www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY Technology for the Food Industry - International magazine in Italian/English Spedizione in abb.to postale -45% Art. 2 comma 20/B Legge 662/96 DCI-TV- Anno 20 N째10 Ottobre 2015
N째10 Ottobre/October 2015
Hall B6 Stand 131
Ci trovate a Pag. 30!
IN QUESTO NUMERO FEATURED INSIDE
12 ZANOTTI IL LEADER “GREEN” NELLA CATENA DEL FREDDO THE “GREEN” LEADER OF THE COOL CHAIN
16 GIORNATA MONDIALE DELLA PASTA WORLD PASTA DAY 2015
72 OCRIM
86 SEW
1945-2015.OCRIM: 70 ANNI DI INDUSTRIA MOLITORIA 1945-2015. OCRIM: 70 YEARS IN THE MILLING INDUSTRY
RIDUTTORI PLANETARI PER SPIRALI DI RAFFREDDAMENTO E CONGELAMENTO PLANETARY GEAR UNITS FOR COOLING
90 CONSEVE ITALIA
114 MINI MOTOR
CONSERVE ITALIA: LA PRODUZIONE VALFRUTTA UTILIZZA ENERGIA EOLICA AL 100% CONSERVE ITALIA: VALFRUTTA PRODUCTION USES 100% WIND ENERGY
“IL CUORE E LA MENTE” NEL PACKAGING “HEART AND MIND” IN PACKAGING
INTERNATIONAL MAGAZINES TECNALIMENTARIA FOOD INDUSTRY Year XX - n°10 Ottobre/October 2015
116 AVENTICS CATENE PER IL TRASPORTO NELL’INDUSTRIA ALIMENTARE CONVEYOR CHAINS IN THE FOOD INDUSTRY
130 G. MONDINI TRAVE PLATFORM TECHNOLOGY
Direttore responsabile F. Da Cortà Fumei Direttore editoriale E. Da Cortà Fumei Segreteria di redazione Sabrina Fattoretto Grafica Carlo Borin Hanno collaborato: Anita Pozzi Claudia Bosco Cristiana Zipponi Franco Giordano Pubblicità Megas srl Stampa Unigraf Direzione e Redazione Editrice EDF Trend srl Via Bianchetti 11, 31100 Treviso – Italy Tel. + 39 0422 410076 Fax + 39 0422 574519 redazione@tecnalimentaria.it info@tecnalimentaria.it www.tecnalimentaria.it Autorizzazione Tribunale di Forlì n. 5 del 19.01.1996 In questo numero la pubblicità non supera il 45% Sped. in abbonamento postale - 45% Art. 2 Comma 20/B Legge 662/1996 DCI-TV Publisher Editrice EDF Trend srl Via Bianchetti 11 31100 Treviso - Italy All right reserved. Reproduction in whole or in part without written permission is prohibited. The Publisher is not responsible for any materials, nor for writers’ nor contributors’ expressed or implied opinions.
134 PRL TECNOSOFT NASTRI TRASPORTATORI E FINE LINEA AUTOMATIZZATI AUTOMATED CONVEYOR BELTS AND END-OF-LINE SOLUTIONS
Read online magazines www.tecnalimentaria.it
I formativa ex D.lgs 196/03 Ai sensi dell’art.2 comma 2° del Codice Deontologico dei giornalisti si rende nota l’esistenza di una banca dati di uso redazionale presso la sede di Via Bianchetti 11 Treviso. Responsabile del trattamento dati è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere presso la sede di Treviso Via Bianchetti 11 per i diritti previsti dalla legge 675/1996. Associato a:
www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY Technology for the Food Industry - International magazine in Italian/English Spedizione in abb.to postale -45% Art. 2 comma 20/B Legge 662/96 DCI-TV- Anno 20 N°10 Ottobre 2015
IN COPERTINA PIGO Srl Caldogno (VI) www.pigo.biz
N°10 Ottobre/October 2015
.it
Marketing & Strategy
La patatina che ha fatto la storia N
el 1936, Francesco Vitaloni apre in Via Lecco 18, a Milano, la “Rosticceria San Carlo” intitolata alla vicina chiesa di San Carlo al Lazzaretto. Il negozio si distingue ben presto per una specialità rivoluzionaria, le “patatine croccanti” che vengono distribuite quotidianamente alle panetterie e ai bar del circondario. La produzione in pochi anni passa da venti chili al giorno a quantità considerevoli e così il Sig. Vitaloni si trasferisce nel 1940 a Greco e l’azienda prende il nome “San Carlo… le patatine”. Nel 1955 Alberto Vitaloni, attuale Presidente, subentra al padre e nel 1970 fonda la “San Carlo Gruppo Alimentare S.p.A.” con sede in Via Turati. Sotto la sua conduzione l’azienda raggiunge numeri
Oggi come ieri, la sapienza e la passione con cui le patatine venivano preparate è stata tramandata di generazione in generazione
impressionanti: a oggi sono 100 le tonnellate di patatine prodotte ogni giorno (oltre a una ricca gamma di snack salati e dolci e di panificati), 6 gli stabilimenti, 2200 i dipendenti, 170 i depositi, 1400 i venditori e relativi furgoni che garantiscono una rete distributiva capillare su tutto il territorio. Nel 2011 San Carlo festeggia 75 anni di storia come leader indiscussa sul mercato, sempre attenta allo sviluppo e all’innovazione costante e saluta l’ingresso in azienda di Susanna Vitaloni, terza generazione della famiglia alla guida di questo storico marchio. Oggi come ieri, quasi 80 anni dopo l’apertura della Rosticceria, la sapienza e la passione con cui queste patatine venivano preparate è stata tramandata di generazione in generazione. Nasce la nuova “1936 Antica Ricetta”, la patatina che ha fatto la storia Patate di prima qualità, arricciate e croccanti, tagliate sottili e cotte lentamente a temperature diverse in olio di girasole alto oleico e infine spolverate con un pizzico di sale marino. Un nuovo prodotto che ha il sapore di una storia vera e richiama l’originale preparazione di una volta. Anche il pack della 1936 Antica Ricetta, disponibile per il Canale Impulso e quello Moderno nel formato 150gr, rende onore alla tradizione, riuscendo a coniugare elementi classici e moderni, con una grafica di grande impatto ed eleganza, che riporta la storia ai giorni nostri. Unichips è un’azienda che opera sul mercato delle patatine e degli snack salati, dei prodotti per aperitivi, dei sostitutivi del pane e dei dolci, producendo e commercializzando in Italia e all’estero un’ampia gamma di prodotti con i marchi San Carlo, Pai, Flodor, Crecs, Highlander, Autentica Trattoria e Wacko’s. Oggi Unichips è leader indiscusso nel segmento di mercato chips&snack, con una quota di mercato del 60%, oltre a essere una delle principali aziende negli altri segmenti alimentari in cui opera. Unichips, attiva con 9 stabilimenti produttivi tra Italia ed estero, è un caso di successo dell’alimentare Made in Italy di qualità, frutto del lavoro quasi secolare della famiglia Vitaloni, giunta oggi alla terza generazione, che ha fondato l’azienda e tuttora ne è a capo. Nel 2014 Unichips ha fatturato 313 milioni di euro, di cui 15 milioni di export.
10
Ottobre / October 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Marketing & Strategy
The potato chips that have shaped history
I
n 1936, Francesco Vitaloni opened his food shop (rosticceria) in Via Lecco, at the corner with Via Casati and he called it after the nearby San Carlo al Lazzaretto Church and founded San Carlo. The shop would soon stood out for a revolutionary food specialty: “crunchy potato chips”. They were distributed to the bakeries and bars in the surrounding area every day. On account of this extraordinary success, the production turned from 20 kg/day to considerable quantities. In 1940, Mr. Vitaloni moved to town district Greco to start up industrial production with the company changing its name into “San Carlo…le patatine”. In 1955, Alberto Vitaloni, actual president, took over and founded “San Carlo Gruppo Alimentare SpA” in Via Turati, in 1970. Under his lead, the company has been able to hit outstanding results: 100 tons of potato chips produced a day (as well as savoury and sweet snacks, and bakery products), 6 factories, 2200 employees, 170 warehouses, 1300 salesmen and vans that guarantee distribution all over Italy. In 2011, San Carlo celebrated its 75 anniversary as an undisputed market leader, constantly focused on development and innovation; the same year, the third generation entered the company with Mrs. Susanna Vitaloni. Today as yesterday, after nearly 80 years after the
www.tecnalimentaria.it
opening of the Rosticceria, skills and passion with which the crunchy potato chips were made is passed down from father to son. “1936 Antica Ricetta”, the potato chips that have made history First-quality potatoes, curled and crunchy, finely sliced and slowly fried in sunflower oil at different temperatures, and finally sprinkled with salt. A new product that tastes of history and reminds us of the original product prepared a long ago. 1936 Antica Ricetta pack, available on the Impulse and Modern channels in 150 gr, honours tradition by combining classic and modern elements, featuring fine design of great impact that bring us back to our time. Unichips is a company of the potato and savoury snacks market, products for aperitifs, bread, cakes and pastries; it produces and markets a comprehensive range of products such as San Carlo, Pai, Flodor, Crecs, Highlander, Autentica Trattoria and Wacko’s, in Italy and abroad. Today, Unichips is unrivalled leader of the chips&snacks market sector, accounting for 60% market share. With 9 production factories in Italy and abroad, Unichips stands out as successful example of Italian made quality, the fruit of Vitaloni family’s work over nearly a century, run by the third generation. In 2014, Unichips recorded 313 million euro, 15 million of which of export.
FOOD INDUSTRY
Today as yesterday, the skill and passion with which the potato chips used to be initially made is handed down from father to son
Ottobre / October 2015
11
Machinery & Development
Il leader “green” nella catena del freddo
Zanotti Spa è un’eccellenza italiana in ambito della refrigerazione alimentare, che offre prodotti “green” funzionanti con gas naturali a bassissimo impatto ambientale
12
Ottobre / October 2015
Z
anotti Spa è un’eccellenza tutta italiana in ambito della refrigerazione alimentare e da diversi anni offre prodotti “green” funzionanti con gas naturali a bassissimo impatto ambientale quali il Propano R290 e il Propilene R1270, applicabili a celle di piccola e media cubatura fino a centrali multi-compressore funzionanti a CO2 che vengono impiegate nei supermercati e nei grandi centri logistici. Per applicazioni all’interno di negozi e ristoranti, Zanotti ha sviluppato una gamma di sistemi di refrigerazione professionale concepiti per le tipiche applicazioni di piccola taglia destinate alla conservazione dei prodotti freschi. I clienti saranno soddisfatti della facilità d’utilizzo, comparabile a quella di un elettrodomestico, e ai vantaggi in termini di ridotto impatto ambientale di questi sistemi. Queste unità frigorifere sono progettate stand-alone con configurazione plug-in e consentono di non ricorrere a tecnici specializzati e di risparmiare sui costi di installazione. Zanotti ha scelto il propano, il propilene e l’anidride carbonica come gas refrigeranti per queste unità a causa del loro ridotto impatto ambientale. In particolare, il suo deterioramento al termine del ciclo produttivo è 1000 volte meno significativo per il riscaldamento globale rispetto ai tradizionali refrigeranti HFC. Questa scelta anticipa di gran lunga la normativa comunitaria che vieta l’uso dei tradizionale HFC a partire dal 2020. Inoltre, la componentistica è stata accuratamente selezionata per ridurre la quantità di gas impiegato e massimizzare sia la sicurezza degli impianti (come nel caso di fuoriuscite di gas) che l’efficienza energetica. Il flusso di gas al compressore viene certamente ridotto, portando ad una riduzione dei consumi. Per impiego in celle di media e grande dimensione Zanotti propone il mono-
FOOD INDUSTRY
blocco industriale che mantiene i vantaggi della facilità e rapidità di installazione dei monoblocchi più piccoli. Zanotti Spa realizza da oltre 50 anni impianti per la conservazione alimentare a servizio dell’intera catena del freddo. La gamma di prodotti è la più vasta offerta sul mercato e copre esigenze che vanno dalla refrigerazione commerciale a quella industriale, fino al trasporto alimentare di prodotto fresco o congelato. Leader nel settore, basa la sua professionalità sulla ricerca continua di innovazioni tecnologiche. All’interno della divisione industriale vengono altresì progettati e realizzati impianti per gli stadi di ghiaccio, tra i quali, degna di nota è l’Arena di Minsk, il più grande a livello europeo. Zanotti è nata come azienda familiare e nel 2002 il cambio di management l’ha portata ad diventare un importante gruppo internazionale che conta sedi produttive in Inghilterra, Spagna, Cina e Brasile, con un attuale turnover di 120 milioni di euro e oltre 650 addetti diretti. Il network si estende a tutti i paesi del mondo, offrendo assistenza tecnica e servizi postvendita di grande qualità. Importanti contratti sono stati realizzati da Zanotti tra i quali le commesse per il rifacimento del catering nell’aeroporto internazionale di Dubai, in Oman e Hong Kong per la compagnia aerea di bandiera. Queste e altre commesse particolarmente rilevanti a livello nazionale e internazionale, confermano l’indiscussa competenza tecnica in ambito della refrigerazione alimentare dell’azienda italiana.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
The “green” leader of the cool chain Zanotti is an Italian excellence in food refrigeration and offers “green” products that run on natural gases and at low environmental impact
Z
anotti is an Italian excellence in the food refrigeration and is offering for several years “green” products that work with natural gases with a low environmental impact, such as propane R290 and Propylene R1270, Such can be applied to small and medium systems, but also to multicompressors running on CO2 and which are used in supermarkets and large logistic centers. For food fresh conservation in shops or restaurants, Zanotti offers a professional refrigeration systems intended for small-size applications. The customer will enjoy its ease-of-use similar to a household appliance and takes advantage of its environment-friendly features. These solutions are stand-alone and with a plug-in configuration and frees from the need of a specialized technician helping to spare on installation costs. As refrigerant gas Zanotti has chosen propane, propylene and carbon dioxide for their low environmental impact. In particular their depletion at the end of the product lifecycle is 1,000 times less significant for global warming than traditional HFC refrigerants. This choice already anticipates EU regulations that
ban standard HFC gases from 2020. The components have been carefully selected to minimize the gas quantity and thus maximizing both the system safety (e.g. in case of gas losses) and the energy efficiency. The gas flow at the compressor is indeed reduced, leading to lower consumption. For medium and big cold rooms, Zanotti offers the ready to use industrial monoblock that allows a fast and easy installation like the smaller monoblocks. Zanotti Spa has been manufacturing installations for the food storing services of the entire cold chain for over 50 years. The range of products is the widest on the market and it covers the needs of commercial and industrial refrigeration, but also those concerning the transportation of fresh or frozen products. A leader of the field, it focuses its professionalism on continuous research and innovative technologies. Within the industrial division, the company also designs and manufactures installations for ice stadiums, amongst which, the renowned Arena of Minsk: the biggest one in Europe. Zanotti was founded as a family-run business in 2002 and changes at the management level led it to become a major international group with production sites in England, Spain, China and Brazil; with an actual turnover of 120 million euro and over 650 direct employees. The network is established in all the countries of the world to offer high-quality technical assistance and after-sales services. Zanotti has stipulated important contracts such as the orders for the renovation of the catering division of the international airport of Dubai, as well as Oman and Hong Kong for the national airline. These and other particularly relevant orders, both nationally and internationally, confirm the undisputed technical expertise of the Italian company in the food-cooling field.
Visit us! Hall 2 Stand N26
www.zanotti.com
www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY
Ottobre / October 2015
13
Machinery & Development
Tecnologia in costante evoluzione O L’impegno dell’azienda Olocco è finalizzato ad una costante innovazione tecnologica e alla ricerca continua della qualità
locco Srl produce valvole e componenti per il trasporto pneumatico e il dosaggio sin dal 1950. L’impegno dell’azienda è finalizzato a una costante innovazione tecnologica e alla ricerca continua della qualità. Le sue valvole trovano impiego nell’abbattimento, dosaggio e trasporto pneumatico
di prodotti in polvere e granuli di qualunque tipo, nell’industria alimentare, chimica e plastica, su linee a bassa, media e alta pressione. Olocco Srl da sempre progetta e realizza i propri prodotti sulla base dei principi fondamentali della qualità e della funzionalità. Nel 1997 l’azienda ha ottenuto la certificazione di qualità UNI EN ISO9001. Si è trattato di un traguardo importante ma allo stesso tempo di un punto di partenza fondamentale, un impegno costante che la società si è assunta nel migliorare i propri prodotti per rimanere al vertice della categoria e soddisfare al meglio il cliente. Seguendo questi obiettivi, nel 2001 la Olocco ha certificato la propria gamma di prodotti secondo le Direttive ATEX 94/9/CE. Olocco Srl si avvale nella progettazione e produzione dei propri componenti, delle più evolute e moderne tecnologie. Una valida equipe svolge costanti ricerche nella miglioria e nel rinnovamento della gamma, supportata da un moderno sistema Cad 3D. L’azienda usa tecnologia avanzata per far si che i suoi prodotti per il trasporto pneumatico e il dosaggio siano sempre all’avanguardia sia dal punto di vista delle soluzioni tecniche adottate, sia da quello dell’affidabilità e sicurezza. Grazie alle minime tolleranze e a accorgimenti tecnici specifici, Olocco è in grado di venire incontro alle caratteristiche di ogni prodotto e ad ogni esigenza del cliente.
Ever evolving technology Olocco is committed to constant technological innovation and in the continual search for quality
Olocco avails itself of the very latest highly advanced technology in the design and production of its components. A valid team is involved in ongoing research to renew and improve the quality of its product range, thanks to a modern CAD 3D system. Olocco uses high-technology to produce valves and
accessories for pneumatic conveying and metering always in the vanguard in terms of technical specifications, quality and safety. Thanks to minimum tolerances and technical devices the company is able to meet the specific needs of every type of product and customer.
O
locco Srl has been manufacturing valves and components for pneumatic conveying and metering since 1950. The company is committed to constant technological innovation and in the continual search for quality. Olocco valves are used in the feeding, unloading and pneumatic conveying of any kind of products in grain or powder, in the food, chemical or plastic industry, with low, average, high pressure lines. Olocco has always designed and developed its products according to the fundamental principles of quality and good working practice. In 1997 Olocco obtained the quality certification UNI ENISO9001. This certificate is both a very important target and a fundamental launching pad, a constant effort made by the company to improve the quality of its products, so as to make sure that it remains top of category. In line with these objectives Olocco also certified its product range according to Atex Directive 94/9/CE.
14
Ottobre / October 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
About Fairs
Giornata Mondiale della pasta Il Congresso Mondiale della Pasta si compone di diversi tavoli tematici, tra i quali anche un summit di nutrizionisti che si confronteranno sulle qualità nutrizionali del piatto simbolo dell’Italia
È
un’edizione speciale quella della Giornata Mondiale della pasta del 2015, non solo perché si terrà a Milano, in ambito Expo2015, ma perché contemporaneamente a questo evento, si terrà anche il Congresso Mondiale della Pasta, che si compone di diversi tavoli tematici, tra i quali anche un summit di nutrizionisti che da tutto il mondo si confronteranno sulle indiscutibili qualità nutrizionali del piatto simbolo dell’Italia e che sarà ospitato il 26 e 27 ottobre - Sala Martini- Centro Congressi Stella Polare, da HOST 2015, la manifestazione fieristica che da 38 edizioni è leader assoluto nel settore Ho.Re.Ca., foodservice, retail, GDO e hotellerie. La Giornata Mondiale della Pasta si celebra ogni anno attraverso iniziative promozionali ed eventi che si svolgono parallelamente in diverse parti del mondo ed è ormai un evento atteso e riconosciuto grazie anche alle diverse attività di comunicazione promosse nei vari paesi da Associazioni, pastifici, catene di ristorazione ed enti vari che contribuiscono a dare una grande visibilità alla pasta a livello
internazionale ed infatti l’UNESCO, l’ Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura ha concesso il suo patrocinio a questa edizione della Giornata Mondiale della Pasta. Obiettivo dell’iniziativa è celebrare la pasta e comunicarne i pregi nutrizionali a media e consumatori, spiegando come questo alimento globale e consumato ormai in tutti i continenti, sia in grado di soddisfare non solo i primari requisiti dell’alimentazione ma anche di esaltare le più ricercate sperimentazioni in campo gastronomico. Come ogni anno, interverranno produttori, economisti, nutrizionisti, opinion leader e media da tutto il mondo, per festeggiare un alimento antico e ricco di storia, entrato ormai nelle consuetudini alimentari di moltissimi Paesi. Il tema conduttore è la valorizzazione della pasta sotto il profilo del gusto, delle sue proprietà nutrizionali e del suo essere un alimento sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico, perfettamente in linea con il tema di Expo “Feeding the planet, energy for life”.
World Pasta Day 2015 The Congress is composed of several round tables on a variety of themes, including a summit of nutritionists who will exchange ideas on the undeniable nutritional value of Italy’s most emblematic dish
W
orld Pasta Day 2015 is a special edition of the event, not only because it will take place in Milan, as part of Expo 2015, but also because the World Pasta Congress will be held at the same time. The Congress is composed of several round tables on a variety of themes – including also a summit of nutritionists from all over the world who will exchange ideas on the undeniable nutritional value of Italy’s most emblematic dish – and it will be hosted, on 26 and 27 October, by HOST 2015, the trade fair that has been the absolute leader in the Catering, Food Service, retail, LSD and hotel sectors for as many as 38 editions.
16
Ottobre / October 2015
World Pasta Day is celebrated every year through a series of promotional initiatives and events that take place simultaneously in various parts of the world and it has now become a widely recognized and keenly awaited event also thanks to the various communication activities organized in the many countries by Associations, pasta factories, catering chains and various bodies that contribute to giving significant visibility to pasta on an international scale, and in fact the Italian National Commission for UNESCO, the United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, has granted its patronage to this
FOOD INDUSTRY
edition of World Pasta Day. The goal of the initiative is to celebrate pasta and promote its nutritional benefits to the media and to consumers by explaining how this global food consumed on all continents is able to satisfy not only basic food requirements, but also enhance the most sophisticated experimentation in the gastronomical field. As in previous years, manufacturers, economists, nutritionists, opinion leaders and media from all over the world will take part in celebrating an ageold food, rich in history, that has become a food staple in so many countries. The underlying theme is the promotion of pasta in terms of taste, nutritional properties and sustainability from an environmental and economic standpoint, perfectly in line with the theme of Expo:“Feeding the planet, energy for life”.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Pre-miscelatore con dosaggio volumetrico Nuovo pre-miscelatore con dosaggio volumetrico da La Parmigiana per tutti i tipi di sfarinati, dai più classici a quelli più recenti
L
’esperienza decennale nella produzione di impianti per la produzione di pasta ha portato La Parmigiana a sviluppare ed evolvere un nuovo pre-miscelatore con dosaggio volumetrico, nato per essere utilizzato con tutti i tipi di sfarinati, dai più classici (semola e farina) a quelli di più recente utilizzo quali farine aglutiniche, miscele iperproteiche, etc. Le caratteristiche che lo contraddistinguono da quelli già presenti in commercio sono le seguenti. Possibilità di dosare fino a due sfarinati contemporaneamente a due liquidi. I due sfarinati vengono convogliati dai dosatori in una camera e successivamente orientati ed omogeneizzati con gli ingredienti
liquidi, che vengono iniettati in posizioni differenti a seconda delle loro caratteristiche. La geometria costruttiva permette un maggior tempo di permanenza nella fase di omogeneizzazione e altresì la possibilità di inserire una percentuale di liquidi in aggiunta alle farine sino al 70%, rendendo questo pre-miscelatore utilizzabile anche in settori estranei a quello della pasta. La scelta dei materiali e dei trattamenti degli stessi permettono di evitare il riscaldamento durante la lavorazione, preservando così le caratteristiche organolettiche dei prodotti lavorati. È stato concepito facendo particolare attenzione alla fase di pulizia. Tutte le parti a contatto con i prodotti sono facilmente smontabili in pochi secondi e senza l’ausilio di utensili. La versione standard ha una capacità produttiva sino a 700 kg/h. Può essere adattato ed utilizzato anche su impianti esistenti de La Parmigiana e di altri produttori. La gestione è tramite PLC di ultima generazione, che lo rende assolutamente automatico e di semplice utilizzo. Possono essere memorizzate le ricette e modificate in tempo reale anche durante la fase di lavorazione, senza interruzioni di produzione. È possibile la tele assistenza, su richiesta, mediante collegamento remoto.
New volumetric dosing pre-mixer
D
A new volumetric dosing pre-mixer by La Parmigiana, to process any kind of powder, from the most classic to the most recent one
www.tecnalimentaria.it
ecade-long experience in the making of pasta production plants has driven La Parmigiana to develop and upgrade a new volumetric dosing pre-mixer, purposely designed to process any kind of powder, from the most classic semolina and flour, to the most recent gluten-free and high-protein products, to name some but a few. The characteristics that distinguish this pre-mixer from the ones to be found in the market are here below described. It offers the possibility of dosing up to two powders and two liquids simultaneously. Dosers convey the two powdery products to a chamber where they are oriented and homogenized with liquid ingredients, which are injected in different proportions according to their own characteristics. The peculiar structure allows longer stay in the homogenization stage as well as the possibility of adding further liquid up to 70% to the flour, thus making this pre-mixer suitable also for sectors different from pasta. The selection of materials and their treatments enables to avoid overheating during the process, thus maintaining the organoleptic characteristics of the processed products. It has been designed as to pay special attention to the cleaning phase. In fact, all the parts that get into contact with the products can be easily dismounted in very short time and with no need of tools. The standard version offers capacity up to 700 kg/h. It can be adjusted and used also in already running plants of La Parmigiana and other producers. It is managed by a state-of-the-art PLC, which makes it fully automatic and easy to be used. Recipes can be stored and modified in real time, also during the process without ever interrupting production. Remote assistance is also possible upon request.
FOOD INDUSTRY
Ottobre / October 2015
17
La curva perfetta The perfect bend Da oltre 20 anni, l’azienda Miozzo si distingue come produttore di curve ad ampio raggio per il trasporto pneumatico di polveri e granulati plastici
For over 20 years, the company Miozzo has been one of the leaders as Italian producer of long radius pipe bends for pneumatic conveying of powders and plastic granules
L
T
’azienda Miozzo Srl costruisce componenti per l’industria molitoria da oltre 40 anni ed è fornitrice di accessori per i migliori marchi italiani del settore. Miozzo Srl si pone ai vertici in Italia nella fornitura di curve per il trasporto pneumatico e tubazioni su richiesta del cliente. L’azienda fornisce accessori in acciaio al carbonio e acciaio inossidabile su progetto del cliente per il quale realizza pezzi non standard necessari per il completamento dell’impianto di stoccaggio e trasporto pneumatico di polveri e granulati plastici. Da oltre 20 anni, la famiglia Miozzo si distingue come produttore di curve ad ampio raggio per il trasporto pneumatico di polveri e granulati plastici. L’azienda produce curve su macchine per la deformazione a mandrino e di conseguenza le curve presentano una ovalizzazione irrilevante. Le curve ad ampio raggio trovano applicazione principalmente nei sistemi di trasporto pneumatico di polveri e granulati. Tutte le curve presentano tratti dritti (circa 300 mm) utili per in fase di assemblaggio.
18
Ottobre / October 2015
he company Miozzo Srl has been producing components for the milling industry for over 40 years and it is supplier of accessories for the best Italian brands of the milling industry. Miozzo Srl stands out in Italy in the supply of bends for pneumatic conveyors and piping accessories on customer’s request. The company manufactures carbon steel or stainless steel accessories upon customer’s drawing. Often non-standard pieces are necessary during the accomplishment of the layout of storage plants and pneumatic conveyors of powders and plastic granules. For over 20 years, the Miozzo family has stood out as Italian producer of long radius pipe bends for pneumatic conveying of powders and plastic granules. The company manufactures steel or stainless steel pipe bends by cold bending on mandrel bending machines. Consequently the pipe bends present insignificant ovality. The long radius pipe bends find mainly application in pneumatic conveying systems of powders and granules. All the pipe bends have straight ends (about 300mm) suitable for coupling connections.
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Versatilità, automazione completa e tecnologia evoluta
Il forno a spirale ad olio diatermico di Tecnopool è un sistema di cottura a spirale che, per la sua configurazione, ottiene tutti i vantaggi di risparmio di spazio e mantenimento della linearità del processo
D
agli esordi del 1980 ad oggi molte sono le soluzioni realizzate nel settore della surgelazione, del raffreddamento, della lievitazione e della pastorizzazione, tutte accomunate da versatilità, automazione completa e tecnologia evoluta. Oggi Tecnopool ha completato la propria gamma di impianti con il sistema di cottura a spirale che, per la sua configurazione, ottiene tutti i vantaggi di risparmio di spazio e mantenimento della linearità del processo. Nata nel 1980 da un gruppo fondato più di 50 anni fa, Tecnopool di San Giorgio in Bosco (PD) fin dai suoi esordi è riuscita ad imporsi nel settore dei beni strumentali per l’industria alimentare. Sono stati anni di attività intensa, che le hanno permesso di mettere a punto impianti affidabili, versatili, efficaci, tecnologicamente avanzati e totalmente automatizzati. Oggi, con oltre 3350 impianti installati nel mondo, è in grado di offrire soluzioni per elevate capacità
20
Ottobre / October 2015
produttive in un vasto campo di applicazioni, per trasportare, raffreddare, surgelare, lievitare, cuocere, pastorizzare, stagionare o riscaldare pane, pizza, prodotti per pasticceria, vegetali, frutta, carne, prodotti ittici ed altro ancora. La versatilità degli impianti consente l’adattamento a linee di produzione già esistenti. Grazie alla loro notevole flessibilità, inoltre, sono possibili modifiche anche in tempi successivi per adattarli, con un minimo investimento, a nuove o diverse esigenze produttive. Il nuovo nato in Tecnopool è il forno a spirale ad olio diatermico, un sistema di cottura a spirale che, per la sua configurazione, ottiene tutti i vantaggi di risparmio di spazio e mantenimento della linearità del processo. In questo modo, si evita l’utilizzo di sistemi moltiplicatori/ demoltiplicatori di file, molto comuni nelle linee con teglie che usano forni a tunnel. La configurazione a spirale permette di sfruttare al massimo
FOOD INDUSTRY
il sistema di riscaldamento progettato dalla Tecnopool per questo tipo di forno. L’assenza di ventilazione forzata ed il favorevole bilancio di volume aria/prodotto presente in cella, rispetto ad un forno a tunnel, permette di lavorare, a parità di tempo di cottura, con temperature ambiente tra 10 e 15°C inferiori. In casi speciali, secondo l’esperienza Tecnopool, queste differenze possono arrivare fino ai 30°C. Il forno a spirale di Tecnopool permette di risparmiare spazio, semplificare il flusso della linea di produzione e risparmiare energia. Tecnopool desidera informare tutti i potenziali clienti di un’importante novità, vale a dire l’apertura di una sala prove completa di makeup line, cella lievitazione, forno a spirale e cella di surgelazione che, previo appuntamento, è a completa disposizione per l’effettuazione di prove da parte dei clienti. Ciò permette di testare concretamente la funzionalità e qualità degli impianti realizzati da Tecnopool, nonché di verificare fattivamente i risultati di ogni fase di lavorazione sul proprio prodotto. Tecnopool vi attende numerosi. Tecnopool esporrà alla fiera internazionale Gulfood Manufacturing di Dubai, dal 27 al 29 ottobre, hall 1 – stand D1-34.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Versatility, complete automation and advanced technology Tecnopool thermal fluid spiral oven is a spiral cooking system, which, thanks to its configuration, saves space and maintains a linear process
E
ver since the beginning in 1980, plenty of solutions have been produced in the field of deep-freezing, cooling, proofing and pasteurizing. All of them share versatility, complete automation and advanced technology. Today, Tecnopool has completed its range of equipment with the spiral cooking system, which, thanks to its configuration, saves space and maintains a linear process. Tecnopool was founded in 1980 in San Giorgio in Bosco (Padua) from a group established more than 50 years ago. Since the very beginning, the company has managed to stand out in the field of equipment for food industry. Over the years, the company has worked intensely to develop systems that were reliable, versatile, effective, technologically advanced and completely automated.
www.tecnalimentaria.it
Today, with more than 3350 systems installed all over the world, the company can offer solutions for significant production capacity in a wide range of applications, to convey, cool, deep-freeze, proof, cook, pasteurize, age or heat bread, pizza, bakery products, vegetables, fruit, meat, fish and much more. The versatility of the systems means they can be adapted to preexisting production lines. Their remarkable flexibility also allows later modifications to adapt them, with a minimal investment, to new or different production demands. The newcomer to Tecnopool is the thermal fluid spiral oven, a spiral cooking system, which, thanks to its configuration, saves space and maintains a linear process. In this way, there is no need to use multiplying/demultiplying devices, which are very common in the lines with pans that use tunnel ovens.
FOOD INDUSTRY
The spiral configuration best exploits the heating system that Tecnopool designed for this kind of oven. Compared to tunnel ovens, the absence of forced ventilation and the favorable air volume/product balance in the cabinet allow maintaining the same cooking time with a room temperature between 10 and 15°C lower. In special cases, according to Tecnopool’s experience, the difference can reach up to 30°C. Tecnopool spiral oven simplifies the production line and saves space and energy. Tecnopool wishes to communicate important news to all its potential customers, namely the opening of a test facility complete with makeup line, proofing chamber, spiral oven and deepfreezing room; by appointment, the facility is at the customers’ complete disposal to test the functionality and the quality of Tecnopool systems, as well as to evaluate the results of each step of the production on their own product. Everyone is invited. Tecnopool is going to exhibit at international trade fair Gulfood Manufacturing in Dubai, from 27 to 29 October, hall 1 – stand D1–34.
Ottobre / October 2015
21
Marketing & Strategy
Fraccaro Spumadoro, una storia di passione, tradizione e condivisione La scelta accurata di materie prime eccellenti, la creazione dei sapori e delle forme, l’esperienza e lo sguardo delle persone che impastano e infornano, rendono i prodotti unici
L’
azienda nasce nel 1932, anno in cui Giovanni Fraccaro e la moglie Elena aprono il primo piccolo panificio sotto l’antica torre del castello di Castelfranco Veneto, in provincia di Treviso, e iniziano a produrre pane e prodotti da forno utilizzando il lievito madre, allora indispensabile per fare il pane, dando così il via ad un’attività di famiglia destinata a diventare affermata nel panorama dolciario italiano. La famiglia Fraccaro nel corso degli anni, vinte le sfide del mercato nazionale, si espande tanto da diventare un’azienda leader nel settore dolciario, pur rimanendo saldamente ancorata a valori quali tradizione e artigianalità. Fraccaro Spumadoro rappresenta oggi una realtà affermata nella produzione di prodotti dolciari da forno di qualità, pronta ad affrontare le sfide dell’economia globale poggiando sui valori portanti della tradizione artigianale di famiglia, ma con una visione moderna proiettata a percorrere le strade più innovative, tenendo sempre presente la soddisfazione del cliente. Fraccaro Spumadoro è una realtà di riferimento nel panorama della pasticceria, con un fatturato annuo di circa 5,5 milioni di euro: il 58% derivante dal mercato
22
Ottobre / October 2015
Italia e il restante da mercati esteri quali Australia, Francia, Canada, Germania e Svizzera. Le cose buone hanno bisogno di tempo per essere realizzate. Fraccaro Spumadoro lo sa bene, tanto che da oltre 80 anni utilizza lo stesso Lievito Madre a lievitazione lenta e naturale per produrre tutte le specialità proposte, esaltandone così la qualità e il sapore. Verso la completa ecosostenibilità aziendale, Fraccaro Spumadoro sta diminuendo l’impatto del packaging sull’ambiente e per questo sta rendendo totalmente riciclabile l’incarto di tutti i prodotti. Sostenendo il motto “Buono, sano e pulito”, Fraccaro Spumadoro ha siglato una partnership con Slow Food che si concretizza con la realizzazione di panettoni con ingredienti provenienti da presidi Slow Food, come il dattero dell’oasi di Siwa Egitto, la vaniglia di Mananrara (Madagascar), arance e limoni canditi del Gargano. Tra gli ingredienti caratteristici rientra il levito madre ottenuto dalla fermentazione naturale e dalla farina bio e dall’acqua. Le linee di prodotto L’assortimento delle oltre 100 specialità dell’azienda Fraccaro Spumadoro si suddivide nelle seguenti tre principali linee di prodotto:
FOOD INDUSTRY
1. Linea Pasticceria Fraccaro: di questa gamma fanno parte i dolci della tradizione legati alle festività del Natale e della Pasqua. I prodotti Pasticceria Fraccaro sono realizzati con ricette sane e tradizionali, a lievitazione naturale, arricchiti con glasse, scaglie di cioccolato, uvetta sultanina e creme golose. Gli ingredienti che compongono i dolci di questa linea sono come sempre pochi e semplici, ma l’equilibrio dei processi di lavorazione è complesso e delicato. La scelta accurata di materie prime eccellenti, la creazione dei sapori e delle forme, l’esperienza e lo sguardo delle persone che impastano e infornano, rendono questi prodotti unici. 2. Linea Fraccaro Spumadoro: gamma comprende i grandi classici Fraccaro, i Dolci e le Merende realizzate in ben 12 ore di lievitazione, utilizzando solo lievito madre e che contengono mediamente il 50% di grassi in meno rispetto ad un classico croissant di pari peso. 3. Linea Pasticceria Fraccaro Bio: una vita sana parte da un’alimentazione genuina, sulla base di questo principio in cui da sempre Fraccaro Spumadoro crede fermamente, l’azienda ha creato la linea di pasticceria completamente biologica. I prodotti di questa gamma sono pensati per chi predilige la qualità, ama la natura e non vuole rinunciare al piacere dei dolci.
www.tecnalimentaria.it
Marketing & Strategy
Fraccaro Spumadoro, history of passion, tradition and community
Careful selection of excellent raw materials, the creation of flavours and shapes, as well as the experience and knowledge of the people who knead and bake make the products fairly unique
I
n 1932, Elena and Giovanni Fraccaro opened a small bakery under the tower of the castle of Castelfranco Veneto, Treviso, and started making bread and other bakery products using sourdough starter, essential to make bread at that time, thus starting a family business that would become renowned in Italian bakery industry. Throughout the years, after winning over Italian market the Fraccaro family has expanded as much as to become a benchmark in the confectionery sector, while strongly keeping its value on artisan tradition. Today, Fraccaro Spumadoro is a well-established reality in the bakery sector, ready to face the challenges of a global economy thanks to its family values seen through a different, modern perspective that paves the way to more innovative paths, while keeping customer satisfaction always in mind. Fraccaro Spumadoro is a benchmark in the confectionery panorama and accounts for about 5,5 million euro of turnover: 58% deriving from Italian market and the remaining from foreign markets such as Australia, France, Canada, Germany and Switzerland. Good things need time to be made. Fraccaro Spumadoro knows that very well and for more than 80 years it has been using slow and natural leavening sourdough starter to make all its specialties, enhancing quality and taste. Loyal to total eco-friendliness, Fraccaro Spumadoro has turning the packaging of all its products totally recyclable, thus dramatically reducing their impact on the environment. Believing in the motto “Good, healthy and clean�, Fraccaro Spumadoro has reached a partnership with Slow Food which concretizes in the making of Panettoni with ingredients from Slow Food facilities, such as dates of Siwa Oasis in Egypt, Mananrara vanilla (Madagascar), candied oranges and lemons of Gargano. Among the typical ingredients, we cannot but find the sourdough starter, from natural fermentation, organic flour and water.
www.tecnalimentaria.it
Product lines Fraccaro Spumadoro range consists in more than 100 special products, which can be divided into three main groups, as follows: 1. Fraccaro Pasticceria Line, of traditional delicacies usually associated with seasonal festivities like Christmas and Easter. Fraccaro Pasticceria products are made with natural leaving and enriched with icing, chocolate chips, raisins and delicious fillings. Ingredients are few and simple, but the balance of the production processing is complex and delicate. Careful selection of the best raw materials, the creation of flavours and shapes, as well as the experience and knowledge of the people who knead and bake make these products fairly unique. 2. Fraccaro Spumadoro Line. Fraccaro classics. Cakes and snacks require 12 hours of leavening minimum, and they are all made from sourdough starter and contain 50% less fat than standard croissants of the same weight. 3. Pasticceria Fraccaro Bio Line. A healthy lifestyle begins with genuine nutrition. Grounding on this principle, in which Fraccaro Spumadoro has always strongly believed, the company has created a completely organic patisserie line. A line of products thought for anyone looking for quality, for those loving nature and never want to give up the pleasure of patisserie.
FOOD INDUSTRY
Ottobre / October 2015
23
Machinery & Development
Spezzatrici automatiche Novapan NOVAPAN garantisce competitività, qualità made in Italy e tecnologia all’avanguardia
D
al 1978 Novapan è presente con successo nel settore delle macchine per l’arte bianca qualificandosi come leader nella produzione di spezzatrici, grazie all’esperienza del fondatore Bruno Lancini, poi trasmessa a famigliari e collaboratori. Tenacia, esperienza e un’equipe di personale altamente qualificato, fanno di Novapan un’azienda capace oggi di offrire competenza, tecnologia, affidabilità e assistenza tempestiva. Attualmente Novapan, in un mercato globale sempre più vasto ed esigente, è in grado di soddisfare pienamente la clientela, garantendo al contempo competitività sul mercato, macchine di alta qualità e tecnologicamente all’avanguardia, possibilità di esportare in tutto il mondo senza limiti quantitativi e con il giusto rapporto qualità-prezzo. NOVAPAN è garanzia di competitività, qualità made in Italy e tecnologia all’avanguardia. Spezzatrice Automatica Doppio Taglio La macchina, coperta da brevetto, assolve con estrema facilità a una duplice ed importante funzione, diversamente operata da ben 2 diversi macchinari. L’eccezionalità delle sue prestazioni è esaltata dal cambio automatico per la scelta del taglio/pezzatura (pezzo 10/20-15/30-24/48) mediante una semplice pressione dell’apposito pulsante.
Il suo funzionamento è completamente idraulico; lo stesso sistema regola l’aggancio del coperchio per cui, oltre alla sicurezza, si garantisce anche un’eccezionale silenziosità nella fase di chiusura e la massima riduzione degli scarti di pasta. L’impianto elettronico digitale è completamente protetto, isolato; munito di un temporizzatore sempre digitale, offre la massima precisione nella grammatura di ogni pezzo, indipendentemente dal tipo di impasto. Ad ogni fine ciclo di lavorazione, arrestandosi automaticamente, la macchina evita il surriscaldamento dell’olio e del motore, oltre che inutili consumi di energia. Il fulcro della macchina offre un’ulteriore garanzia di igiene e praticità grazie all’impiego di materiali di prim’ordine, quali acciaio inox AISI 304 per coltelli e cestello, nylon alimentare per i quadri che, lavorati su centro di lavoro automatico, permettono un’elevata precisione nella fase di montaggio, evitando poi all’utente scarti di pasta. Caratteristiche e vantaggi: ingombro ridotto, silenziosità notevole, stabilità ottimale, coltelli in acciaio inox 304, cestello in acciaio Inox 304, quadri in nylon alimentare, serie di ruote per favorire gli spostamenti. L’altezza ottimale del piano-lavoro semplifica l’estrazione del prodotto a fine ciclo. La macchina, di facile pulizia e manutenzione, è costruita nel rispetto delle vigenti norme di sicurezza e igiene (Direttiva Macchine CE). A richiesta si predispone il funzionamento con voltaggi speciali. Prodotti, componenti e materiali, nonché le lavorazioni, sono Made in Italy. La macchina viene fornita nella versione standard verniciata; optional acciaio Inox.
Novapan automatic dividers Novapan grants competitiveness, excellence of the made in Italy and vanguard technology
S
ince 1978, Novapan has been successfully present on the field of machines for the so called “white art”. It qualifies itself as leader in the production of dividing machines, thanks to the great experience of its founder Bruno Lancini, passed to his working mates and relatives. Doggedness, experience and a highly qualified staff, make of Novapan a firm able to offer competence, technology, reliability and immediate assistance. Presently Novapan, in a big and demanding worldwide market, is able to satisfy all its clients, granting at the same time: competitiveness-on the market, great-quality and technologically advanced
24
Ottobre / October 2015
machines, possibility to export all over the world without limits of quantity and with the right relation between price and features. Novapan is guarantee of competitiveness, excellence of the made in Italy and vanguard technology. The patented machine performs a main and double function that usually is operated by two different machines. It is provided with a push button for the automatic change of the pieces (pieces 10-2015/30-24/48) that enhances its services. Double-cut pressing machine It has total hydraulic working; the automatic lid drawbar system allows a silent and perfect gripping in the total safety. The digital wiring is completely insulated and provided with a digital timer in order to adapt it to any kind of dough so that we can have a perfect weight for each piece. At the end of each working cycle the machine stops, in order to avoid the overheating of the motor, and oil and energy consumption.
FOOD INDUSTRY
The inside of the machine gives a very good hygiene guarantee thanks to high-quality products as stainless steel AISI 304 knives and basket, and alimentary nylon for the squares that are worked by Novapan at a machining center in order to avoid excess discards of dough and guarantee a good accuracy in the assembly system. Features and advantages: Greatly reduced dimensions, silent machine, perfect stability, knives in stainless steel AISI 304, basket in stainless steel AISI 304, squares in alimentary nylon, set of wheels that help the movement of the machine. The working plane is at the perfect height. The machine is easy to clean and requires no maintenance. CE specification machine that is constructed according to the safety and hygiene specifications in force. Upon request Novapan can provide special voltages. Products and productions are made in Italy. The standard machine is painted; stainless steel version is optional.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
L’innovazione si concretizza
TRIVI ha saputo sviluppare tecnologie innovative nella progettazione e costruzione di macchine dedicate alla lavorazione della pasta affermandosi a livello mondiale
L
a TRIVI nasce nel lontano 1948 con Abramo Trivi, che decise di mettere tutto il suo ingegno e le sue forze, nella progettazione e costruzione di macchine dedicate alla lavorazione della pasta, mantenendo i gesti e la cura delle massaie. Dagli esordi, l’azienda si è sviluppata operando a livello nazionale e internazionale nel settore alimentare, occupandosi della progettazione e costruzione di macchine e impianti per la produzione industriale. Il segreto del successo conseguito è stato saper crescere rimanendo al passo coi tempi. L’apertura verso nuove sfide, ha permesso all’azienda di svilup-
pare tecnologie produttive innovative ed essere molto flessibile verso le richieste del cliente. Tutto ciò ha consentito di sviluppare una vasta gamma prodotti in grado di seguire le differenti esigenze di mercato. Gli impianti TRIVI si fondano sul principio della laminazione continua della pasta. Questa tecnologia consente un controllo ottimale del processo e un mantenimento nel tempo dello standard produttivo, che nessun altro sistema può garantire. La capacità di proporre un impianto efficace ed efficiente sono per TRIVI un must. L’azienda è in grado di offrire impianti progettati e costruiti su misura del cliente. La sua esperienza le permette di offrire soluzioni “chiavi in mano”, dalla A alla Z, dai mixers al confezionamento, senza tralasciare lo start-up della linea. A vostra disposizione troverete la pluri-decennale esperienza nella tecnologia del prodotto. TRIVI è in grado di supportarvi nello sviluppo dello stesso, in funzione delle eterogenee esigenze del mercato internazionale. TRIVI ritiene che la soddisfazione del cliente e il rapporto diretto siano essenziali per ottenere un risultato positivo e proficuo per entrambi. Per questa ragione offre un eccellente servizio post-vendita in grado di supportarvi per ricambistica, manualistica, assistenza/manutenzione, ecc.
Innovation takes shape TRIVI has developed innovative technologies in design and manufacture of pasta production machines and stood out as a leader internationally
T
he company TRIVI was founded in 1948 when Abramo Trivi decided to put all his skills and strength into the design and manufacture of pasta production machines while keeping housewives’ gestures and dedication unaltered. Since the beginning, the company has grown in the food sector at national and international level, mainly in the design and manufacture of machines and plants for industrial production. The secret to the success achieved has to be found in the company’s ability of keeping up with the time. The opening up to new challenges has enabled to
26
Ottobre / October 2015
develop innovative production technologies and be very flexible to customers’ requirements. All that has enabled to produce a broad range of products for the market’s different requirements. TRIVI plants ground on the continuous lamination of pasta, a kind of technology offering an optimal control over the process and such production high standard lasting in time that nobody else can guarantee. The ability of proposing an efficient plant are for TRIVI a must. TRIVI offers customized plants. Its experience enables the company to offer turnkey solutions, from A to Z,
FOOD INDUSTRY
L’ampia gamma di prodotti producibili con gli impianti TRIVI comprende: croissant, prodotti sfogliati, baguette e derivati, ciabatta, pane in cassetta, fette biscottate, grissini stirati e stampati, cake, flat bread, savoiardi, pizza, pita, focaccia, ecc. L’apprezzamento dimostrato dai grandi gruppi internazionali come dalle piccole realtà indica che la strada dell’investimento continuo in ricerca e sviluppo conduce alla soddisfazione del cliente. Soddisfazione che è la vera energia di cui si alimenta l’azienda TRIVI e che la spinge a migliorare sempre, ogni giorno.
from mixers to packaging, as well as the start-up of the line. Extensive expertise in product technology is put at your disposal. The company can develop the product as to meet the various requirements of the international markets. TRIVI believes that customer satisfaction and direct interaction with his are essential to get a positive and profitable result for both sides. That is why TRIVI offers an excellent after-sales service for spare parts, information, assistance/maintenance, etc. The wide range of products that can be produced with TRIVI machines also includes the following: croissant, sheet pastry products, baguettes and by products, Ciabatta bread, tin bread, rusks, bread sticks, cakes, flat bread, Savoiardi biscuits, pizza, pita, focaccia, etc. The positive feedback from international groups and small-sized realities is further evidence that constant investment in research and development leads to customer satisfaction. Satisfaction is the real fuel powering this company, spurring it to improve constantly, every day.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Innovazione e tecnologia all’avanguardia Tekno Stamap conosce a fondo ogni prodotto perché ogni sua macchina è totalmente progettata dall’Ufficio Ricerca e Sviluppo interno all’azienda
Ricerca e sviluppo Ogni macchina è totalmente progettata dall’Ufficio Ricerca e Sviluppo di Tekno Stamap e questo le ha permesso di conoscere a fondo ogni prodotto. Le macchine Tekno Stamap sono sviluppate grazie alla consulenza di pasticceri e panettieri, che permette di avere un’ergonomia ed un design unici, che sono un punto di riferimento anche per i concorrenti. Autonomia produttiva Tekno Stamap, grazie ad importanti investimenti annuali, ha ridotto drasticamente le lavorazioni esterne. Grazie a sistemi di taglio laser, saldatura e piegatura automatizzati e centri di lavoro a controllo numerico è un’azienda quasi totalmente autosufficiente.
Rete commerciale Alla ovvia importanza dell’alta qualità, Tekno Stamap affianca la vastità della sua rete commerciale, che le permette di essere presente, direttamente o indirettamente, in più di cento paesi nel mondo. Novità Oltre alle ormai note serie di sfogliatrici LAM ed EASY, alle linee di produzione MAKE UP e di laminazione, Tekno Stamap negli ultimi anni ha ampliato ulteriormente la sua offerta di macchinari per pasticceria e panificazione e rinnovato la sua linea di planetarie. Nuova Serie Tekno Queste nuove planetarie sono state sviluppate mantenendo la qualità e l’affidabilità della vecchia serie TEKNO, con l’aggiunta di nuovi accessori e di un design totalmente rinnovato. Oltre alle classiche macchine a tre velocità e a velocità variabile, è stata aggiunta una nuova versione con cambio meccanico a 3 velocità, che permette di avere più potenza per impastare e una maggior durata della macchina nel tempo. Raffinatrice Macchina di antiche origini, con I suoi cilindri in pietra permette di raffinare diversi tipi di ingredienti: come noci, nocciole e mandorle. Può inoltre essere usata per laminare sottili fogli di cioccolato. Impastatrice a Braccia Tuffanti Ideale per i dolci tipici della tradizione italiana come panettone, pandoro e colomba, è utile anche per altri tipi di pasta ricca di acqua, come impasti per pane e biscotti. Il tipico movimento dei suoi bracci, consente ai lieviti di lavorare al meglio. Formatrici Le nuove formatrici per baguette e pane tradizionale sono l’ideale per piccolo e medi panifici. Macchine resistenti ed affidabili, praticamente non richiedono manutenzione. Sfogliatrice da banco “Tablette” Ideale per quei piccoli laboratori nei quali lo ogni centimetro di spazio è preziosissimo. La sfogliatrice “Tablette” è la soluzione perfetta per pasticceri e ristoratori che non vogliono rinunciare alla qualità di laminazione di una sfogliatrice tradizionale. I due piani teflonati ed i cilindri da 62 mm di diametro, consentono di lavorare delicatamente la sfoglia ottenendo un risultato ottimale anche con pasta da pizza e pasta di zucchero.
28
Ottobre / October 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Innovation and Advanced Technology Tekno Stamap knows every product down to the finest details because its machines are fully designed by its R&D office Research and development Each machine is totally designed by Tekno Stamap R&D office and this allows the company to know each product. Tekno Stamap machines are developed with the consultation of pastry chefs and bakers, which allow you to have unique design and ergonomics, which are a benchmark for the competition. Autonomy in production Tekno Stamap, thanks to significant annual investment, drastically reduced outsourcing. Thanks to laser cutting systems, automated welding and bending systems and CNC machining centers, Tekno Stamap is an almost totally self-sufficient company. Sales Network To the obvious importance of high quality, Tekno Stamap joins the vastness of its commercial network, which allows it to be present, directly or indirectly, in more than one hundred countries worldwide. News In addition to the already known series of LAM sheeters and EASY, production lines MAKE UP and lamination lines, in the last years Tekno Stamap has also further expanded its range of machines for pastry and bakery and renewed its line of planetary mixers.
New TEKNO series These new planetary mixers have been developed keeping the quality and reliability of the old series TEKNO, with the addition of new accessories and a design totally renewed. In addition to classic three-speed and variable speed models, a new version with a 3-speed manual gearbox, which allows for more power for mixing and a longer life of the machine through the years, has been added. Refiner Machine of ancient origins, with its stone cylinders, it can refine different kinds of ingredients such as walnuts, hazelnuts and almonds. It can also be used for laminating thin sheets of chocolate. Two arm mixer Ideal for Italian typical cakes such as panettone, pandoro and colomba, it is also useful for other kinds of hydrated dough, such as dough for bread and biscuits. The typical movement of its arms, allows the yeast to work at their best. Bread moulders The new molding machines for baguettes and traditional bread are ideal for small and medium bakeries. Resistant and reliable, virtually maintenance-free machines. “Tablette” bench sheeters Ideal for those small-sized laboratories where every centimeter of space is precious. “Tablette” is the perfect solution for pastry chefs and restaurateurs who do not want to jeopardize the quality of the lamination lines of a conventional sheeter. The two teflon coated tables and the 62 mm diameter cylinders allow to gently work the dough, thus obtaining an optimum result also with pizza dough and fondant.
29
Machinery & Development
Vimek Bakery Automation
VIMEK BAKERY costruisce diverse tipologie di macchine e forni per l’industria alimentare
V
IMEK BAKERY costruisce diverse tipologie di macchine e forni per l’industria alimentare e questo mese propone un tunnel di essicazione per pane dove si passa da 8% di Hu in entrata a 2% in uscita dal tunnel. Nelle foto successive si può vedere un tunnel di cottura pasta a vapore. In entrambi i casi si utilizza la tecnologia con radiatori alimentati da vapore. Ricordiamo che tutti i forni VIMEK vengono studiati e realizzati in base al prodotto “tipico” da cuocere. VIMEK è infatti l’unica azienda ad utilizzare la tecnica esclusiva “CUSTOM MADE”.
VIMEK BAKERY manufactures different types of machines & ovens for the food industry
V
IMEK BAKERY manufactures different types of machines and ovens for the food industry. This month, it proposes a drying tunnel for bread where you start from 8% of bread Hu input to 2% Hu of the bread output at the end of the tunnel. The photos here features show a steam cooking tunnel for pasta. In both cases, the technology with radiators & pipes powered by steam is used. We remind that all VIMEK ovens are designed and manufactured according to the “typical” product to be cooked. VIMEK is in fact the only one company to use the technique exclusive “CUSTOM MADE”.
CLICK HERE!
www.vimekindustries.com
30
Ottobre / October 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Command and Diagnostic La nuova C&D App Sigma esprime il suo forte processo di modernizzazione e propensione all’innovazione
D
a alcuni anni Sigma ha iniziato un processo di forte modernizzazione. Un cambiamento che non si manifesta solo con un cambio di grafica o di aspetto di alcune macchine, ma che ha completamente ridisegnato l’attuale fruizione delle macchine. È per l’azienda è motivo di orgoglio, in una realtà in cui il digitale sta lentamente cambiando le regole della modalità di lavoro, riconfermare con la nascita di questa nuova App, la sua forte propensione all’innovazione e di essere tra i primi ad offrire soluzioni avanzate di questo tipo. Nell’epoca della automatizzazione la nuova App C&D, attualmente in fase di test e disponibile da gennaio nell’Apple Store, è stata sviluppata per assecondare le richieste di chi utilizza le macchine Sigma e dei tecnici responsabili delle riparazioni e/o collaudi. Dato che la risposta più efficace è sempre la più semplice, Sigma l’ha creata con una interfaccia molto facile da usare, seppure in grado di offrire molte possibilità di utilizzo. Ecco le azioni che potranno essere eseguite: • Gestire la singola macchina e in remoto; • Impostare le proprie ricette con tempi e velocità personalizzate; • Arricchire il processo di lavorazione con il controllo e comando automatizzato dell’aggiunta ingredienti;
New C&D App conveys Sigma’s strong process of modernization and innovation orientation
F
or some years now, Sigma has been into a strong process of modernization, a change that has involved not only new graphic or look of some machines, but also their use. As part of an environment where digital technology has slowly been changing work rules, the company is proud to stress out not only its strong innovation orientation but also its being one of the first to offer this kind of advanced solutions, with the new C&D App. In this automation era, the new C&D App, under testing now and available from January on Apple Store, has been developed as to meet the requirements of those who use Sigma machines and of the operators in charge of repairs and/or tests.
32
Ottobre / October 2015
Since the most efficacious answer is usually the simplest, Sigma has concretized the concept by creating an interface that is very user-friendly while offering a broad range of possible applications. It can perform the following: • To manage single-standing machine and remotely • To set recipes at customized time and speed; • To improve the process by means of the ingredients automated control; • Work sequence control; • To control the opening and closure of machine head as to release the tank; • To receive alarm or malfunctioning signals; • To see videos and read technical books on the machine being used.
FOOD INDUSTRY
• Verificare la sequenza di lavoro; • Comandare l’apertura e chiusura della testa della macchina per disimpegnare la vasca; • Ricevere segnalazioni di allarme o malfunzionamento; • Vedere video o sfogliare manuali tecnici relativi alle macchine in uso. L’App Sigma Command&Diagnostic è stata progettata prevedendo diversi livelli di configurazione e di accesso, lasciando la possibilità di agire in modo più o meno decisivo sul processo di lavorazione del prodotto al responsabile o alla persona designata. Il tecnico responsabile delle manutenzioni ne può trarre diversi vantaggi come: • Effettuare il collaudo guidato delle macchine; • Monitorare le modalità di utilizzo dell’impianto; • Rilevare le cause del malfunzionamento; • Pianificare gli interventi di manutenzione programmati; • Accedere a video tecnici oltre a tutta la documentazione per le riparazioni. Non ultimo è da sottolineare l’impostazione di una finestra di dialogo con chi utilizza quotidianamente la macchina, che include la possibilità di suggerire modifiche e partecipare al continuo miglioramento interagendo con il Dipartimento di Ricerca & Sviluppo Nuovi Prodotti, fino ad arrivare ad una configurazione personalizzata della macchina. L’ascolto continuo dei clienti è un aspetto cruciale del modo in cui piace lavorare in Sigma, perché è stata la chiave che l’ha portata a crescere fino ad essere un’azienda leader nel mondo della panificazione.
Sigma Command&Diagnostic App has been designed as to include different levels of configuration and access, thus leaving the operator ample margin to act on the product process. in Maintenance technicians will be able to: • perform guided machine test; • monitor plant operation mode; • detect the cause of malfunctioning; • schedule programmed maintenance interventions; • access technical videos and any maintenance information. Furthermore, it is also important to highlight the setting of a dialogue box for the operators using the machine ordinarily, including the possibility of proposing changes and therefore participating in the continuous improvement by interacting with the Research & New Product Development Department, and to get the customized machine configuration. Paying constant attention to customers is a crucial aspect of Sigma’s modus operandi, and the key that has enabled it to grow over the years and become a leader in the world of bakery.
www.tecnalimentaria.it
Marketing & Strategy
Aria di fiducia nel futuro OCRIM ospita l’Assemblea Generale dell’Associazione Industriale di Cremona
I
l 21 settembre 2015 è stato un giorno importante per la storica azienda cremonese OCRIM S.p.A., che ha ospitato l’assemblea generale dell’Associazione Industriali di Cremona, nel corso della quale 22 aziende cremonesi sono state premiate per il loro alto valore, la loro longevità industriale, la passione per il lavoro e il loro impegno all’interno dell’intera comunità cremonese. Anche Confindustria, come OCRIM, in questo 2015 compie 70 anni, quindi non poteva essere concordata altra location se non quella della sede della storica azienda di via Massarotti per ospitare un momento di condivisione celebrativa, ma anche di confronti circa i bisogni e le problematiche da affrontare e risolvere a livello locale, regionale e nazionale. Il reparto produzione dell’azienda è stato il set principale dell’evento, all’interno del quale, poco prima dell’arrivo degli ospiti, i numerosi dipendenti svolgevano regolarmente il proprio lavoro. OCRIM avrebbe potuto ospitare la cerimonia nella spaziosa ed elegante sala convegni, come avvenuto già in altre occasioni, ma simbolicamente si è scelto di premiare il valore del buon lavoro in uno spazio dove si respira aria di lavoro, lavoro fatto bene, fatto con la testa e con le mani.
34
Ottobre / October 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Marketing & Strategy
Andrea Cabrini, giornalista e direttore di Class Cnbc, ha seguito, in questa importante occasione, l’incontro di idee degli ospiti autorevoli appartenenti alla scena industriale e politica italiana: Roberto Maroni, presidente della Regione Lombardia e Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria. Umberto Cabini, presidente di Confindustria Cremona e Alberto Antolini, amministratore delegato di OCRIM, hanno fatto gli onori di casa e i loro interventi si sono basati su questioni legate sia alla realtà locale che nazionale. Il dibattito si è incentrato sulla situazione economica e politica locale e nazionale, si è parlato di presente e futuro, di responsabilità e concretizzazione di idee. Maroni ha sottolineato l’importanza e la forza della regione Lombardia e il positivo impatto che ha a livello nazionale. Il presidente della Regione Lombardia ha anche parlato della grande opportunità che EXPO sta dando all’economia, alla visibilità e alla cultura della città di Milano, della regione Lombardia e dell’Italia tutta, poiché si tratta di un’esperienza che avrà un impatto positivo duraturo. Il presidente di Confindustria, Squinzi, ha parlato di “segnali di ripresa” e ha invitato il governo a passare “dalle parole ai fatti”. L’ascesa economica è tangibile, ma per raggiungere obiettivi più importanti c’è bisogno di “consolidare la ripresa e di andare avanti con le riforme politico-istituzionali e amministrative, indispensabili per la crescita e per la competitività delle imprese”. Umberto Cabini, attraverso il suo intervento, si è inevitabilmente concentrato sui progressi, ma anche sulle necessità, dell’area cremonese. Ha sottolineato quanto questo territorio si stia sempre più emancipando dall’idea di una economia incentrata prevalentemente sull’agricoltura, ma che mira già da tempo a specializzarsi in altri ambiti e lo dimostra il fatto che molte delle aziende cremonesi premiate appartengono a settori diversi. Il padrone di casa OCRIM, Alberto Antolini, ha parlato della propria personale e positiva esperienza nel territorio cremonese. Ha raccontato delle grandi difficoltà incontrate all’inizio dell’avventura OCRIM cominciata 9 anni fa, difficoltà superate brillantemente grazie alla tenacia della sua famiglia che ha fortemente creduto in questo progetto, in Cremona e nell’Italia intera, ma anche grazie alla grande volontà del team dell’azienda cremonese che è fedele alla propria linea guida rappresentata dal progetto Italian Made che ha fatto raggiungere il successo in tutto il mondo, meritare la stima di clienti nuovi e rinnovare la positiva considerazione da parte dei clienti storici che da sempre si affidano a OCRIM. In casa OCRIM nel pomeriggio del 21 settembre 2015 si è respirata aria di concretezza, di positività, di fiducia nel futuro e di grande coesione, coesione che trova tutti d’accordo con l’idea che l’Italian Made sia l’unica risposta da dare alla crisi e l’unica certezza per un futuro migliore basato sulla trasparenza e successi certi.
www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY
Ottobre / October 2015
35
Marketing & Strategy
Atmosphere of faith in the future
OCRIM hosts the General Assembly of Confindustria (General Confederation of Italian Industry)
S
eptember 21, 2015 was a great day for OCRIM S.p.A. since it hosted the General Assembly of the Industrial Confederation. Twenty-two companies of Cremona were honored for their high value, their industrial longevity, their working dedication and their diligence inside Cremona community. Confindustria, like OCRIM, this 2015 celebrates 70 years of activity, therefore OCRIM headquarters was considered the right location to host this important event in order to talk about the needs and face the problems regarding the local, regional and national reality. OCRIM production workshop was the main set of the event. Just a little before the ceremony beginning, many employees were regularly working. OCRIM propriety could have welcomed the guests inside
36
Ottobre / October 2015
the elegant conference hall, but it was symbolically chosen to honour the fair labour in a place where you can “breathe” air of work, a well-made work, made using mind and hands. Andrea Cabrini, journalist and director of Class Cnbc TV, conducted the debate between two important personalities belonging to the industrial and politic Italian scene: Roberto Maroni, Region Lombardy President and Giorgio Squinzi, Confindustria President. Umberto Cabini, Cremona Confindustria President and Alberto Antolini, OCRIM’s Chief Executive Officer, welcomed the guests and, through their speeches, talked about issues concerning the local and national reality. The debate was above all about the national and local political and economic situation; they talked about the present and future, about responsibilities and ideas actualization. Maroni underlined the importance and the strength of Lombardy region and its positive impact on Italy. He has also talked about the great opportunity given by EXPO to the economy, visibility and to the culture of Milan city, of Lombardy region and of all Italy, since it will have a positive and long-lasting impact. Squinzi said, “Signals of economic recovery are visible” and invited the governing body to be much more concrete. The economic rise is tangible, but we need to “go on with the administrative, political and institutional reforms, necessary for the growth and competitiveness of the Italian industry”.
FOOD INDUSTRY
Umberto Cabini, being Cremona Confindustria President, talked about the improvement, but also the necessities, of the territory. He underlined the fact that Cremona’s economy is connected to many different sectors and not only to agriculture one as it was in the past. It is proved by the fact that many of the twenty-two companies honoured belong to different fields. Alberto Antolini talked about his personal and positive experience in Cremona. He explained the difficulties met at the beginning of OCRIM adventure, which begun nine years ago and that Antolini family overcame with great success. They had the right perseverance and believed in the support of Cremona city and of Italy. In addition, the willpower of all OCRIM team played a fundamental rule since it has always been faithful to the guideline represented by the Italian Made project, which has made possible to earn success all over the world, the esteem of new customers and the consideration of the historical ones who have always believed in OCRIM. At OCRIM Headquarters, in the afternoon of September 21, there was an atmosphere of concreteness, optimism, of faith in the future and of great cohesiveness since everybody agreed with the idea that Italian Made is the only solution to face the crisis and the only certainty for a better future based on transparency and success.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Gli elementi dell’affidabilità L Funzionalità, robustezza e semplicità sono gli elementi essenziali che caratterizzano le macchine sfogliatrici Z.matik, facendone un eccezionale collaboratore
’azienda Z.matik vanta un’esperienza trentennale nella produzione di macchine per panifici e pasticcerie, in particolare di sfogliatrici manuali, gruppi per croissant, tavoli da lavoro, planetarie, impastatrici e rulli di taglio in acciaio Aisi 304. Grazie alla scelta dei materiali più appropriati Z.matik garantisce robustezza e semplicità d’uso in ogni tipo di macchina. La funzionalità, la robustezza, la semplicità d’uso sono elementi essenziali delle Macchine Sfogliatrici Z.matik, la cui versatilità permette l’impiego in piccoli e medi laboratori. I materiali impiegati e la minima manutenzione necessaria per un buon
risultato fanno della sfogliatrice Z.matik un valido ed economico collaboratore. Le sfogliatici Z.matik possono essere fornite in vari modelli: da banco SF500BN, SF500BL (500x500, 500x750), con basamento SF500N, SF500L (500x750, 500x1000), SF600N, SF600L (600x1000, 600x1400) e SF600LT (600x1400 con stazione di taglio). L’ultima innovazione dell’azienda è la sfogliatrice automatica disponibile in tre versioni: SF6514A (650x1400 mm), SF6516A (650x1600 mm), SF6520A (650x2000 mm). Questa tipologia di macchina permette al cliente di scegliere la modalità di utilizzo (manuale, semiautomatico, automatico); essa conta anche la presenza di alcuni optional, tra cui la stazione di taglio, arrotolatore, sfarinatore, versione inox AISI 304. Il comodo pannello da 5.7” touch screen a colori consente di scegliere il sistema più adatto di lavorazione e memorizzare 50 ricette. D’altro canto anche il calibratore automatico per pasta è una delle ultime innovazioni Z.matik. Lo strumento è dotato di tastatore in entrata e fotocellula in uscita, i quali permettono di controllare la velocità della pasta. Questo processo viene comandato dalla linea di taglio. Il calibratore può essere utilizzato ad esempio con il tavolo da lavoro con stazione di taglio. Z.matik esporrà alla fiera SIGEP 2016 di Rimini (Hall D5 - Stand 049).
The features of dependability Functionality, sturdiness and user-friendliness are the essential elements that characterize Z.matik sheeters and make them a sound collaborator
40
Ottobre / October 2015
T
he company Z.matik boasts thirty-year experience in the production of machinery for the bakery and pastry sectors, in particular of manual pastry machines, croissant pastry machines, working tables, planetary machines, mixing machines and cutting rolls, in stainless steel Aisi 304. Owing to accurate material selection, Z.matik guarantees sturdiness and user friendliness in every kind of machine it produces.
FOOD INDUSTRY
Functionality, sturdiness and user-friendliness are essential elements in Z.matik sheeters, whose versatility makes them suitable for small- and medium-sized bakery and pastry shops. Materials used and minimum maintenance necessary for good results make Z.matik sheeter a sound and inexpensive collaborator. Z.matik sheeters are available in various models, from bench models SF500BN, SF500BL (500x500, 500x750), to models with basement SF500N, SF500L (500x750, 500x1000), as well as SF600N, SF600L (600x1000, 600x1400) and SF600LT (600x1400 featuring cutting unit). The company’s latest innovation is the automatic sheeter, available in three versions, such as: SF6514A (650x1400 mm), SF6516A (650x1600 mm) and SF6520A (650x2000 mm). This type of machine enables the customer to select the operation mode (manual, semiautomatic, automatic); it also features some optional elements, among which cutting station, curling unit, flour spreader, stainless steel 304 version. User fluently colour touch screen control panel of 5,7’’ size enables to select the most suitable processing system and store up to 50 recipes. On the other hand, automatic dough calibrator has been of the most recent Zmatik innovations. It is equipped with entry tester and exit photocell, which enable to control the speed of the dough. This process is controlled by the cutting line. The calibrator can be combined with a work bench with cutting station. Z.matik will exhibit at international trade fair SIGEP 2016 (Hall D5 - Stand 049).
www.tecnalimentaria.it
SZ 507 Sfogliatrice SZ SZ 507 507 Dough Sheeters SZSfogliatrice 507 Sfogliatrice Dough Dough Sheeters Sheeters Sfogliatrice Dough Sheeters
Da anni 30anni anni Da oltre oltre 30 30 Da oltre 30 anni Da oltre macchine per la lavorazione macchine per la lavorazione macchine per la macchine la lavorazione lavorazione della pasta sfoglia dellaper pasta sfoglia della della pasta pasta sfoglia sfoglia For over 30 years Forover over30 30years years For For over 30 years Puff processing Puff pastry pastryprocessing processing Puff Puff pastry pastry processing machines machines machines machines
SZ 507 BL Sfogliatrice da banco Bench Sheeters
SZ SZ 507 507 BL BL SZ 507 BL Sfogliatrice Sfogliatrice da da banco banco Sfogliatrice da banco Bench Bench Sheeters Sheeters Bench Sheeters
SF 6514A Sfogliatrice automatica Automatic Sheeters
NEW GC 2000 GC 2000 GCGruppo 2000 automatico croissant Gruppo automatico croissant Gruppo automatico croissant Croissant automatic group Croissant automatic group Croissant automatic group GC 2000 Gruppo automatico croissant Croissant automatic group
Hall D5 Stand 049 HallD5 D5- Stand - Stand 029 Hall 029
New
600 SFSF 600 L LL SF 600 SFSfogliatrice 600 L Sfogliatrice Sfogliatrice Sfogliatrice Dough sheeter Dough sheeter Dough sheeter Dough sheeter
TL300-I TL300-I Tavolo da lavoro modello TL300-I TL300-I TL300-I Tavolo da lavorosingola modello pi첫 avvolgitrice pi첫 avvolgitrice perTL300-I croissant modello AVV200 Tavolo da lavoro TL300-I pi첫 Tavolo lavoro modello modello TL300-I pi첫 avvolgitrice avvolgitrice singola perdacroissant modello AVV200 Workbench model TL300-I with croissant single curling singola croissant modello AVV200 singola per per croissant modello AVV200 single Workbench model TL300-I with croissant machine Model AVV200 Workbench model TL300-I with croissant single Workbench curling machinemodel Model TL300-I AVV200 with croissant single curling curling machine machine Model Model AVV200 AVV200
Z-MATIK Z-MATIK
Z-MATIK Via Fiesso, Z-MATIK Via Fiesso,44 Via 35020 --Arre ViaFiesso, Fiesso, 4(PD) 35020 Arre4(PD) 35020 Tel: +39 049 95 35020 -Arre Arre (PD) Tel: +39 049(PD) 95 999 999 35 35
Fax: Tel: 999 35 Fax: 95 014 014 82 Tel: +39 +39 049 049 95 99982 35 Fax: Fax: +39 +39 049 049 95 95 014 014 82 82
www.zmatik.com www.zmatik.com www.zmatik.com info@zmatik.com www.zmatik.com info@zmatik.com info@zmatik.com info@zmatik.com
export export manager: manager: export basso@intercom.it export manager: manager: basso@intercom.it Tel: +39 Tel:basso@intercom.it +39 0322 0322 836126 836126 basso@intercom.it Tel: Tel: +39 +39 0322 0322 836126 836126
Machinery & Development
Applicazioni modulari Abrigo ha recentemente presentato alla fiera IBA il sistema che integra in una cella robotizzata un fine linea o un’unità di alimentazione a macchine multi-flowpack
I
n occasione della fiera IBA di Monaco, Abrigo ha presentato l’ultimo sistema sviluppato nell’ambito delle applicazioni modulari in grado di svolgere più funzioni, integrando in una cella robotizzata estremamente compatta la possibilità di avere un fine linea – unitamente ad una macchina formatrice di cartoni/ display – o un’unità di alimentazione a macchine multi-flowpack.
Il campo di applicazione principale del modulo, quindi, è per prodotti provenienti da una macchina flowpack di incarto primario e che devono essere caricati in una confezione multipla o all’interno della confezione finale (display espositore, scatola americana, etc.) con particolare attenzione a rapidità e facilità di cambio formato. Il nuovo High-Speed MRS: - È compatto: misura 2.2x1.8x2.4h m, assicura così elevata possibilità di essere inserito in contesti produttivi ristretti e di facilitare le operazioni di trasporto e installazione; - È universale: può essere integrato a macchine multi-flowpack o a linee di confezionamento manuali già presenti in stabilimento o essere fornito come turn-key solution, grazie alla collaborazione con le nostre aziende partner; - È facile da usare: l’interfaccia operatore è stata studiata per permetterne un semplice utilizzo;
I Modular applications Abrigo presented at IBA its system that integrates in a compact robotic cell a complete end-of-line or an automatic feeding unit for multi-flow pack machines
42
Ottobre / October 2015
n September 2015, during the IBA trade show in Munich, Abrigo presented the latest system developed as part of modular applications that can perform multiple functions, integrating in a compact robotic cell the possibility to have a complete end-of-line (together with a forming machine for cartons / displays) or an automatic feeding unit for multi-flow pack machines. The main field of application of the module, therefore, is for products coming out from a flowpack machine for primary wrapping and that must be loaded in a multiple flowapck or inside the final package (displays, American boxes, etc.) with particular attention to speed and changeover ease.
FOOD INDUSTRY
- È versatile: può funzionare con barrette di cioccolato e simili, sacchetti, tubi biscotti, crackers, sacchetti etc.; - È veloce: raggiunge una velocità di 600 pz/min; - È flessibile: i componenti coinvolti nei cambioformato sono stati progettati secondo le logiche tool-free, con vantaggi anche in termini di igiene e pulizia; - È affidabile: è stato implementato un sistema di manutenzione predittiva che in autonomia segnala l’eventuale presenza di componenti da sostituire; - È un sistema ottimizzato: tempi di consegna e prezzo si riducono. È composto da: - 3 nastri accelerazione con sistema di scarico prodotti non conformi o troppo ravvicinati (può ricevere il segnale da un sistema di controllo qualità e ordinarne lo scarto); - Sistema ordinatore dual-belt di index-prodotti, mosso da una coppia di motori brushless, serve a raggruppare i prodotti nella configurazione finale. È dotato di tasche a sgancio rapido che permettono un cambio di formato tool-free rapido.; - Robot tipo delta a 3 assi; - Pinza di prelievo a piastra fissa o con possibilità di variazione di interasse tramite cilindri pneumatici, a sgancio rapido; - Una cella in ferro verniciato o acciaio inox; - Pannello HMI; - Assistenza Remota.
The new High-Speed MRS is: - Compact: it measures 2.2x1.8x2.4h m, ensures high chance of being added to restricted production environments and facilitates transportation and installation; - Universal: it can be integrated in any multi-flow pack machine or manual packaging line already present in the plant or be provided as a turnkey solution, thanks to the collaboration with partner companies; - Easy to use: the operator interface has been designed to be highly user-friendly; - Versatile: it can work with chocolate bars, sachets, tubes, cookies, crackers, bags etc.; - Fast: it can reach a speed of 600 pcs/min; - Flexible: the components involved in the changeover have been designed accordingly to the tool-free logics, with advantages in terms of hygiene and cleanliness; - Reliable: it implements a predictive maintenance system that autonomously recognizes the necessity of a maintenance service; - Optimized: delivery times and the prices are reduced. It is composed by: - 3 acceleration conveyors with non-conforming products rejecting system (it can receive the signal from an upstream quality control system and order the rejection); - Dual-belt sorter for indexing products, moved by a pair of brushless motors; it is used to group the products in the final configuration. It features quick release pockets that allow a fast and tool free format/ configuration changeover; - 3-axis Delta robot; - Picking tool with the possibility of inter-axis variation through pneumatic cylinders, with quick release; - Cell in painted iron or stainless steel; - HMI Panel; - Remote Assistance.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
La dinamicità che emerge Flamic emerge per la sua produzione di sfogliatrici per panifici e pasticcerie caratterizzata da alta flessibilità e dinamicità progettuale
F
LAMIC si propone come azienda giovane e dinamica, specializzata nella produzione di sfogliatrici per panifici e per pasticcerie. La sua specializzazione, alta flessibilità aziendale, dinamicità progettuale e selezione dei fornitori rappresentano i punti di forza di FLAMIC. Il design futuristico e l’elevata qualità dei componenti impiegati hanno consentito all’azienda di Marano Vicentino di affacciarsi sul mercato italiano e internazionale con un prodotto in grado di conquistare e colpire in breve tempo l’attenzione di molti buyers. La sfogliatrice automatica con larghezza tappeti 700 mm (FAST700P e FAST 700) è disponibile
con lunghezza tappeti 1.500 e 2.000 mm in acciaio inox o verniciata. Tutte le operazioni sono comandate da un PLC con 50 programmi. La programmazione avviene tramite touch screen a colori. La salita e discesa dei cilindri, la velocità dei tappeti, l’inversione del senso di laminazione, lo sfarinatore e l’avvolgitore lavorano in automatico limitando l’impiego dell’operatore alle fasi di carico dell’impasto e di scarico del prodotto finito. Vera novità della sfogliatrice automatica FAST700 è la velocità dei tappeti indipendente che favorisce una perfetta distensione della pasta garantendo unifor-
mità della sfoglia anche su spessori sottili. In particolare FAST700P e FAST700 grazie alla particolarità dei tappeti indipendenti assicurano uno spessore minimo di laminazione minimo di 0,2 mm. La sfogliatrice con larghezza dei tappeti 450 mm (SF450B) è disponibile nella versione da banco e con lunghezza tappeti 500 mm. Le sfogliatrici con larghezza dei tappeti 500 mm sono disponibili nelle 2 versioni SF500 (versione con basamento) e SF500B (versione da banco) con diverse lunghezze dei tappeti: 850 mm, 1.000 mm o 1.200 mm. L’inversione del senso dei tappeti avviene tramite joystick nella SF500B e tramite joystick e pedale nella SF500. La sfogliatrice con larghezza dei tappeti 600 mm è disponibile solo nella versione con basamento (SF600) e sempre con lunghezze tappeti variabili: 850, 1.000, 1.200, 1.400 mm. La versione SF600 è dotata di piani estraibili. L’inversione del senso dei tappeti avviene tramite leva e pedale.
Fast 700
Emerging dynamism Flamic stands out for its production of sheeters for bakery and confectionery factories, featuring high flexibility and dynamic design
F
LAMIC proposes itself as a young, dynamic company specializing in the production of sheeters for bakery and confectionery factories. Specialisation combined with company flexibility, dynamic design and selected suppliers are Flamic’s points of strength. Futuristic design combined with high-quality components have enabled this company of Marano Vicentino to enter the Italian and international markets with a product able to conquer and strike the attention of many buyers in short time. The automatic sheeters FAST700P and FAST700 with belt width of 700 mm are available also with belt length of 1500 and 2000 mm, stainless steel or varnished. All operations are PLC-controlled and programming is by a 50 touch-screen programme setting. The cylinder running up and down, belt speed and lamination reverse, flour duster and
46
Ottobre / October 2015
dough spooling unit work automatically so limiting any operator’s intervention during the load of the dough and the discharge of finished products. The real news introduced by the automatic sheeter Fast700 is the independent sheeting speed for a perfect spread and evenness of also less thick sheets. Owing to this special feature, Fast700 and Fast700P guarantee the minimum thickness of 0.2 mm. The sheeter with 450 mm’s belt (SF450B) is available in the bench version with belt length of 500 mm.
The sheeters with 500-mm belt length are available in two versions: SF500 (with basement) and SF500B (bench version) offering two different belt lengths: 850 mm, 1000 mm and 1200 mm. The reversal rolling belts in the SF500B are by joystick while in the SF500 are by joystick or pedal. The sheeter with belt width of 600 mm is available only in the version with basement (SF600) but with belt length variable: 850, 1000, 1200 and 1400 mm. The SF600 version is also equipped with extractible layers. Reversal rolling is possible by means of a joystick or pedal.
Fast 700P
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Innovazioni planetarie La passione e la voglia di sfida stanno portando STARMIX a progettare mescolatrici planetarie con maggiore capienza per le industrie dolciarie più grandi
S
TARMIX ha recentemente presentato alla fiera IBA di Monaco di Baviera le sue mescolatrici planetarie da 200 e da 400 litri oil free con i sistemi automatici di carico ingredienti, con vasche a circolazione di acqua per poter riscaldare e/o raffreddare i prodotti e con il lavaggio automatico della camera di miscelazione. Nella progettazione di questa nuova generazione di macchine STARMIX ha dedicato molta attenzione alle sempre crescenti esigenze, espresse da parte delle industrie dolciarie e dei laboratori artigianali, di poter lavorare i prodotti senza il rischio di contaminazione degli impasti a causa di possibili fuoriuscite di olio da organi meccanici. Le richieste sempre più pressanti di agevolare gli operatori nella fase di pulizia delle macchine, ed in particolare della zona impasto, hanno stimolato STARMIX a produrre macchine con superfici lisce, con piani orizzontali molto limitati e con l’assenza di incavi dove si possono fermare residui di produzione e proliferare la contaminazione batterica. La possibilità poi di dotare la camera di impasto di testine di lavaggio nelle macchine industriali da 200 e 400 litri, consente di lavare ed igienizzare la vasca, gli utensili e la campana alla fine di ogni ciclo di lavorazione o quando il cliente lo desideri. Il sistema di trasmissione e le potenze sono state dimensionate per permettere alle macchine di lavorare su cicli di lavoro continui nelle 24h con un fattore di sicurezza elevato.
Planetary innovations Passion and desire to challenge have been leading Starmix to design planetary mixers of bigger capacity for big-size pastry industries
S
TARMIX has recently introduced its oil-free planetary mixers of capacity 200 and 400 litres, with automatic ingredient loading system, water circulation tanks to heat and/or cool products, and with automatic washing of the mixing chamber, at trade fair IBA in Munich, Germany. In engineering this new generation of machines, STARMIX paid great attention to ever growing requirements, from pastry industries and artisan workshops, of processing products and avoid any risk of dough contamination due to possible oil leakage of mechanics. Urgent requests of making operator’s cleaning operations easier, above all in dough area, have led Starmix to produce machines with smooth surfaces, very small horizontal planes and no hollows where production remains can stop and cause bacterial contamination.
www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY
Il doppio utensile mescolatore unitamente al raschiatore ed alla pressurizzazione della camera d’impasto, per alcuni tipi di prodotto, abbassano drasticamente i tempi di impasto ed assicurano una perfetta omogeneità. Queste macchine posso essere fornite con svariati modelli di utensili mescolatori per amalgamare qualsiasi tipo di impasto, nel modo più appropriato. Il touch screen a colori da 5,7” rende estremamente intuitiva la programmazione. La passione e la voglia di sfida stanno portando STARMIX a progettare anche mescolatrici planetarie da 300, 600 e 800 litri per completare la gamma da dedicare alle industrie dolciarie più grandi. Sempre alla fiera IBA STARMIX ha presentato anche la nuova gamma di mescolatrici planetarie da 40, 60 e 100 nella versione oil free e con le protezioni amovibili secondo la nuova normativa CE.
The possibility of providing the mixing chamber with washing heads in industrial machines of 200 and 400 litres enables to wash and sanitize tank, tools and bowl at the end of every process or whenever required. Transmission and powers have been sized so that the machines can work round the clock and guarantee high safety at the same time. Double mixing tool together with a scraper and pressurization of the mixing chamber, in some types of product, dramatically reduce p r o c e ssin g t ime w h ile g r a n t in g p e rf e ct homogeneity. These machines can be provided with various models of mixing tools to mix any kind of dough, in the best possible way. 5,7’’ colour touch screen makes programming very intuitive. Starmix can supply PL200P and PL400P planetary mixers already set for automatic dosing of solid and liquid ingredients. Passion and desire to challenge have been leading Starmix to design other planetary mixers, of 300, 600 and 800 litres’, to complete the range for bigger size pastry industries. At IBA, STARMIX has also introduced the new range of oil-free planetary mixers of 40, 60 and 100 litres with removable protections in compliance with EC standards.
Ottobre / October 2015
47
Machinery & Development
Sviluppo di prodotti tailor made
Partendo dal concetto che non esiste una linea di modellaggio cioccolato standard, PMChocolate sviluppa macchine su misura basandosi sulle specifiche richieste dei clienti
50
Ottobre / October 2015
P
MChocolate è una realtà giovane e dinamica che esiste sul mercato Italiano dal 2005 con animo prettamente tecnico. Il team è composto da tecnici progettisti con spiccata esperienza settoriale e collaudatori con pluriennale esperienza di start-up maturata nei brand più importanti presenti nel mondo del cioccolato. La sua esperienza come “costruttori di macchine per il modellaggio del cioccolato” arriva dopo un lungo periodo di stretta collaborazione con una gloriosa e storica azienda che ci ha permesso di apprendere il know-how relativo alle differenti tecniche in uso per la produzione di articoli di cioccolato, più precisamente articoli in conchiglia con e senza inclusioni solide, wafers-cioccolato, biscotto-cioccolato, deposito di ciliegie, mandorle, nocciole intere e spezzettate nonché della tecnologia di dosaggio one-shot. Le macchine PMChocolate si caratterizzano oltre che per l’elevata affidabilità meccanica ed elettronica soprattutto per l’interfaccia uomo-macchina semplice ed intuitiva che ne rende l’apprendimento e la conduzione veloce e produttiva. Il suo modo di vedere il mercato non è un semplice rapporto cliente-fornitore ma bensì una stretta collaborazione e uno scambio di esperienze che portano inevitabilmente allo sviluppo di un prodotto tailor made, cercando di soddisfare sempre al meglio le richieste del cliente stesso al fine di offrire una soluzione “su misura”. Sulla base delle specifiche costruttive e funzionali sviluppate con il cliente, PMChocolate è in grado, inoltre, di fornire la progettazione e la realizzazione dei quadri di comando e controllo, impianti di bordo
FOOD INDUSTRY
macchina, software di gestione e supervisione per il controllo dell’impianto stesso, attraverso la progettazione e messa in opera della componente hardware e software che gestisce gli automatismi di una linea produttiva operando nel pieno rispetto delle normative internazionali. Ciò che contribuisce ad aumentare la forza e il potenziale PMChocolate è la professionalità e l’esperienza del suo personale. Partendo dal concetto base che non esiste una linea di modellaggio cioccolato standard, l’azienda ha raggiunto la capacità di sviluppare macchine “su misura” basandosi sulle specifiche richieste dei clienti, progettando e costruendo gruppi parametrici adattabili, con semplici modifiche, alle produzioni richieste. Tutti i telai di trasporto stampi, nonché la struttura di base dell’intera linea, sono realizzati in acciaio inox e grazie alla modularità risultano intercambiabili e sostituibili con gruppi aggiunti per incrementare e/o modificare le tipologie di produzione. Gli stampi, che possono essere di svariate tipologie (es. policarbonato rigido/flessibile, blister, counter moulds), sono trasportati tramite nastro o catena con spintori in acciaio inox in base alle differenti fasi di lavorazione. Il progetto accurato della sezione di trasporto garantisce una facile pulizia di tutte le guide laterali e di scorrimento stampi favorendo così il mantenimento dell’igiene. I principali movimenti della linea di modellaggio sono ottenuti tramite PLC e servomotore con encoder assoluto, al fine di garantire la migliore affidabilità e sicurezza nel tempo.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Development of tailor-made products
P
MChocolate is a young, dynamic company operating in the Italian market since 2005 with a purely technical mission. The team includes design technicians with significant background in the sector and inspectors with long-term start-up experience gained in the most important brands of the chocolate world. PMChocolate’s experience as “manufacturers of chocolate moulding machines” is based on an extended period of close collaboration with a traditional and illustrious company that provided it with know-how relating to the different techniques used to make chocolate products, namely shellmoulding with or without solid fillings, chocolate wafers, chocolate biscuits, the depositing of cherries, almonds, whole hazelnuts and hazelnut pieces, as well as one-shot depositing technology. PMChocolate machines are not only highly mechanically and electronically reliable, but they have also a simple and intuitive human-machine interface, which makes learning how to use and running the machines fast and productive. The company sees the market not as a simple customer-supplier relationship, but rather as a close collaboration and an exchange of experiences which inevitably leads to the development of a tailor-made product as it continuously seeks to best satisfy customer requirements in order to offer a “custom” solution. On the basis of construction-related and functional specifications developed with the customer, PMChocolate is also able to design and manufacture command and control panels, on-board systems, and management and supervision software to control the machine by designing and implementing the hardware and software component that manages the automated functions of the production line, in full compliance with international standards.
www.tecnalimentaria.it
The professionalism and experience of it staff is what contributes to improving its strength and its potential. Beginning from the basic concept that there is no standard chocolate-moulding line, the company is now capable of developing “custom” machines based on customer specifications by designing and building parametric units that can be adapted to production requirements by making simple modifications. All of the mould conveyor frames, as well as the base structure of the entire line, are made of stainless steel. Their modular design makes them interchangeable and replaceable with additional units to increase and/or change production type. The moulds, which may be of various types (e.g. rigid/flexible polycarbonate, blister, counter moulds), are conveyed on the belt or line with stainless steel pushers according to the different processing stages.
FOOD INDUSTRY
Beginning from the concept that there is no standard chocolate-moulding line, PMChocolate develops custom machines based on customer specifications The precise design of the conveyor section makes all lateral and sliding mould guides easy to clean to ensure sanitation. A PLC and a servomotor with absolute encoder drive the main movements of the moulding line, to guarantee the highest reliability and safety over time.
Ottobre / October 2015
51
About Fairs
Sigep 2016 verso un’edizione da record
Straordinario il livello di internazionalità, frutto della solidità della manifestazione e della sua capacità di produrre cultura della conoscenza, quella che genera la qualità dei prodotti
S
IGEP viaggia verso un’altra edizione storica e, dopo aver raggiunto lo scorso gennaio la cifra record di oltre 187.000 visitatori (38.000 esteri), a meno di cinque mesi dall’edizione 2016 procede con un incremento del 45% (rispetto alla media dell’ultimo biennio) nella vendita degli spazi. Le previsioni per il salone leader al mondo per il gelato artigianale, pasticceria e panificazione sono di completare con oltre mille aziende i 16 padiglioni del quartiere fieristico, ma soprattutto di offrire agli operatori la migliore edizione della storia di SIGEP per completezza di merceologia e valore delle imprese espositrici, con tutti i grandi leader presenti nei vari settori. L’elenco degli espositori è disponibile sul sito www.sigep.it Uno degli obiettivi prioritari di SIGEP 2016 è quello di incrementare ulteriormente il profilo di internazionalità, che già oggi supera il 20%. Anche questo risultato è atteso in forte crescita dopo il tour mondiale svoltosi in questi mesi sui mercati più ricettivi e che nelle prossime settimane riguarderà, oltre alle tappe mondiali del progetto Gelato World Tour, presentazioni a Colonia, Tokyo, Monaco, Dubai, Zagabria, Shanghai, Pechino e Seoul. In questa prospettiva, è già pronta anche una bozza di calendario per le attività internazionali da svolgersi nel 2016, che mirerà in particolare al mercato americano a Chicago e Las Vegas (ma con tappe anche a Dubai, Parigi, Stoccarda, Mosca, Tokyo, Singapore, Dublino, Shanghai e Seoul).
52
Ottobre / October 2015
In questa scia, l’exploit delle grandi competizioni, che hanno avuto un numero elevatissimo di richieste qualificate di partecipazione da ogni continente, è tale da aver convinto ad estendere ulteriormente il numero dei Paesi partecipanti. Per quanto riguarda la settima edizione della Coppa del Mondo della gelateria, sono ufficiali le 14 squadre partecipanti, numero record per la manifestazione con le new entry di Cile, Uruguay e Singapore. Ad esse si aggiungono: Argentina, Australia, Germania,
FOOD INDUSTRY
Giappone, Italia, Marocco, Messico, Polonia, Spagna, Svizzera e USA. Tutte le formazioni arrivano agguerrite e, dopo aver superato le selezioni nei rispettivi Paesi, si confronteranno su sette prove dal 23 al 25 gennaio nella hall Sud di Rimini Fiera. Ogni squadra sarà composta da un gelatiere, un pasticciere, uno chef e uno scultore del ghiaccio e sarà guidata da un team manager di elevato spessore professionale che farà parte della giuria tecnica. Stesso successo per Pastry Queen, il campionato mondiale di pasticceria riservato alle donne, con 10 Paesi iscritti. Le partecipanti arriveranno da: Giappone, Brasile, Australia, Bielorussia, Perù, Francia, Balcani, Taiwan, India e Italia, con questi ultimi cinque Paesi che hanno dovuto procedere a selezioni, vista la consistente domanda. La selezione nei Paesi di provenienza sarà d’ora in poi requisito fondamentale per la partecipazione. Assume profilo internazionale anche The Star of Chocolate, concorso riservato ai cioccolatieri più qualificati. I partecipanti già iscritti arriveranno da: Bielorussia, India, Giappone, Brasile e Italia, ma entro novembre sono attese altre iscrizioni che raddoppieranno la partecipazione. Per la panificazione, Bread in The City (concorso internazionale per il mondo della panetteria) vedrà competere i concorrenti di 8 squadre, che saranno definite a fine ottobre tra una rosa di 15 nazioni candidate. “Il successo e l’attenzione che SIGEP incontra all’estero – commenta Patrizia Cecchi, direttore business unit Rimini Fiera – deriva, oltre che dalla sua riconosciuta leadership, da un’attenzione unica verso ciò che rappresenta davvero la conoscenza del prodotto, poi comunicata negli eventi e nei progetti speciali. A SIGEP sono protagoniste le imprese, ma anche la cultura della conoscenza delle origini dei prodotti, delle materie prime, l’esaltazione delle tradizioni, della qualità della professionalità degli operatori. Un ruolo anche culturale che rende SIGEP unico al mondo”. La prossima edizione di SIGEP sarà affiancata da RHEX, Rimini Horeca Expo, che ai padiglioni B7 e D7 ospiterà prodotti e tecnologie per la ristorazione extradomestica.
www.tecnalimentaria.it
About Fairs
Sigep 2016 heading for a record-breaking edition The extraordinary international level is the result of the expo’s solidity and its ability to produce knowledge culture, which generates product quality
S
IGEP is heading for a historical edition and, after having reached the record figure of over 187,000 visitors (38,000 from abroad) in January, at less than five months from the 2016 edition, it is proceeding with an increase of 45% (compared with the average of the last two years) in exhibit space sold. Forecasts for the world’s leading expo of artisan gelato, pastry and bread production are for over a thousand companies filling all 16 halls of the expo centre but, above all, ensuring trade members the best edition in the history of SIGEP as far as completeness of the product range and value of exhibiting companies are concerned, with all the leaders of the various sectors taking part. The list of exhibitors is available on the Website www.sigep.it One of the priority objectives of SIGEP 2016 is to further increase the expo’s international profile, which already currently exceeds 20%. This result is also rising considerably following the world tour held in recent months on the most receptive markets and which, as well as the world dates of the Gelato World Tour project, in coming weeks will involve presentations in Cologne, Tokyo, Monaco, Dubai, Zagreb, Shanghai, Beijing and Seoul. In this perspective, a draft calendar is has already be drawn up for international activities to be carried out in 2016, which will target in particular the American market in Chicago and Las Vegas (but with dates also in Dubai, Paris, Stuttgart, Moscow, Tokyo, Singapore, Dublin, Shanghai and Seoul). Following up on this, the exploit of the large competitions, which have had a very high number of qualified applications from every continent, has been so great as to have led the organizers to further extend the number of countries taking part. As far as the seventh edition of the Gelato World Cup is concerned, 14 teams are officially taking part, a record number for the event, with new entries from Chile, Uruguay and Singapore. Alongside them, there will be: Argentina, Australia, Germany, Japan, Italy, Morocco, Mexico, Poland, Spain, Switzerland and the USA. All the teams will arrive ready fight it out
www.tecnalimentaria.it
for the title and, after having passed the selections in their respective countries, will compete on seven tests from 23rd to 25th January in the South Foyer of Rimini Fiera. Each team will be made up of a gelato maker, a pastry chef, a chef and an ice sculptor and will be led by a team manager, a highly qualified professional who will be a member of the panel of technical judges. Pastry Queen, the world pastry championship for ladies only, has met with the same success, with 10 countries taking part. Participants will arrive from: Japan, Brazil, Australia, Belarus, Peru, France, the Balkans, Taiwan, India and Italy, with selections being held in the last five of these countries, due to the large number of applicants. From now on, selections in the countries of origin will be a fundamental requisite for participation. The Star of Chocolate contest, reserved for the most qualified chocolatiers, is also assuming an international profile. Participants already entered will arrive from: Belarus, India, Japan, Brazil and
FOOD INDUSTRY
Italy, but by November, other entries are awaited, and participation will double. For bread baking, Bread in The City (international contest for the bakery world) will feature 8 teams competing, who will be decided at the end of October from a total of 15 candidate nations. Rimini Fiera business unit manager Patrizia Cecchi comments: “as well as its acknowledged leadership, the success and attention that SIGEP has met with is due to a unique attention for what product knowledge really represents, which is then transmitted in the events and special projects. At SIGEP, the companies are key players, but so is the culture of knowledge of the origins of the products and raw materials, the highlighting of traditions, quality and trade members’ professionalism. This cultural role makes SIGEP unique at world level.” Alongside the next edition of SIGEP there will be RHEX, Rimini Horeca Expo, which will host products and technology for catering and food service in Halls B7 and D7.
Ottobre / October 2015
53
Machinery & Development
Forti come l’acciaio, flessibili come il mercato Macchine e impianti per panifici e pasticcerie: acciaio inox e processi produttivi flessibili, qualità e resistenza anche per soluzioni su misura
Q
ualità, affidabilità e flessibiilità sono gli ingredienti che Giotec comina con grande sapere nella produzione di macchine per panifici e pasticcerie. Un mix di materie prime eccellenti, come la scelta di utilizzare solo acciaio INOX, e di grandi conoscenze tecniche e tecnologiche, grazie ad un forte know-how e allo sguardo innovatore dell’ufficio tecnico; valori che in poco più di 10 anni di storia hanno attirato l’interesse dei mercati più esigenti, europei ed extraeuropei. La posizione strategica nel distretto industriale del nord-est garantisce velocità, competitività e flessibilità nei processi produttivi, offrendo al cliente anche soluzioni su misura, spaziando in una gamma di macchinari che comprende: impastatrici a braccia tuffanti, spezzatrici automatiche, mandapasta e formatrici. Le formatrici a 2 e 4 cilindri Giotec stanno riscuotendo sempre maggiore consenso nel mercato italiano ed estero; la robustezza ed affidabilità garantiscono un perfetto funzionamento sia
Machines and plants for bakeries and confectioneries: stainless steel and flexible production processes, quality and sturdiness also for customized solutions
nell’ambito dei laboratori artigianali, che nelle produzioni semi-industriali, dove i cicli di lavoro sono più lunghi. La formatrice a 2 cilindri GIO2C, con larghezza dei tappeti mm 550, ha la struttura completamente INOX e tutti gli organi di movimento sono montati su cuscinetti a sfere, che la rendono solida e silenziosa. Si dimostra versatile perché può avvolgere senza problemi pezzi da 15 gr. a 1 Kg. senza strappare l’impasto. La formatrice a 4 cilindri GIO4C, con larghezza dei tappeti 550 mm. e struttura completamente in acciaio inox, permette di avvolgere pezzi fino a 2 Kg., sempre con ottimi risultati. Sia le formatrici GIO2C che GIO4C possono essere abbinate con filonatori (con piatto superiore fisso oppure con tappeto superiore rotante) che hanno la funzione di allungare il pezzo avvolto fino ad un massimo di 60 cm. L’abbinamento di una formatrice Giotec con un filonatore è vincente per la produzione sia di baguette che di pane in cassetta.
As strong as steel, as flexible as the market
Q
uality, reliability and flexibility are the ingredients that Giotec skillfully combines to produce bakery and confectionery machines. A perfect blending of excellent raw materials, like for instance the decision to use stainless steel only, with technical and technological knowledge deriving from the technical department’s sound know-how and innovatory zest. These values have drawn the attention of the most demanding markets, both European and non-European, in little more than 10 years. The industrial district strategically located in the North-East of Italy guarantees speed, competitiveness and flexibility in production processes, thus offering customers also tailored solutions, encompassing a range of machines that includes mixers with fixed bowl, automatic dividers, mandapasta and moulding machines. Giotec 2-4 cylinder moulders have been increasingly successful in Italian and foreign markets; their sturdiness and reliability grants perfect performance in both artisan workshops and semi-industrial productions where work cycles are longer.
54
Ottobre / October 2015
La formazione GIO2C+UB è una variante della formatrice GIO2C; questa versione presenta in corrispondenza del tappeto d’entrata un tappeto superiore di pressione, il quale ha la funzione di schiacciare il pezzo da formare prima di essere avvolto dai cilindri, per aumentare il numero di avvolgimenti, senza strappare l’impasto. L’unicità di questa versione collegata alla qualità del prodotto avvolto, soprattutto per le piccole grammature, ha permesso a Giotec di crescere come azienda e di essere presente nei principali mercati.
FOOD INDUSTRY
The 2-cylinder moulder GIO2C, with belts 550mm wide, features fully stainless steel structure and every moving part is on ball bearings which make it firm and noiseless. It is also versatile since it can roll pieces from 15g to 1Kg weight without tearing the dough. The 4-cylinder moulder GIO4C, with belts 550mm wide, features fully stainless steel structure, and it can roll up to 2 Kg, always granting excellent results. Both GIO2C and GIO4C moulders can be combined with a long-loaf moulder (with fix upper plate or upper rotary belt) and they extend the rolled piece up to 60cm max. A Giotec moulder combined with a longloaf moulder turns out as winning for the production of both baguette-type bread and sandwich loaves. GIO2X+UB moulder is a variant of GIO2C moulder; near the entry belt, this version features an upper pressure belt that presses the piece to be moulded before its being rolled by the cylinders, as to increase the number of rollings without ever tearing the dough. The uniqueness of this version combining with the quality of the product, especially of little weight, has enabled Giotec to grow and to be present in the major marketplaces.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Sistemi automatici di dosaggio micro-ingredienti Tutti i sistemi sviluppati e prodotti da Lawer sono frutto di 40 anni di know-how e competenza
“
Qualità destinata a durare nel tempo” è la missione di Lawer, impresa biellese riconosciuta a livello internazionale per l’eccellenza dei suoi sistemi di dosaggio. Eccellenza espressa dalla fase preliminare di analisi alla messa in funzione degli impianti, così da garantire sistemi sicuri e automatizzati gestiti da software di altissimo livello, capaci di adeguarsi alle sempre nuove esigenze produttive delle aziende.
Qualità è anche la capacità di Lawer di offrire un servizio di assistenza e manutenzione efficace, efficiente, presente in tutto il mondo per essere sempre vicino ai propri clienti. Da sempre Lawer ha attuato la scelta strategica di investire, in maniera consistente, negli uomini, nella ricerca e nelle nuove tecnologie. Attraverso l’ufficio tecnico dedicato all’analisi e allo sviluppo, centro nevralgico dello stabilimento, l’azienda dimostra la sua forte capacità progettuale. A figure professionali qualificate, e costantemente aggiornate, è demandato il compito fondamentale di trovare le soluzioni tecniche più innovative per il continuo miglioramento dei sistemi. Per questa ragione Lawer continua ad essere leader in un mercato sempre più competitivo. I sistemi di dosaggio polveri LAWER pesano in modo completamente automatico tutti gli ingredienti in
polvere e/o liquidi presenti nelle ricette e nei batch delle produzioni alimentari di ogni genere dove sono necessari micro-dosaggi di ingredienti in polvere. Tutti i sistemi sviluppati e prodotti da Lawer sono frutto di 40 anni di know-how e competenza nella progettazione e costruzione di sistemi di pesatura e dosaggio applicati in diversi settori industriali. Con i sistemi automatici di dosaggio polvere si garantisce: • qualità del prodotto finito; • certezza della precisione delle pesate; • replicabilità delle ricette; • bilanciatura delle materia prime; • tracciabilità e gestione della produzione, controllo dell’efficienza e riduzione dei costi; • totale riservatezza del know-how; • ottimizzazione dei tempi di produzione. Più tempo/meno costi, l’utilizzo dei sistemi di pesatura automatica polveri permette la riduzione dei tempi di produzione con conseguente recupero d’efficienza e marginalità. Riservatezza, si può oscurare e mantenere segreta la composizione della ricetta proteggendo la creatività e il know-how sviluppato con l’esperienza. Controllo, accedendo ad un’area riservata si possono verificare e monitorare la produzione giornaliera, mensile, i consumi di ogni singolo prodotto o il numero di ricette prodotte in uno specifico periodo. Ripetibilità, in maniera automatica si ripetono all’infinito e senza errori le operazioni di pesatura dei micro-ingredienti in polvere delle ricette, garantendo una qualità costante nel tempo. Meno errori, meno costi, più qualità del prodotto finito. Tracciabilità, tutte le operazioni di pesatura vengono memorizzate e rese disponibili per una perfetta tracciabilità. Risparmio, si riducono gli errori ed i tempi di preparazione delle ricette, e quindi i costi produttivi e di personale. Lawer è il partner ideale per automatizzare i processi di pesatura dei micro-ingredienti in polvere.
Automatic micro-ingredients dosing system All Lawer’s systems are the result of 40 years of know-how and experience
“
A quality designed to last”. This is the mission of Lawer, a Biella based company internationally recognized for the excellence of its dispensing systems for powders and liquids. Excellence expressed since the preliminary analysis to the commissioning of the equipment, to ensure safe and automated systems operated by high-class software, able to adapt themselves to the changing needs of manufacturing companies. Quality is also the ability to provide the best service and maintenance, efficient, worldwide available to be in every time close to its customers. Since the beginning Lawer has always implemented the strategic decision to invest substantially in men, in research and new technologies. Through the technical department dedicated to the analysis and development, the nerve centre of the plant, the company shows its strong projecting capabilities. The task of finding the most innovative technical solutions for the continuous improvement of systems, is essential given a qualified professionals, and constantly updated, For this reason Lawer continues to lead in an increasingly competitive market. Lawer’s dosing systems automatically weigh powder
56
Ottobre / October 2015
and liquid ingredients, parts of the recipes or batches in the food industry preparations where ingredients micro dosage is required. All Lawer’s systems are the result of 40 years of Lawer experience and knowhow in the design and manufacturing of dosing systems for many different applications in different type of industrial production. With the automatic powder dosing systems it is possible to grant: • Highest quality of the finished product • Highest weighing precision • Replicability of the recipes • Right balance of raw materials • Production management, efficiency and cost reduction • Complete confidentiality of Know-how • Optimisation of production, less production time More time/less costs, the automatic dosage system usage Reduces the production time with consequently recovering of efficiency and marginality. Confidentiality, it is possible to keep secret the composition of the recipe and protect your creativity and
FOOD INDUSTRY
your know-how. Control, accessing a protected area, it is possible to monitor and verify the daily production, monthly production, the consumption of each single raw material or each single recipe. Replicability, in a fully automatic way, the system repeats countless times the error-free weighing of the micro-ingredients of the recipes, guaranteeing a constant quality at all times. Less errors, less cost, higher quality of the finished product. Traceability, all weight operations carried out are saved and made available for a perfect traceability. Saving, the systems contribute to reduce errors and time in the recipe preparation, thus reducing costs of production and personnel. Lawer is the ideal partner for the automation of the powder micro-ingredients dosing.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Dalla passione prendono vita idee innovative Chi se non un’azienda italiana può realizzare al meglio il prodotto più italiano che ci sia?
E
sperienza, passione, innovazione e appagamento sono i cardini su cui poggia la filosofia di ALBA & Teknoservice. Esperienza sviluppata in decenni di lavoro nel settore, dall’assistenza tecnica fino alla realizzazione di interi impianti industriali. Passione nello sviluppo di ogni prodotto mantenendone inalterata l’essenza e migliorandone la qualità. Innovazione nella ricerca continua del meglio per le proprie linee, così come nello studio continuo di come risolvere le problematiche di ogni cliente con un impianto su misura. Appagamento. Il fine di ALBA & Teknoservice è la soddisfazione del cliente nel vedere il suo prodotto prendere forma, un suo problema risolto, nuove idee prendere vita. Soddisfazione che per riflesso dà ad ALBA & Tecnoservice nuovi stimoli per mettersi sempre in gioco. Tutti questi fattori hanno permesso di realizzare Linee Pizza estremamente performanti e personalizzabili, che stanno riscuotendo un grande successo in tutto il mondo. Da un semplice banco di taglio ad una linea completa, ALBA può comporre e disegnare assieme a te la macchina più adatta, da laminazione o da pallina, con o senza farcitura. Le versioni da laminazione si avvalgono di multirulli e calibratori che riducono delicatamente il foglio di pasta allo spessore finale, per poi tagliarlo nei formati desiderati, recuperare i rifili da riutilizzare e raccogliere il prodotto a mano o alimentare sistemi di integliamento, lievitatori, surgelatori.
Le linee da pallina prevedono dispositivi sincronizzati che garantiscono precisione e costanza nella lavorazione, nonché sistemi di laminazione palline veramente innovativi, sempre con possibilità di raccolta a mano o automazione del processo seguente. Contattate il reparto commerciale per maggiori informazioni: sales@albaequipment.it / commerciale@albaequipment.it. www.albaequipment.it
Passion generates innovative ideas Who but an Italian company can achieve the most Italian product?
58
Ottobre / October 2015
E
xperience, passion, innovation and satisfaction are the cornerstones on which the philosophy of ALBA & Teknoservice is focused. Experience developed over decades of work in the field, from technical assistance to the realization of entire industrial plants. Passion in the development of each product while keeping the same essence and improving its quality. Innovation in the ongoing search for the best for their lines, as well as in the study of how to solve the problems of each client with a custom design machine. Satisfaction: the purpose of ALBA & Teknoservice is customer satisfaction in seeing his product taking shape, his problem solved, new ideas coming to life. Satisfaction that gives ALBA & Teknoservice new ideas to put in play as reflection. All these factors have led ALBA to produce extremely performing and customizable Pizza Lines, which are enjoying great success worldwide. From a simple cutting table to a complete line, ALBA can compose and draw with you the most suitable machine, from lamination or from balls, with or without filling. Versions from laminations employ satellites and gauging units which gently reduce the pastry sheet to the final thickness, then cut it into the desired shapes,
FOOD INDUSTRY
retrieve scraps for reuse and collect the product by hand or feed panning systems, proofers, freezers. Lines from ball provide synchronized devices that ensure accuracy and consistency in the processing, as well as really innovative systems of pressing the balls, always with the possibility of collecting by hand or automation of the next process. Contact the sales department for more details: sales@albaequipment.it / commerciale@albaequipment.it www.albaequipment.it
www.tecnalimentaria.it
About Fairs
French touch & eccellenza internazionale Europain & Intersuc, il più grande salone dedicato alla panificazione-pasticceria al mondo ritorna a Parigi dal 5 al 9 febbraio 2016
U
nico salone dedicato interamente a tutte le professioni della panificazione, pasticceria, gelato, cioccolato e dolci, Europain & Intersuc è l’evento che permette di incontrare tutti i protagonisti del “French Touch” nei settori della panificazione e pasticceria, e scoprire il loro eccezionale know-how artigianale o industriale. Per soddisfare le esigenze di espositori e visitatori internazionali, in numero sempre più crescente (+11% sul 2012), nel 2016, il salone anticipa le sue date, e mette a disposizione di tutti gli operatori della filiera, l’offerta più completa e diversificata di attrezzature, materie prime, prodotti semi-lavorati e servizi. Tutte le soluzioni concrete per la panificazione-pasticceria di domani sono riunite in un unico luogo: 4 settori per accogliere ogni professione nella sua globalità, 2500 dimostrazioni in 5 giorni, un nuovo Polo Ristorazione Panificazione, circa 150 animazioni specifiche e conferenze per ogni professione, innovazioni inedite, giovani talenti provenienti da tutto il mondo premiati attraverso 3 concorsi eccezionali... Per gli 80 000 visitatori e gli 800 espositori internazionali, Europain & Intersuc è il salone ideale per scambiare opinioni, scoprire le tendenze e condividere le idee per aumentare il loro fatturato e tenersi aggiornati sulle più recenti innovazioni. Questo settore riunirà tutti i fornitori di prodotti, attrezzature e servizi, per il forno o il punto vendita.
Novità 2016 Polo Ristorazione Panificazione. Un “concentrato” di prodotti e soluzioni specifiche “snacking” accoglierà gli operatori che desiderano sviluppare un’offerta ristorazione, fonte di crescita economica dei panifici moderni. Laboratorio del Panificatore. Le ultime innovazioni per quanto riguarda le attrezzature e l’arredamento per il forno e il punto vendita. Numerosi workshop presenteranno ogni giorno tutte le novità. Ristorante del Panificatore. Per 5 giorni, 40 dimostrazioni “live” presenteranno ai visitatori le soluzioni e i prodotti più adatti per sviluppare il loro business nella ristorazione e nello snacking. Intersuc Per la prima volta, Intersuc riunirà gli operatori della pasticceria, cioccolato, gelato e dolci con la presenza delle Confederazioni. Saranno presenti i fornitori di tutti i settori. Festival Sens & Chocolat. Dimostrazioni, workshop pedagogici, degustazioni... forniranno agli operatori un’informazione completa su tutti i tipi di cacao e i gran cru del mondo. Quest’anno, il Venezuela sarà il paese invitato d’onore del festival, organizzato da Planet Goût. Attrezzature per l’industria Tutti i protagonisti della panificazione-pasticceria industriale troveranno le ultime soluzioni per migliorare la loro offerta e reperire i migliori strumenti di produzione. Troveranno inoltre soluzioni per creare ricette ispirate a prodotti francesi. Novità 2016 Laboratorio Intersuc. Questo laboratorio dedicato alle dimostrazioni permetterà ai pasticceri, ai produttori di cioccolato, gelato e dolci di trasmettere il loro savoirfaire e di illustrare le più recenti tendenze del consumo in Francia e nel mondo. Caffé delle Conferenze. Tavole rotonde dedicate ai temi di attualità della filiera industriale, con tutti gli operatori del settore. 3 Concorsi d’Eccellenza • La Coppa del Mondo della Panificazione riunirà le 12 migliori equipe del mondo, composte da 3 panificatori ciascuna. • Coppa di Francia delle Scuole. Gli operatori di domani potranno dimostrare il loro talento nella panificazione, viennoiserie e pasticceria. • Mondiale delle Arti Dolciarie. I migliori talenti pasticceri del mondo, 16 coppie internazionali uomo-donna, creeranno 13 capolavori (bonbon al cioccolato, creazioni di zucchero, dessert su piatto). Due giurie di esperti assegneranno i trofei che premieranno le attrezzatture, i prodotti e i servizi più innovativi presentati dagli espositori di Europain & Intersuc.
60
Ottobre / October 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
About Fairs
French touch & international excellence: the very best in bakery-pastry
Europain & Intersuc, the biggest bakery-pastry event in the world is back in Paris from 5th to 9th February 2016
E
uropain & Intersuc is a unique trade show entirely dedicated to all trades in the bakery, pastry, ice-cream making, chocolate-making and confectionery sectors. It is the event no-to-be-missed to meet all professionals in French style bakery and pastry and discover their exceptional artisan or industrial savoir-faire. To satisfy the requirements of both exhibitors and the increasing number of international visitors (+11% on 2012), the trade show will be held earlier in the year, and will feature the most diversified and exhaustive offering in terms of equipment, raw products, semi-processed food products, and services, catering to all trades in the industry. All the concrete solutions for tomorrow’s bakery-pastry gathered in one place. 4 sectors structured so as to cover each trade extensively, featuring 2,500 demonstrations over 5 days, a new Eat-in Bakery area, nearly 150 workshops and conferences addressing the different trades, unique innovations, young talents from all over the world competing in 3 exceptional contests... For the 80,000 visitors and 800 French & international exhibitors, Europain & Intersuc is the ideal event to come and exchange, taste the quality of French & international products, discover the latest trends and find ideas to boost business, whilst at the same time keeping abreast of the manufacturers’ latest innovations. This sector brings together all the suppliers of products, equipment and services for the bakery and the retail store. New 2016 Eat-in Bakery area. Packed with products and solutions specific to Snacking, it addresses professionals who wish to develop their catering offering (take-away or in the shop). Baker’s Lab. This sector will feature the latest innovations in terms of equipment and design for baking and for the bakery shop, as well as a series of discovery workshops. Baker’s Restaurant. Over 5 days, 40 live demonstrations will illustrate to artisan bakers the solutions and products best suited to help them develop their catering and snacking activities. Intersuc For the first time, Intersuc will bring together professionals in the pastry, chocolate-making, ice-cream making and confectionery trades around French Trade Associations. Suppliers to the sector will present new ideas and offer sources of ‘French style’ inspiration.
62
Ottobre / October 2015
Sense&Chocolate Festival Demonstrations, workshops, tasting demos... will provide professionals with exhaustive information on the different cocoas and grands crus of the world. This year, Venezuela will be the country of honour of this festival that is organised by Planet Goût. Sense&Chocolate Festival Demonstrations, workshops, tasting demos... will provide professionals with exhaustive information on the different cocoas and grands crus of the world. This year, Venezuela will be the country of honour of this festival that is organised by Planet Goût. Aiming for excellence in order to satisfy increasingly demanding clients, industrial bakery-pastry professionals will visit this sector to enrich their offering and improve their production equipment. They will also find solutions to create recipes inspired by French products. New 2016 Intersuc Lab. Covering 100 m2, this space dedicated to demonstrations will offer an opportunity for pastry chefs, chocolate-makers, ice cream makers and confectioners to promote their savoir-faire and illustrate the latest consumer trends in France and around the world. Conferences Café. International exhibitors and partners will be able to take part in roundtables on the latest industry-related themes, in particular the issues associated with the import-export of products or production lines. 3 Contests of Excellence • Bakery World Cup composed of 3 bakers, the best 12 teams in the world will compete in 4 categories on the theme ‘bread, the symbol of your country’ • French Schools Cup will be promoting the sector and the passing on of savoir-faire, this contest will be held for the first time on the unique stage of the Cube. During 5 hours, tomorrow’s future professionals will have the opportunity to demonstrate the extent of their talent in bakery, sweet viennoiserie and pastry. • International Confectionery Art Competition. Featuring the very best talents in the world, 16 mixed international duos will create 13 pastry masterpieces (from chocolate bonbons to sugar creations, including a dessert served on a plate). Two juries of experts will award the trophies that will reward the most innovative equipment, products and services presented by exhibitors at Europain & Intersuc.
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
L’evoluzione della cottura ibrida La tecnologia Sacar Forni ha riscosso un grande successo alla fiera IBA e generato accordi commerciali internazionali
S
acar Forni Srl ha partecipato alla fiera IBA 2015 di Monaco mettendo in lustro la tecnologia Made In Italy che è stata apprezzata dai molteplici visitatori provenienti da diverse parti del mondo. Molto apprezzato è stato il modello Vulkanos per la pizzeria che, insieme al Pulcinella Drago, rappresentano l’evoluzione della cottura nel mondo della pizza. Infatti, per la prima volta si è messo insieme un riscaldamento ibrido elettrico e a legna, a gas e a legna, con vantaggi economici che rendono possibili l’abbattimento del consumo energetico di circa il 30%. Non hanno sfigurato i paladini della cottura nel mondo della pasticceria e del pane: i rotativi Robot e Oriam Gir e gli statici Anagramma e Bread. La strategia commerciale proposta dal management, che in fiera è stato ben rappresentato dalla partecipazione dei signori Giacomo Sessa, Mario Sessa, Grazia Caroccia, Renata de Lucia e Daria Antonova, ha riscosso notevoli apprezzamenti concludendo accordi commerciali internazionali.
The evolution of hybrid baking Sacar Forni technology has been highly successful at IBA and generated International trade deals
S
acar Forni Srl took part in the IBA 2015 exhibition in Munich, highlighting the Made in Italy technology that has been appreciated by a multitude of international visitors. The pizzeria oven Vulkanos has been highly appreciated, which, together with the model Pulcinella Drago, represents the evolution of the cooking. Indeed, for the very first time, the Ccmpany has created a hybrid heating system with the combination of electricity and wood, and gas and wood, producing economic profits on the saving of the electrical consumption of the 30%. Great visibility for the cooking patisserie and bakery champions rotative ovens Robot and Oriam Gir and for the static Anagramma and Bread. The marketing strategy used by the management team, which has been highly represented at the exhibition by Giacomo Sessa, Mario Sessa, Grazia Caroccia, Renata de Lucia and Daria Antonova, has produced great approvals, concluding international agreements.
64
Ottobre / October 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Marketing & Strategy
L’innovazione dal vivo, dove si produce Grazie al suo concept unico, a Host 2015 le filiere pane, pizza e pasta sono le grandi protagoniste
G
razie al suo concept unico che unisce una panoramica sull’intero settore all’approfondimento delle fiere più specializzate, a Host 2015 le filiere pane, pizza e pasta sono grandi protagoniste, posizionate in una macroarea che le vede affiancate a quelle della ristorazione professionale, valorizzando affinità e ibridazioni e moltiplicando le opportunità di business. Un’occasione unica per andare a conoscere in anteprima l’innovazione nel settore direttamente “on-site”: L’Italia è tra i leader mondiali nelle forniture destinate a questo comparto e Milano è la sua indiscussa capitale economica, finanziaria e di lifestyle, quest’anno ancora più vivace e attrattiva grazie a EXPO, l’Esposizione Universale dedicata ai temi del food che si tiene in un’area adiacente alla manifestazione fino al 31 ottobre. Host2015 svolge anche una importante funzione di osservatorio 365 giorni l’anno, ad esempio attraverso il programma BeMyHost che coinvolge 16 top food blogger internazionali in veste di Host Ambassador, ed è molto attiva su tutti i principali social media. Gli ambassador si ritroveranno a Milano a partire dal 23 ottobre, per dar vita, assieme ad altri 15 blogger/influencer italiani, ad un continuo confronto e aggiornamento “social”, mirato a scovare nuove tecniche e nuovi trend presenti in Host Milano. Fra le più interessanti nuove tendenze già individuate da BeMyHost, il boom delle pizze “progressiste” che sta prendendo piede soprattutto in UK e nel Nord Europa come reinterpretazione internazionale della tradizione italiana: lievitazione lenta, una gamma sempre più ampia di impasti gluten-free – persino al cavolfiore e alla quinoa – e, naturalmente, forni a legna di mattoni realizzati ad hoc da artigiani napoletani. A livello di format, cresce invece il fenomeno del boutique baking. Mentre sul massmarket continua la crescita dei pani industriali, i piccoli panifici si sono ritagliati nuove nicchie, rivolte a una clientela più gourmande, grazie a pani prodotti macinando sul posto grani “antichi” pregiati e lievitati con pasta madre e lieviti naturali. Del resto, proprio la “pizza gourmand” è al centro dell’impegno dell’Università della Pizza: la prestigiosa istituzione sarà partner in esclusiva di Host2015 – per la prima volta in una fiera – dove porterà il suo concetto di pizza italiana “contemporanea”, cioè che coniuga la grande tradizione italiana con le nuove istanze come la digeribilità, rispettando i tempi fisiologici di lievitazione e le nuove tecnologie di cottura, reinterpretando e valorizzando gli ingredienti dei territori, scegliendo sempre quelli con il minor grado di lavorazione per garantire il migliore apporto nutrizionale. Un elevato contenuto di novità che si conferma nella presenza ai massimi livelli dei top player italiani e internazionali: tra i maggiori produttori di forni come Alfa Refrattari, Bake Off Italiana, F.lli Cuppone, Debag, Forni Ceky, Italforni Pesaro, Jac, Marana Forni, Morello Forni, Oem Ali, Panem, Pavesi Forni, Sorema, Tagliavini, Wiesheu Gmbh, Zanolli Dr., e di macchinari come le impastatrici di Abm, Domino, Forma Bassanina, Mecnosud, Prismafood, Rollmatic, SCB Bernardi, Starmix, VMI, A/S Wodschow & Co.; tra i produttori di macchinari per la pasta fresca spiccano Bottene, Capitani, Dell’oro, Dominioni, Imperia & Monferrina, Italgi, Velma, Zindo.
68
Ottobre / October 2015
Live innovation at the place of production Thanks to a unique overarching concept, at Host 2015 the bread, pizza and pasta industries play a starring role
T
hanks to a unique overarching concept that brings together an overview of the entire sector supplemented by more in-depth specialist fairs, at Host 2015 the Bread, Pizza and Pasta industries play a starring role in their own macro area right next to professional catering, making it possible to leverage affinities and opportunities for cross-pollination, while at the same time multiplying business opportunities. The fair offers a unique chance to be first to find out about innovation in the industry directly “on-site”: Italy is one of the world’s leaders in industry provisioning, and Milan is Italy’s unrivalled economic, financial and lifestyle capital. This year, Milan is more lively and attractive than ever, thanks to EXPO, the Universal Exposition dedicated to food at a venue adjacent to HOST (EXPO continues until 31 October). Host 2015 also serves as a vital monitoring post 365 days a year: itsBeMyHost programme has invited sixteen top international food bloggers to be Host Ambassadors, and is highly active on the main social media. These ambassadors will be in Milan from 23 October, where along with another fifteen Italian bloggers/influencers they will be part of ongoing dialogue and rolling social-media coverage to discover the latest techniques and trends at Host Milano. One of the most interesting new trends – one that BeMyHost has already pinpointed – is a boom in “progressive” pizzas. This international reinterpretation of an Italian tradition is being spearheaded in the UK and Northern Europe and focuses on slow rising times, an increasingly wide array of gluten-free dough – based even on cauliflower and quinoa – and, naturally, wood fired ovens featuring bricks made by Neapolitan craftsmen. Boutique baking is a big new trend in formats. While industrial loaves continue to grow on the mass-market, small-scale bread makers are carving out new niches for themselves among food-loving customers who appreciate their loaves made from high quality “heirloom” grains milled on site, using sourdough starters and natural yeasts. “Gourmet pizza” is one of the centre pieces of the prestigious Università della Pizza’s programme: never before has the University of Pizza been part of a fair, and it is an exclusive partner at Host 2015. The University of Pizza will be showcasing its concept of “modern” Italian pizza, which combines Italian heritage excellence with the latest developments such easier digestion, observing the physiological time required for dough rising and the latest cooking technologies, while reinterpreting and making the most of local ingredients, always preferring the least-processed ingredients in order to ensure the highest nutritional values.
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
About Fairs
Chilled & Fresh Food La distribuzione fa spazio alla freschezza e nel mercato dell’out of home i prodotti convenience freschi generano impulsi positivi
N
ell’ambito dell’Anuga, che si svolgerà dal 10 al 14 ottobre 2015, l’Anuga Chilled & Fresh Food offre una piattaforma di presentazione ideale a prodotti convenience freschi, specialità gastronomiche fresche, pesce, frutta & verdura. A Colonia aziende come Condeli, Edmund Merl, Friweika, Funken, Heinrich Kühlmann, Henglein, Popp, Renna, Rügen Fisch, Stührk Delikatessen, Werner Laurenroth, Wewelka e molte altre esporranno le novità di tendenza dell’assortimento e le nuove idee che daranno slancio al mercato. Nel padiglione 5.1 di Koelnmesse, su una superficie di circa 9.000 m2, esporranno oltre 120 aziende. Complessivamente all’Anuga sono attesi oltre 6.800 espositori provenienti da circa 100 paesi.
Negli anni scorsi il mercato delle specialità gastronomiche e dei prodotti convenience refrigerati è riuscito a mettersi decisamente in luce grazie ai nuovi prodotti e alla decisione della distribuzione di concedere più spazio, nel vero senso della parola, a questo segmento di grande interesse. Nelle zone di vendita sono stati allestiti banchi frigo e per il libero servizio, dedicati ai clienti con poco tempo ma esigenze precise in termini di qualità e freschezza. Questo segmento garantisce ottimi fatturati in tutto il mondo. Tuttavia a causa dell’ampia gamma di prodotti è difficile definire dei numeri precisi, soprattutto in ambito internazionale. I ricercatori di mercato confermano in ogni caso che anche in futuro i consumatori più esigenti acquisteranno volentieri
The trade is making room for more freshness, fresh convenience foods are providing positive impulses on the out-of-home market
I
n the scope of Anuga from 10 to 14 October 2015, the Anuga Chilled & Fresh Food will offer the ideal presentation platform for fresh convenience foods, fresh delicatessen, fish as well as for fruit and vegetables. Companies such as Condeli, Edmund Merl, Friweika, Funken, Heinrich Kühlmann, Henglein, Popp, Renna, Rügen Fisch, Stührk Delikatessen, Werner Laurenroth, Wewelka and many more will be demonstrating in Cologne what is new in the trendsetting product line-ups and which ideas are set to boost the market. Over 120 suppliers will be exhibiting on around 9,000 m² of exhibition space in Hall 5.1. In total, over 6,800 exhibitors from around 100 countries are expected to participate at Anuga. The market of chilled convenience products and delicatessen was able to considerably raise its profile over the past years. This is due to new products and the trade’s decision to offer the attractive segment more room, in the truest sense of the
70
Ottobre / October 2015
word. Sales areas were equipped with refrigerated and service counters, which specifically address customers, who have little time, yet still have high expectations regarding the quality and freshness of the products. Thus, worldwide this segment achieves high turnovers. However, due to the large spectrum of products the figures are difficult to determine, particularly in terms of an international comparison. Nevertheless, the market researchers do confirm that demanding consumers will also in the future gladly and frequently opt for fresh pasta products, fish and fish preparations, washed salads, marinated vegetables and ready-to-eat slices of fruit as well as fresh drinks. The trend towards eating away from home – whether on the way to work, during one’s lunch break or in the form of in-between meals – is further pushing the market. A decisive factor for both the manufacturers and the retail trade is how successfully they can
FOOD INDUSTRY
pasta fresca, pesce e preparati a base di pesce, insalate già lavate, verdura marinata e frutta tagliata, ma anche bevande fresche. Il trend di crescita del consumo fuori casa, sia che si tratti di una pausa pranzo, di uno spuntino o di alimenti consumati lungo la strada verso il lavoro, continua a sospingere il mercato. Un fattore decisivo sia per le aziende che per la distribuzione è la capacità di adattarsi ai desideri dei clienti, i cui interessi sono focalizzati su specialità gastronomiche confezionate in modo elegante ma al contempo pratico, in porzioni adeguate, che garantiscano varietà di gusto e soluzioni individuali. Le ricette internazionali possono trovare spazio anche negli scaffali del chilled food; infatti oltre alla pasta italiana, sempre molto amata, i consumatori mostrano di apprezzare anche la cucina indiana o asiatica, così come i frutti esotici, le spezie o le salse. La varianti vegetariane o vegane si rivolgono ai clienti che desiderano consapevolmente evitare determinati ingredienti. Anche negli scaffali del fresco la naturalezza è sempre in primo piano e si cerca di rinunciare per quanto possibile a conservanti e aromi o ingredienti artificiali. I prodotti freschi refrigerati offrono alla distribuzione svariate possibilità: dal banco del fresco semplice e compatto fino a banconi più sofisticati dedicati alle specialità gastronomiche, con servizio professionale e sandwich shop o rosticceria integrati. Il chilled food può essere interessante per aziende di varie dimensioni; a seconda dell’ubicazione si possono infatti realizzare ottimi fatturati con i prodotti freschi refrigerati anche in piccoli spazi.
adapt to the needs of the consumers. The interest especially lies on gourmet and delicatessen foods in attractive, yet at the same time practical packaging, appropriate portions, a wide variety of tastes and individual solutions. This means that room is also being created in the chilled food compartment for international dishes. Because besides the ever popular Italian pasta, Indian or Asian cuisine is also extremely popular among the consumers, together with exotic fruits, spices or sauces. Vegetarian and vegan variations appeal to those customers, who quite consciously want to avoid certain foodstuffs. Naturalness is also called for in the refrigerated goods sector. Preservatives and artificial aromas as well as dyes are largely done away with. The chilled freshness offers the trade plenty of opportunities: From the simple and compact fresh food counter through to the elaborately designed delicatessen counter with expert sales assistants, an integrated sandwich shop or rotisserie. Chilled food is attractive for businesses of different sizes. Depending on the location, good turnovers can be achieved on a small amount of floor space with chilled fresh food.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
1945-2015. OCRIM: 70 anni di industria molitoria
OCRIM da sempre è specializzata in progetti chiavi in mano e per questo è considerata dai suoi clienti come partner affidabile e completo
O
CRIM è stata fondata nel 1945 dal Cavaliere del Lavoro Guido Grassi, con il preziosissimo contributo di suo fratello Ettore e suo cugino Luigi Grassi, esperto mugnaio. L’azienda in pochi anni è diventata una delle aziende più importanti e conosciute nel settore molitorio. OCRIM è un’azienda specializzata nella fornitura di impianti molitori, mangimifici e lavorazioni di cereali in generale, anche e soprattutto con la formula del “chiavi in mano”. L’azienda, inoltre, dà ampio spazio e importanza alla ricerca, alla formazione, alla cura del cliente e alla comunicazione. Nella città di Cremona, OCRIM vanta due sedi: la sede storica di via Massarotti, che ospita gli uffici e parte della produzione e la sede del porto canale, dove sono presenti alcuni importanti reparti produttivi e uffici logistici. OCRIM da sempre è specializzata nei progetti “chiavi in mano” e per questo è considerata dai suoi clienti come un partner affidabile e completo. L’azienda offre, dunque, una gestione completa dell’intero processo. L’obiettivo di OCRIM è offrire ai propri clienti impianti durevoli e servizi efficienti e di alta qualità. A tale fine l’azienda lancia proposte sempre più innovative in termini di riduzione dei consumi energetici e di minimizzazione dei costi operativi e di manutenzione.
72
Ottobre / October 2015
L’automazione è un fattore importante per un impianto che deve garantire i massimi livelli in termini di rendimento, e per questo l’innovazione tecnologica in tale comparto è quasi all’ordine del giorno. OCRIM in questi anni è riuscita a dare vera e propria forma al progetto Italian Made: il processo produttivo ha luogo esclusivamente all’interno dell’azienda che crede fortemente nella qualità dell’Italian Made. Il sodalizio tra l’approccio avveniristico degli ingegneri e l’abilità degli operai risulta essere la chiave vincente per la creazione di prodotti di qualità e d’eccellenza in grado di soddisfare le esigenze del mercato molitorio. L’azienda ha sempre creduto che investire nel settore ricerca e sviluppo fosse una scelta determinante per poter diventare un punto di riferimento in termini di qualità e competenza nel settore molitorio. Oltre ai diversi progetti concepiti per le macchine e l’impiantistica in generale, OCRIM da sempre realizza sistemi
FOOD INDUSTRY
innovativi per potenziare e semplificare il lavoro di progettazione, produzione, montaggio e collaudo. L’attenzione che OCRIM ripone sull’aspetto formativo risale al 1965 con la creazione della prima Scuola Internazionale di Tecnologia Molitoria. Oggi la scuola è considerata uno dei fiori all’occhiello dell’azienda. Corsi teorici sono accompagnati da esperienze pratiche, grazie a un molino, all’interno della scuola, della capacità di 24 T/D e un laboratorio molto attrezzato. I mezzi di comunicazione utilizzati da OCRIM per trasmettere il proprio orientamento sono molteplici. L’azienda, infatti, ha una notevole visibilità, sia attraverso le testate nazionali e internazionali di settore sia mediante i suoi tre siti internet: uno istituzionale, www.ocrim.com; uno dedicato al museo aziendale www.ocrimcore.com; e uno dedicato all’assistenza, www.ocrimservice.com.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
1945-2015. OCRIM: 70 years in the milling industry
O
CRIM was founded in 1945 by the Member of the Order of Merit for Labour Guido Grassi, with his brother Ettore and his cousin Luigi Grassi, an expert miller. The company in a short time became one of the most important and widely-known names in the flour milling sector. OCRIM specializes in milling plants, feed mills and general cereals processing, including - and especially – turnkey formula systems. In addition, the company invests heavily in research, training, customer services and communication. OCRIM has two sites in the city of Cremona: the original headquarter in Via Massarotti and the premises at the canal port. From the outset, OCRIM has specialized in turnkey projects, and this is why its clients regard the company as a reliable and comprehensive partner. The company therefore offers oversight of the entire process. OCRIM’s aim is to supply its clients with long-lasting machinery and high-quality, efficient services. Innovative solutions have been introduced in order
www.tecnalimentaria.it
From the outset, OCRIM has specialized in turnkey projects, and this is why its clients regard the company as a reliable and comprehensive partner to reduce energy use and minimizing operating and maintenance costs. Automation is a crucial factor for a plant which needs to guarantee maximum performance in terms of yield, and hence technological innovation in this area is the order of the day. In recent years OCRIM has succeeded in giving tangible form to the Italian Made project: the production process takes place exclusively within the company, which believes wholeheartedly in Italian Made quality. The partnership between the futuristic approach of the engineers and the expertise of the workers provides the winning key for creating excellent, high quality products to meet the demands of the milling sector market. OCRIM also believes in research and development since it is a crucial factor in becoming a benchmark in terms of quality and expertise in the milling sector. In fact, OCRIM has always created innovative systems
FOOD INDUSTRY
to improve and simplify the work of design, production, assembly and testing. OCRIM’s commitment to training dates back to 1965, when the first International School of Milling Technology was founded. Today the School is considered one of the company’s flagships. Theoretical courses are accompanied by practical experience, thanks to a pilot mill with capacity of 24 T/D and a well-equipped laboratory. OCRIM uses numerous methods of communication to broadcast its philosophy. Indeed, the company benefits from considerable visibility, both through national and international publications of the sector and via its three websites.: institutional www.ocrim.com, www.ocrimcore.com dedicated to the company’s museum, and www.ocrimservice.com dedicated to assistance.
Ottobre / October 2015
73
Grande competenza e professionalità Le aziende greche daranno prova di competenza e professionalità nell’ambito di Anuga 2015
L
Fra le aziende presenti ad Anuga troviamo, fra gli altri, Attiki Bee Culturing Co., Epirus S.A., EZA, Dodoni S.A, Fage Dairy Industrie S.A., Haitoglou Bros., Hellenic Breweries of Atalanti, Jannis S.A., Ioniki Sfoliata S.A., Ifantis S.A., Kallimanis S.A., Kreta Farms S.A., Makedoniki, Oscar Chocolates, Region of Crete, VAENI Naoussa e Yiotis S.A. La piattaforma centrale su cui si presenteranno le aziende greche sarà costituita da Anuga Fine Food nel padiglione 10.2, sotto la guida di Enterprise Greece Invest & Trade. Enterprise Greece è l’unità del Ministero per l’economia, le infrastrutture, le questioni marittime e il turismo responsabile della commercializzazione e dell’esportazione dei prodotti e servizi greci. Inoltre le aziende greche esporranno singolarmente anche in altri saloni, come Anuga Organic, Anuga Bread & Bakery, Hot Beverages, Anuga Frozen Food e Anuga Drinks. Con i suoi circa 6.800 espositori provenienti da 100 paesi, Anuga 2015 presenterà un’ampia gamma di prodotti internazionali destinati alla distribuzione e al mercato dell’out of home, generando impulsi importanti per il business mondiale del food. Sono attesi circa 155.000 operatori da quasi 190 paesi.
74
Ottobre / October 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
KölnMesse Press office
a Grecia sarà il paese partner di Anuga 2015. Dal 10 al 14 ottobre 2015 le aziende greche non solo presenteranno la notevole varietà dei prodotti alimentari e delle bevande tipiche del paese, ma daranno anche prova di grande competenza e professionalità alla distribuzione internazionale e alla gastronomia. Il sostegno alle importazioni e le relazioni con i partner commerciali tedeschi e internazionali saranno al centro della presenza greca ad Anuga, la fiera più grande e importante al mondo per il food and beverage. Con circa 270 espositori la Grecia costituirà, anche nel 2015, una delle dieci maggiori partecipazioni estere all’Anuga. Tuttavia la Grecia non presenterà solo le specialità più note e tradizionali che già l’hanno resa famosa, ma anche preziose materie prime e prodotti semilavorati di grande importanza per l’industria alimentare mondiale, come olio d’oliva e olive, latticini, fra cui formaggi, feta e yogurt, bevande come vino, liquori e acqua, miele e creme da spalmare, dolciumi e snack, frutta secca, spezie ed erbe aromatiche, surgelati e prodotti biologici.
Impressive competence and efficiency
Greek exhibitors show their competence and efficiency in the scope of Anuga 2015
G
S.A., Kallimanis S.A., Kreta Farms S.A., Makedoniki, Oscar Chocolates, Region of Crete, VAENI Naoussa and Yiotis S.A. The central presentation platform of the Greek participation will be located in the Anuga Fine Food section in Hall 10.2 under the direction of Enterprise Greece Invest & Trade. As a sub-organisation of the Ministry for Economic Affairs, Infrastructure, Maritime Affairs and Tourism, Enterprise Greece is responsible for the marketing and export of Greek products and services. In addition to this, Greek companies will be exhibiting individually in other trade fairs, for example at Anuga Organic, Anuga Bread & Bakery, Hot Beverages, at Anuga Frozen Food and Anuga Drinks. With around 6,800 exhibitors from approx. 100 countries, Anuga 2015 shows a comprehensive international spectrum of products for the trade and outof-home market and additionally sets important impulses for the worldwide food business. Around 155,000 trade visitors from almost 190 countries are expected to attend the fair.
76
Ottobre / October 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
KĂślnMesse Press office
reece is the partner country of Anuga 2015. From 10 to 14 October 2015 the Greek exhibitors will not only present the wide variety of Greek food and drinks, but will also impressively demonstrate their competence and efficiency in the international trade and food service sectors. Promoting exports and establishing contacts to German and international trading partners are the focal point of the Greek trade fair participation at Anuga, the world’s largest and most important trade fair for food and beverages. With around 270 exhibitors, Greece will once again in 2015 be among the top ten largest foreign participations at Anuga. However, Greece will not only present the famous and traditional specialities that the country is renowned for, but beyond that also high-quality raw materials and partly processed products that are significant for the food industry worldwide. These include olive oil and olives, dairy products such as cheese, feta and yoghurt, drinks such as wine, spirits and water, honey and sandwich spreads, sweets and snacks, dried fruits, spices and herbs, frozen food and organic items. The companies that are represented at Anuga include among others Attiki Bee Culturing Co., Epirus S.A., EZA, Dodoni S.A, Fage Dairy Industrie S.A., Haitoglou Bros., Hellenic Breweries of Atalanti, Jannis S.A., Ioniki Sfoliata S.A., Ifantis
Machinery & Development
Moro, dove entusiasmo rima con innovazione Lunga esperienza aziendale arricchita di entusiasmo e professionalità crea sinergie tali da progettare e sviluppare ventilatori innovativi
M
oro Srl nata nel 1983 è diventata nel corso degli anni un nome affidabile per serietà, conosciuto in Italia e nel mondo come sinonimo di alta qualità nella progettazione e costruzione di ventilatori e aspiratori industriali sia standard a catalogo, sia su misura per le necessità specifiche. Il successo ottenuto in un mercato altamente competitivo deriva: • Dal lavoro di squadra di persone di lunga esperienza aziendale ricche di entusiasmo e professio-
nalità messa a disposizione del gruppo, creando sinergie tra le risorse interne ed esterne all’azienda; • Dall’innovazione, interpretando e anticipando le esigenze di un mercato in continua evoluzione; • Dalla capacità di erogare servizi affiancando i clienti nella scelta dei ventilatori, o di risolvere al meglio le più svariate problematiche nel campo aeraulico. La linea strategica di base della Moro Srl, nell’ottica del miglioramento continuo, si articola sui seguenti principi: • Mantenere e migliorare un’immagine aziendale che permetta di sviluppare prodotti e servizi con diligenza e puntualità attraverso processi interattivi di semplice esecuzione utilizzando le tecnologie disponibili per la comunicazione e informazione interna ed esterna; • Approvvigionarsi da fornitori considerati come anello della catena produttiva, coinvolti nel
programma di miglioramento di Moro e che abbiano le capacità di soddisfare la miglior qualità dei prodotti e dei servizi nel rispetto delle direttive e delle leggi vigenti in materia di sicurezza e norme concernenti la qualità. Moro Srl è in grado anche di costruire ventilatori centrifughi e assiali in conformità alla Direttiva 94/9/CE del 23 marzo 1994 (ATEX) idonei al funzionamento in ambienti potenzialmente esplosivi. Inoltre, avendo conseguito la Certificazione GOST-R che attesta la conformità di un prodotto agli standard e alle regole tecniche vigenti in Russia, Moro può fornire anche macchine idonee a quel mercato. I prodotti della Moro Srl sono efficienti e rispondono ai requisiti stabiliti dalla Direttiva 2009/125/CE conosciuta come “ErP” (Energy-related-Products). Vi invitiamo a visitare il sito internet www.moro.it, recentemente rinnovato nei contenuti e nella grafica, nel quale potrete trovare tutte le informazioni relative alla produzione di Moro Srl.
Moro, where enthusiasm rhymes with innovation Company’s long experience enriched with enthusiasm and professionalism generates such synergies as to design and develop innovative products
M
oro Srl was founded in 1983 and throughout the years it has made a name for itself thanks to its reliability; the company is known in Italy and worldwide for its high-quality design and built of industrial ventilation and extraction work, standard and upon specific requirements. The success in a highly competitive market derives from:
78
Ottobre / October 2015
• Highly experienced work team who puts enthusiasm and professionalism at the group’s disposal, thus generating synergies inside and outside the company; • Innovation, by understanding and also anticipating the requirements of an ever evolving market; • Capacity of serving customers at the moment of choosing a fan, and ability of solving the various problems that may rise in dutchwork field. Moro’ strategy lies in constant improvement, which consists in the following principles: • To maintain and improve good corporate image as to develop products and services soundly and timely, by means of interactive and easy processes by applying available technology for inside and outside communication and information; • Supply from sound suppliers, ring of the production
FOOD INDUSTRY
chain, who are involved in Moro’s improvement programme and able to provide the best quality products and services in full compliance with the safety and quality standards in force. Moro Srl can build centrifugal and axial fans compliant to Directive 94/9/EC of 23 March, 1994 (ATEX), for potentially explosive environments. Moreover, after attaining Certification GOST-R proving the suitability of a product for Russian standards and technical regulations, Moro Srl can also offer machines for that particular market. Moro products are efficient and meet the requirements set by Directive 2009/125/EC, also known as “ErP” – Energy related Products. On the website www.moro.it, recently renewed in contents and graphics, you will find all information on Moro production.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Affettare il salame Milano in sicurezza Bizerba presenta a HOST le ultime novità nella sua gamma di affettatrici e macchine per la lavorazione delle carni destinate al settore della ristorazione professionale
B
izerba presenta a HOST 2015 (Milano, 23-27 ottobre – padiglione 5, stand B04) le ultime novità nella sua gamma di affettatrici e macchine per la lavorazione delle carni destinate al settore della ristorazione professionale. Tra le varie proposte, Bizerba introdurrà l’affettatrice a gravità GSP: l’assoluta ergonomicità e la facilità di accesso alla macchina per le operazioni di pulizia sono la conferma del know-how a 360° di Bizerba. L’affettatrice può essere dotata in via opzionale di un dispositivo di sollevamento per facilitare la pulizia della zona sottostante la macchina. Sempre rivolti all’innovazione Quest’anno l’affettatrice manuale VSC280 Flex sarà premiata durante HOST con lo “Smart Label Award”, un riconoscimento per i prodotti più innovativi che hanno tutte le carte in regola per ridefinire le convenzioni del settore. La macchina è dotata di una bilancia calibrata integrata: questa caratteristica permette di unire il processo di taglio e di pesatura, con un conseguente risparmio di tempo che può essere impiegato ad esempio per migliorare la presentazione del prodotto. Compatta e multifunzionale, si presta anche all’inserimento in soluzioni ibride dal punto vendita all’hotel, alla ristorazione e al catering, come ad esempio i corner di vendita all’interno di ristoranti.
La finitura Ceraclean rende la pulizia della VSC280 Flex più rapida e la tecnologia Emotion garantisce un risparmio in termini di consumo energetico poiché il motore si adatta automaticamente alla resistenza del prodotto. L’importanza della presentazione Bizerba presenterà a HOST anche le affettatrici della gamma VS12. L’affettatrice verticale automatica VS12 D depone le fette con un movimento circolare: questa caratteristica la rende particolarmente adatta al settore catering, in quanto sopperisce alla necessità di disporre le fette degli affettati dopo il processo di taglio. Inoltre, dal momento che non vi è più contatto diretto tra operatore e prodotto, l’affettatrice permette di lavorare in modo più igienico risparmiando tempo. L’affettatrice verticale manuale VS12 FP è particolarmente indicata per il taglio del prosciutto di Parma: il carrello con piano di appoggio maggiorato assicura una presa salda del prodotto, permettendo di affettare in modo perfetto anche i prodotti più grandi. Le grandi cucine industriali devono essere costantemente in grado di lavorare le carni in modo efficiente e delicato. In questi ambienti è raccomandabile l’utilizzo della steaker automatica S121 per tagliare la carne in listelli, intenerirla e inciderla. I gruppi di taglio possono essere separati in due parti per facilitare le operazioni di pulizia.
To slice Milano salami safely Bizerba presents its latest product innovation from the field of slicers and meat processing for catering at HOST 2015
80
Ottobre / October 2015
B
izerba presents product innovations from the field of slicers and meat processing for catering at HOST 2015, from 23 - 27 October in Milan (hall 5, stand B04). Among other things, the company will present the GSP gravity feed slicer. Outstanding ergonomic construction combined with easy access to the machine for cleaning shows the competence of Bizerba. Optionally a lift up device make it easy and safe to clean below the slicer.| Bizerba presents product innovations from the field of slicers and meat processing for catering at HOST 2015, from 23 - 27 October in Milan (hall 5, stand B04). Among other things, the company will present the GSP gravity feed slicer. Outstanding ergonomic construction combined with easy access to the machine for cleaning shows the competence of Bizerba. Optionally a lift up device make it easy and safe to clean below the slicer Always good for innovations At this year’s HOST the VSC280 Flex manual slicer will be given the “Smart Label Award”, a prize for innovative products that have the potential to challenge existing conventions in the industry. The device has an integrated, calibrated scale and enables cutting and weighing to be carried out in a single step. This saves time, which can be used for attractive product presentation instead, for example.
FOOD INDUSTRY
The space-saving, multifunctional combination is also particularly suited to hybrid concepts from the retail and hotel, restaurant and catering trades, such as in the sales areas within restaurants. The Ceraclean surface finish means the VSC280 Flex can also be cleaned more quickly. In addition, thanks to Emotion technology, the machine saves energy as the motor automatically adapts to the resistance of the product being sliced. Attractive presentation Bizerba will also be presenting slicers from its VS12 range at HOST. The fully-automatic vertical slicer VS12 D deposits in a circular motion, which is especially advantageous for catering as the sausage no longer has to be arranged afterwards. As you do not need to touch anything, the device processes the goods more hygienically and saves time. The manual vertical slicer VS12 FP is especially suitable for the Italian speciality Parma ham. The wide clamping slide enables the machine to securely clamp and slice even large items. Large kitchens especially must be able to continuously process meat gently and efficiently. Here the fully-automatic Steaker S121 is suitable for cutting meat into strips, tenderising it and knitting it. The cutting unit can be split into two parts for easier cleaning.
www.tecnalimentaria.it
Marketing & Strategy
Come religione comanda Le regole alimentari di Corano e Bibbia che le linee produttive di alimenti e bevande devono rispettare
L
e certificazioni Halal e Kosher sono fondamentali per accedere a due mercati importanti come quello dei fedeli musulmani e degli ebrei. Le certificazioni religiose Halal e Kosher si rivolgono, la prima, ai consumatori musulmani mentre la seconda, ai fedeli di religione ebraica. La valutazione delle potenzialità rappresentata dai consumatori di fede musulmana è basata su accurati studi di mercato. La comunità islamica, a livello mondiale, raggiunge oggi quasi i 2 miliardi di persone, un numero che si presenta ancora in crescita. Secondo le statistiche più recenti, in Europa la presenza dei musulmani ha superato i 50 milioni di fedeli e il Vecchio Continente ha sopravanzato, in percentuale, sia il Nord e il Sud America, sia i Paesi del Pacifico. Con questi numeri e la crescita del reddito disponibile, cresce anche la domanda per alimenti che rispettino le norme coraniche, costituiti essenzialmente dai prodotti alimentari Halal, vale a dire “leciti” da un punto di vista religioso. Secondo recenti studi coloro che pongono particolare attenzione nella scelta dei cibi ripongono maggior fiducia nei prodotti a certificazione islamica. E così,
82
Ottobre / October 2015
gli alimenti Halal, come quelli Kosher, finiscono per conquistare un target più ampio, non necessariamente legato a un credo religioso, perché entrambe le certificazioni richiamano in maniera inequivocabile la parola “purezza” e vengono associate all’idea di controlli severi e di igiene; i prodotti, quindi, offrono ampie garanzie sia per consumatori ebraici e musulmani, sia per i buongustai in generale. I cibi Halal, nel credo musulmano, alla continua ricerca della perfezione, simboleggiano la purezza del cibo, elemento necessario per nutrire in maniera lecita l’anima dei praticanti. La certificazione Halal garantisce che il prodotto segua i dettami della religione musulmana in tutte le fasi della produzione, del confezionamento e della distribuzione. Il consumatore, musulmano e non, può avere così la certezza che ciò che acquista, garantito Halal, rispetti i dettami della Shari’a e cioè della religione (Corano, Hadith, Fatwe) e della giurisprudenza islamica. Halal in lingua araba vuol dire “lecito”, “permesso”, infatti i cibi e i relativi cicli produttivi devono essere controllati per assicurare che non siano presenti sostanze non Halal quali, ad esempio, parti del maiale o alcool oppure carne di animali che non siano stati uccisi secondo un determinato rituale. Esistono poi dei divieti anche per alcuni coloranti o conservanti di origine animale. Come per l’attestazione Kosher, anche quella Halal si occupa dell’intera filiera dalle materie prime alla produzione, fino al packaging e alla distribuzione. Occorre infatti controllare che le materie prime siano a loro volta Halal e che, durante la produzione, il prodotto non venga a contatto con prodotti che, non essendo Halal o Kosher, potrebbero contaminarlo. Non devono perciò essere utilizzate, ad
FOOD INDUSTRY
esempio, macchine all’interno delle quali siano passati degli alimenti non Halal, oppure occorre sanificare (attraverso una semplice pulizia approfondita) tali macchine prima del loro utilizzo per la produzione Halal o Kosher. In questo ambito si inserisce l’utilizzo dei lubrificanti CASSIDA e FM, nati per rispondere ai requisiti igienico sanitari ove sussista un rischio di contaminazione accidentale (NSF H1) o continuativa (NSF 3H), sono dotati di certificazione Kosher e Halal che ne attesta l’idoneità di utilizzo negli impianti di produzione di alimenti e bevande muniti di certificazioni religiose. Come per i cibi Halal, anche per quelli Kosher la domanda è molto interessante, a livello europeo ogni anno 2500 nuovi prodotti diventano Kosher. Kosher significa “valido, adatto, buono” ed è un termine impiegato per definire cibi preparati in conformità con le regole alimentari ebraiche. Queste, affondano le loro radici nella Bibbia e nel rispetto delle leggi della Torah. Tutti i cibi Kosher devono essere preparati con ingredienti Kosher, e con impianti e macchinari Kosher. Solo così possono essere consumati dagli ebrei osservanti. La certificazione si ottiene a seguito di un iter di controllo da parte di un ente rabbinico specializzato, che supervisiona la produzione per garantire la conformità alle regole ebraiche. Il loro rispetto è verificato periodicamente, e la certificazione (che ha una scadenza e va periodicamente ripetuta) può essere revocata in qualsiasi momento. Sono norme rigidissime le modalità di certificazione Kosher, sono più complicate di quelle per la certificazione Halal e costituiscono una tutela per tutti i consumatori, indipendentemente dalla religione. Con gli anni la certificazione Kosher è divenuta un marchio di qualità riconosciuto in tutto il mondo. In alcuni Paesi come l’America, infatti, i maggiori consumatori di prodotti Kosher non sono ebrei, ma persone di qualsiasi religione che ricercano in tale marchio una garanzia di qualità e genuinità.
www.tecnalimentaria.it
Marketing & Strategy
As religion commands H
alal and Kosher certifications are fundamental to get access to two of the most important marketplaces, such as the Muslim and the Jewish. Halal and Kosher religious certifications address Muslim and Jewish consumers respectively. The evaluation of the potentiality of Muslim consumers grounds on accurate market research. Islamic community accounts for nearly 2 billion people worldwide and still growing. According to more recent statistics, the number of Muslims has exceeded 50 million in Europe, thereby surpassing, in percentage, North and South America, and the Pacific Countries. With these figures and growing income, the demand of food that respects Koran rules, mainly Halal foodstuff, is growing. According to recent studies, consumers paying special attention to what they buy usually trust Islamic-certified products. It follows that Halal as much as Kosher food conquer a broader share of consumers, who are not necessarily bound by their religious creed; both certifications ground on the word “purity” and are associated to strict controls and hygiene. Therefore, these products grant ample guarantees to both Jew and Muslim consumers, as well as gourmands. In Muslim credo, which is constantly aiming to perfection, Halal food symbolizes the purity of food, the essential element to feed the souls of believers as it is allowed. Halal certification guarantees that products go through all the production, packaging and marketing phases as required by Islam. Consumers, Muslims and non, can be utterly certain that what they buy, Halal guaranteed, is in full respect of both Shari’a rules, and therefore religious (Koran, Hadith, Fatwe), and the Islamic law. In Arabic, Halal means “allowed”, and it derives that food and production cycles are thoroughly
www.tecnalimentaria.it
The rules on food in the Koran and the Bible that food and beverage production lines must respect
controlled so as to grant that no non-Halal substance is present, such as parts of pork, alcohol, or meat of animals that are not killed following a special rite. Furthermore, some animal-derived dies or preservatives are also banned. Alike Kosher certification, Halal involves the entire chain of raw materials from production to packaging and distribution. In fact, only Halal raw materials are used and they can never come into contact with either non-Halal or non-Kosher products that may contaminate it. For instance, machines that previously processed nonHalal products cannot be used unless previous sanitization or thorough cleaning before further Halal or Kosher processing to follow. The use of CASSIDA and FM lubricants can be used in this environment for they have been created
FOOD INDUSTRY
to meet the hygiene and sanitary requirements of places where accidental (NSF H1) or constant (NSF 3H) risk of contamination may occur; they are Kosher and Halal certified and can therefore be used in food and beverage production plants provided with religious certifications. Alike Halal food, Kosher demand is considerable and 2500 new products turn Kosher every year in Europe. Kosher means “valid, proper, good” and it is applied to define food prepared according to Jewish nutritional rules, which root in the Bible and respect for Torah laws. All Kosher foodstuff needs preparing with Kosher ingredients, and by means of Kosher plants and machinery. That’s the only way for them to be consumed by observant Jews. The certification can be attained by following a control procedure by a specialized rabbinic authority, which supervises the production as to guarantee its compliance to Jewish laws. Their compliance is regularly verified and the certification (with expiry and regularly re-attained) can be taken back at any moment. The process to obtain Kosher certification is rather strict and more complicated than Halal, but it safeguards all consumers regardless of their creed. With time, Kosher certification has become a household name of quality. In some Countries such as America, the majority of consumers of Kosher products are not Jewish but people of any creed who look at this brand as a guarantee of quality and genuineness.
Ottobre / October 2015
83
Machinery & Development
CANALFIL pone l’accento sull’igiene La nuova gamma di passarelle portacavi in acciaio inox elettrolucidato garantisce superfici levigate e facilmente pulibili come richiesto dall’industria alimentare
I
n tutti i materiali metallici, il più delle volte, non viene data molta rilevanza alla superficie, che solo in alcuni casi assume un aspetto importante, come ad esempio, quando bisogna risolvere problemi di pulizia ed di igiene correlati ad un buon aspetto estetico. Tuttavia, le valenze che una finitura superficiale può avere, specie se legata ad acciai inossidabili, sono diverse, anche perché estremamente diversificate sono le applicazioni che questi materiali hanno nei più svariati tipi di industrie, in questo caso quella specifica degli impianti del settore agroalimentare. In questi tipi di impianti esiste la necessità di esaltare le proprietà caratteristiche degli acciai inossidabili, tipicamente la resistenza alla corrosione, le sue doti di igienicità, la levigatezza delle superfici, ecc., per cui spesso si ricorre a trattamenti superficiali non di natura meccanica, ma di natura chimica. L’elettrolucidatura è una tecnica chimica di finitura superficiale con la quale il metallo viene rimosso elettroliticamente, ione per ione, dalla superficie di un oggetto. L’obiettivo primario e di minimizzare la microrugosita, riducendo quindi drasticamente rischi di sporco o residui di prodotto aderenti e migliorando la pulibilità delle superfici.
L’elettrolucidatura assicura superfici levigate, facilmente pulibili ed esteticamente piacevoli, come richieste dall’industria alimentare, abbinate a qualità igieniche e non contaminanti impareggiabili. Questo processo riduce l’ossidazione e la contaminazione dei componenti in acciaio inox utilizzati nell’industria casearia ed equipaggiamenti per il processo automatico degli alimenti. Nel complesso per elettrolucidatura si realizza una superficie perfettamente pulita che offre la massima resistenza alle colonie batteriche ed alle particelle di prodotto. Possiamo infine riassumere i principali punti di forza della nuova gamma CANALFIL: • sbavatura in campo micro della struttura superficiale e ottenimento di una struttura compatta e una ridotta superficie specifica; • ottenimento di una superficie pulita con un eccellente film di passività per una massima resistenza alla corrosione; • eliminazione di tutti i depositi e le contaminazioni superficiali; • riduzione dei tempi di pulizia delle superfici per merito degli ottimi attributi di non aderenza; • ottenimento di una superficie riflettiva e gradevole da un punto di vista estetico, nel tempo.
CANALFIL focuses on hygiene The new range of electropolished stainless steel cable carriers grants smooth and easily cleanable surfaces, as it is requested in the food industry
84
Ottobre / October 2015
L
ittle attention is often paid to surfaces in any metal material, provided that we need to solve cleaning and hygiene problems related to good aesthetics. Yet, the importance that surface finish may have, especially if in stainless steel, is as different as the variety of applications that these materials may have in various industrial environments, and in this case, in the agri-food plants sector. For these kinds of plants, you need to enhance the peculiar features of stainless steel, such as corrosion
FOOD INDUSTRY
resistance, hygiene, surface smoothness, etc, for which superficial treatments, non mechanic but chemical, are often carried out. Electro-polishing is a surface finish chemical technique through which metal is removed electrolytically, ion by ion, from the surface of an object. The main goal is minimizing the micro roughness by dramatically reducing dirt or product residues that stick to the surface and therefore improving cleanness of the surfaces. Electro-polishing grants smooth, easily cleanable and aesthetically nice surfaces, as it is requested in the food industry, combining with unrivalled hygiene and non-contaminants. This process reduces oxidation and contamination of the components of the stainless steel used in the dairy sector, and equipment used in food automatic processes. The new CANALFIL range features the following main characteristics: • surface micro deflashing for a resulting compact structure and reduced specific surface; • clean surface with excellent passivity film for excellent corrosion resistance; • elimination of any deposits and superficial contamination; • reduction of cleaning times thanks to excellent non-adherence capacity; • reflective and aesthetically nice surface, over time.
www.tecnalimentaria.it
Science & Technology
Riduttori planetari
per spirali di raffreddamento e congelamento
Heinen Freezing sceglie le soluzioni SEW-EURODRIVE
H
einen Freezing, produttore di sistemi per la pastorizzazione, la cottura, il raffreddamento ed il congelamento, utilizza nei suoi impianti i riduttori a ingranaggi planetari SEW-EURODRIVE. I vantaggi sono molteplici: le elevate prestazioni dei riduttori, il network di service internazionale, la possibilità di ottenere soluzioni complete e modulari da un unico fornitore, con tempi di consegna ridotti rispetto allo standard di mercato. I panini appena sfornati hanno sempre un profumo delizioso. Helge Pahl, Managing Director di Heinen Freezing, illustra il processo a cui sono sottoposti: “I prodotti da forno vengono congelati in apposite spirali, assicurando in qualsiasi momento al consumatore un prodotto croccante. La coppia richiesta per la spirale di congelamento è fornita da un riduttore ad ingranaggi planetari della serie P, fornito da SEW-EURODRIVE. La serie P comprende 11 taglie di riduttori che coprono il range di coppia da 25 a 630 kNm ed è particolarmente indicata quando elevate masse devono essere movimentate a velocità ridotte. Oltre che l’ingegneria di processo, il campo di applicazione di questi riduttori industriali include i settori dell’estrazione, dell’acciaio e della movimentazione pesante. I requisiti richiesti al riduttore Il principale requisito richiesto da Heinen Freezing ai riduttori è la combinazione di elevate coppie e dimensioni compatte, ideali per installare le unità in spazi ridotti e sostituirle agevolmente per la manutenzione. I riduttori devono inoltre essere in grado di movimentare la spirale di congelamento a velocità limitate, dell’ordine di 1 rpm. Michael Tappe, responsabile dell’automazione in Heinen Freezing, illustra le caratteristiche di arctic a10, un sistema a spirale con altezza massima di circa 8 metri, utilizzabile per il raffreddamento ed il congelamento di alimenti quali prodotti da forno, pizza, carne e pesce. La serie arctic è disponibile in varie larghezze e layout, con possibilità di adattarsi a produttività medie o elevate. L’opzione a torre singola è quella più richiesta mentre l’opzione a doppia torre viene selezionata quando l’utilizzatore finale necessita di processi più lunghi o l’altezza della camera è insufficiente. “Indipendentemente da quale soluzione adottiamo, il riduttore deve sempre affrontare condizioni operative assai gravose; solitamente il range di temperatura si estende da -35°C, durante il regolare funzionamento, a + 30 °C, durante le operazioni di lavaggio della spirale. Il sistema proofline, tuttavia, realizza un processo di cottura in continuo che obbliga il riduttore a lavorare ad elevate temperatura ed umidità”. I riduttori planetari sono equipaggiati con un cuscinetto rinforzato e il loro albero d’uscita è fissato alla struttura del sistema di trasporto, in modo che il riduttore stesso agisca come cuscinetto e possa contribuire a supportare l’intero carico. Una camera comune per l’olio è integrata tra il riduttore planetario e il riduttore a coppia conica a monte. Questo consente di cambiare agevolmente l’olio alimentare, selezionato da SEW in accordo alla normativa vigente. SEW è in grado inoltre di offrire speciali rivestimenti superficiali dedicati all’industria alimentare.
86
Ottobre / October 2015
Il pane viene raffreddato con acticool, un sistema a spirale con condizioni ambientali controllate, disponibile in varie larghezze e con differenti opzioni Bread is cooled in the acticool system, a spiral system with conditioned environment, various widths and spacings and a range of different options
L’elemento chiave della spirale di congelamento: i riduttori planetari della serie P di SEW-EURODRIVE Key element in the spiral freezer: P series planetary gear units from SEW-EURODRIVE. These are used where large weights need to be moved at low speed
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Science & Technology Il design della spirale di congelamento arctic a10: la qualità e il numero ridotto di componenti assicurano elevata affidabilità al sistema The design of the arctic a10 spiral freezer : high-quality components and the reduced number of moving parts ensure reliable operation
www.tecnalimentaria.it
Soluzioni di azionamento complete da un unico fornitore Heinen Freezing e SEW hanno unito le loro forze per sviluppare il know-how necessario per questa soluzione. “È stato un processo nel quale noi e SEW abbiamo messo in comune la nostra esperienza, osserva Pahl, che aggiunge: “Le ottimizzazioni sono state principalmente rivolte alle condizioni ambientali, ad esempio la temperatura. Abbiamo voluto fin da subito un unico interlocutore per l’intera soluzione di azionamento”. Tappe spiega perché la consulenza tecnica di SEW giochi un ruolo chiave per la sua azienda. “L’aspetto critico è l’interazione tra il riduttore planetario e quello a lui direttamente collegato. La soluzione proposta da SEW elimina il bisogno di costosi accoppiamenti, flange intermedie e adattatori. SEW ci offre consulenza e supporto per il design del riduttore planetario in funzione della velocità richiesta, adattandolo agli specifici bisogni del prodotto ed eliminando qualsiasi problema di interfacciamento. La partnership con SEW non si ferma ai riduttori planetari ma prosegue anche con gli azionamenti”. Service rapido e professionale Un fattore chiave per Tappe nella scelta di un fornitore è il service. “I prodotti SEW hanno elevata affidabilità, tuttavia SEW ha dimostrato di poter fornire un service rapido e competente”. Secondo Tappe, il sistema modulare di SEW assicura elevata disponibilità dei prodotti. Gli altri fornitori avrebbero dovuto produrre i riduttori specificamente per Heinen Freezing, con tempi di consegna più lunghi. A partire dal suo sistema modulare, SEW offre invece soluzioni adatte a qualsiasi esigenza. Heinen Freezing, azienda tedesca fondata nel 1856, è un partner dell’industria alimentare da oltre 30 anni con i suoi sistemi per la pastorizzazione, la cottura, il raffreddamento e il congelamento. L’azienda occupa circa 70 persone e nel 2014 ha ottenuto un fatturato di 25 milioni di Euro. Fornisce soluzioni di alta qualità personalizzabili in base alle esigenze dei clienti, dalla macchina singola alla linea completa. L’azienda, tra i leader in Europa, vende i suoi sistemi in tutto il mondo.
FOOD INDUSTRY
Ottobre / October 2015
87
Science & Technology
Planetary gear units for cooling Heinen Freezing benefits from SEW-EURODRIVE products
I croissants escono da proofline. Questo sistema è equipaggiabile con un sistema integrato di lavaggio e permette la cottura in continuo grazie ad un ambiente a temperatura e umidità variabili Croissants leave the proofline. The machine is equipped with a belt-cleaning system that can be expanded in stages into a fully integrated cleaning system. In the proofline – a system with a precisely configured multizone environment for continuous cooking – the planetary gear units run at high temperatures and humidity levels
88
Ottobre / October 2015
H
einen Freezing, a manufacturer of industrial pasteurizing, cooking, cooling and freezing systems, uses planetary gear units from SEW-EURODRIVE in its equipment. The company thus benefits from a high torque but also complete solutions from a single source, an extensive service network and a modular system that enables short delivery times and high product availability. The freshly baked rolls straight from the oven smell delicious, as always. Helge Pahl, Managing Director of Varel-based Heinen Freezing GmbH & Co. KG, explains the process that the products undergo beforehand: “The baked goods or bake-off products are frozen in an arctic a10 spiral freezer, for example, ensuring consumers can look forward to crispy, oven-fresh rolls at any time.” The torque required for the spiral freezer is provided by a planetary gear unit from the P series supplied by SEW-EURODRIVE GmbH & Co KG, Bruchsal. This series comprises eleven sizes covering the torque range from 25 to 630 kNm and is required where heavy masses need to be moved at low speed. As well as process engineering, the areas of application for these large planetary gear units include mining, hydraulic steel engineering and parts handling equipment. Requirements for planetary gear units The most important requirement that Heinen Freezing places on planetary gear units is their ability to combine very high torque and compact installation dimensions, thereby enabling gear units to be installed in the smallest of spaces and removed quickly and easily for servicing. They also need to run in spiral freezers at minimal speed, i.e. 1 rpm. Michael Tappe, responsible at Heinen Freezing for automation, browses the brochure for the arctic a10, a flexible spiral system with a maximum height of around eight meters for cooling and freezing foodstuffs such as baked goods, meat products, fish and pizza. The arctic series is available in various widths and spacings and numerous layout versions, with options for medium to large capacities. The single-tower version is the most popular choice, with the dual-tower version being selected in special cases where the user needs more time for freezing or the room height is insufficient. “Regardless of which of our products we install a planetary gear unit in, the wide temperature range that the gear units are exposed to presents a particular challenge. This extends from -35 degrees Celsius during operation to +30 degrees Celsius during cleaning of the spiral freezer. In contrast, in our proofline – a spiral system with a precisely configured multizone environment for continuous cooking – the planetary gear units operate continuously at high temperatures and humidity levels, which also poses a challenge.”
FOOD INDUSTRY
Additionally, the planetary gear units are equipped with a reinforced bearing and their output shaft is fixed to the frame of the conveyor system, so that the gear units also act as locating bearings and can support the entire load. A common oil chamber is also integrated for the planetary gear unit and helical-bevel gear unit upstream. This allows the food-grade oil, which SEW has selected in line with food industry regulations, to be changed quickly and cleanly. SEW also tailors its planetary gear units to the food industry’s needs by applying resistant coatings that do not flake off. Complete drive system from a single source Heinen Freezing and SEW joined forces to develop the know-how for these solutions. “It was a process where both we and our partner SEW regularly contributed our experience,” says Pahl, adding: “The optimizations were mainly focused on the relevant environment, such as the special temperature conditions. We also wanted a complete drive system from a single source.” Using a drawing, Tappe shows why this kind of request and the technical advice by SEW are crucially important for his company. “Here you can see the interaction between the planetary gear unit and the gear motor connected directly upstream, which thus eliminates the need for large and expensive couplings, intermediate flanges and adapter flanges. SEW advises us and works with us to design the planetary gear unit with regard to the range of configurable speeds and throughout times, tailoring it to meet the needs of the specific product and thus eliminating interface problems. Yet the partnership isn’t just involved with planetary gear units. We also use other drive and inverter technology from SEW.” Prompt and professional service A key factor for Tappe in choosing a supplier is service. “SEW is committed to prompt and professional service. What’s more, the products aren’t prone to faults, which means we don’t usually need any service at all.” According to Tappe, SEW’s modular system also helps ensure high availability. Other suppliers would manufacture gear units specifically for Heinen Freezing, which would involve lengthy delivery times. He says SEW can meet almost all needs with the same parts using the modular system. Varel-based Heinen Freezing GmbH & Co. KG, founded in 1856, has been a partner to the national and international food industry for over 30 years with its industrial pasteurizing, cooking, cooling and freezing systems. The company currently employs around 70 people and achieved sales of 25 million euro in 2014. It supplies high-quality standard models, which can be modified to meet specific customer needs, and fully customized solutions. The company sells its systems worldwide.
www.tecnalimentaria.it
CONSERVE ITALIA:
la produzione Valfrutta utilizza energia eolica al 100% Una scelta aziendale che rientra in una politica di grande attenzione all’ambiente e alla produzione ecosostenibile
È
sempre più “verde” la produzione di Valfrutta, brand storico del Gruppo Conserve Italia – leader europeo nel settore delle conserve vegetali e dei succhi di frutta – perché ora è ottenuta impiegando solo energia rinnovabile al 100%, nel caso specifico energia eolica. Tutti i prodotti Valfrutta oggi in commercio – conserve di frutta (succhi e nettari, frutta allo sciroppo e confetture), conserve di pomodoro (passate, polpe, pelati) e conserve vegetali (mais e legumi) – provengono infatti da stabilimenti che per queste linee di lavorazione utilizzano solo energia elettrica da fonte eolica, completamente rinnovabile, che non impatta sul territorio e traduce in concreto le politiche di produzione sostenibile e di rispetto dell’ambiente che caratterizzano da tempo le strategie del colosso conserviero. Il progetto energia rinnovabile 100% realizzato per Valfrutta è l’ulteriore conferma di un forte e costante impegno di Conserve Italia nella produzione sostenibile e coinvolge un brand da sempre espressione di naturalità, rispetto ambientale, produzione ecocompatibile, valori etici, attenzione al contesto anche sociale nel quale si opera e quindi al consumatore.
90
Il progetto nasce quattro anni fa dalla volontà di Conserve Italia di inserirsi nella produzione di energia rinnovabile attraverso la partecipazione ad una società – che associa alcune grandi aziende agroalimentari italiane – impegnata nella realizzazione di campi eolici in provincia di Foggia, nell’area dalla Capitanata ai monti Dauni meridionali, fino a circa 900 metri sul livello del mare. La produzione complessiva di energia eolica dei campi realizzati finora è superiore ai 260 milioni di kWh all’anno. L’adesione di Conserve Italia alla società consortile Romagna Energia di Forlì-Cesena – società operante nel settore dell’energia elettrica che conta oggi un migliaio di aziende socie, in gran parte operanti nella produzione agroalimentare – ha permesso l’acquisizione ed ora l’utilizzo dell’energia eolica prodotta in Puglia per tutte le lavorazioni Valfrutta.
Gli stabilimenti interessati sono quelli di Pomposa (Ferrara), Barbiano (Ravenna), Alseno (Piacenza), Ravarino (Modena), Albinia (Grosseto) e Mesagne (BR); queste unità produttive impiegheranno circa 25 milioni di kWh all’anno da fonte rinnovabile, a fronte delle 170.000 tonnellate di prodotti Valfrutta commercializzati annualmente, evitando l’emissione di oltre 17.000 ton/anno di CO2. Questa energia elettrica è certificata e garantita dal CESI (Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano) per la provenienza certa da fonte rinnovabile, così l’energia utilizzata nelle lavorazioni Valfrutta è 100% energia verde come attesta il marchio presente sulle confezioni di tutti i prodotti. Con il marchio 100% energia verde posto sul packaging viene raggiunto pienamente l’obiettivo di informare il consumatore sul fatto che scegliendo Valfrutta si ha la garanzia non solo dell’alta qualità alimentare del prodotto, controllata e certificata, ma anche di un processo produttivo che non incide sull’equilibrio ambientale circostante, nella consapevolezza che la difesa dell’ambiente è sempre più difesa della salute dei cittadini. La scelta dell’energia eolica è estremamente coerente con il rispetto dell’ambiente, in quanto il generatore eolico comporta un impatto ambientale minimo, inferiore ad altre soluzioni ecologiche. La creazione dei campi eolici nell’area della Daunia, una zona dove il vento soffia per molte ore all’anno, è avvenuta in piena sintonia con le amministrazioni pubbliche locali che hanno approvato l’installazione dei generatori collaborando all’individuazione dei siti più idonei per il posizionamento.
CONSERVE ITALIA: Valfrutta production uses 100% wind energy
A corporate decision part of broader environmental policy
V
alfrutta production is increasingly greener for now it uses wind energy only. Valfrutta is historic brand of European leader in vegetal preserves and fruit juices, Conserve Italia. All Valfrutta products in the market today such as fruit products (juices and nectars, fruit in syrup and marmalades), tomato and vegetal sauces, are produced in the factories running on wind energy, fully renewable and therefore in no way affecting the land, thus concretizing the company’ sustainable production policy and respect for the environment. The 100% renewable energy project created for Valfrutta is further evidence of Conserve Italia’s strong and constant commitment to sustainable production and derives from a brand that has always been expression of naturalness, respect for the environment, eco-friendly production, ethical values, attention to surrounding areas. The project started four years ago by Conserve Italia’s strong will to be part of renewable energy production by holding a company, which groups some of the largest Italian agro-food companies, that builds wind fields in the province of Foggia, at about 900 meters a.s.l. Overall production of wind energy in those fields has been higher than 260 million kWh a year so far. The holding of Conserve Italia in Romagna Energia consortium of Forlì-Cesena, accounting for about one thousand member companies of the agro-food production sector mainly, has allowed the acquisition firstly and use secondly of the wind energy produced in Puglia for all Valfrutta’s operations. Pomposa (Ferrara), Barbiano (Ravenna), Alseno (Piacenza), Ravarino (Modena), Albinia (Grosseto) e Mesagne (BR) are the factories involved; they will use about 25 million kWh of renewable energy a year and will avoid emitting over 17,000 ton/y CO2 into the atmosphere. This power is certified and guaranteed by CESI – Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano – that states the provenance from renewable source; this way, the energy used in Valfrutta’s production is 100% green, and that is shown in all its packaging. With the 100% green energy brand in its packaging, Conserve Italia hit its target of informing consumers of not only the high quality of the product, both controlled and certified, but also of the eco-friendly production process. The choice of wind energy is strongly in line with respect for the environment since a wind generation has far lower impact on the environment that other eco solutions. The wind fields settlement in the Daunia area, where wind blows for many hours a year, is fully in line with local authorities that approved the installation of the generators and cooperating to select the most ideal sites for the settlement.
91
Machinery & Development
Valvole Unique Mixproof di Alfa Laval Le valvole Alfa Laval sono state progettate per incrementare il tempo di attività e la produttività, per ridurre il consumo di parti di ricambio, migliorando così le prestazioni complessive dell’impianto
L’
ormai collaudata gamma di valvole Unique Mixproof, permette ad Alfa Laval di offrire agli operatori del settore e ai proprietari degli impianti affidabilità operativa superiore, e ai progettisti massima flessibilità. Alfa Laval Unique Mixproof LP: la soluzione per il trattamento di solidi in sospensione di grandi dimensioni Progettata per gestire prodotti altamente viscosi o fluidi contenenti solidi di grandi dimensioni, la valvola Unique Mixproof LP con la sua corsa di 75 mm permette il passaggio di particelle fino a 45 mm, il che la rende ideale per la movimentazione di prodotti come la maionese o formaggio cagliato.
Alfa Laval Unique Mixproof HT: flessibilità eccezionale e pulizia semplificata Montata sul lato di un serbatoio, la valvola Unique Mixproof HT è la prima in grado di garantire una perfetta pulizia e drenabilità del serbatotio e delle sue componenti interne. La valvola Unique Mixproof HT rappresenta un importante passo avanti nella tecnologia delle valvole. L’eccezionale flessibilità è resa possibile grazie alla possibilità di montare la valvola sul lato del serbatoio e permettere quindi di pulire la linea di processo fino alla parete del serbatoio o pulire il fondo del serbatoio e le connessioni alla linea senza lasciare traccia di residui che potrebbero comportare rischi di contaminazione. Ciò è reso possibile da un CIP (Cleaning-in-Place) a doppia azione, integrato nella valvola. L’auto-pulizia è possibile anche per i serbatoi coibentati. Inoltre, quando è montata sul fondo di un serbatoio a fondo piatto, la valvola garantisce il drenaggio completo. Disponibile in quattro dimensioni, le versioni 4” e 6” sono in grado di gestire solidi in sospensione particelle di grandi dimensioni fino a 45 mm di dimensioni. La valvola Unique Mixproof LP e quella Unique Mixproof HT fanno parte della stessa gamma e pertanto i pezzi di ricambio sono intercambiabili. Questo rende le due valvole di facile manutenzione e ottimizza la gestione del magazzino per i ricambi.
Alfa Laval Unique Mixproof Valves Alfa Laval’s valves are designed to increase uptime and productivity as well as to reduce utilities and spare parts consumption, thereby improving overall plant performance
W
ith the addition of the Alfa Laval Unique Mixproof LP Valve and the Alfa Laval Unique Mixproof HT Valve, Alfa Laval extends its proven range of Unique Mixproof Valves for use in hygienic processing lines, providing plant owners and operators with enhanced operational reliability and plant designers with greater flexibility. Improved handling of large particles: The Alfa Laval Unique Mixproof LP Valve Designed to handle highly viscous products or fluids containing large particles, the Alfa Laval Unique Mixproof LP Valve with its 75-mm stroke allows the passage of particles up to 45 mm in size, making it ideal for handling products such as mayonnaise or cheese curd.
92
Ottobre / October 2015
Outstanding flexibility with 100% cleanability: The Alfa Laval Unique Mixproof HT Valve When mounted on the side of a tank, the new Alfa Laval Unique Mixproof HT Valve is the first of its kind to ensure 100% cleanability of the tank plug, seat area and the shadow areas around the tank connection. The Alfa Laval Unique Mixproof HT Valve represents a major advance in mixproof valve technology. Outstanding flexibility is made possible due to the valve’s capability to be mounted on the side of a tank and yet be able either to clean the process line all the way to the tank wall or clean the tank plug and tank connection, leaving no trace of residues that pose the risk of contamination. This is made possible by a double-acting CIP (Cleaningin-Place) nozzle, which is integrated into the valve. Selfcleaning is also possible for tanks with isolated walls. In addition, when mounted in the bottom of a flat-bottomed tank, the valve ensures complete drainability. Available in four sizes, the 4” and 6” versions are capable of handling large particles up to 45 mm in size. The Alfa Laval Unique Mixproof LP Valve and Unique Mixproof HT Valve are built on the same Alfa Laval Unique Mixproof Valve platform. All spare parts are, to some extent, therefore interchangeable with the Unique Mixproof Valve range; this makes the two valves maintenance-friendly and optimizes spare parts inventory.
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Nuove taglierine per frutta M.F.T. Un’ampia gamma di produzione che ora comprende anche la Spicchiatrice/Taglierina e la Rondellatrice per mele
L
a Morrone Food Tech, specialisti nelle macchine per la trasformazione di frutta e verdura, ha implementato la gamma di taglierine sviluppando una nuova versione della taglierina per rondelle, spicchi e triangoli (chunks) di mele. La M.F.T. progetta e costruisce impianti per la trasformazione di prodotti ortofrutticoli con un know-how maturato sin dal 1946. Oltre ad essere fra le aziende leader nella produzione di macchinari per il taglio e la pelatura della frutta, negli ultimi 15 anni lo staff della M.F.T. ha allargato il proprio settore di esperienza con l’acquisizione di numerosi nuovi clienti in tutto il mondo, non solo nel settore frutta, ma anche nel settore verdura. Il risultato è un’ampia gamma di produzione che comprende linee complete per la trasformazione di frutta e ortaggi quali linee per la quarta gamma di frutta, conserve di frutta, conserve
New fruit slicers by M.F.T.
M
orrone Food Tech, specialists in fruit and vegetable processing, have implemented their range of fruit slicers with a new version of their apple wedger-chunker and slicer. M.F.T. is an Italian designer and manufacturer of fruit and vegetable processing equipment whose experience and know-how dates back to 1946. Besides being among the leaders in fruit peeling and
94
Ottobre / October 2015
cutting, in the last 15 years the staff of M.F.T. have widened their fields of expertise by gaining a large number of new customers across the whole fruit and vegetable processing industry, and throughout the world. The result of this is a wide production range that includes complete lines for fruit and vegetable processing such as for fresh-cut fruit, fruit and vegetable preserves, jams and marmalades, candied fruit, dried fruit, canning lines for fruit and vegetables (tomatoes, peaches, pears, etc,), fruit juices, purees, frozen fruit, citrus essential oil extraction, limoncello. Amongst the latest innovations, special attention is deserved by the new versions of completely automatic apple wedger-chunker and apple ring slicer. The new MW apple wedger and chunker is in fact a compact machine that allows coring apples and cutting them into either segments (wedge slices) or chunks (also called cubes). The horizontal cut unit may be disabled, thus allowing to switch from wedge slices to chunks in a matter of seconds. Moreover, the blades may be very easily replaced, thus allowing to quickly change the coring size,
FOOD INDUSTRY
vegetali, marmellate, frutta candita, frutta essiccata, linee lavorazione pomodoro, succhi di frutta, puree di frutta, frutta surgelata, estrazione di oli essenziali di agrumi, limoncello. Due recenti innovazioni di particolare interesse sono le nuove versioni delle taglierine per la produzione di spicchi e cubettoni (triangoli) di mele e per la produzione di rondelle di mele. La nuova Spicchiatrice e Taglierina per mele MW è una macchina compatta che detorsola le mele e le taglia a spicchi o a cubettoni. Il gruppo delle lame per il taglio orizzontale può essere disabilitato, consentendo così di passare in pochi secondi dalla produzione di cubettoni alla produzione di spicchi e viceversa. Inoltre, i gruppi di taglio possono essere rapidamente sostituiti per cambiare in qualche minuto diametro di detorsolatura, numero di spicchi e spessore dei cubettoni in base al variare delle esigenze produttive. La macchina è estremamente compatta e include vasca di alimentazione, elevatore e sistema di orientamento per consentire alimentazione e funzionamento completamente automatici. La capacità di produzione della MW varia fra 300 e 900 kg/h, in base al numero di canali. Altrettanto rilevante è il nuovo modello di Rondellatrice per mele MW-R. Questa macchina detorsola e taglie le mele a rondelle. È particolarmente adatta al settore della frutta essiccata in cui sono richieste rondelle di mele molto sottili per la produzione di chips. Anche questo modello è caratterizzato da alimentazione e funzionamento completamente automatici, compattezza (comprende vasca, elevatore, orientamento automatico), cambio rapido del gruppo di taglio per variare lo spessore delle rondelle e, infine, il range di capacità produttiva che varia fra i 400 e i 1200 kg/h. M.F.T. esporrà a Gulfood Manufacturing – Dubai World Trade Center, 27-29 Ottobre, Hall 1 – Stand C 1-9.
A wide production range that is now extended with an apple wedger/ chunker and apple ring slicer the number of segments and the dimension of the chunks, according to new production requirements. The changeover is really a matter of few minutes! The machine is extremely compact and it includes the tank, the elevator and the orienting system for complete automatic feeding and operation. The production capacity of the MW ranges from 300 to 900 kg/h, according to number of lanes. Another worthwhile piece of equipment is the MW-R apple ring slicer. This machine, which is designed for coring and slicing apples into rings, is particularly suitable for the fruit drying industry requiring very thin ring slices for production of apple chips. Features of this model again include: complete automatic feeding and operation, compactness (feeding tank, elevator and automatic orienting system), quick changeover of cutting unit for rapidly switching slice thickness and last but not least the capacities ranging from 400 to 1200 kg/h. M.F.T. will exhibit at Gulfood Manufacturing – Dubai World Trade Center, October 27th - 29th, Hall 1 – Stand C 1-9.
www.tecnalimentaria.it
Omip passione per la frutta sin dal 1971 Ricerca, sviluppo ed innovazione applicati alle macchine per la lavorazione della frutta
Omip
fruit processing has been its passion since 1971
T
he company O.M.I.P. Srl, established since 1970, specialized in manufacturing machines for fruit processing, has placed on the world market the latest advanced innovations in the sector of pitters for peaches, plums and apricots. Today, it is proud to present the new revolution in fruit processing: the Avocado Pitter machine. The Avocado Pitting Machine Mod. KAV2 with two cutting lines pre-cuts the avocado separating it into two halves and allows its pitting*. The machine is suitable to pit fruit even if not perfectly graded. All parts in touch with fruit are for alimentary and hygienic purposes and the structure is completely in stainless steel. Avocados are unloaded into the Feeder and, from it, placed on conveyor belts to the Cutting Station that, thanks to special series of three circular blades, divides the fruits.
www.tecnalimentaria.it
L
a O.M.I.P. Srl, nata nel 1970, specializzata nella costruzione di macchine per la lavorazione della frutta, ha inserito sul mercato mondiale le più moderne tecnologie applicate al settore delle denocciolatrici per pesche, prugne ed albicocche. Oggi è fiera di presentare la nuova rivoluzione nel settore della lavorazione della frutta: la Denocciolatrice per Avocado. La Denocciolatrice per Avocado Mod. KAV2 con due linee di taglio pretaglia l’avocado separandolo in due metà e ne consente la denocciolatura*. La macchina è ideale per la lavorazione di frutti anche non perfettamente calibrati.
Tutti i componenti a contatto con il prodotto sono di materiale alimentare e la struttura è completamente in acciaio inox. Gli avocado vengono scaricati nell’Introduttore e, da esso, posizionati sui nastri trasportatori verso la Stazione di Taglio che dividono i frutti grazie a una serie di tre lame circolari speciali. Vengono quindi scaricati su un apposito scivolo per le fasi di lavorazione successive. Produzione: 250 frutti al minuto Calibro della frutta: da 30 a 80 mm. *la denocciolatura dipende dalla varietà e dal grado di maturazione della frutta
Research, development and innovation applied to the fruit processing machinery Then they are downloaded on a special chute for further processings. Production rate: 250 fruits per minute Size fruit: from 30 to 80 mm. *pitting depends on the fruit variety and its ripeness
FOOD INDUSTRY
Ottobre / October 2015
95
Machinery & Development
Impianti chiavi in mano ad alto rendimento
LCZ propone soluzioni personalizzate volte a impiegare al massimo il calore residuo di processo e di combustione
L
CZ, presso uno delle più importanti industrie del settore conserviero d’Italia, grazie all’estensione dello scopo di fornitura a tutta la centrale, è stata in grado di fornire la miglior configurazione d’impianto tecnicamente consistente e di minor impatto sui costi di gestione, riducendo al minimo i consumi di elettricità, gas e acqua. Il generatore CS12000 per la produzione di 20Ton/h di vapore alla pressione di progetto di 15bar è caratterizzato da un rendimento del 96% e viene gestito da un sistema di controllo automatico che consente il funzionamento dell’impianto senza la presenza continua del conduttore fino a 72 ore, in tutta sicurezza. LCZ ha eseguito internamente ingegneria e fabbricazione della caldaia, del collettore di distribuzione vapore alle utenze. E’ stato inoltre fornito il trattamento di acqua di caldaia:
High-yield turnkey plants LCZ proposes customized solutions to help customers exploit process and combustion residual heat as much as possible
I
n one of the most important companies of Italy’s canning industry, with the aim of extending the supply to the whole site, LCZ has provided its best technologically advanced configuration plant able to grant the minimum impact on running expenses, by reducing power, gas and water consumption down to the minimum. Steam boiler CS12000 for steam production of 20 t/h and 15 bar, is characterized by yield up to 96%; it is managed by an automatic control system that enables the plant to run safely as long as 72 hours without requiring constant supervision of operators. LCZ carried out in house engineering and manufacture of the boiler, and steam distribution collector; moreover, it also supplied boiler water treatment, as follows: • inverse osmosis plant to produce 10mc/h of osmotized water • pressurized thermophysic degasser LCZ also provides its customers with customized solutions to help them exploit process and
96
Ottobre / October 2015
• impianto ad osmosi inversa per la produzione di 10mc/h di acqua osmotizzata; • degasatore termofisico pressurizzato. LCZ mette a disposizione dei clienti soluzioni personalizzate volte a impiegare al massimo il calore residuo di processo e di combustione, realizzando sistemi di recupero acqua di condensa, oppure di preriscaldo acqua alimento o di recupero calore dal camino per la produzione di acqua di processo. Il sistema permette di raggiungere valori di efficienza pari al 105%, garantendo l’ottimizzazione delle temperature di emissione in atmosfera dei fumi e producendo vapore saturo e acqua calda per processo. LCZ opera anche su centrali termiche e caldaie già in esercizio, valutando la possibilità di eseguire interventi volti a migliorare le prestazioni del sistema, riducendo emissioni e consumi. A seguito di un audit energetico, i tecnici analizzano i parametri operativi dell’impianto ed elaborano una proposta di azioni atti ad ottenere un significativo: - risparmio di carburante; - risparmio energetico; - riduzioni emissioni; - copertura degli investimenti da Certificati Bianchi. L’impegno di LCZ si estende alla gestione delle acque di processo produttivo, fornendo impianti chiavi in mano di trattamento delle acque: dal pretrattamento delle acque di processo al recupero di quelle di scarico, con l’ottimizzazione della percentuale di acqua riutilizzata. Per quanto concerne le acque di processo, l’azienda dispone delle migliori tecnologie nel campo della demineralizzazione (scambio ionico, osmosi inversa, ecc.) e della degasazione (degasatori atmosferici e termofisici pressurizzati).
treatment turnkey plants: from process water pretreatment to discharged water recovery, with the optimization of the percentage of recycled water. As regards process waters, the company also supplies the best technology for demineralization processes (ionic exchange, inverse osmosis, etc.) and degassing (atmosphere degassers and pressurized thermophysic plants).
combustion residual heat as much as possible, by building condensation water recovery systems, pre-heating system for edible water, chimney heat recovery for process water production. The system enables to get efficiency up to 105%, granting the optimization of temperature of flues into the atmosphere and producing saturated steam and hot water to be used in the process. LCZ also acts on steam plants and boilers already in use, examining the possibility of operating interventions that improve overall system performances, reducing emissions and consumption. Further to energy audit, the technicians analyze the operation parameters of the plant to work out a proposal of interventions to get significant: - Fuel saving; - Energy saving; - CO2 emission reduction; - Covering of investments on White Certificates. LCZ’s commitment extends to the management of processing waters, for which it provides water
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
L’eccellenza tecnologica è una missione Le macchine PIGO raggiungono caratteristiche operative eccellenti, efficienza energetica e facilità d’uso, che si traducono in molti vantaggi per i clienti
P
IGO è specializzata nella progettazione e costruzione di tunnel a letto fluido con un flusso d’aria adattabile, i più indicati per congelare frutta, verdura e numerosi prodotti ittici, carne e formaggi. La tecnologia EASY Freeze fornisce un eccellente aspetto ed una separazione perfetta del prodotto, grazie alla fluidizzazione controllata che mantiene il prodotto costantemente sospeso sopra il nastro in un cuscino d’aria. Il risultato è un immediato congelamento superficiale ed un efficiente congelamento interno di ogni singolo prodotto, indipendentemente dalla varietà e dalla condizione. All’interno della famiglia dei surgelatori PIGO produce EASY Freeze SPYRO, l’ultima generazione di free-
zer a spirale con i maggiori vantaggi in termini di efficienza energetica, condizioni igieniche e caratteristiche avanzate della tecnologia. PIGO progetta e costruisce anche sofisticati freeze dryers, EASY Freeze DRYER – LYOPHILIZER, che include un’ampia gamma di unità standardizzate e personalizzate. La tecnologia freeze drying permette di conservare aromi delicati e di ottenere un prodotto di prima qualità essiccando sotto vuoto il prodotto congelato. Il prodotto finito avrà proprietà sensoriali paragonabili a quelle del prodotto fresco. Il macchinario è costruito interamente in acciaio inossidabile (camera, porte, scaffali, etc). Le porte sono
provviste di finestre che permettono di osservare il condensatore ed il prodotto durante il la lavorazione. Ogni unità è provvista di un impianto di refrigerazione appositamente dimensionato, che include un condensatore per controllare l’utilizzo di gas refrigerante. Inoltre, uno dei macchinari principali PIGO è anche la denocciolatrice automatica PG 103 che ha una capacità del 50%-100% superiore rispetto alle altre macchine presenti nel mercato. L’esperienza dei clienti PIGO conferma che PG 103 lavora con un’efficienza dello 0,00% di noccioli rimasti in presenza di una qualità e preparazione adeguata del frutto (pulizia e preparazione). I siti www.pigo.biz e www.pigo.it aiutano ad avere un’idea migliore della produzione PIGO; è possibile inoltre inviare una mail a e info@pigo.it per avere un’offerta dettagliata e un DVD con molti video delle macchine in funzione. Brevi video dei macchinari in funzione sono visibili su www.youtube.com, nell’account ufficiale “PIGOsrl”.
Technological excellence is a mission PIGO machines achieve excellent operating characteristics and energy efficiency, while being user friendly, thus guaranteeing many advantages to customers
P
IGO has specialized in building fluidised bed freezers, EASY Freeze, the most suitable for IQF freezing variety of fruits, vegetables and numerous sea, meat and cheese products, redefining IQF Technology with adaptable air flow. PIGO’s EASY Freeze technology is providing perfect shape of IQF product and no clumps - Full controlled fluidisation method keeps the product constantly suspended above the belt in a cushion of air. The result is the immediate crust freezing and efficient core freezing of individual pieces, regardless of type, variety or condition of product. Within the freezing equipment product line, PIGO also manufactures the innovative EASY Freeze SPYRO, the latest generation of spiral freezers giving utmost advantages to the users in terms of energy efficiency,
98
Ottobre / October 2015
hygienic conditions and advanced technological characteristics. PIGO also designs, fabricates and assembles sophisticated pilot and production freeze dryers, EASY Freeze DRYER - LYOPHILIZER, product line which includes a broad range of standard and custom units. The freeze drying - dehydration technology allows to save delicate aromas while drying the frozen product under vacuum, producing premium quality product. Premium sensorial properties for finished product, absolutely superimposable to those of the fresh product. Machine execution is entirely in stainless steel (chamber, doors, hinges, shelf modules, trays, etc). Shelf modules and vapour condenser are contained inside chamber.
FOOD INDUSTRY
Viewing ports are provided in the doors, allowing observation of both the vapour condenser and product trays during the drying cycle. Each unit is equipped with complete refrigeration plant of corresponding size, including also refrigeration condensing unit is purpose-built with capacity control to allow economical use of refrigerant. Includes condenser unit. Moreover, one of PIGO’s main machines is also the automatic pitting machine PG103 having at least 50100% higher capacity than any other pitting machine on the market. Experience of all PIGO’s clients confirms work with 0,00% of remained stones when adequate quality and preparation of the fruit (clean, calibrated product with adequate ripeness) is provided. To get a better idea of what PIGO does, please visit the website www.pigo.it or just send an e-mail to info@ pigo.it, they will be very glad to send their detailed offer, and also a DVD with plenty of videos with its machines in the work. Short video clips of PIGO machines in operation are available on www.youtube.com, look for PIGOsrl.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Flessibilità per risposte rapide e competitive CIESSE vanta una gamma di prodotti tecnologicamente avanzati, tra cui i modernissimi ventilatori con diametri che vanno da 250 a 2.000 millimetri
La filosofia CIESSE sarà sempre la qualità del servizio, questo è ciò che la distingue come la massima trasparenza e correttezza nei confronti dei clienti, la garanzia di sicurezza e qualità dei materiali, la velocità nelle consegne, il rispetto delle specifiche e delle tempistiche concordate. La gamma di prodotti CIESSE include ventilatori assiali, ventilatori centrifughi e torrini di espulsioneimmissione, in versione sia standard che ATEX. La
flessibilità produttiva, le conoscenze tecniche e l’orientamento al cliente consentono di fornire risposte rapide e soluzioni competitive. Inoltre, CIESSE grazie a uno staff di tecnici e ingegneri impegnati nella ricerca e progettazione di prodotti d’avanguardia, supera senza difficoltà le problematiche della clientela, e come sostiene il giovane imprenditore a capo della società Igor Silvestri: “CIESSE è nata per questo”.
D
a 40 anni CIESSE è l’azienda leader nel settore della ventilazione assiale e centrifuga, con una gamma di prodotti tecnologicamente avanzati, tra cui i modernissimi ventilatori con diametri che vanno da 250 a 2.000 millimetri. Grazie alla pluriennale esperienza nell’aeraulica, CIESSE ha raggiunto significativi risultati in Italia e all’estero in termini di notorietà, affidabilità, soddisfazione della clientela e risultati di bilancio. Grazie alla collaborazione con i propri fornitori, CIESSE svolge un ruolo da co-protagonista nello sviluppo di nuove soluzioni per il settore. L’obiettivo è quello di unire la propria esperienza, le esigenze quotidianamente raccolte dal mercato e la competenza dei reparti di ricerca per fornire soluzioni tecnologicamente all’avanguardia; a tal proposito CIESSE è già pronta per la direttiva 2009/125/CE del 21/10/2009 ERP Regolamento: (UE) N. 327/2011. I rigorosi processi produttivi sono stati riconosciuti dalle prestigiose certificazioni ErP 2009/25/CE, ATEX, GOST per il mercato russo e la F400°2/h secondo normativa Europea EN 12101-3.
Flexibility for prompt and competitive solutions CIESSE boasts a range of technologically advanced products, such as cutting-edge fans with diameters ranging from 250 up to 2,000 mm
100
Ottobre / October 2015
F
or 40 years, CIESSE has been leader in the sector of axial and centrifugal fans, with a line of technological advanced products, among which cutting-edge fans with diameters ranging from 250 up to 2,000 mm stand out. Owing to extensive experience in ductwork, CIESSE has had remarkable success in Italy and abroad in terms of notoriety, reliability, customer satisfaction and positive balance sheet.
FOOD INDUSTRY
Thanks to the cooperation with its suppliers, CIESSE is co-player in the development of new solutions for the sector. The goal is combining its own experience, market’s requirements, and know-how of research departments to provide technologically advanced solutions. To this regard, CIESSE is already compliant to Directive 2009/125/EC dated 10/21/2009, ERP Regulation UE 327/2011. Strict production processes are ErP 2009/25/EC, ATEX, GOST certified for the Russian market and F400°2/h in compliance with European standard EN 12101-3. The quality of its service, maximum transparency and soundness with customers, guarantee of safety and high-quality materials, prompt delivery, respect of previously agreed specifics and time, will always be part of CIESSE’s philosophy. CIESSE product range includes axial and centrifugal fans, ejection/injection-roof fans, both standard and ATEX versions. Flexible production, technical knowledge and customer orientation enable CIESSE to give prompt response and competitive solutions. In addition, thanks to a staff of technicians and engineers committed to searching for and engineering state-of-the-art products, CIESSE can easily settle any problem customers may have, and as young entrepreneur running this company, Igor Silvestri says “CIESSE was founded for this”.
www.tecnalimentaria.it
Science & Technology
Omogeneizzatori ad alta pressione dinamica La tecnologia dell’omogeneizzazione ad alta pressione nell’industria del food
G
EA è leader tecnologico nel mercato degli omogeneizzatori ad alta pressione dinamica per l’industria del dairy e del food & beverage. Grazie a uno specifico know-how, costantemente rivolto all’innovazione, e alla stretta collaborazione con i centri di ricerca delle aziende clienti, GEA è in grado di garantire soluzioni personalizzate e prestazioni eccellenti. I più recenti aggiornamenti e i continui miglioramenti in fatto di innovazione tecnologica consentono a GEA di offrire una gamma completa di omogeneizzatori: dalle macchine di laboratorio fino a quelle per la produzione industriale. Uno dei fattori più importanti per l’azienda è infatti la stretta collaborazione con le aziende clienti che richiedono sempre più spesso soluzioni d’avanguardia e personalizzate secondo le proprie esigenze; attraverso
di loro GEA mantiene un costante aggiornamento sui macchinari e può garantire i migliori risultati in fatto di efficienza e qualità del prodotto finito. Il laboratorio e l’Innovation Center, con sede a Parma vicino al sito produttivo, costituiscono una risorsa unica per i clienti, i quali possono valutare le performance del processo di omogeneizzazione direttamente sul campo con dei campioni del loro prodotto. Uno staff altamente qualificato può supportare i clienti nello sviluppo di nuovi prodotti e stabilire le condizioni di processo più efficienti in modo da garantire una scalabilità del risultato anche su portate industriali. I benefici dell’omogeneizzazione ad alta pressione sono già conosciuti nelle applicazioni lattiero-casearie, nel food e nel beverage per la
riduzione delle particelle presenti nel fluido fino a dimensioni al di sotto del nanometro. La tecnologia di omogeneizzazione perciò consente di creare un’emulsione stabile nel tempo che migliora le caratteristiche organolettiche del prodotto: shelf-life, viscosità, gusto e colore. Inoltre, l’uso dell’alta pressione dinamica e di uno specifico design della valvola omogeneizzante permettono di diminuire la misura delle particelle al grado di micronizzazione richiesto e di omogeneizzare gli ingredienti del prodotto alla pressione più bassa possibile, permettendo un notevole risparmio di costi ed energia. Tutte gli omogeneizzatori GEA sono progettati secondo i criteri CIP e SIP, in conformità con le linee guida cGMP e certificazione FDA e 3-A, con un pacchetto di documentazione che include la validazione e la tracciabilità dei materiali, procedure FAT/SAT e supporto IQ/OQ. L’affidabilità e la qualità dei prodotti GEA è conosciuta in tutto il mondo: vieni a scoprire tutti i dettagli sul sito www.gea.com.
High-pressure homogenizers The high pressure homogenization technology in the food industry
102
Ottobre / October 2015
G
EA is the technological leader for dynamic high pressure homogenizers and plungers pump for all industries and applications. This is the result of specific know-how and a spirit of innovation that is constantly focused on innovation and process performances. Thanks to a strategy of development of both established and potential applications often based on cooperation with our customers’ Research and Development Centers, GEA homogenizers can offer highly specific and customized process solutions to always meet, ensure and repeat over time product quality excellence. The latest set-up and continuous improvements on production technologies allow the company to offer a complete range of homogenizers, from laboratory up to the industrial scale. The most important key of success consists in the close collaboration with customers to implement innovative and tailormade solutions to maintain continuous product development and to guarantee efficient operations and excellent results on the final products. The Laboratory and the Innovation Center, based in Parma (Italy) next to the production plant, is a unique resource to test homogenization technology, refine receipts, develop high efficiency homogenizing valves and evaluate the performance of installed machines.
FOOD INDUSTRY
Highly qualified staff can support customers in the development of new products, to test maximum process efficiency conditions and product scalability to industrial production processes. The benefit of high pressure homogenization is well known in dairy, food & beverage, to subdivide particles or droplets present in fluids to reduce them to the smallest possible size, down to nanometer range. Thus, the process creates a stable emulsion, which improves the product shelf life, viscosity, colour, taste and consequently its performance. In addition, the use of high dynamic pressure and homogenizing valves designed and sized based on different applications allows particles to be subdivided at the required micronization and ingredients to be well mixed at the lowest possible pressure with energy and cost savings. All GEA homogenizers are designed CIP and SIP, they are available with cGMP documentation and approved FDA and 3-A certification; GEA is also able to support clients for the IQ/OQ qualifications and product test (FAT-SAT). The quality and the reliability of GEA homogenizers are well known all around the world, find out all the information on the website www.gea.com.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Sistemi di trattamento con Ozono per molteplici applicazioni
Ozone treatment systems for many applications
I tecnici Aeraque sono a disposizione per esaminare qualsiasi esigenza specifica e trovare soluzioni risolutive alle necessità dei clienti
Aeraque technicians examine new specific requirements in order to find a solution to the customers’ demand
Aeraque progetta e produce sistemi di trattamento con Ozono per liquidi e gas destinati a molteplici applicazioni: questo elenco presenta le tipologie di impianto già realizzate, ma l’ufficio tecnico Aeraque è pronto ad esaminare qualsiasi esigenza specifica e trovare soluzioni risolutive alle necessità dei clienti. • Trattamenti di Potabilizzazione • Disinfezione Acqua Potabile • Preparazione e Condizionamento di Acque Minerali • Disinfezione IV Gamma • Sanificazione Ambienti e Stoccaggi Derrate • Disinfezione Prodotti e Contenitori Alimentari • Disinfezione circuiti di raffreddamento • Trattamenti con Ozono per Piscicoltura • Disinfezione Loop Distribuzione Acqua • Impianti di Osmosi Inversa • Impianti di Produzione Acqua Ultrapura • Depurazione Acque e Gas Reflui Il Servizio Assistenza Clienti assicura inoltre inter interventi rapidi e puntuali su richiesta specifica e servizi di manutenzione programmata in tutto il mondo.
Aeraque designs and manufactures systems for the treatment of the liquids and gases used in several applications; this list shows the plants Aeraque has already built, but its design department is always ready to examine new specific requirements in order to find a solution to the customers’ demand. • Drinking Water Treatments • Drinking Water Disinfection • Mineral Water Preparation and Conditioning • Fresh Vegetables Disinfection • Stocking Goods and Stocking Areas Disinfection • Food Products and Containers Disinfection • Cooling Systems Disinfection • Fish Farms Ozone Treatments • Pure Water Loop Distribution Disinfection • Reverse Osmosis Plants • Ultrapure Water Plants • Waste Water and Gas Treatment The Customer Care Department ensures prompt interventions upon specific request and Programmed Maintenance Services around the world.
About Fairs
Africa’s Big Seven segna un nuovo record nel 2015
AB7 sta diventando sempre più forte e stabilisce uno standard internazionale per il continente
È
indiscusso che AB7 – Africa’s Big Seven stia stabilendo uno standard internazionale per il continente africano. Nel giugno di quest’anno, buyers provenienti da 72 paesi, 27 africani, hanno preso parte a questo salone al Gallagher Convention CEntre di Midrand, Sud Africa. Questo numero record, che segnava un aumento del 39% rispetto all’edizione 2014, rispecchiava un +20% negli espositori, 267 aziende. I nuovi espositori internazionali attratti dalla fama della fiera nel portare risultati concreti provenivano da Bielorussia, Belgio, Cile, Estonia, Francia, Perù, Ucraina e Vietnam.
Africa’s Big Seven sets new records in 2015
T
here is no question that Africa’s Big Seven (AB7) is establishing an international standard for the continent. In June this year buyers from 72 countries, 27 of which were African, attended the three-day event at Gallagher Convention Centre, Midrand, South Africa. This record number, a 39% increase on 2014 figures, was matched by a 20% increase in exhibitors to 267 companies. New international exhibitors attracted by the expo’s reputation to deliver results came from Belarus, Belgium, Chile, Estonia, France, Peru, Ukraine and Vietnam. “We are delighted by the results” says John Thomson of organisers Exhibition Management Services. “At a time when most exhibitions in South Africa are either stagnant or shrinking, AB7 is going from strength to strength”.
106
Ottobre / October 2015
L’organizzatore John Thomson di Exhibition Management Services afferma “siamo felici dei risultati ottenuti. In un periodo in cui la maggior parte delle fiere in Sud Africa è stagnante o in recessione, AB7 sta invece guadagnando sempre più forza”. Ulteriori buone notizie arrivano da altre statistiche: oltre il 49% dei visitatori ha affermato di essere proprietari o direttori di azienda, mentre il 53% dei visitatori era autorizzato all’acquisto, un vero plus per gli espositori. Il feedback di espositori e visitatori è stato molto positivo. Per esempio, Ewa Wójciga, Export Vice Director del fornitore polacco di ingredienti Mokate, ha assistito ad un grande interesse dei visitatori di numerosi paesi, tra i quali Sud Africa, Botswana, Tanzania e Nigeria, e dice “diverse grandi aziende si sono dimostrate interessate ai nostri prodotti e abbiamo avuto oltre 20 potenziali clienti. Credo che rimarremo in contatto con loro anche dopo questo salone”. Enrique Marcello, rappresentante dell’azienda agricola Randino presente nel Padiglione Peruviano, è rimasto molto soddisfatto dalla partecipazione in fiera: “L’interesse dei visitatori per i nostri prodotti è stato fantastico! Il nostro obiettivo principale è cercare partner e distributori, e il salone ci ha aiutato tantissimo in questo”. Yana Smuts di Vietcoffee SA, distributore dell’autentico caffè vietnamita ed espositore a AB7 per la prima volta, afferma “abbiamo avuto molti nuovi contatti per future importazioni e distribuzione, inclusa l’industria dell’accoglienza. Abbiamo ricevuto anche un eccezionale supporto dall’ambasciata vietnamita e Hapro, Hanoi Trade Corportion, con la quale abbiamo condiviso lo stand”. Thomson conclude dicendo “espositori e visitatori hanno avuto ad AB7 un’esperienza gratificante e non vediamo l’ora di ripetere questo successo anche nel 2016”. Il prossimo Africa’s Big Seven si terrà dal 19 al 21 giugno 2016. www.exhibitionsafrica.com
AB7 is going from strength to strength and is establishing an international standard for the continent
More good news came by way of other statistics, as over 49% of visitors proved to be company owners or directors, whilst 53% of visitors could authorise a purchase, a real plus for the exhibitors. Feedback from both exhibitors and visitors was very positive. Ewa Wójciga, the Export Vice Director for Polish ingredient supplier Mokate, reported great interest by visitors from numerous countries including South Africa, Botswana, Tanzania and Nigeria. “We were approached by several big companies interested in our products, and eventually we had over 20 leads to follow up. I believe we will continue communication with them after this great event.” Enrique Marcello, a representative of agricultural company Randino on the Peruvian Pavilion, was delighted with the show. “Visitor interest in our
FOOD INDUSTRY
products was fantastic! Our main aim is to seek partners and distributors, and the show has assisted us greatly with this.” “What a fantastic expo,” said Yana Smuts of first-time exhibitor Vietcoffee SA, a distributor of authentic Vietnamese coffee. “We made many new contacts for future imports and distribution, including the hospitality industry. We also had fantastic support from the Vietnamese embassy and Hapro, the Hanoi Trade Corporation, with whom we shared a stand.” “Exhibitors and visitors had a rewarding AB7 experience this year and we are looking forward to repeat that success in 2016,” concludes Thomson. Africa’s Big Seven 2016 takes place from 19 to 21 June 2016. www.exhibitionsafrica.com
www.tecnalimentaria.it
Sostenibilità ambientale Conserve Italia riduce anche l’acqua ed è la prima azienda alimentare italiana a certificare la water footprint
Conserve Italia reduces also water and is the first Italian food company to certify water footprint
“
Water consumption in Italy reached 42 billion m3/year, 60% of which is for agriculture” explains President Maurizio Gardini. “Hence, the need to rethink how water is used in agriculture and the commitment to finding new ways of watering and use that will reduce the water of this precious resource.” Conserve Italia is the first Italian food company to attain water footprint certification according to ISO14046 international standard, firstly introduced in August 2014. The Water Footprint has been calculated on three Valfrutta main products (i.e. tomato pulp, Borlotti beans, and pear nectar), whose water impact on the environment has been quantified. After selecting the most significant phases from the water point of view along the entire production cycle, now Conserve Italia is starting specific procedures targeting water footprint. “Agriculture as well is called to act to reduce water consumption, which is everybody’s value and limited resource to protect”, explains Conserve Italia’s president Maurizio Gardini. “Water consumption is Italy reaches 42 billion m3/year as a whole, 60% is for agriculture, 25 for industry and 15% civil. Hence the need to rethink how to use and employ water with new irrigation methods and uses, able to tackle wastes.” The analysis on the first products, whose water footprint is certified, highlight that the areas that need improvement are mainly agricultural and they involve cultivation choice and management, agronomic practices, irrigation methods and alternative resources. “Our big advantage is that we are a cooperative and can control the whole chain right from the seeds thanks to our 14,000 members of the agricultural sector. It derives that we can definitely improve our efficiency right from the beginning of production processes. Presently, within a project of sustainable agriculture, we are gathering data and information as to analyze agronomic management of vegetable cultivations to find out improvements. Technical information will then support farmers to take the best choices from the economic and environmental points of view.”
Il volume idrico complessivamente utilizzato in Italia è pari a 42 miliardi di m3/anno, dei quali il 60% è impiegato dal settore agricolo”, spiega il presidente Maurizio Gardini. “Di qui la necessità di un ripensamento dei modi d’utilizzo dell’acqua in agricoltura e l’impegno per individuare metodi di irrigazione e di utilizzazione che riducano gli sprechi di questa preziosa risorsa”. Conserve Italia è la prima azienda alimentare italiana ad aver conseguito la certificazione della propria impronta idrica (water footprint) secondo lo standard internazionale ISO14046, introdotto per la prima volta nell’agosto 2014. La Water Footprint è stata calcolata su tre prodotti di punta del marchio Valfrutta (polpa di pomodoro, borlotto, nettare di pera), dei quali sono stati quantificati i potenziali impatti ambientali relativi all’acqua. Dopo aver identificato le fasi più significative dal punto di vista idrico lungo tutto il ciclo di vita produttivo, ora Conserve Italia sta avviando specifiche procedure interne finalizzate a ridurre l’impronta idrica. “Anche l’agricoltura è chiamata a fare la sua parte per ridurre i consumi di acqua, che è un bene di tutti ed una risorsa da tutelare in quanto limitata” spiega il presidente di Conserve Italia Maurizio Gardini. “Il volume idrico complessivamente utilizzato in Italia è pari a 42 miliardi di m3/anno, dei quali il 60% è impiegato dal settore agricolo, contro il 25% del settore industriale e il 15% di quello civile. Di qui la necessità di un ripensamento dei modi d’utilizzo dell’acqua in agricoltura e l’impegno per individuare metodi di irrigazione e di utilizzazione che riducano gli sprechi di questa preziosa risorsa”. Le analisi sui primi prodotti di cui è stata certificata l’impronta idrica hanno evidenziato che le aree di miglioramento sulle quali intervenire sono per lo più relative alla parte agricola e riguardano fondamentalmente la scelta e la gestione delle colture, le pratiche agronomiche, i metodi irrigui e l’uso di risorse idriche alternative. “Abbiamo il grande vantaggio di essere una cooperativa – conclude Gardini – e di avere, attraverso i nostri 14.000 soci agricoli, il controllo di tutta la filiera a partire dal seme. Siamo quindi assolutamente in grado di migliorare la nostra efficienza sin dall’inizio del processo produttivo. Attualmente, nell’ambito di un complessivo progetto di agricoltura sostenibile, si stanno raccogliendo dati e indicatori per analizzare la gestione agronomica delle coltivazioni vegetali e individuare interventi di miglioramento: verrà successivamente realizzato un documento tecnico a supporto dei nostri agricoltori, che potranno utilizzarlo come prontuario di best practice per fare le migliori scelte dal punto di vista ambientale ed economico”.
108
Eco-sustainability
Ottobre / October 2015
“
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Incrementare rendimento e controllo I INOXFRIULI è leader specializzato nella progettazione e realizzazione di miscelatori per industrie dolciarie
NOXFRIULI, specializzata nella produzione di miscelatori per industrie alimentari, chimiche e farmaceutiche, è azienda leader nella progettazione e realizzazione di miscelatori per aziende dolciarie. Il serbatoio per miscelazione, consente di mantenere costante la temperatura e la consistenza della massa del prodotto ed è particolarmente adatto al processo di miscelazione in linea. I miscelatori INOXFRIULI sono progettati e realizzati nel rispetto delle norme vigenti per incrementare il rendimento e il controllo dei numerosi processi delle industrie alimentari e chimiche e si caratterizzano, tra le altre cose, per la facilità di pulizia e la durata nel tempo. • Miscelatori ad uso alimentare Miscelatore termo condizionato a norma CE (capacità 200 - 40.000 kg.) Il miscelatore INOXFRIULI è costruito interamente in acciaio inox ed è dotato di comandi esterni a tenuta stagna. Il miscelatore è in grado di mantenere costante la temperatura grazie ad un circuito obbligato che convoglia acqua calda o liquido riscaldante sul fondo inferiore e sul fasciame. Il miscelatore è isolato mediante l’utilizzo di poliuretano espanso iniettato ad alta densità o lana di roccia, ed è rivestito esternamente tramite
acciaio inox. Inoltre, è dotato di albero ad ancora e pale raschianti in teflon alimentare. Miscelatore termo condizionato (a bagnomaria) a norma CE (cap. 200 – 40.000 kg.) Il miscelatore INOXFRIULI è costruito interamente in acciaio inox ed è dotato di comandi esterni a tenuta stagna. Il miscelatore è in grado di mantenere costante la temperatura del prodotto tramite la sua camera esterna riscaldante. Il riscaldamento può avvenire mediante una fonte di calore generale oppure tramite resistenze elettriche regolate da termostato. Dotato di albero ad ancora e pale raschianti in teflon alimentare, il miscelatore INOXFRIULI è facile da pulire e non necessita di particolare manutenzione, assicurando rendimenti elevati e lunga durata. A richiesta può essere isolato e rivestito esternamente. • Miscelatore ad uso chimico – farmaceutico a norma CE Costruito interamente in acciaio inox (AISI 304, AISI 316L, AISI 316 Ti) il miscelatore ad uso chimico o farmaceutico è dotato di agitatori ad alta velocità applicati verticalmente o lateralmente. A richiesta, il serbatoio può essere isolato e rivestito esternamente.
Increasing performance and control INOXFRIULI is a leader specializing in design and production of mixers for confectionery companies
I
NOXFRIULI, specialists in the manufacture of mixers for the food, chemical and pharmaceutical industries, is the leading company for the design and production of mixers for confectionery companies. The mixing tank keeps both temperature and the product’s consistency constant, and is particularly suited for the in-line mixing process. INOXFRIULI mixers are designed and produced in accordance with current legislation to increase the performance and control of the numerous processes involved in the food and chemical industries and are characterised, among other things, by their ease of cleaning and durability. • Mixers for food use Temperature controlled mixer EU regulations compliant (capacity 200 – 40,000 kg) The INOXFRIULI mixer is made entirely of stainless steel, with waterproof external controls. The mixer keeps the temperature constant thanks to a fixed circuit which transports hot water or liquid to its
110
Ottobre / October 2015
FOOD INDUSTRY
lower bottom and the jacket. The mixer is insulated by high-density injected polyurethane foam or rock wool, and clad externally with stainless steel. The mixer is equipped with anchor shaft and scraping paddles in Teflon suitable for food use. Temperature controlled mixer (bain-marie) EU regulations compliant (capacity 200 – 40,000 kg) The INOXFRIULI mixer is made entirely of stainless steel, with waterproof external controls. The mixer maintains constant product temperature by means of its external heating chamber. Heating can take place through a general heat source or by means of thermostat-controlled electrical elements. Fitted with shaft with anchor agitator and scraping paddles in Teflon suitable for food use, the INOXFRIULI mixer is easy to clean, and does not require a specific type of maintenance thereby guaranteeing high performance and durability. The mixer can be externally insulated and clad on request. • Mixer for chemical and pharmaceutical use EU regulations compliant Constructed entirely in stainless steel AISI 304, AISI 316L, AISI 316 Ti, the mixer for chemical or pharmaceutical use is equipped with high-speed agitators, fitted vertically or horizontally. The tank can be externally insulated and clad on request.
www.tecnalimentaria.it
L’ACCIAIO A REGOLA D’ARTE
SERBATOI SU MISURA InoxFriuli Srl Via Crosade, 63 Z.I. Ronchis di Faedis 33040 (Udine) Italy Telefono: +39 0432/728381 - 728696 Fax: +39 0432/728602
info@inoxfriuli.com www.inoxfriuli.it
Science & Technology
“Il cuore e la mente” nel packaging
Servomotore e azionamento in un solo prodotto: così la serie DBS di Mini Motor ottimizza la produttività nelle linee di packaging e rende più veloce e flessibile la gestione del cambio formato
L
a serie DBS di Mini Motor, costituita da servomotori brushless e azionamenti integrati in un unico dispositivo, rappresenta una novità importante per le linee di produzione automatizzate: lo confermano, a un anno dalla sua presentazione ufficiale, i consensi pervenuti da numerosi operatori internazionali attivi principalmente nel settore del packaging alimentare. Alta tecnologia votata alla flessibilità Vediamo in breve le principali caratteristiche del
“Heart and mind” in packaging Servomotor and drive in one product: Mini Motor DBS series enhances productivity in packaging lines and makes change of format faster and more flexible
M
ini Motor DBS series of brushless motors with integrated drives stands out as important novelty for automated production lines; that is confirmed, a year into its official introduction, by the positive feedback of many international operators mainly of the food packaging sector.
114
Ottobre / October 2015
High technology and flexibility Here below some of the main features of the “heart” (servomotor) and “mind” (drive) that combine to make DBS drives: Brushless motor: Brushless three phase sinusoidal with 4 poles, totally enclosed. Rotor with NdFeB magnet. Thermal safety cutoff. Class F winding. IP65 protection. DBS55, flange size 55mm and torque up to 0,7 Nm - 3000 rpm - power up to 220 W. Drive: Power supply 24 and 48 Vdc; Absolute magnetic SSI Encoder (12 bit single turn / 16 bit multi-turns) with internal battery backup; 5 PNP digital input and 1 analog input 0-10V EXT. (0-5V or 4-20mA optional); 1 relay output (NC/NO); RS485
FOOD INDUSTRY
“cuore” (servomotore) e della “mente” (azionamento) che compongono i dispositivi DBS: Il motore brushless: trifase sinusoidale a 4 poli, in forma chiusa. Rotore con magneti in NdFeb. Protettore termico di sicurezza. Avvolgimento in classe F. Protezione IP65. Dimensioni flangia 55mm e coppia fino a 0,7Nm a 3000 rpm e potenza fino a 220W. L’azionamento: Alimentazione a 24 e 48 Vdc; Encoder magnetico assoluto SSI (12bit singolo giro / 16bit multi giro) con batteria a tampone interna; 5 Ingressi digitali PNP e 1 ingresso analogico 0-10V est. (0-5 o 4-20mA optional); 1 uscita relè (NC-NO); Porta seriale RS485 per parametrizzazione; Connettori IP67; Controllo coppia, velocità, posizione e homing. I servomotori DBS grazie all’installazione di 1 solo alimentatore e 1 solo modulo interfaccia, sono una soluzione semplice e poco costosa: consentono infatti l’installazione in un quadro elettrico dalle dimensioni ridotte, risolvendo le problematiche tipiche dei sistemi standard che necessitano di un numero elevato di Servo Drive con conseguente numero elevato di cavi. Il cambio formato diventa completamente automatico La precisione, l’efficienza e la velocità che si ottengono equipaggiando una linea produttiva con i servomotori DBS si apprezzano particolarmente nel cambio formato, dove il metodo non automatizzato di regolazione dei cambi tramite gli appositi “volantini” obbliga a lunghe interruzioni ed è soggetto a frequenti rischi di errore. Con DBS, invece, la linea viene completamente automatizzata e le regolazioni si effettuano in pochi secondi, traducendosi in una flessibilità produttiva molto elevata.
serial port for settings; IP67 connector; Speed, torque, position mode of operation. Thanks to the installation of 1 power supplier and 1 interface module only, DBS servomotors turn out as a simple and inexpensive solution; in fact, they require a smaller-size control board, thus solving the problems typical of standard systems that usually require a high number of Servo Drives and the following wire congestion. Change of format is not fully automatic Precision, efficiency and speed achievable by equipping a production line with DBS servomotors are especially appreciated while performing the change of format, when the non-automated regulation of the changes by special “wheels” results in long stopovers and possible frequent errors. Conversely, with DBS, the line is fully automated and the regulations can be performed in just a few seconds, thereby offering remarkably high production flexibility.
www.tecnalimentaria.it
Catene per il trasporto nell’industria alimentare AVENTICS ha sviluppato catene silenziose per il trasporto materiali nell’industria alimentare, rispondenti alle esigenze di ogni comparto della produzione
L
a decennale esperienza ereditata da Rexroth Pneumatics e l’impiego delle tecnologie più avanzate fanno di AVENTICS uno dei principali leader per la progettazione e produzione di catene dentate, che trovano applicazione in ogni contesto di automazione in cui si rendano necessari la trasmissione e il trasporto di prodotti lungo linee di produzione. In particolare per il settore Food & Beverage, uno dei mercati di riferimento dell’azienda, AVENTICS ha appositamente sviluppato catene silenziose per il trasporto materiali nell’industria alimentare, applicabili in ogni comparto della produzione.
Il settore alimentare richiede soluzioni modulari e flessibili che rispondono alle esigenze dei clienti, in conformità con gli standard igienici nazionali e internazionali come la FDA e le norme UE, condizione fondamentale in quanto anche la tecnologia e le soluzioni di automazione devono essere adeguate al trattamento degli alimenti. Forza, precisione, velocità fino a 50 m/s e silenziosità di scorrimento sono i principali plus delle catene silenziose AVENTICS. Inoltre l‘impiego di materiali di alta qualità le rende resistenti all’usura e adatte all’utilizzo anche nelle condizioni ambientali più difficili, come l’esposizione ad alte temperature o a frequenti cicli di pulizia e disinfezione. Caratteristiche che, unite a minimi interventi di manutenzione ordinaria, rendono i sistemi di trasporto AVENTICS particolarmente affidabili ed efficienti in grado di aumentare la produttività e la redditività dei sistemi. Non è da sottovalutare, anche nel settore food and packaging, l’aspetto della personalizzazione delle componenti, uno dei punti di forza di AVENTICS, che si pone come partner e fornitore di soluzioni tailormade. Il team AVENTICS è sempre pronto a offrire consulenze e soluzioni studiate su misura e ad assistere il cliente nella creazione della catena più idonea in base alle esigenze di spazio, forma, lunghezza. Le catene di trasporto AVENTICS sono infatti personalizzabili e flessibili, grazie alla struttura lamellare della catena dentata.
Conveyor chains in the food industry AVENTICS has developed noiseless conveyor chains that fully meet the requirements of every production department of the food industry
116
Ottobre / October 2015
D
ecade long experience inherited by Rexroth Pneumatics and the use of the most advanced technologies have made AVENTICS one of the major leaders in tooth chain design and production; they can be used in any automated environment where products transmission and conveyance along production lines is requested. For the Food & Beverage sector in particular, one of the outlet markets of this company, AVENTICS has developed noiseless conveyor chains purposely for every production department of the food industry. The food industry needs modular and flexible solutions able to meet customers’ requirements and in compliance with the domestic and international hygiene standards, such as FDA and UE standards, fundamental since automation technology and solutions must be suitable for food processing. Power, accuracy, speed up to 50 m/s and noiseless
FOOD INDUSTRY
are the main assets of AVENTICS noiseless chains. In addition, high-quality materials make them wear resistance and suitable also for the harshest environments, such as high temperatures, and frequent cleaning or sanitization cycles. When combined with ordinary maintenance, these features turn AVENTICS conveying systems especially reliable and efficient, able to increase productivity and throughput. In the food and packaging sector, we cannot underestimate component customization, which is one of the strongest assets of AVENTICS, a referent and supplier of tailored solutions. AVENTICS team offers advice and tailor-made solutions, as well as customer assistance as to design the best solution upon space, shape and length requirements. AVENTICS conveyor chains are flexible and can be customized thanks to the laminated structure of the tooth chain.
www.tecnalimentaria.it
Packagin
ign g & Des
Un gigante nel settore delle etichette del futuro
Il nuovo European Label Forum di FINAT riflette l’importanza crescente delle etichette
I
Herman Van Rompuy
118
Ottobre / October 2015
n seguito alla rapida evoluzione del mercato di produzione delle etichette, è stato creato il nuovo European Label Forum di FINAT, che ha riunito oltre 300 partecipanti da tutta l’Europa e oltre. Svoltosi ad Amsterdam dall’11 al 13 giugno, in sostituzione dello storico congresso FINAT annuale, lo European Label Forum di FINAT ha rappresentato tutte le fasi della complessa catena del valore delle etichette, dedicando ampio spazio alle problematiche del settore – in particolare alle difficoltà correlate alla conduzione di un’attività di successo nell’ambiente economico attuale. Il Forum si è occupato di una varietà di discipline, da branding a marketing, innovazione, tecnologie, produzione e affari aziendali. “Negli ultimi anni, la definizione e il ruolo delle etichette sono mutati drasticamente, con l’avvento di nuove tecnologie per la decorazione dei prodotti, da copertine a etichette in-mould a componenti elettronici stampati”, commenta Jules Lejeune, amministratore delegato FINAT. “Con una base di clienti costituita da titolari dei marchi e dettaglianti sempre più internazionali, oltre a un target di consumatori esperti di social media e Internet, i converter di etichette devono affrontare uno scenario veramente complesso. Allo stesso tempo, considerando che l’obiettivo del cambiamento è oggi affidato stabilmente ai converter di etichette, FINAT, l’associazione industriale europea, avverte sia la motivazione che la responsabilità di creare una nuova piattaforma informativa e di formazione per i propri membri”. Lejeune ha annunciato che il consumo di materie prime nel 2014 è aumentato del 5,7% in un anno e il settore ha assistito ‘a un recupero stabile e
FOOD INDUSTRY
considerevole rispetto al 2012 e alla fase di crisi economica globale. Il trend di crescita è continuato, con l’8,8% per le etichette in carta e il 7,7% per la pellicola nel 1° trimestre del 2015, a confronto dello stesso periodo nel 2014. Lejeune ha inoltre lanciato FINAT RADAR, riservato ai membri, che tiene traccia degli andamenti relativi a converter, proprietari dei marchi e fornitori di materie prime europei, nonché degli sviluppi nell’acquisto di stampanti tradizionali vs. digitali, oltre a pubblicare regolarmente report semestrali di confronto su questi temi. Il più recente sondaggio condotto tra i converter da FINAT RADAR ha rilevato che il 40% dei converter di etichette autoadesive in Europa è già attivo nella stampa di copertine, con almeno il 20% dedicato a copertine, imballaggio flessibile ed etichettatura in-mould. Il presidente emerito del Consiglio Europeo, Herman van Rompuy, ha tenuto una presentazione sul futuro del business nel complesso panorama europeo. Secondo van Rompuy: “L’interdipendenza è la chiave per il successo dell’Unione Europea ed è indispensabile per rispondere adeguatamente alle numerose opportunità e problematiche che coinvolgono l’Europa in generale, l’euro stesso e l’attuale situazione economica nell’eurozona”. Il presidente FINAT uscente, Kurt Walker, ha inaugurato le sessioni plenarie. Tra i relatori principali è stato acclamato Rasmus Ankersen, autore del best-seller “The Gold Mine Effect e “Hunger in Paradise”, nonché imprenditore internazionale e oratore sullo sviluppo delle prestazioni. Ankersen ha invitato i delegati a “pensare dall’esterno verso l’interno” poiché “il successo non è una linea retta” e ha presentato vari case study di aziende che hanno
www.tecnalimentaria.it
g Packagin
n & Desig
conosciuto il successo o il fallimento, sottolineando che “i buoni risultati sono sempre frutto di decisioni giuste”, che “le prestazioni equivalgono al potenziale meno le interferenze” e che “ciò che vedete non è necessariamente quello che otterrete”. Il responsabile senior Packaging and Identity Design di Heineken, Ramses Dingenouts, ha dimostrato come un’azienda a conduzione familiare fondata nel 1860 abbia saputo mantenersi al successo grazie all’innovazione. L’azienda ha inventato la prima bottiglia di birra in vetro verde – oggi disponibile in 93 paesi al mondo – e tuttora adotta tecnologie nuove e in sviluppo per promuovere il marchio Heineken. Dingenouts ha commentato: “Grazie alle etichette sensibili alla pressione, nell’imballaggio è possibile la stampa multi-versioning, che ora rappresenta una strategia essenziale per l’azienda”. Gordon Crichton, direttore dell’Institut du Management de l’Achat International, Francia, ha parlato della relazione tra fornitori e clienti strategici. Secondo Crichton, se in passato gli acquirenti si preoccupavano prima di tutto del prezzo, oggi pensano alla crescita. Per ottenere successo con i clienti, i fornitori devono concentrarsi su come ridurre i costi, sviluppare l’innovazione e aumentare la velocità di commercializzazione. Inoltre, devono avvicinarsi alle attività dei clienti strategici, identificando e collaborando con i propri partner principali. Il Forum si è articolato in tre binari paralleli di approfondimento su vari argomenti del business: vendite, marketing e PR; tecnologie e produzione; gestione e affari aziendali. Cindy van Cauter, proprietaria dell’azienda di ricerca su trend e acquirenti Quotus Research, nei Paesi Bassi, ha illustrato ai delegati un iter di acquisto nel futuro, valutando la nuova realtà delle etichette nel nuovo scenario del retail. van Cauter ha spiegato che, mentre l’attenzione dei consumatori si sposta dalle corsie dei supermercati al mondo dell’e-tail, il ruolo
Marketing & Strategy delle etichette si sta evolvendo. I codici QR e altre caratteristiche leggibili allo scanner fanno parte della vita quotidiana. Allo stesso tempo, per i giovani, “i confini dei mondi online e offline si confondono”. Lars Wallentin, un veterano molto noto nell’imballaggio a marchio e creatore della piattaforma Packaging Sense, ha segnalato la necessità di aumentare la consapevolezza dell’importanza del packaging – e delle etichette – come strumenti di comunicazione. Per Wallentin “il packaging è pubblicità – è parlare con le persone!”. La New Converting Technology Taskforce di FINAT ha partecipato con due relatori sulle tecnologie e la produzione. Constantia Flexibles, vicepresidente marketing, e Dan Muenzer, attuale presidente di TLMI, hanno esposto in dettaglio gli sviluppi delle tecnologie di decorazione dei prodotti che competono con il trend principale delle etichette autoadesive, grazie a soluzioni quali etichette senza liner, imballaggio flessibile, sacchetti ricaricabili, sleeve di ogni tipo, stampa diretta, avvolgibili preincollati, lattine, etichette in-mould, personalizzazione, NFC e componenti elettronici stampati, oltre a innovazioni per i contenitori come le bottiglie in carta e le numerose opzioni di riciclaggio oggi disponibili. Onno Ponfoort, dell’azienda di consulenza globale di gestione e business Berenschot, ha esaminato l’impatto della stampa 3D, nota anche come produzione additiva. “La personalizzazione, le tirature limitate e la produzione su richiesta sono aspetti chiave della proposta di valore della stampa 3D ma, e ne sono convinto, sono anche determinanti per la vendita di soluzioni per etichette autoadesive”, ha sostenuto. “Per questo motivo, i modelli business dell’ecosistema di stampa 3D potrebbero offrire anche al vostro settore qualche prospettiva interessante”. Gli argomenti inerenti la gestione e gli affari aziendali sono stati curati dai membri molto attivi dello Young Managers Club di FINAT – Jozef Lievens, socio dello
studio legale belga Eubelius, ha individuato e risposto a cinque interrogativi essenziali sulla successione nelle aziende a conduzione familiare, mentre Nick Mockett, socio dell’azienda di consulenza su finanza aziendale e M&A Moorgate Capital, ha parlato delle problematiche di vendita dell’attività qualora la successione non sia un’opzione praticabile o auspicabile. Inoltre, i delegati hanno partecipato ad un workshop pratico sulla produzione flessibile diretto da Jan Mekers, proprietario dell’azienda di consulenza sulla gestione flessibile e dei cambiamenti Richter IMA. L’evento ha anche presentato un’esposizione sulle stampanti da tavolo per fornitori e le edizioni 2015 della FINAT Label Competition e dei Recycling Award. L’evento ha riscosso l’entusiasmo dei partecipanti, tra i quali Chris Ellison di OPM (Labels & Packaging) Group Ltd, che lo ha descritto come “un’occasione da non perdere per gli imprenditori del settore della bobina stretta”. Gavin Rittmeyer, di Martin Automatic Inc, ha commentato: “una rassegna stellare di relatori e di opportunità di networking”. E Filip Weymans, di Xeikon, ne ha parlato come di “uno degli appuntamenti fondamentali dell’anno”. Klaus Damberg di Synthogra ha aggiunto: “L’intero programma è stato estremamente interessante per tutti i convenuti”, e Ramon Lee, di Brotech Graphics Co, Ltd, ha dichiarato: “Ho raccolto una quantità di nuove informazioni…in particolare sugli ultimi sviluppi – in termini di marketing e tecnologie, nonché di competenze di gestione”. Lejeune conclude: “L’evento ha mantenuto la promessa di fornire un briefing esperto e di ampia portata sull’intero settore, mirato alla redditività e alla crescita. Un profilo del mercato degli utenti finali in evoluzione, lo sviluppo di nuove tecnologie di stampa e l’accesso a una varietà di tecniche innovative per la decorazione dei prodotti possono coesistere, e coesisteranno, con le etichette autoadesive nella sala stampa dei converter”.
Dan Muenzer
www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY
Ottobre / October 2015
119
Packagin
ign g & Des
The tomorrow’s label industry giant New FINAT European Label Forum reflects the growing role of labels
120
Ottobre / October 2015
F
ast-paced change in the label production market prompted the creation of the new FINAT European Label Forum, which attracted more than 300 participants from Europe and beyond. Replacing the long-established annual FINAT congress and held in Amsterdam from 11 to 13 June, the FINAT European Label Forum represented all stages of the complex label value chain and placed a strong emphasis on business concerns – particularly running a profitable business in today’s economic environment. It covered a variety of disciplines, from branding and marketing to innovation, technology, manufacturing, and corporate affairs. “The definition and role of labels has changed dramatically in recent years with the advent of new product decoration technologies, from sleeves and in-mould labels to printed electronics,” explains Jules Lejeune, Managing Director of FINAT. “With a customer base of brand owners and retailers that is increasingly international, and a world of consumers who are social and online media experts, this is indeed a challenging scenario for label converters. And with the task of achieving change firmly placed on label converters, Europe’s industry association, FINAT, has both the desire and the duty to create a new informational and educational platform for its members.” Lejeune reported that labelstock consumption in 2014 was up 5.7% year-on-year and the industry saw ‘steady and strong recovery’ since 2012 and the
FOOD INDUSTRY
global economic crisis. Growth continued at 8.8% for paper labels and 7.7% for film stocks in Q1 2015 as compared to Q1 2014. He also introduced the members-only FINAT RADAR that tracks European converter, brand owner and material supplier trends; developments in conventional vs. digital press purchases; and provides a regular half-yearly benchmarking report on these topics. The most recent FINAT RADAR converter survey found that 40% of Europe’s self-adhesive label converters are already active in printing sleeve labels, with at least 20% embracing sleeves, flexible packaging, and/or in-mould labelling. President emeritus of the European Council, Herman van Rompuy, presented on the future of business in a complex European landscape. He stated, “Interdependence is the key to a successful European Union, and to addressing many of the opportunities and challenges that face Europe as a whole, the euro itself, and the current economic situation within the Eurozone.” Retiring FINAT President Kurt Walker opened the plenary sessions. Keynote speakers included Rasmus Ankersen, bestselling author of ‘The Gold Mine Effect and ‘Hunger in Paradise’ and an international entrepreneur and speaker on performance development. He encouraged delegates to ‘think outside in’ because ‘success is not a straight line,’ and highlighted business case studies that illustrated both winners and losers, emphasising that
www.tecnalimentaria.it
g Packagin
n & Desig
Marketing & Strategy
Cindy Van Cauter
‘good results always come from good decisions,’ ‘performance equals potential minus interference,’ and ‘what you see is not necessarily what you get.’ Heineken senior packaging and identity design manager Ramses Dingenouts showed how a family business founded in 1860 has innovated to achieve continued success. The company invented the first green beer bottle – now available in 93 countries around the world – and still embraces new and developing technologies to promote the Heineken brand. He stated, “Pressure-sensitive labels make packaging multi-versioning possible, and that is now a core company strategy.” The relationship between suppliers and their strategic customers was addressed by Gordon Crichton, director of the Institut du Management de l’Achat International in France. He said the previous concern for buyers was price, but now it is growth. To be successful with their clients, suppliers need to focus on taking out cost, driving innovation, and improving speed to market. They should also get closer to a strategic customer’s business, identifying and working with their key partners. The forum featured three in-depth parallel tracks on different business topics – sales, marketing and PR; technology and manufacturing; and management and corporate. Cindy Van Cauter, owner of the Netherlands-based shopper and trend research company Quotus Research, took the delegates on a shopping trip around the future, evaluating the new reality for labels in the new reality of retailing. As the focus of the consumer moves away from the supermarket aisles into the world of e-tailing, the role of labels is changing, she explained. QR codes and other scannable features are part of daily life; and for young people, there is a ‘blurring of offline and online.’
www.tecnalimentaria.it
Lars Wallentin, a well-known veteran in brand packaging and the creator of the Packaging Sense platform discussed raising awareness of the importance of packaging – and the label – as a communications medium. He pointed out that ‘packaging is advertising – it’s talking to people!’ FINAT’s New Converting Technology Taskforce fielded two speakers on technology and manufacturing. Constantia Flexibles’ VP, marketing, and current chair of TLMI, Dan Muenzer, detailed developments in product decoration technologies that compete with mainstream self-adhesive labelling, including linerless labels, flexible packaging, refillable pouches, sleeving of all kinds, direct print, pre-glued wraps, cans, in-mould labels, personalisation, NFC, and printed electronics, as well as container developments such as paper bottles, and the many different recycling options available today. Onno Ponfoort of global management and business consultants Berenschot spoke about the impact of 3D printing, or additive manufacturing. “Personalisation, small runs and on demand production are important features of 3D printing’s value proposition, but as I understand it, these are also unique selling points for self-adhesive label solutions,” he observed. “For this reason, the business models of the 3D printing ecosystem could also offer your industry some interesting perspectives.” Management and corporate topics were selected by FINAT’s very active Young Managers Club – Jozef Lievens, a partner in Belgian corporate law firm Eubelius, addressed five essential questions about family business succession, while Nick Mockett, a partner in corporate finance and M&A consultancy Moorgate Capital, spoke about selling the business if succession is not possible or desirable.
FOOD INDUSTRY
Delegates also participated in a hands-on lean manufacturing workshop led by Jan Mekers, owner of lean and change management consultants Richter IMA, and the event also included a supplier table top exhibition as well as the 2015 FINAT Label Competition and Recycling Awards. The event received plaudits from attendees including Chris Ellison of OPM (Labels & Packaging) Group Ltd, who described it as “a must-attend event for entrepreneurs in the narrow-web industry”. Gavin Rittmeyer, Martin Automatic Inc, commented, ”a stellar line-up of speakers and networking opportunities”. And Filip Weymans of Xeikon described it as “a great milestone in the year”. Klaus Damberg of Synthogra, added, “The entire programme was very relevant for all converters,” and Ramon Lee, Brotech Graphics Co, Ltd said: “I got a lot of new information…most importantly, on developments – on the marketing side and the technology side, and on management skills.” Lejeune concludes, “This event delivered on its promise to provide an expert and wide-ranging business briefing targeted at profitability and business growth. A changing end-use market profile, evolutions in print technology and access to a number of new product decoration techniques can, and will, co-exist with self-adhesive labelstocks in the label converter’s printroom.”
Ottobre / October 2015
121
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
Soluzioni efficienti di codifica Nimax presenta le stampanti Domino Serie G i-Tech: per ridurre i costi di gestione e azzerare l’errore umano
N
imax, distributore esclusivo di Domino per l’Italia, ha recentemente presentato le nuove stampanti Domino Serie G i-Tech, caratterizzate dall’impiego di esclusive cartucce intelligenti – appositamente prodotte da HP – che, grazie all’innovativo chip, comunicano al controller una serie di informazioni tra cui il tipo di inchiostro e il relativo livello. Grazie a questa innovazione e alle altre funzioni della tecnologia i-Tech, le nuove stampanti Domino garantiscono una sensibile riduzione dei costi e una maggiore efficienza della codifica. L’adozione della tecnologia i-Tech offre un ulteriore aumento delle prestazioni rispetto alle macchine della precedente generazione. Le informazioni inviate dalla cartuccia alla testa di stampa consentono infatti al controller di effettuare un check automatico sul il tipo d’inchiostro e relativo driver, quindi d’inviare all’operatore una serie di informazioni: il numero di stampe rimanente, segnali di allerta nel caso di assenza, malfunzionamento della cartuccia, utilizzo
del colore sbagliato, ecc. Ciò consente di velocizzare l’avvio della codifica e gestire il processo in modo ottimale, riducendo i tempi morti e annullando, in pratica, l’errore umano. Le stampanti Domino Serie G i-Tech, in tecnologia Thermal Ink Jet, rappresentano un’efficace soluzione di codifica modulare, adatta a una vasta gamma di applicazioni: un singolo controller può infatti gestire fino a quattro teste di stampa. Le macchine sono in grado di stampare ad alta risoluzione (fino a 600 dpi) e ad alta velocità (fino a 300 metri al minuto) con inchiostri adatti a un’ampia gamma di substrati.
Contestualmente al lancio della nuova serie G i-tech sono stati commercializzati due nuovi inchiostri. Il BK651, disponibile anche nelle varianti rosso, verde e blu, è un inchiostro a base acqua ideale per la stampa su superfici porose e si caratterizza e distingue dagli altri prodotti attualmente commercializzarti per l’eccezionale velocità di essicazione e l’elevato contrasto. Il nuovo inchiostro a base etanolo è il BK107 e rappresenta la soluzione ideale per la stampa su film plastici e superfici lucide e semilucide. Domino è l’unica azienda del mercato a progettare e realizzare i propri inchiostri, questa peculiarità fa sì che ogni inchiostro sia progettato per rispondere alle reali esigenze del mercato. Tutti i prodotti Domino sono commercializzati in esclusiva per l’Italia da: Nimax SpA, tel. 051-4199111 – marketing@nimax.it
Efficient coding solutions Nimax presents Domino G i-Tech Series of printers to reduce management costs and zero human error
N
imax, exclusive dealer of Domino products in Italy, has recently presented two new Domino Serie G i-Tech printers, provided with exclusive smart cartridges – especially produced by HP – which communicate information such as ink type and ink level to a controller thanks to an innovative chip. Thanks to this kind of innovation and other functions offered by i-Tech, the new Domino printers grant significant cost reduction and increased coding efficiency. i-Tech offers further improvement in performance in comparison with machines of the previous generation. The information transmitted by the cartridge to the print head enables the controller to perform automatic control on the ink type and driver, and therefore giving the operator information, such as: the number of printing left, alert signals in
122
Ottobre / October 2015
FOOD INDUSTRY
event of cartridge absence or malfunctioning, wrong colour used, etc. This enables to speed up the start of the coding and manage the process efficiently, reducing and zeroing human error. Domino G i-Tech series, featuring Thermal Ink Jet technology, stands out as efficient modular coding solution for a broad range of applications; in fact, a controller can manage up to four print heads alone. The machines can print in high resolution (up to 600 dpi) and high speed (up to 300 metre/min) with inks suitable for a broad range of sublayers. Along with the launch of the new G i-tech series, two new inks have been marketed. BK651, available in red, green and blue, is a waterbase ink ideal for the print on porous surfaces and it is characterized by outstanding drying speed and high contrast. The new ethanol-based ink BK107 emerges as the best solution for the print in plastic films, and polish and semi-polish surfaces. Domino is the only company in the market to design and produce its inks, a peculiarity that enables it to meet the market’s real needs. All Domino products are marketed in Italy by Nimax SpA solely, phone +39 051 4199111 – marketing@ nimax.it
www.tecnalimentaria.it
Packagin
Marketing & Strategy
ign g & Des
FANUC al lavoro per la nuova sede di Lainate Il trasferimento dall’attuale struttura di Arese ai nuovi uffici di Lainate di 20.000 metri quadrati è previsto per il 2017
F
ANUC Italia, leader globale nell’automazione industriale, annuncia la realizzazione della sua nuova sede a Lainate (MI). L’area di 20.000 m² è attualmente in fase di costruzione e il trasferimento delle attività nei nuovi uffici di Lainate è previsto per il 2017. La superficie della struttura prevede 12.000 m² entro i quali troveranno spazio oltre agli uffici per il perso-
nale di FANUC Italia anche un Demonstration Center di 1.000 m², inclusivo di ambiente condizionato per dimostrazioni live del funzionamento delle tecnologie FANUC in ambito di robot, robomacchine e CNC, un Training Center di 800 m² per lo svolgimento di aggiornamenti e focus group sulle possibilità offerte dalla gamma di prodotti FANUC, e infine un Technical Center di 800 m² dedicato alla realizzazione di prove reali sul funzionamento delle macchine. La sede attuale di FANUC Italia è collocata nel comune di Arese. La nuova sede centrale di Lainate accompagna il trend positivo di FANUC Italia, che dall’unificazione in un’unica struttura delle tre divisioni CNC, Robot e Robomachine avvenuta il 1° aprile 2014, ha ottenuto la crescita più alta mai registrata da FANUC in Italia e ha aumentato il numero dei suoi dipendenti, diventando la 2° filiale in Europa per volume di affari e numero di dipendenti, preceduta soltanto dalla Germania. Di recente, FANUC Italia ha anche inaugurato i nuovi uffici di Bologna, con l’obiettivo di potenziare le iniziative a livello locale con un supporto tecnico, logistico, formativo che assicura maggiori benefici e vantaggi per la completa soddisfazione dei clienti in tutta Italia. Dal 5 al 10 ottobre FANUC Italia parteciperà a EMO 2015, l’evento di riferimento per gli operatori dell’industria manifatturiera (Pad. 3, St. E02 G01), dove sarà possibile toccare con mano e vedere dal vivo tutti i prodotti FANUC, dai CNC ad alcuni modelli dell’ampia gamma di robot, fino alle Robomachines, macchine eccezionalmente affidabili e compatte per lavorazioni meccaniche di grande precisione.
FANUC at work for the new Lainate headquarters Moving from the present facilities of Arese to the new headquarters of 20,000 square meters in Lainate is expected in 2017
F
positive trend of FANUC Italia, which has recorded the highest growth ever thus becoming the second largest European branch for turnover and employees (following Germany) after the grouping of CNC, Robot and Robomacchine divisions under the same roof in April, 1 in 2014. Lately, FANUC Italia has also inaugurated its new offices in Bologna with the target of developing local activity through technical, logistic and training support
that guarantees greater assets and advantages to the satisfaction of customers of Italy all over. From 5 to 10 October, FANUC Italia is going to participate in EMO 2015, the benchmark event for the operators of the manufacturing industry (Hall 3 – Stand E02-G01), where all FANUC products will be exhibited, from CNCs to some robots, extraordinarily reliable and compact Robomachines to be used in high-precision machine works.
ANUC Italia, global leader in industrial automation, announces the building of its new headquarters in Lainate, Milan. The area of 20,000 square metres is presently under construction and the move of the business is expected in 2017. The surface consists in 12,000 sq.m. for offices and the Demonstration Centre over 1,000 sq.m., inclusive of conditioned environment for live shows on the functioning of FANUC robot and robomachine technologies and CMS, a training Centre of 800 sq.m. where training and focus group will take place on the possibilities offered by FANUC product range, and also for a Technical Centre of 800 sq.m. where running tests will take place. The present corporate facilities are located in Arese. The new headquarters in Lainate go along with the
124
Ottobre / October 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Packagin
ign g & Des
Trave Platform Technology Dalla tecnologia G. Mondini una piattaforma rivoluzionaria che permette di avere maggiore flessibilità di utilizzo per diverse tipologie di packaging
130
Ottobre / October 2015
G
. Mondini SpA è un’azienda di riferimento mondiale per la produzione di linee complete per il dosaggio e confezionamento di prodotti alimentari. Grazie all’esperienza maturata in 40 anni, la G. Mondini è diventata un’azienda leader nel settore del packaging alimentare, vantando oggi più di 10.000 impianti distribuiti in tutto il mondo. Dalla costante ricerca sono nate dalla G. Mondini idee che hanno rivoluzionato il mercato, il quale, verso la fine degli anni 80, ha iniziato a fornire le più grosse aziende prima italiane poi europee e infine ad avere come referenza le più note multinazionali alimentari mondiali tra quale ABP, Bahlsen, Barilla, Bonduelle, Buitoni, Cargill, Carrefour, Danone, Del Monte, Esselunga, Ferrero, Findus, Galbani, Granarolo, Heinz, Hilton Meat, Kellogg, Kerry Foods, Kraft, Lavazza, Lidl, Master Foods, McCain, Nestlè, Pepsico, Rovagnati, Sadia, Tyson Foods, Unilever, Concordia, e molte altre. Oggi le esigenze del mercato puntano su confezioni sempre più originali che diano oltre all’aspetto, una maggior durata di conservazione e una garanzia igienico-sanitaria. Ricerca e sviluppo con le più grandi aziende di materiali per il confezionamento alimentare ha reso possibile le realizzazioni di molteplici e diverse tipologie di confezioni in svariate applicazione, tutte però con un’unica piattaforma denominando così il nuovo concetto di: Trave Platform Technology.
FOOD INDUSTRY
Le Traysealer, denominate Trave, sono capaci di realizzare diverse tipologie di packaging unici nel suo genere. La tecnologia G. Mondini permette di avere una maggiore flessibilità di utilizzo per diversi tipologie di packaging, tutte realizzate con la stessa chiuditrice, la quale, grazie a un semplice cambio stampo, permette le seguenti applicazioni: M.A.P., Mirabella, Stretch Seal, MAP Form Shrink, MAP Rigid Lid, Blow Molded Jars, Vacuum SKin, Vacuum Skin Double Decker, Protruding Vacuum Skin, Super Protruding Vacuum Skin, ed ora i nuovissimi Darfresh on Tray, Hybric Flat 3D, Flex Flex e Flex Flex Super Protruding. Il successo della G. Mondini è frutto di impegno e lavoro, serietà e continua ricerca tecnologica, piena collaborazione e totale sinergia anche con tutti i suoi clienti. Nel futuro della G. Mondini ci sono nuove e appassionanti sfide, per le quali i clienti sanno di poter contare sull’entusiasmo e sulla competenza di una grande azienda che pone al centro della sua filosofia la piena soddisfazione del committente. Un altro punto di forza della G. Mondini è certamente da individuare nel rapporto di piena collaborazione e assistenza che viene sempre assicurato al cliente. Ciò vale per la fase di ricerca e sviluppo come per l’assistenza post vendita, garantita in ogni angolo del mondo da personale altamente qualificato.
www.tecnalimentaria.it
g Packagin
n & Desig
Machinery & Development
Trave Platform Technology
C
ompany G. Mondini SpA is a worldwide leader reference for the production of complete filling and packaging lines for the food industry. Thanks to 40-year experience, G. Mondini has become a leader in the food packaging sector and boasts more than 10,000 installations all over the world. G. Mondini’s constant research has resulted in ideas that have revolutionized the market, and at the end of the 80s, the company started to supply the main food companies first Italian then European and finally internationally renowned multinationals which: ABP, Bahlsen, Barilla, Bonduelle, Buitoni, Cargill, Carrefour, Danone, Del Monte, Esselunga, Ferrero, Findus, Galbani, Granarolo, Heinz, Hilton Meat, Kellogg, Kerry Foods, Kraft, Lavazza, Lidl, Master Foods, McCain, Nestlè, Pepsico, Rovagnati, Sadia, Tyson Foods, Unilever, Concordia, and many others, have chosen G. Mondini as a partner. Today, market’s requirements are focused on increasingly original packages, taking into consideration the pack appearance as well as the extension of shelflife and increased hygiene guarantee. Research and development together with the main material and packaging suppliers made it possible to create many and different kinds of packages in various applications, but all of them share a common platform known as the new concept of: Trave Platform Technology.
Trave traysealers can produce different and unique packaging formats. G. Mondini technology allows the highest flexibility for the different types of packaging formats, all performed with the same machine which, with a simple tool change over, allows the following applications: M.A.P., Mirabella, Stretch Seal, MAP Form Shrink, MAP Rigid Lid, Blow Molded Jars, Vacuum Skin, Vacuum Skin Double Decker, Protruding Vacuum Skin, Super Protruding Vacuum Skin, and the brand new Darfresh on Tray, Hybric Flat 3D, Flex Flex and Flex Flex Super Protruding. G. Mondini’s success is the result of commitment and hard work, seriousness and constant technological research, in full cooperation and synergy with its customers. In the future of G. Mondini there are new and exciting challenges, and customers know that they can always rely on the professionalism and expertise of a big company that places customer’s full satisfaction at the heart of its philosophy. Another strong point of G. Mondini is certainly the relationship of full co-operation and assistance which is always guaranteed to the customer. The same goes for the research and development phase, and for post-sales assistance, which is guaranteed worldwide by highly skilled staff.
G. Mondini technology presents a revolutionary platform that enables the highest flexibility for different types of packaging formats
Nel contesto dell’EXPO G.Mondini sarà presente in collaborazione con COOP e quindi all’interno del Future Food District saranno presenti una serie di confezioni innovative imballate con la G.Mondini PLATFORM TECHNOLOGY In EXPO, G.Mondini will be participating in cooperation with COOP; therefore, inside the Future Food District some innovative products packed with G.Mondini PLATFORM TECHNOLOGY will be exhibited
www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY
Ottobre / October 2015
131
g Packagin
n & Desig
Machinery & Development
L’innovazione tecnologica incontra la lavorazione artigianale Per proteggere, conservare e presentare al meglio i suoi formaggi, Emilio Mauri ha scelto la tecnologia Tecno Pack. Assieme, le due aziende hanno iniziato un percorso di innovazione tecnologica del packaging, nel pieno rispetto della tradizione casearia
L
a storia dei formaggi Mauri ha radici profonde nel territorio lombardo, da sempre ricco di latte di prima qualità. Nel caseificio di produzione di Treviglio (Bergamo) ogni giorno vengono raccolti e lavorati oltre 200.000 litri di latte: l’innovazione tecnologica incontra la lavorazione artigianale, nel pieno rispetto della tradizione italiana. Severe verifiche sanitarie garantiscono il controllo della qualità, e la produzione si aggira intorno alle 5500 tonnellate/anno di formaggi di latte vaccino e caprino. Concluso il processo produttivo tutti i formaggi sono trasferiti nello stabilimento di Pasturo, nella Valsassina, per la stagionatura e il confezionamento.
Technological innovation meets craftsmanship To protect, preserve and present its cheese best, Emilio Mauri chooses Tecno Pack technology. The two companies together have started a process of technological innovation in packaging, fully respecting dairy tradition
www.tecnalimentaria.it
T
he history of Mauri cheese roots in Lombardy, a land that has always been rich of firstquality milk. In the dairy production factory of Treviglio, Bergamo, more than 200,000 litres of milk are collected and processed every day: technological innovation meets craftsmanship, while fully respecting Italian tradition. Strict hygiene controls guarantee quality, and production
FOOD INDUSTRY
Per confezionare i suoi formaggi di alta gamma, Mauri si è rivolta a Tecno Pack, la cui tecnologia ha permesso di dare l’avvio a un percorso di innovazione del packaging nel pieno rispetto del prodotto. Per preservare l’integrità del formaggio, la confezione flowpack deve essere particolarmente curata. E per proteggere, conservare e presentare i formaggi nel modo migliore, i macchinari usati devono essere versatili, veloci, integralmente automatici ed elettronicamente servoassistiti. Così come ha fatto per i maggiori brand dell’industria alimentare mondiale, Tecno Pack ha studiato con il cliente la soluzione più adatta, e gli ha fornito la prima confezionatrice FP O27 inox. Ma è solo l’inizio di un lungo percorso fatto di servizio, evoluzione continua, soluzioni tecniche che daranno a Mauri la certezza di confezionare al meglio il frutto di generazioni di esperienza casearia. Dall’unione di queste due aziende deriva un grande beneficio anche per il consumatore, che potrà acquistare un formaggio sempre fresco e intatto grazie al microclima interno di una confezione su misura e blindata, che preserva anche da agenti esterni quali urti e spostamenti. Grandi i vantaggi anche dal punto di vista della tracciabilità richiesta oggi dal mercato, grazie ai più evoluti sistemi di codifica del film stampabile e di etichettatura.
accounts for about 5,500 t/y cheese made with cow and goat milk. After the production process, all cheese is transferred to the Pasturo factory, in Valsassina, for the following seasoning and packaging processes. To package his top-of-the-rage cheese, Mauri trust Tecno Pack, whose technology has enabled to start an innovation course in packaging, fully respecting the product to process. To preserve cheese integrity, flowpackaging needs being particularly accurate. To protect, preserve and present cheese in the best possible way, the machinery used are required to be versatile, fast, fully automatic and electronically servo assisted. As for the other major brands of the world’s food industry, Tecno Pack has studied the best solution also for this customer’s requirements, and then supplied it with the first stainless steel FP 027 packaging machine. That is just the first step of a longer process made of service, continuous evolution, and technical solution that will give Mauri the certainty of packaging the result of its generations long dairy experience. The union of these two companies generates great asset also for consumers, who will be able to buy cheese that is always fresh and whole thanks to the microclimate inside of any package, tailored and perfectly sealed, protected from bangs and transport. Significant benefits also in terms of traceability, requested by the market and possible thanks to the most advanced printable film coding and labelling systems.
Ottobre / October 2015
133
Packagin
Machinery & Development
Nastri trasportatori e fine linea automatizzati
ign g & Des
Le aziende sono alla ricerca di soluzioni e PRL Tecnosoft propone non solo singoli nastri trasportatori ma anche impianti completi personalizzati
L
e aziende sono alla ricerca di soluzioni, poi di macchinari. Ed è proprio questo il core business dell’azienda bresciana, nel mercato da circa 20 anni; soluzioni, sempre più personalizzate, volte a soddisfare le più svariate esigenze nel mondo del fine linea. PRL Tecnosoft vanta infatti all’interno della propria offerta sia il singolo nastro trasportatore che la possibilità di fornire impianti completi, realizzati sulla base di layout studiati fianco a fianco con il cliente, nei quali integrare non solo sistemi di trasporto tout-court ma vere e proprie soluzioni per l’handling del prodotto. Sistemi di fasatura, smistamento e/o unificazione del flusso dei prodotti, con l’impiego sempre più frequente di sistemi di elevazione, sono solo alcuni esempi delle proposte messe in campo. La presenza all’interno dell’azienda di un proprio reparto dedicato all’automazione permette infine ai clienti di avere un unico interlocutore in grado di proporre un progetto completo, dalla progettazione al collaudo finale.
Automated conveyor belts and end-of-line solutions Companies look for solutions and PRL Tecnosoft proposes not only single conveyor belts but also complete customized plants
C
ompanies look for solutions in the first place and them for machinery. That is the core business of this Brescia-seated company, in the market for about 20 years; increasingly customized solutions that meet the most different requirements of the world of endof-line equipment. PRL Tecnosoft boasts production of both single conveyor belts and the complete plants laid out upon customer’s requirements, which integrate not only tout-court conveyors but also product handling solutions. Timing, sorting and/or unification of product flow, with increasingly frequent lifting systems, are just some but few examples of the company’s proposals. An in-house automation-dedicated department enables the company’s customers to interact with one single partner, able to propose complete projects, from design to final test.
134
Ottobre / October 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Packagin
About Fairs
ign g & Des
Un evento speciale composto da simposio ed esposizione La terza edizione di Food Processing & Packaging Exposyum si terrà in Kenya a Novembre
D
al 3 al 5 novembre 2015 si terrà la terza edizioni di Food Processing & Packaging Exposyum (FPPE) al Kenyatta International Conference Center (KICC) di Nairobi, Kenya. Questo evento dalla cadenza annuale si è già saldamente affermato nel mercato locale. Le aziende da dieci paesi esporranno le loro soluzioni e i loro prodotti in
questo contesto. L’esposizione sarà accompagnata da una conferenza di 3 giorni dominata dal tema SAVE FOOD. FPPE è un tipo di evento che combina simposio e fiera. Il suo focus principale saranno le soluzioni migliori per rispondere adeguatamente alle esigenze dei produttori alimentari locali. Le loro richieste e le
proposte dei fornitori, nonché le politiche e condizioni, sono gli elementi centrali del simposio. I temi che verranno presentati dal governo e dalle associazioni di commercio saranno a capo dell’agenda all’inizio di questo programma di tre giorni, mentre il secondo giorno verterà principalmente sugli sprechi alimentari. Questa parte del programma sarà organizzata dai partner di SAVE FOOD Initiative, da FAO, UNEP (United Nations Environment Programme) e Messe Düsseldorf. Soluzioni di processo e packaging sono la chiave per combattere gli sprechi alimentari, in particolare nei paesi sub-sahariani dove lo spreco alimentare è spesso causato dalla mancanza di mezzi adeguati per il processo, lo stoccaggio e il trasporto del prodotto raccolto. Per questo motivo, un terzo dell’ultimo giorno di simposio si concentrerà sulla tecnologia e esperienza di trasferimento in queste aree. Per la prima volta a FPPE, ci sarà anche un padiglione tedesco con 18 espositori e 5 rappresentanti dell’industria dell’alluminio. L’edizione dello scorso anno di Food Processing & Packaging Exposyum ha ospitato oltre 1000 visitatori dal Kenya e dagli stati confinanti dell’Africa orientale. FPPE Kenya 2015 è organizzata da Messe Düsseldorf. www.fppe-ke.com
A special event combining symposium and exhibition Third edition of the Food Processing & Packaging Exposyum in November in Kenya
F
rom 3 to 5 November 2015, the third edition of the Food Processing & Packaging Exposyum (FPPE) will be taking place at the Kenyatta International Conference Center (KICC) in Nairobi, Kenya. This annual event has thus firmly established itself in the local market. Enterprises from ten nations
136
Ottobre / October 2015
will be showcasing their solutions and products there. The exhibition will be accompanied by a threeday conference at which the theme of SAVE FOOD will play an important role. The FPPE is a special type of event that combines a symposium with an exhibition. Its main focus
FOOD INDUSTRY
is on adequate solutions that match the needs of local food producers. Their requirements and the proposals made by suppliers to meet them, as well as policies and framework conditions, are the core elements of the symposium. Government and trade association topics head the agenda at the beginning of the three-day programme, while the second day will be devoted mainly to the topic of food losses. This part of the programme will be organized by the partners of the SAVE FOOD Initiative, the Food and Agricultural Organization of the United Nations (FAO), the United Nations Environment Programme (UNEP) and Messe Düsseldorf. Adequate processing and packaging solutions are key in fighting food losses, particularly in the Sub-Saharan countries where these losses are often caused by the lack of suitable means to process, store and transport harvested produce. For this reason, the third and last day of the symposium will concentrate on technology and knowledge transfer in these areas. For the first time there will be a German national pavilion at the FPPE with 18 participating exhibitors as well as a joint presentation by the aluminium foil industry with five contributing companies. Last year’s edition of the Food Processing & Packaging Exposyum drew more than 1,000 visitors from Kenya and the neighbouring East African states. FPPE Kenya 2015 is organized by Messe Düsseldorf. www.fppe-ke.com
www.tecnalimentaria.it
Pulsar Industry: una perfetta orchestrazione di uomini, idee e tecnologie Pulsar Industry ha in repertorio una vasta gamma di soluzioni tecnologiche avanzate nel campo dei processi produttivi, del confezionamento automatico e del controllo di produzione
N
ella supertecnologica provincia di Modena, una cinquantina tra progettisti e tecnici meccanici, elettronici e informatici lavorano a stretto contatto per individuare e sviluppare le migliori soluzioni in grado di soddisfare anche le richieste dei clienti più esigenti. Pulsar Industry ha nell’integrazione fra le diverse discipline il suo principale punto di forza. Fin dalle prime fasi di prevendita vengono schierati in campo a fianco dei commerciali, tecnici di provata competenza nell’ambito della produzione industriale, del confezionamento e della logistica, con
particolare riferimento al settore alimentare. Tra le soluzioni destinate ai reparti di produzione e confezionamento, il sistema robotizzato per l’incartonamento di buste e vaschette rappresenta un vero successo. Si tratta di un monoblocco estremamente compatto al cui interno trovano posto, in funzione delle necessità del processo di confezionamento, robot a cinematica parallela e antropomorfi che, coadiuvati da un avanzato sistema di visione, prelevano il prodotto in arrivo orientandolo correttamente e lo depositano nel cartone di destinazione (normale o espositore). Una serie completa di macchine copre le necessità di produzione di prosciutti cotti, dalla formazione degli stampi, alla ripressatura dopo la cottura in forno fino all’apertura automatica degli stampi, allo svuotamento e al confezionamento in busta del prodotto pronto. Per la stagionatura di prodotti insaccati Pulsar Industry propone un sistema automatico dotato di robot antropomorfi per la disposizione in barre e successiva composizione di unità di carico destinate alla sosta nelle celle di stagionatura. Il sistema comprende la gestione di tutti i parametri di controllo delle celle e la movimentazione finale, assistita da navette in acciaio inox a guida automatica e robot antropomorfi verso le linee di confezionamento o affettamento. Tra le realizzazioni più innovative si trovano impianti completamente robotizzati per la preparazione in
stampi di bresaola e prosciutto destinati all’affettamento e magazzini automatici interamente in acciaio inox dotati di trasloelevatori autosanificanti in grado di movimentare carni fresche e semilavorati in casse. Non mancano, infine, sorter e impianti robotizzati destinati alla preparazione di pallet per lo stoccaggio del prodotto finito. Tutte le realizzazioni sono completate da Dynamic, il “Gestionale di produzione” che, oltre a comprendere la gestione della tracciabilità e delle schede qualità, rileva tutti i dati di funzionamento e li correla fra loro in modo da fornire in tempo reale grafici di efficienza e produttività. Attraverso l’evidenziazione dell’indice OEE, i clienti che hanno già adottato Dynamic sono in grado di conoscere le aree di miglioramento dei propri impianti, primo passo per recuperare marginalità.
Pulsar Industry: perfect harmony among men, ideas and technologies Pulsar Industry offers a broad range of advanced technological solutions for production, automatic packaging and production control processes
I
n the highly technological province of Modena, fifty experts, among whom there are designers, mechanic, electronic and IT technicians, team to select and develop the best solutions that can meet the requirements of even the most demanding customers. The integration of different disciplines is Pulsar Industry’s main point of strength. Right from the initial pre-sales steps, the commercial team is supported by highly skilled technicians of great knowledge of industrial production, packaging and logistics, especially of the food sector. Among the production and packaging solutions, the
138
Ottobre / October 2015
robotized automatic cartoning system for bags and trays stands out as real success. It is an extremely compact monobloc housing, depending on the packaging process requirements, parallel kinematic robots and anthropomorphous robots that, supported by a cuttingedge vision system, pick up the product, orient it correctly and lay it inside the final container (normal or display). A complete series of machines covers all ham steak production requirements, from mould making, to repressing after baking, up to the automatic opening of the moulds, emptying and bag packaging of end products. For sausages seasoning, Pulsar Industry has developed an automatic system equipped with anthropomorphous robots to display the products hung in bars, and their following batching for the seasoning cells. The system includes the control parameters management of the cells and final handling, assisted by stainless steel, automatic drive shuttles and anthropomorphous robots
FOOD INDUSTRY
toward packaging and slicing lines. Among Pulsar Industry’s latest solutions we can see fully robotized plants to make moulds of breasaola and ham meant for slicing, and stainless steel automatic storage systems provided with stainless steel, auto-sanitizing travelling lifts able to handle crates of fresh meat and semi-processed products. In addition to this, there are also robotized sorters to and palletizating plants that make pallets ready for the storage of finished products. All plants are provided with the departmental software Dynamic, which not only includes traceability and quality files management, but it also read and compare all function data in such a way as to provide graphics of efficiency and productivity in real time. Using Dynamic the already Pulsar Industry’s customers are able to line out the improvements areas of their plants thanks to the OEE index. This is the first, crucial step to increase marginality.
Packagin
Machinery & Development
“Packaging creation & solution” d’avanguardia Albertazzi G. fa dell’innovazione continua del prodotto e delle sue applicazioni il suo elemento distintivo riconosciuto dal mercato
A
lbertazzi G. è un’azienda italiana che dagli anni ‘80 è all’avanguardia nel “packaging creation & solution” che fa dell’innovazione continua del prodotto e delle sue applicazioni il suo elemento distintivo riconosciuto dal mercato. Albertazzi G. produce imballaggi flessibili, tecnici, multistrati per la lunga conservazione di prodotti freschi o deteriorabili, sia neutri sia stampati con tecnologia flexografica o rotocalcografica per le esigenze di vari settori di mercato quali food, pet food, drink&beverage, farmaceutico&medicale, edilizia, agricoltura, gadget & promo. Albertazzi G. si propone come fornitore e partner di clienti operanti in settori merceologici in cui sia determinante la ricerca di nuovi materiali e di nuove soluzioni grafiche, tecnologiche ed applicative per l’imballo e la protezione del suo contenuto abbinate
ign g & Des
al servizio, alla flessibilità, ad un elevato standard qualitativo e all’ottimizzazione del processo di confezionamento. Tra i suoi prodotti: film effetto tattile, film stampato per formatura, film stampati fronte-retro a registro. film con carte finestrate, film tecnici per confezionatrici monodose, carta termoformabile, film/carte con saldanti a freddo, film antifog, film base Surlyn®, film monopiegati. Tra le novità, Albertazzi G. propone il Tactile Effect Film: con questo progetto si è voluto ampliare il concetto di packaging oltre quello che è l’aspetto visivo dandogli una nuova dimensione, creando un effetto che potesse simulare, non soltanto con la grafica ma anche con il tatto, diversi materiali. Da questa idea è nato il Tactile Effect Film, cioè un film capace di svilupparsi tridimensionalmente, dando rilievo al supporto, in modo da poter ricreare la consistenza della carta, del legno o di altre superfici, ottenendo sorprendenti e innovativi effetti grafici. Tra le varie applicazioni Albertazzi G. può realizzare anche confezioni con un’alternanza carta-film complessa dove il solo limite è la fantasia. Grazie alla realizzazione dell’effetto tramite stampa, l’azienda ha infatti la possibilità di superare il vincolo costituito dal senso di percorrenza delle fasce realizzando in questo modo qualsiasi disegno con diversi effetti, alternando diverse superfici o gradi di opacità. Il prodotto è disponibile per tutte le applicazioni (e.g. termoformatura, sleeve, top vaschette, doypack, etc.) sia nella linea standard (grafiche da catalogo, passo taglio personalizzato, disponibili a stock) che personalizzata.
Cutting-edge packaging creation and solution Albertazzi G. has made of continuous products innovation and applications its distinctive features
140
Ottobre / October 2015
A
lbertazzi G. has been Italian leader of “packaging creation and solution” since the 80s and has made of continuous products innovation and applications its distinctive feature. Albertazzi G. produces flexible, technical, multilayered packaging for a long-term preservation of fresh or perishable products, both neutral and printed with flexo graphic or rotogravure technology to match the requirements of the various market sectors, such as food, pet food, drink & beverage, pharmaceutical & medical, building, agriculture, gadget & marketing. Albertazzi G. proposes itself as supplier and partner to customers operating in sectors where research for new materials and new graphics, technological and application packaging solutions, protection of packaged products combining with service, flexibility, high-quality standard, and packaging process streamline, are crucial factors. As examples of Albertazzi G. special products we have: tactile effect film, printed films for forming, printed films double-sided register, films with windowed paper, technical films for single-dose packaging, thermoformable papers, film/papers with cold welders, anti-fog films, Surlyn® based films, single-folded films. Among new products, Albertazzi G. presents the Tactile Effect Film: with this project, Albertazzi G.
FOOD INDUSTRY
extends the packaging concept beyond sight, thus giving it a new dimension; it created an effect that could imitate different materials at the sight and also at the touch. This idea generated Tactile Effect Film, which is a film able to develop in 3D, enhancing the underlay in such a way as to re-create paper, wood or other surface texture, for extraordinary and innovative graphic effects. As different application, it is possible also create packaging with alternating paper/film graphic where the fantasy has no limit. Thanks to the effect possible with the print instead of traditional film-paper coupling with the limit of the direction of the tape, Tactile Effect can get any design different effects, alternating different surfaces or degree of opacity. The product is available in all applications (thermoforming, sleeve, top trays, doypack, etc.), standard (standard graphics, customized cutting pitch, stock) and customized.
www.tecnalimentaria.it
Packagin
Machinery & Development
ign g & Des
Soluzioni diverse di confezionamento Essegi progetta e crea sistemi di confezionamento specifici per prodotti alimentari, con diverse soluzioni a seconda delle esigenze di produzione del singolo cliente
E
ssegi è un’azienda specializzata nello sviluppo e nella creazione di sistemi di confezionamento verticale e orizzontale, di linee di pesatura e automazione per i prodotti più diversi, coprendo una vasta gamma di pesi e formati. Dispone di una vasta gamma di macchinari in grado di lavorare con differenti prodotti: da quelli classici a quelli più particolari. Non ultimi, la pressatura e il confezionamento automatico a partire da bobina monofoglia di prodotti voluminosi e relativamente poveri. Su richiesta, è inoltre possibile l’esecuzione completa in acciaio inox, sia per i modelli più piccoli che per quelli dalle dimensioni più grandi. Nel settore specifico alimentare, l’imballaggio primario per alimenti deve vendere ciò che protegge e proteggere ciò che vende. Per questa ragione Essegi progetta e crea sistemi appositi di confezionamento specifici per prodotti alimentari, con diverse soluzioni a seconda delle esigenze di produzione del singolo cliente. Oltre alle macchine confezionatrici, la produzione di Essegi prevede anche sistemi di dosatura e pesatrici elettroniche.
A completamento della fornitura, si forniscono anche diversi sistemi di alimentazione per ogni tipo di prodotto. Oltre a garantire macchine confezionatrici evolute, la trentennale esperienza nel settore si concretizza in una rete commerciale altamente qualificata e disponibile, sempre alla ricerca di soluzioni mirate ed efficaci, per rispondere alle singole problematiche ed esigenze dei clienti relative al confezionamento e all’automazione. Versatilità, dinamismo e adattabilità ai diversi formati, praticità d’uso, affidabilità, massima sicurezza e facile manutenzione sono i motivi per i quali scegliere i prodotti Essegi, perché significa soddisfare le singole esigenze ed investire in prestazioni senza paragoni. Il servizio di post-vendita e di assistenza tecnica di Essegi rappresentano il valore aggiunto del sistema di commercializzazione, particolarmente moderno ed efficiente, delle macchine Essegi. Il post-vendita fornisce la soluzione ottimale e mirata alle necessità del cliente, perché supportato da tecnici altamente qualificati e da un servizio ricambi e manutenzione all’avanguardia. L’ufficio commerciale della Essegi è sempre disponibile per fornire preventivi veloci e dettagliati completi di disegni tecnici e progetti per linee complete abilmente studiati dall’ufficio tecnico, per dare al cliente un’idea dell’eccellente risultato già in fase di progettazione.
Different packaging solutions Essegi engineers and produces special packaging systems for foodstuff, characterized by different solutions upon customer’s production requirements
142
Ottobre / October 2015
E
ssegi is a company specializing in the engineering and development of vertical and horizontal packaging systems, weighing and automation lines for a broad range of products, with a comprehensive range of weights and formats. It has on stock a comprehensive range of machinery to process different products: from traditional to the most particular. Last but not least, pressure and automatic packaging from single-layer reel for bulky and slightly poor products. Upon request, fully stainless steel work is also possible for the smallest to the biggest models.
FOOD INDUSTRY
For the food sector in particular, primary packaging for foodstuff is required to sell what it protects and to protect what it sells. For this reason, Essegi engineers and produces special packaging systems for foodstuff, characterized by different solutions depending on customer’s production requirements. As well as packaging machines, Essegi production range also includes dosing systems and electronic weighing machines. Moreover, it also supplies different feeding systems for every kind of products. In addition to granting advanced packaging machines, Essegi’s thirty-year experience in the sector also concretizes in a highly skilled commercial network, always looking for targeted and more efficient solutions, as to meet customers’ packaging and automation requirements. Versatility, dynamism and adjustability to different formats, user friendliness, maximum safety and easy maintenance, are the reasons for us to choose Essegi products, since it means meeting any requirement and investing in unrivalled performances. Essegi after sales and technical assistance are the added value of the commercial system, particularly modern and efficient, of Essegi machines. After sales service can provide the best solution to customer’s need because it is backed by a highly qualified staff, spare parts service and advanced maintenance. Essegi commercial department provides its best offers promptly, detailed technical designs, and complete projects of complete lines masterly studied by the technical staff as to present customers a preview of the final result already from the engineering stage.
www.tecnalimentaria.it
About Fairs
Soluzioni e tecnologie per il mondo dell’automazione
SPS IPC Drives è la piattaforma di innovazione per l’automazione industriale di oggi e di domani
d’avanguardia del futuro. Essi confermano SPS IPC Drives come un punto di incontro leader in Europa e come piattaforma di innovazione per l’automazione industriale. “Area Industria 4.0” nel padiglione 3A Industria 4.0 è uno dei temi centrali della fiera di quest’anno presso molti stand espositivi. Per la prima volta SPS IPC Drives nel padiglione 3A propone “Area Industrie 4.0”. Il visitatore ha la possibilità di ricevere informazioni esaustive su Industria 4.0 – la produzione digitalizzata collegata in rete e omogenea: • Lo stand congiunto e Forum “Automation meets IT” presenta modelli di business basati su dati nonché soluzioni di automazione basate sull’IT, sulla via della produzione digitale del futuro. • Lo stand congiunto “MES goes Automation” mostra come è possibile ottimizzare l’elaborazione degli ordini ed i processi produttivi con l’impiego del MES. • La speciale area espositiva di SmartFactoryKL illustra la fabbrica intelligente indipendente dal produttore. Le associazioni ZVEI nel padiglione 2 e VDMA nel padiglione 3, offrono ai Forum conferenze qualificate e specialistiche nonché tavole rotonde sui temi correnti dell’industria. Gli stand congiunti “AMA Centro per i sensori, tecnologia di misura e di collaudo” e “Elaborazione industriale dell’immagine” del VDMA nel padiglione 4A nonché “Wireless nell’automazione” nel padiglione 10, informano i visitatori in modo approfondito ed accurato. Durante i colloqui personali vengono analizzate soluzioni per i singoli compiti di automazione dei visitatori specialistici.
D
al 24 al 26 novembre 2015 a Norimberga si terrà la SPS IPC Drives e Le premesse per un’altra fiera di grande successo sono tra le migliori. Oltre 1.600 espositori, sia locali che stranieri, tra i quali tutti i principali key player dei settori, presenteranno al pubblico internazionale specialistico prodotti e soluzioni nonché tecnologie
Solutions and technologies for the world of automation SPS IPC Drives stands out as the innovation platform for present and future electric automation
S
PS IPC Drives takes place in Nuremberg, Germany from 24 to 26 November 2015. The signs for a very successful exhibition are anew excellent. More than 1,600 exhibitors from Germany and abroad, including all key players of the industry, present products and solutions as well as pioneering technologies for the future to the international expert visitors. They confirm SPS IPC aDrives as Europe’s leading meeting point and innovation platform for electric automation. “Industrie 4.0 Area” in hall 3A Industrie 4.0 is one of the topics in focus on many booths at this year’s exhibition. For the first time SPS IPC Drives offers the „Industrie 4.0 Area“, in hall 3A. The visitor can gain comprehensive information
146
Ottobre / October 2015
about Industrie 4.0 – the networked and continuous digital production: • Forum and joint stand “Automation meets IT” presents data based business models and IT based automation solutions on the way into the digital production of the future. • Joint stand “MES goes Automation” shows order transactions and production processes being optimized by the use of MES. • Special exhibition of SmartFactoryKL illustrates the intelligent factory across different manufacturers. The German Electrical and Electronic Manufacturers’ Association (ZVEI) in hall 2 and the German Engineering Federation (VDMA) in hall 3 offer expert presentations and podium discussions on key industry issues at the exhibition forums. At the joint stands “AMA Centers for Sensors and Measurement” in hall 4A and “wireless in automation” in hall 10, visitors can inform themselves precisely and comprehensively about these special topics. Personal consultations enable solutions to be found for individual automation tasks.
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Mars Inc. inaugura il Global Food Safety Centre Mars, Incorporated annuncia l’apertura del suo Global Food Safety Center, un istituto di ricerca e formazione primo nel suo genere che mira ad elevare gli standard globali sulla sicurezza alimentare attraverso la collaborazione. Costruito in decenni di ricerca, e con un investimento di 15 milioni di dollari, il Mars Global Food Safety Center rappresenta la concretizzazione dell’impegno dell’azienda a lavorare con esperti di fama mondiale che garantiscano la salubrità e sicurezza del cibo per generazioni di famiglie. Grant Reid, Presidente di Mars, Incorporated, ha dichiarato: “La sicurezza alimentare è un problema globale che riguarda tutti noi – industria, governi, accademici e la popolazione mondiale. La collaborazione è l’unica strada attraverso cui possiamo davvero portare ad un livello superiore il nostro impegno, con l’obiettivo finale di aumentare la possibilità di nutrirsi per miliardi di persone nel mondo.” Situato immediatamente a nord di Pechino, a Huairou, in China, il Mars Global Food Safety Center impiegherà circa 30 Associati (cosi si chiamano i dipendenti di Mars) che lavoreranno alla ricerca e formazione sulla sicurezza alimentare, oltre ad una serie di figure tra accademici e ricercatori regolatori. Il luogo è stato scelto da Mars non solo per il ruolo significativo rappresentato dalla Cina nel mercato globale, ma anche per evidenziare e far leva sull’importante ed intenso sforzo scientifico che la regione sta apportando oggi alla produzione di cibo e alle questioni legate alla sicurezza.
Mars Inc. opens its Global Food Safety Centre Mars Incorporated announces the opening of its Global Food Safety Centre, pioneering, $15 million facility that aims to raise global food safety standards through pre-competitive research and training. It will call on academics, governments, NGOs and competitors to partner with it and collaborate on this research because safer food benefits us all. Grant Reid, President of Mars Incorporated said “Food safety is an issue that involves us all – industries, government, academic world and people of the world over. Cooperation has been the only path with which we can really develop our commitment, with the final goal of increasing the possibility of nutrition for billions of people worldwide.” Located just north of Beijing, the Global Food Safety Center is an investment in our ongoing commitment to working with world-leading experts to ensure the safety and security of food for generations of families. While approximately 30 Associates will work on food safety research and training at the Mars Global Food Safety Center, there will be a variety of sabbatical positions open to academic and regulatory researchers. The facility has been chosen not only for China’s significant role in global markets, but also to enhance the relevant scientific effort that the region has been making to change food production to safety standards. The facility will house analytical chemistry and microbiology laboratories, interactive training laboratories and a conference auditorium to enhance knowledge sharing as ninety-five percent of the pre-competitive research conducted that Mars Global Food Safety Center will be shared on the public domain.
Science & Technology
Innovazioni per il settore Food & Beverage Valcom ® garantisce flessibilità nella customizzazione e concezione altamente qualitativa della produzione unita a un’ottimizzazione dei costi della stessa
D
1 Serie T7N attacco girella custodia INOX AISI316 T7N Series with DIN NUT connection and SS316 housing
al 1974 Valcom® progetta, sviluppa e costruisce strumentazione per la misura e il controllo dei processi nel settore industriale. Flessibilità nella customizzazione dei prodotti in base alle richieste del cliente, concezione altamente qualitativa della produzione unita a una ottimizzazione dei costi della stessa e rispetto dei termini di consegna, fanno di Valcom® il partner ideale. Oltre 40 anni di esperienza e il continuo impegno nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative fanno di Valcom® il partner ideale nella fornitura di strumentazione e sistemi di misura e controllo per i diversi settori industriali, ivi compreso quello alimentare. Per il settore Food&Beverage Valcom® propone strumentazione adatta principalmente alla misura delle variabili di livello e pressione. Valcom® propone la serie T7 con elettronica Smart Hart e attacchi al processo sanitari DIN DN11851 (girella), triclamp, flangiati con estensione della membrana, o varivent. Le custodie possono essere fornite anche in acciaio Inox AISI 316 qualora gli ambienti ne richiedano l’impiego (fig. 1/2).
Per una versione cieca analogica rimane invece, come valida alternativa, la serie 27A più economica rispetto alla precedente serie T7, ma perfettamente in grado di fornire un’ottima affidabilità. Anche in questo caso sono fornibili più soluzioni per l’industria alimentare dalla custodia Inox AISI 316 all’uscita cavo IP67 o IP68 fino ad arrivare ai classici connettori DIN43650. La produzione, interamente sviluppata in Italia, garantisce un controllo approfondito sull’utilizzo degli oli di riempimento dei separatori e assolutamente in linea con le norme sanitarie in ambito alimentare (fig. 3). Le membrane degli strumenti Valcom ® vengono stampate con la “tipica” convoluzione antideformante che garantisce una maggiore resistenza a possibili danni meccanici derivati da sostanze solide o oggetti contundenti. Le saldature delle parti a contatto con i fluidi sono effettuate a regola d’arte da personale qualificato e controllate ad elio per garantire il pieno rispetto delle norme igienico sanitario. Sempre per la misura dei livelli, la Serie 27I a sommersione costituisce un’eccezionale alternativa al Radar, agli ultrasuoni e alle onde guidate grazie al suo costo contenuto e alle molteplici costruzioni adattabili a svariati fluidi alimentari. Le costruzioni sono interamente in acciaio inox AISI 316, senza nessuna guarnizione di tenuta e con cavo rivestito in PTFE (fig. 4). Per maggiori informazioni visitate il sito www.valcom.it
2 Serie T7N attacco triclamp custodia in alluminio T7N Series with triclamp connection and aluminum housing
Innovation for the Food & Beverage sector Valcom ® grants flexible product customization upon customer’s requirements and high-quality production combined with cost optimization
3 Serie 27A attacco a girella connettore DIN43650 27A Series with DIN NUT connection and DIN43650 connector
4 Serie 27I livello a immersione 27I Series Submersible level transmitter
152
Ottobre / October 2015
S
ince 1974, Valcom® has been designing, developing and manufacturing measure and control instruments for industrial processes. Flexible product customization upon customer’s requirements, high-quality production combined with cost optimization, timely delivery, make Valcom® the ideal partner. More than 40 years of experience and constant commitment to research and development of innovative solutions have turned Valcom® into the ideal company in the supply of measure and process control equipment for many industrial sectors, such as food, for instance. For the Food&Beverage market, Valcom® proposes instruments mainly for level and pressure variables reading. Valcom® proposes Series T7 with Smart Hart electronics and DIN DN11851 (DIN NUT) sanitary process connections, triclamp, flanged with membrane
FOOD INDUSTRY
extension, and varivent. Housing can be also in stainless steel AISI 316, whenever required (fig. 1/2). For an analog blind version, Series 27A is a sound alternative, more inexpensive than previous Series T7 but definitely reliable. Different solutions are also available for the food industry, from stainless steel AISI 316 case, to output cable IP67 or IP68 right to classic DIN46350 connections. Fully Italian manufacture guarantees accurate control over the use of the filling oils of the separators, thus complying with the sanitary standards in force in the food sector (fig. 3). Valcom® instruments diaphgrams are worked with typical blast-proof convolution that grants higher resistance to possible mechanical damage arising from solids and blunt instruments. The seals of the parts in contact with fluids are perfect, made by qualified staff, helium-controlled to guarantee full compliance with hygiene-sanitary standards. As regards level measurements, 27I submersible series stands out as an extraordinary alternative to radar, ultrasonic and guided waves level transmitters, thanks to its inexpensiveness and all different possible solutions adjustable to various food liquids. All instruments are made in stainless steel AISI 316, without any seals and with PTFE coated wire cable (fig. 4). For more information, visit www.valcom.it
www.tecnalimentaria.it
Science & Technology
La più bella frutta e verdura che c’è Matrox Imaging Library (MIL) fa in modo che solo i migliori prodotti raggiungano i nostri punti vendita
S
i stima che oltre il 30% di frutta e verdura coltivati vengano scartati a causa di imperfezioni prima di raggiungere i punti vendita. I prodotti imperfetti e invenduti, nella maggior parte dei casi, vengono buttati. In questa epoca di costi alti delle materie prime e di scarsità di cibo a livello mondiale, è nell’interesse di tutti ridurre lo spreco e nello stesso tempo mettere sul mercato prodotti qualitativamente validi. Nel processo di controllo e qualificazione del prodotto sono diversi i parametri da verificare: dimensione, colore, forma, assenza di difetti. Ciò ha portato a un prorompente inserimento della visione artificiale nei processi di classificazione e imballaggio di frutta e verdura, con l’utilizzo di camere, illuminatori e soprattutto software/librerie. Ad esempio nel confezionamento, la frutta è ordinata in maniera automatica in base a criteri prestabiliti (ad esempio per tonalità di colore) soddisfacendo le esigenze e le richieste del mercato. I costi di lavorazione e di confezionamento sono così ridotti al minimo e la frutta non idonea è immediatamente rimossa dal lotto di produzione.
Le immagini acquisite attraverso la telecamera sono raccolte ed elaborate da software e librerie dedicate, come ad esempio il toolkit Matrox Imaging Library (MIL), in grado di analizzare in tempo reale parametri di ordinamento impostati dall’operatore. Matrox Imaging Library offre la possibilità di visionare i dati raccolti dal sistema di visione generando statistiche per il produttore in base al colore, al peso, alla dimensione e alla varietà del prodotto che è in fase di elaborazione. Matrox Imaging Library è una libreria veloce e potente, che riduce i tempi di sviluppo codice, estremamente versatile e intuitiva in grado di semplificare e soddisfare le richieste dell’azienda e dell’operatore macchina. www.adv-tech.it
The best fruit and vegetables ever Matrox Imaging Library (MIL) enables the best produce only to reach our point of sales
as MIL – Matrox Imaging Library toolkit, able to analyse in real time the sorting parameters set by the operator. Matrox Imaging Library enables to display the data collected by a vision system and generate statistics upon features such as colour, weight, size and the product variety under processing.
Matrox Imaging Library is a fast and powerful library that reduces the times for code development, is extremely versatile and intuitive, simplifies and meets the requirements of both the company and machine operator. www.adv-tech.it
I
t is estimated that more than 30% of fruit and vegetables are wasted before even distribution due to their imperfections. In most cases, defected or unsold products are thrown away. In this time when raw materials are expensive and food is insufficient on global level, reducing wastes and putting on the market quality products is everybody’s advantage. In product control and qualification, several parameters need checking: size, colour, shape, and flawlessness. All that has led to a considerable application of artificial vision in fruit and vegetables classification and packaging processes, with cameras, lights and especially software/libraries to be used. For instance, during packaging, fruit is sorted automatically upon pre-set criteria (i.e. colour tones) thereby meeting market’s requirements and demand. Processing and packaging costs are therefore reduced down to the minimum and unsuitable fruit is immediately discarded from the production batch. Images acquired by a camera are stored and processed by dedicated software and libraries, such
154
Ottobre / October 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Riferimento globale Slayer Blades emerge a livello mondiale grazie ad esperienza e cura del prodotto
S
layer Blades Srl nasce nel 1979 come officina per la produzione di lame per affettatrici professionali e domestiche: l’esperienza e la cura del prodotto hanno permesso al marchio SB Slayer di affermarsi a livello mondiale fornendo i produttori di affettatrici delle migliori marche. Gli ultimi anni hanno visto la realizzazione di una serie di progetti sviluppati dal team Ricerca&Sviluppo Slayer Blades direttamente al servizio delle esigenze della clientela: l’appuntamento HOST 2015 a Milano sarà l’occasione per presentare i risultati raggiunti con l’affilatrice per lame professionali SB370. La conoscenza dell’affilatura di lame in ogni contesto ha consentito al laboratorio R&S in Slayer Blades di proporre sul mercato uno strumento ad elevata tecnologia e massima semplicità: l’affilatrice SB370 offre un’affilatura di alta qualità pur essendo facile e rapida da utilizzare con un ingombro minimo, adatta a lame circolari professionali di dimensioni dal diametro 300 al diametro 385 mm. Si tratta di una soluzione di affilatura che garantisce un risultato di taglio eccellente in tempi rapidi e con il minimo rischio per la sicurezza dell’operatore. Dal 2011 Slayer Blades ha incorporato RBA, azienda commerciale che fin dal 1990 si dedica alla rivendita
Global benchmark
di parti di ricambio per ristorazione collettiva (lavaggio, cottura, refrigerazione, sigillatrici, sottovuoto, macchine per la lavorazione delle carni e molti altri prodotti correlati) e imballaggio. Il settore Packaging è andato sviluppandosi negli ultimi anni arrivando ad avere sempre disponibili testine termiche per etichettatrici industriali (Datamax, Cab, Toshiba-Tec, Intermec, Markem, Zebra, Sato, Avery, ecc.) sia originali che compatibili. L’offerta si completa con i materiali consumabili quali Ribbon e inchiostri per marcatori Ink-Jet. Sin dal 1990 Slayer Blades dedica un’attenzione particolare ai ricondizionamenti di affettatrici d’epoca e produce lame dedicate a tale famiglia di macchine storiche, eseguendo anche direttamente i restauri su affettatrici Berkel come di altre marche meno note. Nel 2015, l’esperienza e la precisione della meccanica da sempre applicate da Slayer Blades nei propri ricondizionamenti ha consentito alla medesima di conseguire il riconoscimento di Restauratore Ufficiale Berkel, diventando così un punto di riferimento per i collezionisti di affettatrici d’epoca come per i restauratori stessi che possono trovare in Slayer Blades un vasto assortimento di parti di ricambio originali Berkel per completare in maniera fedele le proprie opere storiche.
Slayer Blades stands out internationally thanks to its experience and product care
S
layer Blades was established in 1979 as a mechanical workshop manufacturing blades for domestic and professional slicers: the experience and care on products allowed the SB Slayer brand to settle as a worldwide known producer supplying slicer manufacturers of the best brands. Recent years have seen the realization of several projects by the R&S team in Slayer Blades, directly at the service of customers’ needs: HOST 2015 in Milan will be the occasion to show and explain Slayer Blades’ results in sharpening technology with the sharpener for professional blades SB370. The knowledge of blades sharpening in every context enables the R&S in Slayer Blades to offer on the market an instrument of high technology and simplicity: Sharpener SB370 offers high-quality sharpening although easy and fast to clean in a minimum size suitable for blades of diameter from 300 to 385 mm. It is a sharpening solution that assures an excellent cutting result in short time and with the minimum risk of danger for the users. In 2011, Slayer Blades incorporated RBA, the trade company dedicated to the commerce of spare parts for the collective restauration (washing, cooking, refrigeration, machines for meat processing and many others related products). The packaging division was particularly developed after 2008 arriving to get always ready on stock thermal printheads for industrial labellers (Datamax, Cab, ToshibaTec, Intermec, Markem, Zebra, Sato, Avery, etc.) in original and compatible versions. The offer is completed by consumables as Ribbons and Inks for Ink-Jet markers. Since 1990, Slayer Blades has paid particular attention to old slicers, and it restores and produces special blades suitable for this kind of historical manual slicers, carrying out restorations by itself of Berkel slicers as well as less known machines. In 2015, Slayer Blades’ mechanical experience and precision always applied in its restorations has allowed it to get the acknowledgment as Official Berkel Restorer, thus becoming a landmark for lovers as for restorers, who can buy from Slayer Blades a wide choice of original Berkel spare parts to complete faithfully their historical machines.
156
Ottobre / October 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Science & Technology
PLC e motion control Dall’ integrazione tra l’esperienza di VIPA nelle tecnologie di comando e visualizzazione e quella di YASKAWA nel mondo motion è nata la nuova CPU SLIO iMC7, un PLC con funzioni integrate di motion control
La nuova CPU SLIO iMC7 è un PLC con funzioni integrate di motion control The new SLIO iMC7 CPU is a PLC with incorporated motion control capabilities
PLC and motion control The integration of VIPA’s experience in control and display technology with YASKAWA’s expertise in motion control has resulted into the new SLIO iMCT CPU, a PLC with incorporated control motion capabilities
V
IPA Italia, Italian subsidiary of VIPA GmbH, produces and distributes industrial automation systems and components: PLC systems, fieldbus, Profichip® for fieldbus, HMI-Touch Panel interfaces, EasyConn connectors. Following acquisition by YASKAWA, VIPA Italia’s motion control group now offers the entire portfolio of Yaskawa inverters and servo drives, that combine with VIPA’s products to provide customers with a Total Solution, i.e. a one-stop supplier for PLC, HMI, Teleservice inverter, servo, motors and robots, with the YASKAWA Motoman family.
Gli inverter V1000 di YASKAWA offrono controllo vettoriale in anello aperto per motori a induzione, controllo di motori SPM e IPM per avere un’altissima efficienza, taglia ultra-compatta, riduzione dei costi YASKAWA’s V1000 inverter family offer open-loop vector control for induction motors, SPM and IPM motor control for high efficiency, ultra-compact size and lower costs
158
Ottobre / October 2015
FOOD INDUSTRY
F
iliale italiana di VIPA GmbH, VIPA Italia produce e commercializza sistemi e componenti di automazione industriale: sistemi PLC, bus di campo, ASIC Profichip® per bus di campo, interfacce HMI-Touch Panel, connettori EasyConn. In seguito all’acquisizione da parte di YASKAWA, il gruppo motion control di VIPA Italia propone tutta la gamma di inverter e servo Yaskawa che ben si abbinano ai prodotti VIPA nell’obiettivo di fornire al cliente la Total Solution, un solo interlocutore per PLC, HMI, Teleservice inverter, servo, motori e robot grazie a Motoman, i robot della famiglia YASKAWA. La nuova CPU SLIO iMC7, un PLC con funzioni integrate di motion control, nasce proprio dal connubio tra l’esperienza di VIPA nella tecnologia di controllo del PLC e quella di YASKAWA nel campo del motion control. La comunicazione con gli inverter e i servo azionamenti di YASKAWA è garantita dalla disponibilità di EtherCAT. Grazie alla combinazione della piattaforma di ingegnerizzazione SPEED7 Studio di VIPA, alla nuova serie Sigma-7 di YASKAWA e a iMC7, è possibile sviluppare facilmente applicazioni di motion control in un controllore VIPA SPEED7. SPEED7 Studio contiene un catalogo di azionamenti YASKAWA. Questi componenti possono quindi essere aggiunti al bus di campo con una semplice funzione drag-and-drop. Anche la pianificazione di progetto diventa molto più semplice. Nell’impostazione del motion control è possibile definire gli assi nelle istruzioni di motion control. Questi assi vengono assegnati ai servo azionamenti e agli encoder e vengono impostati i parametri degli assi. L’editor di profili CAM consente di suddividere movimenti complessi in parti sequenziali più semplici, che possono essere unite fluidamente immettendo le condizioni di transizione.
The new SLIO iMC7 CPU, a PLC with incorporated control motion capabilities, is the result of combining VIPA’s experience in control and display technology with YASKAWA’s expertise in motion control. Communication with YASKAWA’s inverters and servo drives is via EtherCAT. Leveraging the combination of VIPA’s SPEED7 Studio engineering platform, YASKAWA’s new Sigma-7 series and iMC7, motion control applications can be easily developed in a VIPA SPEED7 controller. SPEED7 Studio contains a library of YASKAWA drives. These components can be added to the fieldbus with simple drag-and-drop. Also project planning is much easier. As you setup the motion control, you can define axes in the motion control instructions. These axes are associated to the servo drives and encoders, and axis parameters are set. The CAM profile editor can divide complex motion into simple sequential parts, which can be smoothly joined by inserting the transition conditions.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Gemme tecnologiche Petroncini Impianti, presenta ad Host 2015 le sue nuove Specialty Roasters
L
a conoscenza e l’esperienza quasi secolare nel mondo della tostatura del caffè hanno permesso alla Petroncini Impianti di costruire tostatrici in grado di soddisfare tutte le esigenze, sia produttive che installative, garantendo in ogni caso la massima resa in termini uniformità, di replicabilità e di aroma. Disponibili per produzioni dai 30 ai 400kg/ciclo, le tostatrici modello TT sono particolarmente adatte per produzioni di medie capacità produttive e possono essere equipaggiate con diversi sistemi di controllo e di gestione dei profili di tostatura. Con una configurazione maggiormente flessibile in termini di layout installativo, la gamma di tostatrici TMR Modulare a ricircolo d’aria copre una gamma produttiva di medio/alte capacità ed è stata appositamente concepita per produzioni industriali che richiedono alte redditività e ripetibilità dei processi di tostatura durante le varie fasi di lavoro. Qualsiasi tipo di aroma si voglia ottenere, le tostatrici Petroncini sono in grado di assicurare il massimo rendimento del caffè
Technological gems
T
he knowledge and the wide experience in the world of coffee roasting have allowed Petroncini Impianti to design, manufacture and install complete roasting plants able to satisfy all customers’ needs. For any coffee processing requirements, Petroncini can provide the smartest roasting solution able to guarantee the best results in terms of
160
Ottobre / October 2015
verde, anche per le piccole produzioni. Infatti, tutte le proprietà e le caratteristiche che sono comunemente associate alle tostatrici con maggiore capacità si possono ritrovare in questi gioielli della produzione Petroncini: le Specialty Roasters. Questo modello è progettato per essere particolarmente adatte alle piccole produzione artigianali di alta qualità e al mercato del gourmet. La TT5|10 e la TT15|20 possono essere considerate a tutti gli effetti piccoli gioielli in termini di tecnologia, resistenza dei materiali, design e creatività nel determinare l’aroma. Sono disponibili in due tipi di configurazioni: standard con una gestione manuale delle fasi tostatura e bruciatore modulante di nuova tecnologia che permette all’operatore di modulare l’intensità della fiamma attraverso un posizionatore di potenza facile da usare; a profilo, che include il software dedicato per la gestione delle curve di tostatura con la possibilità di impostare i profili con due diverse configurazioni, a priorità di tempo o priorità di temperatura. Per questo motivo, questi modelli sono particolarmente indicati anche per laboratori ad alta tecnologia e R&D Center. Visita Petroncini Impianti presso il Pad. 13 stand G16 G22 H15 H23, 23-27 ottobre a Host, per trovare le nuove Specialty Roasters.
Petroncini Impianti presents the new Specialty Roasters Model at Host 2015
consistency and replicability of aroma. The TT roasters model is available for productions from 30 up to 400 kg/cycle. These machines are particularly suitable for medium capacity production and can be equipped with different control systems and different types of roasting profile management. With more flexible configuration in terms of plant layout, TMR Modular roasters are
FOOD INDUSTRY
specially designed for industrial goods that require high profitability and processing repeatability during the various work phases of roasting. Whatever the type of aroma you would like to reach, Petroncini roasters are able to ensure the maximum efficiency of green coffee, even for small productions. In fact, all the properties and characteristics that are commonly associated with the roasters with greater capacity can also found in these gems of Petroncini’s production: the Specialty Roasters. This model is designed to be particularly suitable for small handcraft production of high quality and gourmet market. For all purposes, TT5|10 and TT15|20 can be considered gems in terms of technology, strength of materials, design and creativity in determining the aroma. Their production is about 40-60kg/h for the smaller and 6080kg/h for the bigger one, depending on the desired level of roasting. They are available in two types of configurations: standard, with a manual management of the roasting stages and a next-technology modulating burner that allows the operator to modulate the intensity of the flame through an easy-to-use power positioner; roasting profile, that includes dedicated software for the roasting curves management with the ability to set profiles with two different configurations, with temperature priority or time priority. For this reason, these models are particularly suitable also for hightechnology labs and R&D centres. Visit Petroncini Impianti in Hall 13 - stand G16 G22 H15 H23, next 23-27 October at Host, to find the new Specialty Roaster.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Credere in un futuro più qualitativo Con il suo sistema a Radio Frequenza, Cartigliano garantisce un trattamento di sterilizzazione e pastorizzazione che preserva le caratteristiche organolettiche e nutrizionali del prodotto
•
•
•
Sistemi innovativi di sterilizzazione a radio frequenza Innovative radio frequency sterilization systems
162
Ottobre / October 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Believing in more quality for the future
Essiccatoio ad aria EFT EFT dryer
S
ince its foundation, Officine Cartigliano, whose core business is tanning machine production, has studied alternative technology to modify the state of damp tanned hides before finishing. That’s the result of constant innovation that has lead this reality to follow a different albeit winning course and invest in two further sectors. Officine Cartigliano had in fact studied and then patented a revolutionary system for food pasteurization/sterilization and achieved remarkable results in liquid and semi-liquid food processing, such as vegetables drinks, fruit juices and diced fruit, jam & marmalade, sauces and vegetables crèmes, milk & dairy products, spread fresh cheese, ice cream mixes, liquid eggs, and more. Benefits from heating and radiofrequency in foodstuff • Sterilization at dramatically low temperatures results into considerable improvement of the organoleptic features of treated products on account to lower heat decay. It follows longer shelf-life; • Instant and even heating of the entire product (30°C Δt in 0,2 seconds) with no unevenness typical of laminar heating; Less residue deposit in the system enables significantly less washing which would otherwise be necessary; it follows increased productivity; • Easy upgrading of old plants with installation of a downstream radio frequency generator.
Avena prima del trattamento Oat before the treatment
www.tecnalimentaria.it
Upon some customers’ requirement of wastewater sludge dryers, which could give results similar to leather dryers, the company started its environment section. The company developed Cartigliano EFT Dryer, which dries incoming products through 10÷15% humidity: all that to get products 70% lighter and 50÷60% smaller. EFT has been developed to dry materials such as civil and industrial dehydrated wastewater sludge, animal faeces and biomass. That’s a truly innovative machine, unlike any other drier available in the market, for heat transmission is by convection and not by radiance, privileging speed rather than drying air temperature. In fact, low-quality primary energy (water at 80÷85%) is used. To increase the heat exchange area and prevent dusts during drying, before entering the EFT Dryer the material is extruded and spread over the entire machine work area through a swivelling movement. Cartigliano Food Experimentation Centre Officine Cartigliano boasts the one-of-a-kind and most innovative Food Experimentation Centre. With its Radio Frequency system, Cartigliano guarantees sterilization and pasteurization treatments of edible liquids and semi-liquids able to preserve product
Avena dopo il trattamento Oat after the treatment
With its Radio Frequency system, Cartigliano guarantees sterilization and pasteurization treatments able to preserve product organoleptic and nutritional characteristics organoleptic and nutritional characteristics, while keeping vitamin content unaltered and enhancing taste, colour and taste, and guaranteeing far longer shelf-life. Cartigiano Food Experimentation Centre is equipped with: 1 UHT tube heat exchange system, to process liquids with viscosity up to 1000cp; it consists of an homogenizer and piston pump, and offers capacity from 20 to 150 litre/h. 1 UHT tube heat exchange system, to process formulated, cube and highly viscous products. It consists of a homogenizer and lobe pump. Its capacity ranges from 300 to 500 litre/h. Aseptic packaging system. Aseptic bag-box (only steam) with capacity from 4 to 200 litres.
OFFICINE DI CARTIGLIANO SPA Via San Giuseppe, 2 - 36050 Cartigliano (Vicenza) Italy Tel: +39 0424 59 25 26 - Fax:+39 0424 59 80 35 odc@cartigliano.com - www.cartigliano.com
Riso prima del trattamento Rice before the treatment
FOOD INDUSTRY
Riso dopo il trattamento Rice after the treatment
Ottobre / October 2015
163
Machinery & Development
Punto di riferimento storico
F
luid-o-Tech è una società italiana leader nella progettazione e produzione di pompe per la pressurizzazione, trasferimento e dosaggio dei liquidi. Le origini del gruppo risalgono al 1948 con le prime lavorazioni meccaniche e nel 1976 con le prime pompe volumetriche. L’elevata precisione nelle lavorazioni meccaniche e l’innovazione di processo nell’ambito dell’industria aeronautica, automobilistica, informatica e tessile sono punti di riferimento storici per la società. La posizione di Fluid-o-Tech nel mercato mondiale si consolida nel corso degli anni grazie ad importanti investimenti in risorse tecniche e innovazione. Certificata ISO 9001 dal 1995 ed ISO TS 16949 (specifica per il
Integrità, passione e continui reinvestimenti hanno condotto a quello che Fluid-o-Tech è oggi: una società fortemente specializzata settore automotive) dal 2013, Fluid-o-Tech è il partner tecnologico scelto da leader di mercato. Oggi Fluid-o-Tech conta circa 200 collaboratori presenti, oltre che nella sede Corsico, anche negli Stati Uniti, in Giappone e in Cina. Nel 2014 nasce DOLPHIN FLUIDICS, una società satellite e una startup innovativa che sviluppa, produce e
Long-established benchmark Integrity, passion and continuous investments have led Fluid-o-Tech to be what it is today: a highly specialized company
F
luid-o-Tech, an Italian company leader in the design and manufacturing of pumps for pressurization and transfer of fluids, has been an established reality for over thirty years. Indeed the origins of the group date back to 1948, when the first machining operation took place, while in 1976 Fluid-o-Tech introduced the first positive displacement pumps. The high-precision machining and process innovation regarding the aviation, automotive, computing and textile industry have historically been landmarks of the company.
164
Ottobre / October 2015
Fluid-o-Tech’s position in the market has been consolidating over the years thanks to significant investments in resources and innovation, becoming a recognized and affirmed global company. Certified ISO 9001 since 1995 and ISO TS 16949 (specific to the automotive industry) since 2013, Fluid-o-Tech has all the requirements to be the highly qualified partner chosen by the market leader. Today, Fluid-o-Tech counts more than 200 collaborators working mainly in Italy, but in the East and West Coasts of the USA, in Japan and in China as well. 2014 was the year of birth of DOLPHIN FLUIDICS, a satellite and innovative company that develops smart fluidic devices and commercializes them for the medical, industrial and food sector. Over the years, Fluid-o-Tech has managed to build a strong reputation in the fluid handling industry, thanks to its ability to anticipate market needs, developing innovative solutions together with its partners. Quality and innovation have always been the drivers of Fluid-o-Tech’s success. At the core of its work Fluid-o-Tech has chosen to put know-how, technological development and uninterrupted improvement, building up relationships of trust with its employees, suppliers and customers. In fact, partnerships with its customers for the development of innovative and customized solutions are increasingly frequent. Integrity, involvement, passion and continuous investments have led Fluid-o-Tech to be what
FOOD INDUSTRY
commercializza dispositivi fluidici intelligenti per il settore medicale, industriale e alimentare. Know-how, ricerca tecnologica e innovazione continua sono rafforzati da rapporti di fiducia con i propri collaboratori, fornitori e clienti, con i quali sono sempre più frequenti partnership per lo studio e la realizzazione di soluzioni innovative dedicate alle specifiche esigenze di ognuno. Integrità, coinvolgimento, passione e continui reinvestimenti, hanno condotto a quello che Fluid-oTech è oggi: una società solida, fortemente specializzata e che collabora con università, enti di ricerca e società di Ingegneria per fornire soluzioni tecnologiche all’avanguardia. Oltre ai sistemi di gasatura e filtrazione e alle tradizionali gamme di prodotto come le pompe rotative ad ingranaggi e a vibrazioni Fluid-o-Tech arricchisce la sua gamma di pompe rotative a palette con la nuova Serie PMFR 80. Pompe Rotative a palette Serie PMFR 80 L’unità integrata della serie PMFR combina una soluzione tecnicamente raffinata con la conformità ai più stringenti limiti normativi internazionali in termini di rilascio di sostanze. Le dimensioni, particolarmente compatte, il corpo in PPS, il basso consumo energetico e la grande affidabilità lo rendono un prodotto adatto a svariate applicazioni. DOLPHIN FLUIDICS presenta la valvola proporzionale SMART DFP La DFP è una doppia valvola 2/2 NC a separazione totale che presenta caratteristiche tali da renderla unica sul mercato. Rispetto alle tradizionali valvole a solenoide, l’attuatore smart riduce notevolmente ingombro, peso e potenza assorbita, consentendo allo stesso tempo il controllo sia on-off che proporzionale dei flussi. Grazie a queste caratteristiche, la DFP può essere utilizzata per dosare e miscelare fluidi con estrema precisione e controllata anche in modalità wireless.
it is today: a highly specialized company that collaborates with universities, research institutes and engineering companies to provide advanced fluid handling solutions. In addition to its wide portfolio, consisting of the direct drive and magnetic drive both rotary vane and gear pumps, solenoid pumps and carbonation and ultrafiltration systems, Fluid-o-Tech presents its new pump. The wide portfolio consisting of solenoid pumps and carbonation and ultrafiltration systems, direct drive and magnetic drive both rotary vane and gear pumps, is now enriched by the new Rotary vane pump PMFR 80 Series. Rotary vane pumps PMFR 80 Series The integrated unit of the PMFR series combines a high-quality solution with the compliance to the most stringent international regulatory limits in terms of release of substances. Energy efficient, reliable and compact with the body in PPS, the PMFR Series is suitable for many different applications. DOLPHIN FLUIDICS presents the proportional Valve Smart DFP The DFP is double valve 2/2 NC characterized by total separation that makes it unique in the market. Compared with the traditional solenoid valves, the smart actuator reduces sensibly the space requirements as well as the weight and absorbed power. Still, it permits both the on-off and the proportional regulation of the flow. The DFP can be adopted to dose or to mix fluids in a highly accurate and controlled manner, also through wireless connection.
www.tecnalimentaria.it
Marketing & Strategy
A Atlas Copco per la sicurezza alimentare Atlas Copco ha ricevuto la Certificazione del Sistema per la Sicurezza Alimentare ISO 22000 per la sua fabbrica di Anversa, Belgio
tlas Copco è il primo produttore di compressori a ricevere la certificazione ISO 22000 da Lloyds Register per la sua fabbrica ad Anversa, in Belgio, dove si producono compressori d’aria oil-free, soffianti e prodotti per il trattamento dell’aria. Nel mondo moderno, dove la popolazione è in crescita e la necessità di cibo di alta qualità è sempre più importante, regolamentazioni in materia di norme alimentari sono essenziali. La norma ISO 22000 specifica i requisiti del sistema di gestione per la sicurezza alimentare nel quale un’organizzazione che opera nella catena alimentare deve dimostrare la sua capacità di controllare i rischi e garantire quindi la sicurezza degli alimenti, al momento del consumo da parte del cliente finale. L’aria compressa, in molte applicazioni, è a diretto contatto con il prodotto finale ed è anche parte attiva dell’alimento. È per questo motivo che Atlas Copco ha deciso di impegnarsi per ottenere questa preziosa certificazione. La maggior parte dei principali produttori di cibo in tutto il mondo ha norme sempre più stringenti sulla qualità delle materie. Grazie a questa norma ISO con requisiti ben precisi, il cliente può concretamente contare su Atlas Copco come fornitore di aria compressa per i suoi prodotti e processi in assoluto rispetto di tali norme. “Siamo stati in grado di dimostrare dopo intensi workshop e audit eseguiti da Lloyd’s Register che Atlas Copco è pronta a rispettare i più alti standard nel settore alimentare con i suoi compressori oil-free. Lo stesso HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point), utilizzato nelle aziende alimentari di alta qualità, è stato implementato nella progettazione e produzione di compressori, soffianti ed essiccatori. Atlas Copco è da sempre impegnata per la produttività sostenibile dei nostri clienti e continueremo a creare valore positivo per i nostri stakeholder”, ha detto Chris Lybaert, Presidente, Divisione Oil-free Air.
Atlas Copco for food safety Atlas Copco awarded ISO 22000 – Food Safety System Certification – for its production facility in Antwerp, Belgium
A
tlas Copco is the first compressor manufacturer to receive ISO 22000 certification by Lloyds Register for its production facility in Antwerp, Belgium, which manufactures state-of-the-art oil-free air compressors, blowers and air treatment products. In today’s modern world where the population is growing and the need for high quality food is increasingly important, regulations on food standards are essential. ISO 22000 specifies the requirements for a food safety management system where an organization in the food chain needs to demonstrate its ability to control food safety hazards in order to ensure that food is safe at the time of human consumption. Compressed air comes in many applications in contact with the end-product or even forms an active part of the food, therefore Atlas Copco decided to go for this high class valuable certification. Most of the leading food manufacturers across the globe are getting more and more stringent about the quality at source and proud to create a benchmark for compressed air industry. Thanks to this auditable ISO standard with clear requirements, the customer can tangibly rely on Atlas Copco as a compliant compressed air manufacturer for their products and processes. “We were able to demonstrate after intensive workshops and thoroughly executed audits by Lloyd’s Register that Atlas Copco is ready to comply with the highest standards in the food industry with its Oil-free compressors. The same HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) and procedures as used in the top quality food companies have been implemented in the design and production of compressors, blowers and dryers. At Atlas Copco, we are committed to sustainable productivity of our customers and we will continue creating positive value for our stakeholders” said Chris Lybaert, President, Oil-free Air Division
166
Ottobre / October 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Portelle e chiusini di alta qualità Zorzini SpA opera un controllo costante su tutto il ciclo produttivo, che si traduce in un elevato livello qualitativo del prodotto
Z
orzini SpA, con 60 anni di esperienza nella lavorazione dell’acciaio inox, realizza portelle e chiusini di ogni forma e dimensione. Prodotti ad alta tecnologia, studiati in ogni dettaglio, sono sviluppati in tutte le fasi di realizzazione all’interno dello stabilimento di Lauzacco, a pochi chilometri da Udine (Italy). Questo consente un controllo costante su tutto il ciclo produttivo che si traduce in un elevato livello qualitativo del prodotto. Sicurezza ed affidabilità garantiscono al cliente la risposta a tutte le esigenze di stoccaggio e lavorazione di prodotti dei settori più vari: alimentare, enologico, lattiero caseario, conserviero, della birra, dei succhi di frutta, ma anche chimico, farmaceutico, industriale, dell’antinquinamento e nell’impiantistica. Oggi gran parte della gamma di prodotti Zorzini, conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo, è destinato all’esportazione in Europa, Americhe, Asia ed Oceania. Lo sviluppo di soluzioni tecniche avanzate e di design innovativo, sostenuto da costanti investimenti, è affidato ad un team di brillanti tecnici. Il comparto, dotato di un sofisticato software di progettazione tridimensionale per le simulazioni, studia nuovi prodotti e risponde ad ogni specifica esigenza del cliente, sempre nel nome di affidabilità e sicurezza delle portelle e dei chiusini firmati Zorzini. Per la realizzazione dei suoi prodotti, Zorzini utilizza solo materie prime di alta qualità provenienti dalle migliori acciaierie europee: lamiere laminate a freddo per la realizzazione dei chiusini e dei coperchi delle portelle, piatto laminato a caldo stabilizzato e decapato per i telai delle portelle.
168
Ottobre / October 2015
La linea di produzione è costituita da impianti all’avanguardia, dalle potenti presse oleodinamiche da 350 e 650 tonnellate per la prima lavorazione delle lastre d’acciaio, alla saldatura robotizzata, fino all’impianto di elettrolucidatura ad ultrasuoni di ultima generazione. Ogni minimo dettaglio viene curato con la più assoluta precisione: dall’assenza di spigoli vivi alle saldature conformi ai parametri ASME, dalla lucidatura con finiture a specchio alla rugosità, fino alle guarnizioni, specifiche per ciascun modello, disponibili in vari materiali che non presentano saldature. Tutti i prodotti sono marchiati con un codice identificativo che consente in ogni momento la loro riconoscibilità, individuandone l’intero percorso produttivo e la tracciabilità della materia prima utilizzata. L’azienda occupa sul mercato una posizione leader, con i suoi 8.000 metri quadri di superficie coperta,
FOOD INDUSTRY
impianti ad alta tecnologia, personale di elevata professionalità e severi controlli di qualità, svolti attraverso collaudi con valori di pressione sempre superiori a quelli operativi. Tempi di consegna ridotti, un preparato team di vendita ed un servizio di assistenza post vendita efficiente completano l’offerta. Zorzini è un’azienda che ha acquisito importanti certificazioni internazionali di processo e di prodotto quali: ISO 9001:2008, ISO 14001:2004, TUV e PED. Zorzini è un’azienda che opera attraverso un percorso etico di sostenibilità e di responsabilità sociale, rivolto alle persone, all’ambiente e al territorio. Formazione e valorizzazione delle risorse umane, riduzione degli sprechi in termini di materiali e di risorse energetiche, investimenti in tecnologia, ricerca e sviluppo sono i suoi obiettivi primari. Tutto questo è la garanzia che offre Zorzini.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
High-quality manway and manhole doors Zorzini SpA carries out constant control over the entire production cycle, which translates into a high-quality product
Z
orzini SpA has 60 years’ experience in stainless steel fabrication, and makes manway doors and manhole doors of all shapes and sizes. Every detail of these high-tech products is carefully thought out and developed throughout every phase of production, in its factory in Lauzacco, just a few kilometres from Udine (Italy). This allows constant control over the entire production cycle, which translates into a high quality product. Security and reliability ensure that its clients receive the right answer to all their storage and manufacturing needs in widely ranging sectors: food, wine, dairy, food preserving, beer, and fruit juice, as well as the chemical, pharmaceutical, industrial, anti-pollution, and plant industries. Today, a good percentage of Zorzini’s products, which are known and appreciated around the world, is earmarked for export to Europe, the Americas, Asia and Oceania. The development of advanced technical solutions and innovative designs, backed up by constant investments, is entrusted to a team of brilliant technicians. This sector, with its sophisticated three-dimensional design software for simulations, comes up with new products that meet all the client’s specific needs, while always maintaining the reliability and security of manway doors and manhole doors that bear the Zorzini logo. In making its products, Zorzini only uses high-quality raw materials sources from the finest steel mills in Europe – cold rolled plating for making manhole doors and covers for manway doors, hot rolled, stabilised and pickled plating for doorframes.
www.tecnalimentaria.it
Zorzini production line is made up of cutting-edge plants, from powerful 350 and 650 tons hydraulic presses for initial machining of the steel plating, to robotised welding systems and a latest generation, electric ultrasound polishing plant. Even the finest details are dealt by applying absolute precision: from the absence of sharp edges to welds that conform to ASME parameters, to polishing to provide everything from mirror to rough finishes, and through to the specific gaskets for each model, available in various materials, without welds. All products are marked with an identity code that allows recognition for them at any time, covering the entire production cycle as well as traceability of the raw material used. The company enjoys a leadership position in the market, with 8,000 square metres under cover,
FOOD INDUSTRY
high-tech plants, highly professional personnel and strict quality control. These checks are always done using pressures that exceed those encountered in operating situations. Short lead-times, a well instructed sales team and an efficient after-sales service complete what Zorzini has to offer. The Zorzini company has acquired important international process and product certifications, such as: ISO 9001:2008, ISO 14001:2004, TUV and PED. Zorzini is a company that applies sustainability and social responsibility to its actions, in relation to people, the environment and the territory. Training and valorisation of human resources, reducing wastage in terms of materials and energy resources, investment in technology, and research and development are its primary objectives. All of this goes to make up the Zorzini guarantee.
Ottobre / October 2015
169
Science & Technology
Telecamere compatte GO-2400-PGE di JAI, la nuova telecamera industriale compatta e leggera con sensore Sony IMX174
I
mage S, azienda leader nel mercato italiano come fornitore di componenti per Image Processing destinati a diversi mercati, presenta GO-2400-PGE, una nuova telecamera industriale compatta e leggera, sviluppata da JAI, con sensore Sony IMX174, un sensore CMOS dotato di global shutter da 2,35 megapixel. La nuova telecamera offre una risoluzione massima di 1936x1216 pixel e una velocità di 48,8 fotogrammi al secondo (fps) su interfaccia GigE Vision. Può essere alimentata attraverso la stessa interfaccia GigE Vision o un connettore GPIO a 6 pin. Appartenente alla serie GO di JAI, il modello GO-2400-PGE offre dimensioni compatte (29x29x41,5 mm, escluso l’attacco per l’ottica) e un peso di soli 46 grammi, che ne fa una delle telecamere più leggere con questo livello di risoluzione. La telecamera ha le stesse specifiche industriali degli altri modelli della serie GO per garantire prestazioni idonee in ambienti di fabbrica: resistenza agli urti di 80G, resistenza alle vibrazioni di 10G e intervallo di temperature operative da -5°C a +45°C. Grazie al sensore IMX174, all’architettura a basso rumore ereditata dalla tecnologia CCD di Sony e all’estrema sensibilità, la GO-2400-PGE offre un rapporto segnale-rumore superiore a 60 dB. In questo modo si ottengono immagini che, in termini di sensibilità, rumore e gamma dinamica, superano la qualità delle tradizionali telecamere CCD con la stessa risoluzione. GO-2400-PGE è disponibile in due modelli: GO-2400M-PGE con uscita monocromatica a 8, 10 o 12 bit (con sensibilità all’infrarosso) e GO-2400C-PGE con uscita colore Raw Bayer a 8, 10 o 12 bit. Le funzionalità standard comprendono otturatore globale ad alte prestazioni, con velocità fino a 38 µs e funzione ROI (area di interesse) per definire la “finestra” del campo di visione, in modo da ottenere velocità (frame rate) maggiori o utilizzare formati ottici più piccoli rispetto al formato standard dell’attacco C da 1/1,2” della telecamera. Fra le altre funzionalità offerte da questa telecamera sono da segnalare la compensazione dei pixel difettosi e la shading correction, tabella di lookup a 256 valori per la correzione di gamma e una modalità multi-ROI che supporta fino a 5 aree sovrapposte all’interno dello stesso fotogramma. I modelli monocromatici contengono anche una funzione di binning (1x2, 2x1, 2x2) per aumentare la sensibilità dei pixel. La GO-2400-PGE è dotata di Auto Level Control (ALC) di JAI che integra le funzionalità di guadagno automatico e otturatore automatico in un’unica funzione, consentendo di ottimizzare il controllo dell’auto-esposizione per ottenere il minimo rumore, la massima velocità dell’otturatore e altri benefici.
170
Ottobre / October 2015
La telecamera JAI GO-2400-PGE offre un rapporto segnale-rumore superiore a 60 dB; in questo modo si ottengono immagini che, in termini di sensibilità, rumore e gamma dinamica, superano la qualità delle tradizionali telecamere CCD con la stessa risoluzione The GO-2400-PGE delivers a signal-to-noise ratio of greater than 60 dB, using traditional measurement techniques. This provides image quality in terms of sensitivity, noise, and dynamic range that exceeds even traditional CCD cameras at this resolution
Compact cameras GO-2400-PGE, a new small and lightweight industrial camera featuring Sony’s IMX174 imager
I
mage S, Italian market leader in image processing technology for different industries (manufacturing, medical, food and beverage), introduced GO2400-PGE, a new small and lightweight industrial camera featuring Sony’s IMX174, a 2.35-megapixel global shutter CMOS imager. The new camera offers a maximum resolution of 1936x1216 pixels, while running at 48.8 frames per second over a GigE Vision interface. Power can be provided via the GigE Vision interface or via a 6-pin GPIO connector. As part of JAI’s popular Go Series, the GO-2400-PGE features a small form factor (29x29x41.5 mm, excluding lens mount) and weighs in at only 46 grams – one of the lightest cameras available at this resolution. The camera carries the same industrial-grade specifications as other Go Series models to ensure performance in factory environments: 80G shock rating, 10G vibration rating, and a standard operating temperature range of -5°C to +45°C. By leveraging the IMX174’s deep pixel wells (>30,000 electrons) and a low noise architecture adapted from Sony’s CCD technology, the GO-2400PGE delivers a signal-to-noise ratio of greater than 60 dB, using traditional measurement techniques. This provides image quality in terms of sensitivity, noise, and dynamic range that exceeds even traditional CCD cameras at this resolution. Two GO-2400-PGE models are available: the GO-2400M-PGE with 8-, 10-, or 12-bit monochrome output (including near-infrared sensitivity), and the GO2400C-PGE offering 8-, 10-, or 12-bit raw Bayer color output. Standard features include a high-performance global shutter with speeds as fast as 38 µs, and a region-of-interest (ROI) function for windowing the field of view to achieve faster frame rates or to utilize smaller optical formats than the camera’s 1/1.2” standard C-mount format. Other features include pixel blemish compensation and shading correction functions, a built-in 256-point look-up table for gamma customization, and a multi-ROI mode supporting up to 5 overlapping regions within a single frame. Monochrome models also contain a binning function (1x2, 2x1, 2x2) for increasing pixel sensitivity. The GO-2400-PGE is equipped with JAI’s Auto Level Control (ALC) that combines auto gain and auto shutter capabilities into an integrated function to let users optimize their auto exposure control for lowest noise, fastest shutter, or other priorities.
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Science & Technology
Ecco perché i batteri non prolificano nei compressori ad iniezione d’acqua
L’
acqua nei compressori AQ ha 3 funzioni fondamentali: lubrifica lo stadio, fa da tenuta tra le viti e raffredda l’elemento di compressione. Grazie alla sua elevata capacità di raffreddamento, l’acqua permette di avere bassissime temperature di funzionamento: questo consente all’AQ di essere la tecnologia energeticamente più efficiente rispetto alle altre tecnologie oil-free. Ma l’acqua calda determina anche crescita di batteri, corrosione e incrostazioni, che potrebbero compromettere l’affidabilità del compressore o contaminare l’aria compressa e, di conseguenza, il prodotto finale. La progettazione del compressore AQ ha tenuto conto di tutti questi aspetti, vediamo come ...
L’AQ è di gran lunga la tecnologia Atlas Copco più innovativa nei compressori d’aria oil-free: unisce i vantaggi di un compressore a vite con la garanzia di aria 100% oil-free. Sapevate che l’AQ è anche il compressore oil-free più efficiente nel suo range? Nonostante questo alcuni clienti hanno ancora dei dubbi. L’acqua calda, infatti, crea incrostazioni e favorisce la proliferazione di batteri, vero? Non nell’AQ
Neutralizzare i batteri fin dall’inizio L’acqua deve essere di qualità fin dall’inizio. Ecco perché durante il primo avviamento dell’AQ viene utilizzata acqua distillata ed il reintegro del corretto livello di acqua avviene attraverso una “membrana ad osmosi inversa” che filtra le particelle ed i minerali che potrebbero causare depositi e incrostazioni. Il compressore AQ effettua regolarmente ed automaticamente un ciclo di “lavaggio” per prevenire la crescita di batteri e l’eventuale accumulo di minerali, garantendo la massima qualità dell’acqua in ogni momento. Anche il circuito di raffreddamento dell’essiccatore integrato e l’aftercooler contribuiscono al mantenimento della qualità dell’acqua, svuotando regolarmente il sistema e provvedendo al suo reintegro attraverso il circuito di osmosi inversa. Scelta dei materiali Il sistema di osmosi inversa protegge la macchina dalle incrostazioni, limitando la concentrazione di minerali e sali, ma anche grazie all’utilizzo di componenti di altissimo livello. Le viti dell’elemento dell’AQ sono realizzate in materiale poli-ceramico, l’albero è in acciaio inossidabile e il suo involucro è una lega di alluminio e bronzo. La stessa attenzione è stata posta anche nella progettazione degli altri componenti, realizzati con materiali resistenti alla corrosione. Ambienti ostili Ma cosa succede in caso di avaria nel circuito ad osmosi inversa? O se l’unità non viene utilizzata per qualche tempo? Anche allora, i batteri non hanno alcuna possibilità di proliferare all’interno dell’AQ, grazie al ricambio continuo dell’acqua, che impedisce la colonizzazione e eliminando eventuali sostanze nutrienti per i batteri. E sì, Atlas Copco l’ha abbiamo testato... Testato con l’acqua più sporca L’affidabilità dei compressori serie AQ è ovviamente stata testata in diverse condizioni operative. Ma proprio per rispondere alle preoccupazioni dei clienti, i compressori AQ sono stati testati da un organismo esterno indipendente. Quest’ultimo ha effettuato le prove sul compressore in condizioni estreme, simulando anche i guasti di alcuni componenti (nessuna unità ad osmosi inversa, senza essiccatore, bypassando l’aftercooler) e con diversi tipi di batteri. Anche con elevata concentrazione batterica nell’acqua, il rischio di contaminazione dell’aria compressa si è rivelato estremamente basso. Le simulazioni hanno dimostrato che i batteri non hanno contaminato l’aria compressa, anche in assenza di essiccatore e refrigeratore. Alcune raccomandazioni L’AQ funziona in modo affidabile in tutte le condizioni, ma è sempre meglio prevenire la contaminazione batterica, per questo al primo avviamento dev’essere utilizzata acqua distillata. Dopo lunghi periodi di fermo macchina, il riavvio dovrebbe sempre essere fatto con nuova acqua fresca. Adottando queste semplici ma essenziali precauzioni si garantisce la massima affidabilità dell’AQ, con in più i benefici energetici abbinata alla sicurezza di avere aria 100% oil-free.
174
Ottobre / October 2015
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Science & Technology
Why bacteria won’t grow in water-injected compressors The AQ is by far Atlas Copco most innovative type of oil-free air compressor: it combines the advantages of a screw compressor with the guarantee of 100% oil-free air. Did you know the AQ is even the most efficient type of oil-free compressor in its range? And even then some customers have their doubts. Because warm water causes scaling and bacteria growth, doesn’t it? Not in the AQ…
T
he water in the AQ is used as a lubricant, but it also seals and cools the compression element at the same time. Water has an excellent cooling capacity, enabling lower compression temperatures. As a result, the AQ is more energy efficient than other oil-free compressor technologies. But warm water is also linked to bacteria growth, corrosion and scaling, that could make the compressor fail or contaminate the compressed air and as a consequence, the end product. The AQ has all these possible issues tackled in its design and this is how… Keeping bacteria out from the start The water quality should be impeccable from the start. That is why the AQ is started up with distilled water and maintains its own water supply through a “reverse osmosis” (RO) membrane that filters out particles and minerals that could cause depositions and scaling. The AQ is regularly and automatically flushed to prevent bacteria and minerals from accumulating, so the water quality remains reliable at all times. Also the dryer and aftercooler maintain their water quality in much the same way, it circulates the water and regularly drains and refills through the “Reverse Osmosis Unit” to keep the whole unit clean. Selecting the right materials The AQ protects itself from possible corrosion thanks to the RO unit, which keeps corrosive minerals and salts at bay, but also thanks to its top-class components. The AQ element’s rotors are made from a ceramic and polymeric material, the shaft from stainless steel and its casing is an aluminum and bronze alloy. Also other components are made of corrosion resistant material and tested for all kinds of mishap. Hostile environment But what if something happens to the Reverse Osmosis Unit? Or what if the unit is not operated for some time? Even then, bacteria don’t stand a chance inside the AQ, thanks to the temperatures and turbulence. Continuous water renewal also puts a halt to colonization and washes away any possible nutrients for bacteria. And yes, Atlas Copco put this to the test… Tested with the foulest water The reliable operation of the AQ has of course been tested in various operating conditions. But especially to tackle some of those customer concerns, the AQ was tested by an independent third party organization. They ran the AQ in extreme conditions and even simulated component failures (no RO unit, no dryer, no aftercooler) and with different types of possible bacteria. Even with a very high bacterial concentration in the water, the risk of contamination of the compressed air proved to be extremely low. Simulations showed no bacteria were carried over into the compressed air, even with the dryer and cooler shut down. The complete study was carried out by an independent organization. Some recommendations The AQ will operate reliably in all conditions, but even so it’s better to prevent bacterial contamination altogether. At start up, every Atlas Copco AQ is filled with distilled water. After long periods of shut down, restarting should always be done with new, fresh water. If these essential safety measures are taken into account, the AQ will run as reliably and clean as any other compressor technology. All that, and the benefits of energy savings and Class Zero oil-free air.
www.tecnalimentaria.it
FOOD INDUSTRY
Ottobre / October 2015
175
Science & Technology
Standard performante
1
Robox presenterà il nuovo motion controller RP-1 alla fiera SPS IPC Drives 2015 di Norimberga
F
edele a questa missione, anche nel corso dell’ultimo anno Robox ha lavorato in molteplici direzioni. Anzitutto è stato sviluppato il nuovo motion controller RP-1. RP-1, che Robox presenta a SPS IPC Drives 2015 di Norimberga, nasce da una collaborazione con il Gruppo Phoenix Contact. Questo motion controller ha infatti risorse hardware e software atte a pilotare direttamente il nuovo bus Axioline di Phoenix Contact (vedi fig.1). Svariati sono i vantaggi che nascono da questa
2 collaborazione. Innanzitutto Robox può godere della vastissima e affidabilissima famiglia di periferiche Phoenix Contact, interfacciate oltretutto con uno standard performante quale è l’Axioline. RP-1 può pilotare direttamente quelle periferiche che, per qualunque motivo, l’utente desidera tenere a livello centrale, mentre ovviamente può continuare a pilotare periferiche decentrate anche di terze parti utilizzando EtherCAT, CANopen, ecc. Grossi vantaggi si hanno anche dal punto di vista della “safety”. E’ ormai opinione comune che certificare al riguardo della sicurezza il motion controller non sia conveniente. La continua evoluzione delle prestazioni che il mercato impone non permette di giungere ad una certificazione che, di fatto, le ingesserebbe. La scelta che appare migliore è quella di inserire nel bus esterno di pilotaggio delle periferiche sia un PLC di sicurezza che quelle periferiche, tipicamente I/O, per la gestione della sicurezza stessa (ad es. lettura di un fungo di sicurezza, pilotaggio di una funziona-
lità di torque-off, ecc.). Ovviamente, nella sua semplicità, il PLC di sicurezza può essere certificato facilmente. Altrettanto dicasi per i moduli I/O coinvolti. Anche in questo caso la collaborazione con Phoenix Contact è vincente, grazie al fatto che Phoenix Contact possiede già un’ampia gamma di moduli di sicurezza certificati. RP-1, fedele alla tradizione Robox, è totalmente compatibile con gli altri motion controllers Robox, sia per quanto riguarda il software che per gli ambienti di sviluppo. Inoltre Robox ha in corso una collaborazione con Asem, volta allo sviluppo di un terminale operatore (RIG 7), concepito per la programmazione dei robot, ma non solo (vedi fig.2). Questa collaborazione non si è fermata al predetto sviluppo, ma è andata oltre coinvolgendo HMI e PC industriali. Particolarmente interessante, riguardo l’HMI, è la possibilità di effettuare Remote Service mediante le prestazioni dell’”Ubiquity”.
Performance standard Robox will introduce its new RP-1 motion controller at the upcoming trade fair SPS IPC Drives 2015 in Nurnberg
L
oyal to its mission, Robox has been active in a broader field of action during the last year. Most important, is the RP-1 motion controller, which stems from a collaboration with Phoenix Contact Group, and will be introduced during the forthcoming SPS IPC Drives 2015 in Nurnberg, Germany. This newly developed motion controller in fact, possesses hardware and software resources developed to directly drive the new Phoenix Contact Axioline bus (pic. 1). Various advantages arise from this collaboration. Above all Robox can benefit from the vast and reliable range of Phoenix Contact devices, interfaced
176
Ottobre / October 2015
furthermore with the Axioline performance standard. RP-1 can directly drive those devices that the user would like, for some reason, to keep at central level, while it can obviously continue to drive decentralized devices, also third-party, using EtherCAT, CANopen, etc. Relevant benefits also derive from the safety point of view. It is in fact broadly believed that certifying the safety of the motion control is not advantageous. Continuous performance innovation required by the market does not help to get a certification that, as a matter of fact, would slow it down. Inserting in the external control bus both a safety PLC and I/O devices, to manage safety (i.e. safety button,
FOOD INDUSTRY
control of torque-off operation, etc) may be the best solution. The safety PLC and I/O modules can be easily certified. In this case as well the cooperation with Phoenix Contact has been a winning strategy, thanks to the fact that Phoenix Contact offers a broad range of certified safety modules. RP-1 is fully compatible with the other Robox controllers, both for the software and the development environments. Another innovation of 2015 is the concept RIG7 which was born from a collaboration with Asem. RIG7 is aimed at developing a programming terminal for the programming of robots, and not only (pic. 2). The collaboration did not stop with this development, but it went beyond, involving HMI and industrial PCs. Particularly interesting, concerning the HMI, is the ability to perform Remote Service using the “Ubiquity” performance.
www.tecnalimentaria.it
Pad. 7 - Stand 268
Science & Technology
Nuovo e completo strumento CAD da R+W R R+W, azienda leader nel settore dei giunti di precisione, offre una gamma completa di soluzioni di qualità pronte all’uso o “su misura” e fornisce anche interessanti servizi complementari: oltre al software di selezione per scegliere il giunto più adatto a ogni applicazione, l’azienda presenta ora un rinnovato configuratore per generare disegni CAD dei propri prodotti
+W amplia la propria offerta di servizi con una versione ancora più completa del proprio configuratore CAD. Completamente gratuito e già disponibile on line, questo strumento consente di visualizzare i giunti di precisione e di trasmissione in ogni dettaglio. Lo strumento CAD permette all’utente di scegliere fra diversi formati disponibili e di generare automaticamente disegni dei giunti di proprio interesse in 2D o 3D. Schede tecniche e modelli 3D in diversi formati possono essere autoconfigurati con il software utente e sono scaricabili dal sito web di R+W (cad.rw-kupplungen.de). Lo strumento, con interfaccia disponibile anche in italiano, è semplice da utilizzare. In primo luogo occorre selezionare il gruppo di prodotti fra i sei proposti (limitatori di coppia - SK; giunti a soffietto
metallico - BK; giunti con allunga - ZA; giunti a soffietto in miniatura - MK; giunti a elastomero - EK; giunti lamellari - LP). Tramite menu a tendina si potrà affinare la ricerca e identificare poi il giunto richiesto fra quelli proposti dal sistema (alternativamente, se si conosce il codice del prodotto, sarà possibile trovarlo direttamente usando il motore di ricerca interno allo strumento). A questo punto sarà possibile selezionare il formato CAD richiesto (2D o 3D) e creare il modello CAD desiderato, salvandolo nel proprio computer. In alternativa il modello può essere importato direttamente nel sistema CAD in uso. La gamma completa di funzionalità offerte da questo strumento permette a ingegneri e progettisti di ottenere informazioni e dati importanti in modo semplice e veloce e costituisce quindi un valido supporto nel lavoro quotidiano. R+W Italia si propone sul mercato come partner ideale per la fornitura di giunti, allunghe e limitatori di coppia standard e “speciali”, sviluppati su specifica richiesta del cliente con l’obiettivo di offrire il giunto corretto per ogni singola applicazione: l’ampia gamma di prodotti comprende soluzioni per tutte le esigenze. Per saperne di più... #restaconnesso con R+W!
A new and complete CAD tool from R+W R+W, leading supplier of precision couplings, offers a complete range of top-notch quality solutions, both ready to use and made to measure; the company also provides interesting complementary services, such as, the well-known selection tool to choose the most appropriate coupling for each use, and now a renewed software that can generate CAD images of its products
178
Ottobre / October 2015
R
+W broadens its range of services with a new and improved version of its CAD generator. Totally free of charge and readily available on line, this tool enables a fully detailed view of the company’s precision couplings. The CAD tool allows users to choose among different formats, automatically generating drawings of the desired coupling in 2D or 3D. Technical data sheets and 3D models in different formats may be configured with the user’s software and downloaded from the R+W website (cad.rw-kupplungen.de). This tool has an interface available in various languages and is very easy to use. To begin with, users can select the group of products among six options (safety couplings - SK; metal bellows couplings - BK; line shafts - ZA; miniature bellows couplings - MK; elastomer couplings - EK; disc pack couplings - LP). A drop-down menu allows a more refined search among the couplings suggested
FOOD INDUSTRY
by the system (alternatively if the product code is known, it may be used to find the coupling directly using the search engine provided). The CAD format requested may then be selected (2D or 3D) and the desired CAD model may be created and saved on the users’ computers. The model may also be imported directly into the CAD system being used. The complete range of functions provided by this tool allows designers and engineers to obtain information and relevant data fast and easily, thereby providing a valid support in daily activities. R+W is an ideal partner on the market for the supply of couplings, shafts and safety couplings - both standard versions and tailor-made items developed to clients’ specifications so as to provide the ideal coupling for every application; the vast range of available products offers solutions for all requirements. For further information visit the company’s website or social media pages.
www.tecnalimentaria.it
Science & Technology
Una speciale luce UV contro gli odori di cibo La tecnologia UV risolverà per sempre l’odore di bruciato o di fritto in cucina, in quanto grassi e odori vengono fotolizzati nella cappa aspirante
180
Ottobre / October 2015
I
n particolare nelle cucine di grandi dimensioni l’impiego di grassi e oli genera odori sgradevoli e depositi ostinati nelle cappe di aspirazione e di sfiato. I separatori di grasso installati nella cappa riescono a trattenere solo circa l’80 - 85 per cento dei grassi contenuti nei fumi; quindi circa il 20 per cento dei grassi supera i filtri senza alcun trattamento e si deposita in uno strato maleodorante, antigienico e infiammabile. La tecnologia UV viene già impiegata con successo per il trattamento dei fumi in cucina. I fotoni UV, altamente energetici, sono in grado di rompere i legami indesiderati tramite fotofissione e di decomporli in elementi innocui. Così l’irraggiamento Vacuum-UV con una lunghezza d’onda di 185 nm, quindi una luce a catena corta e molto ricca di energia, decompone le molecole a catena lunga mediante la fotolisi diretta. I grassi e gli odori vengono decomposti all’interno della cappa aspirante, la cui superficie interna si mantiene pulita, facilitando notevolmente la pulizia del condotto dell’aria. Utilizzo adeguato dell’ossidazione UV La notevole energia della luce UV distrugge il DNA dei batteri, rendendoli innocui. Per distruggere anche le molecole di grasso i fotoni devono scatenare una reazione chimica (ossidazione). Affinché il processo abbia un esito positivo la dose di UV deve essere adeguata all’ambiente. Le lampade UV a bassa pressione disponibili in commercio dispongono di una potenza insufficiente e sono progettate solo per un range di temperatura da 20 a 40 gradi Celsius: tuttavia durante il processo di cottura si formano vapori molto più caldi e grassi. A temperature più elevate l’efficacia della luce UV a onde corte è decisamente ridotta e i grassi e gli odori non vengono praticamente eliminati. Le lampade UV utilizzate si coprono di grasso fino a non emettere più alcuna luce UV e per migliorare il processo di ossidazione sarà necessaria una costosa procedura supplementare di pulizia. Spesso si deve addirittura ricorrere alla sostituzione delle lampade, ben prima che raggiungano la fine del loro normale ciclo di vita. Ora è possibile evitare questa costosa manutenzione e le relative spese superflue. La Heraeus Noblelight adotta speciali tecnologie per migliorare significativamente la resa delle sue lampade Vacuum-UV: da un lato uno speciale rivestimento longlife nel tubo lumi-
FOOD INDUSTRY
noso garantisce una maggiore durata di utilizzo, fino a 10.000 ore, e dall’altro le speciali lampade UV ad amalgama continuano a lavorare in maniera efficace ed affidabile anche a una temperatura ambiente più alta, fino a 80 gradi Celsius, evitando così il deposito di uno strato di grasso sulle lampade UV stesse e preservando la pulizia della cappa aspirante. Non tutti i “blu” sono uguali Visivamente queste lampade non si differenziano dalle soluzioni tradizionali, ma il loro effetto è molto diverso, come conferma la Südluft Systemtechnik GmbH & Co KG, che ha testato le nuove tecnologie UV della Heraeus. “Nell’ambito di un progetto congiunto con Heraeus abbiamo analizzato i fumi grassi all’interno di una cappa aspirante e di un sistema di aerazione”, spiega il Dr. Raytcho Velev, direttore tecnico della Südluft Systemtechnik. Gli esperimenti condotti con le lampade di nuova tecnologia hanno dimostrato che i filtri per i grassi installati erano in grado di trattenere l’80-85 per cento delle particelle di grasso anche a una temperatura ambiente elevata. La lampada UV trasformava poi il grasso che era riuscito ad attraversare il filtro in microparticelle non misurabili, evitando praticamente qualsiasi deposito. “Siamo così riusciti a ridurre complessivamente del 92-94 per cento il quantitativo totale di particelle di grasso misurabili nei fumi”, afferma con soddisfazione Velev. Un’applicazione efficiente di una tecnologia insensibile La temperatura ambiente e il flusso d’aria giocano un ruolo secondario nell’utilizzo di queste speciali lampade, in quanto la tecnologia ad amalgama è insensibile. Se utilizzate in modo mirato, queste lampade sono più efficaci delle tradizionali soluzioni con luce UV. I test pratici e di laboratorio hanno dimostrato che il grasso non si deposita sulle cappe aspiranti e che è necessario un numero inferiore di queste lampade UV per decomporre i grassi e gli odori proprio alle alte temperature; ciò rende questa tecnologia un’alternativa conveniente ai metodi tradizionali in quanto riduce i costi di acquisto delle lampade UV e le spese di pulizia. La soluzione UV della Heraeus è inoltre dotata di un comando e una sensorica intelligenti che semplificano l’utilizzo della lampada UV e tutelano maggiormente i dipendenti.
www.tecnalimentaria.it
Special UV light defies kitchen fumes UV technology solves the smell of roasting and frying in the kitchen lastingly, and grease and smells in the exhaust duct are photolysed
E
specially in large commercial kitchens, the use of fat and oil causes unpleasant smells and thick deposits in exhaust air hoods and extraction ducts. Grease separators in the kitchen hood can catch just 80 to 85 percent of the greases in the exhaust air. This means that some 20 percent of the grease leave the filter without treatment, causing a stinking, unhygienic and combustible film. UV technology is already being used successfully to treat kitchen exhausts. High-energy UV photons are able to break up undesirable compounds by means of photo-decomposition and separate them into harmless components. Vacuum UV radiation with a wavelength of 185 nanometres, that is very short-wave and high-energy light, destroys long-chain molecules by means of direct photolysis. Greases and smells in extractor hoods are decomposed, the surfaces inside the hood are kept clean and the cleaning of the air duct is substantially facilitated. Reasonable and intelligent use of UV light The high energy of the UV light destroys the DNA of bacteria, rendering them harmless. To also destroy fat molecules, the photons must trigger a chemical reaction (oxidation). Correct adjustment of the UV dose to the environment is decisive for success. Customary UV low-pressure lamps have not enough power and are designed for temperatures in the range of 20°C to 40°C, but the vapours caused by cooking are much hotter and contain grease. The efficiency of short-wave UV light is clearly lower at higher temperatures. Greases and smells are hardly decomposed. Grease settles on the UV lamps so much that they cannot emit their light. The oxidation process can be improved only by additional and laborious cleaning of the UV lamps. Often, the lamps need to be replaced although they are not anywhere near the end of their service lives. The maintenance expenditure associated with this and unnecessary costs can be avoided. Heraeus Noblelight has used special technologies to substantially improve the performance of its vacuum UV lamps. On the one hand, a special long-life coating in the lamp tube extends the service life by up to 10,000 hours. On the other, the special UV amalgam lamps operate efficiently and reliably also at higher ambient temperatures of up to 80°C. This counteracts the greasing of the UV lamps, so they can lastingly keep the extractor hoods clean. “Blue” and “blue” are not equal These lamps do not look different from conventional lamps, but their effects are clearly different. This is also confirmed by Südluft Systemtechnik GmbH & Co. KG, a company that has tested the new Heraeus UV technologies. “In a joint project with Heraeus, we have examined the greasy kitchen air in a kitchen hood and a ventilation system,” explains Dr. Raytcho Velev, Technical Manager at Südluft Systemtechnik. The trials with the new lamp technology have shown that 80 to 85 percent of the grease particles were caught by the grease filters installed, also at high ambient temperatures. The UV lamp converted the grease that passed the filter into immeasurably small particles and prevented deposits almost entirely. “We were able to reduce the total amount of measurable grease particles in the exhaust air by 92 to 94 percent,” Velev says gladly. Robust lamp technology used efficiently Ambient temperature and air flow play just a minor part when the special lamps are used because the amalgam technology is robust. Used purposefully, these UV lamps are more efficient than conventional UV light solutions. Tests in the laboratory and in the field have shown that exhaust air ducts remain free from grease and less of these UV lamps are required to decompose greases and smells especially at high temperatures. This makes the method a cost-effective alternative to conventional processes. It reduces the number of UV lamps to be purchased and the expenditure for cleaning. The Heraeus UV solution comes with an intelligent control and sensor system. It facilitates the handling of the UV lamp and protects staff.
Riduzione di grassi e odori fino al 95 % grazie a speciali soluzioni UV.
Heraeus Kitchen Control System.
Grassi e oli sono causa di odori sgradevoli e depositi nella cappa aspirante. La Heraeus Noblelight propone soluzioni UV complete per il post-trattamento di aerosol e aerosolati; semplici da montare o installare anche come retrofit.
Il numero uno al mondo, leader per affidabilità delle soluzioni di processo UV.
Siete interessati? Contattateci: hng-uv@heraeus.com www.heraeus-noblelight.com
Machinery & Development
Impareggiabile Unparalleled ingegnosità ingenuity Florigo mostra i suoi punti di forza con una nuova friggitrice da 25 T/h ad alte prestazioni
F
lorigo, una società del gruppo tna e azienda leader nella produzione di apparecchiature di trasformazione alimentare, porta le sue capacità di lavorazione ad un nuovo livello con una friggitrice d’avanguardia da 25 t/h. A dimostrazione dell’impareggiabile ingegnosità di Florigo nel campo della lavorazione alimentare, il nuovo impianto, una delle più grandi friggitrici di patatine al mondo, vanta numerose innovazioni. Grazie a un ineguagliato ritmo di produzione di patatine prefritte e prodotti speciali a base di patate di qualità elevata, questa friggitrice gigante accresce volumi di vendita ed utili, consentendo ai clienti di migliorare la qualità del prodotto e di risparmiare sui costi dei materiali. L’impianto presenta anche novità in termini di facilità di pulizia e un sistema di filtrazione dell’olio particolarmente efficiente nella rimozione di tutto il particolato per la massimizzazione della durata dell’olio. Nel quadro della linea completa tna di soluzioni di lavorazione e confezionamento, questa modernissima tecnologia di frittura dimostra l’eccellenza produttiva che questa collaborazione dinamica può offrire ai clienti – in qualsiasi parte del mondo. “In un settore dove ogni patatina prefritta conta, è imperativo che le aziende produttrici siano in grado di lavorare i prodotti in modo rapido ed efficiente, per soddisfare l’insaziabile appetito dei consumatori per patatine prefritte con un sapore migliore. La nostra nuova friggitrice da 25 t/h risponde certamente a queste esigenze, offrendo al settore una vera e propria svolta ingegneristica”, è il commento di Henk Boon, manager del gruppo di soluzioni di lavorazione - EMEIA. Oltre a questi evidenti vantaggi in termini di prestazioni ed efficienza, la rivoluzionaria friggitrice da 25 t/h incorpora la tecnologia di flusso zonale leader del settore con sei diverse zone equamente distribuite lungo la friggitrice. Ogni zona ha un ingresso e un’uscita dell’olio controllati per ottimizzare il flusso d’olio in tutta la friggitrice. Tutto ciò, unito all’innovativa tecnologia del flusso laminare, contribuisce ad assicurare una velocità dell’olio costante attorno al prodotto per creare un trasferimento ottimale del calore durante la frittura. Il risultato è una patatina prefritta di qualità elevata. Il modo migliore per ridurre la perdita o gli sprechi di olio e mantenere alta la redditività è la gestione dell’olio. Grazie ai punti di scarico previsti in ciascuna zona, l’olio viene continuamente fatto defluire dall’impianto rimuovendo le particelle più fini e il particolato, mentre viene iniettato olio appena filtrato per mantenere una temperatura ottimale su tutta la lunghezza della friggitrice. Inoltre, il nastro autoportante della friggitrice contribuisce a ridurre la quantità di olio nell’impianto, garantendo un tempo di rotazione dell’olio di sole 10 ore circa. Inoltre, poiché sotto il nastro non vi è alcuna struttura di supporto, eventuali detriti e particelle residue di prodotto vengono rapidamente allontanate attraverso l’impianto, migliorando le caratteristiche di flusso dell’olio e garantendo una qualità ottimale del prodotto.
182
Ottobre / October 2015
Florigo shows its strengths with new high performance 25 T/h fryer
F
lorigo, a tna company and leading food processing equipment manufacturer, takes its processing capabilities to a new level with the company’s breakthrough high performance 25 t/h fryer. One of the biggest French fryers in the world, the new system boasts several new innovations, demonstrating Florigo’s unparalleled food processing ingenuity. Thanks to unprecedented throughput of premium quality French fries and speciality potato products, this giant fryer boosts sales and profits by allowing customers to improve product quality and save on material costs. It also offers new perspectives on easy-to-clean features and an oil filtration system that is efficient in removing all particulates to help maximise oil life. As part of tna’s complete line of processing and packaging solutions, this cutting-edge frying technology demonstrates the manufacturing excellence that this dynamic partnership can bring to customers – anywhere in the world. “In an industry where every French fry counts, it’s imperative that manufacturers can process products quickly and efficiently to meet the ever growing consumer appetite for fried potato products with a superior taste. Our new 25 t/h fryer certainly satisfies these demands, offering the industry a real engineering breakthrough,” comments Henk Boon, group processing solutions manager - EMEIA. As well as these clear performance and efficiency benefits, the revolutionary 25 t/h fryer incorporates industry-leading zonal flow technology with six different zones equally divided over the length of the fryer. Each zone has a controlled oil inlet and outlet for optimum oil flow throughout the fryer kettle. This combined with innovative laminar flow technology helps to ensure a constant oil velocity around the product for optimum heat transfer during frying. The result is a consistent, high quality potato product. Key to reducing oil loss or wastage and maintaining profitability is oil management. With outlets in each zone, oil is continuously drained from the system removing all fines and particulates, while freshly filtered oil is injected to maintain optimum oil temperature over the fryer length. In addition, the fryer’s self-supporting belt ensures reduced oil volume in the frying kettle, guaranteeing a low oil turnover time of approximately 10 hours. What’s more, since there is no support construction underneath the belt, any leftover particles and product debris is quickly flushed through the system, improving the oil flow pattern and ensuring optimum product quality. Boon adds: “We’re so excited to be introducing a fryer with such high and diverse processing capacities to our customers around the world. In today’s market, consumer preferences are much more discerning and refined. They want more choice, more food that’s readily available, but they also want products that taste great, and exhibit a desirable colour and texture for a multi-sensory experience. And manufacturers need to
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Boon aggiunge: “Siamo estremamente entusiasti di poter presentare ai clienti in tutto il mondo una friggitrice con capacità di lavorazione così elevate e diversificate. Nel mercato odierno, le preferenze dei consumatori sono molto più esigenti e raffinate. Vogliono una maggiore scelta, più cibi pronti, ma anche prodotti dal sapore ottimo che presentino un colore e una consistenza appetibili per un’esperienza multisensoriale. E i produttori devono rispondere a queste esigenze, garantendo nel contempo il successo dell’azienda. Siamo davvero orgogliosi di essere una delle poche aziende al mondo a possedere le capacità e le conoscenze ingegneristiche per soddisfare questo mercato dinamico e in rapida evoluzione.” Costruita in acciaio inox per uso alimentare, la nuova friggitrice presenta un minor numero di angoli e zone per l’accumulo di particolato. Questo, in combinazione con la facilità di pulizia insita nel design dell’impianto, riduce notevolmente il tempo di lavaggio e consente alle aziende produttrici di mantenere i più elevati standard igienici. Inoltre, la macchina ha una cappa sollevabile con movimento perduto per lasco che consente un migliore accesso dell’operatore a ciascun componente dell’impianto – semplificando così le procedure di pulizia, ispezione e manutenzione. Commentando il nuovo prodotto, Michael Green - amministratore delegato di tna dice: “Nel corso della storia della nostra azienda, e insieme a Florigo, il nostro sforzo è volto a creare soluzioni di lavorazione e confezionamento d’avanguardia e portarle sul mercato mondiale. Grazie alle straordinarie capacità di lavorazione alimentare di Florigo e l’ampia rete internazionale tna di vendita, supporto tecnico e impianti di produzione, siamo in grado di offrire prodotti e idee che garantiscano il successo per le aziende alimentari di tutto il mondo. Questo progetto dimostra che insieme possiamo rivoluzionare il settore alimentare.”
respond to this while ensuring their business remains successful. We’re really proud to be one of the very few companies in the world to possess the capacity and engineering knowledge to cater to this fast moving and dynamic market.” Constructed of food grade stainless steel, the new fryer features fewer corners and areas for particulates to build-up. This, in conjunction with the system’s easy-to-clean design, significantly shortens washdowns and enables manufacturers to uphold the highest hygienic standards. In addition, the machine has a lost-motion lifting hood which allows users better access to each part of the system - simplifying cleaning, inspection and maintenance procedures. Commenting on the new product, Michael Green – managing director, tna says: “Throughout our company history and together with Florigo, we endeavour to develop pioneering processing and packaging solutions and bring those to the global market. With Florigo’s supreme food processing capabilities and tna’s expansive international network of sales, technical support and manufacturing facilities, we’re able to deliver products and ideas that will guarantee business success for food manufacturers around the world. This project demonstrates that together we can revolutionise the food manufacturing industry.”
Science & Technology
Nuovo sistema wireless di monitoraggio ECONORMA presenta il sistema di monitoraggio wireless ideale per i collaudi A.T.P. per automezzi frigoriferi
I
l sistema FT-105/RF-ATP di compone di due moduli radio mod. FT-105/RF-MP ai quali vengono collegate, mediante n. 4 connettori IP-65, n. 12 sonde digitali di temperatura con cappuccio inox. Le sonde utilizzate per le misure sono del tipo digitale e presentano i seguenti vantaggi rispetto alle tradizionali sonde analogiche: 1) Escludono la necessità di provvedere a tarature periodiche; 2) Il tipo di protocollo usato ed il fatto che ogni sonda é identificata in modo univoco, semplifica il cablaggio del sistema; inoltre, rende la
comunicazione insensibile ai disturbi e consente di verificare la presenza o meno delle sonde rilevando eventuali guasti; 3) Possono essere posizionate anche a notevole distanza dallo strumento senza che questo influenzi l’accuratezza della misura. Il programma permette il collegamento e la gestione del sistema di misura tramite un PC al quale viene collegato un ricevitore radio. I dati letti possono essere salvati su file in formato opportuno per poi poter aggiornare un database o per essere letti da fogli elettronici o altri programmi di elaborazione, oppure su un file di testo, pronti per la stampa. In ogni caso i file su cui si memorizzano i dati sono file ASCII leggibili con un qualsiasi programma di videoscrittura. Il software permette la programmazione di ogni singolo modulo FT-105/RF-MP e la relativa comunicazione wireless. Gestisce e memorizza tutti i dati provenienti da questi al PC.
Con il programma è possibile visualizzare in tempo reale sia le variazione delle misure di temperatura che le due curve relative ai valori medi delle n. 12 sonde interne che quelle n. 12 sonde esterne. Per iniziare la prova ATP è sufficiente cliccare sul pulsante “Inizia”. La prova avrà termine automaticamente quando ha raggiunto il tempo programmato inizialmente, oppure quando si clicca sul pulsante “Termina”. Sistema operativo multipiattaforma Windows, Mac, Linux. Caratteristiche tecniche Ogni modulo radio multisonda FT-105/RF-MP ha connesse, mediante dei contenitori, n. 12 sonde digitali di temperatura. Caratteristiche delle sonde di temperatura: • Risoluzione: 0,1°C • Accuratezza: +/-0,5°C Stampa del tabulato dei dati registrati Il software dato a corredo permette di stampare il grafico della media delle temperature interne ed esterne con la relativa descrizione del tipo di prova ATP fatta e i dati dell’automezzo.
Modulo Multisonda “FT-105/RF-ATP”
New wireless monitoring system
T
he system FT-105 / RF-ATP consists of two radio modules mod. FT-105 / RF-MP to which they are linked, by n. 4 connectors IP-65, n. 12 digital sensors of temperature with steel cap. The probes used for the measurements are of the digital type and have the following advantages over traditional analog probes: 1) preclude the need to provide for periodic calibration; 2) The type of protocol used, and the fact that each sensor is
184
Ottobre / October 2015
uniquely identified, simplifies system wiring; also it makes communication insensitive to interference and allows you to check whether or not the probe by detecting faults; 3) They can be placed at some distance from the instrument without this affecting the measurement accuracy. The programme allows the connection and operation of the measuring system via a PC which is connected to a radio receiver. The read data can be saved to
FOOD INDUSTRY
ECONORMA introduces a new wireless monitoring system ideal for A.T.P. testing of refrigeration vehicles file should then be able to update a database or to be read by spreadsheets or other processing programmes, or to a text file, ready for printing. In any case the files on which you store your data files are ASCII read by any word processor. The software allows the programming of each module FT-105/RFMP and its wireless communication. It manages and stores all data from these to the PC. With the programme you can see in real time the variation of temperature measurements that the two curves related to the average values of n. 12 internal probes that those n. 12 external probes. Start the test ATP by simply clicking on the “Start” button. The test will end automatically when it has reached the initially scheduled time, or when you click the “Stop” button. Operating system platform Windows, Mac, Linux. Technical Features Each radio module temperature probes FT-105 / RFMP has connected, through the containers, n. 12 temperature of digital probes. Features of probes temperature: • Resolution: 0.1°C • Accuracy: +/-0.5°C Release of printout recorded The given software supplied allows you to print the graph of average temperatures inside and outside with a description of the type of ATP test done and the data of the vehicle.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Cad Project, un collaboratore scelto Cad Project Srl vanta uno staff qualificato, sempre pronto ad affrontare nuove sfide, adeguandosi alla continua evoluzione della tecnologia e del mercato
C
ad Project è una azienda dinamica che lavora a stretto contatto con il cliente, in modo da soddisfare ogni sua esigenza. Si avvale di uno staff qualificato e di collaboratori scelti che sono sempre pronti ad affrontare nuove sfide, adeguandosi alla continua evoluzione della tecnologia e del mercato. Le macchine e gli impianti sono moderni, progettati e costruiti con criteri di praticità e di limitata manutenzione. Grazie all’uso di strumenti innovativi e tecnologici di progettazione e al know-how del personale tecnico, Cad Project garantisce soluzioni su misura.
L’intero ciclo di produzione avviene nello stabilimento di San Pietro Mosezzo: dalla progettazione alla realizzazione di impianti per la stagionatura (salinatrici, salatrici a secco, spazzolatrici, foratrici e pelatrici) e per la porzionatura (manuali, semi-automatiche, automatiche). Tutti i progetti sono studiati in modo che le tecniche di lavorazione tradizionale si fondano con quelle di automazione. Cad Project srl, leader nel taglio a ultrasuoni e a peso fisso, vanta una vasta gamma di macchine e impianti. Alcuni esempi di macchine e impianti della vasta gamma di Cad Project. Macchine per la porzionatura con lama tradizionale o a ultrasuoni, a peso variabile o fisso • Nella foto 1 è indicata ITDX4, impianto automatico per la porzionatura a peso fisso dei formaggi a pasta morbida. Tramite pannello operatore si impostano i dati di produzione e in automatico l’impianto provvede al taglio delle forme di formaggio in fette. Sul nastro trasportatore di uscita si trova la forma porzionata. La porziona-
tura avviene tramite una lama a ultrasuoni che garantisce un taglio perfetto e pulito. Produzione: 60 pezzi al minuto. • Nella foto 2 è indicata PPF, porzionatrice a peso fisso o variabile di pecorini di varie dimensioni. Questa macchina è adatta al taglio di vari tipi di formaggi, a pasta dura e semidura, è in grado di porzionare fino a 50 pezzi al minuto. • Nella foto 3 è indicata TPFZA-4, linea automatica a peso fisso con taglio a roccia. L’impianto consente la porzionatura a peso fisso o variabile di formaggi a pasta dura e semi-dura come Grana Padano, Parmigiano Reggiano, Gruyere, Parmino, Sbrinz... La forma intera trasla nella zona di porzionatura in dischi; ogni disco, nella seconda zona di taglio, è fustellato e tagliato in due anelli concentrici. Ogni porzione viene divisa in due, traslata nella zona di pesatura e porzionata in fette. Ogni fetta trasla su un nastro trasportatore che la accompagna fino alla linea di packaging. Produzione: 60 pezzi al minuto.
Cad Project, a skilled collaborator Cad Project Srl boasts a trained staff, always ready to face new challenges, adapting to evolving technology and market
C
ad Project Srl is a dynamic company that works closely with the client as to meet every requirement. It has a trained staff and qualified collaborators who are always ready to face new challenges, adapting to evolving technology and market. Machines and plants are modern, engineered and manufactured with practicality mind and limited maintenance. Thanks to use innovative and technological tools, Cad Project can grant tailored solutions. The entire production cycle is carried out at the
1
186
Ottobre / October 2015
factory in San Pietro Mosezzo: seasoning plants (brining machines, dry salting machines, brushing machines, punching machines, and peeling machines) portioning machines (manual, semi-automatic and fully automatic) and wrapping machines. All the projects are carefully designed in such a way that the traditional techniques blend with those of automation. Cad Project Srl, leader in ultrasonic and fixed weight cutting, boasts a waste range of machines and plants. Portioning machines with traditional or ultrasonic blade, variable or fixed weight • In picture 1: ITDX4, ultrasonic portioning machine to fixed weight. The machine carries out the portioning into slices to fixed weight. An operator loads the forms of cheese on conveyor belt that brings them to the zone of cut. The cut is made by ultrasound blade. The portioning can be of variable pieces or fixed weight set on the operator panel. Production: 60 pieces per minute.
2
FOOD INDUSTRY
• In picture 2: PPF, automatic portioning machine to fixed or variable weight. The machine allows the portioning into variable or fixed weight of various dimension of pecorino. There is a turntable with two plates for place the forms of cheese: while a form is cutting it is done the unload of the other form. Through the operator panel is set all production data. • In picture 3: TPFZA-4, automatic fixed slices portioning machines to rock cut. The line carries out the portioning of hard and semihard cheeses such us Grana… In automatic the whole form go on conveyor belt up to disks cutting. Each disk is move on second zone: core and ring cutting. In the thirst zone it is done the cutting into halves and each one is weighted and portioned into slices. An unloading conveyor belt bring them into the packaging line. Production: 60 pieces per minute.
3
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Sicurezza alimentare garantita Per aiutare i costruttori di impianti e i produttori di generi alimentari nell’adempimento degli obblighi di legge, Festo ha sviluppato componenti di automazione assolutamente innovativi
I
consumatori vogliono poter apprezzare i cibi senza correre alcun rischio. La sicurezza nella produzione alimentare è garantita da precise direttive e norme internazionali, come la Direttiva Europea sulla sicurezza delle macchine 2006/42/CE oppure la norma EN ISO 14159. Per aiutare i costruttori di impianti e i produttori di generi alimentari nell’adempimento degli obblighi di legge, Festo ha sviluppato dei componenti di automazione assolutamente innovativi per l’impiego in ambienti critici per condizioni igieniche e quindi soggetti a pulizia intensiva.
Il programma Festo comprende componenti e soluzioni, dalle unità di valvole fino agli attuatori elettrici e pneumatici, tutti prodotti rigorosamente in esecuzione Clean Design, completi di raccordi e tubi altamente resistenti. Unità di valvole L’unità di valvole MPA-C in esecuzione Clean Design sta fissando un nuovo standard. Risponde ai requisiti del grado di protezione IP69K e CRC4, la massima classe di resistenza alla corrosione di Festo. Grazie ad un sistema di tenuta ridondante, questi prodotti si prestano alla pulizia ad alta pressione o con sostanze schiumogene o permettono l’installazione delle unità di valvole in luoghi con condizioni ambientali critiche. Sono ovviamente realizzati con materiali conformi a FDA e utilizzano lubrificanti NSF-H1. Pneumatici ed elettrici Il cilindro elettrico ESBF è un vero e proprio pacchetto di potenza in Clean Look. Grazie alle sue caratteristiche opzionali con il grado di protezione IP65, l’aumentata protezione contro la corrosione e la lubrificazione certificata FDA, è ideale per l’impiego nell’
industria alimentare e delle bevande. Anche il cilindro rotondo in acciaio inossidabile CRDSNU contribuisce ad evitare possibili fonti di infezione grazie alle sue superfici lisce di facile pulizia. Un vantaggio aggiuntivo è il sistema opzionale di ammortizzo auto-regolante (PPS) che non richiede viti di regolazione, possibili trappole di sporcizia. Inoltre Festo offre un sistema modulare di guarnizioni per le più svariate esigenze. Le guarnizioni per funzionamento a secco garantiscono per esempio il buon funzionamento dell’attuatore anche quando la lubrificazione di fabbrica è stata rimossa dalle frequenti operazioni di pulizia intensiva. Tecnica di collegamento pneumatica Dato che anche il più piccolo componente può avere effetti importanti sul sistema, il raccordo NPCK in acciaio inossidabile risponde a tutti i requisiti Clean Design. Il particolare design della ghiera evita il deposito di micro-organismi e altre forme di contaminazione. I raccordi possono essere combinati con un ampio assortimento di tubi compatibili Festo.
Food safety ensured To help system builders and food producers to meet these requirements as simply as possible, Festo has developed trailblazing automation components
C
onsumers want to enjoy food without risk. Safety in food production is ensured by international directives and standards such as the European Union Machinery Directive 2006/42/EC or EN ISO 14159. To help system builders and food producers to meet these requirements as simply as possible, Festo has developed trailblazing automation components for use in hygienically critical environments and those subject to intensive cleaning. Festo’s portfolio includes components and solutions ranging from valve terminals to electric and pneumatic drives. All these components have been produced as strictly Clean Design items, connected by hygienic tubing and fittings. Valve terminals The Clean Design valve terminal MPA-C is setting a new standard. It meets the requirements for protection class IP69K and CRC4, the highest corrosion resistance class at Festo. These products, complemented by a redundant seal system, allow
188
Ottobre / October 2015
FOOD INDUSTRY
problem-free cleaning with high pressure jets or foam and enable valve terminals to be installed in locations with harsh environmental conditions. They are of course made of FDA-compliant materials and are lubricated with NSF-H1 grease. Pneumatic and electric drives The electric cylinder ESBF is a real power package in Clean Look. Thanks to its optional features such as protection class IP65, increased corrosion protection and FDA-certified grease, it is ideal for use in the food and beverage industry. The stainless steel round cylinder CRDSNU from Festo also helps to avoid sources of infection as its extremely smooth surfaces make it easy to clean. A further useful option is the self-adjusting end position cushioning (PPS) which has no need for the potential dirt traps of adjusting screws. Festo also offers a modular seal system for many different requirements. For example, the dry-running seal ensures that the drive will continue to operate reliably even if the factory lubrication is washed away by intensive cleaning. Pneumatic connection technology Even the smallest component can have a big effect, which is why the stainless steel fitting NPCK fulfils all the Clean Design requirements. The special union nut design prevents dirty edges and the build-up of microorganisms or other forms of contamination. The fittings can be combined with Festo’s comprehensive range of tubing.
www.tecnalimentaria.it
Science & Technology
Nuova generazione PSENvip 2
Da PILZ un sistema di visione di sicurezza per una migliore gestibilità e una maggiore produttività
L
a nuova generazione del sistema di visione di sicurezza PSENvip 2 garantisce una migliore gestibilità e una maggiore produttività. Il sistema di visione di sicurezza PSENvip rappresenta una soluzione integrata per il controllo e il comando efficiente di presse piegatrici. La nuova generazione di dispositivi PSENvip 2 garantisce all’utente maggiore semplicità d’utilizzo e produttività. Semplicità di utilizzo Le operazioni di messa in servizio e di configurazione con PSENvip 2 avvengono direttamente tramite un’interfaccia web del sistema di controllo della pressa piegatrice. In questo modo l’utente finale è in grado di eseguire direttamente tutte le impostazioni a livello centrale. La struttura compatta di PSENvip 2 ne permette il montaggio in maniera flessibile, in
modo da poter posizionare il ricevitore direttamente accanto al display del sistema di controllo della pressa piegatrice per eseguire ogni regolazione in modo agevole. Massima produttività e disponibilità della macchina L’unità di controllo con rapida funzionalità FAST è stata integrata nel sistema di automazione PSS 4000. In questo modo è possibile ridurre al minimo i tempi di disattivazione del sistema di protezione e l’arresto del punzone della pressa, oltre ad abbattere in maniera sostanziale i costi di cablaggio. Grazie alla struttura meccanica particolarmente robusta, all’innovativa illuminazione a LED del trasmettitore e alla parte ottica corrispondente sul ricevitore, PSENvip 2 garantisce un’elevata disponibilità della macchina e di conseguenza un aumento della produttività.
Oltre alla versione con modulo di controllo base, PSENvip 2 è disponibile anche con modulo di controllo produttivo, che offre funzionalità supplementari come ad es. la funzione di Muting dinamico. I vantaggi in breve: • Tutte le impostazioni possono essere eseguite a livello centrale da un unico sistema; • Struttura compatta per un montaggio flessibile; • Flessibilità di adattamento all’applicazione specifica grazie ai numerosi moduli I/O; • Rapidi tempi di disattivazione del sistema di protezione e distanza di arresto più breve del punzone della pressa piegatrice; • Costi di cablaggio ridotti al minimo; • Elevata disponibilità e produttività della macchina; • Massimo livello di sicurezza per presse piegatrici.
New generation PSENvip 2 PILZ presents a camera-based protection system for improved handling and productivity
T
he camera-based protection system PSENvip is an integrated solution for effective monitoring and control of press brakes. With this new generation PSENvip 2, users benefit from improved handling and productivity. Easy to handle All of the commissioning and configuration work on PSENvip 2 is carried out directly via a web interface on the press brake control system. As a result, the end user can make all the settings centrally. Due to
190
Ottobre / October 2015
its compact structure, PSENvip 2 is also flexible to install, so that the receiver can always be mounted directly beside the display for the press brake control system, for easy adjustment. Maximum productivity and high machine availability The evaluation device with FAST functionality is now integrated into the automation system PSS 4000. As a result, the protection system’s shutdown time and the overrun distance for the press brake tool are reduced to a minimum. The cabling work is also substantially reduced. Due to the robust mechanical structure, innovative LED lighting on the transmitter and coordinated optics on the receiver, PSENvip 2 guarantees very high machine availability, helping to increase productivity.
FOOD INDUSTRY
Alongside the version with the basic evaluation module, PSENvip 2 is also available with a productive evaluation module, which offers additional functionalities, such as the dynamic muting procedure. Benefits at a glance: • All settings can be made centrally in one location; • Compact structure for flexible installation; • Flexible adjustment to the respective application thanks to the wide range of I/O modules; • Shortest possible shutdown time for the protection system and shortest overrun distance for the press brake tool are guaranteed; • Cabling work reduced to a minimum; • High machine availability and productivity; • Maximum safety for press brakes.
www.tecnalimentaria.it
L’importanza dell’internazionalizzazione Export, innovazione produttiva e nuovi prodotti: questa la ricetta del successo dell’industria alimentare italiana
N
el periodo 2007-2013 la crescita delle imprese alimentari italiane è stata trainata soprattutto dai mercati esteri, evidenziando l’importanza dell’internazionalizzazione per la competitività: oltre il 70% delle aziende ha dichiarato che in questo periodo l’export estero è cresciuto. Oltre che nella ricerca di opportunità di sviluppo internazionale, le risposte strategiche alla crisi si sono concentrate principalmente nei seguenti ambiti: investimento nell’innovazione dei processi produttivi (93% delle aziende) e sviluppo di nuovi prodotti (78% delle aziende). Questo il quadro che emerge dalla ricerca effettuata dalla Università Cattolica del Sacro Cuore, in collaborazione con Fiere di Parma e Federalimentare, presentata alla stampa nella Sala Congressi del Padiglione Expo “Cibus è Italia – Federalimentare”. Il settore nel suo complesso è cresciuto, nel periodo 2007-2013 a un tasso annuo medio del 3,87%. Carni, condimenti, dairy, gastronomia, pasta mostrano i tassi di crescita più elevati. Dal punto di vista della redditività, il rapporto EBITDA/vendite si attesta sull’8,51% medio nei sette anni in esame (con valori superiori al 9% nel biennio 2009-2010). Il dato per singoli comparti rivela, ancora una volta, realtà piuttosto differenti. In alcuni comparti (Carni, Salumi, Olio), la maturità del business e/o la forte competizione sul prezzo deprime in modo significativo i margini aziendali. La ricerca ha inteso valutare se e in che misura esista una relazione statisticamente significativa tra crescita dei ricavi, redditività aziendale e dimensione aziendale. Sotto questo aspetto, l’analisi delle correlazioni mostra alcuni elementi interessanti (che saranno oggetto di ulteriore approfondimento nel rapporto finale della ricerca). La seconda fase della ricerca, ancora in corso e volta ad analizzare le strategie e il posizionamento competitivo delle imprese attraverso la rilevazione non solo di dati quantitativi, ma anche di opinioni, attese, percezioni dei rispondenti. Storia e visione aziendale, management e capitale umano, rapporti con il territorio e responsabilitàsociale, strategie e internazionalizzazione, innovazione, vantaggi competitivi e priorità per il futuro sono le principali aree d’indagine.
192
Ottobre / October 2015
The importance of internationalization Export, innovation and new products: the key to Italian food industry’s success
B
etween 2007 and 2013, the growth of Italian food businesses had been driven by foreign markets mainly, and that evidences strongly the importance of internationalization if we want to be competitive: more than 70% of the companies interviewed reported grown export activity. As well as international opportunity of development, the response to crisis has focused mainly on: investments in innovation of production processes (93% of interviewed) and of new product development (78%). That is what emerged from the research carried out by University Cattolica del Sacro Cuore, in cooperation with Fiere di Parma and Federalimentare, presented at EXPO “Cibus è Italia – Federalimentare”. The sector has grown as a whole during the period between 2007 and 2013 at a rate of 3,87%. Meat, dressing, dairy, gastronomy, pasta showed the highest rates. In terms of profitability, EBITDA/sales ratio accounts for 8,52% on the average (with values higher than 9% in 2009-2010). By sectors, we see quite different realities; in fact, sectors such as meat, salami and oil were the one mostly affected by strong price competitiveness. The research meant to analyze the extent of a significant relation among increased income, company profitability, and company size. From this point of view, the analysis of correlations shows some definitely interesting elements (to be analyzed further). The second lap of the research, still underway, intends to analyse the strategies and the competitive positioning of businesses depending on quantity data, opinions, expectations and ideas. Company history and vision, management and manpower, territory and social responsibility, strategies and internationalization, innovation, competitiveness and priorities, are the major areas of this analysis.
FOOD INDUSTRY
www.tecnalimentaria.it
About Fairs
Gulfood Manufacturing 2015, la ricetta perfetta
Accesso a soluzioni efficienti di produzione, ingredienti e soluzioni d’avanguardia alla fiera più grande di produzione, processo e packaging alimentare della regione MEASA
P
er continuare ad avere successo nel settore della panificazione, in costante forte crescita e sempre più competitivo, dell’area MEASA – Medio Oriente, Africa e Sud Est Asiatico, alle aziende della regione viene assicurato che troveranno a Gulfood Manufacturing 2015 gli elementi più importanti per loro. Gulfood Manufacturing, la fiera più grande e più influente della regione MEASA per la produzione food & beverage e l’industria di processo e confezionamento, riunisce produttori di attrezzature per la panificazione, fornitori di ingredienti e soluzioni per avere accesso facile, conveniente e diretto alle innovazioni industriali più recenti. La fiera si terrà dal 27 al 29 ottobre al Dubai World Trade Centre e ha già attirato l’attenzione di top player rinomati, tra i quali AMF Bakery Systems, Cargill, Fahrat Bakery Equipment, Mecatherm, SABITECH, Symrise, Tonelli Group and VMI, che si aggiungeranno alle 1500 aziende espositrici presenti. Trixie LohMirmand, Senior Vice-President, Events & Exhibitions Department, DWTC, commenta “Siamo capaci di ospitare le aziende di punta dello scenario internazionale che porteranno i loro ingredienti, attrezzature e tecnologie più recenti per l’industria della panificazione – oltre che per altri settori della
194
Ottobre / October 2015
produzione, processo e confezionamento alimentare – le aziende della regione possono risparmiare tempo, soldi e disturbo di andare altrove”. “Voli giornalieri verso gli Emirati Arabi da quasi ogni Paese, richieste di ingresso minime, opportunità eccellenti di soggiorno e trasporto, e una zona centrale per la fiera, sono elementi che danno totale senso alla partecipazione a Gulfood Manufacturing”. Dalla consulenza tecnica fino agli ingredienti, le nuove tendenze di prodotto e la più recente intelligence globale, la finestra dell’offerta di prodotti e servizi di quest’anno aiuterà le aziende a crescere e prosperare. Il fornitore globale di ingredienti e sistemi Cargill si vanta della qualità dei suoi prodotti e approccio con i clienti F&B. Secondo Cargill Europe BVBA: “Oggi, nell’industria alimentare la crescita avviene attraverso l’innovazione. Dall’ideazione fino al lancio di un prodotto, noi offriamo al mercato conoscenza, capacità tecniche e ingredienti per la panificazione, a voi necessari per sviluppare prodotti innovativi che delizieranno i consumatori e aiuteranno voi a raggiungere il successo”. “Grazie alla nostra gamma di farine, dolcificanti, oli, fibre e altro, Cargill ha le capacità di formulare e produrre mix per torte, brownies, pane e altri prodotti da forno famosi. Assicuriamo il loro funzionamento in diverse condizioni di lavoro. Inoltre, abbiamo recentemente creato un muffin che mantiene il gusto e la sostanza di un muffin pienotto ma ne riduce l’apporto calorico e di grassi, aggiungendo fibre. Esiste un mercato in crescita per questo tipo di prodotti”. Data la crescente pressione sulle aziende alimentari
FOOD INDUSTRY
per migliorare l’efficienza operativa e aumentare la produzione, fattori come tempo, energia e capacità produttiva sono la chiave. Il produttore francese VMI porterà in fiera la sua ultima innovazione, il doppio impastatore. Claire Auffredou di VMI spiega “lo Kneadster è semplicemente più smart di una mescolatrice a spirale. Non solo può essere usata per preparare una vasta varietà di ricette, compresi impasti appena idratati, con tempo di impastamento limitato; grazie ai suoi accessori, l’impasto viene riscaldato meno e la mescolazione ne risulta più omogenea. Mechatherm, che sviluppa, produce e installa forni, macchine e linee di produzione automatiche per l’industria della panificazione di tutto il mondo, si concentrerà sulle attrezzature connesse che aiutano a ridurre il consumo di energia e aumentare le performance della macchina. Queste comprendono trasportatori start & stop con sensori, bruciatori modulanti che offrono controllo preciso con un fuoco che viene automaticamente adattato alla portata del forno, e un forno a pietra che offre un carico continuo e previene la perdita di vapore. Il panorama dei prodotti da forno nella regione MEASA si concentra sul pane – sia sfuso/artigianale che confezionato – pasticcini, torte e biscotti in particolare, che fanno registrare una crescita di 3-4 volte superiore a quella europea, secondo Euromonitor Research. I cereali quale parte del settore della panificazione stanno crescendo ad un passo inferiore e guidano principalmente i consumatori di alta classe e cittadini stranieri. www.gulfoodmanufacturing.com
www.tecnalimentaria.it
About Fairs
Gulfood Manufacturing 2015, the perfect recipe Access to efficient production solutions, ingredients and latest technology through largest food manufacturing, processing and packaging exhibition for MEASA region
I
n order to remain successful in the fast growing and increasingly competitive bakery sector in the Middle East, Africa and South East Asia (MEASA), businesses across the region are assured of finding the most relevant elements required at Gulfood Manufacturing 2015. The largest and most influential trade exhibition in the MEASA region for the F&B manufacturing, processing and packaging industry, Gulfood Manufacturing brings together international bakery equipment manufacturers, ingredients and solutions providers to provide easy, convenient and direct access to the latest industry innovations available. Taking place from 27 – 29 October at the Dubai World Trade Centre (DWTC) in Dubai, the three-day show has attracted top industry players including AMF Bakery Systems, Cargill, Fahrat Bakery Equipment, Mecatherm, SABITECH, Symrise, Tonelli Group and VMI, joining over 1,500 companies exhibiting at Gulfood Manufacturing 2015. “Because we are able to host the world’s leading companies showcasing the latest ingredients, equipment and technology for the bakery industry –
196
Ottobre / October 2015
as well as every other food manufacturing, processing and packaging sector – regional businesses can save time, money and hassle by travelling to Dubai rather than further afield,” said Trixie LohMirmand, Senior Vice-President, Events & Exhibitions Department, DWTC. “With daily flights into the UAE from almost every country, minimal visa entry requirements, excellent hotel accommodation and transport options, and the convenient central location for the show, it makes total business sense to attend Gulfood Manufacturing.” From bakery technical consultancy through to ingredients, new product trends and the latest global intelligence, this year’s exhibitors offer a full spectrum of products and services to help bakery businesses grow and thrive. Global ingredients and ingredients systems supplier Cargill prides itself on its quality products and partnership approach for its F&B customers. According to Cargill Europe BVBA: “In the food industry today, growth comes through innovation. From bakery technical ideation through to launch, we offer marketplace knowledge, technical capabilities and bakery ingredients you need to develop breakthrough bakery products that will delight your consumers and help your business success. “Utilizing our portfolio of flours, sweeteners, oils, fibre and more, Cargill has the formulation capabilities to produce mixes for cakes, brownies, bread and other popular options. And we ensure they perform under a variety of market baking conditions. We’ve also recently created a new muffin that maintains the satisfying taste and texture of a full fat muffin but reduces the calories and fat substantially, and adds fibre. There’s a
FOOD INDUSTRY
growing market for products like this.” With increasing pressure on food businesses to improve operational efficiencies and increase output, factors such as time, energy and production capacity are key. French equipment manufacturer VMI will showcase their latest innovation, the double tool kneader at Gulfood. Claire Auffredou of VMI explained: “The Kneadster is the simply smarter spiral mixer. Not only can it be used to prepare a wide variety of recipes, including barely hydrated doughs, with limited kneading time, thanks to its optimized tools the dough is also less heated for even more homogenous mixing.” Developing, producing and installing ovens, machines and automated production lines for industrial bakery products worldwide, Mecatherm will focus on connected equipment that helps reduce energy consumption and increase machinery performance. These include start and stop conveyors with sensors, modulating burners that offer precise control with a firing rate that automatically adapts to the oven load, and a stone baked oven that offers allows for continuous loading while preventing steam loss. The baked goods landscape in the MEASA regions centres on breads – both unpackaged/artisanal and packaged – with pastries, cakes, and biscuits in particular, enjoying growth at between three and four times the rate of other European markets, according to Euromonitor Research. Cereals, which are also included in the bakery sector of products, are growing at a slower rate and driven predominantly by upper-income consumers and foreign expatriates. www.gulfoodmanufacturing.com
www.tecnalimentaria.it
Indice/Index ABRIGO SPA www.abrigospa.com
42-43
ADVANCED TECHNOLOGIES SPA www.adv-tech.it
154-155
AERAQUE SRL www.aeraque.com
105
AFRICA’S BIG 7 2015 www.exhibitionsafrica.com
106
ALBA & TEKNOSERVICE SRL www.albaequipment.it
58-59
ALBERTAZZI G. SPA www.albertazzi.com
140-141
ALFA LAVAL SPA www.alfalaval.com
92-93
ALIT SRL www.alit.it
61
ATLAS COPCO ITALIA SPA www.atlascopco.it
166, 173-175
AVENTICS SRL www.aventics.com/it
116-117
BIZERBA SPA www.bizerba.com
80, 125
BORGHI SRL www.borghigroup.it
67
BULPEK 2015 www.food-exhibitions.bg
150
CAD PROJECT SRL www.cadproject.it
186-187
CAGGIATI MAURIZIO SRL www.caggiatimaurizio.it
197
CIESSE SRL www.ciesseventilatori.eu
100-101
CUOMO F.LLI SNC www.cuomoind.it
5, 7
DIM SRL www.dim-molle.com
117
ECONORMA www.econorma.com
184
ESCHER MIXERS SRL www.eschermixers.com
III^ COPERTINA
ESSEGI 2 SRL www.essegi.com
142-143
EUROPACK EUROMANUT 2015 www.europack-euromanut-cfia.com
123
EUROPAIN 2015 www.europain.com
31, 60, 62
FANUC ITALIA SRL www.fanuc.eu
II^ COPERTINA, 124
FESTO SPA www.festo.com
188-189
FLAMIC SRL www.flamic.it
45-46
FLUID-O-TECH SRL www.fluidotech.it
164-165
FOOD PROCESSING & PACKAGING 2015 www.fppe-ke.com
136
FUCHS LUBRIFICANTI SPA www.fuchslubrificanti.it
81-83
G.MONDINI SPA www.gmondini.com
129-131
GEA NIRO SOAVI SPA www.gea.com
102-103
GIOTEC SRL www.giotec.net
54-55
GULFOOD MANUFACTURING 2015 www.gulfoodmanufacturing.com
194, 196
HERAEUS SPA www.heraeus.com
180-181
HOST 2015 www.host.fieramilano.it
68
IBATECH 2015 www.ibatech.com.tr
37
IBL SRL www.iblbakery.com
38-39
ICOPERFEX SNC www.icoperfex.it
195
IMAGE S SRL www.imagessrl.com
170-171
IMPIANTI NOVOPAC SRL www.novopac.it
137
ING.A ROSSI IMPIANTI INDUSTRIALI SRL www.ingarossi.com
109
INOX FRIULI SRL www.inoxfriuli.it
110-111
ITALPAN SAS www.italpan.com
63
ITES SRL www.canalfil.com
84-85
KELLER ITALY SRL www.kelleritaly.it
149
LA PARMIGIANA SRL www.laparmigiana.com
17
LAWER SPA www.lawerunica.com
56-57
LCZ SRL www.lcz.it
96-97
LITA SRL www.lita.to.it
127
LOVATO SAS www.lovatosas.com
145, 172
MAFEX 2015 www.mafex-morocco.com
112
MFT SRL www.mftitalia.com
94
MILK ITALY SRL www.milkitaly.com
185
MINGAZZINI SRL www.mingazzini.it
113
MINI MOTOR SRL www.minimotor.it
114-115
MIOZZO SRL www.miozzosrl.com
18-19
MISA SPA www.misa-coldrooms.com
193
MODERN BAKERY 2015-2016 www.modernbakery-moscow.com
48
MORO SRL www.moro.it
78-79
NIMAX SPA www.nimax.it
122
NOVAPAN SRL www.novapan.com
24-25
OCRIM SPA www.ocrim.com
34-36, 71-73
OFFICINE DI CARTIGLIANO SPA www.cartigliano.com
162-163
OLOCCO SRL www.olocco.it
14-15
OMIP SRL www.omip.net
3, 95
PETRONCINI IMPIANTI SPA www.petroncini.com
160-161
PIETRIBIASI MICHELANGELO SRL www.pietribiasi.it
151
PIGO SRL www.pigo.biz
I^ COPERTINA, 98-99
PILZ ITALIA SRL www.pilz.it
190-191
PM CHOCOLATE SRL www.pmchocolate.com
49-51
PRIAMO FOOD TECHNOLOGIES SRL www.priamosrl.com
107
PRL TECNOSOFT SNC www.prltecnosoft.it
134-135
PROPAC ARABIA 2016 www.acexpos.com
132
PROPAK ASIA 2016 www.propakasia.com
126
PROPAK CHINA 2016 www.propakchina.com
104
PROPAK VIETNAM 2016 www.propakvietnam.com
128
PULSAR INDUSTRY SRL www.pulsar-industry.it
138-139
R+W ITALIA SRL www.rw-italia.it
178-179
RE PIETRO SRL www.repietro.com
75
ROBOX SPA www.robox.it
176-177
SACAR FORNI SRL www.sacarforni.it
64-65
SEW EURODRIVE www.sew-eurodrive.it
86-89
SIAL MIDDLE EAST 2015 www.sialme.com
66
SIGEP 2016 www.sigep.it
44, 52-53
SIGMA SRL www.sigmasrl.com
32-33
SINO PACK 2016 www.chinasinopack.com
144
SLAYER BLADES SRL www.slayerblades.it
156-157
SPS IPC DRIVES 2015 www.sps-exhibitions.com
146, 148
STARMIX SRL www.starmix.it
2, 47
TECNOGRAIN CARLINI SRL www.tecnograin.com
77
TECNOMULIPAST SRL www.tecnomulipast.com
69
TECNOPACK SPA www.tecnopackspa.it
133
TECNOPOOL SPA www.tecnopool.it
IV^ COPERTINA, 20-21
TEKNOSTAMAP SRL www.teknostamap.eu
4, 28-29
TNA www.tnasolutions.com
182-183
TRIVI SRL www.trivisrl.com
26-27
UPAKOVKA MOSCOW 2016 www.upakovka.ru
147
VALCOM SRL www.valcom.it
152-153
VIMEK INDUSTRIES SRL www.vimekindustries.com
6, 30
VIPA ITALIA SRL www.vipaitalia.it
158-159
Z.MATIK www.zmatik.com
40-41
ZANOTTI SPA www.zanotti.com
1, 12-13
ZORZINI SPA www.zorzinispa.com
167-169
FIERE / FAIRS 2015
NOVEMBRE/NOVEMBER 3-5
ANDINA PACK
Processing & Packaging NAIROBI, KENYA Salone internazionale del packaging e del processo alimentare
2016 23-27
RIMINI
24-26
EUROPACK CFIA
SPS DRIVES
BOGOTÀ
LIONE
NORIMBERGA
Salone internazionale del packaging
Salone internazionale del packaging e del processo alimentare
Salone internazionale dell’automazione
FEBBRAIO/FEBRUARY
GENNAIO/JANUARY 23-27
PROSWEETS
RIMINI Salone dell’ospitalità e delle tecnologie food & beverage
5-9
3-5
31 GEN - 03 FEB
HORECA EXPO
SIGEP Salone internazionale della panificazione, pasticceria, e gelateria
17-19
10-13
FOOD
EUROPAIN
FRUIT LOGISTICA
COLONIA
BERLINO
Salone internazionale della pasticceria e industria dolciaria
Salone internazionale dell’industria agroalimentare
PARIGI Salone internazionale per la panificazione, pasticceria e pastificazione
MARZO/MARCH 16-20
LEVANTE PROF BARI Salone della panificazione, pasticceria, pasta fresca
13-15
15-18
8-10
2-4
SALON DU CHOCOLAT
SINO-PACK
MILANO
GUANGZHOU
RENNES
Salone internazionale industria del packaging
Salone internazionale delle tecnologie alimentari
Salone Internazionale dedicato al cioccolato
PROPAK AFRICA
CFIA
JOHANNESBURG Salone internazionale di processo, packaging ed etichettatura
APRILE/APRIL 17-19
PARMA Salone internazionale delle tecnologie per l’innovazione, movimentazione e logistica
14-17
MCT ALIMENTARE
SAVE
MECSPE
MILANO
MILANO
BIRMINGHAM
ISTANBUL
Mostra Convegno tecnologie per l’industria alimentare
Mostra Convegno Soluzione e Applicazioni Verticali di Automazione, Strumentazione, Sensori
18-20
FOODEX
IBATECH
Salone internazionale dell’industria alimentare e delle bevande
Salone internazionale della panificazione, pasticceria e industria dolciaria
MAGGIO/MAY 19-21
POWTECH NORIMBERGA
25-28
ALIMENTARIA BARCELLONA
25-29
9-12
7-12
HANNOVER MESSE
IFFA FRANCOFORTE
Salone internazionale delle Salone internazionale dell’industria HANNOVER tecnologie per i prodotti alimentare e delle bevande Salone internazionale granulari dell’automazione, trasmissione, controllo
SETTEMBRE/SEPTEMBER
GIUGNO/JUNE 24-26
14-17
21-24
FISPAL TECNOLOGIA
AUTOMATICA
PARMA
S. PAOLO BRASILE
Salone internazionale dell’automazione
Salone internazionale dell’industria alimentaria di processo e packaging
Salone internazionale dell’automazione e meccatronica
MONACO
SHANGHAI
PARMA
Salone internazionale Salone internazionale della pasticceria, panificazione, pastificazione dell’alimentazione
Salone internazionale delle tecnologie di lavorazione di confezionamento della carne
SPS IPC DRIVES ITALIA
11-14
BAKERY CHINA
CIBUS
13-15
14-15
PROPAK & PROCESS SHANGHAI Salone internazionale di processo e packaging
14-16
FOOD & DRINK TECHNOLOGY AFRICA
FOODTEC INDIA NUOVA DELHI
JOHANNESBURG Salone internazionale delle tecnologie alimentari e delle bevande
Salone internazionale delle tecnologie alimentari e delle bevande
OTTOBRE/OCTOBER 20-23
8-11
TECNOFIDTA
MACFRUT
IBIE
SAVE
BUENOS AIRES
RIMINI
LAS VEGAS
VERONA
Salone internazionale delle tecnologie alimentari
Salone internazionale dell’industria ortofrutticola e conserviera
Salone internazionale della panificazione, pasticceria e pastificazione
19-26
K
DUSSELDORF
Salone internazionale dell’industria della Mostra Convegno Soluzione e plastica e della gomma Applicazioni Verticali di Automazione, Strumentazione, Sensori
Hall HallA5 A5 Stand Stand383 383