TecnAlimentaria Beverage Industry Novembre 2011 Part 2

Page 1

filling & packaging

NOVEMBRE 2011 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

Specialisti nell’Autoadesivo Specializzata nella produzione di sistemi di etichettatura in autoadesivo, Packlab fornisce soluzioni ad hoc per qualsiasi applicazione

P

acklab, società facente parte del gruppo P.E. Labellers, è specializzata nella produzione di sistemi di etichettatura in autoadesivo. E’ stata fondata da un team di tecnici e professionisti con un’esperienza ventennale nel campo dell’etichettatura e del confezionamento. Grazie ad un ufficio tecnico ed elettronico altamente specializzati, Packlab è in grado di fornire soluzioni ad hoc per soddisfare qualsiasi necessità di applicazione in autoadesivo, vantando un elevato numero di referenze a livello mondiale. La vasta gamma di produzione Packlab comprende gruppi autoadesivi da 20 a 120

mt/min, Stand per applicazioni speciali sul lato e sulla parte superiore ed inferiore del prodotto, etichettatrici lineari per tutti i tipi di contenitori cilindrici e sagomati di varie dimensioni, dalle fiale ai fusti passando per

vasetti, bottiglie e flaconi; applicazioni fronte e retro, avvolgente, top e down, non-stop, applicazioni linerless, nastratrice e denastratrice per fusti nonché sistemi print-apply per la tracciabilità del prodotto. Il tutto è disponibile per velocità da 800 a 24.000 bph (esecuzioni speciali fino a 48.000 bph) e per tutti i settori produttivi quali alimentare, cosmetico, chimico e farmaceutico ma anche beverage, vino e liquori. Grande vantaggio delle etichettatrici lineari Packlab è l’assenza di attrezzature per formati differenti che garantisce un considerevole risparmio per quei clienti che devono etichettare contenitori di diverse forme e dimensioni. Packlab è inoltre disponibile a studiare soluzioni personalizzate per aiutare i propri clienti acquisiti e potenziali a soddisfare le sempre più esigenti richieste del marketing mettendo a disposizione anche sistemi di orientamento elettronici. www.packlab.it Choose the specialist

Specialist in self-adhesive solutions Specializing in the production of self-adhesive labelling systems, Packlab provides ad-hoc solutions for any application

P

acklab, founded by a team of technicians and professional men with twenty-year experience in labelling and packaging sectors, is a company part of P.E.Lablellers group specializing in the production of self-adhesive labelling systems. Owing to highly specialized technical and electronic departments, Packlab can provide ad-hoc solutions to meet any demand of self-adhesive application, for a remarkable number of references worldwide. Packlab comprehensive production range consists of self-adhesive groups from 20 to

100

120 m/min, Stand for special applications on one side and on the upper and lower part of the product, linear labellers for any kind of cylindrical and otherwise shaped containers of different size, from phials, to kegs, jars and bottles; front and rear applications, wraparound, top-down, non-stop and linerless applications, taping machine, de-taping machine for kegs, as well as print-apply systems for product traceability. All that is available for speed from 800 to 24,000 bph (special performance up to 48,000 bph) and all production sectors, such as food, cosme-

BEVERAGE INDUSTRY

tics, chemical and pharmaceuticals, and also beverage, wine and liquors. No specific equipment for different formats is a considerable advantage of Packlab linear labellers that guarantees customers remarkable time saving in their labelling of containers of different size and shape. Packlab is also available to study tailored solutions to help its own and potential customers to meet the ever demanding marketing requirements, by also putting electronic orienting systems at their disposal. www.packlab.it Choose the specialist


38 nuove aziende entrano in Ucima Ottima partenza per l’iniziativa “Porte aperte all’Ucima”, ad appena un mese dal lancio

S

ta destando molta attenzione tra le aziende del packaging italiano, l’iniziativa “Porte aperte all’Ucima”, lanciata dall’Associazione dei Costruttori Italiani di Macchine Automatiche per il Confezionamento e l’Imballaggio per far conoscere e provare alle realtà del settore i propri servizi. Ad appena un mese dal debutto, sono già 38 le aziende che hanno aderito all’iniziativa. In queste settimane, Ucima sta inoltre organizzando una serie di incontri con le aziende delle varie regioni per presentare l’associazione e condividere gli ultimi dati sull’andamento del settore in Italia e nel mondo. Queste iniziative si inseriscono nel piano di rilancio dell’associazione avviato grazie all’integrazione operativa con Acimac (l’Associazione dei Costruttori Italiani di Macchine e Attrezzature per Ceramica) che ha ricevuto il plauso della presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia.

38 new UCIMA members Excellent start for the initiative “Open Doors to Ucima” just a month since its lauch

G

reat attention among Italian companies of the packaging sector for the initiative “Open Doors to Ucima”, launched by the Trade Association representing in Italy and abroad the Italian Manufacturers of Automatic Packing and Packaging Machinery to have its services known and experienced. These weeks, Ucima is also organizing some meeting with companies of all Italian regions, as to introduce the association itself and present the latest figures on the situation of their sector in Italy and in the world. These meetings are part of a broader relaunching plan started thanks to the integration with Acimac (Association representing Italian manufacturers of Machines and Equipment for Ceramics), which on the other hand has been praised by Emma Marcegaglia, the President of Confindustria.

Pad. 15, Stand M01-N19


NOVEMBRE 2011 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

filling & packaging

LNL per massimizzare la produzione Il sistema di asciugatura di ACI consente di massimizzare il volume di produzione eliminando i problemi legati all’asciugatura

S

u un manifesto appeso nella sede di Britvic a Leeds si legge “La nostra visione è quella di diventare entro il 2012 i leader mondiali nella produzione di bevande analcoliche”. Raggiungere questo obiettivo significa per Britvic rivedere ogni fase del processo di produzione. La recente installazione di un nuovo sistema di asciugatura delle bottiglie è il primo passo in questa direzione: il sistema consente di minimizzare i tempi morti, massimizzare il volume di produzione e

102

ridurre il consumo di energia. In precedenza, su una linea che produce 36.000 bottiglie all’ora, erano state installate in serie due unità di asciugatura identiche, che avevano il compito di asciugare le bottiglie per garantire una perfetta adesione delle etichette. Oltre a non svolgere questa funzione in modo efficace, le macchine, che non erano dotate di rotaie di guida, causavano spesso la caduta delle bottiglie con conseguente blocco della linea, perdita di produzione e spreco di prodotto. Tali inefficienze favorivano l’accumulo di umidità

BEVERAGE INDUSTRY

all’interno dei sistemi di asciugatura e la formazione di depositi di prodotto sulle bottiglie. Il quadro era reso ancora più problematico dal fatto che le unità non erano semplici da pulire. Queste due unità sono state ora sostituite da una singola unità “LNL”, prodotta da Air Control Industries (ACI) di Axminster. L’unità LNL presenta il sistema unico di emissione dell’aria a sovrapressione denominato “JetPlate”, sviluppato da ACI. Questo sistema consente di fare fluire l’aria vicino alle bottiglie e funziona al contempo come rotaia di guida, permettendo di aumentare la stabilità delle bottiglie durante il percorso attraverso l’unità LNL, massimizzando in tal modo il volume di produzione. La LNL è un’unità completamente chiusa in acciaio inossidabile, dotata di finestre di ispezione in policarbonato. Il turbosoffiante compatto è montato nella parte superiore della scatola del sistema di asciugatura per consentire l’utilizzo di staffe di montaggio regolabili, che ne facilitano l’installazione (persino come retrofit) e ne consentono la pulizia completa. Questa versione dell’unità LNL di ACI, dotata di JetPlate, è inoltre in grado di gestire le bottiglie di tutte le dimensioni utilizzate presso lo stabilimento di Britvic a Leeds, da quella da 125 ml per bibite analcoliche a quella da 750 ml per J2O, senza richiedere alcuna regolazione dell’impianto. Oltre a tutti i vantaggi menzionati, questo tipo di installazione permette un significativo risparmio di energia, dovuto al fatto che un’unica unità con compressore sostituisce due unità, dimezzando così i costi. “Il sistema precedente era un incubo”, sostiene Mick Wigham, leader del team addetto alla progettazione di Leeds. “Blocchi di produzione, asciugatura inefficace, configurazione complessa e struttura difficile da pulire: tutti questi svantaggi riducevano notevolmente l’efficienza. Al contrario il sistema di asciugatura di ACI ci consente di massimizzare il volume di produzione eliminando i problemi legati all’asciugatura. Permette inoltre di passare rapidamente da un ciclo di produzione a un altro”.


filling & packaging

NOVEMBRE 2011 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

LNL, to maximize throughput The ACI bottle dryer enables us maximise throughput with no issues relating to the bottle drying function

O

n a poster in Britvic’s premises in Leeds it says, “Our vision in production is to become the World Leader in soft drink manufacture by 2012”. It will involve Britvic evaluating every stage of the production process if this goal is to be achieved. One step in attaining this goal is the recent installation of a new bottle drying system that is helping to minimise downtimes to maximise production output whilst also reducing energy consumption. Previously, there were two identical drying units installed in series on the 36,000 bottles/hr line in order to dry the bottles to ensure effective label adhesion. As well as not fulfilling this requirement effectively, the machines did not incorporate bottle guide rails so there was a recurrent problem of bottles falling over causing line stoppages, lost production and product

waste. These ‘qualities’ resulted in moisture build-up inside the bottle dryers and product deposits on the bottles. The situation was made worse by the fact the units were not easy to clean. These two units have now been replaced by a single ‘LNL’ unit from Air Control Industries (ACI) of Chard. This LNL features ACI’s unique ‘JetPlate’ plenum air delivery system. This plenum system enables air to be delivered close to the bottles, whilst at the same time acting as guide rails to promote bottle stability during travel through the LNL, thereby helping to maximise throughput. The LNL is a totally enclosed stainless steel unit with polycarbonate inspection windows. The blower unit is mounted on top of the bottle dryer enclosure to permit the use of adjustable mounting legs to facilitate installation – even as a retrofit and for easy all round cleaning.

This version of ACI’s LNL with JetPlates is also able to handle all the different bottle sizes handled at the Leeds Britvic plant, from the 125 ml size for mixers up to the 750 ml bottle for J2O, without requiring adjustment. With this installation, all these benefits are complemented by significant energy savings. This is because one blowerpowered unit is replacing two, halving energy costs. “The previous system was a nightmare,” said Mick Wigham, Engineering Team Leader, Leeds. “Production hold-ups, ineffective drying, complicated set-up and fiddly to clean design, all combined to undermine efficiency. In contrast, the ACI bottle dryer enables us maximise throughput with no issues relating to the bottle drying function and it’s also easy to switch product runs.”

Shaping the future of air movement...

DRI-Line Series

Bottle and Can Drying Systems for the Filling Industry

Air Control Industries is a leading designer & supplier of blower-driven drying systems for the Filling Industry. In fact, we can pretty much dry anything!

Find out more at:

www.aircontrolindustries.com Industrial Fans, Blowers & Airknife Systems

Weycroft Avenue, Millwey Rise Industrial Estate, Axminster, Devon, EX13 5HU Tel: +44(0)845 5000 501 Fax: +44(0)845 5000 502 Email: sales@aircontrolindustries.com


NOVEMBRE 2011 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

Makro Labelling ha compiuto due anni

N

ata nel luglio 2009 a Marmirolo (Mantova) dove ha sede, Makro Labelling s.r.l. opera nel campo delle macchine etichettatrici industriali, rivolte ai settori vinicolo, alimentare e della detergenza. Azienda giovane certamente, ma che ha tra i suoi punti di forza l’esperienza anche trentennale nel settore dei suoi cinque soci: Massimo Manzotti, responsabile dell’area commerciale, Cesare Lavarini, responsabile della produzione assieme al figlio Luca, Simone Marcantoni, progettista elettronico, Marco Bellini, progettista meccanico, Stefano Ghizzi, responsabile degli acquisti e del gestionale ricambi. Le apparecchiature progettate e prodotte dall’azienda di Marmirolo ormai sono nel mondo, oltre che in Italia; richieste e apprezzate in Francia, Inghilterra, Portogallo, Spagna,

104

Russia, Ucraina, Sud Africa, Giappone, Taiwan e Australia. Oltre sessanta sono le macchine prodotte e consegnate in questi due anni di attività, per un fatturato 2010 di 4 milioni di euro, con una previsione d’incremento 2011 non minore del 30%. Modularità e quindi flessibilità di esercizio sono i vantaggi più riconosciuti alle macchine Makro Labelling, capaci di lavorare da 2.000 a 36.000 bottiglie all’ora, con etichettatura fino a cinque elementi per bottiglia. Inoltre il brevetto Makro Labelling di movimentazione della stella permette la lavorazione di più formati di bottiglia. Interamente in acciaio inox o con trattamenti industriali anticorrosione, le strutture costruttive adottate garantiscono la massima igiene e la miglior durata nel tempo delle apparecchiature. Otto sono i modelli delle macchine etichettatrici, da Mak0 a Mak7; tre i modelli delle

BEVERAGE INDUSTRY

filling & packaging

36.000 bottiglie all’ora scorrono sulle etichettatrici Makro Labelling, modularità di progetto e flessibilità di uso soddisfano ogni esigenza di etichettatura

unità di etichettaggio, Mak AN, AS e AHS; sette i modelli delle unità a colla a freddo, le Mak G, oltre alla nuovissima unità Hot Melt. Tecnologia d’avanguardia, quindi, promossa e assistita nel mondo da una rete di rivenditori Makro Labelling e per il mercato inglese da una propria filiale, la Makro UK, a Burton on Trent, nella contea inglese dello Staffordshire. Ma è sempre a Marmirolo che nasce questo prodotto molto italiano, dalla progettualità e dalla capacità imprenditoriale dei cinque soci e dalla professionalità delle altre ventitre persone operative nella sede. Makro Labelling sarà presente dal 22 al 26 novembre a Milano al SIMEI, una delle più importanti esposizioni mondiali di macchine e attrezzature per l’enologia e per la produzione, l’imbottigliamento e il confezionamento delle bevande.


filling & packaging

36,000 b/h run on Makro Labelling labellers, and design modularity and flexibility meet any labelling requirement

E

stablished in July 2009 in Marmirolo, Mantova, where it is still located, Makro Labelling Srl has been working in the sector of industrial labelling machines for the wine, food and detergents sectors. Makro Labelling is a young company and one of its points of strength is unquestionably its five founders’ extensive expertise of over thirty years: Massimo Manzotti, commercial Manager, Cesare Lavarini, production manager together with his son Luca, Simone Marcantoni, electronic engineer, Marco Bellini, mechanic engineer, and Stefano Ghizzi, production, materials and spare parts supply management. The equipment designed and produced by Makro Labelling in Marmirolo can be found in Italy and in the world over; in fact, they are requested and highly appreciated

NOVEMBRE 2011 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

Makro Labelling celebrates its second anniversary

in France, England, Portugal, Spain, Russia, Ukraine, South Africa, Japan, Taiwan and Australia. More than sixty machines have been produced and supplied in these two years, for a turnover of 4 million euro, and further growth of no less than 30% is expected in 2011. Modularity and therefore flexibility are the most recognized advantages offered by Makro Labelling machines, capable of working from 2,000 to 36,000 b/h, with labelling of up to five elements per bottle. In addition to this, the patent of Makro Labelling star handling enables to work more bottle formats. Entirely in stainless steel or anti-corrosion industrial treatments, constructions guarantee the machines maximum hygiene and longest life. Eight models of labelling machines, from MakO to Mak7; three models of labelling units,

BEVERAGE INDUSTRY

Mak AN, AS and AHS; seven models of cold glue units, Mak G, as well as the brand new Hot Melt unit. This is state-of-the-art technology promoted and serviced worldwide by a network of Makro Labelling dealers, and for the English market Makro UK is operational in Burton on Trent, Staffordshire. It is in Marmirolo that this true Italian product is created, by the engineering capacity and entrepreneurship of the five partners combined with the professionalism of the other twenty-three people working on the premises. Makro Labelling will be exhibiting at Simei, in Milan, from 22 to 26 November, one of the most important world trade fairs dedicated to machines and equipment for oenology, wine making, beverage bottling and packaging.

105


NOVEMBRE 2011 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

La Bottiglia Perfetta Una bottiglia deve esprimere un modo di essere e di vivere la quotidianità

Q

ual è la bottiglia che il consumatore cerca e non trova? Che cosa deve esprimere e quale bisogno deve soddisfare la bottiglia che ancora non si trova nello scaffale? Quali funzioni e necessità possono dare origine ad un nuovo contenitore di successo? Come si possono “catturare” quegli universi di consumatori nascosti ? DEMO, in qualità di attore competente e attivo

filling & packaging

nel panorama del PET Packaging, è particolarmente attento e sensibile alle complesse e diverse aspettative del mercato, coniugando le esigenze di marketing con una sempre più attenzione alle problematiche ambientali. L’impegno dell’azienda è quello di ideare, realizzare, e sviluppare contenitori originali di alto design, con elevate performance tecniche e che consentano di minimizzare l’utilizzo di materia prima. Il successo quindi di un contenitore in Pet, è oggi più che mai il frutto dello sforzo comune di molte figure, dalle diverse competenze specifiche. E’ la sintesi espressiva di un lavoro collettivo, che unisce competenze progettuali, design, manifatturiere e moulds. Alla crescente richiesta di riduzione nell’utilizzo di materia prima, DEMO risponde con lo sviluppo di numerosi contenitori “light”. Bottiglie dal design originale ed esclusivo che da sempre caratterizzano le proposte DEMO Design and Moulds, vengono realizzate con pesi sempre più ridotti.

Tra le realizzazioni di DEMO Design and Moulds, uno degli ultimi successi è il nuovo contenitore realizzato per Acqua Paradiso. L’azienda friulana era alla ricerca di un contenitore dalle forme originali, che coniugasse forte estetica e ridotto utilizzo di materia prima. Il risultato è una bottiglia dalle elevate performance tecniche, di peso estremamente ridotto, con un ottima ergonomia. Un contenitore ideato e realizzato per poter essere industrializzato sulle linee esistenti del cliente. Elevato packaging design, forte propensione al lightweighting process, modelli in plexiglass, campionature contenitore pre-serie, test di laboratorio, stampi di soffiaggio pre-serie e serie complete di stampi di soffiaggio con installazione ed avviamento in produzione. DEMO Design and Moulds sarà presente alla prossima manifestazione fieristica di Norimberga “Brau Beviale 2011”, dove presenterà le ultime novità e le referenze in ambito di lightweight bottle.

technical performance and minimize the use of raw materials. So today the success of a PET container is more than ever the result of a common effort by many people with different specific competences. It is the expression of group work that unites mould design and manufacturing skills. DEMO responds to the growing need to reduce the use of raw materials by developing numerous “lightweight” containers: lighter bottles with the exclusive original designs that distinguish DEMO Design and Moulds are produced. One of the latest successes of DEMO Design and Moulds products is the new container for Acqua Paradiso. The Friuli company was looking for an origi-

nally shaped container that combined good looks with reduced use of raw materials. The result is a bottle with high technical performance, extremely lightweight and with excellent ergonomics: a container designed and manufactured for industrialization on the customer’s existing lines. Top packaging design, a strong propensity for the lightweighting process, models in plexiglass, pre-series container samples, laboratory tests, pre-series blow moulds and complete sets of blow moulds with installation and production start-up. DEMO Design and Moulds will be at the next Nuremberg Trade Fair “Brau Beviale 2011”, where it will present the latest novelties and its references in the field of lightweight bottles.

The Perfect Bottle A bottle must express an attitude and a way of living daily life…

W

hich bottle does the consumer seek and not find? What should the bottle not yet on the shelves express and what need should it meet? What functions and needs can provide the origins of a successful new container? How can we “capture” the myriad of hidden consumers? DEMO – as a competent and active member of the PET Packaging world – is particularly attentive and sensitive to the complex diverse expectations of the market and combines marketing needs with an increasingly careful analysis of environmental problems. The company’s commitment is to designing, making and developing original containers which incorporate top design with high

106

BEVERAGE INDUSTRY



filling & packaging

NOVEMBRE 2011 > BEVERAGE INDUSTRY > SCIENCE & TECHNOLOGY

A

Originalità con qualità Creatività e originalità nelle bevande, sostenibilità nelle soluzioni senza mai rinunciare alla qualità 108

BEVERAGE INDUSTRY

nno per anno non solo nascono nuove idee di bevande, ma quelle esistenti si posizionano anche in maniera nuova. Che si tratti di progetti innovativi per bevande a base di tè o di malto, di speciali beer mix o di acque minerali premium: la creatività desta sempre l’interesse dei consumatori. Un ruolo sempre più dominante nel posizionamento delle bevande, lo svolge l’imballaggio. Per questo, alla Brau Beviale 2011 il padiglione tematico ‘Imballaggi moderni’ si dedica proprio a questo tema con interessanti proposte di soluzioni concernenti materiali e tecnologie. Anche qui si tratta di capire precisamente gli interessi dei consumatori e di integrare la sostenibilità nelle soluzioni. Il Light Weighting, letteralmente “alleggerimento”, acquista sempre più importanza ma non comporta ovviamente una rinuncia alla qualità del packaging. Considerando il mercato globale delle bevande nel 2010, nel settore dei soft drinks, della birra e del latte la bottiglia di PET è stata con il 34% l’imballaggio con la quota di mercato più alta, come ha appurato l’istituto britannico di ricerche di mercato Canadean. Seguono il vetro (17%), le buste di cartone (11%) e le lattine (10%). L’attenzione è rivolta sempre più allo sviluppo di confezioni di materie prime rinnovabili. Analcolici Nel 2010 il consumo mondiale di bevande analcoliche è stato di oltre 550 miliardi di litri, il consumo globale pro capite si aggira intorno agli 80 litri. Se il 2009 è stato un anno magro, nel 2010 le vendite di analcolici sono aumentate di quasi il 4%. Circa un terzo di tutte le bevande vendute a livello mondiale sono analcolici, circa un altro terzo sono bevande calde. L’ultimo terzo se lo dividono quasi a pari merito il latte e le bevande alcoliche. La forza trainante per l’aumento del consumo di bevande analcoliche resta l’Asia con un quarto del consumo mondiale. L’India ha brillato nel 2010 con tassi di crescita del 16%, la Cina con il 14%. Il Nord America detiene un quinto delle vendite mondiali ma nel 2010 il consumo è lievemente diminuito. Straordinariamente forte è invece la crescita di mercati partiti da un livello basso come l’Africa e il Medio Oriente che rappresentano meno del 10% del consumo mondiale. Se in Asia attualmente si acquistano 35 l pro capite di analcolici, in Africa e in Medio Oriente sono ancora 10 l di meno. Nel 2010 le bevande analcoliche sono state apprezzate anche nell’America Latina. L’aumento complessivo del 5% va a merito del mercato brasiliano che rappresenta il 30% del volume d’acquisto di analcolici dell’America Latina e che ha registrato nel 2010 una crescita del 7%. Il mercato dell’Europa orientale, e in particolare della Russia, si è nettamente ripreso. Un calo delle vendite inferiore


filling & packaging

all’1% è stato registrato dal mercato di analcolici dell’Europa occidentale che parte però da un livello altissimo poiché deteneva il 18% delle vendite mondiali. Complessivamente i mercati del futuro per i soft drink sono soprattutto i paesi BRIC. Se intorno al volgere del millennio detenevano appena il 12% delle vendite mondiali di analcolici, già nel 2010 la loro quota aveva superato il 20%. Entro il 2015 è prevista un’ulteriore crescita fino al 25% (Canadean). Considerando la vendita mondiale di determinate categorie di bevande analcoliche, le categorie che nel 2010 hanno registrato una lieve crescita sono state i succhi di frutta e le bevande che li contengono, le bevande sportive e le bevande rinfrescanti gassate, mentre l’acqua confezionata può vantare un aumento più netto pari al 4% circa. L’acqua confezionata costituisce il 30% del consumo mondiale di analcolici e anche le Energy Drink brillano con tassi di crescita a doppia cifra. Nell’Europa occidentale questo segmento registra la crescita più forte sui mercati di Danimarca, Francia e Norvegia. Il consumo mondiale di birra è in aumento Fino al 2015 il consumo di birra annuale dovrebbe aumentare a livello planetario del 3% circa. In tal caso il consumo mondiale di birra potrebbe superare già nel 2013 la soglia dei 2 miliardi di ettolitri. I tassi di crescita più alti si dovrebbero registrare in Asia e in Africa: si calcola che lì vi sarà un aumento annuo del 5% circa. Entro il 2015 l’Asia raggiungerebbe quindi il 38% delle vendite mondiali di birra. Nell’America Latina si prevede un aumento annuale del 3%, nell’Europa dell’Est dell’1,5%. Fino al 2015 il mercato della birra dovrebbe languire solamente nell’Europa occidentale. Mentre per la Germania, Paesi Bassi, Francia e Gran Bretagna si prevede una diminuzione del consumo di birra, in Finlandia, Italia, Norvegia, Portogallo e Spagna c’è ancora potenziale da sfruttare (Canadean). Esaminando più attentamente le cifre sulle vendite relative al consumo mondiale di birra suddivise per gruppi produttori di birra si nota che i quattro maggiori birrifici Anheuser-Busch InBev, SABMiller, Heineken e Carlsberg, detengono circa il 42% percento delle vendite mondiali di birra. Secondo Grupo Modelo, le marche di birra più importanti a livello internazionale sono la Budweiser seguita da Snow, Skol, Miller e Corona. Nel 2010 il mercato tedesco della birra è sceso, per la prima volta dal 1989, al di sotto della soglia di 100 milioni di ettolitri raggiungendo 98,3 milioni di ettolitri. Il consumo pro capite è sceso a 107,4 l e neppure i beer mix hanno potuto segnare dei punti nel 2010. Il loro consumo è diminuito del 2,7%. Le fabbriche di birra contra-

NOVEMBRE 2011 > BEVERAGE INDUSTRY > SCIENCE & TECHNOLOGY

stano questa tendenza con novità davvero interessanti: per esempio un beer mix alla pera e allo zenzero oppure birra di frumento dal sapore di whisky. A livello europeo i consumatori tedeschi di birra sono tuttora al terzo posto per il consumo pro capite dopo quelli della Repubblica Ceca con 142,4 l e dell’Austria con un consumo di birra di 108,1 l. Interessante è il mercato polacco, con 87,3 l pro capite, dove si osserva un fenomeno unico in Europa. È incredibile, ma il 40% della birra venduta ai consumatori in Polonia è imballata proprio in lattine, una percentuale di lattine che in altri paesi europei non si realizza nemmeno lontanamente. Motivo: in Polonia la lattina è apprezzata per la comodità e perché i giovani la trovano semplicemente molto ‘in’. Nel 2010 in Russia il consumo di birra è sceso a 73 l pro capite (Canadean). La vodka: il superalcolico più popolare Uno studio della britannica IWSR (Internazionali Wine and Spirit Research) prevede che dal 2010 al 2014 il consumo mondiale di superalcolici crescerà di circa il 2,2%. Un aumento intorno al 4,8% è previsto per l’Asia, dove si registra già oggi il 44,6% del consumo mondiale di superalcolici. Il superalcolico più consumato a livello mondiale nel 2010 è stata la vodka. Il vino è sempre più apprezzato Da Francia, Italia e Spagna, le tre maggiori nazioni produttrici di vino, proviene circa la metà del vino prodotto a livello mondiale nel 2010. La Cina occupa a livello internazionale il 7° posto fra le nazioni produttrici di vino. Dal 2010 al 2014 la produzione di vino cinese dovrebbe però aumentare del 77%. Finora però in Cina i vini di alta qualità sono rari. Si prevede che fino al 2014 il consumo di vino crescerà a livello internazionale intorno al 3,2%. Circa tre quarti dell’aumento del consumo di vino non frizzante, che costituisce il 92,6% del consumo mondiale di vino, se li divideranno probabilmente USA, Cina e Russia. Nel 2012 gli USA saranno il mercato maggiore per i vini non frizzanti precedendo così Italia e Francia. Gli spumanti costituiscono il 7,4% del consumo mondiale di vino. Per tali vini si prevede, con circa il 5,6% di crescita fino al 2014, un tasso di crescita ancora più alto che quello dei vini non frizzanti. Al 9° posto dei paesi produttori di vino a livello internazionale c’è attualmente la Germania anche se la vendemmia 2010 è stata quantitativamente insoddisfacente. Per quanto riguarda il consumo tedesco di vino entro il 2014 si prevede un aumento dello 0,5% circa (studio IWSR). Non c’è dubbio che a livello planetario il mercato delle bevande avrà bisogno anche in futuro, oltre che delle bevande tradizionali, anche di una spruzzatina di innovazione per mantenere desto l’interesse dei consumatori. Che per farlo si possa uscire dai soliti schemi e che, anzi, proprio l’origi-

BEVERAGE INDUSTRY

nalità ottenga particolari apprezzamenti dal consumatore è un fatto ormai sempre più vastamente compreso. Che si tratti di una bottiglia sviluppata appositamente per le birre di lusso, di un imballaggio ispirato direttamente al prodotto o di una cooperazione intersettoriale: alla fantasia non ci sono limiti. Se sono concepiti per soddisfare un gruppo target ben preciso, molti particolari possono condurre al successo esattamente come lo sviluppo di nuove varietà di sapori o di bevande. La Brau Beviale 2011, il più importante salone dedicato ai beni d’investimento per l’industria delle bevande, si terrà dal 9 all’11 novembre, al Centro Esposizioni di Norimberga.

109


filling & packaging

NOVEMBRE 2011 > BEVERAGE INDUSTRY > SCIENCE & TECHNOLOGY

N

Originality with quality

110

BEVERAGE INDUSTRY

ot only are more drink ideas created every year, but existing ones are also repositioned. Creativity generates consumer interest, whether it concerns innovative concepts for tea, malt and special beer mix drinks or premium mineral water. The packaging plays an increasingly dominant role in positioning drinks. The “Modern Packaging” theme pavilion at Brau Beviale is therefore devoted specifically to this issue with interesting solution approaches in material and technology. Here too it is a question of exactly determining consumer interests and integrating sustainability into the concepts. Lightweighting is becoming more important, while maintaining the packaging quality of course. If the global beverage market is examined, the PET bottle with a market share of 34 % is way out in front in the soft drinks, beer and milk package segments in 2010, according to the British market research institute Canadean. PET is followed by glass (17%), cartons (11%) and cans (10%). More and more attention is given to the development of packages made of renewable raw materials. Soft drinks The global consumption of soft drinks in 2010 was more than 550 billion l, with a global per head consumption of around 80 l. After the rather lean year of 2009, sales of soft drinks increased by just under 4%. About one-third of all drinks sold worldwide are soft drinks, and approx. another third are hot drinks. The remaining one-third is divided almost equally between milk and alcoholic drinks. The driving force behind the rising consumption of soft drinks remains Asia with a quarter of world consumption. India excelled in 2010 with growth rates of 16%, China with 14%. North America accounts for onefifth of worldwide sales – with slightly declining consumption in 2010. Also growing extremely strongly, but from a low level is the African market and the Middle East with under 10% of world consumption. Whereas 35 l/head of soft drinks are currently bought in Asia, the figure in Africa and the Middle East is still 10 l less. People in Latin America also enjoyed soft drinks in 2010. The overall 5% growth there is driven by the Brazilian market, which accounts for 30% of the Latin American soft drinks bought and achieved 7% growth in 2010. The East European market has recovered distinctly, especially in Russia. Sales in the West European market for soft drinks dropped by less than 1%, but from the very high level of 18% of worldwide sales.


filling & packaging

From an overall viewpoint, especially the BRIC countries are the soft drink markets of the future. Whereas they accounted for just 12% of global sales of soft drinks at the turn of the millennium, their share had already risen to more than 20% by 2010. Another rise to up to 25% is forecast by 2015 (Canadean). If global sales of soft drinks are examined by drink categories, fruit juices and fruit juice drinks, and sport drinks and carbonated drinks achieved slight growth in 2010, and bottled water a more appreciable rise of approx. 4%, which means bottled water accounts for 30% of the worldwide consumption of soft drinks. Energy drinks excelled with two-figure growth rates. The markets in Western Europe with the strongest growth in this segment are Denmark, France and Norway. Worldwide beer consumption rising Global beer consumption is to rise by approx. 3% a year until 2015. If this comes about, worldwide beer consumption could top the 2-billion-hl mark as soon as 2013. Growth rates are to be highest in Asia and Africa, where some 5% more per year is expected in each case. Asia would then have a share of 38% of world beer sales by 2015. Annual growth of 3% is expected in Latin America and 1.5% in Eastern Europe. The West European beer market is the only market that is to stagnate until 2015. Whereas declining beer consumption is calculated for Germany, the Netherlands, France and Great Britain, beer still has potential in Finland, Italy, Norway, Portugal and Spain (Canadean). A closer look at sales figures for worldwide beer consumption arranged by brewing groups shows that alone the four largest brewing concerns, Anheuser-Busch InBev, SABMiller, Heineken and Carlsberg, account for about 42% of worldwide beer consumption. According to Grupo Modelo, the most important beer brands in the world are Budweiser, Snow, Skol, Miller and Corona. With 98.3 million hl in 2010, the German beer market dropped below the 100 million hl limit again for the first time since 1989. The per head consumption declined to 107.4 l. Beer mix drinks also lost ground in 2010, with consumption dropping to 2.7%. Breweries are countering this with thoroughly interesting new developments – such as a pear & ginger beer mix drink or wheat beer with a whisky flavour. Within Europe, the German beer drinker still holds 3rd place for per head consumption after the Czech Republic with 142.4 l and Austria with 108.1 l. Interesting in the Polish market with 87.3 l/head is a packaging phenomenon that is unique throughout Europe. It’s hard to believe, but 40% of beer in Poland is sold to consumers in cans; a percentage share of cans that is nowhere near achieved in other European countries. Reason: the can scores in Poland with its high convenience level and is simply “in” among young people. Beer consumption in Russia dropped to 73 l/head in 2010 (Canadean). Vodka – the most popular spirit

NOVEMBRE 2011 > BEVERAGE INDUSTRY > SCIENCE & TECHNOLOGY

Creativity and originality in drinks, sustainable solutions, without ever giving quality up A study by the British International Wine and Spirit Research (IWSR), expects worldwide consumption of spirits to rise by approx. 2.2% from 2010 to 2014. About 4.8% growth is expected from Asia, which already enjoys 44,6% of worldwide spirits today. Vodka was the most frequently drunk spirit around the globe in 2010. Growing popularity of wine The three leading wine nations, France, Italy and Spain, accounted for around half of the wine produced worldwide in 2010. China occupied 7th place among the world’s biggest wine nations. Chinese wine production is to grow by another 77% from 2010 to 2014. Until now, however, high quality wines are lacking in China. Worldwide wine consumption can be expected to increase by about 3.2% by 2014. Approx. threequarters of the increased consumption of still wine, which makes up 92.6% of worldwide wine consumption, is expected to be shared among the USA, China and Russia. The USA is to be the biggest market for still wines in 2012 – still ahead of Italy and France. Sparkling wines held a 7.4 % share of worldwide wine consumption. With approx. 5.6% more by 2014, they are

BEVERAGE INDUSTRY

expected to grow at an even stronger rate than still wines. Germany currently occupies 9th place among the world’s wine-producing countries – although the 2010 crop was poor in terms of quantity. German wine consumption is forecast to grow by approx. 0.5% until 2014 (IWSR study). Undoubtedly, the global beverage market also needs the necessary shot of innovations as well as traditional products if it is to keep consumer interest alive in the future. The fact that creative thinking is also allowed here and that especially “creative thinking” is often very well accepted by the consumer seems to be increasingly understood – whether in the form of a bottle developed specifically for luxury beers, a package based directly on the product or crosssector cooperation. Everything is conceivable. If orientated to target groups, many of these can just as much lead to success as the development of new flavours or drink variants. Brau Beviale 2011, the world’s most important capital goods exhibition for the beverage industry will take place at Centre Nuremberg from 9–11 November, 2011.

111


Il packaging giusto può rendere tutto più bello

MESSICO 900 espositori di soluzioni di confezionamento e di processo e 25.000 buyers in visita ogni anno fanno di EXPO PACK México Oltre

l’evento principale dell’industria nell’America Latina.

Tecnologie di confezionamento e di processo progettate per i vostri prodotti

www.expopack.com.mx Organizzato da:

Supportato da:


Pad. 15, Stand L01-M10


filling & packaging

NOVEMBRE 2011 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

Technological service

Rotative filling machine for hot and cold liquid foods.

Rotative filling machine.

Bottle washing machine up to 25.000 bottle/h.

Labelling machine for stretch sleeve labels.

U

na linea di imbottigliamento o di food processing è un sistema di cui Run si prende cura in ogni dettaglio: dall’analisi dello stato attuale alla progettazione e alla scelta delle macchine da utilizzare secondo le esigenze e il dimensionamento dell’impianto, le macchine già presenti possono essere ricondizionate o potenziate, migliorandone la resa e l’integrazione all’interno della linea con risparmi economici e di tempo non indifferenti. Esistono molti modi per mettere mano ad un impianto, ma pochi lo rendono veramente efficiente sfruttandone a pieno le potenzialità. Queste sono il tipo di soluzioni che RUN cerca per voi.

114

RUN migliora il vostro impianto, senza sprechi e spese inutili RUN improves your plant, without wastes or useless expenses

BEVERAGE INDUSTRY

A

bottling or food processing line is a system Run takes care down to the finest detail: from the analysis on their present state to the design and choice of the machines to be used according to the requirements and sizing of the plant, the machines already existing can be refurbished or upgraded, thus improving their yield and integration into the line for remarkable money and time saving. There are many ways of intervening in a plant, but very few people can make it really efficient by exploiting its potential fully. This is the kind of solutions that RUN looks for you.


Sure,

We’ll take part to the Brau Beviale 2011 from 9 to 11 November in Nuremberg.

www.asaquattrocento.com

we can handle this too.

Hall 5 Stand 249

Strada Pedemontana, 21H 43029 Mamiano di Traversetolo (PR) - Italy Phone +39.0521.342144 - run@run-europe.com

the world Walks, we Run. www.run-europe.com


r-friendly and tamper evident NOVEMBRE 2011 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

filling & packaging

Per una migliore visibilità del marchio Ci sono più vantaggi nell’usare un bag in box rispetto al confezionamento tradizionale

I

macchinari Fill-tech – macchine riempitrici e linee complete per l’imballaggio – sono conosciuti e apprezzati in Italia, in Europa e in tutto il mondo. La vasta clientela che ogni giorno si affida al questa azienda è testimonianza della validità del

suo prodotto e dell’alta serietà e capacità dei suoi tecnici. Filltech ha recentemente sviluppato una macchina per bag in box, una soluzione di confezionamento che offre diversi vantaggi.

renze (Italy)

om

Riduzione dei costi I Bag in Box vengono prodotti con materiali di qualità ma riducendo il costo, l’utilizzo degli imballi ed etichettatura. Tutto ciò li rende più conveniente ed ecologici. Il prodotto si conserva meglio e riduce i costi del magazzino, agevolando il trasporto dei pallet sia pieni che vuoti, rendendoli più stabili. Marchio ad alta visibilità - volumi alti - a prova di manomissione Imballare con il bag in box migliora la visibilità del vostro marchio grazie alla scatola a colori, la gamma della capacità del volume parte da 5 fino a 1000 kg e il dosaggio buste stand-up può arrivare fino a 5000 ml. I sacchi possono essere riempiti con prodotti a freddo fino a prodotti con temperature fino a 100°. Il dosatore a rubinetto e facile da usare e a prova di manomissione. Ecologici Il bag in box e facile da riciclare, utilizza meno materiale ed è difficile da rompere. Viene confezionato con materiali che sono più leggeri in confronto ad altri tipi di imballaggio, quindi ha un minor impatto ambientale in confronto agli imballaggi tradizionali. Filltech fornisce impianti completi chiavi in mano, con il vantaggio di avere la garanzia dal costruttore e l’assistenza continua e specializzata dei suoi tecnici. Tutte le attrezzature sono realizzate nel rispetto delle normative CE.

For higher brand visibility There are more advantages to using a bag in box compared to traditional packaging

F

ill-tech machines - a complete line of packaging and filling machines - are known and appreciated in Italy and all over the world. The vast clientele who places its trust in Filltech every day is a witness to the quality of its products and of the seriousness and professionalism of its technicians. Filltech has recently developed a bag-inbox machine, a packaging solution that offers various remarkable advantages. Lower costs Bag in boxes are made of inexpensive quality materials and require less packa-

116

ging and labelling which makes them cheaper and more ecological to use. They have a longer shelf life as well as being lightweight and have an easy shape which saves on storage, fuel and transport costs of both empty and filled bags. High brand visibility - high volume - tamper proof - user friendly Bag in box packaging also means your company has higher brand visibility thanks to the attractive colour printed box. The volume capacity ranges from 5 - 1000 kg.and the stand-up pouches range goes up to 5000 ml. Bags can be filled with

BEVERAGE INDUSTRY

chilled products as well as products with temperatures of up to 100°. The dispenser tap is user-friendly and tamper evident. Sustainable A bag in box is easy to recycle and uses less materials and is unbreakable. It is also made of lighter material compared to other types of packaging and therefore leaves a better carbon footprint. Filltech provides turnkey complete systems, with the advantage of the manufacturer’s guarantee and the constant assistance serviced by its specialized technicians. All equipment complies with EC norms.


LINEE COMPLETE PER TUTTI I SETTORI DELL’INDUSTRIA FARMACEUTICA, COSMETICA, CHIMICA ED ALIMENTARE COMPLETE LINES FOR PHARMACEUTICAL, COSMETIC, FOOD AND CHEMICAL INDUSTRIES

BAG-IN-BOX • STAND-UP VANTAGGI • minor costo trasporto imballi vuoti • materiali ecologici e di minor peso • facilità nel dosaggio grazie al dosatore a rubinetto • scatola contenente il Bag in Box stampata a colori • miglior stabilità nel trasporto dei cartoni pieni • Bag in Box da 5 kg fino a 1000 kg • Dosaggio buste stand- up fino a 5000 ml • Meno materiali utilizzati e riciclabilità migliore • Facile da usare ed a prova di manomissione

ADVANTAGES • lower storage costs for empty bags • environmentally friendly and lighter bags • easy dosage with dispenser tap • attractive colour printed box • better stability during transport of full Bag in Box • Bag in Box from 5kg up to 1000kg • Stand-up pouches volume up to 5000 ml • Less materials used and easier to recycle • user-friendly and tamper evident

Fill-tech Srl

Via del Fornaccio, 24 50012 Bagno a Ripoli - Firenze (Italy) Tel. +39 0556240238 fax +39 0556920641 e-mail: filltech@alice.it www.filltechsrl.com skype: filltechsrl

8.9.10.11 MAY

20 12 AMSTERDAM

AMSTERDAM • NL


filling & packaging

NOVEMBRE 2011 > BEVERAGE INDUSTRY > ABOUT FAIRS

Il mercato del packaging in Russia sta ancora

crescendo Il mercato russo del packaging offre ai produttori internazionali di macchine per il confezionamento le opportunità maggiori

I

l mercato del packaging in Russia sta ancora crescendo. L’atteggiamento mutevole del consumatore e la crescente consapevolezza sulle marche di prodotto sono i due fattori che maggiormente stanno influenzando molti settori del mercato dei beni di consumo, e in particolar modo il settore food. La fornitura nazionale di packaging si trova a rispondere non solo a un significativo aumento della richiesta ma anche alle più grandi aspettative dei consumatori per quanto riguarda la qualità del prodotto. Gli investimenti in macchine moderne e confezionamento ne sono il risultato, e le soluzioni per una parziale modernizzazione sono anch’esse molto richieste. Esistono eccellenti opportunità di business per i fornitori internazioni che riescono fornire tecnologie innovative e dei pacchetti di servizi completi. UPAKOVKA/UPAK ITALIA si è affermata come piattaforma d’eccellenza per creare

118

e mantenere contatti d’affari nel mercato del packaging russo. La 20 edizione del salone dedicato ai macchinari di confezionamento, produzione e materiali di confezionamento si svolgerà a Mosca dal 24 al 27 gennaio 2012. Idee e soluzioni per tutti i rami di mercato saranno esposte all’Expocentre ancora una volta; l’offerta spazia dall’alimentare alle bevande, dalla cosmesi ai farmaci, ai beni di consumo. Ci sarà inoltre uno speciale sul mercato del converting e stampa imballaggi, la cui richiesta ha già registrato una forte crescita negli ultimi anni. Ecco perché a partire del 2012 ci saranno due punti focali nelle categorie di prodotti di UPAKOVKA/UPAK ITALIA. Questo permetterà ai fornitori di macchine e impianti di materiali di confezionamento, ai fornitori di tecnologie e di macchine e impianti per il lo stampaggio di confezionamenti di alzare il loro profilo. Quest’anno il salone è caratterizzato da una grande richiesta di spazio espositivo da

BEVERAGE INDUSTRY

parte delle aziende straniere, mentre il numero degli espositori russi si è stabilizzato ai livelli dello scorso anno. UPAKOVKA/ UPAK ITALIA 2012 è organizzato da Messe Düsseldorf GmbH e la sua filiale OOO Messe Düsseldorf Mosca, in cooperazione con l’organizzatore fieristico italiano, Centrexpo. Le presentazioni degli espositori saranno accompagnate da un seminario durante il quale gli operatori dell’industria russa del confezionamento hanno una possibilità di esplorare a pieno le attuali tendenze del settore. Le sinergie positive in essere con Interplastica, salone russo leader dedicato alla plastica e alla gomma, sono state sempre confermate negli anni. Nel complesso, oltre 800 espositori sono attesi in fiera per un duo di eventi che si completano a vicenda perfettamente in termini di prodotti e visitatori. I due eventi si svolgeranno in uno spazio espositori di oltre 16.000 metri quadrati.


Bottling systems by AVE Technologies: precise, reliable, and innovative Reliability and precision are the key words for describing AVE Technologies innovative bottling systems. Fully engineered systems designed and manufactured to each and every customer’s order for treating all kinds of product (water, still and carbonated soft drinks, milk, wine...). Their reliability and precision take shape in a new EFS-Evo isobaric filling system suitable for bottling sparkling and still products in glass bottles. With its special hybrid valves, the EFS-Evo system combines a traditional mechanical sturdiness and reliability with the flexibility and precision of the most advanced electronic solutions.

AVE Technologies srl Via della Costituzione 127 - 30038 Spinea (Venice - Italy) t. +39 041 5412624 - f. +39 041 5089 100 info@ave-technologies.com - www.ave-technologies.com

Pad. 11, Stand G12

You won’t spill a drop


filling & packaging

NOVEMBRE 2011 > BEVERAGE INDUSTRY > ABOUT FAIRS

The packaging market in Russia is still

growing Russian packaging market holds major opportunities for international suppliers of machines and packaging

T

he market for packaging in Russia is still growing. Changing consumer behaviour and growing brand awareness are just two factors affecting the food sector in particular and many other sectors of the consumer goods industry. Domestic suppliers of packaging have to respond not only to a significant increase in demand, but also to higher expectations with respect to quality. Investments in modern machines and packaging are the result, and solutions for partial modernisations are also in great demand. There are excellent business opportunities for international suppliers who can provide innovative technologies and comprehensive service packages. UPAKOVKA/UPAK ITALIA has established itself as the outstanding platform for making and maintaining business contacts in the Russian packaging market – the 20th international trade fair for packaging machinery, packaging production and packaging material is taking place in Moscow from 24 to 27

120

January 2012. Ideas and solutions for all branches will be exhibited once again at the Expocentre fairgrounds – the spectrum ranges from food and drinks to cosmetics and pharmaceutical products to chemical and consumer goods. There will be a special focus on the market for converting and package printing at the upcoming trade fair. The demand in this segment has already shown strong growth in recent years, not least due to new regulations concerning the labelling and identification of products. That is why, starting in 2012, there are two new focal points in the product categories of UPAKOVKA / UPAK ITALIA. This will enable suppliers of machines and plants for finishing packaging materials together with suppliers of technologies for manufacturing packaging materials and of machines and plants for printing packaging materials to raise their profile. This year’s anniversary event is characterised by a high demand for exhibition space among international companies in particular, while

BEVERAGE INDUSTRY

the number of Russian exhibitors has stabilised at last year’s high level. UPAKOVKA/ UPAK ITALIA 2012 is organised by Messe Düsseldorf GmbH and its Russian subsidiary OOO Messe Düsseldorf Moscow in cooperation with the Italian event organiser Centrexpo. The presentation by the exhibitors will be complemented by a one-day seminar, at which professional visitors from the Russian packaging industry have a chance to intensively explore current trends in the sector. The positive synergies with INTERPLASTICA, Russia’s leading trade fair for plastics and rubber, have been demonstrated over many years now. Altogether more than 800 exhibitors are expected at the trade fair duo, which complement each other perfectly in terms of product range and target visitors. The two events will occupy a net exhibition space of more than 16,000 square metres.


Handling and conveying systems

for bottling and packaging plants

FILLPACK snc - Via G. Olindo 18/20 - 14053 CANELLI (AT) ITALY TEL +39 0141 835 388 FAX +39 0141 833 667 info@fillpack.it - www.fillpack.it


filling & packaging

NOVEMBRE 2011 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

La forza del “customer satisfaction” Axtra, prima tra le aziende del settore, ha fatto del concetto di modularità la propria filosofia aziendale capsulatura ed etichettaggio che tanto successo hanno riscontrato, sta investendo su un progetto innovativo. Una sistema automatico per la rimozione delle etichette autoadesive, oggi ampiamente utilizzate e diffuse nel settore delle bevande alimentari, dai contenitori in vetro, operazione questa decisamente più complessa e difficile rispetto a quella fino ad ora praticata per il distacco di etichette con colla fredda. Questo consentirà il totale recupero dei contenitori destinati a cicli produttivi diversi con notevoli risparmi sui costi di produzione ed indubbi benefici sull’impatto ambientale.

A

xtra srl (www.axtrasrl.it) continua nella proposizione di macchine etichettatrici che si contraddistinguono per la modularità totale. Poter applicare al basamento principale della macchina vari e diversi tipi di stazioni di etichettaggio con semplici operazioni di sgancia-aggancia, consente di raggiungere notevoli performance di velocità e svariate soluzioni multiruolo che prima erano ad esclusivo appannaggio di macchine di dimensioni più grandi. Oggi Axtra, oltre al costante impegno volto allo sviluppo dei monoblocchi integrati di

Questo progetto, pensato e sviluppato in stretta collaborazione con una delle primarie aziende costruttrici di lavabottiglie, ha ottenuto il brevetto italiano ed internazionale e, fatto importante, ha già riscosso notevole curiosità ed interesse tra gli operatori del settore. Il nuovo sistema, una volta inserito nel contesto di una linea di confezionamento, renderà possibile, in modo automatico e continuo, un’operazione che fino ad ora era realizzabile solo in manuale, con evidenti vantaggi produttivi. Parallelamente, Axtra prosegue nello sviluppo e nel perfezionamento delle proprie soluzioni modulari di etichettaggio indirizzando l’attenzione principalmente verso il mercato del beverage e del food in genere dove sta emergendo una sempre maggior attenzione per la vestizione e l’abbigliaggio delle confezioni destinate alla vendita, offrendo garanzie operative per applicazioni di svariati tipi di etichette con macchine sempre più performanti, gestite completamente in modalità elettronica, integrando tutta una serie di utilities (teleassistenza, fasatura automatica dei formati, autodiagnostica, ecc.), indispensabili per un monitoraggio costante della lavorazione, per un aumento della qualità del prodotto e per una riduzione dei costi di produzione. Axtra vi aspetta al Simei 2011 (hall 13 - P22 R21) per presentarvi queste novità assolute, dimostrando il proprio impegno nella ricerca continua del “customer satisfaction”.

The power of customer satisfaction Axtra, leader among other firms of the sector, has turned the concept of standard modularity into its own company philosophy

A

xtra Srl (www.axtrasrl.it) goes on proposing labelling machines standing out for their total modularity. The concept of applying different types and number of labelling stations to the primary basement of the machine by simple release-hook operations, enables to reach remarkable speed performance and mani-

122

fold solutions, which used to be exclusive privilege of much bigger machines. Today, as well as being constantly commitment to developing capsuling and labelling integrated monoblocs, which have had excellent market feedback, Axtra has also been investing in an innovative project: an automatic system to remove self-adhesive lables, which are today broadly used in the beverage sector, i.e. in glass containers; this operation is definitely more complex and difficult than the one so far followed to remove labels with cold glue. Therefore, it will be possible to fully recycle all containers meant for diverse production cycles for the following considerable saving on production costs and undoubted benefits to the environment. This project, thought and developed in close cooperation with one of the major producers of bottle washers, has obtained Italian and international patent and most importantly it

BEVERAGE INDUSTRY

has already aroused great curiosity and interest among the operators of the sector. The new system, once installed in a packaging line, will make it possible to perform in automatic and continuous mode an operation that was only manual till some time ago, with clear production advantages in return. Alongside with this innovative project, Axtra also keeps on developing its modular labelling applications for the beverage and food market in particular, where the dressing of the containers has been attracting growing attention, by offering operative guarantees for the application of various kinds of label by means of increasingly electronically managed, high-performance machines, by integrating a range of utilities (teleassistance, format automatic timing, auto-diagnostics, etc.), which are fundamental elements for constant control over processing, increasing product quality and lowering of production costs. Axtra will be at Simei 2011 (hall 13 – stand P22 R21) to introduce these two absolute pieces of news, proving its constant commitment to “customer satisfaction”.


Pad.13 -

X72O H6 SA2 4PVC CE

e-mail:info@axtrasrl.it - www. axtrasrl.it

Stand P

22-R21


filling & packaging

NOVEMBRE 2011 > BEVERAGE INDUSTRY > SCIENCE & TECHNOLOGY

Standardizzazione e flessibilità – difficile mantenere l’equilibrio? La filosofia di zenon è fatta per preservare un margine di flessibilità, e nel contempo, aiutarvi a soddisfare gli standard del vostro settore

C

om’è possibile che un ambiente regolato garantisca da un lato la flessibilità necessaria all’introduzione di nuovi prodotti, e dall’altro che li potenziale produttivo dell’impianto venga sfruttato al 100%? Vi mostreremo come potrete rimanere flessibili con l’aiuto di zenon. Ci sono probabilmente numerose ragioni a favore di una standardizzazione del processo produttivo: • gli standard spesso sono imposti dalla legge • con l’aiuto degli standard si possono ottimizzare i processi e aumentare l’Overall Equipment Efectiveness (OEE)

• gli standard sono necessari per garantire una qualità elevata e costante Gli standard sono la base per conseguire risultati sicuri e ripetibili. Proprio per questa ragione li troviamo a tutti i livelli: a quello dei macchinari, del sistema, dell’impianto, dei concetti e dell’azienda. Il fatto che tutti i livelli siano collegati tra di loro rende più complesse eventuali modifiche. Ma apportare dei cambiamenti è necessario. I produttori del settore Food&Beverage, devono introdurre costantemente dei nuovi prodotti, reagire alle mutazioni della domanda del mercato e nel contempo ottimizzare il funzionamento degli impianti di produzione. Questa è la ragione per cui devono poter

agire con una certa flessibilità. La filosofia di zenon è fatta per preservare un margine di flessibilità, e nel contempo, aiutarvi a soddisfare gli standard del vostro settore. zenon supporta la standardizzazione tramite: • progetti orientati agli oggetti • templates • wizards per citare solo alcuni esempi. E favorisce contemporaneamente libertà e flessibilità con: indipendenza hardware, indipendenza da piattaforme, Process Gateway e molte altre features e funzionalità. Ciò significa che, ogni qualvolta deciderete di cambiare infrastruttura, di aggiungere nuovi macchinari o modificare i vostri progetti, zenon è dalla vostra parte! Per saperne di più www.copadata.it

Standardization vs. Flexibility – a difficult balance? The zenon philosophy perfectly supports the goal of maintaining flexibility while, at the same time, fulfilling the standards needed

H

ow can a regulated environment provide the flexibility necessary to repeatedly launch new products on the market, whilst pushing the limits of plant performance? We show you how to stay flexible with zenon. There may be many reasons why standardization of the production process in necessary: • standards are often mandatory • standards improve our workflows and help us to increase Overall Equipment

124

Effectiveness (OEE) • standards are necessary to keep quality continuously high Standards are the basis to achieve secure and repeatable results. They can be found at every level: machine level, system level, plant level, conceptual level, or corporate level. That all levels are connected, makes it even more complex to implement changes. But changes are often necessary. Food & Beverage manufacturers need to introduce new products, react to variable demands, or upgrade production facilities

BEVERAGE INDUSTRY

— and therefore maintain flexibility. The zenon philosophy perfectly supports the goal of maintaining flexibility while, at the same time, fulfilling the standards needed. zenon supports standardization with • object-oriented engineering • templates • wizards just to give a few examples - and at the same time gives you freedom and flexibility through: hardware independence, platform independence, process gateway, and many more features and functionalities. This means whenever you change your existing infrastructure, bring new machines in or adopt processes, zenon supports you! For more information www.copadata.it


Sapere come ‌ Ridurre i consumi, aumentare il profitto. zenon. Consumi in diminuzione e produttività in aumento: la ricetta vincente per conseguire dei profitti duraturi! Ricevete in tempo reale le informazioni su tutte le componenti e approfittate dei vantaggi di analisi che vanno al di là dei singoli impianti. In tal modo riducete considerevolmente le spese per energia elettrica, acqua ed energia termica. Siate coerenti! zenon.

www.copadata.it


filling & packaging

NOVEMBRE 2011 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

Compatto e a secco PET-Asept D Compact: la soluzione asettica per i rendimenti per 12.000 bph

L

o sviluppo di questa nuova riempitrice asettica compatta, già testata sul campo, segna l’inizio di una nuova era nell’asettico: il PET Asept apre le porte alle aziende imbottigliatrici di medie dimensioni, che ora possono lavorare in asettico anche lotti relativamente piccoli senza rinunciare ai vantaggi economici. Con il PET-Asept D Compact per

l’asettico a secco Krones ha sviluppato una macchina molto flessibile per il campo dei rendimenti per 12.000 bph, che assicura anche un’elevata disponibilità. Il PET-Asept D Compact è una soluzione asettica in piena regola con una tecnologia nuova e innovativa basata su un impianto approvato dall’ente americano FDA (Food and Drug Administration). Questa macchina

Il PET-Asept D Compact è una soluzione asettica in piena regola sviluppata per le aziende di medie dimensioni. The PET-Asept D Compact is a genuine aseptic solution for mid-tier bottlers.

non richiede più acqua sterile UHT. I recipienti e l’isolatore vengono sterilizzati con vapore di H2O2 , mentre la macchina viene lavata con acido e soda, rendendo quindi superfluo l’impiego di acido peracetico e prodotti per il lavaggio a schiuma sull’impianto. Il PET-Asept D Compact si evidenzia per l’ingombro oltremodo contenuto su una superficie il più possibile ridotta, paragonabile a quello delle macchine lineari. Nel suo nucleo centrale la macchina occupa una superficie di 6 x 2 m. I recipienti, trasferiti da un sistema di trasporto a pinze, attraversano prima un’area di preriscaldamento e poi la sterilizzazione con vapore di H2O2 e la zona d’asciugatura dello sterilizzatore. Successivamente vengono riempiti e tappati. Il trasportatore di uscita regolabile in altezza è già fuori dal settore asettico, quindi si ottengono tempi di attrezzaggio minimi, senza pezzi di cambio formato. Questa macchina innovativa offre rendimenti compresi tra i 6.000 e i 12.000 recipienti l’ora e può essere installata sia singolarmente, sia in bloc con una soffiatrice. Il primo impianto di riferimento del nuovo PET-Asept D Compact è stato consegnato a un’azienda imbottigliatrice tedesca già all’inizio del 2011.

Compact and dry PET-Asept D Compact: the aseptic solution for the output range for 12.000 bph

W

ith this newly developed and field-tested, compact-sized aseptic filler, a new era has dawned in the world of aseptics: PET-aseptics for mid-tier companies. Bottlers now have an option for handling even relatively small batches in aseptic mode while retaining viable cost-efficiency. With the PET-Asept D Compact for dryaseptics, Krones has created an ultra-flexible machine for output range for 12.000 bph, one that assures a high level of availability into the bargain. The PET-Asept D Compact is a genuine aseptic solution, a new, up-to-the-future technology based on a line acceptance-

126

tested by the American FDA (Food and Drug Administration). It no longer needs any sterile-water UHT system in order to operate: the containers and the isolator are sterilised with H2O2 . The machine itself is cleaned using caustic and acid, which means that peracetic acid and foam cleaning products are no longer required on the system. Its small footprint on a minimised floor area is comparable with linear machines. In the core section, the machine’s design concept needs an area of merely six times two metres. In there, the containers are passed by a gripper conveyor system first through a pre-warming zone, then sterilised by means of gaseous H2O2 before entering

BEVERAGE INDUSTRY

the blow-out section of the steriliser. After this, the containers are filled and capped. The height-adjustable conveyor is already isolated from the sterile zone, which means that minimised change-over time are achieved without any handling parts needing to be replaced. This innovative machine has an output range covering 6,000 to 12,000 containers an hour. It can be installed as a stand-alone line component or monobloc-synchronised with a stretch blow-moulding machine. A first reference line featuring the new PET-Asept D Compact was delivered to a German bottler early in 2011.


c i t E

ci i r t a t t he

Pad. 11, Stand E11

Tecnologia ricercata unisce semplicitĂ di regolazione e rendimento elevato

OMB Srl Frazione San Vito, 79 -14042 Calamandrana (ASTI) - ITALY Tel. +39 0141 769004/76997 -Fax +39 0141 769003 info@ombitalia.it - www.ombitalia.it




NOVEMBRE 2011 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

filling & packaging

Uno sguardo al futuro CRM Engineering guarda al futuro investendo in personale, macchinari ed attrezzature per un servizio efficace ed efficiente

L

’azienda CRM Engineering è nata nel 1985 e nel corso degli anni ha maturato numerose esperienze nel settore del packaging specializzandosi nel campo dell’imbottigliamento. L’azienda è sempre stimolata a guardare al futuro investendo continuamente in personale, macchinari ed attrezzature con l’obiettivo di fornire un servizio efficace ed efficiente ai propri clienti contando esclusivamente sulle proprie risorse interne. Utilizzando software CAD 3D/CAM e CNC(3-4-5 assi) per la progettazione e la successiva realizzazione CRM Engineering è grado di offrire al cliente un servizio completo di cambio formato su linee di

130

imbottigliamento per la veicolazione dei contenitori; partendo dalla sciacquatrice sino all’etichettatrice (colla a freddo o colla a caldo), garantendo qualità e costi contenuti. La CRM, al proprio interno, è dotata di un reparto specializzato nella costruzione di strutture antinfortunistiche per i macchinari del settore. Realizza barriere o pannelli perimetrali con lastre trasparenti e reti metalliche elettrosaldate. Esegue la sostituzione di lastre e porte in cattivo stato. Progetta e costruisce tunnel e coperture per nastri trasportatori in tutti materiali. Progetta e realizza di porte saliscendi scorrevoli o a battente studiando

BEVERAGE INDUSTRY

l’applicazione che meno penalizza lo svolgersi delle operazioni di intervento sulla macchina rispettando le vigenti norme di sicurezza. Con un campione del formato (bottiglie, flaconi, etc.) e qualche ora di rilievi sulle vostre linee CRM Engineering può fornirvi un completo upgrade della linea di imbottigliamento. CRM Engineering vi aspetta on line con il nuovo sito aggiornato www.crmengineering. it e personalmente al prossimo Simei 2011, pad. 13 – stand S03.


filling & packaging

NOVEMBRE 2011 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

Future-Oriented Philosophy CRM Engineering is future-oriented and invests in manpower, machinery and equipment to provide a sound and efficient service

S

ince its foundation in 1985, CRM Engineering has gained remarkable experience in the packaging industry and specialized in the bottling sector. The company is always future oriented and invests in manpower, machinery and equipment with the aim to provide its customers with sound and efficient service relying only on its internal resources. Thanks to 3D CAD/CAM and CNC (3-4-5 axles) design and manufacture, CRM Engineering can offer its customers an allround service inclusive of change of format for bottling lines in order to handle containers; starting from rinsing machines right through labeling machines (cold-glue and hot-melt), the company guarantees quality and inexpensive costs.

SPECIALIZZATI IN PROTEZIONI ANTINFORTUNISTICHE PER I MACHINARI DEL SETTORE ENOLOGICO-ALIMENTARE ATTREZZATURE PER L'ETICHETTAGGIO DI ETICHETTE COLLA A CALDO E COLLA A FREDDO

CRM in-house specialized department manufactures accident-prevention structures to be installed in the machinery of the sector. In addition, it also builds perimetric barriers and boards with transparent plates and electro-welded metal nets. After studying the application that least hampers operators’ interventions and fully respects the safety norms in force, the company designs and manufactures up and down sliding doors or casement doors. With a sample of the format (bottles, phials, etc.) and a few hours of study on your lines, CRM Engineering can provide a complete upgrade of the bottling line. You can visit CRM Engineering new updated website www.crmengineering.it or visit them at Simei 2011, hall 13 – stand S03.

Lavorazione di materiale plastico e metallico rivolto al settore del confezionamento, dell’imbottigliamento e dell’imballaggio enologico - alimentare

ATTREZZATURE IN MATERIALE PLASTICO: COCLEE (VITI SEPARATRICI), STELLE E CONTROSTELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CON MACCHINE CNC PER MATERIALI METALLICI E PLASTICI I PRINCIPALI MATERIALI LAVORATI DALL'AZIENDA SONO: TECNOPOLIMERI - LEGHE DI ALLUMINIO - ACCIAIO INOX - OTTONE Pad. 13, Stand S03

CRM ENGINEERING Srl

Via G. Di Vittorio, 24 - 46045 Marmirolo (MN) ITALY Tel. 0376 467 660 - Fax 0376 467 845 - info@crmengineering.it

www.crmengineering.it




filling & packaging

NOVEMBRE 2011 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

ALTECH al Simei ALTECH esporrà un’articolata gamma di sistemi di etichettatura in autoadesivo, sleeve e linerless, per la decorazione, il sigillo e l’identificazione dei prodotti

A

LTECH Srl è presente al SIMEI, che si svolge dal 22 al 26 Novembre 2011 nel polo fieristico di Rho-Pero. Espone al Pad. 15 Stand H01-K02 un’articolata gamma di sistemi di etichettatura in autoadesivo, sleeve e linerless, per la decorazione, il sigillo e l’identificazione dei prodotti. Proprio la tecnologia linerless è la novità ALTECH, rappresentata da un’unità print/ apply ALcode LL che evidenzia i grandi vantaggi legati all’uso del materiale adesivo senza siliconata: minor costo dell’etichetta, nessun spreco di carta, grande autonomia di lavoro.

Sul versante dell’autoadesivo spicca la nuova ALritmaX, testata etichettatrice di altissime prestazioni, particolarmente adatta all’inserimento in sistemi di etichettatura rotativi. Vengono inoltre presentati alcuni sistemi lineari per l’etichettatura di bottiglie cilindriche e quadrangolari . Alcuni interessanti sviluppi tecnici sono stati apportati sull’unità ALsleeve, in grado di applicare automaticamente manicotti termoretraibili con funzioni sia di sigillo antiviolo per chiusure di prodotti alimentari, sia di decorazione dei prodotti stessi. Nel settore specifico dell’identificazione e della tracciabilità dei prodotti ALTECH

presenta: • Le famiglie di print/apply ALcodeTS (Touch Screen) e ALstepT. • Un sistema ALcodeP per l’etichettatura di pallet su due lati consecutivi. • L’unità ALcodeLT (con modulo SATO LT 408) particolarmente economico e compatto. • Alcune stampanti da tavolo SATO a trasferimento termico di cui ALTECH è distributore. ALTECH Srl è leader nella produzione di sistemi di etichettatura e d’identificazione dei materiali, che distribuisce in tutto il mondo.

ALstep T

ALprint

ALsleeve

ALTECH at Simei At Simei ALTECH will display a range of self-adhesive, sleeve and linerless systems, for product decoration and identification

A

LTECH is present at SIMEI which takes place from 22 to 26 November 2011 in the Exhibition Complex at Rho-Pero (MI). On its stand H01-K02 in Hall 15 the company highlights a range of self-adhesive, sleeve and linerless systems, for product decoration and identification. The linerless technology is a new feature for ALTECH, represented by a print/apply ALcode LL which offers the great advantages of adhesive material without silicon backing paper: lower cost per label, no paper waste, increased length of the work runs.

134

As to self-adhesive systems, the new ALritmaX stands out for its very high performances, particularly suitable for rotary labelling systems. Also some linear systems are on show for the labelling of cylindrical and square bottles. Further interesting technical improvements have been made to ALsleeve, an applicator of plastic heat-shrink sleeves providing both tamper evident protection of food, cosmetic and chemical products and high-speed decoration of the products themselves. In the specific sector of product identifica-

BEVERAGE INDUSTRY

tion and traceability, ALTECH will present: • The ranges of print/apply ALcodeTS (Touch Screen) and ALstepT. • A pallet labelling system, ALcodeP, onto two adjacent faces. • ALcode LT, a compact and low-cost print/apply unit fitted with the SATO LT 408. • Some TT desk-top label printers SATO, distributed by ALTECH. ALTECH Srl is a leading manufacturer of material labelling and identification systems, which it distributes all over the world.


Sitevinitech, un matrimonio ambizioso I Saloni Sitevi e Vinitech si uniscono per svilupparsi a livello internazionale

S

itevi e Vinitech, le due manifestazioni francesi leader nella filiera vigna-vino e ortofrutta hanno deciso di stringere un’alleanza sia per organizzare insieme saloni sui mercati internazionali, sia per sviluppare la presenza di visitatori internazionali sui due eventi. Fin dal 2012, i saloni internazionali dedicati alle attrezzature, ai prodotti e ai servizi dei due settori saranno organizzati congiuntamente sotto il marchio “Sitevinitech”. Lo sviluppo internazionale comune sarà garantito da una joint venture appositamente creata da Exposima e Congrès et Expositions de Bordeaux. L’alleanza fra i due saloni di riferimento delle filiere internazionali vitivinicola & dell’ortofrutta permette ai due attori economici di posizionarsi su mercati in piena espansione e così di valorizzare e promuovere il know-how francese in questi settori. Condivisione degli strumenti, sinergia delle competenze al servizio del rafforzamento della promozione internazionale: questi sono gli obiettivi dichiarati da Sitevinitech. I primi saloni organizzati sotto questo nuovo marchio si svolgeranno nel 2012 in Argentina a Mendoza (dal 31 maggio al 2 giugno), in Cina a Yantaï (dal 20 al 22 giugno) e nel 2013 in Cile a Santiago.

Sitevinitech, an ambitious marriage Trade events Sitevi and Vinitech combine to develop at International scale

S

itevi and Vinitech, two French leading trade fairs in the wine industry and fruit & vegetable sector, have decided to unite to organize jointly the two events in international markets and to increase the presence of international events in the two events. Starting from 2012, the two trade fairs dedicated to equipment, products and services will be organized under the name “Sitevinitech”. Their international growth will be assured by a joint venture especially created by Exposima and Congrès et Expositions de Bordeaux. These alliance will enable the two exhibitions to be present in full expansion markets and enhance and promote French know-how in the wine and fruit&vegetable sectors. Shared tools, synergy of expertise serving the development of international promotion: these are the goals pursued by Sitevinitech. The first exhibitions organized under this new name will take place in 2012 in Mendoza, Argentina (from 31 May to 2 June), in Yantaï, China (from 20 to 22 June) and 2013 in Santiago, Chile.


NOVEMBRE 2011 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

Automazione del fine linea Dal 1993 Italproject lavora nel mercato dell’automazione di fine linea proponendo soluzioni sempre più innovative

I

talproject, da anni nell’automazione industriale di fine linea, sarà presente alla prossima Fiera SIMEI (Milano, 22 - 26 novembre prossimi) con alcuni prodotti, indirizzati a diversi tipi di utente e a differenti esigenze nel mondo del Beverage. In uno stand (Pad. 15, stand H19/K20) verrà esposto un impianto di incartonamento per vino di

tipo Bag in Box. Il Bag In Box, ancora poco diffuso sul mercato italiano, si sta affermando sempre più all’estero, complici un aspetto di grande praticità nei confronti della tradizionale bottiglia con tappo e un supporto distributivo organizzato più diffuso e capillare che in Italia. A riprova di ciò, basti dire che presso molte catene all’estero, si possono acqui-

stare vini in Bag In Box di vari formati e per tutte le tasche e palati, anche i più esigenti. La macchina che Italproject propone può incartonare fino a 10 pezzi al minuto, dai piccoli formati da 2 litri fino a quelli da 20 litri. La macchina è disegnata per permettere cambi di formato rapidi e facilità di intervento in caso di manutenzione. Il suo ingombro ridotto le permette di essere inserita anche in ambienti a spazio limitato. In un altro stand (Pad. 13, stand S30) verrà esposta un’automazione integrata di pallettizzazione e movimentazione che comprende un’isola di palettizzazione robotizzata modello Flexipal che permette di gestire vari schemi di pallettizzazione per vari formati di cartoni. Eventuali formati e schemi futuri potranno essere facilmente integrati, anche dall’utilizzatore stesso, dando in questo modo grande flessibilità e futuribilità all’impianto. L’isola robotizzata viene combinata con un LGV (Laser Guided Vehicle), mod. Flexy E-121500, che può essere impiegato non solo per missioni automatiche programmate secondo le esigenze logistiche del cliente ma anche come transpallet manuale per spostamenti e/o trasporti specifici non ripetitivi, fornendo una scalabilità e flessibilità d’integrazione nell’impianto molto ampia. Nella sua integrazione più efficiente, l’impianto è in grado di pallettizzare e stoccare fino a 2000 cartoni/ ora, permettendo all’utente un alto grado di flessibilità e di indipendenza. Il tutto può essere integrato con diversi tipi di etichettatura e con un eventuale ERP già esistente. Italproject, ancora una volta nell’automazione di fine linea innovativa ed integrata, dal 1993.

End-of-line automation Since 1993 Italproject has been in the end-of-line automation market where it has proposed increasingly innovative solutions

I

talproject, which for years has been on the market in the end-of-line industrial automation, will be exhibiting products for different kinds of users and requirement in the world of beverages at the forthcoming trade fair SIMEI (Milan, 22-26 November). In its stand (Hall 15, stand H19/K20) a Bag-in-Box case-packing plant for wine will be on display. Although Bag-in-Box is still little known in Italy, it is becoming rather widespread abroad because of its practical solutions that are more efficient than the traditional bottle with cap, and Italproject has a distribution network on a global scale. As evidence, we can mention that many retail chains buy wines in Bag-in-Box solutions produced by Italproject in various formats, and on all kinds of quality levels. The machine proposed by Italproject is able to pack up to 10 p/m, with 2 to 20 litres’ capacity. The machine has been designed to make possible quick changeovers and easy maintenance. Thanks to its small footprint it can be installed in small rooms as well. In another stand (Hall 13, stand S30), Italproject

136

will display a palletization-handling automation unit consisting of a robotized palletizing island, model Flexipal, to manage various palletization schemes for different formats of packaging. Possible future formats and schemes will be easily integrated by the user, thus making this plant highly flexible and futuristic. The robotized island combined with a LGV (Laser Guided Vehicle), mod. Flexy E-12-1500, can be used not only for programmed automatic operations upon customer’s logistic requirements,

BEVERAGE INDUSTRY

but also as a manual transpallet for non-repetitive handling and/or specific transport, giving the plant high scalability and flexibility. The most efficient integration of the plant is able to palletize and store up to 2000 cardboards/h for the overall high flexibility and cardboard boxes. Different types of labelling and possible ERP can also be integrated. Since 1993 Italproject has been offering innovative and integrated end-of-line automation.


Complete Packaging Solutions ■ DEPALLETIZERS ■ CASE FORMERS ■ CASE PACKERS ■ PALLETIZERS ■ WRAPPERS ■ LASER GUIDED VEHICLES

Pad. 15, Stand H19-K20

ITALPROJECT s.r.l. Via Leonardo da Vinci 43 35015 Galliera Veneta (PD) ITALY Tel. +39 049 94 75 211 Fax +39 049 94 75 200 Email: sales@italproject.net

PART OF

SANOVO - STAALKAT - ITALPROJECT - PROCESS SOLUTIONS - RAME-HART - FOODCRAFT

www.italproject.net www.sanovogroup.com



...delicacy and pr ecision for the

packag ing of your p roduc ts...

Pad. 15, Stand M21-N30-N21-P30

...delicatezza e precisione per l’imballaggio dei vostri prodot ti... www.maspack.com Reg. Leiso 95/96 - 14050 - San Marzano Oliveto (AT) Tel. +39 0141.856723 - Fax. +39 0141.856742 - info@maspack.com


NOVEMBRE 2011 > BEVERAGE INDUSTRY > MARKETING & STRATEGY

filling & packaging

Sant’Anna Bio Bottle sale a 5 milioni di vendite al mese L’azienda di Vinadio conferma la leadership di mercato

I

dati Symphony IRI Group aggiornati ad agosto confermano la leadership di mercato di Acqua Sant’Anna. La marca piemontese di Vinadio (Cuneo) si conferma la più venduta, con una quota a volume del 10,1 %. La performance totale della marca ad agosto 2011 segna una crescita del 6,7% a volume e del 6,4% a valore, un dato importante che conferma la fedeltà dei consumatori e che si fa notare in un mercato che è in generale contrazione. Sant’Anna è infatti tra le pochissime marche

140

a segnare una performance positiva a fronte di un mercato che ha segnato una crescita a volume di appena lo 0,4%, ma che ha perso in valore lo 0,3%. Nel solo mese di agosto, l’azienda Fonti di Vinadio Spa registra una crescita del 20% rispetto allo stesso mese del 2010 (dati interni Fonti di Vinadio Spa). Un particolare impulso alle vendite è dato da Sant’Anna Bio Bottle, il prodotto più innovativo dell’azienda. Bio Bottle è la prima acqua minerale in bottiglia di origine vegetale, in grado di garantire tutte le caratteristiche positive

BEVERAGE INDUSTRY

delle normali plastiche sintetiche (robustezza, solidità, maneggevolezza) senza utilizzare neanche una goccia di petrolio. Bio Bottle preserva in modo ottimale le caratteristiche dell’acqua di fonte e, una volta consumata, si può conferire nella raccolta differenziata dell’organico, dove si dissolve in meno di 80 giorni senza lasciare alcun residuo plastico da smaltire. Ed è proprio questo il prodotto protagonista delle migliori performance di mercato dell’azienda. Negli ultimi mesi le vendite di Bio Bottle si sono assestate tra i 5 e i 6 milioni di bottiglie al mese. Il che equivale a dire che questo prodotto ha rappresentato circa il 10% delle vendite mensili dall’azienda. Questo dato sottolinea sia la crescente preferenza del prodotto da parte del pubblico: la bottiglia di origine vegetale sta conquistando una sempre più consistente fetta di consumatori, soprattutto donne e mamme attente all’alimentazione dei bambini, per la qualità di conservazione del prodotto, che non contenendo petrolio non può rilasciarne nell’acqua; sia la sempre più grande attenzione della distribuzione verso un prodotto altamente innovativo e che non ha eguali sul mercato. Bio Bottle rappresenta il profondo “credo” di Sant’Anna. Dal lancio del primo formato da 1,5 litri (quello a più alta rotazione sul mercato), l’azienda ha sviluppato sempre nuovi formati puntando su una varietà di gamma che oggi comprende anche i formati da 0,5 e 1 litro. ant’Anna Bio Bottle è rivoluzionaria perché, pur essendo un prodotto altamente innovativo, è stata concepita per un consumo accessibile a tutti i consumatori, proponendo un concetto di benessere a 360°: non solo il benessere fisico derivante dalle proprietà dell’acqua – basso tenore di sodio, bassissimo residuo fisso e indicazione per le diete dei neonati – ma anche perfetta conservazione di queste qualità grazie alle proprietà della speciale bottiglia. Inoltre Bio Bottle contribuisce a ridurre la quantità di plastica da smaltire, nell’interesse del futuro del pianeta. L’azienda di Vinadio crede profondamente in questo prodotto, sostenendolo con importanti investimenti, sia in iniziative promozionali sul punto vendita, sia in comunicazione. Proprio per sviluppare le vendite di Sant’Anna Bio Bottle, l’azienda di Vinadio ha recentemente rinnovato la rete vendita nazionale. I risultati degli ultimi mesi sembrano dare ragione a questa nuova strategia.


filling & packaging

NOVEMBRE 2011 > BEVERAGE INDUSTRY > MARKETING & STRATEGY

Sant’Anna Bio Bottle reaches 5 million sales a month The company of Vinadio confirms its market leadership

T

he figures of Symphony IRI Group, updated to August 2011, confirm the market leadership of Acqua Sant’Anna, the brand of Vinadio (Cuneo) the most sold with 10,1% volumes. Until August 2011 the brand grew by 6,7% volumes and by 6,4% value, which not only confirm consumer loyalty to the company product, but also stand out in a market that is generally shrinking. Sant’Anna is in fact one of the every few brands to score a positive performance in a market that has grown by 0,4% only and lost value by 0,3%. In August only, the company Fonti di Vinadio SpA grew by 20% on the same month in 2010 (Fonti di Vinadio SpA data). The company’s most innovative product Sant’Anna Bio Bottle gave special boost to sales. Bio Bottle is the first bottle of organic mineral water to offer all positive features of common synthetic plastic bottles (sturdiness, solidity and handiness) with no oil. Bio Bottle preserves the features of spring water and can be disposed after use. It dissolves in 80 days and no plastic water is left. This is the real player of the company’s best market performance. In fact, in recent months, Bio Bottle sales levelled off on 5 to 6 million bottles a month, meaning that this product in particular covered 10% of the company’s monthly sales. This underlines consumers’ growing preference to this product, an organic bottle that has been conquering an ever larger share of consumers, women and mothers who are especially attentive to what their children eat, the quality of the product preservation which does not leave oil into water because it does not contains any; moreover, greater attention to the distribution of a highly innovative, unequalled product. Bio Bottle is Sant’Anna “credo”. Since the launch of the first format of 1,5 l (the most sold), the company has always developed new formats and aimed to a comprehensive range that today encompassing from 0,5 to 1 litres0 bottle. Although it is highly innovative, Sant’Anna Bio Bottle has been designed to reach all consumers, to which it offers an all-round wellbeing: not only physical wellbeing deriving from the properties of water (low sodium, very low fix residue and recommendation to newborn babies), but also perfect preservation of these features thanks to the characteristics of the special bottle. Bio Bottle contributes to reduce the quantity of plastic material to be disposed, having at heart the future of our planet.

The company of Vinadio utterly believes in this products and supports it through relevant investments, promotional initiatives in the point of sales, and communication campaign. To boost sales of Sant’Anna Bio Bottle, the company of Vinadio has recently reorganized its national sales network and the results achieved in recent months seems strengthen this new strategy.

BEVERAGE INDUSTRY

141


NOVEMBRE 2011 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

Filosofia di rinnovamento Il rinnovamento è alla base della filosofia aziendale della Nelden Industry

I

l rinnovamento ha portato Nelden Industry alla realizzazione del suo nuovo progetto: un impianto mobile di imbottigliamento di ultima generazione installato su camion dall’ingombro contenuto. Tra le caratteristiche che lo rendono un prodotto interessante, valido ed innovativo, vi sono l’estrema versatilità del monoblocco isobarico con valvole di riempimento elettroniche, la presenza di un sistema C.I.P. automatico di lavaggio e sanificazione dell’impianto a tre serbatoi, l’installazione di una macchina etichettatrice-rullatrice-capsulatrice realizzata in configurazione monoblocco, l’utilizzo di un sofisticato sistema di trattamento e filtrazione del vino, dell’acqua di servizio, dell’aria e dell’azoto ed infine la fornitura “in autonomia”

dei servizi elettrici, aria compressa e acqua calda fino a 100°C. Tra i componenti fondamentali delle riempitrici ci sono le valvole di riempimento, da cui dipendono il perfetto livellamento in bottiglia, la precisa sgasatura/gasatura, la velocità di lavorazione e la riduzione ai minimi termini della formazione di schiuma per prodotti frizzanti. La valvola isobarica che la Nelden ha perfezionato e che ha dato risultati eccellenti oltre le aspettative è la valvola elettronica PDLE, che non solo è idonea ad adattarsi a tutte le strutture e le peculiarità del vino, ma trattandosi di una valvola elettronica programmabile con software di comando, è anche possibile effettuare prima dell’imbottigliamento la personalizzazione della ricetta di riempimento. Se la

filling & packaging

valvola PDLE è montata sulle riempitrici isobariche URANO, la variante per le riempitrici GIOVE (a gravità, leggera pressione o depressione) è invece la valvola DE, che dato ottimi risultati nella lavorazione classica di vini fermi, ma anche in quella di liquori tipo vodka. Tra la sua gamma di prodotti in materia di monoblocchi Nelden Industry contempla anche la versione ‘Big’ della serie Giove e Urano, adatti a lavorare i grandi formati sia in vetro che PET, come ad esempio le dame, di qualsiasi forma. Per i monoblocchi versione ‘Big’ sono stati utilizzati martinetti di sollevamento di tipo meccanico, potenziati come capacità di spinta della molla interna e con ritorno a camma, costruiti in acciaio Inox e polimeri autolubrificanti per ridurre al minimo le operazioni di manutenzione. Sui monoblocchi ‘Big’ possono essere installate torrette tappatrici adatta a lavorare qualsiasi tipo di tappo e su richiesta sono disponibili una ampia gamma di dispositivi opzionali.

Renewal philosophy Renewal is at the base of Nelden Industry’s philosophy

R

enewal drove Nelden Industry to realize its new project: a mobile bottling plant of last generation installed on a compact lorry. Among the characteristics that make this plant an interesting, effective and innovative product there are the extreme versatility of the isobaric monoblock, with electronic filling valves, the presence of an automatic washing and sanitizing C.I.P. system of the plant with three tanks and the installation of a labellingrulling-capsuling machine in monoblock configuration, the use of a sophisticated system of treating and filtering of wine, service water, air, nitrogen and finally the supply “in autonomy” of electric services, compressed

142

air and hot water up to 100 C°. For perfect levelling in the bottle, precise gassing and degassing, production speed and minimum foam produced by sparking products. In recent time, Nelden has perfected the PDLE electronic isobaric valve, which not only has given excellent results but it has also exceeded all expectations. Not only does this valve adjust to all texture and peculiarity of wine, but, since it is a control-software programmed electronic valve, it also makes the customization of the filling recipe possible before the bottling phase. PDLE valve is mounted in URANO isobaric filling machines, while DE valve is mounted in GIOVE filling machines (gravity, light pressure or depres-

BEVERAGE INDUSTRY

sion), which has proved to be excellent in traditional still wines and Vodka-like spirits processing. The Nelden Industry counts among its range of monoblocks the “BIG” version of Giove and Urano. This big version is suitable to work big glass or Pet sizes of all shape, like demijohns. On the “Big” monoblocks capping turrets, suitable to work any kind of corks, can be installed; on request a varied choice of optional devices is available for the customer. The machine can be equipped with dummy bottles, permitting a perfect sanitization of the plant through a CIP system (cleaning in place). This system can be of handy, semiautomatic and automatic type.


filling & packaging

Garantire la migliore performance e gli standard più alti

G

alvani Srl progetta e realizza Camere Bianche e Sistemi a Flusso Laminare da oltre trent’anni, a protezione dei processi produttivi di tutte le aziende che necessitano di soluzioni mirate per la produzione in ambienti a contaminazione controllata. La formula tecnologica messa a punto da Galvani non si limita a quelle che sono le più consuete applicazioni delle Camere Bianche. Se il mondo medico, farmaceutico e della microelettronica furono i primi settori ad individuare l’esigenza di sistemi di controllo della contaminazione, oggi anche le industrie meccaniche, ottiche, alimentari, dell’imbottigliamento si affidano alla Galvani per risolvere i problemi di pulizia legati ai loro processi. Tra i sistemi sviluppati per i settori food & beverage, le unità motoventilanti hanno riscosso grande successo grazie alle loro caratteristiche peculiari e i benefici che offrono, come ad esempio: basso consumo, basso rumore, controllo remoto, installazione facile e manutenzione semplice, che accompagnano soluzioni mirate come la costruzione in acciaio inox e la possibilità di aggiungere ulteriori stadi di filtrazione.

To guarantee the best performance and the highest standards

G

alvani Srl has been designing and producing clean rooms and laminar flow systems for over thirty years, safeguarding the production processes of all firms requiring targeted solutions for production in atmospheres where contamination needs keeping under control. The technological formula created by Galvani is not limited to the more common applications of Clean Rooms. Whilst the medical, pharmaceutical and microeletronics world were one of the first sectors to identify the need of contamination control systems, nowadays the mechanical, optic, food, beverage industries rely to our company to solve clean problems due to their process. Among the systems developed for the food & beverage sectors, the ventilation motor units have been remarkably successful on account of their peculiar features and benefits, such as low consumption, low noise, remote control, easy installation, simple maintenance, which combine with targeted solutions, such as stainless steel construction, possibility of more filtration stages.

clean

3

Unità motoventilanti autonome espressamente studiate per l’applicazione su macchine di riempimento. Di facile installazione e manutenzione rappresentano la soluzione più evoluta e flessibile per la protezione dei processi critici dell’industria dell’Imbottigliamento.

Galvani srl Via Monti Lessini, 8 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR) - Italy Tel. +39 045 8774911 Fax +39 045 8774949 e-mail: sales@galvani.com - www.galvani.com


NOVEMBRE 2011 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

Traguardi Importanti PET Engineering ha istituito S.B.U., una divisione dedicata a prodotti e servizi che consentano risparmi in termini di materia prima, energia e costi di manutenzione

N

el mondo si consumano oltre sei miliardi di ettolitri di bevande di ogni genere ed i consumi sono in costante crescita. Per soddisfare la richiesta i produttori necessitano sempre più di macchine tecnologicamente avanzate che consentano non solo di migliorare la qualità dei loro prodotti ma anche di contenere i costi di produzione. PET Engineering per supportare a sua volta i propri clienti ha, nel corso del 2011, istituito S.B.U., una divisione dedicata a prodotti

e servizi che consentano risparmi sia in termini di materia prima, con importanti saving nell’acquisto di PET, sia di energia e di costi di manutenzione. Conversioni: la nuova proposta Light S.B.U, forte delle proprie competenze tecniche e della profonda conoscenza delle linee di riempimento, offre un servizio completo per la conversione filetti su tutte le tipologie di macchine soffiatrici esistenti, sciacquatrici, riempitrici e tappatrici. Il cambio filetto permette un saving di materiale sino al 50% del peso del filetto stesso e PepsiCo Russia si è affidata proprio a S.B.U. per un progetto nel quale sono state coinvolte 14 linee dislocate in 5 diversi stabilimenti. PET Engineering inoltre, grazie ai propri servizi di progettazione, permette ulteriori riduzioni peso sul corpo e sul fondo dei

contenitori raggiungendo, assieme ai propri clienti, importanti traguardi quali Levissima 0.5l, la bottiglia più leggera del mercato italiano, e LaLitro, sempre Levissima, da 21g di peso soffiata con il 25% di PET riciclato. POLARIS: un restyling all’avanguardia POLARIS è un progetto di restyling e modernizzazione di macchine soffiatrici datate che consente loro di raggiungere le stesse performance produttive delle macchine moderne. Il risparmio energetico si concretizza nel cambio passo lampade, che consente minori spese per il riscaldamento della preforma al suo passaggio nel forno, e nel recupero dell’aria di soffiaggio, che viene riutilizzata per alimentare le funzioni primarie della soffiatrice. POLARIS permette inoltre, grazie al suo sistema formato da 5 moduli utilizzabili singolarmente o congiuntamente, di soffiare contenitori ultra light, di aumentare l’efficienza produttiva della macchina e di ridurre gli interventi di manutenzione dei componenti di soffiaggio. S.B.U. espande quindi i confini del corebusiness di PET Engineering fornendo alle aziende clienti le soluzioni più adatte per lo sviluppo eco-sostenibile delle loro attività. www.petengineering.com

Important Goals PET Engineering has created S.B.U., a division dedicated to all the products and services which allows savings when buying raw material, saving energy and maintenance costs

M

ore than six billion hectoliters of drinks of any kind are consumed in the world and the quantity is still growing. To meet this demand producers need technologically advanced machines which permit not only to improve the quality of their products but also to save money in terms of cost production. PET Engineering, to support their clients,

144

has created S.B.U along 2011, a division dedicated to all the products and services which allows savings when buying raw material, with an important reduction of PET, saving energy and maintenance costs. Conversions: the new Light proposal S.B.U, because of its technical competencies and thanks to its knowledge about the whole filling line, offers a complete service for neck finish conversions for every kind of blowing machines, rinsers, fillers and cappers. The neck finish allows a saving in the material up to 50% of the total weight of the neck finish and due to this fact Pepsico Russia has entrusted S.B.U a new project in 14 lines spread around 5 different plants. Furthermore PET Engineering, thanks to its own services of planning stage, permits a light-weighting in the body and in the base of the bottle reaching, together with its clients, important goals, such as Levissima 0.5l, the lightest bottle in the Italian market, and LaLitro, also Levissima, with 21g and blown with 25% of recycled PET. POLARIS: a cutting-edge restyling POLARIS is a restyling and modernization project on dated blowing machines which allows them to reach the same level of produc-

BEVERAGE INDUSTRY

tive performance of current modern machines. An important saving in terms of energy is possible thanks to the change of the lamps pitch, which permits a lower consumption of energy when heating the preform inside the oven and the recovery of compressed air which is used to feed the primary functions of the blowing machine. POLARIS also permits, thanks to its 5 modules applied separately or together, the blowing of ultra light containers, improving the efficiency of the machine and reducing the number of maintenance operations of the blowing components. S.B.U gets over the limits of the core business of PET Engineering offering the clients more suitable solutions for the eco-sustainable development of their activities. www.petengineering.com




ECM MasterBatch Pellets™

www.italcombiodegradabile.com - info@italcombiodegradabile.com


NOVEMBRE 2011 > BEVERAGE INDUSTRY > SCIENCE & TECHNOLOGY

Materiali high-tech per la fabbricazione di limitatori di coppia R+W GmbH di Klingenberg, da sempre all’avanguardia nella costruzione di sistemi di collegamento, presenta i nuovi limitatori di coppia serie SL in anteprima mondiale

I

nuovi limitatori SL sono molto compatti e assolutamente privi di gioco angolare, grazie all’utilizzo del collegamento a sfere di precisione spinte da una molla degressiva precaricata. La nuova serie di limitatori SL viene prodotta con materiali di nuova generazione, sui quali vengono effettuati trattamenti termici e rivestimenti speciali, atti a migliorarne le caratteristiche meccaniche. In questo modo si

148

ottiene una riduzione del peso fino al 60% rispetto alla serie SK. Per esempio, un giunto con coppia di sgancio di 160 Nm, ha un peso di soli 370 grammi e un momento di inerzia di massa di 0,8 x 10-3 kgm2. Un tale rapporto peso prestazioni è il migliore attualmente presente sul mercato. La nuova serie SL è composta da quattro taglie e come la serie SK offre quattro diversi tipi di riarmo. La coppia di sgancio è tarabile da 5 Nm a oltre 700 Nm, con tre diversi tipi di riarmo automatico e una versione con riarmo manuale. La forte diminuzione del peso è stata raggiunta non solo grazie all’utilizzo di materiali innovativi, ma lavorando molto sulla compattezza dei singoli componenti. Tutto ciò non pregiudica la durata o la precisione di intervento dei limitatori stessi. L’impiego di nuove molle a tazza degressive, sviluppate appositamente per R+W, in combinazione con il miglioramento del sistema di innesto a sfera, porta a un innalzamento dei valori di coppia pari al 40% rispetto alla serie SK. Riassumendo, con il nuovo limitatore di coppia SL, R+W presenta un giunto più

BEVERAGE INDUSTRY

leggero, più compatto e più performante, che non ha eguali sul mercato e che si pone ai vertici della categoria. Le quattro taglie, 30, 60, 150 e 300 sono disponibili con diverse configurazioni che permettono al progettista di trovare la versione più adeguata al tipo di montaggio che deve effettuare. Esiste inoltre la possibilità di utilizzare la versione a puro limitatore per trasmissioni indirette e/o la versione integrata ai giunti di accoppiamento per realizzare collegamenti albero-albero. La nuova serie SL è adatta quindi ad essere impiegata, come dispositivo di sicurezza meccanico, su tutte le macchine ed impianti industriali ad alte prestazioni. La velocità, l’assenza di gioco angolare e la rigidità torsionale della trasmissione sono diventate delle priorità assolute per i progettisti di automazione industriale, il limitatore di coppia serie SL è in grado di soddisfare tutte queste esigenze. La nuova serie di limitatori di coppia SL quindi, rivoluziona il mercato dei limitatori di coppia di precisione e si propone ai costruttori di macchine e impianti come componente di sicurezza che migliora notevolmente le prestazioni e la produttività delle macchine stesse, anche attraverso un ridotto consumo energetico, dovuto alla drastica riduzione dei pesi da movimentare.


Limitari di Coppia | Giunti a Soffietto | Serie Mini | Giunti a Elastomero | Allunghe | Giunti Lineari

High-tech materials to manufacture torque limiters R+W GmbH of Klingenberg, in the forefront of connection system manufacture, presents new torque limiters, Series SL, in a first-ever preview

SICUREZZA IMMEDIATA ED AFFIDABILE. COME EVITARE COSTI AVARIE E MANUTENZIONI.

N

ew torque limiters SL are very compact and totally backlash-free, on account of a precision sphere connection thrust by a preloaded degressive spring. The new SL Series of torque limiters is made of materials of the new generation, which undergo thermal treatments and are specially coated to have their mechanics improved. This way, they are lighter by 60% than Series SK. For instance, a release bellow coupling of 160 Nm weighs 370 grams only and its mass moment of inertia of 0,8 x 10-3 kgm2. Such weight-performance ratio is the best in the market. The new Series SL consists of four sizes and alike Series SK it offers four types of reset. The release coupling can be adjusted from 5 to over 700 Nm, by three different types of automatic resets and one manual reset version. Dramatic weight reduction is possible thanks to innovative materials and remarkable compactness of single components. All that jeopardize nor the length nor the accuracy of the torque limiters performances. The use of new degressive bucket springs, especially developed for R+W, combined with overall improvement of the ball clutch sphere connection system, provides higher coupling values equal to 40% than Series SK. Summarizing, with the new torque limiter, R+W is presenting a lighter, more compact and performing coupling, unequalled in the market and already at the top of its category. 30, 60, 150 and 300 are the four sizes available with different configurations that enable the engineers to find the best version to the assembly. In addition to this, further possibility is the torque limiter version for indirect connections and/or the version integrated with couplings for shaft to shaft connections. The new SL Series is therefore suitable for all high-performance machines and industrial plants when used as mechanic safety device. Speed, angular backlash free and torsional rigidity have become top priority to industrial automation engineers and torque limiter, series SK can meet all their requirements. The new Series SL of torque limiters revolutionizes the market of precision torque limiters and proposes and stand as safety device to remarkably improve performance and productivity, also through lower energy consumption due to dramatic reduction of weighs to be handled.

CONCENTRATO DI PRESTAZIONI. SERVOMAX ÂŽ. COMPATTO, PRECISO, ECONOMICO.

L’ALTERNATIVA ECONOMICA. RIGIDO, LEGGERO, SENZA GIOCO, CONVENIENTE.

IL GIUNTO PERFETTO. DA 0,1 A 10.000 NM. R+W Italia Srl. | Tel. 02 262 641 63 | E-Mail: info@rw-italia.it | Internet: www.rw-italia.it


NOVEMBRE 2011 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

Compatta, Veloce e Sicura BM6, la nuova riempitrice di bottiglie firmata GALDI, assicura la massima sicurezza e igiene degli alimenti tappatore con controllo presenza tappo, grazie al quale eventuali bottiglie difettose vengono rapidamente rintracciate ed espulse sul nastro di uscita. Proprio per queste innovative caratteristiche BM6 è già stata scelta da diverse aziende del settore dairy, tra le quali il grande caseificio elvetico Biedermann, che fa parte del gruppo Emmi, numero uno in Svizzera nella produzione di latte e leader europeo nella produzione di formaggi. Biedermann grazie a BM6 oggi è in grado di riempire 6 tipologie di bottiglie, diverse per formato e forma, con latte fresco, latte di capra, crema, yogurt, succo d’arancia.

E

stremamente flessibile, grazie ad uno speciale dosatore volumetrico a pistoni riempie diverse tipologie di bottiglia con liquidi alimentari differenti come latte, succhi di frutta, yogurt liquidi e viscosi, smoothies. Processa fino a 6.000 pezzi l’ora, lavorando su sei contenitori simultaneamente per ogni stazione. Stiamo parlando di BM6, la nuova macchina per il riempimento di bottiglie di plastica firmata Galdi, risultato di un importante progetto di ricerca e sviluppo nel quale l’azienda è impegnata da parecchi anni. BM6 è molto semplice da gestire, attraverso un intuitivo touch-screen l’operatore può infatti programmare e controllare le

diverse fasi di produzione. Il suo ingombro ridotto la rende facile da installare e ne semplifica la manutenzione. BM6 assicura la massima sicurezza e igiene degli alimenti: la disinfezione di bottiglie e tappi avviene attraverso la spruzzatura della superficie interna con perossido di idrogeno (H2O2) vaporizzato; gli stessi vengono quindi asciugati attraverso potenti getti d’aria calda sterile. Il sistema di riempimento dal basso verso l’alto (Bottom UP), messo a punto da Galdi, risolve il problema di formazione di schizzi e di schiuma nei contenitori, garantendo precisione e affidabilità assolute nel confezionamento. BM6 dispone inoltre di un

Compact, fast and safe BM6, the new bottle filling machine from GALDI, assures maximum food safety and hygiene

H

ighly flexible thanks to a special volumetric piston filler it bottles edible liquids, such as milk, fruit juice, liquid and viscous yoghurts, and smoothies. It can process up to 6,000 p/h on 6 containers per station simultaneously. This is BM6 from Galdi, the new machine to fill plastic bottles resulting from an important R&D project to which the company has been committed for many years. The operator can programme and control the different production steps. Its reduced footprint makes installation and mainte-

150

nance easier. BM6 assures maximum food safety and hygiene: the disinfection of bottles and caps is done by spraying the inside surface with atomized hydrogen peroxide (H202); the same are then dried by means of powerful jets of sterile hot air. The filling system from the bottom to the top (called Bottom UP), fine-tuned by Galdi, solves the problem of squirts and foam creation in the containers, thus guaranteeing utmost accuracy and reliability in packaging. BM6 is also equipped with a cap applicator with cap presence device, on account of which any defective bottle is

BEVERAGE INDUSTRY

rapidly discharged on the outfeed belt. Thanks to these innovative features, BM6 has already been chosen by many companies in the dairy sector, among which Swiss dairy factory Biedermann, part of Emmi group, and number one in milk production in Switzerland and also European leader in cheese production. BM6 Bidermann can fill up to 6 kinds of bottles with different format and shape, with fresh milk, goat’s milk, cream, yoghurt and orange juice.



NOVEMBRE 2011 > BEVERAGE INDUSTRY > SCIENCE & TECHNOLOGY

Un percorso di successi Per celebrare un percorso di successi, Bürkert presenta al Simei uno stand multimediale, con le ultime novità per il settore

B

ürkert Contromatic Italiana S.p.A. compie nel 2011, 40 anni di attività e, per celebrare questo percorso di successi, presenta al Simei uno stand multimediale, con le ultime novità per il settore della misura e del controllo di processo, dotato di un terminale interattivo, dove i visitatori potranno vedere gli ultimi lanci dell’azienda, animazioni dei prodotti in 3D e stampare i relativi fogli dati. La famiglia di valvole di processo Bürkert è stata ampliata con delle nuove tipologie: il Tipo 2000 inox e la gamma ELEMENT. La valvola a sede inclinata 2000 inox, a 2/2 vie, è dotata di attuatore e corpo in acciaio inox 316L di alta qualità. Soluzioni personalizzate, quali blocchi di miscelazione, distri-

8619 multiCELL: controller per portata, pH e conducibilità 8619 multiCELL: flow, pH and conductivuty controller

buzione e funzioni multi-via sono realizzate con un corpo valvola modulare speciale, di dimensioni molto compatte. La nuova valvola ad azionamento pneumatico 2000 inox può intercettare fluidi ad alta temperatura, fino a +180°C. Inoltre il materiale di alta qualità offre una protezione ottimale contro la corrosione ed è ideale per applicazioni nel settore dell’Hygienic Processing. Le valvole di processo della serie ELEMENT, sempre con design in acciaio inox, sono progettate in particolare per l’Industria Food & Beverage e Farmaceutica. La testa di controllo Tipo 8691 segnala con luci verdi, gialle o rosse la posizione della valvola, permettendo di semplificare la diagnostica, così da rendere estrema-

2000 Inox: Valvola a sede inclinata con corpo e attuatore in acciaio inox 2000 Inox: angle-seat valve with stainless steel body and actuator

mente rapida la verifica del corretto funzionamento del processo. Completano la gamma dei lanci Bürkert: • Il controller multiCELL, ideato per misure di portata, pH e conducibilità • Le valvole e connessioni di processo BBS, in acciaio inox ad alta finitura superficiale • La gamma di strumentazione per la misura e il controllo delle diverse variabili di processo. Tutte queste novità potranno essere “toccate con mano” presso lo stand Bürkert alla fiera Simei di Milano, 22-26 novembre, pad. 13 – stand N02-P07. Bürkert collabora con i propri clienti, integrando consulenza con prodotti e sistemi, per lo sviluppo di soluzioni dedicate a processi specifici, quali preparazione batch, igienizzazione e sterilizzazione di impianti, trattamento e distribuzione dell’acqua, sistemi di riempimento, controllo di temperatura, pastorizzazione, fermentazione, distillazione, evaporazione e molte altre applicazioni ancora.

Blocco di valvole 2000 inox 2000 inox valve block

A successful story To celebrate its successful story, Bürkert presents its latest news at Simei, in a multimedia booth with an interactive monitor, showing the company’s recent products

T

o celebrate its 40 years of activity and its successful story in Italy, Bürkert Contromatic Italiana presents its latest news at Simei, in a multimedia booth equipped with an interactive monitor, on which visitors can glance at 3D animations of the company’s recent launched products and print its respective datasheets. The Bürkert process valves family has been increased with new types: 2000 INOX and the ELEMENT range. 2000 INOX, a 2/2 way angle-seat valve, is equipped with both actuator and body in high-quality stainless steel. Customized solutions, such as mixing units, distribution and multi-way functions can be built based on a

152

special modular valve body with very compact dimensions. The new valve 2000 INOX, pneumatically operated, can control media up to +180°C. In addition, the high-quality material offers optimal protection against corrosion and it is ideal for applications in the Hygienic Processing Segment. ELEMENT process valves, with stainless steel look, are specially designed for Food & Beverage and Pharma Industries. The control head Type 8691 indicates the position of the valve with green, yellow or red lights, thus making diagnostic easier and monitoring of the correct working process faster. Bürkert completes the launches range with: • multiCELL type 8619 for flow, pH and

BEVERAGE INDUSTRY

Valvole di processo ELEMENT con feedback di posizione luminoso ELEMENT process valves with lighted position feedback

conductivity control • BBS valves and process connections, in high-quality stainless steel • Sensors for measurement and control of several process variables Visitors will be able to “see and touch” Bürkert news at Simei of Milan, from November 22 to 26, hall 13 – booth N02-P07. Bürkert collaborates with its own customers, integrating service with products and systems, to develop customized solutions to different processes, such as batching, cleaning and plant sterilization, water treatment and distribution, bottling systems, temperature control, pasteurizing, fermentation, distillation, evaporation and a lot more.


2080 - Valvola a soffietto con attuazione pneumatica

2000 inox - Valvola a sede inclinata con attuatore in inox

8056 - Misuratore di portata magnetico a passaggio pieno

BBS - Valvola a membrana per il settore farmaceutico

Pad. 13, Stand N02-P07

AirLINE 8644: sicurezza e affidabilità nel controllo remoto del vostro processo Vantaggi • Interfacciabile con i moduli I/O dei principali produttori • Fino a 64 elettrovalvole da 300 Nl/m o 32 da 700 Nl/m • Utilizzo con diverse tipologie di valvole: a 3/2 vie, a 5/2 vie e a 5/3 vie • Possibilità di utilizzo di valvola di non ritorno per “hot swapping”

Bürkert Contromatic Italiana S.p.A. Centro Direzionale "Colombirolo" Via Roma, 74 - 20060 Cassina de Pecchi (MI) Tel. +39 02 959071 Fax +39 02 95907251 info@buerkert.it

www.burkert.it

• Possibilità di lavorare con differenti pressioni di pilotaggio • Diversi bus di campo selezionabili • Adatto per Atex zona 2


NOVEMBRE 2011 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

Per una corretta For a correct conservazione product preservation del prodotto

I

l mercato delle bevande pone ai produttori una serie di domande sulla qualità del packaging utilizzato cui nessuno può esimersi dal rispondere. E bevande diverse con proprietà organolettiche differenti richiedono il monitoraggio di parametri specifici per garantire un’adeguata shelf-life. ExtraSolution offre soluzioni per soddisfare tutte queste esigenze. Il contenuto di CO2, fondamentale per le bevande gasate, può essere misurato grazie allo strumento CarboPack BT che determina rapidamente e in maniera non distruttiva, la quantità di CO2 che permea attraverso la bottiglia. Lo strumento, completamente automatico, si posiziona al vertice della categoria sia per prestazioni che per facilità d’uso. Il contenuto di O2, vitale per la shelf-life delle bevande facilmente ossidabili quali ad esempio succhi di frutta o birra, invece può essere monitorato tramite lo strumento PackPerm che misura la permeabilità dell’O2 e che mediante la speciale tecnica brevettata da ExtraSolution permette di ridurre fino a 4 volte i tipici tempi di misura.

T

he beverage market poses producers some questions about the quality of packaging they use, an issue no one is abstained from answering. Different beverages with different organoleptic features require the monitoring of specific parameters as to guarantee adequate shelf-life. ExtraSolution provides solutions to meet all these requirements. CO2 content, essential in carbonated beverages, can be measured by means of CarboPack BT, which quickly reads the quantity of CO2 permeating through the bottle in a safe way. The fully automatic tool is ranked among the best on account of its performance and user friendliness. O2 content, crucial to the shelflife of easily oxidizable beverages, such as fruit juices and beer, can be controlled by a tool called PackPerm which reads O2 permeabiity and enables to reduce reading time four times thanks to a special ExtraSolution patented technique.


FOR YOUR DRAINAGE SYSTEMS: TESTED, FLEXIBLE, TECHNOLOGICALLY ADVANCED SOLUTIONS. CAGGIATI MAURIZIO Srl - Strada Langhirano, 351 - 43124 Corcagnano - Parma / ITALY tel +39 0521 632 050 - fax +39 0521 632 051 - e-mail: info@caggiatimaurizio.it www.caggiatimaurizio.it


NOVEMBRE 2011 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

Misuratore di Livello a Ultrasuoni Il misuratore di livello ad ultrasuoni Kobold, modello NUS-4, è utilizzato per la misura senza contatto di livello e volume in serbatoi e per la misura di portata in canali aperti

I

l misuratore di livello ad ultrasuoni Kobold, modello NUS-4, è utilizzato per la misura senza contatto di livello e volume in serbatoi e per la misura di portata in canali aperti. La tecnologia ad ultrasuoni è particolarmente adatta per applicazioni in cui è opportuno

evitare qualunque contatto fisico con il fluido da misurare: per esempio azione corrosiva del fluido di processo (acidi), possibile contaminazione (acque reflue) o particelle del fluido di processo che aderiscono al sensore di misura (prodotti adesivi). La tecnologia ad ultrasuoni per livello è

basata sul principio di misurare il tempo necessario agli impulsi emessi dal sensore per raggiungere la superficie del fluido, essere riflessi e ricevuti dal sensore stesso. Il sensore emette un treno di impulsi ad ultrasuoni e riceve l’eco di riflesso. L’elettronica valuta la bontà dell’eco, il tempo degli impulsi e determina il livello. L’elettronica di elaborazione del segnale ed il display sono installati direttamente sul sensore. Lo strumento è provvisto di un segnale 4….20 mA per la trasmissione a distanza del livello e di un relè per monitoraggio o autodiagnosi. Per la programmazione e per la visualizzazione locale, il NUS-4 può essere fornito con un’unità opzionale di programmazione collegabile con display LCD. I sensori hanno un angolo di emissione di 5….7° a 3 dB, questo assicura una misura affidabile in silos stretti con pareti laterali irregolari,così come in serbatoi di processo con oggetti sporgenti. Inoltre, come conseguenza dell’angolo di emissione stretto, si ottengono i seguenti vantaggi: • i segnali ad ultrasuoni emessi hanno un’eccezionale messa a fuoco • Penetrazione in profondità attraverso gas, vapori e schiuma Sono disponibili diversi sensori per campi di misura fino a 25 metri.

Ultrasonic Level Transmitter The Kobold ultrasonic level meter, model NUS-4, is used for noncontact, continuous level and volume measurement in vessels or for flow measurement in open channels

T

he Kobold ultrasonic level meter, model NUS-4, is used for noncontact, continuous level and volume measurement in vessels or for flow measurement in open channels. Level measurement technology based on the non-contacting ultrasonic principle is especially suited for applications where, for any reason, no physical contact can be established to the surface of the material to be measured. Such reasons may include corrosive attack by the process medium against the measuring device material (acids), possible contamination (sewage) or particles of the process

156

medium adhering to the measuring device (adhesive materials). The ultrasonic level metering technology is based on the principle of measuring the time required for the ultrasound pulses to make a round trip from the sensor to the level to be measured and back. The sensor emits an ultrasonic pulse train and receives the echoes reflected. The electronic evaluates the echo time of the pulses and determines the level. The evaluating electronics is mounted compact on the unit. For remote transmission, a norm signal output and for monitoring purposes, a relay contact is available.

BEVERAGE INDUSTRY

For programming and for local display, the units may be delivered with an optional pluggable programming unit with LCD display. The sensors have a total beam angle of 5°-7° at -3 dB. This ensures a reliable measurement in narrow silos with uneven side walls as well as in process tanks with various protruding objects. Furthermore, as a result of the narrow beam angle: • the emitted ultrasonic signals have an outstanding focusing • deep penetration through gases, vapour and foam is ensured. Different sensors for measuring range up to 25 m are available.


KOBOLD Group

KOBOLD Instruments S.r.l.

Produttore di Strumentazione Innovativa

Via C.R. Darwin, 2 20019 Settimo M.se (MI) ITALY Tel: +39 02 33 572 101 Fax: +39 02 33 501 983 info.it@kobold.com

Portata Pressione Livello Temperatura Valori di pH/Redox Conducibilità Umidità Torbidità Densità Rotazione Tempo

misurare • monitorare • analizzare

www.kobold.com


RE R IL SETTO E P E L A N O I INTERNAZ

COLO DI I T T U R F O T OR GAMMA A T N I U Q AIO 2012 QUARTA E –10 FEBBR

SALONE

BERLINO,

Cooperation partner

together with

FRUIT LOGISTICA Promoevents srl • via Privata Pomezia 10/A • 20127 Milano Tel +39-02-33402131 • Fax +39-02-33402130 www.freshconex.com • messeberlin@promoevents.it

8 CONEX.COM WWW.FRESH


Nuova serie IP67. Prestazioni Brillanti, Qualità inattaccabile.

• Massima Igienicità • Potenze da 31 a 130 W • Motore a chiusura totale • Assenza di alette di raffreddamento • Vernice esterna anticorrosione • Oli lubrificanti atossici • Alberi d’uscita e viti in acciaio inox.

MINI MOTOR Sede - 42011 Bagnolo in Piano (RE) - ITALY - Via Enrico Fermi, 5 - Tel. +39 0522 951889 MINI MOTOR USA - 24-25 46th Street - Long Island City, NY 11103 - USA MINI MOTOR Aandrijftechniek - PO box 42 - 2770 AA BOSKOOP - NEDERLAND

www.minimotor.com - info@minimotor.com


NOVEMBRE 2011 > BEVERAGE INDUSTRY > SCIENCE & TECHNOLOGY

Monitoraggio wireless, Bidirezionale Un nuovo sistema di monitoraggio che utilizza la trasmissione radio per inviare i dati direttamente al PC tramite un modulo ricevente

160

C

on il sistema bidirezionale è sempre il P.C. che interroga i moduli, i quali devono essere sempre attivi. Pertanto, si potrà scaricare i dati memorizzati quando sarà più opportuno oppure, lasciare il sistema in automatico con comunicazione monodirezionale. Questo nuovo sistema di monitoraggio, proposto da Econorma, FT-105/ RF-B utilizza la trasmissione radio per inviare i dati, tramite un modulo ricevente, direttamente al P.C. Il computer memorizza i dati e li confronta con le soglie di allarme impostate ed avvisa l’utente nel caso ci siano degli eventuali superamenti. Inoltre sia da casa, da una sede centrale o da qualsiasi postazione remota collegata ad internet, è possibile (avendo la password), eseguire operazioni di visualizzazione e configurazione del sistema senza essere fisicamente sul posto. La programmazione di ogni dispositivo avviene in modo indipendente, via radio; ogni modulo ha una memoria interna di 6400 letture; ad esempio, se si applica un intervallo di 10 minuti la durata sarà di 44 gg. Questo dispositivo FT-105/RF-B consente l’acquisizione di segnali analogici tipo temperatura e ingressi 4-20 mA. La selezione del tipo di utilizzo si effettua con il P.C., sempre via radio, attraverso una programmazione della scheda. Con questa operazione si ha la possibilità di inserire questi parametri: Codice Identificativo, modalità di funzionamento, gestione della memoria, offset di calibrazione. Si ha inoltre

BEVERAGE INDUSTRY

la possibilità di invio di SMS o e-mail per eventuali allarmi di superamento soglie, con data ora e valore. Il software permette inoltre, di visualizzare in tempo reale le misure ricevute dai moduli e di salvare su file tutti i dati. In ogni caso i file su cui si memorizzano i dati, sono file ASCII leggibili con qualsiasi programma di videoscrittura e disponibili per successive elaborazioni di stampa e grafica. E’ disponibile anche una implementazione del software di base FT-RF-Client che dà la possibilità di connessione sia locali tramite il protocollo TCP attraverso una normale rete aziendale, sia remote tramite il protocollo HTTP attraverso una connessione ad internet. Questo significa per esempio che è possibile monitorare in tempo reale comodamente dal proprio ufficio quello che sta accadendo in un deposito situato nelle vicinanze, oppure che è possibile configurare e programmare un nuovo logger dall’ufficio prima di collocarlo in opera, o ancora collegare un computer ad un custode che senza muoversi continuamente controlli l’andamento delle temperature di alcuni ambienti o infine che da casa o da una sede centrale o da qualsiasi postazione remota collegata ad internet, sia possibile (avendone l’autorizzazione), eseguire le predette operazioni di monitoraggio e configurazione del sistema senza essere fisicamente sul posto.


NOVEMBRE 2011 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

Wireless, bi-directional monitoring A new radio monitoring system to transmit readings directly to a PC by means of a receiving module

W

ith a bi-directional system it is the PC that interrogates the modules, which need being always on. Therefore, it is possible either to download the stored readings when necessary or to leave the system in automatic mode with one-directional communication set. To radio-transmit data directly to a PC, this new monitoring system FT-105/RF-B, proposed by Econorma, uses a receiving module. The computer stores the readings, compares them with the alarm threshold set by the user, and communicates any excess. From home, central or remote position connected to the Internet, it is possible (with a password) to display and configure the system without being physically present on the spot. Any device is programmed separately via radio; each module has

external memory with capacity 6000 readings. For instance, for a 10-minute interval, life will be as long as 44 days. FT-105/RF-B enables to acquire analogic signals, such as temperature and inputs 4-20 mA. The kind of application is selected by PC, via radio, through board programming. With this operation, it is possible to input the following parameters: identification code, mode of functioning, memory control, calibration offset. Moreover, it is also possible to send SMSs or e-mail, showing time and reading, whenever thresholds are exceeded. The software shows the readings of the modules in real time and stores all of them on ASCII files that can be read by any word processor and are available for further print and graphic process. Basic FT-FR-Client software can also be

implemented as to connect environments through TCP protocol by means of a regular company network, also remote under HTTP protocol with internet connection. It follows that the following situations can be possible: to monitor in real time and comfortably from home, for instance, what is happening in a warehouse in the nearby; to configure and programme a new logger from the office before have it started; to connect a computer with an operator for the monitoring of temperatures of some environments; to perform the aforementioned monitoring and configuration operations, from home and central or remote position connected to Internet, without having to be physically on the spot.

ECONORMA S.a.s. Sistemi Wireless

FT-105/RF Sistemi di monitoraggio e telecontrollo della

TEMPERATURA UMIDITA’ RELATIVA % FT-1000/GPS

SEGNALI DI PROCESSO

Celle frigorifere, Trasporti refrigerati, Termostati, congelatori, depositi, forni, microclima, ecc. PREZZI COMPETITIVI !! ECONORMA S.a.s. 31020 SAN VENDEMIANO - TV Via Olivera 52 Tel. 0438.409049 Fax 0438.409036 info@econorma.com www.econorma.com

Allarmi SMS o E-Mail di superamento soglie, anche ritardati. Offset di calibrazione e descrizione per ogni modulo radio. E’ disponibile un Software di sviluppo grafico con stampa, “FT-Graph-2”, che elabora i dati registrati dai logger.


NOVEMBRE 2011 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

Impermeabilità, resistenza e antiscivolosità Il pavimento industriale in klinker sigillato con resina epossidica é la soluzione ottimale per la maggior parte delle situazioni d’uso

M

ombrini realizza, dopo uno studio accurato del progetto, pavimentazioni e rivestimenti in klinker antiacido per l’industria alimentare. Impermeabilità grazie alla perfetta sigillatura, resistenza agli urti e antiscivolosità sono i punti di forza che contraddistinguono le superfici posate dall’azienda. Iniziò quasi per caso, nel lontano 1955, l’avventura della ditta Mombrini nel settore industriale, quando ci fu l’occasione di ripiastrellare alcuni reparti dello stabilimento dolciario Motta. Con la modestia e la

convinzione dei propri mezzi che l’ha sempre contraddistinta, la società nel 1962 realizzò la prima pavimentazione in klinker presso Latteria Soresinese, sigillata in resina, che ancor oggi è in ottimo stato. La società conta oggi su una struttura di quindici squadre di posatori dipendenti e uno staff di tecnici e di collaboratori composto da più di venti persone, nella nuova sede di Caravaggio (BG), che si estende su un’area di oltre 1.200 mq. Il pavimento industriale in klinker sigillato con resina epossidica rappresenta secondo i tecnici Mombrini la soluzione ottimale per

la maggior parte delle situazioni d’uso e di sollecitazione dei locali di produzione delle industrie del settore alimentare e non solo. A conferma delle ottime prestazioni che il pavimento in klinker+resina può fornire, la società ne ha sottoposto un campione al laboratorio del Centro Ceramico di Bologna il quale ha certificato in maniera positiva la non scivolosità della superficie in varie condizioni d’uso e i risultati delle prove di resistenza: meccanica, all’abrasione e agli agenti chimici più frequenti. Le peculiarità chimico-fisiche del klinker rendono il pavimento facilmente lavabile e non scivoloso, facilitando anche il drenaggio dei liquami attraverso appositi sistemi di scarico come i chiusini e le canaline in acciaio inox. Inoltre, per soddisfare non solo i requisiti funzionali ma anche per dare un maggior valore estetico ai locali, su richiesta del cliente, Mombrini può personalizzare il luogo di produzione e lavorazione con il logo del cliente, avvalendosi della collaborazione di artisti specializzati nella decorazione della ceramica.

Waterproofness, strength and non-sliperiness Epoxy-sealed Klinker industrial flooring is optimal solution to most uses

A

fter studying accurately each project, Mombrini manufactures antacid klinker flooring and panelling for the food industry. Waterproofness owed to perfect sealing, impact strength and non-slipperiness are the main features characterizing the flooring laid out by the company. Mombrini started its journey into the industrial sector almost by change in 1955, when it took the occasion to re-tile some department of Motta confectionary factory. Humbly and utterly believing in its own strength, in 1962 the company laid out the first resin-sealed, Klinker flooring on Latteria Sorinese’s premises, which is still in very good condition up to present day.

162

Today, Mombrini accounts for fifteen teams of in-house tile layers and a staff of technicians and co-operators consisting in more than twenty people, at the new factory in Caravaggio, Bergamo, over an area of over 1,200 sq.m. Mombrini experts recommend epoxysealed Klinker industrial flooring as optimal solution to most uses and stress in production departments of both food and non-food industries. In order to prove the excellent performance that the klinker+resin flooring offers, the company also provided the laboratory of Centro Ceramico of Bologna with a sample, which has been certified as non-slippery under different conditions

BEVERAGE INDUSTRY

and stress tests: mechanic, abrasion and most frequently used chemical agents. The chemical-physical peculiarities of Klinker make the flooring easily washable and nonslippery, thus facilitating the draining of wastes toward special draining systems, such as traps and stainless steel gutters. In addition, as well as meeting functional requirements and giving production areas better aesthetics, and upon customer’s request, Mombrini can also tailor production and processing environments with the customer’s logo, thanks to its cooperation with artists specializing in ceramic decoration.


Flooring for the food industry

PAVI M E NTI E R IVESTI M E NTI PE R L’I N DUSTR IA ALI M E NTAR E DAL 1962

PAVILION 09 STAND D16/E15

24043 CARAVAGGIO (BG) ITALY via Leonardo da Vinci, 88 Tel.0363 50449/049 Fax 0363 350714 www.mombrini.it info@mombrini.it


NOVEMBRE 2011 > BEVERAGE INDUSTRY > ABOUT FAIRS

A SAPORE 2012 il beverage raddoppia Selezione Birra & Beverage aumenta i propri spazi, proponendo in anteprima tutte le novità che caratterizzeranno il 2012

S

APORE 2012, che si terrà a Rimini Fiera da sabato 25 a martedì 28 febbraio, cresce infatti ulteriormente riproponendosi come punto di riferimento per gli operatori interessati all’universo della birra e delle bevande in genere. La nuova formula ha dunque risposto al

meglio alle mutate esigenze del mercato, puntando i riflettori sulle specialità birrarie italiane ed estere e sui prodotti artigianali, anticipando come sempre le mode e le tendenze del momento. I dati dimostrano infatti che il consumo di birra pro capite è rimasto invariato negli ultimi anni. Ciò invece che si è modificato è

il comportamento di chi beve la birra. Il livello conoscitivo dei vari prodotti si è ulteriormente alzato e il pubblico ricerca maggiormente specialità, prodotti di nicchia, birre dalle caratteristiche particolari, come quelle senza glutine, solo per citare un esempio tra i tanti. Molte le aziende che hanno deciso di sviluppare nuove strategie e nuovi modi di fare business con il trade. Proprio per questo motivo, all’interno di Selezione Birra & Beverage, sarà dato ampio spazio al confronto tra aziende, grossisti ed operatori del canale horeca all’interno di un’area dedicata: la piazza degli affari, completata dai “sampling box” dove le aziende potranno far degustare i propri prodotti e dal sampling bar, che ospiterà iniziative legate alla promozione delle varie bevande. Non mancheranno i convegni e gli approfondimenti nei quali Italgrob, l’associazione italiana che raggruppa i consorzi dei grossisti di bevande, sarà come sempre in prima linea. Oltre al consueto appuntamento con l’Assemblea Generale di Italgrob, in programma domenica 26 febbraio alle ore 14 in sala Diotallevi, segnaliamo il convegno “La logistica nella distribuzione del canale Ho.Re.Ca” promosso da Italgrob e Tuttopress editrice, che andrà in scena lunedì 27 febbraio, nella stessa sala Diotallevi, alle ore 10.30. Il lay out espositivo di SAPORE 2012 vede sezioni dedicate alle Birre speciali e artigianali italiane ed estere, al Beverage per il canale Horeca, al Catering, alla Filiera ittica, agli Alimenti surgelati, alla Pasta, alle Specialità regionali, alla Pizza, all’Olio e Vino. Accessi al quartiere dagli ingressi Sud e Ovest. Ogni padiglione avrà eventi ed aree dimostrative a tema.

Beverage is doubled at SAPORE 2011 Selezione Birra & Beverage is thus increasing its space, featuring previews of all the new products that will be found in 2012

S

APORE 2012, which will be held at Rimini Fiera from Saturday 25th to Tuesday 28th February, is growing further, once more providing a reference point for the trade members interesting in the beer world and beverages in general. The new format has thus offered the best response to changed market requirements, spotlighting the Italian and foreign brewery specialities and craft products, as always a forerunner of the latest fashions and trends. In fact, figures show that per capita beer consumption has remained unchanged in recent years. What has changed on the other hand is the behaviour of beer drinkers. The level of knowledge of the various products has risen further and the public looks increasingly for specialities, niche

164

products, beer with particular characteristics, such as gluten-free products, to give just one of the many examples. Many companies have decided to develop new strategies and new ways of doing business with the trade. Precisely for this reason, in the context of Selezione Birra & Beverage, ample space will be given to networking between companies, wholesalers and Horeca trade members in a dedicated area: the business square, complemented by “sampling boxes” where companies will be able to let visitors taste their products and the sampling bar, which will host initiatives connected with the promotion of the various beverages. There will be no lack of conferences and in-depth discussions at which Italgrob, the Italian association of beverage wholesale consortia, will as always be to the fore. As

BEVERAGE INDUSTRY

well as the customary appointment with the Italgrob Annual General Meeting, scheduled for Sunday 26th February at 2.00pm in the Diotallevi room, there will also be the conference “Logistics in the distribution of the Ho.Re.Ca channel” organized by Italgrob and publishers Tuttopress, which will be staged on Monday 27th February, also in the Diotallevi room, at 10.30 am. The SAPORE 2012 expo layout features sections dedicated to Italian and foreign special and craft Beers and Beverages for the Horeca trade, Catering, the Seafood chain, Frozen food, Pasta, Regional Specialities, Pizza, Oil and Wine. Admission to the expo centre will be through the South and West entrances. Every hall will have thematic events and demo areas.



NOVEMBRE 2011 > BEVERAGE INDUSTRY > MARKETING & STRATEGY

Continua la crescita del consumo di tè freddo Lipton Ice Tea si conferma innovatore nella categoria

N

el mercato italiano degli ultimi anni si è evidenziato un notevole incremento del consumo di bevande salutistiche, aumento dovuto al bisogno di sentirsi sempre in forma e al desiderio di purificare il proprio corpo. Con un consumo procapite di oltre 11 litri all’anno il tè freddo rappresenta in Italia la seconda bevanda analcolica più consumata dagli italiani dopo la cola e i consumi crescono a tassi maggiori rispetto a quelli delle altre bevande (+1,8% di volumi a fronte di una crescita del mercato delle bevande analcoliche solamente del 0,7%). Lipton Ice Tea anche nel 2011 si è confermato un player importante nell’arena competitiva della categoria ed ha voluto ancora una volta innovare al fine di dare maggior valore al consumatore e cercare di andare incontro alle sue esigenze. Il lancio su larga scala del nuovo formato Bonus Pack da 1,75 lt (1,5lt + 250ml gratis) nei gusti Limone e Pesca conferma questa strategia: “Con il nuovo formato con 250ml in più gratis e venduto allo stesso prezzo del vecchio formato da 1,5 lt, Lipton Ice Tea ha voluto dare un segnale forte al consumatore in questo momento storico difficile in cui il potere d’acquisto delle famiglie si riduce” afferma Barbara Colombo, Brand Manager Lipton Ice Tea. Il nuovo formato ha portato al brand il 4,3% di volumi in più rispetto all’anno precedente, confermando la strategia di successo messa in atto. Lipton Ice Tea ha continuato ad investire anche nel segmento del Tè verde, autore di una crescita esponenziale fino a raggiungere una quota del 10% sul totale categoria. Dopo il successo di Lipton Ice Tea Green Lemon, è stata lanciata una novità assoluta nel mercato italiano: Lipton Ice Tea Green Mango.

166

BEVERAGE INDUSTRY

Alla base del prodotto c’è la semplicità della sua ricetta, frutto dell’unione tra le migliori foglie di tè Verde e il delicato gusto del mango, che dà come risultato una bevanda salutare che regala freschezza e benessere a chi desidera stare bene senza rinunciare al gusto. Lipton Ice Tea Green Mango è stato scelto dagli stessi consumatori, dopo approfondite ricerche di mercato, ed è risultato la variante più apprezzata grazie al suo gusto unico e alle sue caratteristiche di freschezza e naturalità. A supporto del lancio del Green Mango è stata pianificata una campagna di sampling del prodotto nei principali centri commerciali e nelle più belle spiagge d’Italia per tutta l’estate. “Lipton Ice Tea Green Mango è un prodotto che combina i benefici del tè verde con il naturale gusto del mango – afferma Barbara Colombo, Brand Manager Lipton Ice Tea – un perfetto mix di freschezza, bontà e leggerezza. Il nostro obiettivo è offrire al consumatore un sapore rinfrescante e un nuovo gusto di tè verde che va ad arricchire la nostra gamma di prodotti. “ Un po’ di storia Sir Thomas Lipton di Scozia fondò l’azienda Lipton Tea alla fine del diciannovesimo secolo, quando comprò la prima piantagione di tè in Ceylon. Dopo cento anni, Lipton possiede milioni di acri di coltivazione di tè in Kenya e Tanzania. Le sue foglie e il suo tè sono la selezione delle migliori piantagioni nel mondo, incluse quelle in India, Sri Lanka e Cina. Oggi Lipton è uno dei marchi di tè più conosciuti e venduti, sia nella versione in bustine che in bottiglia, è disponibile in più di 150 Paesi al mondo. Il tè freddo Lipton Ice Tea è uno tra i maggiori brand del mercato e racchiude in sé tutto il buono della naturalità, essendo fatto semplicemente con foglie di tè, acqua e aromi di frutta. Tutte le piantagioni di Lipton seguono gli standard di una buona coltivazione (Ethical Tea Partnership) e sono riconosciute dalla Global Business Coalition che dal 2006 combatte la diffusione dell’AIDS.


NOVEMBRE 2011 > BEVERAGE INDUSTRY > MARKETING & STRATEGY

Ice tea consumption continues to rise Lipton Ice Tea confirmed as innovator of its sector

C

onsiderable rise in healthy drink consumption has been recorded in recent years on account of consumers’ need of wellness. With a pro-capita consumption of over 11 litres’ ice tea a year, this is the second most sold soft drink by Italians, after Cola, and consumption rate grows faster than other beverages (+1,8% volumes in a market of soft drinks growing 0,7% only). Lipton Ice Tea has confirmed to be an important player within its market sector and has wanted to renew once again as to give consumers more value and meet their requirements. The large-scale launch of the Bonus Pack format, of 1,75 l (1.5 l + 250 ml free), lemon and peach flavours, confirms this strategy: “with the new format adding 250 ml free at the same price of the classic 1,5 litre, Lipton Ice Tea has wanted to give consumers strong communication, in an historic moment when buying value is shrinking”, says Lipton Ice Tea Brand Manager Barbara Colombo. The new format has given the brand +4,3% volumes on the previous year, thus confirming the company’s successful strategy underway. Lipton Ice Tea has also kept on investing on the green tea segment, playing an exponential growth up to 10% on the overall. Following the success of Green Lemon Lipton Ice Tea, the company has launched on the market a brand new flavor: Green Mango Lipton Ice Tea. The new product is characterized by a simple recipe combining the best green tea leaves with the delicate taste of mango; the result is a healthy drink that gives freshness and wellbeing to anyone who loves keeping fit without giving up taste. Accurate market research shows that Green Mango Lipton Ice Tea has been chosen by consumers who prefer this flavor thanks to its unique taste and special features of freshness and naturalness. To support the launch of Green Mango, a product sampling campaign in the major trade centres and nicest Italian beaches has been planned.

“Lipton Ice Tea Green Mango is a product that combines the beneficial properties of green tea with the natural taste of mango, Lipton Ice Tea Brand Manager Barbara Colombo says, “it is a perfect mix of freshness, goodness and lightness. Our goal is offering consumers a refreshing taste and a new flavour of green tea, which enriches our line of products.” Some history Sir Thomas Lipton created his company in the late 19th century, when he bought his first tea estate in Ceylon. Over a hundred years later, Lipton possesses now millions of acres of quality tea gardens in Kenya and Tanzania. Its leaves and teas are selected in many tea gardens all over the world, i.e. in India, Sri Lanka and China. Today Lipton is sold in over 150 Countries worldwide and it is one of the most famous and most sold brands in both the cold and cool sectors. Made with tea leaves, water and fruit flavours Lipton Ice Tea is natural. All Lipton tea estates work under the standards of good cultivation (Ethical Tea Partnership) recognized by Global Business Coalitions, which has been fighting AIDS since 2006.

BEVERAGE INDUSTRY

167


RIMINI FIERA

25/28 FEBBRAIO 2012 www.saporerimini.it PROFESSIONALS ONLY Guarda il video di Sapore 2011

la visione sul futuro del gusto

ORGANIZZATO DA

IN ASSOCIAZIONE CON

CON IL PATROCINIO DI


www.fbfitalia.it

What we do best are High Pressure Homogenisers. We have already done it more than 2500 times and still keep on doing so.

A complete range to suit a wide variety of applications and products

th

1987-2007

INSTALLED MACHINE twenty years of homogenization technology more than two thousand machines installed all over the world

FBF Italia S.r.l. Via Are, 2 43038 Sala Baganza (Parma) Italy Phone: + 39 0521 548200 Fax: +39 0521 835179 www.fbfitalia.it info@fbfitalia.it


NOVEMBRE 2011 > BEVERAGE INDUSTRY > SCIENCE & TECHNOLOGY

La dimensione di Ecolab Ecolab fornisce un’offerta a 360°, con particolare attenzione verso soluzioni sostenibili, incentrate sull’ottimizzazione dei consumi

L

a dimensione multinazionale di Ecolab ha permesso all’azienda di implementare le migliori formulazioni, grazie alla continua ricerca e innovazione. Ecolab fornisce un’offerta a 360°, con particolare attenzione verso soluzioni sostenibili, incentrate sull’ottimizzazione dei consumi sia di prodotto chimico sia di risorse (acqua, energia, reflui), offrendo al cliente costi e servizi altamente competitivi. La crescente attenzione verso processi sostenibili ha portato Ecolab ad intervenire su più fronti, per garantire soluzioni tecnologiche innovative, in grado di contenere i costi ed eliminare gli sprechi. Le proposte Ecolab alle esigenze sempre più pressanti del comparto “flow” sono mirate, principalmente, ai saving di acqua ed energia, relativamente ai processi di lubrificazione, pastorizzazione, trattamento delle acque di processo, sanificazione delle superfici e sistemi CIP. Lo sviluppo tecnologico dei sistemi di lubrificazione ha visto, negli ultimi anni, il passaggio verso prodotti e soluzioni “a secco”, pronti all’uso e dalle prestazioni eccellenti. La gamma di prodotti DryExx rende possibile la lubrificazione dei nastri di trasporto senz’acqua e senza spazzole, garantendo

performance ottimali, efficienza della linea, altissimo livello di pulizia dei nastri ed assenza di schiuma e assicurando, al tempo stesso, notevole risparmio di acqua e dei trattamenti associati, maggiore sicurezza per gli operatori e salubrità delle aree di lavoro. I primi prodotti della gamma DryExx sono stati sviluppati per la sola lubrificazione dei nastri in plastica (acetalica e kevlar), per packaging in PET, brik e lattine, su linee ad alta velocità. La ricerca continua di soluzioni tecnologiche innovative, tuttavia, ha portato gli esperti Ecolab a progettare prodotti specifici anche per linee vetro con nastri trasportatori in acciaio: nasce così DryExx GF. DryExx GF rappresenta il rivoluzionario sistema per la lubrificazione a secco vetro/ acciaio, per mezzo di un sistema monocomponente: il lubrificante, erogato ad intermittenza, presenta proprietà lavanti intrinseche e garantisce, in tal modo, migliori condizioni igieniche della linea e della bottiglia. La conversione da un sistema di lubrificazione tradizionale al DryExx è semplicissima e richiede un intervento impiantistico minimo: non si ha interruzione della produzione durante il cambio e si riducono i costi d’im-

pianto, attraverso l’eliminazione del doppio circuito lube/cleaning. I vantaggi sono molteplici: COF e caduta bottiglie ottimali, assenza di depositi sui nastri, bottiglie sempre pulite (test fondo bottiglia eccellenti). L’impiego del sistema DryExx GF garantisce, rispetto ai lubrificanti tradizionali, una riduzione del consumo di lubrificante pari al 30%, un abbattimento del COD del 45% e la riduzione dell’impiego d’acqua fino all’84%.

Ecolab’s dimension Ecolab provides all-round offer, paying special attention to sustainable solutions targeting consumption optimization

O

wing to its multinational dimension, Ecolab has been able to implement the best formulae, thanks to constant research and innovation activity. Ecolab provides all-round offer, pays special attention to sustainable solutions targeting consumption optimization of both chemicals and resources (water, energy, wastes), and offers customers highly competitive costs and services. Growing attention to sustainable processes has led Ecolab to act on different sides, as to guarantee innovative technological solutions that can effectively curb costs and eliminate wastes. Ecolab’s solutions to the ever demanding requirements of the “flow” sector mainly

170

target water and energy saving in lubrication and pasteurization processes, process water treatments, surface and CIP system hygiene operations. In recent years, technological development in lubrication systems has turned to “dry” products and solutions, ready to be used and greatly performing. DryExx products enable to lubricate conveyor belts with neither water nor brushes, both guaranteeing excellent performance, efficiency, utmost cleanness of the belts and no foam, and assuring remarkable water and connected treatment saving, increased operator safety and salubrity of work environments. The first DryExx products have been developed for the lubrication of (acetal and Kevlar)

BEVERAGE INDUSTRY

plastic belts, PET packaging, briks and cans, high-speed lines. Constant research of innovative technological solutions have led Ecolab experts to create products specifically designed for use with glass bottles on steel conveyor belts, hence the design of DryExx® GF. DryExx GF is the revolutionary glass/steel dry conveyor lubricant running by means of a single-component system: the lubricant provided on-and-off offers intrinsic washing properties and guarantees the highest possible hygiene levels in the line and in the bottle. Turning a traditional lubrication system into a DryExx is a very easy task and requires little intervention: non-stop production during the change results into reduced running costs, on account of the elimination of the lube/ cleaning double circuit. It brings about many benefits as well, such as: optimal COF and bottle falling, significantly cleaner belts and clean bottles (excellent bottle bottom test results). Compared with traditional wet lubricants, DryExx GF guarantees savings up to 30% of lubricant, COD reduction by 45%, 84% decrease in water consumption.


DryExx® GF Conveyor lubrication that does more Lubrificazione ottimale e risparmio Optimal lubrication and water savingsdiofacqua 80 % fino al 90%, rispetto alla lubrificazione wet tradizionale. compared to traditional wet lubrication. IlWater risparmio dell’acqua is impiegata nellakey produzione delle bevande il punto conservation one of the sustainability targets rappresenta for the Brewing andchiave nell’approccio ai temi della sostenibilità ambientale per le®industrie deltosettore DryExx® GF dramatically riduce drasticamente GF helps lower Beverage. water consumption and i consumi di acqua e aiuta Beverage industry. DryExx and efficient transport conveyers. With its grazie novel, alla patented formulation amaintains mantenereclean i nastri trasportatori puliti ed efficienti, garantendo, sua formulazione innovativa, eccellenti risultati it deliverseoptimal results and can be easily applicativi una semplice conversione della linea,retrofitted. senza interruzione della produzione e con interventi impiantistici minimi.

Vantaggi nell’applicazione del prodotto DryExx® GF: Your advantages: yRiduzione Water savings of 80 % • dei consumi di acqua fino al 90 % • Nastri e ambiente produttivo y Significantly cleaner beltssignificamente più puliti • Sicurezza per gli operatori: pavimenti asciutti, senza schiuma y High COD reduction • Valori di COD notevolmente ridotti yInvestimenti Dryer floorsimpiantistici minimi • yFacile Minimal investment • conversione: nessuna interruzione della produzione durante il cambio di lubrificante Contact us at +41 44 877 2000 our local Contattateci al numero +39or 02visit 6050579 o websites visatate il nostro sito at www.ecolab.com fori further www.it .ecolab.eu: nostri information. tecnici sono al Vostro servizio.

© 2011 Ecolab. All rights reserved.


NOVEMBRE 2011 > BEVERAGE INDUSTRY > MARKETING & STRATEGY

Il piacere di una birra moderatamente amara La forza di Ichnusa risiede nella tradizione sarda e dal suo gusto moderatamente amaro

I

l nome Ichnusa deriva da una antica leggenda: si racconta che dopo aver creato le varie parti del mondo, il Signore si accinse a creare la Sardegna. Nella sporta celeste però non erano rimasti che alcuni miseri sassi, il Signore li gettò in mare

e con il piede li calcò creando la forma di un’impronta. In quella terra desolata però non c’era vita, allora il Signore prese dalle altre parti del creato la più bella vegetazione e i più curiosi animali e dotò l’isola di una natura fantastica.

The pleasure of a mildly sour beer The strength of Ichnusa lays on Sardinian tradition and its mildly sour taste

T

he name Ichnusa derives from an ancient legend: after the creation of most part of the world, God was about to create Sardinia but in the heavenly basket there were some mere stones left; so God threw them into the water and stamped on them shaping a footprint. In that lonely land there was no life, so God picked up the best vegetation and the most unusual animals from other part of the universe to give the island magnificent nature. This is the origin of the name Ichnusa, which means “footprint”. What is absolutely certain is that Ichnusa

172

means Sardinia, and in Sardinia Ichnusa means beer. Ichnusa was created in 1912 in Sardinia and its strength derives from its Sardinian origin and its image proposes the character and features of Sardinian history, culture and tradition in a modern and charming key. Ichnusa has a light golden colour and offers a delicate aroma of hop for special mildly sour taste, really refreshing. Besides, it is characterised by a crown of foam. At low fermentation it is a light lager, clear, mildly frizzy and with a thick fine foam. The malt used in its production is rich in amids,

BEVERAGE INDUSTRY

Questa sarebbe l’origine del nome Ichnusa che significa “impronta”. Quel che è certo è che Ichnusa significa Sardegna ed è altrettanto vero che in Sardegna Ichnusa vuol dire Birra. Ichnusa nasce in Sardegna nel 1912, la sua forza deriva dall’origine sarda e la sua immagine ripropone in chiave moderna e accattivante il carattere e gli elementi distintivi della storia, della cultura e della tradizione sarde. Ichnusa è una birra chiara, dorata, con un tenue aroma di luppolo che le conferisce il caratteristico gusto moderatamente amaro, molto dissetante e con una corona di schiuma persistente. A bassa fermentazione è una lager dal corpo leggero, l’aspetto limpido, moderatamente frizzante con una schiuma persistente, di grana fine. Il malto utilizzato per la sua produzione contiene soprattutto amidi, sostanze proteiche e, in minore quantità altri carboidrati e sali minerali. Ichnusa possiede un grado alcolico pari a 4,7% vol ed una gradazione saccarometria del 10,6° vol; il suo contenuto energetico è di 391 calorie per litro, le caratteristiche ideali per soddisfare un mercato molto importante. Il fiore all’occhiello dello stabilimento in provincia di Cagliari, è rappresentato dai due robot installati sulla nuova linea di produzione che hanno sostituito i vecchi impianti di confezionamento delle casse in plastica. Il confezionamento dispone, inoltre di una riempitrice con 132 rubinetti e un meccanismo di “tappatura” all’avanguardia. La fabbricazione, oltre ad avere due tini di filtrazione con una superficie totale di 45 mq, vanta un sistema di valvole a matrice in cantina che permette la massima flessibilità, un aspetto questo che rende il reparto il più automatizzato in Italia.

proteins and carbohydrates and mineral salts in small parts. The Ichnuca processing follows a deep-rooted tradition which has been developed throughout the years to improve this cycle thus keeping the usual qualitative features unchanged. Ichnusa has an alcoholic content of 4,7 vol. and sugar content of 10,6° vol., energy equal to 391 calories per litre. In the whole it offers the ideal characteristics to meet the requirements of a very important market. The two robots installed in the new production line replacing the old packaging plants for plastic crates are the to be regarded as the flagship of the company’s factory is the province of Cagliari. The packaging line consists also of a filling machine equipped with 132 distributors and a cutting-edge capping mechanism. As well as two filtration tanks for overall surface of 45 square metres, the beer production also boasts a matrix valve system in the cellar that enables maximum flexibility, which is an important feature that makes this production facility on of the most automated in Italy.


Pad. 9, Stand P30-R29


NOVEMBRE 2011 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

Capacità ingegneristiche Spadoni realizza la macchina più appropriata per ogni prodotto, migliaia di suoi impianti sono al lavoro in tutto il mondo

S

padoni Meccanica s.r.l. si presenta al 24° SIMEI, PAD. 9 - Stand H02-K09, con alcune importanti novità, sale cottura per microbirrfici, e la rinnovata gamma di filtri tangenziali per mosti, succhi e fecce. Accanto ai filtri tangenziali per microfiltrazione di vino, spumanti, birra, aceto e salamoi, la gamma dei filtri tangenziali per la filtrazione di succhi, mosti e fecce si è arricchita di nuovi modelli più performanti. A seconda del prodotto, e delle caratteristiche richieste del permeato questi filtri hanno i moduli con l’appropriato tipo di membrana e l’ottimale porosità in modo tale da ottimizzare la resa con il minimo stress sul prodotto. Oltre ai tipi di membrana e di porosità la gamma si differenzia anche per il livello di automazione, partendo dalla versione “base” adatta alle esigenze delle piccole e medie aziende vinicole, con un eccezionale rapporto qualità/prezzo, fino ai modelli

completamente automatizzati ed accessoriati, completi di serbatoio di lavaggio, serbatoio di processo, con gestione automatizzata (mediante PLC) di tutte le fasi di filtrazione e lavaggio. Il rinnovamento riguarda anche il top tecnologico della gamma, con un modello, da 500 m², presentato in fiera, completamente automatizzato ed accessoriato con serbatoio di lavaggio e serbatoio polmone di processo per vini, vini frizzanti e spumanti. La macchina è dotata di molteplici optional,

Engineering skills Spadoni builds the most appropriate machine and that is why thousands of its plants are running worldwide

T

ogether with proofing cells for microbreweries and the renewed line of cross-flow filters for wort, juices and dregs, Meccanica Spadoni will be presenting some very important news at the forthcoming SIMEI, hall 9-stand H02-K09. In addition to tangential filters for microfiltration of wine, sparkling wine, beer, vinegar and pickled products, the line of tangential filters for juices, wort and dregs has been added with new more performing models. Depending on the product and characteristics required, these filters are equipped with the most recommended membrane filter and porosity level, in such a way as to optimize the yield and exerted minimum stress on the product. This range of filters not only stands out for its membrane filters and porosity degree, but also for its level of automation, starting

174

right from its basic version, which is especially for small and medium sized firms since it can combine filtration quality with simple manufacture, user-friendliness and costeffectiveness; besides, it is also composed of totally automated and fully equipped models, with washing and process tanks, PLC controlled management of all preparation, processing and washing phases. The ongoing renewal is about the most technologically advanced items of the range and include a model of 500 m2 , introduced at the trade fair, totally automated and fully equipped with washing and processing tanks for still and sparkling wines. The machine is entirely PLC controlled by touch screen interface, and is equipped with many optional devices, such as: automatic filtration between tanks for totally automated filtration absolutely not depending on the single batch.

BEVERAGE INDUSTRY

come la gestione automatica di filtrazione “da” batterie di serbatoi e “verso” batterie di serbatoi, per una filtrazione completamente automatizzata e non legata al singolo batch. Tramite SMS di telefonia mobile vengono inviate al tecnico di produzione o all’operatore di macchina gli allarmi di fine ciclo od eventuali anomalie. Altra novità è rappresentata da sale di cottura a fondo filtrante di nuova concezione che, grazie all’esperienza Spadoni, integrata da test e prove con Università Italiane (CERB) ed europee, fanno di questi prodotti un punto di riferimento ingegneristico, igienico sanitario e funzionale. Accanto alle novità troviamo i tradizionale: • I filtri rotativi sottovuoto a precoat • I filtri ad alluvionaggio a dischi orizzontali. • Filtri ad alluvionaggio a panelli verticali • Filtri a piastre per cartoni da 40x40, 60x60 e 100x100 cm • Filtri pressa a camera con piastre concamerate, a membrana e/o del tipo “gasketed” esenti da sgocciolamento da 40x40, 50x50, 63x63, fino a 1500x1500 • Housing per microfiltrazione • Refrigeratori ad espansione diretta a corpo raschiato. • Serbatoi di fermentazione e maturazione

The machine will be also equipped with SIM card to transmit the alarms of end of cycle and anomaly occurring, to either production technician or machine operator. Further news is cutting-edge filtering bottom proofing cells, which thanks to Spadoni’s extensive expertise, integrated by tests and target trials carried out by the most important Italian (CERB) and European universities, make these products a real reference in terms of engineering, hygiene-sanitization and performance. As well as news, we will also find traditional products, such as: • Rotary precoat vacuum filters • Horizontal-plates sheet filters with centrifugal discharge • Sheet filters with vertical screens • Plate press filters for cardboard boxes of 40x40, 60x60 and 100x100 cm • Press filters with concamerated plate cells, membrane filters and/or gasket filters, dripping free, of 40x40, 50x50, 63x63 up to 1500x1500 • Micro-filtration housing • Direct expansion, scraped-surface cooling units • Fermentation and ripening tanks


Pad. 9, Stand H02-K09


NOVEMBRE 2011 > BEVERAGE INDUSTRY > MARKETING & STRATEGY

Premio all’innovazione Fruttycao di Yoga ha centrato l’obiettivo e vinto il premio Eurochocolate come “Miglior Prodotto Innovativo dell’Anno”

Nella foto, a sinistra, Mario Panzani, Marketing Manager Bevande Retail di Conserve Italia, riceve il premio Eurococholate Awards 2011 per Yoga Fruttycao From left to right, Retail Beverage Marketing Manager of Conserve Italia, Mario Panzani is being awarded Eurochocolate Awards 2011 for Yoga Fruttycao

I

l consumatore riconosce nel marchio Yoga una lunga tradizione, grande competenza e alta qualità di tutti i prodotti; questo grande apprezzamento di mercato è reso possibile grazie alla modernità del marchio, dalla sua capacità di cogliere e capire l’evoluzione del mercato e dei gusti del consumatore e di saperli tradurre in prodotti distintivi contraddistinti da un elevato grado di innovazione. Ed è per questo che Yoga Fruttycao torna vincitore dall’edizione 2011 di Eurochocolate, il più importante evento dedicato al cioccolato e al cacao che si è tenuto con grande successo a Perugia dal 14 al 23 ottobre. Aggiudicandosi il premio Eurochocolate Awards come “Miglior Prodotto Innovativo dell’anno”, ex-equo con Philadelphia Milka, Fruttycao ha centrato subito l’obiettivo di un grande riconoscimento decretato da un evento di alto prestigio nel settore del cioccolato e del cacao. L’iniziativa ha premiato chi si è distinto in particolar modo in questa edizione 2011 di

176

Eurococholate per la propria arte o nel proprio mestiere, lavorando con dedizione nel mondo del cioccolato, e nel caso di Yoga Fruttycao sono risultati vincenti gli aspetti e i contenuti estremamente innovativi del prodotto. Fruttycao è la straordinaria novità con la quale Yoga unisce alla frutta, genuina e nutriente, il gusto e l’energia del cacao. Un abbinamento inedito che rende Fruttycao – presentato in esclusiva proprio ad Eurococholate, dove ha ricevuto l’attenzione e l’apprezzamento di un vasto pubblico di consumatori e addetti ai lavori – un prodotto gustoso e gratificante, ma allo stesso tempo semplice, ideale per bambini e adolescenti, nonché rassicurante per le mamme perché contiene le calorie di un normale succo di frutta. Conserve Italia è presente nel mercato dei succhi di frutta con i marchi Yoga, Derby Blu, Valfrutta e Jolly Colombani. Yoga è la marca di punta dell’azienda, da sempre apprezzata dai consumatori e riconosciuta come marca leader di succhi e nettari perché considerata sinonimo

BEVERAGE INDUSTRY

di frutta sana e di qualità. Mario Panzani Marketing Manager Bevande Retail di Conserve Italia dice “Siamo molto soddisfatti di questo importante riconoscimento perché rafforza il ruolo di Yoga come marca orientata alla qualità e premia il nostro impegno, intenso e costante, verso l’innovazione di prodotto finalizzata sempre alla sana e giusta alimentazione, soprattutto nel caso delle giovani generazioni”. Conserve Italia assicura la qualità delle materia usate per la produzione dei suoi prodotti, le migliori varità e aree di coltivazione. Sono scelte che mirano ad assicurare la salubrità del prodotto finito e mantenerne inalterati gusto, contenuto in vitamine, sali minerali. Questo risultato è possibile grazie al rigoroso sistema di controlli di agronomi, tecnici di laboratorio e ricercatori nonché di produttori agricoli che osservano disciplinari di produzione in cui qualità dei prodotti e qualità dell’ambiente si associano inscindibilmente. Alle spalle di ogni succo di frutta c’è una filiera che lavora, composta da agricoltori, tecnici, stabilimenti, tecnologie, controlli, ricerche e sperimentazioni. Tutti gli stabilimenti di trasformazione Conserve Italia sono certificati per la sicurezza del prodotto secondo le norme BRC (British Retail Consortium) e gli standard IFS (International Food Standard). In ogni stabilimento si lavora per garantire la salvaguardia dell’ambiente curando e limitando gli impatti ambientali e le unità di controllo verificano tutti i processi e compiono verifiche finali in relazione alle caratteristiche chimiche e fisiche dei prodotti, all’ermeticità dei materiali di confezionamento, alle etichette, identificando ogni lotto in modo tale da creare un sistema univoco di identificazione sia della provenienza che della destinazione. In conclusione possiamo sicuramente dire che Conserve Italia la qualità non è dunque semplicemente controllata, ma è assicurata da un sistema organizzativo di assoluta affidabilità.


we offer the best technology for extracting juice and essential oil from citrus fruit at the best quality

contact: +39095931124 - web: www.speciale.it - email: info@speciale.it


NOVEMBRE 2011 > BEVERAGE INDUSTRY > MARKETING & STRATEGY

To award innovation Yoga Fruttycao has hit the target and won the Eurochocolate award as the “Best Innovative Product of the Year”

L

ong tradition, great experience and high quality are the features that consumers usually associate with Yoga products. They are highly appreciated on account of their remarkable level of modernity, the capacity of taking in market evolution and consumers’ taste to translate them into distinctive features characterized by high innovation. That is why Yoga Fruttycao has again won Eurochocolate, the most important event dedicated to chocolate and cocoa, taking place in Perugia from 14 to 23 October. Awarded first prize as the “Best innovative product of the year”, ex equo with Philadelphia Milka, Fruttycao has instantly had great appreciation at one of the best events of the chocolate and cocoa sector. This year’s edition of Eurochocolate meant to reward who worked passionately in the world of chocolate and Yoga Fruttycao has proved to be definitely innovative. Presented at Eurochocolate for the first time, Fruttycao has been warmly welcome by many consumers and operators; a rather unusual combination of genuine and nutritious fruit with the taste and energy of cocoa. Conserve Italia is on the market with many brands, such as Yoga, Derby Blu, Valfrutta

178

and Jolly Colombani. Yoga is however the company’ flagship line of products, always appreciated by consumers and recognized as leader in the fruit juice and nectars sector just because it is synonymous with healthy and quality fruit. Mario Panzani, Retail Bevearege Marketing Manager of Conserve Italia says “We are very satisfied with this important recognition since it strengthens the role that Yoga plays toward quality and it also rewards our commitment, strong and constant, to product innovation aiming at healthy and correct nutrition, above all of young generations.” Conserve Italia assures the quality of all materials used in production, the best varieties and growing lands. These are choices that want to assure the safety of final products and keep taste, vitamins content and mineral salts unaltered. This result is possible thanks to a strict control system carried out by agronomists, technicians and researchers as well as farmers who comply with production rule where the quality of products and the environment merge perfectly well. Behind every fruit juice there is a chain working composed of farmers, technicians, factories, technologies, strict controls, research and experimentations. All processing factories of Conserve Italia

BEVERAGE INDUSTRY

are certified for product safety according to BRC norms (British Retail Consortium) and IFS Standards (International Food Standard). In each factory, people work to protect the environment by limiting its footprint; in addition, all control units check all processes (pasteurization temperature, weights, seals) and carry out final tests on the products according to their chemical and physical features, airtight sealing of packaging materials, correct labelling, identification of each batch in such a way as to create a safe identification system for both origin and destination of the products. In conclusion, it is clear that to Conserve Italia quality is not simply controlled but guaranteed by an absolutely reliable organization.


Consumare con la massima serenità. Deltapilot S Misura di livello a spinta idrostatica per il settore alimentare Prestazioni assolutamente garantite Il nuovo Deltapilot S unisce le eccellenti caratteristiche della cella CONTITE TM alla piattaforma modulare dei trasmettitori di pressione Cerabar S e Deltabar S. Custodie, attacchi al processo, elettroniche e display sono facilmente selezionabili.

Siamo presenti a SIMEI

• Cella di misura CONTITETM, a tenuta d’acqua e insensibile alla formazione di condensa • Eccellente compensazione della temperatura in caso di repentine variazioni nel processo • Precisione di misura: ± 0,1% del campo impostato • Certificazioni igieniche 3-A, EHEDG • Materiali conformi ai requisiti FDA • Semplice operatività in campo, funzioni avanzate di diagnostica • Concetto modulare • Uscite: 4...20 mA HART, Profibus PA, FF

Milano 22-26 novembre Pad. 13 - Stand E29

Endress+Hauser Italia SpA Società Unipersonale Via Donat Cattin 2/A 20063 Cernusco s/Naviglio MI

Tel. +39 02 92192 1 Fax +39 02 92107153 info@it.endress.com www.it.endress.com


NOVEMBRE 2011 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

Combinazione vincente VLT® FlexConcept è la soluzione eco-efficiente per l’industria alimentare e dell’imbottigliamento

L

a nuova tecnologia Danfoss per l’industria alimentare e dell’imbottigliamento si basa sui criteri di efficienza ed affidabilità. VLT® FlexConcept Danfoss è una combinazione vincente tra: motoriduttore ad ingranaggi a coppia conica VLT ® OneGearDrive, disponibile nella versione igienica e nella versione standard, l’inverter ad alte prestazioni VLT® AutomationDrive FC 302 e la nuova soluzione decentralizzata per il controllo di motori a magneti permanenti, VLT® Decentral Drive FCD 302, versione igienica e standard. Danfoss è l’unico produttore di azionamenti che offre prodotti certificati EHEDG

(European Hygienic Engineering & Design Group), progettati per l’installazione a bordo macchina dove spesso il fattore igienico è di massima rilevanza. Ecco perché il VLT® OneGearDrive ed il VLT® Decentral Drive FCD 302, grazie alla loro superficie perfettamente liscia e resistente ai più aggressivi agenti pulenti e soluzioni disinfettanti, si adattano perfettamente a questo tipo di applicazioni. Conformi a tutte le vigenti leggi, requisiti, regole e linee guida inerenti lavabilità, design igienico (DIN 1672-2), resistenza alle soluzioni detergenti e disinfettanti. Con il VLT® FlexConcept, Danfoss vi dà inoltre la possibilità di scegliere il tipo di

Successful combination VLT® FlexConcept is the eco-efficient solution for the food and bottling industry

D

anfoss new technology for the food and bottling industry is based on efficiency and reliability criteria. VLT® FlexConcept Danfoss is a winning solution combining crown wheel and pinion gearmotor VLT® OneGearDrive, hygiene and standard versions available, and highperformance inverter VLT® AutomationDrive FC 302 with the new decentralized solution VLT® Decentral Drive FCD 302 to control permanent magnet motors, hygiene and standard versions available. Danfoss is the only drive producer to offer European Hygienic Engineering & Design Group – EHEDG-certified products purposely designed to be installed on machine side panels, just where hygiene is often crucial. That is why VLT® OneGearDrive and VLT® Decentral Drive FCD 302, thanks to their perfectly even surface resistant to the most aggressive detergents and disinfectants, can

180

be perfectly adjusted to this kind of applications. They are also compliant to all norms in force, requirements, rules and guidelines about washing, hygienic design (DIN 1672-2), resistance to detergents and disinfectants. With VLT® FlexConcept, Danfoss offers the chance to choose between centralized and decentralized control, such as: • Centralized solution with VLT® FC 302 Automation Drive inverter installed in a control board • Decentralized solution with VLT® OneGearDrive and VLT® FCD 302 Decentral Drive, directly installed on the machine side panel. Energy efficiency and the throughput of your plant will reach maximum yield on account of the combination inverter system + three-phase permanent magnet synchronous motor + crown wheel and pinion gearmotor: Less energy consumption ~ 15/30%

BEVERAGE INDUSTRY

controllo, centralizzato o decentralizzato: • Soluzione centralizzata con inverter VLT® FC 302 Automation Drive installati in quadro elettrico • Soluzione decentralizzata con inverter VLT® OneGearDrive e VLT® FCD 302 Decentral Drive montati direttamente a bordo macchina. L’Efficienza energetica e la produttività del vostro impianto sono al massimo rendimento grazie alla combinazione del sistema inverter + motore sincrono trifase magneti permanenti + riduttore ad ingranaggi a coppia conica: -riduzione del consumo energetico ~ 15-30% -riduzione degli sprechi ~ 30-50% -riduzione dell’emissione di CO2~ 20-30% Il VLT® FlexConcept di Danfoss ha ottenuto il “Premio all’innovazione viticola enologica” attraverso il concorso realizzato da SIMEI ed ENOVITIS in collaborazione con Unione Italiana Vini. Tramite il giudizio di un Comitato appositamente costituito e formato da autorevoli esponenti del mondo della ricerca universitaria e tecnici di importanti aziende vitivinicole italiane, sono state decretate le migliori innovazioni di prodotto e di processo che saranno presentate al Simei, Salone Internazionale Macchine per l’Enologia e l’Imbottigliamento, che si terrà a Milano Rho dal 22 al 26 novembre 2011. Le premiazioni si terranno il 22 novembre, giorno inaugurale della manifestazione, e Danfoss riceverà il prestigioso riconoscimento grazie alla presentazione del nuovo ed innovativo VLT® FlexConcept. Venite a scoprire tutti i benefici che potete ottenere sul vostro impianto grazie al VLT® FlexConcept alla Fiera Simei, Padiglione 13, stand D10-E09.

Less wastes ~ 30/50% Less CO2 emissions ~ 20/30% Danfoss VLT® FlexConcept has been awarded the “Viticultural and Enological Innovation Prize”, a contest organized by SIMEI and ENOVITIS in cooperation with Unione Italiana Vini. A special committee composed of a renowned parterre of experts from the university world of scientific research and technical specialists from the most important Italian companies selected the best technological product and process innovations, which will be introduced at Simei, International Enological and Bottling Equipment Exhibition and that is going to be held from 22nd to 26th November 2011 at the Milan Fairground in Rho. The Award Ceremony will take place on the opening day, 22nd November, and Danfoss will be awarded this prestigious prize thanks to the introduction of the new and innovative VLT® FlexConcept. You are invited to Simei, Hall 13 – stand D10-E09, to discover all the benefits you can have from your plant thanks to VLT® FlexConcept.


MAKING MODERN LIVING POSSIBLE

EHEDG Certificazione secondo i massimi standard igienici

Danfoss è l’unico produttore di azionamenti che offre prodotti certificati EHEDG (European Hygienic Engineering & Design Group), progettati per l’installazione a bordo macchina dove spesso il fattore igienico è di massima rilevanza

Maggiore igiene grazie al VLT® FlexConcept Danfoss presenta la soluzione VLT® FlexConcept per i settori del Food & Beverage e del confezionamento. Flessibilità, efficienza e affidabilità sono gli elementi chiave alla base del VLT® FlexConcept che combina l’alta efficienza del VLT® OneGearDrive con il VLT® AutomationDrive FC 302 e con la nuova soluzione decentralizzata VLT® Decentral Drive FCD 302.

www.danfoss.it/VLT-Drives

Pad. 13, Stand D10-E09

vlt-drives@danfoss.it


NOVEMBRE 2011 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

NITROSWING®, frutto di ricerca ed esperienza Con la linea NITROSWING®, frutto di anni di ricerca ed esperienza della società IGS Italia, è possibile autogenerare azoto sul posto di utilizzo

N

ei vari metodi di lavorazione e di conservazione delle bevande e dei generi alimentari oggi è sempre più diffuso l’uso di gas azoto: un gas inerte, inodore, insolubile e non tossico che permette di controllare reazioni chimiche, enzimatiche e microbiologiche, pur riducendo l’uso di additivi. Con i Generatori di azoto NITROSWING® della Società IGS Italia s.r.l. è possibile autogenerare azoto sul posto di utilizzo a costi minimi, in base allo specifico fabbisogno dell’utilizzatore in termini di portata e purezza, in totale indipendenza dai conven-

zionali fornitori di gas. Un analizzatore di ossigeno residuo montato sull’impianto, controlla costantemente la purezza del gas prodotto ed, interfacciandosi con il sistema di controllo PLC, assicura che solo gas avente la purezza desiderata venga inviato al punto di utilizzo. La linea NITROSWING® è frutto di anni di

ricerca ed esperienza. I principali risultati sono il basso costo di esercizio (basso costo del gas) ed il design modulare degli impianti. Con l’aumento di consumo di azoto, questo design modulare permette all’utilizzatore un facile ampliamento di portata con la semplice aggiunta di moduli, senza dover ricorrere ad intervento da parte di personale specializzato. Inoltre il design estremamente compatto, permette una facile logistica ed un notevole risparmio nei costi di trasporto. I componenti usati per la linea NITROSWING® provengono da produttori mondiali di prima qualità, così assicurando una intrinseca garanzia di funzionamento, un basso costo di manutenzione ed una facile reperibilità locale dei componenti. Il funzionamento totalmente automatico e, laddove richiesto, anche tramite controllo via telemetria, dei Generatori di azoto NITROSWING®, si tramuta in un risparmio di costi di gestione e si evitano costi anche più gravosi, laddove a causa di mancata o ritardata fornitura del gas da parte del fornitore di gas si è costretti ad un fermo impianto. Inoltre, il Gruppo IGS, tramite le varie sedi dislocate in più continenti, è in grado di dare un servizio post-vendita rapido e con personale specializzato. I Generatori di azoto NITROSWING® di IGS Italia s.r.l. sono una fonte di azoto sicura, economica e totalmente autonoma.

NITROSWING®, resulting from research and experience With NITROSWING® line, result of IGS Italia’s extensive research and experience, it is possible to self-generate nitrogen at the user point

D

uring the various production stages of beverages and food, the use of gaseous nitrogen is becoming a very common practice. Nitrogen is a gas that is inert, odourless, it cannot be dissolved, it is non toxic and it allows to control chemical, enzymatic and microbiological reactions, by even reducing the use of additives. With the Nitrogen Generators NITROSWING®, from the company IGS Italia s.r.l. it is possible to self generate this gas at the user point at extremely low costs and based on the specific needs in terms of capacity and purity, being completely independent from conventional gas suppliers. An on board residual oxygen analyzer

182

constantly controls the purity of the produced gas and, through PLC interface, only gas with the required purity is sent to the user point. The NITROSWING® product line is the result of years of research and experience. The main results are: very low running costs (low gas cost) and a modular plant design. This modular design allows the end user at increasing nitrogen demand to increase the plant output by means of an easy addition of modules, without any need of intervention by specialized personnel. Moreover the extremely compact design of the plants allows easy handling and significant transport costs savings. The components used for the NITROSWING®

BEVERAGE INDUSTRY

product line are from world first class brands, thus ensuring safe functioning, low maintenance costs and easy local availability of the components. The fully automatic working and, where applied for, also the control via telemetry, of the Nitrogen Generators NITROSWING®, results in savings in terms of handling costs as well as avoiding of even heavier costs due to facility stops because of lack or late gas supply from the gas supplier. In addition, through IGS’ subsidiaries located in various continents, a fast and efficient after sales service is guaranteed through specialized personnel. The Nitrogen Generators NITROSWING® from IGS Italia s.r.l. are a safe, cost saving and autonomous source of nitrogen.



March 20122012 11- -44Mart / March Istanbul Expo Center Hall 1-2 Yesilkoy - Ist / Turkey

Diamond Sponsor

Gold Sponsor Host of the 75th UFI Congress in2008



www.foodtecindia.com

International

Exhibition on

Food Processing & Packaging Technology September 11-13, 2012 Bombay Exhibition Centre, NSE, Mumbai, India

Co-Organizer

Powered by

India & International: Koelnmesse YA Tradefair Pvt. Ltd. Mukhtar Pathan Tel: +91 40 6570 7722 Fax: +91 40 6668 4433 m.pathan@koelnmesse-india.com

Europe: Koelnmesse GmbH Sarah Wirges Tel: +49 221 821 3619 Fax: +49 221 821 3671 s.wirges@koelnmesse.de

Concurrent Events


Pad. 13, Stand S20


NOVEMBRE 2011 > BEVERAGE INDUSTRY > MACHINERY & DEVELOPMENT

Il primo sistema antisvitamento di sicurezza al mondo Det Norske Veritas raccomanda NORD-LOCK per le giunzioni bullonate sottoposte a carichi dinamici indotti da fatica, urti e vibrazioni

D

et Norske Veritas (DNV) è una fondazione indipendente con sede a Oslo, in Norvegia, che dal 1867 opera a livello internazionale per la salvaguardia della vita, della proprietà e dell’ambiente, offrendo la propria esperienza e le proprie competenze per la gestione dei rischi nei più diversi settori di attività. Det Norske Veritas è presente in 100 Paesi

con 300 sedi e 8000 dipendenti, ed è uno dei tre maggiori organismi di certificazioni a livello mondiale. Attraverso un processo di certificazione durato più di due anni, DNV ha omologato le rondelle antisvitamento NORD-LOCK. Questo processo prevedeva alcuni test indipendenti (il test di vibrazione, in conformità a DIN 65151, e il test di vibrazione a

The first bolt securing system in the world Det Norske Veritas recommends NORD-LOCK for preloaded bolted assemblies subjected to dynamic, fatigue, impact and vibration

D

et Norske Veritas (DNV) is an independent foundation headquartered in Oslo, Norway. DNV has worked internationally since 1867, with the objective of safeguarding life, property, and the environment by offering its expertise and competency to manage the risks involved in numerous high-profile projects around the world. Det Norske Veritas has established approximately 300 offices with 8,000 employees in 100 different countries and it is one of three major organizations of its kind worldwide and provides an extensive range of certifications.

188

DNV has type approved NORD-LOCK locking washers through a certification process that took over two years and included independent tests (vibration test according to DIN 65151 and accelerated vibration test according to NASM 1312-7) and a deep investigation in NORD-LOCK’s production and quality assurance system. As the first bolt securing system in the world, DNV recommends NORD-LOCK for preloaded bolted assemblies subjected to dynamic, fatigue, impact and vibration induced loading.

BEVERAGE INDUSTRY

frequenze accelerate, in conformità a NASM 1312-7) e un attento esame del sistema di garanzia della qualità e della produzione di NORD-LOCK. DNV raccomanda, quindi, NORD-LOCK per le giunzioni bullonate sottoposte a carichi dinamici indotti da fatica, urti e vibrazioni, in quanto primo sistema antisvitamento di sicurezza al mondo.



Fornovo Taro (PR)

Pagg. 86-87

ALTECH

Bareggio (MI)

Pagg. 2, 134

Astro

Baldichieri d’Asti (AT)

ATLANTA

Calderara di Reno (BO)

AVE Technologies

Spinea (VE)

Axtra

Nogarole Rocca (VR)

BEVTEK CHINA

Shanghai

BULPEK

Sofia

Burkert Contromatic

Cassina De Pecchi (MI)

Cadalpe

Vazzola (TV)

Caggiati

Corcagnano (PR)

Cavalzani Inox

Calenzano (FI)

China Drinktec

Guangzhou

ChinaPlas

Shanghai

COPA-DATA

Frangarto (BZ)

Cosmopack

Crespellano (BO)

Crm

Marmirolo (MN)

Pagg. 130-131

Danfoss

Torino

Pagg. 180-181

Della Toffola

Signoressa di Trevignano (TV)

Demo Design & Molds

S. Vendemiano (TV)

Dicie

Vigonza (PD)

Di Zio

Spoltore (PS)

Ecolab

Agrate Brianza (MI)

Pagg. 170-171

Econorma

S. Vendemiano (TV)

Pagg. 160-161

Endress+Hauser

Cernusco s/N (MI)

Enomet

Calcinelli di Saltana (PU)

Eticap System

S. Marzano Oliveto (AT)

Enoplastic

Bodio Lomnago (VA

Enos

Canelli (AT)

Expopack

Città del Messico

Extrasolution

Capannori (LU)

Farck

Pianengo (CR)

Fbf Italia

Sala Baganza (PR)

Pag. 169

Fillpack

Canelli (AT)

Pag. 121

Fill-Tech

Bagno a Ripoli (FI)

Fimer

Canelli (AT)

Foodtech India

Mumbai

Pag. 186

Foteg

Istanbul

Pag. 184

Fresh Conex

Berlino

Pag.158

GAI

Ceresole d’Alba (CN)

Galdi

Postioma di Paese (TV)

Galvani

San Giovanni Lupatoto (VR)

Garbellotto

Conegliano (TV)

Gear Italia

Nizza Monferrato (AT)

GEA Procomac

Sala Baganza (PR)

Grundfos

Truccazzano MI

Pagg. 78-79

Ifind

Breda di Piave (TV)

Pagg. 38-39

IGS

Grosseto

Industrie Fracchiolla

Adelfia (BA)

Intercap

Canelli (AT)

Italcom

Milano

Italproject

Galliera Veneta (TV)

Pagg. 136-137

Kobold

Settimo M.se (MI)

Pagg. 156-157

Kosme

Roverbella (MN)

Krones

Garda (VR)

Laboratorio POLO

Oderzo (TV)

Pag. 69

LITA

Poirino (TO)

Pag. 4

Pagg. 74-75

Pag. 29 Pagg. 90-91 Pag. 119 Pag. 122-123 Pag. 128 Pag. 154 Pagg. 152-153 Pagg. 50-51 Pag. 155 Pagg. 58-59 Pag. 138 Pag. 92 Pagg. 124-125 Pagg. 96-97

Pag. 15 Pagg. 106-107 Pagg. 48-49 Pagg. 54-55

Pag. 179 Pagg. 42-43 Pagg. 129 Pagg. 34-35 Pagg. 5,68 Pag. 112 Pagg. 135-154 Pag. 173

Pagg. 116-117 Pagg. I Cop., 8-9

Pagg. 1, 44 Pagg. 150-151 Pag. 143 Pag. 57 Pag. 187 Pagg. 84-85

Pagg. 182-183 Pagg. 18-19 Pag. 63 Pag. 147

Pag. 133 Pagg. 3,126

The companies we have dealt with

BEVERAGE INDUSTRY

Verduno (CN)

ACMI

INDICE / INDEX

A.Water Systems


Maca Engineering

San Quirino (PN)

Pag. 65

Makro Labelling

Marmirolo (MN)

Pagg. II Cop., 104-105

Mar.Co.

Canelli (AT)

Maspack

San Marzano Oliveto (AT)

Messer Italia

Settimo Torinese (TO)

MiniMotor

Bagnolo in Piano (RE)

Mombrini

Caravaggio (BG)

MTG

Grisignano di Zocco (VI)

Nelden Industry

Redavalle (PC)

OMAR

Canelli (AT)

OMB

Calamandrana (AT)

Packlab

S.Giorgio (MN)

Pamoco

Milano

PE Labellers

Porto Mantovano (MN)

PET Engineering

S. Vendemiano (TV)

Pietribiasi

Marano V.no (VI)

Pneumax

Lurano (BG)

Presma

Torba di Gornate Olona (VA)

R+W Italia

Sesto S. Giovanni (MI

Robino e Galdandrino

Canelli (AT)

Run Europe

Mamiano di Traversetolo (PR)

Sapore

Rimini

Pagg. 164,168

Sigma 3

Beinasco (TO)

Pagg. 188-189

Sirio Aliberti

Calamandrana (AT)

Sitevi

Montpellier

SMI

S. Giovanni Bianco (BG)

Spadoni Meccanica

Orvieto

Speciale F.

Giarre (CT)

Supercap

Mombaroccio (PU)

Pagg. 60-61

Tecnofondi

Rodengo Saiano (BS)

Pagg. 24-25

Tecnomax-Due

Pavia

Pagg.70-71

Tecnomeco

Fidenza (PR)

Tescom-ACI

Giussano (MI)

Trascar

Bomporto – loc. Villavara (MO)

Pag. 146

TMG Impianti

S. Martino di Lupari (PD)

Pag. 113

Upakovka

Mosca

Velo

Altivole (TV)

Pagg. 40-41

Velo Acciai

S. Zenone degli Ezzelini (TV)

Pagg. 16-17

Veronesi Separatori

Villanova di Castenaso (BO)

Pagg. 30-31

Zorzini

Pavia di Udine (UD)

Pagg. 45-47

Pagg. 66-67 Pag. 139 Pagg. 72,158 Pag. 159 Pagg. 162-163 Pagg. 76-77 Pagg. III Cop., 142 Pag. IV Cop. Pag. 127 Pagg. 100-101 Pag. 185 Pagg. 88-89 Pagg. 144-145 Pag. 73 Pag. 165 Pagg. 98-99 Pagg. 148-149 Pagg. 21-23 Pagg. 114-115

Pagg. 32-33 Pag. 135 Pagg. 93-95 Pagg. 174-175 Pag. 177

Pag. 37 Pagg. 102-103

Pag. 118,120

Fiere / Fairs

2011

BRAU 9-11 novembre, Norimberga

Salone internazionale di tecnologia per l’industria delle bevande

EUROPACK EUROMANUT

15-17 novembre, Lione

Salone internazionale dell’imballaggio

SIMEI

22-26 novembre, Milano

Salone internazione dell’imbottigliamento e dell’enologia

SITEVI 29 nov-1 dic, Montpellier

Salone internazionale tecnologie per l’enologia e l’imbottigliamento


2012

Fiere / Fairs PIANETA BIRRA

19/22 Febbraio

Rimini

Salone Internazione dell’industria della birra

VINOLITECH

18/20 Febbraio

Ancona

Salone Internazionale tecnologie per l’enologia e l’olio

28 Febbraio / 3 Marzo

Milano

Mostra Internazionale dell’industria del packaging

9/11 Marzo

Guangzhou

Salone internazionale delle tecnologie delle bevande

21/23 Marzo

Dusseldorf

Salone internazionale del vino e prodotti distillati

IPACKIMA

CHINA DRINKTEC PROWEIN

ANUGA FOOD TECH 27/30 Marzo Colonia

Salone internazionale delle tecnologie per l’industria alimentare e delle bevande

FOOD&DRINK EXPO 25/28 Marzo Birmingham

Salone internazionale per l’industria alimentare e delle bevande

VINITALY/ENOLITECH

25/28 Marzo

Verona

Salone internazionale del vino e delle tecnologie

CHINAPLAS

18/21 Aprile

Shangai

Salone Internazionale dell’industria della plastica

EXPOVINIS BRASIL PLAST

8/12 Maggio

Rho

Salone Intenazionale delle materie plastiche e della gomma

HISPAK

15/18 Maggio

Barcellona

Salone internazionale del confezionamento

VINEXPO ASIA

29/31 Maggio

Hong Kong

Salone Internazionale dell’industria del vino

FISPAL 10/14 Giugno S. Paolo Brasile EXPOPACK

21/24 Giugno

Salone Internazionale dell’industria alimentare e delle bevande

Città del Messico Salone internazionale del confezionamento

BEVTEK & BREWTEK 14/16 Luglio Shangai PROPACK CHINA

Salone Internazionale delle tecnologie di confezionamento per l’industria alimentare e delle bevande

CHINA BREW 7/10 Settembre Pechino & BEVERAGE

Salone Internazionale tecnologie per l’industria delle bevande e della birra

20/22 Settembre

Orlando

Salone Internazionale dell’industria delle bevande

21/24 Settembre

Buenos Aires

Salone Internazionale delle tecnologie alimentari

FACH PACK

25/27 Settembre

Norimberga

INTERBEV

TECNOFIDTA

Salone Internazionale del packaging e imballaggio

DRINK TECHNOLGY 6/8 Novembre Mumbai INDIA

Salone internazionale di tecnologia per l’industria delle bevande

ENOVIT

Salone internazionale per l’enologia

Novembre

Lisbona

BRAU 10/12 Novembre Norimberga

Salone internazionale di tecnologia per l’industria delle bevande

PACK EXPO

Salone Internazionale tecnologie del packaging

28/30 Ottobre

Chicago

IPA 21/25 Ottobre Parigi

Salone Internazionale tecnologie di processo per l’industria alimentare

EMBALLAGE 19/22 Novembre Parigi

Salone Internazionale tecnologie per il confezionamento e l’imballaggio

30 Novembre / 2 Dicembre Bordeuax VINITECH

Salone Internazionale macchine per enologia e imbottigliamento




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.