www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY Technology for the Food Industry - International magazine in Italian/English Spedizione in abb.to postale -45% Art. 2 comma 20/B Legge 662/96 DCI-TV- Anno 20 N째3 Marzo 2015
N째3 Marzo 2015
www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY ESCHER_cop_Tecnalimentaria_2015_Layout 1 16/12/14 10:15 Pagina 1 Technology for the Food Industry - International magazine
in Italian/English
Spedizione in abb.to postale -45% Art. 2 comma 20/B Legge 662/96 DCI-TV- Anno 20 N°1 Dicembre/Gennaio 2015
N°1 Dicembre/Gennaio 2015
the Industrial Mixer MR Professional line · Spiral mixers with removable bowl 80_120_160_200_240_300_350_400_500 Kg MW line · Mixers with removable bowl and double tool 160_240_400 Kg PM line · Planetary mixers 60_80_120_140_160 l
©2014_www.imagination.it
PM line
Schio · Vicenza · Italy www.eschermixers.com
MR Professional line
MW line
100% FANUC Leader Mondiale
*
GENMITSU [PRECISIONE, RIGORE E PERFEZIONE]
L’arma segreta più versatile, più precisa e più produttiva. Scopri la gamma di robot più completa al mondo che permette di soddisfare ogni esigenza applicativa in ogni settore. Visita il nostro sito www.fanuc.eu FANUC ROBOTS, la gamma di robot più completa al mondo che permette di soddisfare ogni esigenza applicativa in ogni settore.
Fanuc Italia Srl Viale delle Industrie 1A – 20020 Arese (MI) Tel.: 02 457951 - Mail: sales.it@fanuc.eu
WWW.FANUC.EU
Hall 10.1 Stand F031
Pad 1 Stand D19
Pad 3 Stand A53
IMPIANTI PER PRODOTTI INDUSTRIALI “CUSTOM MADE” Machinery & Development
Tecnica esclusiva “Custom Made” I FORNI VIMEK VENGONO STUDIATI E REALIZZATI IN BASE AL PRODOTTO TIPICO DA CUOCERE, E VIMEK È INFATTI L’UNICA AZIENDA AD UTILIZZARE LA TECNICA ESCLUSIVA “CUSTOM MADE” VIMEK Industries costruisce diverse tipologie di forni a seconda del prodotto che si va a cuocere: forni ad 1 o più piani sovrapposti, forni di tipo verticale con cottura su piani mobili (come nella foto) che sostituiscono più forni rotativi garantendo il loro tipo di cottura ad aria diretta in camera, forni elettrici, forni a fiamma diretta, forni ciclotermici. Diverse le basi di cottura: banda d’acciaio, rete fitta, piastre in marmo, in pietra refrattaria, piastre d’acciaio. I forni VIMEK vengono studiati e realizzati in base al prodotto “tipico” da cuocere. VIMEK è infatti l’unica azienda ad utilizzare la tecnica esclusiva “CUSTOM MADE”.
CI TROVATE A PAG. 212!
VIMEK – Linee di Laminazione “Custom Made” Le linee di laminazione VIMEK Industries per pasta vengono realizzate su misura per riprodurre in modo industriale le ricette di prodotti tipici, inserendo nella linea parti disegnate su misura per il cliente esigente. La larghezza delle laminazioni va da un minimo di 200 mm fino ad un massimo di 1500 mm ed oltre, mentre il diametro dei rulli va dimensionato a seconda dello spessore e tipo di sfoglia a partire da 800 mm fino a 225 mm ed oltre. Le realizzazioni VIMEK Industries sono di tipo “industriale” robusto, costruite per un processo produttivo di 24/24 ore.
Made in Venice
VIMEK OVENS ARE DESIGNED AND MANUFACTURED ACCORDING TO THE TYPICAL PRODUCT TO BE COOKED, AND VIMEK IS IN FACT THE ONLY COMPANY TO USE THE EXCLUSIVE TECHNIQUE “CUSTOM MADE”
212
www.vimekindustries.com
Marzo / March 2015
VIMEK INDUSTRIES manufactures different types of ovens depending on the product that is going to bake: ovens to one or more overlay planes, vertical furnaces with cooking on mobile plans (picture) that replace most rack ovens ensuring their type of baking to direct air in the room, electric ovens, direct fired ovens, ovens cyclothermal. Different bases of cooking: steel band, thick wire mesh, plates marble, stone hearth, steel plates. VIMEK ovens are designed and manufactured according to the “typical” product to be cooked. VIMEK is in fact the only company to use the exclusive technique “CUSTOM MADE”.
FOOD INDUSTRY
VIMEK – Lamination Lines “Custom Made” VIMEK Industries lines are made to reproduce the recipes of typical products in the industrial process. This is possible by inserting into the lines designed parts tailored for the discerning customer. The width of the laminations goes from a minimum of 200 mm up to a maximum of 1500 mm and over, while the diameter of the rollers is dimensioned according to the thickness and type of dough starting from 800 mm up to 225 mm and over. VIMEK Industries’s achievements are “industrial” types, built to work in a production process of 24/24 hours.
www.tecnalimentaria.it
VIMEK INDUSTRIES SRL Via Pacinotti 3 Piombino Dese (Padova) Tel: +39 049 0963625 info@vimekindustries.com
Made in Venice
FOCUS
ON YOUR NEEDS
Pad 10 Stand E24-F19
Here are our proposal Low maintenance costs, machinery efficiency, easy management, system flexibility, investment return. LITA will celebrate 50 years in business, this year and is the right partner to have by your side that guarantees and offers expertise and experience in order to attain your objective.
LITA srl 10046 Poirino (To) - Italy tel.+39 011 94.31.004 fax +39 011 94.31.900 www.lita.to.it email info@lita.to.it
Pad 2 Stand M01-N06
54 ANUGA FOODTEC
IN QUESTO NUMERO FEATURED INSIDE
QUANDO PROTAGONISTI SONO IGIENE E SICUREZZA WHEN THINGS HAVE TO BE CLEAN AND SAFE
82
TECNO PACK ESEMPIO DI VERSATILITÀ INDUSTRIALE EXAMPLE OF INDUSTRIAL VERSATILITY
80 MARKING PRODUCTS TECNOLOGIA BEN OLTRE GLI STANDARD TECHNOLOGY WELL BEYOND THE STANDARD
160
STARMIX 116 IPACK-IMA
MESCOLATRICI OIL FREE OIL FREE MIXERS
IL GRANDE PROTAGONISTA THE GREAT PLAYER
150 FERRERO FERRERO: UN LUNGO CAMMINO FERRERO: A LONG JOURNEY
INTERNATIONAL MAGAZINES TECNALIMENTARIA FOOD INDUSTRY Year XX - n°3 Marzo 2015 Direttore responsabile F. Da Cortà Fumei Direttore editoriale E. Da Cortà Fumei Segreteria di redazione Sabrina Fattoretto Grafica Carlo Borin Hanno collaborato: Anita Pozzi Cristiana Zipponi Franco Giordano Pubblicità Megas srl Stampa Unigraf
186
STORCI FAVA & STORCI: STORIA DI UN CONNUBIO VINCENTE FAVA & STORCI: THE STORY OF A WINNING PARTNERSHIP
Direzione e Redazione Editrice EDF Trend srl Via Bianchetti 11, 31100 Treviso – Italy Tel. + 39 0422 410076 Fax + 39 0422 574519 redazione@tecnalimentaria.it info@tecnalimentaria.it www.tecnalimentaria.it
198
RISO ACQUERELLO ACQUERELLO: IL PRIMO RISO INVECCHIATO IN ITALIA ACQUERELLO: THE FIRST RICE AGED IN ITALY
Autorizzazione Tribunale di Forlì n. 5 del 19.01.1996 In questo numero la pubblicità non supera il 45% Sped. in abbonamento postale - 45% Art. 2 Comma 20/B Legge 662/1996 DCI-TV Publisher Editrice EDF Trend srl Via Bianchetti 11 31100 Treviso - Italy All right reserved. Reproduction in whole or in part without written permission is prohibited. The Publisher is not responsible for any materials, nor for writers’ nor contributors’ expressed or implied opinions. Informativa ex D.lgs 196/03 Ai sensi dell’art.2 comma 2° del Codice Deontologico dei giornalisti si rende nota l’esistenza di una banca dati di uso redazionale presso la sede di Via Bianchetti 11 Treviso. Responsabile del trattamento dati è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere presso la sede di Treviso Via Bianchetti 11 per i diritti previsti dalla legge 675/1996.
Read online magazines www.tecnalimentaria.it
Associato a:
www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY Technology for the Food Industry - International magazine in Italian/English Spedizione in abb.to postale -45% Art. 2 comma 20/B Legge 662/96 DCI-TV- Anno 20 N°3 Marzo 2015
N°3 Marzo 2015
IN COPERTINA F.lli Cuomo S.n.c. Via F.lli Buscetto, 76 84014 Nocera Inferiore (SA) www.cuomoind.it
.it
Machinery & Development
LCZ: Generatori di vapore ad alto rendimento
L
CZ, presso uno delle più importanti industrie del settore conserviero d’Italia, grazie all’estensione dello scopo di fornitura a tutta la centrale, è stata in grado di fornire la miglior configurazione d’impianto tecnicamente consistente e di minor impatto sui costi di gestione, riducendo al minimo i consumi di elettricità, gas e acqua. Il generatore CS12000 per la produzione di 20Ton/h di vapore alla pressione di progetto di 15bar è caratterizzato da un rendimento del 96% e viene gestito da un sistema di controllo automatico che consente il funzionamento dell’impianto senza la presenza continua del conduttore fino a 72 ore, in tutta sicurezza. LCZ ha eseguito internamente ingegneria e fabbricazione della caldaia, del collettore di distribuzione vapore alle utenze. E’ stato inoltre fornito il trattamento di acqua di caldaia: • impianto ad osmosi inversa per la produzione di 10mc/h di acqua osmotizzata; • degasatore termofisico pressurizzato. LCZ mette a disposizione dei clienti soluzioni personalizzate volte a impiegare al massimo il calore residuo di processo e di combustione, realizzando sistemi di recupero acqua di condensa, oppure di preriscaldo acqua alimento o di recupero calore dal camino per la produzione di acqua di processo.
LCZ PROPONE DA SEMPRE IMPIANTI CHIAVI IN MANO AD ALTO RENDIMENTO
Il sistema permette di raggiungere valori di efficienza pari al 105%, garantendo l’ottimizzazione delle temperature di emissione in atmosfera dei fumi e producendo vapore saturo e acqua calda per processo. LCZ opera anche su centrali termiche e caldaie già in esercizio, valutando la possibilità di eseguire interventi volti a migliorare le prestazioni del sistema, riducendo emissioni e consumi. A seguito di un audit energetico, i tecnici analizzano i parametri operativi dell’impianto ed elaborano una proposta di azioni atti ad ottenere un significativo: • risparmio di carburante; • risparmio energetico; • riduzioni emissioni; • copertura degli investimenti da Certificati Bianchi. L’impegno di LCZ si estende alla gestione delle acque di processo produttivo, fornendo impianti chiavi in mano di trattamento delle acque: dal pre-trattamento delle acque di processo al recupero di quelle di scarico, con l’ottimizzazione della percentuale di acqua riutilizzata. Per quanto concerne le acque di processo, l’azienda dispone delle migliori tecnologie nel campo della demineralizzazione (scambio ionico, osmosi inversa, ecc.) e della degasazione (degasatori atmosferici e termofisici pressurizzati).
LCZ: high-yield steam boilers LCZ ALWAYS PROPOSES TURNKEY HIGH-YIELD PLANTS
10
Marzo / March 2015
I
n one of the most important companies of Italy’s canning industry, with the aim of extending the supply to the whole site, LCZ has provided its best technologically advanced configuration plant able to grant the minimum impact on running expenses, by reducing power, gas and water consumption down to the minimum. Steam boiler CS12000 for steam production of 20 t/h and 15 bar, is characterized by yield up to 96%; it is managed by an automatic control system that enables the plant to run safely as long as 72 hours without requiring constant supervision of operators. LCZ carried out in house engineering and manufacture of the boiler, and steam distribution collector; moreover, it also supplied boiler water treatment, as follows:
FOOD INDUSTRY
• inverse osmosis plant to produce 10mc/h of osmotized water • pressurized thermophysic degasser LCZ also provides its customers with customized solutions to help them exploit process and combustion residual heat as much as possible, by building condensation water recovery systems, pre-heating system for edible water, chimney heat recovery for process water production. The system enables to get efficiency up to 105%, granting the optimization of temperature of flues into the atmosphere and producing saturated steam and hot water to be used in the process. LCZ also acts on steam plants and boilers already in use, examining the possibility of operating interventions that improve overall system performances, reducing emissions and consumption. Further to energy audit, the technicians analyze the operation parameters of the plant to work out a proposal of interventions to get significant: • Fuel saving; • Energy saving; • CO2 emission reduction; • Covering of investments on White Certificates. LCZ’s commitment extends to the management of processing waters, for which it provides water treatment turnkey plants: from process water pretreatment to discharged water recovery, with the optimization of the percentage of recycled water. As regards process waters, the company also supplies the best technology for demineralization processes (ionic exchange, inverse osmosis, etc.) and degassing (atmosphere degassers and pressurized thermophisic plants).
www.tecnalimentaria.it
Watertube steam geneartor Firetube steam boiler Firetube Firetube steam steam boiler boiler Firetube steam boiler a vapore chiavi in mano thermal plant Turn-key prefabricated Centrali Firetubetermiche steam boiler Watertube steam geneartor Firetube steam boiler Watertube steam geneartor geneartor Watertube steam geneartor Generatori asteam tubi da fumo Progettazione Watertube Turn-key prefabricated thermal plant Centrali termiche a vapore chiavi inthermal mano Watertube steam generator Turn-key prefabricated thermal thermal plant plant Turn-key prefabricated plantروب اأ Installazione eprefabricated messa in servizio Turn-key Watertube steam geneartor را لراا Generatorie aricambi tubi d’acqua Progettazione Assistenza
رل ارار اوب اأ ر اplant دو هوب اأ Turn-key prefabricated thermal termiche a vapore chiavi inplant mano Turn-key prefabricated thermal Installazione e messa in servizio Centrali
را را لراا رراا وبأ وبأ را لراا را وبأ را دو هلاراا وبأ chiavi inط manoحا ھزة ارار ھزة ارار ط حا را را دوم دو ها ها وبأ وبأ را دو ها وبأ
Centrali termiche Assistenza e ricambiprefabbricate Progettazione
م
Installazione e messa in servizio
ھزةا ھزةا رار رار ط ط حا حا م م را لراا را وبأ رار ط حا م
ھزةا Assistenza e ricambi
رد او هوب اأ ھزة ارار ط حم ا
RISPARMIO Pad. 5 - Stand B114 recupero calore dai fumi
4,0%
regolazione della combustione
1,0% RISPARMIO recupero calore disperso dalla cassa fumo 0,5% dairinforzato fumi 4,0% recupero isolamentocalore termico 0,3% regolazione della combustione
1,0% recupero calore disperso dalla cassa fumo RISPARMIO 0,5% recupero calore dai fumi 4,0% isolamento termico rinforzato 0,3% regolazione della combustione 1,0%
مد ر اوو
STEAM HIGH TECHNOLOGY LA SOLUZIONE IDEALE ءة ا ةدى ا ATPER YOUR SERVICE IL RISPARMIO ENERGETICO ر ا ودة
High efficiency Ling lifetime High steam quality Low Nox emission
.C.Z. S.r.l.
recupero calore disperso dalla cassa fumo
0,5%
isolamento termico rinforzato
0,3%
LA SOLUZIONE IDEALE مد ر اوو نرود ات أض ا مد مد را را وو وو مد را وو IL RISPARMIO ENERGETICO LAPER SOLUZIONE IDEALE a vapore chiavi in mano Centrali termiche High effinciency - Elevati rendimenti
High efficiency ءة ا PER IL RISPARMIO ENERGETICO High h efficiency High efficiency ءةا ءةا efficiency Ling lifetime ءةا ةا دى lifetime ing Ling lifetime ةا ةا دى دى ةا دى ودة lifetime High steam quality را High h steam quality quality High steam quality را را ودة ودة را ودة steam Low Nox emission نروا دأ تا ض wow Nox Nox emission emission نروا نروا دأ دأ تا تا ض ض Low Nox emission نروا دأ تا ض
Via Canvelli, 21 – 43015 Noceto Parma – ITALY - Tel. +39 0521 258723/4 – Fax +39 0521 258717 Progettazione www.lcz.it – info@lcz.it Centrali termiche a vapore chiavi mano Long lifetime - Lunga durata di in vita 1971, L.C.Z. è divenuta di fatto un riferie messa in servizio Installazione Progettazione rilievo nazionale nella progettazione Centraliehigh termiche a vapore chiavi in mano Steam quality - Elevato titolo del vapore e ricambi Assistenza Installazione e messa in servizio lizzazione di apparecchi e di impianti 1971, L.C.Z. è divenuta di fatto un riferi Progettazione Centrali a vapore chiavi in mano Low Nox emission - Basse emissioni di Nox i a vapore completi per la lavorazione del termiche Assistenza e ricambi rilievo nazionale nella progettazione e e messa in servizio Installazione produzione del formaggio. lizzazione di apparecchi edi Progettazione impianti 1971, L.C.Z. è divenuta di fatto un riferie ricambi Assistenza L.C.Z. S.r.l. L.C.Z. S.r.l. e messa in servizio Installazione i a vapore completi per la lavorazione del rilievo nazionale nella e Via Canvelli, 21 - progettazione 43015 Noceto Parma Parma - ITALY Via Canvelli, 21 – 43015 Noceto – ITALY - Tel. +39 0521 258723/4 – Fax +39 0521 258717 S.r.l. .Z.produzione S.r.l. del formaggio. ricambi 0521 258723/4 -impianti Fax +39 0521e 258717 - info@lcz.it lizzazioneTel.di–+39 apparecchi edi Assistenza www.lcz.it info@lcz.it
LCZ
i,velli, 21 –21 43015 –2143015 Noceto Parma Parma – ITALY – ITALY Tel.- Tel. +39 +39 0521 0521 258723/4 258723/4 – Fax – Fax +39 +39 0521 0521 258717 258717 Canvelli, – Noceto 43015 Noceto Parma –- ITALY - Tel. +39 0521 258723/4 – Fax +39 0521 258717
www.lcz.it
vapore completi per la- 43100 lavorazione Strada 150/A Parma,del Italy - Tel. +39 0521 258723/4 - Fax +39 0521 258717 - info@lcz.it - www.lcz.it z.it –i ainfo@lcz.it – Langhirano info@lcz.it w.lcz.it – info@lcz.it produzione del formaggio.
Machinery & Development
Una questione di tecnologia avanzata CON LA SUA PRODUZIONE DI MACCHINARI CARATTERIZZATI DA TECNOLOGIA D’AVANGUARDIA, INDUSTRIE FRACCHIOLLA OTTIENE SUCCESSO INTERNAZIONALE
N. 16 fermentatori birra, 45.000 litri, inox AISI 304 n. 16 beer fermenters, 45,000 litres, stainless steel AISI 304
L
a Industrie Fracchiolla SpA è una azienda leader a livello internazionale, specializzata nella progettazione, costruzione e installazione di serbatoi inox, per il settore alimentare, chimico e farmaceutico, di qualsiasi dimensione realizzati anche sul posto. Serbatoi di stoccaggio e di processo Fermentatori birra; cristallizzatori; dissolutori; serbatoi di miscelazione (con agitatore) sia riscaldati che refrigerati di qualsiasi capacità per prodotti pastosi, liquidi, semi-liquidi, granulati, prodotti in polvere. Da oltre 40 anni, passione, internazionalità, ricerca e concretezza sono i pilastri su cui l’azienda costruisce i propri successi. La Industrie Fracchiolla è validamente organizzata e può contare su: • una forza lavoro composta da 110 dipendenti; • uno stabilimento industriale di 20.000 mq; • parco automezzi composto da 40 veicoli e 4 autogru; • vasta dotazione di macchinari tecnologicamente all’avanguardia. L’azienda viene gestita da tre fratelli, oggi affiancati dai loro figli, fortemente motivati a portare avanti e a far crescere l’impresa di famiglia. Le modernissime tecniche di lavorazione, la cura dei particolari e l’affidabilità dei prodotti offerti, i prezzi competitivi, la puntualità nell’evasione delle commesse supportata dall’assistenza tecnica professionale e tempestiva, sono alcuni dei fattori che hanno reso competitiva la Industrie Fracchiolla SpA a livello internazionale e che sostengono l’incremento continuo delle sue esportazioni.
A matter of cutting-edge technology OWING TO ITS PRODUCTION OF MACHINERY AT THE CUTTING-EDGE OF TECHNOLOGY, INDUSTRIE FRACCHIOLLA ACHIEVES INTERNATIONAL SUCCESS
L
eading company and well-established reality internationally, Industrie Fracchiolla SpA specializes in engineering, manufacture and installation of stainless steel tanks for the food, chemical and pharmaceutical sectors, of any size, to be built also on the customers’ premises.
12
Marzo / March 2015
Storage and process tanks Beer fermenters; crystallizers; dissolution vessels, heated and refrigerated mixing tanks (with agitator) for any capacity, for pasty, liquid, semi-liquid, granulated products and powder products. For over 40 years, passion, internationalism, research and substance have been the pillars on which the company has built its success. Industrie Fracchiolla is masterly managed by three brothers and can count on: • manpower consisting of 110 employees, • 20,000 square metres’ industrial facility, • fleet of machines consisting of 40 vehicles and
FOOD INDUSTRY
4 truck cranes • comprehensive range of technologically advanced machines. Today, the company is run by the three Fracchiolla brothers and their sons, who are strongly motivated to develop their family business. State-of-the-art processing techniques, accuracy down to the finest details, competitive prices, timely delivery of products, along with professional and prompt technical assistance, are just some of the key factors that have made Industrie Fracchiolla SpA a competitive player internationally and supported by constant growth of its exportations.
www.tecnalimentaria.it
Lavoriamo con gusto. Per produrre qualitĂ .
Hall 04.2 Stand A019
SCOPRI LA TUA CANTINA CHIAVI IN MANO
Da 40 anni, progettiamo, realizziamo e allestiamo serbatoi di stoccaggio in acciaio inox per il trattamento di succhi di frutta e serbatoi con agitatore per la miscelazione di sciroppi zuccherati, confetture, prodotti caseari, concentrati e alcolici. Fracchiolla. Soluzioni per veri intenditori. Among our best clients
Industrie Fracchiolla S.p.a. S.P. 133 per Valenzano km 1,200 70010 Adelfia (Ba) - Italy T. + 39 080 4596944 F. +39 080 4596810 www.fracchiolla.it
About Fairs
Efficienza energetica e industria alimentare
M
aggiore efficienza e minore emissione di CO2 è, in sintesi, il nuovo motto. Come, e dove individuare ulteriori possibilità di risparmio nell’industria agroalimentare moderna? La riposta la offre Anuga FoodTec 2015, a Colonia dal 24 al 27 marzo. 177 volte il giro del mondo con un’auto di media cilindrata. L’emissione di anidride carbonica di un tale viaggio corrisponde al potenziale di risparmio annuo che Endress+Hauser, produttori di tecnologia di misura, hanno calcolato per una media impresa dell’industria delle carni. In media, solo il 2% del fatturato dell’industria alimentare va a finire in spese di ottimizzazione energetica. Tuttavia, scelte sostenibili che puntano alla riduzione del consumo di energia sono per gli imprenditori fondamentali per garantire la lunga presenza della propria attività sul mercato. “In questo contesto, l’efficienza energetica assume un ruolo di primaria importanza”, afferma il Prof. Antonio Delgado della Università di Erlangen-Norimberga. Lo studioso pensa che l’economia agroalimentare si trovi in una particolare situazione di tensione, in quanto “ogni
14
Marzo / March 2015
LA PROTEZIONE DEL CLIMA E UN’ECONOMIA SOSTENIBILE SONO PROBLEMATICHE ALLE QUALI GLI IMPRENDITORI DELL’INDUSTRIA ALIMENTARE DOVRANNO SEMPRE PIÙ FARE FRONTE misura presa per aumentare l’efficienza energetica non deve in alcun modo pregiudicare la qualità e la sicurezza del prodotto alimentare.” Il che vale a dire che molte delle misure sviluppate in altri settori si rivelano inadeguate. Secondo il Prof. Delgrado, una via possibile per l’incremento dell’efficienza energetica è da individuare nello sfruttamento delle interazioni energetiche tra processo produttivo e infrastruttura. In modo particolare, grandi potenziali di risparmio sono dati dagli effetti sinergici che si stabiliscono tra alte e basse temperature. La creatività
FOOD INDUSTRY
in cui un’impresa può tradurre tutto questo è ben evidenziata dal caso dello stabilimento Maggi a Singen (Germania). La fabbrica utilizza il calore di scarico generato da un cubilotto di una vicina fonderia. L’energia ricavata dal gas di scarico viene immagazzinata in un olio diatermico, poi pompata attraverso una conduttura a 200 metri di distanza all’interno del locale caldaia dello stabilimento Maggi. Qui, un complesso sistema di scambiatori di calore e caldaie a vapore si occupa di mantenere costante la presenza di vapore puro necessaria alla produzione. Il riciclo di calore produce 50.000 megawattora, ovvero circa due terzi del fabbisogno di vapore. Ciò significa che lo stabilimento risparmia fino a 11.000 tonnellate di anidride carbonica all’anno. I produttori alimentari che cavalcano l’onda della “tecnologia verde” si informano accuratamente su come e dove investire sul risparmio energetico, tenendo sempre in considerazione i costi del ciclo di vita. Spesso sono i piccoli particolari che si rivelano portatori del maggiore potenziale poiché, sommati l’uno all’altro, possono influire sensibilmente sul fattore efficienza. Esistono diversi modi di ottimizzare il proprio potenziale energetico. Prima di agire in qualsiasi senso è però necessario porsi innanzitutto la domanda: da dove iniziare per risparmiare in modo efficace? Per conoscere il potenziale di risparmio da sollecitare all’interno dell’impresa è necessario avere nozione del proprio status quo. Contribuiscono in modo fondamentale all’ottimizzazione energetica alcuni strumenti di misura collegati alla rete, i quali tengono costantemente registrati i flussi di energia di vapore, aria compressa, alta temperatura, bassa temperatura, gas, oli e acqua. Ad esempio, un flussometro ottimizzato sui cicli energetici è in grado di individuare perdite negli impianti ad aria compressa. Allo stesso modo sarà possibile rilevare fasi di lavorazione o componenti critici; di conseguenza i picchi di consumo saranno sensibilmente controllati e ridotti. L’efficienza energetica come parte integrante dell’automazione è una efficace possibilità di sfruttare il potenziale di risparmio. È ancora una volta la conferma che il più grande potenziale, economizzare le risorse e limitare i costi, si ottiene attraverso uno sfruttamento capace e responsabile dell’energia già a nostra disposizione.
www.tecnalimentaria.it
About Fairs
Energy efficiency in the food and beverage industry FOOD INDUSTRY COMPANIES ARE INCREASINGLY CONFRONTED WITH THE CHALLENGES OF CLIMATE PROTECTION AND SUSTAINABLE DEVELOPMENT
M
ore efficiency, less CO2 is the motto. What savings potential can still be achieved in modern food production? Anuga FoodTec 2015 in Cologne 24-27 March will answer this question. 177 times around the world with a mid-sized car - the carbon dioxide emissions of such a journey corresponds to the annual potential savings that measurement technology vendor Endress + Hauser has estimated for a single mid-sized company in the meat industry. Energy costs only account for an average two percent of revenues in the food industry. But sustainable solutions to reduce energy consumption are essential for producers if they want to survive in the market over the long term. “Energy efficiency plays a key role in this regard,” says Prof. Dr. Antonio Delgado from the University of Erlangen-Nuremberg. This scientist sees the food industry in a particular area of conflict because “any measure taken to increase energy efficiency may neither be detrimental to food quality or food safety” - which
www.tecnalimentaria.it
means nothing else than many of the measures developed in other industries are not suitable. Delgado sees one way to greater energy efficiency in the use of energetic interactions between the production process and infrastructure. First and foremost, large savings potential results from the synergetic effects between heat generation and refrigeration. How creative companies can become in this regard is demonstrated by Maggi in Singen. The plant uses the waste heat from the nearby cupola furnace of a foundry. The energy extracted from the exhaust gas is stored in a thermal oil and pumped through a conduit into Maggi’s boiler house 200 metres away. There, a complex system of heat exchangers and steam boilers ensures that pure steam is always available for production. 50,000 megawatt hours, about two-thirds of the steam required, generates heat recovery. The company thereby saves up to 11,000 tonnes of carbon dioxide annually. As they take life cycle costs into account, those food manufacturers who are riding the “green
FOOD INDUSTRY
technology wave” are taking a precise look at what they can save where and how. It is often the little components that, in total, have a major impact on efficiency. Optimisation tweaks are many. Prior to any measure, the question first arises: Where do you start to achieve these kinds of savings? To find out which savings potential lurks where, the actual state must be known. The building blocks for energy optimisation are online-capable measuring devices that continuously record the energy flows for steam, compressed air, heat, cold, electricity, gas, oil and water. A flowmeter optimised for energy circuits is, for example, able to detect leaks in compressed air networks. This lets you detect critical aggregates or process steps and permanently maintain peak demand within tight tolerances. Energy efficiency as an integral part of the automation - another way to tap savings potential. This proves once again: the greatest potential to conserve resources and reduce costs is the efficient use of the energy already available.
Marzo / March 2015
15
SALES & TECHNICAL SERVICE AGENCIES
ASSISTANCE & SALES CENTERS
FBF do Brasil
FBF Thailand
FBF Türkiye
FBF România
Homogeneizadores de alta pressão
H.P. Homogenizers
Yüksek basınç homogenızers
Omogenizatoare de înaltă presiune
FBF Mexico
FBF Russia
FBF Portugal
FBF Polska
Homogeneizadores de Alta Presion
Гомогенизаторы высокого давления
Homogeneizadores de alta pressão
Homogenizatory wysokociśnieniowe
Centro de Venda e Assistência
Sales & Service Center
Satıș ve Teknik Servis Ajansları
Центр продаж и сервиса
Centro Venta y Asistencia
FBF Vietnam
Vendas e Agências de Serviços Técnicos
H.P. Homogenizers
FBF Lithuania
FBF Indonesia
Penjualan dan Teknis Badan Layanan
Sales and Technical Service Agencies
Homogenizers tekanan tinggi
H.P. Homogenizers
FBF Deutschland
FBF India
FBF South Africa
Hochdruckhomogenisatoren
H.P. Homogenizers
H.P. Homogenizers
FBF Iberica
FBF Belarus
Homogeneizadores de Alta Presion
Гомогенизаторы высокого давления
Vertriebs- und Servicecenter
Biura sprzedaży i techniczne usługi
High Pressure Homogenizers
Pardavimų ir Serviso Centras
Sales & Service Center
Vânzări și agenții de servicii tehnice
Assistance & Service Center
FBF U.K.
Sales and Technical Service Agencies
Центр продаж и сервис
Centro Venta y Asistencia
FBF Australasia Assistance & Service Center Homogeneizadores de Alta Presion
Lit U.K . Po
Ge
hu
rm
Po
any
d
a
Belarus
Sp
rtu
gal
Russia
ani
lan
ain
Romania Turkey
FBF ITALIA Vendita e assistenza Omogeneizzatori Alta Pressione
India
Mexico
Vietnam Thailand
Indonesia Brazil South Africa
Australia
New Zealand
Pagina Agenzie 22x29cm_001.indd 1
17/02/15 15:18
Pagina fiere 22x29cm_001.indd 1 8
www.fbfitalia.it
H
WHAT WE DO BEST ARE HIGH PRESSURE HOMOGENISERS & PISTON PUMPS. We’ve already done it more than 3500 times and we will continue to do it better and better.
. .P
m o H
nizers e g o
A complete range to suit a wide variety of applications and products We will be present at the following exhibitions:
ANUGA FOOD TEC Cologne, 24-27 March 2015 HALL 09.1 • STAND A030-B031
BTA Barcelona, 21-24 April 2015 STAND P5 C124
PROPAK ASIA 2015 Bangkok, 17-20 June 2015
FBF Italia S.r.l. Via Are, 2 43038 Sala Baganza (Parma) Italy Phone: + 39 0521 548200 Fax: +39 0521 835179 www.fbfitalia.it - info@fbfitalia.it
17/02/15 15:17
Machinery & Development
Riferimento chiave per avere le massime prestazioni LA MISSIONE DI FBF ITALIA È OFFRIRE NON SOLO SERVIZI DI VENDITA ECCELLENTI, MA ANCHE UN DIRETTO RAPPORTO CON L’ASSISTENZA POST-VENDITA, DI ALTO LIVELLO ANCHE GRAZIE AI CENTRI DI ASSISTENZA OPERATIVI IN TUTTO IL MONDO
S
in dal 1987 FBF Italia progetta e costruisce omogeneizzatori ad alta pressione, pompe volumetriche, omogeneizzatori da laboratorio, gruppi di dosaggio e, grazie alla vasta esperienza acquisita in questo campo, l’azienda è oggi punto di riferimento chiave per i produttori di impianti, fornitori di attrezzature chiavi in mano e utilizzatori finali nei settori alimentare, chimico e farmaceutico. Continua innovazione, accurata sperimentazione di materiali speciali, severi controlli sulla qualità e test sulla durata permettono a FBF Italia di garantire massime prestazioni, lunga durata, affidabilità e sicurezza. La sua missione è offrire a tutti i suoi clienti non solo servizi di vendita eccellenti ma anche un continuo e diretto rapporto con l’assistenza postvendita. L’obiettivo è mantenere un rapporto amichevole con il cliente, costruito su reciproche evoluzione e innovazione. Le macchine di FBF Italia sono adatte per la trasformazione di molti prodotti e possono essere installate in impianti completi di processo e produzione, sia con design sanitario che asettico. I principali settori in cui le macchine aziendali vengono usate sono: • industria casearia (latte, panna, formaggio, yogurt, prodotti caseinati, proteine, latte di soia, ecc.); • industria del gelato; • industria alimentare, di trasformazione, di conservazione e delle bevande (succhi di frutta, salsa di pomodoro, olio, ketchup, uova, grassi vegetali, emulsioni, concentrati, alimenti per bambini, ecc.); • industria cosmetica, farmaceutica, chimica e petrolchimica (amido, cellulosa, cera, coloranti, creme di bellezza, dentifrici, detergenti, disinfettanti, emulsioni, inchiostri, lattice, lozioni, oli emulsionanti, pigmenti, proteine, resine, vitamine, ecc.). Cosa dire a proposito del principio di omogeneizzazione? Al fine di mescolare in modo permanente una o due sostanze in un liquido, l’omogeneizzatore deve fare in modo di micronizzare e disperdere le particelle sospese nel fluido rendendole altamente stabili, anche durante i successivi trattamenti e lo stoccaggio. Il prodotto raggiunge la valvola omogeneizzante a bassa velocità ma ad alta pressione. Mentre passa attraverso la valvola, esso è sottoposto a varie forze che ne determinano la miconizzazione delle particelle:
una violenta accelerazione subito seguita da decelerazione causa cavitazione con esplosione dei globuli, forte turbolenza con vibrazioni ad alta frequenza, impatto derivante dal passaggio laminare tra le superfici delle valvole omogeneizzatici e la conseguente collisione con l’anello. L’omogeneizzazione può avvenire con l’uso di una valvola omogeneizzatrice ad un unico stadio (ideale per trattamenti di dispersione), oppure una valvola omogeneizzatrice a doppio stadio (raccomandata nell’uso di emulsioni e nei controlli di viscosità quando richiesti). La gamma di macchine di FBF Italia può essere classificata come segue: • Omogeneizzatori ad alte pressioni. L’omogeneizzatore è spesso necessario per mescolare una o più sostanze in un liquido. La macchina permette di micronizzare e disperdere le particelle sospese nel fluido, cosicché il prodotto diviene altamente stabile indipendentemente dai successivi trattamenti e stoccaggio ai quali è sottoposto. Gli omogeneizzatori della Serie “Buffalo” sono costruiti conformi alle direttive europee e sono disponibili con capacità da 50 a 50.000 litri all’ora. Inoltre, la pressione può variare fino a oltre 2000 bars (29.000 psi) a seconda del prodotto da trasformare. • Pompe volumetriche. Queste pompe vengono usate per trasferire il prodotto da un sistema di stoccaggio o di trasformazione a un’altra parte dell’impianto ad alta pressione. Queste macchine sono comunemente usate per alimentare essiccatori a spruzzo, impianti di pasta di pomodoro, impianti ad osmosi, ecc. • Omogeneizzatori da laboratorio. Sono costruiti per replicare le stesse condizioni di omogeneizzazione che possono determinarsi in una produzione effettiva; queste macchine offrono la possibilità di eseguire test fino ad una pressione molto alta (1500 bars) e non necessitano di ulteriori unità per lavorare. Sono facili da usare e da muovere, offrono la più alta affidabilità e sono la miglior scelta per tenere la produzione sempre sotto controllo. • Pompe volumetriche per prodotti con particelle. Queste pompe sono principalmente usate nel caso di prodotti con particelle della misura di massimo mm 15x15x15, come ad esempio cubetti di pomodoro e frutta e verdura in pezzi. La costruzione di tale macchina è simile a quella degli omogeneizzatori, eccetto per la testata di compressione dotata di uno speciale gruppo di valvole a controllo pneumatico.
FBF Vietnam Sales & Service Center H.P. Homogenizers
FBF Australasia Service and Sales Center High Pressure Homogenizers
FBF U.K.
Sales and Technical Service Agencies H.P. Homogenizers
18
Marzo / March 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Key reference to get the highest performance
FBF ITALIA’S MISSION IS TO OFFER NOT ONLY EXCELLENT SALES SERVICES BUT ALSO DIRECT SUPPORT THROUGH POST-SALES TECHNICAL ASSISTANCE, TOP CLASS ALSO THANKS TO ASSISTANCE CENTRES OPERATING IN THE WORLD
F
BF Italia has designed and manufactured since 1987, high pressure homogenizers, positive displacement pumps, laboratory homogenizers, dosing systems and, thanks to the wide experience gained in this field, is now a key point-of-reference for plants manufacturers, suppliers of turn-key equipment and end-users in the food, chemical and pharmaceutical sectors. On-going innovation, exacting experimentation of special materials, strict quality controls and endurance tests allow FBF Italia to guarantee maximum performance, durability, reliability and safety; its mission is to offer to all its customers not only excellent sales services but also continuous relationship with constant, direct post-sales technical assistance; the target is to keep friendly relationship built on mutual evolution and innovation. FBF Italia’s machines are suitable to process a lot of products and can be inserted into complete process/ production, both in sanitary and aseptic design. The main utilization fields of the company machineries are: • dairy industries (milk, cream, cheese, yoghurt, caseinates, proteins, soya milk, etc.); • ice-cream industries; • food, processing, preserving and beverage industries (fruit juices, tomato sauces, oil, ketchup, eggs, vegetable greases, emulsions, concentrates, baby food, etc.);
www.tecnalimentaria.it
• cosmetic, pharmaceutical, chemical and petrol-chemical industries (starch, cellulose, wax, colorants, beauty creams, tooth paste, detergents, disinfectants, emulsions, inks, latex, lotions, emulsifiers oils, pigments, proteins, resins, vitamins, etc.). But what about the homogenizing principle? In order to permanently mix one or more substances in a liquid, a homogenizer must be used in such a way as to make it possible to micronize and disperse the suspended particles in the fluid, rendering it highly stable even during successive treatments and storage. The product reaches the homogenizing valve at a low speed and at high pressure. As it passes through the valve, it is subject to various forces that cause the micronization of the particles: violent acceleration followed by immediate deceleration causes cavitation with explosion of the globules, intense turbulence together with high-frequency vibrations, impact deriving from the laminar passage between the homogenizing valve surfaces and consequent collision with impact ring. Homogenization can occur with the use of a single stage homogenizing valve (suitable for dispersion treatment), or double stage homogenizing valve (recommended for use with emulsions and for viscosity control when requested). FBF Italia’s range of machines can be commonly classified as follows: • high pressure homogenizers: The homogenizer is often necessary to mix one or more substances within a liquid. This machine allows micronizing and scattering the particles suspended in the fluid, so that the product becomes highly stable, no matter the followings treatments and storage the product may undergo. The “Buffalo Series” homogenizers are manufactured according to the UE directives and are available with capacity ranging from 50 up to 50.000 litres/hour; according to the products to be processed, the
FOOD INDUSTRY
requested pressure may vary up to 2.000 bars (29.000 psi) • positive displacement pumps: these pumps are used to transfer the products from a storage system or process one to a further part of the plant at a high pressure. These machines are commonly used for feeding of spray driers, tomato paste plants, osmosis plants, etc. • laboratory homogenizers: manufactured to replicate the same homogenization conditions that can be expected in a real production process these machines offer the possibility to execute tests up to very high pressure (1500 bar) and do not need of any other device to work. Easy to use and to move, with the highest reliability, is the best choice for keeping the production always under control. • positive displacement pumps for product containing particles: these pumps are mainly used for product containing particles with a max. sizes of 15x15x15 mm such as tomato cubes, vegetable or fruit pieces. The construction of such a machine is much the same as the homogenizers, except for the compression head which is equipped with special pneumatically controlled valve groups.
Marzo / March 2015
19
Machinery & Development
Elevata qualità e accuratezza
ELEVATA QUALITÀ E ACCURATEZZA SONO L’EREDITÀ CHE I FONDATORI DELL’AZIENDA CUOMO HANNO LASCIATO AI LORO FIGLI, UNA GARANZIA DI SVILUPPO E SUCCESSO
20
Marzo / March 2015
L
’azienza nasce nel 1964 ad opera dei tre fratelli Cuomo, Francesco, Alfonso e Carmine. Dopo i primi anni passati a incrementare l’esperienza e a supportare le vicine industrie agroalimentari, nel 1979 prende vita la F.lli Cuomo s.n.c. In breve tempo, l’allora piccola officina, comincia a costruire macchine per le industrie conserviere sperimentando e brevettando diverse soluzioni tecnologiche innovative che la rendono uno dei punti di riferimento dell’intero settore, a livello nazionale anche per il servizio di manutenzione, riparazione, revisione e ammodernamento del parco macchine dei numerosi clienti ben presto anche internazionali. La crescita aziendale è compiuta: la piccola officina al centro della città non basta più e nasce l’esigenza di avere più spazi, più macchine utensili, più organizzazione, più personale. Ora la sede aziendale sorge su un’area di proprietà di
FOOD INDUSTRY
oltre 10.000 mq suddivisa in 8.000 mq di superficie coperta dedicata all’officina, 600 mq di uffici, 900 mq di magazzino e la restante parte in area scoperta. E’ qui che, prima e più di ogni altra struttura patrimoniale, l’intera struttura umana agisce, costituendo il principale punto di leva per l’affermazione della F.lli Cuomo s.n.c.; addetti altamente specializzati la cui dedizione e professionalità assicura, quotidianamente, il raggiungimento del loro obiettivo... “ovunque voi siate”! Oggi come allora, con la stessa passione, armonia e unità d’intenti, proiettando l’azienda verso quel futuro che, necessariamente, dovrà essere figlio del dinamismo commerciale, oltre che tecnico e produttivo, dell’alto standard qualitativo della progettazione, della produzione e, come piace alla F.lli Cuomo s.n.c., dell’assistenza post vendita: “wherever you are, we care for you”.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
High quality and accuracy
T
he company was founded in 1964 by three brothers Cuomo, Francesco, Alfonso and Carmine. After the first few years to increase the experience and support the nearby agro-food industry, in 1979 was born F.lli Cuomo snc. In a short time, then the small workshop, begins to build machines for the food processing industries, testing and patenting several innovative technological solutions that make it one of the landmarks of the entire sector, at the national level also for the service of maintenance, repairing, overhauling and modernization of the fleet of machines of the many customers will soon be international. The company’s growth has been accomplished: the small workshop in the center of the city is not enough and there is the need to have more space, more machine tools, more organization, more personnel. Now company’s office is located on a property area of
www.tecnalimentaria.it
over 10,000 square meters of subdivided into 8,000 sqm of workshop, 600 square meters of office space, 900 square meters of warehouse and the remaining part in open space area. It is here that before and more than any other capital structure, the entire structure of human acts, constituting the main point of leverage for the affirmation of F.lli Cuomo Snc; highly skilled workers whose dedication and professionalism ensures a daily basis, the achievement of their goal ... “wherever you are”! Today, as then, with the same passion, harmony and unity of purpose, the company towards the future that necessarily must be the son of the commercial dynamism, as well as technical and production high quality standard for the design, production and, as much as F.lli Cuomo Snc does, after-sales: “Wherever you are, we care for you”.
FOOD INDUSTRY
HIGH QUALITY AND ACCURACY ARE THE HERITAGE THAT CUOMO’S FOUNDERS LEFT TO THEIR SONS, A GUARANTEE OF DEVELOPMENT AND SUCCESS
Marzo / March 2015
21
Machinery & Development
Moro, alta qualità italiana MORO S.R.L. EMERGE NEL MERCATO ITALIANO ED INTERNAZIONALE GRAZIE ALLA SUA ALTA QUALITÀ NELLA PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE
M
oro S.r.l. nata nel 1983 è diventata nel corso degli anni un nome affidabile per serietà, conosciuto in Italia e nel mondo come sinonimo di alta qualità nella progettazione e costruzione di ventilatori e aspiratori industriali sia standard a catalogo, sia su misura per le necessità specifiche. Il successo ottenuto in un mercato altamente competitivo deriva: • dal lavoro di squadra di persone di lunga esperienza aziendale ricche di entusiasmo e professionalità messa a disposizione del gruppo,
creando sinergie tra le risorse interne ed esterne all’azienda; • dall’innovazione, interpretando e anticipando le esigenze di un mercato in continua evoluzione; • dalla capacità di erogare servizi affiancando i clienti nella scelta dei ventilatori, o di risolvere al meglio le più svariate problematiche nel campo aeraulico. La linea strategica di base della Moro S.r.l., nell’ottica del miglioramento continuo, si articola sui seguenti principi: • mantenere e migliorare un’immagine aziendale che permetta di sviluppare prodotti e servizi con diligenza e puntualità attraverso processi interattivi di semplice esecuzione utilizzando le tecnologie disponibili per la comunicazione e informazione interna ed esterna; • approvvigionarsi da fornitori considerati come anello della catena produttiva, coinvolti nel programma di miglioramento di Moro e che abbiano le capacità di
soddisfare la miglior qualità dei prodotti e dei servizi nel rispetto delle direttive e delle leggi vigenti in materia di sicurezza e norme concernenti la qualità. Moro S.r.l. è in grado anche di costruire ventilatori centrifughi e assiali in conformità alla Direttiva 94/9/ CE del 23 marzo 1994 (ATEX) idonei al funzionamento in ambienti potenzialmente esplosivi. Inoltre, avendo conseguito la Certificazione GOST-R che attesta la conformità di un prodotto agli standard e alle regole tecniche vigenti in Russia, Moro può fornire anche macchine idonee a quel mercato. I prodotti della Moro s.r.l. sono efficienti e rispondono ai requisiti stabiliti dalla Direttiva 2009/125/CE conosciuta come “ErP” (Energy-related-Products) Vi invitiamo a visitare il sito internet www.moro.it, recentemente rinnovato nei contenuti e nella grafica, nel quale potrete trovare tutte le informazioni relative alla produzione di Moro Srl.
Moro, Italian high quality MORO SRL STANDS OUT IN ITALIAN AND FOREIGN MARKETS FOR ITS HIGHQUALITY DESIGN AND MANUFACTURE
M
oro Srl was founded in 1983 and throughout the years it has made a name for itself thanks to its reliability; the company is known in Italy and worldwide for its high-quality design and built of industrial ventilation and extraction work, standard and upon specific requirements. The success in a highly competitive market derives from: • highly experienced work team who put enthusiasm and professionalism at the group’s disposal,
22
Marzo / March 2015
thus generating synergies inside and outside the company; • innovation, by understanding and also anticipating the requirements of an ever evolving market; • capacity of serving customers at the moment of choosing a fan, and ability of solving the various problems that may rise in dutchwork field. Moro’ strategy lies in constant improvement, which consists in the following principles: • to maintain and improve good corporate image as to develop products and services soundly and timely, by means of interactive and easy processes by applying available technology for inside and outside communication and information; • supply from sound suppliers, ring of the production chain, who are involved in Moro’s improvement
FOOD INDUSTRY
programme and able to provide the best quality products and services in full compliance with the safety and quality standards in force. Moro Srl can build centrifugal and axial fans compliant to Directive 94/9/EC of 23 March, 1994 (ATEX), for potentially explosive environments. Moreover, after attaining Certification GOST-R proving the suitability of a product for Russian standards and technical regulations, Moro Srl can also offer machines for that particular market. Moro products are efficient and meet the requirements set by Directive 2009/125/EC, also known as “ErP” – Energy related Products. On the website www.moro.it, recently renewed in contents and graphics, you will find all information on Moro production.
www.tecnalimentaria.it
INTERNATIONAL FOOD INDUSTRY EXHIBITIONS
2 015
Uzbekistan Agrominitech Expo June 03-06, 2015
10th International Exhibition for Agriculture and Food Industry
Tashkent, Uzbekistan
iFood
August 26-29, 2015 16th International Exhibition For Food, Food Processing and Packaging
Mashhad, Iran
Meat Industry/ AgroProdMash October 05-09, 2015
20th International Exhibiton for Food Processing Industry and Packaging
Moscow, Russia
Agro+Food+Drink+Tech Expo Georgia November 18-20, 2015
15th International Exhibition for Agriculture and Food Industry
Tbilisi, Georgia
MAFEX-Pack2Pack December 09-11, 2015
4th International Exhibition for Food, Food Processing and Packaging
Casablanca, Morocco IFWexpo Heidelberg GmbH LandfriedstraĂ&#x;e 1a | D-69117 Heidelberg | +49 (0) 62 21-13 57-0 | info@ifw-expo.com
Machinery & Development
Risultati eccellenti dipendono da scelte vincenti
VASTO ASSORTIMENTO DI MODELLI E PERSONALIZZAZIONE DELLE MACCHINE RENDONO GLI OMOGENEIZZATORI GEA UNA SCELTA VINCENTE PER RISULTATI ECCELLENTI
G
EA Niro Soavi, azienda leader nella tecnologia di omogeneizzazione, progetta e realizza omogeneizzatori ad alta pressione dinamica e pompe a pistoni ideali per l’industria alimentare e lattiero-casearia, ma anche farmaceutica, chimica e biotecnologica. Gli effetti dell’omogeneizzazione, tradizionalmente associati alle applicazioni del food e del dairy, coinvolgono in realtà diversi processi produttivi e sono perciò apprezzati e richiesti anche da settori industriali molto differenti. Inoltre, il vasto assortimento di modelli e la personalizzazione delle macchine, attuabile attraverso più di 200 opzioni, rendono gli omogeneizzatori GEA una scelta vincente, in grado di garantire risultati eccellenti sulla qualità del prodotto finale. L’emulsione che si ottiene dopo il processo di omogeneizzazione è infatti una miscela più stabile che consente di migliorare notevolmente la shelf-life, la viscosità, il colore e il gusto del prodotto finito. Leader nel campo del Food&Beverage La presenza di GEA nel settore alimentare è comprovata non solo da una pluriennale esperienza nel campo e da una tecnologia all’avanguardia, ma anche dalla partecipazione alle esposizioni più importanti del Food&Beverage a livello internazionale che perfezionano il profilo di GEA come un’azienda rinomata, affidabile e specializzata. Ad Anuga FoodTec GEA Niro Soavi sarà focalizzata sulla sostenibilità ambientale e sui nuovi dispositivi per l’omogeneizzazione studiati appositamente per il risparmio energetico ed economico. Il sistema di purificazione dell’olio (O.P.S.), ad esempio, è un’unità di filtraggio dell’olio che garantisce una rigenerazione continua dell’olio dal quale vengono eliminate qualsiasi tipo di impurità: particelle, acqua e gas corrosivi, consentendo una maggior durata, qualità e sicurezza dell’olio.
24
Marzo / March 2015
FOOD INDUSTRY
L’unità lavora in modo indipendente dall’omogeneizzatore e ciò permette di poter attuarne la manutenzione senza compromettere l’operatività della macchina; così facendo il cliente può continuare la produzione risparmiando tempo e denaro. L’O.P.S., disponibile per la serie Ariete, migliora le performance degli omogeneizzatori mantenendo una qualità dell’olio ottimale. Accanto all’O.P.S. verrà esposta la nuova versione del NiSoPURE, un dispositivo stand-alone progettato per generare acqua sterile in barriere asettiche con lo scopo di minimizzare il consumo di acqua e le perdite di vapore, specialmente nelle produzioni ad alte portate. Tale sistema è stato studiato e disegnato per risparmiare acqua e ridurre il consumo energetico, portando di conseguenza ad un minore impatto ambientale e a minori costi per il cliente. Anche Ipack-Ima è un’importante vetrina per l’azienda e per l’occasione GEA Niro Soavi esporrà un TwinPANDA 400, una macchina da laboratorio table-tob ideale per le alte pressioni e per le produzioni da laboratorio che riguardano il food&beverage, il dairy, succhi di frutta, additivi, proteine e tutti quegli ingredienti che costituiscono la base di prodotti alimentari finiti.
www.tecnalimentaria.it
Excellent results depend on winning choices COMPREHENSIVE RANGE OF MODELS AND CUSTOMIZED MACHINES MAKE GEA HOMOGENIZERS THE BEST CHOICE TO GET EXCELLENT RESULTS
L
eader in homogenization technology GEA Niro Soavi designs and produces high-pressure dynamic homogenizers and piston pumps not only for the food and dairy industry, but also for the pharmaceutical, chemical and bio-technology industries. The effects of homogenization, which are usually associated with food and dairy applications, involve many production processes and therefore they are appreciated and requested also in very diverse industrial sectors. Moreover, comprehensive range of models combining with customized machines, encompassing more than 200 options, make GEA homogenizers the best choice to get excellent quality of end products. The emulsion resulting from the homogenization process is a stable mix that enables to remarkably improve shelf-life, viscosity, colour and taste of final products. Leader in the Food&Beverage industry The presence of GEA in the food sector is evidenced not only by its extensive experience and advanced technology, but also by its participation in the most important trade fairs of the Food&Beverage industry of international level, which complete GEA’s profile as a renowned, reliable and specialized company. At Anuga FoodTec, GEA Niro Soavi will focus on environmental sustainability and new homogenization devices purposely studied for energy and money saving. Oil Purification System (O.P.S.) is an oil filter that grants continuous oil regeneration for any impurity is eliminated: particles, water and corrosive gas, for longer life, higher quality and safety of the oil. This unit runs independently of the homogenizer, hence maintenance operations never affect machine workability; this way production is not interrupted, which turns into time and money saving. O.P.S., available in Ariete Series, improves the performance of homogenizers while keeping the quality of the oil optimal. As well as O.P.S., the company will also exhibit the new NiSoPURE version, a stand-alone device designed to generate sterile water in aseptic barriers with the aim of reducing water consumption and steam loss down to the minimum, especially in case of high throughput. This system has been designed and studied to save water and energy, and as a consequence for less impact on the environment and less expenses for customers. On occasion of trade fair Ipack-Ima in Milan, the company will display TwinPANDA 400, a table-top laboratory machine that is ideal for high pressures and for food & beverages operations, dairy operations, fruit juices, additives, proteins, and any other ingredient that stand as the base for finished foodstuff.
High pressure homogenization Choose all the advantages of a leading process The benefit of high pressure homogenization is well known in the food and beverage industries: longer shelf-life, better overall product performance, improved taste and nutritional properties.
GEA Niro Soavi GEA Mechanical Equipment Italia S.p.A. Via A. M. Da Erba Edoari, 29 43123 Parma - Italy Tel. +39 0521 965411 Fax +39 0521 242819 www.niro-soavi.com www.gea.com
engineering for a better world
Machinery & Development
Vasca di coagulazione a culla LA NUOVA VERSIONE DI VASCA DI COAGULAZIONE A CULLA È PREVALENTEMENTE PER FORMAGGI CHE RICHIEDONO PARTICOLARE ATTENZIONE NELLA FASE DI COAGULAZIONE, TAGLIO E SCARICO DELLA CAGLIATA
L
’azienda Priamo Food Technologies presenta la nuova versione della vasca di coagulazione a culla, prevalentemente dedicata ai formaggi che richiedono una particolare attenzione nella fase di coagulazione, taglio della cagliata e relativo scarico. La vasca, proposta nelle versioni da 1500 e 3000 litri, ha
conformazione e proporzioni di carpenteria adatte all’ottimizzazione della fase di coagulazione, evitando stratificazioni nella massa cagliata con le relative ripercussioni successive sul prodotto finale. Studiata per essere lavata con sistema CIP, la vasca di coagulazione a culla garantisce la sanificabilità delle
superfici interne. Inoltre, la meccanica accurata prevede l’applicazione di tecnologie di controllo elettronico supportate da gestione con PLC, per una flessibilità di scelte produttive e la possibile gestione integrata negli impianti con cicli produttivi automatizzati. Un fattore importante è dato dal fatto che gli organi di taglio si distinguono alla vista per la particolare accuratezza di costruzione e di movimentazione, grazie al nuovo sistema di motorizzazione e realizzazione delle lame, senza parti meccaniche che possano rovinare o strappare la cagliata. Altro punto di forza della vasca è il sistema di scarico della cagliata, con una valvola che permette il deflusso senza ostacoli. Il sistema di sollevamento a pistoni oleodinamici permette così di mantenere il battente, la pressione e la velocità di scarico costanti, portando la vasca di coagulazione a effettuare il deflusso senza l’ausilio di pompe. In quest’ottica, l’azienda Priamo Food Technologies propone assieme alla vasca di coagulazione a culla, la linea flessibile di drenaggio e formatura che potrà soddisfare le esigenze di questa fascia di trasformatori con produzioni multi prodotto. L’obbiettivo viene raggiunto proponendo una linea di base, facilmente personalizzabile e facilmente inseribile nelle logiche di produzione già esistenti nei caseifici; facile il cambio prodotto, formato e pezzatura; facile il posizionamento grazie alle ridotte dimensioni; semplice da utilizzare grazie all’automazione di cui già dispone; a basso costo di manutenzione grazie alle semplici soluzioni meccaniche ed elettroniche adottate. Inoltre, la linea di drenaggio utilizza un rullo a velocità variabile ed un sistema di dosaggio tramite vassoio formatore facilmente sostituibile.
Revolving curding tank THE NEW VERSION OF REVOLVING CURDING TANK IS ESPECIALLY FOR CHEESE THAT NEEDS SPECIAL ACCURACY IN CURDLING PHASE, CURD CUTTING AND DISCHARGE
T
he company Priamo Food Technologies presents the new version of the revolving curding tank, thought especially for cheese that needs special accuracy in curdling phase, curd cutting and discharge. The tank, proposed in 1500L and 3000L versions, features configuration and size typical of carpentry machines, chosen to optimize the curdling phase, avoiding unwelcome stratification of the curded mass and possible consequence on end products. This machine is built in such a way as to be washed by means of a CIP system, thus focusing attention on the sanification of surfaces and inside mechanics. In addition to this, detailed construction also sees electronic control technology supported by management PLC, for flexible production choices and possible integration of plants with automated production cycles. Cutting parts emerge for their particularly detailed construction and handling, on account of a new motorization system and making of cutting blades, with no mechanics that may damage or break the curds for lower yield.
26
Marzo / March 2015
The curd discharge system stands out for its discharge valve that enables obstacle-free. A piston oleodynamic lifting system enables to maintain head, pressure and discharge speed constant, so that the curdling tank can perform the pump-free discharge. To this regard, as well as the revolving curding tank, Priamo Food Technologies also proposes a flexible draining and moulding line to meet the requirements of the most demanding transformers also for multi-product productions.
FOOD INDUSTRY
The goal is hit by proposing an easily customizable basic line for already existing dairy production environments. Easy product, shape and size changes; easy insertion in already existing production lines, thanks to smaller size; user friendliness thanks to its automation level; low maintenance cost due to simple mechanic and electronic solutions. In addition to this, the draining line is also provided with a variable speed roll and dosing system equipped with an easily replaceable moulding tray.
www.tecnalimentaria.it
We give more value to the milk turning it into the product right for your customers
Hall 8 Stand B010/C019
Priamo Food Technologies Srl | Viale delle Industrie, 1 | Nervesa della Battaglia (TV) | T. +39 0422 9617 | info@priamosrl.com | priamosrl.com
Machinery & Development
La qualità di lavorare con passione RISULTATO DI MOLTI ANNI DI ESPERIENZA, RICERCA E SVILUPPO, I MACCHINARI PIGO OFFRONO CARATTERISTICHE OPERATIVE ECCELLENTI
P
IGO è uno dei produttori leader al mondo di macchinari per il congelamento, liofilizzatori e di macchinari di processo per la lavorazione di frutta e verdura. PIGO è specializzata nella progettazione e costruzione di tunnel a letto fluido con un flusso d’aria adattabile, i più indicati per congelare frutta, verdura e numerosi prodotti ittici, carne e formaggi. La tecnologia EASY Freeze fornisce un eccellente aspetto ed una separazione perfetta del prodotto, grazie alla fluidizzazione controllata che mantiene il prodotto costantemente sospeso sopra il nastro in un cuscino d’aria. Il risultato è un immediato congelamento superficiale ed un effi-
ciente congelamento interno di ogni singolo prodotto, indipendentemente dalla varietà e dalla condizione. I congelatori PIGO sono costruiti modularmente e totalmente in acciaio inox. Essi forniscono un congelamento perfetto ed individuale di tutti i prodotti, indipendentemente che essi siano delicati, pesanti, morbidi o appiccicosi (riso cotto, mirtilli, etc). PIGO progetta e costruisce anche sofisticati freeze dryers, EASY Freeze DRYER – LYOPHILIZER, che include un’ampia gamma di unità standardizzate e personalizzate. La tecnologia freeze drying permette di conservare aromi delicati e di ottenere un prodotto di prima qualità essiccando sotto vuoto il prodotto congelato. Il prodotto finito avrà proprietà sensoriali paragonabili a quelle del prodotto fresco. Oltre ad EASY Freeze, EASY Freeze SPYRO e EASY Freeze DRYER – LYOPHILIZER, uno dei macchinari principali è la denocciolatrice automatica PG 103 che ha una capacità del 50%-100% superiore rispetto alle altre macchine presenti nel mercato. L’esperienza dei clienti PIGO conferma che PG 103 lavora con un’efficienza dello 0,00% di noccioli rimasti in presenza di una qualità e preparazione adeguata del frutto (pulizia e preparazione). I siti www.pigo.biz e www.pigo.it aiutano ad avere un’idea migliore della produzione PIGO; è possibile inoltre inviare una mail a e info@pigo.it per avere un’offerta dettagliata e un DVD con molti video delle macchine in funzione. Brevi video dei macchinari in funzione sono visibili su www. youtube.com, nell’account ufficiale “PIGOsrl”.
The virtue of working with passion OWING TO EXTENSIVE EXPERTISE, RESEARCH AND DEVELOPMENT, PIGO MACHINERY OFFERS EXCELLENT WORKABILITY
T
oday, PIGO has established itself as a worldclass leader in the design and manufacture of high technology freezing equipment and freeze dryers, as well as fruit and vegetable processing equipment, with an extensive experience in both freezing and fruit and vegetables processing. PIGO has specialized in building fluidised bed freezers, EASY Freeze, the most suitable for IQF freezing variety of fruits, vegetables and numerous sea, meat and cheese products, redefining IQF Technology with adaptable air flow. PIGO’s EASY Freeze technology is providing perfect shape of IQF product and no clumps - Full controlled fluidisation method keeps the product constantly suspended above the belt in a cushion of air. The result is the immediate crust freezing and efficient core freezing of individual pieces, regardless of type, variety or condition of product. PIGO freezers are built in modular sizes and all components are made entirely of stainless steel, capable to provide perfectly frozen product even for delicate products like cooked rice, raspberries, etc. PIGO also designs, fabricates and assembles sophisticated pilot and production freeze dryers, EASY Freeze DRYER - LYOPHILIZER, product line which includes a broad range of standard and custom units.
28
Marzo / March 2015
The freeze drying - dehydration technology allows to save delicate aromas while drying the frozen product under vacuum, producing premium quality product. Premium sensorial properties for finished product, absolutely superimposable to those of the fresh product. Besides EASY Freeze, EASY Freeze SPYRO, and EASY Freeze DRYER – LYOPHILIZER, one of the company’s main machines, is automatic Pitting
FOOD INDUSTRY
machine PG103 having at least 50-100% higher capacity than any other pitting machine on the market. Experience of all PIGO’s clients confirms work with 0,00% of remained stones when adequate quality and preparation of the fruit (clean, calibrated product with adequate ripeness) is provided. To get a better idea of what PIGO does, please visit the website www.pigo.it or just send an e-mail to info@pigo.it, they will be very glad to send their detailed offer, and also a DVD with plenty of videos with its machines in the work. Short video clips of PIGO machines in operation are available on www.youtube.com, look for PIGOsrl.
www.tecnalimentaria.it
Hall 10.1 Stand H065
Machinery & Development
Zanotti, the King of Cold Z ZANOTTI PRODUCE UNITÀ REFRIGERANTI CHE UTILIZZANO TECNOLOGIE IN LINEA CON TUTTE LE NUOVE ASPETTATIVE DEL MERCATO, OVVERO MAGGIORE EFFICIENZA, NUOVI GAS NATURALI, ECODESIGN
anotti Spa da oltre 50 anni progetta e realizza impianti per la refrigerazione, conservazione e per il trasporto di alimenti freschi e surgelati. Nata nel 1962 l’azienda italiana si è nel tempo evoluta, migliorando la gamma di prodotti che attualmente è la più completa offerta sul mercato. Sotto il nome di King of Cold, Zanotti offre prodotti studiati appositamente per la refrigerazione alimentare, e non solo, al completo servizio della cosiddetta catena del freddo. Unità per la conservazione delle materie prime, come i cereali nei silos, alla lavorazione di alimenti, allo stoccaggio e alla distribuzione nei supermarcati,
negozi dedicati o ristoranti tramite le unità dedicate al trasporto refrigerato che assicurano la movimentazione degli alimenti in modo sicuro. Tramite la divisione industriale si progettano e realizzano impianti per grandi volumi refrigerati e una sezione particolare è dedicata alla progettazione e realizzazione degli impianti per piste di ghiaccio. Tra quelle realizzate ricordiamo in Italia la pista di ghiaccio di Courmayeur e di Torino, e l’Arena di Minsk, la pista più grande a livello europeo. La Zanotti Spa è oggi un Gruppo internazionale, costituito da unità produttive dislocate in Spagna, Inghilterra, Brasile, Cina e conta una fitta rete di distributori certificati che garantiscono competenza e assistenza in tutto il mondo. Recentemente Zanotti è stata scelta da grandi compagnie degli Emirati Arabi per la realizzazioni di impianti frigoriferi per il catering in due importanti aeroporti locali. Le commesse del valore di ca 30 Ml Euro richiedono impianti di elevatissima affidabilità, finiture di prim’ordine e rigorose condizioni igieniche delle apparecchiature. Altri successi garantiscono l’affidabilità degli impianti di Zanotti, realizzati in tutto il mondo, come quello nella Repubblica Kabardino-Balcaria per la progettazione e fornitura di un impianto per la conservazione delle mele in atmosfera controllata per lunghi periodi, fino a 7 mesi. Qui Zanotti ha sbaragliato la concorrenza tedesca presentando progetti con tecnologie avanzatissime che utilizzano fluidi intermedi atossici dal punto di vista alimentare. Zanotti produce unità refrigeranti che utilizzano tecnologie in linea con tutte le nuove aspettative del mercato, ovvero maggiore efficienza, nuovi gas naturali, Ecodesign. E’ l’efficienza energetica la caratteristica fondamentale delle apparecchiature a cui tutti i mercati guardano. Per quanto riguarda i gas fluorurati, Zanotti già da tempo realizza prodotti che utilizzano tutti i gas naturali. Già da 4-5 anni Zanotti lavora con protocolli di Ecodesign che prevedono la riciclabilità totale delle macchine a fine vita. Zanotti esporrà a Dairy Tech 2015, padiglione 5.
Zanotti, the King of Cold ZANOTTI PRODUCES REFRIGERATION UNITS THAT USE ON LINE TECHNOLOGIES TO SATISFY THE NEW MARKET EXPECTATIONS AND TO ACHIEVE GREATER EFFICIENCY, NEW NATURAL GASES AND AN ECODESIGN
Z
anotti Spa has been designing and manufacturing refrigeration, preservation and transport of fresh and frozen foodstuffs for more than 50 years. Founded in 1962, the Italian company has evolved over time by improving the series of products that currently has become the most complete offer on the market. Under the name of King of Cold, Zanotti offers products that are specifically designed for food
30
Marzo / March 2015
refrigeration and more to fully meet the needs of the so-called cold chain. Refrigerating units from the storage of raw materials, their processing, storage and distribution in supermarkets, to dedicated shops or restaurants. Its units for refrigerated transport complete the range and ensure food handling safely. The industrial division designs and makes installations for large-volume refrigeration needs and it has a special department that is devoted to the design and implementation of installations for ice rinks. Amongst the ones made in Italy, there are the ice rinks of Courmayeur and Turin, but also the Arena of Minsk, which is the biggest one in Europe. Zanotti Spa today is an international Group, formed by production units located in Spain, England, Brazil, China, and has a dense network of certified distributors that provide expertise and assistance in all over the world. Recently Zanotti was chosen by large companies of the United Emirates for manufacturing refrigerating systems for catering in two important local airports. The contract of approximately 30 Ml Euros requires systems of the greatest reliability, first class finishes,
FOOD INDUSTRY
and rigorous hygienic conditions. Other successes ensure the reliability of Zanotti’s systems, which are manufactured throughout the world, such as that in the Republic of Kabardino-Balkaria for the design and provision of a facility for the storage of apples in a controlled atmosphere for extended periods, up to 7 months. Here Zanotti has outclassed the German competition by submitting projects with advanced technologies that use non-toxic intermediate fluid from the foodstuff point of view. Zanotti produces refrigeration units that use on line technologies to satisfy the new market expectations and to achieve greater efficiency, new natural gases and an Ecodesign. Energy efficiency is the essential characteristic of these installations and all markets pay close attention to it. As far as the fluorinated gases are concerned, Zanotti has already been making products that all use natural gases for some time now. Zanotti has already been working with Ecodesign protocols for 4 to 5 years now to make sure the equipment will be fully recyclable at the end of its life span. Zanotti will exhibit at Dairy Tech, Hall 5.
www.tecnalimentaria.it
King of Cold Pad. 5
Refrigeration Excellence since 1962
®
ZANOTTI i s woking fo or ture f
NATURAL REFRIGERANTS FOR NATURAL SOLUTIONS
NH3
R290
R744 R1270 ZANOT e TI is woking fo or ftur
©2014 ZANOTTI S.p.A. | M.L. King 30 | 46020 Pegognaga (MN) - Italy | T +39 0376 5551 | F +39 0376 536554 | www.zanotti.com | e-mail info@zanotti.com | C.F. / P.IVA 01856570203
Science & Technology
Primo studio sull’industria delle pompe in Italia ANALIZZATE DA ANIMA/CONFINDUSTRIA LE 200 AZIENDE PIÙ SIGNIFICATIVE DEL SETTORE CHE È IN CONTINUA CRESCITA DAL 2009
N
el 2014 sull’industria delle pompe in Italia ha dato ulteriore conferma che il settore è vivo e vitale e in continua espansione, sia nella produzione totale (+1,3% rispetto al 2013) sia nell’export (+2,2% rispetto al 2013). Per il 2015 è prevista un’ulteriore crescita sia nella produzione (+2,3%) sia nelle esportazioni (+1,4%) rispetto al 2014. L’export assorbe più del 70% della produzione ed è rivolto principalmente verso i mercati UE, verso i mercati asiatici (soprattutto la Cina) e verso il Medio Oriente (Arabia Saudita ed Emirati Arabi in particolare). Il mondo rappresentato da Assopompe si pone quindi come comparto di primo piano all’interno della meccanica, con un peso che è variato negli anni da un minimo del 14,1% a un massimo del 16,3%. Uscito sostanzialmente indenne dalla crisi del quinquennio 2009-2013, ha anzi accresciuto i propri valori produttivi, soprattutto grazie all’export. In questo periodo il valore della produzione è aumentato del 19,6%, passando da 1550 milioni di euro a 1855. Per comprendere gli aspetti critici di successo di questo comparto è stato realizzato “L’industria delle pompe in Italia. Overview 2014”. L’iniziativa è il frutto della collaborazione tra Ufficio studi ANIMA, Fondazione Edison, un team di ricerca accademico e la commissione marketing di Assopompe, composta dai referenti commerciali delle Aziende Associate. II taglio dello studio, analitico, operativo e concreto, fornisce gli elementi per fondare ulteriori analisi e
32
Marzo / March 2015
individuare le future prospettive per questo settore dell’industria nazionale. “La produzione italiana di pompe rappresenta una fetta importante della nostra impiantistica e continuerà a essere scelta per il suo alto valore tecnologico e d’innovazione.” – afferma Carlo Banfi, Presidente Assopompe e Presidente di Europump, che ha fortemente voluto la realizzazione di questo studio – “Siamo di fronte a una grande eccellenza nel sistema manifatturiero nazionale che è riuscita ad affrontare la crisi senza subirne troppo le conseguenze, grazie a un export che supera il 70% della nostra produzione. L’Italia è tra i primi cinque produttori di pompe al mondo e, in alcuni specifici rami, è addirittura prima davanti alla Germania” – continua il Presidente Banfi. – “Per quanto orientate a un mercato estero, tuttavia le nostre imprese ritengono il mantenimento della propria produzione in Italia un obiettivo strategico di lungo termine.” Lo studio è stato realizzato con l’obiettivo di fornire uno strumento di lavoro per le aziende associate Assopompe e quale guida alla conoscenza del settore delle pompe in Italia per tutti quei soggetti, industriali, economici e finanziari interessati a questa eccellenza industriale. All’interno del documento viene proposta un’analisi congiunturale del settore delle pompe industriali con focus sul suo peso all’interno del macro-comparto dell’impiantistica industriale, al quale le pompe contribuiscono con ben il 16%. Lo studio prosegue con la presentazione dei dati import-export nel quinquennio 2008-2012, che comparano il mercato italiano delle pompe a quello
FOOD INDUSTRY
dei principali competitor mondiali: Germania, Stati Uniti, Cina e Giappone. Da queste rilevazioni si può notare come, nonostante la crisi che ha attraversato il nostro Paese, il settore abbia mantenuto una posizione di primo piano. Nell’ultima sezione della pubblicazione sono state condotte una serie di interviste in profondità, analizzando anche i documenti di bilancio e le relazioni sulla gestione. Dopo aver analizzato la catena del valore, vengono individuate le principali tendenze attuali e prospettiche, tra cui spiccano una forte vocazione internazionale, una decisa specializzazione ed una marcata differenziazione, da cui conseguono notevoli vantaggi competitivi. Da ultimo viene proposta un’analisi di tipo finanziario indirizzata al riesame dei principali indicatori di bilancio, su una base che comprende la quasi totalità delle imprese del settore, in modo da valutarne la performance economica e l’adeguatezza della struttura finanziaria nel quinquennio 2008-2012. Assopompe è l’associazione dei costruttori italiani di pompe aperta anche alle aziende commerciali del settore. Fra le sue finalità prioritarie: informare i soci sugli sviluppi del mercato, promuovere l’aggregazione di risorse e competenze, divulgare conoscenze utili a sostenere la vitalità tecnologica e industriale di un settore importante dell’economia italiana. Il settore rappresentato da Assopompe occupa 7.500 addetti, con un fatturato totale di 1.880 milioni euro e una quota export fatturato del 73% (dati di preconsuntivo 2014).
www.tecnalimentaria.it
Science & Technology
First study on Italy’s pumps industry ANIMA/CONFINDUSTRIA ANALYSE THE 200 MOST IMPORTANT COMPANIES OF THE PUMPS SECTOR, STEADILY GROWING SINCE 2009
I
n 2014 Italy’s pumps industry confirmed again that this sector is alive and kicking and constantly developing in terms of total production (+1,3% on 2013) and export (+2,2% on 2013). For 2015, further growth is expected in production, +2,3%, and exports, +1,4%, on the previous year. Export represents more than 70% of production and it addresses mainly UE countries, Asian markets (especially China) and the Middle East (Saudi Arabia and UAE especially). The world represented by Assopompe emerges as a one of the main sectors of Italian mechanics, whose importance has varied throughout the years, from minimum 14,1% to maximum 16,3%. Basically undamaged from 2009-2013 period, this sector has increased its production values, especially thanks to export. In this period, the production value had grown from 19,6%, from 1550 million euro to 1855. To understand the critical aspects of this sector, “The pump industry in Italy. 2014 Overview” has been published. This document was produced by ANIMA studies, Fondazione Edison, along with a team of academic research, Assopompe marketing commission composed of the representative of its Member companies.
www.tecnalimentaria.it
This analytical, operative and concrete study provides information to go on with further analysis and select future perspectives for this Italy’s industrial sector. Carlo Banfi, President of Assopompe and Europump, says “Italian production of pumps is a remarkable part of our plant and will continue to be selected for its highly technological value and innovation. We see a point of excellence in the national manufacturing system, one that has been able to face the crises without being affected by it, thanks to export exceeding 70%. Italy is in fact one of the five major pump producers in the world and in some special branches, it is also ahead of Germany. Although directing to foreign markets, our companies strongly believe that keeping production in Italy is a strategic plan on the long run.” This document has been carried out with the goal of providing a tool to Assopompe member companies, and a guideline for any industrial, economic and financial players interested in this industrial excellence of Italy. The document offers a deep analysis of the industrial pumps sector with special focus on its weight within the industrial plants macrosectors, which pumps well contribute with 16%. The study goes on presenting import-export data about five year period 2008-2012, comparing Italian pumps market with main global competitors’ of
FOOD INDUSTRY
Germany, the USA, China and Japan. These findings suggest that despite of the crises that our Country has been through, the sector has maintained its leading position. The last sector provides interviews that analyse also financial statements and management reports. After analyzing the value chain, the main current and future trends are identified, and among them strong international bend, strong specialization and sharp differentiation emerge with the following respective competitive advantages. Finally, a kind of financial analysis was meant to review the main indicators of the financial statements, including nearly all the companies of the sector, as to evaluate their economic performances and suitability of their financial structure during from 2008 to 2012. Assopompe is the Italian association of Italian pumps manufacturers that includes also trade companies of this sector. Some of its main goals are: to inform its members on market development, to promote resource and skills sharing, to spread knowledge useful to support technological and industrial liveliness of one of the most important sector to Italian economy. Assopompe accounts for 7,500 operators, records 1,880 million euro, and export rate of 73% (provisional balance 2014).
Marzo / March 2015
33
Machinery & Development
Espressione di I professionalità italiana AL PARI DI UN ABITO DI SARTORIA, IN MINGAZZINI OGNI IMPIANTO È DISEGNATO CON CURA E REALIZZATO CON PERIZIA ED ESPERIENZA
l concetto “le esigenze del cliente prima di tutto” riassume la filosofia di Mingazzini nel proporsi sul mercato. Analisi approfondita delle esigenze del cliente, risposte personalizzate e massima cura dei dettagli. Tutto questo come espressione di una cultura, una flessibilità e una creatività che hanno fatto grande il “Made in Italy” nel mondo. Al pari di un abito di sartoria, in Mingazzini ogni impianto è disegnato con cura e realizzato con perizia ed esperienza. Azienda ancora esclusivamente familiare, Mingazzini mantiene inalterati i valori tramandati di generazione in generazione. Questi valori, in perfetta combinazione con l’aggiornamento tecnologico e l’innovazione, hanno fatto nel tempo di Mingazzini un’azienda moderna che ha continuato a prestare sempre la massima attenzione al servizio al cliente. Per Mingazzini il valore per il cliente non si limita alla massima qualità del prodotto fornito, ma deve anche necessariamente includere un elevato livello di servizio pre e post vendita, con la creazione di un rapporto di collaborazione fattivo e umano con il cliente. Nel corso dei decenni Mingazzini si è dedicata alla produzione di generatori sempre più potenti, fino alle odierne centrali termiche, per produzioni industriali su larga scala. Nello stabilimento di Parma vengono oggi prodotti generatori di vapore saturo e surriscaldato, acqua surriscaldata, acqua calda e calore studiati nei minimi dettagli e progettati su misura per le specifiche esigenze industriali: dalle singole unità alle più complete centrali termiche fornite chiavi in mano. Grazie alla riduzione delle dispersioni termiche e all’inserimento di dispositivi per il recupero energetico, quali preriscaldatore d’aria o economizzatore, gli impianti progettati da Mingazzini raggiungono rendimenti effettivi fino al 96,5%. Oltre a ciò può essere incluso nella fornitura tutto quanto è necessario per la realizzazione e la gestione efficiente delle centrali termiche di qualunque dimensione, inclusi accessori e componenti per controllo e gestione da remoto, funzionamento senza supervisione continua per 24-72 ore e sistemi di controllo globale dell’impianto e/o della centrale termica con dispositivo elettronico multicanale o PLC.
Expression of Italian skill AS A TAILORED SUIT, MINGAZZINI CAREFULLY DESIGNS AND PRODUCES EACH SINGLE PLANT SKILLFULLY AND PROFESSIONALLY
34
Marzo / March 2015
T
he statement “customers’ needs always come first” perfectly summarizes Mingazzini’s attitude on the market. Deep analysis of the customer’s needs, customized answers and the greatest care with details. A business philosophy that embodies the unique culture, flexibility and creativity that rendered the “Made in Italy” famous and esteemed in the world. As a tailored suit, Mingazzini carefully designs and produces each single plant with great skill and expertise. Being still a 100% family-owned company, Mingazzini has always carried on the values passed on from father to son. Such values, perfectly coupled with technological updating and innovation, over the course of time have turned Mingazzini into a modern company always paying the greatest attention to Customer service. According to Mingazzini attitude, “value for the customer” means not only maximum quality of the supplied equipment, but also a high level of “before and after sales service”, thus creating a proactive and one-to-one cooperation relationship with the customer. Since its origin Mingazzini has always been dedicated to the manufacturing of more and more powerful boilers, up to the realization of thermal plants for industrial productions on a wide scale. Nowadays, in the plant located in Parma, Mingazzini
FOOD INDUSTRY
produces steam (saturated and superheated) boilers, hot and superheated water boilers and heat generators studied down to the finest details and designed on the measure for the specific needs of industrials: from single units to turnkey boiler rooms. Thanks to the reduction of heat loss and the installation of devices for energy saving, such as an air preheater or an economizer, the plants designed by Mingazzini are able to obtain real efficiencies up to 96,5%. Furthermore, the supply can also be completed with all the equipment necessary for the realization and the efficient management of boiler rooms of any size, including devices for remote control and management, operation without supervision for 24-72 hours and global control systems of the plant and/or the whole boiler room, using a multi-channel electronic control equipment or a PLC.
www.tecnalimentaria.it
Š www. corradofrignani.com
MINGAZZINI s.r.l.
Via Egidio Pini, 29/A - 43126 Parma - ITALY - Tel. +39 0521 1880611 - +39 0521 983641 - Fax +39 0521 293547 www.mingazzini.it - email: info@mingazzini.it
Machinery & Development
Per Mini Motor il futuro del movimento è integrato
MINI MOTOR HA REALIZZATO LA SOLUZIONE IDEALE PER I NUMEROSI COMPARTI DELL’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE, CON PARTICOLARE RIGUARDO A QUELLO DELL’IMBALLAGGIO
C
on la nuova serie DBS che si compone di motore e azionamento integrato, Mini Motor ha realizzato la soluzione ideale per i numerosi comparti dell’automazione industriale, con particolare riguardo ad un ambito strategico come quello dell’imballaggio nel settore alimentare e farmaceutico e nel cambio formato. Due sono i nuovi prodotti che hanno arricchito la serie DBS oltre al modello 55/100 e al 55/50: l’MCDBS con riduttore angolare a vite senza fine e il DBSE con riduttore epicicloidale a gioco ridotto.
To Mini Motor the future of handling is integrated MINI MOTOR PROPOSES THE BEST SOLUTION TO MANY SECTORS OF INDUSTRIAL AUTOMATION, WITH SPECIAL REGARD TO THE PACKAGING ONE
36
Marzo / March 2015
W
ith the new Series DBS consisting of motor and integrated drive, Mini Motor proposes the best solution to many sectors of industrial automation, with special regard to packaging, which is of strategic importance to the food and pharmaceutical, and change of format sectors. In addition to models 55/100 and 55/50, the Series DBS has also been extended with two new products, as follows: MCDBS with angular warm gear reducer, and DBSE with epicycloidal reducer with reduced backlash. These new products stand out for a section board of 55mm, power up to 220W, torque up to 0,7 Nm, drive with profibus and modbus field bus, 24 and 48 Vdc. An SSI multi-revolution absolute encoder
FOOD INDUSTRY
Anche questi nuovi prodotti sono caratterizzati da quadro di sezione 55 mm con potenze fino a 220 W e coppia fino a 0,7 Nm, azionamento con bus di campo profibus e modbus e tensione disponibile di 24 e 48 Vdc. La presenza dell’encoder assoluto SSI multi giro a 4096 impulsi, permette sempre la più ampia possibilità di regolazione di velocità, coppia, posizione e homing. Le altre caratteristiche tecniche sono le seguenti: • 5 Ingressi digitali e 1 ingresso analogico • 1 uscita relè (NO) • Porta seriale RS485 per parametrizzazione • Connettori (IP67) Il motore è il Brushless trifase sinusoidale a 4 poli, in forma chiusa, dotato di rotore con magneti in NdFeb, protezione termica di sicurezza, freno di stazionamento a magneti permanenti (optional), avvolgimento in classe F e, per finire la protezione è classe IP65. Con la soluzione DBS si ottengono: • facilità di installazione • riduzione dei cablaggi • riduzione dei costi La nuova serie DBS, grazie all’installazione di 1 solo alimentatore e 1 solo modulo interfaccia, è una soluzione semplice e poco costosa, consente infatti l’installazione in un quadro elettrico dalle dimensioni ridotte, risolvendo le problematiche tipiche dei sistemi standard che necessitano di un numero elevato di Servo Drive con conseguente numero elevato di cavi. Mini Motor sarà presente alla fiera Ipack-Ima 2015, Pad. 4 – stand N15 P20.
of 4096 impulses offers ever greater possibility of speed, torque, position and homing regulations. Technical features are: • 5 digital inputs and 1 analogic input • 1 relay output (NO) • Serial port RS485 for parametrization • Connectors (IP67) Motor is three-phase, 4-pole, sinusoidal, close shape, provided with rotor with NdFeb magnets, safety heat protection, permanent magnet stationary brake (optional), class F winding, IP35 protection. Thanks to DBS solution, we can have: • Easy installation, • Less wiring, • Lower costs. The new Series DBS, thanks to the installation of 1 single feeder and 1 interface module, turns out as a simple and inexpensive solution, which enables to install a small-size electrical switchboard and solve any problem typical of standard systems that require many Servo Drives and wires. Mini Motor will exhibit at Ipack-Ima 2015, Hall 4 – stand N15 P20.
www.tecnalimentaria.it
Motor
•
•
fo
app
Mini
U NO PE R T U T T I .
r iPa d
SERIE MINIACTION Un unico, nuovo, grande azionamento per comandare sia la serie di motori brushless che la serie asincrono fino a 0,75 kW di potenza.
Saremo presenti a:
Parma, Quartiere Fieristico 12 - 14 maggio 2015
Saremo presenti a:
MINI MOTOR - Via Enrico Fermi, 5 - 42011 Bagnolo in Piano (RE) - ITALY MINI MOTOR USA - 24-25 46th Street - Long Island City, NY 11103 - USA MINI MOTOR Aandrijftechniek - Wagenmakersweg 8A - 3449 HV WOERDEN (NL) MINI MOTOR GERMANY - Alter Kirchpfad 6 - 32657 Lemgo (DL)
www.minimotor.com - info@minimotor.com
PROCESSING & PACKAGING Fieramilano 19 - 23 maggio 2015
Machinery & Development
Il coraggio di investire nel futuro L COMPETENZA, QUALITÀ E FLESSIBILITÀ SONO I PILASTRI FONDAMENTALI DI PRL TECNOSOFT, LO SPECIALISTA NELLE SOLUZIONI PERSONALIZZATE PER IL FINE LINEA
a competenza acquisita negli anni porta oggi PRL Tecnosoft, specialista nelle soluzioni personalizzate per il fine linea, ad affacciarsi sui mercati internazionali. Fedele alla propria vocazione di fornire soluzioni sempre più complete agli utilizzatori finali, l’azienda ha stretto una importante collaborazione commerciale
con aziende specializzate in vari ambiti, tutte con un obiettivo comune: fornire linee complete, macchinari e sistemi automatizzati destinati al crescente settore denominato “agribusiness”. Le aziende coprono varie aree di intervento: dalla raccolta in campo, ai primari processi di trasformazione, fino al confezionamento finale completo di sistemi per la rintracciabilità dei prodotti alimentari. Agribusiness Cluster Brixia è il nome che riunisce le 5 aziende bresciane, quest’anno impegnate in 2 importanti manifestazioni fieristiche. Primo appuntamento a Djazagro ad Algeri, importante manifestazione rivolta a tutto il settore food della regione; a seguire, a maggio il gruppo sarà presente ad IpackIma nel padiglione 14 (settore Process&Packaging), per presentarsi soprattutto ai buyers stranieri. PRL Tecnosoft, grazie alla propria flessibilità di intervento, riesce infatti a proporsi come perfetto trait-d’union tra le varie fasi del processo produttivo e di confezionamento; i nastri trasportatori, progettati rispettando le caratteristiche del prodotto trasportato, vengono realizzati con materiali idonei al contatto alimentare e rispettando la logica della facile manutenzione e pulizia. Per gestire i passaggi tra le varie fasi della lavorazione e del confezionamento, l’azienda studia e propone piccole e grandi soluzioni “ingegnose”, volte a massimizzare la produttività dell’intero impianto e la superficie disponibile per l’installazione di macchinari da un lato. La progettazione meccanica viene integrata e completata dal reparto di programmazione software e motion control, che sviluppa tutti i software di gestione e comando sia delle singole macchine che dell’intero flusso monte-valle degli impianti.
The courage to invest in the future E
EXPERTISE, QUALITY AND FLEXIBILITY ARE THE MILESTONES OF PRL TECNOSOFT, THE SPECIALIST IN CUSTOMIZED END-OF-LINE SOLUTIONS
38
Marzo / March 2015
xtensive expertise gained over time has led specialist in customized end-of-line solutions PRL Tecnosoft to enter international markets. Loyal to its vocation of providing end users with increasingly complete solutions, the company has reached important partnership with companies specializing in various fields, all sharing the same goal: to supply complete lines, automated machinery and systems for the constantly growing agri-business sector. The companies cover various areas of action, such as: from harvest to the main processing operations, up to final packaging complete of foodstuff traceability systems. Agribusiness Cluster Brixia is the name that groups together the 5 Brescia-seated companies, which will be participating in two important trade fairs this year. The first event will be Djazagro, in Algier, and it
FOOD INDUSTRY
will address the entire food sector of the region; later on, in May the group will attend Ipack-Ima in Milan, Hall 14 (Processing&Packaging sector), to introduce itself especially to foreign buyers. Owing to its flexible intervention, PRL Tecnosoft can propose itself as a link among the various production and packaging processes; conveyor belts, designed in such a way as to respect the characteristics of the products being conveyed, are built in materials that can come in contact with food and can be easily maintained and cleaned. To manage the processing and packaging stages, the company studies and proposes “ingenious” small and big solutions to maximize output and the surface available to install the machinery. Mechanic engineering is integrated and completed by the company’s software and motion control programme department, which develops the management and control software of both single machines and the whole upstream-downstream process of the plants.
www.tecnalimentaria.it
Guarda i video delle nostre macchine in movimento su Youtube
DISIMPILLATORI | SMODELLATORI | TESTATE PER ROBOT | SPIROTTRINATRICI | SFARINATORI TAPPATORI | NASTRI TRASPORTATORI | CARTONATRICI | ISOLE DI RIEMPIMENTO
+ Your ideas, Our solutions
PRL TECNOSOFT
BELLINI&MEDA
Gli specialisti del food processing, handling e packaging insieme per offrirvi una vasta gamma di soluzioni, maggiore rapiditĂ di risposta, soluzioni tecniche altamente personalizzate, progetti completi e macchine speciali.
Bellini&Meda S.r.l. Pozzolengo {BS} Italia www.belliniemeda.it
Machinery & Development
Tubi Flessibili in PTFE TUBI FLESSIBILI IN P.T.F.E. ASSEMBLATI
• Sottostrato corrugato onda lunga bianco o conduttivo nero con treccia Inox - Hastelloy - Poliestere Kynar - Gomma o con cavi autoriscaldanti. • Sottostrato liscio trasparente o conduttivo nero con 1 o 2 trecce in Inox o High Pack Mil. • Sottostrato corrugato onda stretta bianco o conduttivo nero con treccia Inox - Nomex. • Sottostrato liscio trasparente o conduttivo nero, ma corrugato esternamente con treccia Inox Kevlar - Kynar - Poliestere “molto flessibile”. • Raccordi relativi in qualsiasi materiale e configurazione, rivestiti in P.T.F.E. direttamente dalla tubazione (senza spigoli di interferenza, quindi igienicamente perfetto).
PTFE flexible hoses ASSEMBLED P.T.F.E. FLEXIBLE HOSES • Substrate with long white wave corrugation or black galvanized treatment with stainless steel, Hastelloy, Polyester, Kynar and rubber braid, or with self-heating wires. • Smooth transparent or black corrugation substrate with 1 or 2 stainless steel braids or High Pack Mil. • substrate featuring white narrow corrugation or black galvanized with stainless steel-Nomex braid. • smooth transparent substrate or black galvanized with external stainless steel, Kevlar, Klynar or very flexible Polyester braid. • fittings in any material or configuration, P.T.F.E. coated direct from the tube (without sharp corners and therefore hygienically perfect).
40
Marzo / March 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
AdverTime-MI
Guaina esterna in silicone bianco “Platinum Cured” Treccia in Acciaio Inox AISI 316 Liner in PTFE brevettato con interno liscio e corrugazione esterna
Il problema dei nostri Clienti di questi ultimi anni era: “Liscio, ma rigido” oppure “Flessibile ma corrugato”? Questo dilemma oggi non esiste più con il nuovo W-Flex: liscio internamente, corrugato esternamente. W-Flex
www.allegricesare.com
Allegri Cesare S.p.A. Via Venezia, 6 20099 Sesto S. Giovanni (MI) - Italy Tel. +39 02.24.40.203/8 Fax +39 02.24.05.781 info.comm@allegricesare.com
Pharmaline X Guaina esterna in silicone trasparente “Platinum Cured”
Edizione Febbraio 2015
Pharmaline N
Liner in PTFE brevettato con interno liscio e corrugazione esterna
W-Flex Corro Saremo presenti: MECSPE Fiera di Parma, Pad. 6 - Stand H38 26/28 Marzo 2015
IPACK-IMA Fieramilano, 19/23 Maggio 2015
Machinery & Development
Sorgente di soluzioni innovative
LEVATI FOOD TECH DIMOSTRA DI ESSERE UNA VERA E PROPRIA FABBRICA DI SOLUZIONI, NON IMPORTA QUALE SIA IL PRODOTTO CONFEZIONATO DA STERILIZZARE
L
a tecnologia della sterilizzazione ha da tempo permesso la conservazione a lungo termine e in totale sicurezza dei nostri cibi, mantenendo inalterate le caratteristiche organolettiche dei prodotti sterilizzati. Nell’industria alimentare si è assistito quindi ad un’evoluzione nel tempo di questa tecnologia: dal cibo in scatola, alla preparazione delle conserve alimentari fino ad arrivare alla sterilizzazione applicata ai piatti pronti, consentendo di portare sulle nostre tavole cibi ottimi, naturali (possono essere eliminati i conservanti e ridotta notevolmente l’acidificazione), di consumo immediato e di facile conservazione, non richiedendo la catena distributiva del freddo. La migliore conoscenza delle tecnologie alimentari e l’elevata sofisticazione delle macchine di trattamento termico, permettono oggi di ridurre al minimo i tempi necessari per la sterilizzazione o la pastorizzazione. Lo sviluppo di nuovi imballaggi ha portato inoltre a notevoli vantaggi sia al marketing sia alla produzione. Alla LEVATI seguono da tempo con interesse questi sviluppi che hanno spinto loro a studiare le soluzioni più idonee, che offrano allo stesso tempo qualità, ripetibilità dei processi produttivi, flessibilità ed efficienza produttiva. Levati Food Tech nasce nel 1966 come produttrice di sistemi di lavorazione e trasformazione di prodotti alimentari. L’azienda, oggi leader mondiale nell’innovazione, progettazione, costruzione e fornitura di autoclavi di sterilizzazione e relativi impianti di movimentazione, offre sul mercato una vasta gamma di soluzioni su misura. Caratterizzata da una struttura agile ed efficiente dove il reparto di Ricerca e Sviluppo lavora in stretto contatto e sinergia con il reparto commerciale, accede alle migliori esperienze presenti sul mercato, adeguandosi in breve tempo alle esigenze dei clienti. È il lavoro di squadra che ha permesso negli anni di rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Le nuove autoclavi PRIMA di LEVATI consentono di utilizzare il trattamento termico (pastorizzazione o sterilizzazione) ideale per il prodotto/imballo prescelto. Un’unica macchina consente di trattare lattine, vasetti, buste e vaschette: coprendo così tutta la gamma possibile di imballi. Proprio il moltiplicarsi di queste tipologie di confezionamento e l’elevata frequenza con cui i contenitori vengono sostituiti dai clienti ha spinto Levati Food Tech a studiare la soluzione più idonea per gestire con una sola macchina anche la doppia funzione di cestonamento/decestonamento. Con la sua storia Levati Food Tech dimostra di essere una vera e propria fabbrica di soluzioni: non importa quale sia il prodotto confezionato da sterilizzare, loro hanno la soluzione.
A dynamo of innovative solutions LEVATI FOOD TECH HISTORY DEMONSTRATES THAT THIS IS A SOLUTION MANUFACTURER, NO MATTER WHAT PACKAGED FOOD YOU NEED TO STERILIZE
S
terilization technology has been serving two main purposes for a long period of time: food preservation for an extended shelf-life and food safety effects by eliminating potential food poisoning agents, moreover it has made products more palatable and appetizing keeping organoleptic properties of sterilized food unchanged. Food industry has shown through time an evolution of this technology: starting from tin canned food, ‘till sterilization applied to ready meals. This latter application helped improving food quality, bringing palatable and natural food to your tables by eliminating food preservatives and thus reducing
42
Marzo / March 2015
food acidification, making any dish easy to eat and to preserve, since sterilized ready meals do not require any cold chain distribution. The improved food processing technology and further developments in heat treating machineries for the food industry allow nowadays to reduce sterilization and pasteurization times to the minimum. Improvements in food packaging brought enormous advantages to marketing and production. Here in LEVATI, they’ve been following this progress with considerable interest that roused their Technical Department to design most effective solutions, capable to offer at the same time quality, test-retest reliability of food processing, flexibility and production efficiency. Levati Food Tech was established in 1966 as a manufacturer of food processing systems. Thanks to its world leading position in innovation, design, manufacturing and supply of sterilization retorts and handling equipment the company can offer tailor made solutions. Its flat company organization based
FOOD INDUSTRY
on shared talents and strict cooperation between R&D Department and Sales Dept. is able to respond flexibly to changing client needs and to move at a faster clip to dig out best experiences on the market. Customer focused innovation and team work are Levati answers to fast changing markets. LEVATI’s PRIMA retorts allow customers to choose the best heat treating technology (pasteurization or sterilization) to suit product/food package to be sterilized. Just one machine can sterilize any type of food container: cans, glass jars, pouches and trays: one solution that covers the entire packaging spectrum. The expansion in packaging variety and the high turnover of flexible food containers used by company’s customers has lead Levati Food Tech to study the most suitable solution to manage crate loading/unloading with a single machine. Levati Food Tech history demonstrates that this is a solution manufacturer: no matter what packaged food you need to sterilize, they have the solution.
www.tecnalimentaria.it
Hall 10.1 Stand D070A
Marketing & Strategy
1955-2015: Il Caseificio Tomasoni compie 60 anni
S
ono passati sei decenni da quando Primo Tomasoni, casaro di origini bresciane, rilevò nella campagna di Treviso un’antica fattoria, la prima sede del caseificio. Era il 1955 quando il giovane Primo cominciò a produrre la Casatella Trevigiana, un formaggio della tradizione veneta, che le famiglie contadine erano solite produrre in casa con il latte in eccedenza e che consegnava personalmente ai “casoin” della zona in sella alla sua amata Lambretta.
44
Marzo / March 2015
FOOD INDUSTRY
IL CASEIFICIO TOMASONI, AZIENDA PRODUTTRICE D’ECCELLENZA DI STRACCHINO E FORMAGGI FRESCHI, CELEBRA I PRIMI 60 ANNI DI ATTIVITÀ, TRA SUCCESSI, SFIDE E PASSIONE Oggi, da piccola fattoria di campagna, il Caseificio Tomasoni è diventato un punto di riferimento della tradizione casearia artigianale italiana di qualità, grazie alla passione e alla lungimiranza dei tre fratelli Moreno, Nicoletta e Paola, che con tenacia ed entusiasmo portano avanti il sogno iniziato dal padre. Tante cose sono cambiate da allora, ma la stessa attenzione viene riposta tutt’ora nella selezione del latte, proveniente dalle migliori stalle del trevigiano, che diventa successivamente stracchino di qualità Tomasoni, ancora oggi confezionato a mano, uno ad uno. Attualmente il Caseificio Tomasoni lavora circa 400 quintali di latte al giorno, producendo una vasta gamma di formaggi artigianali per soddisfare tutte le esigenze di gusto del consumatore moderno. Referenze classiche come la Crema del Piave, formaggio apprezzato per la sua fresca cremosità, un prodotto con il quale il caseificio ancora oggi si identifica, il Casatella Trevigiana Dop; tra i formaggi speciali lo Stracchino Delattosato, il Probiotico, il PrimoLight, lo Stracchino di Bufala e i formaggi di capra come la Ricotta e lo Stracchino. Oggi l’azienda, moderna e tecnologica, conta più di 50 dipendenti, che si avvalgono in produzione delle più attuali tecniche di lavorazione. I prodotti del Caseificio Tomasoni sono distribuiti nelle maggiori insegne della distribuzione moderna. In quest’ultimo anno numerose attività sono state messe in campo, dal restyling del sito web al prossimo progetto di rinnovamento dell’immagine coordinata e del packaging. www.caseificiotomasoni.it
www.tecnalimentaria.it
Marketing & Strategy
1955-2015: Caseificio Tomasoni celebrates 60 years CASEIFICIO TOMASONI, PRODUCER OF STRACCHINO AND FRESH CHEESE, CELEBRATES ITS FIRST 60 YEARS OF ACTIVITY, DOTTED WITH SUCCESSES, CHALLENGES AND PASSION
S
ix decades has passed since Mr. Primo Tomasoni, of Brescia origin, acquired an ancient farm in Treviso countryside, which would then become the seat of the dairy farm. It was 1955 when young Primo started producing Casatella Trevigiana, a kind of traditional cheese of Veneto that the families of that time would make at home with top-quality milk, and brought it personally to the local “casoin” (small local supermarket) by his Lambretta car. From the time when it was a dairy farm up to present days, Caseificio Tomasoni has become a real reference of top-quality Italian artisan dairy tradition, thanks to the passion and farsightness of the three brother and sisters, Moreno, Nicoletta and Paola, who have been carrying out the project of their father. Throughout the years, many things have changed but great attention to milk selection, from the best sheds of Treviso, has remained unchanged as to produce first-quality Stracchino cheese, still produced
www.tecnalimentaria.it
manually, one piece at time. Presently, Caseificio Tomasoni processes some 400 quintals of milk/day and produces a comprehensive range of artisan cheese as to meet modern consumers’ taste requirements. Classic brands such as Crema del Piave, cheese highly appreciated for its fresh creaminess that is the firms’ flagship, Panarello and Casatella Trevigiana Dop; among special cheese it is worth mentioning Stracchino Delattostato, Probiotico, PrimoLight, Stracchino di Bufala and goat cheese such as Ricotta and Stracchino. Today, this modern and technological company accounts more than 50 employees and the best processing technology available. Caseificio Tomasoni products are marketed in the major modern retail chains. Many activities have been carried out lately, from web restyling to the packaging image renewing. www.caseificiotomasoni.it
FOOD INDUSTRY
Marzo / March 2015
45
Machinery & Development
L’ingegneria che cavalca l’innovazione CAD PROJECT VANTA UNA VASTA GAMMA DI MACCHINE E IMPIANTI CARATTERIZZATI DA TECNOLOGIA E AUTOMAZIONE INNOVATIVE
C
1
ad Project Srl progetta, realizza e installa macchine e impianti per l’industria casearia e alimentare. E’ una azienda dinamica che lavora a stretto contatto con il cliente, in modo da soddisfare ogni sua esigenza. Si avvale di uno staff qualificato e di collaboratori scelti che sono sempre pronti ad affrontare nuove sfide, adeguandosi alla continua evoluzione della tecnologia e del mercato. Le macchine e gli impianti sono moderni, progettati e costruiti con criteri di praticità e di limitata manutenzione. Grazie all’uso di strumenti innovativi e tecnologici di progettazione e al know-how del personale tecnico, Cad Project garantisce soluzioni su misura. L’intero ciclo di produzione avviene nello stabilimento di San Pietro Mosezzo: dalla progettazione alla realizzazione di impianti per la stagionatura (salinatrici, salatrici a secco, spazzolatrici, foratrici e pelatrici) e per la porzionatura (manuali, semi-automatiche, automatiche). Tutti i progetti sono studiati in modo che le tecniche di lavorazione tradizionale si fondano con quelle di automazione.
Cad Project srl, leader nel taglio a ultrasuoni e a peso fisso, vanta una vasta gamma di macchine e impianti. Alcuni esempi di macchine e impianti della vasta gamma di Cad Project. Macchine per la stagionatura: salatrici a secco • Nella foto 1 è indicata la SAT, salatrice a secco per il pecorino romano e Gorgonzola. Produzione pecorino: 300 forme orarie. Gorgonzola: 600 forme orarie. Macchine per la porzionatura con lama tradizionale o a ultrasuoni, a peso variabile o fisso. • Nella foto 2 è indicata la nuovissima PPF, porzionatrice a peso fisso o variabile di pecorini di varie dimensioni. Questa macchina è adatta al taglio di vari tipi di formaggi, a pasta dura e semidura, è in grado di porzionare fino a 50 pezzi al minuto. L’ultima nata di Cad Project è stata presentata durante la prestigiosa fiera CibusTec, durante la quale ha ottenuto moltissime critiche positive da parte dei clienti che chiedevano insistentemente una macchina compatta in grado di porzionare diversi tipi di formaggio. • Nella foto 3 è indicata la PSSX, impianto automatico per la porzionatura a peso fisso, variabile o in sottilette di varie tipologie di prodotto, come provolone, tilsiti, feta, scamorza. Grazie alla lama a ultrasuoni si garantisce un taglio preciso e pulito. Le fettine escono su un nastro trasportatore e vengono inserite direttamente nella linea di packaging. Tramite pannello operatore si impostano tutti i dati di produzione. La produzione è di 60 battute al minuto.
Engineering that rides innovation 2
CAD PROJECT BOASTS AN EXTENSIVE RANGE OF MACHINES AND PLANTS THAT FEATURE INNOVATIVE TECHNOLOGY AND AUTOMATION
C
3
46
Marzo / March 2015
ad Project Srl is a dynamic company that works closely with the client as to meet every requirement. It has a skilled staff and selected co-operators who are always ready to take up new challenges, in line with constant technology and market evolution. Machines and plants are modern, engineered and built upon practicality criteria and small maintenance. Thanks to innovative and technological engineering instruments, and its experts’ know-how, Cad Project can grant tailored solutions. The entire production cycle at the factory in San Pietro Mosezzo: from engineering to production of seasoning plants (salting machines, dry salting machines, brushing and punching machines, and peelers) and portioning machines (manual, semiautomatic and fully automatic). All projects have been studied as to blend traditional and automation techniques.
FOOD INDUSTRY
Cad Project Srl, leader in ultrasonic and fixed weight cutting, boasts an extensive range of machines and plants, such as: Seasoning machines: dry salting machines • In picture 1, SAT salting machine for Pecorino Romano and Gorgonzola cheese. Production of Pecorino Romano: 300 piece/h. Gorgonzola: 600 piece/h. Portioning machines with traditional or ultrasonic blade, variable or fix weight • In picture 2, brand new PPF portioning machine, fix or variable weight of Pecorino cheese of various sizes. This machine is suitable for cutting different types of cheese, both hard and semihard texture. Cutting capacity of up to 50 p/m. Cad Project’s latest novelty has been presented at recent trade fair CibusTec, where customers asking for a compact machine to portion different types of cheese strongly expressed their appreciation. • In picture 3, automatic plant PSSX is for portioning at fix weight, variable weight or slices of processed cheese of Provolone, Tilsiti, Feta and Scamorza. Due to its ultrasound blade, accurate and clean cut is guaranteed. The slices leave the machine on a conveyor belt to be addressed to the packaging line directly. Through a panel, all production data is set. Production capacity of 60 pieces/hour.
www.tecnalimentaria.it
TAILOR MADE SOLUTIONS!
Ultrasonic fixed weight portioning machine. Product: gorgonzola, fontal, gouda, asiago, pecorino, ricotta, caciotta. Production: 60 pieces per minute.
Automatic fixed weight portioning machine. Product: hard and semi-hard cheeses such as pecorino. Production: 50 pieces per minute.
Ultrasonic fixed weight portioning machine. Product: provolone, tilsit, cheddar, feta, maasdam. Production: 60 pieces per minute.
Ultrasonic fixed weight portioning machine and placing into plastic container. Product: mascarpone-gorgonzola, brie, feta, tilsit, maasdam, cheddar. Production: 60 pieces per minute.
DESIGNING | MANUFACTURING | INSTALLATION | ASSISTANCE Cad Project Srl - Via Leopardi 19/E • 28060 S. Pietro Mosezzo (NO) - Italy • Tel. +39.0321.468288 • Fax +39.0321.458863 www.cadproject.it • info@cadproject.it
Machinery & Development
Bio-vaschette New Plastic I CONTENITORI IN BIOPLASTICA HANNO CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ D’USO DEL TUTTO SIMILI A QUELLE TRADIZIONALI, MA SONO BIODEGRADABILI E COMPOSTABILI NEL RISPETTO DELLA NORMA EUROPEA UNI EN 13432
L
a New Plastic, da sempre leader nella produzione e vendita di contenitori per alimenti in polipropilene, ha da oggi a disposizione nella sua vasta gamma di prodotti anche contenitori in bioplastica. I contenitori in bioplastica hanno caratteristiche e proprietà d’uso del tutto simili a quelle tradizionali, ma sono biodegradabili e compostabili nel rispetto della norma europea UNI EN 13432, consentono quindi di ottimizzare la gestione dei rifiuti (si smaltiscono mediante “riciclaggio organico” insieme con gli scarti di cucina e i rifiuti del giardino) e riducono drasticamente l’impatto ambientale. Le bioplastiche usate utilizzano componenti vegetali di diversa natura; tra di essi l’amido di mais, ottenuto da mais non geneticamente modificato, coltivato in Europa secondo le normali pratiche agronomiche applicate dalle aziende agricole europee. Vengono inoltre usati oli vegetali che derivano da colture non geneticamente modificate (non sono utilizzati né olio di palma né olio di soia), cellulosa, fillers naturali, nonché materie prime di origine fossile.
New Plastic bio-trays BIOPLASTIC CONTAINERS HAVE FEATURES AND PROPERTIES OF USE COMPLETELY SIMILAR TO THE TRADITIONAL ONES, BUT THEY ARE BIODEGRADABLE AND COMPOSTABLE IN ACCORDANCE WITH EUROPEAN STANDARD UNI EN 13432
N
ew Plastic - leading company in the production and sale of polypropylene food containers - has now available in its wide range of products also bioplastic containers. Bioplastic containers have features and properties of use completely similar to the traditional ones, but they are biodegradable and compostable in accordance with European Standard UNI EN 13432, allowing to optimize the management of waste (they are disposed through “organic recycling” along with food and garden waste) drastically reducing the environmental impact. The bioplastics used use vegetable components of different nature; among them cornstarch, obtained from non-GM maize, grown in Europe according to the normal agronomic practices applied by European agricultural companies. Also vegetable oils deriving from non-GM crops (neither palm oil nor soybean oil are used), cellulose, natural fillers as well as raw materials of fossil origin are used.
48
Marzo / March 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Fotoiniziatori Lamberti per l’imballaggio alimentare ESACURE KIP 160 ESACURE KIP 160 È UN FOTOINIZIATORE DEL TUTTO INNOVATIVO PERCHÈ GRAZIE ALLA SUA STRUTTURA MOLECOLARE OPPORTUNAMENTE STUDIATA È ADATTO PER UTILIZZI SIA IN VERNICI TRASPARENTI CHE PIGMENTATE
A
ll’interno del gruppo Lamberti trova un importante spazio la Business Unit Photocuring con la produzione di fotoiniziatori - brand name ESACURE – per l’UV curing. La tecnologia UV è basata sul lavoro combinato di resine acrilate, fotoiniziatore e lampade UV: il film, trasparente o pigmentato, è applicato su di un supporto (carta, plastica, metallo, legno, …) ed esposto all’azione di una lampada UV: il fotoiniziatore per effetto delle radiazioni UV genera specie radicaliche che iniziano la reazione di polimerizzazione; in pochi istanti si ottiene un film di inchiostro o vernice con un residuo pari al 100% del prodotto che è stato applicato. La tecnologia UV offre grandi vantaggi: è senza solvente (basse emissioni di composti organici volatili), permette di reticolare ad elevatissime velocità di linea e consente
un grande risparmio energetico grazie all’assenza di forni per l’essiccamento dei solventi. Il nuovo arrivato tra i fotoiniziatori Lamberti prende il nome di ESACURE KIP 160. Questo è un fotoiniziatore del tutto innovativo rispetto ai già esistenti: come gli altri fotoiniziatori Lamberti dedicati al Food Packaging - ESACURE 1001M, ESACURE A198 ed ESACURE ONE - è un fotoiniziatore difunzionale ma la qualità che la rende unico nel suo genere è una grande versatilità: grazie alla sua struttura molecolare opportunamente studiata, è adatto per utilizzi sia in vernici trasparenti che pigmentate. Questa caratteristica lo rende innovativo e permette di semplificare il lavoro al formulatore: non è più necessaria una vasta gamma di fotoiniziatori tra cui dover scegliere; ESACURE KIP160 racchiude in se tutte le caratteristiche necessarie per renderlo altamente performante sia nel clear coatings (ad esempio elevata velocità e basso ingiallimento) che negli inchiostri (ottima competitività col pigmento, elevata velocità comparabile ai più comuni fotoiniziatori utilizzati nel settore degli inchiostri). Tutto questo è unito a proprietà di bassa migrazione che lo rendono adatto all’utilizzo in un settore così sfidante ed esigente come quello dell’imballaggio alimentare. Appartenendo alla famiglia dei fotoiniziatori dedicati al food packaging, infatti, ESACURE KIP160 è presente nella Lista V Parte A – Annex 6 della Swiss Ordinance817.023.21SR, nella Nestlè Guidance note e nella lista BFR.
New photoinitiator for food packaging: ESACURE KIP 160 ESACURE KIP 160 IS A COMPLETELY NEW PHOTOINITIATOR BECAUSE, THANKS TO ITS MOLECULAR STRUCTURE PROPERLY DEVELOPED, IT IS USEFUL TO BE USED IN BOTH CLEAR AND PIGMENTED SYSTEMS
50
Marzo / March 2015
W
ithin the Lamberti group the Business Unit Photocuring with the production of photoinitiators - brand name ESACURE- for UV curing, plays an important role. UV technology is based on the combined work of acrylated resins, photoinitiators and UV lamps: the film, transparent or pigmented, is applied on a support (paper, plastic, metal, wood, ...) and exposed to an UV lamp action: the photoinitiator, due to the effect of UV radiation, generates radical species that start the polymerization reaction; in a few instants a film of ink or paint is generated with a residue of 100% of the product that has been applied. UV technology offers great advantages: it is solvent free (low emission of volatile organic compounds), allows crosslinking at very high line speeds and permit a great energy saving due to the absence of ovens for drying solvents. The new entry among Lamberti Photoinitiators is called ESACURE KIP 160. It is a completely new photoinitiator in comparison with existing ones: as per the other photoinitiators food-packaging dedicated - ESACURE 1001M, ESACURE A198 and
FOOD INDUSTRY
ESACURE ONE- it is a difunctional photoinitiator but the characteristic that makes it unique is its versatility: thanks to its molecular structure properly developed, it is useful to be used in both clear and pigmented systems. This characteristic makes it an innovative photoinitiator and allows to simplify the work of the formulator: no more need to choose among several photoinitiators. ESACURE KIP 160 includes all the characteristics to make it highly performing in clear systems (high reactivity, low yellowing…) and in printing inks (good performance even in presence of pigments, high speed curing-comparable to the most used photoinitiators): these qualities, in combination with the low migration characteristics, makes it suitable to be used in a such challenging field of application like food packaging. Belonging to the class of photoinitiator food-dedicated ESACURE KIP160 is in the List V Part A - Annex 6 of the Swiss Ordinance 817.023.21SR, in the group 1A of the list of photoinitiators EuPIA, in the Nestle Guidance notes and in the BFR list.
www.tecnalimentaria.it
Lamberti
The value of custom-made chemistry
Lamberti S.p.A. Via Marsala 38/D 21013 Gallarate (VA) Italy phone +39 0331 71 57 80 - fax +39 0331 99 68 00 photocuring@lamberti.com
www.lamberti.com
Machinery & Development
Sviluppo di elevati standard qualitativi EFFICIENZA ED ALTA QUALITÀ SONO PUNTI DI FORZA, CON UN FORTE ORIENTAMENTO AL CLIENTE E PERSONALIZZAZIONE DEI MACCHINARI, COSÌ DA POTER INCONTRARE LE RICHIESTE E LE NECESSITÀ DELL’UTENTE
D
alla pluridecennale esperienza nel settore zootecnico per la lavorazione dei sottoprodotti di macellazione di Agricarnitec Santini e C. s.r.l. e dalla lunga presenza sul mercato di Velati s.r.l. nasce una collaborazione tra le due imprese in grado di fornire linee complete per la produzione del pet food. Tale collaborazione vede lo sviluppo di un’unica soluzione, a marchio ACTV, ideata dalle due aziende, in grado di fornire al cliente un sistema di trattamento completo per l’ottenimento del prodotto finale. Efficienza ed alta qualità sono i punti di forza, con un forte orientamento al cliente e personalizzazione dei macchinari, in modo da poter incontrare pienamente le richieste e le necessità dell’utente.
Dall’esperienza di Agricarnitec sono state prese tutte le soluzioni tecniche del settore sottoprodotti, il che si traduce in una particolare robustezza nei macchinari, mentre Velati ha apportato elevati standard qualitativi e di precisione grazie alla sua esperienza nel settore alimentare. Qui di seguito è rappresentato il particolare di una linea pet food. È un sistema completamente automatico in cui i pani congelati vengono caricati automaticamente su un nastro di pesatura, dove viene verificata l’esatta ricetta da comporre. Successivamente passano a un nastro di convogliamento al tritacarne frantumatore che frantuma i blocchi di materia prima congelata fino a una temperatura di -20°C. Opzionalmente può
essere aggiunto un analizzatore di grassi per verificare con estrema precisione ciò che stiamo producendo, ottenendo un controllo sui fornitori e un notevole risparmio della materia prima utilizzata, correggendo in corsa il batch prodotto. Attraverso poi un trasportatore a coclea la carne viene trasferita a due miscelatori dove l’intero batch e le relative differenti materie prime vengono miscelate garantendo allo stesso tempo continuità alla linea. Da qui si passa attraverso una serie di pompe/tubazioni/controlli e stazioni intermedie dove posso essere gestite le aggiunte di liquidi, polveri o altre sostanze in maniera automatica e controllata. L’intera linea è completamente automatizzata e permette un controllo dettagliato dei cicli di lavoro, della gestione e del controllo del batch. Agricarnitec Santini e C. Srl e Velati Srl esporranno alla fiera Meat Tech 2015 di Milano, rispettivamente a Pad 5 – Stand B109 la prima e Pad. 5 – stand B30-C21 la seconda.
Development of high-quality standards EFFICIENCY AND HIGH QUALITY ARE POINTS OF STRENGTH ADDED WITH STRONG CUSTOMER-ORIENTED POLICY AND TAILORED MACHINERY TO FULLY MEET USER’S REQUIREMENTS
A
sound cooperation has been created by combining Agricarnitec Santini e C. Srl’s decade-long experience in the livestock sector, in the processing of slaughter sub-products, and Velati Srl’s long presence in the market, for the supply of complete pet food production lines.
52
Marzo / March 2015
Such cooperation has led to ACTV brand, which has been created to provide customers with a complete processing system to get their final products. Efficiency and high quality are the points of strength, added with strong customer-oriented policy and tailored machinery to fully meet user’s requirements. Agricarnitec’s experience provides all technical solutions from the sub-product sector, which then turn into special sturdy machinery, while Velati provides highquality standards and accuracy thanks to its extensive experience in the food sector. Here below, a particular of a pet food line is presented. It is a fully automatic system where frozen pats of meat
FOOD INDUSTRY
are automatically loaded on a weighing belt, where the right recipe to make is checked. Later on, the frozen pats of raw materials are conveyed to a mincercrusher to be crushed at a temperature of up to -20°C. As an option, a fat analyzer can be added to check production with utmost accuracy, thus we can control suppliers and remarkably save on raw materials on account of the possibility of adjusting product batches when production is progress. A screw conveyor conveys the meat to two mixers where the whole batch and respective different raw materials are mixed, thus guaranteeing continuity to the line. The following series of pumps/tubes/ controls and intermediate stations where additional liquids, powders and other ingredients are controlled automatically. The whole line is fully automated and grants a detailed control over work cycles, management and batch control. Agricarnitec Santini e C. Srl and Velati Srl will exhibit at Meat Tech in Milan, in Hall 5 - stand B109 the first, and Hall 5 – stand B30-C21 the second.
www.tecnalimentaria.it
Agricarnitec Pad 5 - Stand B109 Velati Pad 5 - Stand B30-C21
For the pet Food industry
Science & Technology
Messaggio di genuinità ed eleganza
ASPETTO CENTRALE NELL’HYGIENIC DESIGN È LA FACILITÀ NELL’IGIENIZZAZIONE DELLE APPARECCHIATURE E IMPIANTI, MA L’APPARENTE SEMPLICITÀ DEL CONCETTO NASCONDE IN REALTÀ UNA LUNGA SERIE DI CONDIZIONI DA RISPETTARE
S
econdo gli esperti, l’industria alimentare e delle bevande vedrà un aumento fino al 30% del tempo dedicato all’igienizzazione. Non c’è dunque da meravigliarsi se i produttori alimentari che progettano la costruzione dei propri impianti e apparecchiature volgono lo sguardo all’Hygienic Design. La progettazione igienica delle apparecchiature e degli stabilimenti punta a creare condizioni igieniche ottimali con un dispendio minimo di tempo e di detergenti. Realizzare strutture basandosi sui principi di una buona igiene, infatti, significa non solo aumentare la sicurezza nei processi di produzione dei beni alimentari, ma anche stimolare una maggiore produttività. I principi fondamentali della progettazione igienica sono semplici: si tratta di prendere misure efficaci per evitare che microorganismi o un qualsiasi altro tipo di agenti contaminanti possano intaccare il prodotto alimentare. Aspetto centrale nell’Hygienic
54
Marzo / March 2015
Design è la facilità nell’igienizzazione delle apparecchiature e impianti. Ma l’apparente semplicità del concetto nasconde in realtà una lunga serie di condizioni da rispettare, come indica la lunga lista di norme igieniche riportate da EHEDG, dal certificato alimentare 3A, o dalle specifiche dei materiali alimentari dell’FDA. Un concetto enigmatico? Secondo il Dr. Jürgen Hofmann, tuttavia, l’Hygienic Design non è un concetto riservato a pochi illuminati, ma la semplice risposta alla domanda: come è possibile ottenere una buona igiene degli impianti? Innanzitutto, includendo semplicemente alcuni particolari nei processi di produzione di apparecchiature è possibile ridurre molti dei rischi legati alla contaminazione degli alimenti. “Basta parlare con un addetto alle pulizie per capire che gli spigoli vivi sono molto meno pratici delle superfici piane”, continua Hofmann. Assieme al suo ufficio tecnico, Hofmann offre consulenze ad ingegneri meccanici e alle industrie alimentari che desiderano avere nei propri stabilimenti una igiene sempre maggiore. Il presidente del gruppo tedesco di EHEDG (European Hygienic Engineering & Design Group), dopo un’esperienza pluriennale nel settore, è ben cosciente delle priorità richieste dagli stabilimenti per realizzare processi di igienizzazione semplici, ma efficaci: prima tra tutti quella di evitare aperture troppo strette, cavità e spazi morti che potrebbero causare la formazione di sedimentazioni e biofilm. Sono queste caratteristiche di progettazione prese in considerazione anche da FrieslandCampina, quando nello stabilimento di Gütersloh (Germania) era tempo di realizzare la nuova serie di produ-
FOOD INDUSTRY
zione di dessert e yogurt. Circa 2.000 attuatori pneumatici e valvole sono al lavoro per garantire l’operatività e l’efficienza dei sistemi interconnessi di condutture, riscaldatori e serbatoi in acciaio inox, anche in un contesto di produzione sensibile, nel quale acqua e detergenti vengono regolarmente impiegati. Grazie alle unità di valvole Bürkert installate all’interno di strutture realizzate secondo i principi dell’Hygienic Design, si apre così la via ufficiosa ad attuatori e sensori. Gli armadi elettrici garantiscono protezione durante i lavaggi ad alta pressione. Per un’efficiente tenuta stagna è presente una guarnizione in silicone blu, resistente ad ogni tipo di detergente. Superfici a spiovente con una pendenza di 30 gradi e dotati di bordi rialzati orizzontali assicurano un deflusso rapido dei fluidi dalle strutture. Acciaio inox = Hygienic Design? La progettazione igienica di apparecchiature ed impianti deve essere accompagnata da un’accurata scelta dei materiali da utilizzare per la loro realizzazione. Tra questi, l’acciaio inossidabile è generalmente considerato il materiale per eccellenza. Tuttavia, Jürgen Hofmann mette in guardia: “Persino sull’acciaio inossidabile può verificarsi la formazione di ruggine in determinate condizioni!” I responsabili sarebbero i cloruri, presenti sia nei prodotti alimentari che nei detergenti, e la corrosione dipenderebbe dalle condizioni della superficie. “È assolutamente necessario che le superfici che entrano a contatto con il prodotto siano in ottime condizioni. Solo un’eccellente stato delle superfici può garantire infatti la passivazione, raggiungibile ad esempio attraverso l’elettrolucidatura, così come una rugosità superficiale media non superiore a 0,8 micrometri”, precisa Hofmann. Un gruppo di lavoro all’interno di EHEDG si occupa del trattamento chimico delle superfici in acciaio. Il gruppo è anche l’autore di una delle numerose direttive che definiscono i criteri per una semplice ed efficace igienizzazione. Oltre a ciò, EHEDG certifica i componenti che rispondono alle indicazioni delle linee guida. Questo soltanto, tuttavia, non è sufficiente per garantire la necessaria igienizzazione di impianti e apparecchiature. Persino un sensore certificato potrebbe essere stato installato in modo tale da rendere non igienico l’intero processo di rilevazione. Il grado di pulizia di un impianto dipende sempre dai componenti più deboli di quest’ultimo, i quali potrebbero inficiare anche il migliore sistema di pulizia Clean-in-Place (CIP). Quando, allora, affidarsi ad un sistema di pulizia CIP, e quando invece scegliere la strada della pulizia a mano, soprattutto nel momento in cui i residui di prodotto non sembrano venire integralmente rimossi durante il risciacquo? La risposta a queste domande c’è, e i produttori alimentari potranno trovarla ad Anuga FoodTec, a Colonia. Persino quando non ci sono alternative ed è necessario aprire apparecchiature ed impianti per igienizzarli correttamente, l’Hygienic Design, grazie ai suoi principi di facile smontabilità, si presenta come la migliore delle soluzioni.
www.tecnalimentaria.it
Science & Technology
When things have to be clean and safe THE CENTRAL IDEA OF HYGIENIC DESIGN IS THAT THE MACHINES AND SYSTEMS ARE EASY TO CLEAN, HOWEVER, WHAT MIGHT SEEM SIMPLE IS IN FACT NO EASY TASK
www.tecnalimentaria.it
guarantees absolute impermeability. Overhanging sloping roofs with a 30-degree angle and horizontal drip edges on the casing ensure that liquids drip off quickly and reliably. Stainless steel = hygienic design? In addition to construction in accordance with hygienic criteria, the selection of the materials that are used for building the machines and systems also plays an important role. Stainless steel is generally considered to be the most hygienic material of all, however Jürgen Hofmann warns: “Stainless steel corrodes too under certain conditions!” Chlorides that are found in cleaning agents and even in the food itself are the cause. The corrosion depends on the state of the surfaces. Hofmann: “It is essential that the areas that come into contact with the products are good quality. Initially passivation, for example electro-polishing, and a medium surface roughness of max. 0.8 micrometres guarantees this.” An own working group of the EHEDG occupies itself with
FOOD INDUSTRY
the chemical treatment of stainless steel surfaces. It is responsible for one of the numerous guidelines that defines the criteria for cleaning-friendly design. Furthermore, the EHEDG certifies components, which satisfy these requirements. However, this alone is no guarantee that the system is in a hygienic state. Even on installing a certified sensor, it is possible for the entire measuring point to become unhygienic. The weakest link always determines the cleanability of a system - which can slow down any optimised cleaning in the place process. But when is CIP cleaning possible and when do the systems have to be hand-cleaned because product residues can’t be completely flushed out? The food manufacturers will find answers to these questions at Anuga FoodTec in Cologne. Being able to dismantle the system easily - i.e. hygienic design - definitely becomes a focal point if you can’t get around opening the machine.
Marzo / March 2015
Source: Kölnmesse press office
E
xperts estimate the share of time spent with cleaning processing in the food and beverage industry to be up to 30 percent. So, it is not surprising that the producers place great importance on the cleaning-friendly design - hygienic design - of their machines during the construction phase. The aim: To achieve optimal hygienic conditions with the least possible investment of time and cleaning agents. Because machines “geared up for hygiene” not only contribute towards increased food safety they also increase the productivity. The central idea of hygienic design can be summed up fast: It is always about preventing microorganisms or impurities of any kind from affecting a food product using constructional measures. A central aspect here is that the machines and systems are easy to clean. However, what might seem simple is in fact no easy task. EHEDG, 3A or material specifications of the FDA - the list of hygiene requirements is long. (Not) a book with seven seals For Dr. Jürgen Hofmann hygienic design is however not a book with seven seals, but quite simply the answer to the question: How can the system be optimally cleaned? According to him, many sources for the danger of impurities can be avoided using simple constructional details. “One only has to talk to a member of the cleaning staff to understand that sharp edges are less favourable than smooth transitions,” stated Hofmann. His engineering office advises mechanical engineers and food producers, who want to gear up their systems for improved hygiene. The Chairman of the German division of the European Hygienic Engineering & Design Group (EHEDG), knows from years of practical experience, what has to be taken into account so that these are easy to clean: Namely, particularly avoiding gaps, recesses, constructional cavities and flow-free zones, because here there is the increased risk of deposits and biofilms. Typical design features that FrieslandCampina also took into account when it came down to putting the new dessert and yoghurt line in Gütersloh into operation. Almost 2,000 actuators and valves ensure that the networked system comprising of pipes, heaters and stainless steel tanks works accurately - in the heart of the sensitive process field, where cleaning agents and water are regularly used. Valve terminals by Bürkert, which were installed into the hygienic design casing, make the “short cuts” to the actuators and sensors possible. The switch cabinets offer protection against the toughest wash-down attacks with high-pressure cleaners. A blue silicone seal, which is resistant to all types of cleaning agents,
55
Machinery & Development
L’innovazione nella miscelazione I INOXFRIULI È LEADER NELLA PROGETTAZIONE E NELLA REALIZZAZIONE DI MISCELATORI ALIMENTARI E CHIMICI
NOXFRIULI, specializzata nella produzione di miscelatori per industrie alimentari, chimiche e farmaceutiche, è azienda leader nella progettazione e realizzazione di miscelatori per aziende dolciarie. Il serbatoio per miscelazione, consente di mantenere costante la temperatura e la consistenza della massa del prodotto ed è particolarmente adatto al processo di miscelazione in linea. I miscelatori INOXFRIULI sono progettati e realizzati nel rispetto delle norme vigenti per incrementare il rendimento e il controllo dei numerosi processi delle industrie alimentari e chimiche e si caratterizzano, tra le altre cose, per la facilità di pulizia e la durata nel tempo. • Miscelatori ad uso alimentare Miscelatore termo condizionato a norma CE, (capacità 200 - 40.000 kg.) Il miscelatore INOXFRIULI è costruito interamente in acciaio inox ed è dotato di comandi esterni a tenuta stagna. Il miscelatore è in grado di mantenere costante la temperatura grazie ad un circuito obbligato che convoglia acqua calda o liquido riscaldante sul fondo inferiore e sul fasciame. Il miscelatore è isolato mediante l’utilizzo di poliuretano espanso iniettato ad alta densità o lana di roccia, ed è rivestito esternamente tramite acciaio inox. Inoltre, è dotato di albero ad ancora e pale raschianti in teflon alimentare. Miscelatore termocondizionato(a bagnomaria) a norma CE, (cap. 200 – 40.000 kg.) Il miscelatore INOXFRIULI è costruito interamente in acciaio inox ed è dotato di comandi esterni a tenuta stagna. Il miscelatore è in grado di mantenere costante la temperatura del prodotto tramite la sua camera esterna riscaldante.
Il riscaldamento può avvenire mediante una fonte di calore generale oppure tramite resistenze elettriche regolate da termostato. Dotato di albero ad ancora e pale raschianti in teflon alimentare, il miscelatore INOXFRIULI è facile da pulire e non necessita di particolare manutenzione, assicurando rendimenti elevati e lunga durata. A richiesta può essere isolato e rivestito esternamente. • Miscelatore ad uso chimico – farmaceutico a norma CE Costruito interamente in acciaio inox (AISI 304– AISI 316L – AISI 316 Ti) il miscelatore ad uso chimico o farmaceutico è dotato di agitatori ad alta velocità applicati verticalmente o lateralmente. A richiesta, il serbatoio può essere isolato e rivestito esternamente.
The innovation of mixing INOXFRIULI IS LEADER IN THE DESIGN AND MANUFACTURE OF MIXERS FOR FOOD AND CHEMICAL INDUSTRIES
56
Marzo / March 2015
I
NOXFRIULI, specialists in the manufacture of mixers for the food, chemical and pharmaceutical industries, is the leading company for the design and production of mixers for confectionery companies. The mixing tank keeps both temperature and the product’s consistency constant, and is particularly suited for the in-line mixing process. INOXFRIULI mixers are designed and produced in accordance with current legislation to increase the performance and control of the numerous processes involved in the food and chemical industries and are characterised, among other things, by their ease of cleaning and durability. • Mixers for food use Temperature controlled mixer EU regulations compliant (capacity 200 – 40,000 kg) The INOXFRIULI mixer is made entirely of stainless steel, with waterproof external controls. The mixer keeps the temperature constant thanks to a fixed circuit which transports hot water or liquid to its lower bottom and the jacket. The mixer is insulated by high-density injected polyurethane foam or rock wool, and clad externally with stainless steel.
FOOD INDUSTRY
The mixer is equipped with anchor shaft and scraping paddles in Teflon suitable for food use. Temperature controlled mixer (bain-marie) EU regulations compliant (capacity 200 – 40,000 kg) The INOXFRIULI mixer is made entirely of stainless steel, with waterproof external controls. The mixer maintains constant product temperature by means of its external heating chamber. Heating can take place through a general heat source or by means of thermostatcontrolled electrical elements. Fitted with shaft with anchor agitator and scraping paddles in Teflon suitable for food use, the INOXFRIULI mixer is easy to clean, and does not require a specific type of maintenance thereby guaranteeing high performance and durability. The mixer can be externally insulated and clad on request. • Mixer for chemical and pharmaceutical use EU regulations compliant Constructed entirely in stainless steel AISI 304, AISI 316L, AISI 316 Ti, the mixer for chemical or pharmaceutical use is equipped with high-speed agitators, fitted vertically or horizontally. The tank can be externally insulated and clad on request.
www.tecnalimentaria.it
L’ACCIAIO A REGOLA D’ARTE
SERBATOI SU MISURA InoxFriuli Via Crosade, 63 Z.I. Ronchis di Faedis 33043 (Udine) Italy Telefono: +39 0432/728381 - 728696 Fax: +39 0432/728602
info@inoxfriuli.com www.inoxfriuli.it
L.A.I.M. produce angolari tesi e tacchettati di cartone pressato riciclabile nei formati standard da 35x35 a 90x90, spessore da 3 a 7mm. L’angolare teso è adatto soprattutto alla protezione dei prodotti palettizzati, e possono essere personalizzati con logo a 2 colori su carta bianca o avana. Inoltre, gli angolari possono essere prodotti con carta bianca politenata per renderli più resistenti all’umidità delle celle frigorifere. L’angolare tacchettato è adatto soprattutto per proteggere i bordi delle bobine sia di carta, acciaio, alluminio e altri materiali come sanitari e oggetti di forme irregolari sia tonde che ovali. Gli angolari di cartone pressato, completamente riciclabili, rappresentano la principale attività della L.A.I.M. Questi prodotti sono stati sviluppati dopo una attenta e ampia ricerca di mercato, condotta da esperti, che ha evidenziato la tendenza a un sempre maggiore utilizzo di imballaggi realizzati con materiali ecologici e interamente riciclabili, come alternativa ad altri tipi di angolari prodotti con materiali misti, di difficile smaltimento o alto impatto ambientale. L.A.I.M. è costantemente impegnata, in collaborazione con l’ENEA di Pisa, nella ricerca di nuovi materiali per la produzione di imballaggi innovativi, e nel costante miglioramento della qualità della propria produzione. Cartone ondulato (cannetté), onda media da imballo, impiegato in particolare nella protezione di particolari meccanici, di precisione, vetro, ecc. e nei luoghi dove vengono eseguiti i lavori di verniciatura, imbiancatura, restauri e simili.
L.A.I.M. srl Via Prov.le Francesca Sud, 293 56020 Loc. Ponticelli- S. Maria a Monte (PI) Italy
Tel. 0587 70 70 73 imbalaim@tiscali.it
www.imbalaim.it
Machinery & Development
LCZ: soluzioni ad hoc per il settore lattiero caseario LCZ DA ANNI PROPONE CENTRALI TERMICHE PREFABBRICATE PER LA PRODUZIONE DI VAPORE, INSTALLABILI ANCHE ALL’ESTERNO
L
CZ specializzata nella costruzione di generatori a vapore ad alto rendimento, di apparecchi a pressione e nella realizzazione di centrali termiche e impianti a vapore è da sempre presente tra i tanti settori anche in quello lattiero caseario con installazioni in molteplici realtà nazionali ed internazionali. LCZ, da sempre attenta alle esigenze del settore oltre a proporre soluzioni ad alto rendimento per una conseguente e consistente riduzione dei consumi di combustibile, è andata oltre con le centrali termiche prefabbricate. Le centrali termiche prefabbricate LCZ, studiate e progettate con
particolare attenzione a tematiche quali risparmio energetico e sicurezza di gestione, sono inoltre costruite per permettere l’installazione all’esterno, permettendo di ridurre pericolosità per il sito produttivo e per chi vi lavora. Costituita da un telaio autoportante in acciaio al carbonio rivestito da pannelli sandwich fonoassorbenti completata da griglie di areazione, porte REI, grondaie e pluviali, garantisce una movimentazione anche successivamente alla prima installazione grazie agli appositi golfari di sollevamento. All’interno delle centrali possono essere installati generatori di vapore, generatori di acqua calda e surriscaldata e generatori di calore ad olio diatermico corredati degli appositi accessori supplementari (bruciatore, serbatoio, trattamento acque, canna fumaria) e complementari (esenzione dalla presenza continua, economizzatore, degasatore, serbatoio raccolta scarichi, etc.). I generatori LCZ possono infine essere corredati di sistema di sicurezza globale, progettato e realizzato per garantire la sicurezza totale di funzionamento di generatori di vapore, in linea con la nuova direttiva CE relativa alla conduzione senza supervisore per 72 ore continuative. Il sistema è composto di una serie di apparecchiature assemblate e collaudate elettricamente ed idraulicamente presso lo stabilimento LCZ ed utilizza sonde con autodiagnosi per il controllo del livello all’interno del generatore di vapore, garantendo maggior sicurezza per il generatore segnalando automaticamente eventuali anomalie e malfunzionamenti delle sonde. Il sistema può comprende inoltre il gruppo di controllo salinità (TDS), che oltre a permettere di tenere in modo continuativo i parametri dell’acqua all’interno della caldaia entro i limiti normativi, riduce il numero di spurghi di fondo con il conseguente risparmio di acqua e di calore.
LCZ: tailored solutions for the dairy sector FOR SOME YEARS, LCZ HAS BEEN PROPOSING PREFABRICATED THERMAL PLANTS FOR STEAM PRODUCTION, TO BE INSTALLED ALSO OUTDOOR
60
Marzo / March 2015
L
CZ specializing in the manufacture of high-yield steam boilers, pressure equipment, thermal plants and steam plants, is also present in many sectors, including the dairy one, with plants installed in many national and foreign companies. LCZ, always responsive to sector requirements with its high-yield solutions granting considerable reduction of fuel consumptions, has gone beyond with its prefabricated thermal plants. LCZ prefabricated thermal plants, studied and designed with particular attention to energy saving and safe management, are built also to be installed outdoor, thus lowering hazardous events inside the production site for the following increased safety for the operators. Built in carbon steel free-standing frame coated with sandwich soundproofing panels equipped with air grille, REI doors, the station grants handling also after the first installation thanks to its special lifting eyebolts. Steam boilers, hot and superheated water boilers, diathermic oil generators equipped with special accessories (burner, tank, water treatment, flue) and complimentary accessories (no need of constant supervision, economizer, degasser, waste collection tank, etc.), can also be installed indoor. LCZ boilers can also be provided with a global safety system, designed and built to grant total operation safety of the steam boilers, in accordance with the new EC standards in force on operations as long as 72 hours without supervision.
FOOD INDUSTRY
The system consists of some equipment, assembled and electrically-hydraulically tested on LCZ’s premises, and by means of self-test probes that controls the level inside the steam boiler, signals possible anomalies and malfunctioning of the probes, guaranteeing this way overall higher safety. In addition to this, the system can also be provided with a TDS – salinity control group that enables to keep the parameters of the water inside the boiler always within the parameters set, and to reduce the number of bottom flushing for following water and heat saving.
www.tecnalimentaria.it
Fresh solutions for the dairy industry.
Fieramilano 19 - 23 maggio 2015 Orari:10.00 - 18.00 Ingressi: Porte Est, Sud, Ovest Preregistrati su www.dairytech.it Il settore lattiero-caseario, tra i più importanti dell’industria italiana, si prepara ad affrontare gli scenari futuri con Dairytech, la nuova fiera di Ipack-Ima spa, dedicata alle tecnologie più innovative per la raccolta, lavorazione, trasformazione, il confezionamento e la distribuzione del latte e dei suoi derivati. Grazie alla contemporaneità con IPACK-IMA e la sua correlata Meat-Tech, Dairytech beneficerà della grande sinergia tecnologica con l’industria delle carni, in un contesto internazionale e stimolante per lo sviluppo di nuovi business, orientati alle filiere dei prodotti freschi. Completa l’offerta espositiva Fruit Innovation, dedicata al mondo dell’ortofrutta. Un esclusivo insieme, integrato e sinergico di tecnologie e innovazioni, una straordinaria concomitanza con Expo 2015, un grande evento da non perdere.
POWERED BY FIERA MILANO AND IPACK-IMA
Organizzata da:
An Ipack-Ima event
Co-located with:
Connected events:
Fate in modo di esserci.
Ipack-Ima spa - Corso Sempione, 4 20154 Milano tel +39 023191091 - fax +39 0233619826 e-mail: ipackima@ipackima.it
Machinery & Development
Food and packaging – vuoto nei processi di essicazione mediante congelamento OERLIKON LEYBOLD VACUUM FORNISCE L’INDUSTRIA ALIMENTARE CON SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE PER IL VUOTO
Impianto con pompe Roots RUVAC WH Design features of RUVAC WH Roots blowers
O
erlikon Leybold Vacuum fornisce l’industria alimentare con soluzioni tecnologicamente avanzate per il vuoto. Oltre alle applicazioni nel food & packaging, o alle cotture sottovuoto, i processi di essicazione mediante congelamento stanno prendendo sempre più slancio, tanto più che la crescente attenzione per le soluzioni di vuoto veloci ed energicamente efficienti vanno di pari passo con l’invecchiamento e gli intervalli di mantenimento dei vecchi impianti di trasformazione alimentare. Pompe per il vuoto moderne con un design compatto, alta efficienza e la possibilità di utilizzare un convertitore come quelli della serie RUVAC WH, vanno incontro alle più alte esigenze dei clienti. Queste pompe possono essere integrate ad esempio nei sistemi di essicazione mediante congelamento avendo un notevole incremento di risparmio energetico. Allo stesso tempo hanno una portata superiore che fornirà al cliente un vero e proprio miglioramento nella produzione, con una maggiore flessibilità. La comprovata affidabilità delle combinazioni variabili delle pompe ad olio SOGEVAC e RUVAC con la moderna pompa a secco DRYVAC combinate con un concetto tecnico innovativo ottimizzeranno il processo di stabilità. Per maggiori informazioni www.oerlikon.com/leyboldvacuum
Food and packaging vacuum in freeze drying processes OERLIKON LEYBOLD VACUUM SUPPLIES THE FOOD PROCESSING INDUSTRY WITH ADVANCED VACUUM SOLUTIONS
O
erlikon Leybold Vacuum is supplying the food processing industry with advanced vacuum solutions. Apart from applications in food packaging, or vacuum baking, freeze drying processes are gaining more and more momentum, the more as the increasing focus on fast and energetically effective vacuum solutions go hand in hand with the aging and maintaining intervals of older food processing plants.
Modern vacuum pumps with their very compact design, high efficiency and the possibility to use an external frequency converter such as the RUVAC WH series match the requirements of the customer to an extremely high degree. These pumps can be integrated e.g. in current freeze drying system leading to a considerable saving on energy cost. At the same time these pumps deliver a higher pumping speed which will give the customer a much needed upgrade in their production with bigger flexibility. The proven reliability of the variable combinations of oil-sealed SOGEVAC and RUVAC pumps with the modern dry compressing DRYVAC pumps combined with an up-to-date technical concept will ensure optimized process stability. For more information www.oerlikon.com/leyboldvacuum
Esempio di applicazione tipica: produzione di frutta secca Typical application example: production of dried fruit
62
Marzo / March 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
©BICOM_13155.06
0.02.2015
Innovative Vacuum Solutions for Packaging and Food Processing
Vacuum technology has become a crucial element for many tasks in the packaging and food processing industry. Rely on the vacuum solutions from Oerlikon Leybold Vacuum with a perfect matching product for your application. From classic vacuum pumps – oil-sealed or dry – through cost-effective central vacuum supply units up to complex systems: this extensive portfolio is unique. Our products will convince you with their robustness, a compact design and full process control combined with low consumables costs and low noise emissions. Detailed information are available on http://www.leybold-foodandpack.com.
Strong in performance and reliability! Oerlikon Leybold Vacuum GmbH Bonner Strasse 498 D-50968 Köln T +49 (0)221 347-0 F +49 (0)221 347-1250 info.vacuum@oerlikon.com www.oerlikon.com/leyboldvacuum
Oerlikon Leybold Vacuum Italia S.r.l. Via Trasimeno 8 20128 Milano T +39 02 2722 31 F +39 02 2720 9641 sales.vacuum.mi@oerlikon.com
Science & Technology
PSENcode, ancora più slim
L’INTERRUTTORE DI SICUREZZA CODIFICATO PSENCODE DI PILZ È DISPONIBILE ANCHE NELLA VERSIONE ANCORA PIÙ SLIM
G
li interruttori di sicurezza codificati PSENcode gestiscono il controllo di posizionamento dei ripari di protezione e il controllo di posizione. Da oggi PSENcode è disponibile anche nella versione ancora più “slim”: rispetto al modello compatto di PSENcode, la nuova versione di PSENcode presenta un’altezza ridotta (13 mm) con la medesima larghezza. Grazie alla tecnologia transponder RFID, gli interruttori di sicurezza codificati PSENcode garantiscono il più alto livello di protezione contro manipolazioni in dimensioni estremamente compatte. Inoltre, il nuovo arrivato della serie PSENcode può essere montato su porte, cofani, portelli con fino a quattro direzioni di azionamento e
con due diverse distanze di commutazione. Nella versione con tenuta magnetica permette di garantire un ottimo comportamento anche in presenza di forti vibrazioni. Grazie a questa polivalenza, PSENcode offre al progettista un elevato grado di libertà nel design della macchina. E’ possibile realizzare applicazioni che in passato venivano implementate solo con interruttori di sicurezza magnetici. PSENcode soddisfa i requisiti della nuova norma EN ISO 14119, con riferimento agli interruttori di sicurezza RFID completamente codificati e dispositivi unici completamente codificati, e può essere utilizzato fino al livello di sicurezza PL “e”.
PSENcode is even slimmer PILZ SAFETY PSENCODE SWITCH IS AVAILABLE ALSO IN AN EVEN SLIMMER MODEL
64
Marzo / March 2015
P
SENcode safety switches manage protection guard positioning control and position control. Now, PSENcode switches are also available in a slimmer version: in comparison with a more compact PSENcode model, the new version is less high (13 mm) but the same length. Thanks to RFID transponder technology, safety PSENcode switches grants the highest protection against manipulation in extremely compact size. Moreover, the newcomer of PSENcode series can also be installed in doors, cases, handoles up to 4 control directions and
FOOD INDUSTRY
with two different switching distances. The magnetic version grants excellent performance also in cases of strong vibrations. Thanks to this multivalence, PSENcode offers engineers considerable freedom in machine design. It is then possible to make applications that in the past used to be implemented with just magnetic safety switches. PSENcode complies with the new EN ISO 14119 standard, with reference to entirely coded RFID safety switches and fully coded unique devices, and it can be used up to PL “e” safety level.
www.tecnalimentaria.it
Scegli di non scegliere.
Con la consulenza Pilz, sicurezza e produttività crescono insieme. La mission di Pilz è garantire contemporaneamente la sicurezza e la produttività. Come? Con una corretta automazione dei macchinari nel pieno rispetto delle normative in vigore. Una sicurezza funzionale che è da considerarsi come un vero e proprio investimento perché i costi che un’azienda deve sostenere in caso di infortunio sono elevatissimi: sequestro del macchinario, pratiche burocratiche, incremento dei costi previdenziali, costi per le spese legali, ore di straordinario e non ultimo il danno d’immagine. Pilz aiuta a definire il corretto modello decisionale per la gestione della sicurezza, combinando gli aspetti economici e di produttività con quelli della riduzione del rischio. Un binomio che fa dormire sonni tranquilli.
Pilz Italia srl - Società con unico socio - Via Gran Sasso, 1 - 20823 Lentate sul Seveso (MB) - Italy Tel. +39.0362.1826711 - Fax +39.0362.1826755 - info@pilz.it - www.pilz.it
the spirit of safety
About Fairs
ANUFOOD Eurasia: partire già in vantaggio
ANUFOOD Eurasia: starting in good stead
La prima edizione di ANUFOOD Eurasia, che si terrà il prossimo maggio a Istanbul, apre alla grande l’anno fieristico. Dopo un primo periodo di sottoscrizioni da parte di player internazionali provenienti da Azerbaijan, Bulgaria, Germania, Danimarca, Grecia, Italia, Indonesia, Iran, Arabia Saudita, Singapore, Slovenia, Tailandia e Vietnam, molto aziende turche di grande fama hanno annunciato la loro partecipazione. ANUFOOD Eurasia intende posizionarsi come nuova piattaforma di informazione e business per tutti i segmenti dell’industria della produzione alimentare in uno dei mercati food & beverage di maggiore espansione: Turchia e paesi confinanti. L’industria alimentare e delle bevande sta vivendo una crescita costante in Turchia e ANUFOOD Eurasia riflette tutti i segmenti della produzione alimentare. Il salone sarà organizzato congiuntamente da Reed Tüyap e Kölnmesse; questo progetto comune sfrutterà il brand e il formato Anuga, l’esperienza di Reed Exhibitions e di Tüyap nei mercati della regione. ANUFOOD Eurasia si terrà al Tüyap Fair Convention and Congress Centre di Istanbul dal 14 al 16 maggio 2015. Grazie ad ANUFOOD Eurasia, Kölnmesse espande considerevolmente il suo portfolio globale di fiere nel settore della tecnologia alimentare e delle bevande.
The premiere of ANUFOOD Eurasia, which will open its doors in Istanbul nest May, starts successfully into the trade fair year. After a successful initial registration period, during which international vendors from Azerbaijan, Bulgaria, Germany, Denmark, Greece, Italy, Indonesia, Iran, Saudi Arabia, Singapore, Slovenia, Thailand and Vietnam registered, numerous well-known Turkish companies also announced their participation. ANUFOOD Eurasia sees itself as a new information and business platform for all segments of the food production industry in one of the world’s largest growth markets for food and beverages, Turkey and its neighbouring regions. The food and beverages industry has seen steady growth in Turkey and ANUFOOD Eurasia reflects all food production segments. The fair will be organised as a joint project by Reed Tüyap and Kölnmesse and the joint project uses the Anuga brand and format, Kölnmesse’s leading international trade fair for food and beverages, the global experience of Reed Exhibitions and Tüyap’s expertise regarding the regional markets. ANUFOOD Eurasia will take place at the Tüyap Fair Convention and Congress Center, Istanbul, 14-16 May 2015. With ANUFOOD Eurasia, Kölnmesse is consistently expanding its global portfolio of trade fairs in the fields of food and food technology.
www.anufoodeurasia.com
The new marketplace for food & beverage in Eurasia
THIS FAIR IS ORGANIZED WITH THE AUDIT OF TOBB (THE UNION OF CHAMBERS AND COMMODITY EXCHANGES OF TURKEY) IN ACCORDANCE WITH THE LAW NO.5174.
Organizer:
Partner:
14 – 16 May 2015 Tüyap Exhibition Center Istanbul, Turkey
Machinery & Development
Ozono per applicazioni nel food & beverage
Ozone for food & beverage applications
L’UFFICIO TECNICO AERAQUE È PRONTO A ESAMINARE QUALSIASI ESIGENZA SPECIFICA E TROVARE SOLUZIONI RISOLUTIVE ALLE NECESSITÀ DEI CLIENTI DEL SETTORE
THE TECHNICAL OFFICE OF AERAQUE IS READY TO EXAMINE ANY SPECIFIC REQUIREMENT AND FIND SOLUTIONS FOR FOOD & BEVERAGE DEMANDS
A
eraque progetta e produce sistemi di trattamento con Ozono per liquidi e gas destinati a molteplici applicazioni: questo elenco presenta le tipologie di impianto già realizzate, ma il nostro ufficio tecnico è pronto a esaminare qualsiasi esigenza specifica e trovare soluzioni risolutive alle necessità dei clienti. • Trattamenti di Potabilizzazione • Disinfezione Acqua Potabile • Preparazione e Condizionamento di Acque Minerali • Disinfezione IV Gamma • Sanificazione Ambienti e Stoccaggi Derrate • Disinfezione Prodotti e Contenitori Alimentari • Disinfezione circuiti di raffreddamento • Trattamenti con Ozono per Piscicoltura • Disinfezione Loop Distribuzione Acqua • Impianti di Osmosi Inversa • Impianti di Produzione Acqua Ultrapura • Depurazione Acque e Gas Reflui Il Servizio Assistenza Clienti assicura inoltre interventi rapidi e puntuali su richiesta specifica e servizi di manutenzione programmata in tutto il mondo.
A
eraque designs and manufactures systems for the treatment of liquids and gases used in several applications; this list shows the plants we have already achieved, but our design department is ready to examine new specific requirements in order to find a solution to the customers’ demand. • Drinking Water Treatments • Drinking Water Disinfection • Mineral Water Preparation and Conditioning • Fresh Vegetables Disinfection • Stocking Goods and Stocking Areas Disinfection • Food Products and Containers Disinfection • Cooling Systems Disinfection • Fish Farms Ozone Treatments • Pure Water Loop Distribution Disinfection • Reverse Osmosis Plants • Ultrapure Water Plants • Waste Water and Gas Treatment The Customer Care Department ensures prompt interventions upon specific request and Programmed Maintenance Services around the world.
Machinery & Development
La grande accuratezza I PRODOTTI PERTEN EMERGONO PER LA LORO GRANDE ACCURATEZZA E TECNOLOGIA DI ULTIMA GENERAZIONE
DA 7250 NIR Analyzer Il DA 7250 è un moderno apparecchio NIR che utilizza la tecnologia ‘Diode Array’ per determinare, con grande accuratezza, la composizione di ingredienti e prodotti finiti. Non è richiesta nessuna macinazione, essicazione o altra preparazione, neanche per prodotti umidi, ciò rende il DA 7250 il più veloce strumento attualmente disponibile. Utilizzando le tazzine monouso Perten non c’è nemmeno la necessità di pulirle. Il DA 7250 può analizzare praticamente ogni prodotto ed i parametri normalmente e comunemente misurati sono: umidità, proteine, grassi, amido, fibra, ceneri, zuccheri. Le calibrazioni sono disponibili per una grande varietà di materie prime e prodotti finiti. Tutti i prodotti possono essere analizzati tal quale, siano essi farine, pellets, paste, fioccati o altro. DA 7300 Analisi NIR Diode array in linea Il DA 7300 è uno strumento robusto costruito per essere installato in ambienti industriali. L’apparecchio è comunemente utilizzato per l’analisi e la gestione di cereali, semi oleosi, pellets, farine, semole, ecc … verificandone il contenuto in umidità, proteine, ceneri, grasso/olio ed altri parametri al fine di controllarne la produzione e la lavorazione. Il DA 7300 incorpora inoltre una telecamera digitale per filmare in tempo reale il prodotto ed avere anche un’analisi a colori dell’immagine e la conta dei punti neri e cruscali. L’installazione può essere fatta sul lato di un trasportatore, una tramoggia, un tubo o in qualsiasi punto dove il prodotto da analizzare scorre. I risultati analitici saranno memorizzati ed inviati al sistema per la retroazione o la memorizzazione o la refertazione.
High accuracy
PERTEN PRODUCTS STAND OUT FOR THEIR HIGH ACCURACY AND LEADING-EDGE TECHNOLOGY
DA 7250 NIR Analyzer Employing the latest NIR ‘Diode Array’ technology determines nutritional composition of ingredients and finished products with unparalleled accuracy. No grinding, drying or other sample preparation is required, even for wet products, making it the fastest NIR instrument available. Using Perten disposable cups there’s even no clean-up after the analysis. Perten analyzers can take care of most of the analytical requirements. The following are the parameters that are the most commonly measured with the company’instruments: moisture, protein, fat, starch, fiber, ash, sugars. Calibrations for these and other parameters are available for a large number of raw materials and finished products. All products can be analyzed as they are, whether they are in the shape of flour, pellets, pastes, flakes or other shapes like treats. DA 7300 Diode Array in-line analyzer The DA 7300 is an advanced modern In-line NIR instrument, with built-in digital colour camera, for use in Grain, Flour, Food and Feed processing. It performs continuous analysis of multiple parameters simultaneously, such as moisture, protein, fat/oil, ash and more. As the DA 7300 is easily integrated into process control systems, its continuous measurement enables automatic process control,
68
Marzo / March 2015
DA 7440 Diode Array apparecchio NIR per analisi in linea senza contatto Il DA 7440 misura il contenuto in grasso, umidità ed altri parametri direttamente in linea e senza contatto con il prodotto che può scorrere su un nastro trasportatore. E’ realizzato per poter essere installato in produzione nel settore alimentare e risponde ai requisiti richiesti per questo ambiente. Il sensore ‘Sanitary Design’ (SD) è facile da pulire, realizzato in acciaio inossidabile, con ingressi a protezione IP 69k e cablaggi ridotti al minimo ed è equipaggiato con un sistema che soffia aria sulla finestra di lettura per tenerla pulita e libera da contaminazioni. Il sensore comunica via Ethernet e può essere collegato via cavo o wireless direttamente nella rete esistente nell’impianto. Questa facile connettività riduce la necessità di cablaggi aggiuntivi e separati. Perten Instruments esporrà a Ipack-Ima, Pad. 3 Stand A48. www.perten.it
FOOD INDUSTRY
leading to optimized production. The real-time monitoring also reduces scrap and re-work while improving product consistency and quality. A wide range of mounting options are available providing flexibility for use in many different manufacturing processes. The DA 7300 is installed and used at a large number of flour mills, feed mills and other agri & food production sites. DA 7440 Diode Array NON CONTACT on-line analyzer The DA 7400 is an advanced, modern and versatile online NIR analyzer for over-the-belt type measurements. It performs real-time multi-constituent analysis of a product on a processing line providing information for process control and quality monitoring. Continuous process monitoring helps users to increase efficiency and reduce scrap and re-work while improving product consistency and quality. The instrument performs simultaneous measurement of parameters such as moisture, fat, sugars, protein, starch, fiber and many others. The core diode array technology provides many benefits including durability, stability, accurate measurement of moving products and the ability to track process changes. Perten Instruments will exhibit at Ipack-Ima, Hall 3 – booth A48 www.perten.com
www.tecnalimentaria.it
Pad 3 Stand A48
Analisi Alimentari DA 7250 NIR
• 6 secondi per analizzare farine, paste, cioccolato, burro, carni ed altre materie prime, semilavorati o prodotti finiti. • Umidità, proteine, grassi, fibre, ceneri ed altro • Utilizzabile sia in laboratorio che in produzione Il DA 7250 stabilisce un nuovo standard nelle analisi NIR e gestione dei dati. Ulteriori informazioni www.perten.it
PERTEN INSTRUMENTS ITALIA srl Tel: 06 9385909 – 10 info@perten.it
Machinery & Development
Soluzioni SEW-EURODRIVE alla guida dell’industria alimentare SEW-EURODRIVE LAVORA CON ENTUSIASMO PER TROVARE NUOVE SOLUZIONI DA PROPORRE AI SUOI CLIENTI E AIUTARLI A “TENERE IN MOVIMENTO” LE LORO INDUSTRIE
L
e soluzioni SEW-EURODRIVE, specifiche per ogni settore, si basano su un’amplissima gamma di componenti, che combinati tra loro, sono in grado di soddisfare al meglio le esigenze di ciascuna applicazione. La continua collaborazione con i clienti permette all’azienda di accrescere quotidianamente le sue competenze. E’ così che stabilisce nuovi standard tecnologici, i quali aiutano i partners ad affermarsi più velocemente nelle loro aree di business. Alla guida dell’Industria del Food Il comparto alimentare è uno dei settori più importanti per il “sistema Italia” e rappresenta per la filiale
italiana di SEW-EURODRIVE un settore di grande importanza e presenza costante. Nel campo dei sistemi di azionamento, l’azienda di Bruchsal ha sviluppato negli anni una riconosciuta leadership di mercato, con prodotti meccatronici dalle grandi prestazioni di affidabilità e durata, arrivando a proporre soluzioni sempre più complete e integrate con gli azionamenti elettronici e l’automazione, per rispondere alle crescenti richieste dell’industria alimentare, pressata giustamente da severe leggi e standard rigorosi. Il bisogno di ridurre i consumi e aumentare la competitività richiede, infatti, alle aziende alimentari continui investimenti in soluzioni di automazione per ottimizzare risorse e investimenti, eliminando gli sprechi. Per potenziare la produzione contenendo i consumi energetici, per gestire in modo integrato tutti i flussi produttivi nel rispetto delle norme in materia di sicurezza alimentare, per garantire una costante qualità del prodotto, SEW-EURODRIVE ha le carte in regola per poter soddisfare tutte queste domande ed offrire soluzioni oneto-one ad ogni operatore del mercato.
SEW-EURODRIVE at the lead of the food industry
S
EW-EURODRIVE solutions, purposely studied upon sector’s requirements, back on a comprehensive range of components, to be combined, as to meet the requirements of each application. Close cooperation with customers has enabled the company to improve its knowledge constantly. That’s how new technology standards are set, the ones that will help then partners to stand out in their market areas more rapidly. Leading the Food Industry The food industry is certainly one of the most relevant in “Italy’s system” and it is remarkably important to SEW-EURODRIVE Italian branch. In the drive system sector, the company of Bruchsal has developed a broadly recognized leadership in the market thanks to mechatronic products featuring high performance, reliability and durability, right
70
Marzo / March 2015
to increasingly complete solutions integrated with electronic and automation drives, in order to meet the demanding requirements of the food industry, and its stringent law and standards. Reducing consumption and increasing competitiveness require companies’ continuous investments in automation solutions, as to eliminate waste. To boost production while curbing energy costs, as to manage all production flows in an integrated way and in full compliance with food safety standards, to grant constant product quality, SEW-EURODRIVE is entitled to meet all these requirements and offer one-to-one solutions to any operator in the market. Thanks to experience in warehouse decentralized drive solutions of over twenty years, SEW-EURODRIVE can now propose “Movigear”, mechatronic drive product
FOOD INDUSTRY
Grazie ad un’esperienza di oltre vent’anni sulle soluzioni decentralizzate per l’automazione di fabbrica, SEW-EURODRIVE è ora in grado di proporre “Movigear”, un prodotto meccatronico in classe energetica IE4 che racchiude in un unico componente riduttore, motore ed azionamento. Date le dimensioni contenute, l’elevata coppia di sovraccarico e la bassa rumorosità, è la soluzione ideale per ogni tipo di trasporto. Per il settore alimentare e, in generale, per gli ambienti che richiedono elevati standard igienici, sono stati sviluppati speciali trattamenti superficiali che ne aumentano il grado di protezione e facilitano la pulizia, come ad esempio il rivestimento antiaderente HP200. SEW-EURODRIVE si propone sul mercato anche con una gamma di prodotti estremamente completa per motion control. Infatti possiamo partire dai motoriduttori servo, per proseguire con gli azionamenti multi-asse Moviaxis, con il controllore scalabile MoviPLC e il pannello operatore di nuova generazione DOP11C. www.sew-eurodrive.it SEW-EURODRIVE esporrà a Ipack-Ima, Padiglione 1 – stand C09.
SEW-EURODRIVE WORKS ENTHUSIASTICALLY TO FIND NEW SOLUTIONS TO BE PROPOSED TO ITS CUSTOMERS SO AS TO HELP THEM “KEEP THEIR BUSINESSES MOVING” of energy class IE4 that houses gear unit, motor and drive electronics. Given its small size, high overload torque and low noise, this product stands our as ideal for any kind of transport solutions. For the food industry as well as any other environment requiring high hygiene standards, surface special treatments, such as non-stick coating HP200, have been developed to increase protection and cleanliness. SEW-EURODRIVE has also put on the market a definitely comprehensive range of motion control solutions, from servo geared motors, multi-axe Moviaxis drives, with scalable controller MoviPLC and leading-edge operator terminal DOP11C. www.sew-eurodrive.it SEW-Eurodrive will exhibit at Ipack-Ima, Hall 1 – stand C09.
www.tecnalimentaria.it
SEW-EURODRIVE–Driving the world
L’energia che costa meno è quella che non si consuma.
Pad 1 Stand C09
L'energia sta diventando sempre più preziosa nonché sempre più costosa. È utile sapere che la tecnica innovativa degli azionamenti di SEW-EURODRIVE consente di risparmiare fino al 50% sui costi dell'energia. Ne beneficiano così sia il bilancio di esercizio, sia l'ambiente: meno consumo di energia significa meno emissioni. Fatevi illustrare da SEW-EURODRIVE il potenziale risparmio per la vostra azienda fornibile da singoli motoriduttori o da sistemi completi. Per una maggiore efficienza. Per una maggiore produttività. Per il vostro successo.
www.sew-eurodrive.it
Packagin
About Fairs
ign g & Des
Difendere il Made in Italy con l’etichettatura Labels to defend Made in Italy
72
Marzo / March 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
g Packagin
n & Desig
LAVORARE PER FAR EMERGERE I VALORI DELLA FILIERA ITALIANA ANCHE ATTRAVERSO L’ETICHETTATURA, E SOLO COSÌ POTREMO TUTELARE LE CARATTERISTICHE DEL MADE IN ITALY CHE RENDONO IL PRODOTTO SICURO E RISPETTOSO DI STANDARD PRODUTTIVI ELEVATI
“
Se, come temiamo, il negoziato sul libero scambio con gli Stati Uniti porterà ad un’apertura nei confronti delle importazione avicole, vogliamo la sicurezza dalla Commissione Europea che il prodotto importato rispetti gli standard comunitari in termini di biosicurezza, benessere animale, divieto nell’utilizzo di sostanze chimiche, a tutela in particolare della filiera avicola italiana”. Lo dichiara Lara Sanfrancesco, direttore generale di Unaitalia (Unione nazionale filiere agroalimentari carni e uova), a Verona nel corso del Roadshow di Eurocarne, ultima tappa di un tour che ha toccato Legnaro (Padova), Reggio Emilia e Milano e che proietta il comparto verso la grande manifestazione dedicata alla filiera delle carni e alle tecnologie per la produzione, lavorazione e commercializzazione. “La rassegna internazionale – ricorda il direttore generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani – è in programma a Verona dal 10 al 13 maggio 2015 ed è l’unica che ha adottato un approccio verticale di
TO WORK TO MAKE THE VALUES OF ITALIAN SUPPLY CHAIN EMERGE ALSO THROUGH LABELLING, AND ONLY THIS WAY, WE’LL BE ABLE TO SAFEGUARD THE CHARACTERISTICS OF “MADE IN ITALY” WHICH MAKES OUR PRODUCTS SAFE AND COMPLIANT WITH THE STRICTEST PRODUCTION STANDARDS
“
If, as we fear, the proposed free trade agreement between the European Union and the United States is likely to open to poultry import, we’d ask the European Commission for more guarantee that imported products will comply with EU standards especially as regards bio-safety, wellbeing of animals, ban on chemical agents, as to protect Italy’s birds chain”, stated Lara Sanfrancesco, general manager of Unaitalia (National Union of agro-food meat and egg chains), on occasion of Eurocarne Roadshow in Verona, in its final lap in Legnaro, Padua, Reggio Emilia and Milan, which anticipates the trade fair dedicated to the entire meat industry and production, process and distribution technologies.
www.tecnalimentaria.it
About Fairs
filiera, dal produttore fino al banco di vendita”. Per contrastare i pericoli del TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership), il Trattato Transatlantico per il Commercio e gli Investimenti, spiega Lara Sanfrancesco, “stiamo lavorando per far emergere i valori della filiera avicola italiana, anche attraverso l’etichettatura; solo così potremo difendere l’autosufficienza produttiva e tutelare le caratteristiche del Made in Italy che rendono il prodotto sicuro e rispettoso di standard produttivi elevati. Altrimenti il rischio è che l’avicoltura italiana non sia più competitiva in caso di importazioni dagli Stati Uniti”. Le minacce sono di due ordini. “L’utilizzo negli Stati Uniti di antibiotici promotori della crescita e l’impiego di decontaminanti come il cloro per abbattere eventuali agenti patogeni – specifica Sanfrancesco -. Entrambe le procedure sono vietate nell’Unione Europea”. Altri rischi, inoltre, sono di ordine economico, perché “i costi di produzione in Italia sono molto più elevati, anche per garantire una tracciabilità della filiera che risponde ai massimi requisiti di sicurezza alimentare”. Nel corso degli anni i consumi di carne avicola sono aumentati in maniera considerevole, passando “da 1,5 chilogrammi pro capite annui negli anni Cinquanta – osserva Sanfrancesco – agli attuali 19,30 chili e le prospettive sono di un’ulteriore crescita nel mediolungo periodo, tanto che nel 2050 quella avicola sarà la carne più consumata al mondo”. “L’evoluzione dei consumi, prosegue il direttore generale di Unaitalia, ha registrato modifiche anche sul fronte degli acquisti. Fino agli anni Ottanta – osserva – si consumava solo il pollo intero, mentre oggi il trend si è invertito e il consumatore predilige le singole parti: la coscia, il petto, le ali, la sovra-coscia,
grazie anche all’evoluzione delle tecnologie e all’estro tipico del Made in Italy, che ha portato ad avere prodotti ad alto contenuto di servizio”. Cambiamenti che si possono riassumere così: “Il 28 percento dei consumi sono rappresentati da preparati e trasformati, come ad esempio spiedini e roll-on, il 60 per cento è legato alle singoli parti avicole, mentre solo il 12 per cento è dato dall’acquisto di avicoli interi. Dinamiche, queste, che rispondono ai cambiamenti della società che riflette un aumento delle famiglie mononucleari e la ricerca di prodotti pronti risponde al bisogno di avere una facilità di accesso agli strumenti di cucina più veloci. Nel 2008, invece, il 21 per cento era rappresentato da preparati e trasformati, il 64 per cento da singole parti avicole e il 15 per cento da avicoli interi. Unaitalia rappresenta oltre il 90% di tutta la produzione avicunicola nazionale, pari a 1.258.800 tonnellate di carni avicole e 68.000 tonnellate di carni cunicole (anno: 2013). Il valore alla produzione ha toccato i 5,7 miliardi di euro, mentre i dipendenti della filiera sono complessivamente 100mila, tra diretti (55mila) e indotto. “Le previsioni dei consumi nel 2014 sono sostanzialmente stabili, con un incremento dello 0,4 per cento, mentre i consumi sono stazionari – riassume Sanfrancesco. La filiera avicunicola è l’unico comparto zootecnico in cui l’Italia può contare sulla sovranità alimentare, grazie a una produzione pari al 108% del fabbisogno, con 243mila tonnellate esportate e 145mila importate”. A livello europeo l’Italia si colloca al sesto posto in termini di produzione, dopo Polonia (2.372.000 tons), Francia (1.872.000 tons), Germania (1.708.000 tons), Inghilterra (1.606.000 tons) e Spagna (1.299.000 tons).
Giovanni Mantovani, Veronafiere’s general manager, says “This International event is scheduled from 10 to 13 May 2015 in Verona and it is the only one to follow a kind of vertical approach, from producer right to the point of sale.” “To fight the danger of TTIP – Transatlantic Trade and Investment Partnership”, explains Lara Sanfrancesco, “we work as to make the values of Italian poultry chain emerge, also through labelling. This way, we’ll be able to protect production independence and safeguard the characteristics of “Made in Italy”, which makes our products safe and compliant with the strictest production standards. Conversely, Italian poultry industry would risk being less competitive than US imported products.” Dangers can be explained in two aspects. “The USA using growth stimulating antibiotics and decontaminants such as chlorine to blast any possible pathogen. Both are banned in the European Union.” Further risks are of economical concern, for “production expenses in Italy are far higher in order to grant traceability and the highest food safety requirements”, says Sanfrancesco. Throughout the years, consumption of poultry meat has increased remarkably, from “1,5 kg a person in the 50s to 19,30 kg nowadays, and further rise is expected on the medium-long run, insomuch that poultry meat is expected to be the most eaten in 2050”, added Sanfrancesco. Unaitalia’s general manager goes on saying that “The evolution of consumption has shown changes also in
terms of purchase. Till the Eighties, people used to eat whole chicken, while today trend is reversed and people prefer to buy parts of the chicken like thigh, breast, wings, thanks to advanced technology and the peculiar mood typical of made in Italy.” These changes can be summarized as follows: “28 percent of consumption are mixes and processed food, such as shish kebab and roll-on, 60% is of single poultry parts, while 12% is of whole animals. This dynamics, which meets society’s changing requirements, reflects the rising number of oneperson families, and the demand of ready products meets the need of easy and faster food. In 2008, situation was 21% mixes and processed food, 64% parts of animal, and 15% whole animals. Unaitalia represents more than 90% of the entire poultry production in Italy, which is equal to 1,258,800 tons of poultry meat and 68,000 tons of rabbit meat (year 2013). The production accounted for 5,7 billion euro and 100,000 employees (55.000 direct). “Consumptions are expected to remain stable with just a slight growth by 0,4%, by 2014. The poultry supply chain is the only zootechnical sector where Italy has entire food sovereignty thanks to production covering 108% of requirements, and 243,000 tons are exported and 145,000 imported.” In Europe, Italy ranks sixth in terms of production, following Poland (2,372,000 tons), France (1,872,000 tons), Germany (1,708,000 tons), UK (1,606,000 tons) and Spain (1,299,000 tons).
FOOD INDUSTRY
Marzo / March 2015
73
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
Imballaggio per tutte le esigenze LE SOLUZIONI ATLANTA SI SONO FATTE APPREZZARE PER L’ELEVATO GRADO DI CUSTOMIZZAZIONE E PER LE PERFORMANCE ELEVATE
A
TLANTA, sempre attenta alle tue specifiche esigenze di produttività, innovazione e competitività, è un’azienda specializzata nella produzione di macchine confezionatrici per le industrie alimentari, bevande, alimenti per animali, detergenti, lubrificanti e prodotti per cura personale. Le soluzioni ATLANTA si sono fatte apprezzare per l’elevato grado di customizzazione e per le performance elevate che l’hanno portata ad essere leader nel settore conserviero. Una tra le più grandi industrie conserviere ha trovato le nostre macchine performanti ed affidabili e le ha richieste per un progetto di rinnovamento delle linee, ciascuna con produzione di 1200 lattine al minuto. L’esperienza del personale ATLANTA ha garantito delle soluzioni ottimali che rispecchiano le esigenze del cliente. La prima macchina ATLANTA riceve dei cluster dalle macchine precedenti e prepara dei fardelli in singolo strato. Questi fardelli procedono fino ad un successivo impilatore ATLANTA che li posiziona su diversi strati per formare nuovi fardelli. Questi ultimi fardelli vengono nuovamente avvolti da un film no collant, su un’altra macchina ATLANTA. La stessa ditta ha richiesto anche una macchina ad alta velocità per un vassoio particolare, lavorato in doppia pista. Le macchine ATLANTA sopra elencate completano 3 linee di produzione. I cluster sono di diverse dimensioni ed il variare dei prodotti da lavorare, sulle macchine, è possibile in pochi minuti senza dover cambiare pezzi a formato e senza l’uso di utensili.
ATLANTA propone macchine semplici e con soluzioni costruttive dedicate alle esigenze di chi deve produrre, gestire gli impianti e avere grande versatilità sui prodotti da imballare. Le macchine ATLANTA si sono affermate, nel mondo, grazie alle prestazioni, alle diverse gamme di prodotti confezionati, all’efficienza, all’affidabilità e bassa manutenzione. Per questo motivo sempre più OEM inseriscono macchine ATLANTA all’interno di linee che vengono installate in tutto il mondo. L’azienda attualmente presenta le seguenti serie di macchine: • Wrap-around Giotto, fino a 50 cartoni al minuto • Wrap-around Raffaello, fino a 15 cartoni al minuto • Fardellatrice Aragon, fino a 300 fardelli al minuto. (in tripla pista) • Fardellatrice Ecofard, fino a 300 fardelli al minuto, piccoli contenitori. (in tripla pista) • Fardellatrice Opale, fino a 50 fardelli al minuto • Fardellatrice Ambra, fino a 30 fardelli al minuto • Macchina Combi che è l’unione tra la fardellatrice e l’avvolgitrice cartoni ATLANTA si caratterizza per la grande flessibilità verso le esigenze del cliente offrendo diversi tipi di fardellatrici che possono avvolgere con solo film, stampato o no, falda e film, vassoio e film o solo vassoio. I benefici chiave di tutti questi modelli di macchine sono i cambi formato facili e veloci, uniti all’estrema facilità d’uso degli operatori.
Packing for every need ATLANTA SOLUTIONS ARE HIGHLY APPRECIATED FOR THEIR HIGH DEGREE OF CUSTOMIZATION AND HIGH PERFORMANCES
A
TLANTA, always sensitive to your specific needs of productivity, innovation and competitiveness, is a specialized company engaged in the production of packaging machines for food, beverage, pet food, detergents, lubricants and personal care products. ATLANTA solutions are highly appreciated for their high degree of customization and the high performance that led it to be a leader in processing & packaging. A very large producer of canned goods has recently upgraded its production lines with Atlanta machines chosen for their reliability and flexibility. The first ATLANTA machine receives pre formed cluster packs from an upstream machine and collates them into a single layer multipack which is then shrink wrapped.
74
Marzo / March 2015
The multipacks then proceed on to the next ATLANTA machine which is equipped with a vertical stacking unit to form larger packs. These packs are also overwrapped but with low fusion film to stop the films sticking together. In addition, the same company has requested a high-speed wrapping machine using a special tray and produced in double lane. The ATLANTA machines listed above complete 3 production lines which run at 1,200 cans per minute.
FOOD INDUSTRY
There are several combinations of cluster packs and multipacks but changeovers can be quickly completed without the use of tools or change parts. ATLANTA machines offer the user simplified operation and build solutions dedicated to the needs of both production and management with ease of use and increased versatility on a wide range of products to be packaged a priority. The ATLANTA machines have established themselves in the marketplace thanks to performance, versatility, efficiency, reliability and low maintenance. For this reason many OEMs utilized ATLANTA machines inside their lines which are installed all around the world. The company produces the following machine range: • Wrap-around Giotto, up to 50 cases per minute • Wrap-around Raffaello, up to 15 cases per minute. • Shrink Wrapper Aragon, up to 300 packs per minute. (Triple lane) • Shrink Wrapper Ecofard, up to 300 packs per minute, of small containers. (Triple lane) • Shrink Wrapper Opale, up to 50 packs per minute • Shrink Wrapper Ambra, up to 30 packs per minute • Combi machine range which is a union of a shrink wrapper and a wrap around case packer. ATLANTA is characterized by the great “flexibility” to your needs by offering different types of shrink wrapping machine that can be specified to run film only packs, printed or not, with pad and film, with tray and film or just tray. Key benefits of all these models are fast and easy format changes, combined with operational convenience.
www.tecnalimentaria.it
ATLANTA S.r.l. - -Via 13,--40010 Bolognese (BO) Italy - -Italy ATLANTA S.r.l. -Via ViaEuropa Verde 7/b 7/b 40012 Sala Calderara di Bologna ATLANTA S.r.l. Verde 40012 Calderara di Reno, Reno, Bologna Italy Tel. +39 051722792 Fax +39 051721630 www.atlantapackaging.com info@atlantapackaging.eu Tel.+39 +39051 051722792 722792- -Fax Fax+39 +39051 051721630 721630 -- info@atlantapackaging.eu info@atlantapackaging.eu -- www.atlantapackaging.com Tel. www.atlantapackaging.com
Packagin
Science & Technology
BRAIN2 Formulation IL NUOVO SOFTWARE BIZERBA OFFRE MAGGIORE SICUREZZA, GARANTITA DA PROCEDURE GUIDATE DETTAGLIATE E DA FUNZIONI PER LA COMPLETA TRACCIABILITÀ DEI LOTTI
P
unto di forza di BRAIN2 Formulation è la maggiore sicurezza, garantita da procedure guidate dettagliate, che assistono l’operatore per l’intero processo, e dalle funzioni per la completa tracciabilità dei lotti. Formulation gestisce inoltre i dati anagrafici a livello centrale e tiene traccia delle modifiche tramite Audit Trail. Il software si interfaccia perfettamente con la piattaforma software BRAIN2 e può essere agevolmente integrato in impianti Bizerba esistenti. Nella produzione alimentare, così come nell’industria chimica, è essenziale dosare gli ingredienti con la massima accuratezza, fino al milligrammo. Il sovradosaggio, anche di un solo ingrediente, è sufficiente a rendere il prodotto inutilizzabile. Il software BRAIN2 Formulation di Bizerba migliora la sicurezza dei
processi assistendo l’operatore con indicazioni accurate, in ogni passaggio del processo, e verificando il codice di ogni voce prevista nell’ordine. Inoltre visualizza i simboli delle azioni obbligatorie e i segnali di pericolo, in modo che l’operatore sia sempre informato della fase corrente del processo e adotti le misure di protezione idonee. Il software gestisce centralmente tutti i dati anagrafici, comprese informazioni su materiali, formule di base e istruzioni. Questo consente il controllo preciso dei processi produttivi, che può avvenire da una singola postazione per la ricettazione o mediante soluzioni più complesse, anche di tipo client-server. I sistemi ERP superiori, tramite interfaccia file, sono in grado di scambiare dati memorizzati relativi a ordini, formule e risultati. Il software rappresenta un valido supporto anche per i
ign g & Des
responsabili della produzione, grazie alla tracciabilità dei lotti completi. Per assicurare la massima flessibilità nella produzione, il programma consente la definizione di impostazioni personalizzate per ogni postazione. E’ possibile impostare liberamente account, direttive per la password e diritti degli utenti in funzione dei requisiti di sicurezza. All’occorrenza, BRAIN2 Formulation crea inoltre backup ciclici di tutte le informazioni sulla produzione rilevanti. In particolare offre una funzione di Audit Trail che garantisce la tracciabilità di tutti i dettagli relativi alla produzione, registrando chi ha apportato una certa modifica, quando e da quale terminale. In questo modo è possibile ricostruire facilmente ogni singolo passaggio in caso di contestazioni. Grazie all’applicazione Touch Client di Bizerba, il cliente può scegliere di visualizzare nel dettaglio più informazioni e fasi della ricettazione utilizzando terminali PC, come ad esempio l’iS65 o l’iS70. Touch Client funziona in tal caso come una sorta di interfaccia uomomacchina che accompagna l’utente passo dopo passo nell’applicazione della formula. Il touch-screen mostra istruzioni per la sicurezza attraverso segnali di pericolo. Per l’uso di Touch Client, è necessario in aggiunta un ricettore di carico o il software NTscale.
Bizerba BRAIN2 Formulation: Il software ideale per una maggiore sicurezza nella ricettazione e nel dosaggio Bizerba BRAIN2 Formulation: The software provides increased safety in formulation and dosage
BRAIN2 Formulation BIZERBA BRAIN2 FORMULATION SOFTWARE ENSURES BETTER SAFETY, AS IT GUIDES THE OPERATOR THROUGH THE PROCESS AND IT ENABLES COMPLETE BATCH TRACEABILITY
W
ith BRAIN2 Formulation, Bizerba releases a new piece of industry software for manual formulation and dosing. The program ensures better safety, as it guides the operator carefully through the process and it enables complete batch traceability. Formulation also manages the master data centrally and tracks changes via audit trail. The software seamlessly dovetails into the BRAIN2 software platform and can easily be integrated into existing Bizerba systems. It is essential in both the food industry and in the chemical industry to measure out ingredients accurately down to the milligram. Just a single
76
Marzo / March 2015
overdosed ingredient is enough to render the product worthless. The BRAIN2 Formulation software by Bizerba increases process safety as it guides the operator carefully through the procedure and verifies the material number for each order item. It also displays the mandatory action symbols and hazard symbols so that the operator is always aware of the current stage in the process and appropriately protected. The software manages all master data centrally, including material information, basic formulas and instructions. This enables the precise control of production processes, starting with the individual formulation workstation right through to comprehensive client server solutions. Higherranking ERP systems are able to exchange the stored orders, formulations and results data by means of a file interface. The software also supports those responsible for production in tracing entire batches.
FOOD INDUSTRY
In order to make production as flexible as possible, customer-specific settings can be applied on each workstation. For example user accounts, password guidelines and rights can be defined freely and depending on the safety requirements. If required, BRAIN2 Formulation also creates cyclical backups of all important production information. On top of that, the software offers an audit trail function which enables all production details to be traced. It records who has made a change, when and at which terminal, so that the individual stages can easily be traced in the event of a complaint. In conjunction with the Bizerba Touch Client application customers have the option to present more information and formulation stages in detail on PC terminals, such as the iS65 or iS70. The Touch Client functions as a man-machine interface in this case, which guides the user through the formula step by step. The touch screen shows safety instructions using hazard symbols. To use the Touch Client, a terminal with a load receptor or the NTscale software is needed additionally.
www.tecnalimentaria.it
_statistics.BRAIN
OTTIMIZZAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI
TRASPARENZA LUNGO TUTTA LA CATENA DI CREAZIONE DEL VALORE Con _statistics.BRAIN è possibile assicurare la regolamentazione di processo e il controllo qualitativo e quantitativo della merce, dall’ingresso in azienda fino all’evasione. A struttura modulare, la soluzione Bizerba si armonizza perfettamente ai propri specifici requisiti, crescendo con questi passo dopo passo.quantità giornaliere consigliate, per ciascun dato nutrizionale. L’OGGI APPARTIENE GIÀ AL DOMANI Grazie alla filosofia operativa user friendly e la possibilità di configurazioni personalizzate, Bizerba _statistics.BRAIN è implementabile ed utilizzabile velocemente. Persino personale non addestrato non avrà problemi con la raccolta dati decentrata. E la continua evoluzione del software assicura la sicurezza dell’investimento: infatti, seguendo gli aggiornamenti legislativi o di settore, il sistema modulare è sempre adeguabile ai futuri requisiti.
www.bizerba.com
Gamma Industria: Massime prestazioni e ampia gamma di modelli ed esecuzioni.
Pad 4 Stand D25 E30
Packagin
ign g & Des
Machine Vision & Food: la decorazione diventa digitale LA SMART CAMERA DI CASA MATROX, DISTRIBUITA IN ITALIA DA ADVANCED TECHNOLOGIES, ALLA BASE DEL SISTEMA DI VISIONE DELLA STAMPANTE PER ALIMENTI FOODJET
A
dvanced Technologies, leader nella distribuzione di tecnologie dedicate al mondo della visione artificiale, in occasione di Ipack-Ima 2015 che si terrà a Milano dal 19 al 23 Maggio, è lieta di presentare il tool per l’imaging Matrox Design Assistant in abbinamento alla Smart Camera IRIS-GT, idoneo compromesso tra prezzo, prestazioni e facilità d’uso. Matrox Design Assistant 4.0 é un ambiente di sviluppo integrato (IDE) che consente agli operatori di creare facilmente un diagramma di flusso e un’interfaccia utente delle applicazioni, sviluppando progetti di visione industriale in tempi record, senza la necessità di utilizzo dei linguaggi di programmazione convenzionali, con la conseguente riduzione dei costi di sviluppo. Matrox D.A. 4.0 è disponibile sia per smart camera Matrox Iris GT, sia per PC, in abbinamento a telecamere GigE Vision® o USB3 Vision. L’interfaccia utente può essere personalizzata. L’area di lavoro può essere riorganizzata, anche su più monitor. Matrox iris-GT è una smart camera disponibile con differenti tipologie di risoluzione, partendo dal VGA fino ad arrivare al modello 5 Megapixel, colori o monocromatico, questo per soddisfare un ampio spettro di applicazioni. Il case IP67 ne permette l’impiego in ambienti particolarmente difficili; è quindi idoneo per
Machine Vision & Food: Decoration goes digital
A
applicazioni in ambito fooding e packaging. Il caso applicativo La combinazione di Matrox Design Assistant con la smart camera Iris GT ha rappresentato la soluzione ideale per la de Grood Metaaltechniek, produttore delle stampanti alimentari FoodJet. Quattro anni fa il CEO de Grood si trovò a sviluppare un’applicazione dove era impossibile allineare meccanicamente i prodotti alimentari in modo da poter essere decorati correttamente. Fu così che venne integrata nelle stampanti la visione artificiale. “Diversi prodotti da forno sarebbero impossibili da gestire con le stampanti senza la visione”, spiega de Grood. “Ci sono prodotti fragili che verrebbero danneggiati in caso di allineamento con mezzi meccanici e prodotti con forme non uniformi. Queste situazioni possono essere risolte dal sistema di visione che misura la posizione e la dimensione del prodotto.” Inoltre non è necessario modificare alcuno strumento di allineamento meccanico o altri sensori in caso di lavorazione su prodotti differenti. Diverse smart camera erano state valutate da de Grood, “ma Matrox rispose che l’applicazione era possibile oltre al fatto che il prezzo di Iris GT era concorrenziale” conclude de Grood. Advanced Technologies SpA - www.adv-tech.it
MATROX IMAGING SMART CAMERA, DISTRIBUTED IN ITALY BY ADVANCED TECHNOLOGIES, POWERS VISION SYSTEM OF AWARD-WINNING FOOD PRINTER
dvanced Technologies SpA, leader in distribution of technologies dedicated to the world of machine vision, in the occasion of IPACK-IMA 2015, to be held in Milan, May 19 to 23, is proud to present the tool for imaging Matrox Design Assistant, in conjunction with the Smart Camera IRIS-GT, suitable compromise between price, performance and ease of use. Matrox Design Assistant 4.0 is an integrated development environment (IDE) that allows operators to easily create a flow diagram and user interface applications, developing machine vision in record time, without the need to use programming languages conventional, with the consequent reduction of development costs. Matrox D.A. 4.0 is available both for Matrox Iris GT smart camera and for PC, in combination with cameras GigE Vision® or USB3 Vision. The user interface can be customized. The workspace can be reorganized, even across multiple monitors. Matrox Iris GT is a smart camera available with different types of resolution, starting from VGA up to 5 Megapixel model, color or monochrome, this to satisfy a broad spectrum of applications. The IP67 case allows use in difficult environments; is therefore suitable for applications in the packaging and fooding.
The application The combination of Matrox Design Assistant with Iris GT smart camera has represented the ideal solution for the de Grood Metaaltechniek, manufacturer of de Grood Innovations BV FoodJet printers. Four years ago, the CEO de Grood found himself to develop an application where it was virtually impossible to mechanically align the food it could be properly decorated. The addition of artificial vision to the printer FoodJet came thanks to this unusual request. “A lot of bakery products would be almost impossible to handle by the printers if they did not offer a vision option,” explains de Grood. “These include fragile products which get damaged if handled by mechanical means for alignment and products with non-uniform shapes. These situations can be solved by the vision system which measures the product’s exact position and dimension.” Furthermore, there is no need to change any mechanical alignment tools or other sensors to work with a larger or differently shaped products. Several smart cameras were evaluated for the printer’s vision system “but Matrox said the application was possible and the Iris GT’s price was less than other alternatives” concludes de Grood. Advanced Technologies SpA - www.adv-tech.it
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
Tecnologia ben oltre gli standard MARKING PRODUCTS SRL PORTERÀ ALL’ATTENZIONE DEI VISITATORI DI IPACK-IMA LE ULTIME NOVITÀ DELLA MARCATURA A GETTO D’INCHIOSTRO INDUSTRIALE
M
arking Products srl, presente a Ipack-Ima 2015 al Padiglione 2 – Stand M01/N06, porterà all’attenzione dei visitatori le ultime novità della marcatura a getto d’inchiostro industriale dei produttori distribuiti in esclusiva. Hitachi, leader mondiale nella marcatura a getto d’inchiostro continuo, propone il nuovo modello RX2 con l’intento di espandere le soluzioni per la marcatura industriale a microcarattere. L’RX2 è configurabile per avere in stampa da 1 a 3 righe (da 1 a 5 opz.) con altezza da un minimo di 2 mm fino a 10mm, ha il sistema di circolazione dell’inchiostro riprogettato e ottimizzato per facilitare la manutenzione e la sostituzione dei filtri. Della serie RX mantiene la prerogativa di avere un tasto per avviare la macchina e un tasto per lo spegnimento senza doversi preoccupare di lavaggi o altre dispendiose operazioni. Un’importante innovazione è l’editor interno, dove nella creazione dei messaggi il testo può essere inserito a piacere nello spazio di stampa senza restrizioni.
Il modello per inchiostri pigmentati e la scelta degli inchiostri stessi consente ogni tipo di applicazione. Marking Products srl esporrà le novità di Mattews – Marking System, che si integrano alla nuova piattaforma MPERIATM in continua evoluzione ed espansione. MPERIATM propone un nuovo approccio nella marcatura a getto d’inchiostro, basando il sistema su di un controllore PCM a cui sono interconnesse unità di stampa VIAjetTM indipendenti. Il controllore PCM, un PC di tipo industriale con touch-screen di 7”, 12” o 15”, è dotato di interfaccia grafica, attentamente progettata per essere di semplice comprensione e utilizzo. Tramite cavo di rete sono connesse le unità di stampa VIAjetTM ciascuna indipendente dalle altre e diversificate nella Serie-L, Serie-T e Serie-V. La Serie-L stampa a getto d’inchiostro ad altissima risoluzione, ed è disponibile in 3 altezze pari a 12,5, 25 e 50 mm. La qualità e definizione di stampa permettono la marcatura di ogni cosa sia esso testo, codice a barre o grafica su astucci, o altri tipi di confezioni sempre con qualità esemplare. La Serie-T consente la stampa a getto d’inchiostro ad alta risoluzione grafica ed è indicata per la gli imballi in cartone. E’ disponibile in 2 altezze di stampa pari a 50 e 100mm e rappresenta una valida alternativa alla stampa delle etichette a trasferimento termico. La Serie-V amplia le tecnologie di marcatura utilizzabili sulla piattaforma MPERIATM introducendo la marcatura DOD (Drop On Demand) macrocarattere che può stampare fino a 128 mm in altezza utilizzando la testa di stampa a 32 ugelli. La tecnologia DOD è sviluppata attorno a micro-valvole accreditate di più di 6 miliardi di attivazioni, ben oltre gli standard di mercato.
Technology well beyond the standard MARKING PRODUCTS SRL WILL EXHIBIT THE NEW INDUSTRIAL INKJET SYSTEMS AT IPACK-IMA 2015
M
arking Products srl will be at Ipack-Ima 2015 at Hall 2 - Stand M01/N06, and will exhibit the new industrial inkjet systems, distributed exclusively. Hitachi, world leader in continuous inkjet marking system, proposes a new model: RX2, with the purpose to increase the solutions for industrial continuous inkjet. The RX2 is configurable to write from 1 up 3 lines (1 to 5 opt.) with character height from a minimum of 2 mm up 10 mm. The RX2 system has been redesigned
80
Marzo / March 2015
in order to optimize the ink circulation and simplify filter replacing and ordinary maintenance. RX Series still has the prerogative of one button to start and one button to stop the machine without having to worry about washing or other expensive operations. An important innovation is the integrated editor in the message creation, the text can be positioned in the printing space without restriction. The complete range of inks, included pigmented ones allow the Hitachi printers to be useful for any kind of applications. Marking Products Srl will illustrate the new Matthews - Marking System models, planned to be integrated on MPERIATM platform. MPERIATM proposes a new approach in marking inkjet, founding the system on a PCM controller interconnected to independent VIAjetTM printing unit.
FOOD INDUSTRY
The controller PCM, an industrial PC with touchscreen of 7”, 12” or 15”, has a graphical interface, designed to be easy to understand and use. Using a network cable, the VIAjetTM printing units are connected in independent way the ones from the others and are diversified in L-Series, T-Series and V-Series. The L-Series inkjet at very high resolution is available with height of 12.5, 25 and 50 mm. The quality and print definition allow to mark everything required: text, bar code or graphics on the cartons, or other types of packaging always with exemplary quality. The T-Series allows graphics high resolution inkjet printing and is indicated for the carton box. It is available with two heights of 50 and 100mm and it is a real alternative to thermal transfer label printing. The V-Series expands marking technologies used on the MPERIATM platform introducing macro character marking system DOD (Drop On Demand), which is able to print up to 128 mm in height by using the 32 nozzles print head. DOD technology is developed around micro-valves, accredited more than 6 billion activations beyond every market standards.
www.tecnalimentaria.it
Oltre 2000 componenti tecnici di precisione standardizzati disponibili in pronta consegna Oltre 2000 componenti tecnici di precisione standardizzati disponibili in pronta consegna
AV8976_B6H_13_01.indd 1
20/02/13 10.35
NE
O IZI
AV8976_B6H_13_01.indd 1
A
ED
In concomitanza con:
Alimentare Petrolchimico Alimentare
Milano
11
20/02/13
Alimentare Petrolchimico Visione e Tracciabilità
Tecnologie per l’Alimentare Nel 2015 l’evento verticale di riferimento per le tecnologie Food & Bev (strumentazione e processo, efficienza impianti/MES, sicurezza alimentare, energy management, direttiva macchine, packaging ecc.) fa tappa a Milano, capoluogo dell’importante distretto agroalimentare, in ideale anteprima delle tematiche che verranno trattate in occasione dell’Expo 2015. Non solo: le opportunità per aziende e operatori triplicano, grazie alla concomitanza con mcT Visione e Tracciabilità (logistica e identificazione automatica) e SAVE Milano, a coinvolgere il mondo delle tecnologie per l’automazione, la strumentazione e la sensoristica. L’ingresso è gratuito per gli operatori preregistrati. Il programma prevede: ✔ cinque sessioni plenarie mattutine ✔ una parte espositiva con più di cento aziende partecipanti ✔ una sessione pomeridiana con workshop e corsi di formazione ✔ buffet e coffee break offerti dagli sponsor ✔ in esclusiva gratuitamente tutti i contenuti in PDF
16 aprile 2015
Crowne Plaza Hotel - San Donato Milanese Supported by
Organizzato da
Registrazione gratuita per gli operatori professionali
www.eiomfiere.it/mctalimentare_milano
Packagin
Machinery & Development
Esempio di versatilità industriale TECNO PACK S.P.A. ANCHE PER L’EDIZIONE 2015 È PRESENTE AD IPACK IMA CON ALCUNI ESEMPI SIGNIFICATIVI DELLA SUA GAMMA 2
ign g & Des
1
I
l confezionamento primario flow pack orizzontale e secondario automatico in cartone vedrà protagonista un sistema completo di distribuzione ranghi di prodotti dolciari, in arrivo dalla linea di processo, per l’alimentazione automatica della macchina confezionatrice orizzontale flow pack FP095 la quale è dotata anche del taglio ed inserimento automatico del cartoncino canettato nel quale appoggia il prodotto prima di essere avvolto dal film, un isola di caricamento robotico automatico delle confezioni primarie in scatola completa il ciclo. (foto 1) Il confezionamento verticale pillow pack sarà rappresentato da una macchina integralmente elettronica e con struttura cantilever, a sbalzo, ad alte prestazioni, FV-210; quest’ultima sarà abbinata ad una performante bilancia multiteste in grado di sfruttare le prestazioni di vertice ottenibili. Questa serie di confezionatrici verticali, di nuovissima ed inedita concezione, può essere eventualmente dotata di vari sistemi idonei a permettere la realizzazione, con la medesima macchina, di svariate tipologie di confezioni, dalla classica busta a “cuscino”, fino alla “doypack”. (foto 2, 3 ,4) Il confezionamento secondario flow pack potrà essere apprezzato dal pubblico dalla visione del doppio
sistema di ricevimento e riordino di flusso delle confezioni primarie abbinato ad una confezionatrice orizzontale flow pack elettronica a lungo tempo di saldatura modello FP-210, anche in questo caso l’azienda espone una soluzione di vertice adottata dalle maggiori industrie mondiali. Certamente i visitatori di Ipack Ima potranno trovare, presso lo stand di quest’azienda, indubbiamente leader di settore, la giusta soluzione ad ogni richiesta di packaging industriale di qualsiasi tipo di prodotto, sia food che non. La speciale macchina confezionatrice H4S con caricamento in linea potrà testimoniare la duttilità progettuale; qui i visitatori potranno apprezzare una realizzazione dedicata all’ottenimento di una confezione assolutamente particolare partendo da un film in foglia piana; si tratta di un bauletto con 4 saldature perimetrali e doppio fondo con pinne ripiegate; saranno contenute monoporzioni di grissini. Un ulteriore esempio della versatilità di Tecno Pack S.p.A. la quale si candida quindi ad essere parte integrante del successo dei propri utenti, sempre con automatismi e confezionatrici ai vertici della tecnologia ed in grado di assicurare prestazioni, affidabilità e longevità.
Example of industrial versatility 3
TECNO PACK SPA WILL BE DISPLAYING SOME OF ITS MOST IMPORTANT MACHINES AT THE FORTHCOMING TRADE FAIR IPACK-IMA IN MILAN
P
rimary horizontal flow-pack and cardboard secondary automatic packaging. A system complete with rank distribution of confectionery products, from the processing line, for the automatic feeding of the horizontal flow-pack wrapping machines FP095 also provided with cutting unit and automatic INSERIMENTO of ribbed cardboard where the product is placed before film wrapping, an automatic robotic loading isle for primary packages complete the cycle. (pic. 1) Vertical pillow pack wrapping will be represented by a high-performance, fully electronic machine with cantilever structure, FV-210; the latest will be combined with a multi-head scale. This series of vertical wrappers on the leading edge of technology can also be equipped with various systems to make it suitable to make various kinds of packaging, from the traditional “cushion” pouch right to doypack packages (pic. 2, 3 and 4). Flow-pack secondary packaging will be appreciated by the attendance thanks to a double receiving and sorting system of the primary packaging combined with a horizontal electronic flow-pack
82
Marzo / March 2015
FOOD INDUSTRY
wrapper of long time seal, model FP-210. This case the company also has a solution already adopted by the major industrial companies. Visitors at Ipack-Ima will find at the company’s stand the right solution for any industrial packaging requirement of any kind of product, food and non food. The special wrapper H4S with loading is a fine example of design flexibility; an absolutely particular package can be obtained with a flat film. It is a case with 4 perimeter seals, double bottom with folded flaps, to contain single packages of stick bread. That’s further example of Tecno Pack SpA’s flexibility, a company that wants to be part of its customers’ success, thanks to leading-edge devices and wrappers, as to grand the highest reliability and longest life. 4
www.tecnalimentaria.it
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
Esempi di applicazioni vincenti
I
1
IFP PACKAGING SARÀ PRESENTE A IPACK IMA 2015 CON MACCHINE CONFEZIONATRICI DI ULTIMA GENERAZIONE
2
FP PACKAGING S.r.l. sarà presente, come consuetudine, ad Ipack Ima 2015. La consolidata azienda vicentina rappresenta un punto di riferimento nel settore dei macchinari dedicati al film termoretraibile. Presso lo stand in Ipack Ima gli ospiti potranno vedere alcuni esempi applicativi fra cui la macchina confezionatrice affardellatrice modello TWINT125N, esempio di sistema medio grosso per la realizzazione di fardelli multiprodotto in film termoretraibile; IFP è famosa per una lunga tradizione applicativa di questi sistemi. (foto 1) Nel contesto di impianti e linee di produzione nei più svariati campi applicativi, dal beverage, al wood passando per il tissue ed il bakery fino ad arrivare a prodotti molto ingombranti come i materassi o i termosifoni. La macchina confezionatrice orizzontale elettronica continua a lungo tempo di saldatura per film termoretraibili in bobina monopiega modello Diamond X Box Motion abbinata al tunnel di termoretrazione apribile modello HVI saranno a disposizione del pubblico a significare il massimo grado di applicazione tecnica nello specifico settore; con questo sistema IFP è in grado di soddisfare le richieste di alta velocità, versatilità, sanificabilità di qualsiasi settore produttivo. (foto 2, 3 e 4) IFP PACKAGING si candida tutti i giorni ad essere parte integrante del successo della propria utenza.
Models of winning applications In work environments of production plants and lines of the most diverse application fields, from beverages, wood, tissue and bakery industries, up to larger products like mattresses and heaters. Electronic horizontal continuous wrapping machine with long sealing time for heat-shrink film in single fold reel, mod. Diamond X Box Motion combined with operable hear-shrinking tunnel mod. HVI, will be on display as the top level technical application of this specific sector. With this system, IFP can meet requirements of high speed, versatility, sanitization of any production sector (pics 2, 3 and 4). IFP PACKAGING commits itself to becoming part of its customers’ success. 3
IFP PACKAGING AT IPACK-IMA WITH ITS STATE-OF-THE-ART PACKAGING MACHINES
84
Marzo / March 2015
I
FP PACKAGING Srl will be present, as usual, at Ipack-Ima 2015. This well-established company, seated in Vicenza, is a cornerstone for the sector of heat-shrink film machinery. At its stand at Ipack-Ima, attendees will be able to see some examples of applications such as the packaging bundling machine, mod. TWINT125N, standing as a medium-big size example of system that makes multi-product batches in heat-shrink film. IFP is also renowned for the long tradition of this systems (pic. 1).
FOOD INDUSTRY
4
www.tecnalimentaria.it
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
Performance ineguagliabili
GSP PRESENTERÀ AD IPACK-IMA LE SUE MACCHINE PER IL CONFEZIONAMENTO PRIMARIO
G
eneral System Pack a maggio sarà come di consuetudine presente ad IPACK IMA 2015. L’azienda di consolidata fama internazionale metterà a disposizione dei visitatori tre differenti tipologie di macchine confezionatrici. Il primo esempio di linea automatica per confezionamento primario flow pack vedrà protagonista la macchina confezionatrice elettronica rotativa ad alta velocità GSP55EVO servita da un sistema di alimen-
tazione automatica completo di nastro allineatore dei prodotti, in arrivo random dalla linea di processo, e successivi stadi per il corretto rifasamento ed immissione del flusso. Il secondo esempio esposto vedrà protagonista una macchina confezionatrice orizzontale elettronica a lungo tempo di saldatura modello GSP65EVO BB concepita per ottenere buste ermetiche in atmosfera controllata di tutti quei prodotti che possono presentare difficoltà di trasporto o che hanno bisogno di estrema cura ed assenza di traumi nel trasporto ed inserimento nel film; una delle tante soluzioni che GSP può fornire per aumentare la shelf life dei prodotti alimentari nel contesto di una busta perfetta esteticamente ed in
grado di offrire anche una protezione meccanica al contenuto. Per terzo caso, ma non meno importante dei primi due, il visitatore potrà apprezzare il livello tecnico della confezionatrice orizzontale elettronica GSP50EVO; velocità, versatilità, facilità d’uso ed affidabilità unite in un’unica macchina in grado di abbinare l’alta tecnologia ad un rapporto qualità prezzo prestazioni veramente difficilmente eguagliabili; ottima soluzione per le aziende medie e piccole che si apprestano a fornire un packaging di taglio industriale al proprio prodotto. General System Pack si candida ad essere un partner autenticamente solido e versatile, in grado di contribuire in modo sostanziale al successo della propria utenza.
Truly unrivalled performances GSP WILL EXHIBIT ITS TOPOF-THE-RANGE PRIMARY PACKAGING MACHINES AT IPACK-IMA
86
Marzo / March 2015
G
eneral System Pack will exhibit at trade fair Ipack-Ima in Milan, next May, as usual. This internationally renowned company is going to present three different kinds of wrapping machines. The first example of automatic line for flowpack primary packaging is the electronic rotary high-speed wrapping machine GSP55EVO, which features an automatic feeding system with aligning belt for the products coming randomly from the processing line, and following stages for correct compensation and flow inlet. GSP will also display the model GSP65EVO BB, an electronic horizontal wrapping machine with long sealing time designed to produce hermeticsealed pouches in controlled atmosphere for any product that may be difficult to convey or require
FOOD INDUSTRY
great care while being conveyed or during film wrapping. That’s one of the many solutions that GSP provides to increase food shelf-life in a perfect pouch, and that is also able to offer the content mechanic protection. Attendees will also be able to appreciate the highly technological level of GSP50EVO electronic horizontal wrapping machine, whose speed, versatility, user friendliness and reliability combine to make a one of a kind machine that offers high technology and quality-price ratio for truly unrivalled performances. That’s an excellent solution for smalland medium-sized enterprises that want to give their products a kind of industrial packaging. General System Pack is bound to become a really sound and versatile partner, able to significantly contribute to its customers’ success.
www.tecnalimentaria.it
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
Efficienza e facilità d’uso SEALED AIR PRESENTA UNA NUOVA CONFEZIONATRICE SOTTOVUOTO PER FORNIRE AI PRODUTTORI ALIMENTARI UNA MIGLIORE EFFICIENZA OPERATIVA E CONFEZIONI SEMPRE PIÙ INTEGRE
C
on la nuova confezionatrice sottovuoto Cryovac® VS9X, Sealed Air pone nuovi parametri di produttività, igiene, manutenzione e controllo. La barra saldante, con lunghezza fino a 1.200 mm è una delle caratteristiche principali di questa nuova macchina. La pompa sottovuoto booster, controllata dalla velocità del nastro trasportatore, permette di raggiungere cadenze elevate, fino a tre cicli al minuto. L’efficienza operativa va di pari passo con le più severe esigenze in tema di sicurezza alimentare. La pulizia della macchina è facilitata da un agevole accesso a tutti i suoi componenti e da un’apertura di 400 mm della campana. La facile manutenzione, che riduce il fermo macchina, si traduce in un ulteriore riduzione dei costi. La confezionatrice VS9X è disponibile in due versioni, una con nastro di alimentazione standard, l’altra con nastro di alimentazione con buffer integrato che permette una riduzione dell’impiego di manodopera e una facile integrazione in linee
automatizzate. Entrambe le versioni sono compatibili con tutti i sacchi Cryovac®, compresi i più recenti sistemi ad apertura facilitata. Efficienza dalla A alla Z L’efficienza operativa della VS9X va dall’agevole integrazione nelle linee esistenti alla facilità delle impostazioni e culmina con l’eccellente presentazione delle confezioni. La confezionatrice può essere collegata a tutta una serie di processi, prima e dopo il confezionamento, per una miglior automazione. La VS9X è in grado di memorizzare 15 programmi di facile selezione mediante uno schermo tattile. La sicurezza alimentare e una conservabilità estesa sono garantite da un avanzato sistema sottovuoto (VCS) e dall’eccellente integrità delle saldature ottenuta grazie al controllo elettronico UltraSeal®. Il monitoraggio della produzione, ottenuto grazie al sistema PakFormance® Insight, contribuisce ad aumentare l’efficienza della confezionatrice mentre la
Efficiency made easy
W
ith its new VS9X vacuum chamber belt machine, Sealed Air is raising the bar in productivity, hygiene, maintenance and performance monitoring. The sealing bar length of up to 1,200 mm is the key to high capacity. A speed-controlled integrated vacuum booster pump enables fast cycle speeds, leading to three vacuum cycles per minute. Production efficiency goes hand in hand with the sector’s highest demands for food safety. All-round machine access, including chamber actuation allowing a 400 mm chamber opening allow effective, thorough cleaning. Closing the loop to costsaving, resultant easy maintenance means reduced downtime. The VS9X comes in two versions, one with a standard infeed conveyor and the other with an integrated buffer conveyor for further labour cost reduction and easy line or automation integration. Both are compatible with all sealed Air bag packaging innovations, including easy opening systems.
88
Marzo / March 2015
connettività remota permette un’assoluta visibilità dei processi. Le opportunità di branding mediante una presentazione ottimale derivano dall’aderenza del sacco ai prodotti, grazie alla tecnologia Ultravac®, dal dispositivo di taglio eccedenza sacco e dall’uso di barre saldanti di altezza diversa. Un impatto La nuova confezionatrice VS9X consente un effettivo risparmio di risorse finanziarie e naturali. Un dispositivo automatico on/off entra in funzione quando la macchina non viene utilizzata per tempo determinato. La pompa sottovuoto può essere accesa e spenta a distanza grazie a un’interfaccia elettrica. Per il raffreddamento delle barre saldanti non è necessario l’uso di acqua. Realizzata con materiali altamente affidabili, la VS9X è una garanzia di sostenibilità, sicurezza alimentare, conservabilità, branding ed efficienza operativa. Sealed Air esporrà alla fiera Meat-Tech 2015 di Milano, Pad. 5 – stand C38.
SEALED AIR LAUNCHES A NEW VACUUM SEALING MACHINE TO OPTIMALLY EQUIP PRODUCERS FOR OPERATIONAL EFFICIENCY AND PACKAGING INTEGRITY
An A to Z of efficiency The operational efficiency benefit spectrum of the VS9X stretches from easy integration at the setup, right through to excellent pack appearance at the end of the process. It can be easily linked in to upstream and downstream equipment for minimal manual handling. The storage of 15 recipes in the machine’s memory facilitates fast setting changes via a touch-screen. Food safety and shelf life extension are added to the equation during the vacuum packing thanks to consistently excellent seal quality provided by the UltraSeal® microprocessor controlled sealing system and extended shelf life due to an advanced Vacuum Control System (VCS). Monitoring the production line using PakFormance® Insight directly contributes to machine uptime and effectiveness with its unrivalled combined capacity for remote connectivity and process visibility. Brand building potential, through highly attractive
FOOD INDUSTRY
product presentation, stems from the tight-fitting appearance afforded by Ultravac ® technology, a built-in bag neck cutting system, plus two different sealing bar heights. A lasting impact Saving financial and natural resources are part and parcel of the same package in the new VS9X. An automatic power saving facility kicks in when the machine is not in use for a specified period. The vacuum pump can also be started and stopped remotely via an electrical interface. In addition to the energy savings, the sealing bar cooling does not require any water. Swiss design joins forces with highly reliable components to make a measurable and lasting difference to sustainability, food safety, shelf life extension, brand building and operational efficiency. Sealed Air will exhibit at trade fair Meat-Tech 2015 in Milan, Hall 5 – stand C38.
www.tecnalimentaria.it
pasta
Maccheroncini fini di Campofilone
nimax: la qualità vuole qualità Sistemi di codifica e marcatura ad alto rendimento per ogni tipologia di prodotto e di linea produttiva. Tecnologie ink jet in alta e bassa risoluzione in linea e su fine linea, laser, sistemi stampa & applica, stampanti a trasferimento termico, drop-on-demand, ink jet termico, stampanti per etichette a colori in alta qualità, software specifici di gestione della codifica e interfacciamento. Oggi la codifica è essenziale per valorizzare l’unicità del prodotto. Per questo Nimax propone una gamma completa di prodotti che garantiscono una perfetta leggibilità su tutti i supporti, l’integrazione ottimale con ciascuna linea produttiva, la riduzione dei fermi macchina, il contenimento dei costi di esercizio reali. Chiedi un incontro con i Consulenti Nimax per individuare la soluzione ideale per le tue specifiche esigenze di codifica: nelle offerte Nimax la qualità non è un optional.
Pad 2 Stand P01-R06
nimax s.p.a. - via dell’Arcoveggio, 59/2 - 40129 Bologna - Italy T. +39 051 419 9111 - commerciale@nimax.it - www.nimax.it
ESCLUSIVISTA
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
Dove tecnologia fa rima con ambiente NIMA-ERRE.TI PACKAGING PROPONE MACCHINE CON TECNOLOGIA INNOVATIVA MA SEMPRE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE
N
ima-Erre.Ti Packaging s.r.l. è presente dal 1984 come società multiservice per l’industria cosmetica, farmaceutica, alimentare e chimica. In constante espansione si pone come obbiettivo quello di diventare un riferimento tecnologico nel settore del confezionamento. La sua trentennale esperienza e la qualificata competenza tecnica hanno contribuito a creare una realtà dinamica in grado di garantire una diversificata gamma di servizi in quanto opera sia come officina meccanica per dare supporto a 360° a qualsiasi reparto produttivo dei suoi clienti su qualsiasi macchinario, sia come produttori di macchine nuove e fornitori di linee complete.
Nel 2000 presenta al pubblico la sua prima intubettatrice lineare “MTL 100/2”, nata da una profonda e quarantennale esperienza nelle macchine intubettatrici classiche rotative; un progetto basato quindi su delle forti fondamenta. Negli anni a seguire i modelli delle sue intubettatrici si sono moltiplicati per soddisfare ogni realtà aziendale e le conseguenti esigenze produttive. La sua gamma di macchinari si è poi allargata ad astucciatrici, depolverizzatori, controllo qualità tubetti, ecc. Nima Erre.Ti Packaging s.r.l. è oltremodo attenta anche all’ambiente e si avvale infatti di tecnologie a basso impatto ambientale. Vi presentiamo qui uno dei suoi modelli, ovvero l’intubettatrice lineare MTL-200. L’intubettatrice MTL-200 è unica nel suo genere, si tratta di una macchina lineare ad alte prestazioni di dimensioni ridotte, accessibile da tutti i lati garantendo un’estrema facilità di controllo e di intervento. E’ caratterizzata da telaio e pannelli in acciaio inox, presenta un innovativo sistema di alimentazione tubetti ed espulsione orizzontale il quale salvaguarda l’integrità degli stessi specialmente nel caso di tubetti in alluminio. La traslazione dei tubetti avviene in linea su 2 file. Caratteristica fondamentale è la possibilità di montare una “testata unica”, sia per la chiusura dei tubetti in alluminio che per quelli in polietilene e laminato, senza dover cambiare testata quando si passa da un tipo di tubetto all’altro ma solo selezionandolo dal touch-screen. Ha la possibilità di riempire prodotto anche a 2 o 3 colori. Il cambio formato è estremamente facile e veloce grazie a un sistema innovativo. Ideale per installazioni in camera sterile, assicura una totale affidabilità nel tempo. L’intubettatrice MTL-200 arriva ad una velocità di 200 pz./min (max 160 pz./min in produzione). Essendo una macchina lineare si può incrementare la produzione aggiungendo un’altra o più linee alla catena tubetti (MTL-300,MTL-400) oppure la doppia testa per riempire 2 tubetti alla volta per linea (MTL-100/2,MTL-200/2). Per ulteriori informazioni visitate il sito web www.nimaerreti.it - www.nimaerreti.com
Where technology rhymes with environment NIMA-ERRE.TI PACKAGING OFFERS MACHINES FEATURING INNOVATIVE TECHNOLOGY BUT ALWAYS ECO-FRIENDLY
N
ima-Erre.Ti Packaging s.r.l. is an Italian company placed in Milan, operating since 1984 as a multi-service company for the cosmetics, pharmaceutical, food and chemical industries. In a constant growth, its goal is to set technological standards in the packaging field.
90
Marzo / March 2015
Its thirty-year experience and certified technological expertise allowed it to set up a dynamic company environment that to guarantees a diversified range of services. It operates as a standard workshop to support any costumer’s production department needs and as a machinery manufacturer and complete filling line supplier. In 2000 it presented to the market its first linear Tube Filling and Sealing Machine “MTL 100/2” which was born from a forty-years deep experience in classic rotary table tube filling machines production; therefore, based on a strong and solid foundation. During the following years, more tube filling and sealing machine models and other kind of machinery got added, as cartooning machines, deduster machine for tablets and much more. Nima Erre.Ti Packaging s.r.l. is an eco-friendly company that adopts technologies with low environmental impact. We present you here the characteristic of one of its machinery, a linear tube filling and closing machine MTL-200. The MTL-200 tubes filling and closing machine is a
FOOD INDUSTRY
one-of-a-kind, small-size linear machine with high performances, which is accessible from all sides to ensure extra-easy operator control. It features a stainless steel frame and panels, an innovative tube feeding system and ejecting, to ensure the integrity of the tubes, especially with aluminium tubes. A linear tube transfer on 2 rows. A key feature is the possibility to equip a double-head unit for closing/ sealing aluminium polyethylene and laminate tubes without any change. It is enough to just tap on the touch-screen control panel the type of tube you are using. It can feel product with up to 2 or 3 colours (as striped toothpaste). The changeover parts is very easy and fast thanks to an innovative system. It is ideal for installation in sterile room and totally reliable over time. MTL-200 tubes filling and closing machine arrive up to 200 pcs/min. (160pcs/min max. production speed). As a linear machine you can increase the speed production just adding one or more rows (MTL300,MT-400) or having a double-filling and closing head per each row (MTL-100/2,MTL-200/2). For more information, please visit website and contact www.nimaerreti.it - www.nimaerreti.com
www.tecnalimentaria.it
Pad4 Pad StandStand U11-W12
AUTOMATIC PACKAGING MACHINERY Full-Service and assistance “from A to Z” to satisfy every needs .From a single component overhaul to a complete packaging line supply
LINEAR TUBE FILLING AND CLOSING MACHINES
ROTARY TUBE FILLING AND CLOSING MACHINES
ALTERNATE AND CONTINUOUS MOTION CARTONING MACHINES
DEDUSTER MACHINES FOR TABLETS
and more ... via Emilio Annoni 7 20037, Paderno Dugnano (Milan) - Italy tel: +39 (0)2 99043680 fax: +39 (0)2 99043877 email: info@nimaerreti.it www.nimaerreti.it
Packagin
About Fairs
ign g & Des
LA CRISI NON SCORAGGIA GLI AFFARI
LA RUSSIA E I SUOI PAESI CONFINANTI MOSTRANO RICHIESTA RILEVANTE E CONTINUO INTERESSE IN MACCHINARI, PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROCESSO ALL’AVANGUARDIA
92
Marzo / March 2015
M
entre il Rublo russo accusa indebolimento, i prezzi del petrolio subiscono drastiche riduzioni e la situazione politica sta influenzando il mercato russo di tecnologia di processo e confezionamento di plastiche e gomma, gli affari non hanno in subito alcun arresto. La Russia e i suoi paesi confinanti mostrano una richiesta rilevante e un continuo interesse in macchinari, produzione e tecnologia di processo avanzati. L’industria di processo e confezionamento alimentare è sotto pressione per migliorare il suo margine
FOOD INDUSTRY
competitivo a fine di sostituire la riduzione delle importazioni. Pertanto gli industriali vogliono cercare tecnologie innovative e mantenere o creare contatti d’affari con fornitori, anche se i progetti non possono essere effettivi subito. Ne consegue un forte interesse per le due principali fiere sul processo, confezionamento e stampa di plastiche e gomma: UPAKOVKA/UPAK Italia e Interplastica 2015. Accanto ai visitatori usuali erano presenti in fiera anche numerosi rappresentanti aziendali che partecipavano perché si aspettavano cambiamenti nel mercato che potessero migliorare le loro opportunità di vendita. Dal 27 al 30 gennaio 2015, circa 19.000 visitatori dalla Russia, CSI e paesi limitrofi erano presenti in fiera. Circa 950 espositori da 35 paesi hanno presentato i loro prodotti all’Expocentre di Krasnaya Presnya di Mosca. “Considerando le condizioni attuali, siamo molto soddisfatti dei risultati”, ha affermato Werner Matthias Dornscheidt, Presidente e Amministratore Delegato di Messe Düsseldorf. “Il fatto che molti espositori internazionali hanno partecipato a UPAKOVKA/UPAK Italia e Interplastica 2015 rivela la grande fiducia posta nel mercato russo. Il loro impegno è stato premiato da un eccezionale numero di visitatori. Il successo conferma la solidità di entrambi i saloni nei loro rispettivi ambiti di appartenenza. In tempo di condizioni politiche e rapporti commerciali difficili, noi abbiamo tenuto due tra le maggiori fiere per poter assicurare che le relazioni d’affari non ne venissero influenzate in alcun modo.” Messe Düsseldorf e la sua filiale di Mosca Messe Düsseldorf Moskau OOO hanno tenuto assieme le due fiere. UPAKOVKA/UPAK Italia si è svolta in concomitanza in collaborazione con l’organizzatore italiano Centrexpo. Durante i quattro giorni di fiera, i visitatori hanno potuto avere informazioni sulle attuali gamme di prodotti nel mercato mondiale, mentre gli espositori sono stati molto soddisfatti dell’interesse dei visitatori che non sembravano affatto scoraggiati dal fatto che molte aziende russe stiano affrontando grandi sfide. I produttori tedeschi di macchinari per la lavorazione e il confezionamento alimentare rimangono tra i maggiori fornitori del mercato russo; infatti, circa un terzo delle macchine in uso nel mercato nazionale russo sono fatte in Germania. Ne consegue che la Russia è il terzo mercato d’esportazione più importante per i produttori tedeschi. La percentuale di macchine tedesche per la pasticceria usate in Russia offre una percentuale persino maggiore, 60%.
www.tecnalimentaria.it
g Packagin
n & Desig
About Fairs
Una ricerca condotta da VDMA lo scorso ottobre 2014 evidenzia che il 70% dei partecipanti hanno vissuto un forte impatto della crisi con ordini decisamente inferiori e progetti posticipati. Vera Fritsche, portavoce di VDMA ha guardato da vicino la situazione attuale e sottolinea che “Esiste ancora un gran numero di progetti nel mercato russo che offrono grandi opportunità, particolarmente per i produttori tedeschi di macchinari. Il settore della lavorazione e del confezionamento alimentare richiede ulteriori investimenti per compensare i declino delle importazioni. Questa situazione si stava già delineando prima dell’embargo. Vera Fritsche spiega “UPAKOVKA/UPAK Italia è la migliore piattaforma per tenere vivo il dialogo. I mercato russo tiene saldo il suo grande potenziale e nessuna azienda tedesca ha per ora idea di ritirarsi. Comunque, entrambe le parti stanno vivendo una certa apprensione per il futuro politico e l’impatto sulle relazioni d’affari. Lucia Lamonarca, Chief Operating Offices di Ipack-Ima/Centrexpo vede una prospettiva positiva a lungo termine per le aziende italiane e conferma che i clienti sembrano essere vaghi quando si tratta di accordi o contratti d’affari. “L’Italia è il secondo fornitore Russo di tecnologia di confezionamento e converting dopo la Germania. I clienti in fiera erano molto interessati a investire in tecnologie innovative di upgrading ma l’aspetto economico poneva i problemi maggiori. Molti fornitori italiani non solo usavano UPAKOVKA/UPAK Italia come piattaforma per presntare nuove tecnologie ma anche per dimostrare ai loro clienti che intendono rimanere in contatto con loro, specialmente in periodo di crisi. La forte presenza italiana in fiera, attraverso la partecipazione diretta o tramite agenti locali conferma una presenza radicata nel mercato e chiaramente mostara che gli espositori italiani continuano a rivestire una grande importanza nel mercato russo. La prossima edizione di UPAKOVKA/UPAK Italia si terrà dal 26 al 29 gennaio 2016 a Mosca sempre in concomitanza con interplastica.
www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY
Marzo / March 2015
93
Packagin
About Fairs
ign g & Des
CRISIS DOES NOT DETER BUSINESS
RUSSIA AND ITS NEIGHBOURS HAVE SUBSTANTIAL DEMAND FOR INVESTMENT AND UNBROKEN INTEREST IN ADVANCED MACHINERY, PRODUCTION AND PROCESS TECHNOLOGY
W
hile Russia’s weak rouble, the dramatically declining oil prices and the challenging political situation are affecting the Russian market for packaging and process technology and for plastics and rubber, business has by no means come to a grinding halt. Russia and its neighbours still have a substantial demand for investment and an unbroken interest in advanced machinery, production and process technology and high-tech materials. The domestic food processing and packaging industry is under pressure to improve its competitive edge so as to substitute the decline in imports. Hence, business owners and industrialists are keen to find out more about innovative technologies and maintain or establish business contacts with suppliers, even if business projects cannot be rolled-out immediately. Accordingly, there was a keen interest in the two major trade fairs for processing, packaging and printing, plastics and rubber, UPAKOVKA/UPAK Italia and interplastica 2015. While many of them were regular visitors, there were also numerous company representatives, who attended the fairs because they expected the current market changes to improve their sales opportunities. Between 27 January and 30 January 2015, some 19,000 visitors from Russia, CIS and neighbouring countries attended both events. About 950 exhibitors from 35 countries presented their products at Moscow’s Expocentre in Krasnaya Presnya. “Considering the current conditions, we are very happy with these results,“ Werner Matthias Dornscheidt, Chairman and CEO of Messe Düsseldorf stated. “The fact that so many international exhibitors
94
Marzo / March 2015
attended the UPAKOVKA/UPAK Italia and interplastica trade shows speaks of great confidence in the Russian market. And their commitment was rewarded by an unexpectedly high number of visitors. This success confirms the significance of both events for their respective industries. In times of challenging political conditions and difficult business relationships, we hosted two major trade shows to ensure that business relations will remain unaffected.” Messe Düsseldorf and its subsidiary Messe Düsseldorf Moskau OOO co-host both trade shows. UPAKOVKA/UPAK Italia is hosted in cooperation with the Italian organiser Centrexpo. Visitors used the four-day event to gather comprehensive information on the current range of international products. In turn, exhibitors were delighted by the keen interest of the trade show visitors who did not seem discouraged by the fact that many Russian businesses are currently dealing with major challenges. German food processing and packaging machinery manufacturers remain to be one of most important suppliers to the Russian market – about one third of all machines used by domestic businesses are made in Germany. Accordingly, Russia is the third most important export market for German manufacturers
FOOD INDUSTRY
of food processing and packaging machines. The market share of confectionary machines is even higher – 60 % of all such machines running in Russia were manufactured in Germany. A survey of the VDMA in October 2014, 70% of the participating members experienced massive impacts of the Russian crisis on their business with incoming requests and orders substantially declining and projects being postponed. Vera Fritsche, spokeswoman for the VDMA has taken a closer look at the current situation: “There is still a high number of projects in the Russian market that offer major opportunities, particularly for German machine manufacturers. The food processing and packaging segment needs further investments in order to compensate for the decline in imports. This situation was starting to emerge even before the embargo. Fritsche explaines “UPAKOVKA/UPAK Italia is the best platform for keeping up the dialogue. The Russian market has and remains to have major potential. Therefore, no German company is currently planning to retreat from it. However, both sides are experiencing certain apprehensions about the political future and their impact on business relations.” Lucia Lamonarca, COO of Ipack-Ima/Centrexpo Group see a positive long-term prospect for Italian companies, she also confirms that customers seem to prevaricate when it comes to actual business agreements and contracts: “Italy is the second supplier of processing packaging and converting technology to Russia after Germany. Customers attend the trade show, they are very interested in innovative upgrading technology investments but financing poses major problems. Many Italian suppliers not only use UPAKOVKA/ UPAK Italia as a platform for presenting new technology but also to show their customers that they want to stay in touch with them, particularly in times of crisis. The strong Italian presence at the trade show, through direct participation or local agents confirms an established presence on the market and clearly shows that Italian exhibitors continue to attach major importance to the Russian market.” The next UPAKOVKA/UPAK Italia will take place from 26 until 29 January 2016 in Moscow and will again be hosted in tandem with interplastica.
www.tecnalimentaria.it
g Packagin
n & Desig
La soluzione più adatta alle diverse esigenze
Il mondo dello stoccaggio
N
ella gamma dei prodotti BITO troviamo scaffalature statiche e dinamiche, così come cassette, contenitori e vassoi per lo stoccaggio, il picking e la consegna delle merci. BITO è tra i pochi fornitori di soluzioni per la preparazione ordini, a tutto tondo. L’applicazione di un impianto a gravità, sia per piccole unità di carico che per pallet, garantisce molteplici vantaggi tra cui l’aumento della quantità di prelievi, l’operatività in ambiente Fi-Fo, la drastica riduzione di errori ed il risparmio, fino al 60%, della superficie impegnata. I sistemi a gravità per cartoni e cassette in plastica richiedono un investimento iniziale poi compensato ampiamente dal potenziamento dell’efficienza. La separazione delle corsie di carico e prelievo evita confusione ed interferenze, garantendo una costante accessibilità agli articoli. Corsie dritte e ordinate consentono di individuare gli articoli mancanti e di integrarli rapidamente, con una riduzione dei tempi di trasferimento tra il 40% e il 70% ed un risparmio della superficie occupata pari al 30%. I sistemi a gravità per pallet, invece, svolgono un ruolo sempre più importante nella tecnologia di organizzazione del magazzino anche grazie all’applicabilità di questo sistema alla preparazione degli ordini anche ad integrazione di sistemi automatizzati. Ambedue le soluzioni sono adatte all’utilizzo in ambienti a temperatura controllata.
The best solution to different needs
B
ITO is a Germany based manufacturer with subsidiaries and distributors throughout the world, specialized in storage and order picking systems, offering a customer oriented and innovative product range for highest user demands. BITO is one of the few single source suppliers in the Intralogistics sector, from static and dynamic racking systems, to bins and trays for stocking, picking and distribution. The use of a dynamic system, being it for small load units or for pallets, optimizes the efficiency by increasing the number of possible picking, the chance to keep the use of FIFO method, the relevant reduction of mistakes and a surface saving up which can reach up to 60%. Dynamic systems for cartons and pallets are widely spreading, also because the starting investments is totally worth the strengthening of the efficiency. The detachment of loading and unloading side prevents confusion and interferences, giving constant access to items. Straight and sorted lines easily allow the identification of lacking and missing items so to proceed with refilling in a short time. Moving times decrease from 40% to 70% and the taken up area gets reduced of 30%. Dynamic systems for pallets are gaining an important role in the warehouse management technology, and the users themselves clearly recognize the potential of this racking system. Actually this system is spreading also in the order picking application. The wide range meets every customer need.
o da Tutt nico un u itore forn
Dal contenitore alla scaffalatura, dalla progettazione alla messa in funzione, BITO è il fornitore ideale di soluzioni per lo stoccaggio e la preparazione degli ordini. Ulteriori informazioni dal mondo dello stoccaggio sul nostro sito: www.bito.com
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
Performance di altissimo livello I PRODOTTI ROBOX SONO L’IDEALE PER QUALSIASI APPLICAZIONE DOVE SIA NECESSARIO CONTROLLARE CON VELOCITÀ, PRECISIONE E DOLCEZZA I MOVIMENTI DI OGNI MACCHINA
R
OBOX, da 40 anni, sviluppa e produce controlli asse, linguaggi di programmazione ed ambienti di sviluppo ideali per la robotica e in generale per il motion control. I sistemi Robox possono gestire qualunque applicazione, grazie ad architetture “stand alone” (uRMC), “modulari” (RBXM), o integrabili all’interno dei più conosciuti drive servo (RCB).
Top-level performances ROBOX CONTROLLERS ARE SUITABLE FOR ANY APPLICATION WHERE IT IS NECESSARY TO CONTROL WITH SPEED, PRECISION AND SOFTNESS THE MOVEMENTS OF ANY MACHINE
The shuttle drive SPIMD20 for brushless threephase motors up to 2 kW, installed directly on the motor, is the ideal solution in all the multi-axes applications and especially in the food industry where you need to minimize the dimensions and drastically reduce the cabling systems. Especially in this field, Robox controllers are having
La molteplicità dei suoi linguaggi di programmazione (testo strutturato, ladder, object blocks) e la ricchezza di librerie e di modelli matematici permettono di affrontare velocemente qualunque problematica di motion/robotica, utilizzando una piattaforma software unica. Con l’avvento dei bus di campo, l’integrazione tra sistemi di controllo e drives è notevolmente aumentata. Un esempio di tale integrazione è il RID20 (Robox Integrated Drive). RID20 è concepito per l’installazione nelle immediate vicinanze del motore e deriva dallo shuttle drive SPIMD20, progettato per essere installato a bordo di motori servo e sviluppato da Robox e STMicroelectronics. L’idea di questo prodotto è nata dall’esigenza di creare un drive che potesse essere integrato, offrendo performance di altissimo livello, su motori di qualsiasi costruttore ed interfacciarsi con qualsiasi controllore tramite ethernet real-time. Grazie all’integrazione con il motore, SPIMD20 si presta all’impiego in tutte le applicazioni multiasse che richiedono drastiche riduzioni dimensionali e di cablaggi, quali ad esempio le applicazioni nel settore alimentare. In questo settore in particolare, i motion controllers Robox hanno avuto particolare successo e sono stati impiegati per una vastità di macchine. Citiamo: macchine per la lavorazione/handling di flaconi e bottiglie, macchine per la riempitura e la tappatura di flaconi e bottiglie; macchine per la produzione delle preforme; confezionatrici verticali e orizzontali (flowpack); cartonatrici/formatrici; top loader; ordinatori orizzontali e verticali; modellatori; distribuzione ranghi; linee complete di produzione; fasatori/accoppiatori; delta robot con sistema di visione; ecc. I prodotti Robox sono l’ideale per qualsiasi applicazione dove sia necessario controllare con velocità, precisione e dolcezza i movimenti di ogni macchina. www.robox.it
a great success and they are used in a variety of machines: machines for bottles handling; machines for bottles filling and capping; machines for the plastic pre-form production; vertical and horizontal flow pack; cartoning machines; top loader; forming machines; moulding lines; row distribution systems (RDS); complete production lines; phasers, couplers; delta robots with vision system; etc. Robox controllers are suitable for any application where it is necessary to control with speed, precision and delicacy, the movements of any machine. www.robox.it
S
ince 1975, Robox has been designing and manufacturing electronic controllers, programming languages, development environments for motion control. Its broad range of products can be adapted to any motion application, thanks to the availability of architectures, modular, or stand alone. Robox also realizes customized projects and its controllers can even be integrated in the most well known brushless drives. The arrival on the market of the “integrated motor drives” which are drives conceived to be installed directly on the motor and share with the engine itself, mechanics and thermal environment, together with ever smaller motion controllers, caused the disappearance of the electrical cabinet and the electrical cables connecting the cabinet to the controlled motors.
96
Marzo / March 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
S
N
GE
TE
M
C
D
MA
A
ISO 9001:2008
T I F I E
E
R
Y MENT S
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
Fine linea sempre più compatto con il Packbloc Neo di SMI
L’EFFICIENZA COMPLESSIVA DI UN IMPIANTO DIPENDE ANCHE DALLE OPERAZIONI DI FINE LINEA CHE DEVONO ESSERE PERFETTAMENTE SINCRONIZZATE FRA LORO
L
’efficienza complessiva di un impianto di imbottigliamento e confezionamento che produce milioni di bottiglie al giorno dipende anche dalle operazioni di fine linea che devono essere perfettamente sincronizzate fra loro. Smipal, la divisione di SMI specializzata nella produzione di sistemi automatici di palettizzazione, propone soluzioni di fine linea evolute e affidabili come la serie APS P, evoluzione della serie APS Plus. L’APS P è un impianto “3 in 1” a braccio SCARA che integra nella struttura della colonna centrale le operazioni di palettizzazione, alimentazione bancali vuoti e inserimento interfalde, cioè tre lavorazioni abitualmente eseguite da macchine separate all’interno di un proprio spazio dedicato. I nuovi palettizzatori della serie APS P di Smipal, oltre che in versione “stand-alone”, possono essere proposti in versione integrata in un sistema compatto Packbloc Neo, che racchiudere in un solo impianto di dimensioni ridotte le operazioni di una confezionatrice automatica in film termoretraibile o di una cartonatrice automatica wraparound, di un palettizzatore automatico a colonna fissa e di un avvolgitore palette. L’integrazione di più macchine offre notevoli vantaggi dal punto di vista della flessibilità operativa e della riduzione dei costi e dei consumi energetici, dal momento che elimina quasi del tutto la necessità di installare lunghi tratti di nastri trasportatori (abitualmente richiesti per collegare tra di loro varie unità “stand-alone”) e consente la gestione dell’intero impianto da parte di un solo operatore.
100
Marzo / March 2015
Il sistema integrato Packbloc Neo presentato da SMI in anteprima a Brau Beviale 2014 integrava una cartonatrice wrap-around Smiflexi modello LWP 30 con un palettizzatore Smipal modello APS 1550 P, che a sua volta integrava nella propria struttura un avvolgitore a tavola rotante. Confezioni robuste ed eleganti con la cartonatrice LWP 30 Le cartonatrici wrap-around automatiche LWP 30 prodotte da SMI, adatte a produzioni fino a 30 pacchi/minuto, si contraddistinguono sul mercato delle confezionatrici per una serie di caratteristiche tecniche che le pongono ai vertici della gamma di macchine per l’imballaggio. Le regolazioni macchina si eseguono attraverso comode manovelle ed utili contatori numerici, che consentono all’operatore di passare da un formato di pacco all’altro in modo semplice, veloce e preciso senza l’impiego di utensili. Il sistema di sfogliatura delle fustelle di cartone è di tipo meccanico e garantisce una precisa sincronizzazione con le altre operazioni eseguite dalla macchina di imballaggio; dal magazzino cartoni, le fustelle che servono a realizzare le scatole finite sono trasferite al piano principale di lavoro in modo fluido e costante attraverso un innovativo sistema di salita cartoni di forma leggermente curva, che migliora notevolmente la continuità nell’alimentazione del materiale di imballaggio. Le nuove cartonatrici wrap-around Smiflexi della serie LWP hanno un telaio compatto e robusto, che si adatta a qualsiasi condizione logistica e montano motori brushless per l’azionamento degli assi che assicurano ridotti consumi energetici. Produrre in modo più efficiente grazie a nuovi sistemi di controllo Le macchine di imballaggio della serie LWP possono anche essere attrezzate con dispositivi accessori che ne accrescono il livello di efficienza, come, ad esempio, il sistema di controllo pacchi tramite webcam; quest’ultimo, montato all’uscita della confezionatrice, analizza ogni singolo pacco prodotto, ne rileva le caratteristiche dimensionali e la corretta chiusura e provvede a scartarlo automaticamente nel caso non sia conforme ai parametri qualitativi inseriti nel programma di produzione.
FOOD INDUSTRY
Il sistema di controllo a telecamera può essere ulteriormente automatizzato con l’installazione di un nuovo dispositivo per l’espulsione e lo scarico dei pacchi difettosi composto da un nastro trasportatore a sfere libere, che provvede a far uscire il pacco non conforme dalla linea di produzione agendo dolcemente sulla base dello stesso anziché spingendolo bruscamente sui lati (come avviene nei sistemi di espulsione tradizionali). Il palettizzatore automatico APS 1550 P Il cuore del sistema compatto Packbloc Neo è rappresentato dal palettizzatore Smipal APS 1550 P, in cui tutti gli organi meccanici mobili sono alloggiati sulla colonna fissa centrale; infatti, quest’ultima ospita il traverso porta-testa di carico strati, che esegue movimenti verticali lungo di essa, la testa di carico che, grazie ad un sistema di guide telescopiche, compie movimenti orizzontali rapidi e precisi lungo il traverso, e, infine, un braccio snodabile a tecnologia SCARA, che esegue movimenti sia verticali sia orizzontali per l’alimentazione delle palette vuote e l’inserimento di falde di cartoncino tra gli strati. Tutti i movimenti verticali e orizzontali degli organi meccanici di questo impianto di palettizzazione SMI sono gestiti dal sistema di automazione e di controllo della macchina, che stabilisce traiettorie precise e coordinate per ciascuno di essi, in perfetta sincronia con le operazioni eseguite dalla testa di carico strati, in modo tale che non si verifichino contatti o interferenze tra i vari componenti delle macchina. Formazione strato a flusso continuo Tra gli aspetti innovativi del nuovo palettizzatore Smipal modello APS 1550 P vi è la sezione d’ingresso della macchina con il sistema di pre-composizione strato, che è composta da un dispositivo di rotazione dei pacchi con cinghie a sfere libere, da un nastro di formazione fila e da un nastro per la formazione dello strato. Nel nuovo impianto proposto da Smipal i pacchi sono ruotati nella sezione di ingresso del palettizzatore, prima della fase di formazione della fila, tramite un innovativo nastro trasportatore dotato di sfere libere; quando previsto dallo schema di palettizzazione, queste ultime imprimono alla base del pacco in transito un movimento rotatorio, che consente di evitare gli inconvenienti legati ai sistemi girapacchi tradizionali in cui la rotazione del pacco è ottenuta facendo urtare lo stesso contro un elemento di blocco fisso posto al di sopra del nastro di scorrimento. Fine linea ottimizzato con l’avvolgitore integrato “Easy Round” La compattezza e l’efficienza della soluzione Packbloc proposta da SMI sono state ulteriormente incrementate nella versione Neo con l’integrazione nella struttura del palettizzatore di un avvolgitore palette a tavola rotante “Easy Round”, che permette di avvolgere i singoli strati appena questi sono posati sul bancale. Nel Packbloc Neo, infatti, le operazioni di avvolgimento con film estensibile della paletta avvengono contemporaneamente alla formazione degli strati della stessa, eliminando in tal modo i tempi morti tipici di soluzioni alternative con avvolgimento a paletta finita. Tale soluzione è particolarmente adatta alla palettizzazione di contenitori instabili, come, ad esempio, bottiglie sfuse da 5-10 L non confezionate in vassoio di cartone, che grazie all’avvolgimento del singolo strato rimangono saldamente posizionati sulla paletta durante la rotazione e l’avanzamento della stessa sui nastri trasportatori della macchina.
www.tecnalimentaria.it
g Packagin
n & Desig
Machinery & Development
Increasingly compact end of line with SMI Packbloc Neo THE EFFICIENCY OF A PLANT DEPENDS ALSO ON END-OFLINE OPERATIONS WHICH NEED TO BE PERFECTLY SYNCHRONIZED ONE ANOTHER
T
he efficiency of a bottling and packaging plant whose daily output reaches millions of bottles depends also on end-of-line operations which need to be perfectly synchronized one another. Smipal, that is SMI division specialized in the production of automatic palletizing systems, offers reliable cutting-edge solutions like the APS P series, the evolution of the APS Plus series. The APS P model features a SCARA arm, integrating in the central column the operations of palletizing, empty pallet feeding and pad insertion, i.e. three different operations usually performed by separate machines inside their own dedicated space. The new Smipal palletizers of the APS P series, besides the stand-alone version, can be integrated in a Packbloc Neo compact system, gathering in a unique, small sized plant the operations of an automatic shrinkwrapper or an automatic wraparound casepacker together with an automatic fixedcolumn palletizer and a turnplate pallet wrapper. The integration of multiple machines offers considerable advantages from the standpoint of operational flexibility and reduction of costs and energy consumption, as it reduces the need to install long stretches of conveyor belts (usually required to connect various standalone units to one another), allowing a single operator manage the entire system. The integrated Packbloc Neo system, recently presented by SMI at Brau Beviale 2014 included a Smiflexi model LWP 30 wrap-around case packer built into a Smipal model APS 1550 P palletizer, which in turn integrated a turntable wrapping machine into its own structure. Sturdy and elegant packages with the LWP 30 case packer The automatic LWP 30 wrap-around case packers produced by SMI, suitable for production speeds up to 30 packs per minute, stand out in the packaging machine market for a number of technical features which place them at the top of the reference range. Machine adjustments in these systems are made by means of convenient cranks and useful numeric counters, which allow the operator to switch from one pack format to another simply, quickly and accurately without having to use any tools. The cardboard blanks are picked up by a mechanical system that ensures precise synchronization with the other operations performed by the packaging machine; the blanks used in making the finished boxes are transferred from the cardboard blanks magazine to the main work surface smoothly and uninterruptedly, by an innovative up-going, slightly curved system that significantly improves continuity in the feeding of the packaging material. Smiflexi’s LWP series new wrap-around case packers have a compact and solid frame, able to adapt easily to
www.tecnalimentaria.it
any logistic condition and also mount brushless motors that drive the axes, which allows the user to reduce energy consumption. A more efficient production thanks to new control systems. The LWP series packaging machines can also be equipped with accessory devices that increase their level of efficiency such as, for example, the webcam control system. It is mounted at packer outfeed to inspect every single pack produced, to detect its size characteristics and correct closing; it also rejects any pack automatically, in case it does not comply with the quality parameters entered in the production program. The foregoing control system can be further automated by installing a new device for ejecting and unloading of defective packs consisting of a conveyor belt that runs on free ball bearings. This belt carries the non-conforming pack to the outside of the production line by gently acting on the bottom of the pack instead of pushing it abruptly on the sides (as occurs in traditional ejection systems). The APS 1550 P automatic palletizer The heart of the compact and integrated Packbloc Neo system is the new Smipal APS 1550 P palletizer which houses all the movable mechanical components within the fixed central column, i.e.: the cross-member that supports the layer-loading head that moves up and down on the column, the layer-loading head which performs fast and accurate horizontal movements along the cross-member thanks to a telescopic guides system and, finally, an articulated arm based on SCARA technology, which performs both vertical and horizontal movements to feed the empty pallets and insert the cardboard pads between layers. All the vertical and horizontal movements of the mechanical components of this SMI palletizing system are managed by the machine’s automation and control system, which establishes precise and coordinated trajectories for each one, in perfect synch with the operations performed by the layer-loading head, so that the machine’s various components will never touch or interfere with one another. Continuous-flow layer formation Among the innovative features of the new Smipal APS 1550 P model palletizer, is the machine’s infeed
FOOD INDUSTRY
section with the layer pre-composition system, which comprises a pack rotation device equipped with belts running on free ball bearings, a row-formation belt and a layer-formation belt. In the new system proposed by Smipal, packs are rotated in the palletizer’s infeed section, before the row is formed, through an innovative conveyor belt fitted with free ball bearings. By setting this function in the palletizing pattern, these bearings impart rotary motion to the bottom of the transiting pack. This feature avoids the drawbacks linked to traditional pack-turning systems in which the pack is turned by making it collide against a fixed blocking element located above the sliding belt. Efficient end of line with the integrated turnplate pallet wrapper The compactness and efficiency of the Packbloc solution proposed by SMI were further enhanced by the Neo version, integrating a turnplate pallet wrapper in the palletizer’s structure, which wraps the individual layers as soon as they are placed on the pallet. In fact, the configuration of the Packbloc Neo packaging system featured the wrapping of the pallet in wrap-around film simultaneously with the formation of its layers, thereby eliminating dead time typical of other solutions in which the wrapping takes place once the pallet is finished. This solution is especially suited to the palletizing of unstable containers such as, for example, loose 5 to 10-liter bottles not packaged in cardboard trays and which remain firmly placed on the pallet, as it advances on the machine’s conveyor belts, thanks to the wrapping of the single layer.
Marzo / March 2015
101
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
Irplast scalda i motori in vista di Ipack-Ima IRPLAST SI PREPARA A PARTECIPARE ALLA GRANDE VETRINA MILANESE DEL PACKAGING INTERNAZIONALE, PUNTANDO SULLA RICCA GAMMA DI NASTRI ADESIVI AD ELEVATE PERFORMANCE E SU QUELLA DELLE ETICHETTE PIÙ INNOVATIVE. PAD. 02 - STAND D01 E10. IRPLAST SARÀ INOLTRE PRESENTE CON UN PROPRIO STAND A HISPACK 2015 A BARCELLONA, DAL 21 AL 24 APRILE: GRAN VIA, HALL P1, LEVEL 0, STREET G, STAND 711
AirtapeTM
I
rplast, uno dei principali operatori del settore packaging a livello europeo, sarà ad Ipack-Ima - che quest’anno si svolge nell’ambito dell’esposizione universale EXPO 2015 – per incontrare clienti, partner e buyer da tutto il mondo per illustrare tutte le potenzialità applicative e la versatilità della gamma Irplast, sia per i nastri adesivi che per le etichette. Irplast è un’ azienda italiana integrata verticalmente (dalla produzione di film in polipropilene biorientato a cura della controllata BIMO, alla stampa di etichette e di nastri adesivi), che opera nei segmenti food, beverage, tabacco e detergenza. I vantaggi dell’integrazione determinano un rapido e mirato sviluppo delle soluzioni, grazie alla possibilità di testare rapidamente le innovazioni in condizioni reali di utilizzo, con un controllo completo su tutto il ciclo produttivo. Grazie a molti anni di esperienza e ricerca, Irplast offre una gamma di film BOPP con caratteristiche oggi disponibili solo in strutture complesse o con l’impiego di film accoppiati o laccati. I film possono essere disponibili non trattati, monotrattati o bitrattati, in una gamma di spessori tra 12 e 60 micron. Nastri adesivi: il nastro adesivo stampato Irplast è prodotto con film in polipropilene biorientato e spalmato con adesivo hot-melt o acrilico base acqua, con spessori da 19 a 60 micron. Stampa flexografica fino a 8 colori e stampa rotocalco fino a 10 colori con possibilità di stampa in volta fino a 3 colori. La tecnologia Irplast permette di ottenere una qualità di stampa ad alta definizione, in positivo e negativo tra il film e la massa adesiva (stampa in reverse). Il metodo reverse protegge i colori ed i loghi stampati dalle abrasioni dovute all’uso e al deterioramento del nastro e ne garantisce una maggiore durata nel tempo. Riproduzione con garanzia di leggibilità di ogni tipo di codifica (EAN, UPC, ITF14,etc.). L’elevata qualità di stampa, la possibilità di utilizzare inchiostri oro e argento per valorizzare loghi e linee di prodotto e la disponibilità di numerose gamme di colore, garantiscono inoltre ai nastri una eccellente valenza promozionale. Tra i più innovativi: nastro adesivo antieffrazione TAMPER EVIDENT disponibile con stampa personalizzata garantisce sicurezza e integrità degli imballi proteggendoli contro ogni tentativo di manomissione o effrazione; nastro adesivo AIRTAPETM, caratterizzato da uno spessore di soli 19 µm (standard di mercato 25-28 µm), ideale per imballaggi multisettoriali; nastro adesivo acrilico POLY+TM dall’aspetto opaco (MATT), di spessore e grammatura maggiorati (35 µm, 24g/mq), che garantisce ottimo tack e adesività. Etichette: Pre-Glued Shrink Labels, etichette preadesivizzate in bobina, ideali per rivestire contenitori sagomati in PE, HDPE o vetro; MICRON19TM etichetta in polipropilene di soli 19 µm, altamente performante e sostenibile; Multipack sistema per la realizzazione di confezioni multipack per la riduzione sensibile del packaging secondario.
Irplast warms up for Ipack-Ima IRPLAST WILL BE ATTENDING THE INTERNATIONAL PACKAGING EXHIBITION IN MILAN WITH A STAND FOCUSING ON THE FULL RANGE OF HIGH PERFORMANCE ADHESIVE TAPES AND THE LATEST INNOVATIVE LABELS. HALL 02 STAND D01 E10. IRPLAST WILL ALSO BE EXHIBITING HISPACK IN BARCELONA (APRIL 21-25): GRAN VIA, HALL P1, LEVEL 0, STREET G, STAND 711
I
rplast - one of the most active players in the international packaging market - will be attending Ipack-Ima - which this year takes place during EXPO 2015 - to meet with customers, partner and buyers from around the world to illustrate the potential applications and versatility of the Irplast product range, both for printed adhesive tapes and for labels. Irplast is an Italian
102
Marzo / March 2015
industrial group vertically integrated (production of bioriented polypropylene film by BIMO subsidiary and printed adhesive tapes and labels by Irplast), operating in food, beverage, tobacco and toiletries industrial areas. The advantages of integration offers unique opportunities for rapid and targeted R&D initiatives on films, thanks to the possibility to immediately test the conversion and application performance of the new products. Thanks to so many years of experience and research, BIMO offer a range of BOPP films with characteristics which today can normally only be found in complex and costly film structures, or even in laminated or coated films. The production range goes from 12 to 60 micron with a variety of surface treatment options. Irplast’s printed tape is produced with bi-oriented polypropylene film and water-based acrylic or hot melt adhesive. Film thickness from 19 to 60 micron. Flexografic print up to 8 colours and rotogravure print up to 10 colours with print on the reverse side up to 3 colours. Irplast technology allows to obtain an excellent quality of high definition printing, both positive and negative between the film and the adhesive mass (reverse printing).The reverse method protects
FOOD INDUSTRY
the printed colours and logos from abrasion and aging due to the use of the tape and ensures it longer life. Reproduction with guaranteed legibility of each type of coding (EAN, UPC,ITF14,etc.). The high quality printing allows you to use Irplast’s customized adhesive tapes also as advertising media, branding, promotion and packaging coding. Among the most innovative printed adhesive tapes is TAMPER EVIDENT. The security tape - customizable with individual print - gives your packaging safety and security and protects them against any attempt of tampering and violation. AIRTAPETM adhesive tape characterized by a thickness of only 19µm (market standard 25-28 µm). Ideal for multi-sector packaging. POLY+TM matt finish acrylic adhesive tape, with increased thickness and adhesive weight (35µm, 24g/m2), which guarantees optimum tack and adhesion. Labels: Pre-Glued Shrink Labels heat shrinkable preglued roll fed labels, ideal for containers in PET, HDPE or glass. Multipack is an innovative system which makes it possible to realize multipacks that maintain brand image and are eco-compatible since they allow a notable reduction in secondary packaging.
www.tecnalimentaria.it
VI ASPETTIAMO AD IPACK IMA - PAD.02 - STAND D01 E10 - FIERAMILANO 19-23 MAGGIO 2015
Da tempo uniamo tecnologia di stampa e innovazione per creare prodotti migliori, più performanti ed ecologici. È tutto questo che ci permette di cogliere ogni sfida sul mercato quotidianamente.
IRPLAST S.P.A. Strada Provinciale Val d’Elsa - Empoli (FI) - Italia sales@irplastgroup.com
assoadv.it
IT’S TIME TO ECOLUTION
Packagin
About Fairs
ign g & Des
Le migliori opportunità di business
RUSSIA, USA, TURCHIA E BRASILE SONO I PAESI PREFERITI DAGLI ESPOSITORI PER IL BUYER’S PROGRAMME DI IPACK-IMA
I
pack-Ima 2015 sarà meta di buyer internazionali selezionati in base alle preferenze direttamente espresse dagli espositori. I partner d’affari giudicati più interessanti sono quelli di Russia, Usa, Turchia e Brasile, a quanto risulta da un sondaggio promosso dall’organizzazione, le cui indicazioni saranno trasmesse al MISE e ad ICE Agenzia per la selezione dei buyer per l’incoming in fiera. Dietro Russia, Usa, Turchia e Brasile, dalla quarta alla decima posizione, nel ranking delle economie giudicate con le migliori opportunità di business, ci sono Polonia, Algeria, Egitto, Arabia Saudita, Emirati Arabi e Canada. Le preferenze emergono da un campione statisticamente rappresentativo degli espositori diretti italiani iscritti a Ipack-Ima, Dairytech e Meat-Tech 2015. Le preferenze sui Paesi di provenienza dei buyer non
The best I business opportunities RUSSIA, THE USA, TURKEY AND BRAZIL ARE EXHIBITORS’ PREFERRED COUNTRIES FOR IPACK-IMA’S BUYER’S PROGRAMME
104
Marzo / March 2015
pack-Ima 2015 will welcome international buyers selected according to the preferences expressed by exhibitors. The business partners viewed as most interesting are from Russia, the USA, Turkey and Brazil, as revealed by a survey promoted by the organization. The results will be shared with MISE and ICE - the Italian agency for foreign trade - for the selection of buyers coming to the exhibition. Behind Russia, the USA, Turkey and Brazil, the ranking of the economies viewed as the best business opportunities also include, from fourth to tenth place, Poland, Algeria, Egypt, Saudi Arabia, UAE and Canada. Such preferences emerged from a statistically representative sample of direct Italian exhibitors who have joined Ipack-Ima, Dairytech and Meat-Tech 2015. Preferences as to buyers’ countries of origin don’t change in “vertical” rankings, developed as part of
FOOD INDUSTRY
cambiano nelle graduatorie “verticali”, che sono state elaborate nel sondaggio per ciascuna delle nove business community di Ipack-Ima (Grain Based Food; Dairy Products; Chemicals Industrial & Home; Confectionary; Fresh & Convenience Food; Vegetable & Fruit; Health & Personal Care; Industrial & Durable Goods; Beverage). Il Buyer’s Programme a supporto dell’incoming degli operatori esteri che visiteranno la fiera è organizzato con il sostegno del Ministero per lo Sviluppo Economico e l’operatività di ICE Agenzia. Nasce dall’inserimento di Ipack-Ima nella “top 15” delle fiere-simbolo del made in Italy inquadrate nel decreto “Sblocca Italia” del Governo, un riconoscimento che qualifica la manifestazione, che si terrà in Fieramilano dal 19 al 23 maggio prossimi, come appuntamento d’assoluta eccellenza per la promozione delle tecnologie italiane.
the survey for each of IPACK-IMA’s nine business communities (Grain Based Food; Dairy Products; Chemicals Industrial & Home; Confectionary; Fresh & Convenience Food; Vegetable & Fruit; Health & Personal Care; Industrial & Durable Goods; Beverage). The Buyer’s Programme, supporting incoming foreign industry professionals who will visit the exhibition, is organized with the help of the Ministry for Economic Development and the operational support of ICE. The programme results from Ipack-Ima’s inclusion in the “top 15” symbolic exhibitions of made-in-Italy products benefitting from the government’s special decree for Italy’s recovery. This recognition qualifies the exhibition, taking place at Fieramilano from May 19 to 23, as one of the top-notch events for the promotion of Italian technology.
www.tecnalimentaria.it
Pad 5 - Stand C38
SICUREZZA ALIMENTARE
EFFICIENZA OPERATIVA
ALLUNGAMENTO SHELF-LIFE
COSTRUZIONE DI MARCHI
La manifestazione che mancava. Marketing & Strategy
Packagin
ign g & Des
INTRALOGISTICA ITALIA. Centro Finally theconvegnistico answer to market needs.
DIBATTITI E CONFRONTO SUI TEMI DI MAGGIORE INTERESSE PER L’INTERO SETTORE DELLA MOVIMENTAZIONE, STOCCAGGIO DELLE MERCI E LOGISTICA
C
magazzini. Questa tematiche sarà declinata nei vari inque giorni di incontri altamente professionali, sto e sui costi di produzione e gestione dei prodotti. relatori di alto livello, tematiche di grande attualità Nel workshop “Il magazzino: baricentro della supply aspetti e analizzerà il magazzino come “luogo di e interesse per il settore: sono questi gli ingre- chain dei beni di consumo”, organizzato in collabora- lavoro” secondo il D.L. 81/2008. dienti principali del calendario convegnistico che si sta zione con la rivista Largo Consumo, si parlerà di In particolare verranno trattati il tema delle attrezzaNasce INTRALOGISTICA ITALIA, una grande INTRALOGISTICA ITALIA is born. definendo in queste settimane per la prima edizione di supply chain nell’ambito dei prodotti di largo ture di immagazzinaggio per quanto riguarda l’uso e manifestazione con un’offerta completa A great exhibition with a complete i criteri dioffer progettazione in zona consumo. In particolare si analizzerà la centralità del la manutenzione, INTRALOGISTICA ITALIA 2015 in programma in Fiera alle soluzioni più innovative e ai the most and dell’esistente, la sismica, i solutions criteri di adeguamento magazzino nella moderna filiera of produttiva con uninnovative Milano-Rhodedicata dal 19 al 23 maggio 2015. progettazione integrata che deve tener conto dei “occhio” sia all’interno che all’esterno della fabbrica. I convegnisistemi in programma intendono costituirealla un movimentazione integrati destinati integrated systems for industrial logistics, parametri “Edificio-Struttura-Movimentazione”, la Il tema dell’e-commerce sarà affrontato in un incontro momento diindustriale, formazione per lo sviluppo e la crescita di alla gestione del magazzino, allo warehouse management, materials storage tutto il comparto della movimentazione industriale, coordinato dalla casa editrice Temi che edita la rivista marcatura CE sulle scaffalature a garanzia della stoccaggio dei materiali, al picking. and picking processes. dello stoccaggio dei materiali e della logistica, assicu- Logistica Management. La gestione efficiente del qualità finale dell’opera, il montaggio delle scaffalacanale fisico e digitale è sempre più un fatto strategico ture (elemento essenziale per la sicurezza del rando occasioni di interesse per il visitatore professioFortemente attesa dal comparto Highly diawaited by the Italian andnormativo attuale e quello il panorama l’azienda. Cresce, infatti, l’esigenza nuovi sistema), nale. Il calendario dei convegni si presenterà quanto perindustriale futuro. Importanti contributi sono attesi dalla e il sistema dell’e- industrial mai interessante ed articolato, affrontando i temiINTRALOGISTICA che, processi di distribuzione dei prodottiinternational italiano e internazionale, sectors, presenza di esperti del di Milano e delle commerce, che riceve nuovo impulso dalle nuove in questo momento, hanno particolare rilievo per tutti ITALIA colma un vuoto nel panorama fieristico INTRALOGISTICA ITALIA fills a Politecnico gap in the gli operatori. Gli incontri sono organizzati guardando al generazioni, i cosiddetti “nativi digitali”, attrae anche Università di Pisa e Firenze. italiano, premiando allo stesso tempo, tutto il Italian fair panorama, simultaneously futuro del settore e si rivolgono ad un vastissimo aziende apparentemente lontane, per tipologia di “Il material handling nell’industria moderna” è il settore della movimentazione, particolarmente rewarding the entire sector which titolo del handling convegno interamente dedicato ai mezzi, prodotto. Anche la spending review, concetto quanto pubblico di imprenditori, manager, tecnici e consulenti. lo sviluppo economico particularly the economic ai sistemi, for ai prodotti che compongono l’insieme mai attuale in questo periodo, troveràisspazio nell’analisi strategic Fra questi,strategico soprattutto iper responsabili di imprese di gestione nella ofdelle medio-piccole potranno cogliere i migliori suggeri- della riduzione e controllo dei costidevelopment dell’Italia. Italy.apparecchiature per la movimentazione menti per rispondere sui mercati di tutto il mondo alle logistica. Sarà questo il tema dell’incontro coordinato interna. Esperti di alto livello, sia nazionali che stranieri, affronteranno questioni legate all’orgarichieste provenienti dall’industria manifatturiera e dal magazine online Logisticament .it Di grande rilievo ed interesse si annuncia il convegno nizzazione e all’utilizzo di mezzi e sistemi di solledella distribuzione. I convegni in programma a INTRALOGISTICA ITALIA organizzato in collaborazione con la divisione vamento, mezzi di trasporto interno e stoccaggio, intendono essere un’opportunità di confronto e di “Scaffalature Industriali e Commerciali” di UNICMI, carrelli elevatori, sistemi di fine linea per la corretta dibattito sui problemi strategici, tecnici ed economici l’associazione nata dalla fusione di ACAI e UNCSAAL, ottimizzazione dei tempi e delle modalità di che gli operatori del material handling devono affron- che conta i maggiori costruttori nazionali di scaffala- gestione dei materiali in azienda. tare. A INTRALOGISTICA ITALIA si discuterà, in modo ture ben noti come gruppo CISI (Costruttori Italiani Per questo convegno INTRALOGISTICA ITALIA ospiparticolare, della gestione ottimale del magazzino, Scaffalature Industriali). Al centro del dibattito verrà terà, fra gli altri, in qualità di relatori il Presidente Van che incide sempre più all’interno delle strutture posta particolare attenzione alla progettazione del derVeldeni di FEM, l’associazione europea per il produttive e della distribuzione, sul livello di servizio al magazzino, elemento centrale della logistica interna material handling e VDMA, l’Associazione costruttori cliente, sui tempi di consegna, sulle politiche di acqui- alla fabbrica. Il tema principale sarà la sicurezza nei tedeschi di macchine e impianti.
106
Marzo / March 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
MACCHINE PER IMBALLAGGIO W R A P P I N G M A C H I N E S MOD. VF100
Linee automatiche per il confezionamento di prodotti cilindrici e parallelepipedi in scatola chiusa o vassoio di cartone
TÀ NOVIW NE
Automatic packing lines for cylindrical, square and rectangular products in cardboard tray or carton
Impianti Novopac s.r.l. Nuova Zona D3 • Via dell’Automobile, 41 • 15121 Alessandria • Italy Tel. +39.0131.242111 • Fax +39.0131.240296 www.novopac.it - email: info@novopac.it
Packagin
Marketing & Strategy
ign g & Des
The conference hub DEBATES AND DISCUSSIONS IN RELATION TO THE TOPICS OF GREATEST INTEREST TO THE ENTIRE SECTOR OF HANDLING, GOODS STORAGE AND LOGISTICS
F
ive days of highly professional meetings, top level speakers, and topical issues of interest to the industry: these are the main ingredients of the conference programme that is currently being defined for the first edition of INTRALOGISTICA ITALIA 2015 which will take place at Fiera Milano Rho from 19 to 23 May, 2015. The scheduled conferences envisaged as training sessions related to the growth and development of the entire industrial handling, materials storage and logistics sector, ensuring opportunities of interest for the professional visitor. The conference calendar will be extremely interesting and detailed, addressing issues that, at the current time, are particularly important for all operators. The meetings have been organized with a view to the industry’s future and are aimed at a wide audience of entrepreneurs, managers, technicians and consultants. Among these, especially managers of small to medium businesses can garner best practices that will allow them to respond to requests from manufacturing and distribution industries in markets all over the world. The conferences scheduled at INTRALOGISTICA ITALIA will be an opportunity for discussion and debate on the strategic, technical and economic issues that materials handling operators have to face. In particular, discussions have been programmed at INTRALOGISTICA ITALIA on optimal warehouse management, which affects customer service levels, delivery times, purchasing policies and production costs and product management more and more within production and distribution structures. At the workshop entitled “Warehouses: the centre of gravity of consumer goods supply chains”, organized in partnership with Largo Consumo magazine, the
108
Marzo / March 2015
supply chain in consumer products will be discussed. In particular, the relevance of warehouses in modern production lines, with a “view” both inside and outside of the factory, will be analysed. The subject of E-commerce will be addressed in a meeting coordinated by Temi, publisher and editor of Logistica Management magazine. The efficient management of both physical and digital channels is becoming increasingly strategic for companies. In fact, the need for new processes in product distribution is growing and the E-commerce system which is continually receiving fresh impetus from new generations, the so-called “digital natives”, is also attracting apparently, in relation to product type, distant companies. Even spending reviews, an issue as important as ever in the current climate, will be discussed through the analysis of reductions and management of logistics operating costs, the theme of a meeting coordinated by the online magazine Logisticamente.it A conference of great importance and interest, organized in partnership with the “Commercial and Industrial Shelving” division of UNICMI, the association created through the merger of ACAI and UNCSAAL, which counts among its members the largest domestic manufacturers of shelving, better known as CISI group (Italian Manufacturers of Industrial Shelving) has been announced. The debate will pay particular attention to warehouse design, a highly important element in internal factory logistics. The principal theme will be safety in warehouses, of which all aspects will be covered in-depth including also the analysis of the warehouse as “a workplace” according to legislative decree 81/2008. In detail the discussions will include: warehouse
FOOD INDUSTRY
equipment use and maintenance, criteria for construction in seismic zones, criteria for updating existing structures, integrated design and construction taking parameters for “Building-Structure-Handling “ into account, EC stamps on shelves that guarantee the quality of the work or product, shelving installation (essential for system safety) and current and future legislation related to the sector. Important contributions are expected thanks to the presence of experts from the Polytechnic Institute of Milan and the Universities of Pisa and Florence. “Materials handling in modern industries” is the title of the conference devoted entirely to the machinery, systems and products that make up all equipment for internal handling. High-level experts, from both home and abroad, will address issues related to the organization and use of machinery and lifting systems, internal transport vehicles and warehousing equipment, forklifts and end-of-line systems for the proper optimization of time and methods related to in-company materials management. At this conference INTRALOGISTICA ITALIA will host as speakers, among others, President Van der Velden of FEM, the European association for materials handling and VDMA, the Association of German manufacturers of machinery and production plants.
www.tecnalimentaria.it
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
Chiusure TIEFIX per confezioni a sacchetto con ciuffo L’OBIETTIVO DI CONTINUA RICERCA DELLA QUALITÀ DI GENERAL PLASTICS È CONFERMATO DALL’UTILIZZO DI NUOVI MATERIALI ECOLOGICI
D
al 1952 General Plastics produce, rigorosamente in Italia, un’ampia gamma di chiusure e legature destinate all’industria farmaceutica, alimentare e in campo agricolo, con particolare riguardo ai nastri animati TIEFIX-clip e TIEFIXtwist per la richiudibilità dei sacchetti. General Plastics propone anche le macchine chiudisacchetti MASTERFIX e MINICLIP. Versatili, economiche e ideali per il primo step di chi vuole passare dal confezionamento manuale all’automazione, senza dover intervenire con ulteriori costi di impianto (macchine indipendenti da linee di confezionamento, alimentate a energia elettrica senza necessità di impianto aria compressa). Nuovi prodotti TIEFIX General Plastics produce una vasta gamma di sistemi di legatura e chiusura per macchine chiudi-sacchetti, ampiamente rinnovata in considerazione della nuova sensibilità ecologica. Infatti, la legatura animata TIEFIX è disponibile sia con rivestimento in polipropilene, il più inerte tra i materiali plastici, che in carta kraft o riciclata, dunque interamente biodegradabile. La novità di oggi è costituita da TIEFIXphotodegradable, la nota piattina animata a filo centrale oggi prodotta anche con un nuovo polimero fotodegradabile, che si frammenta una volta esposto agli agenti esterni e consente al filo di ossidarsi e scomparire. TIEFIX-photodegradable si affianca al già
noto TIEFIX-biodegradable, in carta biodegradabile al 100%, e trova applicazione ove sia indispensabile la corposità del rivestimento in plastica ma si desideri al contempo la degradabilità. Il problema relativo dall’eliminazione delle bobine di supporto esaurite è stato superato con successo con l’introduzione di rocche prive di supporto, da impiegare mediante un apposito adattatore riutilizzabile all’infinito. Questo diventa parte integrante della macchina e si apre e si richiude con un semplice gesto; oltre all’evidente vantaggio ecologico, si ottengono così un minor costo del materiale di legatura, una drastica diminuzione del fermo macchina per cambio bobina e una maggiore autonomia grazie alle rocche di grande formato. Nuovo look ecologico per pane, biscotti e pasta General Plastics presenta a completamento della sua gamma Tiefix-2Ki, la versione in carta del celebre filo animato per legature twist rivestito in plastica. Ciò lo rende l’unica chiusura ermetica per sacchetti riutilizzabile e biodegradabile al 100%. Tiefix-2Ki, prodotto con carta e ferro, si degrada al termine del suo impiego ritornando nel ciclo naturale sotto forma di fibra di cellulosa e ossido di ferro. Una nuova carta speciale ad alta resistenza lo rende idoneo all’impiego su tutte le macchine automatiche e semiautomatiche.
TIEFIX closures for packages made of bags with tuft
S
ince 1952, General Plastics has been producing, proudly in Italy, a wide range of bag closures and ties for the pharmaceutical, food and agricultural industries, in particular TIEFIX-clip and TIEFIX-twist wire-cored bag-reclosing-closures.
GENERAL PLASTICS’ CONSTANT SEARCH FOR QUALITY IS CONFIRMED BY THE ADOPTION OF NON-TOXIC MATERIALS
110
Marzo / March 2015
General Plastics also supplies MASTERFIX and MINICLIP bag-closing machines, which are versatile and inexpensive and therefore ideal as a first step of anyone switching from manual to automated packaging without costly equipment. They are independent from any packaging line and electrically powered, with no need of compressed air. New TIEFIX products General Plastics produces a comprehensive range of tying and closing systems for bag-closing machines, fully renovated as new ecologic awareness requires. In fact, the TIEFIX twist ties are available in both polypropylene coating, which is the most inert plastic material, and Kraft or recycled paper, thus fully biodegradable. Today’s news is TIEFIX-photodegradable. The popular wire-cored ribbon can now be produced with a photodegradable polymer, which degrades once exposed to external agents and allows for an oxidation
FOOD INDUSTRY
of the inner wire and a degradation of the closure. TIEFIX-photodegradable accompanies the popular TIEFIX-biodegradable ribbon, covered with 100% biodegradable paper, and can be adopted whenever the robust plastic covering is essential as much as degradability. No need to recycle or dispose of empty support spools with the new spool-less rolls, to be used in conjunction with a special reusable adapter. The latter will become integral part of the machine and will be opened and re-closed by a simple movement. As well as a clear environmental benefit, you also get lower costs of closing material, dramatic reduction of downtime for spool change and greater autonomy thanks to bigger sized rolls. New eco-friendly look for bread, cookies and pasta General Plastics is glad to introduce a novelty which completes its product range: Tiefix-2Ki paper version of well-known plastic-covered twisttie. That makes it the only hermetic reusable and 100% biodegradable closure for food bags. Tiefix2Ki components, paper and iron wire, degrade completely at the end of their lives and go back into the natural life-round as cellulose fibre and iron oxide. A new high-strength special paper makes it suitable for automatic and semi-automatic tyers.
www.tecnalimentaria.it
Pad 14 Stand F39
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
APS, una realtà tecnico commerciale semplicemente … su misura SI CONSOLIDA UNA FORZA SUL MERCATO ITALIANO DEL TRASPORTO PNEUMATICO E TRATTAMENTO DI SFRIDI & RIFILI INDUSTRIALI, FILTRAZIONE, UNA FORZA ININTERROTTAMENTE INNOVATIVA, GRINTOSA ED ELASTICA
L
a continua ricerca di nuove soluzioni è conseguente alle molteplici richieste d’intervento che APS riceve dai suoi clienti storici e nuovi per risolvere vecchi e nuovi problemi che si presentano nei processi produttivi L’expertise professionale del team APS è maturata nella PMI e grandi realtà industriali, nonché dalla consolidata “partnership” con una delle aziende world-wide più affermate del settore, Precision AirConvey Corporation – USA con oltre 50 anni di esperienza, e una strategia mirata alla sola soddisfazione del cliente in termini di qualità e servizio. APS intendere proseguire ad operare con i propri cliente prestando il massimo operato in termini di competenza, flessibilità e servizio di assistenza h24.
Industrie: Food packaging; Packaging Converting; Labels; Extrusion industry; Plastics Industry. Materiali: PP, PE, Poliaccoppiati, film adesivi, film stretch, alluminio, metallo, etc.; Carta, carta siliconata, carta diagrammata, etichette, ondulato. Caratteristiche tecniche: Spessore da 4 ad oltre 2500 micron; Velocità oltre 2000 m/min. Trasporto Pneumatico: Granulo, scaglie e EPS. Filtrazione: Trattamento polveri, fumi; Depolverazione pulizia polimeri; Trattamento aria precombustione. Prodotti: Cutters & Granulatori; Venturi; Ventilatori; Antistatici; Bricchettatrici; Compattatori; Trance per bobine. La strategia principale di APS quindi, grazie alla squadra di pronto intervento, centro assistenza tecnica e Customer Service, è quella di affiancare il cliente e di condurlo verso la soluzione del proprio problema di trasporto pneumatico o trattamento dei rifili/cimose di scarto, filtrazione. In APS sanno bene che la attività principale del cliente è ben altro che smaltire lo scarto o movimentare materiale plastico. Sanno altrettanto bene che il l’obiettivo primario è quello di produrre e vendere, con il minimo della distrazione possibile. APS vi consiglierà e guiderà verso la soluzione definitiva delle problematiche di produzione, attraverso la sua expertise professionale.
APS, a made-to-measure commercial reality A FORCE ON THE ITALIAN MARKET OF PNEUMATIC TRANSPORT, INDUSTRIAL WASTE AND TRIMMINGS TREATMENT IS CONSOLIDATED, A CONTINUOUSLY INNOVATIVE, AGGRESSIVE AND ELASTIC FORCE
112
Marzo / March 2015
T
he continuous search for new solutions is due to the many requests for assistance received from APS long-standing and new customers, to solve old and new problems arising in the manufacturing processes. APS is enriched by its team’s know-how gained in large industrial companies as well as in the established partnership with one of the most successful companies in the world in this area: Precision
FOOD INDUSTRY
AirConvey Corporation - USA with over 50 years of experience, a strategy specifically designed to satisfy all customers’ quality and service needs. The philosophy of APS is to operate by firstly focusing the right importance on the customer, so as to offer maximum service in terms of: flexibility, 24/h service, engineering presence. Industries served: Food packaging; Packaging Converting; Labels; Extrusion industry; Plastics Industry; Trims handling: PP, PE, film adhesive & stretch, aluminium, etc.; Paper, silicon paper, diagram paper, labels, corrugated, etc. Technical characteristics: Thickness from 4 to over 2500 micron; Machine (slitter) speed over 2000 m/min. Pneumatic transport: Granulate, scraps, EPS, etc. Dust Removal: Dust treatment; Dedusting polymers cleaning; Pre-combustion air treatment; Flue gas treatment. Product: Cutters and granulators; Venturi; Blowers; Static elimination; Densiflers; Balers; Roll splitters. Thanks to its “combat-ready” team, technical assistance and Customer Service, APS’s main strategy is to support and guide its customers to the optimum pneumatic convey and/or trim handling solution for them. APS appreciates that your main activity is other than disposing of scraps or conveying plastic material. And it also knows very well that your main goal is to produce and sell, with the minimum possible deviation from this focus, which is why it will advise and guide you toward the optimum solution to your production problems, offering you its total dedication in terms of technology, experience and assistance.
www.tecnalimentaria.it
SISTEMA DI TAGLIO E GRANULAZIONE IN LINEA PROBLEMI IN PRODUZIONE?
SISTEMA DI TAGLIO E GRANULAZIONE IN LINEA PROBLEMI IN PRODUZIONE?
CONTROLLA TU I TUOI RIFILI... ...NON LASCIARE CHE I RIFILI CONTROLLINO TE!
CONTROLLA TU I TUOI RIFILI... ...NON LASCIARE CHE I RIFILI CONTROLLINO TE!
...UN GRANDE INVESTIMENTO!!!
& APS ITALIA - S.r.l. Centro Direzionale Colleoni Palazzo Taurus, 3 20041 Agrate Brianza (MI) - Italia Tel +39-039-650644 Fax +39-039-6330049 www.aps-italia.com
...UN GRANDE INVESTIMENTO!!!
& APS ITALIA - S.r.l. Centro Direzionale Colleoni Palazzo Taurus, 3 20041 Agrate Brianza (MI) - Italia Tel +39-039-650644 Fax +39-039-6330049 www.aps-italia.com
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
Entusiasmo e competenza fondono per generare innovazione DALLA COSTANTE RICERCA E DALL’ENTUSIASMO DI COGLIERE NUOVE SFIDE SONO NATE DALLA G. MONDINI IDEE CHE HANNO RIVOLUZIONATO IL MERCATO
G
. Mondini SpA è azienda di riferimento mondiale per la produzione di linee complete per il dosaggio e confezionamento di prodotti alimentari. Grazie all’esperienza maturata in 40 anni, la G. Mondini è diventata un’azienda leader nel settore del packaging alimentare, vantando oggi più di 15.000 impianti distribuiti in tutto il mondo. Dalla costante ricerca sono nate dalla G. Mondini idee che hanno rivoluzionato il mercato, il quale, verso la fine degli anni 80, ha iniziato a fornire le più grosse aziende prima italiane poi europee e infine ad avere come referenza le più note multinazionali alimentari mondiali. Oggi le esigenze del mercato puntano su confezioni sempre più originali che diano oltre all’aspetto, una
maggior durata di conservazione e una garanzia igienico-sanitaria. Ricerca e sviluppo con le più grandi aziende di materiali per il confezionamento alimentare ha reso possibile le realizzazioni di molteplici e diverse tipologie di confezioni in svariate applicazione, tutte però con un’unica piattaforma denominando così il nuovo concetto di: Trave Platform Technology. Le Traysealer, denominate Trave, sono capaci di realizzare diverse tipologie di packaging unici nel suo genere. La tecnologia G.Mondini permette di avere una maggiore flessibilità di utilizzo per diversi tipologie di packaging, tutte realizzate con la stessa chiuditrice, la quale, grazie a un semplice cambio stampo, permette le seguenti applicazioni: M.A.P., Mirabella, Stretch
Seal, MAP Form Shrink, MAP Rigid Lid, Blow Molded Jars, Vacuum SKin, Vacuum Skin Double Decker, Protruding Vacuum Skin, Super Protruding Vacuum Skin, ed ora i nuovissimi Darfresh on Tray, Hybric Flat 3D, Flex Flex e Flex Flex Super Protruding. Il successo della G. Mondini è frutto di impegno e lavoro, serietà e continua ricerca tecnologica, piena collaborazione e totale sinergia anche con tutti i suoi clienti. Nel futuro della G. Mondini ci sono nuove e appassionanti sfide, per le quali i clienti sanno di poter contare sull’entusiasmo e sulla competenza di una grande azienda che pone al centro della sua filosofia la piena soddisfazione del committente. G.Mondini SpA sara presente a Ipack Ima 2015, Pad. 1 - Stand B60 C59.
Enthusiasm and expertise blend to generate innovation G. MONDINI’S CONSTANT RESEARCH AND ENTHUSIASM IN GRABBING NEW CHALLENGES HAVE GENERATED REVOLUTIONARY IDEAS
114
Marzo / March 2015
C
ompany G. Mondini SpA is a worldwide leader reference for the production of complete filling and packaging lines for the food industry. Thanks to 40-year experience, G. Mondini has become a leader in the food packaging sector and boasts more than 15,000 installations all over the world. G. Mondini’s constant research has resulted in ideas that have revolutionized the market, and at the end of the 80s, the company has started to supply the main food companies first Italian then European and finally internationally renowned multinationals. Today, market’s requirements are focused on increasingly original packages, taking into consideration the pack appearance as well as the extension of shelflife and increased hygiene guarantee. Research and development together with the main material and packaging suppliers made it possible to create many and different kinds of packages in various applications, but all of them share a common platform known as the new concept of: Trave Platform Technology. Trave traysealers can produce different and unique packaging formats. G.Mondini technology allows the highest flexibility for the different types of packaging formats, all performed with the same machine which, with a simple tool change over, allows the following applications: M.A.P., Mirabella, Stretch Seal, MAP Form Shrink, MAP Rigid Lid, Blow Molded Jars, Vacuum Skin, Vacuum Skin Double Decker, Protruding Vacuum Skin, Super Protruding Vacuum Skin, and the brand new Darfresh on Tray, Hybric Flat 3D, Flex Flex and Flex Flex Super Protruding. G. Mondini’s success is the result of commitment and hard word, seriousness and constant technological research, in full cooperation and synergy with its customers. In the future of G. Mondini there are new and exciting challenges, and customers know that they can always rely on the professionalism and expertise of a big company that places customer’s full satisfaction at the heart of its philosophy. G.Mondini SpA will exhibit at Ipack-Ima 2015, Hall 1 - Stand B60 C59.
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Pad 1 Stand B60-C59
Pad 1 Stand B60-C59
Packagin
Marketing & Strategy
ign g & Des
Il grande protagonista IL GRANDE RUOLO DELLA CINA NELL’INDUSTRIA DEL PROCESSO E DEL CONFEZIONAMENTO
I
pack-Ima è stata presentata giovedì 15 gennaio a Pechino, con una conferenza stampa. Si tratta di una delle mostre mondiali di maggiore interesse per i fornitori di tecnologie e materiali per il processo ed il confezionamento. L’incontro, a cui ha preso parte l’ambasciatore italiano, Alberto Bradanini, è servito a illustrare al pubblico cinese gli aspetti e le caratteristiche principali della mostra, già apprezzata nel Paese per la capacità nel dare risposta alle esigenze di aggiornamento tecnologico di tutti gli operatori del settore. Alla presentazione sono intervenuti i rappresentanti delle associazioni e gli operatori più importanti che rappresentano in Cina i settori di attività di Ipack-Ima. Nella conferenza stampa è stato messo in evidenza il ruolo da protagonista mondiale che spetta oggi alla Cina nel campo delle imprese di processo e confezionamento. Il Paese, oggi, è il terzo importatore globale di macchine e attrezzature (5,7% del totale mondiale per l’import di tecnologie) dopo Stati Uniti e Germania; è anche il terzo fornitore del mercato italiano, dopo la Germania e la Francia. Questa performance trova riscontro nel forte incremento di presenze delle imprese cinesi a Ipack-Ima 2015: +71% rispetto all’edizione del 2012. “E’ un risultato straordinario, del quale siamo particolarmente soddisfatti - ha dichiarato Guido Corbella, amministratore delegato di Ipack-Ima Spa: sta a dimostrare che la Cina ormai è in grado di competere con Paesi leader per livello tecnologico quali Italia, Germania e Stati Uniti”. Nell’occasione sono stati evidenziati i temi portanti della prossima edizione di Ipack-Ima, sinergici alla mostra di tecnologie. Dal 2009 la manifestazione ha intrapreso un percorso importante per la sicurezza alimentare e la sostenibilità, nel significato più ampio del termine: economico, culturale, sociale e studio dei processi di produzione per lo sviluppo di tecnologie in grado di migliorare la qualità della vita. L’edizione 2015 di Ipack-Ima è in programma in Fieramilano dal 19 al 23 maggio: si prevede di ospitare oltre 2.500 espositori e più di 100.000 visitatori. Si tratta di una vetrina espositiva che non ha eguali al mondo, che presenterà un complesso integrato e articolato di eventi legati alla stessa catena di fornitura, grazie alla concomitanza con le manifestazioni specializzate Meat-Tech, DairyTech, Fruit Innovation, Converflex e Intralogistica Italia. La completezza dell’offerta di prodotti e servizi è accompagnata da un ampio programma sviluppato dagli organizzatori di Ipack-Ima con enti e associazioni internazionali che trovano in fiera il momento più adatto per i loro incontri istituzionali. La portata globale di queste iniziative propizierà un grande afflusso di operatori provenienti da fuori Italia: si stima che il 60% giungerà dall’Europa e il 40% da 120 altri Paesi, con un tasso di partecipazione internazionale in costante crescita. Ulteriore elemento di attrazione per i visitatori è la concomitanza con EXPO Milano 2015, per la stretta connessione tra le tecnologie in esposizione in Ipack-Ima e il tema principale dell’EXPO, “Nutrire il pianeta. Energia per la vita”. Secondo le previsioni degli organizzatori, sarà cinese oltre un milione di visitatori sui 20 milioni attesi per EXPO Milano nell’arco dei sei mesi della sua durata, da maggio a ottobre.
116
Marzo / March 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
g Packagin
n & Desig
Marketing & Strategy
The great player THE BIG ROLE OF CHINA IN PROCESSING AND PACKAGING INDUSTRY
I
pack-Ima is widely renowned as one of the most attractive global exhibitions for suppliers of technology and materials for processing and packaging, as it is capable of giving room, voice and momentum to all industry players by providing new ideas, initiatives and anticipations at each edition. In order to illustrate to the Chinese public the exhibition’s main aspects and features, a press conference was held today in Beijing which saw the participation of the Italian Ambassador, Alberto Bradanini as well as of the most relevant associations and operators representing this business sector in China. During the press conference, the role that China is nowadays playing in the processing and packaging business at the global level has been duly emphasized: in fact, China is today the third importer overall of machines and equipment (5,7% of total world technology imports) after the USA and Germany; it is also the third supplier to the Italian market, after Germany and France. This performance has been confirmed by a strong increase in the registration of Chinese companies at Ipack-Ima 2015: +71% compared to the 2012 edition. “We are very happy of this amazing result, which confirms that the technological level achieved by China can now compete with the world’s major players like Italy, Germany and the USA” stated Guido Corbella, Ipack-Ima’s CEO. From 2009 to today, Ipack-Ima has undertaken an important path towards food safety and sustainability in its broader meaning: economic, cultural, social sustainability as well as the study of production processes for the development of technologies capable of improving the quality of life.The attractive display of products and services, combined with the extensive network of major global institutions and associations developed by Ipack-Ima, should ensure a large influx of buyers from outside of Italy: 60% from Europe and 40% from 120 other Countries, with a constantly growing international participation rate. The 2015 edition of Ipack-Ima, which is scheduled from 19 to 23 May and is expected to bring over 2,500 exhibitors and more than 100,000 visitors, will take place concomitantly with some other specific exhibitions such as Meat-Tech, DairyTech, Fruit Innovation, Converflex and Intralogistica Italia. It stands out as a unique, notto-be -missed initiative for visitors from all over the world, providing an integrated and highly articulated complex of events related to the same supply chain that has no precedents worldwide. Moreover, these events will occur during Expo Milan 2015 and will thus attract more visitors because of the close connection between the technologies on display and the Expo’s main theme (“Feeding the planet. Energy for life”). According to the Organizers’ forecasts, out of the 20 million expected visitors to Expo Milan during the six months of its duration, over one million will be Chinese.
www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY
Marzo / March 2015
117
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
Pilot Italia: un’esperienza per raccontarsi, un’occasione per conoscersi UN EVENTO PER FAR CONOSCERE IL DINAMISMO DELLE PERSONE CHE LAVORANO IN QUEST’AZIENDA E PER FAR TOCCARE CON MANO IL SUCCESSO CHE È FRUTTO DI IDEE, ENTUSIASMO, FIDUCIA E CONDIVISIONE
Macchina Nascar Nascar car
P
ilot Italia ama le sfide. Talmente tanto che le ha accettate in ambito professionale, dove è leader per la stampa di etichette autoadesive, ma anche in un campo dove la sfida è il pane quotidiano per eccellenza: la competizione sportiva e in particolare il motorsport. Da oltre trent’anni Pilot Italia accompagna con grande entusiasmo due compagni di viaggio, piloti automobilistici e amici: Marco Spinelli e Ivan Capelli. Nel 1983 inizia a sostenere la loro avventura sportiva accompagnandoli in un’evoluzione amatoriale e professionale che li ha visti ottenere importanti successi sia in Formula 3 e che in Formula 1. Il Monza Rally Show del novembre 2014 è stata l’ultima occasione per gareggiare e rivivere insieme quelle emozioni forti e adrenaliniche che solo un’esperienza su una macchina da corsa può dare. Il desiderio di condividerle è rimasto forte. Per questo il 2015 sarà per PILOT ITALIA l’anno dell’EXPO e di Ipack Ima, e di un nuova occasione per condividere questa passione. Parte infatti un’avventura unica nel suo genere: “Champions Race”. PILOT Italia proporrà ad alcuni clienti di vivere un’esperienza su una macchina Nascar. Nascar è la specialità motoristica più popolare al mondo. Creata nel 1948, è cresciuta esponenzialmente fino a diventare il primo sport motoristico negli USA. Conta 75 milioni di fan con una media di 100.000 spettatori in pista. Nessun altro sport motoristico raggiunge queste cifre. Le gare su circuito ovale sono occasioni davvero spettacolari, con duelli al cardiopalma, sportello contro sportello. Per l’occasione, la macchina Nascar di PILOT Italia
sarà equipaggiata con un sedile di destra per chi preferisce farsi guidare nell’avventura dalle mani esperte di Ivan Capelli o di Marco Spinelli, ma, per chi se la sente, ci sarà la possibilità di sedere al posto di guida con tuta e casco (sempre affiancato dai piloti) e mettersi in gioco fino in fondo. PIlot Italia ha già cominciato a raccogliere le adesioni. Non si tratta solo di far conoscere da vicino il dinamismo e la comunicativa delle persone che lavorano in quest’azienda, si tratta di toccare con mano perché, molto spesso, il successo è frutto di idee, entusiasmo, fiducia e condivisione. Contattate PILOT Italia all’indirizzo info@pilotitalia. com e riceverete il biglietto omaggio per Ipack Ima che si terrà a Milano dal 19 al 23 maggio in EXPO. Potrete così ritirare il vostro tagliando di partecipazione al “Champions Race” Nascar.
Rally Monza 2014 Monza Relly 2014
Pilot Italia: an experience to tell about ourselves, an occasion to get to know each other AN EVENT TO CONVEY THE DYNAMISM OF THE PEOPLE WHO WORK IN THIS COMPANY AND TO LET THEM EXPERIENCE SUCCESS, FRUIT OF IDEAS, ENTHUSIASM, TRUST AND SHARING
Sede Pilot Itallia Pilot Italia premises
118
Marzo / March 2015
P
ilot Italia loves challenges that much that they have become inherent part not only of its professional life, where it is leader in self-adhesive label print, but also in a field where challenges are bread and butter: sports competition, and in particular motorsport. For over thirty years, Pilot Italia has been accompanying enthusiastically two fellow travelers, drivers and friends Marco Spinelli and Ivan Capelli. In 1993, the company started supporting the two drivers’ adventure and has accompanied them into their amateur and professional evolution in Formula 3 and Formula 1 races. Monza Rally Show in November 2014 was the latest occasion to race and share such strong experiences that just a race car can give. The desire to share all that has been very strong over time, and that’s why 2015 will be for Pilot Italia the year of the EXPO and Ipack-Ima, and again a brand new occasion to share its passion. The year has started with a one-of-a-kind adventure: Champions Race. Pilot Italia enables you to experience a Nascar car. Nascar is the most popular car racing competition,
FOOD INDUSTRY
started in 1948 and grown exponentially as to become the major motorsport in the USA. It accounts for 75 million fans and 100,000 spectators at the motorracing tracks on average. No other motorsport can beat these figures. Races in the oval circuit are truly spectacular events, nail-biting fights, door-to-door. On this occasion, the Nascar racecar of PILOT Italia will be equipped with a right-hand seat for anyone willing to plunge into this adventure and be guided by the expert hands of drivers Ivan Capelli or Marco Spinelli; moreover, for those who feel like doing it, it will also be possible to drive the car next to the drivers and be on the line all the way. Pilot Italia has already started collecting registrations. It is not just conveying the dynamism and communication skills of the people who work in this company, but it is also a matter of experience, for success is very often fruit of ideas, enthusiasm, trust and sharing. Contact PILOT Italia at info@pilotitalia.com and you will receive your free ticket to Ipack-Ima, Milan from 19 to 23 May. You will get your own participation coupon for Nascar “Champions Race”.
www.tecnalimentaria.it
IT’S TIME TO TURN THE PAGE SO GIVE VOICE TO FOOD LABEL THE PACKAGING IS NOT ONLY AN OBLIGATION, IT IS THE ART OF COMMUNICATING
PILOTITALIA.COM
In perfect balance between technology and creativity, We always give added value in the world of food labeling. Creating labels that enhance the product, in a unique and attractive packaging, tailored to meet the customer’s needs and consumer desires, and driving together a good bargain. PILOT ITALIA PAD 4 - STAND C09-D10
PILOT ITALIA quality and know-how, business continuity, R&D
We are present at EXPO 2015 | Visit us at IPACK-IMA 2015 - 19/23 May - Milan
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
I tratti distintivi dell’innovazione A MATERIALI, NUOVE SOLUZIONI GRAFICHE, TECNOLOGICHE ED APPLICATIVE ABBINATE A SERVIZIO, FLESSIBILITÀ, ALTA QUALITÀ SONO GLI ELEMENTI DISTINTIVI DI ALBERTAZZI G.
lbertazzi G. è un’azienda italiana che dagli anni ‘80 è all’avanguardia nel “packaging creation & solution” che fa dell’innovazione continua del prodotto e delle sue applicazioni il suo elemento distintivo riconosciuto dal mercato. Albertazzi G. produce imballaggi flessibili, tecnici, multistrati per la lunga conservazione di prodotti freschi o deteriorabili, sia neutri sia stampati con tecnologia flexografica o rotocalcografica per le esigenze di vari settori di mercato quali food, pet food, drink&beverage, farmaceutico&medicale, edilizia, agricoltura, gadget & promo. Albertazzi G. si propone come fornitore e partner di clienti operanti in settori merceologici in cui sia determinante la ricerca di nuovi materiali e di nuove soluzioni grafiche, tecnologiche ed applicative per l’imballo e la protezione del suo contenuto abbinate al servizio, alla flessibilità, ad un elevato standard qualitativo e all’ottimizzazione del processo di confezionamento. Tra i suoi prodotti: film effetto tattile, film stampato per formatura, film stampati fronte-retro a registro. film con carte finestrate, film tecnici per confezionatrici monodose, carta termoformabile, film/carte con saldanti a freddo, film antifog, film base Surlyn®, film monopiegati. Tra le novità, Albertazzi G. propone il Tactile Effect Film: con questo progetto si è voluto ampliare il concetto di packaging oltre quello che è l’aspetto visivo dandogli una nuova dimensione, creando un effetto che potesse simulare, non soltanto con la grafica ma anche con il tatto, diversi materiali. Da questa idea è nato il Tactile Effect Film, cioè un film capace di svilupparsi tridimensionalmente, dando
rilievo al supporto, in modo da poter ricreare la consistenza della carta, del legno o di altre superfici, ottenendo sorprendenti e innovativi effetti grafici. Tra le varie applicazioni Albertazzi G. può realizzare anche confezioni con un’alternanza carta-film complessa dove il solo limite è la fantasia. Grazie alla realizzazione dell’effetto tramite stampa, l’azienda ha infatti la possibilità di superare il vincolo costituito dal senso di percorrenza delle fasce realizzando in questo modo qualsiasi disegno con diversi effetti, alternando diverse superfici o gradi di opacità. Il prodotto è disponibile per tutte le applicazioni (e.g. termoformatura, sleeve, top vaschette, doypack, etc.) sia nella linea standard (grafiche da catalogo, passo taglio personalizzato, disponibili a stock) che personalizzata.
The distinctive features of innovation MATERIALS, NEW GRAPHIC, TECHNOLOGICAL AND APPLICATION SOLUTIONS COMBINING WITH SERVICE, FLEXIBILITY AND HIGH QUALITY ARE THE DISTINCTIVE FEATURES OF ALBERTAZZI G.
A
lbertazzi G. has been Italian leader of “packaging creation and solution” since the 80s and has made of continuous products innovation and applications its distinctive feature. Albertazzi G. produces flexible, technical, multilayered packaging for a long-term preservation of fresh or perishable products, both neutral and printed with flexo graphic or rotogravure technology to match the requirements of the various market sectors, such as food, pet food, drink & beverage, pharmaceutical & medical, building, agriculture, gadget & marketing. Albertazzi G. proposes itself as supplier and partner to customers operating in sectors where research for new materials and new graphics, technological and application packaging solutions, protection of packaged products combining with service, flexibility, high-quality standard, and packaging process streamline, are crucial factors. As examples of Albertazzi G. special products we have: tactile effect film, printed films for forming, printed films double-sided register, films with windowed
120
Marzo / March 2015
paper, technical films for single-dose packaging, thermoformable papers, film/papers with cold welders, anti-fog films, Surlyn® based films, single-folded films. Among new products, Albertazzi G. presents the Tactile Effect Film: with this project, Albertazzi G. extends the packaging concept beyond sight, thus giving it a new dimension; it created an effect that could imitate different materials at the sight and also at the touch. This idea generated Tactile Effect Film, which is a film able to develop in 3D, enhancing the underlay in such a way as to re-create paper, wood or other surface texture, for extraordinary and innovative graphic effects.
FOOD INDUSTRY
As different application, it is possible also create packaging with alternating paper/film graphic where the fantasy has no limit. Thanks to the effect possible with the print instead of traditional film-paper coupling with the limit of the direction of the tape, Tactile Effect can get any design different effects, alternating different surfaces or degree of opacity. The product is available in all applications (thermoforming, sleeve, top trays, doypack, etc.), standard (standard graphics, customized cutting pitch, stock) and customized.
www.tecnalimentaria.it
Packagin
Machinery & Development
Affidabilità in primo piano
ign g & Des
ELEVATA QUALITÀ, MASSIMA PERSONALIZZAZIONE DEI PROGETTI E PREZZI COMPETITIVI FANNO DELL’AZIENDA BONDANI UN VALIDO PARTNER PER LE INDUSTRIE PRODUTTIVE NELL’INDUSTRIA ALIMENTARE
B
ondani srl– Packing Systems è stata fondata nel 1994 dall’attuale amministratore unico, Bruno Bondani. La sua esperienza e competenza tecnica, acquisita in decenni di attività nel comparto della costruzione di macchine per l’industria agroalimentare, unita a quella del figlio, Alessio, direttore generale dell’azienda, hanno permesso di raggiungere importanti traguardi nell’ambito della movimentazione e del fine linea degli alimenti. L’elevata qualità, legata alla massima personalizzazione dei progetti il tutto unito a prezzi competitivi, fanno di Bondani un valido partner per le industrie produttive nell’industria alimentare. La presenza sul mercato nazionale testimonia come un’azienda familiare, di piccole dimensioni, può egregiamente competere con realtà più strutturate, senza mai mettere in secondo piano l’assistenza post-vendita e la qualità dei suoi prodotti.
Prominent reliability
HIGH-QUALITY, ABSOLUTE PROJECT CUSTOMIZATION AND COMPETITIVE PRICES, HAVE MADE THE COMPANY BONDANI A SOUND PARTNER FOR PRODUCERS OF THE FOOD INDUSTRY
B
ondani Srl – Packaging System was founded in 1994 by its sole director, Mr. Bruno Bondani. His experience and technical expertise, acquired in decades of manufacturing of machines for the agro-food sector, combining with his son’s, company’s general manager, have enabled to hit remarkable targets in terms of food handling and end-of-line process. High-quality combining with absolute project customization and competitive prices, have made Bondani a sound partner for producers of the food industry. Its presence in domestic marketplace evidences how a small sized, family-run company can outstandingly compete with bigger realities without ever jeopardizing after-sales assistance and the quality of its products.
122
Marzo / March 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
SISTEMI SU MISURA PER PACKING, MOVIMENTAZIONE E PALETTIZZAZIONE CUSTOMIZED PACKAGING, HANDLING AND PALLETIZATION SYSTEMS
BONDANI S.R.L. VIA ROMANINA, 3 43015 - NOCETO (PR)
TEL. +39 0521 621100 FAX +39 0521 621101
WWW.BONDANI.IT
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
Controllo qualità costante nel tempo PACKVISION È IL SISTEMA DI ISPEZIONE MODULARE DI ITALVISION PER IL CONTROLLO QUALITÀ SIA PER CONTENITORI TERMOSALDATI PER ALIMENTI CHE PER IL CONFEZIONAMENTO IN GENERALE
I
TALVISION è un’azienda leader nella costruzione e vendita di sistemi d’ispezione automatici per il confezionamento alimentare, mentre PACKVISION è il suo sistema d’ispezione modulare per il controllo qualità sia per contenitori termosaldati per alimenti che per il confezionamento in generale. Packvision permette i controlli su: • Presenza di impurità nella saldatura di vaschette alimentari. • Centratura o correttezza serigrafica di stampa sul film. • Presenza o difettologia del bar-code. • Presenza di marchi-bollini-etichette sia nella parte superiore che inferiore della confezione. • Ammaccature confezioni. • Difetti estetici in generale. PACKVISION è progettato e costruito (sia a livello software che meccanico) interamente da Italvision, quindi permette all’azienda di adeguare la macchina ad ogni singola esigenza del cliente. L’utilizzo di telecamere a colori ad alta velocità, computer industriale ad alte prestazioni su piattaforma 64 bit QuadCore, permettono l’ispezione in continuo direttamente sulla linea. Il Software è estremamente potente, ma semplice ed intuitivo grazie all’utilizzo di un monitor Touch Screen; il sistema viene messo in produzione in brevissimo tempo. L’archivio storico dei lotti di produzione rende l’operazione di cambio prodotto immediata. L’utilizzatore può decidere a suo piacimento, con semplici operazioni, la dimensione minima e massima del difetto, la zona d’ispezione ed i parametri per il controlli estetico. Il controllo in remoto, permette la gestione di più linee da un’unica postazione. Facilita eventuali interventi di assistenza, sia in termini di diagnostica che di configurazione. Caratteristiche del sistema • Sistema di calcolo con computer industriale ad alte prestazioni. • Sistema di acquisizione con n°2 telecamere tri-lineari a colori ad alta risoluzione (2048 pixel per linea/colore) • Illuminazione a Led. • Rete ethernet per assistenza remota. • Possibilità di gestire fino a 6 tipi di scelta. L’utilizzo del sistema porta i seguenti benefici: Aumento degli standard qualitativi; Riduzione dei costi operativi; Controllo costante ed uniforme nel tempo; Aumento della capacità produttiva; Gestione di più linee con lo stesso operatore. ITALVISION esporrà alla fiera Ipack-Ima dal 19 al 23 maggio 2015.
Constant quality control over time PACKVISION IS ITALVISION MODULAR VISION SYSTEM FOR QUALITY CONTROL OF HEAT-SEALED FOOD TRAYS AND PACKAGING IN GENERAL
L
eader company ITALVISION manufactures and sales automatic vision systems for food packaging operations, and PACKVISION is its modular vision system for quality control of heat-sealed food trays and packaging in general. Packvision is recommended in the following control operations: • impurity in food tray sealing • centring and correct serigraphic film printing • presence or possible defects of bar-codes • presence of brands-seals-labels on the upper and
124
Marzo / March 2015
lower parts of the package • damaged packages • general defects PACKVISION is fully designed and manufactured (software and mechanics) by Italvision, which enables the company to tailor the machine to customers’ requirements. The use of high-speed colour cameras, high-performance industrial computer on 64 bit QuadCore platform allow the steady inspection directly on the line. The Software. Very powerful but simple and intuitive thanks to a Touch Screen monitor, the system is put in production in very short time. The historical file of production batches makes the product change immediate. The user can decide through simple operations, the minimum and maximum defect sizes, the inspection area and the parameters for aesthetical control. The
FOOD INDUSTRY
remote control allows managing many lines from one station only. It makes any diagnostic or configuration operation easier. The use of this system allows: • High-performance system of calculation by industrial computer • Acquisition system with 2 high-resolution (2048 px by line/colour), colour, tri-linear cams • Led lighting • Ethernet for remote assistance • Possibility to manage up to 6 types of choices This system offers the following benefits: Increased qualitative standards; Reduced operational costs; Steady and uniform control during time; Increased productive capacity; Management of many lines by the same operator. ITALVISION will exhibit at Ipack-Ima from 19 to 23 May 2015.
www.tecnalimentaria.it
La tecnologia di controllo piĂš recente per la massima qualitĂ The latest artificial vision technology for the highest quality
Pad Stand
ITALVISION s.r.l.
Via R. Guttuso, 2 42019 Scandiano (RE) Tel. +39 0522 859 704 Fax +39 0522 986 793 info@italvision.it
www.italvision.it
Machinery & Development
Ventaglio di soluzioni avanzate di robotica e automazione
L.C.E. ENGINEERING AND ROBOTIC SRL FORNISCE SOLUZIONI TECNOLOGICHE CHIAVI IN MANO CHE PERMETTONO DI SEGUIRE IL PRODOTTO O L’IMBALLO DALL’INSCATOLAMENTO AL BANCALE FINITO
L
.C.E. è un’azienda che fonda il proprio lavoro sulla serietà, velocità e flessibilità. Nata nel 2001, in più di 13 anni di attività la L.C.E. si è imposta sul mercato offrendo alla clientela servizi ad alto contenuto tecnologico e ricoprendo un ruolo di tutto rispetto nei settori della robotica e dell’automazione. Negli ultimi anni L.C.E. ha ampliato il proprio ventaglio di offerte, integrando nei propri servizi la marcatura e la tracciabilità del prodotto. È partner e distributore esclusivo per tutta Italia della Limitronic S.L. costruttore di marcatori inkjet ad alta definizione con i quali L.C.E. ha realizzato progetti di marcatura unici al mondo. Questa esperienza ha portato la L.C.E. a proporre e realizzare fine linea completi. Può realizzare palettizzatori
Range of advanced robotic and automation solutions
L
.C.E. grounds its work on seriousness, speed and flexibility. Established in 2001, in more than 13 years of activity, L.C.E. has made a name for itself in the market by offering customers high-technology services and it plays remarkable role in robotics and automation sectors. In latest years, L.C.E. has extended its range by integrating its services with marking and product traceability. The company is also partner and exclusive dealer in Italy for Limitronic S.L., manufacturer of high-definition inkjet markers with which L.C.E. has carried out one-of-a-kind marking projects. This experience has driven L.C.E. to create and propose complete end-of-line products. It can build palletizers and depalletizers with the most well-known robots, such as ABB, KUKA, Motoman, Comacu, Fanuc and Denso.
126
Marzo / March 2015
L.C.E. ENGINEERING AND ROBOTIC SRL PROVIDES HIGH-TECH TURNKEY SOLUTIONS THAT ENABLES TO FOLLOW UP THE PRODUCT OR PACKAGE FROM PACKING TO FINISHED PALLET
L.C.E. palletization systems can also be applied as magnetic tools to pick metal cans. Traditional operation can be as follows: to pick up the package and bring it to the inkjet printer for the marking and then palletization upon a pre-set scheme, or also programmed by L.C.E. interface software making the passing from one type of palletization to another easy and fast. L.C.E.’s experience combined with Cognex vision systems, of which the company is Certified System Integrator, to complete the supply of marking, traceability and palletization system. L.C.E. palletization systems are ideal when it comes to managing lines for the production of the same package (single packaging) by palletizing in single pallet, or a king of palletization in more lines with different packages and different pallets (multiple packaging).
FOOD INDUSTRY
e depalettizzazione utilizzando i più noti brand di robot come ABB, KUKA, Motoman, Comau, Fanuc, Denso. I sistemi di palettizzazione L.C.E. possono essere impiegati anche con tool magnetici per la presa di barattoli in metallo. Una classica operazione è quella di prendere l’imballo, presentarlo alla stampante inkjet per la marcatura e successivamente palettizzarlo secondo uno schema calcolato o, meglio ancora, progettato con il software d’interfaccia L.C.E. che rende facile e veloce il passaggio da una tipologia di palettizzazione ad un’altra. A tutto questo si affianca l’esperienza L.C.E. con i sistemi di visione Cognex per i quali è Certified System Integrator, completando così la fornitura di un sistema di marcatura, tracciabilità e palettizzazione. I sistemi di palettizzazione L.C.E. sono ideati per gestire più linee che producono la stessa confezione (single packaging) pallettizzando su singolo bancale oppure una palettizzazione da più linee con differenti confezioni e quindi con palettizzazione su bancali differenti (multiple packaging). A richiesta, il pallettizzatore può essere equipaggiato con: • Modulo di inserimento automatico dei fogli interstrato (applicazione interfalda) • Magazzino bancali a distribuzione automatica con gestione tramite robot dell’inserimento del bancale vuoto. • Modulo di inserimento foglio di base bancale • Possibilità di riconoscimento prodotto con barcode/ datamatrix/QR code e sistemi di visione • Palettizzazioni veloci a doppio Robot Nel corso degli anni L.C.E. ha maturato una forte esperienza palletizzando e depalletizzando: sacchi, scatole, vetri, barattoli, bidoni, pezzi meccanici nel settore automotive. Infine, sfruttando i sistemi di visione Cognex, L.C.E. riesce a tracciare il prodotto sul fine linea dando informazioni produttive utili per il management aziendale.
Upon request, the palletizer can be equipped with the following: • Module for automatic insertion of interlayer sheets (interlayer application) • Automatic distribution pallet warehouse with robot-management for insertion of empty pallets • Module to insert basic pallet • Possibility of recognizing products through barcode/datamatrix/QR code and vision systems • Double robot speed palletizating Over the years, L.C.E has gained extensive experience in the palletization and depalletization of bags, boxes, glass, cans, tanks, mechanic parts for the automotive sector. In conclusion, thanks to Cognex vision systems, L.C.E. can trace the products in the end-of-line system thus providing the company’s management with useful information on their production.
www.tecnalimentaria.it
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
Linee di trasporto caffè IL BIENNIO 2014-15 È PER M.H. LA STAGIONE DEL CAFFÈ, CON ORDINI PER MOLTEPLICI LINEE DI COLLEGAMENTO TRA CONFEZIONAMENTO PRIMARIO E SECONDARIO PER IMPORTANTI BRAND NAZIONALI ED ESTERI
I
l biennio 2014-15 è per M.H. la stagione del caffè. Sono stati acquisiti ordini per molteplici linee di collegamento tra il confezionamento primario e il secondario per importanti brand nazionali ed esteri che hanno beneficiato dell’esperienza acquisita nel corso degli anni nella movimentazione di pacchetti di caffè sottovuoto e in capsula. Le linee M.H. intervengono immediatamente all’uscita della macchina di confezionamento primaria e offrono un gran numero di sistemi per la manipolazione e la gestione dei prodotti, fino all’ingresso nelle macchine di confezionamento secondarie, siano esse avvolgitrici, fardellatrici o cartonatrici. M.H. ha inoltre avuto modo di realizzare la gestione del trasporto dei prodotti in uscita dalla confezionatrice secondaria fino alla loro zona di pallettizazione.
Coffee transport lines T THE 2014-15 HAS BEEN THE SEASON OF COFFEE FOR M.H., WITH ORDERS FOR MULTIPLE CONNECTION LINES BETWEEN PRIMARY AND SECONDARY PACKAGING MACHINES FOR MAJOR DOMESTIC AND FOREIGN BRANDS
128
Marzo / March 2015
he 2014-15 has been the season of coffee for M.H.. They were acquired orders for multiple lines with the purpose of connecting the primary and secondary packaging machine for major domestic and foreign brands that have benefited from the experience gained over the years in the handling of vacuum-packed coffee and capsules. M.H. lines are placed immediately at the exit of the primary packaging machine and offer a large number of systems for the manipulation and conveying of the products, to the inlet of the secondary packaging machines, whether they are wrapping, bundling or case-packers machines. M.H. had also the opportunity to implement the transport of the products coming out of the secondary packaging machine to their palletizing area. The typical line of vacuum-packed coffee includes of one or more of the following devices: vacuum seal check with automatic expulsion of noncompliant products, tipping devices, rotating or straightening of the pack (possibly also in multipack version) for the purpose to correctly feed the following machines, spiral or opposed chains
FOOD INDUSTRY
La tipica linea del sottovuoto prevede l’inserimento di uno o più dei seguenti dispositivi: controllo di tenuta del vuoto con espulsione automatica dei prodotti non conformi, dispositivi di ribaltamento, rotazione o raddrizzamento della confezione (eventualmente anche in versione multipack) ai fini di alimentare correttamente le macchine successive, elevatori e discensori siano a spirale o a catene contrapposte e idealmente anche un sistema di accumulo LIFO che permetta di gestire le microfermate delle varie macchine. In particolare per questa applicazione, M.H. propone il sistema di accumulo brevettato BAT-Buffer, che consente fino a 150 metri di accumulo senza pressione e una gestione estremamente flessibile che consente di regolarizzare il flusso di produzione. Il caffè in capsule è sempre più diffuso tra i consumatori e le richieste si moltiplicano. Il processo di confezionamento è naturalmente molto diverso e richiede soluzioni specifiche. La configurazione più tipica prevede che dopo la macchina capsulatrice sia presente una flowpack verticale o un’astucciatrice. La linea di collegamento M.H. prevede un bancone di ricircolo capsule che consente anche di gestire un minimo accumulo, seguono degli elevatori a catene contrapposte di esecuzione speciale, necessari per trattare prodotti di piccole dimensioni e elevate produttività (indicativamente tra 500 e 600 capsule al minuto). Le linee aeree consentono la distribuzione su diverse file e l’alimentazione delle flowpack verticali, tipicamente due secondarie per ogni primaria.
elevators and downlevators and ideally also a LIFO storage system that allows to manage the idlestops of the various machines. In particular for this application, M.H. proposes the patented BAT-buffer storage system, which allows up to 150 meters of accumulation without pressure and to an extremely flexible management that allows to smooth the production flow. The coffee in capsules is becoming increasingly popular among consumers and the demands are increasing. The packaging process is naturally very different and requires specific solutions. The most typical configuration provides that after the capping machine there’s a vertical flowpack machine or a boxing machine. The M.H. connecting line provides a recirculation counter for the capsules that also allows to manage a minimum accumulation, then follow opposed chains elevators of special design, required to treat products of small size and high productivity (approximately 500 to 600 caps per minute). Air lines allow the distribution on different tracks and the supply of the vertical flowpack machines, typically two secondary for each primary machine.
www.tecnalimentaria.it
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
Pulsar Industry: le giuste competenze Ingegneria di processo Progettazione layout di stabilimento Ingegneria logistica Sviluppo piattaforma Dynamic Sistemi di supervisione Software automazione Progettazione quadri di controllo Assemblaggio e collaudo Magazzino componenti Assistenza Progettazione pinze di presa Assemblaggio e collaudo Assistenza Progettazione meccanica Assemblaggio e collaudo
SOLUZIONI AD ALTO CONTENUTO TECNOLOGICO GRAZIE ALLA PIENA INTEGRAZIONE FRA MECCANICA, ROBOTICA, AUTOMAZIONE E INFORMATICA
A
pochi chilometri da Modena, 50 progettisti e tecnici meccanici, elettronici e informatici lavorano a stretto contatto per individuare e sviluppare le migliori soluzioni in grado di soddisfare anche le richieste dei clienti più esigenti. Pulsar Industry ha nell’integrazione fra le diverse discipline il suo principale punto di forza. Fin dalle prime fasi di prevendita vengono schierati in campo a fianco dei commerciali, tecnici di provata competenza
PROGETTAZIONE
INFORMATICA
AUTOMAZIONE
COMPETENZE
ROBOTICA
MECCANICA
nell’ambito della produzione industriale, del confezionamento e della logistica, con particolare riferimento al settore alimentare, territorio di elezione delle applicazioni della Pulsar Industry. I “compiti” che i commerciali e i tecnici di prevendita portano a casa vengono affrontati dall’Ufficio Tecnico allo scopo di individuare la soluzione ideale, tenendo conto da subito di tutte le implicazioni di tipo meccanico, così come delle necessità dei dispositivi di automazione, dal robot antropomorfo più sofisticato al semplice sensore, e dell’interazione con i sistemi software di controllo e gestione. Le soluzioni individuate in fase di studio vengono severamente analizzate dal punto di vista del ritorno di investimento e solo se in grado di far risparmiare all’impresa committente, vengono effettivamente proposte per essere realizzate. Non serve a nulla infatti, una sofisticata soluzione automatica che non si ripaghi in un tempo decisamente ridotto, anche se magari molto elegante.
Lo scopo dell’introduzione di sistemi automatici nei processi produttivi è far recuperare marginalità, qualcosa che col tempo si è andata sempre più assottigliando, ma che oggi è diventato fattore determinante prima di tutto per la sopravvivenza e in secondo luogo per lo sviluppo delle imprese. Pulsar Industry ha ben chiaro questo obiettivo primario dei suoi clienti e ne fa il suo proprio obiettivo primario. Per questo dispone di tecnici di provata esperienza nelle rispettive discipline e li mette in condizione di lavorare con la massima collaborazione e integrazione. Per i clienti di Pulsar Industry disporre di un fornitore in grado di progettare, realizzare e assistere nel tempo tutte le componenti di soluzioni tecnologicamente avanzate significa garanzia di qualità e, non secondario, investimenti più contenuti.
Pulsar Industry: the right expertise HIGHLY TECHNOLOGICAL SOLUTIONS THANKS TO FULL INTEGRATION OF MECHANICS, ROBOTICS, AUTOMATION AND IT TECHNOLOGY
J
ust a few kilometers off Modena, 50 designers and mechanic, electronic and IT technology managers work closely to select and develop the best solutions to meet the requirements of also the most demanding customers. Pulsar Industry has turned the integration of the various disciplines into its major asset. Right from
130
Marzo / March 2015
the very first pre-sales stages, the commercial team is supported by highly skilled technicians with great knowledge of industrial production, packaging and logistics, especially of the food sector, the best market field for Pulsar Industry applications. Commercial and pre-sales technicians’ “homework” is developed by the Technical Department, which selects the best solution in considering all mechanical implications, such as the need of automation devices, from the most advanced anthropomorphous robot to the simplest sensor, integration with control and management software. The solutions selected in the study stage are then thoroughly analysed to evaluate their return of investments; only if they can actually help the purchaser to save, they will be proposed for production. In fact,
FOOD INDUSTRY
a sophisticated automatic solution, however elegant it may be, would be absolutely useless if it couldn’t be repaid in a very short time. The goal to be achieved by introducing automatic systems in production processes is increasing marginality, a concept that had weakened over time to become crucial nowadays especially to survive and then to develop. Pulsar Industry clearly understands this customers’ main goal and makes it its own goal. That’s why it employs very skilled technicians and helps them to team closely. To Pulsar Industry’s customers, a provider that is actually able to design, build and assist through technologically advanced solutions over time means guarantee of quality and less expensive investments.
www.tecnalimentaria.it
Pad 5 - Stand A13
Pulsar Industry è attiva da più di 25 anni nell’industria alimentare e in particolare nei settori della lavorazione della carne e del beverage. Dispone di tutte le risorse e le competenze necessarie per la progettazione e la realizzazione di sistemi integrati di produzione e logistica anche dei Clienti più esigenti. La realizzazione di impianti completi, basata su un largo uso delle tecnologie più avanzate, è il frutto della collaborazione tra i nostri esperti di progettazione meccanica e di automazione industriale e i nostri tecnici informatici. Sempre a caccia delle migliori soluzioni, il nostro team di ingegneri meccanici, elettronici e informatici lavora a stretto contatto in un ambiente altamente collaborativo e dinamico. Grazie alle nostre soluzioni, i nostri Clienti sono riusciti a raggiungere i propri obiettivi di razionalizzazione e controllo dei processi produttivi: i nostri Clienti spendono meno per produrre. Possono così migliorare la loro competitività mantenendo invariati i propri margini. Da oltre 25 anni contribuiamo al successo dei nostri Clienti: questo è il nostro obiettivo.
Progettazione e realizzazione di linee complete di produzione e sistemi automatici di stoccaggio e convogliamento Sistemi automatici di confezionamento e incartonamento Sistemi di pallettizzazione robotizzati Sistemi automatici di visione del prodotto e controllo peso Fine linea, etichettatura, peso-prezzatura, codici a barre, RFID Identificazione Automatica e sistemi wireless
DYNAMIC - Dipartimentale di Produzione sviluppato da Pulsar Industry per: Controllo della produzione Tracciabilità e rintracciabilità Schede Qualità Controllo dell’efficienza del processo e calcolo dell’indice OEE Controllo dei costi effettivi e delle rese di produzione Gestione operativa dei magazzini Sistemi di Supervisione e acquisizione dati
Packagin
Machinery & Development
NOTE DELL’ING. D. HILFIKER, CEO, PNEUMOFORE S.P.A., TORINO
D
per macchinari inadeguati, inizia la sua ricerca di attrezzature di qualità, affidabili, durature ed efficienti. La scelta cade principalmente sui macchinari Pneumofore, appositamente progettati per soddisfare questi requisiti. Attraverso semplici calcoli, si ottiene un ritorno di investimento pari a 12 mesi, periodo in cui si assiste ad una drastica riduzione dei costi di manutenzione e di consumo di energia elettrica. I sistemi centralizzati richiedono calcoli di progettazione delle tubature per poter garantire capacità di portata e livello di pressione a lungo termine. È interesse di Pneumofore fornire gratuitamente uno studio di progetto per l’intero sistema. Una scelta accurata di attrezzature ‘secondarie’ permette di evitare problemi significativi più tardi. Anche la produzione di contenitori, come ad esempio quelli in vetro, le lattine di alluminio o il polistirolo espanso (EPS), dipende dal vuoto e ha la sua specifica configurazione per i singoli diversi processi. L’esperienza Pneumofore, acquisita in oltre 90 anni al servizio delle industrie alimentari e di confezionamento, ha carattere globale e conta referenze in più di 60 paesi. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.pneumofore.com oppure incontrare il personale Pneumofore a Ipack-Ima, Pad. 3 Stand B59.
iversi processi dell’industria alimentare dipendono dal vuoto e dall’aria compressa. Solitamente per quanto concerne il confezionamento, le apparecchiature di produzione vengono già fornite complete di piccole pompe per vuoto a bordo macchina. Con l’aumentare del numero di macchine confezionatrici, il numero di pompe diventa esorbitante. I clienti preferiscono avere le pompe al di fuori delle camere refrigerate per evitare rumore, emissione di calore e di olio. I sistemi centralizzati diventano quindi una tendenza che richiede pompe di maggiori dimensioni. Pneumofore è specializzata nella progettazione di sistemi per vuoto e aria compressa sostituendo molte pompe portatili con poche unità industriali adatte a duri carichi di lavoro. Anche alcuni processi, come l’essiccazione, richiedono attrezzature dedicate. Le pompe per vuoto della Serie UV H sono progettate per aspirare il vapore acqueo e vengono installate ovunque sia necessario eliminare l’umidità. I produttori di pasta utilizzano il vuoto negli estrusori per ottenere un prodotto finale dal gusto delicato. Anche le macchine massaggiatrici per carne funzionano sottovuoto per poter ridurre l’umidità. Frequentemente, minore è la presenza di acqua nei prodotti alimentari, migliore è il risultato. Il contenuto di acqua AIR negli COMPRESSORS alimenti spesso ne determina la sua ‘shelf-life’. Tutti siamo interessati a sprecare meno cibo grazie a date di scadenza più estese. VACUUM PUMPS Quando un produttore, trasformatore o confezionatore di alimenti si rende conto degli alti costi sostenuti
'
Macchinari pneumatici sostenibili
ign g & Des
PNEUMOFORE ROTARY VANE U
WHAT S INC
WIT
A SERIES
3 x UV16 H B per sistema di vuoto a doppio stadio presso Kreatina, Polonia (2006) 3 x UV16 H B for double-stage Vacuum System at Kreatina, PL (2006)
UV SERIES
Pad 3 Stand B59
first class references
Sustainable Pneumatic Machinery NOTES BY ENG. D. HILFIKER, CEO, PNEUMOFORE S.P.A. IN TURIN, ITALY
Tecnologia rotativa a palette Pneumofore Rotary Vane Technology by Pneumofore
S
Operating at Agnesi, Buitoni, Ferrero, Italpasta, Rexam, Smurfit and other plants in nearly 60 countries across 5 continents.
Pneumofore’s rota air compressors an over 90 years in several spec includ
everal processes in the food industry The choice falls mostly on specifically designed depend on vacuum and compressed air. machinery of Pneumofore. Simple calculations of Usually, regarding packaging, the production Return on Investment result in 12 months when Each installation comes with equipment is delivered with on-board small vacuum the cost of maintenance and of the electric power and integration consumption is drastically reduced. Centralized pumps. With the raising number application of packaginganalysis support to optimize systemsresults. require engineered distribution-pipeline machines, the amount of such pumps becomes calculations in order to guarantee the flow capacity exorbitant. Customers prefer to have the pumps Certified Pneumofore suppliers and pressure outside of the cold-rooms in order receive to avoid noise, extensive traininglevel to in the long-term. It is in the interest of Pneumofore to supply free, heat generation and oil emissions. provide the best solution for any Like this, centralized systems become a trend, all system engineering work. Accurate choice of application. which requires large pumps. Pneumofore is ‘secondary’ equipment allows the avoidance of specialized in vacuum and compressed air system significant trouble later. Also the production of A90 aluminum cans, design and replaces many portable pumps with containers, such as hollow glass orA35 AIRand COMPRESSOR AIR COM as well as EPS, depend on vacuum have their few, heavy duty industrial units. Also Every processes, like Pneumofore unit comes with 3/h 202-210 m 548-560 drying, require dedicated equipment. The vacuum own, dedicated set-up for the individually different all required components for true 2.5-10 bar 2.5-10 b pumps of the UV H Series are designed for the processes. 18.5-30 kW (50 Hz) 45-75 kW plug-and-play deployment: experience Air-end, of Pneumofore collected over suction of water vapor and are found wherever The motor, filters, control panel, andand all packaging industries is 90+ years in food moisture needs to be evacuated. Pasta producers with references 60 countries. use vacuum at the extruder to achieve the delicate A SERIES FULL RANGE: 67-25 other parts areglobal fully enclosed by ain more than out more on www.pneumofore.com or meet taste and feel on the tongue. But alsonoise meat tumblers reducingFind cabin. are under vacuum for the reduction of the humidity. Pneumofore at Ipack-Ima, Booth B59, Hall 3. Frequently, the less water presence in the food product, the better. The water content of food often Pneumofore determines its shelf-life. Everybody is interested in technology delivers Pneumofore’s global network less wasted food with longer expiry dates. maximum reliability, legendary qualified distributors and its When the food producer or processor or packager durability, and consistently superior international service team en becomes aware of the high cost of inappropriate results, especially under extreme prompt customer assistance equipment, the search for high quality, reliable, conditions. anytime, anywhere in the wo durable and efficient equipment starts.
system engineering
turnkey system
132
Marzo / March 2015
extreme performance
worldwide service
increased production
financing options
The reliability and consistent Whether an installation is pla www.tecnalimentaria.it performance of Pneumofore units FOOD INDUSTRY out for decades or a short-te
PNEUMOFORE ROTARY VANE UNITS:
'
WHAT S INCLUDED
WITH EVERY MACHINE ?
A SERIES
AIR COMPRESSORS
Pneumofore’s rotary vane technology is at the core of its A Series air compressors and UV Series vacuum pumps, the culmination of over 90 years of R&D and field experience. Each series comes in several special versions to cover a wide range of conditions, including hot climate, explosion-proof, water-cooled, or sanitary requirements, among others.
UV SERIES
VACUUM PUMPS
first class references
Operating at Agnesi, Buitoni, Ferrero, Italpasta, Rexam, Smurfit and other plants in nearly 60 countries across 5 continents.
system engineering
Each installation comes with application analysis and integration support to optimize results. Certified Pneumofore suppliers receive extensive training to provide the best solution for any application.
turnkey system
Every Pneumofore unit comes with all required components for true plug-and-play deployment: Air-end, motor, filters, control panel, and all other parts are fully enclosed by a noise reducing cabin.
extreme performance
Pneumofore technology delivers maximum reliability, legendary durability, and consistently superior results, especially under extreme conditions.
increased production
A35
A90
UV50
UV16
202-210 m3/h 2.5-10 bar 18.5-30 kW (50 Hz)
548-560 m3/h 2.5-10 bar 45-75 kW (50 Hz)
2700 m3/h 450-0.5 mbar(a) 75 kW (50 Hz)
971 m3/h 450-0.5 mbar(a) 22 kW (50 Hz)
AIR COMPRESSOR
AIR COMPRESSOR
A SERIES FULL RANGE: 67-2560 m3/h
worldwide service
Pneumofore’s global network of qualified distributors and its own international service team ensure prompt customer assistance anytime, anywhere in the world.
financing options
The reliability and consistent performance of Pneumofore units virtually eliminate repairs and downtime, which translates to greater plant productivity.
Whether an installation is planned out for decades or a short-term application, Pneumofore offers flexible options for purchasing, leasing, or simply renting equipment.
OEM independence
5 years warranty
Built mostly from simple, heavyduty parts readily available worldwide, the easily accessible layout of Pneumofore machines maximizes independence in regards to installation, maintenance, and spare parts.
visit pneumofore.com
FOR NEWS & TRADE SHOW INFO
Pneumofore guarantees not only the durability of its components, but also the actual performance and efficiency of the unit over the first 5 years. Extended plans are available for longer periods. Pneumofore SpA Via N. Bruno 34, Rivoli, 10098, Italy +39 011.950.40.30 • info@pneumofore.com
VACUUM PUMP
VACUUM PUMP
UV SERIES FULL RANGE: 250-6480 m3/h
PEACE OF MIND AND DECADES OF SAVINGS Pneumofore stands for constant 24/7 performance over decades at the lowest possible lifecycle cost. Rotary vane air compressors and vacuum pumps by Pneumofore instantly create high operational savings and provide a rapid payback. But more importantly, investing in a Pneumofore machine guarantees a reliable, hassle-free supply of compressed air or vacuum - a definitive solution that includes everything except surprises and hidden costs.
SINCE
1923
SWISS ENGINEERING ITALIAN DESIGN GLOBAL PRESENCE
ISO 9001 ISO 14001 CERTIFIED
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
L’automazione pneumatica ha trovato il suo cardine F PNEUMAX PROPONE UNA GAMMA PRODUTTIVA AMPIA E TECNOLOGICAMENTE AVANZATA CHE FORNISCE SOLUZIONI AD OGNI PROBLEMA APPLICATIVO
Titolare Pneumax, Cav. Roberto Bottacini Pneumax owner, Roberto Bottacini
ondata nel 1976 la Pneumax S.p.a. ha conquistato una posizione di primo piano nel panorama mondiale della componentistica per l’automazione pneumatica. I suoi punti di forza sono una grande capacità di proporre nuovi ed innovativi prodotti ed una notevole capacità produttiva. Negli stabilimenti di Lurano, in provincia di Bergamo, che occupano 40.500m2 su una superficie di oltre 94.000m2, sono operative macchine di ultima generazione che consentono all’azienda di costruire con estrema flessibilità ogni particolare necessario alla sua produzione. Gli oltre 330 addetti, tra operai ed impiegati, operano in un ambiente moderno e confortevole. La loro attività è integrata con le procedure del sistema di qualità aziendale ISO 9001:2008, 14001:2004 (per la tutela dell’ambiente) e OHSAS 18001:2007 per la gestione della sicurezza. I programmi di crescita produttiva ed espansione commerciale, sono il punto cardine della politica aziendale. La proprietà è suddivisa fra due famiglie, tutti i titolari sono operativi in azienda, garantendo così la continuità e la condivisione degli obiettivi nel tempo. Pneumax propone una gamma produttiva ampia e tecnologicamente avanzata che fornisce soluzioni ad ogni problema applicativo ed è in grado di soddisfare le applicazioni più impegnative. La sua estensione comprende il trattamento dell’aria, la sua distribuzione ed il suo utilizzo. L’integrazione con l’elettronica inoltre permette la gestione delle elettrovalvole attraverso sistemi seriali semplificando enormemente i cablaggi. Seguono non meno importanti, gli accessori che completano la funzionalità degli impianti e sono costituiti da raccordi, sensori, fissaggi per cilindri,
regolatori di flusso, valvole unidirezionali, temporizzatori, moltiplicatori di pressione, ecc. La gamma della manipolazione fornisce infine all’utilizzatore numerose possibilità di prendere un pezzo, spostarlo e ruotarlo con estrema precisione e ripetibilità. Pneumax ha posto particolare attenzione nella progettazione e realizzazione dei prodotti, nell’utilizzo di materiali e processi produttivi innovativi, che garantiscono il massimo delle prestazioni e durata, con un costo contenuto, rendendo la pneumatica sempre più competitiva. Pneumax esporrà alla fiera Ipack-Ima, Pad. 3 – stand A59 B56.
Pneumatic automation finds its cornerstone PNEUMAX OFFERS A COMPLETE AND TECHNOLOGICALLY ADVANCED PRODUCT RANGE TO MEET ANY PROBLEM OF APPLICATION
E
stablished in 1976, Pneumax has achieved a role of primary importance in the pneumatic and automation world. Its strength is the capacity to offer innovative, modern products supported by great productive power. The head office is situated in Lurano (in the Bergamo province) and covers an area of 94,000 square meters, 40,500 of which are office and manufacturing facilities. The machining departments are equipped with the latest design machine tools, which enable Pneumax to produce, with extreme flexibility, all components needed for production processes. Pneumax employees, now number more than 330, between offices and production departments, operating in a stimulating, modern and comfortable environment. All processes are integrated with a company Quality Management System, operating in accordance with ISO 9001:2008 - 14001:2004 (Environmental Management System), and OHSAS 18001:2007 (Occupational Health and Safety Management System).
134
Marzo / March 2015
FOOD INDUSTRY
Most of the company’s resources are invested in the commercial expansion and strengthening of productive capabilities, both of which are key aspects of management policy. The company is owned by two families and the proprietors are active within the company, ensuring continuity over time and focus on the set objectives. The complete and innovative product range offered by Pneumax offers intelligent solutions to all application problems. Beginning with air preparation units, moving on to air management devices such as manual and solenoid operated valves and finally through to actuators, cylinders and handling equipment; Pneumax can always offer the right product. The range is complemented by the most advanced electronic components, in the form of serial communication modules, which can be integrated, with most ranges of valves, helping reduce and optimise wiring procedures. Accessories, such as fittings, cylinder mountings, sensors, flow regulators, check valves, timers, pressure boosters, etc. complete the range. Special care has been taken in the design and manufacturing of the latest series of products; by selecting innovative and technologically advanced materials, high performance and long life are guaranteed. Pneumax will exhibit at Ipack-Ima, Hall 3 – stand A59 B56.
www.tecnalimentaria.it
INVENTATA IN ITALIA
APPREZZATA IN TUTTO
IL MONDO
*La caffettiera espresso fu inventata in Italia nel 1933
Pneumax, l’automazione italiana apprezzata nel mondo. Il valore del made in Italy
Pad 3 Stand A59 - B56 www.pneumaxspa.com
Packagin
Machinery & Development
Applicazione sapiente di tecnologia versatile
F
utura Robotica è situata ad Alseno (Piacenza), tra Milano e Bologna, al centro della “Packaging Valley”, considerata la più importante concentrazione al mondo di costruttori di macchine automatiche. La sua mission consiste nella produzione di macchine automatiche di fine linea con l’utilizzo di robot (manipolatori e Pick & Place) di proprio design, progettazione e costruzione, o utilizzando robots commerciali ad alta velocità, con o senza visione, gestiti da software di Futura Robotica, per rispondere nel modo più appropriato alle richieste della clientela. Ad oggi, Futura ha installato 470 macchine in tutto il mondo con prevalenza nel comparto food, ed in particolare, i settori lattiero-caseario, carne, salumi, affettati e tutti i prodotti in film flessibile, come buste, doypacks, flowpack, dove ha sviluppato soluzioni molto interessanti che hanno attirato una clientela internazionale. L’azienda ha realizzato con successo numerosi impianti per il mercato europeo, che ben evidenziano l’utilizzo sapiente di tecnologie in grado di tradurre nella pratica produttiva i principi di versatilità e modularità oggi indispensabili. L’impiego di robot studiati appositamente per essere inseriti all’interno di macchine automatiche per l’imballaggio è una delle caratteristiche della produzione, che ha sviluppato internamente diversi sistemi robotizzati integrati alle linee di confezionamento.
Sistema robotico per l’inserimento di vaschette di affettati in cartoni o vassoi con coperchio (Francia) Futura Robotica ha realizzato un impianto robotizzato per una primaria azienda francese nel settore degli affettati, consistente nell’inserimento automatizzato dei prodotti in vaschetta all’interno di vassoio o contenitori di cartone. I cicli della macchina possono essere così riassunti: Le vaschette contenenti gli affettati escono su tre vie dalla termoformatrice passano attraverso un metal detector, sono quindi trasferite su un gruppo che
ign g & Des
FUTURA ROBOTICA METTE A PUNTO PROGETTI SU MISURA CON LA PRIORITÀ DI RISPONDERE AI PRINCIPI DI UN MERCATO IN CONTINUA EVOLUZIONE separa le file ed infine su un nastro con telecamera che ne identifica la posizione. Tre Robot Delta di produzione ABB prelevano una vaschetta per volta e la posizionano all’interno dei cartoni in funzione del formato previsto (le vaschette possono essere posizionate in piedi, di costa o sdraiate). Una formatrice autodimensionante forma i cartoni e li deposita su un nastro inclinabile a formato che li tiene su un lato a mezzo del vuoto, facilitando il riempimento dei cartoni, in quanto il lato superiore viene chiuso dopo riempimento. Il sistema di trasporto porta i cartoni verso un manipolatore ABB a 6 assi che effettua le azioni seguenti a seconda del formato (cambio testa): chiude i lembi superiori per cartoni tipo “troittoir”; mette un coperchio; introduce un cartoncino superiore a copertura (le vaschette vuote, non prelevabili, sono individuate da fotocellule capacitive). Velocità massima di produzione: 220 vaschette/min (inserite orizzontalmente) e 200 vaschette/min (inserite verticalmente). La soluzione descritta fornisce un significativo esempio della capacità di Futura Robotica di mettere a punto progetti “su misura” e di fornire linee di imballo complete, chiavi in mano, dall’arrivo del prodotto al pallet, con layout compatti, ed avendo la priorità di rispondere ai princìpi di un mercato in continua evoluzione.
Skilful application of versatile technology FUTURA ROBOTICA DEVELOPS CUSTOMIZED SYSTEMS PRIORITIZING THE DEMAND OF A CONSTANTLY EVOLVING MARKET
136
Marzo / March 2015
F
utura Robotica is located in Alseno, near Piacenza, between Milan and Bologna, in the middle of socalled Packaging Valley, which is considered the most important industrial district of automatic machine manufacturers in the world. The company’s core business is the production of end-of-line automatic machines using robots (manipulators and Pick&Place devices) that are designed and developed entirely in house or using high-speed robots available from the trade, with or without a vision system, all controlled by Futura Robotica proprietary software to provide customers with the most suitable solution. So far Futura has installed 470 machines the world over, mainly in the food industry for packaging dairy products, sliced meat, cold cuts and all products wrapped in flexible film, such as bags, doypacks and flowpacks, where the company has developed very interesting solutions that have attracted an international clientele. The company has successfully implemented numerous systems for the European market as well, clear evidence of how the wise use of technology can convert the now-indispensable principles of versatility and modularity into production. The use of robots designed specifically for operation in automatic packaging systems is one of the distinctive features of production at Futura, which has developed numerous robotized systems that are tightly integrated in packaging lines. A robotic system for inserting packaged cold cut into cartons or trays with a lid (France) Futura Robotica has developed and built a fully
FOOD INDUSTRY
automated system for a leading French company in the field of cold cuts. The operation consists of the automatic insertion of packaged products inside a tray or carton. The machine operating cycle can be summarised as follows: The trays containing the sliced product leave the thermoformer in three rows, pass through a metal detector, are placed on a diverter and then on a conveyor belt with a video camera that detects their position. Three ABB Delta robots pick up a tray at a time and place it inside cartons of the appropriate format (the trays can be positioned vertically, on one side or lying). An auto-sizing former shapes the cartons and deposits them on a tilting conveyor belt that holds them on one side by vacuum, which facilitates the filling of the cartons, as the upper side is closed after filling. The conveyor belt carries the cartons to an ABB 6-axis manipulator that performs the following operations depending on the format (head changeover): closes the upper flaps of open-top cartons; places a lid; inserts an upper solid board cover (the empty trays, that cannot be picked up, are detected by capacitive photocells). Maximum output: 220 trays/min. (arranged horizontally) and 200 trays/min. (arranged vertically). This solution is an excellent example of how Futura Robotica always focuses on developing customdesigned systems and supplies complete turnkey packaging lines with a compact layout, which handle the product from when it arrives on the conveyor to its positioning on pallets, giving priority to meet the demand of a constantly evolving market.
www.tecnalimentaria.it
Nelle realtà produttive contemporanee, l'automazione del fine linea è diventata ormai una necessità imprescindibile. Lo sa bene Futura Robotica Spa, che opera da molti anni sul mercato delle macchine automatiche di fine linea, dove è apprezzata a livello internazionale per le applicazioni robotizzate altamente innovative nel campo della manipolazione e per lo sviluppo di linee complete di imballaggio e packaging, specialmente nel comparto food. Con l’utilizzo di robot di ultima generazione, progetta e costruisce impianti di incartonamento, wrap-around o vassoio, così come linee di pallettizzazione, che rispondono in modo ottimale alle esigenze di versatilità e modularità della clientela.
Copywriting: Chora Comunicazione www.choracomunicazione.eu info@choracomunicazione.eu
Trasformiamo la tecnologia in profitto Arriva a fine linea con Futura
Futura Robotica S.p.A. Sede operativa : Via Mattei 53/2 - 29010 ALSENO - PIACENZA (ITALY) Phone.: +39 0523.94.57.08 - Fax.: +39 0523.94.58.14 E-mail.: sales@futurarobotica.com - www.futurarobotica.com
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
La soluzione Unika UNIKA PUÒ PRODURRE CONTENITORI MONO-STRATO O CON BARRIERA UV O OSSIGENO PER PRODOTTI A LUNGA CONSERVAZIONE (FINO A 6 STRATI)
N
el 2012, TECHNE introduceva sul mercato un nuovo concetto di macchina capace di integrare il processo di soffiaggio con la complessità del riempimento di bottiglie, con un’efficienza notevole in quanto unità monoblocco sincronizzata. Oggi più che mai esiste la necessità di limitare i costi (TCO) e di ottimizzare il processo in modo da ottenere un’alta affidabilità con macchine “a regola d’arte”. Questi benefici sono riconosciuti dagli utilizzatori finali che tendono sempre di più a scegliere questo tipo di linea integrata. Disponibile per prodotti ESL e freschi, la varietà di modelli e configurazioni permette di produrre contenitori da 180 ml a 5l, con una focalizzazione particolare per i contenitori “single serve” con chiusure a tappo o saldatura di pellicola in alluminio. Particolarmente adatta per i prodotti alimentari come i derivati del latte ma anche per succhi di frutta, salse e altri prodotti liquidi, TECHNE è stata tra le prime ad
introdurre macchine completamente elettriche che garantiscono un’alta ripetibilità delle bottiglie prodotte con precisione dimensionale molto più elevata rispetto ad altre tipologie di macchine. Inoltre, garantiscono l’assenza di olio, diminuendo così il rischio di contaminazione ed offrendo un utilizzo più semplice. Massima flessibilità. La linea può produrre contenitori mono-strato o con barriera UV o ossigeno per prodotti a lunga conservazione (fino a 6 strati). Creazione di un valore. UNIKA consente l’immediata trasformazione dei materiali di imballo e del cibo liquido in prodotto finale eliminando qualsiasi stock intermedio, con una rapida realizzazione del valore aggiunto. Un altro beneficio significativo di UNIKA, oltre ad un consumo elettrico molto ridotto e a dei costi di manutenzione inferiori, è un ritorno dell’investimento più veloce (ROI). Maggiori informazioni su www.technespa.com
The Unika solution UNIKA CAN HANDLE CONTAINERS PRODUCED IN MONOLAYER OR WITH BARRIERS FOR LIGHT AND OXYGEN UP TO 6 LAYERS
138
Marzo / March 2015
B
ack in 2012, TECHNE had been introducing to the market a new machine concept, which was able to combine the blowing process and the complexity of bottle filling with significantly higher efficiency, being a synchronized mono-bloc unit. Today, more than ever, there is a necessity to reduce the total cost of ownership (TCO) and to optimize process to reach a high reliability with “state of the art” machines. These benefits have been recognized by professional users who have subsequently chosen TECHNE integrated lines. Available for ESL and fresh products, the highly flexible range of machines sizes covers the production of containers from 180 ml to 5l, with a dedicated focus for single serve bottles with cap or alu-foil closure. Particularly suitable for liquid food products such as dairy but also for fruit juices, sauces and other liquid foods, TECHNE has been one of the first
FOOD INDUSTRY
manufacturers to launch full electric machines, which ensure high repeatability of the produced bottles keeping dimensional accuracy at its highest level compared to alternative EBM machines. In addition, they also guarantee an oil free environment, hence reducing contamination risks and consequently providing a user friendlier line. Flexibility at its best. UNIKA can handle containers produced in monolayer or with barriers for light and oxygen up to 6 layers. Value creation. UNIKA allows the immediate conversion of packaging material and liquid food in a final product without intermediate stock and subsequent faster added value creation. Other significant benefit of UNIKA, besides providing remarkably lower consumption and lower maintenance costs, is a faster return on investment (ROI). More information on www.technespa.com
www.tecnalimentaria.it
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
TecnoFerrari - AGV/LGV I VEICOLI AUTOMATICI TECNOFERRARI TGV SONO NAVETTE IN GRADO DI MUOVERSI AUTOMATICAMENTE CON UN SISTEMA DI GUIDA LASER-GUIDATO (LGV) O MAGNETO-GUIDATO (AGV)
I
veicoli automatici TECNOFERRARI TGV (TecnoFerrari Guided vehicle) sono navette alimentate da batterie in grado di muoversi automaticamente con un sistema di guida laserguidato (LGV) o magneto-guidato (AGV) adattabile ad ogni esigenza impiantistica e ad ogni tipologia di prodotto. In entrambi i casi l’architettura del veicolo è la medesima, questo comporta vantaggi per quanto riguarda la manutenzione e la componentistica di ricambio. Il concetto di guida automatica TGV si presta a gestire pallet di qualsiasi tipo nei più svariati ambienti industriali; tra le soluzioni sviluppate oltre al TGV pallet con portata 1.000 Kg ne esistono altri per carichi elevati (fino a 3.500 Kg) o per le necessità di sollevamenti su più piani (alzata massima 8 metri). Esistono modelli in cui la ricarica avviene automaticamente in una stazione di biberonaggio, in questo caso il TGV dedica tutti i tempi di attesa alla autoricarica delle batterie, oppure tramite un cambio batteria che può essere
manuale (cioè gestito dall’operatore) o automatico. I veicoli TGV sono dotati di sofisticati ed affidabili sistemi di sicurezza attiva e passiva per controllare continuamente tutto lo spazio circostante ed evitare qualsiasi urto accidentale; le dotazioni di sicurezza sono bumper virtuali laser programmabili, paraurti meccanici, bandelle laterali, segnalatori acustici e lampeggianti. Vantaggi: • Funzionamento completamente automatico, anche in ricarica batteria • Massimo grado di sicurezza per gli operatori • Elevata portata (se richiesto fino a 3.500 Kg) • Utilizzo in molteplici ambienti industriali • Versatilità del sistema e limitati lavori per ampliamenti e modifiche di tracciato • Affidabilità e robustezza dei veicoli • Controllo del processo ed ottimizzazione del ciclo produttivo • Cambio batteria automatico opzionale
TecnoFerrari - AGV/LGV TECNOFERRARI TGV AUTOMATIC VEHICLES MOVE AUTOMATICALLY BY MEANS OF A LASER (LGV) OR MAGNET (AGV) GUIDED AUTOMATIC SYSTEMA
140
Marzo / March 2015
T
ECNOFERRARI automatic vehicles (TGV pallet) are battery-powered shuttles that move automatically by means of a laser or magnet guided automatic system, adaptable to every plant needs and to any kind of product. For both systems the structure of the vehicle is the same, with many advantages for what concern the maintenance and the spare parts. The automatic guide of the TGV is suitable to manage any type of pallets in several industrial situations: in addition to the TGV pallet with a capacity of 1.000 Kg, we developed many other solutions such as for example, vehicles for high loads (up to 3.500 Kg) or vehicles able to do lifting across more than one floor (raising on 8 levels). Models also exist in which recharge also takes place automatically in a opportunity charging station, in this case the TGV dedicates all block times to auto-recharge of the batteries, or through a batteries change that it can be manual
FOOD INDUSTRY
(i.e. managed by the operator) or automatically. The vehicles have sophisticated and reliable active and passive safety systems for continuous control of the surrounding space, to prevent accidental blows; the safety devices are virtual programmable laser bumper, mechanic bumper, side straps, sound and flashing signals. Advantages: • Completely automatic functioning, also for battery re-charge • Maximum safety level for operators • Increased capacity (if requested up to 3.500 Kg) • Versatility of the system and limited workings for track extensions and modifications • Reliability and sturdiness of the vehicles • Employment in several industrial situations. • Process control and optimization of the production cycle • Optional automatic batteries change
www.tecnalimentaria.it
TGVCPALLET > VEICOLI AUTOMATICI
> AUTOMATIC GUIDED VEHICLE > VEHICULOS AUTOMATICOS PALLET
Pad 5 Stand B56-C43
GRUPPO TECNOFERRARI S.p.A. Via Ghiarola Vecchia, 91 - 41042 Fiorano Modenese (MO) - ITALY Tel. +39 0536 915000 - Fax +39 0536 915045 - info@tecnoferrari.it - www.tecnoferrari.it
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
L’esperienza che conquista il mondo del packaging NEW PROJECT ITALIA VANTA UNA VASTA ESPERIENZA NEL CONFEZIONAMENTO PRIMARIO, CHE VIENE ESPORTATO E APPREZZATO IN TUTTO IL MONDO
L
a società, con sede nel cuore della “packaging valley” italiana, regione Emilia Romagna, area di Bologna, ha sviluppato macchine per imballaggio affidabili e testate in tutto il mondo, grazie ai 40 anni di esperienza tecnica del fondatore nel distretto storico di Santarcangelo di Romagna uniti ai 30 anni di attività del responsabile commerciale. Modelli di linee base, a media ed alta velocità (output da 0,75 Tons/ora fino a 6,75 tons/ora, mono o doppio dosatore, mono o pluripista), permettono alla propria clientela di mantenere ritmi produttivi costanti anche su più turni (24/7/365) grazie alla qualità della costruzione Made in Italy e alla diretta realizzazione della componentistica. Non un semplice studio di progettazione ne’ una società di assemblaggio ma una costruzione su misura, di facile utilizzo e di ridotta manutenzione per un investimento di lunga durata. La società, su base familiare, in undici anni d’attività con proprio marchio, ha installato oltre 130 linee di confezionamento e imballaggio in tutto il mondo (export vicino al 90% del giro d’affari) con soddisfazione della propria clientela.
Il programma produttivo Linee automatiche industriali complete per il confezionamento primario (riempimento e chiusura sacchetti) a partire da sacchetti prefabbricati di carta Kraft a fondo quadro per prodotti granulari e polverosi food e non food. Gamma standard di formato peso da 0,5 Kg a 5 Kg., con volume variabile secondo il prodotto, per imballare farina (grano tenero, mais, semolino, mix), zucchero (bianco, di canna), altri prodotti alimentari e non, di largo consumo (thè, infusi, Yerba mate, cous cous, boulgour, spezie tostate ...carbone, prodotti chimici, prodotti per edilizia e fai da te). Tecnologia meccanica lineare orizzontale intermittente, modelli P25, P42, P82, P92 con velocità meccanica da 25 a 80 confezioni per minuto. Sistemi di chiusura sacchetto, forma e trattamento testa, standard. Forma dei sacchetti e dimensioni conformi alle esigenze di marketing dei clienti. Progetti speciali ed accessori: tunnel di termoretrazione, avvolgitrici in plastica e carta Kraft per fardelli multipack, pallettizzatori, fine linea, automazioni). Linee complete e progetti personalizzati da un unico fornitore.
The expertise that conquers the world of packaging NEW PROJECT ITALIA BOASTS EXTENSIVE EXPERIENCE IN PRIMARY PACKAGING MACHINES, WHICH ARE EXPORTED AND HIGHLY APPRECIATED ALL OVER THE WORLD
142
Marzo / March 2015
T
he company New Project, based in the heart of “Italian “packaging valley”, Emilia Romagna region, Bologna area in particular, has developed reliable automatic packaging machines tested worldwide, starting from the forty years of technical experience of the founder in the district of Santarcangelo di Romagna Rimini join with the thirty years of expertise of the head of sales. Entry level models, medium and hi-speed lines (from 0,75 tons/hour to 6,75 tons/hour, single or double doser), allow the customers to perform a constant productivity (24/7/365) thanks to a Made in Italy building and a direct manufacturing of components. Not a simply engineering or assembling company, but a tailor made construction, friendly-user for a long-lasting investment. New Project, a family-run business, established eleven years ago, is based on the experience of the founder in engineering lines in the district, inside Italian packaging valley, integrated with technical and sales skills of the head of sales, resulting over 130 packaging lines of this brand installed
FOOD INDUSTRY
worldwide with customer satisfaction (approximately 90% of turnover is exported throughout the world). Production programme Complete automatic lines for industrial primary packaging (bag filling & sealing) from paper premade bags for bulk and powder products. Fill & Seal (FS) automatic primary packaging lines from pre-made bags of Kraft paper, range of weight from 0,5 Kg up to 5 Kg. to pack flour (wheat flour, maize flour, semolina, mix), sugar (cane, crystal), other food and non food bulk, granular or powder commodities (tea, herbals as Yerba mate, cous cous, boulgour, roasted spices ...coal, chemicals, dry building products). Linear intermittent mechanic technology, Models P25, P42, P82, P92 with mechanical speed from 25 up to 80 cpm. Standard bag closing systems and shapes. Bag shapes and size according to marketing requirements. Special projects and optional items (complete lines: collators, multipack, palletizers, wrappers, EOL End of Line, automation). Complete lines and special customized projects from a single source.
www.tecnalimentaria.it
COMPLETE AUTOMATIC LINES FOR INDUSTRIAL PRIMARY PACKAGING (BAG FILLING & SEALING) FROM PAPER PRE-MADE BAGS FOR BULK AND POWDER PRODUCTS
SHARING PACKAGING EXPERIENCE
Hall 12 - Stand B49 Pad 1 Stand B78
Headquarter 47824 CAMERANO DI POGGIO BERNI (RIMINI) ITALY Via Dell’Artigianato N.44 - Zona Art.le Tel: +39 0541 758644 Fax +39 0541 757007 info@newproject-italia.it www.newproject-italia.it
Join us on:
NewProjectMachines
New Project ITALY
Machinery & Development
Tecnologie di processo innovative DA OLTRE 60 ANNI BROVIND OFFRE SOLUZIONI PERSONALIZZATE AL FINE DI SVILUPPARE E INNOVARE LE LINEE DI LAVORAZIONE DELLA FRUTTA SECCA
L
a Brovind - GBV Impianti di Cortemilia (CN) è specializzata nella progettazione e costruzione di macchine e impianti per l’industria agroalimentare e dolciaria. Da oltre 60 anni l’azienda offre soluzioni personalizzate per lavorare la frutta secca quali la sgusciatura, la tostatura a secco (con aria calda o a raggi infrarossi) e ad olio (frittura), la granellatura, la produzione di pasta (base per gelati e creme spalmabili), lo stoccaggio, la movimentazione, il dosaggio, la cernita, la sbiancatura, l’aromatizzazione ecc. Le principali materie prime lavorate con i macchinari della Brovind sono nocciole, arachidi, mandorle, anacardi, pistacchi e noci macadamia, destinati a snack per il consumatore finale, o a prodotti semilavorati per l’industria dolciaria. Brovind esporta in quasi tutto il mondo. I suoi impianti consentono di ridurre i costi in termini di manodopera, funzionamento, operazioni di pulizia e manutenzione. L’azienda affianca i suoi clienti per permettere loro di produrre e lavorare al meglio: offrendo loro le più moderne tecnologie di processo, li aiuta a preservare al massimo l’integrità del prodotto, riducendo il rischio di danneggiamenti e rotture, e ad aumentare la shelf-life, contenendo i fenomeni ossidativi. Ritiene che ciò sia indispensabile in un mercato sempre più affollato e competitivo. Brovind è inoltre da sempre impegnata nella ricerca e sviluppo di nuove linee e metodologie di produzione. Recentemente ha lanciato una gamma di impianti di piccola taglia per la lavorazione del cacao, che eseguono la pre-pulitura delle fave, la loro tostatura, granellatura e raffinazione fino ad ottenere il liquore di cacao, utilizzato dall’industria dolciaria e del gelato.
Tutto questo viene proposto con capacità produttive a partire da 25 kg/h e con la massima attenzione al “value for money”. Si tratta di impianti con la flessibilità richiesta dalla più esigente clientela artigianale, abbinata alle caratteristiche di robustezza tipiche delle linee industriali per grandi produzioni, che sono da sempre il fiore all’occhiello ed il tratto distintivo di Brovind. Le sue linee, infatti, hanno una vita utile operativa che supera considerevolmente la media, arrivando tranquillamente a 35-40 anni. Altra linea di processo oggi sempre più richiesta ed apprezzata dai clienti Brovind è quella dell’aromatizzazione, che consente di produrre gustosi snack a base di frutta secca, in una pressoché infinita varietà di sapori ed aromi, secondo le usanze e i gusti dei mercati locali. Le sue linee di aromatizzazione sono offerte in numerose configurazioni e varianti, con differenti capacità produttive e livelli di automazione, e vengono studiate caso per caso, sulla base delle specifiche esigenze del cliente.
Innovative process technologies FOR MORE THAN 60 YEARS, BROVIND HAS BEEN OFFERING CUSTOMISED SOLUTION AS TO DEVELOP AND INNOVATE THE PROCESSING LINES OF DRIED FRUITS
B
rovind - GBV Impianti, located in Cortemilia (Cuneo), Italy, is specialised in technology, systems and plants for the confectionery and nut industry. For more than 60 years, the company has been offering customised solution to process nuts ranging from shelling, dry roasting (with hot air or infrared rays), oil roasting (frying), chopping and paste production (to be used as ingredient for ice-creams and spreadable cream), to storage, handling, dosing, sorting, blanching, coating, flavouring, etc. The raw materials processed by Brovind’s equipment are mainly hazelnuts, peanuts, pistachios, almonds, cashew nuts and macadamias that will become snacks for the final consumer or
semi-finished product for the confectionery industry. Brovind’s main customers are from all over the world. Brovind plants allow cost reduction in terms of manpower, running, cleaning operation and maintenance. The company supports its customers step by step, thus enabling them to work in the best and most efficient way: thanks to the most advanced
technologies, product integrity is preserved as much as possible, thus reducing the risk of damages and breakages, and shelf life is increased by oxidisation containment. All the above is essential in an even more crowded and competitive market.
146
Marzo / March 2015
FOOD INDUSTRY
Besides, Brovind is also always involved in the research and development of new processing lines and technologies. Recently the company has launched a new range of small-scale plants for cocoa beans processing that performs the pre-cleaning, roasting, chopping and milling, up to the refined cocoa paste/ liquor, ready to be used in the confectionery and ice cream industry. All the above is available on plants, starting from 25kg/h on capacity, paying the upmost attention on the “value for money“ issue. Basically these plants are as flexible as required by the most exigent gourmet artisans, combined with the robustness typical of the big-capacity industrialscale lines for big capacity, which have always been a recognized Brovind hallmark. In fact its lines have an outstanding lifespan, which greatly exceeds the average, with machines still successfully working even after over 35 - 40 years of operation. Another processing equipment, increasing in volumes and appreciated by Brovind’s customers, is the seasoning line that allows to get tasty nuts based snacks in a huge variety of flavours and aromas, matching the habits and tastes of local markets. Its seasoning lines are available in many different configurations and variants, with different capacities and automation levels and they are tailored engineered to satisfy any customers’ specific needs and exigencies.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Efficienza progettuale
LA POSSIBILITÀ DI PERSONALIZZARE LE MACCHINE O DI PROGETTARE E COSTRUIRE MACCHINARI ESCLUSIVI EX NOVO SONO SOLO DUE DEI TRATTI DISTINTIVI DI TECNOMEC
F
ondata nel 1997, Tecnomec è specializzata nella progettazione e nella costruzione di macchine per l’industria alimentare alle quali affianca macchine per il settore farmaceutico e cosmetico e una cospicua produzione di linee complete di trasporto. Nata come piccola realtà dedita all’assistenza, alle revisioni e agli interventi per la messa a norma delle macchine utensili dell’industria alimentare, con gli anni Tecnomec ha ampliato la propria attività per passare alla produzione di macchine fortemente personalizzate e giungere infine alla progettazione e alla costruzione di macchine speciali, realizzate espressamente per le esigenze di ogni singolo committente. La linea per la preparazione e il confezionamento alimentare comprende macchine riempitrici lineari e automatiche, a vibrazione e volumetriche per vasi di vetro e bottiglie, scatole in banda stagnata e vaschette; capsulatrici lineari e tappatori automatici e semiautomatici per vasi e bottiglie; macchine riempitrici-tappatrici twist-off, dosatori e monoblocchi con riempitrice e tappatore; tavoli e vasche per la cernita, la preparazione e la cottura; lavatrici per il lavaggio di frutta e verdura e soffiatrici ad aria, vapore e UV per la sterilizzazione; pastorizzatori, asciugatori e polmoni di accumulo fine linea; dischi di carico e sistemi di trasporto per il confezionamento di alimenti densi, liquidi, semiliquidi e solidi in pezzi.
A corredo delle proprie macchine Tecnomec propone differenti linee complete di trasporto per alimenti, bottiglie, vasi, scatole e catenarie per il trasporto di bancali. Ampia anche la gamma dei nastri trasportatori: lineari, a collo di cigno, basculanti, con tavoli di lavoro, evacuatori pneumatici e marcatura base. La possibilità di personalizzare ognuna di queste macchine in base alle specifiche esigenze del committente o di progettare e costruire ex novo macchinari esclusivi sono solo due dei tratti distintivi di Tecnomec. A fianco di progettazione e costruzione Tecnomec offre ai propri clienti un servizio completo di precollaudo dei macchinari realizzati, installazione e formazione del personale preposto all’utilizzo. In aggiunta, l’azienda effettua consulenza tecnica, assistenza e
revisioni, interventi per la messa a norma e per modifiche di macchine esistenti, fornitura di accessori e di attrezzature personalizzate. Tecnomec sta mettendo a punto una novità: un sistema di dosaggio ad alta prestazione privo di parti meccaniche soggette a usura.
Efficient engineering THE POSSIBILITY OF MACHINE CUSTOMIZATIONS AND ENGINEERING AND BUILDING NEW EXCLUSIVE MACHINERY, ARE TWO OF TECNOMEC’S MAIN DISTINCTIVE FEATURES
F
ounded in 1997, Tecnomec specializes in machine engineering and manufacture for the food industry, machines for the pharmaceutical and cosmetics sector, as well as a comprehensive production of complete conveying lines. Established as a small-sized business into assistance, overhaul and making food machines compliant to the standards in force, throughout the years Tecnomec has extended its activity by firstly producing highly
148
Marzo / March 2015
customized machines and secondly engineering and manufacturing special machines, tailored upon customer’s requirements. A food preparation and packaging line consists of linear and automatic, vibrating and volumetric filling machines for glass jars and bottles, tin boxes and trays; linear capsuling machines, automatic and semi-automatic cappers for jars and bottles; twist-off filling-capping machines, dosers and monoblocs with filling and capping machines; benches and sorting tanks, preparation and cooking; washers for fruit and vegetables, air, steam and UV sterilizing blowers; pasteurizers, dryers and accumulation tanks for the end of line; loading disks and conveying systems to package dense, liquid, semi-liquid and solid food. In addition to this, complimentary to its machines,
FOOD INDUSTRY
Tecnomec also proposes complete conveying lines for food, bottles, jars, boxes and catenaries for pallet transport. Extensive range of conveyor belts: linear, swan neck, tilting, work bench, pneumatic dischargers and basic marking. The possibility of customizing these machines upon purchaser’s specific requirements, and engineering and building new exclusive machinery, are just two of Tecnomec’s main distinctive features. As well as engineering and manufacture, Tecnomec also offers its customers a complete pre-test service on machinery, installation and training of the personnel managing the operations. The company also offers technical, assistance and overhaul service, interventions to modify or make already existing machines compliant to the standards, supply of ancillary products and customized equipment. In conclusion, Tecnomec is also fine tuning a brand new product: a high-performance dosing system with no mechanic parts subject to wear and tear.
www.tecnalimentaria.it
Marketing & Strategy
Ferrero: un lungo cammino L’AVVENTURA DI UN UOMO SEMPLICE, GENIALE E TENACE CHE HA PORTATO IL NOME FERRERO IN OGNI CONTINENTE
L
a vita di Michele Ferrero è una “dolce” storia fatta di amore per la sua famiglia, per i suoi collaboratori, per la sua azienda e per i suoi prodotti. È fatta di idee e di tante golose specialità. Un lungo cammino partito da una piccola città del Piemonte per arrivare in tutto il mondo. Un viaggio nel tempo affascinante, ricco di informazioni e curiosità. L’avventura di un uomo semplice, geniale e tenace che ha portato il nome Ferrero in ogni continente. • Anni Quaranta – le basi di un grande successo La storia nasce ad Alba, dove la Ferrero ha ancora oggi il suo più grande stabilimento. Pietro Ferrero apre un laboratorio in via Rattazzi, in cui inizia a fare esperimenti e a inventare golosità. La moglie Piera gestisce la pasticceria di via Maestra chiamata dai suoi concittadini “il Biffi” come il più famoso caffè di Milano. I tempi non sono certo facili, con la guerra diventano introvabili anche gli ingredienti più semplici. Pietro Ferrero non si scoraggia e ha un’idea geniale: sfruttare una delle ricchezze maggiori del territorio, le nocciole. Intanto, ad Alba, si sparge la voce che il laboratorio cerca manodopera: cinque o sei operai non di più, ma in una città dove nell’immediato dopoguerra l’unica assunzione è quella di uno spazzino comunale, questa è una grande opportunità. Dal laboratorio di via Rattazzi esce il primo prodotto della Ferrero: la “Pasta Gianduja” o “Giandujot”, a base di nocciole, avvolta in carta stagnola che si taglia a fette e si mette sul pane, un prodotto buono che costa poco. Un chilo di questa specialità costa 600 lire (0.30 euro) contro le 3.000 lire (1,50 euro) di un chilo di cioccolato. L’obiettivo di Pietro è raggiunto: togliere alla pasticceria la reputazione di genere elitario riservato a pochi o soltanto
150
Marzo / March 2015
FOOD INDUSTRY
alle ricorrenze più importanti dell’anno. La Pasta Gianduja incontra i favori del pubblico oltre ogni aspettativa. Nel febbraio ’46 la produzione è di tre quintali e alla fine dell’anno si arriva a oltre mille; i dipendenti salgono a una cinquantina per arrivare a un centinaio l’anno successivo. Bisogna far conoscere la Pasta Gianduja anche fuori da Alba e dal Piemonte. Ci pensa Giovanni, fratello minore di Pietro, che organizza una rete di vendita molto efficiente e capillare. L’idea sembra gli sia venuta un giorno a Milano quando, aspettando un grossista, il suo veicolo viene circondato da una folla di persone che vogliono acquistare la Pasta Gianduja. In poco tempo tutto il carico viene smaltito e Giovanni pensa di organizzare la vendita diretta saltando i grossisti utilizzando mezzi propri marchiati Ferrero. Una serie di dodici camioncini rappresenta l’antesignana di una flotta che, qualche anno dopo, sarà seconda per dimensioni soltanto a quella dell’esercito italiano. Il 2 marzo 1949, un triste avvenimento: a 51 anni muore per infarto Pietro Ferrero, il fondatore dell’azienda; il testimone passa al fratello Giovanni alla moglie Piera e al figlio Michele. • Anni Cinquanta – leader in Italia Il nuovo decennio porta il nome Ferrero in ogni regione d’Italia, grazie alla flotta di 200 furgoncini, che diventeranno oltre un migliaio qualche anno dopo. I dipendenti, invece, sono ormai quasi mille e la produzione arriva a 3.800 quintali l’anno. Le idee non mancano e da Alba continuano a uscire prodotti innovativi, come la “Cremalba” poi “Supercrema”, l’antenata della Nutella, da spalmare sul pane. Ad Alba si guarda lontano, all’Europa, alla
www.tecnalimentaria.it
Marketing & Strategy Germania. A Stadtallendorf, nell’Assia, a 150 km da Francoforte, nascono la Ferrero GmbH e il primo stabilimento estero, che per molto tempo resterà l’unico esempio di una realtà dolciaria veramente internazionale. All’inizio i dipendenti sono cinque, ma sei mesi dopo sono già 60, fra italiani e tedeschi. L’utilizzo dello spazio dello stabilimento, prima legato all’industria militare, è un esempio importante di conversione dell’industria bellica in industria di pace. Mon Chéri: uno scrigno di cioccolato che racchiude una gustosa ciliegia. Con questa pralina, Ferrero si afferma sul mercato tedesco e non solo. Nel 1957 muore Giovanni Ferrero; il controllo dell’azienda passa al nipote Michele. La creatività, la voglia di esplorare nuove vie e di sperimentare continuamente sono le caratteristiche che lo accompagneranno durante tutta la sua carriera. L’innovazione non si manifesta soltanto nell’ideazione di nuovi prodotti, ma anche nell’utilizzo di forme promozionali assolutamente originali per quei tempi. • Anni Sessanta – alla conquista dell’Europa La Germania è soltanto la prima tappa di un cammino alla conquista degli altri paesi europei. In pochi anni i prodotti Ferrero vengono richiesti dai negozianti che hanno conosciuto l’azienda nelle fiere internazionali di Francoforte e Marsiglia. E proprio la Francia diventa la seconda sede fuori dai confini italiani. Nei piani dell’azienda non c’è soltanto l’estero. Lo sviluppo continua anche in Italia. Nel 1960, nei pressi di Milano, a Pozzuolo Martesana, viene aperto un altro stabilimento con 150 dipendenti (presto arriveranno a 700) che ha una precisa vocazione: produrre specialità per un nuovo segmento di mercato, le merendine. Successivamente viene inaugurato un altro impianto nel sud Italia, ad Avellino, adibito alla lavorazione delle nocciole, sempre elemento base delle specialità Ferrero. Sono gli anni del baby boom e Michele Ferrero, imprenditore attento all’evoluzione dei costumi e della società, sa cavalcare questo momento di benessere per il nostro paese lanciando una nuova linea di prodotti pensati soprattutto per bambini e ragazzi. Sono le “merendine”, sostituiscono la fetta di torta che ormai le madri non hanno più tempo di preparare e sono confezionate “monodose” pronte per essere gustate. La capostipite è “Brioss”, seguita negli anni successivi da “Fiesta” e da altre specialità del marchio Kinder. Dopo la Francia, è la volta di Belgio, Olanda, Lussemburgo, Danimarca, Svezia, Svizzera e Gran Bretagna, dove Ferrero afferma la propria presenza. A Londra, nel centralissimo Piccadilly Circus, tra le varie insegne luminose spicca anche Mon Chéri, sostituito anni dopo da Tic Tac e Ferrero Rocher. Alla fine degli anni Sessanta le società Ferrero in Europa saranno otto. Questo vuol dire grandi mercati, gusti diversi fra un paese e l’altro e, di conseguenza, l’opportunità di creare prodotti sempre più innovativi. E la presenza capillare su un territorio così vasto si rivela la giusta strategia e un punto di forza anche per il futuro. La mente creativa di Michele Ferrero non si ferma, da tempo sta pensando e sperimentando un prodotto adatto alle nuove esigenze dei consumatori che vivono più agiatamente e che sia commerciabile in ogni mercato. Se tanto successo ha avuto la Supercrema, Michele Ferrero prova a migliorare ulteriormente la formula e a cambiarle nome, per lanciarla sui mercati esteri. Nasce così “Nutella” (dalla parola nut che in inglese significa nocciola), conosciuta in tutto il mondo, diventata un fenomeno studiato persino dai sociologi, inimitabile ancora oggi. Non solo cioccolato e nocciole. Alla fine degli anni Sessanta, Ferrero decide di diversificare la sua produzione e crea un confettino alla menta che diventerà presto un successo mondiale. Vi contribuisce anche la confezione: una mini-scatola dispenser, che rappresenta
www.tecnalimentaria.it
un piccola rivoluzione nel mondo del packaging. Dopo la conquista dell’Europa, Ferrero si decide ad attraversare l’Oceano e arriva negli Stati Uniti nel 1969 aprendo un ufficio a New York. Si presenta sul mercato americano non con le praline o con la Nutella, ma con gli astucci di Tic Tac. Il successo è notevole; presto gli espositori “ad albero” riempiono i negozi e persino il claim della campagna pubblicitaria - Put a Tic Tac® in your mouth and get a bang out of life! - si diffonde in tutti gli States. E anche in territorio americano sorgerà un nuovo stabilimento Ferrero. • Anni Settanta – l’era del Kinder Di pari passo con la nascita di nuovi prodotti e la crescita dei mercati, Ferrero opera una modernizzazione delle sue linee produttive, a cominciare dallo stabilimento di Alba. Si impiegano tecnologie sempre più sofisticate e macchinari sempre più efficienti anche per far fronte alle richieste dei consumatori in continuo aumento. D’altra parte, la passione per le macchine è un’altra caratteristica dei manager Ferrero. Michele è affascinato da questo mondo; inventa e brevetta soluzioni all’avanguardia che le altre aziende non avevano ancora pensato e il Gruppo diventa leader anche per i processi industriali. Negli anni Settanta continua lo sviluppo all’estero del Gruppo; dopo le sedi europee in Austria e in Irlanda, dove ha sede anche uno stabilimento, vengono aperte società Ferrero a Portorico e in Ecuador dove vengono installati due siti produttivi. Espansione anche in Asia con Hong Kong e Giappone, e in Australia, dove si apre una nuova fabbrica. • Anni Ottanta – un’azienda leader A oltre trent’anni dalla sua nascita, Ferrero è leader nel proprio segmento di mercato, e non solo in Italia. In Europa Nutella primeggia tra le creme da spalmare, Kinder negli alimenti per ragazzi, Mon Chéri nelle praline al liquore e Tic Tac è il confetto più venduto nel mondo. Il segreto? Forse sta nel claim utilizzato in quegli anni: “Idee nuove, cose buone”. In una realtà che sta diventando sempre più internazionale e più complessa, è necessario creare una capogruppo che controlli dal punto di vista azionario e coordini operativamente tutte le società. Nasce così Ferrero International. Nel 1985 iniziano i lavori per costruire, nel sud Italia, due nuovi stabilimenti. Il primo si trova a Balvano, in Basilicata, il secondo impianto, realizzato anche per dare lavoro alle popolazioni colpite dal terremoto, viene costruito a Sant’Angelo dei Lombardi (Avellino); è dedicato inizialmente alla produzione di Nutella e Duplo, cui seguono Tronky e Kinder Bueno. Altre due importanti conquiste sul territorio europeo: vengono aperte Ferrero Ardennes in Belgio, paese in cui ha sede lo stabilimento di Arlon, e Ferrero Iberica in Spagna, che gestisce anche il mercato portoghese. • Anni Novanta – un Gruppo sempre più globale Dopo la caduta del Muro di Berlino, inizia l’apertura verso i paesi dell’Est Europa con l’apertura delle sedi commerciali in Ungheria, Russia, nella Repubblica Ceca e in Polonia. In questo paese viene inaugurato un nuovo stabilimento, a Belsk, con l’obiettivo di garantire ai consumatori la freschezza dei prodotti Ferrero sui punti vendita di questi mercati. Ma sono anche gli anni in cui vengono aperte le sedi in Messico, Argentina e Brasile. Sono trascorsi 50 anni da quando Pietro Ferrero inventa il Giandujot; dal laboratorio via Rattazzi si è passati a sedi se stabilimenti in tutto il mondo; il fatturato è di circa 7.500 miliardi di lire e i dipendenti oltre 14mila. L’azienda è leader assoluta nel settore dolciario in Italia; è prima in Germania e tra le prime in Francia e, in generale, in Europa; nel mondo, grazie alla presenza delle sue specialità in ogni continente, occupa il quarto posto. Il mercato è sempre più agguerrito, ma Ferrero ha le risorse per poter competere. E soprattutto una sola grande passione, rimasta immutata da mezzo secolo:
FOOD INDUSTRY
creare dei prodotti squisiti e di alta qualità per nutrire in modo sano e per rendere un po’ più dolce la vita di tutti. Una nuova generazione inizia a guidare operativamente l’azienda: sono Pietro e Giovanni, figli di Michele, che portano i nomi del nonno e dello zio fondatori di una realtà sempre più grande e sempre più globale. Diventano Chief Executive Officers occupandosi, rispettivamente, delle società oltremare e di quelle europee che, globalmente, sono 29. Quindici, invece, gli stabilimenti e 16mila i dipendenti. • Anni Duemila – una vocazione sempre più internazionale Con l’arrivo del terzo millennio, si rafforza la vocazione internazionale del Gruppo, che ha un fatturato di oltre 4 milioni di euro, 16.000 dipendenti, 15 stabilimenti nel mondo e 32 società operative. Nel maggio 2009 il Reputation Institute di New York, dopo aver realizzato un’indagine in 32 paesi intervistando più di 60.000 persone, ha concluso che i consumatori ritengono Ferrero il marchio più affidabile e con la miglior reputazione al mondo. Nell’aprile 2011 Pietro Ferrero muore tragicamente in Sud Africa mentre adempie a un’alta missione umanitaria, da lui ispirata e voluta, volta a rilanciare l’Impresa Sociale Ferrero in tale Paese. Il fratello Giovanni continua a condurre l’azienda con successo, puntando a raggiungere traguardi ancora più ambiziosi tenendo forti e vive l’ispirazione e la motivazione sociale fortemente condivise con i genitori e con il fratello. È un assetto basato, oggi come ieri, su solidi valori familiari. Nel luglio 2012 il Gruppo Ferrero coerentemente con la storica visione di Michele Ferrero di crescere con prodotti e le marche creati all’interno dell’azienda, guarda invece per le acquisizioni ad ottimizzare la qualità ed i flussi di materie prime. Acquisisce una parte dell’attività del Gruppo Stelliferi, tra i più importanti operatori nell’approvvigionamento e lavorazione di nocciole nel mondo, attivo particolarmente in Italia, in Turchia e nel Caucaso. Nel 2013 viene inaugurato il nuovo impianto produttivo presso il parco industriale Parque Opcon a S. Jose Iturbide nello Stato di Guanajuato in Messico. Il nuovo stabilimento produce prodotti Kinder e Nutella destinati al mercato locale e all’export nel continente americano. Nel settembre 2013 viene ufficialmente inaugurato il nuovo stabilimento produttivo di Manisa in Turchia destinato alla produzione di Nutella e dei prodotti semifreddi Kinder. Il Gruppo, nel luglio 2014, annuncia l’acquisizione del Gruppo familiare Oltan, uno dei leader mondiali nella produzione e commercializzazione della nocciola con un fatturato superiore ai 500 milioni di Dollari: ha sede a Trabzan in Turchia ma è attivo in tutte le regioni dove sono presenti le piantagioni di nocciola. Ha 5 stabilimenti di produzione che esportano in tutta l’Unione Europea ed in altri importanti mercati mondiali.
Marzo / March 2015
151
Marketing & Strategy
Ferrero: a long journey THE ADVENTURE OF A SIMPLE BUT TALENTED AND UNTIRING MAN WHO SPREAD THE NAME FERRERO ACROSS THE GLOBE
M
ichele Ferrero’s life is a “sweet” history made of love for his family, his cooperators, his company and his products. Full of ideas and tempting specialties. A long journey that started in a small town in Piedmont and reached the world over. This journey has been as fascinating as a wealth of information and peculiarities. The adventure of a simple but talented and untiring man who spread the name Ferrero across the globe. • The forties – the basis of a great success This story started in Alba, where the company Ferrero has still its largest factory. Pietro Ferrero opened a workshop in Rattazzi Rd, where he started inventing delicacies. His wife Piera would run a pastry shop in Maestra Rd. “il Biffi”. That time was not easy and then even the simplest ingredients became difficult to find during the war. Pietro Ferrero not at all discouraged thought of using the most important product of that territory: nuts. In the meantime, people got wind of the workshop looking for manpower: as many as five or six workers. In the aftermath of the war this emerged as a truly unique job opportunity. The workshop in Rattazzi Rd. produced the very first Ferrero product “Pasta Gianduja” or “Giandujot”, nut based, wrapped in tin foil, to be sliced and eaten with bread; this was a very good and inexpensive product. A kilo of this specialty cost 600 Lire (0,30 euro) and 3,000 Lire (1,50 euro) for a kilo of chocolate. Pietro hit his own target: giving confectionery a brand new light and clearing it of the fame of elite products for very few people and only for special occasions. Pasta Gianduja satisfied consumers’ taste beyond any expectation. In February 1945, production was of 3 quintals while at the end of the year it was more than 1 thousand. Workers doubled from 50 to about one hundred people the year after.
152
Marzo / March 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Marketing & Strategy
They had to get Pasta Gianduja known also beyond Alba and Piedmont. That was the task of Giovanni, Pietro’s younger brother, who organized a very efficient sales network. It is said that this idea came off when Giovanni was in Milan waiting for a wholesaler to arrive; that moment his vehicle was surrounded by a crowd of people who wanted to buy Pasta Gianduja. In short time, all the supply ran out and Giovanni started thinking about direct sales, skipping wholesalers, by Ferrero labeled vehicles. Twelve vans can well be considered precursor of a real fleet, and Ferrero fleet of vans would become as nearly as numerous as the Italian army’s. 2 March, 1949, the company’s founder Pietro Ferrero died at 51 by heart attack and the lead was taken by his brother Giovanni, wide Piera and son Michele. • The Fifties – leader in Italy The new decade witnessed Ferrero spreading all over Italy thanks to its 200 vans, which would become one thousand a few years later. Manpower accounted for nearly one thousand people and production reached 3,800 quintal/year. The company of Alba kept on producing innovative products, such as “Cremalba”, followed by “Supercrema”, which was predecessor of famous Nutella. Ferrero thought of Europe, of Germany in particular and new Ferrero GmbH and the first foreign factory, which would remain the only example of truly international confectionary reality for a long time, were founded in Stadtallendorf in Hesse, 150 Km off Frankfurt. At the beginning there were just five workers, who would become 60 in six months. The site which had been used for military purposes stood out as remarkable example of conversion from war into peace reality. Mon Cheri: a chocolate case for a tasty cherry. Thanks to this praline, Ferrero established itself in the German market and more. In 1957, Giovanni Ferrero died and his nephew took the lead. His creativity, willing to explore new paths and experiment had been his own peculiarities that accompanied him during his whole career. Innovation
www.tecnalimentaria.it
didn’t mean just new products, but also new promotional ways, deemed original at that time. • The Sixties – the conquer of Europe Germany was just the first step of a broader plan of conquering other European countries. In a few years, Ferrero products had been required by storekeepers who had got to know the company while participating in international trade fairs in Frankfurt and Marseille. It was just France that became the second production facility abroad. In 1960, in Pozzuolo Martesana, near Milan, the company opened a new factory employing 150 people (soon reaching 700) and its only target was: to produce specialties for a brand new segment: snacks. Later on, a new plant was opened in Southern Italy, in Avellino precisely, for nuts processing. These were the years of baby boom and Michele Ferrero, who was really attentive to customs and society evolution, seized the opportunity of launching a new line of products especially thought for children and young people. “Merendine” (snacks) replaced the usual slice of cake that their mothers had used to prepare but didn’t have the time to do so any longer, and they were single packed and ready to be eaten. The progenitor of the “Merendine” is “Brioss”, followed by “Fiesta” and other Kinder-branded specialties. After France, Ferrero successfully established itself in Belgium, the Netherlands, Luxemburg, Denmark, Sweden, Switzerland and Great Britain. In Piccadilly Circus, London, Mon Chéri neon sign emerges, replaced years later by Tic Tac and Ferrero Rocher. At the end of the Sixties, Ferrero had established eight branches in Europe. It meant big markets, different tastes and therefore opportunity to create increasingly innovative product. The company’s widespread network in such a large area turned out the right strategy and point of strength also for its future. Michele Ferrero’s creativity never stopped; in fact, he had been thinking and testing for some time a kind of product suitable for the new requirements of the consumers who lived a more comfortable life, and it had to be marketed easily anywhere. In thinking about the great success of Supercrema,
FOOD INDUSTRY
Michele Ferrero thought is important to further improve that formula and change something, as to launch it also in foreign markets. Hence, Nutella was created. Nutella is today known all over the world, inimitable, and also studied by some sociologists. Not only chocolate and nuts. At the end of the Sixties, Ferrero decided to diversify its production and therefore created mint comfit, which would become global success. Its small-package highly contribute to this success, and it proved to be revolutionary to the world of packaging. After conquering Europe, Ferrero decided to go oversees and reach the USA, New York, in 1969. Ferrero approached the USA neither with pralines nor with Nutella, but with Tic Tac. The success that followed was extraordinary; stores displayed Tic Tac and the claim of the advertising campaign reciting “Put and Tic Tac® in your mouth and get a bang our of life!” spread all over the States. In the USA a new Ferrero factory was soon established. • The Seventies – the Kinder era Along with the creation of new products and market success, Ferrero carried out significant update of its production lines, starting with just its Alba facilities. Increasingly advanced technology and efficient machinery were applied as to deal with the constantly increasing consumers’ demand. Worth of special notice is the fact that Manager Ferrero’s other peculiarity is his passion for machines. Michele is into this world and invented and then patented solutions on the cutting edge of technology that other companies were far from thinking and the Group became also the leader in industrial processes. In the Sixties, the group still developed abroad; after establishing factories in Austria and Ireland, Ferrero opened branches in Puerto Rico and Ecuador, as well as in Hong Kong and Japan in Asia, and in Australia. • The Eighties – a leading company For more than thirty years since its foundation, Ferrero had been leader in its market sector, and not only in Italy. In fact, Nutella is one of top creams in Europe, Kinder one of the most sold products for
Marzo / March 2015
153
Marketing & Strategy
children, Mon Chéri one of the best liquor pralines, and Tic Tac is the most sole comfit in the world. Which is the secret? In all probability, the claim of that time: “New ideas, good things.” For a business becoming international and more complex it was necessary to appoint a group manager able to manage the operations of all the companies. Hence, Ferrero International was created. In 1985, works started to open new factories in Southern Italy; one in Balvano, in Basilicata, and the other in Sant’Angelo dei Lombardi, Avellino, to employ people affected by the earthquake. Here, production was mainly of Nutella and Duplo, but later on Tronky and Kinder Bueno followed. The same decade, new factories were opened in Europe: Ferrero Ardennes in Belgium, in Arlon, and Ferrero Iberica in Spain also for the Portuguese market. • The Nineties – an increasingly global group After the fall of the Berlin Wall, new commercial branches opened in Eastern Europe: Hungary, Russia, Czech Republic and Poland. In the later, a new factory was opened in Beksk with the goal of granting consumers the freshness of Ferrero products. The same years, new factories had been opened also in Mexico, Argentina and Brazil. 50 years had been passed since Pietro Ferrero invented Giandujot. From the pastry shop in Rattazzi Rd. Ferrero had been opening factories all over the world and its turnover accounted for 7,500 billion Lire and manpower over 14,000. The company is absolute leader in the confectionery sector in Italy. It ranked first in Germany,
154
Marzo / March 2015
among the top players in France and in Europe as a whole. Thanks to its specialties being sold on any continent, Ferrero ranked also fourth in the world. Although the market was increasingly competitive, Ferrero had the resources to fight back. In particular, the company had one great passion that had remained unchanged for more than half a century: to create delicious and high-quality products for a healthy lifestyle and to make anyone’s lives a little sweeter. The new family generation took the lead: Pietro and Giovanni, Michele’s sons. They would become Chief Executive Offices in charge of managing the branches oversees and European, respectively. Branches operating across the globe accounted for 29, factories 15 and manpower for 16,000 operators. • Two thousands – increasingly international vocation In the third millennium, the Group’s international vocation became stronger and stronger. Its turnover was of over 4 million euro, accounted for 16,000 workers, 15 branches and 32 operational branches. In May 2009, New York Reputation Institute, after carrying out a survey in 32 Countries and interviewing more than 60,000 people, stated that consumers deemed Ferrero as the most reliable brand and with the best reputation in the world. In April 2011, Pietro Ferrero tragically died in South Africa while working on a humanitarian mission, inspired and driven by him, that aimed to relaunch the Ferrero Social Enterprises in that
FOOD INDUSTRY
Country. His brother Giovanni continues to run the company successfully, aiming to reach even more ambitious goals and ensuring that the company inspiration and motivation that was so strongly shared with his parents and his brother. Today, just as yesterday, it is a structure based on solid family values. In July 2012, in line with Michele Ferrero’s vision to grow with products and brands created in his company, the Ferrero Group was considering acquiring other companies as to optimize both quality and raw materials supply. It acquired part of Gruppo Stelliferi’s activity, one of the most important players in nuts supply and processing in the world, present in Italy, Turkey and Caucasia region. In 2013, a new production plant was officially opened in S. Jose Iturbide, State of Guanajuato in Mexico, to produce Kinder products and Nutella for the local market and for exportations to the American continent. In September 2013, a new production facility is opened in Manisa, Turkey, for the production of Nutella and Kinder semifreddi. In July 2014, the group announced the acquisition of family-run company Oltan, which is one of world’s leaders in the production and sales of nuts, with turnover exceeding 500 million dollars. It seated in Trabzan, Turkey, but it is present in any region where nuts is grown. It accounts for 5 production factories that exports to the European Union and other important world markets.
www.tecnalimentaria.it
Pellet ovens
www.Logiudiceforni.com info@logiudiceforni.com +39 045 618 01 26 +39 045 766 50 56
13 - 16 April 2015 Madrid stand 7D - 10 IBA 2015
12 - 17 September 2015 Munich
Machinery & Development
Traguardi importanti
IL GRUPPO ADNET CELEBRA 3 TRE IMPORTANTI TRAGUARDI: IL 40° ANNIVERSARIO DI DOMINI OFFICINE SRL, IL 35° ANNIVERSARIO DI ABRIGO SPA E IL PRIMO ANNIVERSARIO DELLA COSTITUZIONE DELLA STESSA ADNET
N
el 2014 la tradizionale festa di fine anno è stata, per il gruppo ADNet, l’occasione per celebrare tre importanti traguardi: il 40° e 35° anniversario della fondazione di due delle ditte del nuovo network, rispettivamente Domini Officine srl e Abrigo SpA; e il primo anniversario della costituzione della stessa ADNet. Il gruppo, polo per l’automazione nell’industria alimentare, è stato costituito nel 2013 e nell’ultimo anno ha assunto la forma giuridica di società
Important goals
T
he 2014 traditional end-of-the-year party has been, for the ADNet group, the moment to celebrate three important goals: the 40th and 35th anniversaries of foundation for two of the companies of the new network, respectively Domini Officine srl and Abrigo SpA; and the first anniversary for the ADNet itself. The group, pole for automation in food industry, was established in 2013 and in the last year it took on the legal form of consortium. It includes 4 longtradition companies in the area of Alba: Abrigo, specialized in robotic systems for packaging and ultrasonic cutting; Domini Officine, top builder of plants for food industry; B&B Automation, leader
156
Marzo / March 2015
consortile. E’ costituito da 4 storiche aziende della zona di Alba: la Abrigo, specializzata in sistemi robotizzati per il packaging ed il taglio a ultrasuoni; la Domini Officine, ai vertici nella realizzazione di impianti per l’industria alimentare; la B&B Automation , leader nell’automazione industriale e controllo di processo; la SEA Control, specializzata in servizi per l’elettronica e l’automazione. Ognuna di queste aziende ha apportato il proprio know-how e le proprie soluzioni, che da decenni soddisfano le esigenze di aziende leader mondiali nei settori bakery, cioccolato, confectionery, caseario, beverage e non-food. Il concetto fondamentale di questa nuova sinergia è che unendo operativamente e tecnologicamente le capacità dei partner è possibile offrire ai clienti un servizio del tutto simile a quello di un’azienda di grandi dimensioni, senza però perdere la tradizionale flessibilità. La ADNet oggi conta oltre 150 addetti, un fatturato di 30 milioni di euro, sedi in Nord America, India e, in fase di costituzione, Cina; dispone inoltre di una rete di agenti e collaboratori in tutto il mondo, in grado di offrire un servizio tecnico-commerciale e di after-sales qualificato. Nel corso della serata di fine anno, in un’atmosfera positiva alla quale hanno partecipato anche le famiglie di dipendenti, dirigenti ed amministratori, Stefano Abrigo e Matteo Domini hanno consegnato i premi di anniversario ai propri rispettivi padri e fondatori delle aziende, Angelo Abrigo e Angelo Domini, che negli anni hanno reso possibile questa crescita con determinazione e spirito imprenditoriale. Per il 2015 ADNet si prefigge di investire in ricerca e sviluppo e di completare il più possibile la gamma di servizi offerti, grazie anche alla collaborazione con ulteriori aziende complementari e con uno sguardo attento verso le esigenze del mercato globale.
THE ADNET GROUP CELEBRATES THE 40TH AND 35TH ANNIVERSARIES OF DOMINI OFFICINE SRL AND ABRIGO SPA RESPECTIVELY, AND THE 1ST ANNIVERSARY OF ADNET ITSELF
in industrial automation and process control; SEA Control, specialized in services for electronics and automation. Each company brought its know-how and solutions, which have been satisfying the needs of worldwide producers of bakery, chocolate, confectionery, dairy, beverage and non-food for decades. The main concept of this new synergy is that by operatively and technologically merging the skills of the partners it makes possible to offer to the customers a service absolutely equivalent to a big company’s one, but without losing the traditional flexibility.
FOOD INDUSTRY
Today, ADNet has the following numbers: 150 employees, €30 million turnover, subsidiaries in North America, India and, under construction, China; it can count on a worldwide network of agents and partners, that can offer a qualified sales-engineering and after-sales service. During the end-of-the year party, in a positive atmosphere also joined by the families of employees, managers and shareholders, Stefano Abrigo and Matteo Domini presented the anniversary awards to their respective fathers and founders of the companies, Angelo Abrigo and Angelo Domini, who brought, year by year, this continuous growth with determination and entrepreneurial spirit. For 2015, ADNet aims to invest in R&D and to complete as much as possible the range of its service, also collaborating with other complementary companies and with an eye wide open on the needs of the global market.
www.tecnalimentaria.it
About Fairs
Modern Bakery Moscow 2015 IL SALONE DA NON PERDERE PER LE AZIENDE DELL’INDUSTRIA DELLA PANIFICAZIONE E DELLA PASTICCERIA MONDIALE
N
el corso dei suoi vent’anni di storia, Modern Bakery Moscow è riuscita ad emergere come fiera internazionale leader specializzata per i mercati della panificazione e della pasticceria della Russia e dei paesi CSI. Modern Bakery Moscow 2015 si terrà dal 22 al 24 aprile nel tradizionale Expocentre Central Exhibition Complex di Mosca. Oltre 15.000 visitatori da 43 paesi hanno partecipato all’edizione 2014. Non solo rappresentanti russi dell’industria della panificazione e della pasticceria tra gli ospiti di Modern Bakery Moscow, ma anche esperiti provenienti da altri paesi non CSI. Va inoltre evidenziato l’aumento di visitatori rispetto al 2013 è stato notevole. Tale popolarità è dovuta anche al grande aumento di espositori, dove aziende di fama mondiale, leader di mercato e nuove aziende in fase di sviluppo erano ugualmente rappresentate. Aziende da Germania, Italia, Turchia, Svizzera, Spagna, Portogallo, Repubblica Ceca, Austria, Francia e molti altri stati espongono solitamente i loro prodotti in questa fiera. Importante sottolineare che il successo di questo salone dipende molto anche dal suo vasto programma collaterale di eventi, che comprende workshop, presentazioni e competizioni. Come parte di Modern Bakery Moscow 2015, esperti di calibro internazionale interverranno sugli argomenti di maggiore interesse per i mercati della panificazione e della pasticceria, e dei settori a loro correlati. Durante il salone si terranno gli appuntamenti organizzati dai partner tradizionali come International Industrial Academy, Russian Union of Ice Cream Producers, Association of Food Ingredients Producers, Rusteacoffee Association, and more. www.modernbakery-moscow.com
158
Marzo / March 2015
THE LEADING TRADE FAIR THAT COMPANIES OF THE BAKERY AND CONFECTIONERY INDUSTRY CANNOT MISS
D
uring over twenty years of its history, Modern Bakery Moscow has managed to establish itself as the leading international specialized trade fair for the bakery and confectionary market of Russia and the CIS countries. Modern Bakery Moscow 2015 will be held next 22 to 24 April at its traditional venue – at the Expocentre Central Exhibition Complex. More than 15,000 expert visitors from 43 countries attended the exhibition in 2014. Not only Russian representatives of the bakery and confectionary market were amongst the guests of Modern Bakery Moscow, but also experts from the CIS and non-CIS countries. Moreover, there was a significant increase in the number of visitors compared to the numbers in 2013. Such popularity of the trade fair also was due to a great increase of exhibitors, where both major companies and market leaders, and new developing enterprises, were equally represented. Companies from Germany, Italy, Turkey, Sweden, Spain, Portugal, Czech Republic, Austria, France, and many other states traditionally exhibit their products there. It is noteworthy that the success of the exhibition is largely preconditioned by an intensive supporting programme, which includes numerous workshops, master classes, presentations, and contests. As a part of Modern Bakery Moscow 2015, leading Russian and international industry experts will report on relevant topics of bakery and confectionary markets, as well as related sectors. In the course of the exhibition, there will be traditionally organized events of longstanding partners: International Industrial Academy, Russian Union of Ice Cream Producers, Association of Food Ingredients Producers, Rusteacoffee Association, etc. Further information on www.modernbakery-moscow.com
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Mescolatrici oil free N
el corso del 2014 Starmix ha presentato le sue nuove mescolatrici planetarie da 200 e da 400 litri oil free. Nella progettazione di questa nuova generazione di macchine Starmix ha dedicato molta attenzione alle sempre crescenti esigenze, espresse da parte delle industrie dolciarie, di poter lavorare i prodotti senza il rischio di contaminazione degli impasti a causa di possibili fuoriuscite di olio da organi meccanici. Ebbene, dopo un approfondito studio, e dopo aver eseguito numerosi test, Starmix ha presentato le rivoluzionarie mescolatrici modello PL200P e PL400P oil free. Le richieste sempre più pressanti di agevolare gli operatori nella fase di pulizia delle macchine, ed in
STARMIX HA DEDICATO MOLTA ATTENZIONE ALLE ESIGENZE DELLE INDUSTRIE DOLCIARIE E HA PRESENTATO LE RIVOLUZIONARIE MESCOLATRICI OIL FREE
particolare della zona impasto, hanno stimolato Starmix a produrre macchine con superfici lisce, con piani orizzontali molto limitati e con l’assenza di incavi dove si possono fermare residui di produzione e proliferare la contaminazione batterica. La possibilità poi di dotare la camera di impasto di testine di lavaggio consente di lavare ed igienizzare la vasca, gli utensili e la campana alla fine di ogni ciclo di lavorazione o quando il cliente lo desideri. Il sistema di trasmissione e le potenze sono state dimensionate per permettere alle macchine di lavorare su cicli di lavoro continui nelle 24h con un fattore di sicurezza elevato. Il doppio utensile mescolatore unitamente al raschiatore ed alla pressurizzazione della camera d’impasto, per
alcuni tipi di prodotto, abbassano drasticamente i tempi di impasto ed assicurano una perfetta omogeneità. Queste macchine posso essere fornite con svariati modelli di utensili mescolatori per amalgamare qualsiasi tipo di impasto, nel modo più appropriato. Il touch screen a colori da 5,7” rende estremamente intuitiva la programmazione. STARMIX può fornire le mescolatrici planetarie PL200P e PL400P con la predisposizione per i dosaggi automatici degli ingredienti solidi e liquidi. La passione e la voglia di sfida sta portando Starmix a progettare anche mescolatrici planetarie da 600 e 800 litri per completare la gamma da dedicare alle industrie dolciarie più grandi.
Oil free mixers STARMIX PAYS GREAT ATTENTION TO THE CONFECTIONERY INDUSTRY’S REQUIREMENTS AND HAS INTRODUCED ITS REVOLUTIONARY OIL-FREE MIXERS
160
Marzo / March 2015
I
n 2014, Starmix introduced two new oil-free planetary mixers of capacity 200l and 400l. While engineering this state-of-the-art mixer, Starmix paid great attention to the confectionery industry’s ever growing requirements, such as the need to process products and avoid any risk of dough contamination due to possible oil leakage of mechanics. Following in-depth study and numerous tests, Starmix has presented its revolutionary oil-free mixers – mod. PL200P and PL400P. Urgent requests of making operator’s cleaning operations easier, above all in dough area, have led Starmix to produce machines with smooth surfaces, very small horizontal planes and no hollows where production remains can stop and cause bacterial contamination. The possibility of providing the mixing chamber with washing heads enables to wash and sanitize
FOOD INDUSTRY
tank, tools and bowl at the end of every process or whenever required. Transmission and powers have been sized so that the machines can work round the clock and guarantee high safety at the same time. Double mixing tool together with a scraper and pressurization of the mixing chamber, in some types of product, dramatically reduce processing time while granting perfect homogeneity. These machines can be provided with various models of mixing tools to mix any kind of dough, in the best possible way. 5,7’’ colour touch screen makes programming very intuitive. Starmix can supply PL200P and PL400P planetary mixers already set for automatic dosing of solid and liquid ingredients. Passion and desire to challenge have been leading Starmix to design other planetary mixers, of 600 and 800 litres’.
www.tecnalimentaria.it
www.starmix.it
OIL E E R F
made in italy STARMIX Srl | Via dell’Artigianato, 5 | 36035 MARANO VICENTINO (VI) - ITALY | Tel. +39.0445.576.659 | info@starmix.it
Machinery & Development
La specializzazione è una questione di passione FLAMIC EMERGE FORTEMENTE NEL MERCATO DI PASTICCERIA E PANIFICAZIONE PER LE SUE CARATTERISTICHE DI FLESSIBILITÀ, DINAMICITÀ E ACCURATA SELEZIONE DEI FORNITORI
F
LAMIC si propone come azienda giovane e dinamica, specializzata nella produzione di sfogliatrici per panifici e per pasticcerie. La sua specializzazione, alta flessibilità aziendale, dinamicità progettuale e selezione dei fornitori rappresentano i punti di forza di FLAMIC. Il design futuristico e l’elevata qualità dei componenti impiegati hanno consentito all’azienda di Marano Vicentino di affacciarsi sul mercato italiano e internazionale con un prodotto in grado di conquistare e colpire in breve tempo l’attenzione di molti buyers.
La sfogliatrice automatica con larghezza tappeti 700 mm (FAST700P e FAST 700) è disponibile con lunghezza tappeti 1.500 e 2.000 mm in acciaio inox o verniciata. Tutte le operazioni sono comandate da un PLC con 50 programmi. La programmazione avviene tramite touch screen a colori. La salita e discesa dei cilindri, la velocità dei tappeti, l’inversione del senso di laminazione, lo sfarinatore e l’avvolgitore lavorano in automatico limitando l’impiego dell’operatore alle fasi di carico dell’impasto e di scarico del prodotto finito. Vera novità della sfogliatrice automatica FAST700 è la velocità dei tappeti indipendente che favorisce una
Fast 700
Specialization is a matter of passion
F
LAMIC proposes itself as a young, dynamic company specializing in the production of sheeters for bakery and confectionery factories. Specialisation combined with company flexibility, dynamic design and selected suppliers are Flamic’s points of strength. Futuristic design combined with high-quality components have enabled this company
FLAMIC STRONGLY STANDS OUT IN THE BAKERY AND CONFECTIONERY MARKET FOR ITS FLEXIBILITY, DYNAMISM AND ACCURATE SELECTION OF SUPPLIERS
of Marano Vicentino to enter the Italian and international markets with a product able to conquer and strike the attention of many buyers in short time. The automatic sheeters FAST700P and FAST700 with belt width of 700 mm are available also with belt length of 1500 and 2000 mm, stainless steel or varnished. All operations
Fast 700P
162
Marzo / March 2015
perfetta distensione della pasta garantendo uniformità della sfoglia anche su spessori sottili. In particolare FAST700P e FAST700 grazie alla particolarità dei tappeti indipendenti assicurano uno spessore minimo di laminazione minimo di 0,2 mm. La sfogliatrice con larghezza dei tappeti 450 mm (SF450B) è disponibile nella versione da banco e con lunghezza tappeti 500 mm. Le sfogliatrici con larghezza dei tappeti 500 mm sono disponibili nelle 2 versioni SF500 (versione con basamento) e SF500B (versione da banco) con diverse lunghezze dei tappeti: 850 mm, 1.000 mm o 1.200 mm. L’inversione del senso dei tappeti avviene tramite joystick nella SF500B e tramite joystick e pedale nella SF500. La sfogliatrice con larghezza dei tappeti 600 mm è disponibile solo nella versione con basamento (SF600) e sempre con lunghezze tappeti variabili: 850, 1.000, 1.200, 1.400 mm. La versione SF600 è dotata di piani estraibili. L’inversione del senso dei tappeti avviene tramite leva e pedale.
FOOD INDUSTRY
are PLC-controlled and programming is by a 50 touch-screen programme setting. The cylinder running up and down, belt speed and lamination reverse, flour duster and dough spooling unit work automatically so limiting any operator’s intervention during the load of the dough and the discharge of finished products. The real news introduced by the automatic sheeter Fast700 is the independent sheeting speed for a perfect spread and evenness of also less thick sheets. Owing to this special feature, Fast700 and Fast700P guarantee the minimum thickness of 0.2 mm. The sheeter with 450 mm’s belt (SF450B) is available in the bench version with belt length of 500 mm. The sheeters with 500-mm belt length are available in two versions: SF500 (with basement) and SF500B (bench version) offering two different belt lengths: 850 mm, 1000 mm and 1200 mm. The reversal rolling belts in the SF500B are by joystick while in the SF500 are by joystick or pedal. The sheeter with belt width of 600 mm is available only in the version with basement (SF600) but with belt length variable: 850, 1000, 1200 and 1400 mm. The SF600 version is also equipped with extractible layers. Reversal rolling is possible by means of a joystick or pedal.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
FT-105/RF-LCD, visualizzatore temperature via radio
FT-105/RF-LCD, radio temperature display
MONITORAGGIO DI CELLE FRIGORIFERE, AMBIENTI, MAGAZZINI, FORNI, TERMOSTATI, ECC. Questo dispositivo proposto da Econorma è un display LCD retroilluminato di rete wireless. Permette la visualizzazione di messaggi di 80 caratteri, disposti nelle 4 righe da 20 caratteri inviati dai moduli radio di temperatura “FT-105/RF”. E’ molto utile in una rete di monitoraggio delle temperature di ambienti, celle frigo, ecc. per poter vedere i relativi valori, oltre che sul P.C. (dove risiede il ricevitore), anche in altre posizioni o reparti. Possono essere inseriti nella rete uno o più display FT-105/RF-LCD, memorizzando per ognuno i quattro codici identificativi dei moduli radio di temperatura che si ha interesse a tenere sotto controllo, direttamente in reparto. L’installazione consiste solamente di programmare in pochi minuti, senza P.C. ma con una sola tastiera, i dispositivi ed infine inserire la presa di corrente a 12 Vcc per l’alimentazione. Fatta questa operazione, e tolta la tastiera collegata, l’FT-105/RF-LCD visualizzerà sul display retroilluminato tutti i codici identificativi (sei caratteri) che sono gli stessi che erano stati usati nel sistema di monitoraggio inizialmente. Subito, a fianco dei codici, apparirà la relativa temperatura in °C. L’FT-105/RF-LCD riceve via radio i dati relativi alle temperature direttamente dai vari moduli o dai ripetitori presenti nella rete. In teoria si potrebbe spegnere il P.C. dove è collegato il ricevitore, che comunque le temperature, inviate dai moduli radio indipendenti ed autoalimentati a batteria, sarebbero visualizzate sul display del dispositivo.
TO MONITOR COOL CELLS, ENVIRONMENTS, WAREHOUSES, OVENS, THERMOSTATS, ETC. This device proposed by Econorma is a wireless LCD backlit display. It enables to display texts up to 80 types, in 4 lines consisting of 20 types each transmitted to temperature radio modules FT-105/RF. A temperature monitoring network for environments, cool rooms, etc. to see their relative values not only on a P.C. (where the receiver is set) but also in other places and departments. One or more FT-105/RF-LCD displays can be installed in the network, and for each of them four identification codes of the temperature radio modules we want to control, from the working area, can be saved. Installation is by programming the devices in very little time, no PC but just a keyboard is needed, and then connecting the 12 Vcc plug for power. Once this operation is complete and removed the keyboard still connected, FT105/RF-LCD will display all the identification codes (six types), which are the very same used in the monitoring system. Soon after, the temperature in grades Celsius will be displayed along with the codes. FT-105/RF-LCD receives radio waves of the temperature data directly from the modules and repeaters of the net. Theoretically, the P.C. can even be switched off where the receiver is on, for the temperatures transmitted to radio modules, independent and battery self-powered, can be displayed on the equipment.
ECONORMA Monitoraggio e telecontrollo della
Sistemi wireless
TEMPERATURA UMIDITA’ RELATIVA % SEGNALI DI PROCESSO
Celle frigorifere, Trasporti refrigerati, Termostati, congelatori, depositi, forni, Centraline analisi, microclima, ecc.
FT-200/MP FT-105/RF-Plus ECONORMA S.a.s. 31020 SAN VENDEMIANO - TV Via Olivera 52 Tel. 0438.409049 www.econorma.com
E-Mail: info@econorma.com
Allarmi SMS o E-Mail di superamento soglie, anche ritardati. Offset di calibrazione e descrizione per ogni modulo radio. E’ disponibile un Software di sviluppo grafico con stampa, “FT-Config”, che elabora i dati registrati dai logger. Dal Play Store Google e Apple per smartphone è possibile scaricare gratuitamente l'app he consente di avere in tempo reale, anche fuori dal proprio ufficio, la situazione dei vari moduli radio di temperatura/UR %.
Machinery & Development
CO.ME.T., nuova vita alle idee
NUOVI IMPIANTI DI RAFFINAZIONE PER PASTE DI FRUTTA SECCA
D
al 1970 la CO.ME.T. di Alba produce macchine e impianti per l’industria alimentare. Oltre alla realizzazione di serbatoi ed impianti per lo stoccaggio e la distribuzione di liquidi e dei prodotti densi, fiore all’occhiello dell’azienda sono gli impianti di raffinazione a sfere. Oltre alle tradizionali linee per la raffinazione di creme realizzate nelle taglie di produzione di 25 – 100 – 250 – 500 kg, al salone IPACK IMA di Milano del prossimo mese di maggio la CO.ME.T. presenterà le nuove linee di raffinazione per paste di frutta secca (nocciole, mandorle, pinoli , pistacchio ecc. ) con processo di lavorazione in continuo nelle taglie da 25 – 100 – 250 - 500 kg. Gli impianti saranno completamente automatizzati con gestione del ciclo di lavoro con PLC. Nella progettazione delle macchine è stata posta particolare attenzione all’utilizzo di tecnologie e metodologie di lavorazione in grado di effettuare la raffinazione ad una temperatura contenuta, oltre all’utilizzo di conformazioni e materiali in grado di permettere una rapida ed efficace pulizia.
CO.ME.T., new life to ideas S ince 1970, the company CO.ME.T. in Alba has been producing machines and installations for food industry. In addition to the construction of tanks and installations for the storage and distribution of liquid and viscous products, the buttonhole of the company are ball refining plants. Along with the traditional lines for refining of creams made in the production sizes of 25 - 100 – 250 - 500 kg, at the exhibition IPACK IMA in Milan next May, CO.ME.T. will introduce the new lines for refining of dry fruit pastes (hazelnuts, almonds, pine nuts, pistachio, etc.) with continuous processing cycle in sizes 25 – 100 – 250 - 500 kg. The systems will be completely automated with process managing by means of PLC. In the design of the machines, particular attention has been given to the use of technologies and manufacturing methods capable to perform the refining at moderate temperature, as well as conformations and materials suitable for quick and effective cleaning.
164
Marzo / March 2015
NEW REFINING FOR DRY FRUIT PASTE
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
SINCE 1970 WE HAVE BEEN GIVING NEW LIFE TO YOUR IDEAS
Automated ball refining plants for the production of creams, chocolate and compound with productivity 25, 100, 250 or 500 kg/h
CO.ME.T. S.r.l. - Loc. Ponte Talloria, 3 - 12060 Roddi d’Alba (CN) Italy Tel +39 0173 28 02 54 Fax +39 0173 28 0361 - comet@cometalba.it
www.COMETALbA.IT
Hall 04 - Stand D50
Pad Pad3 Stand A95 Stand
Machinery & Development
Innovazione continua, ma con passione LA TURBO-TECNOLOGIA IN CONTINUO DI VOMM VIENE APPLICATA CON SUCCESSO A DIVERSI PROCESSI CONTINUI QUALI ESSICCAZIONE, COTTURA, MISCELAZIONE, IMPASTO E GRANULAZIONE
D
al 1969 la VOMM Impianti e Processi S.p.A. progetta e realizza impianti per l’industria alimentare, chimica e farmaceutica. La Turbo-Tecnologia in continuo viene applicata a diversi processi continui quali l’essiccazione, la cottura, la miscelazione, l’impasto e la granulazione. Il turbo-cuocitore e il turbo-essiccatore sono moduli cilindrici orizzontali dotati di una camicia termica coassiale in cui avviene la circolazione di un fluido termico (vapore o olio diatermico). Le unità di dosaggio gravimetriche permettono di alimentare le materie prime, in modo costante e preciso, all’interno dei moduli dove la turbina in particolare disegno e la centrifuga sulla
parete interna permettono la formazione di un film sottile di prodotto. Allo stesso tempo realizza anche l’avanzamento dello stesso verso l’estremità opposta a quelle di alimentazione secondo un percorso a spirale. Inoltre, all’interno dell’essiccatore è previsto, quando necessario, l’invio di un flusso d’aria pre-riscaldata e filtrata; il riscaldamento viene quindi effettuato indirettamente per conduzione e direttamente per convezione, ottenendo risultati tecnologici eccellenti. Per questa particolare applicazione della tecnologia VOMM, riguardante il trattamento termico delle farine, il turbo-cuocitore e il turbo-essiccatore vengono installati secondo una configurazione a cascata. L’abbinamento di questi due impianti e la possibilità di introdurre acqua e/o vapore di processo direttamente sul prodotto da trattare permettono di raggiungere la massima flessibilità impiantistica, tale da permettere di modificare in condizioni perfettamente controllate, le caratteristiche di viscosità dell’amido, di pre-cuocere la farina così come di disattivare enzimaticamente e di stabilizzare crusca e germe di grano. Altri processi termici effettuabili, come l’essiccazione, la pastorizzazione, la disattivazione di glutine e la tostatura richiedono invece l’utilizzo del singolo turbo-essiccatore. La sala prove di VOMM è a disposizione dei clienti interessati ad effettuare test con le proprie materie prime sul suo programma pilota. Questa è la forma migliore per conoscere gli impianti VOMM e verificare i vantaggi e le possibili applicazioni della turbotecnologia. VOMM esporrà alla fiera Ipack-Ima, Pad. 3 – stand C57.
Constant innovation, with passion VOMM TURBO-TECHNOLOGY IN CONTINUOUS IS SUCCESSFULLY APPLIED TO DIFFERENT PROCESSES IN CONTINUOUS, SUCH AS DRYING, COOKING, MIXING, KNEADING AND GRANULATING
166
Marzo / March 2015
S
ince 1969, VOMM Impianti e Processi S.p.A. has been designing and manufacturing plants for the food, chemical and pharmaceutical industries. Turbo-Technology in continuous is applied to different processes in continuous, such as drying, cooking, mixing, kneading and granulating. VOMM turbo-cooker and turbo-dryer are horizontal cylindrical modules equipped with a coaxial thermal jacket where thermal fluid (steam or diathermic oil) circulates. Gravimetric dosing units enable loading raw materials, continuously and accurately, into modules where an especially designed turbine and a centrifuge enable the creation of a thin layer of product. At the same time, the Turbo conveys the thin product to the opposite side of the loading unit through a spiral route.
FOOD INDUSTRY
In addition to this, it is also possible to have a flow of pre-heated and filtered air inside the dryer. Heating is therefore performed directly by conduction and indirectly by convection, thereby giving excellent technological results. On account of this particular application of the VOMM technology for the thermal treatment of flours, the Turbo-cooker and Turbo-dryer are installed in a cascade-type configuration. The combination of these two plants and the possibility to add process water and/or steam directly to the products to be treated enables having utmost flexibility in such a way as to modify the viscosity of the starch, pre-cook flour and inactivate enzymes and stabilize bran and wheat germ in perfectly controlled conditions. Other thermal processed such as drying, pasteurization, gluten deactivation and roasting can be performed by the Turbo-dryer only. VOMM’s test room is at the customers’ disposal for any test on the company’s pilot programme with their own raw materials. this is the best way of getting to know VOMM plants and see firsthand the advantages and possible applications of turbo-technology. VOMM will exhibit at trade fair Ipack-Ima, hall 3 – stand C57.
www.tecnalimentaria.it
Pad 3 Stand C57
Machinery & Development
Innovazione in 3 versioni L’ULTIMA INNOVAZIONE DI Z.MATIK È LA SFOGLIATRICE AUTOMATICA, DISPONIBILE IN TRE VERSIONI, CHE PERMETTE AL CLIENTE DI SCEGLIERE LA MODALITÀ DI UTILIZZO MANUALE, SEMIAUTOMATICA O AUTOMATICA
L
’azienda Z.matik vanta un’esperienza trentennale nella produzione di macchine per panifici e pasticcerie, in particolare di sfogliatrici manuali, gruppi per croissant, tavoli da lavoro, planetarie, impastatrici e rulli di taglio
in acciaio Aisi 304. Grazie alla scelta dei materiali più appropriati Z. matik garantisce robustezza e semplicità d’uso in ogni tipo di macchina. La funzionalità, la robustezza, la semplicità d’uso sono elementi essen-
ziali delle Macchine Sfogliatrici Z.matik, la cui versatilità permette l’impiego in piccoli e medi laboratori. I materiali impiegati e la minima manutenzione necessaria per un buon risultato fanno della sfogliatrice Z.matik un valido ed economico collaboratore. Le sfogliatici Z.matik possono essere fornite in vari modelli: da banco SF500BN, SF500BL (500x500, 500x750), con basamento SF500N, SF500L (500x750, 500x1000), SF600N, SF600L (600x1000, 600x1400) e SF600LT (600x1400 con stazione di taglio). L’ultima innovazione dell’azienda è la sfogliatrice automatica disponibile in tre versioni: SF6514A (650x1400 mm), SF6516A (650x1600 mm), SF6520A (650x2000 mm). Questa tipologia di macchina permette al cliente di scegliere la modalità di utilizzo (manuale, semiautomatico, automatico); essa conta anche la presenza di alcuni optional, tra cui la stazione di taglio, arrotolatore, sfarinatore, versione inox AISI 304. Il comodo pannello da 5.7” touch screen a colori consente di scegliere il sistema più adatto di lavorazione e memorizzare 50 ricette. D’altro canto l’avvolgitrice AVV.200 è stata progettata per poter essere affiancata a sfogliatrici, tavoli da lavoro e macchine per croissant per facilitare il lavoro di arrotolamento di croissant vuoti. Si tratta di una valida e veloce aiutante che sostituisce il lavoro manuale e permette di aumentare la capacità oraria. Essa viene data in dotazione con le macchine per croissant GC200 e GC400 oppure singolarmente.
Innovation in 3 versions Z.MATIK’S LATEST INNOVATION IS THE AUTOMATIC SHEETER, AVAILABLE IN THREE VERSIONS, THAT ENABLES TO SELECT MANUAL, SEMIAUTOMATIC OR AUTOMATIC OPERATION MODES
168
Marzo / March 2015
T
he company Z.matik boasts thirty-year experience in the production of machinery for the bakery and pastry sectors, in particular of manual pastry machines, croissant pastry machines, working tables, planetary machines, mixing machines and cutting rolls, in stainless steel Aisi 304. Owing to accurate material selection, Z.matik guarantees sturdiness and user friendliness in every kind of machine it produces. Functionality, sturdiness and user-friendliness are essential elements in Z.matik sheeters, whose versatility makes them suitable for small- and medium-sized bakery and pastry shops. Materials used and minimum maintenance necessary for good results make Z.matik sheeter a sound and inexpensive collaborator. Z.matik sheeters are available in various models, from bench models SF500BN, SF500BL (500x500, 500x750), to models with basement SF500N, SF500L (500x750, 500x1000), as well as SF600N, SF600L (600x1000, 600x1400) and SF600LT
FOOD INDUSTRY
(600x1400 featuring cutting unit). The company’s latest innovation is the automatic sheeter, available in three versions, such as: SF6514A (650x1400 mm), SF6516A (650x1600 mm) and SF6520A (650x2000 mm). This type of machine enables the customer to select the operation mode (manual, semiautomatic, automatic); it also features some optional elements, among which cutting station, curling unit, flour spreader, stainless steel 304 version. User fluently colour touch screen control panel of 5,7’’ size enables to select the most suitable processing system and store up to 50 recipes. On the other hand, the curling unit AVV.200 has been designed to operate with sheeters, benches and croissant processing units as to make the curling of empty croissants easier. That’s a reliable and fast help that replaces manual work and it also grants increased capacity per hour. It is provided with croissant machines GC200 and GC400, or as stand-alone machine.
www.tecnalimentaria.it
SZ 507 Sfogliatrice SZ SZ 507 507 Dough Sheeters SZSfogliatrice 507 Sfogliatrice Dough Dough Sheeters Sheeters Sfogliatrice Dough Sheeters
Da anni 30anni anni Da oltre oltre 30 30 Da oltre 30 anni Da oltre macchine per la lavorazione macchine per la lavorazione macchine per la macchine la lavorazione lavorazione della pasta sfoglia dellaper pasta sfoglia della della pasta pasta sfoglia sfoglia For over 30 years Forover over30 30years years For For over 30 years Puff processing Puff pastry pastryprocessing processing Puff Puff pastry pastry processing machines machines machines machines
SZ 507 BL Sfogliatrice da banco Bench Sheeters
SZ SZ 507 507 BL BL SZ 507 BL Sfogliatrice Sfogliatrice da da banco banco Sfogliatrice da banco Bench Bench Sheeters Sheeters Bench Sheeters
SF 6514A Sfogliatrice automatica Automatic Sheeters
NEW GC 2000 GC 2000 GCGruppo 2000 automatico croissant Gruppo automatico croissant Gruppo automatico croissant Croissant automatic group Croissant automatic group Croissant automatic group GC 2000 Gruppo automatico croissant Croissant automatic group
HallD5 D5- Stand - Stand 029 Hall 029
New
600 SFSF 600 L LL SF 600 SFSfogliatrice 600 L Sfogliatrice Sfogliatrice Sfogliatrice Dough sheeter Dough sheeter Dough sheeter Dough sheeter
TL300-I TL300-I Tavolo da lavoro modello TL300-I TL300-I TL300-I Tavolo da lavorosingola modello pi첫 avvolgitrice pi첫 avvolgitrice perTL300-I croissant modello AVV200 Tavolo da lavoro TL300-I pi첫 Tavolo lavoro modello modello TL300-I pi첫 avvolgitrice avvolgitrice singola perdacroissant modello AVV200 Workbench model TL300-I with croissant single curling singola croissant modello AVV200 singola per per croissant modello AVV200 single Workbench model TL300-I with croissant machine Model AVV200 Workbench model TL300-I with croissant single Workbench curling machinemodel Model TL300-I AVV200 with croissant single curling curling machine machine Model Model AVV200 AVV200
Z-MATIK Z-MATIK
Z-MATIK Via Fiesso, Z-MATIK Via Fiesso,44 Via 35020 --Arre ViaFiesso, Fiesso, 4(PD) 35020 Arre4(PD) 35020 Tel: +39 049 95 35020 -Arre Arre (PD) Tel: +39 049(PD) 95 999 999 35 35
Fax: Tel: 999 35 Fax: 95 014 014 82 Tel: +39 +39 049 049 95 99982 35 Fax: Fax: +39 +39 049 049 95 95 014 014 82 82
www.zmatik.com www.zmatik.com www.zmatik.com info@zmatik.com www.zmatik.com info@zmatik.com info@zmatik.com info@zmatik.com
export export manager: manager: export basso@intercom.it export manager: manager: basso@intercom.it Tel: +39 Tel:basso@intercom.it +39 0322 0322 836126 836126 basso@intercom.it Tel: Tel: +39 +39 0322 0322 836126 836126
About Fairs
Segnale di forza straordinaria A CENTO GIORNI DA EXPO 2015, PARTE DA RIMINI FIERA IL PRIMO POTENTE SQUILLO CHE ATTIRA L’ATTENZIONE DI TUTTO IL MONDO SULL’ECCELLENZA DEL FOOD MADE IN ITALY
SIGMA
STARMIX - FLAMIC
P
er cinque giorni, a Rimini Fiera i 16 padiglioni (110.000 mq sold out da due mesi) hanno reso protagoniste le oltre mille aziende del 36° SIGEP, di RHEX Ristorazione e A.B.TECH Expo, che hanno proposto la straordinaria qualità delle filiere del gelato artigianale, della pasticceria e del bakery, ma anche del food service, caffè e pizza. Il numero dei visitatori professionali riassume un successo senza precedenti: sono stati 187.233 (dati certificati e sottoposti a sorveglianza secondo la norma internazionale ISO 25639:2008), con un aumento dell’8% rispetto al 2014. Gli stranieri sono saliti a 38.122, con un aumento del 10%. L’appuntamento di Rimini Fiera continua a trasmettere segnali positivi rispetto agli scenari fieristici
170
Marzo / March 2015
ZMATIK
internazionali, dando forza e valore alle tendenze dei prodotti, all’innovazione delle tecnologie e ai format commerciali più avanzati del food made in Italy. Il tutto in un panorama fieristico integrato, nel quale al ‘totem’ di SIGEP si affiancano, completando l’offerta, sia RHEX Ristorazione che A.B.TECH Expo (che è diventata biennale da triennale e tornerà nel 2017). “I numeri ci premiano - commenta il presidente di Rimini Fiera Lorenzo Cagnoni – certificano il successo di una strategia pluriennale e di una sistematica attività sostenuta dai nostri corposi investimenti economici. Abbiamo mirato e centrato il bersaglio dell’internazionalità come fattore di sviluppo, generando per tutto l’anno progetti di promozione e di business. Oggi SIGEP è un player mondiale su filiere strategiche del
FOOD INDUSTRY
made in Italy e siamo pronti a nuove sfide per sviluppare ulteriore crescita”. “L’ imponente incremento – ribadisce Patrizia Cecchi, direttore business unit Rimini Fiera – s’accosta alla soddisfazione raccolta fra gli espositori ed i visitatori che da tutto il mondo hanno raggiunto Rimini Fiera traendo profitto dai business meeting. Moltissime aziende ci riferiscono di un record di contatti e contratti. Abbiamo anche rappresentato il volto di un’Italia laboriosa, eccellente e capace di attirare attenzione sulla propria qualità. Significativi anche i segnali di ripresa degli ordini delle imprese italiane”. Le tre manifestazioni sono state inaugurate da Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia Romagna e dal Sindaco di Rimini Andrea Gnassi, insieme al
www.tecnalimentaria.it
About Fairs
TECNOPOOL
RE PIETRO
TETRA PAK
Presidente di Rimini Fiera Lorenzo Cagnoni, che al taglio del nastro ha annunciato la nascita di Rimini Coffee Festival dal 28 al 31 maggio prossimi, testimoniando la crescita del settore fino a ‘meritarsi’ una manifestazione dedicata. Madrina 2015 Benedetta Parodi, seguitissima conduttrice di programmi tv. Da SIGEP 2015 sono anche stati lanciati la nuova edizione di Gelato World Tour con tappe in tutto il mondo (debutto a Singapore) per la promozione del gelato artigianale italiano e, in partnership con Unioncamere e l’avvallo del Ministero degli Esteri e delle Politiche Agricole, Gelateria Italiana, il riconoscimento alle gelaterie che all’estero propongono il made in Italy rispettoso di una qualità certificata, Successo per tutti gli eventi internazionali che hanno animato il quartiere nelle cinque giornate, mentre per il 2016 sono già in programma la Coppa del Mondo della Gelateria (selezionata a Sigep Gelato d’Oro 2015 la squadra italiana) e il campionato mondiale The Pastry Queen con le migliori donne pasticcere del mondo. La prossima edizione di Sigep si terrà dal 23 al 27 gennaio 2016.
www.tecnalimentaria.it
TEKNO STAMAP
SIBREAD
LO GIUDICE
FOOD INDUSTRY
Marzo / March 2015
171
About Fairs
Sign of the extraordinary strength A HUNDRED DAYS BEFORE EXPO 2015, RIMINI FIERA GIVES THE FIRST SIGN OF THE EXTRAORDINARY STRENGTH OF ITALIAN-MADE FOOD
NOVAPAN
BREVETTI GASPARIN
A
hundred days before EXPO 2015, Rimini Fiera created the first powerful buzz attracting the whole world’s attention to the excellence of food. For five days, at Rimini Fiera the 16 halls (110,000 m2 had been sold for two months) turned the spotlight on over a thousand companies at the 36° SIGEP, RHEX Ristorazione and A.B.TECH EXPO, which showcased the extraordinary quality of the artisan gelato, pastry and bakery chains, as well as those of food service, coffee and pizza. The number of trade visitors sums up an unprecedented success: they totalled 187,233 (figures certified and audited according to international standard ISO 25639:2008), with an
172
Marzo / March 2015
GENERAL SYSTEM PACK
increase of 8% compared to 2014. Foreign visitors rose to 38,122, with an increase of 10%. The Rimini Fiera event therefore continues to transmit positive signs regarding international expo scenarios, giving strength and value to product trends, technological innovation and the most advanced commercial formats of Italianmade food. All in an integrated expo scenario, in which, alongside the “totem” of SIGEP, the product range was completed thanks to the simultaneous staging of both RHEX Ristorazione and A.B.TECH Expo (which has changed from triennial to biennial frequency and will be back in 2017). Rimini Fiera Lorenzo Cagnoni comments, “The
FOOD INDUSTRY
figures reward us, certifying the success of a longterm strategy and systematic activity supported by our considerable financial investments. We scored a bulls-eye by targeting internationality as a factor for development, generating promotion and business projects all year. Now SIGEP is a world player in the strategic chains of Italian-made products and we are ready for new challenges to ensure further growth.” Rimini Fiera business unit manager Patrizia Cecchi stresses, “As well as the impressive increase, there was also satisfied feedback from exhibitors and visitors who came to Rimini Fiera from all over the world to take advantage of the business meetings. Very many companies report records as far as
www.tecnalimentaria.it
About Fairs
ALBA & TEKNOSERVICE
NEW DELL
REAL FORNI
contacts and contracts are concerned. We also highlighted Italy as an excellent hard-working country able to attract attention with its quality. There were also significant signs of an upswing in orders placed with Italian companies.” The three expos were inaugurated by Stefano Bonaccini, President of the Emilia Romagna Region, and Rimini’s mayor Andrea Gnassi, along with Rimini Fiera chairman Lorenzo Cagnoni, who announced at the ribbon-cutting ceremony the launch of Rimini Coffee Festival from 28th to 31st May, bearing witness to the sector’s growth to the point of “earning” a dedicated expo. The 2015 celebrity hostess was Benedetta Parodi, an extremely popular TV show personality. SIGEP 2015 also hosted the launch of the new edition of Gelato World Tour with dates all over the world (debuting in Singapore) for the promotion of Italian artisan gelato and, in partnership with Unioncamere and the endorsement of the Ministries of Foreign Affairs and Agricultural Policies, Gelateria Italiana, the recognition
www.tecnalimentaria.it
IRTECH
given to gelato parlours abroad that propose Italianmade products respecting certified quality. All the busy international events held at the expo centre over the five days met with success, and the 2016 program already includes the Gelato World Cup (the Italian team was selected at SIGEP Gelato d’Oro 2015) and The Pastry Queen world championship, with the world’s best lady pastry chefs. The next edition of Sigep will take place from 23 to 27 January, 2016.
EUROPA
FOOD INDUSTRY
Marzo / March 2015
173
Machinery & Development
Premio “Innovations” e “Trophées Europain 2012” alla Fiera internazionale di Parigi 2012.
IDROMIX é un dispositivo di miscelazione istantaneo e continuo di polveri e liquidi. è un’invenzione sviluppata all’interno di Sigma e consente la migliore idratazione tra acqua e farina nella prima fase della miscelazione, favorendo l’intima unione fra particelle solide e liquide. Attraverso una gestione automatizzata può fornire fino a 3000kg/hr di impasto, integrandosi perfettamente nei diversi impianti di produzione con la possibilità di adattarsi alle diverse situazioni.
Impastatrici a Spirale con scarico dal fondo LE IMPASTATRICI A SPIRALE CON SCARICO DAL FONDO VASCAMAggIORE SONO LE ULTIME MAggIORE IDRATAzIOnE REDDITIVITà NATE DELLA NELLA DELLE FARInA FAMIGLIA DEgLI IMPIAnTI IMPASTATRICI INDUSTRIALI PRODOTTE DA SIGMA
P
EA ABTech 2015 a Rimini lo scorso gennaio, le impastatrici a spirale con scarico dal fondo SY vasca sono le ultime nate nella famiglia delle imparesentate in anteprima durante l’ultima fiera
Ad un sistema idraulico è affidato il compito di aprire e chiudere il fondo della vasca e la testa della macchina. La consolle di comando, governata da un PLC, è SEMPLICITà FACILITà statrici industriali prodotte daRIDuzIOnI SIGMA. costituita da un pannello touch-screen che consente D’uSO è composta da DELLE POLVERI La famiglia 4 modelli di diversa taglia: DI PuLIzIA la memorizzazione delle ricette, la connessione con nELL’AMBIEnTE 160 – 200- 250 -300 kg per singolo batch. l’eventuale sistema di alimentazione automatica degli Tali macchine consentono LAVORATIVO lo scarico dell’impasto ingredienti, la possibilità di attivare/disattivare l’utendirettamente su di un nastro trasportatore o dentro sile durante la fase di scarico per agevolare l’uscita vasche movibili. Ciò le rende estremamente versatili dell’impasto. ed utilizzabili in tutti i processi di impasto, adatte a Tale sistema è situato in posizione comoda su di un risolvere problemi di movimentazione e di lay-out del pulpito esterno che comprende il pulsante di emerprocesso produttivo. genza e le tutte le spie di segnalazione. 25030 Torbole Casaglia (BS)da- una Italyo più impastatrici L’apparecchiatura elettrica è situata nel medesimo Il sistema può essere composto Via 85 perArtigianato, alimentare direttamente una o più linee di produzione box stagno, molto comodo per le eventuali ispezioni e TEL +39un030 2650488/479 oppure sistema di vasche per la fase di riposo. la manutenzione, dotato di un sistema di pressurizzaLa trasmissione a cinghie con rinvio ed il motore che zione antipolvere. FAX +39 030 2650143 aziona la spirale,dimensionati con grande riserva di La versione completa in acciaio inox, utensili speciali, info@sigmasrl.info - www.sigmasrl.info potenza, sono in grado di fornire tutta la coppia la sonda di temperatura per l’impasto, il raschiatore necessaria nelle situazioni più gravose. La vasca, la per la vasca ed un sistema di variazione controllata cui rotazione è garantita da un sistema ad ingranag- della velocità dell’utensile possono essere forniti gio, è azionata da una trasmissione con motoriduttore come optionals. indipendente comandato da un inverter che consente L’Ufficio Tecnico di SIGMA è a disposizione per sia la regolazione della sua velocità che l’inversione studiare soluzioni personalizzate che si adattino alle della stessa. specifiche esigenze del cliente.
S ta n d B4.500
Pagina OK.indd 1
Bottom Discharge Spiral Mixers THE SPIRAL MIXERS WITH BOTTOM BOWL DISCHARGE ARE THE LAST BORN IN THE FAMILY OF INDUSTRIAL MIXERS MANUFACTURED BY SIGMA
174
Marzo / March 2015
P
resented for the first time during the last ABTech 2015 exhibition in Rimini last January, the spiral mixers with bottom bowl discharge are the last born in the family of industrial mixers manufactured by SIGMA. The GOLDEN LINE family consists of four models of different sizes: 160 - 200- 250 -300 kg per batch. These machines enable the dough discharge directly on a conveyor belt or into removable bowls. This device makes them very versatile and enables them to be used in all the dough processes. They can solve problems of difficult handlings and simplify lay-outs of the production process. A system could be made up of one or more mixers to feed directly one or more production lines or of some bowls resting into the proofing chamber. The belts transmission and the spiral motor have been widely regulated with a greater power supply therefore the system can work under the hardest situations. The bowl rotates thanks to a gear system and is moved by a transmission with an independent motor headed by an inverter enabling both its speed regulation and the bowl inversion.
FOOD INDUSTRY
A hydraulic system opens and closes the bowl discharge hole and the mixer head. The control board, governed by a PLC, is made of a touch screen panel that enables the recipes storage, the connection with the possible automatic feeding ingredients system and the possibility to enable/ disable the tool working during the discharging phase to facilitate the exit of the dough. The control board is located in a comfortable position on an outer box (usually on the right) and includes the emergency push button and all the indicator lights. The electrical equipment is located in the same watertight box what makes the eventual inspections and ordinary maintenance very easy to do, with an anti dust pressurization system. As optional the mixers can be completely made in stainless steel and can be supplied with special tools, a dough thermal probe, a bowl scraper and a tool speed variation control. SIGMA Technical Department is available to study customized solutions that fit specific customers’ needs.
www.tecnalimentaria.it
02/07/12 13
HALL B4 Stand 411
Quando al top ci si arriva partendo dal fondo. Impastatrice a spirale con scarico dal fondo. Adatta per piccole e medie industrie di panificazione questa impastatrice consente lo scarico dell’impasto direttamente su di un nastro trasportatore o dentro vasche movibili. Ciò la rende estremamente versatile ed utilizzabile in tutti i processi di impasto. I vantaggi dello scarico dal fondo • Adatta a tutti i tipi di impasto • Processo di impasto e di scarico, completamente automatizzati • Plc per l'automazione degli impasti e la memorizzazione delle ricette • Velocità variabile sia della spirale che della vasca • Soluzioni personalizzabili • Minimo ingombro
BAKERY INDUSTRIAL DIVISION
www.sigmasrl.com
Sigma Srl Via Artigianato, 85 25030 Torbole Casaglia (BS) - Italy Tel. +39 030 2650488/479 Fax +39 030 2650143 info@sigmasrl.com
Machinery & Development
Croissant di alta qualità
High-quality croissant
TK C.35000 MANTIENE LA QUALITÀ ELEVATA GRAZIE AD UN AVVOLGIMENTO MORBIDO E A BASSA VELOCITÀ CHE RISPETTA LE CONDIZIONI DELLA PASTA
TK C.35000 GRANTS HIGH QUALITY THANKS TO SOFT, LOW-SPEED ROLLING THAT RESPECTS THE CONDITIONS OF THE DOUGH
P
H
rodurre croissant di alta qualità è sempre stato il cavallo di battaglia di ALBA & Teknoservice. L’azienda ha prodotto dalla più piccola unità al mondo alla più performante, con capacità produttive che variano da 1.500 pz/h a 70.000 pz/h a partire da 10 g fino a 150 g, con la possibilità di avere impianti flessibili adatti a cambiare la loro veste in pochi minuti. Le macchine ALBA & Teknoservice sono ben conosciute in tutto il mondo: negli USA ad esempio, dove l’azienda è presente, tra gli altri, da Vie de France Yamazaki con il suo gruppo TK C.35000. La macchina è composta da calibratore, stazione di taglio e due avvolgitrici: in uno spazio ridotto, permette di produrre fino a 60-70.000 mini croissant (15-25 gr) e 35.000 croissant standard (55-80 gr) mantenendo un’elevata qualità grazie a un avvolgimento morbido e a bassa velocità, che rispetta le condizioni della pasta nonostante l’alta resa produttiva del gruppo. TK C.35000, come tutte le macchine ALBA & Teknoservice, è personalizzabile in base alle necessità del cliente e può produrre croissant vuoti o farciti. E’ possibile contattare il reparto tecnico e commerciale di ALBA & Teknoservice per maggiori informazioni. sales@albaequipment.it - www.albaequipment.it
176
Marzo / March 2015
igh-quality croissant has always been the workhorse of ALBA & Teknoservice. The company produces from the smallest unit in the world to the bigger one, with capacities ranging from 1,500 pcs/h to 70,000 pcs/h, from 10 g to 150 g, with the possibility to have flexible systems which can change in a few minutes. ALBA & Teknoservice machines are well-known all over the world: in the USA for example, where the company is present, among others, at Vie de France Yamazaki with its TK C.35000 unit. The machine is composed of gauging unit, cutting station and two curling units: in a small space it allows to produce up to 60-70,000 mini croissants (15-25 g) and 35,000 standard croissants (55-80 g) while maintaining a high quality thanks to a soft, low-speed rolling, which complies with the conditions of the dough despite the high production of the machine. TK C.35000 - as all ALBA & Teknoservice machines - can be customized according to customer’s needs and can produce plain or filled croissants. Do not hesitate to contact the ALBA & Teknoservice sales/technical department for more information. sales@albaequipment.it - www.albaequipment.it
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
La garanzia di un prodotto affidabile VITALI & CAUCIA COSTRUISCE MACCHINE CON IL PIÙ ALTO LIVELLO DI TECNOLOGIA E SICUREZZA IN MODO DA GARANTIRE UN PRODOTTO ASSOLUTAMENTE AFFIDABILE
I
l nome originario dell’attuale azienda Vitali & Caucia era Vitali Spa, azienda che dal 1958 ha costruito più di 1000 presse in ogni parte del mondo. Nel 2002 la Vitali Spa si è sciolta, ma ha continuato a costruire presse per il cacao, con il nuovo nome Vitali & Caucia srl (V&C). La Vitali & Caucia srl (V&C) è presente nel mercato dell’industria alimentare e altro con prodotti e soluzioni specifiche per la produzione di liquore e burro di cacao e la spremitura di arachidi e altri semi oleosi. È anche in grado di fornire nuovi impianti e parti di ricambio per qualsiasi tipo di impianto di spremitura. Il suo staff tecnico è in grado di garantire in maniera costante la costruzione di nuove macchine e impianti completi con il più alto livello di tecnologia e sicurezza, senza trascurare la produttività delle macchine stesse e soprattutto il prezzo finale, che è un punto di grande interesse per la sua organizzazione. Con l’esperienza di cui dispone, maturata in particolare modo negli anni di collaborazione presso la Vitali spa, Vitali & Caucia srl offre una valida soluzione a ogni vostro problema.
The guarantee of a reliable product VITALI & CAUCIA MANUFACTURES MACHINES OF THE HIGHEST TECHNOLOGY AND SAFETY AS TO GRANT ABSOLUTELY RELIABLE PRODUCTS
178
Marzo / March 2015
T
he formerly company’s name was Vitali Spa and since 1958 had built over 1000 presses in the world. After 2002, the company was taken over by Vitali Spa but it continued to build the cocoa press with this new name, Vitali&Caucia srl (V&C). Vitali&Caucia srl is present in the food industry market and many others, with specific products and solutions for the production of liquor and cocoa butter and the crushing of peanuts and other oilseeds. It is also able to provide new facilities and spare parts for any type of pressing system. It is also able to provide new machines and spare parts for any type of pressing system.
FOOD INDUSTRY
The company’s technical staff constantly guarantees the construction of new machines and complete systems with the highest level of safety and technology, without neglecting the productivity of the machines and especially the final price, which is a point of great interest to its organization. With its experience, gained in over 20 years of collaboration with Vitali spa, the company can offer the best solution to solve every problem.
www.tecnalimentaria.it
Un’ esperienza Un’esperienza Un’ esperienza diventata tradizione diventata tradizione diventata tradizione
VITALI & CAUCIA srl Via Azzeccagarbugli, 18 – 23900 Lecco Italy Phone +39 0341 254 691 – Fax +39 0341 254 161 VITALI & CAUCIA srl cesarecaucia@virgilio.it Via Azzeccagarbugli, 18 – 23900 Lecco Italy Phone +39 0341 254 691 – Fax +39 0341 254 161 www.VITALIeCAUCIA.Com cesarecaucia@virgilio.it www.VITALIeCAUCIA.Com
Machinery & Development
Tekno, la musica della precisione
TK 80/100/120 Rimozione rapida vasca senza estrazione utensile. Sollevamento vasca elettrico Fast bowl removal without removing tool. Electric bowl lifting
TEKNO 80
LE IMPASTATRICI PLANETARIE TEKNO DI TEKNO STAMAP SONO UTILIZZATE NELLE MEDIE E GRANDI PRODUZIONI
L
e Impastatrici Planetarie TEKNO di Tekno Stamap sono utilizzate nelle medie e grandi produzioni. Offrono notevoli doti di robustezza e praticità unite a un basso costo di esercizio e a una manutenzione inesistente. L’estrema versatilità ne permette un impiego sia in laboratori di pasticceria sia nell’industria che necessiti di uno strumento flessibile e affidabile. Infatti la produzione che si può ottenere con l’utilizzo di queste macchine varia dagli impasti montati agli impasti consistenti. Le planetarie permettono di effettuare cicli di lavoro assolutamente precisi e costanti grazie alle impostazioni elettroniche del tempo e alla velocità, inseribili anche con macchina in movimento. L’utilizzo dei numerosi utensili facilmente intercambiabili garantisce un mescolamento delicato, graduale ed omogeneo di miscele con diverse caratteristiche e consistenza (pasta per biscotti, prodotti per farcitura, mousse, creme ed altri prodotti da montare a neve). I modelli Tekno 80/100/120, con potenza rispettivamente 5,5 kW e 7,5 kW, presentano le seguenti caratteristiche: • Vasca montata su ruote con sollevamento motorizzato • Utensili in acciaio inox • Disimpegno totale vasca La loro potenza varia a seconda del modello: tk 80 per 5,5kW; tk 100 per 7,5 kW; tk 120 per 7,5 kW. Le macchine sono dotate di pannello di comando Tekno SP41, dotato di timer con segnalazione emergenza, pulsanti per sollevamento vasca (optional Tk40-60) e pulsanti di variazione di velocità a mezzo inverter. La struttura è costituita da un corpo in carpenteria d’acciaio, da una griglia protettiva in acciaio inox e un coperchio della testata in materiale plastico speciale termoformato anti-urto. I vari cinematismi sono realizzati in acciaio speciale, mentre gli ingranaggi di trasmissione sono costruiti in acciaio al nichel-cromomolibdeno alloggiati in bagno d’olio in una fusione in ghisa meccanica e sono rettificati per sopportare le più elevate sollecitazioni provocate da turni di lavoro prolungati. Tutte queste attenzioni rendono la meccanica robusta, affidabile e silenziosa. Particolare attenzione e stata posta nelle norme di sicurezza. La solida griglia di protezione e dotata di un particolare sistema di sollevamento e bloccaggio in posizione aperta. La macchina e dotata di un sistema di arresto accelerato dell’utensile. Allo spegnimento della macchina la rotazione dell’utensile viene autofrenata entro i parametri previsti dalle norme di sicurezza CE.
Tekno, the music of accuracy TEKNO STAMAP TEKNO PLANETARY MIXERS ARE SPECIALLY DESIGNED FOR MEDIUM AND HIGH PRODUCTION CAPACITIES
T
ekno Stamap TEKNO Planetary Mixers are specifically designed for medium and high production capacities. Particularly notable with these units is the heavy duty design. Not only attractively priced, but the machines require minimal to no maintenance. The versatility of the TEKNO series mixers allows to utilize the machine in both bread and pastry applications which require flexibility and durability. As a testament to its versatility, the TEKNO Series Planetary Mixers are optimally suited to process doughs ranging from dense pastry and breads, to light whipped creams and custards. The design and features of the TEKNO Series Planetary Mixers allow to carry out very precise work cycles. One of the main features contributing to precise operation is the electronic control panel. The panel allows the operator to control mixing time. Use of the various mixing tools, which are easily and
180
Marzo / March 2015
quickly changed, guarantees gentle, gradual and homogenous mixing characteristics with doughs, creams and mousses of diverse consistencies. The models Tekno 80/100/120, for 5,5 kW and 7,5 kW respectively, feature the following characteristics: • Bowl on wheels with motorized power lift • Stainless steel tools • Bowl removal without removing tool These machines are provided with a Control Board Tekno SP41 with timer, emergency status LEDs, inverter speed control and electric bowl lifting (optional TK40-60). The structure is composed of a durable stainless steel carpentry. The safety grid is constructed of stainless steel and the head section is covered by specially thermoformed shatter proof plastic safety cover. The various inner drive components are constructed of a durable and unique stainless steel, while the transmission gears are constructed of stainless steel nickel chrome molybdenum, working in oil bath, and rectified to support heavy and prolonged work cycles. The special attention paid to mechanical fortitude makes this machine exceptionally quite and robust. Particular attention has also been paid to the incorporated safety
FOOD INDUSTRY
features. The safety grid itself, when raised, does not allow for function of the machine, at the same time, it is maintained in the up position till the operator releases it. The machine is endowed with a special tool arresting system. Once the machine is turned off, the rotation of the mixing tools immediately cease.
TEKNO SP4I
Pannello di comando dotato di: timer con segnalazione emergenza, pulsanti per sollevamento vasca (optional Tk40-60), pulsanti di variazione di velocità a mezzo inverter Control panel with: timer, emergency status leds, inverter speed control and electric bowl lifting (optionalTk40-60)
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
R&D, totale dedizione al cliente
R&D, total commitment to customers
MIX NON È UN SEMPLICE FORNITORE, MA UN PARTNER AFFIDABILE CHE METTE LE NECESSITÀ DEL CLIENTE AL CENTRO DELLA PROPRIA ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO
MIX IS NOT JUST A SUPPLIER BUT ALSO A RELIABLE PARTNER, WHOSE R&D FOCUSES ON ITS CUSTOMERS’ REQUIREMENTS
D
S
al 1990 la società MIX srl progetta e costruisce a Cavezzo (MO) sistemi di mescolazione e componenti industriali per il trattamento dei prodotti in polvere. Da sempre attenta alle esigenze del cliente, MIX ha sviluppato una nuova gamma di mescolatori industriali a vomere dotati di albero rotore completamente estraibile. Questa soluzione innovativa consente all’operatore di accedere facilmente ad ogni punto all’interno della camera di mescolazione e permette di ottenere la pulizia completa della camera e dell’albero rotore. I mescolatori, con capacità geometrica fino a 13.000 litri, sono equipaggiati di scambiatore termico, omogeneizzatori laterali e ugelli di immissione liquidi e sono idonei all’utilizzo in zona ATEX. Queste caratteristiche rendono i nuovi mescolatori adatti a molteplici usi nel settore alimentare, chimico, farmaceutico, dove la pulizia dell’attrezzatura ad ogni cambio di ricetta ricopre una grande importanza. Nella propria visione, MIX si propone non come semplice fornitore, ma come partner affidabile e per questo mette le necessità del cliente al centro della propria azione di ricerca e sviluppo. Tutti i mescolatori sono progettati e costruiti su misura, per poter soddisfare anche le richieste più esigenti e particolari. Ogni mescolatore è realizzato in modo da poter svolgere al meglio il compito produttivo per cui viene concepito.
Pad 3 Stand A71
ince 1990 MIX s.r.l. has been projecting and manufacturing in Cavezzo (Modena) mixing systems and industrial components for bulk solids handling. Always attentive to the needs of its customers, MIX has developed a new range of industrial mixers equipped with fully extractable rotor shaft. This innovative solution enables the operator to easily access any point inside the mixing chamber and allows to obtain the complete cleaning of the mixing wall and the rotor shaft. Mixers belonging to this range have a maximal geometrical capacity of 13.000 liters, are equipped with heat exchanger, side choppers and nozzles for liquid injection and are suitable for operating in ATEX zones. These features make the new mixers appropriate for many uses in several fields of application in food, chemical, pharmaceutical, where cleaning of the equipment at each change of recipe holds a great importance. On its mission, MIX stands not merely as a supplier, but as a reliable partner; for this reason MIX focuses its research and development activities on the needs of its customers. Every mixer is tailored and custom manufactured, in order to satisfy even the most demanding and specific requirements. Each mixer is designed so as to be able to optimally perform the productive tasks, for which it has been conceived.
Mixing Systems and Components for Plants CERTIFICATE SYSTEMS UNI EN ISO 9001
www.mixitaly.com
T.A.2015_01 - COPYRIGHT©2015 BY MIX ® s.r.l.
MONITORING Monitoraggio
VALVES Valvole
MIXING Mescolazione
FILTERING Filtrazione CONVEYING Trasporto
41032 - CAVEZZO (MO) - Via Volturno, 119/A - ITALY - Tel. +39.0535.46577 - Fax +39.0535.46580 - www.mixitaly.com - info@mixitaly.com
Machinery & Development
Contesto ad elevata automatizzazione
M
MOLITECNICA SUD È IL MARCHIO CHE ASSICURA UNA ACCURATA PERSONALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI E UNA COSTANTE RICERCA DI ACCORGIMENTI CHE NE OTTIMIZZINO LE PRESTAZIONI
olitecnica Sud è presente a Ipack-Ima 2015 insieme alle case rappresentate IBF e Atim e Russo Consulting special guest. Molitecnica Sud è una azienda moderna, dinamica, competitiva specializzata nella progettazione, costruzione e manutenzione di impianti per molini, panifici, pastifici, stoccaggio, metalmeccanica e macchine ausiliarie. La gamma dei prodotti offerti va dallo stoccaggio materie prime, alla pulitura, macinazione, miscelazione e confezionamento del prodotto finito, tutto in un contesto ad elevata automatizzazione. Molitecnica Sud è il marchio che assicura una progettazione on-demand con una accurata personalizzazione degli impianti e una costante ricerca di accorgimenti che ne ottimizzino le prestazioni. Fornisce, inoltre, il know-how per adattare e recuperare
impianti obsoleti o per aumentare la portata di sistemi già esistenti. L’azienda è in continua evoluzione ed affronta il cambiamento con impegno e maestria, accogliendo le sfide del mercato nazionale ed internazionale grazie anche ad uno staff altamente preparato e continuamente aggiornato. Si avvale di un’equipe commerciale e tecnica plurilingue che segue il cliente dall’inizio della trattativa fino al post-vendita, nonché di un tempestivo servizio logistico per fornire in breve tempo assistenza e ricambi ovunque nel mondo. Molitecnica Sud invita a partecipare al meeting “Assistenza Tecnica Pre e Post Vendita” che si terrà il 22.05.2015, ore 15:00, padiglione 3 – stand C07/ D06 a Ipack-Ima.
Highly automated environment MOLITECNICA SUD IS THE BRAND THAT PROVIDES ACCURATE PERSONALIZATION OF THE FACILITIES AND A CONSTANT SEARCH FOR DEVICES THAT OPTIMIZE PERFORMANCE
182
Marzo / March 2015
M
olitecnica Sud is present at Ipack Ima 2015 together with the represented firms IBF and Atim and Russo Consulting as special guest. Molitecnica Sud is a modern, dynamic, competitive company specialized in the design, construction and maintenance of equipment for mills, bakeries, pasta factories, storage, engineering and auxiliary machines. The product range extends from the storage of the raw materials, to the cleaning-grinding-mixing-packaging of the finished product, all in a highly automated context. Molitecnica Sud is the brand that provides on-demand design with careful personalization of the facilities and a constant search for devices that optimize performance. It also provides the know-how
FOOD INDUSTRY
to retrofit and improve obsolete existing systems or to increase their capacity. The company is constantly evolving and it affords the changes with diligence and skills, meeting the national and international markets challenges thanks to a highly qualified staff that is continually updated. It avails itself of a multilingual technical and commercial team that follows the client from the beginning of the negotiation until after-sales service, as well as of a timely logistic support to provide in a short time assistance and spare parts worldwide. Molitecnica Sud invites you to attend the meeting “Pre and After-Sales Technical Support” on Friday 22nd May 2015, 3 p.m., in hall 3 - stand C07/D06, at Ipack-Ima.
www.tecnalimentaria.it
All rights reserved ©
WE BUILD YOUR PROJECTS COSTRUIAMO I VOSTRI PROGETTI
PAD. 03 STAND C07 – D06
MOLITECNICA SUD
www.molitecnicasud.com - info@molitecnicasud.com
UNI EN ISO 9001:2008 UNI EN ISO 3834-2:2006 UNI EN ISO 1090-1:2009
Machinery & Development
Soluzioni tecnologiche evolute O QUALITÀ E FUNZIONALITÀ SI ACCOMPAGNANO ALLE PIÙ EVOLUTE TECNOLOGIE PER POTER OFFRIRE UN PRODOTTO CHE SIA AL VERTICE DELLA SUA CATEGORIA
locco Srl produce valvole e componenti per il trasporto pneumatico e il dosaggio sin dal 1950. L’impegno dell’azienda è finalizzato a una costante innovazione tecnologica e alla ricerca continua della qualità. Le sue valvole trovano impiego nell’abbattimento, dosaggio e trasporto pneumatico di prodotti in polvere e granuli di qualunque tipo, nell’industria alimentare, chimica e plastica, su linee a bassa, media e alta pressione.
Olocco Srl da sempre progetta e realizza i propri prodotti sulla base dei principi fondamentali della qualità e della funzionalità. Nel 1997 l’azienda ha ottenuto la certificazione di qualità UNI EN ISO9001. Si è trattato di un traguardo importante ma allo stesso tempo di un punto di partenza fondamentale, un impegno costante che la società si è assunta nel migliorare i propri prodotti per rimanere al vertice della categoria e soddisfare al meglio il cliente. Seguendo questi obiettivi, nel 2001 la Olocco ha certificato la propria gamma di prodotti secondo le Direttive ATEX 94/9/CE. Olocco Srl si avvale nella progettazione e produzione dei propri componenti, delle più evolute e moderne tecnologie. Una valida equipe svolge costanti ricerche nella miglioria e nel rinnovamento della gamma, supportata da un moderno sistema Cad 3D. L’azienda usa tecnologia avanzata per far si che i suoi prodotti per il trasporto pneumatico e il dosaggio siano sempre all’avanguardia sia dal punto di vista delle soluzioni tecniche adottate, sia da quello dell’affidabilità e sicurezza. Grazie alle minime tolleranze e a accorgimenti tecnici specifici, Olocco è in grado di venire incontro alle caratteristiche di ogni prodotto e ad ogni esigenza del cliente. Olocco esporrà alla fiera Ipack-Ima 2015, padiglione 3 - stand 46.
Advanced technological solutions QUALITY AND FUNCTIONALITY COMBINE WITH THE MOST ADVANCED TECHNOLOGIES AS TO OFFER A PRODUCT THAT IS AT THE TOP OF ITS CATEGORY
184
Marzo / March 2015
O
locco Srl has been manufacturing valves and components for pneumatic conveying and metering since 1950. The company is committed to constant technological innovation and in the continual search for quality. Olocco valves are used in the feeding, unloading and pneumatic conveying of any kind of products in grain or powder, in the food, chemical or plastic industry, with low, average, high pressure lines. Olocco has always designed and developed its products according to the fundamental principles of quality and good working practice. In 1997 Olocco obtained the quality certification UNI ENISO9001. This certificate is both a very important target and a fundamental launching pad, a constant effort made by the company to improve the quality of its products,
FOOD INDUSTRY
so as to make sure that it remains top of category. In line with these objectives Olocco also certified its product range according to Atex Directive 94/9/CE. Olocco avails itself of the very latest highly advanced technology in the design and production of its components. A valid team is involved in ongoing research to renew and improve the quality of its product range, thanks to a modern CAD 3D system. Olocco uses high-technology to produce valves and accessories for pneumatic conveying and metering always in the vanguard in terms of technical specifications, quality and safety. Thanks to minimum tolerances and technical devices the company is able to meet the specific needs of every type of product and customer. Olocco will exhibit at Ipack-Ima 2015, Hall 3 – stand 46.
www.tecnalimentaria.it
Marketing & Strategy
Fava & Storci: storia di un connubio vincente
Famiglia Storci Storci family
ANZIO STORCI, PRESIDENTE DELLA STORCI SPA, PARLA DI UNA STORIA PROFESSIONALE, DI SVILUPPO, DI SFIDE COLTE E VINTE, E PROGETTI PER IL FUTURO
La partnership tra Fava e Storci è oramai consolidata nel tempo: quali sono le sue origini? “L’unione nasce dal grande rapporto di stima professionale che si venne a creare con l’Ing. Enrico Fava negli anni della nostra giovinezza. Entrambi collaboravamo, all’epoca, alla realizzazione di un importante stabilimento della Barilla. L’intesa e la stima reciproca sono cresciuti negli anni successivi. Io, nel frattempo, avevo fondato l’attuale Storci (insieme ai miei figli Michele e Simone), mentre Enrico (anche lui con i suoi figli) aveva deciso di proporsi sul mercato delle linee di pasta con impianti completi. Fu naturale per loro pensare a me per quello che riguardava la produzione della testa della linea: la pressa. E questo rappresentò l’inizio del nostro sodalizio: un accordo fondamentale e funzionale al nostro reciproco sviluppo. I risultati, più di 500 linee installate in tutto il mondo, non fanno che confermare il successo e l’apprezzamento del nostro lavoro”. Dalle sue parole emerge un legame molto forte tra lei e l’ing. Fava. C’è un filo conduttore anche nella gestione delle due realtà aziendali? “Certamente. Il rapporto con Enrico Fava mi ha insegnato una grande verità, di cui sono fermamente convinto ancora adesso: in un’azienda le persone devono sempre essere al centro dell’attenzione. La formazione e la motivazione devono essere costanti lungo tutta l’esperienza lavorativa, spronando i collaboratori a dare il meglio per essere sempre pronti ad affrontare le sfide poste dal mercato”.
186
Marzo / March 2015
FOOD INDUSTRY
Quali progetti ha il gruppo per il futuro? “Vogliamo continuare a produrre il meglio negli impianti per pasta: linee sempre tecnologicamente avanzate, innovative e qualitativamente al top. Abbiamo diversi progetti in cantiere: non ultimo quello per la pasta senza glutine. Un prodotto indirizzato ad un segmento di mercato che negli ultimi anni ha conosciuto una crescita rilevante. Crescita che al momento non sembra volersi arrestare”. Tra qualche mese Storci parteciperà insieme a Fava alla fiera Ipack-Ima. Ci può dare qualche anticipazione sulla vostra presenza? “Ipack Ima è sicuramente l’evento più importante tra le fiere del settore. Anche quest’anno presenteremo importanti novità. Per adesso non voglio ancora anticipare nulla ma vi assicuro che non rimarrete delusi”.
www.tecnalimentaria.it
Marketing & Strategy
Fava & Storci: The story of a winning partnership
ANZIO STORCI, PRESIDENT OF STORCI SPA, TALKS ABOUT PROFESSIONAL LIFE, DEVELOPMENT, GRABBED AND WON CHALLENGES, AND PLANS FOR THE FUTURE Ing. Enrico Fava e Dott. Luigi Fava Eng. Enrico Fava and dr. Luigi Fava
The partnership between Fava and Storci has been consolidated over time: where do its roots lie? “The partnership was born from the strong relationship of professional esteem that built up with Enrico Fava in our early years. At that time, we were both working on a project for a large Barilla factory. Our mutual esteem and understanding developed over the years to come. In the meantime, I had founded what is now Storci (with my sons Michele and Simone), while Enrico (also with his children) had decided to concentrate in the complete pasta production line market. It was natural for them to think of me for the production of the front-of-line assembly: the press. And this was the start of our partnership: a fundamental agreement, functional to our mutual development. The results - over 500 lines installed around the world - only confirm the success of and appreciation for our work.”
What plans does the group have for the future? “We want to continue to produce the best pasta production plants: technologically advanced, innovative lines offering top quality. We have a number of projects in the pipeline: last but not least is one for gluten-free pasta. A product targeting a market segment that has seen important growth in the past few years. And which doesn’t seem to be slowing down.” In a few months’ time Storci and Fava will be taking part in the Ipack Ima trade fair. Can you give us a preview of what you will be presenting there? “Ipack Ima is certainly the sector’s most important trade fair. And this year we will also be presenting some great new ideas. I don’t want to let any secrets out for the moment, but I can assure you that you won’t be disappointed.”
From what you say, very strong ties emerge between you and Enrico Fava. Is there also a guiding thread in the management of the two companies? “Certainly. My relationship with Enrico Fava has taught me a great truth, which I still firmly believe in today: in any company, people must always be the centre of attention. Training and motivation must be assured constantly throughout every professional career, stimulating staff to give their best and be ready to face the new challenges offered by the market.”
www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY
Marzo / March 2015
187
Machinery & Development
Quello che conta è la cura del particolare DA OLTRE 20 ANNI, L’AZIENDA MIOZZO SI DISTINGUE COME PRODUTTORE DI CURVE AD AMPIO RAGGIO PER IL TRASPORTO PNEUMATICO DI POLVERI E GRANULATI PLASTICI
L
’azienda Miozzo Srl costruisce componenti per l’industria molitoria da oltre 40 anni ed è fornitrice di accessori per i migliori marchi italiani del settore. Miozzo Srl si pone ai vertici in Italia nella fornitura di curve per il trasporto pneumatico e tubazioni su richiesta del cliente. L’azienda fornisce accessori in acciaio al carbonio e acciaio inossidabile su progetto del cliente per il quale realizza pezzi non standard necessari per il completamento dell’impianto di stoccaggio e trasporto pneumatico di polveri e granulati plastici.
Da oltre 20 anni, la famiglia Miozzo si distingue come produttore di curve ad ampio raggio per il trasporto pneumatico di polveri e granulati plastici. L’azienda produce curve su macchine per la deformazione a mandrino e di conseguenza le curve presentano una ovalizzazione irrilevante. Le curve ad ampio raggio trovano applicazione principalmente nei sistemi di trasporto pneumatico di polveri e granulati. Tutte le curve presentano tratti dritti (circa 300 mm) utili per in fase di assemblaggio.
What really counts is the attention to details FOR OVER 20 YEARS, THE MIOZZO COMPANY HAS STOOD OUT AS ITALIAN PRODUCER OF LONG RADIUS PIPE BENDS FOR PNEUMATIC CONVEYING OF POWDERS AND PLASTIC GRANULES
188
Marzo / March 2015
T
he company Miozzo s.r.l. has been producing components for the milling industry for over 40 years and it is supplier of accessories for the best Italian brands of the milling industry. Miozzo srl stands out in Italy in the supply of bends for pneumatic conveyors and piping accessories on customer’s request. The company manufactures carbon steel or stainless steel accessories upon customer’s drawing. Often non-standard pieces are necessary during the accomplishment of the layout of storage plants and pneumatic conveyors of powders and plastic granules.
FOOD INDUSTRY
For over 20 years, the Miozzo family has stood out as Italian producer of long radius pipe bends for pneumatic conveying of powders and plastic granules. The company manufactures steel or stainless steel pipe bends by cold bending on mandrel bending machines. Consequently the pipe bends present insignificant ovality. The long radius pipe bends find mainly application in pneumatic conveying systems of powders and granules. All the pipe bends have straight ends (about 300mm) suitable for coupling connections.
www.tecnalimentaria.it
We look for the perfect elbow. We provide pipe bends, piping and accessories for pneumatic conveying. We manufacture single pieces on our customer’s specification.
Pad 1 Stand C78
MIOZZO s.r.l. Italy Tel +39 049 767451 | Fax +39 049 8845941 miozzo@miozzosrl.com
Machinery & Development
Linea di cottura per pasta e riso FOODTECH CONTINUA L’EVOLUZIONE DEL PROCESSO DI PRECOTTURA CON LA REALIZZAZIONE DEL CUOCITORE ROTANTE, PROGETTATO SOPRATTUTTO PER PASTA E RISO
Alcuni prodotti precotti con il cuocitore rotante / Some products processed with the rotary cooker: Pasta ripiena / Filled Pasta - Riso / Rice - Pasta secca corta / Dry short pasta - Farro / Spelt
D
opo il cuocitore lineare a nastro, a cestoni e il pastorizzatore-cuocitore, FOODTECH continua l’evoluzione del processo di precottura con la realizzazione del cuocitore rotante. Il macchinario è in grado di produrre in quantità industriali, con qualità elevata e costante nel tempo, una vasta gamma di prodotti, dalle paste secche lunghe (spaghetti, tagliatelle, ecc.) e corte (penne, fusilli, ecc.), a quelle ripiene (ravioli, tortelloni, ecc.), fino al riso (tondo, basmati, integrale, parboiled), ed altri cereali o simili. A livello tecnico, la macchina è costituita da un cilindro immerso in una vasca d’acqua, ed ha al suo interno una spirale che, ruotando, accompagna il prodotto verso l’uscita. L’esterno del cilindro è costruito in lamiera forata, con fori del diametro adatto a
non fare uscire spaghetti e chicchi di riso. A determinare il tempo di permanenza in cottura è la rotazione, mentre la temperatura dell’acqua della vasca (riscaldata mediante uno scambiatore a vapore) è programmabile a seconda del tipo di prodotto tra 90 e 98°C. La vasca è dotata di sistema di scarico temporizzato e di reintegro per mantenere costante il livello dell’acqua durante la cottura. Il fondo concavo ed inclinato permette la totale evacuazione degli eventuali residui di pasta e dell’acqua di lavaggio. Il disegno costruttivo semplice e pratico del macchinario è completato dalla chiusura superiore, isolata e sollevabile mediante martinetti meccanici, alle cui estremità sono installati gli aspiratori del vapore. La gestione dell’intero processo con PLC consente di
determinare, salvare e richiamare per ogni tipo di prodotto i giusti parametri di cottura. Inoltre, durante il funzionamento è possibile azionare un sistema di getti d’acqua per mantenere la pasta o il riso in movimento in cottura: lo scopo è di evitare l’incollamento delle paste o dei chicchi e ridurre la possibilità di danneggiarli, per offrire al consumatore un prodotto finale di aspetto migliore. Rispetto alle soluzioni tradizionali a nastro, lo spazio necessario per il cuocitore rotante è minore in lunghezza; con un investimento minore si ottiene un aumento produttivo, anche grazie alla flessibilità produttiva ed al controllo del processo; la completa accessibilità interna facilita le operazioni di pulizia e sanificazione della macchina, riducendo i tempi di intervento.
Cooker for pasta and rice FOODTECH CONTINUES TO DEVELOP ITS PRE-COOKING TECHNOLOGY WITH A ROTARY COOKER, ESPECIALLY DESIGNED FOR RICE AND PASTA
190
Marzo / March 2015
A
fter the belt cooker, the basket cooker and the pasteurizer-cooker, FOODTECH continues to develop its pre-cooking technology with a rotary cooker, especially designed for rice and pasta. This machine allows to have high-quality industrial production output, consistent over time, for a wide range of products, from dry pasta – long (spaghetti, tagliatelle, etc.) and short (penne, screws, etc.) – to fill pasta (ravioli, tortelloni, etc..), rice (round, basmati, whole-grain, parboiled) and other grain and pseudo-grain products. Technically, the machine is made of a cylinder immersed in a water tank, heated by a steam heat exchanger. Outside, the cylinder is made of perforated plate, with hole diameter preventing spaghetti and rice grains from coming out. Inside, a spiral accompanies the product to the exit. The cylinder’s rotation determines the cooking time of the product, the cooking temperature is programmable from 90 to 98°C depending on the type of product. The tank is equipped with a replenishing system to maintain the water level constant, and the discharge is timed for water renewal during cooking. The tank’s concave and sloping bottom allows for complete evacuation of any loose matter and of the washing water. The practical design of the machine is completed by the upper closing lid, at whose ends the steam extractors are mounted: the lid is insulated and can be lifted by mechanical jacks.
FOOD INDUSTRY
The whole process is PLC managed, allowing to determine, save and recall the suitable cooking parameters for each type of product. Moreover, a system of water jets can be operated to keep the pasta or rice in motion during cooking: here the aim is to avoid sticking of pasta or grains and to reduce the possibility of damage, in order to offer consumers a better-looking final product. In comparison to traditional belt cookers, the rotary cooker requires less space lengthwise, provides high production with smaller investment - also thanks to production flexibility and process control, and its internal accessibility and ease of cleaning reduce downtime.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Sfida alle nuove tecnologie
B
orghi Srl è partner d’eccellenza nella progettazione e produzione di impianti di stoccaggio e trasformazione del cereale. L’azienda, forte del solido know-how costruito in oltre 50 anni d’esperienza, si pone come leader di mercato a livello mondiale nel settore di riferimento. Borghi è un gruppo dinamico da sempre orientato oltre il futuro: anticipare le esigenze della clientela per offrire il meglio in termini di prodotti e soluzioni tecnicocommerciali è il suo impegno. Il business evolve in tempi rapidissimi. Per essere realmente innovativi e competitivi è necessario non porsi limiti, cavalcare i cambiamenti e sfidare le nuove tecnologie. In un mercato sempre più globale Borghi ha scelto di giocare la carta dell’internazionalità. L’azienda ha realizzato opere di grande responsabilità distinguendosi sul business mondiale per l’alta qualità ed efficienza delle sue produzioni. Con la fondazione
IL BUSINESS EVOLVE IN TEMPI RAPIDISSIMI E PER ESSERE REALMENTE INNOVATIVA E COMPETITIVA, BORGHI SRL NON SI PONE LIMITI, MA CAVALCA I CAMBIAMENTI E SFIDA LE NUOVE TECNOLOGIE
nel 1989 della Ditta Borghi Sofram Sarl - società di marketing e filiale Borghi presente in Francia - l’azienda riesce a fornire un servizio efficiente e pronto verso il mercato francese. Nell’ambito della sua continua crescita Borghi assicura il massimo della flessibilità produttiva. Questo è possibile grazie alla capacità di sposare l’esperienza maturata negli anni alle più moderne tecniche di progettazione. Lo staff Borghi è in grado di studiare soluzioni personalizzate, adatte ad affrontare diverse tipologie di impiego, talvolta di nicchia, con professionalità e competenza. La soddisfazione del cliente è il primo, vero patrimonio aziendale. Borghi rifornisce giornalmente i suoi clienti in tutto il mondo con puntualità, efficienza e precisione tramite una logistica che si rivela estremamente funzionale. La celerità del servizio di evasione delle commissioni è il fiore all’occhiello dell’organizzazione aziendale,
che assicura massima puntualità distributiva. Borghi opera con il sistema del “Pronto in magazzino” con oltre 15.000 m² di superficie dedicata esclusivamente a questo scopo. La tecnologia di stoccaggio dei prodotti naturali deve rispondere necessariamente a molteplici esigenze: mantenere specifiche condizioni ambientali atte a conservare le qualità organolettiche del prodotto, periodi di costruzioni brevi e versatili, automazione completa o parziale dell’attrezzatura meccanica di carico e scarico e dal costo capitale estremamente favorevole. I sistemi firmati Borghi sono la combinazione logica tra movimentazione meccanica e tecnologia di processo di conservazione (ventilazione e crioconservazione). I nostri magazzini piani rappresentano lo stato dell’arte della tecnologia rivolta allo stoccaggio dei cereali e una valida alternativa ai silos verticali.
Challenging new technologies BUSINESS EVOLVES VERY QUICKLY AND TO BE INNOVATIVE AND COMPETITIVE, BORGHI SETS ITSELF NO LIMITS BUT RIDES WITH THE CHANGE AND CHALLENGES NEW TECHNOLOGIES
192
Marzo / March 2015
B
orghi Srl is a partner of excellence in the design and production of cereal storage and processing systems. The company, thanks to solid knowhow acquired over more than 50 years of experience, ranks as a market leader in its reference sector on an international scale. Borghi is a dynamic group and has always been oriented beyond the future. Borghi’s constant commitment is to anticipate the needs of its clientele to offer the best in terms of products and technical-commercial solutions. Business evolves very quickly. In order to be truly innovative and competitive, companies should set themselves no limits, ride with change and challenge new technologies. In an increasingly global market, Borghi has decided to focus on internationalisation. The company has implemented projects of great responsibility, standing out in world business thanks to the high quality and efficiency of its products. With the foundation, in 1989, of Borghi Sofram Sarl - branch of Borghi S.r.l. and marketing department in France - the company is able to give a quick and efficient service to the French market. Within the scope of its continual growth, Borghi ensures and maximises production flexibility. This is possible thanks to a capacity to combine experience acquired over the years with the latest, cuttingedge design techniques. Its staff can investigate personalised solutions designed to tackle various types of application, even including niche areas, with professional skill and competence. Client satisfaction is its first and true company heritage.
FOOD INDUSTRY
Borghi supplies its clients all over the world punctually, efficiently and accurately through an extremely functional logistics system. The fast order handling service is the flagship of company organisation and ensures maximum distribution punctuality. Borghi operates a “Ready from stock” system with an area of more than 15,000 m2 dedicated exclusively to this purpose. Storage technology used with natural products must necessarily respond to a variety of needs: maintain specific environmental conditions in order to preserve product qualities, short and versatile construction periods, full or partial automation of mechanical loading and unloading equipment and extremely favourable capital costs. Borghi systems are the logical combination between mechanical handling and conservation process technology (ventilation and cool storage). Borghi flat warehouses systems are the state of the art in technology dedicated to the storage of cereals and a viable alternative to vertical silos.
www.tecnalimentaria.it
campbelladv.com 57014
O M I,
E N TA Z I O M I NE V
PE
RF ET TA
IA
M
PL
ETI
PER L’IND
ENG
RI INEE
NT I CO
LI O M
IMPIA
TORIA BO RG H
Pad 3 Stand C73
NG
-
DU PRO
CTION-
SERVICE
BORGHI Srl 45037 Melara (Rovigo) Italy Phone +39-0425.89689 Fax +39-0425.89636 E-mail: info@borghigroup.it
US T
R
Machinery & Development
1945-2015.OCRIM:
70 anni di industria molitoria
SETTANT’ANNI DI ATTIVITÀ, ORGOGLIOSI DI AVER MANTENUTO LA PRODUZIONE IN ITALIA E PRESERVATO L’ECCELLENZA DELL’ITALIAN MADE
196
Marzo / March 2015
M
ercoledì 25 Marzo 2015 OCRIM festeggerà i suoi settant’anni di vita. L’azienda è stata fondata nel 1945 dal lungimirante Cavaliere del Lavoro Guido Grassi con il preziosissimo contributo di suo fratello Ettore e di suo cugino Luigi Grassi, in un territorio con una grande tradizione agricola. OCRIM nasce così come piccola officina ubicata in Cavatigozzi, con non più di 25 dipendenti, mentre le attività amministrative e commerciali si svolgevano all’interno di uno studio commerciale nel centro di Cremona. Oggi OCRIM è gestita dalla famiglia Antolini: Primo Antolini è il presidente e i suoi figli, Alberto e Sergio, sono rispettivamente amministratore delegato e vice presidente. Con la famiglia Antolini si verificano una serie di cambiamenti non solo dal punto di vista commerciale ed economico ma anche dal punto di vista relazionale, culturale e sociale, preservando però quella che è stata sempre la tradizione aziendale. Infatti, la famiglia Antolini, pur non avendo origini cremonesi, dà molta importanza al legame che OCRIM ha da sempre con la città di Cremona: la cittadinanza viene spesso coinvolta in eventi e progetti, sia a sfondo culturale che formativo, e quest’anno sarà ancora di più spettatrice di vari momenti e manifestazioni organizzati dall’azienda, con l’obiettivo di farla sentire parte sempre integrante di questa grande famiglia. Settant’anni di ricerca, progettazione, produzione e realizzazione di impianti molitori, mangimifici e lavorazione di cereali in generale. Settant’anni di attività nell’industria metalmeccanica orgogliosi di mantenere la produzione in Italia, nonostante le grandi difficoltà, e di preservare l’eccellenza dell’Italian Made quale vero e proprio marchio di fabbrica per OCRIM. Per celebrare e festeggiare questo avvenimento, OCRIM presenterà al mondo le sue soluzioni più competitive e aggiornate per il settore. Si tratta di sorprendenti novità in campo tecnologico e ingegneristico che saranno protagoniste nel corso di un evento imperdibile previsto per il 21 Maggio presso la fiera Ipack-Ima 2015, a cui l’azienda parteciperà con grande entusiasmo.
FOOD INDUSTRY
Proprio presso lo stand OCRIM, il team accoglierà i visitatori esibendo in anteprima tali innovazioni che saranno raccontate e mostrate attraverso linguaggi “alternativi”; esse, inoltre, rispecchieranno non soltanto la personalità dell’azienda, ma faranno riferimento anche alla realtà artistica e culturale italiana a cui OCRIM è molto legata. OCRIM conferma così il suo continuo impegno nell’investire in modo importante e determinato nel settore Ricerca e Sviluppo. OCRIM ha sempre creduto che dare rilievo a tale settore fosse una scelta determinante per distinguersi ed eccellere per spirito d’innovazione e conoscenza. Si può già anticipare che ci sono importanti novità anche sul fronte dell’automazione (interfaccia grafica nuova, tracciabilità ed efficienza energetica), dell’immagine aziendale (attraverso la creazione di un nuovo logo aziendale, dedicato al settantesimo) e del design. Professionalità, innovazione e tradizione sono perciò le parole-chiave che contraddistinguono OCRIM. Il connubio tra questi tre elementi è ben rappresentato da progetti come l’Italian Made, la personalizzazione delle macchine Limited Edition, l’evento “Grano, Farina, e…”, il museo “OCRIM Core” e la Scuola Internazionale di Tecnologia Molitoria. Tutto ciò è frutto di passione, competenza e correttezza che lo Staff OCRIM mette in campo ogni giorno, perché le cose importanti e belle molto spesso non sono fatte da una sola persona, ma da una squadra.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
1945-2015. OCRIM: 70 years in the milling industry
W
ednesday 25 March, 2015, OCRIM will be celebrating its 70th anniversary. The company was founded in 1945 by farsighted Guido Grassi, thanks to his brother Ettore and cousin Luigi Grassi’s precious cooperation, in a territory boasting long agricultural tradition. OCRIM was initially founded as factory in Cavatigozzi, accounting as many as 25 people, while administration and commercial activities were being carried out in a studio in the centre of Cremona. Today, OCRIM is run by the Antolini family: Primo Antolini is the company’s president, and his sons Alberto and Sergio are CEO and vice president respectively. The Antolini family has brought about some changes not only from the commercial and economic points of view, but also relational, cultural and social, yet preserving its tradition. In fact, although the Antolini family does not originate from Cremona, it pays great attention to OCRIM’s strong ties with the city: citizens who are often involved in cultural and educational events and projects will be participating in the various events organized by the company during this year as to make them feel part of this great family. Seventy years of research, engineering, production and production of milling plants, feedstuff factories and cereal processing machines in general. Seventy years spent in the engineering industry and proud to keep production in Italy, despite of difficulties, and still maintain the excellence of Made in Italy brand as its real trademark. To celebrate this event, OCRIM is going to introduce its most competitive and updated solutions for the sector. Extraordinary technological and engineering news will be the core of an unmissable event taking
www.tecnalimentaria.it
place next 21 May at trade fair Ipack-Ima 2015, where the company will partecipate enthusiastically. It will be just at the OCRIM stand that visitors will be able to touch first hand such innovations, which the company’s team will describe through “alternative” languages; not only will such innovations convey the company’s character, but they will also portray the artistic and cultural Italian reality that OCRIM is very connected with. This way, OCRIM confirms its solid commitment to significant investment in Research & Development. OCRIM has always believed that giving great attention to this sector is crucial to emerge and exceed in spirit of innovation and knowledge. We can anticipate that there is remarkable news as regards
FOOD INDUSTRY
SEVENTY YEARS OF ACTIVITY, PROUD OF KEEPING PRODUCTION IN ITALY AND PRESERVING THE EXCELLENCE OF ITALIAN MADE automation (new interface graphics, traceability and energy efficiency), corporate image (through the creation of a new company logo, purposely dedicated to the 70th anniversary), and design. Professionalism, innovation and tradition are the keywords that characterize OCRIM. The combination of these three elements is well-portrayed by projects, such as Italian Made, Limited Edition customized machines, “Grano, Farina, e…”, “OCRIM Core” Museum and OCRIM Milling Technology School. All that is the fruit of passion, competence and fair trade practices that OCRIM staff puts into practice every day, because the most important and nicest things are not made by one person only, but a wellorganized team.
Marzo / March 2015
197
Marketing & Strategy
ACQUERELLO: Il primo riso invecchiato in Italia
L’INVECCHIAMENTO DEL RISO RIMANE IL PUNTO DI PASSAGGIO CHIAVE DELLA QUALITÀ: INDISPENSABILE ANCHE SE SEMPRE MENO ADEMPIUTO
198
Marzo / March 2015
FOOD INDUSTRY
“
i grani, un anno dopo il loro raccolto, si sa che sono sani perché il tempo li rende migliori per l’alimentazione”, (Chowkhamba Sanskrit Studies, Volume I, Sutra Sthana). Non è solo l’antico testo sanscrito che scopre l’invecchiamento e che vanta la stagionatura del risone: ancora prima, nella non lontana Cina, poiché l’imperatore non poteva restare senza riso anche in caso di siccità, venivano conservati per lui tre anni di raccolto; semplicemente così si era venuto a scoprire che quello più vecchio era il migliore. Ancora oggi, il riso invecchiato 3 anni è conosciuto come “il riso dell’imperatore”. Nell’Asia del sud continua a essere considerato un regalo di pregio donare un sacchetto di riso invecchiato due anni. In Italia nelle zone tipiche di produzione si è sempre saputo che il migliore era il “riso vecchio lavorato fresco” intendendo quello del raccolto precedente da consumare subito dopo la lavorazione. L’invecchiamento del risone rimane il punto di passaggio chiave della qualità: indispensabile anche se sempre meno adempiuto. Da una parte le tradizioni, anche in Asia, sono ormai considerate un lusso e, dall’altra, le spese di stoccaggio, di refrigerazione, il naturale calo peso del risone e infine l’immobilizzo finanziario si possono ripagare solo per i risi di massima qualità.
www.tecnalimentaria.it
Marketing & Strategy Per invecchiare bene, il risone deve essere conservato al fresco nei magazzini di deposito per un tempo più lungo possibile perché al momento della raccolta, conclusa la maturazione agraria delle cariossidi, la pianta ha terminato il suo ciclo vegetativo ma non ha ancora perfezionato le qualità organolettiche del chicco. I granuli d’amido contenuti nel riso, al termine della sua definitiva formazione, non hanno ancora raggiunto una perfetta stabilità; infatti l’attività respiratoria del risone non cessa una volta staccato dalla pianta ma continua in magazzino per mezzo dell’ossigeno presente nella massa che provoca dei mutamenti all’interno del chicco ancora da raffinare, migliorando le caratteristiche delle proteine e dell’amido, consentendo quindi di raggiungere un superiore grado di uniformità e di assestamento qualitativo. Questo è il segreto di Acquerello. Nel tempo, progressivamente, l’invecchiamento regala tre magiche virtù: • le proteine, le vitamine e l’amido di Acquerello, nell’acqua di cottura hanno minore dispersione (e si vede, perché i chicchi non si attaccano sul fondo della pentola); • Acquerello assimilando meglio il liquido di cottura, ottiene un maggior assorbimento dei condimenti e dei sapori (e si sente già al primo assaggio); • Acquerello ha una maggiore consistenza e una minore collosità (è più sgranato) con tutti i vantaggi di un gusto morbido ma deciso. L’unico riso al mondo lavorato con l’Elica La lavorazione, raffinazione o sbiancatura del riso è frutto di un’operazione esclusivamente meccanica di sfregamento e selezione del prodotto che non modifica le caratteristiche del chicco che sarà poi consumato tal quale il campo l’ha prodotto. Quanto più il riso è stato raffinato e reso apparentemente più bello e bianco, tanto più diminuiscono i valori nutrizionali e durante la cottura perde consistenza, amido e acquista maggior collosità. Per Acquerello l’operazione è svolta con l’Elica, tecnica messa a punto nel 1875. L’Elica: • è formata da un invaso simile a quello di una betoniera con pareti interne di smeriglio di pietra abrasiva; • all’interno è posizionata verticalmente a 20 centimetri dalle pareti una vite elicoidale senza fine che impone al riso un delicato e lento movimento rotatorio e ascendente costringendo per 10 minuti i grani allo sfregamento tra loro e contro le pareti; (con altri macchinari usati oggi dalle industrie, il riso è costretto in un passaggio di 6 mm e si sbianca in 6 secondi); • gli elementi nutritivi più preziosi (sali minerali, proteine e vitamine) contenuti in maggiore percentuale nella parte esterna del chicco, compenetrano per l’attrito e il calore che il movimento sviluppa all’interno del chicco e non si disperdono nelle farine, come avviene invece negli altri sistemi di sbiancatura; • il riso risulta arricchito, perfettamente integro e di aspetto mielato. Sul piano nutritivo, gastronomico e organolettico questo strumento è ancora oggi considerato il migliore; ciò nonostante per le industrie risiere è certamente il meno economico a causa della complessità e della notevole lentezza delle operazioni. Acquerello è attualmente l’unico riso extra, denominazione consentita solo per i risi che hanno difetti inferiori a 1/3 rispetto a quelli consentiti dalla legge e grani rotti inferiori al 1,5% invece del 5%. Per meglio preservare le particolari caratteristiche di Acquerello è stata scelta una confezione senza eguali per il riso: la lattina smaltata in sottovuoto, perché è quella che dà le migliori garanzie di conservazione. Lavorazione e confezionamento sono fatti direttamente in cascina, completando così la filiera dal seme fino alla vendita.
www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY
Marzo / March 2015
199
Marketing & Strategy
ACQUERELLO: the first rice aged in Italy
“
the grains, a year after the harvest, are known to be sound because time renders them better as food” (Chowkhamba Sanskrit Studies, Volume I, Sutra Sthana). It is not just in an ancient Sanskrit text that you find recognition for the advantages of aging rice: even earlier, in far off China, rice was conserved for up to three years, to ensure that in the event of drought, the Emperor would not go without; it was noted that the older the rice, the better it was. This is why today the rice aged for three years is called “the Emperor’s rice”. In Southern Asia even today a sack of rice aged two years is regarded as a highly-prized gift. In the rice producing zones of Italy it has always been considered that the best available was “fresh processed aged rice” meaning rice harvested and stored for a year before being processed for immediate consumption. The aging remains the key process for achieving high quality: indispensable even if today it is less
200
Marzo / March 2015
and less carried out. On the one hand the traditions, even in Asia, are now considered a luxury and, on the other, there are the costs of storage, refrigeration, the natural loss of weight of the rough rice and the amount of capital tied up in the process which can only be recouped by achieving rice of the very highest quality. To age properly, the freshly harvested grain must be conserved at a cool temperature in the storage silos for as long as possible because, while the growth cycle of the plant ends with the harvest, the organic characteristics of the grain are not yet fully developed. The granules of starch in the grain have still to achieve perfect stability; in fact the breathing activity of the rice does not stop once the grain is separated from the plant, it continues in the storage silos, improving the characteristics of the protein and starch and allowing the grains to reach a higher level of uniformity and quality.
FOOD INDUSTRY
THE AGING OF RICE REMAINS THE KEY PROCESS FOR ACHIEVING HIGH QUALITY: INDISPENSABLE EVEN IF TODAY IT IS LESS AND LESS CARRIED OUT This is the secret of Acquerello. Progressively, the aging process provides three magical virtues: • the proteins, vitamins and starch in Acquerello are less soluble when cooked in water (as can be seen, because the grains do not stick to the bottom of the saucepan); • Acquerello absorbs a greater amount of cooking liquids and flavours (readily confirmed when tasted); • Acquerello has greater consistency and is less sticky (the rice grains do not bind together) with the advantages of a delicate but decided taste and flavour. The world’s only rice processed with the Helix The processing, the refining or whitening of the rice, is achieved by an exclusively mechanical polishing operation, using equipment which does not change the inherent characteristics of the grain. The more rice is refined and apparently made more white and beautiful, the more it loses nutritional value and, during cooking, its consistency and starch to become more sticky and glutinous. For Acquerello rice, the key refining process is carried out using an exclusive traditional machine the Helix invented in 1875, had been abandoned by everybody until the Rondolinos bought all the existing ones. The Helix: • consists of a machine similar to a cement mixer, with abrasive emery-coated internal walls; • has inside an endless propeller screw, positioned vertically 20 centimetres from the inner walls, which causes the rice to rise slowly and delicately with a rotary movement lasting some 10 minutes, during which time the grains rub against each other and the internal walls (with modern machines used in the industry today, the rice is forced through a 6 mm passageway and is polished white in just 6 seconds); • ensures that the more precious nutritional elements (mineral salts, proteins and vitamins) found principally in the outer part of the grain are not lost in the polishing process, as happens with other whitening systems. The friction and heat generated by the screw’s spiral action, cause the valued elements to penetrate the grains, so • the resulting rice is enriched, perfectly formed and has a honey-coloured appearance. From nutritional, gastronomic and organoleptic points of view, the screw is today still considered the best machine for this vital process even if, for the rice industry in general, it is certainly the least economical because of its complexity and notably slow operation. Acquerello is currently the sole extra rice, the classification conferred only on rice which has less than 1/3 of the defects allowed by law and less than 1.5% broken grains instead of the permitted 5%. To preserve the characteristics of Acquerello in the best possible way, it has been chosen a form of packaging without equal: vacuum sealed enamelled tins which offer the best guarantee of conserving the rice perfectly. Both the processing and the packing take place directly at Colombara, so the complete production cycle, from sowing the seed to point of sale is under the family’s control.
www.tecnalimentaria.it
Engineering, installation and manufacture of accessories for food and zootechnical technological plants
Machines
Pipes and components
Components
Aspiration
TecnoMulipast Srl S.P. 230 (ex SS 97) per Spinazzola Km. 64,235 - 70024 Gravina in Puglia (BA) Italy Tel: +39 080 849 46 34 - Fax: +39 080 849 46 42 - info@tecnomulipast.com -www.tecnomulipast.com
Machinery & Development
Costante evoluzione tecnologica NIDI ARRIGHI E ITALPASTA: QUALITÀ PREMIUM E VASTO ASSORTIMENTO GRAZIE ALLE MACCHINE ANSELMO
G
razie a quasi 40 anni di esperienza ed evoluzione tecnologica costante, ANSELMO è diventata una delle più importanti aziende produttrici di attrezzature per il settore pasta a livello mondiale. Un obiettivo raggiunto anche grazie all’eccellente qualità del prodotto, l’uso di tecnologie avanzate, l’impegno e l’esperienza del personale ANSELMO. Grazie a questi motivi e all’esperienza positiva con la prima linea pasta nidi ANSELMO installata nel Pastificio di Carmagnola nel 2007, Berruto S.p.A., proprietario dei marchi Arrighi ed Italpasta nonché produttore di pasta per prestigiose etichette private internazionali, ha recentemente installato e messo in funzione una seconda linea pasta nidi ANSELMO con capacità 1000 kg/hr. Con queste 2 linee, Berruto, è ora uno dei più importanti produttori al mondo per quanto riguarda questo formato di pasta. Berruto ha confermato la sua fiducia in ANSELMO grazie alle caratteristiche tecniche/tecnologiche che distinguono la linea per pasta nidi, oltre all’eccezionale servizio di assistenza post vendita, che è da sempre il punto di forza di ANSELMO. Le linee ANSELMO per la produzione di pasta nidi sono caratterizzate da un sistema costruttivo unico,
capace di produrre formati di pasta complessi e con livelli di efficienza mai raggiunti prima. Infatti, il nido viene formato su un nastro molto simile a quello usato nelle linee di pasta corta. Questo sistema offre i seguenti vantaggi: 1. Il nido, come avviene sulle linee a telai, viene essiccato nel modo migliore in quanto l’aria viene distribuita su tutta la superficie del prodotto. 2. Il nido, quando rilasciato sul nastro dall’unità formatrice, si “espande” naturalmente grazie all’elasticità dell’impasto; questo permette un passaggio migliore dell’aria e conferisce al nido la forma tradizionale di un prodotto artigianale. 3. Grazie alle peculiarità sopra indicate, la potenza termica ed elettrica (per ventilazione) è ottimizzata al massimo. Le dimensioni dei nidi vengono variate facilmente attraverso la sostituzione dell’unità formatrice. 4. L’affidabilità della linea è probabilmente l’aspetto che più interessa l’acquirente finale, che potrà poi produrre a costi estremamente competitivi. La linea per pasta nidi ANSELMO offre la stessa affidabilità delle eccellenti linee ANSELMO per pasta corta, il cui valore di efficienza che supera il 99% (rapporto tra tempi di operatività e disponibilità) viene garantito.
Constant technological evolution ARRIGHI AND ITALPASTA NESTS: PREMIUM QUALITY AND WIDE ASSORTMENT REALIZED BY ANSELMO EQUIPMENT
T
hanks to almost 40 years of experience and constant technological evolution, ANSELMO has become one of the most important companies worldwide in pasta equipment business. This goal has been reached thanks to the excellent product quality, use of advanced technologies and ANSELMO staff commitment and expertise. Because of these reasons, and thanks to the positive experience with the first ANSELMO nest line installed in the Carmagnola pasta factory in 2007, Berruto S.p.A., owner of Arrighi and Italpasta brands and also pasta producer for prestigious international private labels, has recently installed and put in operation a second ANSELMO nest pasta line rated 1000 kg/hr. With these 2 lines, Berruto company is now one of the most important producers of this pasta shape, all over the world. Berruto company has confirmed its reliance in ANSELMO thanks to the distinguishing technical/ technological characteristics of the nest line, besides the excellent after-sales assistance service,
202
Marzo / March 2015
which has always been the ANSELMO strong point. ANSELMO nest pasta lines are characterized by a unique constructive system, able to produce this difficult pasta shape with efficiency levels never reached before. In fact, the nest is shaped on a belt very similar to the one of a short cut pasta line. Therefore, this system allows the following advantages: 1. The nest, as it happens on trays lines, is dried in the best way, since the air goes on the whole product surface. 2. The nest, when released on the belt by the forming unit, naturally “spreads itself” due to dough elasticity: this allows a better passage of the drying air and gives to the nest the traditional shape of the handcrafted product. 3. Thanks to the above mentioned peculiarities, the thermal and electric power (for ventilation) is optimized at most. And nests dimensions are easily changeable by only replacing the forming unit. 4. Final point, but maybe the most interesting to the final customer, who can produce at extremely competitive costs, concerns the line reliability. The ANSELMO nest line has in fact the same reliability as the excellent ANSELMO short cut pasta lines, for which an efficiency value higher than 99% (ratio between operative and available time) is granted.
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Future proof technology, for pasta.
Pad 3 Stand D10
Thanks to almost 40 years a of experience and constant e technological evolution, Anselmo has become one of the most l important companies worldwide. Today our pasta factory r in the two Italian production equipments, fully manufactured e in 25 countries r of 4 continents: we reached this sites, are present a of our o production, the use of o advanced goal thanks too the quality l s the commitment m n and expertise of our staff. technologies,
Anselmo e o S.p.a. - Bene en Vagienna V n (Cn)) - ITAL A Y - Tel. +39 3 0172654755 s a o c - www.anselmoitalia.com i anselmo@anselmoitalia.com
Machinery & Development
Forno a spirale ad olio diatermico D IL FORNO A SPIRALE AD OLIO DIATERMICO DI TECNOPOOL È UN SISTEMA DI COTTURA A SPIRALE OTTIENE TUTTI I VANTAGGI DI RISPARMIO DI SPAZIO E MANTENIMENTO DELLA LINEARITÀ DEL PROCESSO
agli esordi del 1980 ad oggi molte sono le soluzioni realizzate nel settore della surgelazione, del raffreddamento, della lievitazione e della pastorizzazione, tutte accomunate da versatilità, automazione completa e tecnologia evoluta. Oggi Tecnopool ha completato la propria gamma di impianti con il sistema di cottura a spirale che, per la sua configurazione, ottiene tutti i vantaggi di risparmio di spazio e mantenimento della linearità del processo. Nata nel 1980 da un gruppo fondato più di 50 anni fa, Tecnopool di San Giorgio in Bosco (PD) fin dai suoi esordi è riuscita ad imporsi nel settore dei beni strumentali per l’industria alimentare. Sono stati anni di attività intensa, che le hanno permesso di mettere a punto impianti affidabili, versatili, efficaci, tecnologicamente avanzati e totalmente automatizzati. Oggi, con oltre 3350 impianti installati nel mondo, è in grado di offrire soluzioni per elevate capacità produttive in un vasto campo di applicazioni, per trasportare, raffreddare, surgelare, lievitare, cuocere, pastorizzare, stagionare o riscaldare pane, pizza, prodotti per pasticceria, vegetali, frutta, carne, prodotti ittici ed altro ancora. La versatilità degli impianti consente l’adattamento a linee di produzione già esistenti. Grazie alla loro notevole flessibilità, inoltre, sono possibili modifiche anche in tempi successivi per adattarli, con un minimo investimento, a nuove o diverse esigenze produttive. Il nuovo nato in Tecnopool, è il forno a spirale ad olio diatermico, un sistema di cottura a spirale che, per la sua configurazione, ottiene tutti i vantaggi di risparmio di spazio e mantenimento della linearità del processo. In questo modo, si evita l’utilizzo di sistemi moltiplicatori/demoltiplicatori di file, molto comuni nelle linee con teglie che usano forni a tunnel.La configurazione a spirale permette di sfruttare al massimo il sistema di riscaldamento progettato dalla Tecnopool per questo tipo di forno.
L’assenza di ventilazione forzata ed il favorevole bilancio di volume aria/prodotto presente in cella, rispetto ad un forno a tunnel, permette di lavorare, a parità di tempo di cottura, con temperature ambiente tra 10 e 15° C inferiori. In casi speciali, secondo la nostra esperienza, queste differenze possono arrivare fino ai 30°C. Il forno a spirale di Tecnopool permette di risparmiare spazio, semplificare il flusso della linea di produzione e risparmiare energia. Tecnopool desidera informare tutti i potenziali clienti di un’importante novità, vale a dire l’apertura di una sala prove completa di makeup line, cella lievitazione, forno a spirale e cella di surgelazione che, previo appuntamento, è a completa disposizione per l’effettuazione di prove da parte dei clienti. Ciò permette di testare concretamente la funzionalità e qualità degli impianti realizzati da Tecnopool, nonché di verificare fattivamente i risultati di ogni fase di lavorazione sul proprio prodotto. Tecnopool vi attende numerosi. Tecnopool esporrà ad Anuga FoodTec a Colonia, Pad. 10.1 – stand F031.
Thermal fluid spiral oven TECNOPOOL THERMAL FLUID SPIRAL OVEN IS A SPIRAL COOKING SYSTEM THAT SAVES SPACE AND MAINTAINS A LINEAR PROCESS SHARE VERSATILITY, COMPLETE AUTOMATION AND ADVANCED TECHNOLOGY
E
ver since the beginning in 1980, plenty of solutions have been produced in the field of deep-freezing, cooling, proofing and pasteurizing. All of them share versatility, complete automation and advanced technology. Today, Tecnopool has completed its range of equipment with the spiral cooking system, which, thanks to its configuration, saves space and maintains a linear process.
204
Marzo / March 2015
Tecnopool was founded in 1980 in San Giorgio in Bosco (Padua) from a group established more than 50 years ago. Since the very beginning, the company has managed to stand out in the field of equipment for food industry. Over the years, the company has worked intensely to develop systems that were reliable, versatile, effective, technologically advanced and completely automated. Today, with more than 3350 systems installed all over the world, the company can offer solutions for significant production capacity in a wide range of applications, to convey, cool, deep-freeze, proof, cook, pasteurize, age or heat bread, pizza, bakery products, vegetables, fruit, meat, fish and much more. The versatility of the systems means they can be adapted to preexisting production lines. Their remarkable flexibility also allows later modifications to adapt them, with a minimal investment, to new or different production demands. The newcomer to Tecnopool is the thermal fluid spiral oven, a spiral cooking system, which, thanks to its configuration, saves space and maintains a linear process. In this way, there is no need to use multiplying/ demultiplying devices, which are very common in the lines with pans that use tunnel ovens. The spiral configuration best exploits the heating system that Tecnopool designed for this kind of oven.
FOOD INDUSTRY
Compared to tunnel ovens, the absence of forced ventilation and the favorable air volume/product balance in the cabinet allow maintaining the same cooking time with a room temperature between 10 and 15°C lower. In special cases, according to Tecnopool’s experience, the difference can reach up to 30°C. Tecnopool spiral oven simplifies the production line and saves space and energy. Tecnopool wishes to communicate important news to all its potential customers, namely the opening of a test facility complete with makeup line, proofing chamber, spiral oven and deep-freezing room; by appointment, the facility is at the customers’ complete disposal to test the functionality and the quality of Tecnopool systems, as well as to evaluate the results of each step of the production on their own product. Everyone is invited. Tecnopool will exhibit at Anuga FoodTec in Cologne, Hall 10.1 – stand F031.
www.tecnalimentaria.it
TECNOGRAIN CARLINI srl
ADVANCED PROCESS TECHNOLOGY
Since 1987 TECNOGRAIN CARLINI SRL has studied, designed and developed every kind of structure and system for storage, handling, drying and cooling cereals and oleaginous products in order to preserve products as long as necessary at the best conditions, at the same time granting the conformity with European standards.
CEREAL COOLING, DRYING, STORAGE
TECNOGRAIN CARLINI srl AVANZATE TECNOLOGIE DI PROCESSO
Via Aldo Moro, 23 46010 Curtatone (MN) Tel.: +39 0376 47 85 84/85 Fax: +39 0376 47 85 30 info@tecnograin.com www.tecnograin.com
MODERN BAKERY MOSCOW
April 22-24, 2015 Expocentre Fairgrounds, Moscow 21st international trade fair for bakery and confectionery The leading trade fair for Russia and the CIS www.modernbakery-moscow.com
The Secret of Success IBL Srl è un’azienda specializzata nella progettazione e produzione di macchinari tecnologici e linee di produzione complete per i settori dei biscotti e della panificazione. L’azienda offre anche servizi di manutenzione e ammodernamento su linee esistenti.
Le linee di produzione per biscotti sono progettate e realizzate completamente presso il nostro stabilimento in Italia (Verona) e forniamo ai nostri clienti tecnologie moderne ed innovative con soluzioni tecniche specifiche. L’azienda I.B.L. SRL non produce solo macchinari e linee per il settore biscotti e bakery. I macchinari prodotti dalla nostra azienda possono essere usati su tutto il ciclo produttivo: dallo stoccaggio delle materie prime alla confezione dei prodotti finiti. I.B.L. SRL è in grado di fornire ai suoi clienti i seguenti vantaggi: - elevato livello qualitativo; - montaggio delle linee produttive in tempi brevi; - ampia scelta di soluzioni tecniche - tempi di installazione ridotti; - prezzi competitivi Grazie alla stretta collaborazione con i marchi di produzione dei restanti componenti come: SEW- EURODRIVE, ALLEN BRADLEY, SIEMENS, KOYO, SKF e molte altre. Le nostre linee sono caratterizzate da lunga durata, flessibilità, semplicità di manutenzione e fornitura di garanzia.
IL MONDO VA VELOCE… ACCELERA IL TUO BUSINESS SCEGLI TURNKEY SOLUTION “JSC “Vladimirskiy Khlebokombinat” ha acquistato un impianto per la produzione di HARD BISCUIT & SULTANA CRACKERS con la soluzione “Chiavi in mano” dall’azienda I.B.L. Srl nell’anno 2014. “La decisione di acquistare questo impianto presso l’azienda I.B.L. srl è stata presa dopo vari incontri con il Titolare Sig. Matteo Zumerle ed il Resp. Commerciale Sig. Rustice Leone Shirima. Abbiamo scelto di porre il nostro investimento nelle mani di I.B.L. dopo aver riconosciuto nell’azienda un alto grado di conoscenza e professionalità nel settore. Siamo soddisfatti della scelta fatta, ed è per questo che rilascio questa mia testimonianza e lettera di referenza da aggiungere alle altre da me viste durante la mia visita presso lo stabilimento I.B.L. Srl”
I.B.L. Srl fornisce delle soluzioni chiavi in mano per impianti del settore biscotti e panificazione. Grazie alla recente istituzione di un rapporto molto stretto, con un’azienda di Verona che produce silos, I.B.L. Srl vanta la possibilità di fornire sistemi completi per i nostri clienti. Per quanto concerne il fine linea, I.B.L. Srl fornisce soluzioni per la movimentazione di prodotti come l’allineamento del prodotto, l’orientamento ed il confezionamento, grazie sempre ad un stretto rapporto con un’altra azienda del settore “packaging”. Il nostro team di ingegneri ha una lunga esperienza nel settore, in modo da affrontare il coordinamento di ogni progetto, al fine di fornire ai clienti impianti di alta qualità e d un alto servizio di post vendita.
I.B.L. s.r.l. Industrial Bakery Line
La proprietà dell’azienda: Mr. Matteo Zumerle Mr. Germano Zumerle Mr. Rustice Leone Shirima
Via Fiordaliso 4, 37051 Bovolone (VR), Italy Phone: Fax: Mail: Web:
+39 045 87 31 774 +39 045 87 39 337 info@bakeryline.com www.iblbakery.com
Marketing & Strategy
Dai distretti alimentari viene un importante contributo all’export
T
ra i distretti industriali che fanno segnare le migliori performance ci sono quelli alimentari che rappresentano il 10,6 % del totale e con vini del Chianti, il caffè, le confetterie e il cioccolato torinese, ma anche il prosecco di ConeglianoValdobbiadene, i vini del veronese, i dolci di Alba e Cuneo e la food machinery di Parma si collocano nella top 15 dei distretti che hanno fatto segnare le migliori performance, secondo il settimo rapporto Intesa San Paolo. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’analisi dei distretti industriali dell’Istat. I distretti alimentari censiti dall’Istat sono 15 con
7.326 unità locali e 72.810 addetti e - sottolinea la Coldiretti - potrebbero avere un forte impulso dall’appuntamento dell’Expo. Dai distretti alimentari viene un importante contributo all’export che nel 2014 ha fatto registrare il record storico per i prodotti agroalimentari e bevande nazionali raggiungendo il valore di 34,3 miliardi, con un aumento del 2,4% rispetto all’anno precedente, secondo una analisi Coldiretti su dati ISTAT. Un risultato ottenuto - sottolinea la Coldiretti - nonostante le difficoltà che si sono registrate a seguito dell’embargo russo che ha sancito, a partire dall’8
Strong impulse to export from Italy’s industrial food districts
F
ood industrial districts are the one that record the best performances. Wines of the Chianti region, coffee, confectionery and chocolate products of Turin, Conegliano Valdobbiadene Prosecco, wines of Verona, Alba and Cuneo pastries, food machinery of Parma are some of the top 15 districts recording the best performances, according to Intesa San Paolo. That is what Coldiretti says about the ISTAT analysis on Italy’s industrial districts.
210
Marzo / March 2015
15 food districts and 7,326 operators have been analyzed by ISTAT, and they may well receive strong impulse from Expo 2015, highlights Coldiretti. The food districts greatly contribute to Italy’s exportations, which chalked up extraordinary record figure as regards national agro-food products and beverages in 2014, hitting value 34,3 billion, growing by 2,4% on the previous year, according to Coldiretti analysis on the ISTAT figures. This result has been possible despite of the difficulties following the embargo on Russia since last 8 August,
FOOD INDUSTRY
2/3 DEL FATTURATO REALIZZATO ALL’ESTERO SI OTTIENE CON L’ESPORTAZIONE DI PRODOTTI AGROALIMENTARI VERSO I PAESI DELL’UNIONE EUROPEA, MA ANCHE NELLE AMERICHE E NEI MERCATI EMERGENTI COME QUELLI ASIATICI
agosto, il divieto all’ingresso di una lista di prodotti agroalimentari che comprende frutta e verdura, formaggi, carne e salumi, ma anche pesce. A spingere le esportazioni è stata invece - conclude la Coldiretti la caduta del tasso di cambio dell’euro nei confronti del dollaro con effetti soprattutto per il mercato USA. I 2/3 del fatturato realizzato all’estero si ottiene con l’esportazione di prodotti agroalimentari verso i paesi dell’Unione Europea, ma il Made in Italy va forte anche nelle Americhe e nei mercati emergenti come quelli asiatici. Il prodotto Made in Italy più esportato è il vino, ma rilevanti sono anche le spedizioni all’estero di ortofrutta, quelle di pasta e di olio di oliva.
TWO THIRDS OF THE TURNOVER GAINED ABROAD ARE DUE TO THE EXPORT OF AGRO-FOOD PRODUCTS TO EU COUNTRIES, NORTH AND SOUTH AMERICA AND ALSO ASIAN EMERGING COUNTRIES the ban on some agro-food products including fresh produce, cheese, meat and salami, and fish as well. Export was driven by the drop of the current rate of exchange of Euro on US$. Two thirds of the turnover gained abroad are due to the export of agro-food products to EU countries, but made in Italy products are playing very good also in North and South America and also in emerging countries like the Asian ones. The most exported products of Italy is wine, followed by fresh produce, pasta and olive oil.
www.tecnalimentaria.it
PRESSE PER GALLETTE SERIE RP RICE CAKE MACHINES RP SERIES Le presse per gallette serie RP, di solida costruzione, altamente funzionali e semplici da utilizzare grazie al NUOVO pannello di controllo Siemens touch screen, sono l’ideale per la produzione di gallette di cereali soffiati! Disponibile in tre versioni. The rice cake machines RP Series are solidly built, highly functional and easy to use thanks to the NEW Siemens control panel touch screen. They are ideally suited for the production of puffed cakes from rice, other grains or mix of grains! Available in three different versions.
SNACK PELLET MACHINE SERIE SPM SNACK PELLET MACHINE SPM Series La Snack Pellet Machine serie SPM è una pressa in grado di espandere micro-pellet di cereali o patate trasformandoli in snack-chips grazie esclusivamente alla combinazione di pressione e calore generata dagli stampi sui micro-pellet. Struttura in acciaio al carbonio rivestita con nichel chimico certificato per uso alimentare. The Snack Pellet Machine SPM Series expands micropellets from cereals or potatoes transforming them in snackchips just only by using a combination of pressure and heat generated from the moulds upon the micro-pellets themselves. Carbon steel structure coated with chemical nickel certified for use with food.
Re Pietro s.r.l.
Via G. Galilei, 55 - 20083 Gaggiano (MI) - Italy T: +39.02.9085025 - F: +39.02.90842014 info@repietro.com - www. repietro.com
PROCESSING & PACKAGING Fieramilano, Milan - Italy 19-23 May 2015 HALL 3 - BOOTH B68
10-11 June 2015 Istanbul BOOTH 352/354
Machinery & Development
Tecnica esclusiva “Custom Made” I FORNI VIMEK VENGONO STUDIATI E REALIZZATI IN BASE AL PRODOTTO TIPICO DA CUOCERE, E VIMEK È INFATTI L’UNICA AZIENDA AD UTILIZZARE LA TECNICA ESCLUSIVA “CUSTOM MADE” VIMEK Industries costruisce diverse tipologie di forni a seconda del prodotto che si va a cuocere: forni ad 1 o più piani sovrapposti, forni di tipo verticale con cottura su piani mobili (come nella foto) che sostituiscono più forni rotativi garantendo il loro tipo di cottura ad aria diretta in camera, forni elettrici, forni a fiamma diretta, forni ciclotermici. Diverse le basi di cottura: banda d’acciaio, rete fitta, piastre in marmo, in pietra refrattaria, piastre d’acciaio. I forni VIMEK vengono studiati e realizzati in base al prodotto “tipico” da cuocere. VIMEK è infatti l’unica azienda ad utilizzare la tecnica esclusiva “CUSTOM MADE”. VIMEK – Linee di Laminazione “Custom Made” Le linee di laminazione VIMEK Industries per pasta vengono realizzate su misura per riprodurre in modo industriale le ricette di prodotti tipici, inserendo nella linea parti disegnate su misura per il cliente esigente. La larghezza delle laminazioni va da un minimo di 200 mm fino ad un massimo di 1500 mm ed oltre, mentre il diametro dei rulli va dimensionato a seconda dello spessore e tipo di sfoglia a partire da 800 mm fino a 225 mm ed oltre. Le realizzazioni VIMEK Industries sono di tipo “industriale” robusto, costruite per un processo produttivo di 24/24 ore.
Made in Venice
VIMEK OVENS ARE DESIGNED AND MANUFACTURED ACCORDING TO THE TYPICAL PRODUCT TO BE COOKED, AND VIMEK IS IN FACT THE ONLY COMPANY TO USE THE EXCLUSIVE TECHNIQUE “CUSTOM MADE”
212
Marzo / March 2015
VIMEK INDUSTRIES manufactures different types of ovens depending on the product that is going to bake: ovens to one or more overlay planes, vertical furnaces with cooking on mobile plans (picture) that replace most rack ovens ensuring their type of baking to direct air in the room, electric ovens, direct fired ovens, ovens cyclothermal. Different bases of cooking: steel band, thick wire mesh, plates marble, stone hearth, steel plates. VIMEK ovens are designed and manufactured according to the “typical” product to be cooked. VIMEK is in fact the only company to use the exclusive technique “CUSTOM MADE”.
FOOD INDUSTRY
VIMEK – Lamination Lines “Custom Made” VIMEK Industries lines are made to reproduce the recipes of typical products in the industrial process. This is possible by inserting into the lines designed parts tailored for the discerning customer. The width of the laminations goes from a minimum of 200 mm up to a maximum of 1500 mm and over, while the diameter of the rollers is dimensioned according to the thickness and type of dough starting from 800 mm up to 225 mm and over. VIMEK Industries’s achievements are “industrial” types, built to work in a production process of 24/24 hours.
www.tecnalimentaria.it
Pad 3 Stand C29
About Fairs
Non solo panificazione… “ BREAD/CONFECTIONEREXPO/PIZZAFAIRUA/PASTACRAFT, L’UNICA FIERA SPECIALIZZATA NELLA PANIFICAZIONE E PASTICCERIA DELL’UCRAINA E DELL’EUROPA ORIENTALE
Bread-2015” - 20a edizione del salone dedicato alle tecnologie, ingredienti e macchinari per la panificazione; “ConfectionerExpo-2015” – 9a edizione del salone internazionale specializzato nei prodotti finiti; “PizzaFairUA-2015” e “PastaCraft-2015” – saloni specializzati rispettivamente in pizza e pasta; “OrganicFest-2015”, salone specializzato in prodotti organici, formano l’appuntamento unico nel suo genere Bread/ ConfectionerExpo/PizzaFairUA/PastaCraft che si terrà dal 3 al 5 giugno a Kiev, Ucraina. Exhibition Bread/ConfectionerExpo/PizzaFairUA/ PastaCraft è diventata la fiera leader dell’industria e la più importante piattaforma di networking che aiuta le aziende internazionali a condurre affari in modo proficuo in Ucraina e nei paesi CSI. Il salone offre le condizioni ideali per mantenere e stabilire contatti d’affari. Exhibition Bread/ConfectionerExpo/PizzaFairUA/ PastaCraft è la sola fiera in Ucraina e nei paesi CSI che tratti panificazione, pasta, pizza e pasticceria comprendendo ingredienti, forni e macchinari per il confezionamento, gelato e caramelle. Si potrà avere accesso all’intera industria della panificazione e della pasticceria, di pasta e pizza dell’Ucraina, dalle piccole e indipendenti alle grandi aziende panificatrici, ai produttori, tecnologi, servizi e trade. Lo scopo della fiera è riflettere sulle maggiori tendenze nel mondo e in Ucraina che riguardino il mercato di pane, pizza, pasta e pasticceria, facilitando lo sviluppo delle industrie presentando gli ultimi successi e tecnologie. I partecipanti al salone sono produttori e fornitori di attrezzature, macchinari e ingredienti per le industrie della panificazione e pasticceria, e settori pasta e pizza. I visitatori specializzati, i pizzaioli e i produttori di pasta sono le figure alle quali il salone si rivolge in particolar modo.
More than just baking… 2 BREAD/CONFECTIONEREXPO/ PIZZAFAIRUA/PASTACRAFT, A UNIQUE BAKERY AND CONFECTIONERY SPECIALIZED EXHIBITION OF UKRAINE AND EASTERN EUROPE
214
Marzo / March 2015
0th international exhibition of bread, equipment, technologies and ingredients “Bread-2015”, 9-th International confectionery specialized exhibition of finished products “ConfectionerExpo-2015”, Specialized exhibitions of pizza and pasta “PizzaFairUA-2015” and “PastaCraft-2015”, Specialized exhibition of organic products “OrganicFest-2015” will take place on June 3-5, 2015 in Kyiv, Ukraine. Exhibition Bread/ConfectionerExpo/PizzaFairUA/ PastaCraft has developed into the leading industry trade fair and most important networking platform helping international companies to conduct business successfully in Ukraine and the CIS. Exhibition provides you with the perfect conditions to maintain and establish business contacts. Bread/ConfectionerExpo/PizzaFairUA/PastaCraft is the only trade fair in Ukraine and the CIS that covers all topics in the bakery, pasta, pizza and confectionery industry, from ingredients, ovens, manufacturing facilities and machinery to packaging materials, ice cream and sweets.
FOOD INDUSTRY
At exhibition you will get access to the entire bakery, pizza, pasta and confectionery industry in Ukraine, ranging from small and independent to large industrial bakeries, producers, technologists, services and trade. Aim of the exhibition: reflecting the major tendencies of world and Ukrainian bakery, pizza, pasta and confectionery market, facilitating development of national bakery, pasta, pizza and confectionery industry, demonstrating the latest achievements and technologies, assistance in searching for new solutions for bakery and confectionery industry, pizza- and pasta-making branches of Ukraine. Participants: producers and suppliers of equipment and ingredients for bakery and confectionery industries, pizza- and pastamaking branches. Target audience: professional visitors, specialists of bakery and confectionery industry, pizzaiolos and producers of pasta.
www.tecnalimentaria.it
www.imagination.it
Semplicità, Affidabilità, Qualità
Simplicity, Reliability and Quality
Italpan sas - 36010 Zanè (VI) - Via Pasubio, 170 - Tel. 0445 314.236 - Fax 0445 314.237 - info@italpan.com
www.italpan.com
Machinery & Development
I tratti distintivi di un leader
CIESSE OFFRE LA FLESSIBILITÀ PRODUTTIVA, LE CONOSCENZE TECNICHE E L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE CHE CONSENTONO DI FORNIRE RISPOSTE RAPIDE E SOLUZIONI COMPETITIVE
D
a 40 anni CIESSE è l’azienda leader nel settore della ventilazione assiale e centrifuga, con una gamma di prodotti tecnologicamente avanzati, tra cui i modernissimi ventilatori con diametri che vanno da 250 a 2.000 millimetri. Grazie alla pluriennale esperienza nell’aeraulica, ha raggiunto significativi risultati in Italia e all’estero in termini di notorietà, affidabilità, soddisfazione della clientela e risultati di bilancio. Grazie alla collaborazione con i propri fornitori, CIESSE svolge un ruolo da co-protagonista nello sviluppo di nuove soluzioni per il settore. L’obiettivo è quello di unire la propria esperienza, le esigenze quotidianamente raccolte dal mercato e la competenza dei reparti di ricerca per fornire soluzioni tecnologicamente all’avanguardia; a tal proposito CIESSE è già pronta per la direttiva 2009/125/CE del 21/10/2009 ERP Regolamento: (UE) N. 327/2011. I rigorosi processi produttivi sono stati riconosciuti dalle prestigiose certificazioni ErP 2009/25/CE, ATEX,GOST per il mercato russo e la F400°2/h
secondo normativa Europea EN 12101-3. La filosofia CIESSE sarà sempre la qualità del servizio, questo è ciò che la distingue come la massima trasparenza e correttezza nei confronti dei clienti, la garanzia di sicurezza e qualità dei materiali, la velocità nelle consegne, il rispetto delle specifiche e delle tempistiche concordate. La gamma di prodotti CIESSE include ventilatori assiali, ventilatori centrifughi e torrini di espulsione-immissione, in versione sia standard che Atex. La flessibilità produttiva, le conoscenze tecniche e l’orientamento al cliente consentono di fornire risposte rapide e soluzioni competitive. Inoltre, CIESSE grazie a uno staff di tecnici e ingegneri impegnati nella ricerca e progettazione di prodotti d’avanguardia, supera senza difficoltà le problematiche della clientela, e come sostiene il giovane imprenditore a capo della società Igor Silvestri: “CIESSE è nata per questo”. CIESSE esporrà alla fiera Ipack-Ima 2015, Pad. 3 – stand A53.
The distinguishing features of a leader CIESSE OFFERS FLEXIBLE PRODUCTION, TECHNICAL KNOWLEDGE AND CUSTOMER ORIENTATION AS TO GIVE PROMPT RESPONSE AND COMPETITIVE SOLUTIONS
F
or 40 years, CIESSE has been leader in the sector of axial and centrifugal fans, with a line of technological advanced products, among which cutting-edge fans with diameters ranging from 250 up to 2,000 mm stand out. Owing to extensive experience in ductwork, CIESSE has had remarkable success in Italy and abroad in terms of notoriety, reliability, customer
216
Marzo / March 2015
satisfaction and positive balance sheet. Thanks to the cooperation with its suppliers, CIESSE is co-player in the development of new solutions for the sector. The goal is combining its own experience, market’s requirements, and know-how of research departments to provide technologically advanced solutions. To this regard, CIESSE is already compliant to Directive 2009/125/EC dated 21 October 2009, ERP Regulation UE 327/2001. Strict production processes are ErP 2009/25/CE, ATEX, GOST certified for the Russian market and F400°2/h in compliance with European standard EN 12101-3. The quality of its service, maximum transparency and soundness with customers, guarantee of
FOOD INDUSTRY
safety and high-quality materials, prompt delivery, respect of previously agreed specifics and time, will always be part of CIESSE’s philosophy. CIESSE product range includes axial and centrifugal fans, ejection/injection-roof fans, both standard and ATEX versions. Flexible production, technical knowledge and customer orientation enable CIESSE to give prompt response and competitive solutions. In addition, thanks to a staff of technicians and engineers committed to searching for and engineering state-of-the-art products, CIESSE can easily settle any problem customers may have, and as young entrepreneur running this company, Igor Silvestri says “CIESSE was founded for this”. CIESSE will exhibit at trade fair Ipack-Ima 2015, Hall 3 – stand A53.
www.tecnalimentaria.it
When Industrial manufacturing meets custom made requirements
Roll-in rack Blast Freezer – Chiller
Roll-in rack Retarder proofer
Blast Freezers – Retarder Proofers - Conservation Rooms – Industrial proofers. Designed and built to suit any specific need, from the small bakery to the industrial plant. IRTECH srl
Via Alcide De Gasperi, 38, 20020 Villa Cortese ( MI ) – Italy ; Tel. +39 0331 024180 - Fax +39 0331 024809 E-mail: info@irtechsrl.it - www.irtechsrl.it
Machinery & Development
Forti come l’acciaio, flessibili come il mercato MACCHINE E IMPIANTI PER PANIFICI E PASTICCERIE: ACCIAIO INOX E PROCESSI PRODUTTIVI FLESSIBILI, QUALITÀ E RESISTENZA ANCHE PER SOLUZIONI SU MISURA
Q
ualità, affidabilità e flessibilità sono gli ingredienti che Giotec combina con grande sapere nella produzione di macchine per panifici e pasticcerie. Un mix di materie prime eccellenti, come la scelta di utilizzare solo acciaio INOX, e di grandi conoscenze tecniche e tecnologiche, grazie ad un forte knowhow e allo sguardo innovatore dell’ufficio tecnico; valori che in poco più di 10 anni di storia hanno attirato l’interesse dei mercati più esigenti, europei ed extraeuropei. La posizione strategica nel distretto industriale del nord-est garantisce velocità, competitività e flessibilità nei processi produttivi, offrendo al cliente anche soluzioni su misura, spaziando in una gamma di macchinari che comprende: impastatrici a braccia tuffanti, spezzatrici automatiche, mandapasta e formatrici. Le formatrici a 2 e 4 cilindri Giotec stanno riscuotendo sempre maggiore consenso nel mercato italiano ed estero; la robustezza ed affidabilità garantiscono un perfetto funzionamento sia nell’ambito dei laboratori artigianali, che nelle produzioni semiindustriali, dove i cicli di lavoro sono più lunghi. La formatrice a 2 cilindri GIO2C, con larghezza dei tappeti mm 550, ha la struttura completamente INOX e tutti gli organi di movimento sono montati su cuscinetti a sfere, che la rendono solida e silenziosa. Si dimostra versatile perché può avvolgere senza problemi pezzi da 15 gr. a 1 Kg. senza strappare l’impasto. La formatrice a 4 cilindri GIO4C, con larghezza dei tappeti 550 mm. e struttura completamente in acciaio inox, permette di avvolgere pezzi fino a 2 Kg., sempre con ottimi risultati. Sia le formatrici GIO2C che GIO4C possono essere abbinate con filonatori (con piatto superiore fisso oppure con tappeto superiore rotante) che hanno la funzione di allungare il pezzo avvolto fino ad un massimo di 60 cm. L’abbinamento di una formatrice Giotec con un filonatore è vincente per la produzione sia di baguette che di pane in cassetta. La formazione GIO2C+UB è una variante della formatrice GIO2C; questa versione presenta in corrispondenza del tappeto d’entrata un tappeto superiore di pressione, il quale ha la funzione di schiacciare il pezzo da formare prima di essere avvolto dai cilindri, per aumentare il numero di avvolgimenti, senza strappare l’impasto. L’unicità di questa versione collegata alla qualità del prodotto avvolto, soprattutto per le piccole grammature, ha permesso a Giotec di crescere come azienda e di essere presente nei principali mercati.
As strong as steel, as flexible as the market MACHINES AND PLANTS FOR BAKERIES AND CONFECTIONERIES: STAINLESS STEEL AND FLEXIBLE PRODUCTION PROCESSES, QUALITY AND STURDINESS ALSO FOR CUSTOMIZED SOLUTIONS
Q
uality, reliability and flexibility are the ingredients that Giotec skillfully combines to produce bakery and confectionery machines. A perfect blending of excellent raw materials, like for instance the decision to use stainless steel only, with technical and technological knowledge deriving from the technical department’s sound know-how and innovatory zest. These values have drawn the attention of the most demanding markets, both European and non-European, in little more than 10 years.
218
Marzo / March 2015
The industrial district strategically located in the North-East of Italy guarantees speed, competitiveness and flexibility in production processes, thus offering customers also tailored solutions, encompassing a range of machines that includes mixers with fixed bowl, automatic dividers, mandapasta and moulding machines. Giotec 2-4 cylinder moulders have been increasingly successful in Italian and foreign markets; their sturdiness and reliability grants perfect performance in both artisan workshops and semi-industrial productions where work cycles are longer. The 2-cylinder moulder GIO2C, with belts 550mm wide, features fully stainless steel structure and every moving part is on ball bearings which make it firm and noiseless. It is also versatile since it can roll pieces from 15g to 1Kg weight without tearing the dough. The 4-cylinder moulder GIO4C, with belts 550mm
FOOD INDUSTRY
wide, features fully stainless steel structure, and it can roll up to 2 Kg, always granting excellent results. Both GIO2C and GIO4C moulders can be combined with a long-loaf moulder (with fix upper plate or upper rotary belt) and they extend the rolled piece up to 60cm max. A Giotec moulder combined with a longloaf moulder turns out as winning for the production of both baguette-type bread and sandwich loaves. GIO2X+UB moulder is a variant of GIO2C moulder; near the entry belt, this version features an upper pressure belt that presses the piece to be moulded before its being rolled by the cylinders, as to increase the number of rollings without ever tearing the dough. The uniqueness of this version combining with the quality of the product, especially of little weight, has enabled Giotec to grow and to be present in the major marketplaces.
www.tecnalimentaria.it
München 12. – 17. SEP 2015
HALL A1 Stand 181
Panifici e pasticcerie hanno un nuovo ingrediente segreto Bakeries and confectioneries have a new secret ingredient
Macchine ed impianti per panifici, pasticcerie e pizzerie • Bakery pastry and pizza equipment Giotec srl • Via Progresso, 90 • 36035 Marano Vicentino (VI) Italy • Tel. (+39) 0445 560210
info@giotec.net • www.giotec.net
Machinery & Development
Soluzioni sicure per la movimentazione delle polveri GIMAT VANTA UNA VASTA ESPERIENZA NELLA MOVIMENTAZIONE DELLE POLVERI SIA NELL’INDUSTRIA ALIMENTARE CHE CHIMICA E PLASTICA
A
seguito delle crescenti richieste di soluzioni ATEX da parte dei clienti, sempre più sensibili ai rischi ed alle responsabilità legate alla movimentazione di polveri potenzialmente esplosive, è stata introdotta una nuova soluzione che presenta vantaggi sia sul piano tecnico che economico. Dopo consistenti investimenti Gimat ora offre una efficace soluzione per le zone ATEX (gas e polveri) 2 e 22 o inferiori: Sistema Svuota Big Bags. La macchina base è in grado di processare polveri scorrevoli; in caso invece di polveri impaccanti, GIMAT offre una soluzione completa di vibrazione e/o pistoni pneumatici ad azione diretta sul Big Bag al fine di assicurare una discesa costante della polvere e quindi un processo produttivo senza costose interruzioni. Lo scarico parziale del Big Bag, qualora richiesto, è reso possibile grazie ad ulteriori due pistoni pneumatici, azionati da un sicuro comando bimanuale, che agiscono sulla bocca di scarico del Big Bag chiudendola. Le caratteristiche principale della macchina svuota Big Bag di Gimat sono: • Tramoggia di scarico “Patent Pending” completa di vibratore elettromeccanico realizzata di serie con un plastica approvata FDA, antistatica e conforme alla direttiva Atex con basso coefficiente d’attrito per garantire una facilitata discesa della polvere e una ottima pulizia nonché grande resistenza alla corrosione. • A richiesta sono fornibili comunque soluzioni con tramoggia in AISI 304 o 316 L. • Versatile telaio di sostegno a 4 montanti registrabili in altezza con traversi di irrigidimento assemblati mediante bullonatura, anch’essi regolabili in
Safe powder handling solutions
A
s clients have become more aware of the risks and responsibilities associated with the ATEX requirements, GIMAT have responded with a new cost effective solution. After considerable investment GIMAT now offer an effective solution for ATEX zones G2 and D22 or lower: Bulk Bag unloading system. The basic machine effectively deals with free flowing powders, while for less flowing materials GIMAT offer either vibratory or pneumatic massage
220
Marzo / March 2015
solutions to ensure reliable flow and therefore continuous manufacture process. Partial discharge of bags is allowed thanks to another pneumatic (and hence safe) device to close the bag spout. Main additional features are: • “Patent Pending” discharge hopper with powder flow improvements. Hopper made of food grade (FDA approved) black antistatic polymer, no spark risk, guarantee of easy cleaning, good flowing of the product and strength against corrosion.
FOOD INDUSTRY
altezza, tramite speciali giunti con progetto depositato nel Registro dei Disegni e Modelli Comunitari (community design). • Svuotamento e trasporto del contenuto dei Big Bags tramite le coclee flessibili o i trasportatori a coclea “shaftless” di Gimat a seconda delle portate richieste e delle tipologie di polveri da trasportare. Tutte certificate Atex su richiesta. I Rompigrumi GIMAT sono particolarmente idonei per rompere grumi friabili di polveri o granuli contenuti all’interno di sacchi o big bags che si sono venuti a creare a causa di umidità, temperatura ambientale o compressione durante lo stoccaggio. La loro costruzione è robusta in ferro verniciato o acciaio inox aisi 304 o 316 L. Per una maggiore durata nel tempo, si può richiedere un trattamento superficiale delle lame. Ogni rompigrumi GIMAT è provvisto di giunto elastico a flessibilità torsionale per garantire maggiore affidabilità e preservare l’intera meccanica dagli urti e vibrazioni che si generano durante la frantumazione. Le pale sono progettate per la sostituzione singola in caso di usura e i supporti a cuscinetti sono provvisti di speciali tenute polvere a lip in PTFE secondo disegno GIMAT.
GIMAT HAVE EXTENSIVE EXPERIENCE IN HANDLING POWDERS FOR BOTH THE FOOD AND CHEMICAL INDUSTRIES • Hopper can be also made of stainless steel 304 or 316 on request. • Support frame with 4 off height adjustable legs and crossbars assembled by special bolted adjustable community design connections. • Unloading and conveying of the bulk bag content happens thanks to effective GIMAT flexible spiral conveyors or shaftless screw conveyors depending on the output required. These units are proven in ATEX environments, for more details contact GIMAT. GIMAT’s Lump Breaker is particularly suitable for breaking crumbly lumps of powder or granules contained inside bags and bulk bags due to the environmental humidity/temperature or by compression during storage. Lump breakers are built using robust frame in painted carbon steel or stainless steel AISI 304 or AISI 316. The surface treatment of the blades can be customized by GIMAT upon customer’s request. Each GIMAT lump breaker is equipped with an elastic joint with torsional flexibility in order to ensure the reliability of the mechanical transmission. Blades designed for individual replacement in case of wear, and both bearing supports are equipped with special PTFE sealings of GIMAT’s design.
www.tecnalimentaria.it
Hall 10.1 Stand D070
Pad 1 Stand A07
Machinery & Development
1
4
5
6
Rivoluzione per GDO & centri logistici
The revolution in automatic palletizing of mixed parcels
CARRETTA S.R.L. PRESENTA MIXED CASE PALLETIZING, IL SISTEMA ROBOTIZZATO DI PALLETTIZZAZIONE PER L’OPERATIVITA’ DI CENTRI DISTRIBUZIONE E MAGAZZINI GDO
CARRETTA S.R.L. PRESENTS ITS MIXED CASE PALLETIZING SYSTEM FOR AUTOMATIC PALLETIZING OF MIXED PARCELS FOR DISTRIBUTION LOGISTICS INDUSTRY AND MASS RETAILING
M
ixed case palletizing è il sistema robotizzato di palletizzazione più efficiente per l’operatività di centri di distribuzione e magazzini GDO. Progettato per servire direttamente i distributori locali da un singolo magazzino automatico (saltando intermediari e centri distributivi minori), è in grado di preparare in automatico pallet formati da colli di dimensione diversa gestendo anche strati irregolari. Per la moderna distribuzione significa gestire una vasta gamma di articoli (piccole scatole, lattine e barattoli in vassoi di cartone, cartoni aperti e chiusi, bevande,…) ed evadere ordini di vendita giornalieri entro una finestra temporale di 8 - 12 ore. Il sistema MCP è un set di soluzioni tecnologiche scalabili – come una versatile pinza di presa robotizzata RSW, convogliatori gestiti da PLC e relativo software intelligente - in grado di calcolare sia il modo in cui il pallet deve essere composto sia la sequenza di impilamento ottimale per assicurare la maggior densità possibile e il minor numero di pallet. Grazie alla capacità di movimentare in un’unica volta file complete di scatole anziché singoli colli, la cella di palletizzazione può raggiungere le 1800 scatole all’ora, a seconda delle linee d’ordine e del portafoglio di prodotti, con un’operatività del +300% rispetto a soluzioni manuali. Benefici • Attività di pick manuale ed operazioni di pallettizzazione: -95% • Unità di spedizione personalizzate per semplice ri-approvvigionamento in magazzino • Elevata densità dei pallet per costi di trasporto ridotti • Elevata stabilità dei carichi • Utilizzo più sicuro per l’operatore Carretta S.r.l. sarà presente alla fiera Ipack-Ima 2015, per informazioni contattare commerciale@carrettaautomazioni.it
222
3
2
Marzo / March 2015
M
ixed Case Palletizing is a high performance system for the automatic palletizing of mixed parcels, specifically for the distribution logistics in the food & beverage industry and mass retailing. It offers both automatic and manual solutions for mixed palletizing on the basis of customer requirements. Calculating fixed stacking sequences usingreal-time order data of in-stock items, such as size, weight and stability of the packaging. Mixed case palletizing is the revolution in mass retailing & logistics centers, as it is the most efficient robotized palletizing system for operation in distribution centers and warehouses for mass retailing. The MCP solution has been designed to directly serve local distributors starting from a single automatic warehouse (thus avoiding intermediaries and smaller distribution centers). The MCP solution can automatically prepare pallets consisting of different size parcels and also handleuneven layers. For modern distribution operations, it means being able to manage a wide range of items (small boxes, tins and jars in cardboard trays, open and closed cartons, beverage, …) to fulfill daily sales orders within a time window of 8 - 12 hours. The MCP systems are a set of high-tech and scalable solutions, such as RSW’s robotized and versatile gripper, conveyors managed by PLC, and intelligent software which can calculate both the way in which the pallet must be composed as well as the sequence of optimal stacking. This ensures the greatest density and the smallest number of pallets. Thanks to the ability to handle full rows of mixed boxes instead of single parcels, the palletizing cell can reach 1,800 boxes per hour, depending on order lines and on the portfolio of products, allowing for an effectiveness equal to +300% compared to manual solutions. Benefits • Manual picking activities and palletizing: -95% • Tailored shipping units for simple in-stock restocking • High density of pallets for reduced transport costs • High stability of loads • Safer use for the operator Carretta S.r.l. will be present at trade fair Ipack-Ima 2015, Milan. For more information commerciale@carrettaautomazioni.it
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Mixed Case Palletizing is a high performance system for the automatic palletizing of mixed parcels, specifically for the distribution logistics in the food & beverage industry and mass retailing. It offers both automatic and manual solutions for mixed palletizing on the basis of customer requirements. Calculating fixed stacking sequences using real-time order data of in-stock items, such as size, weight and stability of the packaging.
Via Zecchina, 19/A 31055 Quinto di Treviso (TV) Tel. +39 0422-371023 - Fax +39 0422-371023
www.carrettaautomazioni.it
Machinery & Development
Tecnologie dedicate DEFINO & GIANCASPRO NON OFFRE AL CLIENTE SOLO UN MACCHINARIO MA ANCHE UNA GAMMA COMPLETA DI TECNOLOGIE DEDICATE E DI RISORSE ADEGUATE ALLE LORO RICHIESTE
L
a Defino & Giancaspro è una società leader nella progettazione impianti e macchine per l’industria molitoria. Da più di 50 anni è garanzia di serietà e professionalità in Italia e nel resto del mondo. L’azienda è specializzata nella realizzazione di tubazioni e accessori in acciaio al carbonio e inox e nella produzione di elementi strutturali come silos da grano. Il suo successo sta nella precisione e nell’accuratezza delle lavorazioni, nell’uso di macchinari all’avanguardia e tecniche di saldatura certificate che offrono resistenza e finitura eccellenti. La Defino & Giancaspro ha iniziato la sua avventura nel 1965 a Gravina in Puglia (Bari), grazie ad alcuni artigiani, la cui principale occupazione era il montaggio di impianti molitori e il cui unico capitale era il lavoro delle proprie mani e la passione per il mondo del grano e cereali. Oggi l’azienda ha sede in uno stabilimento di 7000 mq, con più di 70 dipendenti e vari collaboratori esterni. E’ dotata di molti reparti e macchinari all’avanguardia per il trattamento di diversi tipi di materiali. La Defino & Giancaspro non offre ai propri clienti una semplice macchina, ma tutta la tecnologia che ruota attorno ad essa e tutti i mezzi per adeguarla alle proprie caratteristiche sfruttandone tutti i vantaggi. Ingegnerizzazione, prototipazione e sviluppo rappresentano un cardine, con l’obiettivo di offrire sempre il miglior prodotto. La progettazione è un passo essenziale e non è intesa solo come disegno tecnico o mero
calcolo ingegneristico, ma nella sua accezione globale di pianificazione di lavoro, per trasformare le idee e le esigenze in specifiche di prodotto. Gli uffici tecnici e la sezione di Ricerca e Sviluppo sono costantemente al lavoro, nell’ampliamento della gamma di prodotti disponibili e nell’aggiornamento e perfezionamento delle macchine realizzate. Il corredo macchine della Defino & Giancaspro conta più di 50 tipi di macchine di varie dimensioni, con tutte le tecnologie, competenze e scelta di materiali, sempre garantiti dal Made in Italy.
Nicola Giancaspro
Administrator of Defino & Giancaspro S.r.l.
Dedicated technologies DEFINO & GIANCASPRO DOES NOT OFFER TO THE CUSTOMERS A SIMPLE MACHINERY BUT THE WHOLE RANGE OF TECHNOLOGIES CONCERNED AND THE RESOURCES TO FIT THEIR CHARACTERISTICS
224
Marzo / March 2015
D
efino & Giancaspro is a leader company in plants and machinery design for the milling industry. Since 50 years is guarantee of reliability and professionalism in Italy and all over the world. The company is specialized in realization of carbon and stainless steel spouting and accessories and in production of structural elements such as wheat silos or meal bins. Its success lies in the precision and accuracy of working, in the use of cutting-edge machinery and certified welding techniques which offer endurance and excellent finish. Defino & Giancaspro began its adventure in 1965 in Gravina in Puglia (Bari-Italy), thanks to some craftsmen, whose chief occupation was the assembling of milling plants and whose only capital was the work of their hands and their commitment to the world of wheat and cereals. Nowadays, the company has his seat in a 7000 square-meters establishment, with more than 70 employees and various external partners. It is provided
FOOD INDUSTRY
with many departments and cutting-edge machinery for the processing of different kinds of materials. Defino & Giancaspro does not offer to the customers a simple machinery but the whole range of technologies concerned and the resources to fit their characteristics, exploiting all the advantages. Engineering, prototyping and development represent a cornerstone, in order to offer always the best product. Design is an essential step and is not meant only as technical drawing or mere engineering calculation, but in its global acceptation of working planning, to turn ideas and requirements into product specification. Research and Development office and technical departments are constantly at work to provide a wider range of products and more updated and improved machines. Defino & Giancaspro equipment consists of more than 50 types of machines in various sizes, with all technologies and skills and material selection, always guaranteed by the Made in Italy.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
WBH by MAP® LA SOLUZIONE IDEALE PER I PROCESSI DI MISCELAZIONE
F
orte della pluriennale esperienza nel campo della tecnologia della miscelazione, MAP® offre soluzioni all’avanguardia per l’industria alimentare. MAP® è una divisione di WAMGROUP® leader mondiale nella produzione di macchine per il trattamento dei materiali in polvere. MAP® oggi è in grado di offrire soluzioni innovative per qualsiasi problema di miscelazione. I mescolatori WBH e WAH sono in grado di soddisfare a pieno le esigenze del mercato in termini di qualità, semplicità di manutenzione, sicurezza, eco-compatibilità e prezzo.
I mescolatori discontinui orizzontali monoalbero e i mescolatori continui si basano sul principio della fluidificazione meccanica del prodotto. La particolare conformazione, la posizione e la velocità di rotazione degli utensili di mescolazione creano un movimento centrifugale vorticoso che consente ai materiali di essere proiettati in maniera tridimensionale e di mescolarsi tra loro. Ciò assicura che componenti con granulometria e densità diverse vengano perfettamente miscelati entro il tempo più breve possibile. I mescolatori MAP® sono utilizzati per miscelare tra loro polveri, granuli o fibre corte, per umidificare, agglomerare o granulare, o per miscelare liquidi o paste a bassa viscosità. I mescolatori discontinui orizzontali monoalbero WBH sono costituiti da una camera di mescolazione completa di bocca di carico, bocca di scarico con valvola e bocca di sfiato, un rotore di miscelazione, due piastre di chiusura delle estremità della camera per l’alloggio dei supporti di estremità completi di gruppo di tenuta albero regolabili, e una motorizzazione completa di trasmissione di forza. Utensili di mescolazione a forma di vomere o di lama inclinata ruotano sull’albero centrale all’interno della camera orizzontale cilindrica. Il loro movimento crea una turbolenza nella miscela che coinvolge costantemente tutte le particelle nel processo di mescolazione. La formazione di zone morte o di movimento lento sono così evitate assicurando alta precisione di mescolazione. In alcuni casi vengono installati degli agitatori supplementari ad alta velocità di rotazione per ottenere l’effetto di miscelazione desiderato. I mescolatori MAP® sono la scelta ideale per soddisfare le esigenze del mercato in termini di qualità, prezzo, semplicità di manutenzione, sicurezza e rispetto dell’ambiente. Per ulteriori informazioni visitate www.wamgroup.com
density are perfectly blended and mixed with high precision within the shortest possible time. MAP® Mixers are used for mixing dry powders, granules or short fibers, for moistening, agglomerating or granulating the same materials, or for mixing liquids or pastes with low viscosity. WBH Horizontal Single Shaft Batch Mixers consist of a mixing drum vessel with an inlet, an outlet with discharge valve and a venting spout, a mixing shaft, two drum closing end plates that carry flanged end bearing assemblies complete with integrated adjustable shaft sealing unit, and a drive unit complete with power transmission. Ploughshare
or inclined blade-type shovel tools rotate as mixing tools in a special arrangement on the mixer shaft in a horizontal, cylindrical drum. The result is a turbulence in the mix that constantly involves all the product particles in the mixing process. The formation of dead spots or slow-movement zones in the mixing drum is prevented ensuring precise mixing. In some cases, to obtain the desired mixing effect, separately driven high-speed choppers can be installed. MAP® is the ideal choice to match market needs in terms of quality, price, maintenance, safety and environmental protection. More information on www.wamgroup.com
WBH by MAP® THE IDEAL SOLUTION FOR MIXING PROCESSES
A
s a result of decades of experience in the field of mixing technology, MAP ® offers specially developed solutions for the food industry. MAP ® is a member of WAMGROUP ®, global leader in bulk solids handling and processing equipment. Today, MAP® is capable of offering a new unique and dedicated solution for virtually every type of mixing problem. The WBH and WAH are the best solution to match market needs in terms of quality, maintenance, safety, eco-friendliness and price. They are mixers designed for all kinds of product development and production virtually in all industries. The Horizontal Single Shaft MAP® Batch and Continuous Mixer are based on the principle of mechanical fluidization of the product. The particular shape, position and rotation speed of the mixing tools, create a centrifugal vortex motion, which allow the materials to be projected in a three-dimensional way and to merge with each other. This ensures that components with a different particle size and bulk
226
Marzo / March 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Food Processing Perfetta omogeneizzazione e alta precisione di mescolazione
WBH
Mescolatori Discontinui a Vomere Massima omogenità di miscela Eccellente ripetibilità dei batch Facile accesso al mescolatore Basso residuo di materiale Specializzato per l’industria alimentare
www.mapsrl.it
Saremo presenti a
Pad. 1 Stand C86
Machinery & Development
Riferimento sicuro a lungo termine A UNITÀ E SISTEMI ALIT SONO PROGETTATI IN BASE ALLE ESIGENZE DEI PRODOTTI DEI CLIENTI, GARANTENDO COSÌ LA MEDESIMA QUALITÀ E CURA PER QUALSIASI CAPACITÀ PRODUTTIVA
LIT ha sviluppato nuove soluzioni nell’automazione delle linee industriali per la produzione di prodotti da forno sin dal 1999. Il vertice di questa continua ricerca è ben rappresentato dai sistemi di spirali ALIFLEX e SPINFLEX; entrambi protetti da numerosi brevetti internazionali e basati su di un innovativa soluzione a traino esterno. Entrambi i sistemi, consentono soluzioni nuove e interessanti: ingresso e uscita dei prodotti dallo stesso livello con torre singola, soluzioni ovali, per minimizzare l’uso della superficie sfruttando al massimo lo spazio in altezza. SPINFLEX, il sistema basato sul catenello in resina poliacetalica garantisce livelli di rumore e di attrito incredibilmente bassi. Il funzionamento a basso attrito ha consentito così di ridurre la potenza dei motori del 40% usando un incredibile potenza di 2,2-3kW, per spirali adatte alle capacità produttive più diffuse. La struttura aperta ed accessibile delle spirali, consente un controllo totale dei flussi d’aria; nei raffreddamenti, nei surgelatori e nei lievitatori. In particolare, i surgelatori, sono avvantaggiati dall’uso di flussi d’aria orizzontali, verticali o misti, con la pratica soluzione dello sbrinamento sequenziale che consente produzioni continue per lunghi periodi. La possibilità esclusiva di posizionare i sistemi di trattamento aria all’interno delle spirali è un grande elemento di libertà, nella progettazione e ottimizzazione delle linee dei clienti. ALIT progetta e realizza sotto il suo completo controllo tutti i suoi prodotti ed i componenti più critici, quali, ad esempio, i nastri per conveyor e spirali. Per questo motivo sono direttamente disponibili 3 diverse tipologie di nastri inox a barrette, 5 modelli con rete inox e 3 con reti modulari in
materiali plastici su struttura inox. ALIT è specializzata in tutti gli aspetti dell’automazione di linea: elevatori, selettori verticali ed orizzontali, giro stampi con conveyor table top, magazzini teglie e coperchi automatici, in linea ed a passo. Surgelatori, lievitatori e raffreddamenti sia con sistemi a spirale che a passo (paternoster e step) garantiscono la massima efficienza nella vostra linea produttiva. Integrazione di sistemi esistenti e tutti i diversi aspetti dell’automazione di linea, sono le aree di intervento dove ALIT si è distinta negli anni, divenendo un sicuro riferimento nel settore dei prodotti da forno in tutto il mondo. Ad ulteriore tranquillità dei suoi clienti il Team After Sales ALIT garantisce reazioni rapide ed interessanti piani di estensione di garanzia uniti a pacchetti di assistenza di lungo termine.
Sound reference on the long run ALIT UNITS ARE CUSTOM DESIGNED AROUND THE CUSTOMER’S PRODUCTS, THUS MAKING ALIT EXPERIENCE IN THE BAKED PRODUCTS INDUSTRY AVAILABLE TO ALL CUSTOMERS WHATEVER THE PRODUCTION CAPACITY
S
ince 1999, ALIT has been developing new solutions for the automation of the bakery lines. The pinnacle of this continuous research has been the externally driven spirals: ALIFLEX and SPINFLEX, each made with unique ALIT patented technology. These innovative spirals designs allow new and interesting solutions: Low-in/Low-out in the same
228
Marzo / March 2015
tower or oval design (race-track) to minimize the footprint of the units, optimizing the floor space used. SPINFLEX, the plastic chain model, grants an incredibly low noise level and the ultra-low friction of the chain allowed ALIT to cut 40% on the motor size, down to an amazing 2,2-3kW on an average capacity unit. The Open design of ALIT spirals allows full control of the air direction in freezers, coolers and proofers. It is consequently possible to use vertical, horizontal and mix air-flow in the freezers with optional automatic sequential defrosting. The option to position the Air Treatment Units even inside the spirals is another amazing feature that grants the freedom to design the most optimized line lay out for customers. ALIT designs and produces in-house all its products and most of the critical components like the spiral
FOOD INDUSTRY
belt. This is the reason why a wide selection of three different all stainless-steel bar-type belts, five models with stainless steel wire-mesh belt and three with plastic mesh are available. The specialization is on all aspects of the line automation: elevators, vertical and horizontal switches, trays handling with table-top conveyors and in-line storage for trays and tins. Spiral or step (or paternoster) proofing, cooling and freezing systems grants that the efficiency of your production lines System integration and automated food products handling and thermal processing like proofing, cooling, freezing and pasteurizing are the areas where ALIT is a trusted partner for customer all over the world. For the peace of mind of customers ALIT’s After Sales Team provides fast reaction and together with its warranty extension plan offers interesting long terms maintenance packages.
www.tecnalimentaria.it
速
SRL Conveyors & Food Processing
速
AUTOMAZIONE SRL INDUSTRIALEFood Processing
LIEVITAZIONE
PASTORIZZAZIONE
RAFFREDDAMENTO
MOVIMENTAZIONE
SURGELAZIONE
Machinery & Development
R+W: giunti giusti per tutti i gusti IL GIUNTO SOLITAMENTE NON COSTITUISCE PARTE PREPONDERANTE DI UN MACCHINARIO, MA È FONDAMENTALE PER IL SUO FUNZIONAMENTO
P
er i produttori italiani il mercato offre molte soluzioni e dalla filiale italiana di un’azienda tedesca, leader nella produzione di giunti, è comprensibile che i clienti pretendano prodotti qualitativamente impeccabili, servizio creativo e personalizzato. Come si riesce in concreto a soddisfare queste elevate aspettative? Per scoprirlo abbiamo intervistato Marco Benvenuti, responsabile marketing di R+W Italia. Quali sono le caratteristiche della produzione? “L’offerta include un vasto assortimento di giunti torsionalmente rigidi, come le tre serie di giunti a soffietto metallico (BK, per coppie da 4,5 a 10.000Nm, adatti per applicazioni ad elevata dinamica; MK, in miniatura, per coppie da 0,05 a 10Nm; e BX, per coppie da 1000 a 100.000Nm, ideali per applicazioni gravose), i limitatori di coppia (i giunti di sicurezza serie SK e serie SL, per trasmissioni dirette ed indirette, per coppie da 0,05 a 1.800 Nm, e serie ST, modulari, per coppie elevate fino a 500.000 Nm), i giunti con allunga serie ZA e serie EZ2, ad elevata compensazione dei disallineamenti,
Marco Benvenuti, responsabile marketing di R+W Italia Marco Benvenuti, R+W Italia Marketing Manager
alte velocità di rotazione con lunghezze fino a 6 metri, per coppie da 10 a 25.000 Nm, e i giunti lamellari serie LP, robusti, interamente metallici, adatti ad impieghi gravosi per coppie da 350 a 20.000 Nm. L’azienda produce inoltre giunti torsionalmente elastici, come i giunti ad elastomero serie EK, con anello elastomerico smorzante, per coppie da 2 a 25.000 Nm, e i giunti metallici a denti bombati serie RG, per coppie elevate fino a 1.600.000 Nm”. Che vantaggi hanno i clienti che adottano soluzioni R+W? “Il principale vantaggio che hanno i nostri clienti è la consapevolezza che R+W è sinonimo di affidabilità e durata. Chi sceglie di utilizzare un giunto di nostra produzione è perfettamente conscio del fatto che sta impiegando componentistica di alta qualità: ogni prodotto viene ripetutamente testato prima di essere introdotto sul mercato. Chi acquista un prodotto R+W entra in contatto con una struttura tecnica e commerciale altamente specializzata e forte del know-how acquisito durante 30 anni di attività”. Quali sono i Plus delle soluzioni R+W? “Il valore aggiunto che offre R+W è la competenza del proprio personale tecnico; forti della nostra esperienza nei più svariati settori, siamo in grado di analizzare e studiare con il cliente la migliore soluzione tecnica che possiamo proporre per sopperire alle richieste dell’applicazione in oggetto, sviluppando anche soluzioni speciali su esigenze del cliente. Competenza e versatilità si uniscono alla velocità di risposta: una struttura aziendale flessibile e la preparazione completa del personale permettono di fornire proposte ad hoc in tempi rapidi”. Per saperne di più... #restaconnesso con R+W!
R+W: the right couplings for any taste A COUPLING IS NOT USUALLY A PREPONDERANT PART OF A MACHINE, BUT IT PLAYS CRUCIAL ROLE IN ITS WORKABILITY
230
Marzo / March 2015
F
or Italian producers, market offers many solutions and it is foregone that customers ask for flawless products, creative and tailored service from the Italian branch of a Germany company leader in couplings production. How is it possible into practice to meet such great expectations? R+W Italia Marketing Manager, Mr. Marco Benvenuti explains us how. Which are the features of your production? “Our offer consists of an extensive range of torsionally rigid couplings, such as metal bellow couplings (Series BK, for torque from 4,5 to 10,000Nm suitable for highly dynamic applications; miniature bellow couplings Series MK, for torque from 0,05 to 10 Nm; couplings Series BX for torque from 1,000 to 1,000 Nm for heavy duty applications), torque limiters (safety coupling Series SK and Series SL, for direct and indirect transmission, for torque from 0,05 to 1,800Nm, and Series ST, modular, for high torque up to 500,000Nm), coupling with extension Series ZA and Series EZ2 for torque from 10 to 25,000Nm, laminated couplings Series LP, which are sturdy, fully metal and suitable for heavy duty applications and for torque from 350 to 20,000Nm. Moreover, the company also produces torsionally rigid elastic couplings such as elastomeric couplings Series ED, with elastomeric damping ring, for torque from 2 to 25,000Nm, and metal couplings with convex teeth, for torque up to 1,600,00Nm.”
FOOD INDUSTRY
What kind of advantage customers have by using R+W solutions? “The main advantage our customers have is the awareness that R+W is synonymous with reliability and durability. Whomever decides to use one of our couplings is perfectly aware of applying top-of-therange components; in fact, every item is extensively tested before being marketed. Who buys an R+W product meets a highly specialized technical and commercial environment backing on know-how honed in 30 years of activity.” Which are the pluses offered by R+W solutions? “Our technical staff’s expertise is the added value offered by R+W. Backing on our own experience in the most diverse sectors, we can analyse and study jointly with our customers the best technical solution as to meet their requirements, by developing tailored special solutions. Expertise and versatility combine with prompt response: a flexible corporate structure and personnel’s complete competence enable to provide the best proposal in short time.” To know more …#restaconnesso
www.tecnalimentaria.it
GLI IMBATTIBILI ROBUSTI E PRECISI: I NOSTRI GIUNTI AD ELASTOMERO
RW-ITALIA.IT
IL GIUNTO
About Fairs
Le tecnologie Made in Italy conservano il primato dell’export IL NOSTRO PAESE È IL PRIMO ESPORTATORE AL MONDO DI TECNOLOGIE PER L’INDUSTRIA CASEARIA: NEL 2013 HA VENDUTO ALL’ESTERO MACCHINARI PER UN VALORE PARI A 65,8 MILIONI DI EURO
E’
un settore da primato per l’industria italiana quello della produzione di macchine per l’industria lattiero-casearia, che troverà la sua vetrina espositiva completamente dedicata il prossimo anno, in Dairytech, appuntamento “verticale” che avrà luogo negli stessi giorni di Ipack-Ima, dal 19 al 23 maggio 2015 in Fieramilano. Il nostro Paese è il primo esportatore al mondo di tecnologie per l’industria casearia: nel 2013 ha venduto all’estero macchinari per un valore pari a 65,8 milioni di euro, con una crescita del 27% che ha più che recuperato la flessione rilevata nel 2012. Più della metà del flusso esportato è destinato al continente europeo; negli ultimi anni è cresciuta la quota destinata verso l’Asia (Malaysia, Bangladesh, Thailandia e India in particolare). Interessante area di sviluppo è la regione del Centro e Sud America, mentre ha scarso peso la quota export dell’America settentrionale. Il confronto con gli altri principali Paesi esportatori mondiali di macchine per l’industria casearia evidenzia la leadership dell’Italia negli ultimi cinque anni: infatti è risultata il primo paese esportatore negli anni 2010, 2011 e 2013 e il secondo nel 2009 e nel 2012. In particolare nel 2013 il 13% delle macchine esportate era “Made in Italy”. Gli ultimi dati disponibili relativi al primo semestre del 2014 confermano questo primato. Gli altri Paesi che hanno esportato quote rilevanti negli ultimi anni sono Danimarca, Svezia e Germania.
Secondo le indicazioni dell’indagine qualitativa dell’Osservatorio Economico Ipack-Ima (andamento I semestre 2014 e previsioni II semestre 2014), archiviato un primo semestre non brillante, il secondo dovrebbe chiudersi con risultati decisamente migliori, grazie soprattutto al buon andamento delle esportazioni. Sul versante degli utilizzatori di tecnologie, il mercato italiano lattiero-caseario presenta andamento sostanzialmente stabile in valore e in lieve declino in termini di quantità per burro e latte con stabilità per i formaggi, fin dal 2007. Anche le quote di produzione nazionale e importazioni sono assestate (sostanzialmente paritarie per il latte, con produzione italiana sopra il 60% per burro e formaggi). Dalle elaborazioni qualitative dell’Osservatorio Ipack-Ima, quest’area di mercato ha chiuso in positivo la prima parte dell’anno, in particolare per le esportazioni. La dinamica positiva attesa dalla imprese dovrebbe caratterizzare anche gli ultimi sei mesi del 2014; completa stabilità è prevista solo per l’occupazione. Il momento fieristico, per la prima volta con una mostra dedicata, inserito nell’ambito del grande evento di cui Dairytech sarà parte insieme con Ipack-Ima, Meat-Tech, Fruit Innovation, Converflex e Intralogistica Italia, rappresenterà un importante acceleratore delle dinamiche del comparto, considerando il potenziale di attrazione dell’appuntamento (2.500 imprese espositrici per 80 mila visitatori attesi) e la contemporaneità con EXPO 2015, il cui tema è “Nutrire il pianeta. Energia per la vita”
Made in Italy technology retains the leadership in exports ITALY IS THE WORLD’S FIRST EXPORTER OF TECHNOLOGY FOR THE DAIRY INDUSTRY: IN 2013 IT SOLD MACHINERY ON FOREIGN MARKETS FOR A TOTAL VALUE OF €65.8 MILLION
M
achinery for the dairy industry is a recordsetting market in Italy and next year it will finally have its own specialized showcase: Dairytech, the vertical exhibition taking place in conjunction with Ipack-Ima from May 19th to 23rd 2015 at Fieramilano. Italy is the world’s first exporter of technology for the dairy industry: in 2013 it sold machinery on foreign markets for a total value of €65.8 million, with a growth of 27% which more than made up for the drop suffered in 2012. Over half of exports are shipped to the European continent; over the last few years, the export
232
Marzo / March 2015
share bound for Asia (particularly Malaysia, Bangladesh, Thailand and India) has also increased. An interesting development area is Central and Latin America, while the North American export share is not as relevant. A comparison with other main countries exporting machinery for the daily industry worldwide emphasizes Italy’s leading role over the last five years: it was the first exporting country in 2010, 2011 and 2013 and the second one in 2009 and 2012. In particular, in 2013 13% of all exported machinery was “Made in Italy”. The latest data available on the first semester 2014 confirms Italy’s leadership. Other countries with relevant export shares include Denmark, Sweden and Germany. According to a qualitative survey by the Ipack-Ima Observatory (1st semester 2014 performance and 2nd semester 2014 forecasts), after leaving behind a notso-brilliant first semester the second one should end with definitely better results, especially due to the good performance of exports. On the technology user front, the Italian dairy market
FOOD INDUSTRY
shows a substantially stable performance in terms of value and a slight decrease in terms of quantity for butter and milk, while cheese remains stable, since 2007. Domestic production and imports also show no major changes (essentially equal for milk, with Italianproduced butter and cheese exceeding 60%). As shown by the qualitative data of the Ipack-Ima observatory, this market area closed the first half of the year with positive results, particularly in terms of exports. The positive trend expected by companies should continue through the last six months of 2014; only employment is expected to remain completely stable. The upcoming show Dairytech – the first-ever specialized exhibition for the dairy industry – will be part of a great event together with Ipack-Ima, Meat-Tech, Fruit Innovation, Converflex and Intralogistica Italia. It will serve as a crucial springboard for the industry given the attractiveness of the event (2,500 exhibiting companies and 80,000 expected visitors) and the conjunction with the EXPO 2015, whose theme is “Feed the planet. Energy for life”.
www.tecnalimentaria.it
Ice cream · Gelato · Margarine · Margarina · Fresh Pasteurised Milk · Latte Fresco Pastorizzato Cream · Crema · U.H.T. Sterilized Milk · Latte Sterilizzato U.H.T. · Cheese · Formaggio
©2012_www.imagination.it
Pasteurizing units | Unità di pastorizzazione
Mini dairy plant | Mini-impianto lattiero-caseario
MILK ITALY ESCHER MIXERS srl
36015 Schio (VI) Italy Via Lago di Vico, 37
T +39.0445.576.692 F +39.0445.577.280
info@milkitaly.com www.milkitaly.com
Machinery & Development
Macchine e impianti di alta tecnologia L’AZIENDA PIETRIBIASI MICHELANGELO È TRA I NOMI PIÙ CONOSCIUTI E APPREZZATI A LIVELLO INTERNAZIONALE, IN PARTICOLARE PER GLI IMPIANTI COMPLETI CHIAVI IN MANO
L
a Pietribiasi Michelangelo Srl nasce verso la fine degli anni sessanta, in un momento di rapida crescita economica e in una specifica nicchia di mercato dove la domanda è piuttosto forte. Oggi il nome Pietribiasi, nel mercato lattiero-caseario, è tra i più conosciuti e apprezzati a livello internazionale, in particolare in impianti completi chiavi in mano, e nei vari comparti specialistici quali pastorizzazione, produzione formaggi, confezionamento.
Per quanto riguarda più direttamente l’offerta produttiva, la Michelangelo Pietribiasi si occupa dello studio, progettazione, fornitura e messa in funzione di macchine, impianti completi per la produzione di latte alimentare (HTST – ESL – UHT), panna – prodotti derivati dalla acidificazione del latte (yogurt nelle varie varianti – panne acide – smetana – kefir, ecc..), formaggi freschi e a vari livelli di stagionatura, formaggi da pasta filata (mozzarella, caciocavallo,
ecc.), prodotti da latte vaccino, ovino. Impianti per succhi di frutta, miscele di gelato, succhi vari, soft drinks e bibite sono tra i prodotti che maggiormente hanno ampliato la gamma produttiva della Pietribiasi. Pietribiasi Michelangelo è nota anche per i suoi impianti di preparazione e pastorizzazione di mix gelato. Ogni impianto di pastorizzazione può essere semplice o corredato di deareatore, omogeneizzatore, separatore, gestione automatica, ecc. Per questi prodotti, la società ha acquisito una vasta esperienza e può soddisfare esigenze di produzione dal piccolo al grande impianto. Dispone sia di attrezzature per piccole realtà produttive che la capacità di progettare e realizzare impianti industriali di grandi dimensioni. Oltre a ciò, progetta e costruisce scambiatori di calore a piastre e tubolari per la pastorizzazione e trattamenti termici (riscaldamento e/o raffreddamento) di diversi prodotti liquidi alimentari (latte; panna; miscela di ice-cream; succhi di frutta; misto d’uovo; birra; vino; e molti altri). Questi tipi di impianti sono progettati su misura per rispondere a specifiche esigenze dell’utilizzatore. Altri prodotti per i quali l’azienda è conosciuta e apprezzata sono: maturatori; pastorizzatori discontinui per panna; zangole burrificatrici (disponibili in una vasta gamma di modelli da lt 20 a 3.000 litri di capacità totale); formatrici semiautomatiche per panetti di burro, impianti di lavaggio CIP. Pietribiasi Michelangelo Srl esporrà alla fiera Anuga FoodTec di Colonia, Hall 05.1 – stand B071.
High-technology machines and plants PIETRIBIASI MICHELANGELO IS ONE OF THE MOST INTERNATIONALLY RENOWNED NAMES IN THE WORLD, ESPECIALLY AS REGARDS TURNKEY PROJECTS
P
ietribiasi Michelangelo Srl was established between the end 1960 and the beginning of the next decade. From the beginning the family-run company specialized in the construction of equipment for the dairy industry and developed later into the field of soft drinks, juices and beverages in general. Today the Pietribiasi name is among the more well-known in the dairy and beverages sector and the company is internationally acknowledged, particularly in the realization of “turn-key” projects regarding process of liquid foods. Looking more closely at the company’s product ranges, the Pietribiasi division covers the research, project design and supply of complete systems for the process of milk (HTST – ESL – UHT), cream – fermented products from milk process (yoghurts in the various known versions, sour cream, Smetana, kefir, labneh, etc.), fresh soft cheeses, as well semi and hard cheeses, “pasta filata-pizza cheese” (such as mozzarella, caciocavallo, etc.) and other products processed from cow, sheep and goat milks.
234
Marzo / March 2015
Pietribiasi Michelangelo is also very well-known for its ice cream mix preparation and pasteurization. In this field the company has a wide experience and can cover all equipment needs from small to bigger plants for the production of: pasteurized drinking milk, yoghurt, different kinds of cheese, butter, etc. Complete equipment means starting from milk receiving or recombination to final product including packaging. The same for juice processing, from juice preparation to filling. Pietribiasi designs and produces plate and tubular heat exchanger for pasteurization and thermal treatment (cooling and/or heating) of different liquid foods (milk, cream, ice-cream mix, fruit juice, eggs mixture, beer, wine and many others). Skid mounted
FOOD INDUSTRY
pasteurizers can be completed with degassing unit, separator, homogenizer. In the beverage field, the range includes pre-mix units, sugar dissolving systems, filters, mixing and storage tanks as well as of course the complete thermal treatment up to the filling. These kinds of plants are “tailor-made” and designed according to customer’s specific demands. The company is also renowned and appreciated for following products: Batch pasteurizers; discontinuous cream pasteurizers; butter churns (available in a wide range of models from 20 L to 3000 L total capacity); semi-automatic butter forming machines. Pietribiasi Michelangelo Srl will participate in trade fair Anuga FoodTec in Cologne, Hall 05.1 – stand B071.
www.tecnalimentaria.it
MARANO VICENTINO [VI] Via del Progresso, 12 - 36035 TEL: +39 0445 62 10 88 / FAX: +39 0445 62 16 31 E-mail: pietribiasi@pietribiasi.it
www.pietribiasi.it
104
Hall 05.1 Stand B071
COMPLETE PLANTS FOR LIQUID FOOD PROCESSING
Machinery & Development
Azionamenti a ridotta manutenzione per l’industria alimentare NORD DRIVESYSTEMS PRESENTERÀ CONCETTI DI AZIONAMENTO DISTRIBUITO ALLA FIERA ANUGA FOODTEC, PADIGLIONE 10.1 - STAND B054
Per applicazioni a elevata igiene e ambienti impegnativi, NORD DRIVESYSTEMS dota i suoi prodotti di un’adeguata protezione For high-hygiene applications and demanding environments, NORD DRIVESYSTEMS equip their products with suitable protection
A
lla fiera Anuga FoodTec di Colonia, in Germania, NORD DRIVESYSTEMS presenterà dei concetti di azionamento distribuito rispondenti alle tipiche esigenze dell’industria alimentare. Gli azionamenti a velocità variabile con protezione IP66/IP69K sugli ingressi sono adatti ai processi che richiedono una pulizia regolare con getti di vapore ad alta pressione. Tutti i componenti sono prodotti internamente: riduttori, motori a superfici lisce e inverter di frequenza. Il trattamento anticorrosione nsd tupH conferisce alle carcasse in alluminio una superficie liscia e durevole. Nemmeno urti e graffi pregiudicano la resistenza alla corrosione. Poiché non viene applicato alcun rivestimento ma viene indurita la superficie stessa, non vi può essere inquinamento dei prodotti o dei mezzi di processo come potrebbe avvenire, invece, con la scheggiatura di vernici. Il trattamento nsd tupH è approvato per le applicazioni alimentari
secondo FDA Title 21 CFR 175.300. I visitatori della fiera potranno vedere azionamenti nsd tupH che hanno funzionato in atmosfera salina per un anno e sono stati smontati a scopo dimostrativo. Al contrario deli azionamenti verniciati, queste unità non si sono corrose. Grazie alla loro resilienza superiore, gli azionamenti nsd tupH richiedono una manutenzione minima e hanno una lunga vita di servizio. Il completo programma di riduttori NORD permette configurazioni degli azionamenti su misura per le specifiche esigenze, supportando nello stesso tempo una facile gestione degli accessori. Con circa 3.000 dipendenti, NORD DRIVESYSTEMS sviluppa e produce sistemi di azionamento ed è uno dei fornitori leader a livello internazionale di soluzioni complete ed esaurienti. Il portafoglio NORD spazia dagli azionamenti standard alle soluzioni su misura per requisiti applicativi più complessi, come ad esempio soluzioni per aziona-
menti a risparmio energetico e sistemi per aree con pericolo di esplosione. Nell’anno commerciale 2014, il fatturato lordo è stato di circa 500 milioni di euro. Fondata nel 1965, l’azienda è cresciuta fino ad includere oggi oltre 35 filiali a livello mondiale. NORD ha creato un’ampia rete di vendita e assistenza che assicura tempi di consegna brevi e fornisce servizi orientati al cliente dovunque richiesti e con un breve preavviso. L’ampia varietà di motoriduttori NORD copre coppie da 10 Nm a 242.000 Nm e oltre. L’azienda produce inoltre motori elettrici con potenze da 0.12 kW a 1,000 kW e inverter di frequenza. La gamma di inverter proposti dall’azienda comprende modelli convenzionali per l’installazione a quadro e modelli per unità di azionamento totalmente integrate in ambienti di automazione decentralizzati. NORD DRIVESYSTEMS esporrà alla fiera Anuga FoodTec di Colonia, Germania, 24—27 Marzo, 2015, Padiglione 10.1 - Stand B054.
Low-maintenance drives for food processing NORD DRIVESYSTEMS WILL PRESENT DISTRIBUTED DRIVE CONCEPTS AT THE ANUGA FOODTEC, HALL 10.1 - STAND B054
A
t the Anuga FoodTec exhibition in Cologne, Germany, NORD DRIVESYSTEMS will present distributed drive concepts that meet the typical demands of the food industry. Variable-speed drives with IP66/IP69K ingress protection are suitable for processes that require regular cleaning with high-pressure steam jets. All components are manufactured in-house: gearboxes, smooth-surface motors, and frequency inverters. The nsd tupH anti-corrosion treatment gives the aluminum housings a smooth and durable surface. Even blows and scratches do not impair the corrosion resistance. Since no coating
236
Marzo / March 2015
is applied but the surface itself is hardened, there can be no pollution of products or process media as for instance with chipping paint. The nsd tupH treatment is approved for food applications according to FDA Title 21 CFR 175.300. Trade show visitors will be able to see nsd tupH drives that have performed in a salty atmosphere for one year and were removed for demonstration purposes. In contrast to painted drives, these units have not corroded. Due to their superior resilience, nsd tupH drives require minimal maintenance and have a long service life. The comprehensive NORD gearbox program enables drive configurations exactly tailored to the particular demand while at the same time supporting an easy variant management. A developer and manufacturer of drive technology, NORD DRIVESYSTEMS employs more than 3,000 people and is one of the world’s leading suppliers of full-scale, comprehensive drive solutions. NORD’s portfolio ranges from standard drives to
FOOD INDUSTRY
customized solutions for demanding application requirements, e.g. based on energy-efficient or explosion-protected drives. Gross sales amounted to EUR 500 mn in the 2014 business year. Founded in 1965, the company has grown to include subsidiaries in 35 countries around the world today. NORD has established an extensive distribution and service network to ensure minimal lead times and provide customer-oriented services wherever needed on short notice. NORD’s wide variety of gear types covers torques from 10 Nm to 242,000 Nm and more. The company also supplies motors with outputs from .12 kW to 1,000 kW and manufactures frequency inverters. NORD’s inverter line-up features conventional models for installation in control cabinets as well as design types for fully integrated drive units in decentralized automation environments. NORD DRIVESYSTEMS will exhibit at the Anuga FoodTec exhibition in Cologne, Germany, 24—27 March, 2015 in Hall 10.1 - Stand B054.
www.tecnalimentaria.it
ANTRIEB
DER
■ Sicuro ■ Flessibile ■ Internazionale
and stro st o n l i e Getriebetechnik Visitat ■ Starke Lagerung ■ Geräuscharmer Lauf 15 gio 20 g a m ■ Korrosionsschutz (AL) -14 ma, 12 d E 030 r a P ■ Hohe, Leistungsdichte Stan Pad 3
Il
■ ■ ■
Cuscinetti resistenti Alta densità di potenza Alta protezione anticorrosione
Steuerungstechnik
■ Alle Effizienzklassen ■ Weitspannungsbereich
■ ■ ■ ■
(380-420V) ■ Auch als Brems - oder ATEX-Variante
Il
riduttore
Motorentechnik
motore
■ ■ ■
Alta efficienza Standard internazionali Tutte le condizioni d´impiego
L
Alle Umgebungen Schutzklasse bis IP69K Flexible Schnittstellen Skalierbare Funktionalität
elettronica
■ ■ ■
Forma costruttiva compatta Facile messa in funzione Classe di protezione fino a IP69K
Ampia gamma di potenza – Soluzioni complete flessibili – Alta efficienza di sistema
food.nord.com NORD Motoriduttori S.r.l. Via I. Newton 22, 40017 - San Giovanni in Persiceto (BO) Tel. +39 051 6870711, Fax +39 051 827749 italy@nord.com, www.nord.com Member of the NORD DRIVESYSTEMS Group
DRIVESYSTEMS
About Fairs
Fruit Innovation protagonista a Berlino
FRUIT INNOVATION NASCE DALLA NECESSITÀ DI DARE ALL’ITALIA UN’UNICA RIBALTA FIERISTICA DI ALTO LIVELLO, NELL’ANNO IN CUI IL MONDO GUARDA A EXPO 2015
B
ilancio positivo per la trasferta berlinese di Fruit Innovation, la nuova fiera internazionale dell’ortofrutta in calendario a Milano dal 20 al 22 maggio prossimi. Le iniziative promosse in occasione di Fruit Logistica hanno segnato il battesimo della presidenza di Francesco Pugliese, il presidente di ADM e amministratore delegato di Conad, presente all’evento di presentazione di Fruit Innovation all’Ambasciata d’Italia a Berlino, la sera del 4 febbraio, e alla cabina di regia di Fruit Innovation svoltasi nel pomeriggio. Ai due appuntamenti ha partecipato anche Luca Bianchi, capo del Dipartimento delle Politiche competitive, della qualità agroalimentare, ippiche e della pesca del Ministero delle Politiche Agricole. Pugliese ha espresso con chiarezza i motivi della scelta di Milano come sede della nuova fiera internazionale dell’ortofrutta, dichiarando l’allineamento su Milano di ADM e dei suoi partners e manifestando preoccupazione per le logiche localistiche che danneggiano l’ortofrutta italiana e la sua immagine. “Fruit Innovation ha detto Pugliese - è un progetto che guarda non solo a una fiera che durerà tre giorni ma anche ad un impegno che si prolungherà per tutto l’anno, attraverso gli orientamenti e le indicazioni che verranno alla filiera dell’ortofrutta dalla nostra cabina di regia che vede la presenza della produzione, del commercio e della distribuzione ai livelli più alti. Intendiamo dare un segnale, mettere in campo cambiamenti che premino gli anelli della filiera a partire dalla produzione, soluzioni
238
Marzo / March 2015
che favoriscano accordi in tema di aggregazione e abbattimento dei costi. Innovazione è una parola da riempire di contenuti. Fruit Innovation nasce da questa progettualità oltre che dalla necessità di dare all’Italia un’unica ribalta fieristica di alto livello, nell’anno in cui il mondo guarda a Expo 2015”. Luca Bianchi ha riassunto le linee guida del Ministero in tema di ortofrutta, affermando che Fruit Innovation si colloca in un percorso condivisibile e ha le carte in regola per diventare il “contenitore più adatto” a un grande dibattito nazionale all’insegna di regole e innovazione, come richiede il mercato. Sono stati oltre 300 i rappresentanti del mondo ortofrutticolo italiano e internazionale presenti in Ambasciata d’Italia per l’evento organizzato da Fruit Innovation in collaborazione con Confagricoltura e la Camera di Commercio Italiana per la Germania. Dopo il saluto dell’ambasciatore d’Italia a Berlino, Pietro Benassi, sono intervenuti, oltre a Pugliese e Bianchi, l’amministratore delegato di Fiera Milano, Enrico Pazzali, la presidente del Comitato Scientifico di Expo 2015, Claudia Sorlini e Nicola Cilento, membro di giunta di Confagricoltura. Pazzali ha rimarcato il profilo internazionale di Fiera Milano, uno dei primi organizzatori di fiere al mondo, e la ferma volontà di fare di Fruit Innovation un evento di successo, valorizzando al massimo le logiche di crescita economica di una filiera tra le più rappresentative del nostro Paese in termini produttivi e di export. Claudia Sorlini ha evidenziato la vicinanza dei temi essenziali di Expo 2015 con il concetto di innovazione in un settore che deve esprimere salute, benessere fisico e sicurezza ambientale come l’ortofrutta, per cui alla vicinanza fisica (solo 400 metri separeranno i padiglioni di Fiera Milano da quelli di Expo) Fruit Innovation ha con Expo forte affinità culturale. Un buon auspicio per la rassegna e le aziende espositrici, il cui successo commerciale non può prescindere dalla qualità e dalla salubrità dei prodotti.
FOOD INDUSTRY
Per Nicola Cilento serve rilanciare i consumi, “mettendo le imprese in grado di competere con gli altri produttori europei e creando opportunità più vicine alle reali necessità del settore”. “Sosteniamo Fruit Innovation - ha precisato - perché siamo convinti dell’importanza di giocare in squadra ad un livello davvero internazionale, sia in trasferta, sia in casa”. Ha chiuso gli interventi in Ambasciata il presidente della Camera di Commercio italiana per la Germania, Emanuele Gatti, che ha fatto i migliori auguri a Fruit Innovation. In sede di cabina di regia, l’ad di Ipack-Ima Guido Corbella ha pienamente accolto l’invito del presidente Pugliese di sostenere un’azione costante a favore del settore, affrontandone, nel corso dell’anno, i temi essenziali e suggerendo soluzioni. In cabina di regia ha fatto il suo debutto a Berlino Valentino Di Pisa in rappresentanza di Fedagromercati. Fruit Logistica ha offerto allo staff di Fruit Innovation l’occasione per una forte azione promozionale a livello internazionale e italiano. Erano presenti a Berlino 497 aziende italiane e ciò si spiega con il fatto che il mercato tedesco è il principale destinatario dell’esportazione italiana di prodotti ortofrutticoli (con una quota, nei primi dieci mesi del 2014, pari al 26%) ma anche con l’assenza in Italia, fino ad oggi, di una fiera di settore internazionale. Fruit Innovation è nata per colmare questa lacuna. Fruit Innovation si terrà nei padiglioni 9 e 11 di Fiera Milano e, per la sua prima edizione, avrà un contesto straordinario per il contemporaneo svolgimento di Expo 2015 e di rassegne specifiche sulla filiera del fresco (Dairytech e Meat-Tech), sulle tecnologie del processing, packaging e converting (IPACK-IMA, Converflex) e sulla logistica (IntraLogistica Italia). Fruit Innovation nasce da una joint-venture tra Fiera Milano e Ipack-Ima e conta su promotori come FruitImprese, Unaproa, Fedagromercati, Confagricoltura, Coldiretti, Fedagri Confcooperative Lombardia.
www.tecnalimentaria.it
The company with over 18 years of activity on the national and international market stands out for its power of innovation in the context of the Engineering and Industrial Technology consulting of machines and complete lines for the processing industry of tomatoes, fruits and vegetables. For us, quality is not a point of arrival but a starting point, a concept that must align still active and consistent daily
Pilot installations for agribusiness processes Technical consultancy in agribusiness process Complete lines for processing of fruits and vegetables Tomato processing lines Pickled vegetables Production plant of jams and marmalades Purees, fruit juices and nectars Dosing & mixing systems Pilot lines for dairy products designed for white milk R&d for by-products such as cream, butter, cheese and ice cream Mixed milk drinks Facilities for yogurt production
Efficiency it’s powerful idea ‌
We ar
e look ing fo sever r loca al are l agen as of ts in the w orld.
Parma - Italy info@cm-technologies.biz - www.cm-technologies.biz phone: +39 0521.1566818 - mobile: +39 338.1222621
About Fairs
Fruit Innovation under the limelight in Berlin
FRUIT INNOVATION WILL ANSWER THE NEED TO PROVIDE ITALY WITH A SINGLE, TOP-LEVEL SHOWCASE IN THE YEAR WHEN THE WHOLE WORLD WILL BE LOOKING AT THE EXPO 2015
T
he trip to Berlin proved a great success for Fruit Innovation, the new international exhibition for fruit and vegetables taking place in Milan from May 20th to 22nd. The initiatives promoted on the occasion of Fruit Logistica marked the debut of Francesco Pugliese, the newly appointed president of Fruit Innovation. Pugliese, who is also president of ADM and CEO of Conad, took part in the Fruit Innovation presentation at the Italian Embassy in Berlin on the evening of February 4th and in the meeting of the exhibition’s organizing team earlier that afternoon. Both events were also attended by Luca Bianchi, head of the Department of competitive, agro-food quality, horseracing and fishing policies of the Ministry of Agricultural Policies. Pugliese clearly explained the reasons why Milan was chosen as the seat of the new fruit and vegetable international exhibition, highlighting that Milan is also the primary focus of ADM and its partners and expressing his concern for local, near-sighted policies damaging the Italian fruit and vegetable industry and its reputation. “The Fruit Innovation project - said Pugliese – isn’t just a threeday exhibition buy a year-long commitment. It will reflect the support and guidance provided to the fruit and vegetable production chain by the organizing team, which includes top-level representatives from production, trade and distribution. We plan to give a
240
Marzo / March 2015
clear sign, effect changes that benefit each link of the chain starting from production and solutions that promote agreements to work as a system and cut costs. Innovation is a word that must be filled with meaning. Fruit Innovation is the result of this project and answers the need to provide Italy with a single, top-level showcase in the year when the whole world will be looking at the Expo 2015”. Luca Bianchi summarized the Ministry’s guidelines for fruit and vegetables and commented that Fruit Innovation is part of a shared strategy and has what it takes to become the “most suitable showcase” for a comprehensive international debate on regulations and innovation, as required by the market. The Italian Embassy accommodated over 300 representatives from the Italian and international fruit and vegetable industry for the event organized by Fruit Innovation in cooperation with Confagricoltura and the Italian Chamber of Commerce for Germany. After the greetings of the Italian Ambassador to Berlin Pietro Benassi and the speeches by Mr. Pugliese and Mr. Bianchi, speakers also included Fiera Milano CEO Enrico Pazzali, the president of the Expo 2015 scientific committee Claudia Sorlini and Confagricoltura council member Nicola Cilento. Pazzali underlined the international profile of Fiera Milano, one of the world’s leading exhibition organizers, and its determination to make Fruit Innovation a successful event by capitalizing on its full potential for economic growth as one of the most representative shows in Italy in terms of production and exports. Claudia Sorlini emphasized the close connection between the central themes of the Expo 2015 and the concept of innovation in a sector like fruit and vegetables which should symbolize health, physical well-being and environmental safety. Besides their physical proximity (Fiera Milano halls are located just 400 meters from the Expo) Fruit Innovation is also culturally very close to the Expo. This bodes well for the show and exhibiting companies, whose success on the market must result
FOOD INDUSTRY
from product quality and healthiness. Nicola Cilento believes consumption has to be supported by “enabling companies to compete with other European producers and creating opportunities that are closer to the real needs of the industry”. “We support Fruit Innovation - he explained – because we believe in the importance of playing as a team at a truly international level, both away and at home”. The last speaker at the Embassy event was the president of the Italian Chamber of Commerce for Germany Emanuele Gatti, who wished Fruit Innovation a great success. During the meeting of the Fruit Innovation organizing team Ipack-Ima CEO Guido Corbella welcomed President Pugliese’s appeal to provide ongoing support to the industry throughout the year, addressing major issues and suggesting solutions. The Berlin meeting of the Fruit Innovation organizing team saw the debut of Valentino Di Pisa representing Fedagromercati. Fruit Logistica offered the Fruit Innovation staff the chance for a strong promotional action on the Italian and global markets. 497 Italian companies were present in Berlin: this impressive number reflects the fact that Germany is the first target market for Italian produce (with a 26% share in the first ten months of 2014) as well as, until recently, the lack of an international trade show in Italy. Fruit Innovation was created to fill in that gap. Fruit Innovation will occupy Halls 9 and 11 of Fiera Milano. Its first edition will be part of an exceptional context featuring the conjunction with the Expo 2015 as well as specific exhibitions designed for the fresh food industry (Dairytech and Meat-Tech), processing, packaging and converting technology (Ipack-Ima, Converflex) and logistics (IntraLogistica Italia). Fruit Innovation is the result of a joint venture between Fiera Milano and Ipack-Ima and enjoys the support of FruitImprese, Unaproa, Fedagromercati, Confagricoltura, Coldiretti, Fedagri Confcooperative Lombardia.
www.tecnalimentaria.it
Science & Technology
Classificazione e ispezione di alimenti IMAGE S PROPONE DUE NUOVE TELECAMERE SVILUPPATE DA TELEDYNE DALSA, IDEALI PER APPLICAZIONI DI VISIONE QUALI LA CLASSIFICAZIONE E L’ISPEZIONE DI ALIMENTI: LA PIRANHA4 2K A QUATTRO CANALI CHE CONSENTE DI OTTENERE IMMAGINI MULTISPETTRALI E LA SERIE LINEA CHE OFFRE VELOCITÀ E REATTIVITÀ ELEVATE A UN PREZZO ACCESSIBILE
L
a nuova telecamera lineare Piranha4 2k a quattro canali di Teledyne DALSA, distribuita in Italia da Image S, dispone di uscite per rosso, verde e blu (RGB), oltre a un canale per il vicino infrarosso (NIR) che consente di ottenere immagini multispettrali. Questa telecamera si basa sul sensore CMOS avanzato Teledyne DALSA. I filtri dicroici a livello di wafer consentono di mantenere separato lo spettro delle uscite RGB e NIR, migliorando la capacità di rilevamento e acquisizione in un’ampia gamma di applicazioni di visione, inclusa la classificazione di alimenti e materiali. “La telecamera multispettrale Piranha4 estende le capacità di scansione lineare oltre l’acquisizione di immagini a colori,” ha dichiarato Xing-Fei He, Senior Product Manager di Teledyne DALSA. “Il canale NIR consente ai costruttori di macchine per l’ispezione di stampati, la produzione elettronica e la classificazione di cibi e materiali di individuare facilmente difetti finora invisibili. Alcuni clienti utilizzano attualmente
una telecamera trilineare per l’acquisizione di immagini a colori abbinata a una monocromatica per l’imaging NIR. Ora potranno sostituire le due telecamere con una sola telecamera multispettrale quadrilineare, con un notevole risparmio”. La nuova telecamera multispettrale Piranha4 RGB+NIR ha una risoluzione di 2k, con pixel da 14,08 micron e una velocità massima di 70 kHz. Oltre alla funzionalità multispettrale offre correzione spaziale, correzione di parallasse orizzontale, AOI e ROI multiple, tempi di esposizione indipendenti per ogni canale. La correzione del campo piano può essere effettuata su ciascun canale o su più canali. Basso costo e alto valore aggiunto Image S propone anche un’altra novità di Teledyne DALSA: la nuova famiglia di telecamere lineari a basso costo e alto valore aggiunto della serie Linea. Ricche di funzionalità, le telecamere Linea si rivolgono alle applicazioni più diffuse di visione industriale, con una soluzione che offre velocità e reattività elevate a un prezzo accessibile. Grazie alla tecnologia avanzata dei sensori lineari CMOS di Teledyne DALSA, contraddistinti da un fattore di forma compatto, i clienti possono accedere a un pacchetto completo di funzionalità a costi contenuti. Disponibili con risoluzioni da 2K, 4K e 8K, le telecamere monocromatiche Linea raggiungono velocità di 80 kHz e una sensibilità elevata. Le funzionalità della serie di telecamere lineari Linea comprendono: sensibilità elevata nelle lunghezze d’onda visibile e NIR (vicino infrarosso); diversi set di coefficienti e regolazioni FFC; attivazione programmabile e flessibile; supporto di cavi Camera Link fino a 10 metri. Queste telecamere compatte ed economiche, con consumi ridotti, sono ideali per applicazioni di visione generiche come l’ispezione di pacchi, la classificazione di materiali, l’ispezione di alimenti e tessuti.
Disponibili con risoluzioni da 2K, 4K e 8K, le telecamere monocromatiche Linea raggiungono velocità di 80 kHz e una sensibilità elevata Available in 2K and 4K resolution, the first of the Linea monochrome cameras deliver fast line rates of 80 kHz and high sensitivity
242
Marzo / March 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Science & Technology
Food sorting and inspection
La telecamera lineare Piranha4 2k a quattro canali dispone di uscite per rosso, verde e blu (RGB), oltre a un canale per il vicino infrarosso (NIR) che consente di ottenere immagini multispettrali The Piranha4 2k quadlinear line scan camera from Teledyne DALSA features red, green, and blue (RGB) outputs plus a Near Infrared (NIR) channel for multispectral imaging
T
he new Piranha4 2k quadlinear line scan camera from Teledyne DALSA, distributed in Italy by Image S, features red, green, and blue (RGB) outputs plus a Near Infrared (NIR) channel for multispectral imaging. This camera is built around Teledyne DALSA’s advanced CMOS image sensor design. Wafer-level dichroic filters enable spectrally independent RGB and NIR outputs, enhancing detection capability for a wide range of machine vision applications, including print, bank note inspection, electronics manufacturing, food and material sorting. “Our Piranha4 multispectral camera extends line scan capability beyond color imaging,” commented Xing-Fei He, Senior Product Manager atTeledyne DALSA. “The NIR channel enables OEM in print inspection, electronics manufacturing, and food and material sorting to easily detect defects they couldn’t see before. Some customers are currently using one trilinear camera (for color imaging) with a monochrome camera (for NIR imaging) in a system. Now they will be able to replace two cameras with one quadlinear multispectral camera and realize significant cost savings.” The new RGB+NIR Piranha4 multispectral camera is available in 2k resolution, with 14.08 micron pixel size and delivers a maximum line rate of 70 kHz. In addition to its multispectral capability, the camera
www.tecnalimentaria.it
also features sub-pixel spatial correction, horizontal parallax correction, multiple AOI and ROI, and independent exposure time for each color channel. Flat field correction can be done on each channel or as a group. Low cost and high added value Image S is offering another new product from Teledyne DALSA: the new family of low-cost, highvalue line scan cameras – the Linea series The feature-rich Linea cameras address the mainstream market for machine vision applications by delivering high speed and flexibility in an affordable package. With advanced Teledyne DALSA CMOS line scan sensor technology in a compact form factor, customers gain feature-rich technology at an unprecedented price point. Available in 2K and 4K resolution, the first of the Linea monochrome cameras deliver fast line rates of 80 kHz and high sensitivity. Features of the Linea single line camera series include: high responsivity in the visible and NIR wavelengths; multiple user coefficient and FFC calibration sets; programmable and flexible triggering; support of Camera Link cables up to 10 meters. These compact, affordable cameras are ideal for general machine vision applications, including postal and parcel inspection, materials grading, food and web inspection.
FOOD INDUSTRY
IMAGE S OFFERS TWO NEW CAMERAS DEVELOPED BY TELEDYNE DALSA FOR MACHINE VISION APPLICATIONS IN FOOD SORTING AND INSPECTION: PIRANHA4 QUADLINEAR CAMERA FOR MULTISPECTRAL IMAGING AND THE LINEA CAMERAS DELIVERING PERFORMANCE AND VALUE
Marzo / March 2015
243
Machinery & Development
L’innovazione dà forma al successo
L’AZIENDA TRIVI HA SAPUTO CRESCERE RIMANENDO AL PASSO COI TEMPI, APRENDOSI A NUOVE SFIDE E SVILUPPANDO TECNOLOGIE INNOVATIVE
L
a TRIVI nasce nel lontano 1948 con Abramo Trivi, che decise di mettere tutto il suo ingegno e le sue forze, nella progettazione e costruzione di macchine dedicate alla lavorazione della pasta, mantenendo i gesti e la cura delle massaie. Dagli esordi, l’azienda si è sviluppata operando a livello nazionale e internazionale nel settore alimentare, occupandosi della progettazione e costruzione di macchine e impianti per la produzione industriale. Il segreto del successo conseguito è stato saper crescere rimanendo al passo coi tempi. L’apertura verso nuove sfide, ha permesso all’azienda di sviluppare tecnologie produttive innovative ed essere molto
flessibile verso le richieste del cliente. Tutto ciò ha consentito di sviluppare una vasta gamma prodotti in grado di seguire le differenti esigenze di mercato. Gli impianti TRIVI si fondano sul principio della laminazione continua della pasta. Questa tecnologia consente un controllo ottimale del processo e un mantenimento nel tempo dello standard produttivo, che nessun altro sistema può garantire. La capacità di proporre un impianto efficace ed efficiente sono per TRIVI un must. L’azienda è in grado di offrire impianti progettati e costruiti su misura del cliente. La sua esperienza le permette di offrire soluzioni “chiavi in mano”, dalla A alla Z, dai mixers al confezionamento, senza tralasciare lo start-up della linea. A vostra disposizione troverete la pluri-decennale esperienza nella tecnologia del prodotto. TRIVI è in grado di supportarvi nello sviluppo dello stesso, in funzione delle eterogenee esigenze del mercato internazionale. TRIVI ritiene che la soddisfazione del cliente e il rapporto diretto siano essenziali per ottenere un risultato positivo e proficuo per entrambi. Per questa ragione offre un eccellente servizio post-vendita in grado di supportarvi per ricambistica, manualistica, assistenza/manutenzione, ecc. L’ampia gamma di prodotti producibili con gli impianti TRIVI comprende: croissant, prodotti sfogliati, baguette e derivati, ciabatta, pane in cassetta, fette biscottate, grissini stirati e stampati, cake, flat bread, savoiardi, pizza, pita, facaccia, ecc. L’apprezzamento dimostrato dai grandi gruppi internazionali come dalle piccole realtà indica che la strada dell’investimento continuo in ricerca e sviluppo conduce alla soddisfazione del cliente. Soddisfazione che è la vera energia di cui si alimenta l’azienda TRIVI e che la spinge a migliorare sempre, ogni giorno.
Innovation shapes success THE COMPANY TRIVI HAS BEEN ABLE TO KEEP UP WITH THE TIME, BY OPENING UP TO NEW CHALLENGES AND DEVELOPING INNOVATIVE TECHNOLOGIES
T
he company TRIVI was founded in 1948 when Abramo Trivi decided to put all his skills and strength into the design and manufacture of pasta production machines while keeping housewives’ gestures and dedication unaltered.
244
Marzo / March 2015
Since the beginning, the company has grown in the food sector at national and international level, mainly in the design and manufacture of machines and plants for industrial production. The secret to the success achieved has to be found in the company’s ability of keeping up with the time. The opening up to new challenges has enabled to develop innovative production technologies and be very flexible to customers’ requirements. All that has enabled to produce a broad range of products for the market’s different requirements. TRIVI plants ground on the continuous lamination
FOOD INDUSTRY
of pasta, a kind of technology offering an optimal control over the process and such production high standard lasting in time that nobody else can guarantee. The ability of proposing an efficient plant are for TRIVI a must. TRIVI offers customized plants. Its experience enables the company to offer turnkey solutions, from A to Z, from mixers to packaging, as well as the start-up of the line. Extensive expertise in product technology is put at your disposal. The company can develop the product as to meet the various requirements of the international markets. TRIVI believes that customer satisfaction and direct interaction with his are essential to get a positive and profitable result for both sides. That is why TRIVI offers an excellent after-sales service for spare parts, information, assistance/maintenance, etc. The wide range of products that can be produced with TRIVI machines also includes the following: croissant, sheet pastry products, baguettes and by products, Ciabatta bread, tin bread, rusks, bread sticks, cakes, flat bread, Savoiardi biscuits, pizza, pita, focaccia, etc. The positive feedback from international groups and small-sized realities is further evidence that constant investment in research and development leads to customer satisfaction. Satisfaction is the real fuel powering this company, spurring it to improve constantly, every day.
www.tecnalimentaria.it
PER TUTTI
QUELLI CHE
LAVORANO PER
UN MONDO
PIÙ BUONO PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE MACCHINE E IMPIANTI
per differenti tecnologie di produzione, dai prodotti freschi e surgelati, dolci e salati Impianto automatico di produzione Cake
Cella di raffreddamento automatica
Stoccaggio automatico teglie
Dosaggio automatico pasta in teglia Movimentazione automatica teglie
Lavaggio automatico teglie
Depanner per scarico laterale o ribaltamento prodotti
Iniezione automatica creme
Oliatura automatica teglie o deposito pirottino
Baguette, ciabatta
Pane in cassetta
Grissini
Pizza
Croissant
Pasta sfoglia
DALL’IDEA ALLA REALTÀ 28066 Galliate (NO) - ITALY - Via A. Grandi, 25 - Zona Industriale Peco - tel (+39) 0321 806564 - fax (+39) 0321 861187 e-mail: commerciale@trivisrl.com - www.trivisrl.com
Machinery & Development
Pfannenberg: il vostro partner ideale IN UN MERCATO CHE CHIEDE CON SEMPRE MAGGIORE INSISTENZA DI FORNIRE MACCHINE AUTOMATICHE CON ELEVATE PERFORMANCE E BASSI CONSUMI ENERGETICI, PFANNENBERG RAPPRESENTA IL PARTNER IDEALE
L
a nuova serie di condizionatori eeeeeeee e Pfannenberg, ad esempio, offre infatti la massima efficienza energetica combinata con un design studiato per garantire una manutenzione sorprendentemente rapida. Lo sviluppo di componenti specifici associato a un’elettronica intelligente di ultimissima generazione contribuisce a ridurre i consumi energetici fino al 43%, un risultato tangibile e particolarmente apprezzato. L’ampia gamma di prodotti e soluzioni per la gestione termica dei quadri elettrici va dai famosi ventilatori con filtro (inventati e brevettati da Pfannenberg nel lontano 1958), ai condizionatori da incasso, laterali e da tetto, agli scambiatori di calore aria/aria e aria/acqua, ai riscaldatori, ai termostati e agli igrostati. Come scegliere la soluzione di condizionamento più idonea? Quando è possibile utilizzare ventilatori con filtro? Se la temperatura ambiente è sempre inferiore rispetto ai valori necessari all’interno dell’armadio elettrico, i ventilatori con filtro rappresentano una variante economica al condizionamento dell’armadio. Quando è necessario utilizzare condizionatori? • Quando il raffreddamento non può avere luogo tramite aria esterna • Quando la temperatura necessaria nell’armadio elettrico deve essere uguale o inferiore alla tempera-
tura ambiente • Quando l’aria ambiente è fortemente oleosa o contiene polveri conduttrici Nota: Non necessariamente la temperatura più bassa all’interno dell’armadio è la migliore. I 35°C preimpostati da Pfannenberg rappresentano un buon compromesso tra durata di funzionamento e accumulo di condensa. Quando si rende necessario impiegare scambiatori di calore aria/acqua? • Quando l’energia termica non deve venire dispersa
nell’ambiente circostante • Quando un’aria ambiente aggressiva limita l’uso di condizionatori tradizionali • Quando è richiesta una protezione IP molto elevata (fino a IP 65) Il personale Pfannenberg è a vostra disposizione per aiutarvi a dimensionare correttamente il condizionamento dei vostri quadri e armadi elettrici. Potrete inoltre farlo in autonomia con il supporto del software PSS, uno strumento facile e gratuito per individuare i componenti più adatti al vostro progetto (pss.pfannenberg.com). www.pfannenberg.it
Pfannenberg: your ideal partner IN A MARKET STRONGLY REQUIRING FOR HIGH-PERFORMANCE LOWCONSUMPTION AUTOMATIC MACHINES, PFANNENBERG STANDS OUT AS THE IDEAL PARTNER
P
fannenberg new series of eeeeeeeeeee conditioners offers the highest energy efficiency and features design purposely studied to guarantee extraordinary fast maintenance.
246
Marzo / March 2015
Development of specific components combining with smart electronics on the cutting edge of technology contributes to reducing energy consumption up to 43%, which is a tangible and highly appreciated result. The wide range of products and solutions for heat control in electrical boards ranges from well-known filter fans (invented and patented by Pfannenberg back in 1598) to built-in, lateral and roof conditioners, right to heat/air and air/ water exchangers, heaters, thermostats and hygrostats.
FOOD INDUSTRY
How can we choose the best conditioning solution? When is it possible to use filter fans? If room temperature is usually lower than the requested value for electric boards, filter fans emerge as an inexpensive option to conditioning. When is it necessary to use conditioners? • When cooling can be by means of external air • When the temperature requested for the electric board needs to be the same or lower than room temperature • When the air is either highly oily or powdery Notes: the lowest temperature inside the cabinet is not necessarily the best. Temperature of 35°C set by Pfannenberg is a fine compromise between operation length and condensation accumulation. When are heat/water exchangers necessary? • When thermal energy cannot be dispersed into the environment. • When aggressive room air limits the use of traditional conditioners • When very high IP is required (up to IP 65) Pfannenberg staff is at your full disposal to help you select the best conditioning for your electric boards and cabinets. You can do it on your own thanks to PSS Software, easy and free equipment that helps you select the most suitable components for your project (pss. pfannenberg.com). www.pfannenberg.it
www.tecnalimentaria.it
120 dB(A) - 10/15 j
110 dB(A) - 10/15 j
105 dB(A) - 5/10 j
100 dB(A) - 5 j
PfannEnbErg COndiziOnatOri, VEntilatOri COn filtrO, sCambiatOri di CalOrE, risCaldatOri, tErmOstati E igrOstati:
tUttO PEr la gEstiOnE tErmiCa dEi VOstri QUadri E armadi ElEttriCi.
Pfannenberg Italia s.r.l. Via La Bionda, 13 43036 Fidenza (PR) - I Tel +39 0524 516 711 Fax: +39 0524 516 790 info@pfannenberg.it www.pfannenberg.com
ELETTROTECNOLOGIA PER L'INDUSTRIA
Machinery & Development
Punto di riferimento costante BONATI ERMES È UN’AZIENDA CHE SI È SALDAMENTE AFFERMATA NEL MERCATO PONENDOSI COME PARTNER IDEALE PER I CLIENTI FINALI
B
onati Ermes snc opera nel settore elettromeccanico dal 1980 e ha sviluppato la propria esperienza nell’impiantistica elettrica, progettazione, quadristica e nell’automazione sistemi nei settori di produzione alimentare e linee trasporti bottiglie. Bonati Ermes presenta oggi Syncro line, un sistema elettronico di controllo automatico per una serie di nastri trasportatori che è in grado di mantenere l’alimentazione costante di una macchina definita “master” dalla quale si attinge la velocità di riferimento. Un algoritmo di regolazione della velocità garantisce una alimentazione allineata e costante delle bottiglie per la macchina master. Fondamentalmente vengono considerate tre diverse
zone della linea: dosaggio, sfilamento e recupero. Funzionamento come: • Sincromultiline per bancale trasportatori di sfilamento senza pressione • Sincro Master up/down per sincronizzazione tra 2 macchine • Opzioni: controllo tappo prima della macchina a valle • Opzioni: controllo spazio dopo macchina di controllo • Può gestire in stand alone parte di linea fino a 8 motori o in comunicazione Bus Profibus (slave) da gestione linea trasportatori generale. • La prestazione del sistema elettronico garantisce il controllo di linee di alta velocità di produzione testato attualmente fino a 70.000 b/h. diam.65. • In cassa inox IP55 350x250x180 predisposta con foratura per supporto tipo • Standard fori interasse 70x70 foro centrale di 50 Bonati Cablaggi snc, nata nel 2000 come divisione produttiva di Bonati Ermes snc, vanta vasta esperienza nel campo della progettazione e della costruzione di quadri elettrici e automazione industriale. Bonati Cablaggi snc si sta rapidamente affermando nel mercato delle connessioni elettriche diventando rapidamente un punto di riferimento per il cliente finale ponendosi nei suoi confronti come partner ideale collaborando dalle fasi di studio e di progettazione fino alla fase di realizzazione dei prodotti. L’azienda è inoltre dotata delle più moderne attrezzature per la lavorazione e si avvale di responsabili tecnici e commerciali qualificati ed esperti del settore. L’attività viene svolta a Corcagnano, località nelle immediate vicinanze di Parma, in una sede di circa 1000 mq di superficie coperta. Bonati Cablaggi Snc si è certificata nel cablaggio UL.
Constant point of reference BONATI ERMES IS A COMPANY THAT HAS MADE A NAME FOR ITSELF IN THE MARKET THUS BECOMING A SOUND PARTNER TO END CUSTOMERS
B
onati Ermes Snc has been in the electromechanics sector since 1980 and has developed its experience in electric plant engineering, design, control panels and system automation in the food production and bottle conveying lines sectors. Bonati Ermes introduces its Syncro Line, an automatic control electronic system for some conveyor belts that can keep constant feeding in
248
Marzo / March 2015
a machine named “master”. A speed regulation algorithm guarantees constant and aligned bottle feeding. Three different zones of this line are basically considered: dosing, stripping and recovery. Operation: • Sincromultiline for no-pressure pallet of stripping conveyors • Sincro Master, up-down for synchronization between 2 machines • Option: plug control before downstream machine • Option: space control after control machine • It can manage part of the line up to 8 motors or in communication with Bus Profibus (slave) from general conveying line management • The performance of the electronic system guarantees control of high-speed production lines, tested up to 70,000 b/h with diam. 65 • Steel case IP 55 350x250x180, set with holing for standard support • On-centre standard holes 70x70, central hole of 50 Bonati Cablaggi Snc, established in 2000 as Bonati Ermes’ production division, boasts extensive experience in engineering and manufacture of electrical switchboard and industrial automation. Bonati Cablaggi Snc has rapidly made a name for itself in the market of electric connections thus becoming a benchmark for end users as ideal
FOOD INDUSTRY
partner able to cooperate in study and engineering phases up to the final product manufacture. The company is provided with the most advanced processing equipment and accounts for very skilled technical and commercial managers. The company’s activity is located in Corcagnano, near Parma, on premises of some 1000 sq. metres indoor. Bonati Cablaggi Snc is UL certified.
www.tecnalimentaria.it
SEMPRE CONNESSI Produciamo cablaggi con qualsiasi tipo di connettore e di cavo in commercio utilizzando materiale di nostra acquisizione oppure materiale in conto lavorazione fornito direttamente dal Cliente garantendo sempre un elevato standard qualitativo.
Bonati Cablaggi snc Via Cesarini Sforza Widar 14/A LocalitĂ Corcagnano - Parma (PR) Tel: 0521 631173 - Fax: 0521 637112 info@bonaticablaggi.com
www.bonaticablaggi.com
Machinery & Development
Serbatoi a tecnologia a spirale Tecnogen SOLO LA TECNOLOGIA A SPIRALE TECNOGEN PUÒ SUPERARE LE CRITICITÀ DEL SERBATOIO TRADIZIONALE E RISPONDERE CON UN PRODOTTO CHE OFFRA VANTAGGI REALI ALLA MODERNA AZIENDA ALIMENTARE
L
e migliori aziende sanno che l’acquisto di un’attrezzatura non deve essere subordinato a motivi di simpatia o alla tradizione, oppure a motivi estetici od economici ma deve tenere conto di fattori ben più importanti in grado di incidere sulla competitività dell’azienda utilizzatrice per tutta la vita dell’attrezzatura. Solo la tecnologia a spirale Tecnogen brevettata Patent WIPO N° DM/061 820 - DMA 005584 - TN99A000012 è in grado di superare le criticità del serbatoio tradizionale e rispondere con un prodotto adatto ad offrire vantaggi reali alla moderna azienda alimentare. I vantaggi della tecnologia brevettata a spirale Tecnogen rispetto alla costruzione tradizionale consistono in: • Design innovativo e produzione tutto “Made in Italy” • A pari spessore del fasciame, maggiore resistenza strutturale • Camicie di controllo temperatura con migliori prestazioni grazie alla maggiore efficienza (+40%) del flusso di scambio termico grazie allo spessore più ridotto a parità di resistenza strutturale • Risparmio economico per tutta la vita del serbatoio grazie ai minori costi di gestione
• Facile pulizia che permette sanitizzazione automatica e minori costi di manutenzione • Costruzione asettica senza portella di ispezione sul fasciame • Maggiore rigidità del fasciame rispetto alla pressione e al vuoto • Nessuna saldatura orizzontale fonte di incrostazioni • Nessuna saldatura verticale fonte di rotture del fasciame • Mancanza di incroci nelle saldature (nessun punto critico di rottura) • Costruzione senza interstizi • Nessun processo manuale fonte di possibili difetti nell’assemblaggio • Processo di saldatura automatica in continuo senza puntatura preliminare e senza nessuna interruzione. • Laminatura automatica a freddo delle saldature del fasciame • Analisi strutturale a elementi finiti (FEM) conferma una maggiore sicurezza L’alta tecnologia del sistema di saldatura impiegato da Tecnogen è garantito dalla certificazione WPAR emessa e verificata periodicamente da un ente notificato CE (in accordo con la norma EN ISO 15614-1). L’alta qualità ottenuta permette di utilizzare i serbatoi a spirale in piena conformità con le più stringenti norme sulla sicurezza e igiene alimentare ed è la sola tecnologia che permette la realizzazione con reali vantaggi economici di cantine a pulizia e sanitizzazione completamente automatizzate.
Tecnogen spiral technology tanks TECNOGEN SPIRAL TECHNOLOGY ONLY CAN SOLVE TRADITIONAL CRITICALITIES AND OFFER A SUITABLE PRODUCT, CREATING REAL BENEFITS TO MODERN FOOD COMPANY
B
est companies know that buying a piece of equipment is not because of liking or tradition, or esthetic and economic reasons: they know that have to consider more relevant aspects, which can influence on competitiveness of the using company for the whole system life cycle.
250
Marzo / March 2015
Tecnogen spiral technology Patent WIPO n°DM/061 820 - DMA 005584 - TN99A000012 only can solve traditional criticalities and offer a suitable product, creating real benefits to modern food company. The advantages of the Tecnogen patented spiral technology compared to traditional construction consist of: • Innovative design – Made in Italy • Same plating thickness, more structural resistance • Temperature control jackets with best performance, due to the higher efficiency (+60%) of the thermal exchange flow, thanks to the smaller
FOOD INDUSTRY
thickness with the same structural resistance • Cost saving for the whole tank life cycle, thanks to lower operating costs • Easy cleaning allowing automatic sanitization and lower maintenance costs • Aseptic structure with no inspection door on the plating • More plating rigidity in pressure and vacuum condition • No horizontal welding causing incrustations • No vertical welding causing plating breakdown • Lack of welding crossing (no break critical point) • Structure with no interstices • No manual operation causing assembling defects • Continuous automatic welding process with no preliminary tack welding and no interruption • Automatic cold lamination on plating weldings • Structural Analysis with Finite Elements (FEM) confirm the higher safety The design of spiraled tank is covered by the international patent World Intellectual Property Organization (WIPO) N°DM/061 820, DMA 005584, the technology under Brevetto di Invenzione Industriale TN99A000012. The high technology of the Tecnogen system is under a CE notified body WPAR certification (according EN ISO 15614-1). The high quality obtained allows the use of spiral tanks in compliance with safety and food hygiene regulations; only with spiral tank technology it is possible to create wine cellars, which are cleaned and sanitized automatically with real economic benefits.
www.tecnalimentaria.it
PATENT WIPO N° DM/061 820 - DMA 005584 - TN99A000012
TECNOGEN SPIRAL TECHNOLOGY
PERGINE VALSUGANA TRENTO (ITALIA)
TECNOTANK spiral technology only can solve tank traditional criticalities and offer a suitable product, creating real benefits to modern food company. Solo la tecnologia a spirale TECNOTANK è in grado di superare le criticità del serbatoio tradizionale e rispondere con un prodotto adatto ad offrire vantaggi reali alla moderna azienda alimentare.
Machinery & Development
Revolution, l’altro nome della flessibilità LABS PRESENTA IL SUO IMPIANTO SOTTOVUOTO MULTIFUNZIONE A SERPENTINO ROTANTE MOD. REVOLUTION
G
li impianti LABS della serie “Revolution” sono studiati per la produzione di prodotti formulati quali confetture, marmellate, salse, sughi e prodotti conservati secondo ricetta a base di frutta, pomodoro e vegetali. Il particolare e “delicato” sistema di riscaldamento e miscelazione del prodotto con serpentino rotante rende la tipologia di impianto particolarmente adatta anche alla lavorazione di prodotti con pezzi e frutti interi. L’impianto è in grado di svolgere le seguenti molteplici funzioni;
• evaporazione “sotto-vuoto” a bassa temperatura • cottura • miscelazione • preparazione e formulazione ricette • decongelamento Gli impianti a serpentino rotante sono realizzati in diverse versioni con capacità di lavoro da 150 a 2000 kg/ciclo e sono previste molteplici personalizzazioni relative all’automazione per il controllo in automatico di tutti i parametri di processo secondo ricetta (concentrazione brix, peso con celle di carico, temperature, cicli, livello vuoto, etc.). Rispetto ai sistemi tradizionali gli impianti orizzontali “Revolution” offrono i seguenti vantaggi funzionali: Efficienza. Il sistema di riscaldamento con serpentino rotante ha una superficie di scambio e efficienza più elevate rispetto alla camicia esterna. Il risultato è un aumento della capacità evaporativa ed una diminuzione dei cicli di lavoro. Qualità. Il sistema ad alto vuoto e l’efficienza del sistema a serpentino rotante permettono una evaporazione a bassa temperatura, una miscelazione uniforme ed evitano bruciature sul prodotto. Integrità. La particolare configurazione e delicatezza del sistema a serpentino rotante consente la produzione di confetture o semilavorati con pezzi o frutti interi garantendo l’integrità del prodotto finale. Flessibilità. Il sistema Revolution viene installato su struttura mono-skid riducendo gli ingombri e rendendo molto semplici le operazioni di installazione e connessione. Inoltre il sistema consente una grande flessibilità di utilizzo grazie alle diverse funzioni eseguibili in un singolo impianto (decongelamento, cottura, evaporazione, etc.)
Revolution, the other name for flexibility LABS PRESENTS MULTIFUNCTION VACUUM PLANT WITH ROTATING COIL MOD. REVOLUTION
“
Revolution” installations are conceived for the production of formulated product such as jams, marmalades, sauces, tomato sauces and preserved products according to recipe in which fruits, tomatoes and vegetables are the main ingredients. The particular and “delicate” heating and mixing system of the product with rotating serpentine makes the installation particularly suitable for processing products in pieces and whole fruits. The installation can carry out the following different functions:
252
Marzo / March 2015
• low temperature evaporation • cooking • mixing • recipe preparation and formulation • defrosting There are different types of installations with rotating serpentine according to work capacity from 150 to 2000 kg/cycle. There are also different types of personalization regarding the automation for automatically running all the parameters of processing according to recipe (brix concentration, weight with load cells, temperatures, cycles, vacuum level, etc.). Despite the traditional systems, the “Revolution” installations offer the following functional advantages: Efficiency. The heating system with rotating coil has higher efficiency and a larger exchange surface than the external traditional double jacket. This makes it possible to increase the evaporation capacity and decrease the work cycles and batch time. Quality. The high-vacuum system and the efficiency of the rotating coil avoid product burning and grant an homogenous mixing and low temperature evaporation. Integrity. The particular configuration and delicacy of the rotating coil system make it possible to
FOOD INDUSTRY
produce jams or semi-finished products in pieces or with whole fruits granting the entirety of the final product. Flexibility. The revolution system is installed on a “mono-skid” structure reducing the overall dimensions and for easier installation and connection. Furthermore, the system has also high flexibility thanks to the different functions possible in a single plant (defrosting, cooking, evaporation, etc.)
www.tecnalimentaria.it
Hall 10.1 Stand G051
FOOD and BEVERAGE PROCESSING EQUIPMENT
RECEPTION and WASHING
PROCESS and TRANSFORMATION
PASTEURIZATION and CONVEYING
15 L A B S S . r. l . F o o d P r o c e s s i n g Via Follerau 12 - 43122 PARMA - ITALY Ph. +39 0521 775191 - Fax. +39 0521 778205 info@labs-srl.it - www.labs-srl.it
Machinery & Development
Motori elettrici in acciaio inox
I
motori elettrici in acciaio inox che Lovato propone fino ai 7.5 KW possono essere installati in applicazioni in cui vi sia la presenza di uno o più agenti corrosivi nell’ambiente, oppure perchè si sta ricercando un motore elettrico che grazie al suo design sia facile da pulire (easy cleaning); di conseguenza il contatto occasionale o continuo tra il prodotto finito ed i motori elettrici in acciaio inox Lovato non sarà più un problema. Tutti i componenti esterni, incluso l’albero, sono realizzati in acciaio inox AISI 304 (corrosion resistant). Where hygiene counts A differenza di un motore elettrico tradizionale, i motori elettrici in acciaio inox LOVATO si presentano privi di alette di raffreddamento per evitare il deposito di materiale, non sono verniciati per escludere la possibilità di scrostamenti e contaminazione del prodotto finale (have no flaking paint); i dati tecnici sono incisi direttamente sulla cassa in modo da eliminare un’area di proliferazione batterica che una normale targhetta avrebbe certamente creato (oltre alla possibilità che i rivetti si possano staccare). L’elevato grado di protezione IP ed altre speciali specifiche tecniche applicate ai motori elettrici in acciaio inox Lovato, permettono di effettuare lavaggi ad alta
pressione (anche con acqua ad alta temperatura e/o con l’aggiunta di detergenti aggressivi) in tutti gli ambienti in cui sia prevista la pulizia sul luogo garantendo l’efficienza del motore nel tempo (washdown tolerant). I motori elettrici in acciaio inox Lovato vi aiuteranno a ridurre i tempi di inattività per la pulizia, la manutenzione e la riparazione. Applicazione tipica sono le aree di trasformazione degli alimenti che richiedono frequenti procedure di igienizzazione mentre i settori di riferimento sono: • Food handling and processing including: poultry and meat, seafood and fish, cereal and grain, produce, baking, beverage • Washdown • Pharmaceutical, chemical processing, petroleum processing, tobacco, carwash, mixer, pump and conveyor industries. Caratteristiche principali: • Totalmente chiusi (TENV) fino a grandezza MEC80 e garantiti per servizio di funzionamento S1. Ultra-hygienic clean solution • Ventilati (TEFC) dalla grandezza MEC90 • B3, B5, B14, B35, B34 • 2, 4 e 6 poli • Uso inverter di serie • Multitensione di serie • Whasdown tolerant: grazie all’elevato grado di protezione IP 66 ed al proprio design, i motori elettrici in acciaio inox Lovato sono adatti per CIP areas e Washdown situations. L’anello di tenuta FKM Viton® a doppio labbro ed un’ulteriore protezione GAMMA montato sull’albero rappresentano alcuni dettagli che abbiamo voluto inserire su aree potenzialmente accessibili. LOVATO è in grado di personalizzare i motori elettrici in acciaio inox secondo specifiche del cliente.
Stainless steel electric motors
L
ovato provides stainless steel electric motors up to 7.5 KW, which can be installed in applications subject to one or more corrosive agents in the environment, and by design are easy to clean (easy cleaning); consequently, occasional or continuous contact between the finished product and Lovato’s stainless steel electric motors is no longer a problem. All external components, including the shaft, are made of AISI 304 stainless steel (corrosion resistant). Where Hygiene Counts Unlike traditional electric motors, LOVATO stainless steel electric motors don’t have cooling fins to prevent material deposits, they are not varnished to prevent peeling and contamination of the final product (have no flaking paint); technical data is engraved directly on the housing to eliminate an area of bacterial proliferation that a normal plate would certainly create (as well as the risk of rivets coming off). The high level of IP protection and other special technical specifications of LOVATO stainless steel electric motors allows high pressure washing (even with high temperature water and/or with the addition of harsh detergents) in all environments subject to on-site cleaning to ensure the long-term efficiency of the motor (washdown tolerant).
254
Marzo / March 2015
FOOD INDUSTRY
Lovato stainless steel electric motors help reduce cleaning, maintenance and repair downtime. Typical applications include food processing requiring frequent sanitation procedures and reference areas include: • Food handling and processing including: poultry and meat, seafood and fish, cereal and grain, produce, baking, beverage • Washdown • Pharmaceutical, chemical processing, petroleum processing, tobacco, carwash, mixer, pump and conveyor industries. Main features: • Totally closed (TENV) up to the frame 80 and guaranteed for operating service S1. Ultra-hygienic clean solution • Ventilated (TEFC) from the frame 90 • B3, B5, B14, B35, B34 • 2, 4 and 6 poles • Serial use inverter • Serial multi-voltage • Washdown tolerant: the high level of IP 66 protection and the design make Lovato stainless steel electric motors suitable for CIP areas and Washdown situations. The double-lipped FKM Viton® sealing ring and the additional GAMMA protection mounted on the shaft are details that we wanted to add on potentially accessible areas. LOVATO can customise the stainless steel electric motors according to customers’ specifications.
www.tecnalimentaria.it
KELLER Italy S.r.l. Tel. 800 78 17 17 • Fax 800 78 17 18 officeitaly@keller-druck.com www.keller-druck.com
Trasmettitori di pressione ad alta precisione Serie 33 X / 35 X, 41 X / PD-39 X 35 X HT
33 X
• 0…30 bar • Precisione 0,2 %FS
• 0…1000 bar • Precisione 0,05 %FS
35 X • 0…1000 bar • Precisione: 0,05 %FS
41 X • 0…30 mbar 0…50 mbar 0…100 mbar 0…200 mbar • Precisione +/- 0,1 %FS
PD-39 X • 0…3 bar 0…10 bar 0…25 bar 0…100 bar 0…300 bar • Precisione < 0,1 %FS
Machinery & Development
CANALFIL, igiene ineguagliata CANALFIL INTRODUCE LA NUOVA GAMMA DI PASSARELLE PORTACAVI IN ACCIAIO INOX ELETTROLUCIDATO SPECIFICA PER I SETTORI DELL’IMPIANTISTICA AGRO-ALIMENTARE
I
n tutti i materiali metallici, il più delle volte, non viene data molta rilevanza alla superficie, che solo in alcuni casi, assume un aspetto importante, come ad esempio, quando bisogna risolvere problemi di pulizia ed di igiene correlati ad un buon aspetto estetico. Tuttavia, le valenze che una finitura superficiale può avere, specie se legata ad acciai inossidabili, sono diverse, anche perché estremamente diversificate sono le applicazioni che questi materiali hanno nei più svariati tipi di industrie, in questo caso quella specifica degli impianti del settore agro-alimentare. In questi tipi di impianti esiste la necessità di esaltare le proprietà caratteristiche degli acciai inossidabili, tipicamente la resistenza alla corrosione, le sue doti di igienicità, la levigatezza delle superfici, ecc., per cui spesso si ricorre a trattamenti superficiali non di natura meccanica, ma di natura chimica. L’elettrolucidatura è una tecnica chimica di finitura superficiale con la quale il metallo viene rimosso elettroliticamente, ione per ione, dalla superficie di un oggetto. L’obiettivo primario e di minimizzare la microrugosita, riducendo quindi drasticamente rischi di sporco o residui di prodotto aderenti e migliorando la pulibilità delle superfici.
L’elettrolucidatura assicura superficie levigate, facilmente pulibili ed esteticamente piacevoli, come richieste dall’industria alimentare, abbinate a qualità igieniche e non contaminanti impareggiabili. Questo processo riduce l’ossidazione e la contaminazione dei componenti in acciaio inox utilizzati nell’industria casearia ed equipaggiamenti per il processo automatico degli alimenti. Nel complesso per elettrolucidatura si realizza una superficie perfettamente pulita che offre la massima resistenza alle colonie batteriche ed alle particelle di prodotto. Possiamo infine riassumere i principali punti di forza della nuova gamma CANALFIL: • sbavatura in campo micro della struttura superficiale e ottenimento di una struttura compatta e una ridotta superficie specifica; • ottenimento di una superficie pulita con un eccellente film di passività per una massima resistenza alla corrosione; • eliminazione di tutti i depositi e le contaminazioni superficiali; • riduzione dei tempi di pulizia delle superfici per merito degli ottimi attributi di non aderenza; • ottenimento di una superficie riflettiva e gradevole da un punto di vista estetico, nel tempo.
CANALFIL, unrivalled hygiene CANALFIL INTRODUCES THE NEW RANGE OF ELECTROPOLISHED STAINLESS STEEL CABLE CARRIER PURPOSELY FOR THE PLANTS OF THE AGRO-FOOD INDUSTRY
258
Marzo / March 2015
L
ittle attention is often paid to surfaces in any metal material, provided that we need to solve cleaning and hygiene problems related to good aesthetics. Yet, the importance that surface finish may have, especially if in stainless steel, is as different as the variety of applications that these materials may have in various industrial environments, and in this case, in the agri-food plants sector. For these kinds of plants, you need to enhance the peculiar features of stainless steel, such as corrosion resistance, hygiene, surface smoothness, etc, for which superficial treatments, non mechanic but chemical, are often carried out. Electro-polishing is a surface finish chemical technique through which metal is removed electrolytically, ion by ion, from the surface of an object. The main goal is minimizing the micro roughness by dramatically reducing dirt or product residues that stick to the surface and therefore improving cleanness of the surfaces.
FOOD INDUSTRY
Electro-polishing grants smooth, easily cleanable and aesthetically nice surfaces, as it is requested in the food industry, combining with unrivalled hygiene and non-contaminants. This process reduces oxidation and contamination of the components of the stainless steel used in the dairy sector, and equipment used in food automatic processes. The new CANALFIL range features the following main characteristics: • surface micro deflashing for a resulting compact structure and reduced specific surface; • clean surface with excellent passivity film for excellent corrosion resistance; • elimination of any deposits and superficial contamination; • reduction of cleaning times thanks to excellent non-adherence capacity; • reflective and aesthetically nice surface, over time.
www.tecnalimentaria.it
INOX
LUCIDATO ELETTRO
Concept GOISIS SERVICE/Bs
Igiene e purezza allo stato dell’arte Canalfil introduce la nuova gamma di passarelle portacavi in acciaio inox elettrolucidato. Specifiche per i settori dell’industria alimentare grazie alla caratteristica proprietà di non trattenere contaminanti ed essere quindi facilmente igienizzabili.
Soluzioni modulari portacavi
www.canalfil.com
Machinery & Development
Ogni dettaglio risponde al fattore alta qualità
I
DROINOX IMPIANTI Srl si occupa da trent’anni in Italia e all’estero di progettazione, realizzazione ed installazione di impianti ed apparati in acciaio INOX per l’industria alimentare, farmaceutica, cosmetica, ed elettronica, operando direttamente o in partnership con studi di ingegneria e general contractors europei per le maggiori aziende nazionali e internazionali di settore. Le principali attività della Idroinox sono: • Fornire pacchetti chiavi in mano di sale di preparazione per soluzioni alimentari e farmaceutiche,
IDROINOX IMPIANTI SRL OCCUPA DA TRENT’ANNI IN ITALIA E ALL’ESTERO DI PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE ED INSTALLAZIONE DI IMPIANTI ED APPARATI IN ACCIAIO INOX
incluso il commissioning; • Fornire pacchetti chiavi in mano di circuiti di distribuzione PW, WFI, PS incluso il commissioning; • Fornire serbatoi di stoccaggio e preparazione e scambiatori a fascio tubiero; • Fornire gruppi per la produzione di ozono, osmosi inversa e vapore pulito; • Fornire CIP e SIP; • Fornire gruppi di pretrattamento acqua con filtrazione, rimozione ferro e manganese, addolcimento per la produzione di acque pure ed ultra pure secondo le USP; • Realizzare ingegneria di dettaglio da P&ID, dimensionamento ed esecuzione di layout 3D di tubazioni per il trasporto di fluidi di processo e di servizio; • Preparare documenti FAT, SAT e relativi protocolli con fornitura di documentazione di commissioning necessaria alla validazione FDA dell’impianto; • Eseguire attività di lavaggio, passivazione e derouging degli impianti “datati”secondo standard d’avanguardia; • Servizio di post-vendita e assistenza; • Fornitura di pompe, valvole e raccordi BPE e 3A per
Every detail meets the high-quality factor
I
IDROINOX IMPIANTI SRL HAS BEEN DESIGNING, MANUFACTURING AND INSTALLING STAINLESS STEEL PLANTS FOR MORE THAN THIRTY YEARS IN ITALY AND ABROAD
DROINOX IMPIANTI Srl has been carrying out its activities for more than thirty years in Italy and abroad in design, manufacture and installation of stainless steel plants for food&beverage, pharmaceutical, cosmetic and electronics industry; working worldwide with the most important multinational groups, directly and through the most experienced engineering companies and general contractors. Main IDROINOX carried out activities: • Providing turnkey solutions for pharmaceutical and food preparation including commissioning; • Overall supply of distribution circuits of PW, WFI and PS including commissioning; • Providing storage tanks and tube exchangers for pharmaceutical and food applications; • Providing ozone, reverse osmosis and pure steam generators groups for pharmaceutical and food applications; • Providing CIP and SIP groups; • Providing filtrations groups according to USP; • Detailed engineering: P&ID, tubing sizing dedicated to process fluid transport and utilities with implementation of 3d drawings and plant’s layout; • Based on P&ID or URS: supply of materials and construction of preassembled group for fluids processing and handling; • Preparation of documents for FAT, SAT and related protocols along with all required documentation
260
Marzo / March 2015
FOOD INDUSTRY
le industrie farmaceutiche, alimentari, cosmetiche ed elettroniche; • controlli non distruttivi sul materiale e sulle esecuzioni (liquidi penetranti, boroscopia, PMI (analizzatore di Lega), controllo ferrite, ecc. IDROINOX IMPIANTI Srl ha sempre posto la qualità al centro di tutta la sua attività ed è per questo che, sin dal 1999, è certificata secondo gli standard ISO (ISO 9002, ISO 9001: 2000 e ISO 9001:2008) per la progettazione, produzione, installazione e vendita di impianti in acciaio inox per l’industria farmaceutica e alimentare. IDROINOX è anche certificata secondo la PED, modulo H e H1, per le fasi di progettazione, fabbricazione, ispezione finale e collaudo di serbatoi, scambiatori e insiemi. Idroinox Impianti Srl è presente nel settore alimentare dal 1984 con la realizzazione delle centrali del latte più importanti d’Italia sia come partner di importanti studi dì ingegneria e general contractors sia come progettazione e realizzazione chiavi in mano. Ulteriori informazioni su www.idroinox.com
for commissioning and following FDA system validation; • Cleaning, passivation and derouging activity of pharmaceutical “timeworn” plants according the more advanced procedures; • Providing after-sale service and assistance; • Supply of: pumps, valves and fittings BPE and 3A for pharmaceutical, food, cosmetics, oil&gas and electronic industry; • Non-destructive controls on raw material and parts of plant including: borescopes, SMEs (analyzer alloys), control of iron content, etc. IDROINOX IMPIANTI Srl. has always put quality at the center of all its activities and for this reason, since 1999, has been certified according to ISO standards (ISO 9002, ISO 9001: 2000 and ISO 9001:2008) for design, manufacture, installation and sale of stainless steel plants for pharmaceutical and food industry. IDROINOX is also certified by PED rules, Module H and H1, for design, production, final product inspection and testing of pressure vessels, exchangers and assemblies. IDROINOX in the food industry Idroinox Impianti Srl entered the food industry in 1984 by manufacturing the most important milk plants in Italy: it was partner of prominent engineering studios and general contractors as well as part in turnkey design and manufacture. More information on www.idroinox.com
www.tecnalimentaria.it
TRANSFERRING
WITHOUT CONTAMINATING
REVERSE OSMOSIS
OZONE GENERATORS
PREPARATION SKID
DESIGN, MANUFACTURING AND INSTALLATION OF PLANTS FOR THE PHARMACEUTICAL, COSMETIC AND FOOD&BEVERAGE INDUSTRY
Via Ferdinando Santi, 9 43058 Sorbolo (Parma) ITALY Tel. (+39) 0521 695011 Fax (+39) 0521 695001 technical@idroinox.it www.idroinox.com
Machinery & Development
COLIMATIC: a step forward
C
on migliaia di macchine installate in più di 50 nazioni nel mondo, il marchio Colimatic si colloca a pieno merito nella storia delle macchine confezionatrici ponendosi ai primi posti nel settore, grazie ad oltre 40 anni di esperienza. Lo sviluppo di linee complete e progetti speciali con i più grandi nomi nel settore alimentare ha portato alla formazione di quel know-how che oggi consente a Coligroup Spa di accettare sfide sempre nuove e assecondare le impegnative richieste dei clienti più esigenti. L’azienda offre una gamma completa di soluzioni per il
confezionamento: macchine termoformatrici, che rappresentano il core business della produzione Colimatic, macchine termosigillatrici di nuova generazione, sistemi combinati flowpack+sottovuoto, macchine sottovuoto a campana. Molti sono gli optional disponibili tra cui sistemi di etichettatura, stampa, dosatori automatici e innovativi sistemi di caricamento con robot. Linee complete di preparazione e confezionamento di lasagne e piatti pronti, così come altri progetti di turn-key plants nel settore medicale e alimentare, sono la conferma della riconosciuta qualità
COLIGROUP SPA HA SVILUPPATO QUEL KNOW-HOW CHE OGGI LE CONSENTE DI ACCETTARE SFIDE SEMPRE NUOVE E ASSECONDARE LE IMPEGNATIVE RICHIESTE DEI CLIENTI PIÙ ESIGENTI ed efficienza del marchio Colimatic. L’intera gamma prodotti verrà presentata durante la prossima edizione della fiera Ipack-Ima 2015 (Pad. 7 – Stand B06 C03). Studiate in ogni loro parte, le confezionatrici Colimatic rappresentano oggi una delle più alte espressioni di tecnologia, esperienza e affidabilità made in Italy. La capacità di prolungare la vita degli alimenti, in una confezione sempre più moderna e gradevole, rappresenta una delle caratteristiche vincenti delle termoformatrici e termosigillatrici Colimatic. Un ambito nel quale, poiché la confezione si trova a diretto contatto con i generi alimentari, è essenziale garantire una qualità scrupolosamente elevata e in grado di prevenire qualsiasi contaminazione esterna. Per tale ragione i componenti delle macchine sono tutti in acciaio INOX AISI 304, consentendo così una sanificazione efficace e un alto grado di igiene in grado di garantire la tutela dei consumatori. Coligroup è inoltre impegnata per la difesa dell’ambiente, in particolare nella riduzione di emissione di CO2 grazie alle caratteristiche tecniche e alle unicità di progettazione. L’ufficio Ricerca e Sviluppo R&D è determinato a sviluppare soluzioni eco-friendly sempre nuove prediligendo l’utilizzo di componenti che richiedono minor dispendio energetico e analizzando nuove tipologie di materiali di confezionamento. Uno dei risultati di questo continuo sforzo è il sistema di confezionamento con carta politenata e il nuovo modello che realizza ATM in confezioni di cartone.
COLIMATIC: a step forward COLIGROUP HAS DEVELOP SUCH KNOW-HOW THAT ENABLES TO TAKE NEW CHALLENGES AND MEET ALL ITS CUSTOMERS’ MOST DEMANDING REQUIREMENTS
W
ith thousands of packaging machines installed in more than 50 countries, Coligroup Spa is a leading company in the packaging industry. Its unrivalled reputation comes after a 40-year experience in designing and manufacturing innovative machinery systems. Thanks to the know-how achieved with its packaging turnkey project management, with the most renowned companies in the medical field, Coligroup is sure to meet all the most challenging packaging expectations for the retail and food industries as well.
262
Marzo / March 2015
The Coligroup packaging machinery range includes: vacuum chamber machines, flowpack combined systems, tray sealing machines and the themoforming machines, which are the Coligroup’s core business. Labeling, printing & dosing systems together with the most modern robotic feeding applications are our optional, which make our packaging systems complete, efficient and unique! Lasagna Processing and Packaging Lines, together with several other medical & food turn-key projects managed by Coligroup Spa show its high reputation, reliability & standards of quality. The complete Colimatic machine’s range will be presented during the forthcoming Ipack-Ima 2015 exhibition (Hall 7 – booth B06 C03). Designed in every details, Colimatic machines
FOOD INDUSTRY
nowadays represent one of the highest expressions of technology, experience and reliability “made in Italy”. The competence in extending the product shelf life, presented with a nice and modern pack, is one of the winning features of Colimatic thermoforming and traysealer machines. In this area, considering the direct contact of the pack with the foodstuff, it is essential to ensure the highest quality and prevent any external contamination. For this reason, all components of the machines are in stainless steel AISI 304, thus allowing an effective sanitation and a high degree of hygiene to ensure the protection of consumers. Coligroup’s commitment to preserve our environment by reducing CO2 emissions, is highlighted by its machines features & peculiarities (standard spare parts). Coligroup’s R&D Department is always striving to develop more environmentally friendly packaging solutions, by using components that require less energy consumption and working on new packaging materials. Result of this continuous effort are its paper forming machines & its carton MAP packaging systems.
www.tecnalimentaria.it
Pad 7 Stand B06 C03
Machinery & Development
Tecnologia d’avanguardia che anticipa la richiesta del mercato
M
etalbud-NOWICKI è un’azienda attiva nel mercato fin dal 1974 nonché leader in Europa per la produzione di macchinari ad alta qualità e attrezzature per la lavorazione della carne e altri rami dell’industria alimentare. Grazie all’esperienza di tecnici e specialisti altamente qualificati (ingegneri di ricerca scientifica, ingegneri progettisti, tecnici e dirigenti) l’azienda è in grado di risolvere qualsiasi esigenza della clientela. Metalbud-NOWICKI progetta e produce 20 tipologie differenti di macchinari, con una gamma di circa 150 modelli di macchine per la lavorazione della carne e la trasformazione dei prodotti alimentari, nonché complete linee tecnologiche ad alta produttività. La rete commerciale dell’azienda Metalbud-NOWICKI raggiunge oltre 71 paesi in tutti i continenti, MAV Engineering è distributore unico per l’Italia dei
macchinari e delle linee di produzione dell’azienda. La gamma dei prodotti Metalbud-NOWICKI comprende tecnologie estremamente avanzate per il taglio, la lavorazione, il porzionamento. I macchinari, dedicati specificatamente ai professionisti del settore sono caratterizzati da un’elevata tecnologia a totale gestione digitale e con sistema di controllo qualità computerizzato; cutters, lavatrici industriali, zangole, siringatrici, forni di cottura, forni di affumicatura, inteneritori, massaggiatrici, miscelatori, tritacarne, generatori di ghiaccio, accessori, … Ogni fase del processo di produzione dei macchinari Metalbud-NOWICKI è soggetto al controllo di qualità che inizia con la consegna delle materie prime (misurazione
Cutting-edge technology that anticipates market demand
T
he Metalbud-NOWICKI company is a modern enterprise, one of better recognized European manufacturers of high quality machines and equipment for meat processing and other branches of the food industry. The company’s tradition of reliable production and professional service reaches the year 1974. Highly-skilled and experienced specialists (scientific research engineers, engineers – designers, technologists, operating personnel of CNC machines, technicians and managers) are able to implement even the most difficult and complex tasks resulting from constantly changing customer’s needs. The crucial aim of the Metalbud-NOWICKI’s activity is to
264
Marzo / March 2015
MAV ENGINEERING PRESENTA LE MACCHINE AD ALTA TECNOLOGIA METALBUD-NOWICKI, UNO DEI MAGGIORI LEADER EUROPEI PER L’ INDUSTRIA ALIMENTARE
MAV ENGINEERING PRESENTS HIGH-TECH MACHINES METALBUD NOWICKI, ONE OF THE HIGHLY RECOGNIZED EUROPEAN MANUFACTURERS FOR THE FOOD INDUSTRY
satisfy the customer’s needs at the highest level. Machines for meeting your needs Metalbud-NOWICKI is a manufacturer of approximately 20 series of types comprising almost 150 models of machines for meat and food processing as well as complete, technological lines for individual applications. Metalbud-NOWICKI trading network (direct and distributors’) reaches over 71 countries on all continents. The highest quality for you Metalbud-NOWICKI production is based on upto-date, highly advanced technologies of cutting, machining, plastic forming as well as on repeatable assembly operations. All of them are carried out with professional,
FOOD INDUSTRY
della durezza, prove di conformità della composizione materiale e dimensioni), e segue tutte le operazioni di produzione, fino al test delle macchine finite. Il sistema di controllo qualità è gestito da un software sofisticatissimo che elimina materiali difettosi, analizza tutti i componenti e i prodotti semilavorati in modo che solo gli elementi che superano i test sono inviati alla linea di produzione. Metalbu-NOWICKI è dotata di laboratorio Ricerca e Sviluppo, questo permette all’azienda di essere sempre all’avanguardia, avendo la possibilità di progettare nuovi macchinari per prevedere la domanda futura del mercato, di sviluppare i macchinari già in produzione per migliorarne le prestazioni, di testare direttamente tutte le novità nei propri laboratori.
digitally operated machines which are supervised by the computer quality control system; for example machines for water cutting (“Water Jet”), for plasma cutting, laser cutting, machines with numerical control: turning lathes, CNC millers, advanced semiautomatic welding machines and assembly stations. Quality control for you Every step of production process is subject to quality control which begins with raw materials delivery (testing of hardness, testing of conformity of material composition and dimensions), include all manufacturing operations and it is finished with final quality control of ready machines in operation. All the quality control system is supervised by a computer system which eliminates defective materials, components and semi-finished products so that the highest quality elements are directed to the assembly lines. Future for you Metalbud-NOWICKI’s designing office, technological department and R&D department are equipped with professional construction and laboratory-tools. They are oriented for a permanent development of existing products for their better performance and to forecast future demand of the market.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Pionieri nella ricerca di nuove soluzioni
PRESENTE NEL MERCATO LATTIERO-CASEARIO DA OLTRE 50 ANNI, ANELLI SRL È SEMPRE IN GRADO DI FORNIRE ALTA PROFESSIONALITÀ, NECESSARIA AD AFFRONTARE QUALSIASI ESIGENZA
P
resente nel mercato lattiero-caseario da oltre 50 anni, Anelli Srl è stata la prima azienda in Italia a far conoscere l’utilizzo delle forme in plastica nei caseifici, motivo per cui con orgoglio si può definire pioniere in questo settore. Ad oggi Anelli Srl produce oltre 300 differenti tipi di forme, fascere, fuscelle per formaggi e ricotta. Per salvaguardare il proprio nome ed i propri clienti Anelli Srl utilizza esclusivamente granulare plastico di prima scelta, in conformità con le vigenti leggi italiane, CE ed internazionali. La forza di Anelli Srl sta nella consapevolezza che il cliente può affidarsi ad una azienda seria e competente, sempre in grado di fornire alta professionalità, necessaria ad affrontare qualsiasi esigenza. Anelli srl è sempre in prima linea alla ricerca di nuove soluzioni per soddisfare le esigenze della clientela
Pioneer in the search for new solutions ACTIVE IN THE DAIRY INDUSTRY FOR OVER 50 YEARS, ANELLI SRL CAN ALWAYS PROVIDE RELIABILITY AND EXPERTISE, ESSENTIAL TO MEET ANY KIND OF REQUIREMENT
266
Marzo / March 2015
FOOD INDUSTRY
A
ctive in the dairy industry for over 50 years, Anelli srl has been the first company in Italy to introduce the use of plastic moulds in dairies, reason why it can proudly define itself as a pioneer in this field. Nowadays, Anelli srl produces more than 300 different types of items, regarding cheese moulds, Ricotta baskets, bands and brands. In accordance with current EC and international regulations, Anelli Srl only uses first quality raw material to safeguard its own name, reputation and its customers. The strength of Anelli srl lies in customers’ awareness of its reliability and expertise, and in the company’s ability to meet all requirements with great competence. Anelli srl is always at the forefront of the search for new solutions to meet customers’ needs.
www.tecnalimentaria.it
La Vostra ricotta è unica, si merita un vestito nuovo
Anelli s.r.l. S.P. 202Â n. 4 Montanaso Lombardo - LO Tel: +39 0371 68043 Fax: +39 0371 68088 anellisrl@anelliluigi.it
www.anelliluigi.it
Machinery & Development
STOMMPY®
LO STATO DELL’ARTE DEI SISTEMI DI PROTEZIONE PARACOLPI
L
Una fase dei crash test a cui sono sottoposti i nostri prodotti per ottenere la certificazione all’urto da Ente Internazionale A Crash Test moment during the procedure for obtaining the Certification for resistance levels of an internationally recognized certification body
Applicazione di guardrail e pali antiurto a protezione del perimetro dell’ambiente di lavoro Bollard & Guardrail application: protection of working premises
STOMMPY
®
B
eing a technological leader in bumper protection systems manufacturing, the Italian company keeps on collecting important success stories on the national and international scene. The system’s great reliability, along with the extraordinary impact resistance values, the hygienic safety and enviable costeffectiveness brings STOMMPY® bumper systems at the state-of-the-art in the sector of bumper protections.
’azienda italiana, leader tecnologica nella produzione di Sistemi di Protezione Paracolpi, continua a raccogliere importanti successi ed apprezzamenti sul mercato nazionale ed internazionale, grazie all’elevato grado di affidabilità raggiunto dai suoi prodotti, con valori di resistenza all’urto, sicurezza igienico sanitaria e rapporto costo/ beneficio che rappresentano senza alcun dubbio, lo stato dell’arte dei sistemi di Protezione Paracolpi. Resistenza all’urto al top e certificata. Se oggi i valori di resistenza all’urto dei sistemi di protezione paracolpi STOMMPY® sono l’indiscusso punto di riferimento del mercato, tutto ciò è certamente merito della costante ricerca degli ingegneri del reparto R&D di STOMMPY®, che ha permesso loro di approfondire la conoscenza della complessa dinamica della dissipazione delle energie che si generano durante la collisione, ed i costanti investimenti sulla ricerca dei materiali e delle tecnologie produttive. Sicurezza igienica certificata. Non è solo la resistenza a fare di un sistema di protezione paracolpi un prodotto affidabile; oggi più che mai l’attenzione all’igiene è un argomento sempre più spesso indissolubile e di pari importanza. Ecco perché STOMMPY® utilizza solo materiali certificati per l’uso alimentare e dedica una particolare attenzione al design di ogni componente, un mix ideale per assicurare la massima garanzia contro le infiltrazioni di liquidi e sporcizia, aspetti delicati nei settori agroalimentare e farmaceutico. La certificazione IPK9 e IPX6 sono la garanzia dei risultati ottenuti. Un successo crescente. Per rimarcare la propria leadership tecnologica, STOMMPY® non mancherà agli appuntamenti fieristici principali della scena
europea: Anuga FoodTec a Colonia, in programma dal 24 al 27 marzo, fiera leader nel settore tecnoalimentare e successivamente Ipack Ima a Milano dal 19 al 23 maggio, vetrina internazionale delle tecnologie del packaging. L’azienda mira a rafforzare la propria visibilità internazionale ed incrementare i rapporti commerciali aprendo nuovi canali di vendita e/o di distribuzione sul mercato internazionale. STOMMPY® ti invita a scoprire le ultime novità ad Anuga FoodTec 2015 presso lo Stand E40, Padiglione 4.2 dove presenterà: • il Nuovo Palo Antiurto Modulare dalle caratteristiche tecniche ulteriormente migliorate, • il Nuovo Cancello Pedonale ad apertura per i percorsi pedonali protetti, • la Nuova Barriera di Protezione Pedonale Anticarrello con nuova geometria trifilare di aumentata sicurezza. Per saperne di più del mondo STOMMPY®, visita il sito www.stommpy.it
THE-STATE OF ART OF BUMPER PROTECTIONS
regarding research of materials and productive technologies. Certified hygiene requirements. The energy resistance level is no longer the only valid criteria of a valuable bumper system; nowadays hygiene requirements are of equal importance and inseparable argument when comparing. This is why the systems STOMMPY® use only certified food-safe materials. They pay particular attention to every single component, creating a perfect mix to guarantee the maximum safety against dirt or liquid infiltrations. The IPK9 and IPX6 Certifications are the best guarantee of the results obtained. Growing success. To confirm its technological leadership, STOMMPY® will not miss the two European most important exhibition events of 2015: Anuga FoodTec in Cologne (March 24th – 27th) - considered the leading fair in the food technology sector and Ipack-Ima in Milan (May 19th – 23rd) - being the biggest international event of packaging technology. The company aims to increase its international visibility and boost the sales activities by opening new sales and/or distribution channels on the world market. STOMMPY Srl is pleased to invite you at Stand E40, Hall 4.2 at Anuga FoodTec, whereby it will present the new: • Modular Shockproof Bollard with better technical features, • Swing Gate for protected passageways, • Pedestrian Safety Guardrail with new geometry and increased safety level. To get more familiar with the STOMMPY® world, check up website www.stommpy.it
Maximum tested and certified resistance levels. The constant research activity of its R&D engineers has resulted in having impact resistance levels of bumper protections as actual reference points in the market today. Its R&D department has developed different studies on the complex dynamics of the dissipation of generated energies and has further optimized the investments
Nuovo cancello di sicurezza per percorsi pedonali protetti New Swing Safety Gate for protected passageways
268
Marzo / March 2015
FOOD INDUSTRY
Nuova barriera trifilare di protezione pedonale antishock New Pedestrian Safety Triple Guardrail
www.tecnalimentaria.it
Hall 4.2 - Stand E40
unit I adv
When you struggle for security, you should guarantee the maximum level of protection.
STOMMPY速 could bend but can never break, in full security! www.stommpy.com
Indice/Index ABRIGO SRL www.abrigospa.com ADVANCED TECHNOLOGIES SPA www.adv-tech.it AERAQUE SRL www.aeraque.com AFRICA BIG 7 - 2015 www.exhibitionsafrica.com AGRICARNITEC SANTINI & C. SRL www.agricarnitec.it AGROPRODMASH 2015 www.agroprodmash-expo.ru AIR PACKAGING SYSTEM www.aps-system.it ALBA & TEKNOSERVICE SRL www.albaequipment.it ALBERTAZZI G. SPA www.albertazzi.com ALIT SRL www.alit.it ALLEGRI CESARE SPA www.allegricesare.com ANELLI SRL www.anelliluigi.com ANSELMO SPA www.anselmoitalia.com ANUFOOD EURASIA 2015 www.anufoodeurasia.com ATLANTA SRL www.atlantapackaging.eu BELLINI & MEDA SRL www.belliniemeda.it BITO ITALIA SRL www.bitoitalia.it BIZERBA SPA www.bizerba.com BONATI ERMES www.impiantielettricibonati.com BONDANI PACKING SYSTEMS www.bondani.it BORGHI SRL www.borghigroup.it BREAD & CONF KIEV www.bread-expo.kiev.ua CAD PROJECT SRL www.cadproject.it CARRETTA AUTOMAZIONI SRL www.carrettaautomazioni.it CIDIESSE SRL www.cidiesse.com CIESSE SRL www.ciesseventilatori.eu CM TECHNOLOGIES www.cm-technologies.biz CO.ME.T. SRL www.cometalba.it COLIGROUP SPA www.colimatic.it COLOMBO PIETRO www.colombopietro.it CUOMO F.LLI SNC www.cuomoind.it DEFINO & GIANCASPRO SRL www.defino-giancaspro.it DEMO PROTEZIONI ANTIURTO SRL www.stommpy.it DIM SRL www.dim.molle.com ECONORMA www.econorma.com ESCHER MIXERS SRL www.eschermixers.com F.LLI INDELICATO SRL www.indelicato.it FANUC ITALIA SRL www.fanuc.eu FBF ITALIA SRL www.fbfitalia.it FLAMIC SRL www.flamic.it FOODTECH SRL www.food-tech.it FUTURA ROBOTICA SPA www.futurarobotica.com G.MONDINI SPA www.gmondini.com GBV IMPIANTI SRL - BROVIND www.brovind.com GEA NIRO SOAVI SPA www.gea.com GENERAL PLASTICS SRL www.generalplastics.it GENERAL SYSTEM PACK SRL www.gsp.it GIMAT SRL www.gimat.bo.it GIOTEC SRL www.giotec.net GRUPPO TECNOFERRARI SPA www.tecnoferrari.it I.B.L. SRL www.iblbakery.com IDROINOX SRL www.idroinox.it IFP PACKAGING SRL www.ifppackaging.it IMAGE S SRL www.imagessrl.com IMPIANTI NOVOPAC SRL www.novopac.it INCOS STAMPI SRL www.new-plastic.it INDUSTRIE FRACCHIOLLA SPA www.fracchiolla.it INOX FRIULI SRL www.inoxfriuli.it IPACK IMA 2015 www.ipack-ima.com IRAN FOOD & BEVTEC 2015 www.iran-foodbevtec.com IRPLAST SPA www.irplast.it IRTECH SRL www.irtechsrl.it ITALPAN SAS www.italpan.com ITALVISION SRL www.italvision.it ITES SRL www.canalfil.com KELLER ITALY SRL www.kelleritaly.it LA PARMIGIANA SRL www.laparmigiana.com LABS SRL www.labs-srl.it
156-157 78-79 67 144 52-53 23 112-113 176-177 120-121 228-229 40-41 266-267 202-203 66 74-75 38-39 95 76,7 248-249 122-123 192-193 214 46-47 222-223 109 3, 216 239 164-165 262-263 213 1^ COPERTINA, 20-21 224-225 268-269 81 163 III^ COPERTINA 59 II^ COPERTINA 16-19 1,162 190-191 136-137 114-115 146-147 24-25 110-111 86-87 220-221 218-219 140-141 208-209 260-261 84-85 241-243 107 48-49 12-13 56-57 61 98 102-103 217 215 124-125 258-259 257 207 252-253
LAIM SRL www.imbalaim.it LAMBERTI SPA www.lamberti.com LCE SRL www.lcerobotica.it LCZ SRL www.lcz.it LEVATI FOODTEC SRL www.levatift.com LITA SRL www.lita.to.it LOGIUDICE FORNI SRL www.logiudiceforni.com LOVATO SAS www.lovatosas.com MARKING PRODUCTS SRL www.marking.it MAV ENGINEERING SRL www.mavengineering.it MCT ALIMENTARE www.eiomfiere.it MH MATERIAL HANDLING SRL www.mhmaterialhandling.com MILK ITALY SRL www.milkitaly.com MINGAZZINI SPA www.mingazzini.com MINI MOTOR SRL www.minimotor.it MIOZZO SRL www.miozzosrl.com MIX SRL www.mixsrl.it MODERN BAKERY 2015 www.modernbakery-moscow.com MOLITECNICA SUD www.molitecnicasud.it MORO SRL www.moro.it NEW PROJECT SRL www.newproject-italia.it NIMA-ERRE.TI PACKAGING SRL www.nimaerreti.com NIMAX SPA www.nimax.it NORD MOTORIDUTTORI SRL www.nord.com NOVAPAN SRL www.novapan.com OCRIM SPA www.ocrim.com OERLIKON www.oerlikon.com OLOCCO SRL www.olocco.it PERTEN INSTRUMENTS www.perten.com PFANNENBERG SRL www.pfannenberg.com PIETRIBIASI MICHELANGELO SRL www.pietribiasi.it PIGO SRL www.pigo.biz PILOT ITALIA SPA www.pilotitalia.com PILZ ITALIA SRL www.pilz.it PNEUMAX SPA www.pneumaxspa.com PNEUMOFORE SPA www.pneumofore.com PRIAMO FOOD TECHNOLOGIES SRL www.priamosrl.com PRL TECNOSOFT SNC www.prltecnosoft.it PULSAR INDUSTRY SRL www.pulsar-industry.it R+W ITALIA SRL www.rw-italia.it RE PIETRO SRL www.repietro.com ROBOX SPA www.robox.it SEALED AIR SRL - CRYOVAC www.sealedair.com SEW EURODRIVE www.sew-eurodrive.it SIGEP + ABTECH 2015 www.sigep.it SIGMA SRL www.sigmasrl.com SMI SPA www.smigroup.it SPS IPC DRIVES ITALIA 2015 www.spsitalia.it STARMIX SRL www.starmix.it STORCI SPA www.storci.com TECHNE SPA www.technespa.com TECNOGEN SRL www.tecno-gen.it TECNOGRAIN CARLINI SRL www.tecnograin.com TECNOMEC SNC www.tecnomec.pr.it TECNOMULIPAST SRL www.tecnomulipast.com TECNOPACK SRL www.tecnopackspa.it TECNOPOOL SPA www.tecnopool.it TEKNOSTAMAP SRL www.teknostamap.eu TRIVI SRL www.trivisrl.com UNIVERSALPACK SRL www.universalpack.it UPAKOVKA 2015 www.upakovka-upakitalia.de VELATI SRL www.velati.com VIMEK INDUSTRIES SRL www.vimekindustries.com VITALI & CAUCIA SRL www.vitaliecaucia.com VOMM SPA www.vomm.it WAM GROUP SPA www.wam.it Z.MATIK www.zmatik.com ZANOTTI SPA www.zanotti.com
58 50-51 126-127 10-11,60 42-43 6 155 254-255 7, 80 264-265 81 128-129 233 34-35 36-37 188-189 181 158, 206 182-183 IV^ COPERTINA, 22 142-143 90-91 89 236-237 159 194-197 62-63 184-185 68,69 246-247 234-235 28-29 118-119 64-65 134-135 132-133 26-27 38-39 130-131 230-231 211 96-97 88,105 70-71 170-173 174-175 99-101 256 160-161 I^ COPERTINA, 186-187 138-139 250-251 205 148-149 201 82-83 2,204 5, 180 244-245 145 92-94 52-53 4, 212 178-179 166-167 226-227 168-169 30-31
FIERE / FAIRS 2015 GENNAIO/JANUARY
FEBBRAIO/FEBRUARY
PROSWEETS
RIMINI
COLONIA
Salone internazionale della pasticceria, panificazione, pastificazione
Salone internazionale di pasticceria e industria dolciaria
1-4
4-6
1-4
17-21
SIGEP+AB TECH
MARZO/MARCH 24-27
10-12
FRUIT LOGISTICA
LEVANTE PROF
CFIA RENNES
BERLINO
BARI
Salone internazionale dell’industria agroalimentare
Salone di panificazione, pasticceria e pasta fresca
Salone internazionale delle tecnologie alimentari
ANUGA FOODTEC COLONIA
RENNES
Salone internazionale tecnologie di processo per l’industria alimentare e delle bevande
APRILE/APRIL 13-17
13-16
26-28
INTERSICOP
MECSPE
MADRID
PARMA
Salone internazionale della pasticceria, panificazione e pastificazione
Salone internazionale delle tecnologie per l’innovazione, movimentazione e logistica
21-24
21-24
BARCELLONA
BARCELLONA
HANNOVER MESSE
HISPACK
HANNOVER
Salone internazionale del packaging e confezionamento
Salone internazionale dell’automazione, trasmissione e controllo
BTA
Salone internazionale tecnologie dell’ industria alimentare
MAGGIO/MAY 19-23
23-26
IDMA
DAIRY TECH
ISTANBUL
RHO - MILANO
Salone internazionale delle tecnologie molitorie
Salone internazionale del packaging e del confezionamento
19-23
19-23
19-23
IPACK-IMA
FRUITECH INNOVATION
MEAT TECH
RHO - MILANO
RHO - MILANO
Salone internazionale dell’industria casearia
Salone internazionale dell’industria della carne
RHO - MILANO Salone internazionale dell’industria agroalimentare
GIUGNO/JUNE 19-23
EUROCARNE
RHO - MILANO
Salone internazionale dell’industria della carne
SPS IPC DRIVES ITALIA
VERONA
Salone internazionale della logistica
12-15
12-14
10-13
INTRA LOGISTICA
9-11
VICTAM INTERNATIONAL
BAKERY CHINA SHANGHAI
COLONIA
Salone internazionale della pasticceria, panificazione e pastificazione
PARMA Salone internazionale dell’automazione
Salone internazionale tecnologie lavorazione prodotti granulari
AGOSTO/AUGUST
LUGLIO/JULY 16-19
21-23
EXPO PACK GUADALAJARA - MESSICO Salone internazionale dell’industria del packaging
FOODTECH AFRICA JOHANNESBURG Salone internazionale della tecnologie alimentari
23-26
FISPAL TECNOLOGIA S. PAOLO BRASILE Salone internazionale dell’industria alimentaria di processo e packaging
SHANGHAI Salone internazionale di processo e packaging
21-23
14-17
15-17
FIPAN
FOODEX INDIA
Salone internazionale della pasticceria, panificazione e pastificazione
Salone internazionale tecnologie di processo & packaging per l’industria alimentare e delle bevande
PROPAK & PROCESS CHINA
S. PAOLO - BRASILE
BANGALORE
SETTEMBRE/SEPTEMBER 12-17
IBA
MONACO Salone internazionale della pasticceria, panificazione e pastificazione
12-17
29-1
NORIMBERGA Salone internazionale del packaging
15-18
23-25
28-30
PROCESS EXPO
INTERNATIONAL DAIRY SHOW
MACFRUT
MUMBAI
CHICAGO
CHICAGO
CESENA
LAS VEGAS
Salone internazionale dell’industria alimentare e delle bevande
Salone internazionale dell’industria di processo
Salone internazionale dell’industria casearia
Salone internazionale della lavorazione della frutta
Salone internazionale del packaging
OTTOBRE/OCTOBER
FACHPACK
15-18
WORLD OF FOOD INDIA
23-27
HOST RHO - MILANO Salone internazionale della panificazione e della pasticceria
PACK EXPO
NOVEMBRE/NOVEMBER 3-5
FOOD
Processing & Packaging NAIROBI, KENYA Salone internazionale del packaging e del processo alimentare
10-13
ANDINA PACK
17-19
EUROPACK CFIA
24-26
SPS DRIVES
BOGOTÀ
LIONE
NORIMBERGA
Salone internazionale del packaging
Salone internazionale del packaging e del processo alimentare
Salone internazionale dell’automazione
the Industrial Mixer
©2014_www.imagination.it
Dough Mixers · Planetary Mixers
MR Professional line · Spiral mixers with removable bowl 80_120_160_200_240_300_350_400_500 Kg MW line · Mixers with removable bowl and double tool 160_240_400 Kg
ESCHER MIXERS srl 36015 Schio · VI · Italy Via Lago di Vico, 37 T +39 0445 576.692
F +39 0445 577.280 mail@eschermixers.com www.eschermixers.com
Pad 3 Stand A51