www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY Technology for the Food Industry - International magazine in Italian/English Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV - Anno 21 N째03/2016 - ISSN 2498-9541
N째3 Marzo / March 2016
We produce producedrum drumand andexternal external motion We spirals,spirals, patented motion patented
Machinery & Development
Filosofia VIMEK: Pani Diversi = Forni Diversi VIMEK Philosophy: Different Bread = Different Oven
V
IMEK produce diversi tipi di forni: una o più camere a temperature indipendenti, forni di tipo verticale con cottura su piani mobili o su pianali (sostituiscono più forni rotativi) garantendo la cottura ad aria, forni elettrici, forni a fiamma diretta, forni ciclotermici. Diverse le basi di cottura: banda d’acciaio, rete fitta, piastre in marmo, in pietra refrattaria, piastre d’acciaio. I forni VIMEK vengono studiati e realizzati in base alle caratteristiche del prodotto “tipico” da cuocere. L’attento studio del dimensionamento dei giri d’aria e il semplice controllo delle temperature nelle zone di cottura permettono una più alta qualità di cottura ed un risparmio energetico ridotto fino al -20%.
V
IMEK manufactures different types of ovens: One or more decks with independent temperatures. Horizontal tunnel or with planes, vertical ovens (these last replace rack ovens) ensuring the air cooking. Electric, direct flames, cyclothermal ovens. Different bases of cooking: steel band, mesh, marble plates, refractory stone, steel plates. VIMEK ovens are designed and made according to the “typical” product to be baked. The careful dimensioning of the air flows and the simple monitoring of temperatures in the cooking zones allow higher baking quality & reduced energy, savings of up to -20%.
www.vimekindustries.com
48
Marzo / March 2016
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Ci trovate a Pag. 48-49
32 IN QUESTO NUMERO FEATURED INSIDE
IL MOTORE DELLA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE THE DRIVE TO THE FOURTH INDUSTRIAL REVOLUTION
34 FANUC
36 LAWER
CR-7iA, IL NUOVO ROBOT COLLABORATIVO DI FANUC CR-7iA, FANUC’S NEXT COLLABORATIVE ROBOT
LA CERTEZZA DELLA PRECISIONE THE CERTAINTY OF PRECISION
88 CUOMO UNA NUOVA GENERAZIONE DI SOLUZIONI A NEW GENERATION OF SOLUTIONS
126 TECNO PACK QUALITÀ LEONE SI AFFIDA A TECNO PACK PER IL SUO CONFEZIONAMENTO FORMAGGI QUALITÀ LEONE ENTRUSTS TECNO PACK FOR ITS CHEESE PACKAGING
134 NIMAX
INTERNATIONAL MAGAZINES
LOMA - SALES CHANNEL OF THE YEAR 2015
TECNALIMENTARIA FOOD INDUSTRY Year XXI - n°03 MARZO 2016
150 ALTECH ESPERTI IN SOLUZIONI DI ETICHETTATURA EXPERT IN LABELLING SOLUTIONS
174 ATLAS COPCO - BARILLA CASE HISTORY
Direttore responsabile F. Da Cortà Fumei Direttore editoriale E. Da Cortà Fumei Segreteria di redazione Sabrina Fattoretto Grafica Carlo Borin Hanno collaborato: Anita Pozzi Claudia Bosco Cristiana Zipponi Franco Giordano Pubblicità Megas srl Stampa Unigraf Direzione e Redazione Editrice EDF Trend srl Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy Tel. +39 0422 549305 Fax +39 0422 591736 redazione@tecnalimentaria.it info@tecnalimentaria.it www.tecnalimentaria.it Autorizzazione Tribunale di Forlì n. 5 del 19.01.1996 In questo numero la pubblicità non supera il 45% Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV ISSN 2498-9541 Publisher Editrice EDF Trend srl Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy All right reserved. Reproduction in whole or in part without written permission is prohibited. The Publisher is not responsible for any materials, nor for writers’ nor contributors’ expressed or implied opinions. I formativa ex D.lgs 196/03 Ai sensi dell’art.2 comma 2° del Codice Deontologico dei gior giornalisti si rende nota l’esistenza di una banca dati di uso reda redazionale presso la sede di Corso del Popolo, 42 - Treviso. Responsabile del trattamento dati è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere presso la sede di Treviso - Corso del Popolo, 42 per i diritti previsti dalla legge 675/1996. Associato a:
e n i l n O d a e R magazines Sfoglia tutte le nostre riviste! Online
www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY Technology for the Food Industry - International magazine in Italian/English Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV - Anno 21 N°03/2016 - ISSN 2498-9541
IN COPERTINA
www.tecnalimentaria.it
Olocco Srl www.olocco.eu
N°3 Marzo / March 2016
.it
Marketing & Strategy
Le rivoluzioni industriali del Gruppo Nestlé La filosofia di business di Nestlé fondata sull’innovazione ha attraversato 150 anni e ha determinato almeno quattro “rivoluzioni industriali” del settore alimentare
L
’avvento dell’alimentazione industriale nel mondo ha una data precisa, il 1866 e due protagonisti: un giovane farmacista svizzero e un neonato. Sono giorni di tensione nel piccolo centro di Vevey in Svizzera; un bambino rischia di perdere la vita perché non può essere allattato al seno. Henri Nestlé, giovane farmacista, viene a conoscenza del caso e propone di dare al neonato la farine lactée, un preparato per lattanti da lui inventato che risulta essere l’unico prodotto che il bambino riesce a digerire – consentendogli di fatto di sopravvivere. Siamo nel 1867. Solo un anno prima, nel 1866, la società Anglo Swiss apre in Svizzera la prima fabbrica di latte condensato, un’altra innovazione salvavita quando il latte inacidiva facilmente durante il trasporto. Due storie destinate a unirsi in una grande avventura imprenditoriale. Negli anni a seguire, infatti, Henri Nestlé trasformerà la sua intuizione geniale in una fiorente attività che si fonderà nel 1905 con la società Anglo Swiss inventando un modello alimentare industriale del tutto innovativo e di grande importanza sociale, soprattutto per il benessere delle nuove generazioni. Oggi il consumo di prodotti Nestlé supera il miliardo di porzioni al giorno; il Gruppo opera infatti in più di 197 Paesi e conta circa 340.000 dipendenti in organico - rimanendo fedele ai valori del suo fondatore, al suo celebre logo con il nido e alla storica sede di Vevey, in Svizzera. In Italia Nestlé è presente con 13 stabilimenti produttivi lungo tutta la penisola occupando circa 5500 persone che lavorano ogni giorno per assicurare qualità, sicurezza e gusto ai prodotti.
12
Marzo / March 2016
FOOD INDUSTRY
Una filosofia di business fondata sull’innovazione che ha attraversato 150 anni e che ha determinato almeno quattro “rivoluzioni industriali” del settore alimentare. Nestlé, infatti, ha attraversato un secolo e mezzo di grandi evoluzioni sociali e demografiche mettendo a disposizione, sempre con un passo avanti nel futuro, prodotti innovativi in grado di offrire un concreto valore aggiunto alle persone di tutto il mondo. Ma cosa mangeremo nei prossimi 150 anni? Il futuro apre prospettive entusiasmanti che vedranno sempre più stretta la connessione fra alimentazione, salute, longevità, qualità della vita. Le aziende del food rivestiranno quindi un ruolo cruciale per rendere questi progressi accessibili ad una popolazione che è destinata a crescere e ad evolvere molto velocemente. In questo scenario, Nestlé è impegnata a supportare la ricerca scientifica applicata alla nutrizione già dal 1987 con la fondazione del Nestlé Research Center che rappresenta il motore dello sviluppo delle attività del Gruppo. Con 34 centri di R&D nel mondo – tra i quali Casa Buitoni in Italia – Nestlé costituisce oggi il più grande network privato al mondo di ricerca applicata alla nutrizione. L’innovazione è nel dna del Gruppo sin dalla sua fondazione e rappresenta l’asse portante del futuro del Gruppo. Da questa visione nasce nel 2011 Nestlé Health Science S.A, la realtà del Gruppo Nestlé che si colloca in un innovativo ambito, quello fra l’alimentare e il farmaceutico, per rispondere a fabbisogni nutrizionali specifici. La società infatti, sviluppa soluzioni personalizzate e avanzate con l’obiettivo di dare alla terapia nutrizionale un ruolo primario per il benessere delle persone di tutte le età. La scienza della nutrizione apre infatti prospettive estremamente interessanti, in termine di prevenzione e miglioramento della qualità della vita. Un tema che Nestlé ha voluto approfondire e condividere con il suo pubblico con la mostra FEED your MIND!, il percorso espositivo allestito da Nestlé nel Padiglione Svizzero ad EXPO 2015. FEED your MIND! racconta i perché del cibo e della sua intima correlazione con l’uomo, la mente e le emozioni ed è stata visitata da oltre 400.000 persone durante l’ultima Esposizione Universale di Milano. In occasione del 150° anniversario, il Gruppo ha scelto di far rivivere la exhibit a Roma, da marzo, con un percorso pensato per coinvolgere soprattutto le nuove generazioni sul tema dell’importanza della nutrizione per la vita delle persone. Mangiare è infatti il più quotidiano dei gesti: anche per questo, in occasione dell’anniversario del Gruppo, i marchi di Nestlé coinvolgeranno i loro consumatori in eventi e promozioni per celebrare insieme 150 anni di gusto e benessere sulle tavole degli italiani.
www.tecnalimentaria.it
Marketing & Strategy
Nestlé Group’s industrial revolutions Nestlé business philosophy grounding on innovation has spread over 150 years and shaped at least four “industrial revolutions” of the food sector
T
he onset of industrial food can be dated back to 1866 and features two main characters: a young Swiss chemists and a premature baby of Vevey, Switzerland, who couldn’t be breastfed and risked dying. Henri Nestlé learnt about this case and proposed to feed the baby with his new “farine lactée”, the only product that the newborn baby could digest, and he survives. It is 1867. Just one year before, the Anglo-Swiss Condensed Milk Company launched Europe’s first condensed milk; this was another life-saving product in an era before refrigeration when fresh milk spoilt easy in transit. These two realities would join to start a great entrepreneurial adventure. Word of Nestlé’s success spreads rapidly, and through determination, commitment and a pioneering spirit he builds a thriving business. In 1905, Anglo Swiss merged with Nestlé’s company to form the Nestlé & Anglo-Swiss Milk Company, which evolved into Nestlé from 1977. Hence, a new industrial, revolutionary food model of social relevance, especially for the wellbeing of new generations, was created. Worldwide, people now consume more than one billion servings of Nestlé products per day. The company operates in over 197 countries and employs almost 340,000 people. It’s a far cry from the small-scale business that Henri Nestlé founded in Vevey, Switzerland. In Italy, Nestlé accounts for 13
www.tecnalimentaria.it
production factories and 5500 employees committed to granting quality, safety and taste. Business philosophy grounding on innovation that has spread over 150 years and shaped at least four “industrial revolutions” of the food sector. In fact, Nestlé has lived a century and a half of big social and demographic evolutions and offered innovative products able to give read added value to the whole planet. What will we eat in 150 years? The future will offer excellent perspectives with closer connection among nutrition, health, longevity, and quality of life. Food companies will have crucial role in making these progresses accessible to demography that is growing and evolving rapidly. Within this framework, Nestlé has been supporting nutrition-based research since 1987 through Nestlé Research Centre. With 34 R&D centres worldwide – Casa Buitoni in Italy – Nestlé stands out as the biggest private network of research applied to nutrition. Innovation has been inherent to the Group since its foundation and is also the background of the future of the Group. From this vision, in 2011, Nestlé Health Service S.A. is stemmed; this Nestlé reality spans from the food and pharmaceutical sectors as to meet specific nutritional requirements. In fact, the company developed personalized and advanced solutions with the goal of giving nutritional therapy a main role for the wellbeing of people of all ages. Nutrition science opens highly interesting perspectives in terms of prevention and improvement of the quality of life. That is an issue that Nestlé wanted to develop and share with the consumers, as shown by “FEED your MIND!”, an interactive exhibition to explain the mystery of what happens inside us when we eat, at Expo Milano 2015 – the largest ever event dedicated to food. More than 400,000 visited this exhibition. ‘Feed Your Mind!’ showed how the body and mind react to the food we eat: the mechanisms that govern appetite and affect how we choose and taste food. On occasion of the 150th anniversary, the Group will re-stage the exhibition in Rome, from March, with a itinerary purposely studied as to involved new generations on the importance that nutrition has to our lives. Eating is our most daily attitude and that is why on occasion of the Group’s anniversary, Nestlé brands will involve their consumers in events and promotions, to celebrate together 150 years of taste and wellbeing on Italians’ tables.
FOOD INDUSTRY
Marzo / March 2016
13
About Fairs
PCIM Europe 2016 PCIM Europe 2016 offrirà un vasto programma di conferenze che tratteranno, tra gli altri, l’importanza e le sfide di Industria 4.0 per l’elettronica di potenza
L
a PCIM Europe 2016 - International Exhibition and Conference for Power Electronics, Intelligent Motion, Renewable Energy and Energy Management - è impegnata in un vasto programma di conferenze con l’ottimizzazione dei singoli componenti nonché con nuove soluzioni di sistema, considerando gli aspetti più disparati. Con oltre 300 relazioni e presentazioni poster, saranno presentati e discussi nuovi materiali, concetti, tecniche costruttive, integrazione di sistema e domande di affidabilità.
Gamma di argomenti ricca di sfaccettature Tra i punti salienti spiccano i tre discorsi chiave su “Welcome to the Post-Silicon World: Wide Band Gap Powers Ahead”, “Smart Transformers - Concepts, Challenges, Applications” e “Trends of Solar System Integration Electricity Networks” nonché sessioni speciali su “Passive Components”, “Smart Lighting” e “E-Mobility”. Inoltre, nella tavola rotonda “Smart Future of Power Electronics”, saranno analizzati e discussi dagli esperti temi di attualità, come l’importanza e le sfide di Industria 4.0 per l’elettronica di potenza. Nei due giorni che precederanno la conferenza, in sette seminari di mezza giornata e dieci tutorial di un’intera giornata, affermati esperti trasmetteranno la loro conoscenza sui temi come “Design Challenges for High Frequency Magnetic Circuit Design for Power Conversion”, “Reliability Engineering in Power Electronics – from Components to Systems” oppure “Exceeding 99% Efficiency for PFC and Isolated DCDC Converters. GANs versus Silicon”. In qualità di fiera internazionale specialistica e conferenza per l’elettronica di potenza, PCIM Europe è il luogo di incontro per circa 9.000 esperti dell’industria e della scienza orientata all’industria. Il programma completo della conferenza e la lista attuale degli espositori della fiera PCIM che si terrà contestualmente, è disponibile all’indirizzo www.pcim.de
PCIM Europe 2016 will offer an extensive programme of conferences on, among others, the importance and challenges of industry 4.0 for power electronics
I
n its comprehensive conference programme, PCIM Europe 2016 - International Exhibition and Conference for Power Electronics, Intelligent Motion, Renewable Energy and Energy Management - deals with the optimization of individual components and with new system solutions, covering thereby diverse aspects. New materials, concepts, construction techniques, system integration and reliability issues will be presented and discussed in more than 300 oral and poster presentations. Diverse variety of topics The highlights include, amongst others, three keynote speeches on “Welcome to the Post-Silicon World: Wide Band Gap Powers Ahead“, “Smart Transformers – Concepts, Challenges, Applications“ and “Trends of Solar System Integration Electricity Networks“, as well as special sessions on: “Passive Components“, “Smart Lighting” and “E-Mobility”. Furthermore, experts from different fields will analyse and discuss current topics such as the importance and challenges of industry 4.0 for power electronics in the panel discussion “Smart Future of Power Electronics”. On the two days prior to the official beginning of the conference, well known experts will share their knowledge in seven half-day seminars and ten full day tutorials on topics such as “Design Challenges for High Frequency Magnetic Circuit Design for Power Conversion“, “Reliability Engineering in Power Electronics – from Components to Systems” or “Exceeding 99% Efficiency for PFC and Isolated DC-DC Converters. GANs versus Silicon”. The PCIM Europe international exhibition and conference is the meeting point for about 9,000 experts from industry and industry related sciences. The detailed conference program and an up-to-date exhibitor list are available on www.pcim-europe.com
14
Marzo / March 2016
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Marketing & Strategy
Programma promozionale internazionale Ucima, l’Associazione nazionale di categoria, in collaborazione con ICE-Agenzia, coordina la partecipazione delle aziende italiane a due importanti eventi fieristici di settore
P
renderà il via in Vietnam, a Ho Chi Minh City, il programma promozionale internazionale messo a disposizione delle aziende italiane da Ucima, l’Unione dei Costruttori Italiani di Macchine Automatiche per il Confezionamento e l’Imballaggio. Toccherà nel corso dei prossimi mesi molti Paesi del mondo tra cui Egitto, Algeria, Korea, Brasile, Messico, Iran, Russia, Thailandia, Cina, Indonesia, Nigeria, Myanmar, Perù, Usa. Il debutto a Propak Vietnam il 1 marzo. All’importante
manifestazione vietnamita prenderanno parte le aziende Cavanna, Cerutti, Unifill, Magnoni, Melegari Manghi, Pietribiasi, OCME, Sacmi, Ipi, Arol, Pfm, Tropical Food, Water Systems e Bertolaso. Qualche settimana dopo, dal 15 al 18 marzo, sarà invece la volta di Propak Africa, la principale fiera del continente africano dedicata alle macchine per il confezionamento e l’imballaggio. All’interno del padiglione italiano esporranno le aziende Cepi, Unifill, Sipa, Cartiera di Ferrara, Smi, Tropical Food, Megadyne, Goglio, Bocedi, Ocme e Sacmi. Entrambe le iniziative possono contare sul supporto finanziario e operativo di ICE-Agenzia. Le tappe del programma promozionale sarà inoltre occasione per promuovere l’edizione 2018 della fiera Ipack Ima, tra le più importanti manifestazioni al mondo del settore, in programma a Rho Fiera Milano dal 29 maggio al 2 giugno 2018. Ucima ha infatti acquisito nei mesi scorsi il controllo della società organizzatrice attraverso una nuova società partecipata anche da Fiera Milano.
International promotional campaign T The national trade association Ucima will be coordinating the participation of Italian companies in two major exhibitions in cooperation with the Italian Trade Agency ITA
16
Marzo / March 2016
FOOD INDUSTRY
he international promotional programme organised for Italian companies by Ucima, the Italian Packaging Machinery Manufacturers’ Association, will begin in Ho Chi Minh City, Vietnam. It will stop off in many countries over the next few months, including Egypt, Algeria, Korea, Brazil, Mexico, Iran, Russia, Thailand, China, Indonesia, Nigeria, Myanmar, Peru and the USA. The first event in the programme is Propak Vietnam, due to begin on 1 March. The companies Cavanna, Cerutti, Unifill, Magnoni, Melegari Manghi, Pietribiasi, OCME, Sacmi, Ipi, Arol, Pfm, Tropical Food, Water Systems and Bertolaso will be taking part in the important Vietnamese show. It will be followed a few weeks later, from 15 to 18 March, by Propak Africa, the most important exhibition of packaging machinery in the African continent. The Italian pavilion will see the participation of companies Cepi, Unifill, Sipa, Cartiera di Ferrara, Smi, Tropical Food, Megadyne, Goglio, Bocedi, Ocme and Sacmi. Both initiatives will receive financial and operational support from the Italian Trade Agency ITA. The various stops in the promotional programme will also provide an opportunity to promote the 2018 edition of the exhibition Ipack-Ima, one of the world’s most important events in the sector which will be held in the Fiera Milano Rho exhibition centre from 29 May to 2 June 2018. Ucima recently took over the show’s management by setting up a new company together with Fiera Milano.
www.tecnalimentaria.it
Science & Technology
Sistemi di trattamento ozono di eccellente qualità I sistemi di trattamento con Ozono di Aeraque possono essere usati per molteplici applicazioni
A
eraque progetta e produce sistemi di trattamento con Ozono per liquidi e gas destinati a molteplici applicazioni: questo elenco presenta le tipologie di impianto già realizzate, ma l’ufficio tecnico Aeraque è pronto ad esaminare qualsiasi esigenza specifica e trovare soluzioni risolutive alle necessità dei clienti. • Trattamenti di Potabilizzazione • Disinfezione Acqua Potabile • Preparazione e Condizionamento di Acque Minerali • Disinfezione IV Gamma • Sanificazione Ambienti e Stoccaggi Derrate • Disinfezione Prodotti e Contenitori Alimentari • Disinfezione circuiti di raffreddamento • Trattamenti con Ozono per Piscicoltura • Disinfezione Loop Distribuzione Acqua • Impianti di Osmosi Inversa • Impianti di Produzione Acqua Ultrapura • Depurazione Acque e Gas Reflui Il Servizio Assistenza Clienti assicura inoltre interventi rapidi e puntuali su richiesta specifica e servizi di manutenzione programmata in tutto il mondo.
First-class ozone treatment systems Aeraque Ozone treatment systems can be used in many applications
A
eraque designs and manufactures systems for the treatment of the liquids and gases used in several applications; this list shows the plants Aeraque has already built, but its design department is always ready to examine new specific requirements in order to find a solution to the customers’ demand. • Drinking Water Treatments • Drinking Water Disinfection • Mineral Water Preparation and Conditioning • Fresh Vegetables Disinfection • Stocking Goods and Stocking Areas Disinfection • Food Products and Containers Disinfection • Cooling Systems Disinfection • Fish Farms Ozone Treatments • Pure Water Loop Distribution Disinfection • Reverse Osmosis Plants • Ultrapure Water Plants • Waste Water and Gas Treatment The Customer Care Department ensures prompt interventions upon specific request and Programmed Maintenance Services around the world.
Machinery & Development
Macchinari tecnologicamente all’avanguardia Da oltre 40 anni, passione, internazionalità, ricerca e concretezza sono i pilastri su cui l’azienda costruisce i propri successi
I
ndustrie Fracchiolla SpA è una azienda leader a livello internazionale, specializzata nella progettazione, costruzione e installazione di serbatoi inox, per il settore alimentare, chimico e farmaceutico, di qualsiasi dimensione realizzati anche sul posto.
Serbatoi di stoccaggio e di processo Fermentatori birra; cristallizzatori; dissolutori; serbatoi di miscelazione (con agitatore) sia riscaldati che refrigerati di qualsiasi capacità per prodotti pastosi, liquidi, semi-liquidi, granulati, prodotti in polvere. Da oltre 40 anni, passione, internazionalità, ricerca e concretezza sono i pilastri su cui l’azienda costruisce i propri successi. Industrie Fracchiolla SpA è validamente organizzata e può contare su: • una forza lavoro composta da 110 dipendenti; • uno stabilimento industriale di 20.000 mq; • parco automezzi composto da 40 veicoli e 4 autogru; • vasta dotazione di macchinari tecnologicamente all’avanguardia.
L’azienda viene gestita da tre fratelli, oggi affiancati dai loro figli, fortemente motivati a portare avanti e a far crescere l’impresa di famiglia. Le modernissime tecniche di lavorazione, la cura dei particolari e l’affidabilità dei prodotti offerti, i prezzi competitivi, la puntualità nell’evasione delle commesse supportata dall’assistenza tecnica professionale e tempestiva, sono alcuni dei fattori che hanno reso competitiva Industrie Fracchiolla SpA a livello internazionale e che sostengono l’incremento continuo delle sue esportazioni.
Technologically advanced machines
L
For over 40 years, passion, internationalism, research and substance have been the pillars on which the company has built its success
18
Marzo / March 2016
eading company and well-established reality internationally, Industrie Fracchiolla SpA specializes in engineering, manufacture and installation of stainless steel tanks for the food, chemical and pharmaceutical sectors, of any size, to be built also on the customers’ premises. Storage and process tanks Beer fermenters; crystallizers; dissolution vessels, heated and refrigerated mixing tanks (with agitator) for any capacity, for pasty, liquid, semi-liquid, granulated products and powder products. For over 40 years, passion, internationalism, research and substance have been the pillars on which the company has built its success. Industrie Fracchiolla SpA is masterly managed by three brothers and can count on: • manpower consisting of 110 employees, • 20,000 square metres’ industrial facility, • fleet of machines consisting of 40 vehicles and 4 truck cranes • comprehensive range of technologically advanced machines. Today, the company is run by the three Fracchiolla brothers and their sons, who are strongly motivated to develop their family business. State-of-the-art processing techniques, accuracy down to the finest details, competitive prices, timely delivery of products, along with professional and prompt technical assistance, are just some of the key factors that have made Industrie Fracchiolla SpA a competitive player internationally and supported by constant growth of its exportations.
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Pizeta, una straordinaria capacità innovativa In Pizeta una gestione dinamica, assieme ad un’esperienza di quasi mezzo secolo, fa sì che il nome dell’azienda sia riconosciuto a livello internazionale
P
izeta progetta e costruisce impianti per lo stoccaggio e la movimentazione di materie prime alimentari e prodotti finiti food e non food: pasta secca, petfood, cereali, cous cous, pellet di legno e altro ancora. Dalla singola macchina fino alla fornitura di impianti completi “chiavi in mano”, l’azienda esprime una consolidata esperienza nel settore e una non comune capacità innovativa,
supportate da una rete di assistenza particolarmente efficace. La progettazione di ogni impianto avviene rigorosamente “su misura” e trasforma i desiderata del cliente in progetti altamente funzionali. Con il supporto dei moderni strumenti di progettazione, tra i quali la modellazione 3D, la qualità dei prodotti è garantita nel tempo e soprattutto è in continuo sviluppo tecnologico, chiave di un’eccellenza intesa
non come punto di arrivo “statico”, ma quale tensione al miglioramento progressivo. Grazie a questa impostazione rigorosamente customer oriented, Pizeta è divenuta negli anni partner di alcune fra le più importanti aziende mondiali del settore. Nell’ultimo decennio Pizeta ha introdotto nel mercato dell’industria alimentare un numero di soluzioni per lo stoccaggio e gestione del prodotto che si sono distinte per innovazione e realizzazione. “La nostra gamma produttiva consiste in due linee principali: da un lato impianti per lo stoccaggio delle materie prime come farina, semola, amido e fiocchi che include anche l’alimentazione alle linee di produzione; dall’altra parte impianti per lo stoccaggio del prodotto finito tipo pasta corta secca. La progettazione e la costruzione dei nostri impianti è completamente gestita nel nostro interno, partendo dal know-how sino al Qualità Assurance System “ spiega l’amministratore delegato, Pietro Zanetti. Pizeta sviluppa ciascun progetto in collaborazione con il cliente specifico fornendo formazione e supporto dal lay-out di costruzione, al diagramma elettrico e sino al training finale per l’uso del sistema PLC: un semplice e intuitivo pannello che permette ai clienti e operatori il pieno controllo e monitoraggio sul sistema. Le officine Pizeta sono dotate dei più moderni strumenti e macchinari per garantire un prodotto di alta qualità con la più moderna tecnologia. Tutti gli impianti Pizeta sono completamente disegnati e prodotti in Italia. Nelle linee di stoccaggio pasta corta, Pizeta costruisce anche silos in acciaio inox AISI 304 al fine di poter soddisfare anche i clienti più esigenti. L’applicazione di questi sistemi di stoccaggio e movimentazione possono essere utilizzati per diversi tipologie di prodotti: cous cous, caffè, pet-food, pellets alimentari e pellets in plastica, dadi e bulloni, piccoli oggetti in generale solo per citare i più comuni.
Pizeta, extraordinary inclination towards innovation The assertive and dynamic management in Pizeta, in conjunction with almost half a century of experience, made the company’s name recognised internationally
20
Marzo / March 2016
P
izeta designs and builds storage and handling plants for raw materials, finished food and nonfood products, such as dry pasta, pet-food, cereals, couscous, wood pellets and so on. Whether it is an individual machine or a complete turnkey plant, the company equally proves its longstanding experience and its extraordinary inclination towards innovation, supported by a very efficient after-sales customer service. All projects are strictly tailor-made, transforming all their client’s desires into highly functional projects. By using all the most modern designing technologies, such as 3D rendering, the company can guarantee top quality and long-lasting products, always aligned to the latest technological developments. This is the key to a true excellence, seen not as a static point of arrival, but a continuous effort towards an everlasting improvement. Thanks to this strictly client oriented strategy, Pizeta has become throughout the years the partner of some of the world’s leading companies in this industry. In the last decade Pizeta introduced in the food industry market a number of storage and product management solutions, distinctive for innovation and reliability. “Our production range consists of two main product lines: on one side equipment for storage of food raw materials such as flour, semolina, starch and
FOOD INDUSTRY
flakes, which includes feeding to the production lines; on the other side equipment for the storage of final products such as dry pasta. The design and construction of our equipment are entirely managed in-house, from the know-how to the Quality Assurance System” explains the Chief Executive Officer, Pietro Zanetti. Pizeta develops each projects in collaboration with the individual customer, providing coaching and support from the layout of the construction and electrical diagrams to the training for the use of the PLC system: a simple and intuitive graphical dashboard that allows the customers operators full control and monitoring capabilities on the system. Pizeta workshops are equipped with the latest tools and machinery to guarantee a high quality product within the most modern technology. All Pizeta equipments are entirely designed and produced in Italy. In the short-cut pasta storage line, Pizeta manufactures also silos in stainless steel AISI 304 in order to satisfy even the more demanding customer. The application of storing and handling systems vary a lot: cous cous, coffee, pet-food, food and plastic pellets, nuts and bolts, small parts in general to mention the most common.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Sempre più verde, più grande nei mercati domestico e straniero Il mercato richiede soluzioni eco-sostenibili e Zanotti già da diversi anni offre prodotti “green” funzionanti con gas naturali a bassissimo impatto ambientale
Z
anotti Spa realizza da oltre 50 anni impianti per la conservazione alimentare a servizio dell’intera catena del freddo. La gamma di prodotti è la più vasta offerta sul mercato e copre esigenze che vanno dalla refrigerazione commerciale a quella industriale, fino al trasporto alimentare di prodotto fresco o congelato. Leader nel settore, basa la sua professionalità sulla ricerca continua di innovazioni tecnologiche. Il mercato richiede soluzioni eco-sostenibili e Zanotti già da diversi anni offre prodotti “green” funzionanti con gas naturali a bassissimo impatto ambientale quali il Propano R290 e il Propilene R1270, applicabili a celle di piccola e media cubatura fino a centrali multi-compressore funzionanti a CO 2 che vengono impiegate nei
supermercati e nei grandi centri logistici. All’interno della divisione industriale vengono altresì progettati e realizzati impianti per gli stadi di ghiaccio, tra i quali, degna di nota è l’Arena di Minsk, il più grande a livello europeo. Zanotti è nata come azienda familiare e nel 2002 il cambio di management l’ha portata ad diventare un importante gruppo internazionale che conta sedi produttive in Inghilterra, Spagna e Brasile, con un attuale turnover di 130 Ml € e oltre 600 addetti diretti. Il network si estende a tutti i paesi del mondo, offrendo assistenza tecnica e servizi post-vendita di grande qualità. Importanti contratti sono stati realizzati da Zanotti tra i quali le commesse per il rifacimento del catering nell’aeroporto internazionale di Dubai, in Oman e Hong Kong per la compagnia aerea di bandiera. Queste e altre commesse particolarmente rilevanti a livello nazionale e internazionale, confermano l’indiscussa competenza tecnica in ambito della refrigerazione alimentare dell’azienda italiana.
Going greener, going bigger in domestic and foreign markets The market demands environmentally sustainable solutions and Zanotti has been offering “green” products that work with natural gases with a low environmental impact
Z
anotti Spa has been manufacturing installations for the food storing services of the entire cold chain for over 50 years. The range of products is the widest on the market and it covers the needs of commercial and industrial refrigeration, but also those concerning the transportation of fresh or frozen products. A leader of the field, it focuses its professionalism on continuous research and innovative technologies. The market demands environmentally sustainable solutions and Zanotti has already been offering “green” products that work with natural gases with a low environmental impact, such as propane R290 and Propylene R1270, for several years. Such can be applied to small and medium systems, but also to multi-compressors running on CO2 and which are used in supermarkets and large logistic centres. Within the industrial division, the company also designs and manufactures installations for ice stadiums, amongst which, the renowned Arena of Minsk: the biggest one in Europe. Zanotti was founded as a family-run business in 2002 and changes at the management level led it to become a major international group with production sites in England, Spain, and Brazil; with an actual turnover of 130 million euro and over 600 direct employees. The network is established in all the countries of the world to offer high quality technical assistance and after-sales services. Zanotti has stipulated important contracts such as the orders for the renovation of the catering division of the international airport of Dubai, as well as Oman and Hong Kong for the national airline. These and other particularly relevant orders, both nationally and internationally, confirm the undisputed technical expertise of the Italian company in the food-cooling field.
22
Marzo / March 2016
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Automazione flessibile Abrigo ha implementato nuove soluzioni sulle sue linee di confezionamento secondario, basate sul consolidato principio Modular Robotic System
L
e tendenze attuali dell’industria alimentare sono orientate ad una sempre maggiore dinamicità. Il ciclo di vita dei prodotti è sempre più breve, i lotti di produzione sempre più ridotti, la differenziazione del packaging è strumento fondamentale del marketing. Per questi motivi, per le aziende del settore è fondamentale avere linee di produzione che uniscano alta produttività ed efficienza ad una flessibilità sempre crescente.
I cambi formato devono essere quindi semplici, rapidi, privi di rischi dal punto di vista antinfortunistico e senza possibilità di errore. Per rispondere a tali esigenze la Abrigo ha implementato delle nuove soluzioni sulle sue linee di confezionamento secondario basate sul consolidato principio Modular Robotic System. Le linee MRS della Abrigo sono sistemi modulari nei quali diverse stazioni di lavoro, strutturalmente simili e dotate di robot prodotti dalla stessa azienda oppure commerciali, vengono equipaggiate con attrezzature dedicate a renderle capaci di svolgere diverse funzioni: formatura scatole, sfogliatura di termoformati, riempimento, chiusura e controllo di qualità. Le ultime realizzazioni sono impianti che devono inserire due tipi di confezioni dello stesso prodotto, diverse per forma, dimensioni e peso, in imballi-espositore costituiti da fondo più coperchio che possono contenere ciascuno un numero variabile di unità.
Flexible automation
Abrigo has integrated new solutions to its secondary packaging machines, based on the concept Modular Robotic System
T
he today’s trends of food industry are oriented to a growing dynamicity. The products’ life cycle is getting shorter, the production lots smaller, and the variety packaging is a benchmark of marketing. For these reasons, for food companies it’s fundamental to have production lines which include high performance, efficiency and growing flexibility. Format changeover operations must be simple, quick, safe and without possibility of error. To match these requirements, Abrigo has integrated new solutions to its secondary packaging machines, based on the concept Modular Robotic System. The MRS lines by Abrigo are modular systems in which different working stations, similarly built and including home-made robots or commercial ones, are equipped with customized devices which make them capable of performing different functions: box erecting, thermoforms denesting, filling, closing and quality checks. The last-born machines are systems which have to insert two types of packages of the same product, different in shape, size and weight, in display-packs made of tray plus cover-lid, which contain different numbers of units. On trays forming side, the magazines of blank cartons
24
Marzo / March 2016
Dal punto di vista della formazione del vassoio, i magazzini dei fustellati stesi sono sostituibili senza l’uso di attrezzi, mediante una configurazione a carrello e ad un aggancio automatico. La tramoggia di formatura ha una regolazione motorizzata automatica, come pure la posizione delle pistole per lo sparo colla. Nella zona di riempimento, le confezioni in arrivo vengono trattate da ordinatori di preparazione del pacco di nuova generazione, denominati 3C. Questa soluzione, equipaggiata con tre motori brushless, supera la rigidità del tradizionale sistema dual-belt, potendo lavorare su confezioni di dimensione diversa e su numeri di confezioni diversi senza richiedere interventi di cambio formato. L’unica parte che deve essere sostituita è la pinza del robot, di dimensioni e peso estremamente ridotte, in quanto alcuni formati devono essere trattati con ventose mentre altri con presa meccanica. Nella stazione di chiusura, oltre al magazzino fustellati intercambiabile come quello della formatura, la pinza del robot è invece dotata di regolazione automatica motorizzata, come anche tutte le attrezzature di centraggio vassoio che si trovano su tutta la linea. Tutte le parti intercambiabili sono dotate di sensori di riconoscimento per cui, se si seleziona sul pannello touch screen un programma non compatibile con le parti montate, il sistema non può essere avviato e fornisce la segnalazione dell’anomalia. Le nuove soluzioni MRS della Abrigo sono un ulteriore passo avanti verso l’automazione flessibile.
FOOD INDUSTRY
are replaceable without using tools, by mean of a wheeled-cart configuration and an automatic clamping system. The forming hopper has an automatic motorized adjustment, as well as the position of glue guns. In the filling station, the arriving packages are handled by a sorter of a new generation, named 3C. This solution, equipped with three brushless motors, overcomes the rigidity of the traditional dual-belt system, being capable of working on packages of different sizes and on different numbers of packages, without requiring any changeover operation. The only part which has to be replaced is the robot tool, very small and light, because some formats have to be handled by vacuum cups and some others by mechanical gripping. In the sealing station, beside the magazine for blank cartons, replaceable as in the forming station, the robot tool includes automatic motorized adjustment, as well as all the tray indexing devices along the line. All the replaceable parts are equipped with sensors; so that, if on the touch screen panel the operator selects a work-cycle not compatible with the parts mounted on the line, the system can’t be started and it shows the related alarm. The new MRS solutions by Abrigo are a further step towards flexible automation.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Il successo International internazionale deriva success stems from da una grande idea a big idea La storia di Tecnopool ha origine da una grande idea: progettazione, produzione e installazione di macchinari per la lavorazione di prodotti alimentari
The story of Tecnopool is one born out from a big idea: design, manufacture and installation of machinery for the treatment and processing of food products
L
T
a storia di Tecnopool ha origine da una grande idea: progettazione, produzione e installazione di macchinari per la lavorazione di prodotti alimentari. Una storia cominciata nel 1980 con il brevetto Anaconda: il primo nastro trasportatore progettato da Leopoldo Lago, fondatore dell’azienda. Un prodotto vincente ma soprattutto versatile, adatto a tutti i processi di produzione laddove i prodotti alimentari necessitano di essere trattati termicamente. È stato l’inizio di una storia di successo che non si è mai arrestata, proprio come testimoniano i risultati ottenuti negli ultimi 30 anni: crescita delle vendite, sempre maggiore presenza nei mercati esteri ed evoluzione dei prodotti. La storia di Tecnopool è iniziata a Padova per poi varcare i confini nazionali ed essere raccontata in tutto il mondo. Dalla surgelazione al raffreddamento, dalla pastorizzazione alla lievitazione fino alla movimentazione del prodotto, cottura in forno e frittura, il termine flessibilità va di pari passo con le soluzioni Tecnopool. Prima di sviluppare un impianto, Tecnopool pensa a coloro che ne faranno uso, perché flessibilità non è solamente un fattore mentale ma anche e soprattutto un approccio lavorativo.
he story of Tecnopool is one born out from a big idea: design, manufacture and installation of machinery for the treatment and processing of food products. A story that began in 1980 with the patenting of Anaconda: the first conveyor belt conceived by the company’s founder, Leopoldo Lago. A winning and above all versatile product, suitable for all manufacturing processes where food products need to be thermally treated. It was the beginning of a success story that has never stopped, as the results achieved in the last 30 years have been testifying: growth of sales, an increasingly widespread presence on foreign markets, and an ongoing evolution of the products. The story of Tecnopool began in Padua, but today that story has crossed domestic boundaries to be told all over the world. From deep-freezing to cooling, from pasteurizing to proofing, from product handling all the way to baking and frying, the term flexibility goes hand in hand with all Tecnopool solutions. Before developing a plant, Tecnopool thinks of those who will use it, because flexibility for it is not only a mental factor, it’s above all a work approach. This is precisely the purpose of its design office: it helps to establish an exclusive
Hall 1 - Stand 117 Hall 7.5 Booth 7C3
26
Marzo / March 2016
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Questo è esattamente lo scopo dell’ufficio design Tecnopool: aiuta a stabilire un rapporto esclusivo con il cliente, basato sull’onestà, la chiarezza e la competenza. Un rapporto costruito sulla collaborazione e lo scambio di idee, che inizia dalla fase di progettazione e finisce con la costruzione del sistema. È così che Tecnopool sviluppa impianti che sono veramente customizzati a seconda delle richieste di ciascun cliente e ogni tipo di spazio; impianti che garantiscono il massimo in termini di produttività e il minimo in termini di manutenzione. La versatilità degli impianti Tecnopool è testimoniata dal settore in cui questi vengono applicati. Non è quindi una coincidenza che la sua tecnologia sia spesso dietro la lavorazione di un prodotto alimentare. Surgelazione Il know-how che Tecnopool ha acquisito le permette di garantire un metodo assolutamente all’avanguardia per il trattamento dei prodotti alimentari confezionati o sfusi, che sono trasportati su nastro e congelati in una cabina con pareti isolate di spessore variabile. Raffreddamento Un sistema progettato per due tipi di raffreddamento: Ambiente e aria forzata in cella. È la flessibilità che lo rende adatto ad ogni linea di produzione e ad ogni tipo di prodotto alimentare confezionato o sfuso. Lievitazione Tale processo delicato merita tutta la nostra attenzione. Ecco perché Tecnopool ha sempre sviluppato impianti perfettamente calibrati che non alterano le proprietà degli alimenti e che rispettano sia il prodotto finale che il consumatore. Pastorizzazione Per far si che un prodotto trattato raggiunga la giusta temperatura nel tempo richiesto, è essenziale considerare attentamente ogni dettaglio; non è un caso quindi che Tecnopool progetti impianti complessi in celle isolate per trattare prodotti alimentari secondo i parametri che vengono costantemente monitorati. Forno a spirale ad olio diatermico Tecnopool, fedele alla sua filosofia di semplificare le linee di produzione per ragioni meccaniche ed economiche, ha completato la sua gamma di impianti con un sistema di cottura a spirale che, per la sua configurazione, ottiene tutti i vantaggi di risparmio di spazio, mantenendo la linearità del processo. In questo modo, si evita l’utilizzo di sistemi moltiplicatori/demoltiplicatori di file, molto comuni nelle linee con teglie che usano forni a tunnel. Non è qualcosa di nuovo, tuttavia questa configurazione a spirale permette di sfruttare al massimo il sistema di riscaldamento progettato dalla Tecnopool per questo tipo di forno. L’assenza di ventilazione forzata ed il favorevole bilancio di volume aria/prodotto presente in cella, rispetto ad un forno a tunnel, permette di lavorare con temperature ambiente comprese tra 10 e 15°C inferiori a quelli utilizzati dai forni a tunnel, a parità di tempo di cottura. In casi speciali, secondo l’esperienza Tecnopool, queste differenze possono arrivare fino ai 30°C. In alcuni casi specifici, quando necessario, viene installata anche una ventilazione forzata, al fine di aumentare l’effetto convettivo. La decisione tecnica, dopo anni di prove con tutti i tipi di prodotto ed in differenti condizioni di lavoro, ci ha portato a scegliere un sistema a radiatori che insieme alla configurazione della spirale, permette di ottenere un rendimento termico più elevato rispetto ad altri sistemi. Il fluido termico che scorre attraverso i tubi è olio diatermico, un sistema che è stato scelto per la sua alta prestazione termica e bassissima pericolosità. Si deve considerare che la resa di una caldaia ad olio diatermico si trova tra un 87% e 91%, rispetto al 60% di un impianto di riscaldamento ad aria o al 30% di un sistema di riscaldamento a fiamma diretta. Il nostro forno a spirale consente di risparmiare spazio, semplificare il flusso della linea di produzione e risparmiare energia.
www.tecnalimentaria.it
relationship with the customers, based on straightforwardness, clarity and competence. A relationship built on the meeting and exchanging of ideas that starts early in the planning phase and ends with the construction of the system. This is how Tecnopool develops plants that are truly customized for each customer and for every type of space, plants that guarantee the maximum in terms of productivity and the minimum in terms of maintenance. The versatility of Tecnopool plants is proven by the sectors in which it is applied: it’s no coincidence that its technology is often behind the processing of a food product. Freezing The know-how Tecnopool has acquired allows it to guarantee a method that is absolutely avant-garde for the treatment of packaged or bulk food products, which are conveyed on belt and deep-frozen in cabinets that have insulated walls with variable thickness. Cooling A system designed for two types of cooling: Ambient and with forced air in room. It is precisely this flexibility that makes it suitable for any manufacturing line and any kind of packaged or bulk food product. Proofing Such a delicate process deserves all attention. This is why Tecnopool has always developed plants that are perfectly calibrated that do not alter the properties of the food products and which therefore respect both the end product and the consumer. Pasteurizing To make the treated products reach the right temperature within the required time, it is essential to carefully cover every detail: it is no coincidence Tecnopool designs complex plants that use insulated rooms to treat the food products in accordance with parameters that are constantly monitored. Diathermic Oil Spiral Oven Tecnopool, faithful to its philosophy of simplifying production lines for mechanical and economic reasons, has completed its range of plants with a spiral cooking system which, thanks to its configuration, allows for space saving and a smooth production process. In this way, it is possible to avoid the use of row gear up/gear down systems, which are very common in the pan lines used in tunnel ovens. This is not something new; however, this spiral configuration makes it possible to make the best of the heating system designed by Tecnopool for this oven. The absence of forced ventilation and the favourable balance of air/product volume in the cell, compared to a tunnel oven, makes it possible to work with room temperatures between 10° and 15°C lower than those used by tunnel ovens (cooking times being equal). In special cases, according to Tecnopool’s experience, these differences can reach 30°C. Anyway, also in some specific cases in which it is necessary, forced ventilation is also installed in order to increase the convective effect. The technical decision leading Tecnopool to choose a radiator system, together with the special configuration afforded by the spiral, comes from the results obtained after years of trials with all types of products and in very different working conditions, which show a higher thermal performance, thus improving the results compared with other systems. The thermal fluid that runs through the tubes is diathermic oil, a system that has been chosen on account of its high thermal performance and its very low risk. It must be taken into consideration that the performance of a diathermic-oil boiler ranges between 87% and 91%, compared to 60% of an air-heating system or 30% of a direct-flame heating system. Tecnopool spiral oven makes it possible to save space, simplify the flow of the production line and save energy.
FOOD INDUSTRY
Marzo / March 2016
27
Machinery & Development Friggitrice ad olio termico In base alla sua filosofia di evoluzione e crescita costanti, Tecnopool estende la sua gamma prodotti con un’altra macchina di processo che permette all’azienda di completare le sue nuove linee di produzione e soddisfare le richieste dei clienti dei settori carne, pesce, pane e dolci, snack, arachidi e persino cibo per animali domestici: la friggitrice Tecnopool. Perché scegliere la friggitrice Tecnopool? Lo scambiatore ad olio termico è sommerso nella vasca di frittura per: • Ridurre al minimo la differenza di temperatura tra la fonte di calore e la temperatura di frittura dell’olio; • Aumentare il tempo di risposta e di adattamento della temperatura; • Tenere l’olio di frittura il più possibile statico. La cappa per estrazione fumi con filtri di separazione grassi, turbina ad alta efficienza e recinzione perimetrale a vetri: • Per facilitare l’estrazione dei fumi e del vapore, e prevenire che la condensa goccioli dentro l’olio di frittura causando contaminazione; • Per permettere l’ispezione visiva della produzione; • Per separare e condensare l’olio in sospensione presente nei fumi, per evitare odore. La vasca della friggitrice è completamente removibile: • Per permettere una facile e veloce pulizia durante la manutenzione della macchina; • Per permettere l’eliminazione degli avanzi solidi; • Viene usata come filtro di decantazione dell’olio. In breve, la migliore scelta per i clienti di Tecnopool. Tecnopool esporrà al salone internazionale Ibatech di Istanbul, pad 1 – stand 117.
28
Marzo / March 2016
Thermal Oil Fryer True to its philosophy of constant evolution and growth, Tecnopool increases its product range with another processing machine that allows it to complete new production lines that meet customer requirements in the areas of meat, fish, bread and sweets, snacks, peanuts and even pet food: Tecnopool fryer. Why choosing a Tecnopool fryer? Thermal oil exchanger submerged in the frying pan to: • Reduce to a minimum the difference in temperature between the heat source and the required frying temperature of the oil; • Increase the rate of response and adjustment of the temperature; • Keep the frying oil as static as possible. Fume extraction hood with fat separation filters, high-efficiency turbine and glazed perimeter fence: • To facilitate the extraction of fumes and steam, prevent any condensation dripping back into the frying oil causing contamination; • To permit the visual inspection of the production; • To separate and condense the oil in suspension present in the fumes, to avoid odour. Frying pan completely removable: • For easy and fast cleaning during maintenance work of the machine; • To permit the elimination of scrap as solids; • To use the frying pan as a decantation filter of the oil. In short, the best choice for Tecnopool’s customers. Tecnopool will exhibit at international trade fair Ibatech in Istanbul, hall 1 – stand 117.
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Trasporto e dosaggio d’avanguardia Olocco usa tecnologia avanzata per far sì che i suoi prodotti per il trasporto pneumatico e il dosaggio siano sempre all’avanguardia in termini di soluzioni tecniche adottate, affidabilità e sicurezza
O
locco Srl produce valvole e componenti per il trasporto pneumatico e il dosaggio sin dal 1950. L’impegno dell’azienda è finalizzato a una costante innovazione tecnologica e alla ricerca continua della qualità. Le sue valvole trovano impiego nell’abbattimento, dosaggio e trasporto pneumatico di prodotti in polvere e granuli di qualunque tipo, nell’industria alimentare, chimica e plastica, su linee a bassa, media e alta pressione.
Olocco Srl da sempre progetta e realizza i propri prodotti sulla base dei principi fondamentali della qualità e della funzionalità. Nel 1997 l’azienda ha ottenuto la certificazione di qualità UNI EN ISO9001. Si è trattato di un traguardo importante ma allo stesso tempo di un punto di partenza fondamentale, un impegno costante che la società si è assunta nel migliorare i propri prodotti per rimanere al vertice della categoria e soddisfare al meglio il cliente. Seguendo questi obiettivi, nel 2001 la Olocco ha certificato la propria gamma di prodotti secondo le Direttive ATEX 94/9/CE. Olocco Srl si avvale nella progettazione e produzione dei propri componenti, delle più evolute e moderne tecnologie. Una valida equipe svolge costanti ricerche nella miglioria e nel rinnovamento della gamma, supportata da un moderno sistema Cad 3D. L’azienda usa tecnologia avanzata per far si che i suoi prodotti per il trasporto pneumatico e il dosaggio siano sempre all’avanguardia sia dal punto di vista delle soluzioni tecniche adottate, sia da quello dell’affidabilità e sicurezza. Grazie alle minime tolleranze e a accorgimenti tecnici specifici, Olocco è in grado di venire incontro alle caratteristiche di ogni prodotto e ad ogni esigenza del cliente.
Advanced conveying and dosing Olocco uses high technology to produce valves and accessories for pneumatic conveying and metering, always in the vanguard in terms of technical specifications, quality and safety
30
Marzo / March 2016
O
locco Srl has been manufacturing valves and components for pneumatic conveying and metering since 1950. The company is committed to constant technological innovation and in the continual search for quality. Olocco valves are used in the feeding, unloading and pneumatic conveying of any kind of products in grain or powder, in the food, chemical or plastic industry, with low, average, high pressure lines. Olocco has always designed and developed its products according to the fundamental principles of quality and good working practice. In 1997 Olocco obtained the quality certification UNI ENISO9001. This certificate is both a very important target and a fundamental launching pad, a constant effort made by the company to
FOOD INDUSTRY
improve the quality of its products, so as to make sure that it remains top of category. In line with these objectives Olocco also certified its product range according to ATEX Directive 94/9/CE. Olocco avails itself of the very latest highly advanced technology in the design and production of its components. A valid team is involved in ongoing research to renew and improve the quality of its product range, thanks to a modern CAD 3D system. Olocco uses high-technology to produce valves and accessories for pneumatic conveying and metering always in the vanguard in terms of technical specifications, quality and safety. Thanks to minimum tolerances and technical devices the company is able to meet the specific needs of every type of product and customer.
www.tecnalimentaria.it
About Fairs
Il motore della quarta rivoluzione industriale
A
POWTECH 2016, che si terrà a Norimberga dal 19 al 21 aprile, i visitatori professionali vivranno da vicino l’intero ventaglio dei processi meccanici, nonché tutte le tecnologie che supportano e rendono più efficienti i processi di lavorazione. Tra questi si annoverano in special modo la tecnica di misura e l’analitica. L’analisi di polveri, granulati, materiali sfusi e liquidi non è d’aiuto soltanto nell’assicurazione della qualità e nell’ottimizzazione del prodotto finito. Negli ambienti produttivi moderni la tecnica di misura accompagna l’intera catena dei processi: dalla progettazione, lo sviluppo e la fase di campo nell’impianto fino alla spedizione al fine di assicurare la tracciabilità. La qualità di ogni singola particella, la sua forma, dimensione e tensione superficiale… tutto ciò si ripercuote sul prodotto finale finito. I parametri delle particelle e dei processi influenzano, ad esempio, sia la consistenza delle creme nella cosmesi sia la fluidità del ketchup. Essi sono un fattore altrettanto importante nella corretta distribuzione dei principi attivi all’interno delle compresse, così come incidono in modo determinante sulla qualità e l’impiego dei materiali da costruzione nell’industria del cemento.
32
Marzo / March 2016
Processi di analisi per tutti i settori La tecnica di misura delle particelle e dei processi è una componente fissa della gamma espositiva del POWTECH. Infatti, soltanto chi è informato sulle proprietà delle particelle e sui parametri di processo è anche in grado di influenzarli in modo mirato e di ottenere i risultati desiderati. Al salone i produttori troveranno una gran varietà di metodi di analisi per i materiali sfusi più disparati: ad esempio tecniche di misura della pressione, della temperatura, dell’umidità ecc. La gamma dedicata all’analisi delle particelle spazierà dai semplici setacciatori da laboratorio per la determinazione delle dimensioni di granulati a grana grossa fino ai sistemi a diffrazione laser e ai sistemi che si basano sulla diffusione dinamica della luce e rilevano la dimensione delle particelle con una precisione micrometrica o nanometrica. Al fine di ottimizzare la consistenza e la fluidità di un prodotto sono inoltre sempre più richiesti processi ottici atti a determinare la forma delle particelle. Sulla strada della “tecnologia dei processi industriali 4.0” La tecnica di misura e di analisi fornisce proprio quei dati che sono il motore della quarta rivoluzione indu-
FOOD INDUSTRY
La tecnica di misura innovativa spiana la strada alla “tecnologia dei processi industriali 4.0”
striale e la rendono alla fine possibile. Infatti, i dati e le analisi affidabili, spesso forniti in tempo reale, sono la base per un’automazione tramite comunicazione macchina-macchina e per analisi Big Data profonde. I produttori troveranno così nuovi spunti per ottimizzare il prodotto e per una maggiore efficienza nei processi. Al POWTECH gli specialisti dell’industria di processo riceveranno molti impulsi e consigli pratici utili sull’embedding dell’analisi delle particelle e dei sistemi di misura processuali nella tecnologia dei processi industriali 4.0. Oltre a numerose conferenze sul tema nei tre forum degli esperti, più di 250 dei circa 900 espositori complessivi presenteranno al salone soluzioni, progetti e novità legate all’analitica e alla tecnica di misura. Novità dalla tecnologia delle particelle Al Centro Esposizioni Norimberga sarà ospite in contemporanea il PARTEC, il congresso internazionale sulla tecnologia delle particelle. Ingegneri e scienziati di spicco s’incontreranno qui per uno scambio sugli ultimi sviluppi nei processi di formazione delle particelle, di agglomerazione e di rivestimento, nonché sui metodi di misurazione e su svariate applicazioni industriali per particelle.
www.tecnalimentaria.it
About Fairs
Innovative measurement technology paves the way to “Process Technology 4.0”
A
t POWTECH 2016 from 19 to 21 April in Nuremberg, trade visitors can experience first-hand an entire range of mechanical processes – together with all the technologies that support and make the processing operations more efficient, including in particular measurement technology and analytics. The analysis of powders, granules, bulk solids, and fluids not only helps to ensure quality and optimise the end product. In modern production environments, measurement technology is involved in the entire process chain, from initial development to the field level in the plant to shipping to ensure traceability. The nature of each individual particle – along with its shape, size, and surface tension – has an impact on the finished end product. Particle and process parameters, for example, influence the consistency of creams in cosmetics or the flow behaviour of ketchup. They are also an important factor when it comes to the correct distribution of active ingredients in tablets or, in the cement industry, they significantly influence the quality and use of the material. Analytical methods for all industries Particle and process measurement technology is an integral part of the range of products at POWTECH. After all, one must know about the particle properties and process parameters in order to specifically influence them and achieve the desired results.
The drive to the fourth industrial revolution At the trade fair, manufacturers will find numerous analytical methods for a wide variety of bulk solids, from pressure measurement technology to equipment for measuring temperature or moisture. The range of particle analysis technology extends from simple laboratory sifting equipment to the sizing of coarse granules to laser diffraction systems and systems that are based on dynamic light scattering and precisely output particle sizes in the micro- and nanometre range. There is a growing demand for optical methods for determining the particle shape to optimise the consistency and flow behaviour of a product. On the path to “Process Technology 4.0” Measurement and analysis technology provides precisely the kind of data that is driving the fourth industrial revolution and making it possible in the first place. Reliable figures and analyses, frequently supplied in real-time, provide a solid foundation for automation using man-machine communication and for in-depth analyses of big data. In this way, manufacturers are finding new approaches for product optimisation and for greater process efficiency. At POWTECH, process industry experts can obtain many suggestions and useful practical tips regarding the integration of particle analysis technology and of process measurement systems in Process Technology 4.0. In addition to numerous product
presentations in the three expert forums, more than 250 of the roughly 900 exhibitors in total at the trade fair will present solutions, concepts, and innovations relating to analytics and measurement technology. The latest regarding particle technology Held concurrently at the Exhibition Centre Nuremberg, PARTEC is the International Congress on Particle Technology. At this congress, leading engineers and scientists meet to share information on the latest developments regarding processes for particle formation, agglomeration, and coating as well as measurement methods and diverse industrial applications for particles.
Science & Technology
CR-7iA, il nuovo robot collaborativo di FANUC FANUC presenta il suo secondo robot collaborativo con payload da 7 kg, 6 assi e estensione braccio di 717 mm
C
Il nuovo robot CR-7iA arricchisce la gamma di robot collaborativi proposta da FANUC con un modello con capacità di carico al polso di 7 kg, adatto per applicazioni industriali leggere The new CR-7iA robot extends FANUC’s line of collaborative robots, with 7 Kg payloads, suitable for light industrial applications
on la sua capacità di carico al polso di 7 kg, è adatto ad eseguire lavori ripetitivi consentendo agli operatori di impegnarsi in compiti più qualificati. FANUC ha ampliato la sua gamma di robot collaborativi verdi introducendo un nuovo modello con payload da 7 kg per applicazioni leggere nell’industria manifatturiera. CR-7iA arriva a pochi mesi dal lancio sul mercato europeo di CR-35iA, il primo robot collaborativo FANUC e l’unico al mondo con capacità di carico al polso di 35 kg, e come il suo predecessore costituisce l’evoluzione in “versione collaborativa” di un robot industriale giallo, in questo caso il popolare LR Mate 200iD. Con i 6 assi di movimento e l’estensione del braccio di 717 mm, CR-7iA è sicuro, affidabile, preciso e dotato di un’ampia gamma di opzioni dedicate alla visione artificiale, quali ad esempio la compatibilità con le periferiche standard del
settore o con i sensori di visione FANUC iRVision e FANUC 3D Area Sensor, che permettono ad esempio di prelevare da un contenitore pezzi sparsi alla rinfusa e di movimentarli con grande accuratezza porgendoli all’operatore. Al contrario dei robot industriali tradizionali, che richiedono di essere installati in gabbie così da garantire la sicurezza degli operatori, i robot collaborativi sono in grado di lavorare fianco a fianco con l’uomo senza alcuna barriera protettiva, in virtù delle loro caratteristiche di sicurezza. Che si tratti di eseguire lavori pesanti o ripetitivi, o di operare in situazioni poco ergonomiche, CR7-iA è sempre pronto a farsi carico della fatica. Sollevati dagli incarichi più pesanti, pericolosi o ripetitivi, gli operatori potranno dedicarsi a compiti più qualificati lavorando accanto al robot, e realizzando così l’ideale di convivenza tra uomo e robot nella stessa linea di produzione. Il robot collaborativo CR-35iA aveva già attratto l’interesse di diversi settori industriali, grazie alla sua capacità di eseguire compiti di routine al posto degli operatori automatizzando le linee e incrementandone l’efficienza, e alla sua capacità di spostare fino a 35 kg. Il nuovo robot CR-7iA rappresenta il naturale proseguimento della gamma di robot collaborativi verdi con un modello di taglia inferiore, che sottolinea l’impegno di FANUC nel fornire soluzioni adatte ad ogni esigenza di lavorazione.
CR-7iA, FANUC’s next collaborative robot FANUC introduces its second collaborative robot with 7 kg payload, 6 axis and 717 mm reach
34
Marzo / March 2016
D
uring 2016 FANUC is introducing a new collaborative robot, which has a payload of 7 kg, 6 axis and 717 mm reach. And as in the case of the company’s first collaborative robot model, CR-35iA, a mass-produced model serves as its base. CR-35iA, which was launched on the European market in 2015, was developed based on M-20iA/35M robot model. The new collaborative robot’s name will be CR-7iA, and its mechanics correspond to that of the company’s LR Mate-series (LR Mate 200iD). Potential customers in Europe will get the opportunity to view the prototype in action in early 2016. FANUC will exhibit a prototype of the unit at a number of trade shows during coming months, namely: TechniShow (Netherlands) in March, Industrie fair (France) in April, MACH Show (UK) in April and Automatica fair (Germany) in June. As in the early days of robotics, the objective of automation is transferring heavy material handling and monotonous or dangerous tasks to robots.
FOOD INDUSTRY
Whereas non-collaborative robots needs to be surrounded by protective barriers to ensure staff and operator safety, collaborative robots have the ability to work side by side to personnel without barriers due to their protective functions. Strenuous, routine jobs, along with handling tasks at workstations with unfavourable ergonomic conditions, will be optimal tasks for CR-7iA. The operators will contribute with their cognitive and sensory capabilities alongside the robot, thus man and machine will be able to accomplish their respective tasks in a congenial manner. The rollout of the CR-35iA robot attracted a high level of interest within a variety of industries, as the robot allows users to automate industrial tasks where the flexibility of an operator is needed as well as the power of a robot handling up to 35 kg payload. The introduction of the lower payload CR-7iA collaborative robot is only logical, as FANUC thereby continues its tried and proven scaling of its robot series, and thus providing a suitable robot for every type of job.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Tailored mixers
Mescolatori su misura MIX non è un semplice fornitore, ma un partner affidabile e per questo mette le necessità del cliente al centro della propria azione di ricerca e sviluppo
D
al 1990 la società MIX Srl progetta e costruisce a Cavezzo (MO) sistemi di mescolazione e componenti industriali per il trattamento dei prodotti in polvere. Da sempre attenta alle esigenze del cliente, MIX ha sviluppato una nuova gamma di mescolatori industriali a vomere dotati di albero rotore completamente estraibile. Questa soluzione innovativa consente all’operatore di accedere facilmente ad ogni punto all’interno della camera di mescolazione e permette di ottenere la pulizia completa della camera e dell’albero rotore. I mescolatori, con capacità geometrica fino a 13.000 litri, sono equipaggiati di scambiatore termico, omogeneizzatori laterali e ugelli di immissione liquidi e sono idonei all’utilizzo in zona ATEX. Queste caratteristiche rendono i nuovi mescolatori adatti a molteplici usi nel settore alimentare, chimico, farmaceutico, dove la pulizia dell’attrezzatura ad ogni cambio di ricetta ricopre una grande importanza. Nella propria visione, MIX si propone non come semplice fornitore, ma come partner affidabile e per questo mette le necessità del cliente al centro della propria azione di ricerca e sviluppo. Tutti i mescolatori sono progettati e costruiti su misura, per poter soddisfare anche le richieste più esigenti e particolari. Ogni mescolatore è realizzato in modo da poter svolgere al meglio il compito produttivo per cui viene concepito.
MIX is not merely a supplier, but also a reliable partner and that is why it focuses its R&D on its customers’ requirements
S
ince 1990, MIX Srl has been designing and manufacturing, in Cavezzo (Modena), mixing systems and industrial components for bulk solids handling. Always attentive to the needs of its customers, MIX has developed a new range of industrial mixers equipped with fully extractable rotor shaft. This innovative solution enables the operator to easily access any point inside the mixing chamber and allows to obtain the complete cleaning of the mixing wall and the rotor shaft. Mixers belonging to this range have a maximal geometrical capacity of 13.000 liters, are equipped with heat exchanger, side choppers and nozzles for liquid injection and are suitable for operating in ATEX zones. These features make the new mixers appropriate for many uses in several fields of application in food, chemical, pharmaceutical, where cleaning of the equipment at each change of recipe holds a great importance. On its mission, MIX stands not merely as a supplier, but as a reliable partner; for this reason MIX focuses its research and development activities on the needs of its customers. Every mixer is tailored and custom manufactured, in order to satisfy even the most demanding and specific requirements. Each mixer is designed so as to be able to optimally perform the productive tasks, for which it has been conceived.
Machinery & Development
La certezza della precisione
Lawer significa eccellenza espressa dalla fase preliminare di analisi sino alla messa in funzione degli impianti
“
Qualità destinata a durare nel tempo” è la missione di Lawer, impresa biellese riconosciuta a livello internazionale per l’eccellenza dei suoi sistemi di dosaggio. Eccellenza espressa dalla fase preliminare di analisi alla messa in funzione degli impianti, così da garantire sistemi
The certainty of precision Lawer means excellence expressed from the preliminary analysis to the commissioning of the equipment
36
Marzo / March 2016
sicuri e automatizzati gestiti da software di altissimo livello, capaci di adeguarsi alle sempre nuove esigenze produttive delle aziende. Qualità è anche la capacità di Lawer di offrire un servizio di assistenza e manutenzione efficace, efficiente, presente in tutto il mondo per essere sempre vicino ai propri clienti. Da sempre Lawer ha attuato la scelta strategica di investire, in maniera consistente, negli uomini, nella ricerca e nelle nuove tecnologie. Attraverso l’ufficio tecnico dedicato all’analisi e allo sviluppo, centro nevralgico dello stabilimento, l’azienda dimostra la sua forte capacità progettuale. A figure professionali qualificate, e costantemente aggiornate, è demandato il compito fondamentale di trovare le soluzioni tecniche più innovative per il continuo miglioramento dei sistemi. Per questa ragione Lawer continua ad essere leader in un mercato sempre più competitivo. I sistemi di dosaggio polveri LAWER pesano in modo completamente automatico tutti gli ingredienti in polvere e/o liquidi presenti nelle ricette e nei batch delle produzioni alimentari di ogni genere dove sono necessari micro-dosaggi di ingredienti in polvere. Tutti i sistemi sviluppati e prodotti da Lawer sono frutto di 40 anni di knowhow e competenza nella progettazione e costruzione di sistemi di pesatura e dosaggio applicati in diversi settori industriali.
“
A quality designed to last”. This is the mission of Lawer, a Biella based company internationally recognized for the excellence of its dispensing systems for powders and liquids. Excellence expressed since the preliminary analysis to the commissioning of the equipment, to ensure safe and automated systems operated by high-class software, able to adapt themselves to the changing needs of manufacturing companies. Quality is also the ability to provide the best service and maintenance, efficient, worldwide available to be in every time close to its customers. Since the beginning, Lawer has always implemented the strategic decision to invest substantially in men, in research and new technologies. Through the technical department dedicated to the analysis and development, the nerve centre of the plant, the company shows its strong projecting capabilities. The task of finding the most innovative technical solutions for the continuous improvement of systems, is essential given a qualified professionals, and constantly updated, For this reason
FOOD INDUSTRY
Con i sistemi automatici di dosaggio polvere si garantisce: • qualità del prodotto finito • certezza della precisione delle pesate • replicabilità delle ricette • bilanciatura delle materie prime • tracciabilità e gestione della produzione, controllo dell’efficienza e riduzione dei costi • totale riservatezza del know-how • ottimizzazione dei tempi di produzione. Più tempo/meno costi, l’utilizzo dei sistemi di pesatura automatica polveri permette la riduzione dei tempi di produzione con conseguente recupero d’efficienza e marginalità. Riservatezza, si può oscurare e mantenere segreta la composizione della ricetta proteggendo la creatività e il knowhow sviluppato con l’esperienza. Controllo, accedendo ad un’area riservata, si possono verificare e monitorare la produzione giornaliera, mensile, i consumi di ogni singolo prodotto o il numero di ricette prodotte in uno specifico periodo. Ripetibilità, in maniera automatica si ripetono all’infinito e senza errori le operazioni di pesatura dei micro-ingredienti in polvere delle ricette, garantendo una qualità costante nel tempo. Meno errori, meno costi, più qualità del prodotto finito. Tracciabilità, tutte le operazioni di pesatura vengono memorizzate e rese disponibili per una perfetta tracciabilità. Risparmio, si riducono gli errori ed i tempi di preparazione delle ricette, e quindi i costi produttivi e di personale. Lawer è il partner ideale per automatizzare i processi di pesatura dei micro-ingredienti in polvere. Lawer continues to lead in an increasingly competitive market. Lawer’s dosing systems automatically weigh powder and liquid ingredients, parts of the recipes or batches in the food industry preparations where ingredients micro dosage is required. All Lawer’s systems are the result of 40 years of Lawer experience and know-how in the design and manufacturing of dosing systems for many different applications in different type of industrial production. With the automatic powder dosing systems it is possible to grant: • highest quality of the finished product • highest weighing precision • replicability of the recipes • right balance of raw materials • production management, efficiency and cost reduction • complete confidentiality of know-how • optimisation of production, less production time More time/less costs, the automatic dosage system usage reduces the production time with consequently recovering of efficiency and marginality. Confidentiality, it is possible to keep secret the composition of the recipe and protect your creativity and your know-how. Control, accessing a protected area, it is possible to monitor and verify the daily production, monthly production, the consumption of each single raw material or each single recipe. Replicability, in a fully automatic way, the system repeats countless times the error free weighing of the micro-ingredients of the recipes, guaranteeing a constant quality at all times. Less errors, less cost, higher quality of the finished product. Traceability, all weight operations carried out are saved and made available for a perfect traceability. Saving, the systems contribute to reduce errors and time in the recipe preparation, thus reducing costs of production and personnel. Lawer is the ideal partner for the automation of the powder micro-ingredients dosing.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Turbo-Tecnologia VOMM La Turbo-Tecnologia in continuo VOMM viene applicata a diversi processi continui quali l’essiccazione, la cottura, la miscelazione, l’impasto e la granulazione
D
al 1969 la VOMM Impianti e Processi S.p.A. progetta e realizza impianti per l’industria alimentare, chimica e farmaceutica. La TurboTecnologia in continuo viene applicata a diversi processi continui quali l’essiccazione, la cottura, la miscelazione, l’impasto e la granulazione. Il turbo-cuocitore e il turbo-essiccatore sono moduli cilindrici orizzontali dotati di una camicia termica coassiale in cui avviene la circolazione di un fluido termico (vapore o olio diatermico). Le unità di dosag-
gio gravimetriche permettono di alimentare le materie prime, in modo costante e preciso, all’interno dei moduli dove la turbina in particolare disegno e la centrifuga sulla parete interna permettono la formazione di un film sottile di prodotto. Allo stesso tempo realizza anche l’avanzamento dello stesso verso l’estremità opposta a quelle di alimentazione secondo un percorso a spirale. Inoltre, all’interno dell’essiccatore è previsto, quando necessario, l’invio di un flusso d’aria pre-riscaldata e filtrata; il riscaldamento viene quindi effettuato indirettamente per conduzione e direttamente per convezione, ottenendo risultati tecnologici eccellenti. Per questa particolare applicazione della tecnologia VOMM, riguardante il trattamento termico delle farine, il turbo-cuocitore e il turbo-essiccatore vengono installati secondo una configurazione a cascata. L’abbinamento di questi due impianti e la possibilità di introdurre acqua e/o vapore di processo direttamente sul prodotto da trattare permettono di raggiungere la massima flessibilità impiantistica, tale da permettere di modificare in condizioni perfettamente controllate, le caratteristiche di viscosità dell’amido, di pre-cuocere la farina così come di disattivare enzimaticamente e di stabilizzare crusca e germe di grano. Altri processi termici effettuabili, come l’essiccazione, la pastorizzazione, la disattivazione di glutine e la tostatura richiedono invece l’utilizzo del singolo turbo-essiccatore. La sala prove di VOMM è a disposizione dei clienti interessati ad effettuare test con le proprie materie prime sul suo programma pilota. Questa è la forma migliore per conoscere gli impianti VOMM e verificare i vantaggi e le possibili applicazioni della turbo-tecnologia.
VOMM Turbo-Technology VOMM Turbo-Technology in continuous is applied to different processes in continuous, such as drying, cooking, mixing, kneading and granulating
40
Marzo / March 2016
S
ince 1969, VOMM Impianti e Processi S.p.A. has been designing and manufacturing plants for the food, chemical and pharmaceutical industries. Turbo-Technology in continuous is applied to different processes in continuous, such as drying, cooking, mixing, kneading and granulating. VOMM turbo-cooker and turbo-dryer are horizontal cylindrical modules equipped with a coaxial thermal jacket where thermal fluid (steam or diathermic oil) circulates. Gravimetric dosing units enable loading raw materials, continuously and accurately, into modules where an especially designed turbine and a centrifuge enable the creation of a thin layer of product. At the same time, the Turbo conveys the thin product to the opposite side of the loading unit through a spiral route.
FOOD INDUSTRY
In addition to this, it is also possible to have a flow of pre-heated and filtered air inside the dryer. Heating is therefore performed directly by conduction and indirectly by convection, thereby giving excellent technological results. On account of this particular application of the VOMM technology for the thermal treatment of flours, the Turbo-cooker and Turbo-dryer are installed in a cascade-type configuration. The combination of these two plants and the possibility to add process water and/or steam directly to the products to be treated enables having utmost flexibility in such a way as to modify the viscosity of the starch, pre-cook flour and inactivate enzymes and stabilize bran and wheat germ in perfectly controlled conditions. Other thermal processed such as drying, pasteurization, gluten deactivation and roasting can be performed by the Turbo-dryer only. VOMM’s test room is at the customers’ disposal for any test on the company’s pilot programme with their own raw materials. this is the best way of getting to know VOMM plants and see firsthand the advantages and possible applications of turbo-technology.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Eccellenza italiana Molitecnica Sud è il marchio che assicura una progettazione on demand con una accurata personalizzazione degli impianti
M
olitecnica Sud è una realtà aziendale specializzata nella progettazione, costruzione e manutenzione di impianti per l’industria alimentare. L’azienda ha sede in Italia ed è operativa a livello nazionale ed internazionale attraverso una rinnovata struttura organizzativa, tecnica e dell’assetto finanziario. Molitecnica Sud è il marchio che assicura una progettazione on demand con una accurata personalizzazione degli impianti e una costante ricerca di soluzioni che ne ottimizzino le prestazioni. Molitecnica Sud si avvale di un’equipe commerciale e tecnica plurilingue che segue il cliente dall’inizio della trattativa fino al post-vendita, nonché di un tempestivo servizio logistico per
Italian excellence
fornire in breve tempo assistenza e ricambi ovunque nel mondo. Vanta una produzione completamente italiana. Tutti i suoi manufatti sono concepiti, progettati e costruiti in Italia utilizzando tecnologie e materiali di origine italiana. L’eccellenza italiana non ha rivali perché è fatta di artigianalità, cura dei dettagli, assoluta qualità dei materiali e delle finiture. Molitecnica Sud è all’avanguardia in quello che fa. Possiede una strumentazione altamente tecnologica e soprattutto è dotata delle maestranze più esperte che traducono in realtà i progetti elaborati dal suo Ufficio Progettazione. Così il suo know-how cresce e la porta lontano.
Molitecnica Sud is the brand that provides on-demand design with careful personalization of the plants
M
olitecnica Sud is an important business reality specialized in the design, construction and maintenance of machines and plants for the food industry. The company is located in Italy and operates on national and international level through a renewed organizational, technical and financial structure. Molitecnica Sud is the brand that provides ondemand design with careful personalization of the plants and a constant research for devices that optimize performances. Molitecnica Sud avails itself of a multilingual technical and commercial team that follows the client from the beginning of the negotiation until after-sales service, as well as of a timely logistic support to provide in a short time assistance and spare parts worldwide. Molitecnica Sud boasts a completely Italian production. All its manufactured goods are conceived, designed and made in Italy using technologies and materials of Italian origin. Italian excellence is unrivalled because it is made of craftsmanship, attention to detail, top quality materials and finishes. Molitecnica Sud is on the cutting edge of the technology of its sector. It has highly technological equipment and can rely on highly skilled experts who concretize the designs laid out by its Design Office. Hence, its know-how grows and will take this company far.
42
Marzo / March 2016
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Science & Technology
Uno studio dell’Università di Bologna su tre diverse tipologie di biscotti La farina di grano khorasan a marchio KAMUT® è la più efficace contro lo stress ossidativo e l’infiammazione
L
e proprietà del grano khorasan garantito dal marchio KAMUT® hanno caratteristiche distintive e uno studio recente l’ha evidenziato. Il gruppo di ricerca dell’Università di Bologna, coordinato dalla Professoressa Alessandra Bordoni del Dipartimento di Scienze e Tecnologie AgroAlimentari, ha compiuto un ulteriore passo avanti verso la maggiore conoscenza delle diverse specie di cereali integrali e i loro effetti sulla salute, in particolare evidenziando gli effetti positivi derivati dal consumo di grano khorasan a marchio KAMUT®. L’obiettivo di questa ricerca è stato quello di dimostrare che la scelta del tipo di grano e della sua origine geografica influisce molto sul valore nutrizionale e funzionale del prodotto finale. I protagonisti dello studio sono stati alcuni biscotti – impastati usando 3 diversi tipi di farine (grano khorasan KAMUT® coltivato in Nord America, grano khorasan coltivato in Italia, e grano duro moderno) e due lievitazioni diverse (con pasta madre o con lievito di birra). I biscotti sono stati digeriti in vitro per simulare il naturale processo di digestione che avviene nell’organismo umano e sono stati poi aggiunti al terreno di coltura di cellule epatiche. L’effetto protettivo di ciascun tipo di biscotti è stato valutato dopo che le colture cellulari erano state sottoposte a uno specifico stress. I biscotti a base di farina di grano khorasan sono risultati i biscotti più efficaci nel contrastare lo stress ossidativo e infiammatorio, e ancor di più quelli preparati con la farina di grano khorasan KAMUT® che si sono distinti per il loro elevato valore nutrizionale e funzionale. “Il grano è da sempre ritenuto fondamentale per la dieta dell’uomo, in quanto costituisce un’importante fonte di vitamine, fibre, minerali e altri nutrienti indispensabili per mantenersi in buona salute. Ciò nonostante, però, negli ultimi anni, la maggior parte delle varietà di grano è stata sottoposta a programmi di miglioramento genetico, che si sono focalizzati sull’incrementare la resa del raccolto a discapito della qualità del prodotto. Questi cambiamenti hanno coinvolto anche le proteine, quali il glutine, l’amido e gli altri nutrienti. Al contrario, i grani antichi, come il grano khorasan KAMUT®, non sono mai stati modificati o ibridati, e questo ha fatto sì che venissero preservati i loro benefici nutrizionali e salutistici. L’obiettivo di Kamut International è quello di proteggere e preservare le qualità dell’antico grano
44
Marzo / March 2016
FOOD INDUSTRY
khorasan, a beneficio di tutti coloro che cercano un alimento sano e di alta qualità” afferma la Dott.ssa Emanuela Simonetti, Direttrice Ricerca di Kamut Enterprises of Europe. Per questo studio si è deciso di utilizzare esclusivamente farine integrali in quanto, oltre a essere ricche di fibre, contengono anche sostanze fitochimiche benefiche per la salute, tra cui minerali e composti fenolici che si concentrano negli strati esterni del chicco. Molte ricerche suggeriscono l’inserimento di farine di cereali integrali, o miscele di diversi cereali, per aumentare il valore nutrizionale dei prodotti a base di farine raffinate e alcuni studi epidemiologici, inoltre, confermerebbero che il consumo di farina integrale ridurrebbe il rischio di malattie come il cancro, i disturbi cardiovascolari, il diabete e l’obesità. Il grano khorasan KAMUT®, rispetto al grano moderno, come dimostrato da precedenti ricerche scientifiche, sarebbe molto più efficace nel ridurre sia lo stress
www.tecnalimentaria.it
Science & Technology ossidativo, sia i processi infiammatori. Inoltre, la concentrazione di nutrienti bioattivi di grano integrale è più elevata nelle specie antiche e/o nei grani minori (ad esempio grano khorasan KAMUT®, orzo, farro e segale). Tutti i test effettuati in questo studio per valutare l’effetto protettivo dei diversi tipi di biscotti su colture cellulari epatiche, dopo esposizione a uno stress ossidativo e infiammatorio, confermerebbero l’efficacia di tutti i biscotti digeriti, ma quelli lavorati con la farina di grano khorasan KAMUT® sono risultati i migliori. Questo può essere spiegato dalla maggiore concentrazione, nella farina di grano khorasan KAMUT®, di Selenio e di importanti fitochimici quali i polifenoli e i carotenoidi, rispetto ai quantitativi degli stessi elementi nella farina di grano khorasan coltivato in Italia e nella farina di grano duro moderno. Questa ricerca dimostra quindi che non solo la varietà di grano utilizzata, ma anche la sua origine geografica, possono influenzare le proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie del grano e ciò fornisce importanti indicazioni per la produzione di alimenti dall’elevato valore nutrizionale e funzionale. A proposito del grano khorasan KAMUT® La mission di Kamut International è quella di promuovere l’agricoltura biologica e sostenere gli agricoltori biologici, per incrementare la diversità nelle colture e nelle diete e per proteggere l’eredità di un antico e squisito grano di alta qualità a beneficio di questa e delle future generazioni. KAMUT® è un marchio registrato di Kamut International e Kamut Enterprises of Europe che garantisce sempre in biologico elevati standard di qualità che sono verificati da test in ogni campo. La ragione per cui la famiglia Quinn ha deciso di depositare il marchio KAMUT® sta nella volontà di garantire determinate caratteristiche di varietà antica di grano khorasan che viene commercializzata in tutto il mondo.
www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY
Marzo / March 2016
45
Science & Technology
A work of University of Bologna on three different types of cookies KAMUT® khorasan wheat has the best anti-inflammatory and antioxidative effects
A
recent study has highlighted that KAMUT® khorasan wheat has distinctive features. A research group of the University of Bologna, coordinated by Professor Alessandra Bordoni of the Department of Agro-Food Science and Technologies, has made further step toward deeper knowledge of different whole-grain based cereals and their affects on our health, by enhancing the positive effects deriving from KAMUT® khorasan wheat. The aim of this work is to further assess that the selection of a particular type of wheat and its geographical origin strongly influence the nutritional and functional value of the end product. In this study, cookies, baked using 3 different types of flours (ancient KAMUT® khorasan wheat grown in North America, ancient khorasan wheat grown in Italy, and modern durum wheat) and two different types of fermentation (standard and lactic fermentation) were used.
46
Marzo / March 2016
The cookies were digested in vitro to simulate digestion process and then supplemented to cultured liver cells. The protective effect of each type of cookie was evaluated after the cookies withstood particular stress. Cookies made with khorasan flours appeared the most effective for their antioxidant and antiinflammatory effect, particularly when the ancient grain was grown in North America under the KAMUT® brand, with increased nutritional and functional value. “Wheat has always considered fundamental to human diet for it is important source of vitamins, fibres, minerals and other nutrients that are essential to good health. Nevertheless, in recent years, most varieties of wheat has undergone genetic improvements, which focused on the increase of yeasts but at disadvantage of the quality of the product. These changes have involved also proteins, such as gluten, amid and other nutrients. Diversely, ancient wheat, like KAMUT® khorasan have never been modified or hybridized, hence their nutritional and healthy properties have remained unaltered. The aim of Kamut International is to protect and safeguard the quality of ancient khorasan wheat to the benefit of anyone wanting healthy and high quality food”, said dr. Emanuela Simonetti, Research Director of Kamut Enterprises Europe. Besides being sources of dietary fibers whole grain flours are rich in health-beneficial phytochemicals, including trace minerals and phenolic compounds, that are concentrated in the outer layers of the grain. There is much research that suggests the inclusion of whole cereal flours, or mixtures of different grains or their fractions, to increase the nutritional value of products based on refined wheat flour. Epidemiological studies confirm that high whole grain intake protects against cancer, cardiovascular disease, diabetes, and obesity.
FOOD INDUSTRY
There is an increased amount of evidence showing that consumption of whole grains and whole-grainbased products is associated with a reduction of the risk of developing many diseases, due mainly to the anti-inflammatory and antioxidative effects of their components. Moreover, The concentration of whole grain bioactive components has been reported to be higher in ancient crops and/or minor cereals (e.g. KAMUT® khorasan wheat, barley, spelt, and rye), thus increasing the interest on the use of ancient grains because of their better health-related composition. All the tests of this work evidence the efficaciousness of all digested cookies, but the ones made with KAMUT® khorasan wheat turned out the best. This can be explained by a higher concentration of Selenium, polyphenols and carotenoids, than the same elements in khorasan wheat flour grown in Italy and modern durum wheat flour. This research proves that not only the variety of grain used but also its origin can highly influence antiinflammatory and antioxidative effects of the wheat, thus providing important information to produce highly nutritional and functional food. About khorasan KAMUT® The mission of Kamut International is “to promote organic agriculture and support organic farmers, to increase diversity of crops and diets and to protect the heritage of a high quality, delicious ancient grain for the benefit of this and future generations.” KAMUT® is a trademark of Kamut International and Kamut Enteprises of Europe, and it always guarantees consistent quality and organic production. The reason why the Quinn family decided to patent the brand KAMUT® lays in the will to grant specific characteristics of the khorasan ancient wheat marketed all over the world.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Filosofia VIMEK: Pani Diversi = Forni Diversi VIMEK Philosophy: Different Bread = Different Oven
V
IMEK produce diversi tipi di forni: una o più camere a temperature indipendenti, forni di tipo verticale con cottura su piani mobili o su pianali (sostituiscono più forni rotativi) garantendo la cottura ad aria, forni elettrici, forni a fiamma diretta, forni ciclotermici. Diverse le basi di cottura: banda d’acciaio, rete fitta, piastre in marmo, in pietra refrattaria, piastre d’acciaio. I forni VIMEK vengono studiati e realizzati in base alle caratteristiche del prodotto “tipico” da cuocere. L’attento studio del dimensionamento dei giri d’aria e il semplice controllo delle temperature nelle zone di cottura permettono una più alta qualità di cottura ed un risparmio energetico ridotto fino al -20%.
V
IMEK manufactures different types of ovens: One or more decks with independent temperatures. Horizontal tunnel or with planes, vertical ovens (these last replace rack ovens) ensuring the air cooking. Electric, direct flames, cyclothermal ovens. Different bases of cooking: steel band, mesh, marble plates, refractory stone, steel plates. VIMEK ovens are designed and made according to the “typical” product to be baked. The careful dimensioning of the air flows and the simple monitoring of temperatures in the cooking zones allow higher baking quality & reduced energy, savings of up to -20%.
www.vimekindustries.com
48
Marzo / March 2016
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Le Spirali Brevettate VIMEK producono tamburo e spirali di movimento esterni. Garanzia per l’uso 24/24 h Condizioni di lavoro industriali per le condizioni climatiche trattamento aria diversa. Le spirali con trasmissione esterna hanno caratteristiche uniche di nuova generazione. Una macchina vincente ed un notevole salto in avanti rispetto alle soluzioni disponibili sul mercato mondiale.
Patented Spirals - VIMEK produces drum and external motion spirals. Guarantee for industrial use 24/24 h work conditions for different climatic conditions air treatment. The external motion spirals are of new generation characteristics, a jump forward respect actual machines available in the world market.
Impastatrici industriali: Orizzontali & Planetarie Le impastatrici industriali VIMEK: orizzontali o planetarie, sono di semplice concezione, elevata flessibilità, si caratterizzano per robusta costruzione e per la loro versatilità a tutti i tipi di impasto. Tutte le impastatrici di tipo orizzontale VIMEK “VK-HORIZON” sono adatte ad impasti medio e duro. Industrial Dough Mixers: Horizontal & Planetary VIMEK industrial mixers: horizontal or planetary are of simple design, high flexibility, are characterized by robust construction and for their versatility for all types of dough. Mixers Type Horizontal VIMEK “VK-HORIZON” are suitable for medium and hard dough.
www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY
Marzo / March 2016
49
Machinery & Development
Sinergie professionali Dal lavoro di squadra di persone di lunga esperienza aziendale ricche di entusiasmo e professionalità, Moro Srl è diventato un nome sinonimo di alta qualità
M
oro Srl nata nel 1983 è diventata nel corso degli anni un nome affidabile per serietà, conosciuto in Italia e nel mondo come sinonimo di alta qualità nella progettazione e costruzione di ventilatori e aspiratori industriali sia standard a catalogo, sia su misura per le necessità specifiche. Il successo ottenuto in un mercato altamente competitivo deriva:
• Dal lavoro di squadra di persone di lunga esperienza aziendale ricche di entusiasmo e professionalità messa a disposizione del gruppo, creando sinergie tra le risorse interne ed esterne all’azienda; • Dall’innovazione, interpretando e anticipando le esigenze di un mercato in continua evoluzione; • Dalla capacità di erogare servizi affiancando i clienti nella scelta dei ventilatori, o di risolvere al meglio le più svariate problematiche nel campo aeraulico. La linea strategica di base della Moro Srl, nell’ottica del miglioramento continuo, si articola sui seguenti principi: • Mantenere e migliorare un’immagine aziendale che permetta di sviluppare prodotti e servizi con diligenza e puntualità attraverso processi interattivi di semplice esecuzione utilizzando le tecnologie disponibili per la comunicazione e informazione interna ed esterna;
Professional synergies Due to highly experienced work team who work enthusiastically and professionally, Moro Srl has become a name synonymous with high quality
M
oro Srl was founded in 1983 and throughout the years it has made a name for itself thanks to its reliability; the company is known in Italy and worldwide for its high-quality design and built of industrial ventilation and extraction work, standard and upon specific requirements.
50
Marzo / March 2016
The success in a highly competitive market derives from: • Highly experienced work team who puts enthusiasm and professionalism at the group’s disposal, thus generating synergies inside and outside the company; • Innovation, by understanding and also anticipating the requirements of an ever evolving market; • Capacity of serving customers at the moment of choosing a fan, and ability of solving the various problems that may rise in dutchwork field. Moro’ strategy lies in constant improvement, which consists in the following principles: • To maintain and improve good corporate image as to develop products and services soundly and timely, by means of interactive and easy processes by applying available technology
FOOD INDUSTRY
• Approvvigionarsi da fornitori considerati come anello della catena produttiva, coinvolti nel programma di miglioramento di Moro e che abbiano le capacità di soddisfare la miglior qualità dei prodotti e dei servizi nel rispetto delle direttive e delle leggi vigenti in materia di sicurezza e norme concernenti la qualità. Moro Srl è in grado anche di costruire ventilatori centrifughi e assiali in conformità alla Direttiva 94/9/CE del 23 marzo 1994 (ATEX) idonei al funzionamento in ambienti potenzialmente esplosivi. Inoltre, avendo conseguito la Certificazione GOST-R che attesta la conformità di un prodotto agli standard e alle regole tecniche vigenti in Russia, Moro può fornire anche macchine idonee a quel mercato. I prodotti della Moro Srl sono efficienti e rispondono ai requisiti stabiliti dalla Direttiva 2009/125/CE conosciuta come “ErP” (Energy-related-Products) Vi invitiamo a visitare il sito internet www.moro.it, recentemente rinnovato nei contenuti e nella grafica, nel quale potrete trovare tutte le informazioni relative alla produzione di Moro Srl.
for inside and outside communication and information; • Supply from sound suppliers, ring of the production chain, who are involved in Moro’s improvement programme and able to provide the best quality products and services in full compliance with the safety and quality standards in force. Moro Srl can build centrifugal and axial fans compliant to Directive 94/9/EC of 23 March, 1994 (ATEX), for potentially explosive environments. Moreover, after attaining Certification GOST-R proving the suitability of a product for Russian standards and technical regulations, Moro Srl can also offer machines for that particular market. Moro products are efficient and meet the requirements set by Directive 2009/125/EC, also known as “ErP” – Energy related Products. On the website www.moro.it, recently renewed in contents and graphics, you will find all information on Moro production.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Moderne tecnologie di processo Da oltre 60 anni Brovind – GBV Impianti serve l’industria agroalimentare e dolciaria con macchine e impianti specializzati
L
a Brovind - GBV Impianti di Cortemilia (CN) è specializzata nella progettazione e costruzione di macchine e impianti per l’industria agroalimentare e dolciaria. Da oltre 60 anni l’azienda offre soluzioni personalizzate per lavorare la frutta secca quali la sgusciatura, la tostatura a secco (con aria calda o a raggi infrarossi) e ad olio (frittura), la granellatura, la produzione di pasta (base per gelati e creme spalmabili), lo stoccaggio, la movimentazione, il dosaggio, la cernita, la sbiancatura, l’aromatizzazione, ecc. Le principali materie prime
lavorate con i macchinari della Brovind sono nocciole, arachidi, mandorle, anacardi, pistacchi e noci macadamia, destinati a snack per il consumatore finale, o a prodotti semilavorati per l’industria dolciaria. Brovind esporta in quasi tutto il mondo. I suoi impianti consentono di ridurre i costi in termini di manodopera, funzionamento, operazioni di pulizia e manutenzione. L’azienda affianca i suoi clienti per permettere loro di produrre e lavorare al meglio: offrendo loro le più moderne tecnologie di processo, li aiuta a preservare al massimo l’integrità del prodotto, ridu-
cendo il rischio di danneggiamenti e rotture, e ad aumentare la shelf-life, contenendo i fenomeni ossidativi. Ritiene che ciò sia indispensabile in un mercato sempre più affollato e competitivo. Brovind è inoltre da sempre impegnata nella ricerca e sviluppo di nuove linee e metodologie di produzione. Recentemente ha lanciato una gamma di impianti di piccola taglia per la lavorazione del cacao, che eseguono la pre-pulitura delle fave, la loro tostatura, granellatura e raffinazione fino ad ottenere il liquore di cacao, utilizzato dall’industria dolciaria e del gelato. Tutto questo viene proposto con capacità produttive a partire da 25 kg/h e con la massima attenzione al “value for money”. Si tratta di impianti con la flessibilità richiesta dalla più esigente clientela artigianale, abbinata alle caratteristiche di robustezza tipiche delle linee industriali per grandi produzioni, che sono da sempre il fiore all’occhiello ed il tratto distintivo di Brovind. Le sue linee, infatti, hanno una vita utile operativa che supera considerevolmente la media, arrivando tranquillamente a 35-40 anni. Altra linea di processo oggi sempre più richiesta ed apprezzata dai clienti Brovind è quella dell’aromatizzazione, che consente di produrre gustosi snack a base di frutta secca, in una pressoché infinita varietà di sapori ed aromi, secondo le usanze e i gusti dei mercati locali. Le sue linee di aromatizzazione sono offerte in numerose configurazioni e varianti, con differenti capacità produttive e livelli di automazione, e vengono studiate caso per caso, sulla base delle specifiche esigenze del cliente.
Advanced process technologies For more than 60 years, Brovind – GBV Impianti has been serving the confectionery and nut industry with specialized systems and plants
B
rovind - GBV Impianti, located in Cortemilia (Cuneo), Italy, is specialised in technology, systems and plants for the confectionery and nut industry. For more than 60 years, the company has been offering customised solution to process nuts ranging
52
Marzo / March 2016
from shelling, dry roasting (with hot air or infrared rays), oil roasting (frying), chopping and paste production (to be used as ingredient for ice-creams and spreadable cream), to storage, handling, dosing, sorting, blanching, coating, flavouring, etc. The raw materials processed by Brovind’s equipment are mainly hazelnuts, peanuts, pistachios, almonds, cashew nuts and macadamias that will become snacks for the final consumer or semi-finished product for the confectionery industry. Brovind’s main customers are from all over the world. Brovind plants allow cost reduction in terms of manpower, running, cleaning operation and maintenance. The company supports its customers step by step, thus enabling them to work in the best and most efficient way: thanks to the most advanced technologies, product integrity is preserved as much as possible, thus reducing the risk of damages and breakages, and shelf life is increased by oxidisation containment. All the above is essential in an even more crowded and competitive market. Besides, Brovind is also always involved in the research and development of new processing lines and technologies. Recently the company has launched a new range of small-scale plants for cocoa beans processing that performs the precleaning, roasting, chopping and milling, up to the refined cocoa paste/liquor, ready to be used in the confectionery and ice cream industry. All the above is available on plants, starting from 25kg/h
FOOD INDUSTRY
on capacity, paying the upmost attention on the “value for money“ issue. Basically these plants are as flexible as required by the most exigent gourmet artisans, combined with the robustness typical of the big-capacity industrial-scale lines for big capacity, which have always been a recognized Brovind hallmark. In fact its lines have an outstanding lifespan, which greatly exceeds the average, with machines still successfully working even after over 35 - 40 years of operation. Another processing equipment, increasing in volumes and appreciated by Brovind’s customers, is the seasoning line that allows to get tasty nuts based snacks in a huge variety of flavours and aromas, matching the habits and tastes of local markets. Its seasoning lines are available in many different configurations and variants, with different capacities and automation levels and they are tailored engineered to satisfy any customers’ specific needs and exigencies.
www.tecnalimentaria.it
About Fairs
Sinergie eccezionali
DOHLER
ProSweets Cologne con ISM offre agli espositori un contatto diretto con clienti da tutto il mondo, sviluppando così sinergie eccezionali
GEA
A
nche l’ottava edizione di ProSweets Cologne si è conclusa positivamente per le 336 aziende partecipanti. Nel corso dei quattro giorni di fiera sono stati registrati circa 17.600 visitatori specializzati, con un incremento pari al 4% e un’incidenza estera del 65% circa. ProSweets Cologne prosegue quindi sulla strada di un costante miglioramento, facendo registrare nel 2016 un leggero incremento anche del numero di espositori. “Qui a Colonia l’industria delle subforniture trova le condizioni ideali per presentare gli ultimi ritrovati della tecnologia e le nuove applicazioni alle aziende produttrici di prodotti dolciari e snack, alla costante ricerca di innovazioni e nuovi investimenti”, afferma Katharina C. Hamma, COO di Kölnmesse GmbH, al termine della rassegna. “La concomitanza con ISM offre agli espositori di ProSweets Cologne un contatto diretto con clienti di tutto il mondo, sviluppando così sinergie eccezionali. Questo binomio garantisce anche agli espositori di ISM un importante valore aggiunto nelle immediate vicinanze dell’evento leader per il loro settore”, osserva Bastian Fassin, amministratore delegato della Katjes Fassin GmbH in rappresentanza degli espositori di ISM. Gli espositori di ProSweets Cologne hanno sottolineato in particolare la qualità dei visitatori, di importanza fondamentale per il successo della fiera; grazie alla maggiore presenza di decision maker, sia dai reparti commerciali che produttivi, è stato infatti possibile allacciare contatti ai massimi livelli. Oltre ai direttori di produzione delle aziende leader, hanno visitato il salone anche numerosi piccoli e medi imprenditori, che nel proprio ruolo di dirigenti decidono in prima persona i futuri investimenti delle relative aziende. Lo svolgimento in contemporanea di ISM ha ulteriormente intensificato il dialogo, indirizzandolo su binari specifici.
I risultati dei sondaggi condotti in fiera e rivolti ai visitatori specializzati confermano fin d’ora che il 62% degli intervistati intende fare ritorno a ProSweets Cologne anche nel 2017, mentre il 92% raccomanderebbe a un collega la visita in fiera; oltre l’80% dei visitatori è rimasto soddisfatto o molto soddisfatto di ProSweets Cologne. La partecipazione di operatori esteri si è mantenuta a un livello elevato e si è attestata al 65%; il numero di visitatori provenienti da paesi extraeuropei ha fatto registrare un leggero aumento, ma le nazioni europee confinanti sono risultate essere ancora una volta quelle maggiormente rappresentate fra i visitatori. La rassegna ha affrontato il tema degli impianti flessibili, che possano essere adeguati velocemente a nuove ricette ed esigenze di produzione. Nell’industria dei prodotti dolciari e degli snack la personalizzazione di formati e confezioni è di grande importanza e ProSweets Cologne non si è sottratta a questa sfida, come anche a quella dell’utilizzo di ingredienti naturali, sempre più fondamentali in fase di produzione. Per ottimizzare la resa e il pieno sfruttamento degli impianti il ritmo nei reparti di produzione e confezionamento è in continua accelerazione. Anche ISM, il salone internazionale dei prodotti dolciari che si svolge in contemporanea, ha chiuso i battenti facendo registrare un aumento dei visitatori: circa 38.000 visitatori provenienti da 146 paesi hanno visitato la rassegna, con un incremento del 4% rispetto allo scorso anno. ISM è cresciuta anche sul versante degli espositori: 1.601 aziende da 65 paesi hanno presentato dolciumi e snack da tutto il mondo. In abbinamento a ISM, il Salone internazionale dei Prodotti Dolciari, ProSweets Cologne copre l’intera filiera della produzione dolciaria industriale, creando una costellazione unica nel suo genere a livello internazionale. ProSweets Cologne è patrocinata da Bundesverband der Deutschen Süßwaren-Industrie e.V. (BDSI) (Associazione federale tedesca dell’industria dolciaria), Sweets Global Network e.V. (SG), DLG e.V. (Società Tedesca per l’Agricoltura) e Zentralfachschule der Deutschen Süßwarenwirtschaft (ZDS) (Istituto Tecnico Centrale dell’Industria Dolciaria Tedesca). La prossima edizione di ProSweets Cologne si terrà dal 29 gennaio al 1 febbraio 2017 in contemporanea con la 47a ISM.
SCHUBERT
54
Marzo / March 2016
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
About Fairs
ProSweets Cologne and ISM offer the exhibitors direct contact to customers from all over the world and thus creating unique synergies
BAUMGARTNER
P
Source: Kölnmesse Press Office
Unique synergies
ositive result down the line for the 8th ProSweets for the 336 exhibitors. Around 17,600 trade visitors were registered over the course of the four days of the fair, which corresponds to a 4% increase in the number of visitors. The share of foreign visitors was approx, 65%. As such, ProSweets Cologne also continued writing its success story concerning the positive development of the attendance figures. The number of exhibitors also increased slightly in 2016 compared to the previous year. “Here in Cologne, the supplier industry finds ideal conditions which enable them to present their new technologies and applications to the innovative, investment-happy sweets and snacks manufacturers,” said Katharina C. Hamma, Chief Operating Officer, Kölnmesse GmbH, when the trade fair came to a close. “The fact that the show is held parallel to ISM, offers the exhibitors of ProSweets Cologne the direct contact to customers from all over the world and thus unique synergies. This combination in the direct vicinity of their most important industry event also offers the ISM exhibitors significant added value,” remarked Bastian Fassin, Managing Partner of Katjes Fassin GmbH, on behalf of the ISM exhibitors. From the view of the ProSweets Cologne exhibitors, above all the quality of the visitors was of central importance for the success of the trade fair. The once again increased share of decision-makers from the management floors and production departments enabled top level discussions to be held. Alongside production managers from leading companies, numerous medium-sized and smaller companies also came to get informed, as they are themselves making decisions regarding further investments in their companies. The fact that ISM was held simultaneously led to the expert dialogues being particularly intensive and target-oriented. In the scope of the trade visitor surveys that were carried out at the trade fair, already 62% of the respondents confirmed that they intend to visit ProSweets Cologne again in 2017. Furthermore, 92% would also recommend a close business acquaintance to visit the trade fair. Over 80% of the visitors were either satisfied or very satisfied with their visit at ProSweets Cologne. At 65%, the share of foreign visitors remained at a constantly high level. There were slight increases in the number of visitors from non-European countries. Once again, the highest numbers of visitors were registered from the neighbouring European countries. Popular themes included flexible machines that can be adapted to changed recipes and demands as a result of their fast set-up options. Individualised shapes and packaging are of great significance within the sweets and snacks industry and this was also reflected at ProSweets Cologne. Natural ingredients continue to play a major role in the production. In order to increase the effectiveness and capacity utilisation of the machines, the speeds in the production and packaging areas are being further increased. The International Sweets and Biscuits Fair, ISM, that was held parallel, also closed with an increase in visitors. Around 38,000 visitors from 146 countries attended the trade fair, four percent more than in the previous year. ISM also recorded growth in the number of exhibitors: 1,601 exhibitors from 65 countries presented sweets and snacks from all over the world. In conjunction with ISM, the International Sweets and Biscuits Fair Cologne, ProSweets Cologne covers the entire industrial value chain in sweets production – an internationally unique constellation. ProSweets Cologne is sponsored by the Federal Association of the German Sweets Industry (BDSI), Sweets Global Network e.V. (SG), the German Agricultural Society (DLG e.V.) and the Central College of the German Sweets Industry (ZDS). The next ProSweets Cologne will take place from 29 January to 1 February 2017 and the 47th edition of ISM will be staged parallel.
ANL PLASTICS
www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY
Marzo / March 2016
55
Machinery & Development
CIESSE, l’avanguardia della tecnologia assiale e centrifuga CIESSE si contraddistingue in Italia e all’estero grazie alla sua gamma di prodotti tecnologicamente avanzati
D
a 40 anni CIESSE è l’azienda leader nel settore della ventilazione assiale e centrifuga, con una gamma di prodotti tecnologicamente avanzati, tra cui i modernissimi ventilatori con diametri che vanno da 250 a 2.000 millimetri. Grazie alla pluriennale esperienza nell’aeraulica, CIESSE ha raggiunto
CIESSE, in the forefront of axial and centrifugal technology
significativi risultati in Italia e all’estero in termini di notorietà, affidabilità, soddisfazione della clientela e risultati di bilancio. Grazie alla collaborazione con i propri fornitori, CIESSE svolge un ruolo da co-protagonista nello sviluppo di nuove soluzioni per il settore. L’obiettivo è quello di unire la propria esperienza, le esigenze quotidianamente raccolte dal mercato e la competenza dei reparti di ricerca per fornire soluzioni tecnologicamente all’avanguardia; a tal proposito CIESSE è già pronta per la direttiva 2009/125/CE del 21/10/2009 ERP Regolamento: (UE) N. 327/2011. I rigorosi processi produttivi sono stati riconosciuti dalle prestigiose certificazioni ErP 2009/25/CE, ATEX, GOST per il mercato russo e la F400°2/h secondo Normativa Europea EN 12101-3. La filosofia CIESSE sarà sempre la qualità del servizio, questo è ciò che la distingue come la massima trasparenza e correttezza nei confronti dei clienti, la garanzia di sicurezza e qualità dei materiali, la velocità nelle consegne, il rispetto delle specifiche e delle tempistiche concordate. La gamma di prodotti CIESSE include ventilatori assiali, ventilatori centrifughi e torrini di espulsione-immissione, in versione sia standard che ATEX. La flessibilità produttiva, le conoscenze tecniche e l’orientamento al cliente consentono di fornire risposte rapide e soluzioni competitive. Inoltre, CIESSE grazie a uno staff di tecnici e ingegneri impegnati nella ricerca e progettazione di prodotti d’avanguardia, supera senza difficoltà le problematiche della clientela, e come sostiene il giovane imprenditore a capo della società Igor Silvestri: “CIESSE è nata per questo”.
CIESSE stands out in Italy and abroad thanks to its line of technologically advanced products
F
or 40 years, CIESSE has been leader in the sector of axial and centrifugal fans, with a line of technological advanced products, among which cutting-edge fans with diameters ranging from 250 up to 2,000 mm stand out. Owing to extensive experience in ductwork, CIESSE has had remarkable success in Italy and abroad in terms of notoriety, reliability, customer satisfaction and positive balance sheet. Thanks to the cooperation with its suppliers, CIESSE is co-player in the development of new solutions for the sector. The goal is combining its own experience, market’s requirements, and know-how of research departments to provide technologically advanced solutions. To this regard, CIESSE is already compliant to Directive 2009/125/EC dated 10/21/2009, ERP Regulation UE 327/2011. Strict production processes are ErP 2009/25/EC, ATEX, GOST certified for the Russian market and F400°2/h in compliance with European standard EN 12101-3. The quality of its service, maximum transparency and soundness with customers, guarantee of safety and high-quality materials, prompt delivery, respect of previously agreed specifics and time, will always be part of CIESSE’s philosophy. CIESSE product range includes axial and centrifugal
58
Marzo / March 2016
fans, ejection/injection-roof fans, both standard and ATEX versions. Flexible production, technical knowledge and customer orientation enable CIESSE to give prompt response and competitive solutions. In addition, thanks to a staff of technicians
FOOD INDUSTRY
and engineers committed to searching for and engineering state-of-the-art products, CIESSE can easily settle any problem customers may have, and as young entrepreneur running this company, Igor Silvestri says “CIESSE was founded for this”.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
La soluzione che cambia il modo di lavorare SIGMA ha ideato un sistema automatizzato per la gestione del riposo dell’impasto in vasca che offre la possibilità di ottimizzare alcuni processi di produzione
The solution that changes your work SIGMA has created an automatic system for the management of the dough rest process and offers the possibility to optimize some production processes
60
Marzo / March 2016
L
’anno precedente si è concluso con la presentazione all’IBA di Monaco di uno dei progetti in cui SIGMA ha riversato molte energie e raccolto molte soddisfazioni. Progettato interamente dal dipartimento di Ricerca & Sviluppo di SIGMA, in collaborazione con un’azienda leader nel mondo della robotica e frutto dell’ascolto delle esigenze del suo mercato di riferimento SIGMA ha ideato un sistema automatizzato per la gestione del riposo dell’impasto in vasca, che va ad integrarsi con i sistemi automatizzati di impasto (MAS), con tutti i sistemi a carosello e con le impastatrici Gold Line a scarico dal fondo. Tutti questi sistemi di impasto sono composti da macchinari di largo impiego affiancati da soluzioni automatizzate semplici ed efficaci, in grado di offrire anche alla media industria la possibilità di ottimizzare alcuni processi di produzione. Il robot a sei assi, di grande precisione ed affidabilità, si fa carico di movimentare le vasche, andando ad accogliere l’impasto allo scarico e posizionando la vasca di riposo in una scaffalatura che può essere allocata anche in una cella di lievitazione. Terminato il tempo di riposo prefissato, il robot riprende la vasca e scarica l’impasto sulla linea di produzione, oppure di
2
015 ended with the presentation at IBA in Munich of one of the projects in which SIGMA has poured a lot of energy and had a lot of satisfaction. Designed entirely by SIGMA Research & Development Department partnering with a leader company in the world of robotics and coming out from the needs of its market of reference, SIGMA has created an Automatic System for the Management of Dough Rest Process. This could be integrated with all Sigma Automated Mixing Solutions, with the carosello System and with the Gold Line mixers with bottom discharge. All these mixing systems are composed of broadly used machinery supported by simple and effective
FOOD INDUSTRY
nuovo nell’impastatrice per l’ulteriore fase di impasto. Per la fase di riposo vengono normalmente utilizzate vasche coniche in polietilene alimentare, economiche e leggere da movimentare, con diverse capacità di contenimento dell’impasto. La grande capacità di movimentazione di questo robot offre la possibilità di installarlo su di un binario e percorrere anche “lunghi” tragitti integrando nel processo anche ulteriori compiti, quali: il carico, lo scarico, la lubrificazione, il lavaggio e la sanificazione delle vasche. Perché questa soluzione può cambiare il modo di lavorare e i margini di guadagno? Il sistema è comandato da un pannello di controllo touch-screen con PLC che permette un’interfaccia utente personalizzata, la customizzazione del ciclo di lavoro secondo le esigenze del cliente, la tracciabilità delle vasche movimentate, assicura una costanza al ciclo di qualità dell’impasto ed una riduzione dei tempi di produzione, insieme ad un sicuro controllo della ricetta da remoto. Un ulteriore vantaggio viene dato dalla possibilità di effettuare modifiche ed integrazioni sulla linea di produzione aggiungendo o modificando la posizione delle macchine, sfruttando la versatilità del robot che permette modifiche di funzionamento senza costi aggiuntivi.
automated solutions, able to offer the medium industry the possibility to optimize its production processes. A six-axis robot manages the dough rest process of the dough in the tank, placing the tanks on one or more shelving that can be located even in a prerising prover and/or proofing chamber. After the predetermined time has elapsed, the robot retakes the tanks and, according to the programme set, unloads the dough into a mixer for the further finishing step or inside a hopper for production line feeding. For the rest phase, conical tanks in alimentary polyethylene are used, economic and light to be handled, with different containment capacity of the dough. The high versatility of these machines offers the possibility to assemble the robot on a track, thus allowing the travelling of “long” distances and the integration in the process of further tasks such as loading, unloading, lubrication, washing and sanitisation of the tanks. Why can this solution change the way you work and your profit margins? The system is controlled by means of a touchscreen control panel with PLC, offering a customised user interface, the customisation of the work cycle according to the customer’s needs, the traceability of the tanks in motion and it ensures constancy of the quality of the mix cycle and reduction of production times, along with a safe control of the recipe remotely. Further advantage is given by the possibility to make changes and integrations on the production line by adding or modifying the position of the machines, exploiting the versatility of the robot that allows operation changes without added costs.
www.tecnalimentaria.it
SIGEP 2016: all’insegna del business nazionale e internazionale Record di visitatori professionali e di business. Si è chiuso a Rimini Fiera il 37° SIGEP, accompagnato da RHEX Rimini Horeca Expo, con l’eccezionale risultato di 201.321 presenze, +8% sul 2015. La presenza estera sale a 41.122 operatori provenienti da 150 Paesi
V Tekno Stamap Sigma
62
Marzo / March 2016
FOOD INDUSTRY
a dunque in archivio un’edizione che, nelle varie componenti, ha il comune denominatore del successo di business garantito dalle oltre mille imprese che hanno occupato l’intero quartiere. Si aggiunge una componente di internazionalità che definisce Rimini Fiera come polo mondiale per la filiera del dolce artigianale e della ristorazione extradomestica. Ne sono testimoni anche i grandi eventi simbolo dei vari settori: Coppa del Mondo della Gelateria, Pastry Queen, Bread in the City, The Star of Chocolate e l’itinerante Gelato World Tour. “Si confermano a fine manifestazione – commenta il presidente di Rimini Fiera Lorenzo Cagnoni - i segnali di crescita letti sul mercato in questi ultimi mesi e che ora condividiamo. E’ un successo globale: di un territorio organizzato e accogliente, di un quartiere efficiente e di caratura internazionale, di un settore che rappresenta un made in Italy solido e con orizzonti di crescita ancora da sfruttare compiutamente, per accompagnare i quali siamo già al lavoro”. “Il successo mondiale di SIGEP – commenta Patrizia Cecchi, direttore business unit Wellness, Food&Beverage & Consumer di Rimini Fiera – deriva dall’imbattibile simbiosi creatasi fra imprese innovative e orientate all’export, i più grandi maestri al mondo e gli eventi internazionali. Così la fiera connette i processi di crescita e accelera le prospettive di sviluppo. Tre componenti saldate tra loro, che rappresentano un sistema che corre veloce, moltiplica relazioni, contatti e contratti”.
www.tecnalimentaria.it
E la precisa strategia di Rimini Fiera che ha accompagnato lo sviluppo del SIGEP sia sul piano commerciale, sia su quello dell’innovazione infrastrutturale, logistica e tecnologica, si arricchisce oggi con un progetto coerente alla costante crescita della manifestazione: un intervento che renderà disponibili nuove superfici espositive ricavate razionalizzando e rendendo fruibili gli spazi di collegamento tra i padiglioni già esistenti, fin dal 2017 e compiutamente nel 2018. Italmopa e Rimini Fiera A SIGEP 2016 è stato anche firmato un importante accordo di collaborazione fra Italmopa e Rimini Fiera, della durata di 10 anni. L’Associazione Industriali Mugnai d’Italia sarà quindi presente coi suoi associati ai prossimi appuntamenti fieristici, sia SIGEP che la biennale A.B.Tech Expo, per rappresentare un sistema di imprese che vale 12 milioni di tonnellate di frumento macinato ed un fatturato di due miliardi di euro. A SIGEP, Italmopa è stata protagonista di un convegno di grande interesse che ha fatto chiarezza su aspetti che rivestono una rilevanza particolare per i consumatori, come le proprietà salutistiche e nutritive delle farine, e che ha richiamato l’attenzione sull’importanza della comunicazione per una corretta e indispensabile informazione. Coppa del Mondo della Gelateria A SIGEP l’Italia è tornata sul gradino più alto del podio della gelateria mondiale. Al termine di tre giorni di prove ha superato nell’ordine la Spagna e l’Australia. 13 le squadre in gara, composte complessivamente da 65 agguerriti professionisti provenienti da Argentina, Australia, Giappone, Italia, Marocco, Messico, Polonia, Spagna, Svizzera, USA, Cile, Uruguay e Singapore. La squadra italiana vincitrice della Coppa del Mondo della Gelateria (selezionata a Sigep 2015) era composta da Luigi Tirabassi (gelatiere di Subiaco - RM), Alberto Carretta (chef di Thiene - VI), Antonio Capuano (pasticcere di Riccia CB e capitano della squadra) e Amelio Mazzella di Regnella (scultore del ghiaccio di Bacoli - NA). Team manager della squadra il pasticcere Diego Crosara di Altavilla Viicentina (VI). La Coppa del Mondo della Gelateria è stata organizzata da Gelato e Cultura srl insieme a Rimini Fiera.
Pietribiasi Italpan
Z Matik
Z Matik www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY
Marzo / March 2016
63
Lawer Smi Pack
Konomac 64
Marzo / March 2016
Pastry Queen 2016 La pasticcera italiana ha vinto a SIGEP il campionato mondiale femminile di pasticceria che si svolge a cadenza biennale, prevalendo sulla giapponese Aki Tanimura e sulla francese Marléene Bachellerie. In gara erano otto concorrenti provenienti anche da India (Sanjana Patel), Russia (Farida Babugoeva), Taiwan (Chia-Ying Lin), Brasile (Giuliana Cupini) e Croazia (Nikolina Loncar). La giuria che ha valutato i lavori era composta dai manager delle diverse concorrenti ed era presieduta da Cher Harris (Usa), Pastry Queen 2014. The Star of Chocolate Il cioccolatiere italiano Lorenzo Puca di Pescara ha vinto a SIGEP The Star of Chocolate, il Concorso Internazionale di Cioccolateria al quale hanno partecipato Maestri provenienti da Giappone, Brasile, India, Italia, Austria e Francia. Al secondo posto il francese Jerome Martinaud ed al terzo un altro italiano, Tommaso Molara di Valguarnera Caropepe (EN). La seconda edizione di The Star of Chocolate aveva come tema la musica Jazz Bread in the City Italia vincente anche nella panificazione davanti a Svizzera, Giappone e Cina. Al concorso internazionale Bread in The City erano in gara otto squadre di professionisti provenienti anche da Perù, Mali, Francia e Algeria. Le squadre sono state impegnate nelle cinque giornate di fiera in dieci prove, con preparazione di pani tradizionali e speciali, di Vienneserie, di torte da forno e una prova di Presentazione salata e di Pizza. Premi speciali all’Italia per migliore ciabatta e la migliore presentazione, mentre la miglior Pizza è stata quella del Perù. Le quattro squadre premiate quest’anno, unite alle prime quattro del 2015 (Belgio, Spagna, Olanda e Israele), parteciperanno alla fase finale il prossimo anno in occasione di AB-TECH EXPO, la fiera biennale contemporanea a SIGEP che riunisce l´intero settore italiano dell’arte bianca, comprese le tecnologie, le imprese di riferimento per il made in Italy ed i marchi leader europei. Il Concorso internazionale, riservato ai panificatori, è stato promosso da SIGEP in collaborazione con Richemont Club Italia e il patrocinio di Richemont Club International. SIGEP 2017, cui si aggiungerà il biennale A.B. TECH EXPO, è fissato dal 21 al 25 gennaio.
Telme
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Record-breaking trade visitor and business figures. The 37° SIGEP closed today at Rimini Fiera, along with RHEX Rimini Horeca Expo, with the exceptional result of 201,321 visitors, 8% more than 2015. Foreign visitors rose to 41,122 trade members from 150 countries
I
t was therefore the conclusion of an edition that, in all its various contents, had the common denominator of business success ensured by over a thousand companies occupying the entire expo centre. There was also the aspect of internationality that defines Rimini Fiera as a world hub for the artisan confectionery production and catering chains. This is borne out by the great symbolic events of the various sectors: Gelato World Cup, Pastry Queen, Bread in the City, The Star of Chocolate and the Gelato World Tour. Rimini Fiera chairman Lorenzo Cagnoni comments, “At the end of the expo, the signs of growth seen on the market in recent months and which we are now sharing are confirmed. It is a global success, for a local area that is organized and welcoming, an efficient international level expo centre, a sector representing solid Italian-made products with a growth potential still to be fully exploited, and which we are already working on to support.” Patrizia Cecchi, manager of Rimini Fiera’s Wellness, Food & Beverage & Consumer business unit, comments, “The worldwide success of SIGEP is due to the unbeatable interaction between innovative companies targeting export, the world’s great master artisans and international events. The expo thus connects the growth processes and speeds up prospects of development. Three firmly connected components, which represent a fast moving system that multiplies relations, contacts and contracts.” The precise strategy of Rimini Fiera to support the development of SIGEP from a business point of view, and as well as infrastructural, logistic and technological innovation are concerned, is now expanded with a project that is coherent with the expo’s constant growth: a process that will make new exhibit space available, which will be obtained by rationalizing the already existing connecting areas between the halls and making them useable, starting in 2017 and being completed in 2018.
www.tecnalimentaria.it
SIGEP 2016: under the banner of domestic and international business Alba & Teknoservice
Novapan
FOOD INDUSTRY
Marzo / March 2016
65
New Dell
Starmix
Italmopa and Rimini Fiera SIGEP 2016 also hosted the signing of an important 10-year agreement for collaboration between Italmopa and Rimini Fiera. The Associazione Industriali Mugnai d’Italia (Italy’s milling industry association) will therefore take part with its members in the next expo events (both SIGEP and the biennial A.B.Tech Expo), representing a network of enterprises which accounts for 12 million tons of milled wheat and a turnover of two billion euros. At SIGEP, Italmopa was the key player at an extremely interesting conference that clarified aspects that are of particular importance to consumers, for flour’s health and nutritional properties, and which drew attention to the importance of communication for correct indispensable information. Ice Cream World Cup At SIGEP, Italy was back on the top of world gelato podium. At the end of three days of tests, it beat Spain and Australia, who came second and third respectively. 13 teams competed, made up of a total of 65 seasoned professionals from Argentina, Australia, Japan, Italy, Morocco, Mexico, Poland, Spain, Switzerland, USA, Chile, Uruguay and Singapore. The Italian team that won this year’s Gelato World Cup (selected at SIGEP 2015) was made up of Luigi Tirabassi (gelato artisan from Subiaco - Rome), Alberto Carretta (chef from Thiene - Vicenza), Antonio Capuano (pastry chef from Riccia Campobasso and team captain) and Amelio Mazzella di Regnella (ice sculptor from Bacoli - Naples). Team manager was pastry chef Diego Crosara from Altavilla Vicentina (Vicenza). The Gelato World Cup was organized by Gelato e Cultura srl along with Rimini Fiera. The 2016 Pastry Queen At SIGEP, the Italian pastry chef won the world ladies pastry championship, which is held every two years, getting the better of Japan’s Aki Tanimura and France’ Marléene Bachellerie. Eight contestants competed, from India (Sanjana Patel), Russia (Farida Babugoeva), Taiwan (Chia-Ying Lin), Brazil (Giuliana Cupini) and Croatia (Nikolina Loncar). The panel judging the entries was made up of the various contestants’ managers and chaired by
Lo Giudice Forni
Nòrea 66
Marzo / March 2016
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Cher Harris (USA), 2014 Pastry Queen. Honorary president was master pastry chef Iginio Massari and international panel president Miguel Moreno (Spain). Born in Turin, Silvia Federica Boldetti is 27 years old and lives in Bologna. The Star of Chocolate At SIGEP, Italian chocolatier Lorenzo Puca from Pescara won The Star of Chocolate, the International Chocolate Competition that featured master chocolatiers from Japan, Brazil, India, Italy, Austria and France. Second place went to France’s Jerome Martinaud and another Italian was third: Tommaso Molara from Valguarnera Caropepe (Enna). The theme of the second edition of The Star of Chocolate was Jazz music Bread in the city Italy was also the winner of the bread baking competition, coming in ahead of Switzerland, Japan and China. The international Bread in The City contest featured eight teams of professional bakers also from Peru, Mali, France and Algeria. Over the five expo days, the teams undertook ten tests, preparing traditional and special bread, Viennoiserie, tarts and a test involving the presentation of savoury items and Pizza. Special prizes went to Italy for the best ciabatta and best presentation, whereas the best Pizza was made by Peru. The Italian team was made up of Riccardo Liccione from Frossasco (Turin) and Cristian Trione from Saint Christophe (Val d’Aosta); the trainer was Settimio Tassotti. This year’s four prize-winning teams, along with the first four in 2015 (Belgium, Spain, Holland and Israel), will participate in the final phase next year on the occasion of AB-TECH EXPO, the biennial expo held simultaneously with SIGEP, which brings together the entire Italian bakery sector, including technologies, key enterprises for Italian-made products and Europe’s leading brands. The international contest, reserved for bakers is promoted by SIGEP in collaboration with Richemont Club Italia and with the patronage of Richemont Club International. SIGEP 2017, which will be joined by the biennial A.B. TECH EXPO, will be held from January 21st to 25th.
Lalli Elettronica
MC Automazioni - Sigi Pak
LP Group
www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY
Sacar Forni
Marzo / March 2016
67
Machinery & Development
Investire in tecnologia ed evolversi Nuova Serie Tekno Queste nuove planetarie sono state sviluppate mantenendo la qualità e l’affidabilità della vecchia serie TEKNO, con l’aggiunta di nuovi accessori e di un design totalmente rinnovato. Oltre alle classiche macchine a tre velocità e a velocità variabile, è stata aggiunta una nuova versione con cambio meccanico a 3 velocità, che permette di avere più potenza per impastare e una maggior durata della macchina nel tempo. Raffinatrice Macchina di antiche origini, con I suoi cilindri in pietra permette di raffinare diversi tipi di ingredienti: come noci, nocciole e mandorle. Può inoltre essere usata per laminare sottili fogli di cioccolato. Impastatrice a Braccia Tuffanti Ideale per i dolci tipici della tradizione italiana come panettone, pandoro e colomba, è utile anche per altri tipi di pasta ricca di acqua, come impasti per pane e biscotti. Il tipico movimento dei suoi bracci, consente ai lieviti di lavorare al meglio. Formatrici Le nuove formatrici per baguette e pane tradizionale sono l’ideale per piccolo e medi panifici. Macchine resistenti ed affidabili, praticamente non richiedono manutenzione. Sfogliatrice da banco “Tablette” Ideale per quei piccoli laboratori nei quali lo ogni centimetro di spazio è preziosissimo. La sfogliatrice “Tablette” è la soluzione perfetta per pasticceri e ristoratori che non vogliono rinunciare alla qualità di laminazione di una sfogliatrice tradizionale. I due piani teflonati ed i cilindri da 62 mm di diametro, consentono di lavorare delicatamente la sfoglia ottenendo un risultato ottimale anche con pasta da pizza e pasta di zucchero.
L’ufficio Ricerca e Sviluppo di Tekno Stamap progetta interamente ogni macchina e questo permette all’azienda di conoscere a fondo ogni suo prodotto
Ricerca e sviluppo Ogni macchina è totalmente progettata dall’Ufficio Ricerca e Sviluppo di Tekno Stamap e questo le ha permesso di conoscere a fondo ogni prodotto. Le macchine Tekno Stamap sono sviluppate grazie alla consulenza di pasticceri e panettieri, che permette di avere un’ergonomia ed un design unici, che sono un punto di riferimento anche per i concorrenti.
68
Marzo / March 2016
Autonomia produttiva Tekno Stamap, grazie ad importanti investimenti annuali, ha ridotto drasticamente le lavorazioni esterne. Grazie a sistemi di taglio laser, saldatura e piegatura automatizzati e centri di lavoro a controllo numerico è un’azienda quasi totalmente autosufficiente. Rete commerciale Alla ovvia importanza dell’alta qualità, Tekno Stamap affianca la vastità della sua rete commerciale, che le permette di essere presente, direttamente o indirettamente, in più di cento paesi nel mondo. Novità Oltre alle ormai note serie di sfogliatrici LAM ed EASY, alle linee di produzione MAKE UP e di laminazione, Tekno Stamap negli ultimi anni ha ampliato ulteriormente la sua offerta di macchinari per pasticceria e panificazione e rinnovato la sua linea di planetarie.
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Investing in technology and evolving Research and development Each machine is totally designed by Tekno Stamap R&D office and this allows the company to know each product. Tekno Stamap machines are developed with the consultation of pastry chefs and bakers, which allow you to have unique design and ergonomics, which are a benchmark for the competition. Autonomy in production Tekno Stamap, thanks to significant annual investment, drastically reduced outsourcing. Thanks to laser cutting systems, automated welding and bending systems and CNC machining centers, Tekno Stamap is an almost totally self-sufficient company. Sales Network To the obvious importance of high quality, Tekno Stamap joins the vastness of its commercial network, which allows it to be present, directly or indirectly, in more than one hundred countries worldwide. News In addition to the already known series of LAM sheeters and EASY, production lines MAKE UP and lamination lines, in the last years Tekno Stamap has also further expanded its range of machines for pastry and bakery and renewed its line of planetary mixers.
www.tecnalimentaria.it
New TEKNO series These new planetary mixers have been developed keeping the quality and reliability of the old series TEKNO, with the addition of new accessories and a design totally renewed. In addition to classic three-speed and variable speed models, a new version with a 3-speed manual gearbox, which allows for more power for mixing and a longer life of the machine through the years, has been added. Refiner Machine of ancient origins, with its stone cylinders, it can refine different kinds of ingredients such as walnuts, hazelnuts and almonds. It can also be used for laminating thin sheets of chocolate. Two-arm mixer Ideal for Italian typical cakes such as panettone, pandoro and colomba, it is also useful for other kinds of hydrated dough, such as dough for bread and biscuits. The typical movement of its arms, allows the yeasts to work at their best. Bread moulders The new molding machines for baguettes and traditional bread are ideal for small and
FOOD INDUSTRY
Tekno Stamap knows its products down to the finest details for they are designed by its own R&D department
medium bakeries. Resistant and reliable, virtually maintenance-free machines. “Tablette” bench sheeters Ideal for those small-sized laboratories where every centimeter of space is precious. “Tablette” is the perfect solution for pastry chefs and restaurateurs who do not want to jeopardize the quality of the lamination lines of a conventional sheeter. The two teflon coated tables and the 62 mm diameter cylinders allow to gently work the dough, thus obtaining an optimum result also with pizza dough and fondant.
Marzo / March 2016
69
Machinery & Development
Garanzia di competitività
Tenacia, esperienza e un’equipe di personale altamente qualificato, fanno di Novapan un’azienda capace di offrire competenza, tecnologia e affidabilità
D
al 1978 Novapan è presente con successo nel settore delle macchine per l’arte bianca qualificandosi come leader nella produzione di spezzatrici, grazie all’esperienza del fondatore Bruno Lancini, poi trasmessa a famigliari e collaboratori. Tenacia, esperienza e un’equipe di personale altamente qualificato, fanno di Novapan un’azienda capace oggi di offrire competenza, tecnologia, affidabilità e assistenza tempestiva. Attualmente Novapan, in un mercato globale sempre più vasto ed esigente, è in grado di soddisfare pienamente la clientela, garantendo al contempo competitività sul mercato, macchine di alta qualità e tecnologi-
camente all’avanguardia, possibilità di esportare in tutto il mondo senza limiti quantitativi e con il giusto rapporto qualità-prezzo. NOVAPAN è garanzia di competitività, qualità made in Italy e tecnologia all’avanguardia. Spezzatrice Automatica Doppio Taglio La macchina, coperta da brevetto, assolve con estrema facilità ad una duplice ed importante funzione, diversamente operata da ben 2 diversi macchinari. L’eccezionalità delle sue prestazioni è esaltata dal cambio automatico per la scelta del taglio/pezzatura (pezzo 10/20-15/30-24/48) mediante una semplice pressione dell’apposito pulsante. Il suo funzionamento è completamente idraulico; lo stesso sistema regola l’aggancio del coperchio per cui, oltre alla sicurezza, si garantisce anche un’eccezionale silenziosità nella fase di chiusura e la massima riduzione degli scarti di pasta. L’impianto elettronico digitale è completamente protetto, isolato; munito di un temporizzatore sempre digitale, offre la massima precisione nella grammatura di ogni pezzo, indipendentemente dal tipo di impasto.
Guarantee of competitiveness Doggedness, experience and a highly qualified staff, make of Novapan a firm able to offer competence, technology and reliability
S
ince 1978, Novapan has been successfully present on the field of machines for the so called “white art”. It qualifies itself as leader in the production of dividing machines, thanks to the great experience of its founder Bruno Lancini, passed to his working mates and relatives. Doggedness, experience and a highly qualified staff, make of Novapan a firm able to offer competence, technology, reliability and immediate assistance. Presently Novapan, in a big and demanding worldwide market, is able to satisfy all its clients, granting at the same time: competitiveness-on the market, great-quality and technologically advanced machines, possibility to export all over the world without limits of quantity and with the right relation between price and features. Novapan is guarantee of competitiveness, excellence of the made in Italy and vanguard technology. The patented machine performs a main and double function that usually is operated by two different
70
Marzo / March 2016
FOOD INDUSTRY
Ad ogni fine ciclo di lavorazione, arrestandosi automaticamente, la macchina evita il surriscaldamento dell’olio e del motore, oltre che inutili consumi di energia. Il fulcro della macchina offre un’ulteriore garanzia di igiene e praticità grazie all’impiego di materiali di prim’ordine, quali acciaio inox AISI 304 per coltelli e cestello, nylon alimentare per i quadri che, lavorati su centro di lavoro automatico, permettono un’elevata precisione nella fase di montaggio, evitando poi all’utente scarti di pasta. Caratteristiche e vantaggi: ingombro ridotto, silenziosità notevole, stabilità ottimale, coltelli in acciaio inox 304, cestello in acciaio Inox 304, quadri in nylon alimentare, serie di ruote per favorire gli spostamenti. L’altezza ottimale del piano-lavoro semplifica l’estrazione del prodotto a fine ciclo. La macchina, di facile pulizia e manutenzione, è costruita nel rispetto delle vigenti norme di sicurezza e igiene (Direttiva Macchine CE). A richiesta si predispone il funzionamento con voltaggi speciali. Prodotti, componenti e materiali, nonché le lavorazioni, sono Made in Italy. La macchina viene fornita nella versione standard verniciata; optional acciaio Inox.
machines. It is provided with a push button for the automatic change of the pieces (pieces 10-2015/30-24/48) that enhances its services. Double-cut pressing machine It has total hydraulic working; the automatic lid drawbar system allows a silent and perfect gripping in the total safety. The digital wiring is completely insulated and provided with a digital timer in order to adapt it to any kind of dough so that we can have a perfect weight for each piece. At the end of each working cycle the machine stops, in order to avoid the overheating of the motor, and oil and energy consumption. The inside of the machine gives a very good hygiene guarantee thanks to high-quality products as stainless steel AISI 304 knives and basket, and alimentary nylon for the squares that are worked by Novapan at a machining center in order to avoid excess discards of dough and guarantee a good accuracy in the assembly system. Features and advantages: Greatly reduced dimensions, silent machine, perfect stability, knives in stainless steel AISI 304, basket in stainless steel AISI 304, squares in alimentary nylon, set of wheels that help the movement of the machine. The working plane is at the perfect height. The machine is easy to clean and requires no maintenance. CE specification machine that is constructed according to the safety and hygiene specifications in force. Upon request Novapan can provide special voltages. Products and productions are made in Italy. The standard machine is painted; stainless steel version is optional.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Il successo si basa su elementi solidi ALBA & Teknoservice realizza linee estremamente performanti e innovative, frutto di una lunga esperienza nel settore
E
sperienza, passione, innovazione e appagamento sono i cardini su cui poggia la filosofia di ALBA & Teknoservice. Esperienza sviluppata in decenni di lavoro nel settore, dall’assistenza tecnica fino alla realizzazione di interi impianti industriali. Passione nello sviluppo di ogni prodotto mantenendone inalterata l’essenza e migliorandone la qualità. Innovazione nella ricerca continua del meglio per le proprie linee, così come nello studio continuo di come risolvere le problematiche di ogni cliente con un impianto su misura. Appagamento. Il fine di ALBA & Teknoservice è la soddisfazione del cliente nel vedere il suo prodotto prendere forma, un suo problema risolto, nuove idee prendere vita. Soddisfazione che per riflesso dà ad ALBA & Teknoservice nuovi stimoli per mettersi sempre in gioco. Tutti questi fattori hanno permesso di realizzare Linee Pizza estremamente performanti e personalizzabili, che stanno riscuotendo un grande successo in tutto il mondo. Da un semplice banco di taglio ad una linea completa, ALBA può comporre e disegnare assieme a te la macchina più adatta, da laminazione o da pallina, con o senza farcitura.
Le versioni da laminazione si avvalgono di multirulli e calibratori che riducono delicatamente il foglio di pasta allo spessore finale, per poi tagliarlo nei formati desiderati, recuperare i rifili da riutilizzare e raccogliere il prodotto a mano o alimentare sistemi di integliamento, lievitatori, surgelatori. Le linee da pallina prevedono dispositivi sincronizzati che garantiscono precisione e costanza nella lavorazione, nonché sistemi di laminazione palline veramente innovativi, sempre con possibilità di raccolta a mano o automazione del processo seguente. Contattate il reparto commerciale per maggiori informazioni: sales@albaequipment.it commerciale@albaequipment.it www.albaequipment.it
Success lays in sound elements ALBA & Teknoservice produces high-performance and innovative lines, the result of its extensive experience in the sector
E
xperience, passion, innovation and satisfaction are the cornerstones on which the philosophy of ALBA & Teknoservice is focused on. Experience developed over decades of work in the field, from technical assistance to the realization of entire industrial plants. Passion in the development of each product while keeping the same essence and improving its quality. Innovation in the ongoing search for the best for their lines, as well as in the study of how to solve the problems of each client with a custom design machine. Satisfaction: the purpose of ALBA & Teknoservice is customer satisfaction in seeing his product taking shape, his problem solved, new ideas coming to life. Satisfaction that gives ALBA & Teknoservice new ideas to put in play as reflection. All these factors have led ALBA to produce extremely performing and customizable Lines Pizza, which are
72
Marzo / March 2016
FOOD INDUSTRY
enjoying great success worldwide. From a simple cutting table to a complete line, ALBA can compose and draw with you the most suitable machine, from lamination or from balls, with or without filling. Versions from laminations employ satellites and gauging units which gently reduce the pastry sheet to the final thickness, then cut it into the desired shapes, retrieve scraps for reuse and collect the product by hand or feed panning systems, proofers, freezers. Lines from ball provide synchronized devices that ensure accuracy and consistency in the processing, as well as really innovative systems of pressing the balls, always with the possibility of collecting by hand or automation of the next process. Contact the sales department for more details: sales@albaequipment.it commerciale@albaequipment.it www.albaequipment.it
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
La curva perfetta ’azienda Miozzo Srl costruisce componenti per l’industria molitoria da oltre 40 anni ed è fornitrice di accessori per i migliori marchi italiani del settore. Miozzo Srl si pone ai vertici in Italia nella fornitura di curve per il trasporto pneumatico e tubazioni su richiesta del cliente. L’azienda fornisce accessori in acciaio al carbonio e acciaio inossidabile su progetto del cliente per il quale realizza pezzi non standard necessari per il completamento dell’impianto di stoccaggio e trasporto pneumatico di polveri e granulati plastici.
The perfect bend
he company Miozzo Srl has been producing components for the milling industry for over 40 years and it is supplier of accessories for the best Italian brands of the milling industry. Miozzo srl stands out in Italy in the supply of bends for pneumatic conveyors and piping accessories on customer’s request. The company manufactures carbon steel or stainless steel accessories upon customer’s drawing. Often non-standard pieces are necessary during the accomplishment of the layout of storage plants and
Miozzo Srl stands out in Italy in the supply of bends for pneumatic conveyors and piping accessories on customer’s request
74
L
Miozzo Srl si pone ai vertici in Italia nella fornitura di curve per il trasporto pneumatico e tubazioni su richiesta del cliente
Marzo / March 2016
T
FOOD INDUSTRY
Da oltre 20 anni, la famiglia Miozzo si distingue come produttore di curve ad ampio raggio per il trasporto pneumatico di polveri e granulati plastici. L’azienda produce curve su macchine per la deformazione a mandrino e di conseguenza le curve presentano una ovalizzazione irrilevante. Le curve ad ampio raggio trovano applicazione principalmente nei sistemi di trasporto pneumatico di polveri e granulati. Tutte le curve presentano tratti dritti (circa 300 mm) utili per in fase di assemblaggio.
pneumatic conveyors of powders and plastic granules. For over 20 years, the Miozzo family has stood out as Italian producer of long radius pipe bends for pneumatic conveying of powders and plastic granules. The company manufactures steel or stainless steel pipe bends by cold bending on mandrel bending machines. Consequently the pipe bends present insignificant ovality. The long radius pipe bends find mainly application in pneumatic conveying systems of powders and granules. All the pipe bends have straight ends (about 300mm) suitable for coupling connections.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Elementi essenziali La funzionalità, la robustezza e la semplicità d’uso sono gli elementi essenziali delle macchine sfogliatrici Z.Matik, la cui versatilità permette l’impiego in piccoli e medi laboratori
Esperienza L’azienda Z.Matik vanta un’esperienza trentennale nella produzione di macchine per panifici e pasticcerie, in particolare di sfogliatrici manuali, gruppi per croissant, tavoli da lavoro, planetarie, impastatrici e rulli di taglio in acciaio Aisi 304. Caratteristiche Grazie alla scelta dei materiali più appropriati Z.Matik garantisce robustezza e semplicità d’uso in ogni tipo di macchina. La funzionalità, la robustezza, la semplicità d’uso sono elementi essenziali delle Macchine
Essential elements Functionality, sturdiness and user-friendliness are the essential elements in Z.Matik sheeters, whose versatility makes them suitable for small- and medium-sized bakery and pastry shops
76
Marzo / March 2016
Experience The company Z.Matik boasts thirty-year experience in the production of machinery for the bakery and pastry sectors, in particular of manual pastry machines, croissant pastry machines, working tables, planetary machines, mixing machines and cutting rolls, in stainless steel Aisi 304. Characteristics Owing to accurate material selection, Z.Matik guarantees sturdiness and user friendliness in every kind of machine it produces.
FOOD INDUSTRY
Sfogliatrici Z.Matik, la cui versatilità permette l’impiego in piccoli e medi laboratori. I materiali impiegati e la minima manutenzione necessaria per un buon risultato fanno della sfogliatrice Z.Matik un valido ed economico collaboratore. Prodotti Le sfogliatici Z.Matik possono essere fornite in vari modelli: da banco SF500BN, SF500BL (500x500, 500x750), con basamento SF500N, SF500L (500x750, 500x1000), SF600N, SF600L (600x1000, 600x1400) e SF600LT (600x1400 con stazione di taglio). L’ultima innovazione dell’azienda è la sfogliatrice automatica disponibile in tre versioni: SF6514A (650x1400 mm), SF6516A (650x1600 mm), SF6520A (650x2000 mm). Questa tipologia di macchina permette al cliente di scegliere la modalità di utilizzo (manuale, semiautomatico, automatico); essa conta anche la presenza di alcuni optional, tra cui la stazione di taglio, arrotolatore, sfarinatore, versione inox AISI 304. Il comodo pannello da 5.7” touch screen a colori consente di scegliere il sistema più adatto di lavorazione e memorizzare 50 ricette. D’altro canto anche il calibratore automatico per pasta è una delle ultime innovazioni Z.Matik. Lo strumento è dotato di tastatore in entrata e fotocellula in uscita, i quali permettono di controllare la velocità della pasta. Questo processo viene comandato dalla linea di taglio. Il calibratore può essere utilizzato ad esempio con il tavolo da lavoro con stazione di taglio.
Functionality, sturdiness and user-friendliness are essential elements in Z.Matik sheeters, whose versatility makes them suitable for small- and medium-sized bakery and pastry shops. Materials used and minimum maintenance necessary for good results make Z.Matik sheeter a sound and inexpensive collaborator. Products Z.Matik sheeters are available in various models, from bench models SF500BN, SF500BL (500x500, 500x750), to models with basement SF500N, SF500L (500x750, 500x1000), as well as SF600N, SF600L (600x1000, 600x1400) and SF600LT (600x1400 featuring cutting unit). The company’s latest innovation is the automatic sheeter, available in three versions, such as: SF6514A (650x1400 mm), SF6516A (650x1600 mm) and SF6520A (650x2000 mm). This type of machine enables the customer to select the operation mode (manual, semiautomatic, automatic); it also features some optional elements, among which cutting station, curling unit, flour spreader, stainless steel 304 version. User fluently colour touch screen control panel of 5,7’’ size enables to select the most suitable processing system and store up to 50 recipes. On the other hand, automatic dough calibrator has been of the most recent Z.Matik innovations. It is equipped with entry tester and exit photocell, which enable to control the speed of the dough. This process is controlled by the cutting line. The calibrator can be combined with a work bench with cutting station.
www.tecnalimentaria.it
Creatività, eccellenza e INNOVAZIONE
• 63 282 visitatori di cui il 27% internazionali da 137 paesi • 6% di visitatori francesi in più rispetto al 2014 • 679 espositori e marchi di cui il 26% internazionali da 25 paesi • 5 concorsi, 134 candidati, di cui 15 premiati, 61 giurati • 5 spazi di dimostrazioni con 140 animazioni e tavole rotonde • 7 tonnellate di derrate alimentari raccolte dalla Croce Rossa durante i 5 giorni del salone
La ricetta vincente di Europain&Intersuc 2016
“
Se oggi sono qui, è perchè voglio, ancora una volta, dire quanto il settore panificazionepasticceria rappresenti una forza, una storia, un piacere e anche un futuro”, ha spiegato il Presidente della Repubblica francese, François Hollande in visita a Europain&Intersuc il 6 febbraio scorso. Un dinamismo espresso dall’offerta del salone: 679 espositori e marchi (26% internazionali provenienti da 25 paesi) hanno presentato la loro offerta a 63.282 operatori (di cui il 27% d’internazionali provenienti da 137 paesi). 3 grandi concorsi hanno illustrato la creatività e la vitalità del settore e 140 workshop e conferenze animate da espositori, partner e confederazioni hanno coinvolto un numero record di visitatori.
LP GROUP
ESCHER MIXERS
78
Marzo / March 2016
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Un’edizione 2016 contraddistinta da un programma creativo e di qualità – al quale tutti gli attori della professione hanno preso parte – che ha permesso agli artigiani e agli industriali di trovare idee concrete per aumentare il proprio fatturato e anticipare i desideri dei consumatori. Europain&Intersuc 2016 ha proposto un programma di dimostrazioni e di conferenze eccezionalmente ricco e inedito, che ha attirato un pubblico molto numeroso. 3 concorsi eccezionali hanno fatto vibrare le tribune dello spazio Le Cube per 5 giorni su 4000 mq totalmente dedicati alla valorizzazione dei talenti di domani. La Coppa del Mondo della Panificazione, il Mondial des Arts Sucrés e la Coppa di Francia delle Scuole hanno appassionato il pubblico. Coppa del Mondo della Panificazione 1° posto: Corea del Sud - Baguette e Pane del mondo (Chang-Min Lee); Viennoiserie e Panificazione Golosa (Jong-Ho Kim); Creazione artistica (Yong-Joo Park). 2° posto: Taiwan - Baguette e Pane del mondo (Chung-Yu Hsieh) - Viennoiserie e Panificazione Golosa (Yu-Chih Chen) - Creazione artistica (Peng-Chieh Wang). 3° posto: Francia - Baguette e Pane del mondo (Cyrille Martin); Viennoiserie e Panificazione Golosa (Déborah Ott) - Creazione artistica (Claude Casado). Mondial des Arts Sucré 1° posto: Italia - Sara Accorroni e Luigi Bruno d’Angelis 2° posto: Malesia - Lau Hwei Min e Chong Ko Wai 3° posto: Giappone - Yasuko Yokoto e Koji Fujii Coupe de France des Ecoles Il tema 2016 dei due concorsi era il circo e i giochi olimpici. Categoria “Espoires” 1° posto: CFA Compagnons du devoir Strasbourg Sophierika Mehul, Raphaël Calmels, Lucas Goossens Formateurs: François Martin (Boulanger) e Caroline François (Pâtissier) 2° posto: CFA BPF Rouen - Marie David, Lorenzo Renou, Germain Cozic Bop 3° posto: Lycée des métiers de Concarneau - Alicia Leroy, Ema Reungoat, Victor Lerouge
SIGMA
TECNOPOOL www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY
Marzo / March 2016
79
Creativity, excellence and INNOVATION
The winning recipe of Europain 2016
• 63,282 professionals, 27% international visitors from 137 countries • 6% more visitors from France on 2014 • 679 exhibitors and brands including 26% from abroad from 25 countries • 5 competitions, 134 candidates, 15 awards, 61 judges • 5 spaces dedicated to demonstrations with 140 specific animations and conferences • 7 tons of bread, cakes and other food products offered by the exhibitors to the Red Cross at the show closure
“
The reason for my presence here today is to assert how much the bakery-pastry represents as a force, a heritage, as a source of enjoyment and also for the future’ - François Hollande the President of the French Republic during his visit to Europain&Intersuc on February 6th this year. He addressed the Bakery-Pastry trade, which came together over 5 days for this great gathering celebrating the French Touch, and stressed the importance of this industry both for the dynamism of the French economy and as a success in terms of exportation. The 2016 edition stood out with a highly creative and high-quality programme which involved all
the different players in the trade. This enabled both artisans and industrials to find the concrete ideas and solutions to boost their business and anticipate the future consumer needs and requirements. Europain&Intersuc 2016 proposed an exceptionally rich and unique programme of demonstrations and conferences that attracted a large audience. All players from the sector (Confederations, MOF, top names in bakery-pastry, ‘Champions de France de dessert’ ...) were strongly mobilised for the event in order to offer visitors 140 demonstrations and roundtables over the 5 days of the trade show. These direct opportunities for concrete exchanges and
discussions enabled the demanding visitors to identify the ideas to follow in order to develop their business through their offering, production or sales point. Offering a meeting point for excellence and creativity Europain&Intersuc fully played its role as a leader in the sector. Manufacturers and users were able to take stock of the evolutions in the market and review the situation with respect to offer and demand, both for artisans and industrials. Over 5 days, 3 exceptional contests took over the Cube stage, a 4000 m² space entirely dedicated to highlighting the talents of tomorrow: The ‘Coupe du Monde de la Boulangerie’, ‘Mondial des Arts Sucrés’
GIOTEC
EUROPA 80
Marzo / March 2016
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
TEKNO STAMAP
and ‘Coupe de France des Ecoles’ captivated and moved the audience, illustrating team spirit, sharing of savoir-faire, and the quest for excellence. The masterly demonstrations performed by young talents in French and international bakery-pastry industry attested to the dynamism and ongoing changes in these trades. Coupe du Monde de la Boulangerie 1st place: South Korea - Baguette and Bread of the World (Chang-Min Lee); Viennoiserie and Savoury Bakery (Jong-Ho Kim); Artistic Creation (Yong-Joo Park) 2nd place: Taiwan - Baguette and Bread of the World (Chung-Yu Hsieh) - Viennoiserie and Savoury Bakery (Yu-Chih Chen) - Artistic Creation (Peng-Chieh Wang) 3rd place: France - Baguette and Bread of the World (Cyrille Martin) ; Viennoiserie and Savoury Bakery (Déborah Ott) - Artistic Creation (Claude Casado) Mondial des Arts Sucrés 1st place: Italy - Sara Accorroni and Luigi Bruno d’Angelis 2nd place: Malaysia - Lau Hwei Min and Chong Ko Wai 3rd place: Japan - Yasuko Yokoto and Koji Fujii Coupe de France des Ecoles Hopeful category (Circus theme) 1st place: CFA Compagnons du devoir Strasbourg Valentine Joly, Raphaël Calmels, Lucas Goossens 2nd place: CFA BPF Rouen - Marie David, Lorenzo Renou, Germain Cozic Bop 3rd place: Lycée des métiers de Concarneau - Alicia Leroy, Ema Reungoat, Victor Lerouge
www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY
Marzo / March 2016
81
Machinery & Development
La tecnologia italiana conquista Europain Ennesimo successo alla fiera Europain di Parigi per le macchine Giotec, caratterizzate da tecnologia innovativa ed eccellenza costruttiva
Q
ualità, affidabilità e flessibilità sono gli ingredienti che Giotec combina con grande sapere nella produzione di macchine per panifici e pasticcerie. Un mix di materie prime eccellenti, come la scelta di utilizzare solo acciaio INOX, e di grandi conoscenze tecniche e tecnologiche, grazie ad un
forte know-how e allo sguardo innovatore dell’ufficio tecnico; valori che in poco più di 10 anni di storia hanno attirato l’interesse dei mercati più esigenti, europei ed extraeuropei. La posizione strategica nel distretto industriale del nord-est garantisce velocità, competitività e flessibilità nei processi produttivi, offrendo al cliente anche soluzioni su misura, spaziando in una gamma di macchinari che comprende: impastatrici a braccia tuffanti, spezzatrici automatiche, mandapasta e formatrici. Le formatrici a 2 e 4 cilindri Giotec stanno riscuotendo sempre maggiore consenso nel mercato italiano ed
estero; la robustezza ed affidabilità garantiscono un perfetto funzionamento sia nell’ambito dei laboratori artigianali, che nelle produzioni semi-industriali, dove i cicli di lavoro sono più lunghi. La formatrice a 2 cilindri GIO2C, con larghezza dei tappeti mm 550, ha la struttura completamente INOX e tutti gli organi di movimento sono montati su cuscinetti a sfere, che la rendono solida e silenziosa. Si dimostra versatile perché può avvolgere senza problemi pezzi da 15 gr. a 1 Kg. senza strappare l’impasto. La formatrice a 4 cilindri GIO4C, con larghezza dei tappeti 550 mm. e struttura completamente in acciaio inox, permette di avvolgere pezzi fino a 2 Kg., sempre con ottimi risultati. Sia le formatrici GIO2C che GIO4C possono essere abbinate con filonatori (con piatto superiore fisso oppure con tappeto superiore rotante) che hanno la funzione di allungare il pezzo avvolto fino ad un massimo di 60 cm. L’abbinamento di una formatrice Giotec con un filonatore è vincente per la produzione sia di baguette che di pane in cassetta. La formazione GIO2C+UB è una variante della formatrice GIO2C; questa versione presenta in corrispondenza del tappeto d’entrata un tappeto superiore di pressione, il quale ha la funzione di schiacciare il pezzo da formare prima di essere avvolto dai cilindri, per aumentare il numero di avvolgimenti, senza strappare l’impasto. L’unicità di questa versione collegata alla qualità del prodotto avvolto, soprattutto per le piccole grammature, ha permesso a Giotec di crescere come azienda e di essere presente nei principali mercati.
Italian technology conquers Europain Giotec machines have recently achieved great success at trade fair Europain in Paris thanks to their innovative technology and excellent construction
Q
uality, reliability and flexibility are the ingredients that Giotec skillfully combines to produce bakery and confectionery machines. A perfect blending of excellent raw materials, like for instance the decision to use stainless steel only, with technical and technological knowledge deriving from the technical department’s sound know-how and innovatory zest. These values have drawn the attention of the most demanding markets, both European and non-European, in little more than 10 years. The industrial district strategically located in the North-East of Italy guarantees speed, competitiveness and flexibility in production processes, thus offering customers also tailored solutions, encompassing a range of machines that includes mixers with fixed bowl, automatic dividers, mandapasta and moulding machines.
82
Marzo / March 2016
Giotec 2-4 cylinder moulders have been increasingly successful in Italian and foreign markets; their sturdiness and reliability grants perfect performance in both artisan workshops and semi-industrial productions where work cycles are longer. The 2-cylinder moulder GIO2C, with belts 550mm wide, features fully stainless steel structure and every moving part is on ball bearings which make it firm and noiseless. It is also versatile since it can roll pieces from 15g to 1Kg weight without tearing the dough. The 4-cylinder moulder GIO4C, with belts 550mm wide, features fully stainless steel structure, and it can roll up to 2 Kg, always granting excellent results. Both GIO2C and GIO4C moulders can be combined with a long-loaf moulder (with fix upper plate or upper rotary belt) and they extend the rolled piece up to 60cm max. A Giotec moulder combined with a longloaf moulder turns out as winning for the production of both baguette-type bread and sandwich loaves. GIO2X+UB moulder is a variant of GIO2C moulder; near the entry belt, this version features an upper pressure belt that presses the piece to be moulded before its being rolled by the cylinders, as to increase the number of rollings without ever tearing the dough. The uniqueness of this version combining with the quality of the product, especially of little weight, has enabled Giotec to grow and to be present in the major marketplaces.
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Una nuova generazione di soluzioni
L’azienda CUOMO progetta e costruisce macchinari di ultima generazione che emergono per le loro caratteristiche e capacità
C
UOMO è un’azienda a carattere familiare specializzata nella progettazione e produzione di macchinari per l‘industria conserviera e per l’imballaggio metallico. Fondata nel 1964 da tre fratelli, e con sede a Nocera Inferiore, Salerno, oggi CUOMO è guidata dai figli dei fondatori. La produzione aziendale comprende: • Macchine per l’industria conserviera • Macchine per capsule tipo twist-off • Macchine per l’imballaggio metallico Macchine per l’industria conserviera Macchine, linee complete e attrezzature per il confezionamento primario e secondario di qualsiasi alimento (verdure, carni, pesci, oli, latte, etc.). I macchinari di questa divisione effettuano il processo di prodotti alimentari, compreso il trattamento termico del contenitore riempito e imballaggio finale dei contenitori riempiti a seconda delle richieste del mercato. Il cuore di queste linee di produzione sono i gruppi automatici di riempimento/chiusura, dove i contenitori sono riempiti – per gravità, sottovuoto o volumetricamente prima della loro chiusura, eseguita automaticamente dalle aggraffatrici. La gamma di macchine per l’industria conserviera permette di coprire le velocità di produzione da 60 fino a 1.000 scatole/1’, per scatole di diametro tra Ø 52 a Ø 155. (202-603 f.to scatola).
88
Marzo / March 2016
FOOD INDUSTRY
Macchine per capsule tipo twist-off Macchine e linee complete per la produzione di capsule in metallo, tipo twist-off, per vasi di vetro. Tale divisione è orientata verso l’imballaggio di vetro (bottiglie, vasetti) industria di prodotti alimentari quali confetture, legumi, tonno, ketchup, salse, etc. Macchine per l’imballaggio metallico Macchine per linee di fabbricazione scatole in banda stagnata. Linee complete per coperchi e fondi partendo dal foglio di banda stagnata. Tutte le macchine sono state progettate individualmente per una nuova generazione di scatole per l’imballaggio metallico. Sono disponibili macchine operative indipendenti completamente automatiche, per le linee fabbricazione corpo scatola, per soddisfare particolari esigenze del cliente. L’azienda CUOMO garantisce ai clienti un servizio di assistenza post vendita di elevata qualità, sia in Italia che all’estero; questo è sempre stato e sempre sarà l’obiettivo primario sul quale trova fondamento la fiducia in quel futuro verso cui, consapevolmente e sempre con la stessa forza, l’azienda si dirige. La progettazione dell’ultima generazione di macchinari ha permesso all’azienda di poter affrontare problematiche tecnologiche complesse di settori quali quelli degli imballaggi metallici e delle capsule metalliche twist-off, con spirito di innovazione e tecnologie all’avanguardia.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
A new generation of solutions
The company CUOMO engineers and produces machines of the latest generation that stand out for their features and capacities
C
UOMO is a family-run company specialized in design and production of food processing and metal packaging machinery. Founded in 1964 by three brothers, CUOMO is headquartered in Nocera Inferiore, Salerno, and runs by its founders’ sons. The company’s production range includes the following: • Food processing machinery • Can making machinery • Twist cap machinery Food processing machinery Machines, complete lines and equipment for primary and secondary packing suitable for any food (vegetables,
www.tecnalimentaria.it
meats, fishes, oils, milk, and so on). This kind of machinery carry out packing process of food, including thermal treatment of the filled container and final packing of filled containers according to the market requests. The keystone of those production lines are the fillingclosing automatic groups, where containers are automatically filled – by gravity either vacuum or volumetrically - by double seamer. The food processing machinery range allows to cover production speeds from 60 up to 1.000 cpm., for can sizes ranging between 70 gr. and 5 Kg. (from 202 to 603 can size AS). Can making machinery Fully Automatic machines and lines for tinplate cans. Complete lines for end/shell starting from the tinplate sheet. All machinery have been individually designed for a new generation of can making lines, allowing to reach production speeds of up to 900 cpm. Independent operational automatic machines are available for can body making lines, to suit customer’s particular needs. Twist cap machinery Machinery and complete lines for the production of
FOOD INDUSTRY
metal lug caps, twist-off type, for glass jars. This division is dedicated to suit any need of glass packing (bottles, jars) food processing industry, such as jams, legumes, tuna fish, ketchup, sauces, and so on. Lug caps manufacturing line based on a double (quadruple) die strip feed press, served upstream by a scroll shearing line and, downstream, by operational machines all rotary type, with production speeds up to 1.000 cpm. Fully automatic manufacturing process which allows to save on production costs. It is also worth highlighting that CUOMO grants customers the best after-sales, in Italy and abroad, and that has always been the company’s main target, on which trust in the future is grounded and toward which the company is heading to, knowingly and with its usual inherent strength. The design of state-of-the-art machinery has enabled the company to deal with complex technological issues concerning sectors such as metal packaging and metal twist-off caps, with spirit of innovation and cutting-edge technology.
Marzo / March 2016
89
About Fairs
Costruire ponti e guidare l’innovazione Dal 25 al 28 aprile, Alimentaria festeggerà il 40° anniversario con l’impegno di consolidare la sua posizione di piattaforma internazionale
J
osep Lluís Bonet, presidente di Alimentaria e Fira de Barcelona, afferma “Vogliamo essere il più veloce, più diretto e più effettivo mezzo di accesso ai mercati che offrono opportunità alle aziende alimentari e, soprattutto, per sostenere le PMI”. Questa è la missione di Alimentaria: mettere tutti i suoi sforzi nella facilitazione di contatto tra i buyer internazionali e le 4.000 aziende espositive da 70 paesi. 140.00 visitatori, 35% provenienti da altri paesi, parteciperanno alla fiera alla ricerca di opportunità di business e per scoprire le ultime innovazioni dei settori alimentare e gastronomico.
Alimentaria 2016 ha rinforzato il suo international business programme, identificando e inviando inviti diretti a oltre 800 importatori e operatori chiave dei settori distribuzione, dettaglio e HoReCa channel di America Latina, Asia, USA, Canada, Europa e Medio Oriente. Per questa iniziativa, l’organizzazione ha aumentato gli investimenti del 35% per aumentare il numero dei buyer presenti rispetto al livello raggiunto nel 2014. La rappresentanza internazionale tuttavia non si ferma agli oltre 800 buyer invitati; Alimentaria sta infatti continuando il suo programma promozionale per identificare le nicchie strategiche dei mercati stranieri, attirare professionisti del commercio da tutto il mondo, superare i 42.000 visitatori registrati nella precedente edizione. J. Antonio Valls, Managing Director di Alimentaria Exhibitions e del salone, sottolinea “L’enfasi di questa edizione sarà sull’internazionalizzazione, innovazione ma anche sul fare business. Stiamo lavorando affinchè la fiera divenga uno dei maggiori network per contatti e motore per le nuove opportunità cosicchè le aziende e i visitatori possano trarre completo vantaggio dalla loro partecipazione ad Alimentaria 2016”. www.alimentaria-bcn.com
Building bridges and driving innovation From 25th to 28th April, Alimentaria will celebrate its 40th anniversary with a commitment to consolidate its position as an international platform
90
Marzo / March 2016
A
ccording to Josep Lluís Bonet, president of Alimentaria and of Fira de Barcelona: “We want to be the quickest, most direct and effective means of accessing markets that offer opportunities to food companies and, above all, to support SMEs.” That is Alimentaria’s mission, putting all of its efforts behind facilitating contact between international buyers and the 4,000 exhibiting companies from 70 countries. It is anticipated that 140,000 visitors, 35% from outside Spain, will attend the show looking for business opportunities and to discover the latest innovations in the food and gastronomy sectors.
FOOD INDUSTRY
Alimentaria 2016 has reinforced its international buyers programme, identifying and sending direct invitations to over 800 importers and key operators in the fields of distribution, retail and the HoReCa channel, from Latin America, Asia, the United States, Canada, Europe and the Middle East. For this initiative, the organization has increased its investment by 35% to raise the number of hosted buyers from the level achieved in 2014. Notwithstanding, the international representation at the show will not stop with these over 800 invited buyers. Alimentaria is continuing with its promotional programme to identify strategic niche foreign markets, attract trade professionals from all over the world and exceed the total of 42,000 international visitors who registered for the last edition. J. Antonio Valls, Managing Director of Alimentaria Exhibitions and of the show stresses: “The emphasis of this edition will be on internationalization, innovation, but also on doing business. We are working on the show becoming a major network for contacts and a driving force for opportunities so that companies and visitors can take full advantage of participating in Alimentaria 2016.” www.alimentaria-bcn.com
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Forte aumento di qualità SIGEP 2016: Petroncini Impianti racconta il successo della finale del Campionato di Tostatura e le nuove tendenze del mondo del caffè
92
Marzo / March 2016
R
ispetto alle precedenti edizioni, l’aroma del caffè è stato uno dei principali protagonisti del Sigep di Rimini. Il Sigep è stato il contesto ideale per lo svolgimento di tutte le finali delle competizioni che hanno il caffè come oggetti di culto e che sono riconducibili al circuito internazionale del WCE (World Coffee Events). La Petroncini Impianti è stata chiamata a partecipare alla manifestazione in qualità di partner altamente qualificato per la fornitura di tecnologie legate ai processi di tostatura del caffè. Il Campionato di Tostatura di quest’anno, organizzato da Umami Area, Rimini Fiera e SCAE Italia, è stato sicuramente un’ottima occasione per presentare l’ultimo modello di piccola tostatrice Petroncini con Profile Roasting Control. I sette micro roasters in gara hanno infatti messo in campo la loro preparazione e conoscenza delle tecniche di tostatura del caffè su una Petroncini Tt5|10 Specialty Roaster, una tostatrice di piccola capacità pensata appositamente per le piccole torrefazioni gourmet che richiedono un’altissima tecnologia per la regolazione dei tempi, delle temperature, della rotazione del tamburo e dell’aria di tostatura. La prova di tostatura ha assunto il ruolo cruciale nel complesso susseguirsi di prove del campionato. Questa fase della gara ha visto privilegiare le tostature chiare, maggiormente indicate per caffè filtro dove spiccano aromi in prevalenza fruttati/floreali e dove si riscontra un’elevata acidità. “Ciò che si conferma con questa edizione del Sigep è che il mercato del caffè rimane forte e sta generando nuovi trends. La popolarità crescente di piccole imprese connesse al mercato gourmet e alle micro torrefazioni è la nuova tendenza degli ultimi tempi. Si tratta di un nuovo approccio al mondo della torrefazione, che non è solo un business con un buon profitto, ma coinvolge una vasta comunità di appassionati e amanti del caffè con corsi, serate di degustazione, studi specifici per migliorare la qualità del caffè” dichiara Roberto Pedini, Product Manager della Petroncini Impianti.
FOOD INDUSTRY
“Rispetto a qualche anno fa abbiamo visto infatti un decisivo aumento del livello di qualità del prodotto, proprio perché i consumatori hanno acquisito una buona capacità di riconoscere un buon caffè. In questo modo, sempre più persone vogliono imparare l’arte della torrefazione e chi è già del mestiere, che sia un piccolo o grande imprenditore, vuole aumentare la qualità dei propri prodotti. Va da sé che la domanda di piccole macchine di tostatura con tecnologia di altissimo livello abbia raggiunto livelli inaspettati. Bisogna dunque dare atto ad associazioni come SCAA e SCAE e le tante alte che animano il circuito dello Specialty Coffee, di aver contribuito a sensibilizzare il mercato del caffè sui temi legati alla qualità della materia prima, alla ricercatezza delle miscele e ad un consumo del caffè di tipo “slow”, un momento quasi meditativo. E, di fatto, questa nuova consapevolezza sulla degustazione del caffè ha interessato anche le grandi imprese industriali, che ora non possono più esimersi dal proporre un caffè di buona qualità. Così, quasi incredibilmente, i piccoli torrefattori stanno in qualche modo elevando anche gli standard produttivi dei grandi della distribuzione, facendo sì che sia sempre maggiore la richiesta di macchine tostatrici altamente prestazionali ma che abbiano cura del caffè fino al cuore di ogni chicco”, Roberto Pedini, Product Manager della Petroncini Impianti.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Strong increase of quality
C
ompared to previous editions, the aroma of coffee was one of the main protagonists of 37th edition of Sigep Rimini. This exhibition was the ideal setting of all the final stages of the competitions based on the international circuit of WCE (World Coffee Events). Petroncini Impianti took part in the exhibition as a highly qualified partner for the supply of technologies related to the roasting coffee processes. The Roasting Championship of this year, organized by Umami Area, Rimini Fiera and SCAE Italy, was definitely a very good opportunity to present the latest model of Petroncini Specialty Roaster with Profile Roasting Control. The seven micro roasters taking part in the competition showed their preparation and their knowledge of the coffee roasting techniques on a Petroncini TT 5 | 10 Specialty Roaster. This roaster is specifically designed to satisfy the needs of the gourmet coffee market. The micro roasters, in fact, are usually interested in a superior roasting technology that allows the user to regulate the times and temperatures, the speed rotation of the drum and the volume variation of the roasting air. The main phase of the competition showed that a light level of roasting, more suitable for filter coffee where the aromas are more fruity/floral and where an high level of acidity can be found, was preferred. “This edition of Sigep has confirmed that the coffee market remains strong and it is creating new trends. The growth of the small business related to the micro roasteries and to the gourmet market has been the new trend of recent times.
www.tecnalimentaria.it
It is a new approach to the world of roasting, which is not only a business with a good profit, but it also involves a large community of fans and coffee lovers providing courses, tasting events, specific studies to improve the quality of coffee”, says Roberto Pedini, Product Manager of Petroncini Impianti. “Compared to a few years ago, in fact, we have seen a growing quality of the product, because the consumers have developed a good ability to recognize good coffee. In this way, more and more people want to learn the art of roasting and those who have already a company in the coffee market, both small and large business owners, want to increase the quality of their products. It follows that the demand of small roasting machines equipped with high technology has reached unexpected levels. We must give credit to associations such as SCAA and SCAE and the many others in the network of the Specialty Coffee that have helped to raise awareness of the coffee market on issues related to the quality of the raw material, to the refined mixtures and to the consumption of coffee in “slow” modality. In fact, this new awareness on the coffee tasting has also affected the large industrial enterprises, which can no longer refrain from proposing highquality coffee. So, almost unbelievably, the small roasters are also increasing the production standards of the big distribution. The roasters are now seeking machines equipped with highroasting technology which take care of the coffee till the heart of each bean”, Roberto Pedini, Product Manager of Petroncini Impianti.
FOOD INDUSTRY
SIGEP 2016: Petroncini Impianti recounts the success of the final of the Italian Roasting Championship and the new trends of the coffee market
Marzo / March 2016
93
Machinery & Development
Flessibilità tecnologica sta nella ricerca costante LCZ è sempre stata in grado di adattare la propria proposta alle evoluzioni del mercato, grazie soprattutto ad una costante e continua attività di ricerca
L
CZ azienda italiana nata nel 1971, specializzata nella costruzione di generatori a vapore ad alto rendimento, di apparecchi a pressione e nella realizzazione di centrali termiche e impianti a vapore è sempre stata in grado di adattare la propria proposta alle evoluzioni del mercato, grazie soprattutto ad una costante e continua attività di ricerca, con
l’obiettivo primario: un’attenta analisi dei bisogni del cliente finalizzata all’elaborazione della risposta più adatta, personalizzata e dettagliata. L’ufficio tecnico di LCZ, certificato ISO 9001, progetta e realizza in accordo con le Direttive PED, macchine e ATEX, GOST-R, TS-TR; tutto in accordo con gli standard europei. Uno dei prodotti, orgoglio dell’azienda, è il generatore a tubi di fumo modello “CS” completamente costruito in Italia. Il generatore di caratterizza per: • Produzione vapore da 350kg/h a 25Ton/h (maggiori su richiesta) • Pressioni di esercizio fino a 20bar (maggiori su richiesta) • Tre giri effettivi di fumo, fondo bagnato • Rendimento fino a 96% con economizzatore I vantaggi del generatore a tubi di fumo LCZ modello “CS” sono: Elevati rendimenti con conseguente riduzione dei consumi; Lunga durata nel tempo; Alta qualità del vapore e soddisfacimento di richieste improvvise di vapore; Limitate emissioni di Nox. Un’ulteriore innovazione è stata l’introduzione delle centrali termiche prefabbricate per esterno: sono costituite da un telaio rivestito da pannelli sandwich fonoassorbenti e sono atte alla produzione di acqua calda, surriscaldata, vapore ed olio diatermico, disponibili anche a noleggio. LCZ, da sempre impegnata a rispondere alle esigenze dei propri clienti soprattutto in merito all’efficientamento energetico, propone infine il generatore a recupero modello “HER WHB” a tubi di fumo, atto a produrre vapore saturo ad alta pressione con elevato titolo.
I generatori a recupero di calore di LCZ possono essere utilizzati per la produzione di vapore utilizzando il calore disperso da turbine a gas, motori diesel a velocità media o recuperando quello disperso dai processi industriali. Su richiesta LCZ può anche prevedere generatori a recupero con bruciatori supplementari funzionanti con combustibile liquido e gassoso, costituito da un classico generatore a tre giri di fumo a cui viene aggiunta nella parte superiore una sezione di tubi per i fumi di recupero. Prossimi eventi: - Djazagro 2016 ad Algeri (Algeria) dal 18 al 21 aprile 2016
Technological flexibility lies in constant research LCZ has always been able to adapt its proposal to market evolutions, especially thanks to its constant and continuous research activity
W
elcome to LCZ, dedicated since 1971 to design, manufacturing, installation, service and maintenance of industrial boilers for standard and special applications: plug in solutions, package solutions, site erected plants. Over the years, LCZ has been able to adapt the proposal to market evolutions, thanks to constant and continuous improvement, regarding the product as well as the fabrication processes, without forgetting the hallmark: careful analysis of customer’s requirements aimed at draw up the most focused, customized and detailed answer. LCZ technical department provides process and mechanical design in compliance to PED, machinery and ATEX directives, GOST-R, TS-TR and ISO 9001 certifications; according to European standards. One of the products, pride of the company, is the firetube steam boiler model “CS” completely “Made in Italy”. This boiler is characterized by: • Steam production from 350kg/h up to 25Ton/h (higher on demand)
94
Marzo / March 2016
FOOD INDUSTRY
• Pressure up to 20bar (higher on demand) • three effective smoke turns, wet bottom • Efficiency up to 96% with economizer The main advantages of the fire-boiler LCZ mod. “CS” are: High efficiency reducing consumption, Long lifetime, Steam high quality fulfilling sudden demands of steam, Low NOx emission. Further innovation is set by prefabricated thermal plants, for outdoor installation: featuring a frame covered in sound-deadening sandwich panels, for hot water, steam and diathermic oil production, and also to rent. LCZ, always committed to meeting its customers’ requirements especially as regards energy efficiency, is glad to present HER WHB, a recovery fire-tube boiler that produces high-pressure saturated steam. It is fully automatic and directly managed by an electric control board installed in the same machine. LCZ heat recovery boiler can be applied for steam production by using the dispersed heat of gas turbines, medium-speed diesel motors or by recovering the heat dispersed by industrial processed. Upon request, LCZ can also provide recovery boiler with extra burners running on liquid or gaseous fuel, provided with a traditional three flue-gas pass boiler and a tube section for flue gases is added to the upper part. Next Event - Djazagro 2016 in Algiers (Algeria) from 18th to 21st April, 2016
www.tecnalimentaria.it
NOx
L.C.Z. srl
Via Canvelli, 21- 43015 Noceto Parma - ITALY Tel. +39 0521 258723/4 - Fax +39 0521 258717 - Info@lcz.it
NOx
Grande attesa per la 18° edizione di Cibus Parte il 9 maggio a Parma la fiera alimentare italiana più conosciuta nel mondo, previsto l’arrivo di top buyer da ogni continente La 18° edizione di Cibus si presenta con una adesione senza precedenti delle maggiori aziende alimentari italiane e con una esposizione che copre tutti i settori tradizionali del comparto e tutte le nuove tendenze dell’offerta alimentare. Cibus 2016, Salone Internazionale dell’Alimentazione organizzato da Fiere di Parma e Federalimentare, si terrà a Parma dal 9 al 12 Maggio. Saranno presidiati tutti i settori: carni e salumi, formaggi e latticini, gastronomia ultrafresco e surgelati, pasta conserve condimenti, prodotti dolciari e da forno, la Quarta Gamma, le bevande, prodotti tipici e regionali, ed altro ancora. Grande spazio avranno i prodotti vegetariani e vegani (per entrambi è stata creata la comune etichetta “VEG” che segnalerà gli stand di queste categorie), ma anche prodotti biologici e prodotti con meno grassi, meno sodio, senza glutine e via dicendo. “Cibus 2016 si conferma la fiera alimentare più conosciuta e rilevante in Italia e nel mondo – ha dichiarato Elda Ghiretti, Cibus Brand Manager - L’adesione delle aziende alimentari è fin qui numerosa ed entusiasta. Sanno di trovare una piattaforma che si modella in tempo reale alla domanda del mercato, sia in termini di innovazione che di tipicità. Gioca a nostro favore anche l’incredibile esperienza dei 6 mesi in Expo, col padiglione “Cibus è Italia” che ha ospitato centinaia di buyer esteri”.
Countdown to the 18th Cibus On the 9th May in Parma, the world’s most famous Italian food fair will open its doors and the biggest buyers from all continents are expected to attend An unprecedented number of the largest Italian food companies have signed up for the 18th Cibus exhibition, a showcase uniting the traditional sectors and new trends within the food and beverage industry. Cibus 2016, the international food exhibition brought to you by Fiere di Parma and Federalimentare, will run from 9th 12th May in Parma. All sectors of the food industry will be represented: fresh and cured meats, cheese and dairy products, both fresh and frozen prepared foods, pasta, preserves, condiments, confectionary and baked goods, ready-prepared fresh salads, typical and regional produce and much more. Vegetarian and vegan products will also have a big presence at the exhibition (we have created a sector signpost “VEG” for the stands in these categories), along with products that are organic, low fat, low salt, gluten-free etc. “Cibus 2016 is confirmed as the best known and most important food fair in Italy and the world – says Elda Ghiretti, Cibus Brand Manager – So far, food companies are signing up in high numbers and with great enthusiasm. They recognise Cibus as a platform that reflects the current market, with its demand for both innovation and authentic tradition. Our 6-month experience of exhibiting at Expo in the “Cibus è Italia” pavilion, welcoming hundreds of foreign buyers, is also an advantage”.
Machinery & Development
Menu personalizzati Questo è il motto di Fridle Group nel settore food and beverage
I
n un settore come quello del food and beverage, dove vige una forte customizzazione, Fridle Group è il partner ideale per risolvere le criticità dei processi in materia di tenute e raccordi. L’ingresso nel settore food and beverage è la conseguenza dell’importante know-how ereditato dai settori dell’industria, Oil & Gas e mobile (carrelli, trattori, escavatori, ecc.) e della continua ricerca dei materiali più performanti e certificati per rispondere alla produzione di alimenti e bevande nel mondo.
Punto di forza di Fridle Group, l’efficiente e completo centro di distribuzione di sistemi di tenuta e materiale oleodinamico dotato di ben ventuno magazzini automatici con oltre 100.000 referenze delle principali aziende
produttrici italiane ed estere ed uno stock consistente per garantire velocità e tempestività delle consegne. Alla flessibilità commerciale e alla conoscenza diretta dei produttori mondiali, Fridle Group associa la vocazione ad affiancare sempre il cliente nella ricerca delle soluzioni ai problemi legati alla componentistica ed al suo corretto funzionamento. Da oltre trent’anni, Fridle Group è riconosciuta per la sua forte specializzazione nei sistemi di tenuta per oleodinamica e pneumatica e nei prodotti come raccordi e tubi flessibili per alta pressione e componenti oleodinamici. Attività alle quali si affianca quella di progettazione, costruzione e revisione sia di centraline che di impianti oleodinamici. FRIDLE GROUP, CUORE DELL’INDUSTRIA.
Tailor made menus This is Fridle Group’s commitment for the food and beverage industry
I
n a sector like the food and beverage one, ruled by the highest level of customization, Fridle Group is the ideal partner to resolve the process critical issues concerning joints and sealing solutions.
The approach to the food industry is a consequence of the remarkable expertise that Fridle Group inherited from the Oil & Gas industry and the mobile field (forklifts, earth moving equipment, etc.), and of the continuous research for more performing material and certifications to fulfil the requirements of the food and beverage production worldwide. Strength of Fridle Group is an efficient and integrated distribution centre of sealing systems and hydraulic material, equipped with 21 automated warehouses, more than 100.000 references of the main Italian and international manufacturers, and a substantial
98
Marzo / March 2016
FOOD INDUSTRY
warehouse stock to guarantee prompt orders fulfilment and rapid deliveries. In addition to its operational flexibility and direct knowledge of manufacturers worldwide, Fridle Group also combines its mission to support and assist all customers in finding the right solutions to all those problems regarding the industrial components and their correct functioning. For over 30 years, Fridle Group has been known for its highly specialized knowledge in sealing solutions for hydraulic and pneumatic applications and for products like high-pressure joints and flexible hoses and hydraulic components; a range of activities which is supplemented by the assembly and servicing of both control units and hydraulic systems. FRIDLE GROUP, HEART OF INDUSTRY.
www.tecnalimentaria.it
IN TWO WORDS
sistemi di tenuta sealing systems
oleodinamica hydraulics
sistemi di connessione fluid connectors
Fridle Group S.r.l. Via G. Galilei, 53 36030 Costabissara (VI) Loc. Motta (ITALY) T. +39 0444 971856 info@fridle.it
www.fridle.it
Marketing & Strategy
Export, non si arresta il boom dei prodotti Cirio nel Regno Unito E come testimonial della storica marca italiana che quest’anno festeggia 160 anni è stato scelto Antonio Carluccio, celebrity chef di origine italiana, fondatore della omonima catena di ristoranti italiani, molto apprezzato dal pubblico inglese
Q
uella tra gli inglesi e la passata Cirio è ormai una vera e propria passione. La storica marca di pomodori italiani di proprietà del consorzio cooperativo Conserve Italia e che proprio quest’anno compie 160 anni di vita, è sempre più consumata ed apprezzata dagli anglosassoni. Lo dimostrano in primo luogo i numeri della crescita delle vendite Cirio nella distribuzione moderna che, confermando il boom dello scorso anno, hanno registrato a fine anno una crescita dell’8.2% (dati Iri, confronto dicembre 2015-dicembre 2014). “Il valore censito al consumo - sottolineano i due Managing Directors della sede inglese di Conserve Italia, Cesare Concilio e Diego Pariotti – è superiore ai 13 milioni di euro. E se lo scorso anno la quota di mercato di Cirio nella distribuzione inglese era pari al 5,7% (dati Iri), quest’anno ha toccato quota 9,2% con punte oltre il 10% su alcuni segmenti specifici come le passate. Insieme alla grande distribuzione – evidenziano ancora Concilio e Pariotti – portiamo avanti da anni la penetrazione nel comparto del foodservice e un lavoro capillare di distribuzione nel canale dettaglio o etnico, che portano ad un risultato complessivo aziendale che quest’anno è schizzato al +20%”. Il pomodoro Cirio inoltre è ormai conosciuto e recensito anche da blogger e chef molto seguiti nel Regno Unito: è molto frequente vederlo in programmi TV nelle mani di Jamie Oliver, o Nigella Lawson, o Marry Perry, celebrity chefs ben noti anche in Italia. In particolare, in un’indagine indipendente apparsa in questi giorni sul sito del The Guardian, eseguita da Kerstin Rodgers in collaborazione con lo chef Joe Hurd e lo scrittore Dino Joannides, Cirio è risultato il prodotto più apprezzato tra quelli a distribuzione nazionale, superando anche la leader di mercato Napolina.
100
Marzo / March 2016
Il successo e la notorietà crescente acquisita da Cirio è riconducibile, oltre a politiche commerciali mirate, anche alle azioni di marketing avviate da cinque anni nel Regno Unito. Sandra Sangiuolo, Responsabile Marketing Export del gruppo conserviero, spiega: “Ha premiato la consistenza nel tempo delle attività e un marketing mix che ben combina mezzi off e on line: da campagne stampa sui maggiori magazine e newspapers (Times, The Guardian, Daily mail), a campagne web su siti ad alto traffico, associate ad accattivanti concorsi. Molto seguite sono state anche le attività sui social e operazioni di visibilità con note bloggers locali”. “Da non sottovalutare poi – spiega Sangiuolo - il contributo alla notorietà di massa conseguita da Cirio grazie all’accordo con Antonio Carluccio, un celebrity chef di origine italiana, fondatore della omonima catena di ristoranti italiani (oltre 100 in tutta la Gran Bretagna), assai benvoluto e rispettato dal pubblico inglese, anche dai più giovani, che è stato felice di fornire il suo prezioso endorsement al nostro storico brand. Con lui sono in atto una serie di iniziative creative e di forte notiziabilità: da campagne web, radio e stampa, a concorsi e ricettari, sino ad eventi speciali, che nel 2016 troveranno massima espressione in coincidenza delle celebrazioni per l’anniversario del 160° del brand”.
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Marketing & Strategy
T
he relationship between Cirio and the British has become one of true passion. Owned by the co-operative consortium Conserve Italia, this historic brand of Italian tomatoes celebrates 160 years in 2016 and is steadily increasing in popularity in the UK. This is proved by the growth of Cirio sales through the current distribution that, similar to the boom of the previous year, increased by 8.2% from December 2014 to December 2015 (IRI data). Joint Managing Directors of the UK Office, Cesare Concilio and Diego Pariotti, underline that last year the market share of Cirio in UK distribution was equal to 5.7% (IRI data), this year it reached 9.2% with peaks of over 10% on some specific segments like passatas. ‘Along with major retailers,’ they say, ‘we are working to penetrate the foodservice sector and get an extensive distribution adding ethnic channels, leading to an overall jump of 20% this year.’ Cirio tomatoes are now also known and regularly reviewed by highly popular bloggers and television chefs: it is common to spot the products in the hands of Jamie Oliver, Nigella Lawson or Marry Berry, all well-known personalities both in the UK and Italy. In particular a recent online survey led by the Guardian and performed by Kerstin Rodgers and chef Joe Hurd highlighted Cirio as the most popular product with nationwide distribution, surpassing even the market leader Napolina. The success and growing reputation acquired by Cirio is also due to 5 years of marketing action in the UK. Sandra Sangiuolo, Marketing Export Manager of Conserve Italia, explains: ‘The consistency over time of both on- and offline media has paid off; this includes press campaigns in major magazines and newspapers (The Times, The Guardian, The Daily Mail) and web campaigns on websites with high traffic, associated with eye-catching contests. Social media also has a high audience, with competitions and activities with high-profile bloggers.’ ‘The rise in brand awareness is also coming from a partnership agreement with Antonio Carluccio’, explains Sangiuolo, ‘the Italian celebrity chef and founder of the eponymous chain of over 100 Italian restaurants, who was happy to provide his valuable endorsement to our historic brand. Together, we have a number of creative initiatives in place, from web, radio and print campaigns to competitions and cookbooks along with special events, which will coincide perfectly with the celebrations for the 160th anniversary of the brand in 2016.’
www.tecnalimentaria.it
Export of Cirio products continues to boom in the UK The iconic Italian brand, which this year celebrates its 160th anniversary, appointed the Italian celebrity chef, founder of the eponymous chain of Italian restaurants and favourite of the British public Antonio Carluccio as Brand Ambassador
FOOD INDUSTRY
Marzo / March 2016
101
Machinery & Development
La visione, la missione e la filosofia di eccellenza di PIGO
“La nostra filosofia è molto semplice: Dare il meglio a chi chiede solo il meglio” (D.Z.)
I
n un Paese dove l’industria alimentare ha grandi potenzialità, la produzione alimentare deve essere intesa come uno dei pilastri del progresso tecnologico ed economico. PIGO ha fissato l’obiettivo di diventare la forza motrice del progresso tecnologico e di conseguenza economico nell’industria alimentare, leader nel paese e nel mondo nella produzione di macchine per la lavorazione alimentare dal suo programma. Oggi, PIGO si è affermata come leader di livello mondiale nella progettazione e produzione di alta tecnologia degli impianti per surgelazione, freeze dryers essiccatori e di macchinari di processo per la lavorazione di frutta e verdura con una vasta esperienza sia nel congelamento sia nella lavorazione di prodotti ortofrutticoli.
102
Marzo / March 2016
PIGO può orgogliosamente dire che le sue macchine raggiungono caratteristiche operative eccellenti e l’efficienza energetica, pur essendo facile da usare, garantendo così molti vantaggi e privilegi per i clienti. Prodotti principali PIGO si è specializzata nella costruzione di congelatori a letto fluido, EASY Freeze, il più adatto per il congelamento IQF tutte le varietà di frutta, verdura e numerosi prodotti di mare, prodotti ittici, carne e formaggi, rinnovando IQF tecnologia con adattabile flusso d’aria. La tecnologia EASY Freeze fornisce un eccellente aspetto ed una separazione perfetta del prodotto, grazie alla fluidizzazione controllata che mantiene il prodotto costantemente sospeso sopra il nastro in un cuscino d’aria. Il risultato è un immediato congelamento della superficie del prodotto ed un efficiente congelamento interno di ogni singolo pezzo del prodotto, indipendentemente dal tipo, varietà o condizione del prodotto. PIGO garantisce la massima efficienza di congelamento per ogni prodotto indipendente dal fatto che sia pesante, leggero, morbido, appiccicoso o delicato, grazie al controllo variabile della velocità del nastro e dei ventilatori, permettendo immediati aggiustamenti del flusso d’aria.
FOOD INDUSTRY
Il video monitoraggio interno consente in tempo reale supervisione delle condizioni di funzionamento, consentendo il completo controllo e regolazione del processo dall’esterno, senza necessità di entrare nel congelatore. EASY Freeze è disegnato per avere il massimo livello di pulizia, dando così la possibilità all’utente di congelare prodotti diversi uno dopo l’altro, senza rischio di contaminazione. EASY Freeze è una soluzione ad alto risparmio energetico, facile da usare ed affidabile.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
All’interno della famiglia dei surgelatori PIGO produce anche l’innovativo EASY Freeze SPYRO, l’ultima generazione di congelatori a spirale con i maggiori vantaggi per gli utenti in termini di efficienza energetica, condizioni igieniche e le caratteristiche tecnologiche avanzate, come ad esempio: • I motori sono posizionati fuori dalla cabina isolata (senza lubrificazione all’interno del congelatore) evitando qualsiasi rischio di contaminazione a causa di alcune perdite d’olio; • L’unità è priva di ripiani piattaforme intermedie, per evitare ogni accumulo di sporcizia (presenza di queste ultime renderebbe difficili le operazioni di pulizia) - assolutamente più elevati standard igienici; • La progettazione del congelatore è stata fatta per fornire il massimo scambio di calore e per permettere il massimo sfruttamento della superficie del nastro; • Bassi costi di manutenzione e di parti di ricambio grazie all’utilizzo di componenti di alta qualità; • Ventilatori a bassa pressione per una maggiore velocità dell’aria, al fine di ottenere un processo di congelamento rapido. EASY Freeze SPYRO è progettato per la circolazione di aria fredda ad alta velocità (4 -10 m/sec) in contatto con il prodotto su tutta la lunghezza del nastro a spirale; • Bassissimo livello di perdita di peso, due volte inferiore rispetto al congelatori con flusso d’aria verticale • Colpisce il prodotto in entrata con l’aria più fredda; il prodotto è quindi immediatamente surgelato in superficie, diminuendo così la formazione di brina. I congelatori PIGO sono costruiti modulari e tutti i componenti sono totalmente costruiti in acciaio inossidabile, capaci di fornire un perfetto prodotto IQF anche con lavorazioni di prodotti delicati, come riso cotto, lamponi, ecc. PIGO progetta e costruisce sofisticati liofilizzatori, EASY Freeze DRYER -Lyophilizer, linea di prodotti che comprende un’ampia gamma di unità standardizzate e personalizzate. La tecnologia freeze drying consente di conservare aromi delicati e di ottenere un prodotto di prima qualità essiccando sotto vuoto il prodotto congelato. Il prodotto finito avrà proprietà sensoriali paragonabili a quelle del prodotto fresco.
www.tecnalimentaria.it
L’esecuzione della macchina è interamente in acciaio inossidabile (camera, porte, scaffale, ecc). Nel nostro concetto del EASY Freeze DRYER, scaffali modulari e condensatore del vapore sono contenuti all’interno della camera, dando come risultato finale un tempo di liofilizzazione molto più breve di qualsiasi altro liofilizzatore. Le porte sono provviste di finestre di visualizzazione, consentendo così l’osservazione sia di vassoi con prodotto sia del condensatore di vapore durante del ciclo di essiccazione. Ogni unità è provvista di un impianto di refrigerazione appositamente dimensionato, che include un condensatore per controllare l’utilizzo di gas refrigerante Oltre ad EASY Freeze, EASY Freeze SPYRO e EASY
FOOD INDUSTRY
Freeze DRYER – Lyophilizer, uno dei macchinari principali è la denocciolatrice automatica PG 103 che ha una capacità del 50%-100% superiore rispetto alle altre macchine presenti nel mercato. L’esperienza dei clienti PIGO conferma che PG 103 lavora con un’efficienza dello 0,00% di noccioli rimasti se la frutta è di qualità con preparazione adeguata. I macchinari PIGO sono studiati per creare impianti per la produzione di frutta arricchita, che contengono piccole innovazioni e grandi miglioramenti per un sistema più affidabile e insieme conservano e migliorano le proprietà naturali della frutta. Nel campo delle diverse tecnologie di essiccazione, PIGO ha anche sviluppato la tecnologia continua di essicazione con infusione (Continuous Infusion Technology) e know-how per i suoi clienti, dando anche la possibilità di migliorare le caratteristiche naturali della frutta, migliorare le capacità di preservazione ed aumentare i possibili utilizzi del prodotto. Per avere un’idea migliore della produzione PIGO visitate il sito www.pigo.it o mandate una mail a info@pigo.it per avere un’offerta dettagliata ed anche avere la presentazione con molti video delle macchine in funzione. Brevi video sulle macchine Pigo in funzione sono visibili su www.youtube.com, sotto il nome PIGOsrl.
Marzo / March 2016
103
Machinery & Development
PIGO’s vision, mission and philosophy of excellence
I
n a Country with food manufacturing potentials, food manufacturing has to be set as one of the pillars of technological and economical progress. PIGO set a goal to become an initiating force in technological and consequently economical progress in food processing industry, a leader in country and in the world in manufacturing of food processing machines from its programme. Today, PIGO has established itself as a worldclass leader in the design and manufacture of high technology freezing equipment and freeze dryers, as well as fruit and vegetable processing equipment, with an extensive experience in both freezing and fruit and vegetables processing. PIGO can proudly say that its machines achieve excellent operating characteristics and energy efficiency, while being user friendly, thus guaranteeing many advantages and privileges to the company’s buyers. Main products PIGO has specialized in building fluidised bed freezers, EASY Freeze, the most suitable for IQF freezing all variety of fruits, vegetables and numerous sea, meat and cheese products, redefining IQF Technology with Adaptable Air Flow. EASY Freeze technology is providing perfect shape of IQF product and no clumps - Full controlled fluidisation method keeps the product constantly suspended above the belt in a cushion of air. The result is the immediate crust freezing and efficient core freezing of individual pieces, regardless of type, variety or condition of product. Maximized freezing efficiency for each unique product, whether the product is heavy, light, soft, sticky or fragile, thanks to Variable speed control of all fans and belts, allowing on-the-fly optimization of air flow conditions. Interior video monitoring allows for real-time supervising of operating conditions, allowing the complete control and adjustments of the entire process from outside, without necessity to entering into the freezer. EASY Freeze is considered as the freezer with the most superior sanitation, giving the possibility
104
Marzo / March 2016
to user to freeze different products one after the other without risk of cross – contamination. EASY Freeze is energy saving and trouble free solution for all your freezing needs. Within the freezing equipment product line, PIGO also manufactures the innovative EASY Freeze SPYRO, the latest generation of spiral freezers giving utmost advantages to the users in terms of energy efficiency, hygienic conditions and advanced technological characteristics, such as: • Belts gear motors are positioned outside the insulated cabin (no lubrication inside the freezer) avoiding any risks of contaminations due to some oil leakages; • The unit doesn’t have any mezzanine floor and or intermediary platform, to avoid any dirtiness accumulation (presence of any mezzanine floor or intermediary platform are making more difficult the cleaning operations) – the absolutely highest hygienic standards; • Freezer design is made according to max. thermal load and max. surface occupied on the belt by the different products foreseen; • Low maintenance cost and low spare parts cost due to utilisation of high quality commercial components; • Low pressure fans to higher air speed. In order to obtain a quick freezing process EASY Freeze SPYRO is designed for high speed circulation (4 -10 m/sec) of cold air in contact with the product, on the whole length of the spiral conveyor; • Very low weight loss, which is two times less then with vertical air flow; • Hitting the incoming product with the coldest air; the product is therefore immediately “crusted” and snow formation diminished. PIGO freezers are built in modular sizes and all components are made entirely of stainless steel, capable to provide perfectly frozen product even for delicate products like cooked rice, raspberries, etc. PIGO also designs, fabricates and assembles sophisticated freeze dryers, EASY Freeze DRYER - Lyophilizer, product line which includes a broad range of standard and custom units. The freeze drying - dehydration technology allows to save delicate aromas while drying the frozen
FOOD INDUSTRY
“Our philosophy is very simple: Give our best for people who expect the best” (D.Z.)
product under vacuum, producing premium quality product. Premium sensorial properties for finished product, absolutely superimposable to those of the fresh product. Machine execution is entirely in stainless steel (chamber, doors, hinges, shelf modules, etc.). In the EASY Freeze Drying concept Shelf modules and vapour condenser are contained inside chamber, giving as final result much shorter freeze drying time than any other freeze drying technology. Viewing ports are provided in the doors, allowing observation of both the vapour condenser and product trays during the drying cycle. Each unit is equipped with complete refrigeration plant of corresponding size, including also refrigeration condensing unit is purpose-built with capacity control to allow economical use of refrigerant. Includes condenser unit. Besides EASY Freeze, EASY Freeze SPYRO, and EASY Freeze DRYER – Lyophilizer, one of the company’s main machines is automatic Pitting Machine PG103 having up to five times higher capacity than other pitting machines on the market. Experience of all PIGO’s clients confirms work with 0,00% of remained stones when adequate quality and preparation of the fruit (clean, calibrated product with adequate ripeness) is provided. PIGO systems are thought to create a “High Added Value Fruit” production plant, which contains dozens of small innovations and a few large improvements for a more reliable system, all together also improving natural fruit characteristics. In the field of different drying technologies, PIGO is also providing Continuous Infusion Technology and know-how to its clients, giving possibility to improve also natural fruit properties, as well as extended shelf life. To get a better idea of what PIGO does, please visit the website www.pigo.it or just send an e-mail to info@pigo.it, they will be very glad to send their detailed offer, and also a presentation with plenty of videos with its machines in the work. Short video clips of PIGO machines in operation are available on www.youtube.com, look for PIGOsrl.
www.tecnalimentaria.it
Science & Technology
Fristam FL3: la pompa a lobi universale La pompa a tre lobi modello FL3 è caratterizzata dall’esclusiva forma elicoidale che permette di avere una portata costante rendendola priva di pulsazioni
F
ristam Pumpen è un’azienda tedesca conosciuta in tutto il mondo come produttore di pompe sanitarie (centrifughe, a lobi e a pistoni rotanti) di primissima qualità per l’industria alimentare e farmaceutica. La prima pompa interamente in acciaio inox per l’industria casearia è stata realizzata nel 1931. Da allora il successo di Fristam si basa su tre pilastri: qualità, flessibilità ed innovazione. Uno dei prodotti che più caratterizzano la Fristam è la pompa a lobi modello FL3, unico e rivoluzionario nel
settore. Questa pompa a tre lobi è caratterizzata dall’esclusiva forma elicoidale che permette di avere moltissimi vantaggi, primo fra tutti quello di avere una portata costante rendendola priva di pulsazioni. Grazie a ciò la pompa può essere utilizzata sia per trasferire il prodotto sia come pompa CIP al posto di una pompa centrifuga. Non dovendo più installare la pompa centrifuga, il by-pass, le valvole e la relativa automazione si risparmia prezioso spazio e si riducono considerevolmente sia l’investimento iniziale sia i costi operativi e di manutenzione.
Per questa ragione Fristam FL3 è particolarmente indicata per l’industria: • Alimentare: concentrati di frutta e pomodoro, carni omogeneizzate, miele, maionese, minestre, alimenti per l’infanzia • Dolciaria: cioccolato, creme, marmellate, grassi, farciture, margarine, gelati • Bevande: succhi di frutta, concentrati, sciroppi, vini, estratti di malto • Casearia: latte e derivati, yogurt, burro, formaggi fusi, cagliata, panna.
Fristam FL3: The universal lobe pump The unique tri-lobe pump is characterized by unique helicoidal shape for constant flow and zero pulsation
F
ristam Pumpen is a German company known worldwide as a manufacturer of sanitary pumps (centrifugal, rotary lobe and rotary piston) of the highest quality for the food and pharmaceutical industries. The first pump completely in stainless steel for the dairy industry was made in 1931. Since then the success of Fristam is based on three pillars: quality, flexibility and innovation. One of the products that best characterize Fristam is the lobe pump model FL3, unique and revolutionary in that field. This pump is characterized by a unique
106
Marzo / March 2016
FOOD INDUSTRY
tri-lobe with helicoidal shape that allows to have many advantages, first of all to have a constant flow, pulsation-free. Thanks to this, the pump can be used both to transfer the product both as CIP pump in place of a centrifugal pump. Without the necessity to install the centrifugal pump, the by-pass, the valves and the relative automation saves valuable space and reduces considerably both the initial investment, moreover the operating and maintenance costs. For this reason Fristam FL3 is particularly suitable for the industry: • Food: fruit concentrates, and tomato, homogenized meat, honey, mayonnaise, soups, baby food • Confectionery: chocolate, cream, jam, fats, margarine, ice cream • Drinks: fruit juices, fruit concentrates, syrups, wines, malt extract • Dairy: milk and dairy products, yogurt, butter, melted cheese, curd, cream.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Partner per la vostra innovazione ICF & Welko è consapevole che le sfide sono opportunità strategiche e si propone come partner per l’innovazione
I
CF & Welko SpA, azienda italiana nel distretto meccanico di Maranello, dal 1961 pianifica, produce e installa impianti, macchine e attrezzature in tutto il mondo per l’industria alimentare, chimica, farmaceutica ed agroalimentare. ICF & Welko SpA fornisce soluzioni avanzate per l’essiccazione a spruzzo, essiccazione a letto fluido, liofilizzazione, evaporazione, estrazione, recupero aroma, l’agglomerazione; centinaia di clienti lavorano con successo una vasta gamma di prodotti grazie a impianti completi chiavi in mano ICF & Welko SpA, quali lattiero caseari, caffè, colazione e bevande (bevande al cioccolato, estratti di caffè e surrogati, caffè solubile, cappuccino, tè, tisane, brodi, minestre, ecc.). Ogni impianto è progettato su misura delle esigenze del cliente e garantisce prestazioni eccellenti, elevato livello di automazione, grande flessibilità, risparmio energetico, nel rispetto dei più elevati requisiti di sicurezza e ambiente. ICF & Welko SpA è da sempre seriamente impegnata nella ricerca di soluzioni tecnologiche nuove e in via di sviluppo per le continue esigenze dell’industria; la società è consapevole che le sfide sono opportunità strategiche e si propone come partner per la vostra innovazione, che significa partner chiave per il vostro successo. ICF & Welko SpA dispone di un innovato e completamente attrezzato laboratorio di ricerca-test, che permette ai clienti di: • simulare e testare il comportamento del prodotto in condizioni di lavorazione • fare la scelta corretta per impianti, macchine e attrezzature • comprendere a fondo le caratteristiche di trattamento del prodotto • individuare le variabili di processo e gli elementi necessari per il dimensionamento e la pianificazione • fornire assistenza tecnologica per nuove soluzioni. Il laboratorio R&D di ICF & Welko SpA è composto dal personale più esperto e addestrato a disposizione, il cui lavoro è la ricerca continua per il miglioramento continuo e la soddisfazione di clienti e stakeholders.
Partner for your innovation ICF & Welko SpA knows that challenges are strategic opportunities and offers itself as the partner for your innovation
S
ince 1961, I.C.F. & Welko SpA, an Italian company based in the mechanical-engineering district of Maranello, has been planning, manufacturing and installing plants, machines and equipment worldwide for food, chemical, pharmaceutical and agro industries. ICF & Welko SpA provides cutting-edge solutions for spray drying, fluidized bed drying, freezedrying, evaporation, extraction, aroma recovery, agglomeration; hundreds of our customers successfully process a wide range of products
108
Marzo / March 2016
with ICF & Welko SpA complete “turn-key” plants, such as dairy products, coffee, breakfast and beverages (chocolate beverages, coffee extracts and surrogates, instant coffee, cappuccino, tea, herb teas, broths, soups, etc.). Each plant is tailor-made to the customer’s requirements and provides outstanding performance, high automation levels, great flexibility and energy saving, in total compliance with the highest safety and environmental standards. ICF & Welko SpA has always been strongly committed to researching and developing new technological solutions to cater to constantlychanging industry needs; the company knows that challenges are strategic opportunities and offers itself as the partner for your innovation, meaning a key partner for your success.
FOOD INDUSTRY
ICF & Welko SpA has an innovated and fully equipped research-testing laboratory, which allows its customers to: • simulate and test product behavior under processing conditions • make the proper plant, machine and equipment choices • fully understand product treatment characteristics • identify process variables and necessary dimensioning and planning elements • provide technological assistance for new solutions. The company’s R&D lab is staffed by the most experienced and trained personnel available, whose work consists in ongoing research aimed at continuous upgrading and the increasingly better satisfaction of customers and stakeholders.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Controllo preciso ad una velocità sorprendente I
Bürkert lancia le esclusive valvole di controllo di processo ad attuazione elettrica a sede inclinata tipo 3360 e a globo tipo 3361, che forniscono alti livelli di prestazioni, affidabilità e risparmio economico
vantaggi che caratterizzano le valvole attuate elettricamente stanno suscitando un vivo interesse nel settore dell’automazione di processo. Questi sistemi semplici e intelligenti offrono diverse opportunità per l’ottimizzazione dei processi. Bürkert lancia le esclusive valvole di controllo di processo ad attuazione elettrica a sede inclinata tipo 3360 e a globo tipo 3361, che forniscono alti livelli di prestazioni, affidabilità e risparmio economico. Le applicazioni potenziali per le nuove valvole comprendono quelle con stringenti requisiti di precisione di controllo e stabilità del processo, così come le applicazioni in cui sia necessario il funzionamento senza aria compressa. Una delle particolarità di queste nuove valvole Bürkert è la loro prestazione, che è paragonabile a quelle dotate di attuatori pneumatici, con una velocità di controllo di 6 mm/s e un tempo di chiusura inferiore a quattro secondi. Le valvole di processo tipo 3360/ 3361 consentono di regolare la velocità di controllo secondo la specifica applicazione del cliente, oltre al settaggio dei finecorsa, della chiusura e del raggiungimento uniforme delle posizioni finali. Un’altra caratteristica delle valvole ad attuazione elettrica di Bürkert è che raggiungono la posizione desiderata praticamente senza ritardi e senza oscillazioni e rimangono stabili indipendentemente dalla pressione del fluido.
In caso di interruzione dell’energia elettrica la batteria di back-up opzionale SAFEPOS consente di raggiungere la posizione di sicurezza. Inoltre, c’è la possibilità di comandare manualmente la valvola in caso di emergenza. In considerazione alla tendenza verso “Industry 4.0” queste valvole Bürkert soddisfano le crescenti richieste del cliente rispetto alla diagnosi dei dati di processo e delle valvole, nonché la capacità di integrazione ottimale in una rete aziendale centrale. Focus dell’applicazione e vantaggi per il cliente Tra altre applicazioni, queste valvole sono ideali per il controllo preciso della temperatura del fluido attraverso gli scambiatori di calore nei moderni sistemi destinati al settore degli alimenti e delle bevande. Un vantaggio per il cliente è il design dell’attuatore, che è stato progettato in base ai criteri igienico sanitari, secondo le linee guida EHEDG. Operare in condizioni difficili non è un problema per il sistema che presenta una struttura robusta con grado di protezione IP65/IP67, è facile da pulire ed ermetica. Altri grossi vantaggi per il cliente sono i bassi costi energetici, in quanto non è necessario l’utilizzo dell’aria compressa e risparmi in termini generali, grazie alla possibilità di eliminare completamente il sistema di distribuzione e generazione dell’aria compressa e di ridurne il carico.
Precision control with astounding speed With the Type 3360/3361 electromotive seat valves Bürkert offers a complete process control valve that sets new standards with respect to performance, reliability and cost-effectiveness
110
Marzo / March 2016
T
he advantages of electromotive actuators are receiving more attention in process automation. As simple, smart systems they offer diverse opportunities for process optimisation. With the Type 3360/3361 electromotive seat valves Bürkert offers a complete process control valve that sets new standards with respect to performance, reliability and cost-effectiveness. Potential uses for the new valves include applications with stringent requirements for control accuracy and process stability, as well as applications in which operation without a compressed air system is advantageous. The special feature of the new Bürkert product family is its performance, which is comparable to that of pneumatic actuators, with a control speed of 6 mm/s and a closing time of less than four seconds. The Type 3360/3361 valves allow adjustment of the control speed to the requirements of the customer’s specific application, in addition to definition of the stroke and closing limits and soft approach of end positions. Another positive feature of the electromotive valves compared to pneumatic, spring-balanced actuators is that they travel to the desired position virtually without delay and without overshooting and remain stable regardless of the media pressure. In case of a power outage the safety position can be approached via the optional
FOOD INDUSTRY
SAFEPOS energy storage pack. In addition, the possibility of emergency manual movement also exists. In view of the trend toward “Industry 4.0” the Bürkert Type 3360/3361 valves fulfil the increasing customer requirements with respect to the diagnosis of process and valve data as well as the capability of optimal integration in a central company network. Application focuses and customer benefits These valves are ideal for the precise control of the media temperature by means of heat exchangers in modern food and beverage systems. In such application, the customer benefits in particular from the actuator surface, which is designed based on hygienic criteria in accordance with the EHEDG Guideline. Harsh environments are no problem for the robust body with protection type IP65 / IP67, which also features an easy-to-clean and closed design. With respect to cost-effectiveness users benefit from low energy costs and savings throughout the entire system. Lower energy costs because no expensive compressed air is needed. With respect to the overall system, use of the new process control valves can eliminate the need for a compressed air system entirely, reduce the load on such a system or allow it to be retrograded.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Freddo e Caldo a noleggio per predelivery test 2RS - Rodini Rental Systems offre la sua esperienza nel campo del noleggio di macchine per la produzione del caldo e del freddo
2
RS - Rodini Rental Systems vanta grande esperienza nel campo del noleggio di macchine per la produzione del caldo e del freddo e dei relativi impianti. Raffreddamento di processo, conservazione, stagionatura, stoccaggio di cibi e bevande, unità in stand-by, fermi di produzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, impianti provvisori, ritardi di consegna del “nuovo”, testing and predelivery test,
trovano soluzione
attraverso le proposte della 2RS che offre il noleggio di: gruppi frigoriferi (chiller), caldaie (centrali termiche), UTA (unità di trattamento aria), condizionatori “roof top” e impianti di climatizzazione e raffrescamento. Rodini Rental Systems mette a disposizione l’esperienza maturata in anni di applicazioni specifiche, con particolare riguardo: ai test e alla lavorazione e allo stoccaggio di prodotti deperibili in ambienti a temperatura controllata. Cibi, bevande e stoccaggio prodotti I test predelivery di impianti food and beverage, la lavorazione dei cibi, il loro packaging, la loro conservazione e il loro stoccaggio richiedono tempi flessibili per poter seguire la domanda del mercato. La corretta applicazione della stagionalità, della temperatura e dello spazio risultano fondamentali per un’efficiente soluzione della gestione. In questo caso il noleggio delle unità 2RS è la soluzione.
Rodini Rental Systems è lo specialista in grado di comprendere e soddisfare le esigenze di ogni singola applicazione. Dispone di gruppi frigoriferi ad alta efficienza energetica in grado di fornire il freddo per test e per processi produttivi e, contemporaneamente, ridurre i costi energetici di gestione. Perchè il noleggio? Vantaggi • Nessuna immobilizzazione di capitale • Disponibilità del chiller o della caldaia solo quando servono • Una soluzione temporanea che massimizza i vostri utili • Recupero dei costi nell’esercizio corrente • Macchine sempre in perfetta efficienza testate sempre prima di essere noleggiate • Disponibilità di una capillare rete di centri assistenza • Assistenza inclusa nelle tariffe di noleggio • In caso di guasti, tempestivi interventi di ripristino.
Rental units suitable for predelivery test 2RS - Rodini Rental Systems offers its extensive expertise in heating and cooling rental units applications
112
Marzo / March 2016
2
RS - Rodini Rental Systems boasts extensive experience in heating and cooling rental units applications. Problems of: process cooling, conservation, seasoning, storage logistics of food and beverages, back-up units in stand-by, production stopovers, ordinary and extraordinary maintenance, temporary plants, delay in the delivery of new plants, can all find a solution thanks to 2RS proposing temporary hire of chillers, mobile boilers (heating units), UTA (air treatment units), roof top in cool version and heat pump version, conditioning and cooling plants. Rodini Rental Systems puts at disposal its extensive expertise in specific applications, with special regard to: test and processing and storage of perishable goods in depots at controlled temperature. Food, beverages and product storage Pre-delivery tests on food and beverage plants, food processing, food packaging, conservation and storage require flexible times to follow market demand. Correct application of seasonability, temperature and space turn out are fundamental for an efficient organizational solution. In this case hiring 2RS units are the best solution. Rodini Rental Systems is the specialist that can understand and meet the requirement of every application. Its range includes highly energy efficient cooling units able to provide cool for the tests and production processes and, at the same time, to reduce energy running costs.
FOOD INDUSTRY
Why renting? Here below some advantages: • No fixed capital • Chiller or boilers availability only when requested • Temporary solution that maximizes your revenues • Cost recovery in the current financial year • Perfectly efficient machines always tested before rent • Widespread network of assistance centres • Assistance is included in the hire cost • In case of faults, prompt re-establishment interventions.
www.tecnalimentaria.it
About Fairs
Fispal Tecnologia, il passaggio per il mercato dell’America Latina Ad ogni edizione, Fispal Tecnologia – salone internazionale dedicato a processo, packaging e logistica delle industrie alimentari e delle bevande - si consolida e si conferma come il più grande e completo evento di settore dell’America Latina. Nel 2016, dal 14 al 17 giugno si terrà la 32 edizione di Fispal all’Anhembi Exhibition Pavillion e si attende la partecipazione di 52.000 buyers dell’industria delle bevande, alimentare, farmaceutica, chimica, cosmetica, casearia, della produzione della carne e di ingegneri del confezionamento. All’interno del padiglione sarà possibile vedere in funzione macchine di alta tecnologia, di confezionamento e servizi; gli organizzatori attendono anche una forte presenza internazionale con la presenza da 30 paesi. Concomitante a Fispal Tecnologia, si svolgeranno anche altri eventi e momenti di forte attrattiva per i professionisti ed i buyer del settore: Knowledge Space, uno spazio conferenze all’interno del padiglione; Business Roundtable e Supply Sizde Brazil at Fispal Tecnologia, punto di incontro per le industrie degli supplementi dietetici, farmaceutici, per la nutrizione animale, A&B, e cosmetica.
Fispal Tecnologia, the gateway to the Latin America market With every edition, Fispal Tecnologia – International Trade Show for Processes, Packaging and Logistics for the Food and Beverage Industries, consolidates and confirms itself as the largest and most complete sector event in Latin America. In 2016, the trade show reaches its 32nd edition at the Anhembi Exhibition Pavilion, from the 14th to the 17th of June, and should receive more than 52 thousand qualified sector buyers from the beverage, foodstuff, pharmaceutical, chemical, cosmetic, dairy product, meat producing industries and packaging designers. Inside the pavilion it will be possible to see in practice the functioning of high technology in machines, packaging and services for the production industry, a strong international presence is also predicted, with more than 30 countries over the four days of the event. In parallel to Fispal Tecnologia, other attractions and activities should further attract the attention of sector professionals and buyers, such as the Knowledge Space, a lecture hall built inside the pavilion; the Business Roundtable and Supply Side Brazil at Fispal Tecnologia that is the point of national meeting supplements for dietary supplements industries, pharmaceutical, animal nutrition, A & B and cosmetics.
Science & Technology
Sensore 3D intelligente ultracompatto Il sensore intelligente ultracompatto Gocator 3109 di LMI Technologies per l’acquisizione di immagini in 3D, distribuito in Italia da Image S, è progettato per ispezioni in linea e per applicazioni con robot
I
mage S, azienda affermata nel mercato italiano come fornitore di componenti per Image Processing destinati a diversi mercati, presenta Gocator 3109, la nuova versione del sensore intelligente per l’acquisizione di immagini tridimensionali (3D Smart Snapshot Sensor) sviluppato da LMI Technologies. Il modello 3109 è l’ultimo nato della famiglia Gocator 3100. Grazie alla struttura leggera e ultracompatta, che dimezza gli ingombri rispetto al modello Gocator 3110, il nuovo sensore 3D di LMI è destinato ai costruttori di linee di assemblaggio che devono effettuare ispezioni tridimensionali in linea su oggetti statici, montando il sensore su un robot o un supporto fisso. Gocator 3109 effettua scansioni ad alta risoluzione e alta velocità. Una delle peculiarità è la dimensione, la più compatta fra tutti gli scanner a LED con proiezione di luce blu attualmente in commercio. Gocator 3109 misura infatti solo 49x100x155 mm e pesa solo 1,5 kg. Compattezza e leggerezza agevolano il montaggio su bracci robotici, l’installazione di uno o più sensori in spazi ristretti (ad esempio per misurazioni sui
116
Marzo / March 2016
cilindri dei motori) e l’integrazione in macchinari o altre apparecchiature di fabbrica. L’ampio campo di visione (FOV) del modello 3109, che copre un’area compresa fra 86x67mm e 88x93mm, unito alle capacità di scansione avanzate, consente di leggere e misurare diversi elementi con un’unica acquisizione tridimensionale. È così possibile acquisire più oggetti in un tempo ridotto garantendo una velocità maggiore della linea di produzione. Inoltre, la scansione matriciale non richiede il perfetto allineamento dei sensori per rilevare con precisione tutte le caratteristiche dei pezzi acquisiti. Gocator 3109 comunica direttamente con PLC e robot, riducendo il numero di componenti hardware e semplificando la configurazione, con notevoli benefici in fase di installazione e manutenzione. Eliminando i PC in fabbrica e riducendo il numero di componenti necessari, Gocator 3109 ottimizza la progettazione del sistema e abbatte i costi di integrazione. Il nuovo sensore 3D di LMI viene pre-tarato in fabbrica in modo da poter essere installato velocemente senza la necessità di calibrazioni sul posto, ottenendo risultati e vantaggi immediati. Non è
FOOD INDUSTRY
richiesta alcuna regolazione, impostazione o manutenzione in loco, accorciando così drasticamente i tempi di installazione. Gocator 3109 offre un’interfaccia grafica in ambiente web facile da usare. I parametri di misura intuitivi sono basati sul modello CAD per consentire al personale di configurare lo scanner per misure specifiche anche senza avere un alto livello di competenza tecnica. La serie Gocator 3100 è la prima famiglia di sensori 3D intelligenti che unisce acquisizione di immagini 3D e generazione di nuvole di punti 3D a strumenti di misura in un unico sistema per impieghi industriali. Grazie a una ricca dotazione di strumenti integrati, i sensori Gocator sono ideali per un’ampia gamma di applicazioni di ispezioni in linea senza contatto. Sono facili da configurare, veloci da integrare e altamente affidabili. La serie Gocator 3100 effettua misure senza contatto ad alta risoluzione con velocità fino a 5 Hz. I sensori sono ideali per misurare le dimensioni di diversi elementi e caratteristiche, quali fori, asole, perni, distanze e allineamenti.
www.tecnalimentaria.it
Science & Technology
The ultra-compact smart sensor Gocator 3109 from LMI Technologies for 3D imaging, distributed in Italy by Image S, is designed for inline inspection and robot applications
I
mage S, a leading supplier of Image Processing components for several markets in Italy (industry, medical and life science), introduced Gocator 3109, a new version of the smart sensor for 3D imaging (3D Smart Snapshot Sensor) developed by LMI Technologies. Gocator 3109 is the latest addition to the Gocator 3100 series. Featuring a lightweight, ultra-compact body that is half the size of the Gocator 3110 model, LMI’s newest 3D snapshot sensor is designed for assembly line builders who need to perform robot-mounted and fixed frame inline 3D scanning and inspection of stationary targets. Gocator 3109 scans with high resolution and speed. What makes it truly unique, however, is that it has the smallest footprint of any blue LED projection scanner on the market. Gocator 3109 measures just 49 x 100 x 155 mm and weighs less than 1.5 kg. This compact design and lightweight package make the 3109 easy to mount onto robotic arms, fit single
www.tecnalimentaria.it
Ultra-compact 3D smart sensor
or multiple sensors into confined spaces (e.g. for measuring engine cylinders), and integrate or embed into machines and other factory devices. The 3109’s wide FOV (86 x 67 mm to 88 x 93 mm) and flexible scanning capability provide measurement of multiple features with a single 3D snapshot. This lowers system costs, because users are able to inspect a large number of features in a shorter period of time and with a minimum number of scanners. Area scanning also removes the need to perfectly align the sensors before part features can be accurately detected. Gocator 3109 communicates directly to PLCs/robots, resulting in fewer hardware components and fewer configuration details for setup and maintenance. By eliminating PCs on the factory floor and minimizing the number of components needed, the Gocator 3109 optimizes system design and reduces integration costs. LMI’s latest 3D snapshot sensor comes factory pre-calibrated so users can set it up quickly and
FOOD INDUSTRY
produce results out-of-the-box. No need for on-site calibration or maintenance significantly reduces system setup times. Gocator 3109 features an easy-to-use, web-based graphical interface. Its intuitive measurement parameters are CAD model-based, ensuring staff can configure their scanner for specific measurement applications without needing a high level of technical expertise. Gocator 3100 series is the first family of 3D smart sensors to combine 3D point cloud acquisition and measurement tools in a single industrial package. With a rich set of built-in tools, Gocator scanners are ideal for a wide variety of non-contact, inline inspection applications. Gocators are simple to setup, quick to integrate and highly reliable. The Gocator 3100 series performs high-resolution noncontact measurement at up to 5Hz. They are ideal for dimensional measurement of many features such as holes, slots, studs, gap and flush.
Marzo / March 2016
117
Machinery & Development
Generatori all’avanguardia della tecnologia I generatori MINGAZZINI di ultima generazione sono dotati di componentistica di controllo e sicurezza all’avanguardia
L
a MINGAZZINI Srl fin dalle sue origini, nel 1929, ha prodotto generatori sempre più potenti, fino alle odierne centrali termiche, per produzioni industriali su larga scala. Attualmente produce generatori di vapore saturo e surriscaldato, acqua surriscaldata, acqua calda e calore studiati nei minimi dettagli e progettati su misura per le specifiche esigenze industriali: dalle singole unità alle più complete centrali termiche fornite chiavi in mano. Completano la gamma anche generatori di vapore e acqua surriscaldata a recupero dei fumi a valle degli impianti di cogenerazione o di processo. La ricerca di soluzioni tecnologiche che garantiscano il risparmio energetico e la tutela ambientale ha portato ad ottenere generatori con rendimenti effettivi fino al 96,5% e bassi livelli di emissioni. L’attività di ricerca & sviluppo della MINGAZZINI Srl è costantemente focalizzata all’introduzione di soluzioni innovative, per permettere la realizzazione e la gestione moderna ed efficiente delle centrali termiche di qualunque dimensione.
Risultato di tale attività sono i generatori MINGAZZINI di ultima generazione, dotati di una componentistica di controllo e sicurezza all’avanguardia, con l’impiego di dispositivi elettronici per la massima sicurezza di funzionamento e la gestione di centrali termiche anche con più generatori in cascata. I generatori sono disponibili anche nella configurazione necessaria ai fini del funzionamento senza supervisione continua per 24-72 ore e/o con un sistema di controllo globale dell’impianto e/o della centrale termica, con dispositivo di controllo elettronico multicanale o PLC. La MINGAZZINI Srl da sempre presta la massima attenzione al servizio al cliente, sia di consulenza tecnica pre-vendita, che di assistenza post-vendita. Per la MINGAZZINI Srl il valore per il cliente non si limita alla massima qualità del prodotto fornito, ma deve anche necessariamente includere un elevato livello di servizio pre e post vendita, con la creazione di un rapporto di collaborazione fattivo e umano con il cliente.
Boilers at the cutting edge of technology MINGAZZINI’s state-of-the-art boilers are equipped with advanced control and safety devices
S
ince its origin in 1929, MINGAZZINI Srl has always been dedicated to the manufacturing of more and more powerful boilers, up to the realization of today’s thermal plants, for industrial productions on a wide scale. Nowadays it manufactures steam (saturated and superheated) boilers, hot and superheated water boilers and heat generators studied in the minimum details and designed on the measure for the specific needs of industrials: from single units to turnkey
118
Marzo / March 2016
boiler rooms. Product range includes waste heat recovery boilers (WHRB) downward cogeneration and process plants. Seeking for advanced technological solutions granting at the same time energy saving and environmental protection led to the production of boilers with real efficiencies up to 96,5% and low emissions values. MINGAZZINI’s Research & Development is constantly focused on the introduction of innovative solutions for the design and the efficient management of boiler rooms of any size. MINGAZZINI’s state-of-the-art boilers are the result of such an activity, with their up-todate control and safety components, including electronic devices that guarantee maximum safety
FOOD INDUSTRY
in functioning and heating plant management with two or more boilers in series. The boilers are also available especially configured for operating without continuous supervision up to 24-72 hours and/or with a global control system of the plant or the whole boiler room, using a multi-channel electronic control equipment or a PLC. MINGAZZINI Srl has always paid the greatest attention to customer service, both as regards presales technical consultancy, and post-sales. According to MINGAZZINI Srl attitude, “value for the customer” means not only maximum quality of the supplied equipment, but also a high level of “before and after sale service”, thus creating a proactive and one-to-one cooperation relationship with the customer.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
La dinamicità che cavalca le tecnologie del futuro Borghi è un gruppo dinamico che anticipa le esigenze della clientela per offrire il meglio in termini di prodotti e soluzioni tecnicocommerciali
B
orghi Srl è partner d’eccellenza nella progettazione e produzione di impianti di stoccaggio e trasformazione del cereale. L’azienda, forte del solido know-how costruito in oltre 50 anni d’esperienza, si pone come leader di mercato a livello mondiale nel settore di riferimento.
Borghi è un gruppo dinamico da sempre orientato oltre il futuro: anticipare le esigenze della clientela per offrire il meglio in termini di prodotti e soluzioni tecnicocommerciali è il suo impegno. Il business evolve in tempi rapidissimi. Per essere realmente innovativi e competitivi è necessario non porsi limiti, cavalcare i cambiamenti e sfidare le nuove tecnologie. In un mercato sempre più globale Borghi ha scelto di giocare la carta dell’internazionalità. L’azienda ha realizzato opere di grande responsabilità distinguendosi sul business mondiale per l’alta qualità ed efficienza delle sue produzioni. Con la fondazione nel 1989 della Ditta Borghi Sofram Sarl - società di marketing e filiale Borghi presente in Francia l’azienda riesce a fornire un servizio efficiente e pronto verso il mercato francese. Nell’ambito della sua continua crescita Borghi assicura il massimo della flessibilità produttiva. Questo è possibile grazie alla capacità di sposare l’esperienza maturata negli anni alle più moderne tecniche di progettazione. Lo staff Borghi è in grado di studiare soluzioni personalizzate, adatte ad affrontare diverse tipologie di
The dynamism that rides the technologies of the future Borghi is a dynamic group that anticipates the needs of its customers to offer the best in terms of products and technicalcommercial solutions
B
orghi Srl is a partner of excellence in the design and production of cereal storage and processing systems. The company, thanks to solid knowhow acquired over more than 50 years of experience, ranks as a market leader in its reference sector on an international scale. Borghi is a dynamic group and has always been oriented beyond the future. Borghi’s constant commitment is to anticipate the needs of its clientele to offer the best in terms of products and technical-commercial solutions. Business evolves very quickly. In order to be truly innovative and competitive, companies should set themselves no limits, ride with change and challenge new technologies. In an increasingly global market, Borghi has decided to focus on internationalisation. The company has implemented projects of great responsibility, standing out in world business thanks to the high quality and efficiency of its products. With the foundation, in 1989, of Borghi Sofram Sarl - branch of
120
Marzo / March 2016
Borghi S.r.l. and marketing department in France - the company is able to give a quick and efficient service to the French market. Within the scope of its continual growth, Borghi ensures and maximises production flexibility. This is possible thanks to a capacity to combine experience acquired over the years with the latest, cutting-edge design techniques. Its staff can investigate personalised solutions designed to tackle various types of application, even including niche areas, with professional skill and competence. Client satisfaction is its first and true company heritage. Borghi supplies its clients all over the world punctually,
FOOD INDUSTRY
impiego, talvolta di nicchia, con professionalità e competenza. La soddisfazione del cliente è il primo, vero patrimonio aziendale. Borghi rifornisce giornalmente i suoi clienti in tutto il mondo con puntualità, efficienza e precisione tramite una logistica che si rivela estremamente funzionale. La celerità del servizio di evasione delle commissioni è il fiore all’occhiello dell’organizzazione aziendale, che assicura massima puntualità distributiva. Borghi opera con il sistema del “Pronto in magazzino” con oltre 15.000 m² di superficie dedicata esclusivamente a questo scopo. La tecnologia di stoccaggio dei prodotti naturali deve rispondere necessariamente a molteplici esigenze: mantenere specifiche condizioni ambientali atte a conservare le qualità organolettiche del prodotto, periodi di costruzioni brevi e versatili, automazione completa o parziale dell’attrezzatura meccanica di carico e scarico e dal costo capitale estremamente favorevole. I sistemi firmati Borghi sono la combinazione logica tra movimentazione meccanica e tecnologia di processo di conservazione (ventilazione e crioconservazione). I magazzini piani di Borghi rappresentano lo stato dell’arte della tecnologia rivolta allo stoccaggio dei cereali e una valida alternativa ai silos verticali.
efficiently and accurately through an extremely functional logistics system. The fast order handling service is the flagship of company organisation and ensures maximum distribution punctuality. Borghi operates a “Ready from stock” system with an area of more than 15,000 m2 dedicated exclusively to this purpose. Storage technology used with natural products must necessarily respond to a variety of needs: maintain specific environmental conditions in order to preserve product qualities, short and versatile construction periods, full or partial automation of mechanical loading and unloading equipment and extremely favourable capital costs. Borghi systems are the logical combination between mechanical handling and conservation process technology (ventilation and cool storage). Borghi flat warehouses systems are the state of the art in technology dedicated to the storage of cereals and a viable alternative to vertical silos.
www.tecnalimentaria.it
Packagin
Machinery & Development
Soluzioni senza paragoni Versatilità, dinamismo e adattabilità ai diversi formati, praticità d’uso, affidabilità, massima sicurezza e facile manutenzione sono i motivi per i quali scegliere i prodotti Essegi
E
ssegi è un’azienda specializzata nello sviluppo e nella creazione di sistemi di confezionamento verticale e orizzontale, di linee di pesatura e automazione per i prodotti più diversi, coprendo una vasta gamma di pesi e formati. Dispone di una vasta gamma di macchinari in grado di lavorare con differenti prodotti: da quelli classici a quelli più particolari. Non ultimi, la pressatura e il confezionamento automatico a partire da bobina monofoglia di prodotti voluminosi e relativamente poveri. Su richiesta, è inoltre possibile l’esecuzione completa in acciaio inox, sia per i modelli più piccoli che per quelli dalle dimensioni più grandi. Nel settore specifico alimentare, l’imballaggio primario per alimenti deve vendere ciò che protegge e proteggere ciò che vende. Per questa ragione Essegi progetta e crea sistemi appositi di confezionamento
ign g & Des
specifici per prodotti alimentari, con diverse soluzioni a seconda delle esigenze di produzione del singolo cliente. Oltre alle macchine confezionatrici, la produzione di Essegi prevede anche sistemi di dosatura e pesatrici elettroniche. A completamento della fornitura, si forniscono anche diversi sistemi di alimentazione per ogni tipo di prodotto. Oltre a garantire macchine confezionatrici evolute, la trentennale esperienza nel settore si concretizza in una rete commerciale altamente qualificata e disponibile, sempre alla ricerca di soluzioni mirate ed efficaci, per rispondere alle singole problematiche ed esigenze dei clienti relative al confezionamento e all’automazione. Versatilità, dinamismo e adattabilità ai diversi formati, praticità d’uso, affidabilità, massima sicurezza e facile manutenzione sono i motivi per i quali scegliere i prodotti Essegi, perché significa soddisfare le singole esigenze ed investire in prestazioni senza paragoni. Il servizio di post-vendita e di assistenza tecnica di Essegi rappresentano il valore aggiunto del sistema di commercializzazione, particolarmente moderno ed efficiente, delle macchine Essegi. Il post-vendita fornisce la soluzione ottimale e mirata alle necessità del cliente, perché supportato da tecnici altamente qualificati e da un servizio ricambi e manutenzione all’avanguardia. L’ufficio commerciale della Essegi è sempre disponibile per fornire preventivi veloci e dettagliati completi di disegni tecnici e progetti per linee complete abilmente studiati dall’ufficio tecnico, per dare al cliente un’idea dell’eccellente risultato già in fase di progettazione.
Unrivalled solutions Versatility, dynamism and adjustability to different formats, user friendliness, maximum safety and easy maintenance, are the reasons to choose Essegi products
122
Marzo / March 2016
E
ssegi is a company specializing in the engineering and development of vertical and horizontal packaging systems, weighing and automation lines for a broad range of products, with a comprehensive range of weights and formats. It has on stock a comprehensive range of machinery to process different products: from traditional to the most particular. Last but not least, pressure and automatic packaging from single-layer reel for bulky and slightly poor products.
FOOD INDUSTRY
Upon request, fully stainless steel work is also possible for the smallest to the biggest models. For the food sector in particular, primary packaging for foodstuff is required to sell what it protects and to protect what it sells. For this reason, Essegi engineers and produces special packaging systems for foodstuff, characterized by different solutions depending on customer’s production requirements. As well as packaging machines, Essegi production range also includes dosing systems and electronic weighing machines. Moreover, it also supplies different feeding systems for every kind of products. In addition to granting advanced packaging machines, Essegi’s thirty-year experience in the sector also concretizes in a highly skilled commercial network, always looking for targeted and more efficient solutions, as to meet customers’ packaging and automation requirements. Versatility, dynamism and adjustability to different formats, user friendliness, maximum safety and easy maintenance, are the reasons for us to choose Essegi products, since it means meeting any requirement and investing in unrivalled performances. Essegi after sales and technical assistance are the added value of the commercial system, particularly modern and efficient, of Essegi machines. After sales service can provide the best solution to customer’s need because it is backed by a highly qualified staff, spare parts service and advanced maintenance. Essegi commercial department provides its best offers promptly, detailed technical designs, and complete projects of complete lines masterly studied by the technical staff as to present customers a preview of the final result already from the engineering stage.
www.tecnalimentaria.it
Packagin
Science & Technology
La nuova impronta ecologica di Pro Carton: 885 kg di CO2 equivalente per tonnellata
P
ro Carton misura periodicamente l’impronta ecologica dei combustibili fossili dell’industria europea del cartone e del cartoncino. In base ai dati sul ciclo di vita del 2014, Pro Carton ha calcolato che l’impronta ecologica dell’industria è di 885 kg di CO2 equivalente per tonnellata di imballaggi in cartone. Questa cifra sostituisce l’ultima, calcolata nel 2011, che era di 915 kg di CO2 equivalente per tonnellata di imballaggi in cartone. Oltre a ciò, uno studio condotto sul carbonio biogenico presente nel cartone ha dimostrato che una quantità significativa di carbonio viene assorbita e resta “bloccata” nella materia prima: la fibra legnosa. Pro Carton ha raccolto dati ambientali sul packaging in cartone prodotto in Europa e ha compilato un Life Cycle Inventory (LCI, inventario del ciclo di vita) delle cifre medie dell’industria europea, che hanno misurato la quantità di risorse utilizzate per produrre imballaggi in cartone e gli effetti dei processi di produzione nel 2014. Usando questi dati Pro Carton ha poi calcolato un’impronta ecologica nell’ordine degli 885 kg di biossido di carbonio (ed equivalenti) prodotti per ogni
tonnellata di cartone convertito. L’ultimo rapporto LCI dimostra che le industrie del cartoncino e del cartone stanno continuando a gestire i propri effetti sull’ambiente in modo responsabile ed efficiente. Essendo un’industria basata sulla risorsa rinnovabile della foresta, il cartoncino presenta un vantaggio del tutto unico come materiale da imballaggio: la materia prima derivata dalle foreste gestite in modo sostenibile cattura e immagazzina carbonio, gli imballaggi in cartone continuano a contenere carbonio anche durante l’uso e riciclare gli imballaggi in cartone blocca il carbonio al loro interno impedendogli di ritornare nell’atmosfera. L’industria cartaria ritiene che il ruolo del cartone nel mitigare la quantità di carbonio immessa in atmosfera dovrebbe essere riconosciuto. Uno studio dell’istituto svedese IVL (1) ha dimostrato che la domanda di imballaggi in cartone da parte del mercato ha evitato l’immissione nell’atmosfera di 730 kg di biossido di carbonio biogenico per tonnellata media di imballaggi in Europa. Lo studio biogenico di IVL non fa che supportare i dati di Pro
ign g & Des
Pro Carton ha raccolto dati ambientali sul packaging in cartone prodotto in Europa e ha compilato un Life Cycle Inventory delle cifre medie dell’industria europea Carton e l’impronta ecologica fossile di 885 kg di CO2 equivalenti per tonnellata di cartone prodotto e convertito può essere contrapposta alla cifra di -730 kg di sequestro di anidride carbonica biogenica. Dunque, scegliere imballaggi in cartone incoraggia la cattura di anidride carbonica necessaria per la produzione di un materiale rinnovabile e dimostra il contributo positivo che gli imballaggi in cartone stanno dando al dibattito sul cambiamento climatico e l’ambiente. (1) “Carbon Footprint of Cartons in Europe – Carbon Footprint methodology and biogenic carbon sequestration” [Impronta ecologica degli imballaggi in cartone in Europa – Metodologia per il calcolo dell’impronta ecologica e sequestro del carbonio biogenico], IVL – Swedish Environmental Research Institute [Istituto svedese di ricerca ambientale]; 2009. Per ulteriori informazioni, contattare: Jennifer Buhaenko, Responsabile Sostenibilità e Affari Regolatori buhaenko@procarton.com
New Pro Carton carbon footprint: 885 kg CO2 eq/tonne Pro Carton has collected environmental data on cartonboard packaging produced in Europe and compiled a Life Cycle Inventory of European average figures
P
ro Carton regularly measures the average fossil carbon footprint of the European cartonboard and carton industries. Based on Life Cycle data from 2014, Pro Carton has calculated that the industry’s Carbon Footprint figure is 885 kg CO2 eq/ tonne of cartons. This replaces the Carbon Footprint figure last calculated in 2011 which was 915 kg CO2 eq/tonne. Alongside this, a study of biogenic carbon in cartons shows that a significant amount of carbon is absorbed and “locked up” in the carton’s raw material – wood fibre. Pro Carton has collected environmental data on cartonboard packaging produced in Europe and compiled a Life Cycle Inventory (LCI) of European average figures. These relate to the amount of resources used to manufacture cartonboard packaging and the effects of the production processes, in 2014. Using this data, Pro Carton calculated a carbon footprint figure of 885 kg of
124
Marzo / March 2016
carbon dioxide (and equivalents) produced for each tonne of cartonboard which is converted. The latest LCI report shows that the cartonboard and carton industries are continuing to manage their environmental effects responsibly and efficiently. As an industry based on the renewable resource of the forest, cartonboard has a unique advantage as a packaging material. It can claim that the raw material derived from sustainably managed forests captures and stores carbon; that cartons in use continue to store carbon; and that recycling cartons keeps the carbon locked up and prevents it from returning to the atmosphere. The industry believes that cartons should be credited for their role in mitigating carbon in the atmosphere. A study by the Swedish Environmental Research Institute (IVL) (1) showed that, due to demand for cartons from the market, 730 kg of biogenic carbon
FOOD INDUSTRY
dioxide per average tonne of cartons in Europe, is removed from the atmosphere. IVL’s biogenic study complements Pro Carton’s data and the fossil carbon footprint of 885 kg CO2 eq/tonne cartonboard produced and converted could be weighed against the figure of -730 kg biogenic CO2 sequestration. Therefore, choosing cartons encourages the capture of carbon dioxide to make a renewable material and shows the positive contribution which cartonboard packaging is making to the debate about climate change and the environment. (1) Carbon Footprint of Cartons in Europe – Carbon Footprint methodology and biogenic carbon sequestration” IVL Swedish Environmental Research Institute 2009 For further information, please contact: Jennifer Buhaenko, Head of Sustainability and Regulatory Affairs buhaenko@procarton.com
www.tecnalimentaria.it
125
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
CASE HISTORY
Qualità Leone si affida a Tecno Pack per il suo confezionamento formaggi Si chiama FP027 INOX la macchina confezionatrice di Tecno Pack usata da Qualità Leone per il confezionamento di formaggi in atmosfera modificata
Sede/Premises Telefono/Phone E-mail
126
S
i chiama FP027 INOX la macchina confezionatrice di Tecno Pack usata da Qualità Leone. È una confezionatrice orizzontale e multi asse, specifica per il confezionamento di formaggi in atmosfera modificata. Emmenthal bavarese, Emmenthal svizzero, Maasdam, Fontal, Gouda, Pecorino, Ricotta salata, Rosa Camuna, Monte veronese, Asiago. Dai formaggi esteri a quelli italiani, per arrivare ai tipici della zona del villafranchese e dei Monti Lessini: sono solamente alcuni degli oltre 120 porzionati che la flow pack FP027 è capace di confezionare.
TECNO PACK SPA
QUALITÀ LEONE
Via Lago di Albano, 76 Schio (Vicenza) +39 0445 575661 andrea.motta@tecnopackspa.it
Via Pasubio, 9 Villafranca (Verona) +39 045 6301908 amministrazione@qualitaleone.it
Marzo / March 2016
FOOD INDUSTRY
FP027 è uno dei quattro modelli specifici per il settore lattiero caseario proposte dall’azienda Tecno Pack. È adatta a confezionare formaggi sfusi, che vengono trasferiti direttamente sul film, evitando i problemi di trasporto sul nastro, grazie alla bobina dal basso. FP200 EVO ha, al contrario, la bobina in alto ed è adatta, per questo, a confezionare formaggi porzionati in vaschetta; completano la gamma FP025EVO e FP025EVOBB. Porzionamento del formaggio, caricamento, raccolta delle confezioni, palletizzazione: le confezionatrici orizzontali si collocano al centro di questi passaggi e, pertanto, sono state studiate per poter essere abbinate a sistemi robotizzati, come, per esempio, all’alimentazione automatica del prodotto, con lo scopo di ridurre al minimo l’intervento umano. FP027 al lavoro FP027 viene fabbricata a Schio, in provincia di Vicenza, nella sede di Tecno Pack SpA. L’azienda, nata nel 1985, è attualmente leader di mercato nel settore delle macchine ed impianti flow pack. Ecco una giornata di lavoro di questa macchina, da Qualità Leone, azienda storica a Villafranca di Verona, che ha mosso i primi passi nella piccola e media distribuzione organizzata nel 1966. È a conduzione familiare e non è solo specializzata nel confezionamento dei medio-duri, ma vanta anche alcune produzioni proprie di formaggi, come il Rigatel del Castel e la Roverella. Tecno Pack e Qualità Leone si sono conosciute durante una fiera di settore, quasi per caso. Nella FP027 le forme più svariate di formaggio, tutte perfettamente allineate sul nastro di carico della macchina, vengono, per prima cosa rilevate da una fotocellula a barriera, che, mandando segnali alla telecamera anteriore e lavorandoci in sinergia, permette di capire quali, tra di esse, sono in fase e quali, invece, molto raramente, no, caso, quest’ultimo in cui la macchina o si arresta o fa scattare un allarme oppure salta una confezione.
www.tecnalimentaria.it
g Packagin
n & Desig
Questo sistema di controllo e di “taglia e cuci”, reso possibile da sette motori brushless indipendenti, è anche il responsabile della cura con cui sono chiuse le confezioni, a seconda dei materiali utilizzati: dalla pellicola, alla carta-film, si ottengono involucri destinati a molte linee di mercato. La parola chiave è modularità: al posto di un unico grande nastro di carico, infatti, si possono eventualmente inserire due, quattro, sei nastri rifasatori abbinati a una linea di taglio automatica, in modo da poter introdurre nella macchina molti più pezzi di formaggio e velocizzare il processo. Si tratta di una tecnologia in grado di soddisfare tutte le esigenze del commerciante, il quale ha piccoli quantitativi e molti formati da fare. Da qui si capisce come, a maggior ragione, la FP027 sia in grado di soddisfare le esigenze della media e grande industria che, al contrario, ha meno formati da fare e grandi quantità. Tecno Pack ha costruito FP027 mettendo al primo posto la possibilità della macchina di chiudere tutti i differenti tipi di film: dalla carta-film, che, dotata di una finestra centrale trasparente attraverso cui vedere l’interno, conferisce un senso di artigianalità alla confezione, alle pellicole più semplici. Un errore molto comune del processo di confezionamento, tuttavia, è l’utilizzo di un unico film per tante sezioni radiali dei pezzi di formaggio: il rischio in questo caso è di trovare un eccesso di film sopra la confezione, situazione antiestetica e pericolosa, poiché una chiusura mal riuscita permette la fuoriuscita dei gas e, di conseguenza riduce la shelf-life del prodotto. FP027 riesce a gestire questo problema grazie al suo doppio porta bobine, per poter, all’occorrenza, muoversi rapidamente da una all’altra e al sistema rifila sfrido che permette di gestire una bobina fino a circa 100 mm più larga di quella idonea per il prodotto in lavorazione. Multifunzionalità e versatilità. Non sorprende solamente la multifunzionalità della macchina, ma anche la possibilità di confezionare prodotti freschi, non porzionati, i quali vanno incontro, nei primi dieci giorni di vita, a un prevedibile calo fisiologico. Con l’ausilio della giusta miscela, della chiusura flow pack di FP027 e l’inserimento nella catena del freddo, il calo è stato abbattuto circa del 70%. Uno dei primi formaggi a sperimentare questa innovazione è stato proprio il Rigatel del Castel, prodotto con latte proveniente da due stalle di Valeggio sul Mincio, a pochi chilometri da Villafranca. Versatilità fa rima con poliedricità: il passare velocemente da un tipo di formaggio all’altro, dai cubetti alla forma intera, confezionando fino a 100 pezzi al minuto, è sicuramente il valore aggiunto di questa macchina, caratteristica che la rende facilmente utilizzabile in tutti i Paesi. I formaggi, le concentrazioni delle miscele di gas, le pellicole, tutti questi elementi, anche se diversi da quelli normalmente utilizzati in Italia, funzionano benissimo sulla FP027. La sfida che Tecno Pack intende accogliere è proprio la frontiera dei Paesi esteri. Svizzera e Francia, per citare due mercati europei, saranno assistiti dai centri di assistenza specializzata e da tecnici competenti, per dare la stessa continuità di servizio alle aziende estere, come se si trovassero vicino alla sede Tecno Pack italiana. Aumento della shelf-life FP027 garantisce saldature blindate concorrendo, in questo modo, ad aumentare la shelf-life del prodotto, un parametro definito dalle cariche microbiche iniziali del formaggio, dalla tipologia di film, dalle operazioni
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
di sanitizzazione e dalle corrette miscele e temperature dei gas utilizzati in atmosfera modificata (MAP). Tenendo conto di queste variabili, nei numerosi test effettuati dalla Leone, con FP027, la shelf-life di alcuni formaggi da 90 è aumentata fino a 120 giorni. Un esempio concreto di questo risultato è la stagionatura del Pecorino sardo da parte di Qualità Leone. Sono stagionate in casa Leone circa 7.000 forme di questo formaggio, il trucco adottato per fare in modo che a distanza di mesi il prodotto risulti ancora perfetto è stato il confezionamento in flow
FOOD INDUSTRY
pack con FP027. Si tratta di forme da 2,5 kg che, dopo tre mesi, appaiono come appena confezionate, senza calo peso. Il bello, quindi, sta proprio nel poter scoprire, poco a poco, la FP027: con la giusta dose di sperimentazione, le potenzialità della macchina sono pressoché infinite. Le esperienze di confezionamento di Tecno Pack SpA in diversi settori hanno permesso all’azienda di costruire un ricco know-how di saperi, traducendolo in giusti consigli al cliente.
Marzo / March 2016
127
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
CASE HISTORY
Qualità Leone entrusts Tecno Pack for its cheese packaging FP027 INOX is the name of the new wrapping machine commissioned to Tecno Pack by Qualità Leone for cheese packaging in modified atmosphere
F
P027 INOX is the name of Tecno Pack new wrapping machine used by Qualità Leone. It is a horizontal multi-axe wrapping machine especially created for cheese packaging in modified atmosphere. Bavarian Emmenthal, Swiss Emmenthal, Maasdam, Fontal, Gouda, Pecorino, salted Ricotta, Rosa Camuna, Monte Veronese, Asiago. Foreign and Italian cheese alike, as well as the typical cheese of Villafranca area and Lessini Mounts; these are just some but few of the 120 portioned cheeses that flowpack machine FP027 can wrap. FP027 is one of the four models purposely produced by Tecno Pack SpA for the dairy sector. This machine is suitable to wrap loose cheese, which is directly transferred to a film, thus avoiding any problem possible on the conveyor belt, thanks to a lower reel. PP200 EVO features a higher reel and it is therefore suitable to wrap cheese in trays; PF025EVO and FP025EVOBB complete the range. Cheese portioning, loading, packages collection, and palletization: horizontal wrapping machines are the core of these processes and they are accurately studied as to be combined with robotic systems, such as product automatic feeding, with the goal of reducing human intervention down to the minimum. FP027 running FP0207 is produced in Schio, Vicenza, on the premises of Tecno Pack SpA, a company established in 1985 that stands out today as market leader in flow pack machines and plants. Here below the description of an ordinary workday at Qualità Leone, historic company located in Villafranca Verona that stepped into small and medium organized distribution in 1966. It is a family business that not only specializes in medium-hard cheese packaging but it also produces its own cheese, such as Rigatel del Castel and Roverella. Tecno Pack and Qualità Leone met at a specialized trade fair, by change. In FP0278, the various cheese wheels, perfectly aligned on the loading belt, are detected by a barrier photocell
128
Marzo / March 2016
that transmits the data to a front cam; in synergy, they understand which wheels are fine and which are not, rarely. The latter case, the machine either stops or starts an alarm or disregard the imperfect wheel. This control and “cut and sew” system, possible thanks to seven independent brushless motors, is also responsible for the care with which the packages are sealed, depending on the materials used: film, paperfilm, wrapping for various market lines are produced. Keyword is modularity: instead of a single big loading belt, it is possible to add two, four, or six phase-advancer belts to an automatic cutting line, in such a way as to load much more cheese and speed up the process. This technology can meet the requirements of the salesmen with small quantity of cheese and many portions to make. Being said that, it is therefore clear that FP029 can also meet the requirements of the medium and big industry with less formats and more quantity to make. Tecno Pack has produced the wrapping machine FP027 while keeping in evidence the possibility to seal all the different types of film: from paper-film with central transparent window conveying a sense of craftsmanship, to simpler packages. Common mistake in packaging process is the use of one single film for many radial sections of cheese wheels: the following risk is of having excess film over the package, which would be quite unaesthetic and dangerous since a defective seal leads to gas leakage and shortens product shelf-life. FP027 can handle this problem thanks to both its double reel-holder as to change from one to the other rapidly in case of need, and the waste trimming system that enables to manage a reel up to about 100 mm wider than the most suitable one for the product under process. Multifunctionality and versatility. Not only does the machine feature extraordinary multifunctionality, but it also offers the possibility of packaging fresh products – not portioned – which usually undergo weight loss in the first 10 days of life. Thanks to the right mix, FP027 flow pack seal, and cool chain, the weight loss has been reduced by 70%. One of the first cheeses to test this innovation has been Rigatel del Castel, produced with milk from the two cowsheds in Valeggio sul Mincio, a few kilometers off Villafranca. Versatility rhymes with variety. Changing rapidly from one cheese to another, from cubes to whole wheels, and packaging up to 100 p/m, is unquestionably the added value offered by this
FOOD INDUSTRY
machine, a feature that makes it suitable for any Country. Cheese, gas mixture concentrates, and films are all elements that well work on FP027, even though they are different from the ones commonly used in Italy. The challenge that Tecno Pack wants to seize is just foreign markets. Switzerland and France, to name two European markets, will be supported by specialized assistance centres and skilled technicians, with the goal of granting foreign companies the same continuity of service as they were located close to Tecno Pack premises in Italy. Extended shelf-life FP029 grants very tight seal thus contributing to extending product shelf-life; the parameter is set by initial microbial charge of cheese, type of film, sanitization operations, correct mix and temperature of the gases used in MAP. In taking these variables in mind, in the numerous tests carried out by Qualità Leone with FP027, the shelf-life of some products has been extended from 90 to 120 days. Real example of this result if the seasoning of Sardinian Pecorino by Qualità Leone. 7,000 wheels of this type of cheese have been seasoned at Qualità Leone and their flow-packaging by FP027 is the secret to maintain the product perfect also months later. Wheels of 2,5 Kg each that seem as if freshly packaged, with no weight loss. The best of it is just discovering, a bit at a time, the wrapping machine FP027: with enough experimentation, the potentiality of this machine are nearly endless. Tecno Pack’s packaging experience in different sectors has allowed the company to gain extensive know-how, translating it into reliable advice for customers.
www.tecnalimentaria.it
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
Nima-Erre.Ti Packaging, dinamica e multiservice Nima-Erre.Ti Packaging si pone l’obiettivo di diventare un riferimento tecnologico nel settore del confezionamento
N
ima-Erre.Ti Packaging Srl è presente dal 1984 come società multiservice per l’industria cosmetica, farmaceutica, alimentare e chimica. In constante espansione si pone come obbiettivo quello di diventare un riferimento tecnologico nel settore del confezionamento. La sua trentennale esperienza e la qualificata competenza tecnica hanno contribuito a creare una realtà dinamica in grado di garantire una diversificata gamma di servizi in quanto opera sia come officina meccanica per dare supporto a 360° a qualsiasi reparto produttivo dei suoi clienti su qualsiasi macchinario, sia come produttori di macchine nuove e fornitori di linee complete. Nel 2000 presenta al pubblico la sua prima intubettatrice lineare “MTL 100/2”, nata da una profonda e quarantennale esperienza nelle macchine intubettatrici classiche rotative; un progetto basato quindi su delle forti fondamenta. Negli anni a seguire i modelli delle sue intubettatrici si sono moltiplicati per soddisfare ogni realtà aziendale e le conseguenti esigenze produttive. La sua gamma di macchinari si è poi allargata ad astucciatrici, depolverizzatori, controllo qualità tubetti, ecc. Nima Erre.Ti Packaging Srl è oltremodo attenta anche all’ambiente e si avvale infatti di tecnologie a basso impatto ambientale. Vi presentiamo qui uno dei suoi modelli, ovvero l’intubettatrice lineare MTL-200. L’intubettatrice
Nima-Erre.Ti Packaging, dynamic and multiservice Nima-Erre.Ti Packaging’s goal is to set technological standards in the packaging field
130
Marzo / March 2016
N
ima-Erre.Ti Packaging Srl is an Italian company placed in Milan, operating since 1984 as a multi-service company for the cosmetics, pharmaceutical, food and chemical industries. In a constant growth, its goal is to set technological standards in the packaging field. Its thirty-year experience and certified technological expertise allowed it to set up a dynamic company environment that to guarantees a diversified range of services. It operates as a standard workshop to support any costumer’s production department needs and as a machinery manufacturer and complete filling line supplier. In 2000 it presented to the market its first linear Tube Filling and Sealing Machine “MTL 100/2” which was born from a forty-years deep experience in classic rotary table tube filling machines production; therefore, based on a strong and solid foundation. During the following years, more tube filling and sealing machine models and other kind of machinery got added, as cartooning machines, deduster machine for tablets and much more.
FOOD INDUSTRY
MTL-200 è unica nel suo genere, si tratta di una macchina lineare ad alte prestazioni di dimensioni ridotte, accessibile da tutti i lati garantendo un’estrema facilità di controllo e di intervento. E’ caratterizzata da telaio e pannelli in acciaio inox, presenta un innovativo sistema di alimentazione tubetti ed espulsione orizzontale il quale salvaguarda l’integrità degli stessi specialmente nel caso di tubetti in alluminio. La traslazione dei tubetti avviene in linea su 2 file. Caratteristica fondamentale è la possibilità di montare una “testata unica”, sia per la chiusura dei tubetti in alluminio che per quelli in polietilene e laminato, senza dover cambiare testata quando si passa da un tipo di tubetto all’altro ma solo selezionandolo dal touchscreen. Ha la possibilità di riempire prodotto anche a 2 o 3 colori. Il cambio formato è estremamente facile e veloce grazie a un sistema innovativo. Ideale per installazioni in camera sterile, assicura una totale affidabilità nel tempo. L’intubettatrice MTL-200 arriva ad una velocità di 200 pz./min (max 160 pz./min in produzione). Essendo una macchina lineare si può incrementare la produzione aggiungendo un’altra o più linee alla catena tubetti (MTL-300,MTL-400) oppure la doppia testa per riempire 2 tubetti alla volta per linea (MTL-100/2,MTL-200/2). Per ulteriori informazioni visitate il sito web www.nimaerreti.it www.nimaerreti.com
Nima Erre.Ti Packaging s.r.l. is an eco-friendly company that adopts technologies with low environmental impact. We present you here the characteristic of one of its machinery, a linear tube filling and closing machine MTL-200. The MTL-200 tubes filling and closing machine is a one-of-a-kind, small-size linear machine with high performances, which is accessible from all sides to ensure extra-easy operator control. It features a stainless steel frame and panels, an innovative tube feeding system and ejecting, to ensure the integrity of the tubes, especially with aluminium tubes. A linear tube transfer on 2 rows. A key feature is the possibility to equip a double-head unit for closing/ sealing aluminium polyethylene and laminate tubes without any change. It is enough to just tap on the touch-screen control panel the type of tube you are using. It can feel product with up to 2 or 3 colours (as striped toothpaste). The changeover parts is very easy and fast thanks to an innovative system. It is ideal for installation in sterile room and totally reliable over time. MTL-200 tubes filling and closing machine arrive up to 200 pcs/min. (160pcs/min max. production speed). As a linear machine you can increase the speed production just adding one or more rows (MTL300,MT-400) or having a double-filling and closing head per each row (MTL-100/2,MTL-200/2). For more information, please visit website and contact www.nimaerreti.it www.nimaerreti.com
www.tecnalimentaria.it
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
Nuova Diamond 650 I: nessun compromesso Si chiama Diamond 650 I il nuovo modello di IFP PACKAGING caratterizzato da tecnologia ed elettronica di ultima generazione, struttura a sbalzo e prestazioni di vertice
D
iamond 650 I è il frutto di una progettazione d’avanguardia che ha permesso ad un macchinario ad alte prestazioni, professionale, longevo e performante di rispettare il target price richiesto, a partire dalla piccola azienda artigiana fino ad arrivare alla grande industria. La confezionatrice orizzontale elettronica per film monopiega IFP modello Diamond 650 I è particolarmente versatile; progettata per confezionare prodotti singoli con o senza vassoio, utilizzando film termoretraibile e non. La sua struttura a sbalzo e l’accessibilità delle sue parti semplificano tutte le operazioni di manutenzione e pulizia, il carico della bobina fronte operatore ne agevola inoltre l’operatività. Questo modello è in grado di soddisfare le specifiche richieste di ogni cliente ed è disponibile nella versione in acciaio verniciato oppure in quella acciaio inox. La gamma delle dimensioni ed il sistema di saldatura in continuo rotante permettono il confezionamento sia di pezzi corti sia molto lunghi, come ad esempio profili od oggetti instabili. Dotata di nastro trasportatore standard motorizzato, offre la possibilità di confezionare assieme pacchi multipli sia in linea sia fianco a fianco. La sua capacità produttiva è di 60 ppm, con ulteriore possibilità di caricamento automatico. Particolarmente interessante la versione con tunnel di termoretrazione integrato, pronta per essere inserita in processi automatici come confezionatrice di linea. La possibilità di avere la macchina configurata da destra a sinistra e viceversa consente ad un singolo operatore di controllare in contemporanea due macchine. Il touch screen permette la memorizzazione fino a 200 differenti programmi, con possibilità di cambio formato motorizzato fra differenti esigenze di confezionamento. Controlli pratici e di facile comprensione riducono al minimo il tempo che va dall’installazione alla produzione. La famiglia Diamond X Tutte le confezionatrici della gamma IFP Diamond X sono particolarmente versatili e progettate per confezionare prodotti singoli con o senza vassoio, utilizzando film termo-retraibile e non. • DIAMOND X HSI • DIAMOND X HSC • DIAMOND X HSC + tunnel • DIAMOND X HSC versione inox + tunnel
132
Marzo / March 2016
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
g Packagin
n & Desig
Machinery & Development
New Diamond 650 I: no compromises The name of the new IFP PACKAGING machinery is Diamond 650 I and it offers the technology and electronics of latest generation with its cantilever structure and top-quality performances
D
iamond 650 I is the result of a state-of-theart design, which allows a large range of companies (from a small craft business to a big company) to purchase a professional and longlasting machinery that has high performances and stays at the target price. The IFP horizontal electronic Flow-Pack Diamond 650 I centre folded film is extremely versatile. It is designed to package single products with or without a tray, using (not necessarily) heat shrink film. Its cantilever structure and the accessibility of its components makes the maintenance and cleaning easier to perform, and the coil placed in front of the operator facilitate its efficiency. This type of machine is able to satisfy all your needs and specific requests. It is available in painted or stainless steel. The size range and the constantly rotating welding system enable the packaging of both small and long goods/products, for example splin (rofile) and unstable objects. It is equipped with a motorized standard belt conveyor and gives you the opportunity of packaging together multiple package lined up alone or in pairs. Its production capacity is of 60 ppm with the possibility of a further automatic upload. The version with the integrated heat shrink tunnel is particularly interesting and ready to be included in a (existing) packaging system. The machine can be configured from the right to the left and contrary , in this way a single person is able to supervise two of them. The touch screen monitor can memorize up to 200 different programs, and is also present a motorized format changeover for various packaging needs. The time between installation and production is reduced to a minimum thanks to the checking mechanisms, which are practical and easy to understand. Diamond X family The IFP Diamond wrappers are particularly versatile machines designed to wrap individual products with or without tray using shrinkable or non shrinkable film. • DIAMOND X HSI • DIAMOND X HSC • DIAMOND X HSC + tunnel • DIAMOND X HSC stainless steel version + tunnel
www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY
Marzo / March 2016
133
Packagin
Marketing & Strategy
ign g & Des
Nicola Montanari, Consigliere Delegato di Nimax SpA - Nicola Montanari, Chief Executive of Nimax SpA
Loma – Sales Channel of the Year 2015
Loma – Sales Channel of the Year 2015
Loma System ha assegnato il premio “Sales Channel of the Year 2015” a Nimax SpA, azienda leader per i sistemi di codifica, marcatura, controllo & sicurezza e labelling
Loma System gives leading company in production of coding, marking, control & safety, and labelling systems, Nimax SpA, with “Sales Channel of the Year 2015” award
L
oma System è leader mondiale per la produzione di apparecchi per il controllo della conformità della confezione e della ricerca di corpi estranei tramite le tecnologie a raggi x, metal detector e i sistemi per il controllo del peso. Quest’anno ha assegnato il premio “Sales Channel of the Year 2015” a Nimax SpA, l’azienda bolognese leader in Italia per i sistemi di codifica, marcatura, controllo & sicurezza e labelling. “Non lavoriamo per vincere premi ma per fornire il miglior servizio possibile: probabilmente è per questo che li vinciamo” ci dice sorridendo Nicola Montanari, Consigliere Delegato di Nimax SpA. “Battute a parte – prosegue l’ing. Montanari – Loma ci fornisce prodotti di grande qualità e questo, ovviamente, semplifica il nostro lavoro. Ma questo importante traguardo dimostra che è fondamentale offrire anche un servizio pre e post vendita eccellente. Questo significa assistenza, ma anche consulenza su tecnologie e normative. Nimax ringrazia tutti i clienti per la fiducia accordata: la loro fiducia in noi è un premio ancora più grande di quello appena ottenuto.”
134
Marzo / March 2016
L
oma System, the world’s leading brand in the production of checkweighers, x-ray inspection as well as metal detectors, has given the “Sales Channel of the Year 2015” award to Nimax SpA, leading company in the production of coding, marking, control & safety, and labelling systems. Nicola Montanari, Chief Executive of Nimax SpA says “We do not work to be awarded but to provide the best possible service, and that is likely why we win them. Jokes apart, Loma provides us with top-of-the-range products and this simplifies our job. This important target is evidence that an excellent before and after sales service is fundamental; that involves assistance but also advice on technology and regulations. Nimax thanks all its clients for their trust, which is to us a reward much more important than the award just received.”
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
La nuova serie SK ERGON di fardellatrici SMI
Le confezionatrici della nuova serie SK ERGON sono il risultato di un progetto di Ricerca e Sviluppo che è durato due anni
Q
uesta nuova gamma di macchine si basa su concetti innovativi in termini di progettazione e produzione, che consentono di incrementare ulteriormente la flessibilità degli impianti e facilitare notevolmente le operazioni di gestione e manutenzione degli stessi. I concetti chiave che contraddistinguono la nuova tecnologia SK ERGON sono in fase di estensione all’intero portafoglio di macchine e sistemi realizzati da SMI, dalle stiro- soffiatrici EBS e dai sistemi integrati per soffiaggio, riempimento e tappatura
138
Marzo / March 2016
EBOBLOC® fino ai palettizzatori automatici APS. La serie SK si rinnova! Le innovazioni introdotte da SMI nella nuova serie di fardellatrici SK ERGON hanno riguardato tutte le sezioni funzionali dell’impianto di imballaggio, con un occhio di riguardo alla riduzione dei costi di manutenzione e al risparmio energetico. Le nuove confezionatrici della serie SK ERGON si contraddistinguono per l’innovativa linea arrotondata della portelle di protezione e per il nuovo colore grigio Orobie. La forma arrotondata offre il vantaggio di garantire maggiore spazio all’interno della macchina, rendendo possibile l’installazione dei motori (tutti a basso consumo energetico) a bordo macchina, facilitando l’accesso all’operatore di linea per gli interventi di manutenzione. Inoltre, il sistema di chiusura delle portelle è dotato di un ammortizzatore idraulico, che garantisce una chiusura rallentata delle portelle e assicura all’opera-
FOOD INDUSTRY
tore elevati livelli di sicurezza, poiché la fase finale di chiusura accompagna la portella in maniera armonica senza brusche chiusure. Un nuovo design all’insegna dell’ergonomia La struttura ergonomica e funzionale del telaio della nuova SK ERGON consente all’operatore di eseguire facilmente tutte le attività connesse all’utilizzo e alla manutenzione dell’impianto, nel pieno rispetto dei più elevati standard di sicurezza; tra gli organi in movimento e il prodotto confezionato non ci sono, infatti, contatti, poiché gli alberi filettati su cui scorrono i dispositivi di regolazione delle guide e delle catene sono alloggiati in un ambiente protetto che li preserva da sporco e polvere. Le fardellatrici SMI, inoltre, non prevedono l’impiego di moto-riduttori, in quanto sono azionate da motori “brushless” (pilotati da servo-azionamenti digitali) collegati direttamente agli assi di trasmissione, con il conseguente vantaggio di ridurre la dissipazione energetica, la rumorosità e la manutenzione. Nuovo tunnel di termoretrazione Il processo innovativo che ha coinvolto la nuova SK ERGON ha riguardato anche l’elemento fondamentale della fardellatrice: il tunnel di termoretazione. I tunnel di termoretrazione SMI adottano soluzioni tecniche d’avanguardia per contenere i consumi energetici e garantire la massima compatibilità ambientale dei processi. Grazie ad un’accurata analisi dei fenomeni termodinamici generati dal processo di termoretrazione, il tunnel gestisce in modo efficiente ed omogeneo la distribuzione dei flussi d’aria calda su tutta la superficie del pacco in formazione, assicurando la qualità finale dello stesso. Le regolazioni d’aria sono state ulteriormente aumentate, rendendo più precisa la direzione del flusso di calore. Inoltre, il fardello è sottoposto ad una processo di raffreddamento immediato, che, tramite una serie di ventilatori posizionati ad intervalli regolari di un metro all’interno del forno, ne fissa forma, qualità estetiche e rigidità per prevenire deformazioni o rotture durante le fasi successive di imballaggio. All’uscita del tunnel di termoretrazione un nastro trasportatore raccorda il tappeto del forno ai nastri di trasporto; tale raccordo è ventilato in modo tale da consentire la corretta transizione termica del fardello. Sul tratto finale del nastro d’uscita del forno sono state montate delle spazzole di pulizia in vetronite, che rimuovono eventuali residui di sporco depositatisi sul nastro trasportatore. I tunnel di termoretrazione SMI sono progettati per consentire all’operatore un facile accesso in totale sicurezza alle parti interne dell’impianto durante le operazioni di manutenzione e pulizia, che, tra l’altro, sono molto ridotte rispetto ad altri sistemi di concezione tradizionale. Il nuovo forno della serie ERGON ha un quadro elettrico di dimensioni ridotte, posizionato nella parte bassa della struttura sotto il nastro di uscita. Grazie ad un apposito misuratore posizionato all’esterno del tunnel, è inoltre possibile effettuare un immediato e dettagliato controllo dei consumi energetici.
www.tecnalimentaria.it
g Packagin
n & Desig
Machinery & Development
SMI’s new ERGON series of SK shrinkwrappers The new packers of the SK ERGON series are the outcome of a two-year R&D project
T
his new series of machines is based on advanced technical concepts applied to both the design and the manufacturing, which allow to further increase the machines’ flexibility and considerably facilitate their management and maintenance operations. The key concepts featuring the new SK ERGON have affected SMI’s whole portfolio of machines, from the EBS blow-molders and the integrated blow-molding, filling and capping systems of the ECOBLOC® series to the APS palletising systems. The SK series renovates! The innovations introduced by SMI on the new ERGON series of SK shrinkwrappers concern each functional section of the machine, with a special consideration for maintenance cost reduction and energy saving. The new packers of the SK ERGON series stand out for the innovative rounded line of safety guards and for the new grigio Orobie (gray) color. The rounded shape ensures more room inside the machine, which allows the installation of motors (featuring low energy consumption) on the outside, for an easier access in case of maintenance interventions by the line operator. Moreover, the safety doors’ closing system is equipped with a hydraulic damper, which slows down the closing stage and ensures highest safety standards, since in the final step the door is accompanied smoothly avoiding abrupt slamming.
www.tecnalimentaria.it
A new design marked by ergonomics The ergonomic and functional structure of the frame of the new SK ERGON packers allows the operator to easily carry out all the activities related to the use and maintenance of the system, in full compliance with highest safety standards. There is no contact between the moving components and the packaged product because the threaded shafts, on which the guide and chain adjusters slide, are housed in a safe environment that protects them from dirt and dust. Furthermore, SMI shrinkwrappers do not use geared motors as they are driven by brushless motors (controlled by digital servo-drives), which are connected directly to the drive shafts, with the consequent advantage of reducing energy consumption, noise levels and maintenance. New heat-shrinking tunnel The technological innovation applied to the new SK ERGON has also affected the fundamental element of a shrinkwrapper: the heat-shrinking tunnel. SMI heat-shrinking tunnels boast cutting-edge technical solutions that allow reducing energy consumption and ensure the utmost environmental compatibility of the processes. Thanks to an accurate analysis of the thermodynamic phenomena generated by the heat-shrinking process, SMI tunnels are able to efficiently and
FOOD INDUSTRY
smoothly manage the distribution of the hot air flows across the entire surface of the pack being formed, thus improving its final quality. Air adjustments have been further increased, so that now the direction of the heat flow is more accurate. In addition, the pack is immediately subjected to a cooling process which, through a series of fans placed at a regular distance of 1 meter each inside the tunnel, fixes the pack’s shape, visual appeal and rigidity to prevent deformation or breakage during the later packing stages. A conveyor at the exit of the heat-shrinking tunnel connects the tunnel’s belt to the production line’s conveyor belts. This connection is ventilated to allow the correct thermal transition of the pack. The final stretch of the exit belt is equipped with Vetronite cleaning brushes that remove any residual dirt deposited during machine operations. SMI heat-shrinking tunnels are designed to allow the operator easy and totally safe access to internal parts during maintenance and cleaning, operations which are also much reduced as compared to other traditional systems. The new heat-shrinking tunnel of the ERGON series is equipped with a small electrical cabinet, positioned on the lower section of the frame, under the exit belt. Finally, thanks to an appropriate meter located on the outside of the tunnel, it is possible to immediately and closely control energy consumption.
Marzo / March 2016
139
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
Il sistema di smistamento Roller-Top Anche Noberasco ha scelto l’innovativa soluzione Magnoni per trasportare ad alta velocità e smistare scatole, buste e fardelli
I
l nuovo sistema di smistamento Roller-Top a sfere di Magnoni, completo di trasportatori a tappeto veloci, rappresenta la soluzione ideale per chi ha necessità di trasportare ad alta velocità e smistare scatole, buste o fardelli. Veloce, preciso e a bassa manutenzione, il sistema Roller-Top è la vera alternativa ai tradizionali trasporti a rulli ed è adatto per lo smistamento di contenitori di diversi formati. Silenziosa e pulita, questa nuova soluzione proposta da Magnoni soddisfa in particolare le esigenze delle aziende alimentari, nelle quali sono prioritarie igiene e inquinamento acustico, offrendo la massima tutela sia agli operatori sia al cliente finale. Magnoni progetta e costruisce su misura i sistemi Roller-Top per soddisfare ogni esigenza di movi-
mentazione e smistamento, per grandi, medie e piccole aziende. Tutti i sistemi Roller-Top vengono collaudati internamente prima di essere consegnati ed installati dal personale specializzato Magnoni presso la sede del cliente, garantendone così un rapido utilizzo. Di recente, anche Noberasco – azienda alimentare ligure, leader in Italia nel settore della frutta secca e disidratata grazie all’expertise maturata in oltre un secolo di attività – ha scelto di installare nel proprio impianto produttivo tre sistemi Roller-Top. Magnoni, recependo le esigenze produttive dei propri clienti sempre in evoluzione, è ogni giorno attiva nella Ricerca & Sviluppo di soluzioni sempre più performanti e integrate, per rispondere ad ogni nuova richiesta del mercato.
Roller-Top sorting system Noberasco has chosen Magnoni innovative high-speed solution to sort boxes, pouches and bundles
140
Marzo / March 2016
M
agnoni new ball sorting system Roller-Top, equipped with fast belt conveyors, is the best solution for high speed conveyance to sort boxes, pouches and bundles. Fast, precise and requiring low maintenance, the Roller-Top system stands out as the real alternative solution to traditional roller conveyors and it is suitable to sort containers of different shape. Noiseless and clean, this Magnoni new solution also meets the particular requirements of food companies, where hygiene and noise pollution reduction are the priority for the protection of operators and final customers alike. Magnoni designs and customizes Roller-Top systems to meet all handling and sorting requirement of big-, medium-, and small-sized enterprises.
FOOD INDUSTRY
All Roller-Top systems are tested in house before being delivered and assembled on the customer’s premises by the company’s specialized staff, thus guaranteeing fast start. Noberasco, Italian food industry of Liguria and leader in the dried and dehydrated fruit sector thanks to expertise honed in over a century of activity, has recently decided to install three Roller-Top systems in its production plant. Acknowledging its customers’ ever evolving production requirements, Magnoni is committed to the Research & Development of increasingly performing and integrated solutions as to meet any market demand.
www.tecnalimentaria.it
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
APS, una forza innovativa, grintosa ed elastica Sul mercato italiano APS emerge come leader del trasporto pneumatico e trattamento di sfridi & rifili industriali e filtrazione
L
a continua ricerca di nuove soluzioni è conseguente alle molteplici richieste d’intervento che APS riceve dai suoi clienti storici e nuovi per risolvere vecchi e nuovi problemi che si presentano nei processi produttivi. L’expertise professionale del team APS è maturata nella PMI e grandi realtà industriali, nonché dalla consolidata “partnership” con una delle aziende worldwide più affermate del settore, Precision AirConvey Corporation – USA con oltre 50 anni di esperienza, e una strategia mirata alla sola soddisfazione del cliente in termini di qualità e servizio. APS intendere proseguire ad operare con i propri clienti prestando il massimo operato in termini di competenza, flessibilità e servizio di assistenza h24.
Industrie: Food packaging; Packaging Converting; Labels; Extrusion industry; Plastics Industry. Materiali: PP, PE, Poliaccoppiati, film adesivi, film stretch, alluminio, metallo, etc.; Carta, carta siliconata, carta diagrammata, etichette, ondulato. Caratteristiche tecniche: Spessore da 4 ad oltre 2500 micron; Velocità oltre 2000 m/min. Trasporto Pneumatico: Granulo, scaglie e EPS. Filtrazione: Trattamento polveri, fumi; Depolverazione pulizia polimeri; Trattamento aria precombustione. Prodotti: Cutters & Granulatori; Venturi; Ventilatori; Antistatici; Bricchettatrici; Compattatori; Trance per bobine. La strategia principale di APS quindi, grazie alla squadra di pronto intervento, centro assistenza tecnica e Customer Service, è quella di affiancare il cliente e di condurlo verso la soluzione del proprio problema di trasporto pneumatico o trattamento dei rifili/cimose di scarto, filtrazione. In APS sanno bene che la attività principale del cliente è ben altro che smaltire lo scarto o movimentare materiale plastico. Sanno altrettanto bene che l’obiettivo primario è quello di produrre e vendere, con il minimo della distrazione possibile. APS vi consiglierà e guiderà verso la soluzione definitiva delle problematiche di produzione, attraverso la sua expertise professionale.
APS, an innovative, aggressive and elastic force APS stands out in Italian market of pneumatic transport, industrial waste and trimmings treatment
142
Marzo / March 2016
T
he continuous search for new solutions is due to the many requests for assistance received from APS long-standing and new customers, to solve old and new problems arising in the manufacturing processes. APS is enriched by its team’s know-how gained in large industrial companies as well as in the established partnership with one of the most successful companies in the world in this area: Precision AirConvey Corporation - USA with over 50 years
FOOD INDUSTRY
of experience, a strategy specifically designed to satisfy all customers’ quality and service needs. The philosophy of APS is to operate by firstly focusing the right importance on the customer, so as to offer maximum service in terms of: flexibility, 24/h service, engineering presence. Industries served: Food packaging; Packaging Converting; Labels; Extrusion industry; Plastics Industry; Trims handling: PP, PE, film adhesive & stretch, aluminium, etc.; Paper, silicon paper, diagram paper, labels, corrugated, etc. Technical characteristics: Thickness from 4 to over 2500 micron; Machine (slitter) speed over 2000 m/min. Pneumatic transport: Granulate, scraps, EPS, etc. Dust Removal: Dust treatment; Dedusting polymers cleaning; Pre-combustion air treatment; Flue gas treatment. Product: Cutters and granulators; Venturi; Blowers; Static elimination; Densiflers; Balers; Roll splitters. Thanks to its “combat-ready” team, technical assistance and Customer Service, APS’s main strategy is to support and guide its customers to the optimum pneumatic convey and/or trim handling solution for them. APS appreciates that your main activity is other than disposing of scraps or conveying plastic material. And it also knows very well that your main goal is to produce and sell, with the minimum possible deviation from this focus, which is why it will advise and guide you toward the optimum solution to your production problems, offering you its total dedication in terms of technology, experience and assistance.
www.tecnalimentaria.it
Packagin
About Fairs
ign g & Des
Voglia di investire UPAKOVKA/UPAK ITALIA 2016 ha registrato molti più visitatori dell’edizione precedente
D
al 26 al 29 gennaio 20.000 visitatori specializzati provenienti da Russia e Paesi limitrofi erano al Moscow Expocentre di Krasnaya Presnya per UPAKOVKA/UPAK ITALIA 2016 e interplastica, circa 1.900 in più rispetto al 2015. L’atmosfera che si respirava nei padiglioni era decisamente positiva. Gli espositori hanno riferito la presenza di operatori estremamente interessati, pronti anche a fare degli ordini. Un totale di 828 aziende provenienti da 38 paesi hanno presentato la loro gamma di prodotti ad entrambe le manifestazioni. “La Russia è un mercato dal potenziale significativo che attualmente sta vivendo un periodo difficile. In particolare, le piccole e medie imprese russe stanno attraversando un momento non facile con il grande problema del finanziamento agli investimenti. Ad ogni modo il mercato non si è assolutamente fermato; esiste un considerevole interesse per macchinari, sistemi e materiali di alta qualità ed innovativi. Le aziende vogliono investire e stanno facendo degli sforzi concreti per realizzare i loro progetti. “In tale contesto le fiere giocano un ruolo molto importante. Con la loro partecipazione gli espositori hanno dimostrato non solo di avere il successo a breve tempo in mente, ma stanno anche lavorando per mantenere rapporti commerciali sostenibili. Questo è stato chiaramente ricompensato”, afferma Matthias Werner Dornscheidt, Presidente e CEO di Messe Düsseldorf, organizzatore sia di interplastica sia di UPAKOVKA/UPAK ITALIA assieme alla sussidiaria Messe Düsseldorf Moscow OOO, la quale collabora con l’organizzatore italiano CPA. Unanimi i visitatori hanno espresso pareri positivi sulla gamma versatile di aziende e prodotti, i numerosi debutti e la presenza di molti leader di mercato. I produttori russi di alimenti e bevande ancora guardano alla tecnologia occidentale: una macchina per pasticceria su due usata in Russia è di produzione tedesca e lo stesso vale anche per le macchine per la produzione della birra e le macchine imbottigliatrici. “In particolare, grandi holding agricole e piccole aziende vogliono poter agire indipendentemente dai loro fornitori che investono nello sviluppo e nell’espansione della produzione di cibo locale, non per ultimo a causa delle restrizioni sull’importazione di alimenti e bevande”, commente Bernd Jablonowski, Global Portfolio Director of Processing & Packaging di Messe Düsseldorf. Numerose nuove aziende per la produzione di cibi pronti e prodotti a largo consumo stanno fiorendo grazie ai nuovi investimenti. Questo offre opportunità di vendita per i costruttori tedeschi di macchinari per alimenti e bevande. Ciononostante, il buco registrato negli ordini del 2014 si è seriamente ripercosso anche nel 2015 e le esportazioni tedesche di macchinari per la produzione di alimenti e per il confezionamento verso la Russia sono scese del 36% nei primi dieci mesi dell’anno scorso. “La tecnologia tedesca è sempre molto richiesta in Russia, sia dai produttori internazionali di alimenti che dagli operatori dell’intera catena alimentare. Oggi più che mai dobbiamo essere patriottici, mantenere i contatti e investire per essere così in prima file quanto l’economia ripartirà”, commenta Vera Fritsche di VDMA. Andrea Briganti, CEO di CPA e General Manager di ACIMGA, esprime un punto di vista molto simile “le condizioni attuali non sono certamente ideali ma i tempi migliori arriveranno. Per trarre vantaggio dell’enorme potenziale di questo mercato, si deve essere pronti per quanto le condizioni miglioreranno.” La prossima edizione di UPAKOVKA/ITALIA, sempre in concomitanza con interplastica, si terrà dal 24 al 27 gennaio 2017 a Mosca.
144
Marzo / March 2016
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
g Packagin
n & Desig
F
rom 26 to 29 January, 20.900 specialist visitors from Russia and its neighbouring countries came to the Moscow Expocentre in Krasnaya Presnya for UPAKOVKA/UPAK ITALIA 2016 – around 1.900 more than in 2015. The atmosphere within the halls was remarkably great. The exhibitors reported there being extremely interested business people, who were also, in part, ready to make orders. A total of 828 companies from 38 countries presented their range of offers at both trade fairs. “Russia is still a potentially significant market currently experiencing difficult times. At the moment, for small and middle-sized Russian companies in particular, it is not easy – the problem of financing planned investments is a quite big. However, the market has in no way come to a halt. There is still a high level of interest in high-quality and innovative machinery, systems, and materials. Companies want to invest and are also making effort to realise planned projects. In such a situation, trade fairs play an important role. With their participation, the exhibitors have proved that they do not only have short-term success in mind, but are making endeavours to sustainably maintain relationships. This was clearly rewarded,” commented Matthias Werner Dornscheidt, Chairman and CEO of Messe Düsseldorf. The trade fair company organises both specialist trade fairs, the interplastica and UPAKOVKA/UPAK ITALIA together with its subsidiary, Messe Düsseldorf Moscow OOO, the latter in cooperation with the Italian organiser CPA. The visitors unanimously expressed positive feedback regarding the versatile range of companies and products, the numerous product debuts, and the presence of many market leaders. Russian food and drink manufacturers still look to western technology: one in two confectionery machines used in Russia is German-produced and the same goes for brewery machines and drinks bottling machines. “In particular, it is large agricultural holdings and retail firms wanting to act independently from their suppliers who invest in the development and expansion of local food production, not least due to the import ban on foods and state subsidies. In UPAKOVKA/UPAK ITALIA we offer an ideal platform to companies with the technology to meet this demand – and Russia is one of the largest sales markets for food and drinks worldwide,” commented Bernd
www.tecnalimentaria.it
About Fairs
Wish to invest UPAKOVKA/UPAK ITALIA 2016 recorded considerably more visitors than in the previous year Jablonowski, Global Portfolio Director of Processing & Packaging at Messe Düsseldorf. As a result of the investments numerous new factories for the production of ready-meals and convenience products are springing up. This offers sales opportunities to German manufacturers of food and packaging machinery. Nevertheless, the hole in the order books from 2014 impacted 2015 and German exports of food machinery and packaging machinery to Russia fell in the first ten months of that year by 36% to Euro 261 m. “German technology is still in demand in Russia – both by international food manufacturing concerns and by purely Russian operations across the entire value added chain. Today, it is more important than ever to fly the flag, maintain contacts and invest so as to be out in front when the economy picks up,” commented Vera Fritsche of VDMA.
FOOD INDUSTRY
A similar view is shared by Andrea Briganti, CEO of the co-organizer CPA and General Manager ACIMGA: “The current conditions are certainly not ideal, but better times will come. In order to take advantage of the enormous market potential, one has to be on the ball when economic conditions improve.” The next UPAKOVKA/UPAK ITALIA will be held in Moscow from 24 to 27 January 2017, once again in parallel to interplastica.
Marzo / March 2016
145
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
Esperienza e professionalità Dal singolo elemento all’impianto completo, Cidiesse Engineering studia a fianco dei clienti le soluzioni più idonee
D
al 1976 Cidiesse Engineering progetta e realizza impianti di movimentazione interna destinati ai settori chimico, farmaceutico, ceramico, agrario, lattiero caseario, alimentare, delle bevande e dell’editoria. Elevatori verticali, elevatoritrasportatori a tazze, nastri a tappeto e modulari, tavoli rotanti, trasportatori con deviatori.
Esperienza e professionalità hanno condotto Cidiesse Engineering a realizzare sistemi che, per qualità dei materiali costruttivi, attenzione nei particolari progettuali e prestazioni, si distinguono nettamente nei mercati di riferimento. Gli Elevatori Verticali sono dedicati a svariati settori merceologici: chimico ed editoriale, delle mense, della ceramica, delle bevande, alimentare, lattierocaseario, ecc. Questi sistemi movimentano il prodotto verso l’alto e verso il basso, si differenziano per le cadenze elevate e sincronizzate che possono raggiungere anche le 1.500 unità di carico/ora. Gli Elevatori a tazze Cidiesse sono progettati per il trasporto di prodotti fragili, granulati, polverosi, appiccicosi, mantengono l’integrità ed evitano contaminazione e perdite. Sono provvisti di una o più stazioni di carico e scarico. Di concezione progettuale evoluta, possono adattarsi alle svariate esigenze logistiche del cliente. I Tavoli rotanti, a velocità fissa o variabile, possono essere provvisti di riduttore su richiesta del cliente. L’utilizzo di acciaio speciale Aisi 304 garantisce la massima sicurezza per l’impiego nei settori alimenalimen tare e lattiero-caseario.
I Nastri a Tappeto e Modulari sono trasportatori piani, inclinati, provvisti di deviatori, costruiti con la massima attenzione alle esigenze di pulizia e manutenzione ordinaria. Affidabili, modulari, sono adattabili al trasporto di qualsiasi prodotto di cui rispettano caratteristiche e particolarità. Dal singolo elemento all’impianto di movimentazione completo Cidiesse Engineering studia a fianco dei clienti le soluzioni più adeguate alle esigenze normative, industriali e logistiche. Uno staff di tecnici e progettisti di affermata professionalità mette ogni giorno conoscenza e innovazione a disposizione del cliente.
Experience and professionalism From single elements to complete systems, Cidiesse Engineering studies jointly with its clients the best solutions
146
Marzo / March 2016
C
idiesse Engineering has been designing and producing internal conveying equipment since 1976; the systems are especially conceived and particularly used in the chemical, pharmaceutical, ceramic, agricultural, milk and dairy sectors as well as in the food and beverage industry and publishing trade. Vertical elevators, bucket elevators-conveyers, belt and modular conveyers, revolving tables, conveyers with deviators. Thanks to its remarkable experience gained over the years and the use of high-quality materials, Cidiesse Engineering can produce systems which are highly appreciated for their design and performances. Cidiesse’s Bucket Elevators, especially designed for the transport of fragile, granulated, powder and sticky products, can keep products unaltered and prevent contamination and leakages. They are supplied with one or more loading and unloading stations. Thanks to their modern design, they can be adapted to the different logistic needs of every single client. The Vertical Elevators are especially studied to be used in the chemical and publishing sectors,
FOOD INDUSTRY
canteens, ceramics, food and beverage industry, milk and dairy fields, etc. These systems move the products upwards and downwards. They are characterised by high speed and synchronized blows reaching up to 1,500 loading units/hour. The Revolving Tables, with variable or fixed speed, can be supplied with a speed reducer on request. The frame in Aisi 304 stainless steel, ensures safe use in the food industry, and milk and dairy sector. The Belt and Modular conveyers are flat, inclined conveyers equipped with deviators; they are built with utmost attention to the cleaning needs and ordinary maintenance. Reliable and modular, they convey any kind of product whose characteristics and features are always respected. From single elements to complete conveying systems, Cidiesse Engineering studies, together with its clients, the most appropriate solutions in compliance with the standard regulations and according to the industrial and logistic requirements. A specialized staff of technicians and designers is always at the client’s disposal to offer know-how and innovative ideas.
www.tecnalimentaria.it
Packagin
Machinery & Development
148
ign g & Des
Sistemi completi per il packing, la movimentazione e la palettizzazione
B
Complete Systems for packing, handling and palletizing
ondani srl – Packing Systems, was founded in 1994 by its sole director, Bruno Bondani. His experience and technical expertise, acquired in decades of manufacturing of machines for the agro-food sector, combining with his son Alessio, general manager of the company, have enabled to hit remarkable targets in terms of food handling and and-of-line process. High quality combining with absolute project customization and competitive prices, have made Bondani Srl a sound partner for producers of the food industries. Its presence in domestic marketplace evidences how a small sized family-run company, can outstandingly compete with bigger realities without ever compromising after-sales service and the quality of products. Reliability of the projects, realization of new solutions in order to optimize efficiency and cheapness according to quality standard, are the principles that support new ideas or customer’s enquiries.
Marzo / March 2016
ondani Srl – Packing Systems, è stata fondata nel 1994 dall’attuale amministratore unico, Bruno Bondani. La sua esperienza e competenza tecnica, acquisita in decenni di attività nel comparto della costruzione di macchine per l’industria agroalimentare, unita a quella del figlio, Alessio, direttore generale dell’azienda, hanno permesso di raggiungere nuovi traguardi nel settore della movimentazione e del fine linea degli alimenti. L’elevata qualità, legata alla massima personalizzazione dei progetti il tutto unito a prezzi competitivi, fanno di Bondani un valido partner per le industrie produttive nell’industria alimentare. La presenza sul mercato nazionale, testimonia come un’azienda familiare, di piccole dimensioni, può egregiamente competere con realtà più strutturate, senza mai mettere in secondo piano l’assistenza post-vendita e la qualità dei prodotti. Flessibilità nella progettazione, elaborazione di nuove soluzioni tese ad ottimizzare il rapporto efficienza ed economicità, all’interno di rigidi standard qualitativi, sono i criteri che sostengono ogni nuova idea o richiesta del cliente.
B
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
ALTECH, esperti in soluzioni di etichettatura Le etichettatrici ALTECH vengono utilizzate in tutti i settori industriali, per l’etichettatura dei prodotti alimentari, l’etichettatura di cosmetici ed etichettatura di prodotti chimici e farmaceutici
A
LTECH – Advanced Labelling Technologies – progetta, costruisce e distribuisce macchine etichettatrici industriali e sistemi di identificazione dei materiali mediante etichette autoadesive. La gamma di sua produzione comprende: applicatori di etichette autoadesive ALstep (low-cost), testate etichettatrici ALritma (hi-tech), sistemi di etichettatura lineari ALline per l’etichettatura fronte/retro e avvolgente di flaconi, barattoli, bottiglie, sistemi di Stampa Applicazione di etichette in tempo reale ALcode per l’etichettatura di scatole, fardelli e pallet; oltre alla commercializzazione di stampanti SATO per codici a barre, unitamente a relativo software e gamma di nastri di stampa. Negli ultimi anni ALTECH ha integrato tra i suoi prodotti i sistemi di etichettatura per prodotti farmaceutici ALpharma. Le etichettatrici ALTECH vengono utilizzate in tutti i settori industriali, per l’etichettatura dei prodotti alimentari, l’etichettatura di cosmetici ed etichettatura di prodotti chimici e farmaceutici. Oggi l’azienda distribuisce i suoi sistemi su tutto il territorio italiano attraverso una rete di vendita diretta, mentre la distribuzione commerciale per l’Europa e d’oltreoceano avviene in più di 50 paesi tramite una rete di 80 distributori qualificati e 3 sussidiarie nel Regno Unito, USA e Argentina.
Punti di forza • Personale esperto con una grande passione per l’ingegneria; • Macchine e sistemi concepiti in modo modulare ed espandibile, tutti gli elementi sono accessibili e intercambiabili; • Utilizzo leghe ad alta resistenza, componenti elettronici e pneumatici di elevata affidabilità; • Rispetto normative sulla sicurezza e la buona fabbricazione. Consulenza e servizi L’approfondita conoscenza delle problematiche logistiche, di packaging e dei materiali consentono ad ALTECH di configurare le macchine etichettatrici per qualsiasi problema di etichettatura e di definire soluzioni personalizzate per i suoi clienti.
Print & Apply labelling machine
Front & back labelling machine
ALTECH, expert in labelling solutions ALTECH machines are used in every industry field, from food to cosmetics, from pharmaceutics to chemistry
A
LTECH – Advanced Labelling Technologies – engineers, manufactures and distributes systems for labelling and material identification, by means of self-adhesive labels. Its range encompasses the following products: the selfadhesive ALstep (low-cost) and ALritma (hi-tech) labelling heads, the ALline in-line labelling systems suitable for front/back and wrap-around labelling of jars, cans and bottles, the ALcode real time printing/application units for labelling boxes, pallets and bundles; besides the trading of SATO
Hi-tech label applicator
150
Marzo / March 2016
FOOD INDUSTRY
barcodes printers sold in Thermal label printers family with their software and ribbons. Latest development is the advanced range ALpharma for the labelling of pharmaceutical products. ALTECH machines are used in every industry field, from food to cosmetics, from pharmaceutics to chemistry. Today, the company distributes its systems all over the Italian territory through a network of direct sales, while the commercial distribution for Europe and overseas takes place in more than 50 countries through a network of 80 qualified resellers and 3 subsidiary companies in the United Kingdom, the United States and Argentina. Strengths • Expert personnel with a true passion for engineering, • Machines and systems designed to be modular and expandable; all components are accessible and interchangeable, • Use of high-strength alloys, high-reliability electronic and pneumatic components, • Compliance with safety requirements and good manufacturing practices. Consulting and services ALTECH’s expert knowledge of logistics, packaging and materials issues allows it to configure its labellers to solve any labelling problems and to create customized solutions for its customers.
www.tecnalimentaria.it
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
PACKVISION Il sistema di ispezione modulare per il controllo della qualità progettato e costruito interamente da Italvision
Vantaggi del sistema PACKVISION: • Ispezione in continuo direttamente sulla linea. • Cambio prodotto immediato. • Cambio dimensioni e zona del difetto in pochi secondi. • Controllo in remoto sia per la gestione di più linee che per eventuale assistenza tecnica.
I
talvision è un’azienda leader nella costruzione e vendita di sistemi d’ispezione automatici per il confezionamento alimentare, mentre PACKVISION è il suo sistema d’ispezione modulare per il controllo qualità sia per contenitori termosaldati per alimenti che per il confezionamento in generale. Packvision permette i controlli su: • Presenza di impurità nella saldatura di vaschette alimentari. • Centratura o correttezza serigrafica di stampa sul film. • Presenza o difettologia del bar-code. • Presenza di marchi-bollini-etichette sia nella parte superiore che inferiore della confezione. • Ammaccature confezioni. • Difetti estetici in generale.
Caratteristiche del sistema PACKVISION: • Ogni macchina è realizzata sulle specifiche esigenze di ogni cliente. • Dotato di 2 telecamere trilineari a colori ad alta risoluzione (2048 pixel per linea/colore). • Illuminazione a Led. • Computer industriale su piattaforma 64 bit QuadCore. • Monitor touch screen.
PACKVISION The modular vision system for quality control fully designed and manufactured by Italvision
L
eader company Italvision manufactures and sales automatic vision systems for food packaging operations, and PACKVISION is its modular vision system for quality control of heat-sealed food trays and packaging in general. Packvision is for control on: • Impurity in food tray sealing, • Centring and correct serigraphic film printing, • Presence or possible defects of bar-codes, • Presence of brands-seals-labels on the upper and lower parts of the package, • Damaged packages, • General defects. Advantages of PACKVISION system: • Continuous inspection on line, • Immediate change of product, • Fast change of size and zone of the defect, • Remote control for both the control of various lines and possible technical assistance. Characteristics of the PACKVISION system • Each machine is made upon customer’s requirements, • Acquisition system with 2 high-resolution (2048 px by line/colour), colour, tri-linear cams • Led lighting, • Industrial computer on 64 bit QuadCore platform. • Touch screen monitor.
152
Marzo / March 2016
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Packagin
Marketing & Strategy
ign g & Des
Il carattere: skill umano e professionale Come PILOT ITALIA continua a coniugare lungimiranza, istinto, metodo e passione per la ricerca
L
a definizione di carattere si utilizza per descrivere le motivazioni del comportamento e i tratti di personalità che rendono ogni persona un preciso individuo diverso da un altro, ma lo stesso concetto identifica un’azienda che nel tempo è stata in grado di plasmare la sua identità. PILOT ITALIA, che da sempre investe in tecnologia, sa perfettamente che un parco macchine all’avanguardia è la premessa che permette ai “sogni” e alla creatività di esprimersi al meglio. L’uomo ha una grande responsabilità, per trarre il meglio dalle macchine e sfruttarle a pieno. Una responsabilità che diviene allo stesso tempo la sola via percorribile: l’elemento umano è la chiave centrale per ottenere prodotti di qualità, frutto di una scelta. Una tecnologia sempre all’avanguardia è determinante per semplificare il flusso di lavoro, ma solo la creatività e l’ingegno ne fanno la differenza in un processo produttivo, l’essenza di tutto ciò è il carattere che fa da spinta. La qualità che PILOT ITALIA ricerca ogni giorno è la naturale conseguenza di questo incontro, tra la
consapevolezza che la tecnologia avanzata sia la spinta, e che il know-how e la creatività siano requisiti necessari al buon funzionamento di un processo produttivo. Quando la tecnologia non è funzionale al benessere e ai “sogni”, diventa sterile. PILOT ITALIA è passata dallo studio dell’etichetta multilabel che si adatta a spazi e contenuti, alla realizzazione delle etichette del futuro: soluzioni di sicurezza nel rispetto delle normative e delle esigenze di anti contraffazione ed anti tampering, rispondenti a qualunque necessità. La concretizzazione di queste soluzioni ha avuto bisogno del supporto di upgrade tecnologici, ma la visione dell’obiettivo, il senso del business e l’istinto per le opportunità del mercato, sono il frutto di esperienze maturate in relazioni professionali solide e ricche: il carattere corporate. In PILOT ITALIA si lavora anche per costruire e rafforzare il proprio carattere, perché solo così maturano disponibilità all’ascolto, attenzione alle vostre necessità, e una professionalità frutto di un vastissimo know-how. Alle più innovative tecniche di stampa combinata, si abbina un patrimonio di conoscenze che storicamente fanno parte del “carattere” di PILOT ITALIA, che è sempre pronta a raccontarsi e raccontarvi ciò che fa e ciò che può offrirvi. Chiedetele come.
The character: human and professional skill How PILOT ITALIA combines farsightedness, instinct, method and passion for research
T
he definition of “character” is used to describe behaviour and qualities of a person that make it different from other people, but the same concept can be applied to a company that has been able to shape its identity over time. PILOT ITALIA has always invested in technology and knows perfectly well that a fleet of machines on the cutting edge of technology let “dreams” and creativity run free. Man bears the great responsibility of taking the best from machines. This responsibility turns into the only path to be followed: the human element is the core to make quality products, the result of a precise choice, a decision. Technology always at the cutting edge of the market is fundamental to workflow simplification, but creativity and ingenuity make the difference in a production process, the essence of all that is the character that propels. The quality that PILOT ITALIA looks for on a daily basis is the natural consequence of the combination
154
Marzo / March 2016
FOOD INDUSTRY
between knowing that advanced technology is the boost and that know-how and creativity are the necessary requirements for a fairly good production process. When technology is unhelpful to wellbeing and “dreams”, it becomes sterile. After the study of multi-labels adjusting to space and content, PILOT ITALIA has approached the labels of the future: safety solutions complying with the standards, anti-counterfeiting and antitampering requirements, meeting any need. Making these solutions real has required technological upgrades, but features like overall vision on the target, sense of business and instinct to seize the opportunities offered by the market, are the result of expertise developed in sound and profitable professional relationships: the corporate character. In PILOT ITALIA, people work to build and strengthen their character for this is the only way to develop listening skills, attention to the needs, and sort of professionalism that stems from extensive know-how. The most innovative print techniques combine with a wealth of knowledge that is historically inherent to “PILOT ITALIA”, which is always willing to tell something about itself and tell others what it does and what it can offer you. Ask here how.
www.tecnalimentaria.it
Packagin
Machinery & Development
Macchine fortemente orientate alla personalizzazione
F
ondata nel 1997, Tecnomec è specializzata nella progettazione e nella costruzione di macchine per l’industria alimentare alle quali affianca macchine per il settore farmaceutico e cosmetico e una cospicua produzione di linee complete di trasporto. Nata come piccola realtà dedita all’assistenza, alle revisioni e agli interventi per la messa a norma delle macchine utensili dell’industria alimentare, con gli anni Tecnomec ha ampliato la propria attività per
passare alla produzione di macchine fortemente personalizzate e giungere infine alla progettazione e alla costruzione di macchine speciali, realizzate espressamente per le esigenze di ogni singolo committente. La linea per la preparazione e il confezionamento alimentare comprende macchine riempitrici lineari e automatiche, a vibrazione e volumetriche per vasi di vetro e bottiglie, scatole in banda stagnata e vaschette; capsulatrici lineari e tappatori automatici e semiautomatici per vasi e bottiglie; macchine riempitrici-tappatrici twist-off, dosatori e monoblocchi con riempitrice e tappatore; tavoli e vasche per la cernita, la preparazione e la cottura; lavatrici per il lavaggio di frutta e verdura e soffiatrici ad aria, vapore e UV per la sterilizzazione; pastorizzatori, asciugatori e polmoni di accumulo fine linea; dischi di carico e sistemi di trasporto per il confezionamento di alimenti densi, liquidi, semiliquidi e solidi in pezzi. A corredo delle proprie macchine Tecnomec propone differenti linee complete di trasporto
ign g & Des
Tecnomec è specializzata nella progettazione e nella costruzione di macchine per l’industria alimentare, speciali e personalizzate
per alimenti, bottiglie, vasi, scatole e catenarie per il trasporto di bancali. Ampia anche la gamma dei nastri trasportatori: lineari, a collo di cigno, basculanti, con tavoli di lavoro, evacuatori pneumatici e marcatura base. La possibilità di personalizzare ognuna di queste macchine in base alle specifiche esigenze del committente o di progettare e costruire ex novo macchinari esclusivi sono solo due dei tratti distintivi di Tecnomec. A fianco di progettazione e costruzione Tecnomec offre ai propri clienti un servizio completo di precollaudo dei macchinari realizzati, installazione e formazione del personale preposto all’utilizzo. In aggiunta, l’azienda effettua consulenza tecnica, assistenza e revisioni, interventi per la messa a norma e per modifiche di macchine esistenti, fornitura di accessori e di attrezzature personalizzate. Tecnomec sta mettendo a punto una novità: un sistema di dosaggio ad alta prestazione privo di parti meccaniche soggette a usura.
Machines to be highly customized Tecnomec specialized in the engineering and manufacture of machines for the food industry, special and to be personalized
156
Marzo / March 2016
F
ounded in 1997, Tecnomec specializes in machine engineering and manufacture for the food industry, machines for the pharmaceutical and cosmetics sector, as well as a comprehensive production of complete conveying lines. Established as a small-sized business into assistance, overhaul and making food machines compliant to the standards in force, throughout the years Tecnomec has extended its activity by firstly producing highly customized machines and secondly engineering and manufacturing special machines, tailored upon customer’s requirements. A food preparation and packaging line consists of linear and automatic, vibrating and volumetric filling machines for glass jars and bottles, tin boxes and trays; linear capsuling machines, automatic and semi-automatic cappers for jars and bottles; twistoff filling-capping machines, dosers and monoblocs with filling and capping machines; benches and sorting tanks, preparation and cooking; washers for fruit and vegetables, air, steam and UV sterilizing blowers; pasteurizers, dryers and accumulation tanks for the end of line; loading disks and
FOOD INDUSTRY
conveying systems to package dense, liquid, semiliquid and solid food. In addition to this, complimentary to its machines, Tecnomec also proposes complete conveying lines for food, bottles, jars, boxes and catenaries for pallet transport. Extensive range of conveyor belts: linear, swan neck, tilting, work bench, pneumatic dischargers and basic marking. The possibility of customizing these machines upon purchaser’s specific requirements, and engineering and building new exclusive machinery, are just two of Tecnomec’s main distinctive features. As well as engineering and manufacture, Tecnomec also offers its customers a complete pre-test service on machinery, installation and training of the personnel managing the operations. The company also offers technical, assistance and overhaul service, interventions to modify or make already existing machines compliant to the standards, supply of ancillary products and customized equipment. In conclusion, Tecnomec is also fine tuning a brand new product: a high-performance dosing system with no mechanic parts subject to wear and tear.
www.tecnalimentaria.it
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
Condensato di
tecnologia
LABELPACK, azienda riconosciuta come sinonimo di qualità, efficienza e competitività, presenta la serie MODULAR
I
sistemi della serie MODULAR sono costruiti sulla base di una struttura “open frame” in acciaio inox su cui vengono integrati i vari moduli di etichettatura della serie LABELX® per l’applicazione sul lato superiore e inferiore delle vaschette che contengono i prodotti. Il sistema è dotato di una elettronica di controllo con PLC e pannello Touch Screen, le velocità di funzionamento sono tutte sincronizzate elettronicamente e tutte le regolazioni sono dotate di indicatori numerici per facilitare il cambio formato. I sistemi MODULAR possono integrare diversi sistemi di trasporto prodotto realizzati in funzione delle caratteristiche dimensionali, del peso e della forma del contenitore da etichettare. Tutti i sistemi di trasporto sono integrati in posizione “balconata” permettendo una facile pulizia dell’area sottostante la macchina stessa ed evitando che eventuali fuoriuscite di liquidi o del prodotto stesso raggiungano parti della macchina difficilmente pulibili e igienizzabili.
A summary of technology LABELPACK, a company acknowledged as synonymous with quality, efficiency and competitiveness, introduces the MODULAR series
158
Marzo / March 2016
FOOD INDUSTRY
I sistemi MODULAR raffigurati nella pagina sono stati studiati e realizzati per due specifiche applicazioni, una per il settore gelati e la seconda per prodotti probiotici. Nel primo caso il sistema è stato progettato per l’applicazione di una etichetta sul coperchio di contenitori per gelato con piegatura a sigillo dei due lembi laterali ed è composto da due sistemi di trasporto paralleli, ciascuno con una stazione di applicazione indipendente, che possono gestire i prodotti in arrivo da due linee di confezionamento che lavorano con contenitori di varie forme e dimensioni. Il secondo sistema è dotato di una stazione per l’applicazione sul coperchio con piegatura dei due lembi laterali a sigillo in posizione predeterminata ed una seconda stazione per l’applicazione di una etichetta avvolgente applicata in posizione orientata rispetto ai sigilli.
T
he systems of the MODULAR Series are built around a stainless steel “open frame” structure where various LABELX® labelling modules are integrated as to apply labels on the upper and lower part of the trays. The configuration of the MODULAR system includes centralized electronic control with PLC, the Touch Screen operator panel, the electronic synchronization of all the speeds and the fast regulation with numerical indicator to facilitate the change of format. The MODULAR systems can integrate various product transport systems built upon the features of the container to be labelled, such as: size, weight and shape. All conveyor systems are assembled in “balcony” structure for easy cleaning of the area under the machine and to avoid that possible leakage of liquids or products would reach parts difficult to be cleaned and sanitized. The MODULAR systems shown on this page have been studied and built to perform two particular applications, one for the ice-cream sector and the other for probiotic products. As for the ice-cream sector, the system is designed to apply a label on the lids of ice-cream containers as to seal the two edges, and it features two parallel conveying systems, each of which with an independent application station, to organize the products from the two packaging lines that process containers of various shapes and sizes. The second system features both a station that applies the label on the lid by bending the two edges as a seal in a pre-set position, and also a further station for the application of a wrapping label parallel to the seals.
www.tecnalimentaria.it
A perfect choice for food industry.
Lo stabilimento STILL di Amburgo produce il carrello numero 500.000 Il carrello numero 500.000 prodotto ad Amburgo è un RX 60-25 ed è stato consegnato a Chemion Logistik
S
TILL ha raggiunto un altro importante traguardo con la produzione del 500.000esimo carrello elevatore nel suo stabilimento di Amburgo. Il prodotto simbolo dell’anniversario è un carrello elettrico RX 60-25, consegnato alla Chemion Logistik. STILL è uno dei costruttori di carrelli elevatori con la più lunga tradizione. L’azienda, attiva in Italia con il marchio OM STILL, nasce in Germania nel 1920 come officina
di riparazione per motori elettrici. Sotto la guida del brillante fondatore Hans Still, l’azienda cresce e si evolve rapidamente, e nel 1932 si trasferisce nell’attuale sede di Amburgo, dove nel 1949 viene realizzato il primo carrello elevatore a forca, l’EGS 1000, ad alimentazione elettrica. Rispetto alle 500 macchine prodotte annualmente nel 1950 il volume degli ordini è cresciuto di circa 50 volte e oggi, a oltre 60 anni dalla produzione di quel primo carrello, dalla fabbrica è uscito il carrello numero 500.000. Sin dalla produzione del modello EGS 1000, STILL ha sempre seguito la filosofia di concentrarsi sullo sviluppo e la produzione di mezzi di trasporto alimentati da motori elettrici e sistemi di propulsione alternativi. Tra questi ricordiamo le batterie agli ioni di litio, le celle a combustibile e la tecnologia ibrida. Con particolare riferimento a quest’ultima categoria, il
primo prototipo di carrello elevatore ibrido fu presentato da STILL addirittura trent’anni fa, nel lontano 1983. Non è quindi un caso se oggi i carrelli FullHybrid di STILL, con sistema di recupero dell’energia in frenata, hanno i più bassi consumi della categoria e conseguentemente i minori livelli di inquinamento. Questa strategia si è rivelata vincente sul mercato, tanto che dagli anni ’70 ad oggi STILL è leader in Europa nel settore dei carrelli elevatori elettrici. Il carrello numero 500.000 prodotto ad Amburgo è un RX 60-25 ed è stato consegnato a Chemion Logistik, azienda specializzata nella fornitura di servizi logistici per l’industria chimica ed i settori affini. Chemion Logistik ha una flotta di 770 carrelli STILL, la partnership tra le due aziende dura da quasi 40 anni e dimostra la capacità di STILL di soddisfare gli elevati standard di sicurezza anche in uno dei settori più impegnativi, quello dell’industria chimica.
STILL factory in Hamburg hit forklift n. 500,000 Forklift n. 500,000 produced in Hamburg is Mod. RX 60-25 and supplied to Chemion Logistik
160
Marzo / March 2016
S
TILL has hit further important target by producing its 500,000th forklift in its Hamburg factory. The flagship vehicle of the anniversary is an electric forklift truck RX 60-25, supplied to Chemion Logistik. STILL is one of the major producers of forklift trucks boasting the longest tradition. The company known in Italy as OM STILL, was founded in Germany in 1920 as a workshop to repair electric motors. With the founder Hans Still at the lead, the company would grow and evolve rapidly, and in 1932 the premises moved to the still present premises in Hamburg, where back in 1949 the first electric forklift truck – EGS 1000 – was produced. From 500 machine/year produced in 1950, orders have grown 50 folds and today, 60 years after the production of the first forklift truck, the factory has produced truck n. 500,000. Since the production of Model EGS 1000, STILL has always focused on the development and production of food vehicles run by electric engines and
FOOD INDUSTRY
alternative propulsion systems, such as lithium-ion battery, combustion cells and hybrid technology. As regards the latter, it is worth highlighting that the first prototype of hybrid forklift truck was introduced by STILL thirty years ago, back in 1983. It is therefore not a chance that STILL Full-Hybrid trucks, featuring energy recovering system when breaking, stand out for minimized energy consumption and reduced CO2 emissions. This strategy turned out winning and STILL has been a leader in European sector of electric forklift trucks since the 70s. Forklift number 500,000 produced in Hamburg is Mod. RX 60-25, supplied to Chemion Logistik, a company specializing in logistic services for the chemical industry and its by-sectors. Chemion Logistic boasts a fleet of 770 STILL forklifts and the partnership of the two companies has been more than 40 years long. This evidenced the ability of STILL to meet high safety standards also in one of the most demanding sectors, as the chemicals is.
www.tecnalimentaria.it
Packagin
Science & Technology
ign g & Des
Sistema di accumulo Heliflex E In situazioni produttive in cui si verificano frequenti micro interruzioni sulla linea, la soluzione più immediata per colmare le perdite di produzione è quella di realizzare un sistema di accumulo che possa sopperire per alcuni minuti agli stop delle macchine a valle
sistono diversi prodotti adatti a questo scopo, ma quando si tratta di dover gestire lunghi stop o alte produzioni, MH è una delle poche aziende capace di fornire un valido sistema dotato di grandi capacità: il sistema di accumulo Heliflex. Unico nel suo genere, il sistema Heliflex è un buffer di tipo LIFO (Last In First Out) che utilizza una particolare catena brevettata da Rexnord, capace di raggiungere lunghezze fino a 700 m. La catena si avvolge su due tamburi salendo su uno e scendendo sull’altro: in questo modo è possibile raggiungere enormi capacità in uno spazio nel complesso ridotto. La velocità dei tamburi è regolata da un unico inverter, in modo che i motori siano perfettamente sincronizzati sulla stessa frequenza e non si verifichino strappi sulla catenaria. L’inserimento dei prodotti avviene tramite un sistema di devio a movimentazione pneumatica posto sulla linea principale che, al momento dello stop della macchina a valle, sposta i prodotti in arrivo su di un nastro di alimentazione del buffer. Da questo trasportatore i prodotti vengono guidati all’interno del sistema di accumulo. Grazie all’azione dell’inverter, è possibile inserire i prodotti sul buffer mantenendo un certo passo in modo che non entrino in contatto tra loro e non si schiaccino, evitando possibili danneggiamenti.
Nel momento in cui la macchina a valle si rende nuovamente disponibile, Heliflex inverte il proprio senso di marcia ed entra in fase di scarico. La fase di scarico può avvenire anche nel caso in cui si fermi la produzione a monte, in questo caso ad un ritmo maggiore. Il reinserimento in linea dei prodotti può avvenire in 2 modi, la cui scelta è legata al mantenimento o meno del senso di marcia rispetto al momento dell’inserimento. • Nel caso in cui i prodotti debbano necessariamente mantenere il senso di marcia con cui sono entrati nel buffer, è previsto un sistema di restituzione dei prodotti tramite spintore pneumatico: la restituzione al momento di stop a valle sarà limitata dalle prestazioni del sistema pneumatico. • Nel caso in cui il senso di marcia dei prodotti risulti indifferente ai fini della produzione, la restituzione può avvenire tramite devio fisso su di un nastro di scarico e quindi tramite un sistema di unificazione con la linea principale: la restituzione al momento di stop a valle sarà limitata unicamente dalla velocità di scarico del sistema. Il sistema Heliflex può anche essere impiegato in sistemi di raffreddamento e condizionamento, perdendo però la propria caratteristica di buffer e diventando a tutti gli effetti una capacità. http://www.mhmaterialhandling.com/it/prodotti/ sistemi-di-accumulo/heliflex/
Heliflex buffer system In production situations in which there are frequent micro-breaks on the line, the most immediate solution to fill the loss of production is that of making a buffer system that can compensate for a few minutes to the stops of the downstream machines
T
here are several products suitable for this purpose, but when it comes to handling long stop or high production, MH is one of the few companies able to provide a valid system with large capacity: the Heliflex buffer system. One of a kind, the Heliflex system is a LIFO (Last In First Out) buffer using a particular patented chain from Rexnord, capable of reaching lengths of up to 700 m. The chain is wound on two drums rising on one and descending on the other: in this way it is possible to reach enormous capacity in a reduced space.
164
Marzo / March 2016
The speed of the drums is controlled by a single inverter, so that the motors are perfectly synchronized to the same frequency and do not happen tearing on the catenary. The loading of the products takes place via a pneumatic switch system placed on the main line that, when downstream machine stops, move incoming products out on a buffer feed conveyor. From this conveyor the products are guided inside the storage system. Thanks to the action of the inverter, you can place the products on the buffer maintaining a certain pace so that they do not touch each other and do not crush, avoiding possible damage. In the moment when the downstream machine becomes available again, Heliflex reverses its direction of travel and starts the unloading phase. The unloading phase can take place also in the case in which the upstream production stops, in this case at a greater speed. The in line reintegration of the products can be
FOOD INDUSTRY
done in 2 ways, the choice of which is linked to the maintenance or otherwise of the direction of travel respect to the time of loading. • In the case where the products must necessarily maintain the direction of travel with which they entered into the buffer, there is provided a product return system via pneumatic pusher: the return at the time of a downstream stop will be limited by the performance of the pneumatic system. • In the case where the direction of travel of the goods is irrelevant for the purposes of production, the return may take place via fixed switch on a unloading conveyor and then through a merger system with the main line: the return at the time of a downstream stop will be limited only by the unloading speed of the system. The Heliflex system can also be used in cooling and air conditioning systems, however, losing its characteristic of buffer and becoming actually a capacity. http://www.mhmaterialhandling.com/en/products/ buffering-systems/heliflex/
www.tecnalimentaria.it
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
Sistemi di grande impatto Ancora una volta, Live-Tech mette a disposizione strumenti di lavoro che si riveleranno risorse insostituibili per il potenziamento dei processi produttivi
U
n 2016 di grande fermento per Live-Tech Srl, impegnata a preparare il lancio di un’innovativa gamma di prodotti che verrà presentata a breve alla comunità internazionale. Sostenuta da una costante crescita che fonda le sue basi sull’attenzione alla qualità e alla flessibilità delle proprie soluzioni, infatti, Live-Tech ha richiamato negli ultimi anni l’attenzione dei grandi gruppi alimentari di respiro internazionale, fattore che ha permesso di affermarsi come partner di rilievo in un contesto sempre più permeato dalla ricerca di affidabilità, solidità e profondo know-how. La dinamica azienda di Guarene (CN), apprezzata per l’esperienza maturata nella costruzione di macchine
per l’incarto secondario di prodotti alimentari e pet food (formatura, riempimento, chiusura, handling…), ha infatti sviluppato nuovi sistemi ad alta tecnologia, destinati a settori e applicazioni diversi. Live-Tech amplia così l’offerta di soluzioni e si impegna, al tempo stesso, in un piano di restyling dei prodotti di punta che ne hanno segnato la storia e che hanno riscontrato significativi apprezzamenti a livello internazionale. Attualmente in fase di brevetto, i sistemi si preannunciano di grande impatto: “Ancora una volta, Live-Tech metterà a disposizione strumenti di lavoro che si riveleranno risorse insostituibili per il potenziamento dei processi produttivi, confermandosi come realtà
Systems of great impact Once again, Live-Tech provides the tools that will represent irreplaceable resources for the upgrading of the production processes
166
Marzo / March 2016
2
016 will be a year full of great news for Live-Tech Srl, which is busy preparing the launch of an innovative range of products that will be presented shortly to the international community. Supported by a steady growth that founds its bases on the attention to the quality and flexibility of its solutions,
FOOD INDUSTRY
industriale di grande solidità e in continua evoluzione”, dichiarano i responsabili dell’azienda. Un piano di sviluppo questo che mira a consolidare le soluzioni tecniche già positivamente riconosciute dai mercati, parallelamente ad un continuo lavoro di ricerca e sviluppo che vedrà la fiera di Düsseldorf - Interpack 2017 - come palcoscenico di esposizione delle novità concepite in risposta alle esigenze delle realtà produttive nei settori Chocolate, Dairy, Bakery e Pet Food. Maggiori informazioni sulle novità anticipate si potranno leggere in anteprima sul sito ufficiale www. live-tech.com e sui principali social network, seguendo la campagna pubblicitaria What’s Next (#whatsnext).
during the last years Live-Tech attracted the focus of the major international food groups, a fact which permitted to establish itself as a significant partner in a market increasingly permeated by the search for reliability, solidity and deep technical know-how. The dynamic company based in Guarene (Cuneo, Italy), valued for the experience gained in the construction of machines for secondary packaging of food products and pet food (forming, filling, sealing, handling ...), has developed new high-tech systems, for various sectors and applications. Live-Tech thus expands its range of solutions and is committed, at the same time, in a restyling of the leading products that have marked its history and which have found significant international appreciation. Currently under patent release process, the systems are set to be of great impact: “Once again, Live-Tech will provide the tools that will represent irreplaceable resources for the upgrading of the production processes, confirming its position as an industrial hub of great solidity and constantly evolving”, says the company management. A development plan that aims to consolidate the technical solutions already positively recognized by the markets, in parallel with the continuous research and development process that will have the Düsseldorf trade show - Interpack 2017 - as the exposure stage for the innovations designed to meet the needs of production realities in sectors such as Chocolate, Dairy, Bakery and Pet Food. More information can be found on the official website www.live-tech.com and on the social networks, following the advertising campaign “What’s Next” (#whatsnext).
www.tecnalimentaria.it
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
LCE e 3D: perfetto connubio per un sistema di visione potente Da L.C.E. il sistema di visione 3D che va oltre il semplice controllo “superficiale” dell’oggetto
L
a necessità di una maggiore flessibilità nel campo della visione industriale ha portato la L.C.E. Engineering and Robotic Srl a ricercare un sistema di visione potente, affidabile e versatile. Questa ricerca si è conclusa nel 2015 quando la L.C.E. è diventata Certified System Integrator del brand americano Cognex.
Oltre al già consolidato sistema di visione 2D, L.C.E. propone e promuove, dove è possibile applicarne l’affidabile tecnologia, sistemi di visione 3D. Tutto nasce dalla necessità di avere un sistema di visione artificiale in grado di fornire risultati che vanno oltre il semplice controllo “superficiale” dell’oggetto. Parliamo, ad esempio, di una misurazione del volume che può rivelarsi molto utile per determinare se un particolare prodotto fa parte della categoria “pezzi buoni” o “pezzi scarti” (es.: frollini, merendine, ecc.). Riportiamo un esempio pratico di applicazione di un sistema di visione 3D per l’ispezione di frollini prima del confezionamento. L’obbiettivo è quello di individuare i frollini che presentano i seguenti difetti: • mancanza di materiale nel prodotto finale, • mancanza di uno o più elementi decorativi (nel nostro esempio stelle, lune e cuori di zucchero), • prodotto eccessivamente danneggiato. L’acquisizione avviene in linea durante il processo produttivo. Una volta effettuata l’acquisizione 3D del frollino, andiamo a rilevarne il volume sviluppato confrontandolo con un valore teorico (frollino ideale). Se il valore misurato è al di sotto della soglia accettabile, il frollino verrà scartato. Per verificarne la forma, andiamo a fare una ricerca dei contorni e ne verifichiamo le dimensioni. Nel nostro caso facciamo un controllo sul raggio della
circonferenza sviluppata dai contorni del biscotto e la confrontiamo con il nostro valore teorico. Nello stesso tempo effettuiamo un controllo di presenza degli elementi decorativi al di sopra del biscotto. Anche in questo caso, se il valore rilevato è diverso da quello teorico si provvede a scartare il prodotto. Oltre ai controlli menzionati, è possibile ottenere una sezione dell’oggetto da ispezionare il che risulta utile per misurare l’andamento dell’altezza dell’oggetto o effettuare altri controlli trigonometrici. La L.C.E., oltre ad offrire applicazioni già consolidate, è alla costante ricerca di soluzioni applicabili in ogni campo dell’automazione industriale. L.C.E. progetta e realizza sistemi automatici chiavi in mano sviluppando il progetto a stretto contatto con il cliente finale affinché il risultato ottenuto sia sempre funzionale e soddisfacente. Con L.C.E. la soluzione ti viene incontro.
LCE and 3D: the perfect match for a powerful vision system From L.C.E. a 3D vision system that goes beyond a “superficial” control on the product
T
he request of higher flexibility of the industrial vision sector led L.C.E. Engineering and Robotic Srl toward a powerful, reliable and versatile vision system. This search ended in 2015 when L.C.E. became Certified Integrator of American brand Cognex. In addition to the well-known 2D vision system, L.C.E. also proposes and promotes 3D vision systems, wherever this reliable technology can be applied. Everything comes out of the need to have an artificial vision system that provides results beyond a simple “superficial” control on the item. For instance, the
168
Marzo / March 2016
reading of the volume can turn out remarkably useful to determine if a particular product is to be included in the “good product” or “waste” category (e.i. frollini, snacks, etc.). Here below we will describe an example of how a 3D vision system can be applied for frollini control before packaging. The main goal is detecting the frollini with the following defects: • no material in the final product, • lack of one or more decorations (this case, sugar • stars, moons, and hearts), a product too damaged to be sold. Acquisition is performed in line during the production process. Once a frollino is 3D acquired, its real volume is compared with a theoretical one (ideal frollino); In case the value read is below a viable threshold, that frollino is discarded. To control the
FOOD INDUSTRY
shape, its edges are outlined and size checked. This case, its radius is controlled and then compared wirh the theoretical value. The same time, decorations on the cookie are controlled as well and if the value differs from the theoretical one, the product is discarded. In addition to these controls, it is also possible to section the product to be controlled as to read its height or operate further trigonometric controls. Not only does L.C.E. offer well-proved applications, but it is also searching for solutions that can be applied in any field of industrial automation. L.C.E. designs and builds turnkey automatic systems by developing a project in close cooperation with end clients in such as way as to get a result that is always functional and satisfactory. With L.C.E. “the solution comes towards you”.
www.tecnalimentaria.it
Packagin
Marketing & Strategy
Il posto dell’etichetta in un mondo che sta cambiando
I
l mondo dell’etichettatura è indubbiamente uno dei settori dell’industria più dinamici ed innovativi dei nostri giorni. Thomas Hagmaier, Presidente di FINAT e CEO di Hagmaier Etiketten, offre una panoramica sulla situazione attuale nel 2016: “Definire un buon progetto di etichetta e stampa che sappia vendere il prodotto esposto negli scaffali dei negozi è ancora essenziale, tuttavia oggigiorno la nostra industria viene sfidata a dare di più, per i brand owner e per i consumatori. Per soddisfare la crescente quantità di richieste dei proprietari di brand, la supply chain di etichette deve far fronte a delle sfide poste non solo dall’innovazione dell’industria, ma anche dalle nuove scelte di packaging e di etichettatura, dalle vendite online, dal miglioramento delle tecnologie di immagine, dalla necessità di soluzioni sostenibili e, naturalmente, dai regolamenti internazionali”. Quale centro del sapere per le sue aziende associate, che rappresentano l’intera catena di fornitura etichette, FINAT ha i requisiti per dare un parere unico ed esperto su cosa il 2016 porterà al mercato delle etichette e delle etichette autoadesive in particolare. È un quadro complesso e FINAT ne definisce alcune aree principali dove cambiamento, sviluppo ed innovazione sono più evidenti. Il mondo della stampa etichette sta cambiando Le tecnologie di stampa etichette e di confezionamento digitale e analogicoa continueranno sullo stesso passo anche nel 2016. Miglioramenti come UV/EB permetteranno allo stampatore di stampare sia a breve che a lungo termine, e gli permetteranno un portfolio maggiore di formati, dalle etichette autoadesive e etichette a colla umida, etichette avvolgenti, in-mould, termoretraibili, e stretch-sleeve labels, and persino il confezionamento flessibile.
170
Marzo / March 2016
Le tecnologie tradizionali roll-to-roll stanno evolvendosi per accogliere un’ulteriore gamma di etichette oltre a quelle autoadesive. Un numero crescente di stampatori di etichette offrirà una gamma ancora più ampia di prodotti, portando così nuove opportunità e ottimizzando la fornitura base. Il pre-stampo digitale per la stampa ad alta definizione, ancora più sofisticata del sistema per il controllo del colore che garantisce la consistenza delle immagini durante tutti i processi di stampa è attualmente al centro dell’attenzione. Va inoltre detto che la stampa etichette sta riflettendo il ruolo sempre più importante della tecnologia digitale nella vita di tutti i giorni. Oltre ai codici QR e altri dispositivi, nel 2016 ci si aspetta anche la crescita dell’elettronica e la personalizzazione di stampa quali parti della stampa etichette. Ambiente La complessità della costruzione del substato delle etichette autoadesive ha portato alla creazione del FINAT Recycling Committee e la fornitura di informazioni dettagliate su tutti gli aspetti dell’etichetta e del riciclo degli scarti di etichetta. Il label release liner, un prodotto riciclabile ad alto valore, ora beneficia di un numero di siti appropriati per il suo riciclo. Nel 2016 FINAT si impegna a dare un forte incoraggiamento ai brand owner e agli stampatori di etichette, che sono il contatto dell’industria più vicino alla supply chain, a fare un uso più sensato di questi siti nell’interesse della sostenibilità. Anche i fornitori di film per etichette e fornitori di carta faranno parte di questo panorama, con innovazione costante nei substrati di minor calibro e con miglioramenti delle caratteristiche di riciclabilità. Richiesta del mercato La ricerca FINAT indica che i volumi totali di etichette aumenteranno ancora nel 2016 rispetto
FOOD INDUSTRY
ign g & Des
Una panoramica sull’andamento di uno dei settori dell’industria più dinamici ed innovativi dei nostri tempi: l’etichetta nel 2016
all’anno precedente. Le vendite su Internet stanno aumentando ma l’etichetta principale di un prodotti è ancora il primo mezzo per affermare un marchio e il suo primo contatto con il potenziare acquirente. In una recente inchiesta tra gli utilizzatori finali, FINAT ha rilevato che oltre l’80% dei brand owner/ packaging buyers non credono che l’e-commerce possa avere effetti negativi sul label design. Il mix etichetta-prodotto rifletterà sempre più un passo verso una stampa etichette più corta e una fornitura just-in-time. Legislazione La legge internazionale in merito a salute e sicurezza continuerà a richiedere spazio nell’etichetta, specialmente nelle etichette di prodotti alimentari. I limiti posti dalla grandezza dell’etichetta sfideranno sia il design che la stampa della stessa. Questo incoraggerà l’uso si opzioni quali etichette a soffietto, etichette linerless e etichette su film chiaro su contenitori chiari a substati (il “no label look”) che permette la stampa sul retro dell’etichetta. Un risultato proficuo “La supply chain dell’industria delle etichette è stata ampliata e rappresenta diverse specialità di attrezzature e substati. Ecco perché il ruolo di FINAT di fornire una conoscenza all’avanguardia e mantenere un mercato di informazioni affidabile è cosi importante, specialmente nell’attuale panorama in veloce cambiamento”, dice Jules Lejeune, Managing Director di FINAT. “I nostri soci credono che il 2016 porti loro affari più redditizi in qualità di supplier di stampa etichette, dispositivi di stampa e substrati di etichette, mentre continuano la loro attività di innovazione con soluzioni sempre più sofisticate per soddisfare la richiesta sia dei brand owners sia dei consumatori di tutto il mondo”.
www.tecnalimentaria.it
g Packagin
n & Desig
Marketing & Strategy
The place of a label in a changing world
T
he world of labelling is unquestionably one of the most dynamic and innovative industry sectors today. Thomas Hagmaier, current President of FINAT and CEO of Hagmaier Etiketten, offers an informed summary of current status of 2016: “Delivering a fine piece of label design and print that sells the product on the retail shelf is still essential, but today our industry is challenged to provide so much more, for the brand owner and the consumer. To meet an ever-growing raft of brand owner demands, the label supply chain has to meet challenges posed not only by industry innovation, but also by new packaging and labelling choices, online retailing, incredible refinements in imaging technologies, the need for sustainable solutions and, of course, international regulations.” As the knowledge hub for its member companies - which represent the entire label supply chain FINAT is well-positioned to provide a unique, expert evaluation of what 2016 will bring for the label market and for self-adhesive labelling in particular. It is a complex picture, and FINAT defines some of the major areas where change, development and innovation are evident. The changing world of label print The coming together of digital and analogue print technologies for label and packaging print will continue apace in 2016. Enhancements like UV/EB curing, will make it possible for the label printer to embrace both short and long print runs and a wider portfolio of label formats, from self-adhesive and wet glue labels to wraparound, in-mould, shrink- and stretch-sleeve labels, and even flexible packaging. Traditional roll-to-roll print technologies are also evolving to accommodate a choice of label types in addition to self-adhesive labels. Increasing numbers of label printers will offer brand owners this extended label supply service, delivering the opportunity for brand owners’ packaging managers to fine-tune their supplier base. Digital pre-press for high-definition print, and even more sophisticated colour management systems to deliver image consistency across the print processes, are currently a high-level focus. Label print is also reflecting the increasingly important role of digital technology in everyday life. The addition of QR codes and other devices, printed electronics and personalisation as part of label print is expected to grow in 2016. Environmental concerns The complexity of the self-adhesive label substrate’s
www.tecnalimentaria.it
construction led to the establishment of FINAT’s highly-proactive Recycling Committee, and the provision of in-depth information on all aspects of label and label waste recycling. Label release liner, a high-value, recyclable product, now benefits from a number of appropriate locations for recycling. In 2016 FINAT is committed to placing a strong emphasis on encouraging brand owners and label printers – the two closest industry links in the supply chain – to make more meaningful use of these facilities in the interests of sustainability. Labelling film and paper suppliers will contribute too in this arena, with continuing innovation in lower-caliper substrates and enhanced recyclability features. Market demand FINAT research indicates that overall label volumes will increase again in 2016 over prior year. Internet sales are increasing, but a product’s primary label still represents the prime medium for establishing branding and the first contact with a potential customer. In a recent end-user survey, FINAT learned that over 80% of brand owners/packaging buyers do not believe the e-commerce platform will affect label design. The label product ‘mix’ will, however, increasingly reflect a move to shorter label print runs and just-in-time delivery as, in the international consumer market, product packaging (bearing locallanguage labels) relocates to regional centres. Legislation International health and safety legislation will continue to make demands on the available space on a label, particularly on food labels. The finite limits of the label space will challenge design and print. This will encourage the use of such options as multi-layer leaflet labels, linerless labels and clear film labels on clear container substrates (the ‘no-label’ look) where back print on the label is possible. A profitable outcome “The label industry supply chain is extended, representing several different specialties in both equipment and substrates. That is why FINAT’s role in providing a leading-edge knowledge base and maintaining reliable market data is so important, particularly in today’s fast-changing environment”, says Jules Lejeune, FINAT Managing Director. “Our members believe 2016 will bring more profitable business for them as suppliers of label print, print equipment and label substrates, as they continue to innovate with even more sophisticated solutions to meet the demands of brand owners and consumers around the globe.”
FOOD INDUSTRY
A summary of the current status of one of the most dynamic and innovative industry sectors of our days: labels in 2016
Marzo / March 2016
171
Packagin
Machinery & Development CASE HISTORY
Atlas Copco - Barilla Barilla, azienda italiana leader nel settore alimentare si affida ad Atlas Copco per gli interventi di risparmio energetico
B
arilla, azienda italiana leader nel settore alimentare, opera continuamente per la riduzione dell’impatto ambientale dei suoi prodotti e processi ottenendo, rispetto al 2010, una riduzione del 20% delle emissioni di CO2 e del consumo di acqua. Attualmente nelle realtà produttive Barilla sono in atto: un progetto di energy saving (ESP), un sistema di monitoraggio dei consumi, l’attuazione delle linee guida ambientali, gli audit energetici; inoltre è stata ottenuta la certificazione ISO 50001 per gli stabilimenti di Castiglione e Altamura e si sta operando nell’ottica dell’ottenimento dei Certficati Bianchi (TEE). L’energy Saving Project Gli interventi di risparmio energetico realizzati negli stabilimenti hanno coinvolto le centrali frigor, l’illuminazione e gli impianti dell’aria compressa. Nei principali stabilimenti del gruppo, per quanto riguarda l’aria compressa, è stata effettuata da Atlas Copco una dettagliata diagnosi energetica delle sale compressori, del tipo MB lite per la stima dei risparmi derivanti dall’impiego di compressori a velocità variabile, o del tipo Airscan per la precisa quantificazione dei risparmi energetici derivanti oltre che dall’impiego di compressori a velocità variabile anche di essiccatori a risparmio energetico, energy recovery e
174
Marzo / March 2016
di ulteriori tecnologie disponibili. Sulla base dei risultati di questi audit è stato selezionato il mix più appropriato di compressori oil free, a velocità fissa o variabile per ogni singola sede, inoltre è stata ridotta la pressione di rete a 6 bar, e si sono programmate: ricerche periodiche delle fughe e la verifica degli ugelli di soffiaggio sulle linee di produzione/confezionamento; la rete è stata chiusa ad anello e durante le fermate dello stabilimento è stata ridotta la pressione a 3 bar. I compressori I compressori adottati dalla Barilla, gli Atlas Copco ZR VSD da 315 kW mantengono la variazione di pressione entro 0,1 bar, garantendo la stabilità della pressione dell’aria compressa in mandata, senza sprechi di energia e nessuna sovrapressione indesiderata. Considerato che il consumo energetico rappresenta l’80% del costo totale della vita di un compressore in 10 anni, con lo ZR VSD si realizza un risparmio sino al 16% circa, con un ritorno sul costo dell’investimento inferiore ai 2 anni. I compressori tipo Z oil free Class0 e i relativi filtri ed essiccatori sono i primi che hanno ottenuto la certificazione ISO 22000 che li abilita all’impiego per il settore del food and beverage. L’azoto Ma Barilla usa anche l’azoto, gas incolore, insapore, inodore e completamente inerte. Queste proprietà lo rendono fondamentale in molte applicazioni, come quella della conservazione dei cibi e delle bevande mediante il rallentamento dei processi ossidativi generati dal secondo gas più presente in atmosfera: l’ossigeno. In uno stabilimento del Gruppo vengono impiegati
FOOD INDUSTRY
ign g & Des
2 generatori con tecnologia PSA (Pressure Swing Adsorption) Atlas Copco per la produzione di azoto al 99,5% di purezza. In un altro stabilimento del Gruppo si è ora deciso di passare dalla fornitura di bombole alla produzione on-site mediante l’impiego di un generatore di azoto a membrana NGM1 Atlas Copco. In entrambi i casi i tempi di pay back sono stati nel primo caso e previsti nel secondo in un solo anno. Atlas Copco è un gruppo industriale leader a livello mondiale nella produzione di compressori, espansori, vuoto e sistemi di trattamento dell’aria, di apparecchiature per il settore delle costruzioni e della estrazione mineraria, di utensili elettrici e di sistemi di assemblaggio. Con prodotti e servizi innovativi, Atlas Copco offre soluzioni per la produttività sostenibile, efficienza energetica ed ergonomia. L’azienda fondata nel 1873, ha sede a Stoccolma, Svezia, ed è presente in più di 180 paesi. Nel 2014, Atlas Copco contava più di 44.000 dipendenti e ha registrato un fatturato di 94 miliardi di corone svedesi (9.7 miliardi di Euro). Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.atlascopco.com. La Divisione Compressori è una Divisione di Atlas Copco Compressor Technique. Sviluppa, produce e commercializza compressori d’aria a iniezione d’olio e oil-free, pompe per vuoto, soffianti, generatori di gas, soluzioni per il trattamento dell’aria e sistemi di controllo e monitoraggio dei compressori. Oltre a disporre di una vasta gamma di prodotti per svariati tipi di industrie, è in grado di fornire anche soluzioni dedicate per i clienti che operano nei settori marino, ferroviario, medicale e dell’Oil & Gas. L’obiettivo principale della Divisione è quello di migliorare ulteriormente la produttività dei propri clienti. La sede e il centro di produzione principale di questa Divisione si trovano ad Anversa, Belgio. www.atlascopco.it info.ct@it.atlascopco.com
www.tecnalimentaria.it
g Packagin
n & Desig
Machinery & Development CASE HISTORY
Atlas Copco - Barilla
Italian food leader Barilla trusts Altas Copco for its energy saving interventions
I
talian leader of the food sector Barilla is committed to reducing the footprint of its products and processes and successfully cut its CO2 emission and water consumption by 20%, on 2010. Presently, Barilla production factories are carrying out ESP – Energy Saving Project, consumption monitoring system, realization of environmental guidelines, energy audit; in addition to this, the facilities of Castiglione and Altamura are ISO 50001 certified and are also committed to achieving TEE white certificated. Energy Saving Project Energy saving interventions in those factories involved refrigeration stations, lighting and compressed air plants. As regards compressed air, Atlas Copco operated accurate energy control on the compressors rooms of the main factories of the group, of MB lite-type for an evaluation of the savings deriving from the use of variable speed compressors, or Airscan-type to quantify the energy saving deriving not only from the use of the variable speed compressors but also energy-saving dryers, energy recovery as well as other technology available. Upon the result of this audit, the most suitable combination of oil-free compressors, fix or variable speed, was selected for each factory; moreover, pressure was also reduced down to 6 bar, and the following operations have been scheduled: ordinary leakage control, control of the blow nozzles of the production/packaging lines; the net has been ring-
www.tecnalimentaria.it
closed and pressure reduced down to 3 bar when the factory is closed. Compressors Atlas Copco ZR VSD compressors, 315 kW, running at Barilla facilities maintain the pressure variation within 0,1 bar, thus granting stable pressure of the compressed air supply, without energy waste or unwelcome overpressure. Knowing that the energy consumption of a compressor of 10 years accounts for 80% of its overall cost, with ZR VSD it is possible to get saving up to 16% circa, with return on the investment shorter than 2 years. Oil-free, ClassO Z-type compressors, filters and dryers have been the first to be certified ISO22000, which allows their being used in the food and beverage industry. Nitrogen Barilla also makes use of Nitrogen, which a colourless, odourless and fully inert gas; these features make it fundamental in many applications, just like food and beverage preservation for it slows the oxidation process generated by Oxygen, the second most present gas in our atmosphere. In a factory of the Group, 2 Atlas Copco generators with PSA – Pressure Swing Adsorption generators are used for the production of Nitrogen 99,5% pure. In another factory of the Group, the supply of gas bottles has been recently replaced with on-site production by means of an Atlas Copco membrane nitrogen generator NGM1. In both cases, pay back
FOOD INDUSTRY
times have actually been in the first case, and just expected in the second, of one year. Atlas Copco is a world-leading industrial group in production of compressors, expanders, vacuum solutions and air treatment systems, construction and mining equipment, power tools and assembly systems. With innovative products and services, Atlas Copco offers solutions for sustainable production, energy and ergonomics efficiency. The company was founded in 1873, is based in Stockholm, Sweden, and has a global reach spanning more than 180 countries. In 2014, Atlas Copco accounted for more than 44,000 employees and had revenues of 84 million Swedish Korona (9,7 billion Euro). For further information, visit www.atlascopco.com Atlas Copco Compressor Technique Division develops, produces and markets oil injection and oilfree air compressors, vacuum pumps, blowers, gas generators, air treatment solutions, control systems and compressor management. In addition to an extensive range of products for different industries, it also provides dedicated solutions for customers in the sea, railways, medical, and Oil & Gas sectors. The main goal of the Division is further improving the productivity of its customers. The headquarters and main production factory of this Division are in Antwerp. www.atlascopco.it info.ct@it.atlascopco.com
Marzo / March 2016
175
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
Motori elettrici in acciaio inox I motori elettrici in acciaio inox che Lovato propone fino ai 7.5 KW possono essere installati in applicazioni in cui vi sia la presenza di uno o più agenti corrosivi nell’ambiente, oppure perchè si sta ricercando un motore elettrico che grazie al suo design sia facile da pulire (easy cleaning); di conseguenza il contatto occasionale o continuo tra il prodotto finito ed i motori elettrici in acciaio inox Lovato non sarà più un problema. Tutti i componenti esterni, incluso l’albero, sono realizzati in acciaio inox AISI 304 (corrosion resistant). Where hygiene counts A differenza di un motore elettrico tradizionale, i motori elettrici in acciaio inox LOVATO si presentano privi di alette di raffreddamento per evitare il deposito di materiale, non sono verniciati per escludere la possibilità di scrostamenti e contaminazione del prodotto finale (have no flaking paint); i dati tecnici sono incisi direttamente sulla cassa in modo da eliminare un’area di proliferazione batterica che una normale targhetta avrebbe certamente creato
(oltre alla possibilità che i rivetti si possano staccare). L’elevato grado di protezione IP ed altre speciali specifiche tecniche applicate ai motori elettrici in acciaio inox Lovato, permettono di effettuare lavaggi ad alta pressione (anche con acqua ad alta temperatura e/o con l’aggiunta di detergenti aggressivi) in tutti gli ambienti in cui sia prevista la pulizia sul luogo garantendo l’efficienza del motore nel tempo (washdown tolerant). I motori elettrici in acciaio inox Lovato aiuteranno a ridurre i tempi di inattività per la pulizia, la manutenzione e la riparazione. Applicazione tipica sono le aree di trasformazione degli alimenti che richiedono frequenti procedure di igienizzazione mentre i settori di riferimento sono: • Food handling and processing including: poultry and meat, seafood and fish, cereal and grain, produce, baking, beverage; • Washdown • Pharmaceutical, chemical processing, petroleum processing, tobacco, carwash, mixer, pump and
conveyor industries. Caratteristiche principali: • Totalmente chiusi (TENV) fino a grandezza MEC80 e garantiti per servizio di funzionamento S1 Ultrahygienic clean solution • Ventilati (TEFC) dalla grandezza MEC90 • B3, B5, B14, B35, B34 • 2, 4 e 6 poli • Uso inverter di serie • Multitensione di serie • Whasdown tolerant: grazie all’elevato grado di protezione IP 66 ed al proprio design, i motori elettrici in acciaio inox Lovato sono adatti per CIP areas e Washdown situations. L’anello di tenuta FKM Viton® a doppio labbro ed un’ulteriore protezione GAMMA montato sull’albero rappresentano alcuni dettagli che abbiamo voluto inserire su aree potenzialmente accessibili. LOVATO è in grado di personalizzare i motori elettrici in acciaio inox secondo specifiche del cliente.
Stainless steel electric motors
L
ovato provides stainless steel electric motors up to 7.5 KW, which can be installed in applications subject to one or more corrosive agents in the environment, and by design are easy to clean (easy cleaning); consequently, occasional or continuous contact between the finished product and Lovato’s stainless steel electric motors is no longer a problem. All external components, including the shaft, are made of AISI 304 stainless steel (corrosion resistant). Where Hygiene Counts Unlike traditional electric motors, LOVATO stainless steel electric motors don’t have cooling fins to prevent material deposits, they are not varnished to prevent peeling and contamination of the final product (have no flaking paint); technical data is engraved directly on the housing to eliminate an area of bacterial proliferation that a normal plate would certainly create (as well as the risk of rivets coming off).
176
Marzo / March 2016
The high level of IP protection and other special technical specifications of LOVATO stainless steel electric motors allows high pressure washing (even with high temperature water and/or with the addition of harsh detergents) in all environments subject to on-site cleaning to ensure the long-term efficiency of the motor (washdown tolerant). Lovato stainless steel electric motors help reduce cleaning, maintenance and repair downtime. Typical applications include food processing requiring frequent sanitation procedures and reference areas include: • Food handling and processing including: poultry and meat, seafood and fish, cereal and grain, produce, baking, beverage; • Washdown • Pharmaceutical, chemical processing, petroleum processing, tobacco, carwash, mixer, pump and conveyor industries.
FOOD INDUSTRY
Main features: • Totally closed (TENV) up to the frame 80 and guaranteed for operating service S1 Ultra-hygienic clean solution • Ventilated (TEFC) from the frame 90 • B3, B5, B14, B35, B34 • 2, 4 and 6 poles • Serial use inverter • Serial multi-voltage • Washdown tolerant: the high level of IP 66 protection and the design make Lovato stainless steel electric motors suitable for CIP areas and Washdown situations. The double-lipped FKM Viton ® sealing ring and the additional GAMMA protection mounted on the shaft are details that we wanted to add on potentially accessible areas. LOVATO can customise the stainless steel electric motors according to customers’ specifications.
www.tecnalimentaria.it
Packagin
Machinery & Development
Pulsar Industry a IFFA 2016: l’innovazione è protagonista Pulsar Industry presenta le sue soluzioni tecnologiche avanzate nel campo dei processi produttivi, del confezionamento automatico e del controllo di produzione
P
ulsar Industry sarà presente a IFFA 2016, la più importante fiera internazionale dedicata all’industria della carne, che si terrà a Francoforte dal 7 al 12 maggio prossimi. Pulsar Industry produce e commercializza una serie di soluzioni innovative destinate ai reparti di produzione e confezionamento. Il sistema robotizzato per l’incartonamento di buste e vaschette si presenta sotto forma di un monoblocco estremamente compatto al cui interno trovano posto, in
funzione delle necessità del processo di confezionamento, robot a cinematica parallela e antropomorfi che, coadiuvati da un avanzato sistema di visione, prelevano il prodotto in arrivo orientandolo correttamente e lo depositano nel cartone di destinazione (normale o espositore). Una serie completa di macchine copre le necessità di produzione di prosciutti cotti, dalla formazione degli stampi, alla ripressatura dopo la cottura in forno fino all’apertura automatica degli stampi, allo svuotamento e al confezionamento in busta del prodotto pronto. Per la stagionatura di prodotti insaccati Pulsar Industry propone un sistema automatico dotato di robot antropomorfi per la disposizione in barre e successiva composizione di unità di carico destinate alla sosta nelle celle di stagionatura. Il sistema comprende la gestione di tutti i parametri di controllo delle celle e la movimentazione finale, assistita da navette in acciaio inox a guida auto-
ign g & Des
matica e robot antropomorfi verso le linee di confezionamento o affettamento. Tra le realizzazioni più recenti l’impianto completamente robotizzato per la preparazione in stampi di bresaola e prosciutto destinati all’affettamento e il magazzino automatico interamente in acciaio inox dotato di trasloelevatori inox autosanificanti in grado di movimentare carni fresche e semilavorati in casse. Non mancano, infine, sorter robotizzati destinati ai reparti produttivi per la movimentazione di carni porzionate e semilavorati e impianti di pallettizzazione robotizzati destinati alla preparazione di pallet per lo stoccaggio di prodotto finito. Pulsar Industry progetta e realizza meccanica, quadri elettrici, impiantistica di bordo macchina e automazione. Tutte le realizzazioni sono completate da Dynamic, il “Gestionale di produzione” che, oltre a comprendere la gestione della tracciabilità e delle schede qualità, rileva tutti i dati di funzionamento e li correla fra loro in modo da fornire in tempo reale grafici di efficienza e produttività. Attraverso l’evidenziazione dell’indice OEE, i clienti che hanno già adottato Dynamic sono in grado di conoscere le aree di miglioramento dei propri impianti, primo passo per recuperare marginalità.
Pulsar Industry at IFFA 2016: innovation takes the stage Pulsar Industry presents its innovative technological solutions for production processes, automatic packaging and production control
P
ulsar Industry will be present at trade fair IFFA 2016, the most important international event on the meat industry, which will take place in Frankfurt from 7 to 12 May, 2016. Pulsar Industry produces and sales a range of innovative solutions for production and packaging departments. The robotized automatic cartoning system for bags and trays is an extremely compact monobloc housing, depending on the packaging process requirements, parallel kinematic robots and anthropomorphous robots that, supported by a cutting-edge vision system, pick up
178
Marzo / March 2016
the product, orient it correctly and lay it inside the final container (normal or display). A complete series of machines covers all ham steak production requirements, from mould making, to repressing after baking, up to the automatic opening of the moulds, emptying and bag packaging of end products. For the sausages seasoning, Pulsar Industry has developed an automatic system equipped with anthropomorphous robots to display the products hung in bars, and their following batching for the seasoning cells. The system includes the control parameters management of the cells and final handling, assisted by stainless steel, automatic drive shuttles and anthropomorphous robots toward packaging and slicing lines. Among Pulsar Industry’s latest solutions we can see fully robotized plants to make moulds of bresaola and ham meant for slicing, and stainless steel automatic storage systems provided with stainless steel, auto-sanitizing
FOOD INDUSTRY
travelling lifts able to handle crates of fresh meat and semi-processed products. In addition to this, there are also robotized sorters for production departments for the handling of portioned meat and semi-processed products, and robotized palletizating plants that make pallets ready for the storage of finished products. Pulsar Industry engineers and manufactures the mechanics, control boards, equipment and automation. All plants are provided with the departmental software Dynamic, which not only includes traceability and quality files management, but it also read and compare all function data in such a way as to provide graphics of efficiency and productivity in real time. Using Dynamic the already Pulsar Industry’s customers are able to line out the improvements areas of their plants thanks to the OEE index. This is the first, crucial step to increase marginality.
www.tecnalimentaria.it
Francoforte, 7-12 Maggio Pad. 11 Stand A68
Machinery & Development
XC + Miniaction 300: un abbinamento di qualità Mini Motor Motoriduttore e azionamento progettati, costruiti e configurati da Mini Motor: insieme per un maggior rendimento, compattezza e flessibilità
I
motoriduttori integrati Mini Motor Serie XC sviluppano una potenza massima di 1 Hp in soli 288 mm di lunghezza con un rendimento che si attesta al 20% superiore ai motori di analoga potenza ma con dimensioni inferiori del 30%.
Realizzati con protezione IP65 e IP67, i motoriduttori Serie XC si compongono di un motore asincrono trifase in forma chiusa a 2 o 4 poli – ognuno con tre livelli di potenza – con ventilazione esterna, avvolgimento classe F e potenze da 0,25 a 0,75 Kw. Il riduttore, a vite senza fine in acciaio temprato, ha un interasse di 38 mm ed è realizzato con carcassa in alluminio pressofuso, corona in bronzo caro con durezza 120-160 HB e anelli di tenuta in gomma pura speciale per alte temperature; la lubrificazione avviene mediante olio speciale additivato a lunga durata. I rapporti disponibili offrono 7 possibilità all’interno di un range che si estende da 5 a 100, mentre la coppia nominale arriva fino a 35 Nm.
Grazie all’abbinamento con l’azionamento Miniaction 300 che è stato progettato per comandare motori elettrici asincroni trifase e motori brushless AC (BLAC) con potenza fino a 0,75kW la flessibilità di utilizzo è massima. Il cuore della sezione di potenza è un modulo IGBT intelligente (IPM), che integra le protezioni necessarie a rendere il prodotto affidabile ed estremamente efficiente limitando, tra le altre cose, la componentistica esterna. La logica di controllo è realizzata con microcontrollori a 32 bit, forniti di un set di istruzioni ottimizzato per la velocità e quindi specializzato nel controllo motore di precisione. Miniaction 300 dispone di: Controllo di velocità ad anello chiuso. Controllo di posizione. Limitazione della coppia erogata. 127 Profili di movimento memorizzabili. 17 Ingressi e 5 uscite digitali. 2 Ingressi e 1 uscita analogica. Ingresso per encoder incrementale line driver. Ingresso per resolver. Uscita 24V per comando freno statico. Uscita per collegamento resistenza esterna di frenatura. Filtro EMC integrato (ambiente industriale C3). Tastierino con display asportabile (opzionale). Una qualità completamente “Made in Mini Motor”. Tutti i prodotti Mini Motor sono interamente progettati e realizzati all’interno dell’azienda. Questa scelta produttiva, che corrisponde a una precisa filosofia aziendale, permette a Mini Motor di offrire non soltanto un prodotto davvero unico per qualità, design e prestazioni, ma soprattutto di proporre soluzioni alternative agli standard di mercato con dispositivi ad hoc in base alle specifiche richieste dei clienti, anche quando si tratta di applicazioni in condizioni particolarmente difficili o gravose.
XC + Miniaction 300: a Mini Motor quality combination Gear motor and drive designed, built and configured by Mini Motor: together for greater performance, compactness and flexibility
T
he integrated Mini Motor XC Series gear motors develop a maximum power of 1 Hp with a length of just 288 mm, with performance that is 20% higher than gear motors of the same power, yet with a size that is 30% smaller. Featuring IP65 and IP67 protection, the gear motors of the XC Series consist of an asynchronous threephase motor in closed form with 2 or 4 poles – each with three power levels – with external ventilation, winding class F and power from 0.25 to 0.75 Kw. The gear motor with worm screw in tempered steel has a centre distance of 38 mm and features a
180
Marzo / March 2016
case in die-cast aluminium, crown in caro bronze with a hardness of 120-160 HB and seal rings in special, pure rubber to withstand high temperatures; lubrication is provided by a special, additive-enriched and long-lasting oil. The available ratios offer 7 options within a range that extends from 5 to 100, while the rated torque reaches up to 35 Nm. As a result of its combination with the Miniaction 300 drive, which has been designed to control threephase asynchronous electric motors and brushless AC motors (BLAC) with a power of up to 0.75kW, the application options are extremely flexible. The heart of the power section is an intelligent IGBT module (IPM) equipped with protective systems which ensure that the device is reliable and highly efficient, making combinations with all gear motor brands possible. The control logic consists of 32-bit microcontrollers with a set of instructions that is optimised for speed and is thus ideal for controlling precision motors. Miniaction 300 features: Closed-loop speed control.
FOOD INDUSTRY
Position control. Limit on delivered torque. Stores up to 127 movement profiles. 17 digital inputs and 5 digital outputs. 2 analogue inputs and 1 analogue output. Input for a line driver-type incremental encoder. Input for resolver. 24 V output for control of holding brake. Output for connecting an external braking resistance. Built-in EMC filter (rated for a category C3 industrial environment). Keyboard with removable display (optional). Quality entirely “Made in Mini Motor”. All Mini Motor products are fully designed and built within the company. This choice, which matches a precise corporate philosophy, enables Mini Motor to offer not only definitely top-quality product, design and performances, but also alternative solutions to market standards, thanks to devices tailored upon customers’ specific requirements, also when it comes to applications in particularly difficult and harsh conditions.
www.tecnalimentaria.it
BITOBOX EQ Si chiude in un click!
I
l contenitore pieghevole BITOBOX EQ é una novità assoluta sul mercato. Si tratta di una cassa pieghevole di nuova generazione che riduce il volume fino al 75% e che, a differenza dei modelli attualmente presenti sul mercato, é stata concepita con un’attenzione particolare all’ergonomia ed alla praticità d’utilizzo. Diventa sufficiente un solo leggero tocco, per aprire e chiudere la BITOBOX EQ. E’ stata sviluppata su una base di dimensioni 600x400mm, in due altezze, e con una portata che può andare dai 20Kg della versione standard ai 50Kg delle versioni a base doppia e rinforzata, utilizzabili anche su sistemi di prelievo automatizzati. Realizzata in polipropilene vergine, é adatta al contatto diretto con gli alimenti, rendendo la cassetta adatta anche alla movimentazione dei semilavorati. Su richiesta è anche possibile integrare la BITOBOX EQ con un coperchio incernierato che potrà anche essere sigillato con appositi supporti, riducendo il rischio di manomissione delle spedizioni. Per i documenti e gli indirizzi di spedizione, poi, è stato studiato un porta etichette interno, perfettamente visibile dall’esterno, posizionabile sui lati oppure sul coperchio, così da evitare di lasciare tracce residue di colla sulla cassetta ed azzerare il rischio di perdita dei documenti. Per vederla in azione visita il link: https://www.youtube.com/watch?v=j9w0V22r5dw
BITOBOX EQ Gets flat it in a click!
B
ITOBOX EQ represents the new generation of folding boxes. EQ bin can reduce the volume up to 75%, but the real innovation is in the concept which gave birth to it. BITO R&D Dept. focused on realizing a product which was totally different from already existing ones, the goal was a foldable bin which could be ergonomic and practical to be used. Now this is real! A simple and delicate touch is now enough to open and close the BITOBOX EQ. BITO developed it with a base 600x400mm, two different heights and a load capacity from 20Kgs of standard version to 50Kgs of double base and reinforced base, also suitable for automatic picking systems and warehouses. BITOBOX EQ is made of virgin polypropylene, suitable for direct contact with food, therefore the bin is also suitable to handle semifinished products in food industry as well. Upon request, it’s also possible to accessorize the BITOBOX EQ with an hinged lid, which could also be sealed with specific sealing supports, drastically reducing the risk of burglary during the different phases of shipments. Then, for what concerns delivery papers and the address labels, BITOBOX EQ can be provided with an internal label holder, on the side or on the lid. This way the bin will remain cleaned and with no glue trace on it, due to the multiple uses. Check the BITOBOX EQ in action at this link: https://www.youtube.com/watch?v=j9w0V22r5dw
About Fairs
IFFA 2016: le nuove tendenze per il futuro
Qualità e varietà frutto di una produzione facilmente gestibile e rispettosa dell’ambiente e della salute Source - Messe Frankfurt Exhibition GmbH / Pietro Sutera
I
FFA, fiera numero 1 dell’industria della carne che si svolge a Francoforte, offre al comparto artigiano delle macellerie l’occasione di acquisire impulsi preziosi per il futuro del proprio settore. Eventi informativi sul settore delle macellerie, nuovi prodotti e servizi per la vendita, i concorsi di qualità organizzati dall’Associazione tedesca dei macellai e le tante innovazioni tecnologiche fanno di IFFA 2016 un appuntamento imperdibile. Heinz-Werner Süss, presidente dell’Associazione tedesca dei macellai “Visitare IFFA è un must, solo qui infatti in qualità di rappresentanti del comparto artigiano delle macellerie è possibile capire come si evolverà l’intero settore nel corso dei prossimi anni. Molti dei trend presentati qui acquisteranno in futuro certamente molta importanza anche per le macellerie”. Oltre che puntare sulla qualità e sulla varietà, spesso i macellai sono sostenitori della regionalità con la quale contrastano la globalizzazione riscuotendo grande successo presso i clienti. Questi ultimi attribuiscono, infatti, grande importanza a un circuito economico trasparente con percorsi brevi, nonché all’attaccamento al proprio territorio. Le macellerie sfruttano questo trend utilizzando materie prime della propria regione o preparando, grazie alle loro competenze, prodotti tipici della regione al fine di acquisire nuovi clienti. Inoltre possono distinguersi da altri fornitori offrendo le cosiddette carni pregiate, ottenute da particolari razze e provenienti per lo più da allevamenti estensivi. Un altro trend del momento in questo segmento è l’offerta sempre crescente di tagli alternativi, come ad esempio la bistecca di sottocoscio. Poiché la produzione e la conservazione di carni e salsicce sono attività ad alto consumo energetico, la categoria dei macellai investe molto in questo settore. Oltre ai macchinari e ai sistemi di illuminazione a basso consumo energetico e alle apparecchiature
182
Marzo / March 2016
a temperatura controllata, il punto centrale resta un migliore sfruttamento dell’energia elettrica. Sempre più importanti sono le forme energetiche alternative, come le centrali compatte di cogenerazione termoelettrica e le energie rinnovabili. Anche l’accorpamento in pool energetici viene sempre più sfruttato, ad esempio, in collaborazione con altre associazioni del comparto alimentare come in Baviera oppure tra associazioni di categoria. L’effetto ottenuto è il seguente: maggiore è la quantità di energia acquistata, minore è il prezzo. Non solo per i consumatori più critici la tutela e il benessere degli animali svolgono un ruolo sempre più importante nell’acquisto di carne e salsicce. In questo ambito, infatti, la categoria dei macellai può far valere i propri punti di forza e aggiungere un tocco
in più, ad esempio, prediligendo animali provenienti dalla regione e quindi trasporti brevi, così come un approccio rispettoso dell’animale prima e durante la macellazione in quanto effettuata personalmente. In questi aspetti trova espressione l’elevata importanza attribuita all’essere vivente, che solamente un prodotto alimentare di elevata qualità riesce a trasmettere. Lo sviluppo del mercato dei giovani lavoratori e della manodopera specializzata viene tenuto in scarsa considerazione, una carenza destinata ad aggravarsi. Secondo quanto rilevato dall’Associazione tedesca dei macellai, ancora oggi un posto di apprendista su cinque non viene occupato e tanti esercizi potrebbero assumere manodopera specializzata. Per compensare questo deficit, le aziende investono nella meccanizzazione del processo produttivo. I macchinari moderni dovrebbero inoltre semplificare e facilitare le fasi della lavorazione. L’igiene è il requisito numero 1 per la produzione di alimenti sani, nonché il migliore biglietto da visita per una macelleria. Per garantirla è necessario effettuare continui investimenti sia nel settore della vendita che a livello di produzione e personale. Questi investimenti spaziano da adeguamenti di carattere costruttivo alla formazione del personale in conformità con la normativa vigente, fino a un efficace controllo di tutte le misure adottate. L’impegno richiesto per la documentazione è diventato sempre maggiore, motivo per cui i macellai ricercano sistemi di controllo e certificazione economici e pratici, che lascino loro il tempo sufficiente per svolgere la propria professione. IFFA rappresenta l’appuntamento numero uno per il comparto artigiano delle macellerie. Dal 7 al 12 maggio 2016, circa 960 aziende presenteranno i nuovi prodotti, le tendenze e le ultime novità che caratterizzano l’intero processo di lavorazione della carne. A IFFA sarà presente un’area espositiva importante dedicata alle macellerie nel padiglione 4.1. Qui si presenteranno le aziende leader del settore “vendita – tutto per le macellerie” e sarà collocata anche l’area riservata ai concorsi organizzati dall’Associazione tedesca dei macellai. Nel padiglione 4.0 i visitatori potranno scoprire tutte le tendenze e le novità sul tema ingredienti, spezie, additivi, frattaglie e materiali per il confezionamento. Le aziende leader di mercato presenti qui rappresentano dei partner importanti nel processo di lavorazione artigianale della carne. Nel padiglione 11 saranno presenti i settori produttivi confezionamento, impianti di distribuzione, sistemi di misurazione e pesatura, così come le aziende specializzate nella lavorazione e nel taglio della carne. I produttori del segmento macellazione e trinciatura saranno ospitati nuovamente nei padiglioni 9.0 e 9.1; il padiglione 8.0 sarà dedicato alla lavorazione della carne.
Source - Messe Frankfurt Exhibition GmbH / Petra Welzel
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
About Fairs
Quality and variety from transparent and resource-friendly production
IFFA 2016: new trends for the future
F
or operators in the butchery trade, IFFA – the No. 1 for the meat industry, in Frankfurt am Main – provides an opportunity to get some important new ideas for their own future in the business. Informative events relating to the butchery trade, innovations in sales products and services, quality competitions organised by the German Butchers’ Association and the many technical innovations on display, make a visit to IFFA 2016 an absolute must for your diary. Heinz-Werner Süss, President of the German Butchers’ Association: “A visit to IFFA is a must, for it is only here that people working in the butchery trade can keep abreast of all the ways in which the whole sector is going to develop over the next few years. Many of the trends that are presented here will most definitely gain in importance for the butchery trade in the future.” Alongside high quality and a plentiful variety of products, artisan butchers often include regionality in their mission statements, thus scoring highly with many customers who see it as taking a stand against globalisation. The latter place considerable value on transparent economic cycles, with as few food miles covered as possible, and a commitment to the home-grown. In their attempt to attract customers, artisan butchers take advantage of this, either by working with raw materials from the region in their production processes, or by using their skills in manufacturing products that are typical of the region. Additionally, they can also set themselves apart from other suppliers by using so-called ‘prime meat’ which comes from specific breeds and is mostly raised using extensive farming methods. Another trend in this segment is to use different cuts such as ‘flank steaks’, for instance, which are more and more in evidence. As the preparation and storage of meat and sausage products are extremely energy intensive, butchers spend a lot of money in this sector. Alongside energy-efficient electrical equipment, lighting and temperature-regulated plant, there are also issues relating to improving the way in which power is used. Alternative forms of power supply such as small-scale combined heat and power units (cogeneration units) and regenerative energies are increasingly coming to play a role. And there is ever greater use of a strategic pooling of energy resources, as, for instance, in the case of links with other food-producers, already seen in Bavaria, or between members of the same artisans’ guild. It works on the principle that, the greater the amount purchased, the lower the price. It is not only the very critical consumers who perceive the protection and well-being of animals to be an ever more important factor in the purchase of meat and sausage products. This is an area where artisan butchers can underline their strengths and set the right priorities; regional origins for the animals, minimal food miles and slaughter by the butchers themselves, using humane methods before and during the process. That all indicates appropriate respect for the creatures who provide a high-quality, valuable foodstuff. A glance at the development of the market in both skilled manpower and young entrants to the profession reveals a severe shortage in both areas, which can only get worse. Even today, one out of five training places remains unoccupied and there are lots of businesses with vacancies for skilled practitioners, according to information supplied by the German
www.tecnalimentaria.it
Source - Messe Frankfurt Exhibition GmbH / Pietro Sutera
Butchers’ Association. In order to remedy this deficit, companies are investing in the mechanisation of the production process. Equally, modern machines are supposed to simplify working procedures and make them easier to accomplish. Hygiene is the alpha and omega when it comes to the manufacture of healthy food products and is also a good recommendation for any butchery business. Constant investment is required here – both at the sales stage and in the production stages, as well as for the workforce. This ranges from suitable building modifications to training of staff in current regulations and involves effective monitoring of all measures taken. The effort involved in the documentation continues to increase, which is why economical and practicable checking and verification systems are required, so as to leave butchers sufficient time to do their actual job. IFFA is the number one port of call for the butchery trade. Some 960 suppliers will be showcasing their
new products and latest trends here from 7 to 12 May 2016, covering the entire chain involved in meat processing. An important product group for the trade here can be seen in Hall 4.1. The emphasis in this hall will be on presentations of products and services relevant to the section on retail, entitled “Sales – everything for butchers’ shops”. The display area for the German Butchers’ Association’s competition also has its home here. In Hall 4.0, visitors will see trends and new products relating to ingredients, spices, additives, sausage skins and packaging materials. The market leaders represented here are all important partners in artisanal meat processing. Hall 11 contains products and services relevant to packaging, utilities, measuring and weighing instruments as well suppliers in the field of processing and cutting. Manufacturers from the slaughtering and primary cutting segments are again represented in Halls 9.0 and 9.1. The general processing product group will be located in Hall 8.
Source - Messe Frankfurt Exhibition GmbH / Petra Welzel
FOOD INDUSTRY
Marzo / March 2016
183
Machinery & Development
Rendimenti senza eguali Le proposte di Fava Giorgio Axel si caratterizzano per grandi flessibilità ed efficienza garantendo le migliori prestazioni con il minimo impiego di spazio
F
ava Giorgio Axel progetta e produce macchine ed impianti per l’industria alimentare ben illustrate nel sito www.favagiorgioaxel.net Qui di seguito sono presentate alcune delle realizzazioni di Fava Giorgio Axel. LEGOSTAMPO è il nome del sistema per la produzione razionale di cotti, per pezzo intero e per barre per affettato. La proposta Fava Giorgio Axel si rivolge a tutte le esigenze e tecnologie produttive, dallo stampaggio al distampaggio, senza trascurare i nuovi impianti di cottura e raffreddamento ad acqua e le linee di confezionamento e pastorizzazione. Il Sistema LEGOSTAMPO è flessibile, versatile, ergonomico, compatto, efficiente e consente di raggiungere rendimenti di affettato impensabili con altre soluzioni. Fava Giorgio Axel produce anche macchine di movimentazione carichi appesi, dai salami alle coppe, dalle pancette ai prosciutti; la tecnologia di movimentazione TFRC permette la massima flessibilità e soprattutto un rilevante contenimento degli ingombri (è il sistema più compatto al mondo, senza rinunciare alla capacità di carico). Le macchine di carico possono essere alimentate da caricatori di barre con i salumi appesi, sia automatiche che semiautomatiche, ed alimentare, con singolarizzazione dei carichi, le linee di pelatura e/o confezionamento sotto vuoto, queste ultime di nostra produzione. Nel settore delle carni fresche, oltre alle spiedinatrici automatiche e semiautomatiche, per prodotti rustici o per arrosticini, con l’aiuto dei suoi partner
Fava Giorgio Axel propone anche tritacarni, impastatrici ed insaccatrici, per tutte le esigenze produttive, e linee di confezionamento sottovuoto. Le proposte di questa azienda spaziano anche nel settore formaggi con la produzione di macchine per il porzionamento e la spicchiatura, a breve anche a peso fisso, automatiche o semiautomatiche. Anche nel settore caseario Fava Giorgio Axel propone imbustatori, per prodotti di varie forme e dimensioni, che alimentano macchine di confezionamento sotto vuoto della SUPERVAC. E le spiedinatrici Fava Giorgio Axel oggi non sono solo per carni e per pesci, ma anche per formaggi, con verdure o frutta! A conclusione segnaliamo l’innovativo sistema di sanificazione a plasma freddo, utilizzabile per l’eliminazione di batteri e virus, dalla salmonella alla listeria al norovirus, attivo anche su muffe e fungine, il tutto anche negli ambienti di lavoro, in presenza di personale! Non esitate a contattare Fava Giorgio Axel allo 0521 293734 oppure all’indirizzo info@favagiorgioaxel.com
Unparalleled yields Fava Giorgio Axel’s offer stands out for great flexibility and efficiency, and are remarkably successful in the meat and dairy sectors
F
ava Giorgio Axel designs and produces machines and plants for food industry, you can see them on the website www.favagiorgioaxel.net. Hereunder some of Fava Giorgio Axel machines are presented. LEGOMOLD is the name of the system to rationally produce cooked products, whole or in bars to be sliced. Fava Giorgio Axel’s offer fits all needs and production technologies, from molding to demolding, including the new water cooking and cooling plants and the packaging and pasteurization lines. The LEGOMOLD SYSTEM is flexible, versatile, ergonomic, efficient and permits to reach slicing yields unattainable with other systems. Fava Giorgio Axel also produces machines for moving hung loads as salamis, coppa, bacon and ham. The moving technology TFRC is really flexible and, above all, it needs very small room, it is the most restrained system all over the world without
184
Marzo / March 2016
FOOD INDUSTRY
giving up the loading capacity. Fava Giorgio Axel loading machines can be fed by bars loaders, both automatic and semi-automatic, with hung products and they can feed, even with single loads, the peeling and/or the vacuum packaging lines (the last ones of Fava Giorgio Axel production). For fresh meat industry Fava Giorgio Axel not only offers automatic and semi-automatic kebab skewering machines, even for very small kebabs, but also – thanks to its partners - grinders, mixers and filling machines that feed vacuum packaging lines, all these machines can fit all the production needs. This company even produces machines for cheese factories to automatically or semi-automatically portion and slice cheese, even fixed weight. Also for cheese industry it offers packaging machines for products with different shapes and dimensions, these machines feed SUPERVAC vacuum packaging machines. Fava Giorgio Axel kebab skewering machines are not only for meat and fish, but also for cheese with vegetables and fruits! Moreover, Fava Giorgio Axel also wants to recommend its innovative cold plasma sanitization system to eliminate bacteria and virus as salmonella, listeria, norovirus, mildew, etc., that can be used in all working area with people on site. Do not hesitate to contact Fava Giorgio Axel at +39 0521 293734 or at info@favagiorgioaxel.com
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
I cardini di un’azienda leader L La lunga esperienza, le pluriennali collaborazioni e la qualifica del personale tecnico sono alcuni dei cardini principali che contraddistinguono Ferraroni AFP
a Ferraroni nasce negli anni sessanta; si specializza nella costruzione di attrezzature e macchine per salumifici e macelli, in un momento di rapida crescita economica e in una specifica nicchia di mercato si trasforma negli anni diventando Ferraroni AFP grazie all’ingresso di nuovi soci. Oggi la Ferraroni AFP è leader nella progettazione e
produzione di elevatori, ribaltatori a catena ed idraulici per ogni tipo di contenitore e prodotto. La gamma comprende anche nastri trasportatori, coclee, zangole per cotti, pelatrici per suini e piccole linee per macellazione suina e bovina. Per questi prodotti, la società ha acquisito una vasta esperienza e può soddisfare esigenze di produzione dal piccolo al grande impianto Oltre a ciò progetta e costruisce centrifughe per la lavorazione dei sottoprodotti di macellazione e trasportatori pneumatici. La lunga esperienza consolidata nell’ambito alimentare e non, le pluriennali collaborazioni con moltissime aziende europee, l’approfondita conoscenza a livello di materiali funzionali e tecnici dei vari componenti, e la qualifica del personale tecnico operante in Ferraroni AFP sono solo alcuni dei cardini principali che contraddistinguono l’azienda.
The cornerstones of a leading company Extensive experience, longstanding partnerships and the qualification of technical personnel are just some of the cornerstones for which Ferraroni AFP stands out
F
erraroni was established in the sixties and specialised in making equipment and machines for sausage and salami factories and abattoirs during the economic boom, as well as becoming an expert in a specific market niche. Over the years, it changed its name to Ferraroni AFP as new associates joined the company.
Ferraroni AFP is now a leading company in the design and manufacturing of lifts, chain and hydraulic tippers for any kind of container and product. The range also includes belt conveyors, stirrers, churns for cooked products, swine peelers and small swine and bovine slaughtering lines. The company gained extensive experience with these products and can meet production needs ranging from small to big plants. It also designs and manufacturers centrifugal machines to process slaughtering by-products and pneumatic conveyors. The long experience consolidated in the food industry and other fields, the long-standing partnerships with a number of European companies, the thorough knowledge of operating and technical materials of the various components and the qualification of technical personnel working at Ferraroni AFP are just some of the cornerstones for which the company stands out.
186
Marzo / March 2016
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
50 anni di attività nel settore della meccanica industriale
Saremo presenti all’IFFA 2016, allo stand 9.1 F71
ELEVATORI E RIBALTATORI A CATENA • ELEVATORI E RIBALTATORI IDRAULICI MACCHINE PER SALUMIFICI E MACELLI • MACCHINE LAVORAZIONE SOTTOPRODOTTI DELLA MACELLAZIONE • MESCOLATORI PER PRODOTTI CONGELATI • NASTRI PROGETTI FERRARONI AFP • TRASPORTATORI PNEUMATICI
AFP Ferraroni Srl Via Sardi, 31/A – 43124 Alberi (Parma) Tel. +39 0521 648742 - Fax: +39 0521 648637 - info@ferraroni.net
www.ferraroni.net
Machinery & Development
Tecnologia estremamente avanzata MAV Engineering presenta le macchine ad alta tecnologia Metalbud-NOWICKI, uno dei maggiori leader europei per l’industria alimentare
M
etalbud-NOWICKI è un’azienda attiva nel mercato fin dal 1974 nonché leader in Europa per la produzione di macchinari ad alta qualità e attrezzature per la lavorazione della carne e altri rami dell’industria alimentare. Grazie all’esperienza di tecnici e specialisti altamente qualificati (ingegneri di ricerca scientifica, ingegneri
- progettisti, tecnici e dirigenti) l’azienda è in grado di risolvere qualsiasi esigenza della clientela. Metalbud-NOWICKI progetta e produce 20 tipologie differenti di macchinari, con una gamma di circa 150 modelli di macchine per la lavorazione della carne e la trasformazione dei prodotti alimentari, nonché complete linee tecnologiche ad alta produttività. La rete commerciale dell’azienda MetalbudNOWICKI raggiunge oltre 71 paesi in tutti i continenti, MAV Engineering è distributore unico per l’Italia dei macchinari e delle linee di produzione dell’azienda.
Highly advanced technology MAV Engineering presents high-tech machines Metalbud NOWICKI, one of the highly recognized European manufacturers for the food industry
T
he Metalbud-NOWICKI company is a modern enterprise, one of better recognized European manufacturers of high quality machines and equipment for meat processing and other branches of the food industry. The company’s tradition of reliable production and professional service reaches the year 1974. Highly-skilled and experienced specialists (scientific research engineers, engineers - designers, technologists, operating personnel of CNC machines, technicians and managers) are able to implement
188
Marzo / March 2016
even the most difficult and complex tasks resulting from constantly changing customer’s needs. The crucial aim of the Metalbud-NOWICKI’s activity is to satisfy the customer’s needs at the highest level. Machines for meeting your needs Metalbud-NOWICKI is a manufacturer of approximately 20 series of types comprising almost 150 models of machines for meat and food processing as well as complete, technological lines for individual applications. Metalbud-NOWICKI trading network (direct and distributors’) reaches over 71 countries on all continents. The highest quality for you Metalbud-NOWICKI production is based on upto-date, highly advanced technologies of cutting, machining, plastic forming as well as on repeatable assembly operations.
FOOD INDUSTRY
La gamma dei prodotti Metalbud-NOWICKI comprende tecnologie estremamente avanzate per il taglio, la lavorazione, il porzionamento. I macchinari, dedicati specificatamente ai professionisti del settore sono caratterizzati da un’elevata tecnologia a totale gestione digitale e con sistema di controllo qualità computerizzato; cutters, lavatrici industriali, zangole, siringatrici, forni di cottura, forni di affumicatura, inteneritori, massaggiatrici, miscelatori, tritacarne, generatori di ghiaccio, accessori, … Ogni fase del processo di produzione dei macchinari Metalbud-NOWICKI è soggetto al controllo di qualità che inizia con la consegna delle materie prime (misurazione della durezza, prove di conformità della composizione materiale e dimensioni), e segue tutte le operazioni di produzione, fino al test delle macchine finite. Il sistema di controllo qualità è gestito da un software sofisticatissimo che elimina materiali difettosi, analizza tutti i componenti e i prodotti semilavorati in modo che solo gli elementi che superano i test sono inviati alla linea di produzione. Metalbu-NOWICKI è dotata di laboratorio Ricerca e Sviluppo, questo permette all’azienda di essere sempre all’avanguardia, avendo la possibilità di progettare nuovi macchinari per prevedere la domanda futura del mercato, di sviluppare i macchinari già in produzione per migliorarne le prestazioni, di testare direttamente tutte le novità nei propri laboratori.
All of them are carried out with professional, digitally operated machines which are supervised by the computer quality control system; for example machines for water cutting (“Water Jet”), for plasma cutting, laser cutting, machines with numerical control: turning lathes, CNC millers, advanced semi-automatic welding machines and assembly stations. Quality control for you Every step of production process is subject to quality control which begins with raw materials delivery (testing of hardness, testing of conformity of material composition and dimensions), include all manufacturing operations and it is finished with final quality control of ready machines in operation. All the quality control system is supervised by a computer system which eliminates defective materials, components and semi-finished products so that the highest quality elements are directed to the assembly lines. Future for you Metalbud-NOWICKI’s designing office, technological department and R&D department are equipped with professional construction and laboratory-tools. They are oriented for a permanent development of existing products for their better performance and to forecast future demand of the market.
www.tecnalimentaria.it
NOWICKI Hall 9.0, Stand A40 RISCO Hall 8.0, Stand H44
Machinery & Development
SB370 per un’affilatura di alta qualità
S
layer Blades Srl nasce nel 1979 come officina per la produzione di lame per affettatrici professionali e domestiche: l’esperienza e la cura del prodotto hanno permesso al marchio SB Slayer di affermarsi a livello mondiale fornendo i produttori di affettatrici delle migliori marche. Gli ultimi anni hanno visto la realizzazione di una serie di progetti sviluppati dal team Ricerca&Sviluppo Slayer Blades direttamente al servizio delle esigenze della clientela. La conoscenza dell’affilatura di lame in ogni contesto ha consentito al laboratorio R&S in Slayer Blades di proporre sul mercato uno strumento ad elevata tecnologia e massima semplicità: l’affilatrice per lame professionali SB370 offre un’affilatura di alta qualità pur essendo facile e rapida da utilizzare con un ingombro minimo, adatta a lame circolari professionali di dimensioni dal diametro 300 al diametro 385 mm. Si tratta di una soluzione di affilatura che garantisce un risultato di taglio eccellente in tempi rapidi e con il minimo rischio per la sicurezza dell’operatore. Dal 2011 Slayer Blades ha incorporato RBA, azienda commerciale che fin dal 1990 si dedica alla rivendita di parti di ricambio per ristorazione collettiva (lavaggio, cottura, refrigerazione, sigillatrici, sottovuoto, macchine per la lavorazione delle carni e molti altri prodotti correlati) e imballaggio. Il settore Packaging è andato sviluppandosi negli ultimi anni arrivando ad avere sempre disponibili testine termiche per etichettatrici industriali (Datamax, Cab, Toshiba-Tec, Intermec, Markem, Zebra, Sato, Avery, ecc.) sia originali che compatibili. L’offerta si completa con i materiali consumabili quali Ribbon e inchiostri per marcatori Ink-Jet. Sin dal 1990 Slayer Blades dedica un’attenzione particolare ai ricondizionamenti di affettatrici d’epoca e produce lame dedicate a tale famiglia di macchine storiche, eseguendo anche direttamente i restauri su affettatrici Berkel come di altre marche meno note. Nel 2015, l’esperienza e la precisione della meccanica da sempre applicate da Slayer Blades nei propri ricondizionamenti ha consentito alla medesima di conseguire il riconoscimento di Restauratore Ufficiale Berkel, diventando così un punto di riferimento per i collezionisti di affettatrici d’epoca come per i restauratori stessi che possono trovare in Slayer Blades un vasto assortimento di parti di ricambio originali Berkel per completare in maniera fedele le proprie opere storiche.
Esperienza e cura del prodotto hanno permesso al marchio SB Slayer di affermarsi come produttore a livello mondiale
SB370 for high-quality sharpening Experience and care on products allow the SB Slayer brand to settle itself as a worldwide known producer
190
Marzo / March 2016
S
layer Blades was established in 1979 as a mechanical workshop manufacturing blades for domestic and professional slicers: the experience and care on products allowed the SB Slayer brand to settle as a worldwide known producer supplying slicer manufacturers of the best brands. Recent years have seen the realization of several projects by the R&S team in Slayer Blades, directly at the service of customers’ needs. The knowledge of blades sharpening in every context enables the R&S in Slayer Blades to offer on the market an instrument of high technology and simplicity. The sharpener for professional blades SB370 offers high-quality sharpening although easy and fast to clean in a minimum size suitable for blades of diameter from 300 to 385 mm. It is a sharpening solution that assures an excellent cutting result in short time and with the minimum risk of danger for the users. In 2011, Slayer Blades incorporated RBA, the trade company dedicated to the commerce of spare parts
FOOD INDUSTRY
for the collective restauration (washing, cooking, refrigeration, machines for meat processing and many others related products). The packaging division was particularly developed after 2008 arriving to get always ready on stock thermal printheads for industrial labellers (Datamax, Cab, Toshiba-Tec, Intermec, Markem, Zebra, Sato, Avery, etc.) in original and compatible versions. The offer is completed by consumables as Ribbons and Inks for Ink-Jet markers. Since 1990, Slayer Blades has paid particular attention to old slicers, and it restores and produces special blades suitable for this kind of historical manual slicers, carrying out restorations by itself of Berkel slicers as well as less known machines. In 2015, Slayer Blades’ mechanical experience and precision always applied in its restorations have allowed it to get the acknowledgment as Official Berkel Restorer, thus becoming a landmark for lovers as for restorers, who can buy from Slayer Blades a wide choice of original Berkel spare parts to complete faithfully their historical machines.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Soluzioni avanzate per la misura e il controllo Oltre 40 anni di esperienza fanno di Valcom® il partner ideale nella fornitura di strumentazione e sistemi di misura e controllo per i diversi settori industriali
D
al 1974 Valcom® progetta, sviluppa e costruisce strumentazione per la misura e il controllo delle variabili di processo nel settore industriale. Flessibilità nella customizzazione dei prodotti in base alle richieste del cliente, concezione alta-
Serie T7D Trasmettitore di pressione differenziale T7D series Differential pressure transmitter
mente qualitativa della produzione unita a una ottimizzazione dei costi della stessa e rispetto dei termini di consegna, fanno di Valcom® il partner ideale. Oltre 40 anni di esperienza e il continuo impegno nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative fanno di Valcom® il partner ideale nella fornitura di strumentazione e sistemi di misura e controllo per i diversi settori industriali, ivi compreso quello alimentare. Per il settore Food&Beverage Valcom® propone strumentazione adatta principalmente alla misura delle variabili di livello e pressione. Valcom® propone la serie T7 con elettronica Smart Hart e attacchi al processo sanitari DIN DN11851 (girella), triclamp, flangiati con estensione della membrana, o varivent. Le custodie possono essere fornite anche in acciaio INOX AISI316 qualora gli ambienti ne richiedano l’impiego. La produzione, interamente sviluppata in Italia, garantisce un controllo approfondito sull’utilizzo degli oli di riempimento dei separatori e assolutamente in linea con le norme sanitarie in ambito alimentare. Le membrane degli strumenti Valcom® vengono stampate con la “tipica” convoluzione anti-deformante che garantisce una maggiore resistenza a possibili danni meccanici derivati da sostanze solide o oggetti contundenti. Le saldature delle parti a contatto con i fluidi sono effettuate a regola d’arte da personale qualificato e controllate ad elio per garantire il pieno rispetto delle norme igienico sanitario.
Advanced measure and control instruments
192
S
More than 40 years of experience have turned Valcom® into the ideal company in the supply of measure and process control equipment for many industrial sectors
ince 1974, Valcom® has been designing, developing and manufacturing measure and control instruments for industrial processes. Flexible product customization upon customer’s requirements, high-quality production combined with cost optimization, timely delivery, make Valcom® the ideal partner. More than 40 years of experience and constant commitment to research and development of innovative solutions have turned Valcom® into the ideal company in the supply of measure and process
Serie T7N con attacco sanitario T7N series with sanitary connection
Serie 27I Trasmettitore di livello a sommersione 27I series Submersible level transmitter
Marzo / March 2016
FOOD INDUSTRY
Per la misura dei livelli Valcom propone la tecnologia radar della serie KRG con campi di misura fino a 30 m e segnale a 26GHz garantendo misure altamente accurate e affidabili. Come valida alternativa la serie 27I a sommersione, versatile e adattabile a numerose applicazioni in campo alimentare. Fornibili con tubo di prolunga inox o con cavo in polietilene rivestito in PTFE trovano largo utilizzo anche nel Beverage grazie alle molteplici costruzioni adattabili agli svariati fluidi alimentari dai costi contenuti. Per maggiori informazioni visitate il sito www.valcom.it
Serie KRG Radar KRG Series Level transmitter
control equipment for many industrial sectors, such as food, for instance. For the Food&Beverage market, Valcom® proposes instruments mainly for level and pressure variables reading. Valcom® proposes Series T7 with Smart Hart electronics and DIN DN11851 (DIN NUT) sanitary process connections, triclamp, flanged with membrane extension, and varivent. Housing can be also in stainless steel AISI 316, whenever required. Fully Italian production guarantees accurate control over the use of the filling oils of the separators, thus complying with the sanitary standards in force in the food sector. Valcom® instruments diaphragms are printed with typical blast-proof convolution that grants higher resistance to possible mechanical damage deriving from solids and blunt instruments. The seals of the parts in contact with fluids are perfect, made by qualified staff, helium-controlled to guarantee full compliance with hygiene-sanitary standards. As regards level measurements, Valcom proposes the KRG series using radar technology with measuring range up to 30 meters and 26GHz frequency, which guarantees high performances and reliable measurements. The 27I submersible series stands out as an extraordinary alternative, thanks to all different possible solutions adjustable to various applications in food industry. All instruments could be supplied with stainless steel AISI 316 extension tube or with PTFE coated wire cable and they could have a large use also in the beverage industry thanks to all possible constructions suitable to different food liquids at low costs. For more information, visit www.valcom.it
www.tecnalimentaria.it
Efficienza ed alta qualità
Efficiency and high quality
Due aziende e un’unica soluzione, a marchio ACTV, ideata per fornire al cliente un sistema di trattamento completo per l’ottenimento del prodotto finale
Two companies and one single solution, under the ACTV brand, created to provide customers with a complete processing system to get their final products
D
alla pluridecennale esperienza nel settore zootecnico per la lavorazione dei sottoprodotti di macellazione di Agricarnitec Santini e C. s.r.l. e dalla lunga presenza sul mercato di Velati s.r.l. nasce una collaborazione tra le due imprese in grado di fornire linee complete per la produzione del pet food. Tale collaborazione vede lo sviluppo di un’unica soluzione, a marchio ACTV, ideata dalle due aziende, in grado di fornire al cliente un sistema di trattamento completo per l’ottenimento del prodotto finale. Efficienza ed alta qualità sono i punti di forza, con un forte orientamento al cliente e personalizzazione dei macchinari, in modo da poter incontrare pienamente le richieste e le necessità dell’utente. Dall’esperienza di Agricarnitec sono state prese tutte le soluzioni tecniche del settore sottoprodotti, il che si traduce in una particolare robustezza nei macchinari, mentre Velati ha apportato elevati standard qualitativi e di precisione grazie alla sua esperienza nel settore alimentare. Qui di seguito è rappresentato il particolare di una linea pet food. È un sistema completamente automatico in cui i pani congelati vengono caricati automaticamente su un nastro di pesatura, dove viene verificata l’esatta ricetta da comporre. Successivamente passano a un nastro di convogliamento al tritacarne frantumatore che frantuma i blocchi di materia prima congelata fino a una temperatura di -20°C. Opzionalmente può essere aggiunto un analizzatore di grassi per verificare con estrema precisione ciò che stiamo producendo, ottenendo un controllo sui fornitori e un notevole risparmio della materia prima utilizzata, correggendo in corsa il batch prodotto. Attraverso poi un trasportatore a coclea la carne viene trasferita a due miscelatori dove l’intero batch e le relative differenti materie prime vengono miscelate garantendo allo stesso tempo continuità alla linea. Da qui si passa attraverso una serie di pompe/tubazioni/controlli e stazioni intermedie dove posso essere gestite le aggiunte di liquidi, polveri o altre sostanze in maniera automatica e controllata. L’intera linea è completamente automatizzata e permette un controllo dettagliato dei cicli di lavoro, della gestione e del controllo del batch. Agricarnitec Santini e C. Srl e Velati Srl esporranno al salone IFFA 2016 di Francoforte, rispettivamente Hall 9.1 Stand B81 la prima e Hall 8.0 Stand G58 la seconda.
194
Marzo / March 2016
A
sound cooperation has been created by combining Agricarnitec Santini e C. Srl’s decade-long experience in the livestock sector, in the processing of slaughter sub-products, and Velati Srl’s long presence in the market, for the supply of complete pet food production lines. Such cooperation has led to ACTV brand, which has been created to provide customers with a complete processing system to get their final products. Efficiency and high quality are the points of strength, added with strong customer-oriented policy and tailored machinery to fully meet user’s requirements. Agricarnitec’s experience provides all technical solutions from the subproduct sector, which then turn into special sturdy machinery, while Velati provides high-quality standards and accuracy thanks to its extensive experience in the food sector. Here below, a particular of a pet food line is presented. It is a fully automatic system where frozen pats of meat are automatically loaded on a weighing belt, where the right recipe to make is checked. Later on, the frozen pats of raw materials are conveyed to a mincer-crusher to be crushed at a temperature of up to -20°C. As an option, a fat analyzer can be added to check production with utmost accuracy, thus we can control suppliers and remarkably save on raw materials on account of the possibility of adjusting product batches when production is progress. A screw conveyor conveys the meat to two mixers where the whole batch and respective different raw materials are mixed, thus guaranteeing continuity to the line. The following series of pumps/tubes/ controls and intermediate stations where additional liquids, powders and other ingredients are controlled automatically. The whole line is fully automated and grants a detailed control over work cycles, management and batch control. Agricarnitec Santini e C. Srl and Velati Srl will exhibit at trade fair IFFA 2016 in Frankfurt, respectively in Hall 9.1 Stand B81 the first and Hall 8.0 Stand G58 the second.
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Francoforte, 7-12 Maggio Agricarnitec: Pad. 9.1 Stand B81 Velati: Pad. 8.0 Stand G58
Machinery & Development
Le massime prestazioni La missione di FBF Italia è offrire servizi di vendita eccellenti unitamente ad un servizio di assistenza post-vendita di alto livello in tutto il mondo
S
in dal 1987 FBF Italia progetta e costruisce omogeneizzatori ad alta pressione, pompe volumetriche, omogeneizzatori da laboratorio, gruppi di dosaggio e, grazie alla vasta esperienza acquisita in questo campo, l’azienda è oggi punto di riferimento chiave per i produttori di impianti, fornitori di attrezzature chiavi in mano e utilizzatori finali nei settori alimentare, chimico e farmaceutico. Continua innovazione, accurata sperimentazione di materiali speciali, severi controlli sulla qualità e test sulla durata permettono a FBF Italia di garantire massime prestazioni, lunga durata, affidabilità e sicurezza. La sua missione è offrire a tutti i suoi clienti non solo servizi di vendita eccellenti ma anche un continuo e diretto rapporto con l’assistenza post-vendita. L’obiettivo è mantenere un rapporto amichevole con il cliente, costruito su reciproche evoluzione e innovazione.
198
Marzo / March 2016
Le macchine di FBF Italia sono adatte per la trasformazione di molti prodotti e possono essere installate in impianti completi di processo e produzione, sia con design sanitario che asettico. I principali settori in cui le macchine aziendali vengono usate sono: • industria casearia (latte, panna, formaggio, yogurt, prodotti caseinati, proteine, latte di soia, ecc.); • industria del gelato; • industria alimentare, di trasformazione, di conservazione e delle bevande (succhi di frutta, salsa di pomodoro, olio, ketchup, uova, grassi vegetali, emulsioni, concentrati, alimenti per bambini, ecc.); • industria cosmetica, farmaceutica, chimica e petrolchimica (amido, cellulosa, cera, coloranti, creme di bellezza, dentifrici, detergenti, disinfettanti, emulsioni, inchiostri, lattice, lozioni, oli emulsionanti, pigmenti, proteine, resine, vitamine, ecc.). Cosa dire a proposito del principio di omogeneizzazione? Al fine di mescolare in modo permanente una o due sostanze in un liquido, l’omogeneizzatore deve fare in modo di micronizzare e disperdere le particelle sospese nel fluido rendendole altamente stabili, anche durante i successivi trattamenti e lo stoccaggio. Il prodotto raggiunge la valvola omogeneizzante a bassa velocità ma ad alta pressione. Mentre passa attraverso la valvola, esso è sottoposto a varie forze che ne determinano la miconizzazione delle particelle: una violenta accelerazione subito seguita da
FOOD INDUSTRY
decelerazione causa cavitazione con esplosione dei globuli, forte turbolenza con vibrazioni ad alta frequenza, impatto derivante dal passaggio laminare tra le superfici delle valvole omogeneizzatici e la conseguente collisione con l’anello. L’omogeneizzazione può avvenire con l’uso di una valvola omogeneizzatrice ad un unico stadio (ideale per trattamenti di dispersione), oppure una valvola omogeneizzatrice a doppio stadio (raccomandata nell’uso di emulsioni e nei controlli di viscosità quando richiesti). La gamma di macchine di FBF Italia può essere classificata come segue: • Omogeneizzatori ad alte pressioni. L’omogeneizzatore è spesso necessario per mescolare una o più sostanze in un liquido. La macchina permette di micronizzare e disperdere le particelle sospese nel fluido, cosicché il prodotto diviene altamente stabile indipendentemente dai successivi trattamenti e stoccaggio ai quali è sottoposto. Gli omogeneizzatori della Serie “Buffalo” sono costruiti conformi alle direttive europee e sono disponibili con capacità da 50 a 50.000 litri all’ora. Inoltre, la pressione può variare fino a oltre 2000 bars (29.000 psi) a seconda del prodotto da trasformare. • Pompe volumetriche. Queste pompe vengono usate per trasferire il prodotto da un sistema di stoccaggio o di trasformazione a un’altra parte dell’impianto ad alta pressione. Queste macchine sono comunemente usate per alimentare essiccatori a spruzzo, impianti di pasta di pomodoro, impianti ad osmosi, ecc. • Omogeneizzatori da laboratorio. Sono costruiti per replicare le stesse condizioni di omogeneizzazione che possono determinarsi in una produzione effettiva; queste macchine offrono la possibilità di eseguire test fino ad una pressione molto alta (1500 bars) e non necessitano di ulteriori unità per lavorare. Sono facili da usare e da muovere, offrono la più alta affidabilità e sono la miglior scelta per tenere la produzione sempre sotto controllo. • Pompe volumetriche per prodotti con particelle. Queste pompe sono principalmente usate nel caso di prodotti con particelle della misura di massimo mm 15x15x15, come ad esempio cubetti di pomodoro e frutta e verdura in pezzi. La costruzione di tale macchina è simile a quella degli omogeneizzatori, eccetto per la testata di compressione dotata di uno speciale gruppo di valvole a controllo pneumatico.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
The highest performance
FBF Italia’s mission is to offer excellent sales services as well as a first-class post-sales technical assistance worldwide
F
BF Italia has designed and manufactured since 1987, high pressure homogenizers, positive displacement pumps, laboratory homogenizers, dosing systems and, thanks to the wide experience gained in this field, is now a key point-of-reference for plants manufacturers, suppliers of turn-key equipment and end-users in the food, chemical and pharmaceutical sectors. On-going innovation, exacting experimentation of special materials, strict quality controls and endurance tests allow FBF Italia to guarantee maximum performance, durability, reliability and safety; its mission is to offer to all its customers not only excellent sales services but also continuous relationship with constant, direct postsales technical assistance; the target is to keep friendly relationship built on mutual evolution and innovation. FBF Italia’s machines are suitable to process a lot of products and can be inserted into complete process/ production, both in sanitary and aseptic design. The main utilization fields of the company machineries are: • dairy industries (milk, cream, cheese, yoghurt, caseinates, proteins, soya milk, etc.); • ice-cream industries; • food, processing, preserving and beverage industries (fruit juices, tomato sauces, oil, ketchup, eggs, vegetable greases, emulsions, concentrates, baby food, etc.); • cosmetic, pharmaceutical, chemical and petrolchemical industries (starch, cellulose, wax, colorants, beauty creams, toothpaste, detergents, disinfectants, emulsions, inks, latex, lotions, emulsifiers oils, pigments, proteins, resins, vitamins, etc.).
www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY
But what about the homogenizing principle? In order to permanently mix one or more substances in a liquid, a homogenizer must be used in such a way as to make it possible to micronize and disperse the suspended particles in the fluid, rendering it highly stable even during successive treatments and storage. The product reaches the homogenizing valve at a low speed and at high pressure. As it passes through the valve, it is subject to various forces that cause the micronization of the particles: violent acceleration followed by immediate deceleration causes cavitation with explosion of the globules, intense turbulence together with high-frequency vibrations, impact deriving from the laminar passage between the homogenizing valve surfaces and consequent collision with impact ring. Homogenization can occur with the use of a single stage homogenizing valve (suitable for dispersion treatment), or double stage homogenizing valve (recommended for use with emulsions and for viscosity control when requested). FBF Italia’s range of machines can be commonly classified as follows: • High pressure homogenizers: The homogenizer is often necessary to mix one or more substances within a liquid. This machine allows micronizing and scattering the particles suspended in the fluid, so that the product becomes highly stable, no matter the followings treatments and storage the product may undergo. The “Buffalo Series” homogenizers are manufactured according to the UE directives and are available with capacity ranging from 50 up to 50.000 litres/hour; according to the products to be processed, the requested pressure may vary up to 2.000 bars (29.000 psi) • Positive displacement pumps: these pumps are used to transfer the products from a storage system or process one to a further part of the plant at a high pressure. These machines are commonly used for feeding of spray driers, tomato paste plants, osmosis plants, etc. • Laboratory homogenizers: manufactured to replicate the same homogenization conditions that can be expected in a real production process these machines offer the possibility to execute tests up to very high pressure (1500 bar) and do not need of any other device to work. Easy to use and to move, with the highest reliability, is the best choice for keeping the production always under control. • Positive displacement pumps for product containing particles: these pumps are mainly used for product containing particles with a max. sizes of 15x15x15 mm such as tomato cubes, vegetable or fruit pieces. The construction of such a machine is much the same as the homogenizers, except for the compression head which is equipped with special pneumatically controlled valve groups.
Marzo / March 2016
199
Machinery & Development
Assistenza tecnica: il fiore all’occhiello dell’offerta Leister
Leister Technologies, leader nella produzione di riscaldatori industriali e macchine per la saldatura delle materie plastiche, è sempre pronta a risolvere ogni dubbio relativo alle necessità di assistenza
D
al 2013 Leister Technologies, leader nella produzione di riscaldatori industriali e macchine per la saldatura delle materie plastiche, opera in Italia direttamente tramite la propria filiale, Leister Technologies Italia. L’azienda offre presso la sede di Segrate anche un ottimo servizio di assistenza tecnica. Un affiatato team (composto da Klaid Mastora, Antonio
Colleroso e Luigi Trioli, esperti manutentori) è in grado di riparare l’intera gamma di prodotti Leister. Completano la squadra Milena Soleo e Valentina Genualdi, che forniscono un contributo fondamentale occupandosi del “back-office” della riparazione. Anche nei casi più urgenti, i clienti possono trovare una risposta valida alle proprie richieste: quando è possibile, l’assistenza viene e f f e t t u a t a in t e mp o r e a le . In a lt e rn a t i v a l’azienda mette a disposizione una dotazione di attrezzi sostitutivi per far fronte alle emergenze. L’assistenza tecnica per Leister non si limita alle riparazioni; la competenza di Luigi Trioli e Antonio Colleroso è a disposizione dei clienti anche per fornire al telefono indicazioni utili e supporto pratico. Leister è sempre pronta a risolvere ogni dubbio relativo alle necessità di assistenza. L’azienda raccomanda di consultare sempre i manuali di uso e manutenzione degli attrezzi, scaricabili dal sito www.leister.com.
After-sales service: the crowning glory of Leister Technologies Italia’s offer
200
S
Leister Technologies, leading manufacturer of industrial heaters and plastic welders, is always available to sort out any doubts regarding maintenance requirements
ince 2013 Leister Technologies, leading manufacturer of industrial heaters and plastic welders, operates in Italy directly through its branch, Leister Technologies Italia. The company also provides its clients with an excellent technical aftersales service. A well-organized team (Klaid Mastora, Antonio Colleroso and Luigi Trioli, all experienced technicians) can repair the entire range of Leister products. The team is supported by Milena Soleo and Valentina Genualdi, who take care of maintenance back-office., supporting the clients’ requests until the repair work is complete. Even in the most urgent cases, clients may find a valid
Milena Soleo e Valentina Genualdi del team di assitenza Leister Milena Soleo and Valentina Genualdi support the Leister service team
Gli esperti di manutenzione Leister: Klaid Mastora, Antonio Colleroso e Luigi Trioli Leister’s experienced technicians: Klaid Mastora, Antonio Colleroso and Luigi Trioli
Marzo / March 2016
FOOD INDUSTRY
response to their requirements: whenever possible, service is provided in real time. If this cannot be done, a comprehensive range of replacement tools caters for emergency requests. After-sales service for Leister is not just limited to repair work: Luigi Trioli and Antonio Colleroso also provide a telephone helpline with useful instructions and practical support. Leister is always available to sort out any doubts regarding maintenance requirements and recommends to check out the user’s handbooks and maintenance instructions, that may be freely downloaded from the company’s website, www.leister.com.
www.tecnalimentaria.it
Science & Technology
Piattaforma software PAS4000 ora con interfaccia API Pilz presenta una piattaforma software PAS4000 per configurare e programmare i sistemi di comando PSSuniversal PLC e PSSuniversal multi
U
n vantaggio notevole per gli utenti che programmano i progetti di comando sulla base di procedure automatiche al di fuori di PAS4000. Con la piattaforma software PAS4000, nel sistema di automazione PSS 4000, è possibile configurare e programmare con la massima semplicità i sistemi di comando PSSuniversal PLC e PSSuniversal multi grazie all’editor grafico PASmulti o ai linguaggi di programmazione IL, STL e LD, in conformità alla norma EN/IEC 61131-3.
Software platform PAS4000 now with API interface
T
his genuinely makes life easier for users who configure control projects based on automated processes outside of PAS4000. In the automation system PSS 4000, the software platform PAS4000 can be used to configure and programme the control systems PSSuniversal PLC and PSSuniversal multi with ease using the graphics Program Editor PASmulti or the programming languages IL, STL and LD in accordance with EN/IEC 61131-3. API enables external application programs to be connected to PAS4000 Within PAS4000 Pilz now offers an interface for external application programming (API - application
202
Marzo / March 2016
programming interface). This genuinely makes life easier for users who configure control projects based on automated processes, e.g. in Excel. For example, with the help of the API, Excel can automatically generate a control code for PAS4000. This can save time during the engineering process, particularly where it’s necessary to build a number of similar projects. Predefined functions can be transferred to the interface quickly and efficiently; they can then be incorporated into the control project without the need to enter anything manually via an Editor. Numerous actions possible via the API With the API it is possible to create projects, programme blocks with a library call, configure
FOOD INDUSTRY
API consente di collegare programmi applicativi esterni a PAS4000 All’interno di PAS4000, Pilz offre anche un’interfaccia per la programmazione esterna di applicativi (API - application programming interface). Un vantaggio notevole per gli utenti che programmano i progetti di comando sulla base di procedure automatiche, ad esempio in Excel. Grazie ad API, ad esempio, Excel può generare in modo automatico un codice di comando per PAS4000. Nel processo di engineering ciò consente un risparmio di tempo significativo, soprattutto per la creazione di numerosi progetti simili tra loro. È possibile trasferire ad un’interfaccia funzioni predefinite in modo rapido ed efficiente, così come acquisire le stesse nel progetto di comando, senza dover inserire queste funzioni manualmente tramite un editor. Numerose azioni possibili grazie ad API Grazie ad API è possibile creare un progetto, programmare richiamare dei moduli della libreria, eseguire la configurazione hardware e la mappatura delle variabili di sistema e processo (interne ed esterne). È altresì possibile creare e configurare i collegamenti IP. Le altre fasi necessarie per l’ultimazione di un progetto, ad esempio la compilazione, il caricamento sul sistema di comando, l’acquisizione della licenza, il controllo delle funzioni, vengono eseguite, come sempre, in PAS4000. Il sistema di automazione PSS 4000 può creare progetti sia per funzioni di automazione che di sicurezza. Pertanto, API consente anche di realizzare funzioni di sicurezza in modo efficiente.
Pilz presents the software platform PAS4000 to configure and programme the control systems PSSuniversal PLC and PSSuniversal multi
hardware and map process and system variables (internal and external). It is also possible to create and configure IP connections. The other steps needed to complete a project, such as building, downloading to the control system, licensing and testing the functions, are carried out as usual in PAS4000. As the automation system PSS 4000 can implement automation as well as safety projects, with the API it is also possible to create safety functions efficiently. Further information in the online help for PAS4000 To find out which actions are possible with the API and which commands are required, users can refer to the online help for the software platform PAS4000, under “API for PAS4000”.
www.tecnalimentaria.it
Masautomazione propone una nuova serie di PLC di sicurezza La nuova serie, denominata SLVARIO, è composta da moduli a guida DIN che dialogano tra loro con connettori a filo della guida La tedesca DINA ha sviluppato una nuova serie di PLC di sicurezza che implementa la collaudata serie SAFELINE mantenendo su entrambe la prestazione del controllo di sicurezza anche per la velocità dei motori. La nuova serie denominata SLVARIO è composta da moduli a guida DIN che dialogano tra loro con connettori a filo della guida. In questo modo SLVARIO è totalmente espandibile ed è costituito da un modulo centrale molto completo con diversi ingressi digitali e analogici, con ingressi di velocità da proximity e con uscite a relè e elettroniche di sicurezza. Sono inoltre disponibili moduli di espansione di I/O e di velocità da encoder o resolver oltre a moduli per collegamento a BUS di campo CANopen, PROFIBUS DP e EtherCAT. SLVARIO non necessita di un rack prefigurato ed è espandibile anche dopo l’acquisto iniziale se sopravvengono ulteriori necessità di funzioni. Programmazione molto semplice e intuibile grazie alle connessioni virtuali sui blocchi del SW. Diagnostica facilitata da 40 LED di visualizzazione sul modulo centrale e 20 LED su ogni modulo aggiuntivo. Masautomazione oltre a DINA offre molte altre soluzioni di sicurezza come interruttori interbloccati e non a contatto, bordi, bumper e tappeti, barriere ottiche e moduli a relè.
Masautomazione proposes a new series of safety PLCs The new series called SLVARIO consists of DIN driven modules dialoguing through wire connectors German company DINA has developed a new series of safety PLCs, which implements the well-known SAFELINE Series while maintaining both safe control performance and motor speed. The new series called SLVARIO consists of DIN driven modules dialoguing through wire connectors. This way SLVARIO is fully expandable and consisting of a complete central module with various digital and analogic inputs, speed inputs from Proximity, and relay output and safety electronics. I/O expansion and speed modules from encoder or resolver are also available, as well as modules for connection with bus field, CANopen, PROFIBUS DP and EtherCAT. SLVARIO does not need any pre-set rack and is expandable even after purchase whenever further functions are necessary. Very easy and intuitive programming thanks to virtual connections on SW locks. Simplified diagnostic thanks to 40 LEDs on the central module and 20 LEDs on each addition module. As well as DINA, Masautomazione also offers many other safety solutions, such as interblocked switches, no contact switches, edges, bumpers and belts, optical barrier and relay modules.
Machinery & Development
Ricerca dell’eccellenza
I
DROINOX IMPIANTI Srl si occupa da trent’anni in Italia e all’estero di progettazione, realizzazione ed installazione di impianti ed apparati in acciaio INOX per l’industria alimentare, farmaceutica, cosmetica, ed elettronica; operando direttamente o in partner-
ship con studi di ingegneria e general contractors europei per le maggiori aziende nazionali ed internazionali di settore. Le principali attività della Idroinox sono: • Fornire pacchetti chiavi in mano di sale di preparazione per soluzioni alimentari e farmaceutiche, incluso il commissioning; • Fornire pacchetti chiavi in mano di circuiti di distribuzione PW, WFI, PS incluso il commissioning; • Fornire serbatoi di stoccaggio e preparazione e scambiatori a fascio tubiero; • Fornire gruppi per la produzione di ozono, osmosi inversa e vapore pulito; • Fornire CIP e SIP; • Fornire gruppi di pretrattamento acqua con filtrazione, rimozione ferro e manganese, addolcimento per la produzione di acque pure ed ultra pure secondo le USP; • Realizzare ingegneria di dettaglio da P&ID, dimensionamento ed esecuzione di layout 3D di tubazioni per il trasporto di fluidi di processo e di servizio; • Preparare documenti FAT, SAT e relativi protocolli con fornitura di documentazione di commissioning necessaria alla validazione FDA dell’impianto; • Eseguire attività di lavaggio, passivazione e derouging degli impianti “datati”secondo standard d’avanguardia; • Servizio di post-vendita e assistenza;
• Fornitura di: pompe, valvole e raccordi BPE e 3A per le industrie farmaceutiche, alimentari, cosmetiche ed elettroniche; • Controlli non distruttivi sul materiale e sulle esecuzioni (liquidi penetranti, boroscopia, PMI (analizzatore di lega), controllo ferrite, ecc. IDROINOX IMPIANTI Srl ha sempre posto la qualità al centro di tutta la sua attività ed è per questo che, sin dal 1999, è certificata secondo gli standard ISO 9002; ISO 9001: 2000; ISO 9001:2008 per la progettazione, produzione, installazione e vendita di impianti in acciaio inox per l’industria farmaceutica ed alimentare. IDROINOX è anche certificata secondo la PED, modulo H e H1, per le fasi di progettazione, fabbricazione, ispezione finale e collaudo di serbatoi, scambiatori ed insiemi. IDROINOX nell’industria del food&beverage Idroinox Impianti Srl è presente nel settore alimentare dal lontano 1984 con la realizzazione delle centrali del latte più importanti d’Italia sia come partner di importanti studi dì ingegneria e general contractors sia come progettazione e realizzazione chiavi in mano. Successivamente, si susseguono importanti commesse da parte di aziende leader del settore food and beverage che favoriscono lo sviluppo di una vasta gamma di prodotti. www.idroinox.com
Pursuing of excellence
I
DROINOX IMPIANTI Srl has been carrying out its activities for more than thirty years in Italy and abroad in design, manufacture and installation of stainless steel plants for food&beverage, pharmaceutical, cosmetic and electronics industry; working worldwide with the most important multinational groups, directly and through the most experienced engineering companies and general contractors. Main IDROINOX carried out activities: • Providing turnkey solutions for pharmaceutical and food preparation including commissioning; • Overall supply of distribution circuits of PW, WFI and PS including commissioning; • Providing storage tanks and tube exchangers for pharmaceutical and food applications; • Providing ozone, reverse osmosis and pure steam generators groups for pharmaceutical and food applications;
206
Marzo / March 2016
• Providing CIP and SIP groups; • Providing filtrations groups according to USP; • Detailed engineering: P&ID, tubing sizing dedicated to process fluid transport and utilities with implementation of 3d drawings and plant’s layout; • Based on P&ID or URS: supply of materials and construction of preassembled group for fluids processing and handling; • Preparation of documents for FAT, SAT and related protocols along with all required documentation for commissioning and following FDA system validation; • Cleaning, passivation and derouging activity of pharmaceutical “timeworn” plants according the more advanced procedures; • Providing after-sale service and assistance; • Supply of: pumps, valves and fittings BPE and 3A for pharmaceutical, food, cosmetics, oil&gas and electronic industry; • Non-destructive controls on raw material and parts of plant including: borescopes, SMEs (analyzer alloys), control of iron content, etc… IDROINOX IMPIANTI Srl has always put quality at the center of all its activities and for this reason, since 1999, is certified according to ISO’s standards ISO 9002; ISO 9001:2000; ISO 9001:2008, for design, manufacture, installation and sale of plants in stainless steel for pharmaceutical and food industry. IDROINOX is also certified by PED rules, Module H and H1, for design, production, final product inspection and testing of pressure vessels, exchangers and assemblies.
FOOD INDUSTRY
IDROINOX in the food&beverage industry Idroinox Impianti Srl entered the food&beverage industry in 1984 by manufacturing the most important milk plants in Italy: it was partner of prominent engineering studios and general contractors as well as part in the “key in hand” design and manufacture. Subsequently, it has had important orders by leading companies of the food&beverage field, which encouraged the development of a wide range of products. www.idroinox.com
www.tecnalimentaria.it
Science & Technology
Il futuro si chiama automazione Per mantenere la competitività, le aziende produttrici di alimenti e bevande cercano soluzioni di automazione avanzate con costi di investimento sostenibili
I
fornitori di automazione conoscono molto bene le esigenze del settore alimentare: soluzioni ad alta produttività con capacità che, a seconda delle applicazioni, possono superare ampiamente i 100.000 pezzi all’ora. Per l’imballaggio secondario la maggior parte delle aziende offre robot con prestazioni elevate con una gamma completa di portate (capacità di carico) e sbracci (raggio d’azione). Lo stesso vale per la visione industriale, che svolge un ruolo chiave in molte applicazioni: le soluzioni in questo ambito spaziano dalle telecamere intelligenti alle soluzioni complesse per il monitoraggio delle linee di produzione. Mentre i sistemi di visione possono essere utilizzati indifferentemente per imballaggio primario o secondario, l’impiego di robot risponde a logiche diverse. I robot sono infatti soggetti a norme igieniche molto severe nell’ambito della lavorazione di alimenti. Thomas Kröning, titolare dell’omonima azienda di costruzione di impianti ed esperto di confezionamento primario, spiega così la questione: “Il mercato chiede robot velocissimi idonei a operare in camera bianca garantendo il minore rilascio possibile di particelle. Al tempo stesso le macchine devono essere compatibili con le procedure di lavaggio e pulizia abitualmente utilizzate nell’industria alimentare e devono escludere qualsiasi rischio di contaminazione degli alimenti, utilizzando lubrificanti alimentari di classe NSF H1.“ A causa di queste prescrizioni l’offerta di robot è quindi molto più limitata rispetto all’imballaggio
208
Marzo / March 2016
secondario. Il mercato cresce però con grande dinamicità. Le statistiche World Robotics dell’IFR indicano un incremento del 14 percento nell’industria di alimenti e bevande a livello mondiale nel 2014. Cinematica: 200 prelievi al minuto La domanda del mercato alimenta e stimola l’innovazione dei costruttori di robot. Ad AUTOMATICA 2016 sono attese numerose novità nell’ambito della cinematica ad alta velocità, dove il centro della scena è occupato dai robot a cinematica parallela, o “delta”. Il padre di questi sistemi, ABB FlexPicker, ha fatto la storia della robotica. Oggi la famiglia IRB 360 offre numerose varianti praticamente per qualsiasi esigenza. Per le applicazioni in ambito alimentare è importante ricordare che tutti i modelli FlexPicker sono perfettamente idonei alla lavorazione di carni e latticini grazie alla loro concezione igienica per ambienti umidi. È disponibile anche una versione completamente in acciaio inox con protezione IP69K, particolarmente indicata per la pulizia con detergenti industriali e getto di acqua bollente ad alta pressione. Ad AUTOMATICA 2016 anche Adept presenterà una cinematica parallela di nuova concezione con il robot Hornet 565, destinato a operazioni di pick & place ad altissima velocità. “Abbiamo progettato Hornet 565 per aumentare la produttività e l’efficienza e per ridurre stabilmente i costi di produzione,” afferma il Dott. Klaus Kluger, amministratore delegato di Adept. Particolarmente creative le soluzioni di Fanuc nella
FOOD INDUSTRY
cinematica parallela. I robot della casa giapponese sono dotati di polsi a tre assi grazie ai quali la cinematica raggiunge complessivamente il numero di sei assi. Per “semplici” operazioni di picking, bastano tre assi, ma quando subentrano esigenze di controllo della qualità o rotazione dei prodotti prelevati, il robot ha bisogno di un maggior numero di gradi di libertà. La vetrina di AUTOMATICA 2016 proporrà altre soluzioni. Nelle applicazioni ad alta velocità, i robot “delta” si devono confrontare con modelli come il rivoluzionario Epson Spider e il velocissimo Stäubli Fast Picker TP80. Per entrambi non sarà la prima volta a Monaco di Baviera, ma Stäubli presenterà nuove versioni di Fast Picker specifiche per l’industria alimentare. I robot a quattro assi sono disponibili in esecuzione HE resistente ai getti d’acqua e con lubrificazione alimentare H1. In questa configurazione i robot raggiungono capacità fino a 200 prelievi al minuto. Nuove applicazioni sotto i riflettori I progressi dell’automazione producono benefici non solo per i costruttori di robot e impianti e per i produttori di alimenti, ma anche per consumatori e mercato del lavoro. Ad esempio, se i gamberetti del Mare del Nord venissero sgusciati automaticamente in Germania, eviterebbero un viaggio di 6000 chilometri fino al Marocco, si creerebbero nuovi posti di lavoro e il prodotto arriverebbe fresco sulle tavole dei consumatori. Fresco come i bastoncini di pesce che vengono confezionati velocemente dalla società TST, nei pressi di Emden, con robot a sei assi. Quattro robot Stäubli in versione HE installati su una linea per la produzione di bastoncini e filetti di pesce impanati confezionano fino a 300 tonnellate di pesce su tre turni giornalieri. Una sfida tutt’altro che agevole con un effetto positivo: grazie a questo investimento sono stati creati 160 posti di lavoro in un nuovo stabilimento produttivo costruito nel 2011. Ogni giorno arrivano nuove soluzioni di automazione, dai robot di Panasonic per la raccolta di pomodori al taglio automatizzato della pasta con getto d’acqua. La capacità di innovazione del settore dell’automazione non ha limiti, come i progetti potenzialmente realizzabili nell’industria alimentare.
www.tecnalimentaria.it
Science & Technology
The future is called automation To remain competitive, producers in the food and beverage industry are looking for powerful automation solutions with reasonable investment costs at the same time
A
utomation providers know the needs of the food industry precisely. High-out-put solutions are required with output rates that can be well over 100,000 unit/h depending on the application. For secondary packaging, most manufacturers offer powerful robots in all possible payload and range classes. The same applies to industrial machine vision, which plays a key role in many applications. The offer ranges there from intelligent smart cameras to complex, comprehensive machine vision solutions for line tracking. Although it is largely irrelevant for machine vision solutions whether they are used in the primary or secondary packaging, the situation is different for robots. Compliance with strict hygiene regulations in the handling of open food is a priority for them. Thomas Kröning, owner of the plant manufacturer and specialist in the area of primary packaging of the same name, explains what this means specifically: “Ultra-fast robots in clean room design with minimal particulate emissions are needed. At the same time, the machines must cope with industry-standard cleaning procedures and guarantee the exclusion of food contamination, which requires the use of food grade lubricants in the NSF H1 class.” Robots are still limited to a greater extent by these requirements than in the area of secondary packaging. However, the market is developing dynamically. The World Robotics statistics of IFR
210
Marzo / March 2016
show a growth of 14% in the beverage and food industries worldwide in 2014. Kinematics, 200 picks per minute The high demand is fueling the innovative power of robot manufacturers. As a result, many innovations are expected at AUTOMATICA 2016 in the field of high-speed kinematics. Delta robots are the focal point here. The granddaddy of these kinematics, the ABB FlexPicker, wrote robot history. Today, the IRB 360 product family covers almost every need with its many variants. Important for food applications: All FlexPickers are perfect for harsh wet environments in the processing of meat and dairy products with their hygiene design. Even a version in complete stainless steel design with protection class IP69K is available, which is especially suitable for wet cleaning with industrial detergents and high pressure hot water. Adept will also be at AUTOMATICA 2016 and present its Hornet 565 with newly developed delta kinematics, which masters pick & place at top speed. “We developed the Hornet 565 to increase product throughput and efficiency and to reduce production costs,” Dr. Klaus Kluger, Managing Director of Adept, explained. Fanuc is moving forward with particularly creative delta kinematics. The Japanese equip their robots with triaxial hand joints, which produce six-axis kinematics. Three axes suffice as long as it is “only” a matter of picking. If inspection tasks are added or picked products must be rotated around an axis, the
FOOD INDUSTRY
robot needs an increased degree of freedom. You can also see another development at AUTOMATICA 2016. In the high speed area, delta robots have to compete against robots such as the revolutionary Epson Spider and the super-fast Stäubli almost TP80 picker. Both robots will not be in Munich for the first time, but Stäubli is going to present the fast picker in new versions specifically for use on open food. The four-axis robots are available both in splash-proof HE design and with H1 food grade oil. In this configuration, they achieve peak values up to 200 picks per minute. New applications in focus Not only robot manufacturers, plant engineering companies and food producers will benefit from the advances in automation technology, but also consumers and the labor market. Example: If North Sea shrimp were automatically peeled in Germany, their 6,000-kilometer transport to distant Morocco would no longer be necessary, new jobs would be created in Germany, and consumers would get a fresher product. They would be just as fresh as the fish sticks, which are quickly packed with six-axis robots at TST located near Emden. Each of the four Stäubli six-axis robots in HE design on a fish sticks and a gourmet fillet line handle packing up to 300 tons of fish per day in three-shift operation. This is quite an achievement, because the crumbly cargo is any-thing but easy to handle. Positive side effect: Thanks to this investment, 160 jobs have been created in a production facility newly built in 2011. In addition, new automation solutions are at the point of being put into practice every day. Regardless of whether it concerns the new tomato harvesting robot from Panasonic or cutting dough into pieces with jet of water, there are few limits to the innovative power of the automation industry or to potential projects in the food industry.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
R+W Italia potenzia la comunicazione on line R+W ha potenziato i propri strumenti di comunicazione on line, con un nuovo sito e un presidio più incisivo dei social network
L
’hashtag #restaconnesso, che ha caratterizzato la campagna di comunicazione R+W Italia negli ultimi mesi, esprime un invito a rimanere collegati con l’azienda tramite tutti i mezzi di comunicazione a disposizione. L’invito è stato evidentemente ben accolto: sempre più persone interessate ai giunti
interagiscono con la pagina Facebook di R+W Italia, http://www.facebook.com/RWgiunti . Attiva da pochi mesi (il lancio è avvenuto in occasione di SPS a maggio), la pagina Facebook di R+W ha superato abbondantemente i 1200 follower. Facebook è il social più utilizzato in Italia, ma non è l’unico: R+W ha naturalmente pensato anche agli utenti che preferiscono altri network. La pagina Twitter di R+W Italia (https://twitter.com/ RWgiunti) mantiene aggiornati gli utenti di questo network con brevi tweet. Chi desidera un approfondimento può includere R+W nelle proprie cerchie di Google+ (la pagina dell’azienda è reperibile utilizzando la chiave di ricerca R+W Giunti).
R+W Italia improves its on line communication
R+W ha realizzato anche numerosi video che descrivono vari aspetti riguardanti la tecnologia delle trasmissioni di potenza; sono visibili sul canale YouTube dell’azienda, anch’esso reperibile utilizzando la chiave di ricerca R+W Giunti. Per stabilire con R+W un contatto professionale è possibile seguirne la pagina Linkedin all’indirizzo https://www.linkedin.com/company/r-w-italia-s-r-l- . Un’utile fonte di informazioni sui diversi settori applicativi dei giunti è naturalmente il Blog: oltre a diversi articoli in lingua inglese, disponibili alla pagina http:// blog.rw-couplings.com/, è ora possibile tenersi aggiornati anche con il nuovo blog in italiano. Tutti i social sono naturalmente reperibili cliccando sulle relative icone visibili in home page del sito rw-giunti.it. Seguendo R+W Italia sui vari canali, sarà possibile conoscere in anteprima le novità che saranno rese disponibili prossimamente: fra queste, l’imminente invio delle prime Newsletter di approfondimento, il modo più semplice per ricevere le notizie sul mondo dei giunti direttamente nella propria casella di posta elettronica (l’iscrizione si può già effettuare utilizzando il link presente nella home page del sito rw-giunti.it ). Per saperne di più... #restaconnesso con R+W.
R+W has improved its on line communication tools, with a new website and a more intense presence on social networks
R
+W Italia’s communication campaign during the last few months was characterised by the suggestion to “stay tuned” with the company using all media available. This suggestion has been taken seriously: an increasing number of persons interact with R+W Italia’s Facebook page. This has only been active for a few months (it was launched at SPS Italy trade show in May); it now has more than 1200 followers. Facebook is by far the most popular social medium in Italy, but R+W has users of other networks at heart too. R+W Italia’s Twitter page updates this network’s users with short tweets; for more in-depth analyses R+W suggests including the company in its Google+ circles (the relevant page may be found using keyword R+W Giunti). R+W also produced many videos describing the various aspects of power transmission technology; they may be seen on R+W’s YouTube channel, that may also be found using keyword R+W Giunti. An interesting professional contact with R+W may be established by following the company’s Linkedin page: https://www.linkedin.com/company/r-w-italia-s-r-lA further source of information on couplings is provided by the company’s Blog: besides several articles in English, that may be found at the http://blog.rw-couplings.com/ page, updates will now also be available on the new blog in Italian. All of R+W’s social media may be easily reached using the relevant icons present on the home page of the website rw-giunti.it. By following R+W Italia’s various media, it will be possible to be informed in advance as to the initiatives that the company will make available, such as Newsletters, the easiest way of receiving updates on the world of couplings directly in one’s mailbox (subscription to the newsletter is of course free and may be completed using the link on the home page of the rw-giunti.it website). For further information please stay tuned with R+W by visiting the company’s website and social media.
212
Marzo / March 2016
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Marketing & Strategy
MELINDA, simbolo indiscusso della perfezione Melinda è un Consorzio che raggruppa 4000 famiglie di piccoli frutticoltori che, alla fine degli anni ottanta, si unirono per far si che le loro mele avessero un unico nome: MELINDA
R
ispetto dell’ambiente, natura sostenibile, benessere, amore per la tradizione e il territorio. Questa è Melinda, un’intera comunità che condivide questi valori fondanti, composta da oltre 4.000 famiglie di frutticoltori che coltivano 6.500 ettari di meleti nella Val di Non e Val di Sole. Fin dalla sua fondazione nel 1989, il Consorzio Melinda è cresciuto con continuità e costanza fino a diventare oggi una delle principali realtà italiane ed europee del mercato ortofrutticolo.
Solo in Italia è un brand che oggi può vantare il 99% di riconoscibilità fra le famiglie dei consumatori - più del 50% delle mele Golden acquistate hanno sulla propria buccia l’inconfondibile bollino blu Melinda. Melinda produce oltre 400.000 tonnellate di mele l’anno, il 20% della produzione media annua del nostro Paese. Conosciute da tutti sono le varietà – le uniche in Italia a Denominazione di Origine Protetta – Gala, Fuji ed Evelina, l’ultima nata. La ricetta che fa crescere le mele Melinda è tutta naturale: l’altitudine compresa tra 400 e 1000 metri
MELINDA, unquestionable flagship of perfection Melinda is a consortium of 4,000 families of small fruit-farmers who, at the end of the eighties, joined forces to give their apples a single name: MELINDA
R
espect of the environment, sustainable nature, wellness, love for tradition and territory. All that is Melinda, an entire community of more than 4,000 families of fruit-farmers sharing these values who grow 6,500 hectares of apple orchards in Val di Non and Val di Sole. Since its foundation in 1989, Consorzio Melinda has continuously and constantly grown and become one of the major Italian and European realities of the fruit and vegetables market. In Italy, this brand can count on 99% recognisability, and more than 50% of Golden apples have the
214
Marzo / March 2016
unmistakable Melinda blue seal. Melinda produces more than 400,000 ton/ apples a year, 20% of which of annual medium production of Italy. The varieties Golden Delicious, Red Delicious and Renetta Canada, the only featuring the Denomination of Protected Origin in Italy, and Gala, Fuji and the latest brand Evelina are broadly known. The recipes to grow Melinda apples is all natural: height between 400 and 1000 metres on sea level, more than 2000 h/y of sunlight, soil characterized by Dolostone and Tonalite, abundant summer water from
FOOD INDUSTRY
sul livello del mare, l’esposizione a oltre 2000 ore/ anno di luce solare, la caratteristica del suolo derivante da rocce dolomia e tonalite, l’abbondante acqua estiva proveniente dai ghiacciai e infine l’ampia escursione termica giornaliera, >16°C in settembre. Dalla raccolta alla distribuzione, Melinda rispetta i più severi standard nazionali e internazionali e oggi vanta l’ideazione di un progetto straordinario, un impianto Ipogeo per la Frigo-Conservazione, primo e unico al mondo per la frigo-conservazione di frutta in grotte sotterranee in condizioni di atmosfera controllata. Il sito di conservazione si trova all’interno della miniera di Rio Maggiore a Predaia (TN) ed è in grado di contenere circa 5 milioni di mele. Un brevetto che vuole bene al territorio: sfruttando la capacità termica della roccia, si ottiene infatti un importante risparmio idrico ed energetico con la conseguente riduzione delle emissioni di CO2. Ne beneficia anche il paesaggio, non essendo necessario costruire nuovi magazzini in superficie. Date le sue caratteristiche uniche e rivoluzionarie, il progetto ha ricevuto lodi e riconoscimenti da tutto il mondo, come i recenti “Good Energy Award” di Bernoni Grand Thornton, premio dedicato alle imprese che investono in iniziative verso l’ambiente, l’economia e il territorio tramite interventi volti al risparmio e al contenimento energetico e il “Sodalitas Social Award”, assegnato alle iniziative che più contribuiscono a diffondere la cultura della Sostenibilità d’Impresa.
glaciers, and high difference in temperature during the day, >16°C in September. From harvest to distribution, Melinda complies with the most stringent national and international standards; today, it boasts the creation of an extraordinary project, Ipogeo plant for Freeze Preservation, the first and unique in the world for fruit in underground caves in modified atmosphere. The conservation site is in the mine of Rio Maggiore a Predaia, Trento, and its capacity is about 5 million apples. A patent that cares for the surrounding environment: making use of the thermal capacity of the rock, it is possible to get relevant water and energy saving, thus reducing CO2 emissions as well. It follows that the landscape as well takes advantage from that for no new landscape storehouse is necessary. Given its truly unique and revolutionary characteristics, this project has been praised and awarded worldwide, i.e. “Good Energy Award” of Bernoni Gran Thornton, awarding the companies that invest in the environment, economy and territory through target actions that aim to saving and energy reduction; and “Sodalitas Social Award”, for the initiatives that contribute most to spread the Enterprise Sustainability culture.
www.tecnalimentaria.it
About Fairs
fruit&veg system Veronafiere crea un progetto per rispondere alle reali esigenze della filiera agroalimentare
C
ertificazione dei processi e dei prodotti; innovazione tecnologica; promozione delle produzioni provenienti dal Sud e Nord Italia e dall’area del Mediterraneo, con azioni mirate per l’incoming di buyer con una rete di delegati presenti in 60 Paesi. E, ancora, focus su temi cruciali quali la analisi predittiva sui comportamenti di clienti intermedi e consumatori; ricerca genetica, dalle tecniche di coltivazione all’uso dell’informatica; packaging e distribuzione organizzata. Sono alcuni degli asset che Veronafiere mette in campo per le imprese del settore ortofrutticolo, insieme al partner Agrifood Consulting per la start-up Fruit&Veg System, in programma dal 4 al 6 maggio prossimi nel quartiere veronese. “Veronafiere opera in una provincia che è uno snodo intermodale di livello internazionale con il primo interporto europeo ed è leader nel settore agricolo ed agroalimentare di cui detiene il 45% dell’offerta fieristica nazionale. Con questo nuovo progetto, già condiviso su importanti tavoli istituzionali, associativi di
216
Marzo / March 2016
FOOD INDUSTRY
filiera, puntiamo a dare all’Italia il rilievo internazionale che merita anche in questo comparto che, tra fresco e trasformato, genera un export di oltre 7 miliardi di euro, superiore a quello del vino, ma ancora inferiore di altri paesi della UE”, ha dichiarato Claudio Valente, Vicepresidente vicario della Fiera di Verona, nel corso della presentazione della start-up svoltasi a Berlino, dopo quella di Roma a dicembre. Nel corso della presentazione è stato letto un messaggio congiunto del presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia e dell’assessore alla Promozione internazionale del Veneto, Federico Caner che hanno ricordato: “il Veneto è terra di grandi tradizioni nel comparto agricolo e la Regione guarda con molto interesse alla nuova iniziativa della Fiera di Verona che potrà effettivamente rappresentare un punto di partenza per dare alle imprese del nostro territorio nuovi modelli di sviluppo commerciale e internazionale”. “A Fieragricola abbiamo dedicato due padiglioni interi alla meccanica ed alla innovazione tecnologica per il settore ortofrutticolo; con Vinitaly, abbiamo costruito una piattaforma promozionale fatta di business, formazione ed eventi internazionali creando una vera e propria community commerciale del vino – ha evidenziato Giovanni Mantovani, Direttore Generale di Veronafiere. E’ un’esperienza di relazioni e networking, arricchita dalla importante attività fieristica e commerciale sviluppata nell’area del Mediterraneo, connaturata alla nostra modalità di fare fiera che intendiamo mettere a disposizione delle imprese ed agli operatori del comparto con l’obiettivo di sviluppare un evento b2b di caratura internazionale per il settore ortofrutticolo.” La fase organizzativa è già in moto da tempo e coinvolge la rete di delegati esteri che Veronafiere ha costruito negli anni, attiva nei cinque continenti, e che sta già operando per la nuova iniziativa sui mercati di Germania, Francia, Austria e Balcani Occidentali, Russia, Lituania, Israele, Iran, India e Camerun. I partner che stanno condividendo il progetto sono, ad oggi, il CSQA Certificazioni, CSO- Centro Servizi Ortofrutticoli, ENAMA, Ente nazionale per la Meccanizzazione Agricola, lo IAM - Istituto Agronomico Mediterraneo– di Bari e DINTEC – consorzio per l’Innovazione tecnologica, società consortile tra il Sistema Camerale ed ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile). Novità: Foodchoice Forecast, strumento di analisi predittiva sui comportamenti di clienti intermedi e consumatori frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università di Verona e Agrifood Consulting. www.fruitandvegsystem.com
www.tecnalimentaria.it
About Fairs
fruit&veg system Veronafiere starts a project to meet the real requirements of the agri-food sector
218
Marzo / March 2016
C
ertification of processes and products; technological innovation; promotion of products from the South and the North of Italy and from the Mediterranean area, with actions targeting buyers incoming through a network of agents in 60 Countries; focus on crucial issues, such as analysis on intermediate customers’ and consumers behaviour; genetic research, from growing techniques to IT technology; packaging and organized distribution. Those are just some of the assets that Veronafiere activates for the enterprises of the fruit & vegetable sector, together with partner Agrifood Consulting for the brand new trade fair Fruit&Veg System, from 4 to 6 May in Verona. “Veronafiere works in a province that is an international crossroad boasting the first freight village in Europe and also leader in the agriculture and agrifood sectors, which it accounts for 45% of the whole domestic offer of. With this new project, we mean to give Italy international relevance it deserves also in this market sector that generates export of more than 7 billion euro, higher than the wine sector but still lower than other UE countries”, said Claudio Valente – Vice President of Fiera di Verona, on occasion of the presentation of this start-up at Berlin. During the presentation, a joint message from Luca Zaia, the President of Regione del Veneto, and Federico Caner, the councilor in charge of international promotion of Veneto; they highlighted that “Veneto is a land of great traditions in the agriculture sector and the Regione is quite interested in this new initiative of Fiera di Verona, which is bound to be a start point to give the companies of our territory new models of commercial and international development.”
FOOD INDUSTRY
Giovanni Mantovani, General Manager of Veronafiere, has recently said “At Fieragricola, we dedicated two entire halls to mechanics and technological innovation for the fruit & vegetable sector; with Vinitaly, we successfully created a promotional platform made of business, training and international events, thus generating a real commercial platform for wine. It is an experience of relationship and networking, enriched with a relevant trade fair and commercial activity in the Mediterranean area, shaped by our way of doing trade fairs, which we want to put at the disposal of enterprises of operators of this sector with the aim at developing a B2B event of international leval for the fruit & vegetable sector.” The organization stage has started long ago and involves a network of foreign representatives that Veronafiere has created over the years; it operated in 5 continents and already promoting this new initiatives in Germany, France, Austria, Western Balkans, Russia, Lithuania, Israel, Iran, India and Cameroon. The partners sharing this project are CSQA Certificazioni, CSO- Centro Servizi Ortofrutticoli, ENAMA, Ente Nazionale per la Meccanizzazione Agricola, IAM - Istituto Agronomico Mediterraneo – of Bari, DINTEC – Consortium for technological innovation, and ENEA (National Agency for new technologies, Energy and sustainable economic development). News: Foodchoice Forecast, instrument of predictive analysis on the behaviour of intermediate clients and consumers, resulting from a cooperation between the Department of Economy of the University of Verona and Agrifood Consulting. www.fruitandvegsystem.com
www.tecnalimentaria.it
FT-102, il mini registratore di temperatura
FT-102, mini temperature recorder
Un sistema di registrazione preciso, compatto ed economico
A precise, compact and inexpensive recording system
Il mini-registratore serie FT-102 è un dispositivo con notevole memoria di registrazione ed è particolarmente indicato in applicazioni nella industria alimentare (HACCP), farmaceutica, trasporti frigoriferi, agricoltura, ecologia, termotecnica, laboratori di ricerca e metrologia, musei, ecc. Le sue caratteristiche tecniche principali sono: Numero di matricola univoco e non cancellabile inserito nel microprocessore; possibilità di memorizzare complessivamente 131.000 letture; memorizzazione dati può essere selezionata come tipo circolare (i dati più vecchi vengono sovrascritti) oppure stop a memoria satura. In questo ultimo caso non vengono più salvate altre letture ed il sistema si ferma. L’alimentazione è data da una batteria al Litio 3,6 Volt facilmente sostituibile. Sostituendo la batteria i dati non vengono cancellati. Ha un LED rosso per segnalazione di allarme fuori soglia, con o senza memoria. Un LED giallo invece avverte che la batteria è in esaurimento o quasi scarica. La comunicazione con il PC avviene con la porta seriale RS232 a nove pin. La temperatura di funzionamento può variare da -20°C a +75,0°C. Il contenitore è in IP-65 con coperchio trasparente in policarbonato e con cavo estraibile per sonda esterna. Le dimensioni sono 65x115x40 mm.
Mini temperature recorder series FT-102 features considerable memory store and is particularly suitable for applications in the following industries: food (HACCP), pharmaceutical, refrigerated transport, agriculture, environment, thermotechnics, research laboratories and metrology, museums, etc. Its main features are: univocal matrix number, which cannot be erased, in the microprocessor; possibility to store up to 131,000 reading total; data storage can be selected as circular (oldest data is overwritten) or stop when the memory is full. This latter case, further reading is not saved and the system stops. The recorder is run by a 3,6 Volt lithium battery, easily replaceable. When the data battery is replaced, the data is not cancelled. It has a red LED light to alarm when the threshold is exceeded, with or without memory. A yellow LED light signals when the battery is nearly exhausted. Communication with a PC is by means of a 9-pin serial port RS232. Running temperature ranges from -20 to +75°C. Container is IP-65 with transparent lid in polycarbonate, with extractible cable for external probe. The size is 65x115x40mm.
Machinery & Development
Strumenti innovativi per soluzioni su misura CAD Project è un’azienda dinamica che si avvale di uno staff qualificato sempre pronto ad affrontare le nuove sfide poste da un mercato in continua evoluzione
C
AD Project Srl progetta, realizza e installa macchine e impianti per l’industria casearia e alimentare. È una azienda dinamica che lavora a stretto contatto con il cliente, in modo da soddisfare ogni sua esigenza. Si avvale di uno staff qualificato e di collaboratori scelti che sono sempre pronti ad affrontare nuove sfide, adeguandosi alla continua evoluzione della tecnologia e del mercato. Le macchine e gli impianti sono moderni, progettati e
1
costruiti con criteri di praticità e di limitata manutenzione. Grazie all’uso di strumenti innovativi e tecnologici di progettazione e al know-how del personale tecnico, CAD Project garantisce soluzioni su misura. L’intero ciclo di produzione avviene nello stabilimento di San Pietro Mosezzo: dalla progettazione alla realizzazione di impianti per la stagionatura (salinatrici, salatrici a secco, spazzolatrici, foratrici e pelatrici) e per la porzionatura (manuali, semi-automatiche, automatiche). Tutti i progetti sono studiati in modo che le tecniche di lavorazione tradizionale si fondano con quelle di automazione. CAD Project srl, leader nel taglio a ultrasuoni e a peso fisso, vanta una vasta gamma di macchine e impianti. Alcuni esempi di macchine e impianti della vasta gamma di CAD Project. • Nella foto 1 è indicata LASP, linea automatica a due piste per la salatura a secco delle forme di Gorgonzola. La linea è stata progettata e realizzata per grandi produzioni ed è interamente sanificabile. Sono necessari due operatori per il carico e due per lo scarico. È composta da due salatrici a secco, 3 nastri di recupero fascette, due aspiratori del sale e 4 piattaforme oleodinamiche per agevolare gli operatori
durante il carico e lo scarico. Tramite pannello operatore è possibile: regolare la quantità di sale (sial la prima che la seconda salatura), verificare l’intero ciclo di lavorazione con zone colorate per evidenziare più rapidamente eventuali anomalie, verificare la quantità di forme lavorate (con azzeramento parziale) e impostare tutti i parametri di lavoro. Durante l’intero ciclo di salatura, il sale viene interamente recuperato. Produzione: 1.200 Forme orarie. • Nella foto 2 è indicata TC01, porzionatrice semi automatica per la porzionatura dello stracchino e prodotti simili in panetti da 80 a 500 grammi. Struttura compatta e di semplice utilizzo. Per le varie porzionature si sostituiscono le griglie, in maniera veloce e facile. E’ stata progettata con un sistema di smontaggio dello stampo comodo per il processo di lavaggio. L’intera macchina è sanificabile. Produzione: 100 porzioni al minuto. • Nella foto 3 è indicata TPFZA-4, linea automatica a peso fisso con taglio a roccia. L’impianto consente la porzionatura a peso fisso o variabile di formaggi a pasta dura e semi-dura come Grana Padano, Parmigiano Reggiano, Gruyere, Parmino, Sbrinz... La forma intera trasla nella zona di porzionatura in dischi; ogni disco, nella seconda zona di taglio, è fustellato e tagliato in due anelli concentrici. Ogni porzione viene divisa in due, traslata nella zona di pesatura e porzionata in fette. Ogni fetta trasla su un nastro trasportatore che la accompagna fino alla linea di packaging. Produzione: 60 pezzi al minuto.
Innovative tools for tailored solutions 2
CAD Project is a dynamic company made of skilled people, always ready to face the new challenges posed by an ever evolving market
C 3
AD Project Srl is a dynamic company that works closely with the client as to meet every requirement. It has a trained staff and qualified collaborators who are always ready to face new challenges, adapting to evolving technology and market. Machines and plants are modern, engineered and manufactured with practicality mind and limited maintenance. Thanks to use innovative and technological tools, CAD Project can grant tailored solutions. The entire production cycle is done at the factory in San Pietro Mosezzo: seasoning plants (brining machines, dry salting machines, brushing machines, punching machines, and peeling machines) portioning machines (manual, semi-automatic and fully automatic) and wrapping machines. All the projects are carefully designed in such a way that the traditional techniques blend with those of automation. CAD Project Srl, leader in ultrasonic and fixed weight cutting, boasts a waste range of machines and plants. • In picture 1: LASP, automatic line with two files for dry salting of Gorgonzola. The line is designed and manufactured for big production and it is all
220
Marzo / March 2016
FOOD INDUSTRY
sanitized. it is necessary the work of 4 operators, two for loading and two for unloading. It is composed by 2 dry salting machines, 3 conveyors belt to recover plastic ties, 2 aspirator pumps for the salt, 2 oleodynamic platforms simplify the loading and unloading of the forms. It is possible by the operator panel: setting the quantity of the salt (first and second salting), checking the whole working cycle with colored zone for show possible anomalies, seeing the quantity forms worked (with partial reset) and setting all work parameters. The salt is recovered during the whole work cycle. Production: 1,200 forms per hours. • In picture 2: TC01, semi automatic portioning machine for stracchino and similar cheeses in slices from 80 up to 500 grams. It is compact and easy to use. It is necessary to change the grid for having the different segments. The machine is designed with easy washing process of the mold centering system. It is sanitized. Production: 100 segments per minutes. • In picture 3: TPFZA-4, automatic fixed slices portioning machines to rock cut. The line carries out the portioning of hard and semi-hard cheeses such us Grana…… In automatic the whole form go on conveyor belt up to disks cutting. Each disk is move on second zone: core and ring cutting. In the thirst zone it is done the cutting into halves and each one is weighted and portioned into slices. An unloading conveyor belt bring them into the packaging line. Production: 60 pieces per minute.
www.tecnalimentaria.it
Marketing & Strategy
Stuffer, la qualità che piace Sin dal 1919 il nome Stuffer è sinonimo di qualità e garanzia, al giusto prezzo. La capacità di rinnovarsi, proponendo sempre nuovi prodotti che rispondano alle esigenze dei consumatori, ha reso il marchio un importante punto di riferimento
L
a storia commerciale della famiglia Stuffer inizia nel 1919, a Bolzano, grazie all’intraprendenza del giovane Heinrich Stuffer: in sella alla sua bicicletta visitava i clienti della zona, proponendo una scelta di prodotti alimentari da commercializzare. Il successo fu immediato e l’azienda crebbe rapidamente, divenendo una delle più grandi della regione. In seguito Heinz Stuffer – figlio di Heinrich – prese in mano l’azienda, guidandola fino alla sua morte, avvenuta nel ’54. La moglie Luise proseguì il suo lavoro, fino al ’64, quando l’azienda dovette chiudere a causa di un momento di grave crisi del mercato. Ma fu proprio da quel momento difficile che nacque la Stuffer di oggi, fondata nel 1965 da Klaus Stuffer, figlio di Heinz, insieme alla madre Luise. Klaus ripartì da zero, specializzandosi nella vendita e nella produzione di latticini freschi di alta qualità: una scelta coraggiosa che diede vita ad un’azienda destinata a crescere ininterrottamente negli anni seguenti. Negli anni Novanta l’azienda ricevette un ulteriore impulso con l’ingresso dei figli di Klaus, Peter (vendite e marketing) e Harald (amministrazione e logistica).
222
Marzo / March 2016
Venne poi costruita una nuova sede a Bolzano, dotata di un modernissimo magazzino, e nacque la ditta di trasporti Viterra, per garantire a Stuffer consegne puntuali in tutta Italia: ne risultarono una maggiore efficacia e un contenimento dei costi che permisero a Stuffer di continuare a offrire prodotti a prezzi sempre competitivi. Oggi Stuffer è un’affermata realtà nazionale, un’azienda a gestione familiare guidata da Klaus Stuffer, insieme ai figli Harald e Peter: al loro fianco lavora ogni giorno uno staff di professionisti esperti, tutti animati dalla volontà di proporre prodotti di alta qualità al giusto prezzo, assicurando sempre trasparenza, sicurezza e affidabilità. L’offerta attuale comprende oltre 300 referenze, con una produzione annua di circa 50.000 tonnellate: un assortimento ampio e articolato che prevede diversi tipi di yogurt – in confezioni che vanno dai 125g ai 5kg –, freschissimi yogurt al cucchiaio e da bere, formaggi e dessert a base di latte, oltre che basi pronte fresche (pasta sfoglia, pasta brisée, basi per pizza e tante altre ancora). Inoltre, molti prodotti del marchio Stuffer, oltre
FOOD INDUSTRY
che contenere pochissimi grassi, sono arricchiti da probiotici e vitamine, per soddisfare le esigenze dei consumatori di oggi, sempre più attenti alla salute e al benessere. Golose e nutrienti, infine, sono le proposte per i bambini e i ragazzi, come gli yogurt alla frutta, le bevande al cacao, i dessert a base di formaggio e frutta e molto altro. L’azienda altoatesina Stuffer offre da sempre prodotti di qualità e ricerca la soddisfazione di ogni singolo consumatore. L’eccellenza è assicurata da un’attenta selezione delle materie prime e da un rigoroso sistema di controllo qualità. Stuffer S.p.A. applica il protocollo HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) e risponde agli standard di sicurezza riconosciuti dal GFSI (Global Food Safety Initiative). L’azienda è una grande famiglia, dove collaboratori e fornitori lavorano insieme, impegnandosi ogni giorno per mantenere la fiducia del consumatore. Per questo, affidarsi a Stuffer significa scegliere bontà, qualità e risparmio.
www.tecnalimentaria.it
Marketing & Strategy
Stuffer, the quality we like T
he commercial history of the family Stuffer began in 1919, in Bozen, thanks to young Heinrich Stuffer’s resourcefulness; he used to visit by bike the customers of that area to propose them a selection of foodstuff to market. His success did not take long to arrive and his company grew so fast as to become one of the biggest realities of the region. Later on, Heinz Stuffer, Heinrich’s son, started leading the company and would do it till his death in 1954. His wife continued his work till 1964, the year when the company has to close down due to the serious market crises of that time. The company Stuffer we know today stemmed from that difficult moment; it was founded by Klaus Stuffer and his mother Luise, Heinz’s son and wife respectively. Klaus had to start from scratch, specializing in sales and production of high-quality dairy products; that was a brave decision that gave new life to a company that would grow continuously in the years to come. In the Nineties, Klaus’s sons Peter (sales & marketing) and Harald (administration & logistic) gave further boost to the company.
www.tecnalimentaria.it
In Bozen, a new factory boasting advanced warehouse, and transport firm Viterra granting Stuffer timely delivery all over Italy, were created. Higher efficiency and cost streamline followed and allowed Stuffer to continue offering products at competitive price. Nowadays, the company is a renowned reality of Italy, a family-run company managed by Klaus Stuffer and his two sons, Harald and Peter. Every day, they work closely with a team of experts, who want to offer high-quality products at a fair price, while always guaranteeing transparency, safety and reliability. Stuffer product range consists of more than 300 references, and accounts for some 50,000 ton/ production a year. A comprehensive range of products that includes different types of yoghurt (packages from 125g to 5Kg), cream and drinking yoghurts, milk-based cheese and desserts, puff pastry, brisée pastry, bases for pizza, and much more). In addition to this, not only do many Stuffer products contain few fats, but they are also enriched with probiotics and valuable vitamins as to meet consumers’ requirements, increasingly aware of health and wellbeing issues. Stuffer proposes young consumers tasty and nutrient products, such as fruits yoghurts, chocolate drinks, cheese and fruit desserts, and much more. Stuffer has always offered first-quality products and has constantly tackled consumer satisfaction. Excellence is granted by accurate selection of raw materials and strict quality control system. To this regard, it is important to highlight that Stuffer SpA follows the HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) System and complies with the safety standards recognized by GFSI – Global Food Safety Initiative. This company is like a big family where cooperators and suppliers work closely, committing themselves to keeping customers loyalty. That is why relying on Stuffer means choosing goodness, quality and saving.
FOOD INDUSTRY
Since 1919 the name Stuffer has been synonymous with quality and guarantee, at fair price. Its capacity to innovate, proposing increasingly new products that meet consumers’ requirements, has made this brand a prominent benchmark
Marzo / March 2016
223
Via Copernico, 62 I-36034 Malo (VI)
T +39.0445.576.692 F +39.0445.577.280
info@milkitaly.com www.milkitaly.com
Innovativo trattamento superficiale Sistemi di azionamento resistenti all’acqua marina per i convogliatori di un impianto di trattamento dei frutti di mare
M
itili, molluschi, ostriche e altri frutti di mare devono essere serviti freschi e rimanere vivi fino all’ultimo momento prima di essere cotti. Quindi, le fabbriche specializzate in queste prelibatezze tendono a tenere delle scorte fresche
Nell’impianto ci sono centinaia di motoriduttori - Krijn Verwijs intende sostituirli tutti gradualmente con gli azionamenti resilienti nsd tupH NORD (seconda unità da destra) There are hundreds of geared motors in the facility – Krijn Verwijs intends to gradually replace all with resilient NORD nsd tupH drives (second unit from the right)
I frutti di mare freschi vengono riversati su linee convogliatrici direttamente da grandi contenitori di acqua salata, il ché spiega l’atmosfera aggressiva diffusa Live shellfish products are poured onto conveying lines straight from large salt water containers, which accounts for the ubiquitous aggressive atmosphere
immerse in acqua salata prima della loro lavorazione. In questi impianti, tutti i macchinari utilizzati per la pulizia, la selezione e il confezionameno dei prodotti a base di frutti di mare sono inevitabilmente esposti a un ambiente impregnato da acqua marina. Un’atmosfera aggressiva come questa richiede un pesante tributo, ai normali azionamenti dei trasportatori. Tuttavia, NORD DRIVESYSTEMS ha recentemente introdotto un innovativo trattamento superficiale che rende gli azionamenti più resistenti per queste aree di funzionamento. Il portafoglio NORD è stato esteso includendo un’ampia gamma di sistemi di azionamento con una speciale superficie in alluminio trattato che promettono di essere molto più durevoli in condizioni avverse come l’atmosfera salina di Krijn Verwijs. Nonostante questi motoriduttori abbiano un prezzo maggiore rispetto a quello delle normali unità in ghisa, essi tipicamente battono alla distanza la durata di una linea convogliatrice nel suo complesso ed eliminano quindi le spese di follow-up per numerosi azionamenti di ricambio, per non parlare di tutto il necessario lavoro di installazione. Secondo i risultati dei test forniti da NORD per gli azionamenti con superfici cosiddette nsd tupH e già documen-
tati, non vi era corrosione visibile dopo, per esempio, 1.000 ore di esposizione immediata a spruzzi salini. Krijn Verwijs ha preferito condurre comunque i propri collaudi pratici, dimostrando ulteruiormente la reale fattibilità di questa innovazione. Nella primavera del 2013, è stato installato il primo motoriduttore nsd tupH negli impianti di lavorazione dei frutti di mare. La sua superficie a prova di graffi si è dimostrata spettacolarmente resiliente, senza evidenziare alcun segno di usura dopo diversi mesi di funzionamento. “Con i motoriduttori standard in ghisa, non avevamo alcuna scelta se non quella di continuare a cambiare molte unità ancora, ancora e ancora, fino a dieci volte duriante la normale vita di servizio di una linea convogliatrice. Poiché nella nostra fabbrica ci sono moltissimi azionamenti, queste sostituzioni fondamentalmente non si fermano mai. E’ un vero sollievo sapere che questa nuova soluzione di NORD ci permetterà di non doverci più preoccupare continuamente degli azionamenti. Nella nostra fabbrica, prevediamo che i sistemi nsd tupH dureranno almeno cinque volte di più dei vecchi motoriduttori, se non di più”, afferma Bram de Visser, specialista di Assitenza Tecnica presso Krijn Verwijs.
Innovative surface treatment Resilient, seawater-resistant drive systems for seafood factory conveyors
M
ussels, clams, oysters and other shellfish must be served fresh and remain alive until the very moment they are cooked. Hence, factories specializing in these delicacies tend to keep fresh catches submerged in salt water before they are processed. In such facilities, all machinery used for cleaning, sorting, and packaging shellfish products is inevitably exposed to the seawaterinfused environment. An aggressive atmosphere like that takes a heavy toll e.g. on regular conveyor drives. However, NORD DRIVESYSTEMS has recently introduced an innovative surface treatment to toughen drives for just such areas of operation. Given the presence of the large containers full of salt water and the fact that the live mussels are conveyed wet as they come, every last corner of the factory is pervaded by a humid, salty atmosphere. This spells swift corrosion for all sorts of metal parts across process automation implements. In the case
226
Marzo / March 2016
of the many 1.5 kW class geared motors driving the various conveyors, rusty spots first appear on brand-new systems in a matter of weeks. In the end, an ordinary drive unit’s life in this environment is spent after a year or two, and a new geared motor must be installed as a replacement. Little can be done to keep a drive in service much longer – with cast iron systems, even a protective coating or varnish is often eventually compromised e.g. by scratches, and will therefore only moderately delay the onset of corrosion. Stainless steel drives, the most obvious alternative, are unfortunately not suited to this application either, with the extra cost for such models not the only issue standing in the way. Practical cleaning routines are at stake as well: stainless steel units would require a significant cool-off period before every hose-down to protect them from excessive stress to the material, which would cause too much disruption to the factory operation as a whole. Dutch drive supplier Drive & Flow introduced Krijn Verwijs to a new approach to toughen drives for use in aggressive environments that was recently pioneered by NORD DRIVESYSTEMS, one of the global leaders in drive technology.
FOOD INDUSTRY
Mentre i normali motoriduttori soffrono duramente in questo ambiente (unità a destra, mostrata dopo circa un anno d’uso), i sistemi NORD dotati di superfici nsd tupH si comportano evidentemente molto meglio (unità a sinistra, mostrata dopo qualche mese di servizio) While regular geared motors suffer severely in this environment (unit on the right, shown after about one year of use), NORD systems featuring nsd tupH surfaces evidently fare much better (unit on the left, shown after a few months in service)
www.tecnalimentaria.it
Science & Technology
SEW-EURODRIVE per Böhnke & Luckau Cilindri elettrici per gli impianti di produzione del cioccolato
L
’azienda Böhnke & Luckau GmbH ha sede a Wernigerode in Germania e sviluppa macchinari ed impianti per l’industria del cioccolato. La specialità dell’azienda è rappresentata dalle linee di formatura, che permettono di realizzare col cioccolato le forme più disparate. La linea blocchi di Böhnke & Luckau è particolarmente efficiente e permette di realizzare forme fino a
5000 g di peso. In questo processo il cioccolato viene mescolato, temprato, dosato, sfiatato e raffreddato. L’impianto utilizza forme di diverse dimensioni e applica tempi di raffreddamento molto lunghi in modo da evitare che i blocchi presentino tensioni o fenditure. Il cioccolato viene versato su una piastra di distribuzione dotata di cavità. Il cilindro elettrico di SEW-EURODRIVE aziona, attraverso una leva, un albero a cui sono fissati i pistoni e le camme. I pistoni si trovano ai lati della testa dosatrice, all’interno della quale sono poste le pompe rotative pneumatiche. La massa viene spinta dai lati sulla piastra di distribuzione sottostante, dotata di canali. I
canali distribuiscono la cioccolata in modo uniforme negli ugelli della piastra. Il movimento dei pistoni aziona il riempimento delle forme in policarbonato. “Per produrre del cioccolato esteticamente perfetto e con una struttura fine è necessario utilizzare una serie di processi estremamente complessi”, sottolinea Ronny Krebs, Responsabile Acquisti di Böhnke & Luckau. È infatti importante raggiungere determinate temperature in certi lassi di tempo. Il cioccolato viene poi raffreddato lentamente tra i 2°C e i 4°C. Da 5 a 7 forme vengono inviate insieme nel sistema di raffreddamento a paternoster. Questa soluzione di Böhnke & Luckau permette di risparmiare molto spazio. Il raffreddamento dura circa un’ora e mezza. Il processo produttivo si conclude con la stazione di estrazione, dotata di controllo dello svuotamento delle forme, quella di smistamento e il magazzino forme vuote. Una stazione automatica provvede a inviare i blocchi di cioccolato verso la macchina di imballaggio per mezzo di un nastro trasportatore. Esigenze del cliente A causa degli elevati ingombri dei macchinari, il cliente necessita di componenti con dimensioni ridotte. La linea di formatura richiede potenze elevate e di conseguenza gli azionamenti devono essere in grado di generare grandi forze. Anche l’affidabilità degli azionamenti rappresenta un fattore decisivo. La soluzione Le dimensioni compatte dei cilindri elettrici di SEW-EURODRIVE e le grandi forze che riescono a generare sono perfette per soddisfare le esigenze dei macchinari del cliente. Insieme al convertitore di frequenza MOVIDRIVE®, sono possibili soluzioni economiche ed elevata sicurezza di processo.
SEW-EURODRIVE for Böhnke & Luckau Electric cylinders for chocolate production systems
T
he company Böhnke & Luckau GmbH in Wernigerode, Germany, develops and manufactures machines and complete plants for the chocolate industry. It specializes in moulding lines, which enable to create chocolate products in any shape. Böhnke & Luckau block line is especially efficient and enables to make shapes weighing 5000 g max. During this process, the chocolate is mixed, tempered, dosed, vented and cooled.
228
Marzo / March 2016
The system uses various mould sizes and very long cooling time as to prevent weak spots or cracks from forming in the blocks. The chocolate is injected into the mould through a distribution plate with cavities. SEWEURODRIVE electric cylinder activates a shaft, by means of a crank, which pistons and cams are attached to. The pistons are on the sides of the injector head, inside of which pneumatic rotary pumps are housed. The mass is pressed from the sides onto the distribution plate below it, provided with channels, which distribute the chocolate evenly among the nozzles of the plate. The motion of the pistons activates the filling of the polycarbonate moulds. “Highly complex processes are required to produce visually perfect chocolate of fine texture”, points out Ronny Krebs, the Director of Purchasing of Böhnke & Luckau. It is in fact important to reach specific temperatures at pre-set time points. The chocolate is then slowly cooled at 2°C to 4°C. From 5 to 7 moulds are conveyed to the paternoster cooling system. This solution from Böhnke & Luckau enables to save remarkable space. The cooling process takes about one hour and half to be concluded. The final production stage is the demoulding station that checks that the moulds have been emptied and sorted, and it is equipped with a cabinet for empty moulds. An automatic station transports the chocolate blocks to the packaging machine by means of a conveyor belt.
FOOD INDUSTRY
Customer’s requirements Due to significant footprint of machinery, the customer needs components of smaller size. The moulding line takes high power and as a consequence the drives must generate big forces. Reliability is further crucial factor. The solution The compact size of the SEW-EURODRIVE electric cylinders and the big forces that they can generate are perfect to meet the customer’s requirements in terms of machinery. When combined with MOVIDRIVE® drive inverter, cost-efficient and highly safe processes are possible.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
WBH by MAP
®
F
orte della pluriennale esperienza nel campo della tecnologia della miscelazione, MAP® offre soluzioni all’avanguardia per l’industria alimentare. MAP® è una divisione di WAMGROUP® leader mondiale nella produzione di macchine per il trattamento dei materiali in polvere. MAP® oggi è in grado di offrire soluzioni innovative per qualsiasi problema di miscelazione. I mescolatori WBH e WAH sono in grado di soddisfare a pieno le esigenze
del mercato in termini di qualità, semplicità di manutenzione, sicurezza, eco-compatibilità e prezzo. I mescolatori discontinui orizzontali monoalbero e i mescolatori continui si basano sul principio della fluidificazione meccanica del prodotto. La particolare conformazione, la posizione e la velocità di rotazione degli utensili di mescolazione creano un movimento centrifugale vorticoso che consente ai materiali di essere proiettati in maniera tridimensionale e di
WBH by MAP A
®
s a result of decades of experience in the field of mixing technology, MAP ® offers specially developed solutions for the food industry. MAP ® is a member of WAMGROUP ®, global leader in bulk solids handling and processing equipment. Today, MAP® is capable of offering a new unique and dedicated solution for virtually every type of mixing problem.
230
Marzo / March 2016
La soluzione ideale per i processi di miscelazione mescolarsi tra loro. Ciò assicura che componenti con granulometria e densità diverse vengano perfettamente miscelati entro il tempo più breve possibile. I mescolatori MAP® sono utilizzati per miscelare tra loro polveri, granuli o fibre corte, per umidificare, agglomerare o granulare, o per miscelare liquidi o paste a bassa viscosità. I mescolatori discontinui orizzontali monoalbero WBH sono costituiti da una camera di mescolazione completa di bocca di carico, bocca di scarico con valvola e bocca di sfiato, un rotore di miscelazione, due piastre di chiusura delle estremità della camera per l’alloggio dei supporti di estremità completi di gruppo di tenuta albero regolabili, e una motorizzazione completa di trasmissione di forza. Utensili di mescolazione a forma di vomere o di lama inclinata ruotano sull’albero centrale all’interno della camera orizzontale cilindrica. Il loro movimento crea una turbolenza nella miscela che coinvolge costantemente tutte le particelle nel processo di mescolazione. La formazione di zone morte o di movimento lento sono così evitate assicurando alta precisione di mescolazione. In alcuni casi vengono installati degli agitatori supplementari ad alta velocità di rotazione per ottenere l’effetto di miscelazione desiderato. I mescolatori MAP® sono la scelta ideale per soddisfare le esigenze del mercato in termini di qualità, prezzo, semplicità di manutenzione, sicurezza e rispetto dell’ambiente. Per ulteriori informazioni visitate www.wamgroup.com
The ideal solution for mixing processes
The WBH and WAH are the best solution to match market needs in terms of quality, maintenance, safety, eco-friendliness and price. They are mixers designed for all kinds of product development and production virtually in all industries. The Horizontal Single Shaft MAP® Batch and Continuous Mixer are based on the principle of mechanical fluidization of the product. The particular shape, position and rotation speed of the mixing
FOOD INDUSTRY
tools, create a centrifugal vortex motion, which allow the materials to be projected in a three-dimensional way and to merge with each other. This ensures that components with a different particle size and bulk density are perfectly blended and mixed with high precision within the shortest possible time. MAP® Mixers are used for mixing dry powders, granules or short fibers, for moistening, agglomerating or granulating the same materials, or for mixing liquids or pastes with low viscosity. WBH Horizontal Single Shaft Batch Mixers consist of a mixing drum vessel with an inlet, an outlet with discharge valve and a venting spout, a mixing shaft, two drum closing end plates that carry flanged end bearing assemblies complete with integrated adjustable shaft sealing unit, and a drive unit complete with power transmission. Ploughshare or inclined blade-type shovel tools rotate as mixing tools in a special arrangement on the mixer shaft in a horizontal, cylindrical drum. The result is a turbulence in the mix that constantly involves all the product particles in the mixing process. The formation of dead spots or slow-movement zones in the mixing drum is prevented ensuring precise mixing. In some cases, to obtain the desired mixing effect, separately driven high-speed choppers can be installed. MAP® is the ideal choice to match market needs in terms of quality, price, maintenance, safety and environmental protection. More information on www.wamgroup.com
www.tecnalimentaria.it
About Fairs
Un traguardo speciale
Fruit Logistica 2016: oltre 70.000 operatori professionali di alto profilo provenienti da più di 130 Paesi hanno partecipato al meeting mondiale del settore dell’ortofrutta
N
ei tre giorni di Fruit Logistica è stata aperta la strada per il successo di un intero anno lavorativo: così il 45,7% degli espositori hanno tradotto le importanti transazioni di affari durante la fiera. Il 91% degli espositori, inoltre, si aspetta un importante ricaduta nel post fiera che hanno giudicato con una previsione “da molto buona a soddisfacente”. Il volume di visitatori professionali a Fruit Logistica 2016 è stato caratterizzato sia da una altissima internazionalità che da una importante autorità decisionale. La percentuale dei visitatori provenienti dall’estero è stata dell’ 82%. Degli oltre 70.000 visitatori professionali, quasi due terzi proveniva dall’UE, 9% da altri Paesi europei, il 12% dal Nord - Sud - e Centro America, 8% dall’Africa, il 5% dal Medio Oriente e il 3% dall’Asia. La qualità dei visitatori in termini di potere decisionale rimane costante ad un livello estremamente elevato. I quasi tre quarti dei visitatori professionali aveva mansioni di rilevanza strategica all’interno della propria società. I più grandi gruppi di visitatori professionali venivano dal comparto della produzione di frutta e verdura dei produttori, nonchè rappresentanti di società di import/ export, seguiti dai rappresentanti del commercio
all’ingrosso e al dettaglio. L’alto indice (90%) di feedback dei visitatori che hanno dichiarato di voler rivisitare la fiera o raccomandare ad altri la visita (96%) si spiega con il fatto che il 98% dei visitatori professionali ha giudicato il risultato commerciale della propria visita in fiera assolutamente positiva. L’80,8% ha allacciato nuovi contatti commerciali. Il 38,5% dei visitatori ha intrapreso attività di vendita durante la fiera. Circa tre quarti dei visitatori professionali si aspetta che, grazie ai propri contatti e negoziati commerciali in fiera, seguiranno importanti transazioni commerciali. 2.891 espositori provenienti da 84 Paesi hanno presentato una panoramica completa del mercato del settore ortofrutticolo. Ugualmente importante è stata l’interesse worldwide verso gli espositori: dal primo all’ultimo giorno. Le 27 première mondiali sono state, inoltre, un importante segnale dell’altissimo livello di innovazione nel settore. Fruit Logistica è organizzata da Messe Berlin GmbH. Partner è Fruchthandel Magazine. La prossima edizione di Fruit Logistica si svolgerà a Berlino dall’8 al 10 febbraio 2017.
A special milestone Fruit Logistica 2016: More than 70,000 high-profile trade visitors from over 130 countries participated in the largest event for the fresh produce industry
T
he three days of Fruit Logistica set the course for the success of the entire business year. For example, 45.7% of all exhibitors received new orders at the trade fair. Furthermore, 91% of the exhibitors also anticipate positive business results following the trade fair. Fruit Logistica 2016 was attended by top-level decisionmakers from all over the world. 82% of the trade visitors
234
Marzo / March 2016
were from outside of Germany. Nearly two thirds of the 70,000 trade visitors were from the EU, 9% from other European countries, 12% from North, South and Central America, 8% from Africa, 5% from the Middle East and 3% from Asia. The level of decision makers among the trade visitors remained high. Some three quarters of the trade visitors hold senior positions in their companies. The biggest trade visitor groups were fruit and vegetable growers, representatives from import/ export businesses, followed by representatives from the wholesale and retail trade. A vast majority of trade visitors plan to attend again (90%), and they show a high level of willingness to recommend the trade fair to others (96%). This can be attributed to the fact that 98% of trade visitors gave a positive assessment of their business results at the event. 80.8% were able to
FOOD INDUSTRY
establish new business contacts, and 38.5% concluded business deals during the trade fair. Around three fourths of the trade visitors anticipate follow-up negotiations and business transactions as a result of the contacts made at the trade event. Some 2,891 exhibitors from 84 countries presented a complete market overview of the fresh produce industry. Along with the many opportunities to initiate and conclude business transactions, the global attention attracted by the trade fair was especially important to exhibitors. The high level of innovative strength in the sector was clearly demonstrated by no less than 27 world premieres. Fruit Logistica was organised by Messe Berlin GmbH in cooperation with Fruchthandel Magazine. The next Fruit Logistica will take place from 8 to 10 February, 2017.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Molle per un impiego immediato
Springs for immediate use
La gamma di molle D.I.M. comprende molle di compressione e di trazione, spirali a compressione e a trazione, molle a tazza e molle di torsione
D.I.M. range of springs includes compression and extension springs, compression and extension spirals, disk springs and torsion springs
D
D
.I.M. rivolge la propria offerta di prodotto e di servizio a vari settori e comparti che devono utilizzare piccole quantità di molle di compressione e di trazione, spirali a compressione e a trazione, molle a tazza e molle di torsione. Una gamma di prodotto che comprende circa 2.000 codici di molle sempre disponibili per un impiego immediato. Le molle di compressione sono disponibili sia in acciaio al carbonio che in acciaio inossidabile, con diametro filo da 0,20 a 5mm. Le molle di trazione, anch’esse disponibili in acciaio al carbonio e in acciaio inossidabile, hanno occhielli tedeschi chiusi con relazione variabile alle estremità e diametri di filo da 0,5 a 5 mm. Negli stessi materiali citati si trovano poi a catalogo anche una vasta gamma di spirali con diametri filo da 0,4 a 3,2mm. Fabbricate sotto stretto controllo di qualità in conformità alle caratteristiche di carico secondo norme DIN 2093, le molle a tazza sono impiegabili per applicazioni particolari dove siano richieste elevate resistenze a fatica. Recentemente la già ampia gamma dei prodotti è stata integrata con le molle di torsione con terminali a 180 gradi, anch’esse disponibili in 2 tipi di materiali. Le molle di torsione proposte da D.I.M. si caratterizzano anche per l’avvolgimento elica destra o sinistra a spire accostate senza passo e tolleranze di dimensioni e carichi in accordo alla tabella DIN 2194, grado 2.
.I.M. addresses its product and service offers to the various sectors where small quantities of compression and extension springs, compression and extension spirals, disk springs and torsion springs are used. A range of products consisting of some 2,000 items is always available and for immediate use. In detail, the compression springs are available both in carbon steel and stainless steel, with diameter on the edge from 0,20 to 5mm. Traction springs, in carbon steel and stainless steel, have German-type, closed hook, with variable relation to the edges and on-the-edge diameters from 0,5 to 5mm. The catalogue also lists a wide range of spirals, made in the same materials, with on-the-edge diameters from 0,4 to 3,2mm. Produced accordingly DIN 2093 quality standards for load features, disk springs are suitable for special applications requiring high stress resistance. The already wide product range has been recently extended with torsion springs with terminals at 180°, available in two materials. The torsion springs proposed by D.I.M. stand out for their right or left hand with linking turns without pitch, and dimension and load tolerance according to DIN 2194, grade 2.
Science & Technology
La soluzione DSM per la stagionatura dei formaggi Nel suo nuovo rapporto, DSM ha quantificato i vantaggi sostenibili dell’uso della sua soluzione per la stagionatura dei formaggi, Pack-Age®, rispetto alla stagionatura naturale e al rivestimento dei formaggi Gouda e Parmigiano
L
’uso di questa soluzione nell’industria casearia impedirebbe la perdita di circa 200 000 tonnellate di gouda e parmigiano all’anno. I principali scarti di formaggio normalmente sono dovuti alla rimozione della crosta secca e del rivestimento nelle fasi di deterioramento, affettatura e grattuggiatura. Inoltre, con Pack-Age® si può ottenere un aumento della produzione di 121 000 tonnellate. Questi due fattori contribuiscono alla riduzione della quantità di latte necessario, dell’ordine di 3,55 miliardi di litri all’anno. Pack-Age® è una membrana per la stagionatura dei formaggi permeabile all’umidità che permette ai formaggi duri e semiduri di stagionare naturalmente, senza il rischio di essere deteriorati dalle muffe. Poiché in questo processo non vengono utilizzati rivestimenti, Pack-Age® elimina la formazione di croste secche e dure. Il rapporto di DSM quantifica* i vantaggi per i consumatori, i produttori di alimenti
e il pianeta, legati all’uso di Pack-Age® rispetto alla stagionatura naturale. Il rapporto dimostra che è possibile risparmiare circa 200 000 tonnellate di formaggio gouda e parmigiano durante il processo produttivo. Poiché si evita la formazione di muffe, l’intero formaggio può essere usato per ulteriori lavorazioni (affettatura e grattuggiatura). Pack-Age® limita le perdite da asciugatura trattenendo il 3050% in più di umidità all’interno del formaggio, il che permette di aumentare la produzione di 121 000 tonnellate. L’industria casearia può così risparmiare 200 milioni di euro. Con PackAge®, non sono necessari ulteriori conservanti, semplificando così l’etichettatura. L’uso di Pack-Age® permette ai consumatori di mangiare una maggiore quantità del formaggio che acquistano, in quanto deve essere gettata quasi il 50% di crosta in meno. Per quanto riguarda
l’ambiente, Pack-Age® può ridurre la quantità di latte necessario per la produzione globale di formaggio di 3,55 miliardi di litri all’anno, aumentando allo stesso tempo la resa ed eliminando le perdite da taglio. Questa riduzione è equivalente al latte di 400 000 mucche che producono 6,25 milioni di tonnellate di CO2 all’anno. Royal DSM è un’azienda globale basata sull’innovazione scientifica che opera nel settore della salute, della nutrizione e dei materiali. Combinando le sue competenze esclusive in materia di Scienze della vita e Scienze dei materiali, DSM guida la prosperità economica e il progresso ambientale e sociale al fine di creare valori sostenibili per tutte le parti interessate simultaneamente. DSM offre soluzioni innovative che nutrono, proteggono e migliorano il rendimento in mercati globali come il cibo e gli integratori alimentari, l’igiene personale, i mangimi, i dispositivi medici, il settore automobilistico, le vernici, i sistemi elettrici ed elettronici, la protezione della vita, le energie alternative e i materiali biologici. DSM ha circa 25 000 impiegati e le sue vendite annuali nette superano i 10 miliardi di euro. L’azienda è quotata all’Euronext Amsterdam.
* Calcoli effettuati da Denkstatt, una società di consulenza nel campo della sostenibilità e della gestione ambientale
DSM’s cheese ripening solution In its new report, DSM has quantified the sustainable advantages of using its cheese ripening solution, Pack-Age ®, over naturally ripened and coated Gouda and Parmesan cheese
U
sing this solution across the cheese industry would prevent losing around 200,000 tons of Gouda and Parmesan cheeses per year. The main product waste normally occurs due to spoilage, slicing and grating because of the removal of dry rind and coating. Furthermore, a yield increase of 121,000 tons can be achieved with Pack-Age®. Both factors contribute to the reduction of the amount of milk needed with 3.55 billion litres per year. Pack-Age® is a moisture-permeable cheese ripening membrane that enables hard to semi-hard cheeses to mature naturally, without the risk of spoilage by mould. As no coating is used in the process, PackAge® eliminates the formation of strong dry rind. DSM’s report quantifies* the benefits for consumers, food producers and the planet with using Pack-Age®
over natural ripening. The report shows that around 200,000 tons of Gouda and Parmesan cheese can be saved during the production process. As mould formation is avoided, the whole cheese can be used for further processing (slicing and grating). Pack-Age® limits drying losses by retaining 30-50% more moisture inside the cheese, which allows for increased yield of 121,000 tons. This contributes to saving 200 million Euros for the cheese industry. With Pack-Age®, no further preservatives are needed hence simplifying labelling requirements. Using Pack-Age® means enables consumers to eat more cheese of what they buy, as nearly 50% less rind needs to be thrown away. Concerning the environment, Pack-Age® can reduce the amount of
milk needed for global cheese production by 3.55 billion litres per year, whilst increasing product yield and eliminating cutting losses. This reduction is equivalent to milk from 400,000 cows that produce 6.25 million tons of CO2 every year. At this years’ Food Ingredients Europe, visitors can learn more about Pack-Age® and try cheese ripened in it by coming to the DSM booth #615/6. Royal DSM is a global science-based company active in health, nutrition and materials. By connecting its unique competences in Life Sciences and Materials Sciences DSM is driving economic prosperity, environmental progress and social advances to create sustainable value for all stakeholders simultaneously. DSM delivers innovative solutions that nourish, protect and improve performance in global markets such as food and dietary supplements, personal care, feed, medical devices, automotive, paints, electrical and electronics, life protection, alternative energy and biobased materials. DSM and its associated companies deliver annual net sales of about 10 billion with approximately 25,000 employees. The company is listed on Euronext Amsterdam.
* Calculations done by Denkstatt, a consultancy firm in the field of sustainability and environmental management
236
Marzo / March 2016
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Science & Technology
www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY
Marzo / March 2016
237
Indice/Index ABRIGO SPA www.abrigospa.com AERAQUE SRL www.aeraque.com AGRICARNITEC www.agricarnitec.it AGROPRODMASH 2016 www.agroprodmash-expo.ru ALBA & TEKNOSERVICE SRL www.albaequipment.it ALIMENTARIA 2016 www.alimentaria-bcn.com ALLEGRI CESARE SPA www.allegricesare.com ALTECH SRL www.altech.it ANUFOOD 2016 www.anufoodeurasia.com AIR PACKAGING SYSTEM www.aps-system.it ATLAS COPCO ITALIA SPA www.atlascopco.it BITO ITALIA SRL www.bitoitalia.it BONDANI SRL www.bondani.it BORGHI SRL www.borghigroup.it BROVIND SRL - GBV IMPIANTI www.brovind.com BÜRKERT CONTROMATIC ITALIANA S.P.A. www.burkert.it CAD PROJECT SRL www.cadproject.it CAGGIATI MAURIZIO SRL www.caggiatimaurizio.it CIBUS 2016 www.cibus.it CIBUSTEC 2016 www.cibustec.it CIDIESSE ENGINEERING SRL www.cidiesse.com CIESSE SRL www.ciesseventilatori.eu COLOMBO PIETRO www.colombopietro.it CUOMO F.LLI SNC www.cuomoind.it D’AGOSTINO SRL www.dagostino-srl.it DIM SRL www.dim.molle.it EASYMAC SRL www.easymac.it ECONORMA SAS www.econorma.com ESCHER MIXERS SRL www.eschermixers.com ESSEGI 2 SRL www.essegi.com EUROPAIN 2016 www.europain.com FANUC ITALIA SRL www.fanuc.eu FAVA GIORGIO AXEL SRL www.favagiorgioaxel.net FBF ITALIA SRL www.fbfitalia.it FERRARONI AFP SRL www.ferraroni.net FINAT www.finat.com FISPAL TECNOLOGIA 2016 www.fispal.com.br FRIDLE GROUP SRL www.fridlegroup.it FRISTAM PUMPEN www.fristam.de FUCHS LUBRIFICANTI SPA www.fuchslubrificanti.it GENERAL SYSTEM PACK SRL www.gsp.it GIOTEC SRL www.giotec.net IBATECH 2016 www.ibatech.com.tr IBIE 2016 www.ibie2016.com I.C.F. & WELKO SPA www.icfwplants.com IDMA 2018 www.idma.com.tr IDROINOX IMPIANTI SRL www.idroinox.com IFFA 2016 www.iffa.com IFP PACKAGING SRL www.ifppackaging.it IMAGE S SRL www.imagessrl.com INDUSTRIE FRACCHIOLLA SPA www.fracchiolla.it ING.A ROSSI IMPIANTI INDUSTRIALI SRL www.ingarossi.com IPACK GIDA 2016 www.ipackturkey.com IRAN FOOD+BEV TEC 2016 www.iran-foodbevtec.com ITALPAN www.italpan.com ITALVISION SRL www.italvision.it KELLER ITALY SRL www.kelleritaly.it LA PARMIGIANA SRL www.laparmigiana.com LABELPACK TRADE SRL www.labelpack.it LAIM SRL www.imbalaim.it
24-25 17 194-195 224 72-73 31, 90 209 150-151 227 142-143 173-175 181 148-149 120-121 52-53 15, 110 220-221 97 96 111 146-147 58-59 233 86-89 57 235 85 219 III^ DI COPERTINA 122-123 78-81 II^ DI COP., 34 184-185 196-199 186-187 170-171 114 98-99 106-107 217 9 82-83 29 56 108-109 38 206-207 182-183 8, 132-133 115-117 18-19 215 141 136 75 152-153 211 47 158-159 163
LAWER SPA www.lawer.com LCE SRL www.lcerobotica.it LCZ SRL www.lcz.it LEISTER TECHNOLOGIES ITALIA SRL www.leister.com LIVE-TECH SRL www.live-tech.com LOVATO SAS www.lovatosas.com M&C IMPIANTI MOLITORI www.mecimpianti.com MACFRUT 2016 www.macfrut.com MAGNONI SRL www.magnonisrl.it MASAUTOMAZIONE SRL www.masautomazione.it MAV ENGINEERING SRL www.mavengineering.it MCT ALIMENTARE 2016 www.eiomfiere.it/mctalimentare MH MATERIAL HANDLING SRL www.mhmaterialhandling.com MILK ITALY SRL www.milkitaly.com MINGAZZINI SRL www.mingazzini.it MINI MOTOR SRL www.minimotor.it MIOZZO SRL www.miozzosrl.com MIX SRL www.mixitaly.com MODERN BAKERY 2016 www.modernbakery-moscow.com MOLITECNICA SUD SNC www.molitecnicasud.it MORO SRL www.moro.it NEW PROJECT SRL www.newproject-italia.it NIMA-ERRE.TI PACKAGING SRL www.nimaerreti.com NIMAX SPA www.nimax.it NORD MOTORIDUTTORI SRL www.nord.com NOVAPAN SRL www.novapan.com OCRIM SPA www.ocrim.com OLOCCO SRL www.olocco.eu OM STILL SPA www.om-mh.com PETRONCINI IMPIANTI SPA www.petroncini.com PIGO SRL www.pigo.biz PILOT ITALIA SRL www.pilotitalia.com PILZ ITALIA SRL www.pilz.it PIZETA SRL www.pizeta.com POWTECH 2016 www.powtech.de PROSWEETS 2016 www.prosweets.com PULSAR INDUSTRY SRL www.pulsar-industry.it R+W ITALIA SRL www.rw-italia.it RODINI SRL www.rodini.it SEW EURODRIVE www.sew-eurodrive.it SIGEP 2016 www.sigep.it SIGMA SRL www.sigmasrl.com SLAYER BLADES SRL www.slayerblades.it SMI SPA www.smigroup.it SPS IPC DRIVES ITALIA 2016 www.spsitalia.it TECNOFIDTA 2016 www.tecnofidta.com TECNOMEC SNC www.tecnomec.pr.it TECNOPACK SPA www.tecnopackspa.it TECNOPOOL SPA www.tecnopool.it TEKNOSTAMAP SRL www.teknostamap.eu TNA www.tnasolutions.com UPAKOVKA MOSCOW 2016 www.upakovka.messe-duesseldorf.de UPAKOVKA KIEV 2016 www.upakovka.ua VALCOM SRL www.valcom.it VELATI SRL www.velati.com VIMEK INDUSTRIES SRL www.vimekindustries.com VOMM SPA www.vomm.it WAM GROUP SPA www.wam.it Z.MATIK www.zmatik.com ZANOTTI www.zanotti.com
36-37 168-169 94-95 200-201 166-167 176-177 39 162 140-141 205 188-189 201 164-165 225 118-119 1, 180 3, 74 35 84 42-43 50-51 172 130-131 134-135 226 70-71 10-11 I^ COPERTINA, 30 160-161 91-93 102-105 154-155 202-203 20-21 32-33 54-55 178-179 212-213 112-113 228-229 62-67 60-61 190-191 137-139 204 232 156-157 5, 126-128 IV^ DI COP., 26-28 2, 68-69 227 144-145 129 192-193 194-195 4, 48-49 40-41 230-131 76-77 22-23
Fiere Fairs
2016
POWTECH 19-21 / NORIMBERGA / Salone internazionale delle tecnologie per i prodotti granulari
TECNOFIDTA 20-23 / BUENOS AIRES / Salone internazionale delle tecnologie alimentari
ALIMENTARIA 25-28 / BARCELLONA / Salone internazionale industria alimentare e delle bevande
FOODTEC INDIA - DAIRY UNIVERSE PACKEX INDIA - SWEET & SNACKTEC INDIA 22-24 / MUMBAI / Salone internazionale delle tecnologie alimentari e delle bevande, dell’industria casearia, del packaging e dell’industria dolciaria
HANNOVER MESSE 25-29 / HANNOVER / Salone internazionale dell’automazione, trasmissione, controllo MAGGIO / MAY FRUIT & VEG SYSTEM 4-6 / VERONA / Salone internazionale dell’industria ortofrutticola e conserviera
MARZO / MARCH
IFFA 7-12 / FRANCOFORTE / Salone internazionale delle tecnologie di lavorazione di confezionamento della carne
SINO-PACK 2-4 / GUANGZHOU / Salone internazionale industria del packaging
CIBUS 9-12 / PARMA / Salone internazionale dell’alimentazione
CFIA 8-10 / RENNES / Salone internazionale delle tecnologie alimentari
BAKERY CHINA 11-14 / SHANGHAI / Salone internazionale della pasticceria, panificazione, pastificazione
MC4 MOTION CONTROL 15 / BOLOGNA / Convegno delle tecnologie e dei prodotti per il controllo del movimento
SPS IPC DRIVES ITALIA 24-26 / PARMA / Salone internazionale dell’automazione
PROPAK AFRICA 15-18 / JOHANNESBURG / Salone internazionale di processo, packaging ed etichettatura MECSPE 17-19 / PARMA / Salone internazionale delle tecnologie per l’innovazione, movimentazione e logistica APRILE / APRIL SAVE 15 / MILANO / Mostra Convegno Soluzione e Applicazioni Verticali di Automazione, Strumentazione, Sensori MCT ALIMENTARE 15 / MILANO / Mostra Convegno tecnologie per l’industria alimentare IBATECH 14-17 / ISTANBUL / Salone internazionale della panificazione, pasticceria e industria dolciaria FOODEX 18-20 / BIRMINGHAM / Salone inter. industria alimentare e delle bevande
GIUGNO / JUNE FISPAL TECNOLOGIA 14-17 / S. PAOLO BRASILE / Salone internazionale dell’industria alimentaria di processo e packaging AUTOMATICA 21-24 / MONACO / Salone internazionale dell’automazione e meccatronica
FACH PACK 27-29 / NORIMBERGA / Salone internazionale del packaging OTTOBRE / OCTOBER FRUIT ATTRACTION 5-7 / MADRID / Salone internazionale dell’industria ortofrutticola IBIE 8-11 / LAS VEGAS / Salone internazionale della panificazione, pasticceria e pastificazione SIAL 16-20 / PARIGI / Salone internazionale delle tecnologie alimentari e delle bevande SAVE 19-20 / VERONA / Mostra Convegno Soluzione e Applicazioni Verticali di Automazione, Strumentazione, Sensori K 19-26 / DUSSELDORF / Salone internazionale dell’industria della plastica e della gomma SUDBACK 22-25 / STOCCARDA / Salone internazionale della panificazione e pasticceria PABOGEL 23-26 / ROMA / Salone internazionale tecnologie dell’arte bianca, dell’agroalimentare e della ristorazione
LUGLIO / JULY PROPAK & PROCESS CHINA 13-15 / SHANGHAI / Salone internazionale di processo e packaging
CIBUS TEC 25-28 / PARMA / Salone internazionale del processo e del packaging alimentare NOVEMBRE / NOVEMBER
SETTEMBRE / SEPTEMBER FOOD & DRINK TECHNOLOGY AFRICA 14-15 / JOHANNESBURG / Salone internazionale delle tecnologie alimentari e delle bevande MACFRUT 14-16 / RIMINI / Salone internazionale dell’industria ortofrutticola e conserviera
PACK EXPO 6-9 / CHICAGO / Salone internazionale del packaging ALL 4 PACK (EMBALLAGE) 14-17 / PARIGI / Salone internazionale per il packaging, movimentazione e logistica SPS IPC DRIVES 22-24 / NORIMBERGA / Salone internazionale dell’automazione
Hall 1 - Stand 117
Hall 7.5 Booth 7C3