www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY Technology for the Food Industry - International magazine in Italian/English Spedizione in abb.to postale -45% Art. 2 comma 20/B Legge 662/96 DCI-TV- Anno 20 N째7 Luglio 2015
N째7 Luglio/July 2015
GO
tion
ifica
ert ST C
Hall B6 Stand 131
www.starmix.it
OIL E E FR
Hall A1 Stand 163
made in italy STARMIX Srl | Via dell’Artigianato, 5 | 36035 MARANO VICENTINO (VI) - ITALY | Tel. +39.0445.576.659 | info@starmix.it
FOCUS
ON YOUR NEEDS
Here are our proposal Low maintenance costs, machinery efficiency, easy management, system flexibility, investment return. LITA will celebrate 50 years in business, this year and is the right partner to have by your side that guarantees and offers expertise and experience in order to attain your objective.
LITA srl 10046 Poirino (To) - Italy tel.+39 011 94.31.004 fax +39 011 94.31.900 www.lita.to.it email info@lita.to.it
Hall A5 Stand 390
Engineering, installation and manufacture of accessories for food and zootechnical technological plants
Machines
Pipes and components
Components
Aspiration
TecnoMulipast Srl S.P. 230 (ex SS 97) per Spinazzola Km. 64,235 - 70024 Gravina in Puglia (BA) Italy Tel: +39 080 849 46 34 - Fax: +39 080 849 46 42 - info@tecnomulipast.com -www.tecnomulipast.com
IMPIANTI PER PRODOTTI INDUSTRIALI “CUSTOM MADE” Machinery & Development
Soluzioni di nuova generazione “Custon Made” VIMEK BAKERY costruisce diverse tipologie di FORNI: una o più camere, forni di tipo verticale con cottura su piani mobili o su pianali (sostituiscono più forni rotativi) garantendo la cottura ad aria, forni elettrici, forni a fiamma diretta, forni ciclotermici. Diverse le basi di cottura: banda d’acciaio, rete fitta, piastre in marmo, in pietra refrattaria, piastre d’acciaio. I forni VIMEK vengono studiati e realizzati in base al prodotto “tipico” da cuocere. VIMEK è infatti l’unica azienda ad utilizzare la tecnica esclusiva “CUSTOM MADE”. Spirali brevettate “no oil system” VIMEK INDUSTRIES producono spirali a tamburo e spirali a trazione esterna. Garanzia per l’uso 24/24 h in condizioni di lavoro industriali e per le diverse condizioni climatiche di trattamento aria. Le spirali VIMEK con trasmissione esterna hanno caratteristiche uniche di nuova generazione. Una macchina vincente ed un notevole salto in avanti rispetto alle soluzioni disponibili sul mercato mondiale.
VIMEK È L’UNICA AZIENDA AD UTILIZZARE LA TECNICA ESCLUSIVA “CUSTOM MADE” E PRESENTA SOLUZIONI UNICHE DI NUOVA GENERAZIONE
Hall B4 Stand 158
VI ASPETTIAMO A PAG. 48!
MADE IN VENICE
“Custom Made” new generation solutions
VIMEK IS THE ONLY COMPANY TO USE THE EXCLUSIVE TECHNIQUE “CUSTOM MADE” AND IT PROPOSES UNIQUE SOLUTIONS OF NEW GENERATION
2
Luglio / July 2015
VIMEK BAKERY manufactures different types of ovens depending on the product that is going to be baked: One or multideck, with baking ovens, horizontal tunnel or with vertical planes (the latter replace rack ovens) ensuring the air cooking. Electric, direct flames, cyclothermal ovens. Different bases of cooking: steel band, with mesh, marble plates, refractory stone, steel plates. VIMEK ovens are designed and made according to the “typical” product to be cooked. VIMEK is the only company to use the exclusive technique “CUSTOM MADE”.
FOOD INDUSTRY
Patended spirals “no oil system” VIMEK INDUSTRIES produce drum and external motion spirals. Guarantee for industrial use 24/24 h work conditions and for different climatic condition air treatment. The external motion spirals feature unique, new-generation characteristics; a remarkable jump forward in comparison with the machines presently available in the world market.
www.tecnalimentaria.it
Hall B4 Stand 158
VIMEK INDUSTRIES SHEETER LINE FOR DOUGH BALLS & PIZZA SPREADER IN MOTION More than 20 different lamination systems for puff pastry or ball dough
www.vimekindustries.com
VIMEK INDUSTRIES SRL Via Pacinotti 3 Piombino Dese (Padova) Tel: +39 049 0963625 info@vimekindustries.com
MADE IN VENICE
IN QUESTO NUMERO FEATURED INSIDE
18 FLAMIC CONQUISTARE IL MERCATO CON DESIGN E QUALITÀ WINNING THE MARKET OVER WITH DESIGN AND QUALITY
20 TECNOPOOL LA SPIRALE DELLA SEMPLIFICAZIONE INTELLIGENTE THE SPIRAL OF SMART STREAMLINING
14 BALOCCO DOVE LA BONTÀ RIMA SEMPRE CON QUALITÀ WHERE TREATS ALWAYS RHYME WITH QUALITY
34 SIGMA
118 NIMA-ERRE. TI TECNOLOGIE AVANZATE ATTENTE ALL’AMBIENTE ADVANCED TECHNOLOGIES ALWAYS ECO-FRIENDLY
SOLUZIONI DI INTEGRAZIONE DI GRANDE PRECISIONE SOLUTIONS OF HIGH-PRECISION INTEGRATION
142 DE RICA MARCHIO ITALIANO AMICO DELL’AMBIENTE ENVIRONMENTAL FRIENDLY ITALIAN NAME
144 ALFA LAVAL TUTTO IN UNA SINGOLA UNITÀ VERSATILE EVERYTHING COMBINED IN A SINGLE VERSATILE UNIT
INTERNATIONAL MAGAZINES TECNALIMENTARIA FOOD INDUSTRY Year XX - n°7 Luglio/July 2015 Direttore responsabile F. Da Cortà Fumei Direttore editoriale E. Da Cortà Fumei Segreteria di redazione Sabrina Fattoretto Grafica Carlo Borin Hanno collaborato: Anita Pozzi Claudia Bosco Cristiana Zipponi Franco Giordano Pubblicità Megas srl Stampa Unigraf Direzione e Redazione Editrice EDF Trend srl Via Bianchetti 11, 31100 Treviso – Italy Tel. + 39 0422 410076 Fax + 39 0422 574519 redazione@tecnalimentaria.it info@tecnalimentaria.it www.tecnalimentaria.it
156 LEVATI IN SINERGIA CON IL MERCATO IN SYNERGY WITH THE MARKET
160 F.LLI CUOMO DINAMISMO TECNICO E PRODUTTIVO TECHNICAL AND PRODUCTION DYNAMISM
Autorizzazione Tribunale di Forlì n. 5 del 19.01.1996 In questo numero la pubblicità non supera il 45% Sped. in abbonamento postale - 45% Art. 2 Comma 20/B Legge 662/1996 DCI-TV Publisher Editrice EDF Trend srl Via Bianchetti 11 31100 Treviso - Italy All right reserved. Reproduction in whole or in part without written permission is prohibited. The Publisher is not responsible for any materials, nor for writers’ nor contributors’ expressed or implied opinions. I formativa ex D.lgs 196/03 Ai sensi dell’art.2 comma 2° del Codice Deontologico dei giornalisti si rende nota l’esistenza di una banca dati di uso redazionale presso la sede di Via Bianchetti 11 Treviso. Responsabile del trattamento dati è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere presso la sede di Treviso Via Bianchetti 11 per i diritti previsti dalla legge 675/1996.
Read online magazines www.tecnalimentaria.it
Associato a:
www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY Technology for the Food Industry - International magazine in Italian/English Spedizione in abb.to postale -45% Art. 2 comma 20/B Legge 662/96 DCI-TV- Anno 20 N°7 Luglio 2015
N°7 Luglio/July 2015
IN COPERTINA Tecnopool Spa San Giorgio in Bosco (PD) Italy www.tecnopool.it
.it
Machinery & Development
La sicurezza della tecnologia avanzata
CON LA SUA PRODUZIONE DI MACCHINARI CARATTERIZZATI DA TECNOLOGIA D’AVANGUARDIA, INDUSTRIE FRACCHIOLLA OTTIENE SUCCESSO INTERNAZIONALE
L
N. 16 fermentatori birra, 45.000 litri, inox AISI 304 n. 16 beer fermenters, 45,000 litres, stainless steel AISI 304
a Industrie Fracchiolla SpA è una azienda leader a livello internazionale, specializzata nella progettazione, costruzione e installazione di serbatoi inox, per il settore alimentare, chimico e farmaceutico, di qualsiasi dimensione realizzati anche sul posto. Serbatoi di stoccaggio e di processo Fermentatori birra; cristallizzatori; dissolutori; serbatoi di miscelazione (con agitatore) sia riscaldati che refrigerati di qualsiasi capacità per prodotti pastosi, liquidi, semi-liquidi, granulati, prodotti in polvere. Da oltre 40 anni, passione, internazionalità, ricerca e concretezza sono i pilastri su cui l’azienda costruisce i propri successi.
La Industrie Fracchiolla è validamente organizzata e può contare su: • una forza lavoro composta da 110 dipendenti; • uno stabilimento industriale di 20.000 mq; • parco automezzi composto da 40 veicoli e 4 autogru; • vasta dotazione di macchinari tecnologicamente all’avanguardia. L’azienda viene gestita da tre fratelli, oggi affiancati dai loro figli, fortemente motivati a portare avanti e a far crescere l’impresa di famiglia. Le modernissime tecniche di lavorazione, la cura dei particolari e l’affidabilità dei prodotti offerti, i prezzi competitivi, la puntualità nell’evasione delle commesse supportata dall’assistenza tecnica professionale e tempestiva, sono alcuni dei fattori che hanno reso competitiva la Industrie Fracchiolla SpA a livello internazionale e che sostengono l’incremento continuo delle sue esportazioni.
The certainty of advanced technology OWING TO ITS PRODUCTION OF MACHINERY AT THE CUTTING-EDGE OF TECHNOLOGY, INDUSTRIE FRACCHIOLLA ACHIEVES INTERNATIONAL SUCCESS
L
eading company and well-established reality internationally, Industrie Fracchiolla SpA specializes in engineering, manufacture and installation of stainless steel tanks for the food, chemical and pharmaceutical sectors, of any size, to be built also on the customers’ premises. Storage and process tanks Beer fermenters; crystallizers; dissolution vessels,
heated and refrigerated mixing tanks (with agitator) for any capacity, for pasty, liquid, semi-liquid, granulated products and powder products. For over 40 years, passion, internationalism, research and substance have been the pillars on which the company has built its success. Industrie Fracchiolla is masterly managed by three brothers and can count on: • manpower consisting of 110 employees, • 20,000 square metres’ industrial facility, • fleet of machines consisting of 40 vehicles and 4 truck cranes
• comprehensive range of technologically advanced machines. Today, the company is run by the three Fracchiolla brothers and their sons, who are strongly motivated to develop their family business. State-of-the-art processing techniques, accuracy down to the finest details, competitive prices, timely delivery of products, along with professional and prompt technical assistance, are just some of the key factors that have made Industrie Fracchiolla SpA a competitive player internationally and supported by constant growth of its exportations.
Diluitore per resine sintetiche da 24mc, secondo direttive P.E.D. Pressione esercizio 4bar / -1bar(vuoto). Dotato di semitubo per canalizzazione vapore Pressione esercizio 7bar. 24 000 Lt tank for syntetic resins dissolving, according to P.E.D. norms (working pressure 4 Bars /-1.0 Bars (if empty). Equipped with spiral half-pipe exchanger for 7 Bars steam
12
Luglio / July 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Marketing & Strategy
Balocco, dove la bontà rima sempre con qualità BALOCCO CI OFFRE TANTI GUSTOSI PIACERI QUOTIDIANI, MA SEMPRE NEL RISPETTO DELLA QUALITÀ ASSOLUTA, DEL CONSUMATORE E DELL’AMBIENTE
B
alocco, marchio leader del dolciario impegnato ad offrire tanti piccoli piaceri quotidiani per soddisfare il desiderio di bontà di tutti, propone per i frollini da prima colazione la nuova extension line delle Cruschelle. Chiave importante per lo sviluppo dell’azienda, tra i principali player del settore dolciario nazionale, è stata proprio la diversificazione: ai tradizionali lievitati da ricorrenza, si è aggiunta negli ultimi anni la produzione di prodotti continuativi, principalmente frollini per la prima colazione e wafer. Oggi Balocco è la seconda azienda del mercato frollini prima colazione e arricchisce la gamma Colazione Benessere con tre nuove referenze: Cruschelle Cereali, Cruschelle Frutta & Fibra, Cruschelle Cioccolato che si aggiungono alle ormai classiche Cruschelle integrali. Ricche di fibra, buone di natura, le nuove Cruschelle Balocco sono preparate senza conservanti, senza coloranti, senza grassi idrogenati, con ingredienti non modificati geneticamente e ricchi di naturalezza: farina integrale, fiocchi d’avena, frutta, fibre, fave di cacao, uova e latte. Le nuove Cruschelle Balocco trasmettono naturalezza già nel packaging che riprende il colore della carta grezza. Ogni referenza si distingue per il colore diverso e pone grande enfasi sull’ingrediente caratterizzante per facilitare il consumatore nella scelta del prodotto più adatto alle proprie esigenze. Passione per i dolci La passione per i dolci della Famiglia Balocco risale al 1927, quando Francesco Antonio Balocco apre la sua prima pasticceria a Fossano, di fronte al Castello dei Principi di Acaja; presto ne nasce una seconda, nella centrale Via Roma. E’ qui che la sapienza artigianale e la passione per la qualità hanno dato vita ad uno dei più famosi marchi dolciari italiani. Nel dopoguerra, grazie all’iniziativa della seconda generazione, si compie la grande trasformazione: è con Aldo, figlio di Antonio e ora Presidente Onorario dell’azienda, che Balocco diventa una moderna realtà industriale. La produzione si sposta in un apposito stabilimento di 5.000 mq ed occupa 30 addetti. Nel 1970 viene inaugurato lo stabilimento dove tuttora ha sede l’azienda. Nel 1975 va in onda il primo spot tv su “Carosello” ed il fatturato supera 1 milione di euro. Inizia una crescita inarrestabile Lo stabilimento viene ampliato e nel 1987 la superficie produttiva raggiunge 32.000 mq; il fatturato sale a 14 milioni di euro e l’azienda impiega 135 addetti. Balocco diventa un vanto per il territorio ed un importante faro per l’economia locale.
14
Luglio / July 2015
FOOD INDUSTRY
Oggi alla guida dell’azienda, al fianco di Aldo Balocco, presidente onorario della società, siedono i due figli Alessandra ed Alberto, terza generazione della famiglia. La storia dell’azienda Balocco si fonde inevitabilmente con quella di una famiglia che da ben tre generazioni condivide l’amore per il proprio lavoro, l’impegno quotidiano e che, con immutata passione, si adopera per rendere più dolce la vita di milioni di consumatori, sparsi in tutto il mondo. Investimenti in efficienza, innovazione e qualità La crescita è stata sostenuta da un importante piano di investimenti destinato all’acquisizione di nuove tecnologie ed al miglioramento di quelle esistenti. Negli ultimi 10 anni sono stati investiti 44 milioni di euro in tecnologia; Balocco dispone oggi di uno degli stabilimenti più moderni ed efficienti d’Europa. Nel 2010 l’azienda, particolarmente sensibile alle tematiche della produzione sostenibile, per far fronte al proprio fabbisogno energetico si è dotata di uno dei più grandi impianti fotovoltaici su copertura industriale del Piemonte: nei primi tre anni di pieno utilizzo (20112013) sono stati prodotti 5,2 mln di Kwh, evitando l’immissione in atmosfera di 3.500 tonnellate di CO2. Lo stabilimento produttivo si estende oggi su una superficie di 70.000 mq, di cui 44.000 coperti. Il fatturato 2014 è salito a 162 milioni di Euro, sono state prodotte 53.800 tonnellate di prodotti da forno e l’organico medio ponderato ha raggiunto 339 addetti, con una punta di 451 nel periodo natalizio. All’interno dello stabilimento Balocco operano 2 linee dedicate alla produzione dei lievitati da ricorrenza (Panettone, Pandoro, Colombe), 4 linee per la produzione dei biscotti da prima colazione e 2 per la produzione dei wafer. Balocco dispone infine di una piattaforma logistica completamente integrata con le aree di produzione; l’impianto è strutturato su un sistema automatico di palletizzazione e handling. Sono inoltre disponibili 16 centri distributivi esterni che garantiscono l’evasione degli ordini in 24h in tutta Italia. La qualità è uno dei punti di eccellenza dell’azienda di Fossano e si esprime in tutti gli aspetti dell’attività aziendale. Di pari passo con lo sviluppo delle tecnologie, negli ultimi anni il Controllo Qualità è stato notevolmente potenziato. Oggi è strutturato su un organico di 12 addetti tra biologi, chimici ed analisti: per garantire la qualità del prodotto, ogni anno vengono effettuate oltre 140.000 analisi su materie prime, semilavorati, prodotti finiti ed imballaggi. Balocco opera secondo gli standard certificati SGS ISO 9001:2000, BRC, IFS, NON OGM. Balocco è presente in oltre 67 Paesi: Europa, Nord, Centro e Sud America, Medio Oriente, Sud-Est Asiatico, Cina, Oceania, Africa. Il 60% dei volumi è realizzato all’interno della UE e il 40% nei paesi extra UE.
www.tecnalimentaria.it
Marketing & Strategy
Balocco, where treats always rhyme with quality B
alocco, leader in the pastry sector and committed to offering many, small daily treats that can satisfy our taste, proposes the market its breakfast biscuits and the new new Cruschelle line. Today, Balocco ranks second in domestic breakfast biscuit market and it has extended its line “Benessere Colazione” (Breakfast Wellbeing) has now three brand new references: Cruschelle Cereali (Cereals), Cruschelle Frutta & Fibra (Fruit & Fibres), Cruschelle Cioccolato (Chocolate) that accompany the classic and well-known Cruschele Integrali. Balocco new Cruschelle are rich in fibres content, contain no preservatives, dyes, hydrogenated fats, no GMOs. Whole flour, oat flakes, fruit, fibres, cocoa beans, egg and milk, are the ingredients for absolute naturalness. The packaging itself conveys naturalness, for its raw paper colour. Every reference has its own colour, which reminds us of the different main ingredient and help us choose the best pack to our needs. Passion for sweets Balocco family’s passion for sweets dates back to 1927, when Francesco Antonio Balocco opened his first confectionary shop in Fossano, in front of the Castle of the Princes of Acaja. Soon after a second one was opened in the central street of Via Roma. It is here that the expertise and passion for quality shown by these craftsmen gave life to one of the most famous Italian confectionary trademarks. After the war, thanks to the initiative of Aldo, Antonio’s son and the current president of the company, Balocco became a modern industry. Production
www.tecnalimentaria.it
moved to a special 5,000 mq plant and employed 30 people. In 1970, the new plant was inaugurated, where the company still now has its head offices. In 1975 it made its first TV appearance broadcast on “Carosello”, the famous first Italian sponsored entertainment show, and turnover exceeded 1 million Euro. Unstoppable growth begins The plant was extended and in 1987 the production area reached 32,000 square meters. Turnover rose to 14 million Euro and the company was employing 135 people. Balocco becomes a pride of the region and an important beacon for the local economy. Alessandra and Alberto Balocco, third generation of the family, are at the helm of the company along with its honorary president Aldo Balocco. The history of the company merges with the family’s history, which has been sharing the love for its work, daily commitment for three generations; with unchanged passion, they work to make the lives of millions of consumers of the world over even sweeter. Investments in efficiency, innovation and quality Company’s growth has been supported by a relevant programme of investments involving the acquisition of new technologies and improvement of the ones already running. In the past ten years, more than 44 million euro have been invested and today Balocco can boast one of the most modern and efficient factories of Europe. Thanks to its sustainable way of doing, in 2010, the company provided its facilities with one of the largest photovoltaic plants for industrial sites in Piedmont.
FOOD INDUSTRY
BALOCCO OFFERS US MANY DAILY TASTY TREATS, BUT ALWAYS OF THE HIGHEST QUALITY AND IN FULL RESPECT OF CONSUMERS AND THE ENVIRONMENT
In the first three years (2011-2013), this plant had generated 5,2 ml KwH, thus reducing CO2 into the atmosphere by 3,500 tons. The production area covers 70,00 square meters, 44,000 indoor. In 2014, turnover was of 162 million euro, 53,800 ton bakery products produced and its personnel accounted for 339 people, with a peak of 451 during Christmas season. Balocco factory is provided with 2 production lines for seasonal leavened cakes (Panettone, Pandoro, Easter Colomba and Cakes), 4 lines for breakfast biscuits and 2 lines for wafers. It is also worth saying that Balocco boasts a fully integrated logistic platform with production areas; the facility is organized upon an automatic palletization and handling system. There are also sixteen external distribution centres, which ensure the clearing of the orders, within twenty-four hours, all over Italy. Quality is one of the company’s major assets and conveys all the philosophy of this company of Fossano. In recent years, Quality Control has been considerably developed along with new technologies. Today, it can count on a 12-people staff consisting of biologists, chemists and analysts, so that quality is guaranteed every day. every year, more than 140,000 analysis on raw materials, semi-finished products, finished products and packaging are usually carried out. Balocco operates according to SGS ISO 9001 certified standards, namely: 2000, BRC, IFS, OGM Free. Balocco is certified SGS ISO 9001:2000, BRC, IFS, and non GMO. Balocco is present in more than 67 Countries, such as: Europe, North, Centre and South America, the Middle East, South-East Asia, China, Oceania, and Africa. Its turnover is 60% in the European Union, while the remaining 40% in non EU Countries.
Luglio / July 2015
15
Hall A1 Stand 163
Machinery & Development
Conquistare il mercato con design e qualità
IL DESIGN FUTURISTICO E L’ELEVATA QUALITÀ DEI COMPONENTI CONSENTONO A FLAMIC DI METTERE NEL MERCATO UN PRODOTTO IN GRADO DI CONQUISTARE L’ATTENZIONE DEI BUYERS
Fast 700
F
LAMIC si propone come azienda giovane e dinamica, specializzata nella produzione di sfogliatrici per panifici e per pasticcerie. La sua specializzazione, alta flessibilità aziendale, dinamicità progettuale e selezione dei fornitori rappresentano i punti di forza di FLAMIC. Il design futuristico e l’elevata qualità dei componenti impiegati hanno consentito all’azienda di Marano Vicentino di affacciarsi sul mercato italiano e internazionale con un prodotto in grado di conquistare e colpire in breve tempo l’attenzione di molti buyers.
La sfogliatrice automatica con larghezza tappeti 700 mm (FAST700P e FAST 700) è disponibile con lunghezza tappeti 1.500 e 2.000 mm in acciaio inox o verniciata. Tutte le operazioni sono comandate da un PLC con 50 programmi. La programmazione avviene tramite touch screen a colori. La salita e discesa dei cilindri, la velocità dei tappeti, l’inversione del senso di laminazione, lo sfarinatore e l’avvolgitore lavorano in automatico limitando l’impiego dell’operatore alle fasi di carico dell’impasto e di scarico del prodotto finito.
Winning the market over with design and quality Fast 700P
F
LAMIC proposes itself as a young, dynamic company specializing in the production of sheeters for bakery and confectionery factories. Specialisation combined with company flexibility, dynamic design and selected suppliers are Flamic’s points of strength. Futuristic design combined with high-quality components have enabled this company of Marano Vicentino to enter the Italian and international
18
Luglio / July 2015
markets with a product able to conquer and strike the attention of many buyers in short time. The automatic sheeters FAST700P and FAST700 with belt width of 700 mm are available also with belt length of 1500 and 2000 mm, stainless steel or varnished. All operations are PLC-controlled and programming is by a 50 touch-screen programme setting. The cylinder running up and down, belt speed and lamination reverse, flour duster and dough
FOOD INDUSTRY
Vera novità della sfogliatrice automatica FAST700 è la velocità dei tappeti indipendente che favorisce una perfetta distensione della pasta garantendo uniformità della sfoglia anche su spessori sottili. In particolare FAST700P e FAST700 grazie alla particolarità dei tappeti indipendenti assicurano uno spessore minimo di laminazione minimo di 0,2 mm. La sfogliatrice con larghezza dei tappeti 450 mm (SF450B) è disponibile nella versione da banco e con lunghezza tappeti 500 mm. Le sfogliatrici con larghezza dei tappeti 500 mm sono disponibili nelle 2 versioni SF500 (versione con basamento) e SF500B (versione da banco) con diverse lunghezze dei tappeti: 850 mm, 1.000 mm o 1.200 mm. L’inversione del senso dei tappeti avviene tramite joystick nella SF500B e tramite joystick e pedale nella SF500. La sfogliatrice con larghezza dei tappeti 600 mm è disponibile solo nella versione con basamento (SF600) e sempre con lunghezze tappeti variabili: 850, 1.000, 1.200, 1.400 mm. La versione SF600 è dotata di piani estraibili. L’inversione del senso dei tappeti avviene tramite leva e pedale. Flamic esporrà alla fiera IBA di Monaco di Baviera, hall A1 – stand 163.
FUTURISTIC DESIGN COMBINED WITH HIGH-QUALITY COMPONENTS ENABLES FLAMIC TO PUT ON THE MARKET PRODUCTS ABLE TO CONQUER BUYERS’ ATTENTION spooling unit work automatically so limiting any operator’s intervention during the load of the dough and the discharge of finished products. The real news introduced by the automatic sheeter Fast700 is the independent sheeting speed for a perfect spread and evenness of also less thick sheets. Owing to this special feature, Fast700 and Fast700P guarantee the minimum thickness of 0.2 mm. The sheeter with 450 mm’s belt (SF450B) is available in the bench version with belt length of 500 mm. The sheeters with 500-mm belt length are available in two versions: SF500 (with basement) and SF500B (bench version) offering two different belt lengths: 850 mm, 1000 mm and 1200 mm. The reversal rolling belts in the SF500B are by joystick while in the SF500 are by joystick or pedal. The sheeter with belt width of 600 mm is available only in the version with basement (SF600) but with belt length variable: 850, 1000, 1200 and 1400 mm. The SF600 version is also equipped with extractible layers. Reversal rolling is possible by means of a joystick or pedal. Flamic will exhibit at IBA in Munich, hall A1 – stand 163.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
STARMIX – rivoluzione planetaria ALLA FIERA IBA 2015, STARMIX PRESENTERÀ LE MESCOLATRICI PLANETARIE OIL FREE DA 200 E DA 400 LITRI
A
lla fiera IBA 2015 di Monaco (Germania) in programma dal 12 al 17 settembre 2105, STARMIX presenterà le mescolatrici planetarie da 200 e da 400 litri oil free con i sistemi automatici di carico ingredienti, con vasche a circolazione di acqua per poter riscaldare e/o raffreddare i prodotti e con il lavaggio automatico della camera di miscelazione. Nella progettazione di questa nuova generazione di macchine STARMIX ha dedicato molta attenzione alle sempre crescenti esigenze, espresse da parte delle industrie dolciarie e dei laboratori artigianali, di poter lavorare i prodotti senza il rischio di contaminazione degli impasti a causa di possibili fuoriuscite di olio da organi meccanici. Le richieste sempre più pressanti di agevolare gli operatori nella fase di pulizia delle macchine, ed in particolare della zona impasto, hanno stimolato STARMIX a produrre macchine con superfici lisce, con piani orizzontali molto limitati e con l’assenza di incavi dove si possono fermare residui di produzione e proliferare la contaminazione batterica.
La possibilità poi di dotare la camera di impasto di testine di lavaggio nelle macchine industriali da 200 e 400 litri, consente di lavare ed igienizzare la vasca, gli utensili e la campana alla fine di ogni ciclo di lavorazione o quando il cliente lo desideri. Il sistema di trasmissione e le potenze sono state dimensionate per permettere alle macchine di lavorare su cicli di lavoro continui nelle 24h con un fattore di sicurezza elevato. Il doppio utensile mescolatore unitamente al raschiatore ed alla pressurizzazione della camera d’impasto, per alcuni tipi di prodotto, abbassano drasticamente i tempi di impasto ed assicurano una perfetta omogeneità. Queste macchine posso essere fornite con svariati modelli di utensili mescolatori per amalgamare qualsiasi tipo di impasto, nel modo più appropriato. Il touch screen a colori da 5,7” rende estremamente intuitiva la programmazione. La passione e la voglia di sfida sta portando STARMIX a progettare anche mescolatrici planetarie da 300, 600 e 800 litri per completare la gamma da dedicare alle industrie dolciarie più grandi. Sempre alla fiera IBA, STARMIX presenterà anche la nuova gamma di mescolatrici planetarie da 40, 60 e 100 nella versione oil free e con le protezioni amovibili secondo la nuova normative CE. Molte altre novità vi aspettano allo stand STARMIX, hall A1 - stand 163.
STARMIX – planetary revolution AT TRADE FAIR IBA 2015, STARMIX WILL INTRODUCE OIL-FREE PLANETARY MIXERS OF CAPACITY 200 AND 400 LITRES
A
t trade fair IBA 2015 in Munich, from 12 to 17 September, STARMIX will introduce oil-free planetary mixers of capacity 200 and 400 litres, with automatic ingredient loading system, water circulation tanks to heat and/or cool products, and with automatic washing of the mixing chamber. In engineering this new generation of machines, STARMIX paid great attention to ever growing requirements, from pastry industries and artisan workshops, of processing products and avoid any risk of dough contamination due to possible oil leakage of mechanics. Urgent requests of making operator’s cleaning operations easier, above all in dough area, have led Starmix to produce machines with smooth surfaces, very small horizontal planes and no hollows where production remains can stop and cause bacterial contamination. The possibility of providing the mixing chamber with washing heads in industrial machines of 200 and 400 litres enables to wash and sanitize tank, tools and bowl at the end of every process or whenever required.
www.tecnalimentaria.it
Transmission and powers have been sized so that the machines can work round the clock and guarantee high safety at the same time. Double mixing tool together with a scraper and pressurization of the mixing chamber, in some types of product, dramatically reduce processing time while granting perfect homogeneity. These machines can be provided with various models of mixing tools to mix any kind of dough, in the best possible way. 5,7’’ colour touch screen makes programming very intuitive. Starmix can supply PL200P and PL400P planetary mixers already set for automatic dosing of solid and liquid ingredients. Passion and desire to challenge have been leading Starmix to design other planetary mixers, of 300, 600 and 800 litres, to complete the range for bigger size pastry industries. At IBA, STARMIX will also be introducing the new range of oil-free planetary mixers of 40, 60 and 100 litres with removable protections in compliance with EC standards. Much more will be at STARMIX stand, at IBA, hall A1 - stand 163.
FOOD INDUSTRY
Luglio / July 2015
19
La spirale della semplificazione INTELLIGENTE IL FORNO A SPIRALE DI TECNOPOOL PERMETTE DI RISPARMIARE SPAZIO, SEMPLIFICARE IL FLUSSO DELLA LINEA DI PRODUZIONE E RISPARMIARE ENERGIA
D
agli esordi del 1980 ad oggi molte sono le soluzioni realizzate nel settore della surgelazione, del raffreddamento, della lievitazione e della pastorizzazione, tutte accomunate da versatilità, automazione completa e tecnologia evoluta. Oggi Tecnopool ha completato la propria gamma di impianti con il sistema di cottura a spirale che, per la sua configurazione, ottiene tutti i vantaggi di risparmio di spazio e mantenimento della linearità del processo. Nata nel 1980 da un gruppo fondato più di 50 anni fa, Tecnopool di San Giorgio in Bosco (PD) fin dai suoi esordi è riuscita ad imporsi nel settore dei beni strumentali per l’industria alimentare. Sono stati anni di attività intensa, che le hanno permesso di mettere a punto impianti affidabili, versatili, efficaci, tecnologicamente avanzati e totalmente automatizzati. Oggi, con oltre 3350 impianti installati nel mondo, è in grado di offrire soluzioni per elevate capacità produttive in un vasto campo di applicazioni, per trasportare, raffreddare, surgelare, lievitare, cuocere, pastorizzare, stagionare o riscaldare pane, pizza, prodotti per pasticceria, vegetali, frutta, carne, prodotti ittici ed altro ancora. La versatilità degli impianti consente l’adattamento a linee di produzione già esistenti. Grazie alla loro notevole flessibilità, inoltre, sono possibili modifiche anche in tempi successivi per adattarli, con un minimo investimento, a nuove o diverse esigenze produttive. Il nuovo nato in Tecnopool è il forno a spirale ad
20
Luglio / July 2015
FOOD INDUSTRY
olio diatermico, un sistema di cottura a spirale che, per la sua configurazione, ottiene tutti i vantaggi di risparmio di spazio e mantenimento della linearità del processo. In questo modo, si evita l’utilizzo di sistemi moltiplicatori/demoltiplicatori di file, molto comuni nelle linee con teglie che usano forni a tunnel. La configurazione a spirale permette di sfruttare al massimo il sistema di riscaldamento progettato dalla Tecnopool per questo tipo di forno. L’assenza di ventilazione forzata ed il favorevole bilancio di volume aria/prodotto presente in cella, rispetto ad un forno a tunnel, permette di lavorare, a parità di tempo di cottura, con temperature ambiente tra 10 e 15° C inferiori. In casi speciali, secondo la nostra esperienza, queste differenze possono arrivare fino ai 30°C. Il forno a spirale di Tecnopool permette di risparmiare spazio, semplificare il flusso della linea di produzione e risparmiare energia. Tecnopool desidera informare tutti i potenziali clienti di un’importante novità, vale a dire l’apertura di una sala prove completa di makeup line, cella lievitazione, forno a spirale e cella di surgelazione che, previo appuntamento, è a completa disposizione per l’effettuazione di prove da parte dei clienti. Ciò permette di testare concretamente la funzionalità e qualità degli impianti realizzati da Tecnopool, nonché di verificare fattivamente i risultati di ogni fase di lavorazione sul proprio prodotto. Tecnopool vi attende numerosi.
www.tecnalimentaria.it
The spiral of SMART streamlining E
ver since the beginning in 1980, plenty of solutions have been produced in the field of deep-freezing, cooling, proofing and pasteurizing. All of them share versatility, complete automation and advanced technology. Today, Tecnopool has completed its range of equipment with the spiral cooking system, which, thanks to its configuration, saves space and maintains a linear process. Tecnopool was founded in 1980 in San Giorgio in Bosco (Padua) from a group established more than 50 years ago. Since the very beginning, the company has managed to stand out in the field of equipment for food industry. Over the years, the company has worked intensely to develop systems that were reliable, versatile, effective, technologically advanced and completely automated. Today, with more than 3350 systems installed all over the world, the company can offer solutions for significant production capacity in a wide range of applications, to convey, cool, deep-freeze, proof, cook, pasteurize, age or heat bread, pizza, bakery products, vegetables, fruit, meat, fish and much more. The versatility of the systems means they can be adapted to preexisting production lines. Their remarkable flexibility also allows later modifications to adapt them, with a minimal investment, to new or different production demands.
The newcomer to Tecnopool is the thermal fluid spiral oven, a spiral cooking system, which, thanks to its configuration, saves space and maintains a linear process. In this way, there is no need to use multiplying/demultiplying devices, which are very common in the lines with pans that use tunnel ovens. The spiral configuration best exploits the heating system that Tecnopool designed for this kind of oven. Compared to tunnel ovens, the absence of forced ventilation and the favorable air volume/ product balance in the cabinet allow maintaining the same cooking time with a room temperature between 10 and 15°C lower. In special cases, according to Tecnopool’s experience, the difference can reach up to 30°C. Tecnopool spiral oven simplifies the production line and saves space and energy. Tecnopool wishes to communicate important news to all its potential customers, namely the opening of a test facility complete with makeup line, proofing chamber, spiral oven and deep-freezing room; by appointment, the facility is at the customers’ complete disposal to test the functionality and the quality of Tecnopool systems, as well as to evaluate the results of each step of the production on their own product. Everyone is invited.
TECNOPOOL SPIRAL OVEN SIMPLIFIES THE PRODUCTION LINE AND SAVES SPACE AND ENERGY
21
About Fairs
IDMA, successo strepitoso LA FIERA INTERNAZIONALE IDMA HA APERTO LE PORTE A VISITATORI DA TUTTO IL MONDO PER UNA PANORAMICA VERAMENTE ESAURIENTE DI MACCHINARI, PRODOTTI E SERVIZI
I
DMA, organizzata da Parentez Group Organization, si è conclusa con un successo strepitoso e numeri straordinari: 4 giorni di esposizione, 253 aziende partecipanti (148 locali e 105 straniere), 3 padiglioni e 33.000 metri quadrati di area espositiva, 4131 professionisti nazionali e 5215 stranieri provenienti a 98 paesi. La 6a edizione di IDMA dello scorso aprile è riuscita ad aumentare il numero dei visitatori nonostante la guerra nell’area Medio Orientale, la crisi tra Ucraina e Russia, e una crescente parità con il Dollaro su scala internazionale. Questa situazione economica e politica ha avuto un impatto decisivo sui visitatori; infatti, si è notata la presenza predominante di visitatori con piani di investimento e in procinto di scegliere le tecnologie, su coloro che invece conducevano ricerche di mercato in vista di investimenti futuri.
IDMA, resounding success
I
DMA, held by Parantez Fair Organization in Istanbul, closed with resounding success and extraordinary figures: 4 days, 253 companies (148 local and 105 foreign), 3 halls and 33,000 square metres of exhibition area, 4131 local and 5215 foreign professionals of the sector from 98 countries. The 6th edition of IDMA held last April managed to increase the number of visitors despite the war in Middle Eastern countries, the crisis between Ukraine and Russia and also increasing parity of dollar on an international scale. This economic and political situation made a distinctive impact on visitors. If fact, companies which already have investment plans and are on the process of choosing their technologies predominated the visitor number instead of those which make a market research for their future investments. The professionals of the sector who found wide range of machinery, product and services under one roof in IDMA, had the opportunity of meeting
22
Luglio / July 2015
I professionisti del settore hanno trovato in fiera una vasta gamma di macchinari, prodotti e servizi, sotto un unico tetto; hanno avuto anche l’opportunità di incontrare aziende tra i giganti del mondo delle tecnologie per la lavorazione di cereali e pulses, indirizzare i loro investimenti potendo fare dei confronti e contrastando aziende che sviluppano tecnologie simili. I visitatori a IDMA 2015 erano principalmente da Medio Oriente, Asia ed Europa: Asia, 38%; Europa, 36%, Africa, 22%; America, 3%; Australia, 1%. Gli espositori hanno presentato le loro ultime tecnologie: impianti per la lavorazione della farina, semolino, mais, riso e mangimi, per la pulizia e il confezionamento di pulses, impianti per pasta e biscotti, silos di stoccaggio, riempimento, sistemi di trasporto e carico; strumenti di laboratorio, additivi, macchine e materiali di confezionamento; ricambi e sub-industria. La prossima edizione si terrà nel 2018, 19-22 aprile, sempre a Istanbul, Turchia.
INTERNATIONAL EXHIBITION IDMA OPENED THE DOORS TO VISITORS COMING FROM THE WORLD OVER FOR A TRULY COMPREHENSIVE RANGE OF MACHINERY, PRODUCTS AND SERVICES
with the companies that are among the world giants in cereals and pulses processing technologies and directed their investments while having also the chance of comparing and contrasting the companies developing the similar technologies, the technologies they develop and many other alternatives in every respect. Middle East, Asia and Europe visited IDMA 2015 predominantly: Asia, 38%; Europe, 36%; Africa, 22%; America, 3%; Australian Continent, 1%. Exhibitors presented the latest technologies: flour, semolina, corn, rice and feed milling and pulse cleaning, packaging, pasta and biscuit plants, and the latest innovations in storage silos, loading, conveying and unloading systems; laboratory devices; additives; packaging machines and materials; spare parts and subindustry. The next edition will be held again in 19-22 April, 2018, Istanbul, Turkey.
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
E N TA Z I O
NE
campbelladv.com 57014
I,M
IM OV
PE
RF ET TA
IA
M
PL
ETI
PER L’IND
EE ENGIN
NT I CO
LI O M
IMPIA
TORIA BO RG H
Pad 3 Stand C73
RIN
G-
DU PRO
CTION-
SERVICE
BORGHI Srl 45037 Melara (Rovigo) Italy Phone +39-0425.89689 Fax +39-0425.89636 E-mail: info@borghigroup.it
US T
R
IL SALONE MONDIALE DELLA PANETTERIA PA S T I C C E R I A G E L ATO CIOCCOLATO & CONFETTI
5-9 FEBBRAIO 2016 paris -nord villepinte FranCia
POTENZIATE
804 espositori e marchi Le ultime innovazioni Il meglio della French
2 concorsi
Touch
internazionali
• La Coppa del Mondo della Panificazione • Il Mondiale dell’Arte Dolciaria
IL VOSTRO PASS D’INGRESSO GRATUITO su europain.com con il codice invito PPTEC a partire dal 20 luglio
Per ulteriori informazioni: Tel.: 02 43 43 53 20 e-mail: mfornara@salonifrancesi.it
Nuove date, nuovi giorni: da venerdì 5 a martedì 9 febbraio
europain.com
rCs lyon 380 552 976 - Crédits photos : George doyle ; nemanja sekulic / Getty images ; X…- Juillet 2014
LA VOSTRA CREATIVITA’ !
Key to Markets
www.ibatech.com.tr
9. International Trade Fair For Bakery, Patisserie Machinery, Ice Cream, Chocolate and Technologies
14 - 17 APRIL 2016 Supporters
GIDA KATKI VE YARDIMCI MADDE EKMEK VE UNLU MAMÜL MAKİNALARI SANAYİCİLERİ DERNEĞİ SANAYİCİLERİ DERNEĞİ
ASSOCIATION OF FOOD ADDITIVES AND ASSOCIATION OF BAKERY& PASTRY MACHINES MANUFACTURERS INGREDIENT MANUFACTURERS
Istanbul Fair Center CNR Expo, Yesilkoy - Istanbul - Turkey Hall 1 - 2 - 3 - 4 Messe Stuttgart Ares Fuarcılık Ltd. Şti.
Tekstilkent A - 11 Blok No: 50 - 51 Esenler 34235 Istanbul, TURKEY Tel / Phone : + 90 212 284 11 10 Fax : + 90 212 284 10 01
‘’ THIS FAIR IS ORGANIZED WITH THE AUDIT OF TOBB (THE UNION OF CHAMBERS AND COMMODITY EXCHANGES OF TURKEY) IN ACCORDANCE WITH THE LAW NO.5174’’
www.imagination.it
Semplicità, Affidabilità, Qualità
Simplicity, Reliability and Quality
Italpan sas - 36010 Zanè (VI) - Via Pasubio, 170 - Tel. 0445 314.236 - Fax 0445 314.237 - info@italpan.com
www.italpan.com
Machinery & Development
Spezzettatrici automatiche d’avanguardia DAL 1978 NOVAPAN È PRESENTE CON SUCCESSO NEL SETTORE DELLE MACCHINE PER L’ARTE BIANCA QUALIFICANDOSI COME LEADER NELLA PRODUZIONE DI SPEZZATRICI ALL’AVANGUARDIA
D
al 1978 Novapan è presente con successo nel settore delle macchine per l’arte bianca qualificandosi come leader nella produzione di spezzatrici, grazie all’esperienza del fondatore Bruno Lancini, poi trasmessa a famigliari e collaboratori. Tenacia, esperienza e un’equipe di personale altamente qualificato, fanno di Novapan un’azienda capace oggi di offrire competenza, tecnologia, affidabilità e assistenza tempestiva. Attualmente Novapan, in un mercato globale sempre più vasto ed esigente, è in grado di soddisfare pienamente la clientela, garantendo al contempo competitività sul mercato, macchine di alta qualità e tecnologicamente all’avanguardia, possibilità di esportare in tutto il mondo senza limiti quantitativi e con il giusto rapporto qualità-prezzo. NOVAPAN è garanzia di competitività, qualità made in Italy e tecnologia all’avanguardia. Spezzatrice Automatica Doppio Taglio La macchina, coperta da brevetto, assolve con estrema facilità a una duplice ed importante funzione, diversamente operata da ben 2 diversi macchinari. L’eccezionalità delle sue prestazioni è esaltata dal cambio automatico per la scelta del taglio/pezzatura (pezzo 10/20-15/3024/48) mediante una semplice pressione dell’apposito pulsante. Il suo funzionamento è completamente idraulico; lo stesso sistema regola l’aggancio del coperchio per cui, oltre alla sicurezza, si garantisce anche un’eccezionale silenziosità nella fase di chiusura e la massima riduzione degli scarti di pasta. L’impianto elettronico digitale è completamente protetto, isolato; munito di un temporizzatore sempre digitale, offre la massima precisione nella grammatura di ogni pezzo, indipendentemente dal tipo di impasto. Ad ogni fine ciclo di lavorazione, arrestandosi automaticamente, la macchina evita il surriscaldamento dell’olio e del motore, oltre che inutili consumi di energia. Il fulcro della macchina offre un’ulteriore garanzia di igiene e praticità grazie all’impiego di materiali di prim’ordine, quali acciaio inox AISI 304 per coltelli e cestello, nylon alimentare per i quadri che, lavorati su centro di lavoro automatico, permettono un’elevata precisione nella fase di montaggio, evitando poi all’utente scarti di pasta. Caratteristiche e vantaggi: ingombro ridotto, silenziosità notevole, stabilità ottimale, coltelli in acciaio inox 304, cestello in acciaio Inox 304, quadri in nylon alimentare, serie di ruote per favorire gli spostamenti. L’altezza ottimale del piano-lavoro semplifica l’estrazione del prodotto a fine ciclo. La macchina, di facile pulizia e manutenzione, è costruita nel rispetto delle vigenti norme di sicurezza e igiene (Direttiva Macchine CE). A richiesta si predispone il funzionamento con voltaggi speciali. Prodotti, componenti e materiali, nonché le lavorazioni, sono Made in Italy. La macchina viene fornita nella versione standard verniciata; optional acciaio Inox.
28
Luglio / July 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Cutting-edge automatic dividers
S
ince 1978, Novapan has been successfully present on the field of machines for the so called “white art”. It qualifies itself as leader in the production of dividing machines, thanks to the great experience of its founder Bruno Lancini, passed to his working mates and relatives. Doggedness, experience and a highly qualified staff, make of Novapan a firm able to offer competence, technology, reliability and immediate assistance. Presently Novapan, in a big and demanding worldwide market, is able to satisfy all its clients, granting at the same time: competitiveness-on the market, great-quality and technologically advanced machines, possibility to export all over the world without limits of quantity and with the right relation between price and features. Novapan is guarantee of competitiveness, excellence of the made in Italy and vanguard technology. The patented machine performs a main and double function that usually is operated by two different machines. It is provided with a push button for the automatic change of the pieces (pieces 10-2015/30-24/48) that enhances its services. Double-cut pressing machine It has total hydraulic working; the automatic lid drawbar system allows a silent and perfect gripping
www.tecnalimentaria.it
in the total safety. The digital wiring is completely insulated and provided with a digital timer in order to adapt it to any kind of dough so that we can have a perfect weight for each piece. At the end of each working cycle the machine stops, in order to avoid the overheating of the motor, and oil and energy consumption. The inside of the machine gives a very good hygiene guarantee thanks to high-quality products as stainless steel AISI 304 knives and basket, and alimentary nylon for the squares that are worked by Novapan at a machining center in order to avoid excess discards of dough and guarantee a good accuracy in the assembly system. Features and advantages: Greatly reduced dimensions, silent machine, perfect stability, knives in stainless steel AISI 304, basket in stainless steel AISI 304, squares in alimentary nylon, set of wheels that help the movement of the machine. The working plane is at the perfect height. The machine is easy to clean and requires no maintenance. CE specification machine that is constructed according to the safety and hygiene specifications in force. Upon request Novapan can provide special voltages. Products and productions are made in Italy. The standard machine is painted; stainless steel version is optional.
FOOD INDUSTRY
SINCE 1978, NOVAPAN HAS HAD GREAT SUCCESS IN THE FIELD OF MACHINES FOR THE SO CALLED “WHITE ART”, STANDING OUT AS A LEADER IN THE PRODUCTION OF CUTTING-EDGE DIVIDING MACHINES
Luglio / July 2015
29
Machinery & Development
Innovazioni in uscita IL CALIBRATORE AUTOMATICO PER PASTA È UNA DELLE ULTIME INNOVAZIONI Z.MATIK, AZIENDA LEADER CHE ESPORRÀ ALLA FIERA IBA DI MONACO DI BAVIERA
L
’azienda Z.matik vanta un’esperienza trentennale nella produzione di macchine per panifici e pasticcerie, in particolare di sfogliatrici manuali, gruppi per croissant, tavoli da lavoro, planetarie, impastatrici e rulli di taglio in acciaio Aisi 304. Grazie alla scelta dei materiali più appropriati Z.matik garantisce robustezza e semplicità d’uso in ogni tipo di macchina. La funzionalità, la robustezza, la semplicità d’uso sono elementi essenziali delle Macchine Sfogliatrici Z.matik, la cui versatilità permette l’impiego in piccoli e medi laboratori. I materiali impiegati e la minima manutenzione necessaria per un buon risultato fanno della sfogliatrice Z.matik un valido ed economico collaboratore. Le sfogliatici Z.matik possono essere fornite in vari modelli: da banco SF500BN, SF500BL (500x500, 500x750), con basamento SF500N, SF500L
(500x750, 500x1000), SF600N, SF600L (600x1000, 600x1400) e SF600LT (600x1400 con stazione di taglio). L’ultima innovazione dell’azienda è la sfogliatrice automatica disponibile in tre versioni: SF6514A (650x1400 mm), SF6516A (650x1600 mm), SF6520A (650x2000 mm). Questa tipologia di macchina permette al cliente di scegliere la modalità di utilizzo (manuale, semiautomatico, automatico); essa conta anche la presenza di alcuni optional, tra cui la stazione di taglio, arrotolatore, sfarinatore, versione inox AISI 304.
Outgoing innovations
T
he company Z.matik boasts thirty-year experience in the production of machinery for the bakery and pastry sectors, in particular of manual pastry machines, croissant pastry machines, working tables, planetary machines, mixing machines and cutting rolls, in stainless steel Aisi 304. Owing to accurate material selection, Z.matik guarantees sturdiness and user friendliness in every
30
Luglio / July 2015
Il comodo pannello da 5.7” touch screen a colori consente di scegliere il sistema più adatto di lavorazione e memorizzare 50 ricette. D’altro canto anche il calibratore automatico per pasta è una delle ultime innovazioni Z.matik. Lo strumento è dotato di tastatore in entrata e fotocellula in uscita, i quali permettono di controllare la velocità della pasta. Questo processo viene comandato dalla linea di taglio. Il calibratore può essere utilizzato ad esempio con il tavolo da lavoro con stazione di taglio. Z.matik esporrà alla fiera internazionale IBA di Monaco, pad. B5 – stand 182.
AUTOMATIC DOUGH CALIBRATOR IS ONE OF THE MOST RECENT INNOVATIONS BY LEADING COMPANY Z.MATIK, WHICH IS GOING TO PARTICIPATE IN IBA IN MUNICH
kind of machine it produces. Functionality, sturdiness and user-friendliness are essential elements in Z.matik sheeters, whose versatility makes them suitable for small- and medium-sized bakery and pastry shops. Materials used and minimum maintenance necessary for good results make Z.matik sheeter a sound and inexpensive collaborator.
FOOD INDUSTRY
Z.matik sheeters are available in various models, from bench models SF500BN, SF500BL (500x500, 500x750), to models with basement SF500N, SF500L (500x750, 500x1000), as well as SF600N, SF600L (600x1000, 600x1400) and SF600LT (600x1400 featuring cutting unit). The company’s latest innovation is the automatic sheeter, available in three versions, such as: SF6514A (650x1400 mm), SF6516A (650x1600 mm) and SF6520A (650x2000 mm). This type of machine enables the customer to select the operation mode (manual, semiautomatic, automatic); it also features some optional elements, among which cutting station, curling unit, flour spreader, stainless steel 304 version. User fluently colour touch screen control panel of 5,7’’ size enables to select the most suitable processing system and store up to 50 recipes. On the other hand, automatic dough calibrator has been of the most recent Zmatik innovations. It is equipped with entry tester and exit photocell, which enable to control the speed of the dough. This process is controlled by the cutting line. The calibrator can be combined with a work bench with cutting station. Z.matik will exhibit at international trade fair IBA in Munich, hall B5 – stand 182.
www.tecnalimentaria.it
SZ 507 Sfogliatrice SZ SZ 507 507 Dough Sheeters SZSfogliatrice 507 Sfogliatrice Dough Dough Sheeters Sheeters Sfogliatrice Dough Sheeters
Da anni 30anni anni Da oltre oltre 30 30 Da oltre 30 anni Da oltre macchine per la lavorazione macchine per la lavorazione macchine per la macchine la lavorazione lavorazione della pasta sfoglia dellaper pasta sfoglia della della pasta pasta sfoglia sfoglia For over 30 years Forover over30 30years years For For over 30 years Puff processing Puff pastry pastryprocessing processing Puff Puff pastry pastry processing machines machines machines machines
SZ 507 BL Sfogliatrice da banco Bench Sheeters
SZ SZ 507 507 BL BL SZ 507 BL Sfogliatrice Sfogliatrice da da banco banco Sfogliatrice da banco Bench Bench Sheeters Sheeters Bench Sheeters
SF 6514A Sfogliatrice automatica Automatic Sheeters
NEW GC 2000 GC 2000 GCGruppo 2000 automatico croissant Gruppo automatico croissant Gruppo automatico croissant Croissant automatic group Croissant automatic group Croissant automatic group GC 2000 Gruppo automatico croissant Croissant automatic group
HallD5 D5- Stand - Stand 029 Hall 029 Hall B5 Stand 182
New
600 SFSF 600 L LL SF 600 SFSfogliatrice 600 L Sfogliatrice Sfogliatrice Sfogliatrice Dough sheeter Dough sheeter Dough sheeter Dough sheeter
TL300-I TL300-I Tavolo da lavoro modello TL300-I TL300-I TL300-I Tavolo da lavorosingola modello pi첫 avvolgitrice pi첫 avvolgitrice perTL300-I croissant modello AVV200 Tavolo da lavoro TL300-I pi첫 Tavolo lavoro modello modello TL300-I pi첫 avvolgitrice avvolgitrice singola perdacroissant modello AVV200 Workbench model TL300-I with croissant single curling singola croissant modello AVV200 singola per per croissant modello AVV200 single Workbench model TL300-I with croissant machine Model AVV200 Workbench model TL300-I with croissant single Workbench curling machinemodel Model TL300-I AVV200 with croissant single curling curling machine machine Model Model AVV200 AVV200
Z-MATIK Z-MATIK
Z-MATIK Via Fiesso, Z-MATIK Via Fiesso,44 Via 35020 --Arre ViaFiesso, Fiesso, 4(PD) 35020 Arre4(PD) 35020 Tel: +39 049 95 35020 -Arre Arre (PD) Tel: +39 049(PD) 95 999 999 35 35
Fax: Tel: 999 35 Fax: 95 014 014 82 Tel: +39 +39 049 049 95 99982 35 Fax: Fax: +39 +39 049 049 95 95 014 014 82 82
www.zmatik.com www.zmatik.com www.zmatik.com info@zmatik.com www.zmatik.com info@zmatik.com info@zmatik.com info@zmatik.com
export export manager: manager: export basso@intercom.it export manager: manager: basso@intercom.it Tel: +39 Tel:basso@intercom.it +39 0322 0322 836126 836126 basso@intercom.it Tel: Tel: +39 +39 0322 0322 836126 836126
L’aroma irresistibile di pane, pasticceria e snack PER I PANIFICATORI DI TUTTO IL MONDO, IBA È TANTO FAMOSA QUANTO LA CHAMPIONS LEAGUE PER IL MONDO DEL CALCIO. CIRCA 70.000 VISITATORI DA TUTTI I CONTINENTI SONO ATTESI A QUESTA FIERA LEADER AL MONDO
D
olci tentazioni per colazione, insalate croccanti o piatti caldi per colazione, caffè, dolci, pasticcini nel pomeriggio e infine un pasto abbondante la sera. I panifici e le pasticcerie sono il luogo perfetto per uno spuntino in qualsiasi momento del giorno, e guadagnano punti anche per i prodotti freschi che offrono nonché per l’aroma irresistibile che spinge il cliente ad entrare. A iba, fiera leader per la panificazione, pasticceria, snack che si svolgerà dal 12 al 17 settembre 2015 a Monaco di Baviera, le dimostrazioni di snack sono notevolmente aumentate nel 2015. “Gli snack saranno un tema centrale a iba. All’evento “SnackTrendS”, ogni azienda riceverà il suo personale “snack plan” che potrà poi essere implementato senza alcun problema a seconda business”, afferma Dieter Dohr, Amministratore Delegato e Presidente di GHM Gesellschaft für Handwerksmessen mbH, organizzatore della fiera. “Gli snack advisors saranno a disposizione dei panettieri e dei pasticceri presenti per aiutarli ad ottimizzare i loro costi vendite, la vita del prodotto e il processo di ritorno. Risponderanno a
32
domande come “Quali sono gli snack di successo?” e ancora “Quanto è importante la produzione propria di snack?”. Inoltre, dimostrazioni quotidiane mostreranno la ricchezza del gusto e la varietà degli snack di notevole alta qualità, perché i consumatori sono disposti a pagare di più per questa.” La nuova esposizione “SnackTrendS” mostrerà l’intera gamma di prodotti e il potenziale di questo campo. In un’area di oltre 250 metri quadrati, l’attenzione sarà rivolta ai piccoli pasti, al cibo spalmabile, packaging (speciale) sostenibile, e il modo migliore per preparare il personale. A iba, panetterie e pasticcerie di tutte le dimensioni avranno la loro opportunità di parlare con specialisti esperti di snack e fare loro delle domande. Accanto alle sessioni di consultazione gratuite, la fiera offrirà anche workshop dove i partecipanti potranno avere approfondimenti su studi scientifici e informazioni di carattere generale, sempre utili per prendere decisioni strategiche. Inoltre, dimostrazioni live introdurranno nuovi concetti, spiegheranno che si possono fare snack con molti tipi di pane e prodotti da forno,
tenendo presente anche le alternative per vegetariani e vegani. Panettieri da 12 nazioni gareggeranno a iba Perù, Francia, Paesi Bassi, USA, Cina, Ungheria, Spagna, Croazia, Russia, Danimarca, Giappone e Germania sono i paesi che parteciperanno all’edizione di quest’anno di iba-UIBC-CUP “Baker”. A questa gara internazionale parteciperanno 12 nazioni in squadre da 2 elementi. Una gara che si tiene ogni tre anni a iba e che viene considerata dai panettieri di tutto il mondo un vanto professionale. La competizione si svolgerà dal 12 al 14 settembre 2015. Quattro squadre al giorno si fronteggeranno nelle panetterie di vetro nel padiglione B3. Il tema di quest’anno sarà il “Circo” e sarà sicuramente molto interessante vedere le varie interpretazioni proposte dai partecipanti. Tra gli altri, i panettieri dovranno preparare diversi tipi di pane, piccola pasticceria, pasticceria per le feste, e brioche e specialità al forno. Oltre ai prodotti da forno, presentazioni e show saranno giudicati e alla fine, il miglior panettiere potrà deliziare i presenti con le loro abilità. Iba è la fiera sulla panificazione, pasticceria e snack leader al mondo che si tiene ogni tre anni presso il Fairground Messe di Monaco di Baviera. La fiera tratta tutti i prodotti e le tecnologie rilevanti per l’attività quotidiana di panettieri e pasticceri di aziende di tutte le dimensioni, oltre che ristoratori e decision makers del dettaglio. Gli argomenti topici trattati sono materie prime, ingredienti, aiuti per la cottura, prodotti semifiniti, fino a tecnologia di produzione, ottimizzazione dei processi, macchine piccole e grandi, sistemi computerizzati per completare gli interni di panifici, bar, pasticcerie, vendita e consumo fuori casa.
S
weet treats for breakfast, crunchy salad or warm dishes for lunch, coffee, cake, and pastries in the afternoon, and hearty meals in the evening: Bakers and confectioners are the perfect place to go for a bite to eat at any time of the day, and score points thanks to their fresh products, as well as their irresistible aroma which draws in customers. At iba, the world’s leading trade fair for bakery, confectionery and snacks that will take place from 12 to 17 September 2015 in Munich, Germany, the exhibitions on snacks have been considerably expanded for 2015. “Snacks are a central theme at iba. At the “SnackTrendS” exhibition every company will receive their own individual snack plan, which can be implemented one-to-one in their own business without any problems”, says Dieter Dohr, CEO and President of the trade fair organization GHM Gesellschaft für Handwerksmessen mbH. “Snack advisors will support bakeries and confectioners in optimising their sales costs, product life and returns process. They will answer questions such as ‘What are successful snacks?’ or, ‘How important is the in-house production of snacks on-site?’. Additionally, daily demonstrations will vividly show the richness of taste and variety in snacks with consistently high quality, because the customer is willing to pay more for this.” The new “SnackTrendS” exhibition shows off the whole spectrum and potential of this field. Over an area of 250 square metres focus will be on small meals, food spreads, sustainable (special) packaging, and the correct way to train staff. At iba, bakeries and confectionary businesses of all sizes have the chance to turn to experienced snack specialists with their individual questions. Alongside these costfree consultation sessions, the trade fair also offers
The irresistible aroma of bread, pastry and snacks FOR BAKERS AROUND THE WORLD, IBA IS JUST AS POPULAR AS THE CHAMPIONS LEAGUE IN THE SPORTS WORLD. APPROXIMATELY 70,000 TRADE VISITORS FROM ALL CONTINENTS ARE EXPECTED AT THIS WORLD’S LEADING TRADE FAIR workshops, in which every participant receives insight into scientific studies and background information, which are useful for strategic business decisions. As well as this, live demonstrations will present new concepts, explaining that snacks are possible with a range of breads and baked goods, also considering vegetarian and vegan alternatives. Bakers from 12 nations compete at iba Peru, France, the Netherlands, the USA, China, Hungary, Spain, Croatia, Russia, Denmark, Japan and Germany – these are the participating countries in this year’s iba-UIBC-CUP “Baker”. In this international championship, bakers from 12 nations compete against each other in teams of two. It is held every three years at the iba and is regarded as a professional accolade by bakers around the world. The competition will take place from 12th to 14th September 2015. Four teams per day will compete in the glass bakeries in Hall B3. The theme of this year’s Cup is “Circus” – and it will definitely be interesting to see the various
interpretations of the respective participants. Among others, bakers have to prepare different types of bread, small pastries, party pastries and Danish pastries as well as a baked showpiece. In addition to the baked goods, the presentation and show will also be evaluated. At the end, the best bakers will be given a chance to delight the audience with their skills. iba, the world’s leading trade fair for bakery, confectionery and snacks, takes place every three years at the Fairground Messe München. The trade fair encompasses all the products and technologies that are relevant in the daily operations of bakers and confectioners of all company sizes as well as of restaurateurs and decision makers from the food retail sector. The range of topics extends from raw materials, ingredients, baking aids and half-finished products to production technology, process optimization, small and large machines, and computer systems to complete interiors of bakeries, cafes and pastry shops, sales and out-of-home consumption.
33
Machinery & Development
Soluzioni di integrazione di grande precisione SIGMA PRESENTERÀ A IBA 2015 IL SUO SISTEMA AUTOMATIZZATO PER LA GESTIONE DEL RIPOSO IN VASCA DEGLI IMPASTI
S
IGMA Srl, come è solita fare in occasione degli appuntamenti fieristici più importanti, per la prossima manifestazione fieristica IBA a Monaco di Baviera, presenterà in “anteprima” un nuovo Sistema Automatizzato per la gestione del riposo in vasca degli impasti. Progettata interamente dal dipartimento di Ricerca & Sviluppo di SIGMA, grazie alla collaborazione con KUKA, azienda leader nel mondo della robotica, la nuova proposta consente di integrare tutte le Soluzioni Automatizzate di impasto prodotte da SIGMA con un Sistema Robotizzato per gestire il processo di riposo dell’impasto in vasca con i relativi tempi prefissati. Le diverse linee automatiche di impasto si integrano quindi con un robot a sei assi di ultima generazione,
di grande precisione ed affidabilità, che si fa carico di movimentare le vasche andando ad accogliere l’impasto allo scarico e posizionando la vasca di riposo in una scaffalatura che può essere allocata anche in una cella di lievitazione. Terminato il tempo di riposo prefissato, il robot riprende la vasca e scarica l’impasto sulla linea oppure di nuovo nell’impastatrice per l’ulteriore fase di finitura. Per la fase di riposo vengono utilizzate vasche coniche in polietilene alimentare, economiche e leggere da movimentare, con ottime capacità di contenimento dell’impasto lievitato. Il progetto può assumere diverse configurazioni essendo scalabile per dimensione, portata e capacità di produzione oraria, avendo la possibilità di integrare tutte le macchine SIGMA di produzione standard nelle diverse tipologie e taglie. Il Sistema è in grado di gestire anche diverse fasi accessorie quali la pre-lubrificazione delle vasche, la loro raschiatura in fase di scarico ed un ciclo di lavaggio e sanificazione a fine turno. Per la fiera IBA, SIGMA Srl propone il suo nuovo
Sistema Automatizzato in abbinamento con un Sistema a Carosello che integra anche IDROMIX, uno degli ultimi brevetti SIGMA per la pre-miscelazione con una maggior idratazione degli impasti, o in abbinamento ad una o più Impastatrici a Spirale con scarico dal fondo. Verranno altresì presentate una Tramoggia Traslante con abbinato uno Sbriciolatore, adatta ad alimentare linee di produzione con macchine colatrici con taglio a filo o rotative per la piccola e media industria, ed alcune novità di SIGMA relative alle Impastatrici a Spirale con vasca estraibile, alle Planetarie Industriali a ponte della Linea EASY ed alle Planetarie AEROMIX con sistema brevettato per l’ossigenazione degli impasti.
Solutions of high-precision integration SIGMA WILL PRESENT ITS AUTOMATED SYSTEM FOR MANAGING THE REST OF DOUGH IN THE TANKS AT THE NEXT IBA 2015
S
IGMA Srl, as usual, for the next IBA show in Munich, will present as a preview a new Automated System for managing the rest of the dough in the tanks. Designed entirely by SIGMA Research & Development Department, by partnering with KUKA, a leader in the world of robotics, the new solution allows the integration of all Automated Mixing Systems produced by SIGMA with a Robotic System to manage the dough rest process in the tank with the timetable set. The various automatic production lines for dough are therefore integrated with a six-axis robot of the latest
34
Luglio / July 2015
generation, of great precision and reliability, which is responsible to handle the tanks, and receive the mixture at the unloading position and placing the tank resting in a shelving that can be located even in a proofing chamber. After the predetermined rest time, the robot retakes the tanks and unloads the dough onto the line, or again into a mixer for the further finishing step. For the rest phase, conical tanks in alimentary polyethylene are used, economic and light to be handled, with excellent containment capacity of the leavened dough. The project can be in various configurations being different in size, capacity and hourly production capacity, having the possibility to integrate all SIGMA standards machines, in different types and sizes. The system is also able to manage different important phases of the dough process, such as pre-lubrication
FOOD INDUSTRY
of the tanks, their scraping during the unloading phase or managing bowls washing and sanitizing at the end turn cycle. At the IBA trade fair, SIGMA Srl will show its new Automated System for managing dough resting in the tanks in combination with IDROMIX (one of its latest patents, for pre-mixing with an increased hydration of the mixtures) and a Carousel, or in combination with one or more Spiral mixers with bottom bowl discharge. SIGMA will also present a translating hopper with Crumbler combined, suitable for production lines with dropping machines for products by wire-cut or Rotary Moulders for small and medium industries, and some news relating to Spiral mixers with removable bowl, the Industrial Planetary Mixers EASY line and AEROMIX Planetary Mixers with patented system for dough oxygenation.
www.tecnalimentaria.it
Supplying Mixing Solutions for over 40 years >>>
The new automatic Carousel, that can be made of various personalized stationings, has been projected to face high productivity needs. Thanks to its versatility, it can include: a station of ingredients loading, one or more dough stationings with a mixer (with one or double spiral) and a resting bowls exit and a discharging stationing with a lifter.
>>>
>>>
The Automated Mixing Systems are made of one or more mixers with removable bowl, the trolley of which, at the end of the mixing, comes automatically away from the machine and locates itself in the forks of a lifter, that lifts and overturns the dough into the feeding hopper of a bakery production line. The system is controlled and run by a PLC with Touch Screen. It is possible to interface a feeding system of raw materials, flour, water, salt, yeast and so on automatically with the purpose to get a programmable system able to guarantee constancy and uniformity of production leading to considerable savings of money, labour and reduction of eventual human mistakes.
The spiral mixers with bottom bowl discharge enable the dough discharge directly on a conveyor belt or into removable bowls. A system could be made up of one or more mixers to feed directly one or more production lines or of some bowls resting into the proofing chamber.
The Idromix device is capable of increasing hydration of the various flour components, improving the total water absorption of the dough and speeding up the mixing phase. Therefore, thanks to the forced spraying, the flour particles are uniformly coated with a thin layer of water capable of hydrating them in a fast and effective manner; in this way oxidation in the gluten mesh and its orientation is reduced. The dough workability is improved significantly, the resulting alveolation of the bread is finer and more regular and the leavening of the product is more homogeneous thanks to an improved dispersion of yeast cells in the dough.
>>>
www.sigmasrl.com
Sigma Srl - Via Artigianato, 85 - 25030 Torbole Casaglia (BS) - Italy Tel. +39 030 2650488/479 - Fax +39 030 2650143 - info@sigmasrl.com
HALL B4 Stand 411
Hall B4 Stand 411
Machinery & Development
Gli ingredienti del SUCCESSO QUALITÀ, AFFIDABILITÀ E FLESSIBILITÀ SONO GLI INGREDIENTI CHE GIOTEC COMBINA CON GRANDE SAPERE NELLA PRODUZIONE DI MACCHINE PER PANIFICI E PASTICCERIE
U
n mix di materie prime eccellenti, come la scelta di utilizzare solo acciaio INOX, e di grandi conoscenze tecniche e tecnologiche, grazie ad un forte know-how e allo sguardo innovatore dell’ufficio tecnico; valori che in poco più di 10 anni di storia hanno attirato l’interesse dei mercati più esigenti, europei ed extraeuropei. La posizione strategica nel distretto industriale del nord-est garantisce velocità, competitività e flessibilità nei processi produttivi, offrendo al cliente anche soluzioni su misura, spaziando in una gamma di macchinari che comprende: impastatrici a braccia tuffanti, spezzatrici automatiche, mandapasta e formatrici. Le formatrici a 2 e 4 cilindri Giotec stanno riscuotendo sempre maggiore consenso nel mercato italiano ed estero; la robustezza ed affidabilità garantiscono un perfetto funzionamento sia nell’ambito dei
laboratori artigianali, che nelle produzioni semi-industriali, dove i cicli di lavoro sono più lunghi. La formatrice a 2 cilindri GIO2C, con larghezza dei tappeti mm 550, ha la struttura completamente INOX e tutti gli organi di movimento sono montati su cuscinetti a sfere, che la rendono solida e silenziosa. Si dimostra versatile perché può avvolgere senza problemi pezzi da 15 gr a 1 Kg senza strappare l’impasto. La formatrice a 4 cilindri GIO4C, con larghezza dei tappeti 550 mm. e struttura completamente in acciaio inox, permette di avvolgere pezzi fino a 2 Kg, sempre con ottimi risultati. Sia le formatrici GIO2C che GIO4C possono essere abbinate con filonatori (con piatto superiore fisso oppure con tappeto superiore rotante) che hanno la funzione di allungare il pezzo avvolto fino ad un massimo di 60 cm. L’abbinamento di una formatrice
Giotec con un filonatore è vincente per la produzione sia di baguette che di pane in cassetta. La formazione GIO2C+UB è una variante della formatrice GIO2C; questa versione presenta in corrispondenza del tappeto d’entrata un tappeto superiore di pressione, il quale ha la funzione di schiacciare il pezzo da formare prima di essere avvolto dai cilindri, per aumentare il numero di avvolgimenti, senza strappare l’impasto. L’unicità di questa versione collegata alla qualità del prodotto avvolto, soprattutto per le piccole grammature, ha permesso a Giotec di crescere come azienda e di essere presente nei principali mercati.
The ingredients for SUCCESS QUALITY, RELIABILITY AND FLEXIBILITY ARE THE INGREDIENTS THAT GIOTEC SKILLFULLY COMBINES TO PRODUCE BAKERY AND CONFECTIONERY MACHINES
36
Luglio / July 2015
A
perfect blending of excellent raw materials, like for instance the decision to use stainless steel only, with technical and technological knowledge deriving from the technical department’s sound know-how and innovatory zest. These values have drawn the attention of the most demanding markets, both European and non-European, in little more than 10 years. The industrial district strategically located in the North-East of Italy guarantees speed, competitiveness and flexibility in production processes, thus offering
FOOD INDUSTRY
customers also tailored solutions, encompassing a range of machines that includes mixers with fixed bowl, automatic dividers, mandapasta and moulding machines. Giotec 2-4 cylinder moulders have been increasingly successful in Italian and foreign markets; their sturdiness and reliability grants perfect performance in both artisan workshops and semi-industrial productions where work cycles are longer. The 2-cylinder moulder GIO2C, with belts 550mm wide, features fully stainless steel structure and every moving part is on ball bearings which make it firm and noiseless. It is also versatile since it can roll pieces from 15g to 1Kg weight without tearing the dough. The 4-cylinder moulder GIO4C, with belts 550mm wide, features fully stainless steel structure, and it can roll up to 2 Kg, always granting excellent results. Both GIO2C and GIO4C moulders can be combined with a long-loaf moulder (with fix upper plate or upper rotary belt) and they extend the rolled piece up to 60 cm max. A Giotec moulder combined with a long-loaf moulder turns out as winning for the production of both baguette-type bread and sandwich loaves. GIO2C+UB moulder is a variant of GIO2C moulder; near the entry belt, this version features an upper pressure belt that presses the piece to be moulded before its being rolled by the cylinders, as to increase the number of rollings without ever tearing the dough. The uniqueness of this version combining with the quality of the product, especially of little weight, has enabled Giotec to grow and to be present in the major marketplaces.
www.tecnalimentaria.it
The Secret of Success IBL Srl è un’azienda specializzata nella progettazione e produzione di macchinari tecnologici e linee di produzione complete per i settori dei biscotti e della panificazione. L’azienda offre anche servizi di manutenzione e ammodernamento su linee esistenti.
Le linee di produzione per biscotti sono progettate e realizzate completamente presso il nostro stabilimento in Italia (Verona) e forniamo ai nostri clienti tecnologie moderne ed innovative con soluzioni tecniche specifiche. L’azienda I.B.L. SRL non produce solo macchinari e linee per il settore biscotti e bakery. I macchinari prodotti dalla nostra azienda possono essere usati su tutto il ciclo produttivo: dallo stoccaggio delle materie prime alla confezione dei prodotti finiti. I.B.L. SRL è in grado di fornire ai suoi clienti i seguenti vantaggi: - elevato livello qualitativo; - montaggio delle linee produttive in tempi brevi; - ampia scelta di soluzioni tecniche - tempi di installazione ridotti; - prezzi competitivi Grazie alla stretta collaborazione con i marchi di produzione dei restanti componenti come: SEW- EURODRIVE, ALLEN BRADLEY, SIEMENS, KOYO, SKF e molte altre. Le nostre linee sono caratterizzate da lunga durata, flessibilità, semplicità di manutenzione e fornitura di garanzia.
IL MONDO VA VELOCE… ACCELERA IL TUO BUSINESS SCEGLI TURNKEY SOLUTION “JSC “Vladimirskiy Khlebokombinat” ha acquistato un impianto per la produzione di HARD BISCUIT & SULTANA CRACKERS con la soluzione “Chiavi in mano” dall’azienda I.B.L. Srl nell’anno 2014. “La decisione di acquistare questo impianto presso l’azienda I.B.L. srl è stata presa dopo vari incontri con il Titolare Sig. Matteo Zumerle ed il Resp. Commerciale Sig. Rustice Leone Shirima. Abbiamo scelto di porre il nostro investimento nelle mani di I.B.L. dopo aver riconosciuto nell’azienda un alto grado di conoscenza e professionalità nel settore. Siamo soddisfatti della scelta fatta, ed è per questo che rilascio questa mia testimonianza e lettera di referenza da aggiungere alle altre da me viste durante la mia visita presso lo stabilimento I.B.L. Srl”
I.B.L. Srl fornisce delle soluzioni chiavi in mano per impianti del settore biscotti e panificazione. Grazie alla recente istituzione di un rapporto molto stretto, con un’azienda di Verona che produce silos, I.B.L. Srl vanta la possibilità di fornire sistemi completi per i nostri clienti. Per quanto concerne il fine linea, I.B.L. Srl fornisce soluzioni per la movimentazione di prodotti come l’allineamento del prodotto, l’orientamento ed il confezionamento, grazie sempre ad un stretto rapporto con un’altra azienda del settore “packaging”. Il nostro team di ingegneri ha una lunga esperienza nel settore, in modo da affrontare il coordinamento di ogni progetto, al fine di fornire ai clienti impianti di alta qualità e d un alto servizio di post vendita.
Hall B1 Stand 381
I.B.L. s.r.l. Industrial Bakery Line
La proprietà dell’azienda: Mr. Matteo Zumerle Mr. Germano Zumerle Mr. Rustice Leone Shirima
Via Fiordaliso 4, 37051 Bovolone (VR), Italy Phone: Fax: Mail: Web:
+39 045 87 31 774 +39 045 87 39 337 info@bakeryline.com www.iblbakery.com
Machinery & Development
Soluzioni green per la refrigerazione alimentare LE NUOVE UNITÀ CONDENSATRICI PROGETTATE DA ZANOTTI HANNO MINOR CARICA DI REFRIGERANTE GRAZIE ALLE NUOVE TECNOLOGIE LEGATE AL MINI-CHANNEL, MAGGIORE SILENZIOSITÀ E ACCESSIBILITÀ AI COMPONENTI
Z
anotti Spa progetta e produce impianti per la refrigerazione alimentare da oltre 50 anni. Leader nel settore, basa la sua professionalità sulla ricerca continua di innovazioni tecnologiche da applicare ai suoi prodotti. In merito a soluzioni “green” per la refrigerazione alimentare, Zanotti già da diversi anni propone unità funzionanti con gas a bassissimo impatto ambientale (GWP=3) quali il Propano, il Propilene e il CO2 applicabili a celle di piccole e medie cubature. Ultimamente la gamma di prodotti a F-GAS è stata ampliata, diventando la gamma più completa disponibile sul mercato.
Condensanti e monoblocchi a CO2 applicabili in ambito industriale sono le ultime novità in campo di apparecchi pronti all’uso, soluzioni ottimali per installazioni rapide e sicure su celle di media e grande cubatura. Le ultime normative in fatto di eco-sostenibilità e risparmio energetico stanno incentivando prodotti a basso consumo. Le nuove unità condensatrici progettate da Zanotti hanno una minor carica di refrigerante grazie alle nuove tecnologie legate al mini-channel, maggiore silenziosità e accessibilità ai componenti durante le manutenzioni. Per le nuove unità condensatrici realizzate a R407F, Zanotti ha recentemente ottenuto la certificazione delle presta-
zioni secondo il programma sviluppato da ASERCOM in ottemperanza alla direttiva Ecodesign che, per quanto riguarda le unità condensatrici, entrerà in vigore dal 01/07/2016. La direttiva Ecodesign impone le caratteristiche minime di efficienza, a seconda del tipo di applicazione e della classe di potenza delle unità ed impone altresì, che la documentazione sia completata dai relativi dati prestazionali secondo i parametri stabiliti. Solo poche aziende hanno ottenuto la certificazione delle prestazioni delle proprie unità. Zanotti è tra le pochissime aziende poi, che ha presentato un’unità funzionante con gas R407F, un gas nuovo a ridotto impatto ambientale, per utilizzo nel campo della refrigerazione. Zanotti offre una gamma molto vasta di prodotti per applicazioni dalle piccole, medie alle grandi cubature. Per supermercati e grandi centri logistici, propone centrali multicompressori a CO2 sia in ciclo subcritico che in transcritico, offrendo quindi un prodotto totalmente “green”. La nuova generazione di impianti industriali con soluzioni “green” fornisce alte prestazioni utilizzando compressori a vite con controllo di velocità e rapporto di compressione variabile per alta efficienza.
Green solutions for food refrigeration THE NEW CONDENSING UNITS DESIGNED BY ZANOTTI HAVE LESS REFRIGERANT CHARGE DUE TO NEW TECHNOLOGIES RELATED TO MINI-CHANNEL, LOW NOISE AND INCREASED ACCESSIBILITY TO COMPONENTS
Z
anotti Spa has designed and manufactured systems for food refrigeration for over 50 years. A leader in the field, it bases its professionalism on the constant search for technological innovations to apply to its products. As for green solutions for food refrigeration, for many years Zanotti has offered units for small- and medium-capacity cells that operate on gas with a very low environmental impact (GWP=3), such as Propane R290 or Propylene R1270. Lately, the range of F-GAS products has expanded to become the most comprehensive range available on the market. Condensing and CO2 monobloc (R744) units for industry use are the latest in the field of ready-to-use appliances. They are optimal solutions for quick and safe installation in medium- and large-capacity cells. The latest regulations in terms of eco-sustainability
40
Luglio / July 2015
and energy savings are encouraging energy-efficient products. The new condensing units designed by Zanotti have less refrigerant charge due to new technologies related to the mini-channel, low noise and increased accessibility to components during maintenance. For the new R407F condensing units, Zanotti has recently obtained certification in accordance with the programme developed by ASERCOM in compliance with the Ecodesign directive, which, with respect to condensing units, will come into force on 7/1/2016. The Ecodesign directive imposes the minimum requirements of efficiency, depending on the type of application and the power class of the units and also requires complete documentation on its performance data according to the established parameters. Only a few companies have had their units certified. Zanotti is among the
FOOD INDUSTRY
very few which offer unit that operates with R407F gas, a new gas with reduced environmental impact for use in the refrigeration field. Zanotti offers a very broad range of products for applications ranging from small, medium to large capacities. For supermarkets and large logistics centers, it offers CO2 multicompressor systems in both subcritical and transcritical cycles, providing therefore a totally green product. The new generation of industrial systems with green solutions provides high performance by using screw compressors with speed control and a variable compression ratio for high efficiency.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Integrazione e internazionalizzazione
ABRIGO SI ORIENTA ALL’OFFERTA DI IMPIANTI COMPLETI CHIAVI IN MANO, FLESSIBILI E AFFIDABILI, ATTRAVERSO UNA PRESENZA ATTIVA SUI MERCATI ESTERI CON SEDI LOCALI O AZIENDE PARTNER
A
brigo, in collaborazione con il gruppo statunitense Hayssen Flexible System, sarà presente a settembre 2015 alla fiera IBA a Monaco, Germania – hall A6, stand 168. La decisione di prendere parte ad una fiera come IBA deriva dall’attenzione che Abrigo rivolge al settore dei prodotti da forno ed alle applicazioni di depanning, taglio ad ultrasuoni e packaging sviluppate in tale ambito. Nel caso specifico, in fiera vi sarà un particolare focus sui sistemi robotizzati di alimentazione alle macchine di incarto primario e sui sistemi di packaging integrato. Sarà infatti questa la nuova applicazione che verrà presentata nel corso di IBA, una
soluzione molto compatta dotata di robot delta a 4 assi high-speed abbinato ad un sistema ad ordinatore dual-belt in grado di trattare fino a 600 prodotti al minuto. Un sistema che può essere utilizzato, ad esempio, nell’alimentazione di prodotti in uscita da una macchina di incarto primario a macchine multiflowpack, o nel packaging secondario in abbinamento ad una formatrice di cartoni/espositori ed alla relativa chiusura. La recente collaborazione con il gruppo Hayssen Flexible System – azienda statunitense leader a livello mondiale in tecnologie e servizi nel settore delle macchine per formatura, riempimento e sigillatura
(FFS) e per i sistemi di confezionamento verticali e orizzontali – va nelle direzioni già da tempo intraprese dalla Abrigo: integrazione e internazionalizzazione. Integrazione, vale a dire la possibilità di offrire impianti completi chiavi in mano, che garantiscano flessibilità, affidabilità e la garanzia di un unico interlocutore a capo del progetto. Internazionalizzazione, vale a dire la presenza su mercati esteri non limitata ad una rappresentanza, ma con sedi locali o aziende partner, in grado di offrire ai clienti un supporto di qualità a partire dalla fase di avanprogetto fino al servizio post-vendita. La fiera IBA sarà quindi l’occasione per mostrare agli addetti ai lavori i risultati del processo di ricerca che ha coinvolto le divisioni tecniche delle due realtà industriali, nonché l’occasione per entrambe le aziende di interloquire con clienti alla ricerca di partner in grado di offrire soluzioni complete.
Integration and internationalization ABRIGO MEANS TO OFFER FLEXIBLE AND RELIABLE TURNKEY PLANTS IN FOREIGN MARKETS THROUGH LOCAL FACILITIES OR PARTNER COMPANIES
42
Luglio / July 2015
A
brigo, in collaboration with the US group Hayssen Flexible System, will be at the IBA trade fair in September 2015, in Munich, Germany – Hall A6, booth 168. The decision to take part in an important trade show as IBA comes from the increasing attention that Abrigo addresses to the bakery products market and to applications such as robotic depanning, ultrasonic cutting and packaging developed in this sector. In detail, in the trade fair the main focus will be on robotic systems for feeding primary wrapping machines, and on integrated packaging systems. This will be the new application shown at the fair, a very compact solution with delta high-speed robots, 4 axis, combined with a double belt system for sorting products can treat up to 600 pieces per minute. A system that can be used, for example, for feeding products coming out from a primary packing machine to multi-wrapping machines, or in the secondary packaging in combination with a box or display case erector and the related closing machine.
FOOD INDUSTRY
The recent cooperation with the Hayssen Flexible System group – US company, world’s leading in technologies and services in the field of machines for form, fill and seal (FFS) and for vertical and horizontal packaging systems – follows the directions already drawn by Abrigo: integrating and internationalizing. Integrating, that is the possibility to offer turnkey solutions that ensure flexibility, reliability and the guarantee of a single interface in charge of the project. Internationalizing, that is a presence on foreign markets not limited to a representative, but with local facilities or partner companies, able to offer customers a quality support from the very beginning of the project up to the after-sales service. So that, IBA trade fair will be a chance to show the results of the development process that has been involving the engineering departments of the two companies; and it will also be the place where to meet customers who require partners with complete solutions.
www.tecnalimentaria.it
Hall A6 Stand 168
About Fairs
Numeri che parlano di SUCCESSO 21A edizione 3 giorni espositivi 180 espositori 11.084 visitatori
44
Luglio / July 2015
L
a 21a edizione di Modern Bakery Moscow è stata un enorme successo; visitatori e partecipanti hanno trascorso 3 giorni fruttuosi, intensi nell’apprendere le novità e le nuove tendenze, nella creazione di nuovi contatti e di nuovi modi di espandere l’attività in Russia. I player che contano hanno partecipato a Modern Bakery Moscow, dove come di consuetudine un numero rilevante di aziende straniere da Austria, Belgio, Francia, Germania, Italia, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, Turchia tra gli altri, ha partecipato ed esposto i loro prodotti. Eugen Alles, Managing Director di Messe Frankfurt RUS, commenta il successo del salone dicendo: “Modern Bakery Moscow è la fiera principale dell’industria della panificazione e della pasticceria in Russia. Tratta tutti i prodotti principali necessari all’industria e, in termini strettamente economici, è uno degli eventi più forti del Paese”. Bernd Fichtner, Direttore Generale di OWP Ost-West Partner GmbH spiega la popolarità di questo salone tra le aziende di spessore internazionale: “Modern Bakery Moscow è il salone chiave per il mercato della panificazione e della pasticceria, che si svolge nel più grande Paese del pianeta”. Un vasto programma di eventi collaterali ha rispecchiato le esigenze dei produttori di beni di pasticceria e di panificazione. Il primo giorno di salone si è aperto con la sessione pleanaria “Industria della panificazione e della pasticceria: sfide e prospettive”, con i seminari “La panificazione del 21 secolo, concetti e sviluppo business” e “Nuove tecnologie ed attrezzature per la produzione di gelato”, organizzato in collaborazione con l’Unione dei Produttori di Gelato.
FOOD INDUSTRY
Nel corso di Modern Bakery Moscow si è svolto anche il 7° Forum Intenazionale sulla Panificazione, che comprendeva anche la competizione “Il Migliore Pane di Russia 2015” e il simposio “Pane come base della nutrizione salutare”. I visitatori professionisti hanno mostrato particolare interesse per: seminario “Ingredienti Alimentari: saporiti, salutari, tecnologici”, organizzato in collaborazione con l’Unione dei Produttori di Ingredienti Alimentari; momento educazionale per i tecnologi con “Scuola per Moderni Panettieri e Pasticceri”, in collaborazione con MSUFP; seminario “Etichettatura di prodotti di pasticceria”, organizzato con il supporto del All-Russian Research Institute of Confectionery Industry e dallo Scientific Research Institute of Nutrition. Il terzo Forum Eurasico “Pane e Salute per il pianeta” si è focalizzato su argomenti come tecnologie innovative di panificazione. Inoltre, per la prima volta quest’anno si è tenuta la conferenza “Migliorare la competitività delle aziende della panificazione in un periodo di sfide economiche”, organizzato dal National Research and Development Institute of Industrial Bakery. Esperti di fama internazionale sono intervenuti in video conferenza skype. La maggior parte dei partecipanti ha espresso grande soddisfazione sulla quantità e la qualità dei visitatori presenti in fiera, nonostante la situazione economica sfavorevole, e molti espositori hanno sottolineato che il mercato russo è sempre molto importante per le loro aziende; va infatti ricordato che i russi adorano i dolci e sono sempre pronti a provare gli ultimi prodotti proposti dal mercato. Modern Bakery Moscow tornerà nel 2016, dal 14 al 17 marzo.
www.tecnalimentaria.it
foodmachinery
s
ce n a m r o f r e p great r o f t n e m p i equ
Dough laminating lines
Hall A5 Stand 110
Make up lines
Muffins lines
designed and built in Italy EASYMAC SRL - Via Friuli 7 – 36015 Schio (Vi)- Italy phone: +39.0445.1948031 - info@easymac.it - sales@easymac.it
www.easymac.it
foodmachinery
Figures speaking volumes of SUCCESS 21 edition 3 days 180 exhibitors 11.084 visitors ST
T
he 21st edition of Modern Bakery Moscow was huge success, visitors and participants spent three fruitful exhibition days, got acquainted with novelties and trends, formed new business contacts and found new ways of expanding their business in Russia. The leading players took part in Modern Bakery Moscow 2015. A significant number of foreign companies usually takes part in this event and this year was not an exception; in fact, companies from Austria, Belgium, Czech Republic, France, Germany, Italy, Portugal, Spain, Sweden, Turkey and many others presented their production. “Modern Bakery Moscow is the leading trade fair for bakery and confectionery in Russia. It covers all product topics necessary for the industry, which, in economic terms, is one of the strongest in modern Russia”, - Eugen Alles, Managing Director of Messe Frankfurt RUS, comments on the success of the exhibition. Bernd Fichtner, General Director of OWP Ost-WestPartner GmbH explains the popularity of the exhibition among the leading international companies: “Modern Bakery Moscow is a key event for the bakery and confectionery market, which is held in the biggest country on the planet”. During the exhibition an extensive fringe programme mirrored the modern needs of bakery and confectionery goods producers. The first day of the fair started with the plenary session “Bakery and confectionery industry: challenges and prospects”, and the seminars “Bakery of the 21st
century - concept and business development” and “New technologies and equipment for ice-cream glaze production”, organized in cooperation with Union of Ice Cream Producers. During Modern Bakery Moscow, the VII International Bakery Forum was held, which included the AllRussian contest “Best Bread of Russia-2015” and the symposium “Bread as the basis of healthy nutrition”. The following events of Modern Bakery Moscow 2015, organized in cooperation with the Union of Producers of Food Ingredients, gained great interest of professional visitors: seminar “Food Ingredients: Tasty, Healthy, Technological”, further education for technologists “School of Modern Bakers and Confectioners” in cooperation with MSUFP. А seminar “Confectionery products labelling” was organized with the support of the All-Russian Research Institute of Confectionery Industry and the Scientific Research Institute of Nutrition. The third Eurasian Forum “Bread and the Health of the Planet” focused on such topics as innovative bakery technologies within import substitution policy and many others. New this year: the conference “Improving the competitiveness of bread baking companies in the period of economic challenges” was set up together with the National Research and Development Institute of Industrial Bakery. It included a skype-conversation with the involvement of international experts. The majority of participants is satisfied with the quantity and quality of visitors of Modern Bakery Moscow 2015, despite the difficult economic situation, and many exhibitors have stresses out the fact that the Russian market is still important for their companies. In fact, Russian market is very important also for the fact that Russians love sweets and like trying the latest products. Modern Bakery Moscow will be back in 2016, from 14 to 17 March.
SINCE 1970 WE HAVE BEEN GIVING NEW LIFE TO YOUR IDEAS
Automated ball refining plants for the production of creams, chocolate and compound with productivity 25, 100, 250 or 500 kg/h
CO.ME.T. S.r.l. - Loc. Ponte Talloria, 3 - 12060 Roddi d’Alba (CN) Italy Tel +39 0173 28 02 54 Fax +39 0173 28 0361 - comet@cometalba.it
www.COMETALbA.IT
Hall 04 - Stand D50
Pad Stand
Machinery & Development
Soluzioni di nuova generazione “Custom Made” VIMEK BAKERY costruisce diverse tipologie di FORNI: una o più camere, forni di tipo verticale con cottura su piani mobili o su pianali (sostituiscono più forni rotativi) garantendo la cottura ad aria, forni elettrici, forni a fiamma diretta, forni ciclotermici. Diverse le basi di cottura: banda d’acciaio, rete fitta, piastre in marmo, in pietra refrattaria, piastre d’acciaio. I forni VIMEK vengono studiati e realizzati in base al prodotto “tipico” da cuocere. VIMEK è infatti l’unica azienda ad utilizzare la tecnica esclusiva “CUSTOM MADE”. Spirali brevettate “no oil system” VIMEK INDUSTRIES producono spirali a tamburo e spirali a trazione esterna. Garanzia per l’uso 24/24 h in condizioni di lavoro industriali e per le diverse condizioni climatiche di trattamento aria. Le spirali VIMEK con trasmissione esterna hanno caratteristiche uniche di nuova generazione. Una macchina vincente ed un notevole salto in avanti rispetto alle soluzioni disponibili sul mercato mondiale.
VIMEK È L’UNICA AZIENDA AD UTILIZZARE LA TECNICA ESCLUSIVA “CUSTOM MADE” E PRESENTA SOLUZIONI UNICHE DI NUOVA GENERAZIONE
Hall B4 Stand 158
MADE IN VENICE
“Custom Made” new generation solutions
VIMEK IS THE ONLY COMPANY TO USE THE EXCLUSIVE TECHNIQUE “CUSTOM MADE” AND IT PROPOSES UNIQUE SOLUTIONS OF NEW GENERATION
48
Luglio / July 2015
VIMEK BAKERY manufactures different types of ovens depending on the product that is going to be baked: One or multideck, with baking ovens, horizontal tunnel or with vertical planes (the latter replace rack ovens) ensuring the air cooking. Electric, direct flames, cyclothermal ovens. Different bases of cooking: steel band, with mesh, marble plates, refractory stone, steel plates. VIMEK ovens are designed and made according to the “typical” product to be cooked. VIMEK is the only company to use the exclusive technique “CUSTOM MADE”.
FOOD INDUSTRY
Patended spirals “no oil system” VIMEK INDUSTRIES produce drum and external motion spirals. Guarantee for industrial use 24/24 h work conditions and for different climatic condition air treatment. The external motion spirals feature unique, new-generation characteristics; a remarkable jump forward in comparison with the machines presently available in the world market.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Planetarie e sfogliatrici di ultima generazione
L
’azienda è stata fondata nel 1982 dall’intraprendenza e dalla creatività dei soci signori Baldovin e Dante che iniziarono l’attività di produzione di pezzi meccanici per l’industria alimentare. In seguito svilupparono una vasta gamma di macchine sfogliatrici manuali e automatiche e i primi gruppi per croissants. I numerosi investimenti fatti negli anni hanno permesso di creare un’azienda dinamica e flessibile, tecnologicamente avanzata e dotata dei più sofisticati mezzi informatici. Questi elementi hanno portato ad ampliare ed arricchire la gamma di prodotti con la linea delle planetarie che arriva fino a 120 litri. L’azienda è in grado di offrire ai propri clienti macchine di nuova concezione quale il nuovissimo gruppo per croissants Croymat con un design innovativo e di ottima qualità. È stata inoltre sviluppata la linea delle sfogliatrici automatiche con l’introduzione di modelli adatti
GLI INVESTIMENTI FATTI NEL CORSO DEGLI ANNI HANNO PERMESSO A TEKNO STAMAP DI ESSERE DINAMICA, FLESSIBILE E TECNOLOGICAMENTE AVANZATA
alle medie e grosse produzioni come i recenti modelli Industrial Smart Plus, che presentano una struttura rinforzata rimanendo comunque maneggevole e adatta a laboratori di medie dimensioni, e l’Autosmart 123 che con i suoi cilindri da 123 mm di diametro è in grado di lavorare paste molto dure con spessori molto sottili. Grazie a queste caratteristiche Tekno Stamap ha collaborato e sta collaborando allo sviluppo di nuovi prodotti con aziende di primaria importanza mondiale. È inoltre presente direttamente o indirettamente in quasi tutti i Paesi del mondo ed è in continua espansione. Attualmente Tekno Stamap produce sfogliatici manuali ed automatiche, mescolatrici planetarie, macchine per la produzione di croissant, linee adatte alla lavorazione di pasta sfoglia, pasta laminata, adatte ad un utilizzo nei piccoli laboratori quali panifici/pasticcerie e nelle media industria.
State-of-the-art planetary mixers and sheeters THE INVESTMENTS MADE THROUGHOUT THE YEARS HAVE ENABLED TEKNO STAMAP TO STAND OUT AS A DYNAMIC, FLEXIBLE AND TECHNOLOGICALLY ADVANCED COMPANY
T
he company Tekno Stamap was established in 1982 thanks to the enterprise and creativity of Mr. Baldovin and Mr. Dante, who started producing mechanical equipment for the food industry. Later on they developed a wide range of manual and automatic sheeters and the first units for croissant making. The numerous investments made throughout the years have enabled the creation of a dynamic, flexible and technologically advanced firm equipped with the best software and hardware solutions. These elements made possible the development of the already existing product range with the new Line of planetary machines with capacity up to 120 litres. The company can today offer its clients state-of-theart machines, like the brand new units for croissant making Croymat characterized by innovative design and premium quality. In addition to this, the automatic sheeters line has been further developed with the addition of new models for medium and big outputs, such as: Industrial Smart Plus featuring a sturdy structure and remarkable easiness, suitable for medium-size factories; Autosmart 123 to process thin yet hard dough, thanks to its 123 mm’s cylinders.
www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY
On account of these characteristics, Tekno Stamap has been cooperating with primary companies worldwide to develop new products. It is now present, directly or indirectly, in nearly all Countries of the world and it is ever growing. Tekno Stamap production range also includes manual and automatic sheeters, planetary mixers, machines for croissant making, lines for puff pastry and laminated dough ideal for both small bakers’ and confectioners’ as well as for medium-size factories.
Luglio / July 2015
49
Machinery & Development
Alto standard produttivo
GLI IMPIANTI TRIVI SI FONDANO SUL PRINCIPIO DELLA LAMINAZIONE CONTINUA DELLA PASTA E QUESTA TECNOLOGIA CONSENTE UN CONTROLLO OTTIMALE DEL PROCESSO
L
a TRIVI nasce nel lontano 1948 con Abramo Trivi, che decise di mettere tutto il suo ingegno e le sue forze, nella progettazione e costruzione di macchine dedicate alla lavorazione della pasta, mantenendo i gesti e la cura delle massaie. Dagli esordi, l’azienda si è sviluppata operando a livello nazionale e internazionale nel settore alimentare, occupandosi della progettazione e costruzione di
macchine e impianti per la produzione industriale. Il segreto del successo conseguito è stato saper crescere rimanendo al passo coi tempi. L’apertura verso nuove sfide, ha permesso all’azienda di sviluppare tecnologie produttive innovative ed essere molto flessibile verso le richieste del cliente. Tutto ciò ha consentito di sviluppare una vasta gamma prodotti in grado di seguire le differenti esigenze di mercato.
High production standard TRIVI PLANTS GROUND ON THE CONTINUOUS LAMINATION OF PASTA, A KIND OF TECHNOLOGY THAT OFFERS AN OPTIMAL CONTROL ON THE PROCESS
develop innovative production technologies and be very flexible to customers’ requirements. All that has enabled to produce a broad range of products for the market’s different requirements. TRIVI plants ground on the continuous lamination of pasta, a kind of technology offering an optimal control over the process and such production high standard lasting in time that nobody else can guarantee. The ability of proposing an efficient plant are for TRIVI a must. TRIVI offers customized plants. Its experience enables the company to offer turnkey solutions, from A to Z, from mixers to packaging, as well as the start-up of the line. Extensive expertise in product technology is put at your disposal. The company can develop the
Gli impianti TRIVI si fondano sul principio della laminazione continua della pasta. Questa tecnologia consente un controllo ottimale del processo e un mantenimento nel tempo dello standard produttivo, che nessun altro sistema può garantire. La capacità di proporre un impianto efficace ed efficiente sono per TRIVI un must. L’azienda è in grado di offrire impianti progettati e costruiti su misura del cliente. La sua esperienza le permette di offrire soluzioni “chiavi in mano”, dalla A alla Z, dai mixers al confezionamento, senza tralasciare lo start-up della linea. A vostra disposizione troverete la pluri-decennale esperienza nella tecnologia del prodotto. TRIVI è in grado di supportarvi nello sviluppo dello stesso, in funzione delle eterogenee esigenze del mercato internazionale. TRIVI ritiene che la soddisfazione del cliente e il rapporto diretto siano essenziali per ottenere un risultato positivo e proficuo per entrambi. Per questa ragione offre un eccellente servizio post-vendita in grado di supportarvi per ricambistica, manualistica, assistenza/manutenzione, ecc. L’ampia gamma di prodotti producibili con gli impianti TRIVI comprende: croissant, prodotti sfogliati, baguette e derivati, ciabatta, pane in cassetta, fette biscottate, grissini stirati e stampati, cake, flat bread, savoiardi, pizza, pita, focaccia, ecc. L’apprezzamento dimostrato dai grandi gruppi internazionali come dalle piccole realtà indica che la strada dell’investimento continuo in ricerca e sviluppo conduce alla soddisfazione del cliente. Soddisfazione che è la vera energia di cui si alimenta l’azienda TRIVI e che la spinge a migliorare sempre, ogni giorno.
product as to meet the various requirements of the international markets. TRIVI believes that customer satisfaction and direct interaction with his are essential to get a positive and profitable result for both sides. That is why TRIVI offers an excellent after-sales service for spare parts, information, assistance/ maintenance, etc. The wide range of products that can be produced with TRIVI machines also includes the following: croissant, sheet pastry products, baguettes and by products, Ciabatta bread, tin bread, rusks, bread sticks, cakes, flat bread, Savoiardi biscuits, pizza, pita, focaccia, etc. The positive feedback from international groups and small-sized realities is further evidence that constant investment in research and development leads to customer satisfaction. Satisfaction is the real fuel powering this company, spurring it to improve constantly, every day.
T
he company TRIVI was founded in 1948 when Abramo Trivi decided to put all his skills and strength into the design and manufacture of pasta production machines while keeping housewives’ gestures and dedication unaltered. Since the beginning, the company has grown in the food sector at national and international level, mainly in the design and manufacture of machines and plants for industrial production. The secret to the success achieved has to be found in the company’s ability of keeping up with the time. The opening up to new challenges has enabled to
50
Luglio / July 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
FOR ALL
WHO WORK FOR
A DELICIOUS
WORLD ENGINEERING AND MANUFACTURING OF MACHINES AND COMPLETE LINES for different production technologies, ranging from fresh to frozen products, sweet and salty.
Pizza make up line
Baguette, ciabatta
Tin Bread
Breadsticks
Croissant
Puff pastry
Plum Cake, muffin
FROM THE IDEA TO FACTS 28066 Galliate (NO) - ITALY - Via A. Grandi, 25 - Zona Industriale Peco - tel (+39) 0321 806564 - fax (+39) 0321 861187 e-mail: commerciale@trivisrl.com - www.trivisrl.com
Hall A6 Stand 250
Machinery & Development
Crescita costante
DA VENT’ANNI LASER SRL OPERA CON SUCCESSO NELLA FABBRICAZIONE DI MACCHINARI ED IMPIANTI PER L’INDUSTRIA DOLCIARIA E DEI PRODOTTI DA FORNO
L
aser Srl, nata dall’impegno e dalla capacità imprenditoriale di persone con pluriennale e qualificata esperienza nei settori della panificazione, della pasticceria e dei biscotti, da vent’anni opera con successo nella fabbricazione di macchinari ed impianti per l’industria dolciaria e dei prodotti da forno. Laser è una realtà in continua evoluzione in Italia e nel mondo; è una vera e propria azienda dinamica in grado di assicurare un servizio completo, dalla progettazione alla consulenza, dalla vendita all’assistenza pre e post-vendita di impianti industriali completi. Grazie ad una forte propensione agli investimenti oggi le due sedi operanti in Italia vantano il funzionamento di tecnologie moderne ed avanzate. Il costante trend di crescita e il desiderio di affrontare sfide sempre più stimolanti, hanno portato a concre-
tizzare il progetto di una unità operativa Laser in India, nel cuore di un immenso mercato dalle enormi risorse che non tarderanno a proporsi. Il programma di produzione Laser comprende una gamma completa di macchine in grado di soddisfare le molteplici esigenze di impianti ad alto indice di produttività dall’inizio al fine linea. Il ricco know-how tecnologico impiegato in ogni progetto e la scrupolosa scelta dei materiali utilizzati, garantiscono notevole sicurezza operativa ed elevate performances produttive. La capacità di essere sempre fianco a fianco degli operatori del settore pronti a dare risposte ed assistenza, i numerosi impianti funzionanti nonché le importanti affermazioni di stima e fiducia raggiunte in Italia e nel mondo confermano l’alto livello tecnologico e la massima espressione qualitativa raggiunti da questa azienda.
Steady growth FOR TWENTY YEARS LASER SRL HAS BEEN HIGHLY SUCCESSFUL IN THE MANUFACTURE OF MACHINERY AND EQUIPMENT FOR THE CONFECTIONERY INDUSTRY AND BAKERY PRODUCTS
52
Luglio / July 2015
L
aser Srl, created by diligence and business capacity of people with many years of qualified experience in bread, pastry and biscuit field, for twenty years has been operating successfully in the manufacture of machinery and equipment for the confectionery industry and baked products. Laser is a constantly developing reality in Italy and all over the world; it is a real dynamic company able to provide a complete service from design to consultancy, from sales to pre and after sales support of complete industrial plants. Thanks to a strong willingness to invest, today both the two premises active in Italy boast the operation of modern and advanced technologies. The steady growth and the desire to face more and more stimulating challenges, made possible to realize the project of a Laser business unit in India, in
FOOD INDUSTRY
the heart of a huge market with immense resources which will not be too long in coming. The Laser production programme includes a full range of machines able to satisfy the different needs of equipment with high productivity index from the beginning to the end of line. The plenty of technological know-how employed in each project and the careful choice of materials to use, ensure significant operational safety and high productive performances. The ability to always be alongside the business operators ready to provide answers and assistance, the numerous installations in operation as well as the important statements of respect and confidence obtained in Italy and around the world, confirm the high technological level and the highest expression of quality achieved by this company.
www.tecnalimentaria.it
La miglior Qualità ha raggiunto gli angoli più lontani della Terra La nostra Qualità è il ricco know-how tecnologico che mettiamo a disposizione di ogni progetto. La nostra Qualità è la capacità di proporre impianti automatici completi ad alto indice di produttività per biscotti, pasticceria e pane realizzati con le più innovative tecnologie. La nostra Qualità è la scelta dei materiali impiegati sempre di prim’ordine. La nostra Qualità è la capacità di essere sempre fianco a fianco degli operatori del settore. Ed i nostri innumerevoli impianti per la produzione industriale di biscotti, in funzione in Italia e in tutto il mondo, lo confermano.
37050 S. Maria di Zevio (VR) Italy - via Saturno, 36 Tel. 0039 045 6051428 - Fax 0039 045 6051426 e.mail: laser@laserbiscuit.it - www.laserbiscuit.it
Hall A6 Stand 280
Machinery & Development
ALIT, le soluzioni che trainano I SISTEMI ALIFLEX E SPINFLEX, BASATI SU UN’INNOVATIVA SOLUZIONE A TRAINO ESTERNO, SONO L’APICE DELLA CONTINUA RICERCA DI ALIT
S
in dal 1999 ALIT può definirsi un’azienda in continuo movimento perché fa della movimentazione dei prodotti alimentari il suo core business investendo molto tempo nella ricerca di nuove soluzioni tecnologiche.
Si tratti di lievitare, raffreddare o surgelare prodotti da forno sfusi o in teglia e di movimentarli all’interno di linee produttive nuove od esistenti ALIT propone esclusivamente soluzioni collaudate e destinate a garantire la massima affidabilità negli anni. Il vertice di questa continua ricerca è rappresentato dai sistemi di spirali ALIFLEX e SPINFLEX; entrambi protetti da numerosi brevetti internazionali e basati su di un’innovativa soluzione a traino esterno. In aggiunta alla tradizionale forma a torre consentono nuove ed interessanti soluzioni: ingresso e uscita dei prodotti allo stesso livello con torre singola oppure soluzioni ovali per minimizzare l’uso della superficie sfruttando al massimo lo spazio in altezza. SPINFLEX, il sistema basato sul catenello in resina poliacetalica garantisce livelli di rumore e di attrito incredibilmente bassi. Il basso attrito consente, inoltre, di ridurre la potenza dei motori del
40%, ad appena 0,55-2,2 kW, in spirali per le capacità produttive più diffuse. La struttura aperta ed accessibile delle spirali, garantisce un controllo totale dei flussi d’aria; nei raffreddamenti, nei surgelatori e nei lievitatori consentendo un facile accesso per pulizia e manutenzione. I surgelatori sono disegnati per gestire flussi d’aria orizzontali, verticali o misti, ed in caso di produzioni continue la pratica soluzione dello sbrinamento sequenziali. A completamento della gamma spirali ALIT ha sviluppato soluzioni per soddisfare tutte le esigenze di automazione di linea: sistemi di lievitazione con logica step o a bilancelle, infornatori e sfornatori, elevatori, selettori verticali ed orizzontali, giro stampi con delidder e depanner, magazzini automatici per teglie e coperchi, in linea ed a passo. ALIT è presente in oltre 40 paesi e garantisce alta affidabilità, grazie alla progettazione e produzione, sotto il suo diretto controllo di tutti i componenti critici e interventi di assistenza rapidi grazie al proprio Team After Sales. Interessanti piani di estensione di garanzia uniti a pacchetti di assistenza di lungo termine completano i servizi offerti.
ALIT, the driving solutions ALIFLEX AND SPINFLEX SYSTEMS, BASING ON EXTERNALLY DRIVEN SPIRALS, ARE THE PINNACLE OF ALIT’S CONTINUOUS RESEARCH
S
ince 1999 ALIT has been in constant motion because it invests a lot of time in the search for new technological solutions for its core business: food product handling. Proofing, cooling and freezing of baked products in bulk or in pan and handling it in new or existing production lines; ALIT makes it only by means of proven solutions that ensure the highest reliability over the years.
54
Luglio / July 2015
The pinnacle of this continuous research are the externally driven spirals: ALIFLEX and SPINFLEX, each made with unique ALIT patented technology. In addition to the typical single tower design, these patents allow new and interesting solutions: Lowin/Low-out in the same tower or oval design (race-track) to minimize the footprint of the units, optimizing the floor space used. SPINFLEX, the plastic chain model, grants an incredibly low noise level and the ultra-low friction of the chain allowed ALIT to cut 40% on the motor size, down to an amazing 0,55-2,2 kW on an average capacity unit. The open and accessible design of ALIT spirals allows full control of the air direction in freezers, coolers and proofers granting an easy access for cleaning and maintenance. It is consequently possible to use vertical, horizontal and mix air-flow in the freezers with optional automatic sequential defrosting for 24/7 production. To complete the spirals range ALIT developed solutions to meet all the production lines automation needs: proofing systems with step or paternoster logic, oven loader and unloader, elevators, vertical
FOOD INDUSTRY
and horizontal switches, trays circuit with delidder and depanner, automatic trays and cover storage, buffering and many more. ALIT is present in over 40 countries ensuring high reliability, thanks to its After Sales Team and to the design and production of all the critical components strictly made under its direct supervision. Interesting warranty extension plans combined with long-term assistance package complete the service to the customers.
www.tecnalimentaria.it
速
SRL Conveyors & Food Processing
速
LIEVITAZIONE
AUTOMAZIONE SRL INDUSTRIALEFood Processing
PASTORIZZAZIONE
RAFFREDDAMENTO
MOVIMENTAZIONE
SURGELAZIONE
VISIT US HALL B6 BOOTH 240
VISIT US BOOTH 2020
iba 2015 Munich 12-17/09
Process Expo 2015 Sept. 15 -18
www.iba.de
Chicago, IL
Marketing & Strategy
Riso, la naturale cassa di risonanza dei sapori ALLE SOGLIE DEL TERZO MILLENNIO IL RISO RIMANE L’ALIMENTO BASE PER LA MAGGIOR PARTE DELLA POPOLAZIONE MONDIALE E NE RAPPRESENTA IL 20% DELL’APPORTO NUTRITIVO TOTALE
I
l riso è coltivato da più di 10.000 anni nelle sue 2 principali sottospecie: l’Indica nelle zone tropicali e la Japonica in quelle temperate. Le varietà Indica, di aspetto affusolato e cristallino, sono adatte alla cottura in acqua (la più diffusa nel mondo): sono abbastanza consistenti; sono poco collose, perché l’amido non si disperde in cottura; assorbono poco i condimenti; hanno un sapore neutro, profumato nel caso delle varietà aromatiche (la più pregiata è il Basmati coltivato ai piedi dell’Himalaya). Le varietà Japonica, più o meno tondeggianti e perlate, sono l’ideale per il risotto: hanno consistenza variabile; nella cottura perdono facilmente amido e quindi risultano abbastanza collose; assorbono bene i condimenti. Le varietà Waxi, sia Indica che Japonica, conosciute come glutinose pur non contenendo glutine, hanno un colore perfettamente bianco: sono per niente consistenti; durante la cottura perdono molto amido e sono fortemente collose; assorbono in modo eccezionale i condimenti.
56
Luglio / July 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Marketing & Strategy
Da tutte queste varietà si può ottenere oltre al riso bianco anche: Il riso integrale: eliminando dal risone solo la lolla che è la parte esterna non commestibile del chicco. Può essere in natura: bianco, rosso o nero: cuoce in 50 minuti; non assorbe i condimenti; è più nutriente e saporito. Il riso Parboiled: dalla precottura e successiva essiccazione del risone. Ha un alto rendimento nella lavorazione industriale, questo spiega la sua crescente diffusione nel mondo: è gommoso alla masticazione; non è colloso; non assorbe i condimenti; è caratterizzato da note di affumicato considerate poco gradevoli. Le diverse popolazioni hanno definito la qualità del riso in relazione alle caratteristiche delle varietà coltivate in loco e adeguato a queste la loro cucina: in India si vuole che il riso non assorba i condimenti, sia consistente e non colloso; in Giappone si desidera che il riso non assorba i condimenti, sia consistente ma colloso; in Italia si preferisce il riso che assorba bene i condimenti, sia consistente e non colloso. Le loro cucine si sono adeguate alle caratteristiche dei diversi risi: • i risi Indica, gli Aromatici, gli Integrali sono adoperati principalmente come accompagnamento; • i risi Japonica sono quelli da usare nel risotto e nei piatti similari; • i risi Waxi sono impiegati nei dolci; • i risi Parboiled sono meglio utilizzati nei preparati industriali precotti dove le caratteristiche di qualità delle materie prime per il consumatore non sono di particolare importanza. Per legge le classificazioni del riso (corto, medio, lungo - comune, semifino, fino, superfino), distinguono solo le dimensioni del chicco, non le caratteristiche culinarie e organolettiche. In cucina la qualità del riso si distingue per: varietà, tempo d’invecchiamento e metodo di lavorazione. A contatto con l’aria, col tempo nel riso si formano degli insetti e i grassi in esso contenuti sono soggetti all’irrancidimento, facilitato anche dalle alte temperature di conservazione: dopo la lavorazione, il riso deve essere subito confezionato sottovuoto. Pregi e difetti del riso Per valutare le qualità della lavorazione del riso è necessario: • un piatto bianco: per riconoscere il colore e i difetti scuri; • un piatto scuro: per distinguere i chicchi rotti, spuntati, graffiati, gessati, le disformità naturali e le miscele di diverse varietà. I chicchi disuguali completano la cottura in tempi diversi e procurano: • disomogeneità del prodotto; • una particolare salda d’amido di solito mal vista per la collosità che procura. Il riso e l’amido Il riso contiene il 90% di amido sulla sostanza secca. L’amido che si perde in cottura è amido non stabile, per cui quanto più se ne perde tanto più scadente è la qualità del riso; e lo si vede quando l’acqua di cottura diventa bianca. Lavare il riso prima di cuocerlo ne favorisce lo spappolamento. Italia: riso & risotto Il riso italiano è nel mondo identificato con il risotto e sta diventando nei ristoranti un piatto di crescente interesse. Naturale cassa di risonanza dei sapori, il riso per il risotto deve essere quello che dopo la cottura risulti sodo, sgranato e saporito.
www.tecnalimentaria.it
ACQUERELLO: l’unico riso gemmato Il chicco del riso integrale, o semigreggio, è rivestito da uno strato detto pula, normalmente di colore marrone chiaro e più raramente rosso o nero. La pula, essendo grassa e fibrosa, rallenta di molto il tempo di cottura del riso integrale e impedisce un buon assorbimento dei condimenti; queste sono i limiti nell’utilizzo gastronomico del riso integrale. Il chicco del riso integrale contiene la gemma, germe o embrione e, sotto lo strato di pula, il riso bianco. La gemma, che in peso è circa il 3% del riso bianco, si presenta come un piccolo granello di colore giallo scuro ed è posta in una piccola sacca in corrispondenza del cosiddetto dente del chicco. La gemma è la parte vitale del riso, l’embrione composto dagli abbozzi primari delle radici e foglie della nuova pianta che si svilupperebbero se il chicco venisse seminato. La gemma ha il sapore di una nocciolina dolce e contiene in grande quantità molte preziose sostanze nutritive, in particolare proteine con
FOOD INDUSTRY
tutti gli aminoacidi, lipidi, vitamine, fitina, minerali quali fosforo, potassio, calcio, magnesio e molti preziosi microelementi: per questo risulta di grande interesse sotto l’aspetto nutrizionale. Nel raffinare, ossia sbiancare, il riso, la gemma inevitabilmente si separa assieme alla pula e, viene quindi eliminata impoverendo il riso proprio della sua parte migliore. In Acquerello invece, la gemma viene separata dalla pula, integralmente recuperata e successivamente, con un procedimento brevettato, miscelata lentamente al riso bianco: in questo modo la gemma, molto tenera, si scioglie e, in parte penetra all’interno del chicco e, per la parte restante, aderisce alla superficie del chicco. Solo Acquerello unisce le parti nutrizionali più preziose, contenute altrimenti solo nel riso integrale, alle caratteristiche del riso bianco: assorbimento dei condimenti, facilità di cottura, versatilità e inoltre ne risulta migliorato nel sapore. Si può quindi dire che Acquerello reintegrato con la sua gemma sia il punto d’arrivo del riso.
Luglio / July 2015
57
Marketing & Strategy
Rice, the amplifier of cooking flavours R
ice has been cultivated for more than 10,000 years in its two principal sub-species: Indica in the tropics and Japonica in temperate zones. Indica varieties, slim and crystalline in appearance, are adapted for cooking in water (the most widespread method in the world): remain consistently firm; are only slightly glutinous, because the starch is not lost in cooking; absorb little of the cooking liquid; have a neutral flavour, perfumed in the case of the aromatic varieties ( the most highly prized of which is Basmati, grown in the foothills of the Himalayas). Japonica varieties, more or less round and pearl-coloured, are ideal for risotto: have a variable consistency; readily lose their starch during cooking and so the grains become glutinous and bind together; absorb cooking liquids and flavours well. Waxi varieties, of both Indica and Japonica species, known as glutinous although they do not contain glutens, have a perfectly white colour, they are by no means consistent, lose a great deal of starch during cooking and so they become very “sticky” and glutinous; they absorb cooking liquids exceptionally well. From all this varieties not only white rice can be processed but also: Integral rice is obtained by eliminating only the external, non-edible part of the grain. It can be naturally white, red or black in appearance: it cooks in 50 minutes, does not absorb cooking liquids and it is more nutritious and flavoursome.
58
Luglio / July 2015
Parboiled rice, to understand its ever-increasing use worldwide it’s worth knowing that this is obtained, by pre-cooking the harvested grains before the drying process to increase their elasticity during milling. This process leads to a considerable reduction in the percentage of broken grains and therefore achieves a higher yield in the industrial milling even of the most fragile varieties. The obtained rice is “chewy”, does not bind together, does not absorb cooking liquids, and it is characterized by a slight smoky flavour, and considered not very palatable. In various parts of the world, the quality of rice is defined by the variety which is grown locally and the influence it has on national cuisine: in India, the favoured rice does not absorb cooking liquids, remains firm when cooked and does not become glutinous – the grains do not stick together. In Japan the preferred rice varieties do not absorb liquids, should be firm and have grains that bind together. In Italy the preference is for rice which absorbs cooking liquids and flavours well, with firm grains which do not stick together. The cuisine of the various countries reflects the characteristics of the locally available rice: • Indica varieties, the Aromatics and Integral types, are principally used as an accompaniment to main dishes; • Japonica varieties are those used for risotto and similar dishes; • Waxi varieties are employed for sweets and desserts; • Parboiled rices are best used in precooked commercially prepared foods in which the quality of the basic materials are not of prime consideration for the consumer. The legal classification of rice (short, medium, long, common, semi-fine, fine and superfine) refers only to the size and quality of the grains, not to the culinary or intrinsic properties of the rice itself. In the kitchen, the quality of rice is governed by: its variety, the length of aging and the methods used in processing. Contact with air can lead in time to infestation by insects and in turn causes the rice to become rancid, even more likely if the rice is stored at high temperatures: once rice has been whitened and processed it must be immediately vacuum packed. The merits and defects of rice To check how well rice has been processed, it is necessary to place a few grains:
FOOD INDUSTRY
ON THE THRESHOLD OF THE THIRD MILLENNIUM, RICE REMAINS THE STAPLE FOOD OF MOST PART OF WORLD’S POPULATION AND SOURCE OF 20% OF WORLD’S NUTRITIONAL SUPPLY • on a white plate: to reveal the colour of the rice and any dark defects; • on a dark plate: to distinguish broken, damaged or waxy grains, natural deformities and the presence of different varieties. Grains of different size or variety will not cook at the same rate and will produce: • dishes of uneven and irregular appearance and consistency; • a particular type of starch water which produces an unwelcome mushiness. Rice and starch Rice contains 90% of starch in the dried substance. During cooking rice loses that starch which is classified unstable, and the more starch thus lost, the lower and more inferior the quality of the rice: a characteristic confirmed when the cooking water becomes white. Washing rice before cooking encourages the grains to dissolve and become mushy. Italy: Rice& Risotto Throughout the world, Italian rice is identified with risotto, a dish of growing interest and appreciation in restaurants internationally. Playing in the risotto as an “amplifier” of the cooking flavours, rice for risotto is that which, after cooking, provides firm, unattached and tasty grains. ACQUERELLO: the only rice with its germ The grain of brown rice (wholegrain rice), is coated with a layer called chaff or bran, usually light brown in colour and more rarely black or dark red purple. The chaff, fat and fibre content, greatly slows the cooking time of brown rice and impedes a good absorption of cooking liquids and flavours, and these are the limits in the brown rice’s gastronomic diffusion. The grain of brown rice, under the layer of husk, contains the white rice and the germ, bud or embryo; this looks like a tiny, dark yellow speck which lies in a small pouch by the so-called “tooth”. In refining, bleaching of rice the embryo is unfortunately separated along with the chaff and is thus eliminated depriving rice of its best parts. The embryo, which in weight is about 3% of white rice, is the essential part for the perpetuation of the species. The embryo has the flavour of a peanut and contains large quantities of many valuable nutrients, especially proteins with all the aminoacids, lipids, vitamins, fitina, minerals such as phosphorus, potassium, calcium, magnesium and many other trace elements and is therefore of great nutritional benefits. In Acquerello the germ is first recovered, separating it from the chaff, and then slowly mixed with white rice with a unique patented process. In this way the embryo, which is very tender and soft, melts and a part penetrates inside the grain and the remainder adheres to its exterior. It may be said that Acquerello restored with its embryo is the last word in rice, because it retains all the characteristics of easy cooking of white rice, versatility and absorption of cooking liquids and flavours, is improved in taste and also contains all nutritional most valuable features otherwise contained only in brown rice.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
La curva perfetta
The perfect curve
DA OLTRE 40 ANNI MIOZZO SI DISTINGUE PER LA SUA FORNITURA DI CURVE PER IL TRASPORTO PNEUMATICO E TUBAZIONI SU RICHIESTA DEL CLIENTE
FOR OVER 40 YEARS, MIOZZO HAS STOOD OUT FOR ITS PRODUCTION OF PIPE BENDS AND PIPING FOR PNEUMATIC CONVEYING, UPON CUSTOMER’S REQUIREMENTS
L
’azienda Miozzo Srl costruisce componenti per l’industria molitoria da oltre 40 anni ed è fornitrice di accessori per i migliori marchi italiani del settore. Miozzo Srl si pone ai vertici in Italia nella fornitura di curve per il trasporto pneumatico e tubazioni su richiesta del cliente. L’azienda fornisce accessori in acciaio al carbonio e acciaio inossidabile su progetto del cliente per il quale realizza pezzi non standard necessari per il completamento dell’impianto di stoccaggio e trasporto pneumatico di polveri e granulati plastici. Da oltre 20 anni, Miozzo si distingue come produttore di curve ad ampio raggio per il trasporto pneumatico di polveri e granulati plastici. L’azienda produce curve su macchine per la deformazione a mandrino e di conseguenza le curve presentano una ovalizzazione irrilevante. Le curve ad ampio raggio trovano applicazione principalmente nei sistemi di trasporto pneumatico di polveri e granulati. Tutte le curve presentano tratti dritti (circa 300 mm) utili per in fase di assemblaggio.
60
Luglio / July 2015
T
he company Miozzo s.r.l. has been producing components for the milling industry for over 40 years and it is supplier of accessories for the best Italian brands of the milling industry. Miozzo srl stands out in Italy in the supply of bends for pneumatic conveyors and piping accessories on customer’s request. The company manufactures carbon steel or stainless steel accessories upon customer’s drawing. Often non-standard pieces are necessary during the accomplishment of the layout of storage plants and pneumatic conveyors of powders and plastic granules. For over 20 years, Miozzo has stood out as Italian producer of long radius pipe bends for pneumatic conveying of powders and plastic granules. The company manufactures steel or stainless steel pipe bends by cold bending on mandrel bending machines. Consequently the pipe bends present insignificant ovality. The long radius pipe bends find mainly application in pneumatic conveying systems of powders and granules. All the pipe bends have straight ends (about 300mm) suitable for coupling connections.
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
POWX
TECHNOLOGY FOR POWDER AND BULK SOLIDS EXPO AND CONFERENCE
PRODUCT RANGE PROCESSING OF BULK SOLIDS
HANDLING & STORAGE
SAFETY & ENVIRONMENT
SERVICES & CONSULTING
TRANSPORT & LOGISTICS
C O N TA CT
OWP Ost-West-Partner GmbH Nürnberg Phone +49 911 50711-150 info@powx-russia.com
www.powx-russia.com
SEPTEMBER 15-17, 2015 IEC EXPOCENTRE, MOSCOW
POWX, la chiave per entrare nel mercato russo La seconda edizione di POWX si svolgerà all’Expocentre IEC di Mosca da 15 al 16 settembre 2015. Essendo la fiera che si concentra sulla tecnologia per i prodotti in polvere e solidi, POWX 2015 copre tutte le aree di maggiore rilevanza e industrie chiave del mercato russo. Ha, inoltre, un forte impatto sulle industrie chimiche, farmaceutiche, alimentari, dei mangimi, della ceramica, del vetro, costruzioni, suolo, e impianti di ingegneria e componenti. Due giorni di fiera e conferenza per offrire un’opportunità unica di entrare in contatto con gli attori del mercato e trovare un orientamento nell’enorme mercato russo dei materiali in polvere e solidi. Bernd Fichtner, Direttore Generale dell’organizzatore OWP Ost-West Partner GmbH, descrive l’attuale umore di molte aziende dicendo “Mantenendo un costante contatto con numerosi produttori internazionali e russi e rappresentanti del mondo dell’industria, molte aziende fanno presente la questione delle misure per contenere i costi nelle loro aziende, a causa dell’attuale situazione economica. Tuttavia, ci sono molte buone ragioni per preparare progetti futuri proprio adesso, e pertanto avanzare proattivamente nel mercato”.
POWX, the key to Russian market POWX will open its doors for the second time from 15th to 16th September 2015 at the IEC Expocentre in Moscow. Being the trade fairs that focuses on powder and bulk solids technology, POWX 2015 covers all relevant areas and core industries of the Russian market, and it has strong impact on industries like chemicals, pharmaceuticals, food & feed, ceramics, glass, construction, soils and plant engineering and components. The 2-day expo and conference will again provide a unique opportunity to get in touch with the market players and to find an orientation in the huge market of the powder and solids industry in Russia. “Through our maintained contact with numerous international and Russian manufacturers and industry representatives, many companies point out the issue of cost-saving measures in their companies due to the current economic situation. On the other hand, there are many good reasons to prepare for future projects right now, and therefore to advance proactively in the market”, said Bernd Fichtner, Managing Director of organizer OWP Ost-West Partner GmbH, describing the current mood of many companies.
Machinery & Development
Mescolazione su misura
Customized mixing
TUTTI I MESCOLATORI MIX SONO PROGETTATI E COSTRUITI SU MISURA, PER POTER SODDISFARE ANCHE LE RICHIESTE PIÙ ESIGENTI E PARTICOLARI
MIX MIXERS ARE TAILORED AND CUSTOM MANUFACTURED, AS TO SATISFY EVEN THE MOST DEMANDING AND SPECIFIC REQUIREMENTS
D
al 1990 la società MIX srl progetta e costruisce a Cavezzo (MO) sistemi di mescolazione e componenti industriali per il trattamento dei prodotti in polvere. Da sempre attenta alle esigenze del cliente, MIX ha sviluppato una nuova gamma di mescolatori industriali a vomere dotati di albero rotore completamente estraibile. Questa soluzione innovativa consente all’operatore di accedere facilmente ad ogni punto all’interno della camera di mescolazione e permette di ottenere la pulizia completa della camera e dell’albero rotore. I mescolatori, con capacità geometrica fino a 20.000 litri, sono equipaggiati di scambiatore termico, omogeneizzatori laterali e ugelli di immissione liquidi e sono idonei all’utilizzo in zona ATEX. Queste caratteristiche rendono i nuovi mescolatori adatti a molteplici usi nel settore alimentare, chimico, farmaceutico, dove la pulizia dell’attrezzatura ad ogni cambio di ricetta ricopre una grande importanza. Nella propria visione, MIX si propone non come semplice fornitore, ma come partner affidabile e per questo mette le necessità del cliente al centro della propria azione di ricerca e sviluppo. Tutti i mescolatori sono progettati e costruiti su misura, per poter soddisfare anche le richieste più esigenti e particolari. Ogni mescolatore è realizzato in modo da poter svolgere al meglio il compito produttivo per cui viene concepito.
S
ince 1990, MIX s.r.l. has been designing and manufacturing, in Cavezzo (Modena), mixing systems and industrial components for bulk solids handling. Always attentive to the needs of its customers, MIX has developed a new range of industrial mixers equipped with fully extractable rotor shaft. This innovative solution enables the operator to easily access any point inside the mixing chamber and allows to obtain the complete cleaning of the mixing wall and the rotor shaft. Mixers belonging to this range have a maximal geometrical capacity of 20.000 liters, are equipped with heat exchanger, side choppers and nozzles for liquid injection and are suitable for operating in ATEX zones. These features make the new mixers appropriate for many uses in several fields of application in food, chemical, pharmaceutical, where cleaning of the equipment at each change of recipe holds a great importance. On its mission, MIX stands not merely as a supplier, but as a reliable partner; for this reason MIX focuses its research and development activities on the needs of its customers. Every mixer is tailored and custom manufactured, in order to satisfy even the most demanding and specific requirements. Each mixer is designed so as to be able to optimally perform the productive tasks, for which it has been conceived.
Mixing Systems and Components for Plants CERTIFICATE SYSTEMS UNI EN ISO 9001
www.mixitaly.com
T.A.2015_04 - COPYRIGHT©2015 BY MIX ® s.r.l.
MONITORING Monitoraggio
VALVES Valvole
MIXING Mescolazione
FILTERING Filtrazione CONVEYING Trasporto
41032 - CAVEZZO (MO) - Via Volturno, 119/A - ITALY - Tel. +39.0535.46577 - Fax +39.0535.46580 - www.mixitaly.com - info@mixitaly.com
MOLITECNICA SUD
Machinery & Development
Continua ricerca della perfezione tecnologica
N
ew Dell è un’azienda specializzata nella costruzione di macchine spezzatrici volumetriche a depressione ad uso artigianale ed industriale, rivolte ai settori della panificazione, della dolciaria e della pizzeria. La continua ricerca della perfezione tecnologica e qualitativa dei materiali utilizzati sono gli elementi che la guidano ogni giorno nella realizzazione delle sue macchine, allo scopo di soddisfare al meglio le specifiche esigenze di ogni singolo utilizzatore.
LA CONTINUA RICERCA DELLA PERFEZIONE TECNOLOGICA E QUALITATIVA DEI MATERIALI UTILIZZATI GUIDA NEW DELL NELLA REALIZZAZIONE DELLE MACCHINE
Grazie alla fiducia di tante persone che hanno creduto in quest’azienda, New Dell è cresciuta giorno dopo giorno diventando oggi una realtà consolidata e sempre più presente nei mercati di tutto il mondo. La Spezzatrice volumetrica con sistema a depressione è adatta a lavorare paste tenere e di media consistenza con percentuali d’acqua superiori al 55%. L’impasto viene lavorato in modo molto naturale senza essere maltrattato né riscaldato. È utilizzata nel settore della panificazione, nell’industria dolciaria per la produzione di panettoni e colombe e per la produzione di basi per la pizza e piadine. Costruita in differenti modelli che variano per la propria cilindrata, offre la possibilità di scegliere fra una vasta gamma di pezzature. La variazione della velocità di produzione e la regolazione dei pesi avviene tramite comandi elettrici e variatori di frequenza. • Produzione oraria: da 960 a 2700 pezzi/ora per spezzatrici ad un pistone e da 1920 a 5400 pezzi/ ora per spezzatrici a due pistoni. • Tramoggia di carico in acciaio inox con protezione antinfortunistica, disponibile in diverse capacità di carico; • Cilindro in acciaio inox; • Nastro trasportatore regolabile in altezza disponibile in due diverse lunghezze per abbinamenti con macchine come arrotondatrici, filonatrici, e formatrici; • Impianto di lubrificazione a ricircolo d’olio con filtraggio e sensore galleggiante; • Conta pezzi con stop automatico della pasta; • Macchina montata su ruote girevoli per un facile spostamento. L’ampia scelta di optionals permette di personalizzare ogni singola macchina sulla base delle esigenze specifiche di ogni cliente.
Continuous search for technological perfection THE INCESSANT SEARCH FOR PERFECTION IN TECHNOLOGY AND QUALITY OF MATERIALS IS GUIDING NEW DELL IN THE DESIGN AND MANUFACTURE OF ITS MACHINES
N
ew Dell is a company specialized in the construction of automatic volumetric dividers used both in craft and industrial sector of pastry and bread production as well as pizza production. The incessant search for perfection in technology and quality of materials is guiding New Dell every day in designing and constructing its machines in order to better satisfy each customer’s specific request.
Thanks to many people who believed in this company’s work, New Dell has been growing day by day, thus becoming a well-established company in Italy and everywhere in the world. Volumetric dividers with vacuum system are suitable to work soft or medium soft dough containing minimum 55% of water. Dough follows a natural process without being stressed and warmed up.
66
Luglio / July 2015
FOOD INDUSTRY
The machine is available in different models, which vary one from the other according to the diameter of the cylinder. That offers the possibility to choose between a wide range of weight. Variations in speed production and weight are guaranteed by electronic controls. • Outputs pcs/h: from 960 to 2700 per hour for one piston machines and from 1920 to 5400 per hour for 2 pistons models. • Stainless steel hopper equipped with safety device available in different capacities of charge. • Stainless steel drum. • Conveyor belt is adjustable in height and is available in two different lengths in order to be easily combined to rounding or moulding machines for baguettes. • Lubrication of machine is guaranteed by an oilrecirculation system, a filter and a floating device. • Pieces counter with automatic stop when dough finishes. • All machines are equipped with wheels. • Power supply at 400 Volt/3ph and low voltage control device. A wide range of options permits to customize each machine according to the single request of customers.
www.tecnalimentaria.it
About Fairs
Il salone chiave per la Russia Q uattro mesi all’inizio di AgroProdMash e molte aziende leader hanno già confermato la loro partecipazione a questa fiera russa dedicata alla lavorazione alimentare. Nonostante i problemi economici le prenotazioni evidenziano l’impegno a lungo termine delle aziende verso il mercato russo e i loro partners russi. AgroProdMash, 5-9 ottobre all’Expocentre di Mosca, è la più grande fiera sulle tecnologie moderne per la lavorazione alimentare e gli ingredienti, e la sola fiera in Russia ad esporre tutte le fasi le processo delle materie prime agricole, produzione e vendita di alimenti. Nel 2014, più di 760 aziende provenienti da 36 Paesi hanno presentato ad una platea internazione di 19.155 visitatori le più recenti tecnologie e soluzioni per il processo alimentare, ingredienti, confezionamento, attrezzatore per refrigerazione e stoccaggio. Secondo il Russia National Exhibition Rating, AgroProdMash è l’evento chiave in Russia per firmare contratti per attrezzature per la lavorazione alimentare. L’industria alimentare della Russia offre ancora un potenziale enorme per i produttori internazionali di attrezzature e macchinari per il processo alimentare. A causa del divieto sulle importazioni di prodotti alimentari, la Russia ha urgente bisogno di compensare la mancanza di generi alimentari sviluppando un tipo di industria del processo alimentare che sia competitiva. Pertanto, il Governo russo ha adottato un programma di investimenti che prevede l’avviamento di oltre 400 progetti nei settori dell’industria casearia,
AGROPRODMASH RIMANE IL SALONE LEADER IN RUSSIA DEDICATO AL PROCESSO ALIMENTARE, NONOSTANTE LE CIRCOSTANZE ECONOMICHE NON FAVOREVOLI
lavorazione alimentare, nonché allevamento di maiali e pollame. Per alleggerire gli effetti del divieto di importazione e rendere le industrie alimentari più indipendenti, il Russian Council of the Federation ha deciso di supportare gli agricoltori russi con 9 miliardi di euro. Partecipare a AgroProdMash offre le migliori opportu-
nità di entrare nel mercato russo oppure di mantenere i contatti già esistenti. IFWexpo Heidelberg GmbH organizza la partecipazione internazionale in qualità di partner consolidato dell’organizzatore ZAO Expocentre Moscow. Per maggiori informazioni, visitare: www.ifw-expo.com
The key event to Russia AGROPRODMASH REMAINS THE LEADING FOOD PROCESSING EXHIBITION IN RUSSIA, DESPITE UNFAVOURABLE ECONOMIC CIRCUMSTANCES
F
our months to go to the opening of AgroProdMash and many leading companies have already confirmed their participation in the leading exhibition for food processing in Russia. Despite the economic problems the remarkably good booking status underlines the companies’ long term commitment to the Russian market and their partners. AgroProdMash, October 5-9 - Moscow’s Expocentre, is the largest exhibition of modern technologies for food processing and food ingredients and the only exhibition in Russia showing all stages of agricultural raw materials processing, food production and sale. In 2014, more than 760 companies from 36 countries presented their latest technologies and solutions for food processing, ingredients, packaging, cooling and storage equipment to 19,155 international visitors.
68
Luglio / July 2015
FOOD INDUSTRY
According to the Russian National Exhibition Rating, AgroProdMash is the key event to sign contracts for food processing equipment in Russia. The Russian food industry still offers a big potential for international manufacturers of equipment and machinery for food processing. Due to the import ban on food products Russia urgently needs to compensate for the lack of food products by developing a competitive food processing industry. The Russian government, thus, has adopted an investment programme planning to erect more than 400 projects in the fields of dairy industry, fruit processing as well as pig and poultry breeding. To help ease the effects of the import ban and make the local food industry more independent the Russian Council of the Federation also decided to support Russian farmers with 9 billion euro. Participating in AgroProdMash offers the best opportunities to enter the lucrative Russian market or maintain existent business contacts in the region. As a long-standing partner of the organizer ZAO Expocentre Moscow, IFWexpo Heidelberg GmbH organizes the international participation. For further information: www.ifw-expo.com
www.tecnalimentaria.it
TECNOGRAIN CARLINI srl
ADVANCED PROCESS TECHNOLOGY
Since 1987 TECNOGRAIN CARLINI SRL has studied, designed and developed every kind of structure and system for storage, handling, drying and cooling cereals and oleaginous products in order to preserve products as long as necessary at the best conditions, at the same time granting the conformity with European standards.
CEREAL COOLING, DRYING, STORAGE
TECNOGRAIN CARLINI srl AVANZATE TECNOLOGIE DI PROCESSO
Via Aldo Moro, 23 46010 Curtatone (MN) Tel.: +39 0376 47 85 84/85 Fax: +39 0376 47 85 30 info@tecnograin.com www.tecnograin.com
Machinery & Development
Solida esperienza e alta flessibilità IRTECH SI CARATTERIZZA PER UNA VASTA GAMMA DI PRODOTTI E ALTA FLESSIBILITÀ CHE LE PERMETTONO DI SODDISFARE OGNI ESIGENZA PRODUTTIVA
1
I
RTECH srl è una società che conta su una solida base di esperienza del personale che la compone, che va ben oltre i 20 anni nel settore della refrigerazione applicata all’industria della panificazione e della pasticceria. Attraverso un’attenta selezione dei fornitori e della standardizzazione dei componenti per le più svariate applicazioni, la IRTECH ha sviluppato in poco tempo una vasta gamma di prodotti ed una flessibilità in termini di impianti e macchine tale da poter soddisfare le particolari esigenze produttive cha variano dal piccolo laboratorio artigianale fino all’industria. In particolare la gamma di prodotti della IRTECH comprende: � Surgelatori a Tunnel per Carrelli e per teglie mod. BURAN (foto 1) e MISTRAL: caratterizzati da una struttura componibile e smontabile con pannelli autoportanti di mm 100 con isolati con poliuretano espanso di alta densità (41kg/m³); sono corredati da Evaporatori, Compressori e quadri di comando della migliore qualità e conformi alle normative PED. Queste macchine hanno una capacità di abbattimento che varia dai 50 agli 800kg/h e sono adatti ad abbattere e surgelare rapidamente tutti i prodotti da forno, di qualsiasi pezzatura, sia crudi che pre-cotti. � Celle di Ferma-Lievitazione Programmata mod.
Sound experience and high flexibility 2
I
RTECH srl is a newly established company but with solid base in terms of experience and passion. Many of IRTECH’s staff have over 20 years of experience in the industrial refrigeration applied to the bakery and pastry market and dedicate every necessary effort to reach the best results in both the commercial and technical aspect of this industry. They have put forward the idea of refrigeration equipment built in an industrial way while still being custom-made to meet the customer’s specific requirements, from the smallest bakery to the industrial environment. Combining the tradition for innovation with the development of perfection, IRTECH has introduced machines that can match any others in terms of quality and price, but can also ensure its dealers the best kind of support in terms of proper back-up and service.
70
Luglio / July 2015
ALIZE’, LIBECCIO, VENDAVAL (foto 2), QUAS: tanti modelli diversi per tutte le esigenze. Il perfetto risultato del ciclo di ferma-lievitazione programmata è garantita dall’ottimale gestione e bilanciatura del sistema di evaporazione, di umidità e di riscaldamento che garantisce l’uniformità di produzione in qualsiasi condizione di lavoro e con tutti i prodotti da lievitare. La pressione dell’aria all’interno della cella è costante ed equa in tutti i punti, l’umidità è gestita da produttori di vapore ad elettrodi immersi che garantiscono un flusso di vapore costante ed immediato appena il ciclo di lavoro lo richiede. Il quadro di comando può essere digitale, LCD, PLC a seconda delle esigenze del cliente. � Celle Industriali: grande rilievo all’interno della gamma di offerte delle IRTECH sono le celle di tipo industriale, siano esse di lievitazione, di surgelazione, di stagionatura, vengono prodotte “custom” secondo le particolari esigenze del cliente. Per questo genere di celle (foto 3) ci si avvale di strutture con pannelli isolati, Unità di Trattamento Aria per la gestione del caldo, umidificatori adiabatici, canalizzazione aria in acciaio inox AISI 304 con mandata e ripresa aria realizzata con discese verticali ad omega flangiate con foratura differenziata per uniformare la circolazione dell’aria.
IRTECH IS CHARACTERIZED BY A BROAD PRODUCT RANGE AND HIGH FLEXIBILITY WHICH ENABLE IT TO MEET ANY PRODUCTION REQUIREMENT
IRTECH’s range of equipment lists: � Tunnel Blast Freezers for Racks mod. BURAN (picture 1) and MISTRAL: characterized by a completely dismountable structure composed of prefabicated self-bearing sandwich panels, isolated with injected rigid high density (Kg/m³ 41) expanded polyurethane of mm.100 thickness; these machines are equipped with Evaporators, Compressors and control panels of the highest quality and in compliance with PED regulations. IRTECH’s Blast Freezers have a freezing capacity that varies from 50 to 800kg/h and are adapt to Blast freeze every bakery product, raw or par-baked, regardless of the weight range. � Retarder-Proofers mod. ALIZE’, LIBECCIO, VENDAVAL (picture 2), QUAS: many different models for each and every need. The perfect results of the programmed leavening process is guaranteed by means of a proper balance of the evaporating system, of the humidity and of the heating cycle, the combination
of whom lead to a production uniformity regardless of the working conditions and of the kind of product to be leavened. The humidity is managed by an electronic steam producer that guarantees a constant and immediate humidity flow every time the working cycle requires it. The control panel can be digital, LCD or PLC according to the client’s requirements. � Industrial Plants: Great importance within IRTECH’s production range are the Industrial Plants. Either them being leavening plants, freezing plants or for conservation, they are custom made to meet any particular requirement. For these kind of rooms (picture 3) IRTECH makes use of isolated panel structure ( thickness varies according to requirement), Air Handling Units in order to manage the heat flow, Adiabatic humidifiers, AISI 304 Stainless steel air ducts with output and recovery air flow carried out by means of round section vertical ducts with different size holes for constant and uniform air circulation.
3
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Hall A5 Stand 120
Machinery & Development
Perfetto equilibrio U SIBREAD METTE OGNI GIORNO IL SUO VASTO KNOW-HOW E INNOVATIVE IDEE A DISPOSIZIONE DEI SUOI CLIENTI
Uranus
Perfect balance
na vasta gamma di taglierine automatiche, semiautomatiche e manuali, formatrici e macina pane per chi desidera per il suo lavoro, più di una semplice macchina. L’aggiornamento costante tecnologico integrato con investimenti combinati con un personale affidabile ha permesso alla Società Sibread di crescere e allargare la sua rete distributiva. L’azienda crede nel suo lavoro così come nello sviluppo di nuove fonti creative come un mezzo per migliorare il settore della pasticceria e panetteria. • Slicers S4-S5 taglierina manuale nelle varie versioni, a caricamento inclinato/frontale o a caricamento posteriore/orizzontale. Spingi pane manuale. S4S-S5S taglierine semiautomatiche nelle versioni a caricamento frontale/ inclinato e a caricamento posteriore/orizzontale con spingi-pane semiautomatico. Velocità regolabile con potenziometro. S4A-S5A taglierine automatiche nelle versioni a caricamento frontale/inclinato, e a caricamento posteriore/orizzontale con spingi-pane automatico. Velocità, numero pezzi e pausa regolabile da display. Possibilità di lavoro un pane alla volta o in continuo. SS4 L’ultimo modello, taglierina self service per supermercati e negozi. Può essere usata direttamente dal cliente finale, caricamento frontale larghezza filoni 420 mm altezza 60-165 mm. Uranus. Taglierina pane automatica per uso artigianale-industriale. Struttura in acciaio montata su una base con ruote. Velocità regolabile dei due tappeti di carico posteriore. Regolazione elettrica altezza tappeto superiore e allineamento del prodotto sul tappeto inferiore con rotaie di contenimento regolabili. Option: scivolo di gravità in entrata e tappeto frontale motorizzato. Mercury Taglia pane ideale per il taglio di baguettes e filoni. Struttura in acciaio inox, ideale per ristoranti e grandi collettività, taglia filoni di pane in fette di spessore regolabile, capacità di carico per uno o due filoni, rapidità di lavorazione, coltello di taglio estraibile. Sistema di sicurezza su scivolo di carico e griglia di protezione mani sulla bocca di uscita. Optional supporto in acciaio. • Formatrici F500-F600 formatrici pane per piccoli negozi, cilindri lunghezza 500 e 600 mm. Completa di tappeto entrata antinfortunistico. Optional: filonatore. • Macinapane GRI130 struttura in acciaio inox, setaccio regolabile esternamente con due granulometrie. GRI131 struttura in acciaio inox, setaccio singolo con una granulometria.
SIBREAD PUTS ITS EXTENSIVE KNOWHOW AND INNOVATIVE IDEAS AT THE CUSTOMERS’ DISPOSAL ON DAILY BASIS
A
wide range of automatic, semiautomatic and manual slicers, moulders and bread mill for whoever wishes for more than a simple machine to work. The steadily technological update integrated with several investments combined with a reliable staff have allowed the company Sibread to grow and widen its sales network. The company believes in its work as well as in the development of new creative sources as a means to improve the pastry and bakery sector. • Slicers S4-S5 is provided with frontal/inclined loading, rear horizontal loading with manual bread-pusher. The sizes of the loaf are respectively mm. 520 or 420, and height up to 165 mm. S4S-S5S semiautomatic slicer, with frontal/inclined loading, rear horizontal loading with semiautomatic bread-pusher. Speed adjustable through a potentiometer. S4A-S5A automatic slicer with frontal/inclined loading, rear horizontal loading with bread-pusher; it is also possible to cut loaf by loaf, or in continuous.
72
Luglio / July 2015
FOOD INDUSTRY
SS4 it is the new one, self-service slicer for supermarket and shops. It can be used directly by the customers, front loading of loaves width 420 mm and height 60-165 mm. Uranus. A fully automatic bread for handicraft-industrial. Steel structure mounted on a base with wheels. Adjustable speed of the two carpets rear loading. Electrically adjustable height upper belt and alignment of the product on the lower belt with adjustable rails containment. Option: slide of gravity and motorized front carpet. Mercury. Slicer ideal for cutting baguettes and loaves. Stainless steel structure. Ideal for restaurants and big communities, cuts loaves of bread in slices of variable thickness, load capacity for one or two loaves, speed of working, knife removable. Safety of loading chute and protective grid hands on the outlet. Optional steel support. • Moulders F500-F600 moulders for small shops, cylinders length 500 and 600 mm complete of infeed belt. Optional: French loaf maker. • Bread Mill GRI130 structure in stainless steel, externally adjustable rotary sieve with two granulometries. GRI131 structure in stainless steel, single sieve one granulometries.
www.tecnalimentaria.it
I TA L I A N S L I C E R S
Hall A5 Stand 267
SIBREAD Srl Via S. Lorenzo, 5 - 36010 - Carrè (Vi) Te l / F a x : + 3 9 0 4 4 5 3 1 5 3 0 4 - i n f o @ s i b r e a d . c o m
W W W. S I B R E A D . C O M Come to Sibread and you will be welcomed with a smile
Hall A5 Stand 267
Machinery & Development
Affidabilità assoluta VITALI & CAUCIA PROPONE SOLUZIONE SPECIFICHE, IMPIANTI E MACCHINE CON IL PIÙ ALTO LIVELLO DI TECNOLOGIA, SICUREZZA E PRODUTTIVITÀ
I
l nome originario dell’attuale azienda Vitali & Caucia era Vitali Spa, azienda che dal 1958 ha costruito più di 1000 presse in ogni parte del mondo. Nel 2002 la Vitali Spa si è sciolta, ma ha continuato a costruire presse per il cacao, con il nuovo nome Vitali & Caucia srl (V&C). La Vitali & Caucia srl (V&C) è presente nel mercato dell’industria alimentare e altro con prodotti e soluzioni specifiche per la produzione di liquore e burro di cacao e la spremitura di arachidi e altri semi oleosi. È anche in grado di fornire nuovi impianti e parti di
ricambio per qualsiasi tipo di impianto di spremitura. Il suo staff tecnico è in grado di garantire in maniera costante la costruzione di nuove macchine e impianti completi con il più alto livello di tecnologia e sicurezza, senza trascurare la produttività delle macchine stesse e soprattutto il prezzo finale, che è un punto di grande interesse per la sua organizzazione. Con l’esperienza di cui dispone, maturata in particolare modo negli anni di collaborazione presso la Vitali Spa, Vitali & Caucia srl offre una valida soluzione a ogni vostro problema.
Absolute reliability VITALI & CAUCIA OFFERS SPECIFIC SOLUTIONS, PLANTS AND MACHINES THAT GRANT THE HIGHEST TECHNOLOGY, SAFETY AND PRODUCTIVITY
T
he formerly company’s name was Vitali Spa and since 1958 had built over 1000 presses in the world. After 2002, the company was taken over by Vitali Spa but it continued to build the cocoa press with this new name, Vitali&Caucia srl (V&C). Vitali&Caucia srl is present in the food industry market and many others, with specific products and solutions for the production of liquor and cocoa butter and the crushing of peanuts and other oilseeds. It is also able to provide new facilities and spare parts for any type of pressing system. It is also able to provide new machines and spare parts for any type of pressing system. The company’s technical staff constantly guarantees the construction of new machines and complete systems with the highest level of safety and technology, without neglecting the productivity of the machines and especially the final price, which is a point of great interest to its organization. With its experience, gained in over 20 years of collaboration with Vitali Spa, the company can offer the best solution to solve every problem.
74
Luglio / July 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Un’ esperienza Un’esperienza Un’ esperienza diventata tradizione diventata tradizione diventata tradizione
VITALI & CAUCIA srl Via Azzeccagarbugli, 18 – 23900 Lecco Italy Phone +39 0341 254 691 – Fax +39 0341 254 161 VITALI & CAUCIA srl cesarecaucia@virgilio.it Via Azzeccagarbugli, 18 – 23900 Lecco Italy Phone +39 0341 254 691 – Fax +39 0341 254 161 www.VITALIeCAUCIA.Com cesarecaucia@virgilio.it www.VITALIeCAUCIA.Com
Machinery & Development
Avanguardia tecnologica
L
AVANGUARDIA TECNOLOGICA PER • STOCCAGGIO E MOVIMENTAZIONE CEREALI • IMPIANTI PORTUALI • MANGIMIFICI • SISTEMI DI DOSAGGIO PRECISIONE 0,1 ÷ 0,5%
a famiglia Riccardi è presente ormai da tre generazioni nel settore della progettazione e costruzione di impianti e macchine per l’industria alimentare, in particolare per i seguenti settori: mangimifici, molini, pastifici e impianti portuali. Per tradizione Riccardi Engineering cerca di essere attrezzata con macchine utensili tecnologicamente all’avanguardia e di seguire il principio di lavorazione CAD-CAM. Il cuore del suo progetto tecnico/commerciale è principalmente al servizio di: • Stoccaggio e movimentazione cereali al servizio di siti portuali, commerciali e industriali; • Fornitura chiavi in mano Mangimifici • Scarico navi prodotti sfusi a mezzo di Torri da Sbarco Pneumatiche oppure benne e Tramogge Depolveranti da Banchina; • Carico navi a mezzo di Torri Carico Navi oppure particolari Trasportatori a Nastro; • Impianti di dosaggio e miscelazione. Per essi Riccardi Engineering propone innumerevoli soluzioni relative a sistemi dosaggio materie prime – additivi – prodotti finiti, con grado di precisione compreso tra lo 0,1– 0,5% da silos di stoccaggio oppure sacconi Big Bag, attorno al quale poi colloca le restanti attrezzature/linee al fine di avere un impianto ad alto contenuto tecnologico.
Cutting-edge technology
CUTTING-EDGE TECHNOLOGY FOR: • CEREAL STORAGE AND HANDLING • HARBOUR FACILITIES • FEEDSTUFF FACTORIES • DOSING SYSTEMS OF 0,1÷0,5% PRECISION
T
hree generations of the Riccardi family have been in the sector of design and production of plants and machines for the food industry, especially for feedstuff, milling and pasta industries as well as for harbour facilities. By tradition, Riccardi Engineering is equipped with machines at the cutting edge of technology and its follows a CAD-CAM process.
Heart of its technical/commercial project is mainly for the following: • Cereal storing and handling for harbour, trade and industrial facilities; • Supply of turnkey feedstuff production plants • Unloading ships of bulk products by Pneumatic Ship Unloaders or Buckets and Dockside Hoppers;
Per quest’ultimo i settori merceologici di applicazione sono svariati, ad esempio: • Industria alimentazione umana: dolciario, panetteria (farine), pastifici, solubili per bevande, erbe, spezie, zucchero, sale; • Industria alimentazione animale (mangimifici): dosaggio materie prime; dosaggio additivi; dosaggio per prodotti finiti (esempio cubetti + fioccati); • Industria della plastica; industria del vetro; industria chimica; industria settore edilizio; altro. Il tutto è corredato da quadro elettrico dotato di PLC per la gestione di tutte le ricette in modo automatico ed eventuale interfaccia con sistema di supervisione e controllo già esistente. A richiesta può essere fornita il DSS – Dosing System Supervisor studiata per gestire al meglio il dosaggio lamellare. Il sistema permette di registrare sul database interno: l’archivio delle materie prime, l’archivio dei fornitori, l’archivio dei semilavorati con le relative ricette associate, tutti i carichi effettuati, tutti gli ordini di produzione eseguiti con relativa tracciabilità dei lotti.
• Ship loading by means of cargo ships or special Belt Coveyors; • Dosing and mixing plants, for which Riccardi Engineering proposes a comprehensive range of solutions for raw materials, addictive and finished product dosing systems, with precision accuracy between 0,1– 0,5% from storage silos, or Big Bags, for which the other equipment/ lines are produced as to get a definitely hightechnology plant. For the later, there are various sectors of possible applications, such as: • food industry for human nutrition: confectionery, bakery (flour), pasta, soluble drinks, herbs, spices, sugar, and salt; • feedstuff industry: raw material, additives and finished products (cubes and flakes) dosing systems; • Plastic, glass, ceramic, building industries, and much more. All that is PLC controlled for the management of all the recipes automatically, and also possible interface with supervision system and already installed control. Upon request, it is possible to have DSS – Dosing System Supervisor, especially studies to perform blade technology at the best. The system stores in the database: raw materials archive, suppliers archive, semi-processed products archive and their recipes, all loads operated, all production orders cleared with their respective batch traceability.
DOSING FROM BIG BAGS PRECISION 0,1 - 0,5%
76
Luglio / July 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Sede: 1a TRAVERSA VIA NERI NICOLA snc (EX ZONA LUFRANO 108) - 80026 CASORIA (NAPOLI) Tel./Fax +39 081 19247685 - info@riccardiengineering.com www.riccardiengineering.com - www.dosaggiomaterieprimeadditivi.com
Marketing & Strategy
Hazelnut Award Contest
FERRERO LANCIA “FERRERO HAZELNUT AWARD CONTEST” PER FINANZIARE LA RICERCA E L’INNOVAZIONE NEL SETTORE DELLE NOCCIOLE
L
e parole chiave e i valori Ferrero sono accurata selezione delle migliori materie prime, cura artigianale, alta qualità, freschezza del prodotto e rispetto del cliente. Queste caratteristiche hanno portato Ferrero ad essere un autentica icona in molti paesi al mondo, dove le sue specialità dolciarie sono apprezzate da milioni di consumatori. Il Gruppo Ferrero è oggi tra le primissime industrie dolciarie nel mondo e può essere considerata “globale”. Il Gruppo Ferrero, leader di mercato del settore dolciario e il terzo gruppo a livello mondiale nel mercato del chocolate confectionery, lancia il “Ferrero Hazelnut Award Contest”. FERRERO Hazelnut Award Contest Ferrero Hazelnut Company, recente struttura nata all’inizio 2015, raggruppa tutte le attività della filiera della nocciola del Gruppo Ferrero: coltivazione presso le aziende agricole Ferrero e sviluppo della coltivazione del nocciolo presso gli agricoltori, trasformazione industriale, e vendita dei prodotti e semilavorati a base di nocciola. Ferrero Group lancia “Ferrero Hazelnut Award Contest”, un premio che mira a finanziare e migliorare la ricerca e l’innovazione nel settore delle nocciole in tutti i suoi aspetti. I premi, del valore complessivo di 160.000 euro, verranno assegnati a coloro che presenteranno le tre migliori idee progettuali, secondo una griglia che premia innovazione, sostenibilità e facilità di implementazione. I partecipanti – dottorandi e ricercatori di università, istituti di ricerca e di formazione no profit – potranno scegliere tra quattro temi relativi al miglioramento, all’innovazione, alla sostenibilità e a nuove strategie per la coltivazione delle nocciole e sviluppare, in una di queste aree, la propria idea progettuale di ricerca o sviluppo. Questo premio conferma ulteriormente il costante impegno del Gruppo Ferrero per l’eccellenza della qualità e per l’innovazione, per le pratiche agricole sostenibili e rispetto per l’ambiente.
78
Luglio / July 2015
FERRERO LAUNCHES “FERRERO HAZELNUT AWARD CONTEST” TO SUPPORT RESEARCH AND INNOVATION IN THE HAZELNUT SECTOR
F
errero’s keywords and values are: accurate selection of the best raw materials, artisan care, high quality, product freshness and customer care. Thanks to these characteristics, Ferrero has become real icon in many countries around the world, where its products are highly appreciated by millions of consumers. Today, Ferrero Group is one of the first confectionery companies of the world and can be recognized as “global”. Ferrero Group, leader in the confectionery sector and ranking third in the world’s chocolate confectionery market, has recently launched the “Ferrero Hazelnut Award Contest”. FERRERO Hazelnut Award Contest Ferrero Hazelnut Award Contest, established at the beginning of 2015, brings together all the hazelnut supply chain activities of the Ferrero Group: Hazelnut growing at Ferrero farms and hazelnut cultivation development at farmers’, industrial processing, sales of products and hazelnut-based semi-finished products. The awards, worth 160,000 euro, will be given to the participants who will present the three best projects, according to innovation, sustainability and implementation easiness. The participants, graduates and researchers of university, research and no-profit training institutes – will pick up from four topics about improvement, innovation, sustainability and new strategies for hazelnut growing, and develop one of these, and develop their research or development project. This award is further evidence of Ferrero Group’s constant commitment to excellent quality and to innovation, sustainable agricultural methods, and respect for the environment.
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
CHOCOLATE EQUIPMENT MANUFACTURER Our technology is the key of your success NEW DECORATING CHOCOLATE DEPOSITOR UPDeco SERIES
FULLY ASSISTED BY SERVOMOTOR CLOSED CIRCUIT WATER HEATING TOUCH PANEL FROM 22 TO 66 DOSING PISTONS X AXIS= 150mm Y AXIS= 150mm Z AXIS= 300mm
PRODUCTION OVERVIEW: ONE-SHOT MOULDING LINE DROPS LINE COOLING TUNNEL EXISTING LINE UPGRADING SHELL MOULDING LINE STAND ALONE DEPOSITOR TEMPERING MACHINE MELTING TANK MOULDS DIMENSIONS FROM 275mm UP TO 650mm LOLLIPOPS ARTICLES DECORATED AND PAINTED ARTICLES FOUR COLOURS SIMULTANEOUSLY
PMChocolate srl Via Bernini 5/7 - 20094 Corsico (MI) ITALY phone +39 0236516388 - fax +39 0236516388 info@pmchocolate.com - www.pmchocolate.com
Machinery & Development
Linee indispensabili per un’azienda moderna ALBA LINE E PETITE LINE SONO BANCHI DI LAVORO PERSONALIZZABILI, PENSATI PER UN UTILIZZO SEMPLICE ED EFFICACE, E PER UN’ALTA RESA PRODUTTIVA
A
LBA Line e PETITE Line sono banchi di lavoro personalizzabili, pensati per un utilizzo semplice ed efficace, un’alta resa produttiva, un rapido cambio formato, una semplice sanificazione: tutte caratteristiche indispensabili in un’azienda performante e moderna. ALBA Line produce completamente in automatico o in semiautomatico i più svariati prodotti, quali panzerotti, fagottini, strudel, flauti, olandesine, vol au vent, ventagli e molto altro. ALBA Line presenta un’innovativa stazione di taglio con controllo pressione pneumatico, un sistema rapido di aggancio accessori, una serie di pompe e dosatori adatti ad ogni tipo di ripieno, svariati accessori di decorazione e formatura applicabili su qualsiasi tipo di linea, soluzioni per integliare automaticamente, caricare carrelli, lievitatori o surgelatori in linea; il tutto controllato da PLC con touch screen dalle grandi
capacità di memorizzazione, visualizzazione e programmazione. La vasta gamma di accessori disponibili consente di creare linee adeguate alle esigenze del vostro laboratorio, con la possibilità di espanderlo in ogni momento e variare la produzione secondo le vostre necessità: la vostra fantasia e l’esperienza di Alba & Teknoservice vi permetteranno di realizzare dei prodotti nuovi e personalizzati da promuovere in un mercato sempre alla continua ricerca di novità. ALBA e PETITE Line possono essere alimentate in continuo con i sistemi di laminazione Twin Multiroller,
Multi Five, Compact Lamination, ecc. di Alba & Teknoservice, che generano un foglio di pasta in continuo, senza giunture, riducendo gli sfridi e incrementando e standardizzando qualità e produttività. Contattate il reparto commerciale dell’azienda per avere maggiori informazioni. Potete inoltre vedere le linee in funzione su http://www.youtube.com/user/ ALBAEQUIPMENT www.albaequipment.it - sales@albaequipment.it
Essential lines for modern business ALBA LINE & PETITE LINE ARE CUSTOMIZABLE MAKE-UP TABLES, DESIGNED FOR EASY AND HIGH PERFORMANCE USE, AND FOR HIGH PRODUCTION
80
Luglio / July 2015
A
LBA Line & PETITE Line: customizable make-up tables, designed for an easy and performant use, a high production, a fast change of size, a simple sanification: all essential features for a modern and performant company. ALBA Line produces automatically or semiautomatically a great range of products, such as half moon, panchoco, strudel, snail, vol au vent, ears and much more. ALBA Line has an innovative cutting station with pneumatic pressure control, a rapid tools hooking system, a set of pumps and depositors suitable for any kind of filling, a great variety of decorating and cutting tools for any line, solutions for automatic panning and feeding of proofer, tunnel ovens or freezers; all is driven by PLC with touch screen with easy memorization, display and programming. The great range of available tools allows to create make-up lines depending on the needs of your laboratory, with the possibility of expanding it in any moment and vary the production: your fantasy and Alba & Teknoservice’s experience will allow you to realize new products that can be promoted on a market which is always looking for news.
FOOD INDUSTRY
ALBA & PETITE Line can be fed in continuous by Alba & Teknoservice’s laminating systems Twin Multiroller, Multi Five, Compact Lamination, etc., which generate a continuous sheet of dough, without joints, reducing by this way the scraps and increasing and standardizing quality and production. Contact the company’s sales department to have more details. You can also see its equipment in function on http://www.youtube.com/user/ ALBAEQUIPMENT. www.albaequipment.it - sales@albaequipment.it
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Boss, un forno rotativo che innova INNOVAZIONE, RICERCA, ESPERIENZA E GRANDE RISPETTO PER LA TRADIZIONE, DA QUI NASCE IL NUOVO FORNO ROTATIVO BOSS
D
a 50 anni Real Forni lavora nello sviluppo di forni e attrezzature per l’arte bianca seguendo i professionisti di tutto il mondo in questo importante settore alimentare. Innovazione, ricerca, esperienza e grande rispetto per la tradizione, da qui nasce il nuovo forno rotativo Boss. Un forno senza compromessi che coniuga caratteristiche uniche rendendolo il riferimento della categoria. Massima efficienza e ingombri record, cottura perfetta e costi contenuti, Boss è uno strumento che permette di risparmiare energia, spazio e costi di manutenzione con un miglioramento del prodotto. Una buona cottura per un forno rotativo consiste non solo in una corretta distribuzione del calore ma anche nella capacità di sviluppare il prodotto con un flusso d’aria dolce e abbondante, solo così la cottura ventilata può eguagliare quella di un forno statico. Altro punto fondamentale è la capacità del forno di produrre una grande quantità di vapore in breve tempo e contemporaneamente avere la capacità di rigenerarsi per la cottura successiva. Grazie ad una vaporiera posta nel mezzo del flusso d’aria il forno Boss garantisce rapidità e potenza, garanzia per ottenere prodotti friabili e con una crosta croccante. Nella progettazione si è molto lavorato molto anche sui consumi e i risultati sono tangibili, con una rapida salita in temperatura il forno Boss 60.80 necessita di sole 50.000 kcal/h installate! Tutto
questo grazie ad un sistema di cottura dotato di due potenti ventilatori e ad uno scambiatore di calore a triplo giro di fumi, il tutto racchiuso in una efficace coibentazione con ben tre strati di pannelli compressi di lana di roccia. Il sistema oltre ad essere estremamente virtuoso al capitolo consumi permette inoltre minimi ingombri grazie anche la possibilità di accostare il forno su tre lati. Queste caratteristiche permettono di recuperare grandi quantità di spazio all’interno del locale rispetto a qualsiasi altro forno in commercio. La gamma parte dal “piccolo” 50.70 in grado di cuocere una carrello da 40x60, 40x80, 50x70 o 18”x26” da 16/18 teglie, le sue dimensioni estremamente ridotte consentono il trasporto del forno completamente montato. Per teglie 60x80 sono disponibili il Boss 60.80 classico da 18/20 teglie o quello ribassato da 16/18 teglie (Boss 60.80 R) ideale in ambienti con ridotta altezza. In gamma ci sono inoltre il 60.100 per carrelli 60x90, 60x100 e 80x80 ed il più grande Boss 80.100. Tutti i modelli sono disponibili con bruciatore di gas, gasolio o alimentazione elettrica. I forni sono dotati di piattaforma inferiore per rotazione carrello per un facile ingresso del carrello, di una valvola scarico vapori motorizzata e pannelli laterali in acciaio inox. Come opzione è possibile avere l’uscita fumi dalla parete posteriore e una evoluta centralina programmabile con lcd.
Boss, a rotary oven that innovates INNOVATION, RESEARCH, EXPERIENCE AND GREAT RESPECT FOR TRADITION, ARE THE BACKGROUND OF THE NEW ROTARY OVEN BOSS
F
or more than 50 years Real Forni has been working in the development of ovens and equipment for the baking sector supporting the professionals from all over the world in this important food sector. The new rotary oven Boss combines innovation and researches with the yearly experience and tradition of the company thus making Boss the reference model of its category. Maximum efficiency, reduced overall dimensions and low consumption are the key features that allow the user to save energy and space, reduce the cost of maintenance and improve the result on the baked product.
82
Luglio / July 2015
A good ventilated baking for a rotary oven consists in the correct distribution of the heat and in the ability to bake the product with a gentle and abundant flow of air: this is the only way to equal the baking of a static oven. Another ultimate point is the ability of the oven to produce a great quantity of steam in a very short time and to regenerate it for the following baking. Thanks to the steamer positioned in the middle of the air flow, the oven Boss guarantees quickness and power to obtain crumbly products with a crisp crust. In the planning stage we have worked hard on the consumption and the results are real, indeed the oven Boss 60.80 heats up very quickly and it needs
FOOD INDUSTRY
only 50.000 installed kcal/h! This is possible thanks to a system of baking endowed with two powerful fans and an heat exchanger with triple turn of fumes and to a system of insulation consisting in three layers of rock wool compressed panels. As for the consumption, this system is extremely virtuous and with the addition of reduced overall dimensions it is possible to position the oven side by side on its three sides. These features give you the possibility to save a huge quantity of space inside your place in comparison to any other oven in commerce. The range starts from the smallest 50.70 which is able to contain a trolley of 40x60, 40x80, 50x70 or 18”x26”of 16/18 trays, its reduced dimensions allow the transportation of the oven completely assembled. For trays 60x80 we can offer the classic Boss 60.80 with 18/20 trays or the “reduced” Boss with 16/18 trays (Boss 60.80 R) which is perfect for places not so high. The range includes also the 60.100 model for trolleys 60x90, 60x100 and 80x80 and the largest Boss 80.100. All models are available with gas or gas-oil burner or electric power supply. The ovens are provided with a lower platform for the rotative trolley in order to have an easy entry of the trolley, a motorised flue valve and stainless steel side panels. You can choose, as an optional feature, the fume exhaust from the rear wall of the oven or an advanced LCD display programmer.
www.tecnalimentaria.it
Hall B5 Stand 280
Approved Event
001/2014 SGPX14S1
the Industrial Mixer
©2015_www.imagination.it
Dough Mixers · Planetary Mixers
MR Professional line · Spiral mixers with removable bowl 80_120_160_200_240_300_350_400_500 Kg MW line · Mixers with removable bowl and double tool 160_240_400 Kg
ESCHER MIXERS srl 36034 Malo · VI · Italy Via Copernico, 62 T +39 0445 576.692
F +39 0445 577.280 mail@eschermixers.com www.eschermixers.com
Hall A2 Stand 461
Machinery & Development
Turbo-Tecnologia VOMM IL TURBO-CUOCITORE E IL TURBO-ESSICCATORE VOMM VENGONO INSTALLATI SECONDO UNA CONFIGURAZIONE A CASCATA E IL LORO ABBINAMENTO PERMETTE DI RAGGIUNGERE LA MASSIMA FLESSIBILITÀ IMPIANTISTICA
D
al 1969 la VOMM Impianti e Processi S.p.A. progetta e realizza impianti per l’industria alimentare, chimica e farmaceutica. La TurboTecnologia in continuo viene applicata a diversi processi continui quali l’essiccazione, la cottura, la miscelazione, l’impasto e la granulazione. Il turbo-cuocitore e il turbo-essiccatore sono moduli cilindrici orizzontali dotati di una camicia termica coassiale in cui avviene la circolazione di un fluido termico (vapore o olio diatermico). Le unità di dosaggio gravimetriche permettono di alimentare le materie prime, in modo costante e preciso, all’interno dei moduli dove la turbina in particolare disegno e la
centrifuga sulla parete interna permettono la formazione di un film sottile di prodotto. Allo stesso tempo realizza anche l’avanzamento dello stesso verso l’estremità opposta a quelle di alimentazione secondo un percorso a spirale. Inoltre, all’interno dell’essiccatore è previsto, quando necessario, l’invio di un flusso d’aria pre-riscaldata e filtrata; il riscaldamento viene quindi effettuato indirettamente per conduzione e direttamente per convezione, ottenendo risultati tecnologici eccellenti. Per questa particolare applicazione della tecnologia VOMM, riguardante il trattamento termico delle farine, il turbo-cuocitore e il turbo-essiccatore vengono installati secondo una configurazione a cascata. L’abbinamento di questi due impianti e la possibilità di introdurre acqua e/o vapore di processo direttamente sul prodotto da trattare permettono di raggiungere la massima flessibilità impiantistica, tale da permettere di modificare in condizioni perfettamente controllate, le caratteristiche di viscosità dell’amido, di pre-cuocere la farina così come di disattivare enzimaticamente e di stabilizzare crusca e germe di grano. Altri processi termici effettuabili, come l’essiccazione, la pastorizzazione, la disattivazione di glutine e la tostatura richiedono invece l’utilizzo del singolo turbo-essiccatore. La sala prove di VOMM è a disposizione dei clienti interessati ad effettuare test con le proprie materie prime sul suo programma pilota. Questa è la forma migliore per conoscere gli impianti VOMM e verificare i vantaggi e le possibili applicazioni della turbo-tecnologia.
VOMM Turbo-Technology VOMM TURBO-COOKER AND TURBO-DRYER ARE INSTALLED IN A CASCADE-TYPE CONFIGURATION, AND THE COMBINATION OF THE TWO PLANTS GRANTS THE HIGHEST FLEXIBILITY
On account of this particular application of the VOMM technology for the thermal treatment of flours, the turbo-cooker and turbo-dryer are installed in a cascade-type configuration. The combination of these two plants and the possibility to add process water and/or steam directly to the products to be treated enables having utmost flexibility in such a way as to modify the viscosity of the starch, pre-cook flour and inactivate enzymes and stabilize bran and wheat germ in perfectly controlled conditions.
Other thermal processed such as drying, pasteurization, gluten deactivation and roasting can be performed by the turbo-dryer only. VOMM’s test room is at the customers’ disposal for any test on the company’s pilot programme with their own raw materials. this is the best way of getting to know VOMM plants and see firsthand the advantages and possible applications of turbo-technology.
S
ince 1969, VOMM Impianti e Processi S.p.A. has been designing and manufacturing plants for the food, chemical and pharmaceutical industries. Turbo-Technology in continuous is applied to different processes in continuous, such as drying, cooking, mixing, kneading and granulating. VOMM turbo-cooker and turbo-dryer are horizontal cylindrical modules equipped with a coaxial thermal jacket where thermal fluid (steam or diathermic oil) circulates. Gravimetric dosing units enable loading raw materials, continuously and accurately, into modules where an especially designed turbine and a centrifuge enable the creation of a thin layer of product. At the same time, the Turbo conveys the thin product to the opposite side of the loading unit through a spiral route. In addition to this, it is also possible to have a flow of pre-heated and filtered air inside the dryer. Heating is therefore performed directly by conduction and indirectly by convection, thereby giving excellent technological results.
86
Luglio / July 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Tecnologia, una costante nel tempo OLOCCO USA TECNOLOGIA AVANZATA PER FAR SÌ CHE I SUOI PRODOTTI PER IL TRASPORTO PNEUMATICO E IL DOSAGGIO SIANO SEMPRE ALL’AVANGUARDIA
O
locco Srl produce valvole e componenti per il trasporto pneumatico e il dosaggio sin dal 1950. L’impegno dell’azienda è finalizzato a una costante innovazione tecnologica e alla ricerca continua della qualità. Le sue valvole trovano impiego nell’abbattimento, dosaggio e trasporto pneumatico di prodotti in polvere e granuli di qualunque tipo, nell’industria alimentare, chimica e plastica, su linee a bassa, media e alta pressione. Olocco Srl da sempre progetta e realizza i propri prodotti sulla base dei principi fondamentali della qualità e della funzionalità. Nel 1997 l’azienda ha ottenuto la certificazione di qualità UNI EN ISO9001. Si è trattato di un traguardo importante ma allo stesso
tempo di un punto di partenza fondamentale, un impegno costante che la società si è assunta nel migliorare i propri prodotti per rimanere al vertice della categoria e soddisfare al meglio il cliente. Seguendo questi obiettivi, nel 2001 la Olocco ha certificato la propria gamma di prodotti secondo le Direttive ATEX 94/9/CE. Olocco Srl si avvale nella progettazione e produzione dei propri componenti, delle più evolute e moderne tecnologie. Una valida equipe svolge costanti ricerche nella miglioria e nel rinnovamento della gamma, supportata da un moderno sistema Cad 3D. L’azienda usa tecnologia avanzata per far si che i suoi prodotti per il trasporto pneumatico e il dosaggio siano sempre all’avanguardia sia dal punto di vista delle soluzioni tecniche adottate, sia da quello dell’affidabilità e sicurezza. Grazie alle minime tolleranze e a accorgimenti tecnici specifici, Olocco è in grado di venire incontro alle caratteristiche di ogni prodotto e ad ogni esigenza del cliente.
Technology, a constant over time OLOCCO USES HIGH-TECHNOLOGY TO PRODUCE CUTTING-EDGE VALVES AND ACCESSORIES FOR PNEUMATIC CONVEYING AND METERING
88
Luglio / July 2015
O
locco Srl has been manufacturing valves and components for pneumatic conveying and metering since 1950. The company is committed to constant technological innovation and in the continual search for quality. Olocco valves
FOOD INDUSTRY
are used in the feeding, unloading and pneumatic conveying of any kind of products in grain or powder, in the food, chemical or plastic industry, with low, average, high pressure lines. Olocco has always designed and developed its products according to the fundamental principles of quality and good working practice. In 1997 Olocco obtained the quality certification UNI EN ISO9001. This certificate is both a very important target and a fundamental launching pad, a constant effort made by the company to improve the quality of its products, so as to make sure that it remains top of category. In line with these objectives Olocco also certified its product range according to Atex Directive 94/9/CE. Olocco avails itself of the very latest highly advanced technology in the design and production of its components. A valid team is involved in ongoing research to renew and improve the quality of its product range, thanks to a modern CAD 3D system. Olocco uses hightechnology to produce valves and accessories for pneumatic conveying and metering always in the vanguard in terms of technical specifications, quality and safety. Thanks to minimum tolerances and technical devices the company is able to meet the specific needs of every type of product and customer.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Sviluppo sempre più specializzato SACAR FORNI È LA SCELTA PER UN PRODOTTO PROFESSIONALE E DI QUALITÀ, È LA SCELTA CHE UNISCE LA TECNOLOGIA ALLA TRADIZIONE
S
acar forni nasce agli inizi degli anni 60 con l’intento di creare forni ed attrezzature di alta qualità per il settore food. Presente da ormai più di 50 anni, l’azienda è produttrice di forni, frigoriferi, attrezzature ed arredamenti destinati a pasticcerie, pizzerie, rosticcerie, panifici, pub, fast-food, bar, ristoranti, comunità e simili. I forni comprendono una vasta gamma di modelli differenziati per tipo di alimentazione e per produzione (pizza, pane, gastronomia, dolci, ecc.). La linea freddo, invece, comprende il settore del mantenimento e quello dell’abbattimento, mentre l’arreda-
mento prevede la progettazione su misura e l’allestimento completo del punto vendita e del laboratorio. Negli anni, l’azienda ha considerevolmente accresciuto la sua presenza sul mercato, affermando i suoi prodotti in ambito nazionale ed internazionale. Lo sviluppo tecnologico e la crescente richiesta di attrezzature sempre più specializzate, porta Sacar Forni ad un continuo ampliamento della propria gamma di produzione, con lo scopo ultimo di soddisfare al meglio le esigenze del cliente; tutto ciò è reso possibile da un team di esperti ben strutturato. Particolare attenzione viene riservata dall’azienda alla sicurezza dei propri prodotti, nonché alla qualità costante degli stessi, scopo quest’ultimo raggiunto con la certificazione del sistema qualità UNI EN ISO 9001. Sacar forni segue il cliente dalle prime fasi di progettazione, alla produzione delle attrezzature desiderate, fino all’assistenza tecnica post-vendita, con lo scopo unico di fornire un servizio completo e soddisfacente. Sacar Forni è la scelta per un prodotto professionale e di qualità, è la scelta che unisce la tecnologia alla tradizione senza rinunce. L’azienda partecipa alle più importanti fiere del settore, come Host di Milano, Fiera del Levante a Bari, la Fiera Internazionale di Cagliari e Iba di Monaco, e si posiziona come sponsor tecnico del Sigep di Rimini da oltre 35 anni. È possibile visionare i prodotti durante gli eventi espositivi, presso lo show room di Salerno o sul sito www.sacarforni.it
Increasingly specialized development SACAR FORNI IS THE CHOICE FOR A PROFESSIONAL AND QUALITY PRODUCT, COMBINING NEW TECHNOLOGIES AND TRADITION
90
Luglio / July 2015
S
acar Forni was established at the beginning of 1960 with the aim of making high-quality ovens and equipment for the food sector. In the field for over 50 years, the company is oven, refrigerator, equipment and furnishing manufacturer, addressed to bakeries, pizzerias, patisseries, pubs, fast-foods, bars, restaurants, communities, etc. The ovens include a high models range diversified by power source and by type of products (pizza, bread, cakes, gastronomy, etc...). The refrigerators line includes, though, the conservation and the abatement varieties, while the furnishing is provided for laboratories and shops and is designed on request. During the years, the company has remarkably grown in the local and in the international markets. The technological development and the increasing request of specialized equipment, brings Sacar Forni to a continuous range production growth, aiming to give the best satisfaction to the client’s needs. This
FOOD INDUSTRY
is possible thanks to a very well structured and qualified team of technicians. The company pays particular attention to the safety and to the quality of its products. This rewarded to Sacar Forni the quality system authentication UNI EN ISO 9001. The company takes care of each client since the very first planning steps, to the building of the equipment and ending with customer assistance, with the only purpose of giving a complete and satisfying service. Sacar Forni is the choice for a professional and quality product, combining new technologies and tradition, with no renounces. The company participates in the most important branch exhibitions, such as Host in Milan, Fiera del Levante in Bari, Fiera Internazionale di Cagliari and Iba in Munich, and has been technical sponsor at Sigep in Rimini for over 35 years. It’s possible to see the range of products during these fairs, at the show room in Salerno (Italy) or on the website www.sacarforni.it
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Le sorprese che rivelano la
QUALITÀ SUPERIORE
OCRIM PROTAGONISTA A IPACK-IMA 2015 CON IL LANCIO DI UNA NUOVA LINEA E OSPITI D’ECCEZIONE
L
’azienda cremonese ha vissuto dei giorni intensi in Ipack-Ima 2015 grazie alle tante visite di clienti, amici e followers, ma anche grazie alle tante sorprese e “colpi di scena” che il team OCRIM ha organizzato al fine di raccontare a tutti, in modo originale, le proprie novità in campo tecnologico e ingegneristico. I giorni 19 e 20 maggio, presso l’elegante stand, sono state esposte le già conosciute macchine OCRIM, in particolare l’RMX, già di per sé laminatoio innovativo per la sua forma e per i materiali di cui è costituito. La notte tra il 20 e il 21 maggio l’RMX è stato sostituito con il laminatoio della nuova linea Superior Time, l’RMI-S, per essere successivamente presentato attraverso l’evento “Grano Farina e...” edizione 2015. Il consueto open day di OCRIM, giunto alla sua quinta edizione, è stato infatti celebrato a Ipack-Ima e sin dalla mattinata del 21 maggio lo stand è stato pacifi-
92
Luglio / July 2015
FOOD INDUSTRY
camente invaso da tantissime persone. Alle 12.30 circa l’evento ha avuto inizio con il video dell’inno d’Italia interpretato dalla GAGA Simphony Orchestra in occasione del concerto tenuto al teatro Ponchielli di Cremona per celebrare i 70 anni di OCRIM. I due speaker di Radio Deejay, Andrea Marchesi e Michele Mainardi, hanno presentato in modo brillante l’intero evento e hanno innanzitutto introdotto il secondo video della giornata, il video che tutti aspettavano, frutto di un evento svoltosi nella principale piazza di Cremona il 14 marzo 2015 con l’obiettivo di introdurre, ma non svelare, “il nuovo arrivato” (The New Born). Dopo la visione del video, il figli dell’amministratore delegato e del vice-presidente di OCRIM hanno scoperto i due nuovi laminatoi RMI-S, lasciando la folta platea meravigliata grazie al nuovo e innovativo design delle macchine: la qualità viene mostrata a primo impatto attraverso forme sinuose e scelte cromatiche talvolta coraggiose (l’RMI-S di colore nero ha lasciato tutti positivamente stupefatti). Alberto Antolini ha spiegato la scelta del nome della nuova linea macchine OCRIM Superior Time affermando che “rappresenta l’attualizzazione e la conferma di un esempio che viene dal passato e la stessa grafica dei due loghi, quello attuale e quello precedente, identifica la volontà di confermare il modo di approcciarsi al lavoro che nel tempo non è cambiato, poiché la passione, la competenza e l’attenzione nel produrre sono le stesse di un tempo”.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development Superior, infatti, è il nome utilizzato negli anni cinquanta da OCRIM per identificare gli impianti incastellati, di varie capacità, che hanno reso l’azienda nota in tutto il mondo. Antolini ha successivamente raccontato il forte legame che c’è tra Cremona e OCRIM e la vicesindaco della città lombarda, Maura Ruggeri, presente anch’essa all’evento, ha portato la propria testimonianza affermando che l’azienda è vista come un punto di riferimento importante per l’economia e il prestigio della città stessa. La parola è poi passata ad Annalisa Antolini, figlia dell’amministratore delegato di OCRIM Alberto Antolini, la quale ha raccontato con orgoglio ed emozione i motivi per cui la sua famiglia e l’azienda stanno vivendo l’importante realtà attuale: grazie a suo padre e a suo zio, ma anche a uomini come il suo bisnonno e suo nonno che già in passato hanno tracciato le sorti di questo splendido presente. Annalisa Antolini ha poi concluso il discorso affermando che i prossimi obiettivi saranno orientati verso la realizzazione del DREAM MILL, un progetto “da sogno” realizzabile solamente grazie e attraverso le competenze di chi usa avere un certo approccio avveniristico e genialità nel proprio lavoro. È stata poi la volta dell’atteso ospite d’onore dell’evento, il famoso chef Davide Oldani, ambasciatore EXPO 2015, che è riuscito a dare in pieno una visione tattile dell’approccio al lavoro di OCRIM, che è simile a quella dello stesso chef, famoso in tutto il mondo per il suo concetto di “cucina-pop”. Oldani, infatti, per OCRIM ha creato una ricetta dedicata: fregola, prugna, polvere di caffè, grano croccante e buccia d’arancia, ponendo così in evidenza il rapporto tra tradizione e innovazione racchiuso in un piatto unico e speciale.
www.tecnalimentaria.it
L’evento si è concluso con la visione di un video dedicato interamente al lavoro di tutti coloro che usano le proprie mani per lavorare e creare. Gli ingegneri e gli esperti di OCRIM sono rimasti tutto il tempo a disposizione dei numerosi visitatori per mostrare loro il funzionamento e la meccanica delle nuove macchine, ma soprattutto per spiegare la scelta dei materiali di cui sono costituite, poiché ancora più rivoluzionaria rispetto ai modelli della linea precedente. L’evento “Grano, Farina e...” anche quest’anno ha lasciato un segno importante, sia per coloro che lo hanno organizzato che per coloro che hanno assistito. Il profondo senso di identità dell’azienda era forte-
FOOD INDUSTRY
mente tangibile nonostante il cambio di sede, in via del tutto eccezionale in occasione di Ipack-Ima, infatti nel 2016 le celebrazioni ritorneranno, come di consueto, nella sede di Cremona. L’esperienza e il contesto di Ipack-Ima per il team di OCRIM è stata l’ulteriore prova di stima, fiducia e amicizia che l’azienda desiderava avere da parte dei fruitori, ma che non ha dato per scontato. Proprio per questo motivo OCRIM lavora con incessante entusiasmo e dedizione proponendo idee e prodotti sempre più innovativi e di qualità e prestando ascolto a quelle che sono le richieste e le esigenze dei clienti.
Luglio / July 2015
93
Machinery & Development
Surprises that reveal SUPERIOR QUALITY
OCRIM HAS BEEN THE MAIN ACTOR AT IPACK-IMA 2015 THANKS TO A NEW LINE OF PRODUCTS AND TOP-CLASS GUESTS
T
his company of Cremona has had a strong experience at recent Ipack-Ima 2015, Milan, thanks not only to remarkable attendance of customers, friends and followers, but also to the many surprises that OCRIM team had organized as to tell everyone about its technological and engineering news in an original way. Already well-known OCRIM machines, and rollermill RMX, innovative for its shape and materials, had been displayed at the company’s finely furnished stand on days 19 and 20 May. No later than the night between 20 and 21 May, RMX was replaced by the new rollermill RMI-S of the new Superior Time line, to be introduced at the “Grano, Farina e …” event, edition 2015. Such usual OCRIM open day, 5th edition, was celebrated at Ipack-Ima and the stand had been visited by many people since 21 May morning. At about 12.30, the event opened with a video of the GAGA Symphony Orchestra Italian playing Italy’s anthem, a concert held at Ponchielli theatre in Cremona, on occasion of OCRIM’s 70 th anniversary. Two Radio Deejay speakers, Andrea Marchesi and Michele Mainardi, brilliantly introduced the event and the second video of the day, the one anyone attending was looking for, which was recorded at an event taking place in Cremona main square, last 14 March 2015, for the presentation – but not unveiling – of the “New Born”. Afterwards, the sons of the CEO and vice-president
94
Luglio / July 2015
of OCRIM uncovered the two new RMI-S rollermills, leaving the attendance in amazement in front of the new and innovative design of the machines: quality is foremost and emerges through sinuous shapes and the sometimes courageous colours (black-coloured RMI-S has positively struck the audience). Alberto Antolini explained the name of the new OCRIM Superior Time line, saying that “it represents the modernity and confirmation of an example that reaches out from the past, and the same graphics of the two logos, the present and the past, stresses out the concept that the company’s approach to work has never changed, since its passion, skills and attention to production details have been the same as in the past.” Superior is in fact the name that OCRIM used in the fifties to identify cased plants, of various capacity, which has made the company known all over the world. Later on, Antolini also explained the strong bond existing between the city of Cremona and OCRIM, and the deputy major of the city Mrs. Maura Ruggeri attending the event, offered her personal testimony to the fact that the company is acknowledged as a point of reference for the economy and prestige of the city of Cremona itself. Annalisa Antolini, daughter of OCRIM’s CEO Alberto Antolini, proudly explained the reasons why her family and the company have lived the present days: thanks to her father and uncle, and men such as her grandgrandfather and grandfather who had already paved the way of the company’s extraordinary success. Annalisa
FOOD INDUSTRY
Antolini concluded anticipating the next targets to the making of “DREAM MILL”, a dream project that can be carried out thanks to the expertise of the ones who have a futuristic and ingenious approach to work. Famous chef Davide Oldani, EXPO 2015 ambassador, was the special guest of the event. He succeeded in giving a tactile approach to OCRIM’s work, which is very similar to the chef’s, famous all over the world for its “pop-kitchen” concept. Oldani has created a dedicated recipe for OCRIM: fregola, plum, coffee powder, crunchy wheat and orange peel, thus highlighting the relation between tradition and innovation through a unique and special dish. The event concluded with a film fully dedicated to the work of anyone using their bare hands to work and create. OCRIM engineers and experts had been at the visitors’ disposal, to help them understand how the new machines and their mechanics work, to explain why certain materials have been used to build the machines, more revolutionary than the previous line. This year again, the event “Grano, Farina e...” left an important mark, for the organizers and the attendance alike. The company’s profound sense of identity is strongly tangible despite of the change of location, exceptional on occasion of Ipack-Ima; in 2016, OCRIM’s celebrations will be held back on the Cremona’s premises, as usual practice. OCRIM team’s experience at Ipack-Ima has been further evidence of appreciation, trust and friendship that the company needed by its customers, never taken for granted. That is why OCRIM works enthusiastically and relentlessly, to propose increasingly innovative and quality products, paying attentive ear to customers’ requirements and requests.
www.tecnalimentaria.it
Packagin
Marketing & Strategy
ign g & Des
La qualità per PILOT ITALIA: uno stile di vita PILOT ITALIA: QUANDO LA QUALITÀ È UNA SCELTA RINNOVATA OGNI GIORNO NELLA STAMPA DI ETICHETTE ADESIVE
“
Qualità significa fare le cose bene quando nessuno ti sta guardando”. Questa citazione di Henry Ford riassume molto efficacemente lo spirito di PILOT ITALIA che persegue da sempre nella qualità: non si tratta solo di seguire pedestremente delle regole, ma di avere soprattutto una disposizione mentale interiore, rispetto ad una scelta di vita. La qualità non è mai frutto del caso, è il risultato di un processo interiorizzato, pianificato e attuato con grande attenzione a tutti i dettagli. In PILOT ITALIA tutti gli attori in gioco partecipano quotidianamente all’impegno per offrire la massima qualità sia nel prodotto offerto che nel servizio: dall’idea, alla progettazione, fino alla sua esecuzione nella stampa. Tutto il processo produttivo è teso a creare un risultato di qualità, sempre tenendo presente che il risultato è di qualità se lo è anche il percorso che si intraprende per ottenerlo. L’applicazione dei principi del KAIZEN che si applicano in PILOT ITALIA rispondono a questa esigenza. Questo metodo nasce da un sincretismo tra approccio scientifico e statistico di matrice occidentale, e la filosofia orientale secondo la quale un principio canone è che l’energia vitale viene dal basso. Il miglioramento continuo avviene a piccoli passi e parte dal coinvolgimento di tutti. Ogni anello della catena è importante e partecipa alla
visione globale. Tutti sono incoraggiati ad apportare piccoli cambiamenti che costruiscano gradualmente un livello di qualità sempre più alto. Il frutto concreto di questa scelta “filosofica” per PILOT ITALIA è un flusso di lavoro che si svolge nel rispetto del processo produttivo e soddisfa l’esigenza di quantità senza perdere la qualità. La qualità senza compromessi si ottiene anche con un modo di pensare, non solo con buoni “ingredienti”. Gli ingredienti che portano ad un’etichetta che soddisfi requisiti estetici e funzionali sono anche quelli offerti dalla tecnologia: grazie a linee di stampa combinata PILOT ITALIA offre libertà creativa e nessun compromesso cromatico.
Si garantisce un risultato ottimale in fase di etichettatura dopo avere selezionato il miglior supporto autoadesivo in funzione del prodotto da etichettare e delle linee di confezionamento. Tutto per ottenere l’etichetta a regola d’arte. Da chi progetta a chi produce, alla perfetta sincronizzazione della filiera, alla reattività di tutto il processo: dalla mente alle mani insomma. Oggi come sempre PILOT ITALIA rivisita questo argomento cardine perché il senso della qualità è una conquista di tutti i giorni, è il risultato di uno sforzo intelligente, di una volontà costantemente attenta ad ogni dettaglio. Non basta aver conquistato la qualità, bisogna rinnovare l’impegno ogni giorno: ogni volta come se fosse la prima.
What does quality mean to PILOT ITALIA? Lifestyle. PILOT ITALIA: WHEN QUALITY IS A CHOICE THAT IS RENEWED EVERY DAY IN ADHESIVE LABEL PRINTING
96
Luglio / July 2015
“
Quality means doing things properly even when no one is watching”, this Henry Ford’s quote summarises perfectly well PILOT ITALIA’s spirit, always pursuing quality. It is not just mere following the rules blindly, but rather having certain frame of mind as regards a choice for life. Quality is never by chance, but it comes from interiorized and well-planned process that is carried out thoroughly down to the finest details. In PILOT ITALIA, all the players are committed to offering products and services of the highest quality on a daily basis: from initial ideas, to engineering, and print. The entire production process aims at creating a quality result, but keeping in mind that a product is of quality only if the course set is of quality as well. KAIZEN principles followed by PILOT ITALIA meet this requirement. This method derives from a syncretism between scientific and statistic approach of Western accent, oriental philosophy grounding on the belief that vital energy comes from below. Constant improvement is by small steps and involves anyone. Every chain ring is important and part of a larger overview. Anyone is encouraged to bring in small changes to gradually contribute to increasing the level of quality.
FOOD INDUSTRY
The real fruit of this PILOT ITALIA’s “philosophical” choice is a workflow that not only respects the production process but also meets the quantity requirements without ever leaving quality apart. Uncompromised quality can be achieved also through a way of thinking, and not only with good “ingredients”. The ingredients that drive to a label that meets design and functional requirements are also offered by technology: thanks to combined print lines, PILOT ITALIA offers freedom of creativity and no colour compromise. Optimum result is granted in the labelling stage, after selecting the best self-adhesive support according to the product to be labelled and to the packaging lines. All that is to get a ad-hoc label: from designers to producers, to perfect synchronization of the chain, to the reactivity of the whole process: from mind to hands. Today as in the past, PILOT ITALIA renews this cardinal issue because the sense of quality is everyday’s conquer, the result of a smart effort, a willingness to be accurate down to the finest details. Conquering quality is not enough, for it needs renewing every day: every time as it were the first.
www.tecnalimentaria.it
la qualità è nei dettagli
adv SixDegrees.it
PILOT ITALIA saper cogliere la differenza
pilotitalia.com In perfetto equilibrio tra tecnologia e creatività, creiamo etichette che valorizzano il prodotto, con un packaging unico e attraente, totalmente customizzate per rispondere alle esigenze più specifiche del cliente e i desideri del consumatore. Il tutto con una attenta ottimizzazione dei costi e una garanzia di qualità su tutto il processo produttivo.
PILOT ITALIA qualità e know-how, business continuity, R&D
Packagin
ign g & Des
IPACK-IMA 2015 RISULTATI OLTRE LE ATTESE LA MOSTRA LEADER DELLE TECNOLOGIE DI PROCESSO E PACKAGING SI È TENUTA COME CAPOFILA DI UN GRANDE EVENTO FIERISTICO VISITATO DA 108.000 OPERATORI, UN QUARTO DEI QUALI ESTERI PROVENIENTI DA OGNI PARTE DEL MONDO
A
Ipack-Ima positivi i riscontri da parte degli espositori che indicano un buon clima d’affari, grande qualità dell’offerta merceologica, soddisfazione a livello commerciale e molti nuovi contatti. Particolarmente apprezzata anche la presenza internazionale, che ha pesato per il 25% delle presenze totali, con provenienza da 133 Paesi, con forte incremento dall’Asia (+60%), dal Nord America(+54%) e dal CentroSud America (+40%). Crescita a due cifre anche per gli arrivi dall’Africa (+14%) e dall’Europa (+15%). IPACK-IMA si è presentata in questa particolare edizione, in contemporanea con EXPO Milano 2015, con un format inedito. E’ stata affiancata dalle tre nuove mostre “verticali” dedicate alla lavorazione del prodotto alimentare fresco (Meat-Tech per le carni, Dairytech per il latte e derivati, Fruit Innovation per l’ortofrutta): l’abbinamento si è tradotto nell’aumento del 15% del numero dei visitatori rispetto alla precedente edizione della sola IPACK-IMA, che si era tenuta nel 2012.
MINI MOTOR ALTECH
G. MONDINI CUSINATO
98
g Packagin
n & Desig BERTUZZI FOOD PROCESSING
L’appuntamento fieristico è stato completato da altre due manifestazioni in contemporanea: Intralogistica Italia (logistica interna per l’azienda), al debutto, organizzata dalla Fiera di Hannover in collaborazione con Ipack-Ima Spa, e Converflex (converting e stampa su imballaggio), per la prima volta insieme a Ipack-Ima in considerazione del fatto che il packaging costituisce il contesto di mercato ideale per il suo sviluppo. In tutto, le sei manifestazioni hanno messo assieme 2.000 aziende espositrici, per un terzo estere. La valutazione del numero complessivo delle 108.000 presenze è stata effettuata tenendo conto delle intenzioni di visita espresse dai visitatori al momento della registrazione o dell’acquisto del biglietto, unico titolo d’accesso ad Ipack-Ima, Meat-Tech. Dairytech, Fruit Innovation, Converflex e Intralogistica Italia che, svolgendosi in contemporanea, hanno dato vita ad un evento unico per completezza espositiva sul panorama internazionale.
CAMA
OCRIM
PIETRIBIASI
STORCI SMI GROUP
99
MIOZZO
Il riscontro dei comportamenti di visita è dato anche dai passaggi conteggiati nelle 6 reception per gli 11 padiglioni espositivi, che hanno confermato quindi le intenzioni espresse nella scheda di registrazione, e un giusto equilibrio di accessi ai vari padiglioni espositivi. Il passaggio fra le diverse fiere senza soluzione di continuità ha dato modo ai visitatori di visitare più manifestazioni, suscitando apprezzamento per il format con l’intera supply chain in mostra e la forte sinergia fra le manifestazioni, e confermando la scelta vincente del layout espositivo. “Questa formula originale, che ha offerto una panoramica completa della filiera, dalla lavorazione del prodotto al packaging, dalla logistica aziendale alla stampa, è stata particolarmente apprezzata dai visitatori che con un solo viaggio hanno potuto avere la visione globale dell’intera supply chain” osserva l’amministratore delegato di Ipack-Ima Guido Corbella. “Così come l’elevato tasso di internazionalità, evidenziato non solo dalla presenza dei molti espositori esteri ma anche dagli oltre 500 buyer in visita, 270 dei quali ospitati grazie al programma di incoming finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e organizzato con l’operatività di ICE Agenzia, che ha incluso Ipack-Ima tra le fiere B2B considerate piattaforme globali per il made in Italy”.
PNEUMAX
Particolarmente numerosa la delegazione iraniana che ha effettuato rilevanti acquisti di macchinari. “Una prova - aggiunge Corbella - della dinamicità del settore, pronto a cogliere in tempo reale le opportunità di business aperte dai mutamenti geopolitici”. “Ipack-Ima 2015 - osserva l’AD di Fiera Milano Corrado Peraboni – non solo ha consolidato la sua leadership settoriale, ma ha anche lanciato start up il cui positivo esordio depone bene per il futuro. In particolare Fruit Innovation, che avrà cadenza annuale e di cui è coorganizzatore Fiera Milano, ha dato al comparto ortofrutticolo la mostra internazionale di cui necessitava. Mentre Intralogistica Italia, realizzata dalla Fiera di Hannover, grazie anche ai consolidati rapporti tra Hannover e Fiera Milano, in collaborazione con Ipack-Ima Spa, ha colmato un vuoto fieristico nel comparto logistica interna d’azienda”. A conferma del fatto che le grandi fiere professionali sono snodi dei mercati di riferimento e concreti strumenti di politica industriale Ipack-Ima 2015 ha tenuto a battesimo la cabina di regia nazionale per la pasta secca, presentata da Aidepi, associazione industrie del dolce e della pasta. Dal canto suo Fruit Innovation ha richiamato intorno a sé tutta la filiera dell’ortofrutta, dalla produzione alla distribuzione, stimolando la nascita di una cabina di regia per il rilancio e l’internazionalizzazione del settore.
GARDNER DENVER
NIMAX BORGHI
LA PARMIGIANA MARKING PRODUCTS
100
TIESSE ROBOT
TMG IMPIANTI PAVAN GROUP
STOMMPY RG STRUMENTI
TECNO PACK
AUTOMHA IFP PACKAGING - GENERAL SYSTEM PACK
101
SEALED AIR CRYOVAC
GIARETTA ITALIA
AGRICARNITEC
PULSAR INDUSTRY M.A.V. ENGINEERING
TRAVAGLINI SLAYER BLADES
102
ICF & WELKO
GEA OFFICINE CARTIGLIANO
LCZ ZANOTTI
ANELLI
103
IPACK-IMA 2015, RESULTS BEYOND EXPECTATIONS THE LEADING EXHIBITION OF PROCESSING AND PACKAGING TECHNOLOGY WAS HELD AS THE SPEARHEAD OF A GREAT EVENT VISITED BY 108,000 PROFESSIONALS, ONE-FOURTH OF WHOM FROM OUTSIDE OF ITALY
A
t Ipack-Ima, exhibitors provided positive feedback indicating a good business environment, high quality of the product display, satisfaction with sales performance and many new contacts. International participation was also highly appreciated: it accounted for 25% of the total with participants from 133 countries, with increasing numbers from Asia (+60%), North America (+54%) and Central and Latin America (+40%). Arrivals from Africa (+14%) and Europe (+15%) also grew by two digits. This particular edition of Ipack-Ima, held in conjunction with the Milan EXPO 2015, took place with an unprecedented formula. It was joined by three new “vertical” shows focusing on fresh food products (Meat-Tech for meat, Dairytech for milk and dairy products, Fruit Innovation for fruit and vegetables). This combination translated to a 15% increase in the number of visitors compared to the previous edition of Ipack-Ima alone, held in 2012.
ADVANCED TECHNOLOGIES
ITALVISION
ESSEGI TECNOPOOL
RE PIETRO OLOCCO
104
ALLEGRI
g Packagin
n & Desig
The event was topped off by two more jointly held shows: the debuting Intralogistica Italia (industrial logistics), organized by Hannover Messe in cooperation with Ipack-Ima Spa; and Converflex (converting and package printing), for the first time held together with Ipack-Ima in consideration of the fact that packaging provides the ideal market scenario for the development of the exhibition. The six shows combined gathered a total of 2,000 exhibiting companies, one-third of which from outside of Italy. The total number of 108,000 presences was calculated based on the intention to visit expressed by visitors on registering or purchasing their ticket – which gave them access to Ipack-Ima, MeatTech, Dairytech, Fruit Innovation, Converflex and Intralogistica Italia. Their concurrence gave rise to a unique event in the international scenario for comprehensiveness of the product display.
SEW EURODRIVE BROVIND
OERLIKON BIZERBA
CIESSE
MORO SERRA IMPIANTI
105
Packagin Visiting behavior was also evaluated based on the number of accesses recorded by the 6 reception desks for the 11 exhibition halls, which confirmed the intentions expressed in registration forms and showed an even number of accesses to all exhibition halls. The seamless passage from one exhibition to another encouraged visitors to visit multiple shows. This increased appreciation for the format showcasing the entire supply chain and creating a strong synergy among the shows, and confirmed the success of the exhibition layout. “This original formula offered a comprehensive overview of the production chain from product processing to packaging, from industrial logistics to printing. It was highly appreciated by visitors, who got a global picture of the entire supply chain with just one trip,” said Ipack-Ima CEO Guido Corbella. “Visitors were also satisfied with the strong internationality of the event, attested by the presence of many foreign exhibitors as well as over 500 visiting buyers - 270 of whom hosted thanks to the incoming program funded by the Ministry of Economic Development and organized with the operational support of ICE Agenzia, the Italian agency for foreign trade - which included IPACK-IMA among the B2B exhibitions considered as global platforms for made-
in-Italy products”. The Iranian delegation, particularly large, purchased a significant amount of machinery. “This proves - added Corbella – the dynamism of the industry, ready to seize the business opportunities created by geo-political change”. “Ipack-Ima 2015 - comments Fiera Milano CEO Corrado Peraboni – didn’t just strengthen its position as industry leader but also launched start-ups whose positive debut bodes well for the future. In particular Fruit Innovation, held every year and co-organized by Fiera Milano, provided the fruit and vegetable industry with the international show it needed. As for Intralogistica Italia, produced by Hannover Messe - thanks to the long-standing relationship between Hannover and Fiera Milano - in cooperation with IpackIma Spa filled in the gap of an exhibition showcasing internal industrial logistics”. Further testifying to the fact that major trade exhibitions act as hubs for their industries as well as true industrial policy tools, IpackIma 2015 introduced the new national organizing team for dry pasta presented by Aidepi – the association of confectionery and pasta industries. For its part, Fruit Innovation brought together the entire fruit and vegetable production chain, thus promoting the creation of an organizing team for the relaunch and internationalization of the industry.
VOMM COLOMBO PIETRO
PNEUMOFORE CIDIESSE
ANSELMO KLAIN VARVEL
106
ign g & Des
IRPLAST WAM
FARCK GIMAT
MEGADYNE
MIX
TECNOMULIPAST
IMANPACK
ITALGI
107
MATERIAL HANDLING
FOODTECH
CRM NIMA-ERRE. TI
GENERAL PLASTICS
MOLITECNICA SUD
SYSTEM LOGISTICS UNIVERSAL PACK
COLIMATIC
108
BITO LIVE TECH
PERTEN
BÜHLER
UMBRA PACKAGING CO.ME.T. ALBA
P SYSTEM
NEW PROJECT
109
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
Live Tech: grande successo ad Ipack-Ima 2015 1
LO STAND LIVE TECH A IPACK-IMA HA VISTO ESPOSTE SEI MACCHINE FUNZIONANTI, ESPRESSIONE DELLA COMPLETA GAMMA PRODUTTIVA DELL’AZIENDA
M
ilano – La presenza a Ipack Ima 2015, svoltasi a Maggio, è stata per Live Tech una grande soddisfazione. L’affollatissimo stand di 150 m2 (all’interno dell’area Opessi) ha visto esposte sei macchine funzionanti, espressione della sua completa gamma produttiva. Una delle macchine che ha maggiormente incontrato l’interesse del pubblico è stata la COMPLEO LTL 3F, il sistema multifunzionale compatto (foto 1). Un sistema che in soli 6 x 3,5 metri effettua automaticamente le operazioni di formatura verticale, riempimento e chiusura robotizzati di astucci di prodotti flowpaccati ad una velo-
cità massima di oltre 350 pacchetti al minuto (alimentazione) e di oltre 80 astucci al minuto (uscita). La flessibilità e la grande accessibilità di COMPLEO LTL permettono di equipaggiare il sistema con differenti formati, riducendo così il tempo di passaggio da uno all’altro a meno di 15 minuti. Completano la gamma dei sistemi di packaging secondario Live Tech una formatrice verticale LVF, l’apricartoni LCE nella sua versione H a colla, una chiuditrice LCS anch’essa a colla ed un sistema di pick and place veloce: la CAPTO LTL equipaggiata con un robot commerciale “delta” a 4 assi.
Altra novità Live Tech è l’innovativa colatrice per cioccolato EXPLEO LDS (foto 2), sistema brevettato ed unico nel suo genere. EXPLEO LDS è adattabile a qualsiasi impianto e tipologia di produzione esistente ed è in grado di dosare con precisione e ripetibilità straordinarie cioccolati di differente viscosità, con inclusi tipo: granelle, mezze nocciole, mandorle e nocciole intere, scorzette, cereali, riso soffiato, aromi (sia alcoolici che non) e granelli di zucchero. La sua concezione flessibile permette di dosare tavolette (lingua), praline (one shot o piastra di dosaggio) sia in modo continuo che intermittente grazie alla dotazione di un movimento di inseguimento orizzontale. EXPLEO LDS è completamente elettronica in tutti i suoi movimenti, è apprezzata per la facilità di pulizia e la possibilità di un completo ed accurato lavaggio, grazie al suo design esclusivo privo di interstizi. I clienti che hanno scelto l’innovazione di Live Tech constatano le potenzialità di questo sistema, soprattutto quando è necessario garantire la completa transizione “allergenic free” tra differenti produzioni. Ipack-Ima 2015: un grande successo per un’azienda in forte crescita.
2
Ipack-Ima 2015: a great success for Live Tech LIVE TECH AREA AT IPACK-IMA HAD ROOM FOR SIX MACHINES IN THEIR FULL WORKING CAPABILITIES, EXAMPLE OF THE COMPANY’S ENTIRE PRODUCT RANGE
M
ilan (Italy) – Being at Ipack Ima, in May 2015, has been for Live Tech very rewarding. The crowded 150 square meters’ area had room for six machines in their full working capabilities. The one which took the stage more significantly has been COMPLEO LTL 3F (picture 1) a compact automatic system which, in a 6x3,5m footprint, was performing the operations of vertical forming, robotized top-loading and closing of boxes for flowrapped products. The maximum infeed was 350 pcs/min with a box output of maximum 80 pcs/min. Undoubted flexibility and easiness to access have been recognized as key points when the format changeover should be performed, cutting down the needed time to less than 15 minutes. The product range for secondary packaging system was including also the vertical former LVF, the RSC case erector LCE thecase sealer LCS and a pick&place system CAPTO-LTL equipped with a “delta” commercial picker.
110
Luglio / July 2015
The second system which was discussed the most was the innovative chocolate depositor EXPLEOLDS (picture 2). A unique and patented system. An easy-to-integrate system on most of the existing moulding lines, capable to dispense a wide variety of chocolate with inclusions such as crushed/half/ whole nuts and almonds, aromas, cereals with impressive precision (mould to mould and figure to figure in the same mold) as well as stunning repeatability. Its flexible design and use allow the EXPLEO
FOOD INDUSTRY
LDS depositor to work as a ribbon or a one-shot/ point depositor in both continuous or intermittent motion being equipped with an additional horizontal servodriven movement. Fully electronic (each movement is driven by dedicated servomotor), EXPLEO LDS has been appreciated by the ease of deep and complete washing mainly, especially when an “allergenic-free” wash was needed by the production. Ipack-Ima 2015: a wide succes for a fast growing company.
www.tecnalimentaria.it
HALL 2 - STAND C2-C3
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
Trave Platform Technology DALLA COSTANTE RICERCA E DALL’ENTUSIASMO DI COGLIERE NUOVE SFIDE SONO NATE DALLA G. MONDINI IDEE CHE HANNO RIVOLUZIONATO IL MERCATO
G
. Mondini SpA è azienda di riferimento mondiale per la produzione di linee complete per il dosaggio e confezionamento di prodotti alimentari. Grazie all’esperienza maturata in 40 anni, la G. Mondini è diventata un’azienda leader nel settore del packaging alimentare, vantando oggi più di 10.000 impianti distribuiti in tutto il mondo. Dalla costante ricerca sono nate dalla G. Mondini idee che hanno rivoluzionato il mercato, il quale, verso la fine degli anni 80, ha iniziato a fornire le più grosse aziende prima italiane poi europee e infine ad avere come referenza le più note multinazionali alimentari mondiali tra quale ABP, Bahlsen, Barilla, Bonduelle, Buitoni, Cargill, Carrefour, Danone, Del Monte, Esselunga, Ferrero, Findus, Galbani, Granarolo, Heinz, Hilton Meat, Kellogg, Kerry Foods, Kraft, Lavazza, Lidl, Master Foods, McCain, Nestlè, Pepsico, Rovagnati, Sadia, Tyson Foods, Unilever, Concordia, e molte altre. Oggi le esigenze del mercato puntano su confezioni sempre più originali che diano oltre all’aspetto, una maggior durata di conservazione e una garanzia igienico-sanitaria. Ricerca e sviluppo con le più grandi aziende di materiali per il confezionamento alimentare ha reso possibile le realizzazioni di molteplici e diverse tipologie di confezioni in svariate applicazione, tutte però con un’unica piattaforma denominando così il nuovo concetto di: Trave Platform Technology.
Le Traysealer, denominate Trave, sono capaci di realizzare diverse tipologie di packaging unici nel suo genere. La tecnologia G. Mondini permette di avere una maggiore flessibilità di utilizzo per diversi tipologie di packaging, tutte realizzate con la stessa chiuditrice, la quale, grazie a un semplice cambio stampo, permette le seguenti applicazioni: M.A.P., Mirabella, Stretch Seal, MAP Form Shrink, MAP Rigid Lid, Blow Molded Jars, Vacuum SKin, Vacuum Skin Double Decker, Protruding Vacuum Skin, Super Protruding Vacuum Skin, ed ora i nuovissimi Darfresh on Tray, Hybric Flat 3D, Flex Flex e Flex Flex Super Protruding. Il successo della G. Mondini è frutto di impegno e lavoro, serietà e continua ricerca tecnologica, piena collaborazione e totale sinergia anche con tutti i suoi clienti. Nel futuro della G. Mondini ci sono nuove e appassionanti sfide, per le quali i clienti sanno di poter contare sull’entusiasmo e sulla competenza di una grande azienda che pone al centro della sua filosofia la piena soddisfazione del committente. Un altro punto di forza della G. Mondini è certamente da individuare nel rapporto di piena collaborazione e assistenza che viene sempre assicurato al cliente. Ciò vale per la fase di ricerca e sviluppo come per l’assistenza post vendita, garantita in ogni angolo del mondo da personale altamente qualificato.
Nel contesto dell’EXPO G.Mondini sarà presente in collaborazione con COOP e quindi all’interno del Future Food District saranno presenti una serie di confezioni innovative imballate con la G.Mondini PLATFORM TECHNOLOGY In EXPO, G.Mondini will be participating in cooperation with COOP; therefore, inside the Future Food District some innovative products packed with G.Mondini PLATFORM TECHNOLOGY will be exhibited
116
Luglio / July 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
g Packagin
n & Desig
Machinery & Development
Trave Platform Technology
C
ompany G. Mondini SpA is a worldwide leader reference for the production of complete filling and packaging lines for the food industry. Thanks to 40-year experience, G. Mondini has become a leader in the food packaging sector and boasts more than 10,000 installations all over the world. G. Mondini’s constant research has resulted in ideas that have revolutionized the market, and at the end of the 80s, the company started to supply the main food companies first Italian then European and finally internationally renowned multinationals which: ABP, Bahlsen, Barilla, Bonduelle, Buitoni, Cargill, Carrefour, Danone, Del Monte, Esselunga, Ferrero, Findus, Galbani, Granarolo, Heinz, Hilton Meat, Kellogg, Kerry Foods, Kraft, Lavazza, Lidl, Master Foods, McCain, Nestlè, Pepsico, Rovagnati, Sadia, Tyson Foods, Unilever, Concordia, and many others, have chosen G. Mondini as a partner. Today, market’s requirements are focused on increasingly original packages, taking into consideration the pack appearance as well as the extension of shelflife and increased hygiene guarantee. Research and development together with the main material and packaging suppliers made it possible to create many and different kinds of packages in various applications, but all of them share a common platform known as the new concept of: Trave Platform Technology.
www.tecnalimentaria.it
Trave traysealers can produce different and unique packaging formats. G. Mondini technology allows the highest flexibility for the different types of packaging formats, all performed with the same machine which, with a simple to ol change over, allows the following applications: M.A.P., Mirabella, Stretch Seal, MAP Form Shrink, MAP Rigid Lid, Blow Molded Jars, Vacuum Skin, Vacuum Skin Double Decker, Protruding Vacuum Skin, Super Protruding Vacuum Skin, and the brand new Darfresh on Tray, Hybric Flat 3D, Flex Flex and Flex Flex Super Protruding. G. Mondini’s success is the result of commitment and hard work, seriousness and constant technological research, in full cooperation and synergy with its customers. In the future of G. Mondini there are new and exciting challenges, and customers know that they can always rely on the professionalism and expertise of a big company that places customer’s full satisfaction at the heart of its philosophy. Another strong point of G. Mondini is certainly the relationship of full co-operation and assistance which is always guaranteed to the customer. The same goes for the research and development phase, and for postsales assistance, which is guaranteed worldwide by highly skilled staff.
FOOD INDUSTRY
G. MONDINI’S CONSTANT RESEARCH AND ENTHUSIASM IN GRABBING NEW CHALLENGES HAVE GENERATED REVOLUTIONARY IDEAS
Luglio / July 2015
117
Packagin
Machinery & Development
Tecnologie avanzate attente all’ambiente
NIMA ERRE.TI PACKAGING SRL PROPONE MACCHINE DI ULTIMA GENERAZIONE, EFFICIENTI E A BASSO IMPATTO AMBIENTALE
N
ima-Erre.Ti Packaging s.r.l. è presente dal 1984 come società multiservice per l’industria cosmetica, farmaceutica, alimentare e chimica. In constante espansione si pone come obbiettivo quello di diventare un riferimento tecnologico nel settore del confezionamento. La sua trentennale esperienza e la qualificata competenza tecnica hanno contribuito a creare una realtà dinamica in grado di garantire una diversificata gamma di servizi in quanto opera sia come officina meccanica per dare supporto a 360° a qualsiasi
118
Luglio / July 2015
ign g & Des
strema facilità di controllo e di intervento. È caratterizzata da telaio e pannelli in acciaio inox, presenta un innovativo sistema di alimentazione tubetti ed espulsione orizzontale il quale salvaguarda l’integrità degli stessi specialmente nel caso di tubetti in alluminio. La traslazione dei tubetti avviene in linea su 2 file. Caratteristica fondamentale è la possibilità di montare una “testata unica”, sia per la chiusura dei tubetti in alluminio che per quelli in polietilene e laminato, senza dover cambiare testata quando si passa da un tipo di tubetto all’altro ma solo selezionandolo dal touch-screen. Ha la possibilità di riempire prodotto anche a 2 o 3 colori. Il cambio formato è estremamente facile e veloce grazie a un sistema innovativo. Ideale per installazioni in camera sterile, assicura una totale affidabilità nel tempo. L’intubettatrice MTL-200 arriva ad una velocità di 200 pz./min (max 160 pz./min in produzione). Essendo una macchina lineare si può incrementare la produzione aggiungendo un’altra o più linee alla catena tubetti (MTL-300, MTL-400) oppure la doppia testa per riempire 2 tubetti alla volta per linea (MTL100/2, MTL-200/2). Per ulteriori informazioni visitate il sito web www.nimaerreti.it - www.nimaerreti.com
reparto produttivo dei suoi clienti su qualsiasi macchinario, sia come produttori di macchine nuove e fornitori di linee complete. Nel 2000 presenta al pubblico la sua prima intubettatrice lineare “MTL 100/2”, nata da una profonda e quarantennale esperienza nelle macchine intubettatrici classiche rotative; un progetto basato quindi su delle forti fondamenta. Negli anni a seguire i modelli delle sue intubettatrici si sono moltiplicati per soddisfare ogni realtà aziendale e le conseguenti esigenze produttive. La sua gamma di macchinari si è poi allargata ad astucciatrici, depolverizzatori, controllo qualità tubetti, ecc. Nima Erre.Ti Packaging Srl è oltremodo attenta anche all’ambiente e si avvale infatti di tecnologie a basso impatto ambientale. Vi presentiamo qui uno dei suoi modelli, ovvero l’intubettatrice lineare MTL-200. L’intubettatrice MTL-200 è unica nel suo genere, si tratta di una macchina lineare ad alte prestazioni di dimensioni ridotte, accessibile da tutti i lati garantendo un’e-
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
NIMA-ERRE.TI PACKAGING SRL PROPOSES STATE-OF-THE-ART, EFFICIENT AND ENVIRONMENTAL FRIENDLY MACHINES
Advanced technologies, always eco-friendly N
ima-Erre.Ti Packaging Srl is an Italian company placed in Milan, operating since 1984 as a multi-service company for the cosmetics, pharmaceutical, food and chemical industries. In a constant growth, its goal is to set technological standards in the packaging field. Its thirty-year experience and certified technological expertise allowed it to set up a dynamic company environment that to guarantees a diversified range of services. It operates as a standard workshop to support any costumer’s production department needs and as a machinery manufacturer and complete filling line supplier. In 2000 it presented to the market its first linear Tube Filling and Sealing Machine “MTL 100/2” which was born from a forty-years deep experience in classic rotary table tube filling machines production; therefore, based on a strong and solid foundation. During the following years, more tube filling and sealing machine models and other kind of machinery got added, as cartooning machines, deduster machine for tablets and much more. Nima Erre.Ti Packaging s.r.l. is an eco-friendly company that adopts technologies with low environmental impact. We present you here the characteristic of one of its machinery, a linear tube filling and closing machine MTL-200. The MTL-200 tubes filling and closing machine is a one-of-a-kind, small-size linear machine with high performances, which is accessible from all sides to ensure extra-easy operator control. It features a stainless steel frame and panels, an innovative tube feeding system and ejecting, to ensure the integrity of the tubes, especially with aluminium tubes.
120
Luglio / July 2015
A linear tube transfer on 2 rows. A key feature is the possibility to equip a double-head unit for closing/ sealing aluminium polyethylene and laminate tubes without any change. It is enough to just tap on the touch-screen control panel the type of tube you are using. It can feel product with up to 2 or 3 colours (as striped toothpaste). The changeover parts is very easy and fast thanks to an innovative system. It is ideal for installation in sterile room and totally reliable over time.
FOOD INDUSTRY
MTL-200 tubes filling and closing machine arrive up to 200 pcs/min. (160pcs/min max. production speed). As a linear machine you can increase the speed production just adding one or more rows (MTL-300, MT-400) or having a doublefilling and closing head per each row (MTL100/2, MTL-200/2). For more information, please visit website and contact www.nimaerreti.it - www.nimaerreti.com
www.tecnalimentaria.it
Packagin
Machinery & Development
Irplast bilancio positivo a Ipack-Ima: +32% i nuovi contatti avviati
F
orte affluenza e grande interesse da parte dei buyer internazionali per la gamma Irplast dei nastri e delle etichette. Sono questi i dati che confermano l’esito positivo della presenza di Irplast a Ipack-Ima dal 19 al 23 maggio: +32% i nuovi contatti avviati tra visitatori stranieri e italiani. Ha avuto inoltre grande successo la visita guidata ai padiglioni di Expo 2015 - promossa da Irplast e riservata ai propri clienti e partner - a conferma dello stretto legame tra l’azienda e il comparto agroalimentare. Irplast investe il 3% del fatturato in Ricerca e Sviluppo: anticipare le esigenze del mercato, intercettare segmenti specifici in cerca di soluzioni molto innovative e la sempre maggiore sostenibilità degli imballaggi, sono gli asset della sua strategia imprenditoriale.
FORTE AFFLUENZA E GRANDE INTERESSE DA PARTE DEI BUYER INTERNAZIONALI PER LA GAMMA IRPLAST DEI NASTRI E DELLE ETICHETTE
Irplast è una azienda italiana integrata verticalmente (dalla produzione di film in polipropilene biorientato a cura della divisione BIMO, alla stampa di etichette e di nastri adesivi), che opera nei segmenti food, beverage, tabacco e detergenza. I vantaggi dell’integrazione consentono un rapido e mirato sviluppo delle soluzioni, grazie alla possibilità di testare rapidamente le innovazioni in condizioni reali di utilizzo, con un controllo completo su tutto il ciclo produttivo. Ecco la gamma Irplast presentata a Ipack-Ima: Nastri Adesivi: • Tamper evident 2.0: su supporto in PET siliconato 23 µm e con adesivo Hot Melt privo di solvente - è disponibile con una doppia personalizzazione, consentendo di differenziare tra la stampa del logo visibile sul dorso del nastro (logo aziendale o messaggio pubblicitario) ed il messaggio di sicurezza. TAMPER EVIDENT 2.0 risponde perfettamente anche alle esigenze di maggiore sicurezza delle spedizioni via aerea, in ottemperanza alla recente normativa europea. • AIRTAPETM: caratterizzato da uno spessore di soli 19 µm (standard di mercato 25-28 µm), ideale per imballaggi multisettoriali. • POLY+TM: nastro adesivo acrilico dall’aspetto opaco (matt), di spessore e grammatura maggiorati (35 µm, 24g/mq), che garantisce ottimo tack e adesività.
Irplast, positive feedback at Ipack-Ima: +32% new business contacts INTERNATIONAL BUYERS’ STRONG PARTICIPATION AND GREAT INTEREST IN IRPLAST PRINTED ADHESIVE TAPE AND LABEL RANGE
I
nternational buyers’ strong participation and great interest in Irplast printed adhesive tape and label range. These are the figures that evidence the positive outcome of Irplast’s participation in Ipack-Ima, from 19 to 23 May: +32% new business contacts established with foreign and Italian visitors. Noteworthy the remarkable success of the guided tour through Expo 2015 halls, promoted by Irplast and reserved to its customers and partners, which confirms the strong bond between the company and the agri-food sector. Irplast invests 3% of its turnover in R&D activity: to anticipate market requirements, to identify specific segments and look for very innovative solutions, and
122
Luglio / July 2015
ign g & Des
increasing packaging sustainability, are the assets of the company’s entrepreneurial strategy. Irplast is an Italian industrial group vertically integrated (production of bi-oriented polypropylene film by BIMO subsidiary and printed adhesive tapes and labels by Irplast), operating in food, beverage, tobacco and toiletries industrial areas. The advantages of integration offer unique opportunities for rapid and targeted R&D initiatives on films, thanks to the possibility to immediately test the conversion and application performance of the new products. Irplast showcased at Ipack-Ima:
FOOD INDUSTRY
Etichette • Pre-Glued Shrink Labels: etichette preadesivizzate in bobina, ideali per rivestire contenitori sagomati in PE, HDPE o vetro. • MICRON19TM: etichetta in polipropilene di soli 19 µm, altamente performante e sostenibile. Fasce multimballo • Multipack: sistema per la realizzazione di confezioni multipack per la riduzione sensibile del packaging secondario.
Printed Adhesive Tape • Tamper evident 2.0: on PET silicon backing of 23 µm and with solvent-free hot-melt adhesive, comes with a double personalization, allowing users to differentiate between the printing of the logo on the back of the tape (company logo or advertising) and the security message. The release of a security message on the packaging (customizable and/or multilingual) is visible only when trying to remove the tape and allows immediate recognition of tampering attempts. TAMPER EVIDENT 2.0 is the perfect product for responding to recent EU-regulations on air freight. • AIRTAPE TM: adhesive tape characterized by thickness of only 19µm (market standard 25-28 µm). Ideal for multi-sector packaging. • POLY+TM: matt finish acrylic adhesive tape, with increased thickness and adhesive weight (35µm, 24g/m2), which guarantees optimum tack and adhesion. Labels • Pre-glued shrink labels: heat shrinkable preglued roll fed labels, ideal for containers in PET, HDPE or glass. • MICRON19 TM: the latest polypropylene film generation, only 19 µm thick, ecological, is able to guarantee high performance. Multipack system • Multipack: it is an innovative system which makes it possible to realize multipacks that maintain brand image and are eco-compatible since they allow a notable reduction in secondary packaging.
www.tecnalimentaria.it
IT’S TIME TO ECOLUTION assoadv.it
Da tempo uniamo tecnologia di stampa e innovazione per creare prodotti migliori, più performanti ed ecologici. È tutto questo che ci permette di cogliere ogni sfida sul mercato quotidianamente.
IRPLAST S.P.A. Strada Provinciale Val d’Elsa - Empoli (FI) - Italia sales@irplastgroup.com
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
Soluzioni ad alta velocità IN OCCASIONE DI IPACK-IMA 2015, MH HA PRESENTATO DUE NUOVI SISTEMI, UNO DI SMISTAMENTO E UNO DI UNIFICAZIONE, CAPACI DI GESTIRE FINO A 600 PRODOTTI/ MINUTO SU FILA SINGOLA
G
razie alla sua trentennale esperienza, MH ha sviluppato negli anni una serie di sistemi sempre più all’avanguardia nella manipolazione dei prodotti. In occasione della fiera Ipack-Ima 2015 ha presentato due nuovi sistemi, uno di smistamento e uno di unificazione, al fine di superare le già elevate cadenze produttive raggiunte in passato. I nuovi dispositivi sono capaci di gestire fino a 600 prodotti al minuto su fila singola. Il gruppo di unificazione è costituito da 2 batterie di 2 trasportatori a tappeto a medio attrito comandati da motori brushless per la fasatura dei prodotti in arrivo e un trasportatore a tappeto terminale dove i prodotti vengono portati in fila singola. Su quest’ultimo è presente un vomere motorizzato regolabile che guida i prodotti evitando inceppamenti. Il sistema è studiato per unificare le produzioni in arrivo da due ipotetiche macchine flowpack che trattino dei prodotti lunghi circa 150 mm ad una cadenza
di 300 ppm: il risultato è una produzione finale di 600 ppm su fila singola, ad una velocità compresa tra i 100 e 140 m/min. Il gruppo di smistamento è costituito da 1 batteria di 2 trasportatori a tappeto a medio attrito comandati da motori brushless per la fasatura dei prodotti in arrivo e un successivo trasportatore a tappeto dove i prodotti vengono smistati da un vomere motorizzato dotato di facchini. La fasatura dei prodotti da parte dei nastri a tappeto iniziali viene realizzata in modo tale che i prodotti evitino i facchini presenti sul vomere e proseguano dritti sulla prima fila, oppure che i prodotti vengano guidati proprio da questi facchini sulla seconda fila. Lo smistamento può essere regolato per avvenire in modo perfettamente bilanciato oppure in percentuali diverse in base allo scopo della linea e delle capacità delle macchine a valle. In questo modo, i prodotti vengono letteralmente accompagnati dai facchini al momento dello smistamento, evitando qualsiasi possibile danneggiamento alle confezioni e al loro contenuto che potrebbe essere invece procurato nel caso di utilizzo di un più classico smistatore a paletta. Il sistema è capace di smistare fino a 600 prodotti al minuto delle dimensioni sopra descritte in arrivo su fila singola su 2 file da 300 ppm l’una. Per poter garantire queste velocità di produzione con questo tipo di prodotti, spesso caratterizzati da un fondo irregolare, è previsto che sui trasportatori fasatori venga realizzato un sistema di aspirazione a vuoto.
High speed solutions AT IPACK-IMA 2015, MH INTRODUCED TWO NEW SYSTEMS, ONE FOR SORTING AND ONE FOR MERGING, CAPABLE OF HANDLING UP TO 600 PRODUCTS PER MINUTE ON SINGLE ROW
T
hanks to its thirty years’ experience, during the years MH has developed a number of systems more and more advanced in the products handling. During the Ipack-Ima 2015 exposition, it introduced two new systems, one for sorting and one for merging, in order to surpass the already high production rates achieved in the past. The new devices are capable of handling up to 600 products per minute on single row. The merging group consisted of two batteries of two medium friction belt conveyors driven by brushless motors to phase the incoming products and a terminal belt conveyor where the products are merged in single row. On this one there is an adjustable motorized vertical belt conveyor that guide the products avoiding jams. The system is designed to merge the productions arriving from two hypothetical flowpack machines
124
Luglio / July 2015
that process products about 150 mm long at a production rate of 300 ppm: the result is a final output of 600 ppm on a single row, at a speed between 100 and 140 m/min. The sorting group consisted of one battery of two medium friction belt conveyors driven by brushless motors to phase the incoming products and a terminal belt conveyor where the products are sorted by a motorized vertical belt conveyor equipped with cleats. The products are phased by the initial belt conveyors in such a way that: products avoid the cleats on the vertical belt conveyor and continue straight on the front row or the products are driven by these cleats on the second row. The sorting can be set to be a perfectly balanced or in different percentages depending on the purpose of the line and of the capacity of the downstream machines. In this way, the products are literally accompanied by the cleats during the sorting, avoiding any possible damage to the packages and their contents which could otherwise be procured using a more classic sorter vane. The system is capable of sorting up to 600 products per minute of the size described above coming on a single row in 2 rows of 300 ppm each. In order to ensure these production rates with this type of products, often characterized by an irregular bottom, a vacuum aspiration system is mounted on the phasing conveyors.
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
Speciali, complete e personalizzate TECNOMEC NON SOLO PROGETTA E COSTRUISCE MACCHINE ALTAMENTE PERSONALIZZATE, MA OFFRE ANCHE UN ECCELLENTE SERVIZIO POST VENDITA
F
ondata nel 1997, Tecnomec è specializzata nella progettazione e nella costruzione di macchine per l’industria alimentare alle quali affianca macchine per il settore farmaceutico e cosmetico e una cospicua produzione di linee complete di trasporto. Nata come piccola realtà dedita all’assistenza, alle revisioni e agli interventi per la messa a norma delle macchine utensili dell’industria alimentare, con gli anni Tecnomec ha ampliato la propria attività per passare alla produzione di macchine fortemente personalizzate e giungere infine alla progettazione
e alla costruzione di macchine speciali, realizzate espressamente per le esigenze di ogni singolo committente. La linea per la preparazione e il confezionamento alimentare comprende macchine riempitrici lineari e automatiche, a vibrazione e volumetriche per vasi di vetro e bottiglie, scatole in banda stagnata e vaschette; capsulatrici lineari e tappatori automatici e semiautomatici per vasi e bottiglie; macchine riempitrici-tappatrici twist-off, dosatori e monoblocchi con riempitrice e tappatore; tavoli e vasche per la cernita, la preparazione e la cottura; lavatrici per il lavaggio di frutta e verdura e soffiatrici ad
Special, complete and customized
aria, vapore e UV per la sterilizzazione; pastorizzatori, asciugatori e polmoni di accumulo fine linea; dischi di carico e sistemi di trasporto per il confezionamento di alimenti densi, liquidi, semiliquidi e solidi in pezzi. A corredo delle proprie macchine Tecnomec propone differenti linee complete di trasporto per alimenti, bottiglie, vasi, scatole e catenarie per il trasporto di bancali. Ampia anche la gamma dei nastri trasportatori: lineari, a collo di cigno, basculanti, con tavoli di lavoro, evacuatori pneumatici e marcatura base. La possibilità di personalizzare ognuna di queste macchine in base alle specifiche esigenze del committente o di progettare e costruire ex novo macchinari esclusivi sono solo due dei tratti distintivi di Tecnomec. A fianco di progettazione e costruzione Tecnomec offre ai propri clienti un servizio completo di precollaudo dei macchinari realizzati, installazione e formazione del personale preposto all’utilizzo. In aggiunta, l’azienda effettua consulenza tecnica, assistenza e revisioni, interventi per la messa a norma e per modifiche di macchine esistenti, fornitura di accessori e di attrezzature personalizzate. Tecnomec sta mettendo a punto una novità: un sistema di dosaggio ad alta prestazione privo di parti meccaniche soggette a usura.
NOT ONLY DOES TECNOMEC DESIGN AND BUILD HIGHLY CUSTOMIZED MACHINES, BUT IT ALSO OFFERS AN EXCELLENT AFTER-SALES SERVICE
F
ounded in 1997, Tecnomec specializes in machine engineering and manufacture for the food industry, machines for the pharmaceutical and cosmetics sector, as well as a comprehensive production of complete conveying lines. Established as a small-sized business into assistance, overhaul and making food machines compliant to the standards in force, throughout the years Tecnomec has extended its activity by firstly producing highly customized machines and secondly engineering and manufacturing special machines, tailored upon customer’s requirements. A food preparation and packaging line consists of linear and automatic, vibrating and volumetric filling machines for glass jars and bottles, tin boxes and trays; linear capsuling machines, automatic and semi-automatic cappers for jars and bottles; twist-off filling-capping machines, dosers and monoblocs with filling and capping machines; benches and sorting tanks, preparation and cooking; washers for fruit and vegetables, air, steam and UV sterilizing blowers; pasteurizers, dryers and accumulation tanks for the end of line; loading disks and conveying systems to package dense, liquid, semi-liquid and solid food.
126
Luglio / July 2015
In addition to this, complimentary to its machines, Tecnomec also proposes complete conveying lines for food, bottles, jars, boxes and catenaries for pallet transport. Extensive range of conveyor belts: linear, swan neck, tilting, work bench, pneumatic dischargers and basic marking. The possibility of customizing these machines upon purchaser’s specific requirements, and engineering and building new exclusive machinery, are just two of Tecnomec’s main distinctive features.
FOOD INDUSTRY
As well as engineering and manufacture, Tecnomec also offers its customers a complete pre-test service on machinery, installation and training of the personnel managing the operations. The company also offers technical, assistance and overhaul service, interventions to modify or make already existing machines compliant to the standards, supply of ancillary products and customized equipment. In conclusion, Tecnomec is also fine tuning a brand new product: a high-performance dosing system with no mechanic parts subject to wear and tear.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Positiva la partecipazione ALTECH a Ipack-Ima 2015 LO STAND ALTECH HA OFFERTO UN PROFICUO AGGIORNAMENTO TECNICO-COMMERCIALE GRAZIE A UNA SERIE DI APPLICAZIONI DI ETICHETTATURA CONCRETE E FUNZIONANTI
I
sistemi di etichettatura in autoadesivo per la decorazione e l’identificazione dei prodotti che ALTECH ha presentato a Ipack-Ima 2015 (fiera di Rho-Pero, Milano) hanno attirato un pubblico numeroso e particolarmente interessato. Molti gli operatori italiani (segno che la ripresa economica nazionale si sta consolidando), con una buona percentuale di visitatori provenienti dai Paesi europei, dal nord Africa e dal Medio Oriente. La fiera ha rappresentato l’occasione per un proficuo aggiornamento tecnico-commerciale grazie anche alla possibilità di toccare con mano, presso lo stand
ALTECH, una serie di applicazioni concrete e funzionanti di etichettatura utilizzate in molti settori: alimentare, chimico, cosmetico e farmaceutico, nelle aree del confezionamento e della logistica: • La testata più economica ALstep e la più performante ALritma sono etichettatrici compatte, versatili e modulari concepite per essere integrate in linee di produzione esistenti, con prestazioni adeguate anche alle attese più sofisticate. • Testate integrate e funzionanti sui sistemi ALpharma C per l’etichettatura di flaconcini cilindrici farmaceutici, e ALline E/C per l’etichettatura fronte/retro/avvolgente di prodotti alimentari e cosmetici, cilindrici o ellittici. • Le unità di stampa/applicazione ALcode, presentate anche nelle versioni LT (light) e P (pallet) consentono di codificare i prodotti mediante etichette stampate nel momento dell’applicazione, con dati variabili, grafici, o codici a barre relativi al prodotto, che possono pervenire anche da un sistema remoto.
Alcode
ALTECH ha sponsorizzato la controcopertina della Pocket guide che è stata distribuita a tutti i visitatori della fiera. Dal 1991 ALTECH srl progetta, produce e distribuisce sistemi di etichettatura per la decorazione e l’identificazione dei prodotti mediante etichette autoadesive. L’azienda di Milano opera in oltre 50 paesi tramite 80 rivenditori e 3 sussidiarie nel Regno Unito, USA e Argentina. Ai concessionari esteri ALTECH offre supporto e formazione per soddisfare puntualmente anche le esigenze dei mercati più lontani.
ALTECH’s participation at Ipack-Ima 2015 yields good results ALTECH BOOTH ALLOWED A USEFUL TECHNICALCOMMERCIAL UPDATE THANKS TO PRACTICAL AND WORKING LABELLING APPLICATIONS
T
he self-adhesive labelling systems for product decoration and identification that ALTECH presented at Ipack-Ima 2015 (Rho-Pero exhibition centre, near Milan) attracted a large and particularly interested audience. This audience included numerous Italian operators (a
128
Luglio / July 2015
signal that the country’s economic recovery is well on its way), as well as a high percentage of visitors coming from European countries, North Africa, and the Middle East. The fair allowed a useful technical-commercial update thanks to the opportunity offered by the ALTECH booth to see a number of practical and working labelling applications used in a wide range of industries – food, chemical, cosmetics and pharmaceutical – in the packaging and logistics areas: • The lowest cost solution ALstep and the highest performance labelling head ALritma are compact, flexible and modular labellers designed
FOOD INDUSTRY
Alritma
to be easily integrated into existing production lines, whose performance will meet the most sophisticated requirements. • In-built, working heads mounted on the ALpharma C systems for labelling cylindrical pharmaceutical vials and on the ALline E/C systems for front/back/ wraparound labelling of elliptical or cylindrical shaped bottles of food and cosmetic products. • The ALcode print/apply units, also presented in the LT (light) and P (pallet) versions, allow the coding of products with labels printed upon application, with variable data, graphics or barcodes relating to the product, data which can also come from a remote computer system. ALTECH sponsored the inside cover of the Pocket Guide that was distributed to all visitors. Since 1991, ALTECH has designed, manufactured and distributed labelling systems for product decoration and identification by means of selfadhesive labels. The Milan-based company operates in over 50 Countries through 80 resellers and 3 subsidiary companies in the United Kingdom, the United States and Argentina. ALTECH offers support and training to its foreign dealers in order to fully meet the needs of even the farthest markets.
www.tecnalimentaria.it
100% FANUC Leader Mondiale
*
GENMITSU [PRECISIONE, RIGORE E PERFEZIONE]
L’arma segreta più versatile, più precisa e più produttiva. Scopri la gamma di robot più completa al mondo che permette di soddisfare ogni esigenza applicativa in ogni settore. Visita il nostro sito www.fanuc.eu FANUC ROBOTS, la gamma di robot più completa al mondo che permette di soddisfare ogni esigenza applicativa in ogni settore.
Fanuc Italia Srl Viale delle Industrie 1A – 20020 Arese (MI) Tel.: 02 457951 - Mail: sales.it@fanuc.eu
WWW.FANUC.EU
Packagin
Marketing & Strategy
ign g & Des
Il packaging italiano cresce ancora IL FATTURATO RAGGIUNGE I 6,221 MILIARDI DI EURO, CON LE ESPORTAZIONI CHE SUPERANO I 5,048 MILIARDI, IN CRESCITA DELL’1,2%.
I
l settore dei costruttori italiani di macchine automatiche per il packaging si conferma anche nel 2014 come uno dei settori più dinamici ed in salute dell’economia italiana. Secondo quanto emerge dalla terza Indagine Statistica Nazionale realizzata dal Centro Studi UCIMA, le 604 aziende che compongono il settore, dando lavoro a 27.307 addetti, hanno realizzato nei dodici mesi dello scorso anno un fatturato pari a 6,221 miliardi di euro (+3,6%). Si tratta dell’ennesimo record storico. Un giro d’affari realizzato per l’81,2% sui mercati internazionali (5,048 miliardi di Euro), e per il 18,8% dalle vendite sul mercato nazionale (1,172 miliardi di Euro). Principali mercati export L’Unione Europea è stata la principale area di export delle tecnologie italiane con il 33,1% dell’export totale pari, in valori assoluti, a 1.578,4 milioni di Euro e in crescita del +1,6% sul 2013. Al secondo posto l’Asia con un valore di 1.270,9 milioni di Euro ed un’incidenza del 26,7% sul fatturato (+11,9% sul 2013). Sul terzo gradino del podio, i Paesi Extra-UE con 531,6 milioni di Euro (-0,7% sul 2013) e una quota del 11,2% del fatturato totale. Seguono Centro-Sud America (481,9 milioni di euro, pari al 10,1% del totale in calo del 14,9%), Africa e Oceania (460,1 milioni di Euro, pari al 9,7% del totale e in diminuzione del 5,5%) e Nord America (439,3 milioni di Euro, -6,6%, pari al 9,2% del totale).
130
Luglio / July 2015
Per quanto riguarda invece i principali Paesi di destinazione, gli Stati Uniti si confermano il maggior mercato di destinazione delle tecnologie italiane assorbendo l’8,4% dell’export totale pari a 398,2 milioni di Euro. Seguono Cina (340,3 milioni di Euro), Francia (332 milioni di Euro), Germania (289,9 milioni di Euro) e Indonesia (209,6 milioni di Euro). Ottimo l’andamento delle vendite sul mercato italiano Il fatturato generato nel mercato domestico é stato pari a 1,172 miliardi di Euro, in crescita del 15,6% sull’anno precedente. Particolarmente dinamico l’andamento delle tecnologie per l’industria farmaceutica (+48,9% pari a 216,5 milioni di Euro), per quella cosmetica (+49,4% pari a 88,7 milioni di Euro) e per quella chimica (+44,1% pari a 64,6 milioni di euro). I settori clienti Anche sul mercato domestico, per le quantità maggiori di macchine vendute destinata al settore del food e a quello del beverage che generano complessivamente un fatturato di 669,6 milioni di euro, pari al 57,1% del fatturato italiano.
FOOD INDUSTRY
Sul fatturato totale, le macchine per l’industria alimentare rappresentano il 31,8%, quelle destinate all’industria del beverage il 29,5%. Seguono quelle per l’industria farmaceutica con il 16,1%, quelle per l’industria cosmetica con il 4,7%, quelle per l’industria chimica il 4,2%, e gli altri settori (tissue, tabacco) che generano il 13,3% del fatturato totale. Struttura delle imprese e suddivisione geografica L’analisi del comparto per classe di fatturato evidenzia una netta preponderanza di aziende di piccole dimensioni. Quelle con fatturati fino a 5 milioni di Euro costituiscono il 69,8% del totale, ma contribuiscono soltanto per il 10,4% al totale del fatturato di settore. Sono invece solamente il 7,4% le aziende con fatturati superiori a 25 milioni di Euro, pur generando la quota più significativa (66,6%) del volume d’affari complessivo. La maggior parte delle aziende è localizzata in Emilia Romagna (36,3%) dove viene prodotto il 54,6% del fatturato totale. Seguono Lombardia (28,6%), Veneto (9,7%) e Piemonte (10,9%). Concentrando l’analisi sulla propensione esportativa delle aziende, si rilevano notevoli differenze nel presidio dei diversi mercati. Le aziende più piccole (fino a 2,5 milioni di Euro) realizzano più della metà del proprio giro d’affari (50,9%) sul mercato italiano. La percentuale di vendite sul mercato domestico va via via diminuendo con l’aumentare della dimensione aziendale, arrivando per le imprese più grandi (oltre 50 milioni di Euro) a rappresentare solamente il 10,1% del fatturato. Previsioni 2015 “Nel primi mesi dell’anno abbiamo assistito ad un rallentamento degli ordini nei principali mercati”, dichiara il Presidente di Ucima, Giuseppe Lesce, “che sembra tuttavia concluso. Siamo pertanto ottimisti sul buon andamento dell’anno in corso”.
www.tecnalimentaria.it
Insieme alla nostra rappresentata BILWINCO A/S, siamo lieti di introdurre anche sul mercato italiano le nuove dosatrici multiteste serie RW (Revolution Weigher). Esse rappresentano l’ideale sintesi tra 60 anni di esperienza BILWINCO in questo settore, l’elettronica più evoluta, ed i più alti standard igienici.
Le macchine della serie RW rivoluzionano il modo in cui il prodotto viene trasportato verso i cestelli di pesatura. La tecnologia innovativa BILWINCO LINEAR DRIVE® consente all’operatore di agire sia sull’ampiezza che sulla frequenza e sulla curva di vibrazione dal pannello di controllo. Il sistema assicura il trasporto senza problemi di tutti i prodotti, da quelli appiccicosi a quelli fragili, alla più alta velocità possibile. Solo le migliori celle di carico presenti sul mercato vengono utilizzate su questi impianti. Protezione da sovraccarico, alta velocità di pesatura, alta risoluzione, facile sanificazione sono le caratteristiche delle celle di carico integrate nei sistemi di pesatura BILWINCO, e ciò garantisce la migliore accuratezza. La resistenza all’acqua è testata in condizioni estreme; l’impianto viene sottoposto a getti ad alta pressione per ore. La macchina - completamente impermeabile - è garantita per sanificazioni giornaliere sino a 900 psi (60 bar) a 500 mm di distanza. Tutte le guarnizioni sono state comunque progettate per esistere a pressioni di 1.800 psi (120 bar) a distanza di 250 mm.
P SYSTEMS S.r.l. Corso Monte Ortigara, 20 23900 LECCO
Tel: 0341 25 19 04 psystems@tiscali.it oppure info@p-systems.it
www.p-systems.it
Packagin
Marketing & Strategy
ign g & Des
Italian g n i g a k pac n i a g a s grow TURNOVER HITS 6,221 BILLION EURO, AND EXPORTATIONS EXCEED 5,048 BILLION, GROWING BY 1,2%
T
he sector of Italian manufacturers of automatic packaging machines proved to be one of the most dynamic and profitable sectors of Italian economy in 2014. According to the third Indagine Statistica Nazionale (National Statistic Analysis) of Centro Studi UCIMA, the 604 companies of the sector, which employ 27,307 people, recorded a turnover of 6,221 euro (+3,6%) during last year, chalking out another record. 81,2% of the turnover was mainly in foreign markets (5,048 billion Euro) while the remaining 18,8% derived from sales in domestic market (1,172 billion euro). Major export markets The European Union stands out as the major export area of Italian technology, with 33,1% of total export share, equal to 1,578.4 and growing by +1,6% on 2013. Asia ranks second with value equal to 1,270.9, 26,7% incidence on the turnover (+11,9% on 2013). Non-European Countries rank third with 531,6 million Euro (-0,7 on 2013) and 11,2% of total turnover. Centre-South America accounts for 481,9 million euro (10,1% and decreasing by 14,9%), Africa and Oceania account for 460,1 million Euro (9,7% and decreasing by 5,5%) and North America accounts for 439,3 million euro (9,2% and decreasing by -6,6%). As regards major destination Countries, the U.S.A. emerge as the most relevant destination market for Italian technologies, accounting for 8,4%, equal to 398,2% million euro. The following Countries follow suit: China (340,3 million euro), France (332 million euro), Germany (289,9 million euro), and Indonesia (209,6 million euro).
132
Luglio / July 2015
Excellent sales trend in Italian market Turnover generated in domestic market was 1,172 million euro, growing by 15,6% on the previous year. Particularly dynamic and therefore worth of special mention the trend of technologies for the pharmaceutical industry (+48,9% and equal to 216,5 million euro), cosmetics (+49,4% and equal to 88,7 million euro), and for the chemical industry (+44,1% and equal to 64,6 million euro). Customer sectors By the quantity of machines sold in the food and beverage sectors, the domestic market generates 669,6 million euro as a whole and equals to 57,1 Italian turnover. The machines for the food industry account for 31,8%, while machines for the beverage sector account for 29,5% on the total turnover; machines for the pharmaceutical industry follow with 16,1%, for the cosmetics industry with 4,7%, for the chemical industry for 4,2%, and other sectors such as tissue and tobacco, generate 13,3% of the total turnover.
FOOD INDUSTRY
Organization and geography The analysis of the sector by turnover class revealed that small-sized enterprises are the majority. 68,9% record turnover up to 5 million euro, but contribute to the whole turnover by just 10,4%. Enterprises recording turnover higher than 25 million euro account for 7,4% but they generate a definitely more significant percentage of overall turnover (66,6%). Most part of the enterprises is located in Emilia Romagna (36,3%), where 54,6% of total turnover is generated. Other regions follow: Lombardy (25,6%), Veneto (9,7%) and Piedmont (10,9%). When the analysis focused on the enterprises’ export attitude, some sharp differences emerged: the smallest enterprise (up to 2,5 million euro) generate more than a half of their turnover (50,9%) in Italian market. The percentage of sales in domestic market decreases as company’s size increases, and bigger sized companies (more than 50 million euro) account for only 10,1 turnover. Forecast 2015 Mr. Giuseppe Lesce, the President of UCIMA, says “In the first months of 2015 we have recorded slowdown in orders, which seems however over. We are therefore optimistic about the good trend of this year.”
www.tecnalimentaria.it
Packagin
Science & Technology
ign g & Des
Imballaggi intelligenti, parlanti, che allungano la vita dei prodotti IL CONTENITORE VESTE PERFETTAMENTE IL CONTENUTO MIGLIORANDO LA CONSERVAZIONE POICHÉ RIDUCE LO SPAZIO VUOTO E QUINDI L’ARIA AL SUO INTERNO, E SOPRATTUTTO LA CONFEZIONE È PERFETTAMENTE RICHIUDIBILE Farci risparmiare tempo e soldi, allungare la durata del cibo, evitare piccoli incidenti domestici. Il packaging può semplificarci la vita in molti modi. Quelli più originali li ha proposti Fiera Milano Ipack-Ima, mostra tra le prime al mondo per le tecnologie di processo e confezionamento dei prodotti food e non food. Quante volte capita al bar di non poter usare due mani per aprire la bustina del dolcificante o del miele da versare nel cappuccino? Ecco la soluzione, semplice ma geniale: una bustina con un piccolo taglio centrale che si apre facendo semplicemente pressione con due dita. Sempre a proposito di aperture ‘intelligenti’, arriva da Ipack-Ima il sacchetto particolare per alimenti che aderisce come una seconda pelle ad esempio al pollo: fa da barriera ai liquidi, trattiene perfettamente gli odori, si apre con la massima facilità tirando con indice e pollice attraverso due fori nel film. C’è anche chi ha pensato a dosare la giusta quantità di prodotto, senza sporcarsi le dita: ad esempio con una pratica bustina dotata di un cucchiaino col manico vuoto. Basta inserirlo nel tappo della busta, schiacciare e lentamente crema dolce, mousse di frutta o passato pronto di verdura per il bebé scivolano nel cucchiaio. Se invece il bimbo è cresciuto e dalla bustina beve il succo di frutta o il latte al cacao, il cucchiaio non serve, ma c’è un tappo da collezione che si trasforma in gioco. I suoi bordi sagomati si possono incastrare a quelli di altri tappi, creando costruzioni impilabili. Arriva anche un’ottima idea per gli ipovedenti: un barattolo che grazie ad un microchip con microaltoparlante inserito nell’etichetta, “parla”. Basta toccarlo e parte una registrazione, lunga fino a quattro minuti, che descrive origine, tipo di prodotto, caratteristiche, data di scadenza, ecc. Al passo con i nuovi ritmi quotidiani è anche l’alternativa alle tradizionali vaschette degli affettati che una volta aperte non si possono richiudere per conservare il prodotto eventualmente avanzato. La risposta è un contenitore (pensato per il salame) a forma di porta CD, in cui le fette sono impilate e si staccano velocemente quando si vuole consumarle. Vantaggi? Il contenitore “veste” perfettamente il contenuto migliorando la conservazione poiché riduce lo spazio vuoto e quindi l‘aria al suo interno, e soprattutto la confezione è perfettamente richiudibile. La lunga durata è sempre più importante: per il gusto, per il portafoglio e per l’ambiente. Ecco due idee: aggiungere agenti antimicrobici nelle buste delle fragole, e inserire additivi che uccidono i batteri nelle cassette di cartone usate per le mele e le pere. Grazie a ciò si rallenta la maturazione e quindi si allunga fino al doppio la vita del prodotto sul banco del supermercato, si previene la formazione di muffe, si mantengono colore, profumo, consistenza e sapore.
134
Luglio / July 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
g Packagin
n & Desig
Science & Technology
Smart packaging that even talks, extending product life THE SLEEVE PERFECTLY FITS AROUND THE CONTENT AND IMPROVES ITS PRESERVATION, BECAUSE THE AMOUNT OF INSIDE EMPTY SPACE, AND THEREFORE AIR, IS REDUCED, AND, MOST IMPORTANTLY, THE PACKAGING IS PERFECTLY RE-SEALABLE Saving us time and money, extending the life of food, and avoiding small accidents in the home. Packaging can make our life easier in many ways. Some of the latest original ideas have been on show at recently closed Ipack-Ima, one of the leading trade fairs in the world for food and non-food process and packaging technologies, taking place at the Milan Trade Fair Centre (Fiera Milano). How many times have you found yourself at the coffee bar unable to use both hands to open a packet of sweetener or honey to pour into your cappuccino? Here’s the solution, which is simple but ingenious: a packet with a small slit down the middle that can be opened simply by pressing two fingers. Speaking of “smart” openings, Ipack-Ima has unveiled a new type of food covering that fits like a second skin over, for example, a chicken. The covering film acts as a barrier to liquids, keeps in all odours, and yet, thanks to the strategic placement of two indentations, can be easily opened by your finger and thumb. Some inventors have even come up with a way of letting you dole out the right amount of a product, without getting your fingers dirty, using, for example, a practical container that comes complete with a hollow-handled teaspoon. Just insert the spoon into the neck of the container, press, and the coffee creamer, fruit mousse or vegetable smoothie for the baby will be squeezed onto the spoon. Older children who drink fruit juice, chocolate milk or whatever from the carton can dispense with the spoon, but may enjoy the cap, a collectible item that transforms itself into a game. Its specially shaped edges click together with other caps, and can be used to build up construction stacks. Also unveiled at the fair was what promises to be an excellent invention for the visually impaired: a can equipped with a microchip and mini-speaker inserted into the label that “speaks”. Just touch the label, and the recording, which can be up to four minutes long, will describe the origin, type of product, its characteristics, expiration date and so on. To keep up with our new pace of life, an alternative has been invented to the traditional plastic trays for the storage of cold cuts, which once opened cannot be reclosed to keep the product fresh. The answer to this is a new type of container (for, say, salami) in the form of a CD sleeve, in which the slices are stacked one on top of the other, but can easily be peeled off when they are ready to use. What are the benefits? The sleeve perfectly fits around the content and thus improves its preservation, because the amount of empty inside space, and therefore air, is reduced, and, most importantly, the packaging is perfectly re-sealable. Long-life conservation is increasingly important: as much for the preservation of taste as for questions of cost and the environment. Here are two other ideas: add antimicrobial agents to strawberry punnets or additives that kill bacteria to the cardboard boxes used for apples and pears. Their use slows down the ripening, prevents the formation of mould, maintains the colour, aroma, texture and flavour of the fruit, and thus doubles its life on the supermarket shelf.
www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY
Luglio / July 2015
135
Machinery & Development
50 anni di soluzioni innovative U IPACK-IMA 2015 È STATA IL PALCOSCENICO IDEALE PER UNIVERSAL PACK DOVE CELEBRARE IL SUO 50° ANNO DI ATTIVITÀ
niversal Pack, leader da 50 anni nella produzione di macchine per il packaging di bustine monodose e linee complete, ha avuto modo di presentare le proprie soluzioni d’imballaggio e tecnologie in occasione della fiera italiana Ipack-Ima 2015 svoltasi dal 19 al 22 maggio a Milano, con ricorrenza triennale. Anche in questa edizione, Universal Pack si è riconfermato uno degli stand cardine e storici della fiera arrivata ormai alla sua settima edizione, palcoscenico mondiale sul quale celebrare il 50° anniversario di attività. Universal Pack si è presentata ad Ipack-Ima 2015 con una “veste nuova”, esponendo uno stand interattivo e tecnologico per i visitatori, a riprova del forte spirito di innovazione delle sue macchine e linee complete. I visitatori dello stand Universal Pack hanno potuto interagire e conoscere divertendosi le linee complete di confezionamento Stick-Pack e quattro saldature, interamente costruite da Universal Pack, attraverso l’utilizzo di un “Video Wall Dinamico”. L’esplorazione delle macchine e delle linee di confezionamento in modo virtuale touch less è un’innovazione che Universal Pack per prima ha portato in fiera. Il risultato complessivo della fiera è stato positivo per Universal Pack, con un buon numero di visitatori e clienti da tutto il mondo, con incremento di relazioni verso il pubblico e di richieste globali.
www.universalpack.it
50 years of innovative solutions IPACK-IMA HAS BEEN THE BEST STAGE FOR UNIVERSAL PACK WHERE TO CELEBRATE ITS 50TH ANNIVERSARY
136
Luglio / July 2015
U
niversal Pack, since 1965 leader in the construction of stand-alone sachet packaging machinery and complete lines, showcased its latest equipment and technological solutions at the Ipack-Ima 2015 trade exhibition, which took place in Milan, Italy, from May 19th to 22th. This exhibition, which is held every three years, is a leading global event in the packaging industry. Universal Pack proved once again to be one of the leading exhibitors in this seventh edition of the fair, celebrating 50th years in design and manufacture of universal and flexible sachet machinery. Universal Pack’s presentation at Ipack-Ima 2015 was innovative as an interactive, technological stand demonstrated the company’s commitment towards continual development in both the machines and complete lines.
FOOD INDUSTRY
At the Universal Pack stand, visitors had the opportunity to interact and learn more about the complete packaging lines, for Stick-Packs and 4 side seal sachets. By means of a “Dynamic Video Wall” visitors could learn about this equipment, which is fully constructed by Universal Pack, in a fun way. Entering the workings of the machines and packaging lines in this touch-less, virtual manner is an innovation which Universal Pack was the first company to introduce. The overall result from the exhibition was satisfactory for Universal Pack with a good number of visitors and customers from all over the world and an increased number of contacts and global requests.
www.tecnalimentaria.it
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
Una soluzione per la produzione di 800 merendine al minuto
UNO DEGLI ULTIMI SUCCESSI DI LITA È UN FINE LINEA AD ELEVATA CADENZA PER LA PRODUZIONE DI MERENDINE, STUDIATO E REALIZZATO PER IL COLOSSO INGLESE PREMIER FOODS
N
el perseguire i propri obiettivi di soddisfazione del cliente e di qualità dei prodotti, LITA si impegna quotidianamente nella realizzazione di sistemi di palettizzazione innovativi ed affidabili, accettando sempre nuove sfide. Uno degli ultimi successi è rappresentato dalla installazione di un fine linea ad elevata cadenza per la
produzione di merendine, appositamente studiato e realizzato per il colosso inglese Premier Foods, leader nella produzione di prodotti alimentari. Le specifiche di progetto richiedevano una soluzione affidabile per smaltire la produzione di 800 merendine al minuto, confezionate in scatole di soli 12 pezzi, pari a circa 70 scatole/minuto. Oltre alla cadenza elevata, la difficoltà oggettiva del progetto consisteva nel trattare confezioni di piccole dimensioni ed aventi un peso decisamente esiguo di appena 800g. Per questa applicazione LITA ha proposto il suo palettizzatore a strati con ingresso dall’alto a doppio canale, modello ALTO. Per questa macchina, oggetto della produzione standard LITA, è stato opportunamente rivisto il software di gestione di alimentazione prodotti al fine di gestire ottimamente il flusso di lavorazione per questa tipologia di prodotto particolarmente instabile. L’impianto è stato equipaggiato con magazzino per palette vuote impilate, ed a valle un avvolgitore di film estensibile a pallet ruotante per stabilizzare il carico palettizzato. L’accurato lavoro di preparazione e pre-collaudo dell’impianto eseguito presso le officine LITA, ha permesso all’installazione dal cliente di effettuare l’avviamento in produzione estremamente rapido. La macchina ha raggiunto il target di produzione continua in appena 4 giorni.
A solution for the production of 800 snacks per minute LITA’S RECENT SUCCESS HAS BEEN A HIGH-SPEED END OF LINE FOR THE PRODUCTION OF SLICED CAKES AND SNACKS, DESIGNED AND MANUFACTURED FOR BRITISH GIANT PREMIER FOODS
138
Luglio / July 2015
P
ursuing the purpose of customer satisfaction and product quality, LITA is daily committed to delivering innovative and reliable palletizing systems, and always aiming to accept new challenges. A recent success comes from the installation of a high-speed end of line for the production of sliced
FOOD INDUSTRY
cakes and snacks, designed and manufactured for the British giant Premier Foods, well-known as foods production leader. The requirements of the project specifications were to provide a very reliable solution to achieve the production target of snacks 800 per minute, which packed 12’s are equivalent to about 70 boxes/minute. In addition to the high speed rate, the objective difficulty of the project was to handle small and very light packs. Each box weighs just 800g. For this application, LITA has proposed its high level infeed layer type palletizer model ALTO with dual infeed channel. This machine is part of LITA standard production range, but the software programme has been accurately reviewed in order to optimize and smooth the products handling for such very light and unstable cases. The system is equipped with empty pallets destacker, and with a downstream pallet stretchwrapper. The accurate preparation and system pretesting performed in LITA workshops, allowed to undertake the onsite installation and commissioning very quickly. At the production the machine ramped-up reaching the full production speed in just 4 days.
www.tecnalimentaria.it
g Packagin
n & Desig
Machinery & Development
La soluzione migliore di packaging industriale
I
l confezionamento primario flow pack orizzontale e secondario automatico in cartone vedrà protagonista un sistema completo di distribuzione ranghi di prodotti dolciari, in arrivo dalla linea di processo, per l’alimentazione automatica della macchina confezionatrice orizzontale flow pack FP095 la quale è dotata anche del taglio ed inserimento automatico del cartoncino canettato nel quale appoggia il prodotto prima di essere avvolto dal film, un isola di caricamento robotico automatico delle confezioni primarie in scatola completa il ciclo. (foto 1) Il confezionamento verticale pillow pack sarà rappresentato da una macchina integralmente elettronica e con struttura cantilever, a sbalzo, ad alte prestazioni, FV-210; quest’ultima sarà abbinata ad una performante bilancia multiteste in grado di sfruttare le prestazioni di vertice ottenibili. Questa serie di confezionatrici verticali, di nuovissima ed inedita concezione, può essere eventualmente dotata di vari sistemi idonei a permettere la realizzazione, con la medesima macchina, di svariate tipologie di confezioni, dalla classica busta a “cuscino”, fino alla “doypack”. (foto 2, 3 ,4) Il confezionamento secondario flow pack potrà essere apprezzato dal pubblico dalla visione del doppio sistema di ricevimento e riordino di flusso delle confezioni primarie abbinato ad una confezionatrice orizzontale flow pack elettronica a lungo tempo di saldatura modello FP-210, anche in questo caso l’azienda espone una soluzione di vertice adottata dalle maggiori industrie mondiali. Certamente i visitatori di IBA potranno trovare, presso lo stand di quest’azienda, indubbiamente leader di
TECNO PACK SPA PRESENTERÀ A IBA LA GIUSTA SOLUZIONE AD OGNI RICHIESTA DI PACKAGING INDUSTRIALE DI QUALSIASI TIPO DI PRODOTTO
1
settore, la giusta soluzione ad ogni richiesta di packaging industriale di qualsiasi tipo di prodotto, sia food che non. La speciale macchina confezionatrice H4S con caricamento in linea potrà testimoniare la duttilità progettuale; qui i visitatori potranno apprezzare una realizzazione dedicata all’ottenimento di una confezione assolutamente particolare partendo da un film in foglia piana; si tratta di un bauletto con 4 saldature perimetrali e doppio fondo con pinne ripiegate; saranno contenute monoporzioni di grissini. Un ulteriore esempio della versatilità di Tecno Pack S.p.A. la quale si candida quindi ad essere parte integrante del successo dei propri utenti, sempre con automatismi e confezionatrici ai vertici della tecnologia ed in grado di assicurare prestazioni, affidabilità e longevità. Tecno Pack esporrà al Padiglione 6 – stand 219-225.
2
The best industrial packaging solution AT IBA, TECNO PACK SPA WILL PRESENT THE BEST SOLUTION TO ANY INDUSTRIAL PACKAGING REQUIREMENT FOR ANY KIND OF PRODUCT
P
rimary horizontal flow-pack and cardboard secondary automatic packaging. A system complete with rank distribution of confectionery products, from the processing line, for the automatic feeding of the horizontal flow-pack wrapping machines FP095 also provided with cutting unit and automatic insertion of ribbed cardboard
4
www.tecnalimentaria.it
where the product is placed before film wrapping, an automatic robotic loading isle for primary packages complete the cycle (pic. 1). Vertical pillow pack wrapping will be represented by a high-performance, fully electronic machine with cantilever structure, FV-210; the latest will be combined with a multi-head scale. This series of vertical wrappers on the leading edge of technology can also be equipped with various systems to make it suitable to make various kinds of packaging, from the traditional “cushion” pouch right to doypack packages (pic. 2, 3 and 4). Flow-pack secondary packaging will be appreciated by the attendance thanks to a double receiving and sorting system of the primary packaging combined with a horizontal electronic flow-pack wrapper of long time seal, model FP-210. This case the company also has a solution already adopted by the major industrial companies. Visitors at IBA will find at the company’s stand the right solution for any industrial packaging requirement of any kind of product, food and non food. The special wrapper H4S with loading is a fine example of design flexibility; an absolutely particular package can be obtained with a flat film. It is a case with 4 perimeter seals, double bottom with folded flaps, to contain single packages of stick bread. That’s further example of Tecno Pack SpA’s flexibility,
FOOD INDUSTRY
a company that wants to be part of its customers’ success, thanks to leading-edge devices and wrappers, as to grand the highest reliability and longest life. Tecno Pack will be at Hall 6 – stand 219-225. 3
Luglio / July 2015
139
g Packagin
n & Desig
Machinery & Development
Soluzioni di packaging avanzato IFP PACKAGING SRL È IN GRADO DI SODDISFARE LE RICHIESTE DI ALTA VELOCITÀ, VERSATILITÀ, SANIFICABILITÀ DI QUALSIASI SETTORE PRODUTTIVO
I
FP PACKAGING Srl sarà presente, come consuetudine, a IBA 2015, Monaco di Baviera. La consolidata azienda vicentina rappresenta un punto di riferimento nel settore dei macchinari dedicati al film termoretraibile. Presso lo stand a IBA, gli ospiti potranno vedere alcuni esempi applicativi fra cui la macchina confezionatrice affardellatrice modello TWINT125N, esempio di sistema medio grosso per la realizzazione di fardelli multiprodotto in film termoretraibile; IFP è famosa per una lunga tradizione applicativa di questi sistemi (foto 1). Nel contesto di impianti e linee di produzione nei più svariati campi applicativi, dal beverage, al wood passando per il tissue ed il bakery fino ad arrivare a prodotti molto ingombranti come i materassi o i termosifoni. La macchina confezionatrice orizzontale elettronica continua a lungo tempo di saldatura per
1
film termoretraibili in bobina monopiega modello Diamond X Box Motion abbinata al tunnel di termoretrazione apribile modello HVI saranno a disposizione del pubblico a significare il massimo grado di applicazione tecnica nello specifico settore; con questo sistema IFP è in grado di soddisfare le richieste di alta velocità, versatilità, sanificabilità di qualsiasi settore produttivo (foto 2, 3 e 4). IFP PACKAGING si candida tutti i giorni ad essere parte integrante del successo della propria utenza. IFP PACKAGING sarà al Padiglione 6 – stand 219/225.
2
Advanced packaging solutions
3
IFP PACKAGING SRL CAN MEET REQUIREMENTS OF HIGH SPEED, VERSATILITY, SANITIZATION OF ANY PRODUCTION SECTOR
I
FP PACKAGING Srl will participate in IBA 2015, Munich. This well-established company, seated in Vicenza, is a cornerstone for the sector of heatshrink film machinery. At its stand at IBA, attendees will be able to see some examples of applications such as the packaging bundling machine, mod. TWINT125N, standing as a medium-big size example of system that makes multi-product batches in heat-shrink film. IFP is also renowned for the long tradition of this systems (pic. 1). In work environments of production plants and lines of the most diverse application fields, from beverages, wood, tissue and bakery industries, up to larger products like mattresses and heaters. Electronic horizontal continuous wrapping machine with long sealing time for heat-shrink film in single fold reel, mod. Diamond X Box Motion combined with operable hear-shrinking tunnel mod. HVI, will be on display as the top level technical application of this specific sector. With this system, IFP can meet requirements of high speed, versatility, sanitization of any production sector (pics 2, 3 and 4). IFP PACKAGING commits itself to becoming part of its customers’ success. IFP PACKAGING will be at Hall 6 – stand 219-225.
4
www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY
Luglio / July 2015
141
Marketing & Strategy
De Rica: marchio italiano amico dell’ambiente I IL POMODORO DE RICA È IL PRIMO PRODOTTO CERTIFICATO DAL PROGRAMMA INTERNAZIONALE FRIEND OF THE EARTH PER L’AGRICOLTURA SOSTENIBILE
142
Luglio / July 2015
l pomodoro dei prodotti De Rica, storico marchio italiano entrato nel 2013 nel portafoglio di Generale Conserve, è il primo prodotto agricolo ad essere certificato come sostenibile da Friend of the Earth, il programma internazionale di certificazione per l’agricoltura sostenibile. Secondo l’Organizzazione, De Rica, infatti, ha dimostrato la sua conformità a tutti i requisiti di certificazione Friend of the Earth poiché i suoi fornitori selezionati producono in Italia solo pomodori provenienti da agricoltura integrata. I requisiti per la certificazione Friend of the Earth si basano sulle linee guida SAFA della FAO per l’agricoltura e l’allevamento sostenibili. Secondo queste linee guida i siti produttivi certificati non possono essere sviluppati a detrimento di habitat critici e i produttori devono avere implementato un sistema di gestione sociale e ambientale, essere conformi alla normativa ambientale nazionale, conservare e proteggere gli ecosistemi esistenti e ridurre il loro impatto a un livello sostenibile. La certificazione Friend of the Earth fornisce pertanto ai consumatori un importante strumento per premiare e motivare i produttori agricoli che attuano pratiche sostenibili. “Il pomodoro è un prodotto da sempre amato per il suo sapore unico e straordinario. I consumatori dei prodotti De Rica a base di pomodoro possono ora assaporarli consapevoli di aver scelto non solo un prodotto delizioso, ma anche ottenuto da una agricoltura sostenibile e rispettosa dell’ambiente”, ha commentato Vito Gulli, Presidente di Generale Conserve. “La polpa di pomodoro è parte costituente della storia e della cultura gastronomica italiana ed è fondamentale che la coltivazione del pomodoro sia effettuata in armonia con il territorio. Quando i consumatori acquistano prodotti De Rica certificati Friend of the Earth, sanno che stanno contribuendo ad un futuro sostenibile per il Paese.” Per informare i consumatori che le pratiche di coltivazione del pomodoro adottate sono sostenibili, i pack dei prodotti a marchio De Rica, a partire da quest’anno, riporteranno la certificazione Friend of the Earth.
FOOD INDUSTRY
De Rica amplia la sua gamma con l’arrivo di pura passata di pomodoro vallivo, un prodotto davvero innovativo per quanto riguarda il mercato del pomodoro: richiama ‘in tutto e per tutto’ una passata fatta in casa. Per la produzione di Pura Passata De Rica l’azienda ha scelto un contesto unico: un’area rurale incontaminata, 18.000 ettari di territorio alle porte del Parco Naturale del Delta del Po, dove la natura è generosa, abbondano specie animali e la mano dell’uomo non è invasiva. Pura Passata è realizzata con una sola varietà di pomodoro per garantire gusto e qualità costanti. Il pomodoro vallivo, perfettamente maturo, viene coltivato, raccolto e lavorato proprio lì dove nasce, nelle immediate vicinanze del sito di trasformazione, nel pieno rispetto della tradizione e del lavoro, per garantire una filiera integrata a basso impatto ambientale. Dalla selezione del seme di una varietà tradizionale, OP (“open pollinated”, riproduzione per impollinazione naturale), si ottiene un pomodoro dal colore rosso genuino, dal sapore inconfondibile, 100% italiano, certificato sostenibile da Friend of the Earth. Generale Conserve è fermamente convinta che la sostenibilità vada sempre applicata innanzitutto al proprio “core business”, la materia prima: in questo caso il pomodoro e la sua catena del valore. La sostenibilità è uno dei principi base dell’azienda che ha fatto dell’etica un elemento strategico, come testimonia la scelta di utilizzare – anche nel caso specifico di Pura Passata – le certificazioni (Friend of The Earth per la sostenibilità dell’agricoltura e SA8000 per la Responsabilità Sociale) come punto di partenza e non come traguardo. Friend of the Earth Friend of the Earth è un progetto non-profit per la certificazione dei prodotti da agricoltura e allevamento sostenibili. In seguito alla positiva esperienza del programma di certificazione Friend of the Sea per la pesca e l’acquacoltura sostenibili , Friend of the Earth sta rapidamente diventando marchio leader a livello internazionale per la certificazione agricola sostenibile.
www.tecnalimentaria.it
Marketing & Strategy
De Rica: environment friendly Italian name DE RICA TOMATOES ARE THE FIRST TO BE CERTIFIED BY INTERNATIONAL PROGRAMME FRIEND OF THE EARTH FOR SUSTAINABLE AGRICULTURE
T
omatoes in De Rica products, historic name and part of Generale Conserve portfolio since 2013, has been the first products to be certified as sustainable by Friend of the Earth international programme of certification of sustainable agriculture. According to the Organization, De Rica has proved its compliance with the standard set by Friend of the Earth, since its selected suppliers produce in Italy only and just tomatoes from integrated agriculture. The requirements to get the Friend of the Earth certification base on SAVE guidelines of FAO for sustainable agriculture and breeding. According these guidelines, certified production sites cannot develop to the detrimental of critical habitats and producers needs implementing a social and environmental management system, to comply with domestic environmental norms, preserve and protect the eco-systems and reduce their impact on the environment to a sustainable level. That being said, the Friend of the Earth certification is for consumers an important instruments with which to award and motivate agricultural producers that carry out sustainable practices. “Tomato has always been loved for its unique and extraordinary taste. The consumers of De Rica tomato-based products know that not only do they choose a tasty product, but this product also derives from sustainable agriculture that is respectful of the environment”, said Vito Gulli, the President of Generale Conserve. “Tomato pulp is inherent part of Italy’s history and gastronomic culture, and it is of absolute importance that tomato growing is in tune with the surrounding territory. When consumers buy
www.tecnalimentaria.it
Friend of the Earth certified De Rica products, they know that they help to build a sustainable future for the Country.” To inform consumers that tomato growing practices are sustainable, De Rica packs are Friend of the Earth labelled. De Rica has again extended its product range with valley tomato puree, a truly innovative product in the tomato market; in fact, it clearly and fully reminds us of a home-made tomato puree. For De Rica Pura Passata, the company has chosen a unique frame: a rural and pristine environment, 18,000 hectares near the Natural Park of Delta del Po, where nature is lush, home to many species of animals and where the presence of men is not invasive. Pura Passata is produced with one single variety of tomatoes, as to grant constant taste and quality. The valley tomatoes, perfectly ripe, is grown, picked and processed exactly where it is grown, in the nearby of the processing site, in full respect of tradition and work, to guarantee an integrated chain at low impact on the environment. From seed selection, OP (open pollinated), we can get genuinely red tomatoes, of unique taste, 100% Italian, certified as sustainable by Friend of the Earth. Generale Conserve is utterly convinced that sustainability needs being applied to the corporate “core business”, which is raw material: this case, tomatoes and its chain of value. Sustainability is one of the company’s fundamental principles, which has turned ethics into a strategic element, as it is evidenced by the decision to use certifications (Friend of the Earth and SA800) as a start and not finishing line.
FOOD INDUSTRY
Friend of the Earth Friend of the Earth is a non-profit project for the certification of products from sustainable agriculture and breeding. Following the positive experience of the programme Friend of the Sea, for sustainable fishery and aquaculture, Friend of the Earth has rapidly become leader brand at international scale.
Luglio / July 2015
143
Machinery & Development
Tutto in una singola unità versatile ALFA LAVAL HYBRID POWDER MIXER INCREMENTA LA PRODUTTIVITÀ E IL RISPARMIO ENERGETICO
A
lfa Laval Hybrid Powder Mixer combina le tecnologie di una pompa a quelle per la dissoluzione della polvere, il tutto in una singola unità versatile. È l’unico miscelatore di polveri igienico in grado di aspirare la polvere nell’unità e contemporaneamente pompare il liquido di processo risultante a una pressione di 4 bar con un solo motore elettrico, eliminando quindi la necessità di una pompa di rilancio prodotto separata. L’Alfa Laval Hybrid Powder Mixer è l’ultima aggiunta alla gamma di agitatori igienici e mixer per la produzione in serie di prodotti lattiero-caseari, prodotti alimentari e bevande, prodotti per l’igiene personale, prodotti delle biotecnologie e applicazioni farmaceutiche. RIDUZIONE DEL COSTO DI GESTIONE Il costo totale di gestione di Hybrid Powder Mixer di Alfa Laval risulta più basso rispetto ai sistemi di dissoluzione polveri convenzionali. Considerando il sistema integrato con serbatoio, mixer e quadro elettrico, i costi di investimento iniziale sono tra i più bassi. Anche i costi correnti
risultano inferiori grazie alla riduzione dei consumi energetici e della manutenzione necessaria, poiché vi è un minor numero di componenti soggetti ad usura. Alfa Laval Hybrid Powder Mixer può essere utilizzato come parte di un efficiente sistema CIP (Cleaning– In-Place), riducendo ulteriormente i costi e i requisiti di manutenzione. Questo lo rende imbattibile nel miglioramento delle prestazioni generali rispetto a qualsiasi impianto di processo igienico/sanitario. ELEVATA CAPACITÀ DI MISCELAZIONE Per garantire la dissoluzione ottimale, Alfa Laval Hybrid Powder Mixer fornisce un flusso di aspirazione costante e riesce a premiscelare in modo efficace polvere evitando ogni possibile intasamento come spesso accade nei sistemi di miscelazione più convenzionali. Mentre gli altri miscelatori creano un elevato stress meccanico, la combinazione rotore-statore del Hybrid Powder Mixer di Alfa Laval esercita uno stress dinamico che richiede minor energia per assicurare la completa dissoluzione della polvere. Questo approccio richiede meno energia per completare il discioglimento della polvere. Questo riduce il ciclo di miscelazione, ottenendo 100% uniformità del prodotto. RISPARMIO ENERGETICO E RISPETTO PER L’AMBIENTE Rispetto ad altre soluzioni di miscelazione di polveri che richiedono fino a quattro azionamenti elettrici, l’Alfa Laval Hybrid Powder, se usato in combinazione con l’Alfa Laval Rotary Jet Mixer, riduce drasticamente il consumo di energia dell’intero sistema. Questo design unico riduce significativamente il consumo di energia e le emissioni di anidride carbonica. Per maggiori informazioni, visita la pagina www.alfalaval.it/logicalimentare
Everything combined in a single versatile unit ALFA LAVAL HYBRID POWDER MIXER BOOSTS PRODUCTIVITY AND ENERGY SAVINGS
P
atented and highly effective, the new energyefficient Alfa Laval Hybrid Powder Mixer combines pump and powder dissolving technologies in a single versatile unit. It is the only hygienic mixer capable of drawing powder into the unit while simultaneously pumping the resulting process liquid at pressures of more than 4 bar using a single electric drive. The Alfa Laval Hybrid Powder Mixer is the latest addition to the company’s range of hygienic agitators and mixers for batch production in dairy, food and beverage, personal care, biotechnology and pharmaceutical applications.
144
Luglio / July 2015
LOWER TOTAL COST OF OWNERSHIP Investment in an Alfa Laval Hybrid Powder Mixer results in lower total cost of ownership compared to conventional powder dissolving systems. “Upfront investment costs are lower, considering the integration of tank, mixer and electrical installation,” says Boztepe. “Ongoing costs are lower, too, due to reduced energy consumption and less maintenance due to fewer components.” Plus the Alfa Laval Hybrid Powder Mixer can be used a CIP (Cleaning-in-Place) pump and a discharge pump, further reducing capital costs and maintenance requirements. This makes it an unbeatable value to improve overall performance of virtually any hygienic processing plant. HIGH RATE OF DYNAMIC SHEAR MIXING To ensure optimal dissolution, the Alfa Laval Hybrid Powder Mixer provides a constant suction flow and pre-blends the powder and the liquid before the mixture enters the high-shear stage. Solids therefore easily dissolve into liquids without clumping at a
FOOD INDUSTRY
much higher rate than conventional powder mixers. While other inline powder mixers produce high mechanical shear, the compact rotor-stator of the Alfa Laval Hybrid Powder Mixer creates high dynamic shear, which requires less energy to ensure complete dissolution of the powder. This shortens the mixing cycle while achieving 100% product uniformity. SAVES ENERGY AND THE ENVIRONMENT Unlike comparable mixer systems that require up to four separate electric motor drives for the complete system, the Alfa Laval Hybrid Powder Mixer only requires one when used in combination with the Alfa Laval Rotary Jet Mixer. This unique system design significantly reduces energy consumption and carbon footprint. Read more: www.alfalaval.it
www.tecnalimentaria.it
Logica alimentare L’indispensabile per gli alimenti del futuro Le apparecchiature igieniche di Alfa Laval offrono la soluzione più indicata e razionale per soddisfare le richieste dei vostri clienti. Grazie alle elevate prestazioni e alla lavorazione delicata, consentono di preservare ingredienti sensibili, ad esempio polpette, pezzetti di pomodoro e composti stabilizzanti. La nostra vasta gamma include tutto il necessario per creare alimenti innovativi, a partire da efficienti miscelatori, scambiatori di calore e sistemi di lavaggio per serbatoi fino a pompe e valvole versatili. Scoprite come ottimizzare i vostri processi all’indirizzo www.alfalaval.it/logicalimentare
Miscelatore per polveri ibride Alfa Laval
Alfa Laval FrontLine
Valvola Unique mixproof per particelle di grandi dimensioni
Pompa rotativa a lobi SX Alfa Laval
Una soluzione veloce ed efficiente per aggiungere ingredienti secchi all’impasto di un prodotto, anche con elevato contenuto di solidi.
Lo scambiatore di calore con guarnizioni ideale per garantire un trattamento delicato del prodotto, tempi di esercizio prolungati e una pulizia impeccabile.
Progettata per lavorare alimenti viscosi con particelle fino a 45 mm, riducendo al minimo la perdita di carico e assicurando l’integrità del prodotto.
Assicura un trasporto igienico e delicato dei fluidi di processo in applicazioni alimentari impegnative, con pulsazioni ridotte e basso fattore di taglio.
Per maggiori informazioni contatta ALFA LAVAL SPA - Via Pusiano 2, 20900 Monza - Tel. 039 2704294
Machinery & Development
Elevato standard tecnologico INOXFRIULI PROGETTA E REALIZZA PRODOTTI AD HOC, RISPONDENDO COSÌ ALLE ESIGENZE DEL CLIENTE IN MODO RAPIDO ED EFFICIENTE
I
NOXFRIULI, specializzata nella produzione di miscelatori per industrie alimentari, chimiche e farmaceutiche, è azienda leader nella progettazione e realizzazione di miscelatori per aziende dolciarie. Il serbatoio per miscelazione, consente di mantenere costante la temperatura e la consistenza della massa del prodotto ed è particolarmente adatto al processo di miscelazione in linea. I miscelatori INOXFRIULI sono progettati e realizzati nel rispetto delle norme vigenti per incrementare il rendimento e il controllo dei numerosi processi delle industrie alimentari e chimiche e si caratterizzano, tra le altre cose, per la facilità di pulizia e la durata nel tempo. • Miscelatori ad uso alimentare Miscelatore termo condizionato a norma CE, (capacità 200 - 40.000 kg.) Il miscelatore INOXFRIULI è costruito interamente in acciaio inox ed è dotato di comandi esterni a tenuta stagna. Il miscelatore è in grado di mantenere costante la temperatura grazie ad un circuito obbligato che convoglia acqua calda o liquido riscaldante sul fondo inferiore e sul fasciame. Il miscelatore è isolato mediante l’utilizzo di poliuretano espanso iniettato ad alta densità o lana di roccia, ed è rivestito esternamente tramite acciaio inox. Inoltre, è dotato di albero ad ancora e pale raschianti in teflon alimentare.
Miscelatore termo condizionato (a bagnomaria) a norma CE, (cap. 200 – 40.000 kg.) Il miscelatore INOXFRIULI è costruito interamente in acciaio inox ed è dotato di comandi esterni a tenuta stagna. Il miscelatore è in grado di mantenere costante la temperatura del prodotto tramite la sua camera esterna riscaldante. Il riscaldamento può avvenire mediante una fonte di calore generale oppure tramite resistenze elettriche regolate da termostato. Dotato di albero ad ancora e pale raschianti in teflon alimentare, il miscelatore INOXFRIULI è facile da pulire e non necessita di particolare manutenzione, assicurando rendimenti elevati e lunga durata. A richiesta può essere isolato e rivestito esternamente. • Miscelatore ad uso chimico – farmaceutico a norma CE Costruito interamente in acciaio inox (AISI 304, AISI 316L, AISI 316 Ti), il miscelatore ad uso chimico o farmaceutico è dotato di agitatori ad alta velocità applicati verticalmente o lateralmente. A richiesta, il serbatoio può essere isolato e rivestito esternamente.
Highly technological standard INOXFRIULI DESIGNS AND MANUFACTURES AD HOC PRODUCTS, THEREBY RESPONDING QUICKLY AND EFFICIENTLY TO CLIENTS’ NEEDS
148
Luglio / July 2015
I
NOXFRIULI, specialists in the manufacture of mixers for the food, chemical and pharmaceutical industries, is the leading company for the design and production of mixers for confectionery companies. The mixing tank keeps both temperature and the product’s consistency constant, and is particularly suited for the in-line mixing process. INOXFRIULI mixers are designed and produced in accordance with current legislation to increase the performance and control of the numerous processes involved in the food and chemical industries and are characterised, among other things, by their ease of cleaning and durability. • Mixers for food use Temperature controlled mixer EU regulations compliant (capacity 200 – 40,000 kg) The INOXFRIULI mixer is made entirely of stainless steel, with waterproof external controls. The mixer keeps the temperature constant thanks to a fixed circuit which transports hot water or liquid to its lower bottom and the jacket. The mixer is insulated by high-density injected polyurethane foam or rock wool, and clad externally with stainless steel. The mixer is equipped with anchor shaft and scraping paddles in Teflon suitable for food use. Temperature controlled mixer (bain-marie) EU regulations compliant (capacity 200 – 40,000 kg) The INOXFRIULI mixer is made entirely of stainless steel, with waterproof external controls. The mixer maintains constant product temperature by means
FOOD INDUSTRY
of its external heating chamber. Heating can take place through a general heat source or by means of thermostat-controlled electrical elements. Fitted with shaft with anchor agitator and scraping paddles in Teflon suitable for food use, the INOXFRIULI mixer is easy to clean, and does not require a specific type of maintenance thereby guaranteeing high performance and durability. The mixer can be externally insulated and clad on request. • Mixer for chemical and pharmaceutical use EU regulations compliant Constructed entirely in stainless steel (AISI 304, AISI 316L, AISI 316 Ti), the mixer for chemical or pharmaceutical use is equipped with high-speed agitators, fitted vertically or horizontally. The tank can be externally insulated and clad on request.
www.tecnalimentaria.it
L’ACCIAIO A REGOLA D’ARTE
SERBATOI SU MISURA InoxFriuli Srl Via Crosade, 63 Z.I. Ronchis di Faedis 33040 (Udine) Italy Telefono: +39 0432/728381 - 728696 Fax: +39 0432/728602
info@inoxfriuli.com www.inoxfriuli.it
Š info@corradofrignani.com
Caldaia matr. Pr3158 Collaudata il
12
luglio
1929
Generatori di vapore produzione di vapore 2.000-30.000 kG/h, rendimento fino a 97%.
MINGAZZINI s.r.l.
Via Egidio Pini, 29/A - 43126 Parma - ITALY - Tel. +39 0521 1880611 - +39 0521 983641 - Fax +39 0521 293547 www.mingazzini.it - email: info@mingazzini.it
Machinery & Development
Esperienza, ricerca e sviluppo P PIGO È UNO DEI PRODUTTORI LEADER AL MONDO DI MACCHINARI PER IL CONGELAMENTO, LIOFILIZZATORI E DI MACCHINARI DI PROCESSO PER LA LAVORAZIONE DI FRUTTA E VERDURA
IGO può orgogliosamente dire che le sue macchine raggiungono caratteristiche operative eccellenti, efficienza energetica e facilità d’uso, che si traducono poi in molti vantaggi per i clienti. PIGO è specializzata nella progettazione e costruzione di tunnel a letto fluido con un flusso d’aria adattabile, i più indicati per congelare frutta, verdura e numerosi prodotti ittici, carne e formaggi. La tecnologia EASY Freeze fornisce un eccellente aspetto ed una separazione perfetta del prodotto, grazie alla fluidizzazione controllata che mantiene il
prodotto costantemente sospeso sopra il nastro in un cuscino d’aria. Il risultato è un immediato congelamento superficiale ed un efficiente congelamento interno di ogni singolo prodotto, indipendentemente dalla varietà e dalla condizione. All’interno della famiglia dei surgelatori PIGO produce EASY Freeze SPYRO, l’ultima generazione di freezer a spirale con i maggiori vantaggi in termini di efficienza energetica, condizioni igieniche e caratteristiche avanzate della tecnologia. PIGO progetta e costruisce anche sofisticati freeze dryers, EASY Freeze DRYER – LYOPHILIZER, che include un’ampia gamma di unità standardizzate e personalizzate. La tecnologia freeze drying permette di conservare aromi delicati e di ottenere un prodotto di prima qualità essiccando sotto vuoto il prodotto congelato. Il prodotto finito avrà proprietà sensoriali paragonabili a quelle del prodotto fresco. Il macchinario è costruito interamente in acciaio inossidabile (camera, porte, scaffali, etc). Le porte sono provviste di finestre che permettono di osservare il condensatore ed il prodotto durante il la lavorazione. Ogni unità è provvista di un impianto di refrigerazione appositamente dimensionato, che include un condensatore per controllare l’utilizzo di gas refrigerante. Inoltre, uno dei macchinari principali PIGO è anche la denocciolatrice automatica PG 103 che ha una capacità del 50%-100% superiore rispetto alle altre macchine presenti nel mercato. L’esperienza dei clienti PIGO conferma che PG 103 lavora con un’efficienza dello 0,00% di noccioli rimasti in presenza di una qualità e preparazione adeguata del frutto (pulizia e preparazione). I siti www.pigo.biz e www.pigo.it aiutano ad avere un’idea migliore della produzione PIGO; è possibile inoltre inviare una mail a e info@pigo. it per avere un’offerta dettagliata e un DVD con molti video delle macchine in funzione. Brevi video dei macchinari in funzione sono visibili su www.youtube.com, nell’account ufficiale “PIGOsrl”.
Experience, research and development PIGO IS A WORLD-CLASS LEADER IN THE MANUFACTURE OF FREEZING EQUIPMENT, LYOPHILIZES AND PROCESS MACHINERY FOR FRUIT AND VEGETABLES
P
IGO can proudly say that its machines achieve excellent operating characteristics and energy efficiency, while being user friendly, thus guaranteeing many advantages and privileges to the company’s buyers. PIGO has specialized in building fluidised bed freezers, EASY Freeze, the most suitable for IQF freezing variety of fruits, vegetables and numerous sea, meat and cheese products, redefining IQF Technology with adaptable air flow. PIGO’s EASY Freeze technology is providing perfect shape of IQF product and no clumps - Full controlled fluidisation method keeps the product constantly suspended above the belt in a cushion of air. The result is the immediate crust freezing and efficient core freezing of individual pieces, regardless of type, variety or condition of product. Within the freezing equipment product line, PIGO
152
Luglio / July 2015
also manufactures the innovative EASY Freeze SPYRO, the latest generation of spiral freezers giving utmost advantages to the users in terms of energy efficiency, hygienic conditions and advanced technological characteristics. PIGO also designs, fabricates and assembles sophisticated pilot and production freeze dryers, EASY Freeze DRYER - LYOPHILIZER, product line which includes a broad range of standard and custom units. The freeze drying - dehydration technology allows to save delicate aromas while drying the frozen product under vacuum, producing premium quality product. Premium sensorial properties for finished product, absolutely superimposable to those of the fresh product. Machine execution is entirely in stainless steel (chamber,
FOOD INDUSTRY
doors, hinges, shelf modules, trays, etc). Shelf modules and vapour condenser are contained inside chamber. Viewing ports are provided in the doors, allowing observation of both the vapour condenser and product trays during the drying cycle. Each unit is equipped with complete refrigeration plant of corresponding size, including also refrigeration condensing unit is purposebuilt with capacity control to allow economical use of refrigerant. Includes condenser unit. Moreover, one of PIGO’s main machines is also the automatic pitting machine PG103 having at least 50100% higher capacity than any other pitting machine on the market. Experience of all PIGO’s clients confirms work with 0,00% of remained stones when adequate quality and preparation of the fruit (clean, calibrated product with adequate ripeness) is provided. To get a better idea of what PIGO does, please visit the website www.pigo.it or just send an e-mail to info@pigo.it, they will be very glad to send their detailed offer, and also a DVD with plenty of videos with its machines in the work. Short video clips of PIGO machines in operation are available on www.youtube.com, look for PIGOsrl.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Flessibilità tecnologica sta nella ricerca costante
L
CZ, azienda italiana nata nel 1971, specializzata nella costruzione di generatori a vapore ad alto rendimento, di apparecchi a pressione e nella realizzazione di centrali termiche e impianti a vapore, è sempre stata in grado di adattare la propria proposta alle evoluzioni del mercato, grazie soprattutto ad una costante e continua attività di ricerca, senza mai dimenticare l’obiettivo primario: un’attenta analisi dei bisogni del cliente da parte dell’ufficio tecnico finalizzato all’elaborazione della risposta più adatta, personalizzata e dettagliata.
È motivo di orgoglio per LCZ poter affermare come i propri prodotti siano completamente realizzati nei propri stabilimenti, enfatizzando così un’identità italiana e un “Made in Italy” da sempre sinonimo di alti standard qualitativi. L’impianto produttivo è organizzato su due stabilimenti, entrambi in Italia, di cui uno con più di 40.000 mq di area coperta e caratterizzato da processi di saldatura automatizzati, test non-distruttivi (X-rays-L.P.), produzione interna di focolari tipo FOX (ondulati), il tutto supportato da un software di gestione quale SAP ERP.
Technological flexibility lies in constant research
W
elcome to LCZ, dedicated since 1971 to design, manufacturing, installation, service and maintenance of industrial boilers for standard and special applications: plug in solutions, package solutions, site erected plants. Over the years, LCZ has been able to adapt the proposal to market evolutions, thanks to constant and continuous improvement, regarding the product as well as the fabrication processes, without forgetting the
154
Luglio / July 2015
hallmark: careful analysis of customer’s requirements by its technical department aimed at drawing up the most focused, customized and detailed answer. LCZ’s source of pride can affirm how its products are fully realized in its manufacture plants emphasizing an Italian identity and a “Made in Italy” that have always stood for high quality. A manufacturing system, organized in two manufacture plants, both in Italy; one of these, with a covered area of more than 40,000 sqm, is wellcharacterized by automated welding processes, non-destructive tests (X-rays-L.P.), a home production of the furnaces FOX (corrugated) all supported by management using software as SAP ERP. These are some evidences of a capacity and an productive process that allow LCZ to be one of the best worldwide manufacturers of boiler. LCZ’s internal technical department provides process and mechanical design in compliance to PED, machinery and ATEX directives, GOST-R, TS-TR and ISO 9001 certifications; according to European standards.
FOOD INDUSTRY
LCZ È SEMPRE STATA IN GRADO DI ADATTARE LA PROPRIA PROPOSTA ALLE EVOLUZIONI DEL MERCATO, GRAZIE SOPRATTUTTO AD UNA COSTANTE E CONTINUA ATTIVITÀ DI RICERCA
Queste sono solo alcune delle evidenze che permettono ad LCZ di collocarsi tra i più importanti costruttori di generatori di vapore a livello mondiale. L’ufficio tecnico di LCZ, certificato ISO 9001, progetta e realizza in accordo con le Direttive PED, macchine e ATEX, GOST-R, TS-TR; tutto in accordo con gli standard europei. In aggiunta ai prodotti storici quali Generatori di vapore a tubi da fumo (fino a 30Ton/h) e Generatori di calore ad olio diatermico (fino a 9MW), LCZ propone anche Generatori a tubi da fumo per acqua calda e surriscaldata (fino a 17MW), Generatori di vapore a tubi d’acqua (fino a 20MW), Generatori a recupero di calore a valle di cogeneratori e processi industriali. La continua ricerca della soddisfazione del cliente ha portato LCZ ad introdurre le centrali termiche prefabbricate per produzioni di acqua calda e surriscaldata, vapore e olio diatermico. Esse consentono di avere un impianti chiavi in mano, adatto ad essere installato all’esterno e rimovibile. Attuali impegni: risparmio energetico, interventi atti all’incremento di risparmio energetico e delle riduzioni delle emissioni su impianti esistenti. A tal proposito, LCZ offre soluzioni con rendimenti fino al 95,5% (in determinati casi anche fino a 105%), che permettano l’utilizzo senza la presenza continua fino a 72 ore e/o con un sistema di gestione globale dell’impianto o di tutta la centrale termica mediante PLC o dispositivo di controllo elettronico multicanale.
LCZ HAS ALWAYS BEEN ABLE TO ADAPT ITS PROPOSAL TO MARKET EVOLUTIONS, ESPECIALLY THANKS TO ITS CONSTANT AND CONTINUOUS RESEARCH ACTIVITY In addition to historical products as Firetube steam boiler (up to 30Ton/h) and thermal fluid generator (up to 9MW), LCZ also proposes Firetube boiler for hot and superheated water, Watertube steam generator, Waste gas heat recovery boilers downstream cogeneration and industrial plants. The relentless pursuit of the satisfaction of customer’s requirements has led LCZ to introduce the Prefabricated thermal plants for the production of hot and superheated water, steam and thermal oil. They allow to have a turnkey thermal plant ready to use, for outdoor installation and removable. Current commitments: energy saving, energy efficiency’s improvement efficiency during the plant lifetime and emission reduction. For this aim LCZ boilers can be configured with an efficiency up to 95,5% (in specific application up to 105%) and for operating without continuous supervision up to 72 hours and/or with a global control system of the plant or the whole boiler room by a PLC or a multichannel electronic control device.
www.tecnalimentaria.it
Watertube steam geneartor Firetube steam boiler Firetube Firetube steam steam boiler boiler Firetube steam boiler a vapore chiavi in mano thermal plant Turn-key prefabricated Centrali Firetubetermiche steam boiler Watertube steam geneartor Firetube steam boiler Watertube steam geneartor geneartor Watertube steam geneartor Generatori asteam tubi da fumo Progettazione Watertube Turn-key prefabricated thermal plant Centrali termiche a vapore chiavi inthermal mano Watertube steam generator Turn-key prefabricated thermal thermal plant plant Turn-key prefabricated plantروب اأ Installazione eprefabricated messa in servizio Turn-key Watertube steam geneartor را لراا Generatorie aricambi tubi d’acqua Progettazione Assistenza
رل ارار اوب اأ ر اplant دو هوب اأ Turn-key prefabricated thermal termiche a vapore chiavi inplant mano Turn-key prefabricated thermal Installazione e messa in servizio Centrali
را را لراا رراا وبأ وبأ را لراا را وبأ را دو هلاراا وبأ chiavi inط manoحا ھزة ارار ھزة ارار ط حا را را دوم دو ها ها وبأ وبأ را دو ها وبأ
Centrali termiche Assistenza e ricambiprefabbricate Progettazione
م
Installazione e messa in servizio
ھزةا ھزةا رار رار ط ط حا حا م م را لراا را وبأ رار ط حا م
ھزةا Assistenza e ricambi
رد او هوب اأ ھزة ارار ط حم ا
RISPARMIO recupero calore dai fumi
4,0%
regolazione della combustione
1,0% RISPARMIO recupero calore disperso dalla cassa fumo 0,5% dairinforzato fumi 4,0% recupero isolamentocalore termico 0,3% regolazione della combustione
1,0% recupero calore disperso dalla cassa fumo RISPARMIO 0,5% recupero calore dai fumi 4,0% isolamento termico rinforzato 0,3% regolazione della combustione 1,0%
مد ر اوو
STEAM HIGH TECHNOLOGY LA SOLUZIONE IDEALE ءة ا ةدى ا ATPER YOUR SERVICE IL RISPARMIO ENERGETICO ر ا ودة
High efficiency Ling lifetime High steam quality Low Nox emission
.C.Z. S.r.l.
recupero calore disperso dalla cassa fumo
0,5%
isolamento termico rinforzato
0,3%
LA SOLUZIONE IDEALE مد ر اوو نرود ات أض ا مد مد را را وو وو مد را وو IL RISPARMIO ENERGETICO LAPER SOLUZIONE IDEALE a vapore chiavi in mano Centrali termiche High effinciency efficiency - Elevati rendimenti
High efficiency ءة ا PER IL RISPARMIO ENERGETICO High h efficiency High efficiency ءةا ءةا efficiency Ling lifetime ءةا ةا دى lifetime ing Ling lifetime ةا ةا دى دى ةا دى ودة lifetime High steam quality را High h steam quality quality High steam quality را را ودة ودة را ودة steam Low Nox emission نروا دأ تا ض wow Nox Nox emission emission نروا نروا دأ دأ تا تا ض ض Low Nox emission نروا دأ تا ض
Via Canvelli, 21 – 43015 Noceto Parma – ITALY - Tel. +39 0521 258723/4 – Fax +39 0521 258717 Progettazione www.lcz.it – info@lcz.it Centrali termiche a vapore chiavi mano Long lifetime - Lunga durata di in vita 1971, L.C.Z. è divenuta di fatto un riferie messa in servizio Installazione Progettazione rilievo nazionale nella progettazione Centraliehigh termiche a vapore chiavi in mano Steam quality - Elevato titolo del vapore e ricambi Assistenza Installazione e messa in servizio lizzazione di apparecchi e di impianti 1971, L.C.Z. è divenuta di fatto un riferi Progettazione Centrali a vapore chiavi in mano Low Nox emission - Basse emissioni di Nox i a vapore completi per la lavorazione del termiche Assistenza e ricambi rilievo nazionale nella progettazione e e messa in servizio Installazione produzione del formaggio. lizzazione di apparecchi edi Progettazione impianti 1971, L.C.Z. è divenuta di fatto un riferie ricambi Assistenza L.C.Z. S.r.l. L.C.Z. S.r.l. e messa in servizio Installazione i a vapore completi per la lavorazione del rilievo nazionale nella e Via Canvelli, 21 - progettazione 43015 Noceto Parma Parma - ITALY Via Canvelli, 21 – 43015 Noceto – ITALY - Tel. +39 0521 258723/4 – Fax +39 0521 258717 S.r.l. .Z.produzione S.r.l. del formaggio. ricambi 0521 258723/4 -impianti Fax +39 0521e 258717 - info@lcz.it lizzazioneTel.di–+39 apparecchi edi Assistenza www.lcz.it info@lcz.it
LCZ
i,velli, 21 –21 43015 –2143015 Noceto Parma Parma – ITALY – ITALY Tel.- Tel. +39 +39 0521 0521 258723/4 258723/4 – Fax – Fax +39 +39 0521 0521 258717 258717 Canvelli, – Noceto 43015 Noceto Parma –- ITALY - Tel. +39 0521 258723/4 – Fax +39 0521 258717
www.lcz.it
vapore completi per la- 43100 lavorazione Strada 150/A Parma,del Italy - Tel. +39 0521 258723/4 - Fax +39 0521 258717 - info@lcz.it - www.lcz.it z.it –i ainfo@lcz.it – Langhirano info@lcz.it w.lcz.it – info@lcz.it produzione del formaggio.
Machinery & Development
In sinergia con il mercato
LEVATI FOOD TECH STUDIA LE SOLUZIONI CHE OFFRONO QUALITÀ, RIPETIBILITÀ DEI PROCESSI PRODUTTIVI, FLESSIBILITÀ ED EFFICIENZA PRODUTTIVA
L
a tecnologia della sterilizzazione ha da tempo permesso la conservazione a lungo termine e in totale sicurezza dei nostri cibi, mantenendo inalterate le caratteristiche organolettiche dei prodotti sterilizzati. Nell’industria alimentare si è assistito quindi ad un’evoluzione nel tempo di questa tecnologia: dal cibo in scatola, alla preparazione delle conserve alimentari fino ad arrivare alla sterilizzazione applicata ai piatti pronti, consentendo di portare sulle nostre tavole cibi ottimi, naturali (possono essere eliminati i conservanti e ridotta notevolmente l’acidificazione), di consumo immediato e di facile conservazione, non richiedendo la catena distributiva del freddo. La migliore conoscenza delle tecnologie alimentari e l’elevata sofisticazione delle macchine di trattamento termico permettono oggi di ridurre al minimo i tempi necessari per la sterilizzazione o la pastorizzazione.
Lo sviluppo di nuovi imballaggi ha portato inoltre a notevoli vantaggi sia al marketing sia alla produzione. Alla LEVATI seguono da tempo con interesse questi sviluppi che hanno spinto loro a studiare le soluzioni più idonee, che offrano allo stesso tempo qualità, ripetibilità dei processi produttivi, flessibilità ed efficienza produttiva. Levati Food Tech nasce nel 1966 come produttrice di sistemi di lavorazione e trasformazione di prodotti alimentari. L’azienda, oggi leader mondiale nell’innovazione, progettazione, costruzione e fornitura di autoclavi di sterilizzazione e relativi impianti di movimentazione, offre sul mercato una vasta gamma di soluzioni su misura. Caratterizzata da una struttura agile ed efficiente dove il reparto di Ricerca e Sviluppo lavora in stretto contatto e sinergia con il reparto commerciale, accede alle migliori esperienze presenti sul mercato, adeguandosi in breve tempo alle esigenze dei clienti. È il lavoro di
In synergy with the market
S
terilization technology has been serving two main purposes for a long period of time: food preservation for an extended shelf-life and food safety effects by eliminating potential food poisoning agents, moreover it has made products more palatable and appetizing keeping organoleptic properties of sterilized food unchanged.
156
Luglio / July 2015
squadra che ha permesso negli anni di rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Le nuove autoclavi PRIMA di LEVATI consentono di utilizzare il trattamento termico (pastorizzazione o sterilizzazione) ideale per il prodotto/imballo prescelto. Un’unica macchina consente di trattare lattine, vasetti, buste e vaschette: coprendo così tutta la gamma possibile di imballi. Proprio il moltiplicarsi di queste tipologie di confezionamento e l’elevata frequenza con cui i contenitori vengono sostituiti dai clienti ha spinto Levati Food Tech a studiare la soluzione più idonea per gestire con una sola macchina anche la doppia funzione di cestonamento/decestonamento. Con la sua storia Levati Food Tech dimostra di essere una vera e propria fabbrica di soluzioni: non importa quale sia il prodotto confezionato da sterilizzare, loro hanno la soluzione.
LEVATI FOOD TECH STUDIES EFFECTIVE SOLUTIONS, CAPABLE OF OFFERING QUALITY, TEST-RETEST RELIABILITY OF FOOD PROCESSING, FLEXIBILITY AND PRODUCTION EFFICIENCY
Food industry has shown through time an evolution of this technology: starting from tin canned food, ‘till sterilization applied to ready meals. This latter application helped improving food quality, bringing palatable and natural food to your tables by eliminating food preservatives and thus reducing food acidification, making any dish easy to eat and to preserve, since sterilized ready meals do not require any cold chain distribution. The improved food processing technology and further developments in heat treating machineries for the food industry allow nowadays to reduce sterilization and pasteurization times to the minimum. Improvements in food packaging brought enormous advantages to marketing and production. Here in LEVATI, they’ve been following this progress with considerable interest that roused their Technical Department to design most effective solutions, capable to offer at the same time quality, test-retest reliability of food processing, flexibility and production efficiency. Levati Food Tech was established 1966 as a manufacturer of food processing systems. Thanks to its world leading position in innovation, design,
FOOD INDUSTRY
manufacturing and supply of sterilization retorts and handling equipment the company can offer tailor made solutions. Its flat company organization based on shared talents and strict cooperation between R&D Department and Sales Dept. is able to respond flexibly to changing client needs and to move at a faster clip to dig out best experiences on the market. Customer focused innovation and team work are Levati answers to fast changing markets. LEVATI’s PRIMA retorts allow customers to choose the best heat treating technology (pasteurization or sterilization) to suit product/food package to be sterilized. Just one machine can sterilize any type of food container: cans, glass jars, pouches and trays: one solution that covers the entire packaging spectrum. The expansion in packaging variety and the high turnover of flexible food containers used by company’s customers has lead Levati Food Tech to study the most suitable solution to manage crate loading/unloading with a single machine. Levati Food Tech history demonstrates that this is a solution manufacturer: no matter what packaged food you need to sterilize, they have the solution.
www.tecnalimentaria.it
CAN MAKING MACHINERY DIVISION VERTICAL OVEN
CAN MAKING MACHINERY DIVISION
Admitted can-end diameter Max capacity Supply voltage Max supply Average supply Gas consumption
50-110 mm. 700 ends/1’ 380 Volt 10.000-30.000 Kcal/h 18.000 Kcal/h 2 m/h~
CAN MAKING CAN MAKING MACHINERY DIVISION MACHINERY DIVISION
AUTOMATIC DIE PRESS
ROTARY LINER No. of lining heads Admitted end dia Capacity according to size Installed power
Press capacity Strip width min./max. Strip length min./max. Stroke/1’ Power Ram stroke Min./max. simple die cutting dia. Min./Max double die cutting dia
8 38-82 mm. 1200 ends/1’ 7,5 KW
AUTOMATIC SEAMER MOD. A448
BEADER
No. of seaming heads Can dia. range Can heights range Capacity Installed power
No. of operational stations Admitted can dia. Admitted can heights Installed power Capacity
8 50-109 mm. 38-170 mm. 250 cpm 20Hp
6 +6 - 12 + 12 50-155 mm. 40-285 mm. 10 Kw 300-900 bodies/1’
LUG FORMER
SPIN FLANGER
www.cuomoind.it www.cuomoind.it
No. of operational heads Admitted can dia. Admitted can heights Installed power Capacity
from 6 to 16 50-155 mm. 40-205 mm. 10 Kw 200-1200 bodies/1’
SCROLL SHEAR UNIT WITH SHEET FEEDER Min. admitted sheet Max admitted sheet Max admitted thickness Stroke Installed power Capacity
No. of seaming heads Can dia. range Can heights range Capacity Installed power
AUTOMATIC STRIP FEEDER
6 99-160 mm. 100-250 mm. 750 cpm 15Hp
LINER/VERTICAL OVEN GROUP Ends/lids admitted dia. Gas consumption Capacity
1250 mm. 90 strips/1’ 0,75 KW
PIUOMENOASSOCIATI.it
www.cuomoind.it
mm. 30-82 500 epm 7 Hp 100 Nl/hour
CAN MAKING CANDIVISION MAKING MACHINERY MACHINERY DIVISION PIUOMENOASSOCIATI.it
Headquarters and production plant Via F.lli Buscetto, 76 IndustiralHeadquarters Area and production plant 84014, Nocera Inferiore (Sa) Italia Via F.lli Buscetto, 76 Industiral Area Ph.: +39 081 51 77 133 (pbx)84014, Nocera Inferiore (Sa) Italia Fax: +39 081 51 72 655 Ph.: +39 081 51 77 133 (pbx) info@cuomoind.it Fax: +39 081 51 72 655 www.cuomoind.it info@cuomoind.it
Admitted end dia. Max capacity Installed power Compressed air consumption
AUTOMATIC SEAMER MOD. A456
500x500 mm. 1250x1250 mm. 0,40 mm. 50mm. 3 Kw 120 strokes/1’
Max length of admitted strips (single or double) Max capacity according to size Installed power
40 ton 70-250 mm. 500-1120 mm. 200-400 mm. 5,5 kw mm. 60 mm. 60-240 mm. 60-130 mm.
50-165 mm. 16.000-18.000 Kcal/hour 300-800 epm
Machinery & Development
Dinamismo tecnico e produttivo F.LLI CUOMO VANTA PERSONALE ALTAMENTE SPECIALIZZATO LA CUI DEDIZIONE E PROFESSIONALITÀ ASSICURA SEMPRE LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE
L
’azienda nasce nel 1964 ad opera dei tre fratelli Cuomo, Francesco, Alfonso e Carmine. Dopo i primi anni passati a incrementare l’esperienza e a supportare le vicine industrie agroalimentari, nel 1979 prende vita la F.lli Cuomo snc. In breve tempo, l’allora piccola officina, comincia a costruire macchine per le industrie conserviere sperimentando e brevettando diverse soluzioni tecnologiche innovative che la rendono uno dei punti di riferimento dell’intero settore, a livello nazionale anche per il servizio di manutenzione, riparazione, revisione e ammodernamento del parco macchine dei numerosi clienti ben presto anche internazionali. La crescita aziendale è compiuta: la piccola officina al centro della città non basta più e nasce l’esigenza di avere più spazi, più macchine utensili, più organizzazione, più personale. Ora la sede aziendale sorge su un’area di proprietà di oltre 10.000 mq suddivisa in 8.000 mq di superficie coperta dedicata all’officina, 600 mq di uffici, 900 mq di magazzino e la restante parte in area scoperta. È qui che, prima e più di ogni altra struttura patrimoniale, l’intera struttura umana agisce, costituendo il principale punto di leva per l’affermazione della F.lli Cuomo s.n.c.; addetti altamente specializzati la cui dedizione e professionalità assicura, quotidianamente, il raggiungimento del loro obiettivo... “ovunque voi siate”!
Oggi come allora, con la stessa passione, armonia e unità d’intenti, proiettando l’azienda verso quel futuro che, necessariamente, dovrà essere figlio del dinamismo commerciale, oltre che tecnico e produttivo, dell’alto standard qualitativo della progettazione, della produzione e, come piace alla F.lli Cuomo s.n.c., dell’assistenza post vendita: “wherever you are, we care for you”.
Technical and production dynamism F.LLI CUOMO BOASTS HIGHLY SKILLED STAFF WHOSE DEDICATION AND PROFESSIONALISM ALWAYS GUARANTEE CUSTOMER SATISFACTION
160
Luglio / July 2015
FOOD INDUSTRY
T
he company was founded in 1964 by three brothers Cuomo, Francesco, Alfonso and Carmine. After the first few years to increase the experience and support the nearby agro-food industry, in 1979 was born F.lli Cuomo snc. In a short time, then the small workshop, begins to build machines for the food processing industries, testing and patenting several innovative technological solutions that make it one of the landmarks of the entire sector, at the national level also for the service of maintenance, repairing, overhauling and modernization of the fleet of machines of the many customers will soon be international. The company’s growth has been accomplished: the small workshop in the center of the city is not enough and there is the need to have more space, more machine tools, more organization, more personnel. Now company’s office is located on a property area of over 10,000 square meters of subdivided into 8,000 sqm of workshop, 600 square meters of office space, 900 square meters of warehouse and the remaining part in open space area. It is here that before and more than any other capital structure, the entire structure of human acts, constituting the main point of leverage for the affirmation of F.lli Cuomo Snc; highly skilled workers whose dedication and professionalism ensure on a daily basis, the achievement of their goal ... “wherever you are”! Today, as then, with the same passion, harmony and unity of purpose, the company towards the future that necessarily must be the son of the commercial dynamism, as well as technical and production high quality standard for the design, production and, as much as F.lli Cuomo Snc does, after-sales: “Wherever you are, we care for you”.
www.tecnalimentaria.it
Headquarters and production plant Via F.lli Buscetto, 76 Industrial Area 84014, Nocera Inferiore (Sa) Italia Ph.: +39-081-5177133 (pbx) Fax: +39-081-5172655 info@cuomoind.it www.cuomoind.it
Machinery & Development
Moro, il partner per la tua azienda MORO SRL È DIVENTATA NEGLI ANNI UN NOME CONOSCIUTO IN ITALIA E NEL MONDO COME SINONIMO DI ALTA QUALITÀ E AFFIDABILITÀ
M
oro Srl nata nel 1983 è diventata nel corso degli anni un nome affidabile per serietà, conosciuto in Italia e nel mondo come sinonimo di alta qualità nella progettazione e costruzione di ventilatori e aspiratori industriali sia standard a catalogo, sia su misura per le necessità specifiche. Il successo ottenuto in un mercato altamente competitivo deriva: • Dal lavoro di squadra di persone di lunga esperienza aziendale ricche di entusiasmo e professionalità messa a disposizione del gruppo, creando sinergie tra le risorse interne ed esterne all’azienda; • Dall’innovazione, interpretando e anticipando le esigenze di un mercato in continua evoluzione;
• Dalla capacità di erogare servizi affiancando i clienti nella scelta dei ventilatori, o di risolvere al meglio le più svariate problematiche nel campo aeraulico. La linea strategica di base della Moro Srl, nell’ottica del miglioramento continuo, si articola sui seguenti principi: • Mantenere e migliorare un’immagine aziendale che permetta di sviluppare prodotti e servizi con diligenza e puntualità attraverso processi interattivi di semplice esecuzione utilizzando le tecnologie disponibili per la comunicazione e informazione interna ed esterna; • Approvvigionarsi da fornitori considerati come anello della catena produttiva, coinvolti nel programma di miglioramento di Moro e che abbiano le capacità di
soddisfare la miglior qualità dei prodotti e dei servizi nel rispetto delle direttive e delle leggi vigenti in materia di sicurezza e norme concernenti la qualità. Moro S.r.l. è in grado anche di costruire ventilatori centrifughi e assiali in conformità alla Direttiva 94/9/CE del 23 marzo 1994 (ATEX) idonei al funzionamento in ambienti potenzialmente esplosivi. Inoltre, avendo conseguito la Certificazione GOST-R che attesta la conformità di un prodotto agli standard e alle regole tecniche vigenti in Russia, Moro può fornire anche macchine idonee a quel mercato. I prodotti della Moro s.r.l. sono efficienti e rispondono ai requisiti stabiliti dalla Direttiva 2009/125/CE conosciuta come “ErP” (Energy-related-Products) Vi invitiamo a visitare il sito internet www.moro.it, recentemente rinnovato nei contenuti e nella grafica, nel quale potrete trovare tutte le informazioni relative alla produzione di Moro Srl.
Moro, the partner for your business MORO SRL HAS MADE A NAME FOR ITSELF IN ITALY AND ALL OVER THE WORLD AS SYNONYMOUS WITH HIGH QUALITY AND RELIABILITY
M
oro Srl was founded in 1983 and throughout the years it has made a name for itself thanks to its reliability; the company is known in Italy and worldwide for its high-quality design and built of industrial ventilation and extraction work, standard and upon specific requirements. The success in a highly competitive market derives from: • Highly experienced work team who put enthusiasm and professionalism at the group’s
162
Luglio / July 2015
disposal, thus generating synergies inside and outside the company; • Innovation, by understanding and also anticipating the requirements of an ever evolving market; • Capacity of serving customers at the moment of choosing a fan, and ability of solving the various problems that may rise in dutchwork field. Moro’ strategy lies in constant improvement, which consists in the following principles: • To maintain and improve good corporate image as to develop products and services soundly and timely, by means of interactive and easy processes by applying available technology for inside and outside communication and information; • Supply from sound suppliers, ring of the production chain, who are involved in Moro’s improvement
FOOD INDUSTRY
programme and able to provide the best quality products and services in full compliance with the safety and quality standards in force. Moro Srl can build centrifugal and axial fans compliant to Directive 94/9/EC of 23 March, 1994 (ATEX), for potentially explosive environments. Moreover, after attaining Certification GOST-R proving the suitability of a product for Russian standards and technical regulations, Moro Srl can also offer machines for that particular market. Moro products are efficient and meet the requirements set by Directive 2009/125/EC, also known as “ErP” – Energy related Products. On the website www.moro.it, recently renewed in contents and graphics, you will find all information on Moro production.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Fermo punto di riferimento
GRAZIE ALLA SUA VASTA ESPERIENZA, FBF ITALIA È OGGI PUNTO DI RIFERIMENTO PER I PRODUTTORI DI IMPIANTI E FORNITORI DI ATTREZZATURE CHIAVI IN MANO DI TUTTO IL MONDO
166
Luglio / July 2015
S
in dal 1987 FBF Italia progetta e costruisce omogeneizzatori ad alta pressione, pompe volumetriche, omogeneizzatori da laboratorio, gruppi di dosaggio e, grazie alla vasta esperienza acquisita in questo campo, l’azienda è oggi punto di riferimento chiave per i produttori di impianti, fornitori di attrezzature chiavi in mano e utilizzatori finali nei settori alimentare, chimico e farmaceutico. Continua innovazione, accurata sperimentazione di materiali speciali, severi controlli sulla qualità e test sulla durata permettono a FBF Italia di garantire massime prestazioni, lunga durata, affidabilità e sicurezza. La sua missione è offrire a tutti i suoi clienti non solo servizi di vendita eccellenti ma anche un continuo e diretto rapporto con l’assistenza post-vendita. L’obiettivo è mantenere un rapporto amichevole con il cliente, costruito su reciproche evoluzione e innovazione. Le macchine di FBF Italia sono adatte per la trasformazione di molti prodotti e possono essere installate in impianti completi di processo e produzione, sia con design sanitario che asettico. I principali settori in cui le macchine aziendali vengono usate sono: • industria casearia (latte, panna, formaggio, yogurt, prodotti caseinati, proteine, latte di soia, ecc.); • industria del gelato; • industria alimentare, di trasformazione, di conservazione e delle bevande (succhi di frutta, salsa di pomodoro, olio, ketchup, uova, grassi vegetali, emulsioni, concentrati, alimenti per bambini, ecc.); • industria cosmetica, farmaceutica, chimica e petrolchimica (amido, cellulosa, cera, coloranti, creme di bellezza, dentifrici, detergenti, disinfettanti, emulsioni, inchiostri, lattice, lozioni, oli emulsionanti, pigmenti, proteine, resine, vitamine, ecc.). Cosa dire a proposito del principio di omogeneizzazione? Al fine di mescolare in modo permanente una o due sostanze in un liquido, l’omogeneizzatore deve fare in modo di micronizzare e disperdere le particelle sospese nel fluido rendendole altamente stabili, anche durante i successivi trattamenti e lo stoccaggio.
FOOD INDUSTRY
Il prodotto raggiunge la valvola omogeneizzante a bassa velocità ma ad alta pressione. Mentre passa attraverso la valvola, esso è sottoposto a varie forze che ne determinano la miconizzazione delle particelle: una violenta accelerazione subito seguita da decelerazione causa cavitazione con esplosione dei globuli, forte turbolenza con vibrazioni ad alta frequenza, impatto derivante dal passaggio laminare tra le superfici delle valvole omogeneizzatici e la conseguente collisione con l’anello. L’omogeneizzazione può avvenire con l’uso di una valvola omogeneizzatrice ad un unico stadio (ideale per trattamenti di dispersione), oppure una valvola omogeneizzatrice a doppio stadio (raccomandata nell’uso di emulsioni e nei controlli di viscosità quando richiesti). La gamma di macchine di FBF Italia può essere classificata come segue: • Omogeneizzatori ad alte pressioni. L’omogeneizzatore è spesso necessario per mescolare una o più sostanze in un liquido. La macchina permette di micronizzare e disperdere le particelle sospese nel fluido, cosicché il prodotto diviene altamente stabile indipendentemente dai successivi trattamenti e stoccaggio ai quali è sottoposto. Gli omogeneizzatori della Serie “Buffalo” sono costruiti conformi alle direttive europee e sono disponibili con capacità da 50 a 50.000 litri all’ora. Inoltre, la pressione può variare fino a oltre 2000 bars (29.000 psi) a seconda del prodotto da trasformare. • Pompe volumetriche. Queste pompe vengono usate per trasferire il prodotto da un sistema di stoccaggio o di trasformazione a un’altra parte dell’impianto ad alta pressione. Queste macchine sono comunemente usate per alimentare essiccatori a spruzzo, impianti di pasta di pomodoro, impianti ad osmosi, ecc. • Omogeneizzatori da laboratorio. Sono costruiti per replicare le stesse condizioni di omogeneizzazione che possono determinarsi in una produzione effettiva; queste macchine offrono la possibilità di eseguire test fino ad una pressione molto alta (1500 bars) e non necessitano di ulteriori unità per lavorare. Sono facili da usare e da muovere, offrono la più alta affidabilità e sono la miglior scelta per tenere la produzione sempre sotto controllo. • Pompe volumetriche per prodotti con particelle. Queste pompe sono principalmente usate nel caso di prodotti con particelle della misura di massimo mm 15x15x15, come ad esempio cubetti di pomodoro e frutta e verdura in pezzi. La costruzione di tale macchina è simile a quella degli omogeneizzatori, eccetto per la testata di compressione dotata di uno speciale gruppo di valvole a controllo pneumatico.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Sound point of reference THANKS TO ITS WIDE EXPERIENCE, FBF ITALIA IS NOW A POINT-OFREFERENCE FOR PLANTS MANUFACTURERS AND SUPPLIERS OF TURN-KEY EQUIPMENT WORLDWIDE
F
BF Italia has designed and manufactured since 1987, high pressure homogenizers, positive displacement pumps, laboratory homogenizers, dosing systems and, thanks to the wide experience gained in this field, is now a key point-of-reference for plants manufacturers, suppliers of turn-key equipment and end-users in the food, chemical and pharmaceutical sectors. On-going innovation, exacting experimentation of special materials, strict quality controls and endurance tests allow FBF Italia to guarantee maximum performance, durability, reliability and safety; its mission is to offer to all its customers not only excellent sales services but also continuous relationship with constant, direct post-sales technical assistance; the target is to keep friendly relationship built on mutual evolution and innovation. FBF Italia’s machines are suitable to process a lot of products and can be inserted into complete process/ production, both in sanitary and aseptic design. The main utilization fields of the company machineries are: • dairy industries (milk, cream, cheese, yoghurt, caseinates, proteins, soya milk, etc.); • ice-cream industries; • food, processing, preserving and beverage industries (fruit juices, tomato sauces, oil, ketchup, eggs, vegetable greases, emulsions, concentrates, baby food, etc.); • cosmetic, pharmaceutical, chemical and petrolchemical industries (starch, cellulose, wax, colorants, beauty creams, tooth paste, detergents, disinfectants, emulsions, inks, latex, lotions, emulsifiers oils, pigments, proteins, resins, vitamins, etc.). But what about the homogenizing principle? In order to permanently mix one or more substances in a liquid, a homogenizer must be used in such a way as to make it possible to micronize and disperse the suspended particles in the fluid, rendering it highly stable even during successive treatments and storage.
www.tecnalimentaria.it
The product reaches the homogenizing valve at a low speed and at high pressure. As it passes through the valve, it is subject to various forces that cause the micronization of the particles: violent acceleration followed by immediate deceleration causes cavitation with explosion of the globules, intense turbulence together with high-frequency vibrations, impact deriving from the laminar passage between the homogenizing valve surfaces and consequent collision with impact ring. Homogenization can occur with the use of a single stage homogenizing valve (suitable for dispersion treatment), or double stage homogenizing valve (recommended for use with emulsions and for viscosity control when requested). FBF Italia’s range of machines can be commonly classified as follows: • High pressure homogenizers. The homogenizer is often necessary to mix one or more substances within a liquid. This machine allows micronizing and scattering the particles suspended in the fluid, so that the product becomes highly stable, no matter the followings treatments and storage the product may undergo. The “Buffalo Series” homogenizers are manufactured according to the UE directives and are available with capacity ranging from 50 up to 50.000 litres/hour; according to the products to be processed, the requested pressure may vary up to 2.000 bars (29.000 psi) • Positive displacement pumps. These pumps are used to transfer the products from a storage system or process one to a further part of the plant at a high pressure. These machines are commonly used for feeding of spray driers, tomato paste plants, osmosis plants, etc. • Laboratory homogenizers. manufactured to replicate the same homogenization conditions that can be expected in a real production process these machines offer the possibility to execute tests up to very high pressure (1500 bar) and do not need of any other device to work. Easy to use and to move, with the highest reliability, is the best choice for keeping the production always under control. • Positive displacement pumps for product containing particles. These pumps are mainly used for product containing particles with a max. sizes of 15x15x15 mm such as tomato cubes, vegetable or fruit pieces. The construction of such a machine is much the same as the homogenizers, except for the compression head which is equipped with special pneumatically controlled valve groups.
FOOD INDUSTRY
Luglio / July 2015
167
Machinery & Development
AL CUORE del mercato LA FLESSIBILITÀ PRODUTTIVA, LE CONOSCENZE TECNICHE E L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE CONSENTONO DI FORNIRE RISPOSTE RAPIDE E SOLUZIONI COMPETITIVE
D
a 40 anni CIESSE è l’azienda leader nel settore della ventilazione assiale e centrifuga, con una gamma di prodotti tecnologicamente avanzati, tra cui i modernissimi ventilatori con diametri che vanno da 250 a 2.000 millimetri. Grazie alla pluriennale esperienza nell’aeraulica, CIESSE ha raggiunto significativi risultati in Italia e all’estero in termini di notorietà, affidabilità, soddisfazione della clientela e risultati di bilancio. Grazie alla collaborazione con i propri fornitori, CIESSE svolge un ruolo da co-protagonista nello sviluppo di nuove soluzioni per il settore. L’obiettivo è quello di unire la propria esperienza, le esigenze quotidianamente raccolte dal mercato e la competenza dei reparti di ricerca per fornire soluzioni tecnologicamente all’avanguardia; a tal proposito CIESSE è già pronta per la direttiva 2009/125/CE del 21/10/2009 ERP Regolamento: (UE) N. 327/2011. I rigorosi processi produttivi sono stati riconosciuti dalle prestigiose certificazioni ErP 2009/25/CE, ATEX, GOST per il mercato russo e la F400°2/h secondo normativa Europea EN 12101-3. La filosofia CIESSE sarà sempre la qualità del servizio, questo è ciò che la distingue come la massima trasparenza e correttezza nei confronti dei clienti, la garanzia di sicurezza e qualità dei materiali, la velocità nelle consegne, il rispetto delle specifiche e delle tempistiche concordate. La gamma di prodotti CIESSE include ventilatori assiali, ventilatori centrifughi e torrini di espulsione-immissione, in versione sia standard che ATEX. La flessibilità produttiva, le conoscenze tecniche e l’orientamento al cliente consentono di fornire risposte rapide e soluzioni competitive. Inoltre, CIESSE grazie a uno staff di tecnici e ingegneri impegnati nella ricerca e progettazione di prodotti d’avanguardia, supera senza difficoltà le problematiche della clientela, e come sostiene il giovane imprenditore a capo della società Igor Silvestri: “CIESSE è nata per questo”.
To THE HEART of the demand FLEXIBLE PRODUCTION, TECHNICAL KNOWLEDGE AND CUSTOMER ORIENTATION ENABLE CIESSE TO GIVE PROMPT RESPONSE AND COMPETITIVE SOLUTIONS
F
or 40 years, CIESSE has been leader in the sector of axial and centrifugal fans, with a line of technological advanced products, among which cutting-edge fans with diameters ranging from 250 up to 2,000 mm stand out. Owing to extensive experience in ductwork, CIESSE has had remarkable success in Italy and abroad in terms of notoriety, reliability, customer satisfaction and positive balance sheet. Thanks to the cooperation with its suppliers, CIESSE is co-player in the development of new solutions for the sector. The goal is combining its own experience, market’s requirements, and know-how of research departments to provide technologically advanced solutions. To this regard, CIESSE is already compliant to Directive 2009/125/EC dated 10/21/2009, ERP Regulation UE 327/2011. Strict production processes are ErP 2009/25/EC, ATEX, GOST certified for the Russian market and F400°2/h in compliance with European standard EN 12101-3.
168
Luglio / July 2015
The quality of its service, maximum transparency and soundness with customers, guarantee of safety and high-quality materials, prompt delivery, respect of previously agreed specifics and time,
FOOD INDUSTRY
will always be part of CIESSE’s philosophy. CIESSE product range includes axial and centrifugal fans, ejection/injection-roof fans, both standard and ATEX versions. Flexible production, technical knowledge and customer orientation enable CIESSE to give prompt response and competitive solutions. In addition, thanks to a staff of technicians and engineers committed to searching for and engineering state-of-the-art products, CIESSE can easily settle any problem customers may have, and as young entrepreneur running this company, Igor Silvestri says “CIESSE was founded for this”.
www.tecnalimentaria.it
MADE IN ITALY
WHERE NO ONE HAS EVER GONE BEFORE
www.ciesseventilatori.com
3 A53
Marketing & Strategy
Percorso per l’efficienza energetica Network europeo di ricerca e tecnologie innovative per la sostenibilità energetica del lattiero caseario
N
ell’industria lattiero casearia, settore che rappresenta il 13% della produzione di alimenti e bevande in Europa, il latte subisce una varietà di processi di riscaldamento e raffreddamento che assorbono un consumo rilevante di acqua ed energia. Realizzando una sostituzione totale dell’energia fossile con quella rinnovabile, l’industria casearia potrebbe risparmiare fino al 50% del consumo energetico totale e fino al 30% di acqua. Il progetto di ricerca SUSMILK (www.susmilk.com) mira ad esprimere il grande potenziale di sostenibilità nei processi di trasformazione del latte tramite lo sviluppo di tecnologie innovative ed efficienti per un modello di “caseificio ecosostenibile” che rispecchia gli obiettivi inclusi nella “Roadmap to a resource-efficient Europe” per il 2020. “L’ottimizzazione del ciclo produttivo di latte e derivati si basa sulla sperimentazione ed analisi delle installazioni pilota presso cinque caseifici di diversa dimensione. Combiniamo per esempio il solare termico ad alta temperatura con una caldaia a biomassa per la produzione di vapore e riutilizziamo il calore disperso nei processi di raffreddamento in modo tale da non sprecare energia” riferisce il coordinatore Dr. Christoph Glasner dell’Istituto per le Tecnologie Ambientali, della Sicurezza e dell’Energia Fraunhofer UMSICHT.
170
Luglio / July 2015
I 21 partner coinvolti nel progetto, provenienti da 9 paesi europei, includono università, istituti di ricerca, provider tecnologici, aziende del lattiero-caseario, esperti di LCA e di promozione industriale, una combinazione ideale di competenze per sviluppare e implementare le soluzioni innovative. L’investimento del consorzio è di quasi 8 milioni di euro, finanziati al 70% dall’Unione Europea attraverso il 7° Programma Quadro, e fra questi vi sono quattro partner italiani: Parker HZFD, Acram, Università di Parma e t2i - trasferimento tecnologico e innovazione. Per ridurre i costi energetici collegati al trasporto in temperatura controllata dai punti di raccolta ai caseifici e in alternativa al processo di evaporazione utilizzato nelle lavorazioni interne dei caseifici, è stato ideato un innovativo sistema di concentrazione a bassa temperatura che sostituisce quello per evaporazione e che integra diversi processi di separazione a membrana (UF, OI, MF). Il team del Dipartimento di Scienze Alimentari dell’Università di Parma contribuisce alla fase di definizione delle procedure di gestione dei campioni di latte e derivati originati dal progetto da distribuire ai vari partner, analizza alcune proprietà del latte concentrato con filtrazione a membrana e dei
FOOD INDUSTRY
prodotti anidri derivati da una innovativa tecnica di essiccamento, valutando caratteristiche di qualità (chimica, microbiologica e fisica) e sicurezza. Il progetto SUSMILK sviluppa altre tecnologie per la generazione e la distribuzione di calore: solare termico ad alta temperatura e pompe di calore ad alta temperatura. Le acque reflue degli impianti di sanificazione CIP vengono classificate per ottimizzarne la resa nella produzione di bioetanolo/acido lattico/biogas. t2i - trasferimento tecnologico e innovazione, società di Treviso che supporta le imprese nei progetti di R&S, coordinerà la pubblicazione online ad aprile 2016 di uno strumento di simulazione che supporterà gli ingegneri e l’industria casearia a progettare nuovi impianti e adattare quelli esistenti per renderli più competitivi ed ecosostenibili. Il progetto SUSMILK aprirà il 24 settembre 2015 la conferenza sulle tecnologie sostenibili all’IDF World Dairy Summit 2015 a Vilnius.
www.tecnalimentaria.it
Roadmap to resource efficiency
I
n the dairy sector, which accounts for 13% of food and beverages production in Europe, milk undergoes a range of heating and cooling processing that require relevant water and energy consumption. By totally replacing fossil with renewable energy, the dairy industry would be able to save up to 50% of its total energy and up to 30% of its water consumption. SUSMILK research project (www.susmilk.com) aims at expressing the great sustainability potential in milk processing by developing innovative and efficient technologies for an “eco-sustainable dairy factory” that meets the goals in the “Roadmap to a resourceefficient Europe” by 2020. “Maximizing the production cycle of milk and dairy products bases on experimentation and analysis of pilot installations in five dairy factories of different size. We combine a high-temperature heating solar system with a biomass boiler for steam production, and we reuse the heat that is wasted during the
cooling stages in order not to waste energy”, says Dr. Christoph Glasner, coordinator of Institute for Environmental Technologies and Safety and Energy, Fraunhofer UMSICHT. 21 partners, including universities, research institutes, technology providers, dairy industries, LCA experts, industrial promotion experts, are involved in the project and comes from 9 European Countries; that is a perfect combination of skills to develop and implement innovative solutions. The investments made by the consortium is of nearly 8 million euro, 70% from the European Union’s framework programme, and among others there are four Italian partners: Parker HZFD, Acram, University of Parma and t2i - trasferimento tecnologico e innovazione. To reduce energy expenses deriving from transport at controlled temperature and as an alternative to the evaporation process carried out in dairy factories, an innovative, new low-temperature concentration system has been created to replace the evaporation system and to integrate the different membrane separation processes (UF, OI, MF). The team of the Department of Food Science of the University of Parma contributes to carrying out the management of the samples of milk and dairy products part of the project and then to be distributed to the various partners, it also analysis the properties not only of concentrated milk by means of membrane
ASIA FRUIT LOGISTICA
www.asiafruitlogistica.com
European network of research and innovative technologies for Energy sustainability in the dairy sector
filtration, but also of anhydrous products deriving from an innovative drying technique, taking into consideration quality (chemical, microbiological and physical) and safety characteristics. SUSMILK project develops other technologies to generate and distribute heat: high-temperature solar heating and high-temperature heat pumps. Waste waters of CIP sanification plants are classified to maximize yield during bio-ethanol/ lactic acid/biogas production. t2i - trasferimento tecnologico e innovazione, seated in Treviso, supports the companies throughout their R&D projects, and from April 2016 it will also follow the online publication of a simulation instruments that will support both engineers and the dairy industry to design new plants and adapt those existing and make them more competitive and eco-friendly. SUSMILK project will open the conference on sustainable technologies at IDF World Dairy Summit 2015 in Vilnius, next 24 September 2015.
International trade exhibition
Hong Kong 2– 4 September 2015
Asia‘s Fresh Produce Hub
国际 贸易 展览会
2015年9月 2– 4 日,
亚洲新鲜 果蔬行业 聚集点
中国香港
together with 同期举办
P&G EXHIBITIONS MARKETING MEDIA Via A . Costa, 2 • 20131 Milano Tel +39.02 33402131 Fax +39.02 33402130 messeberlin@pg-mktg.it
Science & Technology
Una nuova soluzione DSM per formaggi continentali
DSM LANCIA UNA SOLUZIONE COMPLETA DI COLTURE E DI ENZIMI CHE OFFRE AI CASEIFICI UNA MAGGIORE FLESSIBILITÀ PER VALORIZZARE I PROPRI FORMAGGI
I
formaggi continentali come Gouda, Edam e Manchego, sono apprezzati da un gran numero di consumatori, il che li rende un alimento base ideale per tutti – dai bambini agli adulti. Ampiamente utilizzati come ingrediente nei panini, come snack o formaggio da tavola – i formaggi continentali sono molto graditi a causa della loro varietà di sapore e consistenza. Le aziende casearie richiedono un approccio produttivo specifico per ciascuna tipologia di formaggio.
Per soddisfare le diverse esigenze di gusto, consistenza e valori nutrizionali, DSM ha messo a punto una soluzione completa per formaggi continentali. Essa si compone di una serie di colture Delvo®Cheese CT che, singolarmente o in combinazione con colture ausiliarie, coagulanti (Maxiren® e Fromase®) ed enzimi di maturazione, possono soddisfare le esigenze produttive più disparate. A seconda delle necessità, DSM è in grado di fornire una soluzione ottimizzata per ogni tipo di formaggio, consentendo ai clienti di acquistare colture ed enzimi che lavorano in sinergia tra loro. La regolare ed affidabile attività acidificante delle colture si traduce in un controllo ottimale del processo. Gli enzimi e le colture ausiliarie aggiungono benefici strutturali e di sapore, come una migliore lavorabilità in affettatura e porzionamento, nonché una prevenzione ed eliminazione dello sviluppo di un gusto amaro, che è percepito come un difetto dal consumatore. Inoltre la soluzione risponde all’esigenza di avere una etichetta di facile comprensione per il consumatore, poiché i coagulanti sono privi di benzoato. L’uso dei coagulanti DSM aumenta il valore del siero, oltre che quello del formaggio, grazie alla loro elevata termolabilità e specificità. “Ci siamo resi conto che i produttori di formaggi continentali sono alla ricerca di un sapore o di una consistenza particolari che possano essere adattati alle esigenze dei consumatori locali. Con la nostra nuova soluzione, DSM si afferma come il fornitore di ingredienti ideale per le aziende che producono tutte le possibili variazioni di formaggio continentale nel mondo”, spiega Marjorie Saubusse, Direttore General Marketing - Formaggio. “Come servizio, offriamo ai nostri partner uno strumento unico per calcolare come possano essere ridotti i costi di processo e, di conseguenza, ottenere più formaggio dal latte.” In qualità di fornitore leader di ingredienti caseari, DSM offre un portafoglio completo di colture, coagulanti e altri enzimi che offrono alte prestazioni, risultati affidabili ed efficienza economica. Abbinando una robusta conoscenza scientifica ad una profonda competenza applicativa, DSM opera in stretta collaborazione con i propri clienti, consentendo loro di innovare e mantenere un elevato livello di uniformità e qualità su tutte le loro linee di prodotto.
DSM’s new Continental cheese solution DSM INTRODUCES A TOTAL SOLUTION OF CULTURES AND ENZYMES OFFERING CHEESE MANUFACTURERS FURTHER FLEXIBILITY TO DIFFERENTIATE THEIR CONTINENTAL CHEESES
172
Luglio / July 2015
C
ontinental cheeses, like Gouda, Edam and Manchego are attractive to many, making them an ideal staple for all consumers – from kids to adults. Widely consumed on sandwiches, as snacks or table cheese – Continental cheese is popular because of its diversity in flavor and texture. Manufacturers require a different production approach for each type of cheese. To address the diverse taste, texture and fat requirements, DSM has developed a total solution for Continental cheese. It consists of a range of Delvo®Cheese CT cultures which alone or in combination with adjunct cultures, coagulants (Maxiren® and Fromase®) and ripening enzymes can meet all the divergent production demands. Depending on the need, DSM can supply an optimized solution for each cheese type, allowing customers to buy cheese cultures and enzymes that work synergistically together without any side-effects. The reliable and consistent acidification of the cultures results in less losses. The enzymes and adjunct cultures add textural and flavor benefits, like improved slicing, dicing and reduced bitterness. Furthermore,
FOOD INDUSTRY
the solution addresses the need for an easy-tounderstand-label, as the coagulants are benzoatefree and increase the whey value thanks to their high thermolability and specificity. ”We have seen that Continental cheese producers are looking for a unique taste or texture which can be adapted to local consumer demands. With our new solution, DSM is the ingredient partner for companies making all possible variations of Continental cheese all over the world”, explains Marjorie Saubusse, Global Marketing Manager Cheese. “As a service, we offer our partners a unique tool to calculate where process costs can be reduced and as a result of which you can get more cheese out of milk.” As a leading provider of dairy ingredients, DSM offers a total portfolio of cultures, coagulants and other enzymes that deliver performance, reliable results and cost-effectiveness. Combining its strong scientific knowledge with application expertise, DSM works in close partnership with its customers, enabling them to innovate and maintain a high level of consistency across all their product lines.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Automazione. Innovazione. Tecnologia. CAD PROJECT SRL PROGETTA, REALIZZA E INSTALLA MACCHINE E IMPIANTI PER L’INDUSTRIA CASEARIA E ALIMENTARE
C
ad Project è una azienda dinamica che lavora a stretto contatto con il cliente, in modo da soddisfare ogni sua esigenza. Si avvale di uno staff qualificato e di collaboratori scelti che sono sempre pronti ad affrontare nuove sfide, adeguandosi alla continua evoluzione della tecnologia e del mercato. Le macchine e gli impianti sono moderni, progettati e costruiti con criteri di praticità e di limitata manutenzione. Grazie all’uso di strumenti innovativi e tecnologici di progettazione e al know-how del personale tecnico, Cad Project garantisce soluzioni su misura.
1
L’intero ciclo di produzione avviene nello stabilimento di San Pietro Mosezzo: dalla progettazione alla realizzazione di impianti per la stagionatura (salinatrici, salatrici a secco, spazzolatrici, foratrici e pelatrici) e per la porzionatura (manuali, semi-automatiche, automatiche). Tutti i progetti sono studiati in modo che le tecniche di lavorazione tradizionale si fondano con quelle di automazione. Cad Project srl, leader nel taglio a ultrasuoni e a peso fisso, vanta una vasta gamma di macchine e impianti. Alcuni esempi di macchine e impianti della vasta gamma di Cad Project. Macchine per la porzionatura con lama tradizionale o a ultrasuoni, a peso variabile o fisso. • Nella foto 1 è indicata ITDX4, impianto automatico per la porzionatura a peso fisso dei formaggi a pasta morbida. Tramite pannello operatore si impostano i dati di produzione e in automatico l’impianto provvede al taglio delle forme di formaggio in fette. Sul nastro trasportatore di uscita si trova la forma porzionata. La
2
porzionatura avviene tramite una lama a ultrasuoni che garantisce un taglio perfetto e pulito. Produzione: 60 pezzi al minuto. • Nella foto 2 è indicata PPF, porzionatrice a peso fisso o variabile di pecorini di varie dimensioni. Questa macchina è adatta al taglio di vari tipi di formaggi, a pasta dura e semidura, è in grado di porzionare fino a 50 pezzi al minuto. • Nella foto 3 è indicata TPFZA-4, linea automatica a peso fisso con taglio a roccia. L’impianto consente la porzionatura a peso fisso o variabile di formaggi a pasta dura e semi-dura come Grana Padano, Parmigiano Reggiano, Gruyere, Parmino, Sbrinz... La forma intera trasla nella zona di porzionatura in dischi; ogni disco, nella seconda zona di taglio, è fustellato e tagliato in due anelli concentrici. Ogni porzione viene divisa in due, traslata nella zona di pesatura e porzionata in fette. Ogni fetta trasla su un nastro trasportatore che la accompagna fino alla linea di packaging. Produzione: 60 pezzi al minuto.
3
Automation. Innovation. Technology. CAD PROJECT SRL IS SPECIALIZED IN DESIGN, MANUFACTURING AND INSTALLATION OF MACHINES AND PLANTS FOR THE DAIRY AND FOOD INDUSTRY
C
ad Project Srl is a dynamic company that works closely with the client as to meet every requirement. It has a trained staff and qualified collaborators who are always ready to face new challenges, adapting to evolving technology and market. Machines and plants are modern, engineered and manufactured with practicality mind and limited maintenance. Thanks to use innovative and technological tools, Cad Project can grant tailored solutions. The entire production cycle is carried out at the factory
174
Luglio / July 2015
in San Pietro Mosezzo: seasoning plants (brining machines, dry salting machines, brushing machines, punching machines, and peeling machines) portioning machines (manual, semi-automatic and fully automatic) and wrapping machines. All the projects are carefully designed in such a way that the traditional techniques blend with those of automation. Cad Project Srl, leader in ultrasonic and fixed weight cutting, boasts a waste range of machines and plants. Portioning machines with traditional or ultrasonic blade, variable or fixed weight. • In picture 1: ITDX4, ultrasonic portioning machine to fixed weight. The machine carries out the portioning into slices to fixed weight. An operator loads the forms of cheese on conveyor belt that brings them to the zone of cut. The cut is made by ultrasound blade. The portioning can be of variable pieces or fixed weight set on the operator panel. Production: 60 pieces per minute.
FOOD INDUSTRY
• In picture 2: PPF, automatic portioning machine to fixed or variable weight. The machine allows the portioning into variable or fixed weight of various dimension of pecorino. There is a turntable with two plates for place the forms of cheese: while a form is cutting it is done the unload of the other form. Through the operator panel is set all production data. • In picture 3: TPFZA-4, automatic fixed slices portioning machines to rock cut. The line carries out the portioning of hard and semihard cheeses such us Grana…… In automatic the whole form go on conveyor belt up to disks cutting. Each disk is move on second zone: core and ring cutting. In the thirst zone it is done the cutting into halves and each one is weighted and portioned into slices. An unloading conveyor belt bring them into the packaging line. Production: 60 pieces per minute.
www.tecnalimentaria.it
Science & Technology
IL PROGETTO SAFETYPACK HA COME SCOPO LO SVILUPPO DI UNA TECNOLOGIA LASER CHE PERMETTA IL MONITORAGGIO DELL’ATMOSFERA INTERNA E IL CONTROLLO DELL’INTEGRITÀ DELLE CONFEZIONI ALIMENTARI IN TEMPO REALE E SUL 100% DELLA PRODUZIONE
176
Luglio / July 2015
N
el mondo del packaging alimentare sta assumendo una sempre maggiore importanza il confezionamento dei cibi in atmosfera controllata, tipicamente con un ridotto contenuto di ossigeno, al fine di aumentare la durata del prodotto mantenendone inalterate le proprietà organolettiche. Il progetto Safetypack (Innovative non-intrusive laser gas sensors on food production for real time quality/ safety in-line control of food packaging and bottling systems), co-finanziato dall’Unione Europea, ha come scopo lo sviluppo di una tecnologia laser che permetta il monitoraggio dell’atmosfera interna e il controllo dell’integrità delle confezioni alimentari in tempo reale e sul 100% della produzione, superando quindi la limitazione degli attuali sistemi di controllo a campione. Il progetto prevede lo sviluppo di soluzioni che utilizzano tecniche di spettroscopia laser, applicabili a diverse tipologie di prodotto, con dimostrazioni in due impianti industriali pilota. La tecnica di misura: spettroscopia laser TDLAS La tecnica di misura è la spettroscopia di assorbimento con laser accordabili in frequenza (TDLAS), già applicata in settori dove è richiesta la misurazione della concentrazione di un determinato gas in una miscela (es. monitoraggio delle emissioni o degli inquinanti ambientali), o dove sono richieste misure non invasive (es. farmaceutico e biomedicale). La frequenza del laser emesso viene fatta variare in un intervallo che comprenda una riga di assorbimento del gas da analizzare nella confezione da esaminare. Il fascio laser viene raccolto da un rivelatore di radiazione, che ne misura l’intensità trasmessa in funzione della frequenza. Conoscendo la lunghezza del cammino ottico effettuato dalla radiazione, si risale alla concentrazione del gas sotto esame. La scelta della riga di assorbimento rende il sistema insensibile alla presenza di altri gas, con l’indubbio vantaggio della selettività. Inoltre, la misura è non invasiva, non alterando in alcun modo il gas da analizzare, non richiedendo contatto diretto con il campione, e può essere effettuata su contenitori chiusi, a patto che la radiazione laser sia almeno parzialmente trasmessa dalle pareti del contenitore.
FOOD INDUSTRY
Nell’ambito dell’industria alimentare, il principale gas del quale è interessante misurare la concentrazione all’interno delle confezioni in atmosfera controllata è l’ossigeno, tipicamente presente in concentrazioni sensibilmente inferiori a quella atmosferica. La misura della concentrazione dell’ossigeno viene effettuata con un laser che emette radiazione visibile nel rosso, a lunghezza d’onda di 760 nm. Altri gas di interesse sono l’anidride carbonica, dato il suo diffuso utilizzo in miscela con azoto per il confezionamento, ed il vapore d’acqua, per la misura dell’umidità. Questi ultimi gas sono misurati con laser che emettono radiazione nel vicino infrarosso. Il pilota nel caseario Latteria di Soligo, fondata nel 1883, è un’organizzazione di produttori che conta 250 soci nel Nord-Est, lavora 700.000 ql/anno di latte e produce una vasta gamma di prodotti caseari. La filiera di qualità parte dall’allevamento bovino con l’adozione di protocolli di produzione del latte, al caseificio con processi tecnologici di lavorazione certificati e l’utilizzo di ingredienti naturali per la trasformazione in alimenti tradizionali e tipici. La passione per la genuinità e la sicurezza del consumatore esprime la filosofia di “produrre prodotti perfetti”. In particolare il progetto prevede l’integrazione del sistema Safetypack nel processo di packaging della mozzarella per pizza cubettata e julienne. Il prodotto, confezionato in sacchetti da 1,5 o 2 kg in atmosfera controllata, è caratterizzato da un’elevata interazione con l’ambiente, essendo la superficie esposta superiore rispetto al formato “a filoni”. I sensori da banco, sviluppati nel primo anno di progetto, montano teste di misura analoghe a quelle per le applicazioni in linea, e vengono utilizzati per la misura dell’integrità di singole confezioni. Obiettivo del secondo anno di progetto, iniziato a novembre 2013 e di durata triennale, è che le teste di misura vengano installate in sistemi off-line per effettuare la misura del contenuto interno della confezione in tempo reale su alcuni campioni, per arrivare nel 2016 a monitorare il 100% della produzione. Il sistema, senza interferire col tempo-ciclo di produzione, esaminerà ogni confezione scartando quelle che presentano una concentrazione di ossigeno superiore al valore ideale. In tal modo l’azienda, oltre a disporre di maggiori statistiche sull’efficienza dei processi di confezionamento, può garantire più efficacemente la commercializzazione di prodotti che rispettino la shelf life minima. Il sensore consiste in una testa laser (blocco giallo a destra) e in un rivelatore di radiazione (blocco grigio a sinistra, di fronte alla testa laser). Il campione da analizzare viene posizionato tra il laser ed il rivelatore e la misura viene effettuata in pochi secondi. Il sensore è in grado di effettuare misure per il controllo di qualità in un’ampia gamma di prodotti, sia su contenitori opachi che trasparenti, e su diverse tipologie di confezioni, siano esse vaschette, sacchetti, contenitori o bottiglie. Nel caso del sacchetto di mozzarella, essendo privo di rigidità, si è dotato il macchinario di due ventose di aspirazione che servono a mantenere il sacchetto in posizione durante il breve tempo di misura.
www.tecnalimentaria.it
Prof. Luca Poletto, Senior Research Scientist Responsabile Istituto di Fotonica e Nanotecnologie CNR-IFN
Safetypack rivoluziona la sicurezza nell’industria alimentare
Science & Technology
Safetypack revolutionizes safety in the food industry SAFETYPACK PROJECT AIMS AT DEVELOPING LASER TECHNOLOGY THAT ENABLES TO CONTROL PRODUCT INSIDE ATMOSPHERE AND WHOLENESS OF FOOD PACKAGING, IN REAL TIME AND OVER 100% OF PRODUCTION
Prototipo di sensore da banco per la misura del contenuto di ossigeno all’interno di confezioni alimentari Prototype of bench sensor for the reading of oxygen content inside food packages
178
Luglio / July 2015
I
n the world of packaging, food packaging in controlled atmosphere, usually with very low oxygen content, has become increasingly important for it enables to extend product shelf-life while maintaining organoleptic features unaltered. Safetypack project (innovative non-intrusive laser gas sensors on food production for real time quality/ safety in-line control of food packaging and bottling systems), co-financed by the European Union, aims at developing laser technology as to control product inside atmosphere and wholeness of food packaging, in real time and over 100% of production, thus overcoming the limitations of the present sample control systems. The project will develop solutions that use laser spectroscopy technology, which can be applied to different types of products, with possible demonstration at two industrial pilot installations. Measurement technique: TDLAS laser spectroscopy Tunable laser diode absorption spectroscopy (TDLAS) is the measurement technique already used in various sectors where gas concentration reading (i.e. scanning the emissions or pollutants) or non-invasive measures (i.e. pharmaceutical and bio-medicine sectors) are requested. Laser frequency is varied at intervals of 1 gas absorption line in the pack to be analysed. The laser beam is detected by a radiation detector, which reads the intensity according the frequency. Knowing the length of the optical path of the radiation, we can understand the concentration of the gas under analysis. The choice of the absorption line makes this system insensitive to other gases, which turns into absolute advantage to the selectivity. Moreover, such measurement is not invasive for it never alters the gas under analysis, no need of direct contact with the sample, and it can be carried out also with sealed containers provided that laser radiation is at least partly transmitted to the container walls. In food industry, oxygen is the main gas that is worth measuring the concentration inside MAP, usually in concentration slightly lower than the atmosphere. The reading of oxygen concentration is by laser emitting red visible radiation, with 760 nm wavelength. Other relevant gases are: carbon dioxide for it is often mixed with nitrogen for packaging purposes, and water vapour in humidity measurement. These gases are measured by means of lasers that emit radiations in the nearby of infrared.
FOOD INDUSTRY
Pilot plant in the dairy industry Latteria di Soligo was founded in 1993 and today it accounts for 250 members. It is located in the North-East of Italy, processes 700,000 q/milk a year, and produces a remarkable range of dairy products. The chain of quality starts from cows breeding and milk production standards, to dairy factories where certified technological processes are carried out, and natural ingredients for the processing of traditional and typical foodstuff are used. Passion for genuineness and safety conveys this association’s philosophy that says “to produce perfect products”. In particular, the project integrates the Safetypack system into the packaging process of cube or julienne mozzarella for pizza. The product, packed in pouches of 1,5 and 2 kg each in controlled atmosphere, is characterized by high interaction with the surrounding environment, for the surface is larger than a “block” pack. Bench sensors, developed during the first year of the project, install measuring heads similar to those installed in in-line applications, and they are used to measure the integrity of single packs. The target of the second year, started in November 2013 and bound to last 3 years, has been the installation of the heads in off-line systems as to read the content of the pack in real time, to achieve 100% production to be monitored by 2016. The system will scan every pack and discard those having oxygen content higher than ideal percentage. This way, in addition to having more statistics on efficiency of packaging processes, a company can also guarantee product marketing that grant minimum shelf-life, more efficaciously. The sensor consists in a laser head (yellow on the right) and radiation detector (gray on the left). The sample to be analysed is placed between the laser and the head, and the reading starts in a few seconds. The sensor can control the quality of a broad array of products, in opaque and transparent containers, in different types of packages, trays, bags, containers or bottles. As regards, mozzarella pouches, absolutely no rigid, the association is provided with two suction cups that keep the pouches of mozzarella in the right position during the short measuring time.
www.tecnalimentaria.it
Ice cream · Gelato · Margarine · Margarina · Fresh Pasteurised Milk · Latte Fresco Pastorizzato Cream · Crema · U.H.T. Sterilized Milk · Latte Sterilizzato U.H.T. · Cheese · Formaggio
©2012_www.imagination.it
Pasteurizing units | Unità di pastorizzazione
Mini dairy plant | Mini-impianto lattiero-caseario
MILK ITALY ESCHER MIXERS srl
36015 Schio (VI) Italy Via Lago di Vico, 37
T +39.0445.576.692 F +39.0445.577.280
info@milkitaly.com www.milkitaly.com
Sistemi innovativi di sterilizzazione a radio frequenza Innovative radio frequency sterilization systems
La missione è garantire valore aggiunto OFFICINE CARTIGLIANO CREDE IN UN FUTURO PIÙ QUALITATIVO CON PRODOTTI SEMPRE PIÙ SANI E INALTERATI
F
in dagli albori nelle Officine Cartigliano, il cui core business è la produzione di macchine per conceria, si è studiata la possibilità dell’utilizzo di una tecnologia alternativa nel processo di modificazione di stato del pellame conciato umido, prima della rifinizione. Il risultato di una continua innovazione che ha portato questa realtà a seguire un altro binario vincente ed investire in altri due settori. Officine Cartigliano ha infatti studiato e brevettato un sistema rivoluzionario nell’ambito della pastorizzazione/ sterilizzazione degli alimenti, raggiungendo importanti risultati nel trattamento di cibi liquidi e semiliquidi quali bevande vegetali, succhi di frutta e cubettati, marmellata & confettura, sughi e creme di verdura, latte & derivati del latte, formaggi freschi spalmabili, miscele gelato, uova liquide, ecc.
180
Vantaggi del riscaldamento a radiofrequenza sui prodotti alimentari • La sterilizzazione a temperature nettamente inferiori produce un sensibile miglioramento nelle qualità organolettiche del prodotto trattato grazie al minor degrado termico. Ne consegue una shelf-life più lunga. • Il riscaldamento è istantaneo (30° Δt in 0,2 secondi) ed effettuato su tutta la massa del prodotto uniformemente e senza le differenze che si hanno nel riscaldamento laminare. Così che il minor deposito di residui nell’impianto permette una notevole riduzione dei lavaggi altrimenti necessari: ne consegue una maggiore produttività dell’impianto stesso. • Facile upgrading di vecchi impianti con l’aggiunta agli stessi del generatore a radio frequenza a valle. Il secondo fronte è quello ambientale ed il suo start-up è nato dal desiderio di dare risposta all’esigenza di alcuni clienti dell’azienda che richiedevano la costruzione di essiccatoi per fanghi da depurazione che dessero risultati simili agli essiccatori per pelli. È nato cosi l’essiccatore ad aria Cartigliano EFT, che
asciuga il prodotto in ingresso portandolo ad un’umidità del 10÷15%: questo permette di avere una riduzione del peso del prodotto in entrata superiore al 70% ed una diminuzione del volume del 50÷60%. L’EFT è costruito per eseguire l’essiccazione di materiali quali fanghi di depurazione civile ed industriale disidratati, deiezioni animali e biomasse. Siamo di fronte ad una macchina innovativa: a differenza di quanto esisteva prima in commercio, la trasmissione del calore avviene sostanzialmente per convezione e non per irraggiamento, privilegiando la velocità rispetto alla temperatura dell’aria di essiccazione. Questo perchè si utilizza energia primaria di bassa qualità (acqua a 80÷85%). Per aumentarne la superficie di scambio termico e impedire la formazione di polveri durante l’essiccazione, il materiale, prima di entrate nell’EFT, viene estruso e disteso uniformemente con movimento brandeggiante sull’intera larghezza di lavoro della macchina. Centro di Sperimentazione Alimentare Cartigliano Officine Cartigliano dispone del più innovativo Centro di Sperimentazione Alimentare, unico ed esclusivo nel suo genere. Con il suo sistema a Radio Frequenza, Cartigliano garantisce un trattamento di sterilizzazione e pastorizzazione di liquidi e semiliquidi alimentari che preserverà le caratteristiche organolettiche e nutrizionali del prodotto, mantenendo inalterato il carico vitaminico, esaltando gusto, colore e sapore, assicurando anche una shelf-life assai più lunga. Il Centro speriementale Cartigliano dispone di: 1 Impianto a scambio termico tubolare UHT, adatto a processare liquidi con viscosità fino a 1000cp; composto da omogeneizzatore e pompa pistoni, garantisce portata da min 80 a max 150l/h. 1 Impianto a scambio termico tubolare UHT adatto a processare formulati, cubettati e prodotti altamente viscosi. È composto da omogeneizzatore e pompa a lobi; offre portata da min 300 a max 500l/h. Sistema di confezionamento asettico. Bag-Box asettica (solo vapore) con capacità da 4 a 200 litri.
The mission is granting added value OFFICINE CARTIGLIANO BELIEVES IN MORE QUALITY FOR THE FUTURE THANKS TO INCREASINGLY HEALTHIER AND UNALTERED PRODUCTS
S
ince its foundation, Officine Cartigliano, whose core business is tanning machine production, has studied alternative technology to modify the state of damp tanned hides before finishing. That’s the result of constant innovation that has lead this reality to follow a different albeit winning course and invest in two further sectors. Officine Cartigliano had in fact studied and then patented a revolutionary system for food pasteurization/sterilization and achieved remarkable results in liquid and semi-liquid food processing, such as vegetables drinks, fruit juices and diced fruit, jam & marmalade, sauces and vegetables crèmes, milk & dairy products, spread fresh cheese, ice cream mixes, liquid eggs, and more. Benefits from heating and radiofrequency in foodstuff • Sterilization at dramatically low temperatures results into considerable improvement of the organoleptic features of treated products on
account to lower heat decay. It follows longer shelf-life; • Instant and even heating of the entire product (30°C Δt in 0,2 seconds) with no unevenness typical of laminar heating; Less residue deposit in the system enables significantly less washing which would otherwise be necessary; it follows increased productivity; • Easy upgrading of old plants with installation of a downstream radio frequency generator. Upon some customers’ requirement of wastewater sludge dryers, which could give results similar to leather dryers, the company started its environment section. The company developed Cartigliano EFT Dryer, which dries incoming products through 10÷15% humidity: all that to get products 70% lighter and 50÷60% smaller. EFT has been developed to dry materials such as civil and industrial dehydrated wastewater sludge, animal faeces and biomass. That’s a truly innovative machine, unlike any other drier available in the market, for heat transmission is by convection and not by radiance, privileging speed rather than drying air temperature. In fact, low-quality primary energy (water at 80÷85%) is used. To increase the heat exchange area and prevent
dusts during drying, before entering the EFT Dryer the material is extruded and spread over the entire machine work area through a swivelling movement. Cartigliano Food Experimentation Centre Officine Cartigliano boasts the one-of-a-kind and most innovative Food Experimentation Centre. With its Radio Frequency system, Cartigliano guarantees sterilization and pasteurization treatment of edible liquids and semi-liquids able to preverve product organoleptic and nutritional characteristics, while keeping vitamin content unaltered and enhancing taste, colour and taste, and guaranteeing far longer shelf-life. Cartigiano Food Experimentation Centre is equipped with: 1 UHT tube heat exchange system, to process liquids with viscosity up to 1000cp; it consists of an homogenizer and piston pump, and offers capacity from 20 to 150 litre/h. 1 UHT tube heat exchange system, to process formulated, cube and highly viscous products. It consists of a homogenizer and lobe pump. Its capacity ranges from 300 to 500 litre/h. Aseptic packaging system. Aseptic bag-box (only steam) with capacity from 4 to 200 litres.
OFFICINE DI CARTIGLIANO SPA Via San Giuseppe, 2 - 36050 Cartigliano (Vicenza) Italy Tel: +39 0424 59 25 26 - Fax:+39 0424 59 80 35 odc@cartigliano.com - www.cartigliano.com
Essiccatoio ad aria EFT EFT dryer
Avena prima del trattamento Oat before the treatment
Avena dopo il trattamento Oat after the treatment
Riso prima del trattamento Rice before the treatment
Riso dopo il trattamento Rice after the treatment
181
Science & Technology
Controller multicanale FT-200/MP MONITORAGGIO DELLA TEMPERATURA NELLE CELLE FRIGORIFERE CONGELATORI, AMBIENTI, COME PREVISTO DALLA BUONA PRATICA DI LABORATORIO E PER LA CERTIFICAZIONE SISTEMA QUALITÀ
L
e normative vigenti per l’accreditamento qualità relative ai laboratori e magazzini di merci deperibili prevedono il controllo della temperatura quale parametro critico da tenere controllato seriamente. Nel settore alimentare con l’HACCP, in particolare, questi parametri hanno assunto una importanza notevole. L’FT-200/MP, prodotto da ECONORMA Sas, è un dispositivo compatto e trova applicazione nei settori dell’industria alimentare e farmaceutica: celle frigorifere, trasporti refrigerati, termotecnica, processi industriali, agricoltura, ambiente, ecc. L’FT-200/MP ha la possibilità di registrare i dati e gestire gli allarmi con una uscita a relé per controlli esterni in funzione dei range di minima e di massima impostati, relativi alle varie sonde. Utilizzando una tecnologia con protocollo digitale, permette di posizionare le sonde a notevole distanza dallo strumento.
È dotato di un display LCD retroilluminato sul quale sono visualizzate le letture in tempo reale ed eventuali allarmi. Ha n. 1 relè di allarme generale da 10 Amp. Scatta quando c’è un superamento di soglia o per sonde danneggiate. Le misure sono memorizzate in record con una frequenza impostata dall’utente in un intervallo da 1 a 240 minuti con passi di un minuto. La nuova serie di Controller FT-200/MP prevede la possibilità di collegare una stampante termica. Soluzione molto utile nel settore dei trasporti a temperatura controllata. Si può infatti registrare e stampare, sia in continuo che come report finale, i valori di temperatura durante il tragitto fino a n. 4 sonde. Al dispositivo FT-200/MP si possono collegare fino a n. 12 ingressi di sonde digitali di temperatura. Ha una uscita RS232 9 pin per lo scarico dati in formato Excel. L’alimentazione dell’apparecchiatura è a 12 Vcc. Con il tastierino frontale si possono inserire le soglie di allarme, l’offset di calibrazione ed i tempi di memorizzazione. Ogni sonda viene identificata con un codice univoco di 6 caratteri e il relativo valore di temperatura viene aggiornato sul display LCD con l’opzione refresh. Il suono di un buzzer ed un simbolo sul display avvertiranno l’operatore di un eventuale superamento di soglia di allarme. In tale situazione si attiverà il relè, utile per comandare altri dispositivi esterni. L’accensione di un LED rosso indicherà l’allarme in corso. Con l’acquisto del Controller multicanale FT-200/MP, a richiesta, può essere fornito un programma software FT-Config che permette il collegamento e la gestione dello strumento di misura tramite un PC. In ogni caso, i file su cui si memorizzano i dati sono file ASCII leggibili con un qualsiasi programma di videoscrittura. Il programma è multipiattaforma per cui gira su sistemi operativi Windows, Mac-Os e Linux.
Multi-channel controller FT-200/MP MONITORING TEMPERATURE IN COLD STORAGE FREEZERS, ENVIRONMENT, AS REQUIRED BY THE LABORATORY GOOD PRACTICE AND QUALITY SYSTEM CERTIFICATION
A
ccreditation quality standards for laboratories and perishable goods warehouses provide for the control of critical parameters such as temperature control, which needs being regularly controlled. In the food industry, with HACCP standard in particular, these parameters have become considerably important. FT-200/MP, produced by ECONORMA Sas, is a compact device that can be applied in the food and pharmaceutical industries: cold storage, refrigerated transport, ventilation, industrial processes, agriculture, environment, etc. FT-200/MP can record data and control alarms through a relay output for external controls, depending on the minimum and maximum range set
182
Luglio / July 2015
of the various probes. Using a protocol with digital technology, it allows you to place the probes at a considerable distance from the instrument. It is equipped with a backlit LCD display which displays real-time readings and alarms. It has 1 general alarm relay of 10 Amp. It is activated when the threshold is exceeded or in event of damaged probes. The measurements are stored in records with a frequency set by the user in a range from 1 to 240 minutes in one-minute steps. The new series of Controller FT-200/MP offers the possibility of connecting a thermal heater; that’s a very useful solution in the controlled temperature transport sector. In fact, it is possible to record and print, also as a final report, temperature values up to 4 probes during the journey. Moreover, 12 inputs of digital temperature sensors can be connected to FT-200/MP. It has a 9-pin RS232 port for data download in Excel format. Power supply of 12 VDC. With the front keypad you can enter the alarm thresholds, offset calibration and saving times. Each
FOOD INDUSTRY
probe is identified with a unique code of 6 characters, and the relative temperature value is updated on the LCD display by refreshing the option. The sound of a buzzer and a symbol on the display will warn the operator of a possible overrun of the alarm threshold. In this situation, the relay will activate, which is useful to control other external devices. A red LED indicates the current alarm. With the purchase of multi-channel controller and upon request, a software programme FT-Config, which enables the connection and operativity of the measuring instrument via a PC, will be provided. The files where data is stores are ASCII, which can be read by any word processing programme. The measured data stored in the instrument are not in any case be modified by the program that can only read. The programme is cross-platform and runs on Windows, Mac-Os and Linux.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Tecnologia di processo del caffè
I.C.F. & WELKO OFFRE IMPIANTI DI PRODUZIONE CAFFÈ STUDIATI SU MISURA, CAPACI DI UNA RESA MOLTO ELEVATA CONIUGATA AD UN’OTTIMA QUALITÀ DEL PRODOTTO FINALE
184
Luglio / July 2015
I
l mercato mondiale del caffè ha dimensioni enormi, seconde solo a quelle del petrolio, ed è in costante crescita ed espansione. Accanto al tradizionale caffè tostato e macinato, il caffè solubile e istantaneo pronto da sciogliere in acqua costituisce una buona quota di questo mercato. I.C.F. & Welko Special Plants, accanto alla classica produzione di essiccatori e granulatori per l’industria alimentare, è in grado di offrire linee complete “chiavi in mano” per produzione di caffè solubile ed istantaneo. La prima fase del processo prevede la pulizia del caffè verde, che normalmente è ricevuto in sacchi che possono contenere, oltre alla materia prima, anche corpi estranei come sassi, chiodi, bottoni, ecc. I chicchi possono poi venire separati in base alle dimensioni ed essere stoccati. La seconda fase del processo è la tostatura. Durante questo processo vengono sviluppati gli aromi del caffè che daranno il caratteristico gusto alla bevanda. A seconda delle preferenze e del mercato di destinazione, è possibile effettuare una tostatura leggera oppure scura sviluppando diverse note aromatiche. La successiva fase del processo è cruciale per l’ottenimento di un prodotto finito di buona qualità e resa: l’estrazione. In questa fase il caffè viene adeguatamente macinato e caricato all’interno di percolatori. Acqua ad alta temperatura e pressione viene fatta scorrere in successione all’interno delle celle di estrazione, ottenendo il liquore di caffè. Gli aromi del caffè sono sostanze delicate e volatili che, se non preservate, possono facilmente essere perse durante il processo. La fase del recupero aroma coinvolge sistemi che permettono di conservare le note aromatiche del caffè durante tutto il processo. La quinta fase del processo prevede la concentrazione del liquore di caffè. Lo scopo di questo step è quello di diminuire il contenuto d’acqua del prodotto nel modo più economico possibile ed allo stesso tempo ottenere un contenuto di solidi idoneo per la successiva fase di essiccazione. La trasformazione del liquore concentrato di caffè in polvere avviene nella sesta fase del processo
FOOD INDUSTRY
mediante essiccazione a spruzzo. Al termine di questa fase si ottiene quindi caffè solubile in polvere. Sebbene il caffè solubile in polvere sia a volte denominato istantaneo, esso se posto in acqua tende, come tutti i prodotti in polvere, a galleggiare sulla superficie e a formare grumi e necessita di essere mescolato energicamente per arrivare al completo scioglimento. Per ottenere un prodotto realmente disperdibile all’istante in acqua, la polvere di caffè deve attraversare l’ultima fase del processo, ovvero l’agglomerazione. In questa fase le particelle di polvere di caffè vengono trasformate in granuli porosi in grado di sciogliersi istantaneamente nei liquidi. I.C.F. & Welko Special Plants ha sviluppato per il caffè una tecnologia di processo che le permette di offrire impianti di produzione studiati su misura, capaci di una resa molto elevata coniugata ad un’ottima qualità del prodotto finale. Le originali soluzioni adottate in tutte le fasi del processo rendono gli impianti estremamente flessibili e facilmente gestibili grazie ad altissimi livelli di automazione.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Coffee processing technology I.C.F. & WELKO SUPPLIES TAILOR-MADE PRODUCTION PLANTS, ABLE TO GET A VERY HIGH YIELD COUPLED WITH AN EXCEPTIONAL FINAL PRODUCT QUALITY
W
orld coffee market has huge dimensions, second only to oil, and is growing constantly. Besides the traditional roast & ground coffee, soluble and instant product ready to dissolve in water accounts for a big part of this market. I.C.F. & Welko Special Plants, next to its classic food dryers and agglomerators production, can supply complete turnkey lines for the production of soluble and instant coffee. The first step of the process is the cleaning of green coffee that usually comes in bags that contain, besides the raw coffee, also foreign materials like stones, ropes, nails, etc. The beans can then be separated according to the dimensions and stored. The second step of the process is the roasting. During this phase, there is the development of the flavours that will give the characteristic drink taste. According to preferences and final market, it is possible to have a light or dark roast to get the desired taste. Next step, the liquor extraction, is crucial to get a good quality and yield of the final product. In this phase, the coffee is suitably ground and loaded into special percolators. Water at high pressure and temperature flows through these cells, which are connected in a raw producing the coffee liquor. Coffee aroma is made of delicate and volatile components which, if not preserved, are easily lost during the process, so the next phase is called aroma recovery and includes equipment to save the gentle distinguishing notes of a good cup of coffee. The fifth step of the process involves the concentration of the coffee liquor. The aim of this phase is to decrease the amount of water in the most economical way while at the same time obtaining a solid content suitable to have a good drying operation. The transformation of concentrated coffee liquor into powder happens during the next spray-drying phase. At the end of this step, the soluble coffee powder is formed. Even if it is quite common to call soluble coffee powder with the term “instant coffee�, this product tends to float on the surface of water forming lumps that need vigorous mixing to be completely dissolved. To obtain a really instant product, the coffee powder has to go through the last phase of the process: the agglomeration. In this step, the powder particles are bound to form porous granules that are instantly soluble in liquids. I.C.F. & Welko Special Plants has developed a coffee process technology that allows to supply tailormade production plants, able to get a very high yield coupled with an exceptional final product quality. The original solutions applied in all the steps of the process make these plants extremely flexible and easy to operate thanks to high automation levels.
www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY
Luglio / July 2015
185
MARANO VICENTINO [VI] Via del Progresso, 12 - 36035 TEL: +39 0445 62 10 88 / FAX: +39 0445 62 16 31 E-mail: pietribiasi@pietribiasi.it
www.pietribiasi.it
104
COMPLETE PLANTS FOR LIQUID FOOD PROCESSING
Machinery & Development
Sottovuoto centralizzato per il confezionamento alimentare Tecnologia rotativa a palette Pneumofore Rotary vane technology by Pneumofore
LA CENTRALIZZAZIONE DEL VUOTO SI BASA SULL’INSTALLAZIONE DI UNA O PIÙ POMPE POSIZIONATE ALL’ESTERNO DELL’AREA DI PRODUZIONE CONNESSE ALLE MACCHINE CONFEZIONATRICI TRAMITE UN COLLETTORE DEL VUOTO PRINCIPALE
L
e industrie alimentari usano il confezionamento sottovuoto per estendere la shelf-life dei cibi. Il prodotto viene riposto in confezioni ermetiche dalle quali viene aspirata l’aria prima che vengano sigillate. Lo scopo è quello di isolare il contenuto da influenze di carattere ambientale e di ridurre al minimo l’ossigeno presente all’interno della confezione, evitando così la proliferazione di microorganismi dannosi per la conservazione del prodotto. Nella maggior parte di queste applicazioni, il sottovuoto viene creato con pompe singole e di limitata capacità, montate a bordo delle macchine confezionatrici. Ora la questione è capire se questa soluzione sia la più conveniente e la più facile. La visione a breve termine e l’allettante basso investimento iniziale rendono questa soluzione la più diffusa, in quanto gli stessi fornitori di macchine
confezionatrici offrono agli utilizzatori finali questa soluzione come “standard”. Nel 2001 Pneumofore introdusse il concetto di “vuoto centralizzato” con l’installazione della prima pompa UV presso Kerry Food in Irlanda. Qui, e successivamente in molti altri impianti, la concezione del vuoto è cambiata, evolvendosi da “locale” a “centralizzata”. La centralizzazione si basa sull’installazione di una o più pompe posizionate all’esterno dell’area di produzione. Un collettore del vuoto principale con derivazioni alle singole macchine confezionatrici garantisce il vuoto necessario alla produzione. L’eliminazione delle pompe a bordo macchina e di conseguenza il calore da esse generato, rende più facile il mantenimento della temperatura richiesta nelle camere fredde, consentendo significativi risparmi energetici. Rumori, odori ed eventuali emissioni di vapori d’olio dalla pompa non sono più una preoccupazione in fase di produzione. In questa applicazione, le pompe UV possono spesso essere associate ad un booster, montato sulla pompa stessa o in serie lungo la tubazione, o anche sotto le macchine imballatrici. In questa configurazione a due stadi, il sistema raggiunge un grado di vuoto migliore e stabile che garantisce alla macchina confezionatrice fino ad 1 mbar(a). Inoltre, la disponibilità di vuoto alla pressione desiderata, consente incrementi di produttività anche del 20%. Considerando il costo crescente dell’elettricità, Pneumofore offre sulle sue pompe l’opzione “Variable Speed Drive” che ne migliora ulteriormente le performance, permettendo di impostare un valore esatto di pressione ed ottimizzando il consumo di energia. Infine, l’inverter può essere collegato al PLC della fabbrica ed essere totalmente integrato consentendo il controllo ed il monitoraggio da remoto.
Centralized vacuum for food packaging VACUUM CENTRALIZATION IS BASED ON THE INSTALLATION OF ONE OR MORE VACUUM PUMPS OUTSIDE OF THE PRODUCTION AREA AND THEIR CONNECTION TO THE PACKAGING MACHINES BY MEANS OF A SOLE MAIN VACUUM MANIFOLD
Pompa per vuoto UV50 rotativa a palette, monostadio, raffreddata ad aria, lubrificata Air-cooled, lubricated, rotary vane, single stage vacuum pump, mod. UV50
188
Luglio / July 2015
F
ood packaging industries use vacuum to increase the shelf life of food products. Here the product is placed in an air-tight pack, the air is sucked out and the package is sealed. The aim is to hermetically shrink-wrap the contents from environmental influences and, thus, to minimize the oxygen presence inside the package, avoiding the activity of microorganisms to grow and spoil the product. In most of these applications, the vacuum is provided by single and small on-board vacuum pumps installed on their own packaging machine. Now the question is whether this solution is the most convenient and easiest one. The short term approach and the attractive initial lower investment make this situation still the most popular, being the same suppliers of packaging machines offering the solution as ‘standard’ to end users, simplifying the lives of decision makers involved in the equipment choice. Pneum of ore su c c e ssf u ll y in t r o d u c e d t h e ‘centralized vacuum’ concept in 2001, the year of the first UV pump installation at Kerry Food in Ireland. Here and afterword in many other plants, the vacuum was moved from ‘local’ to ‘centralized’. The vacuum centralization is based on the installation of one or more vacuum pumps outside of the production area and their connection to the packaging machines by means of a sole main vacuum manifold.
FOOD INDUSTRY
The temperature during the packaging process must not exceed 2°C and the resulting elimination of heat generation in the cold rooms makes the expensive over-conditioning unnecessary. Noise, smell and any pump coolant leakage are no longer a production concern. In this application, the UV pumps can operate together with a booster, mounted directly on top or in series along the pipeline or even under the packing machines. With the two-stage configuration, the system achieves a better and stable ultimate vacuum that grants 1 mbar(a) to the packaging machine. The entire process benefits therefore, increasing the process speed up to 20%. Considering the growing cost of electrical power, Pneumofore offers the Variable Speed Drive option to further improve the performance, allowing to set exactly the requested pressure value, therefore optimizing the power consumption. Finally, the inverter can be connected to the PLC of the factory, to be fully integrated for remote control and monitoring.
www.tecnalimentaria.it
Analisi Alimentari DA 7250 NIR
• 6 secondi per analizzare farine, paste, cioccolato, burro, carni ed altre materie prime, semilavorati o prodotti finiti. • Umidità, proteine, grassi, fibre, ceneri ed altro • Utilizzabile sia in laboratorio che in produzione Il DA 7250 stabilisce un nuovo standard nelle analisi NIR e gestione dei dati. Ulteriori informazioni www.perten.it
PERTEN INSTRUMENTS ITALIA srl Tel: 06 9385909 – 10 info@perten.it
Machinery & Development
Fine linea completi e soluzioni motion control
I
pack-Ima, la manifestazione milanese dedicata al settore del packaging, ha dato a PRL Tecnosoft ulteriore conferma del trend riscontrato negli ultimi anni: le aziende sono alla ricerca di soluzioni, poi di macchinari.
Ed è proprio questo il core business dell’azienda bresciana, nel mercato da circa 20 anni; soluzioni, sempre più personalizzate, volte a soddisfare le più svariate esigenze nel mondo del fine linea. Le richieste oggi parlano di massimizzare lo spazio disponibile all’interno dell’area produttiva, ottimizzare la forza lavoro disponibile, ridurre gli stop di produzione e i conseguenti scarti di prodotto, creare layout di fine linea compatti. Dall’altro lato, non deve mai mancare l’utilizzo di materiali certificati per il contatto alimentare e modalità costruttive che preservino la sicurezza degli operatori. Vanno proprio in questa direzione i progetti più recenti, in questi mesi giunti alla fase di installazione; il know-how dell’azienda è stato messo a disposizione dei clienti nella definizione di layout di fine linea che integrano sistemi di fasatura, smistamento e/o unificazione del flusso dei prodotti, con l’impiego sempre più frequente di sistemi di elevazione, perfetti per massimizzare lo spazio disponibile. L’attività di PRL Tecnosoft si sta specializzando sempre più anche nell’area automazione, altro fiore all’occhiello della sua offerta; grazie all’importante partner-
PRL TECNOSOFT CREA LAYOUT COMPLETI DI FINE LINEA E OFFRE LE PIÙ INNOVATIVE SOLUZIONI DI MOTION CONTROL E ROBOTICA ship con Schneider Electric, l’azienda bresciana ha intrapreso un percorso di formazione avanzata per poter offrire ai clienti le più innovative soluzioni di motion control e robotica. Questo tipo di servizio viene oggi offerto non solo per i fine linea ideati al proprio interno, ma messo a disposizione anche degli OEM in cerca di partner strutturati ed affidabili.
Complete end of line and motion control solutions PRL TECNOSOFT DESIGNS COMPLETE END OF LINE LAYOUTS AND OFFERS THE MOST INNOVATIVE MOTION CONTROL AND ROBOTICS SOLUTIONS
The most recent projects, being installed those days, are set to this direction; the company’s know-how has been put at customers’ disposal for the finalization of the layout of the end-ofline equipment that integrate timing, sorting and/ or unification of product flow, with increasingly frequent lifting systems, which are perfect to make the best of room available.
PRL Tecnosoft is also specializing in automation, which has become further flagship area of its offer. Thanks to its partnership with Schneider Electric, the company has also started a course of advanced training as to offer its customers the most innovative motion control and robotic solutions. Not only is this service provided for in-house engineered end-of-line machinery, but it is also put at OEMs wanting well-organized and reliable partners.
I
pack-Ima, trade fair into the packaging sector held in Milan, has recently provided PRL Tecnosoft with further evidence of a trend that had already been noticed in recent years: companies look for solutions first, and machinery secondly. That is the core business of this Brescia-seated company, which has been in the market for about 20 years; increasingly customized solutions to meet the most different requirements of the world of end-ofline equipment. Streamlining the room available in production areas and manpower, reducing production stopovers and consequent product waste, creating layouts of compact end-of-line machinery, are the most frequent requirements. Moreover, certified materials suitable for food environments and manufacture methods safeguarding operators are essential elements.
190
Luglio / July 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Guarda i video delle nostre macchine in movimento su Youtube
DISIMPILLATORI | SMODELLATORI | TESTATE PER ROBOT | SPIROTTRINATRICI | SFARINATORI TAPPATORI | NASTRI TRASPORTATORI | CARTONATRICI | ISOLE DI RIEMPIMENTO
+ Your ideas, Our solutions
PRL TECNOSOFT
BELLINI&MEDA
Gli specialisti del food processing, handling e packaging insieme per offrirvi una vasta gamma di soluzioni, maggiore rapiditĂ di risposta, soluzioni tecniche altamente personalizzate, progetti completi e macchine speciali.
Bellini&Meda S.r.l. Pozzolengo {BS} Italia www.belliniemeda.it
Marketing & Strategy
I Pedon porta ad EXPO 2015 l’eccellenza italiana “EXPO È UN’OPPORTUNITÀ UNICA PER PRESENTARE IL NOSTRO MODO DI FARE IMPRESA IN MANIERA SOSTENIBILE”, AFFERMA REMO PEDON
l Gruppo Pedon si presenta a EXPO Milano 2015 presso il Padiglione The Waterstone di Intesa Sanpaolo, prendendo parte all’iniziativa “Ecco la mia impresa”, lo spazio dedicato alle eccellenze del Made in Italy, per dare loro visibilità sulla scena internazionale dell’Esposizione Universale. Remo Pedon, AD del Gruppo, chiamato a illustrare l’eccellenza di un’impresa tutta italiana, oggi tra i big player mondiali del mercato di cereali, legumi e semi, e per annunciare l’imminente apertura di un nuovo impianto produttivo in Egitto. “Siamo onorati di partecipare a questo grande evento e di poter mostrare il nostro modo di fare impresa in maniera etica e sostenibile – ha dichiarato Remo Pedon – Esportiamo in 45 Paesi del mondo, operiamo in 5 continenti con i nostri stabilimenti produttivi, impegnandoci costantemente per lo sviluppo economico e sociale del territorio, nel pieno rispetto delle risorse naturali e della cultura locale, promuovendo un corretto e sano stile alimentare. Questi sono i principi che ci caratterizzano da più di trent’anni, e che presentiamo all’Expo di Milano, un modello industriale vincente, dal seme allo scaffale”. “A EXPO annunciamo la prossima apertura di un nuovo stabilimento produttivo in Egitto – continua Remo Pedon – segno della vitalità e della crescita del gruppo sui mercati internazionali. La presenza in quest’area ci permetterà di aprire nuovi sbocchi commerciali verso i Paesi del bacino mediterraneo e del Medio Oriente”. Sono numerose le azioni che l’azienda vicentina ha messo in campo in occasione di EXPO 2015. È presente, infatti, con un proprio spazio all’interno di “CIBUSèITALIA”, il padiglione dedicato all’industria alimentare italiana e all’eccellenza dei prodotti e del cibo Made in Italy. Piattaforma ideale dove mostrare al pubblico di tutto il mondo l’integrazione verticale delle filiere agroalimentari, evidenziando l’attenzione che Pedon pone a temi fondamentali come la sicurezza alimentare, la promozione di una sana e corretta cultura alimentare e le attività svolte in ambito etico, sociale e ambientale.
PEDON brings Italian excellence at EXPO 2015 “EXPO IS A UNIQUE OPPORTUNITY TO INTRODUCE OUR METHOD OF DOING BUSINESS IN A SUSTAINABLE WAY”, SAYS REMO PEDON
192
Luglio / July 2015
P
edon Group is at EXPO Milano 2015 at The Waterstone Hall of Intesa Sanpaolo, and it is taking part in “Ecco la mia impresa” iniziative (That’s my enterprise), which is an area for Italian made excellence, where to give it visibility within the Universal Exhibition. Remo Pedon, CEO of the group, is there to illustrate the excellence of a fully Italian company, today one of the major players of the world market of cereals, legumes and seeds, and also to announce the forthcoming opening of a new production site in Egypt. “We are honoured to participate in this big event and to show our way of doing business, ethically and sustainably”, said Remo Pedon. “We export to 45 Countries across the globe, work on 5 continents through our production factories, and are deeply committed to economically and socially developing the territory while fully respecting local natural resources and cultures, promoting correct and healthy nutrition. These are the principles that
FOOD INDUSTRY
has been characterizing our company for more than thirty years, the same we are presenting at EXPO in Milan, a winning industrial model from the seed to the shelves.” “At EXPO, we also announce the opening of new production facilities in Egypt, evidence of our group’s vitality and growth in international markets. The presence in this area will enable us to open new commercial outlets toward Mediterranean Countries and the Middle East.” On occasion of EXPO 2015, Pedon Group has carried out numerous actions. In fact, its own space is also within “CIBUSèITALIA” area, which is dedicated to Italian food industry and the excellence of products and food that are Made in Italy. Ideal platform where to show to the world over the vertical integration of agro-food chains, while highlighting Pedon’s attention to crucial issues such as food safety, promotion of healthy nutrition, ethical, social and environmental activities.
www.tecnalimentaria.it
Spettrofotometria NIR VALUTAZIONE NON DISTRUTTIVA DELLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE DEI FRUTTI
L
a liberalizzazione del mercato ortofrutticolo e l’incremento della grande distribuzione hanno amplificato il tema della sicurezza e della qualità dei prodotti agroalimentari. Ciò ha spinto il settore ortofrutticolo a cercare con urgenza soluzioni tecnologiche capaci in tempi rapidi
di ottenere risultati attendibili e completi per la qualificazione del prodotto lungo tutta la filiera. In tempi passati la qualificazione del prodotto avveniva a campione e con test di tipo distruttivo, basandosi sulla esperienza del singolo operatore. Oggi la necessità di qualificare grandi quantità e varietà di prodotti per mercati più ampi, richiede l’intervento di macchinari altamente tecnologici che supportino l’occhio attento dell’operatore esperto, senza intaccare il prodotto e, soprattutto, in tempi rapidi e con affidabilità. Tecnologie basate sul NIR sono alla base di strumenti
in grado di determinare in modo non distruttivo, proprietà chimico, fisico e chimico-fisico dei frutti. Il principio alla base delle applicazioni è l’uso della spettroscopia nell’infrarosso, che sfrutta la proprietà della luce misurando l’energia sviluppata con le molecole del campione in uno spettro elettromagnetico con lunghezza d’onda tra 780 e 2500 nm. In pratica si analizza lo spettro di luce residua dopo che il frutto è stato attraversato dal fascio luminoso NIR, essendo la maggior parte delle sostanze chimiche contenute negli elementi organici, sensibili all’infrarosso. Sottoposte alla luce, si manifestano zuccheri ed amidi contenuti nel frutto, consentendo di rilevare: grado zuccherino, grado di maturazione, amido, colore della polpa, acidità, imbrunimento interno, sovrabbondanza di zucchero, tutti dati che determinano ed oggettivano il grado qualitativo del frutto. Il sistema è “predittivo”, quindi gli spettri ottenuti devono essere comunque correlati con dati provenienti da analisi distruttive a campione, ottenendo così delle calibrazioni ottimali, attendibili e ripetibili. Un sistema di analisi basato su NIR prevede uno più emettitori di luce infrarossa a varie frequenze (alogena) ed un sistema di rilevamento ottico, tipicamente un sensore matriciale (CMOS, CCD); in tale ambito trovano ampio impiego le telecamere industriali con sensori il cui spettro risulta particolarmente sensibile nella zona delle frequenze del vicino infrarosso. Calzano tali caratteristiche le telecamere BASLER della serie ACE, in vari modelli di risoluzione, monocromatiche e colori, oltre a specifici modelli nel NIR. La telecamera industriale consente di risolvere velocemente anche analisi legate alla fisicità del frutto: dimensione, colore, permettendo una selezione accurata dei vari livelli qualitativi di prodotto da proporre all’utenza finale a costi differenti.
Articolo di Marco Quaglia, Sales Engineering di Advanced Technologies
Machinery & Development
NON-DESTRUCTIVE EVALUATION OF FRUITS QUALITY CHARACTERISTICS
L
iberalization of fruit & vegetables market combining with the growth of large-scale retail trade have magnified relevant issues such as safety and quality of foodstuff; that has spurred the fruit & vegetables sector to find technological solutions able to get reliable and complete results, for product classification along the whole sector chain, in very short time. In the past, product classification was by samples and destructive tests, backing on the experience of the operators. Today, the need to classify considerable amounts and a large variety of products for far larger markets, requires highly technological machinery able to support rapidly and reliably operators’ keen eyes, without ever jeopardizing the product. NIR-based technologies are the basis of instruments that determine the chemical, physical and chemicalphysical properties of fruits in a non-destructive way. The use of infrared spectroscopy is the basic principle of these applications, for it exploits the properties of light to read the energy developed by means of the molecules of the sample, in an electromagnetic spectrum with wavelength 780 to 2500 nm.
194
Luglio / July 2015
FOOD INDUSTRY
In practice, the spectrum of the residual light is analyzed afterward the NIR light gets through the fruit, since most part of chemical substances in organic elements are sensible to infrared light. Under the light, the sugar and amid of the fruit arise, thus enabling us to detect sugar content, level of ripening, amid, colour of the pulp, acidity, inside browning, sugar overabundance, which are all elements that determine and objectify the quality level of the fruit. The system is predictor type, meaning that the spectra obtained need correlating with the data from sample destructive analysis, thus getting optimal, reliable and repeatable calibrations. A NIR-based analysis system takes one or more infrared light emitter in various frequencies (halogen) and sight system, typical of a matrix sensor (CMOS, CCD). In this environment, industrial sensor cameras, whose spectrum turns out especially sensible in frequencies close to infrared, are broadly used. BASLER cameras, Series ACE feature such characteristics and offer various resolution models, monochromatic and colour, besides special NIR models. Industrial camera enables to quickly carry out also analysis related to fruit physics, such as: size, colour, accurate sorting of various qualitative levels to propose to end users at different costs.
www.tecnalimentaria.it
By Marco Quaglia, Sales Engineering - Advanced Technologies
NIR Spectrophotometry
23 24 25 September 2015 Rimini Expo Centre - ITALY macfrut.com
L.A.I.M. produce angolari tesi e tacchettati di cartone pressato riciclabile nei formati standard da 35x35 a 90x90, spessore da 3 a 7mm. L’angolare teso è adatto soprattutto alla protezione dei prodotti palettizzati, e possono essere personalizzati con logo a 2 colori su carta bianca o avana. Inoltre, gli angolari possono essere prodotti con carta bianca politenata per renderli più resistenti all’umidità delle celle frigorifere. L’angolare tacchettato è adatto soprattutto per proteggere i bordi delle bobine sia di carta, acciaio, alluminio e altri materiali come sanitari e oggetti di forme irregolari sia tonde che ovali. Gli angolari di cartone pressato, completamente riciclabili, rappresentano la principale attività della L.A.I.M. Questi prodotti sono stati sviluppati dopo una attenta e ampia ricerca di mercato, condotta da esperti, che ha evidenziato la tendenza a un sempre maggiore utilizzo di imballaggi realizzati con materiali ecologici e interamente riciclabili, come alternativa ad altri tipi di angolari prodotti con materiali misti, di difficile smaltimento o alto impatto ambientale. L.A.I.M. è costantemente impegnata, in collaborazione con l’ENEA di Pisa, nella ricerca di nuovi materiali per la produzione di imballaggi innovativi, e nel costante miglioramento della qualità della propria produzione. Cartone ondulato (cannetté), onda media da imballo, impiegato in particolare nella protezione di particolari meccanici, di precisione, vetro, ecc. e nei luoghi dove vengono eseguiti i lavori di verniciatura, imbiancatura, restauri e simili.
L.A.I.M. srl Via Prov.le Francesca Sud, 293 56020 Loc. Ponticelli- S. Maria a Monte (PI) Italy
Tel. 0587 70 70 73 imbalaim@tiscali.it
www.imbalaim.it
Machinery & Development
Sistemi di trattamento con Ozono per molteplici applicazioni
Ozone treatment systems for many applications
I TECNICI AERAQUE SONO A DISPOSIZIONE PER OFFRIRE SERVIZI CHE VANNO DALLA CONSULENZA TECNICA FINO ALLA FORNITURA DELLE PARTI DI RICAMBIO
AERAQUE TECHNICIANS OFFERS SERVICES RANGING FROM INITIAL TECHNICAL ADVICE TO SPARE PARTS SUPPLY
A
eraque progetta e produce sistemi di trattamento con Ozono per liquidi e gas destinati a molteplici applicazioni: questo elenco presenta le tipologie di impianto già realizzate, ma l’ufficio tecnico Aeraque è pronto ad esaminare qualsiasi esigenza specifica e trovare soluzioni risolutive alle necessità dei clienti. • Trattamenti di Potabilizzazione • Disinfezione Acqua Potabile • Preparazione e Condizionamento di Acque Minerali • Disinfezione IV Gamma • Sanificazione Ambienti e Stoccaggi Derrate • Disinfezione Prodotti e Contenitori Alimentari • Disinfezione circuiti di raffreddamento • Trattamenti con Ozono per Piscicoltura • Disinfezione Loop Distribuzione Acqua • Impianti di Osmosi Inversa • Impianti di Produzione Acqua Ultrapura • Depurazione Acque e Gas Reflui Il Servizio Assistenza Clienti assicura inoltre interventi rapidi e puntuali su richiesta specifica e servizi di manutenzione programmata in tutto il mondo.
A
eraque designs and manufactures systems for the treatment of the liquids and gases used in several applications; this list shows the plants Aeraque has already built, but its design department is always ready to examine new specific requirements in order to find a solution to the customers’ demand. • Drinking Water Treatments • Drinking Water Disinfection • Mineral Water Preparation and Conditioning • Fresh Vegetables Disinfection • Stocking Goods and Stocking Areas Disinfection • Food Products and Containers Disinfection • Cooling Systems Disinfection • Fish Farms Ozone Treatments • Pure Water Loop Distribution Disinfection • Reverse Osmosis Plants • Ultrapure Water Plants • Waste Water and Gas Treatment The Customer Care Department ensures prompt interventions upon specific request and Programmed Maintenance Services around the world.
Machinery & Development
Fotoiniziatori Lamberti per l’imballaggio alimentare ESACURE ONE È IL PRODOTTO DI PUNTA TRA I FOTOINIZIATORI LAMBERTI ED È L’UNICO AL MONDO AD AVERE OTTENUTO LA FOOD CONTACT NOTIFICATION (FCN 772) DALLA FDA
A
ll’interno del gruppo Lamberti trova un importante spazio la Business Unit Photocuring con la produzione di fotoiniziatori – brand name ESACURE – per l’UV curing. La tecnologia UV è basata sul lavoro combinato di resine acrilate, fotoiniziatore e lampade UV: il film, trasparente o pigmentato, è applicato su di un supporto (carta, plastica, metallo, legno...) ed esposto all’azione di una lampada UV: il fotoiniziatore per effetto delle radiazioni UV genera specie radicaliche che iniziano la reazione di polimerizzazione; in pochi istanti si ottiene un film di inchiostro o vernice con un residuo pari al 100% del prodotto che è stato applicato. La tecnologia UV offre grandi vantaggi: è senza solvente (basse emissioni di composti organici volatili), permette di reticolare ad elevatissime velocità di linea e consente un grande risparmio energetico grazie all’assenza di forni per l’essiccamento dei solventi.
Lamberti photoinitiator for the food packaging
W
ESACURE ONE IS LAMBERTI’S FLAGSHIP PHOTOINITIATOR AND THE ONE PHOTOINITIATOR IN THE WORLD TO HAVE THE FOOD CONTACT NOTIFICATION (FCN 772) FROM THE FDA
ithin the Lamberti group the Business Unit Photocuring with the production of photoinitiators – brand name ESACURE – for UV curing, plays an important role. UV technology is based on the combined work of acrylated resins, photoinitiators and UV lamps: the film, transparent or pigmented, is applied on a support (paper, plastic, metal, wood...) and exposed to an UV lamp action: the photoinitiator, due to the effect of UV radiation, generates radical species that start the polymerization reaction; in a few instants a film of ink or paint is generated with a residue of 100% of the product that has been applied. UV technology offers great advantages: it is solvent free (low emission of volatile organic compounds), allows crosslinking at very high line speeds and permit a great energy saving due to the absence of ovens for drying solvents. The core product among Lamberti Photoinitiators food-dedicated is called ESACURE ONE: as per the other photoinitiators for food-packaging – ESACURE 1001M, ESACURE A198 and ESACURE KIP160 – it is a difunctional photoinitiator. The feature that makes this photoinitiator unique, is
200
Luglio / July 2015
FOOD INDUSTRY
Il prodotto di punta tra i fotoiniziatori Lamberti dedicati al food packaging prende il nome di ESACURE ONE: come gli altri fotoiniziatori Lamberti per il settore alimentare – ESACURE 1001M, ESACURE A198 ed ESACURE KIP160 – è un fotoiniziatore difunzionale. A differenza di qualsiasi altro fotoiniziatore per il food-packaging ESACURE ONE è l’unico al mondo ad avere ottenuto la Food Contact Notification (FCN 772) dalla Food and Drug Administration; secondo questa notifica ESACURE ONE può essere utilizzato a contatto diretto con gli alimenti con valori di migrazione fino ad 1ppm. I test dimostrano che i valori effettivi di migrazione sono inferiori a 10ppb quindi fino a cento volte inferiori al limite previsto dalla FDA. Oltre ad avere bassi livelli di migrazione, che lo rendono adatto all’utilizzo in un settore così sfidante ed esigente come quello dell’imballaggio alimentare, ESACURE ONE è un fotoiniziatore altamente performante nei sistemi acrilati trasparenti per le più diverse applicazioni quali legno, plastica, metallo, vetro, ecc. conferendo al sistema elevata reattività, basso odore durante e dopo la reticolazione, elevata stabilità in formulazione e basso rilascio di composti organici volatili. Appartenendo alla famiglia dei fotoiniziatori dedicati al food packaging, ESACURE ONE è presente nella Lista V Parte A - Annex 6 della Swiss Ordinance 817.023.21SR, nella Nestlè Guidance note e nella lista BFR.
that ESACURE ONE is the one photoinitiator in the world that got the Food Contact Notification (FCN 772) from the Food and Drug Administration; on the basis of this notification ESACURE ONE can be used in direct contact with food stuff allowing a migration value of 1ppm. Laboratory test demonstrate that the effective migration value are less than 10ppb: hundred times less than the allowed limit. Besides having low levels of migration, feature that makes ESACURE ONE suitable to be used in a such challenging field of application like food packaging, in acrylated systems it is a very high performing photoinitiator for many different fields of application like wood, plastic, paper, metal, glass etc. giving the system high reactivity, high stability in formulation, low odour during and after curing and low emission of volatile organic compounds (VOCs). Belonging to the class of photoinitiator food-dedicated ESACURE ONE is in the List V Part A - Annex 6 of the Swiss Ordinance 817.023.21SR, in the group 1A of the list of photoinitiators EuPIA, in the Nestle Guidance notes and in the BFR list.
www.tecnalimentaria.it
Lamberti
The value of custom-made chemistry
Lamberti S.p.A. Via Marsala 38/D 21013 Gallarate (VA) Italy phone +39 0331 71 57 80 - fax +39 0331 99 68 00 photocuring@lamberti.com
www.lamberti.com
Machinery & Development
MAP nell’industria alimentare: lunga esperienza nella produzione di salse PER LA PRODUZIONE DI CONDIMENTI, SALSE E PREMIX PER PASTE, MAP SODDISFA LA RICHIESTA DEI CLIENTI CON LE MACCHINE WBH E WTS
P
er la produzione di condimenti, salse e premix per paste, MAP soddisfa la richiesta dei clienti con due macchine di qualità altamente performanti, WBH e WTS, nate grazie alla lunga esperienza in questo campo e alla collaborazione con i suoi clienti. In questo settore industriale MAP usa utensili di mescolazione a forma di vomere o di lama inclinata che ruotano sull’albero centrale all’interno della camera orizzontale cilindrica. Questo assicura che i componenti con particelle di diverse dimensioni e densità vengano miscelati con grande precisione, nel minor tempo possibile.
I mescolatori discontinui WBH vengono usati per miscelare polveri asciutte, granuli o fibre corte, per umidificare, agglomerare o granulare gli stessi, o per miscelare liquidi e paste a bassa viscosità. Gli ingredienti liquidi possono essere aggiunti attraverso speciali iniettori con ugelli posti sopra i chopper/agitatori. I miscelatori WTS sono considerati il riferimento dai produttori che operano nel settore alimentare per le miscelazioni che richiedono un’azione più gentile. Le palette del mescolatore discontinuo a doppio albero WTS, con l’efficienza di una contro rotazione delle palette sovrapposte, permettono una mescolazione omogenea indipendentemente dalla granulometria e dalla densità degli ingredienti. Il design particolare permette basse sollecitazioni tangenziali, una rapida ma delicata mescolazione e basso consumo energetico. I mescolatori discontinui bialbero a palette WTS sono utilizzati per solidi secchi (polveri, granuli, fibre corte), solidi secchi + liquidi (umidificazione, granulazione, coating) nonché per liquidi e paste a bassa viscosità. Nell’industria alimentare la richiesta di miscelazioni che assicurano la corretta quantità di additivi, combinata alla ripetitività dei pocessi, sono le fondamenta del successo dei mescolatori MAP. Spesso i liquidi come olio ed estratti devono essere aggiunti e perfettamente omogeneizzati ad altri ingredienti, diversi per colore, forma e dimensioni. In alcuni casi, i prodotti miscelati potrebbero richiedere di essere riscaldati o raffreddati durante lo stesso processo e in questo caso MAP fornisce speciali rivestimenti termici per ciascuna macchina. I mescolatori discontinui MAP vengono forniti in acciaio al carbonio, acciaio inossidabile 304L e 316L e possono essere configurati in modo da poter svolgere qualsiasi tipo di operazione. Per ulteriori informazioni sui mescolatori MAP visitare i siti www.wamgroup.com oppure www.mapsrl.it
MAP in the food industry: long experience in sauces production FOR THE PRODUCTION OF DRESSINGS, SAUCES AND SAME PREMIXING FOR PASTES, MAP CAN SATISFY THE REQUEST OF THE CUSTOMER WITH WBH AND WTS MACHINES
F
or the production of dressings, sauces and same premixing for pastes, MAP can satisfy the request of the customer with two very high performance and quality machine WBH and WTS born from a long experience in this filed thanks to the cooperation with its customers. In this industry MAP uses special inclined blade-type shovel tools rotate in a special arrangement on the mixer shaft in a horizontal, cylindrical drum. This ensures that components with a different particle size and bulk density are perfectly blended and mixed with high precision within the shortest possible time. WBH Batch-type Mixers are used for mixing dry powders, granules or short fibres, for moistening,
202
Luglio / July 2015
agglomerating or granulating the same materials, or for mixing liquids or pastes with low viscosity. Liquid ingredients can be added through specialized injection wands with nozzles located just above the chopper/agitator. For blends that require a gentler mixing action, the WTS are considered by food manufacturers. The paddles of the WTS Twin Shaft Batch Mixer, with the added efficiency of counter rotation of the overlapping paddles, promote a homogeneous mix independent of particle size and density of the ingredients. The design gives gentle low shear forces but allows a rapid mix with low energy consumption. WTS Twin Shaft Batch Mixers are used with dry bulk
FOOD INDUSTRY
solids (powders, granules, short fibres), dry bulk solids and liquids (moistening, granulating, coating), as well as liquids and low-viscosity pastes. The difficult requirements of blending in food industry with the correct amount of additives, coupled with the process to be duplicated time and time again, are cornerstone to the MAP mixers success. Often liquids such as oils or extracts have to be added with varying ingredients, either in colour, shape or size, yet must be perfectly homogenized. In some circumstances the blended products may need to be heated or cooled within this same process and in this case MAP can supply a special thermal jacket around the machine. The Batch Mixers of MAP supplied in mild steel, stainless steel 304L and 316L can be configured in a way that can accomplish most any type of task. For more information about MAP mixers please visit the web page at www.wamgroup.com or www.mapsrl.it
www.tecnalimentaria.it
www.foodpex.com
LIKE US AND GET MORE ON FACEBOOK
KELLER Italy S.r.l. Tel. 800 78 17 17 • Fax 800 78 17 18 officeitaly@keller-druck.com www.keller-druck.com
Trasmettitori di pressione ad alta precisione Serie 33 X / 35 X, 41 X / PD-39 X 35 X HT
33 X
• 0…30 bar • Precisione 0,2 %FS
• 0…1000 bar • Precisione 0,05 %FS
35 X • 0…1000 bar • Precisione: 0,05 %FS
41 X • 0…30 mbar 0…50 mbar 0…100 mbar 0…200 mbar • Precisione +/- 0,1 %FS
PD-39 X • 0…3 bar 0…10 bar 0…25 bar 0…100 bar 0…300 bar • Precisione < 0,1 %FS
About Fairs
CHINAPLAS 2015, L una crescita a doppia cifra CHINAPLAS 2015 HA AVUTO UN GRANDE SUCCESSO E UN NUMERO DI VISITATORI CHE SORPASSA QUELLI DELLA PRECEDENTE EDIZIONE DI GUANGZHOU NEL 2013
a pioggia battente non ha in alcun modo impedito ai 128.264 visitatori di visitare Chinaplas. Il picco di registrazioni si è avuto il secondo giorno, quando si sono registrati 49.732 visitatori. Quale fiera particolarmente rinomata tra le industrie della plastica e della gomma nonché tra i sottosettori di tutto il mondo, Chinaplas ha ospitato quest’anno 35.090 visitatori stranieri, 27.36%, che provenivano da Paesi come India, Hong Kong, Corea del Sud, Taiwan, Indonesia, Vietnam, Tailandia, Iran, Malesia e Giappone, tra le prime dieci in ordine di provenienza. Oltre ai numeri eccezionali di visitatori, Chinaplas 2015 ha anche segnato un nuovo record in termini di area espositiva e numero di espositori. Quest’anno, il salone ha ospitato 3.275 visitatori da 39 Paesi e regioni, de quali 700 (20% del totale) erano alla loro prima partecipazione a Chinaplas. L’area espositiva ha raggiunto una superficie di 240.000 metri quadrati, con un aumento del 9% rispetto all’edizione del 2013. Ada Leung, General Manager di Adsale Exhibition Services Ltd., organizzatore di Chinaplas, ha affermato “la maggior parte dei nostri espositori è stata molto soddisfatta della qualità dei visitatori e dei risultati derivanti dalla loro partecipazione. Nonostante la pioggia durante il salone, il quartiere espositivo è visto un’intensa attività di business networking e scambio tecnologico. Allo stesso tempo abbiamo anche ricevuto dai visitatori un feedback decisamente molto positivo circa il livello tecnologico degli espositori e sulla qualità sempre crescente del salone. In qualità di organizzatori, siamo molto contenti di vedere che le industrie della plastica e della gomma hanno pienamente riconosciuto Chinaplas come piattaforma effettiva per la promozione tecnologica e commerciale, e per improntare anche tendenze di mercato.” Il salone ha ricevuto il plauso di espositori e visitatori. Il prossimo anno si celebrerà la 30a edizione di Chinaplas, che si svolgerà dal 25 al 28 aprile 2016 al Shanghai New International Expo Centre, di Shanghai.
Chinaplas 2015, a double digit growth CHINAPLAS 2015 CLOSED SUCCESSFULLY WITH THE NUMBER OF VISITORS SURPASSING THE LAST EXHIBITION HELD IN GUANGZHOU IN 2013
T
he heavy downpours could not cool down the determination of visitors to come to the show. Chinaplas 2015 attracted a total of 128,264 visitors. The visitors peaked on the second day, having 49,732 visitors attended. As Chinaplas has been well-recognized by the plastics and rubber industries as well as their downstream sectors globally, the show this year welcomed 35,090 overseas visitors, representing 27.36% of the total. They came from 137 countries and regions with India, Hong Kong, South Korea, Taiwan, Indonesia, Vietnam, Thailand, Iran, Malaysia and Japan as the top ten origins. Apart from the impressive visitor figures, Chinaplas 2015 also marked new records in the show scale in terms of exhibition area and no of exhibitors over the past editions. This year, 3,275 exhibitors from 39 countries and regions participated in the show, of which over 700 exhibitors joined Chinaplas for the first time, representing over 20% of total exhibitors. The show also marked unprecedented exhibition area, with floor space over 240,000 sqm, up 9% compared to last Chinaplas held in Guangzhou in 2013. Ada Leung, General Manager of Adsale Exhibition Services Ltd., the organizer of Chinaplas, said, “The
206
Luglio / July 2015
majority of our exhibitors are very happy with the visitor quality and their participation results. Despite the heavy rain during the show, the fairground was busy with business networking and technological exchange activities. At the same time, we have received many positive feedbacks from the visitors that the technology levels of exhibits and the quality of the show have kept on rising”. She added, “As the show organizer, we are
FOOD INDUSTRY
very glad to see that the global plastics and rubber industries have fully recognized Chinaplas as an effective platform for technology and trade promotion, and for the setting of market trends.” The show got compliments from both exhibitors and visitors. Chinaplas 2016 will celebrate its 30th edition next year and will be held on 25-28 April, 2016 at Shanghai New International Expo Centre, Shanghai, PR China.
www.tecnalimentaria.it
Scegli di essere originale, in modo autentico. Acquista cuscinetti SKF, rivolgiti ai concessionari autorizzati. Un movimento esatto parte sempre da una scelta giusta. Rivolgersi alla rete di concessionari autorizzati per l’acquisto di cuscinetti SKF significa fidarsi della professionalità, senza sorprese. Solo i concessionari, infatti, garantiscono: • • • • •
l’originalità dei prodotti una conoscenza approfondita del mondo dei cuscinetti volventi una partnership consolidata con SKF disponibilità a magazzino copertura capillare in tutta Italia.
SKF, fornitore globale di cuscinetti, tenute, servizi, sistemi di lubrificazione e meccatronica, lavora perché ogni giorno vada per il verso giusto. 48.000 persone impegnate per dare risposte semplici a problemi complessi, 120 siti produttivi, infinite applicazioni dall’automazione al settore alimentare, dall’energia solare a quella eolica, una sola grande cultura ingegneristica e tecnologica. Visita il sito skf.it per trovare il concessionario più vicino a te e scarica la app “SKF Authenticate” per verificare l’originalità dei cuscinetti SKF, su App Store e Google Play.
The Power of Knowledge Engineering ® SKF è un marchio registrato del Gruppo SKF. | © Gruppo SKF 2015
Science & Technology
SKF lancia un nuovo modello per la durata teorica di base dei cuscinetti
SKF HA LANCIATO UN NUOVO MODELLO CHE CONTRIBUIRÀ AD AIUTARE COSTRUTTORI DI MACCHINARI E UTILIZZATORI FINALI A SCEGLIERE IL CUSCINETTO PIÙ ADATTO ALLE CONDIZIONI APPLICATIVE
208
Luglio / July 2015
L
a SKF ha lanciato un nuovo rivoluzionario modello che aiuterà gli ingegneri a calcolare la durata di base dei cuscinetti in maniera più realistica, prendendo in considerazione un numero maggiore di fattori che la influenzano. Il nuovo modello rappresenta un enorme passo avanti per l’industria e contribuirà in maniera determinante ad aiutare costruttori di macchinari e utilizzatori finali a scegliere, con maggiore sicurezza, il cuscinetto più adatto alle condizioni applicative, con conseguente prolungamento della durata dei cuscinetti e riduzione dei costi di gestione. La SKF ha sviluppato questo modello e la relativa documentazione tecnica e, data l’importanza che ricopre per la maggior parte dei settori dell’industria e dell’ingegneria, l’ha sottoposto alla comunità scientifica. Il nuovo SKF Generalized Bearing Life Model prevede la separazione delle modalità di guasto a livello di superficie da quelle a livello di sub-superficie. Basato su chiari modelli tribologici, prende in considerazione nuovi parametri di prestazione, compresi quelli associati a lubrificazione, contaminazione, resistenza della superficie e resistenza all’usura lieve. L’attuale modello per la durata teorica di base si fonda principalmente sul danno cumulativo provo-
FOOD INDUSTRY
cato dalla fatica a livello di sub-superficie, che viene trasformato in probabilità di sopravvivenza del cuscinetto, utilizzando il modello di distribuzione delle probabilità di Weibull, e quindi modificato attraverso modelli per la concentrazione delle sollecitazioni superficiali, determinate da lubrificazione inadeguata e contaminazione del lubrificante. Il modello viene utilizzato per definire il coefficiente di carico dinamico di base unico per ogni cuscinetto, anche noto come valore C, ovvero il carico per cui la durata di base calcolata per una popolazione di cuscinetti al 90% di affidabilità è pari a un milione di giri. I moderni cuscinetti di alta qualità della SKF, però, raramente cedono a causa di danni determinati dalla fatica a livello di sub-superficie. I cedimenti sono tipicamente il risultato di danneggiamenti a livello di superficie, causati da fattori come contaminazione, lubrificazione inadeguata o altre condizioni ambientali che provocano sollecitazioni superficiali e usura. Il nuovo modello offre anche un ulteriore vantaggio, ovvero è adeguatamente flessibile da permettere l’integrazione di nuove conoscenze in ambito di tribologia e scienza dei materiali. La tecnologia dei cuscinetti si evolve costantemente e questo modello la segue di pari passo.
www.tecnalimentaria.it
Science & Technology
SKF launches innovative new bearing rating life model SKF HAS LAUNCHED A NEW MODEL THAT WILL ENABLE OEMS AND END USERS TO MATCH BEARINGS TO APPLICATION CONDITIONS
S
KF has launched a pioneering new model that will help engineers to calculate a more realistic bearing rating life by considering more influencing factors than before. The new model is a major step forward for the industry, and will play a vital role in enabling OEMs and end users to match bearings to application conditions with even greater certainty, resulting in improved bearing life and reduced operating costs. Developed as part of the SKF EnCompass Field Performance Programme, the new SKF Generalized Bearing Life Model will enable original equipment designers and end users to more closely match bearings to actual application conditions. SKF has developed the model and a corresponding technical paper, which due to its significance to the
www.tecnalimentaria.it
wider industrial and engineering disciplines has been submitted to the scientific community. The new model builds on the strengths of the current bearing life model, which was developed by SKF over 30 years ago, standardized in ISO 281:2007 and currently used worldwide.
FOOD INDUSTRY
The new SKF Generalized Bearing Life Model now successfully separates surface from sub-surface failure modes. Based on explicit tribological models, it factors in new performance parameters, including those for lubrication, contamination, surface strength and mild-wear resistance. By understanding and accounting for more potential failure modes, the model is able to more realistically predict bearing behaviour and life under a wide range of operating conditions in the field. The current bearing rating life model is primarily based on sub-surface fatigue damage accumulation which is transformed into a bearing survival probability by using the Weibull probability distribution model and then modified with surface stress concentration models for poor lubrication and lubricant contamination. The model is used to determine a bearingâ&#x20AC;&#x2122;s unique basic dynamic load rating, also known as C-value; the load for which the calculated rating life of the bearing population with 90% reliability is one million revolutions. Another benefit of the new model is that it is flexible enough to allow the integration of new knowledge in the tribology and materials sciences as it is developed. As bearing science evolves, so will the model.
Luglio / July 2015
209
Machinery & Development
Soluzioni robotizzate dal richiamo internazionale FUTURA ROBOTICA È BEN CONOSCIUTA NEL SETTORE DELLA ROBOTICA PER LE APPLICAZIONI UNICHE ED INNOVATIVE DEDICATE IN SPECIAL MODO AL MONDO ALIMENTARE
F
utura Robotica, con sede ad Alseno (in provincia di Piacenza), ha realizzato un innovativo impianto robotizzato per la prima azienda italiana nel settore carni, consistente nell’inserimento automatizzato delle buste di carne macinata surgelate in cartoni. Le buste arrivano da due confezionatrici del cliente e sono trasferite al modulo di incartonamento, passando attraverso un sistema di visione che ne determina la posizione. Il Robot Delta ad alta velocità preleva quindi il sacchetto e lo posizione all’interno del cartone in funzione del formato previsto. Le buste di carne, da 1 chilo, sono trattate a 60 cicli/minuto. I cartoni, dopo essere stati riempiti e chiusi, vengono palettizzati da un robot di fornitura Futura Robotica che posiziona sia i cartoni provenienti dalla linea sopra citati, sia quelli provenienti da una seconda linea di produzione. Futura Robotica, da molti anni sul mercato delle macchine automatiche di fine linea, è azienda ben conosciuta nel settore della robotica per le applicazioni uniche ed innovative dedicate in special modo al mondo alimentare. Con particolare attenzione ai settori lattiero-caseario, alla carne, ai salumi, agli affettati ed a tutti i prodotti in film flessibile, come buste, doypacks, flowpack, Futura Robotica ha sviluppato soluzioni molto interessanti che hanno attirato una clientela internazionale. L’utilizzo di robot per la manipolazione di prodotti spesso delicati, i sistemi a visione, la possibilità di cambiare rapidamente ed in maniera automatica i formati senza interrompere il flusso produttivo, sono
caratteristiche degli impianti di Futura Robotica che rendono particolarmente attrattive queste macchine dal concetto modulare, che ben si adattano alle esigenze della clientela del comparto food. A ciò si aggiunge la capacità di ascolto da parte dell’engineering di Futura Robotica delle esigenze del singolo cliente, che portano a soluzioni altamente personalizzate, utilizzando tuttavia moduli già sperimentati. Futura Robotica è in grado di fornire linee di imballo complete, chiavi in mano, dall’arrivo del prodotto al pallet, ed assicura una qualità altamente apprezzabile delle forniture.
Robotized solutions of international appeal FUTURA ROBOTICA IS WELL-KNOWN IN THE FIELD OF ROBOTICS FOR ITS UNIQUE AND INNOVATIVE APPLICATIONS ESPECIALLY FOR THE FOOD MARKET
F
utura Robotica, based in Alseno (province of Piacenza, Italy), has developed an innovative robotic system for the first Italian company in the meat sector, that consists in the automatic introduction of bags of frozen minced meat in carton cases. The bags arrive from two different packers of the customer and are transferred to the case packing module, passing through a vision system that determines the position of each bags. The high speed Delta Robot then picks up one single bag a time and place it into the carton according to the required format. The bags of meat, weighting 1 Kg, are treated at 60 cycles/minute. The full cases, after being closed, are palletized by a robot paletizer supplied by Futura Robotica which positions on pallet both the cases coming from the mentioned above line and those coming from a second production line. Futura Robotica, for many years on the market of “end of line” automatic machines is well-known in the field of robotics for its unique and innovative applications dedicated especially to the food market. With particular attention to the dairy products, meat products, cold meats products, sliced products and to
210
Luglio / July 2015
all products in flexible film, such as bags, doypacks, flowpack, Futura Robotica has developed very interesting solutions that have attracted international customers. The use of robots for handling often delicate products, the vision systems, the ability to change quickly and automatically formats without
FOOD INDUSTRY
interrupting the production flow, are characteristic of the installations of Futura Robotica, things that make these machines, with a modular concept attractive and well suited to the needs of customers in the food sector. In addition to this, there is the ability of the engineering team of Futura Robotica to listen to the needs of each customer, which lead to highly customized solutions, but using modules already tested. Future Robotica is able to provide complete packaging lines, turnkey, from the arrival of the product to the pallet, and ensures highly quality appreciated supplies.
www.tecnalimentaria.it
Nelle realtà produttive contemporanee, l'automazione del fine linea è diventata ormai una necessità imprescindibile. Lo sa bene Futura Robotica Spa, che opera da molti anni sul mercato delle macchine automatiche di fine linea, dove è apprezzata a livello internazionale per le applicazioni robotizzate altamente innovative nel campo della manipolazione e per lo sviluppo di linee complete di imballaggio e packaging, specialmente nel comparto food. Con l’utilizzo di robot di ultima generazione, progetta e costruisce impianti di incartonamento, wrap-around o vassoio, così come linee di pallettizzazione, che rispondono in modo ottimale alle esigenze di versatilità e modularità della clientela.
Copywriting: Chora Comunicazione www.choracomunicazione.eu info@choracomunicazione.eu
Trasformiamo la tecnologia in profitto Arriva a fine linea con Futura
Futura Robotica Sede operativa : Via Mattei 53/2 - 29010 ALSENO - PIACENZA (ITALY) Phone.: +39 0523.94.57.08 - Fax.: +39 0523.94.58.14 E-mail.: sales@futurarobotica.com - www.futurarobotica.com
Machinery & Development
Sistema automatico di dosaggio micro-ingredienti
UNICA RIPETE ALL’INFINITO E SENZA ERRORI LE OPERAZIONI DI PESATURA DEI MICRO-INGREDIENTI IN POLVERE DELLE RICETTE
U
NICA organizza la produzione in modo innovativo, con UNICA si pesano in automatico tutti gli ingredienti in polvere e/o liquidi presenti nelle ricette di preparazione di gelato, pasticceria, biscotti e nelle produzioni alimentari di ogni genere dove sono necessari microdosaggi di ingredienti in polvere. UNICA garantisce: la qualità del prodotto finito; la certezza della precisione delle pesate; la replicabilità delle ricette; la bilanciatura delle materia prime; tracciabilità e gestione della produzione, controllo dell’efficienza e riduzione dei costi; la totale riservatezza del know-how; ottimizzazione dei tempi di produzione. UNICA nasce nel 2007 frutto di 40 anni di knowhow e competenza di Lawer nella progettazione e costruzione di sistemi di pesatura e dosaggio, di 2 anni di ricerca e sviluppo con la collaborazione della più accreditata società di consulenza nel settore alimentare artigianale e di 1 anno di test operativi e verifica funzionale. L’affidabilità e la precisione di Unica la rendono partner di valore. Unica dosa le polveri ed i liquidi in maniera automatica e permette la riduzione dei tempi di produzione con conseguente recupero d’efficienza e marginalità. Attraverso l’utilizzo di Unica si può oscurare e mantenere segreta la composizione della ricetta proteggendo la creatività e il know-how sviluppato con l’esperienza.
Automatic microingredients dosing system
U
NICA organizes production in an innovative way. UNICA automatically weighs powder and liquid ingredients, parts of the recipes for gelato, patisserie, bakery, biscuits or generally in the food industry preparations where ingredients micro dosage is required. UNICA guarantees: highest quality of the finished product; highest weighing precision; replicability of the recipes; right balance of raw materials; production management, efficiency and cost reduction; complete confidentiality
212
Luglio / July 2015
UNICA REPEATS COUNTLESS TIMES THE ERROR FREE WEIGHING OF THE MICRO-INGREDIENTS OF THE RECIPES
of know-how; optimisation of production, less production time. UNICA was born in 2007, as the result of 40 years of Lawer experience and know-how in the design and manufacturing of dosing systems, 2 years of research and development with the co-operation of the most renewed consulting agency in the field of artisanal gelato and 1 year of operative tests and functional verifications. The reliability and accuracy of UNICA become key factors in the food business.
FOOD INDUSTRY
Accedendo ad un’area riservata, si possono verificare e monitorare la produzione giornaliera, mensile, i consumi di ogni singolo prodotto o il numero di ricette prodotte in uno specifico periodo. UNICA permette di calcolare esattamente i costi di produzione di ogni singola ricetta o di una giornata o periodo di lavoro. UNICA è un vero e proprio gestionale di laboratorio. In maniera automatica Unica ripete all’infinito e senza errori le operazioni di pesatura dei microingredienti in polvere delle ricette, garantendo una qualità costante nel tempo. Meno errori, meno costi, più qualità del prodotto finito. Tutte le operazioni di pesatura eseguite da Unica vengono memorizzate e rese disponibili per una perfetta tracciabilità. Inoltre il know-how può essere protetto con l’utilizzo di software operativi criptati. Con Unica si riducono gli errori ed i tempi di preparazione delle ricette, e quindi i costi produttivi e di personale. Scegliendo Unica non si sceglie solamente un’attrezzatura di lavoro, ma la soluzione alle necessità quotidiane presenti in laboratorio.
Unica automatically weighs powder and liquid ingredients and reduces the production time with consequently recovering of efficiency and marginality. Using Unica, it is possible to keep secret the composition of the recipe and protect your creativity and your know-how. Accessing a protected area, it is possible to monitor and verify the daily production, monthly production, the consumption of each single raw material or each single recipe, Unica allows calculating the cost of production for every single recipe or single flavour. Unica is a real manager in laboratory. In a fully automatic way, Unica repeats countless times the error free weighing of the microingredients of the recipes, guaranteeing a constant quality at all times. Less errors, less cost, higher quality of the finished product. All weight operations carried out by Unica are saved and made available for a perfect traceability. Moreover, the know-how can also be protected with the use of encrypted operative software. Unica contributes to reducing errors and time in the recipe preparation, thus reducing costs of production and personnel. By choosing UNICA you choose not only a simple working tool but the solution to your workshop daily necessities.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Soluzioni Gardner Denver per l’industria alimentare NUOVE SOLUZIONI IN PRESSIONE E IN VUOTO PER IL PACKAGING E IL PROCESSING DEI PRODOTTI ALIMENTARI TARGATE ROBUSCHI ED ELMO RIETSCHLE
G
ardner Denver Industrials è in grado di fornire la soluzione più idonea nei vari processi di trasformazione, produzione e confezionamento dei prodotti alimentari, grazie all’ampia gamma di tecnologie a marchio Robuschi ed Elmo Rietschle. Robuschi è in grado di fornire supporto, consulenza e la propria tecnologia in varie fasi di processo e confezionamento dell’industria alimentare e delle bevande, e in ogni esigenza di utilizzo sia in pressione sia in vuoto. L’innovativo gruppo di compressione ROBOX SCREW, nelle sue rinnovate versioni Hi pressure (fino a 2.500 mbar) e Low pressure (fino a 1.000 mbar), risponde perfettamente alle esigenze del trasporto pneumatico, unendo le peculiarità uniche del “cuore” RSW – compressore a vite “oil free” di ultima generazione – con le consolidate caratteristiche dei gruppi soffianti ROBOX. Il sistema risulta particolarmente adatto per il trasferimento di polveri o granuli di qual-
siasi natura, oltre che per il trasporto pneumatico di materiale in fase diluita e fluida. Tra le sue peculiari caratteristiche, l’alta efficienza, con un conseguente basso consumo energetico, e l’estrema silenziosità. Senza dubbio la gamma produttiva di Gardner Denver a marchio Elmo Rietschle è ampiamente utilizzata nei processi di trasformazione, produzione e confezionamento di prodotti industriali e, in particolar modo, quello alimentare. Elmo Rietschle fornisce diverse soluzioni in vuoto adatte ai più svariati impieghi, in particolare le pompe per vuoto a vite serie VSI 300 (11 modelli base in grado di raggiungere portate fino a 650 m3/h e una pressione fino a 0,03 mbar abs), ovvero la tecnologia “oil free” più avanzata per offrire vuoto molto più elevato rispetto ai sistemi tradizionali, con una maggiore produttività senza emissioni inquinanti. Grazie all’ampia gamma di tecnologie a marchio Robuschi ed Elmo Rietschle, Gardner Denver riesce dunque a soddisfare ogni necessità di pressione e vuoto, fornendo la soluzione più idonea alle diverse esigenze di impianto nei vari processi alimentari: dal trasporto pneumatico di materiale sfuso, al processo di selezione del prodotto finito; dalle fasi di concentrazione, degasaggio, essicazione, raffreddamento, all’imbottigliamento; dall’etichettatura, all’imballaggio e confezionamento finale. La lista dei
Gardner Denver solutions for the food industry
G
ardner Denver Industrials can supply a wide range of technologies branded Robuschi and Elmo Rietschle, sure to provide an optimal solution for any food processing, production or packaging operation. Thanks to its extensive production range (both in-pressure and in-vacuum), Robuschi can provide support, consultancy and technology for the various phases of processing and packaging in the food and beverage industry and for all possible usage requirements. The innovative ROBOX SCREW compressor unit, in its updated Hi pressure (up to 2,500 mbar) and Low pressure versions (up to 1,000 mbar), meets the needs of
214
Luglio / July 2015
pneumatic transport, combining the unique features of the avant-garde RSW “oil-free” screw compressor with the well-known characteristics of the ROBOX blower units. The system is particularly suitable for the conveyance of all types of powders, as well as for the pneumatic transport of diluted and fluid material. One of its characteristics is that of offering elevated efficiency and a reduced energy consumption, as well as being extremely silent. Added to the wide product offering from Robuschi, all 8 product families supplied by the Garner Denver plants under the Elmo Rietschle brand are represented and used in the processing, production and packaging of
FOOD INDUSTRY
possibili processi alimentari in cui Gardner Denver è in grado supportare il cliente è pressoché infinita. Per scoprirli tutti è sufficiente contattare l’azienda: un team di esperti saprà consigliarvi al meglio. Gardner Denver Industrials Group fornisce la più ampia gamma di compressori e prodotti per il vuoto, nelle più svariate tecnologie, per clienti finali e OEM sparsi in tutto il mondo ed in vari settori produttivi.
NEW PRESSURE AND VACUUM SOLUTIONS FOR THE PACKAGING AND PROCESSING OF FOOD PRODUCTS BRANDED ROBUSCHI AND ELMO RIETSCHLE industrially produced goods, foodstuffs in particular. Elmo Rietschle is able to supply several vacuum solutions suitable for a wide number of applications: screw-type vacuum pumps, VSI 300 series (11 basic models able to reach a capacity of up to 650 m³/h and a pressure up to 0.03 mbar abs), in other words, the most advanced “oil-free” technology, offering greater vacuum than was ever possible with traditional systems, along with higher productivity and pollution-free emissions. Thanks to the wide range of technologies branded Robuschi and Elmo Rietschle, Gardner Denver manages to satisfy every possible vacuum and pressure need by supplying the most suitable solution to the various requirements of systems used in different food processing activities: from pneumatic transport of bulk material to the process of end-product selection; from concentration, degassing, desiccation and cooling to bottling, labelling, packaging and final manufacturing operations. The number of possible food processes in which Garner Denver is able to support its customers is practically endless. To find out more, just contact the company, a team of experts will be on hand to provide you with excellent advice. Gardner Denver Industrials Group supplies the most comprehensive range of compressors and vacuum technology products to end-users and OEMs worldwide, operating in various manufacturing sectors.
www.tecnalimentaria.it
About Fairs
Eurocarne 2015,
focus su tecnologie industriali di lavorazione e conservazione
L
a 26ª edizione di Eurocarne chiude con 170 espositori, con oltre 6.000 visitatori (dei quali il 9 per cento esteri) e delegazioni e presenze internazionali provenienti principalmente dai Paesi di lingua tedesca (Germania, Svizzera e Austria), dall’area dei Balcani (Slovenia, Croazia, Macedonia, Bosnia-Erzegovina), Est Europa (Russia, Polonia, Slovacchia, Romania, Repubblica Ceca) e Nord Africa (Egitto, Marocco, Tunisia). Importanti buyer anche da Regno Unito e Irlanda, Francia, Spagna, Argentina, Colombia e Australia. Cinquantacinque convegni ed eventi organizzati in quattro giorni, i più importanti “big” del comparto carneo (fra gli altri: Serafino Cremonini di Inalca, Fabrizio Guidetti di Unipeg, Maurizio Arosio, presidente di Federcarni, Gian Paolo Angelotti di Assomacellai Fiesa-Confesercenti, il presidente dell’Associazione italiana allevatori, Pietro Salcuni, e quello di Anas, Andrea Cristini), e poi show cooking di giovani macellai, chef stellati come Miguel Angel de la Cruz, concorsi dedicati alle macellerie italiane e alle “quote rose” in macelleria, sessioni di degustazione di carne italiana ad estera con l’assistenza di degustatori professionali. “Eurocarne dà appuntamento alla filiera delle carni al 2017, fra due anni, per poi riprendere comunque con la tradizionale cadenza triennale – afferma Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere -. L’obiettivo resta il rafforzamento dei pilastri che hanno fondato il nuovo corso: centralità delle tecnologie industriali di lavorazione e conservazione, con l’allargamento al resto del comparto, dall’allevamento al banco di vendita, ed una maggiore spinta sull’internazionalità della manifestazione. Senza dimenticare lo spazio riservato a degustazioni guidate, show cooking e convegnistica specializzata”. La prossima edizione di Eurocarne si terrà nel 2017.
218
Luglio / July 2015
SI CHIUDE LA 26ª EDIZIONE DELLA RASSEGNA INTERNAZIONALE EUROCARNE CON 170 ESPOSITORI E OLTRE 6.000 VISITATORI
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
About Fairs
Eurocarne 2015,
focus on industrial processing and preservation technologies
T
he 26th edition of Eurocarne closed with 170 exhibitors, more than 6,000 visitors (9% international) and delegations and international attendance largely from German-speaking countries (Germany, Switzerland and Austria), the Balkans area (Slovenia, Croatia, Macedonia, Bosnia and Herzegovina), Eastern Europe (Russia, Poland, Romania, Slovakia, Czech Republic) and North Africa (Egypt, Morocco, Tunisia). Important buyers from the United Kingdom and Ireland, France, Spain, Argentina, Colombia and Australia also attended. Fifty-five conferences and events organized in four days, the most important ‘big’ names in the meat sector (including, among others: Serafino Cremonini of Inalca, Fabrizio Guidetti of Unipeg, Maurizio Arosio, President of Federcarni, Gian Paolo Angelotti of Assomacellai Fiesa-Confesercenti, the President of the Italian Breeders Association, Pietro Salcuni, and the Presdent of Anas, Andrea Cristini) – not to
www.tecnalimentaria.it
mention show cooking with young butchers, star chefs such as Miguel Angel de la Cruz, competitions dedicated to Italian butchers and even a special event for “lady butchers”, tasting sessions of Italian and international meat assisted by professional tasters. “The next Eurocarne will be held in 2017, in two years’ time, and thereafter will resume its traditional triennial scheduling”, said Giovanni Mantovani, CEO & Director General of Veronafiere. “The objective is to strengthen even further the main pillars sustaining the new approach: focus on industrial processing and preservation technologies and expansion to encompass the rest of the sector, from breeding centres to sales counters, with greater emphasis on the international character of the show. Not to mention space reserved for guided tastings, show cooking and specialized conferences”. The next edition of Eurocarne will be held in 2017.
FOOD INDUSTRY
THE 26TH EDITION OF THE INTERNATIONAL EXHIBITION EUROCARNE CLOSED WITH 170 EXHIBITORS AND OVER 6,000 VISITORS
Luglio / July 2015
219
Machinery & Development
Motori elettrici in acciaio inox
I
motori elettrici in acciaio inox che Lovato propone fino ai 7.5 KW possono essere installati in applicazioni in cui vi sia la presenza di uno o più agenti corrosivi nell’ambiente, oppure perchè si sta ricercando un motore elettrico che grazie al suo design sia facile da pulire (easy cleaning); di conseguenza il contatto occasionale o continuo tra il prodotto finito ed i motori elettrici in acciaio inox Lovato non sarà più un problema. Tutti i componenti esterni, incluso l’albero, sono realizzati in acciaio inox AISI 304 (corrosion resistant). Where hygiene counts A differenza di un motore elettrico tradizionale, i motori elettrici in acciaio inox LOVATO si presentano privi di alette di raffreddamento per evitare il deposito di materiale, non sono verniciati per escludere la possibilità di scrostamenti e contaminazione del prodotto finale (have no flaking paint); i dati tecnici sono incisi direttamente sulla cassa in modo da eliminare un’area di proliferazione batterica che una normale targhetta avrebbe certamente creato
(oltre alla possibilità che i rivetti si possano staccare). L’elevato grado di protezione IP ed altre speciali specifiche tecniche applicate ai motori elettrici in acciaio inox Lovato, permettono di effettuare lavaggi ad alta pressione (anche con acqua ad alta temperatura e/o con l’aggiunta di detergenti aggressivi) in tutti gli ambienti in cui sia prevista la pulizia sul luogo garantendo l’efficienza del motore nel tempo (washdown tolerant). I motori elettrici in acciaio inox Lovato aiuteranno a ridurre i tempi di inattività per la pulizia, la manutenzione e la riparazione. Applicazione tipica sono le aree di trasformazione degli alimenti che richiedono frequenti procedure di igienizzazione mentre i settori di riferimento sono: • Food handling and processing including: poultry and meat, seafood and fish, cereal and grain, produce, baking, beverage; • Washdown • Pharmaceutical, chemical processing, petroleum processing, tobacco, carwash, mixer, pump and
conveyor industries. Caratteristiche principali: • Totalmente chiusi (TENV) fino a grandezza MEC80 e garantiti per servizio di funzionamento S1 Ultrahygienic clean solution • Ventilati (TEFC) dalla grandezza MEC90 • B3, B5, B14, B35, B34 • 2, 4 e 6 poli • Uso inverter di serie • Multitensione di serie • Whasdown tolerant: grazie all’elevato grado di protezione IP 66 ed al proprio design, i motori elettrici in acciaio inox Lovato sono adatti per CIP areas e Washdown situations. L’anello di tenuta FKM Viton® a doppio labbro ed un’ulteriore protezione GAMMA montato sull’albero rappresentano alcuni dettagli che abbiamo voluto inserire su aree potenzialmente accessibili. LOVATO è in grado di personalizzare i motori elettrici in acciaio inox secondo specifiche del cliente.
Stainless steel electric motors
L
ovato provides stainless steel electric motors up to 7.5 KW, which can be installed in applications subject to one or more corrosive agents in the environment, and by design are easy to clean (easy cleaning); consequently, occasional or continuous contact between the finished product and Lovato’s stainless steel electric motors is no longer a problem. All external components, including the shaft, are made of AISI 304 stainless steel (corrosion resistant). Where Hygiene Counts Unlike traditional electric motors, LOVATO stainless steel electric motors don’t have cooling fins to prevent material deposits, they are not varnished to prevent peeling and contamination of the final product (have no flaking paint); technical data is engraved directly on the housing to eliminate an area of bacterial proliferation that a normal plate would certainly create (as well as the risk of rivets coming off).
220
Luglio / July 2015
The high level of IP protection and other special technical specifications of LOVATO stainless steel electric motors allows high pressure washing (even with high temperature water and/or with the addition of harsh detergents) in all environments subject to on-site cleaning to ensure the long-term efficiency of the motor (washdown tolerant). Lovato stainless steel electric motors help reduce cleaning, maintenance and repair downtime. Typical applications include food processing requiring frequent sanitation procedures and reference areas include: • Food handling and processing including: poultry and meat, seafood and fish, cereal and grain, produce, baking, beverage; • Washdown • Pharmaceutical, chemical processing, petroleum processing, tobacco, carwash, mixer, pump and conveyor industries.
FOOD INDUSTRY
Main features: • Totally closed (TENV) up to the frame 80 and guaranteed for operating service S1 Ultra-hygienic clean solution • Ventilated (TEFC) from the frame 90 • B3, B5, B14, B35, B34 • 2, 4 and 6 poles • Serial use inverter • Serial multi-voltage • Washdown tolerant: the high level of IP 66 protection and the design make Lovato stainless steel electric motors suitable for CIP areas and Washdown situations. The double-lipped FKM Viton ® sealing ring and the additional GAMMA protection mounted on the shaft are details that we wanted to add on potentially accessible areas. LOVATO can customise the stainless steel electric motors according to customers’ specifications.
www.tecnalimentaria.it
Indice/Index ABRIGO SPA www.abrigospa.com ADVANCED TECHNOLOGIES SPA www.adv-tech.it AERAQUE SRL www.aeraque.com AGROPRODMASH 2015 www.agroprodmash-expo.ru ALBA & TEKNOSERVICE SRL www.albaequipment.it ALBERTAZZI G. SPA www.albertazzi.com ALFA LAVAL www.alfalaval.com ALIT SRL www.alit.it ALTECH SRL www.altech.it ASIA FRUIT LOGISTICA 2015 www.asiafruitlogistica.com BORGHI SRL www.borghigroup.it CAD PROJECT SRL www.cadproject.it CAGGIATI MAURIZIO SRL www.caggiatimaurizio.it CHINAPLAS 2015 www.chinaplasonline.com CIDIESSE SRL www.cidiesse.com CIESSE SRL www.ciesseventilatori.eu CM TECHNOLOGIES www.cm-technologies.biz CO.ME.T. SRL www.cometalba.it CUOMO F.LLI SNC www.cuomoind.it
42-43 194-195 199 68, 186 3, 80 113 144-145 54-55 6, 128 171 23 174-175 173 206 137 168-169 198 47 159-161
EASYMAC SRL www.easymac.it ECONORMA www.econorma.com ESCHER MIXERS SRL www.eschermixers.com EURASIA PACKAGING 2015 www.packagingfair.com EUROCARNE 2015 www.eurocarne.it EUROPAIN 2015 www.europain.com FANUC ITALIA SRL www.fanuc.eu FBF ITALIA SRL www.fbfitalia.it FLAMIC SRL www.flamic.it FUTURA ROBOTICA SPA www.futurarobotica.com G.MONDINI SPA www.gmondini.com GARDNER DENVER SRL www.gardnerdenver.com GENERAL SYSTEM PACK SRL www.gsp.it GIOTEC SRL www.giotec.net GULFOOD MANUFACTURING 2015 www.gulfoodmanufacturing.com I.C.F. & WELKO SPA www.icf-welko.it IBA 2015 www.iba.de IBATECH 2015 www.ibatech.com.tr IBL SRL www.iblbakery.com IDMA 2015 www.idma.com.tr IFP PACKAGING SRL www.ifppackaging.it INCOS STAMPI SRL www.new-plastic.it INDIA FOODEX 2015 www.indiafoodex.com INDUSTRIE FRACCHIOLLA SPA www.fracchiolla.it ING.A ROSSI IMPIANTI INDUSTRIALI SRL www.ingarossi.com INOX FRIULI SRL www.inoxfriuli.it IPACK-GIDA 2015 www.ite-ipack.com IPACK IMA 2015 www.ipack-ima.com IRPLAST SPA www.irplastgroup.it IRTECH SRL www.irtechsrl.it ITALPAN SAS www.italpan.com KELLER ITALY SRL www.kelleritaly.it KONOMAC SRL www.konomac.com LA PARMIGIANA SRL www.laparmigiana.com LAIM SRL www.imbalaim.it LAMBERTI SPA www.lamberti.com LASER SRL www.laserbiscuit.it LAWER SPA www.lawerunica.com LCZ SRL www.lcz.it
45 182 IVa Copertina, 85 150 218-219 24 129 164-167 17-18 210-211 115-117 214-215 10, 140 36-37 216-217 183-185 32-33 26 38-39 22 11, 141 177 146 12-13 147 148-149 112 98-109 122-123 70-71 27 205 25 81 197 200-201 52-53 212-213 154-155
LEVATI FOODTEC SRL www.levatift.com LITA SRL www.lita.to.it LIVE-TECH SRL www.live-tech.com LOVATO SAS www.lovatosas.com MACFRUT 2015 www.macfrut.com MAFEX 2015 www.mafex-morocco.com MH MATERIAL HANDLING SRL www.mhmaterialhandling.com MILK ITALY SRL www.milkitaly.com MINGAZZINI SRL www.mingazzini.it MIOZZO SRL www.miozzosrl.com MIX SRL www.mixsrl.it MODERN BAKERY 2015-2016 www.modernbakery-moscow.com MOLITECNICA SUD SNC www.molitecnicasud.it MORO SRL www.moro.it NEW DELL www.newdell.it NIMA-ERRE.TI PACKAGING SRL www.nimaerreti.com NOVAPAN SRL www.novapan.com OCRIM SPA www.ocrim.com OFF. DI CARTIGLIANO SPA www.cartigliano.com
156-157 2, 138 110-111 220-221 196 64 124-125 179 151 60-61 63 44,46, 16 65 162-163 66-67 118-120 IIa Copertina, 28-29 92-95 180-181
OLOCCO SRL www.olocco.it OMAC SRL www.omacpompe.com P SYSTEMS SRL www.p-systems.it PERTEN INSTRUMENTS SRL www.perten.com PIETRIBIASI MICHELANGELO SRL www.pietribiasi.it PIGO SRL www.pigo.biz PILOT ITALIA SPA www.pilotitalia.com PM CHOCOLATE SRL www.pmchocolate.com PNEUMOFORE SPA www.pneumofore.com POWX 2015 www.powx-russia.com PRL TECNOSOFT SNC www.prltecnosoft.it RE PIETRO SRL www.repietro.com REAL FORNI SRL www.realforni.com RG STRUMENTI SRL www.rgstrumenti.it RICCARDI ENGINEERING SRL www.riccardiengineering.com SACAR FORNI SRL www.sacarforni.it SIBREAD SRL www.sibread.com SIGEP 2016 www.sigep.it SIGMA SRL www.sigmasrl.com SKF INDUSTRIE SPA www.skf.com STARMIX SRL www.starmix.it SWOP 2015 www.swop-online.com TECNOGRAIN CARLINI SRL www.tecnograin.com TECNOMEC SNC www.tecnomec.pr.it TECNOMULIPAST SRL www.tecnomulipast.com TECNOPACK SRL www.tecnopackspa.it TECNOPOOL SPA www.tecnopool.it TEKNOSTAMAP SRL www.teknostamap.eu TRIVI SRL www.trivisrl.com UMBRA PACKAGING SRL www.umbrapackaging.it UNIVERSALPACK SRL www.universalpack.it UPAKOVKA KIEV 2015 www.upakovka.ua VIMEK INDUSTRIES SRL www.vimekindustries.com VITALI & CAUCIA SRL www.vitaliecaucia.com VOMM SPA www.vomm.it WAM GROUP SPA www.wam.it WOP 2015 www.wop-dubai.com Z.MATIK www.zmatik.com ZANOTTI SPA www.zanotti.com
88-89 121 131 189 187 152-153 96-97 79 188 62 190-191 59 82-83 193 76-77 90-91 72-73 84 34-35 207-209 1, 19 204 69 126-127 4 7, 139 Ia Copertina, 20-21 IIIa Copertina, 49 50-51 133 136 114 5, 48 74-75 86-87 202-203 158 30-31 40-41
FIERE / FAIRS 2015 GENNAIO/JANUARY
FEBBRAIO/FEBRUARY
PROSWEETS
RIMINI
COLONIA
Salone internazionale della pasticceria, panificazione, pastificazione
Salone internazionale di pasticceria e industria dolciaria
1-4
4-6
1-4
17-21
SIGEP+AB TECH
MARZO/MARCH 24-27
10-12
FRUIT LOGISTICA
LEVANTE PROF
CFIA RENNES
BERLINO
BARI
Salone internazionale dell’industria agroalimentare
Salone di panificazione, pasticceria e pasta fresca
Salone internazionale delle tecnologie alimentari
ANUGA FOODTEC COLONIA
RENNES
Salone internazionale tecnologie di processo per l’industria alimentare e delle bevande
APRILE/APRIL 13-17
13-16
26-28
INTERSICOP
MECSPE
MADRID
PARMA
Salone internazionale della pasticceria, panificazione e pastificazione
Salone internazionale delle tecnologie per l’innovazione, movimentazione e logistica
21-24
21-24
BARCELLONA
BARCELLONA
HANNOVER MESSE
HISPACK
HANNOVER
Salone internazionale del packaging e confezionamento
Salone internazionale dell’automazione, trasmissione e controllo
BTA
Salone internazionale tecnologie dell’ industria alimentare
MAGGIO/MAY 19-23
23-26
IDMA
DAIRY TECH
ISTANBUL
RHO - MILANO
Salone internazionale delle tecnologie molitorie
Salone internazionale del packaging e del confezionamento
19-23
19-23
19-23
IPACK-IMA
FRUITECH INNOVATION
MEAT TECH
RHO - MILANO
RHO - MILANO
Salone internazionale dell’industria casearia
Salone internazionale dell’industria della carne
RHO - MILANO Salone internazionale dell’industria agroalimentare
GIUGNO/JUNE 19-23
EUROCARNE
RHO - MILANO
Salone internazionale dell’industria della carne
SPS IPC DRIVES ITALIA
VERONA
Salone internazionale della logistica
12-15
12-14
10-13
INTRA LOGISTICA
9-11
VICTAM INTERNATIONAL
BAKERY CHINA SHANGHAI
COLONIA
Salone internazionale della pasticceria, panificazione e pastificazione
PARMA Salone internazionale dell’automazione
Salone internazionale tecnologie lavorazione prodotti granulari
AGOSTO/AUGUST
LUGLIO/JULY 16-19
21-23
EXPO PACK GUADALAJARA - MESSICO Salone internazionale dell’industria del packaging
FOODTECH AFRICA JOHANNESBURG Salone internazionale della tecnologie alimentari
23-26
FISPAL TECNOLOGIA S. PAOLO BRASILE Salone internazionale dell’industria alimentaria di processo e packaging
SHANGHAI Salone internazionale di processo e packaging
21-23
14-17
15-17
FIPAN
FOODEX INDIA
Salone internazionale della pasticceria, panificazione e pastificazione
Salone internazionale tecnologie di processo & packaging per l’industria alimentare e delle bevande
PROPAK & PROCESS CHINA
S. PAOLO - BRASILE
BANGALORE
SETTEMBRE/SEPTEMBER 12-17
IBA
MONACO Salone internazionale della pasticceria, panificazione e pastificazione
12-17
29-1
NORIMBERGA Salone internazionale del packaging
15-18
23-25
28-30
PROCESS EXPO
INTERNATIONAL DAIRY SHOW
MACFRUT
MUMBAI
CHICAGO
CHICAGO
CESENA
LAS VEGAS
Salone internazionale dell’industria alimentare e delle bevande
Salone internazionale dell’industria di processo
Salone internazionale dell’industria casearia
Salone internazionale della lavorazione della frutta
Salone internazionale del packaging
OTTOBRE/OCTOBER
FACHPACK
15-18
WORLD OF FOOD INDIA
23-27
HOST RHO - MILANO Salone internazionale della panificazione e della pasticceria
PACK EXPO
NOVEMBRE/NOVEMBER 3-5
FOOD
Processing & Packaging NAIROBI, KENYA Salone internazionale del packaging e del processo alimentare
10-13
ANDINA PACK
17-19
EUROPACK CFIA
24-26
SPS DRIVES
BOGOTÀ
LIONE
NORIMBERGA
Salone internazionale del packaging
Salone internazionale del packaging e del processo alimentare
Salone internazionale dell’automazione
Hall HallA5 A5 Stand Stand383 383