TecnAlimentaria Beverage Industry - Febbraio_February_2012

Page 1

In

al

nation ter

Magazi

ne

BEVERAGE INDUSTRY Quest’anno abbiamo confezionato Quest’anno abbiamo confezionato un pacco più. Il nostro. un paccoinin più. Il nostro.

02 Febbraio 2012 Spedizione in abb.to postale -45% Art. 2 comma 20/B Legge 662/96 DCI-TV- Anno 17 N°2 Febbraio 2012

28 Febbraio - 3 Marzo Pad. 22 - Stand A12

TMG Impianti compie 35 anni. ww te w.

1976 - 2011

en m

ali

cn

TMG Impianti S.r.l. Via Regia, 5 - 35018 San Martino di Lupari (PD) Italy - Tel. +39 049 9467911 - Fax +39 049 9467900 - www.tmgimpianti.it

.it

ria

ta

TMG Impianti compie 35 anni.


MODULARITÀ, FLESSIBILITÀ E PRATICITÀ

Macchine etichettatrici da 1.000 a 36.000 bottiglie/ora

Makro Labelling srl Via Don Doride Bertoldi, 91 • 46045 Marmirolo (Mantova) Italy Tel.: + 39 0376 1872203 • Fax: + 39 0376 1872197 • info@makrolabelling.it • www.makrolabelling.it


METTI A

FUOCO

LE TUE ESIGENZE

PAD 22 Stand - C33

Scoprirai che sono le nostre risposte Costi di manuntenzione, efficienza degli impianti, facilità di gestione, flessibilità dei sistemi, ritorno dell’investimento. LITA, che quest’anno festeggia 50 anni di attività, è il partner che al tuo fianco garantisce e mette a disposizione tutta la propria esperienza per raggiungere i tuoi obiettivi.

LITA srl 10046 Poirino (To) - Italy tel.+39 011 94.31.004 fax +39 011 94.31.900 www.lita.to.it email info@lita.to.it


Bottling systems by AVE Technologies: precise, reliable, and innovative Reliability and precision are the key words for describing AVE Technologies innovative bottling systems. Fully engineered systems designed and manufactured to each and every customer’s order for treating all kinds of product (water, still and carbonated soft drinks, milk, wine...). Their reliability and precision take shape in a new EFS-Evo isobaric filling system suitable for bottling sparkling and still products in glass bottles. With its special hybrid valves, the EFS-Evo system combines a traditional mechanical sturdiness and reliability with the flexibility and precision of the most advanced electronic solutions.

AVE Technologies srl Via della Costituzione 127 - 30038 Spinea (Venice - Italy) t. +39 041 5412624 - f. +39 041 5089 100 info@ave-technologies.com - www.ave-technologies.com

You won’t spill a drop



KELLER Italy S.r.l. Tel. 800 78 17 17 • Fax 800 78 17 18 officeitaly@keller-druck.com www.keller-druck.com

Trasduttori di pressione Serie 3 L a 10 L 3L

4L

5L

6L

· 20…200 bar · Ø 9,5 x 4,2

· 10…200 bar · Ø 11 x 4,2

· 10…200 bar · Ø 12 x 4,5

· 50…200 bar

3L

4L

5L

· Ø 13 x 4,5

6L

7L

8L

9L

· 10…200 bar · Ø 15 x 5

· 0,2…200 bar · Ø 17 x 7

· 0,2…200 bar · Ø 19 x 5

8L

7L

9L

PD-9 L

10 L

· 0,1…50 bar · Ø 19 x 15

· 0,1…100 bar · Ø 19 x 15 PD-9 L

10 L

10 L HP

PD-10 L

· 200…1000 bar · Ø 19 x 15

· 0,1…50 bar · Ø 19 x 26 10 L HP

PD-10 L


Scriba Studio / ph Paolo Marchisio

MACCHINE IMBOTTIGLIATRICI

Qualità

la progettiamo, la costruiamo, la imbottigliamo

GAI DAL 1946 MACCHINE IMBOTTIGLIATRICI DA 1.000 A 15.000 BOTTIGLIE/ORA fraz. Cappelli, 33/b - 12040 Ceresole d’Alba (Cn) tel. +39 0172 574416 fax +39 0172 574088, e-mail: gai@gai-it.com - internet: www.gai-it.com


FEBBRAIO / FEBRUARY 2012 BEVERAGE INDUSTRY

SOMMARIO/CONTENTS

Marketing & Strategy

Science & Technology

20 26 70 110 112 132 134

Massima quantità di massima qualità Maximum quantity at max quality La parola sulla bocca di tutti è Sostenibilità The word on everyone’s lips: Sustainability S.Pellegrino “riveste” la bottiglia in PET da 50cl S.Pellegrino “coats” PET bottles of 50cl Dynamic: il software che fa spendere meno per produrre Dynamic software, less costs to produce ECM MasterBatch Pellets™ Le bevande meritano solo gas di Qualità Beverages deserve only Quality gas Perfetta qualità di monitoraggio Perfect quality monitoring

8

Passione nel cuore, eccellenza nel bicchiere Passion in the heart, excellence in the glass

16 22 48

Un modello per la promozione del vino italiano A model to promote Italian wine

74 76 94 98 100 126 138

Il vino italiano vola alto Italian wine flies high Web & Wine, il connubio vincente della comunicazione vitivinicola Web & Wine, the winning combination of wine communication Testare un nuovo packaging sul mercato a costi contenuti? Testing a new packaging on the market at low cost? Voglia di innovazione, nuovi prodotti e gusti Zest for innovation, new products and tastes Un esempio di robustezza e innovazione Built on Robustness and Innovation Premiata la rivoluzione nel packaging Awarded the packaging revolution Software per la visione industriale Software for machine vision Ceres, dal mito alla storia Ceres, from myth to history Ponti, aceto dal 1867 Ponti, vinegar since 1967

Machinery & Development

14 32 42 44 90 92 102 122 124

Esperienza d’acciaio Stainless steel experience Nel segno della continuità In the sign of continuity Rivoluzione nel settore imbottigliamento Revolution in the bottling sector DRINK SYSTEMS La soluzione ottimale alle sfide del confezionamento Optimum solution to any packaging challenge Garantire la miglior resa To guarantee the best yield Soluzioni per il fine linea End-of-line solutions LinMot linear rotary motor Rototraslatore LinMot Silenzio, si lavora! Silence, man at work!


TECNALIMENTARIA Year XVII - n°2 Febbraio 2012

Sfoglia TecnAlimentaria Online! www.tecnalimentaria.it

Direttore responsabile F. Da Cortà Fumei Direttore editoriale E. Da Cortà Fumei Segreteria di redazione Sabrina Fattoretto Grafica Carlo Borin Pubblicità Megas srl - Treviso Stampa TrevisoStampa srl Direzione e Redazione Editrice EDF Trend srl Via Bianchetti 11, 31100 Treviso – Italy Tel. + 39 0422 410076 Fax + 39 0422 574519 redazione@tecnalimentaria.it info@tecnalimentaria.it www.tecnalimentaria.it Autorizzazione Tribunale di Forlì n. 5 del 19.01.1996 In questo numero la pubblicità non supera il 45% Sped. in abbonamento postale - 45% Art. 2 Comma 20/B Legge 662/1996 DCI-TV Publisher Editrice EDF Trend srl Via Bianchetti 11 31100 Treviso - Italy

Filling & Packaging

Naturally Light Impegno e nuove tecnologie Commitment and new technologies ACMI: innovazione e tecnologia al servizio di sua maestà, il vino ACMI: innovation and technology at the service of his highness “the wine” Servizio completo e all’avanguardia Complete and cutting edge service

114

Ispirati dai prodotti e dalle tecnologie più recenti Inspired by the latest equipment and technologies ChinaPlas ritorna trionfale a Shanghai ChinaPlas 2012 grand return to Shanghai Crescita, innovazione e controllo degli investimenti Growth, innovation and control of investments

nation ter

BEVERAGE INDUSTRY Quest’anno abbiamo confezionato Quest’anno abbiamo confezionato un pacco più. Il nostro. un paccoinin più. Il nostro.

Investimenti ed emozioni Investments and emotions

02 Febbraio 2012

28 Febbraio - 3 Marzo Pad. 22 - Stand A12

TMG Impianti compie 35 anni.

TMG Impianti S.r.l. Via Regia, 5 - 35018 San Martino di Lupari (PD) Italy - Tel. +39 049 9467911 - Fax +39 049 9467900 - www.tmgimpianti.it

.it

ria

ta

The companies presented inside

TMG Impianti compie 35 anni.

en

142 143

lim

Prestazioni straordinarie Extraordinary performances

82

Associato a:

a cn

Premiata la rivoluzione nel packaging Awarded the packaging revolution

96

Un segnale importante A positive sign

In

Punti di forza Strong points

36 46

e w.t

104

COSMO-CNL400

About Fairs

ww

98

SMI festeggia 25 anni di attività SMI celebrates 25 years

Magazi

88

“Effetto doppia azione “ “Double-action effect”

Informativa ex D.lgs 196/03 Ai sensi dell’art.2 comma 2° del Codice Deontologico dei giornalisti si rende nota l’esistenza di una banca dati di uso redazionale presso la sede di Via Bianchetti 11 Treviso. Responsabile del trattamento dati è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere presso la sede di Treviso Via Bianchetti 11 per i diritti previsti dalla legge 675/1996.

al

60 64 66 68 72 78 86

L’immagine di un buon vino: la sua etichetta Conveying the external image of a fine wine: its label

ne

56

All right reserved. Reproduction in whole or in part without written permission is prohibited. The Publisher is not responsible for any materials, nor for writers’ nor contributors’ expressed or implied opinions.

TMG Impianti S.r.l. Via Regia, 5 - 35018 San Martino di Lupari (PD) Italy - Tel. +39 049 9467911 - Fax +39 049 9467900 - www.tmgimpianti.it

Fairs in Italy & in the world

IN COPERTINA TMG Impianti S.r.l. San Martino di Lupari (PD) Italy www.tmgimpianti.it


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MARKETING & STRATEGY

Passione nel cuore, eccellenza nel bicchiere

Una passione che continua a tramandarsi di padre in figlio, che riscopre i colori e i sapori della tradizione e ne fa eccellenza

L

a famiglia Bisol, la cui cantina storica ha sede a S. Stefano di Valdobbiadene, coltiva direttamente 125 ettari di vigneti nella Denominazione, dislocati su 35 poderi collocati nelle aree più vocate. Un fiore all’occhiello sono i tre ettari posseduti sulla zona sommitale della collina Cartizze, il vigneto più prezioso d’Italia. La Bisol continua a tramandarsi di padre in figlio: i proprietari sono i due fratelli, Antonio ed Eliseo (rispettivamente presidente e vicepresidente), ed i loro rispettivi figli, Gianluca (direttore generale), Desiderio (direttore tecnico), Claudio e Alberto (rispettivamente direttore della produzione e direttore amministrativo). Così sintetizza efficacemente Gianluca Bisol: “Lavoriamo con grande passione affinché Conegliano abbia lo stesso prestigio di Reims, Valdobbiadene lo stesso fascino di Epernay e il Prosecco la stessa notorietà della Champagne”. Insieme alla famiglia, Gianluca Bisol ha recuperato l’antica vigna murata di Venissa, sull’isola di Mazzorbo Burano, nel cuore della Laguna di Venezia. In questa storica tenuta è stato piantato lo storico vitigno veneziano Dorona, l’antico vino di Venezia amato dai Dogi. Il fascino naturale della Venezia nativa Le isole di Mazzorbo, Burano e Torcello si trovano nella parte Nord della Laguna veneziana: questo arcipelago di natura, colori, sapori ed arte rappresenta la “prima” Venezia. Attraversando a piedi il caratteristico ponte di legno, da cui si ha una

8

emozionante visuale di San Marco, si raggiunge Mazzorbo: l’isola era anticamente denominata Maiurbium (da Magna Urbs, città maggiore), a testimonianza dell’importanza culturale e commerciale avuta dall’isola in passato. Sono molti gli scrittori che hanno cantato questa parte di laguna, tra cui George Sand, Henry James, Ernest Hemingway e Diego Valeri. Venissa deve il suo nome al verso che Andrea Zanzotto dedica a “Venessia, Venissa, Venusia” . Il Progetto Venissa Il progetto Venissa, voluto fortemente da Gianluca Bisol e dalla famiglia Bisol, coinvolge istituzioni quali il Comune di Venezia - grazie ad enti come il Parco della Laguna -, la Regione Veneto - attraverso Veneto Agricoltura -, associazioni ed enti internazionali. Bisol ha recuperato l’antica vigna murata, dove è stata piantata la Dorona, storico vitigno autoctono a bacca bianca tipicamente veneziano, coltivato fin dal XV secolo e perso nei secoli. Questo risultato rappresenta il coronamento di un lavoro iniziato nel 2002 che ha impegnato Bisol nella ricerca storica riguardante i vitigni autoctoni di Venezia, presenti diffusamente fino a pochi secoli fa. A settembre 2010 si è tenuta la prima vendemmia di Dorona in Venissa. Il presidente della Regione Veneto Luca Zaia ha tagliato il primo grappolo di Dorona, alla presenza di Paolo Baratta, Presidente di Biennale, e di Giorgio Orsoni, Sindaco di Venezia. Grazie al coordinamento di Gianluca Bisol e al team

BEVERAGE INDUSTRY

agronomico-enologico di Desiderio Bisol e del winemaker Roberto Cipresso, Venissa sarà un grande vino bianco. Da Febbraio 2012 saranno così disponibili 4880 bottiglie di questo prezioso vino. Venissa omaggia la storia e la cultura della Laguna di Venezia, da sempre legata particolarmente a Valdobbiadene, dove i nobili veneziani amavamo trascorrere le loro vacanze, come testimoniano le antiche ville veneziane collocate fra le sue colline. VENISSA Dopo dieci anni di ricerche e quattro di impegno in vigneto e in cantina, a febbraio sarà disponibile Venissa. “Il carattere di una varietà antica come la Dorona, in un ambiente severo e austero come quello di Mazzorbo, offre una risposta del tutto speciale, dal valore e dalla complessità superiori rispetto alla somma dei singoli elementi in gioco – spiega il winemaker Roberto Cipresso, che con Desiderio Bisol sta coordinando il progetto del vino. La Dorona di Venissa implica un’opera di interpretazione da parte dell’uomo, che ha ragione sui limiti e le potenzialità del territorio. Venissa appartiene all’aura di potenza, fascino e prestigio che la vicina Venezia emana da secoli, e ne trae forza; allo stesso tempo, proprio il vino di Venissa, come mai nessun altro prima, riesce a dar voce alla Venezia più autentica, e a rivelarne colori e sfumature che sfuggono a chi ne osserva solo l’attuale veste di superficie.” Venissa omaggia tre tradizioni di Venezia: il vino, l’oro e il vetro. “Infatti, il vetro della bottiglia è fuso a Murano” spiega Gianluca Bisol “e la preziosa etichetta è una foglia d’oro sottilissima, battuta dall’attuale discendente dell’antica famiglia Battiloro di Venezia” La Tenuta Venissa ospita frutteti ed orti, dedicati alla coltivazione di specialità veneziane, ed una peschiera con tipici pesci lagunari. La tenuta è interamente circondata da mura medievali, rifatte nel 1727 come


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MARKETING & STRATEGY

indicano le lapidi marmoree apposte sui due lati della tenuta. A rendere ancora più suggestivo il luogo, ricco di pace e di silenzio, è lo svettante Campanile trecentesco della Chiesa di San Michele Arcangelo, costruita nell’XI secolo. Cru Cartize Recente oro al concorso Monde Selection e vincitore della Corona della Guida Vini Buoni d’Italia, il raffinato Valdobbiadene Superiore DOCG proviene dalla collina più preziosa d’Italia, quotata oltre due milioni e mezzo di euro all’ettaro. Qui Bisol coltiva lo storico podere di tre ettari, posto sulla zona sommitale del Cru Cartizze. Relio 25 anni di ricerca, 4 anni tra seconda fermentazione e affinamento, 2.800 bottiglie prodotte: è il pregiato Metodo Classico, creato da Bisol, ottenuto rifermentando in bottiglia il Glera in purezza. Proposto invece tradizionalmente, nella versione Metodo Italiano ne esce un raffinato spumante prodotto in edizione limitata. “Tanto tempo ci è voluto per giungere alla quadratura del cerchio – spiega Desiderio Bisol, enologo e direttore tecnico dell’azienda - un equilibrio difficile fra tre elementi essenziali, terreno, vitigno e lievito. Relio è in grado di innalzare la percezione del Prosecco – commenta Gianluca Bisol, direttore generale - Questo spumante omaggia la memoria di mio zio Aurelio Bisol, detto Relio, che ha dedicato la sua vita alla faticosa cura dei vigneti di famiglia. Lo stesso packaging ricorda Aurelio, scomparso tre anni fa: la bottiglia è rivestita da un tessuto che ricorda la maglia che mio zio indossava ogni mattina, prima di affrontare il duro lavoro sulle vigne alte e scoscese” “Entro 25 anni la richiesta di mercato del Prosecco supererà il miliardo di bottiglie e potrà creare almeno 30.000 nuovi posti di lavoro.” Nel 2035, la richiesta di mercato del Prosecco supererà il miliardo di bottiglie: è questa la previsione di Gianluca Bisol, dichiarata ufficialmente a Hong Kong, durante il Wine Future 2011, uno dei più attesi congressi enologici internazionali. 2.000 iscritti, da oltre 40 paesi, hanno assistito agli interventi tenuti dai più autorevoli opinion leader di settore, quali Robert Parker, Jancis Robinson MW (Master of Wine) e Francis Ford Coppola. Solo due i rappresentanti dell’enologia italiana intervenuti: Angelo Gaja, celebre produttore piemontese, e Gianluca Bisol, alla guida dell’omonima azienda che ha saputo portare il Prosecco e il Cartizze a primati d’eccellenza mondiale. In occasione del dibattito sugli spumanti Sparkling Wines Now & Then - Gianluca Bisol ha parlato del successo internazionale del Prosecco e del Cartizze, punta della Piramide di qualità della Denominazione. “Il Prosecco, così edonistico, piace e diverte - spiega Gianluca Bisol - la sua forza risiede nella sua capacità di farsi conoscere non come Status Symbol, ma come Lifestyle Symbol e in questo rappresenta perfettamente la qualità e lo stile di vita europei: fine, moderno e informale”.

Un incredibile successo, che Gianluca Bisol aveva già previsto, come ha spiegato a Hong Kong: “Nel 2006 ho pubblicamente affermato - Se le tendenze di mercato mondiali per il vino spumante continueranno a crescere in questo modo per i prossimi 14 anni, nel 2020 il Prosecco sarà indiscutibilmente il vino spumante più venduto nel mondo -. Ora intendo alzare la posta, dichiarando che entro 25 anni la richiesta di mercato del Prosecco supererà il miliardo di bottiglie”. Previsti, quindi, aumenti del giro d’affari e dell’occupazione. “Questa crescita esponenziale delle vendite di Prosecco porterebbe alla creazione di almeno 30.000 nuovi posti di lavoro, considerando che il comparto Prosecco oggi procura 10.000 posti di lavoro tra Veneto e Friuli. Questo grazie a Luca Zaia, che, nel 2008 da Vicepresidente della Regione Veneto e nel 2009 da Ministro dell’Agricoltura, è stato il principale fautore e protagonista della riforma che ha portato alla Denominazione legata al nome del territorio anziché del vitigno, evitando che questi posti di lavoro si diluissero in tutto il mondo”.

BEVERAGE INDUSTRY

“L’area asiatica - conclude Gianluca Bisol potrebbe rappresentare un mercato davvero importante se le varie denominazioni del Prosecco sapranno presentarsi insieme, rispettando e valorizzando le singole peculiarità”.

9


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MARKETING & STRATEGY

Passion in the heart, excellence in the glass Passion being handed down from father to son, to rediscover the colours and tastes of tradition and make it excellence

T

he Bisol family, whose historic cellar is seated in S. Stefano di Valdobbiadene, Treviso, grown directly 125 he vineyards of the Denomination, in 35 farms located in the most vocated areas. The three hectares located on the top of the Cartizze hill, Italy’s most precious vine, is Bisol’s flagship. The company Bison has been handed down from father to son, in fact the present owners of the two Bisol brothers, Antonio and Eliseo (president and vice-president respectively) and their sons Gianluca (general manager), Desiderio (technical manager), Claudio and Alberto (production manager and director). Gianluca Bison says “We work very passionately with the aim of giving Conegliano the same fame as Reims, Valdobbiadene the same charm as Epernay and Prosecco the same notoriety as Champagne.” Together with his family, Gianluca Bison has restored the ancient walled Venissa vine, on the isle of Mazzorbo Burano, in the heart of the Venice Lagoon. In this historic place, the historic Venetian vine Dorona has been planted, the ancient wine of Venice very much loved by the Doges. The inherent charm of pristine Venezia The Mazzorbo, Burano and Torcello isles can be found in the Northern Venetian lagoon, and this archipelago of nature, colours, tastes and arts represent the “first” Venice. Waking the characteristic wood bridge, from which a breathtaking view of San Marco is possible, we can reach Mazzorbo; this isle was initially called Maiurbium (from Magna Urbs, main city), to witness the cultural and commercial importance of the isle in the past. Many writers praised this part of the lagoon, such as George Sand, Henry James, Ernest Hemingway and Diego Valeri. Venissa is named after the sound that Andrea Zanzotto dedicated to Venice “Venessia, Venissa or Venusia”. The Venissa Project The Venissa Project, strongly wanted By Gianluca Bisol and all the Bisol family, involves institutions like the Municipality of Venice, Regione Veneto, Associations and international bodies. Bisol has recovered the ancient walled

10

vine, Dorona, historic white-grapes vine typical of the Venice area, grown since the 14th Century. This result crowns the Bisol’s work started in 2002 and committed to searching for the local wines of Venice, widely spread up to some centuries ago. In September 2010, the first harvest of Dorona was made in Venice, at the presence of Paolo Baratta, the President of Biennale di Venecia, and Girogio Orsoni, Mayor of Venice. Thanks to a coordination masterly organized by Gianluca Bisol and Desiderio Bisol, agronomic-wine expert, and winemaker Roberto Cipresso, Venissa is going to be a great white wine. In February 2012, 4880 bottles of this precious wine will be available. Venissa renders homage to the history and culture of the Lagoon of Venice, which has always been especially connected with

BEVERAGE INDUSTRY

Valdobbiadene, where noble Venetians used to spend their holiday times, how ancient villas on the hills still witness today. Venissa After ten-year research and four-year work in the vine and cellar, Venissa is going to be marketed in February. “The characters of such an ancient variety, as Dorona is, the strict Mazzorbo environment offers a totally special answer to the superior value and complexity on the sum of all the elements involved” explains winemaker Roberto Cipresso, who has been coordinating this project jointly with Desiderio Bisol. Dorona needs man’s interpretation. Venissa means power, charm and prestige that the near Venice has been radiating for centuries and from which drawing its strength; at the same time, Venissa wine, unlike any other wine before, is able to


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MARKETING & STRATEGY

express the most authentic Venice, showing its true colours and hues that goes unnoticed after a superficial look.” Venissa renders homage to Venetian traditions: wine, gold and glass. “In fact, the glass of the bottle is molten in Murano isle”, explains Gianluca Bisol “and the precious label is a very thin golden sheet, beaten out by a the present descendent of the ancient Battoloro family of Venice.” The Venissa estate spreads over orchards and gardens for the growing of Venetian specialties, and a fishpond with typical lagoon fish. The estate is entirely sourrounded by Medieval walls, restored in 1727 as written in marble tombstones on either sides of the estate. To make this place even more evocative, peaceful and silent, we can find the fourteen-century bell tower of the S. Michael Archangel Church built in the 11th century. Cru Cartizze The fine Valdobbiadene Superiore DOCG wine, grown in the most precious hill of Italy and esteemed over 2 and a half million euro per hectare, has recently been awarded the first prize at Monde Selection competition and first prize of Guida Vini Buoni d’Italia. In Valdobbiadene, Bisol cultivated its historic land over three hectares, on the highest place of Cru Cartizze. Relio 25 year’s research and 4 years for second fermentation and refining process, 2,800 bottles produced: these are the figures of the fine Metodo Classico, created by Bisol, and obtained by refermenting in bottle a pure Glera wine. When proposed traditional, in the Metodo Italian version, a fine Spumante is produced in limited edition. “We took much time to square the circle and balance three essential elements: soil, vine and yeast”, explains Mr. Desiderio Bisol, enologist and technical manager of Bisol. “Relio can enhance our sensory perception of Prosecco” says Gianluca Bisol. “This spumante is an homage to my uncle Aurelio Bison, also known as Relio, who spent his life to tending family’s vineyards; the very same packaging reminds us of Aurelio, who left us three years ago and who spent his life tending the family vineyards. The bottle is wrapped in a fabric that reminds us of the shirt that Aurelio used to wear every morning before approaching his hard work in the high and steep vineyards.” “within 25 years, the demand of Prosecco will exceeed one billion bottles and will be likely to generate 30,000 new work places at least” In 2035, the market demand of Prosecco will exceed one million bottles: this is Gianluca Bisol’s outlook, officially announced in Hong Kong, on occasion of Wine Future 2011, one of the most important international wine congresses. 2,000, from over 40 Countries, attended the conference held by the most renowened opinion leaders of the sector, such as Robert Parker, Jancis Robinson MW (Master of Wine) and Francis Ford Coppola. Two experts represented our Country: Angelo Gaja, wellknown Piedmontese wine producer, and

Gianluca Bisol, who runs the homonymous company and who has been able to give Prosecco and Cartizze world excellence. During the talk on sparkling wines “Sparkling Wines Now & Then”, Gianluca Bisol talked about the international success of Prosecco and Cartizze, leading wine of the Denomination. “Prosecco is very much appreciated” says Gianluca Bisol, “and its strength lays on its capacity of proposing itself as a lifestyle symbol rather than a status symbol, and this way it portrays the European quality and lifestyle perfectly well: fine, modern and laid down.” “In 2006 I personally stated that if world’s sparkling wine market trends would grow as much as they were doing for the next 14 years, Prosecco will be the most sold wine of the world. Now I would like to raise the ante by saying that in 25 years the market demand of Prosecco will exceed one million bottles.”

BEVERAGE INDUSTRY

Better turnover and employment are therefore expected in this period of time. “This exponential growth of the sales of Prosecco is expected to create 30,000 new workplaces at least, considering that the sector of Prosecco generates today 10,000 workplaces in Veneto and Friuli together. This has been possible also thanks to Mr. Luca Zaia (Vice President of Regione Veneto in 2008 and Ministry of the Agriculture in 2009) has been the main promoter and protagonist of the reform leading to a Denomination tied to the name of the territory rather than the name of the vine, thus avoiding that these jobs would be cut all over the world.” “The Asian market, concludes Gianluca Bisol, may become a truly important market if the various Prosecco Denominations would be able to be together, respecting and valorizing their own different peculiarities.”

11


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

Successi concreti Industrie Fracchiolla assicura serbatoi di stoccaggio e di processo di prima qualità, apprezzati in Italia e all’estero

C

ertificata ISO 9001/2008 e azienda leader in Italia ed affermata anche in campo internazionale, Industrie Fracchiolla Srl è specializzata nella progettazione e costruzione di attrezzature ed impiantistica di processo per l’Industria: chimico-farmaceutica ed alimentare. Da oltre 40 anni, passione, internazionalità, ricerca e concretezza sono i pilastri su cui l’azienda costruisce i propri successi. Serbatoi di stoccaggio e di processo Fermentatori birra; Cristallizzatori; Dissolutori; Serbatoi di miscelazione (con agitatore) sia

riscaldati che refrigerati di qualsiasi capacità per prodotti pastosi, liquidi, semi-liquidi, granulati, prodotti in polvere. La Industrie Fracchiolla è validamente organizzata e può contare su una forza lavoro composta da 100 dipendenti, uno stabilimento industriale di 20.000 mq, parco automezzi composto da 40 veicoli e 4 autogru e vasta dotazione di macchinari tecnologicamente all’avanguardia. L’azienda viene gestita da tre fratelli, oggi affiancati dai loro figli, fortemente motivati a portare avanti e a far crescere l’impresa di

famiglia. Prioritari per l’azienda sono il rispetto dei tempi e la tempestiva risposta a tutte le urgenze della propria clientela con un servizio di assistenza tecnica efficiente e qualificato, assicurando gli interventi lavorativi anche nei giorni festivi. Le modernissime tecniche di lavorazione, la cura dei particolari e l’affidabilità dei prodotti offerti sono alcuni dei fattori che hanno reso competitiva la Industrie Fracchiolla S.r.l. a livello internazionale e che sostengono l’incremento continuo delle sue esportazioni.

Serbatoi per stoccaggio vernici, settore automotive Paint storage tanks, automotive sector

Serbatoi stoccaggio 16 mc (trattamento rifiuti ittici), destinazione Norvegia Storage tanks, 16 mc, (fish waste treatment), bound to Norway

Real success Industrie Fracchiolla grants first-quality storage and process tanks, appreciated in Italy and abraod

I

SO 9001-2008 certified, leading company in Italy and well-established internationally, Industrie Fracchiolla Srl specializes in the engineering and manufacture of process equipment and plants for the chemical-pharmaceutical and food industries. For over 40 years, passion, internationalism, research and substance have been the pillars on which the company has built its success. Storage and process tanks Beer fermenters; crystallizers; dissolution vessels, heated and refrigerated mixing

12

n. 24 serbatoi da 2500 l per stoccaggio succhi di frutta n. 24 fruit juice storage tanks of 2500 l

tanks (with agitator) for any capacity, for pasty, liquid, semi-liquid, granulated products and powder products. Industrie Fracchiolla is masterly managed and can count on manpower consisting of 100 employees, 20,000 square metre’s industrial facility, fleet of machines consisting of 40 vehicles and 4 truck cranes and a comprehensive range of technologically advanced machines. Today, the company is run by the three Fracchiolla brothers and their sons, who are strongly motivated to develop their

BEVERAGE INDUSTRY

family business. Top-priority matters are prompt and timely response to all its customers’ urgent requirements, thanks to an efficient and qualified technical assistance ,which assures interventions also on holidays. State-of-the-art processing techniques, accuracy down to the finest details and product reliability are just some but a few factors that have made Industrie Fracchiolla Srl a competitive player internationally and supported the constant growth of its exportations.


Cologne 27.03. - 30.03.2012 HALL 5.02 - Stand B109


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

Esperienza d’acciaio Oltre 20 anni di esperienza permettono a VELO ACCIAI di progettare, sperimentare e proporre nuovi prodotti per il mondo dell’enologia e per il settore alimentare in genere

G

li impianti di Osmosi Inversa VELO ACCIAI vengono usati nel settore settore enologico per bilanciare le alternanze climatiche, come alternativa più vantaggiosa rispetto alle tecnologie tradizionali quali utilizzo di MCR, crio-concentrazione, evaporazione sottovuoto, ecc. Questi impianti sono ormai ampiamente consolidati ed affidabili e il loro impiego permette di ottenere: • arricchimento di mosti bianchi e rossi senza alcuno stress termico; • concentrazione dei mosti fino a 30 – 35° Brix; • basso consumo energetico;

impianto di stabilizzazione tartarica tartaric stabilization plant

• minori costi operativi di gestione; • praticità d’uso e conduzione; • nel concentrato: aumento dei precursori d’aroma (composti aromatici volatili e terpeni), aumento degli acidi, antociani, estratti, colore, polifenoli, profumo, sali e zuccheri fermentescibili. Nel permeato, in base alla membrana impiegata, avremo: acqua esente da componenti aromatiche, zuccheri, nessun terpene ed infinitesime quantità di acidi. Gli impianti di Osmosi Inversa vengono impiegati nel settore enologico anche in alternativa ai sistemi tradizionali di stabilizzazione quali sedimentazione a freddo, stabilizzazione in continuo a freddo, ed elettrodialisi. Questi, attraverso l’impiego di membrane a spirale avvolta appositamente sviluppate per l’applicazione, trattano il vino portandolo ad una sovrasaturazione per favorire la formazione dei cristalli di tartrato in seguito rimossi da filtri di ultima generazione. Nella fase successiva il vino viene miscelato al permeato prodotto, quindi analizzato con uno strumento che rileva la caduta di conducibilità a 0° C ed inviato al serbatoio di stoccaggio del vino stabilizzato. I principali vantaggi degli impianti proposti da VELO ACCIAI sono: • bassissimo consumo energetico; • trattamento di stabilizzazione a temperatura ambiente;

Stainless steel experience Over 20 years’ experience enables VELO ACCIAI to design, test and propose new products for the winemaking and food sector in general

V

ELO ACCIAI Reverse Osmosis plants are applied in the wine industry, in order to balance climatic alternations, as a more profitable alternative to traditional technologies such as MCR, cryoconcentration, vacuum-evaporation, etc. These plants are very reliable; and their usage is well established to obtain: • enrichment of red and white musts without any thermal stress; • must concentration up to 30-35° Brix; • low power consumption; • lower managing costs; • ease of use and operation; • in the concentrate: increase of aroma precursors (volatile aromatic compounds and terpenes), increase of acids, anthocyanins, extracts, color, polyphenols, scent, fermentable sugars and salts. According to the used membrane, in the

14

permeate we will get: water without aromatic components, sugars, no terpenes and infinitesimal quantities of acids. Reverse Osmosis plants are also used in the wine industry as an alternative to the traditional stabilization systems such as coldsedimentation, continuous cold sedimentation and electrodialysis. Through the usage of spiral wounded membranes specifically developed for this application, R.O. plants treat the wine by bringing it to supersaturation, in order to help the formation of tartrate crystals. These will be then removed through the use of micro-filters. In the following phase, wine will be mixed with the output permeate and afterwards it will be analyzed with an instrument measuring the drop in conductivity at 0° C. Finally it will be sent to the storage tank of the stabilized wine. The main advantages of the plants proposed by VELO ACCIAI are:

BEVERAGE INDUSTRY

• trattamento di stabilizzazione di vini bianchi, rosè e rossi senza alcuno stress termico. L’aumento di temperatura infatti, è irrisorio; • rispetto di tutte le caratteristiche strutturali ed organolettiche del vino di partenza; vengono solo rimossi i tartrati nella misura definita dal cliente; • bassissimi costi operativi di gestione; • funzionamento semplice e di facile apprendimento, grazie alla gestione completamente automatica in tutti i cicli. Nel settore Lattiero Caseario per il recupero e/o lavorazione del latte, latticini e derivati questi impianti sono ormai ampiamente consolidati ed affidabili, il loro impiego permette: recupero, concentrazione, arricchimento e riduzione carico inquinante.

impianto di Osmosi Inversa Reverse Osmosis plant

• very low power consumption; • stabilization treatment at room temperature; • stabilization of white, rosé and red wines without any thermal stress. The increase of temperature is in fact negligible; • respect of all structural and organoleptic characteristics of the original wine; only the tartrates are removed to the extent defined by the customer; • lower managing costs; • simple and easy-learning operation, thanks to the fully automatic managing of all cycles. In the dairy industry, for the recovery and/ or processing of milk, dairy products and derivatives, the usage of R.O. plants allows: recovery, concentration, enrichment and reduction of pollution load.


TECNOLOGIE A MEMBRANA MEMBRANE TECHNOLOGY Design / Tecnologia / Innovazione

Design / Tecnology / Innovation

IMPIANTI DI FILTRAZIONE TANGENZIALE VELO ACCIAI Innovativi impianti a fibra cava per filtrazioni di mosti e vini fermi e frizzanti. Basso consumo energetico, qualità e brillantezza del prodotto filtrato eccellenti. CROSS FLOW FILTERS BY VELO ACCIAI Innovative hollow fiber plants for musts and wines filtration. Low power consumption, quality and excellent brightness of the filtered product.

Velo Acciai Srl › Via S. Lorenzo, 42 › Ca’ Rainati 31020 S. Zenone degli Ezzelini (TV) ITALY tel. +39 0423 968966 › fax +39 0423 968982 www.veloacciai.com › info@veloacciai.com Impianti di Osmosi Inversa / Reverse Osmosis plant

Impianti di Stabilizzazione Tartarica / Tartaric Stabilization Equipment


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MARKETING & STRATEGY

Un modello per la promozione del

Vino italiano Con un ricco programma di eventi, degustazioni e workshop, Italian Wine Masters ha trasformato Tokyo nella capitale del vino italiano

S

i conclude con un bilancio più che positivo la seconda edizione di Italian Wine Masters Giappone, il programma di promozione triennale che vede protagonista il Consorzio Conegliano Valdobbiadene insieme alle tre denominazioni toscane del Brunello di Montalcino, Chianti Classico e Nobile di Montepulciano. Tokyo è diventata per una settimana, dal 21 al 27 novembre, la capitale del vino italiano, con la manifestazione “Il Vino Italiano: 3000 Anni di Storia”. L’iniziativa, promossa e realizzata dall’Ambasciata d’Italia insieme alla Sezione Promozione degli Scambi (ex ICE), ha portato la città nipponica a trasformarsi per la prima volta in un contenitore di eventi, degustazioni e workshop dedicati alle eccellenze enologiche del nostro paese. L’appuntamento più importante è stato certamente The Italian Wine Masters, evento che si è tenuto il 22 novembre all’Aoyama Diamond Hall, con il tasting di oltre 60 vini delle quattro denominazioni garantite. L’edizione 2011 si è focalizzata sulla formazione dei giovani sommelier, ristoratori, proprietari di enoteche e responsabili dell’acquisto dei vini, con l’organizzazione di quattro corsi che hanno riguardato le singole regioni. Realizzati in collaborazione con la Japan Sommelier Association tra il mese di ottobre e l’inizio di novembre, i seminari si sono conclusi con un esame scritto ed una prova di degustazione che ha portato, nella giornata del 22 novembre, alla premiazione dei quattro migliori corsisti, ciascuno eletto “ambasciatore” di una singola denominazione. Per il Conegliano

16

BEVERAGE INDUSTRY

Valdobbiadene è stato nominato come “wine ambassador” il sommelier Koji Kumamoto del ristorante Hermitage di Saitama, premiato dal Dott. Leonardo Ricci, in rappresentanza del Consorzio di Tutela. La strategia adottata è risultata vincente, come ha sottolineato anche l’Ambasciatore italiano di Tokyo Vincenzo Petrone, intervenuto durante la cerimonia di premiazione: “formare i sommelier e gli esperti del vino è la strada giusta per far conoscere il vino italiano in Giappone”. Gli “ambasciatori” faranno così visita alle quattro denominazioni italiane la prossima primavera, per conoscere in modo ancor più diretto le singole realtà. Il Consorzio del Conegliano Valdobbiadene ha poi avuto modo di presentarsi in altri due momenti importanti della settimana dedicata al vino italiano: la conferenza stampa di apertura della manifestazione a cui hanno partecipato 150 persone tra giornalisti ed operatori del settore, e l’evento di chiusura della rassegna. Il 26 novembre, infatti, il Consorzio ha offerto il brindisi finale del concerto di pianoforte del Maestro Seki al Teatro Tokyo Bunka Kaikan, una delle più importanti sale da concerto della capitale, evento che ogni anno richiama un raffinato pubblico di appassionati di musica e cultura italiana. Oltre 2.000 sono state le persone che hanno preso parte all’evento ed hanno avuto modo di brindare con il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, presentato dal pianista come “lo spumante italiano che con il suo fine perlage richiama il suono del pianoforte, che si espande per poi racchiudersi in un’armonia di note”. Dopo la tappa giapponese, ora la promozione triennale The Italian Wine Masters si prepara a tornare negli USA. Le città interessate nel 2012 saranno New York e San Francisco: dopo Chicago e Miami, il percorso di promozione del Conegliano Valdobbiadene negli USA raggiunge la costa Ovest, mentre rimane fisso l’appuntamento di New York, vetrina internazionale che ha visto lo scorso anno la partecipazione di più di 1.000 operatori, tra ristoratori, importatori e giornalisti.


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MARKETING & STRATEGY

A model to promote

Italian wine

With a programme of events, tastings and workshops, Italian Wine Masters turned Tokyo into the capital of Italian wine

T

he second edition of Japan’s Italian Wine Masters successfully drew to a close with Consorzio Conegliano Valdobbiadene joining Tuscan Brunello di Montalcino, Chianti Classico and Nobile di Moltepulciano. From 21 to 27 November, on occasion of the event “Italian wine: 3000 years of history”, promoted and organized by Italian Embassy together with the Exchange Promotion Section (former ICE). Tokyo became the capital of Italian wine with events, tastings and workshops focusing on Italy’s wine excellence. The momentum was certainly The Italian Wine Masters, held on 22 November at the Aoyama Diamond Hall where over 60 wines of the four denominations were offered for tasting. The 2011 edition mainly focused on the training of young sommeliers, restaurateurs, owners of wineries and managers dealing with wine purchase and four target courses were organized for them.

In cooperation with Japan Sommelier Association workshops took place in October and early November 2011 and ended with a written examination and a tasting test; the four best participants were awarded as “ambassadors” of one denomination. Sommelier Koji Kumamoto of Hermitage Restaurant in Saiama was nominated “wine ambassador” by Dr. Leonardo Ricci on behalf of Consorzio Tutela Conegliano Valdobbiadene. Italian Ambassador in Tokyo, Vincenzo Petrone, said that the strategy proved to be definitely successful “training sommeliers and wine experts is the right path to follow to get Italian wine known in Japan.” These “ambassadors” are going to visit the four Italian denominations next Spring so that they will be able to touch firsthand these wine realities. In the Italian wine week Consorzio Conegliano Valdobbiadene also had the change to present itself in further two important moments: press

BEVERAGE INDUSTRY

conference opening the event in front of some 150 people among journalists and operators of the wine sector, the closing moment on 26 November when the consortium offered the final toast after the piano concert of Seki at Tokyo Bunka Kaikan music venue, one of the capital’s most important music palaces seating a fine audience of music lovers. More than 2,000 people enjoyed the event and then toasted with Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, which was also described as “Italian spumante whose fine perlage reminds us the sound of the piano, expanding first to hold a harmony of notes then.” Afterward Japan, the three-year promotion of The Italian Wine Masters is ready to head to the USA, New York, San Francisco, Chiacago and Miami. The East Coast is a must-event since last year the New York event gathered more than 1,000 operators among restaurateurs, importers and journalists.

17


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

Ispirati dall’innovazione e improntata alla qualità MACA Engineering studia nuovi progetti adattando le linee produttive alle singole esigenze del cliente BIA + MSV

F

lessibilità produttiva, precisione, continua innovazione tecnologica: sono queste le caratteristiche che, insieme ad un trentennale know-how, fanno di MACA ENGINEERING un partner affidabile nella progettazione e produzione di macchine e linee complete per la produzione, l’assemblaggio e il taglio di capsule in alluminio e plastica. MACA ENGINEERING dispone al proprio interno di un centro di progettazione altamente qualificato in grado di elaborare studi di fattibilità per nuovi progetti su specifica richiesta del cliente e che utilizza i più avanzati programmi di disegno 3D, adattando le linee PF50

produttive alle singole esigenze. Tale flessibilità progettuale consente un continuo sviluppo migliorativo del processo produttivo, le cui perfomance sono garantite dalla possibilità di test in azienda da parte dei clienti. Linee alluminio Macchine e linee complete ad alta e media velocità per la produzione di capsule a vite in alluminio usate nel settore alimentare per oli, vini, liquidi, bibite, ecc. La gamma aziendale include: • Presse da lastrina ad avanzamento meccanico o elettronico • Presse da foglio intero ad avanzamento elettronico • Macchine di allungamento rotative a movimento continuo per la seconda e terza imbutitura • Macchine bordatrici inseritrici rotative a movimento continuo o a movimento intermittente index per eseguire la bordatura e l’inserimento di guarnizioni • Macchine rotative a movimento continuo per l’inserimento di versatori per-assemblati

• Macchine per lavorazioni speciali come embossing & shaving in parete, top embossing • Sistema di controllo qualità con telecamere Assemblaggio Macchine e linee di assemblaggio rotative a movimento continuo per eseguire l’assemblaggio a scatto o con avvitatura di componenti in plastica e/o alluminio (versatori antiriempimento, chiusure complesse in plastica e alluminio. La gamma aziendale include: • Macchine assemblatrici rotative a movimento continuo a uno, due o tre volani per l’assemblaggio a scatto o con avvitatura. • Linee di assemblaggio speciali per chiusure complesse che necessitano di diverse lavorazioni (assemblaggio con o senza colla, bordatura, top embossing, ecc.) • Sistema di controllo qualità con telecamere. Plastica Macchine rotative a movimento continuo per eseguire il taglio del sigillo di garanzia e la piegatura dell’aletta interna di capsule o chiusure in plastica usate nel settore alimentare per acque minerali, bibite, liquori ecc. La gamma aziendale include: • Macchine intagliatrici rotative a movimento continuo o intermittente • Macchine intagliatrici – risvoltatrici a movimento continuo • Macchine intagliatrici da laboratorio per prove di taglio / piega • Sistema di controllo qualità con telecamere.

Inspired by innovation and customer-oriented MACA Engineering designs new projects adjusting its lines upon customers’ specific requirements

F

lexible manufacturing, precision, continuous technical innovations: these are the features, underpinned by knowhow acquired in over thirty years, that recommend MACA ENGINEERING as a dependable partner for the design and production of machines and complete lines for manufacturing, assembling and cutting aluminium and plastic caps. MACA ENGINEERING employs a highly skilled in-house design team that will carry on feasibility studies on new projects upon customers’ specific requirements, using the very latest 3D CAD programmes and ensuring that production lines are adapted to individual needs and preferences. This flexible approach to design favours continual improvement of the manufacturing process, with performance levels guaranteed by the fact that customers can be directly involved in the testing on the company premises. Aluminium lines High and medium speed machines and complete lines for the production of aluminium

18

screw caps used in the food industry for oils, wines, liqueurs, soft drinks, etc. The MACA ENGINEERING range includes: • Strip drawing presses with mechanical or electronic feed system • Full sheet drawing presses with electronic feed system • Continuous rotary motion second and third re-drawing machines for lengthening caps • Continuous rotary or indexing motion rollforming-inserting machines for knurling, cutting and beading caps and fitting liners. • Continuous rotary motion machines for fitting pre-assembled pourers • Machines for special processing steps, such as side embossing and shaving, and top embossing • Quality control systems with CCTV cameras. Assembly Continuous rotary motion machines and complete lines for snap-on or screw assembly of plastic and/or aluminium components (non-refillable pourers, special plastic and aluminium closures). The MACA

BEVERAGE INDUSTRY

ENGINEERING range includes: • Continuous rotary motion assembly machines with one, two or three flywheels for snap-on or screw type closures. • Special assembly lines for complex closures requiring multiple steps (assembly with or without glue, beading, top embossing, etc.) • Quality control systems with CCTV cameras. Plastic Continuous rotary motion machines for slitting the tamper-evident seal and folding the internal lip of caps or closures used in the food industry for mineral water, soft drinks, liqueurs, etc. The MACA ENGINEERING range includes: • Continuous rotary or indexing motion slitting machines • Continuous rotary motion slitting-folding machines • Laboratory slitting and folding machines used for test purposes • Quality control systems with CCTV cameras.


New ideas for more quality and productivity. This is Maca philosophy

Customer orientation Innovation

Index motion rolling inserting machine for 30x60 closures

with tin foil liners and quality inspection system. Output: 15.000 pcs/hr Mod. BIA2 + MSV

Advanced technology

Quality

Reliability 100% Italian

Flexibility in production Precision Family company

Satisfying customer needs with top quality products and services: this is what has made MACA Engineering such a reliable partner in the design and manufacture of machines and complete lines for the production and assembly of plastic and aluminium closures for over twenty years. The added value in all MACA Engineering products is the result of continuous technical innovation in one of the leading companies on the international market. Intelligent minds and skilled hands, aided by advanced technology, continue to create innovative, problemsolving products for the complete

Engineered, manufactured and assembled in Italy

MACA Engineering S.r.l. - via Ungaresca, 20 - 33080 S. Quirino - Pordenone - ITALY e-mail: info@macaengineering.com - www.macaengineering.com Tel. +39 0434 919 661 - Fax +39 0434 919 884


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > SCIENCE & TECHNOLOGY

Massima quantità di massima qualità Il sistema “in-line” consente di estrarre olio essenziale e succo dagli agrumi in un’unica operazione

I

l 50 % circa degli estrattori agrumari utilizzati nel mondo é di tipo “In-Line” e addirittura in America Latina questo è, praticamente, l’unico sistema utilizzato. Negli ultimi decenni gli In-line si sono diffusi anche in Italia, in Spagna e in altri paesi del Mediterraneo come anche in alcuni paesi asiatici. L’azienda Speciale, presente nel settore della trasformazione degli agrumi da oltre ottanta anni, realizza già da venti anni questo tipo di sistema con gli estrattori In-Line mod. SP40, i finitori per succo mod. FF50 e quelli per olio essenziale mod. FF50E. Il successo di questo sistema di lavorazione risiede nel fatto che è il solo ad estrarre dagli agrumi in un’unica operazione l’olio essen-

ziale ed il succo, ad operare senza un taglio preventivo in due metà degli agrumi e senza dunque che il succo entri in contatto con la buccia, né con le membrane di separazione, né con i semi. Il succo prodotto é di conseguenza privo di olio essenziale che degraderebbe le qualità organolettiche del succo. A seguito dei processi preliminari di selezione, lavaggio, spazzolatura e calibratura, i frutti sono convogliati all’ingresso delle linee degli estrattori mod. SP40. Il sistema viene chiamato “in-line” in quanto gli estrattori sono montati in serie e sono allineati tra loro. Questo perché, per ottenere la quantità massima possibile di succo e di olio essenziale, gli estrattori lavorano ciascuno

frutti di calibro diverso. Normalmente le linee sono composte da estrattori di tre calibri diversi: per frutti di diametro fino a mm 60, tra 60 e 80 mm, e tra 80 e 105 mm in modo da coprire tutte le dimensioni dagli agrumi più piccoli come i mandarini a quelli di grosse dimensioni come i pompelmi. Per poter trattare efficacemente le diverse varietà commerciali di agrumi disponibili nelle diverse parti del mondo, il sistema In-Line consente flessibilità nella regolazione dei componenti e dell’estrazione. Attrezzando infatti le macchine SP40 di alcuni pezzi in più (coppe, coltelli e strainer) é possibile trasformare la gran varietà di agrumi del mondo, nelle diverse pezzature.

Maximum quantity at max quality The in-line system extracts from citruses both essential oil and juice in one single operation

A

bout 50% of all citrus extracting machines used the world over is of the “In-Line” kind and in Latin America this is the only system used. In recent decades, In-Line systems have been spread in Italy, Spain and in other Mediterranean Countries as well as in some Asian Countries. The company Speciale, which has been on the citrus processing sector for over eighty years, has been manufacturing this system with In-Line extracting machine Mod. SP40, juice finishers Mod. FF50, and essential oil finisher Mod. FF50E. The success of this processing system is mainly due to the fact that it is the only that

20

extracts essential oil and juice from citruses, performing just one operation, without ever halving citruses and therefore preventing the juice to come into contact with skin, separation membranes, or seeds. On account of this, the juice produced is essential oil free, which would jeopardize juice organoleptic quality. Following the preliminary selection processes of washing, brushing and grading, the fruit is sent to the SP40 extractor lines. The system is called “in-line” because a set of extractors is aligned and to get the highest quality possible of juice and essential oil, extractors process fruits of different diameter. These lines are usually composed of extrac-

BEVERAGE INDUSTRY

tors of three different diameters, such as: up to 60mm in diameter for the SP40-2, from 60 to 80mm for Model SP40-3 and from 80 to 105mm for the SP40-4. In order to be able to treat different varieties of citrus fruit available in different parts of the world in the most efficient way, the In-line system allows for great flexibility in the adjustment of components to obtain the best extraction. In facts, when adding extra parts such as different sizes of cups, cutters and strainers to the SP40 machines , it is possible to transform the great variety of citrus fruits available throughout the world in different ways.


we offer the best technology for extracting juice and essential oil from citrus fruit at the best quality

contact: +39095931124 - web: www.speciale.it - email: info@speciale.it


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MARKETING & STRATEGY

Il vino italiano vola alto Le bollicine italiane conquistano Russia e USA facendo registrare esportazioni record

C

on un aumento record del 41 per cento nelle esportazioni di bottiglie di spumante la Russia si classifica al quarto posto tra i principali consumatori delle bollicine italiane, dopo Germania, Stati Uniti e Regno Unito. E’ quanto emerge da un’analisi della Coldiretti in riferimento alle notizie sull’acquisto del prestigioso marchio italiano Gancia da parte dell’oligarca Rustam Tariko, proprietario della Russian Standard Bank e della Vokda Russki Standard, la prima vodka premium genuinamente russa, che grazie ad un successo quasi immediato è divenuta marchio numero uno del suo genere in Russia. Si stima - sottolinea la Coldiretti - che a fine anno saranno almeno 25 milioni le bottiglie di spumante italiano consumate in Russia dove particolarmente apprezzati sono il Prosecco e l’Asti. La Russia - continua la Coldiretti - è tra i grandi paesi quello in cui si è verificato il maggior incre-

mento delle vendite di spumante italiano le cui esportazioni sono aumentate nel mondo del 25 per cento per effetto di un incremento del 33 per cento negli Usa, del 7 per cento in Germania e del 24 in Inghilterra. Dopo che ad aprile 2011 era avvenuta la cessione della Parmalat al gruppo francese Lactalis, l’agroalimentare italiano - sottolinea la Coldiretti - si conferma ancora una volta un’appetibile terra di conquista per gli stranieri. Un tendenza che fa temere per la delocalizzazione in un settore dove la qualità e il valore aggiunto della produzione agricola italiana - conclude la Coldiretti - ha consentito ai grandi marchi di raggiungere traguardi prestigiosi. Ma il vino italiano vola anche negli USA, dove il prosecco ha registrato un vero boom Il prosecco conquista gli Stati Uniti dove aumentano del 31 per cento le bottiglie di spumante Made in Italy esportate nel 2011.

E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti, sulla base dei dati relativi ai primi otto mesi dell’anno. E’ dunque particolarmente importante per la produzione nazionale la stretta nei confronti delle contraffazioni messa in atto con la notifica di modifica degli allegati dell’accordo tra la Comunità Europea e gli Stati Uniti d’America sul commercio del vino che riconosce il Prosecco DOC (e Superiore DOCG). Con un aumento record del 24 per cento nelle bottiglie spedite all’estero lo spumante italiano batte lo champagne nel mondo dove la maggioranza dei brindisi delle feste di fine anno saranno Made in Italy, grazie proprio alle performance realizzate in pochi anni soprattutto dal prosecco che rappresenta conclude la Coldiretti - oltre la metà dello spumante prodotto in Italia.

Italian wine flies high Italian bubbles conquers Russia and the USA and record exceptional export figures

W

ith an exceptional growth by 41 percent in exports of bottles of sparkling wine, Russia ranks fourth among the main consumers of Italian wine bubbles, after Germany, the USA and the UK. This emerges from a market analysis of Coldiretti afterward the news about the acquisition of Italian famous name “Gancia” by oligarch Rustam Tariko, founder of the Russian Standard Bank and owner of Russki Standard Vodka, which is the first genuinely Russian premium Vodka. Owing to its almost instant success, it established itself as a

22

number one brand of its kind in Russia. Coldiretti says that by the end of the year 25 million bottles of Italian sparkling wine are expected to be bought in Russia, where Prosecco and Asti wines are especially appreciated. Among the countries where Italian wines performed exceptionally, Russia has stood out for its soaring increase their importations; Italian wine export grew by 25 across the globe mainly due to a growth by 33% in the USA, 7% in Germany and 25% in the UK. Afterward the acquisition of Parmalat by

BEVERAGE INDUSTRY

French group Lactalis, Italian agri-food sector has been seen as a truly tempting land to be conquered by foreign entrepreneurs. Coldiretti concludes saying that it is broadly feared that this trend may push delocalization further in a sector where quality and the added value deriving from Italian agriculture production have allowed big names to hit remarkable targets. Italian wine soars in the USA, where Prosecco recorded a real boom Prosecco conqueres also the USA where the exports of Italian sparkling wine grew by 31% in 2011. This emerges from a Coldiretti analysis of the market, on the figures of the first eight months of the year. Italy’s hold on counterfeits with notice of the agreement between the EU and the USA on the wine trade acknowledging Prosecco Doc and Prosecco Superiore Docg is particularly important to our wine production. With a record growth of 24% of bottles exported, Italian sparkling wine defeats French Champagne and most toasts will be “Made in Italy”, thanks to the performances of recent years, of Prosecco in particular which covers more than half of sparkling wine produced in Italy.



FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MARKETING & STRATEGY

Per conservare la qualità tipica del vino Le chiusure prodotte dalla Supercap sono inattaccabili da muffe o parassiti e resistenti alla temperatura del tunnel di pastorizzazione fino a 70°C

S

upercap S.r.l. nasce nel 1999 e, grazie alla conoscenza del mercato, l’esperienza e l’affidabilità, inizia da subito a fornire una adeguata risposta all’esigenze delle molteplici domande inerenti all’innovativo mercato delle chiusure sintetiche. Oggi Supercap Srl è una realtà produttiva di riferimento che produce e commercializza in tutto il mondo con successo e soddisfazione dei propri clienti tappi sintetici “innovativi” e di “qualità” con una particolare attenzione alla ricerca e allo sviluppo di materiali nel pieno

rispetto di normative e standard di eccellenza. Oggi l’azienda dispone di una vasta gamma di prodotti che spaziano dal settore enologico fino alle chiusure dei contenitori di olio e aceto. Per quanto riguarda le chiusure del tappo vino, la gamma completa assicura la possibilità di soddisfare qualsiasi esigenza del cliente: infatti sono disponibili tappi per vini di pronta beva, per vini a media e lunga stagionalità oltre ai tappi per vini fermi e frizzanti. Una linea che l’azienda vuole mettere in particolare evidenza è la SUPERCAP SELECT, una speciale chiusura sintetica realizzata per vini a lunga permanenza in bottiglia e prodotta con materiale polimerico selezionato. E’ studiata per garantire nel tempo il minor passaggio di ossigeno, al fine di conservare la qualità tipica di ogni vino evitando quegli spiacevoli inconvenienti che in più di un’occasione hanno rovinato l’apertura tanto attesa di un vino in una ricorrenza particolare.

Tutte le chiusure prodotte dalla Supercap sono inattaccabili da muffe o parassiti, trichloroanisole free, e resistenti alla temperatura del tunnel di pastorizzazione fino a 70°C. Grazie all’uso di polimeri altamente tecnologici, Supercap è una delle poche aziende sul mercato che può vantare la certificazione UNI EN ISO 9001:2000 e BRC. Per quanto riguarda invece le chiusure per prodotti distillati, olio e aceto Supercap garantisce che l’utilizzo della materie prime ad elevato contenuto di elastomero assicurino una eccellente durata nel tempo anche dopo numerosi utilizzi di stappatura e tappatura. Un’altra tipologia di chiusura su cui l’azienda punta molto è la SUPERCAP T POURER, una chiusura sintetica nata per accoppiare un pratico versatore salva goccia alla classica chiusura di bottiglie dell’olio, dell’aceto e dei liquori. Anche in questo caso, come del resto per tutte le chiusure per le bottiglie dei liquori, la Supercap è in grado di soddisfare qualsiasi richiesta relativa a forme, dimensioni e materiali dei propri tappi. Oggi Supercap distribuisce direttamente o attraverso i propri rivenditori in tutto il mondo, in collaborazione con Supercap España S.A. e Supercap North America S.A., dislocate in Barcellona e Guadalajara.

To preserve typical quality of each bottled wine All closures produced by Supercap are mould and parasite resistant, and resistant to temperature up to 70° C of pasteurizing tunnels

S

upercap Srl was founded in 1999 and thanks to knowledge of the market, experience and soundness, it started providing the innovative synthetic closure market with the best solutions. Today, Supercap Srl is a reference production reality that produces and successfully sales innovative and top-quality synthetic closures all over the world and has rewarding customers’ feedback; it pays special attention to material research and development in full respect of the norms in force and excellence standards. The company can offer now a comprehensive range of products encompassing the oenologic sector to closures for oil and vinegar containers. Supercap complete product range assures that any customer’s requirement about wine closures is fully met; In fact, it proposes

24

closures for ready-consumption and medium- and long-seasoning wines, as well as closures for still and sparkling wines. The company highlights the Supercap Select Line, a special synthetic closure in selected polymeric material made for wines staying long in bottle. It has been studied to guarantee the least oxygen passage in time, in order both to preserve typical quality of each bottled wine and avoid the unwelcome problems that are likely to spoil the opening of a bottle on many occasions. All closures produced by Supercap are mould and parasite resistant, trichloroanisolefree and resistant to temperature up to 70° C of pasteurizing tunnels. On account of highly technologic polymers, Supercap is one of the few companies on the market boasting UNI EN ISO 9001:2000

BEVERAGE INDUSTRY

and BRC certifications. As far as closures for distillates, oils and vinegar are concerned, Supercap uses only raw materials with much elastomer content in order to assure excellent life even after many opening and closing. Further kind of closures the company focuses on is Supercap T Pourer, a synthetic closure combining comfortable drip-catcher pourer with classic closure for oil, vinegar and liquor bottles. This case as for any other closure for bottles of liquors, Supercap can met any requirement in terms of shape, size and material. Today, Supercap distributes its products worldwide directly or through dealers, in cooperation with Supercap España S.A in Barcelona, and Supercap North America S.A. in Guadalajara.



FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > SCIENCE & TECHNOLOGY

La parola sulla bocca di tutti è

Sostenibilità

L’economia vinicola internazionale punta in modo crescente sull’agricoltura biologica e sulla sostenibilità

L

a sostenibilità coinvolge tutti i processi di produzione del vino, inclusi trasporti, consumi e imballaggi. Nei costi del vigneto confluiscono anche l‘acqua di scarico e la gestione dell’energia così come il riciclaggio dei rifiuti, e persino le risorse umane“. Ciò significa che un’impresa vinicola con i suoi dipendenti si considera come parte del contesto sociale in cui opera. Comunque, la coltivazione non deve necessariamente soddisfare i criteri delle associazioni biologiche. Le grandi associazioni vinicole in Francia nella loro procedura di lavorazione si sono date da tempo degli obiettivi in termini di coltivazione sostenibile. A Bordeaux, per esempio, è stato presentato, già quattro anni fa, un bilancio del CO2, per realizzare per quanto possibile una catena di produzione clima-neutrale. Qui ogni fase di lavoro viene trasformata in CO2 attraverso fattori rilevanti e pertanto quantificabili e comparabili. Così è stato, per esempio, riconosciuto che i due più importanti fattori per le emissioni di CO2 risiedono nella produzione di bottiglie e nel loro trasporto ai clienti. Molti coltivatori e imprese commerciali hanno fatto dei piani d’azione per raggiungere l’obiettivo di una produzione sostenibile. Allo stesso modo si comportano anche i

26

BEVERAGE INDUSTRY


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > SCIENCE & TECHNOLOGY

vignaioli dell’Associazione “Vignerons en Développement Durable”, che si sono affiliati a famose cooperative come per esempio Mont Tauch ed i Vignerons du Mont Ventoux e che nel 2011 sono stati premiati con il premio di sostenibilità dal Ministero dell’Agricoltura. Ciò che distingue la Francia in questo contesto è che anche i grandi produttori hanno riconosciuto i segni del tempo e hanno quindi deciso di partecipare agli studi di sostenibilità. “La nostra politica di qualità degli ultimi dieci anni includeva elementi di economia sostenibile ancora prima che questi diventassero una moda” dice Alain Castel del Gruppo Castel. La Francia può anche puntare su una crescita delle superfici vinicole a lavorazione biologica e dovrebbe raggiungere il tetto del 6 percento nel 2012. Con il suo 9,1 percento l’Alsazia vanta la percentuale più alta di superfici coltivate biologicamente, mentre la regione Languedoc-Roussillon è quella con i più grandi vigneti biologici (12.661 ha. inclusi anche i vigneti in fase di conversione) seguita dalla Provenza (8.961 ha) e Aquitania (5.464 ha). La più crescita più veloce di vigneti biologici (64 percento) è stata raggiunta dalla regione MidiPirenei (Sud Ovest). L’Associazione dei vigneti biologici della regione Languedoc-Roussillon prevede per i viticoltori biologici francesi una vendita di oltre 172 milioni di bottiglie (2009: 77 milioni). L’associazione nazionale per la viticultura biologica - Fédération Nationale Interprofessionnelle des Vins de l’Agriculture Biologique (FNIVAB) – ha in Francia circa 2.800 vigneti biologici, che nel 2008 hanno raggiunto il 10 percento del fatturato vendite dei vini francesi – tendenza che cresce continuamente. Anche in Francia i prodotti bio sono molto richiesti. In Italia nel 2009 42.700 ettari sono stati coltivati biologicamente e questo significa una crescita del 6 percento rispetto al 2008. La maggior parte di queste superfici si trova al sud del Paese (Sicilia: 10.337 ha, Puglia: 7.477 ha), ma anche molti produttori toscani hanno una certificazione di produzione biologica. La Toscana occupa il terzo posto (5.335 ha). I consumatori tedeschi sono considerati particolarmente ambientalisti. Da tempo il “Il vino biologico è uscito dal suo nascondiglio. Produttori rinomati come Bürklin-Wolf (Palatinato) e Wittmann nel Rheinhessen, ma anche sempre più cooperative fanno vedere come il vino prodotto ecologicamente o biodinamico può essere di una qualità eccezionale. Le culture biologiche crescono continuamente; attualmente in Germania oltre 5000 ettari vengono coltivati biologicamente.“ Nel frattempo Bio è diventato un valore aggiunto che il consumatore acquista assieme al prodotto. Esso è diventato sinonimo di alta qualità e vuole contribuire a una produzione ecologica degli alimenti, quindi a una protezione dell’ambiente“ dichiara Ernst Büscher dell’Istituto Vinicolo Tedesco di Magonza. Con una quota di cultura biologica i vignaioli tedeschi occupano una posizione leader insieme ai loro colleghi greci e italiani. La percentuale più alta di produzione biologica spetta all’Austria (circa l‘8 percento).

Con una coltivazione biologica triplicata negli ultimi due anni (54,000 ettari attuali), la Spagna si rivela come il più grande produttore di vini biologici. Questa grande crescita è principalmente voluta dalle grosse cooperative, ma anche dai migliori rinomati produttori internazionali che hanno trasformato le loro superfici vinicole in una conduzione vinicola biologica (come per esempio Torres). Una posizione

leader in Spagna ha la regione Castillia-La Mancha, nella quale in solo sei mesi la superficie coltivata a vigneti biologici si è più che raddoppiata (28.739 ha). I vini ecologici spagnoli vengono per la maggior parte esportati. Nella Federación Española de Empresas con Productos Ecológicos (FEPECO), l’associazione dei produttori che producono ecologicamente è rappresentata anche da una serie di vini e Sherry. Nella regione vinicola della California NeöaIm la sostenibilità ha un ruolo molto importante. Dal 2010 esiste la procedura di certificazione della California Sustainable Winegrowing Alliance. “Sostenibilità non è solamente una procedura ma piuttosto una filosofia vissuta giornalmente”, dichiara Chris Savage, membro del Consiglio Direttivo della CSWA e responsabile ambientale dei vigneti (Vineyards) Gallo. “Questo ampliamento e il suo effetto positivo garantiranno una sicura crescita

BEVERAGE INDUSTRY

dell’economia vinicola californiana”. In cinque anni il numero delle imprese che prendono parte al programma di sostenibilità è aumentato del 66 percento e la California si considera leader mondiale in fatto di sostenibilità. Questa posizione potrebbe essere conquistata nel 2012 dalla Nuova Zelanda se sarà raggiunto l’obiettivo fissato nel 2007 dal New Zealand Winegrowers, di coltivare in modo sostenibile tutta la superficie lavorata a vigneti fino al 2012. Sono inclusi anche sia la coltivazione biologica che bio-dinamica, così come anche la certificazione secondo la norma UNI EN ISO 14001. Attualmente, secondo l’Associazione, partecipano a quest’azione il 94% della superficie coltivabile ed il 90 percento degli imprenditori; la quota delle superfici coltivabili biologicamente dovrà raggiungere nel 2020 il 20 percento. A partire dal 2010 i produttori del Sudafrica possono documentare la sostenibilità del prodotto con un sigillo supplementare posto sul collo della bottiglia“Sustainable Wines of South Africa“. Esso completa il sigillo già esistente “Wine of Origin” e viene concesso secondo le direttive dell‘Integrated Production of Wine (IPW), che rispecchia gli standard globali (per esempio della FIVS e dell’OIV). Circa il 95 percento dell’uva del Sudafrica viene nel frattempo prodotta in modo sostenibile e su base volontaria. Anche i consumatori potranno seguire, con l’aiuto del numero del sigillo, ogni vino sulla homepage “Sustainable Wines of South Africa” www.swsa.co.za). Senza una neutrale certificazione è difficile comprovare se la sostenibilità corrisponde o meno a verità, cosa di cui i produttori potranno servirsi facilmente. Nel frattempo l’Istituto Tedesco per lo Sviluppo della Sostenibilità (DINE) presso l’Università di Heilbronn offre certificazioni di sostenibilità. Come primo vigneto in Germania l‘EcovinWeingut Neumer/Kellerei Weinmann Organics (Rheinhessen) usufruirà di questa certificazione: Fair Choice-Logo. Il Ministro degli Affari Rurali e della Tutela dei Consumatori del Baden-Württemberg, Alexander Bonde, in vista al progetto pilota DINE: dichiara: “valore aggiunto e sostenibilità non si escludono a vicenda, bensì si condizionano a vicenda. Con una intelligente strategia della sostenibilità si aprono molte promettenti opportunità: nuovi clienti, più efficienza e innovazione”. Anche in Austria il tema sostenibilità è all’ordine del giorno. Il direttore dell’Associazione Viticultura Austriaca, Josef Glatt, propone di acquisire “un posizionamento più forte del vino austriaco in termini di sostenibilità sulla base di precedenti prestazioni per quanto riguarda i metodi produttivi nel rispetto dell’ambiente e la produzione biologica o integrata di vino”. Nei più importanti paesi produttori vinicoli con la tendenza a produrre vino bio si è aggiunta quella della produzione sostenibile. Queste due tendenze internazionali, soddisfano le aspettative di un numero crescente di consumatori, che sono disposti a pagare di più per un prodotto ecologico e di buona qualità.

27


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > SCIENCE & TECHNOLOGY

The word on everyone’s lips:

Sustainability The international wine business is looking increasingly to organic cultivation and sustainability

S

ustainability involves wine’s entire production cycle, including its transportation to the consumer and packaging. On wine estates this also includes waste water and energy management as well as waste recycling and indeed also social responsibility. This means a wine cultivation operation with its staff sees itself as part of the social environment at the location. However, cultivation does not necessarily have to meet criteria laid down by organic associations. France’s major wine producer associations have long since included sustainable cultivation objectives in their catalogue of measures. Already four years ago in Bordeaux a CO2 footprint was laid down to implement an as far as possible climateneutral production chain. Here all stages of the production process are converted into CO2 units by means of relevant factors and thereby made quantifiable and comparable. For instance, it was recognised that the two main factors impacting CO2 emissions lie in bottle production and transportation to the customers. Many wine-growers and trading houses have initiated action plans to achieve the goal of sustainable production. Winemakers from the association “Vignerons en Développement Durable” have a similar approach joining up with renowned cooperatives like Mont Tauch and Vignerons du Mont Ventoux and receiving the 2011 Sustainability Prize from the Ministry of Agriculture. What distinguishes France here is that even large producers have seen the signs of the

28

BEVERAGE INDUSTRY


time and are taking part in sustainability studies. “Our quality policy over the past ten years already included elements of sustainability even before this term became a buzzword,” says Alain Castel from Groupe Castel. France also posts a growing proportion of ecological cultivation and is likely to exceed the 6% mark in 2012. At 9.1% the Alsace boasts the largest share of organic wines although Languedoc-Roussillon is the region with the largest area under organic cultivation (12,661 ha including areas converting to organic methods), followed by Provence (8,961 ha) and Aquitaine (5,464 ha). At 64% organic cultivation saw the most dynamic growth in the Midi-Pyrénées region (south west). The association of ecological wine estates in Languedoc-Roussillon anticipates sales of over 172 million bottles (2009: 77 million) for France’s organic wine-growers. The national association for ecological wine cultivation – Fédération Nationale Interprofessionnelle des Vins de l’Agriculture Biologique (FNIVAB) – counts some 2,800 organic wine estates in France, accounting already in 2008 for 10% of wine turnover in France – and this is a strong upward trend. In France, too, organic products are in greater demand. In Italy in 2009 some 42,700 ha were cultivated ecologically – which represents 6% growth over 2008. Most areas under organic cultivation are in the south of the country (Sicily: 10,337 ha, Apulia: 7,477 ha) although many Tuscan producers are now also certified. Tuscany ranks third here (5,335 ha). German consumers are considered particularly ecologically aware. In Germany “eco wine” has long since departed from its initial niche existence. Renowned producers like Bürklin-Wolf (Pfalz) and Wittmann in Rheinhessen, as well as an increasing number of cooperatives show that ecologically or bio-dynamically produced wines can boast outstanding quality. Organic cultivation is growing constantly; at present some 5,000 hectares are organically certified in Germany. “Organic cultivation now represents an extra benefit that consumers are also prepared to pay for. They associate the term organic with higher quality and wish to contribute here to eco-friendly food production,” explains Ernst Büscher from the German Wine Institute in Mainz. With organic wine boasting a 5% share of total area under cultivation German wine-growers rank highly worldwide alongside their Greek and Italian counterparts. The Austrians boast the highest proportion of organic production (almost 8%). The largest producer of organic wines in area terms is Spain whose area under organic cultivation has tripled in just two years (now some 54,000 ha). This strong growth is especially due to large cooperatives although some top producers of international repute are also increasingly

switching their areas under vine to organic production (such as Torres). The top region here is Castilla-La Mancha where in just one year the area cultivated organically more than doubled (28,739 ha). Spanish organic wines are primarily exported. Spain’s federation of organic producing companies Federación Española de Empresas con Productos Ecológicos (FEPECO) also includes a series of wine and sherry producers. Sustainability plays an important role in Californian wine production. The California Sustainable Winegrowing Alliance certification scheme has existed since 2010. “Sustainability is not just a scheme but a philosophy we live out on a daily basis,”

BEVERAGE INDUSTRY

says Chris Savage, CSWA Board Member and Environmental Officer at Gallo Vineyards. “This commitment and its positive impact will also safeguard growth in the Californian wine business in future.” In five years the number of companies taking part in the sustainability scheme rose by 66%. California is considered the current market leader in terms of sustainability. New Zealand could claim this ranking if it achieves the objective set by New Zealand Winegrowers in 2007 to switch its entire area under vine to sustainability by 2012 under an environmental auditing programme. Organic and bio-dynamic cultivation as well as certification according to ISO 14001 are also part of this. By association accounts, an estimated 94% of the area under vine and 90% of the companies are involved here at present; the goal is to increase the areas under vine cultivated ecologically to 20% by 2020. From the 2010 vintage South African producers can demonstrate their sustainable cultivation with an extra seal on the bottle neck: “Sustainable Wines of South Africa”. This complements the “Wine of Origin” seal and is issued according to guidelines laid down since the 2000 harvest by Integrated Production of Wine (IPW), which corresponds to global standards (such as the FIVS or the OIV). Some 95% of South African grapes are now cultivated sustainably – in fact on a voluntary basis. Consumers can trace back every wine on the Sustainable Wines of South Africa website using the seal code number www.swsa.co.za). Without neutral certification sustainability is a criterion that is difficult to evaluate and one that producers can use very easily. Now the German Institute for Sustainable Development (DINE) at Heilbronn University offers certifications; the first wine estate in Germany to bear the Fair Choice logo is the Ecovin estate Neumer/Kellerei Weinmann Organics (Rheinhessen). Commenting on the successful DINE pilot projects the Baden-Württemberg Minister for Rural Areas and Consumer Protection, Alexander Bonde, said: “Value creation and sustainability are not mutually exclusive but mutually dependant. With an intelligent sustainability strategy many promising opportunities open up: such as new customers, more efficiency and innovation.” The topic of sustainability is also on the agenda in Austria. The Director of the Austrian Wine Cultivation Association, Josef Glatt, intends to achieve “a stronger positioning of Austrian wine in terms of sustainability building upon previous achievements in terms of environmentally sound production methods as well as organic and or integrated wine production.” The sustainability concept has now paired up with organic trends in the most important producer countries. Both international trends meet the expectations of a growing number of consumers who are prepared to pay more for environmentally sound products and good quality.

Source: Dr. Rolf Klein

FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > SCIENCE & TECHNOLOGY

29


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MARKETING & STRATEGY

L’Oriente sceglie Cantina Novelli

The Eastern world loves Cantina Novelli

La cantina di Montefalco è stata scelta tra le 10 realtà italiane “must visit” alla International Wine and Spirits Fair di Hong Kong

The winery of Montefalco has been selected among 10 best “must visit” Italian realities at the International Wine and Spirits fair in Hong Kong

L’International Wine and Spirits Fair di Hong Kong ha eletto Cantina Novelli tra le 10 cantine italiane “must visit”, assegnandole il terzo posto tra più di 200 espositori italiani. Un riconoscimento importante per l’azienda di Montefalco che alla fiera orientale ha visto eleggere il suo Trebbiano Spoletino tra i dieci vini “must taste”. L’esposizione internazionale di Hong Kong ha puntato i riflettori sui vini italiani al fine di incrementare le vendite in Cina e le luci si sono focalizzate su Cantina Novelli, che sta raggiungendo un successo sempre più planetario. L’Italia è oggi al secondo posto come paese esportatore di vini in Cina (dopo la Francia), con 190 milioni di bottiglie di vino all’anno. Il riconoscimento ottenuto dalla cantina umbra assume alla luce di queste cifre un significato ancora maggiore. Questo risultato si aggiunge ai tanti già ottenuti da Cantina Novelli, che dal Brasile alla Cina è sempre più attenta anche alle esigenze dei consumatori d’oltre confine.

The International Wine and Spirits fair in Hong Kong has selected Cantina Novelli as one of the 10 Italian “must visit” realities, giving it third place among more than 200 Italian exhibitors. This is an important achievement for the company of Motefalco, Perugia, that has presented its Trebbiano Spolentino wine at the event. This Hong Kong international exhibition focused on Italian wines with the aim of boosting their sales in China and lights were cast on Cantina Novelli which has been having an ever bigger world success. Italy ranks second in China for wine exports (after France) accounting for 190 million bottles of wine a year. This record gives much more relevance to the importance of the recognition awarded to Cantina Novelli in Hong Kong. This new success is further evidence of Cantina Novelli’s great and ever increasing attention paid to its customers’ requirements from Brazil to China.

APRECIE COM MODERAÇÃO

THE HALL OF WINE

W H E R E W I N E B E COMES BUSINESS

[ DATA FROM EVB 2011 ]

FROM APRIL 24 TO APRIL 26 EXPO CENTER NORTE | BLUE PAVILION (+5511) 3149.9444 | WWW.EXPOVINIS.COM.BR Official Magazine:

Official Cellar:

Official Wine Glass:

Support:

Organizer:



FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MARKETING & STRATEGY

Nel segno della continuità Astro Group celebra il passato e punta con determinazione al futuro nel segno della continuità

3

0 anni sono passati da quando Astro iniziò la propria attività di produzione di chiusure per imbottigliamento e di articoli per packaging in provincia di Asti (Italia nord occidentale). 30 anni di lavoro duro, impegno quotidiano, scelte difficili e successi non scontati, che hanno trasformato un’azienda locale in un gruppo noto a livello internazionale. Astro Group oggi conta 3 stabilimenti, 12 linee per la produzione di 25 formati di capsule a vite di alluminio, 40 presse ad iniezione per stampaggio plastica ed impiega 100 dipendenti. Numeri importanti per un gruppo che opera a livello mondiale pur mantenendo una gestione familiare, perché il legame proprietà-azienda stretto ed una struttura semplice sono il segreto per il successo sui mercati moderni. Molti passi sono stati fatti: dalla costruzione del nuovo stabilimento nel 2002 agli investimenti in nuove linee di produzione e

decorazione capsule a vite di alluminio per l’industria enologica, dal traguardo raggiunto di 1 miliardo di capsule/anno alla realizzazione delle nuove capsule 30x60 e 28x16 assemblate con il nuovo inserto Saturn brevettato per la tappatura di vini frizzanti e bevande gassate. Astro ha lanciato il suo sito Internet totalmente rinnovato (www.astrogroup.it) ed è stato completato l’ampliamento del sito produttivo principale (+ 3.000 mq coperti), mentre sono stati effettuati investimenti per l’aumento della capacità produttiva (specialmente di capsule per il settore enologico), per la produzione di innovative chiusure antiriempimento per alcolici (32,5x46 e 32,5x57) e per la sostenibilità ambientale (nuovi sistemi di riduzione emissioni). Astro Group è un team dinamico che non solo celebra il passato, ma punta con determinazione al futuro nel segno della continuità. Astro Group: stelle, non meteore.

In the sign of continuity Astro Group celebrates the past, but focuses with determination on future in the sign of continuity

3

0 years have passed since Astro started its operations for the production of closures for bottling and articles for packaging in the area of Asti (north western Italy). 30 years of tough work, daily commitment, difficult choices and not foregone successes, which have transformed a local company into an internationally renowned group. Astro Group today counts 3 plants, 12 lines for the production of 25 formats of aluminium screw-caps, 40 presses for plastic injection moulding and employs 100 persons.

32

Important numbers for a group that works worldwide while keeping a family management, because the tight link ownership-company and a simple structure are the key to success on modern markets. Many steps have been taken: from building the new plant in year 2002 to investments made in new lines to produce and decorate aluminium screw-caps for oenological industry, from the reached target of 1 billion closures/year to the production of closures 30x60 and 28x16 fit with the new Saturn liner patented for application on sparkling wines and carbonated drinks. Astro has also launched its totally renewed

BEVERAGE INDUSTRY

web site (www.astrogroup.it) and completed the expansion of the main production side (+3.000 covered sm), while investments have been made to increase the productive capacity (especially for closures for the wine market), to produce innovative non-refillable closures for spirits (32,5x46 and 32,5x57) and for environmental sustainability (new systems for reduction of emissions). Astro Group is a dynamic team that doesn’t only celebrate the past, but focuses with determination on future in the sign of continuity. Astro Group: stars, not meteors.



FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MARKETING & STRATEGY

La famosa birra Tannenzäpfle si affida ad Atlantic Zeiser Presso la birreria statale di Baden è attivo un sistema all’avanguardia per la codifica dei fusti

L

a birreria statale di Baden, Rothaus AG, conosciuta in tutta la Germania per la birra cult Tannenzäpfle, può contare sulla stampa digitale a getto d’inchiostro UV per la codifica dei fusti. Il gruppo stampa, - costituito dalla stampante OMEGA 72 single-pass, da SMARTCURE

75/200 e un Mini-Controller - è perfettamente integrato nel sistema di pulizia e riempimento dei fusti KEG di Albert Frey. “L’obiettivo era quello che all’interno dello stesso sistema fosse possibile, senza cambi lavoro e tempi lunghi, riempire i nostri fusti che si differenziano per capacità di riempimento, tipo di dispenser e diametro – e etichettarli in diverse lingue, indicando in diverse lingue i dati relativi al riempimento, la data di scadenza, il numero del fusto e del lotto, oltre agli ingredienti e ai codici a barre” confida Ralf Krieger, ingegnere esperto nelle tecnologia della birra e delle bevande presso Rothaus. A differenza della precedente soluzione di

stampa a getto d’inchiostro a base solvente, Rothaus ha scelto la soluzione Atlantic Zeiser a getto d’inchiostro UV, facendo così un salto tecnologico. Le richieste di una qualità di stampa maggiore delle informazioni da stampare sulle etichette possono essere ottenute al meglio con la tecnologia di stampa UV. “L’obiettivo finale” conclude Ralf Frieger, “era chiaramente quello di migliorare la situazione attuale e avere una soluzione in grado di soddisfare le nostre esigenze future. Abbiamo ottenuto una maggiore flessibilità per quanto riguarda le confezioni, le lingue e le dimensioni dei coperchi. Albert Frey e Atlantic Zeiser insieme hanno pienamente soddisfatto queste aspettative”.

The famous Tannenzäpfle beer relies on Atlantic Zeiser At the state brewery in Baden is now using digital inkjet UV printing for the encoding of its barrels

R

othaus, the German brewer of cult beer Tannenzäpfle, has chosen Atlantic Zeiser technology to create a market leading variable and personalized printing solution for all its KEG barrels. At the state brewery in Baden, Rothaus AG, is now using digital inkjet UV printing for the encoding of its barrels. The printing unit consisting of a single-pass printer OMEGA 72, SMARTCURE 75/200 and a MiniController - is seamlessly integrated into the

34

system of cleaning and filling of Albert Frey KEG barrels. “The goal was that within the same system it was possible, without changing jobs and time-consuming operations, to fill our barrels - which differ in filling capacity, type of dispenser and diameter - and label them in different languages, says Ralf Krieger, an engineer specialized in beer and beverages technology at Rothaus. They would indicate in different languages data relative to filling, expiration date, the barrel and batch number, in addition to the

BEVERAGE INDUSTRY

ingredients and bar codes. Unlike the previously used solvent based inkjet printing, Rothaus has chosen Atlantic Zeiser’s technically adavanced UV inkjet solution to deliver higher quality printed labels. “The ultimate goal,” concludes Ralf Krieger, “was clearly to improve the current situation and have a solution able to meet our future needs. Albert Frey and Atlantic Zeiser together have fully met those expectations. Now we’ve got more flexibility regarding packaging, languages, and the size of the covers.”



FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > ABOUT FAIRS

Un segnale importante Il settore delle tecnologie rappresentate dal Simei ha fornito un contributo concreto all’economia reale del nostro Paese

S REPORTAGE

TMG IMPIANTI

abato 26 novembre si è conclusa la 24° edizione di SIMEI - Salone internazionale Macchine per Enologia e Imbottigliamento organizzato nel quartiere fieristico di Fiera-Milano a Rho. Un appuntamento importantissimo, anteprima mondiale per le risposte specializzate dedicate a tutti gli operatori del beverage e della filiera vitivinicola, cresciuto negli anni offrendo una vetrina ideale per tutte le tecnologie produttive destinate alle bevande in genere L’impegno dell’organizzazione è stato come sempre concentrato sulle azioni necessarie a garantire la presenza di coloro che all’interno delle aziende decidono e finalizzano l’acquisto dei prodotti e dei servizi esposti. Il risultato delle interviste fatte agli espositori

conferma il successo della formula; la maggior parte di loro dichiara infatti di aver tratto vantaggio dalla presenza di operatori nazionali ed internazionali, selezionati, fortemente interessati e preparati. In particolare lo sviluppo progressivo del comparto beverage ha premiato la visione dell’organizzazione per un futuro fatto di scambio di esperienze e competenze tra i diversi settori e soprattutto del carattere di SIMEI sempre più cosmopolita. Le credenziali della kermesse Simei 2011: 716 aziende espositrici (25 paesi di provenienza) 80.000 mq2 di esposizione oltre 48.000 visitatori (90 paesi di provenienza) e 9.400 visitatori stranieri.

LITA

ALTECH

MAKRO LABELLING

KRONES

MAR.CO.

36

KOSME

ASTRO

BEVERAGE INDUSTRY


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > ABOUT FAIRS

Il ringraziamento del Presidente di SIMEI, Lucio Mastroberardino è andato quindi alle numerose aziende che ancora una volta hanno dato fiducia a SIMEI e ad Unione Italiana Vini, che lo organizza e che: “ha lavorato con grande impegno affinché le manifestazioni rappresentino un progetto sempre più ampio ed internazionale e contribuiscano in maniera concreta alla crescita delle imprese del settore”. I visitatori avevano certamente una maggiore qualificazione e professionalità anche grazie all’attento lavoro di promozione e di incoming effettuato, in modo particolare tra quelli esteri, dagli organizzatori delle manifestazioni. Una fotografia che nel dettaglio rivela un forte aumento della presenza di operatori specializzati provenienti da paesi come Brasile, Argentina, Cile, Uruguay, Turchia, Russia, Bulgaria, Ungheria, altri Paesi dell’Est Europa, Cina, Israele wwe Polonia. Dato confermato dalla soddisfazione della maggior parte degli espositori che ha avuto la possibilità di effettuare contatti diretti e concreti con operatori molto interessati. “Considerando l’attuale situazione economica italiana e mondiale - ha continuato il Presidente Mastroberardino - Simei ha puntato ad una maggior qualità degli operatori e delle figure professionali presenti privilegiando visitatori con poteri decisionali e di acquisto.” Il settore delle tecnologie rappresentate dal Simei nonostante le forti difficoltà di molti mercati mondiali anche nel 2010 ha fornito un contributo concreto all’economia reale del nostro paese, che con un saldo attivo di circa 1,7 miliardi di Euro di esportazioni si conferma in crescita del 20% come nel primo semestre 2011. Se questo valore si abbina e si legge insieme con quello delle esportazioni di vino, che, per quest’anno, si avviano a toccare i 4,2 mld di Euro in valore, è verificato quanto concretamente e realmente il mondo del vino è parte fondamentale del sistema Italia e del Made in Italy. Il Premio all’innovazione. Il 2011 ha visto l’esordio del “Premio all’Innovazione tecnologica”, ideato da Unione Italiana

Vini per premiare, come conferma il Vice Presidente Domenico Zonin, l’eccellenza espressa attraverso macchine, attrezzature, prodotti e servizi dedicati alle imprese vitivinicole, al beverage, alla filiera agroalimentare e ai consumatori. Più di 30 le aziende provenienti da ogni parte del mondo che hanno partecipato presentando in anteprima un totale di 36 progetti. Tra questi ultimi, valutati dal Comitato formato da autorevoli esponenti del mondo della ricerca universitaria italiana e dai tecnici di alcune delle più importanti aziende vitivinicole italiane, sono stati scelti i destinatari dei 4 premi e delle 12 menzioni speciali. Grande successo è stato riscosso dalle strutture dei Wine e Oil Bar (Padiglione 15) grazie alle quali il pubblico ha potuto apprezzare i prodotti delle migliori aziende italiane attraverso degustazioni guidate, demo delle attività educational di Unione Italiana Vini dedicate all’analisi sensoriale. Oltre 2000 visitatori hanno partecipato con interesse ai numerosi convegni e seminari offerti durante la manifestazione come momento di incontro e confronto sulle principali problematiche e sui temi di attualità. Quello di SIMEI è stato un segnale importante. Il modello più che collaudato ed accreditato è stato fatto crescere ancora con un lavoro che non si è mai fermato e che si è concretizzato nei nuovi format dimostrando l’importanza della capacità di coprire l’intera filiera e di sviluppare una struttura sempre più complessa di contenuti e servizi per promuovere l’incontro tra domanda e offerta.

ROBINO & GALANDRINO

GAI OMAR

AKOMAG

ENOS

NELDEN

BEVERAGE INDUSTRY

37


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > ABOUT FAIRS

VELO

REPORTAGE

P.E. LABELLERS / PACKLAB

INDUSTRIE FRACCHIOLLA

COSMOPACK

ITALPROJECT

CADALPE

FILLPACK

MASPACK

38

BEVERAGE INDUSTRY


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > ABOUT FAIRS

A positive sign The technology sector showcased at Simei Enovitis made a concrete contribution to the real economy of our country

O

n Saturday 26 November the 24th year of SIMEI, the International Exhibition of Machinery for Wine making and Bottling and the 8th year of Enovitis, the International Exhibition for the Techniques of Wine Growing and Olive Growing, organised by the Unione Italiana Vini in the Fiera-Milano exhibition centre in Rho, came to a close. A very important event offering a world preview of the technical solutions for all operators in the wine-growing and winemaking sector which has grown over the years as well as an excellent overview of the beverages market which the Unione italiana Vini and SIMEI are paying particular attention to for future development. The organisation has as always concentrated on the action necessary to guarantee the attendance of company representatives in charge of selecting and buying the products and services on show. The outcome of interviews held with the exhibitors confirms the success of the event. Most say they have benefitted from the attendance of selected national and international opera-

tors who were both very interested and well informed. Worthy of mention too is the gradual development of the beverages area which has rewarded the farsightedness of the organisation as regards the future exchange of information and experience among the various sectors and the increasingly cosmopolitan nature of SIMEI and ENOVITIS. The figures for Simei-Enovitis 2011: 716 exhibiting companies (25 countries) over an exhibiting area of 80,000 square metres and more than 48,000 visitors including 9,400 foreigners (90 countries). Lucio Mastroberardino, the Unione Italiana Vini chairman, expressed his thanks to the numerous companies that have once again put their trust in SIMEI and the Unione Italiana Vini which: “has worked hard to increase the size and the international nature of the exhibitions and make a concrete contribution to the growth of companies in the industry�. The careful promotion work carried out by the event organisers, especially in terms of foreign visitors, led to very high profile visitors from the industry.

DELLA TOFFOLA

AVE TECHNOLOGIES

DI ZIO

SIRIO ALIBERTI

AXTRA

TECNOFONDI SPADONI

BEVERAGE INDUSTRY

39


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > ABOUT FAIRS

REPORTAGE

An overview showing a strong increase in the number of trade visitors from countries such as Brazil, Argentina, Chile, Uruguay, Turkey, Russia, Bulgaria, Hungary, other eastern European countries, China, Israel and Poland. This is confirmed by the satisfaction of most exhibitors who were able to speak directly to very interested operators. “Considering the current economic climate both in Italy and worldwide - said the Chairman Mastroberardino - Simei and Enovitis aimed at high quality in terms of the operators and professionals by encouraging the attendance of visitors with decision and buying power.” Despite the great difficulties on many world markets, even in 2010 the technology sector showcased at Simei Enovitis made a concrete contribution to the real economy of our country which, with a positive balance of approximately 1.7

IFIND

FARCK

ZORZINI

DANFOSS

ENOMET

ENOPLASTIC

CANELLITECH

40

BEVERAGE INDUSTRY

billion Euros in terms of exports, confirmed a 20% growth which continued into the first six months of 2011. If this figure is combined and read together with the figure for wine exports for this year, which are likely to reach 4.2 billion Euros in value, it shows how the world of wine is such a fundamental part of the Italian system and the Italian brand throughout the world. The Innovation Award 2011 was the first year of the “Technological Innovation Prize” conceived by the Unione Italiana Vini to promote, as Vice Chairman, Domenico Zonin confirmed, excellence in machinery, equipment, products and services for companies in the wine-growing and wine-making, beverage and food processing sectors as well as consumers. More than 30 companies from all over the world took part in the competition which led to a preview of a total of 36 projects. Among these, judged by a Committee of leading authorities in Italian university research and technical experts from some of the most important wine-growing and wine-making companies in Italy, the winners of the 4 prizes and 12 special mentions were selected. The Wine and Oil Bars (Hall 15) were a great success. Thanks to these the public were able to taste the products of the best Italian companies with wine tasting sessions and demos of the educational activities carried out by the UIV for sensory analysis. Over 2000 visitors took part in the numerous conferences and seminars held during the event which offered them the opportunity to meet and discuss the main issues and topics involving the industry today. SIMEI and Enovitis gave positive signs. The event’s well tried and tested and appreciated model was developed still further thanks to continuous hard work which led to the new format. This demonstrated the importance of being able to cover the entire production chain and develop an increasingly articulate structure of content and services to promote the union of demand and supply.


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > ABOUT FAIRS

OMAC

CRM

MOMBRINI

VELO ACCIAI

GEAR

TECNOMAX DUE

LA PACK ITALIA

BURKERT

GARBELLOTTO

PEPPERL + FUCHS

MTG

SIPREM

BEVERAGE INDUSTRY

41


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

Velocità e precisione imprescindibili I più avanzati sistemi elettronici hanno permesso di sviluppare applicazioni concepite per soddisfare le necessità delle più esigenti cantine vinicole

C

AL 9 RM Alimentatore di tappi mod. AL 9 RM Cork feeder mod. AL 9 RM

T

he MAR.CO.’s range of corks orienting machines left apart the traditional orienting system based on gravity, which cannot exclude a high percentage of mistakes, developing an advanced technology system allowing to achieve the highest precision, so that the manufacturer can guarantee a mistake tolerance of 1 cork on 150.000 and the total reliability at all required hourly productions.

OR VI 4 P Orientatore di tappi mod. OR.VI. 4 P Cork orienter mod. OR.VI. 4 P

42

on gli orientatori per tappi MAR.CO. i tappi composti con un lato smussato (come nel caso dei tappi per spumanti, cava e champagne), in discesa da un canale verticale d’alimentazione, sono inviati tramite un cilindro pneumatico nella stazione di orientamento, dove avviene prima il rilevamento della posizione (mediante tastatore meccanico) e qualora necessario, il capovolgimento degli stessi, permettendo di raggiungere soglie d’errore di 1/150.000 tappi, inarrivabili dal sistema tradizionale. Inoltre, l’utilizzo dei più avanzati sistemi elettronici ha permesso di sviluppare una serie di applicazioni concepite per soddisfare le necessità delle più esigenti cantine vinicole. Ad esempio, gli orientatori MAR.CO. possono essere facilmente adattati per il corretto posizionamento di tappi provvisti di una testa marcata con il logo del produttore oppure con il timbro d’annata. In questo caso, la posizione della marcatura è rilevata da una telecamera provvista di rilevatore di contorni, facilmente impostabile dall’utente ed anch’essa garantisce un’elevata precisione.

Procedendo nella direzione della qualità totale, rappresentata da velocità e precisione, i nuovi orientatori OR.VI. sono stati perfezionati, giungendo alla ragguardevole soglia dei 12.000 tappi orientati/ora per ogni stazione, mentre la nuova tolleranza d’errore ammissibile è scesa a 1 tappo su 150.000, aumentando la precisione. La principale innovazione degli ultimi anni è sicuramente rappresentata dal riscaldamento dei tappi tramite microonde. Questo sistema, destinato a generare una piccola rivoluzione nel settore imbottigliamento, permette di far arrivare alle ganasce del tappatore il tappo alla giusta temperatura ed al giusto grado di umidità, esaltando le eccezionali doti di elasticità del tappo stesso. Il riscaldamento a microonde, come risaputo, inizia il riscaldamento a partire dal nucleo, per divulgarsi al resto della massa. Questo procedimento è particolarmente indicato per trattare i tappi in sughero, in quanto proprio il centro dello stesso è soggetto ai maggiori stress da compressione, prevenendo rotture delle celle e conseguenti problemi di colature.

Crucial speed and accuracy The most advanced electronic systems enable to develop such applications as to meet the requirements of the most demanding wineries

The corks with a chamfer (as the corks for Spumante, Cava and Champagne wines), fed through a vertical channel, are directed by a pneumatic cylinder inside the orienting station, where a mechanical device is detecting the position of the chamfer on the cork, allowing its orientation in the proper way. The cycle of pneumatic placement and orienting of the cork is completely mastered by a PLC. In addition to this, thanks to the using of the most advanced electronic systems, the manufacturer developed a series of applications conceived to meet the requirements of more demanding winecellars. For example, all the MAR.CO. orienting machines can be easily retrofitted with a particular camera provided with contour check, easily settle from the user, to detect the position of a printed mark, like the winery logo or the bottling year, on one side of the cork. The optical sensor is sending the signal to the PLC, in order to have the same highest precision in the cork orientation.

BEVERAGE INDUSTRY

Following the total quality’s way, represented by speed and precision, the new orientators OR.VI. are improved with higher unit production, reaching the considerable threshold of 12.000 corks for each orienting station, while the new admitted mistake tolerance reduce to 1 cork on 150.000, growing in accuracy. Most interesting innovation in latest years, it’s of course the corks warming by microwaves. This system, destined to create a little revolution in bottling market, allows to place the corks between the corker jaws at perfect temperature (about 38°) and at right percentage of humidity, enhancing the cork proper elasticity. The microwaves warming, as well know, start its action from inside, enlarging the effects to rest of the mass. This method is particularly indicated for corks treatment, considering that the core is subject to biggest stress from compression, avoiding breaking of cells and consequential dripping problems.


L’innovazione e la qualità

Per il momento più prezioso. La ditta Mar.Co. ha nella sua gamma di produzione una serie di macchine dedicate all’industria enologica, con specifica attenzione alle diverse esigenze concernenti la movimentazione dei tappi in sughero e sintetici, proponendo allo stesso tempo innovazioni nel campo della timbratura e nell’orientamento dei tappi sia in sughero, sia in materiale plastico.

MAR.CO. -Martini Costruzioni - S.P. Canelli – Nizza, Fr. San Vito 82/A - 14042 Calamandrana AT Tel. / Fax +39 0141 769143 - info@martinicostruzioni.com www.martinicostruzioni.com


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

Drink systems WATER SYSTEMS introduce un nuovo marchio per meglio trasmettere alla clientela il proprio desiderio di proporsi come partner per l’intero processo

A

fronte dei successi ottenuti e del continuo sviluppo della propria attività tecnica, commerciale e produttiva per la fornitura di sistemi di processo integrati per l’industria delle bevande, WATER SYSTEMS ha sentito l’esigenza di introdurre un nuovo marchio per meglio trasmettere alla clientela il proprio desiderio di proporsi come partner per l’intero processo e non solamente per la fornitura di sistemi relativi al trattamento acqua e all’ozono. Sebbene molti clienti abbiano già recepito

questa opportunità e ci abbiano dato fiducia acquistando impianti come premix, saturatori, flash pastorizzatori, impianti CIP e sale sciroppi, in alcuni casi il marchio WATER SYSTEMS. Con l’introduzione del nuovo brand è stato semplicemente deciso di dare maggiore evidenza alla divisione, peraltro già esistente all’interno di Water Systems, specializzata negli impianti di processo per il beverage, con l’obiettivo dichiarato di fronteggiare la crescente richiesta di forniture chiavi in mano e di incrementare il fatturato aziendale in questo settore.

Da oggi comparirà quindi un nuovo marchio, a fianco del tradizionale marchio WATER SYSTEMS, a cui saranno abbinate tutte quelle macchine e quei sistemi di processo più strettamente correlati alla preparazione di prodotti quali soft drinks, succhi di frutta, bevande funzionali di vario genere, the, vino, ecc.: il nuovo marchio sarà DRINK SYSTEMS www.drinksystems.com Con la nuova divisione WATER SYSTEMS si propone quindi sul mercato come l’unico interlocutore italiano che, con una competenza tecnica interna, è in grado di coprire l’intera fornitura di impianti di processo per l’industria delle bevande. La recente realizzazione di un impianto di produzione soft drinks in Cameroun, a cui le immagini di questo articolo fanno riferimento, ci ha fornito l’occasione più propizia per mettere in pratica materialmente quanto sopra prospettato: la fornitura si compone in effetti di tutte le apparecchiature necessarie per la produzione ad eccezione della linea di imbottigliamento. WATER SYSTEMS si è in effetti fatta carico dell’intero processo fornendo: impianto di captazione acqua direttamente dal pozzo, impianto di trattamento acqua, sala sciroppi, impianto di lavaggio CIP, sistema di ozonizzazione acqua minerale e acqua di risciacquo bottiglie, chiller e torre di raffreddamento, addolcitore e generatore di vapore, linea aria compressa a 7,0 bar e piping di collegamento di tutte le sezioni di processo e della linea di imbottigliamento. Appare evidente come la scelta di un unico fornitore sia strategica nella riduzione delle tempistiche di progettazione e realizzazione.

Drink systems WATER SYSTEMS introduces its new brand to better communicate to customers the wish to propose the company itself as supplier of plants for the whole process

B

ecause of its successes and the constant development of its own technical as well as commercial and productive activity for the supply of integrated process equipments for beverage indaustry, WATER SYSTEMS felt the need to introduce new brand to better communicate to customers the wish to propose the company itself as supplier of plants for the whole process and not only for water treatment and ozone. Although many customers have already caught this opportunity and put their trust in us, with the purchase of premix units, carbonating equipments, flash pasteurizers, CIP systems and syrup rooms, in some cases the current brand, WATER SYSTEMS. With the introduction of the new brand it was simply decided to give more prominence to

44

the division, however already existing within WATER SYSTEMS, which is specialized in the manufacture of process plants for beverage, with the evident objective to face the increasing demand of turnkey supplies and to increase the sales in this field. As of today, therefore, a new brand will appear together with our traditional one of WATER SYSTEMS, and it will gather all the equipments and process plants which are more closely related to the preparation of products such as soft drinks, fruit juices, functional drinks of various kind, tea, wine, etc.: the new brand is called DRINK SYSTEMS - www.drinksystems.com. Thanks to this new division, WATER SYSTEMS proposes itself on the market as the only Italian company having the necessary technical competence to supply turnkey process plants, from raw water capitation to

BEVERAGE INDUSTRY

the ready-for-bottling product. The recent supply of a soft drink production plant in Cameroun, to which the images of this article refer, is probably the most representative realization of our aim: and in fact the supply includes all those equipments which are necessary to the production, with the exception of the bottling line. For this project, WATER SYSTEMS took upon itself the whole process equipments: borehole water pumps, water purification system, syrup room, CIP system, water ozonising equipment for mineral water disinfecting as well as for bottles rinsing, chiller, cooling tower, water softener, steam generator, 7,0 bar air compressor and the whole piping to connect the mentioned devices to the bottling line. It is clear as the choice of a unique supplier is strategic to reduce planning and manufacturing times.


www.watersystems.it one partner,

many solutions A complete range of beverage process equipments: - premix equipments for CSD production - mineral water carbonating units - syrup rooms and sugar dissolving units - CIP and SIP for best cleaning and sanitizing - ozone generators and ozonising equipment - sterile water production for aseptic lines - sterilising solutions automatic preparing devices - minerals and flavours dosing devices - tailor made water treatment plants - qualified pre-sale technical support - competent after sales servicing

A. Water Systems S.r.l.

Loc. Piana, 55/D – 12060 VERDUNO (CN) – ITALY Tel. +39 0173 615636 – Fax +39 0173 615633 www.watersystems.it – info@watersystems.it


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > ABOUT FAIRS

Ispirati dai prodotti e dalle tecnologie più recenti Sino-Pack e China Drinktec 2012 sfruttano le opportunità di mercato per espandersi ad un livello ancora più alto

S

econdo le recenti informazioni di mercato, in accordo con le politiche di macroeconomia della Cina, l’industria alimentare di questo Paese ha raggiunto risultati soddisfacenti durante il 2011. L’industria di prodotti alimentari sta vivendo una crescita costante sia nella produzione sia nelle vendite registrando miglioramenti sull’efficienza produttiva e sulle forniture del mercato, incoraggiate anche dall’export. Nel primo quadrimestre, la produzione totale dei produttori alimentari di larga scala ha raggiunto 5024,24 miliardi, crescendo del 32,7% all’anno. Il volume delle vendite è stato di 49302,3 miliardi, crescendo del 33% e

raggiungendo il 98,1% delle vendite. Il totale delle importazioni ed esportazioni è stato di 55,78 miliardi di Dollari USA, pari a 30,9% aumento annuo. In vista di un ambiente di lavoro favorevole, la 19 edizione di Sino-Pack e la 16 edizione di China Drinktec, che si terranno dal 7 al 9 marzo 2012 al China Import & Export Fair Pazhou Complex (Area A) di Guangzhou, Cina, sfruttano le opportunità offerte dal mercato per espandersi ad un livello ancora superiore. Oltre 400 espositori, locali e internazionali, provenienti da 14 Paesi/regioni parteciperanno attivamente a SinoPack/China Drinktec con

Inspired by the latest equipment and technologies

A

ccording to recent market news, under the macro-economic policies of China, the food industry of China achieved satisfactory result in the first to third quarters of 2011. Food manufacturing industry is undergoing steady growth in production and sales, with improvement on production efficiency and sufficient market supplies, export is encouraging too. In the first to third quarters, the total output value of large-scale food manufacturer reached 5024.24 billion, increased by 32.7% annually; the sales volume reached 4930.3 billion, increased by 33% that achieved a 98.1% high sales rate; total imports and exports value was USD 55.79 billion, a 30.9% annual increase. In view of the favorable business environment, the 19th Sino-Pack 2012 and The 16th China Drinktec 2012, held at China

46

Import & Export Fair Pazhou Complex (Area A), Guangzhou, PR China during 7-9 March 2012, have tapped market opportunities to expand to an ever largest exhibiting scale. Over 400 local and overseas renowned exhibitors from 14 countries/regions will actively participate in the Sino-Pack/ China Drinktec 2012 and expand their booths. The exhibition area exceeds 30,000 sq.m. and is divided into International Hall, Beverage Packaging Industry Hall and General Packaging Hall. “Premium Packaging Experience Zone” will be set up to introduce an array of high quality and diversified packaging products to the visitors. Visitors will be inspired by their latest equipment and technologies, which can be widely used in general packaging, food, daily chemical, pharmaceutical, beverage and bottled water industries.

BEVERAGE INDUSTRY

stand ancora più grandi. L’area espositiva sarà di oltre 30.000 metri quadrati e divisa in International Hall, Beverage Packaging Industry Hall e General Packaging Hall. “Premium Packaging Experience Zone” presenterà una gamma diversificata di prodotti di packaging di alta qualità. I visitatori saranno ispirati da macchinari e tecnologie di ultima generazione, usate nell’industrria del confezionamento, alimentare, chimica, farmaceutica, bevande e acque in bottiglia. Eccellenti attività complementari: Nel futuro un packaging sicuro, verde e con basse emissioni Sino-Pack / China Drinktec 2012 si allineeranno ancora con le tendenze di mercato per promuovere attivamente il confezionamento verde. Sarà proposto il “Food Safety and green Packaging Development Seminar”, il “Packaging Trend Seminar” di PMMI, “UK Day - Automation and Lean Manufacturing in Food and Beverage Industries” e “2012 Innovative Brewing Technology Seminar”. Il “Chinese Original Packaging Design Forun” sara un ulteriore momento catalizzatore presentato da sei progettisti locali i quali presenteranno i loro progetto e forniranno servizi di assistenza in loco.

Sino-Pack and China Drinktec 2012 have tapped market opportunities to expand to an ever largest exhibiting scale Splendid Concurrent Activities- Safe, Green, Low-Carbon Packaging in the Future Sino-Pack / China Drinktec 2012 will align with market trend and actively promote green packaging. Symposia with the theme on “Safe, Green, Low-Carbon Packaging in the Future” will be held concurrently. They include “Food Safety and Green Packaging Development Seminar”, “Packaging Trend Seminar By PMMI”, “UK Day – Automation and Lean Manufacturing in Food and Beverage Industries”, “2012 Innovative Brewing Technology Seminar”, etc. Another attentiongrabbing activity “Chinese Original Packaging Design Forum” will gather six renowned local designers to showcase their new designs and provide consultancy services at the fairground.



FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MARKETING & STRATEGY

Web & Wine, il connubio vincente della comunicazione vitivinicola L’Area Research di MPS ha presentato l’aggiornamento del primo “indice di competitività” del vino italiano

I

l 2011 del vino italiano sarà da record per le esportazioni: già 11 i milioni di hl esportati nel primo semestre dell’anno, con performance in forte crescita in Russia e in Cina, oltre che nei mercati storici di Germania, Regno Unito e Stati Uniti. Il netto calo quantitativo della vendemmia 2011 (42 milioni gli hl raccolti nei vigneti italiani) ha favorito una decisa ripresa sia per quanto riguarda i prezzi del vino che di quelli delle uve. Il trend, specie per quanto riguarda i prezzi, è però destinato a mutare, con un rallentamento previsto già alla fine 2011 e una flessione, stimata intorno all’1%, nel 2012. E’ quanto emerge nell’ambito dell’aggiornamento dell’Mps Wine Index, il primo “indice di competitività” del vino italiano, riservato alle denominazioni italiane e messo a punto dall’Area Research di Banca Monte dei Paschi di Siena. L’analisi è sta presentata nell’ambito di “Tendenze e prospettive della filiera vitivinicola”, la nuova ricerca realizzata in collaborazione con Ismea e presentata durante la seconda edizione del Forum Montepaschi sul Vino

48

Italiano di Siena tenutosi lo scorso 25 novembre. La novità dell’edizione 2011 è un’inedita ricerca su come e quanto le aziende italiane investono nella comunicazione. Il 54% delle 103 aziende interpellate ha investito in comunicazione negli ultimi 3 anni. Sono le realtà produttive del Nord Est italiano quelle più dinamiche mentre il canale del web è quello prevalentemente utilizzato (dal 51,8% delle aziende interpellate). Gli investimenti in comunicazione incidono sul fatturato aziendale in media per il 6,5% ma il 66% delle aziende ha dichiarato di non voler apportare sostanziali variazioni alle politiche comunicative portate avanti finora. La comunicazione delle aziende del vino italiano L’indagine realizzata ha coinvolto 103 imprese vitivinicole italiane che fanno parte del Panel Ismea dell’Industria Alimentare, composto complessivamente da 1.300 aziende. Le cantine del Belpaese rivelano un’elevata propensione a cogliere le opportunità comunicative e relazionali offerte dalla rete. Fenomeno, questo, che ben si

BEVERAGE INDUSTRY

coniuga con la spiccata vocazione all’export del vino made in Italy. Delle 103 realtà, 38% sono collocate del Nord Est, 35% del Nord Ovest, 18% del Mezzogiorno e 9% del Centro Italia. Il 54% del campione ha effettuato investimenti in comunicazione (attività di promozione, pubblicità, marketing) negli ultimi tre anni. A livello territoriale, nell’area di Nord Est si riscontra che la quota delle imprese che hanno effettuato investimenti è maggiore del dato medio (62%> 54%), fattore che può essere giustificato dalla presenza di grandi imprese nelle regioni di questa area (tra cui CAVIT, Zonin, GIV riunite, Mezzacorona). Bene anche il Mezzogiorno, dove 53% delle aziende interpellate investe in comunicazione, segue il Nord Ovest con il 50% e il Centro con il 44%. L’incidenza degli investimenti in comunicazione sul fatturato aziendale è risultata mediamente pari al 6,5%. Per la maggioranza delle imprese che negli ultimi tre anni hanno realizzato investimenti in comunicazione (63%) il trend di tali investimenti nel triennio appena conclusosi è rimasto costante; il 29% ha dichiarato un trend in aumento; il 9% in diminuzione. La ricerca “Tendenze e prospettive della filiera vitivinicola” comprende anche i risultati raccolti dall’”Osservatorio MPS sul vino italiano”, dal quale emergono dati positivi sull’andamento del 2011. Il 65% del campione conferma un aumento delle vendite all’estero nel 2011: in Cina, Russia, Paesi dell’America Latina e Canada le migliori performance. Per l’anno nuovo gli


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MARKETING & STRATEGY

operatori che prospettano un aumento delle vendite son il 65% del campione interpellato. In questo contesto l’80% confida nella crescita dell’export. Per quanto riguarda le problematiche segnalate dalle aziende vitivinicole, è centrale il rapporto prezzo/costo e quindi la redditività operativa. Ecco i punti chiave della ricerca: Fatturato. Il campione dell’Osservatorio MPS evidenzia una sostanziale parità tra operatori che prospettano la stabilità delle vendite (45,2%) e un loro aumento (42%); la maggior parte di questi ultimi (29%) ipotizza una crescita delle vendite su livelli superiori al +5% annuo. La flessione del valore delle vendite è attesa solo dal 12,8% dei rispondenti. La crescita del fatturato sarà effetto di un aumento soprattutto dei volumi, trainati dall’export. La dinamica dei prezzi è ipotizzata stabile da quasi il 60% del campione a fronte di una loro crescita per il 21% delle risposte. Export. La crescita dell’export è segnalata in modo netto; quasi il 65% del campione indica un aumento delle vendite all’estero nel 2011. Gli operatori che registrano esportazioni stabili son il 29,1%, mentre la quota che diminuisce è il 7,3%. Paesi di sbocco. Sono in crescita mercati nuovi come la Cina (le vendite di vino rappresentano l’1,4% del totale delle esportazioni di vino nazionale e sono in crescita del 97% nei primi sette mesi del 2011), Russia (2% e +16,5%), America Latina (1,5% e +33%) e Canada (5,5% e +8,1%). Mercati tradizionali come gli USA, che costituiscono oltre il 22% delle nostre esportazioni, erano in aumento di oltre il 22% nel 2011. Crescono le vendite anche nell’area Euro (+9%), con la sola eccezione della Spagna (confermata dai dati Istat).

Principali problematiche. Il rapporto prezzo/costo e quindi la redditività operativa è la principale problematica segnalata dalle aziende produttrici. Ad incidere sono soprattutto la crescita dei costi operativi, come energia, concimi, manodopera, costi di internazionalizzazione. L’andamento in flessione dei consumi interni è un altro problema molto sentito.

Aspettative per il 2012. Le aziende si aspettano risultati migliori. Gli operatori che prospettano stabilità delle vendite sono il 33,3%, mentre un aumento delle vendite è atteso da circa il 65% del campione, con il 38,1% che ipotizza (ma spesso si augura) una crescita superiore al 5%. I prezzi sono attesi stabili dal 55% dei rispondenti, mentre le aziende che si aspettano un loro aumento passano dal 21% del 2011 al 38%.

Web & Wine, the winning combination of wine communication MPS Research Area has introduced an update to the first “competitiveness index” of Italian wine

2

011 will be a record year for the exports of Italian wine: already 11 million hl exported in the first half of the year, strongly growing in Russia and China as well as historic markets such as Germany, the UK and the USA. The sharp drop of the 2011 harvest (42 million hl harvested in Italian vineyards) has led to price rise of both wines and grapes. The trend, of prices in particular, is expected to be changing and a decrease by some 1% in 2012. This outlook emerges from the updated MPS Wine Index, the first “competitiveness

BEVERAGE INDUSTRY

49


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MARKETING & STRATEGY

index” of Italian wine, for Italian denominations and elaborated by the Research Area of Banca Monte dei Paschi of Siena. The analysis was introduced during “Tendenze e prospettive della filiera vinicola” (Trends and perspective of the wine industry), the new research carried out in cooperation with Imea and presented during the second edition of Montepaschi Forum on Italian Wine, held last 25 November in Siena. News of the 2011 edition was unique research on how and how much Italian companies invest in communication. 54% of the 103 interviewed companies admitted investing in communication in the past 3 years. The most dynamic production realities are located in the North-East of Italy and the Internet is the most commonly used channel of communication (by 51,8%). The investments in communication weigh on the company’s turnover for 6,5% on the average but 66% of the interviewed people admitted not wanting to make relevant changed to their communication politics. The communication side of the companies of Italian wine This survey involved 103 Italian wine companies part of the Food Industry Ismea Panel, mainly composed of 1,300 companies. Italy’s wineries show strong attitude to grab communication and relationship opportunities offered by the Net. This phenomenon finely combines with the remarkable vacation to exports of Italian made wine. Of the 103 realities interviewed, 38% are Northeastern, 35% Northwestern, 18% Southern and 9% Central of Italy. 54% of the panel invested in communication in the

50

past three years through promotion, advertising and marketing campaigns. It is also recorded that the North-East of Italy invested much more than the average (62%>54%), a figure that may be due to the presence of big wineries in the regions in this part of Italy, CAVIT, Zonin, GIV and Mezzacorona, to name some but a few. The South of Italy, where 53% of the interviewees invest in communication, is followed suit by the North West with 50% and the Centre with 44%. The incidence of communication investments on company turnover was 6,5%. For most part of the companies investing in communication in the past three years, 63% said that their trend remained unchanged for all that time, 29% admitted investing always more, while 9% invested less in this thee-year period. The “Tendenze e Prospettive della fiiliera vitivinicola” research includes also the results of Osservatorio MPS sul vino Italiano – MPS Observatory on Italian wine, and shows positive figures on the trend of 2011. 65% of the interviewed companies confirm growing exports in 2011 with China, Russia, Latin America and Canada performing best. For the new year operators expecting a rise in sales are 65% of the interviewed panel. If on the one hand 80% of the panel trust export growth, on the other hand, the main problem is set the price/cost ratio and therefore operation profitability. These are the key points of the research: Turnover. The panel of MPS Observatory highlights an equal percentage of operators expecting stable sales (45,2%) and operators expecting rise in sales (42%);

BEVERAGE INDUSTRY

most of the latter, 29%, suppose that sales will grow by 5%. The drop of sales is expected by 12,8% interviewers only. The grown turnover will mainly derive from the volumes, mainly spurred by exportations. The dynamics of prices is supposed to be stable by about 60% while 21% of the respondents expects a rise. Export. Growing exports is evident by some 65% of the panel. Operators recording stable exports account for 29,1% against 7,3% recording a drop. Outlet markets. New markets are growing, such as China (where wine sales account for 1,4% of the total amount of exports of national wine and grew by 97% in the first seven months 2011), Russia (2% and +16,5%), Latin America (1,5% and +33%) and Canada (5,5% and +8,1%). Traditional markets such as the USA, accounting for 22% of our exports, were growing by over 22% in 2011. Within the UE sales are growing (+9%), but for Spain (Istat). Main problems. Price/cost ratio and therefore operation profitability are the main problems highlighted by producers. Operational costs such as energy, fertilizers, manpower, internationalization costs are reported to be growing. In addition, the continuous downturn of domestic consumption is seriously considered. Expectations for 2012. Companies are expecting better results. Operators expecting stable sales are 33%, while further sales rise is expected by some 65% of the panel, of which 38,1% suppose (and often hope for) a growth by more than 5%. Prices are expected to remain unchanged by 55%, while a rise is expected by 38% from 21% in 2011.


28 Febbraio - 3 Marzo Pad. 9 - Stand A19


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

Tre divisioni per una leadership Tecnofondi, leader europeo nella produzione di fondi bombati, differenzia la sua attività di 3 divisioni

T

ecnofondi S.p.A, azienda situata nella provincia di Brescia nel territorio della Franciacorta, è leader in Italia nella produzione di fondi bombati per la costruzione di serbatoi, cisterne e caldaie in ferro ed acciaio inox. La Tecnofondi ha differenziato la sua attività in tre divisioni adiacenti completamente distinte: la divisione fondi in acciaio al carbonio, la divisione fondi in acciaio inox e la divisione di spianatura coils in acciaio al carbonio.

La Divisione Inox, costruita su un capannone di 4400 mq, si compone delle seguenti aree: Magazzino materie prime dove giacciono 80 tonnellate di lamiera di dimensioni e spessore diversi disponibili in Aisi 304 e Aisi 304L, Aisi 316 e Aisi 316L. L’Area Taglio al Plasma dove si esegue il taglio dei fogli metallici dando loro forma di dischi e mezzi dischi. Tale banco misura 2x12 m ed è provvisto di una torcia al plasma da 100 A/HD che taglia fogli fino a 14mm. Il Reparto Bombatura è servito da due presse idrauliche da 600 ton dotate di manipolatore per un diametro massimo di 5500 mm e per 45 quintali max di portata. Il reparto bordatura costituito da 2 bordatrici a freddo, una che opera su fondi fino a 12mm di spessore, con o senza foro centrale, ed una su fondi fino a 24 mm di spessore, entrambe dotate di rulli in lega alluminio-bronzo disponibili fino a 450 mm di raggio. Il Reparto di Saldatura dotato di 3 linee automatiche di saldatura, attrezzate con banco di scorrimento e rulli in PVC antigraffio: una con testa TIG per uno spessore fino a 3mm, una ad arco sommerso per uno spessore da 3 a 8 mm ed un’altra con testa al plasma. Tale reparto è attrezzato inoltre con la linea di smerigliatura delle saldature che comprende un banco con rulli scorrevoli antigraffio in PVC e un braccio smerigliante a nastro.

Reparto Rifilatura Bordi con taglio al plasma permette di ottenere le varie finiture del colletto del fondo, i bordi realizzati possono essere perfettamente appiattiti o smussati a seconda delle richieste del cliente. Il Reparto di Lucidatura/Smerigliatura dei fondi composto da un posizionatore di smerigliatura ad assi ortogonali e da 2 teste di smerigliatura con potenza 3 Kw permette di lucidare fondi fino a 5m di diametro, lavorando diversi profili, incluso quello semiellittico. Grazie all’uso di nastri abrasivi di diversa grana e spazzole lucidanti in cotone, l’unità a nastro permette di ottenere una rugosità inferiore a 0,01 micron, sia all’interno che all’esterno del fondo. Il Reparto Calandratura permette invece di realizzare forme cilindriche e coniche fino ad uno spessore di 6mm. Infine, il Magazzino dei Fondi dove sono stoccati circa 70 tonnellate di fondi in Aisi 304 e 316 con diversi profili, diametri e spessori.

Three divisions for one leadership Tecnofondi, European leader in the production of dished heads, divides its activity into 3 divisions

T

ecnofondi SpA, company located in the Franciacorta area in the province of Brescia, and leader in Italy in the production of dished head for building tanks, cisterns and boilers in iron or stainless steel. Tecnofondi has diversified its activity into three adjacent albeit fully distinct divisions, such as: carbon steel dishes division, stainless steel dishes division and carbon steel coil flattening division. The Stainless Steel Division, housed in a 4400 sqm warehouse, consists in the following areas: warehouse for raw materials where some 80 tons of metal sheets of different size and thickness are available in stock in the following grades: Aisi 304 and Aisi 304L, Aisi 316 and Aisi 316L. The Plasma Cutting Area is dedicated to the cutting of metal sheets in order to get disks and half disks that have to be welded. The plasma cutting bench is 2x12m and is fitted with a plasma torch that has a power of 100 A/HD

52

and cuts sheets up to 14mm. The Flanging Department comprises two hydraulic presses with a power of 600 tons and equipped with a manipulator with diameter 5500 mm max and 45 quintals of weight max. The flanging department with cold-flanging machines works on flange heads up to 12 mm thickness, either with or without central hole, and flange heads up to a thickness of 24 mm. Both the machines are equipped with rolls in aluminium bronze alloy available up to a 450 mm of radius. The Welding Department is provided with 3 automatic welding lines equipped with a sliding bench and anti-scratching PVC rollers: a line with TIG head for thickness up to 3mm and submerged arc for a thickness ranging from 3 to 8 mm., and one with a plasma torch. This department is also provided with a weld grinding line consisting of a working bench with sliding anti-scratching PVC rolls and a belt grinding arm.

BEVERAGE INDUSTRY

The Plasma Edge Turning Department enables to get various perfectly plan edge or beveled edge according to the customer’s requirements. The dished head Polishing/Grinding Department consists of 1 grinding positioner fitted with orthogonal axis and 2 grinding heads of 3 Kw power to polish dished head of up to 5m diameter, working diverse profiles, the semi-elliptic included. Thanks to the use of abrasive belts in different grains and a cotton polishing brush, the belt unit allows to obtain a roughness up to less than 0,01 micron either internally or externally. The Cones-Bending Area enables to get cylindrical and conical shapes with a thickness up to 6mm. The Department for End Products stores about 70 tons of dished heads in Aisi 304 and Aisi 316 in various profiles, diameters and thicknesses.



FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

Comac 4 Size S Comac ha pensato a un progetto dedicato espressamente ai microbirrifici, affidandone la creazione e la gestione a un team giovane e dinamico

Da sinistra: Federica, Alexei e Silvia

C

omac Group progetta e costruisce macchine e impianti completi per infustamento e imbottigliamento da oltre vent’anni e vanta tra i suoi clienti i più grandi birrifici e produttori di soft drinks, come Heineken, AB-InBev, Grupo Modelo, SabMiller, Coca Cola e molti altri. Pur essendo un’azienda di medie dimensioni, Comac compete con le multinazionali che fino a dieci anni fa erano leader nel settore dell’infustamento, grazie alla qualità e all’innovatività dei suoi prodotti; nel 2005, infatti, il

dipartimento Ricerca e Sviluppo di Comac Group ha sviluppato nuove tecnologie e affiancato alle macchine tradizionali il modello HS6T: tre diverse stazioni per prelavaggio, lavaggio e riempimento, ognuna dotata di sei teste che realizzano lo stesso trattamento su sei fusti contemporaneamente, alimentate da uno speciale sistema di introduzione ed espulsione fusti. Grazie ai vantaggi rispetto alle tradizionali macchine lineari e rotative, le linee Comac HS6T sono state installate inizialmente da

Heineken in due siti produttivi in Spagna e Italia, con rendimenti rispettivamente di 1000 e 750 fusti/ora. All’Europa sono seguiti gli Stati Uniti nel 2009 e l’Australia nel 2010, dove una linea HS6T è in produzione in una birreria del gruppo SabMiller. Nel 2012, l’ennesima linea ad alta velocità entrerà in funzione in una birreria di Grupo Modelo, in Messico. La produzione di Comac, tuttavia, non è riservata solo ai grandi birrifici. Al contrario, Comac dedica una speciale attenzione al settore delle microbirrerie e birrifici artigianali, settore di cui ha maturato una buona conoscenza negli ultimi anni installando macchine e piccoli impianti in molti degli stati del Nordamerica. Oggi questo mercato si sta sviluppando anche in Italia e Comac ha pensato a un progetto dedicato espressamente ai microbirrifici, affidandone la creazione e la gestione a un team giovane e dinamico, per offrire ai mastri birrai e agli appassionati della birra di qualità una consulenza specifica, disegnata su misura per le loro esigenze. Il progetto si chiama “4 Size S” perché 4 è il numero dei componenti del team che si occupa con passione e interesse di birrifici di piccole dimensioni (da cui Size S) in Italia e nel mondo. Il team sarà presente a Rimini per l’edizione 2012 di Sapore Selezione Birra, manifestazione che costituisce un punto di riferimento per i piccoli produttori di birra in Italia. Federica, Silvia, Manuela e Alexei saranno allo stand 130, padiglione A1, per fornire tutte le informazioni sulla gamma di macchine Comac per microbirrerie. www.comacgroup.com

Comac 4 Size S Manuela

C

omac Group has been designing and manufacturing keg and bottling machines and plants for more than twenty years now and numbers the biggest breweries and soft drink producers among its customers, like Heineken, AB-InBev, Grupo Modelo, SabMiller, Coca Cola and many others. In spite of being a medium size company, Comac competes with the multinationals that were leaders in the kegging field up to ten years ago, thanks to the quality and innovation of its products. As a matter of fact, in 2005 the Research & Development department developed new technologies and offered Comac customers the model called HS6T, that outdid the traditional machines: three different stations for pre-washing, washing and filling, each one equipped with six heads that perform the same treatment on six kegs at the same time, fed by a special keg

54

Comac has thought about a special project particularly dedicated to microbreweries, entrusting a young and dynamic team with its creation and management introduction-ejection system. Thanks to their advantages with respect to traditional machines, both linear and rotating, Comac keg lines HS6T were chosen by Heineken in 2005 and 2006 for their production sites in Spain and Italy, with outputs of 1000 and 750 kph respectively. The USA followed in 2009 and Australia in 2010, where a HS6T keg line is now operating in a brewery that belongs to SabMiller. In 2012, another high speed keg line by Comac will be installed and commissioned in a brewery of Grupo Modelo, Mexico. Nevertheless, Comac range of products is not only for big breweries. On the contrary, Comac devotes a special attention to microbreweries and craft breweries, a field the company has got to know very well over the last few years, installing machines and small plants in many of the USA. This market is finally developing in Italy too and

BEVERAGE INDUSTRY

Comac has thought about a special project particularly dedicated to microbreweries, entrusting a young and dynamic team with its creation and management, in order to offer brewmasters and those who like good quality beers a specific support, designed for their particular needs. The project name is “4 Size S” since 4 are the team components who deal with small size breweries with passion and enthusiasm, in Italy and all over the world. The “4 Size S” team will be in Rimini for “Sapore 2012 Selezione Birra”, an exhibition that represents an important point of reference for small beer producers in Italy. Federica, Silvia, Manuela and Alexei will be in hall A1, stand 130, to supply all the information required about Comac range of products for micro and craft breweries.


Tutta la cura che la vostra birra merita

Linea fusti ad alta velocità HS6T, 250 fusti/h, regional craft brewer in Colorado, USA

Monoblocco mod. 9.9.1. 1800/2000 b/h, microbirreria in North Carolina, USA

Riempitrice lattine per birra (Guinness) Heineken Indonesia

LE COMMESSE PIÚ RECENTI: Linea fusti 600 fusti/h, Carlton United Brewers (SABMiller), Australia Linea fusti 120-180 fusti/h, Compañía Cervecera de Coahuila (Grupo Modelo), Messico Linea fusti 60 fusti/h, Georgetown Brewing Company, USA Tunnel Pastorizzatore, Packing Creative Systems, Paesi Bassi Infustatrici mod. 4+1T, Ambev Brasil Filial Guarulhos, Brasile


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MARKETING & STRATEGY

filling & packaging

L’immagine di un buon vino: la sua

etichetta Un unico modo a prova di errore per trasmettere la qualità, la tradizione e lo stile di un vino una volta che è stato imbottigliato

E

siste un unico modo a prova di errore per trasmettere la qualità, la tradizione e lo stile di un vino una volta che è stato imbottigliato: la sua etichetta. Per Marcello Lunelli, vicepresidente di Ferrari Spumanti, il produttore leader in Italia di spumanti, l’etichetta è senza dubbio “un preziosissimo strumento d’identificazione e di marketing”. Lunelli è il rampollo della seconda delle due famiglie che, da quando l’enologo Giulio Ferrari produsse per la prima volta il loro vino nel 1902, hanno coltivato e promosso il marchio Ferrari. Oggigiorno questo nome è sinonimo di eccellenza. “L’azienda vanta una tradizione di oltre un secolo e continua a ottenere riconoscimenti per i propri prodotti”, afferma Lunelli. Sebbene ci possa essere la tentazione di cambiare l’immagine con l’avvento delle nuove generazioni, Lunelli è convinto che ciò non sia auspicabile, almeno per quello che riguarda i vini. Con “un prodotto basato sull’emozione, i valori non devono cambiare”, asserisce; e certamente questo è il caso di Ferrari Spumanti, che segue ancora il “metodo classico” per la produzione dei propri vini. “Lo stile del nostro prodotto, che presenta caratteristiche organolettiche affermate da tempo, non è cambiato. La sua confezione - l’etichetta - rappresenta la sua identità a livello visivo”, aggiunge. Il ruolo molto particolare delle etichette per gli spumanti Il filo ininterrotto di questa identità visiva, unitamente al magico nome Ferrari (con le sue numerose associazioni, non necessariamente correlate ai vini), ha consentito all’azienda di ottenere una notevole visibilità per i propri prodotti in occasione di eventi dal vivo, in interni e in esterni, in particolare durante eventi legati al successo. “Dopo tutto”, spiega Lunelli, “lo spumante è intrinsecamente associato alla celebrazione di una vittoria!”. Non costituisce perciò una sorpresa il fatto che occasioni quali la premiazione sul podio dei vincitori delle gare di Formula 1 si siano dimostrate eccellenti opportunità per pubblicizzare gli spumanti Ferrari che, tra le

56

BEVERAGE INDUSTRY

mani del vincitore della gara, sono ovviamente sempre riconoscibili dall’etichetta. “Riteniamo che la visibilità in occasione di tali eventi possa fornire un valore aggiunto al nostro marchio, in molti settori diversi, dalla musica allo sport, alla moda, alla politica e al mondo degli affari… L’importante è essere presenti al momento giusto!”. I raduni politici e gli eventi internazionali, in realtà ovunque vi sia la possibilità che vengano scattate foto, rappresentano importanti piattaforme promozionali per Ferrari Spumanti. Vestire le bottiglie Dal momento che la bottiglia etichettata rappresenta uno strumento di vendita così prezioso, “la nostra azienda ha sempre dato estrema importanza al “modo in cui vestiamo le nostre bottiglie’”, spiega Lunelli. “Il nostro logo e l’araldica ad esso associata non cambiano mai, e la tonalità di rosso utilizzata è un particolare segno di identificazione del nostro marchio”, spiega. Mantenere l’immagine tradizionale è importante, ma il modo in cui essa viene trasmessa implica una tecnica di produzione di etichette all’avanguardia. Lunelli afferma: “Le etichette autoadesive sono diventate estremamente importanti, con tutti i vantaggi correlati. Garantiscono una finitura perfetta per delle bottiglie che verranno inevitabilmente presentate in un secchiello per il ghiaccio”. Etichette perfette per ottimi vini Guidotti CentroStampa, parte del gruppo Multi-Color Global Label Solutions, per anni ha stampato le etichette delle due principali qualità di vini di Ferrari Spumanti. Le etichette di vini e alcolici sono una specialità e fanno parte di un settore in cui le etichette autoadesive hanno registrato un forte sviluppo negli ultimi anni, proprio grazie ai risultati di alta qualità che possono essere ottenuti e alla vasta scelta delle soluzioni funzionali offerte. Una soluzione pratica e moderna Per Ferrari Brut, il supporto dell’etichetta per le etichette principali e per quelle applicate al collo della bottiglia è una pellicola autoadesiva in PE bianco di 120 micron su liner


filling & packaging

FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MARKETING & STRATEGY

siliconato, sul quale è presente un adesivo per etichette da vino in grado di resistere all’umidità e che consente all’etichetta di rimanere applicata alla bottiglia anche dopo un lungo periodo trascorso in un cestello per il ghiaccio. Filippo Guidotti di Guidotti CentroStampa afferma: “Le etichette in pellicola per Ferrari Brut sono stampate con una macchina da stampa offset da bobina a bobina, con processi aggiuntivi in linea per renderle ancora più belle, come stampa a caldo con lamina oro e rame, goffratura, per creare l’aspetto tradizionale di un’etichetta di spumante. Sono rifinite con vernice serigrafica lucida e una vernice antiabrasiva prima di passare alla fustellatura a pressione leggera che conferisce alle etichette la loro forma tradizionale, per garantirne l’aspetto perfetto per l’intera durata della bottiglia”. Si tratta di un insieme di processi di lavorazione impegnativi anche per delle etichette autoadesive, spiega Guidotti. “La resistenza alle abrasioni era un fattore cruciale per Ferrari, ma la combinazione di inchiostri, delicati elementi decorativi e vernici ci ha imposto molte prove prima di ottenere il risultato desiderato”. Le etichette vengono applicate automaticamente sulle bottiglie con estrema precisione, e le etichette sono lisce e senza bolle, elemento caratteristico delle etichette autoadesive. Per un lungo invecchiamento Per le bottiglie Ferrari Perlé vintage, Guidotti CentroStampa utilizza un supporto tradizionale in carta dorata metallizzata autoadesiva. Questo supporto è dotato di un liner siliconato e di un adesivo adatto a un invecchiamento prolungato e alle condizioni di stoccaggio negli ambienti refrigerati delle cantine e alla presentazione in cestelli del ghiaccio. Questa particolare etichetta da vino viene utilizzata per le etichette principali e per quelle applicate al collo della bottiglia di Ferrari Perlé. “Stampiamo questi due tipi di etichetta con una combinazione di stampa offset e flessografica da bobina a bobina, con impressione a caldo con lamina oro e goffratura, rifinita con una vernice serigrafica protettiva lucida prima della fustellatura a pressione leggera”, spiega Guidotti. L’armonia perfetta Le caratteristiche funzionali della laminazione delle etichette autoadesive rappresentano un valido argomento a favore del loro utilizzo nell’etichettatura delle bottiglie da vino. La combinazione del materiale dell’etichetta, dell’adesivo (disponibile in una vasta gamma di tipologie) e del liner, che consente di applicare l’etichetta sulla bottiglia, rappresenta una soluzione flessibile, versatile ed efficace. Se si aggiungono a ciò le eccezionali possibilità di creazione di elementi estetici complessi, è possibile ottenere, con le parole di Marcello Lunelli di Ferrari Spumanti “l’armonia perfetta di gusto, profumo e immagine”.

BEVERAGE INDUSTRY

57


filling & packaging

FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MARKETING & STRATEGY

Conveying the external image of a fine wine:

its label

Only one fail-safe method of conveying the quality, heritage, and style of a wine once it has entered its wine bottle packaging

T

here is really only one fail-safe method of conveying the quality, heritage, and style of a wine once it has entered its wine bottle packaging – and that is the label. For Marcello Lunelli, Vice President of Ferrari Spumanti, Italy’s leading producers of sparkling wines, the label is undoubtedly ‘a key identifier and an invaluable marketing device’. Mr Lunelli is a scion of the second of only two families which, since oenologue Giulio Ferrari first created his wine in 1902, have nurtured and promoted the Ferrari brand. Today it is a name synonymous with excellence. ‘The company is more than a hundred years old, and continues to win awards for its product,’ says Mr Lunelli. While the temptation might be to change the image with the changing generations, he is convinced that, for wines at least, this is not the desirable course. With ‘a product based on emotion, values must not change’, he avers; and that is certainly the case for Ferrari Spumanti, which still uses the Metodo Classico for its wine production. ‘The style of our product, which has a long-established smell and taste of its own, has not changed. Its packaging – the label – is its visual identity,’ he adds. Nevertheless, that visual identity needs to keep a pace with contemporary consumer sentiment, as well as the ever-increasing capabilities of modern packaging technology. Leading Italian brand and strategic design advisors RobilantAssociati were chosen to conduct a delicate redesign of the labels as well as the secondary packaging – a project which has brought added definition and 21st-century touches to the brand identity, and at the same time paves the way for relevant future updates An extra-special role for labels on sparkling wines The continuing thread of that visual identity, combined with the magical name Ferrari (with all its many associations, not necessarily related to wines!), has enabled the company to achieve considerable visibility for its products at live events, indoors and out – particularly those associated with success. ‘After all,’, says Mr Lunelli, ‘sparkling wine is inextricably associated with celebrating success!’‘ It is therefore no surprise that occasions

58

such as Formula 1 winners’ podium appearances have proved a superb opportunity to ‘advertise’ Ferrari Spumanti – which, in the hands of the deserving race winner, is, of course, always recognisable by its label. ‘We believe that being visible at such events can enrich our brand – in all different worlds, from music to sport, fashion, politics, and world affairs… The important thing is to be there at the right time!’ Political get-togethers and international events – in fact, wherever there are photo opportunities – also represent powerful promotional platforms for Ferrari Spumanti. ‘Dressing the bottles’ Because the labelled bottle represents such a valuable selling tool, says Mr Lunelli, ‘our company has always valued “the way we dress our bottles” highly. Our logo and associated heraldry never change’, he says, ‘and the shade of red we use is a “special” identifier for our brand.’ Maintaining the traditional image may be critical, but nowadays the way in which it is delivered involves a very modern label production technique. Mr Lunelli says: ‘Selfadhesive labels have become extremely important to use, with all their advantages. They guarantee a perfect finish for bottles that will inevitably be presented in an ice bucket.’ Fine labels for fine wines GuidottiCentroStampa, part of the global Multi-Color Global Label Solutions group, have for many years printed the labels for the main Ferrari Spumanti qualities. Wine and spirits labels are a speciality. They are also a market where self-adhesive labels have made strong inroads in recent years, precisely because of the high-quality results that can be achieved, and the extensive choice of functional specialities they offer. A practical, modern solution It is therefore not surprising that, for Ferrari Maximum, the choice of label substrate for both primary labels and neck straps is, in fact, a self-adhesive film labelstock – a 120 micron white PE film, delivered on a glassine release liner, and carrying a wine label adhesive which resists moisture ingress and enables the label to stay on the bottle even after extended time in the ice bucket. Additionally, the bottle seals are printed on a self-adhesive metallised paper with a wine label grade permanent adhesive. Says GuidottiCentroStampa’s Filippo

BEVERAGE INDUSTRY

Guidotti: ‘The film labels for Ferrari Maximum are printed offset on a combination reel-to-reel press, with additional in-line embellishments – hot foil blocking in gold and copper, and embossing – to create the traditional look of a sparkling wine label. They’re finished off with a gloss screen varnish and an anti-scuff varnish before kiss-diecutting to their familiar shape, to make sure their good looks last for the life of the bottle.’ This was a challenging portfolio of on-press processes, even for self-adhesive labels, says Mr.Guidotti. ‘Scuff-resistance was a critical factor for Ferrari, of course – but the combination of inks, delicate embellishments, and varnishes meant we had to run many trials before we achieved the result we wanted.’ The labels are applied automatically to the bottles with the accuracy of positioning and smooth, bubble-free finish that are the speciality of self-adhesive labels. For long ageing For the vintage Ferrari Perlé bottles, GuidottiCentroStampa use a traditional gold metallised paper face stock. It is partnered with an adhesive with long-ageing characteristics, suitable for the cool storage conditions of the wine cellar as well as chilled ice bucket presentation, and a glassine liner. This dedicated self-adhesive wine labelstock is used for both the Ferrari Perlé primary labels and the neck seals. ‘We print both these labels in a combination of reel-to-reel offset and flexo, hot foiled in gold and embossed. They are finished with a protective coating and embellished with high-gloss screen varnish prior to kiss-diecutting’, says Mr Guidotti. ‘The ultimate symphony’ The functional characteristics of the selfadhesive label laminate are a strong argument for employing them in wine labelling. The combination of label face material, adhesive (which can feature an enormous variety of special capabilities), and the release liner, which delivers the label to the bottle are, on their own, a flexible, versatile, and effective solution. Add to that the exceptional possibilities for creating complex on-press aesthetics and, as Ferrari Spumanti’s Marcello Lunelli says, ‘you achieve the ultimate symphony of taste, smell, and image.’


c i t E

ci i r t a t t he

Tecnologia ricercata unisce semplicitĂ di regolazione e rendimento elevato

OMB Srl Frazione San Vito, 79 -14042 Calamandrana (ASTI) - ITALY Tel. +39 0141 769004/76997 -Fax +39 0141 769003 info@ombitalia.it - www.ombitalia.it


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

filling & packaging

“Effetto doppia azione” Axtra, applicazione e rimozione

A

xtra srl (www.axtrasrl.it) continua nella proposizione di macchine etichettatrici che si contraddistinguono per la modularità totale. Poter applicare al basamento principale della macchina vari e diversi tipi di stazioni di etichettaggio con semplici operazioni di sgancia-aggancia, consente di raggiungere notevoli performance di velocità e svariate soluzioni multiruolo, fino ad ora ad esclusivo appannaggio di macchine di dimensioni più grandi. Oggi Axtra, oltre al costante impegno volto allo sviluppo dei monoblocchi integrati di capsulatura ed etichettaggio, che continuano a riscontrare sempre più successo per le proprie peculiarità, ha presentato al recente Simei il primo esemplare di serie del sistema automatico di rimozione etichette autoadesive, oggi ampiamente utilizzate e diffuse nel settore delle bevande alimentari, dai contenitori in vetro, operazione questa decisamente più complessa e difficile rispetto a quella fino ad ora praticata per il distacco di etichette con colla fredda. Questo consentirà il totale recupero dei contenitori destinati a cicli produttivi diversi con notevoli risparmi sui costi di produzione con indubbi benefici sull’impatto ambientale. Questa macchina

Etichettatrice elettronica, adesive colla e centraggio ottico Electronic labeller, glue adhesive and optical centering

pensata e sviluppata in stretta collaborazione con una delle primarie aziende costruttrici di lavabottiglie, ha ottenuto il brevetto italiano ed internazionale e, fatto importante, ha già riscosso il favore di operatori del settore, concretizzandosi con i primi ordini. Il primo esemplare è stato recentemente installato presso un impianto oltre confine dove vengono riciclati alcuni milioni di bottiglie di

diverse forme e dimensioni. La linea ha una velocità di produzione sul recupero di circa 4.500 bph, ma la massima performance, in abbinamento al modello Axtra adeguato, può raggiungere le 12.000bph. Il nuovo sistema, una volta inserito nel contesto di una linea di confezionamento, renderà possibile in modo automatico e continuo un’operazione che fino ad ora era realizzabile solo in manuale, con evidenti vantaggi produttivi. Parallelamente Axtra prosegue nello sviluppo e nel perfezionamento delle proprie soluzioni modulari di etichettaggio indirizzando l’attenzione principalmente verso il mercato del beverage e del food in genere dove sta emergendo una sempre maggior attenzione verso la vestizione e l’abbigliaggio delle confezioni destinate alla vendita, offrendo garanzie operative per applicazioni di svariati tipi di etichette con macchine sempre più performanti, gestite completamente in modalità elettronica, integrando tutta una serie di utilities (teleassistenza, fasatura automatica dei formati, autodiagnostica, ecc.), indispensabili per un monitoraggio costante della lavorazione, per un aumento della qualità del prodotto e per una riduzione dei costi di produzione.

“Double-action effect” Axtra: application and removal

Macchina automatica rotativa per rimozione etichette autoadesive Automatic rotary machine to remove self-adhesive labels

A

xtra Srl ( www.axtrasrl.it) goes on proposing labelling machines standing out for their total modularity. The concept of applying different types and number of labelling stations to the primary basement of the machine by simple releasehook operations, enables to reach remarkable

60

speed performance and manifold solutions, which used to be exclusive privilege of much bigger machines. Today, as well as being constantly commitment to developing capsuling and labelling integrated monoblocs, which have had excellent market feedback on account of their peculiar features, Axtra has also recently presented at Simei the first model of an automatic system to remove self-adhesive labels, which are today broadly used in the beverage sector, i.e. in glass containers; this operation is definitely more complex and difficult than the one so far followed to remove labels with cold glue. Therefore, it will be possible to fully recycle all containers meant for diverse production cycles for the following considerable saving on production costs and undoubted benefits to the environment. This project, thought and developed in close cooperation with one of the major producers of bottle washers, has obtained Italian and international patent and most importantly it has already aroused great curiosity and interest among the operators of the sector, and concretized in the first orders. Lately, the

BEVERAGE INDUSTRY

first model has been installed in a plant abroad where some million bottles of different shape and size are recycled. The line can reach a capacity of about 4,500 b/h made with recycled material, but the best performance of up to 12,000 b/h is possible only with the combination with the Axtra model. The new system, once installed in a packaging line, will make it possible to perform in automatic and continuous mode an operation that was only manual till some time ago, with clear production advantages in return. Alongside with this innovative project, Axtra also keeps on developing its modular labelling applications for the beverage and food market in particular, where the dressing of the containers has been attracting growing attention, by offering operative guarantees for the application of various kinds of label by means of increasingly electronically managed, high-performance machines, by integrating a range of utilities (remote assistance, format automatic timing, auto-diagnostics, etc.), which are fundamental elements for constant control over processing, increasing product quality and lowering of production costs.


X72O H6 SA2 4PVC CE

e-mail:info@axtrasrl.it - www. axtrasrl.it


Il packaging giusto può rendere tutto più bello

MESSICO 900 espositori di soluzioni di confezionamento e di processo e 25.000 buyers in visita ogni anno fanno di EXPO PACK México Oltre

l’evento principale dell’industria nell’America Latina.

Tecnologie di confezionamento e di processo progettate per i vostri prodotti

www.expopack.com.mx Organizzato da:

Supportato da:


28 Febbraio - 3 Marzo Pad. 24 - Stand C63 / D66


filling & packaging

FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MARKETING & STRATEGY

SMI festeggia 25 anni di attività

S

MI, tra i leader mondiali nella produzione di macchine di imballaggio e impianti di imbottigliamento ad elevato contenuto tecnologico, festeggia nel 2012 il 25° anno di attività. Con orgoglio e soddisfazione l’azienda può guardare ai risultati raggiunti dal 1987 ad oggi: 25 anni di costante innovazione tecnologica, qualità e affidabilità del prodotto, servizio al cliente, investimenti in ricerca e sviluppo. Con oltre 35.000 macchine d’imballaggio installate in tutto il mondo e 83,2 milioni di Euro di ricavi delle vendite nel 2010, il Gruppo SMI ha dimostrato di essere il partner ideale per ogni impresa operante in un’ampia gamma di settori merceologici: alimentare, delle bevande, chimico, farmaceutico, dei detergenti, cosmetico e molti altri. “Il miglior modo per celebrare questa importante ricorrenza è guardare al futuro con la stessa determinazione e lo stesso entusiasmo che ci guida dal 1987” - dichiara Paolo Nava, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo SMI. La vocazione alla ricerca & allo sviluppo di nuove soluzioni e tecnologie sono state premiate dai risultati conseguiti fino ad oggi, in termini sia di fatturato che di presenza sul mercato mondiale. Il Gruppo SMI è stato spesso il promotore di iniziative rivoluzionarie nel settore del packaging, rimanendo comunque sempre fedele al principio irrinunciabile dell’efficienza del servizio al cliente. L’azienda ha costruito il proprio successo sulla capacità di comprendere e soddisfare adeguatamente le esigenze della numerosa e variegata clientela, puntando sul costante miglioramento, oltre che del prodotto, anche dell’organizzazione interna e internazionale. “Il know-how acquisito in venticinque anni di attività è il nostro punto di forza per trasformare i continui progressi tecnologici in altrettante opportunità per i nostri clienti, cercando di anticiparne le esigenze” - continua Paolo Nava. In un’ottica di continua crescita, il Gruppo SMI è già proiettato al futuro, per continuare il processo di miglioramento della propria gamma produttiva in termini di flessibilità operativa, facilità e sicurezza di utilizzo,

64

Un importante anniversario nel mondo del packaging

qualità del prodotto, bassi consumi energetici e rispetto dell’ambiente. Operare a stretto contatto con i clienti è fondamentale per la nostra azienda. Dal mercato nasce parte della nostra capacità innovativa, perché da esso cogliamo le future necessità della clientela e le trasformiamo in prodotti più avanzati e funzionali. I nostri prodotti sono venduti in 130 nazioni, per servire le quali ci siamo dotati di una capillare rete di filiali commerciali che forniscono anche assistenza tecnica e ricambi”. Investire nella tecnologia che fa risparmiare energia Oggi le aziende del Gruppo SMI investono nelle attività di R & D il 6% circa del proprio fatturato. Negli ultimi anni, SMI ha concentrato i propri sforzi nell’ideazione di nuovi prodotti caratterizzati da due fattori predominanti: risparmio energetico e tecnologia avanzata. L’attività dell’intero gruppo si è contraddistinta per la realizzazione di macchine ed impianti a ridotto impatto ambientale, in grado di rispondere efficacemente alle richieste di un mercato sempre più sensibile alle tematiche dello sviluppo sostenibile. Da sempre viene inoltre riservata un’attenzione particolare alla flessibilità operativa, sicurezza, facilità di utilizzo ed al rapporto qualità/prezzo della propria gamma di macchinari. A tali esigenze l’azienda ha risposto proponendo soluzioni di nuova concezione, quale il sistema integrato ECOBLOC® della divisone Smiform; si tratta di un impianto di ultimissima generazione destinato all’industria del settore food & beverage, che riunisce in una sola macchina le funzioni di stiro-soffiaggio, riempimento/ tappatura ed etichettatura (per la versione

BEVERAGE INDUSTRY

PLUS) di contenitori PET da 0,2 a 10 litri fino a 36,000 bottiglie / ora e che ottimizza efficienza produttiva, consumi energetici e flessibilità operativa. Confezionamento automatico fino a 450 pacchi/minuto, nel pieno rispetto dell’ambiente Nel settore dell’imballaggio secondario SMI ha lanciato sul mercato le fardellatrici della serie SK HS (High Speed), che rappresentano quanto di meglio l’industria del settore possa offrire in termini di velocità, efficienza, flessibilità e affidabilità. I modelli SK – HS sono fardellatrici automatiche ad alte prestazioni in grado di confezionare lattine di metallo di diverse dimensioni in molteplici configurazioni di pacco, alla velocità massima di 450 pacchi/ minuto (in funzione del formato e dimensioni del prodotto) nelle lavorazioni in tripla pista. Le confezionatrici della serie SK HS montano di serie un sistema automatico di cambio formato e di giunzione automatica per bobine di film provviste di nastro biadesivo. Rispetto ai sistemi tradizionali di saldatura a caldo, questo sistema consente di ridurre i consumi energetici e gli interventi di manutenzione, in quanto non è necessario tenere in temperatura i rulli di saldatura. Un altro punto di forza delle nuove fardellatrici è rappresentato dal tunnel di termoretrazione appositamente pensato per l’imballaggio di lattine di metallo. Il tunnel è provvisto di un sistema di distribuzione dell’aria calda che prevede flussi d’aria aggiuntivi dedicati alla termoretrazione laterale dei fardelli in transito; in tal modo, la termoretrazione del film avviene in modo più omogeneo e uniforme, permettendo la realizzazione di confezioni esteticamente perfette anche a velocità elevate. L’impegno del Gruppo SMI verso la tutela ambientale è anche dimostrato dall’ottenimento da parte dell’azienda della certificazione UNI EN ISO 14001:2004. La salvaguardia dell’ecosistema in cui viviamo è diventata ormai un imperativo per ogni attività umana e solo reimpostando il proprio lavoro per soddisfare questa necessità le imprese potranno continuare a crescere e progredire.


filling & packaging

FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MARKETING & STRATEGY

SMI celebrates 25 years An important anniversary in the world of packaging

S

MI, a worldwide leader among the manufacturers of hi-tech packaging machines and bottling plants, celebrates its 25th anniversary in 2012. The company can look at its results from 1987 up to today with pride and satisfaction: 25 years of technological innovation, quality and product reliability, customer care and investments in research & development. With over 35,000 packaging machines installed worldwide and a 83.2 million euro turnover in 2010, the SMI Group has proved to be the ideal partner for many businesses belonging to countless fields: food & beverage, chemicals, pharmaceuticals, detergents, cosmetics and many others. “The best way to celebrate this important anniversary is to look to the future with the same enthusiasm that has been guiding us since 1987” - states Paolo Nava, Smigroup’s President & CEO. The commitment to the development of new technologies and solutions is recognized in the outcomes of the company, both in terms of turnover and presence in the worldwide market. The Smigroup has pioneered new solutions in the packaging field without losing its efficiency and careful customer service and has shaped its own success thanks to its attention to customers’ demands and the constant innovation of both the products and the internal and international organization. “The know-how we have acquired in 25 years of business is our strong point to turn the constant technological developments into new opportunities for our customers, seeking to anticipate their demands” - Paolo Nava says. With an eye to constant growth, the Smigroup looks to the future to ensure continuous improvements on its range of products in terms of operational flexibility, safety and easiness of use, product quality, low energy consumption and respect for the environment. The close cooperation with

customers is crucial for the company. Our constant innovation derives from the market where we seize future customer demands and turn them into advanced products. We sell our products in 130 countries we attend through a wide network of sales branches supplying also technical assistance and spare parts”. Investing in technology with an eye to energy conservation Today the companies of the SMI Group invest about 6% of their turnover in R & D activities. Over the last years SMI has committed itself to the design of new products featured by 2 key factors: energy saving and advanced technology. The Smigroup range of products is characterized by machines and plants of low environmental impact and capable of meeting the demands of a market more and more oriented towards eco-friendly solutions. The Group has always distinguished itself for its special attention to operational flexibility, safety, easiness of use and quality/price ratio of its products. To fulfil these demands the company has launched innovative solutions like the ECOBLOC® integrated system of the Smiform division. It consists of a state-of-the-art plant for the food & beverage field which gathers in a single machine the operations of blowmoulding, filling/capping and labelling (the latter for PLUS models only) of PET containers from 0.2 to 10 litres with outputs up to 36,000 bottles/hour, optimizing efficiency, energy consumption and operational flexibility. The automatic packaging up to 450 packs/minute which respects the environment For the secondary packaging sector SMI has launched the SK HS (High Speed) shrinkwrapper series which represents the best solution in terms of speed, efficiency, flexibility and reliability. The SK HS are high-performance automatic shrinkwrappers capable of packing

BEVERAGE INDUSTRY

metal cans of several sizes in manifold packing patterns with an output rate up to 450 packs/minute (according to the pack collation and product dimensions) in triple lane operations. SK HS shrinkwrappers are equipped with an automatic changeover system and an automatic joining system for film reels provided with bi-adhesive tape. Compared to traditional hot sealer systems, this device allows for energy consumption and maintenance interventions to be reduced, in that it is not necessary to maintain the temperature of the sealing rollers. Another remarkable feature of the new series of shrinkwrappers is the shrink tunnel specifically devised for the packaging of metal cans. This tunnel is equipped with a warm air distribution system including additional air flows for the side shrinking of the packs in transit. As a consequence the shrink process is more uniform, thus ensuring perfect packs even at high speed productions. Smigroup engagement in environmental protection is proved by the achievement of the UNI EN ISO 14001:2004 certification. The environmental protection has become a must for every human activity; just with a green oriented perspective businesses will continue their growth and make progress.

65


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

filling & packaging

COSMO-CNL400 Cosmopack presenta una macchina collarinatrice di nuova concezione per l’applicazione di collari tronco piramidali su colli di bottiglie

Q

uesta macchina di nuova concezione è adatta per l’applicazione di collari tronco piramidali su colli di bottiglie, sia di plastica che di vetro. Questa macchina può essere inserita direttamente in linea mediante un sistema di asse elettrico, oppure può essere usata come macchina stand-alone. In entrambi i casi vi è la possibilità di escluderla, quando non ne è richiesto l’utilizzo, sollevando, mediante un apposito sistema motorizzato, la testata principale al di sopra del passaggio delle bottiglie.

La precisione di applicazione della COSMOCNL400 è data dall’azione meccanica di presa e di posizionamento del collare tronco piramidale sul collo della bottiglia. Altra caratteristica saliente della COSMOCNL400 è il sistema di carico del magazzino dei collari che è posizionato ad altezza d’uomo. Quest’ ultimo insieme al sistema di aspirazione , al perfetto sistema di presa e rilascio meccanico dei collari permette ai collari stessi di non subire nessun tipo di

danneggiamento durante la loro macchinazione. Se richiesto vi è anche la possibilità di inserire un gruppo per l’applicazione di un punto di colla a caldo per fissare il collare in posizione fissa sul corpo della bottiglia. L’altissima affidabilità di COSMO-CNL400 è stata la carta vincente nei settori di applicazione più disparati dai detersivi ai liquori, dall’olio alimentare ai vini alla cosmetica.

COSMO-CNL400 Cosmopack introduces a neck – labeling machine based on a new design concept for the application of truncated pyramidal collars

T

his machine based on a new design concept is suitable for the application of truncated pyramidal collars to both, plastic and glass bottle necks The machine can be installed directly along the line by means of an electrical axis system; as an alternative the machine can also be used on a stand-alone basis. In both cases, the machine can be cut out when its use is not required by raising the main head above the bottle transport area, using the special motorised system. The precision of the COSMO-CNL400 is guaranteed by the mechanical collar gripping and releasing action combined with a mechanical system for placing the collar on the bottleneck.

66

BEVERAGE INDUSTRY

Another striking feature of the COSMOCNL400 is the collar’s dispenser, which is positioned at breast height. The above feature, along with the perfect mechanical collar gripping and releasing system, ensures that the collars are not damaged during the entire work cycle. On demand, the machine can be fitted with a special unit for applying hot glue to secure the tie label to the bottle. The great reliability of COSMO-CNL400 makes it the ideal choice in the most diverse fields of application: from detergents to liqueurs, from nutritive oils to wine or cosmetics.


Cosmopack S.R.L. - Via G. Pastore 5, 40056 Crespellano (BO) Tel: +39.051.969504 - +39.051.969172 - Fax +39 051 6721175 sales@cosmopack.it - info@cosmopack.it www.cosmopack.it


filling & packaging

FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

Punti di forza

PackLab e P.E. LABELLERS unite garantiscono un servizio di assistenza capillare in tutte le aree geografiche mondiali

L

P.E. Labellers - Modular Plus

PackLab Vela

eader nella produzione di sistemi di etichettatura dal 1974, grazie alla vasta gamma di etichettatrici a disposizione, P.E. LABELLERS e PackLab si propongono assieme per soddisfare al meglio le esigenze di applicazione in tutti i settori produttivi. P.E. LABELLERS è in grado di offrire macchine etichettatrici modulari, per velocità da 60 a 1.300 bpm, con corpo macchina adatto ad ospitare stazioni intercambiabili, con o senza carrello, con la libertà di decidere quali stazioni di etichettatura installare e quando installarle (prima, durante o dopo l’acquisto) per tutti sistemi di etichettatura attualmente disponibili: colla a freddo, colla a caldo, autoadesivo, con film da bobina (nel 2009 è stata introdotta la nuova Adhesleeve Technology, la soluzione più economica ed ecologica per l’etichettatura roll-fed). P.E. propone inoltre il sistema di protezioni ergonomiche che consentono una migliore accessibilità per le operazioni di cambio formato e di manutenzione e garantiscono un totale livello di sicurezza per gli operatori, servomotori ad azionamento integrato per la rotazione dei piattelli porta bottiglie, centraggi ottici tramite telecamere e fotocellule, cambi

formati programmabili e altro ancora. PackLab, specializzata nell’etichettatura in autoadesivo, produce gruppi da 20 a 120 mt/ min, Stand per applicazioni speciali, etichettatrici lineari autoadesive per tutti i tipi di contenitori cilindrici e sagomati di varie dimensioni per velocità da 800 a 24.000 bph (esecuzioni speciali fino a 48.000 bph), e sistemi Print&Apply. Grande prerogativa delle etichettatrici lineari PackLab è l’assenza di attrezzature per formati differenti che garantisce un considerevole risparmio per quei clienti che devono etichettare contenitori di diverse forme e dimensioni. Il principale vantaggio di avere come fornitori due aziende appartenenti allo stesso gruppo è dato dal fatto che la formazione del personale e lo stock ricambi sono comuni ad entrambe le tipologie di macchine prodotte. Grazie ad un ampio magazzino ricambi sono infatti in grado di assicurare maggiore disponibilità e reperibilità dei pezzi, garantendo tempistiche di consegna tempestive. PACKLAB e P.E. LABELLERS saranno presenti a IPACK IMA 2012: pad. 24 – stand B37-C38.

Strong points

PackLab and P.E. LABELLERS together can guarantee after-sales service worldwide

L

eader in labelling systems production since 1974, thanks to its wide range of labellers, P.E. LABELLERS and Packlab propose themselves together to better satisfy the application requirements of all production fields. P.E. LABELLERS offers modular labellers with machine body perfectly adjustable to connect interchangeable labelling stations, with or without trolley, giving total freedom to decide which labelling stations to install and when install them (before, during or after purchasing) for all labelling systems today available in the market: cold-glue, hot-melt, self-adhesive, roll-fed (the new Adhesleeve Technology was introduced in 2009, the most economical and ecological solution for roll-fed labelling). Models available for speed from 60 to 1,300 bpm. P.E. also propose Ergonomic safety guards allowing greater accessibility for all the maintenance and change over operations and guaranteeing total levels of safety for the operators, Servomotors with integrated drive for the rotation of the bottle plates, Optical centring systems of the containers by means

68

of cameras and photocells, Programmable changeovers and so on. PackLab, specialized in self-adhesive labelling systems, produces groups from 20 to 120 m/min, Stands for special applications, linear self-adhesive labellers for all kinds of cylindrical and shaped containers of different sizes, for speed from 800 to 24,000 bph (special application performance up to 48,000 bph) and Print&Apply systems. No specific equipment for different formats is a considerable advantage of PackLab linear labellers that guarantee customers remarkable time saving in their labelling of containers of different size and shape. The main advantage of having two companies of the same group being your supplier comes from a same technical training and on stock spare parts suitable for both kinds of machines produced. Due to a complete spare parts inventory, both companies can guarantee higher parts availability, which results in timely supplies. Visit PackLab and P.E. LABELLERS at IPACKIMA 2012: pav. 24 – booth B37-C38.

BEVERAGE INDUSTRY

PackLab – Print & Apply


grafica: www.atlantideadv.it

&

dal 1974

LINEARI

ROTATIVE

Grazie ad una vasta gamma di etichettatrici rotative P.E. Labellers e lineari autoadesive PackLab vi offriamo le migliori soluzioni di etichettatura per qualsiasi forma e dimensione, per qualsiasi velocità, per qualsiasi prodotto, con tutte le tecnologie a disposizione:

Colla a freddo

Colla a caldo

Autoadesivo

Roll-fed

Sistemi Print & Apply 28 Febbraio - 3 Marzo Pad. 24 - Stand B37 / C38

CHOOSE THE SPECIALIST

P.E. LABELLERS S.p.A - pelabellers@pelabellers.it - www.pelabellers.it PACKLAB SRL - info@packlab.it - www.packlab.it


filling & packaging

FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > SCIENCE & TECHNOLOGY

S.Pellegrino “riveste” la bottiglia in PET da 50cl

L’azienda introduce per prima la tecnologia coating nel settore delle acque minerali

S

anpellegrino è la più grande realtà nel campo del beverage in Italia, con acque minerali, aperitivi analcolici, bibite e tè freddi, presente in oltre 120 paesi attraverso filiali e distributori sparsi nei cinque continenti. Sanpellegrino, grazie ai continui investimenti in ricerca e sviluppo, è la prima azienda al mondo ad introdurre sul mercato, dopo due anni di test, la tecnologia COATING nel settore delle acque minerali. L’adozione di questa tecnologia rappresenta un esempio concreto dell’eccellenza dell’industria italiana di cui Sanpellegrino fa parte e che, ancora una volta, si dimostra pronta a innovare per garantire la massima qualità dei suoi prodotti, simbolo del Made in Italy in tutto il mondo. S.Pellegrino, l’acqua minerale della stella rossa, ad oggi è distribuita in più di 120 mercati, bevuta da milioni di consumatori e presente nei migliori ristoranti in tutto il mondo grazie al suo unico e caratteristico perlage che la rende ambasciatrice dell’inconfondibile stile di vita all’italiana. Proprio grazie alle sue caratteristiche le esportazioni sono da sempre in continua ascesa e sono destinate a crescere ulteriormente grazie all’introduzione della tecnologia coating che consente all’azienda di raggiungere i mercati più lontani, garantendo una perfetta gasatura e la premium quality che contraddistinguono da sempre l’acqua S.Pellegrino.

70

La tecnologia coating “riveste” internamente le bottiglie di PET applicando uno strato sottilissimo e infinitesimale – pari a 0,0001 mm di ossidi di silicio, elemento costitutivo del vetro, che funziona come ulteriore barriera alla fuoriuscita di anidride carbonica e permette così alla bottiglia di mantenere e trattenere più a lungo nel tempo la gasatura. L’azienda ha deciso di introdurre questa tecnologia sulle bottiglie da 50 cl in PET; nei prossimi anni, l’intento è quello di estendere la tecnologia anche ai formati più grandi. “La nostra azienda da sempre investe in Ricerca&Sviluppo con l’intento di implementare tecnologie all’avanguardia in grado di migliorare le performances di tutti i nostri prodotti. L’inserimento del COATING rappresenta così un ulteriore tassello del nostro percorso di innovazione continua che ancora una volta esalta e garantisce nel tempo la qualità intrinseca di un prodotto firmato Made in Italy.” afferma Fabio Degli Esposti, Direttore della Business Unit Internazionale di Sanpellegrino. ”La qualità, infatti, è per noi una priorità, il criterio con il quale milioni di consumatori in tutto il mondo ci scelgono quotidianamente”. L’investimento ha visto l’implementazione di due macchinari appositamente destinati all’applicazione del coating - realizzati dalla società KHS Plasmax specializzata in queste tecnologie - nella linea di imbottigliamento dello stabilimento San Pellegrino Terme, a Bergamo.

BEVERAGE INDUSTRY

Grazie a questa tecnologia le bottiglie sono, così, in grado di garantire il mantenimento di un livello costante della gasatura dell’acqua anche in situazioni di stress che le bottiglie possono subire durante il trasporto come i cambi di temperatura, il tempo che intercorre dall’imbottigliamento al momento in cui l’acqua giunge ai mercati di destinazione e le particolari condizioni climatiche dei diversi paesi. S.Pellegrino nell’introdurre innovazioni e tecnologie nei suoi processi produttivi pone da sempre grande attenzione all’impatto ambientale. Infatti, le bottiglie in PET trattate con questa tecnologia rimangono al 100% riciclabili. Inoltre, anche grazie all’utilizzo della tecnologia coating, l’azienda stima di riuscire ad alleggerire il peso della bottiglia in PET del 17% rispetto alla versione attuale. S.Pellegrino con questo importante investimento tecnologico, si dimostra così, ancora una volta, pronto ad implementare per primo le soluzioni e le tecnologie più all’avanguardia per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Sanpellegrino, in qualità di principale produttore di acqua minerale, è da sempre impegnata per la valorizzazione di questo bene primario per il Pianeta e lavora con responsabilità e passione per garantire a questa risorsa un futuro di qualità.


filling & packaging

S

anpellegrino is the biggest reality in Italy’s beverage sector where it is present with mineral waters, soft aperitifs, drinks and ice teas; it is also present abroad, in over 120 countries through branches and dealers in five continents. Thanks to continuous investments in research and development and two-year testing, Sanpellegrino has been the first company of the world to introduce coating technology in the sector of mineral waters. The adoption of this technology sets as real example of excellence of Italian industry, especially in the sector Sanpellegrino is part of and where the company has stood out for its determination to innovate and guarantee products of the highest quality, symbol of the made-in-Italy all over the world. S.Pellegrino, the mineral water bearing the red star, is distributed in over 120 markets, drunk by millions of consumers and present on the tables of the best restaurants for its unique perlage making it the true ambassador of Italian lifestyle. Just for its features, exports of Sanpellegrino are constantly growing and expected to grow further after the introduction of the coating technology, which will take the company to the farthest markets, with the perfect carbonated level and premium quality. The coating technology “coats” the entire PET bottle through a thin layer of silicon oxides (0,0001 mm), constituent part of glass, playing as a further barrier to prevent any leakage of carbon dioxide and assure carbonated water for longer.

FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > SCIENCE & TECHNOLOGY

S.Pellegrino “coats” PET bottles of 50cl The company has been the first to introduce coating technology in the sector of mineral waters The company has decided to introduce this kind of technology in the PET bottles of 50cl, but with the goal of extending it to bigger formats in the years to come. “Our company has always invested in R&D to implement the advanced technology able to improve the performance of all our products. The introduction of the coating is a further puzzle piece to our path of constant innovation, which once again enhances and guarantees the intrinsic quality of an Italian made product”, says Fabio Degli Esposti, Director of Sanpellegrino International Business Unit. “Quality is in fact a top priority to us, the criterion applied by millions of consumers worldwide who choose us.” This investment involved the implementation of two machines especially studied for the application of the coating, made by the company KHS Plasmax specializing in this kind of technology, and to be installed in the bottling line of the San Pellegrino Terme factory, in Bergamo. On account of this technology, the bottles can maintain the same level of gassing of the water

they contain also under possible stress occurring during their transport, such as changes of temperature, time elapsing from the moment of bottling to the market of destination, particular climate of the various countries. S.Pellegrino introduces innovations and technology in its production processes and has always paid great attention to its footprint on the environment. In fact, the PET bottles treated with this technology are 100% recyclable. In addition to this, owing to this coating technology, the company has also been able to lighten the weight of the PET bottle by 17% on the present version. With this important technological investment, S.Pellegrino has again proved to be willing to implement the most advanced solutions and technologies to meet the requirements of an ever changing market. Sanpellegrino being the main producer of mineral water has always been committed to valorizing this vital element to our planet, and works passionately and in a responsible way as to guarantee this natural resource a future of quality.

The Future is Expecting You. International trade fair for food and drink technology

Success Stories: Visit the International Supplier Fair for the Food Industry. Often it is small process improvements that produce the most positive effects for your business. Experience the innovations of the future – for 4 days in one location – from processing and packaging to analysis technology. Advanced process technology can benefit your business too. Be sure to confirm your visit to Anuga FoodTec 2012, and inspect the developments that will grow and sustain your business success. Get ready for the future:

www.anugafoodtec.com

27 – 30 March 2012 in Cologne


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

filling & packaging

Naturally Light Il 5 litri più leggero di sempre

M

arketResearch.com stima che la richiesta di packaging verdi crescerà del 6% all’anno sino al 2015 e le aziende, per soddisfare tale domanda, dovranno riconsiderare i propri packaging ed il proprio sistema produttivo alla luce dell’eco-sostenibilità. Il progetto 5l LW, sviluppato da P.E.T. Engineering in collaborazione con NOVAPET e SIDE, permette di trasformare quello che è un trend di mercato in una vera opportunità di business. Convertire il proprio packaging in un’ottica green significa ottenere due immediati vantaggi: un ritorno di immagine in chiave eco-friendly ed importanti saving in termini di materia prima ed energia. Sino ad ora, però, il mercato non offriva una alternativa a coloro che hanno nell’imbottigliamento con contenitori 5 l una quota importante della propria produzione spingendo anche le aziende più attente alle tematiche ambientali a limitare i processi di lightweighting ai piccoli formati. Per soddisfare tale richiesta P.E.T. Engineering ha attivato non solo il proprio reparto R&D ma anche una collaborazione strategica con NOVAPET e SIDE, collaborazione che ha portato allo sviluppo del contenitore 5 l più leggero al mondo. 5 LW si presenta nelle due versioni per riempimento con azoto, del peso di 60g, e senza azoto, dal peso di 64g. Le eccezionali performance meccaniche, eguagliabili a quelle dei contenitori 5 l da 74g e 78g attualmente presenti sul mercato, sono garantite dalla particolare struttura dei contenitori, frutto della decennale esperienza di P.E.T. Engineering. I contenitori ultraleggeri di grandi dimensioni necessitano di particolari accorgimenti per evitare il fenomeno di sovrastiraggio e conseguente opacizzazione del materiale sul fondo; NOVAPET ha ovviato al problema proponendo di iniettare le preforme progettate da P.E.T. Engineering con l’innovativa X_TREME. La resina consente di ottenere un rapporto di stiro di 22 anziché 14, come nel P.E.T. stan-

72

BEVERAGE INDUSTRY

dard, e risulta essere la scelta ideale per il soffiaggio di grandi formati dal peso ridotto. La combinazione della tecnologia di P.E.T. Engineering ed il materiale rivoluzionario X_TREME di NOVAPET ha condotto ad un contenitore distintivo, esteticamente perfetto e dal peso mediamente inferiore del 18%-23% rispetto agli attuali contenitori presenti sul mercato. Il saving in termini di materiale è quindi evidente; quello che questo dato non evidenzia è il risparmio energetico ottenibile tramite l’utilizzo della resina X_TREME. NOVAPET ha condotto numerosi studi sul tema e quello che ne è emerso è che, grazie alla facilità di stiro-soffiaggio delle preforme iniettate con X_TREME, si può ottenere un risparmio energetico del 23% rispetto al soffiaggio di preforme ottenute con PET standard. I contenitori sono stati soffiati grazie alla SIDE TMS 2002e-G, macchina di ultima generazione SIDE, che ha confermato la vocazione della casa spagnola nel produrre macchine in grado di soffiare non solo contenitori di grandi dimensioni ma di permettere l’applicazione del lightweighting anche alle big sizes, con importanti saving non solo di materiali ma anche in termini di consumi energetici. La combinazione dei nuovi sviluppi tecnologici permette a Side di offrire a tutti i suoi clienti una ampia gamma di opzioni per conseguire la riduzione di peso, migliorare le performance meccaniche e ottenere una flessibilità di utilizzo unica nel mercato internazionale. A sua volta la grande esperienza di Side nell’ambito dei grandi formati garantisce l’affidabilità e remunerabilità di ciascun progetto. P.E.T. Engineering, con i suoi servizi di progettazione, congiuntamente ai servizi di NOVAPET e SIDE, è un valido supporto a tutte le aziende impegnate nel ridurre l’impatto ambientale dei propri packaging in ogni fase del processo produttivo. Per ulteriori informazioni: www.petengineering. com, www.novapet.es e www.side.es


filling & packaging

FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

Naturally Light The lightest 5 l ever

M

arketResearch.com estimates that the request for eco-packaging will grow 6%/year till 2015 and companies, to meet this request, will have to reconsider their own packaging and their own productive system in the light of eco-sustainability. The project of 5l LW, developed by P.E.T. Engineering in collaboration with NOVAPET and SIDE, allows to turn a market trend into a business opportunity. To turn the packaging into a green view means to obtain two main immediate advantages: a return of image from an eco-friendly point of view and important savings in terms of raw material and energy. The market so far has not offered an alternative to those bottlers who have in the manufacturing of 5l containers an important quantity of their whole turnover and this fact made those companies, who are concerned about the environment, reduce their process of light-weighting. To meet these needs P.E.T. Engineering has activated not only the R&D Dept. but it has also established this strategic collaboration with NOVAPET and SIDE, relationship which has led to the creation of the lightest 5l container in the world. The 5l LW container has been developed in two main versions, one to be filled up with nitrogen which weights 60g, and another

one without nitrogen with a weight of 64g. The excellent mechanic performance, equal to the 5l one with a weight of 74 and 78g currently in the market, is guaranteed due to the particular structure of the bottle, result of the ten-year experience of P.E.T. Engineering. Ultra-light containers of big formats need special solutions to avoid the overstretching phenomenon and its consequent opaque effect in the base. NOVAPET has permitted the prototyping of preforms, together with the preform design of P.E.T. Engineering, using the X_TREME resin, which permits to obtain a good level of stretching up to 22 instead of 14, like in standard PET, which is perfect for the blowing of light bottles. The combination between the technology of P.E.T. Engineering and the revolutionary X_TREME of NOVAPET allows to obtain a distinctive bottle, aesthetically perfect and 18-23% lighter than the rest of the products currently in the market. The savings in terms of raw material are obvious. What is not included in the calculations is the energy savings obtained using the resin X_TREME. NOVAPET has made different research on it resulting that thanks to the easiness to stretch-blow the preforms injected with X_TREME, provide an energy saving up to 23% if

BEVERAGE INDUSTRY

compared to the blowing of preforms made with standard PET. The containers have been blown thanks to the SIDE TMS 2002e-G, last generation SIDE machine which confirms the vocation of the Spanish company for producing machines able to blow not only big containers but it also permits the application of light-weighting for big sizes, with important savings, not only in terms of material but also in terms of energy. The combination of new technological research permits SIDE to offer to all its clients a wide range of options to achieve the reduction of the weight, the improvement of the mechanical performances and a unique flexibility of use in the international market. At the same time the enormous experience of SIDE in the field of big formats guarantees the trustworthiness and the profitability of every project. P.E.T. Engineering, with its design, together with the services of NOVAPET and SIDE, is a valuable support for all those companies focused on reducing the environmental impact of their own packaging in every phase of the production process. For more information: www.petengineering. com, www.novapet.es, www.side.es

73


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MARKETING & STRATEGY

filling & packaging

Testare un nuovo packaging sul mercato a costi contenuti? Da oggi con Pringraf è possibile

I

l marketing ci insegna che introdurre un nuovo prodotto sul mercato senza aver eseguito un test preliminare è un grosso rischio. Le aziende lo sanno benissimo ma allo stesso tempo sanno che i costi da affrontare per poter effettuare un’indagine preliminare sono troppo elevati. Pringraf Industria Grafica ha pensato e creato una tecnologia per risolvere la questione dei numeri e dei costi dando così alle aziende un valido strumento per affrontare il mercato. La grande novità consiste nella possibilità di stampare anche un singolo astuccio con

le medesime caratteristiche di quello che verrà prodotto in serie. La rivoluzione consiste nell’abbattere notevolmente alcuni costi che, in questa prima fase di analisi di mercato, le aziende non vogliono sostenere perché la risposta del consumatore potrebbe portare a modificare radicalmente il progetto iniziale; in particolare ci riferiamo ai costi di impianti stampa, fustelle e anche ai numeri che, nel caso di una produzione in serie dovrebbero essere notevolmente superiori. Pringraf ha intuito che questa novità potrebbe rivoluzionare il mercato del

packaging perché da oggi davvero i numeri sono solo un dettaglio. Il valore fondamentale di un nuovo packaging non è semplicemente quello di contenere il prodotto ma anche di preservarlo, di essere funzionale per il consumatore e di essere un valido strumento di comunicazione affinché tra tanti altri prodotti sia notato, preso e quindi acquistato. Mettere sul mercato un astuccio che non risponda a questa caratteristiche equivale a un enorme insuccesso in termini economici e di immagine. Pringraf da oggi fornisce alle aziende una risposta concreta alla possibilità di effettuare test di prodotto sul mercato senza dover affrontare costi di ricerca e sviluppo estremamente elevati. L’astuccio realizzato con questa nuova tecnologia è del tutto identico a quello realizzato con impianti industriali adatti a medi e grandi quantitativi: colori di stampa, supporto, forma e modalità di chiusura. Non importa che sia 1 astuccio oppure 100.000, il risultato è esattamente lo stesso. Quello che fino a ieri sembrava impossibile, con Pringraf oggi è una realtà.

Testing a new packaging on the market at low cost? Now with Pringraf it is possible

M

arketing teaches us that introducing a new product on the market without having performed a preliminary test is a big risk. The companies know this very well but at the same time know that the costs to be addressed in order to make a preliminary investigation are too high. Pringraf Industry Graphics has designed and created a technology to solve the question of numbers and costs of giving companies a valuable tool to approach the market. The great news is that you can print even one single case with the same characteristics as the one that will be produced in series. The revolution consists in breaking down some significant costs that, at this early

74

stage of market analysis, companies do not want to support the consumer because the answer could lead to radically change the initial design, we refer in particular to the costs of printing plants, dies and even the numbers, in the case of series production should be considerably higher. Pringraf guessed that this innovation could really revolutionize the packaging market today because the numbers are really just a detail. The fundamental value of a new packaging, is not simply to contain the product but also to preserve it, to be functional for the consumer and to be a valuable communication tool among many other products to be noticed, and then got bought.

BEVERAGE INDUSTRY

Putting a box on the market that does not meet these characteristics is equivalent to a massive failure in economic terms and image. Pringraf now provides companies with a practical response to the possibility of testing the product on the market without incurring research and development costs extremely high. The case made with this new technology is completely identical to that achieved with plants suited to medium and large quantities: colour printing, support, shape and mode locking. No matter that it is 100,000, or 1 case, the result is exactly the same. What until recently seemed impossible, with Pringraf is now a reality.



FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MARKETING & STRATEGY

Voglia di innovazione, nuovi prodotti e gusti PepsiCo ci coinvolge in un progetto nuovo regalandoci un momento di vera pausa dalla frenesia quotidiana

L

a Pepsi Cola nasce nel 1898 in una cittadina del Nord Carolina, New Bern, negli Stati Uniti, dove un farmacista, Caleb Bradham, cerca una bibita a base di cola che sia sana, dissetante e digestiva. Il grande successo della bibita nella cittadina e nei suoi dintorni portò Bradham a fondare, nel 1903, la Pepsi Cola Company. Grande attenzione viene data, fin dall’inizio, al packaging e al consumatore. Nel 1907 nasce la bottiglietta, bella e pratica, che decreta il grande successo Pepsi in metà degli Stati Uniti, con 250 stabilimenti per l’imbottigliamento. Negli anni ’80 la Pepsi diventa primo soft drink in America e negli anni ’90 la Pepsi si conferma azienda leader nel mercato del soft drink e conquista Cina, Europa dell’est, Messico e Argentina. PepsiCo è presente nel mercato italiano dal 1960 grazie ad accordi di franchising e dal 1995 con una vera e propria filiale che si avvale a di circa 200 persone, con 1 sito produttivo di proprietà e due di proprietà di terzi. PepsiCo Italia, con sede a Milano, opera sul nostro territorio principalmente nel settore delle bevande analcoliche e, in particolare, in due categorie: le bevande gassate (Carbonated Soft Drinks) a cui si aggiungono nel 2002 le bevande isotoniche (Sport Drink) quando PepsiCo acquisisce il marchio leader di mercato Gatorade. Nel 2006 poi, entra nel portafoglio di PepsiCo Italia il succo di frutta n°1 al mondo Tropicana, un brand con una storia di oltre 50 anni di costante crescita e innovazione della categoria. Nel 2007 è stata infine siglata un’importante joint venture con Unilever che riguarda la produzione, la commercializzazione e la promozione del tè freddo Lipton. Da gennaio 2011 distribuisce anche i succhi Looza in esclusiva nel mercato dell’Horeca. Sempre da quest’anno Pepsico Italia è entrata nel mercato delle acque minerali grazie ad un accordo con la società Fonti Alta Valle Po per la distribuzione di acqua minerale Eva, l’acqua del Monviso, con la sorgente più alta d’Europa all’altezza record di 2042 m. In Italia l’azienda è presente con i marchi Pepsi, la cola classica e capostipite dello

76

storico marchio, Pepsi Light, la cola senza zucchero, e Pepsi Boom, la cola senza caffeina. A questi prodotti si affiancano 7Up, la storica bibita trasparente al gusto di limone/lime e l’aranciata Slam. Tra i prodotti di maggior successo dell’Azienda bisogna ricordare Pepsi Twist, la prima cola gusto limone, lanciata nel 2003. Nel 2008 Gatorade ha presentato una grande novità: Gatorade Young Stars, il primo sport drink dedicato ai ragazzi dagli 8 ai 12 anni che praticano sport. Young Stars è arricchito con calcio e ha una formula dedicata senza coloranti artificiali, aromi artificiali, edulcoranti e conservanti. Siamo nel 2010 nasce Gatorade No Artificial, il primo sport drink caratterizzato dall’assenza di coloranti e dolcificanti artificiali. Una svolta al naturale per Gatorade, la cui formula è frutto di 45 anni di ricerca scientifica e test sul campo condotti in collaborazione con atleti appartenenti alle più diverse discipline sportive. Nel 2011 la transizione ad una formula più naturale si è completata con l’introduzione degli aromi naturali su tutta la gamma; inoltre è stata lanciata una nuova linea intitolata al campione Usain Bolt, disponibile in tre gusti freschi e dissetanti: Citrus, Cool Blue e il nuovissimo Mandarin. La gamma Lipton Ice Tea si è allargata nel 2011 con l’arrivo della nuova variante di tè verde al Mango. Lipton Green Ice Tea Mango nasce dall’unione del piacevole gusto del mango abbinato alla delicatezza del Tè Verde. Con l’aggiunta di questa nuova referenza Lipton Ice Tea è l’unico brand sul mercato a offrire una gamma di tè verde: dal delicato Green Lemon che unisce i benefici

BEVERAGE INDUSTRY

del tè verde a un piacevole aroma di limone al nuovo Green Mango che regala energia e benessere a chi desidera stare bene senza rinunciare al gusto. L’acqua Eva, che si posiziona nel segmento crescente di mercato delle acque minimamente mineralizzate, è leggerissima con un residuo fisso 49mg/l, vanta una delle percentuali di sodio più basse al mondo (0.00003%, 0.32mg/l) ed è particolarmente indicata per l’alimentazione dei neonati. Completano la gamma prodotti i succhi Tropicana e Looza, e i cereali Quaker. Da ottobre 2011 Pepsi si può gustare anche in metropolitana: PepsiCo e Mr Vending hanno siglato un accordo di distribuzione delle bevande per tutte le aree di ristoro della Metropolitana milanese. I prodotti saranno presenti in tutte le stazioni della MM milanese attraverso 330 distributori di bevande fredde che svilupperanno oltre 1 milione di contatti giornalieri. Mr Vending è un azienda neo costituita con una consolidata expertise nel settore, grazie ad un management di grande esperienza. Partendo da questo know-how Mr Vending ha coinvolto PepsiCo in un progetto nuovo e rivoluzionario: trasformare il distributore automatico da puro luogo di transito e passaggio a luogo di aggregazione e piacere, una vera pausa nella frenesia cittadina. Così, in concomitanza con la riqualificazione di tutte le stazione della metropolitane in vista dell’Expo 2015, i punti di ristoro di ogni stazione saranno sottoposti ad un radicale restyling con la creazione di aree relax e socializzazione luminose e accoglienti. La durata dell’accordo commerciale è di cinque anni e prevede la vendita in tutte le aree di ristoro dei prodotti PepsiCo: da Pepsi alle sue varianti Pepsi Twist e Pepsi Light, i prodotti Gatorade, il tè Lipton Ice Tea nelle versioni Limone, Pesca e tè verde al Limone e al Mango e i succhi di frutta Tropicana. Inoltre l’accordo prevede l’estensione dei prodotti PepsiCo a tutti i clienti Mr Vending tra cui importanti gruppi editoriali, banche e grandi aziende. Massimo Ambrosini, Amministratore Delegato di PepsiCo Italia, ha commentato: “Il canale fuori casa è sempre stato un canale strategico per PepsiCo: per noi infatti è di primaria importanza essere sempre presenti nella vita di tutti i giorni dei nostri consumatori ed in ogni momento di consumo: dalla colazione fino alla sera. Questa collaborazione comprende anche un aspetto di comunicazione importante che aiuterà a veicolare i valori della marca. I punti di ristoro sono stati ripensati completamente partendo dal consumatore e dai suoi bisogni, per un’esperienza che lo coinvolge in maniera totale”.


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MARKETING & STRATEGY

Zest for innovation, new products and tastes

P

epsi Cola was established in 1898 in New Bern, a village in North Carolina, the USA, where a chemist, Caleb Brandham was looking for a colabased drink that could be healthy, thirstquenching and digestive. The big success of the drink achieved in the New Bern village and its neighbourhood led Bradham to establish Pepsi Cola Company in 1903. Since the very beginning, great attention has been paid to packaging and consumers. In 1907, it was created the nice and practical bottle that would cement Pepsi’s success in half the USA, with 250 bottling factories in the Country. In the 80s Pepsi became the top soft drink in the States and in the 90s it would become again leader of the soft drink market conquering China, Eastern Europe, Mexico and Argentina. through franchising cooperation, PepsiCo has been present in Italy since 1960 and in 1995 an Italian branch was established, where presently some 200 people work. PepsiCo Italia headquarters in Milan and operates all over Italy mostly in the softdrink sector through two main categories, such as: Carbonated Soft Drinks and Sport Drinks, since 2002 when PepsiCo acquired Gatorade. In 2006, PepsiCo Italia’s portfolio is added with the number one fruit juice in the world, Tropicana, a brand boasting a history of over 50 years’ constant growth and innovation. 2007 was marked by the important joint venture with Unilever which would involve all production operations, commercialization and promotion of Lipton ice teas. Since January 2011, the company has been distributing Looza juices in the Ho.Re.Ca. channel in exclusive. The same year, PepsiCo Italia entered the market of mineral waters through an agreement with Fonti Alta Valle Po for the distribution of Eva mineral water, the water of the River Monviso, whose spring is the highest in Europe at 2042 m. above the sea level. The company is present all over Italy with Pepsi, classic cola, Pepsi Light, sugar-free cola, Pepsi Boom, caffeine-free cola. To these lines of products, we must also add 7Up, the historical lemon/lime drink and Slam orange juice. Among the most famous products, Pepsi Twist is certainly one of the biggest successes of the company, the first lemon cola, launched in 2003. Gatorade introduced great news in 2008: Gatorade Young Stars, the first sport drink for young boys from 8 to 12 years who regularly exercise. Young Star is enriched with calcium and is not added with dyes,

flavourings, sweeteners or preservatives. No Artificial Gatorade was launched in 2010; this is the first sport drink characterized by no colouring nor artificial sweeteners. That is a natural turn to Gatorade whose formula is the result of 45 years of scientific research and tests carried out in cooperation with athletes of various sports disciplines. In 2011 the change to a more natural formula is complete with the introduction of natural flavouring to all the lines; in addition, a new line called “Usain Bolt” was launched in three flavours: Citrus, Cool Blue and the brand new Mandarin. The Lipton Ice Tea line of ice teas was enriched in 2011 with the new variety of mango green tea. Lipton Ice Mango Green Tea combines pleasantly the taste of mango with the delicacy of green tea. With this new flavor Lipton Ice Tea is the only brand in the market today to offer a line of green teas: from delicate Lemon green tea marrying the benefits of green tea with the pleasant aroma of lemon, to the new mango green tea offering energy and wellbeing to anyone without giving up taste. Eva water, which is launched in the ever growing market sector of carbonated mineral waters, is very light with fix residue of just 49 mg/l, boasts one of the lowest percentages of sodium of the world (0,00003%, 0.32 mg/l) and is especially recommended for baby nutrition. Looza and Tropicana fruit juices, and Quaker cereals complete the company’s range of products. Since October 2001 Pepsi has also been distributed in the Milan metro stations on account of an agreement signed on by PepsiCo and Mr. Vending. The products will be available in all 330 vending machines of the Milan MM stations for over 1 million contacts a day.

BEVERAGE INDUSTRY

PepsiCo involves us in a new project giving us a moment of real break from the daily frenzy

Mr. Vending is a newly established company but with sound expertise in the sector thanks to a highly experienced management. Starting from this extensive know-hor, Mr. Vending has involved PepsiCo in a new and revolutionary project: changing a vending machine from simple passage into a meeting and enjoyable place where to break from the daily frenzy. Alongside with the requalification of all Milan metro stations in sight of Expo 2015, break points are going to be radically restyled and provided with light and comfortable relax areas. This trade deal will last five years and envisages the sale of PepsiCo products in all refreshment bars: Pepsi Twist and Pepsi Light, Gatorade, Lemon and Peach Lipton Ice teas, Lemon and Mango Lipton green ice teas, Tropicana fruit juices. The agreement also extends the sale of PepsiCo products to all Mr. Vending’s customers, such as editorial groups, banks and big enterprises. Massimo Ambrosini, PepsiCo Italia managing director, comments saying “The out-home channel has always been of strategic importance to PepsiCo; in fact, to be always present in the lives of our consumers is of prime importance to us. This cooperation also includes an important communication factor which help convey and spread the values of our brand. The refreshment bars have been totally re-thought starting from the consumer and what he wants, in order to offer an totally engaging experience.”

77


filling & packaging

FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

Impegno e nuove tecnologie Grazie alla passione e all’uso di nuove tecnologie, TMG Impianti è divenuta punto di riferimento per il mercato nazionale e internazionale

FLEX ROBOT

T

MG Impianti opera nel mercato nazionale e internazionale dal 1976 offrendo soluzioni automatizzate per l’imballaggio di diverse tipologie di prodotti appartenenti nei seguenti settori: vino, beverage, food e chimico. In 36 anni di attività, grazie alla passione e all’uso di nuove tecnologie, TMG Impianti ha saputo conquistare la fiducia di clienti prestigiosi, diventando punto di riferimento per chi vuole risolvere problemi di incartonamento, palettizzazione e movimentazione interna. La notevole esperienza e competenza dello staff tecnico/commerciale permette all’azienda di offrire al cliente progetti specifici per la fornitura di macchine personalizzate, ricercando accessori ed apparecchiature ideali per qualità e prezzo. Frutto del raccordo tra conoscenza delle realtà produttive, ricerca e progettazione avanzata “a moduli”, le linee TMG Impianti sono apprezzate per grado d’automazione, compattezza, e affidabilità che ne fanno l’ideale completamento per moderne linee di produzione. TMG Impianti ha apportato delle migliorie a uno tra i più apprezzati e noti palettizzatori a strato della serie Sirio. Si tratta del palettizzatore automatico con carico dal basso modello Sirio 2S1 adatto a medio-alte produzioni ed

78

ideale per la lavorazione di prodotti come cartoni, casse, boccioni e prodotti fardellati. I prodotti in arrivo dalla linea di confezionamento vengono distanziati, orientati, raggruppati a strati ed infine depositati sulla paletta secondo il programma impostato. In caso di produzioni elevate, il palettizzatore può essere dotato di sistemi a multi-entrate i quali permettono l’avanzare contemporaneo del processo di lavorazione e la formazione del mosaico desiderato di un numero maggiore di prodotti, ottimizzando il tempo necessario alla formazione dello strato di palettizzazione. Macchina versatile e robusta, può essere fornita con carico dal basso o dall’alto, e adattata al trattamento di prodotti di varie dimensioni su palette da 800x600mm fino ad una dimensione massima di 1100x1350 mm. La traslazione strato tra preformatore e paletta avviene tramite carro con piano ad apertura centrale, permettendo l’allineamento del prodotto sui lati lunghi della paletta, in modo da ottenere una palettizzazione a perimetro chiuso con spaziature centrali. Per quanto riguarda l’evacuazione delle palette piene, in caso di palettizzazione di diverse tipologie di prodotti su palette separate, è possibile equipaggiare il palettiz-

BEVERAGE INDUSTRY

zatore nella zona di scarico strato, di una navetta a due o più stazioni a seconda delle esigenze produttive. La macchina è controllata da PLC industriale (Programmabile Logic Control), tipo Siemens S7-300, che associato all’utilizzo di un Touch Screen, permette un’interfaccia utente di grande semplicità, in modo da facilitare il più possibile sia l’esecuzione dei comandi sia l’identificazione di eventuali anomalie da parte dell’operatore a bordo macchina. TMG Impianti è orgogliosa dell’ottimo rapporto di fiducia instauratosi con note aziende leader di settore, per la fornitura di robot antropomorfi e relativi sistemi di allineamento prodotti. I robot multifunzione forniti, grazie ad un’ampia area di lavorazione con contenuta massa, riescono ad ottenere una estrema libertà di configurazione con prestazioni ad elevatissima precisione ed affidabilità costante nel tempo. Il robot antropomorfo Flexrobot, nato per una struttura modulare aperta, viene disposto ottimizzando la movimentazione veloce da punto a punto, tipica delle lavorazioni di palettizzazione. Affiancato da uno o due preformatori atti ad accogliere, distanziare e raggruppare a strati


filling & packaging

FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

i prodotti in arrivo secondo il programma impostato, permette di lavorare alternativamente con linee di prodotti diversi su diverse palette contemporaneamente. E’ dotato di quattro assi di movimentazione ad azionamento elettrico con controllore integrato, un lungo braccio articolato per un campo operativo maggiore, e tempi ciclo più brevi per ottenere elevate prestazioni. Il robot è equipaggiato per il carico e lo scarico dello strato di una testata di presa a cestello. Il cestello di movimentazione strato è costituito da un piano di accumulo prodotti a rulli folli con apertura centrale per il rilascio dello strato, completo di pressori perimetrali autoregolanti per una perfetta compattazione dello strato al momento del rilascio sulla paletta. Questo sistema di presa consente di lavorare una quantità svariata di tipologie di prodotti come fardelli e cartoni, con diverse dimensioni, assicurando una grande velocità e flessibilità nei cambi formato. Unitamente all’utilizzo di materiali all’avanguardia garantisce alla struttura, leggerezza e rigidità complessiva, compatibili alla portata del robot. L’impiego di componenti a lunga vita, riduce al minimo le operazioni di manutenzione e sostituzione. La sua programmazione è stata facilitata con l’uso di tastiera operatore palmare con guida operativa semplificata. Questo permette un controllo intuitivo totale dei movimenti, consentendo rapidi adattamenti a nuove esigenze produttive. La linea di prodotti della TMG Impianti comprende anche formatori di cartoni, incartonatrici, chiudi cartoni, palettizzatore, depalettizzatori e robot. Queste macchine sono poi combinate assieme, in modo da fornire svariate soluzioni chiavi in mano, per quanto riguarda l’automazione dei processi di confezionamento nel fine linea. Tutte le macchine vendute, dal singolo trasportatore agli impianti completi, sono accuratamente testati internamente, per evitare il rischio di problemi presso il cliente, e vengono corredati di apposito certificato di conformità alle direttive CE.

SIRIO

Commitment and new technologies Thanks to its commitment and new technologies, TMG Impianti has become point of reference in domestic and international markets

BEVERAGE INDUSTRY

T

MG Impianti has been operating in the domestic and international markets since 1976 offering automated packaging solutions for many kinds of products for the following sectors: wine, beverage, food and chemical. In 36-year activity and thanks to commitment and new technologies, TMG Impianti has been able to conquer many well-know companies, thus becoming a point of reference for anyone wanting to solve packing, palletization and inside handling problems. The considerable experience and competence of the technical and sales staff allows the company to offer its clients specific projects, supply personalized machines and source accessories and equipment of the best quality at the best price. The union between production know-how, research and advanced “modular” design, means that TMG Impianti ranges are

79


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

appreciated for their degree of automation, their compactness and reliability, qualities which make them the ideal machines to complete a modern production lines. TMG Impianti has developed one of its most appreciated and well-known layer palletizers part of the Sirio series. Sirio 2S1 is a low-level automatic palletizer for medium-high outputs and ideal to work on cartons, crates, jerry cans and shrinkpacked products. The products directly from the packaging line are distanced, oriented, grouped in layers and then placed onto the pallet upon programme. For high outputs and with the aim to process many more products, the palletizer can be equipped with multi-infeed systems,

thus optimizing the time requested to complete the palletization layer. Versatile and sturdy, this machine can perform low and high loading of products of different sizes onto pallets from 800x600 mm to 1100x1350 mm maximum. Transferring a layer from a layer preparation table to a pallet is through a trolley with a central operable table which enables lining up products on either sides of the pallet for an optimal palletising of the layer when there is space in the middle of the layer pattern, as the layer border is kept aligned. Before the full pallet evacuation conveyors, the palletiser can be fitted with a shuttle car system in the layer unloading area with

Sirio

80

BEVERAGE INDUSTRY

filling & packaging

two or more stations for palletising simultaneously different products on separate pallets. The machine is PLC controlled, Siemens S7-300, and thanks to a touch screen it offers remarkable user friendliness in detecting any anomaly. TMG Impianti is proud of having created an excellent relationship with the wellknown leading firms of the sector, from its supply of anthropomorphic robots and product aligning systems. Thanks to a broad working area with moderate volume, TMG Impianti’s multifunction robots can reach high-level configuration through performances of utmost precision and lasting reliability. The anthropomorphous robot Flexrobot, created for a modular open structure, is designed in such as way as to optimize fast movements from one place to another, typical of palletization operations. Combined with one or two pre-forming machines to receive, space out and layer the incoming products according to the set programme, Flexrobot enables handling different product lines with different pallets at the same time. It is equipped with four electrically powered handling axes with integrated control device, a long articulated arm for a wider operation field and shorter cycle times and for overall higher performances. In addition, the robot is also equipped in such a way as to load and discharge the layers from basket-shaped picking head. The layer handling basket is composed of an accumulation platform with idle rolls with central opening as to release the layer, complete with self-regulating perimetrical pressers for perfectly pressing the layer once it is released by the pallet. This picking system enables performing a great variety of products, such as pallets and crates, with different sizes, and guaranteeing remarkably fast and flexible changeovers. As well as assuring state-of-the-art materials, it also offers structure, lightness and overall sturdiness compatible with the robot capacity. Using long lasting components reduces maintenance and replacement times to the minimum. Programming is eased by an operator board with simplified operational functions for an overall intuitive control of all movements, thus allowing rapid adjustments to new production requirements. TMG Impianti’s range of products also includes carton erectors, carton packers, carton sealers, palletizers and depalletizers, and robots. Therefore, the company can supply turnkey plants and meet the various requests of automation for end line packaging processes. All the machines sold, from a simple single transporter to a more complex installation package, are accurately tested internally to avoid risking problems for the client and are accompanied by the relative certificate of conformity to the CE directives.


28 Febbraio - 3 Marzo Pad. 22 - Stand A12


filling & packaging

FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > ABOUT FAIRS

Crescita, innovazione

edeglicontrollo investimenti Fondato nel 2005 l’Osservatorio dell’Imballaggio è uno strumento di previsione che offre una visione d’insieme del mercato della domanda e dell’offerta nel settore dell’imballaggio

82

BEVERAGE INDUSTRY


filling & packaging

L

’indagine del 2011, condotta su un campione di 782 operatori francesi del settore (buyer, componentisti e produttori di materiali d’imballaggio) fornisce una previsione di quelli che saranno gli sviluppi nel settore a medio termine. Buyer, fornitori e produttori danno vita ad un ecosistema competitivo: ottimisti, proiettati verso l’innovazione, condizionati dalla riduzione dei costi, attenti alle problematiche ambientali e impegnati nello sviluppo dei servizi di assistenza al cliente, oltre che nella promozione di nuovi mercati e di nuove risorse per la ricerca e lo sviluppo. Interdipendenti all’interno di una filiera orientata al consumatore finale, ma anche agli esperti del settore, con una visione d’insieme che converge sui necessari obiettivi di produttività, affidabilità e diversificazione dei mercati. I buyer del settore dell’imballaggio hanno espresso una visione ottimista circa le prospettive di crescita a medio termine. Tale ottimismo si fonda sulla realizzazione delle già ambiziose previsioni espresse per il 2010. Il 64% dei buyer prevede una crescita (il 57% del 2010). La crescita interessa rispettivamente il settore delle bevande (69%), quello della vendita al dettaglio e dei servizi (69%) ed il settore farmacia/salute. I buyer di beni intermedi confermano la ripresa registrata l’anno scorso: il 66% prevede un aumento della produzione. Per i buyer, leve dello sviluppo sono l’espansione verso nuovi mercati (55%), insieme agli investimenti in R&S e all’innovazione (55%). Il 50% è deciso ad investire in nuovi componenti. Per il 65% dei buyer innovare significa principalmente investire in packaging ecologico. Accessibilità e facilità d’uso sono tra i motori primari dell’innovazione per il 55% degli operatori. L’eliminazione dell’over-packaging è invece un problema di fondamentale importanza per il 46% dei buyer. Il 56% dei produttori di imballaggi prevede una crescita per il biennio 2012-2014. Quanto a margine operativo, la situazione continua a migliorare: il 71% prevede stabilità (nella misura del 51%) o crescita (nella misura del 20%). Analogamente ai buyer, i produttori di imballaggi danno priorità allo sviluppo, ossia al rafforzamento della presenza nei nuovi mercati ( molto importante per il 65%), agli investimenti in nuovi componenti (46%), oltre che nel campo dell’innovazione (46%) e della Ricerca&Sviluppo (46%). In molti prevedono la crescita di partecipazioni azionarie e di acquisizioni rispetto al dato registrato nel 2009 ( 13% nel 2011 rispetto al 10% del 2009). Il 50% dei componentisti più cauti prevede una crescita del mercato nel medio termine, mentre il 24% ritiene che il mercato si manterrà stabile, registrando lo stesso margine operativo (stabile per il 41%, in crescita per il 33%), lo stesso livello di investimenti (stabile per il 53%, in crescita per il 32%) e livello occupazionale (stabile per il 49%, in crescita per il 34%) del 2010.

FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > ABOUT FAIRS

Per tutti I fornitori, la leva fondamentale dello sviluppo è indiscutibilmente l’assistenza al cliente. Il 21% del fatturato dei produttori d’imballaggi intervistati deriva dalle esportazioni; 4 produttori su 10 (pari al 38%) prevedono una crescita delle esportazioni ( il 33% nel 2009), mentre il 53% ritiene che rimarranno stabili. I componentisti realizzano invece il 22% del fatturato grazie alle esportazioni, e quasi la metà (49%) ne prevede la crescita. L’indagine effettuata l’anno scorso conferma che l’area del Nord Africa rappresenta una delle destinazioni d’esportazione tradizionali del mercato europeo. Il Maghreb è il maggior produttore di componenti per l’imballaggio. I principali paesi fornitori sono quelli geograficamente più vicini. La Francia detiene il 42% del mercato (principalmente europeo). Tale dato evidenzia la necessità crescente

BEVERAGE INDUSTRY

della presenza di fornitori locali. Riduzione dei costi è il motore chiave dell’innovazione per tutti La riduzione dei costi, questione d’ importanza vitale per il 75% dei buyer, è una necessità condivisa da compratori eproduttori e rappresenta il motore principale della ricerca d’innovazione. All’importanza della riduzione dei costi segue, in ugual misura, quella dell’ecodesign e dei materiali riciclabili. I buyer sembrano attribuire maggiore importanza alle normative di legge (il 43% le considera un fattore d’evoluzione estremamente importante e le colloca in 4a posizione). I produttori collocano invece in 4a e 5a posizione rispettivamente lo sviluppo di nuove tecnologie e quello di nuovi materiali. Per i componentisti, la flessibilità (59%) e l’affidabilità dei componenti (57%) rappresentano la risposta più efficace alla richiesta di riduzione dei costi. Secondo il 55% dei componentisti, la tecnologia è il 3° più importante fattore d’innovazione. La prossima edizione del salone EMBALLAGE si svolgerà a Parigi dal 19 al 22 Novembre 2012, presso il quartiere espositivo di Paris Nord Villepinte. EMBALLAGE è un salone chiaramente settorizzato per facilitare la visita dei decision maker e per valorizzare i diversi know-how della filiera. Macchine o imballaggi per il settore alimentare o la cosmesi, soluzioni per la salute, per il packaging del settore lusso, ecc.… In questo modo EMBALLAGE propone ad ogni industria un’offerta su misura: • Food and Beverages & Liquids Sector L’industria agroalimentare e il settore delle bevande potranno approfittare dell’offerta presentata da oltre 400 fornitori specializzati (macchine e imballaggi). • Personal Care, Luxe and Health Sectors Gli operatori della bellezza, del lusso e della salute - che rappresentano il 14% dei visitatori appartenenti ai settori utilizzatori (+10.000 decision maker) – possono incontrare oltre 200 fabbricanti di imballaggi e di macchine. • Multi Industry Le altre industrie (automobile, edilizia, beni di consumo, ecc) beneficiano di un’offerta presentata da circa 300 aziende espositrici. Da sottolineare inoltre la presenza di servizi complementari che si rivolgono a tutte le industrie (marcatura, codifica, materie prime, etichette, stampa d’imballaggi, ecc) e di partecipazioni collettive sia francesi sia internazionali. Per questa edizione 2012, il salone accompagna la business community rafforzando la diffusione d’informazioni sulle differenti industrie utilizzatrici, sia prima del salone attraverso il sito emballageweb.com e la presenza nei social network, sia durante i 4 giorni del salone organizzando conferenze e eventi collaterali. EMBALLAGE si propone come una piattaforma commerciale, di sourcing e d’ispirazione per ogni industria.

83


filling & packaging

FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > ABOUT FAIRS

Growth, innovation and control of investments Created in 2005 the Packaging Observatory is designed to monitor and reflect the market trends and outlook for the various branches of the packaging-related industry

T

he 2011 statistics, over a panel of 782 French operators of the sector (buyers, component providers and packaging material producers), gives a positive outlook for the sector as concerns its growth prospects on medium term. Buyers, providers and producers create a competitive ecosystem: optimistic, committed to innovation, conditioned by cost reduction, spurred by environmental considerations and intent on the development of new markets and R&D and customer service. Interrelated within a customer-oriented chain, experts having an overall panorama converging toward necessary productivity, reliability and market diversification. Buyers of the packaging sector are optimistic about medium-term development of their production, having reinforced their already ambitions vision expressed in 2010. Some 64% count on a rise in production (57% in 2010). This growth is driven by the liquid food (69%), retail and services (69%), and health and pharmacy (69%) sectors. Buyers from the intermediate goods industry confirm the upswing set in motion last year: 66% count on a rise in production. For packaging buyers, development leverage continues to stem from expansion into new markets (55%) and investment in R&D and innovation (55%). Some 50% intend to invest in new equipment. For 65% of buyers, the main field of innovation is recyclability. User-friendliness and ease of use is also a primary field of innovation for 55%. Doing away with overpackaging is an important issue for 46% of buyers. 56% of packaging manufacturers count on growth for 2012–2014. In terms of

84

operating margin, the situation continues to improve: 71% see stability (51%) or growth (20%) for the period. Like buyers, packaging manufacturers prioritize the development levers, with a more combative positioning in the new markets (for 65%, this is very important), and aim to invest in R&D and innovation (46%) and new equipment (46%). More envisage taking shareholdings or acquisitions compared with 2009 (13% in 2011 versus 10% in 2009). 50% of the more cautious equipment manufacturers consider that their market will grow in the medium term, and 24% that it will remain stable. They forecast the same operating margin (stable for 41%, up for 33%), investment (stable for 53%, up for 32%) and employment (stable for 49%, up for 34%) as in 2010. For all suppliers, the primary development lever is undoubtedly customer service. Whereas the manufacturers interviewed make 21% of their turnover on average from export sales, some 4 out of 10 (38%) count on a rise (versus 33% in 2009) and 53% anticipate stable exports. Equipment manufacturers produce 22% of their turnover on average from exports, and almost one half (49%) count on a rise in export sales. North Africa, a target region, as asserted in last year’s report, maintains its place in the traditional European list of export destinations. The Maghreb region ranks no. 1 for equipment manufacturers. Buyers’ principal supplier countries play the “proximity” card. France holds 42% of the market, which is mainly European, highlighting the increasing necessity for local supply.

BEVERAGE INDUSTRY

Cost-cutting, the chief driver of innovation for everyone Buyers and manufacturers share the same innovation-driving pressure: cost reduction, a vital concern for 75% of buyers. This is followed, in the same order for buyers and manufacturers, by recyclable materials and ecodesign. Conversely, buyers are more concerned with regulations (43% consider them to be very important as a change factor, in 4th position). Manufacturers place new technologies and new materials closely behind, in 4th and 5th positions. Equipment manufacturers place equipment flexibility (59%) and reliability (57%) at the top of their concerns, as the best response to the cost pressure. Technology, referred to by 55%, is the 3rd driver for change. The next edition of Emballage will take place from 19 to 22 November 2012 at Paris Nord Villepinte fairgrounds. Emballage is a purposely sector-divided exhibition as to ease decision makers’ visit and to valorize the various know-how of the chain. Machines or packaging for the food and cosmetics industry, health solutions, luxury packaging, and much more… this way Emballage proposes each industry a tailored offer: • Food and Beverages & Liquids Sector The food industry and the beverage sector will find over 400 specialized suppliers to display their offers. • Personal Care, Luxe and Health Sectors Operators of the beauty, luxury and health sectors, representing some 14% of the visitors of the user sectors (+10,000 decision makers), will be able to meet over 200 packaging and machine manufacturers. • Multi Industry Other industries (automobile, building, staple commodities) will enjoy an offer presented by about 300 exhibiting companies. It is also important to highlight the presence of ancillary services addressing all industries (marking, coding, raw materials, labels, packaging print, etc.) and French and international groups. For the next edition in 2012, the exhibition will accompany the business community empowering the information through www.emballageweb.com, social networks, before and during the 4-day event. Emballage proposes as a commercial, sourcing and inspiration platform for any industry.


BoĆŠling and packaging systems

www.acmispa.com

Solutions to handle your

wine

Specialists in palletising and packaging equipment S Spec


filling & packaging

FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

ACMI: innovazione e tecnologia al servizio di sua maestà, il vino Quando si parla di linee d’imbottigliamento per vino, a maggior ragione se di grande capacità, Acmi si conferma uno dei produttori di riferimento del mercato

Avvolgitore Stretchwrapper

G

razie al continuo impegno in ricerca e sviluppo e alle numerose innovazioni tecnologiche introdotte per poter gestire al meglio il particolare ed esigente settore vitivinicolo, Acmi è riuscita a conquistare posizioni di prim’ordine in diversi Paesi del mondo, dall’Italia all’Australia. Ma non è necessario oltrepassare l’oceano per verificare le capacità ingegneristiche di Acmi dal momento che in Italia sono diverse le installazioni d’eccellenza realizzate. Oltre alle linee in funzione presso Nosio Spa, in quel di Mezzocorona, di cui si è ampiamente trattato nel numero di novembre scorso, c’è un’altra installazione degna di nota per la sua flessibilità e compattezza, quella realizzata per

il Gruppo Cevico nello stabilimento “Le Romagne” a Lugo, in provincia di Ravenna. Entrando nel dettaglio del progetto, Acmi ha disegnato, installato e collaudato una moderna linea vetro con una capacità produttiva di 10.000 bottiglie all’ora capace di gestire diversi formati con grande facilità. La linea passa dalla gestione di un formato all’altro in modo automatico attraverso semplici e rapide regolazioni che le conferiscono un livello di flessibilità molto elevato. I formati attualmente trattati, tutti confezionati in cartoni da 6 oppure 12 bottiglie, sono: 0,375 litri, 0,75 litri “bordolese”, 0,75 litri “bordolese conica”, 1 litro, 1,5 litri e 2 litri. La capacità progettuale, unita all’impiego delle più moderne tecnologie, ha permesso di

Robot incartonatore Condor Cartoning robot Condor model

86

BEVERAGE INDUSTRY

costruire un sistema d’imbottigliamento che garantisce un’altissima resa accompagnata da bassi consumi, ridotta manutenzione e una rumorosità molto contenuta. E’ importante sottolineare che, grazie all’altissimo livello di affidabilità delle macchine, l’intera linea può essere gestita da tre operatori soltanto. Da un punto di vista tecnico, tra gli accorgimenti importanti da menzionare, vi sono un innovativo bancale di sfilamento capace di lavorare anche le bottiglie coniche, prodotto tutt’altro che facile da gestire specialmente quando il sistema dev’essere in grado di trattare anche altri formati, e l’incanalamento delle bottiglie verso il robot incartonatore modello Condor che è dotato di un intelligente accorgimento antipressione atto a preservare l’etichetta da eventuali abrasioni dovute allo sfregamento e alla pressione causate dall’accumulo. Il robot incartonatore è il versatile Condor a 4 assi da 160 kg con testata autoregolante che conferisce alla linea efficienza, affidabilità, flessibilità e durata nel tempo. Il robot incartonatore Condor può essere attrezzato, se necessario, con un sistema per il cambio automatico della testata, incrementando così l’efficienza produttiva della macchina. Si giunge infine al gruppo di palettizzazione, un altro fiore all’occhiello del reparto innovazione e sviluppo dell’azienda. Perché Acmi sia tanto orgogliosa del gruppo di palettizzazione è presto detto, essendo questo formato dal sistema per la formazione in continuo dello strato Twisterbox, associato al palettizzatore con carica dal basso modello Rasar P135. Il sistema Twisterbox è composto da una serie di bracci robotizzati che, attraverso delle pinze di presa in carbonio, movimentano il prodotto che scorre su un tappeto motorizzato fino a comporre la configurazione strato richiesta. Questo brevetto, di cui quest’anno ricorre il decimo anniversario, è un elemento fondamentale che aumenta oltre ogni aspettativa la capacità produttiva della linea. Inoltre, aspetto non certo secondario, il sistema Twisterbox gestisce con grande delicatezza, attraverso un movimento armonico, i cartoni di bottiglie senza provocare shock sul prodotto e rendendo superfluo l’utilizzo di alveari, risparmiando così ulteriori costi e complicazioni. Quelle appena descritte sono le macchine più interessanti installate al Gruppo Cevico, ma è doveroso menzionare anche il depalettizzatore modello Rasar D200, la formacartoni e la chiudicartoni, i nastri e i bancali di accumulo e tutti i sistemi di controllo livello, tappo, peso cartoni, ispezione bottiglie vuote. Per terminare la descrizione della linea è interessante sottolineare che la parte del fine linea è già predisposta per alimentare, in un prossimo futuro, un magazzino automatico dedicato allo stoccaggio del prodotto finito.


filling & packaging

FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

ACMI: innovation and technology at the service of his highness “the wine”

T

hanks to the continuous research and development along with the numerous technical innovations introduced in order to handle in the best possible way the demanding wine sector, Acmi has managed to gain prime positions in different countries, from Italy to Australia. However, it is not necessary to travel overseas to verify the engineering capabilities of Acmi, as in Italy you can find various excellent installations carried out. Apart from the lines in function at Nosio Spa, Mezzocorona, which were previously described in the November issue, there is also another installation which deserves to be mentioned thanks to its flexibility and compactness, this being the installation for the Cevico group in the factory plant “Le Romagne” at Lugo in the province of Ravenna. Looking at the project in detail, Acmi designed, installed and commissioned a modern glass line with a production capacity of 10.000 bottles/hr. The line is capable of handling a large number of formats and can switch from one format to another in an automatic manner by means of simple and rapid regulations which allow an elevated level of flexibility. The formats currently handled are Lt 0.375, 0.75 Bordeaux, Lt 0.75 Bordeaux conical, Lt 1, Lt 1.5, Lt 2, packed in cartons of 6 or 12 bottles. The engineering capacity along with the latest up to date modern technology allowed a bottling system to be built with elevated production accompanied with low consumption, reduced maintenance and low noise levels. It is important to underline the fact that, thanks to the high level of reliability of the machinery, only 3 operators are required to run the entire line. On a technical aspect, amongst the important aspects to point out is the innovative aligning table capable of handling cone shaped bottles which are not easy to handle, especially when the system has to handle other formats, along with the channeling system of the bottles towards the robot cartoning machine Condor model equipped with an anti-pressure device which protects the label on the bottle from any eventual abrasions due to friction which may be caused due to accumulation. The cartoning system is the versatile Condor robot with 4 axis, 160 kg with self regulating gripping head. The robot may be equipped, if necessary, with a system for the automatic head changeover. Another important component of the line is the palletising group. Why is Acmi so proud of this palletisation group? The answer is simple, the group comprises the continuous layer formation system Twisterbox, which is associated with the low level infeed palletiser

When talking about bottling lines for wine, especially for large outputs, Acmi is indeed one of the most specialised manufacturers present on the market

Sistema antipressione Anti-pressure device mod. Rasar P135. The Twisterbox system is composed of a series of robotized arms which hold the carbon gripping pliers, these pliers are capable of moving the product which are found on the motorized conveyor and compose the desired palletizing configuration. This patent, which celebrates its 10th year anniversary, is a fundamental element which increases the production capacity of the line. Furthermore, another important aspect is that the Twisterbox handles with extreme delicacy the cartons containing bottles without provoking any shock to the product and eliminating the need to use partitions, thus further reducing

the costs and complications. The aforementioned machines are the most interesting installed at the Cevico group, but there are also a series of other machines that deserve to be mentioned these being: the Rasar D200 depalletising machine, the carton former, carton sealer, conveyors and accumulation belts along with the control systems and empty bottle inspection. To conclude the description of the line, it is interesting to point out that the end of the line is already predisposed to feed, in the immediate future, an automatic warehouse for the storage of the end product.

Sistema Twisterbox Twisterbox system

BEVERAGE INDUSTRY

87


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

Servizio completo e all’avanguardia

Utilizzando software CAD 3D/CAM e CNC per la progettazione e la successiva realizzazione, CRM Engineering offre al cliente un servizio completo

L

La CRM, al proprio interno, è dotata di un reparto specializzato nella costruzione di strutture antinfortunistiche per i macchinari del settore. Realizza barriere o pannelli perimetrali con lastre trasparenti e reti metalliche elettrosaldate, e motorizzazioni per coclee in funzione delle specifiche del cliente per qualsiasi applicazione. Esegue la sostituzione di lastre e porte in cattivo stato. Progetta e costruisce tunnel e coperture per nastri trasportatori in tutti materiali. Progetta e realizza di porte saliscendi scorrevoli o a battente studiando l’applicazione che meno penalizza lo svolgersi delle operazioni di intervento sulla macchina rispettando le vigenti norme di sicurezza. Con un campione del formato (bottiglie, flaconi, etc.) e qualche ora di rilievi sulle vostre linee CRM Engineering può fornirvi un completo upgrade della linea di imbottigliamento. CRM Engineering vi aspetta on line con il nuovo sito aggiornato www.crmengineering.it

’azienda CRM Engineering è nata nel 1985 e nel corso degli anni ha maturato numerose esperienze nel settore del packaging specializzandosi nel campo dell’imbottigliamento. L’azienda è sempre stimolata a guardare al futuro investendo continuamente in personale, macchinari ed attrezzature con l’obiettivo di fornire un servizio efficace ed efficiente ai propri clienti contando esclusivamente sulle proprie risorse interne. Utilizzando software CAD 3D/CAM e CNC(34-5 assi) per la progettazione e la successiva realizzazione CRM Engineering è grado di offrire al cliente un servizio completo di cambio formato su linee di imbottigliamento per la veicolazione dei contenitori; partendo dalla sciacquatrice sino all’etichettatrice (colla a freddo o colla a caldo), garantendo qualità e costi contenuti. CRM Engineering costruisce motorizzazioni per coclee in funzione delle specifiche del cliente per qualsiasi applicazione.

88

filling & packaging

BEVERAGE INDUSTRY


filling & packaging

FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

Complete and cutting edge service Thanks to 3D CAD/CAM and CNC design and manufacture, CRM Engineering offers its customers a comprehensive service

S

ince its foundation in 1985, CRM Engineering has gained remarkable experience in the packaging industry and specialized in the bottling sector. The company is always future oriented and invests in manpower, machinery and equipment with the aim to provide its customers with sound and efficient service relying only on its internal resources. Thanks to 3D CAD/CAM and CNC (3-4-5 axles) design and manufacture, CRM Engineering can offer its customers an all-round service inclusive of change of format for bottling lines in order to handle containers; starting from rinsing machines right through labeling machines (cold-glue and hot-melt), the company guarantees quality and inexpensive costs. CRM Engineering builds screws for any applications and upon customer’s requirements. CRM in-house specialized department manufactures accident-prevention structures to be installed in the machinery of the sector. In addition, it also builds perimetric barriers and boards with transparent plates and electro-welded metal nets, as well as screws

for any applications and upon customer’s requirements. After studying the application that least hampers operators’ interventions and fully respects the safety norms in force, the company designs and manufactures up and down sliding doors or casement doors.

ENGINEERING S.R.L.

Le progettiamo,

Le costruiamo,

Le muoviamo www.crmengineering.it

With a sample of the format (bottles, phials, etc.) and a few hours of study on your lines, CRM Engineering can provide a complete upgrade of the bottling line. You can visit CRM Engineering new updated website www.crmengineering.it


filling & packaging

FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

La soluzione ottimale alle sfide del confezionamento

A

TLANTA è un’azienda specializzata nella produzione di macchine confezionatrici per l’industrie alimentari, bevande, brik, alimenti per animali, detergenti, lubrificanti e prodotti per cura personale. L’esperienza del personale ATLANTA garantisce la soluzione ottimale alle sfide del confezionamento. ATLANTA da sempre avvolge con film o cartone ogni tipo di prodotto. L’ultima sfida, terminata con successo, ci ha portato a produrre, sulla stessa macchina, modello COMBI, cartoni wraparound, cartoni aperti, vassoi e fardelli con bottiglie e barattoli di diverso tipo, materiale e dimensioni. Il variare delle dimensioni dei prodotti da lavorare è possibile in pochi minuti senza dover cambiare pezzi a formato e senza l’uso di utensili. La gamma di macchine wrap-around e termoretraibili di ATLANTA si è affermata, nel

mondo, grazie alle prestazioni, alle diverse gamme di prodotti confezionati, all’efficienza, all’affidabilità e alla bassa manutenzione. L’azienda attualmente presenta le seguenti serie di macchine: • Il wrap-around GIOTTO, in grado di confezionare fino a 50 cartoni al minuto. • La fardellatrice ECOFARD, per il confezionamento fino a 300 fardelli al minuto. (in tripla pista) • La fardellatrice OPALE, per il confezionamento fino a 50 fardelli al minuto

• La fardellatrice AMBRA, per il confezionamento fino a 30 fardelli al minuto • La macchina COMBI che è l’unione tra la fardellatrice e l’avvolgitrice cartoni. Sono disponibili diversi tipi di fardellatrici che possono avvolgere con solo film, falda e film, vassoio e film o solo vassoio. Il film può essere stampato. I benefici chiave di tutti questi modelli di macchine sono i cambi formato facili e veloci, uniti all’estrema facilità d’uso degli operatori.

La gamma di macchine wrap-around e termoretraibili ATLANTA si è affermata grazie alle prestazioni, alle diverse gamme di prodotti confezionati, all’efficienza e all’affidabilità

Optimum solution to any packaging challenge Atlanta extensive range of wrap-around case packers and shrink wrapping machines is greatly successful thanks to performance, versatility, efficiency and reliability

90

A

tlanta is a specialized company engaged in the production of packaging machines for beverage, food, pet food, brik, detergents, lubricants and personal care products. The experienced ATLANTA staff ensure the optimum solution to any packaging challenge. Atlanta have always wrapped a wide range of products in film or card. The latest challenge to be successfully overcome was to produce, on the same machine, wraparound cartons, open cartons, trays and bundles with bottles and cans of different type, material and dimensions. Product changes take only a few minutes and can be completed without the use of tools or change parts. The extensive range of wrap-around case packers and shrink wrapping machines from Atlanta has established them in the marketplace thanks to performance, versatility,

BEVERAGE INDUSTRY

efficiency, reliability and low maintenance. The company now produces the following machine ranges: • The wrap-around GIOTTO can pack up to 50 cases per minute • The Shrink Wrapper ECOFARD, for packing up to 300 packs per minute (Triple lane) • The Shrink Wrapper OPALE, for packing up to 50 packs per minute • The Shrink Wrapper AMBRA, for packing up to 30 packs per minute • The COMBI machine which is a union of a shrink wrapper and a wrap around case packer. All Atlanta shrink wrappers can be specified to run film only packs, with pad and film, with tray and film or just tray. Print registered film is an affordable option. Key benefits of all these models are fast and easy format changes, combined with operational convenience.


Via Verde 7/b - 40012 Calderara di Reno Bologna ITALY Tel. 051-72.27.92 - Fax 051-72.16.30 -info@atlantapackaging.com - www.atlantapackaging.com


filling & packaging

FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

Garantire la miglior resa Flessibile e dinamica AKOMAG basa la sua strategia organizzativa sulla soddisfazione dei clienti, qualità degli impianti, servizio assistenza e innovazioni tecnologiche

A

KOMAG opera da molti anni nel settore dell’imbottigliamento e vanta una lunga esperienza costruttiva, tale da ottenere e garantire al cliente massimo rendimento, ottima praticità di conduzione, costi d’esercizio minimi e lunga durata. AKOMAG differenzia la sua produzione in quattro settori: Lavabottiglie manuali Progettate seguendo le indicazioni dei più piccoli utilizzatori, con bassissime capacità produttive (agriturismi, cantine familiari, ecc.) offrono una grande versatilità per adattarsi alle più svariate esigenze. Dal design estremamente compatto, ridottissimi consumi e praticamente “senza manutenzione” in quanto priva di organi meccanici, COMBI racchiude in un’unica macchina tutte le funzionalità di una tradizionale lavabottiglie: ottimo lavaggio, rimozione delle etichette e risciacquo.

Lavabottiglie semi-automatiche Appositamente studiate e realizzate per cantine di medio-bassa produzione, questi modelli di macchina rappresentano il primo passo nell’automazione del processo di lavaggio delle bottiglie. Un ciclo di lavaggio semplice ma estremamente funzionale, consente di abbattere i costi di esercizio (acqua, energia, detergenti) ottenendo ugualmente ottimi risultati di lavaggio. Lavabottiglie automatiche Macchine completamente automatiche di ultima generazione, progettate e realizzate per produzioni medio-alte, nate per soddisfare le richieste della clientela più esigente e più attenta sia alla qualità del lavaggio che hai nuovi ritrovati tecnici ed elettronici, racchiudono in una unica macchina, estremamente compatta ed evoluta, tutte le novità nel campo del lavaggio delle bottiglie. Sofisticati sistemi di comando e controllo

permettono a un unico operatore di gestire a distanza l’intero ciclo di lavaggio, verificandone funzionamento, velocità e consumi. La costruzione modulare e varie esecuzioni speciali, consentono alla serie HYDRA la massima flessibilità per consentire di soddisfare tutte le esigenze dei clienti. Accessori di completamento AKOMAG è in grado di completare la sua fornitura con tutti gli accessori necessari per automatizzare al meglio la linea in cui la macchina verrà inserita. AKOMAG è inoltre in grado di fornire layout di linee complete, assistenza su macchine esistenti e/o assistenza per revisioni linee esistenti. La produzione AKOMAG comprende anche sciacquatrici e sterilizzatrici ad immersione per bottiglie in vetro, PET e per boccioni da 3-4 e 5 galloni, lavacasse ed accessori vari complementari alle macchine.

To guarantee the best yield Flexible and dynamic, AKOMAG grounds its strategy on customer satisfaction, quality plants, assistance and technological innovation

A

KOMAG has been working in the bottling sector for many years and boasts such long construction experience as to guarantee its customers maximum yield, excellent operation practicality, minimum running costs and long lasting equipment. AKOMAG’s production can be divided into the following four sectors: Manual bottle washers Designed upon the requirements of smallsized users, for very low capacity (holiday farms, family-run cellars, etc.), they offer as high versatility as to be adjusted to the most different requirements. Extremely compact design, very low consumption and nearly zero maintenance required due to no mechanical device, COMBI holds all the features of

92

a traditional bottle rinsing machine: excellent washing, label removal and rinsing. Semi-automatic bottle washers Especially designed and built for cellars with medium-low productions, these models represent the first step into bottle washing process automation. A simple but highly efficient washing cycle enables to cut running costs (water, energy and detergents) for excellent washing. Automatic bottle washers Fully automatic machines of the latest generation, designed and built for medium-high output, engineered to meet the most demanding customers in terms of quality and electronic and technical advances. They feature all the innovations of bottle washing in one

BEVERAGE INDUSTRY

single compact and advanced machine. Sophisticate control systems enable one single operator to remote control the entire washing cycle, its running, speed and consumptions. Its modular construction and various special devices give the HYDRA Series the highest flexibility as to meet all customers’ requirements. Ancillary devices AKOMAG also provides all ancillary equipment required to automate fully the line where the new machine will be installed. The Akomag production range also includes rinsers and sterilizers for glass and PET bottles, and for large 3, 4 and 5 gallons’ bottles, crate washers and various complementary machine accessories.



filling & packaging

FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MARKETING & STRATEGY

Un esempio di robustezza

e innovazione

Con l’ultima SBO Compact2, Sidel ha consolidato la sua gamma di soffiatrici lineari, una gamma affidabile e robusta che migliora la qualità della bottiglia

L

a SBO Compact2 offre alti livelli di qualità e performance, analoghi a quelli della gamma di soffiatrici SBO Universal. Le prestazioni della nuova evoluzione, più robusta ed avanzata, sono migliorate grazie al nuovo processo di stiro elettrico. La qualità della bottiglia è garantita dallo stiro elettrico La qualità finale della bottiglia dipende dalla qualità dello stiro-soffiaggio delle preforme, ottenuta grazie al processo di bi-orientazione che garantisce la massima precisione e ripetibilità con una velocità di produzione ottimale. Per migliorare il processo, Sidel ha sviluppato un nuovo sistema di stiro-soffiaggio delle preforme. Il processo pneumatico tradizionale, in cui il movimento verticale dell’asta di stiro è guidato da attuatori pneumatici, è stato sostituito da un processo elettrico con servomotore e vite a ricircolo di sfere. La nuova console di stiro offre diversi vantaggi: permette il controllo costante della posizione e della velocità di stiro, che a sua volta garantisce la ripetibilità del processo. La produzione è anche più flessibile: il processo è adatto alla produzione di una grande varietà di dimensioni di bottiglie, poiché al momento del cambio formato non occorre più regolare manualmente i sensori di avvio del pre-soffiaggio e soffiaggio Infine, la velocità di stiro massima aumenta da 1m a 1,3 m al secondo, il che permette di incrementare le cadenze produttive. Grazie a tutti questi vantaggi la gamma SBO Compact2 costituisce una soluzione più flessibile ed affidabile. Una maggiore fluidità ed un’ergonomia ottimizzata Oltre allo stiro elettrico, due nuovi sviluppi tecnologici migliorano l’affidabilità della macchina: l’alimentazione delle preforme e l’Interfaccia Uomo-Macchina (HMI). La produttività della macchina è stata infatti migliorata grazie a dei nuovi rulli di orientamento, più lunghi, che assicurano la stabilità della preforma e la fluidità dell’alimentazione. Delle nuove funzioni sul quadro dell’operatore rendono le macchine più ergonomiche. Le operazioni di cambio formato sono più facili da realizzare dato che i parametri di stiro sono gestiti direttamente dall’HMI e non più sulla macchina. I primi clienti (in Sudafrica e America latina) ad acquistare i sistemi SBO Compact2 ne hanno già potuto apprezzare le performance. Oltre dieci soffiatrici SBO Compatct2 sono attualmente in fase di installazione.

94

Adatta sia a contenitori standard che complessi Qualunque sia il prodotto di riempimento, acqua, bevande gassate, succhi di frutta, prodotti a base di latte, detergenti, cosmetici... la soffiatrice SBO Compact2 può soffiare delle forme semplici o standard in PET ed altre materie plastiche per formati da 0,2 a 10 litri. Può inoltre soffiare forme complesse, come dei contenitori di forma asimmetrica o piatta, attraverso il processo di riscaldamento preferenziale con una possibilità di orientamento del collo. La piattaforma SBO Compact2 si presta inoltre all’applicazione della tecnologia innovativa del boxconforming, il DeepGrip™. Evoluzione naturale della gamma SBO Compact, le nuove soffiatrici lineari SBO Compact2, che includono la SBO 4, la SBO 4 PH, la SBO 3 XL, la SBO 3 PH e la SBO 2 XXL PH, possono attualmente raggiungere velocità che vanno da 2.400 a 7.200 bottiglie all’ora. Tutte le SBO Compact2 beneficiano sistematicamente di una prova di funzionamento meccanico di minimo 100 ore, con inclusa un’ora di produzione di bottiglie, che permette di

BEVERAGE INDUSTRY

garantire la qualità della macchina e l’efficienza della produzione. L’installazione, lo start-up e il commissioning possono essere completati in meno di dieci giorni. Nell’ambito della sua strategia di miglioramento continuo, Sidel sta studiando la possibilità di incrementare ulteriormente le capacità del processo, per gestire qualsiasi tipo di contenitore, inclusi i vasi a bocca larga e le confezioni resistenti al calore. In un mondo in cui i bisogni sono in continuo cambiamento, la bottiglia di oggi sarà domani solo un ricordo. Ma la presenza di circa 5000 addetti altamente competenti in tutto il mondo permette di ascoltare i clienti e di offrire loro sistemi produttivi affidabili e facilmente adattabili ai successivi sviluppi tecnologici, senza onerosi tempi di fermo macchina. Il Gruppo Sidel, la cui sede centrale è in Svizzera, ha siti produttivi in 13 paesi e ben 30.000 macchine installate in 190 nazioni. Le soluzioni di packaging d’avanguardia, unite a un servizio ad alto valore aggiunto, garantiscono ai clienti, e all’azienda stessa, un business sostenibile nel contesto globale.


filling & packaging

FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MARKETING & STRATEGY

Built on Robustness

and Innovation With its latest SBO Compact2, Sidel consolidated a reliable and robust linear blow-moulding machine that improves bottle quality.

T

he SBO Compact2 delivers high quality and performance levels equivalent to those of the SBO Universal blow-moulder range. The latest evolution is industrially improved and more robust, while performing even better because of electrical stretching. Guaranteed bottle quality through electrical stretching The final quality of the bottle is determined by the quality of preform stretch-blowing using bi-orientation. Throughout the process, the aim is to ensure maximum process precision and repetitiveness, while obtaining optimal production speed. To improve the process, Sidel developed a new stretch-blowing system for the preform. Traditionally, the pneumatic process uses hydraulic actuators to drive the vertical movement of the stretching rod. This was replaced by an electrical process by installing a servomotor and ballscrew assembly. The new stretching console provides many benefits. It enables constant control of the stretching position and speed, which ensures perfect repetitiveness of the process. The production is also more flexible: it works for a variety of bottle sizes because it is no longer necessary during format changeovers to manually adjust the pre-blowing and blowing start detectors. Finally, the maximum stretching speed increases from 1 m to 1.3 m per second, enabling higher production speeds. These benefits make the SBO Compact2 range a reliable and more flexible solution. Securing greater fluidity and optimized ergonomics In addition to electrical stretching, further developments improving reliability include preform feeding and Human Machine Interface (HMI). The machine is more productive due to new, longer orienting rollers that secure preform stability and infeed fluidity. Additional panel functions make the machines more ergonomical for operators. Format change-overs are now easier to carry out because the stretching parameters are managed directly from the HMI and no longer within the machine. These performance improvements are already appreciated by the first customers

BEVERAGE INDUSTRY

in South Africa and South America purchasing SBO Compact2 systems. More than ten SBO Compact2 blowmoulders are currently being installed. Available for standard or complex containers Whatever the product, water, carbonated soft drink, juice, dairy product, detergent, cosmetics, the SBO Compact2 can blow simple or standard shapes using either PET or other plastics from 0.2 litre to 10 litre containers. It can also manage the blowmoulding of complex packaging, such as asymmetric shapes or flat containers, through the preferential heating process with a possible neck orientation. The DeepGrip™ packaging innovation, a box-conforming technology, is equally supported by the SBO Compact2 platform. As a natural evolution of the SBO Compact range, the new SBO Compact2 linear blow-mulders, which include the SBO 4, SBO 4 PH, SBO 3 XL, SBO 3 PH and SBO 2 XXL PH, now run at speeds ranging from 2,400 to 7,200 bottles per hour. All SBO Compact2 blowers systematically benefit from a 100-hour mechanical run-off as a minimum, including one-hour bottle production. This guarantees equipment quality and production efficiency. Machine installation, start up and commissioning can be secured and completed in less than ten days. As part of these continued improvements, Sidel is working to increase the process capabilities further to manage any type of container, including wide-mouth jars and heat resistant packages. In a world of constantly changing needs, today’s bottle is tomorrow’s old news. But by having approximately 5,000 skilled employees all over the world, Sidel is able to listen to its customers, offering them reliable production-systems that are easily adaptable to new developments – without causing expensive downtime. The Sidel Group, headquartered in Switzerland, has production sites in 13 countries and 30,000 machines installed in 190 nations worldwide. Leading in packaging solutions, value-added service secures both customers & Sidel itself with a sustainable business in the global environment.

95


filling & packaging

FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > ABOUT FAIRS

ChinaPlas ritorna trionfale a Shanghai A Shanghai per raggiungere nuove vette e presentare tecnologie verdi innovative

C

on l’attuazione del 12 piano quinquennale, sempre più industrie manifatturiere hanno posto la loro attenzione su materiali e componenti che possano garantire un risparmio energetico e salvaguardare l’ambiente. La Cina è il più grande produttore e consumatore al mondo di plastiche e gomma. Il settore di mercato delle macchine per la plastica occupa circa il 20% del mercato globale, specchiando l’enorme potenziale di mercato che la Cina riveste. ChinaPlas 2012 (26 edizione del salone internazionale dell’Industria delle Plastiche e Gomma), dedicata all’esposizione di tecnologie di prima classe di plastica e gomma di tutto il mondo, farà il suo ritorno trionfale al Shanghai New International Expo Centre dal 18 al 21 Aprile 2012. ChinaPlast, sviluppato attorno all’industria delle plastiche e della gomma degli ultimi 30 anni, è diventata la manifestazione fieristica n. 2 del mondo e n. 1 dell’Asia del suo

settore. Non c’è quindi alcun dubbio che ChinaPlas è la migliore piattaforma per gli espositori internazionali per creare nuovi rapporti commerciali, portare avanti affari e cooperazioni nel mercato cinese e asitico. ChinaPlas 2012 presenterà prodotti, tecnologie e soluzioni all’avanguardia provenienti da tutto il mondo. Nel quartiere espositivo, verrà spiegata l’integrazione di nuove tecnologie, nuovi concetti, nuovi progetti e macchine dl basso consumo energetico in vari settori industriali. Una vasta gamma di

macchine, nuovi materiali e prodotti innovativi saranno esposti per soddisfare le richieste d’acquisto sia dei buyers cinesi che di quelli internazionali. Sulla base di una risposta sorprendente, gli organizzatori possono già anticipare che oltre 2600 espositori da 35 Paesi saranno presenti in fiera assieme a 13 padiglioni regionali di Austria, Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Corea, PRC, Taiwan, Tailandia, Gran Bretagna e USA, sotto un unico tetto per esporre le loro oltre 2.500 macchine.

ChinaPlas 2012 grand return to Shanghai In Shanghai to reach new heights and introduce global innovative technologies

W

ith the implementation of the 12th Five-Year Plan, more and more manufacturing industries have placed their focus on the materials and equipment featuring energy-saving and environmental protection. China is the large producer and consumer for plastics and rubber in the world. The consumption of plastics machines in China market occupied about 20% of the global market, reflecting China’s enormous potential in the market. ChinaPlas 2012 (The 26th International Exhibition on Plastics and Rubber Industries), which is dedicated to

96

showcasing the world-class cutting-edge plastics and rubber technologies, will be grandly return to Shanghai and held at Shanghai New International Expo Centre on April 18-21, 2012. ChinaPlas, developed together with plastics and rubber industries for nearly 30 years, has currently become the world No.2 and Asia’s No.1 plastics and rubber trade fair. Undoubtedly ChinaPlas has now been the best platform for international exhibitors to establish relationship, carry out business discussion and cooperation in China and Asian markets. With the rapid development of China’s

BEVERAGE INDUSTRY

plastics and rubber industries and the global green trend, ChinaPlas 2012 will introduce advanced products, technologies and solutions from all around the world. At the fairground, new technologies, new concepts, new designs and low energy consumption solutions will widely demonstrate their integration into various industries. A wide range of high-end machines, value-added new materials and innovative products will be showcased to satisfy diversified purchasing needs of both Chinese and overseas buyers. With the overwhelming response, the organizer anticipated that over 2,600 exhibitors from 35 countries and regions plus 13 country/region pavilions from Austria, Canada, France, Germany, Italy, Japan, Korea, PR China, Taiwan, Thailand, Turkey, UK and USA will gather under the same roof to showcase their diversified chemicals and raw materials and over 2,500 sets of machines.


25-27 MARCH 2012 NEC BIRMINGHAM

The UK show for processing, packaging and logistics

Register now at foodex.co.uk/tecna Foodex 2012 will bring you a wide range of exhibitors showcasing their latest innovations as well as a packed programme of inspiring presentations, forums and business seminars. b a k e r y

beverage

d a i r y

f r e s h

ingredients

logistics

m e a t

s e a f o o d

Determinando il futuro del movimento dell’aria...

Serie DRI-Line

Sistemi di asciugamento bottiglie e lattine per l’industria del confezionamento e del riempimento

DISTRIBUTORI PER L’ ITALIA

Air Control Industries è leader nella progettazione e realizzazione di sistemi di asciugamento alimentati da turbo soffianti per l’industria del confezionamento e del riempimento. Di fatto, possiamo asciugare quasi qualunque cosa!

Per maggiori informazioni:

www.aircontrolindustries.com Industrial Fans, Blowers & Airknife Systems ACI New Italian Translated Dri-Line Advert.indd 1 BH1274_B6H_11_03.indd 1

Weycroft Estate, WeycroftAvenue, Avenue,Millwey MillweyRise RiseIndustrial Industrial Estate, Axminster, Devon, EX13 5HU Axminster, Devon, EX13 5HU Tel: +44 (0)845 5000 501 Fax: +44(0)845 5000 502 Tel: +44 (0)845 5000 501 Fax: +44(0)845 5000 502 Email: sales@aircontrolindustries.com Email: sales@aircontrolindustries.com Agente: TESCOM S.R.L. - GIUSSANO (MB) TEL. 0362-332092 - info@tescom.it - www.tescom.it

30/9/11 09:54:59 30/11/11 11.42


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > SCIENCE & TECHNOLOGY

filling & packaging

Premiata la rivoluzione nel

packaging

Acqua Sant’Anna, azienda leader dell’acqua minerale, riceve il prestigioso “Premio Natura” nella categoria “Bevande per l’Infanzia”

A

poche settimane dal Premio Codacons “Amico del Consumatore 2011”, il prestigioso riconoscimento che premia l’impegno di quelle personalità che negli anni si sono distinte per una efficace difesa dei diritti dei consumatori, Acqua Sant’Anna arricchisce il suo ricco palmares di un nuovo importante premio: il Premio Natura 2012. Ha ricevuto il premio l’imprenditore piemontese Alberto Bertone, fondatore e Presidente dell’Acqua Sant’Anna di Vinadio e ideatore di Sant’Anna Bio Bottle, soddisfatto per il riconoscimento che li vede premiati per il comparto “Bevande per l’Infanzia”, categoria che sta molto a cuore all’azienda da sempre attenta al pubblico di mamme e bambini. Il Premio Natura viene assegnato ai prodotti e servizi che si sono dimostrati più attenti all’ambiente e all’ecologia per il modo in cui sono realizzati, per il loro contenuto intrinseco, per le iniziative che realizzano o promuovono, suddivisi in 40 diverse categorie merceologiche. I prodotti e servizi candidati sono preselezionati da un Comitato di esperti di ambiente, giornalisti, docenti universitari, personalità del mondo scientifico, che valutano quali abbiano i requisiti necessari per poter partecipare all’indagine di mercato che assegnerà il Premio

98

Natura dell’anno di ciascuna categoria. Successivamente un campione di 10.000 italiani partecipa ad una indagine di mercato, giudica i prodotti, decide quali prodotti possano ricevere il Premio Natura dell’anno. Il premio è così attribuito a prodotti i cui requisiti di coerenza con il Premio sono prima vagliati da un Comitato di esperti e poi giudicati utili da un ampio campione di cittadini, sul presupposto che solo i prodotti giudicati realmente utili nella percezione dei cittadini possono essere realmente efficaci. In questo contest non poteva mancare Sant’Anna Bio Bottle, la prima bottiglia di acqua minerale realizzata interamente con una rivoluzionaria plastica naturale che si ricava dalla fermentazione degli zuccheri delle piante anziché dal petrolio. La speciale bottiglia di acqua minerale che, anziché essere prodotta dal petrolio come le più comuni bottiglie di plastica in commercio, si ricava dal Pla, un biopolimero di origine vegetale che permette contemporaneamente numerosi vantaggi: risparmia risorse non rinnovabili, abbatte le emissioni di CO2 in atmosfera ed essendo composta da vegetali può essere conferita nella raccolta differenziata dell’organico per biodegradarsi in 80 giorni negli appositi siti di compostaggio.

BEVERAGE INDUSTRY

Soprattutto, come dimostrano i numerosi test effettuati, preserva in modo ottimale le caratteristiche del prodotto, conservando al meglio la freschezza, leggerezza e salubrità di quest’acqua, che è particolarmente indicata per le diete povere di sodio e, per la sua particolare leggerezza, per l’alimentazione di mamme e bambini. Bio Bottle rappresenta il profondo “credo” di Acqua Sant’Anna e oggi l’Azienda propone un’intera gamma in versione bio. Dalla sperimentazione di questo speciale prodotto avviata ormai sette anni, il mercato sta premiando oggi la lungimiranza dell’imprenditore Alberto Bertone. E’ stato lui, importando direttamente dagli Stati Uniti la materia prima di cui è prodotta Sant’Anna Bio Bottle, a introdurre nel mercato una vera e propria rivoluzione del packaging. Se oggi ormai diverse aziende, anche in Italia, studiano la produzione di materiali innovativi come le “plastiche” di origine naturale, Sant’Anna può invece affermare di avere già in vendita a scaffale in grande distribuzione una bottiglia rivoluzionaria e tuttora unica nel suo genere. Il Premio Natura riveste ancora più importanza perché ha previsto il coinvolgimento diretto e attivo dei consumatori, che hanno compreso la portata innovativa e sostenibile di questo prodotto assegnando questo premio.


filling & packaging

FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > SCIENCE & TECHNOLOGY

Awarded the packaging revolution Acqua Sant’Anna, leader company in the sector of mineral waters, was awarded the prestigious Premio Natura in the the “Drinks for Children” category

S

ome weeks after being awarded the Codacons prize “Consumer’s Friend 2012”, given to people who have particularly stood out for their safeguard of consumers protection, Acqua Sant’Anna adds to its prize record “Premio Natura 2012” (Nature Prize 2012). The prize was given to Piedmontese entrepreneur Alberto Bertone, founder and President of Acqua Sant’Anna di Vinadio and creator of Sant’Anna Bio Bottle, who expressed its satisfaction for his company being awarded the “Beverage for Children” prize, a category especially cherished by this company. Premio Natura is given to products and services that have paid much attention to the environment in the manners of their manufacture, intrinsic contents, initiatives promoted, to be then shared into 40 different categories. The products and services are firstly selected by a Committee of environmental experts, journalists, university teachers, people from the scientific world, who examine which participants have the requisites to take part in the market survey for Premio Natura. Secondly, a sample of 10,000 Italians judges the products and selects the one that could be awarded the Premio Natura of the year. Products proving initially their coherence with the price itself are firstly examined by a Committee of experts and secondly by a broad panel of citizens, and with the condition that only the products that have previously been judged as truly useful by Italian people can be really efficient and therefore fully deserving the Prize.

Acqua Sant’Anna Bio Bottle, the first bottle of mineral water fully made with revolutionary natural plastic deriving from sugar fermentation instead of oil, could not but participate in this contest. This special bottle of mineral water is made of Pla, an organic biopolymer bringing about many advantages: saves non-renewable resources, cuts CO2 emissions, being organic it can be disposed in the separate collection of waste where it biodegrades within 80 days. In addition, as many tests have highlighted, this new Bio Bottle preserves the characteristics of the product unchanged, preserving freshness, lightness and salubrity at the best. Bio Bottle portrays the deep “creed” of Acqua Sant’Anna and today the company proposes a complete line of bio mineral waters. From the experimentation of this special product started seven years ago, the market is praising Alberto Bertone’s far-sightedness. He was him who introduced a real packaging revolution by importing the raw materials with which Sant’Anna Bio Bottle is produced. Many companies in Italy have been studying the production of innovative materials such as organic plastics, but Sant’Anna can claim to have its revolutionary bottle already on the shelves of the large-scale distribution chain. Premio Natura is even more important since it involved directly and actively consumers, who understood the innovative and sustainable extent of this product.

BEVERAGE INDUSTRY

99


filling & packaging

FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MARKETING & STRATEGY

Software per la visione industriale Concepite per applicazioni di ispezione automatizzata, le telecamere BOA offrono soluzioni di machine vision nei più svariati settori industriali

i

Nspect Express versione 1700, l’ultima release del software per le telecamere BOA di Teledyne Dalsa, rappresentata in Italia da Image S, introduce nuove funzionalità, migliora le prestazioni e offre una facilità d’uso ancora maggiore. Concepite per applicazioni di ispezione automatizzata e assicurazione della qualità, le telecamere BOA offrono soluzioni di machine vision a costi accessibili per gli utenti finali nei più svariati settori industriali. Grazie all’interfaccia del software iNspect Express, utenti con qualsiasi livello di esperienza e competenza possono impostare e implementare soluzioni di visione senza alcuna programmazione di codice. “Le funzionalità delle telecamere BOA continuano a crescere velocemente,” sottolinea Marco Diani, uno dei titolari di Image S. “Questa recente versione del software iNspect Express migliora ulteriormente le prestazioni di BOA nelle attività di ispezione, introducendo al tempo stesso numerose nuove funzionalità richieste da un parco clienti in costante e rapido ampliamento.” iNspect Express 1700 offre, ad esempio, algoritmi ottimizzati per ricerche a 360 gradi, riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) e lettura di

codici a barre bidimensionali, oltre a strumenti di calibrazione avanzati. Queste migliorie assicurano maggiore robustezza e affidabilità, oltre a velocità fino a 10 volte più elevate in alcune applicazioni. Un’altra novità è il nuovo applicativo per PC, che consente di visualizzare le immagini e i risultati di diverse telecamere BOA su un unico schermo. Gli operatori possono così monitorare la produzione, modificare i file di lavoro delle telecamere e consultare lo storico delle ispezioni di tutte le telecamere BOA collegate alla rete locale. Oltre a queste evoluzioni funzionali, il software iNspect Express 1700 ha apportato miglioramenti all’interfaccia utente. Lo strumento di script integrato è stato potenziato con nuove funzioni e un correttore della sintassi; è stato aggiunto un editor di stringhe per semplificare l’implementazione con apparecchiature di terze parti ed è stata implementata la gestione interattiva degli strumenti per assistere gli utenti nella fase di sviluppo del programma. Disponibili in un’ampia gamma di risoluzioni e velocità, le telecamere BOA possono essere integrate facilmente e velocemente in qualsiasi ambiente di fabbrica, grazie a diverse opzioni per l’interfacciamento con l’impianto.

Software for machine vision Designed for automated inspection, BOA smart cameras provide machine vision solutions for end-users across a broad spectrum of industries

i

Nspect Express version 1700, the latest release of the software for Teledyne Dalsa BOA smart cameras, represented in Italy by Image S, adds new features, improves performance, and offers even greater easeof-use. Designed for automated inspection and quality assurance, BOA smart cameras provide cost-effective machine vision solutions for end-users across a broad spectrum of industries. The iNspect Express software interface allows users of all experience levels to setup and deploy solutions with no programming required. “The functionality of our BOA smart camera continues to advance at a rapid pace,” says Marco Diani, member of the board of Image S. “With this latest version of iNspect Express software, we are again improving the inspection performance of BOA, while at the same time incorporating many new features requested by our fast-growing customer base.” iNspect Express 1700 introduces optimized algorithms for 360° search, optical character recognition (OCR) and 2D matrix

100

BEVERAGE INDUSTRY

reading, as well as improved calibration tools. These optimizations provide greater robustness and over 10 times speed improvement in some applications. Also introduced with this release is a new PC-based application for displaying images and results from multiple BOA cameras on the same screen. Operators using this application can monitor production, change job files and review inspection history of any BOA connected to the local network. In addition to these core optimizations, iNspect Express 1700 software includes improvements to the user interface. The built-in script tool has been enhanced with new functions and a syntax checker, a new string editor has been embedded to simplify integration with third party equipment, and interactive tool management has been implemented to assist users during program development. Available in a range of resolution and speed models, BOA smart cameras can be quickly integrated into the factory enterprise and offer various methods for interfacing on the factory floor.



FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

filling & packaging

Soluzioni per il fine linea Lo staff tecnico ITALPROJECT trova per ogni esigenza la miglior soluzione in termini di spazio, prestazioni e prezzo

I

TALPROJECT è un’azienda specializzata in soluzioni di fine linea per il settore beverage, food, chimico e farmaceutico. La gamma di prodotti è molto vasta: Depalettizzatori a tubi gonfiabili, Formatori di cartoni, Incartonatrici pick&place, Wrap-around, Nastratrici, Palettizzatori cartesiani, Palettizzatori

robotizzati, Fasciatori di pallet e Navette a guida laser (LGV) Il tutto viene sapientemente orchestrato da uno staff tecnico altamente specializzato che per ogni esigenza riesce a trovare la miglior soluzione in termini di spazio, prestazioni e prezzo. Il costante impegno del reparto di ricerca e

Flexipal

sviluppo ha permesso il raggiungimento di ambiziosi obbiettivi specialmente nella robotica e nella logistica automatica. Puntando sulla flessibilità e sulla qualità, ITALPROJECT ha saputo conquistare la fiducia di clienti prestigiosi in tutto il mondo. Nel settore beverage si presenta con soluzioni integrate per acqua, succhi di frutta, soft-drinks, birra, vino ed alcolici. Le soluzioni sono molteplici con velocità fino a 24000 bottiglie/ora: partendo dal depalettizzatore a strato, passando dai robot di incartonamento e palettizzazione per concludere con il fasciatore e le navette a guida laser per la movimentazione interna. Quali vantaggi avrebbe un cliente nel scegliere ITALPROJECT come partner per il fine linea? • 1 solo fornitore • 1 sola garanzia • 1 solo servizio post-vendita ITALPROJECT parteciperà al prossimo IpackIma 2012 di Milano presso il Padiglione 13 Stand A71-B64 presentando delle soluzioni di fine linea con incartonatrici, palettizzatori ed navette a guida laser (LGV). ITALPROJECT (parte del gruppo danese Sanovo Technology Group) ha sede a Galliera Veneta (PD) ed ha sedi estere in Francia, Messico, Stati Uniti, Brasile e Russia.

End-of-line solutions ITALPROJECT’s technical staff can provide the best solutions for any requirement concerning space, performance and prices

I

Maxipal

102

TALPROJECT is a company specialized in end-of-line solutions for different sectors such as beverage, food, chemical and pharmaceutical. Its range of products is very wide including: inflatable tube depalletizers, carton forming machines, carton packers, pick&place machines, wrap-around machines, tape machines, Cartesian palletizers, robotized depalletizers. All this is masterly managed by a highly specialized technical staff that can provide the best solutions for any requirement concerning space, performance and prices. The company’s R&D department’s continuous dedication has allowed them to reach ambitious projects, especially within robotics and automated logistics. Aiming for flexibility and quality, ITALPROJECT has been able to conquer the trust of prestigious customers all over the world. The company offers in the beverage sector integrated solutions for water, fruit juice, soft drinks, beer, wine and spirits.

BEVERAGE INDUSTRY

The solutions proposed are various and reach speed up to 24,000 b/h: starting from layer depalletizers, through carton and palletization robots, up to bending machines and laser guide shuttles for inside handling. What advantage can a customer have in choosing ITALPROJECT as a partner for end-of-line solutions? • 1 single provider • 1 single guarantee • 1 single after-sales service ITALPROJECT will be participating at the forthcoming Ipack-Ima fair 2012 in Milan, with its own stand in Hall 13 – Stand A71-B64, where end-of-line solutions will be seen, such as carton packers, palletizers and a laser guided shuttle. ITALPROJECT (part of the Danish group Sanovo Technology Group ) is headquartered in Galliera Veneta, Padova, and has branches in France, Mexico, the USA, Brazil and Russia.


Complete Packaging Solutions ■ DEPALLETIZERS ■ CASE FORMERS ■ CASE PACKERS ■ PALLETIZERS ■ WRAPPERS ■ LASER GUIDED VEHICLES

28 Febbraio - 3 Marzo Pad. 13 - Stand A71 / B64

ITALPROJECT s.r.l. Via Leonardo da Vinci 43 35015 Galliera Veneta (PD) ITALY Tel. +39 049 94 75 211 Fax +39 049 94 75 200 Email: sales@italproject.net

PART OF

SANOVO - STAALKAT - ITALPROJECT - PROCESS SOLUTIONS - RAME-HART - FOODCRAFT

www.italproject.net www.sanovogroup.com


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

filling & packaging

Prestazioni straordinarie ALTECH ha presentato al SIMEI 2011 una gamma di sistemi di etichettatura dalle caratteristiche vincenti

A

LTECH ha presentato al Simei un nuovo modello di testata etichettatrice, la ALritma X, ove la X sottolinea e contraddistingue le sue straordinarie prestazioni. La versione d’ingresso della ALritma X è dotata di un portabobina maggiorato di 400 mm di diametro, associato a un riavvolgitore della siliconata di grandi dimensioni. Ciò per consentire autonomia di funzionamento più elevata e fermi macchina meno frequenti. Può raggiungere 40 m/min di velocità di erogazione etichetta (grazie anche all’utilizzo di un nuovo potente azionamento del motore passo passo) ed è disponibile per larghezze carta di 100 e 200 mm.

Nella versione più sofisticata la ALritma X è equipaggiata di un kit HP (high performance) costituito da un riavvolgitore motorizzato della siliconata, e da un innovativo sistema di traino/spinta della carta. In questa configurazione l’unità può raggiungere 90 m/min con cadenze di 900 etichette/minuto. ALline, un sistema di etichettatura lineare particolarmente performante è stato presentato in una nuova versione di dimensioni più contenute, di linea esteticamente pregevole, all’interno delle quali notevoli miglioramenti sono stati apportati. Ne è risultato un sistema strutturalmente più rigido - quindi più preciso e costante nelle prestazioni, che

ALstep T

ALritma X

si sono a loro volta elevate - più amichevole nella messa a punto e regolazione, più silenzioso. Il sistema di etichettatura lineare ALline, rinnovato nel suo design modulare, che integra testate ALritma, è stato presentato nella sua configurazione più complessa ALline E per flaconi piatti ed ellittici. ALstep T è una recente innovazione nel settore delle macchine per la stampa e l’applicazione di etichette autoadesive. La stampa viene effettuata dal nuovissimo gruppo a trasferimento termico SATO LT408 (200 Dpi, e 150 mm/sec), mentre l’applicazione viene effettuata, poche etichette dopo, da un sistema di dispensazione tradizionale, senza l’utilizzo di aria compressa. Un gruppo regolazione ansa consente di compensare la differente velocità lineare tra stampante ed applicatore. Il sistema di applicazione deriva dall’affermato applicatore ALstep, del quale utilizza meccanica ed elettronica, rivisitato però per ottenere una testata compatta, che, come nella tradizione ALTECH, integra in un unico insieme pregevolmente progettato, tutti gli elementi che lo compongono.

Extraordinary performances ALTECH has presented at Simei a range of labelling systems featuring winning features

A

LTECH present a new model of labelling head: ALritma X, where the X emphasizes and highlights its exceptional performances. The entry version of the new ALritma X is equipped with an enlarged 400 mm diameter unwind unit and an oversized rewinder unit for the silicon paper, for increased range and reduced downtime. It can reach label feed speed of up to 40 m/min (thanks to a new, powerful stepper motor driver board) and is available for label widths of 100 and 200 mm. The advanced version of the ALritma X is fitted with an HP (high performance) kit made up of a motorized rewinder unit for the silicon paper as well as an innovative “push-pull” label web drive system. In this configuration the unit can reach 90 m/min at a cruising rate of 900 labels/min.

104

ALline, the linear labelling system, has been presented in a new version, more contained in dimensions, aesthetically valuable line, in which have been introduced remarkable improvements. The result is a more structural rigid system – so with more precise and constant performances, those have been at their time increased – friendlier in the setting up and regulation, more silent. ALline labeling systems, which now features a new modular design integrating ALritma heads, was on display in its most complex configuration ALline E/C for cylindrical, flat and oval bottles. ALstep T is a recent innovation among the systems for the printing/application of self-adhesive labels. The printing operations are performed by state-of-the-art SATO LT408 (200 Dpi, 150 mm/sec.) thermal transfer printer module; a few labels later,

BEVERAGE INDUSTRY

ALline E

the application takes place via a traditional dispensation system, without using compressed air. A dancing arm allows to match the different linear speeds of the applicator and the printer. The application system is based on the same mechanics and electronics as the successful ALstep applicator, but it now features a compact head which, in the grand ALTECH tradition, cleverly integrates all its components.




FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

Riempimento Asettico in due fasi

G

EA Procomac presenta il nuovo sistema di riempimento asettico a due fasi per l’imbottigliamento di bevande piatte in PET, sia low acid che high acid, contenenti polpe, fibre e pezzi di frutta o cereali con dimensioni fino a 10x10x10 mm, oppure di bevande la cui densità non consenta una distribuzione omogenea dei pezzi. Il sistema è composto da due riempitrici entrambe all’interno dell’isolatore microbiologico: la nuova dosatrice asettica PX che dosa il volume, da 30 a 150 ml, delle parti solide e la riempitrice volumetrica elettronica Fillstar FX. Dopo la sterilizzazione del contenitore il riempimento avviene in due fasi, prima si dosano i pezzi poi si aggiunge il prodotto limpido. Il sistema richiede una doppia linea di trattamento prodotto: una dedicata al trattamento termico dei pezzi di frutta ed una al trattamento termico del prodotto limpido. Un banco prova della nuova dosatrice a pistoni sarà esposta sullo stand GEA durante Anuga FoodTec a Colonia: Hall 4.1 stand - D038-A031. www.procomac.it

Aseptic dual filling

G

EA Procomac introduces the new Aseptic Dual Filling System for the bottling of still beverages, both High Acid and Low Acid, containing pulps, fibres, and pieces of fruit or cereals with dimensions up to 10x10x10 mm, or products whose density does not allow consistent distribution of the pieces. The system is composed of two different filling carousels: the new aseptic piston doser PX for solid particles with set volume from 30 to 150 ml and the volumetric

electronic filler Fillstar FX, an industry standard for aseptic beverages filling. After container treatment the filling is realized in 2 steps: once the solid particles are dosed the clear product is added. The dual fill system requires a 2 stream process line: one dedicated to the thermal treatment of the pieces and the other to the thermal treatment of the clear liquid A test rig of the new dosing valve will be on show at Anuga FoodTec exhibition in Cologne at GEA stand: Hall 4.1. D038A031. www.procomac.it

Dosing your Perfect MiX Let the fruit jump in! Doser

Rinser

Filler

Sterilizer

GEA Procomac S.p.A. Via Fedolfi 29, 43038 Sala Baganza (Parma), Italy Phone: +39 0521 839411, Fax: +39 0521 833879 sales.procomac.it@geagroup.com, www.procomac.it

engineering for a better world

GEA Procomac Aseptic Dual Filling system for still beverages containing pieces of fruit, nuts or cereals with dimensions up to 10x10x10 mm: new Aseptic piston Doser PX for solid particles in bloc with volumetric electronic filler. Anuga FoodTec - Cologne 27-30.03 Hall 4.1 Stand A031 D038

GEA Process Engineering


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

filling & packaging

Soluzioni innovative LITA a Ipack-Ima 2012 Da 50 anni LITA produce un’ampia gamma di sistemi di palettizzazione e depalettizzazione di alta qualità, affidabilità ed efficienza

L

a gamma di macchine è decisamente completa, iniziando dal mini robot compatto, ideale per cadenze modeste e spazi ridotti, passando attraverso una ampia scelta di modelli per produzioni medie, fino ad arrivare a macchine per elevate velocità, tipicamente utilizzate nel settore delle bevande o per prodotti alimentari a larga distribuzione LITA sarà presente ad IPACK-IMA 2012 (Padiglione 22 - Stand C33) esponendo 2 macchine. Un isola con robot di palettizzatore antropomorfo ed un robot di palettizzazione ad assi cartesiani. L’impianto di palletizzazione per sacchi di pasta in pallet-box (Foto 1) installato presso un importante produttore torinese è stato specificatamente progettato per trattare sacchi di pasta da 5 kg, principalmente destinati alla ristorazione ed alle comunità, in diversi formati alla cadenza produttiva di 25 sacchi/minuto utilizzando un robot antropomorfo. Per garantire un’adeguata protezione nel trasporto, questo tipo di prodotto viene normalmente inserito in pallet-box, cioè in un grande vassoio con sponde di altezza 700mm. poggiato su pallet. Al fine di poter inserire le confezioni all’interno del contenitore alla cadenza richiesta è stata progettato un parti-

colare sistema di presa per manipolare 2 sacchi sovrapposti per ciclo. Per ottenere questa disposizione dei prodotti, al punto di presa l’impianto è equipaggiato di un sistema di trasportatori in alimentazione su 2 livelli. È inoltre previsto un dispositivo di centratura del box per assicurarne il preciso posizionamento durante le fasi di riempimento. Il Robot di Palettizzazione Modello JOLLY (foto 2) è un portale ad assi cartesiani con 4 gradi di libertà. La meccanica completamente in alluminio, abbinata a scorrimenti su guide lineari di precisione, rendono il sistema estremamente agile, veloce e preciso. L’asta verti-

cale è costruita con gruppo di scorrimento telescopico, che consente di effettuare corse notevoli mantenendo limitato l’ingombro in altezza. Il sistema rimane rigido anche con estensione totale, garantendo un’ottima precisione di posizionamento. Nella versione base le movimentazioni sono azionate da motori asincroni comandati tramite inverters vettoriali, con assi controllati ed encoders di posizionamento. Sono disponibili diversi dispositivi di presa, sia con aspirazione che con pinza meccanica, eventualmente attrezzati anche per la presa di interfalde e palette vuote. Velocità di produzione fino a 10 cicli / minuto, con la possibilità di effettuare prese multiple in funzione del formato in lavorazione. Nella versione più performante, realizzata con motori sincroni brushless gestiti da azionamenti digitali, raggiunge i 15 cicli/minuto.

1

LITA innovative solutions at Ipack-Ima 2012 2

L

ITA range of machines is definitely comprehensive, starting from the compact mini robot for small capacity and small rooms, through a wide selection of models for medium outputs, and right to high-speed machines mainly used in the beverage sector and in the large-scale distribution chain.. LITA will be present at Ipack-Ima 2012 (Hall 22 – Stand C33) with two machines: an isle with anthropomorphous palletization robot and a Cartesian axe palletization robot. Palletization plant for bags of pasta in pallet-box (photo 1), installed on the premises of an important producer of Torino, has been especially designed to handle 5-kg bags of pasta, mainly for the catering and centres, in different size and with production capacity of 25 bag/m by

108

For 50 years, LITA has been producing a wide range of high-quality, reliable and efficient palletization and de-palletization systems means of an anthropomorphous robot. To guarantee suitable protection during the transport, this product is usually placed inside a pallet-box, which is a big tray with sides 700 mm high, laid on pallets. In order to put the packages inside the container at the requested rate a special picking place has been designed to handle two overlaid bags per cycle. To perform this product positioning, the picking place is equipped with a two-level feed conveyer system. It is also possible to install a box centering device for an accurate positioning during the filling phases. The palletizing robot Mod. Jolly is a machine with a portal configuration and Cartesian axis. The mechanical parts are entirely in aluminium, combined with accurate linear sliding on guides which makes the system highly flexible, quick and accurate.

BEVERAGE INDUSTRY

The vertical rod consists of a telescopic sliding group, capable of making considerable strokes, whilst maintaining a smaller than average footprint. The system remains stiff even at total extension, ensuring an excellent positioning accuracy. In the basic version the movements are activated by asynchronous motors controlled by a vector type vector inverters, with controlled axes and positioning encoders. Different gripping devices are available, with both aspiration and mechanic pincers, also equipped for interlayer and empty pallet insertion. Production speed reaches 10 cycles per minute, with the possibility of performing multiple grips depending on the format. A faster version is also available with brushless motors and digital servo drives, with interpolated axis, capable to run at 15 cycles per minute.


FOR YOUR DRAINAGE SYSTEMS: TESTED, FLEXIBLE, TECHNOLOGICALLY ADVANCED SOLUTIONS. CAGGIATI MAURIZIO Srl - Strada Langhirano, 351 - 43124 Corcagnano - Parma / ITALY tel +39 0521 632 050 - fax +39 0521 632 051 - e-mail: info@caggiatimaurizio.it www.caggiatimaurizio.it


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > SCIENCE & TECHNOLOGY

filling & packaging

Dynamic: il software che fa spendere meno per produrre Pieno controllo di efficienza e produttività grazie a Dynamic, il “gestionale di produzione” di Pulsar Industry

I

l 2012 appena iniziato ha già visto avviare alcune nuove installazioni di Dynamic, il prodotto software di maggior rilievo di Pulsar Industry, giovane e dinamica azienda modenese, presente nel mercato dell’automazione e dell’informatica rivolte principalmente all’industria alimentare da oltre 20 anni. Dynamic, software dipartimentale per la gestione della produzione e della logistica di magazzino completamente progettato e sviluppato dagli esperti informatici di Pulsar Industry, rappresenta uno dei suoi principali punti di forza. La versione 2012 di Dynamic è stata arricchita di funzionalità sempre più potenti e incisive nel processo di controllo dei parametri vitali della produzione.

Dynamic consente una gestione completa della problematica relativa alla tracciabilità dei lotti in cui eseguire ricerche di rintracciabilità risulta estremamente semplice ed efficace: a partire da qualunque riferimento, infatti, si risale facilmente al lotto di produzione, quindi a tutti i lotti con i relativi fornitori che hanno concorso alla produzione e a tutti i destinatari di quel lotto. Dynamic, inoltre, gestisce in modo approfondito, accurato e il più possibile automatico, le schede qualità. Completamente disegnabili dall’utente, possono facilmente essere organizzate e collegate agli eventi significativi del processo produttivo. La maggior parte dei campi può essere automaticamente valorizzata raccogliendo diret-

tamente dalle macchine i dati necessari, con le opportune sonde collegate attraverso la rete di controllo dell’impianto. Dynamic, infine, è in grado di rilevare tutti i dati di funzionamento dell’impianto e di correlarli fra loro in modo da fornire in tempo reale grafici di scostamento dai parametri di efficienza e produttività. E’ proprio questa l’area in cui maggiori sono stati negli ultimi mesi gli investimenti da parte di Pulsar Industry nello sviluppo del prodotto. Le difficoltà di mercato, infatti, impongono ormai alle aziende una conoscenza sempre più approfondita dei propri processi produttivi e della loro efficienza. Attraverso l’evidenziazione dell’indice OEE (Overall Equipment Effectiveness), ad esempio, i clienti di Pulsar Industry che hanno già adottato Dynamic sono in grado di conoscere le aree di miglioramento dei propri processi, primo, indispensabile passo per recuperare marginalità. Sono sempre più numerosi i settori di mercato in cui Dynamic trova applicazione: nell’industria della lavorazione delle carni, così come in altri settori produttivi alimentari e nei processi di imbottigliamento. Grandi gruppi industriali e piccole aziende hanno ugualmente trovato grandi benefici dall’applicazione estesa e sistematica di Dynamic e delle sue potenti funzioni di controllo e gestione dei processi produttivi e logistici.

Dynamic software, less costs to produce Dynamic, Pulsar Industry warehouse management software, grants full efficiency and productivity control

2

012 has just begun and Pulsar Industry, young and dynamic company of Modena, has been present in the automation and IT marketplace mainly targeting the food industry for over 20 years, has already started some installation of its leading product, Dynamic departmental software. Dynamic, departmental software for the production management and operative warehouse management, entirely designed and produced by Pulsar Industry engineers, has always been one of the company’s main points of strength. The 2012 version of Dynamic upgraded version of Dynamic, enriched with increasingly powerful and incisive monitoring capabilities of the basic production parameters. Dynamic enables to fully control any problem of batch tracking in a simple and effective way:

110

from any information, it is possible to trace back any production batch, the providers who contribute to its production process and also all the final customers. In addition, they can be easily organized and connected with the most significant event of the production process. Most data entries can be automatically filled by gathering the necessary data on the field through special probes interconnected by means of the plant control network. Moreover, Dynamic can also read and compare all function data in such a way as to provide graphics of the variances, from efficiency and productivity parameters in real time. This is just the area where Pulsar Industry has invested in product development most. Market difficulty has companies gain deeper knowledge of their own production processes and efficiency. Thanks to Overall Equipment Effectiveness

BEVERAGE INDUSTRY

(OEE), the Pulsar Industry’s customers already using Dynamic can detect their processes areas that can be developed: this is the first, crucial step to increase marginality. Dynamic is applied in a growing number of market sectors, such as: meat processing industry, other food production sectors and bottling processes. Big industrial groups and small-sized enterprises alike have had significant benefits from large and systematic application of Dynamic and its powerful production and logistic process control and management functions.


filling & packaging

FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > ABOUT FAIRS

strategic La promozione Hispack’s promotion strategica di Hispack Hispack, il salone internazionale dell’imballaggio che si terrà a Barcellona dal 15 al 18 maggio 2012, sta realizzando importanti accordi di collaborazione con le associazioni di compratori di mercati internazionali, per aumentare le esportazioni delle aziende spagnole di macchinari, tecnologie e materiali di confezionamento ed imballaggio nei paesi con alto potenziale d’acquisto. Hispack, in collaborazione con AMEC (Associazione Multisettoriale di Imprese) ha selezionato 20 paesi esteri, in particolar modo nell’America Latina e nell’area mediterranea, per realizzare azioni promozionali ed organizzare un’agenda di meeting professionali a Hispack con visitatori esteri. Queste azioni promozionali vanno di pari passo con un’ampia promozione all’interno dell’Unione Europea dove nel 2010 si effettuarono il 43% delle esportazioni del settore imballaggio. Particolare attenzione si farà a paesi come Germania, Francia, Portogallo e Italia che tradizionalmente rappresenta il paese con maggior numero di espositori e visitatori stranieri a Hispack. Il presidente di AMEC-ANVASGRAF e del comitato di Hispack, Jaume Plans, dice “La scommessa che Hispack sta facendo per aumentare l’internazionalità dei visitatori è strategica e lo è ancora di più in un momento dove gli investimenti del mercato interno sono rallentati”.

Hispack, International packaging exhibition taking place from 15 to 18 May 2012 in Barcelona, is making important cooperations to capture buyers from international markets and contribute to boosting exports of Spanish manufacturers of packing and packaging machinery, technology and materials in “opportunity” countries, that is, with a high buying potential. With the collaboration of the Asociación Multisectorial de Empresas (AMEC), Hispack has selected 20 countries, mainly in Latin America and the Mediterranean, to carry out promotional actions and establish business contacts that will bring new foreign visitors to the show, which will be held from the 15th to the 18th of May in Fira de Barcelona’s Gran Via exhibition centre. In addition to these actions, there will be wide-ranging promotion in the European Union, which received 43% of Spanish technology for the packaging industry in 2010. In this case, special attention will be given to Germany, France, Portugal and Italy, which traditionally provide the highest numbers of foreign exhibitors and visitors to Hispack. The President of AMEC-ENVASGRAF and Hispack’s International Commission, Jaume Plans, says: “Hispack’s commitment to international promotion is strategic and, more so, at a time when investments in the domestic market have slowed down”.

Packaging & Tecnologia dell’Alimentazione

Quartiere fieristico Gran Via 15-18 maggio 2012

THE EVOLUTION OF PROCESS AND PACKAGING Partecipate ad uno degli incontri chiave del packaging in Europa, l’evento in grado di riunire tutte le soluzioni ed offrirvi le migliori opportunità di contatto con gli opinion leader, i prescrittori ed i compratori internazionali grazie al programma ViP Buyers e Business match, un servizio esclusivo di matchmaking. Entrate a far parte di Hispack: troverete le migliori opportunità d’affari in questo appuntamento che nel 2012 darà impulso all’innovazione e al business nel settore.

Info: Expo Consulting Tel. 0039 051 649 31 89 info@expoconsulting.it


filling & packaging

FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > SCIENCE & TECHNOLOGY

ECM MasterBatch Pellets™ Una soluzione per la biodegradabilità della plastica

T

utti i manufatti plastici, usati oggi giorno in tutto il mondo, necessitano per la loro naturale degradazione di un tempo che può essere stimato in centinaia di anni. Se un manufatto plastico include al suo interno l’additivo ECM esso risulterà biodegradabile, riducendo drasticamente il tempo teorico di biodegradabilità delle plastiche. L’ECM MasterBatch Pellets™ è un additivo biodegradabile a base EVA usato per la produzione di materiale plastico biodegradabile. Esso può essere miscelato, in ragione dell’1% rispetto al peso, alle principali resine plastiche tra cui EVA, PE, PP, PS, PET e PVC. L’additivo ECM MasterBatch Pellets™ ci permette di riutilizzare, riciclare, ridurre e biodegradare le materie plastiche. Il meccanismo di biodegradazione dei mate-

riali plastici additivati con ECM si innesca solo quando vengono posti a contatto con altro materiale già in fase di biodegradazione. Questo fa si che si strutturino delle comunità di alcuni microorganismi sulle superfici della plastica che, interagendo, generano la capacità di abbattere le lunghe catene polimeriche, innescando quindi un processo che continua fino alla trasformazione del substrato plastico in anidride carbonica e acqua. alcuni esempi di produzione sono: buste in plastica (shopper e buste boutique), pellicole, capsule per caffè, suole per calzature, fili tagliaerba, fili per scope, flaconi/bottiglie, carte di credito, involucro esterno dei pennarelli, legacci per l’agricoltura, tovaglie plastificate, manichini, posate, bicchieri, piatti etc. La tecnologia ECM MasterBatch Pellets™ consente alla maggior parte dei materiali plastici di diventare biodegradabili e, nel contempo, di mantenere intatte le caratteristiche tecniche del manufatto con minimi costi aggiuntivi, contribuendo in modo significativo alla tutela dell’ambiente.

Per un corretto uso dei materiali plastici biodegradabili creati con la tecnologia ECM Masterbatch Pellets™ si suggerisce di: • Riutilizzare più volte il prodotto • Riciclare il prodotto attraverso il recupero della plastica • Rispettare le indicazioni di smaltimento dei materiali plastici biodegradabili, indicate dalla tua città • Non disperdere nell’ambiente Per maggiori informazioni: www.italcombiodegradabile.com info@italcombiodegradabile.com Visita Italcom a PLAST 2012, Milano, 8/12 Maggio 2012, Pad. 11 - Stand B 61.

ECM MasterBatch Pellets™ A solution for plastic biodegradability

D

egradation of all plastic products used today in the world take about a hundred years to be disposed. Where a plastic product contains the ECM additive, it will reduce time of biodegradability of the same plastic. ECM MasterBatch Pellets™ is an EVA-based biodegradable additive for the production of biodegradable plastic materials. It can be mixed with the main plastic resins, such as EVA, PE, PP, PS, PET and PVC, in the quantity of 1% of the weight of the resin. ECM MasterBatch Pellets™ additive enables us to reduce, re-use, recycle and biodegrade plastic materials. The biodegradation process of plastic materials with ECM is triggered only when these materials come into contact with another material under

112

biodegradation, thus creating groups of microorganisms on the plastic surfaces that interact and start affecting polymeric chains, creating a process continuing until the transformation of the plastic substrate into carbon dioxide and water begins. Some example of items produced are: plastic bags (shoppers or boutique bags), films, coffee capsules, shoe soles, lawn mower string, brooms, bottles, credit cards, envelope for felt-pens, agriculture strings, plastic towels, dummies, cutlery, glasses, dishes, and more. ECM MasterBatch Pellets™ technology enables most plastic materials to become biodegradable and keep the product technical features unaltered, with minimal added costs but significantly contribute to protect the environment.

BEVERAGE INDUSTRY

For a correct use of biodegradable plastic materials created with ECM MasterBatch Pellets™ technology, it is recommended to do the following: • Re-use the same products several times • Recycle the product in the plastic resource recovery • Follow information on biodegradable plastic material disposal set in your city • Dispose of properly For more information, visit: www.italcombiodegradabile.com info@italcombiodegradabile.com Italcom will be part of PLAST Exhibition in Milan, stand B61, Pavilion 11.



FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > ABOUT FAIRS

Investimenti ed emozioni

L’industria europea delle bevande, con le sue innovazioni, ha tenuto altissimo il morale a BRAU Beviale 2011

ATLANTA ferta specializzata. Circa il 35% dei visitatori accorsi a questo salone dedicato ai beni d’investimento – che nel 2011 è stato a livello mondiale l’appuntamento più importante del settore – era internazionale. Particolarmente numerosi i visitatori provenienti da Paesi Bassi, Svizzera, Belgio, Italia, Repubblica Ceca, Austria, Francia, Russia, Spagna, Gran Bretagna e dall’Europa mediorientale e orientale. I visitatori tedeschi, come c’era da aspettarsi, venivano soprattutto dal paese della birra, ovvero dalla Baviera, seguita da BadenWürttemberg, Nordreno-Westfalia, Assia e Renania-Palatinato. Una possibile causa del fatto che la manifestazione abbia sempre meno il carattere di una fiera alla quale i birrai anda-

I

cambiamenti avvenuti nel corso di questo mezzo secolo sono stati incisivi: la funzione originaria di fiera della birra è quasi scomparsa. Altre caratteristiche positive come l’internazionalità e la professionalità vengono alla ribalta con più evidenza. Questa manifestazione è e resta la miglior fonte di informazione per il settore ed è apprezzata perché è anche un’esperienza indimenticabile. Incredibile ma vero: anche questa volta niente meno che il 98% dei visitatori professionali attivi in fabbriche di birra e malterie, specialisti di aziende che producono analcolici (di nuovo un aumento dei visitatori pari ad un due percento abbondante!), esperti di centrali del latte, viticoltori e fornitori dell’industria birraria e delle bevande si sono dichiarati soddisfatti dell’of-

114

MAKRO LABELLING

BEVERAGE INDUSTRY


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > ABOUT FAIRS

DELLA TOFFOLA

vano soprattutto a cercar moglie risiede sicuramente anche nel fatto che nel 2011 la quota di visitatrici è stata del solo 14 percento! Sono state 49 le nazioni rappresentate dagli espositori, con in testa le aziende provenienti da Germania (773), Italia, Gran Bretagna, Austria, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Svizzera, Belgio e Francia. Oltre il 96% degli espositori sono complessivamente soddisfatti dei risultati raggiunti partecipando al salone, il 92% ha potuto allacciare nuove relazioni d’affari, il 90% prevede di ricevere numerosi ordini nel periodo successivo alla fiera. Gli offerenti di materie prime per bevande, tecnologie, prodotti per il marketing e logistica, il 44% dei quali era internazionale, hanno ricevuto l’attenzione vivissima di esperti altamente qualificati che per l’87% partecipano direttamente alle decisioni di investimento delle loro aziende. Il 28% dei visitatori sono attivi nelle direzioni amministrative, aziendali e operative, altrettanti nella produzione e nel controllo della qualità, il 14% nella distribuzione, quasi il 10% in ricerca e sviluppo, seguita da manutenzione, acquisti e marketing. Oltre la metà dei visitatori è venuta a Norimberga per informarsi sulle novità e quasi il 64 % desidera impiegarle nella propria azienda. La cura dei contatti d’affari esistenti e l’instaurazione di nuovi contatti, lo scambio

AVE TECHNOLOGIES

OMB di esperienze, il perfezionamento professionale, l’orientamento sul mercato o la preparazione di decisioni di investimento sono particolarmente importanti per i visitatori. Almeno il cinque percento dei visitatori venuti a Norimberga desiderava concludere dei contratti. European Beer Star Award 2011 Quasi 100 esperti di 26 nazioni hanno valutato le 1.113 birre appartenenti a 49 categorie inviate da ogni continente ed hanno applicato

FIMER

i criteri importanti per i consumatori: Qual è l’aspetto della schiuma? Che sensazione dà la birra in bocca? Che sapore ha? Soddisfa i criteri tipici della sua qualità? Durante la prima giornata del salone i visitatori hanno testato tutte le birre da medaglia d’oro per scegliere la loro Consumers’ Favourite 2011: l’oro è andato all’Aventinus (birra forte di frumento scura german style) della Weisses Brauhaus di Kelheim (D), l’argento alla Sculpin IPA (indian pale ale) della Ballast Point Brewing Company di San Diego (USA), il bronzo alla Weiherer Kellerbier (kellerbier chiara german style) del Brauerei-Gasthof Kundmüller di Viereth-Trunstadt (D). “La costruzione di macchine ha riacquistato

VELO ACCIAI

BEVERAGE INDUSTRY

115


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > ABOUT FAIRS

appeal”, così riassume le sue impressioni del salone Richard Clemens, Amministratore dell’associazione di categoria Macchine per Alimenti e Confezionatrici del VDMA. La tecnologia delle bevande tedesca – circa 100 produttori con 14.000 dipendenti e un tasso medio di esportazione dell’80% – difende la sua posizione di testa sul mercato mondiale e nel 2010 e nel 2011 è cresciuta di nuovo notevolmente. Nell’anno passato la tecnologia delle bevande – che nell’ambito della costruzione di macchine fa parte del ramo macchine per alimenti e confezionatrici – ha registrato un aumento dell’11,4% per cui il valore della produzione ha raggiunto la quota di 1,88 miliardi di euro. Il primo semestre 2011 ha chiuso con una crescita del 10,1% ed un valore della produzione di 1,02 miliardi di euro. Questi valori, per

KOSME

motivi di statistica, non comprendono né le macchine di stiro-soffiaggio per bottiglie di plastica né componenti per macchinari per bevande come rubinetteria e pompe. Se queste tecnologie fossero contemplate dalle statistiche il fatturato della tecnologia delle bevande sarebbe il doppio di quanto attestano le statistiche. Molti produttori di tecnologia per la produzione di bevande forniscono anche confezionatrici per alimentari, farmaci, cosmesi, trattamento del corpo e cura della casa. Il volume della produzione registrato complessivamente per le confezionatrici è aumentato nel 2010 del 7,4% raggiungendo così 4,75 miliardi di euro. Nel primo semestre 2011 la produzione è cresciuta del 9,7% raggiungendo 2,37 miliardi di euro. Complessivamente nel 2010 il valore della produzione di macchine per alimenti e confezionatrici ha raggiunto 9,83 miliardi di euro (2009: 9,23) e 4,47 miliardi di euro nel primo semestre 2011 (1 semestre 2010: 4,35). Il VDMA stima che nell’anno passato, includendo anche le macchine per confezionare bevande, il mercato mondiale di confezionatrici abbia registrato una ripresa passando da 21 miliardi scarsi a 24 miliardi di euro. La maggior parte di questo volume lo detiene la

KRONES

116

BEVERAGE INDUSTRY

Germania con oltre il 20 % seguita da Italia, Giappone, USA e Cina. Al tempo stesso nel 2010 la Repubblica Popolare è stata, accanto agli USA, il mercato singolo più importante. Se si divide il mondo in regioni l’Europa resta, con il 37%, la regione più importante per la vendita di confezionatrici prima della regione AsiaPacifico (32%) e del Nord America (16%). C’è una buona notizia: non solo si berrà sempre ma si berrà anche sempre di più! Nel 2010 sono stati consumati a livello internazionale oltre 786 miliardi di litri di bevande confezionate (senza contare il latte e le bevande contenenti latte), oltre un terzo di esse nell’America del Nord, del Centro e del Sud e più di un quarto in Europa. Le bevande analcoliche ed alcoliche si dividono il mercato globale all’incirca con un rapporto di 70 a 30 rispettivamente. Secondo le stime degli esperti fino al 2015 la “sete mondiale” aumenterà annualmente del 3,4% superando poi i 939 miliardi di litri. Questa crescita è alimentata soprattutto dalle regioni Asia/ Pacifico compresi Cina e Giappone, oltre che dal Vicino Oriente/Africa, e si prevedono tassi di crescita annuale superiori al 7%. Nei paesi industrializzati dell’Europa occidentale l’approvvigionamento è già eccellente per cui il consumo crescerà solo dell’1% mentre nell’Europa dell’Est aumenterà annualmente del 2,2% (Euromonitor 2011). Su richiesta degli espositori in futuro la Brau Beviale sarà anticipata di un giorno. Il prossimo incontro dell’industria delle bevande europea avrà luogo dal 13 al 15 novembre 2012 al Centro Esposizioni di Norimberga.


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > ABOUT FAIRS

The European beverage industry, with its innovations, ensured a great mood at BRAU Beviale 2011 IND. FRACCHIOLLA

Investments and emotions PET ENGINEERING

M

uch has changed dramatically in the last half century. The exhibition has almost given up its function as the industry’s “marriage mart”. Other positive characteristics like internationality and professionalism now stand out more strongly. The exhibition is and remains the best possible source of information for the industry and is appreciated as a highly emotional event. As a result, an unbelievable 98 % of the visiting specialists from breweries and malting houses, producers of non-alcoholic drinks (a good two per cent more visitors again!), dairies, winegrowers and suppliers to the brewing and beverage industry were also satisfied with the range of products this time. Some 35% of the visitors at the world’s most important capital goods exhibition for the industry in 2011 travelled from abroad, with a particularly large number from the Netherlands, Switzerland, Belgium, Italy, the Czech Republic, Austria, France, Russia, Spain, Great Britain, and Central Eastern and Eastern Europe. As expected, the German visitors came mainly from the beer state of Bavaria, followed by Baden-Württemberg, North Rhine-Westphalia, Hesse and the Rhineland Palatinate. One possible cause of the exhibition’s shift in meaning away from a “marriage mart” is surely

the only 14 per cent share of women among the visitors again in 2011! The exhibitors came from 49 nations, headed by companies from Germany (773), Italy, Great Britain, Austria, the Netherlands, the Czech Republic, Switzerland, Belgium and France. A good 96% of the exhibitors are satisfied with the overall success of their exhibiting activities, 92% made new business connections and 90% expect lively follow-up business. The suppliers of beverage raw materials, technologies, marketing products and logistics, 44% of them international, were pleased with the exceptionally lively interest of the highly qualified experts, of whom 87% are

BEVERAGE INDUSTRY

involved in investment decisions in their companies. 28% of the visitors work in business, corporate or works management, just as many in production and quality control, 14% in sales, almost 10% in research and development, followed by maintenance, purchasing and marketing. A good one in two visitors came to Nürnberg to source information about new products and almost 64% also want to use these in their own companies. Especially important aspects for the visitors are cultivating existing business contacts and making new ones, exchanging views, training, market orientation, and preparing for investment decisions. As many as five per cent of the exhibition visitors

117


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > ABOUT FAIRS

also want to sign contracts in Nürnberg. And these apparently involve more than just Letters of Intent. European Beer Star Award 2011 Almost 100 experts from 26 nations judged the 1,113 beers entered from all continents in 49 categories. Judging was based on consumer criteria: What does the head look like? How does the beer feel in the mouth? How does it taste? Are the typical criteria for the kind of beer fulfilled? Visitors at the exhibition tested all the gold medal beers on the first day of the exhibition and selected their Consumers’ Favourite for 2011: Gold for Aventinus (German-style Weizenbock Dunkel), Weisses Brauhaus, Kelheim (Germany), silver for Sculpin IPA (Indian Pale Ale), Ballast Point Brewing Company, San Diego (USA), and bronze for Weiherer Kellerbier (German-style Kellerbier Hell), Brauerei-Gasthof Kundmüller, VierethTrunstadt (Germany). “Machinery construction is sexy again”, this was how Richard Clemens, Managing Director of the VDMA, summed up his impressions of the exhibition. German beverage technology – some 100 manufacturers with 14,000 employees and an average export rate of 80% – is maintaining its top position in the world

market and has grown appreciably again in 2010 and 2011. Beverage technology, which is part of the food processing and packaging machinery segment of plant construction, achieved 11.4% growth and a production value of 1.88 billion euro last year. The first half of 2011 closed with 10.1% growth and a production value of 1.02 billion euro. For statistical reasons, these figures include neither stretch blow-moulding machines for plastic bottles nor components for beverage machinery like fittings and

pumps. If this technology is included, beverage technology sales should be about twice as high as the statistics show. Many beverage technology manufacturers also supply packaging machinery for food, drugs, cosmetics, body care and home care products. The total production volume shown for packaging machinery in 2010 increased by 7.4% to 4.75 billion euro. In the first half of 2011, production grew by 9.7% to 2.37 billion euro. Overall, the food processing and packaging machinery segment achieved

DEMO

TECNO PROJECT INDUSTRIALE

PACKLAB

P.E. LABELLERS

118

BEVERAGE INDUSTRY


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > ABOUT FAIRS

SIAPI VELO

a production value of 9.83 billion euro in 2010 (2009: 9.23) and 4.47 billion euro in the first half of 2011 (1st half of 2010: 4.35). VDMA estimates that the world market for packaging machinery including beverage packaging machinery recovered last year from just under 21 to about 24 billion euro. Germany holds the largest share of this volume with a good 20%, ahead of Italy, Japan, the USA and China. At the same time, the People’s Republic was the most important single market in 2010 apart from the USA. In terms of regions, Europe with 37% is still the top buying region for packaging machinery, ahead of AsiaPacific (32%) and North America (16%). The good news is that people will not only always drink, but always drink more! A good 786 billion litres of packed drinks (excl. milk and milk mix drinks) were consumed worldwide in 2010, more than one-third of them in North, Central and South America and a good quarter in Europe. The global market is shared between non-alcoholic and alcoholic drinks at a ratio of about 70 to 30%. Experts estimate that the world’s thirst will increase by 3.4% a year to reach 939 billion litres by 2015. This growth is driven mainly by the Asia/Pacific region incl. China and Japan and the Middle East/Africa region with their forecast annual growth rates of over 7 %. Consumption will grow by only 1% in the already excellently supplied industrial nations of Western Europe, compared with 2.2% a year in Eastern Europe (Euromonitor 2011). Brau Beviale will start a day earlier in the week in future at the request of the exhibitors. The next get-together for the European beverage industry takes place from 13–15 November 2012 in the Exhibition Centre Nuremberg.

FLUID-O-TECH

RUN

BEVERAGE INDUSTRY

119



���ECOL����

Nasce il cilindro ECOL����, conforme allo standard ISO 15552, che rappresenta la razionalizzazione e l’ottimizzazione della serie ECOPLUS. Costruito con testate pressofuse ed un tubo profilato alleggerito sul quale sono presenti 4 alloggiamenti per i sensori a scomparsa (due cave sensore sono posizionate sul lato delle connessioni di alimentazione, mentre le altre due sono poste sui lati adiacenti). Tutte le ottimizzazioni introdotte hanno portato ad avere un prodotto affidabile, leggero ed economico! Per maggiori informazioni, visitate il nostro sito web, http//www.pneumaxspa.com

Sistema di Qualità Certificato

S.p.A. COMPONENTI PER L'AUTOMAZIONE PNEUMATICA

ISO 9001:2008 ISO 14001:2004 OHSAS 18001:2007 Reg. No. 10677

Innovation “on air” 24050 LURANO (BG) ITALY - Via Cascina Barbellina, 10 Tel. 035/4192777 - Telefax 035/4192740 - 4192741 - www.pneumaxspa.com


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

Rototraslatore LinMot Coordinare il moto lineare e rotativo con un solo dispositivo

I

l motore lineare tubolare è ormai oggi un dispositivo comunemente utilizzato ma nessuno sino ad ora aveva pensato di realizzare un prodotto che permettesse di effettuare sia un movimento lineare che un movimento rotativo utilizzando la tecnologia “direct drive”. Il nuovo rototraslatore di LinMot permette di effettuare corse sino a 130 mm con una velocità massima di 4 m/sec e movimenti rotativi sino ad una velocità di 2000 giri/min. con una totale programmabilità della velocità, posizione e forza/coppia. Il dispositivo è fornibile in due taglie di potenza

con una forza di picco massima di 1024 N ed una coppia di serraggio di picco di 7,5 Nm. Il motore lineare è equipaggiato di un encoder lineare mentre il motore “coppia “ rotativo è dotato di encoder assoluto monogiro. Il rototraslatore è fornibile anche con albero cavo passante e con opzione freno di stazionamento. Per compensare il carico verticale è possibile equipaggiare il motore con la molla magnetica MagSpring. Il rototraslatore permette di ottenere una elevata dinamica di movimento sia in lineare che in rotativo con possibilità di utilizzare i due

assi in maniera indipendente o sincronizzata. La posizione, la forza lineare e la coppia di serraggio sono totalmente programmabili ed offrono quindi il vantaggio di poter utilizzare il dispositivo in applicazioni destinate al “controllo qualità”. In effetti la particolarità dei motori lineari e dei motori “coppia” di poter apprezzare valori molto piccoli di corrente, proporzionali a coppia e forza, permette al rototraslatore applicazioni che non sono possibili con l’utilizzo dei classici riduttori di velocità. Il rototraslatore LinMot viene pilotato da due elettroniche standard disponibili con i più diffusi bus di campo: Can Open, Profibus-DP, Ethercat, Sercos III, Profinet , Powerlink. Sono disponibili le librerie software con i “blocchi funzione” per i principali PLC: Siemens, Allen Bradley, Beckoff, Schneider Electric, Bosch Rexroth. Il vantaggio è ovviamente è la grande flessibilità del dispositivo abbinata ad una semplificazione della meccanica sulle macchine operatrici; Le applicazioni più comuni comprendono: chiusura di bottiglie e contenitori, montaggio viti, orientamento ed allineamento, stampa e marcatura, pick & place, movimentazione CD, asse Z su sistemi gantry o pick & place. Richiedere ulteriori dettagli a: marketing@pamoco.it

LinMot linear rotary motor Coordinate a linear and rotary movement using one device

T

he tubular linear motor is, today, a device commonly used but so far no one had considered until now to realize a product that would allow to perform both a linear movement and rotary movement using the “direct drive” technology. The new linear rotary motor of LinMot allows to reach strokes up to 130 mm with a maximum speed of 4 m/sec and rotary movements with a speed up to 2000 RPM with a full programmability in position and force/torque, also The device is available in two power ratings with a maximum peak force of 1024 N and tightening peak torque of 7,5 Nm. The linear motor has a built in linear encoder while the rotary motor has a built in absolute encoder. The linear rotary motor is available with an hollow shaft and with breaking option.

122

To compensate the vertical axis it Is possible to use the MagSpring which is a magnetic spring with a linear constant force. The linear rotary motor allows an high dynamic both in linear and rotary with the possibility to use the two axis in independently or synchronized mode. The linear position, tightening force, rotary position and tightening torque are fully programmable and therefore offer the advantage of being able to use the device for applications for quality control. In fact the characteristic of linear and torque motors that can also appreciate very small value of current, proportional to the force and torque, allows the linear rotary motor to be used in application that are not possible with the traditional mechanical gearbox.

BEVERAGE INDUSTRY

The Linear Rotary motor is driven by two standard LinMot drives with the most common Busses interface: CAN Open, Profibus-DP, Ethercat, Sercos III, Profinet, Powerlink. The software libraries with the function blocks for the major PLC’s are available: Siemens, Allen Bradley, Beckoff, Schneider Electric, Bosch Rexroth. The advantage is of course the great flexibility of the device combined with a simplification of the mechanics in the machine design; the most common applications include: closing bottles, closing containers, screw mounting, orientation/aligning, printing mark orientation, pick & place, CD Handling, Z-axes on gantry systems and Pick & Place systems. Ask for more information: marketing@pamoco.it



FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

Silenzio,

si lavora! OM STILL lancia il transpallet EXU versione “Silent”, con Certificato Piek

I

transpallet elettrici OM STILL modello EXU offrono al cliente la soluzione ideale grazie alla loro versatilità, affidabilità ed efficienza. Semplici da utilizzare ed estremamente compatti, i transpallet EXU sono pensati per offrire la massima versatilità anche in spazi stretti (ad esempio carico/ scarico camion, movimentazione merci in negozi o magazzini), garantendo la massima versatilità operativa. Disponibile con una portata di 1600 kg, 1800 kg, 2000 kg e 2200 kg, l’EXU, anche grazie alla trazione in corrente alternata trifase ad alta efficienza energetica e alle

sue numerose opzioni, è quindi il transpallet ideale per tutte le operazioni di logistica interna dell’industria, commercio e servizi. I transpallet EXU sono ora disponibili anche in versione Silent, cioè certificati secondo lo standard Piek, sulle versioni da 1600 kg e 1800 kg. L’opzione “Piek” sul transpallet elettrico OM STILL EXU garantisce, in accordo ai sistemi di rilevamento previsti nella direttiva vigente, un livello di 60 decibel di rumorosità, rispettando quindi i limiti prestabiliti di rumorosità per attività lavorative nell’arco di tutte le 24h del giorno senza alcun vincolo.

OM STILL launches EXU trans pallet, “Silent” version, Piek certified

Silence, man at work!

O

M STILL electric transpallets, model EXU, are the best solution on account of their versatility, reliability and efficiency. User friendly and extremely compact, EXU transpallets have been studied to offer maximum versatility also in narrow space (i.e. truck loading/ discharging operations, goods handling in shops and warehouses), and also guarantee

124

always the highest operational versatility. With capacity 1600 Kg, 1800 Kg, 2000 Kg and 2200 Kg, and thanks to high-energy saving three-phase motor and numerous options, EXU turns out as ideal for all logistics operations within the industry, trade and services. EXU transpallet versions 1600 Kg and 1800 Kg. are now also available in their

BEVERAGE INDUSTRY

Lo standard PIEK è un programma di origine olandese finalizzato a ridurre l’inquinamento acustico principalmente nei luoghi ad alta intensità abitativa. Già adottato in molti paesi europei (Paesi Bassi, Regno Unito, Francia, Germania e Belgio), questo standard sta rapidamente prendendo piede in altri paesi dell’EU, rappresenta infatti un importante passo avanti per poter coniugare le esigenze di flessibilità lavorative di carico e scarico nei punti vendita “di prossimità”, cioè all’interno dei centri storici e nelle vicinanze di abitazioni, garantendo il rispetto al riposo di chi vive in quelle case. Pur non avendo ancora validità normativa nostro Paese, anche in Italia sono in crescita le richieste espresse dai grandi gruppi commerciali che desiderano carrelli dotati di tecnologia certificata PIEK per i loro punti vendita e centri distributivi. Spesso, infatti, sono movimentate merci durante le ore di attività commerciale, ovvero quando i punti vendita sono affollati di clienti, e l’utilizzo di tecnologia “Silent” garantisce un minore impatto acustico delle attività di movimentazione merci a vantaggio della clientela, oltre a tutelare i dipendenti che utilizzano quotidianamente, spesso per molte ore al giorno, questi carrelli.

Silent version, certified according to the Piek standard, The “Piek” option on OM STILL EXU electric transpallet guarantees noise up to 60 decibel, accordingly the norms in force and therefore the limit set for working shifts round the clock. The Piek standard is a Dutch programme that aims to reduce noise pollution in most densely populated areas. Already adopted by many European Countries (The Netherlands, the United Kingdom, France, Germany and Belgium), this standard is becoming popular also in other EU Countries and this represents an important step to combine work requirements of loading/discharging operations in near points of sales, namely in historic centres or close to residential areas, and guarantee noiseless to people living in those areas. Although this standard is not yet in force in our Country, the request of big trade groups asking for PIEK-certified trolleys for their points of sales and distribution centres has been growing. In fact, goods often happen to be handled during opening hours, when shopping centres are crowded with clients, and the “Silent” technology guarantee less noise pollution for overall benefit to customers and safeguard of manpower who daily and for many hours use the trolleys.


Combinazione vincente

Tradizione e qualità Con 6 filiali, oltre 50 Concessionari esclusivi e più di 700 officine mobili per l’assistenza OM STILL dispone della rete più capillare d’Italia. Una gamma di prodotti e di soluzioni in grado di rispondere sia alle esigenze del magazzino delle piccole e medie aziende che alle necessità delle grandi realtà intralogistiche. Più scelta, più servizio e più assistenza: da oggi potete guardare alla nostra organizzazione con occhi diversi.


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MARKETING & STRATEGY

Ceres, dal mito alla storia Cambiano i tempi e si sviluppano le tecnologie, ma sono sempre le materie prime che contano

A

arhus, Danimarca. Dicembre 1856. La rivoluzione industriale bussa alle porte. Ancora non conoscono la macchina a vapore i 9 mila abitanti di questa cittadina dello Jutland. Fuori, nuove idee si affacciano. La questione sociale, i moti operai e liberali scuotono l’Europa degli Stati sconvolta dalle guerre. La terra trema, fermenta. Qualcosa sta per nascere dal suolo di Danimarca. “La chiameremo Ceres, come la dea della fertilità”. La birra che tutti conoscono viene battezzata nel segno di Cerere, la divinità latina delle messi, tradizionalmente raffigurata con un fascio di spighe in grembo. Il nome, lo scelgono un commerciante distillatore di acquavite, M.C. Lottrup e due farmacisti, N.S. Aaguard e K. Reddelien, quando decidono di fondare il primo stabilimento alla periferia della città.

126

BEVERAGE INDUSTRY


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MARKETING & STRATEGY

Nel 1871 la direzione passa al genero di Lottrup, L.C. Meulengracht. Precursore dei tempi, capisce che il futuro è nello sviluppo tecnologico coniugato alla qualità della vita. Ceres diventa un’industria modello: risalgono al 1872 i primi motori a vapore e al 1878 l’impianto “Expres” per l’imbottigliamento. La nuova malteria è capace di lavorare 24 mila quintali di orzo all’anno. Se in Europa il socialismo fa vibrare le fabbriche, ad Aarhus l’ingegner Meulengracht concede orari elastici, mensa, giardini. Un binomio, industrializzazione e qualità, che non passa inosservato. All’esposizione nazionale di Copenaghen, nel 1888, Ceres riceve l’Elogio con Medaglia per la birra a doppio malto. Nel 1892 Meulengracht è il primo mastrobirraio a essere nominato consigliere di Stato. I mercati crescono, il primato si può difendere – come capita ancor oggi – soltanto attraverso una fusione. Alle soglie del nuovo secolo, nel 1898, Ceres viene incorporata, in qualità di capogruppo, nella Østjyske Bryggerier insieme ad altre birrerie danesi: Horsens, Vejle, Fredericia e la malteria di Aarhus. Scelta azzeccata. Il nuovo direttore, Oscar Malles, tiene alto il prestigio del marchio Ceres strappando, nel 1914, la nomina di “Fornitore della Corte Reale”. Le due guerre mondiali non fermano le ambizioni di rinnovamento: i serbatoi in legno fanno posto a quelli in alluminio, i camion rimpiazzano i carri trainati dai cavalli. Per la fermentazione e la maturazione si utilizzano silos in acciaio inox. Insomma, si acquisisce una cultura dell’impresa assolutamente moderna di cui si fa interprete l’ultima generazione di manager, più colta e aggressiva. La nuova stagione comincia il 1 ottobre del 1950, quando V. Klaebel diventa direttore generale. Gli anni ‘70 del secolo scorso vedono una nuova fusione con altre due birrerie dello Jutland, la Thor di Randers e la Urban di Aalborg (1976). Nasce così una vera e propria holding che prende il nome di Jyske Bryggerier, leader nel settore della birra, del malto, ma anche in quello dei soft drinks e delle acque minerali. Per contare di più sul mercato ed essere più competitiva a livello internazionale. Cambiano i tempi, si sviluppano le tecnologie, ma sono pur sempre le materie prime che contano. Acqua purissima, quella che Ceres attinge da un pozzo privato alla profondità di 120 metri nello stabilimento di Aarhus. L’orzo, danese al 100%. Il luppolo, che proviene dalla Germania o dalla Repubblica Ceca. Sono gli ingredienti giusti, che uniti all’innovazione tecnologica e all’esperienza maturata in un secolo e mezzo di storia, rendono compatta, cremosa e persistente la mitica Strong Ale. L’ultima fase di crescita per Ceres, divenuta ormai vero e proprio fenomeno mondiale di engineering, è stata caratterizzata dal rafforzamento del marchio in Europa, attraverso la fusione con Faxe (1989) e dall’espansione verso altri mercati, in primis l’Italia, che risulta ad oggi il Paese maggior importatore.

Ceres4ART Ceres4Art nasce nel 2008 a Milano, in una piccola galleria nel cuore di Brera. L’iniziativa, promossa dal brand di birra, voleva avvicinare i giovani a quel mondo fantastico, inconfondibile quanto irriverente, creato nel 1996 dall’artista Enrico Macchiavello, matita ufficiale di Ceres. La galleria Wannabee di Milano è stato il primo palcoscenico di una mostra di 15 opere realizzate da giovani artisti selezionati per l’occasione dalla gallerista Valentina Pesati con la consulenza dell’esperto d’arte Durì Bardola. Protagonista indiscussa di tutte le creazioni era la bottiglia di Ceres Strong Ale, che ha ispirato i giovani artisti nel dipingere, animare, disegnare, ritagliare e plasmare le loro opere. La prima edizione premiò il talento e la creatività di un giovane fotografo autodidatta, Marco Besana, con la sua opera “The Strongest”. Il 2009 è un anno di cambiamento per il concorso: nuova location, la My Own Gallery di Milano, nella vivace e creativa zona Tortona, nuova modalità di selezione degli artisti partecipanti. I concorrenti al premio, infatti, venivano per la prima volta selezionati attraverso un bando di concorso online, che permetteva a tutti di provare, presentando il proprio curriculum artistico, a sfidare gli altri contendenti, a colpi di pennello e matita. La terza edizione di Ceres4Art porta con sé le sperimentazioni dei due anni passati, diventando un appuntamento atteso che incuriosisce e anima gli appassionati di arte contemporanea, accomunati dal piacere verso la regina delle bionde. Alla sua 4° edizione, il premio presenta al pubblico un nuovo format: un ciclo di eventi nei musei d’Italia, e nuovi partner: MTV e il famoso curatore Luca Beatrice e dimostra come Ceres non ha soltanto voglia di continuare a scoprire il talento e la creatività dei giovani, ma vuole continuare a farsi scoprire e raccontare da loro, con modalità sempre nuove e stimolanti. “Dalla prima edizione Ceres4Art è cresciuto molto ed è diventato un ambito premio

BEVERAGE INDUSTRY

d’arte contemporanea ma ha sempre mantenuto lo spirito col quale è nato: dare una possibilità ai giovani artisti talentuosi di confrontarsi, oltre che con la reinterpretazione di un marchio secondo le più innovative e originali tendenze dell’arte contemporanea, anche con i valori culturali e sociali che si identificano con il marchio stesso, quella cultura non convenzionale, creativa ed indipendente che è il brand Ceres”. Si conclude con un successo tutto al femminile l’edizione 2011 del Premio Ceres4Art: sono Sabrina Milazzo e Tamara Ferioli, infatti, le due vincitrici del concorso, che si aggiudicano rispettivamente il Premio Giuria Popolare e il Premio Giuria Tecnica 2011. Rolling Strong, di Sabrina Milazzo, è stata l’opera più votata dagli utenti web sul sitowww.ceres4art.it, mentre Her Ceres’ Voice, di Tamara Ferioli, è stata l’opera più apprezzata dalla giuria tecnica, composta dal curatore del premio Luca Beatrice, la curatrice Valentina Pesati, il musicista Boosta, il Direttore Creativo di Pbcom Duri Bardola e il Responsabile Strategie Musicali di MTV Luca De Gennaro. Qualità, innovazione, ricerca e contemporaneità sono stati i criteri alla base del voto espresso dalla giuria. Rolling Strong esprime tutto il realismo stilistico di una pittrice raffinata, che unisce meticolosità a disinvoltura, contemplazione a esibizionismo. Le gambe di una ragazza, vestite da moderni anfibi, tengono ferma una bottiglia di Ceres vuota, che giace per terra. In Her Ceres’s Voice, invece, si percepisce tutto il simbolismo di Tamara Ferioli, il cui lavoro è definito come “sognante ideologia fiabesca”. La sua opera è un grammofono bianco ricoperto da smalto e spilli su foglie di plexiglass in cui la bottiglia di birra Ceres si trasforma in un vecchio vinile da ascoltare, ricco di quell’armonia che la musica sa produrre. “Ceres4Art è per noi un modo per comunicare ai giovani e farli comunicare e siamo molto soddisfatti della continua attenzione che questi rivolgono al concorso, che ogni anno avvicina sempre più persone”, conclude Davide Chiodini.

127


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MARKETING & STRATEGY

Ceres, from myth to history Times change and new technologies are being developed but raw materials are what count most

A

arhus, Denmark. December 1856. Industrial revolution is at the door and the 9,000 people living in this Jutland village hadn’t known steam machine yet. But new ideas were emerging. Social matters, labour and liberal turmoil shook Europe already exhausted by war. Yet, something new was being created in Denmark. “We will call it “Ceres”, to name if after the goodness of fertility”. The beer we already know was named in the sign of Ash, the Roman goodness of harvest usually portrayed with a bunch of ears of wheat on her lap. The name was chosen by grocer and brandy distiller M.C. Lottrup and chemists N.S. Aaguard and K. Reddelien chose the name when they decided to found the first brewery

128

in the outskirts of the city. Lottrup’s son-in-low, L.C. Meulengracht, took over the brewery’s management in 1871. He understood that the future laid in technology and quality of life. Ceres would become a model industry: the first steam engines dated back to 1872 and the facility’s “Express” bottling plant to 1878. The new malthouse could process 24,000 quintals of barley a year. If on the one hand, socialism was echoing in the factories, on the other hand in Aarhus Eng. Maulengracht was granting flexible work shifts, canteens and gardens. Industrialization and quality emerged as a striking combination. On occasion of Copenhagen’s national exhibition, in 1888

BEVERAGE INDUSTRY

Ceres was awarded for its double malt beer and in 1892 Meulengracht was the first master brewer to be appointed State Councellor. Markets were growing and a prominent position could be maintained only through a merge and at the eve of the new century Ceres is acquired as leader enterprise by Østjyske Bryggerier together with other two Danish breweries: Horsens, Vejle, Fredericia e Aarhus’ malthouse. This turned out a successful choice. The new director, Oscar Malles, masterly kept Ceres’ reputation high and in 1914 the brewery became “Supplier of the Royal Court”. The two World Wars did not stop the brewery’s development in the least; wooden tanks were replaced by alluminium ones, trucks replaced carts drawn by horses and stainless steels silos were used for fermentation and maturation processes.


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MARKETING & STRATEGY

This was definitely modern entrepreneurship, whose management was carried out by the latest generation of skilled and more determined managers. The new season opened on 1 October 1950 when V. Klaebel became general manager. The 70s witnessed a new merging with other two Jutland breweries - Thor of Randers and Urban of Aalborg (1976). Hence, a real holding was created, under the name of Jyske Bryggerier, leader in the beer and malt sector as well as in the soft drinks and mineral waters industry. The new enterprise had more strength to stand out in the market and be more competitive at international level. Times were changing and new technologies being developed, but the most important factor still remained the raw materials used: Pure water drawn from a private well 120 metres deep, at the Aarhur factory. Barley, 100% Danish. Hop, coming from Germany or the Czech Republic. These are the right ingredients that combined with technological innovation and extensive experience made this strong ale compact, creamy and persistent to the palate. The latest stage of growth for Ceres, which was already a real engineering phenomenon worldwide, was deeply characterized by the enhancement of the brand in Europe through the merging with Faxe (1989) and expansion into new markets, Italy first, which is today the major importer. Ceres4ART Ceres4Art was created in 2008 in Milan, in a small art gallery in the heart of Brera. The initiative, promoted by the brand itself, wanted to draw young people closer to that amazing, unique and rather irreverent world created by Enrico Macchiavello – Ceres official designer – in 1996. Milan Wannabee art gallery has been the first stage for 15 works of as many young

artists selected personally by Valentina Pesati, manager of the art gallery, under advice of art expert Duri Bardola. Undisputed protagonist of all works was Ceres Strong Ale bottle, which inspired the young artists to paint, animate, draw, cut and shape their ideas. The first edition awarded the talent and creativity of a young self-taught photographer, Marco Besana, and his “The Strongest”. 2009 is the year of change and the contest chose My Own Gallery of Milan as its new location and started a new method of selecting participants. Competitors started to be selected through an on-line announcement, which gave all the chance of taking part in the initiative and what they had to do was sending their artistic curricula, challenge other competitors with paintbrush and pencil. Treasuring the experience of the previous two editions, the third edition of Ceres4Art stirred curiosity and heated experts of contemporary art, all sharing the same passion for the queen of blond beers. The fourth edition of the prize introduced a new format: a programme of events in Italy’s museums and brand new partners, such as MTV and supervisor Luca Beatrice. This way Ceres proves its determination to go on discovering talented and creative young people, and to be discovered and told by them in new and tempting ways. “Since the first edition, Ceres4Art has greatly grown and become a much-desired contemporary art prize, which on the other hand has always kept its initial spirit: giving young and talented people the chance of challenging one another; the brand is constantly understood upon the most innovative and original trends of contemporary art, enriched with cultural and social values.” The 2011 edition prized two young women, Sabrina Milazzo and Tamara Ferioli, with Popular July Award and Technical Jury

BEVERAGE INDUSTRY

Award respectively. Sabrina Milazzo’s Rolling Strong has been the most voted on www.ceres4art.it, while Tamara Ferioli’s Her Ceres’s Voice has been highly appreciated by the technical jury composed of Luca Beatrice, Valentina Pesati, musician Boosta, Duri Bardola and Luca De Gennaro. Quality, innovation, research and contemporaneity were the criteria chosen by the jury for their judgment. Rolling Strong expresses the stylistic realism of fine painter who combines accuracy with confidence. A girl’s legs wearing modern combat boots keep an empty Ceres bottle still on the ground. Tamara Ferioli’s Her Ceres’s Voice is described as “fairy-tale dreaming ideology”. Her work is white-painted gramophone covered with needles on Plexiglas sheets on top of which a bottle of Ceres beer was shaped into an old vinyl record, to be listened to. Davide Chiorini says “Ceres4art is a way of conveying that we are very satisfied with the constant attention that young people are paying to this contest, which has been increasingly attracting more and more people.”

129


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

Trasmissione precisa

L

a serie di giunti con allunga a soffietto “ZA-ZAE” della ditta R + W è stata sviluppata per seguire le sempre più esigenti specifiche tecniche del mercato dell’automazione industriale. Questa serie di giunti permette il collegamento di alberi distanti tra loro, annullando completamente tutti gli effetti negativi generati da un cattivo allineamento tra gli alberi da collegare. Le allunghe, infatti, sono in grado di compensare eventuali disallineamenti assiali, laterali e angolari presenti tra gli alberi. La trasmissione della coppia è assolutamente priva di gioco angolare e con un alto livello di rigidità torsionale. Sono composti da due giunti a soffietto sulle estremità, collegati tra loro da un tubo in alluminio ad alta precisione. Il loro scopo principale, oltre a colmare la distanza tra gli alberi da collegare è quello di permettere all’utilizzatore di adottare un componente che possa ruotare ad alta velocità, senza l’obbligo di prevedere un sistema di supporto centrale che risulterebbe complesso da montare ed antieconomico.

Giunti con allunga modello ZA-ZAE “alta rigidità torsionale”

Grazie anche a uno speciale supporto del soffietto metallico è possibile, in base alla lunghezza, raggiungere velocità di rotazione fino a 8.000 giri/min. I soffietti metallici sulle estremità del giunto sono molto elastici lateralmente e generano forze di reazione molto basse, salvaguardando così la durata degli altri componenti della trasmissione come ad esempio i cuscinetti. Questo fattore è estremamente importante nelle applicazioni ad alta dinamica e velocità. La lunghezza nella versione standard può variare da 200 a 6000 mm e sono previste soluzioni per lunghezze superiori con tubo in fibra di carbonio. Tutte le caratteristiche elencate permettono al giunto di garantire una trasmissione bilanciata riducendo al minimo la possibilità di generare oscillazioni e vibrazioni pericolose anche per l’operatore. Il montaggio delle allunghe è radiale, mediante la completa estrazione del tubo intermedio nella serie ZA, oppure mediante mozzi con morsetto scomponibile nella serie ZAE. Uno speciale programma di calcolo ci

Accurate transmission High-torsional rigidity couplings with extensions, Mod. ZA-ZAE

130

BEVERAGE INDUSTRY

permette di realizzare la simulazione dell’applicazione, tenendo conto di tutti i parametri e dimensionare quindi la taglia di giunto più efficace sia sotto il profilo tecnico che economico. All’interno della gamma R+W, il progettista potrà trovare una vasta scelta di soluzioni per il calettamento del giunto sugli alberi, associate alla possibilità di ottimizzare procedure e tempi di montaggio del giunto stesso, come ad esempio la versione con albero maschio ad espansione. Tutto ciò consente di realizzare l’allunga praticamente su misura del richiedente. Le sue caratteristiche prestazionali e la sua ampia gamma fanno del giunto a soffietto serie BK, la scelta più adeguata e più versatile per l’applicazione nei seguenti settori: • portali • macchine transfer • fresatrici-alesatrici • presse • macchine lavorazione e deformazione lamiera • automazioni e robotica cartesiana a bordo macchina Le allunghe sono anche disponibili nella versione con elastomero di precisione, per tutte quelle applicazioni dove sia richiesto un servizio di smorzamento delle vibrazioni. Le allunghe possono inoltre essere dotate della funzione di limitazione meccanica della coppia in caso di sovraccarico, mediante l’inserimento su una delle due estremità di un limitatore di coppia a sfere di precisione della serie SK. Quest’ultima è molto utile, in caso si vogliano preservare i componenti della trasmissione da eventuali urti evitando così, lunghi e costosi tempi di fermo per l’impianto.

R

+W ZA-ZAE Series of couplings with extensions has been developed to perform the increasingly accurate specifics of the industrial automation market. This series of couplings connects distant shafts and zeroing all negative effects caused by misalignments among the shafts to be connected. Extensions in fact can compensate possible axial, lateral and angular misalignments among the shafts. The transmission grants high torsion rigidity and absolutely no angular backlash. They are composed of two bellow couplings on the edges which are


Limitari di Coppia | Giunti a Soffietto | Serie Mini | Giunti a Elastomero | Allunghe | Giunti Lineari

interconnected by a high-precision aluminum intermediate tube section. As well as spanning the distances between the shafts to be connected, their main aim is giving the operator the chance to use equipment that can be rotate at high speed without any central bearing that may be difficult and expensive to mount. Thanks to a special metal bellow bearing it is possible, depending on the length to reach rotation speed up to 8,000 cycle/m. The metal bellows on the coupling edges are very elastic and generate very low reaction force, therefore safeguarding the life of other transmission components, such as the bearings, for instance. This factor turns out extremely important in high-dynamic and highspeed applications. The length of the standard version can vary from 200 to 6000 mm and other solutions can be proposed for longer length with carbon fibre tube. All these features enable the coupling to grant balanced transmission by dampening oscillations and vibrations dangerous to the operator down to the minimum. Radial mounting by complete split of the intermediate tube of the ZA Series, or by hubs with dismountable clamp of the ZAE series. A special calculation programme enables to simulate the application, control all parameters and size the coupling at the best keeping in consideration both the technical and economical factors. The R+W product range offers the engineers a broad range of solutions for the couplings on the shaft, combine procedure optimization with mounting times, such as the version with expansion male shaft. All that enables to make an extension tailored upon customer’s requirements. For its performances and comprehensive range, the bellow coupling Series BK is the most suitable and versatile solution for applications in the following sectors: • Portal • Transfer machines • Milling-boring machines • Presses • Sheet processing and buckling machines • Automations and Cartesian robotics onto the machines The extensions are also available in the high-precision elastomer, for all applications where vibration dampening is required. In addition, the extensions can also be provided with mechanic torque limiter function in case of overload, by adding a sphere precision torque limiter of the Series SK in one of the two edges. The latter is very useful when we want to protect the components of the transmission from, and avoid bangs, and long and expensive down times.

SICUREZZA IMMEDIATA ED AFFIDABILE. COME EVITARE COSTI AVARIE E MANUTENZIONI.

CONCENTRATO DI PRESTAZIONI. SERVOMAX ®. COMPATTO, PRECISO, ECONOMICO.

L’ALTERNATIVA ECONOMICA. RIGIDO, LEGGERO, SENZA GIOCO, CONVENIENTE.

IL GIUNTO PERFETTO. DA 0,1 A 10.000 NM. R+W Italia Srl. | Tel. 02 262 641 63 | E-Mail: info@rw-italia.it | Internet: www.rw-italia.it


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > SCIENCE & TECHNOLOGY

Le bevande meritano solo gas di Qualità

I gas Messer hanno ottenuto la certificazione FSSC 22000

M

esser Italia, filiale italiana del Gruppo Messer, leader nella produzione e commercializzazione di gas tecnici ed industriali, ha recentemente certificato il suo Sistema di Gestione della Sicurezza Alimentare secondo il nuovo schema di certificazione FSSC 22000 sviluppato dalla Foundation for Food Safety Certification. Tale certificazione si estende a tutti i siti produttivi dell’azienda ed in particolare agli stabilimenti di produzione della CO2 naturale di origine termale che si trovano a Castelnuovo Berardenga e a Rapolano Terme, in provincia di Siena. Tale certificazione suggella la costante ricerca e il lavoro continuo per il mantenimento dell’elevata qualità del prodotto. Da sottolineare che la

132

produzione di CO2 naturale è anche accreditata Kosher. La CO2 di Messer Italia viene fornita ai principali produttori di acque e bevande gassate in Italia e la carbonatazione non solo ne migliora il gusto, ma fa sì che anche la freschezza duri più a lungo in quanto la CO2 inibisce la crescita di microrganismi. Anche in enologia i progressi nell’utilizzo della CO2 e dei gas tecnici più in generale sono stati enormi e ormai è diffuso il loro uso nelle varie fasi della produzione del vino, letteralmente dalla vigna alla tavola. In particolare le applicazioni dell’anidride carbonica, rappresentano un’eccellenza nell’offerta Messer Italia ai produttori di vino. La macera-

BEVERAGE INDUSTRY

zione carbonica, detta anche fermentazione aromatica in quanto ne risulta un vino notevolmente profumato di colore brillante, fruttato, poco tannico, permette la fermentazione ad acino intero di uve rosse non pressate anche per 7-20 giorni a temperatura di circa 30°C, consentendo di ridurre l’impiego di SO2. Inoltre l’impiego di anidride carbonica come ghiaccio secco o neve carbonica (anidride carbonica allo stato solido) per la termoregolazione dell’uva prima della pigiadiraspatura consente di ottenere numerosi benefici, tra cui il controllo della temperatura dell’uva fino al trasporto in cantina, la protezione dell’acino da ossidazioni e un effetto batteriostatico su acini danneggiati veicolo di potenziali patogeni. Anche i birrifici, impiegano gas inerti, e la CO2 in particolare che viene impiegata nelle fasi fondamentali del processo di produzione della birra. Inoltre la CO2 liquida sotto pressione viene utilizzata per la fabbricazione degli estratti del luppolo. La produzione delle bevande oggi sarebbe impensabile senza gas ed in particolare senza la CO2. Grazie alla continuità di produzione per tutto l’anno, associata ad una importante flotta di cisterne mobili di proprietà, Messer Italia è uno dei principali fornitori delle aziende del settore beverage. Basti pensare che il 25% del fabbisogno di CO2 per l’industria delle bevande viene fornito da Messer Italia. Per questo anche gruppi multinazionali alimentari particolarmente esigenti hanno scelto Messer Italia come fornitore di qualità, affidabilità, sicurezza ed innovazione.


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > SCIENCE & TECHNOLOGY

Beverages deserve only Quality gas

M

esser Italian, Italian branch of Messer Group, German leader in the field of technical and industrial gases, has recently certified its Food Safety Control System according to the new certification scheme FSSC 22000 developed by Foundation for Food Safety Certification. The certification involves the company’s production facilities, in particular where natural CO2 coming from the natural springs of Castelnuovo Berardenga and Rapolano Terme, in the provinces of Siena and Arezzo, are produced. Such certification seals Messer’s constant research and commitment to maintain product quality high. In addition, natural CO2 production is also Kosher approved. Messer Italia supplies Italy’s main producers of mineral water and carbonated beverages with CO2, and carbonation not only improves taste but also freshness lasts as long as CO2 inhibits the growth of migroorganisms.

Messer gases obtained FSSC 22000 Certification

CO2 and technical gases in general have been developed enormously and their application has become popular in many wine production processes, literally from the vine to the table. In particular, Carbon dioxide applications are excellence offered by Messer Italia to wine producers. Carbonic maceration, also called aromatic fermentation since a very scented wine with a bright colour, with little tannins derives from it, enable the fermentation of whole, non-pressed red grapes even for 7-20 days at about 30°C, allowing to reduce the use of SO2. Moreover the use of CO2 as dry ice or carbon snow for grapes thermoadjustment prior to their destemmingcrushing, enables to get numerous benefits, including the grapes temperature control up to the transportation in the winery, the grape’s protection from oxidation and a bacteriostatic effect on damaged grapes, a vehicle for potential pathogens.

Breweries use inert gases as well and CO2 is used mainly in fundamental processes of beer production; in addition, liquid CO2 under pressure in used to produce hop extracts. Today beverage production would not be possible without gases and CO 2 in particular. Thanks to an all year long production, combined with a wide range of property mobile tanks, Messer Italia stands out as one of the major suppliers of the beverage sectors. Enough to consider that 25% of CO2 required by the beverage industry is provided by Messer Italia. That is why especially demanding multinational groups of the food industry have chosen Messer Italia as their provider of quality, reliability, safety and innovation.


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > SCIENCE & TECHNOLOGY

Perfetta qualità di monitoraggio I sistemi di visione, intelligenti e compatti, riducono i costi di investimento e produzione

Q

ualità e prezzo sono i fattori che influenzano le decisioni di acquisto. Per i produttori del settore alimentare, che alle volte lavorano con margini di profitto molto ridotti, può essere difficile prendere queste decisioni. Uno dei modi per risolvere il dilemma è il monitoraggio della produzione con opportuni sistemi di visione, che consentono di ridurre significativamente i costi di investimento e di produzione. La combinazione di un controllore master, diversi sensori e attuatori spesso produce sistemi piuttosto complessi e costosi, che comportano oneri insostenibili per gli operatori. Il sistema di visione compatto SBOC-Q di Festo offre invece un perfetto esempio di come si possa raggiungere una qualità di monitoraggio pari al 100% in modo semplice e conveniente.

Birra sotto la lente Un produttore bavarese di birra utilizza un sistema compatto di visione per controllare la presenza del tappo sulle bottiglie, una volta che queste sono collocate nelle casse. Se manca un tappo, la cassa viene separata e la bottiglia sostituita manualmente. Nell’industria delle bevande è importante anche il controllo di livello, oltre al controllo di presenza. Per esempio, un produttore di succhi di frutta utilizza un sistema compatto di visione per controllare se il livello di succo rientra nei margini di tolleranza consentiti e se il tappo è presente e avvitato correttamente. In presenza di anomalie, la bottiglia viene scartata dal flusso di produzione. Il processo di ispezione viene effettuato all’incredibile velocità di 15 bottiglie al secondo. Hamburger perfetti L’hamburger è uno dei cibi più popolari del mondo, ne vengono consumati milioni al

giorno. E’ quindi naturale che la produzione degli hamburger venga quanto più possibile automatizzata. Giusto per non lasciare nulla al caso, un produttore cileno utilizza un sistema di visione per controllare il diametro degli hamburger con la massima precisione: gli amati hamburger non devono scostarsi più di 10 mm dal diametro impostato. Ogni hamburger fuori dai limiti verrà espulso dal processo di produzione e non raggiungerà mai la tavola dei suoi amatori. Occhio ai biscotti Uno dei principali produttori argentini dell’industria alimentare produce diversi tipi di cibi e bevande, compresi i biscotti. Se tutto procede secondo i piani, i biscotti escono alla fine del processo di produzione ricoperti di uno strato perfetto di glassa al cioccolato. Tutti i biscotti non conformi allo standard, perché rotti, di forma irregolare o senza glassa, vengono espulsi. Un sistema compatto di visione SBOI-Q con un sensore ottico di distanza aria SOEG-RTD consente un monitoraggio semplice dell’intero processo. Il sistema di visione è in grado di individuare biscotti difettosi ad una velocità di 200 pz/minuto, generando l’impulso di espulsione per il pezzo difettoso. Un altro produttore sudamericano produce un tipo di biscotto a doppio strato farcito di crema, che serve anche a tenere insieme i due strati. I biscotti che contengono una quantità insufficiente di crema sono considerati difettosi e vengono espulsi. Cinque sistemi di visione SBOC-Q effettuano questo tipo di monitoraggio, controllando contemporaneamente 24 file di biscotti ad una velocità di 150 file al minuto. Il controllo di qualità al 100% ha consentito un sensibile aumento della produttività rispetto alla soluzione precedente, che espelleva una fila intera anche in presenza di un solo biscotto difettoso.

Perfect quality monitoring Intelligent and compact vision systems to reduce investment and production costs

Q

uality and price are the factor that most influence purchase. Producers of the food sector, who often work with very low profit, can find it difficult to take this kind of decisions. One of the ways of solving their dilemma is production monitoring through suitable vision systems that enable to significantly reduce investment and production costs. The master controller-sensors-actuators combination often results into rather complex and expensive systems bringing about prohibitive costs for the operators. The compact vision system Festo SBOC-Q ensures 100% quality inspection in a simple and affordable way.

134

BEVERAGE INDUSTRY


Beer under control A Bavarian beer producer uses a compact vision system to check the presence of corks in the bottles already placed inside the cases. If a cork is missing, the case is put aside and the bottle replaced by an operator. Presence control and the level control are both very important in the beverage industry. For instance, a producer of fruit juices applies a vision compact system to control if the level of juice is within tolerance and if the cork is present and perfectly screwed. In case of anomalies, the bottle is removed from the production flow. The inspection process is performed at the exceptional speed of 15 bottles per second. Perfect hamburgers Hamburgers are the most popular food of the world and millions are eaten every day. It is therefore obvious that hamburger production is being automated as much as possible. A thorough Chilean producer uses a vision system to accurately control the diameter of the hamburgers that cannot exceed more than 10 mm from the set size. Different hamburgers will be removed from the production process not to come to the tables ever. Eyes on the biscuits One of the major Argentine producers of the food industry produces different kinds of food and beverages, biscuits included. If all comes off as planned, biscuits end the process finely chocolate glazed. All biscuits of irregular shape, without glaze or crushed, are discharged. The compact vision system SBO1-Q embedding a optical distance system SOEG-RTD monitors the whole process simply. The vision system can detect imperfect biscuits at 200 p/min and discharge them. Another South American producer produces a double-layer biscuit stuffed with cream, which keeps the two halved united. The biscuits stuffed with little cream are discharged because defective. Five vision systems SBOC-Q perform this kind of monitoring by simultaneously controlling 24 lines of biscuits at the speed of 150 files/minute. Total quality has enabled appreciably higher productivity than the previous solutions which discharged a whole line just for one imperfect biscuit.

Soluzioni Food & Beverage Festo, il partner qualificato lungo tutta la catena produttiva: dai processi continui a quelli in zone a contatto con gli alimenti e splash, fino al confezionamento end-line. Tutto da un unico fornitore.

www.festo.it


Hungexpo_Foodapest_angol_210x148.indd 1

1/17/12 12:04 PM


TECHNOLOGY EXHIBITIONS WEEK

fieramilano

8-11 maggio 2012

Biennale Internazionale di Trasmissioni di Potenza Fluida e Meccatronica

Biennale Internazionale di Trasmissioni Meccaniche, Motion Control e Meccatronica

Dal componente alla soluzione Aree dimostrative, soluzioni, know-how, applicazioni innovative. E ancora: seminari, formazione e aggiornamento professionale. Un’offerta su misura per tecnici, progettisti e costruttori interessati a migliorare efficienza e affidabilità di macchine, impianti e sistemi per produrre. Maggio 2012: l’innovazione per l’industria si mette in mostra a Milano. Per richiedere la tessera di accesso gratuita pre-registrati su:

www.fluidtranscompomac.it

www.mechanicalpowertransmission.it

> Fluidtrans Compomac e Mechanical Power Transmission & Motion Control sono parte della TEW 2012 insieme a:

2012

> Prenota il tuo viaggio con

Tel. +39 02 45402049

> Eventi promossi da

> Con il patrocinio di > Segreteria Organizzativa Fiera Milano SpA Strada Statale del Sempione, 28 - 20017 Rho (Milano) - Italy Tel. +39 02.4997.6245/6215 - Fax. +39 02.4997.6251 info.fluid@fieramilano.it - info.motioncontrol@fieramilano.it


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MARKETING & STRATEGY

Ponti:

Aceto dal 1867

lità, serietà novazione 138 no le linee

Qualità, serietà e innovazione sono le linee guida che Ponti segue

O

ggi, la cantina d’invecchiamento ospita giornalmente 4 milioni di litri di aceto balsamico di Modena che riposano in botti, barili e barriques di legno pregiato. La produzione viene spedita in tutto il mondo con una crescente richiesta. La capacità di imbottigliamento giornaliera degli Acetifici del Gruppo Ponti, in un turno di 8 ore, è di 450.000 bottiglie. Il Sistema Qualità della Ponti, i cui cardini sono sicurezza alimentare, tracciabilità e rintracciabilità del lotto di produzione, copre tutti gli stabilimenti del Gruppo e viene convalidato con le certificazioni internazionali BRC (British Retail Consortium), Global Standard e IFS (International Food Standard). Il Gruppo Ponti si pone al vertice della produzione mondiale dell’Aceto di Vino e dell’Aceto Balsamico di Modena. L’aceto Balsamico di Modena Igp Ponti Etichetta Rossa è un aceto balsamico di qualità superiore, che nasce dalla sapiente acetificazione di pregiato aceto di vino e mosto concentrato e cotto, proveniente dalle uve dei 7 vitigni selezionati nel disciplinare di produzione (Sangiovese, Lambrusco, Trebbiano, Albana, Ancellotta, Fortana e Montuni). Dopo un certificato periodo di maturazione in botti di rovere, l’aceto Balsamico di Modena Igp Ponti Etichetta Rossa ha un colore bruno scuro lucente, elevata densità, un bouquet complesso e armonioso, un gusto equilibrato, acidità poco aggressiva, agrodolce. L’attività della famiglia Ponti comincia nel 1867 a Sizzano, in provincia di Novara, con il fondatore Giovanni Ponti, agricoltore e produttore di vino e aceto. La passione paterna per questo prodotto dalla tradizione plurimillenaria è trasmessa al figlio

BEVERAGE INDUSTRY


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MARKETING & STRATEGY

Antonio, che ampliò l’attività artigianale e partecipò a molte esposizioni nazionali ed internazionali, fino a ricevere nel 1911 il diploma d’onore per “vini e aceti” alla Fiera Internazionale di Parigi. Nel 1939, coadiuvato dal figlio Guido, Antonio avvia la produzione delle conserve vegetali all’aceto e all’olio di oliva. Nel 1948, Guido Ponti, che rappresenta la terza generazione della famiglia italiana dell’aceto per eccellenza, inaugura l’attuale stabilimento di Ghemme ed è riconosciuto come il maggior esperto del settore. E’ il 1965 quando entra in gioco la quarta generazione, rappresentata dai fratelli Cesare e Franco, figli di Guido, attuali amministratori dell’azienda. Sono loro a dare un impulso decisivo all’attività, con una politica di espansione che include l’acquisizione dei maggiori acetifici concorrenti e la conquista dei mercati internazionali. In questi anni inizia la diversificazione dell’attività, ampliando la produzione delle conserve vegetali all’aceto e all’olio di oliva iniziata nel 1939. Perseguendo una politica di decentramento produttivo vicino ai mercati di sbocco, Ponti inaugura nel 1974 il secondo stabilimento di produzione di aceto, nel Veneto, a Dosson di Casier (Treviso), diventando la prima azienda italiana del settore. E’ da questo stabilimento che oggi Ponti serve i clienti del Nord-Est d’Italia e i mercati dell’Europa Settentrionale e Orientale. Nel 1980 l’acquisizione del secondo produttore nazionale di aceto rappresenta un ulteriore rafforzamento della leadership nel mercato. Nel 1986 si inaugura il nuovo attuale stabilimento delle conserve vegetali a Ghemme, per far fronte al successo conseguito con il lancio di una innovativa linea di prodotti a marchio Peperlizia, che definisce una nuova area di gusto per i consumatori più raffinati. Nel 1989 Cesare e Franco Ponti inaugurano il terzo e più moderno stabilimento per la produzione di aceto ad Anagni (Frosinone), a 80 km a sud di Roma. È questo, per estensione, il più grande stabilimento del Gruppo Ponti, dotato di modernissimi impianti di produzione e con una potenzialità di sviluppo capace di duplicare la produzione attuale. Nel 1991, mentre continuano l’espansione e la diversificazione, viene acquisito l’80% della Modenaceti Srl di Vignola (Modena), specializzata nella produzione di Aceto Balsamico di Modena, situata in posizione strategica nel cuore della zona riservata alla produzione del ricercato aceto. Nel 1992 nascono due nuovi prodotti di successo, l’Aceto di Mele e l’Insalata di Riso. Nel 1997 Ponti è leader Europeo nell’aceto di vino e raggiunge un ulteriore incremento delle vendite pari al 10%. Qualità, serietà e innovazione sono, da sempre, le linee guida che l’azienda segue. Soddisfare le esigenze di gusto, servizio e praticità del consumatore con prodotti di qualità superiore,

Franco, Giacomo e Cesare Ponti

coniugando tradizione culinaria e modernità di gusti, è la “mission” di Ponti. Nel 2000 viene approvato un importante piano quinquennale di investimento che prevede l’aggiornamento dell’architettura informatica aziendale, degli impianti industriali e la costruzione, a Ghemme, di un moderno magazzino di stoccaggio e distribuzione del prodotto finito. Giacomo Ponti, rappresentante della quinta generazione di Famiglia, entra ufficialmente in azienda. Nello stabilimento di Ghemme nel 2001 entrano in produzione le tre rinnovate linee di confezionamento delle conserve di verdura. La produzione incrementa del 30% per venire incontro alle nuove esigenze del mercato e produttive. Gli impianti sono il meglio che offre l’industria italiana in fatto di tecnologia, automazione e innovazione: robot antropomorfi per palletizzazione e depalletizzazione, raggi x per controllare il contenuto di ogni vasetto, navette-trenino senza uomo a bordo che movimentano i pallets di prodotto finito sono solo alcuni esempi. Nel 2002 entra in funzione il nuovo magazzino automatizzato a Ghemme: 10.000 mq. di superficie, 13.500 posti pallets di cui 10.000 nella parte automatica, governata da tre trasloelevatori e il resto in scaffalature tradizionali. Un unico software amministra on-line i tre centri di distribuzione dell’azienda. L’anno successivo, 2003, vengono rinnovati gli impianti di confezionamento delle due linee di produzione dell’Acetificio di Ghemme. Inoltre, viene costruito un capannone per ospitare il nuovo reparto di chiarifica e filtrazione dell’aceto di vino. Nel 2004 anche gli Acetifici di Dosson di Casier e Anagni sono sottoposti ad interventi di aggiornamento.

BEVERAGE INDUSTRY

139


FEBBRAIO 2012 > BEVERAGE INDUSTRY > MARKETING & STRATEGY

Ponti: Vinegar since 1867 Quality, reliability and innovation are Ponti’s guidelines

T

oday, Ponti’s aging cellar accomodates some 4 million litres of Aceto Balsamico di Modena (aromatic vinegar of Modena), resting in casks, barrels and barriques of fine wood. The vinegar produced is exported throughout the world and the demand is growing. The daily bottling capacity of Gruppo Ponti vinegar production factories is 450,000 bottles, for a 8-hour work shift. Ponti Quality Systems, based on food safety, traceability and production lot tracking, was introduced in all the Group’s factories and all the production facilities obtained the BRC – British Retail Consortium, Global Stardard and IFS – International Food Standard certifications. Gruppo Ponti is one the world’s top producers of wine vinegar and Aceto Balsamico di Modena. Aceto Balsamico di Modena Igp Ponti Etichetta Rossa, red label, is a top-quality aromatic vinegar produced according to the masterly acetification of fine concentrated and cooked wine and must vinegar from the grapes of 7 vines listed in the production set of rules: Sangiovese, Lambrusco, Trebbiano, Albana, Ancellota, Fortana and Montuni. After a certified ageing process in oaken casks, Aceto Balsamico di Modena Igp Ponti Etichetta Rossa has a bright brown colour, high density, complex and harmonious bouquet, balanced taste, little acidity, sweet and sour. The business activity of the family Ponti started in Sizzano, Novara, in 1867, when the founder Giovanni Ponti, a farmer and a

140

wine and vinegar producer, established the company. The paternal passion for this product of century old tradition is handed down from father to son Antonio, who joined in and expanded the so far artisan activity and participated in many national and international exhibitions. In 1911 the company was awarded the Diploma of Honour for “wine and vinegar” at the International Exhibition in Paris. In 1939 Antonio and his son Guido started the production of pickles and vegetable preserved in oil and olive oil. In 1948, Guido Ponti, representing the third generation, opened what is still the present factory in Ghemme and was acknowledged as the best expert of the sector. In 1965, the fourth generations took over the company and Guido’s sons Cesare and Franco, current Managing Directors and CEOs. The business was further expanded through an expansion policy of acquisitions of the main competitors and conquer of international markets. At the same time, Ponti also diversified its business by broadening its production of pickles and vegetable preserves in vinegar and olive oil started in 1939. Pursuing the decentralization production policy to outlet markets, Ponti inaugurated in 1974 the second vinegar production in Veneto, in Dosson di Casier (Treviso), thus becoming the leading Italian company in the sector. Thanks to this factory, Ponti serves customers of the North-East of Italy and Northern and Eastern European markets. In 1980 the acquisition of the second Italian producer of vinegar, thus strengthening its market leadership. In 1986 the site of Ghemme presently producing vegetable preserves was opened to meet the growing demand for the innovative Peperlizia line, for the finest palates.

BEVERAGE INDUSTRY

In 1989, Cesare and Franco Ponti inaugurated the third and most modern vinegar production factory in Anagni, Frosinone, 80 Km South of Rome. By extension, this is the biggest factory of Gruppo Ponti, equipped with advanced production plants and offering such development as to double the present output. In 1991 while Ponti’s expansion and diversification were underway, the company acquired 80% of Modenaceti Srl of Vignola, Modena, specializing in the production of Aceto Balsamico di Modena and located strategically in the area for vinegar production. In 1992 two successful product were launched, such as: Apple vinegar and rice salad topping. In 1997, Ponti became the leading European wine vinegar producer also on account of its growth in sales by 10%. Quality, realiability and innovations has always been the company’s guidelines and its “mission” is offering top-quality products, marrying kitchen tradition with modern taste, as to meet requirements of taste, service and practicality. In 2000 an important five-year investment plan was approved and included the upgrade of the company IT architecture, industrial plants and the building of a modern storage and distribution warehouse for finished products in Ghemme. Giacomo Ponti, of the fifth generation, entered the company officially. In 2001 in the Ghemme factory, three upgraded packaging lines for vegetable preserves were started to production. Production grew by 30% as to meet the market and production new demand. These plants are the best the Italian industry can offer in terms of technology, automation and innovation: palletizing and depalletizing anthropomorphic robots, X-rays to check the content of each jar, unmanned shuttletrain to handle pallets of finished products are just a few examples. In 2002 a new automated warehouse was opened in Ghemme: 10,000 sq. m. surface, 13,500 pallet slots, 10,000 of which in the automated area controlled by three rack feeders, and the remaining part of traditional shelves. A single software package controls on-line the company’s three distribution centres. The year after, 2003, the packaging systems of the two production lines of the vinegar factory in Ghemme were upgraded. In addition, a new building was built to accommodate a new wine vinegar clarifying and filtering system. In 2004, the vinegar factory in Dosson di Casier and Anagni underwent modernization.



BEVERAGE INDUSTRY

The companies we have dealt with A.Water Systems ACMI AKOMAG ALTECH Astro ATLANTA AVE Technologies Anuga FoodTec Axtra Brewer Caggiati China Drinktec ChinaPlas Comac Cosmopack Crm Engineering Della Toffola Enolitech Eurasia Packaging Expopack Expovinis Festo Fimer Fluidtrans Compomac Foodapest Foodex GAI GEA Procomac Hispack Images Industrie Fracchiolla Iran Food+Bev Tec Italcom Italproject Keller ItalY Laboratorio POLO LITA Maca Engineering Makro Labelling Mar.Co. Mas Messer Italia OM Carrelli Elevatori OMB PackLab Pamoco PE Labellers PET Engineering Pneumax Pringraf Pulsar Industry R+W Italia Rosupak S.Pellegrino Sidel Sigma 3 SMI Group SPECIALE Supercap Tecnofondi Tecnomeco Tescom-ACI TMG Impianti Velo Acciai

Verduno (CN) Fornovo Taro (PR) Soragna (PR) Bareggio (MI) Baldichieri d’Asti (AT) Calderara di Reno (BO) Spinea (VE) Colonia Nogarole Rocca (VR) Mosca Corcagnano (PR) Guangzhou Shanghai Bonate Sotto (BG) Crespellano (BO) Marmirolo (MN) Signoressa di Trevignano (TV) Verona Istanbul Città del Messico S. Paolo, Brasile Assago (MI) Canelli (AT) Milano Budapest Birmingham Ceresole d’Alba (CN) Sala Baganza (PR) Barcellona Mariano Comense (CO) Adelfia (BA) Tehran Milano Galliera Veneta (TV) Milano Oderzo (TV) Poirino (TO) San Quirino (PN) Marmirolo (MN) Canelli (AT) Massanzago (PD) Settimo Torinese (TO) Lainate (MI) Calamandrana (AT) S. Giorgio (MN) Milano Porto Mantovano (MN) S. Vendemiano (TV) Lurano (BG) Campochiaro (CB) Spilamberto (MO) Sesto S. Giovanni (MI) Mosca Milano Hünenberg, CH Beinasco (TO) S. Giovanni Bianco (BG) gIARRE (CT) Mombaroccio (PU) Rodengo Saiano (BS) Fidenza (PR) Giussano (MI) S. Martino di Lupari (PD) S. Zenone degli Ezzelini (TV)

Pagg. 44-45 Pagg. 85-87 Pagg. 92-93 Pagg. IV Cop., 104 Pagg. 3, 32 Pagg. 90-91 Pag. 2 Pag. 71 Pagg. 60-61 Pag. 136 Pag. 109 Pagg. 46, 105 Pagg. 96, 113 Pag. 54-55 Pagg. 66-67 Pagg. 88-89 Pag. 31 Pag. 33 Pag. 120 Pag. 62 Pag. 30 Pagg. 134-135 Pagg. III Cop., 144 Pag. 137 Pag. 136 Pag. 97 Pag. 5 Pag. 107 Pag. 111 Pagg. 100-101 Pag. 12-13 Pag. 141 Pag. 112 Pagg. 102-103 Pag. 4 Pag. 23 Pagg. 1, 108 Pagg. 18-19 Pagg. II Cop. Pagg. 42-43 Pag. 47 Pagg. 132-133 Pagg. 124-125 Pag. 59 Pagg. 68-69 Pagg. 122-123 Pagg. 68-69 Pagg. 72-73 Pag. 121 Pagg. 74-75 Pag. 110 Pagg. 130-131 Pag. 106 Pagg. 70-71 Pagg. 94-95 Pag. 51 Pagg. 63-65 Pagg. 20-21 Pagg. 24-25 Pag. 52-53 Pag. 35 Pag. 97 Pagg. I Cop., 78-81 Pagg. 14-15


Fairs in Itaolryld & in the W

FAIRS / FIERE

2012

25-28 Febbraio

28 Febbraio - 3 Marzo

9-11 Marzo

21-23 Marzo

25-27 Marzo

PIANETA BIRRA Rimini Salone internazione dell’industria della birra

IPACK-IMA Milano Mostra internazionale dell’industria del packaging

CHINA DRINKTEC Guangzhou Salone internazionale delle tecnologie delle bevande

PROWEIN Düsseldorf Salone internazionale del vino e prodotti distillati

FOOD&DRINK EXPO Birmingham Salone internazionale per l’industria alimentare e delle bevande

25-28 Marzo

27-30 Marzo

18-21 Aprile

24-26 Aprile

8-12 Maggio

VINITALY/ENOLITECH Verona Salone internazionale del vino e delle tecnologie

ANUGA FOODTEC Colonia Salone internazionale delle tecnologie per l’industria alimentare e delle bevande

CHINAPLAS Shanghai Salone internazionale dell’industria della plastica

EXPOVINIS BRASIL S. Paolo Brasile Salone internazionale dell’industria del vino, della viticoltura e delle bevande

PLAST Rho

Salone internazionale delle materie plastiche e della gomma

FLUIDTRANS Rho

Salone internazionale di trasmissioni di potenza fluida e meccatronica

15-18 Maggio

29-30 Maggio

22/24 maggio

12-15 Giugno

21-24 Giugno

HISPACK Barcellona Salone internazionale del confezionamento

VINEXPO ASIA Hong Kong Salone Internazionale dell’industria del vino

SPS/DRIVES/ITALIA Parma Salone internazionale dell’automazione industriale.

FISPAL S. Paolo Brasile Salone internazionale dell’industria alimentare e delle bevande

EXPOPACK Città del Messico Salone internazionale del confezionamento

16-20 Luglio

16-18 Settembre

19-22 Settembre

21-24 Settembre

25-27 Settembre

BEVTEK & BREWTEK PROPAK CHINA Shanghai

INTERBEV Las Vegas Salone internazionale dell’industria delle bevande

CHINA BREW & BEVERAGE Pechino Saloneinternazionale tecnologie per l’industria delle bevande e della birra

TECNOFIDTA Buenos Aires Salone Salone internazionale delle tecnologie alimentari

FACH PACK Norimberga Salone Internazionale di packaging e imballaggio

Salone internazionale delle tecnologie di confezionamento per l’industria alimentare e delle bevande

21-25 Ottobre

28-30 Ottobre

6-8 Novembre

13-15 Novembre

19-22 Novembre

IPA Parigi Salone internazionale tecnologie di processo per l’industria alimentare

PACK EXPO Chicago Salone internazionale tecnologie del packaging

DRINKTECHNOLOGY INDIA Mumbai Salone internazionale di tecnologia per l’industria delle bevande

BRAU Norimberga Salone internazionale di tecnologia per l’industria delle bevande

EMBALLAGE Parigi Salone internazionale tecnologie per il confezionamento e l’imballaggio

Novembre

30 Novembre - 2 Dicembre

ENOVIT Lisbona Salone internazionale per l’enologia

VINITECH Bordeaux Salone Internazionale macchine per enologia e imbottigliamento




28 Febbraio - 3 Marzo Pad. 24 - Stand C51 / D56


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.