In
al
nation ter
Magazi
ne
Food Industry
10 ottobre 2012 Spedizione in abb.to postale -45% Art. 2 comma 20/B Legge 662/96 DCI-TV- Anno 17 N°10 Ottobre 2012
ww a cn
te w. en
lim
Hall 5B – Stand F025
.it ria ta
FLOUR POWER
©2012_www.imagination.it
technology for mixing
ESCHER MIXERS srl · 36015 Schio · VI · Italy · Via Lago di Vico, 37 · T +39 0445 576.692 · F +39 0445 577.280 · mail@eschermixers.com · www.eschermixers.com
Tecnologia per grandi numeri. Technology for great numbers.
MODULARITÀ, FLESSIBILITÀ, PRATICITÀ MODULARITY, FLEXIBILITY, PRACTICALITY
HALL 5a STAND C 010
Etichettatrici / Labellers 2.000 - 36.000 b/h
Makro Labelling srl • Via Don Doride Bertoldi, 91 • 46045 Marmirolo (Mantova) • Italy Tel.: + 39 0376 1872203 • Fax: + 39 0376 1872197 • info@makrolabelling.it • www.makrolabelling.it
FOCUS
ON YOUR NEEDS
Here are our proposal Low maintenance costs, machinery efficiency, easy management, system flexibility, investment return. LITA will celebrate 50 years in business, this year and is the right partner to have by your side that guarantees and offers expertise and experience in order to attain your objective.
LITA srl 10046 Poirino (To) - Italy tel.+39 011 94.31.004 fax +39 011 94.31.900 www.lita.to.it email info@lita.to.it
A WORLD
OF SOLUTIONS
FREEZING
COOLING
PASTEURIZING
Tecnopool has been in business for over 30 years and continues to be a leader in the business of designing, manufacturing and installing machinery to deep-freezing, cooling, pasteurizing and proofing food industry products. The systems’ versatility means they can be fitted to existing production lines, even at a later date.
PROOFING
Tecnopool S.p.A. via M. Buonarroti, 81 - San Giorgio in Bosco (Padova) Italy tel. +39.049.9453111 - fax +39.049.9453100
info@tecnopool.it - www.tecnopool.it
OTTOBRE / OCTOBER 2012
SOMMARIO/CONTENTS
FOOD INDUSTRY
Marketing & Strategy
Science & Technology
30 42 76 96 122 164 167 170
Software per applicazioni di misura tridimensionale Software for 3D measurement applications Dalle stalle…. ai barattoli From the cowsheds…. to the pots Una nuova prospettiva sulla flessibilità delle confezionatrici A fresh perspective on flexible packaging equipment Prodotti ad etichetta pulita Clean label products DIBS: DuPont Industrial Bakery Solutions DIBS: DuPont Industrial Bakery Solutions Pilz Safety Services Termometro a doppia funzione Dual-function thermometer Quality and competitiveness Qualità e competitività
10 16 18
24 28 38 48 120 144 156
L’importanza dello sviluppo The importance of development Tyco completa il processo di separazione Tyco Completes Separation Process CHEP sigla nuovi accordi in Italia con Star e Lucart CHEP signs agreement with Star and Lucart in Italy Quando i prodotti biologici hanno un loro nome proprio When organic produce has a name of its own L’economia reale risponde allo spread con l’innovazione Real economy reacts to spread with innovation Centro Latte Rapallo: un positivo e continuo trend di crescita Centro Latte Rapallo: a positive and constant growth trend Prospettive di crescita Growth prospects FOODTEC Masters Dolci novità da Balocco Some sweet news from Balocco Tekno Stamap, orgoglio italiano Tekno Stamap, Italian pride
Machinery & Development
12 22 36 50 51 116 118 120 168 172
La cultura delle cose fatte bene The culture of doing things right Servizio completo Complete service Flessibilità per soluzioni su misura Flexibility for tailored solutions M.F.T. - Un’azienda giovane dalla lunga tradizione M.F.T. – A young company with a long tradition OMIP, 40 anni al servizio delle industrie alimentari OMIP, 40 years at your service in fruit processing A ogni food il suo Eurekabox Whatever the food, Eurekabox is for you Veripack garantisce qualità ed assistenza Veripack guarantees quality and assistance Bassanina Sistemi tecnologici per il fluid handling Technologic fluid handling systems Oltre 500 impianti in tutto il mondo More than 500 plants running the world over
Sfoglia TecnAlimentaria Online! www.tecnalimentaria.it
Packaging & Design
84 88 90 92
Autorizzazione Tribunale di Forlì n. 5 del 19.01.1996 In questo numero la pubblicità non supera il 45% Sped. in abbonamento postale - 45% Art. 2 Comma 20/B Legge 662/1996 DCI-TV
Le soluzioni robotizzate di Pulsar Industry per affettati e cubetti Pulsar Industry robotized solutions for cold cuts and cubes
Publisher Editrice EDF Trend srl Via Bianchetti 11 31100 Treviso - Italy
Etichettatrici per il settore food Labelling machines for food sector
All right reserved. Reproduction in whole or in part without written permission is prohibited. The Publisher is not responsible for any materials, nor for writers’ nor contributors’ expressed or implied opinions.
ALTECH a Pack Expo 2012 ALTECH at Pack Expo 2012
Informativa ex D.lgs 196/03 Ai sensi dell’art.2 comma 2° del Codice Deontologico dei giornalisti si rende nota l’esistenza di una banca dati di uso redazionale presso la sede di Via Bianchetti 11 Treviso. Responsabile del trattamento dati è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere presso la sede di Treviso Via Bianchetti 11 per i diritti previsti dalla legge 675/1996.
Abrigo, il partner nel confezionamento Abrigo, partner in packaging process Design universale o tutto compreso Inclusive design or universal design
Associato a:
L’alta affidabilità delle macchine per Atlanta è lo standard Machines high flexibility is a standard for Atlanta Lo spirito all’avanguardia Leading spirit Quando il confezionamento va oltre l’ordinario When packaging is more than ordinary Soluzioni integrate di imballaggio top e side loading Integrated top and side loading packaging solutions
L’eccellenza italiana per il mondo Italian excellence for the world
10 ottobre 2012
Hall 5B – Stand F025
.it
ria
ta
en
146
Un salone di grande successo per celebrare pane e prodotti da forno Successful event celebrating bread and baked goods
m
Makrolabelling sviluppa la sua presenza internazionale Makrolabelling develops its international presence
132
Food Industry
ali cn
Acma a Pack Expo di Chicago Acma at Pack Expo in Chicago
About Fairs
e w.t
114
IMA INDUSTRIES: The Exquisite Factory
ww
104
Il concetto di efficienza Concept of efficiency
174 176
IN COPERTINA
The companies presented inside Fairs in Italy and in the world
nation ter
Magazi
102
Una soluzione produttiva A fruitful solution
al
94 100
Direzione e Redazione Editrice EDF Trend srl Via Bianchetti 11, 31100 Treviso – Italy Tel. + 39 0422 410076 Fax + 39 0422 574519 redazione@tecnalimentaria.it info@tecnalimentaria.it www.tecnalimentaria.it
In
74
Direttore responsabile F. Da Cortà Fumei Direttore editoriale E. Da Cortà Fumei Segreteria di redazione Sabrina Fattoretto Grafica Carlo Borin Pubblicità Megas srl - Treviso Stampa TrevisoStampa srl
ne
56 62 64 70
TECNALIMENTARIA Year XVII - n°10 Ottobre 2012
ICF & Welko Spa Maranello (MO) www.icf-welko.it
DIGITAL EDITION In this digital version:
WWW you can go directly to the companies’ websites by pushing on this button
DOWNLOAD THIS PAGE you can download the current article to your computer by pushing on this button
Hall 5B – Stand G079 HALL 4 STAND D 013 HALL 5a STAND F 051
PLANETARY MIXER, ITALIAN TECHNOLOGY.
Starmix srl Marano Vic.no (VI) Italy t. +39 0445 576659 info@starmix.it
www.starmix.it
Marketing & Strategy
L’importanza dello sviluppo
L
’Egitto è da sempre un partner economico strategico per l’Italia e una reale opportunità di sviluppo per le aziende italiane, in particolar modo per quelle del settore food. Questo è emerso dall’incontro “Italian Egyptian Business Council” tenutosi fa a Roma in occasione della visita di Mohamed Morsy, Presidente della Repubblica Araba d’Egitto, alla presenza dei principali esponenti del mondo industriale italiano e delle Istituzioni Egiziane. In Egitto non esiste il credit crunch che abbiamo in Italia. Al contrario le banche sono disponibili a supportare lo sviluppo con circa 100 miliardi di liquidità al momento. Il settore del food, come più volte ribadito da Zaki Elsewedi – Presidente della Confindustria Egiziana – è quello che presenta oggi il maggior tasso di crescita (30%), agevolato dall’assenza di ostacoli nel dare inizio a nuove attività imprenditoriali e dalla reale possibilità di costruire nuovi insediamenti produttivi. A ribadire l’importanza del comparto per lo sviluppo del Paese è Mrs. Ghada Waby del Social Fund for Development, che dispone di fondi per lo sviluppo rivolti alle PMI tali per cui le aziende italiane che desiderino creare un loro sito produttivo in Egitto devono mantenere in Italia solo il 50% dell’investimento. Non vi è dubbio quindi che le condizioni necessarie per reputare l’Egitto una reale opportunità di sviluppo e new business sussistano – così afferma Emilia Arosio, Presidente di Assofoodtec/Anima. Ciò che ci viene chiesto è di supportare le piccole e media imprese egiziane nel loro processo di sviluppo trasferendo il nostro know-how, agevolando così la diffusione della cultura del made in Italy. ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell’Industria Meccanica Varia ed Affine - è l’organizzazione industriale di categoria che, in seno a Confindustria, rappresenta le aziende della meccanica varia e affine, un settore che occupa 193.000 addetti per un fatturato di oltre 43 miliardi di euro e una quota export/fatturato del 53% (dati riferiti al preconsuntivo 2011). I macrosettori rappresentati da ANIMA sono: macchine ed impianti per la produzione di energia e per l’industria chimica e petrolifera- montaggio impianti industriali; logistica e movimentazione delle merci; tecnologie ed attrezzature per prodotti alimentari; tecnologie e prodotti per l’industria; impianti, macchine prodotti per l’edilizia; macchine e impianti per la sicurezza dell’uomo e dell’ambiente; costruzioni metalliche in genere. Assofoodtec – Associazione italiana costruttori macchine, impianti, attrezzature per la produzione, la lavorazione e la conservazione alimentare - Assofoodtec, che si compone di sei realtà associative di grande e consolidata rappresentatività settoriale, si propone agli operatori internazionali come l’interlocutore più qualificato per conoscere quanto di meglio possa offrire l’industria italiana nel campo delle macchine, impianti e attrezzature per la produzione, la lavorazione e la conservazione. Si tratta di aziende che operano nei seguenti comparti produttivi: macchine per l’industria molitoria, per la produzione di pane e prodotti da forno, pasta ed estrusi alimentari, industria dolciaria, industria olearia, ecc.; macchine per caffè espresso ed attrezzature per bar; affettatrici tritacarne ed altre attrezzature per l’industria della ristorazione ed alberghiera; attrezzature per la refrigerazione industriale e commerciale; macchine per la lavorazione delle carni; macchine arredamenti attrezzature per gelato. Assofoodtec si pone in rappresentanza di un settore che realizza un fatturato di circa 5 miliardi di euro con un export che attestandosi mediamente sul 74% della produzione, con nicchie di mercato che raggiungono il 90%, colloca l’Italia al primo posto nel mondo. Principali aree di destinazione delle esportazioni sono paesi UE (62,9%), Asia (14,5%), Africa (8,3%), America del Nord (5,5%), America del Centro Sud (7%) Australia (1,8%).
10
Ottobre 2012
EGITTO: nuova opportunità di business per le aziende italiane produttrici di tecnologie per il food
www.tecnalimentaria.it
Marketing & Strategy
The importance of development Egypt, new business opportunity for Italian companies producing food technology
www.tecnalimentaria.it
E
gypt has always been an economic-strategic partner to Italy and real opportunity of development to Italian companies of the food sector in particular. This is what emerged at the recent “Italian Egyptian Business Council� event held in Rome on occasion of the President of Egypt, Mohamed Morsy, meeting the major representatives of industrial Italian world and Egyptian Institutions. Egypt has not experienced the credit crunch we have in Italy; on the contrary, banks are willing to support development worth some 100 billion cash. Mr. Zaki Elsewedi, President of Federation of Egyptian Industries, often said that the food sector has recorded the highest growth rate (30%) ever, also due to the lack of any hindrance to start new entrepreneurial activity and give real opportunity to build new production facilities. Mrs. Ghada Waby from Social Fund for Development stressed out the importance of the country’s development sector, with the funds for the development of small- and medium-sized companies; Italian firms wanting to have their production site in Egypt can keen in Italy just 50% of the investment. There is no doubt that Egypt can definitely be deemed as a real development and new business opportunity, says Emilia Arosio, President of Assofoodtec/Anima. What Italian companies are asked in return is to support Egyptian firms in their development process with Italian know-how, as on the other hand get made-in-Italy culture widespread. Anima is the industrial category association within Confindustria representing mechanics and engineering companies of a sector accounting for 193.000 employees and hitting a turnover of about 43 billion euro, export/turnover 53% (2011). Macrosectors represented by ANIMA are: machines and plants for energy production and for chemical and oil industry, industrial plants; logistics and handling; technology and equipment for foodstuff; technology and products for the industry; plants and machines for the building sector; machines and plants for man safety and protection of the environment; metal products in general. Assofoodtec - Italian Association of manufacturers of machines, plants and equipment for food production, processing and preservation - consisting of six member realities of great and wellestablished representativeness introduced itself to international operators as the most qualified partner to get in touch with the best of Italian industry can offer in terms of machines, plants and equipment for food production, processing and preservation. Assofoodtec member companies operate in the following production sectors: machines for the milling industry, for bread and bakery products production, pasta and edible extruded products, confectionery industry, oil industry and more; espresso coffee machines and bar equipment; slicing machines, meat grinders and other equipment for the catering and accommodation industry; equipment for industrial and commercial refrigeration; meat processing machines; machines and furnishing for ice-cream making. Assofoodtec offers to represent a sector whose turnover is about 5 billion euro, whose export is over 74% of production, market niches of 90%, placing Italy first in the world. The exportations are mainly destined to EU countries (62,9%), Asia (14,5%), Africa (8,3%), North America (5,5%), Central and Southern America (7%) and Australia (1,8%).
Ottobre 2012
11
Machinery & Development
WWW
La cultura delle cose fatte bene Analisi delle esigenze del cliente, risposte personalizzate e cura dei dettagli sono espressione di una cultura e una flessibilità che hanno fatto grande il “Made in Italy” nel mondo
L
e esigenze del cliente prima di tutto. Questo concetto riassume la filosofia di Mingazzini nel proporsi sul mercato. Analisi approfondita delle esigenze del cliente, risposte personalizzate e massima cura dei dettagli. Tutto questo come espressione di una cultura, una flessibilità e una creatività che hanno fatto grande il “Made in Italy” nel mondo. Al pari di un abito di sartoria, in Mingazzini ogni impianto è disegnato con cura e realizzato con perizia ed esperienza. Azienda ancora esclusivamente familiare, Mingazzini mantiene inalterati i valori tramandati di generazione in generazione. Questi valori, in perfetta combinazione con l’aggiornamento tecnologico e l’innovazione, hanno fatto nel tempo di Mingazzini un’azienda moderna che ha continuato a prestare sempre la massima attenzione al servizio al Cliente.
Per Mingazzini il valore per il cliente non si limita alla massima qualità del prodotto fornito, ma deve anche necessariamente includere un elevato livello di servizio pre e post vendita, con la creazione di un rapporto di collaborazione fattivo e umano con il cliente.
DOWNLOAD THIS PAGE Nel corso dei decenni Mingazzini si è dedicata alla produzione di generatori sempre più potenti, fino alle odierne centrali termiche, per produzioni industriali su larga scala. Nello stabilimento di Parma vengono oggi prodotti generatori di vapore saturo e surriscaldato, acqua surriscaldata, acqua calda e calore studiati nei minimi dettagli e progettati su misura per le specifiche esigenze industriali: dalle singole unità alle più complete centrali termiche fornite chiavi in mano. Grazie alla riduzione delle dispersioni termiche e all’inserimento di dispositivi per il recupero energetico, quali preriscaldatore d’aria o economizzatore, gli impianti progettati da Mingazzini raggiungono rendimenti effettivi fino al 96,5%. Oltre a ciò può essere incluso nella fornitura tutto quanto è necessario per la realizzazione e la gestione efficiente delle centrali termiche di qualunque dimensione, inclusi accessori e componenti per controllo e gestione da remoto, funzionamento senza supervisione continua per 24-72 ore e sistemi di controllo globale dell’impianto e/o della centrale termica con dispositivo elettronico multicanale o PLC.
The culture of doing things right Analysis of customer’s needs, customized answers and accuracy convey the culture and flexibility that have made “Made in Italy” brand famous all over the world
C
ustomers’ needs always come first. This statement perfectly summarizes Mingazzini’s attitude on the market. Deep analysis of the customer’s needs, customized answers and the greatest care with details. A business philosophy that embodies the unique culture, flexibility and creativity that rendered the “Made in Italy” famous and
12
Ottobre 2012
esteemed in the world. As a tailored suite, Mingazzini carefully designs and produces each single plant with great skill and expertise. Being still a 100% family-owned company, Mingazzini has always carried on the values passed on from father to son. Such values, perfectly coupled with technological updating and innovation, over the course of time have turned Mingazzini into a modern company always paying the greatest attention to customer service. According to Mingazzini attitude, “value for the customer” means not only maximum quality of the supplied equipment, but also a high level of “before and after sales service”, thus creating a proactive and one-to-one cooperation relationship with the customer. Since its origin Mingazzini has always been dedicated to the manufacturing of more and more powerful boilers, up to the realization of thermal plants for industrial productions on a wide scale. Nowadays, in the plant located in Parma, Mingazzini produces steam (saturated and superheated) boilers, hot and superheated water boilers and heat generators studied in the minimum details and designed on the measure for the specific needs of industrials:
from single units to turnkey boiler rooms. Thanks to the reduction of heat loss and the installation of devices for energy saving, such as an air preheater or an economizer, the plants designed by Mingazzini are able to obtain real efficiencies up to 96,5%. Furthermore, the supply can also be completed with all the equipment necessary for the realization and the efficient management of boiler rooms of any size, including devices for remote control and management, operation without supervision for 24-72 hours and global control systems of the plant and/or the whole boiler room, using a multi-channel electronic control equipment or a PLC.
www.tecnalimentaria.it
© www. corradofrignani.com
Hall 5B – Stand E095
MINGAZZINI s.r.l.
Via Egidio Pini, 29/A - 43126 Parma - ITALY - Tel. +39 0521 1880611 - +39 0521 983641 - Fax +39 0521 293547 www.mingazzini.it - email: info@mingazzini.it
WWW
Machinery & Development
DOWNLOAD THIS PAGE
40 anni di passione, internazionalità e ricerca Industrie Fracchiolla è specializzata nella progettazione e costruzione di serbatoi e impiantistica di processo per l’Industria alimentare e chimico-farmaceutica
D Serbatoi stoccaggio da 16 mc (Trattamento rifiuti ittici) Destinazione Norvegia Storage tanks, 16 mc (fish waste treatment). Destination: Norway
a oltre 40 anni, passione, internazionalità, ricerca e concretezza sono i pilastri su cui la Industrie Fracchiolla S.r.l. costruisce i propri successi. L’azienda è validamente organizzata e può contare su: una forza lavoro composta da 100 dipendenti; uno stabilimento industriale di 20.000 mq; parco automezzi composto da 40 veicoli e 4 autogrù; vasta dotazione di macchinari tecnologicamente all’avanguardia. La Industrie Fracchiolla S.r.l., certificata ISO 9001/2008, è una azienda leader in Italia ed affermata anche in campo internazionale, specializzata nella progettazione e costruzione di serbatoi ed impiantistica di processo per l’Industria: Chimico-Farmaceutica ed Alimentare:
• Acetivinificatore per aceto balsamico Serbatoi di stoccaggio e di processo; • Fermentatori birra; cristallizzatori; Dissolutori; serbatoi di miscelazione (con agitatore) sia riscaldati che refrigerati di qualsiasi capacità per prodotti pastosi, liquidi, semi-liquidi, granulati, prodotti in polvere. L’azienda viene gestita da tre fratelli, oggi affiancati dai loro figli, fortemente motivati a portare avanti e a far crescere l’impresa di famiglia. Prioritari per l’azienda sono il rispetto dei tempi e la tempestiva risposta a tutte le urgenze della propria clientela con un servizio di assistenza tecnica efficiente e qualificato, assicurando gli interventi lavorativi anche nei giorni festivi. Serbatoi per stoccaggio birra (pressione 1bar). Destinazione: Canada Tanks for beer storage (1 bar pressure). Destination: Canada
Batteria Serbatoi da 3000-1500-1000hl, realizzati sul posto, finitura BA (a specchio), completi di passerella e scala a chiocciola in acciaio inox Set of tanks of 3000-1500-1000hl capacity, built on site, BA finishing (mirror), complete with gangway and stainless steel spiral staircase
Serbatoi di processo vernici, settore automotive. Destinazione Gran Bretagna Varnish process tanks, automotive sector. Destination: Great Britain
40 Years of passion, internationalism and research N.3 Serbatoi 500mc - N.5 Serbatoi 300mc, poggiante su basamento in cemento armato. Destinazione Svezia N. 3 tanks, 500 mc – n. 5 tanks, 300 mc, laying on a concrete basement. Destination: Sweden
Industrie Fracchiolla is specializing in the design and manufacture of tanks and process plants for the food and chemical-pharmaceutical industries
14
Ottobre 2012
F
or over 40 years, passion, internationalism, research and substance have been the pillars on which the company has built its success. Industrie Fracchiolla is masterly managed and can count on: manpower consisting of 100 employees; 20,000 square metre’s industrial facility; Fleet of machines consisting of 40 vehicles and 4 truck cranes; Comprehensive range of technologically advanced machines Industrie Fracchiolla Srl, ISO 9001-2008 certified, is a leading company in Italy as well as a well-established reality internationally, specializing in the design and manufacture of tanks and process plants for the Chemical-Pharmaceutical and Food Industries, as follows:
• Fermenters for aromatic vinegar: storage and process tanks • Beer fermenters; crystallizers; dissolution vessels, heated and refrigerated mixing tanks (with agitator) for any capacity, for pasty, liquid, semi-liquid, granulated products and powder products. Today, the company is run by the three Fracchiolla brothers and their sons, who are strongly motivated to develop their family business. Prompt and timely response to all customers’ urgent requirements are the company’s top-priority matters, possible thanks to an efficient and qualified technical assistance assuring interventions also on holidays.
www.tecnalimentaria.it
Marketing & Strategy
Tyco completa il processo di separazione La nuova società da oltre 10 miliardi di dollari protegge più di tre milioni di clienti in tutto il mondo
T
yco (NYSE: TYC) ha portato a termine le transazioni di separazione costituendo la più grande azienda al mondo, per quote di mercato, attiva nel settore della protezione antincendio e della sicurezza. Con oltre tre milioni di clienti e 69.000 dipendenti distribuiti in 50 paesi e un fatturato di oltre 10 miliardi di dollari, Tyco può oggi essere definita un’azienda leader a livello mondiale nel campo della protezione antincendio e della sicurezza. La nuova realtà mira ad accelerare la sua crescita e ad aumentare il valore dei propri titoli attraverso la progettazione, la fornitura e la manutenzione di soluzioni nel campo della protezione antincendio e della sicurezza. Tyco concentra la sua attività nella ricerca di metodi più efficaci per salvare delle vite, migliorare i processi di business e proteggere le persone nei luoghi dove vivono e lavorano. “E’ un giorno entusiasmante per Tyco”, dichiara George R. Oliver, il nuovo CEO.
“I clienti si affidano a noi per proteggere quello che per loro conta di più. Oggi, con un focus ancora più specifico, siamo ben posizionati per continuare a investire in tecnologia e innovazione al fine di offrire soluzioni leader di mercato. Possiamo inoltre contare sulle persone giuste nel momento giusto per aiutare i nostri clienti a raggiungere i loro obiettivi”. L’ampio portafoglio di prodotti e servizi offerti da Tyco permette all’azienda di collaborare con i clienti per aiutarli a soddisfare le loro necessità. Le soluzioni Tyco, pensate per rispondere a esigenze critiche in settori particolarmente sensibili, sono caratterizzate da innovazioni allo stato dell’arte per quanto riguarda la rilevazione degli incendi e la loro estinzione, i dispositivi di protezione personale, il monitoraggio, le apparecchiature antintrusione, la videosorveglianza, il controllo degli accessi, le soluzioni di sicurezza e di misurazione delle performance nel retail. George Oliver, entrato in azienda nel luglio del 2006 con la carica di presidente di Tyco Safety Products, è stato nominato presidente di Tyco Fire Protection nel 2011. Prima di approdare in Tyco, Oliver ha ricoperto incarichi di responsabilità in diverse divisioni di General Electric. Oliver sostituisce Edward D. Breen, presidente e CEO di Tyco International Ltd. dal luglio 2002, oggi presidente non esecutivo del Consiglio di Amministrazione di Tyco.
Tyco completes separation process New $10+ billion company protects more than three million global customers
T
yco (NYSE: TYC) completed its separation transaction, forming the world’s largest dedicated fire protection and security company as measured by market share. Tyco, with more than three million customers and 69,000 employees in 50 countries, is a $10+ billion global leader in fire protection and security solutions. The new company is focused on accelerating growth and increasing shareholder value by designing, delivering and maintaining fire protection and security solutions. Tyco is focused on finding smarter ways to save
16
Ottobre 2012
lives, improve businesses and protect where people live and work. “This is an exciting day for Tyco,” said George R. Oliver, its new chief executive officer. “Our customers rely on us to help them protect what matters most. As a more focused company, we are well positioned to continue to invest in technology and innovation to provide industry-leading solutions. We have the right team at the right time to help our customers achieve their goals.” Tyco’s broad portfolio of products and services allows the company to partner
with customers to help them meet diverse needs. Tyco’s solutions address these critical needs in demanding environments via the latest innovations in fire detection, fire suppression, personal protective equipment, monitoring, intrusion detection, video surveillance, access control, retail performance and security solutions. George Oliver joined the company in July 2006, serving as president of Tyco Safety Products from 2006 to 2010. He was appointed president of Tyco Fire Protection in 2011. Prior to Tyco, Oliver served as a senior executive in various positions at General Electric. Oliver replaces Edward D. Breen, who was chairman and CEO of Tyco International Ltd. since July 2002. Mr. Breen will serve as the non-executive chairman of Tyco’s Board of Directors.
www.tecnalimentaria.it
www.fbfitalia.it
What we do best are High Pressure Homogenisers.
H
We have already done it more than 3000 times and still keep on doing so.
. .P
m o H
nizers e g o
A complete range to suit a wide variety of applications and products
FBF Italia S.r.l. Via Are, 2 43038 Sala Baganza (Parma) Italy Phone: + 39 0521 548200 Fax: +39 0521 835179 www.fbfitalia.it info@fbfitalia.it
Marketing & Strategy
CHEP sigla nuovi accordi in Italia con Star e Lucart Grazie al nuovo contratto siglato con Star il portafoglio di CHEP si arricchisce di un nuovo importante cliente
18
Ottobre 2012
C
HEP, leader mondiale nelle soluzioni di pooling di pallet e contenitori, annuncia oggi di aver siglato nuovi contratti per la fornitura dei propri pallet a Star SpA, una delle principali aziende alimentari in Italia, e a Lucart Group, gruppo multinazionale leader nel mercato del tissue ecologico. Grazie al nuovo contratto siglato con Star, con sede nei pressi di Milano, il portafoglio di CHEP si arricchisce di un nuovo importante cliente. L’intesa prevede una movimentazione annua di 214.000 pallet sul territorio italiano attraverso la sostituzione dei pallet bianchi in interscambio. STAR è oggi una divisione della società spagnola Agrolimen, leader nella produzione di beni di consumo la quale, tra le sue molteplici linee di prodotti, produce salse, condimenti, piatti pronti e tè. “Il sistema in interscambio dei pallet bianchi è difficile da gestire e comporta molti costi nascosti, come l’acquisto di nuovi pallet a sostituzione delle unità perse e il tempo dedicato a risolvere le continue controversie con i distributori e i fornitori della logistica” commenta Oriano Verri, Corporate Planning & Logistics Director di Gallina Blanca. “Tra gli altri vantaggi di un sistema in pooling vi sono inoltre i risparmi sui costi amministrativi, le efficienze operative e un minore impatto ambientale. Siamo quindi certi che CHEP sia in grado di offrirci una soluzione più efficiente ed economicamente vantaggiosa”. Lucart Group, fra i principali produttori europei di carte monolucide per imballaggi flessibili, carte tissue per uso igienico sanitario, tovaglioli e altri prodotti cartacei, ha rinnovato il contratto con CHEP per la movimentazione annua di 686.000 pallet per le due aziende principali del Gruppo, Airtissue e Cartiera Lucchese. “E’ un piacere lavorare con CHEP. Nel tempo la nostra collaborazione è diventata sempre più stretta, una tendenza che mi auguro continuerà anche negli anni a venire” afferma Giovanni Illibato, Supply Chain Director di Lucart Group. “Il personale CHEP opera in modo professionale e scrupoloso, rispondendo sempre alle nostre richieste in modo efficace.” Le soluzioni CHEP offrono a Lucart notevoli opportunità di risparmio sui costi di trasporto, attraverso sinergie logistiche e riduzione dei costi. Inoltre, CHEP è impegnata nel programma continuativo di sostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale di Lucart. “Siamo molto lieti di aver siglato questi nuovi accordi con Star e Lucart. Nonostante entrambe le aziende avessero la possibilità di utilizzare altri fornitori e sistemi di pooling di pallet hanno scelto di lavorare con CHEP” dichiara Luca Rossi, Country General Manager di CHEP Italia. “Ringraziamo quindi Star e Lucart Group per aver riposto fiducia nella nostra azienda, nei nostri prodotti e servizi. Continueremo a lavorare con il massimo impegno per superare le loro aspettative e sviluppare ulteriormente in futuro la nostra collaborazione,” conclude Rossi. Star SpA Fondata nel 1948, Star è cresciuta fino a diventare una delle più importanti aziende alimentari italiane. Nel 2007 è entrata a far parte dello spagnolo Pasa Holding Group, che controlla inoltre Gallina Blanca, produttore leader di brodo concentrato, brodo per minestre ed esaltatori di sapidità. La produzione Star è accentrata nello storico stabilimento di Agrate Brianza, nei pressi di Milano. Per maggiori informazioni, contattare www.star.it. Lucart Group L’azienda vanta oltre 50 anni di esperienza nella produzione di prodotti cartacei. Con un organico di 1400 dipendenti, Lucart Group ha una capacità produttiva superiore a 340.000 tonnellate annue grazie a 11 macchine continue e a 69 linee di trasformazione. Lo stabilimento di Diecimo in provincia di Lucca è uno dei più grandi impianti europei dedicati alla produzione e trasformazione di carta tissue. Per ulteriori informazioni visitare il sito www.lucartgroup.com. CHEP CHEP è il leader globale nelle soluzioni di imballaggio riciclabili, restituibili e gestiti, e serve molte delle più grandi aziende del mondo in settori quali quello dei beni di consumo, dei prodotti ortofrutticoli, delle bevande e del comparto automobilistico. Il servizio di CHEP è sostenibile dal punto di vista ambientale e incrementa l’efficienza dei clienti riducendo al contempo i rischi operativi e i danni ai prodotti. Gli oltre 7.500 dipendenti e i 300 milioni di pallet e contenitori CHEP offrono una copertura imbattibile e un valore eccezionale a supporto degli oltre 500.000 punti di contatto dislocati in 49 Paesi. Il portafoglio clienti di CHEP include aziende e marchi di livello mondiale quali Procter & Gamble, Sysco, Kellogg’s, Kraft, Nestlé, Ford e GM. CHEP è parte di Brambles Limited. www.chep.com
www.tecnalimentaria.it
KELLER Italy S.r.l. Tel. 800 78 17 17 • Fax 800 78 17 18 officeitaly@keller-druck.com www.keller-druck.com
Trasduttori di pressione Serie 3 L a 10 L 3L
4L
5L
6L
· 20…200 bar · Ø 9,5 x 4,2
· 10…200 bar · Ø 11 x 4,2
· 10…200 bar · Ø 12 x 4,5
· 50…200 bar
3L
4L
5L
· Ø 13 x 4,5
6L
7L
8L
9L
· 10…200 bar · Ø 15 x 5
· 0,2…200 bar · Ø 17 x 7
· 0,2…200 bar · Ø 19 x 5
8L
7L
9L
PD-9 L
10 L
· 0,1…50 bar · Ø 19 x 15
· 0,1…100 bar · Ø 19 x 15 PD-9 L
10 L
10 L HP
PD-10 L
· 200…1000 bar · Ø 19 x 15
· 0,1…50 bar · Ø 19 x 26 10 L HP
PD-10 L
Marketing & Strategy
CHEP signs agreement with Star and Lucart in Italy
C
HEP, the world’s leading provider of pallet and container pooling solutions, announced today the signing of agreements to supply pallets to Star SpA, a leading Italian food products manufacturer, and the Lucart Group, a leader in the European paper market. The contract with Star, based near Milan, is new business for CHEP. It represents an annual 214,000 pallets in Italy, replacing white exchange pallets. Star, which is a unit of the Spanish consumer goods leader Agrolimen, produces sauces, seasonings, ready-made meals and teas, among other products. Gallina Blanca Corporate Planning & Logistics Director, Oriano Verri, says “The white pallet exchange system is difficult to manage and involves many hidden costs, including the purchase of new pallets to replace losses and the time it takes to manage ongoing disputes with distributors and logistics providers. “Other benefits include administrative cost savings, operational efficiencies and reduced environmental impact. We are confident that CHEP offers a more efficient and costeffective solution”. The Lucart Group signed a contract renewal with CHEP to represent 686,000 pallets annually for two key companies, Airtissue and Cartiera Lucchese. The Lucart Group is one of Europe’s top producers of MG (machine glazed) paper for flexible packaging, tissue paper, napkins and other paper products.
20
Ottobre 2012
Lucart Group Supply Chain Director, Giovanni Illibato, says “It is a pleasure doing business with CHEP. Our relationship has continued to grow from strength to strength and I hope it continues in this fashion for many years to come. CHEP personnel always act in a professional and diligent manner when responding to our requests” CHEP is offering Lucart important opportunities for transport savings through logistic synergies and cost reduction. Besides, CHEP is committed to a continuing program of sustainability and reducing Lucart environmental footprint. CHEP Country General Manager for Italy Luca Rossi, stated: “We are very pleased to report these new agreements with Star and Lucart. Despite having the option of using other pallet pooling providers and systems, both companies has chosen work with CHEP. “We thank Star and the Lucart Group for this vote of confidence in our products and service, and we intend to continue working to exceed their expectations of us. And we are looking forward to developing our partnership even further,” noted Mr. Rossi. Star SpA Founded in 1948, Star has grown to become one of the most important Italian food companies. In 2007 it became part of the Spain-based Pasa Holding Group, which also controls Gallina Blanca, a leading producer of concentrated bullion,
The contract with Star is new business for CHEP
soup stocks and flavour enhancers. Star’s manufacturing is centered in the historical plant of Agrate Brianza, Milan. For further information, please contact www.star.it. Lucart Group The company offers more than 50 years of experience in manufacturing paper products. Operating with 1,400 employees, the Lucart Group has the capacity of more than 340,000 tons/year from 11 paper machines and 69 converting lines. The Diecimo plant in Lucca, Italy, is one of the largest plants in Europe dedicated to the production and transformation of tissue paper. For further information, please visit www.lucartgroup.com. CHEP CHEP is the global leader in managed, returnable and reusable packaging solutions, serving many of the world’s largest companies in sectors such as consumer goods, fresh produce, beverage and automotive. CHEP’s service is environmentally sustainable and increases efficiency for customers while reducing operating risk and product damage. CHEP’s 7,500-plus employees and 300 million pallets and containers offer unbeatable coverage and exceptional value, supporting more than 500,000 customer touch-points in 49 countries. Our customer portfolio includes global companies and brands such as Procter & Gamble, Sysco, Kellogg’s, Kraft, Nestlé, Ford and GM. CHEP is part of Brambles Limited. For further information, visit www.chep.com
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Servizio completo MAS soddisfa il cliente finale con adeguato supporto tecnico che non si ferma al singolo prodotto, ma spazia su tutta l’impiantistica
M
AS snc è un’azienda italiana con sede in Veneto che da anni progetta e costruisce generatori di vapore a tubi d’acqua e tubi da fumo di piccola e media potenzialità. Oltre alla pluriennale esperienza maturata nel campo della progettazione e costruzione di caldaie a vapore (presso le officine Boldrin in Padova), l’azienda si rinnova nel tempo, migliorando i propri prodotti, avvalendosi di quanto appreso sul campo nei vari settori in cui il vapore è impiegato e che spaziano dall’industria tessile a quella chimica, dal lattiero-caseario all’agro-alimentare, al dolciario, all’industria delle materie plastiche termosaldate per processi alimentari e non. L’esperienza nell’impiantistica industriale, l’utilizzo di materiali e accessori delle migliori marche, nonché un continuo aggiornamento tecnico-normativo, sono per il cliente finale una garanzia di qualità. La certificazione del prodotto finale è attentamente vagliata e certificata dall’ ISPESL (organismo notificato e accreditato a livello europeo), sia per quanto riguarda le merci destinate alla Comunità Europea sia per gli Stati non membri, e nell’anno 2007 l’azienda ha raggiunto la certificazione ISO 9001 per la progettazione, costruzione e riparazione di caldaie a vapore. Gran cura è posta alla standardizzazione delle operazioni pianificate per la realizzazione del prodotto finito, con controlli intermedi certificati da aziende leader nei test non distruttivi a garanzia delle giunzioni saldate. Partner esterni collaborano alla realizzazione delle parti di finitura (telai, scatolati, lamiere) mediante taglio laser cnc, o alla produzione di particolari meccanici tramite centri di lavoro cnc.
22
Ottobre 2012
L’avvalersi di collaboratori esterni consente all’azienda una flessibilità tale da poter incrementare la produzione a seconda della richiesta di mercato pur continuando a fornire qualità vista la propria vocazione artigiana. MAS è in grado di soddisfare il cliente finale con adeguato supporto tecnico che non si ferma al singolo prodotto, ma spazia su tutta l’impiantistica che l’installazione di un generatore di vapore necessita. Categorie merceologiche trattate: Caldaie a vapore; Generatori di vapore elettrici; industria alimentare e conserviera; industria chimica e galvanica; lavanderie, stirerie e lavasecco; impiantistica industriale (accessori). L’economizzatore a tubi da fumo verticali Nel mondo la ricerca del minor inquinamento e contenimento dei consumi è costante, e questa esigenza viene tradotta in miglior resa degli impianti realizzati. Su richiesta specifica dei clienti svizzeri, (la Svizzera infatti è una nazione molto sensibile a queste tematiche), MAS ha sviluppato l’economizzatore a tubi da fumo verticali, un prodotto innovativo che unisce basso costo di acquisto e di gestione a buone rese di produzione. L’economizzatore può essere installato su tutti i modelli nuovi o già esistenti e customizzato su richiesta. Può fornire preriscaldo di acqua alimento o produzione di acqua calda. L’Economizzatore è composto da 2 piastre tubiere che formano un corpo unico saldato con il fascio tubiero verticale. Il tutto viene completato con un fasciame esterno saldato alle piastre atto a contenere l’acqua da preriscaldare o surriscaldare. Nel fasciame sono previsti alloggiamenti dei tronchetti per ingresso e uscita acqua da preriscaldare e valvola di sicurezza. Alle estremità delle piastre tubiere sono alloggiate casse fumi per attacchi
alla caldaia a vapore e al camino e telaio di supporto dello scambiatore. Il tutto viene isolato con lana di vetro spessore 25 mm e sigillato con lamierino in acciaio inox. Peso complessivo di 250 Kg; ingombri: diametro 415 – altezza 800 mm. Esempio di applicazione su caldaia a vapore “STA 30 RE” Senza economizzatore alla massima producibilità e ingresso acqua alimento a 70°C: 400 Kg/h con resa di combustione del 88% si avrà un consumo di metano di circa 32,8 metri cubi/h; Con economizzatore alla massima producibilità e ingresso acqua alimento a 70°C: 400 Kg/h con resa di combustione del 93% si avrà un consumo di metano di circa 31 metri cubi/h; La temperatura fumi subisce un abbattimento tra gli 80/100°C. Il risparmio che si nota è di circa 1,8 metri cubi/h. Ipotizzando un utilizzo di circa 10 h/ giorno per 250 giorni/anno questo si tradurrà in un risparmio complessivo di 4500 metri cubi/anno. Senza farsi illusioni e calcolando un funzionamento discontinuo della producibilità del 50% possiamo ipotizzare un risparmio di circa 2250 metri cubi/anno per il modello di caldaia in esempio. Questo calcolo è stato eseguito per il normale funzionamento della caldaia in esempio, ma l’applicazione può diventare ancora più vantaggiosa se applichiamo una pompa di circolazione su un accumulo a vaso aperto per la produzione di acqua calda o per via indiretta su aerotermi da riscaldamento. L’economizzatore è stato progettato per poter essere applicato sui generatori MAS per i nuovi e vecchi modelli senza interferire con il bruciatore e generare fastidiose contropressioni in camera di combustione, non necessità di particolari manutenzioni, tranne che per il trattamento acqua che circola al suo interno, che dovrà avere caratteristiche uguali a quella di caldaia. Le misure di ingombro potranno subire modifiche in altezza a seconda dei casi di applicazione.
WWW
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development DOWNLOAD THIS PAGE
Complete service
MAS can satisfy end-users with proper technical support encompassing single items, engineering and installation
M
AS Snc is an Italian company headquartered in Veneto that has been designing and manufacturing small and medium capacity water tube and smoke tube steam generators for many years. The company has constantly developed its products owing to its remarkable experience in the design and manufacture of steam boilers (at Officine Boldrin) gained in the various sectors where steam is used from the textile to chemical industries, from dairy to agro-food industries, to the confectionery industry, to heat-welded plastics for the food and non-food industry. The experience gained at industrial equipment level, use of the best materials and accessories, as well as constant technical-normative update, are a guarantee of quality to the final customers. The certification of the final product is carefully controlled by the ISPESL (reliable body at European level) for goods for the EV and non-European Countries; in addition, in 2007, the company attained Certification ISO 9001 for the design, manufacture and repair of steam generators. Great attention is usually paid to the standard process operations to realize finished products, through intermediate controls certified by leading companies, which carry our non-destructive tests as a guarantee for the sealed joints. Non-resident partners cooperate with MAS in the making of finishing parts (frameworks, boxes, plates) through cnc laser cutting, production of mechanical particulars in cnc work centres. Backing on non-resident cooperators gives the company enough flexibility to increase its production upon market’s demand without weakening its quality. MAS can satisfy end-users with proper technical support encompassing single items, engineering and installation of steam generators. Product range: Steam generators; electric steam generators; food and preserve industry; chemical and galvanic industry; laundries, ironing rooms and dry-cleaners’; industrial plants (equipment). Vertical steam tube economizer In the world, decreasing footprint and less consumption are constant issues, which translate into a better yield of the machinery produced. Upon specific request of some Swiss customers (since Switzerland is very aware of these issues),
www.tecnalimentaria.it
MAS has developed a vertical steam tube economizer, which is an innovative product combining low purchase price and running costs with good production yield. The Economizer can be installed in both new and already existing models, as well as being tailored upon request. It can provide with feed-water preheating or hot water production. The Economizer is composed of 2 tube sheets that combines to make a single body welded with the vertical tube bundle. All that is completed with an outside plating welded with the plates in order to hold the water to be preheated or overheated. Housing for water inlet and outlet stub pipes and safety valve can be installed in the tube bundles. Smokeboxes are housed on the edges of the tube sheets for connections with steam generator, chimney and support frame of the exchanger. All that is insulated with glass wool 25mm thick and sealed with stainless steel sheet metal. Total weight: Kg. 250; footprint: diam. 415, height 800 mm. Example of application in a steam generator “STA 30 RE” Without economizer, max throughput and feed-water at 70° C: 400 Kg/h with combustion yield 88%, methane consumption will be of about 32,8 m3/h;
With economizer, max throughput and feed-water at 70°C; 400 Kg/h with combustion yield 93%, methane consumption will be of about 31 m3/h; The smoke temperature is blasted from 80 to 100° C. The saving will be of about 1,8 m3/h. Hypothetically speaking, if we use about 10 h/day for 250 d/year, we will save 4500 m3/year total. If we calculated a discontinuous functioning of the throughput equal to 50%, we would theorize a saving of some 2250 m3/year for the sample model of steam generator. This calculation is based on a regular functioning of the sample steam generator, but the application can be more advantageous if we apply a circulation pump in a accumulation of open vessel for hot water production and, indirectly, heating hot-air heaters. The economizer has been designed for MAS generators, for old and new models, without either interfering with the burner or generating unwelcome backpressure in the combustion chamber; moreover, it does not requires special maintenance, other than the treatment of the water flowing in the inside which needs having the very same characteristics as the boiler. The footprint can vary its height depending on the application.
Ottobre 2012
23
Marketing & Strategy
Quando i prodotti biologici hanno un loro nome proprio Alce Nero ha presentato una linea completa di ortofrutta biologica che, per caratteristiche sensoriali e qualitative, rappresenta un’offerta di qualità molto superiore a quanto disponibile in commercio in questo momento
A
rriva sul mercato del biologico fresco la frutta e la verdura a marchio Alce Nero. Il battesimo si è tenuto a Cesena nel corso di Macfrut 2012, la maggior rassegna ortofrutticola del Bacino del Mediterraneo, il 27 settembre. Forte di trent’anni di esperienza nel biologico e grazie all’esperienza di Brio, dal 2011 socio del gruppo, Alce Nero ha infatti presentato a Cesena una linea a completa di ortofrutta biologica in cui spicca una serie di prodotti “top” che, per caratteristiche sensoriali e qualitative, rappresentano un’offerta di qualità molto superiore a quanto disponibile in commercio in questo momento. Frutta e verdura che saranno resi ancora più distintivi grazie ai nomi che ne richiamano le caratteristica principale. Presente dal 1978 nel settore del biologico confezionato (sono oltre 250 le referenze attualmente commercializzate nei negozi specializzati e nella grande distribuzione), Alce Nero amplia così il raggio delle opportunità riservate a chi sceglie i suoi prodotti. Per farlo, può contare su un partner di riconosciuta qualità ed esperienza come la veronese Brio, una delle più importanti
24
Ottobre 2012
aziende di produzione e commercializzazione di ortofrutta biologica non solo in Italia ma anche in Europa. Fondata nel 1993 e di proprietà della Cooperativa La Primavera, Brio oggi riunisce infatti più di 100 bio-agricoltori italiani. Con tutti gli altri soci di Alce Nero (come Conapi, La Cesenate, Finoliva, Pastificio Felicetti, Coop Sin Fronteras e Libera Terra Mediterraneo) condivide l’impegno non solo a una produzione agricola rispettosa dei ritmi e delle risorse della natura - così come codificato nei disciplinari dell’agricoltura biologica ma anche per una ricerca continua della qualità e del gusto migliori. “I nostri prodotti sono eccezionalmente organolettici e vogliono promuovere varietà tipiche e particolare che sono sia salutari che gustose”!”, dichiara Lucio Cavazzoni, presidente di Alce Nero e Mielizia. Secondo Andrea Bertoldi, Direttore di Brio SpA “Quello che stiamo proponendo è una catena di approvvigionamenti corta che porti prodotti ortofrutticoli dal produttore direttamente agli scaffali dei negozi. Se vuoi ottenere dei buoni risultati, devi trovare un partner che condivida i tuoi stessi valori”. Alce Nero Il brand Alce Nero da oltre trent’anni e’ garanzia di alimenti biologici, gustosi e genuini. Attenzione per i territori e nessun utilizzo di sostanze chimiche di sintesi caratterizzano il lavoro dei soci produttori di pasta, riso, cereali, pomodoro, miele, succhi di frutta, olio extravergine e tanto altro. Un impegno che parte dall’Italia per incontrarsi con i soci equosolidali di Costa Rica,
Brasile, Nicaragua, Peru’ e India: custodi della linea di prodotti biologici Faitrade Alce Nero che racchiude i prodotti tipici di questi paesi. Alce Nero e’ uno dei marchi con cui il gruppo bolognese Alce Nero & Mielizia SpA - un’impresa di agricoltori biologici e apicoltori - produce, trasforma e distribuisce direttamente i propri prodotti biologici non solo in Italia ma anche nel resto del mondo. www.alcenero.it Brio Brio S.p.A. è una delle più importanti aziende italiane di produzione e commercializzazione di prodotti derivanti esclusivamente da agricoltura biologica, ed opera in Italia ed in Europa. Fondata nel 1993, è di proprietà della Cooperativa La Primavera di Campagnola di Zevio (Verona), che conta più di 100 bio-agricoltori italiani. La missione aziendale è quella di offrire solo prodotti che conservano le proprie caratteristiche gustative e che siano di qualità, coltivati responsabilmente e consapevolmente nel rispetto della natura. La forza ed unicità di Brio risiede nella presenza lungo tutta la filiera; dalla base produttiva, fornita dalle consociate della cooperativa, all’approvvigionamento presso fornitori terzi, alla lavorazione e confezionamento, fino alla distribuzione. Controllata e certificata da ICEA (Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale), Brio fornisce diverse certificazioni: UNI EN ISO 9001:2008, Naturland, Demeter, Fair Trade, BioSuisse e Global Gap, e la garanzia AIAB per i prodotti trasformati. www.briospa.com
www.tecnalimentaria.it
Hall 5B – Stand G079
Marketing & Strategy
When organic produce has a name of its own
O
rganic fresh fruit and vegetables branded Alce Nero has hit the market on occasion of the recently closed fair Macfrut, held in Cesena. Backing on thirty years of experienced gained in the organic produce sector and thanks to Brio’s experience, a member of the group since June 2011, Alce Nero has presented its complete line of organic fresh produce, among which a series of top products whose sensorial and qualitative characteristics ensure organoleptic quality greater than that now available on the market. Fruit and vegetables that will be more distinctive thanks to their whimsical names that evoke the organoleptic and sensorial qualities or the special uses of each individual fruit and vegetable. Present in the market of packaged organic vegetables since 1978 (more than 250 references in specializes stores and largescale retail trade), Alce Nero has broadened its window of opportunity for its customers. To do so, it can count on a the Veronese Brio, one of the most important companies renowned for its quality and experience, producing and selling organic produce in Italy and Europe all over. Founded in 1993 and owned by Cooperativa La Primavera, Brio gathers more than 100 italian organic fruit and vegetables producers. Together with the other Alce Nero members (Conapi, La Cesenate, Finoliva, Pastificio Felicetti, Coop Sin Fronteras and Libera Terra Mediterraneo),
26
Ottobre 2012
it devotes its commitment not only to a sort of production working in full respect of the nature, as stated by organic agriculture rules, but also to continuous search for better quality and taste. “Our vegetables and fruit are organoleptically outstanding and aim to promote typical and particular varieties that are both healthy and tasty!” declares the Chairman of Alce Nero and Mielizia, Lucio Cavazzoni. According to Andrea Bertoldi, Executive Director of Brio SpA, “What we are proposing is a short supply chain that brings organic fruit and vegetables from the producer directly to store shelves. If you want to obtain good results, you have to find a business partner that shares your same values.” ALCE NERO Alce Nero is the brand name of more than one thousand farmers and beekeepers in Italy and worldwide who have been committed, since the 1970s, to producing nourishing tasty and healthy foods through agricultural methods that respect the earth. Indeed, all the members work with experience, passion, and a specific attention paid to the territories, their history, and their culinary traditions. Rigorous adherence to organic farming methods, without the use of man-made chemical substances like pesticides and herbicides, and total respect for people and their work are the pillars of their commitment. Alce Nero is one of the brand names of the Bologna-based group Alce Nero & Mielizia
Alce Nero has presented its line of organic fresh produce, whose sensorial and qualitative characteristics ensure organoleptic quality greater than that now available on the market
S.p.A. - a company of organic farmers and beekeepers that produces, transforms, and directly distributes its own organic products not only in Italy, but worldwide. www.alcenero.com BRIO Brio S.p.A. is one of the most important Italian companies to produce and market products deriving exclusively from organic farming methods in Italy and throughout Europe. Founded in 1993, it is owned by the Cooperativa La Primavera in Campagnola di Zevio (Verona), which counts more than 100 Italian organic farmers. The business mission is to offer only products that preserve their flavour characteristics and are of high quality, cultivated responsibly and consciously in respect of nature. The strength and uniqueness of Brio lies in its presence along the entire supply chain. Controlled and certified by ICEA (Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale, or the Institute for Ethical and Environmental Certification), Brio holds several certifications.: UNI EN ISO 9001:2008, Naturland, Demeter, Fair Trade, BioSuisse and Global Gap, and the AIAB guarantee for processed products. www.briospa.com
www.tecnalimentaria.it
Marketing & Strategy
L’economia reale risponde allo spread con l’innovazione La Meccanica premiata da Confindustria
L
a V Edizione del Premio Imprese per Innovazione 2012 di Confindustria ha valorizzato i risultati delle imprese meccaniche italiane. Il riconoscimento è stato tributato all’abruzzese Walter Tosto, azienda associata ad Ucc/ ANIMA - Associazione Costruttori Caldareria, e alla lombarda Gruppo Sapio, associata ad Anasta/ANIMA - Associazione Nazionale Aziende Saldatura, Taglio e Tecniche Affini. “Il premio Imprese x Innovazione rappresenta per la nostra Federazione un motivo di orgoglio a riconferma della vitalità delle aziende della meccanica, sempre all’avanguardia e attivamente impegnata per rendere il settore sempre più competitivo sugli scenari mondiali” – dichiara Sandro
Bonomi, Presidente ANIMA – “Le due aziende premiate, Walter Tosto e Sapio, sono rappresentative dell’intero settore della meccanica e dei loro rispettivi comparti, Ucc e Anasta. In questi giorni di tempesta finanziaria Confindustria offre alcuni esempi di economia reale premiandone il rinnovamento a livello di produzione, di apertura ai mercati, di qualità. Hanno ricevuto il riconoscimento le aziende che hanno assecondato la rivoluzione del mercato divenendone protagoniste imbattute”.
Il Premio, aperto a tutte le imprese produttrici di beni e servizi con sede operativa in Italia, determina i vincitori secondo i criteri di innovazione di prodotto o servizio (incrementale o radicale); innovazione di processo; innovazione organizzativa, gestionale o tecnologica; innovazione strategica o di modello di business. Walter Tosto, in continua crescita nei mercati Oli&gas, petrolchimico ed energetico, appartiene all’associazione Ucc che occupa circa 25.100 addetti per un fatturato di oltre 3.400 milioni di euro e una quota export/ produzione del 48%. Gruppo Sapio, impegnata principalmente nel settore dei gas tecnici e medicinali e di sistemi ad alta tecnologia per il taglio e la saldatura, è attiva in Anasta le cui associate presentano una quota export/produzione che supera il 50%.
Real economy reacts to spread with innovation T Mechanics awarded by Confindustria
28
Ottobre 2012
he fifth edition of Confindustria 2012 Enterprise Award for Innovation enhanced the results achieved by Italian companies of the mechanic sector. The award was given to Water Tosto, Ucc/ANIMA member company, and to Gruppo Sapio, Anasta/ANIMA member. “The 2012 Enterprise Award for Innovation is to our Association a reason of pride, a confirmation that our members of the mechanic sector are vital, always in the vanguard and deeply committed to making this sector more competitive internationally”, said Sandro Bonomi, th ePresident of Anima. “The two companies recently awarded, Water Tosto and Sapio, represent the whole mechanic industry and also their own field of activity. Those days, financial turmoil within Confindustria offers us some good examples of real economy and awards its renovation, openness, quality. The awards was given
to those companies that have been able to support market revolution and become unrivalled players.” The award, open to any enterprise producing goods and services operating in Italy, selects its winners upon product or service innovation criteria; process innovation; organizational, management and technological innovation; strategic innovation and business model. Water Tosto, constantly growing in Oil&Gas market, petrolchemistry and energy, is member of UCC association, which employs some 25,100 people, has a turnover of more than 3,400 million euro and export figure of 48%. Gruppo Sapio, mainly in the technical and medicine gases, high-technology cutting and welding systems, is active within Anasta, whose member companies account for more than 50% export/production.
www.tecnalimentaria.it
Science & Technology
WWW
Software per applicazioni di misura tridimensionale
DOWNLOAD THIS PAGE
Con l’introduzione della nuova release HALCON 11 le funzionalità di questo software nella visione 3D sono state ulteriormente potenziate
I
mage S presenta HALCON 11, la nuova release del software HALCON di MVTec Software che, grazie alla gamma completa di strumenti di visione 3D, può essere utilizzato per la realizzazione di qualsiasi applicazione di misura tridimensionale. Con l’introdul’introdu zione della nuova release HALCON 11 le funzionalità di questo software nella visione 3D sono state ulteriormente potenziate. L’ultima versione di HALCON rappresenta, infatti, l’avanguardia nel campo del software per machine vision, grazie ad innovative funzionalità quali l’identificazione basata su singoli campioni, confronto di superfici 3D e processing di oggetti 3D, stereovisione fotometrica migliorata, lettura di codici AZTEC, lettura di codici Micro QR, selezione automatica delle caratteristiche per la classificazione, algoritmi più veloci attraverso un esteso supporto su GPU, profiler tool incluso nell’IDE, nuova interfaccia HALCON / C++ e supporto per Mac OS X. E’ possibile, inoltre, interfacciare telecamere 3D.
Software for 3D measurement applications With the introduction of HALCON 11, the software functionality for 3D vision have been further enhanced
I
mage S introduced HALCON 11, the new release of HALCON software by MVTec Software, featuring a full range of 3D vision systems for all kinds of 3D measuring applications. With the introduction of HALCON 11, the software functionality for 3D vision have been further enhanced. The latest HALCON release is at the leading edge of machine vision software, with innovative capabilities including identification based on individual samples, 3D surface comparison, 3D object processing, improved photometric stereo tools, Aztec and Micro QR code reading, automatic feature selection for classification through extended GPU support, profiler tool included in IDE, new HALCON / C++ interface and Mac OS X support. It is also possible to interface the software with 3D camera.
30
Ottobre 2012
www.tecnalimentaria.it
Hall 5B – Stand H081
WWW
Machinery & Development
Flessibilità per soluzioni su misura
Forced circulation evaporator
Aseptic filling operation
F
enco S.p.A., fondata nel 1984, opera da oltre 25 anni nel settore della costruzione di impianti di processo per l’industria alimentare. L’attività odierna comprende la costruzione di macchine e linee complete per la trasformazione di frutta e verdura in semilavorati unitamente a linee di processo per prodotti finiti. Lo stretto dialogo con i clienti e la condivisione delle relative esperienze consentono a Fenco S.p.A. di offrire sempre la migliore soluzione tecnica. La gamma di offerta comprende: Linee per prodotti semilavorati • Trasformazione del pomodoro per la produzione di tutti i derivati quali concentrato, polpa, pomodoro pelato e a cubetti
Fenco SpA offre la realizzazione di soluzioni su misura come da richiesta specifica del cliente
Aseptic filler
Fruit puree production line
• Trasformazione della frutta europea, tropicale e della carota per la produzione di puree naturali e concentrate o succhi concentrati chiarificati o torbidi • Lavorazione delle verdure per la produzione di conserve in qualsiasi liquido di governo • Lavorazione di prodotti ortofrutticoli destinati alla surgelazione o all’essiccazione Linee per prodotti finiti • Linee di produzione e confezionamento succhi e salse a base di pomodoro • Linee di produzione e confezionamento succhi di frutta • Linee di produzione e confezionamento marmellata e confettura • Linee di produzione e confezionamento frutta candita
• Linee di produzione e confezionamento latte e derivati quali formaggi e yogurt • Linee di pastorizzazione e raffreddamento ad aria e ad acqua di piatti pronti confezionati • Impianti di surgelazione a letto fluido ed a spirale Fenco S.p.A. dispone inoltre di tecnici e tecnologi qualificati a disposizione dei clienti per offrire supporto, dallo studio iniziale del progetto fino al montaggio, la messa in marcia e l’istruzione del personale addetto alla conduzione degli impianti. La flessibilità dell’azienda Fenco assicura soluzioni su misura come da richieste del cliente.
DOWNLOAD THIS PAGE
Flexibility for tailored solutions Fenco SpA offers tailored solutions upon customer’s requirements
F
enco SpA, established in 1984, has been producing food processing plants for the food industry for over 25 years. The company’s today’s activity includes not only the manufacture of machines and complete lines to process fruit and vegetables into semi-finished products, but also process lines for finished products. Close interaction and experience sharing with its customers have enabled Fenco SpA to offer always to best technical solution. The company’s offer includes the following: Lines for semi-finished products • Tomato processing for the production of all its by-products such as concentrate, pulp,
36
Ottobre 2012
Falling film evaporator
Juice extractor
peeled tomatoes and cube tomatoes • Processing of European and tropical fruit, and carrots into natural and concentrated purées, and into clarified or turbid concentrated juices • Vegetables processing lines to produce preserves in any preserving liquid • Processing of fruit and vegetables for following deep-freezing or drying Lines for finished products • Production and packaging lines for tomato-based juices and sauces • Fruit juice production and packaging lines • Jam and marmalade production and packaging lines
Tube in tube aseptic sterilizer
• Candied fruit production and packaging lines • Milk and milk by-products (cheese and yogurt) production and packaging lines • Air and water pasteurizing and cooling lines for packed ready meals • Fluid and spiral deep-freezing plants Fenco SpA banks on a team of qualified technicians and technologists who are at the customers’ disposal from the design stage right through the installation, start-up and personnel training. Fenco’s flexibility guarantees tailored solution upon customer’s requirements.
www.tecnalimentaria.it
Processing them is our mission
Hall 5B – Stand E027
Marketing & Strategy
Centro Latte Rapallo: un positivo e continuo trend di crescita Una delle caratteristiche fondamentali su cui si basa il positivo e continuo trend di crescita dell’azienda è senza dubbio il processo produttivo, basato su un sofisticato sistema computerizzato e informatico per il controllo delle varie fasi di lavorazione del latte alimentare
38
Ottobre 2012
L
’inizio dell’attività dell’azienda – agli albori ditta individuale - risale al 1954, con la creazione da parte della famiglia Macchiavello di un servizio di distribuzione e successivo impianto di pastorizzazione ed imbottigliamento di latte fresco a S. Maria del Campo, frazione di Rapallo, a una ventina di chilometri dal capoluogo genovese. Alcuni anni più tardi, stante la crescente domanda di prodotto nelle zone di distribuzione (Rapallo e comuni limitrofi) e l’ingresso della famiglia Figari quale socio nell’azienda, veniva fondata la “Macchiavello e Figari S.n.c.” che avviava la costruzione di un nuovo stabilimento e importanti investimenti negli impianti di pastorizzazione e imbottigliamento in vetro. Grazie al continuo e costante incremento delle vendite, venne potenziato il numero degli automezzi ed allargata la gamma dei prodotti con l’introduzione della panna fresca e del latte a lunga conservazione (UHT). Nel 1966, con largo anticipo rispetto ad altre realtà del settore, l’azienda installò una macchina per il confezionamento del prodotto con bobina a cartone (mod. Zupak), affiancandola al tradizionale sistema con bottiglie di vetro; quest’ultimo verrà dismesso definitivamente nel 1978 grazie all’inserimento di 2 confezionatrici Elopak. Il 1981 vede la mutazione della ragione sociale dell’azienda con la costituzione del “Centro Latte Rapallo S.r.l.”. Da allora in poi sono state realizzate una serie di modifiche sostitutive e migliorative dall’impianto automatico di riempimento delle casse all’impianto di lavorazione, stoccaggio e lavaggio automatico totalmente computerizzato, fino alla ristrutturazione dell’immobile stesso. Nel settembre del 1990, un nuovo gruppo imprenditoriale, facente capo alle famiglie genovesi Luzzati/Migliau, acquisisce il controllo del Centro Latte Rapallo. Grazie alle lungimiranti iniziative dell’allora Amministratore Delegato Aroldo Luzzati, l’azienda ha saputo negli anni affermarsi quale dinamica realtà industriale, conquistando in breve tempo posizioni di leadership nel settore e significative quote di mercato in tutti i mercati presidiati. Nel marzo del 1991, attraverso un’operazione di aumento del capitale sociale, la Centrale del Latte di Torino acquisisce il 20% del Centro Latte Rapallo. Nell’ottobre del 1993, dopo un ulteriore aumento del capitale sociale, il Centro Latte Rapallo trasforma il suo assetto socie-
www.tecnalimentaria.it
Marketing & Strategy tario da S.r.l. in S.p.A.. Nel corso del 1999 il Centro Latte Rapallo completa l’integrazione azionaria con la Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A., promuovendo un progetto di crescita e rafforzamento interregionale anche attraverso sinergie produttive tra le due aziende. Per sostenere finanziariamente questo processo di crescita e sviluppo, la Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. delibera la quotazione al Mercato Telematico della Borsa Italiana S.p.A. avvenuta il 3 novembre 2000. Dal 2 aprile del 2001 la Centrale del Latte di Torino & C. è ammessa al segmento “STAR” della Borsa Italiana S.p.A. Il Centro Latte Rapallo opera nel settore alimentare da oltre 55 anni attraverso la produzione e commercializzazione di latte, derivati e alimenti freschi in tutta la Provincia di Genova con il marchio “Tigullio”. Nel corso del 2011 il fatturato complessivo è risultato pari a circa 25,3 milioni di Euro. Dopo l’integrazione azionaria con la Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A., la Società è entrata a far parte di un importante polo interregionale del fresco, dotato di 5 stabilimenti attrezzati con le più avanzate tecnologie per il trattamento, il confezionamento e lo stoccaggio refrigerato dei prodotti - ubicati a Torino, Rapallo (GE), Casteggio (PV), Bardineto (SV) e Vicenza - 240 dipendenti complessivi, oltre 165 milioni di litri di produzione e commercializzazione annua. A Rapallo, per adeguare la struttura e innovare il ciclo sono stati effettuati negli anni importanti investimenti. Uno dei più recenti e significativi è stato quello dell’acquisto di una moderna macchina confezionatrice e un’importante opera di adattamento dello stabilimento di S. Maria del Campo, per un valore pari a circa 2,5 milioni di Euro. Dal punto di vista organizzativo l’azienda, inoltre, possiede un centro logistico situato a S. Pietro di Novella, sempre nelle vicinanze di Rapallo, dedicato al deposito e allo stoccaggio delle merci, che garantisce la disponibilità di spazi refrigerati e magazzini per
www.tecnalimentaria.it
una superficie complessiva pari a oltre 1.200 mq., più di 500 mq. di aree ufficio. Per quanto riguarda le attività di commercializzazione del Centro Latte Rapallo, l’ampia gamma comprende 14 linee di prodotto, per un totale di circa 100 referenze, permettendo all’azienda di distribuire circa 15 milioni di l./kg. annui di prodotti. Sempre in una logica di presidio della catena produttiva e di diversificazione, il Centro Latte Rapallo ha acquisito una quota del 45% del capitale sociale della GPP Genova Pasta e Pesto Srl, azienda attiva nella produzione e commercializzazione di pasta fresca e salse. Il processo produttivo Una delle caratteristiche fondamentali del Centro Latte Rapallo su cui si basa il positivo e continuo trend di crescita dell’azienda è senza dubbio il processo produttivo, basato su un sofisticato sistema computerizzato e informatico per il controllo delle varie fasi di lavorazione del latte alimentare. Il ciclo di lavorazione dell’azienda permette la consegna del prodotto fresco, poichè giornalmente il latte “crudo” giunge presso il Centro Latte Rapallo e viene trasformato entro 36 ore dall’approvvigionamento iniziale. L’impianto riceve, infatti, giornalmente il latte tramite autobotti della capacità di 30.000 litri che vengono opportunamente filtrati e caricati in serbatoi polmone da circa 60.000 litri. L’impianto e il ciclo di produzione viene totalmente controllato da un sistema di automazione comprendente video terminali in grado di centralizzare la gestione dell’intero processo. Questo moderno sistema di lavorazione, unitamente all’elevata qualità del latte all’origine, permette di ottenere un prodotto finale dove sono garantite le qualità organolettiche e salvaguardate le caratteristiche sieroproteiche del prodotto. La produzione è completamente automatizzata, in quanto un controllore di processo testa, istante per istante, che i componenti meccanici movimentati (valvole, pompe, etc.)
raggiungano e mantengano le posizioni e lo stato previsto durante il ciclo lavorativo, e, in caso di anomalie, blocca le funzioni o segnala i guasti all’operatore, in modo da garantire la massima sicurezza di funzionamento dell’impianto. La qualità del prodotto finale è assicurata, oltre che mediante il sistema informatizzato di controllo del ciclo produttivo, anche dalla frequente e sistematica realizzazione di indagini e analisi chimiche e batteriologiche sugli alimenti presso il laboratorio interno e attraverso la collaborazione di altri laboratori esterni. L’insieme dei controlli costituisce il sistema HACCP aziendale, parte integrante del Sistema Qualità certificato secondo le norme ISO 9002. L’azienda per prima in Italia, nell’ottica di una continua attenzione all’innovazione, ha ulteriormente ammodernato l’intero ciclo produttivo del latte fresco con il lancio di una nuova produzione caratterizzata da una confezione dotata di un comodo tappo richiudibile e di un quinto pannello frontale adibito alla comunicazione che rende il prodotto più visibile e pratico. La moderna confezionatrice Elopak, realizzata in Giappone, è corredata di un applicatore per il tappo, e ha una capacità produttiva di 12.000 pezzi all’ora nel formato da 1 litro, 500 e 200 ml, confezione che è diventata vero e proprio trend per il settore. Il Centro Latte Rapallo è da sempre in linea con quanto affermato dal principio di “Rintracciabilità”, che si traduce nella necessità di conoscere in qualsiasi momento l’esatta provenienza della materia prima acquistata e trasformata da un’azienda alimentare. Tale principio garantisce il controllo, da parte dell’azienda, della filiera produttiva e del processo distributivo rispondendo così alle norme vigenti sulla sicurezza alimentare, assicurando al consumatore l’assoluta qualità e provenienza dei prodotti che acquista.
Ottobre 2012
39
Marketing & Strategy
Centro Latte Rapallo: a positive and constant growth trend
One of the fundamental elements on which the company’s positive and constant growth trend lays is unquestionably its production process and its advanced computerized and IT system to control the various phases of edible milk process
T
he company, started as individual firm, was established in 1954 when the family Macchiavello created a distribution service and then pasteurization and bottling plant for fresh milk, in S. Maria del Campo, Rapallo, some 20 kilometres off Genoa. Some years later, on account of growing demand in the distribution centres (Rapallo and neighbouring towns) and family Figari entering the company as partner, a new company was founded as “Macchiavello e Figari Snc”; a new factory followed suit and considerable investment in pasteurization and glass bottling plants was made. Thanks to continuous and constant sales rise, transports were increased and the product range made more comprehensive with fresh milk cream and UHT milk.
40
Ottobre 2012
In 1966, well ahead of other realities of the sector, the company installed a packaging machine with carton reel (Mod. Zupak), to support the traditional system for glass bottles, which would then be dismissed for good in 1978 when two Elopak packaging machine were started up. Since 1981, when the company was named “Centro Latte Rapallo Srl”, some improvement and advancements involved the facility, from the automatic filling plant, to the processing, storage and fully automated washing plant, and up to the renovation of the facilities themselves. In September 1990, a new entrepreneurial group managed by Luzzati/Migliau family, acquired Centro Latte Rapallo. Thanks to C E O A r o l d o L u z z a t i ’ s farsightedness the company has been able to stand out in the market and reach
the leadership in its market sector and in some other areas. In March 1991, Centrale del Latte di Torino acquires 20% capital of Centro Latte Rapallo and after two years, in 1993, the latter would change from Srl into SpA. In 1999, Centro Latte Rapallo completed its integration into Centrale del Latte di Torino & C. SpA; it started a growth and interregional development path possible thanks to the production synergy between the two companies. To support financially this growth and development project Centrale del Latte di Torino & C. SpA decided to be listed in Italian Stock Exchange, 3 November 2000. Since 2 April, 2001, Centrale del Latte di Torino & C. has been in the “Star” segment of Italian Stock Exchange.
www.tecnalimentaria.it
Marketing & Strategy Centro Latte Rapallo has been in the food sector for over 55 years producing and selling Tigullio branded milk, milk byproducts, fresh products, in the whole province of Genoa. In 2011 the company’s turnover was 25,3 million euro. Following the integration with Centrale del Latte di Torino & C. SpA, the company has entered an important interregional centre of fresh milk, with 5 factories equipped with the most advanced technologies for treatment, packaging and cool storage, located in Turin, Rapallo (Genoa), Casteggio (Pavia), Bardinetto (Savona) and Vicenza. They account for some 240 employees, 165 million litres of milk produced and sold every year. R a pallo f acilities ha v e re q ue st e d considerable investment to adjust the building and innovate the cycle. One of the most recent and significant steps has been the purchase of a modern packaging machine and overall renovation of the factory in S. Maria del Campo, worth some 2,5 million euro. From the organization point of view, the company backs on a logistic centre, S. Pietro di Novella (nearby Rapallo) for goods storage, which guarantees cooling rooms and warehouses for overall 1,200 square metres, plus 500 sq.m for offices. As regards, its sales activity, Centro Latte Rapallo boasts a comprehensive range consisting of 14 product lines, accounting for 100 names, which enable the company to distribute 15 million litre/ year. In addition, Centro Latte Rapallo has also acquired 45% share of GPP Genova Pasta e Pesto Srl. Production process One of the main characteristics of Centro Latte Rapallo is unquestionably its productin process, based on a computerized and automated system to control all phases of edible milk process. The company’s processing cycle enables to deliver fresh products, deriving from the fact that raw milk is provided and then processed within 36 hours. In fact, dedicated tankers with 300,000 litres’ capacity deliver fresh milk to the plant on ordinary basis; milk is then filtered and poured into tanks with 60,000 litres’ capacity. The plant and production cycle are fully automated and monitors can centralize the control of the whole process. This modern processing system and highquality raw milk enable to offer such final product featuring top organoleptic qualities and serum-protein characteristics. Production is fully automated since a
www.tecnalimentaria.it
process controller checks that the moving mechanic parts (valves, pumps, etc.) reach and keep their positions throughout the entire production cycle; in case of anomaly, this controller stops any function and signals the problem to the operator, thereby guaranteeing utmost safety. The quality of final products is assured not only by the automated control of the production cycle, but also by ordinary chemical and bacteriologic analysis carried out by the company’s in-house laboratory and through the cooperation with external ones. The whole control system represents the company’s HACCP system certifying the ISO 9002 Quality System. The company has been the first in Italy, in terms of constant commitment to innovation, to have further updated its entire fresh milk production cycle by launching a new product featuring both a re-closable lid and a fifth front panel for information. Modern packaging machine Elopak, made in Japan, is equipped with a cap applicator, has production capacity of 12,000 p/h for the 1 litre, 500 and 200 ml formats. Centro Latte Rapallo has always been complying with the Traceability norms, which in practice means being able to know the provenance of the raw material and site of processing, at any time. Such principle is guarantee of due control by the company, the production and distribution chain; this way it meets the stringent food safety norms in force and in doing so it also grants consumers top quality and safe provenance of the products.
Ottobre 2012
41
Science & Technology
Dalle stalle…. ai barattoli I
l latte è l’alimento più completo esistente, in quanto contiene nelle giuste proporzioni tutti i nutrienti, le vitamine ed i minerali necessari alla crescita. La trasformazione in polvere permette di superare alcuni limiti all’utilizzo e al trasporto, contribuendo alla diffusione di questo importantissimo alimento nei Paesi in via di sviluppo, dove l’attuale sistema logistico non è in grado di assicurare quantità e qualità del prodotto. Il latte in polvere trova impiego principalmente nella produzione del latte artificiale, nei prodotti di pasticceria e gelateria e nei prodotti da forno. La produzione del latte in polvere è comunque un processo complesso che deve essere eseguito sotto stretto controllo, al fine di raggiungere i principali obiettivi di igienicità e mantenimento delle proprietà organolettiche del prodotto. Un altro aspetto importante da tenere in considerazione è il fatto che, per essere redditizi dal punto di vista industriale, questi impianti devon avere dimensioni minime comunque considerevoli, per potere trattare circa 100.000 litri al giorno di latte fresco: questa considerazione comporta che quasi sempre gli allevatori non operino singolarmente, ma che si riuniscano in cooperative in grado di raggiungere una produzione giornaliera di latte fresco significativa. Il processo di trasformazione del latte in polvere prevede diverse tappe, di cui le principali sono: ricezione e stoccaggio, scrematura e pastorizzazione, concentrazione ed essiccazione. Nella prima fase il latte fresco arriva dalle varie fattorie all’interno di autocisterne che vengono scaricate in grandi serbatoi raffreddati. La
42
Ottobre 2012
Il latte è l’alimento più completo esistente, in quanto contiene nelle giuste proporzioni tutti i nutrienti, le vitamine e i minerali necessari alla crescita bassa temperatura è fondamentale per tenere sotto controllo ed impedire la crescita dei batteri naturalmente presenti nel latte. La fase successiva prevede la separazione di buona parte della frazione grassa del latte mediante centrifugazione (in caso di produzione di latte magro) e la successiva pastorizzazione. La pastorizzazione è un trattamento termico ad alta temperatura ed ha diversi scopi, e principalmente viene usata per controllare la conta batterica, per aumentare la conservabilità della polvere e per aumentare la stabilità della polvere in caso di ricostituzione del latte con acqua bollente per ottenere un prodotto sterilizzato. Il pastorizzatore è composto da un sistema di scambiatori di calore che permette di regolare la temperatura ed il tempo di sosta del latte nella zona di scambio di calore. La fase di concentrazione o evaporazione ha lo scopo di diminuire la quantità di acqua all’interno del latte nel modo più economico e delicato possibile. Il latte liquido ha un contenuto in solidi che normalmente si aggira attorno al 10% del peso, e dopo il processo di concentrazione questo contenuto sale fino a circa il 50%. La concentrazione è fatta mediante un impianto a multiplo effetto a film cadente,
WWW
www.tecnalimentaria.it
Science & Technology all’interno del quale le temperature di processo sono mantenute al livello più basso possibile in modo da non alterare le caratteristiche organolettiche del prodotto finale. Il latte concentrato in uscita viene mandato all’essiccatore a spruzzo per la fase finale del processo. La trasformazione da prodotto liquido a polvere avviene appunto durante l’essiccazione. In questa fase il latte concentrato è pompato all’interno della camera di essiccazione, dove viene nebulizzato con ugelli o disco rotante ed entra in contatto con l’aria calda. Lo scambio termico favorisce l’evaporazione dell’acqua formando le particelle di materiale solido che si raccolgono nella parte finale della camera. Normalmente, la polvere che esce dalla camera ha una umidità e temperatura che non sono compatibili con l’impacchettamento, quindi al fine di raffreddare e stabilizzare la polvere, il prodotto è convogliato all’interno di un letto fluido che utilizza aria fredda de-umidificata. All’uscita del letto fluido, il prodotto è pronto per essere impacchettato. Un sistema fondamentale di tutto il processo, che deve essere previsto durante ogni step al fine di mantenere gli adeguati standard sani-
tari, è quello del lavaggio. Normalmente si usa un sistema C.I.P., composto sia da stazioni di preparazione e distribuzione soluzioni e da elementi di spruzzatura dei liquidi di lavaggio. Il sistema C.I.P. deve essere progettato in modo da impedire la contaminazione crociata prodotto /soluzioni di lavaggio. La I.C.F. & Welko Special Plants, grazie alla sua esperienza pluriennale in impianti di processo nel settore alimentare, è in grado di fornire linee complete chiavi in mano per la produzione di latte in polvere. Tutti gli impianti sono dotati delle tecnologie più avanzate e sono disponibili tutti i livelli di automazione. Ogni impianto è progettato singolarmente su misura e in base alle richieste del cliente, ed è studiato per offrire la massima flessibilità di processo. La I.C.F. & Welko Special Plants è in grado di fornire qualsiasi tipo di supporto tecnico, tecnologico ed ingegneristico sia al partner già esperto negli impianti di processo, sia al cliente che desidera entrare nel mercato. I.C.F. & Welko Special Plants sara presente al salone IPA di Parigi, Hall 5B – Stand F025.
Hall 5B – Stand F025
DOWNLOAD THIS PAGE
www.tecnalimentaria.it
Ottobre 2012
43
Science & Technology
From the cowsheds…. to the pots
Hall 5B – Stand F025
Milk is the most complete staple existing, since it contains in equal proportions all the nutrients, vitamins and minerals we need to grow
M
ilk is the most complete staple existing, since it contains in equal proportions all the nutrients, vitamins and minerals we need to grow. Processing milk into powder enables to overcome some limits to its use and transport, helping in spreading this very important staple in developing Countries, where the current logistic system cannot guarantee product quantity and quality. Milk powder is mainly used in baby foods, confectionery products, ice-creams and baked goods. Anyway, making milk powder is a complex process that requires strict controls if hygiene and the preservation of milk organoleptic characteristics have to be guaranteed. Another important aspect to hold in due consideration is the fact that these plants, in order to be profitable from the industrial point of view, need to have large overall dimensions to treat about 100,000 litres of raw milk a day: this implies that stock farmers almost always don’t work individually, but they gather in farmers’ cooperatives able to reach a significant daily production of raw milk. The process of milk transformation into powder requires several phases: reception and storage, skimming and pasteurizing, concentration and drying are the most important. Firstly, raw milk is delivered by tankers from the various farms and is poured into cooling tanks. Low temperature is essential to control and prevent the bacteria that are usually
44
Ottobre 2012
present in milk from growing. In the next stage, most part of milk fat is separated by centrifugation (in case of skimmed milk production); then, pasteurization will follow. Pasteurization is a thermal process performed at high temperature mainly made to control the number of bacteria, increase the shelf-life of milk powder, increase its stability in case of reconstitution of milk in boiling water to get a high-heat milk powder. Pasteurizer is composed of a heatexchangers system which allows to adjust temperature and downtime of milk in the heat-exchange area. The concentration/evaporation phase decreases the water contents present in milk in the cheapest and most delicate way possible. Liquid milk usually has a solid contents of about 10% of its weight, and this percentage rises to about 50% after the concentration process. Concentration is performed by a multipleeffect falling-film evaporator, where process temperatures are kept as low as possible so as not to alter the organoleptic characteristics of the final product. Concentrated milk is moved to the spray dryer for the final process stage. The transformation of the liquid product into powder takes place during spray drying. In this phase, concentrated milk is pumped into the drying chamber where it is atomized by nozzles or rotary disk and comes into contact with hot air. The thermal exchange favours water evaporation, thus forming particles of
solid material which are then collected in the final part of the chamber. Once left the drying chamber, the powder has such moisture and temperature incompatible with packing; therefore, the product is conveyed onto a fluidized bed with cold de-humidified air in order to cool and stabilize the powder. At the outlet of the fluid bed, the product is ready to be packed. The cleaning system is of fundamental importance to the whole process and has to be included in any step if we want to keep suitable sanitary standards. A C.I.P. system is usually used, composed of both C.I.P. kitchens and spraying nozzles. The C.I.P. system must be designed so as to avoid any crossed product/washing solutions contamination. Thanks to its extensive experience in processing plants for the food industry, ICF & Welko Special Plants can offer turnkey lines for milk powder production. All the plants are equipped with state-of-the-art technologies, and all the automation levels are available. Each plants is tailor-made according to the customer’s requirements, and is studied to offer the utmost process flexibility. ICF & Welko Special Plants can offer any kind of technical, technological and engineering support to both its partners already experienced in processing plants, and to its customers who aim to enter the market. ICF & Welko Special Plants will be present at trade fair IPA, in Paris, in Hall 5B – Stand F025.
www.tecnalimentaria.it
About Fairs
La natura, una Nature is a perfect macchina perfetta machine Fruitech Innovation è un nuovo modo di fare fiera dove i protagonisti di un settore in continua evoluzione trovano risposte alle loro esigenze
Fruitech Innovation is a new way of showcasing products and services where the players of an ever-evolving sector can find solutions to specific need
Fruitech Innovation è un evento pensato per le tecnologie dell’intera filiera ortofrutticola, in tutti i suoi passaggi: post raccolta, lavorazione, confezionamento, logistica, conservazione, distribuzione. Fruitech Innovation, Fieramilano dal 26 al 28 novembre 2013, è una manifestazione innovativa, un nuovo modo di fare fiera dove i protagonisti di un settore in continua evoluzione trovano risposte alle loro esigenze incontrando visitatori provenienti da tutto il mondo, motivati e qualificati. Fruitech Innovation abbraccia un settore ampio e in continua evoluzione. La Fiera è focalizzata sulle tecnologie di processo, confezionamento, conservazione e di trasporto per frutta e verdura fresca, conserve, concentrati e succhi, surgelati, IV e V gamma, convenience food. L’offerta espositiva della manifestazione è quindi molto variegata. Saranno presenti espositori nazionali ed internazionali. Una Fiera completa, pensata per chi sviluppa innovazione, coltivando successo. Fruitech Innovation è organizzata da Ipack-Ima spa, leader nell’organizzazione fieristica per i settori del processo, del packaging e della logistica. Attualmente costituisce, dopo l’integrazione con Centrexpo,uno dei maggiori sistemi espositivi italiani.
Fruitech Innovation is designed around the entire fruit and vegetable production chain in all its phases: post-harvest, processing, packaging, logistics, preservation and distribution. Fruitech Innovation, Fieramilano from 26 to 28 November 2013, is an innovative event, a new way of showcasing products and services where the players of an ever-evolving sector can find solutions to specific needs and meet highly qualified, motivated visitors from the world over. Fruitech Innovation embraces a wide-ranging, ever-evolving industry. The Exhibition focuses on processing, packaging, preservation and transportation technology for fruit and vegetables, preserves, concentrates and juices, frozen food, IV and V range products and convenience food. The exhibition’s product offer spans across the board with both Italian and international exhibitors. A comprehensive display tailored for companies driving innovation forward and nurturing success. Fruitech Innovation is organized by Ipack-Ima spa, a leading exhibition organizer in the processing, packaging and logistics industry. Following the merger with Centrexpo it has grown to be one of Italy’s largest exhibition systems.
Nature is
a perfect machine. fieramilanocity Milano,
26/27/28 novembre 2013 Quando la tecnologia coltiva innovazione produce nuove opportunità di business. Fruitech Innovation mette al centro dell’attenzione la tecnologia per la filiera ortofrutticola, in tutte le sue fasi: raccolta, logistica, preparazione, confezionamento, conservazione, distribuzione. Un nuovo modo di fare Fiera. Dal 26 al 28 novembre 2013 i produttori di tecnologie si danno appuntamento a fieramilanocity per analizzare i nuovi trend del mercato e incontrare visitatori qualificati. Partecipa anche tu, fai del tuo business una macchina perfetta.
è un’iniziativa di: Ipack-Ima spa - Corso Sempione, 4 20154 Milano - Italy tel +39 023191091 - fax +39 0233619826 email: ipackima@ipackima.it www.ipackima.it
www.fruitech.it
Marketing & Strategy
The Daily Telegraph in visita a Sant’Ilario d’Enza Giornalista e fotografo del prestigioso quotidiano inglese ospiti in Dalter per conoscere i segreti del Parmigiano Reggiano
L
o scorso 1 ottobre 2012, Dalter Alimentari, azienda specializzata nella produzione e distribuzione di formaggi grattugiati e porzionati, ha ricevuto la visita di una giornalista e un fotografo di The Daily Telegraph, lo storico quotidiano inglese, accompagnati dall’importatore UK e da due buyer della più importante catena di distribuzione inglese. Gli ospiti hanno avuto l’opportunità di seguire le fasi del ciclo di vita del Parmigiano Reggiano, dalla produzione alla tavola. Obiettivo era, infatti, quello di conoscere da vicino tutta la filiera di uno dei prodotti della tradizione gastronomica italiana più amati nel Regno Unito. Il percorso è iniziato nella prima mattinata al Caseificio Colline di Selvapiana e Canossa, dove il formaggio nasce. Qui hanno assistito alla lavorazione del latte, e alle operazioni di battitura e l’apertura della forma del mastro casaro, fatte utilizzando i tradizionali attrezzi del mestiere, dal martelletto percussore
all’ago a vite fino al tassello. Tappa successiva è stato il magazzino di stagionatura dove le forme vengono fatte riposare per almeno dodici mesi prima di essere messe in commercio e infine lo stabilimento Dalter, a Sant’Ilario d’Enza, dove il prodotto è tagliato e confezionato per la vendita. A conclusione il Parmigiano nella sua espressione migliore: a tavola. Gli ospiti sono stati portati nel suggestivo ristorante Cà Matilde (a Rubbianino di Quattro Castella) dove lo chef stellato Andrea Incerti Vezzani ha realizzato le ricette richieste espressamente dalla giornalista inglese per il set fotografico. Il tutto si è concluso con un pranzo con pietanze a base, ovviamente, di Parmigiano Reggiano. Giudizio molto positivo della giornata, intensa ma ricca, è stato espresso dagli ospiti del prestigioso quotidiano inglese, affascinati dalla lunga tradizione casearia e dal calore dell’ospitalità tutta emiliana.
La visita del Daily Telegraph insieme ad uno dei maggiori clienti inglesi è particolarmente significativa per Dalter Alimentari, non solo per essere stata selezionata come una realtà rappresentativa del migliore Made in Italy, ma anche per il grande apprezzamento che il Regno Unito dimostra nei confronti dell’impresa emiliana. Da anni è proprio in Inghilterra che si concentra la più consistente quota d’export (circa il 40%) e il mercato inglese, esigente ed attento alle novità, ha sempre dimostrato di apprezzare la spinta innovativa e la capacità di creare prodotti su misura che hanno sempre contraddistinto l’azienda emiliana.
The Daily Telegraph at Sant’Ilario d’Enza A journalist and a photographer of famous English newspaper The Daily Telegraph visited Dalter to know more about Parmigiano Reggiano
46
Ottobre 2012
L
ast 1 October, 2012, Dalter Alimentari, company specializing in the production and distribution of grated and portioned cheese, was visited by a journalist and a photographer from historic British newspaper The Daily Telegraph, a British importer and two buyers of the most important English distribution chain. The guests had the chance of following the lifecycle of Parmigiano Reggiano, from production right to the table. The goal of such visit was in fact to know more about the whole production chain of one of Britain’s most appreciated Italian products. The tour started early at Caseificio Colline in Selvapiana and Canossa, where cheese is made. Here the guests witnessed milk processing, cheese beating, and opening of a whole cheese by the master dairyman with traditional tools. The group stopped then at the seasoning room, where cheese is left to rest for twelve months at least before sales; the visit continued at Dalter factory, in Sant’Ilario d’Enza, where cheese is cut and packaged for sale.
In conclusion, they could fully appreciate Parmigiano Reggiano: at the table. The guests ate at Cà Matilde Restaurant (in Rubbianino di Quattro Castella) where chef Andrea Incerti Vezzani prepared some recipes especially asked for English journalist for the photographs. The intense day received very positive judgment by the British guests who got struck by long dairy tradition and very warm hospitality. The visit paid by The Daily Telegraph together with one of the major British customers is particularly meaningful to Dalter Alimentari, not only because it has been recognized as model of the best Italian tradition, but also for Grear Britain’s great appreciation for this Emilia-based company. In fact, for some years now, Dalter has been exporting a remarkable export share (about 40%) and the British market, which is very demanding, has always appreciated innovation and ability to make tailored products, the ones that have always typified this company of Emilia.
www.tecnalimentaria.it
Ice cream · Gelato · Margarine · Margarina · Fresh Pasteurised Milk · Latte Fresco Pastorizzato Cream · Crema · U.H.T. Sterilized Milk · Latte Sterilizzato U.H.T. · Cheese · Formaggio
©2012_www.imagination.it
Pasteurizing units | Unità di pastorizzazione
Mini dairy plant | Mini-impianto lattiero-caseario
MILK ITALY ESCHER MIXERS srl
36015 Schio (VI) Italy Via Lago di Vico, 37
T +39.0445.576.692 F +39.0445.577.280
info@milkitaly.com www.milkitaly.com
Marketing & Strategy
Growth prospects Prospettive di crescita Il Gruppo Pieralisi punta sulla crescita e nomina Choi Au-Yeung Direttore della Divisione Separation Solutions
I
l Gruppo Pieralisi, la multinazionale leader nelle tecnologie di estrazione dell’olio d’oliva, estrattori e separatori centrifughi, ha nominato il signor Choi Au-Yeung alla carica di Direttore della divisione Separation Solutions. Mr. Au-Yeung, 45 anni, vanta un’ampia esperienza internazionale nel settore delle tecnologie di centrifugazione e separazione, avendo operato nella sua carriera lavorativa in tutti gli ambiti dell’attività dalla progettazione alla ricerca e sviluppo, dalla produzione al controllo di qualità, dall’applicazione allo sviluppo di processo, dal marketing alle strategie di vendita e aziendali, all’implementazione. Un’esperienza a 360 gradi, maturata in 17 di collaborazione con l’Alfa Laval, dapprima come Design Engineer e Senior Design Engineer all’Alfa Laval Ltd. In Inghilterra, quindi col ruolo di Project Manager Ricerca&Sviluppo all’Alfa Laval di Copenhagen, centro globale del gruppo per la R&S del settore centrifughe, ed infine in qualità di Global Product Manager per il progetto “decanter Foodec” nelle filiali danese (Copenhagen) e belga (Bruxelles). In qualità di Direttore della Divisione Separation Solutions, il signor Au-Yeung capitalizzerà il successo attuale del gruppo per aumentare la quota di mercato ed incrementare le aree di applicazione allo scopo di portare la Pieralisi ad una posizione di leader di mercato mondiale in tutti i settori conquistando al marchio Pieralisi il posto che gli spetta sui mercati internazionali. Inoltre, le capacità interpersonali e l’abilità di Mr. Au-Yeung a condurre il lavoro di squadra – un fattore chiave per la natura globale dell’attività della Pieralisi – contribuiranno a consolidare gli obiettivi aziendali e a raggiungere importanti traguardi. Nel dare il benvenuto al nuovo collaboratore, la Direzione Generale del Gruppo Pieralisi, ha dichiarato “Choi Au-Yeung apporta un’approfondita conoscenza ed esperienza in un vasto ambito di mercati ed applicazioni. Siamo fiduciosi che, grazie alle sue capacità professionali, all’elevata specializzazione nel settore delle tecnologie di centrifugazione e al know-how che spazia dalla progettazione al marketing e alla vendita, darà un valido contributo a perseguire interessanti prospettive di crescita del Gruppo nel lungo periodo”. Mr. Au-Yeung opererà dalla sede centrale di Jesi, nelle Marche.
48
Ottobre 2012
DOWNLOAD THIS PAGE
Pieralisi Group sharpens focus on growth and stakes on Mr. Choi Au-Yeung to lead its Separation Solutions Division
P
ieralisi Group, the leading multinational manufacturer of olive oil extraction technologies, decanter centrifuges and separators, has appointed Mr. Choi Au-Yeung to the position of Head of Separation Solutions Division. Mr. Choi Au-Yeung, 45, brings extensive worldwide experience in decanter and separator technology, covering the full spectrum of work from Engineering to R&D, Manufacturing to Quality control, Application to Processing development, Marketing to Sale and Business strategy, to Implementation. His expertise was mainly developed in the 17 years Mr. Au-Yeung spent with Alfa Laval formerly as Design Engineer and Senior Design Engineer at Alfa Laval Ltd., UK, later on in his role as R&D Project Manager at Alfa Laval Copenhagen’s global headquarter for decanter centrifuge R&D in Denmark and finally in his capacity as Global Product Manager-Foodec decanter at Alfa Laval Corporate Sweden, Danish branch and Belgium branch. In his position of Head of Separation Solutions Division, Mr. AuYeung will build on the present company’s success to increase market share and expand application coverage with the aim to become the market leader for all selected applications worldwide, bringing the Pieralisi brand to its rightful place within the international market. In addition, Mr. Au-Yeung’s interpersonal skill and team building ability – a key factor due to Pieralisi Group’s global nature of business – is expected to help consolidate business plan and achieve critical business goals. Pieralisi Group’s General Management welcomed Mr. Choi Au-Yeung to his new position. “Choi brings with him in-depth knowledge and experience of a very wide range of customer base and applications, We feel confident that as a specialist for Decanter technology with all the necessary skill and know-how for development of decanter from engineering, marketing and sale, he will contribute effectively to pursuing long-term growth prospects”. Mr. Au-Yeung will be based at Pieralisi headquarters in Jesi, a town in the Marche region which is located in Central Italy.
WWW www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
Cooling Torri di raffreddamento towers B B oldrocchi T.E. Srl, parte del gruppo Boldrocchi Srl, tra i più attivi nel settore dello scambio termico e della ventilazione industriale, produce torri di raffreddamento industriali, metalliche, con ventilatori assiali in aspirazione. Le apparecchiature, adatte a raffreddare da pochi m³/h di acqua fino a qualche migliaio, possono essere fornite sia completamente assemblate (anche con dimensioni adatte per inserimento in open-top), sia, nelle versioni di maggior dimensione, totalmente smontate, da rimontare in cantiere (con o senza l’assistenza di un montatore aziendale). La rete di distribuzione acqua senza ugelli spruzzatori, ma con distributori non intasabili in acciaio inossidabile, la possibilità di installare sia il riempimento tipo Film (varie geometrie) sia un originale e collaudato riempimento di tipo Splash (adatto fino a oltre 100°C) sono comuni a tutte le torri di raffreddamento aziendale e ne fanno delle apparecchiature particolarmente affidabili e per questo apprezzate da tutta la clientela industriale dell’azienda Boldrocchi. Le torri evaporative di Boldrocchi sono pulibili e sanificabili, per piccole e grandi utenze, flessibili e affidabili anche con acque contenenti acidi grassi o sostanze organiche. Per esigenze specifiche è disponibile la versione in acciaio inossidabile Aisi 304 oppure Aisi 316. Per richieste d’offerta o per richiedere informazioni visitare il sito aziendale www.btetorri.com e compilare il modulo di richiesta, l’azienda risponderà con sollecitudine.
WWW DOWNLOAD THIS PAGE
oldrocchi T.E. Srl is a company of Boldrocchi group, one of the most active groups in the sector of heat exchange and industrial ventilation; Boldrocchi T.E. Srl produces industrial metal cooling towers with axial suction fans. Boldrocchi’s towers, suitable for cooling water from a few cubic meters/hour up to some hundred, can be supplied both fully assembled (also with the suitable size for open-top insertion) and disassembled to be re-assembled on site (with or without the assistance assembler) for bigger versions. Water distribution system without spray nozzles but with stainless steel non-clogging distributors, the possibility to install Film type filling (various geometries) and original and tested Splash type filling (for over 100° C) are features of all Boldrocchi’s cooling towers whose particular reliability make them highly appreciated by all its industrial customers. Boldrocchi’s cooling towers are also cleanable and sanitizable suitable for small and big users, flexible and reliable even with waters containing fat acids or organic substances. In addition to this, it is also available a stainless steel version in Aisi 304 and Aisi 316 for any specific requirements. The company invites to visit its website www.btetorri.com and fill in the information form for any offer and information you might need. The company will promptly contact you.
BOLDROCCHI T.E. Srl Via degli Artigiani, 5 - 20853 – BIASSONO (MB) - ITALY Tel. 039 4980020 - Fax 039 2324676 btetorri@btetorri.com - www.btetorri.com
Machinery & Development
M.F.T. Un’azienda giovane dalla lunga tradizione M.F.T. – A young company with a long tradition Frutto dell’incontro fra la tradizione e il know-how maturato nel corso di tre generazioni, e le moderne tecnologie di progettazione, produzione e gestione
Fusion between the tradition and know-how of three generations, and modern design, production and management technologies
N
F
ata come proseguimento dell’esperienza maturata dal suo staff, nella Giulio Raiola srl, la Morrone Food Tech, è il frutto dell’incontro fra la tradizione e il know-how maturato nel corso di tre generazioni, da un lato, e le moderne tecnologie di progettazione, produzione e gestione, dall’altro. Da qui deriva una professionalità radicata che la M.F.T mette al servizio di aziende alimentari del settore food and beverage di tutto il mondo per fornire sistemi che coniugano qualità e affidabilità elevate alla sempre crescente necessità di una ottimizzazione delle risorse. La M.F.T. progetta e costruisce impianti completi per la trasformazione di frutta e verdura fra cui impianti per la produzione di conserve di frutta e di verdura, linee per la lavorazione di IV gamma di frutta e verdura e convenience food, macchinari per la produzione di frutta essiccata, frutta candita, frutta surgelata, succhi e puree, limoncello e liquori a base di essenza di agrumi, sempre mantenendo al centro dei propri obiettivi l’alta qualità dei prodotti finali dei clienti. Gli impianti M.F.T. sono progettati e realizzati per garantire macchinari di alta qualità, resa ottimale, lunga durata, robustezza, massima affidabilità con il minimo di manutenzione, ottimizzazione dei costi e delle risorse, semplicità di concezione e di utilizzo, igiene, versatilità e sicurezza degli operatori. Il core business della M.F.T. sono le pelatrici e le taglierine per la frutta nei vari modelli e applicazioni. Particolare interesse sul mercato hanno registrato i nuovi modelli di spicchiatrice, di rondellatrice e di pelatrice automatiche per mele. Le spicchiatrici e le rondellatrici M.F.T. sono macchine ad alimentazione e funzionamento completamente automatici che consentono di detorsolare le mele e tagliare a spicchi o a rondelle, con particolare applicazione nel settore della IV gamma, nell’industria della frutta essiccata e dei preparati per prodotti da forno. Sono disponibili in vari modelli con capacità che vanno dai 250 ai 1000 kg/h. Le pelatrici automatiche per mele oltre a pelare la frutta inglobano anche le funzionalità delle spicchiatrici e delle rondellatrici, hanno anch’esse alimentazione e funzionamento completamente automatici e sono disponibili nei modelli che vanno da 400 a 1000 kg/h di capacità produttiva. Il particolare sistema di pelatura M.F.T. consente infine di raggiungere una resa maggiore del 7% rispetto agli altri sistemi di pelatura disponibili sul mercato.
ounded as the continuation of our management team’s experience in Giulio Raiola srl, Morrone Food Tech is the consequence of the fusion between the tradition and know-how of three generations, on the one hand, and modern design, production and management technologies, on the other. The result is a long entrenched expertise that M.F.T. srl offers to food and beverage companies all over the world in order to supply them with processing systems combining high quality and reliability with the ever growing need for resource optimization. M.F.T. designs and manufactures complete fruit and vegetable processing lines including equipment for the production of fruit preserves, fresh-cut fruit and convenience food, dried fruit, candied fruit, jams and marmalades, frozen fruit, confectionery, juices and purees, limoncello and spirits made with citrus essential oil, always focussing on the top-quality of our customers’ end-products. M.F.T. equipment is developed with the aim of meeting our customers’ needs for highquality, top-performance, long-life, sturdiness, reliability, cost-effectiveness, low-maintenance, simplicity, user-friendliness, hygiene, versatility and operators’ safety. M.F.T. core business is manufacturing fruit peelers and cutters in various models and application areas. Above all, the pieces of equipment arousing great interest are the new models of automatic wedger, automatic ring slicer and automatic peeler for apples. M.F.T. wedging and ring slicing machines are totally automatically fed and operated and allow coring apples and cutting them into wedges (segments) or ring slices. They have special application in the fresh-cut, dried fruit industry and in the production of semi-finished products for bakery. They are available in several models with production capacity ranging from 250 to 1000 kg/h. Automatic peelers for apples besides peeling fruit also integrate the wedging and slicing functions, they have completely automatic feeding and operation and are available in various models ranging from 400 to 1000 kg/h capacity. Finally, M.F.T. special peeling system produces 7% higher yield than the other peeling systems on the market.
DOWNLOAD THIS PAGE
WWW
Automatic apple wedger/ring slicer
50
Ottobre 2012
Automatic apple peeler
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
WWW OMIP, 40 anni al servizio delle industrie alimentari La OMIP rivoluziona il settore della denocciolatura avvalendosi delle ultime applicazioni della meccatronica
L
a O.M.I.P. SRL, nata nel 1970, specializzata nella costruzione di macchine per la lavorazione della frutta, negli ultimi anni ha inserito sul mercato mondiale, le più moderne tecnologie applicate al settore delle denocciolatrici per pesche, prugne, albicocche. Dopo decenni di sviluppo e ricerca, la nuova Denocciolatrice K8/2011 ha raggiunto esiti che vanno oltre ogni immaginazione, sia sulla resa produttiva, che per la ridotta manutenzione. Infatti, i risultati ottenuti in tutte le aziende, sia italiane che estere, non lasciano spazio a dubbi sull’efficienza della stessa. Capacità produttiva 320 pesche per minuto, 3 Tons/h; Resa alimentatore frutta 100%; Resa Orientatore automatico 90%; Manutenzione ridotta al minimo. Con tali risultati, sempre più aziende stanno sostituendo gli impianti a
torsione con linee OMIP, ottenendo rese maggiori sul prodotto finale e ingombri di spazi notevolmente inferiori per l’installazione. La NUOVA Denocciolatrice per pesche K8/2011 è una macchina stabile e di grande robustezza. Costruita totalmente in acciaio inox per soddisfare sempre più le regole sulla sicurezza alimentare. L’eliminazione della maggior parte degli elementi meccanici, sostituiti da un’elettronica all’avanguardia, ha reso tale macchina in assoluto la più semplice ed economica in manutenzione della sua classe. Grazie ad un nuovo più efficiente gruppo di taglio, la macchina denocciola 320 pesche al minuto con qualsiasi grado di maturazione e varietà (clingstone e freestone), il suo taglio è più soave e incisivo allo stesso tempo.
OMIP, 40 years at your service in fruit processing OMIP has revolutionized the field of pitters using the latest applications of mechatronics
T
he company O.M.I.P. SRL, established since 1970, specialized in manufacturing machines for fruit processing, in recent years has placed on the world market the latest advanced innovations in the sector of pitters for peaches, plums and apricots. O.M.I.P. Co., after decades of research and development, has introduced on the market the K8/2011 new generation of peach stoning machine. In particular, the new Pitting K8/2011 machine, has achieved results which go beyond imagination, both under the aspect of
production yield and maintenance. In fact, the goals obtained in all companies, both Italian ones and foreign where the new machine has been installed, leave no room for doubts on the efficiency of the machine itself. Production capacity: 320 fruits per minute, 3 Tons per hour; Feeder yield 100%; Automatic peach Aligner yield 90%; Minimal Maintenance. With the above yields, more and more companies are replacing torque lines plants with Omip lines obtaining higher yields on the final product with much less space for its installation.
The brand new Model K8/2011 machine is a stable one and of a great robustness. Manufactured totally in stainless steel in order to satisfy, more and more, the safety alimentary rules. The replacing of almost mechanic parts with an innovated and advanced electronic components (management and monitoring) makes the machine, absolutely, more simple and economic one in maintenance in its specific sector. Thanks to its new more efficient cutting group, the machine pits 320 peaches per minute at any level of ripeness and any variety (cling and freestone) as well, its cut is smoother and more incisive at the same time.
DOWNLOAD THIS PAGE
www.omip.net
www.tecnalimentaria.it
Ottobre 2012
51
About Fairs
Firmato accordo quadro tra Rimini Fiera e Confagricoltura L’obiettivo dell’accordo è approcciare in maniera mirata i mercati esteri e favorire lo sviluppo dell’intera filiera agroalimentare
P
iù internazionalità, più identità, più innovazione. Il settore agroalimentare, uno degli indiscussi fiori all’occhiello del made in Italy, da tempo chiede maggiore attenzione per svilupparsi in un periodo come questo. Proprio per venire incontro alle esigenze di tutta la filiera, Rimini Fiera e Confagricoltura hanno siglato
nei giorni scorsi a Roma un protocollo d’intesa che getta le basi per una collaborazione mirata alla crescita di tutto il comparto. Rimini Fiera e Confagricoltura si impegnano a collaborare - usufruendo delle opportunità offerte dalla normativa comunitaria, nazionale e regionale in tema di sviluppo del settore agroalimentare - al fine di agevolare l’incontro tra aziende italiane ed estere, valorizzare le opportunità di sviluppo, favorire l’internazionalizzazione attraverso i più adeguati strumenti di incoming ed outgoing. “La presenza sui mercati esteri – sottolinea il presidente di Confagricoltura Mario Guidi – è uno degli obiettivi principali delle imprese agricole. In questo contesto la collaborazione con una struttura specializzata come Rimini Fiera è di estrema importanza ed offre nuove interessanti occasioni alle nostra aziende per affermarsi a livello internazionale.”
“L’accordo quadro con una organizzazione prestigiosa come Confagricoltura – commenta Lorenzo Cagnoni, presidente di Rimini Fiera – ci offre un’ulteriore opportunità di rafforzare il nostro ruolo al fianco delle imprese, così da favorire a loro vantaggio ulteriori opportunità di business e di promozione sui mercati nazionali ed internazionali”. Rimini Fiera SpA, ai vertici del panorama espositivo italiano con trenta manifestazioni in calendario, opera da sessant’anni sui mercati nazionali ed esteri. Nel 2011 ha registrato 8.337 espositori, 1.694.264 visitatori, 1.195.000 metri quadri venduti. Confagricoltura, la Confederazione Generale dell’Agricoltura Italiana, è l’organizzazione di rappresentanza e tutela dell’impresa agricola italiana. I datori di lavoro associati rappresentano i due terzi del totale delle imprese del comparto e assumono oltre 500 mila lavoratori.
Framework agreement signed by Rimini Fiera and Confagricoltura
M
ore internationalism, identity, innovation. The fruit and vegetables sector, one of Italy’s flagships, has long been demanding more attention to develop in a period like this. Just with the goal of meeting the requirements of the whole sector, Rimini Fiera and Confagricoltura has recently signed on a framework agreement that lays the basis of a synergic cooperation for helping the whole sector grow. Rimini Fiera and Confagricoltura commit themselves to work in unison (making good use of the opportunities offered by the European Union, national and regional norms on the development of the fruit and vegetables sector), in order to support the meeting between Italian and foreign companies, enhance opportunities of development, boost internationalization through incoming and outgoing tools. “The presence in foreign markets” says Mario
52
Ottobre 2012
The goal of this agreement is targeting foreign markets and support the development of the whole fruit and vegetable sector Guidi, President of Confagricoltura, “is one of the most important target of agriculture firms. To this regard, our cooperation with Rimini Fiera is highly important and offers new interesting occasions for our company to stand out internationally.”
“This framework agreement reached with such great organization like Confagricultura is”, says Lorenzo Cagnoni, President of Rimini Fiera, “offers us further chance of strengthening our role at the side of companies and offer them new business opportunities and promotion on national and international markets.” Rimini Fiera SpA, leader in Italian fair panorama through some thirty trade fairs scheduled, has been in national and foreign markets for over sixty years. In 2011, it recorded 8,337 exhibitors, 1,694,264 visitors for 1,195,000 square metres sold. Confagricoltura, General Confederation of Italian Agriculture, is the organization representing and safeguarding Italian agriculture firms. Confagricoltura member employers account for two thirds of all the companies of the sector, and their manpower is of more than 500 thousand people.
www.tecnalimentaria.it
E ILLERT: LINEE DI LAVORAZIONE PER ORTAGGI
Nuova taglierina a nastro di grande capacitĂ , SLICE 30
La nostra tecnologia per i vs prodotti
* * * * * *
Tavoli di preparazione e miscelazione Taglierine, cubettatrici Lavatrici Centrifughe Pelatrici Linee complete di taglio,lavaggio, asciugatura e confezionamento soluzioni su misura per il cliente
Sgorbati Vegetec srl Via Papa Giovanni XXIII° n. 83 25086 Rezzato (BS) Italy Tel +39 030 2594201 Fax + 39 030 2594212 E-mail: info@sgorbativegetec.it Website: www.sgorbativegetec.it
PackagIng & DesIgn
Marketing & Strategy
Una soluzione produttiva Etichette a libretto per confezioni monouso di prodotti alimentari freschi a cura di Jules Lejeune, amministratore delegato di FINAT
56
Ottobre 2012
N
onostante abbiano vita brevissima, le etichette sulle confezioni dei prodotti alimentari deteriorabili hanno funzioni fondamentali: quella decorativa, per la differenziazione del prodotto sugli scaffali, e quella informativa, dal momento che contengono una notevole quantità di dati. Ottenere questo doppio risultato su contenitori di piccole dimensioni può rappresentare una sfida. Ma in Svizzera Harmony Fruit & Yoghurt Dessert, sviluppato dalla casa leader nella produzione di prodotti da forno e alimentari di qualità Jowa AG per l’importante catena di supermercati Migros, ha dimostrato chiaramente che è possibile. La sfida Harmony Fruit & Yoghurt Dessert è un prodotto fresco monouso di alta qualità, con una durata di soli quattro giorni, confezionato in vaschette piramidali in PET trasparente con coperchio. È disponibile in diversi gusti a base di frutta fresca (albicocca, ananas, fragola e lampone) per un fine pasto delizioso e salutare. Quando in negozio sono presenti prodotti di questo tipo, il consumatore deve poterne vedere il contenuto, verificando, tramite l’etichetta, di quale gusto si tratta. Deve inoltre poter leggere tutti i dati: informazioni nutrizionali, ingredienti, peso, data di scadenza ecc. Ma sulle vaschette Harmony, piccole e di forma insolita, lo spazio è molto limitato. Una risposta creativa Christian Pfeiffer, responsabile dello sviluppo degli imballaggi di Jowa, sapeva che aveva bisogno di una soluzione di etichettatura molto particolare, e per questa sfida si è rivolto a Pago AG, speciaspecia lista nella stampa di etichette. Pago è un partner stabile di Jowa per la stampa di etichette, e ha esperienza soprattutto nella realizzarealizza zione di etichette a libretto autoadesive. Questo il commento di Fredy Schöb, direttore vendite di Pago: “la nostra lunga esperienza relativa a etichette dalle forme complesse e il contenuto stesso delle etichette a libretto ci hanno consentito di sviluppare un’etiun’eti chetta per i dessert Harmony che fornisse tutte le informazioni sul prodotto richieste dal nostro cliente, che avesse allo stesso tempo un aspetto attraente, che comunque identificasse con chiarezza il gusto del prodotto contenuto nella vaschetta. Inoltre, dato che sigilla anche il coperchio della confezione, l’etichetta ha anche un’evidente e preziosa funzione protettiva.” Utilizzando una pellicola 60 micron in PP autoadesiva bianca lucida come supporto di base per l’etichetta a libretto in carta FSC, Pago stampa in rotativa l’etichetta (costituita da tre pagine stampate fronte-retro) a sei colori e con inchiostri a bassa migrazione. Fa inoltre parte del design una sezione staccabile con perforazione doppia. I contenuti dell’etichetta sono stampati in tre lingue: franfran cese, tedesco e italiano. Rispettando le esigenze del riciclaggio della plastica, il laminato dell’etichetta autoadesiva è provvisto di adesivo rimovibile. Stampate a tirature medie di 50.000 unità per gusto, le etichette Harmony sono applicate a mano dallo staff di Jowa nell’ambito del processo di produzione e confezionamento. Appetibilità del prodotto garantita Christian Pfeiffer di Jowa è entusiasta del risultato finale. “Le etichette evidenziano realmente l’appetibilità del prodotto,” spiega “e per il consumatore è facile scegliere il gusto, grazie all’immagine dei vari frutti. Per stamparle abbiamo scelto Pago perché ha un ottimo reparto sviluppo e sistemi di stampa di prima categoria.” Etichette premiate Le serie di etichette per Harmony Fruit and Yoghurt Dessert è stata recentemente premiata da FINAT, l’associazione europea che rappresenta il settore delle etichette autoadesive, in occasione dell’annuale concorso Label Awards, quest’anno Pago è stata insiinsi gnita del premio più ambito nella categoria marketing/utenti finali per le etichette a libretto. Questo il commento di Kurt Walker, Presidente della FINAT: “produrre etichette che devono contenere una crescente quantità di informazioni testuali richieste dalle normative ha indotto gli stampatori a diventare sempre più creativi. Pago ha dimostrato grazie alla sua perizia tecnica che le etichette a libretto autoadesive possono essere una soluzione attraente e pratica.” www.jowa.ch, www.pago.com, www.finat.com.
www.tecnalimentaria.it
C
M
Y
CM
MY
CY
CMY
K
FOR YOUR DRAINAGE SYSTEMS: TESTED, FLEXIBLE, TECHNOLOGICALLY ADVANCED SOLUTIONS. CAGGIATI MAURIZIO Srl - Strada Langhirano, 351 - 43124 Corcagnano - Parma / ITALY tel +39 0521 632 050 - fax +39 0521 632 051 - e-mail: info@caggiatimaurizio.it www.caggiatimaurizio.it
PackagIng & DesIgn
Marketing & Strategy
A fruitful solution Booklet labels for singles-service fresh food prepacks by Jules Lejeune, Managing Director FINAT
58
Ottobre 2012
T
he label on perishable food pre-packs may be extremely transient but, despite its short life, it is still required to perform the key roles of providing both decoration for retail shelf ‘stand out’, as well as a considerable amount of product data. Achieving these twin goals can be challenging on small containers – but Harmony Fruit and Yoghurt Desserts, developed by leading quality Swiss bakery and foods manufacturers Jowa AG for major Swiss retail chain Migros, certainly prove that it can be done. The challenge Harmony Fruit and Yoghurt Desserts are premium-quality, singleservice fresh products, with a shelf life of just four days, packed in clear lidded PET pyramidical containers. They are offered in combinations featuring four fresh fruits – apricot, pineapple, strawberry and raspberry – and provide a delicious and healthy end to a meal. On the retail shelf, for such products, the consumer needs to be able to view the contents; to verify – via the label – the flavour offered; and read all the associated data – nutritional information, ingredients, weight, and sell-by date, etc. Space, however, is limited on the small, unusually-shaped Harmony containers. A creative answer Jowa’s Head of Packaging Development, Christian Pfeiffer, knew he needed a special labelling solution, and challenged specialist label printer Pago AG to deliver the answer. Pago is a regular label print partner of Jowa, and has a particular expertise in the production of self-adhesive leaflet/booklet labels. Says Fredy Schöb, Pago sales manager: ‘Our long experience with complex label shapes combined with booklet content really helped us to develop a label for the Harmony desserts that delivered all the content elements our client required and, at the same time, looked attractive and clearly identified the flavour in the pot. As a bonus, because the label also seals the pack lid – it additionally performs a valuable overt tamper-evident function.’ Using a 60 micron gloss white self-adhesive PP film as the base carrier for the FSC paper booklet, Pago prints the labels – incorporating three double-sided pages -- by rotary letterpress in six colours using lowmigration inks, providing a double-perforated tear-off section as part of the construction. Label content is printed in three languages – French, German, and Italian. With the needs of plastics recycling in mind, the self-adhesive label laminate also features a removable adhesive. Printed in typical runs of 50,000 labels per flavour, the Harmony labels are hand-applied by Jowa staff as an integral part of their production and packaging process. ‘Real food appeal’ Christian Pfeiffer of Jowa is delighted with the end result. ‘The labels have real food appeal’, he says, ‘and for the consumer it’s easy to choose the preferred flavour, thanks to the colourful picture of the different fruits. We chose Pago to print them because it has a very good development department, and first-class printing equipment.’ Award-winning labels The sets of labels for Harmony Fruit and Yoghurt Desserts were also recently recognised by FINAT, the European self-adhesive label industry association, in their annual Label Awards competition, where Pago was this year awarded the top prize in the marketing and end-use category for booklet labels. Jules Lejeune, Managing Director of FINAT, comments: ‘Accommodating the increasing raft of textual content required by law on a food label has meant that label printers today need to be ever more creative. Pago has ably demonstrated that self-adhesive booklet labels can represent an attractive and practical solution.’ www.jowa.ch, www.pago.com, www.finat.com.
www.tecnalimentaria.it
2013 29 January – 01 February
21st International Trade Fair Packaging Machinery, Food Processing, Packaging Production and Packaging Material www.upakovka-upakitalia.com
Krasnaya Presnya Moscow, Russia In Co-operation with:
Organised by:
Centrexpo S.p.A. Corso Sempione 4 20154 Milan, Italy Phone +39/02/3 19 10 91 Fax +39/02/34 16 77 www.centrexpo.it
OOO Messe Düsseldorf Moscow Timura Frunze st., 3, bld. 1 119021 Moscow Russia Phone +7/495/9 55 91 99 #622 Fax +7/499/2 46 92 77 info@messedi.ru www.messe-duesseldorf.ru
Messe Düsseldorf GmbH P.O. Box 10 10 06 40001 Düsseldorf Germany Phone +49/211/45 60-01 Fax +49/211/45 60-77 40 info@messe-duesseldorf.de www.messe-duesseldorf.de
saving energy ia
Cavanna promuove l’uso intellig e
nte de lle ris o
rse e
rid uce
l’i
m
od g e pi
g ner ie
HALL 5a STAND E 013
La tecnologia applicata nei sistemi di confezionamento Cavanna consente un concreto risparmio di energia, da quella impiegata per il funzionamento degli impianti a quella contenuta nei materiali d’incarto e nei prodotti confezionati.
Integrated Flow Wrapping Systems www.cavanna.com
PackagIng & DesIgn
Machinery & Development
Il concetto di efficienza
WWW L’innovazione di Cavanna Packaging Group passa attraverso Box Motion e Gas Flushing
C
avanna Packaging Group è un gruppo industriale italiano specializzato in sistemi di confezionamento flowpack, un piccolo incarto che avvolge singolarmente un prodotto o gruppi di prodotti con un film plastico. I lembi sono saldati in modo da proteggere e al tempo stesso facilitare l’apertura al consumatore finale. Attraverso quattro siti produttivi (due in Italia, uno in Brasile e uno in America), il gruppo progetta e produce direttamente confezionatrici flowpack, caricatori automatici, sistemi di trasporto e di polmonatura, soluzioni di confezionamento secondario quali imballi multipack per più unità monodose. Tra i vari settori merceologici in cui queste tipologie di confezionamento vengono utilizzate vi è innanzitutto tutto il comparto food (pasticceria industriale monotipo e assortita, biscotti, prodotti per la prima colazione, snack dolci e salati, sostituti del pane, caffè in cialde per macchine automatiche e semiautomatiche, formaggi porzionati), ma anche il settore farmaceutico. Alla fiera Fachpack (Norimberga, 25-27 Settembre) Cavanna Packaging Group non si è limitata a presentare dei semplici macchinari, ma ha anche cercato di dimostrare che ogni macchina è un packaging, che ognuna di esse contiene l’idea, il sogno, il progetto ed il vantaggio ambito da ogni cliente: l’uso intelligente delle risorse. Alle macchine, oggi, si richiedono “saving” più performanti ed evoluti rispetto al “labour-saving” già ottenuto in passato: saving di tempo, spazio, denaro, costi di gestione, energia, materiali d’incarto, costi e tempi di progettazione.
62
Ottobre 2012
Cavanna ormai da anni ha fatto del concetto di efficienza il cardine della propria filosofia progettuale. Dalle macchine confezionatrici alle linee complete di confezionamento, ogni dispositivo viene studiato nel dettaglio al fine di garantire la massima efficienza possibile, sia in termini di produttività, sia in termini di efficienza energetica. Cavanna Packaging Group, presente sul mercato delle confezionatrici orizzontali da 52 anni, ha sviluppato una nuova versione di Box Motion, con testa saldante, che ha riscosso notevole interesse, per l’elevata velocità di confezionamento nelle applicazioni che richiedono elevate performance di tenuta delle confezioni. Questa testa di saldatura speciale, particolarmente adatta per applicazioni che richiedono pacchetti ermetici, trova campo di applicazione nel settore farmaceutico, dei formaggi, del bakery e del surgelato. Il gruppo ganasce Box Motion è inserito normalmente sulla macchina ZERO5, la confezionatrice di gamma alta del gruppo Cavanna, da diversi anni venduta con successo sul mercato di tutto il mondo. La ZERO5 può essere fornita in versione standard verniciata, oppure in versione inox lavabile che può quindi essere utilizzata anche nel settore formaggi, bakery e frozen food, con l’iniezione di gas inerte (Gas Flushing). L’installazione del dispositivo di iniezione di gas e del rispettivo analizzatore dell’ossigeno residuo consente di produrre confezioni con valori residui inferiori all’1%. Cavanna Packaging Group: • 52 anni di esperienza • 314 dipendenti • 4 stabilimenti: 2 in Italia (Prato Sesia e Torino), 1 in Brasile (San Paolo) e 1 in negli USA (Atlanta) • 42 agenti in tutto il mondo • più di 5.000 confezionatrici flowpack nel mondo
www.tecnalimentaria.it
PackagIng & DesIgn
Machinery & Development DOWNLOAD THIS PAGE
Concept of efficiency
cavanna Packaging group’s innovation goes through Box Motion and gas Flushing
C
avanna Packaging Group is an Italian industrial group specializing in flow-pack packaging systems, a wrapper applied by enveloping each and every product, or group of products, in plastic film wrap; the edges are joined together to make easy for the end user to open. With four operating plants (two in Italy, one in Brazil and one in America), the Group plans and manufactures flow-pack wrapping machinery, automated loaders, conveyor systems, air insertion systems and secondary packaging solutions, such as multipack boxes to contain different numbers of single-dose items. The food sector in general (industrial pastries – both single and assorted – biscuits, breakfast items, sweet and savoury snacks, bread substitutes, coffee pods for automatic and semi-automatic machines, and portioned cheese) and the pharmaceutical sector are some of the main sectors where flow-pack wrapping is broadly used. During trade fair Fachpack, Nürnberg, 25-27 September, Cavanna Packaging Group did not only introduce its machinery, but it also tried to show that each machine also corresponds also to a different packaging concept. Each machine in fact represents the idea and dream of every customer who has a desired understanding of what the machine has to achieve. This is what Cavanna calls “intelligent use of resources”. Today, machines have to offer more saving and advanced performances than old labour saving: time, space, money, running cost, power, wrapping material, design cost and time saving. For some years Cavanna has made efficiency the core of
www.tecnalimentaria.it
its design philosophy. From wrapping machines to turnkey packaging lines, every single device is carefully studied down to the finest detail as to guarantee utmost efficiency, in terms of both throughput and energy saving. Cavanna Packaging Group, present in the market of horizontal wrapping machines for 52 years, has developed a new Box Motion version with sealing head, which has had remarkable feedback so far for its high-speed wrapping for application requiring high-seal performance. This special sealing head, particularly recommended for those applications requiring airtight packets, is applied in the pharmaceutical, cheese, bakery and frozen food sectors. The jaw group Box Motion is usually installed in Cavanna ZERO5 top-quality wrapping machine, which has been successfully sold worldwide for some years. ZERO5 can be provided varnished standard or washable stainless steel for application in the cheese, bakery and frozen food sectors, with Gas Flushing. By installing gas a injection device and its residual oxygen analyzer it is possible to produce packets with residual values lower than 1%. Cavanna Packaging Group • 52 years’ experience • 314 employees • 4 production facilities: 2 in Italy (Prato Sesia and Turin), 1 in Brazil (Sao Paulo) and 1 in the USA (Atlanta) • 42 dealers worldwide • More than 5,000 flow-pack wrapping machines running worldwide
Ottobre 2012
63
PackagIng & DesIgn
Machinery & Development
IMA INDUSTRIES: The Exquisite Factory
WWW Qualità di prodotti e servizi davvero unici, anzi… squisiti
DOWNLOAD THIS PAGE
64
Ottobre 2012
E
’ questo uno dei principi fondamentali che da sempre guida il Gruppo IMA, da oltre cinquant’anni leader nel settore delle macchine automatiche, e sul quale si basa la filosofia di business di IMA Industries, il settore dedicato al processo e al confezionamento di prodotti alimentari, cosmetici e toiletries. IMA Industries comprende sei divisioni e aziende protagoniste riconosciute nei mercati in cui operano: • Tea & Coffee Division offre la più ampia gamma di macchine per il confezionamento di tè e tisane in sacchetti filtro, nonché di caffè in cialde sia per il caffè americano che per l’espresso. • Gima S.p.A. vanta una lunga esperienza nella progettazione e produzione di soluzioni per il confezionamento di prodotti alimentari, dolciari, bevande, prodotti farmaceutici e per l’assemblaggio. • Corazza S.p.A. è leader mondiale nella produzione e fornitura di una gamma completa di macchine per il dosaggio e il confezionamento di prodotti cremosi, come il formaggio fuso e fresco, burro, margarina, dadi da brodo, lievito e altri prodotti simili. • Stephan Machinery GmbH ha una posizione di leadership nelle macchine e impianti per la produzione e trasformazione alimentare. La società è inoltre leader nel settore delle macchine per il processo di cibi preparati e prodotti lattiero-caseari, carne e per il mercato dolciario. Stephan Machinery fornisce inoltre soluzioni ingegneristiche di automazione per le industrie alimentari. • BFB Division offre una gamma completa di macchine per il fine linea che include avvolgitrici, fardellatrici, incastonatrici e palettizzatori. • Revisioni Industriali S.r.l. opera nella vendita di macchine automatiche usate per il confezionamento di tè e di macchine per il dosaggio alimentare e per il confezionamento di formaggio fuso, burro e dadi da brodo, previo loro ripristino e rigenerazione. Ognuna di esse ha sempre offerto le proprie soluzioni ad alto livello qualitativo e tecnologico, ma ora, sotto IMA Industries, queste aziende sono parte di un Gruppo capace di offrire soluzioni e servizi davvero completi ed integrati, grazie alle forti sinergie create fra i vari reparti strategici ed operativi. Da qui prende vita “The Exquisite Factory” il leitmotiv che presenta il gruppo come un insieme di persone, ognuna con le proprie peculiarità, che operano insieme per un unico obiettivo: fornire soluzioni integrate di altissima qualità, fino ad essere definite “squisite”. Nello specifico, l’azienda Corazza, fondata nel 1954, ha raggiunto, grazie a una capillare rete commerciale, i mercati internazionali di maggior rilievo, offrendo il proprio know-how tecnologico nella costruzione di macchine di elevata ingegnerizzazione. Corazza, con il suo team di esperti segue i clienti in ogni fase dello sviluppo progetto, dal training iniziale al servizio post vendita (assistenza tecnica, fornitura di parti di ricambio, manutenzione). Corazza è leader nella produzione di macchine per il confezionamento di formaggio fuso in porzioni triangolari, quadrate, rettangolari e rotonde ad incarto in alluminio. La gamma produttiva spazia dai 5 gr ai blocchi da 500 gr. e include innovativi concetti di design modulari per una grande flessibilità. Grazie all’implementazione di sistemi di dosaggio e confezionamento personalizzati, Corazza è in grado di fornire lo stesso livello di esperienza ed eccellenza anche nel confezionamento di prodotti dosati a freddo, come formaggio fresco e burro e di garantire una protezione non deteriorabile di qualità sia nel confezionamento primario che secondario. Anche nell’attrezzatura per la produzione di dadi da brodo in pasta e pressati, Corazza, fornitore preferenziale di clienti importanti, offre una vasta scelta di soluzioni di confezionamento che vanno dalla macchina singola a linee ad alta velocità completamente integrate. I clienti possono contattare Corazza per soluzioni personalizzate relative a richieste di confezionamento primario e/o secondario. Un team specializzato e dedicato di ingegneri dell’ufficio ricerca e sviluppo è a disposizione di tutti i clienti per valutare e sviluppare soluzioni specifiche che spaziano dalla singola macchina alle soluzioni chiavi in mano. IMA Industries a Pack Expo ed Emballage 2012 Non perdete le sue novità in esposizione! IMA Industries esporrà alcune macchine innovative a Pack Expo 2012 (South Hall - Booth #412) e ad Emballage 2012 (Hall 5a - Stand H 086): sarà anche l’occasione per incontrare il suo staff e scoprire l’ampia gamma di macchine e linee complete in grado di rispondere a tutte le esigenze dell’industria alimentare. Per ulteriori informazioni, visitate il sito: www.ima-industries.com
www.tecnalimentaria.it
THE EXQUISITE FACTORY.
We are IMA Industries. A group of companies made up of hundreds of people working in close synergy, each one of them with their own skills and specialization, to project, manage and produce complete lines for the packaging of tea, coffee and confectionery, and for the processing and packaging of dairy, convenience food, bakery, confectionery and cosmetics.
PACKEXPO CHICAGO McCormick Place - Chicago, USA October 28-31, 2012 South Hall - Booth #412
Every single company is a landmark in its own field. Together, all of them form a worldwide leader in terms of innovation, capability of rapidly meeting the market’s requirements and reliability of the final product. All of this is guaranteed by the 50-years experience of the IMA Group, of which IMA Industries is a part.
EMBALLAGE Paris, France November 19-22, 2012 Hall 5a Stand H 086
Take a seat in our factory, and taste the IMA Industries solutions. We are sure you’ll find them EXQUISITE.
www.ima-industries.com
Packaging & Design
Machinery & Development
IMA INDUSTRIES: The Exquisite Factory T
his is one of the fundamental principles that has always guided the IMA Group, world leader in automatic machines for more than fifty years, and on which it bases the business philosophy of IMA Industries, the sector dedicated to the processing and packaging of food products, cosmetics and toiletries. IMA Industries includes six divisions and companies that are recognised as leaders within their individual markets: • Tea & Coffee Division offers the widest range of machines for the packaging of tea and herbs in filter bags and of coffee in filter paper pods for both regular and espresso coffee. • Gima S.p.A. has a long experience in the design and manufacture of machines for the packaging of food, confectionary, beverage, pharmaceutical and assembly packaging solutions. • Corazza S.p.A. is world leader in manufacturing and supplying a complete range of equipment for dosing and packaging products having creamy and semi-hard consistency, such as processed and fresh cheese, butter, margarine, soft and pressed soup cubes, yeast and other similar products. • Stephan Machinery GmbH has a leading position in customised machinery for the production processes of the food industry. The company is also leader in the field of machinery for processing convenience food and dairy products, meat and confectionery. Stephan Machinery is also a supplier of process engineering and automation solutions for the dairy, confectionery and convenience food industries. • BFB Division offers a complete range of end of line equipment which includes over-wrapping, shrink-wrapping, case packing and palletizing solutions. • Revisioni Industriali S.r.l. sells used automatic machines for the packaging of tea as well as food dosing and packaging machines for portions of processed cheese, butter and soup cubes, after refurbishing and regenerating them. Each of these companies has always offered its solutions with a high level of quality and technology, but now, under IMA Industries, they are part of a Group capable of offering comprehensive and integrated solutions and services, thanks to the synergy created between the various strategic and operative departments. This is where the “The Exquisite Factory” comes into play. It is the leitmotiv that presents the Group as a coherent set of people, each with their own peculiarities,
66
Ottobre 2012
working together towards a shared goal: to provide top quality, integrated solutions that can even be described as “exquisite”. More in details, the company Corazza, founded in 1954, has reached, also thanks to a diffused sales network, the most important international markets, offering its technological know-how in the design and development of highly engineered machines. Corazza with its expert team follows its clients in each phase of the project development from the initial training up to after sales service (technical assistance, spare parts supplies, maintenance). Corazza is the major global supplier of dosing, wrapping and packaging machines for triangular, square and round portions of processed cheese in sealed alufoil wrap. Production ranges from 5 gr. luxury cubes to 500 gr. retail blocks and includes innovative modular design concepts for unprecedented flexibility. With the implementation of product-tailored dosing and wrapping systems, Corazza is able to provide the same level of expertise and excellence also in the packaging of cold filled products like fresh cheese and butter and to guarantee imperishable protection with flawless quality in the primary and secondary packaging. Second to none in the production of latest technology equipment for the production of soft and pressed stock cubes and long term preferential supplier to important customers, Corazza offers a wide choice of packaging solutions ranging from
WWW DOWNLOAD THIS PAGE
Quality products and truly unique, even exquisite, services
mid-range standalone machines to fully integrated high speed lines. Last but not least customers can contact Corazza for a customized solution to any special or particular primary and/ or secondary packaging requirement. A dedicated and highly specialized engineering team in our R&D department is at the disposal of our customers to evaluate and develop custom-built solutions from single unit applications to full “turn-key” solutions. IMA Industries at Pack Expo and Emballage 2012 Don’t miss its innovative solutions on display! IMA Industries will exhibit some innovative solutions at Pack Expo 2012 (South Hall - Booth #412) and Emballage 2012 (Hall 5a - Stand H 086): a chance to meet its staff and discover more about its wide range of machines and complete lines to meet all the requirements of the food industry. For further information, please visit the website: www.ima-industries.com
www.tecnalimentaria.it
THE EXQUISITE FACTORY. “Traditional tastes available every day with our stock cube packaging lines.”
Cooking the old-fashioned way often takes a lot of time, but sometimes the traditional tastes can be savoured in just a few minutes. In the instance of stock cubes, we can relish high-quality stock whenever we want, particularly if they are prepared by our machines. Corazza, the IMA Industries’ company specialising in the manufacturing of complete packaging lines for paste and pressed soup cubes. Take a seat in our factory, and taste the IMA Industries solutions. We are sure you’ll find them EXQUISITE.
www.ima-industries.com CORAZZA S.p.A. • corazza@corazza.it
Under the Patronage of H. H. Sheikh Mansour Bin Zayed Al-Nahyan Deputy Prime Minister of the UAE, Minister of Presidential Affairs and Chairman of Abu Dhabi Food Control Authority
26-28 November 2012 , ADNEC
1,000 COMPANIES LOOKING FOR BUYERS
at SIAL Middle East Order your entry badge at
Strategic partner
www.sialme.com Fast-track entry is available for all pre-qualified and pre-registered visitors.
Culinary partners:
SIAL, a subsidiary of Comexposium Group
Co-located with:
THE EXQUISITE FACTORY. “Now at last you can say “cheese!” with our processing and packaging machines.”
With cheese like that, at last you can smile. And you can keep on smiling when you place your production in our hands. IMA Industries’ companies have been operating in the dairy products’ sector for years. In particular Stephan is known worldwide for its processing machinery and its turnkey, complete plants and automated solutions, whereas Corazza is the major global supplier of complete dosing and packaging lines for fresh and processed cheese. Take a seat in our factory, and taste the IMA Industries solutions. We are sure you’ll find them EXQUISITE.
www.ima-industries.com CORAZZA S.p.A. • corazza@corazza.it
Packaging & Design DOWNLOAD THIS PAGE
Machinery & Development
Le soluzioni robotizzate di Pulsar Industry per affettati e cubetti P ulsar Industry produce e commercializza una serie di soluzioni innovative destinate ai reparti di produzione e confezionamento, fra le quali spicca il sistema automatico robotizzato di incartonamento per buste e vaschette contenenti rispettivamente, affettati e cubetti. Il sistema che si rivolge sia ai produttori di salumi sia ai caseifici, si presenta sotto forma di un monoblocco di dimensioni estremamente compatte al cui interno trovano posto, in funzione delle necessità del processo di confezionamento, uno o due robot a cinematica parallela. Coadiuvati da un sistema di visione di ultima generazione, i robot intercettano il prodotto in arrivo dalle linee di produzione che può essere in vaschetta singola o multipla, lo prelevano orientandolo correttamente e lo depositano delicatamente nel cartone di destinazione. Una volta completati, i cartoni vengono indirizzati alle successive sezioni della linea dove saranno chiusi ed etichettati. Per il confezionamento delle buste nel medesimo monoblocco trovano posto un robot a cinematica parallela che provvede a formare le pile delle dimensioni desiderate e un piccolo
Pulsar Industry presenta le sue soluzioni innovative nel campo del confezionamento automatico in cartoni da esposizione
robot antropomorfo che provvede a prelevare la pila di buste e la inserisce con l’angolazione desiderata nel cartone precedentemente preformato. Qualsiasi tipo di cartone può essere riempito con questi sistemi, anche quelli pensati per essere direttamente esposti al pubblico. Il sistema proposto da Pulsar Industry risulta estremamente flessibile e con le sue elevate prestazioni e la sua completa modularità, consente di attrezzare i reparti di confezionamento dei clienti più esigenti permettendo
grandi economie di risorse con un recupero di investimento sorprendentemente rapido. Pulsar Industry progetta e realizza la meccanica, i quadri elettrici di controllo, l’impiantistica di bordo macchina, l’automazione dell’intero sistema e infine, ma non meno importante, il software di controllo della produzione di reparto. Per questa funzione viene proposto Dynamic, il “Gestionale di produzione” per l’industria alimentare che comprende la gestione completa, semplice ed efficace della tracciabilità e rintracciabilità dei lotti e la gestione accurata e il più possibile automatica delle schede qualità: completamente disegnabili dall’utente, possono facilmente essere organizzate e collegate agli eventi significativi del processo produttivo. Dynamic, infine, è in grado di rilevare tutti i dati di funzionamento e di correlarli fra loro in modo da fornire in tempo reale grafici di scostamento dai parametri di efficienza e produttività. Attraverso l’evidenziazione dell’indice OEE, i clienti di Pulsar Industry che hanno già adottato Dynamic sono in grado di conoscere le aree di miglioramento dei propri impianti, primo, indispensabile passo per recuperare marginalità.
Pulsar Industry robotized solutions for cold cuts and cubes Pulsar industry presents its innovative automatic cardboard packaging solutions for cartons to be displayed
P
ulsar Industry produces and sales innovative solutions especially meant for production and packaging departments; among these, the bag and tray robotized automatic cartoning system for cold cuts and cubes respectively, stands out. The system, for both salami producers and dairy factories, is a highly compact monobloc housing one or two parallel kinematic robots, depending on the packaging process requirements. Supported by a vision system of the latest generation, the robots detect the product coming from the production lines, in single or multiple tray, pick and orient it correctly, lay it smoothly inside the final container. Once completed, the cartons are conveyed to the following sections of the line to be closed and labelled. For bag packaging in the same monobloc,
70
Ottobre 2012
we can find a parallel kinematic robot to form piles of the required size, and a small anthropomorphous robot to pick the piles of bags for the following insertion into previously pre-formed carton, with any angle. Any kind of carton can be filled by these systems, also the one to be displayed to the public. The system proposed by Pulsar Industry features high flexibility, high performance and complete modularity, and it enables to equip the packaging departments of also the most demanding customers, thus enabling considerable resource saving and exceptionally quick return of investments. Pulsar Industry engineers and manufactures the mechanics, control boards, equipment and automation of the whole system, and last but not least, software control of department production.
WWW This specific function is operated by the departmental software Dynamic for production control in the food industry, for overall management, simple and efficient batch traceability, accurate and highly automated quality files management. Entirely designable by the user, they can be easily organized and connected with the most significant event of the production process In addition to this, Dynamic can also read and compare all function data in such a way as to provide graphics of the variances, from efficiency and productivity parameters in real time. Using Dynamic the already Pulsar Industry’s customers are able to line out the improvements areas of their plants thanks to the OEE index. This is the first, crucial step to increase marginality.
www.tecnalimentaria.it
Pulsar Industry srl Via G. Falcone, 7 - 41057 Spilamberto (MO) Italy Tel: 059 781359 - Fax: 059 785517 - info@pulsar-industry.it
www.pulsar-industry.it
Marketing & Strategy
New management Nuovo assetto nel management di Giuso structure for Giuso carlo canestri is the newly appointed Manager Director of giuso spa
Carlo Canestri è il nuovo Amministratore Delegato di Giuso Spa Carlo Canestri ha recentemente affiancato Bruno Lulani nella guida di Giuso SpA con il ruolo di Amministratore Delegato con responsabilità sulle aree Amministrazione e Finanza, Marketing e Acquisti. Carlo Canestri ha conseguito la laurea in Economia e Commercio all’Università di Genova e il Master MBA presso SOGEA. Molte le esperienze lavorative che lo vedono vivere dapprima realtà aziendali quali Paglieri Profumi e successivamente ruoli di consulenza per grandi aziende attraverso la A.F.C. Consulting da lui fondata con altri partner. L’esperienza di Carlo Canestri in Giuso nasce nel 1995 e conosce diversi periodi: inizia come responsabile dell’amministrazione, finanza e controllo, prosegue nel periodo della consulenza A.F.C e si rinsalda nel 2007 quanto rientra come Direttore Generale. “Il nuovo ruolo di Carlo Canestri” afferma Bruno Lulani amministratore Delegato di Giuso SpA “fa parte di un ambizioso progetto di sviluppo per la nostra azienda in corso, in diversi ambiti, ormai da alcuni mesi. Oltre alla costruzione del nostro nuovo stabilimento di Bistagno infatti abbiamo operato anche una significativa riorganizzazione interna con l’inserimento di nuove figure professionali per garantire una gestione moderna ed efficiente. Giuso SpA è l’azienda di riferimento in Italia e all’estero per ingredientistica di pasticceria e gelateria.
Carlo Canesti has recently been appointed Manager Director in charge of Administration and Finance, Marketing and Purchasing, and he will assist Bruno Lulani. Carlo Canestri has a University degree in Economy and Commerce, Genova, and MBA Master, attained at SOGEA. He boasts extensive expertise gained in many work experience: at Paglieri Profumi, to continue as advisor in important enterprises through A.F.C. Consulting, which was founded by himself and other partners. Carlo Canestri’s experience with Giuso started in 1995 and can be divided into different periods: he starts off as Administration, Finance and Control Manager to go on with A.F.C. advisory. In 2007 he was appointed as General Manager. “The new position of Carlo Canestri”, says Bruno Lulani, Managing Director of Giuso SpA “is part of our company’s ambitious project of development that has been carried out, in several areas, for some months. In addition to the building of our new facilities in Bistagno, we have also carried out a considerable internal restructuration by appointing new professional figures, in order to guarantee modern and efficient management. Giuso SpA is a benchmark in Italy and abroad thanks to its ingredients for the confectionery and ice-cream sectors.
Don’t hesitate - participate! Exhibitions for Food Processing and Agriculture 2013 Agro Animal Show/InterAGRO Spring
12.–14.02.
Kiev/Ukraine
Agriculture, Animal Husbandry
Fruits.Vegetables.Logistics. Grain Tech Expo
12.–14.02. 12.–14.02.
Kiev/Ukraine Kiev/Ukraine
Fruit Trade, Logistics Grain Processing
Food Industry/ Prodmash.Holod.Upak
02.–05.04.
Minsk/Belarus
Food Processing, Packaging, Refrigeration, Ingredients
BELAGRO/BELFARM
04.–09.06.
Minsk/Belarus
Agricultural Technology, Animal Husbandry
Meat Industry/AgroProdMash
07.–11.10.
Moscow/Russia
Food Processing, Packaging, Refrigeration
InterAGRO
30.10.-01.11.
Moscow/Russia
Agricultural Technology
AgroExpoSiberia
October
Novosibirsk/Russia
Agriculture, Animal Husbandry
KazAgro/KazFarm
October
Astana/Kazakhstan
Agriculture, Animal Husbandry
YUGAGRO
November
Krasnodar/Russia
Agriculture, Animal Husbandry
MAFEX
November
Casablanca/Morocco
Food Processing, Packaging
Book your space now and capture new markets!
More information:
www.ifw-expo.com
Packaging & Design
Machinery & Development
DOWNLOAD THIS PAGE
Etichettatrici per il settore food
P
Etichettatrice lineare autoadesiva modello EAGLE TD Self-adhesive linear labeller, Mod. Eagle TD
Eagle TT non-stop in versione freestanding Non-stop Eagle TT, free-standing version
ad-hoc solutions to meet any demand of self-adhesive application
Eagle T free-standing Free-standing Eagle T
74
Ottobre 2012
ackLab è una società facente parte del gruppo P.E. LABELLERS specializzata nella produzione di sistemi di etichettatura in autoadesivo. Grazie ad un ufficio tecnico ed elettronico altamente specializzati, Packlab è in grado di fornire soluzioni ad hoc per soddisfare qualsiasi necessità di applicazione in autoadesivo, vantando un elevato numero di referenze a livello mondiale. Ideale per il settore Food è la gamma di etichettatrici lineari modello EAGLE, disponibile per velocità da 1.000 a 15.000 p/h, con stazioni di etichettatura autoadesive installate in posizione verticale; la versione EAGLE TD è idonea all’applicazione di etichette adesive sulla parte superiore ed inferiore del prodotto. Altra versione disponibile è EAGLE TT con sistema non stop ideale per l’etichettatura della parte superiore dei prodotti senza fermi linea. Il modulo EAGLE T è altresì disponibile su supporto free-standing assemblato su ruote, perfetto per essere inserito nella linea di produzione. La tecnologia altamente avanzata e la modularità delle etichettatrici Packlab garantiscono
WWW
HALL 4 STAND D 023
Soluzioni ad hoc per soddisfare qualsiasi necessità di applicazione in autoadesivo una notevole precisione di applicazione, anche in presenza di brusche variazioni della velocità di produzione, al fine di potersi agevolmente adattare alle svariate necessità di utilizzo. Grande vantaggio delle etichettatrici lineari Packlab è l’assenza di attrezzature per formati differenti che garantisce un considerevole risparmio per quei clienti che devono etichettare contenitori di diverse forme e dimensioni. Packlab è inoltre disponibile a studiare soluzioni personalizzate per aiutare i propri clienti acquisiti e potenziali a soddisfare le sempre più esigenti richieste del marketing mettendo a disposizione anche sistemi di orientamento elettronici. www.packlab.it Packlab sarà presente alla fiera di Parigi, Emballage, dal 19 al 22 novembre, allo stand 4D 023.
Labelling machines for food sector P
acklab belongs to P.E. LABELLERS group and is specialized in selfadhesive labelling systems production. Owing to highly specialized technical and electronic departments, Packlab can provide ad-hoc solutions to meet any demand of self-adhesive application, for a remarkable number of references worldwide. EAGLE range of Packlab labelling machines is particularly suitable for Food sector; models available for speeds from 1.000 to 15.000 p/h, with labelling stations installed in vertical position. EAGLE TD version is suitable to apply self-adhesive labels on the top and on the bottom of the product. Another available version is EAGLE TT with non-stop system, perfect to apply the label on the upper part of the product without line downtimes. EAGLE T module is also available on free standing support, assembled on wheels, easy to be fitted in the production line.
State-of-the-art technology and modularity of Packlab labelling machines allow a remarkable precision in application to be achieved, even in case of sudden production speed changes, in order to meet even demanding customer needs. No specific equipment for different formats is a considerable advantage of PackLab linear labellers that guarantee customers remarkable time saving in labelling containers of different size and shape. Packlab is also available to study tailored solutions to help its own and potential customers to meet the ever demanding marketing requirements, by also putting electronic orienting systems at their disposal. www.packlab.it Packlab will be at Emballage, Paris, from 19 to 22 November, stand 4D 023.
www.tecnalimentaria.it
grafica: www.atlantideadv.it
&
dal 1974
LINEARI
ROTATIVE
Grazie ad una vasta gamma di etichettatrici rotative P.E. Labellers e lineari autoadesive PackLab vi offriamo le migliori soluzioni di etichettatura per qualsiasi forma e dimensione, per qualsiasi velocità, per qualsiasi prodotto, con tutte le tecnologie a disposizione:
Colla a freddo
Colla a caldo
Autoadesivo
CHOOSE THE SPECIALIST
Roll-fed
Sistemi Print & Apply
HALL 4 STAND D 023
P.E. LABELLERS S.p.A - pelabellers@pelabellers.it - www.pelabellers.it PACKLAB SRL - info@packlab.it - www.packlab.it
Packaging & Design
Science & Technology
Una nuova prospettiva sulla flessibilità delle confezionatrici Gli scaffali dei supermercati sono il campo di battaglia di un enorme esposizione di prodotti freschi confezionati che si contendono l’attenzione di consumatori
76
Ottobre 2012
O
ggi più che mai, gli scaffali dei supermercati sono il campo di battaglia di un enorme esposizione di prodotti freschi confezionati che si contendono l’attenzione di consumatori sensibili ai prezzi e con poco tempo a disposizione. In particolare, rispetto ai cibi surgelati, l’alternativa di prodotti freschi come ortaggi, insalate e prodotti caseari attrae clienti al passo coi tempi, attenti alla salute e sensibili all’ambiente. Dal punto di vista dei consumatori, gli alimenti freschi seguono un percorso più diretto dal raccolto alla tavola, che si traduce nell’assenza di additivi e di lunghi ed innaturali tempi di conservazione. I consumatori di oggi avvertono negli alimenti freschi una sorta di genuinità e semplicità, caratteristiche sempre più ricercate se si considera il crescente consumo di prodotti biologici, il cui fatturato negli USA è aumentato del 7,7% tra il 2009 e il 2010. Il rapporto dell’aprile 2011 di Euromonitor, società leader a livello internazionale nell’ambito delle ricerche di mercato, segnala una rinnovata crescita del settore degli alimenti freschi negli USA determinata da “aumento dei costi della sanità, consumatori sempre più attenti alla salute e campagne governative mirate”. I consumatori di oggi, sempre più selettivi, non solo vogliono che gli alimenti siano freschi, ma anche che restino tali più a lungo e siano maggiormente fruibili. Questo aspetto impone regole complesse sia ai produttori alimentari che alle aziende di packaging e presenta una serie di sfide. Escludere gli alimenti non sani e non sostenibili Al fine di soddisfare appieno le richieste dei consumatori di oggi, le aziende che producono linee di packaging devono fare in modo che i prodotti giungano sul mercato in tempi brevi, rispettando così le tendenze attuali. In merito al confezionamento degli alimenti freschi, ci aspettiamo uno sviluppo in due settori particolari: praticità ed igiene e sicurezza del prodotto. La praticità non è la prima cosa che viene in mente quando si pensa agli alimenti freschi ma, dato il suo impatto sul settore dell’imballaggio, costituisce una priorità tra le tendenze attuali. La corrispondenza tra un aumento dei consumi di alimenti freschi vegetariani e gli effetti di uno stile di vita sempre più frammentato e impegnato è un altro dei fattori analizzati da Euromonitor (agosto 2011). Questa consapevolezza ha spinto l’agenzia a prevedere che i marchi che otterranno maggior successo saranno quelli che producono alimenti freschi pratici, appetitosi, eco-compatibili e salutari. Considerando la crescente richiesta di prodotti alimentari con tempi minimi di preparazione, le confezioni di insalate fresche già pronte e le monoporzioni di ortaggi saranno sempre più comuni. L’igiene e l’integrità del prodotto sono di fondamentale importanza per i consumatori di oggi ed esercitano un’influenza evidentemente crescente sulle decisioni di acquisto. I cibi biologici, ad esempio, continuano
www.tecnalimentaria.it
Ingredienti di base per una produzione eccellente.
MINI MOTORIDUTTORI IP 67 CON POTENZE DA 31 A 130 W.
Offrono rendimenti elevati a fronte di consumi ridotti. La massima igienicità è garantita da: • Motore a chiusura totale • Assenza di alette di raffreddamento • Vernice esterna anticorrosione • Oli lubrificanti atossici • Alberi d’uscita e viti in acciaio inox.
MINI MOTOR - Via Enrico Fermi, 5 - 42011 Bagnolo in Piano (RE) - ITALY MINI MOTOR USA - 24-25 46th Street - Long Island City, NY 11103 - USA MINI MOTOR Aandrijftechniek - Wagenmakersweg 8A - 3449 HV WOERDEN (NL) MINI MOTOR GERMANY - Alter Kirchpfad 6 - 32657 Lemgo (DL)
www.minimotor.com - info@minimotor.com
Packaging & Design
Science & Technology a guadagnare popolarità nonostante la flessione economica, soprattutto per via del desiderio di freschezza e della preoccupazione sulla sicurezza degli alimenti. Le confezioni degli alimenti freschi devono quindi riflettere questa tendenza e aumentare la conservazione dei prodotti prevenendone la contaminazione. Sfide e soluzioni di packaging Poiché la richiesta di alimenti freschi è in continua crescita e le tendenze appena illustrate sono sempre più evidenti, le aziende stanno cercando nuove soluzioni per il packaging dei loro prodotti: tutto ciò sta avendo un effetto significativo sui requisiti necessari alle apparecchiature produttive. Fortunatamente, le aziende leader nel campo del packaging sono in grado di fornire macchinari che garantiscono la velocità e le funzionalità necessarie per crescere sul mercato attuale. Flessibilità I marchi che guardano al futuro devono definire il modo migliore per soddisfare le esigenze dei consumatori salvaguardando la bontà, aumentando la praticità d’uso ed eliminando le complicazioni, come ad esempio il problema di conservare gli avanzi. Tutto questo sarà possibile aumentando la varietà di packaging e introducendo nuove gamme di prodotti che tengano conto delle esigenze di varie fasce della popolazione. Così come ci si aspetta che i produttori alimentari rendano le cose più semplici e intuitive per i consumatori, anche chi produce macchine per il confezionamento deve eliminare le complicazioni per i propri clienti, in particolare in merito ai nuovi formati di prodotti e confezioni. Le aziende di packaging leader sul mercato aiutano i produttori a ideare soluzioni flessibili, in grado di adattarsi rapidamente alle mutevoli richieste dei consumatori. Per soddisfare le esigenze dei clienti, i produttori di alimenti freschi devono dotarsi di confezionatrici che non solo possano gestire un’ampia varietà di formati, ma che siano anche in grado di semplificare i cambi prodotto e le modifiche della linea, riducendo i tempi di fermo e i costi di progettazione. Bosch Packaging Technology risponde alle esigenze legate alla flessibilità con apparecchiature verticali servo-alimentate, modulari ed in grado di gestire il cambio prodotto senza l’utilizzo di attrezzi. Le macchine form-fill-seal della serie SVE e SVI, a moto continuo e intermittente, possono essere facilmente integrate nelle linee di packaging per operare in modo ininterrotto con sistemi di dosaggio come pesatrici multitesta, etichettatrici, sistemi di controllo del peso e incartonatrici. Entrambi i tipi di macchine offrono la possibilità di gestire sacchetti di dimensioni, formati e pesi diversi e vari materiali di imballaggio. Mentre le macchine a moto intermittente sono più indicate per i prodotti pesanti come le patate, quelle a moto continuo sono adatte per i cibi delicati, perché non prevedono cicli di arresto/avvio che potrebbero danneggiare i prodotti; entrambe
78
Ottobre 2012
sono in grado di operare ad alta velocità su sacchetti a cuscino, a soffietto, a fondo quadro, a spigoli saldati e doypack con sistemi di richiudibilità tradizionali, pellicole a strappo e asportabili. Velocità La velocità della macchina è di fondamentale importanza per i produttori di alimenti freschi, sia in termini di start-up che di rapidità nei cambi prodotto o nella produzione delle confezioni. Questo fattore è particolarmente importante nel settore degli alimenti freschi, caratterizzato da una produzione a ciclo breve che limita sensibilmente il tempo che intercorre tra il raccolto e la vendita al dettaglio. Se una linea deve essere veloce ed efficiente, la facilità d’uso è di primaria importanza. In linea teorica, per evitare complicazioni nel processo di imballaggio, le macchine devono prevedere interventi minimi di manutenzione ed essere dotate di un design aperto e di un touch screen intuitivo. Nelle confezionatrici di ultima generazione è possibile inserire, mediante un apposito programma, parametri come velocità, lunghezza del sacchetto e tempo di sigillatura. Inoltre, la facilità d’uso è potenziata dalla possibilità di memorizzare una grande quantità di programmi differenti per configurare e gestire i cambi prodotto in modo rapido. Grazie a queste funzionalità, i produttori di alimenti freschi possono rimanere aggiornati con le tendenze di mercato, introducendo nuove proposte con il minimo sforzo. Sicurezza e qualità del prodotto Nel settore degli alimenti freschi, la possibilità di operare ad alta velocità con un’ampia varietà di sacchetti deve integrarsi con una rigorosa attenzione rivolta alla qualità e alla sicurezza. L’approccio sempre più rigoroso nei confronti dell’igiene e della sicurezza degli alimenti rende il lavoro sulle linee di packaging un po’ più complesso. I materiali come il polipropilene antifog e le tecniche come la sostituzione dell’ossigeno con gas inerte possono proteggere l’alimento fresco dal deperimento prematuro, mentre la sigillatura a ultrasuoni evita di esporre i prodotti alle alte temperature impiegate usualmente nelle soluzioni di sigillatura a caldo. Non tutte le confezionatrici sono progettate per far fronte a processi e materiali come questi: i produttori di alimenti freschi devono cercare di aggiornare le loro linee con attrezzature progettate tenendo conto di questi processi, in modo tale che le più recenti innovazioni nell’ambito dell’integrità degli alimenti possano essere introdotte sul mercato in modo rapido ed economicamente efficiente. Le norme igieniche impongono inoltre che le confezionatrici siano facili da pulire e costruite in modo da minimizzare i potenziali rischi in termini di standard produttivi. L’integrità degli alimenti freschi è garantita dall’impiego di macchine che utilizzano tecniche di sigillatura a ultrasuoni e da linee che consentono di proteggere il prodotto in modo economico. La sigillatura a ultrasuoni è il metodo ideale per i prodotti freschi sensibili alle alte
temperature poiché, a differenza delle tecniche di sigillatura a caldo, riduce significativamente la possibilità di danneggiare il prodotto e il rischio di contaminazione. Utilizzando le vibrazioni per creare una sigillatura ermetica, il metodo ad ultrasuoni evita di esporre prodotti come formaggi e insalate alle alte temperature e ha l’ulteriore vantaggio di rimuovere i residui alimentari dall’area di sigillatura. Le innovative soluzioni per il packaging di Bosch combinano la sigillatura ad ultrasuoni con la possibilità di integrare l’efficiente sistema di protezione del prodotto “‘Neutrafill”. Sostituendo l’ossigeno presente nella confezione di un alimento fresco con un gas inerte, Neutrafill aumenta l’integrità del prodotto e la sua durata. La delicatezza nella movimentazione è una priorità assoluta nel caso in cui si voglia preservare la qualità del prodotto alimentare. Le macchine con tecnologia form-fillseal ad altezza ridotta sono caratterizzate da un tratto di caduta più breve, per evitare di rovinare i prodotti freschi delicati. Lo stesso accade per le macchine a ganasce sigillanti mobili, in cui la sigillatura dei sacchetti è abbinata alla caduta del prodotto fresco. La delicatezza nella movimentazione contribuisce ampiamente ad eliminare i costi derivanti dall’eccessivo scarto del prodotto. Stare al passo con le nuove richieste Lavorando al fianco di fornitori esperti e integrando le migliori confezionatrici nelle loro linee, i produttori di alimenti freschi ottengono la facilità d’uso e gli elevati standard di sicurezza necessari a soddisfare le più rigorose esigenze dei consumatori, oltre a garantire la capacità di adattarsi ai cambiamenti di un mercato in continua evoluzione. Per i produttori di alimenti freschi, confezionatrici di alta qualità possono rappresentare l’elemento chiave per ottenere nuove quote di mercato.
www.tecnalimentaria.it
YF003N
FD 50 KG
MD 400÷500 KG
P A L L E T T I Z Z A Z I O N E
www.tiesserobot.it
P
A
C
K
A
G
I
N
G
CLERICI & ASSOCIATI - BRESCIA
ZD 130÷250 KG
PALLETTIZZAZIONE & PACKAGING. UN GIOCO DA ROBOT. Soluzioni dedicate alla pallettizzazione ed al packaging. Robot competitivi per costi, flessibilità e affidabilità ed una rete di integratori qualificati, rappresentano la risposta ideale alle vostre esigenze di automazione. Via Isorella, 32 • 25010 VISANO (Brescia) ITALY • tel. + 39 0309958621 • fax + 39 0309958677 • tiesserobot@tiesserobot.it
TH 1÷20 KG
BA 2÷20 KG
Packaging & Design
Science & Technology
A fresh perspective on flexible packaging equipment Our supermarket shelves are a battleground for an enormous array of packaged fresh food products, each competing for the consumers’ attention
M
ore than ever before, our supermarket shelves are a battleground for an enormous array of packaged fresh food products, each competing for the attention of time-strapped, price-sensitive consumers. Particularly in comparison to frozen alternatives, fresh food products such as vegetables, salad and dairy products appeal to modern, healthconscious, environmentally aware shoppers. From a consumer perspective, fresh food products follow a less complicated route from harvest to home, reflected in an absence of both additives and unnaturally long shelf lives. There is a perceived honesty and simplicity about fresh food that is valued by modern shoppers – a sentiment particularly evident in the continued rise of organic produce, sales of which grew by 7.7% in the US from 2009 to 2010. World leading strategy researcher Euromonitor’s April 2011 market report anticipates renewed growth in the US fresh food sector driven by “rising healthcare costs, increasingly health-conscious consumers and targeted government campaigns”. But today’s selective consumers do not just
80
Ottobre 2012
want their food to be fresh – they want it to be fresh for longer, with greater usability. This places complex requirements on both food manufacturers and packagers, and presents an array of challenges. Freezing out unhealthy, unsustainable foods In order to fully satisfy the demands of the contemporary marketplace, packaging machine suppliers must ensure that their packaging lines provide the speed to bring products to market quickly, and hence meet current trends. With regard to fresh food packaging, we expect to see particular development in two areas: convenience as well as food safety and hygiene. Convenience is not the first word you associate with fresh food, but its impact on the packaging industry is top amongst current trends. The convergence of growth in vegetarian fresh foods with the effects of increasingly busy and fragmented consumer lifestyles is another factor explored by Euromonitor (August 2011). This has led them to predict that the most successful fresh food brands going forwards
will be those that are convenient, tasty, environmentally-friendly and offer health benefits. With a growing number of food products intended to be eaten with minimal preparation time, packages of already assembled freshly cut salads and single packets of vegetables will become more and more common. Hygiene and product integrity are of paramount importance to today’s food shoppers, and exert an increasingly apparent influence on purchasing decisions. For instance, organic food has continued to grow in popularity despite the economic downturn, driven largely by a desire for freshness and concerns over food safety. Modern fresh food packaging has to reflect this trend by helping to extend shelf life and prevent contamination. Packaging challenges and solutions As demand for fresh food products continues to grow, and the aforementioned trends move more clearly into view, manufacturers are finding new ways to approach their product packaging. In turn, this is having a marked effect on manufacturing equipment requirements. Fortunately, market-leading packaging experts are able to supply machinery with the speed and functionality necessary to thrive in today’s market. Flexibility Forward-thinking brands have to establish the optimum way to satisfy consumers - locking in goodness, improving ease-of-use and removing complications such as how to store leftover product. This will be made possible by the use of a wider variety of audienceappropriate packaging and through the emergence of further product ranges that cater to different demographics. Just as fresh food manufacturers are expected to make things more simple and intuitive for consumers, so packaging equipment suppliers must remove complications for their customers, especially with regard to the adoption of new products and packaging formats. Market-leading packaging experts help manufacturers to devise flexible line
www.tecnalimentaria.it
HALL 5a STAND B 034
Packaging & Design
Science & Technology solutions, with the capability to quickly adapt in response to evolving consumer demands. To fulfill individual customer requirements, fresh food manufacturers must look to equip themselves with packaging equipment that not only handles a wide variety of formats, but facilitates changeovers and line modifications with minimal downtime and engineering costs. Bosch Packaging Technology answers flexibility demands with the servo-powered, modular and tool-less changeover concept applied to its vertical equipment solutions. Its SVE and SVI continuous and intermittent motion form, fill and seal machines can be easily integrated into packaging lines to work seamlessly with dosing systems like multihead weighers, labelers, checkweighers and case packers. Both types of machines offer the flexibility to handle a wide variety of bag sizes, formats and weights, and a host of different packaging materials. While the intermittent machines are intended more for heavy products, such as potatoes, and the continuous machines more for delicate foods, as they avoid the stop and start that can damage products, both are able to accommodate bag styles like pillow, gusseted, block-bottom, doy-style and corner-sealed bags with common re-closures as well as tear- and peel-off films at high speeds. Speed Machine speed is of paramount importance to fresh food manufacturers, whether in terms of rapid start-up times, quick changeovers or package output. This factor is particularly important in the fresh-food industry, which is characterized by short-cycle production runs that greatly limit the time between harvest and retail shelf. If a line is to be fast and efficient, ease-ofuse is of the utmost importance. Ideally, minimal maintenance and open machine designs as well as an intuitive touch screen should be in place to remove unnecessary complications from the packaging process. In the latest packaging machinery, parameters such as speed, bag length and sealing time can be entered easily via program keys. Additionally, ease-of-use is enhanced by the option to store a large number of different programs for rapid setup and changeover. With these features in place, fresh food manufacturers can stay ahead of market trends –bringing new products to market with a minimum of fuss. Safety and food quality With fresh food packaging, the ability to handle a variety of bag styles at high speeds must be complemented by strict attention to protecting quality and safety. Ever-more stringent focus on hygiene and food safety creates a distinct set of packaging line complications. Packaging materials like anti-fog Polypropylene and techniques such as the displacement of oxygen with inert gas can protect fresh food from premature spoilage, while ultrasonically sealing avoids exposing products to the high temperatures common with heat-seal and poly heat-seal solutions. However, not all packaging equipment is designed to cope with these materials and processes. Fresh-food manufacturers should
82
Ottobre 2012
seek to update their lines with flexible equipment that is built with these processes in mind, so that the latest innovations in food integrity can be brought to market quickly and cost-effectively. Hygiene standards also demand that packaging equipment is easy to clean, and constructed to minimize potentially compromises to production standards. For fresh foods, product integrity is aided by the integration of machines that use ultrasonic sealing, and through lines which allow for economically efficient product protection methods. Ultrasonic is the ideal sealing method for thermo-sensitive fresh food products as, unlike heat-sealing techniques, it largely eliminates both product damage and risk of contamination. By using vibrations to create a hermetic seal, the ultrasonic method avoids exposing products such as cheese and lettuce to high temperatures. It has the added benefit of shaking away small remnants of food from the sealing area. Bosch’s innovative packaging solutions combine ultrasonic sealing with the possibility to incorporate the highly efficient ‘Neutrafill’ product protection system. By removing oxygen from a sealed fresh food package and
replacing it with an inert gas, Neutrafill results in improved integrity and extended shelf life. Gentle handling is an absolute must if the quality of fresh food products is to be maintained. Form, fill and seal machines with low height require a shorter drop to avoid spoilage of delicate fresh products. Similarly, in machines with moving sealing jaws, where the sealing of the bags ties in with the falling motion of the fresh produce. Delicate handling goes a long way to eliminating unnecessary costs that result from excessive product waste. Staying ahead of changing demands By teaming up with experienced packaging suppliers and integrating the most effective packaging machinery into their lines, fresh food manufacturers can gain the ease-ofoperation and high safety standards necessary to fulfill stringent consumer requirements. With consumer trends evolving from one year to the next, thewy are also able to adapt to any future market shifts. For manufacturers of fresh food products, high-quality packaging equipment could well be the key to unlocking further market share.
www.tecnalimentaria.it
SPS IPC Drives Italia 2013 parte alla grande! SPS IPC Drives Italia è l’appuntamento di riferimento nazionale per il settore automazione Un lungo elenco di adesioni e la conferma delle maggiori aziende del settore fanno di SPS IPC Drives Italia il prossimo appuntamento per il mondo dell’automazione. I principali protagonisti del settore si riuniranno nuovamente, a Parma, dal 21 al 23 maggio 2013, per presentare le migliori novità e le ultime soluzioni del mercato italiano dell’automazione. Si ripropone, anche per il terzo appuntamento di SPS Italia, la collaborazione vincente con l’Advisory Panel, e il Comitato Scientifico che oltre a molte conferme, vedono l’ingresso di alcune new entry d’eccellenza. Agli esponenti dell’Advisory Panel si aggiunge ABB Italia mentre tra i membri del Comitato Scientifico entrano Lorenzo Rossi- Alenia (costruzioni aerospaziali) , Alessandro Gasparetto Uni. Udine Dip. di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica, Claudio Locatelli – Italcementi (materiali da costruzione), Ivano Boido – Michelin (automotive) e Flavio Battistelli Salvagnini Italia ( lavorazione lamiere). Oltre al format vengono riconfermati anche la location, i padiglioni espositivi e la durata della manifestazione che anche quest’anno potrà contare sulla presenza di progetti speciali dedicati a diversi protagonisti della filiera automazione e a un ricco programma di convegni scientifici che faranno da sfondo alla visita in fiera.
SPS IPC Drives Italia 2013 makes a great start up! sPs iPc Drives italia, a landmark italian event for the automation sector A long list of registrations and the confirmed participation of leading specialized companies make SPS IPC Drives Italia the next event for the automation world. The main protagonists of the sector will meet once again in Parma on 21 – 23 May 2013 to present the new releases and latest solutions offered by the Italian automation market. The winning partnership with the Advisory Panel and the Scientific Committee, with many confirmed members and the participation of new entries of excellence, is once again proposed for the 3rd edition of SPS Italia. ABB Italia will join the members of the Advisory Panel, while members of the Scientific Committee will include Lorenzo Rossi - Alenia (aerospace constructions), Alessandro Gasparetto, University of Udine, Department of Electrical, Management and Mechanical Engineering, Claudio Locatelli – Italcementi (construction materials), Ivano Boido – Michelin (automotive) and Flavio Battistelli - Salvagnini Italia (sheet metal processing). The location, exhibition pavilions and duration of the event will also be confirmed along with the format. The trade fair can once again count on the presence of special projects dedicated to various protagonists of the automation production line and on an extensive programme of scientific conferences that will provide the backdrop for a visit to the trade fair.
Packaging & Design
Machinery & Development
WWW
ALTECH a Pack Expo 2012 ALTECH sarà ancora una volta a Pack Expo con una rassegna rappresentativa di sistemi per l’etichettatura, l’identificazione e la tracciabilità dei prodotti
A
lla ricerca di qualificati distributori, ALTECH Srl, primaria società europea, con sede in Italia e uffici negli USA, presso Cincinnati, sarà presente ancora una volta a Pack Expo, la più importante manifestazione americana, fra le prime nel mondo, del settore delle macchine e materiali per il confezionamento e l’imballaggio, che si svolgerà dal 28 al 31 ottobre 2012 presso il McCormick Place di Chicago. Con l’occasione esporrà presso il Booth 3540 – North Upper Hall - una rassegna rappresentativa di sistemi per l’etichettatura, l’identificazione e la tracciabilità dei prodotti: dalle semplici testate ALstep, alle più sofisti-
cate ALritma (facilmente inseribili in linee di confezionamento esistenti), ai completi sistemi di etichettatura lineari ALline (per flaconi, bottiglie, taniche, barattoli), fino alla gamma di unità per la stampa e applicazione etichette in real time ALcode. ALstep è un applicatore compatto ed economico, mentre ALritma, dotata di pannello di controllo touch screen, è una testata di elevate prestazioni e precisione. Una versione particolarmente performante, la ALritma X, sarà esposta funzionante su un simulatore per dimostrarne la precisione assoluta a velocità di etichettatura variabile da 0 a 90 m/min, con cadenza fino a 1.000 etichette/min.
Il sistema di etichettatura lineare ALline, rinnovato nel suo design modulare, che integra testate ALritma, sarà presente nella sua configurazione più completa ALlineE per flaconi ellittici. Nella gamma dei sistemi di stampa/applicazione di etichette autoadesive ALTECH presenta le famiglie ALcode e ALritmaT ormai affermate da tempo sul mercato; un sistema ALcodeP per l’etichettatura di pallet su due lati consecutivi; un’unità di stampa/ applicazione in tempo reale di etichette, ALcodeLT, che con il diffuso modulo di stampa economico SATO LT 408, è particolarmente adatto ove compattezza dimensionale e basso costo sono un’esigenza primaria. ALTECH Srl è fra i leader nella produzione di sistemi di etichettatura e d´identificazione dei materiali, che distribuisce e assiste in tutto il mondo con 80 fra rivenditori società sussidiarie.
ALTECH at Pack Expo 2012
L
ooking for qualified resellers, ALTECH Srl. a European leading company located in Italy and with office in USA, in Cincinnati, will take part once more at Pack Expo, the most important American trade event and one of the world best-known exhibitions devoted to the packaging industry, which takes place from 28 – 31 October 2012 at McCormick Place of Chicago. On its booth 3540 – North Upper Hall - the company will highlight a comprehensive range of systems for product labelling, identification and traceability: from the simple ALstep and the more sophisticated ALritma heads (which easily integrate into existing lines), through the complete, in-line ALline labeling systems (for vials, bottles, jerry cans and jars), up to the ALcode range for the printing and applying of labels in real time. ALstep is a compact low-cost label applicator, while ALritma is a labelling
84
Ottobre 2012
DOWNLOAD THIS PAGE
aLTecH will participate again in Pack expo with its comprehensive range of systems for product labelling, identification and traceability head of high-performance and accuracy, equipped with a touch screen control panel. Real-time demos of its extremely performing AlritmaX version on a simulator will show its great accuracy and speed ranging between 0 and 90 m/min, up to 1.000 labels/min. In line ALline labelling systems, which now features a new modular design integrating ALritma heads, will be on display in its most complete configuration ALlineE for elliptical bottles. In the specific sector of print/apply systems for self-adhesive labels ALTECH presents the family of the
long-established ALcode and ALritmaT ranges; a pallet labeller, ALcode P, able to apply labels onto two adjacent faces of a pallet, the ALcode LT, a real-time print/apply unit fitted with the widespread SATO LT 408 economical printing unit, which makes it ideal for the applications where compactness and low costs are primary needs. ALTECH Srl is one of the leading companies in labelling systems production and material identification which distributes and assists all over the world with 80 representatives among retailers and subsidiary companies.
www.tecnalimentaria.it
C A M O T R CA
AUT O DEL MAZIO IN C CONFE NE Z A RT ONE IONAM EN
TO
AU IN TO PA CA MA C K RT T I AG ON ON IN G
Via Lago di Costanza, 32 36015 SCHIO (Vicenza) Italy Tel. +39 0445 575673 Fax. +39 0445 576003
info@cartomac.com www.cartomac.com
2째 Salone delle Tecnologie per il Packaging e il Processing
11- 14 giugno 2013 Rimini Fiera
www.packologyexpo.com
Organizzato da
Aisle I/J – booth 039/040.
Packaging & Design
Machinery & Development
Abrigo, il partner nel confezionamento Grazie a dinamiche di produzione in continua evoluzione i sistemi della Abrigo coprono un’ampia gamma di esigenze di confezionamento
88
Ottobre 2012
L
a Abrigo S.p.A. realizza ormai da tempo linee robotizzate di inscatolamento di buste a fondo piatto che, nel corso degli anni, grazie anche alle dinamiche di produzione in continua evoluzione ed alla calorosa accoglienza da parte del mercato di destinazione, hanno confermato la propria affidabilità, raggiungendo quell’efficienza che l’azienda si era prefissata nel momento della sua prima fase progettuale. L’applicazione fa parte del ventaglio di soluzioni per il packaging secondario che, dal 1979, rappresenta il core-business dell’azienda. A testimonianza di ciò, sabato 22 settembre scorso, la ABRIGO è stata partner di un evento organizzato da un suo cliente. Lo stabilimento di San Michele di Ravenna della DECO INDUSTRIE, che produce prodotti da forno, ha aperto al pubblico con la possibilità di visite guidate nel sito e al nuovo centro di confezionamento robotizzato realizzato dalla ABRIGO. Ciò è in linea con quello che la ABRIGO si prefigge, vale a dire essere percepita dai propri clienti più come un partner che come un fornitore. I sistemi della Abrigo coprono infatti un’ampia gamma di esigenze di confezionamento, con soluzioni che si basano da un lato sull’impiego di robot industriali, dall’altro sulla forte personalizzazione degli strumenti di presa e dei sistemi di alimentazione in base alle specifiche del singolo prodotto. A cominciare dalle isole robotizzate per prodotti che arrivano in fila singola ad alta velocità, per esempio in uscita da una incartatrice flowpack; questi vengono prima ricevuti da un ordinatore azionato da due o più motori brushless, per poi essere trattati da un robot di pick and place con mano di presa che varia l’interasse tra i pezzi prima del deposito nella confezione di vendita. Si prosegue con le linee modulari che trattano prodotti in arrivo alla rinfusa, basati su sistemi di visione artificiale che guidano il ciclo di lavoro dei robot. Queste linee, che possono realizzare direttamente l’inscatolamento oppure alimentare macchine confezionatrici a valle, hanno trovato ampia applicazione nel settore del cioccolato, nella pasticceria e anche nel bakery e nel caseario. Inoltre, la Abrigo ha sviluppato applicazioni dedicate al confezionamento in imballo/espositore, soluzione che abbina le esigenze di trasporto dei prodotti alla presentazione ottimale nei punti vendita. La nuova soluzione per buste a fondo piatto può ricevere il prodotto anche da due o più linee di insacchettamento in parallelo, ciascuna con cadenza di 55 buste/min, e realizza il ciclo completo inclusa la formatura e la chiusura del cartone di tipo americano. Le buste, su entrambi i flussi, vengono ruotate in modo da appoggiarsi su un lato; successivamente vengono prelevate con una mano di presa a ventose movimentata dal robot e inserite a strati contrapposti nella scatola. La flessibilità della soluzione e la particolare ingegnerizzazione fanno sì che, in automatico, vengano compensate le inevitabili disparità nella cadenza di arrivo delle buste sulle due linee in ingresso. L’isola è dotata di un controllo di completezza delle scatole, e di un sistema che separa immediatamente quelle non conformi dal flusso in uscita. Come tutti i sistemi Abrigo, queste macchine dispongono di teleassistenza, mediante la quale i tecnici possono intervenire a distanza e in tempo reale sul software della macchina in qualsiasi parte del mondo.
www.tecnalimentaria.it
Packaging & Design
WWW DOWNLOAD THIS PAGE
Machinery & Development
Abrigo, partner in packaging process
Thanks to the dynamics of production in continuous evolution, abrigo systems cover a wide range of packaging demands
A
brigo S.p.A. realized robotized lines for bags with square bottom boxing which, over the years and thanks to the dynamics of production in continuous evolution and the great welcome given from the target market, have confirmed their reliability; they achieved that efficiency that the company was predetermined to reach at the time of its first stage of the project. The application is part of the range of solutions for the secondary packaging that, since 1979, represents the corebusiness of the company. Saturday, September 22, Abrigo was partner of an event organized by a customer. The facility of San Michele di Ravenna of DECO INDUSTRIE, which produces bakery products, opened to the public with the possibility of guided visits to the site and the new center of sequential packaging made by Abrigo. This is in line with the most important Abrigo’s aim, that is to be perceived by its customers more as partner than as a supplier. Abrigo systems cover a wide range of
www.tecnalimentaria.it
packaging demands, with solutions based, on one side, on industrial robot; and, on the other side, on a strong customization of the picking tools and the product feeding systems, following specific requirements case by case. This starting from the robot cells for products arriving at high speed in a single row, for example exiting a flowpack wrapping machine; the units are received by a sorter, driven by two or more brushless motors, and then they are handled by a pick-and-place robot, with the picking tool changing the distance between the pieces before placing them into the shopping package. Another application is dedicated to products arriving randomly; this is based on modular cells, each one including an artificial vision system that drives the robot work cycle. These lines can operate the product boxing directly, or the downstream packaging machine feeding; and they have been successfully applied in chocolate industry, in pastry and, more recently, in bakery and dairy. Besides, Abrigo developed customized
applications for display-packs; this solution combines two functions, being fit both for product transportation and for its exhibiting in shopping points. In the solution for square bottom bags, a single cell can receive the product units from two wrapping lines, both with 55 pcs/min speed rate, and it operates the complete cycle including cardboard box erecting and sealing. The bags, on both flows, are rotated and lain down on their side; then they are picked with a vacuum cups tool, handled by the robot and placed into the carton in alternately oriented layers. The application flexibility and the particular engineering make possible to automatically compensate the inevitable disparities between the two entering flows. Furthermore, the cell is equipped with a device detecting the boxes in which one or more bag are lacking, and excluding them from the exiting flow. As every Abrigo system, these machines are equipped with remote assistance, by which the service technicians can operate worldwide and in real-time on the software.
Ottobre 2012
89
Packaging & Design
Science & Technology
Design universale o tutto compreso: una nuova priorità di confezionamento?
La fedeltà del consumatore viene determinata da quanto sono vicine la promessa iniziale e l’esperienza che l’utilizzatore ha con il prodotto
E
ssendo il packaging uno straordinario fattore di differenziazione, l’approccio conseguente al design viene basato sulla grafica, sulla funzione o volume, a seconda del Paese e del marchio. Comunque, tutti questi fattori sono concatenati se il packaging risponde a tutte le sue funzioni e attira consumatori giovani e anziani. Forse, la soluzione di creare confezioni che possano piacere a tutte le generazioni è il “design tutto compreso”? “Un buon packaging non è solamente una scatola con un marchio”. Sulla base di questa affermazione, Sylvain Allard, docente presso l’Ecole de Design Emballage UQAM, definisce il packaging design come “il risultato di una concertata collaborazione fra forma, funzione e messaggio”. Per Allard il “packaging è prima di tutto una storia di attrazione tra prodotto e utilizzatore. La storia inizia sugli scaffali del supermercato e finisce alle casse. Comunque, la fedeltà del consumatore viene determinata da quanto sono vicine la promessa iniziale e l’esperienza con il prodotto dell’utilizzatore. Spesso intesa come l’unica interfaccia fra produttore e utilizzatore, la confezione deve essere molto più di un semplice “portavoce” del marchio. Il suo ruolo è quello di rispondere
a bisogni identificati, per risolvere problemi precisi e offrire soluzioni funzionali al fine di migliorare la qualità di vita dell’utilizzatore.” Tutte le confezioni dovrebbero essere progettate sulla base di analisi funzionali e dovrebbe esaltare le funzioni attese, latenti e tecniche. Le domande “da chi e per che cosa la confezione verrà usata?” e “su che cosa fa leva?” portano a nuove funzioni e, se la tecnologia segue pari passo, anche a grandi innovazioni.
“Inclusive Design” non è di per sé una specialità ma un approccio generale al design attraverso il quale i progettisti assicurano che i prodotti rispondono alle necessità della maggioranza, senza badare a età o abilità. Questo approccio incoraggia l’innovazione, come dimostrato dal successo di certi prodotti (es. telecomandi) che inizialmente erano stati pensati per persone con determinate necessità (es. paraplegici), e che alla fine sono diventate un beneficio per chiunque. Qualche volta visto come “progetto universale”, questo tipo di approccio è particolarmente importante per la popolazione anziana; in fatti, gli anziani che vivono nelle economie più avanzate sono onnipresenti nelle strategie di marketing di prodotto. Nestlé UK ha sviluppato questo processo in modo tale che i consumatori di tutte le età possano utilizzare il packaging senza alcuna difficoltà. Per esempio, gli effetti dell’artrite sul movimento e sulla forza fisica sono stati simulati con speciali guanti. Il risultato? Un barattolo di Nescafé Gold con tappo a vite e con film facilmente strappabile. Il processo di design sarà presentato a Emballage 2012 Pack Vision Conferenze, martedì 20 Novembre.
Inclusive design or universal design: a new packaging priority?
Customer loyalty is determined by how closely the initial promise and user’s
S
ince packaging design is an amazing differentiating factor, the ensuing approach to this design is based on graphics, function or volume, depending on the country and brand. However, all the three are interlinked if packaging is to fulfill all its functions and attract both young and old consumers. Perhaps the solution to creating packages that appeal to all generation is “inclusive design”? “Good packaging is not merely a box covered with a brand”. On the basis of this remark, Sylvain Allard – lecturer at the Ecole de Design Emballage UQAM - defines packaging design as “the result of concerted collaboration between form, function and message”. To him “Packaging is, first and foremost, a tale of attraction between product and user. The story begins on the supermarket shelf and ends at the cash desk. However, customer loyalty is
90
Ottobre 2012
determined by how closely the initial promise and user’s product experience are related. Since packaging is now often recognized as the sole interface between producer and user, it must be more than a mere “spokesman” for the brand. Its role is to respond to identified needs, to solve precise problems and to offer functional solutions in order to improve the user’s quality of life.” All packaging should be designed on the basis of a functional analysis and should highlight the expected, latent, reckoning and technical functions. The questions “from whom and for what is the packaging going to be used?” and “what does it act on?” lead to new functions and, if technology follows suit, to breakthrough innovations. “Inclusive Design” is not a specialty per se but a general approach to design whereby designers assure that products respond to
the needs of the majority, regardless of age and ability. This approach fosters innovation, as demonstrated by the success of certain products (i.e. remote controls) initially designed for people with specific needs (i.e. paraplegics) but finally of benefit to anyone. Sometimes referred as a “universal design”, the approach is particularly relevant in view of ageing population. Indeed, senior citizens from the more advanced economies are omnipresent in all brand marketing strategies. Nestlé US implemented this process so that consumers of all ages can use its packaging without any difficulty. The effects of arthritis on movement and strength were simulated with special gloves. The result? A jar of Nescafé Gold with a screw cap and easily peelable film. The design process will be presented by the brand at an EMBALLAGE 2012 Pack Vision Conference, Tue. 20 November.
www.tecnalimentaria.it
Source: Annette Freidinger, international packaging expert
product experience are related
Sterminiamo i batteri, non i cuscinetti Esenti da manutenzione e resistenti alla corrosione, i supporti Y per l’industria alimentare della SKF (SKF Food Line) resistono anche ai frequenti lavaggi ad alta pressione I lavaggi ad alta pressione sono indispensabili a garantire le migliori condizioni igieniche, ma danneggiano rapidamente i cuscinetti. Le efficaci tenute 2RF di cui sono muniti i supporti Y SKF per l’industria alimentare impediscono che l’acqua s’infiltri nei cuscinetti, eliminando così la necessità di reingrassaggio dopo ogni lavaggio. Questa operazione rischia infatti di danneggiare le tenute, che non riescono più a impedire l’ingresso dell’acqua, con conseguente cedimento dei cuscinetti in meno di sei mesi.
Progettati per resistere ai lavaggi ad alta pressione, i supporti Y della SKF per l’industria alimentare hanno una superficie liscia, non porosa, che inibisce la proliferazione batterica.
Prelubrificate con grasso che soddisfa i requisiti NSF, queste unità sono disponibili con supporti di varie esecuzioni, realizzati in materiale composito resistente alla corrosione o in acciaio inossidabile, con cuscinetti in acciaio inossidabile e zincati. Sono altresì prive di raccordi di ingrassaggio poiché esenti da rilubrificazione. Numerosi i vantaggi, che vanno dalla riduzione dei costi di manutenzione a una maggiore sicurezza operativa, fino all’assenza di rilubrificazione, che ha, come risultato finale, un minore impatto ambientale. Per ulteriori informazioni, visitate il sito www.skf.com o contattate il Concessionario Autorizzato SKF di zona.
The Power of Knowledge Engineering www.skf.com
Packaging & Design
WWW
Machinery & Development
L’alta affidabilità delle macchine per Atlanta è lo standard A
TLANTA progetta e produce macchine confezionatrici per l’industrie alimentari, bevande, brik, alimenti per animali, detergenti, lubrificanti e prodotti per cura personale. La filosofia di ATLANTA, vista l’esperienza, è quella di affiancare il cliente nel percorso del progetto garantendo all’inizio la soluzione ottimale alle loro esigenze, nel mezzo la consegna e l’installazione di una macchina semplice ed affidabile e nel tempo un’assistenza pronta e veloce. Le macchine ATLANTA vengono scelte, dagli OEM e dai clienti finali, per il loro rapporto qualità-prezzo che viene nel tempo confermato dalle prestazioni, dalle diverse gamme di prodotti confezionati, dall’efficienza, dall’affi-
Affiancare il cliente nel percorso del progetto garantendo la soluzione ottimale alle sue esigenze
essere neutro o stampato. • Il wrap-around GIOTTO, in grado di confezionare fino a 50 cartoni al minuto. • La macchina COMBI che è l’unione tra la fardellatrice e l’avvolgitrice cartoni e consente, con una sola macchina, la produzione di diversi tipi di confezioni. I benefici chiave di tutti i nostri modelli di macchine sono i cambi formato facili e veloci, senza l’utilizzo di utensili, uniti all’estrema facilità d’uso degli operatori.
dabilità e dalla bassa manutenzione. L’azienda attualmente presenta le seguenti serie di macchine: • La fardellatrice ECOFARD, per il confezionamento fino a 100 cicli al minuto. • La fardellatrice OPALE, per il confezionamento fino a 50 cicli al minuto • La fardellatrice AMBRA, per il confezionamento fino a 30 cicli al minuto Tutte disponibili in diversi modelli che possono avvolgere con solo film, falda e film, vassoio e film o solo vassoio. Il film può
DOWNLOAD THIS PAGE
Machines high flexibility is a standard for Atlanta To assist the customer throughout the project path and offer the best solution to his needs
92
Ottobre 2012
A
tlanta designs and manufactures packaging machines for food, beverage, pet food, brik, detergents, lubricants and personal care products. The ATLANTA philosophy, given their extensive experience, is to assist the customer throughout the project scope. At the beginning, offering the best solution to their needs, in the middle, deliver and install a simple and reliable machine and later on give them a fast and reactive after-sales service. ATLANTA machines are chosen by both OEM and end-user customers for their quality and price and are then rewarded with great performance, a diverse range of packaged products, efficiency, reliability and low maintenance. The company now produces the following machine ranges:
• The Shrink Wrapper ECOFARD, for packing up to 100 cycles per minute. • The Shrink Wrapper OPALE, for packing up to 50 cycles per minute • The Shrink Wrapper AMBRA, for packing up to 30 cycles per minute All can be specified to run film only packs, with pad and film, with tray and film or just tray. Print registered film is an affordable option. • The wrap-around case packer GIOTTO, can pack up to 50 cases per minute. • The COMBI machine is a union of a shrink wrapper and a wrap around case packer. In one machine the customer has the possibility of two different methods of packing. Key benefits of all these models are fast and easy format changes without tools, combined with user friendly operation.
www.tecnalimentaria.it
ATLANTA S.r.l. - Via Verde 7/b - 40012 Calderara di Reno, Bologna - Italy Tel. +39 051 722792 - Fax +39 051 721630 - info@atlantapackaging.eu - www.atlantapackaging.com
Packaging & Design
WWW
Machinery & Development
DOWNLOAD THIS PAGE
Lo spirito all’avanguardia “un diverso modo di pensare le macchine” sintetizza lo spirito che spinge i progettisti PI-MEC a ricercare e proporre soluzioni diverse e all’avanguardia
L
a PI-MEC, fondata nel 1982, è nata come studio di ricerca e di progettazione di macchine e impianti per i diversi settori dell’industria alimentare, farmaceutica e del beverage. Molti progetti sono stati oggetto di brevetto in parte ceduti a clienti, mentre altri riguardanti macchine e applicazioni speciali sono di proprietà PI-MEC. Oggi la PI-MEC si propone come azienda flessibile, competente e affidabile nel progettare, costruire e commercializzare le macchine a proprio marchio realizzandole su misura per ogni esigenza del cliente. A questo proposito è stato coniato un nuovo slogan “un diverso modo di pensare le macchine” che sintetizza lo spirito che spinge i progettisti nel ricercare e proporre soluzioni diverse e all’avanguardia rispetto all’attuale stato dell’arte. Sinonimi di PI-MEC sono anche solidità e affidabilità delle proprie macchine. Una di queste è la riempitrice volumetrica, meccanica o elettronica, per bottiglie e vasi in vetro o plastica. La macchina, brevettata, è stata progettata per evitare la formazione di bolle d’aria in fase di riempimento. Altre innovazioni sono state realizzate per la produzione di sughi, come la dosatrice volumetrica lineare. Questa macchina è dotata di un particolare mescolatore all’interno del serbatoio, progettato per mantiene l’omogeneità del prodotto con pezzi di varia natura. Altra macchina speciale realizzata per il settore della trasformazione del pomodoro e dei sughi è la macchina per inserire spezie in foglie, tipo basilico, oppure in bacche, tipo peperoncino, all’interno di bottiglie, vasi o barattoli, in modo completamente automatico, per il confezionamento di passata rustica o sughi. La PI-MEC realizza anche macchine riempitrici a livello del tipo sottovuoto o leggero vuoto o a caduta, macchine per dosare aromi naturali in pezzi, in modo da coprire l’intera gamma di riempitrici per il settore alimentare e dell’olio. La PI-MEC possiede anche brevetti per la costruzione di colmatrici sottovuoto, in particolare il sistema di colmatura della macchina è costituito da una valvola brevettata che evita il consumo del liquido di governo e consente di avere una considerevole riduzione dei costi di manutenzione rispetto alle altre macchine. La colmatrice può essere abbinata a una riempitrice per prodotti solidi in pezzi come: verdure, frutta e carne. Oltre alle macchine riempitrici, oggi La PI-MEC è in grado di fornire ai propri clienti linee complete mantenendo la qualità che l’ha contraddistinta.
94
Ottobre 2012
Leading spirit The motto “a different way of thinking machines” summarizes the spirit that drives Pi-Mec engineers to find and propose different and advanced solutions
P
I-MEC, established in 1982, has always been designing and manufacturing machines and plants for the different sectors of the food, pharmaceutical and beverage industry. Many projects have been patented and then sold to customers, while others, on machines and special applications, have remained PI-MEC property. PI-MEC proposes itself as a flexible, skilled and reliable company able to design, build and trade machines tailored to customers’ specific requirements. That is why PI-MEC created the new motto “a different way of thinking machines”, which summarizes the spirit that drives the company’s engineers to find and propose different and advanced solutions. Further synonyms for PI-MEC machines can also be sturdiness and reliability. One of these is the volumetric filler, mechanical or electronic, for glass or plastic bottles and jars. The machine, patented, has been designed to prevent the formation of air bubbles during the filling stage. Other innovations have been made for the production of sauces, such as the linear machine for volumetric dosing. This machine is equipped with a special mixer inside the tank, designed to maintain the homogeneity of products containing pieces of various kind. Another special machine designed for the processing of tomato sauce and spices is the machine to place leaves, like basil, or berries, like pepper, into bottles or jars, fully automatic, for packaging of cut or rustic sauces. PI-MEC also owns patents for the manufacture of vacuum fillers, in particular the filling system of the machine is provided with a patented valve to avoid the consumption of the liquid and offers remarkable reduction of maintenance costs on other machines. The filling machine can be combined with a filler for solid products in pieces, such as: vegetables, fruit and meat. As well as filling machines, PI-MEC can also provide its customers with complete lines at the same top quality that has always characterized it.
www.tecnalimentaria.it
Packaging & Design
Science & Technology
Prodotti ad etichetta pulita La tendenza verso etichette più chiare e più pulite, con ingredienti riconoscibili, sta rapidamente diventando una delle maggiori opportunità per le aziende produttrici
N
el quadro del suo costante impegno per la creazione di ingredienti funzionali con semplici dichiarazioni sull’etichetta, National Starch Food Innovation, una delle società del gruppo Ingredion Incorporated sta ampliando il suo portafoglio di prodotti ad etichetta pulita. Novation® Indulge 2550 e Novation® Indulge 2450 sono agenti di rimpolpamento economicamente vantaggiosi che consentono ai produttori di creare le strutture indulgenti in prodotti salati, e di ridurre ingredienti costosi come concentrato di pomodoro e formaggio, ad esempio in sughi per la pasta o ripieni. Creati appositamente per soddisfare la crescente domanda di prodotti con etichetta pulita, questi ingredienti consentono la produzione di preparati completamente funzionali senza additivi. La tendenza verso etichette più chiare e più pulite, con ingredienti riconoscibili, sta rapidamente diventando una delle maggiori opportunità per le aziende produttrici. Le ricerche di mercato, indicano che il 70 per cento dei consumatori nei paesi esaminati (Francia, Regno Unito, Stati Uniti, Germania, Italia e Spagna) legge, sempre o abitualmente, le affermazioni o le descrizioni sulla parte anteriore della confezione, mentre il 60 per cento afferma di leggere, sempre o abitualmente, la lista degli ingredienti sul lato o sul retro della confezione. Più della metà
96
Ottobre 2012
degli intervistati ha dichiarato che un’affermazione del tipo ‘senza additivi/numeri E’ influenzerebbe la loro decisione di acquisto. In linea con questa tendenza, National Starch Food Innovation/Ingredion Incorporated ha messo a punto due soluzioni per soddisfare le esigenze delle aziende che vogliono creare prodotti a etichetta pulita con una struttura di qualità superiore. Novation Indulge 2550, solubile in acqua fredda, è un agente di rimpolpamento istantaneo che migliora la struttura in prodotti preparati a freddo con lavorazione moderata. Novation Indulge 2450 è un prodotto da cuocere, in grado di resistere a lavorazioni di media-alta entità. Entrambi gli ingredienti possono agire come prodotti di “co-texturising” in applicazioni quali salsine refrigerate, ripieni al formaggio, basi di pomodoro, e preparati a base di frutta e marzapane. È importante sottolineare che entrambi offrono anche significativi vantaggi di costo per le aziende produttrici che hanno bisogno di sostituire ingredienti sensibili al prezzo come il concentrato di pomodoro. “La nostra ricerca di mercato dimostra che esiste una domanda enorme per etichette e liste di ingredienti chiare e semplici“, commenta Cathrin Kurz, marketing mana-
ger di EMEA. “Una grossa problematica per l’industria alimentare è quella di creare prodotti ad etichetta pulita in grado di fornire una buona struttura - di vitale importanza per il richiamo sensoriale complessivo dei prodotti. Novation Indulge 2550 e 2450 consentono ai produttori di creare le strutture indulgenti in una vasta gamma di applicazioni salate per offrire prodotti finiti saporiti. Etichettati semplicemente come ‘amido, fibra’, aggiungono valore per le aziende di produzione che desiderano passare a formulazioni ad etichetta pulita .” Lanciata oltre 15 anni fa, la gamma Novation di amidi nativi funzionali offre ai produttori qualità e funzionalità. Gli amidi Novation sono classificati come ingredienti, e non come additivi, e offrono il vantaggio di poter affermare l’assenza di additivi sulla confezione, con un’etichetta sul retro che dichiara semplicemente ‘amido’. Novation Indulge 2550 e 2450 offrono una struttura di qualità superiore e una riduzione dei costi nei prodotti salati, integrando in tal modo il portafoglio esistente di prodotti. National Starch Food Innovation, una delle società del gruppo Ingredion Incorporated, è un leader mondiale nella fornitura di ingredienti specializzata in dolcificanti, amidi e ingredienti nutrizionali naturali. Corn Products International, Inc. è ora Ingredion Incorporated. La società è un leader mondiale nella fornitura di ingredienti, specializzata in dolcificanti, amidi e ingredienti nutrizionali naturali. Con una clientela operante in più di 40 paesi, Ingredion serve circa 60 settori diversi nell’industria alimentare, delle bevande, dei prodotti farmaceutici, della birra e di altre industrie. Per maggiori informazioni, visitare ingredion.com
www.tecnalimentaria.it
HALL 4 STAND C 001
Packaging & Design
Science & Technology
The trend for clearer, cleaner labels, with recognisable ingredients is fast becoming one of the biggest opportunities for manufacturers.
Clean label products
A
s part of its continued commitment to creating functional ingredients with simple label declarations, the Ingredion group of companies is expanding its clean label portfolio. Novation® Indulge 2550 and Novation® Indulge 2450 are costeffective pulping agents that enable manufacturers to improve texture in savoury applications, and reduce expensive ingredients such as tomato solids and cheese solids, for example in pasta sauces or fillings. Created specifically to cater for the growing demand for clean label products, the ingredients enable fully functional, additive-free formulation. The trend for clearer, cleaner labels, with recognisable ingredients is fast becoming one of the biggest opportunities for manufacturers. Market research indicates that 70 per cent of consumers across the regions surveyed (France, the UK, the US, Germany, Italy and Spain) always or usually read the claims or descriptions on the front of packaging, while 60 per cent claim they always or usually read the ingredient list on the side or back of packaging. Over half of respondents stated that a ‘no additives/E numbers’ claim would affect their buying decision. In line with this, the Ingredion group of companies has developed two solutions to meet manufacturer needs to create clean label products with improved texture. Novation Indulge 2550, soluble in cold water, is an instant pulping agent that improves texture in cold prepared products with moderate processing. Novation Indulge 2450 is a cook-up solution, able to withstand moderate to high processing. Both ingredients can act as co-texturisers in applications such as chilled dips, cheese fillings, tomato bases, fruit and marzipan preparations. Importantly, both also offer significant cost benefits for manufacturers needing to replace price-sensitive ingredients such as tomato solids. “Our consumer research demonstrates that there is huge demand for clear and simple labels and ingredient lists,” comments Cathrin Kurz, marketing manager, EMEA. “A major challenge facing the food industry is creating clean label products that deliver on texture – vital for the overall sensory appeal of products. Novation Indulge 2550 and 2450 enable manufacturers to improve texture in a range of savoury applications to deliver tasty end products. Simply labelled as ‘starch, fibre’, they add-value for manufacturers wanting to upgrade to clean label formulation.” Launched over 15 years ago, the Novation range of functional native starches offers manufacturers quality and functionality. Novation starches are classed as ingredients, not additives, and offer the advantage of a simple ‘starch’ back-of-pack label declaration as well as an ‘additive-free’ front-of-pack positioning. Novation Indulge 2550 and 2450 enable improved texture and cost-reduction in savoury applications, complementing the existing product portfolio.
98
Ottobre 2012
www.tecnalimentaria.it
Packaging & Design
Machinery & Development
Quando il confezionamento va oltre l’ordinario La soddisfazione di aver ideato e realizzato progetti, di averci lavorato con impegno e averli resi una realtà tangibile per tutti i clienti
WWW
DOWNLOAD THIS PAGE
S
traordinario trovare una perla in un baccello? Alla Eticap System amano solo ciò che è l’eccellenza straordinaria. Straordinario è il benessere che coinvolge la mente, il corpo e lo spirito, per la soddisfazione di aver ideato e realizzato progetti, di averci lavorato con impegno e averli resi una realtà tangibile per tutti i clienti. Straordinario è incontrare clienti straordinari che quotidianamente ricercano ed elaborano nuove soluzioni per adattarle ad un mercato in costante cambiamento, e condividere reciprocamente fiducia ed aspettative. Straordinaria è l’evoluzione continua verso nuove tecnologie, con la consapevolezza che solo la sobria gestione delle risorse, la serietà e la competenza consentono di raggiungere una altissima qualità ad un prezzo competitivo. La gamma dei macchinari Eticap System si compone di etichettatrici lineari e rotative nei
Prodotti della straordinaria eccellenza italiana firmati Urbani Tartufi, recentemente annoverato fra la prestigiosa clientela di Eticap System. Eticap System has recently count Urbani Tartufi, products of outstanding Italian excellence, among its prestigious clientele.
When packaging is more than ordinary
I
s it extraordinary to find a pearl in a pod? At Eticap System, people love only what is outstanding. Extraordinary is mind, body and spirit wellbeing deriving from the satisfaction of designing and carrying out some projects, working hard as to make them a tangible reality for all customers. Extraordinary means meeting remarkable customers who look for and process new solutions every day as to adjust them to an ever changing market, and who are willing to share their trust and expectations. Constant evolution toward new technology is extraordinary, with the awareness that only sober resource management, soundness
100
Ottobre 2012
sistemi colla fredda, colla calda (Hot Melt), adesivo, biadesivo e misti, con produzioni da 1.000 bph a 30.000 bph., atte al confezionamento di qualsiasi formato di contenitore (bottiglie cilindriche e sagomate, vasetti, vasi orcio, bidoni, flaconi, …) in vetro, PET, PEHD e banda stagnata. Applicazione di etichette di corpo, lunette, collarini, collaroni spumante, sigilli di garanzia, sigilli di Stato, etichette a libro, buoni sconto, codici a barre mediante stazioni di etichettatura di produzione Eticap System. Le macchine Eticap System possono essere integrate di distributore di capsule con chiusura termica o rullatura, stampanti, centraggi meccanici e ottici, orientatori per flaconi con manici e di quanto necessario alla personalizzazione del prodotto su specifica richiesta del cliente. La vasta gamma di etichettatrici di produzione Eticap System e la loro versatilità consente all’azienda di servire e soddisfare tutti i settori, dall’enologico all’alimentare, dalle bevande al farmaceutico, dal chimico al cosmetico. Inoltre tra i suoi clienti Eticap System può annoverare diverse aziende produttrici che acquistano i suoi gruppi adesivi per il montaggio sui loro macchinari.
The satisfaction of designing and carrying out some projects, working hard as to make them a tangible reality for all customers
and knowledge enable us to get very high quality at a competitive price. Eticap System’s range of machinery consists of in-line and rotary labellers with cold glue and hot melt systems, self-adhesive and mixed systems, with production capacity from 1,000 to 30,000 bhp, to apply labels on any container of various types (cylindrical and shaped, jars, tanks, bottles, etc.), in glass, PET, PEHD and tinplate. Application of body labels, lunettes, bottle neck labels, big neckbands for sparkling wine bottles, safety seals, tax stamps, book-shape labels, discount coupons, bar codes, can be performed by Eticap System labelling stations.
Eticap Systems machines can also be equipped with capsule dispenser with thermal head or rolling closures, printers, mechanic and optical centering devices, orienters for bottles with handles, and whatever necessary to customize products upon customer’s specific requirement. Eticap System’s comprehensive range of labelling machines and their versatility enables the company to serve and satisfy any sector, from oenology to food, from beverage to pharmaceutical, from chemical to cosmetic. In addition, among its customers Eticap System can number many producers purchasing its adhesive group to be then mounted in their machinery.
www.tecnalimentaria.it
Quando il confezionamento va oltre l’ordinario
Etichettatrice mista PFM/AR 21T 5S
ETICHETTATRICI E CONFEZIONATRICI
14050 San Marzano Oliveto (Asti) Italia Reg.Leiso 52/a Tel. +39 (0)141 824791 - Fax. 822929 www.eticap.com - E-mail: info@eticap.com
Packaging & Design
WWW
Machinery & Development
Soluzioni integrate di imballaggio top e side loading
Macchina astucciatrice a carico laterale (dettaglio) Side loading cartoning machine (detail)
Cama ha recentemente realizzato un innovativo sistema robotico, composto da fino a 4 robot Delta “Triaflex”in un’unica cellula di carico
C
ama Group parteciperà alla prossima edizione del Salon de l’Emballage per presentare le più recenti novità del suo Dipartimento di Robotica e la nuova gamma di soluzioni integrate di imballaggio, studiate per rispondere alle richieste del mercato food e non-food. Cama ha recentemente realizzato un innovativo sistema robotico, composto da fino a
4 robot Delta “Triaflex”in un’unica cellula di carico. I Triaflex Cama vengono guidati da un sistema di visione artificiale, che riconosce i prodotti in arrivo su un nastro per tipologia. Successivamente questi vengono ripartiti ai vari robot per poi essere caricati in una macchina flowpack. E’ stato sviluppato un sistema in grado di gestire con un unico controllo assi fino a 4 robot “Triaflex” a quat-
tro assi ognuno (per un totale di 16 assi) più ulteriori due assi di servizio. Questa applicazione offre svariati vantaggi all’utilizzatore finale: • Riduzione dei costi, data dall’utilizzo di un unico controllore; • Maggiore modularità dell’impianto; • Riduzione degli ingombri dell’armadio elettrico; • Semplificazione Hardware e Software del sistema. Questa Multi Delta robots loading unit può essere abbinata a sistemi d’imballaggio primario o ad altre macchine d’imballaggio sempre di produzione Cama per offrire al cliente una soluzione chiavi in mano. Cama esporrà una seconda linea completa, composta da un robot ad Y in fibra di carbonio e da un’astucciatrice elettronica ad alta velocità. Il robot Cama è in grado di caricare prodotti alimentari e non alimentari in scatole RSC, vassoi e altre tipologie di imballaggio. Può inoltre essere equipaggiato con un terzo asse per permettere multipli pick-and-place. La semplicità del design offre maggiore facilità di installazione ed utilizzo. La astucciatrici Cama serie CL rappresentano lo stato dell’arte della tecnologia e sono concepite per il confezionamento automatico di flow-wrap, sacchetti, vassoi termoformati, flaconi, barattoli e molto altro ancora. Questa gamma è stata sviluppata e migliorata per offrire soluzioni ad alte prestazioni ed affidabili nelle applicazioni di carico laterale e può anche essere integrato in linee di produzione complete. Cama sarà al Salon de l’Emballage, Hall 5a - stand C 014.
Linea Cama completa di robot a Y, “compatto” a due assi, e macchina astucciatrice elettronica ad alta velocità Cama complete line composed of a “Y” shape 2 axis “compact” robot and a high speed electronic cartoning machine
102
Ottobre 2012
www.tecnalimentaria.it
Packaging & Design
Machinery & Development
DOWNLOAD THIS PAGE
cama has recently realized an innovative robotic system, with one single loading unit that may include up to four Delta “Triaflex” robots
Integrated top and side loading packaging solutions
C
ama Group will be exhibiting at Salon de l’Emballage 2012 showing the latest innovations of its Robotic Division and presenting a new range of advanced technology packaging systems specifically engineered to meet the requirements of the food and non-food markets. Thanks to its proactive R&D Department, Cama has recently realized an innovative robotic system, with one single loading unit that may include up to four Delta “Triaflex” robots. The Cama Triaflex robots are guided by an artificial vision system, which guarantees automatic recognition of the various products, according to their type. The products are then conveyed to the different robots, to be loaded either in their final package or into the infeed of another packaging machine. The system is able, through one single axis control, to manage up to four “Triaflex” 4 axis robots (16 axis in total) plus, in addition, two more service axis. This application offers many different advantages to the final user: • cost reduction, thank to the single axis control; • higher system modularity; • reduced footprint of electrical cabinet; • simpler hardware and software system. This Multi Delta robots loading unit can be combined to primary packaging systems or to other Cama packaging machines, so that turnkey solutions can be offered to the customer. (foto: Cama loading unit with Triaflex Robot and robot detail) Cama will also exhibit a complete line composed of a “Y” shape 2 axis “compact” robot and a high speed electronic cartoning machine (CL series) to achieve the most flexible product grouping and loading solutions in this packaging application. This “Y” shape 2 axis robotic unit can load food and non-food products into RSC cases, boxes, trays and other containers. It can be equipped with a third axis to allow multiple product pick-and-place. The simplicity of the robotic design provides easy set up and user-friendly operation. CL cartoning machine series with “state of the art” technology is conceived for packing flow-wraps, pouches, bags, thermoformed trays, blisters jars and more. It has been developed and improved to offer high-performance and reliable solutions for side loading applications and can also be integrated into complete production lines. Cama will exhibit at Salon de l’Emballage, Hall 5a - stand C 014.
HALL 5a STAND C 014
www.tecnalimentaria.it
Robot Triaflex Cama (dettaglio) Cama Triaflex Robot (detail)
Isola di carico Cama con Robot Triaflex Cama loading unit with Triaflex Robot
Ottobre 2012
103
Machinery & Development
WWW
Acma prenderà parte all’edizione 2012 del Pack Expo di Chicago, presentando l’ultima
evoluzione delle macchine incartatrici serie SP per il confezionamento in flow wrapping. La partecipazione di Acma all’edizione del Pack Expo 2012 conferma l’impegno dell’azienda quale fornitrice di macchine, impianti e servizi per l’area Nord Americana. Nel mercato specifico Acma ha venduto negli ultimi dieci anni più di 200 macchine in molteplici settori alimentari e non alimentari: dal packaging di prodotti solidi per mezzo di incartatrici, incartonatrici orizzontali e flowpacks, al riempimento di liquidi e confezionamento del tè in busta.
A
cma può vantare uno specifico knowhow nel settore delle incartatrici flowpack: le macchine installate negli Stati Uniti fanno parte della serie SP ad alta velocità, utilizzate da importanti brand nel settore dolciario (cioccolato e caramelle).
Negli ultimi anni, l’ingegneria di Acma ha sviluppato il prodotto migliorandone il livello tecnologico ed ottenendo concreti risultati di performance, affidabilità e flessibilità di utilizzo. Acma presenterà a Chicago l’ultima evoluzione della SP1, confezionatrice orizzontale flowpack per lotti singoli o multipack a media ed alta velocità, disponibile in configurazione per saldature a caldo o a freddo. SP1 si propone ai settori alimentari del bakery, confectionery e chocolate, per i quali sono stati sviluppati gruppi accessori dedicati. La configurazione presentata al Pack Expo sarà completa del sistema di alimentazione e fasatura in linea per prodotti delicati (LCF
Acma will take part at 2012 PMMI, in Chicago, presenting its latest integrated flow wrapping system
A
cma expertise and know how in the flowpack sector is reflected in the installed machines base, which, in the North American market, is represented mainly by the SP high speed line of flow wrappers, used by most of the well known companies in the confectionery and chocolate industry. During the past five years, Acma Technical department has been working to improve the technology of the flowpack machines, to develop faster, more affordable and flexible equipment. As a result of these efforts, Acma will present at PMMI in Chicago the latest version of its SP1 horizontal flowpack machine for single products or multipacks, working at medium and high speeds, for heat or cold sealable materials. SP1 is designed for the bakery, confectionery and chocolate industries and can be completed with dedicated optionals and accessories that
104
Ottobre 2012
- Low Contact Feeder) e gruppo “girabarre” (BTU - Bars Turning Unit). La nuova serie flowpack SP può essere inoltre dotata di un sistema per massimizzare il rendimento della linea produttiva, chiamato “Energy Management”, che garantisce miglioramenti tangibili nell’utilizzo dell’energia con ottimizzazione dei consumi a parità di prestazioni produttive. Completano la gamma di flowpack Acma i modelli SP0 e SP2. Quest’ultima è caratterizzata da un sistema pneumatico per il tensionamento del film che consente prestazioni superiori ai tradizionali sistemi a rulli ed è particolarmente adatto a film sottili e delicati. Appuntamento a Chicago, dal 28 al 31 otto- bre, presso lo Stand di Coesia South Hall, stand n. 1201
DOWNLOAD THIS PAGE
acma’s participation at the 2012 edition of PMMi exemplifies its interest in the north american market. in this market, the company
were specifically designed for the different applications. The machine showcased at the PMMI will include a feeding and in-line timing system to handle delicate products (LCF_Low Contact Feeder) and a bars turning unit (BTU). The new SP flowpack model can be equipped with a recently developed system called “Acma Energy Management”, a system designed to be remarkably energy-efficient that results in tangible improvements in power consumption, reducing energy waste, cutting costs, maximising line performance and improving the overall automation process. In other words, a “responsible” use of the production line. Acma’s flowpack range is completed by the SP0 and SP2 models; the latter features a pneumatic film tensioning system that offers high performances compared with the conventional roller tensioners; it is also particularly suitable for thin and delicate films.
has sold more than 200 packaging machines in the last ten years, both for solid and liquid products, including flowpack machines, wrappers, liquid fillers, tea bags machines and complete turn-key systems. Acma looks forward to seeing you in Chicago from October 28th thru 31st, on the Coesia’s booth in the South Hall, Booth # 1201
www.tecnalimentaria.it
GEA Niro Soavi High Pressure Homogenizer the efficiency technology for daily life Totally committed to customers satisfaction • Continuous development and innovation • State-of-the-art, reliable technologies • Tailor made and customized solutions • Internal production cycle for total quality control • Fully compliant with pharmaceutical requirement
GEA Mechanical Equipment GEA Niro Soavi
Via A.M. Da Erba Edoari 29, 43100 Parma, Italy Tel.: +39 965411, Fax: +39 242819 www.gea.com
engineering for a better world
Packaging & Design
Machinery & Development
Tecnologia italiana al servizio dell’industria dolciaria
F
ondata nel 1965, il gruppo Eurosicma è specializzato nella progettazione e nella costruzione di confezionatrici orizzontali, sia stile flow che fold pack, per i settori dolciario, dei prodotti da forno, cosmetico e farmaceutico. L’attività della società ha attraversato tre generazioni ed oggi il portfolio aziendale include sistemi di manipolazione, alimentazione, macchine e linee di confezionamento integrate e completamente automatiche. Per soddisfare i più svariati bisogni dell’industria dei prodotti da forno, Eurosicma offre una serie di applicazioni dalla singola macchina confezionatrice a sistemi di confezionamento completi. La modularità rappresenta uno dei punti chiave della gamma di prodotti Eurosicma. un unico modello di macchina stile flow pack, la EURO 88, è disponibile in differenti configurazioni per manipolare diversi prodotti da forno e cioccolati, di cario genere e formato. Per biscotti impilati, sia secchi che farciti, Eurosicma offre il modello EURO 88 UNIVERSAL che può essere abbinato ai “P.W.F” e “V.M”, due modelli di alimentatori verticali a gravità. Per biscotti di costa in stile flow, la soluzione ideale è la versione EURO 88/EDG, mentre per biscotti di costa in style
A Pack Expo Chicago, Eurosicma espone la compatta linea di confezionamento flow pack EURO 88/CF3 per barrette di cioccolato, wafer, stick di caramelle e prodotti dalla forma regolare. fold, Eurosicma propone il modello EUROFOLD. Entrambe le confezionatrici sono completamente automatiche e possono essere abbinate a porzionatori automatici a conteggio o volumetrici. Per biscotti farciti, Eurosicma è in grado di fornire linee complete per la farcitura e il confezionamento, grazie alla combinazione della farcitrice modello SAMA e la confezionatrice EURO 88. Per quanto riguarda prodotti dolciari, quali caramelle e gomme da masticare, il modello EURO 77 copre una vasta gamma di applicazioni, grazie alla possibilità di abbinare specifici sistemi di alimentazione, come per esempio il sistema a disco centrifugo per caramelle dure,
WWW DOWNLOAD THIS PAGE
gelatine, lecca lecca e chiclets e il sistema taglia/incarto per toffee, chewing gum e prodotti in cordone. A Pack Expo Chicago, Eurosicma espone la compatta linea di confezionamento flow pack EURO 88/CF3 per barrette di cioccolato, wafer, stick di caramelle e prodotti dalla forma regolare. Tale applicazione è progettata per ricevere i prodotti provenienti dalla linea di processo con il lato lungo fronte marcia, posizionati in una singola fila. La linea è equipaggiata di un sistema di alimentazione a tre nastri, che può essere posizionato a 90° oppure a 110°, in funzione del formato da trattare. Ogni nastro è controllato da un motore brushless indipendente. Il modello EURO 88/ CF3 garantisce una delicata manipolazione del prodotto. L’alimentatore integrato è in grado di recuperare automaticamente gli eventuali spazi vuoti all’interno del flusso di prodotti da confezionare, applica una pressione controllata tra di essi, assicurando una separazione progressiva e calibrata per un efficiente e delicato inserimento dei prodotti nella catena della confezionatrice. A seconda delle specifiche del prodotto e del materiale di incarto, il modello EURO 88/CF3 può raggiungere una velocità di 400 pacchetti al minuto. Iniziando la propria attività con 30 impiegati, il Gruppo Eurosicma conta oggi più di 150 membri e la produzione totale supera le 4000 macchine, vendute in oltre 80 paesi del mondo.
VISIT US AT PACKEXPO BOOTH E-7256
EURO 77/DS 900 Flow pack machine for candies and gums, lollipops and jellies
106
Ottobre 2012
Double cream colour sandwiching machine SAMA 2 combined with Euro 88 flow wrapper
www.tecnalimentaria.it
Packaging & Design
Machinery & Development
Italian high-performance wrapping systems for confectionery and bakery
F
ounded in 1965, Eurosicma is an Italian group of companies specialized in projecting and manufacturing automatic horizontal fold and flow pack wrapping machines for the confectionery, bakery, cosmetic and pharmaceutical fields. The company activities have spread over three generations and today its portfolio includes handling, feeding, packaging machines and fully automatic lines. To serve the bakery industry and satisfy the most various needs, Eurosicma offers several applications from the single machine to complete integrated wrapping systems. Modularity is one of the key point: there is one flow wrapper model for chocolate and bakery products, available in different configurations to handle different products and sizes: the EURO 88, which can be combined with Eurosicma specific feeding systems. For biscuits in stacks, both plain and sandwich, Eurosicma offers the EURO 88 UNIVERSAL which can be connected to the “P.W.F” and “V.M.”, two models of vertical gravity feeders ideal for biscuits. For biscuits on edge, the most suitable solution is the version EURO 88/EDG, while for biscuits on edge in fold style Eurosicma proposes the EUROFOLD Machine Model. Both are fully automatic and can be combined with Automatic Portion Feeders, Counting or Volumetric Version. For sandwich biscuits,
at Pack expo chicago, eurosicma will exhibit the compact complete flow pack wrapping line Model eURO 88/ cF3 for chocolate bars, wafers, candy sticks and regular shape products. Eurosicma can offer both sandwiching and packaging, thanks to the successful combination of the sandwiching machine SAMA and the flow wrapper EURO 88. Regarding confectionery products such as candies and gums, the EURO 77 Model covers a very wide range of applications thanks to the possibility to link specific feeding systems such as the disc feeder for candies, jellies, lollipops and pellets and the Cut&Wrap system for chewing-gums, bubble-gums, toffees and products coming from rope. At Pack Expo Chicago, Eurosicma will exhibit the compact complete wrapping line Model
EURO 88/CF3 for chocolate bars, wafers, candy sticks and regular shape products to wrap in flow pack style. The EURO88/CF3 is designed to receive longside leading products, placed in single line. It is equipped with a 3-belts feeding system, placed at 90° or 110°. Each belt is driven by an independent brushless motor. The EURO88/ CF3 handles products with extremely low and carefully monitored pressure. The feeder is able to recover empty spaces on upstream flow, buffer products automatically at controlled pressure, granting a progressive separation of them to make gentle and efficient the loading phase of the wrapper’s infeed chain. The EURO88/CF3 can reach a speed up to 400 packs/min, depending on product’s and wrapping material’s specifications. Starting as a small company with 30 employees, Eurosicma Group counts today more than 150 members. The total production counts over than 4000 machines sold in more than 80 countries worldwide.
VISIT US AT PACKEXPO BOOTH E-7256
EURO 88/CF3 Full automatic flow pack wrapping line for chocolate bars, wafers, candy sticks and regular shape products
108
Ottobre 2012
www.tecnalimentaria.it
Handling? Feeding? Packaging? Sandwich or Plain?
Edge or Stack?
Fold or Flow pack?
&
the answer! we make sandwich, we feed, we pack AS YOU NEED!
• Sandwich machine model Sama: 1,2,3,4 rows available • Automatic portion feeder: volumetric and counting solution available • Horizontal packaging machine: Euro 88, Eurofold
Eurosicma S.p.A. • Via Michelangelo Buonarroti, 4/6 • 20090 Segrate (Mi) • Italy • Tel. +39 02 218961 www.eurosicma.it • e.mail: sales@eurosicma.it
Umbra Packaging
UPS adv af design
Serie INOX
Una filosofia di lavoro una scelta che guarda lontano A philosophy of work, a choice which looks to the future
Umbra Packaging S.r.l.
PACKAGING SYSTEMS PRODUCTION
Viale dei Pini, 46/48 IT-06081 Petrignano di Assisi (PG) Tel. +39.075-809780 Fax +39.075-80978127 www.umbrapackaging.it
Packaging & Design
Science & Technology
Uno strumento innovativo
La rivoluzione wireless per l’analisi dell’atmosfera modificata
E
WWW
xtraSolution in collaborazione con Tertium Technology lancia sul mercato uno strumento innovativo basato su tecnologia wireless per il monimoni toraggio real-time della concentrazione di ossigeno, temperatura e umidità relativa all’interno di contenitori chiusi, con possipossi bilità di data-logging. Lo strumento di dimensioni ridotte (mm 42x42x28), consta di due parti: la testa sensibile IceTag “GasLogger” Oxygen che misura, registra e trasmette i dati ed il ricevitore IceTag Reader USB che è in grado di controllare migliaia di teste sensisensi bili GasLogger di cui 5 simultaneamente graficando ed archiviando di ognuna i relarela tivi parametri. Ogni GasLogger può memomemo rizzare fino a 300000 dati, con un intervallo di acquisizione dal secondo al giorno. Con GasLogger è possibile per la prima volta monitorare l’evoluzione temporale della concentrazione di ossigeno, dell’umidità relativa e della temperatura all’interno di packaging alimentari con dentro il prodotto in condizioni reali, al di fuori dei
laboratori di analisi, volendo anche lungo tutta la catena distributiva. Con GasLogger non è più necessario forare il contenitore per misurare i parametri d’interesse ma è sufficiente collocare il sensore stesso all’interno dell’imballaggio, confezionare il prodotto e avviare la misura. L’acquisizione dei dati può quindi essere seguita real-time oppure scaricata al momento della ricezione del prodotto anche dall’altra parte del mondo. GasLogger permette di eseguire misure anche all’interno di contenitori non trasparenti e quindi non misurabili otticamente. Finalmente grazie a GasLogger è possibile monitorare dall’interno la reale evoluzione dell’atmosfera negli imballaggi alimentari con dentro gli alimenti i quali, essendo matrici complesse, spesso sono all’origine di comportamenti difficilmente prevedibili per via teorica. Anche le performances dei nuovi packaging intelligenti attivi con assorbitori o scavenger di ossigeno potranno essere testati per la prima volta in condizioni reali.
DOWNLOAD THIS PAGE
An innovative instrument Wireless revolution for the analysys of modified atmosphere
T
he Italian firma ExtraSolution Srl, leading company in permeability testers, release on the market an innovative instrument based on wireless technology to monitor real-time both the oxygen concentration, temperature un relative humidity inside a sealed package. The data can also be logged. The instrument is small sized (mm
112
Ottobre 2012
42x42x28) and composed of two parts: the sensitive head IceTag “GasLogger” Oxygen which measures, records and transmits the data and the receiver IceTag Reader USB which can control thousands of GasLogger heads by reading, graphing and recording simultaneously each parameter of 5 of them. Every GasLogger can store up to 300000 data, with an acquisition interval from a second to a day. For the first time with GasLogger it’s possible to monitor the changes of the oxygen concentration, relative humidity and temperature into the food packages with the product inside in real conditions, out of the analytical laboratories, along throughout the supply chain also. With GasLogger there is no need to
punc ture the c o nta i ne r a ny m or e t o measure the paramaeters of interest but the user just need to place the sensor itself into the package, to seal the product and start the measurement. The data can be collected real-time or discharged upon the receipt of the product even on the other side of the world. GasLogger can measure even within non-transparent containers that cannot be measured with optical techniques. Finally, thanks to GasLogger, you can monitor from the inside the real changes of the headspace into packages with food inside and in this way you can avoid the problems of the theoretical modeling due to the complexity of the food. Even the performances of new active intelligent packaging with oxygen absorbers or scavengers can be tested for the first time in real conditions.
www.tecnalimentaria.it
HALL 5a STAND E 001
Packaging & Design
Marketing & Strategy
Makro Labelling sviluppa la sua presenza internazionale
S
viluppo internazionale per la rete di vendita e di assistenza Makro Labelling s.r.l., azienda di Marmirolo (Mantova) che opera nel campo delle macchine etichettatrici industriali, rivolte ai settori alimentare, vinicolo e della detergenza. Le ultime acquisizioni vedono Newmapak Ltd di Montreal, Canada, quale nuovo agente di Makro Labelling per il Nord America, che garantirà, oltre alla vendita, un servizio tecnico proprio. Ha già installato la prima macchina MAK 0 4PUA1L1CO, per l’applicazione di etichette semiavvolgenti autoadesive, presso la ditta L.B. Maple Treat Inc. di Granby, Quebec, Canada. Ancora, Pec Prospero ha commissionato e installato un’altra macchina presso la ditta Royal Kedem a Baionne, New Jersey, Stati Uniti; è una Mak 3 con 16 teste di applicazione hot melt per etichette avvolgenti su bottiglie in plastica e con due gruppi a colla a freddo per applicazione etichette e retro etichette; questa etichettatrice è dotata, inoltre, di un sistema di orientamento ottico per la centratura delle bottiglie in plastica
114
Ottobre 2012
Modularità di progetto e flessibilità di uso soddisfano ogni esigenza di etichettatura
con impugnatura. Da ultimo, Costa Enterprise di Adelaide, Australia, già da qualche mese è entrata a far parte della famiglia Makro Labelling e seguirà il mercato dell’Australia e della Nuova Zelanda, garantendo ai clienti un diretto servizio tecnico. Sono queste solo le ultime puntate di una presenza internazionale consolidata, che vede le apparecchiature progettate e prodotte dall’azienda di Marmirolo richieste e apprezzate in Francia, Inghilterra, Portogallo, Spagna, Russia, Ukraina, Sud Africa, Giappone, Taiwan e Australia, oltreché in Italia. In particolare, il mercato inglese è supportato da una filiale diretta Makro Labelling, la Makro UK, a Burton on Trent, nella contea inglese dello Staffordshire. Oltre cento sono le macchine prodotte e consegnate nel mondo nei tre anni di attività dell’azienda di Marmirolo, per un fatturato 2011 di 6 milioni di euro, con una previsione d’incremento 2012 non minore del 20%. Modularità e quindi flessibilità di esercizio sono i vantaggi più riconosciuti alle macchine Makro Labelling, capaci di lavorare da 2.000
WWW
a 36.000 bottiglie all’ora, con etichettatura fino a cinque elementi per bottiglia. Inoltre il brevetto Makro Labelling di movimentazione della stella permette la lavorazione di più formati di bottiglia. Interamente in acciaio inox o con trattamenti industriali anticorrosione, le strutture costruttive adottate garantiscono la massima igiene e la miglior durata nel tempo delle apparecchiature. Otto sono i modelli delle macchine etichettatrici, da Mak0 a Mak7; tre i modelli delle unità di etichettaggio, Mak AN, AS e AHS; sette i modelli delle unità a colla a freddo, le Mak G, oltre alla nuovissima unità Hot Melt. Nata nel luglio 2009, Makro Labelling è azienda certamente giovane, ma che ha tra i suoi punti di forza l’esperienza anche trentennale nel settore dei suoi cinque soci: Massimo Manzotti, responsabile dell’area commerciale, Cesare Lavarini, responsabile della produzione assieme al figlio Luca, Simone Marcantoni, progettista elettronico, Marco Bellini, progettista meccanico, Stefano Ghizzi, responsabile degli acquisti e del gestionale ricambi.
www.tecnalimentaria.it
Packaging & Design
Marketing & Strategy
DOWNLOAD THIS PAGE
Project modularity and flexible use satisfy every labelling need
Makro Labelling develops its international presence
I
nternational development for the sales and servicing network of Makro Labelling s.r.l., a company from Marmirolo (Mantua) which works in the industrial labelling machine field, aimed at the food, wine and detergent sectors. The latest acquisitions include Newmapak Ltd of Montreal, Canada, as Makro Labelling’s new agent for North America, which will guarantee not only sales but a company technical service. The first MAK 0 4PUA1L1CO machine for the application of semi-winding self-adhesive labels has already been installed at L.B. Maple Treat Inc. of Granby, Quebec, Canada. Pec Prospero has commissioned and installed another machine at Royal Kedem in Baionne, New Jersey, USA. It is a Mak 3 with 16 hot melt application heads for wrapping labels on plastic bottles and with two cold glue units for the application of labels and back labels. This labelling machine also has an optic orientation system for centring plastic bottles with a handle. Last, but not least, Costa Enterprise of Adelaide, Australia, joined the Makro Labelling family several months ago and will take care of the market in Australia and New Zealand, guaranteeing customers a direct technical service. These are just the latest events to characterise the company’s consolidated international presence, in which the equipment designed and built by the Marmirolo-based company is in demand and greatly appreciated in France, the United Kingdom, Portugal, Spain, Russia, Ukraine, South Africa, Japan, Taiwan and Australia, as well as in Italy. In particular, the UK market is supported by a direct branch of Makro Labelling, Makro UK, in Burton on Trent, in the English county of Staffordshire. In the three years of activity of the company from Marmirolo, over one hundred machines have been built and delivered all over the world, with turnover for 2011 reaching 6 million euros and increases in 2012 forecast to be at least 20%. Modularity and therefore flexible operation are the major advantages of Makro Labelling machines, capable of handling between 2,000 and 36,000 bottles an hour, with the application of
www.tecnalimentaria.it
up to five labels per bottle. Moreover, the Makro Labelling patent for the star movement allows the handling of various bottle shapes and sizes. Made entirely of stainless steel or with industrial anticorrosion treatments, the structures used guarantee the utmost hygiene and best duration of the equipment in time. There are eight models of labelling machines, from Mak0 to Mak7; three models of labelling units, Mak AN, AS and AHS; seven cold glue unit models, the Mak G, and the brand new Hot Melt unit. Established in July 2009, Makro Labelling is undoubtedly a young company, but its strengths include the extensive experience, in some cases thirty years, in the sector of its five partners: Massimo Manzotti, commercial manager, Cesare Lavarini, production manager, along with his son Luca, Simone Marcantoni, head of electronic design, Marco Bellini, head of mechanical design, and Stefano Ghizzi, head buyer and spare parts manager.
Ottobre 2012
115
Packaging & Design
Machinery & Development
WWW
A ogni FOOD il suo EUREKABOX Sia che il vostro prodotto sia fresco, surgelato o secco, EUREKABOX è il packaging ideale, perché è progettato e realizzato per ottimizzare la conservazione degli alimenti ed esaltarne la visibilità sugli scaffali
Eurekabox; il sigillo antimanomissione Eurekabox: the anti-tamper seal
S
viluppato in diverse forme e volumi, il sistema EUREKABOX incontra le esigenze di distribuzione e vendita, offrendo facilità d’imballo, varietà di capienza, sigillo antimanomissione ed un’estetica estremamente accattivante, grazie un’ampia gamma di colori disponibili o realizzabili. Tecnowerk è una delle prime aziende che hanno reso possibile la completa personalizzazione del packaging attraverso il sistema di etichettatura IML. La versatilità del sistema EUREKABOX si riscontra anche nell’utilizzo dei contenitori sia per un riempimento a caldo (fino a 90° C) che per una conservazione a freddo sugli scaffali o nei frigoriferi/congelatori. La più avanzata progettazione ha agevolato l’impilamento e la resistenza del packaging, risolvendo i problemi di confezionamento e di trasporto. Infine non è da trascurare la gradevolezza delle forme e la loro praticità, che permettono il riutilizzo da parte del consumatore finale, prolungando la diffusione della marca anche dopo il consumo del prodotto. Tutti i prodotti della linea EUREKABOX sono realizzati rispettando i rigorosi standard qualitativi imposti dalla certificazione ISO 9001 con particolare attenzione al settore alimentare, per il quale la sicurezza del prodotto è garantita anche dalla certificazione BRC/IoP. Vaschette rettangolari, quadrate, barattoli, tortiere e filmabili sono le linee principali di EUREKABOX proposte in maniera standard, non escludendo comunque la possibilità di progettare, prototipizzare e produrre articoli su specifiche esigenze del cliente. EUREKABOX: i filmabili sicuri, personalizzabili, completamente riciclabili • Materiale: materiale PP atossico certificato, completamente riciclabile, a basso spessore per un’elevata resistenza e minor peso • Forme: rettangolare, ovale, ottagonale, rotonda • Capacità: da 80 a 2000 ml • Resistenza: riscaldabili in microonde, lavabili in lavastoviglie, resistenza fino a 90° C in riempimento, gelo-resistente con materiale disponibile a richiesta, nei colori desiderati • Personalizzazione: dotati di bordo piano per la sigillatura con film plastico, completamente personalizzabili con etichettatura IML
DOWNLOAD THIS PAGE
T
Eurekabox; alcuni esempi dei filmabili Eurekabox: some examples of open containers sealed with film
Whatever the FOOD, EUREKABOX is for you Whether your product is fresh, dried or frozen, eURekaBOX is the ideal packaging because it’s designed and manufactured to optimise shelf life and to enhance product visibility on display
116
Ottobre 2012
he EUREKABOX system, in its wide range of shapes and sizes, meets all the needs of distributors and retailers. It’s easy to package, offers a variety of capacities and a special anti-tamper seal plus the wide range of colours, both standard and custom-made, give it enormous aesthetic appeal. Tecnowerk was one of the first companies to have made possible completely personalised packaging solutions with its unique IML labelling system. EUREKABOX also offers containers that are versatile in use, suitable for hot filling (up to 90° C), and for cold storage on shelves or in fridges and freezers. State-of-the-art design techniques have produced robust packaging that is easier to stack, solving packing and transport problems. Last but not least, is the fact that the attractive appearance and practical advantages of EUREKABOX mean that the containers can be reused by end consumers, thus keeping the brand on show long after the original product has been consumed. All products in the EUREKABOX range are manufactured according to the strict quality standards imposed by ISO 9001 certification, with the added care demanded by the food sector, with product safety guaranteed by BRC/IoP certification. The standard EUREKABOX range includes square and rectangular boxes, pots, cake boxes and open containers for sealing with film, but it is also possible to design and produce prototypes for custom-made solutions to meet individual customer needs. EUREKABOX: open containers sealed with film • Material: certified non-toxic PP, completely recyclable, reduced thickness for maximum strength but minimum weight. • Shapes: rectangular, oval, octagonal, round • Capacity: from 80 to 2000ml • Robust in use: can be heated in the microwave, washed in the dishwasher, filled at temperatures up to 90°C, frost-resistant with materials, in the colours of your choice, available on request • Personalisation: open containers with flat edges for sealing with plastic film, can be completely personalised with IML labelling
www.tecnalimentaria.it
your loved thing Gli oggetti più amati e ricercati esigono un packaging personalizzato.
The much more loved and wanted objects, requires a personalized packaging.
your loved packaging EUREKABOX è il packaging in plastica monouso, ideale per alimenti e per surgelati, completamente personalizzabile e riciclabile, indispensabile per presentare e vendere il tuo prodotto migliore. EUREKABOX, it’s a plastic disposable packaging, ideal for food and frozen aliments, completely personalized and recyclable, essential to present and sell your best products.
by Tecnowerk srl - via A. Arboit, 1 - 32030 Arsiè (BL) - Italy - eurekabox@tecnowerk.it - www.tecnowerk.it
Packaging & Design
Machinery & Development
WWW
Veripack, un’azienda italiana che garantisce qualità ed assistenza L
’azienda Fabian opera su tutto il territorio nazionale dal 1998 proponendo due linee di snack, dedicate ai bar e al settore vending; fornisce inoltre piatti pronti, realizzati con materie prime e prodotti alimentari di qualità, in comode vaschette monoporzione. Fabian cura con scrupolo ogni passaggio dal primo impasto al confezionamento finale in atmosfera protettiva che garantisce una lunga durata, mantenendo intatte le caratteristiche organolettiche dei prodotti (“come appena fatti”); si ottengono inoltre una maggiore rapidità operativa, un notevole guadagno economico (evitando lo spreco di
Le termoformatrici Veripack consentono a Snack Fabian di realizzare confezioni rigide, sicure ed esteticamente accattivanti
alimenti non utilizzati) e un significativo risparmio di spazio. E’ in questa fase che svolge un ruolo importante la collaborazione con Veripack, iniziata nel 2007 per l’acquisto di una termoformatrice Freedom; nel 2010, a seguito dell’ampliamento dello stabilimento, è stata inserita una seconda termoformatrice del medesimo modello, ancora più potente che consente di realizzare confezioni rigide, sicure ed esteticamente accattivanti, particolarmente indicate per il canale Ho.Re.Ca.
DOWNLOAD THIS PAGE La decisione di affidarsi a un’azienda italiana che garantisce qualità ed assistenza, ha consentito di ottenere numerosi vantaggi, i macchinari Veripack sono infatti caratterizzati da: semplicità, robustezza, affidabilità ed efficienza. Il modello Freedom presenta alcune peculiari caratteristiche costruttive, come l’utilizzo estensivo dell’acciaio INOX, le pannellature laterali rimovibili e semplici da estrarre, il design concepito per massimizzare l’utilizzo degli spazi disponibili e per permettere un’efficace pulizia e sanificazione degli impianti; particolare attenzione viene rivolta al software per il controllo e la regolazione dell’impianto, intuitivo e di semplice utilizzo tramite un pannello touch-screen. Ormai consolidati i cambi rapidi in formatura ed in saldatura che, con sistemi a cassetto e movimentazioni pneumatiche o meccaniche, permettono di abbattere drasticamente l’intervento manuale e conseguentemente i tempi per modificare i formati, esigenza ormai imprescindibile da una produzione flessibile sempre più richiesta. Il supporto tecnico offerto da Veripack ha svolto un ruolo importante per mantenere gli impianti efficienti, garantendo ottime performances produttive e limitando al massimo i tempi di fermo macchina.
Veripack, an Italian company that guarantees quality and assistance Veripack thermoforming machines enable Fabian snack to make hard, safe and aesthetically winning packaging
S
ince 1998 Fabian has been present all over Italy with two snack lines for bars and the vending sector; moreover, Fabian also provides ready meals made with quality ingredients and available in convenient single-serve trays. Fabian follows thoroughly any stage, from the first dough to final packaging in protective atmosphere which guarantees long life and organoleptic characteristics unaltered
118
Ottobre 2012
(as freshly made); Higher operation speed, remarkable profits (avoiding food wastes) and significant space saving are also possible. In this phase, the company’s cooperation with Veripack, started in 2007 with Fabian purchasing a Freedom thermoforming machine, plays a definitely important role. In 2010, following the work to expand the factory, Fabian added a second thermoforming machine of the same model, but more powerful as to make hard, safe and aesthetically winning packaging especially recommended for the Ho.Re.Ca. channel. The decision to entrust an Italian company that guarantees quality and assistance has brought about many advantages; in fact, Veripack machinery are characterized by: simplicity, sturdiness, reliability and efficiency. The model Freedom features some peculiar characteristics: stainless steel construction, removable and easily extractible side panels, design worked out as to maximize available space and enable
easy cleaning and sanitization. Special attention is for plant control and adjustment, intuitive and user friendly thanks to a touch-screen panel. Highly appreciated changes of format in the forming and sealing stations, draw systems and either pneumatic or mechanic movements, enable to dramatically reduce manual operations and time for changeovers, which has become essential feature to increasingly required flexible production. Veripack technical servicing has plaid an important role to maintain plants efficiency and guarantee excellent production performances with minimum changeovers.
www.tecnalimentaria.it
Veripack. Supera i più severi controlli.
25° Salone Internazionale delle Tecnologie per Lavorazione, Conservazione, Refrigerazione e Distribuzione delle Carni
Verona 24-27 maggio 2012
Visit us at: pad. 4 - stand F3
QUALITÀ ASSOLUTA
AFFIDABILITÀ
USABILITÀ
FINITURE E DETTAGLI
STANDARD INTERNAZIONALI
ELEVATE PRESTAZIONI
IGIENE E SANIFICABILITÀ
Tutti i sistemi Veripack (100% Made in Italy) garantiscono la perfetta conservazione dei prodotti alimentari e soddisfano le richieste della clientela più esigente. Ottenendo e rispettando la certificazione e il sistema di qualità ISO 9001, tutta l’attività produttiva avviene nel rispetto dell’ambiente e secondo gli standard previsti dalla normativa ISO14000.
PROGRESS
info@veripack.it - www.veripack.it
Marketing & Strategy
FOOD TECH MASTER
WWW Tre i corsi formativi proposti dal Gruppo Pavan nel 2012: Snack Pellets, Pasta FrescaPiatti Pronti e Pasta Secca
DOWNLOAD THIS PAGE
S
i é rinnovata anche per il 2012 l’offerta formativa del Gruppo Pavan, con tre edizioni rivolte a direttori di stabilimento, direttori di produzione, R&D Manager, Responsabili Controllo Qualità e Tecnici di produzione provenienti da tutto il mondo. L’Headquarter di Galliera Veneta (Padova) ha ospitato i corsi di formazione FoodTechMaster, progettati con l’obiettivo di condividere le più avanzate competenze tecnologiche applicate alla produzione alimentare e di diffondere conoscenza e sapere. Ai partecipanti ai corsi Pavan ha proposto un’esperienza formativa unica, fatta di lezioni teoriche e pratiche che vanno ad affrontare in modo approfondito e completo le tematiche proposte. La forma-
Three training courses in food technologies organised by Pavan group in 2012: snack-pellet, Fresh pasta&ready meals, Dry Pasta
120
Ottobre 2012
zione teorica tenuta da relatori ed esperti provenienti dal mondo accademico e ingegneri di processo del Gruppo Pavan viene intervallata da momenti di esperienza pragmatica, con prove in impianti pilota e test di valutazione organolettica e sensoriale. Un’integrazione importante permettendo agli studenti di toccare con mano il prodotto ed applicare le conoscenze teoriche apprese nelle lezioni. Si terrà la terza edizione, dal 14 al 19 ottobre, dedicata alla produzione di Pasta Secca, con la partecipazione di una quarantina di “studenti” provenienti dal centro-sud America, dall’Asia, Africa ed Europa. Tra le presentazioni da segnalare quelle della dr.ssa Maria Grazia D’Egidio, del Consiglio
Ricerca e Sperimentazione nell’Agricoltura di Roma, della dr.ssa Donatella Peressini, del Dipartimento di Scienza dell’Alimentazione dell’Università di Udine, del Prof. Bruno de Cindio, del Dipartimento di Modellistica per l’Ingegneria dell’Università della Calabria, del Dott. Antonio Nespoli, Barilla. La capacità di coinvolgere gli studenti è uno dei punti di forza dei Food Tech Master, che si propongono come un hub attraverso cui sia possibile allacciare relazioni e creare una rete di rapporti che superi l’esperienza della scuola e sia utile nel percorso futuro di ognuno. Per maggiori informazioni visita www.foodtechmaster.com
FOOD TECH MASTER
T
he Pavan group offered also in 2012 three different training courses for plant managers, production managers, R&D managers, QC managers and production engineers from all over the world. The FoodTechMaster courses held in the headquarters in Galliera Veneta, Italy are conceived to share the most advanced technologies applied to food processing and to spread knowledge and expertise. A unique training experience for all attendees, including lectures and practical lessons for an in-depth understanding of all proposed topics. Lectures held by professors and experts of the academic world and by Pavan process engineers will be combined with practical lessons, production trials in lab scale plants and tests for sensorial evaluation of food products. This integrated approach allows the attendees to experience directly the food products and to apply theory learned during lectures.
The third edition dedicated to dry pasta technologies (October 14 th 19 th ) will be attended by some fifty “students” coming from Central and So uth Am e ri c a , Asi a , Afri c a an d Europe. Amongst the lecturers we may mention dr.ssa Maria Grazia D’Egidio, CRA Experimental Institute of Cereal Growing, Rome, dr.ssa Donatella Peressini,Food Science dept. University of Udine, Professor Bruno de Cindio, Dept. of Modelling for Engineering, University of Cosenza and Dott. Antonio Nespoli, Barilla. One of the strong points of the FoodTechMaster courses is the capability to involve attendees and establish relationships and connections that go beyond the training experience to the benefit of the future working path of each student. For more information visit www.foodtechmaster.com
www.tecnalimentaria.it
Technology to feed a growing world
Science & Technology
DIBS: DuPont Industrial Bakery Solutions
DuPont lancia le soluzioni DIBS per migliorare efficienza, qualità e igiene dei panifici industriali
A
lla fiera IBA di Monaco DuPont ha presentato le nuove soluzioni DIBS (DuPont Industrial Bakery Solutions) per la panificazione industriale. Commercializzati con il marchio DuPont™ Teflon®, i sistemi DIBS offrono al settore della panificazione industriale soluzioni antiaderenti in grado di migliorare l’efficienza e l’igiene del processo produttivo, nonché la qualità e le proprietà nutritive dei prodotti. Le soluzioni DIBS prevedono l’applicazione di rivestimenti ad alte prestazioni su teglie e stampi per ottenere uno smodellaggio uniforme. I sistemi a base di fluoropolimeri assicurano quindi la massima affidabilità senza l’uso di oli con un’ampia gamma di prodotti e svariati tipi di stampi e teglie. Ciò grazie al fatto che i fluoropolimeri offrono eccellente resistenza agli ingredienti dell’impasto durante i ripetuti cicli di cottura. I panifici avranno quindi vantaggi immediati: maggiore durata della teglia o dello stampo; maggiore produttività; eliminazione degli agenti di rilascio secondari. La cottura senza oli né grassi, oltre a migliorare l’aspetto e la qualità dei prodotti, riduce anche i costi di manutenzione e di pulizia. I sondaggi effettuati tra fornitori e utenti evidenziano la necessità di disporre di utensili facili da pulire e manutenere, ma anche di snellire le procedure di sostituzione e di ridurre al minimo i costosi tempi di fermo macchine, che talvolta ammontano a $9.000/ora. Da oltre 25 anni DuPont è attiva sul mercato degli utensili da forno industriali nello sviluppo e nella produzione di rivestimenti a base di
122
Ottobre 2012
fluoropolimeri a marchio Teflon® per teglie per muffin, stampi per pancarré e teglie per baguette e altri tipi di pane. Il Gruppo ha così acquisito un’enorme esperienza riguardo alle esigenze dei professionisti della panificazione. DIBS, l’ultima innovazione nata dall’immenso sapere scientifico di DuPont, offre maggiore trasparenza ai panifici grazie al Programma di Assicurazione del Marchio DIBS e alla Rete Internazionale di Partners DIBS. Il valore aggiunto che i sistemi DIBS offrono ai panifici industriali è rappresentato da un’ampia disponibilità e dalla possibilità di scegliere il rivestimento anaderente più indicato e durevole in base all’ambiente di lavoro, agli ingredienti, ai processi di cottura, nonché alla dimensione e alla forma dei prodotti finiti. DuPont ha quindi lanciato otto sistemi di rivestimento Teflon® DIBS, destinati in particolare a pane, croissant e pasticcini. Tali sistemi si dividono in quattro gruppi: • Sistemi DIBS F per teglie piane o leggermente dentellate, come le teglie per muffin e croissant; • Sistemi DIBS D per stampi profondi come quelli per il pancarré; • Sistemi DIBS P per teglie traforate, piane od ondulate come quelle per le baguette; • Sistemi DIBS S per stampi con applicazioni speciali come le teglie per pizza, pretzel, etc. Gli otto sistemi DIBS, disponibili esclusivamente su teglie e stampi prodotti e commercializzati da una rete di distributori DIBS autorizzati, sono applicati da un network di applicatori specializzati. Inizialmente disponibili in Europa, Australia e Cina, i sistemi DIBS e le relative reti di distributori e applicatori saranno
presenti anche in altre regioni a partire da quest’anno e dall’inizio del prossimo. Gli applicatori autorizzati sono aziende attive nel campo dei rivestimenti fluoropolimerici che sono state qualificate alla scelta di uno o più sistemi di rivestimento DIBS, alla loro applicazione sia a teglie e stampi nuovi, fabbricati da un distributore DIBS, o alla ri-applicazione dopo vari utilizzi. La qualificazione delle linee di rivestimento sarà condotta da DuPont in conformità con gli standard qualitativi internazionali prima di designare gli applicatori autorizzati mediante verifiche annuali che ne garantiscano la conformità a severi standard. Durante la fiera, molti di questi distributori e applicatori hanno presentato le soluzioni DIBS nei propri stand. DuPont, invece, ha illustrato al pubblico i risultati dei test e mostrato i prodotti durante le varie fasi del loro ciclo di vita, evidenziando l’elevata competitività delle soluzioni DIBS rispetto agli altri sistemi di rivestimento disponibili sul mercato. Fin dal 1802, DuPont porta sul mercato globale le conoscenze scientifiche e ingegneristiche più avanzate sotto forma di prodotti, materiali e servizi innovativi. La società ritiene che la collaborazione con clienti, governi, ONG e leader innovativi, possa contribuire a trovare una soluzione alle sfide globali più pressanti: garanzia di cibo sano e sufficiente ad ogni essere umano, riduzione della dipendenza dai combustibili fossili e protezione dell’ambiente. Per ulteriori informazioni su DuPont e il suo impegno per un’innovazione fondata sulla collaborazione, visitare il sito www.dupont.com.
www.tecnalimentaria.it
Science & Technology
A
t this year’s IBA show in Munich, DuPont showcased its new DuPont Industrial Bakery Solutions (DIBS) initiative. Marketed under the DuPont™ Teflon® brand, the initiative has been developed to ensure that bakery professionals have access to outstanding non-stick bakery solutions, helping them to enhance efficiency and improve the hygiene of their operations; while simultaneously improving the quality and nutritional benefit of their products. At the core of DIBS is the application of high-quality coating system solutions for trays and moulds, which can then offer consistent and reliable depanning. The use of fluoropolymer-based systems ensures this consistency and reliability without the use of oil for a wide range of products from a variety of moulds and trays. This is due to the fact that fluoropolymers offer excellent resistance to bread ingredients during repeated baking cycles. The immediate benefits for bakeries include: longer tray or mould service life; higher throughput; and the elimination of secondary release agents. This absence of oils and grease in the baking process will also promote improved product appearance and quality, while lowering maintenance and cleaning costs. Comprehensive surveys of both suppliers and users highlight the need for equipment that is easy to clean and maintain, while being capable of streamlining changeovers and keeping costly downtime – sometimes as much as $9,000 per hour – to an absolute minimum. In the industrial bakeware market, DuPont has been actively involved as a developer and producer of fluoropolymer-based coating systems under the Teflon® brand for bun trays, square bread moulds, baguette and bread trays for more than 25 years. During this time, DuPont has gained immense knowledge and understanding of the needs of bakery professionals. DIBS is the latest, customer-focused initiative from DuPont to build on this vast knowledge and experience, providing more transparency to bakeries via the DIBS Brand Assurance Programme and International Partner Network. The key value of DIBS to industrial bakeries is the availability and specification of the most appropriate and durable non-stick coating system for their production environment, in terms of the ingredients, the baking processes and the size and shape of the finished products. DuPont has therefore introduced eight DIBS Teflon® coating systems, with an initial focus on bread, croissant and pastry. The systems are categorised into four groups: • DIBS F-systems for flat trays or those with small indentation such as bun and croissant trays; • DIBS D-systems for deep-drawn moulds such as sandwich bread; • DIBS P-systems for perforated, flat or corrugated trays such as baguette trays; • DIBS S-systems for special application moulds such as pizza trays, pretzels, etc. The eight DIBS systems are exclusively
124
Ottobre 2012
DIBS: DuPont Industrial Bakery Solutions DuPont introduces DIBS initiative to enhance efficiency, quality and hygiene of industrial bakeries
available on trays and moulds manufactured and marketed by a network of licensed DIBS marketers and are applied by a separate network of licensed DIBS applicators. Initially available in Europe, Australia and China, the DIBS systems and network of marketers and applicators will be expanded into other regions during throughout 2012 and beyond into 2013. The licensed applicators are fluoropolymer coating operators that have been qualified to select and apply one or more of the DIBS coating systems either to new trays and moulds manufactured by a DIBS marketer, or to recoat existing trays after a certain amount of usage. Qualification of the coating lines according to global quality standards is carried out by DuPont ahead of the operators’ appointment as a licensed applicator; with annual audits ensuring maintained compliance to rigorous standards. Many of these marketers and applicators were also at the show with DIBS solutions on their stands and DuPont shared in-depth test results and showcasing examples of bakeware at various stages in their life, to highlight how the DIBS solution competes extremely favourably against other coating
systems available on the market. DuPont has been bringing world-class science and engineering to the global marketplace in the form of innovative products, materials, and services since 1802. The company believes that by collaborating with customers, governments, NGOs, and thought leaders we can help find solutions to such global challenges as providing enough healthy food for people everywhere, decreasing dependence on fossil fuels, and protecting life and the environment. For additional information about DuPont and its commitment to inclusive innovation, please visit www.dupont.com.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
“Grazie per averci visitato a IBA 2012”
P
rima di presentare alcuni modelli della nuova linea forni, l'azienda intende ringraziare i visitatori della Fiera IBA 2012 di Monaco di Baviera per l' interesse dimostrato per la nuova linea di forni presentata da Bassanina. La curiosità delle aziende per i nuovi forni e la riconferma dei clienti già consolidati, fanno crescere in Bassanina la volontà di investire ancor più nella ricerca, per un continuo miglioramento dell'intera gamma dei forni e potervi offrire come sempre, le migliori performance e tecnologie disponibili sul mercato. Grazie ancora per la fiducia e buon lavoro a tutti.
l suo metodo di riscaldamento è un sistema costituito da resistenze elettriche installate sopra e sotto le camere di cottura. Questo assicura al forno una costante ed eccellente distribuzione del calore e una straordinaria stabilità dopo l’infornamento. Il risultato è una cottura equilibrata, stabile ed omogenea ad ogni livello, che conferisce sviluppo di prodotto, fragranza e morbidezza. Una cottura che aiuta a mantenere l’aroma del prodotto e ne prolunga la conservazione. L’indipen-
126
Ottobre 2012
denza termica delle camere consente l’utilizzo delle stesse a gradazioni differenti per cuocere contemporaneamente prodotti diversi. La linea EcoPower è indicata per le pasticcerie, panifici e produzione di pane nei centri commerciali ed è una soluzione alternativa nel caso dell’impossibilità di installare i forni alimentati a gas o gasolio. La sua elasticità termica, con la possibilità di un rapido aggiustamento della temperatura, permette di passare alla cottura di diverse tipologie di prodotti (pane, pasticceria, pizza,). EcoPower trasforma in calore tutta l’energia che richiede, senza nessuna dispersione. Ogni camera è costruita in acciaio inox ed è servita da vaporiere indipendenti. Queste, per conformazione tecnica e materiali ad alto rendimento utilizzati, permettono l’immediata espansione del vapore che si spinge all’interno della camera di cottura. Le bocche di infornamento, in acciaio inox e cristallo temperato, sono predisposte per l’utilizzo degli appositi tappeti di infornamento e sfornamento. Il pavimento in speciale impasto ad alto rendimento termico e alta resistenza meccanica, è conforme agli impieghi alimentari. La dimensione interna delle camere dipende da quante bocche di inforna mento e costituito il forno. EcoPower può essere dotato di 2, 3 oppure 4 bocche di infornamento. Il sistema di intelligenza energetica “I.E.” adot-
tato da EcoPower garantisce il raggiungimento del SET POINT di temperatura impostato in modo graduale. Permette di non discostarsi dalle temperature scelte. Il vantaggio e ridurre al minimo le oscillazioni di temperatura provocate dai sistemi tradizionali tra un’infornata e l’altra. Circa 50 volte al secondo un evoluto sistema elettronico controlla lo stato della camera e solo dove serve, fornisce più o meno energia alle resistenze del cielo o della platea mantenendo continuamente l’equilibrio termico su tutta la superficie di cottura.
La Bassanina pensa a risparmiare sui consumi proponendo una alternativa alle solite fonti di energia. Nello stesso tempo vuole fondere il concetto di risparmio con eco sostenibilità. Ecco perche la Bassanina propone la versione di forni rotativi e a tubi con l’applicazione di bruciatori alimentato a pellet. I vantaggi sono che i costi di consumo energetico si riducono notevolmente e si riduce drasticamente l’emissione del gas di combustione in uscita dal bruciatore.
Nasce dall’esigenza di fornire al mercato un prodotto di compatte dimensioni e capace di produrre pasticceria e riscaldare prodotti precotti e surgelati. L’AIRPOWER è un forno elettrico termo ventilato adatto a carrelli fino a 45x80 cm. Particolarmente indicato nei supermercati e nelle rivendite di prodotti cotti o precotti e surgelati. Airpower si distingue nella sua categoria per la robustezza e le prestazioni. Viene sempre fornito con comandi digitali con programmi e sistema di economizzazione per automaticamente riduce il consumi energetici fino a un terzo del valore nominale.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
“Thank you for visiting us at IBA 2012”
B
efore presenting a selection of its new Ovens, Bassanina would like to thank all those who visited the IBA 2012 Trade Fair in Munich for the interest they showed in the new line of ovens presented at the fair. The interest displayed in Bassanina ovens by many companies and the reconfirmation of its well-established customers stimulate Bassanina’s desire to invest even more in research. Bassanina is committed to continuous improvement of its entire range of ovens and offering, as always, the best performance and technologies available on the market. Bassanina wants to thank you again for your confidence in its products.
Its heating method is a system consisting of electric heating elements installed above and below the baking chambers. This ensures a constant, excellent distribution of heat to the oven and an extraordinary stability after loading. The result is balanced, stable and uniform baking at all levels, that enhances the volume, fragrance and softness of the product. A baking system that helps maintain the aroma of the product and preserve its shelf life. The independent heating
of the chambers makes it possible to operate them at various temperatures to bake different products simultaneously. The EcoPower line is suitable for pastry shops, bakeries and bread shops in shopping centres and it is an alternative solution for situations where gas or diesel oil fired ovens cannot be installed. The oven's thermoelasticity, with the possibility of quick temperature adjustments, allows you to pass easily from one baking requirement to another (different product types such as bread, pastries, pizza,…). EcoPower transforms all the energy it requires into heat without any dispersion. The chambers are made of stainless steel and each chamber has an independent steam generator. The technical conformation and high performance materials used in the chambers permit immediate expansion of the steam that forces its way into the baking ovens. The stainless steel and hardened glass loading apertures can be used with the special loading and unloading conveyors. The baking deck is made of a special high thermal efficiency and high mechanical resistance compound for use with foodstuffs. The internal dimensions of the chamber depend on the number of loading apertures included in the oven. EcoPower can be constructed with 2, 3 or 4 loading apertures. The oven features programmable digital equipment.
The Declaration of Conformity in compliance with the applicable European Directives accompanies the machine. The “I.E.” intelligent energy system” adopted by EcoPower guarantees that the temperature SET POINT is reached gradually. It prevents any deviation from the selected temperatures. The advantage is that it reduces the temperature oscillations provoked by traditional systems between one loading and the next, to a minimum. Approximately 50 times per second an advanced electronic system controls the status of the chamber and supplies more or less energy to the heating elements on the ceiling and bottom, but only where necessary, to maintain a continual thermal balance over the entire baking surface.
Bassanina aims at saving on running costs and proposes an alternative solution to the usual energy souces. At the same time, it also wants to combine the concept of saving with eco-friendliness. That is why Bassanina proposes the versions of rotary and tube ovens with pellet-fed burners. The advantages deriving are remarkably reduced energy consumption and reduced gas emission released by the burner.
It comes out from the intention to provide the market with a compact-sized product able to produce confectionery products and heat pre-cooked and deep-frozen food. AIRPOWER is a air-heating electric oven suitable for trays the size up to 40x80 cm. especially recommended for supermarkets and stores selling cooked or cooked first and deep-frozen then products. It stands out from its category thanks to its sturdiness and performances. Airpower is usually provided with digital control with economy programme and system in order to automatically reduce energy costs down to one third of nominal value.
www.tecnalimentaria.it
Ottobre 2012
127
Machinery & Development
PL200
WWW
STARMIX presenta la mescolatrice planetaria da 200 litri PL200, progettata per rispondere alle esigenze del mercato
T
he making of the new 200 litres’ capacity planetary mixer PL200 has been for Starmix like making a puzzle. For years Starmix has gathered, studied, processed and combined information to design and then produce this new machine. Dependability in time, no downtime for continuous work cycles running round the clock, easy cleaning operations, user-friendly programming, fast performance and safety, are the key elements for the confectionery industry to judge and perhaps buy machinery and equipment. Hence, Starmix took in great consideration all these elements while designing the new PL200. The structure entirely built in stainless steel Aisi 304 with sphere microshot peening treatment of the surface, perfectly smooth surface and round edges guarantee easier cleaning operations. 9kw motor grants power to mix any kind of dough used in pastry and confectionery. Colour touch screen panel 5,7’’ makes programming greatly intuitive. STARMIX can offer 16 models of mixing tools to mix any kind of dough in the most suitable way. The bowl is wheeled and provided with a discharge valve on the bottom in order to be emptied after any washing operation. Upon request, it is also possible to install a bigger valve and connect a pump to transfer the product from the bowl directly to a hopper or other container. The frequent use of this machine is for sponge cake, plum cake and muffin productions. For these specific products the bowl is pressurized: the bowl is specially sealed as to bear pressure of 0,5 bar. Featuring such pressure and double tool we can have the following advantages: 1.work cycle speed varying according to the kind of product to be mixed (sponge cake, plum cake or muffins); 2.volume of the product increased by 30% thanks to air inlet and following product saving. The double tool combined with scraper assure perfect homogeneity of mixing. PL200 planetary mixer is just the first challenge to Starmix, which has already engineered planetary mixers of 300 and 400 litres’ capacity.
128
Ottobre 2012
L
a realizzazione della nuova mescolatrice planetaria da 200 litri PL200 è stato per STARMIX come completare un puzzle. Per anni STARMIX ha raccolto informazioni da varie fonti, le ha studiate, le ha rielaborate, le ha assemblate, fino ad arrivare a progettare, e poi a produrre questa nuova macchina. L’affidabilità nel tempo, l’impossibilità del fermo macchina perché i cicli di lavoro sono continui nelle 24 ore, la facilità nelle operazioni di pulizia, la semplicità nell’utilizzo della programmazione, la velocità di esecuzione e la sicurezza, sono i principali elementi di valutazione da parte delle industrie dolciarie per l’acquisto di macchinari ed attrezzature. Nella progettazione della PL200 STARMIX ha debitamente tenuto conto di tutti questi aspetti. La struttura completamente in acciaio inox AISI304 con trattamento superficiale di micropallinatura a sfere, le superfici perfettamente lisce e gli spigoli arrotondati rendono questa macchina facilmente pulibile. Il motore di 9kw assicura potenza adeguata a mescolare ogni tipo di impasto per pasticceria. Il touch screen a colori 5,7”, rende estremamente intuitiva la programmazione. STARMIX può fornire 16 diversi modelli di utensile mescolatore per amalgamare qualsiasi tipo di impasto, nel modo più appropriato. La vasca è dotata di ruote e di una valvola di scarico sul fondo, per svuotarla dopo il lavaggio. Su richiesta è possibile applicare una valvola più grande sempre sul fondo, per attaccare una eventuale pompa adatta a trasferire il prodotto direttamente dalla vasca ad una tramoggia di una macchina o ad un contenitore. L’utilizzo più comune di questa macchina è per il pan di spagna (sponge cake), plum cake e muffins. In particolare per questi tipi di prodotti normalmente la vasca lavora in pressione. Con 0,5 bar di pressione ed il doppio utensile si ha un doppio vantaggio: 1-velocità nell’esecuzione del ciclo di lavoro che può variare a seconda del tipo di prodotto (sponge cake o plum cake o muffin) dai 3 ai 4 minuti; 2- aumento del volume del prodotto di circa il 30% grazie all’immissione di aria con conseguente risparmio di prodotto. Il doppio utensile unito al raschiatore assicurano una perfetta omogeneità del prodotto miscelato. La mescolatrice planetaria PL200 è solo l’inizio per STARMIX di una nuova sfida. Sono infatti già in fase avanzata di progettazione le mescolatrici planetarie da 300 e 400 litri.
PL200
DOWNLOAD THIS PAGE
sTaRMiX introduces the planetary mixer PL200, 200 litres’ capacity, designed to meet the market’s requirements
www.tecnalimentaria.it
MODERN BAKERY MOSCOW
MODERN BAKERY MOSCOW
Visualizza sul cellulare il nostro catalogo in PDF (è visibile da qualsiasi telefono cellulare o smartphone munito di un apposito programma di lettura QR reader). / View on the cell phone our pdf catalogue (visible by any phone or smartphones equipped with a special program QR reader).
Vitella S.r.l.
Schio (VI) ITALY +39 0445 575262 info@vitellasrl.com Rimini, Italia 19 - 23 Gennaio 2013 Pad D5 - Stand 166
vitellasrl.com
About Fairs
Un salone di grande successo per celebrare pane e prodotti da forno Grande volontà di investire tra i 70.000 visitatori del salone
T
Tecnopool
Effedue
132
Ottobre 2012
utto sistemato per i prossimi tre anni. Infatti, IBA 2012, recentemente conclusa a Monaco di Baviera, ha dato ai suoi 70.000 visitatori, tra panificatori, pasticceri, fornitori, decision makers del dettaglio alimentare, uno sguardo sul futuro: le informazioni ricevute saranno utili per i prossimi 1.087 giorni che ci separano dalla prossima edizione di iba. Per sei giorni i visitatori hanno scoperto gli sviluppi e le prossime tendenze del mercato. Inoltre iba ha anche segnato un nuovo benchmark: 1.255 espositori da 58 Paesi hanno dato una panoramica completa del mercato attuale e ricevuto dai visitatori dell’industria un feedback estremamente positivo. 94,5% dei visitatori di ina sono d’accordo nell’affermare che la gamma di prodotti esposti può essere sicuramente valutata da “eccellente” a “buona”. I visitatori provenivano da 177 Paesi. Peter Becker, Presidente dell’Associazione Tedesca Panificatori commenta “le nostre aspettative sono state ampiamente superate. Da un lato abbiamo avuto molti più visitatori stranieri, mentre dall’altro sono particolarmente felice che così tanti panificatori tedeschi abbiamo partecipato alla più importante fiera del loro settore. Tutti hanno colto l’opportunità, che viene proposta ogni tre anni, di avere una panoramica completa del mercato. In nessun altro posto si può avere tale ampiezza di scelte presentate da diverse aziende”. Questo livello di soddisfazione si riflette anche sui sondaggi condotti tra i visitatori, i quali (91,4%) hanno giudicato la generale natura e il respiro di prodotti offerti da “eccellente” a “buona”. “Iba vuole dare un importante supporto all’industria della panificazione in modo tale che questa possa continuare a deliziare i consumatori anche nel futuro con la sua qualità e individualità”, continua Becker. Per i sei giorni di esposizione, panificatori, pasticceri, fornitori e decision makers del dettaglio hanno potuto vivere tutto ciò che l’industria della panificazione poteva offrire. “iba è fondamentale per segnare delle nuove tendenze”, dice Dieter Dohr, Amministratore Delegato di GHM Gesellschaft für Handwerksmessen mbH. “Iba offre soluzione per le sfide individuali di ogni visitatore, siano queste rivolte al risparmio energetico, a questioni di igiene, confezionamento, tutti fattori che saranno sempre più importanti in futuro. Questo è stato enfaticamente dimostrato dall’aumento della gamma di prodotti presentati in fiera”. La reazione tra gli espositori è stata favorevole. Nonostante ci siano stati meno visitatori in questa edizione di 6 giorni rispetto alla scorsa che si svolgeva in 7, il livello di soddisfazione è rimasto altro fra le aziende e tutti i decision makers che contavano erano presenti in fiera”, aggiunge Becker. 94,5% degli intervistati al sondaggio ha risposto che l’atmosfera gioca un ruolo significativo per chiudere degli accordi commerciali con successo. Quello che è stato evidenziato spesso dagli intervistati è stata la volontà di investire. “Già dal primo giorno si sentiva una grande atmosfera e molti accordi sono stati raggiunti subito. La chiave di questo livello di successo è certamente il modo in qui le aziende si presentano al pubblico dopo tre anni di business. “Come le aziende riescano a dare il massimo non solo nel costruire il loro stand personalizzato ma anche nel presentare le loro macchine da vivo non ha mai smesso di affascinarmi”, conclude Becker. I visitatori di iba sono anche stati testimoni della perfezione che panificatori e pasticceri hanno dimostrato nelle numerose gare nazionali e internazionali, come: iba-cup per i panificatori, il Campionato
www.tecnalimentaria.it
About Fairs Tedesco dei Mastri Panificatori, e l’iba-cup per i pasticceri, ospitata dall’Associazione Tedesca Pasticceri, che vede queste manifestazioni fieristiche come gateau gala per attirare sempre maggior interesse e consapevolezza tra gli specialisti del futuro. Il salone è stato anticipato dalla première dell’iba summit’s Global Baking Dialogue, tenutosi il giorno prima dell’apertura, e il cui successo ha soddisfatto la Confederazione Tedesca Pasticceri. Iba summit ha ospitato rinomati relatori, come ad esempio il Commissario UE John Dalli, il Prof. Dr. Klaus Töpfer e il Prof. Dr. HansWerner Sinn, che hanno discusso su temi specialistici attuali sulla sicurezza alimentare e le tendenze dell’industria della panificazione. La prossima edizione di iba si terrà nel settembre 2015, sempre al Centro Espositivo di Monaco di Baviera.
Alba & Teknoservice
Cavanna
Bassanina
Escher Mixers
Lalli Elettronica
Lo Giudice
Laser
Rosa Catene www.tecnalimentaria.it
Real Forni
Miele Ottobre 2012
133
About Fairs
134
Ottobre 2012
Europa
Gerosa Achille
Eurosicma
Helpan Forni
Italpan
Bake Off
Sigma
Alit
Alimec
Trivi
Novapan
Steno
www.tecnalimentaria.it
About Fairs
Successful event celebrating bread and baked goods High level of willingness to invest among the 70,000 trade visitors
Tekno Stamap
E
quipped for the next three years: iba 2012, which has just concluded in Munich, has given 70,000 bakers, confectioners, caterers and decision makers from the food retail sector a glimpse of the future – information that will be valuable during the 1,087 days until the next World Market for Baking. For six days trade visitors have been finding out about developments and up and- coming trends in the market. iba has also set a new benchmark: 1,255 exhibitors from 58 countries have provided a comprehensive market overview, which has been given top ratings by visitors from the industry. 94.5% of visitors agreed that iba’s range of products is one of a kind and rated it “excellent” to “good”. Visitors have travelled from a total of 177 different countries to attend iba in Munich. “Our expectations have been exceeded by far”, says Peter Becker, President of the German Bakers’ Confederation. “On the one hand, we have had more foreign visitors at iba. On the other hand, I am particularly pleased that so many German bakers have attended the most significant trade show in their industry. Everyone has seized the opportunity, which only arises once every three years, to gain a comprehensive overview of the market. Nowhere else will you find such a wide choice of different companies.” This level of satisfaction with the trade show is reflected in the surveys carried out amongst visitors. When asked to rate the “comprehensive nature and breadth of products on offer”, 91.4% of visitors gave a rating of “excellent” to “good”. iba makes an important contribution towards helping the bakery trade so that it can continue to delight customers in the future with its quality and individuality”, Becker is delighted to say. For the six-day duration of the trade show, bakers, confectioners, caterers and decision makers from the retail food sector have been experiencing all that the baking industry has to offer. “iba is essential for setting trends like no other within the industry”, says Dieter Dohr, CEO of GHM Gesellschaft für Handwerksmessen mbH. “iba offered solutions for the individual challenges of each and every visitor, be this the efficient use of energy, hygiene, and packaging or coffee, all of which are issues that will become increasingly important in the future. This has been demonstrated emphatically by the increase in the range of products being presented at the trade show.” The reaction amongst exhibitors has also been favourable. Notwithstanding that there were fewer visitors at this year’s six-day event than at the previous seven day event, the high level of satisfaction amongst companies has nevertheless shown that “all of the important decision makers were there”, says Becker.
www.tecnalimentaria.it
Starmix - Flamic
Ottobre 2012
135
About Fairs
The atmosphere in Munich, say 94.2% of respondents, plays a significant part in their concluding successful business deals. What is emphasised again and again in this context by exhibitors is the increase in participants’ willingness to invest, compared with previous years. “Right from day one there was a great atmosphere at iba, and many deals were concluded. The key to this level of success is certainly likely to be the manner in which companies presented themselves at this culmination of three years of business”, summarises Becker. “It never ceases to fascinate me or other visitors to the show how companies give their utmost, not just in setting up their stand but also when presenting their equipment live.”
Soren Z Matik
Colip
Technosilos
DC di Candia Ruote
Vitella Rollmatic
Vomm
136
Ottobre 2012
Clm
Praxair
Pomati
www.tecnalimentaria.it
About Fairs
Padovani
Mixer - Poiln Group
Ram-Polin Group
San Marco Bakery
Pfm
Sandoré
Sitep
Record
www.tecnalimentaria.it
Esmach
Irtech
Visitors to the trade show were also able to witness the bakers’ and confectioners’ trades in perfection at a number of national and international competitions: the iba-cup for bakers, the German Championships of Master Bakers, and the iba-cup for confectioners. The iba cup for confectioners is hosted by the German Confectioners’ Association (Deutscher Konditorenbund), which uses events such as these and a gateau gala at its stand in order to raise interest and awareness with trade specialists of the future. The show was kicked off this year by the première of the iba-summit’s Global Baking Dialogue, which took place a day before the actual opening of the show. The German Bakers’ Confederation, which hosted the event, was very pleased with how it went. The ibasummit saw renowned speakers, including the EU-Commissioner John Dalli, Prof. Dr. Klaus Töpfer and Prof. Dr. Hans-Werner Sinn, discuss specialist topics such as food safety and trends in the baking industry. The next iba will take place at the Munich Exhibition Centre in September 2015.
Ottobre 2012
137
Machinery & Development
WWW
Caratteristiche di prima qualità F LAMIC si propone come azienda giovane e dinamica, specializzata nella produzione di sfogliatrici per panificio e per pasticcerie. La sua specializzazione, alta flessibilità aziendale, dinamicità progettuale e selezione dei fornitori rappresentano i punti di forza della FLAMIC. Il design futuristico e l’elevata qualità dei componenti impiegati hanno consentito all’azienda di Marano Vicentino di affacciarsi sul mercato italiano e internazionale con un prodotto in grado di conquistare e colpire in breve tempo l’attenzione di molti buyers. Le sfogliatrice automatica con larghezza tappeti 700 mm (FAST700P e FAST 700) è disponibile con lunghezza tappeti 1.500 e 2.000 mm in acciaio inox o
DOWNLOAD THIS PAGE
Sfogliatrici FLAMIC per panifici e per pasticcerie caratterizzate da alta flessibilità e dinamicità progettuale
verniciata. Tutte le operazioni sono comandate da un PLC con 50 programmi. La programmazione avviene tramite touch screen a colori. La salita e discesa dei cilindri, la velocità dei tappeti, l’inversione del senso di laminazione, lo sfarinatore e l’avvolgitore lavorano in automatico limitando l’impiego dell’operatore alle fasi di carico dell’impasto e di scarico del prodotto finito. Vera novità della sfogliatrice automatica FAST700 è la velocità dei tappeti indipendente che favorisce una perfetta distensione della pasta garantendo uniformità della sfoglia anche su spessori sottili. In particolare FAST700P e FAST700 grazie alla particolarità dei tappeti indipendenti assicurano uno spessore minimo di laminazione minimo di 0,2 mm.
La sfogliatrice con larghezza dei tappeti 450 mm (SF450B) è disponibile nella versione da banco e con lunghezza tappeti 500 mm. Le sfogliatrici con larghezza dei tappeti 500 mm sono disponibili nelle 2 versioni SF500 (versione con basamento) e SF500B (versione da banco) con diverse lunghezze dei tappeti: 850 mm, 1.000 mm o 1.200 mm. L’inversione del senso dei tappeti avviene tramite joystick nella SF500B e tramite joystick e pedale nella SF500. La sfogliatrice con larghezza dei tappeti 600 mm è disponibile solo nella versione con basamento (SF600) e sempre con lunghezze tappeti variabili: 850, 1.000, 1.200, 1.400 mm. La versione SF600 è dotata di piani estraibili. L’inversione del senso dei tappeti avviene tramite leva e pedale.
FAST 700
Top-quality features F LAMIC proposes itself as a young, dynamic company specializing in the production of sheeters for bakery and confectionery factories. Specialisation combined with company flexibility, dynamic design and selected suppliers are Flamic’s points of strength. Futuristic design combined with highquality components have enabled this company of Marano Vicentino to enter the Italian and international markets with a product able to conquer and strike the attention of many buyers in short time. The automatic sheeters FAST700P and FAST700 with belt width of 700 mm are available also with belt length of 1500 and 2000 mm, stainless steel or varnished. All operations are PLC-controlled and programming is by a 50 touch-screen programme setting. The cylinder running up and down, belt speed and lamination reverse, flour duster and dough spooling unit
138
Ottobre 2012
FAST 700P
Flamic sheeters for bakery and confectionery factories featuring high flexibility and dynamic design
work automatically so limiting any operator’s intervention during the load of the dough and the discharge of finished products. The real news introduced by the automatic sheeter Fast700 is the independent sheeting speed for a perfect spread and evenness of also less thick sheets. Owing to this special feature, Fast700 and Fast700P guarantee the minimum thickness of 0.2 mm. The sheeter with 450 mm’s belt (SF450B) is available in the bench version with belt length of 500 mm. The sheeters with 500-mm belt length
are available in two versions: SF500 (with basement) and SF500B (bench version) offering two different belt lengths: 850 mm, 1000 mm and 1200 mm. The reversal rolling belts in the SF500B are by joystick while in the SF500 are by joystick or pedal. The sheeter with belt width of 600 mm is available only in the version with basement (SF600) but with belt length variable: 850, 1000, 1200 and 1400 mm. The SF600 version is also equipped with extractible layers. Reversal rolling is possible by means of a joystick or pedal.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
WWW
Una profonda conoscenza dell’arte molitoria I risultati in termini di crescita, innovazione ed esperienza che stanno caratterizzando il 2012 sono per OCRIM motivo di grande soddisfazione
S
eguendo il messaggio di comunicazione che OCRIM sta diffondendo nel mondo da alcuni anni, ovvero l’ “ITALIAN MADE” in un panorama a 360°, l’azienda situata a Cremona sta attuando numerosi investimenti volti all’industrializzazione del processo, al fine di creare prodotti innovativi e più competitivi, senza comprometterne minimamente la qualità. I risultati in termini di crescita, innovazione ed esperienza che stanno caratterizzando il 2012 sono per OCRIM motivo di grande soddisfazione. Tutto questo è stato possibile grazie al contributo che ogni persona di OCRIM apporta giornalmente. Con questo stimolo OCRIM ha voluto organizzare, nella sua sede di Cremona, per il 23 settembre l’evento “GRANO FARINA E..” dimostrando così il legame con la città, le proprie origini, la tradizione e le persone che lavorano per un obiettivo comune. La giornata è iniziata con il saluto a tutti i partecipanti da parte dell’Amministratore Delegato
140
Ottobre 2012
Ing. Alberto Antolini. Dopo un breve discorso si è assistito alla consegna e personalizzazione di un laminatoio in edizione limitata ad uno dei clienti più fidelizzati dell’azienda ed alla proiezione di un video incentrato su tre concetti principali: • Il colore Rosso, come simbolo delle maggiori eccellenze italiane e collegato al logo rosso di OCRIM; • La tradizione, figlia di una profonda conoscenza dell’arte molitoria in cui OCRIM affonda le sue radici; • L’innovazione, che si sviluppa nella tecnologia più moderna. Entrambe le iniziative descritte hanno voluto comunicare con vigore un forte sentimento di passione ed orientamento alla soddisfazione del cliente. Si è inoltre annunciato l’accordo con due importanti attori del settore agroalimentare. Il primo riguarda una stretta collaborazione con AXOR di Cento (Fe), produttrice di linee
per pasta che genererà importanti sinergie per entrambe le aziende, oltre che a completarne l’offerta commerciale. Il secondo accordo, che è stato concluso tra la Scuola della IAOM (International Association of Operative Millers) e la Scuola di Tecnologia Molitoria OCRIM, riguarda la formazione del personale. Vedrà l’organizzazione di corsi altamente professionali presso la Scuola di Tecnologia Molitoria OCRIM tenuti in collaborazione con la IAOM. Questa iniziativa permetterà di trasmettere le conoscenze ed accrescere in questo modo il livello di know-how nell’industria molitoria internazionale. La giornata è poi proseguita nella Sala Convegni “Silvia Paglierani”, dove quattro relatori di spicco sullo scenario dell’industria molitoria internazionale, hanno tenuto una tavola rotonda dal titolo: “The milling industry between globalization and food habits trends”, allo scopo di esaminare i cambiamenti in atto nel settore molitorio. I relatori hanno condiviso con tutti i partecipanti in sala la loro conoscenza sui maggiori fattori di cambiamento e le nuove politiche di innovazione necessarie per affrontare l’evoluzione nel settore molitorio internazionale. Nel contempo, nel cortile principale dell’azienda, si sono svolte dimostrazioni tenute da maestri panificatori provenienti da diverse località italiane, volte a far comprendere ai visitatori ed ai collaboratori la filiera in cui OCRIM opera, nobile per definizione e per questo con una grande responsabilità sociale. OCRIM ringrazia tutti coloro che hanno partecipato ed apportato il proprio contributo per la buona riuscita dell’evento, unico per OCRIM, che sta diventando un “marchio di fabbrica” di prestigio e conosciuto in tutto il settore.
www.tecnalimentaria.it
Machinery & Development
DOWNLOAD THIS PAGE
Deep knowledge of milling art The results in terms of growth, innovation and expertise which are characterizing 2012 are source of great satisfaction to OCRIM
O
CRIM (placed in Cremona) has been spreading for some years the “Italian Made” message and it has been making investments all over the world, in order to create high quality innovative and competitiveness products. The results in terms of growth, innovation and expertise which are characterizing 2012 are very satisfactory. It has been possible thanks to the daily contribution of everybody who works for OCRIM. Motivated by these reasons last September the 23rd, Ocrim held the event “Wheat, Flour And...” at its headquarters in Cremona, in order to show its link with the city, its roots, the tradition and the people working toward a common goal. The day began with a welcome to all participants by the Managing Director Mr. Alberto Antolini. After a short speech, there was the delivery and customization of a rolling mill in a limited edition to one of the most loyal customers of the company and the screening of a video focused on three main concepts: • Red colour, as a symbol of Italian excellence and connected to OCRIM red logo; • Tradition, the daughter of a deep knowledge of milling art in which OCRIM has taken its roots; • Innovation, that is developed in the most modern technology. Both the initiatives described wanted to communicate a strong sense of passion and orientation to customer satisfaction. It was also announced an agreement with two major players in the agri-food sector. The first is a close collaboration with AXOR of Cento (FE), a pasta processing line manufacturer that will generate significant synergies for both companies, as well as to complete their commercial offer. The second one is between IAOM School (International Association of Operative Millers) and Ocrim Milling Technology School concerning staff training. There will be the highly professional organization of courses at Ocrim Milling Technology School held in collaboration with IAOM. This initiative will allow to transfer knowledge and increase the level of knowhow in the international milling industry. The day continued in the Conference
www.tecnalimentaria.it
Room “Silvia Paglierani” where four leading speakers of the international milling industry scene held a round table discussion entitled: “The milling industry between globalization and food habits trends” in order to examine the milling sector changes. The speakers shared with all participants their knowledge at the major change factors and the new politics of innovation needed to face the international milling sector evolution.
At the same time, in the main courtyard, there were demonstrations held by master bakers from different Italian places in order to make the visitors and employees know the noble chain in which OCRIM operates with great sense of social responsibility. OCRIM would like to thank all those who participated and contributed to the success of the event (unique to OCRIM) which is becoming a prestigious “trademark” known throughout the milling industry.
Ottobre 2012
141
WWW
Machinery & Development
Carosello Idromix a 3 vasche
Presentato in anteprima durante l’ultima edizione di IBA il carosello a tre vasche integrato con Idromix, ha riscosso notevole interesse fra gli operatori del settore che hanno visitato lo stand di SIGMA
I
l carosello a tre vasche è una proposta fra le più adottate quando si vuole automatizzare la sala impasto. I migliori risultati si ottengono su linee mono prodotto con capacità di produzione di circa 1700÷1800 kg./hr. Questa soluzione, offerta abitualmente da diverse aziende europee che si occupano di impiantistica nella panificazione industriale, è caratterizzata da una posizione di carico farina acqua, e da altri ingredienti, da una seconda stazione dove con una impastatrice a spirale a due velocità, con un ciclo medio di 2÷3 minuti in prima velocità e 7÷8 minuti in seconda, compiono l’impasto con un ciclo totale di 10÷11 minuti, quindi una
produttività di 5÷6 impasti/ora, e da una terza postazione di scarico dell’impasto. La prima peculiarità della proposta SIGMA consiste nel sostituire la stazione di carico ingredienti con l’Idromix, che rappresenta un’invenzione, sviluppata all’interno di Sigma, che consente la migliore idratazione fra farina e acqua nella prima fase della miscelazione favo-
rendo l’intima unione fra particelle solide e liquide. Tale dispositivo fornisce un premiscelato composto da farina, acqua, miglioratori, sale, con possibilità di miscelare nel medesimo tempo lievito liquido, latte, oli ecc. consentendo quindi un maggior rendimento di circa il 3%, mediamente un’idratazione superiore ai normali sistemi d’impasto. L’altro significativo vantaggio consiste nell’introduzione nella vasca dell’impastatrice, non gli ingredienti alla rinfusa, ma bensì un premiscelato già perfettamente amalgamato con una distribuzione degli ingredienti già ottimale essendo stato dosato da Idromix durante la pre-miscelazione. Quindi la fase d’impasto nell’impastatrice a spirale viene drasticamente ridotta, annullando la prima velocità e riducendo i tempi della seconda velocità. Risultati pratici ampiamente comprovati indicano in 5 minuti circa il tempo d’impasto, consentendo pertanto al carosello SIGMA una produttività di 10 impasti/ora circa. La progettazione di questo carosello è stata caratterizzata dalla volontà di utilizzare elementi di produzione standard. Pertanto è possibile scegliere il tipo d’impastatrice, standard a 1 spirale oppure il tipo industriale a semplice o doppia spirale, nelle diverse taglie dimensionali. Come pure è possibile scegliere diverse tipologie di sollevatore per le diverse altezze di scarico, con raschiatore, oppure a forte rovesciamento per impasti appiccicosi. Per quanto riguarda la meccanica di movimento essa è caratterizzata da grande dimensionamento degli organi, un sistema idraulico di comando, con movimentazione con motoriduttore epicicloidale. Il tutto comandato da apparecchiature elettriche ineccepibili gestite da PLC di primarie case costruttrici. Saremo presenti a:
DOWNLOAD THIS PAGE
Idromix carousel with 3-tanks
T
he 3-tank carousel is one of the most common solutions in dough room automation. Single product lines with production of about 1700÷1800 kg./h achieve the best results. This solution, which is usually offered by several European companies producing industrial bakery machinery, is characterized by a flour-water loading unit and other ingredients, by a second station where a two-speeds spiral mixer with average cycle 2÷3 min in first speed and 7÷8 minute in second, make a dough with total cycle of 10÷11 minutes for output of 5÷6 dough/hr, and a third dough loading station. The first peculiarity proposed by SIGMA is the replacement of ingredient load with Idromix, which represents an invention, developed
142
Ottobre 2012
Recently presented on occasion of IBA, SIGMA 3-tank carousel integrated into Idromix, has drawn remarkable interest among the operators of the sector visiting Sigma stand
within Sigma, and allows the best possible hydration between flour and water during the first phase of the mixing, encouraging an intimate union between solid and liquid particles. This device provides a pre-mixed compound of flour, water, improvers, salt, with the possibility of mixing liquid yeast, milk, oil, and else at the same time, thus providing a yield of some +3% average in comparison with common mixing systems. The possibility of pouring pre-mixed dough, rather than ingredients at random, is a further advantage since the ingredients have already been dosed by Idromix during the pre-mixing phase. Therefore, the dough time is dramatically reduced, by cancelling the use of first speed and shortening times of second speed. Broadly acknowledged
practical results show dough time 5 min., therefore enabling SIGMA carousel to attain productivity of some 10 dough/hr. The design of this carousel has been marked by the determination to add standard production elements. It is possible to choose the type of mixer among 1-spiral standard or industrial or double spiral, in different dimensional sizes. Moreover, it is also possible to choose different types of lifter depending on load heights, with scraper or fast overturning for sticky dough. As far as moving mechanics is concerned, it is characterized by big-sized elements, hydraulic control system, handling with epicycloidal motor reducer. All that is controlled by perfect PLC-run electric equipment of the major producers.
www.tecnalimentaria.it
Marketing & Strategy
Dolci novità da Balocco
La storica azienda piemontese è oggi uno dei principali player del mercato dolciario italiano
F
ondata nel 1927 a Fossano (CN) come pasticceria artigianale, Balocco è oggi uno dei principali player del mercato dolciario italiano, grazie ad una strategia che punta sulla qualità del prodotto, sull’attento e diretto controllo delle materie prime e sulla proposta di una vasta gamma di prodotti dall’ottimo rapporto qualità/prezzo. La storica azienda dolciaria piemontese presenta una golosissima novità. Si tratta di Bambù Extra Cream: un nuovo wafer con l’80% di crema, l’unico con una farcitura così ricca, disponibile nei gusti cacao, nocciola e latte. Lo contraddistinguono una cialda sottile e fragrante e materie prime di ottima qualità: le più pregiate qualità di cacao, le migliori nocciole Italiane e la Bacca di Vaniglia della pregiata qualità Bourbon. La nuova gamma Bambù Extra Cream Balocco è ideale per regalarsi un dolce momento a fine pasto o a merenda. Nello sviluppo di questo nuovo prodotto, Balocco ha riservato la massima attenzione alla salvaguardia dell’ambiente: il packaging del nuovo Bambù Extra Cream è, infatti, più eco sostenibile. La quantità di imballaggi in plastica e cartone è stata ridotta dell’ 80%, mentre del 60% è la riduzione dei veicoli per il trasporto con conseguente minor emissione di CO2 nell’aria. Balocco utilizza inoltre energia pulita grazie all’impianto fotovoltaico attivo nello stabilimento produttivo di Fossano.
Some sweet news from Balocco
F
ounded in Fossano, Cuneo, in 1927, as confectionery shop, Balocco has become one of today’s major players of Italy’s confectionery market on account of its strategy that aims to product quality, accurate and direct control over raw materials and comprehensive range of products of excellent quality/cost ratio. The historic Piedmontese company presents its most recent and tempting new product: Bambù Extra Cream. Bambù Extra Cream is a new wafer filled with 80% cream. It is the only one with such rich cream, available in cocoa, hazelnut and milk flavours. Their thin fragrant wafer and top-quality ingredients make this product truly unique. The best cocoa quality, the best Italian hazelnuts and the exquisite Bourbonquality vanilla berry. The new Balocco Bambù Extra Cream is perfect as dessert or snack. In developing this product, Balocco has wanted to pay the greatest attention to the environment; in fact, the package is more ecofriendly. The quality of plastic and paper packging has been reduced down to 80%, road transport down to 60% for less carbon emissions. It is also worth saying that thanks to its photovoltaic plant in the Fossano facilities, Balocco can use clean energy.
144
Ottobre 2012
This historic Piedmontese company is one of the major players in Italy’s confectionery market
www.tecnalimentaria.it
SZ 507 Sfogliatrice Dough Sheeters
Da oltre 30 anni macchine per la lavorazione della pasta sfoglia
SZ 507 BL Sfogliatrice da banco Bench Sheeters
For over 30 years Puff pastry processing machines GC 2000 Gruppo automatico croissant Croissant automatic group
SF 600 L Sfogliatrice Dough sheeter
TL300-I Tavolo da lavoro modello TL300-I pi첫 avvolgitrice singola per croissant modello AVV200 Workbench model TL300-I with croissant single curling machine Model AVV200
Z-MATIK Via Fiesso, 4 35020 - Arre (PD)
Tel: +39 049 95 999 35 Fax: +39 049 95 014 82
www.zmatik.com info@zmatik.com
export manager: basso@intercom.it Tel: +39 0322 836126
About Fairs
L’eccellenza italiana per il mondo
I
l mondo della panificazione, pasticceria, dolciario pizza e pasta dà appuntamento, per la decima volta a VeronaFiere, centro fieristico a forte vocazione agroalimentare e leader europeo. SIAB Techno - Bake Exhibition offrirà infatti ancora una volta agli operatori, oltre ad un panorama completo delle tecnologie, una serie di risposte sullo stato del mercato e l’indicazione su come affrontarlo con successo, in un momento economico caratterizzato da profondi cambiamenti. Siab, la più grande rassegna italiana del settore dell’Arte Bianca e tra le più importanti fiere europee, rinnova pertanto il suo appuntamento triennale a Verona e si presenta con un format nuovo ancora più ricco, completo e specializzato. La prossima edizione pone da subito un accento particolare su quelli che saranno gli elementi chiave del 2013: su tutti una marcata promozione dell’internazionalizzazione, sostenuta da un world tour che porta la manifestazione veronese nelle principali città del mondo, un ampliamento di settori merceologici a completamento della vasta
offerta già propria di Siab ed un potenziamento dei comparti che da sempre fanno della manifestazione uno dei momenti di punta dell’Arte Bianca. Dall’industria al laboratorio artigianale, a Siab si troveranno ancora una volta tutte le
Italian excellence for the world
T
SIAB Techno-Bake Exhibition will meet trade operators in Verona from 25 to 29 May, 2013
146
SIAB Techno-Bake Exhibition dà appuntamento agli operatori del settore a Verona dal 25 al 29 maggio 2013
Ottobre 2012
he entire world of bread, pastry, pizza and pasta will meet, once again, at Veronafiere - the exhibition centre with a strong vocation in agro-foods and European leader. SIAB-Techno Bake Exhibition will offer operators once again not only a complete overview of technologies, in-depth analysis of the state of the market and an indication about how to cope successfully in times characterised by far-reaching economic changes. Siab is the largest Italian Exhibition in the bakery, pastry, confectionery, pasta and pizza sector and among the most important in Europe. Updates will ensure that the next triennial event in Verona will boast a new and even richer, complete and specialised format. The next edition, the tenth, is currently emphasising the key elements in 2013: above all, strong promotion of internationalisation, backed up by a world tour taking the Veronese event to major cities around the world, further expansion of sectors to complete the Siab’s already impressive offering and enhancements involving the sectors that have always been the flagship moments for the world of bakery, pastry, confectionery, pasta and pizza.
soluzioni ai problemi legati ad ogni comparto, sia grazie alla completezza dei settori merceologici presenti, che andranno ancora una volta ad abbracciare categorie trasversalmente interessate al Salone, sia grazie all’alta rappresentatività delle aziende, espositrici sia di impianti industriali di grande valore che di soluzioni per la piccola unità produttrice. Particolare attenzione sarà rivolta ai comparti accessori alla panificazione fino ai sistemi di distribuzione, retail, punti di vendita al consumo: ulteriori strumenti di valorizzazione dei prodotti ad alto valore aggiunto proposti dai nostri espositori. Anche le tematiche al centro dell’evento abbracceranno le nuove tendenze del mercato, con un focus sempre più specializzato su quegli elementi che legano la filiera dell’arte bianca agli aspetti salutistici e ai trend registrati nei comportamenti dei consumatori. Tendenze che vedono sempre più una riscoperta dei prodotti tipici delle tradizioni locali ed una flessione della domanda di prodotti industriali a vantaggio delle produzioni da forno artigianali.
From industry to small businesses, Siab will once again provide all the solutions to problems in every field, thanks to the completeness of the trade sectors present (and not the least categories of crossways interest to the main Exhibition itself) and the impressive representation of companies exhibiting highcost industrial plant and solutions for small producers. Special attention will be given to sectors allied with the bakery field, through to distribution systems, retail and consumer outlets: additional tools valorising the high value-added products offered by our exhibitors. The issues at the heart of the event will equally embrace new market trends, with an increasingly specialised focus on aspects linking this industry with health questions and effective consumer trends. These trends seem to be increasingly rediscovering typical products and local traditions, with a downturn in demand for industrial products to the benefit of the small business bakeries.
www.tecnalimentaria.it
organized by
in partnership with
Verona, 25-29 maggio 2013 www.siabweb.com
TUTTO INIZIA DA QUI. La rassegna internazionale dedicata a tecnologie, materie prime e semilavorati per la produzione di pane, pasticceria, pizza e pasta.
DOORS OPENED TO YOUR PROJECTS
basscomm.net
Experience, professionalism and continuous research of the most technologically advanced solutions make Cusinato the ideal partner for highly evolved companies, knowing they can count on a reliable company, ready to understand their needs and transforming their projects into concrete solutions.
Cusinato Giovanni srl Via Monte Pelmo, 8 35018 San Martino di Lupari (PD) ITALY Tel. +39.049.9440146 Fax. +39.049.9440174 info@cusinato.com
www.cusinato.com
Machinery & Development
WWW
DOWNLOAD THIS PAGE
Tradizione e innovazione La Parmigiana segue una filosofia che combina innovazione tecnologica e rispetto della tradizione
L
disimpilatore telai trays de-palletizing machine
svuota telai - trays emptier
La Parmigiana follows its own philosophy of combining technologic innovation with respect of tradition
a Parmigiana è da sempre molto sensibile all’innovazione tecnologica, senza però tralasciare il rispetto della tradizione. Seguendo questa filosofia, è lieta di presentare l’ultima innovazione nel campo della movimentazione dei telai per pasta. Dopo aver progettato e costruito il disimpilatore telai, oggi La Parmigiana presenta lo svuota telai. Si tratta di una macchina gestita da PLC, che permette di svuotare i telai in uscita dalle celle di essiccazione e, dopo aver depositato la pasta su un nastro trasportatore, impila i telai vuoti su un carrello posizionato nella seconda stazione. La macchina è dotata di uno speciale sistema di svuotamento a ribaltamento rotativo, a sei stazioni in continuo, studiato per accompagnare dolcemente la pasta sul nastro trasportatore, in modo da evitarne qualsiasi rottura. Questo particolare sistema permette di ottenere elevate prestazioni, tanto da poter svuotare 8 telai al minuto che corrispondono a 1.200 kg/h. Lo svuota telai è quindi una macchina adatta anche a pastifici di grandi dimensioni.
Ad oggi, La Parmigiana può vantare la più ampia gamma di prodotti dedicati alla movimentazione dei telai per pasta che si possa trovare sul mercato. Sono macchine studiate appositamente per il settore e non adattate a tale scopo. L’obbiettivo di tali macchinari è quello di poter permettere ai clienti di utilizzare linee complete impiegando il minor numero possibile di operatori. Una linea per pasta da 450 kg/h può essere tranquillamente gestita, con l’ausilio di un PLC, da un solo operatore. Il fine è a questo punto sotto gli occhi di tutti: ottimizzare i costi di produzione, consentendo un rientro il più velocemente possibile dagli investimenti effettuati. È dimostrabile, infatti, che la riduzione del costo finale del prodotto ottenuto con una linea pienamente automatizzata è di circa 10 centesimi di Euro al kg. Tutti i macchinari per la movimentazione dei telai possono essere installati, oltre che su nostre linee esistenti, anche su linee di altri costruttori.
Tradition and innovation L
a Parmigiana has always combined with great success technological innovation and respect of tradition. Following this philosophy, it is proud to present its latest innovation in the field of pasta trays handling. After the project of trays de-palletizing machine, La Parmigiana presents the automatic trays emptier. The machine is managed by PLC and it empties automatically trays with already dried pasta, positions it on a transport belt and palletizes empty trays to the separate station. The machine is equipped with a special system of emptying by rotary overturning of 6 stations in continuous. It has been designed to allow delicate fall of the product on transport belt, in order to avoid the possibility of pasta breaking. Capacity of Pasta Trays Emptier is up to 8 tray/minute, which in terms of dry pasta becomes approximately up to 1.200 kg/h. Therefore, the automatic trays emptier is also a machine suitable for big pasta factories.
Today, La Parmigiana can claim the widest range of technologies dedicated to pasta trays handling on the market. These are machines designed especially for this branch and not adapted for the purpose. The goal of these machines is to permit to the company’s clients to use complete lines, reducing as much as possible the number of operators. One line for pasta production of 450 kg/h can be easily managed, with support of PLC, by one single operator. The purpose is obvious: optimizing the production costs, allowing clients to amortize the investment in the shortest time period. In fact, it is achievable that the final cost of one kg of pasta produced with a completely automated line is approximately 10€ cent lower. All pasta trays handling machines can be installed not only in La Parmigiana’s existing lines, but also in the lines of other equipment manufacturers.
testata - head
150
Ottobre 2012
www.tecnalimentaria.it
www.imagination.it
Semplicità, Affidabilità, Qualità
Simplicity, Reliability and Quality
Italpan sas - 36010 Zanè (VI) - Via Pasubio, 170 - Tel. 0445 314.236 - Fax 0445 314.237 - info@italpan.com
www.italpan.com
Approved Event
Logotype Institutionnel
RG1204
Think Chocolate!
MAZZETTI RENATO Srl S.p.A. tecnologie per il cioccolato - chocolate equipment Via Monte Grappa, 9 - 20067 Tribiano (Mi) - Italy Tel.: ++39 0290631159-029064103 - Fax: ++39 029064445 e-mail: info@mazzettirenato.it - http://www.mazzettirenato.it
Approved Event
Marketing & Strategy
WWW
Tekno Stamap, orgoglio italiano “L’IBA per noi è stata una esperienza fondamentale e confortante. Abbiamo venduto, il giro d’affari è stato sorprendente, commesse ed ordini incalzanti. La percezione generale è stata per noi tutti che il mondo, là fuori, si muove e, purtroppo, oltre i confini del territorio nazionale. A volte, proprio lì, sulla porta di casa! Abbiamo capito definitivamente che le speranze per il made in Italy sono sempre altrove e mai in casa. Poco appoggiata dalle istituzioni la Tekno Stamap, come molte altre imprese italiane, riesce a sopravvivere alla burrascosa situazione del momento affidandosi a venti che vengono dal Sudamerica (Brasile) e Messico, dall’Est, dall’Asia e dal Medioriente. I suoi porti sono San Paolo, Veracruz, Shanghai e la merce arriva in esotiche ed affascinanti città quali Dubai, Jakarta, Singapore, Hong Kong, Tokio. L’Italia e il prodotto italiano sono ancora in gioco e fanno ancora parlare di sé, con successo. Siamo ancora punti di riferimento e riusciamo ancora a stupire chi ci copia. Ammirazione, e forse invidia, ma ci siamo e vendiamo. L’IBA, per le imprese venete e italiane, ci ha ancora una volta dimostrato che la salvezza rimane solo e comunque l’export. Continuiamo il nostro percorso, la nostra navigazione o il nostro periplo, cercando di salvare quel poco di made in Italy che ostinatamente difendiamo: senza aiuti, sostegni e remando controcorrente. Teknostamap è italiana e con orgoglio”.
TEKNO 120
156
Ottobre 2012
Tekno Stamap si muove nei mercati internazionali, forte del suo know-how italiano e determinata al successo
L
e Impastatrici Planetarie TEKNO di Teknostamap sono utilizzate nelle medie e grandi produzioni. Offrono notevoli doti di robustezza e praticità unite ad un basso costo di esercizio e ad una manutenzione inesistente. L’estrema versatilità ne permette un impiego sia in laboratori di pasticceria sia nell’industria che necessiti di uno strumento flessibile e affidabile. Infatti la produzione che si può ottenere con l’utilizzo di queste macchine varia dagli impasti montati agli impasti consistenti. Le planetarie permettono di effettuare cicli di lavoro assolutamente precisi e costanti grazie alle impostazioni elettroniche del tempo e alla velocità, inseribili anche con macchina in movimento. L’utilizzo dei numerosi utensili facilmente intercambiabili garantisce un mescolamento delicato, graduale ed omogeneo di miscele con diverse caratteristiche e consistenza (pasta per biscotti, prodotti per farcitura, mousse, creme ed altri prodotti da montare a neve). Le caratteristiche del motore ad elevata potenza e coppia sono: • Trasmissione in acciaio speciale al nichel-cromo molibdeno in bagno d’olio • Protezione termica motore • Pannello controllo a 24 V. • 3 velocità oppure 4 velocità e velocità variabile elettronica • Timer I modelli Tekno 80/100/120, con potenza rispettivamente 5,5 kW e 7,5 kW, presentano le seguenti caratteristiche: • Vasca montata su ruote con sollevamento motorizzato • Utensili in acciaio inox • Disimpegno totale vasca La loro potenza varia a seconda del modello: tk 80 per 5,5kW; tk 100 per 7,5 kW; tk 120 per 7,5 kW Le macchine sono dotate di pannello di comando Tekno SP41, dotato di timer con segnalazione emergenza, pulsanti per sollevamento vasca (optional Tk40-60) e pulsanti di variazione di velocità a mezzo inverter. Caratteristiche tecniche La struttura e costituita da un corpo in carpenteria d’acciaio, da una griglia protettiva in acciaio inox ed un coperchio della testata in materiale plastico speciale termoformato anti-urto. I vari cinematismi sono realizzati in acciaio speciale, mentre gli ingranaggi di trasmissione sono costruiti in acciaio al nichel-cromo-molibdeno alloggiati in bagno d’olio in una fusione in ghisa meccanica e sono rettificati per sopportare le più elevate sollecitazioni provocate da turni di lavoro prolungati. Tutte queste attenzioni rendono la meccanica robusta, affidabile e silenziosa. Particolare attenzione e stata posta nelle norme di sicurezza. La solida griglia di protezione e dotata di un particolare sistema di sollevamento e bloccaggio in posizione aperta. La macchina e dotata di un sistema di arresto accelerato dell’utensile. Allo spegnimento della macchina la rotazione dell’utensile viene autofrenata entro i parametri previsti dalle norme di sicurezza CE.
TEKNO SP4I Pannello di comando dotato di: timer con segnalazione emergenza, pulsanti per sollevamento vasca (optional Tk40-60), pulsanti di variazione di velocità a mezzo inverter Control panel with: timer, emergency status leds, inverter speed control and electric bowl lifting (optionalTk40-60)
www.tecnalimentaria.it
Marketing & Strategy
DOWNLOAD THIS PAGE
Tekno Stamap, Italian pride Tekno Stamap works in international markets relying on its Italian know-how and strongly determined to succeed
T
ekno Stamap TEKNO Planetary Mixers are specifically designed for medium and high production capacities. Particularly notable with these units is the heavy duty design. Not only attractively priced, but the machines require minimal to no maintenance. The versatility of the TEKNO series mixers allows to utilize the machine in both bread and pastry applications which require flexibility and durability. As a testament to its versatility, the TEKNO Series Planetary Mixers are optimally suited to process doughs ranging from dense pastry and breads, to light whipped creams and custards. The design and features of the TEKNO Series Planetary Mixers allow to carry out very precise work cycles. One of the main features contributing to precise operation is the electronic control panel. The panel allows the operator to control mixing time. Use of the various mixing tools, which are easily and quickly changed, guarantees gentle, gradual and homogenous mixing characteristics with doughs, creams and mousses of diverse consistencies. The features of the high power and torque motors are: • Transmission gears constructed of nickel-chrome-molybdenum stainless steel working in oil bath • Thermal overload of motor • Electric control 24 V. • 3 speeds or 4 speeds and electronic variable speed • Timer The models Tekno 80/100/120, for 5,5 kW and 7,5 kW respectively, feature the following characteristics: • Bowl on wheels with motorized power lift • Stainless steel tools • Bowl removal without removing tool These machines are provided with a Control Board Tekno SP41 with timer, emergency status LEDs, inverter speed control and electric bowl lifting (optional TK40-60). Technical Characteristics The structure is composed of a durable stainless steel carpentry. The safety grid is constructed of stainless steel and the head section is covered by specially thermoformed shatter proof plastic safety cover. The various inner drive components are constructed of a durable and unique stainless steel, while the transmission gears are constructed of stainless steel nickel chrome molybdenum, working in oil bath, and rectified to support heavy and prolonged work cycles. The special attention paid to mechanical fortitude makes this machine exceptionally quite and robust. Particular attention has also been paid to the incorporated safety features. The safety grid itself, when raised, does not allow for function of the machine, at the same time, it is maintained in the up position till the operator releases it. The machine is endowed with a special tool arresting system. Once the machine is turned off, the rotation of the mixing tools immediately cease.
www.tecnalimentaria.it
“IBA has been a fundamental and reassuring experience to us. We had pressing orders worth extraordinary turnover. We all realized that the world still gets going beyond our borders, sometimes in places very close to us. We have definitely understood that hope for our “Made in Italy” has to be searched for more and more abroad, and hardly in Italy. Poorly supported by institutions, Tekno Stamap, as well as many other Italian companies, has survived to the ongoing economic situation by turning to foreign markets, such as South American (Brazil), Mexican, East European, Asian and the Far Eastern. Tekno Stamap’s destinations are Sao Paulo do Brazil, Shanghai, and other exotic and fascinating cities like Dubai, Jakarta, Singapore, Hong Kong and Tokyo. However, Italy and Italian products are still in play and are also highly successful. We are still market benchmark and can take by surprise anyone copying us. Greatly admired, and maybe also envied, but we are in the market and get selling. Once again, IBA has shown to us, to Veneto-based and in general Italian companies, that our survival still depends on export. We will continue on our path, our sailing, trying to save that very little “made in Italy” that we persistently defend, with no aid or support, and also going against the trend. Teknostamap is Italian and very proud to be so.”
TEKNO 80
TK 80/100/120 Rimozione rapida vasca senza estrazione utensile. Sollevamento vasca elettrico Fast bowl removal without removing tool. Electric bowl lifting
Ottobre 2012
157
Science & Technology
Pane ad alto contenuto di fibre I nuovi enzimi FIBERline™ promettono pane ad alto contenuto di fibre più soffice e fresco oltre ad un’etichetta più comprensibile
D
uPont Nutrition & Health soddisfa l’esigenza di soluzioni per prodotti da forno in grado di rendere più appetibile il pane ad alto contenuto di fibre per un numero crescente di consumatori. Gli ultimi progressi nella tecnologia enzimatica hanno aperto strade praticabili per evitare i difetti organolettici più comuni e per cuocere pane soffice, di
158
Ottobre 2012
grande volume, con una capacità impareggiabile di rimanere fresco e un’etichetta facilmente comprensibile per il consumatore. Il nuovo complesso enzimatico FIBERline™, che amplia la linea di ingredienti di DuPont™ Danisco®, è alla base di soluzioni enzimatiche in grado di infrangere la vecchia percezione secondo la quale il pane ad alto
contenuto di fibre sarebbe un prodotto secco, duro e poco apprezzato dalla maggioranza dei consumatori. Un impatto fondamentale sulla qualità organolettica Nelle tipologie di pane integrale e con aggiunta di fibre, FIBERline™ ha evidenziato un’eccezionale capacità di rafforzare la struttura del glutine e di rallentare il processo che rende stantio il pane, due aspetti essenziali in termini di qualità organolettica. Il pane ad alto contenuto di fibre acquisisce volume, morbidezza e una capacità di rimanere fresco simile a quella del pane bianco tradizionale, che resta comunque la prima scelta incontrastata dei consumatori europei. Possibilità di disporre di etichette più comprensibili Un grande vantaggio di FIBERline™ è che i fornai potranno finalmente soddisfare la domanda di mercato per prodotti con etichette più comprensibili utilizzando enzimi nelle loro formulazioni oppure sostituendo l’acido ascorbico convenzionale con un estratto di acerola naturale senza compromettere il volume né la forma del pane. I fornai potranno anche scegliere di aggiungere degli emulsionanti in combinazione con il complesso enzimatico raggiungendo una qualità organolettica ancora migliore rispetto a quella che si ottiene cuocendo il pane ad alto contenuto di fibre con l’impiego dei soli enzimi.
www.tecnalimentaria.it
Science & Technology Favorire l’introduzione di più fibre nel regime alimentare “Uno studio di ricerca sui consumatori condotto in collaborazione con Lindberg Research, ha rivelato che la maggior parte dei cittadini dell’Europea occidentale conosce l’effetto positivo delle fibre all’interno della dieta ed è consapevole del fatto di consumare una quantità generalmente insufficiente di fibre”, ha dichiarato Host Stenbak, direttore marketing per il settore di riferimento di DuPont Nutrition & Health. “L’unico modo per incoraggiare i consumatori ad assumere più fibre è migliorare le proprietà organolettiche degli alimenti ad alto contenuto di fibre. Ed è proprio ciò che FIBERline™ intende fare per il pane ad alto contenuto di fibre, oltre a offrire la possibilità di indicare meno ingredienti in etichetta”, ha aggiunto Host Stenbak. A prescindere dai vantaggi che FIBERline™ offre al pane integrale, alcuni consumatori continueranno a preferire il pane bianco. Il polidestrosio Litesse®, uno degli ingredienti della linea DuPont™ Danisco®, è la fonte di fibre ideale per questo segmento. Litesse® è una nota fibra alimentare prebiotica che consente di inserire in etichetta l’indicazione di prodotto ad alto contenuto di fibre. Se utilizzata in combinazione con un idrocolloide come GRINDSTED® CMC, anch’esso parte
www.tecnalimentaria.it
della linea di ingredienti di DuPont™ Danisco®, questa fibra può essere aggiunta senza influire sulla morbidezza o sulle proprietà gustative e alimentari del pane bianco finale. Per ulteriori informazioni, visitate il sito www.bakeryperformance.com in cui vengono illustrati il know-how and le soluzioni per i prodotti da forno di DuPont Nutrition & Health. DuPont™ Danisco® è un marchio che comprende una gamma di prodotti in grado di fornire una maggiore bioprotezione, un profilo nutrizionale migliorato, un sapore e una consistenza superiori, unitamente a una maggiore efficienza in termini di costi e un minore impatto ambientale, soddisfando così i requisiti dei produttori di alimenti e bevande, integratori alimentari e cibo per animali. Attraverso il lavoro della rete globale di bromatologi e
tecnici DuPont, la gamma Danisco® vanta un ventaglio eccezionalmente ampio di knowhow che abbraccia varie applicazioni e lavorazioni. www.danisco.com DuPont Nutrition & Health ricerca soluzioni alle sfide mondiali nel campo dell’alimentazione, offrendo un’ampia gamma di ingredienti sostenibili e biologici e di soluzioni di diagnostica microbica all’avanguardia per offrire un’alimentazione più sicura, più sana e più nutriente. Grazie alla stretta collaborazione con i clienti, DuPont combina conoscenza ed esperienza a passione per l’innovazione al fine di offrire un customer value senza paragoni sul mercato. DuPont (NYSE: DD) ha portato la scienza e l’ingegneria di prima classe nel mercato globale, sotto forma di prodotti, materiali e servizi innovativi sin dal 1802. La società ritiene che collaborando con clienti, enti pubblici, associazioni non governative e leader di pensiero sia possibile trovare soluzioni a sfide mondiali, quali l’approvvigionamento di una quantità sufficiente di cibo sano per le persone di tutto il mondo, la diminuzione della dipendenza da combustibili fossili e la tutela delle forme di vita e dell’ambiente. Per maggiori informazioni su DuPont e il suo impegno all’innovazione eco-sostenibile, visitate il sitowww.dupont.com
Ottobre 2012
159
Science & Technology
High-Fibre Bread
New FIBERline™ enzymes promise softer, fresher, high-fibre bread with a cleaner label
D
uPont Nutrition & Health is meeting the need for bakery solutions that make high-fibre bread more acceptable to consumers at large. The latest advances in enzyme technology have given viable opportunities to overcome common sensory pitfalls, and bake soft, high-volume bread with unrivalled fresh-keeping properties, and a consumer-friendly label. New FIBERline™ enzyme complex, from the DuPont™ Danisco® ingredient range, is at the heart of these enzyme solutions, which are shaking up old perceptions of high-fibre bread as dry, tough and unappealing to the consumer majority. Key Influence on Sensory Quality In wholemeal, wholegrain and added-fibre breads, FIBERline™ has displayed an excellent ability to strengthen the gluten structure and slow the staling process – both key to a high sensory quality. High-fibre bread gains a volume, softness and fresh-keeping quality similar to that of traditional white bread, which remains the overriding first choice of consumers in Europe. Cleaner Label Options The power of FIBERline™ is such that bakers can respond to market demands for cleaner label products by either using enzymes in their formulations, or by replacing conventional ascorbic acid with natural acerola extract at no expense to bread volume and shape. Bakers also can choose to add emulsifiers
160
Ottobre 2012
alongside the enzyme complex to achieve an even better sensory quality than obtainable when baking high-fibre bread with enzymes only. Encouraging More Fibre in the Diet “A consumer research study, conducted in cooperation with Lindberg Research, indicates that the majority of Western Europeans understand the positive effect of fibre in the diet and are aware that their fibre intake is generally too low,” said Anne Host Stenbak, industry marketing manager at DuPont Nutrition & Health. “The only way to encourage consumers to eat more fibre is to raise the sensory quality of high-fibre foods. This is what FIBERline™ does for high-fibre bread – whilst also giving the option to reduce the number of ingredients on labels,” added Host Stenbak. Regardless of the FIBERline™ benefits for wholemeal bread, some consumers will always prefer white bread. For this segment, Litesse® polydextrose, from the DuPont™ Danisco® ingredient range, is the ideal fibre source. Litesse® is a recognised prebiotic dietary fibre that enables a high-fibre claim. Used in combination with a hydrocolloid such as GRINDSTED® CMC, also from the DuPont™ Danisco® ingredient range, the fibre can be added without impacting the softness, taste and eating qualities of the final white bread. For more information, please visit www.bakeryperformance.com where
DuPont Nutrition & Health shares its bakery know-how and solutions. DuPont™ Danisco® is the brand for a range of products that help provide enhanced bioprotection, an improved nutritional profile, and better taste and texture with greater cost efficiency and lower environmental impact, meeting the needs of manufacturers of food and beverages, dietary supplements and pet food. Through the work of the global network of food scientists and technologists in DuPont, the Danisco® range is supported by a uniquely broad spectrum of know-how across applications and processing. DuPont Nutrition & Health addresses the world’s challenges in food by offering a wide range of sustainable, bio-based ingredients and advanced microbial diagnostic solutions to provide safer, healthier and more nutritious food. Through close collaboration with customers, DuPont combines knowledge and experience with a passion for innovation to deliver unparalleled customer value to the marketplace. DuPont (NYSE: DD) has been bringing world-class science and engineering to the global marketplace in the form of innovative products, materials and services since 1802. The company believes that by collaborating with customers, governments, NGOs and thought leaders, we can help find solutions to such global challenges as providing enough healthy food for people everywhere, decreasing dependence on fossil fuels, and protecting life and the environment. For additional information about DuPont and its commitment to inclusive innovation, please visit www.dupont.com
www.tecnalimentaria.it
20842 Besana Brianza -
Science & Technology
WWW
Elevata precisione e affidabilità L
a funzione primaria di una confezione è la protezione del prodotto per evitare contaminazioni da fattori esterni che possono alterarne gli aspetti organolettici e chimici/microbiologici. Per garantire un imballo, e di conseguenza un prodotto finito di qualità, RG Strumenti propone una ampia gamma di apparecchi innovativi, affidabili e durevoli nel tempo, in grado di monitorare al meglio i parametri del processo. Un punto critico importante ma a volte sottovalutato è l’analisi dell’aggraffatura delle scatole metalliche. Per questo tipo di controllo, RG Strumenti propone una serie di analizzatori (SEAM ANALYZER) in grado di acquisire l’iml’im
magine della chiusura, fornendo in automatico i parametri identificativi e segnalando i valori fuori specifica. Nel settore beverage lo stesso problema si manifesta nelle capsule di chiusura; se una tappatrice esercita poca forza, il prodotto risulterà esposto ad una probabile contaminazione, viceversa se la macchina esercita troppa forza i danni maggiori derivano o dalla rottura dell’imballo durante il processo o dalla difficoltà da parte del cliente finale di aprire il prodotto. Per la misura della coppia di apertura di capsule, tappi, etc… vi sono i torsiometri della serie TMV; costruiti in acciaio per essere posti in ambienti produttivi, aiutano l’operatore nella misura evitando il “colpo di spalla” (effetto di compressione dovuto all’analista). Anche negli imballi flessibili la saldatura rappresenta un punto critico: l’analisi della saldatura e della miscela gassosa inserita per la conservazione del prodotto devono essere costantemente monitorati per evitare che l’atmosfera esterna vada a compromettere l’equilibrio del sistema prodotto-imballaggio. RG Strumenti propone per questo analizzatori di atmosfera protettiva (MAP TESTER) e strumenti per
High accuracy and reliability P
rimary function of a package is to protect the product it contains as to avoid any contamination due to external factors that may alter organoleptic and chemical/ microbiologic aspects. To guarantee the packaging, and therefore a quality finished product, RG Strumenti proposes a broad range of innovative, reliable and durable instruments able to monitor process parameters in the best way. A relevant critical aspect, which is however often underestimated, is the analysis of metal can seam. For this kind of control, RG Strumenti proposes some analyzers (Seam Analyzers) to acquire the image of the closure, provide automatically identification parameters and report any non-complying values. This same problem may occur in the beverage sector as well; if a capping machine would exert little pressure, the product may be exposed to possible contamination; vice versa, if a machine would exert too much pressure,
162
Ottobre 2012
Per garantire un imballo, e di conseguenza un prodotto finito di qualità, RG Strumenti propone una ampia gamma di apparecchi innovativi, affidabili e durevoli nel tempo prove di tenuta (LEAK TEST), semplici da utilizzare, ma allo stesso tempo di elevata precisione e affidabilità. E’ inoltre opportuno misurare anche la resistenza chimico-fisica dell’imballaggio stesso, per valutarne l’idoneità al prodotto e al processo. RG Strumenti dispone di un’ampia gamma di dinamometri (manuali e motorizzati) per prove a trazione/compressione, di strumentazione per controlli dimensionali (truschini, calibri, micrometri, etc..), di analizzatori digitali per la verifica della composizione e dei difetti della verniciatura dell’imballo stesso. Per maggiori informazioni, per consulenze e/o preventivi contattare info@rgstrumenti.it
DOWNLOAD THIS PAGE
To guarantee the packaging, and therefore a quality finished product, RG Strumenti proposes a broad range of innovative, reliable and durable instruments
breaking of the packaging during the process or the difficulty of the final customer in opening the product may happen. To gauge the torque of capsule, corks and others opening, there are TMV torque meters: they are purposely made in stainless steel to be set running in production environments, and they also help the operator’s reading by avoiding his exerting pressure on the closure.
Sealing is critical also in flexible packaging: sealing analysis and of the gaseous mixture filled into the product for its conservation need being constantly monitored as to prevent that external atmosphere would jeopardize the balance between product and packaging. RG Strumenti proposes MAP Testers and Leak Tests, user-friendly but highly accurate and reliable. It is also worth noticing the chemicalphysical resistance of the packaging itself, in such a way as to check its suitability for product and process. RG Strumenti offers a broad range of dynamometers (manual and motorized) for traction/compression tests, dimension control equipment (surface gauge, calibers, micrometers, etc.), digital testers to check the composition and defects of the varnish of the packaging itself. For more information, advice and/or estimations of cost, contact info@rgstrumenti.it
www.tecnalimentaria.it
Science & Technology
Pilz Safety Services
WWW
Pilz offre un ventaglio di servizi di Engineering e consulenza in merito alla sicurezza per permettere alle aziende di rispondere agli adempimenti di legge
P
ilz è una azienda internazionale con sede in Germania e presente in tutto il mondo con le sue 27 filiali, specializzata nella fornitura di servizi e soluzioni nel campo dell’automazione industriale. Pilz è in grado di offrire un ventaglio di servizi di Engineering e consulenza in merito alla sicurezza nel settore manifatturiero, di processo e altre industrie che permettono alle aziende di rispondere agli adempimenti di legge. L’azienda Pilz è in grado di offrire seminari indipendenti senza vincoli di prodotto e lezioni pratiche per accrescere competenza. Oltre la teoria vengono esaminati esempi applicativi e corsi di formazione basati su esperienze pluriennali acquisite. Pilz con il suo personale specializzato propone consulenza mirata presso i clienti, contenuti formativi e aggiornamenti personalizzati. I servizi includono: CE Marking Pilz si occupa delle attività e dei processi per il rispetto delle strategie, della progettazione della sicurezza e dei documenti, permettendo al cliente di ottenere la conformità delle singole macchine o delle linee di produzione. International Compliance Management Pilz esegue l’intera procedura di analisi e sviluppa le strategie necessarie per ottenere la conformità alle norme ISO, IEC, ANSI ed altre ancora. Plant Assessment Pilz fornisce una panoramica dello stato attuale del parco macchine e impianti in termini di conformità e sicurezza, in seguito è possibile identificare soluzioni per migliorare le condizioni rilevate. Safety Training Pilz offre corsi di formazione relative alla sicurezza, riguardanti le normative, la marcatura CE, le procedure per l’adeguamento delle macchine e altro ancora. Un unico standard in tutto il mondo: Pilz è il tuo partner globale.
Pilz Safety Services
DOWNLOAD THIS PAGE
Pilz offers a broad range of engineering services and safety advice as to help companies to comply with the norms in force
I
nternational company Pilz, headquartered in Germany, is present the world over through its 27 branches and specializes in industrial automation services and solutions. Pilz can offer a broad range of engineering services and safety advice in the manufacture, process and other industry sectors, in order to help companies to comply with the norms in force. Pilz can offer seminars with no product obligation, and practical lessons to develop one’s knowledge. In addition to theory, application examples and training courses
164
Ottobre 2012
backing on the many-year experienced gained, are also offered. Pilz and its specialized staff propose target advice on the customers’ premises, training and customized update. Pilz services include the following: CE Marking Pilz works on activities and processes to fulfil strategies, safety and paper design, thus enabling the customer to fully comply with the conformity assessment procedures on their single machines and production lines. International Compliance Management Pilz carries out the entire analysis procedure
and develops the necessary strategies to comply with the conformity with ISO, ENC, ANSI and other norms. Plant Assessment Pilz provides a general conformity and safety outline of the machine and plant fleet, in order to choose the best solution and improve the situation detected. Safety Training Pilz offers safety training on norms, CE marking, procedures to adaptations, and much more. One single standard all over the world: Pilz is your global partner.
www.tecnalimentaria.it
Scegli di non scegliere.
Con la consulenza Pilz, sicurezza e produttività crescono insieme. La mission di Pilz è garantire contemporaneamente la sicurezza e la produttività. Come? Con una corretta automazione dei macchinari nel pieno rispetto delle normative in vigore. Una sicurezza funzionale che è da considerarsi come un vero e proprio investimento perché i costi che un’azienda deve sostenere in caso di infortunio sono elevatissimi: sequestro del macchinario, pratiche burocratiche, incremento dei costi previdenziali, costi per le spese legali, ore di straordinario e non ultimo il danno d’immagine. Pilz aiuta a definire il corretto modello decisionale per la gestione della sicurezza, combinando gli aspetti economici e di produttività con quelli della riduzione del rischio. Un binomio che fa dormire sonni tranquilli.
Pilz Italia srl - Via Meda 2/A - 22060 Novedrate (CO) Tel. 031 789511 - Fax 031 789555 - info@pilz.it - www.pilz.it
the spirit of safety
Science & Technology
Termometro a doppia funzione Testo 104-IR coniuga due importanti funzioni per la misura della temperatura nel settore food: sonda a penetrazione e sonda a infrarossi
T
esto 104-IR, l’ultimo termometro nato in casa Testo, coniuga due importanti funzioni per la misura della temperatura nel settore food: sonda a penetrazione e sonda ad infrarossi. Il sensore ad infrarossi misura la temperatura di superficie in modo rapido e preciso. Questo significa, che un qualsiasi addetto di un supermercato può verificare rapidamente che il corriere abbia consegnato le merci alla giusta temperatura. Nel caso in cui i valori limite dovessero essere superati, la sonda a penetrazione può essere usata per controllare la temperatura al cuore del prodotto. La doppia funzione rende testo 104-IR uno strumento unico nel suo genere. Una volta utilizzata, la sonda a penetrazione è facilmente richiudibile nel suo alloggiamento e il termometro può essere così inserito in ogni tasca. Nonostante ciò, l’aspetto più importante non è “uno strumento, due funzioni”, ma la precisione e l’alto livello tecnologico con cui è stato progettato. I due puntatori laser con focalizzazione 10:1 segnano l’area di misura e garantiscono all’operatore nessun margine di errore. “Questo strumento rispetta tutte le norme sulla sicurezza degli alimenti richieste dalle linee guida HACCP e EN13485 “, spiega Matthias Germer. “Non appena la sonda viene aperta, il display si attiva e lo strumento è già pronto per la misura. Il laser, invece, viene attivato
Dual-function thermometer
WWW
premendo un solo bottone. Testo 104-IR è pratico e intuitivo e chi lo utilizza non necessita di formazione, in questo modo si risparmiano tempo e costi”. Testo AG Testo spa è la filiale italiana della tedesca Testo Ag, con sede in Germania. Testo produce e commercializza strumenti di misura del 1957 e la filiale italiana ha recentemente festeggiato i primi 20 anni di attività. Per il settore alimentare: per garantire la perfetta qualità degli alimenti, la catena del freddo dal produttore al consumatore non può avere interruzioni. Di conseguenza, il termometro è il dispositivo più importante per la qualità dei cibi. I requisiti specifici per questo settore sono misure veloci, precise e la possibilità di pulire gli strumenti utilizzati. Altri parametri necessari sono ad esempio il valore di pH e le attività dell’acqua. Unica e disponibile solo in Testo, la custodia protettiva TopSafe per avere la garanzia di un’igiene perfetta anche degli strumenti. Con 31 filiali e oltre 80 distributori, l’azienda è rappresentata in tutto il mondo e possiede uno staff di circa 2300 persone a livello mondiale.
DOWNLOAD THIS PAGE
Testo 104-IR fulfils the two most important functions for measuring the temperature of food: non-contact measurement with an infrared sensor and contact measurement with a penetration probe
T
esto 104-IR, the latest temperature reading instrument, combines the two most important functions for measuring the temperature of food: non-contact measurement with an infrared sensor and contact measurement with a penetration probe. The infrared sensor measures surface temperature without contact, quickly and reliably. This means, for example, that supermarket employees can check very quickly whether goods that have just been delivered by truck are at the right temperature. If a temperature limit value is exceeded, the penetration probe can be folded out and the product’s core temperature measured for safety purposes. What makes the testo 104-IR so unique is that it performs two functions, but is so compact. The probe can be easily folded up once the job is finished, so it will fit into any jacket pocket. “There is no longer any doubt as to whether a foodstuff subsequently destined for consumption is at the correct temperature”,
166
Ottobre 2012
explains Matthias Germer, Product Manager at Testo AG. Therefore, the most important technical functions of the testo 104-IR are not only its clever “one product, two purposes” feature, but also its high level of measurement accuracy. Its 2-point laser with 10:1 optics guarantees that users will make no mistakes when carrying out measurements. “This device actually makes complying with all the food safety standards such as HACCP or EN13485 fun”, explains Matthias Germer. “As soon as the probe is opened up, the display is activated and I can start measuring straight away. Also the laser responds to the touch of a button”. The testo 104-IR is so practical and intuitive to use that it is not
even necessary for personnel to undertake extensive training beforehand. Which saves both time and costs.” Testo AG Testo spa is the Italian branch of German Testo AG. Testo has been producing and selling measurement technology since 1957, and the Italian branch has recently celebrated its first 20 years of activity. For the food sector: to guarantee perfect quality of foodstuff, cool chain from producer to consumer cannot be interrupted. Therefore, thermometer is the most important tool for the quality of food. Fast and precise reading, and possibility of cleaning used instruments are the specific requirement demanded by this sector. Besides, pH value and water activity are further important parameters. TopSafe guarantees perfect hygiene to instruments. With 31 subsidiary companies and over 80 distribution partners, the company is represented all over the world, and has a worldwide staff of roughly 2300.
www.tecnalimentaria.it
We measure it.
HACCP compatta Termometro multiuso resistente all’acqua: testo 104-IR. • Facile: rapida e precisa misura della temperatura • Pratico: alloggiamento sicuro per la sonda a scomparsa • Conforme agli standard: EN13485 e HACCP
www.testo.it/haccp
WWW
Machinery & Development
Sistemi tecnologici per il fluid handling Asco Pompe è in grado di rispondere alla gran parte delle applicazioni nel mercato dei fluidi, proponendo soluzioni
Pompe a lobi Da oltre cinquant’anni la Waukesha CherryBurrell è il leader mondiale nella progettazione, produzione e installazione di pompe volumetriche a pistone circonferenziale esterno. I rotori realizzati con forma particolare ad arco ed esclusivo materiale, una lega anti grippante, brevettata da Waukesha e denominata “88” permettono di ottenere prestazioni ineguagliabili evitando trafilamento e maltrattamento del prodotto, flusso lineare esente da pulsazioni, dosaggi precisi.
tecnologiche funzionali nella quasi totalità dei settori dell’industria
A
SCO POMPE S.r.l., azienda italiana nata nel 1956, in oltre 50 anni di attività si è affermata principalmente quale importatrice di pompe e di contatori fabbricati da società leader a livello mondiale, per qualità, know-how e customer service. Nel corso degli anni l’Azienda ha visto un rapido e crescente sviluppo sia nel numero che nella tipologia dei prodotti, oltre che dei marchi importati, a completamento della già ampia gamma in catalogo. Oggi, Asco Pompe produce, fornisce ed integra pompe, prodotti e sistemi tecnologici per il fluid handling, il dosaggio ed il trattamento acque; è così in grado di rispondere alla gran parte delle applicazioni nel mercato dei fluidi, proponendo soluzioni tecnologiche funzionali nella quasi totalità dei settori dell’industria: Oil&gas, industria chimica, ceramica, trattamento acque, vernici, alimentare, ... Asco Pompe non si limita alla vendita del prodotto, ma anche a fornire servizi di progettazione e costruzione di soluzioni integrate, oltre che di assistenza tecnica per ricambi e manutenzione post vendita.
Pompe bivite HYGHSPIN di Jung, azienda tedesca leader nella realizzazione di componentistica di alta qualità per l’industria alimentare e farmaceutica, è una pompa bivite appositamente progettata per soddisfare i più severi criteri di igiene e affidabilità. Le principali caratteristiche della pompa sono: pompaggio delicato dei liquidi, elevata capacità di aspirazione, flusso costante, trasporto del liquido pompato e pulizia CIP con la stessa pompa, possibilità di pompare corpi solidi, facilità di manutenzione.
Pompe pneumatiche Le pompe pneumatiche a membrana serie sanitaria di DELLMECO, nota casa costruttrice europea di pompe pneumatiche, sono realizzate in AISI 316L elettrolucidato con finitura superficiale inferiore a 0,8 micron, certificata ATEX Ex II 2GTX . E’ una versione appositamente progettata per il settore alimentare, farmaceutico e della cosmesi. Le pompe sono realizzate con un sistema di clamp che la rendono totalmente smontabile e ispezionabile.
DOWNLOAD THIS PAGE
Technologic fluid handling systems
A
sco Pompe Srl, Italian company established in 1956, has stood out mainly as importer of pumps and meters produced by leading companies renowned worldwide for their top quality, know-how and customer service. Throughout the years the company has experienced fast and constant development of both products and type of products, as well imported brands that would complete its already comprehensive offer. Today, Asco Pompe produces, supplies and integrated pumps, products and technologic systems for fluid handling applications, water dosing and treatment. Hence, it can meet most demand of the market requirements of fluid application for nearly all industry sectors: Oil & Gas, chemical, ceramics, water treatment, paint, food industries, etc.
168
Ottobre 2012
Asco Pompe can meet most part of market requirements of fluid application with functional technologic solutions for nearly all industrial sectors
Not only does Asco Pompe sell products, but it also provides services of engineering and production of integrated solutions, as well as spare-parts and after-sales maintenance technical assistance. Twin screw pumps HYGHSPIN by Jung, which is a German company leader in the production of high-quality components for the food and pharmaceutical industries, is a twin screw pump purposely designed to meet the stringent hygiene and reliability requirements. This twin screw pump features the following characteristics: gentle liquid pumping, high aspiration capacity, constant flow, transport of the pumped product and CIP cleaning using the same pump, possibility of pumping solids, easy maintenance. Lobe pumps For over fifty years, Waukesha Cherry-Burrell
has been world leader in design, production and installation of piston volumetric pumps with external circumferential. Built with exclusive non- galling alloy Waukesha “88” and in special arch shape, the rotors offer unique performances avoiding leakage and damage to the products, constant flow with no pulsation, precise dosing. Pneumatic pumps Sanitary pneumatic membrane pumps by well-known European producer Dellmeco are made in stainless steel Aisi 316L electropolished with surface finishing lower than 0,8 micron, and are also ATEX Ex II 2GTX certified. This version is especially designed for the food, pharmaceutical and cosmetics sectors. The pumps are built with special clamp system that makes them fully disassembled and inspectionable.
www.tecnalimentaria.it
P o m p e - S t r u m e n t a z i o n e - V a l v o l e - I m p i a n t i e S i s t e m i - Te c n o l o g i e A c q u a
Excellence in Fluid Handling www.ascopompe.com
Asco Pompe S.r.l. 20089 Rozzano (MI) - ITALY Via Silvio Pellico, 6/8 Phone +39 02 89257.1 Telefax +39 02 89257.201 E-mail: asco@ascopompe.com
Science & Technology
WWW
Qualità e competitività N el settore delle carni diventa sempre più importante l’attenzione che gli operatori devono porre nella scelta di partner e fornitori che siano in grado di garantire non solo prodotti di alta qualità ma anche di saper innovare e proporre soluzioni sempre più competitive. Per questo motivo AIR LIQUIDE si pone al fianco dei propri clienti per affrontare queste sfide attraverso la sua gamma di gas ALIGAL compatibili con gli alimenti, e complete soluzioni che garantiscono la qualità, l’igiene, la sicurezza e l’ottimizzazione del processo produttivo. Le principali applicazioni possono essere così identificate:
Tunnel di Surgelazione/Raffreddamento Freezing/Cooling tunnel
AIR LIQUIDE la professionalità e l’affidabilità di un partner leader nel settore
La Surgelazione Criogenica che mediante l’utilizzo di apparecchiature criogeniche consente di surgelare ogni tipologia di prodotto garantendo la massima rapidità, flessibilità ed il rispetto delle caratteristiche organolettiche originarie. Nei prodotti come gli hamburger, parti porzionate, risulta essere l’applicazione ideale anche per le elevate potenzialità produttive orarie. La Termoregolazione, che mediante il controllo della temperatura nella fase di macinazione e miscelazione degli impasti, permette una riduzione significativa della proliferazione batterica e dei fenomeni ossidativi per facilitare le successive operazioni di produzione. Il Confezionamento in Atmosfera Protettiva (MAP) mediante l’utilizzo di miscele di gas dedicate, permette di allungare notevolmente la shelf life dei prodotti mantenendone al contempo le qualità organolettiche originarie evitando così lo sviluppo di muffe, cattivi odori e fermentazioni anomale. Tra le principali miscele utilizzate, l’Aligal 49, ad alto tenore di ossigeno, che nelle carni rosse permette il mantenimento del colore rosso, dovuto principalmente alla presenza di elevate quantità di ossiemoglobina. La Depurazione delle Acque Reflue - Aspal Clean, che integrato nell’impianto di trattamento reflui mediante l’utilizzo di Ossigeno,
permette un aumento della capacità ossidativa del comparto biologico, riducendo il consumo energetico, ed il processo ASPAL SLUDGE che, integrato nella fase di depurazione biologica, permette una sensibile riduzione della produzione di fanghi di supero, con conseguente riduzione dei costi di smaltimento degli stessi. Il Trattamento delle acque primarie di processo – Aspal Clean per l’eliminazione dall’acqua di composti indesiderati e di cattivi odori e sapori mediante l’utilizzo di ozono. AIR LIQUIDE dispone di un’ampia gamma di soluzioni e servizi, e grazie all’esperienza maturata anche in collaborazione con i propri clienti, garantisce nel settore dell’industria delle carni la professionalità e l’affidabilità di un partner leader nel settore.
ALIGAL Line Linea ALIGAL
Quality and competitiveness AIR Liquide guarantees the professionalism and reliability that characterize a leading partner
I
t is increasingly important for the operators of the meat sector to select sound partners and suppliers able not only to guarantee high-quality products but also to innovate and propose increasingly competitive solutions. That is why AIR LIQUIDE works closely with its customers to deal with these challenges, through a series of ALIGAL gases suitable for food, and complete solutions assuring quality, hygiene, safety and optimization of the production process. The main applications can be summarized as follows: Cryogenic Freezing. Through cryogenic equipment, it is possible to freeze any product and guarantee maximum speed, flexibility and respect of the product organoleptic characteristics. In foodstuff
170
Ottobre 2012
such as hamburgers and portioned products, this has proved to be ideal for its high hourly throughput. Thermal regulation. Through temperature control during the mincing and mixing phases, it is possible to significantly reduce bacterial proliferation and oxidation, and ease the following production operations to come. Modified Atmosphere Packaging (MAP), through dedicated gas mixture, enables to remarkably extend product shelflife and keep the original organoleptic characteristics unaltered, thus avoiding any mould, smells and anomalous fermentation. Aligal 49 is one of the main gas mixtures used, with high oxygen content giving red meat its usual red colour, mainly due to its high content of oxyhaemoglobin. Waste Water Depuration. Aspal Clean,
DOWNLOAD THIS PAGE
when integrated into the sewage treatment plant through the use of Oxygen, enables to increase oxidation capacity in the biologic area, thus reducing energy consumption. ASPAL SLUDGE, when integrated into the organic depuration process, enables to reduce sensibly the surplus sludge production and consequently its disposal costs. Process primary water treatment. Aspal Clean eliminates water from unwelcome compounds, as well as smells and bad tastes, by means of Ozone. AIR Liquide offers a comprehensive range of solutions and services; thanks to its experience gained also in cooperation with its customers, it can guarantee the meat sector the professionalism and reliability characterizing a leading partner.
www.tecnalimentaria.it
Air Liquide con la gamma Aligal risponde alle esigenze specifiche del settore alimentare proponendo soluzioni complete capaci di soddisfare le diverse necessità produttive e tecnologiche delle aziende. La vasta offerta comprende applicazioni, apparecchiature, gas e servizi che consentono alle aziende Clienti di ottenere elevate prestazioni produttive operando in tutta sicurezza e garantendo qualità, freschezza ed igiene nei processi produttivi. • Surgelazione Criogenica • Termoregolazione • Confezionamento in Atmosfera Protettiva (MAP) • Depurazione acque reflue • Pre-trattamenti acque di processo
Le vostre priorità sono anche le nostre.
La qualità è servita. AIR LIQUIDE ITALIA SERVICE S.r.l. Via Capecelatro, 69 - 20148 Milano - Tel. 02 4026.1 - Fax 02 48704368 www.airliquide.it Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Air Liquide Italia S.p.A.
Machinery & Development
WWW
DOWNLOAD THIS PAGE
Oltre 500 impianti in tutto il mondo Gli impianti dell’Innova sono completamente progettati da uno staff interno all’azienda altamente qualificato
I
nnova è un’azienda di Bareggio, Milano, fondata dal dr. Carlo Cavicchi e dal figlio Riccardo (www.innovaitaly.com). Sin dal 1978 il dr. Cavicchi, laurea in ingegneria, produce sistemi ad osmosi inversa. Oltre 500 impianti e macchine Innova sono state prodotte e vendute in tutto il mondo attraverso una rete di agenti qualificati capaci di garantire un servizio post vendita di qualità. Gli impianti dell’Innova sono completamente progettati da uno staff interno all’azienda. L’azienda possiede ogni macchinario per saldare e lavorare l’acciaio della migliore qualità, come richiesto dalle linee ad alta pressione dei dissalatori ad osmosi inversa. L’azienda produce e assembla al suo interno anche pannelli elettrici di controllo. Ogni lavoro di meccanica per impianti fino a 1500 m3/
giorno posso essere eseguiti presso l’azienda stessa e ogni impianto viene testato singolarmente prima della consegna e i suoi dati registrati al fine di poter garantire assistenza e parti di ricambio per almeno 10 anni. Innova è globalmente apprezzata e riconosciuta come azienda esperta. La produzione aziendale si divide in tre settori principali: Settore Industriale Innova ha fornito centinaia di Deionizzatori o Demineralizzatori ad osmosi inversa per la produzione di acqua per caldaie e molti usi industriali dove l’acqua deionizzata è richiesta come materia prima. Tra i clienti annovera industrie chimiche, alimentari, delle bevande, tessili e meccaniche di dimensioni grandi, medie e piccole in
Europa, Nord e centro Africa, Medio Oriente, Asia, Nord e Sud America. Innova ha anche fornito macchine di processo con membrane semipermeabili nel settore alimentare e farmaceutico per la produzione di acqua ultrapura. Settore civile e agricolo In questo settore sono stati forniti centinaia di dissalatori ad osmosi inversa per produrre acqua dolce potabile da acqua salmastra e di mare per case, palazzi familiari, villaggi residenziali e turistici. Inoltre Innova ha anche fornito Deionizzatori ad Osmosi Inversa per le caldaie delle lavanderie a vari complessi alberghieri e turistici. Settore marino In questo settore abbiamo fornito dissalatori per imbarcazioni da diporto, navi mercantili e a grandi navi da crociera.
More than 500 plants running the world over Innova plants are fully engineered by the company’s intenal highly skilled staff
I
nnova is a Ltd. company (www.innovaitaly. com) whose shares are owned by Dr. Carlo Cavicchi and his son Riccardo. Dr. Cavicchi, the founder, has a university degree in engineering and since 1978 he has been experienced in manufacturing reverse osmosis systems. More than 500 plants and machines have been produced and sold all over the world through a network of qualified agents who also assure local efficient after sales service. Innova plants are totally engineered by the internal staff. The Innova factory has any facility for welding and working stainless steel of the best quality as required in high pressure lines of Reverse Osmosis desalinators. Also electric control panels are engineered and assembled inside the company factory.
172
Ottobre 2012
Every mechanical work for plants up to 1500 m3/day can be made inside the factory. Each plant is individually tested before shipment and detailed record is made for each machine so as to grant service and spare parts for at least 10 years. Innova is universally appreciated and regarded as an expert company. The company’s production is divided into three main sectors: Industrial sector Innova has supplied hundreds of reverse osmosis deionizers for production of water for boilers and many industrial uses where deionized water is required as prime product. Among its customers Innova numbers large-, medium- and also small-sized chemical, food, beverages, textile, mechanical industries in
Europe, North and Central Africa, the Middle East, Asia, North and South America. In addition, Innova has also supplied several plants for membrane processes in the food and pharmaceutical field. Civil and agricultural sector In this sector hundreds of desalinators for brackish water and sea water have been supplied to farms, villas and family palaces, hotel and residences. Moreover, Innova has also supplied Inverse Osmosis Desalinators for the boilers of hotel and tourist residence laundries. Marine sector In these sector several desalinators have been installed in leisure and charter boats, fishing vessels, mercantile ships, offshore oil rigs, luxury cruise ships.
www.tecnalimentaria.it
Innovative membrane water systems HIGH QUALITY - RELIABLE PEOPLE
WE ARE SPECIALIZED IN EQUIPMENT AND TECHNOLOGIES WITH SEMIPERMEABLE MEMBRANES
REVERSE OSMOSIS AND NANOFILTRATION
ULTRAFILTRATION AND MICROFILTRATION
• Production of deonized water for steam boilers • Production of water for cooling towers – umidifiers • Production of rinsing water for washing machines • Production of deonized sterile water in general for many purposes • Concentration at room temperature of fruit juices, milk, cheese whey and liquids in general for the food industry • Production of potable water for bottling plants using any kind of feed water, even brackish and sea water • Production of pharmaceutical water
• Filtration of wines, beer and juices of any kind instead of traditional filtration • Remotion of limonine – selective remotion of acids and salts – selective remotion any undisired substances in liquids for the food industry and many other products • Separation of substances with different molecular dimension for a variety of industrial processes.
Via F. Baracca, 15/B - 20010 BAREGGIO (MI) - Italy Tel. +39 02 90361802 - +39 02 90364635 - Fax +39 02 90361803 E-mail: innovait@tin.it - www.innovaitaly.com
INDEX Companies
Page
Area
ABRIGO
PAGG. 87-89
Ricca di dianO d’alba (cn)
ABTECH ExPO
P PAG . 154
Rimini
ACMA
PAG. 104
bOlOgna
AIR LIQUIDE
P PAGG . 170-171
milanO
ALBERTAZZI G.
PAG. 99
cORReggiO ( Re)
ALTECH
P PAGG . 8, 84
baReggiO (mi)
ASCO POMPE
PAGG. 168-169
ROzzanO (mi)
ATLANTA
P PAGG . 92-93
caldeRaRa di RenO (bO)
BASSANINA
PAGG. III COP., 126-127
masOn VicentinO (Vi)
BOLDROCCHI
P PAG . 49
biassOnO (mi)
CAGGIATI
PAG. 57
cORcagnanO (PR)
CAMA GROUP
P PAGG . 102-103
gaRbagnate mOnasteRO – lc
CARTOMAC
PAG. 85
schiO (Vi)
CAVANNA
P PAGG . 61-63
PRatO sesia (nO)
CIDIESSE
PAG. 81
PiOVene ROcchette (Vi)
CUOMO F.LLI
P PAG . 27
nOceRa infeRiORe (sa)
CUSINATO
PAG. 149
s. maRtinO di luPaRi (Pd)
EMBALLAGE
P PAG . 90
PaRigi
ESCHER MIxERS
PAG. 2
schiO (Vi)
ESSEGI 2
P PAG . 73
gallieRa V.ta (Pd)
ETICAP SYSTEM
PAGG. 100-101
s. maRzanO OliVeti (at)
EUROSICMA
P PAGG . 106-109
segRate (mi)
ExTRASOLUTION
PAGG. 83, 112
caPannORi (lu)
FBF ITALIA
P PAG . 17
sala baganza (Pd)
FENCO
PAGG. 36-37
lemignanO di cOllecchiO (PaRma)
FLAMIC
P PAGG . 138-139
maRanO VicentinO (Vi)
FOODIST
PAG. 54
istanbul
FOTEG
P PAG . 110
istanbul
FRUITECH
PAG. 45
milanO
G.MONDINI
P PAG . 113
cOlOgne (bs)
GEA NIRO SOAVI
PAG. 105
PaRma
HALAL FOOD MIDDLE EAST
P PAG . 105
shaRjah, uae
HORECA RIMINI
PAG. 32
Rimini
ICF & WELKO
P PAGG . I COP., 42-44
maRanellO (mO)
IMA INDUSTRIES
PAGG. 64-67, 69
bOlOgna
IMAGE S
P PAGG . 30-31
maRianO cOmense (cO)
INDUSTRIE FRACCHIOLLA
PAGG. 14-15
adelfia (ba)
INNOVA
P PAGG . 172-173
baReggiO (mi)
ITALPAN
PAG. 151
zanè (Vi)
KELLER ITALIA
P PAG . 19
milanO
LA PARMIGIANA
PAG. 150
fidenza (PR)
LITA
P PAG .4
POiRinO (tO)
MAFEx
PAG. 72
casablanca
MAKRO LABELLING
P PAGG . 3, 114-115
maRmiROlO (mn)
MAS
PAGG. 21-23
massanzagO (Pd)
MAZZETTI RENATO
P PAG . 153
tRibianO (mi)
META MECCANICA
PAG. 33
RiPatRansOne (aP)
INDEX Companies
Page
Area
MFT
P PAG . 50
Pagani (sa)
MILK ITALY
PAG. 47
schiO (Vi)
MINGAZZINI
P PAGG . 12-13
s. PancRaziO (PR)
MINIMOTOR
PAG. 77
bagnOlO in PianO (Re)
MODERN BAKERY
P PAG . 130
mOsca
MORIONDO
PAG. 161
besana (mi)
MOVINOx
P PAG . 29
acquaV cqua iVa cquaV Va Picena (aP) V
NOVAPAN
PAG. 123
ciVidinO di castelli calePiO (bg)
OCRIM
AGG. 140-141
cRemOna
OMAC
PAG. 53
RubieRa (Re)
OMIP
P PAGG . IV COP, 51
ROccaPiemOnte (sa)
PACKLAB
PAGG. 74-75
s. giORgiO (mn)
PACKOLOGY
P PAG . 86
Rimini
PAVAN GROUP
PAGG. 120-121
gallieRa Veneta (Pd)
PE LABELLERS
P PAGG . 74-75
PORtO mantOVan OV O (mn) OVan
PIERALISI
PAG. 48
jesi (an)
PI-MEC
P PAGG . 94-95
PaRma
PIGO
PAGG. II COP.
caldOgnO (Vi)
PILZ
P PAGG . 164-165
nOVedRate (cO)
PIZETA
PAG. 129
gallieRa V.ta (Pd)
PROTEC
P PAG . 35
cOllecchiO (PR)
PULSAR INDUSTRY
PAGG. 70-71
sPilambeRtO (mO)
RE PIETRO
P PAG . 125
gaggianO (mi)
RG STRUMENTI
PAGG. 162-163
cORcagnanO (PR)
SACMI
P PAG . 97
imOla (bO)
SGORBATI VEGETEC
PAG. 55
RezzatO (bs)
SIAB
P PAGG . 146, 148
VeROna
SIAL MIDDLE EAST
PAG. 68
abu dhabi
SIFEL
P PAG . 34
agadiR
SIGEP
PAG, 152
Rimini
SIGMA
P PAGG . 142-143
tORRe casaglia (bs)
SIGMA 3
PAG. 59
beinascO (tO)
SKF ITALIA
P PAG . 91
tORinO
STARMIx
PAGG. 9, 128
maRanO VicentinO (Vi)
TECALIT
P PAG . 155
san maRtinO di luPa P Ri (Pd) Pa
TECNOPOOL
PAG. 5
s. giORgiO in bOscO (Pd)
TECNOWERK
P PAGG . 116-117
aRsie’ (bl)
TEKNO STAMAP
PAGG. 1, 156-157
gRisignanO di zOccO (Vi)
TESTO
AGG. 166-167
settimO milanese (mi)
TIESSE ROBOT
PAG. 79
VisanO (bs)
UMBRA PACKAGING
P PAG . 111
PetRignanO di assisi (Pg)
UPAKOKVA
PAG. 60
mOsca
VERIPACK
P PAGG . 118-119
cislagO (Va (V )
VITELLA
PAG. 131
schiO (Vi)
VOMM
P PAG . 147
ROzzanO (mi)
Z.MATIK
PAG. 145
aRRe (Pd)
ZACMI
P PAG . 25
PaRma
FAIRS / FIERE
2013
19-23 gennaio
27-30 gennaio
6-8 febbraio
23-26 febbraio
27-28 febbraio
SIGEP + ABTECH Rimini Salone internazionale di pasticceria, panificazione e pastificazione
ISM/PROSWEET Colonia Salone internazionale industria dolciaria
FRUIT LOGISTICA FRESH CONEX Berlino Salone internazionale dell’industria agroalimentare
RIMINI HORECA EXPO Rimini Mostra internazionale dell’ospitalità, tecnologie, food & beverage
PACTECH Birmingham Salone internazionale Tecnologie del Packaging
4-6 marzo
14-17 marzo
21-23 marzo
14-17 aprile
23-25 aprile
SINOPACK Guangzhou Salone internazionale del packaging e dell’imballaggio
IBATECH ANKARA Ankara Salone internazionale di pasticceria, panificazione e pastificazione
MECSPE Parma Salone delle tecnologie per l’innovazione
ALIMENTARIA LISBOA Lisbona Salone internazionale dell’industria alimentare
POWTECH Norimberga Salone internazionale delle tecnologie per prodotti granulari
4-9 maggio
7-9 maggio
14-16 maggio
19-22 maggio
20-22 maggio
IFFA Francoforte Salone internazionale delle tecnologie di lavorazione e confezionamento carne
SIAL CHINA Shanghai Salone internazionale dell’industria alimentare
PACKEX Toronto Salone internazionale di tecnologie del packaging
TUTTO FOOD Milano Rho Salone internazionale dell’industria alimentare
BAKERY CHINA Shanghai Salone internazionale di panificazione e pasticceria
21-23 maggio
25-29 maggio
11-14 giugno
18-12 giugno
25-28 giugno
SPS ITALIA Parma Salone Internazionale dell’automazione
SIAB Verona Salone internazionale dell’industria di panificazione , pasticceria e pastificazione
PACKOLOGY Rimini Salone internazionale del packaging
EXPOPACK Città del Messico Salone internazionale delle tecnologie del packaging
FISPAL TECNOLOGIA S. Paolo del Brasile Salone internazionale dell’industria alimentare e delle bevande
17-19 luglio
17-19 luglio
24-27 settembre
26-28 settembre
5-9 ottobre
PROPAK CHINA Shanghai Salone Internazionale di tecnologie di processo e confezionamento
FIPAN S. Paolo Brasile Salone internazionale della panificazione e pasticceria
LABEL EXPO Bruxelles Salone internazionale dell’etichettatura
MACFRUT Cesena Mostra internazionale delle tecnologie per l’agroalimentare
ANUGA Colonia Salone internazionale dell’industria alimentare e delle bevande
6-9 ottobre
16-23 ottobre
12-22 ottobre
19-22 ottobre
3-6 novembre
IBIE Las Vegas Salone Internazionale di pasticceria, panificazione e pastificazione
K Düsseldorf Salone internazionale dell’industria della plastica
HOST
SÜDBACK Stoccarda Salone internazionale di pasticceria, panificazione e pastificazione
PROCESS EXPO Chicago Salone internazionale delle tecnologie di processo per l’industria alimentare
3-6 novembre
5-8 novembre
26-28 novembre
INTERNATIONAL DAIRY SHOW Chicago Salone internazionale delle tecnologie per il lattiero caseario
ANDINA PACK Bogotà, Colombia Salone internazionale del packaging
FRUITECH INNOVATION Milano Salone internazionale delle innovazioni tecnologiche per il settore ortofrutticolo
Milano Salone internazionale dell’ospitalità professionale, di panificazione e pasticceria
© over-print.it
Bassanina srl · via dell’Artigianato 1 · Mason Vicentino (VI) Italy ph +39 0424.41.13.25 - +39 0424.41.13.26 · fax +39 0424.41.84.55 · info@bassanina.com