerca e sviluppo, il motore dell’innovazione in Pneumax: un’unità che, attraverso sofisticati sistemi di progettazione e prototipazione, “traduce” in realtà le

esigenze della clientela realizzando prodotti tecnologicamente avanzati e costruttivamente innovativi. La gamma di prodotto Valvole ed elettrovalvole, cilindri normalizzati e non, Frl e raccordi, elettronica e sistemi seriali, attuatori elettrici, componenti per la manipolazione, accessori e infine didattica: è una gamma di prodotti in continua evoluzione quella firmata da Pneumax, in grado di soddisfare le applicazioni più impegnative. Progettata e realizzata con i migliori software ed attrezzature disponibili sul mercato la varietà della produzione risponde alle necessità di ogni settore industriale, che richiede versatilità, affidabilità ed ampie possibilità di scelta per ottimizzare costi e prestazioni. La ricerca costantemente in atto dell’azienda consente di proporre al mercato una gamma di prodotti estremamente ampia e tecnologicamente avanzata. Vengono eseguite ricerche su materiali alternativi dal basso impatto economico ed ecologico che possano al tempo stesso migliorare le performance e l’affidabilità dei prodotti. Nel catalogo Pneumax è possibile trovare sia i prodotti tradizionali, sia sistemi completi ad elevato contenuto tecnologico. L’integrazione fra pneumatica ed elettronica è ormai uno standard del mercato e in questo la Pneumax può giocare un ruolo importante avendo sviluppato, all’interno del proprio reparto R&S, diversi prodotti atti proprio all’integrazione spinta (che si traduce per il cliente finale in tempi ridotti di installazione, diagnostica elevata e, non ultimo, risparmio economico).

The pursuit of “total quality” Pneumax product range is constantly under evolution, able to meet the most demanding requirements of application

E

stablished in 1976 by Roberto Bottacini and Giuseppe Beretta, this company of Lurano has stood out in pneumatic automation equipment sector and become an international group together with firms and commercial and production companies of the main marketplaces.

The holding consists of 17 enterprises (14 commercial and 3 production) and accounts for 540 employees; 9 branches in Europe, companies in India, China and Singapore, and Brazil. In Lurano facilities, Bergamo, state-of-the-art numeral control machines enable to produce all components needed for the production processes. Pneumax pursues “Total Quality” by implementing its processes to quality certifications (ISO 9001-1400118001), valorization of manpower consisting of more than 370 people, improvement of technological level and production capacity. The R&D office is icon of this “mission” and Pneumax’s driving force to

96

Agosto / Settembre 2016

innovation; through engineering and prototypation, this office translates customers’ requirements in technologically advanced and innovative products. Product range Valves and electro-valves, normalized and nonnormalized cylinders, FRL and fittings, electronic and serial systems, electric actuators, handling components, accessories and methodology, Pneumax product range is constantly under evolution, able to meet the most demanding requirements of application. Designed and produced by means of the best software and equipment the market can offer, the wealth of solutions offered meets the need of any industrial sector, which demands versatility, reliability and extensive choice of options to improve expenses and performances. The company’s continuous research enables to propose the market a particularly comprehensive range of advanced products. Tests on alternative, inexpensive and eco-friendly materials are carried out as to improve performance and reliability of the products. Pneumax product catalogue includes both traditional products and highly technological complete systems. Integration of pneumatics and electronics has become a standard and to this regard, Pneumax can play an important role just on account of its R&D department that develops different products backing on strong innovation (which turns into shorter installation times, high diagnostic and money saving for end customers).

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


25-28 OTTOBRE 2016 PARMA


Marketing & Strategy

SCHWEPPES conquista il Brands Award Lo storico marchio famoso in tutto il mondo si aggiudica l’ambito premio organizzato da GdoWeek e Mark Up nella categoria bevande

S

chweppes, marchio entrato nella storia del bere mondiale per la sua tradizione di successo, conquista il Brands Awards 2016, categoria bevande, il premio organizzato da GdoWeek e Mark Up, testate di riferimento nel mondo dell’industria e della distribuzione, in collaborazione con AE Apparecchi Elettrodomestici, su dati forniti da IRI e da GFK. Il Brands Award è l’unica iniziativa che premia le migliori “performance” annue di marca nei beni di largo consumo attraverso criteri oggettivi e riscontrabili. I criteri di selezione delle marche sono oggettivi (dati di vendita IRI e GFK) e i prodotti in nomination vengono sottoposti ad altri tre livelli di giudizio: consumatori, giuria di buyer/category/direttori acquisti della GDO, risultati sui social media. “E’ con immenso piacere che riceviamo questo premio che conferma la forza di un brand diventato icona internazionale” - dichiara Vincenzo Tundo, Direttore Marketing di Acqua Minerale San Benedetto - “Schweppes si è distinta ancora una volta per la sua offerta variegata in termini di gusti e formati, la sua grande attenzione al mercato e il forte orientamento all’innovazione che le hanno permesso di diventare leader incontrastato nel mercato delle acque toniche e più in generale protagonista del mercato delle bibite gassate”. Schweppes è prodotta e distribuita in Italia da Acqua Minerale San Benedetto su autorizzazione di Schweppes Int. Limited. Oltre alla Tonica, la regina delle bollicine si contraddistingue per un’offerta variegata sia in termini di formati che di gusti (Limone, Agrumi, Pompelmo in Rosa, Cedrata, Soda, Ginger Ale, Aperitivo ed il nuovo Bitter Lemon). Il Brand strizza l’occhio anche ai consumi sugar free con la linea Schweppes Zero nei tre gusti Tonica, Limone e Agrumi nel formato da 0,60L, che si vanno ad aggiungere alla Tonica Zero nel formato 1L. Una linea che unisce la rinomata qualità Schweppes all’attenzione ai segmenti emergenti!

SCHWEPPES wins the Brands Award The worldwide renowned brand won the coveted award organized by GdoWeek and Mark Up in the beverage category

S

chweppes, a brand that has made history in the international beverage field for its success, has won the Brands Awards 2016, in the beverage category, an award organized by GdoWeek and Mark Up, reference points in the industrial and distribution world, jointly with AE Apparecchi Elettrodomestici, and based on the data provided by IRI and GFK. The Brand Award is the only event that awards the best performances of the year by consumer goods brands, according to objective and controlled criteria. The criteria for the selection of the brands are impartial (sales figures are provided by IRI and GFK) and the nominated products are submitted to three other judgments: consumers, a board of buyers/category/ bosses acquired by GDO, social media results. “It is with great pleasure to receive this award, which confirms the power of a brand that has become an international icon” – states Vincenzo Tundo, Marketing Director of Acqua Minerale San

98

Agosto / Settembre 2016

Benedetto – “once again, Schweppes stood out for its varied offer in terms of flavours and formats, its great attention to the market and its strong tendency towards innovation, all of which has made it the unquestionable leader in the market of tonic water, and more generally, the protagonist in the market of sparkling drinks”. In Italy, Schweppes is produced and distributed by Acqua Minerale San Benedetto, under the licence of Schweppes Int. Limited. Besides Tonic Water, the queen of sparkles stands out for its varied offer in terms of both formats and flavours (Lemon, Citrus, Pink Grapefruit, Citron Juice, Soda, Ginger Ale, Aperitivo, and the new Bitter Lemon). The brand also winks at its sugar free consumers with the line Schweppes Zero in three flavours, Tonic, Lemon and Citrus in the 0,60L format, that join the Tonic Zero in the 1L format. A line that combines the renowned quality of Schweppes and the attention for the emerging components!

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


25-28 OTTOBRE 2016 PARMA Pad 5 Stand K 61


Packagin Filling &

About Fairs

g

Tecnica di processo per l’industria delle bevande: a drinktec 2017 novità e anteprime mondiali

L

a tecnica di processo per la produzione di bevande si basa sull’interazione intelligente fra diversi componenti e sistemi per rispondere ai requisiti più svariati. La moderna tecnica di processo svolge un ruolo chiave: da un lato soddisfa le esigenze dei consumatori in termini di qualità, gusto, varietà e benefici per la salute, dall’altro mette a disposizione delle aziende produttrici processi innovativi per operare in modo flessibile e redditizio, ottimizzando l’uso delle risorse. A drinktec 2017, salone internazionale per l’industria delle bevande e degli alimenti liquidi, in programma dall’11 al 15 settembre 2017 a Monaco di Baviera, gli espositori presenteranno le soluzioni più recenti su entrambi i fronti.

Tubazioni, sistemi e impianti luccicanti in acciaio inossidabile: dietro queste strutture batte il cuore della produzione di bevande, cioè la tecnica di processo, fondamento della produzione e della miscelazione delle tipologie di bevande più svariate, dalle più consolidate e tradizionali alle più nuove e recenti. L’innovazione di prodotto è un fattore determinante nell’industria delle bevande, pertanto la tecnica di processo deve essere flessibile. Per realizzare molte varianti di gusto e nuove combinazioni servono tecnologie versatili che possano essere configurate velocemente per diverse opzioni. Nuovi ingredienti e ricette richiedono l’adattamento del processo di lavorazione, ad esempio modificando le temperature di lavorazione o aggiungendo nuovi impianti di trasporto e dosaggio. Il salone drinktec è da sempre una rassegna di novità e anteprime mondiali che apre una finestra sul futuro della produzione sostenibile e della gestione del processo orientata al consumatore. “drinktec è un vero e proprio melting pot del settore e, per noi, l’appuntamento fieristico principale, sia per le dimensioni sia per l’importanza. Non c’è nulla di paragonabile in altri Paesi,” ha dichiarato la marketing manager di GEA Deutschland, Anja Oltmanns, al termine della scorsa edizione. Obiettivi puntati su efficienza delle risorse ed economicità Ma che cosa si aspetta il visitatore di drinktec 2017

100

Agosto / Settembre 2016

sul fronte della tecnica di processo? “L’impiego efficiente delle risorse è una condizione essenziale nella produzione di bevande. Che si tratti di acqua, energia o altre risorse necessarie per il processo produttivo, la scelta della tecnica di processo è determinante per il consumo efficiente delle risorse e ogni singolo componente contribuisce all’efficienza complessiva,” sostiene Richard Clemens, Direttore Generale dell’associazione dei costruttori tedeschi di macchine per alimenti e imballaggio, all’interno della VDMA, l’associazione dei costruttori tedeschi di macchine e impianti. I produttori di macchinari e impianti per bibite analcoliche, succhi e acqua presentano a drinktec sia impianti completi sia singole unità, ad esempio aggregati per la lavorazione dello zucchero, impianti di degasaggio, gasatura e premiscelazione, oltre a contenitori, serbatoi e impianti di raffreddamento, riscaldamento e mantenimento della temperatura. Altre soluzioni chiave sono i componenti per la tecnica di processo, come ad esempio sistemi di rilevamento e misura, pompe, valvole, tubazioni e sistemi di recupero prodotto. Per garantire la sicurezza microbiologica della produzione servono sistemi di pulizia variabili che, ad esempio, possano essere abbinati a diverse tipologie di impianti CIP (Clean-In-Place). Anche la scelta del sistema di trattamento dell’acqua è importante: osmosi inversa, ultrafiltrazione o filtrazione meccanica? Domande che troveranno risposta nei colloqui con le aziende espositrici. Grazie alla nuova collaborazione con la fiera di tecnologie per l’industria enologica SIMEI (cfr. comunicato stampa del 6 agosto 2015), il comparto della tecnica di processo per vino, spumante e sidro verrà ulteriormente ampliato e completato dall’edizione 2017.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Packagin Filling &

g

“E naturalmente tutto ruoterà attorno al concetto di economicità associato alla rapida riconversione dei processi produttivi per la realizzazione di nuovi prodotti,” sottolinea Richard Clemens. “La gestione automatizzata delle ricette con un flusso di informazioni completo e l’integrazione con il controllo di processo consente di realizzare processi altamente automatizzati e di controllare la produzione con la massima efficienza, indipendentemente dagli ingredienti e dal prodotto finale. A drinktec 2017 gli operatori troveranno tutta la gamma di soluzioni per questo settore, in una rassegna compatta e concentrata. Sarà una vera e propria parata dell’industria delle bevande!”

About Fairs

risponderanno alle domande sul futuro del settore e proporranno una visione in prospettiva. Per i tecnici di produzione sarà interessante anche l’area “New Beverage Concepts” nel padiglione B1, un mercato interattivo dove le aziende produttrici illustreranno le loro strategie in materia di dolcificanti, coloranti e aromi. “drinktec è “un must” anche per i 350 produttori tedeschi di succhi di frutta. In fiera vengono presentate le novità più recenti per la seconda lavorazione e il

riempimento di succhi di frutta. Penso a processi fondamentali come la pastorizzazione ad alta pressione o la stampa personalizzata di singole bottiglie. In poche parole, chi vuole conoscere gli sviluppi più recenti della tecnica di processo, deve venire a drinktec,” afferma il direttore generale dell’associazione dei produttori tedeschi di succhi di frutta Klaus Heitlinger. La tecnica di processo deve restare al passo con le idee del mercato. Il salone drinktec mostra come questo obiettivo può essere perseguito.

drinktec è “un must” anche per i produttori di succhi di frutta Una tecnica di processo sofisticata consente una corretta lavorazione delle materie prime in condizioni igieniche ottimali. Processi come la microfiltrazione o l’ultrafiltrazione garantiscono un contenuto più elevato di sostanze nutritive, con effetti positivi sulla salute dei consumatori. La salute è sempre più in primo piano nel consumo di bevande, ad esempio con la lavorazione separata di succhi e pezzi di frutta per la produzione delle bevande sane e gustose realizzate da alcune aziende. Questo processo parte dalla lavorazione del prodotto e prosegue fino al riempimento, con una logica di sistema che dovrà essere estesa in futuro a tutti gli ambiti della produzione di bevande e che drinktec metterà in evidenza grazie alla sua articolazione merceologica ampia e trasversale. La tecnica di processo sarà protagonista negli stand delle aziende ma anche nel programma collaterale. A drinktec Forum, ad esempio, ricercatori ed esperti

www.tecnalimentaria.it

August / September 2016 BEVERAGE INDUSTRY

101


Packagin Filling &

About Fairs

g

Pioneering process technology for the beverage industry: drinktec 2017 stands for innovations and world premieres

P

rocess technology in beverage production is the intelligent interaction of individual components and systems, and it must address the widest range of requirements. Modern process technology is a key factor—i.e. to meet consumers’ needs for quality, pleasure, variety and health benefits on the one hand and to give manufacturers innovative processes that allow them to work economically and flexibly and in a manner that conserves resources on the other. Exhibitors will present the latest product solutions that strike that balance at drinktec 2017, the World’s Leading Trade Fair for the Beverage and Liquid Food Industry, which takes place at the Messe München trade-fair center from September 11–15, 2017. Shiny pipes, systems and apparatus made of stainless steel conceal the heart of beverage production: process technology. It forms the foundation for mixing and manufacturing a wide variety of beverages – i.e. both for established types of beverages and for a host of new developments. Product innovations in particular play a key role in the beverage industry, that is why process technology must be flexible. Large numbers of flavor variants and new combinations call for flexible technologies that are designed to deal with various options: new ingredients and recipes call for adapted processing steps or additional conveying and dosing processes. drinktec has traditionally been a trade fair of innovations and world premieres. It is where the future is made, especially when it comes to manufacturing solutions that are gentle to the products and flexible process control. “drinktec is a melting pot of the industry and a leading trade fair for us, both with respect to its size and significance. There is nothing comparable in any other country,” declared Anja Oltmanns, Marketing Manager at GEA Germany, after the last drinktec. Focus: resource conservation and efficiency So when it comes to process technology, what will await visitors at drinktec 2017? “The efficient use of resources is a must in beverage production. Whether it comes to water, energy or other media used in the production process, the choice of process technology determines resource consumption, and each and every component used can contribute to that,” explains Richard Clemens, Managing Director of the Food Processing and Packaging Machinery Association in the German Engineering Federation (VDMA). The solutions that manufacturers of process technology for non-alcoholic beverages, juice and water have on display at drinktec include entire plants as well as individual units, e.g. for sugar infeed and processing, deaeration installations, carbonation plants and premixers as well as well as containers, tanks and chilling, heating and heat-maintenance plants. Other focal points include components for process technology as well as installations for measurement recording, pumps, fittings, pipelines and pigging systems. Microbiologically safe production calls for variable cleaning concepts that are implemented by introducing

102

Agosto / Settembre 2016

various CIP systems, for example. This also includes choosing the right type of water treatment. Should it be reverse osmosis, ultrafiltration or media filtration? These are questions that can be answered in discussions with the exhibitors. Thanks to collaboration with SIMEI, the trade fair for wine technology (see also press release dated August 6, 2015), the sector that focuses on process technology for wine and sparkling wine will also be complete as of 2017. “And, of course, when it comes to the composition of new products, efficiency becomes the focus when rapidly converting production processes,” emphasizes Richard Clemens. “Automatic recipe management with a continuous flow of information and a link to process control can ensure highly automated processes and efficient production control – regardless of which ingredients are used in which product. drinktec 2017 will give trade visitors a compact and concentrated look at the entire range of possibilities. It is a perfect trade show for the beverage industry!” drinktec is also “an absolute must” for fruit-juice manufacturers Elaborate process technology makes it possible to gently process raw materials under production conditions that have been optimized for hygiene. Processes such as micro- and ultrafiltration ensure higher nutritional values—which has an immediately noticeable positive impact on consumers’ health. After all, when it comes to beverage consumption, there is a growing focus on health aspects. That also includes the separate handling of juice and fruit pieces in process technology when dealing with extremely healthy and flavorful juices, which are available from several suppliers. It starts with product handling and continues until the bottling process. This is a good example of systematic thinking, which must cover each and every aspect of beverage production and is showcased by the all-encompassing range of exhibits at drinktec. Process technology will be addressed at the exhibitors’ stands as well as in the fair’s supporting program. That includes the drinktec Forum, where leading experts from research and practice will make presentations that examine the industry’s future questions and take a look at the “bigger picture”. Process technology specialists will also find the exhibition sector on “New Beverage Concepts” in Hall B1 interesting. The marketplace will allow manufacturers to introduce their latest sweetener, coloring and aroma strategies. Klaus Heitlinger, Managing Director of the Association of the German Fruit Juice Industry, is convinced: “drinktec is an absolute must for Germany’s 350 fruit juice manufacturers. Technical innovations for processing and bottling fruit juices are presented there for the first time. I’m talking about important processes such as high-pressure pasteurization or customized single-bottle printing. In short: Anyone who wants to see the latest developments in process technology must go to drinktec!” Process technology should be able to keep up with its own ideas. drinktec demonstrates how that can work.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Hall 7 Stand 7-349


Acmi presenta la nuova linea compatta per bottiglie pet

Il concetto di “Linea Compatta” introdotto da ACMI nel 2009 ha trovato ormai numerose applicazioni sia nel settore delle acque minerali, sia in quello dei soft drinks

Nastri bottiglie Bottle conveyors

S

ono sempre di più i clienti che chiedono l’installazione della “Linea Compatta” ACMI all’interno dei propri stabilimenti. Si tratta di un’idea che porta a considerare la linea d’imbottigliamento come se fosse costituita da due grandi blocchi: la parte del soffiaggio-riempimento-etichettaggio e la parte del confezionamento. Entrambi questi blocchi devono poter rispondere a caratteristiche di efficienza e di elevata automazione. ACMI è considerata, oggi, l’unica azienda in grado di fornire un fine linea che si possa considerare effettivamente “compatto”. Caratteristiche Le macchine che compongono la “Linea Compatta” devono avere determinati, imprescindibili requisiti: elevata affidabilità, altissima efficienza, approvvigionamento automatico dei materiali (sistemi di cambio automatico) e perfetto sincronismo (software di gestione progettato con speciali algoritmi). ACMI è l’unica azienda che produce tutte le macchine che compongono il fine linea e che condividono la stessa tecnologia (fardellatrice, manigliatrice, formazione strato Twisterbox ®, palettizzatore, avvolgitore, nastri e sistemi di trasporto) ed è l’unica, quindi, ad avere le caratteristiche per proseguire nello sviluppo di questo progetto. Ma quali sono, in sostanza, i vantaggi derivanti dall’installazione di una “Linea Compatta”? L’elevata efficienza innanzitutto, poi un risparmio di spazio e di costi sui sistemi di trasporto (essendo presente un solo bancale di accumulo per tutta la linea), gli operatori - ne sono sufficienti due - s’interfacciano con lo stesso software su tutte le macchine, la formazione del personale risulta più semplice e rapida, i tempi di start-up si riducono a due sole settimane e, infine, un valore di total cost of ownership molto contenuto. A questo si aggiunge un ultimo aspetto che riguarda la fragilità delle nuove bottiglie PET che hanno pareti sempre più sottili. La “Linea

104

Compatta” di ACMI, priva di bancali di accumulo, coclee e spintori meccanici, consente di trattare con delicatezza questi prodotti preservandone l’integrità e l’estetica. Sincronismo Il sincronismo, cioè la capacità delle singole macchine di adeguare istante per istante la propria velocità di lavoro alle fluttuazioni dell’intera linea, è probabilmente l’aspetto principale sul quale si regge il concetto di “Linea Compatta”. Questo sincronismo è possibile grazie all’applicazione di algoritmi e programmi di gestione appositamente sviluppati da ACMI e applicati a tutte le macchine del fine linea. Anche nel caso in cui

l’etichettatrice fosse separata dal blocco soffiaggioriempimento, ACMI è comunque in grado d’integrarla alla propria fardellatrice in modo tale che sia quest’ultima a regolare il flusso e la velocità delle bottiglie. Una volta sincronizzata questa prima parte, le altre macchine seguono a cascata. Cambio automatico Un ultimo, importante aspetto è rappresentato dai sistemi di cambio automatico dei materiali di consumo: tutte le macchine ACMI ne sono attrezzate - fardellatrice, manigliatrice, palettizzatore e avvolgitore - ed è per questo che, oggi, ACMI è l’unica azienda in grado di progettare e installare una “Linea Compatta”.

Collegamento etichettatrice-fardellatrice From labeller to shrinkwrapper

Agosto / Settembre 2016 BEVERAGE INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it


Packagin Filling &

g

The concept of “Compact Line” introduced by ACMI in 2009 has already found many applications in both the mineral water and soft drinks industries

Machinery & Development

Acmi presents a new compact line for pet bottles

M

ore and more customers ask for the installation of the ACMI “Compact Line” in their factories. It is an idea that leads us to consider the bottling line as if it were made up of two large blocks: the blowing-filling-labelling part and the packaging part. Both of these blocks must be able to respond to the characteristics of efficiency and high automation. Today, ACMI is regarded as the only company able to provide an end of line that can actually be considered “compact”. Characteristics The machines that make up the “Compact Line” must have certain, essential requirements: high reliability and efficiency, automatic feeding of materials (automatic changeover systems) and perfect synchronism (management software designed with special algorithms). ACMI is the only company that produces all the machines that make up the end of line with the same technology (shrink wrapper, handle applicator, layer formation, palletiser, stretch wrapper and conveyor systems) and therefore, it is the only one to have the characteristics to continue the development of this project. But what are in essence the benefits of installing a “Compact Line”? First of all, the high efficiency, then a saving of space and costs on conveyance systems (as there is only one accumulation table for the whole line), the operators – two are sufficient – interface with the same software for all the machines, staff training is easier and faster, the start-up times are reduced

Fardellatrice Fenix con sistema automatico di cambio del film Fenix shrinkwrapper with automatic film changeover

to just two weeks and, finally, a very low total cost of ownership value. To this is added a final aspect, which relates to the fragility of the new PET bottles with increasingly thinner walls, represented by the reduced pressure to which the bottles are subjected during the whole packaging phase. Synchronism The synchronism, that is the capacity of the individual machines to adjust their working speed instant by instant to the fluctuations of the entire line, is probably the main aspect on which the concept of “Compact Line” is based. This synchronism is possible through the application of algorithms and management programmes specially developed by ACMI and applied to all the end of line machines. Even if the labeller is separated from the blowing-filling block, ACMI is still able to integrate it to its shrink wrapper in such a way that the latter adjusts the flow and speed of the bottles. Once this first part is synchronized, the other machines follow one after the other.

Palettizzatore Compakt con sistema di formazione strato Twisterbox Compakt palletiser with Twisterbox system

www.tecnalimentaria.it

Automatic changeover A second important aspect is represented by the automatic material changeover systems. All ACMI machines are equipped with them - shrink wrapper, handle applicator, palletiser and stretch wrapper which is why it was possible to develop the ambitious “Compact Line” project.

August / September 2016 BEVERAGE INDUSTRY

105


Packagin Filling &

Machinery & Development

g

ATLANTA: prestazioni efficienti e affidabili

A

ATLANTA si caratterizza per la grande flessibilità verso le esigenze del cliente e garantisce la soluzione ottimale alle sfide del confezionamento

TLANTA, sempre attenta alle tue specifiche esigenze di produttività, innovazione e competitività, è un’azienda specializzata nella produzione di macchine confezionatrici per le industrie alimentari, bevande, alimenti per animali, detergenti, lubrificanti e prodotti per cura personale. L’esperienza del personale ATLANTA garantisce la soluzione ottimale alle sfide del confezionamento. ATLANTA da sempre avvolge con film, o mette in vassoio, ogni tipo di prodotto. Le ultime richieste l’hanno portata a confezionare, sulla stessa macchina, diversi tipi di vasetti in vetro, con forme particolari, e barattoli. ATLANTA propone macchine, per quanto possibile, ancora più semplificate e con soluzioni costruttive dedicate alle esigenze di chi deve produrre, gestire gli impianti con semplicità e avere grande versatilità sui prodotti da imballare. Il cliente è il costante “focus” di questa azienda. Le macchine ATLANTA si sono affermate, nel mondo, grazie alle prestazioni, alle diverse gamme di prodotti confezionati, all’efficienza, all’affidabilità e alla bassa manutenzione. Per questo motivo sempre più OEM inseriscono macchine ATLANTA all’interno di linee che vengono installate in tutto il mondo.

L’azienda presenta le seguenti serie di macchine: • Wrap-around GIOTTO, fino a 50 cartoni al minuto • Wrap-around RAFFAELLO, fino a 15 cartoni al minuto • Fardellatrice ARAGON, fino a 300 fardelli al minuto. (in tripla pista) • Fardellatrice ECOFARD, fino a 300 fardelli al minuto, piccoli contenitori. (in tripla pista) • Fardellatrice OPALE, fino a 50 fardelli al minuto • Fardellatrice AMBRA, fino a 30 fardelli al minuto • Macchina COMBI che è l’unione tra la fardellatrice e l’avvolgitrice cartoni. ATLANTA si caratterizza per la grande “flessibilità” verso le esigenze del cliente offrendo diversi tipi di fardellatrici che possono avvolgere con solo film, stampato o no, falda e film, vassoio e film o solo vassoio. I benefici chiave di tutti questi modelli di macchine sono i cambi formato facili e veloci, uniti all’estrema facilità d’uso degli operatori. È inoltre possibile variare le dimensioni dei prodotti da lavorare in pochi minuti senza dover cambiare pezzi formato e senza l’uso di utensili. Le macchine ATLANTA possono essere fornite di cambio formato automatico.

ATLANTA: efficient and reliable performances ATLANTA is characterized by the great flexibility to its costumers’ needs and ensures the optimum solution to any packaging challenge

A

TLANTA, always sensitive to your specific needs of productivity, innovation and competitiveness, is a specialized company engaged in the production of packaging machines for food, beverage, pet food, detergents, lubricants and personal care products. The experienced ATLANTA staff ensure the optimum solution to any packaging challenge. Since the

106

beginning, ATLANTA has wrapped with film, or packed in tray, any kind of product. The latest challenge to be successfully overcome has been to produce, on the same machine, different kinds of glass jars, with particular shape, and tins. ATLANTA machines offer the user simplified operation and build solutions dedicated to the needs of both production and management with ease of use and increased versatility on a wide range of products to be packaged a priority. The customer is the company’s constant “focus”. The ATLANTA machines have established themselves in the marketplace thanks to performance, versatility, efficiency, reliability and low maintenance. For this

Agosto / Settembre 2016

reason, many OEMs utilized ATLANTA machines inside their lines, which are installed all around the world. The company produces the following machine range: • Wrap-around GIOTTO, up to 50 cases per minute • Wrap-around RAFFAELLO, up to 15 cases per minute • Shrink Wrapper ARAGON, up to 300 packs per minute (triple lane) • Shrink Wrapper ECOFARD, up to 300 packs per minute, of small containers (triple lane) • Shrink Wrapper OPALE, up to 50 packs per minute • Shrink Wrapper AMBRA, up to 30 packs per minute. • COMBI machine range which is a union of a shrink wrapper and a wrap-around case packer. ATLANTA is characterized by the great “flexibility” to the costumers’ needs by offering different types of shrink wrapping machine that can be specified to run film only packs, printed or not, with pad and film, with tray and film or just tray. Key benefits of all these models are fast and easy format changes, combined with operational convenience. Product changes take only a few minutes and can be completed without the use of tools or change parts. ATLANTA machines can be supplied with automatic size changeover if required.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Hall 7A Booth 7A-311




Packagin Filling &

Machinery & Development

g

Un quarto di secolo di ALTECH

Il successo dell’azienda è riconducibile a un personale esperto e ben organizzato, attento alle istanze del mercato, capace di ascoltare ogni singola esigenza e di proporre in breve tempo una soluzione personalizzata

110

Q

uest’anno ALTECH compie il suo 25° anno di attività, e non vi è modo migliore di celebrarlo del commentarne i risultati fin qui ottenuti a partire dalla sua nascita, nel settembre 1991. Fin da allora l’obiettivo fu quello di realizzare macchine etichettatrici industriali innovative, performanti e affidabili. L’etichettatura è una fase fondamentale (nonché la finale) di una linea di produzione e confezionamento. Per questo ALTECH si è sempre impegnata nella realizzazione di macchinari robusti e compatti, con l’uso di materiali pregiati, che permettono elevate e costanti prestazioni nel tempo. Un’eccellenza riconosciuta presto dal mercato, con l’azienda che nel 2002 deve ampliare il proprio stabilimento, portandolo a Bareggio (MI), per far

Agosto / Settembre 2016

fronte a una forte crescita della attività, soprattutto orientata all’esportazione, attraverso qualificati distributori esteri. Oggi l’azienda conta su un’ottantina di essi, sparsi in oltre 50 paesi, e su tre sussidiarie in Gran Bretagna, in Argentina e negli USA. Le sussidiarie hanno svolto validamente il delicato compito di rafforzare l’immagine dell’ALTECH, così da coltivare e soddisfare le grandi opportunità che i mercati esteri offrono. Per aumentare ulteriormente il business, l’azienda adotta una comunicazione che si avvale dei più moderni canali web e cartacei, oltre a partecipare alle più importanti fiere nel settore del packaging e della logistica. La crescita dell’azienda dopo 25 anni è ormai affermata e costante, supportata da oltre 80 distributori esperti e da richieste di mercato che arrivano dai 5 continenti. Richieste che hanno portato ormai a una produzione di oltre un migliaio di etichettatrici all’anno, con un fatturato che nel 2015 ha superato i 10M€. Il successo di ALTECH in questi 25 anni è riconducibile a un personale esperto e ben organizzato, attento alle istanze del mercato, capace di ascoltare ogni singola esigenza e di proporre in breve tempo una soluzione personalizzata. Avere un rapporto limpido con il cliente è infatti da sempre uno dei capisaldi dell’azienda, che si preoccupa di fornire informazioni sempre dettagliate e puntuali. La gamma dei prodotti ALTECH si è man mano ampliata, arrivando oggigiorno a soddisfare tutte le possibili richieste che il variegato mondo dell’etichettatura può presentare: dall’etichettatura primaria, decorativa e informativa, di prodotti di varie fogge, all’etichettatura antivìolo su tappi e coperchi, all’identificazione di scatole, fardelli e pallet mediante sistemi di stampa/applicazione in tempo reale. Con la serietà, la solidità e la disponibilità che dal 1991 contraddistinguono l’azienda. www.altech.it

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Packagin Filling &

g

Machinery & Development

A quarter of a century of ALTECH

T

his year is ALTECH’s 25th birthday, and there is no better way to celebrate than to highlight some of the results the company has achieved since it was founded back in September 1991. Right from the beginning the company’s goal was to create innovative and reliable highperformance industrial labelling machines. Labelling is a fundamental (as well as the final) stage in a production and packaging line. For this reason, ALTECH immediately set about creating tough, compact machines from the highest quality materials which could offer consistently high performance. These features soon gained recognition in the market, with the company moving to Bareggio near Milan in 2002 to enlarge its plant in order to keep up with a growing number of orders, above all from export sales through qualified foreign distributors. Today the company has around eighty of these in over 50 countries, as well as three subsidiaries in the UK, Argentina and the USA. These subsidiaries have played a key role in the delicate task of strengthening ALTECH’s image in order to grasp and satisfy the great opportunities offered by foreign markets. In order to further increase its business, the company has adopted a communication strategy which makes use of the most up-to-date web and print channels, and it

also attends the most important trade fairs in the packaging and logistics sectors. After 25 years, the company’s growth is now wellestablished and consistent, supported by a network of over 80 expert dealers and sales requests from five continents. This market demand has allowed the company to increase its production to over one thousand labelling machines a year, with turnover exceeding €10 million in 2015. Credit for ALTECH’s success over the last 25 years lies largely with its expert and well-organised staff, who are attentive to the market and able to respond to each individual requirement and offer customized solutions in the shortest possible time. Transparent customer relationships have indeed always been one of the company’s foundations, as we always aim to provide the most detailed possible information. Little by little ALTECH’s product range has increased over the years, and is now able to satisfy all possible requests from the wide-ranging world of labelling: from primary, decoration and information labelling of products of all shapes and sizes to tamper-resistant labels on caps and lids, through to the identification of boxes, packs and pallets using real-time print/ apply systems. All with the reliability and helpfulness which have set the company apart since 1991. www.altech.it

www.tecnalimentaria.it

Credit for ALTECH’s lies largely with its expert and well-organised staff, who are attentive to the market and able to respond to each individual requirement and offer customized solutions in the shortest possible time

August / September 2016 BEVERAGE INDUSTRY

111


Machinery & Development

Levissima #LA75: la nuova bottiglia porta la firma di PET Engineering

L

evissima, parte del Gruppo Sanpellegrino, presenta la nuova #LA75, il cui packaging è nato dalla collaborazione con PET Engineering, azienda di Treviso alla quale si era già affidata per lo sviluppo di Levissima 0.5l, lanciata nel 2009 e Levissima LaLitro, vincitrice dell’Oscar dell’Imballaggio 2011, entrambe ancora a scaffale. Il brief sottoposto a PET Engineering conteneva due necessità da tradurre onpack: creare una bottiglia adatta ad essere portata con sé ogni giorno e esprimere visivamente la purezza incontaminata dell’acqua Levissima che sgorga impetuosa dal ghiacciaio della Valtellina. Il team di PET Engineering ha proposto una shape slanciata e pulita dall’impugnatura ergonomica e funzionale. Le decorazioni presenti in questa zona, infatti, operano in sinergia col tappo push & pull e permettono alla bottiglia di tornare alla forma iniziale dopo ciascun utilizzo. La spalla conica presenta in rilievo le montagne della Valtellina creando così un linguaggio comune con la famiglia di contenitori appartenenti al brand Levissima, come ad esempio la prestigiosa 750 ml in vetro destinata al canale Ho.re.ca. La nuova #LA75 è trasparente, per esprimere attraverso il colore la purezza assoluta di acqua Levissima, è leggera e, quindi, comoda da infilare in borsetta, nel borsone della palestra o nello zaino porta PC; è maneggevole ed ergonomica, perfetta sia per l’attività indoor che outdoor così come per garantire la giusta dose di idratazione nella vita frenetica della metropoli tra un impegno di lavoro ed un altro.

Levissima, parte del Gruppo Sanpellegrino, affida a PET Engineering la creazione del packaging per #LA75, la “mobile bottle” da portare sempre con sé

Levissima #LA75: PET Engineering designs the new bottle Levissima, a member of the Sanpellegrino Group, has appointed PET Engineering to create the packaging for its ‘#LA75, mobile bottle’ – the bottle you can take everywhere with you

112

L

evissima, belonging to the Sanpellegrino Group, presents its new ‘#LA75’, whose packaging is the result of the collaboration with PET Engineering, a company based in Treviso which already handled the development of Levissima 0.5l, launched in 2009, and Levissima LaLitro, winner of the 2011 Packaging Oscar, both of which are still in the market. The brief given to PET Engineering stated two ‘must-haves’ for the packaging: create a bottle that could easily be carried around every day and which also could visibly express the unspoilt purity of the Levissima water that gushes from the Valtellina glacier. PET Engineering’s team came up with a slender and clean shape with an ergonomic and

Agosto / Settembre 2016

functional grip. The decorations around the grip actually work together with the push & pull top, allowing the bottle to return to its initial shape after every use. The cone-shaped neck has a raised feature showing the Valtellina mountains, keeping the theme of the other Levissima-branded bottles, such as the prestigious 750 ml glass container for the Ho.re.ca. channel. The new ‘#LA75’ is transparent and represents the absolute purity of Levissima water. It is also very light, making it easy to slide inside your handbag, gym bag or computer backpack; it is easy to handle and ergonomic, perfect for both indoor and outdoor activities, guaranteeing the right amount of hydration for a busy life in the city, rushing from one work engagement to the next.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Packagin Filling &

Machinery & Development

g

Garanzia di affidabilità e sicurezza Grazie al continuo sviluppo dei processi interni di produzione e alla spinta verso l’innovazione, Fillpack è in grado di offrire ai clienti prodotti sempre competitivi

N

ella zona di Canelli, famosa nel mondo per i suoi prestigiosi vigneti, per lo Spumante e per la produzione di macchine enologiche di alta qualità, la ditta Fillpack è riconosciuta come un importante costruttore di impianti e sistemi di trasporto. Nata negli anni ’80 come piccola officina, la Fillpack è cresciuta fino a diventare un’importante realtà con interessi sia sul mercato nazionale sia su quello internazionale. Fillpack offre ai propri clienti molteplici soluzioni di trasporto in settori quali il beverage, il settore meccanico e chimico, l’industria alimentare, il packaging, per la movimentazione di prodotti confezionati oppure sfusi. Fillpack dispone di tecnici qualificati in grado di valutare i problemi legati al trasporto dei prodotti e offrire la soluzione più adeguata, facendo si che il risultato finale soddisfi le esigenze del cliente sia dal punto di vista dell’uso sia da quello della qualità. La qualità è infatti parte integrante della cultura dell’azienda e gioca un ruolo fondamentale nei processi di produzione, nell’assistenza tecnica, nello sviluppo dei prodotti, nelle politiche di acquisto dei componenti e nelle strategie di marketing. Attraverso uno sviluppo continuo dei processi interni di produzione e grazie alla spinta verso l’innovazione Fillpack è in grado di offrire ai clienti prodotti sempre competitivi. I sistemi di trasporto Fillpack sono costruiti con la tecnologia più innovativa. I componenti sono scelti tra le migliori marche per garantire affidabilità e sicurezza; software programmabili gestiscono la movimentazione dei prodotti nelle varie fasi di trasporto.

Dal contatto preliminare con il cliente fino alla realizzazione della commessa uno staff esperto è in grado di soddisfare le necessità sia delle piccole aziende sia dei grandi gruppi industriali assicurando sempre alti standard di qualità nella progettazione, nella fornitura e nell’installazione. Fillpack produce impianti e sistemi di trasporto per contenitori quali bottiglie, lattine, casse, fardelli, casse in legno, cartoni e pallet. Tutti gli impianti vengono interamente costruiti, assemblati e testati internamente.

Guarantee of reliability and safety By continually improving its internal processes and encouraging innovation, Fillpack is able to offer its customers competitive products

114

I

n the land of Canelli, famous all over the world for its first-class vineyards, for Spumante and for the production of high-quality wine machinery, the company Fillpack is known as a reputed manufacturer of conveying plants and systems. Originally established back in the 80s as a little workshop, Fillpack has since grown into an important company with interests in national as well as international markets. Fillpack offers customers various conveying solutions in many applications: beverage industry, mechanical and chemical divisions, food industry, packaging industry, for the handling of packed and unpacked products. The company provides skilled technicians who can evaluate any kind of problem concerning conveyance and submit the best solution, in order to ensure the final product meets all aspects of the customer’s specification in term of usage and quality. Quality is in fact an integral part of Fillpack culture and plays central role in production processes,

Agosto / Settembre 2016

customer service, product development, purchasing policies and marketing strategies. By continually improving its internal processes and encouraging innovation, Fillpack is able to offer its customers competitive products. Fillpack systems are built using the latest technology. Components are chosen among the best brands to assure reliability and confidence; programmable software for the logic management can control the conveyance of items in the different working phases. From initial sales contact through to commissioning, Fillpack experienced staff can fulfil the needs both of small companies and great industries, always assuring high standard of quality in design, supply and installation. Fillpack manufactures conveying plants and systems for containers, such as bottles, cans, cases, bundlers, wooden cases, cartons and pallets. All plants are fully manufactured, assembled and tested in house on Fillpack premises.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Packagin Filling &

Machinery & Development

g

Soluzioni intelligenti per l’Industry 4.0 In questo nuovo scenario così ricco di potenzialità e opportunità, FANUC si distingue per la capacità di proporre al mercato soluzioni intelligenti complete che contribuiscono ad incrementare l’efficienza degli impianti e ad aumentare la produttività

116

I

ndustry 4.0 è un concetto di cui di questi tempi molti parlano, ma che pochi sono davvero in grado di realizzare con proposte efficienti e di semplice integrazione. La Smart Factory rappresenta l’industria del futuro; la gestione intelligente della fabbrica avviene con l’integrazione in rete dei componenti hardware e software, creando una comunicazione attiva tra tutte le parti del sistema, e per rendere ciò possibile diventa necessario affidarsi ad un partner con un consolidato know-how e che proponga soluzioni innovative su misura. In questo nuovo scenario così ricco di potenzialità e opportunità, FANUC si distingue per la capacità di proporre al mercato soluzioni intelligenti complete che contribuiscono ad incrementare l’efficienza degli impianti e ad aumentare la produttività. Con un’ esperienza di oltre 60 anni in controlli CNC e un consolidato know-how in applicazioni di robotica industriale e macchine utensili, FANUC fornisce alle aziende soluzioni di automazione industriale innovative. Con l’obiettivo di aumentare la produttività, aggiungere valore alla supply chain e aiutare a rimanere competitivi in uno scenario di mercato in costante evoluzione, tutte le soluzioni FANUC condividono una piattaforma di controllo comune. Questa caratteristica le rende infinitamente compatibili e, poiché la progettazione condivisa preclude la necessità di ridondanze, sono garantiti elevati livelli di flessibilità e una notevole riduzione dei costi di sviluppo e di configurazione.

Agosto / Settembre 2016

In combinazione con l’ampio portafoglio di tecnologie hardware e software di FANUC, questo approccio apre nuove possibilità per le aziende e rende l’automazione industriale una soluzione conveniente per qualsiasi processo di produzione. La proposta di soluzioni di automazione FANUC è costituita da sistemi CNC, robot, centri di lavoro verticali ROBODRILL, macchine per stampaggio a iniezione ROBOSHOT, macchine per elettroerosione a filo ROBOCUT, servomotori e tecnologia laser. Assicurando il minor costo totale di proprietà possibile sul mercato, ciascuna di queste soluzioni combina costi operativi estremamente ridotti con flessibilità, un alto rendimento costante ed elevati livelli di tecnologia. Questo livello di diversità di prodotti unito all’approccio “FANUC Seamless Concept” con piattaforma comune e a un atteggiamento volto alla soluzione dei problemi, consente all’azienda giapponese di automatizzare quasi tutte le applicazioni industriali, indipendentemente da quanto impegnative. In occasione della fiera BI-MU, FANUC presenterà la sua piattaforma per realizzare in tutta semplicità l’Industry 4.0, e la nuova serie di macchine per l’elettroerosione a filo ROBOCUT a-CiB, caratterizzate da grande rigidità, estrema precisione, da un’area di taglio ancora più estesa ed equipaggiate con controllo numerico Serie 31i-WB, con nuova HMI ancora più intuitiva.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Packagin Filling &

g

Machinery & Development

Smart solutions for Industry 4.0

T

hese days, Industry 4.0 is a concept spoken about by many, but that few are really able to implement with efficient proposals that can be simply integrated. The Smart Factory represents the industry of the future. The intelligent management of a factory takes place through the network integration of hardware and software, creating an active communication among all parts of the system. To make this possible, one must rely on a partner with consolidated know-how and one that proposes customized innovative solutions. In this new scenario, which is so full of potential and opportunities, FANUC distinguishes itself through its ability to provide the market with comprehensive intelligent solutions, which help increase plant efficiency and productivity. With over 60 years of experience in CNC systems and a consolidated know-how in industrial robotics and machine tools, FANUC provides businesses with innovative solutions in industrial automation. With the objective of increasing productivity, adding value to the supply chain, and assisting clients in remaining competitive in a constantly changing market scenario, all FANUC solutions share a common control platform. This characteristic makes them infinitely compatible and, since shared designs preclude the need for redundancy, high levels of flexibility are guaranteed, along with a considerable reduction in development and configuration costs.

In combination with the extensive portfolio of FANUC hardware and software, this approach opens up new possibilities for companies and makes industrial automation a cost effective solution for any production process. The automation solutions proposed by FANUC consist in CNC systems, robots, ROBODRILL vertical machining centers, ROBOSHOT injection molding machines, ROBOCUT wire cut EDM machines, actuators, and laser technology. Ensuring the lowest overall ownership costs that are possible on the market, each of these solutions combines extremely low operating costs with flexibility, constantly high performance, and high levels of technology. This level of diversity in its products, combined with the “FANUC Seamless Concept�, its common platform, and its approach towards solving problems, allows the Japanese company to automate almost all industrial applications, no matter how challenging. At the BI-MU Trade Show, FANUC will present its platform aimed at the simple implementation of Industry 4.0, along with the new series of ROBOCUT a-CiB wire cut EDM machines, characterized by their high level of sturdiness, high precision, a wider cutting area, equipped with a 31i-WB Series CNC, and an even more intuitive new HMI.

www.tecnalimentaria.it

In this new scenario, so full of potential and opportunities, FANUC distinguishes itself through its ability to provide the market with comprehensive intelligent solutions, which help increase plant efficiency and productivity

August / September 2016 BEVERAGE INDUSTRY

117


Packagin Filling &

Machinery & Development

g

Risposte su misura per qualunque esigenza

Eticap System si dedica ai settori alimentare, enologico, cosmetico, chimico e farmaceutico con una forte esperienza fondata sulla pratica e sullo studio costante di materiali innovativi

L

a Eticap System è un’azienda artigiana che progetta e produce macchine e linee complete per l’etichettatura ed il confezionamento. L’azienda è nata nel 1990 da un nuovo proposito del Sig. Bruno Morena, teso a sviluppare l’esperienza acquisita nella produzione di particolari metalmeccanici per i settori enologico ed alimentare, sino alla diretta progettazione e costruzione dei macchinari. Poiché nel settore dell’etichettatura ogni Cliente ha le proprie peculiari esigenze, ogni macchinario viene personalizzato sulla base delle specifiche necessità operative e d’immagine. Eticap System si dedica ai settori alimentare, enologico, cosmetico, chimico e farmaceutico con una forte esperienza fondata sulla pratica e sullo studio costante di materiali innovativi, privilegiando la qualità del

prodotto tailor-made più che la produzione seriale. Il mercato estero apprezza particolarmente questo integrale prodotto made in Italy e, nonostante la concorrenza mondiale, l’esportazione rimane una percentuale importante del business. La perfetta organizzazione dei cicli di produzione ed assemblaggio, l’esperienza e la capacità del personale, garantiscono qualità e solidità dei sistemi. In ventisei anni di attività la Eticap System è stata all’altezza delle aspettative degli interlocutori, guadagnandosi il rispetto, offrendo serietà, alta qualità del prodotto, tecnologia sempre all’avanguardia, progetti mirati a risolvere tutte le esigenze di mercato ed un ottimale supporto post-vendita. La produzione, in continua evoluzione, si è da sempre adeguata alle richieste del mercato: prima con il confezionamento nel classico sistema a colla fredda (caseinica e vinilica), successivamente con l’applicazione delle etichette adesive, poi con la versatilità del sistema misto ed Hot Melt, fino ad arrivare alle applicazioni Roll-fed. L’ultimo progetto sviluppato dalla Eticap System Snc è un macchinario monoblocco che ingloba in un’unica struttura sia la capsulatura sia l’etichettatura con produzioni fino a 5.000 bph. Un macchinario che ha avuto un grande successo sia per la convenienza economica di un’unica macchina rispetto all’acquisto di due macchine separate, sia per la sua compattezza, rendendolo adatto all’installazione in piccoli ambienti o su camion. La gamma di macchinari coinvolge etichettatrici e sigillatrici da 1.000 bph fino a 24.000 bph, nelle versioni lineari e rotative, e la possibilità di integrare il confezionamento con applicazioni a richiesta quali: codificatori, orientazioni meccaniche ed ottiche dei contenitori, sistemi di controllo.

Customized answers for every need Eticap System is dedicated to the food, wine, cosmetic, chemical, and pharmaceutical sectors, with a strong experience based on practice and the constant study of innovative materials

118

E

ticap System is an artisanal company that designs and manufactures machines and complete labeling and packaging lines. The company was founded in 1990, through a new proposal by Mr. Bruno Morena, whose objective was to build on the experience gained in the production of metalworker parts for the wine and food sectors, as well as the direct designing and construction of machinery. Since in the field of labeling every client has its own unique demands, each machine is customized based on specific image and operative needs. Eticap System is dedicated to the food, wine, cosmetic, chemical, and pharmaceutical sectors with a strong experience based on practice and the constant study of innovative materials, emphasizing the quality of customized products rather than mass production. The foreign market particularly appreciates this complete “Made in Italy” product and, despite global competition, exports remain an important percentage of the business. The perfect organization of production and assembly cycles, along with the experience and expertise of the personnel, ensure quality and sturdiness in the systems. In twenty-six years of activity, Eticap System has always met the expectations of its stakeholders, earning their respect by offering reliability, high product quality, cutting-edge technology, projects aimed at solving all

Agosto / Settembre 2016

market demands, and excellent post-sale assistance. Production, which is in continuous evolution, has always adapted to market demands: first with packaging and the classic cold glue system (casein and vinyl), then with the application of adhesive labels, followed by the versatility of the mixed system, then the Hot Melt and, finally, its Roll-fed applications. The latest project developed by Eticap System Snc is a mono-block machine, which incorporates both the capping and labeling systems within a single unit, with production outputs of up to 5,000 bph. This is a machine that has had great success for both the cost-effectiveness of a single machine, as compared to purchasing two separate machines, as well as for its compact size, making it suitable for installation in small rooms or on trucks. The range of machines includes labeling and sealing machines, from 1,000 bph up to 24,000 bph, in linear and rotary versions, and the possibility of completing the packaging process with optional applications, such as printers, mechanical and optical positioning of containers, and control systems.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Packagin Filling &

Machinery & Development

g

Funzionalità e qualità costruttiva di AVE SWAN rappresenta la più recente e qualificata innovazione tecnologica di AVE, un’azienda Della Toffola Group

L

e nuove riempitrici isobariche elettropneumatiche SWAN a cannula corta sono la più recente realizzazione AVE e si contraddistinguono per le particolari doti di funzionalità e qualità costruttiva. Questi impianti sono adatti a produzioni fino a 80.000 bottiglie/ora e vengono realizzati con filosofia “clean design”, inoltre l’uso di materiali inossidabili è diffuso in ogni componente. Il serbatoio pressurizzato esterno è dotato di pompa di rilancio a velocità variabile per il totale controllo della pressione del battente di riempimento. La macchina gestisce tre differenti gas di processo: CO2 pura alla pressione di riempimento, CO2 impura di ritorno dalla bottiglia durante la fase di riempimento isobarico a bassa pressione per il lavaggio

bottiglia con vuoto e pressurizzazione e infine la creazione del vuoto per le fasi di pre-evaquazione e decompressione bottiglia. Il rubinetto isobarico modulare è a due velocità di riempimento e viene fornito con cannula corta oppure lunga per riempimento dal fondo. Per il trasferimento delle bottiglie si fa uso di un tavolo con profilo a cupola per favorire il drenaggio acqua e dei cocci di vetro. Struttura modulare con configurazione oraria/antioraria. Predisposizione per connessione rinser e tappatore a vite o in alternativa a corona nel caso di uso contemporaneo di più tappatori. Movimentazione tavolo di trasferimento bottiglie mediante motore brushless sincronizzato col motore principale della giostra di riempimento. Coclea di sincronizzazione bottiglie con comando a motore brushless con dispositivo di arresto bottiglie incorporato. Il sistema coclea lavora a centro fisso al variare del diametro delle bottiglie ed è montato su una struttura basculante per facilitarne la sostituzione nei cambi formato. Stelle e attrezzature guida bottiglie sono in acciaio inox e con profilo di usura in gomma per facilitare la pulizia del sistema handling. Le macchine sono inoltre dotate di scudi smontabili con profilo conico inclinato per evitare il rimbalzo dei cocci di vetro sul rubinetto dopo eventuali esplosioni della bottiglia. I martinetti inox di sollevamento bottiglia sono completamente pressurizzati per evitare il risucchio al loro interno di acqua o impurità. SWAN rappresenta la più recente e qualificata innovazione tecnologica di AVE, un’azienda Della Toffola Group.

Functionality and construction quality by AVE SWAN is the latest and most qualified technological innovation from AVE Technologies, a company member of Della Toffola Group

S

WAN new short-pipe electro-pneumatic isobaric fillers are AVE Technologies’ latest novelty standing out for their special features of functionality and construction quality. These plants are suitable for throughput up to 80,000 bottle/h and are engineered upon “clean design” philosophy; in addition, stainless steel materials are also used to produce all component.

120

External pressurized tank is equipped with a variable speed restart pump for overall control on the pressure of the filling head. The machine manages three different process gases, such as: pure CO2 at filling pressure; CO2 impure from the bottle during low pressure isobaric filling phase to vacuum wash the bottles and pressurization, and vacuum making for bottle pre-discharge and decompression.

Agosto / Settembre 2016

The modular isobaric valve runs at two filling speeds and is provided with short or long pipe to perform filling from the bottom. A dome-shaped board is used to convey the bottles and ease water and glass shards drainage. Modular structure with clockwise and anticlockwise configuration. Setting for rinser and screw capper, or crown capper as an alternative in case of simultaneous us of more cappers. Board handling of bottle conveying by means of synchronized brushless motor with main motor of the filling carrousel. Bottle synchronizing screw runs with fix centre with the varying of the diameter of the bottles, and it is mounted on a tilting structure as to ease change of formats. Stars and bottle guiding equipment are in stainless steel while wear outline is in rubber as to ease the cleaning of the handling system. Machines are also equipped with dismountable shields with tilted conic-shape outline, to avoid glass shards from bouncing back on the valve after possible explosion of the bottles. Bottle lifting stainless steel jacks are fully pressurized as to avoid water or other impurities from being sucked in. SWAN is the latest and most qualified technological innovation from AVE Technologies, a company member of Della Toffola Group.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


25-28 OTTOBRE 2016 PARMA PAD 2 STAND K 050

Hall 7 Stand 7-321


Esperienza e competenza per raggiungere nuovi traguardi L’elevata qualità, la massima personalizzazione dei progetti e prezzi competitivi fanno di Bondani un valido partner per le industrie produttive nell’industria alimentare

B

ondani Srl – Packing Systems, è stata fondata nel 1994 dall’attuale amministratore unico, Bruno Bondani. La sua esperienza e competenza tecnica, acquisita in decenni di attività nel comparto della costruzione di macchine per l’industria agroalimentare, unita a quella del figlio,

Alessio, direttore generale dell’azienda, hanno permesso di raggiungere nuovi traguardi nel settore della movimentazione e del fine linea degli alimenti. L’elevata qualità, legata alla massima personalizzazione dei progetti il tutto unito a prezzi competitivi, fanno di Bondani un valido partner per le industrie produttive nell’industria alimentare. La presenza sul mercato nazionale, testimonia come un’azienda familiare, di piccole dimensioni, può egregiamente competere con realtà più strutturate, senza mai mettere in secondo piano l’assistenza post-vendita e la qualità dei prodotti. Flessibilità nella progettazione, elaborazione di nuove soluzioni tese ad ottimizzare il rapporto efficienza ed economicità, all’interno di rigidi standard qualitativi, sono i criteri che sostengono ogni nuova idea o richiesta del cliente.

Experience and expertise to hit remarkable targets High quality, absolute project customization and competitive prices have made Bondani Srl a sound partner for producers of the food industries

122

B

ondani srl - Packing Systems, was founded in 1994 by its sole director, Bruno Bondani. His experience and technical expertise, acquired in decades of manufacturing of machines for the agro-food sector, combining with his son Alessio, general manager of the company, have enabled to hit remarkable targets in terms of food handling and and-of-line process. High quality combining with absolute project customization and competitive prices, have made Bondani Srl a sound partner for producers of the food industries.

Agosto / Settembre 2016 BEVERAGE INDUSTRY

Its presence in domestic marketplace evidences how a small sized family-run company, can outstandingly compete with bigger realities without ever compromising after-sales service and the quality of products. Reliability of the projects, realization of new solutions in order to optimize efficiency and cheapness according to quality standard, are the principles that support new ideas or customer’s enquiries.

www.tecnalimentaria.it


25-28 OTTOBRE 2016 PARMA PAD 3 STAND B031


Soluzioni personalizzate di CRM Engineering Specializzata da oltre 30 anni nel settore del packaging e dell’imbottigliamento, CRM Engineering progetta e costruisce coclee per svariati settori ed usi

S

fruttando le peculiari caratteristiche dei molteplici materiali plastici, l’azienda è in grado elaborare soluzioni personalizzate e, nello specifico caso del settore alimentare, in linea con le normative nazionali e comunitarie per il contatto con gli alimenti. Le coclee vengono progettate in base alle specifiche esigenze del cliente. Questi macchinari possono dividere, riunire, selezionare e ruotare ogni genere di prodotto, anche delle più diverse forme: dalle bottiglie alle taniche, passando per lattine, flaconi, brick e tantissimi altri contenitori.

124

CRM Engineering è inoltre altamente qualificata nell’utilizzo dei seguenti materiali: Polietilene, POM/Resina Acetalica, PET/Arnite, PA6/Nylon, PVC, Polipropilene e PTFE. Ecco un elenco più approfondito delle principali realizzazioni dell’azienda: Coclee a nocciolo conico Utili per deviare il percorso dei formati sulle linee. Vengono impiegate in particolari casi in cui i formati presentano criticità di forma e consistenza prodotto. Coclee per movimentazione fardelli Nello specifico, visto le dimensioni e le masse in rotazione, è possibile alleggerire le coclee come nell’esempio in modo da bilanciare le coclee tramite progettazione CAD 3D. Coclee riunitrici Sono progettate per creare coppie di formati in uscita dalle coclee tramite rotazione e separazione. Tali coclee necessitano di particolari studi a livello cinematico che CRM Engineering è in grado di soddisfare. Coclee orientatrici Sono realizzate in maniera da orientare il prodotto secondo determinate posizioni su specifica del cliente. Tali posizioni vanno dalla semplice rotazione rispetto l’asse bottiglia alla movimentazione del formato tramite offset rispetto un asse di riferimento. Spirali generiche Tramite i sistemi CAD-CAM che CRM Engineering sviluppa internamente, l’azienda è in grado di spaziare sulla lavorazione a “spirale’’ comprendendo in tal modo la produzione di pompe, impastatrici, turbine, coclee industriali e molto altro. Lavorazione di materiali complessi come acciaio inox La produzione delle coclee non conosce vincoli dovuti al materiale da impiegare.

Agosto / Settembre 2016 BEVERAGE INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it


Personalized solutions by CRM Engineering With more than 30-year specialization in the packaging and bottling sector, CRM Engineering designs and builds screws for different sectors and usage

B

y exploiting the peculiar characteristics of plastic materials, the company elaborates personalized solutions also in compliance with the national and European food standards. The screws are designed upon customer’s specific requirements. This machinery can divide, unite, select and rotate any kind of product, also of various size: from bottles to cans, little bottles, bricks right to tanks, and many other containers. CRM Engineering is highly skilled also in the use of the following materials: Polyethylene, POM/ Acetal Resin, PET/Arnite, PA6/Nylon, PVC, Polypropylene and PTFE. A more detailed list of the company’s major productions follows: Conic-shaped core screws They are useful when it comes to diverting the course of the formats on the lines, and in particular cases when formats are of critical shape and product consistency. Screws for package handling Due to rotating size and weight, it is possible to make

www.tecnalimentaria.it

the screws lighter, as in the example, in such a way as to balance the screws by 3D CAD design. Re-unifying screws They are designed to create twins of packages leaving the screws by rotation or separation. Such screws need particular study on kinematics, which CRM Engineering can provide. Orientating screws They are produced in such a way as to orient the product to some positions upon customer’s requirement. The positions range from simple rotation to the bottle axis, to the format handling by means of offset to an axis of reference. General spirals Through in-house developed CAD-CAM system, CRM Engineering can expand its “spiral” workings, thus including also pumps, mixers, turbines, industrial screws and much more. Processing of complex materials like stainless steel Screws production has no restriction of materials to be used.

August / September 2016 BEVERAGE INDUSTRY

125


Packagin Filling &

Machinery & Development

g

Il caffè è servito Impianti innovativi di fine linea dedicati al settore caffè in capsule

F

utura Robotica srl di Alseno, da molti anni sul mercato delle macchine automatiche di fine linea e ben conosciuta nel settore della robotica per le sue applicazioni innovative nel campo della manipolazione e per lo sviluppo di complete linee di imballaggio nel comparto alimentare, ha sviluppato in questi ultimi due anni delle linee dedicate al settore caffè in monodosi (capsule nude autoprotette o in flowpack), che sono oggi in produzione in Italia presso clienti di prestigio. L’azienda piacentina ha messo a punto un sistema brevettato di alimentazione/orientamento capsule che permette di realizzare linee modulari di astucciamento che vengono proposte per ogni tipo di capsula (Nespresso compatibile, Dolce gusto, a Modo Mio, K-Cup, Caffitaly). Nello specifico è stata realizzata e consegnata una linea automatizzata a Gimoka, nota azienda di Andalo Valtellino (SO) specializzata nella preparazione di miscele per caffè espresso secondo la tradizione italiana, che vede all’opera robots Kawasaki per formare e riempire l’astuccio di caffè tipo Nespresso, ad una velocità di 360 capsule/minuto. La linea di astucciamento è completata da un sistema integrato di incartonamento in cassa wrap-around degli astucci e palettizzazione del cartone (una seconda linea, identica a questa brevemente descritta, è già stata ordinata e

programmata per la consegna ad ottobre 2016). Inoltre, è stata progettata e consegnata a Caffitaly System di Gaggio Montano (BO), azienda ben nota in questo mercato, una macchina per formare/riempire astucci con capsule di caffè tipo Nespresso a 450 pezzi al minuto ordinato o meno. Soluzioni flessibili sono oggi in produzione sia per le capsule Nespresso compatibili, sia per le capsule tipo K-Cup o Dolce Gusto, e

sono in grado di creare astucci mono gusto, o con due aromi diversi. La chiusura degli astucci, normalmente a colla, può essere cambiata, a formato, con una chiusura fliptop, e l’astuccio stesso può essere creato da fustellato steso o da pre-incollato. Futura Robotica fornisce linee complete, chiavi in mano, che, partendo dalle linee di confezionamento delle capsule, possono concludersi sul pallet. L’ausilio della tecnologia avanzata che Futura Robotica è in grado di fornire è fondamentale per la realizzazione di grandi impianti, che implicano un importante lavoro di engineering, e permette di proporre sempre la soluzione tecnica più vantaggiosa per il comparto food, garantendo il risultato atteso in base a specifiche esigenze nell’automazione di fine linea, all’insegna della massima affidabilità e flessibilità.

Coffee is served

F

utura Robotica Srl, based in Alseno (Piacenza), has been producing end-of-line automatic machines for many years and is highly renowned in the robotics sector for its innovative handling applications and development of complete food packaging lines; in the past two years, it has developed dedicated machines for single-serve coffee capsules (sealed and flowpack), today being produced in Italy by well-known customers. The Piacenza-seated company has developed a patented capsule feeding/orienting system to produce modular cartoning lines for any kind of capsule (Nespresso compatible, Dolce Gusto, a Modo Mio, K-Cup, and Caffitaly). In particular, Futura Robotica has produced and supplied well-known company of Andalo Vicentino (Sondrio) Gimoka, specializing in Italian espresso coffee blends, with an automated line equipped with Kawasaki robots that form and fill Nespresso-type coffee bags, with capacity of 360 capsule/min. The cartoning line is also provided with a wraparound integrated system and carton palletization

126

Agosto / Settembre 2016

Innovative end of line systems for coffee capsules sector

(another line identical to the one here described has been ordered and due to be consigned by October 2016). Futura Robotica also designed and supplied Caffitaly System, Gaggio Montano (Bologna), with a machine to form/fill boxes with Nespressotype coffee capsules, capacity 450 p/m. Flexible solutions are for both Nespresso compatible capsules, K-Cap and Dolce Gusto capsules, and they can create single-blend or twoblend boxes. Box closing, usually glue, can be changed with a fliptop solution, and the box can be made of flat blank carton or pre-glued cartons. Futura Robotica provides complete, turnkey lines ranging from capsule packaging to palletization. Thanks to advanced technology, Futura Robotica can produce big plants, carry out remarkable engineering, and propose the best technical solutions to the food sector, guaranteeing the required result upon the specific requirements of end-of-line automation, while granting utmost reliability and flexibility.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY




Birmingham - UK 27-29 September Stand A74


Machinery & Development

Fardellatrici CSK ERGON

Tanta tecnologia in poco spazio per l’imballaggio in film termoretraibile

S

MI è tra i leader mondiali nella produzione di macchine automatiche per l’imballaggio secondario in film termoretraibile, commercializzate sia in versione “stand-alone” sia integrate in linee complete di imbottigliamento ad elevato contenuto tecnologico. Con oltre 5.300 confezionatrici consegnate, SMI vanta una lunga esperienza e un consolidato knowhow nel settore dell’imballaggio di fine linea di prodotti alimentari e bevande, prodotti chimici e farmaceutici, detergenti, cosmetici e di molti altri. Sin dall’inizio della sua attività, SMI propone a clienti esistenti e potenziali un’ampia gamma di macchine automatiche tecnologicamente all’avanguardia, che si contraddistinguono per automazione avanzata, flessibilità di utilizzo, risparmio energetico e rispetto per l’ambiente. Da sempre in prima linea nell’introduzione di soluzioni innovative nel campo dell’imballaggio, SMI investe ogni anno in R & S una quota consistente del proprio fatturato, ideando impianti e applicazioni sempre più efficienti ed evoluti in grado di soddisfare le esigenze di produzione sempre più variabili di un ampio spettro di aziende medie e grandi. Confezionatrici automatiche, compatte e versatili Dalla vocazione di SMI all’innovazione continua nasce il progetto della nuova serie CSK ERGON di confezionatrici in film termoretraibile, capace di imballare un’ampia gamma di contenitori rigidi in modo più economico e competitivo rispetto a quanto fatto dalla precedente generazione di macchine.

130

La nuova serie è composta da numerosi modelli dal design compatto ed ergonomico, che racchiudono il meglio della tecnologia del settore per confezionare in modo efficiente, flessibile e veloce fino a 40, 50 e 60 pacchi/minuto (velocità massima in funzione della capacità del contenitore e formato). Le nuove fardellatrici CSK ERGON imballano contenitori di PET e altri tipi di plastica, vetro, alluminio e cartoncino e sono disponibili nelle versioni F/P/T (CSK 60 solo versione F) per il confezionamento in solo film termoretraibile (F), in falda piana di cartone+film termoretraibile (P) oppure in vassoi di cartone ondulato+film termoretraibile (T). Tutti i vantaggi della serie CSK ERGON Nella progettazione delle nuove fardellatrici CSK gli ingegneri SMI hanno fatto tesoro delle numerose innovazioni introdotte dalla piattaforma ERGON, applicata per la prima volta un paio d’anni alle confezionatrici automatiche SK e successivamente ad altre macchine d’imballaggio primario e terziario prodotte da SMI. Le fardellatrici CSK ERGON si contraddistinguono per l’ormai tipico design ergonomico con le portelle di protezione leggermente arrotondate, che permette di alloggiare tutti i motori in posizione esterna rispetto ai gruppi meccanici che azionano, facilitando l’accesso all’operatore di linea per gli interventi di manutenzione. Il sistema di chiusura delle portelle, realizzate in alluminio verniciato leggero e resistente alla corrosione, è dotato di un dispositivo di decelerazione che rallenta la fase finale della corsa, accompagnando la portella in maniera armonica. Le nuove macchine di imballaggio secondario SMI montato quasi esclusivamente motori brushless,

Agosto / Settembre 2016

essendo i tradizionali moto-riduttori installati solo sul forno di termoretrazione e sulla salita cartoni; tale soluzione assicura una maggior efficienza e precisione dei movimenti, ridotta dissipazione energetica e consumi ridotti. Motori brushless con driver integrato Le confezionatrici della serie CSK ERGON montano i nuovi motori ICOS dotati di servo-azionamento digitale (driver) integrato; tale soluzione tecnica innovativa semplifica notevolmente il cablaggio della macchina e assicura maggior efficienza energetica, minor rumorosità e ridotta usura dei componenti. Grazie ai driver integrati, inoltre, il quadro elettrico della confezionatrice si surriscalda meno rispetto a prima, quando i servo-azionamenti digitali erano montati al suo interno; ne consegue che l’installazione di un condizionatore nel quadro elettrico è ora necessaria solo in caso di temperature dell’ambiente di lavoro superiori a +40°C; pertanto, nella maggior parte dei casi, l’assenza di un dispositivo di condizionamento dell’aria permette di ridurre i consumi di elettricità. Le confezionatrici CSK ERGON sono provviste di un pannello di controllo POSYC, scorrevole su binario per tutta la lunghezza della macchina, dotato di interfaccia grafica uomo-macchina “user-friendly”, schermo sensibile al tocco e avanzate funzioni di diagnostica e supporto tecnico in tempo reale. Per semplificare le operazioni di gestione e manutenzione dell’impianto di confezionamento, inoltre, le macchine SMI sono dotate di logica softplc Diagos, che consente all’utilizzatore finale di apportare alcune limitate modifiche al software di controllo della macchina per personalizzare la gestione dei nastri di trasporto esterni alla stessa.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Machinery & Development

New CSK ERGON packers

Advanced technology in little space for the packaging in shrink film

S

MI is a worldwide leader among the manufacturers of automatic machines for secondary packaging in shrink film, marketed both in “stand-alone” version and in high-tech integrated complete bottling lines. With over 5,300 packers delivered, SMI boasts a long-lasting expertise in the end-of-line packaging industry for food & beverages, chemical and pharmaceutical products, detergents, cosmetics and many more sectors. Since the beginning, SMI has offered to both their well-established and potential customers a large range of cutting-edge, automatic packers distinguishing themselves for the advanced automation, the operational flexibility, energy saving and environmental protection. SMI has always been at the forefront in the introduction of innovative solutions for the packaging industry thanks to its annual investments in R&D; as a result, SMI devises machinery and applications which are more and more efficient and advanced, fulfilling production requirements of a large range of both medium-sized and large companies. Compact and versatile automatic packers Arising from SMI vocation to constant innovation, the new CSK ERGON series of packers in shrink film packs a large variety of rigid containers in a more economical and competitive way if compared to the previous range of machines. The new series is composed of numerous models featuring a compact and ergonomic design, encompassing the best of technology for an efficient and flexible packaging with production rates up to 40, 50 and 60 packs/minute (the maximum output depending on the container’s capacity and the format). The new CSK ERGON packers are suitable for the packaging of containers in PET, plastic, glass, aluminum and cardboard and are available in F/P/T versions (the CSK 60 only with F version) for packing in film only (F), cardboard pad + shrink film (P) or in corrugated cardboard tray + shrink film (T). The advantages of the CSK ERGON series For the design of the new CSK shrinkwrappers SMI engineers have treasured the various innovations

introduced by the ERGON platform, applied two years ago for the first time to the automatic packers of the SK series and then to the other primary and tertiary packaging machines manufactured by SMI. The shrinkwrappers of the CSK ERGON series distinguish themselves for the ergonomic design with slightly rounded safety guards, enabling the motors to be placed externally to the mechanical groups they activate, thus facilitating maintenance interventions. Doors are corrosion-resistant and made of slightly painted aluminum; their closure system is outfitted with a device decelerating them for a smooth, final closure. The new secondary packaging machines by SMI are equipped with almost exclusively brushless motors, since traditional geared motors are installed only on the shrink tunnel and on the cardboard climb. This solution ensures more efficient and precise movements and reduced energy dissipation and consumption. Brushless motors with integrated driver The packers of the CSK ERGON series are characterized by new ICOS motors equipped with integrated digital servo-drive. This innovative

www.tecnalimentaria.it

technical solution simplifies considerably the machine wiring and ensures more energy efficiency, lower noise level and reduced components’ wear. Moreover, thanks to integrated drivers, the machine’s electric panel heats up less if compared to the previous range, when digital servo-drives were installed inside the panel. As a consequence, the installation of a conditioner in the electric panel is now indispensable only when the working ambient temperature is higher than +40°C; therefore, in most cases the absence of an air-conditioning unit enables to reduce electrical consumption. CSK ERGON packers are outfitted with a POSYC control panel, sliding along the whole machine and equipped with a user-friendly man-machine interface, a touchscreen, advanced diagnostics and real-time technical support. With the purpose of simplifying the installation’s management and maintenance operations, SMI machines are equipped with softplc Diagos logic, enabling the final user to slightly adjust the machine’s control software for the customization of the external conveyors’ management.

August / September 2016 BEVERAGE INDUSTRY

131


Machinery & Development

Sistemi di marcatura e codifica Inc.Jet Garanzia a vita e costi di gestione limitati

Sistemi IPS Gli IPS sono esenti da manutenzione e offrono garanzia a vita, possono stampare in alta risoluzione praticamente su ogni tipo di superficie, assorbente e no, fornendo notevoli vantaggi. Questi sistemi rendono molto più semplice e facile la stampa di codifiche e marcature in qualsiasi linea di produzione. Coniugano la tecnologia a getto d’inchiostro TIJ HP, conosciuta da anni e ampiamente collaudata in svariati applicativi industriali, con la sempre più ampia e performante gamma di inchiostri specialistici. I sistemi inc.jet sono presentati al mondo del packaging da Automation Address, azienda operativa dal 1990 che distribuisce in Italia prestigiosi marchi internazionali. Innovativi e vantaggiosi, i sistemi IPS garantiscono un sensibile miglioramento del lavoro e vantaggi tecnici ed economici nelle varie applicazioni industriali. Frutto dell’indiscussa esperienza dell’americana inc.jet in termini di progettazione, sviluppo e produzione, gli IPS consentono ad Automation Address di offrire ai clienti concrete soluzioni per facilitare e semplificare sensibilmente il lavoro, eliminando diverse problematiche tipiche di altri metodi di marcatura e codifica. Marcatura industriale In collaborazione con HP, inc.jet ha maturato anni di solida esperienza nel settore del confezionamento, soprattutto per la codifica e la marcatura diretta su prodotti ed imballi primari e secondari, nei più diversi settori industriali. I suoi IPS possono essere composti

da una o più testine, per coprire in unica soluzione aree di stampa che spaziano da 1/2” fino a 32”. Progettati e costruiti con design e componenti specifici per gli utilizzi industriali, sono molto semplici da integrare grazie alla modularità e al loro ridotto ingombro; flessibili e potenti, offrono reali vantaggi sia tecnici che economici e no richiedono operatori specializzati per il loro funzionamento. Tra le molteplici caratteristiche che distinguono i sistemi IPS da altre tecnologie usate oggi nel packaging spicca l’immediatezza della partenza, con assenza di tempi improduttivi causati da cicli di start up e pulizia; l’assenza totale di manutenzione, che permette di beneficiare di costi certi ottimizzando il ritorno dell’investimento; l’assenza di utilizzi di fluidi make up e solventi. Il grado di affidabilità di questi prodotti, inoltre, è tale da consentire ad Automation Address di offrire ai propri clienti la garanzia a vita. Per informazioni: info@automationaddress.it www.automationaddress.it

Inc.Jet marking and coding systems Lifetime warranty and limited running costs IPS systems IPS systems, maintenance-free and with lifetime warranty, can perform high-resolution print on any kind of surface, whether absorbent or not, delivering significant advantages. These systems turn coding and marking print in any production line much simpler and easier. They combine TIJ HP inkjet technology, known for many years and extensively applied in various industrial applications, with the ever broader and more performing range of special inks. Inc.jet systems are presented to the world of packaging by Automation Address, a company that

132

has been distributing in Italy prestigious international brands since 1990. Innovative and convenient, IPS systems guarantee sizable work improvement as well as technical and economic advantages in various industrial applications. Result from American company inc.jet’s undisputed experience in design, development and production, IPS systems enable Automation Address to offer its customers concrete solutions to significantly ease and simply work, avoiding the problems typical of other marking and coding methods. Industrial marking In cooperation with HP, inc.jet has honed sound experience in the packaging sector, especially in direct coding and marking of products and primary and secondary packaging, in diverse industrial sectors. IPS systems can be provided with either

Agosto / Settembre 2016

one or different heads so as to print surfaces from 1/2” to 32”. Designed and produced with specific design and components for industrial use, they can be easily integrated thanks to their modularity and small footprint; flexible and powerful, they deliver real technical and economic advantages and do not need any specialized operator. Fast start, with zero downtime due to start-up and cleaning; zero maintenance, which enable to know real costs and optimize the return on investment; no make-up fluid or solvents, are some of the various features that distinguish IPS systems from the other packaging technologies. These products grant such high level of reliability that Automation Address can offer its customers lifetime warranty. For information: info@automationaddress.it www.automationaddress.it

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Segui il Leader

nella codifica e stampa HP

Stampa codifica e marcatura semplificate! con garanzia a vita

Riduciamo a zero i costi passivi in tre mosse • Zero problemi • Zero costi manutenzione • Zero tempi improduttivi Aumentiamo il vostro profitto con tre garanzie • 100% affidabile • 100% flessibile • 100% integrabile

AUTOMATION ADDRESS SNC Via Buonarroti 195 - 20900 Monza MB Tel. 039 2027768 - Fax 039 2027765 www.automationaddress.it

Per contatti tecnici e commerciali info@automationaddress.it


Machinery & Development

Quando l’etichetta è contenitore di informazioni e sicurezza Sempre più le parti che compongono il packaging devono interagire con sensi e necessità materiali che si scelgono oltre ad appagare e attrarre la vista devono intervenire sulla percezione tattile, quindi rilievi, morbidezza, lucentezza. È in questo quadro che l’etichetta si trova: gioca un ruolo fondamentale perché è ciò che rimane nel momento in cui il prodotto viene scartato e per questo deve mantenere tutti i contenuti di scelta e ricerca fatte dal marketing, ma anche dalla sicurezza. L’etichetta diventa il perfetto connubio tra arte e tecnologia. È l’anello che unisce l’azienda al consumatore, che trasmette emozioni e conoscenza, ma anche lo strumento per il controllo track&trace per la logistica e il sistema più semplice e sicuro di anticontraffazione. Il suo compito è questo: creare un prodotto di qualità che sia emotivo e che evochi sensazioni coinvolgendo

il consumatore, ma che combini le esigenze creative con quelle informative, con una continua ricerca su materiali e tecnologie sempre più di tendenza. Avendo clienti che si muovono a livello internazionale con prodotti di alto livello, Pilot Italia ha progettato soluzioni in grado di proteggere i brand, autenticando il prodotto attraverso sofisticate tecnologie utilizzate nei più sicuri sistemi di anticontraffazione governativi. Inchiostri della stessa famiglia di quelli stampati sulle banconote e componenti invisibili e verificabili solo attraverso dispositivi di controllo che interagiscono con il cliente attraverso un semplice smartphone per una più facile verifica dell’originalità dei prodotti e per una continua relazione con il marchio. In più la possibilità di un QRcode univoco e non duplicabile per entrare nella realtà del brand, scoprire la storia del prodotto e coinvolgere il consumatore in un mondo esperienziale di sensazioni e conoscenza. Un modo per appartenere ad un club esclusivo dove le passioni, le storie e gli avvenimenti vengono condivisi e vissuti insieme. PILOT ITALIA è sempre pronta a raccontarvi come.

secure anti-counterfeiting method. The task of a label is that of creating a quality product that is expressive enough to evoke the consumer’s sensations, but that also combines creative needs with informational ones and, through continuous research, proposes materials and technologies that are increasingly trendy. Having clients who move on international levels with high quality products, Pilot Italia has designed solutions that are capable of protecting brands, authenticating the product through sophisticated technologies used in the safest of government anticounterfeiting systems. Inks from the same family of those used on banknotes, and elements that

are invisible and verifiable only by special devices that interact with the client through a simple Smartphone, allow to easily control the originality of the products and also allow for a continuous interaction with the brand. Furthermore, the possibility is offered of a unique, non-duplicable QRcode through which consumers can learn facts related to the brand, discover the history of the product, and engage in an experiential world of sensations and knowledge. One way to belong to an exclusive club where interests, stories, and events are shared and experienced together. PILOT ITALIA is always available to explain the implementation of this unique proposal.

I

When the label is the key to information and security There is an ever growing need for packaging parts that interact with the senses and with demands

T

he materials that are usually selected for use must not only visually satisfy and attract, but must also involve tactile perception, therefore, decorations, softness, and shine. It is in this context that the label is positioned, playing a fundamental role because it is what remains when the product is discarded, and why it should maintain all the contents of selection and marketing, but also safety. The label becomes the perfect combination of art and technology. It is the link that unites the company to the consumer, which conveys emotion and knowledge, but also the instrument for track & trace monitoring in logistics and a simple and

134

Agosto / Settembre 2016

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Machinery & Development

Macchine packaging: uno dei settori più dinamici del made in Italy Il giro d’affari di settore si attesta sui 6.197 miliardi di Euro, in lieve flessione (-0,4%) rispetto al 2014

L

’80,7% del fatturato è realizzato all’estero, principalmente in Unione Europea, Asia e Europa Extra Ue. I primi cinque mercati di destinazione sono Stati Uniti, Francia, Germania, Cina e Turchia. Le tecnologie per l’industria del beverage al primo posto tra i settori clienti con il 29,1% del totale, tallonate da quelle per l’industria alimentare al 28,5%. Il mercato italiano cresce del 2% raggiungendo i 1,2 miliardi di Euro. Un universo di 588 aziende che occupano 27.906 addetti, generando un fatturato di 6.197 milioni di Euro, realizzato per l’80,7% sui mercati internazionali (5.003 milioni di Euro) e per il 19,3% (1.194 milioni di Euro) su quello nazionale. È questa l’istantanea che emerge dalla quarta Indagine Statistica Nazionale del settore dei costruttori italiani di macchine per il confezionamento e l’imballaggio realizzata dal Centro Studi di Ucima, l’Associazione nazionale di categoria. Anche nel 2015, il settore, che si mantiene sui livelli di fatturato dell’anno precedente, si conferma tra i più dinamici del Made in Italy, e il più importante dei beni strumentali per volumi di fatturato totale e, soprattutto, per contributo all’export totale. I risultati sui mercati internazionali Nei dodici mesi del 2015, le vendite sui mercati internazionali hanno fatto registrare un lieve calo nei volumi (-0,9%), imputabile principalmente ai rallentamenti registrati in alcuni importanti mercati quali Brasile, Cina e Russia. I buoni andamenti negli altri mercati sono però riusciti a mitigare il risultato che resta sopra i 5 miliardi di Euro. Le principali aree geografiche di destinazione dell’export sono risultate essere: l’Unione Europea, che assorbe il 35,6% (1.667,8 milioni di Euro) del fatturato totale; l’Asia, al secondo posto con un valore di 1.071,9 milioni di Euro ed un’incidenza del 22,7% sul totale, l’Europa Extra UE, al terzo posto, con 549,2 milioni di Euro (11,6%). Seguono Nord America (509 milioni di Euro; 10,8%), Africa e Oceania (454,5 milioni di Euro; 9,6%), Centro-Sud America (452,1; 9,6%). Per quanto riguarda, invece, i singoli Paesi, Stati Uniti, Francia e Germania restano sul podio, seguiti da Cina, Turchia, Regno Unito, Spagna, Svizzera, Arabia Saudita e Brasile. Sui mercati esteri, le performance migliori sono state registrate dal settore cliente definito “Altro”, che comprende principalmente le tecnologie per le industrie del tabacco e del tissue (+13,5%), seguito dalle vendite all’industria cosmetica (+10,2%), e da quella farmaceutica (+8,4%). In termini assoluti, invece, il settore cliente principale è quello del beverage che registra vendite per 1.525 milioni di euro, seguito dal food con 1.334 milioni di Euro e dal settore altro che genera 913 milioni di Euro. Seguono le vendite al settore farmaceutico (851 milioni di Euro), cosmetico (227 milioni di Euro), e all’industria chimica e dell’home care (153 milioni di Euro).

136

Agosto / Settembre 2016

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Machinery & Development Il mercato domestico Le vendite sul mercato italiano continuano a mostrare un trend positivo. Nei dodici mesi del 2015, le vendite in Italia sono state pari a 1.194 milioni di Euro, in crescita dell’1,9% sul 2014. Sul mercato domestico le crescite maggiori sono state registrate nelle vendite all’industria farmaceutica (+23,3%), da quelle al settore denominato “Altro” (+7,6%), e dall’industria alimentare che cresce, però, di un modesto +0,4%. In termini assoluti, il settore food resta quello principale generando un fatturato di 434 milioni di Euro, seguito dal beverage con 276 milioni di Euro e dal farmaceutico con 196 milioni. Il quarto mercato di destinazione è il settore denominato Altro (157 milioni di Euro). Chiudono la classifica le vendite all’industria cosmetica (73 milioni di Euro) e quelle alle industrie denominate Chemicals & Home Care (57 milioni di Euro). I settori clienti Complessivamente, sono le vendite al settore del beverage che fanno registrate i volumi maggiori e pari a 1.801 milioni di Euro, scalzando quelle al settore food che si posizionano al secondo posto con volumi pari a 1.768 milioni di Euro. Al terzo posto si posiziona il settore denominato Altro con 1.069 milioni di Euro. Seguono il settore farmaceutico (1.047 milioni di Euro), quello cosmetico (300 milioni di Euro) e il Chemicals & Home Care (210 milioni di Euro). Dimensionalità aziendale e dislocazione geografica L’analisi del comparto per classe di fatturato evidenzia una netta preponderanza di aziende di piccole dimensioni. Quelle con fatturati fino a 5 milioni di Euro costituiscono il 66% del totale, ma contribuiscono soltanto per il 9,9% al totale del fatturato di settore. Sono invece solamente il 7,8% le aziende con fatturati superiori a 25 milioni di Euro, pur generando la quota più significativa (65,7%) del volume d’affari complessivo. La maggior parte delle aziende è localizzata in Emilia Romagna (36,2%) dove viene prodotto il 62,8% del fatturato totale. Seguono Lombardia (28,1% delle aziende e 16,8% del fatturato), Veneto (12,6% delle aziende e 9,7% del fatturato) e Piemonte (10,5% delle aziende e 5,6% del fatturato). Concentrando l’analisi sulla propensione esportativa delle aziende, si rilevano notevoli differenze nel presidio dei diversi mercati. Le aziende più piccole (fino a 2,5 milioni di Euro) realizzano più della metà del proprio giro d’affari (55,6%) sul mercato italiano. La percentuale di vendite sul mercato domestico va via via diminuendo con l’aumentare della dimensione aziendale, arrivando per le imprese più grandi (oltre 50 milioni di Euro) a rappresentare solamente il 9,8% del fatturato. Previsioni 2016 “Nei primi tre mesi del 2016 è proseguita la frenata in alcuni importanti mercati di sbocco delle nostre tecnologie” - dichiara il Presidente di Ucima, Enrico Aureli. “Tali cali diffusi, solo in parte compensati da buone performance in altri Paesi, hanno determinato un calo del 10% nel nostro export”. “Risulta però in crescita la raccolta ordini nei primi quattro mesi dell’anno” - continua Aureli. “Siamo pertanto fiduciosi di riuscire a migliorare i risultati raggiunti a fine 2015”. Secondo l’analisi previsionale sulla domanda mondiale di macchine packaging realizzata dal Centro Studi Ucima e denominata “Cubo”, infatti, alla fine del prossimo triennio il valore del mercato mondiale raggiungerà un valore di 42,7 miliardi di Euro, con una crescita annua stimata del 5,4%.

www.tecnalimentaria.it

August / September 2016 BEVERAGE INDUSTRY

137


Machinery & Development

Packaging machinery: one of the most dynamic Italian sectors The sector’s turnover totalled 6,197 million euros, slightly down (-0.4%) on 2014

8

0.7% of turnover was generated by exports, mainly to the European Union, Asia and nonEU Europe. The top five target markets are the United States, France, Germany, China and Turkey. Technology for the beverage industry was the top client sector with 29.1% of the total, closely followed by food industry technology at 28.5%. The Italian market grew by 2% to reach 1.2 billion euros. The Italian packaging machinery industry is made up of 588 companies employing 27,906 people and generating a turnover of 6,197 million euros, of which 80.7% is earned in international markets (5,003 million euros) and 19.3% (1,194 million euros) in the domestic market. This is the picture that emerges from the fourth National Statistical Survey of the Italian packaging machinery manufacturing sector conducted by the Research Department of Ucima, the Italian national trade association. In 2015 the industry maintained the previous year’s turnover levels and confirmed its position as one of the most dynamic Italian sectors and the top capital goods industry in terms of total turnover and above all its contribution to total exports. Results in international markets In 2015, sales in international markets saw a slight fall in volumes (-0.9%), mainly due to the slowdowns in a number of important markets such as Brazil, China and Russia. However, this trend was offset by strong performances in other markets and the final result remained above 5 billion euros. The top geographical areas of destination for exports were: the European Union, which accounted for 35.6% of total turnover (1,667.8 million euros), Asia in second place with a value of 1,071.9 million euros (22.7% of the total), and non-EU Europe in third place with 549.2 million euros (11.6%). Next come North America (509 million euros; 10.8%), Africa and Oceania (454.5 million euros; 9.6%), and Central and South America (452.1 million euros; 9.6%).

138

The United States, France and Germany remain the top three individual countries, followed by China, Turkey, UK, Spain, Switzerland, Saudi Arabia and Brazil. In export markets, the best performances were achieved by the Others client sector, which consists mainly of technologies for the tobacco and tissue industries (+13.5%), followed by the cosmetics industry (+10.2%) and the pharmaceutical industry (+8.4%). The leading client sector in absolute terms is Beverages with sales of 1,525 million euros, followed by Food with 1,334 million euros and Others with 913 million euros. Next come sales to the pharmaceuticals industry (851 million euros), cosmetics (227 million euros) and the chemicals and home care industry (153 million euros). The domestic market Domestic Italian sales continue to show a positive trend, amounting to 1,194 million euros in 2015, 1.9% up on 2014. In the domestic market, the highest growth was in sales to the pharmaceutical industry (+23.3%), to the Others sector (+7.6%), and to the food industry, which however grew by a modest 0.4%. In absolute terms, food remained the leading sector with a turnover of 434 million euros, followed by beverages with 276 million euros and pharmaceuticals with 196 million euros. The fourth largest market was Others (157 million euros). At the bottom of the rankings were sales to the cosmetics industry (73 million euros) and to the Chemicals & Home Care industries (57 million euros).   Client sectors Overall, sales to the beverages sector made up the biggest volumes at 1,801 million euros, pushing sales to the food sector into second place at 1,768 million euros. The Others sector was in third place with 1,069 million euros. These were followed by pharmaceuticals (1,047 million euros), cosmetics (300 million euros) and

Agosto / Settembre 2016

Chemicals & Home Care (210 million euros). Company size and geographical location The analysis of the sector by turnover size class reveals a clear preponderance of small companies. Companies with turnovers below 5 million euros accounted for 66% of the total, but generated just 9.9% to the sector’s total turnover. Companies with turnovers above 25 million euros made up just 7.8% of the total but generated the largest share (65.7%) of total turnover. Most companies are located in the Emilia Romagna region (36.2%), accounting for 62.8% of total turnover. Next come Lombardy (28.1% of companies and 16.8% of turnover), Veneto (12.6% of companies and 9.7% of turnover) and Piedmont (10.5% of companies and 5.6% of turnover). Company size appears to have a major impact on export propensity, with the smallest companies (up to 2.5 million euro) generating more than half of their turnover (55.6%) in the domestic Italian market. The percentage of domestic sales decreases steadily with company size, reaching just 9.8% of turnover for the largest companies (more than 50 million euros). 2016 forecasts “The slowdown in a number of key markets for our technologies continued in the first three months of 2016,” said Ucima Chairman, Enrico Aureli. “These widespread downturns, only partly offset by strong performances in other countries, resulted in a 10% fall in our exports.” “However, orders rose during the first four months of the year,” continued Aureli. “We are therefore confident that we will succeed in improving on the results achieved at the end of 2015.” According to the Ucima Research Department’s forecast of world demand for packaging machinery (Cube), the world market will grow at an estimated 5.4% annually over the next three years to a total value of 42.7 billion euros.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Machinery & Development

Om Still presenta il nuovo RX 20 Li-Ion Le batterie agli ioni di litio, che si ricaricano in appena un’ora e possono essere rabboccate senza rovinarsi, sono esenti da manutenzione e in determinate condizioni arrivano a durare il doppio rispetto alle tradizionali batterie al piombo

I

l carrello elevatore più venduto di tutta la serie RX, con oltre 50.000 unità prodotte, si arricchisce di un nuovo straordinario modello: l’RX 20 Li-Ion. Il punto di forza di questo carrello è proprio la modernissima batteria agli ioni di litio, molto più performante, efficiente e versatile rispetto alle tradizionali batterie al piombo. L’RX 20 Li-Ion è frutto del continuo impegno di OM STILL nella ricerca e lo sviluppo di sistemi di propulsione alternativi. La tecnologia al litio presenta enormi vantaggi, le batterie agli ioni di litio non hanno infatti bisogno di manutenzione, non producono emissioni, si ricaricano velocemente e permettono ricariche parziali frequenti. Non è quindi più necessario attendere che la batteria si scarichi completamente per metterla in carica, né è obbligatorio ricaricarla integralmente ogni volta. Una caratteristica, questa, che elimina gli inconvenienti dovuti alle pause forzate per la ricarica, rendendo il lavoro maggiormente flessibile e programmabile. Basti pensare che la batteria agli ioni di litio dell’RX 20 può essere ricaricata fino al 50 % in soli 30 minuti, mentre l’intero processo di ricarica dura appena un’ora ed è molto più rapido rispetto a quello con le comuni batterie al piombo. Per queste ragioni le batterie agli ioni di litio sono la scelta migliore per chi utilizza i carrelli su più

turni, grazie a questa tecnologia è infatti possibile operare con continuità anche su 3 turni di lavoro, senza effettuare alcun cambio batteria e liberandosi dalla necessità di avere una sala di ricarica, con conseguenti risparmi in termini di spazio e costi di gestione. Ma i vantaggi non finiscono qui, le batterie agli ioni di litio non hanno infatti emissioni e per alcuni utilizzi, come ad esempio quello in celle frigorifere, garantiscono una durata anche doppia rispetto ad una batteria al piombo tradizionale. La batteria al litio è quindi la ciliegina sulla torta che completa un carrello, l’RX 20, che sin dal suo recente restyling ha subito riscosso il favore dei clienti, segnando vendite record. Del resto l’RX 20, con portata fino a 2 ton e una velocità massima di 20 km/h, è il mezzo ideale per una movimentazione rapida, anche su lunghe tratte, e si adatta perfettamente all’impiego combinato in ambienti interni ed esterni. Queste caratteristiche lo rendono perfetto per l’impiego negli ambiti più vari: dai magazzini di bevande alla movimentazione di frutta e verdura nell’industria alimentare, dalle tipografie alla movimentazione della merce in entrata e uscita nei magazzini di spedizione, fino all’impiego su più turni negli impianti produttivi, ad esempio come veicolo ausiliario per le linee di produzione.

Om Still presents the new RX 20 Li-Ion Lithium-ion batteries that can be recharged in just one hour and can be refilled without damage. Maintenance-free, and under certain conditions, they last twice as long as traditional lead-acid batteries

140

T

he best-selling forklift truck in the whole RX series, with over 50,000 produced. The series is now consolidated by a remarkable new model: the RX 20 Li-Ion. The strongpoint of this forklift is precisely its ultra-modern lithium-ion battery, much more powerful, efficient, and versatile than traditional lead-acid batteries. The RX 20 Li-Ion is the result of a continuous commitment by OM STILL in the research and development of alternative propulsion systems. Lithium-ion technology has great advantages. In fact, lithium-ion batteries do not require maintenance, they do not produce emissions, they recharge quickly, and also allow for

Agosto / Settembre 2016

frequent partial refills. Therefore, you no longer need to wait until the battery is completely discharged to recharge it, nor is a full charge required every time. This is a characteristic that eliminates the inconvenience caused by forced interruptions required for recharging, therefore, making work more flexible and programmable. The lithium-ion RX 20 battery can be recharged up to 50% in just 30 minutes, while the entire charging process takes just an hour and is much faster than with ordinary leadacid batteries. For these reason, lithium-ion batteries are the best choice for those who use forklift trucks during different shifts. Thanks to this technology, it is also possible to continuously operate on 3 shifts, without having to switch batteries, and eliminating the need for a charging room, with consequent savings in terms of space and management costs. However, the advantages do not end here. In fact, lithium-ion batteries do not generate emissions and, for certain uses, such as in cold storage cells, they even guarantee double the durability as compared to traditional lead-acid batteries. Lithium batteries are, therefore, the icing on the cake in completing the RX 20 forklift truck that, since its recent restyling, has further gained client approval, marking record sales. Moreover, the RX 20, with a load capacity up to 2 tons and a maximum speed of 20 km/h, is the ideal means for quick handling, even over long distances, and is perfectly suited for the combined use in indoor and outdoor environments. These characteristics make it also perfect for use in different areas: from beverage warehouses to handling fruit and vegetables in the food industry, from printing presses to handling of goods in and out delivery warehouses, and for use during multiple shifts in production plants, for example, as an auxiliary vehicle in production lines.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Machinery & Development

Le conoscenze Tecmes per il mondo del caffè L’azienda ha predisposto ed allestito nel tempo macchine con tecniche continuamente rinnovate ed altamente performanti per i vari processi produttivi dei prodotti richiesti dal mercato

T

ECMES viene fondata a fine 1984 dopo una prima attività artigianale sorta nello stesso anno da parte di un team di appassionati della meccanica applicata. Le prime realizzazioni si sviluppano sui movimenti di una semplice ma molto precisa tavola rotante ed i

primi assemblaggi di componenti elettrici e meccanici vengono messi in pratica con risultati quasi inattesi per anni in cui l’automazione meccanica dei processi produttivi nelle piccole e medie imprese manifatturiere era forse ancora una aspirazione più che un traguardo da conseguire. Poi, l’azienda ha predisposto ed allestito nel tempo macchine con tecniche continuamente rinnovate ed altamente performanti per i vari processi produttivi dei prodotti richiesti dal mercato. Uno di questi riguarda l’ambito alimentare ed in particolare il processo di riempimento e confezionamento delle capsule caffè e solubili. Questo ramo di attività per TECMES ha proprio origine verso la fine degli anni ottanta con la fornitura di macchine per il riempimento ed il confezionamento di capsule per il cliente UNOPER (divenuto poi MOKAPAK), oggi LAVAZZA, un nome di indiscussa leadership internazionale nel mondo del caffè sia per qualità che per capacità produttiva. In seguito, molti altri non meno importanti torrefattori hanno introdotto nella loro produzione il cosiddetto “porzionato” ovvero confezionamento di capsule utilizzando macchine totalmente meccaniche TECMES. Le prime macchine avevano capacità di 60 capsule/min, mentre oggi la produzione varia da un minimo di 100 capsule/min ad un massimo di 600 capsule/min. La produzione ed il riempimento delle capsule con macchine TECMES, siano esse stampate o termofor-

mate, monodose o bi dose, includono diversi standard di prodotto con coperchio rigido, carta o film microforato, a saldatura termica o ad ultrasuoni. Il processo di saldatura avviene in atmosfera modificata con l’ausilio di Azoto. I nuovi dosatori, di totale progettazione TECMES, racchiudono poi tutta la conoscenza di oltre duecentocinquanta macchine costruite per il mondo del caffè. Il risultato di questa maturità lo si evince dal rendimento effettivo delle macchine: il 95% di produttività non è ipotesi ma una realtà, peraltro trasmessa anche dallo slogan aziendale “Nothing beats production know-how” ovvero “Ci misuriamo sulla produzione”. Le produzioni macchina standard variano da 6.000 a 36.000 capsule/ora con affidabilità, costi di esercizio e rendimenti elevatissimi grazie alle caratteristiche di una macchina interamente meccanica, il cui moto viene trasmesso semplicemente da un unico motore elettrico.

Tecmes know-how for the coffee industry Over time, the company has developed high-performance “base machines” with ongoing technical innovation designed for the various production processes demanded by the market

T

ECMES was founded at the end of 1984 by a team of applied mechanical engineering enthusiasts. The results of their first assemblies of electrical and mechanical components were remarkable at a time when for some small and medium-sized companies the automation of production processes was more of an aspiration than a real prospect. Over time, the company has developed highperformance “base machines” with ongoing technical innovation designed for the various production processes demanded by the market. TECMES is an emerging reference point for a wide range of manufacturing industries. To the traditional fields of medical, cosmetic and electrical products they have added food industries. One of those processes is concerning the specific process of filling and packaging coffee and soluble instant by several capsules. The company started in this field in the late 1980s, supplying machines for filling and packaging capsules to UNOPER (later renamed MOKAPAK), nowadays LAVAZZA is an undisputed world leader in terms

142

Agosto / Settembre 2016

of coffee quality and production capabilities. Since then many other big roasters have augmented their product ranges with capsules packed by TECMES machines. The first machines turned out 60 capsules per minute. Today their minimum production rate is 100 capsules/min and the maximum 600 capsules/ min. Filling and packaging of capsules with TECMES machines, realized by compression moulding or thermo-forming processes, single or double-dose design with rigid top cover, paper or microfilm with thermal or ultrasonic welding are standard well tested processes by TECMES already done. The sealing process has provided under complete modified environment by Nitrogen gas injection. The new dosing systems of TECMES own exclusive design reflect the know–how that has gone into the creation of more than 250 machines for the coffee industry. The reward of this expertise has to be found in the machine’s effective performance: 95% of maximum productivity is not a theoretical benchmark but a fact, reflected in the company slogan “Nothing beats production know-how”. Production rates vary from 6.000 to 36.000 capsules /hour, with high reliability, low running costs and high performance based on the advantages of an entirely mechanical machine whose movements are driven by a single electric motor.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Hall 10H37


Marketing & Strategy

La 750 Sport Cap Sant’Anna di Vinadio

È

arrivata sul mercato, l’ultima bottiglia commissionata dal gruppo Sant’Anna di Vinadio a DEMO Design and Moulds. Una 750 ml con tappo sport, decisamente accattivante che traduce fedelmente il messaggio del gruppo piemontese al suo target: una bottiglia unica e pratica allo stesso tempo, un formato più capiente ma sempre estremamente comodo per accompagnare l’attività fisica di ogni atleta. Una bottiglia che mantiene la promessa Sant’Anna: qualità assoluta del prodotto in un contenitore ergonomico grazie alle particolari nervature e alla zona di presa volutamente marcata. Un’ altro successo raggiunto dalle due aziende che rimarca una storica collaborazione.

Nata nel 2005 oggi DEMO Design and Moulds è tra i principali fornitori di soluzioni nel campo del PET Packaging a livello internazionale. Offre al cliente un servizio completo a 360 gradi. Dalla proposta di design bottiglia alla progettazione del contenitore in PET. Dalla valutazione dell’impatto sulle linee del nuovo contenitore, alla conversione del neck. Dalla costruzione dello stampo di soffiaggio all’installazione ed avviamento in produzione del nuovo contenitore presso il cliente. La filosofia di DEMO Design and Moulds unisce passione, efficienza, innovazione e centralità delle persone e delle relazioni. Questo consente di dare sempre ad ogni progetto una riposta originale e personalizzata in sintonia con le aspettative del cliente.

The 750 Sport Cap for Vinadio’s Sant’Anna

I

t’s hit the shelves, the latest bottle Vinadio’s Sant’Anna commissioned DEMO Design and Moulds. A 750 ml, decidedly captivating bottle complete with sports cap, that conveys the Piedmontese group’s message: a unique and practical container in a larger format, but extremely convenient nonetheless to accompany athletes during training. A bottle that maintains San’Anna’s promise: high quality in an ergonomic container, thanks to ribs in the well accentuated handling area. Another success achieved by the two companies who celebrate a long running collaboration. Founded in 2005, DEMO Design and Moulds is now one of the main suppliers of PET Packaging solutions on an international level. Offering clients a service at 360°, from bottle design to PET container projects, the evaluation of the new bottle on existing lines to neck conversions, from blow mould manufacture to the installation and production start-up at the client’s plant. DEMO Design and Moulds’ philosophy unites passion, efficiency, innovation and the importance of people and relationships. This allows us to give each and every project an original and personal touch, in harmony with the client’s expectations.

144

Agosto / Settembre 2016

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Machinery & Development

40 anni di professionalità nel packaging di fine linea TMG Impianti è specializzata nella movimentazione di bottiglie e contenitori, di vetro e di plastica, nei settori del food e del beverage

F

ondata nel 1976, TMG Impianti ha saputo imporsi nei mercati mondiali attraverso la continua applicazione delle esperienze maturate sul campo, riuscendo così a sviluppare una qualificata conoscenza tecnologica, grazie ad innumerevoli installazioni di proprie linee in tutto il mondo. Il contatto diretto con i clienti permette una costante innovazione dei macchinari, risultanti, quindi, sempre più adatti alle molteplici esigenze in continua evoluzione. La linea di prodotti comprende formatori di cartoni, incartonatrici, chiudi cartoni, palettizzatori, depalettizzatori e robot. Queste macchine sono poi combinate assieme in modo da fornire complete soluzioni chiavi in mano di impianti di confezionamento nel fine linea. Oggigiorno TMG progetta e realizza, in una prospettiva annuale, circa 200 linee di incartonamento e di palettizzazione. In 40 anni di attività, TMG Impianti ha installato circa 7000 macchine in tutto il mondo, un traguardo importante che rispecchia l’elevata professionalità dell’azienda.

Settori di mercato TMG Impianti è specializzata nella movimentazione di bottiglie e contenitori, di vetro e di plastica (come PVC e PET), nei settori del food, beverage (vino, succhi, birra, ecc.), chimico e dei prodotti di cura personale e di casa (shampoo, detergenti, detersivi, ecc.) e alcune applicazioni specifiche come gli oli alimentari. Un altro settore importante per TMG Impianti è quello dei sacchi e dei contenitori. 40 anni di “packaging solution” Il 2016 rappresenta per TMG Impianti un anno speciale: si celebrano infatti i 40 anni di attività. E’ indubbiamente un traguardo prestigioso, ricco di significati. Se l’esperienza nel settore delle macchine e impianti per l’imballaggio di fine linea è pressoché consolidata e sempre più in grado di soddisfare le esigenze dei clienti più prestigiosi a livello internazionale, un altro aspetto che risalta in primo piano in questo lungo cammino è sicuramente la passione e la dedizione al lavoro che esprimono le persone che rappresentano la struttura portante dell’azienda. Con lo sguardo sempre rivolto al futuro, TMG Impianti si sente “FREE TO BE” come richiamato dallo slogan del marchio del 40esimo anniversario, ossia libera di essere tutto ciò che la storia fino ad oggi ha raccontato di lei, consapevoli del fatto che ancora molte pagine devono essere scritte dalle persone che ne fanno parte.

40 years of professionalism in the end-of-line packaging industry TMG Impianti is specialized in handling bottles and containers, both glass and plastic for the food and beverage sector

E

stablished in the 1976, TMG Impianti has been successful on several global markets, thanks to continuous research and professional experience that allowed it to gain a qualified technological know-how, to apply in the end of line systems all over the world. The direct contact with the customer is a chance of constant innovation of its packing machineries range, resulting progressively suitable for any needs and different applications. The products range comprises carton erector, carton packer, carton sealer, palettisers, depalettisers and robot. These machines are often combined together to supply complete turnkey solutions of automated packing systems end-of-line. In the latest years, TMG Impianti has realized many palletizing and packaging systems of different products, especially in the beverage and winery sector, in which it has met many international customer’s needs. Nowadays, TMG Impianti produces around 200 palletisers per year and has installed almost 7,000 palletising systems all over the world in 40 years.

146

Agosto / Settembre 2016

Market sectors TMG Impianti is specialized in handling bottles and containers, both glass and plastic (like PVC and PET) for the food sector, beverage (wine, juices, beer, etc.), chemical and home and care industry (shampoo, detergents, washing powders) and special applications like mineral oil and edible oil. Another important industry where TMG Impianti is present is the “big bags and sacks”. The company is one of European leading companies in the sacks-big bags palletisation with several applications around the world in this industry. 40 years of packaging solution 2016 is a special year to TMG Impianti; it is its 40th anniversary. Without any doubt this is a great achievement that explains many TMG Impianti features. If the expertise in the end of line packaging machines is cemented and able to satisfy the custom needs of the most important companies around the world, another key factor in this long path is the passion and the devotion in the job of the people who are part of this recognized Italian company. With a company business view focused on the future, TMG Impianti’s feeling is “FREE TO BE” as remembered in the 40th anniversary logo’s payoff, free to be what the history has wrote about it until today, conscious of the fact that many other pages are going to be written by the TMG Impianti’s people.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


25-28 OTTOBRE 2016 PARMA Pad 3 Stand E 050



La tecnologia Magnoni garantisce i migliori risultati di pulizia e risciacquo lattine Una velocità massima di 90 mila contenitori/ora (160 mila con il bicanale) di qualsiasi formato e con movimento a gravità: queste sono alcune delle caratteristiche salienti di Rinser, la sciacquatrice made in Magnoni pensata per le aziende del beverage garanti della migliore qualità. Il sistema di lavaggio interno di contenitori di alluminio si avvale di un tunnel in acciaio inossidabile certificato AISI 304 (a richiesta anche AISI 316) corredato da gabbie e twist dello stesso materiale e rivestiti in polietilene. Due le versioni disponibili: • la sciacquatrice Standard, caratterizzata da un canale e un twist dedicati per ogni formato in entrata/uscita dal tunnel di lavaggio; • la versione Semi Automatica, che consente il cambio rapido di formato per mezzo della gabbia di lavaggio interna regolabile in altezza e larghezza sia manualmente, sia elettronicamente. Inoltre, dispone di twist dedicati con possibilità di essere alloggiati nel carrello scorrevole: tale soluzione consente il cambio rapido di formato, attraverso un comando pneumatico o manuale. L’operazione di lavaggio può essere eseguita in due modalità: con aria ionizzata o con acqua calda o fredda (in un range di temperatura da 0° a 70°), sterilizzata attraverso raggi UV o con soluzioni pulenti. Magnoni progetta e costruisce su misura i sistemi Rinser per soddisfare qualsiasi esigenza di lavaggio. Ogni macchina viene collaudata internamente prima di essere consegnata e installata dal personale specializzato Magnoni presso il cliente, consentendone così un rapido utilizzo.

Magnoni technology guarantees the best can cleaning and rinsing results Maximum speed of 90.000 container/h (160.000 with two channels) of any format and with a gravity movement: these are just some but few features of Rinser, the Magnoni rinsing machine purposely thought for the companies of the beverage industry that assure the highest quality. The inside washing system for aluminium containers consists of a stainless steel, certified AISI 304 (upon request also AISI 316), equipped with cages and twists in the same material and also polyethylene coated. Two versions available: • Standard, featuring dedicated channel and twist per format entering/ outgoing the washing tunnel, • Semi-Automatic for a fast changeover by means of the washing cage, height and length to be regulated both manually and electronically. Moreover, it is also equipped with dedicated twists that can be housed in the sliding trolley; this solution enables a fast changeover through either pneumatic or manual command, The washing operation can be operated in two modes: with ionized air or with either hot or cold water (temperature ranging from 0 to 70°C), UV sterilized or through cleaning solutions. Magnoni designs and tailor-makes Rinser systems to meet any washing requirement. Every machine is tested in house before delivery and installation on the customer’s premises by Magnoni’s specialized staff, thus granting a prompt use.


Machinery & Development

Il progetto BASELESS per l’imbottigliamento efficiente Dal 1981, Metalnova Spa progetta e costruisce macchine per l’imbottigliamento e il nuovo sistema Baseless garantisce una notevole facilità di intervento e pulizia

M

ETALNOVA S.p.A. dal 1981 progetta e costruisce macchine per l’imbottigliamento. La grande novità degli ultimi anni è stato il progetto BASELESS, la nuova filosofia di progettare e costruire le macchine per l’imbottigliamento. Con questo nuovo design le giostre della macchina sono

appese ad una struttura nella cui parte superiore si trovano motorizzazione e ingranaggi; il risultato è di avere una zona completamente libera al di sotto delle bottiglie che consente una notevole facilità di intervento e pulizia. METALNOVA è presente nei vari settori del beverage con le seguenti soluzioni di riempimento: • Riempitrici a livello per gravità SCS per prodotti non gasati, studiate per ridurre i problemi di contaminazione in prodotti sensibili come l’acqua piatta. • Riempitrici isobariche LG-EP con controlli pneumatici per i prodotti gassati, studiate per riempire svariati tipi di soft drink evitando il problema della schiuma.

DELTA L-VMAG Riempitrice/tappatrice lineare per bottliglie in PET one-way Linear filler/capper for one-way PET bottles

• Riempitrici volumetriche elettroniche VMAG per prodotti non gasati conducibili, studiate per garantire elevati livelli di precisione di dosaggio ed evitare il contatto tra bottiglia e valvola di riempimento. Disponibili anche in versione per bottiglie PET da 5-12 litri e boccioni da 5 Galloni. • Riempitrici isobariche elettroniche volumetriche LG-VMAG per prodotti gasati, studiate per garantire precisione di riempimento, semplificare le operazioni di cambio formato e sanificazione. • Riempitrici a peso con misuratori massici VMAS per olio, studiate per garantire precisione di riempimento e ridurre le problematiche di pulizia legate all’olio. • Riempitrici a ricircolo con vuoto HVR/LVR con serbatoi esterni per prodotti riempiti a caldo e/o ad alta viscosità, studiate per garantire regolarità della temperatura di riempimento e facilitare le operazioni di CIP. La gamma METALNOVA si completa con le linee boccioni 5 galloni di ritorno (disponibili per contenitori di ritorno in policarbonato e contenitori in PET unidirezionali), e con la fornitura di linee di imbottigliamento complete chiavi in mano, per le quali METALNOVA fornisce il suo servizio di engineering di lay-out di linea e di integrazione di macchinari di subfornitori specializzati. Punti cardine della strategia aziendale sono l’attenzione alle problematiche di pulizia nelle proprie riempitrici e un attento e flessibile servizio al cliente dalla fase di vendita a quella di assistenza post vendita.

The BASELESS project for an efficient bottling

BASELESS Monoblocco per risciacquo, riempimento e tappatura Rinsing filling capping monoblock

Since 1981, Metalnova Spa has been engineering and producing bottles machines and the new Baseless system grants easy interventions and cleaning operations

150

M

ETALNOVA SpA has been engineering and producing bottling machines since 1981. The company’s greatest news of recent years has been the BASELESS project, the new philosophy of engineering and making bottling machines. The new design features the machine carrousels hanging from an upper structure where motorization and gear elements are installed; hence, there is nothing below the bottles for remarkably easy interventions and cleaning operations to be carried out. The following filling solutions are present in different beverage sectors: • SCS gravity-level filling machines for non-carbonated

Agosto / Settembre 2016

products, developed to reduce contamination risk in sensible products like still water. • LG-EP isobaric filling machines with electro pneumatic controls for carbonated products, studied to fill various kinds of soft drinks avoiding foaming. • VMAG electronic volumetric filling machines for conductive non-carbonated products, studied to guarantee highly precise dosing and avoid any contact between bottle and filling valve. Versions for PET bottles of 5 to 12 litres and 5 gallons are also available. • LG-VMAG electronic isobaric volumetric filling machines for carbonated products studied to guarantee filling precision, simplify operations of change of formats and sanitization. • VMAS weight filling machines with mass meters for oil, studied to guarantee filling precision and reduce any cleaning problem about oil. • HVR/LVR vacuum recirculation filling machines with external tanks for hot and/or highly viscous filled products; studied to guarantee filling temperature and ease CIP operations. METALNOVA range of products also consists of complete lines for 5-gallons bottles (available for returnable polycarbonate containers and one-way PET containers) and turnkey bottling lines for which METALNOVA provides an engineering line lay-out service and integration with machines from specialized subcontractors. Attention to cleaning operations in its filling machines, and accurate and flexible customer service from purchase right to after-sales assistance are the pivotal points of the corporate strategy.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Machinery & Development

Ricerca continua verso il miglioramento

La sinergia, fondamentale con l’utilizzatore degli impianti Blink Machines, permette all’azienda di acquisire informazioni fondamentali per alimentare ulteriormente il suo costante studio di soluzioni

B

link Machines deve il proprio successo alla lunga esperienza accumulata nel campo della progettazione, installazione e assistenza impianti di settore, a oggi dispone di adeguate risorse tecnologiche e professionali che la mettono in grado di operare con competenza e completezza d’offerta. Blink Machines Srl è in grado di affiancare i propri clienti in tutte le fasi di un progetto, studio di fattibilità, progettazione, realizzazione e messa in esercizio, assistenza post vendita. La sinergia, fondamentale con l’utilizzatore finale degli impianti Blink Machines, permette all’azienda di acquisire informazioni continue, fondamentali per alimentare ulteriormente il suo costante studio di soluzioni per velocizzare sempre più i cambi formato e semplificare al massimo la manutenzione ordinaria. La strategia aziendale è il risultato di scelte precise, sommate insieme per produrre un grande successo alla ricerca continua tesa a migliorare le prestazioni dei propri impianti, lavorando con passione e guardando con fiducia al futuro. La gamma di applicatori automatici Sleeve da bobina termoretraibile di Blink Machines viene continuamente ampliata e aggiornata per quanto riguarda le tipologie di

applicazione e le velocità produttive, in base agli input provenienti dai clienti di tutto il mondo. Ad oggi Blink Machines propone qualsiasi tipologia di applicatori, automatici e semi-automatici. I suoi monoblocchi, lineari o rotativi, permettono di soddisfare le esigenze dei vari settori, quali beverage, farmaceutico, enologico, cosmetico, con applicazioni di sleeve totale, sigilli di garanzia e accoppiamenti. I dispositivi di taglio sleeve meccanico o elettronico, monolama o multilame installati a seconda delle esigenze, garantiscono un concetto di funzionalità estremamente affidabile e precisa. Blink Machines realizza impianti completi per applicazione sleeve su bicchieri o vaschette, completi di moduli per il disimpilamento del prodotto neutro e l’impilamento del prodotto finito. Progetta e realizza tunnel per termoretrazione sleeve, ad aria calda, a vapore o combinati, con concetto lineare o rotativo e per applicazione totale, sigillo di garanzia o under lap sleeve. Tutti i tunnel a vapore sono provvisti di impiantistica di gestione integrata e di regolazione vapore elettronica, di diffusori regolabili esternamente e di aspirazione con gestione elettronica. Su richiesta del cliente, ogni tunnel può essere fornito con generatore elettrico di vapore integrato e con recupero della condensa.

Great developments towards improvement The total synergy, crucial with users of Blink Machines, enables the company to get fundamental information to develop its continuous search for solutions

B

link Machines owns its success to its extensive experience gained in plant engineering, installation and assistance, and today it has suitable technological and professional resources that enable it to work professionally and grant a total offer. Blink Machines Srl can follow its customers throughout all design, feasibility study, engineering, production and start-up stages, as well as after-sales assistance.

152

The total synergy, crucial with end users of Blink Machines, enables the company to get information constantly, which is fundamental to develop its continuous search for solutions to speed up format changes and simplify ordinary maintenance as much as possible. The company’s strategy results from precise choices, which combine to achieve great success toward the improvement of machine performance, possible by working passionately and always looking ahead. The range of automatic applicators sleeve, produced by Blink Machines, is always extended and updated in terms of applications and production speed, according to the suggestions of customers around the world. Blink Machines proposed various different kinds of applicator, automatic and semiautomatic, mono-block, linear or rotary, enable to meet the requirements of various sectors, such as beverage,

Agosto / Settembre 2016

pharmaceutical, technological, cosmetic, with total sleeve applications, guarantee seals and torques. Mechanic and electronic sleeve cutting devices, single-blade or multi-blades upon requirements, grant highly dependable and accurate running. Blink Machines produces complete plants for sleeve application on glasses and trays, provided with destocking modules for neutral product and stocking of finished product. The company also engineers and produces shrink tunnels – hot air, steam and combined – linear or rotary, for total application, guarantee seal or under lap sleeve. All shrink tunnels are provided with integrated management system and electronic steam regulation, diffusers that can be regulated from the outside, and suction with electronic management. Upon customer’s request, every tunnel can also be provided with integrated steam electronic generator and condensation recovery.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Concorso per etichette FINAT: una squadra eccezionale

L

’annuale vetrina delle etichette più belle e creative dal punto di vista della progettazione e della stampa – il concorso FINAT - ha premiato quest’anno una squadra eccezionale di vincitori. Ormai alla sua 36ª edizione, il concorso comprende tutte le tecnologie disponibili per le etichette e accoglie partecipanti provenienti da tutto il mondo. La giuria composta da esperti e presieduta da Tony White di AWA Consulting, ha valutato circa 255 iscrizioni presentate da 18 paesi e ha assegnato 81 premi, tra cui il riconoscimento speciale per il miglior prodotto e un premio speciale della giuria. I premi sono stati divisi in cinque gruppi principali, con le relative sottocategorie, compreso il marketing e l’utilizzo finale, i processi di stampa, le applicazioni non adesive, l’innovazione e la stampa digitale. Il prodotto migliore Marzek Etiketten + Packaging, dall’Austria, è stata insignita del titolo “Best in Show” e anche del primo premio nelle categorie marketing e utilizzo finale per l’etichetta di una confezione di panini pronti per il forno Kaisersemmeln. L’etichetta è stata stampata in offset a sei colori più argento con l’aggiunta della verniciatura in serigrafia. I giudici hanno lodato questo partecipante affermando che “la vittoria è stata davvero meritata”. Categoria Processi di stampa Nella categoria dei processi di stampa, gli stampatori turchi Çiftsan Etiket Ambalaj si sono aggiudicati il primo premio con un’etichetta per la Hugva Revitalising Day Cream, questo il parere della giuria: “Un aspetto delicato... lo sfondo leggermente ombreggiato è in perfetto contrasto con il logo del marchio e con la descrizione del prodotto”. Questa etichetta stampata in quadricromia (più lamina) si è aggiudicata anche il premio nella categoria rotocalco, dimostrando le infinite possibilità offerte da questo tipo di stampa. Stampa digitale Le tecnologie di stampa digitali sono relativamente nuove al concorso FINAT e i giudici hanno affermato che “gli standard estremamente elevati che è possibile ottenere” sono stati ampiamente dimostrati dal vincitore della categoria stampa digitale Label’Or, dal Belgio, per l’etichetta di una confezione di prosciutto a dadini che si è aggiudicata il premio per la categoria stampa digitale e stampa con toner secco. Etichette non adesive La categoria etichette non adesive comprende maniche termoretraibili, tubi accoppiati e altre opzioni. Çiftsan

154

Agosto / Settembre 2016 BEVERAGE INDUSTRY

Etiket Ambalaj si è nuovamente aggiudicata il premio per questa categoria e quello per etichette e cartellini in questa categoria, con la sua etichetta per il tubo di crema energizzante per mani e corpo Farmasi, stampata con tecnologia digitale HP e verniciatura in serigrafia. L’etichetta presenta “una riproduzione nitida dell’illustrazione principale della frutta”, che la giuria ha particolarmente apprezzato. Premio all’innovazione Ogni anno la giuria premia speciali risultati ottenuti nell’ambito dell’innovazione di settore e quest’anno il vincitore è stato Schreiner Group, dalla Germania, che si è aggiudicato il premio all’innovazione grazie alla complessa etichetta in miniatura ad alte prestazioni RFID Schreiner LogiData, DistaFerr Mini (UHF), sviluppata appositamente per i supporti metallici. La sua “speciale struttura”, hanno commentato con ammirazione i giudici “include uno strato di pellicola, uno strato di protezione in schiuma ed è caratterizzata da una configurazione a soffietto”. Premio speciale della giuria Çiftsan Etiket Ambalaj si è aggiudicata inoltre il premio speciale della giuria, che ha premiato gli eccellenti risultati della stampa serigrafica dell’etichetta per lo shampoo Marièn Argan, che si è aggiudicata inoltre il premio nella categoria Cosmetici nella categoria marketing e utilizzo finale. Questa etichetta “molto ricca”, ha dichiarato la giuria, “ha dimostrato che gli operatori della macchina da stampa hanno mantenuto il controllo totale di questo processo”. “Vivace, creativo e diversificato dal punto tecnologico” La giuria di esperti internazionali dell’edizione 2016 del concorso FINAT ha avuto difficoltà a prendere una decisione al momento di premiare i vincitori e le “bellissime etichette che abbiamo esaminato sono testimonianza della vivacità e della creatività del nostro settore, sempre più diversificato dal punto di vista tecnologico”, ha affermato Tony White, presidente della giuria. La premiazione è avvenuta nel corso di una speciale cerimonia durante il concorso europeo FINAT che si è tenuto ad Amsterdam in giugno, a cui hanno partecipato leader commerciali dell’intera supply chain del settore delle etichette. Un’ulteriore valutazione avverrà durante l’anno per selezionare i partecipanti FINAT per il concorso 2016 L9 World Label Awards, che verranno premiati a settembre durante l’edizione Labelexpo 2016 a Chicago (USA).

www.tecnalimentaria.it


FINAT label competition: a sparkling line-up T

he label industry’s annual showcase of the best in creative and technical label design and print – the FINAT Label Competition – has produced a sparkling line-up of winners this year. Now in its 36th year, the competition embraces all today’s labelling and imaging technologies, and welcomes entries from around the world. The expert panel of judges, chaired by Tony White of AWA Consulting, evaluated some 255 entries submitted from 18 countries, and made no less than eighty-one awards, including special recognition for the ‘Best in Show’ award and a ‘Judges’ Special Award’. Awards were organised in five main groups, with relevant sub-categories, covering marketing and end uses; printing processes; non-adhesive applications; innovation and digital printing. Best in show Marzek Etiketten + Packaging, Austria, was awarded the ‘Best in Show’ title, along with the top prize in the Marketing and End-use Group of categories, for a label on a pack of Kaisersemmeln oven-ready bread rolls. The label was printed offset litho in six colours plus silver with the addition of a screen-printed lacquer. The judges applauded this entry as ‘a well-deserved winner’. Printing Processes group In the Printing Processes group of categories, Turkish printers Çiftsan Etiket Ambalaj took the top prize with a label for Hugva Revitalising Day Cream, of which the judges said: ‘Delicate looking… The lightly-shaded background was the perfect contrast to the brand logo and the description of the product.’ This four-colour (plus foil) label also won the category prize for rotary letterpress, proving the process’s undying capabilities. Digital print Digital print technologies are relative newcomers to the FINAT Label Competition – and the judges commented that the ‘very high standards which can be achieved’ were demonstrated admirably by Digital Printing Group Winner Label’Or, Belgium, for a label on packs of Hamreepjes diced ham, which took both the group award and the category award for dry toner print.

www.tecnalimentaria.it

Non-adhesive Labels The Non-Adhesive Labels group includes shrink and stretch sleeves, tube laminates, and other current options, Çiftsan Etiket Ambalaj again took the group prize, and the award for tags and labels in this category, with their tube label on Farmasi Energising Hand & Body Cream, printed using HP digital imaging and a silk screen lacquer. It featured a ‘sharp rendering of the main illustration of fruit’ which the judges particularly liked. Innovation Award Each year, the judges highlight special achievements in innovation within the industry, and this year Schreiner Group, Germany, starred, taking the Innovation Award with a complex, high-performance miniature Schreiner LogiData RFID label, (rfid) DistaFerr Mini (UHF), developed specially for metal substrates. Its ‘special construction,’ the judges commented admiringly, ‘includes a filmic layer, a foam protection layer, and it is produced in a fan folded configuration.’ Judges’ Special Award A ‘Judges’ Special Award’ was also made to Çiftsan Etiket Ambalaj, in recognition of the company’s highly-skilled screen printing results on the label for Marièn Argan Hair Shampoo, which also won the Cosmetics category in the Marketing and Enduse Group. This ‘opulent’ label, the judges said, ‘showed that the press operators had total control over this process.’ ‘Lively, creative, and technologically-diverse’ The expert international panel of judges for the 2016 FINAT Label Competition found it difficult to make a final decision when awarding the group and category winners and ‘highly-commended’ entries – ‘testimony’, says Tony White, chairman of the judges, ‘to our lively, creative, and increasingly technologicallydiverse industry today.’ The awards were presented at a special ceremony during the FINAT European Label Forum in Amsterdam in June, attended by business leaders across the label industry supply chain. Additional judging will take place later in the year to select FINAT entries for the 2016 L9 World Label Awards competition, which will be judged during Labelexpo 2016 in Chicago, USA, in September.

August / September 2016 BEVERAGE INDUSTRY

155


Science & Technology

G

Azoto per il Food & Beverage Autoproduzione di gas significa abbattere i costi operativi ed ottenere notevoli risparmi. La gamma di generatori Atlas Copco è realizzata per far convergere la necessità di avere elevate purezze a quella di avere una produttività a basso costo, sia per le grandi sia per le piccole portate

156

Agosto / Settembre 2016

uardando agli sviluppi tecnologici degli ultimi anni, gli sforzi della ricerca sono andati sempre più verso una facilitazione ed un efficientamento delle realtà produttive. Con un particolare focus sulla sostenibilità della produzione alimentare, grande attenzione è stata prestata nel prolungare la shelf life dei prodotti di questo settore. È ormai più che noto che nel settore Food & Beverage vengono impiegati differenti “additivi”, riconosciuti ed autorizzati, per tutti i prodotti alimentari senza alcuna restrizione da parte della normativa italiana ed europea. L’utilizzo di atmosfere controllate è tanto più necessario quanto più il prodotto deve preservare le sue qualità per lungo tempo, come, ad esempio, nell’esportazione dei prodotti di eccellenza della nostra terra. È proprio in questo settore – parlando di eccellenze – che le aziende più attente al mantenimento delle qualità organolettiche, differenziano il loro prodotto preoccupandosi del suo posizionamento e dell’effettiva qualità di ciò che li rappresenta nel mondo. Insufflare azoto al posto di aria significa evitare il contatto prodotto/ossigeno, scongiurando così l’innesco delle normali procedure di ossidazione, mantenendo qualità e principi nutritivi intatti nel tempo. Per quanto concerne l’imbottigliamento di “liquidi pregiati”, come olio o vino, l’azoto trova impiego in diverse fasi della produzione, a partire dalla movimentazione in pressione del prodotto, fino al lavaggio dei contenitori e all’imbottigliamento vero e proprio. Anche nel packaging di molti prodotti alimentari, come la pasta fresca, gli snack, la frutta secca, le carni, i salumi o i formaggi, l’utilizzo dell’azoto ha permesso di diminuire o addirittura azzerare l’utilizzo di conservanti, garantendo comunque la preservazione dell’alimento senza intaccarne le qualità organolettiche e nutritive. Con il boom degli ultimi anni del caffè in capsula e in cialda anche questo settore ha scoperto la necessità di ampie forniture di azoto per preservare tale prodotto in atmosfere prive di umidità e completamente inerti. Atlas Copco si pone al fianco delle aziende proprio nell’ottica di supportarle nella scelta del sistema ottimale per la produzione di gas. Leader nella tecnologia sostenibile ed nell’innovazione continua, Atlas Copco propone due gamme complete di Generatori di Azoto attraverso le quali è diventata un valido partner a servizio delle più grandi realtà produttive nazionali – ed internazionali. Efficienza e tecnologia contraddistinguono i generatori di azoto NGP e NGP+ e tutta la catena di produzione aria compressa e trattamento aria, di cui Atlas Copco può con orgoglio definirsi unico fornitore. Quotidianamente le asserzioni di qualità delle aziende nostre partner ci confermano che gli impianti Atlas Copco sono nel tempo affidabili e assicurano una produzione continua ed efficiente. Chi utilizza le soluzioni per l’autogenerazione di gas Atlas Copco può testare un effettivo risparmio economico ed una maggiore affidabilità di produzione, data dal monitoraggio dei parametri con continuità anche da remoto. Tutto questo viene realizzato lavorando sulle applicazioni dei nostri partner e sviluppando progetti ad hoc, lavorando spalla a spalla per una comune e proficua crescita.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


25-28 OTTOBRE 2016 PARMA Pad 3 Stand E68


Science & Technology

O

Nitrogen for Food & Beverage The self-production of gas means lower operating costs and the achievement of significant savings. The range of Atlas Copco generators is created to converge the need for high purities and that of having a low cost productivity, both in large and small flow rates

158

Agosto / Settembre 2016

bserving technological developments in recent years, research efforts have aimed at further facilitating and streamlining productive realities. With a particular focus on the sustainability of food production, great attention has been given to prolonging the shelf life of products in this sector. It is by now well-known that, in the food and beverage industry, various types of “additives” are implemented, recognized, and authorized for all food products, without any restrictions imposed by Italian and European legislation. The use of controlled atmospheres becomes increasingly necessary when the quality of a product must be preserved over a long period of time, such as, for example, when exporting local products of excellence. It is precisely in this area – with regard to excellence – that companies, which are more attentive towards maintaining organoleptic qualities, differentiate their products, taking into consideration its positioning and the actual quality of what represents them worldwide. Inputting nitrogen instead of air means preventing product/oxygen contact, therefore, preventing the onset of the normal processes of oxidation while maintaining nutrients and quality intact over time. With regards to bottling “quality liquids”, such as oil or wine, nitrogen is used during the different stages of production: from handling the product under pressure, to washing the containers, and also during the actual bottling process. In the packaging of many food products, as well, such as fresh pasta, snacks, dried fruits, meats, cold cuts, or cheeses, the use of nitrogen allows to reduce or completely eliminate the use of preservatives, while ensuring food preservation, without affecting its organoleptic and nutritional qualities. In recent years, with the boom of coffee in capsules and pods, this industry has also discovered the need for large supplies of nitrogen for preserving these products in an moisture-free and completely inert atmosphere. Atlas Copco supports companies in the selection of the best system to utilize for the production of gas. A leader in sustainable technology and continuous innovation, Atlas Copco offers two complete ranges of Nitrogen Generators through which it has become a valuable partner at the service of the largest national and international production companies. Efficiency and technology characterize the NGP and NGP + nitrogen generators and the whole compressed air and air treatment production chain for which Atlas Copco can proudly define itself sole supplier. Daily quality controls carried out in our partner companies confirm that Atlas Copco systems are reliable over time and provide for continuous and efficient production. Those implementing Atlas Copco solutions for the self-generation of gas can verify true economic savings and improved reliability in production, thanks to the continuous monitoring of parameters, even remotely. All this is achieved by working on the applications of our partners and by developing ad hoc projects, working back-to-back for a common and profitable growth.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Iran food + bev tec 2016, un grande successo

Espositori, visitatori, ufficiali e organizzatori sono d’accordo nell’affermare che iran agrofood 2016 è stato il più grande salone di sempre con 40.000 visitatori, 1443 espositori provenienti da 49 paesi (+52% rispetto ai 947 espositori da 22 paesi registrati nel 2015), compresi 26 padiglioni nazionali. L’85% degli espositori si è dichiarata soddisfatta o persino molto soddisfatta dell’intero salone, e il 93% di questo la raccomanda. Il Ministro Iraniano dell’Industria, delle Miniere e del Commercio, Mohammad-Reza Nematzadeh, dice “Conosco Iran agrofood sin dagli anni novanta e quando possibile l’ho visitato. Quest’anno è veramente sorprendente per il suo numero di

www.tecnalimentaria.it

espositori, visitatori e nazionalità rappresentate. Ma quello che mi fa più piacere è lo standard della nostra ingegneria che ha fatto veramente grandi progressi negli ultimi anni”. Gli espositori sono rimasti soddisfatti dell’intero salone e dei contatti che hanno avuto durante il suo svolgimento. Martin März, Direttore Generale di fairtrade, dice che “con la rimozione delle sanzioni il salone è diventato veramente un successo, ma non avevamo previsto che sarebbe diventato un così grande successo per i nostri espositori”. Gli organizzatori fairtrade e Palar Samaneh hanno già programmato la 24 edizione dal 22 al 25 maggio 2017.

Iran food + bev tec 2016, a great success Officials, exhibitors, visitors and organisers are unanimous in their assessment: iran agrofood 2016 has been a great show as more than 40,000 trade visitors discussed their business with 1,443 exhibitors from 49 countries (up 52% compared to 947 exhibitors from 22 countries in 2015) including 26 national pavilions. 85% of the exhibitors were satisfied or even very satisfied with the whole event, 93% recommend it. The Iranian Minister of Industries, Mines and Trade Mohammad-Reza Nematzadeh said: “I know iran agrofood since the 1990’s and whenever possible I have visited the show. This year it is really overwhelming in terms of the number of exhibitors, visitors and nationalities represented. But what pleases me the most is the standard of our domestic engineering which has really made good progress during the past few years.” Exhibitors satisfied with the whole event and their business contacts. “Sanctions lifted we had estimated that the show would become very successful. But we had not foreseen it would become that big a success for our exhibitors”, so Martin März, fairtrade’s Managing Director. The organisers fairtrade and Palar Samaneh have already set the date for the 24th edition being 22 to 25 May 2017.

August / September 2016 BEVERAGE INDUSTRY

159


Machinery & Development

RLC, il pronto intervento del packaging industriale Meno spreco, meno danni, più risparmio e meno inquinamento

L

e soluzioni antiscivolo per la spedizione di pedane, che riducono gli imballi in plastica e i costi di packaging saranno in esposizione dal 25 al 28 ottobre 2016 nello stand C25, padiglione 3 di CIBUS TEC a Parma. Le soluzioni ecologiche ed innovative per lo stoccaggio e la movimentazione di merci su pedana di RLS Srl consistono in: GRIP FIX l’antiscivolo alimentare a base di acqua, atossico e privo di solventi che consente di creare coesione tra le varie confezioni (sacchi in PE, di carta, in rafia; cartoni e vassoi aperti) posate su pedane per aumentarne la stabilità durante il trasporto, evitando che scivolino, si scompongano o cadano. Il suo utilizzo consente di rinunziare al più costoso film estendibile, con un conseguente risparmio per il portafoglio e vantaggi per l’ecosostenibilità e la sicurezza, poiché evita anche possibili alterazioni di mangimi e farine. Il sistema, oltre ad una movimentazione sicura e a una riduzione dei tempi di scarico, garantisce maggiore stabilità alle pedane, meno costi per l’imballo e di smaltimento, meno rifiuti e consumi energetici. GRIP SHEET: i fogli antiscivolo coadiuvanti alla stabilità sono delle interfalde di carta, rivestite da uno strato di gomma antiscivolo, con proprietà grippanti, da posizionarsi tra i vari strati delle pedane di scatolame, sacchi o prodotti sfusi. Sono riciclabili e riutilizzabili e proteggono le

confezioni dall’umidità che si può trasferire dalla pedana in legno. Durante il trasporto le colonne slegate possono subire sollecitazioni, ma grazie alle interfalde, sono tenute insieme con maggiore sicurezza e stabilità. Per un viaggio più sicuro delle vostre merci gli Air bags della Bates Cargo-Pak, cuscini gonfiabili di varie misure, che vengono posizionati negli spazi vuoti presenti nelle merci sui pallets e gonfiati sul posto con aria compressa per riempirli, garantendo una movi-

mentazione in sicurezza anche di materiali come marmo e granito. Chiudono la gamma di prodotti RLC i disseccanti per container e per scatole che mantengono il giusto grado di umidità delle merci durante il trasporto. Una grande novità verrà presentata in fiera: polistirolo compostabile di cui RLC sarà esclusivista per il mercato del packaging industriale italiano.

RLC, quick intervention in industrial packaging Less waste, less damage, more savings, and less pollution

S

lip-resistant solutions for shipping pallets, which reduce the amount of plastic packaging materials and packaging costs, will be exhibited October 25th to 28th, 2016 in booth C25 in Pavilion 3 of CIBUS TEC in Parma. The ecological

Prima dell’uso di GRIP FIX Before using GRIP FIX

160

and innovative solutions for the storage and handling of goods on pallets by RLS Srl include GRIP FIX: a water-based, anti-slip solution for food goods that is non-toxic and solvent-free and allows to creates cohesion between various packaging materials (sacks in PE, paper, and raffia, and open cartons and trays), which are laid on pallets, in order to increase stability during transport, preventing them from slipping, coming apart, or falling. It allows to

con GRIP FIX After using GRIP FIX

Agosto / Settembre 2016

avoid the use of expensive extensible film, resulting in savings, as well as advantages in environmental sustainability and safety, since it also prevents the possible alteration of feed and flours. The system, in addition to safe handling and a reduction in unloading times, guarantees greater stability for the pallets, lower costs for packaging and disposal, less waste, and decreased energy consumption. GRIP SHEET: these non-slip sheets, which aid in stability, are interlayer paper sheets, coated with a non-slip rubber layer, with gripping properties, to be positioned between the various layers of boxes on pallets, sacks, or loose products. Recyclable and reusable, they protect packaging from the moisture that can be transferred from the wooden pallet. During transport, untied stacks can be subjected to stresses, but thanks to the interlayer sheets, they are held together with greater safety and stability. To further secure your goods, Air bags by Bates CargoPak, inflatable pillows in various sizes, inserted in the empty spaces between the goods on pallets and inflated on site with compressed air to fill them - ensure safe handling even for delicate materials, such as marble and granite. Rounding out the range of RLC products are desiccants for containers and boxes that keep the right level of moisture for goods during transport. A great innovation will be presented at the fair: compostable styrofoam for which RLC will be the exclusive dealer in Italy for the industrial packaging sector.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Machinery & Development

Think out of the fence COMAU introduce due nuovi racer e la famiglia di Robot Scara

C

omau si riconferma leader nella cultura dell’automazione e presenta una serie di novità che rendono la propria gamma ancora più completa. “Think out of the fence” è il messaggio che comunica la capacità dell’azienda di pensare oltre i tradizionali steccati dell’automazione, superando le barriere che

COMAU introduces two new racer robots and the Scara Robot family

162

finora hanno diviso uomini e macchine negli stabilimenti industriali. Rappresenta inoltre la capacità concreta di Comau di fare un ulteriore passo avanti e di incrementare la propria offerta caratterizzata, sino ad oggi, da soli robot antropomorfi. Su questo filone trovano così spazio i 5 nuovi modelli di robot Scara, denominati Rebel-S. Un nome che evoca la ribellione necessaria per andare oltre i propri storici “fencings”, entrare in nuovi settori di mercato, e offrire ai clienti una gamma completa di robot per le applicazioni di manipolazione e pick&place. Una vera e propria rivoluzione: nel tipo di robot, nel suo colore – sono state predilette le tinte scure per mantenere il family feeling con Racer3,

C

omau confirms its leadership in the culture of automation by presenting an updated range with new products and developments. “Think out of the fence” is Comau’s motto expressing the company’s ability to think outside the conventions of the robotics industry and break the barriers which have so far come between man and machine in industrial plants. The motto also represents Comau’s concrete way to extend its product range, which has been characterized by articulated robots. The ambition to “think out of the fence” is also embodied by 5 new models of Scara robots. The Rebel-S family - a name which evokes the spirit

Agosto / Settembre 2016

robot con il quale condivide la piattaforma tecnologica – e nella facilità di montaggio e uso. Robot con 3 diversi sbracci (450, 600 e 750 mm), la cui unica diversità tra loro risiede nei distanziali (moduli di 150 mm ciascuno) che rendono modulare un unico robot, pur modificando significativamente le proprie potenzialità e applicazioni. Robot con due opportunità di montaggio e con cablaggio posteriore o inferiore, caratteristica che consente ai modelli con 600 e 750 mm di essere montati anche a parete e soffitto. Importantissima novità, Comau lancia due nuovi modelli di robot Racer: Racer5-0.63 e Racer5-0.8. Nel dettaglio, i due nuovi robot sono un’estensione delle capacità di Racer3 in termini di payload e reach. Racer5-0.63, che sfrutta il 97% dei componenti di Racer3, è una macchina con reach di 630 mm e payload di 5 chilogrammi. Racer5-0.80, a sua volta, sfrutta il 91% dei componenti di Racer3, il payload da 5 chilogrammi, ed ha uno sbraccio più esteso per un totale di 809 mm. A livello prestazionale, Racer5-0.63 ha una velocità su tempo ciclo standard di 0.4 secondi, mentre Racer5-0.80 si attesta sui 0,46 secondi. Inalterate tutte le altre caratteristiche di Racer3, cosi come i settori di utilizzo e le applicazioni per cui sono pensati: handling, assemblaggio, pick&place. Entrambi controllati da R1C, il controllo rack da 19” che può essere integrato in un unico cabinet per controllare un’intera linea, i robot sono disponibili anche nella versione openROBOTICS grazie alla quale il robot è direttamente integrato nella macchina/linea di automazione esistente, controllato da tecnologia B&R.

required to break barriers – represents Comau’s entrance into new segments of the market, and the aim to offer to customers an extended range of robots for handling and pick & place applications. Rebel-S can be considered “rebels” because they are different compared to the wide portfolio of Comau articulated robots; they offer all 3 mounting positions and provide 3 different reaches (450, 600, 750mm) thanks to an extension kit composed of cables and spacers (modules which enable the robot to extend its radius of action). Buy one, get five - that’s what Comau’s modular concept today offers. Comau introduces two new Racer robot models: Racer5-0.63 and Racer5-0.80. Both robots are built on the Racer3 technological platform, offering different solutions which share the same components and parts, in a strategy aimed at expanding the range. In detail, the two new robots expand the capacity of Racer3 in terms of payload and reach. Racer5-0.63 features a reach of 630mm and payload of 5kg. Racer5-0.80 is also rated for a payload of 5kg, but has an extended reach of 809mm. All the other features of Racer3 remain the same, including the sectors and applications for which they are suited: handling, assembly and pick & place. Both are controlled by the R1C 19” rack-mounted controller, which can be integrated into a single cabinet to control an entire line. The robots are also available in the openROBOTICS version where the robot is directly integrated into the existing machine/ line automation controlled by B&R technologies.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


25-28 OTTOBRE 2016 PARMA Pad 3 Stand A 039


Machinery & Development

Collaborazione tra Sacmi e Mitaca per le bevande in capsule

S

pecializzata nella progettazione e commercializzazione di sistemi a capsule per caffè espresso e bevande, la milanese Mitaca ha completato insieme a Sacmi un ambizioso progetto di investimento per la produzione di capsule con superiori caratteristiche estetiche e di qualità. Risultato, due presse a compressione CCM installate e una tecnologia giudicata la migliore sul mercato in termini di produttività e qualità delle capsule. Già partner storico di Illycaffè e specializzata nella progettazione e commercializzazione di sistemi a capsule per caffè espresso e bevande, la milanese

Mitaca ha completato insieme a Sacmi un ambizioso progetto di investimento per la produzione di capsule con superiori caratteristiche estetiche e di qualità. Fornitore di sistemi in capsule sia per uffici sia per grandi imprese, Mitaca ha giudicato la tecnologia Sacmi la migliore sul mercato in termini di linearità del processo, elevata produttività, e con la possibilità di effettuare un controllo di qualità totale sulle caratteristiche di ogni singola capsula. Risultato, sono attualmente due le presse a compressione CCM a 32 cavità fornite da Sacmi all’azienda milanese, che fin dal 2008 supporta Illycaffè nello sviluppo di questo particolare segmento, sia in Italia sia sui principali mercati internazionali.

Tra i plus competitivi rilevati da Mitaca rispetto alle tecnologie alternative quali l’iniezione, i tempi ciclo dimezzati per il prodotto MPS (pari a 3,2 secondi nella soluzione CCM32MB fornita) e produttività elevate, nell’ordine di 600 pz./min. Il ridotto peso delle capsule (2,15 grammi) è reso possibile, fra l’altro, dai vantaggi intrinseci di tale tecnologia che consente di estrudere plastiche ad indici di fluidità minori a temperature più basse e ad una gestione puntuale e totalmente indipendente di ogni singola cavità, con conseguente azzeramento degli scarti. Grazie alla movimentazione della dose allo stato più viscoso rispetto all’iniezione ed al monitoraggio puntuale di ogni singola cavità con sistema di visione integrato, la macchina Sacmi consente un migliore controllo dello spessore del fondo della capsula, offrendo massima ripetibilità nel tempo delle “opening performance” e garanzia totale di tenuta ermetica di ogni singola capsula. A completare il quadro un processo produttivo più semplice e ripetitivo, grazie all’assenza, rispetto alla tecnologia alternativa, della camera calda. Mitaca, che da alcuni anni ha effettuato la scelta strategica di aggredire il mercato della produzione di sistemi per bevande in capsule, ha rilevato nella partnership con Sacmi ulteriori vantaggi strategici. Su tutti, la possibilità di sviluppare la soluzione, sin dalla fase progettuale, in stretta sinergia con il laboratorio R&S del Gruppo Sacmi dal punto di vista sia della qualità del prodotto sia del design.

Partnership between Sacmi and Mitaca for drink pods

S

pecialised in the design and marketing of espresso coffee and other drink pods, Milanbased firm Mitaca recently completed, together with Sacmi, an ambitious investment project for the manufacture of pods with improved aesthetics and quality. The result: two installed CCM compression presses and a technology deemed to offer the best productivity and pod quality on the market. Already a long-standing partner of Illycaffè and specialised in the design and marketing of expresso coffee and other drink pod systems, Milan-based firm Mitaca has, together with Sacmi, now completed an ambitious investment project for the manufacture of pods with improved aesthetics and quality. A provider of pod systems for offices and large businesses, Mitaca saw Sacmi technology as being the best the market has to offer in terms of process

164

linearity and high productivity; it’s also a system that allows total quality control of every single pod. This soon led to the installation of two Sacmi-developed CCM 32-cavity compression presses at Mitaca, a firm that has, since 2008, helped Illycaffè develop this particular segment both in Italy and on key international markets. Key advantages enjoyed by Mitaca with respect to traditional alternatives (such as injection) include halved cycle times for the MPS product (3.2 seconds with the supplied CCM32MB solution) and high productivity rates of around 600 pcs/min. Lighter pods (just 2.15 grams) have been made possible by, among other things, the intrinsic advantages of this technology: plastic extrusion at lower fluidity indexes, at lower temperatures and with accurate, fully independent control of each individual cavity consequently eliminating scrap.

Agosto / Settembre 2016

Thanks to movement of the dose in a more viscous state than with injection and accurate monitoring of each cavity via an integrated vision system, the Sacmi machine ensures improved thickness control of the pod bottom, allowing maximum repeatability of “opening performance” over time and guaranteeing the hermetic seal of every single pod. Last but not least, the production process is simpler and repeatable thanks to the absence (with respect to the alternative technology) of the heat chamber. Mitaca, which for some years now has decided to take a more aggressive stance on the drink pod system production market, has drawn further strategic advantages from its partnership with Sacmi, a key one being the ability to develop solutions right from the start by working in close collaboration with the Sacmi Group R&D Center to ensure optimum product quality and design.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Il sistema BITO PROmotion Il sistema shuttle BITO PROmotion è la soluzione ideale per lo stoccaggio di pallet in canali profondi, in alternativa al sistema drive-in, push back e gravità Scorrendo sulle guide dello scaffale, il sistema shuttle PROmotion movimenta i pallet fino a 1500 kg di peso, in totale autonomia. Le funzioni di prelievo e di scarico, avvengono mediante l’utilizzo di un carrello elevatore tradizionale, un LGV o un trasloelevatore, mentre la movimentazione all’interno del canale avviene grazie al solo utilizzo della navetta. In questo modo il sistema offrirà sempre all’operatore un pallet pronto per il prelievo o in alternativa una locazione libera per il posizionamento di un pallet, eliminando totalmente i tempi d’attesa. Ogni navetta è provvista di batteria al litio e di un pratico e semplice telecomando per il controllo remoto delle funzioni, il quale all’occorrenza può gestire fino a 4 shuttle. Il sistema con navetta BITO PROmotion, è applicabile sia in logica FiFo che LiFo e opera senza problemi anche in ambienti con temperatura controllata (+4°C -30°C).

BITO PROmotion system The BITO PROmotion shuttle system is a solution for storing pallets in deep lanes and serves as an alternative to drive-in racking, push-back and pallet live storage The shuttle, which is battery-driven and remote-controlled, conveys pallets in lanes. Running on guide rails, it moves pallets up to 1500Kg automatically at speeds of up to one meter per second. Loading, unloading and transferring between lanes are carried out by conventional forklifts, LGV or stacker cranes; whereas inside the aisle only the shuttle operates. This way the system will always give the stacker operator a pallet to be handled or alternatively a free place to place the pallet. This will also allow the operator to save time, eliminating waiting times. Each shuttle has a lithium-ion battery together with an easy to use remote controller, able to manage up to 4 shuttles. The PROmotion system permits use of both the FiFo (first-in first-out) and the LiFo (last-in first-out) principle and can easily work in controlled temperature areas (+4°C -30°C).


Science & Technology

Limitag V6 Velocità e qualità dall’ultimo modello di marcatore inkjet ad alta definizione per superfici porose e non porose sviluppato dal brand Limitronic V. L. di cui L.C.E. Engineering and Robotic Srl è distributore esclusivo per l’Italia

L

a nuova tecnologia lanciata sul mercato dal brand spagnolo rappresenta una risposta concreta alle continue richieste del mondo del packaging, del food and beverage e del Pet Food le quali portano ad avere sempre più elevate velocità ed elevata qualità di stampa pur mantenendo i costi stampa contenuti.

Nasce così il rivoluzionario sistema di stampa Limitag V6, evoluzione della sorella minore, Limitag V5. Rispetto al modello precedente, la Limitag V6 offre il doppio della risoluzione nativa e cioè 360 Dpi, migliorando notevolmente il contrasto e la definizione dei caratteri, dei barcodes e dei loghi stampati. Le testine di stampa permettono di stampare qualsiasi elemento (loghi, testi, barcodes, ecc.) fino ad un massimo di 70 mm di altezza per una lunghezza di svariati metri! Il tutto alla velocità di 50 mt/min e più impostando la massima risoluzione disponibile. Tutto ciò è reso possibile anche grazie all’ampliamento dell’offerta di diverse tipologie di inchiostro. Attualmente, L.C.E. Robotica è in grado di marcare la maggior parte delle superfici porose e non porose (carta, cartone, plastica, vetro, polistirolo, spugna, legno, film metallici, metalli, ecc.). Non cambia invece la flessibilità che il marchio Limitronic, in collaborazione con L.C.E., continua ad offrire ai suoi clienti integrando il sistema di stampa in qualsiasi realtà produttiva esistente.

Limitag V6 dispone di un protocollo di comunicazione proprietario per lo sviluppo di applicazioni ad hoc per il totale controllo del sistema in remoto. È possibile comunicare sia via Ethernet o Wi Fi che tramite porta seriale. Per la trasmissione del layout, oltre ai sistemi di comunicazione già citati, è possibile utilizzare anche un dispositivo USB rimovibile. Limitag V6 è corredata di un proprio editor di facile utilizzo che vi permetterà di personalizzare i vostri layout con loghi, testi, barcodes, contatori, data, ecc. Tutti i dati possono essere sia permanenti (non modificabili) che variabili. È addirittura possibile prelevare i dati da stampare da un database aziendale e rendere la gestione dei layout automatica. Il sistema di stampa è utilizzabile in modalità standalone oppure integrabile ad un PLC in linea. Dal 2009 L.C.E. Srl, in stretta collaborazione con Limitronic, viene incontro alle esigenze più disparate progettando sistemi di stampa non per il cliente ma con il cliente. Con L.C.E. “la soluzione ti viene incontro”.

Limitag V6 Speed and quality in the latest high-definition inkjet market for porous and non-porous surfaced developed by Limitronic V. L. with L.C.E. Engineering and Robotics Srl is exclusive distributor in Italy

166

T

he new technology launched in the market by the Spanish brand is a sound answer to the ever growing demand of the world of packaging, food and beverage and pet food, which perform ever higher speed and print quality while keeping affordable costs for the print. The revolutionary printer Limitag V6 has been created as the evolution of its sister printer Limitag V5. If compared with the previous model, Limitag V6 grants twofold resolution, 360 DPI, thus remarkably improving the contrast and definition of characters, barcodes and printed logos. Head prints enable to print any element (logos, text, barcodes, etc.) up to 70 mm height max by length of several metres! At 50 m/min and highest resolution available. All that is possible also thanks to the extended range of various kinds of inks. Today, L.C.E. Robotica can mark most porous and non-porous surfaces (paper, cardboard, plastic, glass, polystyrene, sponge, wood, metal film, metals, etc.).

Agosto / Settembre 2016

Limitronic, in cooperation with L.C.E., continues granting the same usual flexibility integrating the printer into any existing system. Limitag V6 features a proprietary communication protocol for the development of ad-hoc applications for overall remote control of the system. It is possible to communicate via Ethernet and WiFi, as well as USB pen drive. Limitag V6 is equipped with its own user-friendly editor that will enable you to personalize your layout with logos, texts, barcodes, counters, data, etc. All the data can be both permanent (non modifiable) and variable. Moreover, it is also possible to find the data to print in the company’s database and make the layout management automatic. The print system can be used stand-alone or integrated into a PLC in line. Since 2009, L.C.E. Srl, in close cooperation with Limitronic, has meet the most diverse requirements by designing print system not for customers but in close cooperation with them. With L.C.E. “the solution comes towards you”.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Leister rafforza la presenza sui social media L’azienda ha potenziato la comunicazione on line, tenendo a mente le esigenze del pubblico professionale

L

eister Technologies Italia (www.leister.it) ha potenziato la comunicazione on line, presidiando i social network con in mente le esigenze del pubblico professionale. La pagina Facebook dell’azienda https://www.facebook.com/leisterItalia/ presenta notizie interessanti sulla saldatura della plastica (#plasticwelding) e le tecnologie ad aria calda (#processheat). La pagina Twitter https://twitter.com/LeisterItalia mantiene aggiornati gli utenti rimandando a quanto postato su Facebook. Articoli più dettagliati su prodotti e installazioni si trovano su Google+ (la pagina è reperibile utilizzando la chiave di ricerca Leister Italia). Leister ha realizzato numerosi video che illustrano le caratteristiche delle proprie soluzioni, visibili sul canale YouTube dell’azienda (chiave di ricerca: Leister Italia). Per un contatto professionale è possibile seguire la pagina Linkedin: https:// www.linkedin.com/company/leister-technologies-italia-srl. Le Newsletter di approfondimento sono infine il modo più semplice per ricevere le notizie sulla lavorazione della plastica direttamente nella propria casella di posta elettronica.

Leister strengthens its presence on social media The company improved its on line communication, keeping in mind the requirements of a professional audience

L

eister Technologies Italia (www.leister.it) improved its on line communication with a stronger presence on social networks, keeping in mind the requirements of a professional audience. The company’s Facebook page https://www.facebook.com/leisterItalia/ provides interesting news items on #plasticwelding and #processheat. The Twitter page https://twitter.com/LeisterItalia provides updates to Twitter users by retweeting the company’s Facebook posts. In-depth articles are published on Google+ (the page may be found using search key Leister Italia). Leister produced several videos showing the features of its solutions, that may be seen on the company’s YouTube channel (search key: Leister Italia). For a professional contact the company also has a Linkedin page: https:// www.linkedin.com/company/leister-technologies-italia-srl. Finally, the company’s Newsletters are the easiest way to receive updates on plastic processing directly via e-mail.


Machinery & Development

Pelliconi approda in Cina Pelliconi è proiettata verso un orizzonte sempre più ampio ed un futuro sempre più innovativo

E

ccellenza italiana nella produzione di chiusure per il settore delle bevande e della birra, Pelliconi conferma la sua leadership mondiale nella fornitura di tappi a corona da 26 e 29mm, sia in versione per apertura tradizionale con chiavetta (Pry-off) sia in versione apribile per svitamento (Twist-off), capsule in alluminio e plastica. Motivo di grande orgoglio è il modernissimo tappo a strappo Maxi P-26, dalla forma ergonomica, che risulta particolarmente gradito sia per la sua sagoma innovativa sia per la sua estrema praticità. Con il suo continuo programma di investimenti, Pelliconi sta perfezionando il suo mosaico nel mondo inserendo un tassello dopo l’altro: oltre a Italia, Egitto e Florida, l’ultima tappa, ma solo in ordine temporale, è la Cina. Pelliconi, infatti, consoliderà la sua presenza sul mercato asiatico con l’apertura dello stabilimento a Suzhou il prossimo primo novembre. Suzhou, che si trova nella provincia dello Jiangsu, non lontana da Shanghai, è una delle città col più alto sviluppo economico della Cina e consentirà a tutta l’azienda di conoscere ed apprezzare ancor meglio la cultura e le tradizioni locali. La scelta di essere presenti in loco, infatti, è premiata dalla possibilità di sfruttare vantaggi significativi quali la vicinanza al cliente, una maggiore e più agevole collaborazione e la riduzione dei tempi di consegna. Per cominciare, il nuovo sito si occuperà della produzione e della fornitura di tappi Maxi P-26 per gli stabilimenti cinesi di Carlsberg, ma questo sarà solamente il punto di partenza. Con un investimento iniziale di circa 12 milioni di euro, una superficie di 8000mq ed una rete di dipendenti, per l’apertura, pari a 60 unità, Pelliconi sarà orientata al raggiungimento dei più alti standard qualitativi anche in termini di sostenibilità ambientale, proiettandosi verso un orizzonte sempre più ampio ed un futuro sempre più innovativo. Per questo progetto, Pelliconi e SIMEST collaborano sinergicamente: entrando nel capitale, SIMEST condivide scelte e obiettivi in merito alla costruzione di questa nuova realtà imprenditoriale. È così che l’azienda coglie questa grandissima opportunità di ulteriore crescita, posizionandosi sempre in prima linea per soddisfare i bisogni dei propri clienti, ovunque essi siano.

Pelliconi arrives in China

P

elliconi is an Italian manufacturing excellence of closures for the beverage industry. It confirms its world leadership in the production of 26 and 29mm crowns (available both in the traditional pryoff or twist-off versions), aluminium and plastic caps. The Maxi P-26, an aluminium cap, is the new Pelliconi innovative closure and it is very appreciated because it is opened simply by pulling on the ring.

168

Pelliconi is cast forward an ever wider horizon and a more innovative future

Thanks to its ongoing investment program, Pelliconi is improving its mosaic in the world adding tile after tile: following Italy, Egypt and Florida, the last stop, just in chronological order, is China. Pelliconi, in fact, consolidates its presence in the Asian market through the opening of the new plant in Suzhou on the November 1st, 2016.

Agosto / Settembre 2016

Suzhou, not far from Shanghai, is one of the cities with the highest economic development of China and it is a way for the entire company to appreciate the local traditions even more. The decision to be located next to its own installations, in fact, allows the company to get the best from customer vicinity, better cooperation and shorter delivery time.To start, the new headquarters will manufacture and supply of Maxi P-26 caps for Chinese Carlsberg plants, but this will only be the beginning. With an initial investment of about 12.000.000€, an area of 8000sm and a network of employees of 60 units for the opening, Pelliconi would like to achieve the highest standards also in terms of environmental sustainability, pushing forward an ever wider horizon and a more innovative future. Due to this project, Pelliconi and SIMEST work together synergistically: contributing to the capital, SIMEST shares choices and ideas for the construction of this new entrepreneurial reality. This is how the company enters into the Chinese market, taking a great opportunity for a further growth and positioning itself on the frontline to satisfy the customers, wherever they are.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Hall 4/ 4-225




About Fairs

Rinnovato l’accordo tra l’Union Des Grands Crus de Bordeaux e Vinitaly

D

opo i positivi risultati registrati nell’ultimo quadriennio, l’Union des Grands Crus de Bordeaux (UGCB) e Vinitaly hanno ribadito l’impegno di coordinare le rispettive manifestazioni al fine di consentire ai buyer e ai media di tutto il mondo di ottimizzare la loro presenza a due dei principali eventi del calendario vitivinicolo. Francia e Italia unite nel nome del vino. È stato rinnovato infatti l’accordo tra l’UGCB e Vinitaly per il quadriennio 2017-2020, dopo i positivi risultati ottenuti dal precedente agreement, nato per incontrare le esigenze dei protagonisti del mondo del vino, buyer e stampa internazionale in particolare. L’accordo prevede l’armonizzazione dei rispettivi calendari, evitando qualsiasi sovrapposizione di date tra la “Semaine des Primeurs” di Bordeaux e il Vinitaly di Verona, due manifestazioni di prim’ordine per il settore vinicolo mondiale.

«Questo accordo, nato quattro anni fa, è stato ed è storicamente importante perché ha visto la Francia e l’Italia del vino superare ogni nazionalismo enologico per incontrare le esigenze dei protagonisti mondiali del vino, partendo dal profondo riconoscimento reciproco dell’importanza delle due manifestazioni, UGCB e Vinitaly hanno agito con realismo, professionalità e buon senso, in un’ottica di efficacia. Un’esperienza molto positiva anche sul piano dei risultati che per entrambe le manifestazioni si è tradotta in un crescente livello internazionale delle presenze, anche per tutte le iniziative messe in atto, che verrà riproposta per i prossimi quattro anni e può preludere anche ad altre iniziative congiunte» commentano Giovanni Mantovani, Direttore Generale di Veronafiere-Vinitaly, e Olivier Bernard, Presidente UGCB (Union des Grands Crus di Bordeaux).

In quest’ottica, le rispettive direzioni hanno concordato i periodi di svolgimento per i prossimi quattro anni e i due eventi si svolgeranno nelle seguenti date: 2017 2018 2019 2020

Semaine des Primeurs a Bordeaux 3 – 6 aprile 9 – 12 aprile 1 – 4 aprile 30 marzo – 2 aprile

Vinitaly a Verona 9 – 12 aprile 15 – 18 aprile 7 – 10 aprile 5 – 8 aprile

Renewal of the agreement between l’Union Des Grands Crus de Bordeaux and Vinitaly

A

fter the positive registered results over the past four years, the Union des Grands Crus de Bordeaux (UGCB) and Vinitaly have reinforced the agreement to coordinate their respective exhibitions, after having conceded to the request of worldwide buyers and media to optimize their presence at the two most important events of the wine sector’s calendar. France and Italy unite in the name of wine. In fact, the agreement between the UGCB and Vinitaly to coordinate dates, has been renewed for another four years 2017-2020 after seeing positive results from the previous agreement that was born in order to ensure the protagonists of the wine world, mainly international buyers and media, could attend both events. The agreement foresees the harmonising of the respective calendars, in order to avoid any type of overlapping of dates between the “Semaine des Primeurs” in Bordeaux and that of Vinitaly in Verona, two exhibitions that are at the forefront of the world’s wine sector. For the next four years, the respective governing bodies, have agreed to the following dates:

172

2017 2018 2019 2020

Semaine des Primeurs a Bordeaux 3 – 6 April 9 – 12 April 1 – 4 April 30 March – 2 April

Vinitaly a Verona 9 – 12 April 15 – 18 April 7 – 10 April 5 – 8 April

«This agreement, that started four years ago, has been and is historically important because it has seen France and Italy overcome any oenological nationalism in order to meet the needs of the global players of wine that started from the deep mutual recognition of the importance of the two events. The UGCB and Vinitaly acted realistically, professionally and in good sense, with a view of creating effectiveness. This has been a very positive experience in terms of results, as it has ensured that the exhibitions have resulted in a growing international presence, thanks to all the initiatives put in place, that will be repeated for the next four years and can lead to other joint initiatives» said Olivier Bernard, President UGCB (Union des Grands Crus de Bordeaux) and Giovanni Mantovani, Ceo of Veronafiere-Vinitaly.

Agosto / Settembre 2016

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Machinery & Development

TPI e PENTATEC: tecnologia in un’unica soluzione

Tecno Project Industriale, società operante nel settore del trattamento e della purificazione dei gas (principalmente CO2 Food Grade) per il campo alimentare e industriale, ha di recente acquisito Pentatec, che è così divenuta la Divisione Analisi della società italiana

174

P

entatec opera nel mercato dell’analisi dei gas da oltre 25 anni realizzando sistemi di certificazione della qualità dei gas tecnici e dei gas puri e fornendo servizi di assistenza e manutenzione per i propri analizzatori. I sistemi di analisi Pentatec richiedono bassa manutenzione e contribuiscono ad ottenere la massima efficienza della produzione e la migliore qualità del prodotto. Ad oggi Pentatec ha installato più di 150 sistemi di analisi operanti su tutto il territorio Italiano. I sistemi di analisi realizzati da Pentatec assicurano la massima precisione nel controllo della qualità dei gas e vengono utilizzati sia dai produttori di gas tecnici sia dagli utilizzatori, in ogni settore dell’industria. Diversi sono i campi di applicazione, dai laboratori di controllo qualità agli impianti di frazionamento aria e di produzione di Ossigeno liquido (LOX), Argon liquido (LAR), Azoto liquido (LIN). Nel campo dell’industria alimentare, Pentatec è stata la prima azienda in Italia a realizzare la completa automazione della strumentazione analitica con il preciso scopo di riuscire a monitorare in tempo reale la qualità del gas negli impianti di produzione della CO2. Il sistema Pentatec - sia esso basato su un gascromatografo od uno spettrometro di massa - analizza in continuo la purezza della CO2 determinando il contenuto di molti elementi come i composti solforati, gli idrocarburi aromatici, gli idrocarburi alogenati ed i gas inerti. I gascromatografi Pentatec - montati all’interno di

Agosto / Settembre 2016

appositi rack e collegati ad un innovativo sistema di campionamento che può arrivare fino a 20 punti – permettono di monitorare la purezza totale della CO2 analizzando in continuo i diversi componenti presenti nell’anidride carbonica, verificandone la conformità alle più stringenti specifiche della farmacopea ed agli standard più diffusi (EIGA/ISBT). Inoltre Pentatec ha messo a punto ed installato in diversi stabilimenti un sistema completamente automatico per la gestione dell’attività di carico della CO2 nelle autocisterne e per la certificazione del lotto di prodotto caricato. La qualità alimentare della CO2, ovvero la conformità alle specifiche ISBT/EIGA, viene richiesta per tutte le fasi di produzione dell’anidride carbonica, ma va certificata al termine delle operazioni di caricamento delle autocisterne. Pentatec fornisce un sistema completamente automatico che è in grado di monitorare tutte le fasi di caricamento delle autocisterne evitando qualsiasi tipo di contaminazione e certificando la qualità della CO2 caricata. Il sistema di caricamento delle autocisterne assicura la certificazione della qualità del lotto di produzione caricato con emissione istantanea del Certificato di qualità e della bolla di trasporto con i riferimenti dell’autocisterna. Il sistema, interamente automatico, permette il carico su tutto l’arco delle 24 ore e non richiede la presenza di personale, in quanto tutte le operazioni del carico sono eseguite dall’autista dell’autocisterna.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Machinery & Development

TPI and PENTATEC: technology in one solution

P

entatec supplies services and products in the Gas Market realizing quality certification systems for technical and pure gases, having more than 25 years of experience in providing support and maintenance service. Pentatec analysis systems require low maintenance and help to achieve maximum production efficiency and improved product quality. Currently Pentatec installed more than 150 analysis systems operating throughout the Italian territory. Analysis systems realized by Pentatec ensure maximum precision in gas quality control and are used by technical gas producers and users in all industrial sectors. There are several fields of application: quality control laboratories, air separation plants and liquid oxygen (LOX), liquid argon (LAR), liquid nitrogen (LIN) production plants. In the food industry sector, Pentatec first introduced completely automated analytical instruments to monitor gas quality in CO2 production plants. CO2 purity for beverage and food, shall be compliant to food-grade and ISBT specifications. CO2 production needs to be continuously checked for the determination of total purity and for a lot of individual impurities, like Sulphur compounds, Aromatic Hydrocarbons, Halogenated Hydrocarbons and Inert Gases. Pentatec rack-mounted Gas-Chromatograph

Tecno Project Industriale, a company supplying plants and technology for the industrial and beverage gas market (mainly CO2 Food Grade), recently acquired Pentatec, which has now become the Analysis Division of the Italian company

is designed to assure the highest accuracy and reliability with minimum cost to comply with the strictest CO2 purity specifications. In addition Pentatec developed and installed in several locations a fully automated system for automatic loading of CO2 in road tanks and for the certification of loaded product. The system automatically transfers the product and acquires quantities from weighing and metering devices. CO2 Food quality and compliance with ISBT/EIGA specifications, is required for produced CO2 but it must be certified at the end of road tank loading operations. Pentatec provides a fully automatic system able to control the filling sequence of liquid CO2 in the road tank avoiding any kind of product contamination ensuring analysis of residual impurities in the road tank to be filled and analysis of the filled product (in connection to the gas-chromatograph analysis system). Pentatec automatic road tank loading system ensure product traceability and quality certification of product CO2 batch with simultaneous printing of quality certificate and shipping documents. The completely automated system allows for 24/24 hours product loading and does not require personnel presence as any manual operation can be done by the truck driver following simple instructions to connect the road tank to plant storage.

www.tecnalimentaria.it

August / September 2016 BEVERAGE INDUSTRY

175


Machinery & Development

Da R+W, il blog tematico per l’industria (alimentare e non solo) Dagli esperti di giunti, un blog - http:/blog.rw-italia.it - che va oltre le applicazioni meccaniche e offre approfondimenti e spunti di riflessione su metodi e strumenti di gestione, per aziende di ogni settore

I

l blog è uno strumento di comunicazione relativamente recente (la data di nascita ufficiale è il 1997, quindi è da poco “maggiorenne”) ma che ha già ottenuto un notevole e crescente favore da parte del pubblico: si stima che ci siano centinaia di migliaia di blog attivi in Italia, alcuni dei quali hanno portato i propri autori alla ribalta dei più diversi settori, dalla cucina all’umorismo. Ai blog focalizzati su temi di interesse ampio, quasi generale, come i viaggi o lo sport, si affiancano blog tematici più specifici, con dati di audience meno eclatanti ma sicuramente utili per specialisti e professionisti che desiderino tenersi aggiornati sul proprio settore d’elezione. È il caso del blog di R+W Italia, http:/ blog.rw-italia.it, moderato dall’azienda, che riporta contributi informativi e approfondimenti per l’industria meccanica – e non solo. I temi trattati riguardano infatti gli strumenti che si possono utilizzare nella gestione delle aziende, l’evoluzione delle dinamiche e strategie organizzative d’impresa e in generale aspetti che chi opera in un’organizzazione complessa può trovare interessanti. Dai social al leasing, dal CAD all’industria 4.0, gli argomenti sono trattati prendendo spunti da varie industrie– e di conseguenza offrono altrettante opportunità di riflessione a professionisti operanti in diversi settori. Come in ogni blog che si rispetti, i lettori sono invitati a

commentare e interagire per creare costruttivi dibattiti sui temi introdotti dalle “firme” del blog (al quale collaborano giornalisti professionisti, con esperienze e conoscenze in vari campi della gestione d’impresa). Il nuovo blog rientra nelle attività di comunicazione on line di R+W, che comprendono una presenza incisiva su tutti i principali social network: Facebook, Twitter, Linkedin, Google+, Youtube e naturalmente le Newsletter di approfondimento, il modo più semplice per ricevere le notizie sul mondo dei giunti direttamente nella propria casella di posta elettronica (ci si può iscrivere tramite il link presente nella home page del sito rw-giunti.it ). Per saperne di più… e per far sapere cosa ne pensate, visitate il blog e lasciate un vostro commento! http:/blog.rw-italia.it

R+W presents the theme blog for food, beverage and other industries R+W, the experts on couplings, publish a blog - http:/blog.rwitalia.it - that goes beyond food indutry applications and offers food for thought, regarding management tools and methods, for all sorts of companies

176

B

logs are a relatively recent communication medium (the official date of birth of blogs is 1997, so they are still in their late teens) but in this short time they earned a remarkable and growing favour from the public: estimates suggest that there are hundreds of thousands of active blogs in Italy, some of them are so successful that their authors became stars in their respective fields, from cookery to humour. Blogs for general audiences concerning such popular topics as travel and sports are joined by specialized theme blogs, that reach smaller audiences but are very useful for specialists and professionals wishing to remain updated on their industry of choice. This is the case with R+W Italy’s blog, http:/blog.rw-italia.it, moderated by

Agosto / Settembre 2016

the company, that features informative topics and in-depth articles for all sorts of industries. Themes concern instruments that may be used in the field of business management, the evolution of dynamics and strategies and in general those aspects that anyone working in a complex organisation may find interesting. Social media, leasing, CAD or Industry 4.0 - topics are dealt with with reference to various industries, and therefore offer just as varied standpoints for professionals in different sectors. Just as in any self-respecting blog, readers are invited to interact and comment so as to create constructive debates concerning the themes introduced by the blog’s authors (these include professional journalists with experience and connections in various fields of business management). The new blog fits in with R+W’s on line communication activities, that include a constant presence on all main social networks (Facebook, Twitter, Linkedin, Google+, Youtube) and of course R+W’s Newsletters, the easiest way to remain up to date with the world of couplings receiving news directly in one’s mailbox (it is possible to register to the newlsetter using the link present on the company’s website, rw-giunti.it ). For further information… and to let us know your opinion, please visit the blog and leave a comment! http:/blog.rw-italia.it

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Science & Technology

Protezione per addetti, cuscinetti e alimenti

I

produttori di alimenti e bevande sono soggetti a normative di igiene alimentare sempre più stringenti, oltre a dover garantire un ambiente di lavoro sicuro. I tradizionali coperchi di plastica che proteggono gli operatori da organi in movimento non sono conformi alle severe normative dell’industria alimentare, perché non consentono di rilevare la presenza di eventuali frammenti di plastica negli alimenti. ABB propone il coperchio brevettato Dodge rilevabile al metal detector, che garantisce la sicurezza degli operatori senza compromettere la qualità degli alimenti.

Queste protezioni sono realizzate con polietilene resistente ad alta densità (HDPE) contenente particelle di acciaio inox. In questo modo i coperchi possono essere rilevati dalle apparecchiature a raggi X e dai metal detector utilizzati nella produzione di alimenti e bevande: eventuali frammenti di plastica all’interno del prodotto verranno immediatamente individuati. I coperchi Dodge di ABB, destinati alla copertura di alberi rotanti e sporgenti, sono dotati di foro di drenaggio per evitare la formazione di umidità all’interno del coperchio e garantiscono la tenuta stagna

ABB propone il coperchio brevettato Dodge rilevabile al metal detector, che garantisce la sicurezza degli operatori senza compromettere la qualità degli alimenti in ambienti umidi. Il fissaggio dei coperchi è rigido e sicuro per resistere ai lavaggi ad alta pressione tipici dell’industria alimentare (washdown). A questo scopo, i coperchi sono dotati di un labbro sulla superficie di montaggio che migliora la tenuta e riduce il rischio di distacco durante il normale esercizio o il lavaggio ad alta pressione. “Il coperchio è stato sviluppato specificamente per rispondere alle numerose richieste da parte dei nostri clienti di soluzioni compatibili con i processi di lavaggio industriali,” spiega Mac Duke, Product Manager dei cuscinetti a sfere in opera Dodge. “La colorazione blu dei coperchi risulta molto visibile, agevolando le attività di ispezione, mentre l’applicazione a scatto facilita l’installazione.” I coperchi Dodge di ABB sono progettati per temperature di esercizio comprese fra -28 °C e 107 °C e sono compatibili con tutti i cuscinetti in opera Dodge Ultra Kleen ed E-Z Kleen. Il lavaggio ad alta pressione è molto gravoso per i cuscinetti: spruzzi di liquidi corrosivi possono penetrare attraverso le tenute, riducendone l’efficacia e accorciando la vita utile dei normali cuscinetti. Ultra Kleen ed E-Z Kleen sono gli unici cuscinetti in commercio provvisti di un sistema di tenute brevettato che garantisce una maggiore durata in ambienti gravosi. I coperchi, oltre a garantire la sicurezza degli operatori e degli alimenti, forniscono un’ulteriore protezione che prolunga la vita utile dei cuscinetti.

Safety for workers, bearings and food ABB’s solution is the Dodge patent pending metal detectable end cover that will keep workers safe, without compromising food quality

T

oday, more than ever, food and beverage companies are facing tougher food safety regulations, as well as the need to provide a safe working environment. Traditional plastic end covers for ball bearings that protect workers from moving parts are not practical under strict industry guidelines, as plastic pieces are not detectable if they fall into food. ABB’s solution is the Dodge patent pending metal detectable end cover that will keep workers safe, without compromising food quality. The end covers are constructed of a durable, high-density polyethylene (HPDE) material containing stainless steel particles. This material allows the end covers to be detected by x-ray equipment and metal detectors used in food and beverage applications, ensuring that if any piece of the cover falls into the food, it will be found. ABB’s Dodge metal detectable end covers, designed to create a safer working condition by covering exposed, rotating shafts, include a drain hole to prevent moisture from collecting inside the cover and provide positive sealing in wet environments. The snap on style provides easy installation and a secure and rigid fit to withstand high-pressure washdowns. For this purpose, the end covers incorporate an additional

178

lip on the mounting surface creating a better seal and reducing the chance that the cover will get knocked off during operation or high-pressure cleaning. “We developed this new product in response to customer requests for real washdown solutions,” explains Mac Duke, Product Manager for Dodge mounted ball bearings. “The visible blue color also enables quick inspection and the snap on style makes it easy to install.”

Agosto / Settembre 2016

ABB’s Dodge covers are designed for an operating temperature range from -28° C to 107° C and fit all Dodge Ultra Kleen and E-Z Kleen mounted ball bearings. The high-pressure washdown process is hard on bearings: caustic sprays can penetrate or degrades seal effectiveness and shorten the operating life of standard products. Ultra Kleen and E-Z Kleen are the only bearings in the industry to offer a patented sealing system to ensure longer life in these harsh environments. The Dodge covers, besides ensuring the safety of operators and food, provide additional protection for extended bearing life.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Science & Technology

Balluff, la competenza a 360° Balluff offre un ampio programma di prodotti, garantendo un utilizzo semplice e tempi di allestimento minimi

I

requisiti nell’industria del confezionamento sono elevati. Infatti è necessario armonizzare svariate esigenze tra loro: gli obiettivi di costruttori delle macchine, produttori, rivenditori o utenti finali su mercati in crescita sia a livello internazionale che regionali, ma molto diversi tra loro. A tutti questi aspetti si sommano le rigide disposizioni delle autorità o schemi di confezionamento sempre nuovi, che comportano frequenti cambi di formato.

Balluff, broad expertise

T

he packaging industry has high demands. There are multifaceted requirements to align: the goals of mechanical engineers, producers, dealers and end users as well as globally expanding, regional but diverse markets. Furthermore, there are also strict official requirements such as hygiene

180

Per gestire queste sfide in modo flessibile, Balluff vi offre le soluzioni giuste: sensori, sistemi, tecnologia di networking e dei collegamenti per l’intero ramo e i suoi diversi settori di confezionamento primario, secondario e end-of-line. I prodotti Balluff sono disponibili e omologati a livello internazionale. Grazie a Balluff trasformerete in realtà e in modo molto semplice le vostre esigenze qualitative nonché quelle dei vostri clienti. Per un’elevata economicità Quando si tratta di qualità e flessibilità le leggi di mercato sono molto importanti perché la pressione della concorrenza è elevata. L’economicità rappresenta pertanto la “condicio sine qua non”. I sensori ed i sistemi Balluff forniscono una tecnologia all’avanguardia e maturi concetti di impianti industriali. Nonostante l’ampio programma di prodotti, garantiscono un utilizzo semplice e tempi di allestimento minimi. La varietà di forme, in progressiva crescita, deve pertanto essere gestita con semplicità e molto rapidamente, con una produzione consistente e costi ridotti. Questo significa per voi: con produttività ottimale ed un maggior valore aggiunto. In tutti i settori del confezionamento La tecnologia Balluff è ampiamente applicabile nell’industria del confezionamento, nella produzione di farmaci e cosmetici, per generi alimentari e voluttuari, oppure nell’industria delle bevande. L’offerta Balluff è adatta a qualsiasi ramo e ogni singola fase. Che si tratti di latte, bottiglie, fialette, tubetti o blister per il confezionamento primario, con scatole o cartonaggi nel segmento secondario o con pallet nel confezionamento end-of-line, Balluff convince da anni in ogni campo.

Balluff offers an extensive product line, ensuring easy operation and minimum set-up time

regulations, as well as constantly new packaging concepts that involve frequent format changes. Balluff provides you with workable solutions for flexibly mastering these challenges: sensors and systems, network and connection technology for the entire industry and its various fields,

Agosto / Settembre 2016

primary, secondary and end-of-line packaging. Balluff products are available worldwide and internationally approved. Use Balluff to easily implement your quality requirements and those of your customers. For the best economy In addition to quality and flexibility, market laws are extremely important. Because the competitive pressures are great. So economy is the first commandment. Balluff sensors and equipment feature the latest technology and make mature industrial system concepts possible. Even with an extensive product line, they ensure easy operation and guarantee minimum set-up time. The increasing variety of shapes and sizes is then easily handled at high speeds. With high output and reduced costs. For you this means optimal productivity and best value creation. In every branch of packaging Balluff technology can be used throughout the packaging industry. In pharmaceutical and cosmetics manufacturing, or in the food and beverage industries. Balluff’s services are right for all industries and for each individual step. Whether with cans, bottles, vials, tubes or blister packs in primary packaging, with packets or boxes in the secondary segment, or with pallets in end-of-line packaging. Balluff satisfies in every field. For decades.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Marketing & Strategy

San Benedetto diventa leader nel beverage analcolico italiano I dati Canadean certificano San Benedetto come primo player a volume del mercato italiano con quota +15,1%

C

Enrico Zoppas - Presidente e AD Gruppo Acqua Minerale San Benedetto

anadean, prestigiosa società internazionale di ricerca e consulenza di mercato, con sede principale a Londra, accreditata come “specialista” per lo studio e l’analisi dei mercati globali relativi all’industria delle bevande, certifica il Gruppo Acqua Minerale San Benedetto come leader assoluto del mercato italiano del beverage analcolico nel 2015 con una quota a volume del 15,1% e la migliore performance in termini di guadagno di quota (+1.1 % Vs 2014). Oltre alla leadership di gruppo, Canadean certifica San Benedetto come: • Brand più venduto nell’intero mercato delle bevande analcoliche in Italia con una quota a volume del 15%; • Brand più venduto nel mercato delle acque minerali con il 10,7% di quota a volume; • Brand più venduto nel mercato del thè freddo con il 28,9% di quota a volume; • Leading group nel segmento delle bibite gassate senza zuccheri aggiunti con una quota a volume del 30,5%; • Energade, marchio prodotto e distribuito in Italia da San Benedetto su autorizzazione di Schweppes

Int. Limited, è il primo brand nel mercato degli sport drinks con una quota a volume del 34,5%. “La leadership di mercato è il frutto di anni di sacrificio, di impegno e di assoluta dedizione al lavoro di tutto il Gruppo e delle sue maestranze” - ha dichiarato Enrico Zoppas, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Acqua Minerale San Benedetto S.p.A. - “Questo risultato ci riempie d’orgoglio ma, nel contempo, ci rende ancora più consapevoli che non è affatto un punto di arrivo ma solo un punto di partenza, stimolandoci e responsabilizzandoci a fare ancora meglio sapendo di dover affrontare nuove sfide e nuovi contesti sempre più complessi e difficili”. Si consolida, dunque, il ruolo di San Benedetto quale azienda “totale” in grado di presidiare con successo tutti i comparti che compongono il beverage analcolico. Il lungo lavoro d’innovazione e differenziazione svolto dall’Azienda le ha permesso di offrire un ventaglio di brand, prodotti e formati specifici attraverso i quali coprire tutti i diversi segmenti del mercato, rispondendo alle esigenze in continua evoluzione del consumatore e del trade, sia a livello di prodotti che di formato.

San Benedetto leads Italian soft beverages market Canadean classifies San Benedetto as the major player in Italian market with 15,1% volume share

C

anadean, prestigious international research and market consultancy group, set in London, known as the “specialist” in the study and analysis of global markets related to the beverage industry, certifies that Gruppo Acqua Minerale San Benedetto was absolute leader in the Italian soft beverages market in 2015, with 15.1% volume rate and the best performance in terms of earnings from shares (+1.1 % on 2014). Besides the leadership of the group, Canadean also sayss that San Benedetto is: • The most sold brand in the entire Italian soft

182

beverages market, with a 15% volume share; • The most sold brand in mineral water market, with a 10.7% volume share; • The most sold brand in ice tea market, with a 28.9% volume share; • Leading group in sugar-free carbonated drinks segment, with a 30.5% volume share; • Energade, a brand produced and distributed in Italy by San Benedetto by permission of Schweppes Int. Limited, is the first brand in the sports drinks market, with a 34.5% share. “The market leadership is the result of years of

Agosto / Settembre 2016

sacrifice, effort and complete dedication to work of the entire group and of its employees” – has stated Enrico Zoppas, President and Managing Director of the Group Acqua Minerale San Benedetto S.p.A. – “this result makes us proud and at the same time, it makes us even more aware that this is not a point of arrival, but of departure, which fosters and empowers us to do even more in order to face new challenges and more complex contexts”. Hence, the role of San Benedetto as a “total” company able to successfully control every division of the soft beverage industry is strengthened. The complex work of innovation and differentiation carried out by the company has allowed it to offer a wide range of brands, products and specific formats to cover every section of the market and satisfy the continually changing needs of the consumers and of trade, both in terms of products and formats.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY





Machinery & Development

Sistema modulare per svariati tipi di combustibili Fin dagli anni ’80 la Thermindus si impegna per riuscire a soddisfare le esigenze dei propri clienti che hanno utilizzato i suoi generatori di vapore nelle lavorazioni più varie Tecnologia dei combustibili Fin dagli anni ’80 la Thermindus si impegna per riuscire a soddisfare le esigenze dei propri clienti che hanno utilizzato i suoi generatori di vapore nelle lavorazioni più varie. Durante questa pluriennale esperienza l’azienda ha riscontrato che da molte realtà diverse derivano diversi combustibili. È per questo che la Thermindus ha sviluppato un sistema interamente modulare per utilizzare su qualsiasi generatore di vapore i più svariati tipi di combustibili. Infatti le camere combustione estraibili ed intercambiabili Thermindus hanno la predisposizione per bruciatori: • Atmosferici a tappeto Thermindus a metano o GPL; • Soffiati a metano, GPL, gasolio o olio combustibile; • Tecnologia Biomasse Thermindus, che consentono la combustione di pellet, sansa, vinaccia, legna, ecc...

Inoltre è possibile richiedere il modello TSE per il totale o parziale funzionamento a corrente elettrica. Economizzatori Negli anni la Thermindus ha voluto sempre schierarsi dalla parte dei propri clienti cercando di farli risparmiare ovunque ce ne sia la possibilità e abbassare il costo di esercizio. Per questo ha sviluppato un sistema di recupero energetico fumi, per alzare i rendimenti termici e soprattutto, abbassare i consumi di combustibile. L’accurato rapporto di superficie di scambio tra acqua ed aria, l’efficiente coibentazione in fibra ceramica rivestita in lamiera inox, ed il giusto dimensionamento per ogni generatore, consente di ottenere un risparmio di combustibile fino al 20%. Oltre ad economizzare, questo tipo di apparecchiatura salvaguarda il corpo dall’accumulo di sostanze incrostanti trattenendo al suo interno materiale potenzialmente dannoso al generatore. Grazie ad una valvola di spurgo queste possono essere rimosse con semplicità al termine di ogni utilizzo. Per verificare lo stato interno dell’economizzatore è presente una sonda collegata ad un termostato installato nel pannello elettrico che mostra in continuo la temperatura in uscita dei fumi. In questo modo è possibile rendersi conto del possibile accumulo di calcare, il quale abbassa il coefficiente di scambio ed innalza così la temperatura dei fumi in uscita. Parlando degli Economizzatori Thermindus il riferimento va ad un vero e proprio investimento visto che la spesa per questo apparecchio viene recuperata nel corso del tempo fino ad ottenere un vero e proprio guadagno, in paragone alla sua assenza.

T

utti i generatori di vapore Thermindus, grazie all’esperienza dell’azienda e ad una conseguente omologazione di insieme con gli accessori preposti alla sicurezza, sono totalmente esonerati da conduzione patentata, da verifica periodica da parte di enti notificati e da denuncia di avviamento di primo impianto. La costruzione viene effettuata interamente con parti modulari estraibili, corpo compreso, in modo da permettere all’utilizzatore la sostituzione delle parti usurate senza dover scollegare l’apparecchio dall’impianto. Inoltre gli accessori sono uguali per tutti i modelli e con il quadro di comando con spina rapida estraibile sia dei cablaggi sia della corrente di alimentazione, è possibile intervenire su qualsiasi altro generatore di vapore Thermindus con efficacia e immediatezza. La fornitura è prevista anche in versione UNIBLOC, con tutti gli accessori, pompa, vasca ritorno condense e bruciatore montati in un’unica pedana pronto per una rapida installazione e messa in servizio. Una vera e propria sala termica prefabbricata, pallettabile e pronta all’uso.

186

Agosto / Settembre 2016

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Machinery & Development

Modular system for different types of fuels

A

ll steam generators Thermindus, due to the company’s experience and a consequent approval with accessories dedicated to the safety, are totally exempt from qualified conductor, from periodic verification by notified entity and start communication of implant. The construction is done entirely with modular removable parts, including the body, as to allow the user to replace worn parts without having to disconnect the device from the system. Also accessories are the same for all models and due to the quick plug removable of wiring and of power supply in the control panel, it is possible work on any other Thermindus steam generator with effectiveness and immediacy. The provision is also provided in UNIBLOC version, with all accessories, pump, condensate return tank and burner installed in a single platform ready for quick installation and commissioning. A real boiler room prefabricated trasportable and ready for use. Technology of fuels Since the early 80s, Thermindus has been committed to meeting the needs of its customers who have used its steam generators in various machining operations. During these years, the company has noticed that from many different realities come different fuels. For this reason, Thermindus has developed a modular system to use on any steam generator a lot of different types of fuels. In fact, its rooms combustion removable and interchangeable are designed to incorporate: • Thermindus Atmospheric burner by natural gas or LPG; • Blown burner by natural gas, LPG, diesel or fuel oil;

• Thermindus Biomass burner technology, by pellets, pomace, wood, woodchips, etc... You can also require TSE model for the total or partial electric current functioning. Economizer Over the years Thermindus has always wanted to take the side of its customers trying to make them money, wherever the company has the opportunity, and lower the cost of ownership. Thermindus has developed an energy recovery system smoke to raise thermal efficiency and, above all, lower fuel consumption. The accurate ratio of the exchange surface between water and air, the efficient insulation of ceramic fiber coated in stainless steel sheet, and the right sizing for each generator, allows to obtain a fuel saving of up to 20%. In addition to economize, this type of equipment also protects the body from the accumulation of encrusting substances trapped inside potentially harmful material to the generator. Due to a valve purge these can be removed with ease at the end of each use. To check the internal state of the economizer is present a probe connected to a thermostat installed in the electrical panel which shows continuously the outlet temperature of the fumes. In this way it is possible to realize the possible accumulation of limestone, which lowers the exchange coefficient and increase the temperature of exit smoke. Thermindus Economizator is a real investment because the expenditure for this device is recovered over time to obtain a real gain, as compared to its absence.

Since the early 80s, Thermindus has been committed to meeting the needs of its customers who have used its steam generators in various machining operations

25-28 OTTOBRE 2016 PARMA Pad 5 Stand I061


Marketing & Strategy

Open Day in casa Robuschi

L’azienda leader nella produzione di compressori a bassa pressione e pompe industriali ha presentato ufficialmente i nuovi compressori ROBOX energy e ROBOX screw Vacuum

P

orte aperte in casa Robuschi. L’azienda leader nella produzione di compressori a bassa pressione e pompe industriali (Gruppo Gardner Denver), ha presentato ufficialmente i nuovi compressori ROBOX energy e ROBOX screw Vacuum durante un Open Day dedicato alla stampa e alla propria clientela, che si è svolto lo scorso 16 giugno nello stabilimento produttivo di Parma, in Via San Leonardo 71/A, e presso l’adiacente Hotel Link124. Risparmio energetico, efficienza, compattezza, semplicità di manutenzione e flessibilità di adattamento alle condizioni di impianto. Sono queste le caratteristiche vincenti per la depurazione delle acque reflue offerte dal nuovo ROBOX energy, che al suo interno racchiude: le peculiarità uniche del “cuore” RSW (brevettato Robuschi), il compressore a vite “oil free” di ultima generazione; l’innovativo motore a magneti permanenti, con quadro elettrico ed inverter integrato; e le consolidate caratteristiche di semplicità e affidabilità dei gruppi soffianti ROBOX evolution. Presentato in anteprima mondiale durante la 50° edizione di IFAT a Monaco di Baviera e già adottato con successo dal Gruppo Iren, multi utility che opera nel settore dell’energia, per il proprio impianto di depurazione di acque reflue urbane, ROBOX energy è in grado di raggiungere 1000 mbar(g) di pressione e portate fino a 4200 m3/h. Oil-free, assenza di liquido di servizio, prestazioni elevate e massima precisione nel setaggio del grado di vuoto. Sono queste le caratteristiche vincenti per il vuoto centralizzato offerte dal nuovo ROBOX screw Vacuum, il gruppo compressore a vite che offre una significativa riduzione dei consumi energetici e di acqua. DOpla, l’azienda leader a livello europeo nella produzione di stoviglie in plastica e contenitori monouso per alimenti, è stata una delle prime realtà a testare con successo questa innovativa soluzione, che è in grado di raggiungere fino a 300 mbar (a) di pressione e portate da 800 m3/h. L’Open Day di Robuschi è stata dunque l’occasione per la stampa e per la clientela di partecipare a due sessioni interattive, con esemplificazione dei casi applicativi di successo dei nuovi prodotti, e di visitare il sito produttivo di Gardner Denver – Divisione Robuschi, dove si è potuta conoscere e ammirare di persona l’intera gamma produttiva.

Robuschi Open Day: a great success

188

The Robuschi Open Day was a great opportunity for the company to officially present the new compressors ROBOX energy and ROBOX screw Vacuum

G

ardner Denver Divisione Robuschi (Italy) officially presented the new compressors ROBOX energy and ROBOX screw Vacuum during an Open Day dedicated to its Italian customers, local and technical press, on June, 16 at its manufacturing facility in Parma and a hotel close by. Energy efficiency, compactness, ease of maintenance and flexibility are the winning features for wastewater treatment applications offered by the new ROBOX energy screw compressor for low pressure ranges up to 1,000 mbar (g) and max. Capacity up to 4,200 m3/h. The participants recognized the ROBOX energy unique values, such as direct drive with permanent magnet motor reduces energy consumption by up to 30%; additional savings of 30% can be achieved by using the “Smart Process Control” control system; and compact size with reduced space by approximately 1/3. These crucial factors have been confirmed and highlighted by representatives from companies who have used the machine and offered their testimonials. The facts they reported on the energy they could save and on their experience with the new screw constituted a key part of the meeting and was very well received. Indeed, it was a great chance for the attendees to talk, ask questions and share experience directly with end users. The afternoon session concerned the ROBOX screw vacuum, a screw compressor in vacuum operation, able to reach vacuum levels up to 300 mbar (a) at a capacity of 8,700 m³/h. It is the ideal centralized vacuum solution for heavy-duty operations. It is highly efficient and has the added benefit of low-cost maintenance. Furthermore, it was the occasion to present all the product range for industrial applications, especially for pneumatic conveying. In addition, the customers really appreciated the chance to follow the manufacturing processes step by step and to get an overview of the entire product range thanks to the Robuschi Italy Area Managers facility tour with 13 stops. The scope of Robuschi’s aftermarket offering was also part of this guided tour. First impressions and customer feedback from a survey were testimonials to how well this day has been received by our key stake holders.

Agosto / Settembre 2016

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Sistemi di trattamento con Ozono, lo stato dell’arte

Ozone treatment systems, state of the progress

L’ufficio tecnico Aeraque è pronto a esaminare qualsiasi esigenza e trovare soluzioni alle necessità dei clienti

Aeraque design department is ready to examine new requirements in order to find a solution to the customer’s demand

Aeraque progetta e produce sistemi di trattamento con Ozono per liquidi e gas destinati a molteplici applicazioni: questo elenco presenta le tipologie di impianto già realizzate, ma l’ufficio tecnico Aeraque è pronto ad esaminare qualsiasi esigenza specifica e trovare soluzioni risolutive alle necessità dei clienti. • Trattamenti di Potabilizzazione • Disinfezione Acqua Potabile • Preparazione e Condizionamento di Acque Minerali • Disinfezione IV Gamma • Sanificazione Ambienti e Stoccaggi Derrate • Disinfezione Prodotti e Contenitori Alimentari • Disinfezione circuiti di raffreddamento • Trattamenti con Ozono per Piscicoltura • Disinfezione Loop Distribuzione Acqua • Impianti di Osmosi Inversa • Impianti di Produzione Acqua Ultrapura • Depurazione Acque e Gas Reflui Il Servizio Assistenza Clienti assicura inoltre interventi rapidi e puntuali su richiesta specifica e servizi di manutenzione programmata in tutto il mondo.

Aeraque designs and manufactures systems for the treatment of the liquids and gases used in several applications; this list shows the plants Aeraque has already built, but its design department is always ready to examine new specific requirements in order to find a solution to the customers’ demand. • Drinking Water Treatments • Drinking Water Disinfection • Mineral Water Preparation and Conditioning • Fresh Vegetables Disinfection • Stocking Goods and Stocking Areas Disinfection • Food Products and Containers Disinfection • Cooling Systems Disinfection • Fish Farms Ozone Treatments • Pure Water Loop Distribution Disinfection • Reverse Osmosis Plants • Ultrapure Water Plants • Waste Water and Gas Treatment The Customer Care Department ensures prompt interventions upon specific request and Programmed Maintenance Services around the world.

www.tecnalimentaria.it

August / September 2016 BEVERAGE INDUSTRY

189


Machinery & Development

Una protezione più grande per il motoriduttore Mini Motor più piccolo La collaudata serie di motoriduttori BC 2000 12/24 MP ha raggiunto la meritata protezione IP68 per applicazioni speciali in presenza di acqua o polvere

M

ini Motor rinnova la serie di motoriduttori a vite senza fine BC 2000 12/24 MP con motore a corrente continua e magneti permanenti, in forma chiusa, alimentato a 12 o 24 Vdc. La serie si è affermata negli anni per le eccellenti prestazioni, la totale affidabilità e le dimensioni ridottissime: di fatto, le più piccole ottenute dall’azienda per questa categoria di prodotti con potenza massima di 60 W e interasse di 20 mm. Per rispondere a un’utenza con particolari necessità di movimentazione, spazio a disposizione molto limitato e ambiente con presenza di acqua, umidità, polvere o aria salmastra, Mini Motor presenta questi nuovi motoriduttori con l’eccezionale protezione IP68, in grado di garantire la totale protezione alle polveri oltre a permettere l’immersione permanente in acqua a un metro di profondità. I rapporti di riduzione disponibili sono 6 con coppia massima di 5,2 Nm.

Greater protection for the smallest Mini Motor gear motor The tried and tested series of BC 2000 12/24 MP gear motors has been awarded an IP68 rating for special applications in the presence of dust and water

M

ini Motor has renewed the BC 2000 12/24 MP series of worm gear motors with a continuous current motor and permanent magnets in a closed housing with 12 or 24 VDC power supply. This series has made its mark over the years thanks to its excellent performance, total reliability and extremely compact dimensions: in fact these are the smallest gear motors made by the company for this product category with a 60 W maximum power and 20 mm distance between centres. To meet the demands of customers working with special motion requirements, extremely limited available space and in particularly hostile environments where there is water, dampness or a briny atmosphere, Mini Motor is presenting these new gear motors with an exceptional IP68 rating, able to guarantee total protection against dust as well as permitting permanent immersion in water up to a metre deep. There are 6 available reduction ratios with a maximum 5.2 Nm torque.

190

Agosto / Settembre 2016

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



CASE HISTORY

Azionamenti per l’industria del beverage Caso G.C. Evans: spinti dall’assistenza, azionati da NORD

G

li inizi di G.C. Evans nell’industria alimentare e delle bevande risalgono a oltre 65 anni fa con la produzione di riscaldatori per soluzioni ad acqua calda. Con il passare degli anni la società si è ampliata, realizzando anche tunnel di raffreddamento e pastorizzatori, apparecchiature per la movimentazione di pallet e involucri allo scopo di fornire ai clienti i migliori prodotti e servizi disponibili. L’assistenza ai clienti è l’elemento chiave di G.C. Evans e delle sue attività aziendali. Come ha spiegato David McNamer, Responsabile della Produzione presso G. C. Evans: “Ciò che ci ha maggiormente impressionato è stato il livello di assistenza offerto da NORD e ci ha fatto piacere, durante la transizione all’implementazione di unità NORD al 100%, avere a che fare con una sola persona: un tecnico per tutti i contatti con NORD”. Jason Jones, direttore del settore ingegneria presso G. C. Evans, ha fatto notare quanto sia fondamentale l’affidabilità degli azionamenti così come la facilità di manutenzione. “Gli azionamenti installati nei nostri pastorizzatori devono essere sostanzialmente a prova di guasto. Se un pastorizzatore si arresta, il nostro cliente perde il prodotto e questo non deve accadere. Per questo ci affidiamo agli azionamenti NORD”. Gli azionamenti NORD sono installati di serie su tutti i prodotti di G.C. Evans, inclusi gli azionamenti di dimensioni inferiori utilizzati sui sistemi di trasporto che movimentano il prodotto in ingresso e in uscita dall’unità di lavorazione. I motoriduttori ad assi ortogonali NORD con alberi cavi inchiavettati vengono usati negli azionamenti per l’avanzamento del prodotto mentre le unità NORD MINICASE® azionano i nastri trasportatori dinamici. La notorietà dell’approccio innovativo di G.C. Evans ai sistemi di trasporto in entrata e in uscita, azionati da NORD, ha portato allo sviluppo di notevoli opportunità d’affari nella proposta dei sistemi di trasporto progettati per esigenze specifiche. Un’eccezionale assistenza al cliente e l’assoluta affidabilità delle apparecchiature restano gli elementi fondamentali per il successo di G.C. Evans. “Provate a pensare,” ha spiegato Dave McNamer, “se un pastorizzatore di bevande dovesse avere un guasto all’azionamento, non si tratterebbe soltanto di una perdita di prodotto nell’unità, ma dell’arresto di un’intera linea di produzione dell’ordine di centinaia di migliaia di dollari l’ora. Non voglio preoccuparmi dei nostri azionamenti e nemmeno che lo facciano i nostri clienti. Per questo abbiamo scelto NORD”.

Drive systems for the beverage industry Case G.C. Evans: driven by service, driven by NORD

G

.C. Evans started in the food and beverage industry over 65 years ago manufacturing hot water solution heaters. Over the years the company has grown to also manufacture everything from cooling tunnels and pasteurizers to shell and pallet handling equipment with intentional efforts to provide their customers with the best products and services available. Customer Service is the corner stone of G.C. Evans and its business practice. As David McNamer, Manufacturing Manager of G.C. Evans, explained, “What impressed us the most was the level of service we received from NORD and to our delight as we transitioned into becoming 100% NORD, we were always dealing with a single engineering contact within their company.”

192

The Director of Engineering at G. C. Evans, Jason Jones, made some important observations regarding the critical nature of drive dependability, as well as ease of maintenance. “Drives on our pasteurizers have to be, in essence, failure proof. If this pasteurizer stops, our customer loses product, and that simply cannot happen. That’s why we trust NORD drives.” NORD drives are standard on all G.C. Evans products, including the smaller drives used on conveyor systems which bring product to and from the processing unit. NORD Helical-bevel integral gearmotors with keyed hollow bores are used for their infeed drives, and NORD MINICASE® units drive the dynamic transfer service belts. The reputation of G.C. Evans’ innovative approach to their NORD-driven infeed and outfeed conveyors has led to the development of a substantial business in “boutique” conveyor systems designed for unique needs. Great customer service and absolute equipment reliability remain the keys to success at G.C. Evans. “Think about it,” explained Dave McNamer. “If a beverage pasteurizer were to have a drive failure, you’re not only talking about lost product in the unit, but stopping a production line to the tune of potentially hundreds of thousands of dollars per hour. I don’t want to worry about our drives and I don’t want our customers to either. That’s why we choose NORD.”

Agosto / Settembre 2016 BEVERAGE INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it



Machinery & Development

Fristam FDS: la nuova pompa a doppia vite

Il successo di Fristam si basa su tre pilastri: qualità, flessibilità ed innovazione

F

ristam è conosciuta in tutto il mondo come produttore di pompe sanitarie di primissima qualità per l’industria alimentare e farmaceutica. La prima pompa interamente in acciaio inox per l’industria casearia è stata realizzata nel lontano 1931. Da allora il successo di Fristam si basa su tre pilastri: qualità, flessibilità ed innovazione. Grazie alle numerosissime richieste da parte di tutti i clienti, Fristam ha deciso di studiare una tipologia di pompa doppia vite che superasse tutti i limiti delle pompe attualmente commercializzate. Da qui nasce la nuova pompa FDS. Tutte queste nuove pompe

riescono infatti a raggiungere 25 bar di pressione senza alcuna modifica progettuale e soprattutto con qualsiasi tipologia di prodotto, anche quelli poco viscosi, grazie ad una precisione e robustezza ineguagliabili. Altro aspetto importantissimo è l’attenzione posta alla facilità di manutenzione, le tenute meccaniche possono essere estratte in quattro semplici passaggi, senza dover smontare completamente la pompa. Fristam FDS è particolarmente indicata per l’industria delle bevande (succhi di frutta, concentrati, sciroppi, vini, spumanti, estratti di malto).

Fristam FDS: the new double screw pump Fristam’s success is based on three milestones: quality, flexibility, and innovation

194

F

ristam is known worldwide as a manufacturer of the highest quality sanitary pumps for the food and pharmaceutical industries. The first pump entirely in stainless steel for the dairy industry was manufactured back in 1931. Since then, Fristam’s success has been based on three milestones: quality, flexibility, and innovation. Thanks to numerous requests from its clients, Fristam has decided to study a type of twin-screw pump that exceeds all the limits of currently marketed pumps: the result being the new FDS pump. In fact, all these

Agosto / Settembre 2016

new pumps can reach 25 bars of pressure without any change in design and, especially, with any type of product, also those that are not very viscous, thanks to unequaled precision and sturdiness. Another important aspect is the attention given to ease in maintenance. The mechanical seals can be extracted in four easy steps, without having to completely disassemble the pump. Fristam FDS is particularly indicated for the beverage industry (fruit juices, concentrates, syrups, wines, sparkling wines, malt extract).

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Machinery & Development

La sicurezza delle macchine non è un caso Consulenza, engineering e formazione: Pilz Italia è il vostro partner nel settore della sicurezza delle macchine e per la marcatura CE

G

razie ad un’esperienza di oltre trent’anni nel settore, Pilz è un fornitore più che affidabile di servizi per la sicurezza delle macchine per aziende nazionali ed internazionali. Pilz propone soluzioni pratiche ai problemi più complessi relativi alla sicurezza nei più svariati settori industriali. Grazie al proprio team internazionale di esperti Pilz è in grado di fornire alle aziende il miglior supporto in relazione ai processi produttivi e all’ottimizzazione della disponibilità e della produttività degli impianti.

Cosa fa di Pilz il perfetto business partner nel settore della sicurezza delle macchine: • Pilz è in grado di ridurre i rischi grazie allo sviluppo e all’implementazione di soluzioni ingegneristiche personalizzate • Pilz GmbH & Co. KG, Ostfildern dispone di un ente di ispezione indipendente, accreditato DAkkS e certificato da TÜV, C&G ed altre istituzioni • Per i vostri dipendenti, Pilz propone corsi di formazione sui principi fondamentali della sicurezza delle macchine nella lingua desiderata • I team Pilz includono esperti nell’applicazione di norme e Direttive internazionali, incluse ProdSG & BetrSichV, PUWER, AS4024 e la norma brasiliana NR12 • Pilz esegue verifiche di conformità e,

firmando in qualità di mandatario, si assume la responsabilità relativa • I Fascicoli Tecnici sono redatti a norma di legge ed estremamente comprensibili Servizi offerti da Pilz nel settore della sicurezza delle macchine • Valutazione deli rischi • Soluzioni di sicurezza (Safety Concept) • Progettazione di soluzioni di sicurezza • Integrazione dei sistemi • Validazione • Marcatura CE • Verifica di conformità internazionale • Sistema di Lock Out Tag Out • Analisi di Sicurezza del parco macchine (Plant Assessment) • Ispezione di dispositivi di protezione optoelettronici

Machine safety is no accident Consulting, engineering, and training: Pilz Italia is your partner in the field of machine safety and CE marking

W

ith an experience of over thirty years in the industry, Pilz is a very reliable supplier in machine safety services for national and international companies. Pilz offers practical solutions for the most complex security issues in various industrial sectors. Thanks to its international team of experts, Pilz is able to provide companies with the best support, in relation to production processes and the optimization of the accessibility and the productivity of facilities. This is what makes Pilz the perfect business partner in the field of machine safety: • Pilz is able to reduce risks through the development and the implementation of customized engineering solutions • Pilz GmbH & Co. KG, Ostfildern has its own independent controlling body, accredited By DAkkS, and certified by TÜV, C&G, and other institutions

196

Agosto / Settembre 2016

• Pilz offers training courses for your employees, based on the principles of machine safety, in the language preferred • Pilz teams include experts in the application of international standards and directives, including ProdSG & BetrSichV, PUWER, AS4024 and the NR12 Brazilian norm • Pilz carries out compliance tests and, signing as an agent, it assumes all relevant liabilities • Pilz’s technical files are drawn up according to the law and are extremely comprehensible Services offered by Pilz in the machine safety sector: • Risk evaluation • Safety concept • Designing safety solutions • System integration • Validation • EC marking • International conformity testing • Lock Out-Tag Out System • Plant Assessment • Inspection of optoelectronic safety devices

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



About Fairs

Nasce Köln Parma Exhibitions

Kölnmesse e Fiere di Parma rafforzano il loro rapporto di collaborazione costituendo una società - Köln Parma Exhibitions S.r.l - al fine di consolidare nel lungo periodo la propria leadership nel settore delle tecnologie per l’industria alimentare

198

C

on l’inizio dell’attività della Koeln Parma Exhibitions S.r.l (KPE), avvenuto il 29 aprile 2016, Koelnmesse e Fiere di Parma portano avanti con coerenza lo stretto rapporto di collaborazione avviato sin da maggio 2012. Il primo passo della nuova società è l’organizzazione congiunta di Cibus Tec a Parma che, insieme ad Anuga FoodTec a Colonia, è una delle rassegne leader nel settore delle tecnologie per l’industria alimentare. Alla guida di KPE, Antonio Cellie, AD di Fiere di Parma mentre a Thomas Rosolia, amministratore delegato di Koelnmesse Italia, il ruolo di Presidente della nuova società. “La costituzione della Koeln Parma Exhibitions S.r.l costituisce il perfetto completamento delle attività congiunte di Koelnmesse e Fiere di Parma e ci consente di mettere in campo tutta la nostra esperienza nell’ambito delle tecnologie per l’industria alimentare”, dichiara Gerald Böse, presidente e CEO di Koelnmesse. “Con Anuga FoodTec abbiamo sviluppato una delle fiere leader al mondo, driver di una crescita stabile e sostenibile, grazie alla nostra strategia di internazionalizzazione. L’organizzazione congiunta e lo sviluppo strategico di Cibus Tec costituiscono il passo successivo più logico nella direzione di un’altra fiera leader, dato che il mercato italiano di food e foodtec è di primaria importanza per i nostri clienti.” Cibus Tec si svolgerà a Parma dal 25 al 28 ottobre 2016 e fa già registrare ottimi dati in termini di

Agosto / Settembre 2016

espositori. Per soddisfare l’aumento del 30% previsto nel solo settore del packaging, la capacità ricettiva della rassegna è stata potenziata aggiungendo un altro padiglione. “Ci siamo posti un preciso obiettivo: dare ancora maggiore visibilità a Cibus Tec, ricorrendo anche alla rete di competenze e di eventi che Koelnmesse può vantare in tanti mercati strategici per le imprese italiane ed europee”, ha commentato Thomas Rosolia, amministratore delegato di Koelnmesse Italia e presidente di Koeln Parma Exhibitions srl. “Cibus Tec è un’ottima rassegna con protagonisti eccezionali, espositori a cui possiamo offrire nuove opportunità di business espandendo ulteriormente la notorietà e l’attrattiva di questo evento nel mondo”. “Koeln Parma Exhibitions S.r.l, braccio operativo della partnership italo-tedesco, punterà a creare una community virtuosa tra Cibus e Cibus Tec, Anuga e Anuga FoodTec che costituisca una piattaforma di business unica al mondo – conclude Antonio Cellie, amministratore delegato di Fiere di Parma – riportando l’Italia, anche fieristicamente, protagonista assoluta pure nel comparto meccano-alimentare”. Il potenziamento della cooperazione fra Koelnmesse e Fiere di Parma punta anche alla realizzazione di manifestazioni in mercati come Brasile, India, USA e Colombia e all’armonizzazione del calendario fieristico internazionale, affinché tenga in massima considerazione le esigenze di espositori e visitatori.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


About Fairs

Beginning of Köln Parma Exhibitions

Kölnmesse and Fiere di Parma are taking the next step in their partnership by establishing the joint venture Köln Parma Exhibitions Srl with the objective of sustainably expanding their market leadership in the area of food technology

W

ith the launch of Koeln Parma Exhibitions Srl on April 29th, 2016, Koelnmesse and Fiere di Parma are taking the next step in the close collaboration they started in May 2012. Initial focus will be placed on joint organization of the Cibus Tec in Parma, which is one of the leading food technology trade fairs alongside the Anuga FoodTec in Cologne. Fiere di Parma’s CEO, Antonio Cellie, will serve as the joint venture’s Managing Director and Koelnmesse Italia’s CEO Thomas Rosolia, will serve as its President. “The newly founded Cologne Parma Exhibitions Srl will provide the perfect platform for the joint business activities of Koelnmesse and Fiere di Parma, in which we can further expand on our expertise in the field of food technology,” explains Koelnmesse’s CEO, Gerald Böse. “With the Anuga FoodTec, we have established one of the world’s leading trade fairs, which ensures sustainable and stable growth based on our

internationalisation strategy. The joint organization and further strategic development of the Cibus Tec is the next logical step toward developing another leading trade fair, because the Italian food and food technology market is also of great importance to our customers.” The Cibus Tec will be taking place from October 25th to 28th 2016 in Parma and is in high demand among exhibitors. In order to accommodate the anticipated 30 percent growth in the packaging segment alone, the exhibition capacity has been expanded to include another hall. “We have set ourselves the very specific goal of further increasing Cibus Tec’s visibility by also using Koelnmesse’s network of skills and events in various strategic markets for Italian and European companies”, says Thomas Rosolia, CEO of Koelnmesse Italia and President of Koeln Parma Exhibitions Srl. “Cibus Tec is a great event with

www.tecnalimentaria.it

extraordinary participants and exhibitors, which we can provide with new business opportunities by way of further increasing the visibility and attractiveness of this event throughout the world,” Rosolia continues. “Our long-term strategy consists of using our ItalianGerman partnership to establish an internationally unique business platform with the trade fair alliance between Cibus, Cibus Tec, Anuga and Anuga FoodTec to provide trade fair solutions individually tailored to the needs of exhibitors and visitors,” explains Antonio Cellie, CEO of Fiere di Parma and Managing Director of Cologne Parma Exhibitions Srl. The further development of the partnership between Koelnmesse and Fiere di Parma thus targets the organization of trade fairs in markets such as Brazil, India, the United States and Colombia as well as the harmonisation of the international fair calendar to best accommodate the needs of exhibitors and visitors.

August / September 2016 BEVERAGE INDUSTRY

199


Science & Technology

CPU compatta ma espandibile La nuova CPU compatta SLIO 013 proposta da VIPA unisce la CPU PLC con tecnologia SPEED7 integrata a canali di ingressi/uscite analogici e digitali e canali dedicati con speciali funzioni tecnologiche in un unico alloggiamento

niente rapporto prezzo/prestazioni della nuova CPU compatta SLIO 013 consente di ridurre i costi iniziali. Si calcola che il risparmio rispetto ai sistemi attuali sia superiore al 30%. La configurazione della CPU si effettua tramite VSC per l’espansione della memoria e l’abilitazione dell’interfaccia slave PROFIBUS opzionale. La CPU SLIO 013 dispone di: LED di stato per la CPU e i

canali di segnale digitali; due interfacce Ethernet per comunicazione PG/OP; interfaccia seriale per comunicazione MPI, commutabile per la comunicazione punto a punto e opzionalmente utilizzabile tramite VSC come interfaccia slave PB DP; canali di I/O integrati (16 x DI, 12 x DO e 2 x AI); quattro canali aggiuntivi per funzioni tecnologiche (quattro contatori/misura di frequenza, due PWM).

V

IPA Italia ha ampliato la propria gamma di sistemi e componenti di automazione industriale con la nuova CPU compatta SLIO 013, che accorpa in un unico alloggiamento la CPU PLC con tecnologia SPEED7 integrata a canali di ingressi/uscite analogici e digitali, oltre a canali dedicati con speciali funzioni tecnologiche. Nella nuova CPU SLIO 013 le velocità di elaborazione sono molto elevate: 10 ns (nano secondi) per le operazioni Bit/Word/virgola fissa e 60ns per quelle a virgola mobile, molto superiori a qualsiasi PLC di simile gamma. Il bus di comunicazione tra CPU ed IO aggiuntive (fino a 64 moduli) con velocità a 48 Mbit/s rende rapidissima l’acquisizione di dati dalle IO. La progettazione della CPU con i canali di ingressi/ uscite integrati permette l‘installazione di particolari sistemi salva spazio, ad esempio nel caso di quadri a bordo macchina. Le dimensioni compatte offrono un notevole risparmio di spazio e il conve-

Le dimensioni compatte della CPU SLIO 013 di VIPA offrono un notevole risparmio di spazio e il conveniente rapporto prezzo/prestazioni consente di ridurre i costi iniziali. The compact dimensions of VIPA’s SLIO 013 CPU minimize footprint, while the effective price/ performance ratio of the new compact CPU SLIO 013 reduces initial costs.

Compact expandable CPU The new compact CPU SLIO 013 by VIPA combines the PLC CPU with integrated SPEED7 technology as well as digital and analog input and output channels and specific channels with special technological functions in one housing

La progettazione della CPU con i canali di ingressi/uscite integrati permette l‘installazione di particolari sistemi salva spazio, ad esempio nel caso di quadri a bordo macchina. The CPU design with integrated input/output channels provides for space-saving installations, especially in electric cabinets mounted onboard of machinery.

200

Agosto / Settembre 2016

V

IPA Italia has expanded the portfolio of industrial automation systems and components with the new compact CPU SLIO 013, which incorporates the PLC CPU with SPEED7 technology as well as digital and analog input and output channels and specific channels with special technological functions in one housing. The new SLIO 013 CPU features very high processing speed: 10 ns (nanoseconds) for Bit/ Word/fixed point operations and 60ns for floating point operations, much faster than any PLC in the same class. The communication bus between CPU and additional I/Os (up to 64 modules) with speeds up to 48 Mbit/s accelerates data acquisition via I/O. The CPU design with integrated input/output channels provides for space-saving installations, especially in electric cabinets mounted onboard of machinery. Compact dimensions minimize footprint, while the effective price/performance ratio of the new compact CPU SLIO 013 reduces initial costs. Estimated savings compared to existing systems is above 30%. CPU configuration is executed via VSC for memory sizes and optional PROFIBUS slave interfaces. The SLIO 013 CPU features: status LEDs for CPU and digital signal channels; two Ethernet interfaces for PG/OP communication; serial interface for MPI communication switchable for PtP communication and optionally usable via VSC as PB DP slave interface; integrated I/O channels (16 x DI, 12 x DO e 2 x AI); four additional channels for technology functions (four counters/ frequency measurements, two PWM).

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Science & Technology

Alta efficienza e produttività nel rispetto dell’ambiente Le soluzioni innovative SEW-EURODRIVE si adattano a tutte le applicazioni dell’industria delle bevande

L

MOVIMOT

’energia sta diventando sempre più preziosa nonché costosa. È utile sapere che la tecnica innovativa degli azionamenti di SEW-EURODRIVE consente di risparmiare fino al 50% sui costi dell’energia. Ne beneficiano così sia il bilancio di esercizio, sia l’ambiente: meno consumo di energia significa meno emissioni. Tutto con una maggiore efficienza e produttività. La visione a 360° di SEW-EURODRIVE la porta a essere specialista globale e vedere sempre l’insieme e a proporre soluzioni complete. Una concezione totale che la guida nel suggerire ai clienti la soluzione migliore alle loro esigenze, adattando la modularità e la flessibilità dei suoi sistemi ai loro progetti di sviluppo futuri. Flessibilità particolarmente richiesta nell’industria del Beverage dove macchine, impianti e attrezzature sono sottoposti a particolari sollecitazioni. Proprio per questo la tecnologia utilizzata deve essere robusta, durevole e adatta alle coppie elevate. La struttura

High efficiency and productivity, environmentally friendly SEW-EURODRIVE innovative solutions can be tailored to any application of the beverage industry

E

nergy is becoming increasingly precious and expensive. It is therefore useful to know that SEW-EURODRIVE innovative drive technology enables to save up to 50% on energy expenses. It follows that both annual financial statement and the environment will benefit of it: less consumption of energy means less emissions. All that combining with increased efficiency and higher productivity. SEW-EURODRIVE’s all-round vision enables it to

LINEA MOVIDEAR 2

202

Agosto / Settembre 2016

modulare, poi, si è resa indispensabile per adeguare gli impianti ai nuovi metodi e carichi di lavoro e programmi di produzione. In effetti, i produttori che sono in grado di reagire con flessibilità, per esempio, ai picchi stagionali o effettuare rapidi cambi di carico godono di un vantaggio tangibile sui loro competitors. SEW-EURODRIVE offre un’ampia gamma modulare di componenti per l’azionamento oltre a soluzioni scalabili proprie dei pacchetti VARIOLUTION®, tutti sistemi ad alta efficienza energetica disponibili anche nella versione per ambienti asettici. Le sue soluzioni innovative si adattano a tutte le applicazioni dell’industria delle bevande: che si tratti di bottiglie a perdere o multiuso, di vetro o in PET e di ambienti asciutti, umidi o sterili. Inoltre la manutenzione minimale e la semplicità della messa in servizio offrono la sicurezza di una gestione dei macchinari efficiente fin dall’inizio. Tante le applicazioni possibili sia per ambienti asciutti come trasportatori, pallettizzatori e impacchettatori, che umidi come impianti per il lavaggio di bottiglie e casse. Il portfolio SEW-EURODRIVE ha i prodotti giusti per ogni necessità: nella tecnica degli azionamenti decentralizzata con MOVIMOT® e MOVIFIT®, per esempio, come nei sistemi meccatronici di azionamento con la gamma MOVIGEAR®. Inoltre molti componenti del sistema modulare soddisfano appieno i requisiti per l’impiego in ambiti di produzione igienici, umidi o in condizioni di produzione asettica, come tutti i motori e motoriduttori gamma Aseptic o con rivestimento High Protection per MOVIGEAR® e MOVIFIT®, o la gamma di motoriduttori realizzati completamente in acciaio inox. be a global specialist, to see the whole picture and propose complete solutions. A total concept that drives it to suggest the best solutions to customers’ requirements, adjusting modularity and flexibility of its systems to future development. Flexibility is highly requested in the beverage industry where machines, plants and equipment are subject to particular stress. That is why technology needs to be robust, long-lasting and suitable for high torques. The modular structure turned out fundamental to adjust the plants to new work methods and load, and production programmes. In fact, the producers able to respond with higher degree of flexibility, for instance, to seasonal peaks or fast change of formats, have a sound advantage on their competitors. SEW-EURODRIVE offers a comprehensive modular range of drive components as well as scalable solutions typical of VARIOLUTION® packages: all high energy efficient systems are also available in their version for aseptic environments. Its innovative solutions can be tailored to any application of the beverage industry: disposable or multiuse bottles, in glass or PET, for dry, wet or sterile environments. Furthermore, minimal maintenance and simple start-up also guarantee efficient machinery management right from the start. Many applications are possible for both dry environments such as conveyors, palletizers and wrappers, and humid environments for bottle and crate washing. SEW-EURODRIVE’s portfolio consists of many products for any requirement: with MOVIMOT® and MOVIFIT® for decentralized drive technology, and with MOVIGEAR ® for mechatronic drive systems. Moreover, many components of the modular system also fully comply with the standard for the use in hygiene, wet or aseptic production environments, alike all Aseptic motors and gearmotors or with HighProtection coating for MOVIGEAR® and MOVIFIT®, and the line of stainless steel gearmotors.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY




Da più di cinquant’anni innovazione e qualità Vasta esperienza nei settori sicurezza, automazione industriale e controllo di processo per garantire una gamma completa e un know-how sempre al passo con le esigenze del mercato

N

el 2015 Masautomazione ha festeggiato i cinquant’anni di attività. Fondata nel 1965, la società di Segrate (Milano) opera nei settori della sicurezza uomo-macchina, dell’automazione industriale e del controllo di processo distribuendo sul mercato italiano componenti di prestigiosi marchi internazionali tedeschi, francesi, statunitensi, giapponesi, inglesi e svizzeri, caratterizzati dall’elevato contenuto tecnologico. Nel 2003 Masautomazione ha ottenuto la Certificazione di Qualità ISO 9001/2000. La novità più importante del 2016 è l’acquisizione della casa tedesca SSP (Safety System Products) di Spaichingen. SSP produce diverse apparecchiature di sicurezza innovative tra cui gli interruttori non a contatto SAFIX composti da sensore e attuatore separato con trasmissione RFID. Nella produzione SSP inoltre si trovano manopole antipanico a tre vie, bloccaggi magnetici asserviti a interruttori di sicurezza, pulsanti di emergenza, recinzioni modulari con robusta struttura in profilati di alluminio. Oltre a SSP Masautomazione propone una gamma completa di apparecchiature di sicurezza uomo-macchina: interruttori interbloccati FORTRESS, tappeti, pedane, bordi e bumper SSZ, PLC di sicurezza DINA. Inoltre: barriere foto-elettriche, interruttori magnetici non a contatto e relè di sicurezza.

For over fifty years, innovation and quality Extensive experience in the security, industrial automation, and process control sectors, in order to guarantee a complete range and expertise that is always up to par with market demands

I

n 2015, Masautomazione celebrated fifty years of activity. Founded in 1965, the company in Segrate (Milan) operates in the human-machine safety, industrial automation, and process control sectors, distributing on the Italian market components of prestigious international brands: German, French, American, Japanese, British, and Swiss, characterized by high technological content. In 2003 Masautomazione obtained ISO 9001/2000 Quality Certification. The most important news in 2016 was the acquisition of the German company, SSP (Safety System Products) in Spaichingen. SSP produces various types of innovative safety equipment, including SAFIX non-contact switches consisting in a sensor and separate actuator with RFID transmission. SSP also produces three-way panic handles, safety switches with slave magnetic locks, emergency buttons, and modular fences with sturdy structure in aluminum profiles. Along with SSP, Masautomazione offers a full range of human-machine safety equipment: FORTRESS interlocked switches, carpets, mats, SSZ borders and bumpers, DINA safety PLC, as well as: photo-electric barriers, non-contact magnetic switches, and safety relays.


About Fairs

Andrea Malagoli e Luciano Sottile: i nuovi vice-presidenti di Ucima Andrea Malagoli, Consigliere Delegato di Ima Spa e membro della famiglia Vacchi, e Luciano Sottile, direttore centrale della divisione macchine di Goglio Spa, sono i nuovi vice-presidenti di Ucima per il quadriennio 2016-2020

L

’Assemblea generale dei soci di Ucima, svoltasi ieri presso la sede di Villa Marchetti a Modena, ha eletto i due vice-presidenti che affiancheranno il Presidente Enrico Aureli alla guida dell’Associazione degli industriali delle macchine per il confezionamento e l’imballaggio. Le due candidature sono state presentate dal neoPresidente, Enrico Aureli, che ha scelto Andrea Malagoli, consigliere delegato di Ima Spa e membro della famiglia Vacchi, e Luciano Sottile, direttore centrale della divisione macchine di Goglio Spa, per affiancarlo alla guida dell’Associazione.

Andrea Malagoli, classe 1965, ha ricoperto vari ruoli all’interno del Gruppo Ima di cui possiede una ottima conoscenza della struttura e dell’organizzazione interna. Oggi Consigliere Esecutivo e Consigliere Delegato di IMA spa con poteri specifici in ambito Dairy & Food, in precedenza è stato Direttore AFC, Direttore Generale e Consigliere Delegato di Ima Spa con poteri specifici in ambito farmaceutico. Membro della famiglia Vacchi, socio di riferimento di IMA spa, ricopre cariche sociali in molte delle società del Gruppo. Dal 2015 è membro del Consiglio di Amministrazione di Ipack Ima Srl, società partecipata da Ucima. Luciano Sottile, classe 1955, inizia la sua carriera professionale nel 1982 presso la Motta Alemagna a Milano. Cinque anni dopo inizia la sua esperienza nel Gruppo Ilapack di cui diviene nel 2003 Presidente e Amministratore Delegato. Dall’ottobre 2013 è Direttore Centrale della divisione macchine di Goglio Spa. Da anni impegnato nella rappresentanza di Ucima, Sottile viene eletto per la prima volta nel Consiglio Direttivo, nel 2007. Tre anni dopo ne diventa Vice-Presidente, restando in carica fino a dicembre 2011. Rientra nel Consiglio Direttivo nel giugno 2013.

Andrea Malagoli and Luciano Sottile: the new vice chairmen of Ucima Andrea Malagoli, Managing Director of Ima Spa and a member of the Vacchi family, and Luciano Sottile, Central Director of the machinery division of Goglio Spa, are the new Vice Chairmen of Ucima for the four-year period 2016-2020

T

he Ucima Members’ Meeting held on Wednesday, June 22nd, at the association’s headquarters, Villa Marchetti in Modena, elected the two Vice Chairmen who will work alongside Chairman Enrico Aureli at the head of the Italian packaging machinery manufacturers’ association. The two nominations were submitted by the newlyelected Chairman Enrico Aureli, who chose Andrea Malagoli, Managing Director of Ima Spa and a member of the Vacchi family, and Luciano Sottile, Central Director of the machinery division of Goglio Spa, to join him at the helm of the association. Andrea Malagoli, born in 1965, has held various positions within the Ima Group and has exceptional knowledge of its structure and internal organisation. Now Executive Director and Managing Director of IMA spa with specific powers in the field of Dairy & Food, he previously served as Director of

206

Agosto / Settembre 2016

Administration and Finance, General Manager and Managing Director of Ima Spa with specific powers in the pharmaceutical sector. A member of the Vacchi family, the majority shareholder of IMA spa, he holds positions in many of the Group’s companies. Since 2015 he has been a member of the board of Ipack Ima Srl, a company partly owned by Ucima. Luciano Sottile, born in 1955, began his career in 1982 working for Motta Alemagna in Milano. Five years later he joined the Ilapack Group and was appointed Chairman and Managing Director in 2003. Since October 2013 he has served as Central Manager of the machinery division of Goglio Spa. Sottile has been representing Ucima for years and was elected to the Executive Board for the first time in 2007. Three years later he became the association’s Vice Chairman, remaining in office until December 2011. He returned to the Executive Board in June 2013. He is a member of the board of the Italian Institute of Packaging.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Machinery & Development

Nuovo catalogo Trelleborg Sealing Solutions per sistemi di tenuta del settore alimentare, bevande e farmaceutico Il nuovo catalogo prevede, oltre ad una innovativa veste grafica, nuove linee di prodotto e tutte le informazioni relative alle ultime regolamentazioni e certificazioni del settore

specifiche sulle tenute del settore alimentare, delle bevande e farmaceutico; offre infatti informazioni approfondite sui processi CIP e SIP, sui materiali della gamma di Trelleborg Sealing Solutions conformi agli standard e alle regolamentazioni, sulla progettazione delle sedi e sulla corretta installazione delle tenute. L’aggiornamento prevede: • Nuovi materiali conformi agli standard nazionali e universali • O-Ring con rivestimento in FEP/PFA, conformi ai nuovi parametri tecnici e alle omologazioni 3-A e EU No. 10/2011 • Due nuovi prodotti HiMod ® Flatseal: HiMod ® Flatseal 17 e 20, con ulteriori dettagli tecnici e relative omologazioni • Nuova veste grafica per semplificarne l’uso e la lettura.

Trelleborg Sealing Solutions Food, beverage and pharmaceutical sealing systems catalog updated

engineering and design facilities, Trelleborg Sealing Solutions provides the tools to help customers get ahead of the competition. Products in the catalogue include static, linear and rotary seals, as well as specialized scrapers, bearings and tubing solutions. With additional information on CIP and SIP processes, seal installation, hardware design and the standards and regulation compliant compounds in the Trelleborg Sealing Solutions material range, this catalog is the perfect companion for the engineer specifying seals for food, beverage and pharmaceutical applications. Updates include: • More materials approved to regional and worldwide standards, • FEP/PFA encapsulated O-Rings section updated with new technical parameters, and approvals from 3-A and EU No. 10/2011, • Two new HiMod® Flatseal products: HiMod® Flatseal 17 and 20, with additional technical details and approvals added, • Improved visual format to aid reading and use.

The new catalog update features additional product lines, new approvals and certification information, as well as a new visual layout

208

T

relleborg Sealing Solutions è impegnata da oltre 50 anni nella progettazione, produzione e fornitura di soluzioni di tenuta ad elevate prestazioni per il settore alimentare, delle bevande e farmaceutico. Realizza soluzioni di tenuta con performance eccellenti, in grado di resistere ai regimi di pulizia e sterilizzazione più estremi e di soddisfare le norme e le regolamentazioni del settore. Grazie al nuovo catalogo, al supporto locale fornito a livello globale dalle oltre quaranta “Marketing Company” e agli innovativi strumenti digitali dedicati alla progettazione, Trelleborg Sealing Solutions è in grado di offrire un vantaggio competitivo ai suoi clienti. Tra i prodotti presenti nel catalogo potete trovare le tenute statiche, lineari e rotanti, particolari tipologie di raschiatori, boccole e tubi. Il catalogo è il compagno perfetto del progettista che cerca informazioni

T

relleborg Sealing Solutions has been involved with designing, manufacturing and supplying high performance seals and bearings to the food, beverage and pharmaceutical industries for over 50 years. From seals that withstand intensive cleaning and sterilization in place regimes, to those that meet stringent standards and regulations, Trelleborg Sealing Solutions provides solutions with proven performance. Combining the catalog with local support from over forty marketing companies globally, industry leading digital tools and services, and dedicated

Agosto / Settembre 2016

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


25-28 OTTOBRE 2016 PARMA Vieni a trovarci presso il nostro stand: Pad. 3 - Stand C037


Machinery & Development

Le pompe Netzsch per l’industria alimentare a Cibus Tec 2016

C

onservare le vitamine, il sapore naturale e lunghe date di conservazione sono le maggiori priorità quando si tratta di produrre alimenti e di bevande. Con le sue pompe igieniche monovite e a lobi, così come le pompe mobili per le bevande ed i sistemi di svuotamento, NETZSCH è il fornitore di pompe in grado di vincere questa sfida. Presso Cibus Tec 2016 NETZSCH Italia presenterà i suoi ultimi prodotti e tecnologie igieniche in fiera, presso il padiglione 2 - Stand G 063. NEMO® BH Pompa igienica: Certificazione multipla e flessibilità di utilizzo La capacità massima di questa pompa igienica è 140 m³/h per pressioni differenziali fino a 24 bar. La pompa

NETZSCH Svuotafusti NBE 200 con design igienico NETZSCH NBE 200 Emptying Unit with hygienic design

è adatta per una vasta gamma di sostanze, dai materiali sensibili al taglio fino a materiali abrasivi o adesivi, compresi quelli con altissima viscosità. Per particolari esigenze di temperatura, il corpo pompa e statore sono disponibili anche in design riscaldabile o raffreddabile. La pompa può essere installata verticalmente o orizzontalmente e può trasferire il prodotto anche in condizioni sostanzialmente in assenza di aria, quasi fino al vuoto assoluto. La NEMO® BH è costruita e collaudata in conformità alle linee guida EHEDG e QHD. Tutti i materiali, in particolare gli elastomeri utilizzati, sono approvati secondo la FDA. La pompa igienica soddisfa anche i requisiti dei certificati internazionali, quali l’American 3-A Sanitary Standards e la russa GOST-R.

adatta per processi nell’industria alimentare. I rotori a lobi sono fissati in modo pulito dall’esterno con quick-fit taper lock ringsets, il che rende più facile la sostituzione ed elimina fissaggi a vite nella camera della pompa. È quindi garantito un processo igienico affidabile, anche per materiali sensibili o deperibili. La sincronizzazione tramite trasmissione a cinghia è un miglioramento cruciale nella TORNADO® T2. In confronto all’attuale tecnologia ad ingranaggi, la trasmissione a cinghia è meno soggetta a problemi e presenta un design più compatto. In particolare, la trasmissione a cinghia non ha bisogno di essere lubrificata. La pompa è quindi completamente priva di olio ed esclude ogni rischio che il prodotto venga contaminato. Sistemi Svuotafusti NBE 5, 20 e 200 NETZSCH fornisce i propri sistemi di svuotamento in vari dimensioni per svuotare contenitori standard da 1 litro fino a 200 l e contenitori speciali fino a 1.000 l con capacità da circa. 6 ml / minino a 10 mc / h. La tecnologia delle pompe a cavità progressiva fornisce il vantaggio di svuotamento pulito con residui di meno dell’1% senza inliner. NETZSCH ha sviluppato questo sistema per essere più flessibile progettando parti intercambiabili, in modo da poter installare pompe differenti in un sistema di base.

Pompa per bevande NEMO® versione mobile Questa pompa NEMO® per bevande in versione carrellata può essere trasportata facilmente consentendo un utilizzo molto flessibile. Grazie al pompaggio senza pulsazioni, il prodotto è convogliato in modo particolarmente sensibile. Il volume può essere regolato in qualsiasi momento regolando la velocità ed è anche possibile invertire il senso di rotazione con facilità. Possono essere raggiunte portate volumetriche comprese tra 500 l / h e 32 mc / h con 4-6 bar, a seconda delle dimensioni della pompa. TORNADO® Pompa a lobi rotanti T.Sano Il modello completamente in metallo con rotori e corpo pompa in acciaio inox o acciai speciali è stato sviluppato appositamente per il settore alimentare. Il design camera della pompa elimina gli spazi morti, evitando depositi di prodotto e rendendo più facile la pulizia, sia manuale che tramite processo CIP. La pompa è quindi perfettamente

TORNADO® pompa a lobi T2 T.Sano TORNADO® Rotary Lobe Pump - T.Sano

Netzsch pumps for the food industry at Cibus Tec 2016

P

reserving vitamins, natural flavors, and long expiration dates, are the top priorities when it comes to producing food and beverages. With its hygienic progressive cavity and lobe pumps, as well as mobile pumps for beverages and emptying systems, NETZSCH is the pump supplier that is capable of meeting this challenge. At Cibus Tec 2016, NETZSCH Italy will present its latest products and hygienic technologies at the fair, in Pavilion 2 - Stand G 063.

NEMO® BH Hygienic Pump: multiple certifications and flexibility in use The maximum flow rate for this hygienic pump is 140 m³/h for differential pressures up to 24 bar. The pump is suitable for a wide range of substances, from materials that are sensitive to cut to abrasive or adhesive materials, including those with very a high viscosity. For special temperature needs, the pump body and the stator are also available in a heatable or coolable version. The pump can be installed both vertically or horizontally, and can also convey the product in conditions where there is a

NEMO® BH Pompa Igienica NEMO® BH Hygienic Pump

210

substantial lack of air, almost reaching an absolute vacuum. The NEMO® BH is manufactured and tested in accordance with EHEDG and QHD guidelines. All materials, particularly the elastomers utilized, are approved by the FDA. The hygienic pump also meets international certification requirements, such as the American 3-A Sanitary Standards and the Russian GOST-R. Mobile NEMO® beverage pump This mobile version of the NEMO® beverage pump can be easily transported to allow for flexibility in use. Since it pumps without pulsations, the product is conveyed in a particularly delicate manner. The volume can be adjusted at any time by adjusting the speed, and the direction of rotation can also be easily reversed. Volumetric flow rates can be reached between 500 l/h and 32 m³/h, with 4-6 bar, according to the pump size. TORNADO® Rotary Lobe Pump - T.Sano The all-metal model rotors and pump body, in stainless steel or special steels, has been developed specifically for the food industry. The chamber design of the pump eliminates dead spaces, preventing product deposits, and making it easier to clean, both manually and through CIP processes. The pump is, therefore, perfectly suitable for use in the food industry. The rotor lobes are cleanly attached from the outside with quick-fit taper lock ringsets, which makes replacement easier and eliminates threaded connections in the pump chamber. Therefore, a reliable hygienic process

Agosto / Settembre 2016

NEMO® Pompa per bevande mobile Mobile NEMO® beverage pump

is guaranteed, also for delicate or perishable materials. Synchronization through a belt drive is a key improvement in the TORNADO® T2. Compared to current gear technologies, belt transmissions are less susceptible to problems and are more compact in design. In particular, belt drives do not require lubrication. The pump is, therefore, completely free of oil and excludes any risk of the product being contaminated. NBE 5, 20, and 200 Emptying Units NETZSCH emptying units come in various sizes for emptying standard containers, from 1 liter to 200 liters, and special containers up to 1000 liters, with a flow rate of approximately 6 ml/min. at 10 mc/h. The progressive cavity pump technology offers the advantage of a cleaner emptying process, with less than 1% in residues, without an inner liner. NETZSCH has developed these units in order to be more flexible, designing interchangeable parts, so that different pumps can be installed in a basic system.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


TORNADO® T2 pompa a lobi igienica

25-28 OTTOBRE 2016 PARMA PAD. 2 STAND G063

Full Service in Place (FSIP® design) Accesso semplice e veloce al corpo pompa e flange, grazie alla possibilità di aprire la pompa a lobi TORNADO® T2 frontalmente. Tutte le parti a contatto con il prodotto possono essere raggiunte senza bisogno di smontare le tubazioni o l’azionamento. I lobi possono essere sostituiti e riposizionati in metà tempo grazie al sistema di bloccaggio esterno utilizzando un attrezzo posizionatore in dotazione.

Vantaggi  Veloce e semplice manutenzione sul posto senza necessità di staccare tubazioni ed azionamento  Sostituzione di lobi e tenute meccaniche in pochi minuti  Tenute meccaniche a cartuccia integrate nei lobi  Trasferimento di sostanze ad alta o bassa viscosità quasi privo di pulsazioni  Sistema di trasmissione a cinghia – completamente senza olio

NETZSCH Pompe & Sistemi Italia Srl Via Fleming 17 37135 Verona Italia Tel.: +39 045 8200755 Fax: +39 045 8200807 info.npi@netzsch.com www.netzsch.it


Marketing & Strategy

Fratelli Carli: la storia di un successo

F

ratelli Carli è una storica azienda olearia ligure che, dal 1911, vende per corrispondenza e consegna a domicilio i propri prodotti in Italia e all’estero. È indissolubilmente legata al proprio territorio d’origine, l’imperiese, uno dei più ricchi di tradizione olearia in Italia. Una ricchezza che l’azienda ha saputo conservare nei decenni, tramandando di generazione in generazione conoscenze e competenze uniche e indispensabili per poter vantare l’alta qualità dei propri prodotti. Fratelli Carli produce oli di oliva, conserve alimentari della tradizione ligure e mediterranea e prodotti di gastronomia che hanno nell’olio di oliva l’elemento alla base della loro bontà. A questi si aggiungono vini e prodotti cosmetici. Per quanto riguarda l’olio, l’azienda annovera diverse tipologie di prodotto, 3 extra vergini e un olio di oliva. Si tratta di prodotti di altissima qualità per cui vengono selezionati i migliori oli provenienti dalle zone mediterranee più vocate alla coltivazione dell’olivo: Italia, Spagna e Grecia. L’Olio Extra Vergine di Oliva D.O.P. Riviera Ligure Riviera dei Fiori, è ottenuto esclusivamente dalle olive taggiasche e prodotto presso il frantoio a vista nello stabilimento aziendale. Per quanto riguarda le conserve e gli altri prodotti alimentari (come il tonno, il pesto, le salse, i sughi e i sott’olio), Fratelli Carli segue attentamente la loro produzione. Collaborazioni storiche con pochi e selezionati fornitori, un controllo severo e costante su tutti i passaggi della lavorazione, determinano una filiera molto corta e presidiata e consentono all’azienda di garantire l’eccellenza nella qualità del prodotto. Una caratteristica peculiare dell’azienda è, da sempre, il suo modello distributivo. Gli ordini arrivano in azienda direttamente dai consumatori nel mondo via telefono, per posta o sul web. La produzione è costantemente parametrata in base alla domanda e la consegna al cliente avviene in

212

pochi giorni dalla richiesta. Operate e gestite con un sistema di logistica capillare sul territorio nazionale, le consegne sono effettuate da consegnatari di fiducia che “entrano fisicamente nelle case dei clienti”, contribuendo alla piena soddisfazione ed efficienza del servizio offerto. L’azienda intrattiene quindi un dialogo costante assolutamente unico con la propria clientela ed è grazie a questo che riesce ad assecondarne le richieste, conoscerne il gusto e, talvolta, anticiparne i desideri. A questo canale di vendita si è affiancato, a partire dagli anni 2000, il retail con negozi monomarca e a conduzione diretta. Gli Empori di Imperia, Torino, Milano, Padova, Cuneo, Bologna e Monza sono attualmente quelli già aperti. Serietà, competenza, innovazione e passione sono da sempre i valori storici dell’azienda. Così come il rispetto per la natura e l’ecosistema, il territorio e l’uomo, la diffusione della cultura mediterranea da sempre legata all’olivo e all’olio. La famiglia Carli - arrivata alla quarta generazione è tutt’ora presente in azienda, coinvolta sia nei ruoli di vertice sia nelle attività operative. In particolare, è ancora prevalentemente affidata ai membri della famiglia la fase di “assaggio” che sottende alla selezione della materia prima e alla composizione dei blend per ottenere i sapori delle varie tipologie di extra vergine, così gradite ai consumatori.

Agosto / Settembre 2016

Carlo Carli, classe 1918, è l’attuale Presidente di Fratelli Carli e figlio del fondatore. Nominato Cavaliere del Lavoro nel 1983, è la memoria storica dell’azienda e rappresenta la seconda generazione imprenditoriale. Gian Franco Carli, nipote del fondatore e figlio del Presidente, anch’egli Cavaliere del Lavoro dal 2009, è Amministratore Delegato. Lucio Carli, cugino di Gian Franco, è direttore dell’area cosmesi. Carlo e Claudia, che rappresentano la quarta generazione in azienda, figli dell’Amministratore Delegato, sono rispettivamente Direttore della divisione alimentare e internazionale e Responsabile della comunicazione. L’azienda resa famosa dalla riconosciuta qualità del prodotto e dal suo particolare sistema di vendita per corrispondenza, oggi conta 300 dipendenti, 140 automezzi per le consegne, un parco clienti di circa 1.000.000 di unità, di cui 600.000 in Italia e 400.000 tra Francia, Austria, Germania, Svizzera e Stati Uniti per un fatturato di oltre 140 milioni di euro. Riceve gli ordini dalla sua clientela principalmente via telefono, nel 70% dei casi, via posta ordinaria nel 15% e via web nel 12%. Il Progresso Responsabile Da quando è nata, Fratelli Carli non ha mai smesso di rinnovarsi, stando al passo coi tempi, adattandosi alle moderne tecnologie e, oggi più che mai, concentrandosi nell’assicurare prodotti sempre migliori nel rispetto del pianeta e delle persone. Dal 2009 poi, Fratelli Carli ha intrapreso con convinzione un proprio percorso verso l’innovazione sostenibile. Per questo progetto è stato creato un logo ad hoc che viene utilizzato sui pack, sui materiali di comunicazione, sul sito, ecc. per evidenziare l’iter intrapreso dell’azienda. Un percorso che proietta l’azienda nel futuro e, toccando l’intera filiera produttiva, coinvolge fornitori, partner, gli stessi dipendenti e consegnatari, anche nella loro quotidianità. Un’unica missione quella dell’azienda nei confronti del Progresso Responsabile: “contribuire a favorire il cambiamento verso un sistema capace di continuare ad esistere in un futuro a lungo termine”, riducendo l’uso di sostanze nocive estratte dal sottosuolo (metalli pesanti, combustibili fossili) o prodotte dall’uomo (diossine o pesticidi), limitando al massimo la distruzione della natura (deforestazione o cementificazione) e favorendo la soddisfazione dei bisogni fondamentali della persona. Queste alcune peculiarità di Fratelli Carli nel suo percorso verso il Progresso Responsabile. Per ciò che riguarda i rifiuti: • Ogni reparto aziendale differenzia il 100% di vetro, plastica, cartone, carta e metalli; • Inoltre, Fratelli Carli è partner di RICICLOLIO, progetto didattico ambientale, nato per incentivare il recupero dell’olio vegetale esausto di origine domestica, in collaborazione con i Comuni di Savona, Genova e Albisola Superiore. Relativamente ai materiali: • Il cartone utilizzato per tutti i pack è certificato FSC; • Il packaging dell’Olio Carli è prodotto con alta percentuale di materiale riciclato; • Insieme ai fornitori, è stata studiata una confezione più sostenibile per le 6 e le 12 bottiglie di Olio Carli che permetterà, ogni anno, un risparmio di 41,4 tonnellate di cartone e di 40,1 tonnellate di CO2; • Su tutte le confezioni dei prodotti sono riportate le icone di corretto smaltimento dei componenti. Dal punto di vista energetico: • Lo stabilimento per il proprio fabbisogno utilizza il

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Marketing & Strategy

100% di energia rinnovabile certificata; • È stato allestito un imponente impianto fotovoltaico sulla copertura dello stabilimento aziendale pari a 8.500 mq che permette di ricavare dal sole il 20% del fabbisogno di energia elettrica, con una produzione annua di circa 1.200.000 kw/ora (pari al fabbisogno annuo di circa 550 famiglie italiane) e il conseguente risparmio di 580.000 kg di CO2; • I magazzini hanno adottato impianti di illuminazione “intelligenti” ossia dotati di sistemi di luci a basso consumo, ad intensità variabile a seconda della luce naturale e alla conseguente esigenza in tempo reale; • Il Museo dell’Olivo impiega lampade LED a consumi ridottissimi che permettono un risparmio fino all’ 83% annuo. Sul fronte “fornitori”: • Tutti i fornitori sono stati coinvolti nel cammino comune verso il Progresso Responsabile; • Conseguentemente sono stati elaborati strumenti che permettono, a ciascuno nel proprio ambito, di monitorare e migliorare il livello di sostenibilità delle loro attività e dei loro prodotti. Infine per ciò che concerne le risorse umane: • Il 100% dei dipendenti ha seguito iniziative di formazione sulla sostenibilità; • Sono state effettuate campagne di sensibilizzazione per il risparmio energetico e la riduzione dell’utilizzo della carta; • Per incentivare la mobilità sostenibile, sono

state messe a disposizione di tutti i dipendenti alcune biciclette per gli spostamenti personali. Essere un “B Corp” L’impegno verso le tematiche di sostenibilità, perseguito anno dopo anno, ha portato di recente l’azienda ad essere la prima realtà produttiva italiana a diventare Certified B Corporation. La certificazione “B Corp” prevede un severo protocollo di valutazione che analizza, in maniera approfondita, le performance economiche, sociali ed ambientali dell’azienda. Fratelli Carli ha brillantemente superato questa valutazione con il punteggio di 90, su una soglia minima di 80. Le B Corp sono una comunità in rapida crescita che conta già oltre 1.000 aziende, in più di 30 paesi e 60 settori, guidate da un unico obiettivo: definire un nuovo paradigma di business. Una B Corp è un’azienda che volontariamente rispetta i più alti standard sociali ed ambientali in termini di performance, responsabilità e trasparenza. Nel mondo queste aziende si distinguono sul mercato da tutte le altre perché vanno oltre l’obiettivo del profitto e innovano per massimizzare il loro impatto positivo verso i dipendenti, le comunità in cui operano e l’ambiente. In questo modo il business diventa una forza rigeneratrice per la società e per il pianeta. Un percorso che proietta l’azienda nel futuro e, toccando l’intera filiera produttiva, coinvolge fornitori, partner, gli stessi dipendenti e consegnatari, anche nella loro quotidianità.

www.tecnalimentaria.it

August / September 2016 BEVERAGE INDUSTRY

213


Marketing & Strategy

Fratelli Carli: a successful story

F

ratelli Carli is a notable oil producer company from Liguria which has been selling its products in Italy and abroad by mail and home delivery since 1911. It is indissolubly attached to the area where it developed, Imperia, one of the most flourishing for the Italian oil production. The company has preserved such richness for decades, passing its unique and essential knowledge and competence on to the future generations in order to boast the high quality of its products. Fratelli Carli produces olive oils, food preserves from the Ligurian and Mediterranean tradition and gastronomy products whose goodness comes from the olive oil, which is the fundamental element. Concerning the olive oil, the company counts many types of product, 3 extra virgin oil and an olive oil. These are extremely high quality products created from the most vocated olive tree growing areas in the Mediterranean: Italy, Spain and Greece. The Extra Virgin Oil of Oliva D.O.P. Riviera Ligure Riviera dei Fiori is obtained exclusively from taggiasche olives and produced in the olive-press in the company’s building. Concerning the preserves and the other products (such as tuna, pesto, sauces, marinated vegetables), Fratelli Carli follows attentively the production. Memorable collaborations with selected few suppliers and a strict and constant supervision of each step of the production determine a short and controlled production chain that guarantees the excellence in the quality of goods of the company. A peculiar trait of the company that has always characterized the company is its distribution

214

network. The company receives orders from its consumers from the world on the phone, by mail or online. The production is constantly compared to the demand, and the delivery takes place within just a few days after the request. Managed through a widespread logistic system on the entire national territory, deliveries are carried out by a trusted delivery staff who “physically enter in the house of the consumers”, contributing to the complete satisfaction and efficiency of the service. The company engages a constant and absolutely unique dialogue with its consumers, and thanks to this it can appease their requests, know their tastes and sometimes foresee their desires. This sales network has been supported since the years 00s by a chain of one-brand shops directly managed by the company. At the moment, the stores in Imperia, Torino, Milan, Padova, Cuneo, Bologna and Monza are open. Accuracy, competence, innovation and passion have always been the primary values of the company, just like the respect for the nature and the ecosystem, the territory and the individual, the spread of the Mediterranean culture tied to olive trees and olive oil. The Carli family – which has now reached the fourth generation – is present in the company, as it is involved in both the direction and in the productive activity. In particular, the passage of the “tasting” is still mainly monitored by the members of the family, who control the selection of raw materials and the composition of blends to create the flavours of the different types of extra virgin oils, loved by the consumers.

Agosto / Settembre 2016

Carlo Carli, born in 1918, is the current chairman of Fratelli Carli, and he is the son of the founder. Having been awarded with the title of Cavaliere del Lavoro in 1983, he is the historic memory of the company and he represents the second entrepreneurial generation of the family. Gian Franco Carli, grandchild of the founder and son of the chairman, has become a Cavaliere del Lavoro himself in 2009, and he is now the CEO of the company. Lucio Carli, the cousin of Gian Franco, is the director of the cosmetics branch. The children of the CEO, Carlo and Claudia, who represent the fourth generation in the company, are respectively the Director of the Food and International branch and Manager of Communication. Made famous by the excellent quality of its products and by its peculiar sales system, the company now counts 300 employees, 140 vehicles for deliveries, a client base of 1.000.000 people, 600.000 of which are in Italy and 400.000 are from France, Austria, Germany, Switzerland and the USA, which make up a turnover of more than 140 million euros. About 70% of the orders are received on the phone, 15% by mail and 12% online. Responsible Progress Since it was created, Fratelli Carli has never stopped reinventing itself, keeping up with the times, adjusting to modern technologies and, now more than ever, focusing of the production of goods created respecting the environment and people. Since 2009, Fratelli Carli has undertaken with determination its own path towards sustainable innovation. For this project, a new specific logo for packages, communications and website was created, in order to show the new path chosen by the company. This way propels the company in the future and involves the entire production chain, including suppliers, partners, employees and delivery people, even in their daily life. The main mission of the company’s Responsible Progress is “contributing to promoting change to create a system that can continue to live in the long-term future”, reducing noxious substances extracted from the subsoil (heavy metals; fossil fuels), or produced by men (dioxins; insecticides), limiting the destruction of the nature (deforestation or overbuilding), promoting the satisfaction of the fundamental needs of people. These are some of Fratelli Carli’s peculiarities in its Responsible Progress. Concerning waste: • Every department fully separates glass, plastic, cardboard, paper and metal; • Moreover, Fratelli Carli is partner with RICICLOLIO, an environmental didactic project along with the Municipalities of Savona, Genova and Albisola Superiore, which was created to promote the recycling of used vegetal oil employed for domestic purposes. Concerning materials: • Cardboard used for packages is certified FSC; • The packaging of Olio Cali is produced with a high percentage of recycled material; • Together with the suppliers, a more sustainable package for 6 and 12 bottles of Olio Carli has been created, thus saving 41,4 tons of cardboard and 40,1 tons of CO2; • Every package is marked with the symbol of the correct disposal of the materials. From the energy point of view:

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Marketing & Strategy

• The establishment employs 100% of certified renewable energy for its needs; • Covering 8.500 m2, a huge photovoltaic system was set on the roof of the company’s building, which acquires from the sun of 20% of its energetic needs, producing about 1.200.000 kw/h a year (equal to the annual need of 550 Italian families), and thus saving 580.000 kg of CO2. • The warehouses have introduced an “intelligent” lighting system, that is to say a system of lowconsumption lights, whose intensity varies depending on the natural light, and thus on their actual need; • The Museo dell’Olivo employs LED lights, whose extremely low consumption allows to save up to 83% a year. Concerning the “suppliers”: • All the suppliers have been involved in the Responsible Progress; • As a consequence, tools which control and improve the level of sustainability of their activities and products, each one of them in their own field, have been created. Finally, concerning human resources: • 100% of the employees have been involved in sustainability trainings; • Campaigns to raise awareness on the energetic saving and reduction of paper usage have been carried out; • To increase the sustainable mobility, bikes for

personal purposes have been made available to all the employees. Being a “B Corp” Year after year, the effort put into sustainability has recently made the company the first Italian productive reality to be a Certified B Corporation. The “B Corp” certification calls for a rigid valuation procedure which analyses thoroughly the economic, social and environmental performances of the company. Fratelli Carli has impressively passed this valuation with 90 points, when the minimum score is 80. B Corps are a community which is rapidly growing and already counts more than 1.000 companies, from more than 30 countries and working in 60 fields, whose main aim is defining a new standard of business. A B Corp is a company that spontaneously attains to the highest social and environmental standards in performance, responsibility and transparency. This companies can be distinguished from all the others on the market because they go beyond the mere profit, and innovate to maximize their positive impact on employees, on the communities in which they work and on the environment. In this way, business becomes a regenerative force for the society and the environment. A journey that propels the company in the future and involves the entire production chain, including suppliers, partners, employees and delivery people, even in their daily life.

www.tecnalimentaria.it

August / September 2016 BEVERAGE INDUSTRY

215



ACI lancia il nuovo sistema per l’asciugatura dell’intera lattina La configurazione innovativa del sistema a tre fasi della ACI consente di asciugare la parte superiore, laterale e inferiore con dimensioni d’ingombro di soli 2,5 metri e senza necessità di rotazione, per evitare sprechi di spazio sulla linea. L’asciugatura a tre fasi presenta credenziali ecologiche, in quanto da un lato riduce al minimo la sovranebulizzazione e dall’altro offre la possibilità di catturare tutti i liquidi rimossi per essere poi riciclati o convogliati nell’eventuale impianto di scarico delle acque reflue. Il sistema può essere suddiviso nelle tre zone (fasi) distinte: 1. Asciugatura dei coperchi delle lattine (fase 1) Il sistema di asciugatura delle lattine della ACI presenta speciali fessure a forma di “Y” che dirigono l’aria erogata dai soffianti verso i coperchi e verso il basso per rimuovere così l’acqua o l’eventuale liquido in modo efficiente. La sovranebulizzazione viene contenuta all’interno dello schermo in polipropilene del tunnel. 2. Asciugatura dei lati delle lattine (fase 2) I lati delle lattine vengono asciugati perfettamente grazie ad una coppia di JetPlate. Le superfici dei JetPlate hanno il vantaggio di fungere da guide per le lattine durante la traslazione, consentendo così al flusso d’aria di agire sui lati del prodotto ad una distanza massima di 3mm. 3. Asciugatura dei fondi delle lattine (fase 3) Per questa fase è stato progettato un nuovo sistema JetPlate posto al di sotto della lattina, che può essere facilmente installato senza dover rimuovere i nastri trasportatori o quant’altro. Grazie al suo design innovativo, tale sistema sfrutta il cosiddetto effetto Coanda˘ che rimuove l’acqua deviandola verso il basso attraverso una fessura fra l’asciugatore e il lato del trasportatore, per impedire che i lati si bagnino nuovamente. https://youtu.be/pjyNuowl37g

www.tecnalimentaria.it

ACI is launching the new full can drying system The innovative design of ACI’s 3-Stage Can Dryer means tops, sides and bottoms are able to be dried within a system footprint of less than 2.5metres (8.2ft) without the need to twist, thereby saving valuable space on the line. The 3-Stage Can Dryer also has some ‘green’ credentials as it both minimises overspray and gives the opportunity to capture any removed liquids which maybe either recycled or alternatively channelled into any waste water system present. The system can be broken down into the following distinct areas (stages): 1. Drying Can Tops (stage 1) ACI’s can drying system features specially configured ‘Y’ slots that direct blowerdriven air to remove water/liquid efficiently from can tops whilst driving it downwards. All overspray is contained within the tunnel’s polypropylene enclosure. 2. Drying Can Sides (stage 2) A pair of ACI JetPlates enables the can sides to be thoroughly dried. Their faceplates have the benefit of acting as guide rails to passing cans, thereby allowing the airflow to act on the sides of the product from no more than 3mm. 3. Drying Can Bottoms (stage 3) A new under-can JetPlate has been designed for this stage which can be easily installed onto existing lines without the need to remove conveyor belts etc. Because of its innovative design, the under-can JetPlate utilises the ‘Coanda˘ Effect’ which removes water downwards through a gap between the dryer and the side of the conveyor preventing re-wetting of the sides. https://youtu.be/pjyNuowl37g

August / September 2016 BEVERAGE INDUSTRY

217


Marketing & Strategy

Birra Peroni lancia sei lattine storiche in edizione limitata per celebrare i 170 anni Dalla stella a sei punte della confraternita dei Mastri Birrai al design più moderno e vicino ai giorni nostri: nell’evoluzione del packaging, il racconto di un pezzo di storia italiana

S

ei lattine in edizione limitata. Sei confezioni da collezione – con la stessa ricetta Peroni di sempre - che riproducono le storiche etichette della birra italiana nata a Vigevano nel 1846. È così che l’azienda ha deciso di rendere omaggio ai suoi 170 anni di storia. Una storia fatta di passione, che ha attraversato e accompagnato il nostro Paese nelle fasi di sviluppo più importanti. Un racconto a ritroso della propria attività birraria, da ripercorrere assieme ai suoi consumatori, grazie alle fedeli riproduzioni delle etichette appartenenti al 1910, 1930, 1935, 1960, 1964 e 1980. Quelle attraverso cui la “bionda” si è fatta conoscere e amare dagli italiani, contribuendo a scrivere pagine importanti della storia industriale e sociale del nostro Paese. I nuovi pack in edizione limitata saranno disponibili da giugno ad ottobre 2016. Ogni due mesi saranno messe in commercio due lattine “storiche”, ognuna con una sua storia da scoprire e da raccontare.

Quella degli anni ’10 del Novecento è la più antica, su sfondo rosso e per logo la stella a sei punte della confraternita dei Mastri Birrai. Un simbolo, introdotto già nel 1872, nato dalla sovrapposizione grafica dei quattro elementi dell’universo - l’acqua, il fuoco, la terra e l’aria - per rappresentare l’arte del birraio che proprio con acqua, fuoco e malto, prodotto della terra e dell’aria, riesce a creare una vasta gamma di miscele di birra. Quelle degli anni ’30 hanno una grafica e un carattere del tutto rinnovato e, su sfondo blu e verde, strizzano l’occhio al futuro. Ma sarà solo

dopo il secondo conflitto mondiale che il lettering si avvicinerà allo stile gotico nel 1960, per poi fare spazio all’esagono nel 1964, restando nel packaging Peroni fino agli anni ’80. Decennio in cui verrà operato un profondo restyling che porterà, tra un’innovazione e l’altra, all’etichetta che tutti noi conosciamo. Un vero e proprio viaggio nel tempo, dunque, lungo la storia dell’azienda nata nel 1846 dall’intuito di Francesco Peroni e presente con i suoi stabilimenti a Roma dal 1864. Sei “esemplari” tutti da trovare, gustare e collezionare. Birra Peroni è un’azienda italiana che fa parte del Gruppo multinazionale SABMiller plc. Nel nostro Paese la produzione annua di Birra Peroni ammonta a circa 5 mln di ettolitri – prodotti a Roma, Bari e Padova – di cui oltre 1 mln esportati. Fanno parte della famiglia: Peroni, Nastro Azzurro, Pilsner Urquell, Miller, St. Stefanus, Grolsch, Tourtel, Peroni Gran Riserva Doppio Malto, Peroni Gran Riserva Rossa, Peroni Gran Riserva Puro Malto, Peroni Forte, Peroni Senza Glutine, Peroni Chill Lemon, Peroncino, Raffo, Crystal Wuhrer e Wuhrer. Nata a Vigevano nel 1846, Birra Peroni rappresenta uno dei simboli del Made in Italy nel mondo. www.birraperoni.it – Birra Peroni è anche su LinkedIn, Twitter e canale Youtube.

Birra Peroni launches six historic limited edition cans to celebrate its 170 years From the six-pointed stars of the Brewers Masters’ guild to a more modern and up-to-date design: the evolution of its packaging tells a part of Italian history

S

ix limited edition cans. Made with the usual Peroni recipe, six packages reproduce the historic labels of the Italian beer created in Vigevano in 1846. That is how the company has decided to celebrate its 170 years of history. A story made of passion, that has crossed and gone along with our country in its most important development stages. A backward narration of its own brewery activity to be retraced with its consumers, thanks to the faithful reproductions of the labels which date back

218

to 1910, 1930, 1935, 1960, 1964 and 1980. The ones through which Italians got to know and love the “bionda”, contributing to writing important pages of the industrial and social history of our Country. The new, limited edition packages will be available from June to October 2016. Every two months two new historic cans, each one of them with its own history to discover and tell, will be put on the market. On a red background and as logo a six-point star of the Brewers Masters’ guild, the one from the 10s of the Nineteenth Century is the oldest. Introduced in 1872, and created from the graphic superimposition of the four elements of the universe – water, fire, earth and air – the symbol represents the mastery of the brewer who creates a wide range of beer blends with water, fire and malt. Those from the 30s have a completely renovated

Agosto / Settembre 2016

graphic and type, and on a blue and green background, they wink the eye to the future. Only after the Second World War, in 1960, the typography will approach the gothic style, to be substituted by the hexagon in 1964, which will be staying on the Peroni packaging until the 80s. During this decade a deep restyling will bring, innovation after innovation, to the label we all know. A real journey in time along the history of the company founded in 1846 thanks to the intuition of Francesco Peroni and based in Rome since 1864. Six pieces to discover, taste and collect. Birra Peroni is an Italian company which is part of the multinational group SABMiller plc. In our country, the annual production of Birra Peroni amounts to 5 million hectoliters – produced in Rome, Bari and Padua – among which more than a million is exported. The group is composed of: Peroni, Nastro Azzurro, Pilsner Urquell, Miller, St. Stefanus, Grolsch, Tourtel, Peroni Gran Riserva Doppio Malto, Peroni Gran Riserva Rossa, Peroni Gran Riserva Puro Malto, Peroni Forte, Peroni Senza Glutine, Peroni Chill Lemon, Peroncino, Raffo, Crystal Wuhrer and Wuhrer. Founded in Vigevano in 1846, Birra Peroni is one of the symbols of Made in Italy in the world. www.birraperoni.it – Birra Peroni can be found on LinkedIn, Twitter and Youtube.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



About Fairs

Si amplia il calendario degli eventi collaterali di Triestespresso Expo L’ottava edizione della più importante fiera dedicata all’espresso propone un’articolata offerta di eventi che spaziano dalla cultura del caffè ai campionati per i migliori baristi

S

empre più ricco e articolato il programma di eventi collaterali di TriestEspresso Expo 2016, la più importante fiera biennale specializzata dedicata al caffè, organizzata da Aries - Camera di Commercio di Trieste in collaborazione con l’Associazione Caffè Trieste, dal 20 al 22 ottobre 2016 a Trieste. Durante la fiera si terranno numerose iniziative incentrate sul caffè, sia per quanto riguarda le competizioni sia dal punto di vista degli eventi culturali e degli approfondimenti tematici. Oltre alle finali dell’Espresso Italiano Champion organizzate

da INEI - Istituto Nazionale Espresso Italiano, e agli appuntamenti formativi presso il Barista Bonanza organizzato da SCAE – Speciality Coffee Organization Europe, ci saranno i “mini corsi” e gli approfondimenti per baristi a cura della Fipe Nazionale, e le lezioni con i “Consigli per il tuo bar dei sogni” a cura di Università del caffè – illycaffè. E per il fuori salone nelle vie del centro si svolgerà il Trieste Coffee Festival. Tutto esaurito per l’edizione 2016 Oggi la risposta da parte degli operatori di settore in merito alle adesioni a TriestEspresso 2016 è assolutamente positiva, a conferma dell’importanza a livello internazionale dell’unico evento biennale specifico del settore che rappresenta l’intera filiera del caffè espresso, dal caffè verde, alle macchine, ai servizi per i torrefattori e i baristi. Tutti gli spazi espositivi sono stati opzionati ed è stata confermata la presenza dei più importanti brand di settore,

dai torrefattori ai produttori di macchine da caffè espresso esportate in tutto il mondo, macchinari e accessori, che stanno rapidamente spingendo oltre 200 il numero degli espositori, vero cuore dell’evento. TriestEspresso Expo si svilupperà su quattro magazzini del Porto Vecchio di Trieste, uno in più della scorsa edizione, con un aumento del 15% dell’area. La forte crescita della domanda di spazi espositivi, l’ampliamento dei servizi offerti e l’incremento degli eventi collaterali, che confermano la continua crescita della manifestazione, hanno spinto gli organizzatori a scegliere il Magazzino 26 quale punto d’accesso alla fiera. L’ampliamento dell’area espositiva permetterà di presentare nuove aziende che per la prima volta potranno esporre all’ottava edizione di TriestEspresso Expo. Trieste si conferma Capitale del Caffè Non è un caso che questo evento di riferimento per il settore si svolga a Trieste Capitale del Caffè, che è anche un marchio registrato da Camera di Commercio di Trieste, Comune di Trieste e Regione Friuli Venezia Giulia. Dopo il successo della scorsa edizione TriestEspresso Expo riporterà nuovamente l’aroma del caffè nell’antico Porto Vecchio, cuore degli antichi traffici.

An even wider agenda of collateral events at Triestespresso Expo The 8th edition of the most important fair dedicated to espresso offers a wide variety of events, ranging from topics related to coffee culture to a contest for the best baristas

D

uring the most important biennial specialized fair dedicated to coffee, organized by Aries – Chamber of Commerce of Trieste in collaboration with the Associazione Caffè Trieste, from October 20th to 22nd, 2016 in Trieste, Italy, the agenda of collateral events at TriestEspresso Expo 2016 will be even more substantial and varied. During the fair, numerous initiatives centered on coffee will be held: competitions, cultural events and thematic workshops. Among side events going on during the expo: Trieste Coffee Festival in the city centre, while at the expo there will be Barista Bonanza by SCAE, finals and semifinals of Espresso Italiano Champion, along with “mini courses” for baristas, and workshops organized by Università del Caffè - illycaffè.

220

More exhibition spaces The participation of sector professionals to TriestEspresso 2016 is absolutely positive, and confirms the international scope of the only biennial event showcasing the entire production chain of espresso coffee. From green coffee to machinery, services for coffee roasters and baristas. All exhibition spaces have been optioned and the participation of the most important sector brands is confirmed, along with coffee roasters and coffee machines, machinery and accessories producers, pushing the number of exhibitors well beyond the 200 number. TriestEspresso Expo will take place in the four warehouses of the Porto Vecchio

Agosto / Settembre 2016

of Trieste, one more compared to the past edition, a 15% increase of exhibition area. The strong increase of demand for exhibition spaces, the extension of the services offered and the addition of new collateral events, confirming the ongoing growth of the exhibition, have encouraged the organizers to pick the Magazzino 26 as the entrance point to the fair. The enlarged exhibition area will thus allow new companies to take part to the eighth edition of TriestEspresso Expo for the first time. Trieste confirmed Capital of Coffee It is not by chance that this highly awaited event for the sector takes place in Trieste Capitale del Caffè, which is also a registered trademark of the Chamber of Commerce of Trieste, the Municipality of Trieste and the Region Friuli Venezia Giulia. After the success of the past edition, TriestEspresso Expo will once more bring back the aroma of coffee to the ancient Porto Vecchio, at the heart of the old coffee trade industry.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Indice/Index

Agosto-Settembre / August-September A. WATER SYSTEMS SRL www.watersystems.it

73-75

ABB SPA new.abb.com

178-179

ACMI SPA www.acmispa.it

3, 104-105

ALL4PACK 2016 www.all4pack.fr

108

AERAQUE SRL www.aeraque.com

189

ALLEGRI CESARE SPA www.allegricesare.com

183

ALTECH SRL www.altech.it

5, 109-111

ATLANTA SRL www.atlantapackaging.com

106-107

ATLAS COPCO ITALIA SPA www.atlascopco.it 156-158 AUTOMATION ADDRESS SNC www.automationaddress.it 132-133 AVE TECHNOLOGIES SRL www.ave-technologies.com

120-121

BALLUFF AUTOMATION SRL www.balluff.it

180-181

BEER ATTRACTION 2017 www.beerattraction.it 72 BEVIALE MOSCOW 2017 beviale-moscow.com

38-39, 148

BITO ITALIA SRL www.bitoitalia.it

165

BLINK SRL www.blinkmachines.it

152-153

BONATI CABLAGGI SNC www.bonaticablaggi.com

185

BONDANI SRL www.bondani.it

122-123

BRAU BEVIALE 2016 www.braubeviale.de

167

BÃœRKERT CONTROMATIC ITALIANA SPA www.burkert.it

83, 92

CAGGIATI MAURIZIO SRL www.caggiatimaurizio.it 99 COMAU SPA www.comau.com

162-163

CRM ENGINEERING SRL www.crmengineering.it 124-125 DELLA TOFFOLA SPA www.dellatoffola.it

13-15

DEMO DESIGN & MOULDS www.designandmoulds.com

144

DIM SRL www.dim.molle.com

191

ENOLMECCANICA VALLEBELBO SRL www.enolmeccanica.it

27

ENOPLASTIC SPA www.enoplastic.com

16-17

ETICAP SYSTEMS SNC www.eticap.com

118-119

EURASIA PACKAGING 2016 www.packagingfair.com 128 FANUC ITALIA SRL www.fanuc.eu

1, 116-117

FARCK SPA www.farck.com

4

FBF ITALIA SRL www.fbfitalia.it

20-23

FILLPACK SNC www.fillpack.it

114-115

FLUID-O-TECH SRL www.fluidotech.it

48-49

FRIDLE GROUP SRL www.fridlegroup.it

84-85

FRISTAM PUMPEN www.fristam.de

194-195

FUCHS LUBRIFICANTI SPA www.fuchslubrificanti.it

2

FUTURA ROBOTICA SPA www.futurarobotica.com

126-127

GAI SPA www.gai-it.com

31

GALIGANI FILTRI SRL www.galiganifiltri.it

28-29

GEA NIRO SOAVI SPA www.gea.com

43-45

GULFOOD MANUFACTURING 2016 www.gulfoodmanufacturing.com 68 IDROINOX IMPIANTI SRL www.idroinox.com

32-33

IMAGE S SRL www.imagessrl.com

80-82

INDUSTRIE DENORA SPA www.denora.com

76-77

INDUSTRIE FRACCHIOLLA SPA www.fracchiolla.it 18-19 INNOVATION IN NON-ALCOHOLIC BEVERAGES www.arena-international.com 216 INPRINT ITALIA 2016 www.inprintshow.com/italy 184_____________________________ INTERVITIS INTERFRUCTA 2016 www.ivifho.de

34

ISOLCELL SPA www.isolcell.com

173


KELLER ITALY SRL www.kelleritaly.it 89 KOBOLD SRL www.kobold.com

87

LCB FOOD SAFETY www.lcbfoodsafety.com

54-55

LCE SRL www.lcerobotica.it

3^ COPERTINA, 166

LEISTER TECHNOLOGIES ITALIA SRL www.leister.com

159, 167

MAGNONI SRL www.magnonisrl.it

149

MAPEI SPA www.mapei.it

36-37

MAR.CO. www.martinicostruzioni.com

64-65

MASAUTOMAZIONE SRL www.masautomazione.it

205

METALNOVA SPA www.mnmetalnova.it

150-151

MINI MOTOR SRL www.minimotor.it

4^ COPERTINA, 190

MISA SPA www.misa-coldrooms.com

62-63

NAVATTA GROUP FOOD PROCESSING SRL www.navattagroup.com

1^ COPERTINA, 69-71

NERI FILIPPO www.neriweb.com

40-41

NETZSCH POMPE & SISTEMI ITALIA SRL www.netzsch.it

210-211

NIMAX SPA www.nimax.it

139

NORD MOTORIDUTTORI SRL www.nord.com

192-193

NORTAN SRL www.nortan.it

47

OM STILL SPA www.om-mh.com

140-141

OMAC SRL www.omacpompe.com

35

OMB SRL www.ombitalia.it

145

PAMOCO SPA www.pamoco.it

93-95

PELLICONI & C. SPA www.pelliconi.com

168-169

PENTA SRL www.penta.piovan.com

170-171

PET ENGINEERING SRL www.petengineering.com

103, 112

PIETRIBIASI MICHELANGELO SRL www.pietribiasi.it

59-61

PILOT ITALIA SPA www.pilotitalia.com

134-135

PILZ ITALIA SRL www.pilz.it

196-197

PNEUMAX SPA www.pneumaxspa.com

96-97

R+W ITALIA SRL www.rw-italia.it

113, 176

R-BIOPHARM ITALIA SRL www.r-biopharm.it

50-51

RLC SRL www.antislip.it

160-161

RODINI SRL www.rodini.it

90-91

SACMI IMOLA S.C. www.sacmi.it

164

SEW EURODRIVE www.sew-eurodrive.it

202-203

SITEVINITECH 2016 www.sitevinitech.cl

30

SMI SPA www.smigroup.it

129-131

SPECIALE F. & C. SRL www.speciale.it

66-67

SPS IPC DRIVES 2016 www.mesago.de/en/SPS

177

SUGHERIFICIO LTS SRL www.sugherificio-lts.it

24-25

TECMES SRL www.tecmes-italia.com

142-143

TECNOMECO SRL www.tecnomeco.it

207

TECNO PROJECT INDUSTRIALE SRL www.tecnoproject.com

2^ COPERTINA, 174-175

TESCOM SRL - ACI www.tescom.it 217 THERMINDUS SRL www.thermindus.it

186-187

TMG IMPIANTI SPA www.tmgimpianti.com

146-147

TRELLEBORG www.tss.trelleborg.com/it 208-209 TRIESTESPRESSO 2016 www.triestespresso.it

220-221

VELO ACCIAI SRL www.vlstechnologies.it

56-57

VINITECH 2016 www.vinitech-sifel.com/en

86

VIPA ITALIA SRL www.vipaitalia.it

200-201


Fiere Fairs

SITEVINITECH ARGENTINA 27-29/ MENDOZA / Salone internazionale delle tecnologie e attrezzature per il vino, frutta e verdura NOVEMBRE / NOVEMBER PACK EXPO 6-9 / CHICAGO / Salone internazionale del packaging BRAU BEVIALE 8-10 / NORIMBERGA / Salone internazionale industria della birra e delle bevande ALL 4 PACK / EMBALLAGE 14-17 / PARIGI / Salone internazionale per il packaging, movimentazione e logistica

2016 SETTEMBRE / SEPTEMBER FOOD & DRINK TECHNOLOGY AFRICA 14-15 / JOHANNESBURG / Salone internazionale delle tecnologie alimentari e delle bevande FOODTEC INDIA 14-16 / NUOVA DELHI / Salone internazionale delle tecnologie alimentari e delle bevande

K 19-26 / DÜSSELDORF / Salone internazionale dell’industria della plastica e della gomma CIBUS TEC 25-28 / PARMA / Salone internazionale del processo e del packaging alimentare

MECSPE 23-25 / PARMA / Salone internazionale delle tecnologie per l’innovazione, movimentazione e logistica APRILE / APRIL

SPS IPC DRIVES 24-26 / NORIMBERGA / Salone internazionale dell’automazione

VINITALY-ENOLITECH 9-12 / VERONA / Salone internazionale del vino e dell’olio, tecnologie enologiche e olearie

INTERVITIS INTERFRUCTA 27-30 / STOCCARDA / Salone internazionale delle tecnologie per il vino e i succhi di frutta

MAGGIO / MAY

VINITECH 29 NOVEMBRE - 01 DICEMBRE / BORDEAUX / Salone internazionale dell’industria enologica

DRINK TECHNOLOGY INDIA 15-17 / MUMBAI / Salone internazionale delle tecnologie per l’industria delle bevande

OTTOBRE / OCTOBER

SAVE 14-16 / VERONA / Mostra Convegno soluzione e applicazioni verticali di automazione, strumentazione, sensori

PROWEIN 19-21 / DUSSELDORF / Salone internazionale del vino

EXPOVINIS S. PAOLO BRASILE / Salone internazionale dell’industria enologica

TECNOFIDTA 20-23 / BUENOS AIRES / Salone internazionale delle tecnologie alimentari e delle bevande

CHINA BREW & BEVERAGE 11-14 / SHANGHAI / Salone internazionale delle tecnologie per l’industria delle bevande e della birra

PROPAK EAST AFRICA 7-9 / NAIROBI / Salone internazionale dell’industria alimentare e delle bevande di processo e packaging

DRINKTECH INDONESIA 16-19 / JAKARTA (INDONESIA) / Fiera internazionale dedicata alle tecnologie di processo, riempimento e confezionamento bevande

DICEMBRE / DECEMBER INNOVATION IN NON ALCOHOLIC BEVERAGES 20-21 / LONDRA / Salone internazionale delle bevande

CFIA RENNES 7-9 / RENNES / Salone internazionale delle tecnologie alimentari e delle bevande

2017 FEBBRAIO / FEBRUARY BEER ATTRACTION 18-21 / RIMINI / Salone internazionale dell’industria della birra MARZO / MARCH SINO-PACK 1-3 / GUANGZHOU / Salone internazionale industria del packaging

CHINA PLAS 16-19 / GUANGZHOU / Salone internazionale dell’industria della plastica e del packaging SPS IPC DRIVES ITALIA 23-25 / PARMA / Salone internazionale dell’industria della plastica e del packaging GIUGNO / JUNE VINEXPO 18-21 / BORDEAUX / Salone Internazionale dell’enologia FISPAL TECNOLOGIA 27-30 S. PAOLO BRASILE / Salone internazionale dell’industria alimentaria di processo e packaging SETTEMBRE / SEPTEMBER DRINKTEC 11-15 / MONACO / Salone internazionale dell’industria delle bevande




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.