www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY ESCHER_cop_Tecnalimentaria_2015_Layout 1 16/12/14 10:15 Pagina 1 Technology for the Food Industry - International magazine
in Italian/English
Spedizione in abb.to postale -45% Art. 2 comma 20/B Legge 662/96 DCI-TV- Anno 20 N°1 Dicembre/Gennaio 2015
N°1 Dicembre/Gennaio 2015
the Industrial Mixer MR Professional line · Spiral mixers with removable bowl 80_120_160_200_240_300_350_400_500 Kg MW line · Mixers with removable bowl and double tool 160_240_400 Kg PM line · Planetary mixers 60_80_120_140_160 l
©2014_www.imagination.it
PM line
Schio · Vicenza · Italy www.eschermixers.com
MR Professional line
MW line
www.starmix.it
OIL E E R F
Hall B7D7 Stand 082
made in italy
STARMIX Srl | Via dell’Artigianato, 5 | 36035 MARANO VICENTINO (VI) - ITALY | Tel. +39.0445.576.659 | info@starmix.it
Hall 04.2 Stand A040 - B041
Hall B1 Stand 037
HALL D7 STAND 163
Quando al top ci si arriva partendo dal fondo. Impastatrice a spirale con scarico dal fondo. Adatta per piccole e medie industrie di panificazione questa impastatrice consente lo scarico dell’impasto direttamente su di un nastro trasportatore o dentro vasche movibili. Ciò la rende estremamente versatile ed utilizzabile in tutti i processi di impasto. I vantaggi dello scarico dal fondo • Adatta a tutti i tipi di impasto • Processo di impasto e di scarico, completamente automatizzati • Plc per l'automazione degli impasti e la memorizzazione delle ricette • Velocità variabile sia della spirale che della vasca • Soluzioni personalizzabili • Minimo ingombro
BAKERY INDUSTRIAL DIVISION
www.sigmasrl.com
Sigma Srl Via Artigianato, 85 25030 Torbole Casaglia (BS) - Italy Tel. +39 030 2650488/479 Fax +39 030 2650143 info@sigmasrl.com
Hall B7D7 Stand 082
TECNOPOOL: A WORLD OF SOLUTIONS
Hall 10.1 Stand F031
DEEP-FREEZING
COOLING
PASTEURIZING
PROOFING
Tecnopool has been in business for over 30 years and continues to be a leader in the business of designing, manufacturing and installing machinery to deep-freezing, cooling, pasteurizing, proofing and baking food industry products.The systems’ versatility means they can be fitted to existing production lines, even at a later date.
TECNOPOOL S.p.A. - Via Buonarroti, 81 - San Giorgio in Bosco (PD) - Italia T +39 049 9453111 - F + 39 049 9453100 - info@tecnopool.it - www.tecnopool.it
BAKING
PRODUCT HANDLING
Hall D5 Stand 075
Š info@corradofrignani.com
Caldaia matr. Pr3158 Collaudata il 12 luglio
1929
MINGAZZINI s.r.l. 43126 Parma - ITALY - Via Egidio Pini, 29/A
Generatori di vapore produzione di vapore 2.000-30.000 kG/h, rendimento fino a
97%.
Tel. +39 0521 1880611 - +39 0521 983641 - Fax +39 0521 293547 www.mingazzini.it - email: info@mingazzini.it
22 FLAMIC
IN QUESTO NUMERO FEATURED INSIDE
LA QUALITÀ ASSOLUTA È L’ELEMENTO PRIORITARIO ABSOLUTE QUALITY IS TOP ISSUE
38 BALOCCO LA RICETTA DEL SUCCESSO BALOCCO: INVESTIRE IN ITALIA THE KEY TO BALOCCO’S SUCCESS: TO INVEST IN ITALY
14
ABTECH – SIGEP IL PROFILO INTERNAZIONALE DI SIGEP-ABTECH 2015 SIGEP-ABTECH’S INTERNATIONAL PROFILE
46 OCRIM A SCUOLA DI TECNOLOGIA MOLITORIA CON OCRIM MILLING TECHNOLOGY SCHOOL WITH OCRIM
94 IPACK IMA SINERGIE DI BUSINESS BUSINESS SYNERGIES
126 GULFOOD MANUFACTURING 2014 I PEZZI GROSSI DEL FOOD PROCESSING MONDIALE AL PRIMO GULFOOD MANUFACTURING GLOBAL FOOD PROCESSING HEAVYWEIGHTS AT INAUGURAL GULFOOD MANUFACTURING
134 LCZ QUANDO LO SPRECO DIVENTA ENERGIA WHEN WASTE BECOMES ENERGY
INTERNATIONAL MAGAZINES
140
TECNALIMENTARIA FOOD INDUSTRY Year XX - n°1 Dicembre/Gennaio 2015
CONSERVE ITALIA
Direttore responsabile F. Da Cortà Fumei Direttore editoriale E. Da Cortà Fumei Segreteria di redazione Sabrina Fattoretto Grafica Carlo Borin Hanno collaborato: Anita Pozzi Cristiana Zipponi Franco Giordano Pubblicità Megas srl Stampa Unigraf
CONSERVE ITALIA, PIANO DI INVESTIMENTI APPROVATO CONSERVE ITALIA, INVESTMENT PLAN APPROVED
176
MINGAZZINI GENERATORI DI AVANGUARDIA TECNOLOGICA BOILERS ON THE CUTTING EDGE OF TECHNOLOGY
Direzione e Redazione Editrice EDF Trend srl Via Bianchetti 11, 31100 Treviso – Italy Tel. + 39 0422 410076 Fax + 39 0422 574519 redazione@tecnalimentaria.it info@tecnalimentaria.it www.tecnalimentaria.it Autorizzazione Tribunale di Forlì n. 5 del 19.01.1996 In questo numero la pubblicità non supera il 45% Sped. in abbonamento postale - 45% Art. 2 Comma 20/B Legge 662/1996 DCI-TV Publisher Editrice EDF Trend srl Via Bianchetti 11 31100 Treviso - Italy
ANUGA FOODTEC MODERNE TECNICHE ANALITICHE MODERN ANALYTICAL TECHNIQUES
Read online magazines www.tecnalimentaria.it
Informativa ex D.lgs 196/03 Ai sensi dell’art.2 comma 2° del Codice Deontologico dei giornalisti si rende nota l’esistenza di una banca dati di uso redazionale presso la sede di Via Bianchetti 11 Treviso. Responsabile del trattamento dati è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere presso la sede di Treviso Via Bianchetti 11 per i diritti previsti dalla legge 675/1996. Associato a:
www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY ESCHER_cop_Tecnalimentaria_2015_Layout 1 16/12/14 10:15 Pagina 1 Technology for the Food Industry - International magazine
in Italian/English
Spedizione in abb.to postale -45% Art. 2 comma 20/B Legge 662/96 DCI-TV- Anno 20 N°1 Dicembre/Gennaio 2015
N°1 Dicembre/Gennaio 2015
the Industrial Mixer MR Professional line · Spiral mixers with removable bowl 80_120_160_200_240_300_350_400_500 Kg MW line · Mixers with removable bowl and double tool 160_240_400 Kg PM line · Planetary mixers 60_80_120_140_160 l
PM line
©2014_www.imagination.it
176
All right reserved. Reproduction in whole or in part without written permission is prohibited. The Publisher is not responsible for any materials, nor for writers’ nor contributors’ expressed or implied opinions.
MR Professional line
MW line
Schio · Vicenza · Italy www.eschermixers.com
IN COPERTINA Escher Mixers Srl www.eschermixers.com
.it
Marketing & Strategy
VIMEK INDUSTRIES & “Custom Made” VIMEK INAUGURA IL SUO SITO COMPLETAMENTE RINNOVATO PER CONDIVIDERE CON IL VISITATORE LA SUA PRODUZIONE E FACILITARE L’INTERAZIONE
VIMEK INAUGURATES ITS FULLY RENOVATED WEBSITE AS TO SHARE ITS ENTIRE PRODUCTION WITH VIEWERS AND TO FACILITATE INTERACTION
V
V
imek inaugura il nuovo sito web www.vimekindustries.com dove vuole condividere con il visitatore la sua produzione, partendo con 2 lingue per poi ampliarlo a quello che sarà il suo mercato globale. L’inizio è stato positivo, contando già dai primi giorni dal debutto di questo sito completamente rinnovato su numerose visite provenienti dai più disparati angoli del mondo, segno inconfutabile di interesse ed attenzione nei confronti dell’azienda. Le sezioni del sito web www.vimekindustries.com sono suddivise per tipologia di macchine prodotte o per layout di progetto in modo da favorire il visitatore nella ricerca di quanto a lui necessario, con un nuovo sistema interattivo, diviso uniformemente in descrizione scritta / fotografie / video / disegni di impianti. Per tutto quanto fosse da chiarire ed approfondire è a disposizione un team di provata esperienza che risponderà a tutte le richieste scritte delle persone interessate tramite i collegamenti e-mail / facebook / skype.
imek inaugurates its new website www.vimekindustries.com, through which it wants to share its entire production with the client. For the time being, the site is in two languages but it will be extended further according to the company’s future global market. Since its debut on the net, the beginning of this completely renovated website has been positive and thousands of visits from the most different corners of the globe have been registered, thus evidencing the unquestionable interest in and attention to this company. The sections of the website www.vimekindustries.com are divided by type of machines produced or project layout, in order to facilitate the search of what is needed, through a new interactive system, evenly divided into written description / photographs / video / designs of installations. An experienced team is at full disposal for clarifications and further information and it will reply all written requests received via e-mail / facebook / skype.
554 visitors last 30 days
10
Dicembre / Gennaio 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
IMPIANTI PER L’INDUSTRIA ALIMENTARE PROIETTATA NEL FUTURO
www.vimekindustries.com
VIMEK INDUSTRIES SRL Via Pacinotti 3 Piombino Dese (Padova) Tel: +39 049 0963625 info@vimekindustries.com
Made in Venice
Machinery & Development
Una questione di tecnologia avanzata
CON LA SUA PRODUZIONE DI MACCHINARI CARATTERIZZATI DA TECNOLOGIA D’AVANGUARDIA, INDUSTRIE FRACCHIOLLA OTTIENE SUCCESSO INTERNAZIONALE
L
a Industrie Fracchiolla SpA è una azienda leader a livello internazionale, specializzata nella progettazione, costruzione e installazione di serbatoi inox, per il settore alimentare, chimico e farmaceutico, di qualsiasi dimensione realizzati anche sul posto. Serbatoi di stoccaggio e di processo Fermentatori birra; cristallizzatori; dissolutori; serbatoi di miscelazione (con agitatore) sia riscaldati che refrigerati di qualsiasi capacità per prodotti pastosi, liquidi, semi-liquidi, granulati, prodotti in polvere. Da oltre 40 anni, passione, internazionalità, ricerca e concretezza sono i pilastri su cui l’azienda costruisce i propri successi. La Industrie Fracchiolla è validamente organizzata e può contare su: • una forza lavoro composta da 110 dipendenti;
• uno stabilimento industriale di 20.000 mq; • parco automezzi composto da 40 veicoli e 4 autogru; • vasta dotazione di macchinari tecnologicamente all’avanguardia. L’azienda viene gestita da tre fratelli, oggi affiancati dai loro figli, fortemente motivati a portare avanti e a far crescere l’impresa di famiglia. Le modernissime tecniche di lavorazione, la cura dei particolari e l’affidabilità dei prodotti offerti, i prezzi competitivi, la puntualità nell’evasione delle commesse supportata dall’assistenza tecnica professionale e tempestiva, sono alcuni dei fattori che hanno reso competitiva la Industrie Fracchiolla SpA a livello internazionale e che sostengono l’incremento continuo delle sue esportazioni.
A matter of cutting-edge technology OWING TO ITS PRODUCTION OF MACHINERY AT THE CUTTING-EDGE OF TECHNOLOGY, INDUSTRIE FRACCHIOLLA ACHIEVES INTERNATIONAL SUCCESS
N. 16 fermentatori birra, 45.000 litri, inox AISI 304 n. 16 beer fermenters, 45,000 litres, stainless steel AISI 304
12
Dicembre / Gennaio 2015
FOOD INDUSTRY
L
eading company and well-established reality internationally, Industrie Fracchiolla SpA specializes in engineering, manufacture and installation of stainless steel tanks for the food, chemical and pharmaceutical sectors, of any size, to be built also on the customers’ premises. Storage and process tanks Beer fermenters; crystallizers; dissolution vessels, heated and refrigerated mixing tanks (with agitator) for any capacity, for pasty, liquid, semi-liquid, granulated products and powder products. For over 40 years, passion, internationalism, research and substance have been the pillars on which the company has built its success. Industrie Fracchiolla is masterly managed by three brothers and can count on: • manpower consisting of 110 employees, • 20,000 square metres’ industrial facility, • fleet of machines consisting of 40 vehicles and 4 truck cranes • comprehensive range of technologically advanced machines. Today, the company is run by the three Fracchiolla brothers and their sons, who are strongly motivated to develop their family business. State-of-the-art processing techniques, accuracy down to the finest details, competitive prices, timely delivery of products, along with professional and prompt technical assistance, are just some of the key factors that have made Industrie Fracchiolla SpA a competitive player internationally and supported by constant growth of its exportations.
www.tecnalimentaria.it
Lavoriamo con gusto. Per produrre qualitĂ .
SCOPRI LA TUA CANTINA CHIAVI IN MANO
Da 40 anni, progettiamo, realizziamo e allestiamo serbatoi di stoccaggio in acciaio inox per il trattamento di succhi di frutta e serbatoi con agitatore per la miscelazione di sciroppi zuccherati, confetture, prodotti caseari, concentrati e alcolici. Fracchiolla. Soluzioni per veri intenditori. Among our best clients
Industrie Fracchiolla S.p.a. S.P. 133 per Valenzano km 1,200 70010 Adelfia (Ba) - Italy T. + 39 080 4596944 F. +39 080 4596810 www.fracchiolla.it
About Fairs
Il profilo internazionale di SIGEP & AB TECH
SIGEP & AB TECH 2015: 20% DI VISITATORI ESTERI, TOP BUYERS DA 5 CONTINENTI E DELEGAZIONI DA 34 PAESI
I
l 36° SIGEP si prepara ad un ulteriore incremento del suo profilo di internazionalità dopo il record stabilito nell’ultima edizione a gennaio 2014, quando il salone internazionale dedicato a dolciario e panificazione artigianale mise insieme 34.646 operatori provenienti dai cinque continenti. In sostanza, oltre un visitatore su cinque arriva a SIGEP dall’estero e la performance di crescita è straordinaria se si considera che nelle ultime cinque edizioni i visitatori esteri sono esattamente raddoppiati. I risultati sono l’esito degli investimenti economici di Rimini Fiera e delle iniziative internazionali organizzate in partnership con aziende e associazioni. E’ il caso di Gelato World Tour, che nel settembre scorso ha concluso a Rimini il suo tour mondiale dopo le tappe di Roma, Valencia, Melbourne, Dubai, Austin e Berlino. Gelato World Tour, promosso insieme Carpigiani Gelato University, in partnership con Ifi (l’azienda italiana conosciuta in tutto il mondo per le sue
14
Dicembre / Gennaio 2015
vetrine per il gelato artigianale) e Mec3 (azienda leader di settore nella produzione di ingredienti per gelateria artigianale e pasticceria), si ripeterà nel 2015 e sarà presentata ufficialmente in una conferenza stampa lunedì 19 gennaio a SIGEP. Il tasso di internazionalità di SIGEP è anche frutto delle relazioni tessute in questi anni e dell’indiscutibile appeal che il dolce artigianale italiano, particolarmente il gelato, gode in tutto il mondo. Il perno di queste relazioni è progetto Top Buyers dai 5 Continenti, la piattaforma in sei lingue che garantisce l’opportunità di confrontare domanda ed offerta per approdare, secondo un calendario redatto prima della manifestazione, ad un programma di business meeting fra interlocutori professionali di tutto il mondo. A SIGEP 2015 sono previste delegazioni da 34 Paesi, dal Giappone all’Australia, dal Medio Oriente all’Europa Occidentale, dal bacino del Mediterraneo al Sudamerica, passando per i paesi dell’Est Europa e i mercati americani, fino al Sudafrica. Non c’è
FOOD INDUSTRY
mercato mondiale che SIGEP non stia scandagliando alla ricerca di nuove relazioni in funzione del business delle imprese espositrici. SIGEP 2015 sarà anche teatro di un progetto di cooperazione con ICE, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, per l’incoming dei buyer da Australia, Canada, Cina, Corea, Emirati Arabi Uniti, Giappone, Nuova Zelanda, Sudafrica, Stati Uniti. ICE fornirà delle ricerche di mercato aggiornate sui settori delle manifestazioni SIGEP ed AB TECH per la Cina, il Canada, gli Stati Uniti, l’Australia e il Sudafrica, che saranno pubblicate sul sito di SIGEP e che si intendono come propedeutiche agli incontri B2B che sono programmati con gli espositori. Sempre per sostenere l’export, sarà attivo nelle giornate di lunedì 19, martedì 20 e mercoledì 21, un servizio di consulenza agli espositori italiani a cura di Trade Analyst di Canada, Stati Uniti e Cina, che illustreranno alle aziende le normative per l’export nei suddetti mercati.
www.tecnalimentaria.it
About Fairs
SIGEP & AB TECH’s international profile
SIGEP & AB TECH 2015: 20% VISITORS FROM ABROAD, TOP BUYERS FROM 5 CONTINENTS AND DELEGATIONS FROM 34 NATIONS
T
he 36 th SIGEP is preparing for a further increase in its international profile following the record set at the last edition in January 2014, when the international expo dedicated to artisan confectionery and bakery attracted 34,646 trade members from five continents. In short, over one visitors in five arrives at SIGEP from abroad and the growth rate is extraordinary if one considers that at the last five editions foreign visitors have exactly doubled. These are the results of investments by Rimini Fiera and international initiatives organized in partnership with companies and associations. This is the case of the Gelato World Tour, which in September ended its global trek in Rimini after dates in Rome, Valencia, Melbourne, Dubai, Austin and Berlin. Gelato World Tour, staged along with the Carpigiani Gelato University, in partnership with IFI (the Italian company known worldwide for its artisan gelato display cases) and MEC3 (a leading company in the sector of the production
www.tecnalimentaria.it
of ingredients for artisan gelato and pastry making), will be repeated in 2015 and will be officially presented at a press conference on Monday 19th January at SIGEP. SIGEP’s international profile is also the result of relations established through the year and the undisputed appeal that Italian artisan confectionery (particularly gelato) has throughout the world. The core of these relations is the Top Buyers from 5 Continents Project, a platform in six languages that ensures the opportunity of bringing together supply and demand, resulting in a program of business meetings between trade members from all over the world, according to a schedule drawn up before the expo. Delegations are awaited at SIGEP 2015 from 34 nations, from Japan to Australia, the Middle East to Western Europe, the Mediterranean basin to South America, passing through the nations of Eastern Europe and the American markets, to South Africa. There is no world market that SIGEP is not sounding out, looking for new relations to benefit exhibiting companies’ business
FOOD INDUSTRY
SIGEP 2015 will also be the site of a cooperation project with ICE, the Italian Trade Promotion Agency, which promotes the internationalization of Italian companies, for incoming buyers from Australia, Canada, China, Korea, United Arab Emirates, Japan, New Zealand, South Africa and the United States. ICE will provide up-to-date market research data on the sectors involved in the SIGEP and AB TECH expos for China, Canada, the United States, Australia and South Africa, which will be published on the SIGEP Web site and which are intended to favour B2B meetings scheduled with exhibitors. Also to support export, on Monday 19 th, Tuesday 20 th and Wednesday 21 st, there will be a consultancy service for Italian exhibitors organized by Trade Analysts from Canada, the United States and China, which will explain companies the regulations for exporting to these markets.
December / January 2015
15
Machinery & Development
Esperienza d’acciaio
TL350+AVV.200 working table + croissant curling machine
GRAZIE ALLA SUA ESPERIENZA TRENTENNALE, Z.MATIK OFFRE MACCHINE PER PANIFICI E PASTICCERIE DALLE STRAORDINARIE VERSATILITÀ, ROBUSTEZZA E SEMPLICITÀ D’USO
L
’azienda Z.matik vanta un’esperienza trentennale nella produzione di macchine per panifici e pasticcerie, in particolare di sfogliatrici manuali, gruppi per croissant, tavoli da lavoro, planetarie, impastatrici e rulli di taglio in acciaio Aisi 304. Grazie alla scelta dei materiali più appropriati Z.matik garantisce robustezza e semplicità d’uso in ogni tipo di macchina. La funzionalità, la robustezza, la semplicità d’uso sono elementi essenziali delle Macchine
Experience of steel THANKS TO ITS THIRTY-YEAR EXPERIENCE, Z.MATIK OFFERS MACHINERY FOR BAKERY AND PASTRY SECTOR FEATURING EXTRAORDINARY VERSATILITY, STURDINESS AND USERFRIENDLINESS
T
he company Z.matik boasts thirty-year experience in the production of machinery for the bakery and pastry sectors, in particular of manual pastry machines, croissant pastry machines, working tables, planetary machines, mixing machines and cutting rolls, in stainless steel Aisi 304. Owing to accurate material selection, Z.matik guarantees sturdiness and user friendliness in every kind of machine it produces.
Dough sheeter SF600L
16
Dicembre / Gennaio 2015
FOOD INDUSTRY
Hall B7 Stand 027 Sfogliatrici Z.matik, la cui versatilità permette l’impiego in piccoli e medi laboratori. I materiali impiegati e la minima manutenzione necessaria per un buon risultato fanno della sfogliatrice Z.matik un valido ed economico collaboratore. Le sfogliatici Z.matik possono essere fornite in vari modelli partendo da quelle da banco modello SF500BN, SF500BL (500x500, 500x750) a quelle con basamento modello SF500N, SF500L (500x750, 500x1000), seguite da quelle SF600N, SF600L (600x1000, 600x1400) e SF600LT (600x1400 con stazione di taglio). Tutte le Sfogliatici Z.matik linea SF sono disposte di piani estraibili, doppio comando (leva e pedale) cilindri diametro 80 mm e apertura 47 mm. A richiesta le Sfogliatici Z.matik possono essere fornite in acciaio inox 304 e può essere applicato il motore a 2 velocità o inverter a seconda dell’esigenza del cliente. Il tavolo da lavoro serie TL, costruito interamente in acciaio Inox AISI 304, è progettato per ottenere ottimi risultati nel taglio di croissant o qualsiasi altro prodotto a base di pasta sfoglia, pasta frolla, pasta lievitata, ecc. La lunghezza del piano varia da un minimo di 2 metri ad un massimo di 6 metri a seconda delle preferenze. La stazione di taglio a due principi evita che l’impasto si attacchi allo stampo. A richiesta è possibile aggiungere alcuni optional, quali lo sfarinatore, il tappeto raccolta sfridi o accompagnarlo ad una avvolgitrice singola AVV.200. Z.matik sarà presente alla prossima edizione di Sigep, 17-21 gennaio 2015, pad. B7 – stand 027.
Functionality, sturdiness and user-friendliness are essential elements in Z.matik sheeters, whose versatility makes them suitable for small- and medium-sized bakery and pastry shops. Materials used and minimum maintenance necessary for good results make Z.matik sheeter a sound and inexpensive collaborator. Z.matik sheeters are available in various models, from bench models SF500BN, SF500BL (500x500, 500x750), to models with basement SF500N, SF500L (500x750, 500x1000), as well as SF600N, SF600L (600x1000, 600x1400) and SF600LT (600x1400 featuring cutting unit). All Z.matik sheeters SF line feature extractible layers, double command (lever and compensator), cylinders of 80mm diameter and 47mm opening. Upon request, Z.matik sheeters can also be built in stainless steel 304. Moreover, two-speed motor or inverter can be installed to meet customer’s requirements. Working bench Series TL, built fully in AISI 304, is designed as to get the best result in croissant making, as well as any other product in puff pastry, crust pastry, leavened pastry, and more. The length of the working bench varies from 2 metres min. to 6 metres max, depending on requirements. The double-seat cutting unit prevents the dough from sticking to the mould. Upon request, it is also possible to have some optional added, such as flour spreader, dough waste collector and transporter, or single croissant curling unit AVV.200. Z.matik will participate in the next edition of Sigep, 17-21 January 2015, hall B7 – stand 027.
www.tecnalimentaria.it
SZ SZ 507 507 SZ 507 Sfogliatrice SZSfogliatrice 507 Dough Dough Sheeters Sheeters Sfogliatrice Sfogliatrice Dough Dough Sheeters Sheeters
Da anni Da oltre oltre 30 30anni anni 30 Da oltre 30 anni Da oltre macchine per la lavorazione macchine per la lavorazione macchine per la macchine la lavorazione lavorazione della pasta sfoglia dellaper pasta sfoglia della della pasta pasta sfoglia sfoglia For over 30 years Forover over30 30years years For For over 30 years Puff processing Puff pastry pastryprocessing processing Puff Puff pastry pastry processing machines machines machines machines
SZ SZ 507 507 BL BL SZ BL SZ 507 507 BL Sfogliatrice Sfogliatrice da da banco banco Sfogliatrice da Bench Sfogliatrice da banco banco Bench Sheeters Sheeters Bench Bench Sheeters Sheeters
GC 2000 GC 2000 GC 2000 GC 2000 automatico Gruppo croissant Gruppo automatico croissant Gruppo automatico croissant Gruppo automatico croissant Croissant automatic group Croissant automatic group Croissant Croissant automatic automatic group group
Hall B7 Stand 027
HallD5 D5- Stand - Stand 029 Hall 029
New New
600 SF 600 LL LL SF 600 SFSF 600 Sfogliatrice Sfogliatrice Sfogliatrice Sfogliatrice Dough sheeter Dough sheeter Dough sheeter Dough sheeter
TL300-I TL300-I TL300-I TL300-I Tavolo da lavoro modello pi첫 avvolgitrice Tavolo dada lavoro modello TL300-I TL300-I pi첫pi첫 avvolgitrice Tavolo lavoro TL300-I Tavolo dacroissant lavoro modello modello TL300-I pi첫 avvolgitrice avvolgitrice singola per modello AVV200 singola per croissant modello AVV200 singola per croissant modello AVV200 singola per croissant modello AVV200 Workbench model TL300-I with croissant Workbench model TL300-I with croissant single single Workbench model TL300-I with Workbench model TL300-I with croissant croissant single single curling machine Model AVV200 curling machine Model AVV200 curling machine Model AVV200 curling machine Model AVV200
Z-MATIK Z-MATIK
Z-MATIK Via Fiesso, Z-MATIK Via Fiesso,44 Via 35020 --Arre ViaFiesso, Fiesso, 4(PD) 35020 Arre4(PD) 35020 Tel: +39 049 95 35020 -Arre Arre (PD) Tel: +39 049(PD) 95 999 999 35 35
Fax: Tel: 999 35 Fax: 95 014 014 82 Tel: +39 +39 049 049 95 99982 35 Fax: Fax: +39 +39 049 049 95 95 014 014 82 82
www.zmatik.com www.zmatik.com www.zmatik.com info@zmatik.com www.zmatik.com info@zmatik.com info@zmatik.com info@zmatik.com
export export manager: manager: export basso@intercom.it export manager: manager: basso@intercom.it Tel: +39 Tel:basso@intercom.it +39 0322 0322 836126 836126 basso@intercom.it Tel: Tel: +39 +39 0322 0322 836126 836126
Machinery & Development
Promesse per il futuro INNOVAZIONE, RISPARMIO ENERGETICO, QUALITÀ E COMPETENZA SONO LE PAROLE CHIAVE PER L’ATTIVITÀ CHE ZANOTTI HA SVOLTO FINO AD OGGI E LE PROMESSE PER IL FUTURO
Z
anotti Spa da oltre 50 anni progetta e realizza impianti per la refrigerazione, conservazione e per il trasporto di alimenti freschi e surgelati. Nata nel 1962 l’azienda italiana si è nel tempo evoluta, migliorando la gamma di prodotti che attualmente è la più completa offerta sul mercato. Sotto il nome di King of Cold, Zanotti offre prodotti studiati appositamente per la refrigerazione alimentare, e non solo, al completo servizio della cosiddetta catena del freddo.
Unità per la conservazione delle materie prime, come i cereali nei silos, alla lavorazione di alimenti, allo stoccaggio e alla distribuzione nei supermarcati, negozi dedicati o ristoranti tramite le unità dedicate al trasporto refrigerato che assicurano la movimentazione degli alimenti in modo sicuro. Tramite la divisione industriale si progettano e realizzano impianti per grandi volumi refrigerati e una sezione particolare è dedicata alla progettazione e realizzazione degli impianti per piste di ghiaccio. Tra quelle realizzate ricordiamo in Italia la pista di ghiaccio di Courmayeur e di Torino, e l’Arena di Minsk, la pista più grande a livello europeo. La Zanotti Spa è oggi un Gruppo internazionale, costituito da unità produttive dislocate in Spagna, Inghilterra, Brasile, Cina e conta una fitta rete di distributori certificati che garantiscono competenza e assistenza in tutto il mondo. Recentemente Zanotti è stata scelta da grandi compagnie degli Emirati Arabi per la realizzazioni di impianti frigoriferi per il catering in due importanti aeroporti locali. Le commesse del valore di ca 30 Ml
Euro richiedono impianti di elevatissima affidabilità, finiture di prim’ordine e rigorose condizioni igieniche delle apparecchiature. Altri successi garantiscono l’affidabilità degli impianti di Zanotti, realizzati in tutto il mondo, come quello nella Repubblica Kabardino-Balcaria per la progettazione e fornitura di un impianto per la conservazione delle mele in atmosfera controllata per lunghi periodi, fino a 7 mesi. Qui Zanotti ha sbaragliato la concorrenza tedesca presentando progetti con tecnologie avanzatissime che utilizzano fluidi intermedi atossici dal punto di vista alimentare. Zanotti produce unità refrigeranti che utilizzano tecnologie in linea con tutte le nuove aspettative del mercato, ovvero maggiore efficienza, nuovi gas naturali, Ecodesign. E’ l’efficienza energetica la caratteristica fondamentale delle apparecchiature a cui tutti i mercati guardano. Per quanto riguarda i gas fluorurati, Zanotti già da tempo realizza prodotti che utilizzano tutti i gas naturali. Già da 4-5 anni Zanotti lavora con protocolli di Ecodesign che prevedono la riciclabilità totale delle macchine a fine vita.
Zanotti Spa today is an international Group, formed by production units located in Spain, England, Brazil, China, and has a dense network of certified distributors that provide expertise and assistance in all over the world. Recently Zanotti was chosen by large companies of the United Emirates for manufacturing refrigerating systems for catering in two important local airports. The contract of approximately 30 Ml Euros requires systems of the greatest reliability, first class finishes, and rigorous hygienic conditions. Other successes ensure the reliability of Zanotti’s systems, which are manufactured throughout the world, such as that in the Republic of Kabardino-Balkaria for the design and provision of a facility for the storage of apples in a controlled atmosphere for extended periods, up to 7 months. Here Zanotti has outclassed the German competition by submitting projects with advanced technologies that use non-toxic intermediate fluid from the foodstuff point of view. Zanotti produces refrigeration units that use on line technologies to satisfy the new market expectations
and to achieve greater efficiency, new natural gases and an Ecodesign. Energy efficiency is the essential characteristic of these installations and all markets pay close attention to it. As far as the fluorinated gases are concerned, Zanotti has already been making products that all use natural gases for some time now. Zanotti has already been working with Ecodesign protocols for 4 to 5 years now to make sure the equipment will be fully recyclable at the end of its life span.
Promises for the future INNOVATION, ENERGY SAVING, QUALITY AND COMPETENCE ARE THE KEY WORDS FOR THE ACTIVITIES THAT ZANOTTI HAS CARRIED OUT TO DATE AND THE PROMISES FOR THE FUTURE
Z
anotti Spa has been designing and manufacturing refrigeration, preservation and transport of fresh and frozen foodstuffs for more than 50 years. Founded in 1962, the Italian company evolved over time by improving the series of products that currently has become the most complete offer on the market. Under the name of King of Cold, Zanotti offers products that are specifically designed for food refrigeration and more to fully meet the needs of the so-called cold chain. Refrigerating units from the storage of raw materials, their processing, storage and distribution in supermarkets, to dedicated shops or restaurants. Its units for refrigerated transport complete the range and ensure food handling safely. The industrial division designs and makes installations for large-volume refrigeration needs and it has a special department that is devoted to the design and implementation of installations for ice rinks. Amongst the ones made in Italy, there are the ice rinks of Courmayeur and Turin, but also the Arena of Minsk, which is the biggest one in Europe.
18
Dicembre / Gennaio 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
King of Cold
Refrigeration Excellence since 1962
®
ZANOTTI i s woking fo or ture f
NATURAL REFRIGERANTS FOR NATURAL SOLUTIONS
NH3
R290
R744 R1270 ZANOT e TI is woking fo or ftur
©2014 ZANOTTI S.p.A. | M.L. King 30 | 46020 Pegognaga (MN) - Italy | T +39 0376 5551 | F +39 0376 536554 | www.zanotti.com | e-mail info@zanotti.com | C.F. / P.IVA 01856570203
Marketing & Strategy
Robilant Associati definisce nuove strategie per i cioccolati Sperlari UNO STORYTELLING DISTINTIVO CHE, MENTRE RACCONTA IL PRODOTTO, COSTRUISCE L’IMMAGINARIO DI MARCA, CON UN ALFABETO ESPRESSIVO ACCATTIVANTE E DEL TUTTO INEDITO PER IL SEGMENTO
U
n nuovo progetto nel mondo del cioccolato per RobilantAssociati che, durante i suoi 30 anni di attività come società di brand advisory e strategic design leader del mercato italiano, ha firmato progetti per numerosi player nazionali e internazionali. Sperlari si propone al mercato con una nuova offerta di prodotti distintiva e qualitativa articolata in barretta, pralina e snack. All’interno di un mercato generalmente appiattito su codici di categoria condivisi e standardizzanti, era necessario individuare delle strategie inedite per raccontare in maniera autoriale l’unicità della marca Sperlari rispetto agli altri attori del segmento. “Per i cioccolati Sperlari – spiega Roger Botti, Direttore Creativo del progetto – lo studio si è sviluppato lungo due direttrici: da una parte ci siamo concentrati sull’evoluzione dei linguaggi di categoria; dall’altra abbiamo ripercorso la storia della comunicazione di Sperlari dagli anni ’50 ad oggi. L’obiettivo era riuscire a valorizzare un’essenza di Marca già esistente, assolutamente autentica e fortemente caratterizzata, ma in qualche modo assopita e soprattutto non adeguatamente rappresentata.” La fase di assessment ha riportato in luce una serie di elementi proprietari che connotano profondamente l’immaginario di marca: ad esempio la costante ricerca di una leggerezza colta e al
tempo stesso spensierata, che qualche volta evolve verso la suggestione di un mondo fantastico, regalando un’esperienza di allegro ritorno all’infanzia. Questi temi costituiscono il punto di partenza per la costruzione di un racconto unico e distintivo per la nuova gamma prodotti. Sperlari si riposiziona come un “cioccolato da favola” che ridà voce al bambino in ciascuno di noi, riportandoci in un mondo di fantasia. Dal punto di vista del design: il pay-off “C’era una volta il cioccolato” diventa parte integrante del marchio; intorno ad esso il pack si anima di filastrocche, giochi, colori e illustrazioni fiabesche che, mentre definiscono i gusti e le specifiche di prodotto, organizzano chiaramente l’offerta esaltandone la varietà. Al contempo alimentano l’immaginario di marca con uno stile originale, dirompente e inconfondibile. Questa strategia ha permesso a Sperlari Cioccolato di presentarsi al mercato con una presenza fuori da ogni standard, introducendo nella sua categoria contenuti innovativi e alfabeti espressivi in e out of pack del tutto inediti. Sempre con una speciale attenzione a ottenere una perfetta coerenza tra la linea dei cioccolati e la mother brand, a definire un chiaro e proprietario set comunicativo e a progettare un’immagine pack altamente qualitativa.
Robilant Associati defines new strategies for Sperlari chocolates DISTINCTIVE STORYTELLING THAT TALKS ABOUT THE PRODUCT WHILE BUILDING THE BRAND IMAGE WITH AN APPEALING EXPRESSIVE “ALPHABET” THAT IS COMPLETELY NEW FOR THE SEGMENT
R
obilantAssociati has a new project in the world of chocolate. During its 30-year career as a Brand Advisory and Strategic Design expert and a leader on the Italian market, it has masterminded projects for many national and international players in this area. Sperlari is presenting a new assortment of distinctive, high quality chocolate products that include chocolate bars, pralines, and snacks. In a market that was generally “flat” due to shared and standardized category rules, it was necessary to determine new strategies to creatively talk about the uniqueness of the Sperlari brand compared to other actors in the segment. “Our project for Sperlari chocolates developed along two different lines,” explains Roger Botti, Creative Director of the project. “On one hand, we focused on developing
20
Dicembre / Gennaio 2015
the languages used by the category. On the other, we reviewed Sperlari advertising from the fifties until today. The objective was to increase the value of an existing brand essence that was absolutely authentic and distinctive, but that in some way had “fallen asleep” and, above all, was not adequately represented.” The assessment phase brought to light several proprietary elements that profoundly distinguish the brand imagination: for example, a constant search for a refined yet carefree lightness that sometimes evolves towards the suggestion of a fantasy world, offering a delightful experience that brings back childhood memories. These themes were the point of departure for creating a unique and distinctive story for the new product range. Sperlari has repositioned itself as a “fairy tale chocolate” that speaks to the child within us all and takes us to a fantasy world.
FOOD INDUSTRY
From the perspective of the design, the payoff “Once upon a time there was a chocolate” becomes in integral part of the brand. Around it, the packaging comes to life with nursery rhymes, games, colors and fairytale illustrations that define flavors and product specifications but also clearly organize the assortment and highlight the variety. At the same time, it feeds the brand imagination with original, striking, unmistakable style. This strategy has allowed Sperlari Chocolates to establish an outstanding presence on the market, introducing innovative category contents and entirely new expressive alphabets, in and out of the pack. The project was carefully studied to obtain perfect consistency between the chocolates and the mother brand, to define a clear and proprietary communicative set and to design a high quality pack image.
www.tecnalimentaria.it
stand D7 - 38 17 - 21 January 2015 Rimini Italy 13 - 16 April 2015 Madrid stand 7D - 10 IBA 2015
www.Logiudiceforni.com info@logiudiceforni.com +39 045 618 01 26 +39 045 766 50 56
12 - 17 September 2015 Munich
Machinery & Development
La qualità assoluta è l’elemento prioritario
LE MACCHINE FLAMIC PRESENTANO CARATTERISTICHE STUDIATE PER RISPONDERE ALLE RICHIESTE DEL MONDO DELLA PANIFICAZIONE E DELLA PASTICCERIA
Fast 700
F
LAMIC si propone come azienda giovane e dinamica, specializzata nella produzione di sfogliatrici per panifici e per pasticcerie. La sua specializzazione, alta flessibilità aziendale, dinamicità progettuale e selezione dei fornitori rappresentano i punti di forza di FLAMIC. Il design futuristico e l’elevata qualità dei componenti impiegati hanno consentito all’azienda di Marano Vicentino di affacciarsi sul mercato italiano e internazionale con un prodotto in grado di conquistare e colpire in breve tempo l’attenzione di molti buyers.
La sfogliatrice automatica con larghezza tappeti 700 mm (FAST700P e FAST 700) è disponibile con lunghezza tappeti 1.500 e 2.000 mm in acciaio inox o verniciata. Tutte le operazioni sono comandate da un PLC con 50 programmi. La programmazione avviene tramite touch screen a colori. La salita e discesa dei cilindri, la velocità dei tappeti, l’inversione del senso di laminazione, lo sfarinatore e l’avvolgitore lavorano in automatico limitando l’impiego dell’operatore alle fasi di carico dell’impasto e di scarico del prodotto finito.
Vera novità della sfogliatrice automatica FAST700 è la velocità dei tappeti indipendente che favorisce una perfetta distensione della pasta garantendo uniformità della sfoglia anche su spessori sottili. In particolare FAST700P e FAST700 grazie alla particolarità dei tappeti indipendenti assicurano uno spessore minimo di laminazione minimo di 0,2 mm. La sfogliatrice con larghezza dei tappeti 450 mm (SF450B) è disponibile nella versione da banco e con lunghezza tappeti 500 mm. Le sfogliatrici con larghezza dei tappeti 500 mm sono disponibili nelle 2 versioni SF500 (versione con basamento) e SF500B (versione da banco) con diverse lunghezze dei tappeti: 850 mm, 1.000 mm o 1.200 mm. L’inversione del senso dei tappeti avviene tramite joystick nella SF500B e tramite joystick e pedale nella SF500. La sfogliatrice con larghezza dei tappeti 600 mm è disponibile solo nella versione con basamento (SF600) e sempre con lunghezze tappeti variabili: 850, 1.000, 1.200, 1.400 mm. La versione SF600 è dotata di piani estraibili. L’inversione del senso dei tappeti avviene tramite leva e pedale. Flamic esporrà alla fiera Sigep 2015, hall B7-D7 – stand 082.
Absolute quality is top issue FLAMIC MACHINES FEATURE CHARACTERISTICS PURPOSELY STUDIED TO MEET THE REQUIREMENTS OF THE WORLD OF BAKERY AND CONFECTIONERY
F
LAMIC proposes itself as a young, dynamic company specializing in the production of sheeters for bakery and confectionery factories. Specialisation combined with company flexibility, dynamic design and selected suppliers are Flamic’s points of strength. Futuristic design combined with high-quality components have enabled this company of Marano Vicentino to enter the Italian and international markets with a product able to conquer and strike the attention of many buyers in short time.
The automatic sheeters FAST700P and FAST700 with belt width of 700 mm are available also with belt length of 1500 and 2000 mm, stainless steel or varnished. All operations are PLC-controlled and programming is by a 50 touch-screen programme setting. The cylinder running up and down, belt speed and lamination reverse, flour duster and dough spooling unit work automatically so limiting any operator’s intervention during the load of the dough and the discharge of finished products. The real news introduced by the automatic
Fast 700P
22
Dicembre / Gennaio 2015
FOOD INDUSTRY
sheeter Fast700 is the independent sheeting speed for a perfect spread and evenness of also less thick sheets. Owing to this special feature, Fast700 and Fast700P guarantee the minimum thickness of 0.2 mm. The sheeter with 450 mm’s belt (SF450B) is available in the bench version with belt length of 500 mm. The sheeters with 500-mm belt length are available in two versions: SF500 (with basement) and SF500B (bench version) offering two different belt lengths: 850 mm, 1000 mm and 1200 mm. The reversal rolling belts in the SF500B are by joystick while in the SF500 are by joystick or pedal. The sheeter with belt width of 600 mm is available only in the version with basement (SF600) but with belt length variable: 850, 1000, 1200 and 1400 mm. The SF600 version is also equipped with extractible layers. Reversal rolling is possible by means of a joystick or pedal. Flamix will exhibit at trade fair Sigep 2015, hall B7-D7 – stand 082.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Passione e nuove sfide DOPO LE NUOVE MESCOLATRICI PLANETARIE DA 200 E 400 LITRI, OIL FREE, STARMIX PENSA DI PROGETTARE ANCHE MESCOLATRICI PLANETARIE DA 600 E 800 LITRI PER LE INDUSTRIE DOLCIARIE PIÙ GRANDI
N
el corso del 2014 Starmix ha presentato le sue nuove mescolatrici planetarie da 200 e da 400 litri oil free. Nella progettazione di questa nuova generazione di macchine Starmix ha dedicato molta attenzione alle sempre crescenti esigenze, espresse da parte delle industrie dolciarie, di poter lavorare i prodotti senza il rischio di contaminazione degli impasti a causa di possibili fuoriuscite di olio da organi meccanici. Ebbene, dopo un approfondito studio, e dopo aver eseguito numerosi test, Starmix ha presentato alla fiera Interpack le rivoluzionarie mescolatrici modello PL200P e PL400P oil free. Le richieste sempre più pressanti di agevolare gli operatori nella fase di pulizia delle macchine, ed in particolare della zona impasto, hanno stimolato Starmix a produrre macchine con superfici lisce, con piani orizzontali molto limitati e con l’assenza di incavi dove
si possono fermare residui di produzione e proliferare la contaminazione batterica. La possibilità poi di dotare la camera di impasto di testine di lavaggio consente di lavare ed igienizzare la vasca, gli utensili e la campana alla fine di ogni ciclo di lavorazione o quando il cliente lo desideri. Il sistema di trasmissione e le potenze sono state dimensionate per permettere alle macchine di lavorare su cicli di lavoro continui nelle 24h con un fattore di sicurezza elevato. Il doppio utensile mescolatore unitamente al raschiatore ed alla pressurizzazione della camera d’impasto, per alcuni tipi di prodotto, abbassano drasticamente i tempi di impasto ed assicurano una perfetta omogeneità. Queste macchine posso essere fornite con svariati modelli di utensili mescolatori per amalgamare qualsiasi tipo di impasto, nel modo più appropriato. Il touch screen a colori da 5,7” rende estremamente intuitiva la programmazione. STARMIX può fornire le mescolatrici planetarie PL200P e PL400P con la predisposizione per i dosaggi automatici degli ingredienti solidi e liquidi. La passione e la voglia di sfida sta portando Starmix a progettare anche mescolatrici planetarie da 600 e 800 litri per completare la gamma da dedicare alle industrie dolciarie più grandi. Starmix esporrà alla fiera Sigep 2015, hall B7-D7 – stand 082.
Passion and new challenges AFTER NEW OIL-FREE PLANETARY MIXERS OF 200 AND 400 LITRES’ CAPACITY, STARMIX PROPOSES TO DESIGN NEW ONES OF 600 AND 800 LITRES’ CAPACITY, FOR BIGGER SIZED COMPANIES
I
n 2014, Starmix introduced two new oil-free planetary mixers of capacity 200l and 400l. While engineering this state-of-the-art mixer, Starmix paid great attention to the confectionery industry’s ever growing requirements, such as the need to process products and avoide any risk of dough contamination due to possible oil leakage of mechanics. Following in-depth study and numerous tests, Starmix presented its revolutionary oil-free mixers – mod. PL200P and PL400P, at recent Interpack. Urgent requests of making operator’s cleaning operations easier, above all in dough area, have led Starmix to produce machines with smooth surfaces, very small horizontal planes and no hollows where production remains can stop and cause bacterial contamination.
www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY
The possibility of providing the mixing chamber with washing heads enables to wash and sanitize tank, tools and bowl at the end of every process or whenever required. Transmission and powers have been sized so that the machines can work round the clock and guarantee high safety at the same time. Double mixing tool together with a scraper and pressurization of the mixing chamber, in some types of product, dramatically reduce processing time while granting perfect homogeneity. These machines can be provided with various models of mixing tools to mix any kind of dough, in the best possible way. 5,7’’ colour touch screen makes programming very intuitive. Starmix can supply PL200P and PL400P planetary mixers already set for automatic dosing of solid and liquid ingredients. Passion and desire to challenge have been leading Starmix to design other planetary mixers, of 600 and 800 litres’ Starmix will exhibit at trade fair Sigep 2015, hall B7-D7 – stand 082.
December / January 2015
23
Machinery & Development
Spezzatrice automatica doppio taglio DAL 1978 NOVAPAN È PRESENTE CON SUCCESSO NEL SETTORE DELLE MACCHINE PER L’ARTE BIANCA, QUALIFICANDOSI COME LEADER NELLA PRODUZIONE DI SPEZZATRICI
L
a Spezzatrice Automatica Doppio Taglio di Novapan, coperta da brevetto, assolve con estrema facilità a una duplice e importante funzione, diversamente operata da ben 2 diversi macchinari. L’eccezionalità delle sue prestazioni è esaltata dal cambio automatico per la scelta del taglio/pezzatura (pezzo 10/20-15/30-24/48) mediante una semplice pressione dell’apposito pulsante. Il suo funzionamento è completamente idraulico; lo stesso sistema regola l’aggancio del coperchio per cui, oltre alla sicurezza, si garantisce anche un’eccezionale silenziosità nella fase di chiusura e la massima riduzione degli scarti di pasta. L’impianto elettronico digitale è completamente protetto, isolato; munito di un temporizzatore sempre digitale, offre la massima precisione nella grammatura di ogni pezzo, indipendentemente dal tipo di impasto. Ad ogni fine ciclo di lavorazione, arrestandosi automaticamente, la macchina evita il surriscaldamento dell’olio e del motore, oltre che inutili consumi di energia. Il fulcro della macchina offre un’ulteriore garanzia di igiene e praticità grazie all’impiego di materiali di prim’ordine, quali acciaio inox AISI 304 per coltelli e cestello, nylon alimentare per i quadri che, lavorati su centro di lavoro automatico, permettono un’elevata precisione nella fase di montaggio, evitando poi all’utente scarti di pasta. Caratteristiche e vantaggi: ingombro ridotto, silenziosità notevole, stabilità ottimale, coltelli in acciaio inox 304, cestello in acciaio Inox 304, quadri in nylon alimentare, serie di ruote per favorire gli spostamenti. L’altezza ottimale del piano-lavoro semplifica l’estrazione del prodotto a fine ciclo. La macchina, di facile pulizia e manutenzione, è costruita nel rispetto delle vigenti norme di sicurezza e igiene (Direttiva Macchine CE). A richiesta si predispone il funzionamento con voltaggi speciali. Prodotti, componenti e materiali, nonché le lavorazioni, sono Made in Italy. La macchina viene fornita nella versione standard verniciata; optional acciaio Inox.
24
Dicembre / Gennaio 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Double-cut pressing machine SINCE 1978 NOVAPAN HAS BEEN SUCCESSFULLY IN THE FIELD OF MACHINES FOR THE SO CALLED “WHITE ART�, WHERE IT STANDS OUT AS A LEADER IN THE PRODUCTION OF DIVIDING MACHINES
N
ovapan double-cut pressing machine, patented, performs a main and double function that usually is operated by two different machines. It is provided with a push button for the automatic change of the pieces (pieces 10-20-15/30-24/48) that enhances its services. It has total hydraulic working; the automatic lid drawbar system allows a silent and perfect gripping in the total safety. The digital wiring is completely insulated and provided with a digital timer in order to adapt it to any kind of dough so that we can have a perfect weight for each piece. At the end of each working cycle the machine stops, in order to avoid the overheating of the motor, and oil and energy consumption. The inside of the machine gives a very good hygiene guarantee thanks to highquality products as stainless steel AISI 304 knives and basket, and alimentary nylon for the squares that are worked by Novapan at a machining center in order to avoid excess discards of dough and guarantee a good accuracy in the assembly system. Features and advantages: Greatly reduced dimensions, silent machine, perfect stability, knives in stainless steel AISI 304, basket in stainless steel AISI 304, squares in alimentary nylon, set of wheels that help the movement of the machine. The working plane is at the perfect height. The machine is easy to clean and requires no maintenance. CE specification machine that is constructed according to the safety and hygiene standards in force. Upon request Novapan can provide special voltages. Products and productions are made in Italy. The standard machine is painted; stainless steel version is optional.
www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY
December / January 2015
25
Science & Technology
La lavorazione sostenibile per gli aromi e le sostanze nutritive DECISIVI AL MOMENTO DELL’ACQUISTO NON SONO PIÙ SOLO IL PREZZO, IL SAPORE E L’ASPETTO ESTERNO: UN CONSUMATORE SU TRE SI FERMA A CONSIDERARE ANCHE GLI INGREDIENTI PRIMA DI RIPORRE I DOLCIUMI NEL CARRELLO
26
Dicembre / Gennaio 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Science & Technology
A
i produttori di dolciumi e snack viene data la possibilità esclusiva di confrontarsi in un unico luogo con il settore dei fornitori per loro importante, tra cui numerose società leader di settore nazionali e internazionali. Dall’1 al 4 febbraio 2015 si terranno nuovamente ProSweets Cologne e ISM e tra i temi principali figurano le materie prime e la loro lavorazione sostenibile. Si pone l’accento ad esempio su aromi, frutta secca o granulati di frutta impiegati nella lavorazione di dolciumi e snack. Con la mostra speciale “Power Fruits”, ProSweets Cologne tematizza la tendenza all’utilizzo degli ingredienti naturali. A questa mostra speciale prenderanno parte, tra le altre, società come Bolasco, Cargill, GNT, Ocean Spray e Döhler. Tra caramelle, cioccolatini, ripieni o gelatine di frutta, patatine, biscotti e altri snack, solo in Germania si conta un consumo di oltre 32 chilogrammi pro capite. Decisivi al momento dell’acquisto non sono più solo il prezzo, il sapore e l’aspetto esterno: un consumatore su tre si ferma a considerare anche gli ingredienti prima di riporre i dolciumi nel carrello. Estremamente apprezzati dai consumatori sono soprattutto gli ingredienti naturali ottenuti da frutta e piante. ProSweets Cologne rispecchia proprio questa crescente richiesta di genuinità. Alla fiera di Colonia si delinea anche un’altra tendenza: la dolcificazione innovativa. Clean Label nel mirino Il reparto dei dolciumi comprende un’ampia selezione di prodotti che realizzano la tendenza verso una maggiore naturalezza facendo uso dei concentrati di frutta che contengono gli zuccheri naturali derivati dalla frutta. Questi zuccheri presentano un indice glicemico più basso rispetto al saccarosio o al glucosio, con un conseguente effetto positivo dei carboidrati sul livello di glicemia nel sangue. I dolcificanti sono ricavati da mele, pere, uva, arance e limoni tramite un processo puramente fisico e senza l’impiego di enzimi o di additivi chimici. Dal sambuco con menta al melangolo con spezie, questi concentrati sono utilizzati come ripieno per caramelle e barrette di cioccolato per creare sapori nuovi. La presenza di concentrati di frutta nell’elenco degli ingredienti è la conseguenza di un interesse sempre maggiore verso il concetto di Clean Label (etichetta “pulita”). Questo
www.tecnalimentaria.it
termine si riferisce ai prodotti privi di additivi alimentari e che impiegano invece coloranti e aromi naturali. Colorato dalla natura Uno studio condotto su incarico del gruppo GNT dimostra l’elevato interesse dei consumatori verso il tema dei prodotti Clean Label evidenziando che un intervistato su tre si preoccupa di verificare l’eventuale presenza di additivi artificiali nei dolciumi. Il 64 percento vorrebbe che gli alimenti venissero colorati esclusivamente con concentrati di frutta e verdura dal colore intenso. Non c’è da stupirsi dunque se l’istituto di ricerca di mercato Markets and Markets prevede per i coloranti di origine naturale tassi di crescita a due cifre. Questi vengono utilizzati nelle caramelle dure, nelle caramelle da masticare, nelle gelatine di frutta, nei confetti, ma anche nelle caramelle compresse e nei dolciumi estrusi. Tuttavia le temperature e i valori di Brix raggiunti durante la produzione dei dolciumi mettono a dura prova gli ingredienti naturali. I coloranti devono essere resistenti al calore e stabili alla luce per evitare di schiarirsi. Intanto le richieste di molti consumatori si fanno più esigenti: “Oltre alla naturalezza del colorante conta anche la sostanza da cui esso derivi”, spiega Christian Benetka Uher, Head of Business Unit Colours presso Döhler. I concentrati coloranti, e quindi i prodotti simili a succhi derivati da frutta, verdura o piante, permettono una colorazione stabile e garantiscono un’etichetta pulita. La scelta di materie prime basate esclusivamente su piante consente l’utilizzo di coloranti anche nei prodotti vegetariani e vegani. L’impiego di alimenti coloranti crea diverse sfide per i produttori. Ad esempio le buone caratteristiche tecniche del carminio di cocciniglia fanno di questo colorante una sostanza non completamente sostituibile. Si aprono al contempo nuove possibilità di mercato come conseguenza degli impulsi che il settore dei prodotti dolciari riceve dalle tendenze caratterizzanti altri segmenti dell’industria alimentare. Limonata chiara, Chai-Orange, Ginger Ale-Chilli o anche Hugo: coloranti e aromi naturali, concentrati di succo di frutta ed estratti di tè, originariamente sviluppati per bevande analcoliche, sono ormai rintracciabili anche nel reparto dei prodotti dolciari, per apportare un gusto fresco.
FOOD INDUSTRY
Un’alternativa allo zucchero Un’alternativa naturale allo zucchero è costituita dalla stevia. Questa pianta sudamericana è 300 volte più dolce, non è nociva per i denti e non contiene calorie. Da quando l’Unione Europea ne ha autorizzato l’utilizzo, lo stevioglicoside estratto dalle foglie della pianta permette di fare a meno dei dolcificanti artificiali. Attualmente in Germania sono disponibili oltre 200 prodotti dolcificati con la stevia. La Kalfany Süße è stata tra i primi produttori in Germania a realizzare le sue caramelle Pulmoll senza zucchero. La nuova ricetta con concentrato di succo di frutta e stevia è totalmente priva di aspartame e acesulfame K. La Haribo ha introdotto sul mercato la prima liquirizia senza zucchero, la “SteviLakritz”, destinata ai consumatori che tengono in modo particolare alla linea. Questo prodotto contiene il 40% di calorie in meno rispetto alla normale liquirizia ed è ricco di fibre. Ma il percorso verso i nuovi prodotti non è sempre facile. Il gusto leggermente amaro della stevia non è un problema per le caramelle per la gola o per la liquirizia, ma lo è ad esempio per la cioccolata: in questo caso sono richiesti sistemi di neutralizzazione in grado di coprire il retrogusto e garantire un piacevole, dolce sapore. Il settore dei prodotti dolciari, quindi, non potrà rinunciare alla lavorazione dello zucchero in futuro.
December / January 2015
27
Science & Technology
Careful processing retains aroma and nutrients
S
weets and snacks producers are offered a unique opportunity to focus on meeting the supply sectors important to them, including many leading companies both from Germany and abroad. From 1-4 February 2015, ProSweets Cologne and ISM the Iinternational Sweets and Biscuits Fair will take place once again. Raw ingredients and the careful processing of those ingredients is an important topic. Aromas, dried fruits or fruit granulates which are processed in sweets and snacks are among some of the things in focus. ProSweets Cologne will broach the subject of the trend towards natural ingredients with the special show, ‘Power Fruits’. Here and around this special show are companies such as Bolasco, Cargill, GNT, Ocean Spray and Döhler, among others. Whether hard caramels, chocolate, fillings or fruity chews, chips, flips, cookies and other snacks, the desire for sweets and snacks is strong in Germany, where over 32 kilograms are eaten per person. However, purchasing decisions are no longer based on price, taste and appearance. Every third person takes a critical look at the list of ingredients before the sweets end up in their shopping trolley. Consumers are particularly keen on natural ingredients derived from fruits and plants. ProSweets Cologne reflects this desire for more natural ingredients. There is also another trend emerging at the Cologne Fair: innovative sweetening. Clean Label in our sights A whole range of products can be found in the sweets aisle which are implementing the trend towards more natural products with fruit concentrates which contain the natural sugar spectrum of fruits. They demonstrate a lower glycemic index than sucrose or glucose. The lower the glycemic index, the more positive the effect of the
28
Dicembre / Gennaio 2015
carbohydrates on the blood sugar level. The sweeteners are derived from apples, pears, grapes, oranges and lemons in a purely physical process without the use of enzymes or chemical additives. Whether as elder with mint or bitter orange with spices - the concentrates ensure taste variety as a filling in hard caramels and chocolate bars. The heralding of fruit concentrates in the list of ingredients follows the current trend towards Clean Label. The term stands for products which have avoided using ingredients with E numbers and replaced these with natural colours and aromas. Coloured by nature A study commissioned by the GNT group proves how highly sensitive consumers are to Clean Label products. According to the study, every third person pays attention to whether there are artificial ingredients in sweets. 64 per cent wanted food products to only be coloured using highly coloured fruit and vegetable concentrates. No wonder then that the market research institutes such as Markets and Markets predict growth rate in double figures for colours from natural origins. These are used in hard caramels, chewy sweets, fruity chews, coated tablets and also in concentrates and extruded sugar confectionary. However, the temperature and Brix section in the manufacture of sweets put the natural ingredients to a hard test. The colours must be heatresistant and light-stable to prevent fading. In the meantime, the demands of many consumers have gone even further: “It is not only the natural quality of the colour that counts but also from what the colouring substance was obtained,” explains Christian Benetka Uher, Head of Business Unit Colours at Döhler. Colouring concentrates, that is juice-like products from fruits, vegetables or plants enable stable colouring and ensure
FOOD INDUSTRY
a Clean Label. Using only plant-based raw materials means the colours are also suitable for vegetarian and vegan products. The use of the colouring foodstuffs presents the producers with challenges. For example, crimson cannot be readily replaced due to good technological properties. Equally, they open new market opportunities. Thus trends from other segments of the foodstuffs industry increasingly deliver stimuli to the sweets sector. Clear lemonade, chai-orange, ginger ale chili or even Hugo: natural aromas and colours, fruit juice concentrates and tea extracts originally developed for non-alcoholic beverages are now providing refreshment in the sweets aisle. Alternatives to sugar A natural alternative to sugar can be found in Stevia. The south American plant is 300 times as sweet, does not damage teeth and has zero calories - since EU approval the Steviol glycoside extracted from the plants’ leaves means we can dispense of artificial sweeteners. Over 200 products sweetened with Stevia are now available in Germany. Kalfany Süße was one of the first in Germany to switch to sugar-free Pulmoll sweets. The new recipe with fruit juice concentrate and Stevia does not require any aspartame and acesulfame K. Haribo brought the first Stevia liquorice to the market for figure conscious consumers. It has 40 per cent less calories than normal liquorice and is rich in fibre. However, developing new products is not always easy. Stevia has a slightly bitter taste which is not a problem in throat sweets or liquorice but is in chocolate. A masking system is required which covers the undesirable aftertaste and ensures harmonious sweetness. This is why the sweets industry will not be able to avoid sugar processing in the future.
www.tecnalimentaria.it
Source: Kölnmesse Press Office
PURCHASING DECISIONS ARE NO LONGER BASED ON PRICE, TASTE AND APPEARANCE. EVERY THIRD PERSON TAKES A CRITICAL LOOK AT THE LIST OF INGREDIENTS BEFORE THE SWEETS END UP IN THEIR SHOPPING TROLLEY
PRESSE PER GALLETTE SERIE RP RICE CAKE MACHINES RP SERIES Le presse per gallette serie RP, di solida costruzione, altamente funzionali e semplici da utilizzare grazie al NUOVO pannello di controllo Siemens touch screen, sono l’ideale per la produzione di gallette di cereali soffiati! Disponibile in tre versioni. The rice cake machines RP Series are solidly built, highly functional and easy to use thanks to the NEW Siemens control panel touch screen. They are ideally suited for the production of puffed cakes from rice, other grains or mix of grains! Available in three different versions.
SNACK PELLET MACHINE SERIE SPM SNACK PELLET MACHINE SPM Series La Snack Pellet Machine serie SPM è una pressa in grado di espandere micro-pellet di cereali o patate trasformandoli in snack-chips grazie esclusivamente alla combinazione di pressione e calore generata dagli stampi sui micro-pellet. Struttura in acciaio al carbonio rivestita con nichel chimico certificato per uso alimentare. The Snack Pellet Machine SPM Series expands micropellets from cereals or potatoes transforming them in snackchips just only by using a combination of pressure and heat generated from the moulds upon the micro-pellets themselves. Carbon steel structure coated with chemical nickel certified for use with food.
Re Pietro s.r.l.
PROCESSING & PACKAGING
Fieramilano, Milan - Italy 19-23 May 2015
Via G. Galilei, 55 - 20083 Gaggiano (MI) - Italy T: +39.02.9085025 - F: +39.02.90842014 info@repietro.com - www. repietro.com 10-11 June 2015 Istanbul
Machinery & Development
Cicli di lavoro precisi e costanti LE IMPASTATRICI PLANETARIE TEKNO DI TEKNOSTAMAP OFFRONO NOTEVOLI DOTI DI ROBUSTEZZA, BASSO COSTO DI ESERCIZIO E MANUTENZIONE INESISTENTE
L
e Impastatrici Planetarie TEKNO di Tekno Stamap sono utilizzate nelle medie e grandi produzioni. Offrono notevoli doti di robustezza e praticità unite a un basso costo di esercizio e a una manutenzione inesistente. L’estrema versatilità ne permette un impiego sia in laboratori di pasticceria sia nell’industria che necessiti di uno strumento flessibile e affidabile. Infatti la produzione che si può ottenere con l’utilizzo di queste macchine varia dagli impasti montati agli impasti consistenti. Le planetarie permettono di effettuare cicli di lavoro assolutamente precisi e costanti grazie alle impostazioni elettroniche del tempo e alla velocità, inseribili anche con macchina in movimento. L’utilizzo dei numerosi utensili facilmente intercambiabili garantisce un mescolamento delicato, graduale ed omogeneo di miscele con diverse caratteristiche e consistenza (pasta per biscotti, prodotti per farcitura, mousse, creme ed altri prodotti da montare a neve). Le caratteristiche del motore a elevata potenza e coppia sono: • Trasmissione in acciaio speciale al nichel-cromo molibdeno in bagno d’olio • Protezione termica motore • Pannello controllo a 24 V. • 3 velocità oppure 4 velocità e velocità variabile elettronica • Timer I modelli Tekno 80/100/120, con potenza rispettivamente 5,5 kW e 7,5 kW, presentano le seguenti caratteristiche: • Vasca montata su ruote con sollevamento motorizzato • Utensili in acciaio inox • Disimpegno totale vasca La loro potenza varia a seconda del modello: tk 80 per 5,5kW; tk 100 per 7,5 kW; tk 120 per 7,5 kW. Le macchine sono dotate di pannello di comando Tekno SP41, dotato di timer con segnalazione emergenza, pulsanti per sollevamento vasca (optional Tk40-60) e pulsanti di variazione di velocità a mezzo inverter.
TEKNO 120
Baghettatrice LCR Baguettte Machine LCR
30
Dicembre / Gennaio 2015
FOOD INDUSTRY
TEKNO SP4I Pannello di comando dotato di: timer con segnalazione emergenza, pulsanti per sollevamento vasca (optional Tk40-60), pulsanti di variazione di velocità a mezzo inverter Control panel with: timer, emergency status leds, inverter speed control and electric bowl lifting (optionalTk40-60) Caratteristiche tecniche La struttura è costituita da un corpo in carpenteria d’acciaio, da una griglia protettiva in acciaio inox e un coperchio della testata in materiale plastico speciale termoformato anti-urto. I vari cinematismi sono realizzati in acciaio speciale, mentre gli ingranaggi di trasmissione sono costruiti in acciaio al nichel-cromo-molibdeno alloggiati in bagno d’olio in una fusione in ghisa meccanica e sono rettificati per sopportare le più elevate sollecitazioni provocate da turni di lavoro prolungati. Tutte queste attenzioni rendono la meccanica robusta, affidabile e silenziosa. Particolare attenzione e stata posta nelle norme di sicurezza. La solida griglia di protezione e dotata di un particolare sistema di sollevamento e bloccaggio in posizione aperta. La macchina e dotata di un sistema di arresto accelerato dell’utensile. Allo spegnimento della macchina la rotazione dell’utensile viene autofrenata entro i parametri previsti dalle norme di sicurezza CE. Guidata dalla volontà di proporre i vecchi raffinatori in veste più moderna, grazie a migliorie, e innovazioni sia tecniche che in termini di materiali, Tekno Stamap ha realizzato il raffinatore a due cilindri. Il raffinatore Tekno Stamap è progettato per quei pasticceri che vogliono sapori e aromi intatti e fragranti, preferendo grani appena tostati a quelli industriali poveri di queste caratteristiche. Inoltre, le tecnologie e i metodi di produzione applicati da Tekno Stamap permettono di ottenere una macchina solida, efficiente e soprattutto affidabile. Dati tecnici: • Dimensioni: 690 x 570 (359 mm con teglie incluse) x 1183 mm • Peso: 212 Kg • Potenza del motore: 1,5 Kw • Diametro dei cilindri: Ø 140 mm • Apertura del cilindro: da 0 a 10 mm • Finitura epossidica (senza piombo o solvente, come da norme sulla sicurezza alimentare) • Resine sintetiche • Finitura non tossica La macchina è costruita interamente in acciaio inox 304 e i suoi cilindri sono realizzati con un mix di porfido, estremamente duro e resistente. Tutti i controlli sono nella parte frontale della macchina, la quale è alta 11 cm da terra per facilitare le operazioni di pulizia.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Precise and constant work cycles T
ekno Stamap TEKNO Planetary Mixers are specifically designed for medium and high production capacities. Particularly notable with these units is the heavy duty design. Not only attractively priced, but the machines require minimal to no maintenance. The versatility of the TEKNO series mixers allows to utilize the machine in both bread and pastry applications which require flexibility and durability. As a testament to its versatility, the TEKNO Series Planetary Mixers are optimally suited to process doughs ranging from dense pastry and breads, to light whipped creams and custards. The design and features of the TEKNO Series Planetary Mixers allow to carry out very precise work cycles. One of the main features contributing to precise operation is the electronic control panel. The panel allows the operator to control mixing time. Use of the various mixing tools, which are easily and quickly changed, guarantees gentle, gradual and homogenous mixing characteristics with doughs, creams and mousses of diverse consistencies. The features of the high power and torque motors are: • Transmission gears constructed of nickel-chromemolybdenum stainless steel working in oil bath • Thermal overload of motor • Electric control 24 V. • 3 speeds or 4 speeds and electronic variable speed • Timer The models Tekno 80/100/120, for 5,5 kW and 7,5 kW respectively, feature the following characteristics:
• Bowl on wheels with motorized power lift • Stainless steel tools • Bowl removal without removing tool These machines are provided with a Control Board Tekno SP41 with timer, emergency status LEDs, inverter speed control and electric bowl lifting (optional TK40-60). Technical Characteristics The structure is composed of a durable stainless steel carpentry. The safety grid is constructed of stainless steel and the head section is covered by specially thermoformed shatter proof plastic safety cover. The various inner drive components are constructed of a durable and unique stainless steel, while the transmission gears are constructed of stainless steel nickel chrome molybdenum, working in oil bath, and rectified to support heavy and prolonged work cycles. The special attention paid to mechanical fortitude makes this machine exceptionally quite and robust. Particular attention has also been paid to the incorporated safety features. The safety grid itself, when raised, does not allow for function of the machine, at the same time, it is maintained in the up position till the operator releases it. The machine is endowed with a special tool arresting system. Once the machine is turned off, the rotation of the mixing tools immediately cease. Driven by its determination to propose old refiners in a more modern way, thanks to improvements and innovations in techniques and materials, Tekno
TEKNO STAMAP TEKNO PLANETARY MIXERS FEATURE REMARKABLE HEAVY DUTY DESIGN, LOW RUNNING COSTS AND MINIMAL TO ZERO MAINTENANCE Stamap produces its two-cylinder refiner. Tekno Stamap refiner is designed for those confectioners who want to have flavours and aromas unaltered and fragrant, preferring fresh ground grains to industrial, poor of similar characteristics. Furthermore, production technologies and methods followed by Tecno Stamap also allow to obtain a solid, efficient and, above all, reliable machine. Technical data: • Size: 690 x 570 (359 mm with trays included) x 1183 mm • Weight: 212 Kg • Motor Power: 1,5 Kw • Cylinders: Ø 140 mm • Cylinder opening: from 0 to 10 mm • Epoxy paint (lead and solvent free, according to the food safety standards) • Synthetic resins • Non toxic paint The machine is made in stainless steel 304, while its cylinders are made in mix of porphyry, extremely hard and strong. All controls are in the front side of the machine, which is on the other hand 11 cm from the floor as to make cleaning operations easier.
TK 80/100/120 Rimozione rapida vasca senza estrazione utensile. Sollevamento vasca elettrico Fast bowl removal without removing tool. Electric bowl lifting
TEKNO 80
www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY
December / January 2015
31
Machinery & Development
Turbo-Tecnologia in continuo
VOMM PRESENTA LA TURBO-TECNOLOGIA IN CONTINUO, APPLICATA A DIVERSI PROCESSI CONTINUI QUALI L’ESSICCAZIONE, LA COTTURA, LA MISCELAZIONE, L’IMPASTO E LA GRANULAZIONE
D
al 1969 la VOMM Impianti e Processi S.p.A. progetta e realizza impianti per l’industria alimentare, chimica e farmaceutica. La Turbo-Tecnologia in continuo viene applicata a diversi processi continui quali l’essiccazione, la cottura, la miscelazione, l’impasto e la granulazione. Il turbo-cuocitore e il turbo-essiccatore sono moduli cilindrici orizzontali dotati di una camicia termica coassiale in cui avviene la circolazione di un fluido termico (vapore o olio diatermico). Le unità di dosaggio gravime-
triche permettono di alimentare le materie prime, in modo costante e preciso, all’interno dei moduli dove la turbina in particolare disegno e la centrifuga sulla parete interna permettono la formazione di un film sottile di prodotto. Allo stesso tempo realizza anche l’avanzamento dello stesso verso l’estremità opposta a quelle di alimentazione secondo un percorso a spirale. Inoltre, all’interno dell’essiccatore è previsto, quando necessario, l’invio di un flusso d’aria pre-riscaldata e filtrata; il riscaldamento viene quindi effettuato indirettamente per conduzione e direttamente per convezione, ottenendo risultati tecnologici eccellenti. Per questa particolare applicazione della tecnologia VOMM, riguardante il trattamento termico delle farine, il turbo-cuocitore e il turbo-essiccatore vengono installati secondo una configurazione a cascata. L’abbinamento di questi due impianti e la possibilità di introdurre acqua e/o vapore di processo direttamente sul prodotto da trattare permettono di raggiungere la massima flessibilità impiantistica, tale da permettere di modificare in condizioni perfettamente controllate, le caratteristiche di viscosità dell’amido, di pre-cuocere la farina così come di disattivare enzimaticamente e di stabilizzare crusca e germe di grano. Altri processi termici effettuabili, come l’essiccazione, la pastorizzazione, la disattivazione di glutine e la tostatura richiedono invece l’utilizzo del singolo turbo-essiccatore. La sala prove di VOMM è a disposizione dei clienti interessati ad effettuare test con le proprie materie prime sul suo programma pilota. Questa è la forma migliore per conoscere gli impianti VOMM e verificare i vantaggi e le possibili applicazioni della turbo-tecnologia.
Turbo-Technology in continuous VOMM INTRODUCES THE TURBO-TECHNOLOGY IN CONTINUOUS TO BE APPLIED TO DIFFERENT PROCESSES IN CONTINUOUS, SUCH AS DRYING, COOKING, MIXING, KNEADING AND GRANULATING
32
Dicembre / Gennaio 2015
S
ince 1969, VOMM Impianti e Processi S.p.A. has been designing and manufacturing plants for the food, chemical and pharmaceutical industries. Turbo-Technology in continuous is applied to different processes in continuous, such as drying, cooking, mixing, kneading and granulating. VOMM turbo-cooker and turbo-dryer are horizontal cylindrical modules equipped with a coaxial thermal jacket where thermal fluid (steam or diathermic oil) circulates. Gravimetric dosing units enable loading raw materials, continuously and accurately, into modules where an especially designed turbine and a centrifuge enable the creation of a thin layer of product. At the
FOOD INDUSTRY
same time, the Turbo conveys the thin product to the opposite side of the loading unit through a spiral route. In addition to this, it is also possible to have a flow of pre-heated and filtered air inside the dryer. Heating is therefore performed directly by conduction and indirectly by convection, thereby giving excellent technological results. On account of this particular application of the VOMM technology for the thermal treatment of flours, the Turbocooker and Turbo-dryer are installed in a cascade-type configuration. The combination of these two plants and the possibility to add process water and/or steam directly to the products to be treated enables having utmost flexibility in such a way as to modify the viscosity of the starch, pre-cook flour and inactivate enzymes and stabilize bran and wheat germ in perfectly controlled conditions. Other thermal processed such as drying, pasteurization, gluten deactivation and roasting can be performed by the Turbo-dryer only. VOMM’s test room is at the customers’ disposal for any test on the company’s pilot programme with their own raw materials. this is the best way of getting to know VOMM plants and see firsthand the advantages and possible applications of turbo-technology.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Forno a spirale ad olio diatermico SONO MOLTE LE SOLUZIONI REALIZZATE NEL SETTORE DELLA SURGELAZIONE, DEL RAFFREDDAMENTO, DELLA LIEVITAZIONE E DELLA PASTORIZZAZIONE, TUTTE ACCOMUNATE DA VERSATILITÀ, AUTOMAZIONE COMPLETA E TECNOLOGIA EVOLUTA
D
agli esordi del 1980 ad oggi molte sono le soluzioni realizzate nel settore della surgelazione, del raffreddamento, della lievitazione e della pastorizzazione, tutte accomunate da versatilità, automazione completa e tecnologia evoluta. Oggi Tecnopool ha completato la propria gamma di impianti con il sistema di cottura a spirale che, per la sua configurazione, ottiene tutti i vantaggi di risparmio di spazio e mantenimento della linearità del processo. Nata nel 1980 da un gruppo fondato più di 50 anni fa, Tecnopool di San Giorgio in Bosco (PD) fin dai suoi esordi è riuscita ad imporsi nel settore dei beni strumentali per l’industria alimentare. Sono stati anni di attività intensa, che le hanno permesso di mettere a punto impianti affidabili, versatili, efficaci, tecnologicamente avanzati e totalmente automatizzati. Oggi, con oltre 3350 impianti installati nel mondo, è in grado di offrire soluzioni per elevate capacità produttive in un vasto campo di applicazioni, per trasportare, raffreddare, surgelare, lievitare, cuocere, pastorizzare, stagionare o riscaldare pane, pizza, prodotti per pasticceria, vegetali, frutta, carne, prodotti ittici ed altro ancora. La versatilità degli impianti consente l’adattamento a linee di produzione già esistenti. Grazie alla loro
notevole flessibilità, inoltre, sono possibili modifiche anche in tempi successivi per adattarli, con un minimo investimento, a nuove o diverse esigenze produttive. Il nuovo nato in Tecnopool, è il forno a spirale ad olio diatermico, un sistema di cottura a spirale che, per la sua configurazione, ottiene tutti i vantaggi di risparmio di spazio e mantenimento della linearità del processo. In questo modo, si evita l’utilizzo di sistemi moltiplicatori/demoltiplicatori di file, molto comuni nelle linee con teglie che usano forni a tunnel.La configurazione a spirale permette di sfruttare al massimo il sistema di riscaldamento progettato dalla Tecnopool per questo tipo di forno. L’assenza di ventilazione forzata ed il favorevole bilancio di volume aria/prodotto presente in cella, rispetto ad un forno a tunnel, permette di lavorare, a parità di tempo di cottura, con temperature ambiente tra 10 e 15° C inferiori. In casi speciali, secondo la nostra esperienza, queste differenze possono arrivare fino ai 30°C. Il forno a spirale di Tecnopool permette di risparmiare spazio, semplificare il flusso della linea di produzione e risparmiare energia. Tecnopool desidera informare tutti i potenziali clienti di un’importante novità, vale a dire l’apertura di una sala prove completa di makeup line, cella lievitazione, forno a spirale e cella di surgelazione che, previo appuntamento, è a completa disposizione per l’effettuazione di prove da parte dei clienti. Ciò permette di testare concretamente la funzionalità e qualità degli impianti realizzati da Tecnopool, nonché di verificare fattivamente i risultati di ogni fase di lavorazione sul proprio prodotto. Tecnopool vi attende numerosi. Tecnopool esporrà ad ABTech, Hall D5 - stand 75.
Thermal fluid spiral oven MANY SOLUTIONS ARE PRODUCED IN DEEP-FREEZING, COOLING, PROOFING AND PASTEURIZING FIELD, AND ALL OF THEM SHARE VERSATILITY, COMPLETE AUTOMATION AND ADVANCED TECHNOLOGY
E
ver since the beginning in 1980, plenty of solutions have been produced in the field of deep-freezing, cooling, proofing and pasteurizing. All of them share versatility, complete automation and advanced technology. Today, Tecnopool has completed its range of equipment with the spiral cooking system, which, thanks to its configuration, saves space and maintains a linear process. Tecnopool was founded in 1980 in San Giorgio in Bosco (Padua) from a group established more than 50 years ago. Since the very beginning, the company has managed to stand out in the field of equipment for food industry. Over the years, the company has worked intensely to develop systems that were reliable, versatile, effective, technologically advanced and completely automated.
www.tecnalimentaria.it
Today, with more than 3350 systems installed all over the world, the company can offer solutions for significant production capacity in a wide range of applications, to convey, cool, deep-freeze, proof, cook, pasteurize, age or heat bread, pizza, bakery products, vegetables, fruit, meat, fish and much more. The versatility of the systems means they can be adapted to preexisting production lines. Their remarkable flexibility also allows later modifications to adapt them, with a minimal investment, to new or different production demands. The newcomer to Tecnopool is the thermal fluid spiral oven, a spiral cooking system, which, thanks to its configuration, saves space and maintains a linear process. In this way, there is no need to use multiplying/
FOOD INDUSTRY
demultiplying devices, which are very common in the lines with pans that use tunnel ovens. The spiral configuration best exploits the heating system that Tecnopool designed for this kind of oven. Compared to tunnel ovens, the absence of forced ventilation and the favorable air volume/product balance in the cabinet allow maintaining the same cooking time with a room temperature between 10 and 15°C lower. In special cases, according to Tecnopool’s experience, the difference can reach up to 30°C. Tecnopool spiral oven simplifies the production line and saves space and energy. Tecnopool wishes to communicate important news to all its potential customers, namely the opening of a test facility complete with makeup line, proofing chamber, spiral oven and deep-freezing room; by appointment, the facility is at the customers’ complete disposal to test the functionality and the quality of Tecnopool systems, as well as to evaluate the results of each step of the production on their own product. Everyone is invited. Tecnopool will exhibit at ABTech, Hall D5 – stand 75.
December / January 2015
33
002/2013 BTCH13E
Approved Event
002/2013 BTCH13E
001/2014 SGPX14S1
Approved Event
Machinery & Development
Prodotti per un mercato attento alle novità A ALBA LINE E PETITE LINE SONO BANCHI DI LAVORO CON TUTTE LE CARATTERISTICHE INDISPENSABILI A UN’AZIENDA PERFORMANTE E MODERNA
LBA Line e PETITE Line sono banchi di lavoro personalizzabili, pensati per un utilizzo semplice ed efficace, un’alta resa produttiva, un rapido cambio formato, una semplice sanificazione: tutte caratteristiche indispensabili in un’azienda performante e moderna. ALBA Line produce completamente in automatico o in semiautomatico i più svariati prodotti, quali panzerotti, fagottini, strudel, flauti, olandesine, vol au vent, ventagli e molto altro. ALBA Line presenta un’innovativa stazione di taglio con controllo pressione pneumatico, un sistema rapido di aggancio accessori, una serie di pompe e dosatori adatti ad ogni tipo di ripieno, svariati accessori di decorazione e formatura applicabili su qualsiasi tipo di linea, soluzioni per integliare automaticamente, caricare carrelli, lievitatori o surgelatori in linea; il tutto controllato da PLC con touch screen dalle grandi capacità di memorizzazione, visualizzazione e programmazione. La vasta gamma di accessori disponibili consente di creare linee adeguate alle esigenze del vostro laboratorio, con la possibilità di espanderlo in ogni momento e variare la produzione secondo le vostre necessità: la vostra
fantasia e l’esperienza di Alba & Teknoservice vi permetteranno di realizzare dei prodotti nuovi e personalizzati da promuovere in un mercato sempre alla continua ricerca di novità. ALBA e PETITE Line possono essere alimentate in continuo con i sistemi di laminazione Twin Multiroller, Multi Five, Compact Lamination, ecc. di Alba & Teknoservice, che generano un foglio di pasta in continuo, senza giunture, riducendo gli sfridi e incrementando e standardizzando qualità e produttività. Contattate il reparto commerciale dell’azienda per avere maggiori informazioni. Potete inoltre vedere le linee in funzione su http://www.youtube.com/user/ ALBAEQUIPMENT www.albaequipment.it - sales@albaequipment.it Alba & Teknoservice esporrà alla fiera internazionale ABTECH 2015 di Rimini, in hall D7 - stand 078.
Products for a market eager for news ALBA LINE & PETITE LINE ARE TABLES FEATURING ALL THE ESSENTIAL CHARACTERISTICS FOR A MODERN AND BESTPERFORMING COMPANY
A
LBA Line & PETITE Line: customizable make-up tables, designed for an easy and performant use, a high production, a fast change of size, a simple sanification: all essential features for a modern and performant company. ALBA Line produces automatically or semiautomatically a great range of products, such as
36
Dicembre / Gennaio 2015
half moon, panchoco, strudel, snail, vol au vent, ears and much more. ALBA Line has an innovative cutting station with pneumatic pressure control, a rapid tools hooking system, a set of pumps and depositors suitable for any kind of filling, a great variety of decorating and cutting tools for any line, solutions for automatic
FOOD INDUSTRY
panning and feeding of proofer, tunnel ovens or freezers; all is driven by PLC with touch screen with easy memorization, display and programming. The great range of available tools allows to create make-up lines depending on the needs of your laboratory, with the possibility of expanding it in any moment and vary the production: your fantasy and Alba & Teknoservice’s experience will allow you to realize new products that can be promoted on a market which is always looking for news. ALBA & PETITE Line can be fed in continuous by Alba & Teknoservice’s laminating systems Twin Multiroller, Multi Five, Compact Lamination, etc., which generate a continuous sheet of dough, without joints, reducing by this way the scraps and increasing and standardizing quality and production. Contact the company’s sales department to have more details. You can also see its equipment in function on http://www.youtube.com/user/ALBAEQUIPMENT. www.albaequipment.it - sales@albaequipment.it Alba & Teknoservice is going to exhibit at international event ABTECH 2015 in Rimini, in Hall D7 - stand 078.
www.tecnalimentaria.it
Hall D7 Stand 078
Marketing & Strategy
La ricetta del successo Balocco: investire in Italia IL TREND POSITIVO DI BALOCCO DIMOSTRA CHE LA CRESCITA È ANCORA POSSIBILE, POTENZIANDO GLI INVESTIMENTI E CREANDO LAVORO NEL NOSTRO PAESE
A
nche il 2014 si sta rivelando per Balocco un anno nuovamente in crescita, nonostante una situazione economica non certo positiva. A meno di un mese dalla fine dell’anno, le vendite della società piemontese hanno registrato un incremento del 6%, con un aumento a valore (rispetto a pari data 2013) di 7,5 milioni di Euro. Balocco prevede di chiudere il 2014 con un fatturato netto superiore a 165 milioni di Euro: più che un raddoppio rispetto al 2006. La crescita di questi ultimi anni è frutto di una strategia che ha puntato su investimenti in qualità, comunicazione e tecnologia, consentendo alla società di Fossano (CN) di proporre una gamma di prodotti sempre più ampia e performante per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo. Balocco ha registrato un trend di crescita notevole: un milione di Euro al mese negli ultimi 108 mesi consecutivi, numeri che descrivono il DNA di un’azienda solida e dinamica, cresciuta passo dopo passo, facendo affidamento prevalentemente su mezzi propri. Un classico esempio di prudenza, concretezza e understatement piemontesi, che non a caso vede in Balocco uno dei modelli di maggior successo del settore alimentare del nostro Paese, oggi secondo player in tutti i mercati di riferimento (dolci da ricorrenza e frollini per la prima colazione). Negli ultimi dieci anni Balocco ha investito in tecnologia oltre 44 milioni di Euro. Grazie alla massiccia iniezione di automazione, nel medesimo periodo l’efficienza produttiva (tons/ora lavorata) è migliorata dell’82%. La scelta di puntare su efficienza e innovazione proseguirà anche nel prossimo quinquennio: a supporto del nuovo piano industriale sono stati stanziati 30 milioni di Euro. Il primo lotto dei lavori di ampliamento dello stabilimento di Fossano headquarters dell’azienda, che oggi si estende su 44.000 metri quadri dovrebbe concludersi già nella primavera-estate del 2015. Parallelamente alla crescita produttiva è cresciuto anche l’organico: il numero medio di addetti dal 2012 ad oggi è salito da 300 a 323 e il numero massimo di addetti (nei picchi stagionali) è passato dai 366 del 2012 a 440. Il trend positivo, che ha coinciso con gli anni più complicati per la situazione economica, dimostra che la crescita è ancora possibile, potenziando gli investimenti e creando lavoro nel nostro Paese. Il grande valore raggiunto da questa azienda è testimoniato anche da una recente ricerca di ICM Advisors, che colloca Balocco nella classifica globale dei primi 50 marchi italiani con le migliori performance.
38
Dicembre / Gennaio 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
The key to Balocco’s success: to invest in Italy BALOCCO’S POSITIVE TREND PROVES THAT GROWTH IS POSSIBLE, BY BOOSTING INVESTMENTS AND CREATING JOBS IN ITALY
B
alocco has recorded further growth in 2014, despite of the ongoing unfavourable economic situation. With less than one month to the new year, the company’s sales have growth by 6%, with increase in value (in comparison with 2013, same period) by 7,5 million euro. Company Balocco expects to close 2014 with turnover sharply higher than 165 million euro: more than two folds than 2006. Growth of recent years has been due to a corporate strategy that has focused on quality investments, communication and technology, which has enabled this company of Fossano, Cuneo, to put on the market a rich line of products that meet consumers’ demand of quality/price. Balocco has recorded remarkable growth trend: one million euro a month in the past 108 months in a row. These figures portray the essence of a reliable and dynamic company that has grown steadily relying on its own skills mostly. That’s an example of caution, substance and understatement typical of region Piedmont, therefore it is not by chance that Balocco is today one of the most successful companies of Italy’s food sector also ranking second in all its markets of reference (seasonal cakes and breakfast cookies). In past ten years, Balocco has invested more than 44 million euro in technology and thanks to considerable automation, production capacity (ton/work hour) improved by 52%. The decision to aim at efficiency and innovation is going to characterize also the next five years and further 30 million euro have been allocated as support of the new industrial plan. The first lap of work to extend the Fossano factory, which is also company’s headquarters covering 44,000 square metres, is expected to be concluded in Spring-Summer 2015. Output has increased alongside manpower; in fact, the number of people has grown from 300 to 312 since 2012, and the highest number of workers (in seasonal picks) reached 440 from 366 in 2012. The positive trend, which corresponds with the most difficult economic period, proves that growth is possible, by boosting investments and creating jobs. The great value achieved by this company is also evidenced by recent research by ICM Advisors, which lists Balocco among the first 50 Italian brands performing better.
www.prosweets-cologne.com
gne.com
4 days
l to
in paralle
ISM !
01. – 04.02.2015
s y a d
The international supplier fair for the confectionery industry
IDEAS FOR THE CONFECTIONERY PRODUCTION OF TOMORROW
o t l e l l ra
! M S
Refined ingredients for fine treats, tempting looks for sales-boosting packaging and innovative techniques for optimised processes. ProSweets Cologne 2015 offers groundbreaking innovations for all suppliers of the confectionery industry. Benefit from the many fresh impulses.
Y! SAVE TIME AND MONE order free admission d an w no Register online -cologne.com ets tickets at www.proswe
Koelnmesse GmbH Messeplatz 1 50679 Köln, Germany Phone +49 1806 383 763 Fax +49 221 821 99 1360 visitor@prosweets-cologne.de
Pizza napoletana contro pizza americana. Chi vincerà la partita? La pizza napoletana ci riprova. Dopo essere stata bocciata dall’UNESCO nel 2012, l’Italia sembra intenzionata a riproporre la candidatura per diventare patrimonio dell’umanità, anche grazie allo straordinario appoggio popolare, con decine di migliaia di firme raccolte in poche settimane. La pizza napoletana è già, dal 4 febbraio 2010, una specialità tradizionale garantita dall’Unione Europea, ma questo riconoscimento non basta a proteggerla dai numerosi tentativi di imitazione in tutto il mondo. Oltre all’origine, la differenza la fanno anche le materie prime usate, tutte italiane, contro il pomodoro cinese, grano e cagliate dell’est Europa, olio di semi al posto dell’extravergine di oliva. Per non parlare proprio dell’identità stessa della pizza, una “proprietà intellettuale” di cui molti, tra cui gli americani, vorrebbero appropriarsi. Pizza Hut, la popolare catena di ristoranti-pizzerie americana (12.000 ristoranti in più di 100 Paesi), ha deciso di proporre, dal 19 novembre 2014, un menu totalmente rinnovato con 11 nuovi tipi di pizza, 10 nuovi tipi di impasto, sei nuove salse e quattro nuovi condimenti. Alcune delle nuove proposte faranno sicuramente accapponare la pelle ai puristi della pizza napoletana. Nel nuovo menu un nuovo impasto al miele, la salsa al parmigiano con l’aglio, sei ricette speciali tra cui quella ai sette peperoncini e le skinny slice, versione dietetica con tranci da 250 calorie ognuno. La sfida planetaria tra la vera pizza napoletana e la pizza americana è aperta.
Neapolitan pizza vs American pizza. Who will win the match? Neapolitan pizza is trying again. After being rejected by UNESCO in 2012, Italy seems determined to present once again its candidature for become a world heritage site, thanks not the least to extraordinary popular support, with tens of thousands of signatures collected in only a few weeks. The Neapolitan Pizza, as of 4 February 2010, already has traditional speciality status guaranteed by the European Union but this recognition is not enough to protect it against numerous attempts at imitation worldwide. Over and above its origins, differences include the raw materials used, all from Italy, as opposed to Chinese tomatoes, wheat and curd from Eastern Europe, and vegetable oil instead of olive oil. Not to mention the very identity of pizza as a kind of “intellectual property” which many people, including Americans, would like to exploit. Pizza Hut, the popular US chain of restaurants-pizzerias (12,000 restaurants in more than 100 countries), has decided to launch - as of 19 November 2014 - a completely upgraded menu with 11 new kinds of pizza, 10 new types of dough, six new sauces and four new toppings. Some of the new proposals will definitely astonish Neapolitan pizza purists. The new menu includes new dough with honey, Parmesan sauce with garlic, six special recipes including one with seven chili peppers and skinny slice, the diet version with slices having 250 calories each. The planetary challenge between genuine Neapolitan Pizza and the American Pizza is up and running!
www.imagination.it
Hall B7 Stand 149
Semplicità, Affidabilità, Qualità
Simplicity, Reliability and Quality
Italpan sas - 36010 Zanè (VI) - Via Pasubio, 170 - Tel. 0445 314.236 - Fax 0445 314.237 - info@italpan.com
www.italpan.com
Machinery & Development
Pre-miscelatore con dosaggio volumetrico LA PARMIGIANA HA SVILUPPATO UN NUOVO PRE-MISCELATORE CON DOSAGGIO VOLUMETRICO, TOTALMENTE AUTOMATICO, NATO PER ESSERE UTILIZZATO CON TUTTI I TIPI DI SFARINATI
L
’esperienza decennale nella produzione di impianti per la produzione di pasta ha portato La Parmigiana a sviluppare ed evolvere un nuovo pre-miscelatore con dosaggio volumetrico, nato per essere utilizzato con tutti i tipi di sfarinati, dai più classici (semola e farina) a quelli di più recente utilizzo quali farine aglutiniche, miscele iperproteiche, etc. Le caratteristiche che lo contraddistinguono da quelli già presenti in commercio sono le seguenti. Possibilità di dosare fino a due sfarinati contemporaneamente a due liquidi. I due sfarinati vengono convogliati dai dosatori in una camera e successivamente orientati ed omogeneizzati con gli ingredienti liquidi, che vengono iniettati in posizioni differenti a seconda delle loro caratteristiche.
La geometria costruttiva permette un maggior tempo di permanenza nella fase di omogeneizzazione e altresì la possibilità di inserire una percentuale di liquidi in aggiunta alle farine sino al 70%, rendendo questo pre-miscelatore utilizzabile anche in settori estranei a quello della pasta. La scelta dei materiali e dei trattamenti degli stessi permettono di evitare il riscaldamento durante la lavorazione, preservando così le caratteristiche organolettiche dei prodotti lavorati. È stato concepito facendo particolare attenzione alla fase di pulizia. Tutte le parti a contatto con i prodotti sono facilmente smontabili in pochi secondi e senza l’ausilio di utensili. La versione standard ha una capacità produttiva sino a 700 kg/h. Può essere adattato e utilizzato anche su impianti esistenti de La Parmigiana e di altri produttori. La gestione è tramite PLC di ultima generazione, che lo rende assolutamente automatico e di semplice utilizzo. Possono essere memorizzate le ricette e modificate in tempo reale anche durante la fase di lavorazione, senza interruzioni di produzione. È possibile la tele assistenza, su richiesta, mediante collegamento remoto.
New volumetric dosing pre-mixer
D
LA PARMIGIANA HAS DEVELOPED A NEW VOLUMETRIC DOSING PREMIXER, FULLY AUTOMATIC, TO PROCESS ANY KIND OF POWDERY PRODUCT
42
Dicembre / Gennaio 2015
ecade-long experience in the making of pasta production plants has driven La Parmigiana to develop and upgrade a new volumetric dosing pre-mixer, purposely designed to process any kind of powder, from the most classic semolina and flour, to the most recent gluten-free and highprotein products, to name some but a few. The characteristics that distinguish this pre-mixer from the ones to be found in the market are here below described. It offers the possibility of dosing up to two powders and two liquids simultaneously. Dosers convey the two powdery products to a chamber where they are oriented and homogenized with liquid ingredients, which are injected in different proportions according to their own characteristics. The peculiar structure allows longer stay in the homogenization stage as well as the possibility of adding further liquid up to 70% to the flour, thus making this pre-mixer suitable also for sectors different from pasta. The selection of materials and their treatments enables to avoid overheating during the process, thus maintaining the organoleptic characteristics of the processed products. It has been designed as to pay special attention to the cleaning phase. In fact, all the parts that get into contact with the products can be easily dismounted in very short time and with no need of tools. The standard version offers capacity up to 700 kg/h. It can be adjusted and used also in already running plants of La Parmigiana and other producers. It is managed by a state-of-the-art PLC, which makes it fully automatic and easy to be used. Recipes can be stored and modified in real time, also during the process without ever interrupting production. Remote assistance is also possible upon request.
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
About Fairs
Iniziato il conto alla rovescia per IDMA 2015
È
iniziato il conto alla rovescia per IDMA, la fiera internazionale dedicata alle tecnologie dedicate alla produzione di farina, semolino, riso, grano, bulghur, macchinari per la macinatura di mangimi, pulses, pasta e biscotti. IDMA si svolgerà dal 23 al 26 aprile 2015 al Centro Esposizioni CNR Expo di Istanbul, dove oltre 200 aziende esporranno i loro prodotti nei 3 padiglioni della fiera, in un’area di 33.000 metri quadrati. Produttori e fornitori di tecnologie presenteranno le loro ultime novità alle migliaia di professionisti del settore provenienti da 139 Paesi. IDMA offrirà molte alternative e uno spazio espositivo molto più grande rispetto a quello dell’edizione del 2013. In termini di spazio espositivo e numero di espositori il salone si presenta oggi quasi raddoppiato rispetto al 2013 e mira a bissare il successo dell’edizione precedente anche per quanto riguarda il numero dei marchi in fiera e dei visitatori. Data la forte richiesta lo spazio ancora disponibile è ormai esiguo. L’organizzatore Parentez Fair Organization sottolinea che il numero dei marchi esposti supererà quello dell’edizione precedente. Parentez Fair Organization ha aumentato fino a 139 il numero di paesi dove sono state condotte
44
Dicembre / Gennaio 2015
CENTINAIA DI RAPPRESENTANTI E INVESTITORI DEL SETTORE PROVENIENTI DA 139 PAESI PARTECIPERANNO A IDMA 2015, SALONE DOVE OLTRE 200 BRAND ESPORRANNO LE LORO ULTIME TECNOLOGIE
attività promozionali per IDMA 2015. Parentez Fair Organization continua la sua comunicazione per promuovere IDMA 2015 attraverso incontri vis a vis con i produttori di farina, semolino, grano, riso, mangimifici, pulses, pulizia, packaging, pasta e biscotti di 139 paesi. Da diverse parti del mondo i rappresentanti dell’industria responsabili dei piani di investimento attendono IDMA per vedere tutte le tecnologie oltre che le diverse alternative possibili in modo da poter decidere la preferita. Tutte le tecnologie e le soluzioni sotto un unico tetto I visitatori a IDMA potranno trovare sotto un unico tetto una vasta gamma di macchinari, prodotti e servizi per le loro aziende. Questi, che potranno vedere in prima persona le ultime tecnologie riguardanti da vicino i loro settori di appartenenza, avranno l’opportunità di incontrare le più grandi aziende produttrici di tecnologia di processo per granaglie e pulses, di confrontarle con tecnologie simili e di valutare ogni alternativa. Gruppi di prodotto esposti in fiera • Macchinari e attrezzature per la macinazione della farina
FOOD INDUSTRY
• Macchinari e attrezzature per la macinazione del grano • Macchinari e attrezzature per la macinazione del riso • Macchinari e attrezzature per la macinazione di mangimi • Macchinari e attrezzature per la macinazione di semolino • Macchinari e attrezzature per la produzione di biscotti • Macchinari e attrezzature per la pulizia e il confezionamento di pulses • Macchinari e attrezzature per la produzione di pasta • Silos per lo stoccaggio del grano • Sistemi di riempimento, movimentazione e scarico • Attrezzature di laboratorio • Additivi • Macchinari e attrezzature per il confezionamento • Ricambi e fornitura • Rivenditori internazionali di granaglie e pulses Parentez Fair Organization, parte di Parentez Group, organizza il salone IDMA dal 2005 con l’obiettivo di annunciare all’industria molitoria mondiale le innovazioni in essere. Oggi, IDMA, che si svolge ogni due anni, è diventato una delle piattaforme più importanti del settore molitorio. www.idma.com.tr
www.tecnalimentaria.it
About Fairs
Countdown to the 6th IDMA fair has started
C
ountdown to international flour, semolina, rice, corn, bulghur, feed milling machinery & pulses, pasta, biscuit technologies exhibition IDMA has started. More than 200 brands will exhibit in the fair which will be realized at 3 halls at 33 thousand-square meter area in Istanbul Fair Center (CNR Expo) on 23rd to 26th of April, 2015. Having started their preparations intensely for the exhibition, the technology manufacturers and suppliers will present their latest technologies to the taste of thousands of sector professionals from 139 countries in İDMA 2015 Fair. Awaited impatiently by the grains and pulses processing industry, IDMA will bring much more alternatives together in a much bigger space in 2015. Growing almost 100% in terms of exhibition space and number of exhibitors compared to the fair in 2013, IDMA aims to double the success of the previous fair on the number of exhibiting brands and visitors in 2015 along with its growing exhibition hall. There is an intense demand for the remaining booth spaces in the exhibition area where 3 halls at 33 thousandsquare meter became almost full. Exhibiting demands to Parantez Fair Organization point that the number of exhibiting brands will exceed 300 in the fair area. Participation in committee level from 30 countries Parantez Fair Organization increased the number
www.tecnalimentaria.it
of the countries to 139, which visitor promotional activities are made for IDMA 2015. Parantez Fair Organization intensely continues its announcements for IDMA 2015 fair via one by one meetings with flour, semolina, corn, rice and feed mills and pulses cleaning, packaging, pasta and biscuit producers in 139 countries. In accordance with demands from producers and investors, Parantez Fair Organization agreed with the leading representatives of the market in 30 countries in committee level. From different parts of the world, the brand representatives making investment plans are waiting for İDMA fair where they can see all the technologies and different alternatives together, in order to decide and determine their preferences. All the technologies and solutions under a roof Participating visitors for İDMA exhibition will be able to find wide range of machinery, products and services for their companies under İDMA fair’s roof. The visitors, who will get a chance to see personally and analyze the latest technologies on their own specialization field closely, will both have the opportunity to meet with the world’s biggest grain and pulses processing technologies companies and to compare the companies developing similar technologies, their technologies and many other alternatives in every aspect.
FOOD INDUSTRY
THOUSANDS OF PROFESSIONAL SECTOR REPRESENTATIVES AND INVESTORS FROM 139 COUNTRIES WILL PARTICIPATE IN IDMA 2015, WHERE MORE THAN 200 BRANDS WILL EXHIBIT THEIR LATEST TECHNOLOGIES
Product groups to be exhibited • Flour mill machinery and equipment • Corn mill machinery and equipment • Rice mill machinery and equipment • Feed mill machinery and equipment • Semolina mill machinery and equipment • Biscuit production machinery and equipment • Pulses cleaning and packaging machinery and equipment • Pasta production machinery and equipment • Grain storage silos • Filling, handling and unloading systems • Laboratory equipment • Additives • Packaging machinery and equipment • Spare parts and supplier industry • International grain and pulses dealers Parantez Fair Organization, which is one of the Parantez Group companies, has been organizing İDMA for announcing innovations in the milling sector to the world since 2005. Today, İDMA, organized biyearly, has become the most important meeting platforms of world milling sector. www.idma.com.tr
December / January 2015
45
Machinery & Development
A Scuola di Tecnologia Molitoria con OCRIM: competenza, avanguardia e tradizione
L’ELEVATO STANDARD IMPOSTO DA OCRIM È IL MOTORE CHE GUIDA ANCHE I PROGETTI LEGATI ALLA SCUOLA, POICHÉ L’AZIENDA CREDE CHE L’ESPERIENZA FORMATIVA SIA LA CHIAVE GIUSTA PER POTENZIARE E DIVULGARE CONOSCENZE E COMPETENZE
L
a Scuola di Tecnologia Molitoria di OCRIM è considerata uno dei fiori all’occhiello dell’azienda. I corsi sono frequentati da mugnai, meccanici, ingegneri e analisti di laboratorio, nonché da neofiti del settore, provenienti da tutto il mondo per avere la migliore esperienza formativa possibile per quanto riguarda il settore molitorio. L’elevato standard imposto da OCRIM è il motore che guida ogni progetto e quindi, ovviamente, anche i progetti legati alla scuola, poiché per il team dell’azienda l’esperienza formativa è la chiave giusta per potenziare e divulgare conoscenze e competenze. Lo staff dei docenti è formato da project manager, chimici, tecnologi, capi mugnai, ingegneri e tecnici dotati di grande esperienza nel settore, ma anche di capacità da un punto di vista formativo. I corsi prevedono argomenti e studi specifici sulle produzioni delle farine, delle semole, sui vari tipi di cereali e sulle loro peculiarità chimiche e biologiche. Vengono inoltre analizzate le caratteristiche generali di un impianto completo, per comprenderne l’attività in generale, dallo studio impiantistico per poi entrare nello specifico, analizzando ogni singola macchina installata e la sua modalità di utilizzo. Gli argomenti
46
Dicembre / Gennaio 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
trattati sono molteplici e vanno dalla semplice manutenzione di una macchina, alla gestione delle risorse, allo studio della sostenibilità energetica, sicurezza e tracciabilità dei prodotti alimentari. La Scuola di Tecnologia Molitoria di OCRIM è dotata anche di un molino della capacità di 24 T/D e di un laboratorio molto attrezzato, utili per mettere in pratica ciò che viene appreso teoricamente. In laboratorio, ad esempio, si analizzano le caratteristiche dei vari prodotti e, tramite prove pratiche, viene mostrato il funzionamento dei macchinari e delle attrezzature e il modo in cui interpretare i risultati ottenuti. Per rimanere in linea con la tradizione, vengono svolte prove pratiche manuali, come quelle eseguite dai mugnai di una volta prima dell’avvento delle nuove tecnologie, per una maggiore presa di coscienza sia delle proprie possibilità e competenze, che dei macchinari oggigiorno a disposizione. OCRIM organizza anche percorsi formativi ad hoc presso gli impianti molitori dei clienti, per facilitare, sin dal primo momento, il lavoro in autonomia del personale del cliente. Nel 2012 OCRIM ha firmato un accordo con IAOM (International Association of Operative Millers) per organizzare corsi con il supporto di docenti e tecnici provenienti dalla sede americana della IAOM, ma tenuti nella scuola di Tecnologia Molitoria di OCRIM a Cremona. La fusione tra le competenze del personale OCRIM e quello della IAOM ha sicuramente potenziato e ampliato lo standard e i contenuti dei corsi, perché quando differenti esperienze positive entrano in contatto, qualcosa di grandioso accade. La Scuola di Tecnologia Molitoria di OCRIM è un punto di riferimento per l’azienda stessa e per l’intera industria molitoria e le nuove idee sono sempre ben accolte per arricchire l’efficienza e i benefici da offrire ai clienti.
www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY
December / January 2015
47
Machinery & Development
Milling Technology School with OCRIM: competence, avant-garde and tradition
THE HIGH BAR SET BY OCRIM IS THE DRIVE OF ALSO EVERY SCHOOL PROJECT, SINCE THE COMPANY IS UTTERLY CONVINCED THAT TRAINING IS THE RIGHT KEY TO ENHANCE AND SPREAD KNOWLEDGE AND EXPERTISE
48
Dicembre / Gennaio 2015
O
CRIM Milling Technology School is acknowledged as one of the company’s flagship. The courses are attended by millers, mechanics, engineers and lab analysts, as well as novices of the sector, coming from the all over the world as to get the best possible training in terms of milling technology. The high bar set by OCRIM is the drive of its every project, school projects included, since the company team is utterly convinced that training is the right key to enhance and spread knowledge and expertise. The team of teachers is selected by a project manager, chemists, technologists, milling masters, engineers and technicians who boast extensive experience in the sector as well as remarkable training skills. The courses held are into specific topics and studies on flour, semolina and cereals production and their chemical and biological peculiarities. In addition to this, the general characteristics of a complete plant are analyzed as to better understand overall activity, from engineering study to specific details, analyzing every machine installed and its own use. Many and different issues are discussed, ranging from ordinary maintenance of a machine, resource management, energy sustainability study, food safety and traceability. OCRIM Milling Technology School is also provided with a mill of capacity 24t/d and a well-equipped laboratory, where to put theory into practice. For example, in the laboratory the characteristics of various products are analyzed through practical texts, and how machinery and equipment work, and how to read the data is thoroughly explained. To be in line with tradition, manual texts are also carried out, just like millers used to do before the coming of new technologies, so that attendants can get deeper knowledge of both their capacity and skills, and machinery in the market. OCRIM also organizes customized training programmes on its customers’ milling premises in order to facilitate their personnel’s independent work right from the beginning. In 2012, OCRIM reached an agreement with IAOM – International Association of Operative Millers for the organization of some courses with the support of teachers and technicians from IAOM American offices, but held at OCRIM Milling Technology School in Cremona. The blending of OCRIM and IAOM staffs’ knowledge has unquestionably strengthened and raised the standard and the content of the courses, because when different positive experiences get into contact, something extraordinary usually happens. OCRIM Milling Technology School is a point of reference for the company itself and for the entire milling industry; new ideas are always welcome to raise efficiency and extend the range of benefits to be offered to customers.
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Ciesse, leader nella ventilazione assiale e centrifuga CON UNA GAMMA DI PRODOTTI TECNOLOGICAMENTE AVANZATI, CIESSE È LEADER NEL SETTORE DELLA VENTILAZIONE ASSIALE E CENTRIFUGA DA 40 ANNI
D
a 40 anni CIESSE è l’azienda leader nel settore della ventilazione assiale e centrifuga, con una gamma di prodotti tecnologicamente avanzati, tra cui i modernissimi ventilatori con diametri che vanno da 250 a 2.000 millimetri. Grazie alla pluriennale esperienza nell’aeraulica, ha raggiunto significativi risultati in Italia e all’estero in termini di notorietà, affidabilità, soddisfazione della clientela e risultati di bilancio. Grazie alla collaborazione con i propri fornitori, CIESSE svolge un ruolo da co-protagonista nello sviluppo di nuove soluzioni per il settore. L’obiettivo è quello di unire la propria esperienza, le esigenze quotidianamente raccolte dal mercato e la competenza dei reparti di ricerca per fornire soluzioni tecnologicamente all’avanguardia; a tal proposito CIESSE è già pronta per la direttiva 2009/125/CE del 21/10/2009 ERP Regolamento: (UE) N. 327/2011. I rigorosi processi produttivi sono stati riconosciuti dalle prestigiose certificazioni ErP 2009/25/CE, ATEX,GOST
per il mercato russo e la F400°2/h secondo normativa Europea EN 12101-3. La filosofia CIESSE sarà sempre la qualità del servizio, questo è ciò che la distingue come la massima trasparenza e correttezza nei confronti dei clienti, la garanzia di sicurezza e qualità dei materiali, la velocità nelle consegne, il rispetto delle specifiche e delle tempistiche concordate. La gamma di prodotti CIESSE include ventilatori assiali, ventilatori centrifughi e torrini di espulsione-immissione, in versione sia standard che Atex. La flessibilità produttiva, le conoscenze tecniche e l’orientamento al cliente consentono di fornire risposte rapide e soluzioni competitive. Inoltre, CIESSE grazie a uno staff di tecnici e ingegneri impegnati nella ricerca e progettazione di prodotti d’avanguardia, supera senza difficoltà le problematiche della clientela, e come sostiene il giovane imprenditore a capo della società Igor Silvestri: “CIESSE è nata per questo”.
Ciesse, leader in axial and centrifugal fans OWING TO A LINE OF TECHNOLOGICALLY ADVANCED PRODUCTS, CIESSE HAS BEEN LEADER IN THE SECTOR OF AXIAL AND CENTRIFUGAL FANS FOR OVER 40 YEARS
50
Dicembre / Gennaio 2015
F
or 40 years, CIESSE has been leader in the sector of axial and centrifugal fans, with a line of technological advanced products, among which cutting-edge fans with diameters ranging from 250 up to 2,000 mm stand out. Owing to extensive experience in ductwork, CIESSE has had remarkable success in Italy and abroad in terms of notoriety, reliability, customer satisfaction and positive balance sheet. Thanks to the cooperation with its suppliers, CIESSE is co-player in the development of new solutions for the sector. The goal is combining its own experience, market’s requirements, and know-how of research departments to provide technologically advanced solutions. To this regard, CIESSE is already compliant to Directive 2009/125/EC dated 21 October 2009, ERP Regulation UE 327/2001. Strict production processes are ErP 2009/25/CE, ATEX, GOST certified for the Russian market and
FOOD INDUSTRY
F400°2/h in compliance with European standard EN 12101-3. The quality of its service, maximum transparency and soundness with customers, guarantee of safety and high-quality materials, prompt delivery, respect of previously agreed specifics and time, will always be part of CIESSE’s philosophy. CIESSE product range includes axial and centrifugal fans, ejection/injection-roof fans, both standard and ATEX versions. Flexible production, technical knowledge and customer orientation enable CIESSE to give prompt response and competitive solutions. In addition, thanks to a staff of technicians and engineers committed to searching for and engineering state-of-the-art products, CIESSE can easily settle any problem customers may have, and as young entrepreneur running this company, Igor Silvestri says “CIESSE was founded for this”.
www.tecnalimentaria.it
About Fairs
High tech dal vivo
NORIMBERGA HA OSPITATO ANCORA UNA VOLTA L’INTERO GLOBO PER LA COMMUNITY DELLE POLVERI E DEI MATERIALI SFUSI IN OCCASIONE DI POWTECH photo: NürnbergMesse
“
Abbiamo alle spalle tre giornate di fiera ricche di successo”, questo il bilancio tratto da Willy Viethen, responsabile di progetto per POWTECH e TechnoPharm alla NürnbergMesse. “Non esiste al mondo alcun altro luogo che offra una panoramica così vasta e, nel contempo, compatta sulla tecnologia delle polveri. In ragione di ciò, per i tecnici dei processi di molti settori, Norimberga è l’indiscussa numero uno a livello globale tra gli eventi dedicati alle polveri e ai materiali sfusi”. Nei padiglioni si è avvertita un’atmosfera decisamente positiva. Gli espositori si sono mostrati molto soddisfatti del forte interesse manifestato dal pubblico estero, vale a dire oltre un terzo del numero complessivo di visitatori (35%) che è arrivato a Norimberga da 78 paesi e sei continenti. Nove operatori su dieci provenivano dall’Europa (Russia, Ucraina, Bielorussia e Turchia incluse). Tra le top ten delle nazioni in visita si sono avute, dopo la Germania, l’Austria, la Svizzera, l’Italia, la Repubblica Ceca e i Paesi Bassi. I saloni sono saldamente ancorati in tutte le industrie europee. Un’analisi mostra una distribuzione per settore molto equilibrata tra i visitatori: quasi un operatore su quattro proviene dal comparto chimico, seguito a ruota dall’industria farmaceutica e i costruttori di impianti e macchinari (circa il 20% ciascuno). Si dividono il quarto posto l’industria alimentare e l’ambito della lavorazione e il trattamento di materie prime minerali (rispettivamente, più o meno, 10%). Ogni 18 mesi la community dei materiali sfusi s’incontra a Norimberga al suo salone leader mondiale. Anche quest’anno il POWTECH ha offerto uno spaccato a 360 gradi sulla più recente tecnologia dei processi industriali, l’analitica e l’handling di polveri e materiali sfusi dall’intero globo. A quest’edizione
52
Dicembre / Gennaio 2015
ben 711 espositori da 28 paesi hanno presentato l’ultimo stato della tecnica nel campo dei miscelatori, delle macine & Co. Agli stand si sono potuti vedere dal vivo e in azione oltre 3.500 macchinari e apparecchiature. Tre espositori su quattro hanno dichiarato di aver proposto allo stand una novità o un prodotto perfezionato. Gli espositori hanno sottolineato in special modo il fatto di poter incontrare al POWTECH esperti che conoscono benissimo il tema della tecnologia legata ai materiali sfusi. Il Dr. Stephan Röthele, socio gerente della Sympatec, un’azienda che nel 2013 festeggia il suo 30° anniversario ed espone da altrettanti anni al POWTECH, riassume così l’evento: “Grazie al suo focus sulla tecnologia delle polveri, il salone specializzato è la manifestazione ritagliata al meglio sulle nostre esigenze in tutta la Germania. Negli ultimi anni il pubblico è diventato sempre più internazionale e, soprattutto, è migliorata continuamente anche la qualità dei visitatori al nostr o stand”. Jasmin Frei, process engineer della Bühler, concorda con ciò e aggiunge: “Quest’anno abbiamo apprezzato in particolar modo lo scambio creativo, informativo e altamente tecnico con partner d’affari dei comparti più svariati”. Apprezzata in ugual misura dagli espositori è la concezione intersettoriale del salone. “La nostra azienda opera in oltre 300 ambiti applicativi e l’impostazione intersettoriale del POWTECH lo rende la piattaforma perfetta per noi”, riferisce Hans-Jörg Walter, direttore vendite della Maschinenfabrik Gustav Eirich. I saloni di quest’anno hanno evidenziato ancora una volta con estrema chiarezza quanto spazio e profondità abbia a Norimberga il tema del farmaceutico. Nel 2014, infatti, i 219 espositori della TechnoPharm da 16 paesi e più della metà dei 711 espositori del POWTECH hanno proposto soluzioni di rilievo per
FOOD INDUSTRY
questo comparto, mostrando inoltre di essere all’altezza delle elevate esigenze dei produttori di farmaci e In occasione della prossima manifestazione, che si svolgerà dal 19 al 21 aprile 2016 a Norimberga, la TechnoPharm sarà conglobata nel POWTECH. “Più della metà degli espositori del POWTECH propone soluzioni di rilievo per il farmaceutico. Nel contempo alla TechnoPharm sono presenti molte aziende che non producono esclusivamente per l’industria farmaceutica. Con l’integrazione rispondiamo al desiderio, fortemente voluto da tempo da espositori e pubblico, di non separare più fisicamente i due saloni”, Willy Viethen spiega così la decisione. A Norimberga continuerà a essere rappresentata l’intera catena dei processi legati alla produzione di farmaci in forma solida, semisolida e liquida, che sarà pubblicizzata con il claim già esistente ‘Pharma. Manufacturing.Excellence.’. Oltretutto ciò offre il vantaggio che i visitatori potranno orientarsi meglio. Le aziende con una gamma espositiva incentrata sul farmaceutico potranno presentare con maggior facilità i loro prodotti al pubblico internazionale appartenente agli altri ambiti applicativi. Oltre al chimico, la costruzione di impianti, il comparto edile, estrattivo e minerario, quello della ceramica e del vetro, nonché il food & feed, il pharma è uno dei sei cluster industriali ai quali l’ente organizzatore, la NürnbergMesse, rivolge esplicitamente la sua attività di acquisizione per il POWTECH. Il POWTECH è parte di un’alleanza internazionale di saloni e conferenze dedicati alla tecnologia dei processi e all’handling dei materiali sfusi. Il cosiddetto Powder & Bulk Network comprende tutti i principali mercati mondiali del settore (Europa, Brasile, India e Cina) e offre così una piattaforma specializzata di alto pregio per l’accesso a nuovi mercati Powder & Bulk locali.
www.tecnalimentaria.it
About Fairs
“
We have experienced three successful days of exhibiting,” sums up Willy Viethen, Director Exhibitions POWTECH and TechnoPharm at NürnbergMesse. “Nowhere else in the world is such a comprehensive but compact overview of powder technology to be found. So for process engineers from many industries Nürnberg is the undisputed number 1 among the powder and bulk solids events.” The mood in the exhibition halls was exceptionally good. The exhibitors were very pleased with the great interest shown by the visitors from abroad – they accounted for more than a third of all visitors (35 per cent) and travelled to Nürnberg from 78 countries and six continents. Nine out of ten visitors came from Europe (including Russia, the Ukraine, Belarus and Turkey). The top visiting countries after Germany included Austria, Switzerland, Italy, the Czech Republic and the Netherlands. The two trade fairs are firmly established in all European industries. An analysis shows a very balanced distribution of visitors to sectors: Almost every fourth visitor comes from the chemical industry, closely followed by the pharmaceutical industry and the plant and machinery manufacturers (approx. 20 per cent each). The fourth position is shared by the food industry and mineral source materials processing and handling (approx. ten per cent each). The bulk solids community meets at its world-leading exhibition in Nürnberg every 18 months. This year’s POWTECH also offered a 360-degree view of current processing, analysis and handling of powder and bulk solids from all over the world. 711 exhibitors from 28 countries presented cutting-edge mixers, mills & co.
High-tech “live” this year. Over 3,500 machines and plants could be experienced live and in action on the stands. According to their own information, three out of four exhibitors showed a new or improved product on their stand. The exhibitors particularly emphasize that the experts they meet at POWTECH are excellently informed about bulk solids technology. Dr. Stephan Röthele, Managing Partner at Sympatec, which celebrates its 30th anniversary this year and has exhibited at POWTECH for just as long, summarizes: “This trade fair with its focus on powder technology is the best event in Germany for us. The visitors have become increasingly international over the past years and especially the quality of the visitors on our stand has continuously improved.” Jasmin Frei, Process Engineer at Bühler, agrees with him: “We particularly appreciated the creative, informative and highly professional exchange of views with business partners from a wide range of sectors at this year’s event.” The exhibitors also very much appreciate the crosssector concept of the trade fair. “Our firm operates in over 300 application areas, so POWTECH’s crosssector orientation makes it the perfect platform for us,” reports Hans-Jörg Walter, Sales Director at Maschinenfabrik Gustav Eirich.
NÜRNBERG WAS ONCE AGAIN HOST TO THE WORLD’S BIGGEST GATHERING OF THE POWDER AND BULK SOLIDS COMMUNITY ON OCCASION OF POWTECH This year’s exhibitions once again made it very clear how broad-based the pharmaceutical sector is presented in Nürnberg. This year the 219 TechnoPharm exhibitors from 16 countries and more than half the 711 exhibitors at POWTECH offered solutions relevant to pharmaceuticals and showed that they can meet the high demands of the pharmaceutical manufacturers. TechnoPharm will be integrated into POWTECH at the next event, which takes place in Nürnberg from 19–21 April 2016. POWTECH is part of a worldwide alliance of international exhibitions and conferences on processing technology and bulk solids handling. The Powder & Bulk Network as it is called covers all the industry’s major world markets − Europe, Brazil, India and China − and so creates a specialist, high-quality platform for entering new local powder & bulk markets.
photo: NürnbergMesse
www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY
December / January 2015
53
Machinery & Development
Moro, il nome dell’alta qualità MORO S.R.L. È CONOSCIUTA PER L’ALTA QUALITÀ NELLA PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI VENTILATORI E ASPIRATORI INDUSTRIALI SIA STANDARD CHE SU MISURA
M
oro S.r.l. nata nel 1983 è diventata nel corso degli anni un nome affidabile per serietà, conosciuto in Italia e nel mondo come sinonimo di alta qualità nella progettazione e costruzione di ventilatori e aspiratori industriali sia standard a catalogo, sia su misura per le necessità specifiche. Il successo ottenuto in un mercato altamente competitivo deriva: • dal lavoro di squadra di persone di lunga esperienza
aziendale ricche di entusiasmo e professionalità messa a disposizione del gruppo, creando sinergie tra le risorse interne ed esterne all’azienda; • dall’innovazione, interpretando e anticipando le esigenze di un mercato in continua evoluzione; • dalla capacità di erogare servizi affiancando i clienti nella scelta dei ventilatori, o di risolvere al meglio le più svariate problematiche nel campo aeraulico. La linea strategica di base della Moro S.r.l., nell’ottica del miglioramento continuo, si articola sui seguenti principi: • mantenere e migliorare un’immagine aziendale che permetta di sviluppare prodotti e servizi con diligenza e puntualità attraverso processi interattivi di semplice esecuzione utilizzando le tecnologie disponibili per la comunicazione e informazione interna ed esterna; • approvvigionarsi da fornitori considerati come anello della catena produttiva, coinvolti nel programma di miglioramento di Moro e che
abbiano le capacità di soddisfare la miglior qualità dei prodotti e dei servizi nel rispetto delle direttive e delle leggi vigenti in materia di sicurezza e norme concernenti la qualità. Moro S.r.l. è in grado anche di costruire ventilatori centrifughi e assiali in conformità alla Direttiva 94/9/ CE del 23 marzo 1994 (ATEX) idonei al funzionamento in ambienti potenzialmente esplosivi. Inoltre, avendo conseguito la Certificazione GOST-R che attesta la conformità di un prodotto agli standard e alle regole tecniche vigenti in Russia, Moro può fornire anche macchine idonee a quel mercato. I prodotti della Moro s.r.l. sono efficienti e rispondono ai requisiti stabiliti dalla Direttiva 2009/125/CE conosciuta come “ErP” (Energy-related-Products) Vi invitiamo a visitare il sito internet www.moro.it recentemente rinnovato nei contenuti e nella grafica nel quale potrete trovare tutte le informazioni relative alla produzione di Moro Srl.
Moro, the name of high quality MORO SRL IS KNOWN FOR ITS HIGH-QUALITY DESIGN AND BUILT OF INDUSTRIAL VENTILATION AND EXTRACTION WORK, STANDARD AND CUSTOMIZED
M
oro Srl was founded in 1983 and throughout the years it has made a name for itself thanks to its reliability; the company is known in Italy and worldwide for its high-quality design and built of industrial ventilation and extraction work, standard and upon specific requirements. The success in a highly competitive market derives from: • highly experienced work team who put enthusiasm and professionalism at the group’s disposal, thus generating synergies inside and outside the company; • innovation, by understanding and also anticipating
54
Dicembre / Gennaio 2015
the requirements of an ever evolving market; • capacity of serving customers at the moment of choosing a fan, and ability of solving the various problems that may rise in dutchwork field. Moro’ strategy lies in constant improvement, which consists in the following principles: • to maintain and improve good corporate image as to develop products and services soundly and timely, by means of interactive and easy processes by applying available technology for inside and outside communication and information; • supply from sound suppliers, ring of the production
FOOD INDUSTRY
chain, who are involved in Moro’s improvement programme and able to provide the best quality products and services in full compliance with the safety and quality standards in force. Moro Srl can build centrifugal and axial fans compliant to Directive 94/9/EC of 23 March, 1994 (ATEX), for potentially explosive environments. Moreover, after attaining Certification GOST-R proving the suitability of a product for Russian standards and technical regulations, Moro Srl can also offer machines for that particular market. Moro products are efficient and meet the requirements set by Directive 2009/125/EC, also known as “ErP” – Energy related Products. On the website www.moro.it, recently renewed in contents and graphics, you will find all information on Moro production.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
La prospettiva dell’avanguardia tecnologica OLOCCO USA TECNOLOGIA AVANZATA PER FAR SI CHE I SUOI PRODOTTI SIANO SEMPRE ALL’AVANGUARDIA DAL PUNTO DI VISTA DELLE SOLUZIONI TECNICHE ADOTTATE, DELL’AFFIDABILITÀ E DELLA SICUREZZA
O
locco Srl produce valvole e componenti per il trasporto pneumatico e il dosaggio sin dal 1950. L’impegno dell’azienda è finalizzato a una costante innovazione tecnologica e alla ricerca continua della qualità. Le sue valvole trovano impiego nell’abbattimento, dosaggio e trasporto pneumatico di prodotti in polvere e granuli di qualunque tipo, nell’industria alimentare, chimica e plastica, su linee a bassa, media e alta pressione.
Olocco Srl da sempre progetta e realizza i propri prodotti sulla base dei principi fondamentali della qualità e della funzionalità. Nel 1997 l’azienda ha ottenuto la certificazione di qualità UNI EN ISO9001. Si è trattato di un traguardo importante ma allo stesso tempo di un punto di partenza fondamentale, un impegno costante che la società si è assunta nel migliorare i propri prodotti per rimanere al vertice della categoria e soddisfare al meglio il cliente. Seguendo questi obiettivi, nel 2001 la Olocco ha certificato la propria gamma di prodotti secondo le Direttive ATEX 94/9/CE. Olocco Srl si avvale nella progettazione e produzione dei propri componenti, delle più evolute e moderne tecnologie. Una valida equipe svolge costanti ricerche nella miglioria e nel rinnovamento della gamma, supportata da un moderno sistema Cad 3D. L’azienda usa tecnologia avanzata per far si che i suoi prodotti per il trasporto pneumatico e il dosaggio siano sempre all’avanguardia sia dal punto di vista delle soluzioni tecniche adottate, sia da quello dell’affidabilità e sicurezza. Grazie alle minime tolleranze e a accorgimenti tecnici specifici, Olocco è in grado di venire incontro alle caratteristiche di ogni prodotto e ad ogni esigenza del cliente.
The perspective of technological advancement OLOCCO EMPLOYS ADVANCED TECHNOLOGY AS TO MAKE ITS PRODUCTS ALWAYS ON THE CUTTING EDGE IN TERMS OF TECHNICAL SOLUTIONS, RELIABILITY AND SAFETY
56
Dicembre / Gennaio 2015
O
locco Srl has been manufacturing valves and components for pneumatic conveying and metering since 1950. The company is committed to constant technological innovation and in the continual search for quality. Olocco valves are used in the feeding, unloading and pneumatic conveying of any kind of products in grain or powder, in the food, chemical or plastic industry, with low, average, high pressure lines.
FOOD INDUSTRY
Olocco has always designed and developed its products according to the fundamental principles of quality and good working practice. In 1997 Olocco obtained the quality certification UNI ENISO9001. This certificate is both a very important target and a fundamental launching pad, a constant effort made by the company to improve the quality of its products, so as to make sure that it remains top of category. In line with these objectives Olocco also certified its product range according to Atex Directive 94/9/CE. Olocco avails itself of the very latest highly advanced technology in the design and production of its components. A valid team is involved in ongoing research to renew and improve the quality of its product range, thanks to a modern CAD 3D system. Olocco uses high-technology to produce valves and accessories for pneumatic conveying and metering always in the vanguard in terms of technical specifications, quality and safety. Thanks to minimum tolerances and technical devices the company is able to meet the specific needs of every type of product and customer.
www.tecnalimentaria.it
速
SRL Conveyors & Food Processing
SYSTEM INTEGRATION
Hot ideas... ..cool solutions!
PROOFING
速
SRL Food Processing
PASTEURIZING
COOLING
CONVEYORS
FREEZING
ALIT S.r.l. Via Dante, 170/B 35010 Santa Giustina in Colle (Padova) ITALY Tel. + 39 049 55 22 97 - Fax + 39 049 963 92 24 info@alit.com
www.alit.com
速
SRL Conveyors & Food Processing
INI srl TECNOGRAIN CARLINI srlTECNOGR
s
ing
at he
ADVANCED PROCESS TECHNOLOGY
ADVANCED PROCE
Since 1987 TECNOGRAIN CARLINI SRL has studied, designed and developed every kind of structure and system for storage, handling, drying and cooling cereals and oleaginous products in order to preserve products as long as necessary at the best conditions, at the same time granting the conformity with European standards.
Since 1987 TECNOGR studied, designed and structure and system f and cooling cereals an order to preserve prod the best conditions, at conformity with Europ
RAGE CEREAL COOLING, DRYING, STORAGE
5
TECNOGRAIN CARLINI srl AVANZATE TECNOLOGIE DI PROCESSO
Via Aldo Moro, 23 46010 Curtatone (MN) Tel.: +39 0376 47 85 84/85 Fax: +39 0376 47 85 30 info@tecnograin.com www.tecnograin.com
TECNOGRAIN CARLINI srl AVANZATE TECNOLOGIE DI PROCESSO
Machinery & Development
Tratti distintivi per tecnologie d’avanguardia L MIOZZO SRL COSTRUISCE COMPONENTI PER L’INDUSTRIA MOLITORIA ED È FORNITRICE DI ACCESSORI PER I MIGLIORI MARCHI ITALIANI DEL SETTORE MOLITORIO
’azienda Miozzo Srl costruisce componenti per l’industria molitoria da oltre 40 anni ed è fornitrice di accessori per i migliori marchi italiani del settore. Miozzo Srl si pone ai vertici in Italia nella fornitura di curve per il trasporto pneumatico e tubazioni su richiesta del cliente. L’azienda fornisce accessori in acciaio al carbonio e acciaio inossidabile su progetto del cliente per il quale realizza pezzi non standard necessari per il completamento dell’impianto di stoccaggio e trasporto pneumatico di polveri e granulati plastici.
Da oltre 20 anni, la famiglia Miozzo si distingue come produttore di curve ad ampio raggio per il trasporto pneumatico di polveri e granulati plastici. L’azienda produce curve su macchine per la deformazione a mandrino e di conseguenza le curve presentano una ovalizzazione irrilevante. Le curve ad ampio raggio trovano applicazione principalmente nei sistemi di trasporto pneumatico di polveri e granulati. Tutte le curve presentano tratti dritti (circa 300 mm) utili per in fase di assemblaggio.
Distinctive features for leading-edge technologies MIOZZO SRL PRODUCES COMPONENTS FOR THE MILLING INDUSTRY AND IT IS SUPPLIER OF ACCESSORIES FOR THE BEST ITALIAN BRANDS OF THE MILLING INDUSTRY
60
Dicembre / Gennaio 2015
T
he company Miozzo s.r.l. has been producing components for the milling industry for over 40 years and it is supplier of accessories for the best Italian brands of the milling industry. Miozzo srl stands out in Italy in the supply of bends for pneumatic conveyors and piping accessories on customer’s request. The company manufactures carbon steel or stainless steel accessories upon customer’s drawing. Often non-standard pieces are necessary during the accomplishment of the layout of storage plants and pneumatic conveyors of powders and plastic granules.
FOOD INDUSTRY
For over 20 years, the Miozzo family has stood out as Italian producer of long radius pipe bends for pneumatic conveying of powders and plastic granules. The company manufactures steel or stainless steel pipe bends by cold bending on mandrel bending machines. Consequently the pipe bends present insignificant ovality. The long radius pipe bends find mainly application in pneumatic conveying systems of powders and granules. All the pipe bends have straight ends (about 300mm) suitable for coupling connections.
www.tecnalimentaria.it
We look for the perfect elbow. We provide pipe bends, piping and accessories for pneumatic conveying. We manufacture single pieces on our customer’s specification.
MIOZZO s.r.l. Italy Tel +39 049 767451 | Fax +39 049 8845941 miozzo@miozzosrl.com
Machinery & Development
Robusti sistemi di azionamento mostrano il loro lato dolce
P
er produrre cioccolato partendo dai semi di cacao sono necessari molti passaggi. Durante questo processo, ingredienti e miscele in vari stati rimangono in moto quasi continuo per ore e giorni, cosa che richiede sistemi di azionamento affidabili. Nello stabilimento Zotter Schokoladen nel Sudest dell’Austria, la durevolezza e il funzionamento senza interruzioni di questi azionamenti sono doppiamente significativi: innanzitutto, il funzionamento regolare assicura la massima qualità del prodotto finale. In secondo luogo, la linea di produzione è sempre aperta a migliaia di visitatori che, ovviamente, non devono assistere ad alcun malfunzionamento. Da anni, lo stabilimento utilizza i motoriduttori NORD DRIVESYSTEMS per le operazioni di trasporto, miscelazione e pompaggio. A Bühler, società svizzera specializzata nell’ingegneria di processo, è stata affidata la responsabilità della progettazione e implementazione
dello stabilimento di produzione del cioccolato. I motoriduttori NORD DRIVESYSTEMS contribuiscono significativamente al funzionamento regolare durante tutti i passaggi del processo. Da anni ormai, il cioccolato viene prodotto internamente secondo le ricette di Zotter, cosa piuttosto insolita per un piccolo produttore. I semi di cacao consegnati allo stabilimento vengono puliti e quindi tostati per diversi minuti a temperature superiori a 100°C, per essere successivamente sterilizzati con vapore in pressione. Nastri trasportatori con azionamenti da 0,75 kW nominali assicurano il trasporto fra le stazioni di pulitura, tostatura e sterilizzazione. Il passaggio successivo è un frantumatore, dove la granella di cacao viene separata dai gusci. Una macinatrice con azionamento NORD trasforma quindi la granella in pasta di cacao liquida, che viene trasportata a un miscelatore mediante una tubazione. Le pompe richieste per questo passaggio sono dotate di motoriduttori da 4
LA PRODUZIONE DI CIOCCOLATO PARTENDO DAI SEMI DI CACAO RICHIEDE SISTEMI DI AZIONAMENTO AFFIDABILI kW. All’interno del miscelatore, alla pasta di cacao vengono aggiunti zucchero e - per alcune ricette - latte essiccato. Sopra a tutto, viene aggiunto burro di cacao extra da serbatoi vicini che sono dotati di numerosi azionamenti per pompe da 1,1 kW. Miscelando la massa di cacao con gli altri ingredienti si ottiene una massa colabile, che è macinata in una rullatrice per ottenere una grana fine. Un’unità a vite senza fine dedicata, azionata da un motoriduttore elicoidale da 4 kW, assicura quindi la compressione. Nastri trasportatori motorizzati trasportano quindi il prodotto intermedio solidificato attraverso cinque rullatrici, per una sua graduale raffinazione. Solo a questo punto la miscela arriva all’ultima fase della produzione di cioccolato. Sviluppata da Bühler con uno speciale knowhow del settore, la temperatrice monoalbero permette di ridurre il contenuto d’acqua, assicurando in tal modo una consistenza morbida e setosa.
Robust drive systems show their sweet side CHOCOLATE PRODUCTION FROM COCOA BEANS REQUIRES RELIABLE DRIVE SYSTEMS
M
any steps are necessary to make chocolate from cocoa beans. During this process, ingredients and mixtures in various states remain in nearcontinuous motion for hours and days on end, which requires reliable drive systems. In Zotter Schokoladen’s factory in Southeast Austria, the durability and failsafe operation of these drives is doubly significant: firstly, smooth operation ensures top quality of the final product. Secondly, the production line is always open to thousands of visitors who should of course not witness any malfunctions. For years now, the facility has been
62
Dicembre / Gennaio 2015
using geared motors from NORD DRIVESYSTEMS for conveying, mixing and pumping tasks. Swiss process engineering expert Bühler was responsible for the design and implementation of the chocolate production facility. Geared motors from NORD DRIVESYSTEMS significantly contribute to smooth operation during all process steps. For years now, chocolate has been produced in-house according to Zotter’s recipes, which is quite unusual for a small manufacturer. Cocoa beans delivered to the factory are cleaned and then roasted for several minutes at temperatures above 100 °C, and subsequently sterilized under steam pressure. Conveyor drives with 0.75 kW rated power ensure transportation between the cleaning, roasting, and sterilizing stations. The next step is a crusher, where the cocoa nibs are de-shelled. A grinder with a NORD
FOOD INDUSTRY
drive then turns the nibs into liquid cocoa paste, which is piped to a mixer. The pumps required for this stage feature 4 kW geared motors. Inside the mixer, sugar and for some recipes – dried milk are added to the cocoa paste. On top of that, extra cocoa butter is added from neighboring tanks which are equipped with several 1.1 kW pump drives. Mixing the cocoa mass with the other ingredients results in a pourable mass, which is ground in a rolling machine in order to achieve a fine texture. Conveyor drives then transport the solidified intermediate product through five rolling machines, where it is gradually refined. Only then does the mixture arrive at the last step of chocolate production. Developed by Bühler with special industry know-how, the singleshaft conche is used to reduce the water content, which ensures a smooth, silky consistency.
www.tecnalimentaria.it
NORD DRIVESYSTEMS | Intelligent Drivesystems, Worldwide Services
A clean case Motors – IE2 / IE3 n IP 66, also with brake n Material: aluminium n High efficiency n Smooth surface, even with brake n Long service life n Also with decentralised drive electronics n Washdown effect
Gear units n 2-stage bevel gear units n High efficiency n Smooth surface n Material: aluminium n Washdown effect
Especially for the food sector n Complies with international standards, e.g. EHEDG, ANSI / BISSC, ANSI / NSF n Super corrosion protection n No coating
www.nord.com/110 NORD Motoriduttori srl Via I. Newton 22, 40017 - San Giovanni in Persiceto (BO ) Tel. +39 051 6870711, Fax +39 051 827749, italy@nord.com Member of the NORD DRIVESYSTEMS Group
Machinery & Development
Caratteristiche che fondono innovazione e tradizione REAL FORNI PRESENTA BOSS, UN FORNO ROTATIVO CHE È GIÀ PUNTO DI RIFERIMENTO DEL SETTORE GRAZIE ALLE SUE CARATTERISTICHE UNICHE
D
a 50 anni Real Forni lavora nello sviluppo di forni e attrezzature per l’arte bianca seguendo i professionisti di tutto il mondo in questo importante settore alimentare. Innovazione, ricerca, esperienza e grande rispetto per la tradizione, da qui nasce il nuovo forno rotativo Boss. Un forno senza
compromessi che coniuga caratteristiche uniche rendendolo il riferimento della categoria. Massima efficienza e ingombri record, cottura perfetta e costi contenuti, Boss è uno strumento che permette di risparmiare energia, spazio e costi di manutenzione con un miglioramento del prodotto. Una buona cottura per un forno rotativo consiste non solo in una corretta distribuzione del calore ma anche nella capacità di sviluppare il prodotto con un flusso d’aria dolce e abbondante, solo così la cottura ventilata può eguagliare quella di un forno statico. Altro punto fondamentale è la capacità del forno di produrre una grande quantità di vapore in breve tempo e contemporaneamente avere la capacità di rigenerarsi per la cottura successiva. Grazie ad una vaporiera posta nel mezzo del flusso d’aria il forno
Boss garantisce rapidità e potenza, garanzia per ottenere prodotti friabili e con una crosta croccante. Nella progettazione si è molto lavorato molto anche sui consumi e i risultati sono tangibili, con una rapida salita in temperatura il forno Boss 60.80 necessita di sole 50.000 kcal/h installate! Tutto questo grazie ad un sistema di cottura dotato di due potenti ventilatori e ad uno scambiatore di calore a triplo giro di fumi, il tutto racchiuso in una efficace coibentazione con ben tre strati di pannelli compressi di lana di roccia. Il sistema oltre ad essere estremamente virtuoso al capitolo consumi permette inoltre minimi ingombri grazie anche la possibilità di accostare il forno su tre lati. Queste caratteristiche permettono di recuperare grandi quantità di spazio all’interno del locale rispetto a qualsiasi altro forno in commercio. La gamma parte dal “piccolo” 50.70 in grado di cuocere una carrello da 40x60, 40x80, 50x70 o 18”x26” da 16/18 teglie, le sue dimensioni estremamente ridotte consentono il trasporto del forno completamente montato. Per teglie 60x80 sono disponibili il Boss 60.80 classico da 18/20 teglie o quello ribassato da 16/18 teglie (Boss 60.80 R) ideale in ambienti con ridotta altezza. In gamma ci sono inoltre il 60.100 per carrelli 60x90, 60x100 e 80x80 ed il più grande Boss 80.100. Tutti i modelli sono disponibili con bruciatore di gas, gasolio o alimentazione elettrica. I forni sono dotati di piattaforma inferiore per rotazione carrello per un facile ingresso del carrello, di una valvola scarico vapori motorizzata e pannelli laterali in acciaio inox. Come opzione è possibile avere l’uscita fumi dalla parete posteriore e una evoluta centralina programmabile con lcd.
Features that blend innovation and tradition REAL FORNI PRESENTS BOSS, A ROTARY OVEN THAT HAS ALREADY BECOME A REFERENCE MODEL OF ITS CATEGORY THANKS TO ITS UNIQUE FEATURES
64
Dicembre / Gennaio 2015
F
or more than 50 years Real Forni has been working in the development of ovens and equipment for the baking sector supporting the professionals from all over the world in this important food sector. The new rotary oven Boss combines innovation and researches with the yearly experience and tradition of the company thus making Boss the reference model of its category. Maximum efficiency, reduced overall dimensions and low consumption are the key features that allow the user to save energy and space, reduce the cost of maintenance and improve the result on the baked product. A good ventilated baking for a rotary oven consists in the correct distribution of the heat and in the ability to bake the product with a gentle and abundant flow of air: this is the only way to equal the baking of a static oven. Another ultimate point is the ability of the oven to produce a great quantity of steam in a very short time and to regenerate it for the following baking. Thanks to the steamer positioned in the middle of the air flow, the oven Boss guarantees quickness and power to obtain crumbly products with a crisp crust. In the planning stage we have worked hard on the consumption and the results are real, indeed the oven Boss 60.80 heats up very quickly and it needs only 50.000 installed kcal/h! This is possible thanks
FOOD INDUSTRY
to a system of baking endowed with two powerful fans and an heat exchanger with triple turn of fumes and to a system of insulation consisting in three layers of rock wool compressed panels. As for the consumption, this system is extremely virtuous and with the addition of reduced overall dimensions it is possible to position the oven side by side on its three sides. These features give you the possibility to save a huge quantity of space inside your place in comparison to any other oven in commerce. The range starts from the smallest 50.70 which is able to contain a trolley of 40x60, 40x80, 50x70 or 18”x26”of 16/18 trays, its reduced dimensions allow the transportation of the oven completely assembled. For trays 60x80 we can offer the classic Boss 60.80 with 18/20 trays or the “reduced” Boss with 16/18 trays (Boss 60.80 R) which is perfect for places not so high. The range includes also the 60.100 model for trolleys 60x90, 60x100 and 80x80 and the largest Boss 80.100. All models are available with gas or gas-oil burner or electric power supply. The ovens are provided with a lower platform for the rotative trolley in order to have an easy entry of the trolley, a motorised flue valve and stainless steel side panels. You can choose, as an optional feature, the fume exhaust from the rear wall of the oven or an advanced LCD display programmer.
www.tecnalimentaria.it
MINIMUM OVERALL DIMENSIONS MAXIMUM POWER
Machinery & Development
Eccellenza fatta di esperienza
Installation
QUALITÀ DEI RISULTATI, RISPETTO DELLA TEMPISTICA, MASSIMA SODDISFAZIONE DELLE ESIGENZE DEL CLIENTE SONO I CRITERI CARDINE DELLE LAVORAZIONI TECNOMULIPAST
T
ecnoMulipast Srl è un’azienda metalmeccanica che progetta e realizza apparecchiature, circuiti di aspirazione, impianti industriali e tecnologici. In particolare è specializzata nelle opere di nuova installazione e di montaggio di impianti molitori, della pastificazione e di produzione alimentare e cioccolateria. Indiscussa perizia e competenza sono dimostrate sul campo quotidianamente anche nelle opere di manutenzione, riparazione e assistenza tecnica. TecnoMulipast nasce nel 1999 mettendo insieme le esperienze pluriennali dei soci nel settore delle realizza-
zioni di grandi opifici. Da allora, grazie all’intraprendenza e all’esperienza dei due soci, e all’affiatamento e specializzazione di tutto il team interno all’azienda, alla qualità delle sue realizzazioni e alla particolare cura del cliente, l’azienda è riuscita a conquistare in pochi anni un’importante posizione di mercato. TecnoMulipast annovera fra i propri clienti grandi gruppi della molitura e della pastificazione nazionale e internazionale. TecnoMulipast da sempre persegue la massima soddisfazione del cliente come obiettivo primario della sua attività. I criteri cardine delle sue lavorazioni sono qualità dei risultati, rispetto della tempistica, massima
soddisfazione delle esigenze del cliente analizzate e vagliate già in fase preliminare. TecnoMulipast Srl progetta e costruisce impianti e apparecchiature per l’aspirazione e la filtrazione dell’aria. Produce una vasta gamma di componenti e accessori realizzati in lamiera zincata, acciaio inox e altri materiali a richiesta. La nuova produzione automatizzata consente la realizzazione in serie di grandi quantità di prodotti standard disponibili singolarmente a magazzino. Grazie a esperienza e competenza TecnoMulipast Srl è in grado di realizzare ex-novo impianti qualitativamente superiori a prezzi concorrenziali e di offrire vantaggi e benefici derivanti da partnership e alleanze. Costruire, assemblare, montare, verificare il funzionamento, ecc. sono tutte azioni che l’azienda esegue in ogni ambito, con attenzione e personalizzazione richieste, confermandosi così sempre competente, pronta e disponibile. Chi gestisce con competenza e responsabilità un impianto industriale sa bene quanto sia importante poter disporre immediatamente di un servizio di assistenza tecnica competente e professionale. TecnoMulipast Srl è sempre pronta a offrirvi, ovunque, un servizio di assistenza tecnica di altissima qualità. TecnoMulipast Srl è certificata ISO 9001 e iscritta come “centro di trasformazione”, realizza accessori vari per impianti alimentari e industriali. L’esperienza acquisita con gli anni, ha permesso a TecnoMulipast Srl di raggiungere tale standard di lavorazione da diventare azienda affidabile, sia per la qualità delle sue lavorazioni sia per il rispetto dei tempi di consegna.
Excellence shaped by experience QUALITY OF RESULTS, RESPECT OF THE TIMING, MAXIMUM SATISFACTION OF CUSTOMER’S NEEDS ARE TECNOMULIPAST’S CORNERSTONES
T
ecnoMulipast Srl is an engineering company that designs and manufactures equipment, circuit extraction, industrial equipment and technology. In particular, it specializes in the works of new and assembly of milling plants, and food production of pasta and chocolate. Undisputed expertise and competence is demonstrated daily in the field also in maintenance, repair and technical assistance operations. TecnoMulipast was founded in 1999 by bringing together the members’ years of experience gained in the field of large factories. Since then, thanks to
66
Dicembre / Gennaio 2015
the initiative and experience of the two partner, teamspirit and specialization of an in-house team, the quality of its achievements and customer care, the company has been able to gain an important position in the market in just a few years. TecnoMulipast counts among its customers large national and international groups of milling and pasta production. TecnoMulipast has always pursued the highest customer satisfaction as the first objective of its activity. Cornerstones of the company’s activity are the quality of its results, respect of the timing, maximum satisfaction of customer’s needs, which are analized already at an early stage. TecnoMulipast srl designs and manufactures extraction and filtration systems and equipment. It produces a wide range of components and accessories made of galvanized steel, stainless steel and other materials on request. New automated production enables mass production of large quantities of standard products available on stock individually. Thanks to its experience and expertise, TecnoMulipast
FOOD INDUSTRY
can create superior-quality plants from scratch at competitive prices, and it also offers some advantages and benefits that come from its partnerships and alliances. Manufacture, assembly, installation, testing… are all steps and general activities that the company performs in each area and paying attention to details and customization requested, thus standing out increasingly competent, ready and available. Whoever manages a factory competently and responsibly knows the importance of a prompt skillful and professional technical support. TecnoMulipast is always ready to offer, anywhere, a top-quality technical assistance. TecnoMulipast Srl is ISO 9001 certified and as a “processing centre” it produces accessories for food and industrial plants. Extensive experience gained throughout the years has enabled TecnoMulipast to attain such workmanship standard as to be acknowledged as a reliable company, for both the quality of its work and its timely delivery.
www.tecnalimentaria.it
Engineering, installation and manufacture of accessories for food and zootechnical technological plants
Machines
Pipes and components
Components
Aspiration
TecnoMulipast Srl S.P. 230 (ex SS 97) per Spinazzola Km. 64,235 - 70024 Gravina in Puglia (BA) Italy Tel: +39 080 849 46 34 - Fax: +39 080 849 46 42 - info@tecnomulipast.com -www.tecnomulipast.com
Marketing & Strategy
FTM 2014 CONDIVIDERE LA CONOSCENZA È IL LO SCOPO PRINCIPALE DI PAVAN GROUP
P
avan Group ha ospitato lo scorso settembre (dal 15 al 19) 5 giorni di corsi intensivi sulla tecnologia di produzione della pasta secca per professionisti dell’industria alimentare provenienti da ogni parte del mondo. Formare esperti sempre più qualificati è la sfida che ogni anno l’organizzazione si propone di vincere, tenendo aggiornati professionisti del settore (direttori di stabilimento, direttori di produzione, R&D Manager, Responsabili Controllo Qualità e Tecnici di produzione) e formando nuove figure professionali. L’offerta didattica si struttura fornendo una base teorica solida, con l’introduzione di elementi di chimica, fisica e reologia, per rivolgersi in seguito agli aspetti più pratici dell’operatività con test di valutazione organolettica e sensoriale, produzione di pasta degli impianti pilota in funzione nell’area R&D e attraverso visite a stabilimenti industriali dove poter vedere le tecnologie all’opera con produzioni a pieno regime. Le lezioni sono state tenute nel Centro Congressi presso la sede principale del Gruppo Pavan da esperti provenienti da istituti universitari e istituzioni del mondo accademico e da ingegneri di processo del Gruppo Pavan. Punto di forza dei FoodTechMaster è la capacità di coinvolgere gli studenti, creando un gruppo di studio e lavoro coeso durante il corso, che si traduca in una rete di rapporti che superi l’esperienza della scuola, utile per il percorso futuro di ognuno. Con questo obiettivo il blog ufficiale offre alla community di studenti la possibilità di scambiare idee ed esperienze. Per ulteriori informazioni visita il sito www.foodtechmaster.com
68
Dicembre / Gennaio 2015
SHARING KNOWLEDGE IS PAVAN GROUP’S MAIN PURPOSE
P
avan Group hosted a five days full time course on dry pasta production for pasta industry professionals from around the world September 15-19, 2014. Training ever more qualified experts is a challenge that Pavan Group determines to face and win over, keeping professionals in the sector updated (installation managers, production managers, Research and Development directors, Quality Control supervisors and production technicians), as well as training new entry professional figures. The didactic offer was structured in such a way as to provide a sound theoretical base, with the introduction of elements of chemistry, physics and rheology. The training course then proceeded to exploring the more practical aspects of system operation, with organoleptic and sensory evaluation tests, the production of pasta by pilot systems operating in the R&D area, and through visits to industrial installations where applied technologies with fully operational production activities can be observed. Lessons were held in the Conference Centre at Pavan Group Headquarters by experts coming from Universities, institutions linked to the academic world and by process engineers of Pavan Group. A strong point of Food Tech Master sessions is the capability to involve students, creating a cohesive study and work group during the training course, which can then be translated into a network of relationships that goes beyond the training experience, and which is useful for the future pathway of all participants. For this purpose, the official blog offers the students’ community the opportunity to exchange ideas and experiences. For further information visit www.foodtechmaster.com
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
June 2015 THE LARGEST TRADE SHOW FOR THE FOOD AND BEVERAGE INDUSTRIES IN LATIN AMERICA HAS A NAME. LATIN AMERICA FIGURES: • GDP greater than 5.9bn USD in 2013 • Per Capita Income (PCI) 5.9% above worldwide PCI A NEW FORMAT OF THE BEST TRADE SHOW IN LATIN AMERICA. • High quality professional content • Buyers Project - Latin America • And new features
Buyers from all Latin America face-to-face with your brand. Book your area! international@informa.com +55 11 3598 7829
www.fispaltecnologia.com.br Support
Member of
Promotion and Organization
Machinery & Development
Tecnologie per una produzione migliore BROVIND OFFRE LE TECNOLOGIE DI PROCESSO PIÙ MODERNE PER AIUTARE I SUOI CLIENTI A PRESERVARE AL MASSIMO L’INTEGRITÀ DEL PRODOTTO
L
a Brovind - GBV Impianti di Cortemilia (CN) è specializzata nella progettazione e costruzione di macchine e impianti per l’industria agroalimentare e dolciaria. Da oltre 60 anni l’azienda offre soluzioni personalizzate per lavorare la frutta secca quali la sgusciatura, la tostatura a secco (con aria calda o a raggi infrarossi) e ad olio (frittura), la granellatura, la produzione di pasta (base per gelati e creme spalmabili), lo stoccaggio, la movimentazione, il dosaggio, la cernita, la sbiancatura, l’aromatizzazione ecc. Le principali materie prime lavorate con i macchinari della Brovind sono nocciole, arachidi, mandorle, anacardi, pistacchi e noci macadamia, destinati a snack per il consumatore finale, o a prodotti semilavorati per l’industria dolciaria. Brovind esporta in quasi tutto il mondo. I suoi impianti consentono di ridurre i costi in termini di manodopera, funzionamento, operazioni di pulizia e manutenzione.
L’azienda affianca i suoi clienti per permettere loro di produrre e lavorare al meglio: offrendo loro le più moderne tecnologie di processo, li aiuta a preservare al massimo l’integrità del prodotto, riducendo il rischio di danneggiamenti e rotture, e ad aumentare la shelf-life, contenendo i fenomeni ossidativi. Ritiene che ciò sia indispensabile in un mercato sempre più affollato e competitivo. Brovind è inoltre da sempre impegnata nella ricerca e sviluppo di nuove linee e metodologie di produzione. Recentemente ha lanciato una gamma di impianti di piccola taglia per la lavorazione del cacao, che eseguono la pre-pulitura delle fave, la loro tostatura, granellatura e raffinazione fino ad ottenere il liquore di cacao, utilizzato dall’industria dolciaria e del gelato. Tutto questo viene proposto con capacità produttive a partire da 25 kg/h e con la massima attenzione al “value for money”. Si tratta di impianti con la flessibilità richiesta dalla più esigente clientela artigianale, abbinata alle caratteristiche di robustezza tipiche delle linee industriali per grandi produzioni, che sono da sempre il fiore all’occhiello ed il tratto distintivo di Brovind. Le sue linee, infatti, hanno una vita utile operativa che supera considerevolmente la media, arrivando tranquillamente a 35-40 anni. Altra linea di processo oggi sempre più richiesta ed apprezzata dai clienti Brovind è quella dell’aromatizzazione, che consente di produrre gustosi snack a base di frutta secca, in una pressoché infinita varietà di sapori ed aromi, secondo le usanze e i gusti dei mercati locali. Le sue linee di aromatizzazione sono offerte in numerose configurazioni e varianti, con differenti capacità produttive e livelli di automazione, e vengono studiate caso per caso, sulla base delle specifiche esigenze del cliente.
Technologies for a better production BROVIND OFFERS THE MOST ADVANCED TECHNOLOGIES TO HELP ITS CUSTOMERS TO PRESERVE PRODUCT INTEGRITY AS MUCH AS POSSIBLE
B
rovind - GBV Impianti, located in Cortemilia (Cuneo), Italy, is specialised in technology, systems and plants for the confectionery and nut industry. For more than 60 years, the company has been offering customised solution to process nuts ranging from shelling, dry roasting (with hot air or infrared rays), oil roasting (frying), chopping and paste
70
Dicembre / Gennaio 2015
production (to be used as ingredient for ice-creams and spreadable cream), to storage, handling, dosing, sorting, blanching, coating, flavouring, etc. The raw materials processed by Brovind’s equipment are mainly hazelnuts, peanuts, pistachios, almonds, cashew nuts and macadamias that will become snacks for the final consumer or semi-finished product for the confectionery industry. Brovind’s main customers are from all over the world. Brovind plants allow cost reduction in terms of manpower, running, cleaning operation and maintenance. The company supports its customers step by step, thus enabling them to work in the best and most efficient way: thanks to the most advanced technologies, product integrity is preserved as much as possible, thus reducing the risk of damages and breakages, and shelf life is increased by oxidisation containment. All the above is essential in an even more crowded and competitive market.
FOOD INDUSTRY
Besides, Brovind is also always involved in the research and development of new processing lines and technologies. Recently the company has launched a new range of small-scale plants for cocoa beans processing that performs the pre-cleaning, roasting, chopping and milling, up to the refined cocoa paste/liquor, ready to be used in the confectionery and ice cream industry. All the above is available on plants, starting from 25kg/h on capacity, paying the upmost attention on the “value for money“ issue. Basically these plants are as flexible as required by the most exigent gourmet artisans, combined with the robustness typical of the big-capacity industrialscale lines for big capacity, which have always been a recognized Brovind hallmark. In fact its lines have an outstanding lifespan, which greatly exceeds the average, with machines still successfully working even after over 35 - 40 years of operation. Another processing equipment, increasing in volumes and appreciated by Brovind’s customers, is the seasoning line that allows to get tasty nuts based snacks in a huge variety of flavours and aromas, matching the habits and tastes of local markets. Its seasoning lines are available in many different configurations and variants, with different capacities and automation levels and they are tailored engineered to satisfy any customers’ specific needs and exigencies.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
CO.ME.T., nuova vita alle idee MACCHINE E IMPIANTI PER L’INDUSTRIA ALIMENTARE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI LINEE COMPLETE DI RAFFINAZIONE A SFERE
D
al 1970 la CO.ME.T. di Alba produce macchine e impianti per l’industria alimentare. Particolare attenzione è stata riposta nella progettazione e realizzazione di linee complete di raffinazione a sfere. Le linee di raffinazione a sfere sono un sistema semplice, economico e versatile per la produzione di creme da spalmare, creme da farcitura e ricopertura, paste di frutta secca, creme da gelateria, cioccolato e compound, nonché come aggiunta a creme commerciali per personalizzare il prodotto. Partendo da ricette con almeno un contenuto di materia grassa di almeno 30%, è possibile ottenere creme con una finezza micrometrica attorno ai 20 micron. Le linee di produzione CO.ME.T. sono realizzate interamente in acciaio inox ad alta resistenza all’usura e con taglie di produzione per una capacità lavorativa da 25 – 100 – 250 – 500 kg. Gli impianti possono avere una gestione manuale o automatica del processo (ad esclusione della macchina da 25 kg che esiste solo nella versione
con carico direttamente in macchina senza serbatoio di premiscelazione). Le macchine sono dotate di serbatoio di premiscelazione, dove gli elementi base di ricetta vengono inseriti in quantità tale da avere più batch di lavorazione. In automatico, con comando da PLC, il corpo di raffinazione viene riempito e si avvia il ciclo di raffinazione che avrà durata variabile a seconda della tipologia di prodotto da raffinare e dalle caratteristiche degli elementi base di ricetta. Il sistema software è in grado di eseguire più ricette, gestendo i parametri di tempo e temperatura di raffinazione. CO.ME.T. è in grado di realizzare linee complete di servizio all’impianto di raffinazione: lo stoccaggio delle materie prime, il loro trasporto e dosaggio, il trasporto e la gestione del prodotto raffinato. Il tutto gestito da apposito software. L’azienda dispone di un impianto pilota atto a eseguire prove di raffinazione su prodotti del cliente.
CO.ME.T., new life to ideas MACHINES AND INSTALLATIONS FOR THE FOOD INDUSTRY, WITH SPECIAL ATTENTION TO DESIGN AND CONSTRUCTION OF COMPLETE LINES FOR BALL REFINING
S
ince 1970, the company CO.ME.T. in Alba has been producing machines and installations for food industry. Special attention has been dedicated to design and construction of complete lines for ball refining. The ball refining lines are a simple, economic and versatile system for the production of spreadable creams, filling and coating creams, dried fruit pastes, ice-cream, chocolate and compounds, as well as in addition to commercial creams to customize the product.
72
Dicembre / Gennaio 2015
Starting with recipes with fat content at least of 30%, it is possible to produce creams with micrometer fineness around 20 microns. The production lines CO.ME.T. are made entirely in stainless steel with high resistance to wear and tear and with production size for a working capacity of 25 – 100 – 250 – 500 kg. The systems may have a manual or automated process managing (with the exception of the machine 25 kg which exists only in the version with loading directly into the machine without pre-mixing tank).
FOOD INDUSTRY
The machines are equipped with a pre-mixing tank, where the basic elements of the recipe are loaded in such a quantity as to have more batches processing. In automatic, by PLC command, the refining body is filled and it is started the refining cycle, which will have duration variable according to the type of product to be refined and to the characteristics of the basic elements of the recipe. The software system is able to run multiple recipes, managing the parameters of time and temperature of refining. CO.ME.T. is able to produce complete lines at the service of the refining plant: storage of raw materials, their transport and dosage, as well as transport and managing of refined product. All the plant controlled by dedicated software. The company has a pilot plant available, fit to carry out refining tests on products of the customer.
www.tecnalimentaria.it
SINCE 1970 WE HAVE BEEN GIVING NEW LIFE TO YOUR IDEAS
Automated ball refining plants for the production of creams, chocolate and compound with productivity 25, 100, 250 or 500 kg/h
CO.ME.T. S.r.l. - Loc. Ponte Talloria, 3 - 12060 Roddi d’Alba (CN) Italy Tel +39 0173 28 02 54 Fax +39 0173 28 0361 - comet@cometalba.it
www.COMETALbA.IT
Hall 04 - Stand D50
Packagin
Marketing & Strategy
ign g & Des
Messaggio di genuinità ed eleganza QUANDO SI TRATTA DI MANGIUCCHIARE, I CONSUMATORI NON FANNO UNA SCELTA CASUALE, ANZI. NEL FRATTEMPO ANCHE I PIÙ GOLOSI, OLTRE AL GUSTO E AL PIACERE DEL PALATO, PRENDONO SEMPRE PIÙ IN CONSIDERAZIONE ANCHE GLI ASPETTI ECOLOGICI
74
Dicembre / Gennaio 2015
F
edeli al motto “Ciò che viene prodotto in modo sostenibile deve essere anche confezionato in modo sostenibile”, sempre più acquirenti bio e fairtrade apprezzano l’importanza di una confezione bio. Una confezione di questo tipo veicola un messaggio di sostenibilità e di gestione equa dei prodotti, e pone i produttori di prodotti dolciari di fronte a nuove sfide. La scelta del giusto materiale di imballaggio è un aspetto sempre più importante per la valorizzazione del marchio. Entro il 2018 si prevede che il mercato mondiale di imballaggi sostenibili raggiungerà un valore di 244 miliardi di USD, secondo quanto previsto dalla società di consulenza Smithers Pira. In base allo studio The Future of Sustainable Packaging la domanda e la legislazione sono i più importanti vettori di sviluppo a livello mondiale – nonostante il significato della definizione di imballaggi sostenibili sia ancora molto dibattuto.
FOOD INDUSTRY
ProSweets Cologne tornerà a Colonia dall’1 al 4 febbraio 2015, offrendo ai produttori di prodotti dolciari e snack una piattaforma commerciale e di informazioni appositamente concepita e incentrata sui processi produttivi e sul confezionamento. Parallelamente a ISM – Salone Internazionale dei Prodotti Dolciari – oltre 300 fornitori provenienti da circa 30 paesi presenteranno innovazioni, nuove soluzioni e tecnologie. Uno dei temi centrali riguarda il confezionamento. In occasione di ProSweets Cologne saranno illustrate e discusse le tendenze del settore, la qualità, le funzioni e il design. Allo stesso tempo, i visitatori specializzati dell’industria avranno la possibilità di sviluppare nuove idee e approcci insieme ai fornitori. Guardare al domani da un punto di vista ecologico conviene Una buona strada per imballare i prodotti in modo ecologico è cominciare a risparmiare sul materiale, riducendone dimensioni e peso. Questa tendenza che punta sulle grammature leggere si chiama “lightweight” e ha preso piede in particolare negli imballaggi in fibra. La riduzione del materiale impiegato si riflette positivamente su tutto il processo – dalla fabbrica di cartone passando dal fabbricante di scatole pieghevoli e dal produttore di prodotti dolciari fino alla commercializzazione. Una riduzione del peso di cartone del 15% corrisponde ad una riduzione dell’impronta di CO2 del 18%. Riducendo il peso del cartone di 25 grammi al metro cubo, 100.000 confezioni di biscotti all’anno permettono di risparmiare la stessa quantità di anidride carbonica prodotta da un auto che ha percorso 1.000 chilometri. L’azienda Metsä Board, che in febbraio sarà presente a Colonia, porta l’esempio dei cartoni “lightweight”. La richiesta di materie prime riproducibili o facili da riciclare è altrettanto consistente. Molti progettisti di imballaggi puntano ora sulla bioplastica, come ad esempio le pellicole compostabili a base di cellulosa. La carta cerata, il classico materiale di imballaggio per avvolgere le caramelle, grazie agli oli vegetali modificati adesso può anche essere biodegradabile. Le materie prime rinnovabili sono utilizzate ad esempio anche per il rivestimento interno degli imballaggi, come avviene per le “Candy Cups” di Stora Enso. A tale proposito sono esemplificativi
www.tecnalimentaria.it
g Packagin
n & Desig
Marketing & Strategy
anche i prodotti dell’azienda svizzera PAWI che offre, ad esempio, soluzioni di confezionamento innovative delle proprie praline. Eppure, nonostante tutti questi aspetti, non bisogna dimenticare che la funzione dell’imballaggio è quella di proteggere il prodotto. Se risparmiando sul materiale di imballaggio aumenta contemporaneamente la merce scartata a causa di una scarsa stabilità, il giusto accorgimento da adottare è ponderare esattamente i vantaggi ambientali. Per i produttori di prodotti dolciari la domanda è: quando conviene ridurre lo spessore dei materiali per ottenere il risparmio associato di anidride carbonica? Gli esperti degli imballaggi hanno raccolto esperienze positive ad esempio nelle progettazioni a doppio strato con risvolto interno o con altre caratteristiche per i sistemi di richiusura. Un interessante accorgimento che cattura l’attenzione Accanto alle caratteristiche dell’apertura Easy Open, la richiusura dei prodotti costituisce sempre un aspetto convenience di tendenza. Ad essere richiesti sono innanzitutto i prodotti che rispecchiano uno stile di vita moderno. L’attuale tendenza on-the-go si distingue per un consumo veloce e accessibile, fruibile ovunque e in ogni momento. Per questo, tacche di apertura pretagliate, nastro a strappo incorporato, anello con apertura a strappo, coperchio a scatto o chiusura a zip e confezioni multiporzione apribili e richiudibili comodamente, sono soluzioni ancora molto richieste. Per quel che riguarda la presentazione dei dolciumi, nel reparto cassa contano innanzitutto colori e forme appariscenti. Idee di grande effetto come il trend “Meno è meglio” sono altrettanto richieste. Per distinguersi dalla massa i produttori puntano sempre di più su confezioni ridotte in forma creativa, principalmente nell’offerta di prodotti a base di cioccolato e praline. L’understatement in questo caso, dato da un look sobrio tutto bianco o tutto nero, è sinonimo di piacere d’alta classe. Con l’aggiunta di effetti metallici stampati o verniciati, la nobilitazione delle scatole pieghevoli presenti sugli scaffali suscitano l’attrazione dell’acquirente. I più apprezzati sono gli inchiostri tipografici brillanti come argento, oro, rame o l’effetto ruggine, che possono essere applicati sui cartonaggi tramite goffratura o doratura. Con stampe multicolori, sobria eleganza o decorazioni naturali opache, gli espositori di ProSweets che saranno presenti a Colonia mettono in mostra le idee con le quali si propongono di sostenere i produttori di prodotti dolciari e salatini. FutureLab Il “FutureLab” degli studenti della Köln International School of Design, sotto la guida del professore Jenz Großhans, si dedicherà nuovamente allo sviluppo di nuove idee di confezionamento per i prodotti dolciari e i salatini. Gli espositori di ProSweet Cologne e di ISM potranno far pervenire le proprie proposte di temi di approfondimento prima dell’inizio delle rispettive fiere. I risultati e i risultati intermedi saranno presentati al pubblico tre volte al giorno. Un sito web dedicato comunicherà i risultati in modo definito.
www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY
December / January 2015
75
Packagin
Marketing & Strategy
ign g & Des
Naturalness and elegance are persuasive
WHEN IT COMES TO SNACKING, CONSUMERS DON’T JUST GRAB THE FIRST THING THEY SEE – QUITE THE OPPOSITE: MANY SNACKERS NOW TAKE ECOLOGICAL ASPECTS INTO CONSIDERATION AS WELL AS TASTE AND ENJOYMENT
T
rue to the motto “What has been sustainably produced should also be sustainably packaged”, more and more bio and fair trade purchasers are placing value on bio-packaging. It serves as a communicator for environmentally-friendly and fair trade products, and sets new challenges for sweets manufacturers. Choosing the right packaging material is moving into the focus of branding. The global market for sustainable packaging will reach 244 billion US dollars by 2018, according to market research by the consultancy company Smithers Pira. In accordance with the study The Future of Sustainable Packaging, demand and global legislation are the most important drivers for development – wherein there is much debate about the definition of what sustainable packaging actually is. As the world’s only trade fair for sweets and snacks, from 1 to 4 February 2015 in Cologne, ProSweets Cologne offers manufacturers a precisely-tailored information and ordering platform for all matters concerning manufacturing processes and packaging. In parallel to the ISM – International Sweets Trade Fair – more than 300 suppliers from about 30 countries present innovations as well as new solutions and technologies. One of the focal themes is the subject of packaging. The trends of the sector, quality, function and design will be presented and discussed at ProSweets Cologne. At the same time, trade visitors from the industry can develop new ideas and approaches together with the suppliers.
76
Dicembre / Gennaio 2015
Ecological far-sightedness pays off One way of packaging ecologically is to use less material by minimising size and weight. This trend towards smaller sizes is known as “lightweight”, and is distinguished by fibre packaging. A renunciation of material that pays off – from the cardboard manufacturer via the folding box manufacturer and sweets producer right up to the retailer. A reduction in box weight of 15 per cent corresponds to a reduction in CO2 footprint of 18 per cent. If a box is used that is 25 grams per cubic metre lighter, in the case of 100,000 biscuit packs per year, as much carbon dioxide is saved as a car produces in 1,000 kilometres. A specialist in the field of “lightweight” boxes is, for example, the company Metsä Board, which will be exhibiting in Cologne in February. Also in demand are raw materials that are renewable or that can more easily be recycled. Many packaging designers rely on bioplastics such as biodegradable films based on cellulose. Nowadays, wax paper – the classic packaging material for the turn and fold packaging used in the case of sweets – is biodegradable, thanks to modified vegetable oils. Renewable materials are also used e.g. for the inner coatings of packaging, such as the “Candy Cups” from Stora Enso. A good example of these are the products from the Swiss company PAWI, which offers e.g. innovative inlay systems for pralines. But will all of these aspects, one thing must not be ignored: packaging must protect the product. If product waste increases in line with savings on packaging material because stability suffers, the trick is to precisely balance the environmental benefit. For confectionery manufacturers, the question is: when is it worth using lower material thicknesses and their associated carbon dioxide saving? Packaging experts have gained positive experiences e.g. with double-skin designs featuring inner collars or other resealable functions. Attractive finishing excels Resealability of products remains in fashion, as do easyopening properties as a convenience aspect. Products that reflect the modern lifestyle are in demand. Fast and easy, enjoyable anywhere and at any time, satisfies the on-the-go trend. For this reason, pre-punched incisions
FOOD INDUSTRY
for opening, a sealed-in tear-off strip, ring-pull openings, snap lids or zip closure multi-portion packaging which can be easily opened and resealed, remain popular in the case of confectionery. In terms of the styling of confectionery, one thing is needed in the check-out area: striking colours and shapes. Bright and colourful ideas are as much in demand as the trend towards “less is more”. For premium products, manufacturers are relying more and more on simplistic design, especially in the case of chocolates and pralines. Here, understatement, perhaps achieved by a simple black or white, denotes e.g. enjoyment with class. Combined with embossed or lacquered metal effects, the finish of folded boxes ensures that people will notice products on the shelves. Shimmering textures such as silver, gold, copper and rust, that can be applied to the rigid cartons via film or relief printing, are popular. Whether printed in multiple colours, simple elegance or matt natural decors – exhibitors at ProSweets in Cologne show how they can use their ideas to support the producers of sweets and snacks. FutureLab Under the direction of Professor Jenz Großhans, the “FutureLab” of students from the Köln International School of Design will again be working on packing concepts for sweets and snacks. Exhibitors from both ProSweets Cologne and ISM will be able to submit proposals for topics before the fairs start. The results and interim results will be presented to the public three times a day.
www.tecnalimentaria.it
FOCUS
ON YOUR NEEDS
Here are our proposal Low maintenance costs, machinery efficiency, easy management, system flexibility, investment return. LITA will celebrate 50 years in business, this year and is the right partner to have by your side that guarantees and offers expertise and experience in order to attain your objective.
LITA srl 10046 Poirino (To) - Italy tel.+39 011 94.31.004 fax +39 011 94.31.900 www.lita.to.it email info@lita.to.it
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
Integrazione e internazionalizzazione
LA COLLABORAZIONE GIÀ AVVIATA CON AZIENDE SPECIALIZZATE NELLA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FA DI ABRIGO UN INTERLOCUTORE UNICO NELLA REALIZZAZIONE DI GRANDI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ALIMENTI
F
ornire un servizio d’assistenza e supporto rapido e puntuale dove necessario, ridurre il lead-time dell’approvvigionamento dei materiali di ricambio, disporre di forza tecnico-commerciale in linea con il territorio: questa la formula che ha spinto Abrigo S.p.A. ad un ulteriore passo in avanti nell’internazionalizzazione delle sue strutture. Il piano di sviluppo condiviso dal gruppo ADnet di cui fa parte ha infatti recentemente portato la società alla creazione di due realtà oltre confine (in aggiunta alla già conso-
Integration and worldwide presence
T
o provide a quick and accurate after-sales support and service where necessary, to reduce lead-time in the supply of spare parts and material, to have a technical sales force trained for specific markets: this is the formula that pushed Abrigo S.p.A. to a further step forward in the worldwide presence of its facilities. The developing plan shared with ADnet, the group which it is part of, has recently led the company to create two new realities in foreign markets (in addition to the already existing Abrigo Inc. of Brantford (ON) - Canada): India and China, in accordance with the principle that nowadays the presence of on-site qualified technicians is a necessary and fundamental element to gain the trust of the customers.
78
Dicembre / Gennaio 2015
THE COLLABORATION WITH BAKERY PROCESS MACHINE MANUFACTURERS MAKES ABRIGO A WELL-KNOWN PARTNER FOR FOOD PRODUCTION AUTOMATED MACHINE SUPPLY
Continuous development thanks to internationalization, while remaining firmly on what has made the success of the company up to now: the ability to collaborate with other manufacturers of automated machines and solutions. In fact, Abrigo has always considered the possibility of full integration of other systems in its ultrasonic cutting and packaging lines as an essential aspect to represent for its clients a single interface entity, and that’s the reason why new collaboration agreements with leading companies in the field of primary packaging have been signed, in addition to the existing ones: • Feeding systems for flowpack machines in bakery
FOOD INDUSTRY
lidata Abrigo Inc. di Brantford (ON) – Canada), in India e in Cina, non in un’ottica di delocalizzazione, bensì nella consapevolezza che in un mercato globale come quello odierno la presenza in-loco di tecnici qualificati costituisca un necessario ed importante elemento per guadagnare la fiducia dei propri clienti. Continuo sviluppo grazie all’internazionalizzazione dunque, rimanendo però ben saldi a ciò che ne ha permesso la crescita fino ad oggi: la capacità di collaborazione con altri costruttori di macchine e soluzioni automatiche. Abrigo ha da sempre infatti considerato la completa possibilità di integrazione di altri sistemi nelle sue linee di taglio ad ultrasuoni e packaging come un aspetto imprescindibile al fine di rappresentare per i suoi clienti un’interfaccia unica, ed è per questo che anche ultimamente sono stati stretti accordi di collaborazione con aziende leader nel settore del packaging primario, in aggiunta a quelle già esistenti: • Sistemi di alimentazione flowpack di prodotti da forno (crackers, fette biscottate, biscotti) • Macchine di confezionamento verticale e flowpack • Macchine termoformatrici • Incartatrici per cioccolato Questo, in aggiunta alla creazione di sistemi di alimentazione alle macchine di packaging primario, ai sistemi completi di packaging secondario, alla collaborazione già avviata con aziende specializzate nella realizzazione di impianti di processo nel settore bakery e alla ormai consolidata partecipazione nel gruppo ADnet, rete di imprese che costituisce un polo per l’automazione avanzata nell’industria alimentare e che agisce come moltiplicatore della forza dei singoli membri (Domini Officine, B&B Automation, S.E.A. Control), fa di Abrigo un interlocutore unico nella realizzazione di grandi impianti di produzione di alimenti.
field (crackers, biscuits, cookies) • Vertical packaging and flow pack machines • Thermoforming machines • Wrapping machines for chocolate This, in addition to its complete systems for secondary packaging, to the collaboration with bakery process machine manufacturers, and to the well-established participation in the group ADnet, business network that is a center for advanced automation in the food industry, acting as a force multiplier of individual members (Domini Officine, B&B Automation and SEA Control), makes Abrigo a well-known partner for food production automated machine supply.
www.tecnalimentaria.it
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
CelVil, una storia di impegno e professionalità CELVIL OPERA NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE DI PACKAGING FIN DAL 1958 SVILUPPANDOSI FRA PROGRESSO TECNOLOGICO E RISPETTO DELL’AMBIENTE
C
inquant’anni di esperienza non passano senza traccia: CelVil opera nel settore della produzione di packaging fin dal 1958. Una storia di impegno e professionalità che ha visto già protagoniste due generazioni e che si è sviluppata fra un incessante e frenetico progresso tecnologico e un costante impegno per un completo rispetto dell’ambiente. Anche oggi quindi, nel pieno del suo sesto decennio d’attività, CelVil continua ad operare ogni giorno sul piano produttivo, fabbricando buste e sacchetti, film e imballi in plastica, biodegradabili, e stampati; sul piano consultivo, aiutando i suoi clienti nella selezione del materiale e del formato più adatto per il packaging del loro specifico prodotto, mentre sul piano ecologico, con un’attenzione incessante alla scelta e produzione dei materiali più rispettosi dell’ambiente.
CelVil, a history of commitment and professionalism CELVIL HAS BEEN IN THE FIELD OF PACKAGING SINCE 1958, THROUGH TECHNOLOGICAL PROGRESS AND RESPECT FOR THE ENVIRONMENT
S
ince 1958, CelVil has developed thanks to the most innovative technologies in the field of packaging, to guarantee the highest performances in products protection and conservation. If this were not enough, we can also add the company’s long-time expertise and professional skills. It offers a useful and relished service to its clients and stands out as a trustworthy guide in the choice of materials among the wide and complex branch of packaging. CelVil’s commitment helps solving the set of problems relative to the maintenance of any kind of product. The ever growing need for precision, accuracy and flexibility drives CelVil to a continuous development to ensure a service in step with the evolution of production techniques. CelVil is sensitive to packaging issues and guarantees a prompt availability to achieve your projects.
80
Dicembre / Gennaio 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
e n o i z u l o La S ! a t t e f r e p CELVIL 20019 SETTIMO MILANESE (MILANO) VIA DE RUGGERO, 15 TEL. +39 0233501188 R.A. FAX +39 02 33500711 INFO@CELVIL.IT WWW.CELVIL.IT
FILM FLESSIBILI PER IMBALLAGGI SHOPPER BIOCOMPOSTABILI BUSTE SACCHETTI STAMPA FLESSOGRAFICA CELLOPHANE POLIPROPILENE POLIETILENE LD/HD ACCOPPIATI PER ALIMENTI
Packagin
Machinery & Development
La creatività tecnologica che conquista
The technological creativity that conquers
DA OLTRE QUARANT’ANNI PILOT ITALIA PRODUCE ETICHETTE A CALDO, A FREDDO E A RILIEVO CON UNA CREATIVITÀ CHE È STUDIATA PER SEDURRE
FOR OVER FORTY YEARS, PILOT ITALIA HAS BEEN PRODUCING TOP-OF-THE-RANGE HOT, COLD AND RELIEF LABELS THANKS TO ITS CREATIVITY STUDIED TO CONQUER
C
i sono momenti in cui essere veloci significa viaggiare sulla buona strada, oltre che esser certi di arrivare per primi. E la spiegazione è semplice: la capacità di riconoscere e saper cogliere con prontezza le giuste opportunità, spesso, è ciò che ci distingue e ci accompagna verso il successo. Le scelte indovinate sono guidate da una combinazione infallibile di istinto e ragionamento, ed è così per tutto, nel lavoro come nel tempo libero, nei desideri come negli acquisti. È cosa nota che il cervello umano si attiva attraverso rapidi impulsi, ed è ormai dimostrato che tutti noi impieghiamo dai quattro ai sette secondi per analizzare e catalogare ciò che ci attrae o giudichiamo rispondente ai nostri bisogni. Di fronte a un prodotto nuovo, decidiamo se acquistarlo o meno in breve tempo, e solo se ne siamo colpiti. È per questo che anche l’aspetto di un prodotto è essenziale ai fini dell’acquisto. E puntare su un packaging attraente e di qualità è da sempre una strategia vincente, che ripaga dell’investimento compiuto. Lo sa bene chi si affida a Pilot Italia, che da oltre quarant’anni produce etichette a regola d’arte (a caldo, a freddo, a rilievo), con una creatività che è studiata per sedurre. E lo sa bene anche Pilot Italia, che crede nella politica nell’investimento intelligente. Ma non è tutto. La rapidità decisionale e la capacità di mantenersi al passo con i tempi non possono mancare a un’azienda solida, che ha fiducia nel progresso e nell’aggiornamento continuo. Il profondo senso di Business Continuity, che da sempre ispira gli standard operativi di Pilot Italia, ha portato nell’ultimo periodo a investire nell’acquisto di una nuova macchina che offre performances straordinarie e, insieme ai macchinari tradizionali, garantisce efficienza, qualità e puntualità di esecuzione. Pilot Italia, però, non ha intenzione di fermarsi qui: un’altra macchina, identica alla precedente, è già in arrivo presso lo stabilimento di Cornate d’Adda (MB), e con la stessa rapidità va ad incrementare e arricchire un parco macchine che, a ogni scelta strategica dell’azienda, si rivela sempre più competitivo. Ed è questa la chiave del successo di Pilot Italia, l’intuizione veloce, il desiderio di non interrompere un percorso di lavoro creativo e affidabile al tempo stesso, la capacità di prevedere in anticipo quale sarà l’investimento giusto da operare per garantire prestazioni sempre eccellenti. Un investimento nel tempo e ben ragionato, ma con il rendimento più rapido e concorrenziale sul mercato: la soddisfazione del cliente finale.
82
ign g & Des
Dicembre / Gennaio 2015
T
here are times when being fast means being on the right path and sure to be the first to arrive. Explanation is simple: the capacity of understanding and promptly seizing the best opportunities is often the feature that makes us stand out in the market and successful. Well-thought choices are an unerring combination of instinct and logic, and that’s a rule for everything, work and spare time, wishes and purchases. It is common knowledge that human brain is activated by rapid impulses and it is proved that everybody takes from four to seven seconds to analyse and sort what is of interest or satisfactory to its needs. In front of a new product, we decide whether we want to buy it or not in very short time provided that we are struck by it. That’s is why good product design is crucial for successful purchase. Aiming at eye-catching and quality packaging has always been a winning strategy, which will grant return on investment. This is well known by the customers who trust Pilot Italia, which has been producing top-of-the-range labels (hot, cold and relief) for over forty years, thanks to a kind of creativity studied to conquer. Pilot Italia also knows that very well, for it believes in smart investment policy. That’s not enough. Fast decision and ability to keep abreast with the times are essential features of a sound company that trust progress and constant update. The profound sense of Business Continuity that has always inspired Pilot Italia’s operational standards has led the company to buy a new highperformance machine and, together with traditional machinery, it can grant efficiency, quality and timely work. Pilot Italia does not rest on the laurels: another machine, identical to and granting the same speed capacity as the previous, is going to be built at the factory in Cornate d’Adda, Monza Brianza; it will extend the company’s machine fleet, which proves to be increasingly competitive at any corporate decision. That’s Pilot Italia’s key to success: fast intuition, will to proceed with a creative albeit reliable work path, capacity of anticipating the right investment to do as to grant excellent performance over time. An investment on the long run and wellthought, with closer yield and more competitive in the market: final customer’s satisfaction.
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
For a wonderful 2015 together. Technology and Feeling.
Strong and Simple. Our future is already on the way.
Our 2 new Offset 420 mm. perfOrmance, precisiOn and strength.
nOt a finish line, but a new start.
The last technological upgrade in Pilot Italia: two offset 420 mm, called “revolutionary” from the specialists at the launch on the market. Fast and reliable, result of the progress in innovative technology “offset & flexo sleeve”, with integrated advanced performances, processes optimization and a wide range of printing options.
PILOT ITALIA quality and know how. business continuity, continuous technological research, direct print in branches in different countries.
Packagin
Marketing & Strategy
ign g & Des
Un prodotto premiato con un’etichetta premiata
TONY WHITE, PRESIDENTE DELLA GIURIA DEL CONCORSO PER ETICHETTE FINAT, AFFERMA CHE “È SEMPRE UN PIACERE VEDERE LE QUALITÀ FUNZIONALI DI UN’ETICHETTA AUTOADESIVA ACCOMPAGNATE DA QUALITÀ DECORATIVE DI ALTO LIVELLO E OTTIMAMENTE CONCEPITE”
I
l miele di timo di Creta Rhyton vince su due fronti: come specialità gastronomica di prima qualità e come eccellente esempio di etichettatura e packaging di un prodotto di questo tipo. Introdotto sul marcato da Rhyton, cooperativa greca dedita al sostegno dei prodotti realizzati da una rete di produttori locali, questo miele è un perfetto connubio di sapore ed estetica. Premiato con una stella d’oro ai Great Taste Awards del 2014 (per il secondo anno consecutivo), il miele di timo di Creta Rhyton entra a far parte di un circolo esclusivo, poiché l’indice del gusto internazionale annuale dei cibi e delle bevande pregiati della UK Guild of Fine Food è ampiamente riconosciuto come “gli Oscar dei prodotti alimentari”. E questo non è tutto: nell’ambito del concorso annuale per etichette FINAT, promosso dall’associazione del settore dell’etichettatura europeo, l’etichetta autoadesiva del miele di timo di Creta Rhyton, stampata dall’azienda greca N. Cabas S.A. specializzata nella produzione di etichette autoadesive si è aggiudicata il primo premio nella categoria dei prodotti alimentari. Talvolta “meno è più” Questo premio è prova del fatto che talvolta “meno è più”, visto che l’etichetta utilizza solo due colori su un supporto argento per comunicare lusso e qualità.
84
Dicembre / Gennaio 2015
Tony White, presidente della giuria del concorso per etichette FINAT, ha spiegato così il pensiero della giuria: “si tratta di un’etichetta stampata veramente bene. Il carattere tipografico scelto e i due colori di inchiostro Pantone® sono perfettamente complementari alla grafica senza disturbarla, e la scelta di un supporto in pellicola PP è appropriata per la resistenza all’umidità e la possibilità di mantenere pulita la superficie. Negli ultimi anni abbiamo visto al concorso per etichette molti lavori di Cabas, che hanno vinto diversi premi di categoria e gruppo. Quindi il successo di quest’anno non è una sorpresa.” Stampata con macchina da stampa tipografica rotativa su supporto autoadesivo PP Silver Gloss TC50 di UPM Raflatac e protetta da un rivestimento UV opaco, l’etichetta presenta inoltre un’importante caratteristica per la sicurezza: un sigillo antimanomissione sul tappo del barattolo. Questo il commento di Panos Cabas, direttore generale di Cabas S.A. di Atene: “il design dell’etichetta del miele di timo di Creta Rhyton raffigura la raccolta del polline e del nettare del fiore da parte dell’ape. La visualizzazione di questo processo costituisce l’identità di questo miele squisito, e lo accompagna ovunque.” “La nostra sfida è stata aiutare il prodotto a spic-
FOOD INDUSTRY
care sugli altri con un’etichetta che consentisse all’illustrazione di essere protagonista. Per questo abbiamo stampato su un supporto per etichetta in polipropilene che ha offerto uno sfondo neutro e perlato (e al contempo sofisticato), e utilizzato solo due colori (uno simula il colore del miele per i dettagli piccoli eppur significativi; l’altro è il nero, per il resto della “storia”) per ottenere il risultato desiderato. L’etichetta è stata poi rifinita con una verniciatura opaca che garantisce una visibilità uniforme da qualsiasi angolatura.” Standard di eccellenza condivisi I rappresentanti di Rhyton, Michalis Arkopoulos e Nikos Mexis, hanno aggiunto: “noi e il nostro partner Cabas condividiamo gli stessi standard e la passione per l’eccellenza e la qualità, e siamo orgogliosi di veder premiati i nostri valori comuni.” Tony White ha così concluso: “è sempre un piacere vedere le qualità funzionali di un’etichetta autoadesiva (stampa di alta qualità, fustellatura precisa e netta, posizionamento e applicazione sull’imballaggio perfetti) accompagnate da qualità decorative di alto livello e ottimamente concepite.” Il miele di timo di Creta Rhyton è in vendita nei negozi di specialità alimentari di tutta Europa. Per i dettagli completi sui vincitori del concorso per etichette FINAT 2014, visitare www.finat.com.
www.tecnalimentaria.it
g Packagin
n & Desig
Marketing & Strategy
A prizewinning product with a prizewinning label R
hyton Cretan Thyme Honey is a winner on two different fronts: as a first-quality speciality gastronomic product, and as an outstanding example of how to label and pack such a product. Brought to market by Rhyton – a Greek co-operative supporting gastronomic products from a network of local producers – the honey is a perfect marriage of flavour and good looks. Awarded a Golden Star in the Great Taste Awards for 2014 – for the second year running -- Rhyton Cretan Thyme Honey joins an exclusive club, because the UK Guild of Fine Food’s annual international taste index of speciality foods and beverages is widely recognised as the ‘foodie Oscars’. But that is not all. In the annual international FINAT Label Competition, promoted by Europe’s label industry association, Rhyton Cretan Thyme Honey’s self-adhesive label, printed by the Greek selfadhesive label specialists N. Cabas S.A., took first prize in the food products category. Sometimes less is more This particular award was indeed proof that sometimes less is more, because the label employed just two colours on a silver substrate to deliver the premium, luxury result. Tony White, chairman of the judging panel for the FINAT Label Competition, explains the jury’s thinking: ‘This is a really nicely printed label. The chosen typeface and the two Pantone® ink colours really complement the design without subsuming it, and the choice of a PP film substrate is a practical choice for moisture-resistance and wipe-ability. In recent years we have seen a lot of Cabas’ work in the Label Competition – winning many category and group awards – so their success in this year’s prizewinners’ lineup is no surprise.’
www.tecnalimentaria.it
Printed by rotary letterpress on UPM Raflatac’s PP Silver Gloss TC50 self-adhesive labelstock, and protected by a matt UV varnish, the label also contributes a valuable security feature: a tamper-evident seal over the jar lid. Comments Panos Cabas, General Manager of Athensbased Cabas S.A.: ‘Rhyton Cretan Thyme Honey’s label design represents the collection of pollen and nectar from the flower by a bee. The visualization of this process becomes the identity of this exquisite honey, and accompanies it to every destination. ‘Our challenge was to help the product stand out with a label that would enable the illustration to be the protagonist. So we printed on a gloss polypropylene labelstock that provided a neutral, pearly (yet sophisticated) background, and used just two colours – one simulating the color of honey for the small, yet significant, details, and the other black, for the rest of the “story” – in order to achieve the desired final outcome. The label was then finished with a matt varnish to ensure an equable visual outcome from every angle.’ Shared standards of excellence Rhyton’s representatives, Michalis Arkopoulos and Nikos Mexis add: ‘We share the same standards and passion for excellence and quality with our co-operators Cabas, and we are proud to see our common values awarded.’ Tony White concludes: ‘It is always a pleasure to see the functional qualities of a self-adhesive label – high-quality print, clean, accurate diecutting, and perfect on-pack positioning and application – partnered by first-class, thoughtful decorative qualities.’ Rhyton Cretan Thyme Honey is available in specialty food shops across Europe. For full details of the 2014 winners’ lineup in the FINAT Label Competition visit www.finat.com
FOOD INDUSTRY
TONY WHITE, CHAIRMAN OF THE JUDGING PANEL FOR THE FINAT LABEL COMPETITION, SAYS “IT IS ALWAYS A PLEASURE TO SEE THE FUNCTIONAL QUALITIES OF A SELFADHESIVE LABEL PARTNERED BY FIRSTCLASS, THOUGHTFUL DECORATIVE QUALITIES”
December / January 2015
85
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
Albertazzi G. dà forma concreta al concetto di innovazione ALBERTAZZI G. FA DELLA INNOVAZIONE CONTINUA DEL PRODOTTO E DELLE SUE APPLICAZIONI IL SUO ELEMENTO DISTINTIVO
A
lbertazzi G. è un’azienda italiana che dagli anni ‘80 è all’avanguardia nel “packaging creation & solution” che fa dell’innovazione continua del prodotto e delle sue applicazioni il suo elemento distintivo riconosciuto dal mercato. Albertazzi G. produce imballaggi flessibili, tecnici, multistrati per la lunga conservazione di prodotti freschi o deteriorabili, sia neutri sia stampati con tecnologia flexografica o rotocalcografica per le esigenze di vari settori di mercato quali food, pet food, drink&beverage, farmaceutico&medicale, edilizia, agricoltura, gadget & promo. Albertazzi G. si propone come fornitore e partner di clienti operanti in settori merceologici in cui sia determinante la ricerca di nuovi materiali e di nuove soluzioni grafiche, tecnologiche ed applicative per l’imballo e la protezione del suo contenuto abbinate al servizio, alla flessibilità, ad un elevato standard qualitativo e all’ottimizzazione del processo di confezionamento. Tra i suoi prodotti: film effetto tattile, film stampato per formatura, film stampati fronte-retro a registro. film con carte finestrate, film tecnici per confezionatrici monodose, carta termoformabile, film/carte con saldanti a freddo, film antifog, film base Surlyn®, film monopiegati.
Tra le novità 2014, Albertazzi G. propone il Tactile Effect Film: con questo progetto si è voluto ampliare il concetto di packaging oltre quello che è l’aspetto visivo dandogli una nuova dimensione, creando un effetto che potesse simulare, non soltanto con la grafica ma anche con il tatto, diversi materiali. Da questa idea è nato il Tactile Effect Film, cioè un film capace di svilupparsi tridimensionalmente, dando rilievo al supporto, in modo da poter ricreare la consistenza della carta, del legno o di altre superfici, ottenendo sorprendenti e innovativi effetti grafici. Tra le varie applicazioni Albertazzi G. può realizzare anche confezioni con un’alternanza carta-film complessa dove il solo limite è la fantasia. Grazie alla realizzazione dell’effetto tramite stampa, l’azienda ha infatti la possibilità di superare il vincolo costituito dal senso di percorrenza delle fasce realizzando in questo modo qualsiasi disegno con diversi effetti, alternando diverse superfici o gradi di opacità. Il prodotto è disponibile per tutte le applicazioni (e.g. termoformatura, sleeve, top vaschette, doypack, etc.) sia nella linea standard (grafiche da catalogo, passo taglio personalizzato, disponibili a stock) che personalizzata.
Albertazzi G. truly shapes the concept of innovation ALBERTAZZI G. HAS MADE OF CONTINUOUS PRODUCTS INNOVATION AND APPLICATIONS ITS DISTINCTIVE FEATURE
A
lbertazzi G. has been Italian leader of “packaging creation and solution” since the 80s and has made of continuous products innovation and applications its distinctive feature. Albertazzi G. produces flexible, technical, multilayered packaging for a long-term preservation of fresh or perishable products, both neutral and printed with flexo graphic or rotogravure technology to match the requirements of the various market sectors, such as food, pet food, drink & beverage, pharmaceutical & medical, building, agriculture, gadget & marketing. Albertazzi G. proposes itself as supplier and partner to customers operating in sectors where research for new materials and new graphics, technological and application packaging solutions, protection of packaged products combining with service, flexibility, high-quality standard, and packaging process streamline, are crucial factors. As examples of Albertazzi G. special products we have: tactile effect film, printed films for forming,
86
Dicembre / Gennaio 2015
FOOD INDUSTRY
printed films double-sided register, films with windowed paper, technical films for single-dose packaging, thermoformable papers, film/papers with cold welders, anti-fog films, Surlyn® based films, single-folded films. Among 2014 new products, Albertazzi G. presents the Tactile Effect Film: with this project, Albertazzi G. extends the packaging concept beyond sight, thus giving it a new dimension; it created an effect that could imitate different materials at the sight and also at the touch. This idea generated Tactile Effect Film, which is a film able to develop in 3D, enhancing the underlay in such a way as to re-create paper, wood or other surface texture, for extraordinary and innovative graphic effects. As different application, it is possible also create packaging with alternating paper/film graphic where the fantasy has no limit. Thanks to the effect possible with the print instead of traditional film-paper coupling with the limit of the direction of the tape, Tactile Effect can get any design different effects, alternating different surfaces or degree of opacity. The product is available in all applications (thermoforming, sleeve, top trays, doypack, etc.), standard (standard graphics, customized cutting pitch, stock) and customized.
www.tecnalimentaria.it
Packagin
About Fairs
ign g & Des
Focus su packaging innovativo UPAKOVKA/UPAK ITALIA E INTERPLASTICA 2015 STANNO REGISTRANO UNA FORTE DOMANDA DA PARTE DEGLI ESPOSITORI INTERNAZIONALI
D
al 27 al 30 gennaio circa 1000 aziende presenteranno i loro prodotti e servizi su un’area espositiva di circa 16.000 metri quadrati presso il centro espositivo Expocentre Krasnaya Presnya. Werner Matthias Dornscheidt, Presidente e Amministratore Delegato di Messe Düsseldorf, sceglie una visione ottimista ma cauta dei cambiamenti in atto nel mercato, nonostante le relazioni tese con la Russia e la situazione economica non facile causata, tra altre cose, da un Rublo debole, “Anche se la situazione al momento non è esattamente facile, sono convinto che le prospettive per l’industria della plastica e del confezionamento in Russia saranno positive nel lungo periodo. Organizziamo eventi fieristici in Russia dal 1963 e ci sono sempre stati alti e bassi. Le crisi del passato ci hanno insegnato che coloro che mantengono una presenza nel mercato anche in tempi difficili sono tra quelli che poi vinceranno nel momento in cui il lavoro riprenderà. Messe Düsseldorf organizza il salone congiuntamente alla succursale OOO Messe Düsseldorf Moscow e, nel caso specifico UPAKOVKA/ UPAK ITALIA, anche in collaborazione con l’organizzatore italiano Centrexpo. Gli espositori che hanno già confermato la loro partecipazione a interplastica e UPAKOVKA/UPAK ITALIA provengono da 20 diversi paesi. Tra loro ci sono forni-
tori delle grandi industrie della plastica e del confezionamento, specialisti, partecipanti e un numero notevole di nuovi espositori. I fornitori da Germania, Italia, Francia e Russia sono ben rappresentati in entrambi i saloni. Molte aziende da Austria, Portogallo, Turchia e Taiwan esporranno a interplastica e, per la prima volta, un contingente di espositori svizzeri esporrà a UPAKOVKA/UPAK ITALIA. Ci si aspetta la presenza di circa 20.000 visitatori. Werner M. Dornscheidt dice “Gli eventi che si tengono in Russia stanno beneficiando del fatto che per gli esperti russi è diventato più difficile poter partecipare alle fiere all’estero”. Il tema del riciclo viene trattato esaurientemente in entrambe le fiere. A interplastica, per esempio, attraverso il “Meeting Point Raw Materials”, un evento che presenterà i seminari degli espositori nella Hall 1, sviluppi innovativi per la produzione, uso e riciclo di materie prime. Il focus principale del programma di supporto a UPAKOVKA/UPAK ITALIA sarà “Future Forum – Trends for the Russian Market”; a questo evento alcuni espositori selezionati presenteranno e spiegheranno in dettaglio le loro innovazioni tecnologiche con un focus speciale su smaltimento e riciclaggio di packaging e materiali di confezionamento. I visitatori avranno l’opportunità di parlare direttamente con i fornitori e discutere delle soluzioni e delle necessità del mercato.
Focus on innovative packaging UPAKOVKA/UPAK ITALIA AND INTERPLASTICA 2015 ARE RECORDING STEADY DEMAND FROM INTERNATIONAL EXHIBITORS
F
rom 27 - 30 January almost 1,000 companies will present their new products and services over a net area of around 16,000 square metres at the Moscow trade fair centre EXPOCENTRE in Krasnaya Presnya. Werner Matthias Dornscheidt, Chairman and CEO of Messe Düsseldorf, takes a cautiously optimistic view of the market chances, in spite of the tense trade relations with Russia and the current economic difficulties, caused, among other things, by the weak rouble. “Even if the situation at the moment is not exactly easy, I am convinced, that the prospects for the plastics and packaging industries in the Russian market are positive in the long term. We have been organising trade fairs in Russia since 1963 and there have always been highs and lows. Past crises
88
Dicembre / Gennaio 2015
have shown us that those who maintain a market presence in difficult times are among the winners when business picks up again.” Messe Düsseldorf organises both trade fairs jointly with its subsidiary OOO Messe Düsseldorf Moscow and, in the case of UPAKOVKA/UPAK ITALIA, in collaboration with the Italian exhibitors’ organizer, Centrexpo. The exhibitors who have already registered for interplastica and UPAKOVKA/UPAK ITALIA come from more than 20 different nations. They include the large suppliers from the plastics and packaging industries as well as smaller specialists, regular participants and a remarkable number of new exhibitors. Suppliers from Germany, Italy and France, and also the host nation Russia, are particularly well represented at both trade fairs. Austria, Portugal, Turkey and Taiwan also have many companies exhibiting at interplastica and, for the first time ever, there is a joint contingency of Swiss exhibitors at UPAKOVKA/UPAK ITALIA. There is a good chance that once again around 20,000 trade
FOOD INDUSTRY
visitors will come to Moscow for the upcoming trade fair duo. Werner M. Dornscheidt says, “Events held in Russia are benefiting from the fact that it has become more difficult for Russian experts to visit trade fairs abroad.” The topic of recycling is being particularly showcased at both trade fairs. At interplastica this is being done within the “Meeting Point Raw Materials”. In this special show with open exhibitor seminars in Hall 1, innovative developments in the production, use and recycling of raw materials will be presented. The main focus of the supporting programme at UPAKOVKA/UPAK ITALIA is the special show “Future Forum – Trends for the Russian Market”. In this trend show, selected exhibitors will present and explain in detail their technological innovations, with a particular focus on one day on the disposal and recycling of packaging and packaging materials. Trade visitors will have the opportunity to talk directly to suppliers to discuss market needs and solutions.
www.tecnalimentaria.it
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
11 modi in cui C CLS e Hyster rafforzano la filiera logistica
LS SpA, azienda italiana dedicata al noleggio, alla vendita e all’assistenza di carrelli elevatori e mezzi e attrezzature per la logistica, annuncia le seguenti innovazioni nella gamma di carrelli termici Hyster® Fortens™ concepiti anche per le applicazioni più impegnative: 1. Il nuovo montante robusto di cui sono dotati i carrelli elevatori termici da 2 a 3,5 tonnellate è stato di recente riprogettato per permettere la massima visibilità delle forche all’operatore e cicli di lavoro più rapidi: i test dimostrano che è possibile gestire due carichi extra ogni ora. 2. Trasmissione robusta DuraMatch™, un’esclusiva Hyster, è controllata elettronicamente e consente cambi direzionali più fluidi per eliminare tutti i contraccolpi derivanti dalle contromanovre richieste nelle applicazioni più pesanti. 3. Componenti protetti grazie al costante monitoraggio degli impianti idraulici e di raffreddamento (filtro dell’aria, livello del refrigerante, ecc.). 4. Impianto frenante: La necessità di manutenzione sui freni è stata notevolmente ridotta grazie alla funzionalità ADS (Auto-Deceleration System) e può essere eliminata, grazie a efficienti freni in bagno d’olio, disponibili a richiesta sui modelli Hyster Fortens da 2-3,5 tonnellate. 5. Cabine robuste e comode progettate per resistere a severe sollecitazioni esterne e per risultare ampie e confortevoli al loro interno, possono essere dotate di sistemi di riscaldamento oppure di condizionamento dell’aria. 6. Il sistema di mantenimento della stabilità brevettato Hyster Stability Mechanism™(HSM™) accresce la stabilità laterale dei carrelli Hyster, senza pregiudicarne le prestazioni. 7. Robusta struttura del telaio su tutta la gamma dei carrelli elevatori Fortens è stata ampiamente testata per garantire robustezza e rigidità, consentendo oltre 100.000 cicli di sollevamento. 8. Alte prestazioni gestite o con impostazione standard o con impostazione HiP (High Performance). Per le operazioni in cui si vuole ridurre il consumo di carburante può essere attivata la modalità ECO-eLo, che limita il regime massimo del motore ottimizzandone il rendimento. 9. Impianto idraulico: Il Load Sensing Hydraulics (LSH), dotato di una pompa a portata variabile, è in grado di erogare un flusso modulabile d’olio in funzione delle condizioni di utilizzo. 10. Robusto nel tempo: I carrelli elevatori a forche Hyster mantengono un alto valore residuo per tutta la loro vita lavorativa e questo è direttamente attribuibile al valore del loro design in termini di affidabilità e durata. 11. Per ridurre i fermi e ottenere il massimo rendimento dall’utilizzo dei carrelli elevatori, il sistema wireless di monitoraggio degli accessi Hyster Tracker permette ai clienti di misurare e gestire le prestazioni dei propri carrelli elevatori così da verificare in ogni momento i vantaggi nell’utilizzo delle macchine Hyster. www.hyster.com
11 ways CLS and Hyster toughen the supply chain
C
LS SpA, Italian company specialized in rent, sales and assistance of lift trucks, announces the following innovations in the Hyster® Fortens® trucks, designed for though operations: 1. New tough mast. The tough mast featured on the 2-3.5 tonne IC forklift trucks has recently been redeveloped to enable maximum fork visibility for the operator, faster cycle times and greater productivity; tests show that it is possible to handle two extra loads per hour, per truck; 2. Tough transmission. Hyster exclusive, the electronically controlled DuraMatch™ transmission provides smoother directional changes to eliminate shock loading in the toughest applications. 3. Protected components. Continuous monitoring of the hydraulic and cooling plants (air filter, refrigerant level, etc.); 4. Stopping Power. Brake maintenance is significantly reduced as a result of Auto
90
Dicembre / Gennaio 2015
Deceleration and can be virtually eliminated, even with a wide variety of driving styles, thanks to the oil immersed brakes, available as an option on the 2-3.5 tonne Hyster Fortens models; 5. Tough and comfortablecabs. High impact resistant cabs are designed to be tough on the outside but comfortable on the inside. Fully enclosed cabs can also be fitted with heating or air conditioning systems. 6. The patented Hyster Stability Mechanism™ (HSM™) enhances side-stability keeping the same performances; 7. Tough frame construction. The tough frame construction featured across the Fortens range has been thoroughly tested for strength and rigidity and also provides a firm platform to lift capacity loads to full height for over 100 thousand lift cycles; 8. High performance. A HiP (High Performance)
FOOD INDUSTRY
performance setting is the standard operating mode, but for operations looking to further reduce fuel consumption, the ECO-eLo mode can be activated to reduce the maximum engine speed resulting in a reduction in overall productivity rates. 9. Hydraulics. LSH – Load Sensing Hydraulics, featuring Variable Displacement Pump (VDP) technology, can increase hydraulic flow when required; 10. Tough over time. Hyster® forklift trucks maintain high residual values throughout their working life and this is directly attributable to their design values of strength and durability. 11. Tough on time. To maximise utilisation and uptime in operation, the Hyster® Tracker wireless access monitoring system enables customers to measure and manage truck performance so they can see at all times the benefit of using Hyster trucks. www.hyster.com
www.tecnalimentaria.it
soundpr.it
i nuovi retrattili Hyster si fanno in 3
> > >
Comandi minileve TouchPoint™ sul bracciolo
>
Smorzamento fine corsa dell’alzata libera via sensore
EVOlution +
laserPRO +
Puntatore laser per prelievo del carico in altezza facile e veloce
> >
Premium Touch display
Indicatore di altezza per un facile posizionamento del carico a quote elevate
>
Velocità di marcia fino a 14 km/h
Velocità di sollevamento fino a 0,8 m/s
La semplicità di utilizzo, la grande manovrabilità nei corridoi stretti, la gamma di allestimenti disponibile per ogni esigenza, fanno del nuovo retrattile Hyster® la soluzione ideale per l’ottimizzazione dei tempi e dell’efficienza del magazzino moderno.
scegli la tua soluzione
www.cls.it
CLS - CGT Logistica Sistemi S.p.A. Sede Legale e Direzione Generale Strada Provinciale, 121 - 20061 Carugate MI
contattaci tel. 02 925051 - fax 02 9250111 e-mail: carrelli@cls.it
Packagin
About Fairs
ign g & Des
Il salone più grande del Nord America
www.packexpointernational.com
PACK EXPO INTERNATIONAL E PHARMA EXPO 2014 HANNO DATO LUOGO AL PIÙ GRANDE APPUNTAMENTO FIERISTICO DEL NORD AMERICA PER I PROFESSIONISTI DEL PACKAGING E DEL PROCESSING
The biggest event in North America
P
ACK EXPO International and Pharma EXPO 2014 generated the biggest trade fair for professionals of the packaging and processing industry in North America, at Mc Cormick Place of Chicago, from 2 to 5 November. The first data released by organizer PMMI shows 48,600 attendees, growing by 6,5% on 2012, 2.352 exhibitors growing by 19% on previous edition in 2012, exhibition area of over 111,000 square metres net. Such successful outcome had been anticipated by preregistrations and then fully confirmed once the event opened; Pharma EXPO, organized by PMMI jointly
92
Dicembre / Gennaio 2015
P
ACK EXPO International e Pharma EXPO 2014 hanno dato luogo al Mc Cormick Place di Chicago, dal 2 al 5 novembre, al più grande appuntamento fieristico del Nord America per i professionisti del packaging e del processing. I primi dati di affluenza diffusi dall’organizzatore PMMI indicano 48.600 visitatori, in progresso del 6,5% rispetto all’edizione 2012, numeri coerenti con l’incremento del numero di espositori (2.352, +19% rispetto al 2012) e della superficie espositiva (oltre 111.000 mq netti). L’ottimo andamento s’intuiva già dalle preregistrazioni ed è stato poi confermato in fiera, grazie anche al determinante contributo fornito da Pharma EXPO, organizzata da PMMI in collaborazione con ISPE (International Society for Pharmaceutical Engineering), che ha chiaramente influito sull’impennata dei presenti. Sono praticamente raddoppiati i visitatori che hanno nell’area farmaceutica il loro mercato primario o secondario di riferimento. “PACK EXPO International 2014 è stata sicuramente un successo - dice Jim Pittas, vice presidente senior PMMI -. Ci sono espositori che hanno venduto macchine appena esposte in fiera e la qualità della mostra ha riscosso notevoli apprezzamenti dai partecipanti”. Il successo di Pharma EXPO e PACK EXPO International 2014 rafforza per gli espositori i presupposti di risultati eccellenti alle prossime fiere targate Pack Expo, tra cui PACK EXPO East nel mese di febbraio del prossimo anno e Pharma EXPO e PACK EXPO Las Vegas 2015. “Gli espositori iniziano a pianificare la loro strategia per il prossimo PACK EXPO praticamente non appena chiusa l’edizione precedente, e hanno bisogno di sapere che riusciranno a ottenere un buon ritorno sul loro investimento” dice Pittas. “Il successo dell’edizione inaugurale di Pharma EXPO testimonia la forza del marchio PACK EXPO in tutti i mercati verticali e rafforza l’immagine di PACK EXPO presso l’industria come esposizione di riferimento nel packaging e processing per il Nord America”. In febbraio, PMMI porterà la forza di PACK EXPO sulla costa orientale con PACK EXPO East (16-18 febbraio 2015 presso il Pennsylvania Convention Center, a Philadelphia).
PACK EXPO INTERNATIONAL AND PHARMA EXPO 2014 GENERATED THE BIGGEST TRADE FAIR FOR PROFESSIONALS OF THE PACKAGING AND PROCESSING INDUSTRY IN NORTH AMERICA
with ISPE – International Society for Pharmaceutical Engineering really boosted the number of visitors. Jim Pittas, senior vice president of PMMI, says “PACK EXPO International 2014 has been unquestionably great success. Some exhibitors sold the machines that had just been exhibited at their stands and the quality of the event has been highly appreciated by participants.” The success of Pharma EXPO and PACK EXPO International 2014 cements the premises for future success of next events such as PACK EXPO East in February 2015 and Pharma EXPO and PACK EXPO Las Vegas 2015.
FOOD INDUSTRY
“Exhibitors start planning their strategies for the next PACK EXPO event as soon as the previous edition closes, and they want to know that they will get excellent return on their investment” goes on saying Pittas. “The success of Pharma EXPO inaugural edition evidenced the strength of PACK EXPO brand in any vertical market and also reinforced the image of PACK EXPO as event of reference for the packaging and processing industry in all North America.” PMMI is going to hold PACK EXPO East in the Eastern Cost of the USA, at Pennsylvania Convention Centre, in Philadelphia, February 16-18, 2015.
www.tecnalimentaria.it
Packagin
About Fairs
ign g & Des
Sinergie di business
IN FIERAMILANO NEL 2015, LA PIÙ GRANDE E ARTICOLATA VETRINA MONDIALE DELLA FILIERA INDUSTRIALE COMPLETA DI PROCESSO, IMBALLAGGIO, CONVERTING E LOGISTICA
I
PACK-IMA è la fiera di tecnologie e materiali per processing & packaging che avrà luogo dal 19-23 maggio del prossimo anno in Fieramilano, in contemporanea con EXPO Milano 2015. Si tratta di una grande esposizione di sistema, che presenterà le soluzioni tecnologiche d’avanguardia nel processo e nel confezionamento per i professionisti nei settori alimentari e non alimentari. IPACK-IMA, in particolare, è l’esposizione mondiale di riferimento per tecnologie di produzione di pasta secca. Di grande significato è la concomitanza con EXPO, il cui tema “Feeding the Planet, Energy for Life” è di stretta attinenza con le tecnologie in mostra nei padiglioni di IPACK-IMA: questa circostanza fa da ulteriore elemento di attrattività in fiera per i visitatori che giungeranno all’esposizione universale da ogni parte del mondo. L’edizione 2015 di IPACK-IMA, che ha cadenza triennale, assume un carattere particolare. Accanto alle tradizionali peculiarità, grande impulso è stato dato alle tecnologie per l’industria alimentare del “fresco”. Le nuove abitudini di consumo rendono questo uno dei comparti di maggiore vivacità per l’intera filiera, con esigenza di nuove tecnologie di confezionamento e imballaggi specifici, per i quali IPACK-IMA rappresenta la vetrina ideale. La focalizzazione sul “fresco” sarà presentata attraverso tre mostre “verticali”.
94
Dicembre / Gennaio 2015
• Meat-Tech - Processing & Packaging per l’industria della carne è il nuovo evento specializzato per la business community del settore. Meat-Tech è sviluppata con le associazioni di riferimento degli utilizzatori del settore, e ospiterà le migliori tecnologie e i prodotti per la lavorazione, conservazione, confezionamento e distribuzione delle carni. • Dairytech - processing & packaging per l’industria casearia, è la nuova mostra che risponde alla forte domanda del settore con un’unica panoramica completa delle più recenti tecnologie di produzione e lavorazione. Le tecnologie di processo e confezionamento per i prodotti lattiero-caseari presentate in Dairytech spaziano dalla raccolta e conservazione del latte alla trasformazione del prodotto finito fino al confezionamento, conservazione e vendita. • Fruit Innovation - è la mostra di più recente conio, frutto dell’organizzata congiunta di Fieramilano e Ipack-Ima spa. E’ dedicato all’innovazione, di prodotto, tecnologie e servizi per la filiera industriale della frutta e verdura, dando risposta con soluzioni all’avanguardia alla domanda di innovazione e internazionalizzazione che viene espressa da questo segmento, in notevole evoluzione. La sinergia con EXPO, accanto alla possibilità di visitare, accanto alla fiera, i 143 padiglioni nazionali e tematici dell’Esposizione Universale, prevede uno specifico momento di integrazione fra i due eventi focalizzato sulla Sostenibilità, leitmotiv di tutti gli eventi collaterali a IPACKIMA 2015. Si tratta della Conferenza internazionale “Food Processing & packaging innovativo per uno sviluppo sostenibile”, in programma il 20 maggio 2015, organiz-
FOOD INDUSTRY
zata in collaborazione con UNIDO e le agenzie alimentari delle Nazioni Unite. La prossima sarà la terza edizione di IPACK-IMA in cui si realizza la prestigiosa partnership con le Nazioni Unite, iniziata nel 2009 con il convegno “More technology, safety & quality, less hunger” a cui ha fatto seguito nell’edizione 2012 il simposio internazionale “Enhancing Food Safety and Food Security in African Countries. Packaging & Processing Technologies from the Farm’s Gate to the Consumer Table”. Presidente di IPACK-IMA per il 2015 è Marco Pedroni, presidente di Coop Italia (la più grande catena di vendita al dettaglio in Italia, con un fatturato di 13,1 miliardi di Euro , e una quota di mercato del 19%). Una scelta che segue la tradizione di avere al vertice della manifestazione dei “numeri uno” nei settori rappresentati in fiera, come avvenuto nel 2009 con Alberto Bauli e nel 2012 con Paolo Barilla. Di rilievo il ruolo di Pedroni a testimoniare la forte sinergia di IPACK-IMA con l’EXPO 2015. COOP Italia è infatti partner dell’esposizione universale nell’area tematica del Future Food District con il progetto “Supermercato del Futuro”. Le mostre che si terranno in Fieramilano in contemporanea con IPACK-IMA, occupando per intero il quartiere espositivo, offriranno la vetrina completa di settori interconnessi che coprono l’intera catena di fornitura. Negli stessi giorni avranno luogo, infatti, Converflex (converting, stampa su imballaggi ed etichettatura) e Intralogistica Italia (organizzata in collaborazione con Deutsche Messe). I visitatori avranno la possibilità esclusiva di avere una panoramica a 360° di tecnologie di alto livello in quattro settori sinergici, strategici e focalizzati su tre segmenti ad alta crescita con le mostre verticali di IPACK-IMA. Si tratta di un insieme di eventi che riunirà circa 2.500 espositori e 100.000 visitatori, rendendo Milano la sede della più grande e articolata vetrina del mondo nei settori della trasformazione, confezionamento, trasformazione, stampa su imballaggio e logistica.
www.tecnalimentaria.it
g Packagin
n & Desig
About Fairs
Business synergies I
PACK-IMA is among the most attractive international exhibitions for suppliers of technology and materials for processing & packaging. It will be held in 2015, May 19-23 at Fieramilano, Milan - Italy. It is a comprehensive showcase and the only event officially recognized by the EXPO Milano (the universal exposition running at Fieramilano from May 1 to October 31, 2015) as Italy’s leader in processing and packaging technology. IPACK-IMA is a large system exhibition showcasing the very top solutions in food and non-food sectors for industry professionals; in particular it is world renowned for its display of dry pasta technology. The 2015 edition is set to be a major one for IPACK-IMA. The exhibition is evolving and there is some important news in store for next year. Besides being the world’s leading event for dry pasta technology, IPACK-IMA will showcase technology for the fresh food industry. To top off this extraordinary event, the shows will be held in conjunction with the EXPO Milano 2015, whose main topic is “Feeding the Planet, Energy for Life”, with close connection with technology exhibited at IPACK-IMA halls. The exhibition halls will give extensive room to one of the liveliest sectors of the food and distribution industry, faced with new consumption habits. Fresh food requires new, specific packaging and packaging technology, which finds its perfect showcase at IPACK-IMA. The biggest news about the event is that IPACK-IMA will be flanked by vertical exhibitions dedicated to the fresh food technologies: • Meat-Tech - Processing & Packaging for the Meat Industry is a new, highly specialized event for the business community of the meat industry, showcasing top technology and products for meat processing, preservation, packaging and distribution. Meat-Tech attracts the attention of the most representative market sectors and will benefit from IPACK-IMA’s large public. • Dairytech – Processing & Packaging for the Dairy
www.tecnalimentaria.it
industry is the new exhibition born from the strong demand of industry stakeholders and dedicated to processing and packaging technology for dairy products. Spanning from milk collection and storage to processing of finished product down to packaging, preservation and sale, Dairytech offers a unique, comprehensive overview of the latest manufacturing and processing technology in the industry. • Fruit Innovation – the newly born exhibition, organized by Fiera Milano and Ipack-Ima spa, dedicated to Product Innovation, Technologies and Services for the Fruit & Vegetables Industry (2022 May, 2015) is the answer to the demand for innovation and internationalization in the fruit & vegetable supply chain. It’s a winning combination of products and technology bringing increased visibility to cutting-edge solutions. Synergy with Expo Milano 2015 will give buyers will have the unique chance to visit IPACK-IMA 2015 plus the 143 national and thematic pavilions. “Food Processing & packaging innovation for a sustainable development” is the central theme of IPACK-IMA 2015 and will be developed – in concordance with “Feed the planet. Energy for life” – (the theme of the Expo 2015) - through an international convention scheduled on May 20th 2015 and organized in partnership with UNIDO and the UN Food Agencies. The main issue under discussion is sustainability, the leitmotiv of all side events to the 2015 shows. This is the third edition of IPACK-IMA to enjoy the prestigious partnership with the UN, which started in 2009 with the convention “More technology, safety & quality, less hunger” followed in 2012 by the international symposium “Enhancing Food Safety and Food Security in African Countries. Packaging & processing technologies from the farm’s gate to the consumer table”. Following a tradition of prominent chairmen who are also key figures in the industries represented at the show, IPACK-IMA’s chairmen for 2015 is Marco Pedroni, chairman of Coop Italia (the largest retail chain in Italy, with
FOOD INDUSTRY
IN 2015, THE BIGGEST AND MOST ATTRACTIVE INTERNATIONAL EXHIBITION FOR SUPPLIERS OF PROCESS, PACKAGING, CONVERTING AND LOGISTIC TECHNOLOGY a turnover of 13,1 Bln Euros, and a 19% market share), following Alberto Bauli in 2009 and Paolo Barilla in 2012. Mr Pedroni’s chairmanship has strong implications emphasizing IPACK-IMA’s synergy with the EXPO 2015 as the two events are going to be held together. COOP Italia is in fact partner of the EXPO in the “Future Food District” thematic area, with the project ‘Supermarket for the Future’. The opportunities created by the next edition of IPACKIMA will be further increased by the joint staging with Converflex (converting, package printing and labelling) and Intralogistica Italia (organized in partnership with Deutsche Messe). This concentration of exhibitions creates a unique ensemble that is unparalleled in the world for its all-comprehensive display of interconnected sectors spanning across the entire supply chain. A oneoff chance for visitors to get a complete overview of toplevel technology in four strategic, synergic industries and to focus on three high-growth segments with IPACK-IMA’s vertical shows. IPACK-IMA and its colocated shows will take up nearly all of Fieramilano’s capacity. The global event is expected to bring 2,500 exhibitors and 100,000 visitors. Milan will be home to the world’s largest and most wide-ranging showcase in the fields of processing, packaging, converting, package printing and logistics.
December / January 2015
95
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
Unika, la soluzione integrata per prodotti alimentari N UNIKA OFFRE MASSIMA FLESSIBILITÀ, CONSUMI RIDOTTI E VELOCE RITORNO DELL’INVESTIMENTO
el 2012, TECHNE introduceva sul mercato un nuovo concetto di macchina capace di integrare il processo di soffiaggio con la complessità del riempimento di bottiglie, con un’efficienza notevole in quanto unità monoblocco sincronizzata. Oggi più che mai esiste la necessità di limitare i costi (TCO) e di ottimizzare il processo in modo da ottenere un’alta affidabilità con macchine “a regola d’arte”. Questi benefici sono riconosciuti dagli utilizzatori finali che tendono sempre di più a scegliere questo tipo di linea integrata. Disponibile per prodotti ESL e freschi, la varietà di modelli e configurazioni permette di produrre contenitori da 180 ml a 5l, con una focalizzazione particolare per i contenitori “single serve” con chiusure a tappo o saldatura di pellicola in alluminio. Particolarmente adatta per i prodotti alimentari come i derivati del latte ma anche per succhi di frutta, salse
Unika, the integrated solution for food products
B
ack in 2012, TECHNE had been introducing to the market a new machine concept, which was able to combine the blowing process and the complexity of bottle filling with significantly higher efficiency, being a synchronized mono-bloc unit. Today, more than ever, there is a necessity to reduce the total cost of ownership (TCO) and to optimize process to reach a high reliability with “state of the art” machines. These benefits have been recognized by professional users who have subsequently chosen TECHNE integrated lines. Available for ESL and fresh products, the highly flexible
96
Dicembre / Gennaio 2015
range of machines sizes covers the production of containers from 180 ml to 5l, with a dedicated focus for single serve bottles with cap or alu-foil closure. Particularly suitable for liquid food products such as dairy but also for fruit juices, sauces and other liquid foods, TECHNE has been one of the first manufacturers to launch full electric machines, which ensure high repeatability of the produced bottles keeping dimensional accuracy at its highest level compared to alternative EBM machines. In addition, they also guarantee an oil free environment, hence reducing contamination risks and consequently
FOOD INDUSTRY
e altri prodotti liquidi, TECHNE è stata tra le prime ad introdurre macchine completamente elettriche che garantiscono un’alta ripetibilità delle bottiglie prodotte con precisione dimensionale molto più elevata rispetto ad altre tipologie di macchine. Inoltre, garantiscono l’assenza di olio, diminuendo così il rischio di contaminazione ed offrendo un utilizzo più semplice. Massima flessibilità. La linea può produrre contenitori mono-strato o con barriera UV o ossigeno per prodotti a lunga conservazione (fino a 6 strati). Creazione di un valore. UNIKA consente l’immediata trasformazione dei materiali di imballo e del cibo liquido in prodotto finale eliminando qualsiasi stock intermedio, con una rapida realizzazione del valore aggiunto. Un altro beneficio significativo di UNIKA, oltre ad un consumo elettrico molto ridotto e a dei costi di manutenzione inferiori, è un ritorno dell’investimento più veloce (ROI). Maggiori informazioni su www.technespa.com
UNIKA GRANTS UTMOST FLEXIBILITY, REMARKABLY LOW CONSUMPTION, AND FAST RETURN ON INVESTMENT
providing a user friendlier line. Flexibility at its best. UNIKA can handle containers produced in monolayer or with barriers for light and oxygen up to 6 layers. Value creation. UNIKA allows the immediate conversion of packaging material and liquid food in a final product without intermediate stock and subsequent faster added value creation. Other significant benefit of UNIKA, besides providing remarkably lower consumption and lower maintenance costs, is a faster return on investment (ROI). More information on www.technespa.com
www.tecnalimentaria.it
Packagin
Marketing & Strategy
ign g & Des
Il meglio della stampa di etichette autoadesive APERTE LE CANDIDATURE PER L’EDIZIONE DEL 2015 DEL TRENTACINQUESIMO CONCORSO INTERNAZIONALE PER LE ETICHETTE FINAT
F
INAT rende noto che i trasformatori di etichette possono selezionare le loro etichette più belle: il concorso FINAT 2015 è aperto e le candidature possono essere inoltrate fino al 5 marzo 2015. Il concorso annuale FINAT è una vetrina che mette in mostra il meglio della stampa di etichette autoadesive: a riconoscimento dei risultati relativamente all’impatto nell’ottica del marketing e degli utenti finali; qualità di stampa e trasformazione. I premi vengono assegnati nei principali segmenti in cui sono utilizzate le etichette autoadesive: bevande alcoliche, prodotti alimentari, per la casa, industriali, farmaceutici e cosmetici, ed etichette multipagina e per i principali processi di stampa con alimentazione a bobina. “Questo concorso annuale ha una tripla finalità” ha spiegato Kurt Walker, presidente di FINAT. “Non solo aiuta a evidenziare i vantaggi delle etichette autoadesive e dei prodotti correlati come efficienti strumenti di marketing, promozione e identificazione, ma incoraggia inoltre i trasformatori ad espandere i propri confini tecnici e qualitativi. Promuove anche le etichette e le tecniche di etichettatura in tutto il mondo, a vantaggio dell’industria delle etichette e dei settori correlati. Pertanto invito tutti i trasformatori di etichette a partecipare a questo prestigioso concorso e a coglierne i vantaggi.” I vincitori saranno premiati in occasione del convegno annuale, che si terrà dall’11 al 13 giugno 2015 ad Amsterdam, Paesi Bassi. I lavori vincenti saranno esposti
al convegno e a Labelexpo Europe 2015. Tra questi ne saranno selezionati alcuni per la partecipazione al concorso mondiale World Label Awards (WLA) 2015. FINAT ha rinnovato le modalità di partecipazione e le condizioni per la candidatura, e ha introdotto una quinta categoria (Gruppo E): Digitale. Questa è stata aggiunta a riconoscimento dell’importanza del ruolo che la stampa digitale sta svolgendo nel settore delle etichette. Sono state incluse tre categorie per comprendere i principali ambiti della stampa digitale: toner liquido, toner secco e inkjet. Quella digitale è complementare alle altre categorie, che includono: marketing/impieghi finali, processi di stampa, applicazioni non adesive e innovazione. Per le informazioni complete, consultare l’ opuscolo ufficiale del concorso o la homepage del concorso. Oppure contattare Jakovina van Haeringen della segreteria FINAT (jvhaeringen@lejeune.nl o info@finat.com). L’opuscolo è disponibile in inglese, francese e tedesco. FINAT, fondata a Parigi nel 1958 e con sede centrale a L’Aia (Paesi Bassi), è l’associazione mondiale dei produttori di etichette autoadesive e dei prodotti e servizi correlati. Con oltre 600 membri in più di 50 paesi in tutto il mondo, FINAT può offrire molto ai trasformatori di etichette e a tutti i fornitori del settore dell’etichettatura in termini di scambio di informazioni e dell’opportunità di stringere relazioni a livello internazionale. www.finat.com
The best of self-adhesive label print FINAT THIRTY FIFTH INTERNATIONAL LABELLING COMPETITION 2015 IS NOW OPEN FOR ENTRIES
F
INAT announces that label converters can start selecting their best examples of label print as the 2015 FINAT Labelling Competition is now open and will accept entries till 5th March 2015. The annual FINAT competition showcases the best of self-adhesive label print. It recognizes and rewards achievement in terms of both end use/ marketing impact and print and converting quality. Awards are given in the main segments where selfadhesive labels are used: alcoholic beverages, food, household, industrial, cosmetics, pharmaceuticals, security labels, (self-) promotion, and booklet/coupon labels and for the major reel-fed print processes. “The objective of this annual labelling competition is threefold,” says Kurt Walker, FINAT president. “It not
98
Dicembre / Gennaio 2015
only helps highlight the advantages of self-adhesive labels and related products as effective marketing, promotional or identification tools, but definitely also encourages converters to extend their technical and quality boundaries. And last but not least, it promotes labels and labelling techniques on a world-wide basis and this to the benefit of the label and associated industries. I therefore invite all label converters to participate in this prestigious competition and to take advantage of the benefits it has to offer.” Award winners will receive their prize on the occasion of the annual congress which will take place 11-13 June 2015 in Amsterdam, The Netherlands. The winning entries will be displayed at the congress and at Labelexpo Europe 2015. Selected winners of the FINAT Label Competition 2015 will be entered in the 2015 World Label Awards (WLA) Competition. FINAT has revamped the participation details and entry form and has introduced a new, fifth category under Group E: Digital. This group has been added to recognize the significant part that digital printing is
FOOD INDUSTRY
playing in the modern label industry. Three categories have been included to cover the main digital printing technologies: solvent toner, dry toner and ink jet. The category digital is complementary to other categories, which include marketing/end-uses, printing processes, non-adhesive applications and innovation. For full details, go to the official competition leaflet or to the label competition homepage. Alternatively please contact Jakovina van Haeringen at the FINAT secretariat (jvhaeringen@lejeune.nl or info@finat.com). The leaflet is available in English, French and German. FINAT, founded in Paris in 1958 with headquarters in The Hague (The Netherlands), is the world-wide association for manufacturers of self-adhesive labels and related products and services. With 600 members in over 50 countries around the world, FINAT has much to offer to label converters and all suppliers to the labeling industry in terms of information exchange and the opportunity to network internationally. www.finat.com
www.tecnalimentaria.it
SICUREZZA ALIMENTARE
EFFICIENZA OPERATIVA
ALLUNGAMENTO SHELF-LIFE
COSTRUZIONE DI MARCHI
Packagin
Machinery & Development
Fotoiniziatori Lamberti per l’imballaggio alimentare
PER VENIRE INCONTRO ALLE DIFFERENTI NECESSITÀ DEL SETTORE, LAMBERTI HA SVILUPPATO FOTOINIZIATORI DIVERSI, CON DIFFERENTI CARATTERISTICHE
A
ll’interno del gruppo Lamberti trova un importante spazio la Business Unit Photocuring con la produzione di fotoiniziatori - brand name ESACURE – per l’UV curing. La tecnologia UV è basata sul lavoro combinato di resine acrilate, fotoiniziatore e lampade UV: il film, trasparente o pigmentato, è applicato su di un supporto (carta, plastica, metallo, legno, …) ed esposto all’azione di una lampada UV: il fotoiniziatore per effetto delle radiazioni UV genera specie
ign g & Des
radicaliche che iniziano la reazione di polimerizzazione; in pochi istanti si ottiene un film di inchiostro o vernice con un residuo pari al 100% del prodotto che è stato applicato. La tecnologia UV offre grandi vantaggi: è senza solvente (basse emissioni di composti organici volatili), permette di reticolare ad elevatissime velocità di linea e consente un grande risparmio energetico grazie all’assenza di forni per l’essiccamento dei solventi. Nel settore delle arti grafiche trovano spazio due principali applicazioni: il primo è quello delle vernici da sovrastampa dove sono richieste caratteristiche di basso ingiallimento ed elevata velocità. Il secondo è quello degli inchiostri: in questo caso la reticolazione è decisamente più sfidante in quanto sono presenti componenti altamente assorbenti nei confronti delle radiazioni: i pigmenti. Per venire incontro alle differenti necessità del settore, Lamberti ha sviluppato fotoiniziatori diversi, con differenti caratteristiche. La combinazione ESACURE 1001M-ESACURE A198 è un pacchetto di fotoiniziatori difunzionali eccellente nei sistemi pigmentati: il loro lavoro simbiotico permette di ottenere elevate prestazioni e bassissimi livelli di migrazione. Queste due caratteristiche consentono di utilizzare ESACURE 1001M ed ESACURE A198 per ogni genere di stampa (OffsetFlexo-Inkjet…) compresa quella per l’imballaggio alimentare: negli ultimi anni, infatti, il settore del food-packaging è sempre più esigente in termini di sicurezza e qualità. Grazie alle loro caratteristiche di bassa migrazione l’utilizzo dei fotoiniziatori Lamberti nella produzione di imballaggi per alimenti dà ampie garanzie di salubrità dell’imballo e dell’alimento in esso contenuto. ESACURE 1001M ed ESACURE A198 sono presenti nella Lista V Parte A – Annex 6 della Swiss Ordinance 817.023.21SR, nella Nestlè Guidance note e nella lista BFR.
Lamberti Photoinitiators for food packaging TO FACE THE VARIOUS NEEDS OF THE SECTOR, LAMBERTI HAS DEVELOPED DIFFERENT PHOTOINITIATORS WITH DIFFERENT CHARACTERISTICS
100
Dicembre / Gennaio 2015
W
ithin the Lamberti group the Business Unit Photocuring with the production of photoinitiators - brand name ESACURE- for UV curing, plays an important role. UV technology is based on the combined work of acrylated resins, photoinitiators and UV lamps: the film, transparent or pigmented, is applied on a support (paper, plastic, metal, wood, ...) and exposed to an UV lamp action: the photoinitiator, due to the effect of UV radiation, generates radical species that start the polymerization reaction; in a few instants a film of ink or paint is generated with a residue of 100% of the product that has been applied. UV technology offers great advantages: it is solvent free (low emission of volatile organic compounds), allows crosslinking at very high line speeds and permit a great energy saving due to the absence of ovens for drying solvents. In graphic arts two main different applications have been developed: the first one is the one of overprint varnishes (OPV) where low yellowing and high cure speed characteristics are requested. The second one, instead, is the one of inks: in this case the curing is
FOOD INDUSTRY
more challenging because of the presence of highly absorbing (referring to UV radiation) components: the pigments. In order to face the various needs, Lamberti developed different photoinitiators with different characteristics. The combination ESACURE 1001M - ESACURE A198 is a package of difunctional photoinitiators excellent in pigmented systems: their symbiotic work offers high performance and very low levels of migration. These two characteristics allow to use ESACURE 1001M and ESACURE A198 in every printing application (Offset, Flexo, Inkjet,…) including printing dedicated to food packaging; actually in recent years the food-packaging market has been increasingly demanding in terms of quality and safety. Thanks to their low migration values the use of Lamberti photoinitiators in the production of food packaging is a guarantee of healthiness of the packaging and of the food inside it. ESACURE 1001M and ESACURE A198 are in the List V Part A - Annex 6 of the Swiss Ordinance 817.023.21SR, in the group 1A of the list of photoinitiators EuPIA, in the Nestle Guidance notes and in the BFR list.
www.tecnalimentaria.it
Lamberti
The value of custom-made chemistry
Lamberti S.p.A. Via Marsala 38/D 21013 Gallarate (VA) Italy phone +39 0331 71 57 80 - fax +39 0331 99 68 00 photocuring@lamberti.com
www.lamberti.com
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
I tratti distintivi
TECNOMEC È NOTA PER LA PROGETTAZIONE E PERSONALIZZAZIONE DI MACCHINE PER L’INDUSTRIA ALIMENTARE, SUPPORTATE DA UN EFFICIENTE SERVIZIO DI ASSISTENZA
F
ondata nel 1997, Tecnomec è specializzata nella progettazione e nella costruzione di macchine per l’industria alimentare alle quali affianca macchine per il settore farmaceutico e cosmetico e una cospicua produzione di linee complete di trasporto. Nata come piccola realtà dedita all’assistenza, alle revisioni e agli interventi per la messa a norma delle macchine utensili dell’industria alimentare, con gli anni Tecnomec ha ampliato la propria attività per passare alla produzione di macchine fortemente personalizzate e giungere infine alla progettazione e alla costruzione di macchine speciali, realizzate espressamente per le esigenze di ogni singolo committente. La linea per la preparazione e il confezionamento alimentare comprende macchine riempitrici lineari e automatiche, a vibrazione e volumetriche per vasi di vetro e bottiglie, scatole in banda stagnata e vaschette; capsulatrici lineari e tappatori automatici e semiautomatici per
vasi e bottiglie; macchine riempitrici-tappatrici twist-off, dosatori e monoblocchi con riempitrice e tappatore; tavoli e vasche per la cernita, la preparazione e la cottura; lavatrici per il lavaggio di frutta e verdura e soffiatrici ad aria, vapore e UV per la sterilizzazione; pastorizzatori, asciugatori e polmoni di accumulo fine linea; dischi di carico e sistemi di trasporto per il confezionamento di alimenti densi, liquidi, semiliquidi e solidi in pezzi. A corredo delle proprie macchine Tecnomec propone differenti linee complete di trasporto per alimenti, bottiglie, vasi, scatole e catenarie per il trasporto di
bancali. Ampia anche la gamma dei nastri trasportatori: lineari, a collo di cigno, basculanti, con tavoli di lavoro, evacuatori pneumatici e marcatura base. La possibilità di personalizzare ognuna di queste macchine in base alle specifiche esigenze del committente o di progettare e costruire ex novo macchinari esclusivi sono solo due dei tratti distintivi di Tecnomec. A fianco di progettazione e costruzione Tecnomec offre ai propri clienti un servizio completo di precollaudo dei macchinari realizzati, installazione e formazione del personale preposto all’utilizzo. In aggiunta, l’azienda effettua consulenza tecnica, assistenza e revisioni, interventi per la messa a norma e per modifiche di macchine esistenti, fornitura di accessori e di attrezzature personalizzate. Tecnomec sta mettendo a punto una novità: un sistema di dosaggio ad alta prestazione privo di parti meccaniche soggette a usura che dovrebbe essere pronto il prossimo anno.
Distinctive features
TECNOMEC IS WELL-KNOWN FOR ENGINEERING AND MANUFACTURE OF MACHINES FOR THE FOOD INDUSTRY, SUPPORTED BY EFFICIENT CUSTOMER SERVICE
F
ounded in 1997, Tecnomec specializes in machine engineering and manufacture for the food industry, machines for the pharmaceutical and cosmetics sector, as well as a comprehensive production of complete conveying lines. Established as a small-sized business into assistance, overhaul and making food machines compliant to the standards in force, throughout the years Tecnomec has extended its activity by firstly producing highly customized machines and secondly engineering and manufacturing special machines, tailored upon customer’s requirements. A food preparation and packaging line consists of linear and automatic, vibrating and volumetric filling
102
Dicembre / Gennaio 2015
machines for glass jars and bottles, tin boxes and trays; linear capsuling machines, automatic and semi-automatic cappers for jars and bottles; twistoff filling-capping machines, dosers and monoblocs with filling and capping machines; benches and sorting tanks, preparation and cooking; washers for fruit and vegetables, air, steam and UV sterilizing blowers; pasteurizers, dryers and accumulation tanks for the end of line; loading disks and conveying systems to package dense, liquid, semiliquid and solid food. In addition to this, complimentary to its machines, Tecnomec also proposes complete conveying lines for food, bottles, jars, boxes and catenaries for pallet
FOOD INDUSTRY
transport. Extensive range of conveyor belts: linear, swan neck, tilting, work bench, pneumatic dischargers and basic marking. The possibility of customizing these machines upon purchaser’s specific requirements, and engineering and build new exclusive machinery, are just two of Tecnomec’s main distinctive features. As well as engineering and manufacture, Tecnomec also offers its customers a complete pre-test service on machinery, installation and training of the personnel managing the operations. The company also offers technical, assistance and overhaul service, interventions to modify or make already existing machines compliant to the standards, supply of ancillary products and customized equipment. In conclusion, Tecnomec is also fine tuning a brand new product: a high-performance dosing system with no mechanic parts subject to wear and tear bound to be finished by next year.
www.tecnalimentaria.it
Packagin
Machinery & Development
Riferimento tecnologico
NIMA-ERRE.TI PACKAGING SI PONE COME OBBIETTIVO QUELLO DI DIVENTARE UN RIFERIMENTO TECNOLOGICO NEL SETTORE DEL CONFEZIONAMENTO
N
ima-Erre.Ti Packaging s.r.l. è presente dal 1984 come società multiservice per l’industria cosmetica, farmaceutica, alimentare e chimica. In constante espansione si pone come obbiettivo quello di diventare un riferimento tecnologico nel settore del confezionamento. La sua trentennale esperienza e la qualificata competenza tecnica hanno contribuito a creare una realtà dinamica in grado di garantire una diversificata gamma di servizi in quanto opera sia come officina meccanica per dare supporto a 360° a qualsiasi reparto produttivo
ign g & Des
dei suoi clienti su qualsiasi macchinario, sia come produttori di macchine nuove e fornitori di linee complete. Nel 2000 presenta al pubblico la sua prima intubettatrice lineare “MTL 100/2”, nata da una profonda e quarantennale esperienza nelle macchine intubettatrici classiche rotative; un progetto basato quindi su delle forti fondamenta. Negli anni a seguire i modelli delle sue intubettatrici si sono moltiplicati per soddisfare ogni realtà aziendale e le conseguenti esigenze produttive. La sua gamma di macchinari si è poi allargata ad astucciatrici, depolverizzatori, controllo qualità tubetti, ecc. Nima Erre.Ti Packaging s.r.l. è oltremodo attenta anche all’ambiente e si avvale infatti di tecnologie a basso impatto ambientale. Vi presentiamo qui uno dei suoi modelli, ovvero l’intubettatrice lineare MTL-200. L’intubettatrice MTL-200 è unica nel suo genere, si tratta di una macchina lineare ad alte prestazioni di dimensioni ridotte, accessibile da tutti i lati garantendo un’estrema facilità di controllo e di intervento. E’ caratterizzata da telaio e pannelli in acciaio inox, presenta un innovativo sistema di alimentazione tubetti ed espulsione orizzontale il quale salvaguarda l’integrità degli stessi specialmente nel caso di tubetti in alluminio. La traslazione dei tubetti avviene in linea su 2 file. Caratteristica fondamentale è la possibilità di montare una “testata unica”, sia per la chiusura dei tubetti in alluminio che per quelli in polietilene e laminato, senza dover cambiare testata quando si passa da un tipo di tubetto all’altro ma solo selezionandolo dal touch-screen. Ha la possibilità di riempire prodotto anche a 2 o 3 colori. Il cambio formato è estremamente facile e veloce grazie a un sistema innovativo. Ideale per installazioni in camera sterile, assicura una totale affidabilità nel tempo. L’intubettatrice MTL-200 arriva ad una velocità di 200 pz./min (max 160 pz./min in produzione). Essendo una macchina lineare si può incrementare la produzione aggiungendo un’altra o più linee alla catena tubetti (MTL-300,MTL-400) oppure la doppia testa per riempire 2 tubetti alla volta per linea (MTL-100/2,MTL-200/2). Per ulteriori informazioni visitate il sito web www.nimaerreti.it - www.nimaerreti.com
Technology benchmark NIMA-ERRE.TI PACKAGING’S GOAL IS TO SET TECHNOLOGICAL STANDARDS IN THE PACKAGING FIELD
N
ima-Erre.Ti Packaging s.r.l. is an Italian company placed in Milan, operating since 1984 as a multi-service company for the cosmetics, pharmaceutical, food and chemical industries. In a constant growth, its goal is to set technological standards in the packaging field. Its thirty-year experience and certified technological expertise allowed it to set up a dynamic company environment that to guarantees a diversified range of services. It operates as a standard workshop to support any costumer’s production department needs and as a machinery manufacturer and complete filling line supplier. In 2000 it presented to the market its first linear Tube Filling and Sealing Machine “MTL 100/2” which was born from a forty-years deep experience in classic rotary table tube filling machines production; therefore, based on a strong and solid foundation. During the following years, more tube filling and sealing machine models and other kind of machinery got added, as cartooning machines, deduster machine for tablets and much more. Nima Erre.Ti Packaging s.r.l. is an eco-friendly company that adopts technologies with low environmental impact.
104
Dicembre / Gennaio 2015
FOOD INDUSTRY
We present you here the characteristic of one of its machinery, a linear tube filling and closing machine MTL-200. The MTL-200 tubes filling and closing machine is a one-of-a-kind, small-size linear machine with high performances, which is accessible from all sides to ensure extra-easy operator control. It features a stainless steel frame and panels, an innovative tube feeding system and ejecting, to ensure the integrity of the tubes, especially with aluminium tubes. A linear tube transfer on 2 rows. A key feature is the possibility to equip a double-head unit for closing/ sealing aluminium polyethylene and laminate tubes without any change. It is enough to just tap on the touchscreen control panel the type of tube you are using. It can feel product with up to 2 or 3 colours (as striped toothpaste). The changeover parts is very easy and fast thanks to an innovative system. It is ideal for installation in sterile room and totally reliable over time. MTL-200 tubes filling and closing machine arrive up to 200 pcs/min. (160pcs/min max. production speed). As a linear machine you can increase the speed production just adding one or more rows (MTL300,MT-400) or having a double-filling and closing head per each row (MTL-100/2,MTL-200/2). For more information, please visit website and contact www.nimaerreti.it - www.nimaerreti.com
www.tecnalimentaria.it
AUTOMATIC PACKAGING MACHINERY Full-Service and assistance “from A to Z” to satisfy every needs .From a single component overhaul to a complete packaging line supply
LINEAR TUBE FILLING AND CLOSING MACHINES
ROTARY TUBE FILLING AND CLOSING MACHINES
ALTERNATE AND CONTINUOUS MOTION CARTONING MACHINES
DEDUSTER MACHINES FOR TABLETS
and more ... via Emilio Annoni 7 20037, Paderno Dugnano (Milan) - Italy tel: +39 (0)2 99043680 fax: +39 (0)2 99043877 email: info@nimaerreti.it www.nimaerreti.it
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
Reepack esprime innovazione REEPACK CREDE NELL’INNOVAZIONE E NELLA NECESSITÀ DI CREARE SOLUZIONI SU MISURA PER I PROPRI CLIENTI
R
eepack Srl è una società che dal 1998 opera nel settore della produzione di macchine confezionatrici con un’ampia gamma di modelli: manuali, semiautomatiche e completamente automatiche. La pluriennale esperienza nella costruzione di macchine confezionatrici permette a Reepack di sviluppare una profonda conoscenza delle specifiche richieste di produttività di tutte le tipologie di macchine. Possiamo definire Reepack
come un gruppo di professionisti internazionali appassionati al mondo del packaging che credono nell’innovazione e nella necessità di creare soluzioni su misura per i propri clienti. Reepack è una società prettamente italiana che nel corso di questi anni si è internazionalizzata e attualmente si compone di 1 una unità produttiva in Italia, di una specialistica in Germania e di 2 filiali commerciali in Spagna e Brasile. La realtà distributiva di Reepack si esprime
attraverso una catena di distributori fidelizzati presente capillarmente in ambito europeo ed in corso di costante evoluzione nel resto del mondo. La realtà distributiva è oggetto di incontri annuali che hanno lo scopo di aumentarne le competenze e aggiornarne le conoscenze in ambito tecnico e commerciale condividendo gli ultimi sviluppi tecnici e di mercato. Tutto ciò grazie ad una strategia intrapresa nel corso di questi anni che ha sempre avuto come obiettivo l’internazionalizzazione dei mercati. La missione di Reepack è rendere più competitivi i propri clienti attraverso la creazione di soluzioni innovative di dosaggio, movimentazione e confezionamento di prodotti alimentari e non. Reepack sta compiendo la sua missione attraverso la combinazione di esperienza in design, proprietà intellettuale, forza produttiva con accordi strategici e partnership internazionali. Nel corso di questi anni di attività sono stati registrati diversi brevetti internazionali che garantiscono l’unicità dei macchinari Reepack e ai nostri clienti la sicurezza dell’investimento. Pertanto, grazie a professionisti appassionati, ad una strategia mirata, ed a riconoscimenti internazionali, la società vede oggi realizzarsi due importanti evoluzioni: una ingegneristica ed una tecnologica. L’evoluzione ingegneristica ha permesso di creare le nuove termosigillatrici automatiche per vaschette serie ReeMaster e la rivoluzionaria flow-pack ReeFlow 4S. L’evoluzione tecnologica ha consentito di ottimizzare sistemi di confezionamento quali il sistema SKINUP ed il sistema 4SLICE che sarà presentato ufficialmente in occasione della fiera Anuga FoodTec 2015 che si svolgerà a Colonia il prossimo marzo.
Reepack conveys innovation REEPACK BELIEVES IN INNOVATION AND IN THE NEED TO CREATE TAILORED SOLUTIONS FOR EACH CUSTOMER
S
ince 1998, Reepack Srl has been committed to the production of packaging machinery and equipment. Today, the company vaunts a wide range of products, including semi-automatic and fully automatic tray sealers, thermoformers, flow wrappers, and vacuum chamber machines. Thanks to its multiyear experience in the field, Reepack managed to develop an in-depth knowledge about the specific productivity requirements of any type of machine. Today, we define Reepack as a group of talented professionals, keen about the world of packaging, who believe in innovation and in the need to create tailored solutions for
106
Dicembre / Gennaio 2015
each customer. Reepack is headquartered in Italy, where most of the production activity takes place. Reepack Srl also controls a production facility in Germany, and two commercial branches in Spain and Brazil. Furthermore, Reepack also boasts a solid distribution network all over Europe, which is constantly increasing also in the rest of the world. Yearly, all the authorized Reepack distributors are invited to the headquarters for a threeday meeting aimed to strengthen the relationship between production and sales in order to enhance the expertise in each department. Moreover, this is a vital occasion for Reepack people to share the latest developments of international markets and business cultures. All this is the result of a corporate strategy achieved during the years, and meant to internationalize the business’ activities. Reepack mission is to make its customers more competitive through the supply of innovative solutions in terms of dosing, automation,
FOOD INDUSTRY
and packaging of food products and others. Reepack is pursuing its mission by combining design expertise, intellectual property, and manufacturing strengths with strategic agreements and global partnerships. During the years, the company has obtained European as well as international patents, which guarantee the distinctiveness and authenticity of Reepack’s machinery as well as a worthy investment to its customers. Therefore, thanks to enthusiastic professionals, a focused strategy, and international rewards, the Reepack society sees now realized two important developments. Firstly, a development in mechanic and automation engineering brought to the creation of the new automatic tray sealers family ReeMaster, as well as the revolutionary flow-pack machine model ReeFlow 4S. Secondly, a technologic development achieved the optimization of packaging systems such as the SKINUP system and the 4SLICE system. The latter will be officially introduced and launched during Anuga FoodTec 2015 exhibition taking place in Cologne next March.
www.tecnalimentaria.it
Up to 200 packages per minute of Ready-Sliced food
WWW.REEPACK.COM
Flexibility Productivity Sustainability
Hall 07.1 Stand B090 - C091
Per informazioni: Reepack s.r.l. - Via dell’Artigianato 19 - 24068 Seriate (BG) - Tel. +39 035 2924911 - reepack@reepack.com
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
Soluzione robotizzata d’avanguardia FUTURA ROBOTICA FORNISCE LA TECNOLOGIA DEL FINE LINEA AD UN’AZIENDA FRANCESE LEADER DEL SETTORE
F
utura Robotica è situata ad Alseno (Piacenza), tra Milano e Bologna, al centro della “Packaging Valley”, considerata la più importante concentrazione al mondo di costruttori di macchine automatiche. La sua mission consiste nella produzione di macchine automatiche di fine linea con l’utilizzo di robot (manipolatori e Pick & Place) di proprio design, progettazione e costruzione, o utilizzando robots commerciali ad alta velocità, con o senza visione, gestiti da software di Futura Robotica, per rispondere nel modo più appropriato alle richieste della clientela. Ad oggi, Futura ha installato 470 macchine in tutto il mondo con prevalenza nel comparto food, ed in particolare, i settori lattiero-caseario, carne, salumi, affettati e tutti i prodotti in film flessibile, come buste, doypacks, flowpack, dove ha sviluppato soluzioni molto interessanti che hanno attirato una clientela internazionale. L’azienda ha realizzato con successo numerosi impianti per il mercato europeo, che ben evidenziano l’utilizzo sapiente di tecnologie in grado di tradurre nella pratica produttiva i principi di versatilità e modularità oggi indispensabili. L’impiego di robot studiati appositamente per essere inseriti all’interno di macchine automatiche per l’imballaggio è una delle caratteristiche della produzione, che ha sviluppato internamente diversi sistemi robotizzati integrati alle linee di confezionamento. Sistema robotico per l’inserimento di vaschette di affettati in cartoni o vassoi con coperchio (Francia) Futura Robotica ha realizzato un impianto robotizzato per una primaria azienda francese nel settore degli affettati, consistente nell’inserimento automatizzato
dei prodotti in vaschetta all’interno di vassoio o contenitori di cartone. I cicli della macchina possono essere così riassunti: Le vaschette contenenti gli affettati escono su tre vie dalla termoformatrice, passano attraverso un metal detector, sono quindi trasferite su un gruppo che separa le file ed infine su un nastro con telecamera che ne identifica la posizione. Tre Robot Delta di produzione ABB prelevano una vaschetta per volta e la posizionano all’interno dei cartoni in funzione del formato previsto (le vaschette possono essere posizionate in piedi, di costa o sdraiate). Una formatrice autodimensionante forma i cartoni e li deposita su un nastro inclinabile a formato che li tiene su un lato a mezzo del vuoto, facilitando il riempimento dei cartoni, in quanto il lato superiore viene chiuso dopo riempimento. Il sistema di trasporto porta i cartoni verso un manipolatore ABB a 6 assi che effettua le azioni seguenti a seconda del formato (cambio testa): chiude i lembi superiori per cartoni tipo “troittoir”; mette un coperchio; introduce un cartoncino superiore a copertura (le vaschette vuote, non prelevabili, sono individuate da fotocellule capacitive). Velocità massima di produzione: 220 vaschette/min (inserite orizzontalmente) e 200 vaschette/min (inserite verticalmente). La soluzione descritta fornisce un significativo esempio della capacità di Futura Robotica di mettere a punto progetti “su misura” e di fornire linee di imballo complete, chiavi in mano, dall’arrivo del prodotto al pallet, con layout compatti, ed avendo la priorità di rispondere ai princìpi di un mercato in continua evoluzione.
Advanced fully automated systems FUTURA ROBOTICA PROVIDES END-OF-LINE TECHNOLOGY TO A LEADING FRENCH COMPANY IN THE INDUSTRY
F
utura Robotica is located in Alseno, near Piacenza, between Milan and Bologna, in the middle of so-called Packaging Valley, which is considered the most important industrial district of automatic machine manufacturers in the world. The company’s core business is the production of end-of-line automatic machines using robots (manipulators and Pick&Place devices) that are
108
Dicembre / Gennaio 2015
designed and developed entirely in house or using high-speed robots available from the trade, with or without a vision system, all controlled by Futura Robotica proprietary software to provide customers with the most suitable solution. So far Futura has installed 470 machines the world over, mainly in the food industry for packaging dairy products, sliced meat, cold cuts and all products wrapped in flexible film, such as bags, doypacks and flowpacks, where the company has developed very interesting solutions that have attracted an international clientele. The company has successfully implemented numerous systems for the European market as well, clear evidence of how the wise use of technology can convert the now-indispensable principles of versatility and modularity into production. The use of robots designed specifically for operation in automatic packaging systems is one of the distinctive features of production at Futura, which has developed numerous robotized systems that are tightly integrated in packaging lines. A robotic system for inserting packaged cold cut into cartons or trays with a lid (France) Futura Robotica has developed and built a fully automated system for a leading French company in the field of cold cuts. The operation consists of the automatic insertion of packaged products inside a tray or carton. The machine operating cycle can be summarised as follows:
FOOD INDUSTRY
The trays containing the sliced product leave the thermoformer in three rows, pass through a metal detector, are placed on a diverter and then on a conveyor belt with a video camera that detects their position. Three ABB Delta robots pick up a tray at a time and place it inside cartons of the appropriate format (the trays can be positioned vertically, on one side or lying). An auto-sizing former shapes the cartons and deposits them on a tilting conveyor belt that holds them on one side by vacuum, which facilitates the filling of the cartons, as the upper side is closed after filling. The conveyor belt carries the cartons to an ABB 6-axis manipulator that performs the following operations depending on the format (head changeover): closes the upper flaps of open-top cartons; places a lid; inserts an upper solid board cover (the empty trays, that cannot be picked up, are detected by capacitive photocells). Maximum output: 220 trays/min. (arranged horizontally) and 200 trays/min. (arranged vertically). This solution is an excellent example of how Futura Robotica always focuses on developing customdesigned systems and supplies complete turnkey packaging lines with a compact layout, which handle the product from when it arrives on the conveyor to its positioning on pallets, giving priority to meet the demand of a constantly evolving market.
www.tecnalimentaria.it
Nelle realtà produttive contemporanee, l'automazione del fine linea è diventata ormai una necessità imprescindibile. Lo sa bene Futura Robotica Spa, che opera da molti anni sul mercato delle macchine automatiche di fine linea, dove è apprezzata a livello internazionale per le applicazioni robotizzate altamente innovative nel campo della manipolazione e per lo sviluppo di linee complete di imballaggio e packaging, specialmente nel comparto food. Con l’utilizzo di robot di ultima generazione, progetta e costruisce impianti di incartonamento, wrap-around o vassoio, così come linee di pallettizzazione, che rispondono in modo ottimale alle esigenze di versatilità e modularità della clientela.
Copywriting: Chora Comunicazione www.choracomunicazione.eu info@choracomunicazione.eu
Trasformiamo la tecnologia in profitto Arriva a fine linea con Futura
Futura Robotica S.p.A. Sede operativa : Via Mattei 53/2 - 29010 ALSENO - PIACENZA (ITALY) Phone.: +39 0523.94.57.08 - Fax.: +39 0523.94.58.14 E-mail.: sales@futurarobotica.com - www.futurarobotica.com
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
PACKVISION per un controllo qualità costante nel tempo IL SISTEMA DI ISPEZIONE MODULARE PER IL CONTROLLO DELLA QUALITÀ PACKVISION È PROGETTATO E COSTRUITO INTERAMENTE DA ITALVISION SIA A LIVELLO SOFTWARE CHE MECCANICO
I
TALVISION è un’azienda leader nella costruzione e vendita di sistemi d’ispezione automatici per il confezionamento alimentare, mentre PACKVISION è il suo sistema d’ispezione modulare per il controllo qualità sia per contenitori termosaldati per alimenti che per il confezionamento in generale. Packvision permette i controlli su: • Presenza di impurità nella saldatura di vaschette alimentari. • Centratura o correttezza serigrafica di stampa sul film. • Presenza o difettologia del bar-code. • Presenza di marchi-bollini-etichette sia nella parte
superiore che inferiore della confezione. • Ammaccature confezioni. • Difetti estetici in generale. PACKVISION è progettato e costruito (sia a livello software che meccanico) interamente da Italvision, quindi permette all’azienda di adeguare la macchina ad ogni singola esigenza del cliente. L’utilizzo di telecamere a colori ad alta velocità, computer industriale ad alte prestazioni su piattaforma 64 bit QuadCore, permettono l’ispezione in continuo direttamente sulla linea. Il Software è estremamente potente, ma semplice ed intuitivo grazie all’utilizzo di un monitor Touch Screen; il sistema viene messo in produzione in brevissimo tempo. L’archivio storico dei lotti di produzione rende l’operazione di cambio prodotto immediata. L’utilizzatore può decidere a suo piacimento, con semplici operazioni, la dimensione minima e massima del difetto, la zona d’ispezione ed i parametri per il controlli estetico. Il
controllo in remoto, permette la gestione di più linee da un’unica postazione. Facilita eventuali interventi di assistenza, sia in termini di diagnostica che di configurazione. Caratteristiche del sistema • Sistema di calcolo con computer industriale ad alte prestazioni. • Sistema di acquisizione con n°2 telecamere trilineari a colori ad alta risoluzione (2048 pixel per linea/colore) • Illuminazione a Led. • Rete ethernet per assistenza remota. • Possibilità di gestire fino a 6 tipi di scelta. L’utilizzo del sistema porta i seguenti benefici: Aumento degli standard qualitativi; Riduzione dei costi operativi; Controllo costante ed uniforme nel tempo; Aumento della capacità produttiva; Gestione di più linee con lo stesso operatore. ITALVISION esporrà alla fiera Ipack-Ima dal 19 al 23 maggio 2015.
PACKVISION,
for a constant quality control in time THE MODULAR VISION SYSTEM FOR QUALITY CONTROL PACKVISION IS FULLY DESIGNED AND MANUFACTURED, SOFTWARE AND MECHANICS, BY ITALVISION
L
eader company ITALVISION manufactures and sales automatic vision systems for food packaging operations, and PACKVISION is its modular vision system for quality control of heat-sealed food trays and packaging in general. Packvision is recommended in the following control operations: • impurity in food tray sealing • centring and correct serigraphic film printing • presence or possible defects of bar-codes • presence of brands-seals-labels on the upper and lower parts of the package • damaged packages • general defects PACKVISION is fully designed and manufactured (software and mechanics) by Italvision, which enables the company to tailor the machine to customers’ requirements. The use of high-speed colour cameras, high-performance industrial computer on 64 bit QuadCore platform allow the steady inspection directly on the line. The Software. Very powerful but simple and intuitive thanks to a Touch Screen monitor, the system is put in production in very short time. The historical file of production batches makes the product change immediate. The user can decide through simple operations, the minimum and maximum defect sizes, the inspection area and the parameters for aesthetical control. The remote control allows managing many lines from one station only. It makes any diagnostic or configuration operation easier. The use of this system allows: • High-performance system of calculation by industrial computer • Acquisition system with 2 high-resolution (2048 px by line/colour), colour, trilinear cams • Led lighting • Ethernet for remote assistance • Possibility to manage up to 6 types of choices This system offers the following benefits: Increased qualitative standards; Reduced operational costs; Steady and uniform control during time; Increased productive capacity; Management of many lines by the same operator. ITALVISION will exhibit at Ipack-Ima from 19 to 23 May 2015.
110
Dicembre / Gennaio 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
La tecnologia di controllo piĂš recente per la massima qualitĂ The latest artificial vision technology for the highest quality
ITALVISION s.r.l.
Via R. Guttuso, 2 42019 Scandiano (RE) Tel. +39 0522 859 704 Fax +39 0522 986 793 info@italvision.it
www.italvision.it
Packagin
Machinery & Development
Pulsar Industry a Cibus Tec 2014: produrre soluzioni, la strategia per competere PULSAR INDUSTRY HA PRESENTATO LE SUE SOLUZIONI TECNOLOGICHE AVANZATE NEL CAMPO DEI PROCESSI PRODUTTIVI, DEL CONFEZIONAMENTO AUTOMATICO E DEL CONTROLLO DI PRODUZIONE
P
ulsar Industry ha preso parte a Cibus Tec 2014 che si è rivelata una manifestazione di grande successo: il suo stand è stato visitato da tutti i suoi più importanti clienti nel settore alimentare oltre che da un cospicuo numero di potenziali nuovi clienti. Pulsar Industry ha presentato le sue soluzioni tecnologiche avanzate nel campo dei processi produttivi, del confezionamento automatico, del controllo di produzione e tracciabilità, argomenti che rappresentano i punti di
forza dell’azienda: il sistema robotizzato per l’incartonamento di buste e vaschette è un monoblocco estremamente compatto al cui interno trovano posto, in funzione delle necessità del processo di confezionamento, robot a cinematica parallela e antropomorfi che, coadiuvati da un avanzato sistema di visione, prelevano il prodotto in arrivo orientandolo correttamente e lo depositano nel cartone di destinazione (normale o espositore). Una serie completa di macchine copre le necessità di produzione di prosciutti cotti, dalla formazione degli stampi, alla ripressatura dopo la cottura in forno fino all’apertura automatica degli stampi, allo svuotamento e al confezionamento in busta del prodotto pronto. Per la stagionatura di prodotti insaccati Pulsar Industry ha realizzato un sistema automatico dotato di robot antropomorfi per la disposizione in barre e successiva composizione di unità di carico destinate alla sosta nelle celle di stagiona-
Pulsar Industry at Cibus Tec 2014: generating solutions is the strategy to compete PULSAR INDUSTRY PRESENTED ITS ADVANCED TECHNOLOGICAL SOLUTIONS FOR PRODUCTION PROCESSES, AUTOMATIC PACKAGING AND PRODUCTION CONTROL
P
ulsar Industry exhibited at CibusTec 2014, which confirmed to be a successful trade fair. Pulsar Industry’s stand was visited not only by the company’s most important customers of the food industry but also by a considerable number of potential customers. On the occasion, Pulsar Industry introduced its leading edge solutions for production processes, automatic packaging, production and traceability control, which represent the company’s points of strength.
112
Dicembre / Gennaio 2015
The robotized automatic cartoning system for bags and trays is an extremely compact monobloc housing, depending on the packaging process requirements, parallel kinematic robots and anthropomorphous robots that, supported by a cutting-edge vision system, pick up the product, orient it correctly and lay it inside the final container (normal or display). A complete series of machines covers all ham steak production requirements, from mould making, to repressing after baking, up to the automatic opening of the moulds, emptying and bag packaging of end products. For the sausages seasoning, Pulsar Industry has developed an automatic system equipped with anthropomorphous robots to display the products hung in bars, and their following batching for the seasoning cells. The system includes the control parameters management of the cells and final handling, assisted by stainless steel, automatic
FOOD INDUSTRY
ign g & Des
tura. Il sistema comprende la gestione di tutti i parametri di controllo delle celle e la movimentazione finale, assistita da navette in acciaio inox a guida automatica e robot antropomorfi verso le linee di confezionamento o affettamento. Tra le realizzazioni più recenti si trovano impianti completamente robotizzati per la preparazione in stampi di bresaola e prosciutto destinati all’affettamento e sistemi automatici di stoccaggio interamente in acciaio inox dotati di trasloelevatori inox autosanificanti in grado di movimentare carni fresche e semilavorati in casse. Non mancano, infine, sorter robotizzati destinati ai reparti produttivi per la movimentazione di carni porzionate e semilavorati e impianti di pallettizzazione robotizzati destinati alla preparazione di pallet per lo stoccaggio di prodotto finito. Tutte le realizzazioni di Pulsar Industry sono completate da Dynamic, il “Gestionale di produzione” che, oltre a comprendere tracciabilità, rintracciabilità e schede qualità, rileva tutti i dati di funzionamento e li correla fra loro in modo da fornire in tempo reale grafici di efficienza e produttività. Attraverso l’evidenziazione dell’indice OEE, i clienti che hanno già adottato Dynamic sono in grado di conoscere le aree di miglioramento dei propri impianti, primo passo per recuperare marginalità.
drive shuttles and anthropomorphous robots toward packaging and slicing lines. Among Pulsar Industry’s latest solutions we can see fully robotized plants to make moulds of bresaola and ham meant for slicing, and stainless steel automatic storage systems provided with stainless steel, auto-sanitizing travelling lifts able to handle crates of fresh meat and semi-processed products. In addition to this, there are also robotized sorters for production departments for the handling of portioned meat and semi-processed products, and robotized palletizating plants that make pallets ready for the storage of finished products. All Pulsar Industry plants are provided with the departmental software Dynamic, which not only includes traceability and quality files management, but it also read and compare all function data in such a way as to provide graphics of efficiency and productivity in real time. Using Dynamic the already Pulsar Industry’s customers are able to line out the improvements areas of their plants thanks to the OEE index. This is the first, crucial step to increase marginality.
www.tecnalimentaria.it
Pulsar Industry è attiva da più di 25 anni nell’industria alimentare e in particolare nei settori della lavorazione della carne e del beverage. Dispone di tutte le risorse e le competenze necessarie per la progettazione e la realizzazione di sistemi integrati di produzione e logistica anche dei Clienti più esigenti. La realizzazione di impianti completi, basata su un largo uso delle tecnologie più avanzate, è il frutto della collaborazione tra i nostri esperti di progettazione meccanica e di automazione industriale e i nostri tecnici informatici. Sempre a caccia delle migliori soluzioni, il nostro team di ingegneri meccanici, elettronici e informatici lavora a stretto contatto in un ambiente altamente collaborativo e dinamico. Grazie alle nostre soluzioni, i nostri Clienti sono riusciti a raggiungere i propri obiettivi di razionalizzazione e controllo dei processi produttivi: i nostri Clienti spendono meno per produrre. Possono così migliorare la loro competitività mantenendo invariati i propri margini. Da oltre 25 anni contribuiamo al successo dei nostri Clienti: questo è il nostro obiettivo.
Progettazione e realizzazione di linee complete di produzione e sistemi automatici di stoccaggio e convogliamento Sistemi automatici di confezionamento e incartonamento Sistemi di pallettizzazione robotizzati Sistemi automatici di visione del prodotto e controllo peso Fine linea, etichettatura, peso-prezzatura, codici a barre, RFID Identificazione Automatica e sistemi wireless
DYNAMIC - Dipartimentale di Produzione sviluppato da Pulsar Industry per: Controllo della produzione Tracciabilità e rintracciabilità Schede Qualità Controllo dell’efficienza del processo e calcolo dell’indice OEE Controllo dei costi effettivi e delle rese di produzione Gestione operativa dei magazzini Sistemi di Supervisione e acquisizione dati
Packagin
Marketing & Strategy
Una base per gli affari
LA SECONDA EDIZIONE DI FPPE DI NAIROBI HA RISCOSSO UN SUCCESSO STRAORDINARIO E FEEDBACK POSITIVO È ARRIVATO DALL’INDUSTRIA E DALLE PIÙ ALTE SFERE DELLA POLITICA
L
a seconda edizione di FPPE – Food Processing & Packaging Exposyum si è tenuta al Kenyatta International Conference Centre (KICC) di Nairobi, Kenia, dal 18 al 20 novembre 2014 e conclusasi con un successo straordinario. Il feedback positivo è arrivato anche dalle più alte sfere della politica: alla periferia dell’evento il presidente keniota Uhuru Kenyatta si è congratulato con le persone responsabili di questo successo. Circa 1.000 partecipanti da tutto il Kenya e dagli stati africani confinanti hanno partecipato alla fiera con evento. L’Exposyum ha potuto offrire ai partecipanti una panoramica a 360° del mercato con un approfondimento sugli sprechi alimentari e un efficiente processing e packaging del cibo attraverso la comunicazione diretta dagli esperti locali come dagli espositori internazionali. Le aziende di questo settore hanno presentato le loro soluzioni come richieste dalla domanda di mercato, le istituzioni politiche hanno spiegato la cornice politica e i possibili sostegni per i fornitori e produttori locali, mentre questi presentavano le loro richieste. La FAO ha sfruttato questa occasione per tenere un a conferenza di un giorno sugli sprechi alimentari. I relatori hanno fornito suggerimenti su
A basis for business THE SECOND FPPE IN NAIROBI HIT EXTRAORDINARY SUCCESS AND POSITIVE FEEDBACK EVEN CAME FROM THE INDUSTRY AND THE HIGHEST POLITICAL CIRCLES
T
he second Food Processing & Packaging Exposyum (FPPE) held at the Kenyatta International Conference Centre (KICC) in Nairobi/ Kenya from 18 to 20 November 2014 has drawn to a very successful close. Positive feedback even came from the highest political circles: on the periphery of the event the Kenyan President Uhuru Kenyatta congratulated the
114
Dicembre / Gennaio 2015
ign g & Des
people responsible. Over 1,000 participants from Kenya and the neighbouring Eastern African states visited the exhibition cum symposium. The Exposyum gave participants a 360° market overview on the focal theme of food losses and efficient food processing and packaging by mean of hands-on content from local experts as well as international exhibitors. Companies from this sector presented their demand-driven solutions, political institutions explained the political framework and possible support for suppliers to local producers while the latter in turn outlined their requirements. The FAO used the occasion for hosting a one-day conference on food losses. Speakers there inferred recommendations for avoiding food losses in Kenya and Eastern Africa from practical case studies from various countries and industries.
FOOD INDUSTRY
come evitare gli sprechi alimentari nel paese e nell’Africa orientale partendo da case studies pratici forniti da vari paesi e industrie. Werner Matthias Dornscheidt, Presidente e Amministratore Delegato di Messe Düsseldorf, ha spiegato le motivazioni che stavano dietro questo evento: “Nel tenere il FPPE facciamo incontrare la domanda e l’offerta di tecnologia di packaging e processo locale. In questo modo creiamo un “Basis for Business” per i nostri clienti in linea con la nostra missione mentre teniamo una ferma posizione contro gli sprechi alimentari quale parte integrante della nostra iniziativa di risparmiare cibo, che è un problema pressante, specialmente nell’Africa Sub-Sahariana”. Urs Albert Ingold, CEO di StarlingExpo AG, ha affermato che “Quest’anno siamo riusciti ad offrire un programma valido di talks da relatori di alto calibro. Data l’informazione a tutto tondo e i contatti con figure chiave dell’industria e della politica, questo concetto unico rende particolarmente facile per i fornitori potenziali fino ai produttori locali di alimenti di mettere piede in un mercato futuro molto promettente”. La prossima edizione di Food Processing & Packaging Exposyum si terrà a Nairobi dal 3 al 5 novembre 2015.
Explaining the motivation behind the event, Werner Matthias Dornscheidt, CEO & President of Messe Düsseldorf, explained: “By holding the Processing & Packaging Exposyum we are bringing the supply of, and demand for, demand-driven packaging and process technology together locally. In this way we create a “Basis for Business” for our customers in keeping with our mission while making a key contribution to fighting food losses as part of the save food initiative – which is a pressing problem, especially in Sub-Saharan Africa.” “This year we have again succeeded in compiling an especially accomplished mixture of talks from high-calibre speakers for the Exposyum. Due to the all-round information conveyed, as well the contacts with key figures in the industry and from the political sphere, this unique concept makes it especially easy for potential suppliers to local food producers to get a foot in the door of a very promising future market,” says Urs Albert Ingold, CEO of StarlingExpo AG. The next Food Processing & Packaging Exposyum will be held in Nairobi/Kenya from 3 – 5 November 2015.
www.tecnalimentaria.it
L.A.I.M. produce angolari tesi e tacchettati di cartone pressato riciclabile nei formati standard da 35x35 a 90x90, spessore da 3 a 7mm. L’angolare teso è adatto soprattutto alla protezione dei prodotti palettizzati, e possono essere personalizzati con logo a 2 colori su carta bianca o avana. Inoltre, gli angolari possono essere prodotti con carta bianca politenata per renderli più resistenti all’umidità delle celle frigorifere. L’angolare tacchettato è adatto soprattutto per proteggere i bordi delle bobine sia di carta, acciaio, alluminio e altri materiali come sanitari e oggetti di forme irregolari sia tonde che ovali. Gli angolari di cartone pressato, completamente riciclabili, rappresentano la principale attività della L.A.I.M. Questi prodotti sono stati sviluppati dopo una attenta e ampia ricerca di mercato, condotta da esperti, che ha evidenziato la tendenza a un sempre maggiore utilizzo di imballaggi realizzati con materiali ecologici e interamente riciclabili, come alternativa ad altri tipi di angolari prodotti con materiali misti, di difficile smaltimento o alto impatto ambientale. L.A.I.M. è costantemente impegnata, in collaborazione con l’ENEA di Pisa, nella ricerca di nuovi materiali per la produzione di imballaggi innovativi, e nel costante miglioramento della qualità della propria produzione. Cartone ondulato (cannetté), onda media da imballo, impiegato in particolare nella protezione di particolari meccanici, di precisione, vetro, ecc. e nei luoghi dove vengono eseguiti i lavori di verniciatura, imbiancatura, restauri e simili.
L.A.I.M. srl Via Prov.le Francesca Sud, 293 56020 Loc. Ponticelli- S. Maria a Monte (PI) Italy
Tel. 0587 70 70 73 imbalaim@tiscali.it
www.imbalaim.it
Packagin
Marketing & Strategy
FANUC, un’azienda in crescita PRECISIONE, AFFIDABILITÀ E FLESSIBILITÀ NON SONO SOLO LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI FANUC, MA ANCHE I TRATTI SIGNIFICATIVI DEL SUO RAPPORTO CON IL CLIENTE
F
ANUC è un’azienda in crescita. Nonostante la congiuntura economica avversa, i risultati sono incoraggianti. Precisione, affidabilità e flessibilità non sono solo caratteristiche dei prodotti, ma anche tratti significativi del rapporto con il cliente, la cui soddisfazione si trova sempre al primo posto. Il personale qualificato di FANUC è in grado di ascoltare
e comprendere le diverse esigenze e di proporre soluzioni personalizzate che contribuiscono ad incrementare la produttività delle aziende. Le divisioni CNC, Robotics e Robomachines lavorano più che mai a stretto contatto, condividendo esperienza e know-how, nell’interesse della piena soddisfazione del cliente. FANUC è il produttore mondiale maggiormente diversificato nel settore della Factory Automation Robot e Robomachines. Inoltre, una parte consistente del personale è impiegata nel settore Ricerca e Sviluppo, il che rende FANUC una delle aziende più innovative sul mercato pur commercializzando soluzioni molto semplici e intuitive. FANUC Europe Corporation è un produttore leader mondiale di automazione di fabbrica (CNC), robot e robo-
ign g & Des
macchine (Robodrill, Robocut e Roboshot). Fin dall’inizio, nel 1956, FANUC ha contribuito all’automazione delle macchine utensili ponendosi all’avanguardia dello sviluppo di unità di controllo numerico su calcolatore. La tecnologia FANUC ha contribuito alla rivoluzione mondiale della produzione industriale, evolutasi dall’automazione di una singola macchina a quella di intere linee di produzione. In tutta Europa, l’estesa rete FANUC, con 900 dipendenti, fornisce supporto commerciale, tecnico, logistico, e di assistenza ai clienti. Con FANUC si è sempre in contatto con una persona che parla la propria lingua. FANUC impiega 6.500 persone in tutto il mondo. Situati ai piedi del Monte Fuji, presso il Lago Yamanaka, gli stabilimenti FANUC utilizzano oltre 2.000 robot FANUC e hanno una capacità produttiva mensile di 30.000 controllori CNC, 5.000 robot, 250.000 motori asse e mandrino, 5.000 Robomacchine e 250 laser a CO2.
FANUC, a growing company PRECISION, RELIABILITY AND FLEXIBILITY CHARACTERIZE NOT ONLY FANUC PRODUCTS BUT ALSO ITS INTERACTION WITH ITS CUSTOMERS
F
ANUC is a growing company. Despite of the unfavourable economic outlook, results achieved are quite encouraging. Precision, reliability and flexibility are the features that characterize not only products but also its interaction with customers, whose satisfaction is always first place. FANUC qualified staff can listen to and understand the different requirements to propose then customized solutions that help to increase the companies’ throughput. CNC, Robotics and Robomachines divisions work closely with customers, sharing experience and know-how as to fully meet their requirements. FANUC is the highest diversified producer of Factory Automation Robot and Robomachines of the world. In addition to this, most of its staff is fully committed to Research & Development, which makes FANUC one of
116
Dicembre / Gennaio 2015
FOOD INDUSTRY
the most innovative companies in today’s marketplace, although it produces very simple and intuitive solutions. FANUC Europe Corporation is world’s leading producer of CNC, robots and robomachines (Robodrill, Robocut and Roboshot). Since its foundation in 1956, FANUC had contributed to developing machine automation thus setting itself at the cutting-edge of the development of numeric control units on calculators. FANUC technology has greatly contributed to revolutionizing the world’s industrial production, which evolved from automation of one single-standing machine to complete production lines. In Europe all over, FANUC broad network, accounting for 900 employees, supplies commercial, technical, logistic and customer service support. With FANUC people always relate with someone who speaks their own language. FANUC employs 6,500 people across the globe. On the feet of Mount Fuji, near Yamanaka Lake, FANUC factories employ more than 2,000 FANUC robots with capacity/month of 30,000 CNC controllers, 5,000 robots, 250,000 axis and spindle motors, 5,000 Robomachines and 250 CO2 lasers.
www.tecnalimentaria.it
Con tre linee principali di prodotto, FANUC è la sola azienda del settore a progettare e realizzare internamente la maggior parte dei componenti. Ogni dettaglio, sia hardware che software, è tenuto sotto controllo attraverso una catena di sviluppo ottimizzata. Il risultato è l‘elevatissima affidabilità e la fiducia dei clienti soddisfatti in tutto il mondo. The colour of automation.
Un unico fornitore, infinite opportunità
WWW.FANUC.EU
Packagin
Marketing & Strategy
ign g & Des
Sostenibilità di successo SALT-N-EASY, MIX DI SALE GROSSO DEL MAR ROSSO E SPEZIE, RISPONDE ALLE NECESSITÀ DI UN CONSUMATORE CHE CHIEDE INGREDIENTI NATURALI
S
alt of the Earth presenta l’innovativo Salt-NEasy, il nuovo segreto degli chef per verdure, carne e pesce arrosti, ha visto incrementare le vendite e la quota di mercato nel mercato israeliano di sale speciale in meno di quattro mesi. La strategia innovativa di Salt of the Earth, di creare una linea di prodotti innovativi che si basano sulle tendenze globali di salute e piaceri dell’alimentazione, si è tradotta in una performance impressionante dei suoi prodotti chiave. Salt-N-Easy permette alla cucina domestica di utilizzare il sale come ingrediente funzionale nella cottura. Questo prodotto innovativo ha vinto il SIAL Innovation Selection 2014 award. Salt-N-Easty è entrato nel mercato israeliano nel luglio 2014 con l’obiettivo di soddisfare i consumatori che amano cucinare. Il principale vantaggio di questa linea è la creazione di ricette deliziose con il minimo sforzo (circa due minuti di preparazione). Il lancio del prodotto è stato fatto congiuntamente a una piccola campagna promozionale su social media e blogs, riviste e punti vendita. In meno di quattro mesi, Salt-N-Easy ha aumentato le vendite della categoria di sale speciale guadagnando 5.4% di quota mercato senza alcun cannibalismo. La cucina israeliana è drasticamente cambiata negli ultimi anni e programmi televisivi di successo, come Master Chef ad esempio, e la popolarità di ristoranti gourmet che offrono ingredienti freschi hanno aperto la strada a ricette raffinate create anche a casa. Il consumatore israeliano chiede ingredienti e prodotti con etichette pulite, che usano ingredienti naturali invece che sintetici e conservanti.
“La maggior parte delle salse per la cottura in forno sono lavorate e contengono grassi e conservanti chimici che non fanno bene alla salute”, afferma Giorit Carmi, Marketing Manager di Salt of the Earth. “Salt-N-Easy è un mix 100% naturale, esotico e salutare di sale grosso di mare e spezie”. “Nonostante Salt-N-Easy sia un prodotto a base di sale, l’abbiamo posizionato come un “aiuto in cucina/ miglioratore alimentare” per una cucina gourmet”, sottolinea Carmi. “Il lancio di questa linea per il mercato al dettaglio israeliano è un case study per penetrare il mercato internazionale. La principale differenza sta nel fatto che potremo commercializzarlo anche come prodotto private label”. Salt of the Earth produce e commercializza soluzioni avanzate con meno sale prodotte con il sale naturale del Mar Rosso, per produttori e dettaglianti di tutto il mondo. Salt of the Earth è un’azienda fortemente radicata e concentrata sul rinnovamento. Ha avviato una strategia sostenibile di implementazione del suo impegno per l’ambiente, la comunità e i suoi dipendenti.
Successful sustainability SALT-N-EASY, BLEND OF COARSE SEA SALT FROM THE RED SEA AND SPICES, MEETS THE CONSUMERS’ DEMAND OF NATURAL INGREDIENTS
118
Dicembre / Gennaio 2015
S
alt of the Earth Ltd.’s innovative Salt-N-Easy, the new chefs’ secret for roasting vegetables, poultry and fish, gained incremental sales and market share in the Israeli specialty salt products market in less than four months. Salt of the Earth’s innovation strategy—to create innovative product line based on global food trends of health and indulgence—resulted in the impressive performance of its key product. Salt-N-Easy enables the domestic gourmet cook to utilize salt as a functional ingredient during roasting. The innovative product won SIAL Innovation Selection 2014 awards. Salt-N-Easy was introduced on July 2014 to the Israeli retail market, targeting consumers who enjoy cooking at home. The main advantage of the product line is creating a delicious recipe with minimum effort (average of two minutes of preparation). The product launch was combined with a small campaign on social media and blogs, print magazines and points of sale. In fewer than four months, Salt-N-Easy increased the gourmet salt category sales, attaining a 5.4% market share without any cannibalization. Israeli cuisine has changed dramatically in the past few years. Popular TV shows like Master Chef and the rise of
FOOD INDUSTRY
gourmet restaurants using fresh ingredients have led the way to inspire “gourmet-like” recipes created at home. The Israeli consumer demands clean label ingredients and products that use natural ingredients rather than synthetic ingredients and preservatives. “Most sauces for oven cooking are processed and contain unhealthy fats and chemical preservatives,” says Giorit Carmi, Marketing Manager at Salt of the Earth. “Salt-NEasy is an all-natural, exotic, clean-label blend of coarse sea salt and spices.” “Although Salt-N-Easy is a salt-based product, we positioned it as a “cooking aid/food enhancer” for the gourmet cooking,” notes Carmi. “The launch of this line to the leading Israeli retailers is a case study for our goals to penetrate the international retail market. The main difference is that we will be able to market it also as a private label product.” Salt of the Earth produces and markets advanced sodium-reduction solutions made from natural salt harvested from the Red Sea to food manufacturers and retailers worldwide. Salt of the Earth is a deeply rooted, renewal-focused company. It has engaged a sustainable strategy to implement the management commitment for the environment, community and its employees.
www.tecnalimentaria.it
About Fairs
Esperienza di Made in Italy
EUROCARNE METTE AL CENTRO NON SOLTANTO LE SINGOLE FILIERE PRODUTTIVE, MA ANCHE IL CONSUMATORE E LE DINAMICHE DEL TRADE
L
a 26ª edizione di Eurocarne, in programma dal 10 al 13 maggio a Verona, rappresenta l’appuntamento business per tutti coloro che operano, a vario titolo, nel settore della carne, dal comparto allevatoriale e la macellazione, passando per la lavorazione, la conservazione e il confezionamento delle carni fino ai produttori (italiani ed esteri). Obiettivo principale dell’evento, rilanciare i consumi delle carni e sostenere le aziende espositrici nell’individuare nuove opportunità di mercato, facendo leva su due aspetti determinanti: la forza del Made in Italy, percepito come elemento distintivo sia in termini di affidabilità, design, creatività e funzionalità nel settore delle macchine utensili e delle tecnologie, ma anche come aspetto di rilievo in chiave di food security e food safety. Fra le novità della prossima edizione di Eurocarne, inoltre, un’ulteriore specializzazione, che ha portato a potenziare tutte le filiere verticali della carne, a partire dall’allevamento. Sono stati coinvolti per la prima volta i consorzi di prodotto e verranno affrontate tematiche
120
Dicembre / Gennaio 2015
specifiche per i consumatori, le macellerie, la grande distribuzione organizzata, i commercianti, i grossisti e i produttori di carne. “Elementi particolarmente apprezzati da quelle aziende che hanno compreso la storicità e l’autorevolezza di una manifestazione leader come Eurocarne a livello nazionale e internazionale – afferma il presidente di Veronafiere, Ettore Riello - e che sono conseguenza diretta dell’organizzazione diretta della manifestazione, che si rivolge a un comparto che genera complessivamente un valore economico dell’ordine di 30 miliardi di euro e occupa un numero di addetti elevato: 80.000 per le carni bovine, 44.000 per quelle suine, 55.000 nel segmento dell’avicoltura”. Una ricerca sul consumatore Eurocarne mette al centro non soltanto le singole filiere produttive, ma anche il consumatore e le dinamiche del trade. Nel corso della manifestazione internazionale sarà infatti presentata un’analisi multiprospettica sul mercato delle carni, articolata per categoria merceologica e mirata a individuare i trend in atto sul territorio nazionale, partendo da una panoramica relativa ai dati di scenario. Partner di Eurocarne sarà SG Marketing, che ha già svolto una prima fase di indagine qualitativa sulle abitudini di acquisto e consumo degli shopper nazionali. Sulla base delle risultanze emerse, nei prossimi mesi, verrà implementata un’analisi quantitativa su un campione rappresentativo della popolazione italiana e di oltre 1.000 responsabili acquisti, volta ad esplorare i comportamenti d’acquisto, i principali driver a supporto del consumo e gli eventuali freni all’acquisto per ciascuna tipologia di carne. Il progetto di ricerca sarà corredato da un approfondimento trade: verranno intervistati alcuni dei principali operatori della grande distribuzione organizzata italiana e contestualmente si procederà al monitoraggio di alcuni punti vendita in Italia, nel Regno Unito, Olanda e Belgio (mercati che di fatto anticipano le tendenze retail rispetto all’Italia). Attenzione alla produzione sostenibile e alle filiere “La nuova formula di Eurocarne – dichiara il direttore generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani – dedica un’attenzione più forte alle filiere delle carni nel loro
FOOD INDUSTRY
complesso, con l’obiettivo di incrementare una produzione di carne sostenibile e un consumo razionale ed equilibrato, in grado di rispondere alle esigenze del consumatore”. Inoltre, aggiunge Mantovani, “una ricerca su abitudini e percepito dei consumatori in fase di acquisto manca dal 2012, cioè dall’ultima edizione di Eurocarne”. Le degustazioni comparate di “Meat Experience” Per i consorzi di produzione e gli importatori/distributori di carne bovina, Eurocarne ha predisposto un progetto particolare: “Meat Experience”. Si tratta del primo banco di assaggio della carne con degustazioni comparate, dove, per la prima volta, la carne bovina potrà essere sottoposta al giudizio dei potenziali buyers secondo parametri oggettivi. Meat Experience permette di conoscere e confrontare la qualità percepita delle carni e si rivolge alle oltre 35.000 macellerie presenti in Italia, ma anche alla ristorazione, alle gastronomie, all’hotellerie e alla GDO. Eurocarne si avvale della collaborazione dell’Istituto Italiano Assaggiatori Carne - De Gustibus Carnis, presieduto da Luigi Sartori, e del Centro Studi Assaggiatori Italian Tasters, fra i più qualificati operatori nell’attività di analisi sensoriale dei prodotti agroalimentari. L’iniziativa rappresenta l’occasione ideale per cogliere consigli e informazioni utili a supporto della presentazione, commercializzazione e/o vendita di carne da strutturare in relazione alle abitudini dei consumatori e secondo il vissuto percepito da ciascuno in fase di scelta e/o acquisto. Le carni a disposizione per l’analisi sensoriale verranno preparate dagli specialisti dell’Istituto Italiano Assaggiatori Carni e verranno valutate secondo il metodo dello Stratus Tasting® che ne farà emergere, per ciascuna tipologia, il livello di preferenza. I risultati delle analisi, che si svolgeranno nella “Meat Experience Area” situata nel padiglione 11, saranno messi a disposizione delle aziende che forniranno le carni per un ciclo di degustazioni in calendario tutti i giorni, più volte al giorno, come efficace strumento di marketing. Ogni partecipante all’analisi sensoriale avrà poi la possibilità di incontrare direttamente i singoli produttori, distributori e/o importatori presso gli stand espositivi adiacenti all’area evento, dopo aver completato la valutazione.
www.tecnalimentaria.it
About Fairs
EUROCARNE FOCUSES NOT ONLY ON INDIVIDUAL VALUE CHAINS BUT ALSO ON CONSUMERS AND TRADE DYNAMICS
Experience of Made in Italy
T
he 26th Eurocarne, scheduled 10-13 May in Verona, is the business event for everyone those involved, in various capacities, in the meat sector, from breeding and slaughtering to processing, storage and packaging of meat and producers (Italian and foreign). The main objective of the event is to revive meat consumption and help exhibiting companies identify new market opportunities through leverage on two key aspects: the strength of Made in Italy, seen as a distinctive element in terms of reliability, design, creativity and functionality in the field of machine tools and technologies but also as an important aspect in terms of food security and food safety. Innovations at the next edition of Eurocarne also include even more specialization, which in turn has helped strengthen all vertical sectors in the meat industry starting from livestock. Product consortia have been involved for the first time and specific topics will be analysed for consumers, butchers, large-scale retail, dealers, wholesalers and meat producers. “These aspects are highly appreciated by companies which have understood the historical status and authority of a leading event such as Eurocarne on a national and international scale,” said the President of Veronafiere, Ettore Riello. “This is a direct outcome of in-house organisation of the event, which targets a sector which generates an overall economic value in the order of 30 billion euro and employs a great many people: 80,000 for beef and veal, 44,000 for pigs, 55,000 in the poultry segment”. Consumer research Eurocarne focuses not only on individual value chains but also on consumers and trade dynamics. The international event will in fact present a multiperspective analysis of the meat market organised around trade categories that seeks to identify trends in Italy, starting with an overview of background data. Eurocarne’s partner in this project is SG Marketing, which has already carried out the first stage of the qualitative survey into purchasing and consumption habits of Italian shoppers. On the basis of findings as they emerge over coming months, quantitative analysis will then be carried out involving a representative sample of the Italian population and over 1,000 buyers. The intention is to purchasing behaviours, the main driving forces supporting consumption and any purchasing impediments affecting each type of meat. The research project will be accompanied by indepth trade analysis: some of the leading players in large-scale Italian retail distribution will be interviewed and, at the same time, monitoring will be carried out at certain outlets in Italy, the United Kingdom, Netherlands and Belgium (markets where retail trends are anticipated compared to Italy). Attention will be given to sustainable production and supply chains “The new formula of Eurocarne,” said the CEO & Director General of Veronafiere, Giovanni Mantovani, “dedicates even more attention to meat production chains as a whole, with the aim of increasing sustainable meat production and balanced, rational
www.tecnalimentaria.it
consumption that meets the needs of consumers”. Mantovani added: “Research into consumer habits and purchasing perceptions has not been updated since 2012, i.e. the last edition of Eurocarne”. Comparative tastings at “Meat Experience” For production consortia and beef importers/ distributors, Eurocarne has prepared a special project: “Meat Experience”. This is the first meat tasting event involving comparative tastings where, for the first time, beef will be subject to assessments of potential buyers based on objective parameters. “Meat Experience” will help improve awareness and comparison of the perceived quality of meat and targets more than 35,000 butchers’ shops in Italy, as well as restaurants, delicatessens, hotels and largescale distribution. In this, Eurocarne enjoys the collaboration of the Italian Meat Tasters Institute - De Gustibus Carnis, chaired by Luigi Sartori, and Centro Studi Assaggiatori-Italian Tasters, with some of the most qualified professionals in the field of sensory analysis of food products. This is an ideal opportunity for gathering suggestions and useful information supporting presentation, marketing and/or sale of meat to be structured in relation to consumer habits and perceptions in terms of choice and/or purchases. The meat available for sensory analysis will be prepared by specialists of the Italian Meat Tasters
FOOD INDUSTRY
Institute and will be assessed in accordance with the Stratus Tasting® method that will highlight the preference levels for each type of meat. The results of this analysis, which will take place in the “Meat Experience Area” in Hall 11, will be made available to the companies providing meat for tastings scheduled on several occasions every day as an effective marketing tool. Everyone taking part in the sensorial analysis will have the chance to meet individual producers, importers and/or distributors in person on their exhibition stands adjacent to the event area after completing the assessment.
December / January 2015
121
About Fairs
Sino-Pack & Pack-Inno 2015, la chiave per il mondo del packaging UN EVENTO INTERNAZIONALE CHE PARLA DI PACKAGING INNOVATIVO, AVANZATO, PERSONALIZZATO E FUNZIONALE
L
a 22a edizione della fiera internazionale cinese sui macchinari e sui materiali per il confezionamento, Sino-Pack si terrà dal 9 all’11 marzo 2015 alla Zona 1 del China Import and Export Fair Complex di Guangzhou. Sino-Pack 2015 si rivolgerà alle industrie chiave che necessitano di packaging, come ad esempio quelle alimentari, delle bevande, cosmetiche, farmaceutiche, casearie, elettroniche e E-Commerce, tenendo a cuore il posizionamento finale dei brand fornendo servizi professionali e presentando le ultime novità in termini di attrezzature e tecnologie dal mondo intero. I quattro padiglioni a tema principali saranno: confezionamento automatico intelligente, macchinari di confezionamento, macchinari per confezionamento in plastica, prodotti e materiali per il confezionamento. Questi offriranno ai visitatori dimostrazioni live di macchinari di confezionamento avanzati, come attrezzature e robot per il confezionamento, anche con soluzioni personalizzate. A Sino-Pack 2015 l’espositore Shenzhen Yangsen Precision Machinery Co. Ltd presenterà il suo IML – In Mould Labelling Robotic Arm, modello che fornisce un set completo di sistema di controllo IML e soluzioni di processo. La tecnologia IML può venire ampiamente usata nel confezionamento di prodotti caseari, alimenti, gelati e altro ancora. Il più grande centro per i prodotti e il materiali per il confezionamento della Cina è sicuramente “Pack Inno 2015”, che si terrà in concomitanza a Sino-Pack. Pack-Inno 2015 si concentra sui settori alimentare e delle bevande, farmaceutico, medicinale e prodotti per la salute, e porterà in fiera prodotti di confezionamento e imballaggio di carta, plastica, metallo, vetro e tessuto. Materie prime per confezionamento e imballaggio in carta, plastica e nuovi materiali. Packaging funzionale come packaging inossidabile, antiurto, contro l’umidità e pesante. Packaging di lusso, innovativo e servizi di design. Pack-Inno si svolgerà in concomitanza a Sino-Pack 2015 e coprirà un’area espositiva di 40.000 metri quadrati, dove sono attesi oltre 30.000 visitatori.
122
Dicembre / Gennaio 2015
Sino-Pack & Pack-Inno 2015, the key to the world of packaging AN INTERNATIONAL EVENT THAT FOCUSES ON INNOVATIVE, ADVANCED, CUSTOMIZED AND FUNCTIONAL PACKAGING
S
ino-Pack 2015 will cover key industries that need packaging such as food and beverage, cosmetics, pharmaceuticals, dairy products, electronics and E-Commerce, at the same time following its devotion to high-end brand positioning, providing professional exhibition services and covering the latest worldwide packaging equipment and technologies. The four major theme halls: Automated Smart Packaging, General Packaging Machinery, Plastic Packaging Machinery and Packaging Products and Materials, will bring visitors live demonstrations of advanced packaging machineries, such as intelligent packaging equipment and packaging robots, also provide personalized solutions for individual businesses. At Sino-Pack 2015 Shenzhen Yangsen Precision Machinery Co. Ltd. will bring In Mould Labeling (IML) Robotic Arm, a model that provides a complete set of IML control system and process solutions. IML technology can be widely used in packing daily product, food, ice cream and more. The best packaging products & materials hub in China named “Pack Inno 2015” which will be held at the same time as Sino-Pack. Pack-Inno 2015 will focus on sectors of food and beverage, pharmaceutical, medicine and health care products, bring visitors with Printing/Packaging products: products that are made of paper, plastic, metal, glass and fabric; Printing/Packaging materials: raw materials including paper, plastic and new materials for packaging; Functional packaging: rustproof packaging, shockproof packaging, moisture-proof packaging and heavy packaging; Luxury packaging, innovative packaging and design services. It will be held in conjunction with Sino-Pack 2015, covering a total of 40,000 sqm exhibition area and attracting up to 30,000 visitors.
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
KELLER Italy S.r.l. Tel. 800 78 17 17 • Fax 800 78 17 18 officeitaly@keller-druck.com www.keller-druck.com
Trasmettitori di pressione ad alta precisione Serie 33 X / 35 X, 41 X / PD-39 X 35 X HT
33 X
• 0…30 bar • Precisione 0,2 %FS
• 0…1000 bar • Precisione 0,05 %FS
35 X • 0…1000 bar • Precisione: 0,05 %FS
41 X • 0…30 mbar 0…50 mbar 0…100 mbar 0…200 mbar • Precisione +/- 0,1 %FS
PD-39 X • 0…3 bar 0…10 bar 0…25 bar 0…100 bar 0…300 bar • Precisione < 0,1 %FS
Machinery & Development
Taglio di tramezzini con sistema di visione e packaging automatico di pasta fresca I ROBOT KAWASAKI E I ROBOT SCARA TOSHIBA ASSERVONO LE TECNOLOGIE DEL COMPARTO ALIMENTARE, GRAZIE A DUE APPLICAZIONI INNOVATIVE REALIZZATE DA DUE SYSTEM PARTNER DI TIESSE ROBOT, ENTRAMBI DELL’AREA EMILIANA
S
istema di visione per il taglio multiplo di tramezzini – B.S. Macchine Alimentari di Parma (Robot: Kawasaki RS5N e YS02. Pacchetto Tiesse Vision) Tra le molteplici applicazioni del pacchetto di visione di Tiesse Robot di Visano (BS, Italy), leader mondiale nell’automazione industriale, c’è anche l’interessante soluzione implementata dalla ditta B.S. Macchine alimentari di Parma per l’esecuzione di tagli multipli di panini, tramezzini e focacce. Del sistema di visione, è stata sviluppata un’interfaccia particolare per questa applicazione specifica, in grado di fornire al Robot Kawasaki RS5N le informazioni che gli permettono di orientare e posizionare la lama di taglio ad ultrasuoni col pezzo (tramezzino) in movimento continuo sul nastro. Una ulteriore applicazione, sempre nel settore del taglio di tramezzini, è stata effettuata dalla ditta B.S. per l’assiemaggio dei tramezzini stessi, e ancora utilizzando un sistema di visione TS Vision e un robot Kawasaki modello YS02. L’intervento diretto dei tecnici della divisione
124
Dicembre / Gennaio 2015
Ricerca&Sviluppo di Tiesse Robot sul pacchetto di visione ha permesso di realizzare una personalizzazione molto spinta per l’applicazione in questione. Come premessa, va ricordato che la Taglierina ad Ultrasuoni UR40 è stata creata da B.S. per ottenere porzioni di prodotto (panini, tramezzini, focacce, torte, pizze e altro ancora) con tagli multipli o singoli ad altezze diverse, con un grado di precisione molto elevato e allo stesso tempo pulito. La potenzialità della macchina è in funzione del tipo di prodotto e dalla quantità di tagli che deve effettuare. Il Robot Kawasaki impiegato ha 6 assi di movimentazione, che gli permettono di eseguire le più svariate figure; per la sua programmazione viene utilizzata una tastiera touch screen a colori. Sul robot è stata installata una lama ad ultrasuoni con dimensioni e frequenze appropriate al prodotto da lavorare. Per ottimizzare le sue funzioni, la macchina è stata quindi dotata del sistema di visione che, interfacciato al Robot, gli fornisce tutte le informazioni per poter eseguire le varie operazioni di lavoro. Tramite PC si possono gestire le differenti varianti di lavoro ed archiviarle in ricette per essere richiamate successivamente. La macchina finalizzata al taglio di tramezzini è provvista di tutte le protezioni necessarie che, in caso di necessità, bloccheranno immediatamente la macchina stessa, mandandola in allarme. Per facilitare le operazioni di pulizia e manutenzione del nastro, la struttura è stata realizzata con tubolari in acciaio inox disposi a 45° e saldati in continuo, inoltre tutti i rulli sono montati a sbalzo. Linea automatica di confezionamento buste di pasta fresca in cartoni display – Futura Robotica di Alseno Piacenza (Robot: Scara Toshiba TH650) I performanti Robot Scara Toshiba, commercializzati in
FOOD INDUSTRY
Italia da Tiesse Robot, sono state applicati con successo in un nuovo impianto di packaging progettato con Futura Robotica di Alseno (Piacenza), da molti anni sul mercato delle macchine automatiche di fine linea, ben conosciuta nel settore della robotica per le sue applicazioni innovative nel campo della manipolazione e per lo sviluppo di complete linee di imballaggio nel comparto alimentare. Con l’azienda piacentina prosegue dal 2009 una proficua collaborazione che si è concretizzata, in questo caso, nell’allestimento di una linea automatica per il confezionamento di buste di pasta fresca commissionato dal cliente Hilcona, con sede in Liechtenstein, leader di mercato dei prodotti freschi alimentari. Il ciclo operativo può essere così sinteticamente descritto: i prodotti arrivano dalla linea di produzione in fila, non perfettamente orientati e sono identificati per tipo e orientamento dalla telecamera, che controlla anche il posizionamento del cartoncino. Il robot inserisce i cartoni in una tramoggia auto dimensionante che li forma. Un manipolatore a 6 assi utilizza due magazzini, il primo durante la produzione del formato, il secondo che viene dimensionato sul formato seguente e riempito. Successivamente, i cartoni vengono posizionati su un trasportatore inclinato avente tenuta cartone con il vuoto. Due robot Scara Toshiba TH650 ad alta velocità riempiono i cartoni con prese dedicate (speciali ventose studiate sul prodotto) Un secondo manipolatore a 6 assi preleva la fustella del coperchio e lo applica sul vassoio che è stato precedentemente chiuso: le fustelle del coperchio sono prelevate dai magazzini con la stessa logica indicata sopra per i vassoi. Il cartone viene quindi ruotato di 180° (il coperchio è di fatto il vassoio espositore) e pesato, mentre le confezioni non conformi vengono scartate. Tutte le operazioni sono realizzate con un cambio formato automatico da display (2 minuti), con velocità di arrivo prodotti di 60/70 pezzi al minuto. Tiesse Robot fornisce, grazie alle straordinarie potenzialità dei robot Kawasaki e Toshiba commercializzati e con la propria collaudata tecnologia nell’ambito dei sistemi di visione, nuove ulteriori dimostrazioni della propria vocazione innovativa e della capacità di mettere a punto, nello specifico in partnership con aziende a loro volta dotate di elevate competenze tecnologiche e di grande professionalità, soluzioni “su misura”, che incontrano le diversificate esigenze della clientela, anche nel variegato mondo delle macchine alimentari.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Sandwich cutting with vision system and automatic fresh pasta packaging THE KAWASAKI AND TOSHIBA SCARA ROBOTS GIVE A HAND TO THE FOOD INDUSTRY THANKS TO TWO INNOVATIVE APPLICATIONS CREATED BY TWO TIESSE ROBOT SYSTEM PARTNERS, BOTH IN THE EMILIA AREA
V
ision system for multiple sandwich cutting – B.S. Macchine Alimentari of Parma (Robots: Kawasaki RS5N and YS02; Tiesse Vision package) Among the numerous applications of the vision package made by Tiesse Robot of Visano (Brescia, Italy), world leader in the field of industrial automation, is also the interesting solution implemented by the company B.S. Macchine Alimentari of Parma for the multiple cutting of sandwiches and focaccias. A special vision system interface has been developed for this specific application, able to provide the Kawasaki RS5N Robot with all the information it needs to orientate and position the ultrasound cutting blade with the workpiece (sandwich) in continuous movement on the belt. A further application, always in the sandwich cutting sector, was created by the company B.S. to assemble the sandwiches themselves, again using a TS Vision system and a Kawasaki model YS02 robot. The direct intervention on the vision package by the technicians of Tiesse Robot’s Research & Development division made it possible to highly personalize the application in question. It should also be remembered that the Ultrasonic Cutter UR40 has been created by B.S. to obtain product portions (sandwiches, focaccias, cakes, pizzas, and much more) with multiple or single cuts at different heights, with a very high degree of accuracy and very clean strokes at the same time. Machine potential depends on the type of product and number of cuts to be made. The Kawasaki Robot used has 6 movement axes, which enable it to carry out a series of diverse patterns; a colour touch-screen keyboard is used to program it. On the robot, an ultrasonic blade has been fitted with dimensions and frequencies appropriate to the product being processed. To optimize its functions, the machine has therefore been equipped with a vision system which, interfaced with the Robot, provides it with all the information it needs to be able to perform the various operations. By means of a PC, the different work variations can be controlled and filed away in recipes to be subsequently used again. The sandwich cutting machine features all
www.tecnalimentaria.it
the protection devices necessary to immediately stop the machine in case of need and set off an alarm. For easier belt cleaning and maintenance, the structure consists of stainless-steel tubular sections arranged at 45° and continuously welded. All the rollers are fitted in cantilever fashion. Automatic line for packaging bags of fresh pasta in display boxes – Futura Robotica of Alseno Piacenza (Robot: Toshiba Scara TH650) The high-performance Toshiba Scara Robots, marketed in Italy by Tiesse Robot, have been successfully applied in a new packaging plant designed together with Futura Robotica of Alseno (Piacenza), for many years active on the automatic end-of-line machine market and well known in the robotic industry for its innovative applications in the field of manipulation and development of complete food packaging lines. Fruitful collaboration has existed with the Piacenza firm since 2009 and, in this case, has taken on concrete shape in the setting up of an automatic line for packaging bags of fresh pasta commissioned by the customer Hilcona, based in Liechtenstein, a fresh food product market leader. The operating cycle can be briefly described as follows: the products reach the production line in rows, not perfectly positioned, and are identified by type and position by a camera which also controls the position of the box. The robot inserts the boxes in an automatic sizing hopper
FOOD INDUSTRY
which forms them. A 6-axis manipulator uses two magazines, the first during size production, the second proportioned to the next size and filled. Subsequently, the boxes are positioned on a tilted conveyor with vacuum box retention. Two high-speed Toshiba Scara TH650 robots fill the boxes with dedicated pick-up devices (special suction-cups designed around the product). A second 6-axis manipulator picks up the lid blank and fits it on the previously closed tray: the lid blanks are picked up from magazines using the same logic indicated above for the trays. The box is then rotated by 180° (the lid is in fact the display tray) and weighed, while the non-conforming packs are ejected. All operations are performed with automatic size changeover from display (2 minutes), with a product arrival speed of 60/70 pieces a minute. Thanks to the extraordinary potential of its marketed Kawasaki and Toshiba robots and with its own well-tested technology in the field of vision systems, Tiesse Robot provides yet further proof of its vocation for innovation and its ability to develop, in partnership with companies, in turn endowed with cutting-edge technology skills and outstanding professional proficiency, “tailored” solutions able to cater to the diversified requirements of customers, including in the variegated world of food processing and packaging machinery.
December / January 2015
125
About Fairs
I pezzi grossi del food processing mondiale al primo Gulfood Manufacturing
GRAZIE ALLA PRESENZA DI FORNITORI LEADER DI MACCHINARI E ATTREZZATURE PROVENIENTI DA OGNI PARTE DEL MONDO, CENTINAIA DI ESPOSITORI HANNO REGISTRATO VENDITE CHE SUPERANO LARGAMENTE LE INIZIALI ASPETTATIVE
ESCHER
L
IMA
e principali industrie di processo alimentare di tutto il mondo hanno lodato l’edizione inaugurale di Gulfood Manufacturing, che ha debuttato lo scorso novembre con l’edizione lancio più grande mai tenutasi al Dubai World Trade Centre. Quale derivata dal salone Gulfood che si tiene tutti gli anni a febbraio, Gulfood Manufacturing ha ospitato oltre 1100 aziende da 56 Paesi, compresi 26 padiglioni nazionali ufficiali, 26.329 visitatori provenienti da 156 paesi, nell’arco di tre giorni. Siglato come il salone più grande specializzato nel processo alimentare del Medio Oriente, Africa e Sud Est Asia (MEASA), il successo sconfinato ottenuto da Gulfood Manufacturing ha spinto un gruppo di autorità locali, regionali e internazionali del settore food processing a lodale l’edizione inaugurale (che copriva oltre 50.000 mq dello spazio espositivo del DWTC) come piattaforma personalizzata per guidare gli investimenti nel settore regionale della lavorazione alimentare. Sua Eccellenza Abdul Rahman Saif Al Ghurair, Presidente della Camera di Commercio e Industria di Dubai, dice “Il fatto che Gulfood Manufacturing sia così grande e famoso alla sua prima edizione sottolinea la richiesta di una fiera di settore specializzata. L’industria è sempre interessata a scoprire la prossima cosa importante nel food processing e questo salone apre le porte al business in modo che possa espandersi. Quale canale d’affari Gulfood Manufacturing porterà investimenti nel settore regionale del processo alimentare man mano che le aziende locali e regionali investiranno in attrezzature e macchinari per migliorare le loro linee di produzione e confezionamento”. Avendo dato ai trasformatori regionali di alimenti un one-stop-shop per accedere a ingredienti più recenti, macchinari di processo, attrezzature di confezionamento e logistica, stoccaggio e soluzioni per la catena del freddo per poter avere una produzione più veloce e meno costosa di prodotti più sicuri e più affidabili, Gulfood Manufacturing è stato lodato per aver portato a Dubai le migliori tecnologie d’avanguardia e le soluzioni per il miglioramento del business internazionale.
GIOTTI SMI GROUP
126
Dicembre / Gennaio 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
About Fairs “La crescita di ogni economia richiede industria, l’industria richiede macchinari e Gulfood Manufacturing ha portato gli specialisti direttamente a noi”, ha detto Saleh Abdullah Lootah, Presidente di Food & Beverage Manufacturers Business Group e Managing Director di Al Islami Foods. “In precedenza, i trasformatori di alimenti dovevano viaggiare fino in Germania o Italia e visitare le aziende una a una per vedere i macchinari più recenti e questo era molto difficile. L’industria dei beni al consumo cambia costantemente e non è facile rimanere in vetta alle innovazioni tecnologiche o alle tendenze dei consumi. Quale piattaforma dedicata, Gulfood Manufacturing ha sradicato questi problemi e alzato l’asta; porterà infatti i trasformatori di alimenti dell’industria locale e regionale a un livello successivo. Il salone riconosce le grandi opportunità per le aziende locali e dà a ciascuna una chance di avere un know-how maggiore e comprare in loco. Ha quindi colpito nel segno”. Grazie alla presenza di fornitori leader di macchinari e attrezzature provenienti da ogni parte del mondo, centinaia di espositori hanno registrato vendite che superano largamente le iniziali aspettative. Oltre alla cinese Foshan Choctaek Machinery Mould Ltd., che ha ricevuto ordini per linee di produzione complete per un costo di 800.000 dollari, Claranor, azienda francese specializzata nella fornitura di soluzioni di sterilizzazione per l’industria casearia e delle bevande, ha chiuso un contratto sostanzioso con Masafi Oman che prevede l’installazione e l’integrazione di macchine sterilizzatrici per chiusure piatte, per garantire prodotti imbottigliati sicuri e puliti. L’aziende britannica T Freemantle Ltd. dichiara vendite superiori a 200.000 sterline nei primi due giorni di esposizione. T Freemantle Limited era uno degli espositori di PMMA – Processing and Packaging Machinery Association, e David Harrison, Commercial and International Manager di PMMA, afferma che le vendite di T Freemantle Limited non erano affatto un’eccezione. “Il feedback generale è stato superbo sin dall’inizio. I nostri espositori hanno avuto un numero record di contatti e richieste, di macchinari venduti direttamente agli stand, clienti che tornavano per negoziare il pagamento. La conferenza in questo salone è stata fenomenale e abbiamo raddoppiato la grandezza del nostro stand di gruppo rispetto all’edizione di febbraio di Gulfood e le nostre aziende sono state premiate per questo”. Si prevede che le importazioni di alimentari del GCC possano raggiungere US$ 53.1 miliardi entro il 2020 secondo un report dell’Economist Intellingence Unit e Gulfood Manufacturing è perfettamente posizionato per fare leva sulla posizione strategica di Dubai quale ponte tra Est e Ovest e centro di re-export verso i paesi emergenti e le economie della regione MEASA. “Gulfood Manufacturing ha sottolineato come i principali fornitori internazionali del processo alimentare, confezionamento e produzione vedano nel Medio Oriente un territorio chiave di crescita”, ha affermato Trixie LohMirmand, senior vice-president di Events & Exhibitions Department di DWTC. “Con la creazione di questa piattaforma di investimenti specializzata, abbiamo accelerato l’accesso dei fornitori internazionali di attrezzature, logistica e soluzioni cold chain per assicurare un punto d’appoggio operativo in uno dei mercati mondiali a crescita maggiore. Gulfood Manufacturing ha il potenziale per essere il trampolino per investimenti multimiliardari nei fiorenti marcati del processo alimentare attraverso le aree del salone”.
CUSINATO
CAMA
ICF WELKO
GBV IMPIANTI
STORCI
www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY
December / January 2015
127
About Fairs
ILAPAK
OMAC
PAVAN
PIETRIBIASI
FBF ITALIA
128
Dicembre / Gennaio 2015
FMT
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
About Fairs
Global food processing heavyweights at inaugural Gulfood Manufacturing HAVING WELCOMED LEADING MACHINERY AND EQUIPMENT PROVIDERS FROM EVERY CORNER OF THE WORLD, HUNDREDS OF EXHIBITORS REPORTED SALES COMFORTABLY EXCEEDING THEIR EXPECTATIONS
TURATTI
M
ajor food processing industry heavyweights from around the world have universally praised the inaugural edition of Gulfood Manufacturing, which debuted last November 2014 as Dubai World Trade Centre’s largest-ever trade show launch. A sector-specific spin-off of February’s annual Gulfood trade show, the three-day Gulfood Manufacturing hosted more than 1,100 companies from 56 countries – including 26 official country pavilions - and attracted 26,329 visitors from 156 countries. Billed as the largest dedicated food processing trade event in the Middle East, Africa and South East Asia (MEASA), the runaway success of Gulfood Manufacturing has prompted a host of local, regional and international food processing authorities to laud the inaugural show – which ran over 50,000m² of DWTC exhibition space – as a tailor-made platform to drive investment in the regional food processing sector. “The fact Gulfood Manufacturing was so big and popular on its first outing highlights the demand for a specialist show in this sector,” said His Excellency Abdul Rahman Saif Al Ghurair, Chairman, Dubai Chamber of Commerce and Industry. “The industry is always interested in discovering the next big thing in food processing and this exhibition opens up doors for businesses to expand and learn from each other. As a business channel, Gulfood Manufacturing will drive investment in the regional food processing sector as local and regional companies invest in equipment and machinery to improve their manufacturing and packaging lines.” Having provided a one-stop-shop for regional food processors to source the latest ingredients, processing machinery, packaging equipment and logistics, warehousing and cold chain solutions to enable faster, cheaper and cost-effective production of safer and more reliable products, Gulfood Manufacturing was praised for bringing the very best of cutting-edge, international business improvement solutions to Dubai. “The growth of any economy requires industry, industry requires machinery and Gulfood Manufacturing brought that specialist equipment directly to us,” said Saleh Abdullah Lootah, Chairman of the Food & Beverage Manufacturers Business Group and Managing Director of Al Islami Foods. “Previously, local food processors had to travel to Germany or Italy and visit companies one by one to see the latest machinery – it was very difficult. The fast-moving consumer goods industry is constantly changing and it is not easy to stay on top of technology innovations or consumer trends. As a dedicated platform, Gulfood Manufacturing eradicated these problems and raised the bar; it will take the local and regional food processing industry to the next level. The show recognises there is a great opportunity for local companies and gives everyone a chance to gain more know-how and to buy on-the-spot - it hit the nail on the head.” Having welcomed leading machinery and equipment providers from every corner of the world, hundreds of exhibitors reported sales comfortably exceeded their expectations. In addition to Chinese firm Foshan Choctaek Machinery Mould Ltd. receiving four regional orders for complete production lines at an estimated cost of US$800,000 (AED 2.94 million), Claranor - a French company providing packaging sterilisation solutions for the beverage and dairy industries - closed a lucrative deal with Masafi Oman to install and integrate flat cap steriliser machines to ensure safe and clean bottled products. Elsewhere, UK-based T Freemantle Ltd. reported sales of more than £200,000 (AED 1.5 million) over the show’s opening two days.
STARMIX
PIGO
TONELLI
PETRONCINI
www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY
December / January 2015
129
About Fairs
TECNO PACK
As one of 38 companies participating under the UK’s Processing and Packaging Machinery Association (PPMA) group, David Harrison, the PPMA’s Commercial and International Manager, said T Freemantle Limited’s sales were not the exception. “The general feedback has been superb right from the opening; our exhibitors witnessed a record number of leads and enquiries, machinery selling straight off the stands, customers coming back to negotiate payment,” said Harrison. “The UK’s confidence in this show was phenomenal; we doubled the size of our group’s stand at February’s Gulfood and our companies were rewarded for it.” With GCC food imports forecast to reach US $ 53.1 billion by 2020 according to a report by the Economist Intelligence Unit, officials from DWTC, the show organiser, maintain Gulfood Manufacturing is perfectly-positioned to leverage Dubai’s strategic position as the recognised manufacturing and logistics gateway between East and West and the primary re-export hub to emerging countries and economies across MEASA. “Gulfood Manufacturing underlined how major international suppliers across the global food processing, packaging and manufacturing sectors view the Middle East as a key growth territory,” said Trixie LohMirmand, Senior Vice-President, Events & Exhibitions Department, DWTC. “With the creation of this tailored investment platform, we have accelerated international equipment, logistics and cold chain suppliers’ access to securing operational footholds in one of the world’s fastest growing markets. Gulfood Manufacturing has the potential to be the springboard for multi-billion dollar investments in burgeoning food processing markets across the show’s catchment areas.”
TECALIT
TRIVI
TECNOPOOL
ALIT
130
Dicembre / Gennaio 2015
DELLA TOFFOLA GROUP
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Hall 09.1 Stand D020 - E029
Machinery & Development
PIGO: visione, missione e filosofia di eccellenza
O
ggi PIGO è uno dei produttori leader al mondo di macchinari per il congelamento, liofilizzatori e di macchinari di processo per la lavorazione di frutta e verdura. I macchinari PIGO sono il risultato di molti anni di esperienza, ricerca e sviluppo. PIGO può orgogliosamente dire che le sue macchine raggiungono caratteristiche operative eccellenti, efficienza energetica e facilità d’uso, che si traducono poi in molti vantaggi per i clienti. PIGO è specializzata nella progettazione e costruzione di tunnel a letto fluido con un flusso d’aria adattabile, i più indicati per congelare frutta, verdura e numerosi prodotti ittici, carne e formaggi. La tecnologia EASY Freeze fornisce un eccellente aspetto ed una separazione perfetta del prodotto, grazie alla fluidizzazione controllata che mantiene il prodotto costantemente sospeso sopra il nastro in un cuscino d’aria. Il risultato è un immediato congelamento superficiale ed un efficiente congelamento interno di ogni singolo prodotto, indipendentemente dalla varietà e dalla condizione. PIGO garantisce la massima efficienza di congelamento per ogni prodotto, indipendentemente dal fatto che sia pesante, leggero, morbido, appiccicoso o delicato, grazie al controllo variabile della velocità del nastro e dei ventilatori, permettendo immediati aggiustamenti del flusso d’aria.
132
Dicembre / Gennaio 2015
Il monitor interno permette di controllare in tempo reale le condizioni di lavorazione, senza entrare nel freezer. EASY Freeze è disegnato per avere il massimo livello di pulizia, ed è possibile congelare diversi prodotti senza il rischio di contaminazione. EASY Freeze è una soluzione ad alto risparmio energetico, facile da utilizzare ed affidabile. All’interno della famiglia dei surgelatori PIGO produce EASY Freeze SPYRO, l’ultima generazione di freezer a spirale con i maggiori vantaggi in termini di efficienza energetica, condizioni igieniche e caratteristiche avanzate della tecnologia, come: • I nastri e gli inverter sono posizionati fuori dalla cabina escludendo così ogni rischio di contaminazione dovuto a perdite d’olio; • L’unità è priva di ripiani o piattaforme intermedie per evitare ogni accumulo di sporcizia (la presenza di queste ultime renderebbe molto difficili le operazioni di pulizia); • La progettazione del freezer per fornire il massimo scambio di calore e per permettere il massimo sfruttamento della superficie del nastro; • Bassi costi di manutenzione grazie all’utilizzo di componenti di alta qualità; • Elevata circolazione dell’aria a contatto con il prodotto lungo tutta la durata del nastro;
FOOD INDUSTRY
NON C’È BISOGNO DI ESSERE IL PIÙ GRANDE PER FARE LE COSE MEGLIO, MA È SUFFICIENTE LA VOLONTÀ DI FARLO E SAPERE COME
• Bassissimo livello di perdita di peso, due volte in meno rispetto ai congelatori a ventilazione verticale; • Congelamento superficiale immediato del prodotto, diminuendo così la formazione di brina. I congelatori PIGO sono costruiti modularmente e totalmente in acciaio inox. Essi forniscono un congelamento perfetto ed individuale di tutti i prodotti, indipendentemente che essi siano delicati, pesanti, morbidi o appiccicosi (riso cotto, mirtilli, etc). PIGO progetta e costruisce anche sofisticati freeze dryers, EASY Freeze DRYER – LYOPHILIZER, che include un’ampia gamma di unità standardizzate e personalizzate. La tecnologia freeze drying permette di conservare aromi delicati e di ottenere un prodotto di prima qualità essiccando sotto vuoto il prodotto congelato. Il prodotto finito avrà proprietà sensoriali paragonabili a quelle del prodotto fresco. Il macchinario è costruito interamente in acciaio inossidabile (camera, porte, scaffali, etc). Le porte sono provviste di finestre che permettono di osservare il condensatore ed il prodotto durante il la lavorazione. Ogni unità è provvista di un impianto di refrigerazione appositamente dimensionato, che include un condensatore per controllare l’utilizzo di gas refrigerante. Oltre ad EASY Freeze, EASY Freeze SPYRO e EASY Freeze DRYER – LYOPHILIZER, uno dei macchinari principali è la denocciolatrice automatica PG 103 che ha una capacità del 50%-100% superiore rispetto alle altre macchine presenti nel mercato. L’esperienza dei clienti PIGO conferma che PG 103 lavora con un’efficienza dello 0,00% di noccioli rimasti in presenza di una qualità e preparazione adeguata del frutto (pulizia e preparazione). I siti www.pigo.biz e www.pigo.it aiutano ad avere un’idea migliore della produzione PIGO; è possibile inoltre inviare una mail a e info@pigo.it per avere un’offerta dettagliata e un DVD con molti video delle macchine in funzione. Brevi video dei macchinari in funzione sono visibili su www. youtube.com, nell’account ufficiale “PIGOsrl”.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
PIGO: vision, mission and philosophy of excellence YOU DON’T NEED TO BE THE BIGGEST TO DO THINGS BETTER, BUT YOU ONLY NEED THE WILL TO DO IT AND TO KNOW HOW
I
n a country with food manufacturing potentials, food manufacturing has to be set as one of the pillars of technological and economical progress. PIGO set a goal to become an initiating force in technological and consequently economical progress in food processing industry, a leader in country and in the world in manufacturing of food processing machines from its program. Today, PIGO has established itself as a worldclass leader in the design and manufacture of high technology freezing equipment and freeze dryers, as well as fruit and vegetable processing equipment, with an extensive experience in both freezing and fruit and vegetables processing. PIGO machines are the result of many years of experience, research and development. PIGO can proudly say that its machines achieve excellent operating characteristics and energy efficiency, while being user friendly, thus guaranteeing many advantages and privileges to the company’s buyers. PIGO has specialized in building fluidised bed freezers, EASY Freeze, the most suitable for IQF freezing variety of fruits, vegetables and numerous sea, meat and cheese products, redefining IQF Technology with adaptable air flow. PIGO’s EASY Freeze technology is providing perfect shape of IQF product and no clumps - Full controlled fluidisation method keeps the product constantly suspended above the belt in a cushion of air. The result is the immediate crust freezing and efficient core freezing of individual pieces, regardless of type, variety or condition of product. Maximized freezing efficiency for each unique product, whether the product is heavy, light, soft, sticky or fragile, thanks to variable speed control of all fans and belts, allowing on-the-fly optimization of air flow conditions. Interior video monitoring allows for real-time supervising of operating conditions, allowing the complete control and adjustments of the entire process from outside, without necessity to entering into the freezer. EASY Freeze is considered as the freezer with the most superior sanitation, giving the possibility to user to freeze different products one after the other without risk of cross – contamination. EASY Freeze is energy saving and trouble free solution for all your freezing needs. Within the freezing equipment product line, PIGO also manufactures the innovative EASY Freeze SPYRO, the latest generation of spiral freezers giving utmost advantages to the users in terms of energy efficiency, hygienic conditions and advanced technological characteristics, such as: • Belts gear motors are positioned outside the insulated cabin (no lubrication inside the freezer) avoiding any risks of contaminations due to some oil leakages; • The unit doesn’t have any mezzanine floor and or intermediary platform, to avoid any dirtiness accumulation (presence of any mezzanine floor
www.tecnalimentaria.it
or intermediary platform are making more difficult the cleaning operations) – the absolutely highest hygienic standards; • Freezer design is made according to max. thermal load and max. surface occupied on the belt by the different products foreseen; • Low maintenance cost and low spare parts cost due to utilisation of high quality commercial components; • Low pressure fans to higher air speed. In order to obtain a quick freezing process EASY Freeze SPYRO is designed for high speed circulation (4 -10 m/sec) of cold air in contact with the product, on the whole length of the spiral conveyor; • Very low weight loss, which is two times less then with vertical air flow • Hitting the incoming product with the coldest air; the product is therefore immediately “crusted” and snow formation diminished; PIGO freezers are built in modular sizes and all components are made entirely of stainless steel, capable to provide perfectly frozen product even for delicate products like cooked rice, raspberries, etc. PIGO also designs, fabricates and assembles sophisticated pilot and production freeze dryers, EASY Freeze DRYER - LYOPHILIZER, product line which includes a broad range of standard and custom units. The freeze drying - dehydration technology allows to save delicate aromas while drying the frozen product under vacuum, producing premium quality product. Premium sensorial properties for finished product, absolutely superimposable to those of the fresh product. Machine execution is entirely in stainless steel (chamber, doors, hinges, shelf modules, trays, etc). Shelf modules and vapour condenser are contained inside chamber.
FOOD INDUSTRY
Viewing ports are provided in the doors, allowing observation of both the vapour condenser and product trays during the drying cycle. Each unit is equipped with complete refrigeration plant of corresponding size, including also refrigeration condensing unit is purpose-built with capacity control to allow economical use of refrigerant. Includes condenser unit. Besides EASY Freeze, EASY Freeze SPYRO, and EASY Freeze DRYER – LYOPHILIZER, one of the company’s main machines, is automatic Pitting machine PG103 having at least 50-100% higher capacity than any other pitting machine on the market. Experience of all PIGO’s clients confirms work with 0,00% of remained stones when adequate quality and preparation of the fruit (clean, calibrated product with adequate ripeness) is provided. To get a better idea of what PIGO does, please visit the website www.pigo.it or just send an e-mail to info@pigo.it, they will be very glad to send their detailed offer, and also a DVD with plenty of videos with its machines in the work. Short video clips of PIGO machines in operation are available on www.youtube.com, look for PIGOsrl.
December / January 2015
133
Machinery & Development
Quando lo spreco diventa energia LCZ PRESENTA IL GENERATORE DI VAPORE A RECUPERO MODELLO “HER WHB” A TUBI DI FUMO
L
CZ, da sempre impegnata a rispondere alle esigenze dei propri clienti soprattutto in merito all’efficentamento energetico, è lieta di illustravi il generatore a recupero modello “HER WHB” a tubi di fumo, atto a produrre vapore saturo ad alta pressione con elevato titolo. Il funzionamento del generatore a recupero LCZ è completamente automatico e direttamente comandato dal quadro elettrico installato a bordo. Il generatore di vapore, totalmente made in Italy, fornito con Certificato di Verifica CE di un unico prodotto (singola attrezzatura) ai sensi della direttiva 97/23/CE (PED), si presenta ad esecuzione orizzontale a uno o più giri di fumo, a fondo bagnato, non esposto alla fiamma, con camera di evaporazione pressurizzata, che recupera il calore sensibile contenuto nei fumi provenienti dalla combustione esterna. Grazie all’ampia superficie di scambio, dovuta alla presenza di numerosi tubi da fumo ed all’alto valore del coefficiente di conduzione dei materiali utilizzati, questi tipi di generatori sono particolarmente adatti per ottenere ottimi rendimenti nello scambio termico con l’acqua. Lo scambiatore di calore a recupero è interamente in acciaio al carbonio e presenta uno
sviluppo orizzontale per massimizzare lo scambio termico essendo i tubi da fumo completamente immersi nell’acqua. La fornitura prevede anche l’installazione di: 1. Economizzatore per un ulteriore incremento di rendimento del 5%; 2. Sistema di sicurezza globale, progettato e realizzato per garantire la sicurezza totale di funzionamento, senza supervisore per 72 ore continue. 3. Sistema di arresto del produttore dei fumi (turbina) completato da una conduttura per i fumi di by-pass che permette di convogliare i fumi al camino di uscita quando la serranda in ingresso al generatore è abbassata. I generatori a recupero di calore di LCZ possono essere utilizzati per la produzione di vapore utilizzando il calore disperso da turbine a gas, motori diesel a velocità media o recuperando quello disperso dai processi industriali. Su richiesta LCZ può anche prevedere generatori a recupero con bruciatori supplementari funzionanti con combustibile liquido e gassoso. In questi casi il generatore di vapore è costituito da un classico generatore a tre giri di fumo (focolare e due giri di fumi nei tubi), opportunamente modificato, a cui viene aggiunta nella parte superiore una sezione di tubi per i fumi di recupero. LCZ è in grado di completare la fornitura con degasatori, pompe di alimentazione, impianti trattamento acque, tubazioni, valvole, sistemi di controllo, strumentazione, etc.
When waste becomes energy LCZ PRESENTS “HER WHB”, A RECOVERY FIRE-TUBE STEAM BOILER
L
CZ, always committed to meeting its customers’ requirements especially as regards energy efficiency, is glad to present HER WHB, a recovery fire-tube boiler that produces high-pressure saturated steam. It is fully automatic and directly managed by an electric control board installed in the same machine. The steam boiler, fully made in Italy and provided with EC Test Certification for single-standing equipment as set by European directive 97/23/EC (PED), features horizontal running, one or more flue-gas passes, wet bottom, not exposed to heat, pressurized evaporation chamber, to recover the sensible heat of the flues coming from external combustion. Thanks to broad exchange surface, due to the numerous fire tubes and high value of coefficient of conduction of used materials, these kinds of boiler are particularly recommended to get excellent yield in heat exchange with water. Recovery heat exchange is carbon steel and it extends horizontally as to maximize heat exchange, for the fire tubes are fully immersed in the water. The supply also consists in the installation of: 1. Economizer to rise yield further by 5%; 2. Global safety system, designed and produced to grant fully safe functioning, for 72 hours without supervision; 3. Shutdown system of the flue producer (turbine) provided with pipe for by-pass flues that enables to channel the flues toward vent pipes when the flue damper is closed.
134
Dicembre / Gennaio 2015
LCZ heat recovery boiler can be applied for steam production by using the dispersed heat of gas turbines, medium-speed diesel motors or by recovering the heat dispersed by industrial processed. Upon request, LCZ can also provide recovery boiler with extra burners running on liquid or gaseous fuel. These cases, the steam
FOOD INDUSTRY
boiler is also provided with a traditional three flue-gas pass boiler (furnace and two flue-gas passes), suitably modified, and a tube section for flue gases is added to the upper part. As completion, LCZ can also supply degassers, feeding pumps, water treatment plants, tubes, valves, control systems, equipment, etc.
www.tecnalimentaria.it
Watertube steam geneartor Firetube steam boiler Firetube Firetube steam steam boiler boiler Firetube steam boiler a vapore chiavi in mano thermal plant Turn-key prefabricated Centrali Firetubetermiche steam boiler Watertube steam geneartor Firetube steam boiler Watertube steam geneartor geneartor Watertube steam geneartor Generatori asteam tubi da fumo Progettazione Watertube Turn-key prefabricated thermal plant Centrali termiche a vapore chiavi inthermal mano Watertube steam generator Turn-key prefabricated thermal thermal plant plant Turn-key prefabricated plantروب اأ Installazione eprefabricated messa in servizio Turn-key Watertube steam geneartor را لراا Generatorie aricambi tubi d’acqua Progettazione Assistenza
رل ارار اوب اأ ر اplant دو هوب اأ Turn-key prefabricated thermal termiche a vapore chiavi inplant mano Turn-key prefabricated thermal Installazione e messa in servizio Centrali
را را لراا رراا وبأ وبأ را لراا را وبأ را دو هلاراا وبأ chiavi inط manoحا ھزة ارار ھزة ارار ط حا را را دوم دو ها ها وبأ وبأ را دو ها وبأ
Centrali termiche Assistenza e ricambiprefabbricate Progettazione
م
Installazione e messa in servizio
ھزةا ھزةا رار رار ط ط حا حا م م را لراا را وبأ رار ط حا م
ھزةا Assistenza e ricambi
رد او هوب اأ ھزة ارار ط حم ا
RISPARMIO recupero calore dai fumi
4,0%
regolazione della combustione
1,0% RISPARMIO recupero calore disperso dalla cassa fumo 0,5% dairinforzato fumi 4,0% recupero isolamentocalore termico 0,3% regolazione della combustione
1,0% recupero calore disperso dalla cassa fumo RISPARMIO 0,5% recupero calore dai fumi 4,0% isolamento termico rinforzato 0,3% regolazione della combustione 1,0%
مد ر اوو
STEAM HIGH TECHNOLOGY LA SOLUZIONE IDEALE ءة ا ةدى ا ATPER YOUR SERVICE IL RISPARMIO ENERGETICO ر ا ودة
High efficiency Ling lifetime High steam quality Low Nox emission
.C.Z. S.r.l.
recupero calore disperso dalla cassa fumo
0,5%
isolamento termico rinforzato
0,3%
LA SOLUZIONE IDEALE مد ر اوو نرود ات أض ا مد مد را را وو وو مد را وو ILCentrali RISPARMIO a vapore ENERGETICO chiavi in mano Made intermiche Italy IDEALE LAPER SOLUZIONE termiche a vapore chiavi in mano Centrali High effinciency - Elevati rendimenti
High efficiency ءة ا PER IL RISPARMIO ENERGETICO High h efficiency High efficiency ءةا ءةا efficiency Ling lifetime ءةا ةا دى lifetime ing Ling lifetime ةا ةا دى دى ةا دى ودة lifetime High steam quality را High h steam quality quality High steam quality را را ودة ودة را ودة steam Low Nox emission نروا دأ تا ض wow Nox Nox emission emission نروا نروا دأ دأ تا تا ض ض Low Nox emission نروا دأ تا ض
Progettazione Via Canvelli, 21 – 43015 Noceto Parma –effinciency ITALY - Tel. +39a 258723/4 – Fax 0521 258717 Centrali termiche vapore chiavi in +39 mano -0521 Elevati rendimenti Progettazione High www.lcz.it – info@lcz.it Centrali termiche a vapore chiavi in mano Long lifetimee -messa Lungaindurata Installazione serviziodi vita Progettazione 1971, L.C.Z. è divenuta di fatto un riferi Installazione e -messa indurata servizio Long Centrali termiche a vapore chiavi mano lifetime Lunga di in vita Progettazione rilievo nazionale nella progettazione ehigh Assistenza e ricambi Centrali termiche a vapore chiavi in mano quality -in Elevato titolo del vapore Installazione e messa servizio Steam Assistenza e ricambi Progettazione Centrali termiche a vapore chiavi in mano Steam high quality Elevato titolo del vapore Installazione e messa in servizio lizzazione di apparecchi e di impianti Progettazione 1971, L.C.Z. è divenuta di fatto un riferi Assistenza e ricambi Installazione e messa servizio Centrali aa vapore chiavi in Progettazione Nox emission -- in Basse emissioni di Centrali termiche vapore chiavi in mano mano i a vapore completi per la lavorazione del termiche Low Low Nox emission Basse emissioni di Nox Nox Assistenza e ricambi rilievo nazionale nella progettazione e Installazione e messa in servizio Assistenza e ricambi produzione del formaggio. Progettazione e messa in servizio Progettazione di Installazione lizzazione di apparecchi e impianti 1971, L.C.Z. è divenuta di fatto un riferiAssistenza e ricambi L.C.Z. S.r.l. L.C.Z. S.r.l. Assistenza ee messa e ricambi i a vapore completi per la lavorazione del Installazione messa in in servizio servizio Installazione rilievo nazionale nella e Via Canvelli, 21 - progettazione 43015 Noceto Parma Parma - ITALY Via Canvelli, 21 – 43015 Noceto – ITALY Tel. +39 0521 258723/4 – Fax +39 0521 258717 S.r.l. .Z.produzione S.r.l. del formaggio. ricambi 0521 258723/4 -impianti Fax +39 0521e - info@lcz.it lizzazioneTel.di–+39 apparecchi e Assistenza e 258717 ricambi di Assistenza www.lcz.it info@lcz.it
i,velli, 21 –21 43015 –2143015 Noceto Parma Parma – ITALY – ITALY Tel.- Tel. +39 +39 0521 0521 258723/4 258723/4 – Fax – Fax +39 +39 0521 0521 258717 258717 Canvelli, – Noceto 43015 Noceto Parma –- ITALY - Tel. +39 0521 258723/4 – Fax +39 0521 258717
www.lcz.it
vapore completi per la- 43100 lavorazione Strada 150/A Parma,del Italy - Tel. +39 0521 258723/4 - Fax +39 0521 258717 - info@lcz.it - www.lcz.it z.it –i ainfo@lcz.it – Langhirano info@lcz.it w.lcz.it – info@lcz.it produzione del formaggio.
Machinery & Development
La tecnologia Graco nel processo di produzione marmellata LA PERFETTA SOLUZIONE PER TRASFERIRE LA MARMELLATA CALDA DI FRUTTA DAI CONTENITORI ALLE MACCHINE CONDIZIONATRICI
L
’impianto di Georgelin, produttore di marmellata di Virazeil della Francia sud orientale, consiste in quattro principali contenitori di cottura che inviano la marmellata alle macchine condizionatrici attraverso speciali contenitori di trasporto. Questi trasferiscono una grande varietà di marmellata, con viscosità e grandezza di particelle diverse.
Ogni stazione di produzione viene agitata e scaldata ad una temperatura di +100°C per poter garantire buona omogeneità di materiale e bassa viscosità nelle operazioni di trasporto. Georgelin stava cercando una soluzione di trasporto diretto dal contenitore di cottura verso la macchina condizionatrice. Voleva escludere il trasferimento del contenitore dal processo non solo perché il riempimento e lo svuotamento dello stesso avrebbe richiesto molto
Graco technology in jam making process
THE PERFECT SOLUTION TO TRANSFER OF HOT FRUIT JAM FROM CONTAINERS TO CONDITIONING MACHINES
G
eorgelin is a medium-sized jam producer located in Virazeil in the South west of France. Their infrastructure consists of four main cooking containers that send jam to conditioning machines via special transfer containers. They transfer a large variety of jams, with different viscosities and sizes of particles. Every manufacturing station is agitated and heated at a temperature of +100°C to provide good homogeneity of the material and a low viscosity for transfer operations. Georgelin was looking for a direct transfer solution from each cooking container to the conditioning machine. They wanted to exclude the container transfer from the process, because it took a lot of time to fill and empty the containers and it was not easy to clean them between two aromas of fruit. It also caused a loss of jam due to the different viscosities between two types of fruit. A faster transfer saves time and material Enerfluid SA, a local Graco distributor, made a few tests and selected the Graco SaniForce 3150 HS stand-mounted high-sanitary diaphragm pump for its
136
Dicembre / Gennaio 2015
tempo; ma anche perchè la pulizia tra due aromi di frutta sarebbe risultata poco facile. Inoltre, questo comportava anche una perdita di marmellata dovuta alle diverse viscosità tra i due tipi di frutta. Un trasporto più veloce fa risparmiare tempo e materiale Dopo aver condotto alcuni testi, il distributore locale Graco, Enerfuid SA ha selezionato la pompa a membrana altamente igienica SaniForce 3150 HS, montata su supporto a pavimento, per le sue caratteristiche tecniche. La pompa è più veloce, permette di risparmiare tempo e riduce la perdita di materiale. I tre morsetti sono facili da gestire e smontare, e le membrane sagomate EPDM sono state scelte per la loro resistenza alle alte temperature e per la loro superficie liscia. Le richieste del cliente sono state soddisfatte: un flusso di 300 litri al minuto per 3 bar di pressione dell’aria per spingere la marmellata a circa 3 metri d’altezza e a una distanza totale di 4-5 metri. Aumentata sicurezza dei lavoratori Georgelin ha usato lo stesso impianto anche per le marmellate di albicocca più viscose. L’impianto della pompa è semplice da usare manualmente e, grazie all’uso dell’aria compressa, può essere operato a intermittenza in tutta sicurezza e smontato velocemente quando necessario. L’impianto previene le superfici bagnate nella zona lavoro e questo aumenta la sicurezza dei lavoratori. I contenitori di trasporto richiedono lavaggio e asciugatura, e questo potrebbe causare pavimento bagnato e quindi rischi per gli operatori. Ora, con l’uso delle pompe, i contenitori non necessitano risciacqui, o risciacqui interni, senza spillatura. food.graco.eu/com
FOOD INDUSTRY
technical capabilities. The pump is faster, saves time and has less material loss. The tri clamps are easy to handle and dismantle and the EPDM over-molded diaphragms were chosen for their resistance to high temperatures and their smooth surface. The customer’s requirements were met: a flow of 300 liters per minute at 3 bar air pressure to push the jam to a height of about 3 meters and a total distance of 4-5 m. Increased safety for workers Georgelin successfully used the same installation for more viscous apricot jam. The pump installation is simple to use manually and, thanks to the use of compressed air, can be safely operated intermittently and is quick to dismantle if necessary. The workers’ safety has increased as the new installation prevents a wet surface in the workshop. When using the transfer containers, these had to be washed and flushed, causing a wet floor, thus generating risks for operators. Now by using the pumps, the containers don’t need to rinsed, or are rinsed internally, without spillage. food.graco.eu/com
www.tecnalimentaria.it
Vai fino in fondo!
Pompate l’ultima goccia dal vostro contenitore SaniForce - Soluzioni per lo scarico di fusti per l’industria alimentare TM
Svuotamento fino al 99% Adatto a liquidi con media o elevata viscosità Elevate portate del fluido Facile da pulire
Per maggiori informazioni
a7.food.graco.eu.com
Machinery & Development
M.F.T.: professionalità radicata M.F.T METTE AL SERVIZIO DI AZIENDE ALIMENTARI DEL SETTORE FOOD AND BEVERAGE TUTTA LA SUA PROFESSIONALITÀ PER FORNIRE SISTEMI CHE CONIUGANO QUALITÀ E AFFIDABILITÀ ELEVATE
N
ata come proseguimento dell’esperienza maturata dal suo staff, nella Giulio Raiola srl, la Morrone Food Tech, è il frutto dell’incontro fra la tradizione e il know-how maturato nel corso di tre generazioni, da un lato, e le moderne tecnologie di progettazione, produzione e gestione, dall’altro. Da qui deriva una professionalità radicata che la M.F.T mette al servizio di aziende alimentari del settore food and beverage di tutto il mondo per fornire sistemi che coniugano qualità e affidabilità elevate alla sempre crescente necessità di una ottimizzazione delle risorse. La M.F.T. progetta e costruisce impianti completi per la trasformazione di frutta e verdura fra cui impianti per la produzione di conserve di frutta e di verdura, linee per la lavorazione di IV gamma di frutta e verdura e convenience food, macchinari per la produzione di frutta essiccata, frutta candita, frutta surgelata, succhi e puree, limoncello e liquori a base di essenza di agrumi, sempre mantenendo al centro dei propri obiettivi l’alta qualità dei prodotti finali dei clienti.
Gli impianti M.F.T. sono progettati e realizzati per garantire macchinari di alta qualità, resa ottimale, lunga durata, robustezza, massima affidabilità con il minimo di manutenzione, ottimizzazione dei costi e delle risorse, semplicità di concezione e di utilizzo, igiene, versatilità e sicurezza degli operatori. Il core business della M.F.T. sono le pelatrici e le taglierine per la frutta nei vari modelli e applicazioni. Particolare interesse sul mercato hanno registrato i nuovi modelli di spicchiatrice, di rondellatrice e di pelatrice automatiche per mele. Le spicchiatrici e le rondellatrici M.F.T. sono macchine ad alimentazione e funzionamento completamente automatici che consentono di detorsolare le mele e tagliare a spicchi o a rondelle, con particolare applicazione nel settore della IV gamma, nell’industria della frutta essiccata e dei preparati per prodotti da forno. Sono disponibili in vari modelli con capacità che vanno dai 250 ai 1000 kg/h. Le pelatrici automatiche per mele oltre a pelare la frutta inglobano anche le funzionalità delle spicchiatrici e delle rondellatrici, hanno anch’esse alimentazione e funzionamento completamente automatici e sono disponibili nei modelli che vanno da 400 a 1000 kg/h di capacità produttiva. Il particolare sistema di pelatura M.F.T. consente infine di raggiungere una resa maggiore del 7% rispetto agli altri sistemi di pelatura disponibili sul mercato.
M.F.T.: entrenched expertise M.F.T. OFFERS ITS EXPERTISE TO FOOD AND BEVERAGE COMPANIES IN ORDER TO SUPPLY THEM WITH PROCESSING SYSTEMS COMBINING HIGH QUALITY AND RELIABILITY
138
Dicembre / Gennaio 2015
F
ounded as the continuation of our management team’s experience in Giulio Raiola srl, Morrone Food Tech is the consequence of the fusion between the tradition and know-how of three generations, on the one hand, and modern design, production and management technologies, on the other. The result is a long entrenched expertise that M.F.T. srl offers to food and beverage companies all over the world in order to supply them with processing systems combining high quality and reliability with the ever growing need for resource optimization. M.F.T. designs and manufactures complete fruit and vegetable processing lines including equipment for the production of fruit preserves, fresh-cut fruit and convenience food, dried fruit, candied fruit, jams and marmalades, frozen fruit, confectionery, juices and purees, limoncello and spirits made with citrus essential oil, always focussing on the top-quality of our customers’ end-products. M.F.T. equipment is developed with the aim of meeting customers’ needs for high-quality, top-performance, long-life, sturdiness, reliability, cost-effectiveness,
FOOD INDUSTRY
low-maintenance, simplicity, user-friendliness, hygiene, versatility and operators’ safety. M.F.T. core business is manufacturing fruit peelers and cutters in various models and application areas. Above all, the pieces of equipment arousing great interest are the new models of automatic wedger, automatic ring slicer and automatic peeler for apples. M.F.T. wedging and ring slicing machines are totally automatically fed and operated and allow coring apples and cutting them into wedges (segments) or ring slices. They have special application in the fresh-cut, dried fruit industry and in the production of semi-finished products for bakery. They are available in several models with production capacity ranging from 250 to 1000 kg/h. Automatic peelers for apples besides peeling fruit also integrate the wedging and slicing functions, they have completely automatic feeding and operation and are available in various models ranging from 400 to 1000 kg/h capacity. Finally, M.F.T. special peeling system produces 7% higher yield than the other peeling systems on the market.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Ricerca e passione per risultati straordinari
O
.M.I.P. Srl, nata nel 1970, specializzata nella costruzione di macchine per la lavorazione della frutta, ha inserito sul mercato mondiale le più moderne tecnologie applicate al settore delle denocciolatrici per pesche, prugne ed albicocche. Dopo decenni di sviluppo e ricerca, le denocciolatrici della Omip hanno raggiunto esiti che vanno oltre ogni immaginazione. Infatti, i risultati ottenuti in tutte le aziende, sia italiane che estere, non lasciano spazio a dubbi sull’efficienza della stesse, rese maggiori sul prodotto finale e ingombri di istallazione notevolmente inferiori. Con tali risultati, sempre più aziende stanno sostituendo gli impianti a torsione con linee OMIP. La Denocciolatrice per pesche K8/2013 è l’ultima nata in casa Omip. Costruita totalmente in acciaio inox per soddisfare sempre più le regole sulla sicurezza alimentare. L’eliminazione della maggior parte degli elementi meccanici, sostituiti da un’elettronica all’avanguardia, ha reso tale macchina in assoluto la più semplice ed economica in manutenzione della sua classe. Grazie ad un nuovo più efficiente gruppo di taglio, la macchina denocciola 320 pesche al minuto con qualsiasi grado di maturazione e varietà (clingstone e freestone), il suo taglio è più soave e incisivo allo stesso tempo. Capacità produttiva 3 Tons/h; Resa alimentatore frutta 100%; Resa Orientatore automatico 90/100% a seconda della frutta; Manutenzione ridotta al minimo.
O.M.I.P. SRL HA INSERITO SUL MERCATO MONDIALE LE PIÙ MODERNE TECNOLOGIE APPLICATE AL SETTORE DELLE DENOCCIOLATRICI PER PESCHE, PRUGNE ED ALBICOCCHE
Le Denocciolatrici per Albicocche KA3 e KA6 denocciolano le albicocche separandole in due metà lungo la linea di sutura, compensando automaticamente le differenze del prodotto non perfettamente calibrato. La Stazione di Taglio è composta da una particolare lama circolare che divide il frutto in due metà lasciando il nocciolo integro e libero di staccarsi dalla polpa. Questo avviene grazie ad un meccanismo oscillante che è in grado di trattenere e compensare le differenti dimensioni del nocciolo stesso.
Tutti i componenti a contatto con il prodotto sono di materiale alimentare e la struttura è completamente in acciaio inox. Capacità produttiva: da 550 a 1100 frutti al minuto. La Omip produce: Denocciolatrici per pesche, prugne, albicocche e avocado; Denocciolatrici a rullo per pesche e albicocche; Pelatrici; Cubettatrici; Spicchiatrici; Spazzolatrici; Turn-Overs; Elevatori e molto altro...per saperne di più: www.omip.net
K8/2013 Peach Pitter
Research and passion for extraordinary results
T
he company O.M.I.P. Srl, established since 1970, specialized in manufacturing machines for fruit processing, has placed on the world market the latest advanced innovations in the sector of pitters for peaches, plums and apricots. After decades of research and development, its pitters have achieved results which go beyond imagination. In fact, the goals obtained in all companies, both Italian ones and foreigners, leave no room for doubts on the efficiency of the same, higher yields on the final product with much less space for its installation. With the above yields, more and more companies are replacing torque lines plants with Omip lines. The K8/2013 pitter machine is the newborn in Omip’s family. Manufactured totally in stainless steel in order to satisfy, more and more, the safety alimentary rules. The replacing of almost mechanic parts with an innovated and advanced electronic components (management and monitoring) makes the machine, absolutely, more simple and economic one in maintenance in its specific sector. Thanks to its new more efficient cutting group, the machine pits 320
www.tecnalimentaria.it
peaches per minute of any level of ripeness and any variety (cling and freestone) as well, its cut is more smooth and incisive at the same time. Production capacity: 3 Tons per hour; Feeder Yield 100%; Automatic Peach Aligner yield 90/100% depending on fruit; Minimal maintenance. The Apricots Stoning Machines KA3 and KA6 pit apricots in two halves along the suture line and are suitable to pit fruit even if not perfectly graded. The Cutting Station is made up by a particular circular blade that divides the fruit in two halves leaving the stone intact and loose one to separate from the pulp. It happens thanks to the oscillating mechanism which is able to compensate the different dimensions of the stone itself. All parts in touch with fruit are for alimentary and hygienic purposes and the structure is completely in stainless steel. Production rate: from 550 to 1100 fruits per minute. Omip company manufactures: Peach, plum, apricot and avocado Stoning Machines; Peach and apricot Roller-Operated Stone Remover; Peeler; Dicer; Slicer; Brusher; Turn-Overs; Elevators and more... visit Omip web site: www.omip.net
FOOD INDUSTRY
THE COMPANY O.M.I.P. SRL HAS PLACED ON THE WORLD MARKET THE LATEST ADVANCED INNOVATIONS IN THE SECTOR OF PITTERS FOR PEACHES, PLUMS AND APRICOTS
KA6 Apricot Pitter
December / January 2015
139
Marketing & Strategy
CONSERVE ITALIA, piano di investimenti approvato L’ASSEMBLEA DEI SOCI APPROVA UN PIANO TRIENNALE DI 150 MILIONI DI INVESTIMENTI CHE RIGUARDA SIA INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI, SIA AZIONI DI MARKETING
F
orte di un bilancio di esercizio che ha riportato a fine giugno i conti in utile, Conserve Italia vira ora spedita sull’obiettivo di una crescita del fatturato con un piano di investimenti triennali che è stato approvato dall’Assemblea dei Soci. Il business plan per il triennio 2015-2017 prevede per Conserve Italia un piano di investimenti di complessivi 150 milioni di euro, di cui 95 milioni in Italia (40 per attività produttive ed industriali e 55 per azioni di marketing) e 55 milioni che riguarderanno le altre società del gruppo, la Conserves France e la spagnola Juver. Nello specifico, la tipologia di spese previste riguarda sia investimenti materiali e immateriali volti al miglioramento della qualità, all’incremento della produttività e al recupero di margini di efficienza e di redditività, sia azioni di marketing. “Ora che abbiamo ritrovato il nostro equilibrio finanziario – spiega Gardini – potremo avviare nuove azioni di pubblicità con campagne su radio, stampa, TV e sui social network, con l’obiettivo di esaltare la filiera tutta italiana che è dietro i nostri brand di punta e leader di mercato, da Cirio a Yoga a Valfrutta”. “Con il piano di investimenti approvato – ha aggiunto il Direttore Generale Angel Sanchez – prevediamo di aumentare il fatturato di 35 milioni di euro in tre anni e di proseguire il trend di riduzione dell’indebitamento di ulteriori 40 milioni di euro. Il bilancio chiuso a fine giugno aveva fatto già registrare un dato molto positivo, con un incremento del 20% dell’EBIDTA”.
140
Dicembre / Gennaio 2015
FOOD INDUSTRY
Capitolo prioritario ovviamente l’export. “Il fatturato di Conserve Italia all’estero è cresciuto di oltre il 10% negli ultimi tre anni. Le vendite del gruppo in Italia pesano oggi per il 57% del totale, rispetto al 64% di 4 anni fa. Nel nuovo business plan punteremo quindi ad aggredire ulteriormente i mercati esteri cercando di conquistare nuove quote non solo nei paesi tradizionali, ma anche in America, Australia, Nord Africa e nei paesi asiatici. Ciò ci consentirà di dare ulteriore valore ai conferimenti di prodotto dei nostri soci, perche la nostra mission resta sempre la stessa, dare valore aggiunto al prodotto e al lavoro dei nostri 14.000 soci agricoli”. Conserve Italia è un consorzio cooperativo che associa 14.000 produttori e trasforma 550.000 tonnellate di materie prima, in prevalenza frutta, pomodoro e vegetali, che vengono lavorati in 12 stabilimenti produttivi, di cui 8 in Italia, 3 in Francia e uno in Spagna. Sono circa 2.000 i dipendenti, oltre 3.000 a livello di Gruppo. Valfrutta, Cirio, Yoga e Derby Blue sono i principali marchi commercializzati dal consorzio. Valfrutta Granchef L’ultima grande novità del brand di punta del gruppo Conserve Italia, Valfrutta Granchef è dedicata al mondo della ristorazione, destinata a innovare e facilitare il lavoro quotidiano degli operatori professionali. La nuova linea “Cotti a Vapore” nasce da un grande impegno di Valfrutta Granchef finalizzato a garantire qualità, gusto, benessere, servizio e praticità per i professionisti della ristorazione, con la proposta di una gamma unica delle migliori verdure cotte a vapore attraverso un processo delicato e tecnologicamente avanzato in grado di preservare tutto il gusto e le proprietà organolettiche dei vegetali. In una parola, è la cottura del benessere. Sapore fresco, colore naturale, consistenza compatta, integrità ed elevato valore nutrizionale sono le principali caratteristiche dei “Cotti a Vapore Valfrutta Granchef”, alle quali si aggiungono l’estrema praticità d’uso perché sono prodotti subito pronti senza la necessità di scolarli, nonché la resa elevata in quanto contengono il 18% in più di prodotto rispetto agli standard. In sostanza: più prodotto e meno acqua. L’eccellenza qualitativa è garantita da Valfrutta Granchef, marca da sempre protagonista della ristorazione, costantemente impegnata ad offrire prodotti di qualità, innovativi e ad alto contenuto di servizio. La missione di Conserve Italia è quella di “essere un’azienda leader in Europa nel settore delle conserve ortofrutticole, per realizzare la miglior valorizzazione dei prodotti agricoli dei soci cooperatori e per dare al consumatore, grazie alla filiera cooperativa e ai propri marchi, garanzie di qualità e sicurezza alimentare”. La missione di Conserve Italia è aggiungere valore ai prodotti forniti dagli agricoltori associati, trasformandoli in prodotti finiti che verranno poi commercializzati e venduti con i marchi del Gruppo.
www.tecnalimentaria.it
Marketing & Strategy
CONSERVE ITALIA, investment plan approved
E
ncouraged by financial statements that showed a positive profit balance by the end of June, Conserve Italia are focused now on increasing their turnover with a three-year investment programme that was approved this morning at the Shareholders’ Meeting. Conserve Italia’s business plan for the 2015-2017 period foresees an investment programme totalling € 150 million. From that amount, 95 million will go to Italy (40 million to production and industrial activities plus 55 million to marketing) and 55 million will cover the other companies in the group- Conserves France and Juver in Spain. Specifically, the type of planned expenses covers both tangible and intangible investments aimed at improving quality, increasing productivity and recovering efficiency and profitability margins as well as marketing activities. “Now that we have found our financial balance again- Gardini explains - we can start new advertising campaigns on radio, press, TV and the social networks in order to enhance the entire Italian supply chain that is behind our leading brands and market leaders- from Cirio to Yoga and to Valfrutta”. “Now that the investment programme has been approved - General Manager Angel Sanchez explains we expect to increase our 35-million-euro turnover in three years and to continue the trend to reduce our debt by other 40 million. The financial statements for the year ended at the end of June had already showed a very positive panorama - a 20% EBIDTA increase”. Our number one priority are exports, of course. “The exports-related turnover of Conserve Italia has grown by more than 10% over the past three years. The group’s sales in Italy today account for 57% of the total, compared to 64% four years ago. In the new business plan then we will aim to further ‘attack’ foreign markets trying to conquer new shares, not only in traditional countries but also in the Americas, Australia, North Africa and in Asian countries. This will allow us to provide extra value to the product contributions of our partners, since our mission has always been the same- to give added value to products and to the work of our 14,000 farm partners”.
www.tecnalimentaria.it
Conserve Italia is a cooperative consortium that gathers 14 thousand producers and handles 550 thousand tons of raw materials, mainly fruit, tomatoes and vegetables, which are processed in 12 plants, 8 of which are in Italy, 3 in France and one in Spain. This means about 2,000 employees, plus other 3,000 at Group level. Valfrutta, Cirio, Yoga and Derby Blue are the main brands on the market. Valfrutta Granchef The latest news of Conserve Italia’s flagship brand Valfrutta Granchef is for the catering world and meant to innovate and facilitate the daily’s job of professional operators. The new line of “Cotti a Vapore” (steam cooked) is generated by Valfrutta Granchef’s commitment to guaranteeing quality, taste, wellbeing, service and practicality to catering professionals; hence, the creation of a unique line of the best steam cooked vegetables, which undergo a delicate though technologically advanced process able to preserve taste and organoleptic properties of vegetables. Fresh taste, natural colour, compact texture, wholeness and high nutritional value are the main characteristics of Valfrutta Granchef “Cotti a Vapore” line; in addition to this, it is also worth highlighting that the canned vegetables don’t need previous straining, their high yield for they contain +18% product thank standard products. Briefly: more product and less water. Excellent quality is therefore granted by Valfrutta Granchef, a brand that has always been a major player in the catering industry, constantly committed to offering high-quality and innovative products. The mission of Conserve Italia is “To be a leader company in Europe in the sector of preserved foods to achieve the highest value on fruit and vegetables supplied by associated farmers and give to consumers, thanks to food chain control and own brands reliability, guarantees on quality and food safety”. Conserve Italia’s mission of is to add value to the products sourced from farmer associates by processing them into finished goods which are then marketed and sold under the Group’s brands.
FOOD INDUSTRY
THE SHAREHOLDERS’ MEETING APPROVES THREE-YEAR 150-MILLION INVESTMENT BUSINESS PLAN THAT COVERS BOTH TANGIBLE AND INTANGIBLE INVESTMENTS AS WELL AS MARKETING ACTIVITIES
December / January 2015
141
Science & Technology
Enrico Giotti S.p.A a Sarteano: un matrimonio tra Scienza e Cultura LA PRIMA CONFERENZA S.T.A.A.R., FORTEMENTE SUPPORTATA DA GIOTTI, HA TRATTATO TEMI DI GRANDE IMPORTANZA ALLA PRESENZA DEI MAGGIORI LEADER ITALIANI DELL’INDUSTRIA ALIMENTARE
I
l 9 e 10 settembre scorsi a Sarteano, Siena, si è tenuta la prima conferenza S.T.A.A.R. dove Scienza, Tecnologia, Aromi, Alimenti e Regolamenti sono stati i temi principali trattati alla presenza dei maggiori leader italiani dell’industria alimentare. Questo evento, fortemente supportato da Giotti, ha avuto lo scopo di creare la giusta sinergia tra il mondo degli aromi, l’industria alimentare e il mondo accademico, riempiendo così il gap tecnico scientifico che separa queste due realtà. Gli argomenti trattati spaziavano da “Novel Food” a ISO 9001, all’uso degli estratti vegetali, alle nuove regole di etichettatura, ai sistemi di certificazione BRC/IFS, al falso “Made in Italy” (Italian Sounding) fino alla sostenibilità nel mondo degli aromi.
Un dibattito costruttivo si è sviluppato attraverso questi argomenti; allo stesso tempo sono stati anche condivisi temi, problemi e opportunità comuni. Tutto questo è stato reso “magico” da un ambiente veramente unico: la Val d’Orcia, in una bella abazia di monaci Benedettini dove pace, natura e tranquillità hanno regnato sopra tutto. L’evento nella sua interezza è stato apprezzato da tutti gli ospiti, per il clima di interesse e d’amicizia che si potevano respirare. Grazie ai complimenti ricevuti e alla partecipazione attiva, Enrico Giotti S.p.A. è lieto di dare un seguito a questo evento con una seconda edizione, per tenere viva l’attenzione sulle novità del settore.
Enrico Giotti S.p.A. at Sarteano: a marriage between Science and Culture THE FIRST S.T.A.A.R. CONFERENCE, STRONGLY SUPPORTED BY GIOTTI, DISCUSSED TOPICS OF GREAT IMPORTANCE AT THE PRESENCE OF THE GREATEST ITALIAN LEADERS IN THE FOOD INDUSTRY
142
Dicembre / Gennaio 2015
FOOD INDUSTRY
O
n the 9th and 10th of September in Sarteano (Siena, Italy) was held the 1st S.T.A.A.R. conference, where Science, Technology, Aromas, Food and Regulatory have been the main topics discussed at the presence of the greatest Italian leaders in the food industry. This event, strongly supported by Giotti, has the aim to create the right synergy between the world of flavours, the food industry and the academic world, filling the large gap in the technical and scientific field that separates these two realities. The topics ranged from “Novel Food”, to ISO 9001, the use of plant extracts, the new labelling rules, BRC / IFS systems certification, the fake “Made in Italy” (Italian sounding) till the sustainability in the world of flavours. Through all these topics a constructive debate among the guests has been developed. At the same time, they have shared themes, common problems and opportunities. All this was “magically” made in a truly unique environment: the Val d’Orcia, in a beautiful Abbey of Benedictine monks, where peace, nature and tranquillity reigned supreme. The event in its entirety has been appreciated by all the guests for the climate of interest and the friendliness, which was breathed. Thanks to the enticements received and the active participation, Enrico Giotti S.p.A. will be glad to follow up to the event and organize the second edition, in order to keep alive the attention on the novelties on the sector.
www.tecnalimentaria.it
ENRICO GIOTTI S.P.A Via Pisana, 592 50018 Scandicci (FI) Tel: +39-055-72091 - Fax: +39-055-720497 sales@giotti.it - www.giotti.it
Flavor
Juices
Extracts
The house of natural flavor since 1928
Headquarters and production plant Via F.lli Buscetto, 76 Industrial Area 84014, Nocera Inferiore (Sa) Italia Ph.: +39-081-5177133 (pbx) Fax: +39-081-5172655 info@cuomoind.it www.cuomoind.it
Machinery & Development
Cuomo, dove l’esperienza diventa riferimento N GRAZIE ALLE SOLUZIONI TECNOLOGICHE INNOVATIVE ADOTTATE, L’AZIENDA È DIVENTATA PUNTO DI RIFERIMENTO PER L’INTERO SETTORE DELL’INDUSTRIA AGROALIMENTARE
el 1964 i fratelli Francesco, Alfonso e Carmine Cuomo diedero vita alla F.lli Cuomo Officina Meccanica, che in breve tempo cominciò a costruire macchine per le industrie conserviere e per le aziende costruttrici di scatole metalliche. Grazie ai numerosi brevetti per le soluzioni tecnologiche innovative adottate, l’azienda diventò ben presto un punto di riferimento per l’intero settore dell’industria agro alimentare a livello nazionale fissando il proprio core business nella progettazione, fabbricazione e commercializzazione di macchine per l’industria delle conserve alimentari e macchine per la fabbricazione di imballaggi metallici, nonché nel servizio di riparazione,
Cuomo, where experience is benckmark
I
n 1964, brothers Francesco, Alfonso and Carmine Cuomo established F.lli Cuomo Officina Meccanica and in short time, the small-sized workshop started manufacturing machines for canning industries and metal box producers. Thanks to numerous patented innovative technological solutions, the company soon became a benchmark for the whole national agri-food sector and set engineering, manufacture and sales of machines for food canning industries and metal packaging machines, repair, overhaul, maintenance and retrofit of its machines and other producers’ as its own core business. In 1979, although the company name changed in F.lli Cuomo s.n.c., whose factory covers today over 10,000 square meters, divided into 8,000 square metres’ workshop, 600 square metres’ offices, 900 square metres’ warehouse, and the remaining area is outdoor. Today, the company’s production range includes the following: can making and food processing lines for food, twist-caps and lids/ends, especially designed to satisfy small, medium and big companies. They are all designed and produced according to ISO quality standard. Among the Cuomo machines, the Automatic Seamer Mod. A480 stands out; it is a machine with 10 seaming
146
Dicembre / Gennaio 2015
FOOD INDUSTRY
revisione, manutenzione e ammodernamento sia delle proprie macchine che di quelle di altri costruttori. Nel 1979 la denominazione cambiò e prese vita la F.lli Cuomo s.n.c. che oggi sorge su un’area di proprietà di oltre 10.000 mq suddivisa in 8.000 mq di superficie coperta dedicata all’officina, 600 mq di uffici, 900 mq di magazzino e la restante parte in area scoperta. La produzione aziendale include: linee di produzione scatole e linee per l’industria conserviera, linee per capsule e coperchi, specialmente progettati per soddisfare le piccole, medie e grandi aziende. Sono tutti progettati e prodotti secondo gli standard ISO. Inoltre, è anche disponibile una vasta gamma di pezzi di ricambio. Tra i macchinari di spicco troviamo l’Aggraffatrice Automatica Mod. A480, macchina a 10 teste aggraffanti, a scatola rotante, a testa regolabile, per aggraffare coperchi metallici su scatole metalliche, piene, di forma cilindrica regolare. La macchina, compatta ed estremamente stabile, offre prestazioni di rilievo. È progettata in particolar modo per la per la chiusura di scatole piene, fruendo delle più moderne tecnologie disponibili. Tutte le parti a contatto con il prodotto sono realizzate in acciaio inox. L’azienda Cuomo garantisce ai clienti un servizio di assistenza post vendita, tecnica e di qualsiasi altra natura di elevata qualità, sia in Italia che all’estero; questo è sempre stato e sempre sarà l’obiettivo primario sul quale trova fondamento la fiducia in quel futuro verso cui, consapevolmente e sempre con la stessa forza, l’azienda si dirige.
THANKS TO MANY INNOVATIVE TECHNOLOGICAL SOLUTIONS, THE COMPANY HAS BECOME A BENCHMARK FOR THE WHOLE AGRI-FOOD SECTOR heads, rotary can type, adjustable height tower, for seaming metal lids to cylindrical, filled, cans. This sturdy and steady machine offers outstanding performances. It is specially designed for closing filled cans (any type of product) by utilizing the most up-todated technologies. All machine parts coming into contact with product, are made out of stainless steel. Cuomo grants customers the best after-sales, technical and any kind of assistance, in Italy and abroad, and that has always been the company’s main target, on which trust in the future is grounded and toward which the company is heading to, knowingly and with its usual inherent strength.
www.tecnalimentaria.it
FOOD PROCESSING MACHINERY DIVISION
AUTOMATIC GROUPS VACUUM FILLER-SEAMER
AUTOMATIC GROUPS PISTON FILLER-SEAMER
LEADER IN INNOVATION AND CUSTOMER CARE
We can supply you with our well-known wide range of spare parts
Headquarters and production plant Via F.lli Buscetto, 76 Industrial Area 84014, Nocera Inferiore (Sa) Italia Ph.: +39-081-5177133 (pbx) Fax: +39-081-5172655 info@cuomoind.it www.cuomoind.it
Marketing & Strategy
Moderne tecniche analitiche SARÀ SEMPRE PIÙ IMPORTANTE SAPER GARANTIRE L’ASSENZA DI MICOTOSSINE E DI SOSTANZE NOCIVE PER LA SALUTE NEI PRODOTTI
U
no dei temi centrali della fiera Anuga FoodTec è costituito dalle tecniche analitiche moderne che permettono, ad esempio, ai produttori di alimenti di identificare in modo semplice ed economico le cosiddette micotossine: i metaboliti velenosi delle muffe. Questi nuovi metodi mirano principalmente a consentire un’analisi rapida e un trattamento semplice direttamente in sede del processo di trasformazione. Anuga FoodTec offre una panoramica attuale e complessiva sulle nuove tecnologie, gli impianti e i componenti per la consegna riguardante tutti i settori produttivi. Con il tema centrale “Food Safety” presenta numerosi aspetti ed espositori nell’ambito delle tecniche analitiche, in modo da veicolare i metodi e le competenze più moderne alle industrie interessate. Sono definite ad esempio aflatossine, ocratossine, alcaloidi della segale cornuta, fusarium-tossine, patuline, tossine di Alternaria. Ad oggi si conoscono oltre 350 micotossine, derivanti da più di 250 tipi di muffe. È sufficiente una quantità ridotta di micotossine per causare l’avvelenamento negli esseri umani e negli animali. Sintomi di intossicazione possono essere danni epatici o renali, disturbi del sistema immunitario, lesioni delle mucose o della pelle o anche effetti ormonali come i disturbi della fertilità. Inoltre alcune micotossine sono classificate come sostanze cancerogene o come causa di difetti genetici ereditari.
148
Dicembre / Gennaio 2015
Perciò gli alimenti non devono contenere, ad esempio, più di due microgrammi di aflatossine B1 per chilo. Le rapide notifiche di allarme provenienti dalla Commissione europea circa campioni contaminati di fichi, noci, spezie e mais sono molto frequenti. Nella maggior parte dei casi la cottura non aiuta ad eliminare le sostanze termoresistenti. Di conseguenza identificare queste sostanze nocive costituisce un dovere per i produttori di alimenti: è necessario infatti documentare tramite controlli l’assenza di questi microrganismi tossici nei prodotti. I controlli con uno stick Alcune tecniche analitiche efficaci per l’identificazione delle micotossine erano disponibili già negli anni 70. La sfida di oggi consiste nello sviluppo di processi che permettano controlli in loco per identificare le micotossine negli alimenti in modo rapido e simultaneo. Le attestazioni quantitative ottenute in laboratorio sono molto precise ma anche dispendiose in termini di tempo e denaro; i metodi rapidi invece forniscono i risultati in tempi più brevi. Le tecniche immunologiche come ELISA (Enzyme Linked Immunosorbant Assay) e i Lateral-FlowTest, o anche le analisi chimiche come i metodi fluorimetrici per la definizione delle aflatossine hanno costi più contenuti e aiutano nel lavoro di routine quotidiano. Questi test permettono il rintracciamento dei prodotti contaminati anche da parte di operatori non formati e senza dover disporre di un laboratorio. Ad esempio il “Lateral Flow Test” attesta la presenza delle singole micotossine in soli cinque minuti. Il sistema di analisi funziona praticamente come un test rapido su stick: se il campione contiene aflatossine compare una linea, in caso contrario la linea non viene visualizzata. In questo modo è possibile verificare con sicurezza l’assenza di sostanze tossiche non solo in mais e cereali ma anche in noci, fichi e alcune
FOOD INDUSTRY
spezie. Un ulteriore vantaggio è costituito dalla possibilità di effettuare il test senza disporre di apparecchiature tecniche e contestualmente alla fornitura delle materie prime. Anche il metodo ELISA apporta un risparmio in termini di tempi e costi: stabilisce la presenza di tossine del genere Fusarium in orzo, avena, segale o mais. Questo test su micropiastra rintraccia le sostanze sulla base di una reazione antigene-anticorpo in meno di 20 minuti e permette un’elevata portata di campionatura. Le tecniche analitiche del futuro insegnano Al momento i valori limite per le micotossine stabiliti dalla legge sono rilevabili solo tramite i metodi di riferimento. I test rapidi possono essere usati esclusivamente per una stima del contenuto di tossine negli alimenti. Per ottenere dei risultati precisi è necessario ricorrere a una rilevazione per cromatografia liquida ad alta prestazione o per spettrometria di massa. I nuovi procedimenti dovrebbero porre un rimedio a questa difficoltà: gli studiosi si propongono di rintracciare le sostanze utilizzando la spettroscopia laser a infrarossi. Il progetto Mycospec, promosso dalla Commissione Europea, si basa su laser a semiconduttori innovativi le cui lunghezze d’onda di emissione sono raccolte nella regione del medio infrarosso. “Sono adattabili attraverso uno spettro visivo ampio in modo da poter rilevare la complessa firma spettrale agli infrarossi”, spiega il Prof. Dr. Boris Mizaikoff, direttore dell’istituto di Chimica analitica e bioanalitica dell’Università di Ulm. Questi processi di misurazione permettono di preparare i campioni in modo rapido e in loco, facilitando il controllo dei valori limite. Il gruppo di progetto conta di ultimare i prototipi entro il 2015. Ugualmente pratico si rivela il progetto promosso dalle comunità di ricerca dell’industria alimentare per lo sviluppo di un array di biosensori in grado di documentare la presenza di micotossine rilevanti in tutti i cereali e derivati con costi contenuti. Il biochip identifica fino a cinque micotossine in undici minuti. Nel futuro i limiti per le micotossine negli alimenti potrebbero diventare più severi. Questa è la conclusione a cui la AFC-Consulting è giunta con la sua ricerca “Determinazione analitica delle micotossine” condotta nel 2013 e nella quale la società di consulenza manageriale si è occupata del problema delle sostanze nocive per la salute presenti in cereali e derivati. Il 55% dei produttori di alimenti intervistati sono convinti che garantire l’assenza di micotossine e di sostanze nocive per la salute nei prodotti sarà sempre più importante.
www.tecnalimentaria.it
Marketing & Strategy
Modern analytical techniques
M
odern analytical techniques which can, for example, help food producers to quickly and economically detect harmful metabolic products of mould, or so-called mycotoxins, will be the focus at trade fair Anuga FoodTec in Cologne. Quick analysis and easy handling - ideally at the processing location - are of central importance in these new methods. Anuga FoodTec will present an up-to-date and comprehensive overview of new technologies, facilities and supplier components for all areas of production. Countless topics and solutions within the field of analytical techniques, and with this, the latest methods and know-how to meet industry demands will be part of the focal topic “Food Safety”. Mycotoxins include aflatoxins, ochratoxins, ergot alkaloids, fusarium toxins, patulin and alternaria toxins. Over 350 mycotoxins originating from over 250 species of mold have now been discovered. Even small quantities of mycotoxins can be toxic to people and animals. Symptoms of poisoning can include liver and kidney damage, weakening of the immune system, damage to the skin and mucus membranes and hormonal disturbances such as fertility disorders. In addition, some mycotoxins are carcinogens and some can lead to genetic defects. It is for this reason that food products are prohibited from containing, for example, more that two micrograms of aflatoxin B1 per kilogram. We often receive rapid warnings of contaminated specimens of figs, nuts, spices and corn from the European Commission. Boiling, baking or frying foods does not help to kill off the heat-resistant substances. Tracking down this ‘evildoer’ is therefore compulsory for food producers - they must
www.tecnalimentaria.it
prove through tests that their products do not contain any of the poisonous substances. Taking control with the test strip Analytic methods sensitive enough to detect mycotoxins have been around since the 1970s. The challenge today lies in developing appropriate procedures for on-site controls, in order to quickly and simultaneously detect mycotoxins in food products. Although laboratory testing is very exact, it is also costly and time-consuming, and rapid-response methods provide results in a shorter time. Immunological procedures such as ELISA (enzyme-linked immunosorbant assay) and lateral flow tests, as well as chemical tests such as fluorimetric testing, offer more cost-effective methods of identifying aflatoxins and are helpful in routine daily work. With these tests even untrained staff can identify contaminated specimens without the need for laboratory conditions. The “lateral flow test”, for example, can detect individual mycotoxins in just five minutes. In principle, the test system works like a rapid response test strip: if aflatoxin is in the sample, a test band will become visible, if not, it will remain unchanged. This provides a reliable test against the toxins, not only in corn and grain, but also in nuts, figs and, to a certain extent, spices. Another advantage is that the test can be used without any technical equipment, even directly upon delivery of raw produce. The ELISA method is just as fast and cost-effective: this can detect fusarium toxins in barley, oats, rye and corn. The microtiter plate test finds the substances on the basis of antigen antibody reactions in less than 20 minutes and allows for a high sample flow rate.
FOOD INDUSTRY
The analytic techniques of tomorrow can stop mycotoxins in their tracks The legally defined maximum values for mycotoxins still need to be verified using reference methods. Rapid tests serve only to provide an estimation of the toxic content in food products. More precise results require detection through high-performance liquid chromatography or mass spectrometry. New techniques should provide solutions: scientists want to trace the substances using infrared laser spectroscopy. The European Commission’s mycospec project is based on new laser diodes with an emission wavelength in the middle infrared range. “They can be tuned across a wide spectral range, meaning the mycotoxins’ complex signatures can be captured in infrared” explains Prof. Dr. Boris Mizaikoff, head of the Institute for Analytical and Bioanalytical Chemistry at the University of Ulm. Using this measuring technique the samples can be prepared quickly on site, which simplifies monitoring limit values. The project group hopes to have the prototypes ready by 2015. Just as practical is the project facilitated by the food industry’s research group to develop a biosensor array, which should be able to detect all relevant mycotoxins in grain and grain products. The biochip detects up to five mycotoxins in under 11 minutes. In future, the maximum values for mycotoxins in food products may be further reduced. To this end, the business consultants AFC Consulting published a study “Mycotoxin Analytics” in 2013 in which they investigate the problem of harmful substances in grain and products containing grain. 55 percent of food producers surveyed agree that guaranteeing safe, mycotoxin-free products will become increasingly important.
December / January 2015
Source: Kölnmesse Press Office
GUARANTEEING SAFE, MYCOTOXIN-FREE PRODUCTS WILL BECOME INCREASINGLY IMPORTANT
149
Science & Technology
Fuchs Lubrificanti: prodotti CASSIDA e FM
L’OFFERTA CASSIDA E FM È COMPRENDE UNA SERIE DI GRASSI LUBRIFICANTI CHE COPRE UN AMPIO INTERVALLO DI APPLICAZIONE SIA IN TERMINI DI TEMPERATURA OPERATIVA CHE DI CONDIZIONI AMBIENTALI
I
n questi ultimi anni il settore alimentare è stato coinvolto in diverse crisi (BSE, diossina, influenza aviaria, ITX, etc.) e ciò ha portato il tema della sicurezza alimentare al centro dell’attenzione generale. La sicurezza alimentare è comunque un’emergenza permanente ed una vera sfida, tra i molteplici fattori di rischio di contaminazione uno dei più sottostimati è rappresentato dai lubrificanti. La presenza di lubrificanti nelle aree di lavorazione e confezionamento può risultare subdola perché veicolata dagli impianti e macchinari che li contengono e la loro presenza può essere sottostimata o dimenticata. Per
questo motivo i produttori di macchine e impianti destinati al settore agroalimentare o farmaceutico sempre più spesso omologano ed indicano nei piani di manutenzione e lubrificazione prodotti certificati NSF. Il programma di registrazione NSF fornisce un comprovato processo per determinare l’accettabilità del prodotto ed il rispetto delle norme NSF durante la certificazione dell’apparecchiatura coinvolta nella produzione alimentare e la valutazione della sicurezza dell’alimento. I lubrificanti CASSIDA e FM sono approvati e registrati NSF per l’impiego in processi alimentari e nelle aree loro vicine. I prodotti FM sono formulati con olio minerale conforme alle normative NSF, tuttavia questi oli non sono in grado di resistere alle temperature e ai carichi richiesti dai moderni impianti. A differenza degli oli minerali, i lubrificanti sintetici CASSIDA sono in grado di tollerare sia le basse che le alte temperature, offrono proprietà antiusura, estendono l’intervallo di lubrificazione e allungano la vita delle parti in movimento. Come gli oli minerali i lubrificanti sintetici sono
atossici, inodore, incolore e insapore. I lubrificanti CASSIDA e FM sono anche prodotti in impianti certificati secondo i requisiti di ISO 21469, il che aiuta ad ottenere il mantenimento di livelli di integrità del prodotto estremamente elevati. Sono inoltre adatti alla preparazione di alimenti secondo la Kosher e Halal per applicazioni per diversi credi religiosi e offrono la massima flessibilità ai tecnici di processo durante le operazioni. I prodotti sono di colore chiaro, l’odore è molto ridotto e sono formulati in modo da essere privi di sostanze di origine animale e allergeni provenienti da nocciole, frumento o glutine. L’offerta CASSIDA e FM è comprende inoltre una serie di grassi lubrificanti che copre un ampio intervallo di applicazione sia in termini di temperatura operativa, dai –50°C ai +300°C, che di condizioni ambientali: presenza di umidità, vapore e solventi. Tra i prodotti disponibili in confezione spray, oltre ai lubrificanti per catene, l’offerta prevede fluidi siliconici, antistatici, coadiuvanti di scivolamento.
Fuchs Lubrificanti: CASSIDA and FM products CASSIDA AND FM RANGE INCLUDES LUBRICATING FATS FOR A BROAD WINDOW OF APPLICATIONS, IN TERMS OF RUNNING TEMPERATURE AND ENVIRONMENTAL CONDITIONS
I
n most recent years, the food sector has been through several periods of crises (BSE, dioxin, bird flu, ITX, etc.) and as a consequence, food safety has become a core issue. Food safety is constant emergency and also real challenge, and one of the major yet underestimated risks is certainly lubricant contamination. Presence of lubricants in processing and packaging areas may be insidious for it may be carried by plants and machinery containing them,
150
Dicembre / Gennaio 2015
and their presence may be either underestimated or forgotten. That is the reason why producers of machines and plants for the agri-food and pharmaceutical sectors certificate their products as NSF and show them in maintenance and lubrication programmes. NSF registration programme provides a wellestablished process to determine the viability of the product, its compliance to NRS standards and control on food safety. CASSIDA and FM products are both NSF approved and certified for use in food processes and nearby areas. Although FM products are made with mineral oil as set by NSF standards, they cannot tolerate either temperatures or loads of modern plants. Unlike mineral oils, CASSIDA synthetic lubricants can tolerate both low and high temperatures, are wear resistant, extend lubrication intervals and life of
FOOD INDUSTRY
moving parts. Alike mineral oils, synthetic lubricants are non-toxic, odourless, colourless and tasteless. CASSIDA and FM lubricants are also used in ISO 21469 certified plants, hence the levels of product integrity are kept very high. In addition to this, they are also suitable for the preparation of Kosher and Halal products, and they also offer experts the highest flexibility throughout the process. Not only are the products light colour and very little odorous, but they are also studied to be free of materials of animal origin, allergens from nuts, wheat and gluten. CASSIDA and FM range also includes lubricating fats for a broad window of applications, in terms of running temperature (from -50°C to +300°C) and environmental conditions: humidity, vapour and solvents. As well lubricants for chains, the line of spray products also includes silicon and antistatic fluids, and flowing aids.
www.tecnalimentaria.it
CASSIDA
food grade lubricants
Machinery & Development
Soluzioni chiavi in mano LA CRESCENTE DOMANDA DI PRODOTTI CON PARTICOLARI CARATTERISTICHE GENERA NUOVE SFIDE, ALLE QUALI ICF & WELKO HA SAPUTO RISPONDERE CON SUCCESSO
I
l latte è notoriamente un alimento completo: la natura ha creato un modo unico per alimentare i piccoli in modo sicuro e completo, fornendo nelle giuste proporzioni nutrienti energetici, proteine e i grassi essenziali. Anche nell’alimentazione degli adulti il latte ricopre un ruolo di fondamentale importanza, conferendo vitamine essenziali e sali minerali. Gli unici limiti all’utilizzo sono dovuti proprio a queste eccezionali qualità: essendo un alimento ricco di nutrienti, è facilmente attaccabile e contaminabile da microrganismi, patogeni o meno, ed anche se sottoposto a trattamento termico, la durata commerciale non supera i 6 giorni nel caso della pastorizzazione standard, e i 25 nel caso della ESL. Inoltre, visto che il latte è costituito per quasi il 90% da acqua, i volumi da trasportare sono importanti e trasportare latte liquido diventa oneroso in termini economici ed ambientali: ne consegue che la maggior parte dei consumatori sia assolutamente dipendente da fornitori locali ed il mercato del latte fresco è soggetto a variazioni di considerevole importanza. I trattamenti ad alta temperatura UHT consentono un prolungamento della vita del prodotto, riducendone però l’apporto vitaminico e modificandone il profilo sensoriale: il latte UHT è caratterizzato dal gusto di cotto, dovuto alla caramellizzazione degli zuccheri e il volume da trasportare rimane lo stesso, per cui permangono i problemi dovuti al consumo del latte fresco. Grazie all’essiccazione a spruzzo (spray drying) il latte
viene reso maggiormente disponibile, sia in termini di distribuzione geografica che per shelf life: il latte in polvere può essere trasportato ovunque a basso costo, data la riduzione di peso e volume, e conservato fino a due anni mantenendo intatte le caratteristiche nutrizionali e sensoriali. La domanda in aumento di prodotti speciali (infant food, nutraceutici, funzionali) con particolari caratteristiche genera nuove sfide per i costruttori di impianti quali ICF & WELKO: questa azienda, grazie alla sua esperienza pluriennale in impianti di processo nel settore alimentare, e in particolar modo nel dairy e nel beverage, è in grado di fornire soluzioni complete chiavi in mano per la produzione di qualsiasi tipo di latte in polvere, garantendo qualità, performance produttiva e risparmio energetico, in piena conformità con i più severi standard internazionali in materia di igiene, sicurezza e ambiente. Grazie al suo background di azienda metalmeccanica, ICF & WELKO progetta e realizza impianti su misura, offrendo la massima flessibilità di processo e disponendo di tutti i livelli di automazione; fornisce inoltre il supporto tecnico, tecnologico e ingegneristico rivolgendosi a tutti gli attori del dairy business, dalla multinazionale già presente sul mercato al piccolo cliente che desidera competere in virtù di un’idea vincente e di un prodotto d’eccellenza. Sfruttando la sua capillare assistenza e le sue partnership, in qualunque parte del mondo si trovi il cliente, ICF & WELKO garantisce l’intervento in meno di 24 ore dalla chiamata. Il suo orgoglio è la soddisfazione del cliente, reale e tangibile, dato che la maggior parte del suo fatturato è costituito da clienti che vogliono incrementare la propria capacità produttiva, migliorarne la qualità o diversificare l’investimento allargando la gamma di prodotti.
Turnkey solutions INCREASING DEMAND OF PRODUCTS WITH SPECIAL CHARACTERISTICS GENERATES NEW CHALLENGES TO WHICH ICF & WELKO HAS SUCCESSFULLY RESPONDED
M
ilk is broadly acknowledged as a complete staple: nature created a unique way of feeding babies safely and completely, providing nutrients, proteins and essential fats in equal proportions. Yet, milk has a cardinal role also in adults’ lives since it contains essential vitamins and mineral salts. The only limitations to its use are to be connected to its own exceptional features; since this is a food rich in nutrients, it may well be attacked and contaminated by microorganism, pathogenic and not, and even when it undergoes thermal treatment, its life cannot be longer than 6 days for standard pasteurization, and 25 days for ESL. Moreover, since milk is also made of 90% water,
152
Dicembre / Gennaio 2015
volumes to be transported are relevant and transport itself may be expensive in economical and environmental terms. It follows that most consumers depend on local suppliers and fresh milk market is subject to substantially important variations. UHT high-temperature treatment enables from the one hand to extend the shelf-life of a product, while from the other hand it reduces its vitamin content and changes its sensorial profile. UHT milk is characterized by socalled “cooked” taste, due to sugar caramelization, volumes to be transported remain the same and therefore the problems connected to the consumption of fresh milk remain. Thanks to spray drying, milk is more available in terms of geography and shelf-life: milk powder can be transported everywhere inexpensively, on account of its lower weight and volume, and then preserved up to two years while maintaining its nutritional and sensorial characteristics unaltered. Increasing demand of special products (infant food, nutraceuticals, functional food) with special characteristics generates new challenges for plants manufacturers such as ICF & WELKO; thanks to its extensive experience in processing plants for the food
FOOD INDUSTRY
industry, especially for the dairy and beverage sectors, this company provides turnkey solutions for the production of any kind of milk powder while granting quality, production efficiency and energy saving, in full compliance with the strictest international hygiene, safety and environmental standards. Owing to its background as an engineering company, ICF & WELKO designs and builds tailor-made plants, offers utmost process flexibility, making use of all automation levels. It also provides technical, technological and engineering support by interacting with all the players of the dairy business, from wellknown multinationals to small firms committed to competing in the market thanks to a winning idea or first-class product. Making use of its widespread assistance network and partnerships, in any part of the world, ICF & WELKO guarantees assistance within 24 hours from the request. Its pride is customer’s satisfaction, real and concrete, since most of its turnover consists of customers wanting to increase their production capacity, improve quality, diversify their investments by extending their product range.
www.tecnalimentaria.it
Hall 09.1 Stand B091
Ice cream · Gelato · Margarine · Margarina · Fresh Pasteurised Milk · Latte Fresco Pastorizzato Cream · Crema · U.H.T. Sterilized Milk · Latte Sterilizzato U.H.T. · Cheese · Formaggio
©2012_www.imagination.it
Pasteurizing units | Unità di pastorizzazione
Mini dairy plant | Mini-impianto lattiero-caseario
MILK ITALY ESCHER MIXERS srl
36015 Schio (VI) Italy Via Lago di Vico, 37
T +39.0445.576.692 F +39.0445.577.280
info@milkitaly.com www.milkitaly.com
Machinery & Development
PRL Tecnosoft e Bellini&Meda a CibusTec 2014: buona la prima! UN DOPPIO DEBUTTO QUELLO AFFRONTATO DA PRL TECNOSOFT E BELLINI&MEDA DURANTE LA SCORSA EDIZIONE DI CIBUSTEC/FOODPACK
E
ntrambe le aziende per la prima volta hanno affrontato il palcoscenico della manifestazione parmense, e lo hanno fatto proponendo una gamma integrata di soluzioni speciali per il processing, la movimentazione ed il confezionamento di prodotti alimentari, dal fresco alla IV gamma, dai prodotti da forno fino al caffè, pasta, latte e latticini. In fiera sono stati presentati alcuni dei prodotti e delle soluzioni più innovative e performanti: PRL Tecnosoft, in qualità di system builder autorizzato, ha avuto l’onore di presentare sul mercato italiano l’ultimo nato di casa FlexLink®, WLX - un nuovo convogliatore a cinghia larga per processi umidi e a secco. Un prodotto versatile: adatto dalle carni confezionate ai prodotti lattiero-caseari, al pane e alla farina, il sistema assicura un funzionamento affidabile e di lunga durata, adatto in qualsiasi area di applicazione - dall’imballaggio primario al fine linea. Ma soprattutto igienico: spigoli vivi, superfici piatte, corpi cavi e fessure, in cui tendono ad annidarsi agenti patogeni e contaminanti, sono stati completamente eliminati. Altra soluzione intelligente che sta riscuotendo un ottimo riscontro è l’elevatore con forma a spirale, applicabile per vari prodotti confezionati, sia in confezione singola che per cartoni o multipack; massimizzare lo spazio disponibile è una richiesta sempre più frequente e trova grande risposta grazie a questo tipo
di trasportatore. In fiera, è stata proposta una delle soluzioni realizzate dalla olandese Ambaflex, di cui PRL Tecnosoft è grande utilizzatore. Per completare la proposta in ambito movimentazione, non potevano mancare i nastri di Ammeraal Beltech, per la quale PRL Tecnosoft è rivenditore autorizzato nonché utilizzatore diretto. Bellini&Meda ha invece portato all’attenzione dei visitatori un esempio di macchina tappatrice, realizzata in acciaio inox e per questo particolarmente apprezzata in ambito alimentare; i tecnici ci spiegano che “il facile smontaggio del magazzino porta pile di coperchi e del braccio di presa, comporta un brevissimo tempo di cambio formato; la variazione di velocità tra i nastri trasportatori sincronizza i contenitori con il braccio tappatore, rendendo la macchina autoalimentante. Con un solo segnale di scambio tra la macchina a monte e a valle, l’integrazione è completamente garantita.” In mostra anche un esempio di smodellatore: una soluzione efficace quando c’è necessità di estrarre prodotti da forno dalle loro teglie di cottura. La manipolazione del prodotto, caldo o freddo, può avvenire per mezzo di aghi, ventose o pinze; questa tipologia di prelievo, che comporta il contatto diretto con il prodotto, impone quindi l’utilizzo di materiali atossici, lavabili e sanificabili, conformi a tutte le norme attualmente vigenti.
PRL Tecnosoft and Bellini&Meda at CibusTec 2014: one-take shot! DOUBLE DEBUT FOR PRL TECNOSOFT AND BELLINI&MEDA AT THE RECENTLY CLOSED EDITION OF CIBUSTEC/FOODPACK
B
oth companies have participated in this trade fair in Parma for the very first time and on the occasion they proposed a range integrated with special solutions for food processing, handling and packaging, from fresh products to 4th range, from bakery products up to coffee, pasta, milk and dairy products. Some of the most innovative and high-performance products and solutions have been introduced during this trade fair: as a licensed system builder PRL Tecnosoft put on Italian market the most recent FlexLink®, WLX – a new wide-belt conveyor for wet and dry processes. That’s a versatile product: suitable for packed meat and dairy products, bread and flour, this system guarantees a reliable and extended-life functioning, for any application area, from primary packaging to end of line. Especially hygienic: sharp edges, flat surfaces, hollow bodies and cracks where pathogenic agents and contaminants may lie have been totally eliminated. A spiral elevator for various packed products, in single pack, carton or multipack, is another smart solution that has had excellent feedback. Maximizing room available is a frequently asked requirement that can be met through this conveyor.
156
Dicembre / Gennaio 2015
FOOD INDUSTRY
One of the solutions of Dutch company Ambaflex, which PRL Tecnosoft is great user of, was also presented during the event. Ammeraal Beltech belts, of which PRL Tecnosoft is both licensed dealer and direct user, complete the handling offer. Bellini&Meda drew visitors’ attention on a sample of lidding machine in stainless steel and therefore highly appreciated in the food sector. Technicians explain that “easy dismounting of the magazine for pile of lids and picking arm guarantees that change of format will take very little time; speed change between the conveyor belts synchronizes containers and lidding arm, making the machine auto-feeding. With just one exchange signal between the upstream and downstream machines, integration is absolutely guaranteed.” A depanner was also exhibited: an efficient solution when bakery products need being removed from their baking trays. Product handling, hot or cold, can be performed by means of needles, suctions and pliers. This kind of picking, which sees direct contact with the product, requires non-toxic, washable and sanitizable materials compliant with all the standards in force.
www.tecnalimentaria.it
Guarda i video delle nostre macchine in movimento su Youtube
DISIMPILLATORI | SMODELLATORI | TESTATE PER ROBOT | SPIROTTRINATRICI | SFARINATORI TAPPATORI | NASTRI TRASPORTATORI | CARTONATRICI | ISOLE DI RIEMPIMENTO
+ Your ideas, Our solutions
PRL TECNOSOFT
BELLINI&MEDA
Gli specialisti del food processing, handling e packaging insieme per offrirvi una vasta gamma di soluzioni, maggiore rapiditĂ di risposta, soluzioni tecniche altamente personalizzate, progetti completi e macchine speciali.
Bellini&Meda S.r.l. Pozzolengo {BS} Italia www.belliniemeda.it
About Fairs
CFIA: talents and CFIA: talenti e forze motrici driving forces Dal 1997 la più grande fiera in Francia invita i professionisti del settore a scoprire l’offerta di alta qualità della Bretagna, capitale dell’industria della lavorazione alimentare. Il salone attualmente ospita oltre 16.000 visitatori e 1.300 espositori, continua a monitorare i cambiamenti in atto nell’industria della lavorazione alimentare, mantenendo sempre un formato snello. Oltre all’atmosfera amichevole, CFIA offre anche una gamma di prodotti e servizi unica per aiutare a fare affari, innovare e sviluppare le risorse giuste per arrivare al successo. Gli espositori che apportano innovazioni sono divisi in 3 categorie: ingredienti & alimenti lavorati, attrezzature & processi, confezionamento & condizionamento. Il settore della lavorazione alimentare è il più grande in Francia, con 492.608 lavoratori. Il fatturato del settore supera i 160 miliardi di euro (Fonte: Ania). L’aumentare della competitività in un ambiente diventato così duro, rispondere sempre meglio alle aspettative dei consumatori, concentrarsi sulle innovazioni e migliorare i processi di produzione per rimanere al passo con le tendenze di mercato … CFIA è il luogo perfetto per raggiungere questi obiettivi, per nuovi contatti, finalizzare i progetti, per visitatori ed espositori. CFIA Rennes continua a giocare un ruolo vitale in quanto è la principale manifestazione fieristica del settore. E’ affermata anche oltre i confini di Francia e questo conferma che la Bretagna è il cuore di questo settore hi-tech.
Ever since 1997, the largest factory in France has invited sector professionals to discover a large top-quality offer in Brittany, the capital of the food-processing industry. The event currently welcomes over 16,000 visitors and 1,300 exhibitors, as it continues to monitor changes in the food-processing industry, while retaining its manageable format. Besides a friendly atmosphere, CFIA offers a unique range of products and services to help you do business, innovate, and develop the right assets to succeed. The exhibitors spearheading innovation are divided into 3 categories: Ingredients & Processed foods, Equipment & Processes, Packing & Conditioning. Food processing is the largest sector in France, accounting for 492,608 jobs. The sector’s turnover exceeds € 160 billion (Source: Ania). Increasing competitiveness in a tough business environment, becoming better at meeting consumer expectations, focusing on innovation and improving manufacturing processes to be in line with market trends … CFIA is the perfect venue for visitors and exhibitors to reach these goals, make contacts, and finalize projects! CFIA Rennes continues to play a vital role as the food processing sector’s main trade exhibition. It has become well known outside of France, confirming—as if that was needed—Brittany’s special place at the heart of this hi-tech sector.
Carrefour des fournisseurs de l'industrie agroalimentaire
Agri-food Industry Suppliers Meeting-place
Solutions for the future SAVE TIME ! INGREDIENTS | EQUIPMENT & PROCESSING | WRAPPING & PACKAGING
Download your badge on www.cfiaexpo.com
Hall 06.1 Stand A089
Machinery & Development
Tecnologia d’avanguardia LE MACCHINE DI META MECCANICA EVOLUZIONE SONO DI NUOVISSIMA CONCEZIONE E RISPECCHIANO TUTTI GLI STANDARD EUROPEI RIGUARDANTI SICUREZZA E CONFORMITÀ ALIMENTARE
E
’ la ventesima volta che la Meta Meccanica Evoluzione viene scelta per la costruzione di nuova linea di frittura in continuo. L’ultima installazione è avvenuta nella capitale, dove un’azienda leader nel settore della gastronomia di alta qualità, fresca e surgelata, con oltre 3000 clienti forniti ogni settimana nella sola Roma. Dopo una attenta analisi su vari produttori di macchine ha scelto appunto Meta Meccanica Evoluzione come fornitore partner, per ampliare la propria gamma con prodotti prefritti, sia per l’affidabilità delle macchine sia per la possibilità di adattare le stesse ai suoi prodotti. Infatti, la Meta Meccanica Evoluzione ha permesso di non operare sulla qualità organolettica, mantenendo la specificità di ogni singolo prodotto.
Solo un azienda come Meta Meccanica Evoluzione poteva assecondare le richieste della società fornendo delle macchine su misura che sono compatibili ai prodotti dell’azienda. Tutta la linea, con dei minimi cambiamenti, si adatta alla produzione in automatico di prodotti panati e/o pastellati come fiori di zucca, supplì, arancini, crocchette, ecc. Da sempre Meta Meccanica Evoluzione ha automatizzato processi produttivi garantendo ad ogni azienda di mantenere le tipicità dei propri prodotti apprezzati, per questo, dai propri clienti, aumentandone la produzione senza modificarne la differenza con un prodotto a lavorazione artigianale. Di nuovissima concezione le macchine rispecchiano tutti gli standard europei riguardanti sicu-
rezza e conformità alimentare, sono costruite completamente in acciaio inox AISI 304, e materiali plastici atossici adatti al contatto con alimenti (adeguata alla direttiva MOCA). Dal bagaglio tecnico acquisito dal proprio personale in 25 anni di esperienza nei vari settori alimentari Meta Meccanica Evoluzione ha permesso ancora una volta di poter applicare le più avanzate innovazioni alle macchine, permettendo alla linea di poter garantire una produttività di circa 700 kg ora, ottimizzando gli spazi disponibili e mantenendo un alto livello qualitativo dei vari ingredienti. Meta Meccanica Evoluzione, un’azienda dinamica in grado di far usufruire ai propri clienti, indipendentemente dalle dimensioni, le novità che la tecnologia propone e garantisce una costante collaborazione e informazione sui progressi ottenuti dalle proprie macchine. Per maggiori informazioni visitare www.metameccanicaevoluzione.it
Cutting-edge technology META MECCANICA EVOLUZIONE MACHINES ARE ON THE CUTTING EDGE OF TECHNOLOGY AND COMPLY WITH ALL SAFETY AND FOOD EUROPEAN STANDARDS
T
hat’s been the twentieth time that Meta Meccanica Evoluzione has been chosen to build a new frying line in continuous. The latest installation took place in Rome, where after accurate analysis of various machine producers, a leader of top-quality gastronomy sector, of both fresh and deep-frozen products, boasting more than 3000 customers served every week in Rome, has chosen Meta Meccanica Evoluzione as a partner supplier not only for its reliable machines but also for the possibility of having them adjusted to products requirements, to extend its line of prefried products. In fact, Meta Meccanica Evoluzione has enabled
160
Dicembre / Gennaio 2015
not to affect organoleptic quality, thus keeping the typicality of each product unaltered. Only a company like Meta Meccanica Evoluzione couldn’t but meet the company’s requirements by supplying customized machines while respecting the company’s products. In fact, but for some minimal changes, all the line adjusts automatically to the production of breaded and/or battered products such as courgette flowers, supplì, arancini, croquettes, and more. Meta Meccania Evoluzione has always automated production processes and guaranteed every company that their products would keep their own typicality, very much appreciated by customers just
FOOD INDUSTRY
for that, while increasing output and maintaining their similarity with a hand-made product. Advanced machines that comply with all European safety and food standards, they are built in stainless steel AISI 304, non-toxic plastic materials that are suitable to get in contact with food (compliant to MOCA directive). From its staff’s expertise gained in 25 years of activity in the various market sectors, Meta Meccanica Evoluzione has enabled once again to apply to its machines the most advanced innovations, thus streamlining available space and keeping a high-quality level of the ingredients. Meta Meccanica Evoluzione, a dynamic company able to offer its customers, regardless of their size, the latest technology, and grant continuous cooperation and information on the progress of its own machines. For more information, visit www.metameccanicaevoluzione.it
www.tecnalimentaria.it
Marketing & Strategy
Propensione all’export
LA FILIERA COMPLETA DI PROCESSO, IMBALLAGGIO, CONVERTING E LOGISTICA RAPPRESENTA UN CASO DI ECCELLENZA PER L’INDUSTRIA ITALIANA
L
a filiera protagonista a Ipack-Ima è un insieme da 40 miliardi di euro di fatturato e 153.000 addetti, che rappresenta un caso di eccellenza per l’industria italiana. Ha tutti gli indicatori economici che manifestano saldi superiori alla media industriale nazionale e, secondo le più recenti analisi dell’Osservatorio Ipack-Ima che studia il comparto, evolve secondo dinamiche anticipatrici di quella ripresa che, invece, tarda a giungere per la manifattura italiana nel suo complesso. La propensione all’export è una delle caratteristiche di questo macrosettore: nell’aggregato sviluppa il 35% del fatturato sui mercati esteri, con punte di assoluto rilievo, come il 78% di esportazioni realizzato dai beni strumentali, dai quali viene un concreto contributo all’avanzo della bilancia commerciale italiana. Più contenuta, e in linea con altri comparti industriali, la propensione all’export del settore materiali e imballaggi, che si attesta al 18%. In particolare, il settore dei beni strumentali vale in fatturato (dati 2013) oltre 11,5 miliardi di euro, dei
quali 9 realizzati sui mercati esteri. Punta di diamante del comparto, che nel complesso occupa 48mila addetti diretti, sono le macchine per il packaging, i cui 6 miliardi di fatturato derivano per l’83,1% dalle esportazioni, seguite dalle macchine per movimentazione interna e logistica (3,9 miliardi di fatturato, 71,6% export) e dalle macchine per il processo alimentare (1,62 miliardi di fatturato, 76,5% di export). Oltre 29 miliardi il fatturato per il settore imballaggi, dei quali 5,16 sviluppati all’estero, con 105.000 dipendenti. Nel 2013, l’industria rappresentata in Ipack-Ima è cresciuta del 2,6% (incremento complessivo, determinato dal 4,7% dei beni strumentali e dall’1,8% degli imballaggi), grazie soprattutto alle performance realizzate sui mercati esteri (+8,5% macchinari, +2,2% imballaggi) che hanno consentito di mantenere invariati i livelli occupazionali nonostante la perdurante debolezza del mercato interno, che pure ha fatto segnare un rialzo, seppur minimo, dello 0,5%.
Propensity to exports T
he supply chain showcased by Ipack-Ima is a collection of industries worth $ 54 billion in revenues employing 153,000 people, and represents a clear case of success in Italy. All economic indicators point to trade balances exceeding the national industrial average; additionally, as revealed by recent analyses carried out by the Ipack-Ima Observatory studying the industry, it evolves according to dynamics that actually anticipate the economic recovery in the country – which is longer in coming than expected for the Italian manufacturing industry as a whole. The propensity to exports is one of the characteristics of this macro-sector: on the whole, 35% of total revenues is generated in markets outside of Italy, with impressive peaks like 78% reached by instrumental goods, which are contributing a great deal to shifting Italy’s trade balance toward surplus. The materials and packaging sectors show a more limited propensity to exports at about 18%, in line with other industries.
162
Dicembre / Gennaio 2015
More in detail, the sector of instrumental goods is worth over $ 15.5 billion (data 2013), of which no less than 9 is generated in foreign markets. Packaging machinery is the flagship segment of the industry with 48.000 employees and $ 8 billion in revenues, 83.1% of which derives from exports; it is followed by material handling and logistics machinery ($ 5.3 billion revenues, 71.6% from exports) and food processing machinery ($ 2.2 billion revenues, 76.5% from exports). The packaging industry totals over $ 39 billion in revenues, of which $ 6.9 billion generated outside of Italy, and employs 105.000 people. In 2013 the industry showcased by Ipack-Ima grew by 2.6% (an overall increase resulting from +4.7% in instrumental goods and +1.8% in packaging) driven by its impressive performance on foreign markets (machinery +8.5%, packaging +2.2%). This in turn resulted in stable employment levels in spite of the protracted weakness of the domestic market, which nonetheless registered a slight increase of 0.5%.
FOOD INDUSTRY
SUPPLY CHAIN CONSISTING OF PROCESS, PACKAGING, CONVERTING AND LOGISTIC REPRESENTS A CLEAR CASE OF SUCCESS IN ITALY
www.tecnalimentaria.it
Pag pubb A4 Tecnalimentaria_001.indd 1 Pag pubb A4 Tecnalimentaria_001.indd 1
What do are HOMOGENIZERS WHAT WE WE we DO BEST BEST AREbest HIGH PRESSURE PRESSURE WHAT DO ARE HIGH HOMOGENIZERS & PISTON PUMPS High Pressure Homogenisers. & PISTON PUMPS www.fbfitalia.it
H
HH
We’ve already already done done it it more more than than 3500 times We’ve times We have already done it 3500 more than 3000 3000 We have already done it more than and we we will will continue continue to to do do it it better better and and better. better. and times and and still still keep keep on on doing doing so so. times What do are HOMOGENIZERS WHAT WE we DO BEST AREbest HIGH PRESSURE errss ze niiz e n g e og & PISTONPressure PUMPS High Homogenisers. mo m o o times H We’ve already done it more than. 3500 We have already done.PPit. H more than 3000 and we will continue to do it better and better. . times and still keep on doing so.
. .P
ge o m Ho
nizers
A complete complete A range to suit suit a a range to wide variety of wide variety of applications and and applications products products
We will be present at the following exhibitions:
A complete range to suit a wide variety of applications and products Hall 09.1 Hall 09.1 Stand A030 - B031 Stand A030 - B031
BTA 2015 BARCELONA (E), 21-24 APRIL 2015 Stand P5 C124
Hall 09.1 Stand A030 - B031 BANGKOK 17-20 GIUGNO 2015
FBF Italia Italia S.r.l. S.r.l. FBF Via Are, 2 Via Are, 2 43038 Sala Sala Baganza Baganza (Parma) (Parma) Italy Italy 43038 Phone: + + 39 39 0521 0521 548200 548200 Phone: Fax: +39 +39 0521 0521 835179 835179 Fax: www.fbfitalia.it www.fbfitalia.it info@fbfitalia.it info@fbfitalia.it FBF Italia S.r.l. Via Are, 2 43038 Sala Baganza (Parma) Italy Phone: + 39 0521 548200 Fax: +39 0521 835179 www.fbfitalia.it info@fbfitalia.it
15/02/12 12.07 15/02/12 12.07
Machinery & Development
La qualità FBF Italia nel mondo CONTINUA INNOVAZIONE, ACCURATA SPERIMENTAZIONE DI MATERIALI SPECIALI E SEVERI CONTROLLI SULLA QUALITÀ PERMETTONO A FBF ITALIA DI GARANTIRE MASSIME PRESTAZIONI, LUNGA DURATA, AFFIDABILITÀ E SICUREZZA
S
in dal 1987 FBF Italia progetta e costruisce omogeneizzatori ad alta pressione, pompe volumetriche, omogeneizzatori da laboratorio, gruppi di dosaggio e, grazie alla vasta esperienza acquisita in questo campo, l’azienda è oggi punto di riferimento chiave per i produttori di impianti, fornitori di attrezzature chiavi in mano e utilizzatori finali nei settori alimentare, chimico e farmaceutico. Continua innovazione, accurata sperimentazione di materiali speciali, severi controlli sulla qualità e test sulla durata permettono a FBF Italia di garantire massime prestazioni, lunga durata, affidabilità e sicurezza. La sua missione è offrire a tutti i suoi clienti non solo servizi di vendita eccellenti ma anche un continuo e diretto rapporto con l’assistenza post-vendita. L’obiettivo è mantenere un rapporto amichevole con il cliente, costruito su reciproche evoluzione e innovazione. Le macchine di FBF Italia sono adatte per la trasformazione di molti prodotti e possono essere installate in impianti completi di processo e produzione, sia con design sanitario che asettico. I principali settori in cui le macchine aziendali vengono usate sono: • industria casearia (latte, panna, formaggio, yogurt, prodotti caseinati, proteine, latte di soia, ecc.); • industria del gelato; • industria alimentare, di trasformazione, di conservazione e delle bevande (succhi di frutta, salsa di pomodoro, olio, ketchup, uova, grassi vegetali, emulsioni, concentrati, alimenti per bambini, ecc.); • industria cosmetica, farmaceutica, chimica e petrolchimica (amido, cellulosa, cera, coloranti, creme di bellezza, dentifrici, detergenti, disinfettanti, emulsioni, inchiostri, lattice, lozioni, oli emulsionanti, pigmenti, proteine, resine, vitamine, ecc.). Cosa dire a proposito del principio di omogeneizzazione? Al fine di mescolare in modo permanente una o due sostanze in un liquido, l’omogeneizzatore deve fare in modo di micronizzare e disperdere le particelle sospese nel fluido rendendole altamente stabili, anche durante i successivi trattamenti e lo stoccaggio. Il prodotto raggiunge la valvola omogeneizzante a bassa velocità ma ad alta pressione. Mentre passa attraverso la valvola, esso è sottoposto a varie forze che ne determinano la miconizzazione delle particelle: una violenta accelerazione subito seguita da decele-
164
Dicembre / Gennaio 2015
razione causa cavitazione con esplosione dei globuli, forte turbolenza con vibrazioni ad alta frequenza, impatto derivante dal passaggio laminare tra le superfici delle valvole omogeneizzatici e la conseguente collisione con l’anello. L’omogeneizzazione può avvenire con l’uso di una valvola omogeneizzatrice ad un unico stadio (ideale per trattamenti di dispersione), oppure una valvola omogeneizzatrice a doppio stadio (raccomandata nell’uso di emulsioni e nei controlli di viscosità quando richiesti). La gamma di macchine di FBF Italia può essere classificata come segue: • Omogeneizzatori ad alte pressioni. L’omogeneizzatore è spesso necessario per mescolare una o più sostanze in un liquido. La macchina permette di micronizzare e disperdere le particelle sospese nel fluido, cosicché il prodotto diviene altamente stabile indipendentemente dai successivi trattamenti e stoccaggio ai quali è sottoposto. Gli omogeneizzatori della Serie “Buffalo” sono costruiti conformi alle direttive europee e sono disponibili con capacità da 50 a 50.000 litri all’ora. Inoltre, la pressione può variare fino a oltre 2000 bars (29.000 psi) a seconda del prodotto da trasformare. • Pompe volumetriche. Queste pompe vengono usate per trasferire il prodotto da un sistema di stoccaggio o di trasformazione a un’altra parte dell’impianto ad alta pressione. Queste macchine sono comunemente usate per alimentare essiccatori a spruzzo, impianti di pasta di pomodoro, impianti ad osmosi, ecc. • Omogeneizzatori da laboratorio. Sono costruiti per replicare le stesse condizioni di omogeneizzazione che possono determinarsi in una produzione effettiva; queste macchine offrono la possibilità di eseguire test fino ad una pressione molto alta (1500 bars) e non necessitano di ulteriori unità per lavorare. Sono facili da usare e da muovere, offrono la più alta affidabilità e sono la miglior scelta per tenere la produzione sempre sotto controllo. • Pompe volumetriche per prodotti con particelle. Queste pompe sono principalmente usate nel caso di prodotti con particelle della misura di massimo mm 15x15x15, come ad esempio cubetti di pomodoro e frutta e verdura in pezzi. La costruzione di tale macchina è simile a quella degli omogeneizzatori, eccetto per la testata di compressione dotata di uno speciale gruppo di valvole a controllo pneumatico.
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
FBF Italia’s quality in the world ON-GOING INNOVATION, EXACTING EXPERIMENTATION OF SPECIAL MATERIALS AND STRICT QUALITY CONTROLS ALLOW FBF ITALIA TO GUARANTEE MAXIMUM PERFORMANCE, DURABILITY, RELIABILITY AND SAFETY
F
BF Italia has designed and manufactured since 1987, high pressure homogenizers, positive displacement pumps, laboratory homogenizers, dosing systems and, thanks to the wide experience gained in this field, is now a key point-of-reference for plants manufacturers, suppliers of turn-key equipment and end-users in the food, chemical and pharmaceutical sectors. On-going innovation, exacting experimentation of special materials, strict quality controls and endurance tests allow FBF Italia to guarantee maximum performance, durability, reliability and safety; its mission is to offer to all its customers not only excellent sale services but also continuous relationship with constant, direct postsale technical assistance; the target is to keep friendly relationship built on mutual evolution and innovation. FBF Italia’s machines are suitable to process a lot of products and can be inserted into complete process/ production, both in sanitary and aseptic design. The main utilization fields of the company machineries are: • dairy industries (milk, cream, cheese, yoghurt, caseinates, proteins, soya milk, etc.); • ice-cream industries; • food, processing, preserving and beverage industries (fruit juices, tomato sauces, oil, ketchup, eggs, vegetable greases, emulsions, concentrates, baby food, etc.); • cosmetic, pharmaceutical, chemical and petrol-
www.tecnalimentaria.it
chemical industries (starch, cellulose, wax, colorants, beauty creams, tooth paste, detergents, disinfectants, emulsions, inks, latex, lotions, emulsifiers oils, pigments, proteins, resins, vitamins, etc.). But what about the homogenizing principle? In order to permanently mix one or more substances in a liquid, a homogenizer must be used in such a way as to make it possible to micronize and disperse the suspended particles in the fluid, rendering it highly stable even during successive treatments and storage. The product reaches the homogenizing valve at a low speed and at high pressure. As it passes through the valve, it is subject to various forces that cause the micronization of the particles: violent acceleration followed by immediate deceleration causes cavitation with explosion of the globules, intense turbulence together with high-frequency vibrations, impact deriving from the laminar passage between the homogenizing valve surfaces and consequent collision with impact ring. Homogenization can occur with the use of a single stage homogenizing valve (suitable for dispersion treatment), or double stage homogenizing valve (recommended for use with emulsions and for viscosity control when requested). FBF Italia’s range of machines can be commonly classified as follows: • high pressure homogenizers: The homogenizer is often necessary to mix one or more substances within a liquid. This machine allows micronizing and scattering the particles suspended in the fluid, so that the product becomes highly stable, no matter the followings treatments and storage the product may undergo. The “Buffalo Series” homogenizers are manufactured according to the UE directives and are available with capacity ranging from 50 up to 50.000 litres/hour; according to the products to be processed, the requested pressure may vary up
FOOD INDUSTRY
to 2.000 bars (29.000 psi) • positive displacement pumps: these pumps are used to transfer the products from a storage system or process one to a further part of the plant at a high pressure. These machines are commonly used for feeding of spray driers, tomato paste plants, osmosis plants, etc. • laboratory homogenizers: manufactured to replicate the same homogenization conditions that can be expected in a real production process these machines offer the possibility to execute tests up to very high pressure (1500 bar) and do not need of any other device to work. Easy to use and to move, with the highest reliability, is the best choice for keeping the production always under control. • positive displacement pumps for product containing particles: these pumps are mainly used for product containing particles with a max. sizes of 15x15x15 mm such as tomato cubes, vegetable or fruit pieces. The construction of such a machine is much the same as the homogenizers, except for the compression head which is equipped with special pneumatically controlled valve groups.
December / January 2015
165
Machinery & Development
Automazione, Innovazione, Tecnologia GRAZIE ALL’USO DI STRUMENTI INNOVATIVI E TECNOLOGICI DI PROGETTAZIONE E AL KNOW-HOW DEL PERSONALE TECNICO, CAD PROJECT GARANTISCE SOLUZIONI SU MISURA
1
C
ad Project Srl progetta, realizza e installa macchine e impianti per l’industria casearia e alimentare. E’ una azienda dinamica che lavora a stretto contatto con il cliente, in modo da soddisfare ogni sua esigenza. Si avvale di uno staff qualificato e di collaboratori scelti che sono sempre pronti ad affrontare nuove sfide, adeguandosi alla continua evoluzione della tecnologia e del mercato. Le macchine e gli impianti sono moderni, progettati e costruiti con criteri di praticità e di limitata manutenzione. Grazie all’uso di strumenti innovativi e tecnologici di progettazione e al know-how del personale tecnico, Cad Project garantisce soluzioni su misura. L’intero ciclo di produzione avviene nello stabilimento di San Pietro Mosezzo: dalla progettazione alla realizzazione di impianti per la stagionatura (salinatrici, salatrici a secco, spazzolatrici, foratrici e pelatrici) e per la porzionatura (manuali, semiautomatiche, automatiche). Tutti i progetti sono studiati in modo che le tecniche di lavorazione tradizionale si fondano con quelle di automazione. Cad Project srl, leader nel taglio a ultrasuoni e a peso fisso, vanta una vasta gamma di macchine e impianti. Alcuni esempi di macchine e impianti della vasta gamma di Cad Project. Macchine per la stagionatura: salatrici a secco • Nella foto 1 è indicata la SAT, salatrice a secco per il pecorino romano e Gorgonzola. Produzione pecorino: 300 forme orarie. Gorgonzola: 600 forme orarie. Macchine per la porzionatura con lama tradizionale o a ultrasuoni, a peso variabile o fisso. • Nella foto 2 è indicata la nuovissima PPF, porzionatrice a peso fisso o variabile di pecorini di varie dimensioni. Questa macchina è adatta al taglio di vari tipi di formaggi, a pasta dura e semidura, è in grado di porzionare fino a 50 pezzi al minuto.
L’ultima nata di Cad Project è stata presentata durante la prestigiosa fiera CibusTec, durante la quale ha ottenuto moltissime critiche positive da parte dei clienti che chiedevano insistentemente una macchina compatta in grado di porzionare diversi tipi di formaggio. • Nella foto 3 è indicata la PSSX, impianto automatico per la porzionatura a peso fisso, variabile o in sottilette di varie tipologie di prodotto, come provolone, tilsiti, feta, scamorza. Grazie alla lama a ultrasuoni si garantisce un taglio preciso e pulito. Le fettine escono su un nastro trasportatore e vengono inserite direttamente nella linea di packaging. Tramite pannello operatore si impostano tutti i dati di produzione. La produzione è di 60 battute al minuto.
2
Automation, Innovation, Technology THANKS TO INNOVATIVE AND TECHNOLOGICAL ENGINEERING INSTRUMENTS, AND ITS EXPERTS’ KNOW-HOW, CAD PROJECT CAN GRANT TAILORED SOLUTIONS
C
ad Project Srl is a dynamic company that works closely with the client as to meet every requirement. It has a skilled staff and selected co-operators who are always ready to take up new challenges, in line with constant technology and market evolution. Machines and plants are modern, engineered and built upon practicality criteria and small maintenance. Thanks to innovative and technological engineering instruments, and its experts’ know-how, Cad Project can grant tailored solutions. The entire production cycle at the factory in San Pietro Mosezzo: from engineering to production of seasoning plants (salting machines, dry salting machines, brushing and punching machines, and peelers) and portioning machines (manual, semi-automatic and fully automatic). All projects have been studied as to blend traditional and automation techniques. Cad Project Srl, leader in ultrasonic and fixed weight cutting, boasts an extensive range of machines and plants, such as: Seasoning machines: dry salting machines • In picture 1, SAT salting machine for Pecorino
Romano and Gorgonzola cheese. Production of Pecorino Romano: 300 piece/h; Gorgonzola: 600 piece/h. Portioning machines with traditional or ultrasonic blade, variable or fix weight • In picture 2, brand new PPF portioning machine, fix or variable weight of Pecorino cheese of various sizes. This machine is suitable for cutting different types of cheese, both hard and semi-hard texture. Cutting capacity of up to 50 p/m. Cad Project’s latest novelty has been presented at recent trade fair CibusTec, where customers asking for a compact machine to portion different types of cheese strongly expressed their appreciation. • In picture 3, automatic plant PSSX is for portioning at fix weight, variable weight or slices of processed cheese of Provolone, Tilsiti, Feta and Scamorza. Due to its ultrasound blade, accurate and clean cut is guaranteed. The slices leave the machine on a conveyor belt to be addressed to the packaging line directly. Through a panel, all production data is set. Production capacity of 60 pieces/hour.
3
166
Dicembre / Gennaio 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Impianto automatico di porzionatura a peso fisso e taglio a lama ultrasuoni. Prodotti: gorgonzola, fontal, gouda, asiago, pecorino, ricotta, caciotta.
Impianto automatico di porzionatura a peso fisso. Prodotti: pecorini sardi, toscani e siciliani.
Impianto automatico di porzionatura a peso fisso e taglio a lama ultrasuoni. Prodotti: provolone, scamorza.
Impianto automatico di porzionatura a peso fisso, con taglio a lama ultrasuoni e inserimento in vaschetta. Prodotti: mascarpone-gorgonzola, brie, feta, tilsit, maasdam, cheddar.
PROGETTAZIONE | REALIZZAZIONE | INSTALLAZIONE | ASSISTENZA Cad Project Srl - Via Leopardi 19/E • 28060 S. Pietro Mosezzo (NO) - Italia • Tel. +39.0321.468288 • Fax +39.0321.458863 www.cadproject.it • info@cadproject.it
Marketing & Strategy
Quando la qualità nutrizionale è conveniente
LA PRIMA INDAGINE NUTRIECONOMICA SUL TONNO IN CONSERVA EVIDENZIA DEI RISULTATI SORPRENDENTI
170
Dicembre / Gennaio 2015
N
ostromo, da oltre 60 anni specializzata nella produzione di tonno e conserve ittiche, è la seconda azienda leader di settore nel mercato italiano sfiorando il 9% di quote di mercato (Dati IRI – febbraio 2014). Forte della sua lunga esperienza nella selezione e trasformazione di materie prime di altissima qualità, nel 2013 Nostromo ha allargato la sua offerta entrando nel segmento dei piatti pronti con la nuova linea Oggi Mare, ricette a base di pesce ideali per un pasto veloce. Inoltre, dal 1° gennaio 2014 Nostromo distribuisce in esclusiva per l’Italia i prodotti Consorcio, marchio di eccellenza nel settore delle conserve ittiche. Dal 1993 Nostromo appartiene al gruppo spagnolo Calvo, realtà che conta 3.000 dipendenti, 4 stabilimenti produttivi e una flotta di proprietà costituita da 10 imbarcazioni, di cui 6 pescherecci per la pesca del tonno. È quindi chiaro che Nostromo controlla tutto il processo produttivo fin dal momento della pesca ed è questo fattore che rappresenta la migliore garanzia di qualità costante e rigorosamente controllata.
FOOD INDUSTRY
Il Barometro Nutrieconomico promuove Nostromo Stilata dal Centro Studi Sprim e promossa da Nostromo, la prima indagine nutrieconomica sui prodotti ittici evidenzia dei risultati sorprendenti: il tonno in scatola risulta nutrizionalmente valido, nonché più economico, se paragonato ad alcuni pesci freschi comunemente consumati. Lo studio condotto attraverso l’innovativo Barometro Nutrieconomico (http://www.barometro-nutrieconomico.it/), software in grado di valutare qualità nutrizionale e prezzo degli alimenti, ha confrontato le porzioni sgocciolate delle conserve di Tonno Nostromo (filetti di tonno all’olio di oliva, tonno all’olio di oliva e tonno al naturale) con quelle di alcune specie ittiche fresche tra le più comuni. I risultati evidenziano che le conserve di Tonno Nostromo consentono un notevole risparmio economico rispetto ad esempio a sogliola (–81%*), branzino (-71%*) e pesce spada (-65%*) freschi, pur vantando un’alta qualità nutrizionale. In alcuni casi, come ad esempio nella comparazione con merluzzo
www.tecnalimentaria.it
Marketing & Strategy
e trota, il Tonno Nostromo in conserva possiede una qualità nutrizionale del tutto paragonabile. Plus nutritivi di Nostromo? Iodio, selenio e vitamina B12. Dall’analisi emerge che una porzione di Tonno Nostromo apporta circa il 25% della quantità di iodio raccomandata giornalmente (LARN 2012). “Lo iodio è un micronutriente fondamentale per il corretto funzionamento della tiroide e del sistema nervoso – afferma Laura Primavesi, tecnologa alimentare del Centro Studi Sprim. Ancora oggi una parte rilevante della popolazione italiana è caratterizzata da una carenza lieve o moderata di iodio ed è particolarmente importante che le donne in gravidanza e i bambini assumano quantità sufficienti di questo micronutriente”. Nelle referenze Nostromo, anche il contenuto di
www.tecnalimentaria.it
selenio e la vitamina B12 corrispondono al 100% e al 50% della quantità raccomandata giornalmente. Il selenio, pur essendo presente in piccola quantità nell’organismo è, in realtà, un elemento essenziale e alleato dello iodio nel garantire il normale funzionamento della tiroide. La vitamina B12, invece, è un micronutriente dalle “mille funzioni”, in grado di ridurre la sensazione di stanchezza e affaticamento e di supportare le normali funzioni neurologiche e cognitive, necessarie per affrontare con la giusta carica la giornata. Tonno al naturale. Una confezione di tonno al naturale Nostromo apporta solo 58 calorie, è meno calorico di un uovo ed ha un apporto quasi nullo di grassi, ma è ricco di Omega-3, proteine, selenio, fosforo, iodio, vitamina B3, B12 e D3.
FOOD INDUSTRY
Tonno all’olio di oliva. L’apporto proteico del prodotto sgocciolato è paragonabile a una porzione da 150 g di merluzzo fresco condito con semplicità, ma è minore il contenuto di lipidi ed energia. L’apporto di sale è molto più basso di una porzione da 50 g di alcuni salumi (prosciutto crudo “dolce” o salame). È ricco di proteine, selenio, fosforo, iodio, vitamina B3, B12 e D3 ed è fonte di Omega-3. Filetti di tonno in vetro. L’apporto lipidico di una confezione sgocciolata è inferiore a quello di 100 g di mozzarella e addirittura di ricotta. È ricco di Omega-3, proteine, selenio, fosforo, vitamina B3, B12 e D3 ed è fonte di potassio e magnesio. *stimato sul prezzo medio a porzione delle referenze a base Tonno Nostromo
December / January 2015
171
Marketing & Strategy
When nutritional quality is convenient
THE FIRST NUTRIECONOMIC ANALYSIS ON CANNED TUNA FISH HAS EVIDENCED ASTONISHING RESULTS
F
or over 60 years, Nostromo has been specializing in production of tuna fish and fish preserves and it ranks second in Italy’s market with 9% market share (IRI: February 2014). Backing on its extensive expertise in selection and processing of top-quality raw materials, in 2013 Nostromo extended its offer and penetrated into the ready meal market segment with the new line Oggi Mare. Moreover, since 1 January 2014, Nostromo as sole distributor has marketed Consorcio products in Italy. Since 1993, Nostromo has been part of Spanish group Calvo, a reality accounting for 3,000 employees, 4 production factories and a propriety fleet consisting of 10 boasts, of which 6 fishing boasts for tuna fish fishing. It is therefore clear that Nostromo controls over the entire production process right from the fishing and that is the key factor standing as the best guarantee of constant and strictly controlled quality.
172
Dicembre / Gennaio 2015
Barometro Nutrieconomico praises Nostromo drawn by Centro Studi Sprim and promoted by Nostromo, the first nutri-economic analysis on seafood highlights astonishing results; in fact, canned tuna fish turns out nutritionally valuable and also more inexpensive when compared with more commonly fresh seafood. Barometro Nutrieconomico (www.barometronutrieconomico.it), software to evaluate nutritional quality and price of foodstuff, carried out this study by comparing drained portions of Tonno Nostromo (tuna fish filets in olive oil, tuna fish in olive oil and natural tuna fish) with some of the most known fresh seafood. It emerged that Tonno Nostromo canned food are more inexpensive than fresh sole (+81%*), bass (-65%*) and swordfish (-65%*), although they all feature highly nutritional properties. In some cases for instance, canned Tonno Nostromo has proved that its nutritional quality is as good as bass and trout. Which are Nostromo’s nutritional pluses? Iodine, selenium and vitamin B12. The analysis points out that a portion of Tonno Nostromo gives about 25% quantity of iodine a day recommended (LARN 2012). Laura Primavesi, food technologist of Centro Studi Sprim, says that “Iodine is a fundamental micronutrient for the healthy thyroid and nervous system. Even nowadays, relevant part of Italian
FOOD INDUSTRY
population has small or moderate lack of iodine; that’s a particularly important micronutrient especially for pregnant women and children.” Nostromo products has selenium and vitamin B12, respectively 100% and 50% of recommended daily intake (RDI). Although very little selenium is in our body, that’s an essential element that guarantees correct functioning of thyroid, together with iodine. Vitamin B12 lowers our feeling of tiredness, supports neurological and cognitive functions. Natural tuna fish. A package of Nostromo natural tuna fish has only 58 calories, less than eggs, and nearly zero fats, whereas it is rich of Omega-3, proteins, selenium, phosphorous, iodine, vitamins B3, B12 and D3. Tuna in olive oil. The protein content of drained product can be compared with 150 grams of fresh cod and its sodium content is lower than 50 grams of cold cuts (“sweet” raw ham or salame) but it is rich of proteins, selenium, phosphorous, iodine, vitamins B3, B12 and D3 as well as Omega-3. Tuna fish filets in glass jars. Lipidic content of canned drained product is lover than 100 g mozzarella and ricotta. It is rich of Omega-3, proteins, selenium, phosphorous, vitamins B3, B12 and D3, potassium and magnesium. * estimation on average price/portion of Tonno Nostromo references
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
L’esperienza è l’elemento chiave per conquistare il mercato
L
’azienda AZ di Attianese F. & Zito A. nasce nel 1977 dall’esperienza di manutenzione, modifica e ricostruzione di macchine per l’industria alimentare e, nel corso degli anni, si é specializzata nella progettazione e realizzazione di macchine per il riempimento e la chiusura di contenitori in banda stagnata e vetro. Attraverso un approfondito studio dei processi di produzione e, avvalendosi di uno staff altamente specializzato, é giunta, con grande qualità dei prodotti realizzati, a un adeguato contenimento dei costi e quindi a un prezzo di vendita altamente competitivo. Gamma di Produzione: • Colmatrci Sottovuoto da 1 a 72 valvole: -Diametro contenitori: da 50 a 160 mm a seconda della macchina -Capacità produttiva: da 50 a 1200 c.p.m. dipendendemente dal numero di valvole, dal prodotto e dal diametro dei contenitori • Dosatrici Volumetriche (Piston Fillers) da 1 a 40 pistoni: -Diametro contenitori: da 50 a 160 mm a seconda della macchina -Capacità produttiva: da 50 a 800 c.p.m. dipendendemente dal numero di pistoni, dal prodotto e dal diametro dei contenitori • Aggraffatrici (da 1 a 12 mandrini): -Diametro contenitori: da 50 a 170 mm a seconda della macchina
-Capacità produttiva: da 50 a 1200 c.p.m. dipendendemente dal numero di mandrini, dal prodotto e dal diametro dei contenitori • Monoblocchi Colmatrici Sottovuoto (da 1 a 72 valvole) – Aggraffatrici (da 1 a 12 mandrini): -Diametro contenitori: da 50 a 170 mm (Da gr.100 a gr.5000) a seconda del monoblocco -Capacità produttiva: da 50 a 1200 c.p.m. dipendendemente dal monoblocco, dal prodotto e dal diametro dei contenitori • Monoblocchi Dosatrici Volumetriche (da 1 a 40 pistoni) – Aggraffatrici (da 1 a 12 mandrini): -Diametro contenitori: da 50 a 170 mm (da gr.100 a gr.5000) a seconda del monoblocco -Capacità produttiva: da 50 a 800 c.p.m. dipendendemente dal monoblocco, dal prodotto e dal diametro dei contenitori • Monoblocchi Dosatrici Volumetriche – Capsulatrice • Capsulatrice AZTR1 • Monoblocco Colmatrice Sottovuoto AZCS1V – Capsulatrice AZTR1 • Apriscatole Manuale/Automatico L’AZ, in consolidata fase di espansione sul territorio nazionale ed internazionale garantisce, altresì, la progettazione, la realizzazione e l’installazione di linee complete, chiavi in mano, per piccole e medie industrie alimentari. AZ di Attianese F. & Zito A. dispone anche di un vasto e fornitissimo parco macchine usate revisionate. Infine, non possiamo che sottolineare le capacità progettuali e ingegneristiche dell’azienda AZ, che le permettono di emergere nel mercato e di attuare la sua strategia di forte espansione sia sul territorio nazionale che nei mercati esteri. Dal 1977, la passione di AZ di Attianese F. & Zito A. per la tecnologia è la migliore garanzia.
Expertise is the key element to win the market
T
he company A.Z. di Attianese F. & Zito A. S.n.c. was established in 1977 from the experience in maintenance, renewal and reconstruction of machines for the food industry; throughout the years it has specialized in the design and manufactured of filling and closing machine; for tinplate and glasses containers. Accurate study on production processes and highly skilled have enabled this company to get highquality products at moderate cost, for a definitely competitive final price. Production Range: • Vacuum Fillers, from 1 to 72 valves; Container diameter: from 50 to 160 mm. depending on the machine; Production capacity; from 50 to 1200 c.p.m., depending on the number of valves, product and container diameter. • Piston Fillers from 1 to 40 pistons; Container diameter: from 50 to 160 mm. depending on the machine; Production capacity; from 50 to 800 c.p.m., depending on the number of pistons, product and container diameter. • Seamers, from 1 to 12 mandrels; Container diameter: from 50 to 170 mm. depending on the machine; Production capacity; from 50 to 1200 c.p.m., depending on the number of mandrels, product and container diameter. • Monoblocs Vacuum Filler, from 1 to 72 valves – Seamer, from 1 to 12 mandrels;
174
Dicembre / Gennaio 2015
FOOD INDUSTRY
Container diameter: from 50 to 170 mm. (from 100 to 5000 gr.) depending on the monobloc; Production capacity; from 50 to 1200 c.p.m., depending on the monobloc, product and container diameter. • Monoblocs Piston Filler, from 1 to 40 pistons – Seamer, from 1 to 12 mandrels; Container diameter: from 50 to 170 mm. (from 100 to 5000 gr.) depending on the monobloc; Production capacity; from 50 to 800 c.p.m., depending on the monobloc, product and container diameter. • Monoblocs Volumetric Dosing – Capping Machine • Capping Machine AZTR1 • Monobloc Vacuum Fillers AZCS1A – Capping Machine AZTR1 • Manual/Automatic tin opener. Strongly expanding in the domestic and international markets, A.Z. di Attianese F. & Zito A. guarantees engineering, manufacture and installation of turnkey complete lines for small and medium size food industries. A.Z. di Attianese F. & Zito A. has also a comprehensive fleet of used and overhauled machines. In conclusion, we cannot but highlight the AZ’s design and engineering capacity, which enables it to stand out in today’s market and carry out its strategy of deep expansion in both the domestic and international markets. Since 1977, A.Z.’s passion for technology has been the best warranty.
www.tecnalimentaria.it
Machines for Food Industry The AZ guarantees the planning and the construction of one immense range of blots some destined to the alimentary field
Attianese F. & Zito A. S.n.c. Via F. Petrarca, 39 84010 San Marzano sul Sarno (SA) ITALY Tel. +39 081 518 73 99 Fax +39 081 518 59 67 info@azsnc.it
Moreover, company AZ guarantees the planning and the installation of complete lines for small and medium food industries, turnkey!
www.azsnc.it
Machinery & Development
Generatori di avanguardia tecnologica I GENERATORI MINGAZZINI DI ULTIMA GENERAZIONE SONO DOTATI DI COMPONENTISTICA DI CONTROLLO E SICUREZZA ALL’AVANGUARDIA
F
in dalle sue origini, nel 1929, MINGAZZINI Srl ha prodotto generatori sempre più potenti, fino alle odierne centrali termiche, per produzioni industriali su larga scala. Attualmente produce generatori di vapore saturo e surriscaldato, acqua surriscaldata, acqua calda e calore studiati nei minimi dettagli e progettati su misura per le specifiche esigenze industriali: dalle singole unità alle più complete centrali
termiche fornite chiavi in mano. Completano la gamma anche generatori di vapore e acqua surriscaldata a recupero dei fumi a valle degli impianti di cogenerazione o di processo. La ricerca di soluzioni tecnologiche che garantiscano il risparmio energetico e la tutela ambientale ha portato ad ottenere generatori con rendimenti effettivi fino al 97% e bassi livelli di emissioni. L’attività di ricerca & sviluppo della MINGAZZINI Srl è costantemente focalizzata all’introduzione di soluzioni innovative, per permettere la realizzazione e la gestione moderna ed efficiente delle centrali termiche di qualunque dimensione. Risultato di tale attività sono i generatori MINGAZZINI di ultima generazione, dotati di una componentistica di controllo e sicurezza all’avanguardia, con l’impiego di dispositivi elettronici per la massima sicurezza di funzionamento e la gestione di centrali termiche anche con più generatori in cascata. I generatori sono disponibili anche nella configurazione necessaria ai fini del funzionamento senza supervisione continua per 24-72 ore e/o con un sistema di controllo globale dell’impianto e/o della centrale termica, con dispositivo di controllo elettronico multicanale o PLC. La MINGAZZINI Srl da sempre presta la massima attenzione al servizio al cliente, sia di consulenza tecnica pre-vendita, che di assistenza post-vendita. Per la MINGAZZINI Srl il valore per il cliente non si limita alla massima qualità del prodotto fornito, ma deve anche necessariamente includere un elevato livello di servizio pre e post vendita, con la creazione di un rapporto di collaborazione fattivo e umano con il cliente.
Boilers on the cutting edge of technology MINGAZZINI STATE-OF-THE-ART BOILERS ARE PROVIDED WITH CONTROL AND SAFETY COMPONENTS THAT ARE ON THE CUTTING EDGE OF TECHNOLOGY
S
ince its origin in 1929, MINGAZZINI Srl has always been committed to manufacturing increasingly powerful boilers, up to the realization of today’s thermal plants, for industrial productions on a wide scale. Nowadays, it manufactures (saturated and superheated) steam boilers, hot and superheated water boilers and heat generators studied in the minimum details and designed on the measure for the specific needs of industrials: from single units to turnkey boiler rooms. Product range includes waste heat recovery boilers (WHRB) downward cogeneration and process plants. Seeking for advanced technological solutions granting at the same time energy saving and environmental protection led to the production of boilers with real
176
Dicembre / Gennaio 2015
efficiencies up to 97% and low emissions values. MINGAZZINI’s R&D is constantly focused on the introduction of innovative solutions for the design and the efficient management of boiler rooms of any size. MINGAZZINI state-of-the-art boilers are the result of such activity, with their up-to-date control and safety components, including electronic devices that guarantee maximum safety in functioning and heating
FOOD INDUSTRY
plant management with two or more boilers in series. The boilers are also available especially configured for operating without continuous supervision up to 24-72 hours and/or with a global control system of the plant or the whole boiler room, using a multi-channel electronic control equipment or a PLC. MINGAZZINI Srl has always paid the greatest attention to customer service, both as regards presales technical consultancy, and post-sales. According to MINGAZZINI SRL attitude, “value for the customer” means not only maximum quality of the supplied equipment, but also a high level of “before and after sales service”, thus creating a proactive and oneto-one cooperation relationship with the customer.
www.tecnalimentaria.it
T H E C R O S S R OA D S F O R T H E F O O D I N S D U S T R I E S
AN ANNUAL MEETING FOR THE WHOLE PROFESSION! A COMPREHENSIVE SHOWCASE FOR THE FOOD INDUSTRIES SECTOR: • • • •
Ingredients, flavors, Bakery, pastry, food service, Food processing, conditioning, packaging, Food products & beverages.
20-23 APRIL 2015
SAFEX EXHIBITION PARK ALGER - ALGERIA
AN EXPERT TRADE FAIR: YOUR EXPORT SOLUTION!
HIGH-QUALITY VISITORS: • • • • • •
Food and beverage manufacturers, Equipment distributors, importers, Bakers, pastry cooks, Restaurant owners, catering, Distributors, importers of food products, Traders, retailers and wholesalers.
600
EXHIBITORS FROM 31 COUNTRIES
un événement
19200 TRADE VISITORS
djazagro @ comexposium . com
www . djazagro . com
Machinery & Development
GEA VARI-DOS-ASEPT “...La nuova soluzione VARI-DOSASEPT è facile da installare e si integra perfettamente alle linee esistenti...” “...L’inserimento automatico dell’ago ci cautela da possibili errori dell’operatore in una fase molto delicata per salvaguardare l’asetticità del prodotto... “ “...Si cambia contenitore senza interrompere la produzione … Un notevole incremento di produttività...”
IL PIACERE DEL LATTE FUNZIONALE: UNA QUESTIONE DI DOSI
G
EA, da sempre all’avanguardia nelle tecnologie per l’industria di processo, offre ai produttori la nuova stazione di dosaggio completamente automatica VARI-DOS-ASEPT. Per l’industria lattiero casearia il dosaggio di ingredienti vari è un passaggio cruciale nella creazione di prodotti capaci non solo di conquistare i consumatori, ma di essere anche un pieno successo dal punto di vista della produzione. Per i prodotti UHT ed ESL questo processo di dosaggio è particolarmente critico in quanto deve avvenire in modo asettico, per questo la scelta di un partner che conosce a fondo il settore e possiede esperienza e know-how è il primo ingrediente di un mix destinato a vincere tutte le sfide. La stazione di dosaggio asettica VARI-DOSASEPT sviluppata da GEA permette di dosare in
modo sicuro ed affidabile piccole quantità (0,2-3 g/ kg) di liquidi sterili direttamente nel flusso principale di prodotto UHT o ESL. Grazie a questa soluzione automatica, realizzare un latte a ridotto contenuto di lattosio diventa un’operazione di semplice dosaggio eseguita nel rispetto della più rigorosa asetticità. Vantaggi: • Contenitori asettici di tipo farmaceutico completi di tubo ed ago di iniezione; • Due camere di iniezione asettiche indipendenti; • Lavaggio delle camere di iniezione e del circuito delle condense; • Sterilizzazione delle camere di iniezione a 125°C e raffreddamento fino a 50°C con aria sterile; • Inserimento automatico dell’ago a garanzia della procedura e nel rispetto delle tempistiche. Per maggiori informazioni: www.gea-pe.it
VARI-DOS-ASEPT THE PLEASURE OF FUNCTIONAL MILK: A MATTER OF DOSES
G
EA, always in the leading edge of process technologies, offers producers a new fully automatic dosing station, VARI-DOSASEPT. The dosing of various ingredients is a cardinal step to the dairy industry for the making of products that not only can conquer consumers, but also be wholly successful in terms of production. For UHT and ESL products, this dosing process is particularly critical since it must be performed aseptically; that is why choosing a partner who knows the sector thoroughly, boasts experience and know-how is the first ingredient of a recipe bound to win all challenged.
“…The new VARI-DOS-ASEPT solution is easy to install and can be integrated into existing lines perfectly well…” “…Automating needle insertion prevents possible operator’s errors in such a delicate phase, so that product aseptic state can be preserved…” “…Container can be changed without stopping production. A remarkable increase in throughput…”
178
Dicembre / Gennaio 2015
FOOD INDUSTRY
The aseptic dosing station VARI-DOS-ASEPT developed by GEA provides a safe and reliable way to dose small quantities of up to 0,2/3 g/kg of aseptic liquid products directly into the main UHT or ESL product flow. Thanks to this automatic solution, producing milk with very low lactose content is a very easy dosing operation that is performed strictly aseptic. Advantages: • Aseptic container similar to those used in the pharmaceutical industry consists of hose and injection needle • Two independent aseptic port valves • Washing of injection chambers and condensation circuit • Sterilization of injection chambers at 120°C and cooling down up to 50°C through sterile air • Automatic needle insertion guarantees that process and timing are fully respected. For more information: www.gea-pe.it
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Qualità certificata F.LLI RESTA HA SEMPRE OPERATO NEL SETTORE ALIMENTARE E QUESTO HA FORTEMENTE ACCRESCIUTO LA SUA SENSIBILITÀ VERSO QUALITÀ, SICUREZZA E IGIENE
F
.lli Resta srl nasce nell’immediato dopoguerra come bottega di lattoneria per la lavorazione di lamiera stagnata e zincata, soprattutto per soddisfare la richiesta proveniente della nascente filiera dell’oro bianco, che vede numerosi insediamenti di caseifici che, tra l’altro, ancor oggi, producono la rinomata mozzarella di Gioia. F.lli Resta è stata la prima azienda nel territorio a dotarsi di saldatura TIG (in atmosfera di gas argon), di un reparto di impiantistica e di elettro-meccanica attrezzati e specializzati per l’assistenza tecnica presso i caseifici e la realizzazione di impianti distribuzione vapore per macchine operatrici o impieghi diretti per tutte le esigenze. Il processo di rinnovamento non si è mai arrestato, così come l’attenzione alla qualità e all’organizzazione. F.lli Resta ha qualificato i suoi processi produttivi, saldatori e procedimenti di saldatura in accordo alle norme europee EN, si è dotata di un Ufficio Tecnico con risorse interne e professionisti esterni all’occorrenza, in grado di rispondere alle richieste del mercato sempre più stringenti e articolate, nel rispetto delle norme e delle leggi vigenti (p. es. Direttiva PED, Direttiva Macchine, D.L. 626/94, 46-90, D.M. 34-73/1935-2004, Direttiva BT, UNI EN 1672). F.lli Resta fornisce, anche chiavi in mano, parti o interi
impianti di generazione e distribuzione vapore e di ausiliari di interi caseifici, pastifici, centri ittici, lavorazione della carne e ortofrutta, per l’industria alimentare in genere, corredati di tutta la documentazione richiesta (come dichiarazioni di conformità, manuali d’uso, progetti e calcoli, lay-out, dichiarazione di conformità alimentare) nei tempi concordati. Tramite rappresentanza, F.lli Resta fornisce macchine specifiche quali generatori di vapore (sia tecnologico che pulito) di tutte le potenzialità, scambiatori, dilatatori, scrematrici, sigillatrici, forni, tunnel di essiccamento, preparatori di pesce, miscelatori, agitatori, separatori e quant’altro richiesto dal mercato, non solo quello dei caseifici. L’aver sempre operato nel settore alimentare (caseifici, pescherie, ortofrutta e pastifici) ha fortemente accresciuto la sensibilità di tutto il personale verso qualità, sicurezza e igiene. Rispetto del disegno, controlli di lavorazione, rispetto delle regole costruttive, cariche batteriche, accessibilità, rifiniture, assenza di spigoli e interstizi, finitura superficiale, protezioni, carter, sono argomenti quotidiani sempre considerati, sia per le nuove realizzazioni che per gli interventi di bonifica, di manutenzione o di assistenza; il tutto a costi contenuti, competitivi e con la massima puntualità.
Certified quality F.LLI RESTA HAS ALWAYS WORKED IN THE FOOD SECTOR, THUS STRONGLY INCREASING ITS ATTENTION TO QUALITY, SAFETY AND HYGIENE
F
.lli Resta srl was founded just in the years after the Second World War as a tinsmithery workshop for tin-plated and zinc-coated sheet processing, above all to meet the demand of the growing “white gold” chain characterized by many dairy factories which, on the other hand, still today produce the renowned Gioia mozzarella. F.lli Resta has been the first company in the territory to be equipped with TIG (tungsten inert gas) sealing equipment, plant engineering and electromechanical department specializing in technical assistance in dairy factories and building of steam distribution plants for operational machines or other direct uses for any requirement. Development, attention to quality and organization have never stopped. F.lli Resta has certified its production processes, sealers and sealing processes in compliance with EN European standards, and it has set its own Technical Department boasting both inside and outside professional people, who can meet the market’s ever stringent and complex requirements, in full compliance with standards and laws in force (i.e. PED Directive, Machinery Directive D.L. 626/94, 46-90, D.M. 34-73/19352004, Directive BT, UNI EN 1672).
180
Dicembre / Gennaio 2015
FOOD INDUSTRY
F.lli Resta provides, also turnkey, generation and steam and agents distribution plants, part or entire, for dairy factories, pasta factories, fish centres, meat processing centres, fruit & vegetables centres, food industry in general, accompanied with all technical information (such as conformity certification, usage guide, designs and calculations, lay-outs, food conformity certification). Through representatives, f.lli Resta also provides specific machines such as steam generators (both technological and clean) for all capacities, exchangers, expanding machines, imprinting machines, ovens, drying ovens, fish processing, mixers, agitators, separators, and anything else required by the market, and not only the dairy market. Having always worked in the food sector (dairy factories, fish markets, fruit & vegetables centres, and pasta factories) has strongly shaped the awareness of the company’s staff of quality, safety and hygiene. Full compliance with the design, controls over processing, respect of construction standards, bacterial charge, accessibility, finishing, total lack of edges or spaces, surface finish, protection, carter, are just but ordinary issues taken into account, in case of new manufacture and hardening and tempering interventions, maintenance and assistance. All that at moderate, competitive cost and with timely supply.
www.tecnalimentaria.it
Thousands shapes of steel
more than 30 years of experience to meet your requirements Via Filippo Gisotti, 4 70023 - Gioia del Colle (Bari) Italy Tel:+39 080 348 13 40 Fax +39 080 348 13 54 info@restainox.it www.restainox.it
Machinery & Development
Standard di qualità straordinari IMPIANTI COMPLETI CHIAVI IN MANO PER LA PRODUZIONE DI SUCCHI ED OLI ESSENZIALI DI AGRUMI DI ALTA QUALITÀ
G • • • • • •
li impianti dell’azienda Fratelli Indelicato rappresentano un investimento sicuro ed affidabile i cui principali punti di forza sono: elevata resa quantitativa dei frutti lavorati alta qualità dei prodotti ottenuti (succo, olio essenziale e scorze per canditi) possibilità di lavorare agrumi di ogni tipo (arance, limoni, mandarini, lime, pompelmi) senza una preventiva calibratura possibilità di regolare gli estrattori in base alla varietà e al grado di maturazione dei frutti lavorati elevata capacità di lavorazione, che può arrivare fino a 20 t/h di arance con una sola linea lunga durata e i costi di manutenzione molto bassi
Fratelli Indelicato Srl si occupa, da oltre 60 anni, della progettazione e della costruzione di impianti completi chiavi in mano per la trasformazione industriale di agrumi e dal 1990 anche di frutti tropicali. Gli impianti vengono personalizzati in base alle richieste del cliente, pertanto sia il layout che la capacità di produzione vengono dimensionati in modo da raggiungere gli obiettivi desiderati. Nella foto 1 si vede una linea completa per la trasformazione di agrumi che ha una capacità massima di lavorazione di 20 ton/h di arance e 10 ton/h di limoni. I prodotti ottenibili sono: olio essenziale, succo e scorze pulite per canditi e marmellate. L’estrazione dell’olio essenziale avviene tramite l’estrattore Polycitrus M15 che lavora gli agrumi senza preventiva calibratura, poichè l’estrattore può ricevere agrumi con diametri da 30 a 140 mm., cioè dai lime ai pompelmi. Apposite spatole spingono gli agrumi lungo le corsie dell’estrattore, costituite da coppie di rulli rotanti rivestiti di lamiera inox con fori a
raspa. E’ prevista la possibilità di regolare la velocità di rotazione dei rulli raspanti e il tempo di permanenza dei frutti nella macchina in base alla varietà, grado di maturazione e spessore della scorza per consentire la completa estrazione dell’olio essenziale. Successivamente, gli agrumi vengono immessi nell’estrattore succo Polycitrus ZX2 dove vengono tagliati in due metà, dopodichè ciascun mezzo frutto viene spremuto contro una parete inox forata. Il succo passa attraverso la parete forata e viene raccolto in una vasca chiusa, mentre i semi e le pellicole vengono espulsi assieme alle scorze. L’estrattore può essere dotato di un dispositivo regolabile per l’asportazione delle membrane dall’albedo, che consente di ottenere scorze pulite per la produzione canditi di vario spessore. La pressione di spremitura sui frutti è regolabile in base alla loro varietà, al grado di maturazione e allo spessore della scorza: questo consente di produrre un succo di agrumi con elevati standard di rendimento e di qualità, poiché privo di residui di olio essenziale e principi amari.
Remarkable quality standards TURNKEY PLANTS FOR CITRUS HIGH-QUALITY JUICE AND ESSENTIAL OIL PRODUCTION
T
he company Fratelli Indelicato’s plants are a safe and reliable investment; their main features are: • high yield from processed fruit • high-quality products (juices, essential oils and candied peels) • possibility to process citrus fruit of any kind (oranges, lemons, mandarins, limes, grapefruit) without previous calibration • possibility to regulate the extractors according to the variety and ripening of the processed fruit • high-capacity processing up to 20 t/h oranges with just one line • long shelf-life and very low maintenance costs For over 60 years, Fratelli Indelicato Srl has been designing and manufacturing industrial turnkey
182
Dicembre / Gennaio 2015
plants for citrus fruit processing, and since 1990 for tropical fruit processing as well. The plants are customized upon customer’s requirements and therefore both layout and production capacity are tailored in such a way as to hit the target fixed. In the above pictures, it is possible to see a citrus processing line for an overall capacity of 20/ton oranges and 10 ton/h lemons. Essential oils, juice and clean peels for candied fruit and jams can be obtained.
FOOD INDUSTRY
The citrus essential oil extractor Polycitrus M15 processes citrus fruit without any previous calibration, since it can treat fruit, namely limes and grapefruit, whose diameter ranges from 30 to 140 mm. Special paddles push the citrus fruit along the extractor channels, which are composed of couples of rotary rolls coated in steel plate and rasp-like holes. It is also possible to regulate the rotating speed of the scraping rolls and the time the fruit remains in the machine, according to its own kind, ripening and peel thickness, in order to perform complete extraction of essential oils. Afterwards, citrus fruit are poured into the juice extractor Polycitrus ZX2, where it is cut into two halves, each of which is then squeezed against a steel holed surface. The juice dripping through the holes is collected in a closed tank, while the seeds and the peels are disposed together. The extractor can also be equipped with an adjustable device to remove the membranes from the albedo and therefore having cleaned peels to make candied fruit of different size. The squeezing pressure on the fruit is adjustable according to the kind of fruit to be processed, ripening and peel thickness: this enables producing highly qualitative citrus fruit juice, entirely devoid of essential oil remnants and sour principles.
www.tecnalimentaria.it
Marketing & Strategy
50 anni di innovazione DUPONT NUTRITION & HEALTH CELEBRA 50 ANNI DI INNOVAZIONE E GLI ESPERTI DISCUTONO DI COME LE INNOVAZIONI NELLA SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE AFFRONTERANNO LE SFIDE DEI PROSSIMI 50 ANNI
I
Craig F. Binetti, presidente di DuPont Nutrition & Health Craig F. Binetti, president of DuPont Nutrition & Health.
184
Dicembre / Gennaio 2015
n occasione dei festeggiamenti per i 50 anni di innovazione del più grande centro R&D che studia gli ingredienti alimentari, a Brabrand in Danimarca, Nutrition & Health business di DuPont ospita i leader dell’industria alimentare, di governo e dell’università per discutere su come cibo e nutrizione evolveranno per poter soddisfare la richiesta della popolazione globale nei prossimi 50 anni. “Oggi stiamo festeggiando 50 anni di scienza e innovazione che sono il cuore delle nostre attività globali di ricerca sugli alimenti. È qui che noi consolidiamo il nostro sapere per anticipare e per rispondere ai bisogni umani da tutto il mondo”, dice Craig F. Binetti, presidente di DuPont Nutrition & Health. “Aspettando i prossimi 50 anni, continuiamo a lavorare in stretta collaborazione con i nostri clienti, i governi, l’ambiente universitario, enti non governativi, per trovare nuovi e migliori modi di affrontare le sfide alimentare e nutrizionali, e creare soluzioni sostenibili essenziali a una vita migliore, più sicura e più sana”. Con l’aumentare della popolazione mondiale a oltre 75 milioni di persone all’anno, la sicurezza alimentare è una sfida sempre più forte. La FAO stima che i coltivatori dovranno quasi raddoppiare la produzione totale di alimenti per poter soddisfare la domanda sempre crescente. La maggior parte di questi miglioramenti dovranno essere portati avanti dai 500 milioni di piccoli coltivatori che producono la gran parte della produzione agricola dei paesi in via di sviluppo e dovranno farlo avendo meno terreno arabile e meno acqua a disposizione. Inoltre, lo spreco alimentare è una preoccupazione sempre crescente; ogni anno un terzo del cibo prodotto in tutto il mondo viene gettato. DuPont crede che superare queste minacce alla fornitura globale di cibo richieda innovazione scientifica che vada oltre il laboratorio e raggiunga i campi e le comunità locali, specialmente quelle delle economie in via di sviluppo come quelle dell’Africa Sub-Sahariana e del Sud e Sud-Est Asiatico dove vive la maggior parte della popolazione affetta da malnutrizione cronica. DuPont businesses (Pioneer, Crop Protection, Nutrition & Health, Packaging & Industrial Polymers e Indutrial Biosciences) lavorano assieme per rendere il cibo più nutriente, più sicuro e disponibile alle persone ovunque si trovino. “Sappiamo che questo richiede cooperazione, innovazione e investimento in agricoltura, cibo e nutrizione costanti per poter superare le grandi sfide alimentari che pone una popolazione mondiale in costante crescita”, aggiunge Benetti. “Alla DuPont, collaborazione e innovazione sono gli strumenti per il successo. È il punto di coesione per noi e il cuore delle nostre celebrazioni di oggi”. Le innovazioni scientifiche sono riuscite a migliorare significativamente la qualità e la quantità della produzione alimentare del mondo. Le innovazioni comprendono anche l’incremento della potenziale produttivo dei semi, anche in condizioni dure, la protezione dei raccolti da parassiti e malattie, l’aumento del valore nutrizionale degli alimenti principali, la riduzione degli sprechi grazie ad alimenti che rimangono freschi più a lungo. DuPont Nutrition & Health affronta le sfide alimentari del mondo offrendo una vasta gamma di ingredienti bio e soluzioni di diagnostica molecolare avanzata per poter offrire alimenti più sicuri, più salutari e più nutritivi. Attraverso la stretta collaborazione con i clienti DuPont fonde sapere ed esperienza con passione per l’innovazione e dà così al mercato un valore al cliente senza precedenti. Dal 1802 DuPont offre al mercato scienza e ingegneria di classe mondiale sotto forma di prodotti, materiali e servizi innovativi. L’azienda crede che attraverso la collaborazione con clienti, governi, enti non governativi e leaders, possa aiutarla a trovare soluzioni alle sfide globali, come ad esempio poter dare cibo salutare alle persone ovunque siano, diminuire la dipendenza da combustibili fossili e proteggere così vite e ambiente. Per altre informazioni www.dupont.com
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Marketing & Strategy
50 years of innovation DUPONT NUTRITION & HEALTH CELEBRATES 50 YEARS OF INNOVATION AND EXPERTS DISCUSS HOW FOOD SCIENCE INNOVATION WILL MEET THE CHALLENGES OF THE NEXT 50 YEARS
A
s it celebrates 50 years of innovation at the company’s largest R&D facility for food ingredients in Brabrand, Denmark, DuPont’s Nutrition & Health business is hosting food industry, government and academic leaders in discussions on how food and nutrition will evolve to meet growing global population needs in the next 50 years. “Today we are celebrating 50 years of science and innovation at the core of our global food research activities. It is here where we consolidate our knowledge to anticipate and address human needs around the world,” said Craig F. Binetti, president of DuPont Nutrition & Health. “As we look to the next 50 years, we continue to work in close collaboration with our customers, governments, academia, NGOs and others to find new and better ways to solve food and nutrition challenges, and to create sustainable solutions essential to a better, safer and healthier life.” Food security is a growing challenge as the world’s population increases by more than 75 million people each year. The Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) projects that farmers will need to nearly double the world’s total food production to meet the growing demand. Most of these gains will need to be made by the 500 million smallholder farmers who produce much of the agricultural output in developing countries, and they will need to do so with less arable land and water. In addition, food waste is a growing concern. Each year, one third of the food produced globally is wasted. DuPont believes that overcoming the threats to the global food supply will require taking scientific innovation well beyond the lab into fields and local communities, especially in developing economies such as Sub-Saharan Africa and South and Southeast Asia where the majority of the chronically malnourished population live. DuPont businesses – Pioneer, Crop Protection, Nutrition & Health, Packaging & Industrial Polymers and Industrial Biosciences – are working together and are committed to making food more nutritious, safer and available to people everywhere. “We know it will take continued cooperation, innovation and investment in agriculture, food and nutrition to overcome the vast challenges to feeding the world’s growing population,” added Binetti. “At DuPont, collaboration and innovation are tools for success here and around the world; it is where we come together. And it is at the heart of our celebration today.” Scientific innovations have succeeded in significantly enhancing the quality and quantity of food production around the world. Innovations include maximizing the productivity potential of seeds – even in harsh conditions; keeping crops pest and disease free; enhancing the nutritional value of staple foods; and reducing waste by keeping food fresher longer. DuPont Nutrition & Health addresses the world’s challenges in food by offering a wide range of sustainable, bio-based ingredients and advanced molecular diagnostic solutions to provide safer, healthier and more nutritious food. Through close collaboration with customers, DuPont combines knowledge and experience with a passion for innovation to deliver unparalleled customer value to the marketplace. DuPont has been bringing world-class science and engineering to the global marketplace in the form of innovative products, materials, and services since 1802. The company believes that by collaborating with customers, governments, NGOs and thought leaders, we can help find solutions to such global challenges as providing enough healthy food for people everywhere, decreasing dependence on fossil fuels, and protecting life and the environment. For additional information www.dupont.com.
www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY
December / January 2015
185
Machinery & Development
Punti di forza
Points of strength
AGRICARNITEC OFFRE LA SUA ESPERIENZA PER LE SOLUZIONI TECNICHE MENTRE VELATI APPORTA STANDARD QUALITATIVI E DI PRECISIONE ELEVATI
AGRICARNITEC’S EXPERIENCE PROVIDES ALL TECHNICAL SOLUTIONS, WHILE VELATI PROVIDES HIGH-QUALITY STANDARDS AND ACCURACY
D
A
alla pluridecennale esperienza nel settore zootecnico per la lavorazione dei sottoprodotti di macellazione di Agricarnitec Santini e C. s.r.l. e dalla lunga presenza sul mercato di Velati s.r.l. nasce una collaborazione tra le due imprese in grado di fornire linee complete per la produzione del pet food. Tale collaborazione vede lo sviluppo di un’unica soluzione, a marchio ACTV, ideata dalle due aziende, in grado di fornire al cliente un sistema di trattamento completo per l’ottenimento del prodotto finale. Efficienza ed alta qualità sono i punti di forza, con un forte orientamento al cliente e personalizzazione dei macchinari, in modo da poter incontrare pienamente le richieste e le necessità dell’utente. Dall’esperienza di Agricarnitec sono state prese tutte le soluzioni tecniche del settore sottoprodotti, il che si traduce in una particolare robustezza nei macchinari, mentre Velati ha apportato elevati standard qualitativi e di precisione grazie alla sua esperienza nel settore alimentare. Qui di seguito è rappresentato il particolare di una linea pet food. È un sistema completamente automatico in cui i pani congelati vengono caricati automaticamente su un nastro di pesatura, dove viene verificata l’esatta ricetta da comporre. Successivamente passano a un nastro di convogliamento al tritacarne frantumatore che frantuma i blocchi di materia prima congelata fino a una temperatura di -20°C. Opzionalmente può essere aggiunto un analizzatore di grassi per verificare con estrema precisione ciò che stiamo producendo, ottenendo un controllo sui fornitori e un notevole risparmio della materia prima utilizzata, correggendo in corsa il batch prodotto. Attraverso poi un trasportatore a coclea la carne viene trasferita a due miscelatori dove l’intero batch e le relative differenti materie prime vengono miscelate garantendo allo stesso tempo continuità alla linea. Da qui si passa attraverso una serie di pompe/tubazioni/controlli e stazioni intermedie dove posso essere gestite le aggiunte di liquidi, polveri o altre sostanze in maniera automatica e controllata. L’intera linea è completamente automatizzata e permette un controllo dettagliato dei cicli di lavoro, della gestione e del controllo del batch.
186
Dicembre / Gennaio 2015
sound cooperation has been created by combining Agricarnitec Santini e C. Srl’s decade-long experience in the livestock sector, in the processing of slaughter sub-products, and Velati Srl’s long presence in the market, for the supply of complete pet food production lines. Such cooperation has led to ACTV brand, which has been created to provide customers with a complete processing system to get their final products. Efficiency and high quality are the points of strength, added with strong customer-oriented policy and tailored machinery to fully meet user’s requirements. Agricarnitec’s experience provides all technical solutions from the subproduct sector, which then turn into special sturdy machinery, while Velati provides high-quality standards and accuracy thanks to its extensive experience in the food sector. Here below, a particular of a pet food line is presented. It is a fully automatic system where frozen pats of meat are automatically loaded on a weighing belt, where the right recipe to make is checked. Later on, the frozen pats of raw materials are conveyed to a mincercrusher to be crushed at a temperature of up to -20°C. As an option, a fat analyzer can be added to check production with utmost accuracy, thus we can control suppliers and remarkably save on raw materials on account of the possibility of adjusting product batches when production is progress. A screw conveyor conveys the meat to two mixers where the whole batch and respective different raw materials are mixed, thus guaranteeing continuity to the line. The following series of pumps/tubes/controls and intermediate stations where additional liquids, powders and other ingredients are controlled automatically. The whole line is fully automated and grants a detailed control over work cycles, management and batch control.
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Saremo presenti a:
For the pet Food industry
Successo programmato, atteso e infine confermato CON CIBUS TEC 2014 PARMA SI RICONFERMA IL BARICENTRO DEL FOOD PROCESSING AND PACKAGING
S
G. MONDINI
IMA CORAZZA
GEA
188
Dicembre / Gennaio 2015
i è chiusa venerdì 31 ottobre la 50a edizione di Cibus Tec il salone internazionale per le tecnologie meccano-alimentari di Fiere di Parma. I dati finali rivelano la grande crescita della manifestazione che ha fatto registrare, rispetto all’edizione del 2011 +15% di visitatori, toccando la cifra record di 30.000 presenze. Lo sviluppo della fiera, d’altra parte, è ben illustrato dal numero delle aziende espositrici: 700 nel 2011 e 1000 nel 2014. “Un successo atteso e in qualche misura programmato - ha affermato Fabio Bettio, Brand Manager di Cibus Tec - preparato con un lavoro di riposizionamento della manifestazione che ha saputo rispondere alle richieste della community internazionale che chiedeva una fiera altamente verticale e specializzata. A sancirne il successo, un format che, grazie alla joint venture con Ucima Food Pack e alle alleanze strategiche con Assocarni e Colonia, ha saputo offrire alle aziende presenti inedite sinergie e concrete opportunità di business”. Ad esprimere soddisfazione sull’andamento della fiera e in particolare sul successo registrato dalla sezione Food Pack, Paolo Gambuli, Direttore di UCIMA: “l’integrazione delle tecnologie per il confezionamento e l’imballaggio con gli storici settori merceologici di Cibus Tec ha confermato che la nostra scelta è stata indovinata con risultati al di sopra delle aspettative. I buyer internazionali presenti ci hanno confermato la validità della formula e le stesse conferme ci sono giunte dagli espositori che hanno già espresso l’intenzione di confermare e aumentare la loro presenza nel 2016. E’ nata una vera fiera verticale - ha continuato Gambuli - che avrà un futuro in crescita, grazie al livello delle aziende presenti e a un quartiere fieristico adeguato e facile da raggiungere”. Non sono solo il numero e la qualità degli afflussi (500 top buyer molti dei quali da mercati ad alto potenziale di crescita), a misurare le performance della quattro giorni fieristica. A riaffermare il quartiere fieristico di Parma come polo di riferimento della meccanica alimentare, l’elevato volume dei contratti commerciali chiusi in fiera con realtà mature come Stati Uniti ed Europa Occidentale o “emerging” come Vietnam e Turchia. “Crediamo di poter affermare che Cibus Tec Food Pack - ha aggiunto Giuseppe Lesce Direttore Generale Closures di SACMI e Presidente UCIMA - sia già diventata la fiera di riferimento italiana e tra i maggiori appuntamenti internazionali delle industrie alimentari mondiali”. All’appeal della manifestazione ha contribuito un programma convegnistico costellato di eventi di caratura internazionale come il workshop organizzato dalla Warrant Group sui fondi europei per l’internazionalizzazione - 80 mld euro nel periodo 2014-2020 - messi a disposizione delle PMI dall’Unione Europea, il “Meat Day” di Assocarni, inaugurato dal presidente in pectore di Federalimentare Luigi Scordamaglia, che ha ribaltato la prospettiva sulla carbon footprint della carne, il congresso mondiale sulla ingegneria di igienizzazione e sicurezza degli stabilimenti alimentari dall’EHEDG, la conferenza sul futuro del single serve (il caffè in cialda ma non solo) moderata dal CTO di Lavazza Filippo Ferrari e alla quale hanno partecipato tutti leader tecnologici del settore. Come richiesto dal mercato, in un calendario che andrà ad armonizzarsi con i 2 eventi leader in Europa Interpack e Anuga FoodTec, l’Italia ha trovato la sua fiera MultiFiliera, costruita attorno alla esperienza di CibusTec che dagli anni ’30 è la fiera di riferimento per le tecnologie dedicate ai vegetali e al prodotti caseari. “Il consenso di imprese, istituzioni e associazioni verso la nuova formula di Cibus Tec è stato straordinariamente positivo”, ha dichiarato Antonio Cellie, CEO di Fiere di Parma. “La crescita a due cifre, poi, di espositori e visitatori, l’internazionalità e livello qualitativo della fiera hanno consacrato il ruolo della manifestazione: siamo la piattaforma marketing di riferimento per il made in Italy meccano-alimentare e per il suo sviluppo sui mercati di tutto il mondo. Prossimo appuntamento nel 2016”.
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
LEVATI
BALLUFF
OMIP - MFT
TNA
STORCI
ZACMI
AUTOMHA
CUOMO
SYSTEM LOGISTICS SCATOLIFICIO CRISTINA
www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY
December / January 2015
189
ROBINO & GALANDRINO
EMILOS
INDUSTRIE PLASTICHE LOMBARDE
PULSAR INDUSTRY
TURATTI FARCK
MINGAZZINI
CAP IT
PRL TECNOSOFT / BELLINI & MEDA
PI-MEC
190
Dicembre / Gennaio 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
AZ - ATTIANESE & ZITO
RG STRUMENTI
CAGGIATI
EUSPRAY
FENCO
FUCHS
FAVA GIORGIO AXEL RLC ANTISLIP
CA.VE.CO
www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY
December / January 2015
191
LCZ
LA PARMIGIANA
OMAC
CAD
GRACO
PIGO
TETRA PAK
ATLAS COPCO
192
Dicembre / Gennaio 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Programmed, expected and finally confirmed success
GIARETTA ITALIA
THANKS TO CIBUS TEC 2014, PARMA CONFIRMS AGAIN TO BE THE HUB OF FOOD PROCESSING AND PACKAGING
F
riday 31st October ended the 50th edition of Cibus Tec – Food Pack, the international trade show for the food processing & packaging technologies, organized by Fiere di Parma. The final data reveals a big growth of the exhibition that registered, compared to the 2011 edition, +15% of visitors reaching the record amount of 30.000 attendees. The development of the trade show, on the other hand, it is well illustrated by the number of exhibiting companies: 700 in 2011 and 1000 in 2014. “An expected success and, to some extent, also a programmed success”, affirms Fabio Bettio, Brand Manager of Cibus Tec – Food Pack; “due to a repositioning of the trade show, which has been able to answer the requests of the international community that was asking for a highly vertical and specialized exhibition. To seal this success, a new format that, thanks to the joint venture with Ucima (Food Pack exhibition section) and to the strategic alliance with Kölnmesse (organizer of Anuga and Anuga FoodTec) has been able to offer companies innovative synergies and concrete business opportunities”. Big satisfaction on the progress of the trade show and in particular on the success registered by the Food Pack section, from Paolo Gambuli, Director of Ucima: “the integration of packaging technologies with the mainstream sectors of Cibus Tec confirmed that our choice was right on the money and above expectations. The international buyers confirmed us the validity of the formula and at the same time confirmations have also been expressed by the exhibitors who have already confirmed their intention to take part and increase their presence in the 2016 edition. A real vertical trade show is born – continued Gambuli – with a future on the rise, thanks to the level of the companies attending the exhibition, and thanks to a suitable and easy to reach fairground.” Not only the quantity and quality of the inflow (500 top buyers many of whom arriving from high potential markets), to measure the performance of the four-day exhibition. The high volume of commercial contracts reached during the exhibition with wellestablished realities such as the USA and Western European markets, or “emerging” realities such as Vietnam and Turkey, prove again that Parma exhibition centre is a reference for the food technology sector. “We believe that we can state that Cibus Tec – Food Pack, said Giuseppe Lesce, the General Director of SACMI Closures and President of Ucima, has already become the Italian reference trade show and one of the major international dates for the food industries from all over the world.” To the appeal of the exhibition concurred a conference programme full of events of international importance as the workshop organized by Warrant Group on EU funds for the internationalization – 80 billion euro in the 2014-2020 period – made available to the SMEs from the European Union, the “Meat Day” by Assocarni (the national association representing the Italian meat industry and trade), inaugurated by the president of Federalimentare (Italian Food Industries Federation) Luigi Scordamaglia, who reversed the prospective on Carbon Footprint of Meat, the EHEDG world congress on hygienic engineering & design, the conference on the future of the single serve (coffee pods but not only) moderated by Filippo Ferrari (CTO from Lavazza) and attended by all the technologies leaders of this sector. As required by the market, in a calendar that is going to tune in with 2 leading events in Europe such as Interpack and Anuga Foodtec, Italy has found its multi-supply chain trade show, built around the experience of Cibus Tec, which has been the reference trade show for most of the processing technologies since the late 30s. “The approval of enterprises, institutions and associations towards the new Cibus Tec formula has been extraordinarily positive – said Antonio Cellie, CEO of Fiere di Parma. The double-digit growth of both exhibitors and visitors, the internationality and the high quality level of the trade show have consecrated the role of the event: we are the marketing platform of reference for the food technologies industry and for its development in markets around the world. Next meeting in 2016.”
www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY
FUTURA ROBOTICA
FBF ITALIA
FRACCHIOLLA
SMC
December / January 2015
193
LITA
PNEUMAX NIMAX
LABS
BUHLER
SKF
PIETRIBIASI
WAM GROUP
194
Dicembre / Gennaio 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
DELLA TOFFOLA
STOMMPY
FBL
CEV
SLAYER BLADES
AVENTICS FMT
NIMA-ERRE-TI
www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY
December / January 2015
195
Hall 08.1 Stand F101 - E100
Machinery & Development
Soluzioni innovative LA6
NEWS 2014
PATLITE, LEADER NEL FORNIRE SOLUZIONI INNOVATIVE A LED PER LA SEGNALAZIONE E L’ILLUMINAZIONE, PRESENTA I SUOI PRODOTTI PIÙ RECENTI NE-M1-CL7
LA6 – novità 2014. Segnalazione 2.0 Altamente versatile, la nuova torretta di segnalazione a LED multicolore di PATLITE fornisce la possibilità di segnalare innumerevoli stati della macchina o del processo produttivo, anche da lunga distanza. In questo modo l’operatore riesce ad identificare preventivamente le azioni più immediate da compiere, aumentando la propria efficienza. •Diametro 60mm •Livello di protezione IP65 •Tensione operativa: 24VDC •Pilotabile attraverso le tradizionali uscite del PLC • Buzzer integrato con 11 differenti motivi disponibili in uscita. NE-M1-CL7 – novità 2014. Un’unica luce, sette colori disponibili La tecnologia a LED lo rende possibile: la nuova luce
di segnalazione multicolore a LED di PATLITE può indicare sette differenti stati con sette colori. La lente color bianco latte distribuisce la luce uniformemente, e nello stesso tempo fornisce un colore eccezionalmente chiaro e visibile. •Diametro: 57mm •Altezza: 61mm •Livello di protezione: IP66, IP67 •Tensione di alimentazione: da 12 VDC a 24 VDC •Colori: bianco, rosso, verde, blu, azzurro, viola, giallo. CWA – news 2014. Luce di lavoro a LED. Barra di illuminazione a LED sottile, eco-compatibile, affidabile e economicamente efficiente, ottima alternativa alla luce fluorescente. Con la nuova barra di illuminazione a LED in policarbonato della serie CWA, PATLITE offre una valida alternativa alla tradizionale luce fluorescente. Con una durata di circa 40.000 ore, lavora circa 9 volte in più rispetto alla luce fluorescente. Con un consumo di energia annuo di soli 15,3 kWh e emissioni di CO2 di soli 6kg, la CWA risulta estremamente ecologica. •Lunghezze: 300mm, 600mm, 900mm •Tensione di alimentazione: 24VDC •Colore della luce: Luce giorno (6500 K) •Flusso luminoso totale: da 350 lm (300mm) a 1050 lm (900mm) •Livello di protezione: IP65. CLA - Illuminazione IP69K specifica per food & beverage La barra di illuminazione a LED modello CLA di PATLITE, totalmente in policarbonato, è l’ideale per il settore food & beverage. Grazie al livello di protezione IP69K, sopporta lavaggi ad alta pressione. Inoltre, la certificazione ECOLAB garantisce la compatibilità con i detergenti utilizzati nel settore. La barra di illuminazione CLA è disponibile in tre colori di luce: luce giorno, luce naturale, e luce ambra, quest’ultima specifica per materiali fotosensibili. •Lunghezze: da 100 mm a 1500 mm •Tensione di alimentazione: 24 VDC •Range di temperatura: da -40°C a +60°C •Certificato ECOLAB •Livello di protezione: IP66, IP67, IP69K.
NEWS 2014
Innovative solutions PATLITE, LEADING PROVIDER OF INNOVATIVE LED STATUS INDICATING LIGHTS AND ILLUMINATION, PRESENTS ITS LATEST PRODUCTS
CLA
198
Dicembre / Gennaio 2015
LA6 – news 2014. Signal 2.0 Highly versatile, PATLITE new multicolour LED signal tower indicates machine or production process status, also from long distance. This way, the operator can set actions the most immediate to take, thus increasing efficiency. •Diameter 60mm •Protection rating IP65 •Operating voltage: 24VDC •PLC controlled by traditional output •Integrated buzzer with 11 different modes. NE-M1-CL7 – news 2014. One light, seven colours available LED technology makes it possible: PATLITE new multicolour signal light indicates seven types of status by seven colours. Milky white lens gives light out evenly, while providing exceptionally white and visible colour. •Diameter: 57mm •Height: 61mm •Protection rating: IP66, IP67 •Operating voltage: from 12 to 24 VDC •Colours: white, red, green, blue, light blue, purple, yellow. CWA – news 2014. Slim and bright LED bar light, eco-friendly, reliable and cost-effective alternative to fluorescent light. With the new polycarbonate LED bar lights of the CWA series, PATLITE offers an effective alternative to conventional flourescent light strips. With its life of 40,000 hours, it works nearly 9 times longer than a fluorescent light. With annual power
FOOD INDUSTRY
consumption of only 15,3 kWh and CO2 emission of only 6kg, the CWA is extremely environment-friendly. •Length: 300mm, 600mm, 900mm •Operation voltage: 24VDC •Light colour: daylight (6500 K) •Total light flow: from 350 lm (300mm) to 1050 lm (900mm) •Protection rating: IP65. CLA – IP69K conformity light, specific for food & beverage PATLITE CLA Series LED light bar, full polycarbonated, is ideal for the food & beverage sector. Due to IP69K protection rating, it bears high-pressure washing. Its ECOLAB certification guarantees compatibility with the detergents used in the sector. CLA light bar is available in three light colours: daylight, natural light and amber. The latter specific for light-sensitive materials. •Length: from 100mm to 1500mm •Operating voltage: 24 VDC •Temperature range: from -40°C to +60°C •ECOLAB certified •Protection rating: IP66, IP67, IP69K. CWA
www.tecnalimentaria.it
PATLITE Europe
Cell. +39 342 3164254 (Rif. Mercato Italiano Mr. Luca Anostini) Phone +39 02 84100004 - Fax +39 02 99761350 info@patlite.eu
www.patlite.it
Marketing & Strategy
Cargill rivela 12
prototipi di ingredienti a Gulfood Manufacturing IDENTIFICATE LE TENDENZE CHIAVE CHE HANNO STIMOLATO LO SVILUPPO DI 12 NUOVI PROTOTIPI DI INGREDIENTI PER I CLIENTI CARGILL DELLA REGIONE METNA
Nedim El Cheik Cargill Commercial and Market Development Director
200
Dicembre / Gennaio 2015
C
argill food business in Medio Oriente, Turchia e Nord Africa (METNA) ha reso noti 12 prototipi di ingredienti destinati a una vasta gamma di applicazioni, in occasione dell’inaugurazione del salone Gulfood Manufacturing a Dubai. I nuovi prototipi di ingredienti derivano dalle quattro maggiori tendenze che sono emerse da una rigorosa ricerca condotta da Gargill sui gusti locali. Cargill ha commissionato un’ampia indagine sulle preferenze dei gusti alimentari che interessano 12 categorie di alimenti in nove paesi della regione METNA. Grazie a questi risultati, i Cargill’s Innovation Centres hanno elaborato dei concetti e quattro temi che stanno orientando le tendenze della regione: Premium indulgence: Grazie all’aumento del reddito nei paesi emergenti, i consumatori cercano prodotti capaci di soddisfare il loro desiderio di ingredienti di alta qualità; Salute. Siccome i consumatori vogliono prodotti più salutari, i produttori cercano soluzioni capaci di incontrare la richiesta del consumatore; Innovazione. Nello sviluppare ingredienti che sono unici, i produttori hanno l’opportunità di essere i primi a porre nel mercato prodotti eccezionali; Ottimizzazione dei costi. Questa tendenza risponde alle richieste di efficienza dei costi senza compromettere in alcun modo la qualità. Nedim El Cheik, Commercial & Market Development Director di Cargill Foods Middle East, Turkey & North Africa, ha detto in fiera “Noi aiutiamo i nostri clienti ad emergere nel mercato applicando ai nostri ingredienti queste ultime tendenze, che vengono usate di conseguenza nei prodotti dei nostri clienti per la grande soddisfazione dei loro consumatori. Crediamo che i prototipi di ingredienti che abbiamo presentato oggi siano della qualità più alta e che saranno ben accolti dai nostri clienti e dai consumatori della regione.” I tre prototipi illustrati alla conferenza stampa di Cargill in fiera sono: 1. Cioccolato bianco al caramello Cargill. Mettendo assieme il migliore cioccolato bianco belga con il gusto e colore del vero caramello di latteria, questo prototipo soddisfa la voglia di indulgenza del consumatore e incontra anche la domanda di innovazione del mercato. 2. Condimento per insalate con olio di colza. Questo dressing aiuta i produttori a ottenere il miglior bilanciamento tra costi, gusto e nutrimento. La ricetta offre shelf life più lunga. Inoltre, è anche una soluzione più salutare per i consumatori.
FOOD INDUSTRY
3. Chewing gum senza zucchero. Con l’uso di Stevia, gusto ottimo, dolcificante naturale a zero calorie, questo chewing gum ha una copertura croccante e un gusto piacevole. La gomma senza zucchero ha un gusto alla menta che dura a lungo, cosa che i consumatori adorano. El Cheik ha concluso dicendo “Vogliamo che i nostri clienti sappiano che noi abbiamo un impegno genuino per aiutarli a far crescere il loro business in modo sostenibile. La nostra esperienza globale e i nostri centri di applicazione internazionali, abbinati a una forte comprensione del mercato locale e regionale, rafforzano la nostra promessa di fornire prodotti importanti e di qualità, quelli che i consumatori amano”. Rispondendo alle richieste dei consumatori della regione METNA, Cargill ha introdotto prodotti e servizi nuovi, completamente integrati, che combinano i quattro rami di attività dell’azienda: cacao e cioccolato; amidi e strutturazione; dolcificanti, polioli e destrosi; oli e grassi raffinati. Commentando la presenza di Cargill food business nella regione e struttura commerciale, Nedim El Cheik dice “Nel rispondere alla crescita accelerata del settore degli alimenti confezionati e delle bevande della regione METNA, la nostra presenza ora comprende anche sedi tecniche e di vendita a Dubai, Istanbul, Casablanca, Algeri e Cairo. Entrando nel mercato con un’offerta siamo in grado di aiutare i nostri clienti a prosperare rispondendo alle loro richieste specifiche in modo più efficiente. In linea con questo approccio abbiamo identificato le tendenze chiave alle quali abbiamo risposto con lo sviluppo dei 12 nuovi prototipi”. Cargill ha sede a Minneapolis, Minnesota, ed è stata fondata nel 1865 da W.W. Cargill. Cargill fornisce prodotti alimentari, agricoli, finanziari e industriali su scala mondiale. Assieme ad agricoltori, clienti, governi e comunità, l’azienda aiuta le persone a prosperare attraverso l’applicazione dei suoi approfondimenti e grazie a quasi 150 anni di esperienza. Cargill conta 145.000 dipendenti in 67 paesi, impegnati a sfamare il mondo in un modo responsabile, riducendo l’impatto ambientale e migliorando le comunità dove vive e lavora. Nell’anno fiscale 2014, Cargill ha registrato 134.9 miliardi di Dollari in vendite e altre entrate, e nello stesso anno anche 1,87 miliardi di guadagno.
www.tecnalimentaria.it
Marketing & Strategy
Cargill unveils
12 new ingredient prototypes at Gulfood Manufacturing
C
argill’s food business in the Middle East, Turkey & North Africa (METNA) unveiled 12 ingredient prototypes for a broad range of applications at the inaugural Gulfood Manufacturing exhibition. The new ingredient prototypes are derived from four key trends resulting from Cargill’s food business’ rigorous research into local tastes. Cargill commissioned an extensive survey on food taste preferences across 12 food categories in nine countries in the METNA region. Using the findings, Cargill’s Innovation Centres built concepts along four themes, which are trending in the region. Premium indulgence. Due to rising income levels in the emerging markets, consumers are looking for products that fulfil their desire for high quality ingredients; Health. As consumers look for healthier products, manufacturers require solutions to meet the consumers’ needs; Innovation. By developing ingredients that are unique, manufacturers have the opportunity to be first-to-market with exceptional products; Cost optimisation. This trend meets the requirement of cost efficiency without compromising on quality. Speaking at the exhibition, Nedim El Cheik, Commercial & Market Development Director of Cargill Foods Middle East, Turkey & North Africa, said: “We help our customers stand out in the market by applying these latest trends to our ingredients which in turn are used in our clients’ products to the great satisfaction of their consumer audiences. We believe that the ingredient prototypes we have showcased today are of the highest quality and will be welcomed by our customers and by consumers in the region.” Three prototypes were highlighted at Cargill’s press conference at the exhibition: 1. Cargill’s white caramel chocolate: Combining the finest Belgian white chocolate with the taste and colour of real dairy caramel, this prototype meets consumers’ need for indulgence and also satisfies the market’s requirement for innovation. 2. Salad dressing with rapeseed oil: This dressing helps manufacturers achieve the best balance between cost, taste and nutrition. It is a cost effective recipe that has a longer shelf life. It is also a healthy option for consumers.
www.tecnalimentaria.it
3. Sugar-free chewing gum: Using Stevia, the great tasting, and natural zero-calorie sweetener, this chewing gum has a crunchy coating and an enjoyable taste. The sugar-fee gum has a longlasting mint flavour, which consumers will love. Mr. El Cheik concluded: “We want our customers to know that we have a genuine commitment to helping them sustainably grow their businesses. Our global expertise and international application centres, coupled with a strong understanding of the local and regional market, reinforces our pledge to provide relevant and quality products that consumers will love.” In response to Cargill’s food business customers’ requirements in the METNA region, Cargill has introduced a new and fully integrated product and service offering combining its four businesses: cocoa and chocolate; starches and texturizers; sweeteners, polyols and dextroses; and refined oils and fats. Commenting on Cargill’s food business’ regional presence and commercial structure, Mr. Nedim El Cheik, said: “Responding to the accelerating growth of the packaged food and beverages sector in the METNA region, our presence now includes combined technical and sales offices located in Dubai, Istanbul, Casablanca, Algiers, and Cairo. By going to the market with one offering, we are able to help our customers thrive by meeting their specific requirements more efficiently. In line with this approach, we have identified key trends that we have responded to by developing 12 new prototypes.” Cargill is headquartered in Minneapolis, Minnesota and was founded in 1865 by W.W. Cargill. Cargill provides food, agriculture, financial and industrial products and services to the world. Together with farmers, customers, governments and communities, it helps people thrive by applying its insights and nearly 150 years of experience. 145,000 employees in 67 countries who are committed to feeding the world in a responsible way, reducing environmental impact and improving the communities where it lives and works. In the fiscal year 2014, Cargill achieved USD 134.9 billion in sales and other revenues , and same year, earnings were USD 1.87 billion.
FOOD INDUSTRY
THE KEY TRENDS IDENTIFIED STIMULATE THE DEVELOPMENT OF 12 NEW INGREDIENT PROTOTYPES FOR CARGILL’S CUSTOMERS IN THE METNA REGION
December / January 2015
201
Machinery & Development
Torri di Cooling raffreddamento towers B
oldrocchi T.E. Srl, parte del gruppo Boldrocchi Srl, tra i più attivi nel settore dello scambio termico e della ventilazione industriale, produce torri di raffreddamento industriali, metalliche, con ventilatori assiali in aspirazione. Le apparecchiature, adatte a raffreddare da pochi m³/h di acqua fino a qualche migliaio, possono essere fornite sia completamente assemblate (anche con dimensioni adatte per inserimento in open-top), sia, nelle versioni di maggior dimensione, totalmente smontate, da rimontare in cantiere (con o senza l’assistenza di un montatore aziendale). La rete di distribuzione acqua senza ugelli spruzzatori, ma con distributori non intasabili in acciaio inossidabile, la possibilità di installare sia il riempimento tipo Film (varie geometrie) sia un originale e collaudato riempimento di tipo Splash (adatto fino a oltre 100°C) sono comuni a tutte le torri di raffreddamento aziendale e ne fanno delle apparecchiature particolarmente affidabili e per questo apprezzate da tutta la clientela industriale dell’azienda Boldrocchi. Le torri evaporative di Boldrocchi sono pulibili e sanificabili, per piccole e grandi utenze, flessibili e affidabili anche con acque contenenti acidi grassi o sostanze organiche. Per esigenze specifiche è disponibile la versione in acciaio inossidabile Aisi 304 oppure Aisi 316. Per richieste d’offerta o per richiedere informazioni visitare il sito aziendale www. btetorri.com e compilare il modulo di richiesta, l’azienda risponderà con sollecitudine.
B
oldrocchi T.E. Srl is a company of Boldrocchi group, one of the most active groups in the sector of heat exchange and industrial ventilation; Boldrocchi T.E. Srl produces industrial metal cooling towers with axial suction fans. Boldrocchi’s towers, suitable for cooling water from a few cubic meters/hour up to some hundred, can be supplied both fully assembled (also with the suitable size for open-top insertion) and disassembled to be re-assembled on site (with or without the assistance assembler) for bigger versions. Water distribution system without spray nozzles but with stainless steel nonclogging distributors, the possibility to install Film type filling (various geometries) and original and tested Splash type filling (for over 100° C) are features of all Boldrocchi’s cooling towers whose particular reliability make them highly appreciated by all its industrial customers. Boldrocchi’s cooling towers are also cleanable and sanitizable suitable for small and big users, flexible and reliable even with waters containing fat acids or organic substances. In addition to this, it is also available a stainless steel version in Aisi 304 and Aisi 316 for any specific requirements. The company invites to visit its website www.btetorri.com and fill in the information form for any offer and information you might need. The company will promptly contact you.
BOLDROCCHI T.E. Srl Via degli Artigiani, 5 - 20853 – BIASSONO (MB) - ITALY Tel. 039 4980020 - Fax 039 2324676 btetorri@btetorri.com - www.btetorri.com
A new vision of the meat industry
Fieramilano 19-23 maggio 2015 Orari: 10.00 – 17.00 Ingressi: Porte Est, Sud, Ovest Preregistrati su: www.meat-tech.it
An Ipack-Ima event
Co-located with:
Connected events:
Meat-Tech 2015 cambia lo scenario dedicato alle tecnologie e ai prodotti per la lavorazione, la conservazione, il packaging e la distribuzione delle carni, offrendo una visione d’insieme straordinariamente dinamica ed efficace per sviluppare nuovi business. Grazie alla contemporaneità con IPACK-IMA e la sua correlata Dairytech, la nuova fiera specializzata per il settore lattiero-caseario, Meat-Tech potrà beneficiare della grande sinergia tecnologica con l’industria del fresco e di un pubblico altamente qualificato e internazionale. Completa l’offerta espositiva Fruit Innovation dedicata al mondo dell’ortofrutta. Un esclusivo insieme, integrato e sinergico di tecnologie e innovazioni, una straordinaria concomitanza con Expo 2015, un grande evento da non perdere. Fate in modo di esserci.
POWERED BY FIERA MILANO AND IPACK-IMA
Organizzata da: Ipack-Ima spa - Corso Sempione, 4 - 20154 Milano Italy tel +39 023191091 - fax +39 0233619826 - e-mail: ipackima@ipackima.it www.ipackima.it
Promossa da:
About Fairs
ChinaPlas 2015 apre alla nuova dimensione del green packaging IL PACKAGING IN PLASTICA PRESENTATO COME GREEN È RAPIDAMENTE CRESCIUTO NEGLI ULTIMI ANNI E CONFEZIONI MULTIFUNZIONALI, LEGGERE ED ECOLOGICHE RIMANGONO IL CAPOSALDO DELLE TENDENZE DELL’INDUSTRIA
L
a plastica è largamente impiegata nel packaging, coprendo il 30% della quota di mercato dell’industria del confezionamento. Quale stella nascente dell’industria, la plastica sta giocando un ruolo cruciale in molti settori, come ad esempio quelli alimentare e delle bevande, prodotti caseari, medicali e farmaceutici, come anche nella produzione industriale e agricola.
Nonostante la Cina sia il principale produttore e consumatore di prodotti agricoli al mondo, il 30% di questi viene gettato durante stoccaggio, il trasporto e distribuzione, in parte dovuto ad un cattivo packaging. Il mercato cinese richiede fortemente nuove tecnologie di confezionamento capaci di migliorare la sicurezza alimentare ed estendere la shelf-life attraverso active packaging, film barriera a gas, resistenti a calore e freddo, che si possano mettere in forno e con proprietà antimicrobiche.
Per il mercato delle bevande, le bottiglie in PET dominano il settore delle bevande gasate con il 57,4%. Mentre il mercato cinese del tè sta registrando un vero boom, le bottiglie in PET resistenti al calore sono in forte crescita con quota 50% tra le bottiglie in poliestere. Si stima la crescita della richiesta di film restringibili a 20% punti nei prossimi cinque anni. Con l’aumento della disponibilità economica, i consumatori sono più propensi a spendere di più per prodotti chimici per la casa, alzando così il livello degli standard dell’estetica. Tuttavia, packaging nuovo e esteticamente accattivante è molto richiesto. Nuovi metodi di chiusura migliorano l’esperienza del consumatore, per esempio grazie a chiusure zip e confezioni squeezable richiudibili che permettono gli utilizzatore di aprire il pacchetto senza strapparne la confezione. ChinaPlas 2015, attualmente fiera dedicata all’industria della plastica n. 2 al mondo e n. 1 in Asia, si terrà dal 20 al 23 maggio al China Import & Export Fair Complex, Pazhou, Guangzhou. Oltre 3100 aziende provenienti da oltre 39 paesi e regioni presenteranno in fiera le loro soluzioni che investiranno tutti gli aspetti della trasformazione della plastica e della gomma. A ChinaPlas 2015, con un’area espositiva lorda di oltre 230.000 mq, ospiterà i padiglioni di Austria, Canada, Francia, Germania, Hong Kong, Italia, Giappone, Corea, Svizzera, Gran Bretagna, USA, Cina e Taiwan. 3.200 set di macchinari verranno esposti in fiera. Si attendono inoltre oltre 120.000 buyer professionisti da 130 paesi e regioni, e oltre 100 gruppi di buyer. www.ChinaplasOnline.com
ChinaPlas 2015 opens up a new dimension of green packaging PLASTIC PACKAGING, HERALDED AS GREEN, HAS BEEN GROWING RAPIDLY IN RECENT YEARS AND INTELLIGENT, MULTI-FUNCTIONAL, LIGHTWEIGHT AND ECO-FRIENDLY PACKAGING REMAINS THE MAIN STAY OF PACKAGING TRENDS
P
lastics are widely applied in packaging, occupying over 30% of market share in the packaging industry. As the rising star of the industry, plastics is playing an indispensable role in a number of fields such as food and beverages, daily commodities, medical and pharmacy as well as industrial and agricultural manufacturing. China despite being the world’s largest producer and consumer of agricultural products, 30% of them have been wasted during storage, transportation and retailing, partly due to poor packaging. Certain new packaging technologies that
204
Dicembre / Gennaio 2015
greatly improve food safety and extend shelf-life such as active packaging, films of high gas barrier, heat resistant, cold tolerant, heat shrinkable, oven-proof and antimicrobial properties are highly sought-after and in great prospect in China market. For beverage market, PET bottles predominate carbonated drinks sector at 57.4%. As China’s tea market is booming, heat resistant PET bottles are among the fastest growing one with annual growth rate of over 50% among polyester type bottles. It is estimated that the need for shrinkable film will reach a 20% points of growth rate in the following five years, particularly in the application of PET shrinkable film on PET beer bottles. With the increased disposable income, consumers are more willing to spend more on high-end household chemical products and set a higher bar for their appearances. Thus, novel and aesthetic packaging are highly sought after. New sealing methods also improve consumers’ experience, for example, plastic zippers and screw cap pouch allow users to open the packet without needing to tear off the bag.
FOOD INDUSTRY
Currently the world’s no. 2 and Asia’s no. 1 plastics and rubber show, ChinaPlas 2015, will be held on 2023 May, 2015 at China Import & Export Fair Complex, Pazhou, Guangzhou, PR China. Over 3,100 companies from over 39 countries and regions will showcase solutions that cover all aspects of plastics and rubber processing, in particular a sheer amount of packaging technologies to showcase. At ChinaPlas 2015, it is expected that the gross exhibition area will exceed 230,000sqm and 13 countries and regions such as Austria, Canada, France, Germany, Hong Kong, Italy, Japan, Korea, Switzerland, UK, the USA, PR China & Taiwan will participate as pavilions. 3,200 sets of machinery will also line up at the fairground. It is expected that some 120,000 professional buyers from 130 countries and regions and over 100 buyer groups will visit to the show. www.ChinaplasOnline.com
www.tecnalimentaria.it
Indice/Index ABRIGO SPA www.abrigospa.com
78-79
AGRICARNITEC SANTINI & C. SRL www.agricarnitec.it
186-187
ALBA & TEKNOSERVICE SRL www.teknoservice.com
36-37
ALBERTAZZI G. SPA www.albertazzi.com
86-87
ALIT SRL www.alit.com
58
ANUGA FOODTEC 2015 www.anugafoodtec.com
148-149
AZ DI ATTIANESE & ZITO SNC www.azsnc.it
174-175
BELLINI & MEDA SRL www.belliniemeda.it
156-157
BOLDROCCHI T.E. SRL www.btetorri.com
202
CAD PROJECT SRL www.cadproject.it
166-167
CARGILL INC. www.cargill.com
200-201
CEL VIL SNC www.celvil.it
80-81
CFIA RENNES 2015 www.cfiaexpo.com
158
CHINA PLAS 2015 www.chinaplasonline.com
204-205
CIBUSTEC 2014 www.cibustec.it
188-195
CIDIESSE SRL www.cidiesse.com
89
CIESSE VENTILATORI SRL www.ciesseventilatori.com
50-51
CLS SPA www.cls.it
90-91
CO.ME.T. SRL www.cometalba.it
72-73
CUOMO F.LLI SNC www.cuomoind.it
145-147
DJAZAGRO 2015 www.djazagro.com
177
ENRICO GIOTTI SPA www.giotti.it
142-143
ESCHER MIXERS SRL www.eschermixers.com
1^ COPERTINA
EUROCARNE 2015 www.eurocarne.it
119-121
F.LLI INDELICATO SRL www.indelicato.it
182-183
F.LLI RESTA SRL www.restainox.it
180-181
FANUC FA ITALIA SRL www.fanuc.eu
116-117
FAVA GIORGIO AXEL SRL www.favagiorgioaxel.net
159
FBF ITALIA SRL www.fbfitalia.it
163-165
FBL FOOD MACHINERY SRL www.fbl-it.it
196-197
FISPAL 2015 www.fispal.com.br
69
FLAMIC SRL www.flamic.it
4, 22
FOTEG 2015 www.fotegistanbul.com
154
FUCHS LUBRIFICANTI SPA www.fuchslubrificanti.it
150-151
FUTURA ROBOTICA SPA www.futurarobotica.com
108-109
GBV IMPIANTI SRL - BROVIND www.brovind.com
70-71
GEA PROCESS ENGINEERING SPA www.gea.com
178
GRACO BVBA www.graco.com
136-137
GULFOOD 2015 www.gulfood.com
168-169
GULFOOD MANUFACTURING 2014 www.gulfoodmanufacturing.com
126-130
HISPACK 2015 www.hispack.com
173
ICF & WELKO SPA www.icfwplants.com
152-153
IDMA 2015 www.idma.com.tr
44-45
INDUSTRIE FRACCHIOLLA SPA www.fracchiolla.it
12-13
IPACK-IMA 2015 www.ipack-ima.it
94-95, 203
ITALPAN SAS www.italpan.com
41
ITALVISION SRL www.italvision.it
110-111
KELLER ITALY SRL www.keller-druck.com
123
LA PARMIGIANA SRL www.laparmigiana.com
42-43
LAIM SRL www.laim.it
115
LAMBERTI SPA www.lamberti.com
100-101
LCZ SRL www.lcz.it
134-135
LITA SRL www.lita.to.it
77
LOGIUDICE FORNI SRL www.logiudiceforni.com
21
LOVATO SAS www.lovatosas.com
93
MECSPE 2015 www.mecspe.com
179
META MECCANICA EVOLUZIONE SRL www.metameccanica.it
160-161
MFT SRL www.mftitalia.com
138
MILK ITALY SRL www.milkitaly.com
155
MINGAZZINI SPA www.mingazzini.com
6-7, 176
MIOZZO SRL www.miozzosrl.com
60-61
MODERN BAKERY 2015 www.modernbakery-moscow.com
39
MORO SRL www.moro.it
54-55
NIMA-ERRE.TI PACKAGING SRL www.nimaerreti.com
104-105
NORD MOTORIDUTTORI SRL www.nord.com
62-63
NOVAPAN SRL www.novapan.com
2, 24-25
OCRIM SPA www.ocrim.com
46-49
OLOCCO SRL www.olocco.it
56-57
OMAC SRL www.omacpompe.com
131
OMIP SRL www.omip.net
1, 139
PATLITE EUROPE www.patlite.it
198-199
PAVAN GROUP SPA www.pavan.com
68
PIGO SRL www.pigo.biz
4^ COPERTINA, 132-133
PILOT ITALIA SPA www.pilotitalia.com
82-83
PRL TECNOSOFT SNC www.prltecnosoft.it
156-157
PROPAK CHINA 2015 www.propakchina.com
144
PROSWEETS COLOGNE 2015 www.prosweets.com
40
PULSAR INDUSTRY SRL www.pulsar-industry.it
112-113
RE PIETRO SRL ww.repietro.com
29
REAL FORNI SRL www.realforni.com
64-65
REEPACK SRL www.reepack.com
106-107
SEALED AIR SRL - CRYOVAC www.sealedair.com
99
SIGEP - ABTECH 2015 www.sigep.it
14-15, 34-35
SIGMA SRL www.sigmasrl.com
3
SINO PACK 2015 www.chinasinopack.com
122
STARMIX SRL www.starmix.it
2^ COPERTINA, 23
TECHNE SPA www.technespa.com
96-97
TECNOGRAIN CARLINI SRL www.tecnograin.com
59
TECNOMEC SNC www.tecnomec.pr.it
102-103
TECNOMULIPAST SRL www.tecnomulipast.com
66-67
TECNOPOOL SPA www.tecnopool.it
5, 33
TEKNOSTAMAP SRL www.teknostamap.eu
3^ COPERTINA, 30-31
TIESSE ROBOT SPA www.tiesserobot.it
124-125
UPAKOVKA 2015 www.upakovka-upakitalia.de
88
VELATI SRL www.velati.it
186-187
VIMEK INDUSTRIES SRL www.vimekindustries.com
10-11
VOMM SPA www.vomm.it
32
Z.MATIK www.zmatik.com
16-17
ZANOTTI SPA www.zanotti.com
18-19
FIERE / FAIRS 2015 GENNAIO/JANUARY
FEBBRAIO/FEBRUARY
PROSWEETS
RIMINI
COLONIA
Salone internazionale della pasticceria, panificazione, pastificazione
Salone internazionale di pasticceria e industria dolciaria
1-4
4-6
1-4
17-21
SIGEP+AB TECH
MARZO/MARCH 24-27
10-12
FRUIT LOGISTICA
LEVANTE PROF
CFIA RENNES
BERLINO
BARI
Salone internazionale dell’industria agroalimentare
Salone di panificazione, pasticceria e pasta fresca
Salone internazionale delle tecnologie alimentari
ANUGA FOODTEC COLONIA
RENNES
Salone internazionale tecnologie di processo per l’industria alimentare e delle bevande
APRILE/APRIL 13-17
13-16
26-28
INTERSICOP
MECSPE
MADRID
PARMA
Salone internazionale della pasticceria, panificazione e pastificazione
Salone internazionale delle tecnologie per l’innovazione, movimentazione e logistica
21-24
21-24
BARCELLONA
BARCELLONA
HANNOVER MESSE
HISPACK
HANNOVER
Salone internazionale del packaging e confezionamento
Salone internazionale dell’automazione, trasmissione e controllo
BTA
Salone internazionale tecnologie dell’ industria alimentare
MAGGIO/MAY 19-23
23-26
IDMA
DAIRY TECH
ISTANBUL
RHO - MILANO
Salone internazionale delle tecnologie molitorie
Salone internazionale del packaging e del confezionamento
19-23
19-23
19-23
IPACK-IMA
FRUITECH INNOVATION
MEAT TECH
RHO - MILANO
RHO - MILANO
Salone internazionale dell’industria casearia
Salone internazionale dell’industria della carne
RHO - MILANO Salone internazionale dell’industria agroalimentare
GIUGNO/JUNE 19-23
EUROCARNE
RHO - MILANO
Salone internazionale dell’industria della carne
SPS IPC DRIVES ITALIA
VERONA
Salone internazionale della logistica
12-15
12-14
10-13
INTRA LOGISTICA
9-11
VICTAM INTERNATIONAL
BAKERY CHINA SHANGHAI
COLONIA
Salone internazionale della pasticceria, panificazione e pastificazione
PARMA Salone internazionale dell’automazione
Salone internazionale tecnologie lavorazione prodotti granulari
AGOSTO/AUGUST
LUGLIO/JULY 16-19
21-23
EXPO PACK GUADALAJARA - MESSICO Salone internazionale dell’industria del packaging
FOODTECH AFRICA JOHANNESBURG Salone internazionale della tecnologie alimentari
23-26
FISPAL TECNOLOGIA S. PAOLO BRASILE Salone internazionale dell’industria alimentaria di processo e packaging
SHANGHAI Salone internazionale di processo e packaging
21-23
14-17
15-17
FIPAN
FOODEX INDIA
Salone internazionale della pasticceria, panificazione e pastificazione
Salone internazionale tecnologie di processo & packaging per l’industria alimentare e delle bevande
PROPAK & PROCESS CHINA
S. PAOLO - BRASILE
BANGALORE
SETTEMBRE/SEPTEMBER 12-17
IBA
MONACO Salone internazionale della pasticceria, panificazione e pastificazione
12-17
29-1
NORIMBERGA Salone internazionale del packaging
15-18
23-25
28-30
PROCESS EXPO
INTERNATIONAL DAIRY SHOW
MACFRUT
MUMBAI
CHICAGO
CHICAGO
CESENA
LAS VEGAS
Salone internazionale dell’industria alimentare e delle bevande
Salone internazionale dell’industria di processo
Salone internazionale dell’industria casearia
Salone internazionale della lavorazione della frutta
Salone internazionale del packaging
OTTOBRE/OCTOBER
FACHPACK
15-18
WORLD OF FOOD INDIA
23-27
HOST RHO - MILANO Salone internazionale della panificazione e della pasticceria
PACK EXPO
NOVEMBRE/NOVEMBER 3-5
FOOD
Processing & Packaging NAIROBI, KENYA Salone internazionale del packaging e del processo alimentare
10-13
ANDINA PACK
17-19
EUROPACK CFIA
24-26
SPS DRIVES
BOGOTÀ
LIONE
NORIMBERGA
Salone internazionale del packaging
Salone internazionale del packaging e del processo alimentare
Salone internazionale dell’automazione
Hall B7 Stand 077
Hall 10.1 Stand H065