Tecnalimentaria Food Industry Luglio/July 2017

Page 1

www.tecnalimentaria.it

FOOD INDUSTRY Technology for the Food Industry - International magazine in Italian/English Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV - Anno 22 N°07/2017 - ISSN 2498-9541

N°07 Luglio / July 2017










IN QUESTO NUMERO FEATURED INSIDE 44 OLOCCO

47 OCRIM

OCRIM, IN ASCESA ANCHE IN EUROPA OCRIM ON THE RISE ALSO IN EUROPE

60 TRIVI

AFFIDABILITÀ E SICUREZZA QUALITY AND SAFETY

IMPIANTI PER L’INDUSTRIA ALIMENTARE DALLA A ALLA Z A FULL RANGE OF MACHINERY FOR FOOD INDUSTRY

116 LIVE TECH UNA FORTE VOCAZIONE INTERNAZIONALE A STRONG INTERNATIONAL APPEAL

121 IMA INNOVAZIONE E TECNOLOGIA SENZA CONFRONTO UNRIVALLED INNOVATION AND TECHNOLOGY


144 GRUPPO FABBRI LA FORMULA AUTOMATICA PER UN CONFEZIONAMENTO PERFETTO THE AUTOMATIC FORMULA FOR PERFECT PACKAGING

INTERNATIONAL MAGAZINES TECNALIMENTARIA FOOD INDUSTRY Year XXII - n°07 Luglio/July 2017 Direttore responsabile F. Da Cortà Fumei Segreteria di redazione Sabrina Fattoretto Grafica Claudia Bosco Hanno collaborato: Anita Pozzi Franco Giordano Paul Arthur Scher

148 SMI

Stampa L’ Artegrafica

THE NEW AGE OF BOTTLING

Direzione e Redazione Editrice EDF Trend srl Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy Tel. +39 0422 549305 Fax +39 0422 591736 redazione@tecnalimentaria.it info@tecnalimentaria.it www.tecnalimentaria.it

154 COMAU OTTIMIZZARE E SEMPLIFICARE GRAZIE AI ROBOT STREAMLINING AND SIMPLIFYING THANKS TO ROBOTS

Autorizzazione Tribunale di Forlì n. 5 del 19.01.1996 In questo numero la pubblicità non supera il 45% Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV ISSN 2498-9541 Publisher Editrice EDF Trend srl Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy All right reserved. Reproduction in whole or in part without written permission is prohibited. The Publisher is not responsible for any materials, nor for writers’ nor contributors’ expressed or implied opinions. I formativa ex D.lgs 196/03 Ai sensi dell’art.2 comma 2° del Codice Deontologico dei giornalisti si rende nota l’esistenza di una banca dati di uso redazionale presso la sede di Corso del Popolo, 42 - Treviso. Responsabile del trattamento dati è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere presso la sede di Treviso - Corso del Popolo, 42 per i diritti previsti dalla legge 675/1996. Associato a:

Read Online magazines Sfoglia tutte le e t s i v i r e r t s o n Online!

www.tecnalimentaria.it

FOOD INDUSTRY Technology for the Food Industry - International magazine in Italian/English Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV - Anno 22 N°07/2017 - ISSN 2498-9541

IN COPERTINA

www.tecnalimentaria.it

Olocco Srl www.olocco.eu

N°07 Luglio / July 2017

.it


Marketing & Strategy

Osservatorio Ipack-Ima: nel primo semestre 2017 vince l’ottimismo Tra consuntivi e previsioni la filiera dell’industria italiana del processing e del packaging si conferma in crescita nel secondo semestre 2016, con la maggioranza delle aziende che prevede il proseguimento del trend positivo anche nei primi sei mesi del 2017

U

na filiera industriale in buona salute che genera un giro d’affari annuo superiore ai 44 miliardi di euro e con prospettive future che aprono a interessanti opportunità di business grazie anche ad una elevata propensione esportativa. É questa la fotografia che emerge dall’Osservatorio Ipack-Ima, lo studio congiunturale realizzato su base semestrale su un campione di aziende operative lungo tutta la filiera del processing e packaging (costruttori di macchine di processo e confezionamento, fornitori di componentistica, produttori di materiali) e che servono vari settori industriali a valle suddivisi nelle cosiddette business community (Food, Fresh & Convenience; Meat & Fish; Pasta, Bakery, Milling; Beverage; Confectionery; Chemicals, Home & Industrial; Health & Pesonal Care). Dai risultati della ricerca emerge infatti un comparto che nel secondo semestre 2016 è cresciuto tra lo 0% e il 5% per la maggioranza delle tipologie

10

Luglio / July 2017

produttive e business community, un dato che ha inciso significativamente sul sentiment positivo degli imprenditori per il semestre in corso. L’export, in particolare, si è rivelato il motore trainante delle vendite, mentre i primi sei mesi 2017 prevedono crescite maggiori sul mercato domestico a cui stanno contribuendo, in modo diretto o indiretto, le misure dell’iper-ammortamento sull’acquisto di beni strumentali varate dal Governo italiano. Nel dettaglio delle varie business community, per il Food Fresh & Convenience l’analisi ha registrato una sostanziale crescita (fino al +5%) per la maggioranza delle aziende, ma sono numerose anche le imprese (una su cinque) che hanno dichiarato un incremento del giro d’affaria doppia cifra (+10%). Inoltre, le previsioni sul semestre in corso sono migliorative rispetto alla situazione di quello precedente. Stime più caute sul semestre corrente provengono invece dal segmento Meat & Fish, già caratterizzato da performance non proprio brillanti nella seconda metà del 2016, con l’export per un egual numero di aziende in crescita (tra 0 e 5%) o in calo (fra 0 e -5%). Nel settore Pasta, Bakery & Milling, poco più della maggioranza delle aziende del campione (fra il 62% e il 64% del totale) ha realizzato, nel secondo semestre 2016, un incremento delle vendite. Il giudizio delle aziende sul semestre in corso è più positivo; aumentano di 15 punti percentuali le aziende che prevedono incrementi di fatturato sia sul fronte delle esportazioni sia sulle vendite nazionali. Fenomeno opposto per il Beverage che, nel secondo semestre dello scorso anno, ha registrato ottime performance, con una quota significativa di aziende (oltre una su cinque) con vendite a +10%, ma che guarda al 2017 con un atteggiamento più prudente ridimensionando la crescita in un range compreso tra il 5 e il 10%. Il segmento Confectionery è quello caratterizzato

FOOD INDUSTRY

da percezioni di crescita più diffuse (eccezion fatta per un 6% che prevede cali del fatturato nazionale), forte anche dell’importante incremento del giro d’affari registrato da quattro imprese su cinque (81,2%) nel secondo semestre 2016. Nel Chemicals Home & Industrial prevalgono le società che esprimono valutazioni positive sia sulla crescita osservata, sia sulle sue prospettive di sviluppo, con un numero tuttavia piuttosto elevato di aziende che formulano previsioni molto negative (-10%) sulle vendite nazionali. Il consuntivo del secondo semestre 2016 del segmento Health & Personal Care, riporta un andamento nettamente positivo delle vendite in Italia e all’estero (>5% per oltre il 40% delle imprese). Crescono le previsioni positive, ma diminuiscono quelle di crescita molto elevata. Scomponendo l’andamento per tipologie di macchinari o materiali prodotti dalle aziende, le macchine di processo hanno registrato un giro d’affari analogamente positivo in Italia e all’estero, con buoni riscontri anche dal punto di vista occupazionale. In entrambi i semestri, la maggioranza delle aziende del comparto si colloca in un range di crescita compreso tra lo 0 e il 5%. In rialzo, ma a tassi lievemente inferiori, risulta l’altro segmento dei beni strumentali costituito dai costruttori di macchine per il packaging. Un maggior numero di aziende stima cali nelle esportazioni e negli occupati, anche se, nei due semestri, prevalgono le aziende che vedono uno sviluppo del business (dal 62% al 75%). Coerentemente con quanto osservato per il settore dei macchinari per il packaging, anche tra i produttori di materiali da imballaggio si raffreddano le previsioni sull’andamento del semestre in corso, soprattutto per quanto riguarda le vendite nazionali e l’occupazione. Al contrario le previsioni sono migliorative sul fronte delle esportazioni. Estremamente positive sono invece le opinioni delle imprese della componentistica, segmento in cui la quota percentuale di pareri negativi non supera il 5%. L’indagine ha provveduto anche a un’attenta identificazione dei rischi percepiti dagli operatori del campione riguardo la profittabilità del proprio business. Pur con intensità variabile a seconda dei diversi segmenti produttivi, le principali minacce riguardano il clima concorrenziale sempre più aggressivo (20% dei rispondenti), i fattori macroeconomici incidenti a vario titolo sulle vendite (12%), l’aumento dei prezzi delle materie prime e dell’energia (uno su quattro dei rispondenti), il costo del lavoro (13%) e i cambiamenti avversi del regime tributario (12%). Minor peso hanno le minacce che vanno a influire direttamente sulla gestione finanziaria delle imprese, come l’accesso al credito e il relativo costo, presenti solo in una quota inferiore al 4% dei rispondenti Per la prima volta insieme, Ipack-Ima, Meat-Tech, Plast, Print4all e Intralogistica Italia metteranno a disposizione degli operatori di tutti i settori industriali una vetrina delle eccellenze tecnologiche italiane e internazionali di differenti mondi produttivi, unite da una forte logica di filiera. In un solo contesto un’offerta completa, che va dal processing al packaging, dalla lavorazione della plastica alla stampa industriale, commerciale e della personalizzazione grafica di imballaggi ed etichette, fino alla movimentazione e allo stoccaggio delle merci.

www.tecnalimentaria.it


Marketing & Strategy

Osservatorio Ipack-Ima: optimism reigns in the first half of 2017 The final figures and forecasts for the Italian processing and packaging sector confirm the industry’s growth in the second half of 2016, with most companies expecting to see the positive trend continue over the first six months of 2017

A

thriving industrial sector with an annual turnover higher than 44 billion euro and a strong export propensity which opens up exciting business opportunities is the picture of the Italian processing and packaging industry pictured by Osservatorio Ipack-Ima, the half-yearly business study conducted over a sample of companies representing the entire supply chain. The industry, consisting of manufacturers of processing and packaging machinery, suppliers of components and producers of materials, serves a range of downstream industrial sectors divided into a number of business communities: Food, Fresh & Convenience; Meat & Fish; Pasta, Bakery, Milling; Beverage; Confectionery; Chemicals, Home & Industrial; Health & Personal Care. The results of the study reveal a sector’s growth ranging between 0% and 5% in the first half of 2016 across most of its product categories and business communities, a factor that significantly boosted the positive sentiment of business leaders in the current half year. Exports have proved to be the driving force behind sales, while the first six months of 2017 are expected to bring higher growth in the domestic market, boosted directly or indirectly by the “hyperamortisation” measures for purchases of capital goods launched by the Italian government. Looking in greater detail at the various business communities, most companies in the Food Fresh & Convenience segment have seen substantial growth (up +5%), although a significant number (one out of five) have reported double-figure turnover growth (+10%). Moreover, the forecasts for the current half year also mark an improvement on those of the previous period. The Meat & Fish segment is seeing more cautious estimates for the current year following a lacklustre

www.tecnalimentaria.it

performance in the second half of 2016, with numbers of companies split equally between those reporting growth (between 0 and 5%) and those experiencing a contraction (between 0 and -5%). In the Pasta, Bakery & Milling sector, just over half of the companies in the sample (between 62% and 64% of the total) reported an increase in sales in the second half of 2016. The assessment of the current half year period appears to be more positive, with the number of companies expecting to see increases in turnover from either exports or domestic turnover up by 15 percentage points. The Beverage segment has experienced the opposite trend. Following an excellent performance in the second half of last year, when a significant portion of companies (more than one in five) reported sales growth of +10%, the segment has been adopting a more cautious outlook in 2017 with estimated growth revised down to between 5% and 10%. Confectionery is the segment where the perception of growth is most widespread (apart from 6% of companies which are forecasting declines in domestic turnover), boosted in particular by the significant increase in turnover reported by four out of five companies (81.2%) in the second half of 2016. In the Chemicals Home & Industrial segment most companies gave positive assessments of their observed growth and development prospects, although a fairly large number of companies reported strongly negative forecasts for domestic sales (-10%). The final figures for the second half of 2016 reveal strong sales growth in the Health & Personal Care segment both in Italy and abroad (>5% for more than 40% of companies). While positive forecasts have increased, projections of very strong growth have declined.

FOOD INDUSTRY

Analysing the company trends according to types of machinery or materials produced, processing machinery recorded positive turnover growth both in Italy and abroad and also saw good results in terms of employment. In both half year periods, the majority of companies in the sector occupied a growth range of between 0 and 5%. The other capital goods segment, that of packaging machinery manufacturers, reported growth but at slightly lower rates. A growing number of companies are seeing falls in exports and employment, although in both half-year periods the majority of companies reported business growth (62% and 75%, respectively). As observed in the packaging machinery sector, the packaging materials producers are also revising down their growth forecasts for the current half year, especially as regards domestic sales and employment. By contrast, export forecasts are improving. Component manufacturers have an extremely positive outlook, with less than 5% expressing a negative sentiment. The survey also performed an in-depth analysis of the risks perceived by companies in the sample in terms of their business profitability. Albeit with varying intensities in different production segments, the main threats are the increasingly fierce competitive climate (20% of respondents), macroeconomic factors impacting sales (12%), rising prices of raw materials and energy (one in four of respondents), labour costs (13%) and adverse changes to the tax regime (12%). Threats that directly impact the financial management of companies, such as access to credit and the relevant costs, appear less significant and were reported by fewer than 4% of respondents. For the first time presented together, Ipack-Ima, Meat-Tech, Plast, Print4all And Intralogistica Italia will be offering a showcase of technological excellence to professionals from all industrial sectors from different manufacturing worlds in Italy and abroad, brought together as way to put a strong focus on the entire supply chain. A wide product range in one location that goes from processing to packaging to the working of plastics and rubber to industrial and commercial printing and the personalization of packaging and labels, all the way to the handling and warehousing of consumer-ready goods.

Luglio / July 2017

11


Marketing & Strategy

IBIE alla conquista dell’America IBIE, costruita sul successo dell’evento record del 2016, nominata tra le 50 fiere americane a crescita più rapida, procede a tutta velocità con un piano strategico per IBIE 2019

B

asandosi sul successo record del suo evento del 2016, l’Esposizione Internazionale per la Produzione di Biscotti (IBIE), comunemente nota come Baking Expo™ e il più grande evento dell’industria della pasticceria in Nord America, sono stati premiati da Trade Show Executive (TSE) nella pubblicazione dei Fastest 50 Awards, come uno tra gli eventi a crescita più rapida. IBIE 2016, si è tenuta presso il Centro Congressi di Las Vegas, ed è stata la più grande fiera in termini di eventi ed espositori nella storia dell’IBIE, con oltre 1.000 espositori, in crescita del 28% rispetto al 2013, ha occupato oltre 700.000 metri quadrati di spazio espositivo. La presenza nel 2016 è aumentata del 9 % rispetto al 2013, con circa 23.000 partecipanti iscritti provenienti da più di 100 paesi, alla ricerca dei più nuovi ingredienti, attrezzature, tecnologie, e soluzioni di confezionamento e approvvigionamento. Il ruolo di primo piano avuto da IBIE ha dato lo spunto per un aggiornamento sulla pianificazione dell’evento del 2019, che si terrà nuovamente al Las Vegas

Convention Center a settembre e avrà una nuova commissione dedicata ad alzare l’asticella. Joseph Turano, Presidente di Turano Baking Co, e nuovo direttore del Comitato IBIE, si è laureato presso l’Università Cornell e ha frequentato un Master in Business Administration presso ‘Università di Chicago. Dal 2013 è Presidente del Turano Baking Co. “È un onore fare da presidente ad IBIE 2019, insieme al nostro comitato, che mira a mantere i risultati da record del 2016”, ha dichiarato Turano. “Il nostro obiettivo è offrire un valore continuo anche nel 2019, agli espositori e ai partecipanti, e creare un evento al quale tutti i membri del settore della panificazione e pasticceria vorrebbero partecipare. Il ringraziamento e il credito, vanno al precedente president: Mike Cornelis per aver messo in piedi una piattaforma di successo da cui partire nel 2019. La pianificazione per il prossimo evento è già a buon punto, con il comitato che lavora assiduamente per mettere in luce l’innovazione, il network e le idee con incrementando le offerte”. Per maggiori informazioni www.IBIE2019.com

IBIE, the conquest of America IBIE, built on the success of the 2016 event, has been nominated among the 50 fastest-growing American fairs, runs smoothly with a strategic plan for IBIE 2019

12

Luglio / July 2017

B

uilding on the record-breaking success of its 2016 event, the International Baking Industry Exposition (IBIE), commonly known as the Baking Expo™ and North America’s largest baking industry event, was honoured by Trade Show Executive (TSE) as one of the Fastest-Growing Shows in the publication’s Fastest 50 Awards. IBIE 2016, held at the Las Vegas Convention Center, was the largest show in terms of show floor and exhibitors in IBIE’s history, with more than 1,000 exhibitors, up 28 percent from 2013, covering more than 700,000 square feet of exhibit space. Attendance in 2016 increased by 9 percent compared to 2013, with approximately 23,000 registered attendees from more than 100 countries looking for the latest ingredient, equipment, technology, packaging and supply solutions. IBIE’s leadership provided an update on planning for its 2019 event, to be held once again at the Las Vegas Convention Center in September, and announced its new committee, dedicated to raising the bar. Leading the IBIE committee is new IBIE Chair, Joseph Turano, President of the Turano Baking Co. Turano holds a Bachelors degree from Cornell University and a Master of Business Administration from the University

FOOD INDUSTRY

of Chicago. He has been President of Turano Baking Co. since 2013. “It’s an honour to serve as Chair of IBIE 2019 with our committee focused on maintaining the recordbreaking momentum from 2016,” said Turano. “It’s our goal to deliver continued value for exhibitors and attendees alike in 2019 and create a destination where everyone in baking wants to be. Thanks and credit go to past Chair Mike Cornelis for setting us up with a successful platform on which to build for 2019. Planning is already well-advanced for the next event, with the committee working aggressively to spotlight innovation, networking and ideas with expanded offerings.” For more information www.IBIE2019.com.

www.tecnalimentaria.it



Machinery & Development

La vostra fantasia e l’esperienza di Alba & Teknoservice La vasta gamma di accessori disponibili consente di creare linee adeguate alle esigenze del vostro laboratorio, con la possibilità di espanderlo in ogni momento e variare la produzione secondo le vostre necessità

A

LBA Line e PETITE Line sono banchi di lavoro personalizzabili, pensati per un utilizzo semplice ed efficace, un’alta resa produttiva, un rapido cambio formato, una semplice sanificazione: tutte caratteristiche indispensabili in un’azienda performante e moderna. ALBA Line produce completamente in automatico o in semiautomatico i più svariati prodotti, quali panzerotti, fagottini, strudel, flauti, olandesine, vol au vent, ventagli e molto altro. ALBA Line presenta un’innovativa stazione di taglio con controllo pressione pneumatico, un sistema rapido di aggancio accessori, una serie di pompe e dosatori adatti ad ogni tipo di ripieno, svariati accessori di decorazione e formatura applicabili su qualsiasi tipo di linea, soluzioni per integliare automaticamente, caricare carrelli, lievitatori o surgelatori in linea; il tutto controllato da PLC con touch screen dalle grandi capacità di memorizzazione, visualizzazione e programmazione. La vasta gamma di accessori disponibili consente di creare linee adeguate alle esigenze del vostro laboratorio, con la possibilità di espanderlo in ogni momento e variare la produzione secondo le vostre necessità: la vostra fantasia e l’esperienza di Alba & Teknoservice vi permetteranno di realizzare dei prodotti nuovi e personalizzati da promuovere in un mercato sempre alla continua ricerca di novità.

Your fantasy and Alba & Teknoservice’s experience

The great range of available tools allows to create make-up lines depending on the needs of your laboratory, with the possibility of expanding it in any moment and vary the production

14

Luglio / July 2017

A

LBA Line & PETITE Line: customizable makeup tables, designed for an easy and performant use, a high production, a fast change of size, a simple sanification: all essential features for a modern and performant company. ALBA Line produces automatically or semi-automatically a great range of products, such as half moon, panchoco, strudel, snail, vol au vent, ears and much more.

FOOD INDUSTRY

ALBA e PETITE Line possono essere alimentate in continuo con i sistemi di laminazione Twin Multiroller, Multi Five, Compact Lamination, ecc. di Alba & Teknoservice, che generano un foglio di pasta in continuo, senza giunture, riducendo gli sfridi e incrementando e standardizzando qualità e produttività. Contattate il reparto commerciale dell’azienda per avere maggiori informazioni. Potete inoltre vedere le linee in funzione su http://www.youtube.com/user/ ALBAEQUIPMENT www.albaequipment.it - sales@albaequipment.it

ALBA Line has an innovative cutting station with pneumatic pressure control, a rapid tools hooking system, a set of pumps and depositors suitable for any kind of filling, a great variety of decorating and cutting tools for any line, solutions for automatic panning and feeding of proofer, tunnel ovens or freezers; all is driven by PLC with touch screen with easy memorization, display and programming. The great range of available tools allows to create make-up lines depending on the needs of your laboratory, with the possibility of expanding it in any moment and vary the production: your fantasy and Alba & Teknoservice’s experience will allow you to realize new products that can be promoted on a market which is always looking for news. ALBA & PETITE Line can be fed in continuous by Alba & Teknoservice’s laminating systems Twin Multiroller, Multi Five, Compact Lamination, etc., which generate a continuous sheet of dough, without joints, reducing by this way the scraps and increasing and standardizing quality and production. Contact the company’s sales department to have more details. You can also see its equipment in function on http://www.youtube.com/user/ ALBAEQUIPMENT. www.albaequipment.it - sales@ albaequipment.it

www.tecnalimentaria.it



Science & Technology

La vera precisione Lawer garantisce la massima precisione dei suoi sistemi automatici di micro-dosaggio ingredienti in polvere

Qualità destinata a durare nel tempo” è la missione di Lawer, impresa biellese riconosciuta a livello internazionale per l’eccellenza dei suoi sistemi di dosaggio. Eccellenza espressa nella ricerca costante di qualità, precisione, sicurezza degli impianti realizzati, garanzia di assistenza efficiente e qualificata ed eco sostenibilità del processo produttivo. Lawer propone sistemi che in modo completamente automatico pesano tutti gli ingredienti in polvere e/o liquidi presenti nelle ricette e nei batch delle produzioni alimentari di ogni genere dove sono necessari micro-dosaggi di ingredienti in polvere. Tutti i sistemi sviluppati e prodotti da Lawer sono frutto di 50 anni di know-how e competenza nella progettazione e costruzione di sistemi di dosaggio applicati in diversi settori industriali.

True accuracy Lawer grants the highest accuracy of its automatic powder microingredients dosing systems

16

Luglio / July 2017

Con i sistemi automatici di dosaggio modello UNICA si garantisce: Precisione di dosaggio Replicabilità delle ricette Tracciabilità e gestione della produzione Protezione del know-how Controllo dell’efficienza Riduzione dei costi L’utilizzo dei sistemi di pesatura automatica polveri permette la riduzione dei tempi di produzione con conseguente recupero d’efficienza e marginalità. La tracciabilità è garantita dalla possibilità di verificare e monitorare la produzione giornaliera, mensile, i consumi di ogni singolo prodotto o il numero di ricette prodotte in uno specifico periodo. In maniera automatica si ripetono all’infinito e senza errori le operazioni di pesatura dei micro-ingredienti in polvere garantendo una qualità costante nel tempo. Meno errori, meno costi, più qualità del prodotto finito. La gamma di impianti offerta include sistemi con Bilancia di pesatura singola, doppia o con sistemi di dosaggio multipli. I vari modelli UNICA si differen-

Quality designed to last”. This is the mission of Lawer, a Biella based company internationally recognized for the excellence of its dispensing systems. Excellences expressed in the constant research of quality, precision, safety of the designed installations, guaranty of efficient and qualified assistance and eco sustainability of the production process. Lawer proposes systems that fully automatically weigh all the ingredients in powder or liquid form present in the recipes and in batches of food products of any kind where there are micro dosages of powdered ingredients. All systems designed and produced by Lawer are the result of 50 years of know-how and experience in the design and construction of dosing systems applied in many different types of industrial production. With the automatic dosing systems mod. UNICA it is possible to grant: Precision of the weighing Repeatability of the recipes Traceability and management of the production Protection of the know-how Control of the efficiency Reduction of the costs The automatic dosage systems usage reduces the production time with consequently recovering of efficiency and marginality. The traceability is granted

FOOD INDUSTRY

ziano per dimensioni, utilizzo (artigianale o industriale) e capacità di stoccaggio. Dalle piccole dimensioni dei mod. UNICA SD-MD con 11 sili di stoccaggio da 12 fino a 36 litri alle medie dimensioni del mod. UNICA HD con 8-16 o 24 sili di stoccaggio da 50 litri con bilancia di pesatura singola risoluzione 1 gr, fino ai modelli industriali SUPER UNICA con min. 20 fino a 120 sili di stoccaggio da 150 o 300 litri con bilancia di pesatura singola o doppia risoluzione 0.01 gr o SUPERSINCRO con min. 5 fino a 60 sili di stoccaggio da 230 o 315 litri e sistema di pesatura multiplo. Ed infine, da gennaio 2017 è disponibile il nuovo modello UNICA TWIN equipaggiato con 12-24 o 36 sili di stoccaggio da 100 lt con bilancia di pesatura singola o doppia risoluzione 0.1 gr. Lawer è il partner ideale per automatizzare i processi di pesatura dei micro-ingredienti in polvere.

by the possibility to monitor and verify the daily production, monthly production, the consumption of each single raw material or each single recipe. In a fully automatic way, the system repeats countless times the error free weighing of the micro-ingredients guaranteeing a constant quality at all times. Less errors, less cost, higher quality of the finished product. The range of models offered includes systems with single weighing balance, double or multiple dosing systems. The various UNICA models differ in size, use (laboratory or industrial applications) and storage capacity. Starting with the small size of the mod. UNICA SD-MD with 11 storage silo from 12 to 36 l. up to the medium size mod. UNICA HD with 8-16 or 24 silos 50 l. capacity with individual weighing scale resolution 1 g. to finish with the industrial models SUPER UNICA with min. 20 up to 120 storage silos 150-300 l. capacity with individual or double weighing scale resolution 0.01 gr or SUPERSINCRO with min. 5 up to 60 storage silos 230-315 l. capacity with multiple weighing scale. Finally, since January 2017 a completely new model has been available. UNICA TWIN equipped with 1224 or 36 storage silos, 100 l. capacity each with individual or double weighing scale resolution 0.1 gr. Lawer is the ideal partner for the automation of the powder micro-ingredients dosing.

www.tecnalimentaria.it





Machinery & Development NEW!

Z.matik: esperienza trentennale al servizio di panifici e pasticcerie Funzionalità, robustezza e semplicità d’uso sono elementi essenziali delle macchine sfogliatrici Z.matik, che garantiscono robustezza e semplicità d’uso

L

’azienda Z.matik vanta un’esperienza trentennale nella produzione di macchine per panifici e pasticcerie, in particolare di sfogliatrici manuali, gruppi per croissant, tavoli da lavoro, planetarie, impastatrici e rulli di taglio in acciaio Aisi 304. Grazie alla scelta dei materiali più appropriati Z.matik garantisce robustezza e semplicità d’uso in ogni tipo di macchina. La funzionalità, la robustezza, la semplicità d’uso sono elementi essenziali delle Macchine Sfogliatrici Z.matik, la cui versatilità permette l’impiego in piccoli e medi laboratori. I materiali impiegati e la minima manutenzione necessaria per un buon risultato fanno della sfogliatrice Z.matik un valido ed economico collaboratore.

Le sfogliatici Z.matik possono essere fornite in vari modelli: da banco SF500BN, SF500BL (500x500, 500x750), con basamento SF500N, SF500L (500x750, 500x1000), SF600N, SF600L (600x1000, 600x1400) e SF600LT (600x1400 con stazione di taglio). L’ultima innovazione dell’azienda è la sfogliatrice automatica disponibile in tre versioni: SF6514A (650x1400 mm), SF6516A (650x1600 mm), SF6520A (650x2000 mm). Questa tipologia di macchina permette al cliente di scegliere la modalità di utilizzo (manuale, semiautomatico, automatico); essa conta anche la presenza di alcuni optional, tra cui la stazione di taglio, arrotolatore, sfarinatore, versione inox AISI 304. Il comodo pannello da 5.7” touch screen a colori consente di scegliere il sistema più adatto di lavorazione e memorizzare 50 ricette. D’altro canto l’avvolgitrice AVV.200 è stata progettata per poter essere affiancata a sfogliatrici, tavoli da lavoro e macchine per croissant per facilitare il lavoro di arrotolamento di croissant vuoti. Si tratta di una valida e veloce aiutante che sostituisce il lavoro

manuale e permette di aumentare la capacità oraria. Essa viene data in dotazione con le macchine per croissant GC200 e GC400 oppure singolarmente. La planetaria Zeus è una macchina mescolatrice costruita interamente in metallo verniciato. Utensili e griglia sono in acciaio inox AISI 304, adatto al contatto alimentare. Solida e poco rumorosa è adatta ai piccoli e medi laboratori per la produzione di paste e creme di svariate tipologie, dolci o salate. La macchina è adatta all’emulsione, montatura, impasto e mescolazione. La capacità della vasca è di 40, 60 oppure 80 litri. Ogni modello è disponibile in due varianti: 3 velocità o con inverter. Il sollevamento della vasca può essere manuale o automatico. Facile da usare e da pulire, è dotata anche di piedini regolabili, nel caso in cui il piano sia irregolare. La planetaria rispetta le normative CE vigenti.

Z.matik: thirty-year experience for the bakery and pastry Functionality, sturdiness and userfriendliness are essential elements in Z.matik that guarantee sturdiness and user friendliness

T

he company Z.matik boasts thirty-year experience in the production of machinery for the bakery and pastry sectors, in particular of manual pastry machines, croissant pastry machines, working tables, planetary machines, mixing machines and cutting rolls, in stainless steel Aisi 304. Owing to accurate material selection, Z.matik guarantees sturdiness and user friendliness in every kind of machine it produces.

20

Luglio / July 2017

Functionality, sturdiness and user-friendliness are essential elements in Z.matik sheeters, whose versatility makes them suitable for small- and medium-sized bakery and pastry shops. Materials used and minimum maintenance necessary for good results make Z.matik sheeter a sound and inexpensive collaborator. Z.matik sheeters are available in various models, from bench models SF500BN, SF500BL (500x500, 500x750), to models with basement SF500N, SF500L (500x750, 500x1000), as well as SF600N, SF600L (600x1000, 600x1400) and SF600LT (600x1400 featuring cutting unit). The company’s latest innovation is the automatic sheeter, available in three versions, such as: SF6514A (650x1400 mm), SF6516A (650x1600 mm) and SF6520A (650x2000 mm). This type of machine enables the customer to select the operation mode (manual, semiautomatic, automatic); it also features some optional elements, among which cutting station, curling unit, flour spreader, stainless steel 304 version. User fluently colour touch screen control panel of 5,7’’ size enables to select the most suitable processing system and store up to 50 recipes. On the other hand, the curling unit AVV.200 has been designed to operate with sheeters, benches and croissant processing units as to make the curling of empty croissants easier. That’s a reliable and fast help that replaces manual work and it also grants increased capacity per hour.

FOOD INDUSTRY

It is provided with croissant machines GC200 and GC400, or as stand-alone machine. Zeus is a planetary mixer completely made of paint metal. Tools and grid are in stainless steel AISI 304, suitable for food contact. Solid and little noisy is suitable for small and medium-sized laboratories for the production of doughs and creams of various types, sweet or savoury. The machine is suitable emulsion, beating, kneading and mixing. The capacity of the tank is 40, 60 or 80 litres. Each model is available in two variants: 3-speeds or inverter. The lifting of the bowl can be manual or automatic. Easy to use and clean, it is also provided with adjustable feet, in the case where the floor is uneven. The planetary complies with current EC regulations.

www.tecnalimentaria.it


SF 6514A

Sfogliatrice Automatica Automatic Sheeter

FOR OVER 30 YEARS PUFF PASTRY PROCESSING MACHINES

TL300-I

Tavolo da lavoro modello TL300 -I piĂš avvolgitrice singola per croissant modello AVV200 Working Table model TL300-I with croissant single curling machine Model AVV200

SZ 507

Sfogliatrice Dough Sheeter

GC 2000

Gruppo automatico croissant Automatic croissant machine

ZEUS 60/3 VE

Planetaria Zeus Planetary mixer Zeus

Z-MATIK Via Fiesso, 4 - 35020 Arre (PD) Italy Tel: +39 049 95 999 35 Fax: +39 049 95 014 82 info@zmatik.com

SZ 507 BL

Sfogliatrice da banco Bench Sheeter

SF 600 L

Sfogliatrice Dough Sheeter

www.zmatik.com


Machinery & Development

Il parametro della qualità Tecno 3 ha partecipato attivamente con un proprio stand alla fiera Interpack, edizione 2017, riportando un grande successo per l’affluenza di visitatori interessati alle macchine innovative esposte olto numerosi sono stati i contatti concreti stabiliti con i tecnici di svariate aziende dolciarie dislocate in tutto il mondo, contatti che saranno approfonditi e sviluppati nel breve termine. Notevole è stato l’interesse dimostrato per il laboratorio tecnologico installato presso la sede della Tecno 3, dove sono messi a disposizione dei clienti i vari impianti per testare le tecnologie proposte o per sviluppare nuovi prodotti. Sullo stand sono stati presentati i seguenti impianti: Il dosatore-mescolatore continuo serie MDC-A, impiegato nella produzione di cioccolato e creme per dosare e miscelare gli ingredienti liquidi e solidi. Può essere utilizzato per alimentare in continuo impianti

di raffinazione o quale unità autonoma sulle varie linee produttive. La gestione delle ricette, il corretto dosaggio degli ingredienti e tutti gli altri parametri sono controllati da PLC. La stazione robotizzata ORM per l’automazione dei processi produttivi più moderni. Può essere agevolmente spostata tra le varie posizioni di lavoro e rapidamente collegata con le linee asservite mediante connettori industriali modulari (potenza, segnali, bus, pneumatica). Gli accessori della stazione (nastri, tramogge vibranti, tavole rotanti, ecc.) sono intercambiabili e agganciati direttamente alla colonna. La stazione è dotata di un sistema di visione multitelecamera, per individuare i prodotti in ingresso e in uscita. La stazione ORC (Operatore Robotico Collaborativo) si basa sul nuovo robot collaborativo YuMi di ABB, che consente a uomo e macchina di lavorare fianco a fianco. La particolare conformazione consente di eliminare le protezioni perimetrali: robot e operatori condividono l’area di lavoro, secondo norme di sicurezza appositamente sviluppate. Ideale per l’assemblaggio e il confezionamento di piccoli prodotti. Le telecamere integrate nelle pinze di presa permettono di adattarsi a condizioni di alimentazione variabili e di svolgere anche funzioni di controllo

qualità. Può essere facilmente spostata da una postazione di lavoro ad un’altra, rendendola particolarmente adatta a lavorare su lotti di medie dimensioni. Il Multiprocess, il primo impianto compatto per la produzione di piccole quantità di cioccolato. Il processo si sviluppa attraverso la macinazione della granella di cacao, il dosaggio e la miscelazione degli ingredienti, la raffinazione, il concaggio rapido ed efficace, sino ad avere il cioccolato liquido da modellare. Non vi sono pompe né tubazioni di collegamento. Ogni singola parte dell’impianto è facilmente smontabile e asportabile per una accurata pulizia e sanificazione. Le operazioni sono controllate su un pannello di comando touch screen semplice e intuitivo. La capacità della linea varia da 5, a 25 e a 50 Kg in funzione del modello.

Multiprocess

Operatore robotico collaborativo

Dosatori mescolatori continui per creme

The following plants were exhibited at the booth: The continuous doser-mixer MOD. MDC-A used in the chocolate and cream production process to evenly dose and mix the liquid and solid ingredients. It can be used on lines to constantly feed refining systems or as a freestanding unit in different points along production lines. The management of recipes and the correct dosage of the ingredients are controlled by a PLC, which also manages all the other parameters, ORM (Multifunction Robotic Operator) designed to meet the automation and flexibility requirements of the most modern production processes. It can be easily moved around the various working positions. The connections with the machines or interlocked lines are equally fast, as they are carried out with modular industrial connectors (power, signals, bus, pneumatics). Accessory station devices (belts, vibrating hoppers, rotary tables, etc.) are interchangeable and attached directly to the column. The station is fitted with a multi-camera vision system to identify incoming and outgoing products. The ORC station (Collaborative Robot) is based on the new YuMi collaborative robot by ABB, which ensures man and machine can work side by side.

Thanks to the particular shape, the perimeter protections are no longer required, so that the robot and the operator can share the operating area, in accordance with designated safety standards. The ORC station is ideal for assembling and packaging small products. The cameras built into the grippers allow the robots to adapt to different power supply conditions and to perform quality control functions at the same time. Moreover, the ORC station can be easily moved from one operating station to another inside the plant, which makes it particularly suitable to work on medium-sized lots. Multiprocess, the first compact system for the production of small amounts of chocolate. The process develops through the grinding of cocoa nibs, the dosing and mixing of ingredients, as well as refining and conching, to obtain the liquid chocolate that will need to be moulded. There are no pumps or connection pipes. Each single part of the system can be easily disassembled and removed to ensure thorough cleaning and sanitation. The various steps are easy to manage thanks to a simple and user-friendly touch-screen control panel. The capacity of the line varies from 5, to 25 and 50 kg according to the model.

M

The quality parameter Tecno 3 actively took part with its own stand at the 2017 edition of Interpack trade fair, reporting a great success in terms of attendance of visitors interested in the innovative machines on display

T

ecno 3 set up an extensive number of tangible contacts with technicians from various confectionery companies across the world, which will be soon further developed. There was noticeable interest in the technological lab installed on the premises of Tecno 3, where the company provided customers with the various systems to test the technologies it offers or develops new products.

22

Luglio / July 2017

FOOD INDUSTRY

Operatore robotico multifunzione

www.tecnalimentaria.it



About Fairs

Parigi diventa “terra del cacao” Il 23° Salon du Chocolat, che si apre a Parigi a Porte de Versailles, dal 28 ottobre al 1 novembre 2017, per 5 giorni di scoperta, passione e avventure per i gusti e i sensi

C

on oltre 500 partecipanti, tra cui 200 rinomati chefs di fama internazionale e pasticceri, 20.000 mq di spazi espositivi e spettacoli, 60 paesi rappresentati, un programma originale per il pubblico e per I professionisti, esperienze gastronomiche, culturali e festive, attività non-stop per bambini e Adulti, questo evento 2017 vi farà vivere un vero viaggio! Quest’anno, il Salon du Chocolat si concentrerà sulle “Terre del Cacao” e per l’occasione accoglierà a Parigi la più grande rappresentanza di coltivatori di piantagioni di cacao e produttori di tutto il mondo.

Professionisti e membri del grande pubblico troveranno i principali attori dell’industria del cioccolato e i principali artigiani francesi e internazionali che condividono la loro passione e riveleranno i loro nuovi prodotti e le ultime tendenze del mondo del cioccolato e della pasticceria. Ci saranno anche i talentuosi membri della New Patisserie Scene. Dato che il cacao è il futuro delle professioni che hanno a che fare con il cioccolato, il Salon du Chocolat del 2017 si concentrerà sulle nuove sfide che la commodity deve affrontare, con un’area dedicata che offre un’ampia presentazione dei principali paesi produttori di cacao (Africa, Sud America, Indonesia). Dal 30 ottobre al 1 ° novembre, questo evento ospiterà anche la zona BtoB di Show in un nuovo formato più focalizzato su Networking. Qui, i professionisti del settore troveranno una selezione di fornitori e produttori di attrezzature utilizzate da cioccolai e patissier: ingredienti, decorazioni e attrezzature da cucina e piccoli strumenti di attrezzature, imballaggi, layout e attrezzature per l’industria e la stampa commerciale.

Paris becomes “Lands of Cocoa” The 23rd Salon du Chocolat, which is set to open in Paris, Porte de Versailles, from 28 October to 1st November 2017, for 5 days of discovery, passion and adventures for the taste buds and the senses

W

ith over 500 participants, including 200 renowned international chefs and pastry chefs, 20,000 sqm of exhibition and show space, 60 countries represented, an original programme for the public and professionals, gastronomic, cultural and festive experiences, and non-stop activities for children and adults, this 2017 show is going to take you on a journey! This year, the Salon du Chocolat will be focusing on

24

Luglio / July 2017

the “Lands of Cocoa”. The Salon du Chocolat will be welcoming the biggest-ever representation of cocoa planters and producers from all over the world to Paris for the occasion. Professionals and members of the general public will find the major players in the chocolate industry and the leading French and international artisans, who’ll be sharing their passion and revealing their new products and the very latest trends in the chocolate and patisserie world. The talented members of the New Patisserie Scene will also be there. Because cocoa is the future of the chocolate professions, the 2017 Salon du Chocolat will be focusing on the new challenges facing the commodity, with a dedicated area offering a broad presentation of the main cocoa-producing countries (Africa, South America, Indonesia). From 30 October to 1st November, this floor will also be accommodating the Show’s BtoB area in a new format more focused on Networking.

FOOD INDUSTRY

Durante l’evento saranno inoltre presentate R & S e innovazioni chiave nel settore. - Novità per il 2017: un’area di “Networking”: lo Show offrirà ai professionisti che partecipano alla fiera un’area di lavoro e di rete allestita per le riunioni. - Workshop: sessioni di lavoro su temi e future prospettive di interesse per professionisti, gestite da specialisti internazionali e che offrono un’esperienza di cacao e cioccolato. E lo show ha ancora le sue favorite senza tempo: - Il Fashion Show del cioccolato giornaliero - Lo spettacolo della pasticceria: dove migliori cuochi del mondo rivelano le loro ricette e segreti di pasticceria ... -dibattiti e degustazioni -Workshops - sculture di cioccolato… Il Salon du Chocolat è attualmente il più grande evento del mondo dedicato a cioccolato e cacao. È stato classificato da World Guide come uno dei migliori eventi gourmet del mondo e da The Culture Trip come uno dei 10 eventi culinari di Parigi. www.salon-du-chocolat.com

Here, professionals in the sector will find a selection of suppliers and manufacturers of equipment used by chocolatiers and patissiers: ingredients, decorations, kitchen equipment, and small items of equipment, packaging, shop layout and equipment and trade press. R&D and key innovations in the sector will also be presented throughout the event. - New for 2017: a “Networking” area: The Show will be offering professionals attending the show a working and Networking area set aside for meetings. - Workshops: working sessions on themes and future prospects of interest to professionals, run by international specialists and offering a cocoa and chocolate experience. And the Show still has its timeless favourites: -The daily Chocolate Fashion Show -The Pastry Show: when the world’s top chefs reveal their recipes and patisserie secrets… -Talks and tastings -Workshops -Chocolate sculptures, … The Salon du Chocolat is currently the world’s biggest chocolate and cocoa event. It has been ranked by World Guide as one of the world’s best gourmet events and by The Culture Trip as one of the top 10 culinary events in Paris. www.salon-du-chocolat.com

www.tecnalimentaria.it



Machinery & Development

Soluzioni su misura

Il punto di forza della società è diventata rapidamente la produzione della macchina spezzatrice arrotondatrice volumetrica e quella degli impianti industriali

• spezzatrici arrotondatrici automatiche e semi-automatiche/automatic and semi- automatic divider rounders • spezzatrici arrotondatrici volumetriche automatiche/automatic volumetric divider rounders • celle di lievitazione intermedia/intermediate proofers • tramogge di alimentazione/feeding hoppers • tappeti a strappo per carico teglie/retractable conveyor belt for trays loader • doppio tappeto motorizzato/double motorized conveyor belt • distributore di acqua e semi/water and seeds dispenser • stazione di formatura/moulding station • tappeto di uscita formatore/pinner • linee automatiche per pizze, panini hamburger e baguette/automatic lines for pizza, hamburger The automatic volumetric buns and baguettes

divider rounder production became rapidly the company’s major asset together with the industrial lines design

L

a società CSC SARTORI, fondata da Luigi Sartori nel 1971, inizia la sua specializzazione nel settore delle trasmissioni, dei cinematismi e della meccanica di precisione. Dagli anni ‘80 si apre una nuova sfida: la progettazione e la costruzione di macchine per la panificazione, destinate sia al settore industriale che a quello artigianale. Una scelta vincente: le soluzioni tecnologiche di grande automazione studiate consentono la produzione di macchine di elevato livello tecnologico, che mantengono un utilizzo semplice ed intuitivo. Oggi l’azienda è guidata dai figli di Luigi, Michele e Chiara Sartori, che raccolgono e portano avanti con orgoglio l’importante eredità paterna. Ogni macchina prodotta dalla CSC SARTORI si distingue per la qualità ed affidabilità dei materiali, e, contemporaneamente, per la semplicità. Il punto di forza della società è diventata rapidamente la produzione della macchina spezzatrice arrotondatrice volumetrica e quella degli impianti industriali. Attraverso una progettazione precisa ed accurata, grazie a sistemi avanzati, l’azienda si prende cura delle esigenze di ciascun cliente: vengono studiate soluzioni su misura, in grado di adattarsi a spazi esistenti e alle specifiche esigenze. La priorità è dare una risposta rapida, ottimizzando così i tempi di realizzazione. Ogni fase viene curata con grande attenzione: viene garantito un supporto tecnico rapido ed efficace per la corretta installazione, collaudo e assistenza post-vendita di ogni macchina prodotta dalla CSC SARTORI.

Today, Luigi’s sons, Michele and Chiara Sartori, proudly took the grand paternal legacy and they manage the company with passion. Each machine manufactured by CSC SARTORI, is remarkable by quality and material reliability and, contemporarily, by its simplicity. The automatic volumetric divider rounder production became rapidly the company’s major asset together with the industrial lines design. Through a precise and accurate planning, thanks to advanced systems, the present company looks after the needs of each customer, performing tailormade projects and adapting existing locations to specific needs. Quick response optimizing the implementation timing is the priority. CSC SARTORI carefully treats each step: a prompt and effective technical service for a proper installing, testing and after sales service assistance is ensured on each machine manufactured by CSC SARTORI.

COMPLETE LINE SOLUTION

Tailor-made T solutions

he company CSC SARTORI, established by Luigi Sartori in 1971, starts its specialization in the field of gears, mechanics and kinematics precision sectors. In the second half of 80s, a new challenge is opened: the design planning and the bakery machineries manufacturing, addressed both industrial and artisan laboratories. A winning choice: the technological solutions of great automation achieved, grant a machines production of high technological level keeping always firm an easy and intuitive use.

26

Luglio / July 2017

FOOD INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it


Innovation Seekers

C.S.C. SARTORI s.r.l. Via Piovego Prima Strada, 9 35010 Arsego - Padova (Italy) Tel. +39 049 574 28 99 Fax +39 049 933 42 70 trade@csc-sartori.com

www.csc-sartori.com


Machinery & Development

LASERCAP Laser ha sviluppato LASERCAP, una macchina farcitrice in linea per la produzione di biscotti farciti sandwich, tartellettes, jaffa cakes e prodotti similari

L

’azienda Laser da anni si è specializzata nella fornitura di impianti completi per l’industria alimentare da forno, quali linee per la produzione automatica di biscotti, cracker, frollini, merendine, plum cake e pane in cassetta. Con una spiccata propensione per l’export e per il tailor made ogni linea viene curata e personalizzata nei minimi dettagli secondo le richieste del cliente e le caratteristiche del prodotto finale. Con oltre 450 linee produt-

tive installate in più di 200 paesi nel mondo, una forte presenza nei paesi emergenti anche con unità produttive locali, l’azienda si pone l’obiettivo di diventare punto di riferimento per le innovazioni tecnologiche nei macchinari per prodotti da forno. Innovazioni che sono sempre il risultato di un lavoro di squadra con i propri clienti, veri utilizzatori finali dei macchinari. Per venire incontro alle loro esigenze di personalizzazione del prodotto da forno, specialmente nella

LASERCAP Laser has developed LASERCAP, a line filling machine for the production of sandwich filled cookies, tartlets, jaffa cakes and similar products

T

he company Laser has been specializing for years in the supply of complete plants for food industry and bakery products such as lines for the automatic production of biscuits, crackers, soft biscuits, cakes, plum cakes and tin bread. Thanks to its remarkable propensity for export and to the tailormade, each line is taken care and customized in every single detail according to the requests of the customer and to the characteristics of the final product. With more than 450 production lines installed in more than 200 countries worldwide with a strong presence in emerging markets even with

28

Luglio / July 2017

FOOD INDUSTRY

decorazione e farcitura, Laser ha sviluppato una macchina farcitrice in linea per la produzione di biscotti farciti sandwich, tartellettes, jaffa cakes e prodotti similari, denominata LASERCAP. La macchina va ad ampliare la gamma di farcitrici automatiche per biscotti che Laser ha nel suo portafoglio da tempo, rendendosi particolarmente indicata per gli impianti completamente automatici ove sono richieste alte produzioni e l’utilizzo di creme o marmellata pregiate. A completare la fornitura viene inoltre abbinata un gruppo di preparazione creme appositamente studiato per produrre creme aerate anidre appositamente per la macchina farcitrice automatica LASERCAP. Il tutto in maniera completamente automatica e con la possibilità di riprodurre costantemente un prodotto di qualità superiore. Con l’introduzione di questa nuova farcitrice automatica Laser può così coprire la più ampia gamma di prodotti da forno, fornendo una soluzione integrata dall’impastatrice fino alla farcitura finale, il tutto con la qualità, la professionalità ed il know-how tipico dell’azienda.

local production units, the company aims to become a reference point for technological innovations in machinery for bakery products. These innovations are always the result of a team effort with the final customers, real end-users of the machinery. In order to meet the needs of the customization of the bakery product, especially in the decoration and filling, Laser has developed a line filling machine for the production of sandwich filled cookies, tartlets, jaffa cakes and similar products, called LASERCAP. The machine extends the range of automatic sandwiching machines for biscuits that Laser has in its portfolio for a long time, becoming particularly suitable for fully automatic plants where there are high demands of production and the using of the finest creams or jam. The supply is completed also with a group of creams preparation particularly studied to produce aerated anhydrous creams specifically for the automatic LASERCAP filling machine. The whole system is fully automated and has the ability to constantly reproduce a higher quality product. Through the introduction of this new automatic sandwich machine, Laser can thus cover the widest range of bakery products, providing an integrated solution from the mixer to the final filling together with the quality, professionalism and knowhow which are typical features of the company.

www.tecnalimentaria.it



Processi più efficienti, riducendo il consumo di energia e puntando sulle rinnovabili L’efficienza energetica nell’industria alimentare: approvvigionamento decentrato ed energie rinnovabili spianano la strada alla svolta climatica

T

utti parlano della transizione energetica. Da Malzers a Gelsenkirchen essa è entrata ormai da tempo nella quotidianitä. Con un investimento di circa due milioni e mezzo di Euro questo grande panificio ha realizzato un impianto di cogenerazione alimentato a gas (BHKW) con un motore a dodici cilindri cha aziona un generatore per la produzione di energia elettrica. Da allora, in combinazione con un impianto fotovoltaico di 7.000 metri quadrati, Malzers riesce a produrre internamente circa tre quarti del fabbisogno interno di energia elettrica. L’impianto di cogenerazione produce inoltre caldo, freddo e vapore ed è accoppiato ad un gruppo frigorifero ad assorbimento in modo da impiegare il calore residuo non utilizzabile in estate per il raffreddamento delle materie prime. Il taglio annuo delle emissioni di anidride carbonica conseguito dall’azienda, pari a 2.000 tonnellate l’anno, dimostra che tutto questo non va solo a vantaggio dell’economia, ma anche dell’ambiente. Passi verso un approvvigionamento energetico sostenibile La cogenerazione è una delle tecnologie cruciali in mostra ad Anuga FoodTec con cui le aziende alimentari possono svincolarsi dagli enti distributori di energia. In Germania da qualche anno il consumo finale di energia di questo settore si è attestato a circa 60 terawattora. Il prezzo dell’energia, in costante aumento, è diventato un fattore di costo sempre più ingente e ogni kilowattora risparmiato ha il suo

30

Luglio / July 2017

peso. L’incidenza media dei costi per l’energia sulla creazione del valore nell’industria lattiero-casearia varia dal cinque all’otto per cento, mentre nel settore della lavorazione della carne sale fino al 15 per cento. In considerazione di queste condizioni generali gli investimenti sugli impianti di cogenerazione ad alta efficienza si ammortizzano quindi in genere in un periodo che va da due a sei anni. Tuttavia le aziende resteranno competitive solamente se nel lungo periodo riusciranno ad integrare nella rete energetica aziendale più impianti fotovoltaici, oppure più impianti di cogenerazione e a biogas. I sistemi intelligenti si fanno carico di armonizzare le fasi di produzione, distribuzione, immagazzinamento e consumo dell’energia elettrica prodotta in posizione decentrata. È a questo punto che si scopre il nesso fra la transizione energetica e la quarta rivoluzione industriale, perché la produzione connessa all’interno di una smart factory garantisce anche un’elevata trasparenza dei flussi di energia. Questa stretta connessione fra la produzione di generi alimentari e la gestione dell’energia mediante reti intelligenti (smart grid) fornisce alla transizione energetica un contributo non trascurabile e cela un notevole potenziale di risparmio per le aziende. Grazie alla gestione intelligente della rete esse possono reagire con flessibilità alle oscillazioni stagionali del fabbisogno ed evitare costosi picchi di carico. Utilizzo dell’energia proveniente dall’ambiente L’industria 4.0 funge da battistrada per la transizione energetica anche a livello di campo: nell’ambito del continuo controllo degli impianti di produzione ramificati si utilizzano sempre più sensori che non necessitano di batteria e trasmettono i dati via radio. Essi “mietono” l’energia necessaria direttamente dall’ambiente mediante il cosiddetto energy harvesting; con questo termine si intendono tutti i procedimenti che trasformano in energia utilizzabile l’energia disponibile in loco e proveniente da gradienti termici, radiazioni solari o movimenti meccanici.

FOOD INDUSTRY

Il Low Energy-Sensor BlueTEG del FraunhoferInstitut per circuiti integrati IIS ne è un esempio: esso misura parametri come la temperatura ambiente o i tassi di accelerazione e li trasmette a un tablet via Bluetooth. Per ricavare l’energia elettrica necessaria ad alimentare l’elettronica, sfrutta la differenza di temperatura fra una fonte di energia e l’ambiente; i sistemi senza fili, autarchici e che non richiedono alcuna manutenzione con tempi di stand-by quasi illimitati sono quindi ormai una realtà. Possibili applicazioni sono per esempio le reti di sensori per il controllo di macchine e impianti (Condition Monitoring), i sistemi di tracking e i sensori per l’automazione degli edifici. Il mercato dei sistemi di energy harvesting è solo agli inizi, ma nei padiglioni del comprensorio fieristico di Colonia saranno presenti molti espositori del settore dell’automazione che presenteranno le proprie proposte. La base per una maggiore efficienza energetica Dal livello di campo fino alla pianificazione della produzione, l’attuazione di un sistema di gestione dell’energia su base IT in conformità a DIN EN ISO 50001 costituisce sempre la base per possibili e notevoli risparmi. Le aziende alimentari sono così in grado di determinare il consumo dei propri impianti, documentarlo e migliorarlo costantemente. Trattandosi di sistemi scalabili, essi possono essere integrati in qualsiasi momento nel sistema di gestione dei processi sotto forma di add-on. Ad Anuga FoodTec a Colonia, oltre agli impianti di produzione dell’energia e ai sensori per il controllo degli stati di esercizio, i riflettori saranno puntati quindi anche su queste soluzioni software, che consentono ai produttori di ottimizzare i processi in modo sostenibile, aumentarne l’efficienza nel lungo periodo e quindi ridurre i costi e di conseguenza le emissioni di gas serra. La prossima edizione di Anuga FoodTec si terrà a Colonia dal 20 al 23 marzo 2018. La fiera è organizzata da Kölnmesse in collaborazione con la DLG (Società Tedesca per l’Agricoltura).

www.tecnalimentaria.it


More efficient processing, reducing energy consumption and aiming at renewable sources Energy efficiency in the food industry: Decentralised supply concepts and renewable energy sources pave the way for the climate change

Source: Kölnmesse press office

E

veryone is talking about the energy turnaround. At Malzers in Gelsenkirchen this principle has long since become everyday routine. For two and a half million Euro, the industrial bakery installed a gas-driven combined heat and power (CHP) plant including a twelve-cylinder engine, which drives a generator to produce energy. Since then, combined with a photovoltaic system spanning 7,000 square metres, Malzers has been generating around three quarters of the required energy consumption itself. Furthermore, the CHP plant provides heat, refrigeration and steam and is coupled with an absorption cooling system - in this way the waste heat that is not needed in the summer can be implemented to refrigerate the raw materials. The fact that the company reduces its carbon dioxide emissions by 2,000 tonnes a year demonstrates that this is not purely conceived as an economic solution, but also protects the environment. Components for a sustainable energy supply The coupling of power and heat is one of the key technologies demonstrated at Anuga FoodTec that enables the food manufacturers to become less dependent on energy suppliers. In Germany the final energy consumption of the industry has remained at a constant level of around 60 terawatt hours a year for

www.tecnalimentaria.it

several years. The rising energy prices are becoming an ever-increasing cost factor, where each saved kilowatt hour counts. The average share of the energy costs in the value chain of the milk industry is around five to eight percent, in the meat processing industry it is up to 15 percent. Against this backdrop, investments in the implementation of highly efficient CHP systems are as a rule amortised within two to six years. However, the companies only remain competitive if they succeed in integrating more photovoltaic systems or biogas plants and cogeneration units into the operational power supply system long-term. Intelligent systems take care of the coordination between the generation, distribution, storage and consumption of the decentrally produced power. The correlation between the energy turnaround and the fourth industrial revolution becomes apparent at the latest here, because the networked production in the smart factory also guarantees a higher transparency of the energy flows. This close coupling of the food production to the energy industry via intelligent power grids (smart grids) makes a contribution to the energy turnaround that is not to be underestimated and offers the company a significant saving potential. Thanks to the intelligent network control they can flexibly react to seasonal fluctuations in the demand and avoid expensive peak loads. Use of energy from the environment Industry 4.0 is proving to be a direct pacemaker for the energy turnaround at field level. More and more sensors are implemented for the continual monitoring of ramified production plants, which in turn don’t need a battery since they send their data by radio transmission. They directly “harvest” the required energy from the environment via energy harvesting. This means processes that transform the energy available on-site from temperature gradients, solar radiation or mechanical movements into usable energy.

FOOD INDUSTRY

An example here is the low energy sensor BlueTEG of the Fraunhofer Institute for Integrated Circuits IIS. It measures values such as the ambient temperature or acceleration rates and sends these to a tablet via Bluetooth. It uses the temperature difference between a source of heat and the environment to gain the electrical energy needed to power the electronics. In this way, autark, maintenance-free and wireless systems with almost unlimited stand-by times become reality. The areas of application include among others sensor networks for the monitoring of machines and plants (condition monitoring), tracking systems and sensors for building automation. The market of the energy harvesting systems is still in a very early phase, however the keyword will be present at the stands of many exhibitors from the automation section at the Cologne fair grounds. The basis for more energy efficiency From the field level through to the production planning - the implementation of an IT-supported energy management system according to DIN EN ISO 50001 is always the starting point for considerable savings. This enables food manufacturers to determine, document and continually improve the consumption of their plants. As scalable systems they can be integrated into the process control system at any time in the form of add-ons. Thus, in addition to the plants for the generation of energy and the sensors for monitoring the operating states, at Anuga FoodTec in Cologne the focus will also be on the corresponding software solutions. They are what initially enable the producers to sustainably improved processes, permanently increase efficiency and thus save costs as well as reduce the greenhouse gas emissions. The next Anuga FoodTec will take place from 20 to 23 March 2018 in Cologne. The trade fair is jointly organised by Kölnmesse and the German Agricultural Society (DLG).

Luglio / July 2017

31




Machinery & Development

SARP, sistemi di riscaldamento e raffreddamento Nuove soluzioni per trattare differenti tipi e capacità di produzione, con analisi certificate di temperature, tempi e fluidi

I

sistemi di trattamento a tunnel Sarp possono essiccare o raffreddare il prodotto, specialmente dove è richiesta una quantità specifica al minuto, o nel trasporto del prodotto o ancora dove sono presenti delle particolari necessità nel confezionamento. Ogni confezione è monitorata dall’entrata nella machine fino all’uscita, per soddisfare specifiche necessità di tracciabilità o di disposizione del prodotto. Con il nuovo sistema Sarp si possono raggiungere straordinarie capacità produttive al minuto, guidando il prodotto per l’intero processo, come pure programmare la macchina per una bassa produzione, con piccolo lotti, avendo la certezza del processo subito dal prodotto. Le confezioni possono essere trasportate e allineate avendo cura di mantenere sempre la stessa posizione durante tutto il ciclo produttivo. Un sistema di buffering evita le perdite di produzione e le interruzioni che possono causare lo stop del ciclo produttivo. I tunnel sono muniti di una pannellatura isolante, completamente apribile e facilmente accessibile per la facile pulizia e la corretta manutenzione. L’impiego di automazione e un alto livello di efficienza ottimizza sicuramente la produzione, abbassandone i costi.

Sarp può seguirvi dallo sviluppo dell’idea alla produzione. Non sviluppa solo machine ma sistemi completi con soluzioni tecnologiche innovative per l’ottimizzazione dei sistemi produttivi e del risparmio energetico. La sua missione è l’alta performance produttiva, senza perdite di produzione, con il trattamento perfetto dei prodotti, attraverso soluzioni versatili e flessibili per ogni esigenza. La produzione di Sarp è focalizzata su una vasta gamma di macchinari che coprono due divisioni principali: Pasta Machinery Division crea e sviluppa macchinari per la pasta fresca, secca, pasta precotta e piatti pronti. Spiral Belt Conveyors Division crea e sviluppa macchinari per il processo termico di prodotti alimentari, come la pastorizzazione, raffreddamento, congelamento, lievitazione di diversi tipi di prodotti alimentari come frutta e verdura, prodotti da forno, carni, pesce e latticini, ... Ogni progetto può contare su: • Customizzazione della linea e dei macchinari • Ottimizzazione degli spazi e della produzione • Alta qualità delle materie prime utilizzate • Garanzia e long life dei macchinari • Semplice e ridotta manutenzione I settori di impiego: processi su frutta e verdure, prodotti da forno, latticini e gelato, prodotti ittici, carne e pasta.

SARP heating and cooling systems A new concept to treat different size and capacity of products, certifying temperatures and time

S

arp tunnels system is suitable for heating or cooling all products, especially if you need specific requirements on quantity of pieces per minutes, on packages conveyance, or on pack out transfer. Each package is monitored from the inlet to the outlet of tunnel, if you need specific requirements in product traceability. With Sarp new system, you can reach extraordinary output per minute, guiding your products during whole process, as well it could be arranged for a low production capacity, for small production line batches. Your packages could be aligned and conveyed, always maintaining the same position. A buffering device avoids products’ losses and any interruption enabling you a continuous production cycle. Sarp tunnels are provided with fully thermal insulation, which can be easily removed for cleaning

34

Luglio / July 2017

purposes. High level of efficiency and automation increase your productivity and decrease your costs. Sarp can follow you in the development and built of machinery for thermal treatment of food products. Sarp provides not only machines but complete systems with technologies solutions to increase energy savings, innovation and production’s optimization. It can support you in plant design and build, products storage with accumulation, washing and cleaning systems, handling and conveying. Sarp’s mission is to provide customers with our 30year experience, realizing plants for pasta production and spiral conveyor belts highly customized, which use the most advanced technologies. Each project provides for: • Tailor made plant and machines • Spaces and production optimization • High quality raw materials • Warranty and long life of the machinery • Low and simply maintenance Sarp equipment is suitable for: fruits and vegetables processing, bakery products, dairy products, ice cream, fish products, meat products, and pasta products.

FOOD INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it



Machinery & Development

Compattezza e praticità La Tablette è la nuova macchina entrata nella famiglia di sfogliatrici della Tekno Stamap, che ha scelto questo nome per rievocare la compattezza e la praticità di questa piccola sfogliatrice

U

na delle ultime creazioni di Tekno Stamap è l’impastatrice a braccia tuffanti, macchina dalla linea futuristica ed al contempo funzionale; è l’ideale per impasti soffici come panettone, pandoro e focacce, nei quali i lieviti necessitano della

corretta areazione per agire al meglio. Questa impastatrice è stata creata da zero tenendo ben presenti i problemi che da sempre affliggono questo tipo di macchinari, ed eliminandoli uno ad uno. L’impastatrice a braccia tuffanti Tekno Stamap ha una serie di peculiarità che la rendono eccezionalmente versatile, adattandosi a diversi tipi di impasti lievitati ad alta idratazione: • Possibilità di variare da 30 a 80 battute/minuto con variatore di velocità • Display digitale con comandi touch • Possibilità di memorizzare fino a 3 diversi cicli di lavoro, con differenti tempi di lavorazione • Fine corsa delle braccia sempre alla quota massima, per facilitare il prelievo del prodotto • Design degli utensili in acciaio inox è studiato appositamente per raccogliere fino a 2 kg di farina al minimo, quindi adatto anche per piccoli impasti, e per ossigenare in maniera ottimale l’impasto • Lunga vita della meccanica, e della macchina in generale, grazie alla testata in fusione con ingranaggi in bagno d’olio. La Tablette è la nuova macchina entrata nella famiglia di sfogliatrici della Tekno Stamap, che ha scelto questo nome giustamente per rievocare la compattezza e la praticità di questa piccola sfogliatrice. La più piccola della linea. Infatti, si è voluto creare una sfogliatrice adatta a spazi ristretti, molto pratica nell’utilizzo e facile da immagazzinare. La sua ergonomicità permette all’operatore di aprirla per l’utilizzo e rincompattarla e conservarla in luoghi

ristretti, ottimizzando così l’area o zona di lavoro. Il concetto è il compact design. La macchina è ideale per ristoranti od hotel in cui chef, cuochi, pasticceri hanno bisogno di svolgere velocemente lavori di buona qualità e poi riposizionarla senza ingombri. Il joystick che permette lo spostamento a destra e a sinistra della pasta garantisce una certa agilità e destrezza nella lavorazione di tra i 5 e i 6 kg di pasta. I cilindri da 50 mm di diametro aiutano ad accelerare il processo di laminazione. La semplice meccanica ed elettronica, di qualità Italiana e certificate CE, offrono grande affidabilità nel tempo. L’estetica accattivante e la linea di un design made in Italy la rende in grado di stare anche in ambienti lavorativi di lusso e prestigio. La Tablette è una garanzia di successo per utilizzatori e dealers per la sua unicità e per il suo ottimo rapporto qualità/prezzo.

Compactness and practicality Tablette is Tekno Stamap new sheeter, aptly named to evoke compactness and practicality, the two main features of this machine

O

ne of Tekno Stamap’s most recent creations is dividing arm mixer, featuring futuristic albeit functional design. It is ideal for soft dought such as panettone, pandoro and focaccias, in which yeasts need correct areation. This mixer has been created from scratch keeping in mind the problems that traditionally affect this kind of machinery, to eliminate them all. Tekno Stamap dividing arm mixer features peculiarities that make it exceptionally versatile and suitable for diferent kinds of high-hydration leavened dough, as follows: • Possibility to vary 30 to 80 beat/min with speed variator, • Digital touch screen, • Possibility of storing up to 3 different work cycles, with different processing times, • The arms always stop in the upper position, which makes it easier for the operator to empty the bowl, • The design of stainless steel tools has been purposely studied to take up to 2 Kg flour minimum, and therefore for small dough, and to oxigenate the dough conveniently,

36

Luglio / July 2017

• Extended life of mechanics and machine in general, thanks to cast head with oil bath gears. Tablette is Tekno Stamap new sheeter, aptly named to evoke compactness and practicality, the two main features of this machine. In fact, Tablette is the smallest of the line. The company has wanted to create a sheeter for small rooms, very user-friendly and easy to store. Its hergonomics allows the operator to open it and re-close it after use, and store it in narrow spaces, thus optimizing the work area. The concept is compact design. The machine, ideal for restaurants and hotel where chefs and bakers

FOOD INDUSTRY

need working at their best, can be replaced in the storage room after use. The joystick which enables to move rightwards and leftwards the pasta sheet grants process agility and handiness with 5 to kg pasta. Cylinderes of 50 mm diameter help to speed up the lamination process. Simple mechanics and electronics, Italian quality and EC certified, offer high reliability over time. Engaging and Italian design make this machine suitable also for luxury and prestigious work environments. Tablette is guarantee of success to both users and dealers, for its uniqueness and excellent quality/price ratio.

www.tecnalimentaria.it



Machinery & Development

Impianti moderni per prodotti di qualità L’azienda Borghi è in grado di soddisfare le richieste della clientela più esigente proponendo una buona progettazione degli impianti ottenuta dalla personale esperienza dei suoi progettisti che operano in concerto con le più moderne tecniche di progettazione CAD CAM

S

in dalla sua fondazione, Borghi Srl ha operato a stretto contatto con l’utilizzatore finale dei propri prodotti cercando di capire e risolvere i problemi che nascono nella costruzione di un impianto agro-industrio-alimentare e nella messa in opera dei vari elementi che lo compongono. Questo modo di operare, aggiunto alla continua e fattiva collaborazione con i più grandi impiantisti del mondo ed operando con le principali aziende del settore molitorio, mangimistico, agro-industriale ed industriale, ha reso possibile la crescita continua della società. L’azienda Borghi è in grado di soddisfare le richieste della clientela più esigente proponendo una buona progettazione degli impianti ottenuta dalla personale esperienza dei suoi progettisti che operano in

concerto con le più moderne tecniche di progettazione CAD CAM. Per poter realizzare macchine ed impianti di qualità, il sistema produttivo della Borghi può contare su una serie di impianti a media-alta tecnologia come: linee automatiche di taglio laser, plasma, piegatura, foratura e magazzinaggio automatico lamiere. L’utilizzo di questi moderni impianti fa sì che i prodotti realizzati siano di buona qualità oltre che competitivi nel prezzo. Altra caratteristica da non trascurare è il servizio che l’azienda offre alla sua clientela. L’azienda opera infatti con il sistema “pronto a magazzino” contando su oltre 25.000 mq di superficie impegnata a magazzino per i prodotti più caratteristici quali: impianti silos verticali e orizzontali, silos quadrangolari, tubazioni di caduta, trasportatori a tazze, a catena, a coclea, a nastro, di silos di carico rapido, di accessori per ventilazione silos e magazzini, sonde prelevacampioni e refrigeratori per cereali L’azienda Borghi vanta la recente realizzazione di un impianto di stoccaggio prodotti finiti per Molini Popolari Riuniti di Perugia; l’impianto composto da 70 silos consiste in: 8 silos Ø 2.225mm, altezza 15.000mm 24 silos Ø 3.422mm, altezza 14.000mm 18 silos Ø 2.342mm, altezza 14.000mm 20 silos Ø 2.342mm, altezza 10.500mm Capacità totale: 4.100 T L’impianto è completo di attrezzatura meccanica idonea al carico ed allo scarico del prodotto.

Modern plants for quality products The company Borghi can meet also the most demanding customers’ requirements proposing good design thanks to its highly skilled staff who applies the most advanced CAD CAM techniques

S

ince its establishment, Borghi Srl has been operating closely with end users trying to understand and solve the problem stemming from the manufacture of an agro-industrial-food plant, and start-up of the various elements it consists of. This modus operandi, jointly with its continuous and proactive cooperation with the major plant makers of the world and with the most important companies of the milling, livestock, agro-food and industrial sectors, has enabled the company to grow steadily over time.

38

Luglio / July 2017

The company Borghi can meet also the most demanding customers’ requirements proposing good design thanks to its highly skilled staff who applies the most advanced CAD CAM techniques. To produce quality machines and plants, Borghi’s production system can count on a range of mediumhigh technology plants, such as: laser and plasma cut automatic lines, bending, drilling, and automatic plate storage. The use of these modern plants enables the company to produce good quality products at a competitive cost.

FOOD INDUSTRY

The company’s further relevant characteristic is the service it offers; in fact, it has a storage availability over 25,000 square metres’ warehouse, where the following products are stored: vertical and horizontal silos, square silos, gravity pipes, bucket, chain and screw conveyors, fast load silos, ancillary products for the ventilation of silos and warehouses, samplers, cereal refrigerators. The company boasts the recent work of end-product stocking plant for Molini Popolari Riuniti of Perugia; it consists of 70 silos, as follows: 8 silos Ø 2.225mm, height 15,000mm 24 silos Ø 3.422mm, height 14,000mm 18 silos Ø 2.342mm, height 14,000mm 20 silos Ø 2.342mm, height 10,500mm Total capacity: 4.100 T The plant is complete of mechanic equipment suitable for product charging and discharging.

www.tecnalimentaria.it





Machinery & Development

ESTS pulitore Setacciatore per un nuovo concetto di plansifter con ampia superficie setacciante

ESTS Pulitore ESTS Cleaner

S

.i.a.t è uno spazzolificio industriale italiano che vanta 50 anni di esperienza in tutto il mondo. Fornisce prodotti di prima qualità per impianti molitori, alimentari, mangimifici e pastifici. S.i.a.t utilizza solo macchinari all’avanguardia e materie prime certificate ad uso alimentare. Per ulteriori informazioni visitate il sito web www.siat.it

Art. 751

Art. TSD185

Art. TCD184

ESTS cleaner A sieve cleaner for a new concept of plansifter with a wide sifting surface

S

.i.a.t is an Italian brushes manufacturer boasting 50 years’ experience in Italy and across the world. It provides the main manufacturers with firstquality equipment for milling, food, feed mills and pasta factories. S.i.a.t uses only high-tech machines and raw materials certified for food use. For more information, please visit www.siat.it

42

Luglio / July 2017

Art. 604

FOOD INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it



Affidabilità e sicurezza L’impegno dell’azienda è finalizzato a una costante innovazione tecnologica e alla ricerca continua della qualità

O

locco Srl produce valvole e componenti per il trasporto pneumatico e il dosaggio sin dal 1950. L’impegno dell’azienda è finalizzato a una costante innovazione tecnologica e alla ricerca continua della qualità. Le sue valvole trovano impiego nell’abbattimento, dosaggio e trasporto pneumatico di prodotti in polvere e granuli di qualunque tipo, nell’industria alimentare, chimica e plastica, su linee a bassa, media e alta pressione. Olocco Srl da sempre progetta e realizza i propri prodotti sulla base dei principi fondamentali della

Quality and safety The company is committed to constant technological innovation and in the continual search for quality

44

Luglio / July 2017

O

locco Srl has been manufacturing valves and components for pneumatic conveying and metering since 1950. The company is committed to constant technological innovation and in the continual search for quality. Olocco valves are used in the feeding, unloading and pneumatic conveying of any kind of products in grain or powder, in the food, chemical or plastic industry, with low, average, high pressure lines. Olocco has always designed and developed its products according to the fundamental principles of quality and good working practice. In 1997 Olocco obtained the quality certification UNI ENISO9001. This certificate is both a very important target and a fundamental launching pad, a constant effort made by the company to improve the quality of

FOOD INDUSTRY

qualità e della funzionalità. Nel 1997 l’azienda ha ottenuto la certificazione di qualità UNI EN ISO9001. Si è trattato di un traguardo importante ma allo stesso tempo di un punto di partenza fondamentale, un impegno costante che la società si è assunta nel migliorare i propri prodotti per rimanere al vertice della categoria e soddisfare al meglio il cliente. Seguendo questi obiettivi, nel 2001 la Olocco ha certificato la propria gamma di prodotti secondo le Direttive ATEX 94/9/CE. Olocco Srl si avvale nella progettazione e produzione dei propri componenti, delle più evolute e moderne tecnologie. Una valida equipe svolge costanti ricerche nella miglioria e nel rinnovamento della gamma, supportata da un moderno sistema CAD 3D. L’azienda usa tecnologia avanzata per far si che i suoi prodotti per il trasporto pneumatico e il dosaggio siano sempre all’avanguardia sia dal punto di vista delle soluzioni tecniche adottate, sia da quello dell’affidabilità e sicurezza. Grazie alle minime tolleranze e a accorgimenti tecnici specifici, Olocco è in grado di venire incontro alle caratteristiche di ogni prodotto e ad ogni esigenza del cliente.

its products, as to make sure that it remains top of category. In line with these objectives Olocco also certified its product range according to ATEX Directive 94/9/CE. Olocco avails itself of the very latest highly advanced technology in the design and production of its components. A valid team is involved in ongoing research to renew and improve the quality of its product range, thanks to a modern CAD 3D system. Olocco uses high-technology to produce valves and accessories for pneumatic conveying and metering always in the vanguard in terms of technical specifications, quality and safety. Thanks to minimum tolerances and technical devices the company is able to meet the specific needs of every type of product and customer.

www.tecnalimentaria.it





Marketing & Strategy

OCRIM,

OCRIM sta vivendo una vera e propria ascesa in Europa grazie alla sua affermata esperienza e storicità, ma anche alle nuove sfide intraprese

A

pochi mesi dall’inizio del 2017 già tre importanti aziende europee hanno scelto OCRIM come partner per la fornitura di impianti. L’azienda cremonese sta vivendo una vera e propria ascesa in Europa grazie alla sua affermata esperienza e storicità, ma anche per aver raccontato al mondo le nuove sfide intraprese, da qualche anno a questa parte, che vedono OCRIM impegnata nell’intera filiera agroalimentare. La svolta è avvenuta grazie alla partnership instaurata tra OCRIM e Bonifiche Ferraresi S.p.A., la più importante azienda agroalimentare italiana, conosciuta e stimata in tutto il mondo. “Questa costruttiva alleanza dà la possibilità a OCRIM di monitorare la materia prima, il cereale, che verrà poi lavorato negli impianti molitori di nostra produzione”, affermava Alberto Antolini, CEO di OCRIM, poco più di un anno fa. Lo scorso gennaio, alcuni membri del management di OCRIM si sono recati a Strasburgo per incontrare Lionel Chevrier, direttore dell’impianto Grand Moulin de Strasbourg, sito in Strasburgo, per la stipula di un

contratto relativo alla modifica dell’impianto di oltre 1000 T/D per il quale verrà massimizzata l’estrazione di farina bianca T.38. L’impianto Grand Moulin de Strasbourg è uno degli undici impianti, che si trovano sia in Francia che in Germania, appartenenti al Groupe Grands Moulins de Strasbourg. Questa nuova partnership tra l’azienda cremonese e il gruppo francese rappresenta l’inizio importante di una collaborazione che potrebbe dar vita ad altri progetti in futuro. Ancora nel mese di gennaio KALIZEA, azienda francese che si occupa del processo di lavorazione del mais, ha stipulato un accordo con OCRIM per l’acquisizione di una fornitura di un impianto mais per la produzione di gritz. KALIZEA è una società che fa parte del gruppo VIVESCIA, una delle più importanti industrie agroalimentari al mondo, responsabile della gestione dell’intera filiera e quindi del prodotto a partire dalle coltivazioni fino al suo arrivo ai consumatori. Nel mese di marzo, Francesco Casillo, patron di Casillo Group, si è recato a Cremona per incontrare

l’amministratore delegato di OCRIM, Alberto Antolini, e per firmare un contratto relativo a una importante fornitura per gli impianti di Monfalcone, ex Molino De Franceschi, acquisiti da Casillo. Questo nuovo accordo è frutto di una grande fiducia, da parte di Casillo, nei confronti dell’azienda cremonese, fiducia consolidata e rafforzata in questa circostanza. L’investimento di Casillo è ritenuto molto importante e non fine a sé stesso, in quanto non si tratta della semplice acquisizione di molini esistenti su cui operare modifiche, ammodernamenti o ampliamenti, bensì è un investimento che apporterà dei benefici anche ai servizi e infrastrutture della zona. Le comunità circostanti gli impianti, quindi, beneficeranno di un maggiore sviluppo della zona da un punto di vista industriale, economico e commerciale. Grazie al lavoro del team innovativo e dinamico di OCRIM è stato possibile raggiungere degli obiettivi tanto positivi anche in Europa, dove ha comunque e sempre operato, ma non con risultati così tanto importanti e a distanza di breve tempo l’uno dall’altro. L’azienda cremonese, sin dalle proprie origini, ha sempre realizzato progetti in modo costante e copioso in tutti i continenti del mondo, ma con il nuovo approccio e le nuove sfide intraprese ha cominciato ad avere un riconoscimento ora fondamentale anche laddove era già conosciuta, ma dove non aveva ancora fortemente operato.

1

48

Luglio / July 2017

FOOD INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it

Eloisa Martino, Responsabile Comunicazione OCRIM

in ascesa anche in Europa


Marketing & Strategy

OCRIM on the rise also in Europe OCRIM has been experiencing real growth in Europe thanks to not only its well-established experience and historical importance, but also its most recent challenges

2

Eloisa Martino, OCRIM’s communication manager

W

ith just a few months into 2017 and three major European companies have already chosen OCRIM as their plant supplier. This Cremona-seated company has been experiencing real growth in Europe thanks to not only its wellestablished experience and historical importance, but also its telling the world the challenges it has taken in the past year in the agro-food sector. The turn occurred thanks to the partnership with Bonifiche Ferraresi SpA, the most important Italian agriculture company, well-known and highly esteemed all over the world. About one year ago, the CEO of OCRIM Mr. Alberto Antolini, said “This profitable partnership gives OCRIM the change of monitoring cereals, the raw material that will be processed in our production milling plants.” Last January, some members of OCRIM’s board of managers went to Strasbourg and met Mr. Lionel Chevrier, the director of Grand Moulin de Strasbourg, in Strasbourg, to sign on a contract on the modification of the plant with capacity of over 1000 t/day, whose production of white flour T.38 extraction will be maximized. Grand Moulin de Strasbourg is one of the twelve plants – in France and Germany – part of Groupe Grands Moulins de Strasbourg. The new partnership between OCRIM and the French group is an important start of a cooperation that is likely to generate future projects.

In January, KALIZEA, French company specializing in maize processing, bought an OCRIM maize plant for gritz production. Company KALIZEA is part of VIVESCIA group, one of the most important agro-food industries of the world, and it manages the whole supply chain and therefore the product from the field right to consumers’ tables. In March, Francesco Casillo, owner of Casillo Group, went to Cremona and met the OCRIM’s CEO, Mr. Alberto Antolini, to sign on a contract for a relevant supply for the Monfalcone factory, former Molino De Franceschi, acquired by Casillo. This new accord results from Casillo’s great trust in OCRIM, deeply cemented by this event.

3

Casillo’s investment is deemed to be as highly important and far from being an end to itself, for it is not a mere acquisition of mills to be modified, retrofitted or extended, but rather an investment that is likely to benefit services and infrastructures of the area. Hence, the communities in the nearby will benefit from greater industrial, economical, and commercial development of their area. Thanks to its innovative and dynamic teamwork, OCRIM has been able to hit these targets in Europe, where it has always been active, with rather important results on the short run. Since its establishment, this Cremona-headquartered company has constantly and frequently made projects on all continents, but it is just thanks to new approach and new challenges that it has had recognition where it was already well-known but where it did not deeply operate.

1 Da sinistra/from left: Giovanni Gualtieri, Alberto Antolini, Vincent Jacquot 2 Strasbourg-France. Managment Ocrim+Managment Grand Moulin de Strasbourg 3 Molino Casillo S.p.A. – sede di Monfalcone (Gorizia-Italia) Molino Casillo S.p.A. – Monfalcone factory (Gorizia, Italy)

www.tecnalimentaria.it

FOOD INDUSTRY

Luglio / July 2017

49


Machinery & Development

Curve ad ampio raggio L L’azienda Miozzo Srl costruisce componenti per l’industria molitoria da oltre 40 anni ed è fornitrice di accessori per i migliori marchi del settore

’azienda Miozzo Srl costruisce componenti per l’industria molitoria da oltre 40 anni ed è fornitrice di accessori per i migliori marchi del settore. Miozzo Srl si pone ai vertici in Italia nella fornitura di curve per il trasporto pneumatico e tubazioni su richiesta del cliente. L’azienda fornisce accessori in acciaio al carbonio e acciaio inossidabile su progetto del cliente per il quale realizza pezzi non standard necessari per il completamento dell’impianto di stoccaggio e trasporto pneumatico di polveri e granulati plastici. Da oltre 20 anni, la famiglia Miozzo si distingue come produttore di curve ad ampio raggio per il trasporto

pneumatico di polveri e granulati plastici. L’azienda produce curve su macchine per la deformazione a mandrino e di conseguenza le curve presentano una ovalizzazione irrilevante. Le curve ad ampio raggio trovano applicazione principalmente nei sistemi di trasporto pneumatico di polveri e granulati. Tutte le curve presentano tratti dritti utili per in fase di assemblaggio. La gamma dei prodotti per il trasporto pneumatico della Miozzo si completa con sistemi di giunzione, guarnizioni, specole visive e valvole oltre a componenti usati nel trasporto gravitazionale di cereali e granulati.

Long radius pipe bends The company Miozzo Srl has been producing components for the milling industry for over 40 years and it is supplier of accessories for the best Italian brands of the milling industry

50

Luglio / July 2017

T

he company Miozzo Srl has been producing components for the milling industry for over 40 years and it is supplier of accessories for the best Italian brands of the milling industry. Miozzo srl stands out in Italy in the supply of bends for pneumatic conveyors and piping accessories on customer’s request. The company manufactures carbon steel or stainless steel accessories upon customer’s drawing. Often non-standard pieces are necessary during the accomplishment of the layout of storage plants and

FOOD INDUSTRY

pneumatic conveyors of powders and plastic granules. For over 20 years, the Miozzo family has stood out as Italian producer of long radius pipe bends for pneumatic conveying of powders and plastic granules. The company manufactures steel or stainless steel pipe bends by cold bending on mandrel bending machines. As a consequence, the pipe bends present insignificant ovality. The long radius pipe bends find mainly application in pneumatic conveying systems of powders and granules. All the pipe bends have straight ends (about 300mm) suitable for coupling connections.

www.tecnalimentaria.it


Everton presenta lo zucchero di canna qualità Panela Arriva in Italia dalla Colombia lo zucchero di canna “Qualità Panela” la nuova referenza di Everton

Q

ualità Panela è un pregiato zucchero di canna integrale, biologico, originario della Colombia e prodotto con un metodo artigianale da una cooperativa di agricoltori nel distretto di Cundinamarca, a nord ovest della capitale Bogotà. Everton è la prima realtà italiana a importare dalla Colombia questa prestigiosa qualità di zucchero oltre a utilizzarla nella preparazione delle miscele, per mantenere intatta la naturalezza del prodotto e l’alta qualità offerta. Questo zucchero prezioso, dopo una prima spremitura a mano, viene portato a ebollizione prima di essere nuovamente lavorato a mano e setacciato. La speciale

tecnica di lavorazione permette di conservare intatti i principi nutritivi che normalmente si perdono nella raffinazione dello zucchero bianco. È la naturale presenza di melassa a conferire allo zucchero il colore ambrato e l’aspetto non cristallino. La ricercatezza di materie prime di alta qualità e la lavorazione a mano senza pesticidi e erbicidi conferma Everton come uno dei big player nel settore, l’unico a vantare un modello di business diretto che prevede continui controlli della filiera per una corretta e rispettosa produzione.

Everton presents Panela cane sugar Everton new reference Panela cane sugar hits Italian shelves

P

anela is a fine whole organic brown sugar originating from Columbia and produced by a cooperative of farmers of the Cundinamarca district – North-West to Bogotà - following an artisan method. Everton is the first company to import this prestigious quality of sugar and use it to prepare its mixes, as to keep product naturalness unaltered and offer of the highest quality. After the first juice extraction, this top-quality sugar is boiled before being processed and sieved. This special processing technique enables preserving all the nutritional properties that are commonly wasted during white sugar refining. Treacle gives sugar the brown colour. High-quality raw materials, hand process, no pesticides or synthetic fertilizers, are the elements that confirm Everton as one of the biggest players of the sector, and the one to boast a direct business model, which includes ordinary controls on the chain for fair production and respect of the environment.


Machinery & Development

Armonia di tecnologie evolute L La pressa C800 de La Parmigiana unisce la grande esperienza nella costruzione alle più evolute tecnologie disponibili

a Parmigiana, azienda leader nella progettazione e costruzione di presse per pasta alimentare piccole e medie, non conosce sosta. A seguito infatti delle continue richieste per macchine di maggiore capacità produttiva, ha deciso di aumentare la sua già ricca gamma di estrusori. Nasce così la C800, pressa da 800 kg/h, che non abbandona la filosofia de La Parmigiana: qualità secondo tradizione, coniugando l’aumentata produzione con la consueta qualità del prodotto finale. La C800 è frutto di un’ampia fase progettuale che unisce la grande esperienza nella costruzione alle più evolute tecnologie disponibili. La macchina infatti è dotata di tutti gli accorgimenti oggi indispensabili per ottimizzare la produzione, quali pre-mixer; ampia vasca di idratazione; estrusione in sottovuoto; PLC di controllo su tutte le varie operazioni. La C800, come peraltro tutte le sorelle più piccole, è stata concepita per poter lavorare in modo otti-

male con ogni tipo di farina reperibile sul mercato. La sua spiccata adattabilità e versatilità la pongono in primo piano nelle preferenze dei pastifici, sia con essicazione statica che in continuo. Inoltre è particolarmente predisposta per produzioni combinate di pasta corta e lunga. Il suo sistema a doppia vasca, opposto alla scelta economica della monovasca preferita dalla maggior parte dei costruttori, permette di poter gestire nel miglior modo possibile tutte le fasi dell’impasto, rendendo molto più facile il lavoro del pastaio. Non viene meno, anche in questo modello, la consueta attenzione nel preservare le qualità organolettiche delle materie prime utilizzate, grazie ad una attenta scelta dei canoni progettuali e dei materiali. Basse velocità e basse temperature sono ancora una volta conferma di un ottimo prodotto finito. Con la C800 si ottengono così elevate prestazioni, dove quantità e qualità finalmente possono andare a braccetto.

Harmony of advanced technologies L

La Parmigiana C800 press combines great experience with the most evolved manufacture technologies

52

Luglio / July 2017

a Parmigiana, leader in design and manufacture of small- and medium-size presses for edible pasta, does not stop. In fact, following a great deal of demand of machines of higher capacity, it has decided to extend its already wide range of extruders. Hence the creation of C800, a press with capacity of 800 Kg/h, which mirrors La Parmigiana’s policy: quality as per tradition, and by combining increased production with usual quality of end product. C800 is fruit of an extensive design stage that combines great experience with the most evolved manufacture technologies. The machine is in fact provided with any device essential to optimize production, such as: pre-mixers, wide hydration tank, vacuum extrusion, control PLC for any operation. C800, alike all its smaller sister models, has been

FOOD INDUSTRY

designed to work with any type of flour available in the market. Its remarkable adjustability and versatility make it perfect for pasta factories, with both static and continuous drying. Moreover, it is especially suitable for short-long pasta production. Its double tank system, unlike the single-tank system that is preferred by most producers, enable to managing all mixing stages at the best, thus making pasta makers’ job much easier. With this model, the company has paid its usual attention to organoleptic characteristics of the raw materials used, thanks to accurate selection of design and materials. Low speed and low temperatures are again evidence of excellent end product. With C800, we can get high performances, hence quantity and quality can go hand in hand.

www.tecnalimentaria.it


Machinery & Development

Nuovo reattore/essiccatore MIX MXK6700

D

al 1990 la società MIX srl progetta e costruisce a Cavezzo (MO) sistemi di mescolazione e componenti industriali per il trattamento dei prodotti in polvere. Nel corso del mese di maggio 2016 MIX ha consegnato ad una primaria azienda produttrice di additivi alimentari, un nuovo Reattore/ Essiccatore orizzontale monoalbero MXK6700 con aspi di mescolazione a pala e una capacità geometrica di 7.000 litri. Il Reattore/Essiccatore MIX è stato progettato e costruito su misura, idoneo a questo specifico processo produttivo in cui la mescolazione di materie prime in polvere con additivi liquidi provoca una forte reazione esotermica all’interno della camera di mescolazione. Il Reattore/Essiccatore MIX, dotato di tenute meccaniche, è in grado di resistere all’innalzamento di pressione fino a 5bar e di temperatura fino a 180°C. Il Reattore/Essiccatore MIX, costruito in acciaio inox AISI 316Ti, è adatto al funzionamento in vacuum ed è equipaggiato con scambiatore termico che consente di controllare e variare la temperatura del prodotto all’interno della camera di mescolazione. MIX si propone ai propri clienti non come semplice fornitore, ma come partner affidabile, capace di sviluppare soluzioni innovative, volte ad incrementare l’efficienza del processo produttivo.

New MIX reactor/dryer MXK6700

S

ince 1990, MIX has been designing and manufacturing in Cavezzo (Modena) mixing systems and industrial components for bulk solids handling. During May 2016, MIX delivered to a leading producer of food additives, a horizontal single shaft Reactor/Dryer MXK6700 with paddle-shaped tools and geometrical capacity of 7.000 liters. MIX Reactor/Dryer has been tailored for this specific process, where mixing of bulk solids with liquid additives causes a strong exothermic

reaction inside the mixing vessel. The machine is equipped with mechanical seals and is able to resist to pressure and temperature rise, up to 5 bars and 180°C. Made in stainless steel AISI 316Ti, MIX Reactor/Dryer is suitable for vacuum operation and is provided with heat exchanger, in order to control and modify the product temperature inside the mixing vessel. In the relations with its customers, MIX operates not merely as a supplier, but as a reliable partner, being able to develop new solutions and increase the efficiency of the production processes.


Machinery & Development

Una storia di successo Dalla surgelazione al raffreddamento, dalla pastorizzazione alla lievitazione fino alla movimentazione del prodotto, cottura in forno e frittura, il termine flessibilità va di pari passo con le soluzioni Tecnopool

L

a storia di Tecnopool comincia nel 1980 con il brevetto Anaconda: il primo nastro trasportatore progettato da Leopoldo Lago, fondatore dell’azienda. È stato l’inizio di una storia di successo che non si è mai arrestata, proprio come testimoniano i risultati ottenuti negli ultimi 30 anni. Dalla surgelazione al raffreddamento, dalla pastorizzazione alla lievitazione fino alla movimentazione del prodotto, cottura in forno e frittura, il termine flessibilità va di pari passo con le soluzioni Tecnopool.

54

Luglio / July 2017

Surgelazione Il know-how che Tecnopool ha acquisito le permette di garantire un metodo assolutamente all’avanguardia per il trattamento dei prodotti alimentari confezionati o sfusi, che sono trasportati su nastro e congelati in una cabina con pareti isolate di spessore variabile. Raffreddamento Un sistema progettato per due tipi di raffreddamento: Ambiente e aria forzata in cella. È la flessibilità che lo rende adatto ad ogni linea di produzione e ad ogni tipo di prodotto alimentare confezionato o sfuso. Lievitazione Tale processo delicato merita tutta l’attenzione. Ecco perché Tecnopool ha sempre sviluppato impianti perfettamente calibrati che non alterano le proprietà degli alimenti e che rispettano sia il prodotto finale che il consumatore. Pastorizzazione Per far si che un prodotto trattato raggiunga la giusta temperatura nel tempo richiesto, è essenziale considerare attentamente ogni dettaglio; non è un caso quindi che Tecnopool progetti impianti complessi in celle isolate per trattare prodotti alimentari secondo i parametri che vengono costantemente monitorati. Forno a spirale ad olio diatermico Tecnopool, fedele alla sua filosofia di semplificare le linee di produzione per ragioni meccaniche ed economiche, ha completato la sua gamma di impianti con un sistema di cottura a spirale che, per la sua configurazione, ottiene tutti i vantaggi di risparmio di spazio, mantenendo la linearità del processo. In questo modo, si evita l’utilizzo di sistemi moltiplicatori/demoltiplicatori di file, molto comuni nelle linee con teglie che usano forni a tunnel. Non è qualcosa di nuovo, tuttavia questa configurazione a spirale permette di sfruttare al massimo il sistema di riscaldamento progettato dalla Tecnopool per questo tipo di forno. L’assenza di ventilazione forzata ed il favorevole bilancio di volume aria/ prodotto presente in cella, rispetto ad un forno a tunnel, permette di lavorare con temperature ambiente comprese tra 10 e 15°C inferiori a quelli utilizzati dai forni a tunnel, a parità di tempo di

FOOD INDUSTRY

cottura. In casi speciali, secondo l’esperienza Tecnopool, queste differenze possono arrivare fino ai 30°C. In alcuni casi specifici, quando necessario, viene installata anche una ventilazione forzata, al fine di aumentare l’effetto convettivo. Il fluido termico che scorre attraverso i tubi è olio diatermico, un sistema che è stato scelto per la sua alta prestazione termica e bassissima pericolosità. Si deve considerare che la resa di una caldaia ad olio diatermico si trova tra un 87% e 91%, rispetto al 60% di un impianto di riscaldamento ad aria o al 30% di un sistema di riscaldamento a fiamma diretta. Friggitrice ad olio termico In base alla sua filosofia di evoluzione e crescita costanti, Tecnopool estende la sua gamma prodotti con un’altra macchina di processo che permette all’azienda di completare le sue nuove linee di produzione e soddisfare le richieste dei clienti dei settori carne, pesce, pane e dolci, snack, arachidi e persino cibo per animali domestici: la friggitrice Tecnopool. Perché scegliere la friggitrice Tecnopool? Lo scambiatore ad olio termico è sommerso nella vasca di frittura per: • Ridurre al minimo la differenza di temperatura tra la fonte di calore e la temperatura di frittura dell’olio; • Aumentare il tempo di risposta e di adattamento della temperatura; • Tenere l’olio di frittura il più possibile statico. La cappa per estrazione fumi con filtri di separazione grassi, turbina ad alta efficienza e recinzione perimetrale a vetri: • Per facilitare l’estrazione dei fumi e del vapore, e prevenire che la condensa goccioli dentro l’olio di frittura causando contaminazione; • Per permettere l’ispezione visiva della produzione; • Per separare e condensare l’olio in sospensione presente nei fumi, per evitare odore. La vasca della friggitrice è completamente removibile: • Per permettere una facile e veloce pulizia durante la manutenzione della macchina; • Per permettere l’eliminazione degli avanzi solidi; • Viene usata come filtro di decantazione dell’olio.

www.tecnalimentaria.it


Machinery & Development

A successful story

T

he story of Tecnopool began in 1980 with the patenting of Anaconda: the first conveyor belt conceived by the company’s founder, Leopoldo Lago. It was the beginning of a success story that has never stopped, as the results achieved in the last 30 years have been testifying. From deep-freezing to cooling, from pasteurizing to proofing, from product handling all the way to baking and frying, the term flexibility goes hand in hand with all Tecnopool solutions. Freezing The know-how Tecnopool has acquired allows it to guarantee a method that is absolutely avant-garde for the treatment of packaged or bulk food products, which are conveyed on belt and deep-frozen in cabinets that have insulated walls with variable thickness. Cooling A system designed for two types of cooling: Ambient and with forced air in room. It is precisely this flexibility that makes it suitable for any manufacturing line and any kind of packaged or bulk food product. Proofing Such a delicate process deserves all attention. This is why Tecnopool has always developed plants that are perfectly calibrated that do not alter the properties of the food products and which therefore respect both the end product and the consumer. Pasteurizing To make the treated products reach the right temperature within the required time, it is essential to carefully cover every detail: it is no coincidence Tecnopool designs complex plants that use insulated rooms to treat the food products in accordance with parameters that are constantly monitored. Diathermic Oil Spiral Oven Tecnopool, faithful to its philosophy of simplifying production lines for mechanical and economic reasons, has completed its range of plants with a spiral cooking system which, thanks to its configuration, allows for space saving and a smooth production process. In this way, it is possible to avoid the use of row gear up/gear down systems, which are very common in the pan lines used in tunnel ovens. This is not something new; however, this spiral configuration makes it possible to make the best of the heating system designed by Tecnopool for this oven. The absence of forced ventilation and the favourable balance of air/product volume in the cell, compared

www.tecnalimentaria.it

to a tunnel oven, makes it possible to work with room temperatures between 10° and 15°C lower than those used by tunnel ovens (cooking times being equal). In special cases, according to Tecnopool’s experience, these differences can reach 30°C. Anyway, also in some specific cases in which it is necessary, forced ventilation is also installed in order to increase the convective effect. The thermal fluid that runs through the tubes is diathermic oil, a system that has been chosen on account of its high thermal performance and its very low risk. It must be taken into consideration that the performance of a diathermic-oil boiler ranges between 87% and 91%, compared to 60% of an air-heating system or 30% of a direct-flame heating system. Thermal Oil Fryer True to its philosophy of constant evolution and growth, Tecnopool increases its product range with another processing machine that allows it to complete new production lines that meet customer requirements in the areas of meat, fish, bread and sweets, snacks, peanuts and even pet food: Tecnopool fryer. Why choosing a Tecnopool fryer? Thermal oil exchanger submerged in the frying pan to: • Reduce to a minimum the difference in temperature between the heat source and the required frying temperature of the oil; • Increase the rate of response and adjustment of the temperature; • Keep the frying oil as static as possible. Fume extraction hood with fat separation filters, high-efficiency turbine and glazed perimeter fence: • To facilitate the extraction of fumes and steam, prevent any condensation dripping back into the frying oil causing contamination; • To permit the visual inspection of the production; • To separate and condense the oil in suspension present in the fumes, to avoid odour. Frying pan completely removable: • For easy and fast cleaning during maintenance work of the machine; • To permit the elimination of scrap as solids; • To use the frying pan as a decantation filter of the oil.

FOOD INDUSTRY

From deep-freezing to cooling, from pasteurizing to proofing, from product handling all the way to baking and frying, the term flexibility goes hand in hand with all Tecnopool solutions

Luglio / July 2017

55


Machinery & Development

Innovazione che fa la differenza Grazie alla sua competenza, TecnoMulipast annovera fra i propri clienti grandi gruppi della molitura e della pastificazione nazionale e internazionale

T

ecnoMulipast Srl è un’azienda metalmeccanica che progetta e realizza apparecchiature, circuiti di aspirazione, impianti industriali e tecnologici. In particolare è specializzata nelle opere di nuova installazione e di montaggio di impianti molitori, della pastificazione e di produzione alimentare e cioccolateria. Indiscussa perizia e competenza sono dimostrate sul campo quotidianamente anche nelle opere di manutenzione, riparazione e assistenza tecnica. TecnoMulipast nasce nel 1999 mettendo insieme le esperienze pluriennali dei soci nel settore delle realizzazioni di grandi opifici. Da allora, grazie all’intraprendenza e all’esperienza dei due soci, e all’affiatamento

e specializzazione di tutto il team interno all’azienda, alla qualità delle sue realizzazioni e alla particolare cura del cliente, l’azienda è riuscita a conquistare in pochi anni un’importante posizione di mercato. TecnoMulipast annovera fra i propri clienti grandi gruppi della molitura e della pastificazione nazionale e internazionale. TecnoMulipast da sempre persegue la massima soddisfazione del cliente come obiettivo primario della sua attività. I criteri cardine delle sue lavorazioni sono qualità dei risultati, rispetto della tempistica, massima soddisfazione delle esigenze del cliente analizzate e vagliate già in fase preliminare. TecnoMulipast Srl progetta e costruisce impianti e apparecchiature per l’aspirazione e la filtrazione dell’aria. Produce una vasta gamma di componenti e accessori realizzati in lamiera zincata, acciaio inox e altri materiali a richiesta. La nuova produzione automatizzata consente la realizzazione in serie di grandi quantità di prodotti standard disponibili singolarmente a magazzino. Grazie a esperienza e competenza TecnoMulipast Srl è in grado di realizzare ex-novo impianti qualitativa-

mente superiori a prezzi concorrenziali e di offrire vantaggi e benefici derivanti da partnership e alleanze. Costruire, assemblare, montare, verificare il funzionamento, ecc. sono tutte azioni che l’azienda esegue in ogni ambito, con attenzione e personalizzazione richieste, confermandosi così sempre competente, pronta e disponibile. Chi gestisce con competenza e responsabilità un impianto industriale sa bene quanto sia importante poter disporre immediatamente di un servizio di assistenza tecnica competente e professionale. TecnoMulipast Srl è sempre pronta a offrirvi, ovunque, un servizio di assistenza tecnica di altissima qualità. TecnoMulipast Srl è certificata ISO 9001 e iscritta come “centro di trasformazione”, realizza accessori vari per impianti alimentari e industriali. L’esperienza acquisita con gli anni, ha permesso a TecnoMulipast Srl di raggiungere tale standard di lavorazione da diventare azienda affidabile, sia per la qualità delle sue lavorazioni sia per il rispetto dei tempi di consegna.

Innovation that makes the difference Thanks to its expertise, TecnoMulipast counts among its customers large national and international groups of milling and pasta production

T

ecnoMulipast Srl is an engineering company that designs and manufactures equipment, circuit extraction, industrial equipment and technology. In particular, it specializes in the works of new and assembly of milling plants, and food production of pasta and chocolate. Undisputed expertise and competence is demonstrated daily in the field also in maintenance, repair and technical assistance operations. TecnoMulipast was founded in 1999 by bringing together the members’ years of experience gained in the field of large factories. Since then, thanks to

56

Luglio / July 2017

the initiative and experience of the two partner, teamspirit and specialization of an in-house team, the quality of its achievements and customer care, the company has been able to gain an important position in the market in just a few years. TecnoMulipast counts among its customers large national and international groups of milling and pasta production. TecnoMulipast has always pursued the highest customer satisfaction as the first objective of its activity. Cornerstones of the company’s activity are the quality of its results, respect of the timing, maximum satisfaction of customer’s needs, which are analized already at an early stage. TecnoMulipast srl designs and manufactures extraction and filtration systems and equipment. It produces a wide range of components and accessories made of galvanized steel, stainless steel and other materials on request. New automated production enables mass production of large quantities of standard products available on stock individually. Thanks to its experience and expertise, TecnoMulipast

FOOD INDUSTRY

can create superior-quality plants from scratch at competitive prices, and it also offers some advantages and benefits that come from its partnerships and alliances. Manufacture, assembly, installation, testing…are all steps and general activities that the company performs in each area and paying attention to details and customization requested, thus standing out increasingly competent, ready and available. Whoever manages a factory competently and responsibly knows the importance of a prompt skilful and professional technical support. TecnoMulipast is always ready to offer, anywhere, a top-quality technical assistance. TecnoMulipast Srl is ISO 9001 certified and as a “processing centre” it produces accessories for food and industrial plants. Extensive experience gained throughout the years has enabled TecnoMulipast to attain such workmanship standard as to be acknowledged as a reliable company, for both the quality of its work and its timely delivery.

www.tecnalimentaria.it



About Fairs

Prospettive favorevoli per ProSweets Cologne 2018 Anche nel 2018 ProSweets Cologne confermerà il suo profilo di piattaforma centrale per ordini e informazione dedicata all’industria di prodotti dolciari e snack

N

umerose aziende, fra cui i top player del settore delle subforniture, si sono già iscritte alla prossima edizione di gennaio 2018. Dal 28 al 31 gennaio 2018 a Colonia sono attese di nuovo oltre 300 aziende dai settori di produzione, confezionamento e ingredienti. Anche il programma collaterale sta prendendo forma; saranno riproposti gli “Speakers Corner” e la Newcomer Area e sarà allestita una mostra speciale a tema Ingredients, ma è in programma anche una mostra speciale su “Packaging: design e funzionalità”. Nell’ambito di ISM, la più grande fiera al mondo per prodotti dolciari e snack che si svolgerà ancora una volta in contemporanea, sarà assegnato anche lo “ISM Packaging Award powered by ProSweets Cologne”. Fra i top player del segmento macchinari e impianti

58

Luglio / July 2017

(tecnologia di processo) di ProSweets Cologne 2018 sono annoverati tra gli altri Aasted ApS, Carle & Montanari S.p.A., Royal Duyvis Wiener B.V., Haas Food Equipment GmbH, Hänsel Processing GmbH, Knobel Maschinenbau AG, Memak Plastik San Tic Ltd.Sti., NETZSCH-Feinmahltechnik GmbH, Maschinenfabrik Seydelmann KG e Sollich KG. Nel settore macchine di confezionamento si sono nuovamente iscritti Robert Bosch GmbH Packaging Technology Devision, Fuji Packaging GmbH, Gerhard Schubert GmbH, Loesch Verpackungstechnik GmbH, M.C. Automations S.r.l. e Theegarten-Pactec GmbH & Co. KG. e altri. In packaging e relativi materiali saranno presenti ancora una volta Belgian Sweets Design, ESBE Plastic GmbH, Star Systems GmbH e Sopp Industrie GmbH. Materie prime e ingredients saranno rappresentati, fra gli altri, da Baumgartner Schokoladen GmbH, GNT Group B.V., Döhler GmbH, Norevo GmbH e Ulmer Schokoladen. Fra i nuovi espositori del 2018 troviamo AZO GmbH + Co. KG, BOEMA S.p.A., Kanegrade UK e ProLeit AG. Anche i preparativi per il programma collaterale di ProSweets Cologne sono ormai avviati. A partire da maggio è stato possibile per le aziende che desiderano lanciarsi nella loro prima partecipazione a ProSweets Cologne con un piccolo budget a disposizione, prenotare il proprio spazio all’interno della Newcomer Area. La

FOOD INDUSTRY

mostra speciale “ingredients” sarà replicata, offrendo alle aziende del relativo segmento un interessante modello di partecipazione. Per gli Speakers Corner sono stati selezionati temi e relatori di grande interesse, per illustrare gli ultimi sviluppi di mercato e prodotti, ma anche affrontare i trend con vivacità e in un dialogo aperto. Anche la mostra speciale “Packaging: design e funzionalità”, realizzata da Kölnmesse, sarà incentrata sui trend del momento. Sarà riproposto anche il ISM Packaging Award powered by ProSweets Cologne”, assegnato per la prima volta nel 2017. ProSweets Cologne si svolge in contemporanea a ISM, la fiera per prodotti dolciari e snack più grande e importante al mondo. Con i suoi circa 1.700 espositori internazionali provenienti da 70 paesi, la rassegna offre un quadro unico delle novità mondiali in materia di prodotti e l’accesso a quasi 38.000 operatori da circa 150 paesi. Insieme a ISM, ProSweets Cologne copre l’intera filiera della produzione dolciaria e degli snack e della sua distribuzione, concentrandola nel tempo e nello spazio e creando una costellazione unica nel suo genere a livello globale. ProSweets Cologne è patrocinata da BDSI (Associazione federale tedesca dell’industria dolciaria), Sweets Global Network e.V. (SG), DLG e.V. (Società Tedesca per l’Agricoltura) e ZDS (Istituto Tecnico Centrale dell’Industria Dolciaria Tedesca).

www.tecnalimentaria.it


About Fairs

Source: Kölnmesse Press Office

Favourable prospects for ProSweets Cologne 2018 ProSweets Cologne will be showing its profile again in 2018 as the central order and information platform for the innovative sweets and snacks industry

N

umerous companies have already registered for the coming trade fair in January 2018, including top exhibitors from the supplier industry. In total, over 300 companies from the sections manufacturing, packing and ingredients are once again expected in Cologne from 28 to 31 January 2018. The supporting programme is also taking on shape. For example, the “Speakers’ Corner”, the Newcomer Area and a special event on ingredients will be staged. Furthermore, a special event on the theme “Packaging - Design and Functionality” is planned. In addition, in the scope of ISM, the world’s largest trade fair for sweets and snacks, which is being staged parallel once more, the “ISM Packaging Award powered by ProSweets Cologne” will be conferred again. The top exhibitors from the Machinery and Systems (process technology) product section at ProSweets

www.tecnalimentaria.it

Cologne 2018 include among others Aasted ApS, Carle & Montanari S.p.A., Royal Duyvis Wiener B.V., Haas Food Equipment GmbH, Hänsel Processing GmbH, Knobel Maschinenbau AG, Memak Plastik San Tic Ltd.Sti., NETZSCH-Feinmahltechnik GmbH, Maschinenfabrik Seydelmann KG and Sollich KG. In the section of Packaging Machines among others Robert Bosch GmbH Packaging Technology Division, Fuji Packaging GmbH, Gerhard Schubert GmbH, Loesch Verpackungstechnik GmbH, M.C. Automations S.r.l. and Theegarten-Pactec GmbH & Co. KG have all signed up to participate again. Packing and Packing Materials will be presented again by Belgian Sweets Design, ESBE Plastic GmbH, Schur Star Systems GmbH and Sopp Industrie GmbH. Among others Baumgartner Schokoladen GmbH, GNT Group B.V., Döhler GmbH, Norevo GmbH and Ulmer Schokoladen will be exhibiting Raw Materials and Ingredients. The new exhibitors in the year 2018 include AZO GmbH + Co. KG, BOEMA S.p.A., Kanegrade UK und ProLeit AG. The planning of the supporting programme for ProSweets Cologne is also underway. Companies that would like to test the waters with their first trade fair appearance at ProSweets Cologne on a small budget, can book their participation in the Newcomer Area from May onwards. The successful special event “Ingredients” is being continued and

FOOD INDUSTRY

offers companies from the ingredients segment an attractive participation model. Interesting themes and speakers are being put together for the Speakers’ Corner, in order to represent the current market and product developments as well as the trends in a lively and dialogue-oriented manner. Everything also revolves around trends in the “Packaging - Design and Functionality” special event too, which is being conducting by Koelnmesse. The “ISM Packaging Award powered by ProSweets Cologne that was conferred for the first time in 2017 will also be awarded again. ProSweets Cologne is staged parallel to ISM, the world’s largest and most important trade fair for sweets and snacks. With around 1,700 international exhibitors from around 70 countries, the trade fair offers a unique overview of the new products worldwide and provides access to nearly 38,000 trade visitors from approx. 150 countries. Together with ISM, ProSweets Cologne covers the entire value chain of the production and sales of sweets and snacks at the same time and place – a worldwide unique constellation. The industry sponsors of ProSweets Cologne are the Federal Association of the German Sweets Industry (BDSI), Sweets Global Network e.V. (SG), the German Agricultural Society (DLG e.V.) and the Central College of the German Sweets Industry (ZDS).

Luglio / July 2017

59


Machinery & Development

Impianti per l’industria alimentare dalla A alla Z

La specializzazione di Trivi si traduce in un knowhow completo di tutte le componenti di un impianto alimentare, partendo dalla progettazione di tutte le parti meccaniche fino alla personalizzazione del software di gestione per la specifica applicazione

N

ata nel 1948, Trivi è lo specialista italiano nella produzione di impianti per l’industria alimentare con una gamma completa di macchine e attrezzature per la produzione di pasta sfoglia, croissant, pizza, grissini, pane, flat bread e cake, prodotti cotti, surgelati o precotti surgelati. La produzione Trivi comprende celle di lievitazione automatiche e di raffreddamento, circuiti di movimentazione teglie, magazzini automatici di stoccaggio delle teglie, scaricatori automatici, spirali di raffreddamento e di lievitazione. La specializzazione di Trivi si traduce in un know-how completo di tutte le componenti di un impianto alimentare, partendo dalla progettazione di tutte le parti meccaniche fino alla personalizzazione del software di gestione per la specifica applicazione, permettendo di realizzare macchine ed attrezzature personalizzate alle esigenze dei clienti. L’esperienza acquisita le permette di offrire soluzioni chiavi in mano, dalla A alla Z, dai mixers al confezionamento, senza tralasciare lo start-up della linea. A vostra disposi-

zione troverete la pluri-decennale esperienza nella tecnologia del prodotto. Grazie al nuovo laboratorio prove, gestito da un tecnologo esperto, Trivi si propone ai propri clienti come partner in grado di sviluppare la ricetta ideale per il prodotto desiderato. Gli uffici tecnici meccanici ed elettronici di Trivi sono in grado di sviluppare soluzioni ad-hoc per ogni richiesta ed i progettisti non solo si occupano dello sviluppo completo dell’impianto, ma ne seguono anche l’installazione ed il collaudo finale presso il cliente. Il reparto costruzioni meccaniche consente la produzione in autonomia di tutte le parti degli impianti, così da garantire qualità, rapidità e sicurezza delle soluzioni adottate. Il segreto del successo conseguito è stato saper crescere rimanendo al passo coi tempi. L’apertura verso nuove sfide, ha permesso all’azienda di sviluppare tecnologie produttive innovative ed essere molto flessibile verso le richieste del cliente.

A full range of machinery for food industry Trivi specialized manufacturing draws upon the company’s thorough knowledge of all the system components in food industry, from mechanical component design to bespoke management software for unique applications

S

et up in 1948, Trivi is an Italian food industry leader, specialized in the manufacturing of a full range of machinery and equipment for the production of puff pastry, croissants, pizza, breadsticks, bread, flatbread and cakes, whether baked, frozen or pre-baked frozen products. Trivi production range includes automated proofers and cooling cells, pan handling systems, automated pan storage units, automated unloaders, proofing and cooling spiral towers. Trivi specialized manufacturing draws upon the company’s thorough knowledge of all the system components in food industry, from mechanical component design to bespoke management software for unique applications, thus allowing us to manufacture custom machinery and equipment to meet any customer requirements.

60

Luglio / July 2017

Extensive experience enables Trivi to offer turnkey solutions, from A to Z, from mixers to packaging, as well as the start-up of the line. Extensive expertise in product technology is put at customers’ disposal. Relying on the new test laboratory, managed by a technological expert, Trivi is the ideal partner for customers who seek to develop the perfect recipe for any products they want to create. Trivi Mechanical and Electronic Engineering Department can develop bespoke solutions to meet any customer requirements. Not only do its designers deal with full system development, but they also supervise installation and final commissioning on the customer’s premises. The Product Engineering Department ensures in-house manufacturing for all system components, which guarantees quality, prompt delivery and safety for all product solutions. The secret to the success achieved has to be found in the company’s ability of keeping up with the time. The opening up to new challenges has enabled to develop innovative production technologies and be very flexible to customers’ requirements.

FOOD INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it


WE WORK FOR A DELICIOUS WORLD

ebsite! w w e N IT TRIVI. WWW.

MACHINES AND SYSTEMS FOR THE FOOD INDUSTRY

Trivi Srl Via A. Grandi, 25 - Zona industriale Peco 28066 Galliate (No) Tel. +39 0321 806564 Fax +39 0321 861187 commerciale@trivi.it - www.trivi.it


About Fairs

L’India sarà il paese partner di Anuga 2017

L

’India sarà il paese partner di Anuga 2017. Dal 7 all’11 ottobre 2017 le aziende indiane non solo presenteranno la notevole varietà dei prodotti alimentari e delle bevande tipiche del paese, ma daranno anche prova di grande competenza e professionalità alla distribuzione internazionale e alla gastronomia. In virtù della ricchezza dell’industria alimentare e di una cucina nota in tutto il mondo e diffusa a livello globale, l’India è perfetta per ricoprire il ruolo di paese partner in occasione di Anuga. Le attività dell’India in qualità di paese partner della fiera leader al mondo per il food and beverage saranno gestite sotto l’egida del Ministry of Food Processing Industries (MOFTI) - Government of India; una delegazione del ministero sarà inoltre presente all’inaugurazione di Anuga il 7 ottobre 2017. Il ministero e Koelnmesse hanno avviato stretti rapporti già da lungo tempo ed Her Hon’ble Harsimrat Kaur Badal, ministro del MOFTI, aveva visitato personalmente Anuga nel 2015 per farsi un’idea della rassegna e della partecipazione del suo paese. Inoltre Koelnmesse organizza da alcuni anni in India fiere di successo con focus sul food, come Annapoorna-World of Food India e ANUTEC India che si tengono rispettivamente a Mumbai e Delhi.

62

Luglio / July 2017

“Siamo molto lieti della collaborazione avviata con il Ministry of Food Processing Industries nell’ambito di Anuga; la rassegna offrirà al settore indiano del food & beverage una straordinaria opportunità di sviluppo e visibilità”, afferma Katharina C. Hamma, COO di Koelnmesse GmbH. Negli ultimi dieci anni il numero di espositori provenienti dall’India e presenti ad Anuga è aumentato costantemente: mentre nel 2005 le aziende indiane che esponevano ad Anuga erano solo 45, nel 2015 si contavano già 135 espositori indiani. E se da un lato numerose aziende sono intervenute sotto l’egida della Indian Trade Promotion Organisation (ITPO), dall’altro ad Anuga 2015 si erano iscritti molti espositori diretti. Anche nel 2017 numerose imprese si presenteranno sotto la bandiera della ITPO che amplierà e arricchirà il portfolio di aziende e prodotti. Un altro organizzatore di una partecipazione collettiva sarà la Agricultural & Processed Food Export Development Authority (APEDA) e anche l’Indian Oilseeds and Produce Export Promotion Council (IOPEPC) parteciperà per la prima volta ad Anuga. L’India non è tuttavia nota solamente per le famose specialità della sua prestigiosa tradizione culinaria, sinonimo di varietà e gusto, ma anche per le pregiate

FOOD INDUSTRY

materie prime, i prodotti pronti e semilavorati del subcontinente indiano che svolgono un ruolo di primaria importanza sul palcoscenico dell’industria alimentare mondiale. Fra i prodotti di esportazione dell’industria alimentare indiana sono annoverati, oltre al tè e alle spezie, anche riso, cereali, legumi e tutti i prodotti esposti ad Anuga insieme ai piatti pronti. Le infinite sfumature della cucina indiana e dei suoi prodotti sono riconducibili anche alla varietà di regioni e province; gli ingredienti e le preparazioni sono molto variegati e fra gli elementi di base ricorrono verdure e frutta, cereali e riso, spezie ed erbe, latticini e miele. Oltre a una lunga serie di piatti vegetariani, la cucina indiana include numerose specialità a base di carne e pesce. Nel corso dei suoi 8.000 anni di storia la cucina indiana ha assorbito e rielaborato le influenze di altri popoli e tradizioni, così come lo stile di vita indiano ha a sua volta ispirato i piatti e le cucine di tutto il mondo, fino alle moderne “Fusion Cuisines”. Alla 34^ Anuga sono attese circa 7.200 aziende da 100 paesi e 160.000 operatori da tutto il mondo, confermando Anuga come la più grande piattaforma di business, leader al mondo per l’industria alimentare internazionale.

www.tecnalimentaria.it

Source: Kölnmesse Press Office

L’India mette in mostra la sua varietà culinaria e le potenzialità della sua industria alimentare


About Fairs

India is the partner country of Anuga 2017 India is presenting its culinary diversity and efficiency in the food industry

I

ndia is the partner country of Anuga 2017. From 7 to 11 October 2017, Indian suppliers will not only present the wide variety of Indian food and beverages, but will also impressively demonstrate their competence and efficiency in the international trade and food service sectors. With its multifaceted food industry and worldwide and globally widespread cuisine, India is the ideal casting for the role of Anuga’s partner country. The Ministry of Food Processing Industries (MOFTI) - the Government of India - is responsible for the partner country activities of India at the leading international trade fair for food and beverages. The Ministry will among others participate with a delegation at the Opening Ceremony of Anuga on 7 October 2017. Close relations have existed between the Ministry and Koelnmesse for a long time already. Indeed Her Hon’ble Harsimrat Kaur Badal, Minister of the MOFTI, visited Anuga personally in 2015 in order to gain an impression of the trade fair and of the Indian participation. In addition to this, Koelnmesse has been successfully organising trade fairs focusing on food in India for many years. For example, Annapoorna-World of Food India and ANUTEC India are staged in Mumbai and Delhi. “We are very much looking forward to the collaboration with the Ministry of Food Processing Industries in the scope of Anuga. The trade fair offers the Indian food and beverage sector an excellent projection and development area,” noted Katharina C. Hamma, Chief Operating Officer, Koelnmesse GmbH. Over the past years, the number of exhibitors at Anuga, who come from India, has increased continually. Whereas in 2005, only 45 exhibitors from India exhibited at Anuga, in the year 2015 the amount was 135 Indian exhibitors. On the one hand, numerous companies participated under the aegis of the Indian Trade Promotion Organisation (ITPO). On the other hand, many individual exhibitors were represented at Anuga 2015. Once again in 2017, numerous companies are participating under the flag of the ITPO, which will demonstrate the wide spectrum of companies and products. The Agricultural & Processed Food Export Development Authority (APEDA) is a further group organiser. The Indian Oilseeds and Produce Export Promotion Council (IOPEPC) is participating at Anuga for the first time. India definitely doesn’t exclusively stand for the well-known specialities of its highly-praised culinary tradition, which is considered to epitomise versatility and the love of enjoyment. The high-quality raw materials, partly processed and finished products of the Indian sub-continent are also of immense significance within the global food industry. In addition to tea and spices, the export goods of the Indian food industry include rice, cereals and pulses, in other words products, all of which - as well as ready-made meals - will be exhibited at Anuga. The large variety of the Indian cuisine and its products is due to the diversity of the regions and provinces. The ingredients and methods of preparation can vary strongly. However, vegetables and fruits as well as cereals, rice, spices and herbs, dairy products and honey form the basic elements. In addition to a wide selection of vegetarian dishes, there are also numerous meat or fish-based meals. In the same way that the Indian cuisine has influenced and further developed other nations and traditions over the course of its 8,000-year long history, vice versa the Indian way of life has inspired dishes and cuisines all over the world through to the modern “fusion cuisines”.

www.tecnalimentaria.it

FOOD INDUSTRY

Luglio / July 2017

63


Machinery & Development

Novapan, qualità Made in Italy Novapan soddisfa la clientela, garantendo competitività sul mercato, macchine di alta qualità tecnologicamente all’avanguardia

D

al 1978 Novapan è presente con successo nel settore delle macchine per l’arte bianca qualificandosi come leader nella produzione di spezzatrici, grazie all’esperienza del fondatore Bruno Lancini, poi trasmessa a famigliari e collaboratori. Tenacia, esperienza e un’equipe di personale altamente qualificato, fanno di Novapan un’azienda capace oggi di offrire competenza, tecnologia, affidabilità e assistenza tempestiva. Attualmente Novapan, in un mercato globale sempre più vasto ed esigente, è in grado di soddisfare pienamente la clientela, garantendo al contempo competitività sul mercato, macchine di alta qualità e tecnologicamente all’avanguardia, possibilità di esportare in tutto il mondo senza limiti quantitativi e con il giusto rapporto qualità-prezzo. NOVAPAN è garanzia di competitività, qualità made in Italy e tecnologia all’avanguardia. Spezzatrice Automatica Doppio Taglio La macchina, coperta da brevetto, assolve con estrema facilità ad una duplice ed importante funzione, diversamente operata da ben 2 diversi macchinari. L’eccezionalità delle sue prestazioni è esaltata dal

Novapan, Made in Italy quality Novapan satisfies its clients, granting competitiveness-on the market, technologically advanced, high-quality machines

S

ince 1978, Novapan has been successfully present on the field of machines for the so called “white art”. It qualifies itself as leader in the production of dividing machines, thanks to the great experience of its founder Bruno Lancini, passed to his working mates and relatives. Doggedness, experience and a highly qualified staff, make of Novapan a firm able to offer competence, technology, reliability and immediate assistance.

64

Luglio / July 2017

Presently Novapan, in a big and demanding worldwide market, is able to satisfy all its clients, granting at the same time: competitiveness-on the market, great-quality and technologically advanced machines, possibility to export all over the world without limits of quantity and with the right relation between price and features. Novapan is guarantee of competitiveness, excellence of the made in Italy and vanguard technology. The patented machine performs a main and double function that usually is operated by two different machines. It is provided with a push button for the automatic change of the pieces (pieces 10-2015/30-24/48) that enhances its services. Double-cut pressing machine It has total hydraulic working; the automatic lid drawbar system allows a silent and perfect gripping in the total safety. The digital wiring is completely insulated and provided with a digital timer in order to adapt it to any kind of dough so that we can have

FOOD INDUSTRY

cambio automatico per la scelta del taglio/pezzatura (pezzo 10/20-15/30-24/48) mediante una semplice pressione dell’apposito pulsante. Il suo funzionamento è completamente idraulico; lo stesso sistema regola l’aggancio del coperchio per cui, oltre alla sicurezza, si garantisce anche un’eccezionale silenziosità nella fase di chiusura e la massima riduzione degli scarti di pasta. L’impianto elettronico digitale è completamente protetto, isolato; munito di un temporizzatore sempre digitale, offre la massima precisione nella grammatura di ogni pezzo, indipendentemente dal tipo di impasto. Ad ogni fine ciclo di lavorazione, arrestandosi automaticamente, la macchina evita il surriscaldamento dell’olio e del motore, oltre che inutili consumi di energia. Il fulcro della macchina offre un’ulteriore garanzia di igiene e praticità grazie all’impiego di materiali di prim’ordine, quali acciaio inox AISI 304 per coltelli e cestello, nylon alimentare per i quadri che, lavorati su centro di lavoro automatico, permettono un’elevata precisione nella fase di montaggio, evitando poi all’utente scarti di pasta. Caratteristiche e vantaggi: ingombro ridotto, silenziosità notevole, stabilità ottimale, coltelli in acciaio inox 304, cestello in acciaio Inox 304, quadri in nylon alimentare, serie di ruote per favorire gli spostamenti. L’altezza ottimale del piano-lavoro semplifica l’estrazione del prodotto a fine ciclo. La macchina, di facile pulizia e manutenzione, è costruita nel rispetto delle vigenti norme di sicurezza e igiene (Direttiva Macchine CE). A richiesta si predispone il funzionamento con voltaggi speciali. Prodotti, componenti e materiali, nonché le lavorazioni, sono Made in Italy. La macchina viene fornita nella versione standard verniciata; optional acciaio Inox. a perfect weight for each piece. At the end of each working cycle the machine stops, in order to avoid the overheating of the motor, and oil and energy consumption. The inside of the machine gives a very good hygiene guarantee thanks to high-quality products as stainless steel AISI 304 knives and basket, and alimentary nylon for the squares that are worked by Novapan at a machining center in order to avoid excess discards of dough and guarantee a good accuracy in the assembly system. Features and advantages: Greatly reduced dimensions, silent machine, perfect stability, knives in stainless steel AISI 304, basket in stainless steel AISI 304, squares in alimentary nylon, set of wheels that help the movement of the machine. The working plane is at the perfect height. The machine is easy to clean and requires no maintenance. CE specification machine that is constructed according to the safety and hygiene specifications in force. Upon request Novapan can provide special voltages. Products and productions are made in Italy. The standard machine is painted; stainless steel version is optional.

www.tecnalimentaria.it





Machinery & Development

Tecnologia industriale e tradizione artigianale LF-Logiudice Forni promuove l’innovazione continua e dà risposte adeguate alle esigenze moderne del cliente

L

’azienda LF-Logiudice Forni da oltre 50 anni produce forni a piani, forni rotativi e macchine impastatrici professionali per panifici e pasticcerie. La sede produttiva e commerciale si concentra esclusivamente in territorio italiano per salvaguardare e mantenere costanti nel tempo le caratteristiche distintive della tradizione del made in Italy. L’azienda promuove l’innovazione continua dei propri prodotti, coniugando sapientemente la tecnologia industriale alla tradizione artigianale. La produzione, in continuo aumento, e i prodotti sempre più competitivi, sono frutto della ricerca sul mercato globale. Le idee innovative sono dettate dall’espe-

rienza e dalla capacità di adattamento alle esigenze moderne del cliente. L’aggregazione interna di tutte le risorse, permette all’azienda una miglior efficienza nel dare risposte adeguate e competenti riducendo i tempi di produzione. L’organizzazione aziendale consolidata, coordina tutte le fasi di sviluppo del prodotto e segue la sua crescita dal punto di vista ricerca, progettazione, produzione e logistica. Efficienza, economicità, dinamicità, facilità d’uso, affidabilità, design abbinate all’e-

sperienza nell’antica sapienza della cottura e dell’impasto rendono esclusivi i prodotti Logiudice. Fin dalla nascita, LF-Logiudice Forni ha espanso il suo commercio a livello nazionale e internazionale, grazie ad un ufficio commerciale interno competente, che sa dare consulenza ed assistenza adeguata. Per agevolare i clienti all’estero, sono stati consolidati negli anni legami con concessionari locali altamente specializzati in assistenza tecnica a supporto del cliente; in tal modo l’intervento diretto può avvenire in tempi rapidi e precisi.

Industrial technology and craftsman-like tradition LF-Logiudice Forni promotes the continuous innovation and provides solutions to meet customers’ modern requirements

T

he company LF-Logiudice Forni has been manufacturing deck ovens, rotary ovens, and professional mixers for bakeries and pastry shops for over 50 years. The production and sales facility is located entirely in Italy in order to safeguard and constantly maintain the distinctive characteristics of the made in Italy tradition over time. The company promotes the continuous innovation of its products by skillfully combining industrial technology with a craftsman-like tradition. The company’s continuously expanding production processes and increasingly competitive products are the result of research conducted on the global market. Its innovative ideas are based on experience and an ability to adapt to customers’ modern needs. The internal aggregation of all the necessary resources allows the company to provide adequate solutions and components more efficiently, while at the same time reducing production times. The company’s consolidated organization coordinates every phase of product development, and continuously monitors its growth in terms of research, design, production and logistics. Efficiency, affordability, dynamism, ease-of-use, reliability, and design are combined with experience in the ancient knowledge of cooking and mixing to render Logiudice products exclusive. Since the time of its inception, LF-Logiudice Forni has expanded its business on both a national and international scale, above all thanks to its competent internal sales department, which is capable of offering expert advice and support. In order to accommodate its customers abroad, relationships with local dealers highly specialized in technical support services have been consolidated over the years, and this allows for direct interventions to be carried out in a quick and thorough manner.

68

Luglio / July 2017

FOOD INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it



Machinery & Development

Macchine su misura La scelta di fornire solo macchinari custom made garantisce di poter rispondere prontamente a tutte le esigenze del cliente

V

imek Bakery Automation è un’azienda con oltre vent’anni di esperienza nella produzione di macchine alimentari. La propria officina interna e la creazione del proprio prodotto pezzo per pezzo, dalla progettazione, alla lavorazione di ogni singolo pezzo, ha portato il marchio Vimek a specializzarsi nella creazione di macchine su misura. La scelta di fornire solo macchinari custom made garantisce di poter rispondere prontamente a tutte le esigenze del cliente. Grazie ad un reparto di progettazione 3D all’avanguardia, Vimek ha la possibilità e la capacità di fornire al cliente l’intera linea di produzione. Laminazioni, spirali e forni sono diventati negli anni i punti di forza di questa azienda. Forno Vimek I forni Vimek, principalmente a fiamma diretta ed elettrici, vengono studiati e realizzati a seconda

delle esigenze del cliente. Per questa azienda è imperativo garantire, attraverso un semplice touchscreen, la gestione di ogni singola sezione del forno autonomamente impostando temperature indipendenti. Molteplici sono i tipi di materiali utilizzabili per il trasporto del prodotto, che combinati con il nostro sistema di cottura, garantiscono di ottenere un prodotto perfetto. Il cliente inoltre, sarà seguito per tutto il primo periodo di produzione da personale esperto nel settore; garantendo così di raggiungere un settaggio del forno ottimale. Spirale Vimek Vimek vanta un brevetto internazionale per la costruzione di spirali con traino esterno che garantisce bassi coefficienti di attrito, bassa usura e un ambiente di lavoro privo di lubrificante meccanico. Ciò permette di ottenere un prodotto di qualità in un ambiente di lavoro pulito. Le applicazioni sono svariate, si possono infatti sviluppare spirali di lievitazione, di raffreddamento, di surgelazione e pastorizzazione per

ogni tipo di prodotto. La versatilità delle spirali Vimek garantisce di poter creare impianti totalmente automatizzati, tecnologicamente avanzati ed affidabili, garantendo inoltre di poter effettuare modifiche future in tempi brevi e con il minimo investimento.

Custom made machines The company’s choice of providing only “custom made” machine guarantees prompt answer to customers’ any requirement

V

imek Bakery Automation is a company with 20-year experience in the food processing machine construction. Its internal workshop and the production of its products, piece by piece, from the project to the machining of single pieces, have led Vimek brand to be specialized in the creation of custom made machinery. The company’s choice of providing only “custom made” machine guarantees prompt answer to customers’ any requirement. Thanks to a forefront 3D design department, Vimek has the chance and the possibility of providing the customer with the whole production line. Make up line, spirals and ovens have become, through the years, the strength of this company.

70

Luglio / July 2017

Vimek oven Vimek ovens, direct flame and electric, are designed and realized according to the customer’s necessity. Through the use of a simple touch-screen, this company can ensure the management of every single oven section by setting independent temperatures. Vimek has a wide choice of baking surfaces that, together with Vimek backing system, ensure perfect product quality. The customer will be followed by a specialized technician through all the first production period, in such a way as to find the best oven setting possible. Vimek spiral Vimek boasts an international patented system for the external drive spiral building, that allows having a system with an extremely low friction, low wear and an environment with no mechanic lubricant. This ensures Vimek the best product possible in a clean workspace. Vimek has several

FOOD INDUSTRY

types of applications, and it is possible to develop proofing, cooling, freezing and pasteurizing spirals for every kind of product. The versatility of Vimek spiral ensures us to create a totally automated plant, technologically advanced and reliable, with a chance of having aftersales modified shortly and with minimum investment.

www.tecnalimentaria.it



Packagin

About Fairs

ign g & Des

Le novità di IPACK-IMA 2018 La nuova compagine societaria, il layout ordinato in base ai mercati di destinazione, le attività di promozione internazionale, il progetto The Innovation Alliance al centro dell’incontro con la stampa internazionale

S

i è tenuta sabato 6 maggio a Interpack la prima presentazione internazionale di IPACKIMA 2018, la manifestazione in programma a Fiera Milano dal 29 maggio al 1 giugno 2018, leader nelle tecnologie di processo e confezionamento food e non food. Alla presenza di giornalisti, rappresentanti di associazioni imprenditoriali e aziende provenienti da Austria, Brasile, Cina, Francia, Grecia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Nigeria, Singapore, Svezia, Svizzera, Stati Uniti d’America, Taiwan, Turchia, Riccardo Cavanna e Domenico Lunghi, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato della società che organizza la manifestazione, hanno presentato le principali novità che caratterizzeranno IPACK-IMA 2018. “Un’edizione che segnerà un importante punto di svolta” - ha dichiarato in apertura Cavanna. “Dopo l’acquisizione della società organizzatrice da parte di UCIMA (Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il confezionamento e l’imballaggio) e Fiera Milano, sono state ridefinite le linee strategiche della manifestazione con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente l’internazionalità della fiera e rendere l’Italia una tappa obbligata per gli operatori del settore interessati a conoscere le ultime innovazioni tecnologiche, i materiali più performanti e le soluzioni di logistica all’avanguardia”. Grazie al supporto delle principali aziende italiane produttrici di macchine per il confezionamento,

72

Luglio / July 2017

associate ad Ucima, e agli espositori storici della manifestazione, è stata implementata una nuova suddivisone del layout espositivo in base ai mercati di destinazione. Ciascun padiglione ospiterà infatti le aziende espositrici in base alle principali industrie di riferimento, identificate attraverso otto business community: Food, Fresh&Convenience; Confectionary; Beverage; Pasta, Bakery & Milling; Industrial & Durable Goods; Health & Personal Care; Chemicals Industrial & Home, Fashion & Luxury. Sono stati definiti inoltre alcuni grandi temi trasversali alle business community che contraddistingueranno sia le proposte in mostra sia gli approfondimenti didattici e convegnistici. Anticontraffazione, E-commerce, sostenibilità e Industry 4.0 saranno i file rouge che caratterizzeranno IPACK-IMA 2018. Inoltre, i materiali innovativi saranno al centro di una nuova sezione espositiva IPACK-MAT. Organizzata in collaborazione con Material ConneXion Italia, sarà interamente dedicata alle soluzioni materiali innovative,

FOOD INDUSTRY

intese come materie prime, semilavorati e componenti per prodotti e imballaggi ad alto valore aggiunto e contenitori innovativi per dar vita ad una fucina di idee e spunti creativi per le funzioni strategiche aziendali, dalla Ricerca & Sviluppo al Marketing. IPACK-MAT sarà sinergica agli analoghi saloni satellite PLAST-MAT e PRINT-MAT delle mostre PLAST e PRINT4ALL. Un’alta grande novità di IPACK-IMA 2018 è, infatti, la sua adesione a The Innovation Alliance. “È un nuovo e importante progetto che mette assieme, in logica sinergica, cinque importanti manifestazioni: PLAST, PRINT4ALL, MEAT-TECH e INTRALOGISTICA ITALIA, oltre a IPACK-IMA” - racconta Domenico Lunghi. “Su una superficie espositiva di 140mila mq saranno in mostra differenti mondi produttivi uniti da una forte logica di filiera: dal processing al packaging, dalla lavorazione della plastica alla stampa industriale, commerciale e della personalizzazione grafica di imballaggi ed etichette, fino alla movimentazione e allo stoccaggio della merce pronta al consumo”. “La nostra manifestazione - continua Lunghi - potrà quindi contare su una campagna di promozione amplificata da quella del sistema The Innovation Alliance che si unisce a quella gestita direttamente”. Una rete di agenti in 40 Paesi e attività di comunicazione in oltre 70 nazioni che assicureranno un incremento del numero di visitatori nazionali e internazionali”. Sono oltre 150.000 i visitatori attesi a Fiera Milano nei cinque giorni di svolgimento delle 5 manifestazioni. Queste novità stanno registrando una ottima risposta da parte delle aziende del settore. Ad un anno dall’inizio della manifestazione, infatti, il 60% degli spazi espositivi disponibili è già stato opzionato da primarie aziende nazionali e internazionali che hanno scelto IPACK-IMA quale vetrina privilegiata per presentare al mercato le loro ultime innovazioni. La promozione a Interpack sta confermando la valenza strategica del progetto con un grande numero di visitatori che si stanno già pre-registrando per non perdere l’appuntamento del 2018 e nuovi espositori che intendono essere tra i principali protagonisti di questo importante progetto espositivo.

www.tecnalimentaria.it


About Fairs

IPACK-IMA presents the new features of the 2018 show

The international press conference discussed the new corporate structure, the layout based on target markets, the international promotion activities and The Innovation Alliance

T

he first international presentation of IPACK-IMA 2018, the leading exhibition of food and nonfood processing and packaging technologies scheduled for Fiera Milano from 29 May to 1 June 2018, was held on Saturday 6th May during Interpack. In the presence of journalists and representatives of business associations and companies from Austria, Brazil, China, France, Greece, Germany, Italy, Nigeria, Singapore, Sweden, Switzerland, Taiwan, Turkey, UK and USA, Riccardo Cavanna and Domenico Lunghi, respectively Chairman and Managing Director of the show’s management company, presented the key innovations of IPACK-IMA 2018. “The 2018 edition will mark a major turning point for the show,” said Cavanna at the beginning of the press conference. “Following the acquisition of the show management company by UCIMA (Italian Automatic Packaging Machinery Manufacturers’ Association) and Fiera Milano, the event’s strategies have been redefined with the aim of further expanding its international scope and making the Italian show a key appointment for industry professionals keen to discover the latest technological innovations, the highest performing materials and cutting-edge logistics solutions.” Through the support of the leading Italian packaging machinery manufacturers affiliated

www.tecnalimentaria.it

to Ucima and the show’s longstanding exhibitors, a new exhibition space layout has been organised according to target markets. Each hall will host exhibiting companies organised into key industries centred around eight business communities: Food, Fresh&Convenience; Confectionary; Beverage; Pasta, Bakery & Milling; Industrial & Durable Goods; Health & Personal Care; Chemicals Industrial & Home, Fashion & Luxury. A number of major cross-cutting themes relevant to all the business communities have been identified and will characterise both the exhibited products and the educational and conference topics at IPACK-IMA 2018. These are anti-counterfeiting, e-commerce, sustainability and Industry 4.0. Innovative materials will also take centre stage in a new exhibition section entitled IPACK-MAT. Organised in collaboration with Material ConneXion Italia, it will be entirely devoted to innovative materials solutions including raw materials, semi-finished products and components for high value-added products and packaging and innovative containers. It will serve as a melting pot of ideas and creative inspirations for strategic corporate areas from R&D to Marketing. IPACK-MAT will collaborate with PLASTMAT and PRINT-MAT, the analogous satellite events of the shows PLAST and PRINT4ALL. Another major feature of IPACK-IMA 2018 is its participation in THE INNOVATION ALLIANCE. “This is a major new project that brings together five important shows: PLAST, PRINT4ALL, MEAT-TECH and INTRALOGISTICA ITALIA, as well as IPACK-IMA itself,” explained Domenico Lunghi. “In an exhibition floor of 140,000 sqm the show will host a range of production sectors united by a strong supply chain vision: from processing to packaging, from plastics processing and industrial and commercial printing to customised graphic design of packaging and labels,

FOOD INDUSTRY

through to handling and storage of consumer-ready goods.” “Along with our own promotional campaign, the show will also benefit from that of The Innovation Alliance,” continued Lunghi. “This consists of a network of agents in 40 countries and communication activities across more than 70 countries to ensure an increase in numbers of domestic and international visitors.” More than 150,000 visitors are expected at Fiera Milano during the five days in which the five shows will be held. Companies in the industry have been responding enthusiastically to these new characteristics. A year before the show is due to open, 60% of the available exhibition space has already been booked by leading Italian and international shows, who have chosen IPACK-IMA as the ideal venue to present their latest innovations to the market. The promotional activities carried out at Interpack confirm the strategic importance of the project. Large numbers of visitors are pre-registering so as not to risk missing the 2018 show and new exhibitors are booking space to be amongst the key players in this important exhibition project.

Luglio / July 2017

73


Packagin

Machinery & Development

ign g & Des

ATLANTA: soluzioni di imballaggio

A

TLANTA, sempre attenta alle tue specifiche esigenze di produttività, innovazione e competitività, è un’azienda specializzata nella produzione di macchine confezionatrici per le industrie alimentari, bevande, alimenti per animali, detergenti, lubrificanti e prodotti per cura personale. Le soluzioni ATLANTA si sono fatte apprezzare per l’elevato grado di customizzazione e per le performance elevate che l’hanno portata ad essere leader nel settore conserviero. Una grossa industria conserviera ha trovato le nostre macchine performanti ed affidabili e le ha richieste per un progetto di rinnovamento di una linea, con produzione di 500 lattine al minuto. L’esperienza del personale ATLANTA ha garantito delle soluzioni ottimali che rispecchiano le esigenze del cliente. La prima fardellatrice ATLANTA riceve dei barattoli sfusi e prepara dei fardelli, in doppia e tripla pista, in singolo strato. Questi fardelli procedono fino alla macchina wrap-around ATLANTA successiva che li posiziona su diversi strati all’interno di un cartone. La stessa macchina wraparound confeziona anche barattoli sfusi in diverse configurazioni. ATLANTA propone macchine semplici e con soluzioni costruttive dedicate alle esigenze di chi deve produrre, gestire gli impianti e avere grande versatilità sui prodotti da imballare. Le macchine ATLANTA si sono affermate, nel mondo, grazie alle prestazioni, alle diverse gamme di prodotti confezionati, all’efficienza, all’affidabilità e bassa manutenzione. Per questo motivo sempre più OEM

inseriscono macchine ATLANTA all’interno di linee che vengono installate in tutto il mondo. L’azienda attualmente presenta le seguenti serie di macchine: • Wrap-around Giotto, fino a 50 cartoni al minuto • Wrap-around Raffaelo, fino a 15 cartoni al minuto • Fardellatrice Aragon, fino a 300 fardelli al minuto. (in tripla pista) • Fardellatrice Ecofard, fino a 300 fardelli al minuto, piccoli contenitori. (in tripla pista)

• Fardellatrice Opale, fino a 50 fardelli al minuto • Fardellatrice Ambra, fino a 30 fardelli al minuto • Macchina Combi che è l’unione tra la fardellatrice e l’avvolgitrice cartoni ATLANTA si caratterizza per la grande “flessibilità” verso le tue esigenze offrendo diversi tipi di fardellatrici che possono avvolgere con solo film, stampato o no, falda e film, vassoio e film o solo vassoio. I benefici chiave di tutti questi modelli di macchine sono i cambi formato facili e veloci, uniti all’estrema facilità d’uso degli operatori.

ATLANTA: packaging solutions

A

TLANTA, always sensitive to your specific needs of productivity, innovation and competitiveness, is a specialized company engaged in the production of packaging machines for food, beverage, pet food, detergents, lubricants and personal care products. ATLANTA solutions are highly appreciated for their high degree of customization and the high performance that led you be a leader in processing & packaging. A very large producer of canned goods has recently upgraded its production line with Atlanta machines chosen for their reliability and flexibility. The first shrink-wrap ATLANTA machine receives cans from an upstream machine and collates them, in double

74

Luglio / July 2017

or triple lane, into a single layer multipack which is then shrink wrapped. The multipacks then proceed on to the next ATLANTA wrap-around machine which is equipped with a stacking unit into a carton in many layers. The ATLANTA machines listed above run at 500 cans per minute. The same wraparound machine pack also loose cans in different pattern. ATLANTA machines offer the user simplified operation and build solutions dedicated to the needs of both production and management with ease of use and increased versatility on a wide range of products to be packaged a priority. The ATLANTA machines have established themselves in the marketplace thanks to performance, versatility, efficiency, reliability and low maintenance. For this reason, many OEMs utilized ATLANTA machines inside their lines which are installed all around the world. The company produces the following machine range: • Wrap-around Giotto, up to 50 cases per minute • Wrap-around Raffaello, up to 15 cases per minute • Shrink Wrapper Aragon, up to 300 packs per minute (triple lane) • Shrink Wrapper Ecofard, up to 300 packs per minute, of small containers (triple lane) • Shrink Wrapper Opale, up to 50 packs per minute • Shrink Wrapper Ambra, up to 30 packs per minute • Combi machine range which is a union of a shrink wrapper and a wrap-around case packer.

FOOD INDUSTRY

ATLANTA is characterized by the great flexibility to your needs by offering different types of shrink wrapping machine that can be specified to run film only packs, printed or not, with pad and film, with tray and film or just tray. Key benefits of all these models are fast and easy format changes, combined with operational convenience.

www.tecnalimentaria.it


HALL B4 - STAND 107

Atlanta S.p.a.


Packagin

Machinery & Development

Macchine protagoniste

Le macchine Eurosicma, conosciute in tutto il globo per le loro performance, sono state le vere protagoniste dei 7 giorni di interpack

L

’edizione 2017 di Interpack è stato un vero successo. Tra abbracci con clienti affezionati e nuovi importanti contatti, i sette giorni della “lunga” fiera sono trascorsi rapidamente. Lo slogan aziendale “Innovation from Experience”, coniato vent’anni fa in occasione del lancio della serie Euro 77, si è rivelato essere ancora attuale, infatti le vere protagoniste dello stand sono state macchine leggendarie conosciute in tutto il globo per le loro performance e nuove tipologie di sistemi di asservimento robotizzati di recente progettazione.

ign g & Des

La principale novità, espressamente realizzata per mostrare in fiera l’impiego di differenti tecnologie nella medesima applicazione, è stata l’isola robotizzata dotata di sistemi Pick & Place e sistema di visione a tre dimensioni, per la manipolazione sia di prodotti nudi che confezionati. Attraverso due “robot delta” a quattro assi, venivano prelevati i prodotti disposti in maniera casuale. Due “robot pentalateri” dotati di sistemi di presa a ventosa abbinati a motori lineari consentivano il prelievo e il rilascio degli stessi in maniera del tutto variabile, in modo da ottenere la distanza desiderata tra i prodotti manipolati. Durante ogni ciclo di lavoro dei robot era quindi possibile raggruppare i prodotti in diverse quantità a seconda dei parametri impostati nell’interfaccia operatore. Il modello EUROFOLD, a 10 anni dall’introduzione dalla sua prima versione totalmente elettronica, rimane una delle maggiori peculiarità del portfolio Eurosicma in quanto riferimento per il confezionamento di biscotti e cracker di costa in stile “X-fold”. La configurazione esposta è stata abbinata al porzionatore volumetrico automatico APVF, alimentatore elettronico in grado di creare e trasferire le porzioni in base ai parametri volumetrici settati. Un fiore all’occhiello della produzione Eurosicma, è l’alimentatore e fasatore senza pressione ad alta velocità HSF - High Speed Feeder, proposto quest’anno nella sua nuova versione, equipaggiato di nastri indipendenti servo-motorizzati e dotati di sistemi di auto-centraggio e auto-tensionamento. Si tratta di un sistema altamente performante specificatamente studiato per trattare prodotti delicati come barrette, merendine, prodotti enrobati e molti altri, evitando qualsiasi forma di frizione e contatto tra gli stessi. Come da tradizione, anche in questa edizione non è potuta mancare la confezionatrice flow pack EURO 77 DS 900 nella versione Candy, che celebra 20 anni dal suo esordio e conta ad oggi oltre 800 unità vendute. Il modello EURO 77 DS 900, oltre che per la sua decretata alta velocità di produzione, si distingue come vero riferimento di mercato per la sua notevole flessibilità. Semplicemente impiegando dedicati kit da applicare all’alimentatore a disco, la stessa macchina oggi è in grado di trattare anche gelatine, lecca-lecca e chewing gum bassinati.

Leading machines Eurosicma machines, globally known for their performances, were the real protagonists for the 7 days of interpack exhibition

I

nterpack 2017 edition has been really successful. The seven “long” days have spent rapidly thanks to the several visits of dear customers and new relevant contacts. The corporate slogan “Innovation from Experience”, created 20 years ago on the occasion of the launching of the EURO 77 series, is still current. Indeed, the main characters on the stand were the legendary machines already known all over the globe for their performances and new kinds of robotic systems, recently designed.

76

Luglio / July 2017

The main news, specifically realized to show the employment of various technologies on the same application at the exhibition, was the Pick & Place robotic systems equipped with 3D camera vision system to handle both products and packs. By means of two “delta robots” with 4 axis, the products coming randomly were picked up. Two “pentalateral robots” equipped with vacuum picking systems coupled with linear motors allowed to pick and place the products in various ways, reaching the set distance between them. It was possible to group products in different quantities according to the parameters set in the HMI, during each robot working cycle. To wrap products like biscuits or crackers on edge in X-fold style, the main strength is still the EUROFOLD machine, which celebrates 10 years from the introduction of its first fully electronic version. The configuration shown was combined with the Automatic Portion Volumetric Feeder, a highperformance slug feeder able to create and transfer

FOOD INDUSTRY

the portions according to the set parameters. A symbol of Euroscima’s production is the highperformance pressure-less Timing and Feeding system HSF shown, in its new version equipped with individually servo-driven belts, auto-centering and auto-tensioning systems. It has been designed to handle a wide range of products, even the most delicate ones such as sticky and thin bars, enrobed products and many others, avoiding any kind of pressure and contact between them. As per tradition, also this year cannot come without the evergreen flow wrapper EURO 77 DS 900 Candy Version in its top configuration, which celebrates 20 years anniversary of its launching and counting more than 800 sold units. Beyond its high production speed, the model EURO 77 DS 900 is appreciated by the market for its high flexibility. Simply through dedicated kits to be applied on the disc feeding systems the same machine today can handle also jellies, lollipops and pellets.

www.tecnalimentaria.it



Packagin

Machinery & Development

ign g & Des

Esperienza e competenza tecnica Flessibilità nella progettazione, elaborazione di nuove soluzioni tese ad ottimizzare il rapporto efficienza ed economicità sono i criteri che sostengono ogni nuova idea o richiesta del cliente

B

ondani Srl – Packing Systems, è stata fondata nel 1994 dall’attuale amministratore unico, Bruno Bondani. La sua esperienza e competenza tecnica, acquisita in decenni di attività nel comparto della costruzione di macchine per l’industria agroalimentare, unita a quella del figlio, Alessio, direttore generale dell’azienda, hanno permesso di raggiungere nuovi traguardi nel settore della movimentazione e del fine linea degli alimenti. L’elevata qualità, legata alla massima personalizzazione dei progetti il tutto unito a prezzi competitivi, fanno di Bondani un valido partner per le industrie produttive nell’industria alimentare. La presenza sul mercato nazionale, testimonia come un’azienda familiare, di piccole dimensioni, può egregiamente competere con realtà più strutturate, senza mai mettere in secondo piano l’assistenza post-vendita e la qualità dei prodotti. Flessibilità nella progettazione, elaborazione di nuove soluzioni tese ad ottimizzare il rapporto efficienza ed economicità, all’interno di rigidi standard qualitativi, sono i criteri che sostengono ogni nuova idea o richiesta del cliente.

Experience and technical expertise

Termoretraibili Shrink wrapping machines

Reliability of the projects, realization of new solutions in order to optimize efficiency and cheapness are the principles that support new ideas or customer’s enquiries

Clusteratrici Multipack machines

78

Luglio / July 2017

Formatrici di vassoi Tray-forming machine

B

ondani srl – Packing Systems, was founded in 1994 by its sole director, Bruno Bondani. His experience and technical expertise, acquired in decades of manufacturing of machines for the agro-food sector, combining with his son Alessio, general manager of the company, have enabled to hit remarkable targets in terms of food handling and end-of-line process. High quality combining with absolute project customization and competitive prices, have made Bondani Srl a sound partner for producers of the food industries. Its presence in domestic marketplace evidences how a small sized familyrun company, can outstandingly compete with bigger realities without ever compromising after-sales service and the quality of products. Reliability of the projects, realization of new solutions in order to optimize efficiency and cheapness according to quality standard, are the principles that support new ideas or customer’s enquiries.

FOOD INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it


SISTEMI SU MISURA

PER PACKING

MOVIMENTAZIONE E PALLETTIZZAZIONE

CUSTOMIZED PACKAGING AND PALLETIZATION SYSTEMS

BONDANI S.r.l. - Via Romanina, 3 - 43015 NOCETO (PR) Italy Tel. +39 0521 621100 - Fax +39 0521 621101 - www.bondani.it


Packagin

Machinery & Development

ign g & Des

DVP LAB: tecnica e creatività, il mix che crea l’innovazione DVP Lab: il laboratorio in provincia di Bologna in cui si progettano le pompe per vuoto del futuro

I

l vuoto non è soltanto lo stato fisico più comune nell’Universo: nei più disparati settori industriali, infatti, il vuoto e gli strumenti che lo producono (tipicamente, le pompe) sono indispensabili per la realizzazione di innumerevoli applicazioni tra cui il sottovuoto alimentare, il trasporto pneumatico, il packaging, la creazione di ambienti sterili, e più di duecento altri utilizzi. DVP è una realtà protagonista da oltre quarant’anni nel settore industriale delle tecnologie del vuoto. Dalla combinazione di determinazione, esperienza e apertura verso le novità, due anni fa DVP ha deciso di

creare DVP LAB, un laboratorio innovativo che, nato inizialmente nel centro storico di Ferrara e ora in fase di trasferimento nei pressi della sede dell’azienda, rappresenta un vero e proprio mini-polo tecnologico. Il responsabile Marco Zucchini coordina uno staff di giovani specializzati nelle discipline scientificotecnologiche: dall’ingegneria alla fisica e dalla meccanica alla chimica, senza dimenticare elettronica, meccatronica e simulazione informatica. DVP LAB collabora con realtà industriali, Università e ospita regolarmente partner e fornitori provenienti da realtà tecnologicamente all’avanguardia.

Uno dei frutti più recenti della ricerca svolta in DVP LAB è il rivoluzionario StarLink, un dispositivo 4.0 “intelligente” che sfrutta la tecnologia dell’”Internet of Things” per monitorare e controllare in tempo reale il funzionamento della pompa, in modo da pianificare la manutenzione, evitare fermi macchina e controllare i costi. Un altro recente successo è legato alla collaborazione con Miquadra, noto studio di design industriale di Venezia, che ha al suo attivo un ricco portfolio di prodotti di successo esposti (ed utilizzati) in tutto il mondo. DVP LAB e Miquadra hanno rivisto lo styling dell’intera gamma dei prodotti DVP che sono stati presentati con successo nei due più importanti palcoscenici del 2017: HannoverMesse e Interpack. Nell’ambito della ricerca industriale e tecnologica, DVP LAB collabora con MechLav, il laboratorio per la Meccanica Avanzata del Tecnopolo di Ferrara con cui ha partecipato al 44° Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Acustica, presentando un innovativo progetto di riduzione del rumore nato proprio da questa sinergia. L’obiettivo che si pone DVP LAB è quello di proseguire e ampliare le collaborazioni con poli scientifici, partner industriali e Università, per sviluppare scenari innovativi e confermarsi sempre più come un’eccellenza italiana nel settore delle tecnologie per il vuoto.

DVP LAB: technique and creativity blending to innovate DVP LAB: the laboratory in the province of Bologna where the tomorrow’s vacuum pumps are designed

V

oid is not only the most common physical state in Universe; in the most diverse industrial sectors, void and vacuum equipment (usually, pumps) are crucial to many applications, such as food vacuum, pneumatic transport, packaging, creation of sterile environments, and more than two hundred different uses. DVP has been one of the main players of industrial vacuum technology sector for more than forty years. By combining determination, experience and openmindedness, two years ago, DVP created DVP LAB, an innovative laboratory – initially settled in Ferrara historical centre and today being moved onto the company’s premises – that stands out as a real technological mini-hub. Marco Zucchini manages the lab and coordinates a staff of young people specializing in scientifictechnological matters: from engineering to physics,

80

Luglio / July 2017

from mechanics to chemistry, without ever forgetting electronics, mechatronics, and IT simulation. DVP LAB cooperates with industrial businesses, Universities, and it accommodates partners and suppliers of businesses on the cutting edge of technology. One of DVP LAB’s most recent successes is the revolutionary StarLink, a 4.0 smart device exploiting the “Internet of Things” technology to check and control in real time the working parameters of the pump, in such a way as to schedule maintenance, to avoid unexpected downtimes, and monitor costs. Further recent success derives from the cooperation with Miquadra, a well-known industrial design studio in Venice that boasts a significant portfolio of successful products, exhibited and used all over the world. DVP LAB and Miquadra have restyled the entire DVP product range, which has recently been presented at trade fairs HannoverMesse and Interpack 2017. As regards industrial and technological research, DVP LAB cooperates with MechLav, laboratory for Advanced Mechanics of Tecnopolo of Ferrara; the two took part in the 44th National Conference of Associazione Italiana di Acustica (Italian Association of Acoustics) where they presented a noise reduction project.

FOOD INDUSTRY

DVP aims to strengthen its cooperation with scientific hubs, industrial partners and universities, to develop innovative scenarios and to stand out as Italian excellence in vacuum technologies.

www.tecnalimentaria.it



Packagin

Machinery & Development

ign g & Des

Dove innovazione significa efficienza Combinando TRAVE Mondini con PLATFORMER Mondini la linea di confezionamento produrrà con quello che potrebbe essere definito processo di “Forma Chiuditrice”

O

ggigiorno le linee di confezionamento si differenziano tra macchine termo-formatrici o macchine termo-chiuditrici: le prime con il vantaggio di confezionare prodotti con un maggiore grado di remunerazione mentre le seconde in grado di confezionare prodotti di qualità superiore e con una maggiore flessibilità. PLATFORMER è l’anello mancante Combinando la TRAVE Mondini con la PLATFORMER Mondini la vostra linea di confezionamento sarà in grado di produrre con quello che potrebbe essere definito processo di “Forma Chiuditrice” ... prendendo quindi il meglio da entrambe le soluzioni, liberi di passare in qualsiasi momento da contenitori

termoformati in linea da una bobina a vassoi preformati anche durante i processi di produzione considerando quindi anche le esigenze del vostro business. I vantaggi del produttore: leader del settore; caricamento on-line o off-line in base alle caratteristiche del prodotto; maggiore durata del sistema e riduzione dei costi di proprietà; flessibilità in modo da poter eseguire tutte le tecnologie di confezionamento attuali e future su una sola macchina; riduzione dei costi di imballaggio consentendo il passaggio dai sistemi di imballaggio tradizionali alle più recenti tecnologie SKIN; scarto zero di entrambi film e contenitori; opzione per lavorare con materiali molto sottili o molto spessi.

I vantaggi del rivenditore: maggiore differenziazione visiva del prodotto; maggiore possibilità di vendita; riduzione dell’impatto ambientale grazie a un consumo ridotto delle confezioni; eccezionale impatto visivo; tempi molto brevi per la commercializzazione e il lancio di nuovi sistemi di imballaggi; facile ridimensionamento del pacco, riducendo al minimo l’ingombro sullo scaffale; estensione della durata di conservazione, raggiungendo quindi una maggiore durata di vita del prodotto; riduzione dei costi di imballaggio. I vantaggi del consumatore: informazioni chiare; ottima visibilità del prodotto; prodotto più affidabile e durata di vita maggiore; miglioramento della qualità alimentare; confezioni facilmente riciclabili.

Where innovation means efficiency Combining Mondini Trave with Mondini Platformer, the packaging line becomes what could be defined as a thermosealer

82

Luglio / July 2017

T

oday’s packaging line world is divided into thermoforming and tray sealing lines, the first producing value packs, the second higher quality packs with greater flexibility. PLATFORMER is the missing link Combining the Mondini Trave with the Mondini Platformer, your packaging line becomes what could be defined as a thermosealer... giving the best of both worlds. Free to switch from thermoformed in-line trays from a reel or premade trays at any moment in time during production, according to the needs of your business. Processor advantages: Industry leading; On-line or off-line loading to suit product characteristics; Superior system durability and reduced cost of ownership; Flexibility to be able to process all current and future packaging technologies on one machine; Lower packaging costs enabling you to move

FOOD INDUSTRY

from traditional packing systems to the latest skin technologies; Zero skeleton waste on both top and bottom web; Option to move from very thin to very thick materials on bottom web. Retailer advantages: Highest product visual differentiation; Greater tiering possibilities; Reduce environmental impact due to even lower packaging consumption; Visually impactful and outstanding communication opportunities; Very short time to market for new packaging launches; Easy resizing of the pack – minimising on shelf footprint; Extension of shelf life, achieving product durability; Packaging cost reduction; Zero on shelf driploss. Consumer advantages: Clear information; Excellent product visibility; More reliable product and longer shelf life; Improved eating quality; Easy recyclable packs.

www.tecnalimentaria.it



Packagin

Machinery & Development

ign g & Des

Tecnologia applicata al packaging

1

Mectra continua a mettersi in gioco e si rivolge alle aziende italiane che producono gelato confezionato

M

ectra S.p.A. ha partecipato anche quest’anno alle due fiere internazionali svoltesi in Germania, Metpack 2017 ed Interpack 2017: proponendo nuove soluzioni innovative, ha avuto la possibilità di confrontarsi con tante aziende che operano nell’industria del packaging industriale ottenendo un bilancio molto positivo. Gli 2

84

Luglio / July 2017

FOOD INDUSTRY

appuntamenti per l’anno in corso non sono ancora terminati e vedranno l’azienda impegnata in altrettante esposizioni internazionali. L’interfaccia con un mercato ricco di richieste, fa sì che Mectra continui a mettersi in gioco con un sempre più ampio numero di ditte che operano nell’ambito del food e del bakery: soprattutto durante i mesi estivi, le proposte offerte da Mectra sono rivolte alle aziende italiane che producono gelato confezionato (immagine 1). La reperibilità dei prodotti presso i grandi centri di distribuzione, quali supermercati e negozi, richiede delle soluzioni versatili e veloci, per rispondere alle esigenze di una produzione che non può permettersi ritardi o contrattempi. Le isole robotizzate di palettizzazione Mectra, movimentano ogni giorno centinaia di scatole e cartoni contenenti gelati di diversi formati, operando in luoghi con temperature molto basse per preservare la qualità dei prodotti e garantendo una grande affidabilità. Una delle ultime applicazioni, ideate dall’azienda sempre per l’ambito del food, riguarda un impianto di palettizzazione robotizzata completamente automatico per la movimentazione di particolari casse con alette, idonee all’incastro l’una sull’altra: un ridotto margine di incastro unito ad un’elevata velocità di produzione hanno portato all’impiego del robot, Modello KUATTRO XXL (immagine 4), che ha risposto all’esigenza di poter movimentare l’intero strato di prodotto. Grazie alla filosofia “layer by layer”, l’impianto è in grado di asservire due linee in contemporanea. L’installazione è, inoltre, completa di un dispositivo indipendente per il deposito delle falde, per le quali si è resa necessaria una progettazione minuziosa al fine di poter permettere un corretto incastro con il prodotto sottostante. La gamma macchine offerta da Mectra ha avuto, quindi, la possibilità di essere ottimizzata attraverso tecnologie di controllo e automatizzazione che consentono un minor consumo di energia e risorse, dettagli da non trascurare in un mondo dove ormai tutto è movimentato elettricamente. Si è concluso, infine, un progetto realizzato per uno scatolificio con sede in Spagna, che ha visto impegnato lo staff Mectra per quasi tutto l’anno 2016 (immagini 3 e 2): l’installazione complessiva comprende dieci palettizzatori automatici per barattoli vuoti, Modello MT568, cavallo di battaglia della ditta emiliana, due linee di confezionamento pallet comprensive, ognuna, di due reggiatrici, un avvolgitore ed un’etichettatrice automatici. La complessità dell’impianto ha richiesto uno studio approfondito e meticoloso, considerando la vasta gamma di barattoli prodotti con diametri e dimensioni diversi. L’attivo coinvolgimento dei propri clienti a tutti i progetti dei quali si occupa, permette a Mectra di accrescere le proprie potenzialità e il proprio savoirfaire, fidelizzando il cliente e rinnovando in lui la volontà di affidarsi, nel corso degli anni, ad un fornitore di esperienza.

www.tecnalimentaria.it


Machinery & Development

Technology applied to packaging Mectra takes a challenge and addresses its offer to the companies producing packed ice-cream

T

his year, Mectra S.p.A. attended the two most relevant fairs for the packaging sector that took place in Germany, Metpack 2017 and Interpack 2017: by proposing new innovative solutions, it took the chance to confront itself with many companies, which operate in industrial packaging and the final record has been highly positive. Other important dates are scheduled for the current year and the company will be engaged in as many international exhibitions. Being interfaced with such a business world means for Mectra a constant commitment, especially with food and bakery industries: during summer months, the offers made by Mectra are particularly addressed to those companies which produce packed icecream (picture 1). Products availability in distribution centers, such as supermarkets and shops, is asking for versatile solutions and it should answer to a production mechanism which could not afford delays or setbacks. Palletizing robotic installations purchased by Mectra handle a huge quantity of boxes and cantons every day and they operate in extremely low-tempered environment where products quality has to be guaranteed. A new system designed by Mectra is the robotic palletizing plant – a completely automatised system, ideally suited for handling particular cases that are suitable to be stacked one on top of another: an easy way of stacking and a high production speed required a proper study. Using the robot KUATTRO XXL (picture 4), is the answer to handle the product and, due to the “layer by layer” philosophy, the plant can handle the output of two lines at the same time. The machines offered by Mectra are made with control and automation technologies that guarantee low energy consumption - a very important detail for today’s world where everything is electrically handled. The company concluded an important plant for a canmaking company, settled in Spain, which involved Mectra’s staff for over one year (pictures 3 and 2). The overall installation consists of ten automatic palletizers for empty cans, Model MT568, the strongest suit of the Italian company, two pallets packaging lines, both of them including two automatic stretching machines, one automatic wrapping machine and one automatic labelling machine. The plant complexity required a proper and accurate study, considering the wide range of can sizes, with different type of diameters and dimensions. A proactive relationship with its clients, the growing trust of the customer and the will to increase its potential make Mectra a trustworthy and professional company that never wants to stop creating new solutions for the industrial packaging industry.

www.tecnalimentaria.it

3

4

5

FOOD INDUSTRY

Luglio / July 2017

85


Packagin

Science & Technology

ign g & Des

Nuovi controllori per robot FANUC In occasione dell’annuale evento FANUC HQ Open House sono stati presentati i controllori per robot FANUC R-30iB Plus e R-30iB Mate Plus, ancora più performanti e completi di nuova interfaccia iHMI e di iPendant

F

ANUC ha presentato durante l’annuale Open House, che si è di recente tenuta nella sede centrale europea di Echternach (Lussemburgo), i suoi nuovi controllori per robot R-30iB Plus e R-30iB Mate Plus, con i quali intende semplificare l’utilizzo dei robot e favorire l’adozione di soluzioni di automazione in produzione. Entrambi i controllori sono completi di iPendant, il dispositivo intuitivo e semplice che facilita l’utilizzo del controllore per tutti coloro che sono coinvolti nel ciclo produttivo; tra le caratteristiche migliorate, una maggior risoluzione dello schermo e prestazioni ancora più potenti, che assicurano l’avvio rapido, la massima stabilità e l’integrazione di funzionalità intelligenti.

La nuova interfaccia iHMI offre l’esperienza di un ambiente flessibile e user-friendly, che supporta l’operatore permettendo la visualizzazione di tutorial e di guide per la configurazione e la programmazione. Il design comune con i CNC FANUC riduce ulteriormente la curva di apprendimento, rendendo di fatto l’utilizzo dei robot molto semplice. Grazie al prezioso supporto offerto dalla guida alla programmazione, perfino gli operatori meno esperti nel controllo di robot possono creare un programma di movimentazione e renderlo esecutivo nel giro di pochi minuti. La navigazione intuitiva facilita la configurazione e gestione dell’intero sistema, aumentando considerevolmente l’efficienza produttiva. Gli operatori potranno in qualsiasi momento scegliere se utiliz-

zare la nuova HMI o se tornare alla versione precedente con cui erano abituati a lavorare, a seconda delle preferenze personali. Le prestazioni hardware e software sono state migliorate apprezzabilmente, e il ciclo di elaborazione del segnale è stato ulteriormente ridotto. In confronto ai controllori precedenti, l’uscita del segnale è stata resa più veloce, aprendo così nuove possibilità di applicazione per tutti quei sistemi che richiedono un livello estremamente preciso di posizionamento, come ad esempio le applicazioni laser. Il sistema di visione è ancora più efficiente, grazie alla nuova interfaccia che aumenta di 4 volte la velocità di trasmissione delle immagini dalla telecamera e di una configurazione dei cavi ancora più agevole.

FANUC new robot controllers FANUC introduced its new robot controllers FANUC R-30iB Plus and R-30iB Mate Plus at its annual Open House event, featuring several enhancements, the new user interface iHMI and iPendant

86

Luglio / July 2017

F

ANUC has recently announced new robot controllers (R-30iB Plus/R-30iB Mate Plus) at the annual FANUC HQ Open House event in Echternach. The new robot controllers feature the new iPendant with enhanced screen resolution and processing capability. With a more flexible appearance, the user interface has had a major facelift. The new user interface, iHMI, can display guides for setup and programming, as well as tutorials from the main home page which has a design common to FANUC CNCs, enabling easier use of robots. By using the programming guide, even first-time robot users can create a program for a simple handling task and execute it in just 30 minutes. Easier usage also facilitates system setup and maintenance to improve efficiency.

FOOD INDUSTRY

At the same time, FANUC robot users from the past are able to use the previous version of user interface, which they already feel comfortable with. Processing performance for both hardware and software has been improved, and the signal processing cycle has been shortened. Compared to past controllers, signal output timing has been improved, expanding possible applications to systems which require a high level of positioning precision, such as laser applications. The vision function has a new camera interface which increases four times the speed for transmitting images from the camera, and a simplified cable configuration. With improvements in the user interface, setup of the vision system can be handled much more efficiently. The new robot controllers contribute to the easier use of robots and automation in the manufacturing industry.

www.tecnalimentaria.it



Packagin

Machinery & Development

ign g & Des

Ricerca ed innovazione per il confezionamento Umbra Packaging persevera nell’azione di Ricerca e Sviluppo al fine di poter proporre ai propri clienti un prodotto di livello superiore per efficienza e contenuti tecnologici

U

mbra packaging Srl, leader europea nella fornitura di macchine di insacco per pet-food, da sempre sensibile alle esigenze dei clienti, persevera nell’azione di Ricerca e Sviluppo, al fine di poter proporre ai propri clienti un prodotto di livello superiore per efficienza e contenuti tecnologici. È infatti grazie all’attività svolta da una delle proprie Divisioni di “Ricerca e Sviluppo”, esclusivamente dedicata allo sviluppo di tecnologie per il mondo del pet-food, che nasce una gamma di prodotti di nuova generazione che garantisce le più efficienti performance. Le linee d’insacco Umbra Packaging per pet-food sono state studiate per operare con molteplici tipologie di formati, da 200g a 25Kg di qualsiasi materiale e con tutti i tipi di chiusura (saldatura, pinch-top, doppia piega), garantendo al cliente una macchina dalla flessibilità unica. Visto il mercato sempre più esigente e la ricerca da parte del cliente dell’ottimizzazione continua del

88

Luglio / July 2017

processo produttivo, particolare attenzione è stata posta anche alla ricerca della massima produttività; gli impianti Umbra Packaging lavorano con i piccoli formati a velocità oltre 2400 s/h e fino a 1800 s/h nei medio-grandi. Umbra Packaging fornisce impianti completamente automatici chiavi in mano composti da sistema di pesatura ad alta precisione e di confezionamento, palettizzatore robotizzato in grado di lavorare fardelli, sacchi e scatole, fardellatrice per raggruppare sacchi fino a 5kg, scatolatrice ed avvolgitore. Tutti gli impianti sono protetti da brevetto sia per ciò che concerne il profilo tecnologico che quello del design; caratteristica fondamentale è la totale automazione di tutto il processo produttivo che permette di gestire il tutto da un unico PLC. La gestione del cambio programma è semplice, efficiente e completamente automatica, l’operatore avrà bisogno di soli 60 secondi per passare da una produzione ad un’altra cambiando tipo di sacco e tipo di

FOOD INDUSTRY

chiusura direttamente dal pannello operatore senza procedere ad operazioni manuali. L’azienda nello sviluppare sempre nuove tecnologie, ha messo al centro dei propri studi l’esigenza del cliente ed è per questo che tutte le linea progettate hanno costi di manutenzione vera-mente contenuti grazie a sistemi affidabili e sviluppati per essere facilmente ispezionabili e pulibili; tutte le parti in contatto con il prodotto possono essere infatti completamente lavate, evitando qualsiasi possibilità di contaminazione. Molto apprezzato è il servizio di assistenza che le permette di assistere i suoi clienti a distanza tramite un efficiente teleassistenza disponibile 24h al giorno o direttamente in loco con personale locale efficientemente organizzato grazie a collaborazioni sviluppate in tutto il mondo. Tutto ciò ha permesso di acquisire la leadership in questo particolare e sempre più esigente segmento ponendo Umbra Packaging all’avanguardia nel mercato del pet-food, grazie all’eccellente efficienza tecnologica che riesce a garantire elevata sicurezza nel processo di confezionamento, con la soddisfazione di avere molte delle più importanti aziende mondiali che hanno scelto e continuano a scegliere negli anni, la tecnologia Umbra Packaging per la completa automatizzazione dei propri processi produttivi.

www.tecnalimentaria.it


Machinery & Development

Research and innovation for packaging

Umbra Packaging Srl is strongly committed to R&D activity as to propose its customers top-class products in terms of efficiency and technology

U

mbra Packaging, leader in the world for the supply of pet-food bagging machines, has always been customer oriented and it is strongly committed to R&D activity as to propose its customers top-class products in terms of efficiency and technology. Thanks to one of its R&D Divisions’ activity, which develops technologies for the pet-food world only, a line of products granting the best performance has been created. Umbra Packaging pet-food bagging lines are studied to operate with many and different kinds of format,

www.tecnalimentaria.it

from 200g to 25Kg, of any material and type of closure (seal, pinch-top, double fold), this granting customers a machine that features unique flexibility. Considering that the market is increasingly competitive and customers are constantly asking for streamlining the production process, special attention has been paid to maximum output. Umbra Packaging plants run with small formats and speed of over 2400 s/h and medium-big formats up to 1800 s/h speed. Umbra Packaging provides fully automated turnkey plants consisting in high-precision weighing and packaging system, robotized palletizer to operate packs, bags and boxes, bundling machine to group bags up to 5kg, boxing machine and wrapper. The technology and design of all the plants are patented. Essential feature is total automation of the entire production process, which is managed by one single PLC. Programme change management is easy, efficient and fully automatic; the operator needs just 60 seconds to change from one production

FOOD INDUSTRY

to another by changing type of bag and closure directly from the panel, with no manual intervention. In technology development, this company has always considered customers as the core of its study, and that’s why it has engineered a machine of definitely irrelevant maintenance costs, thanks to reliable machines that can be easily inspected and cleaned. All the parts that come into contact with food can be fully washed, thus avoiding any possible contamination. Highly appreciated assistance service, available 24/7, enables the company to help its customers remotely or directly on site with its own or local staff, thanks to cooperation activated all over the world. All that has enabled Umbra Packaging to conquer the leadership of the pet-food sector, also owing to cutting-edge technology granting high safety in the bagging process. All this is accompanied with the great reward of counting many of the most well-known worldwide companies as customers who continue to choose Umbra Packaging technology for the complete automatization of their production processes.

Luglio / July 2017

89


About Fairs

2017: a livello record interpack è diventata la “fiera guida” sempre più presente sui mercati mondiali di crescita che attira sempre più professionisti di alto livello

TECNOPOOL

ALTECH

90

Luglio / July 2017

L

’alta percentuale di massimi esperti presenti, sia tedeschi che internazionali, provenienti da 168 paesi, ha generato un’atmosfera di soddisfazione presso gli espositori, che si sono rallegrati nell’aver potuto allacciare opportunità di affari e perfino di averli portati a compimento non di rado con somme a sette cifre. Dall’altra parte i visitatori hanno potuto approfittare di un grande numero di innovazioni internazionali e di un’incomparabile panoramica del mercato. Questo è stato onorato nella loro valutazione effettuata durante un sondaggio ufficiale della fiera: circa 98 percento ha dichiarato di essere soddisfatto o molto soddisfatto, con la visita a interpack. Il loro interesse era rivolto a tutti i settori di interpack malgrado si sia constatato che il tema dei materiali d’imballaggio abbia fatto un notevole salto in avanti rispetto alla manifestazione precedente. “interpack è un assoluto “must” per tutti gli imprenditori del ramo ed è un generatore di impulsi per tutto il

settore. Ogni tre anni non è solamente una fiera unica del settore, bensì anche il luogo o punto d’incontro in cui pervengono offerenti e clienti da tutto il mondo, per scambiarsi informazioni e concludere degli affari”, sottolinea anche Friedbert Klefenz, Presidente di interpack 2017. “interpack ha sottolineato ulteriormente in maniera incontrovertibile l’esigenza di essere ogni tre anni la più importante manifestazione fieristica del mondo nonchè la piattaforma di innovazioni per tutto il settore. Tramite il nuovo concetto globale della ‘interpack alliance’ anche interpack è diventata la “fiera guida” sempre più presente sui mercati mondiali di crescita che attira pertanto sempre più professionisti di alto livello a Düsseldorf.”, dichiara Hans Werner Reinhard, Direttore della Messe Düsseldorf. Tendenze principali: digitalizzazione, Industria 4.0 e sostenibilità In molti stand le tendenze principali erano rappresentate dal tema dell’ulteriore digitalizzazione

SMI GROUP

DELLA TOFFOLA

FOOD INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it


del processo di produzione sulla via verso le applicazioni all’Industrie 4.0. Una produzione collegata in rete in questo senso facilita per esempio la produzione economica di confezionamenti o garantisce la tracciabilità. Inoltre gioca un ruolo importante la progettazione modulare di macchine per l’imballaggio e le linee di processo nonché un concetto ottimizzato di controllo digitale, allo scopo di ridurre la complessità nella produzione e raggiungere la più grande flessibilità possibile per modifiche da apportare a lotti di produzione o permettere varianti di prodotto. Per rendere gestibile la complessità nascente già nei processi di produzione di macchine ed impianti cosi come anche nella formazione e controllarne il funzionamento, alcune imprese si affidano ad applicazioni di Virtual Reality, che rendono possibile l’apprendimento totale dell’uso di una macchina o di un impianto. Il tema sostenibilità è onnipresente anche a interpack 2017. Le imprese hanno presentato una migliorata efficienza di risorse, sia per il materiale impiegato con pareti sempre più sottili sia nel processo di produzione. Inoltre i materiali d’imballaggio alternativi, guadagnano terreno. Temi speciali di successo Sul tema Industrie 4.0 non venivano mostrate in fiera solamente innovazioni degli espositori. Anche la presentazione speciale, portante lo stesso nome ed organizzata in cooperazione con l’Associazione dell’Industria Tedesca di Macchine ed Impianti (VDMA) ha mostrato nuove idee ed impieghi ed è stata eccellentemente accettata dai visitatori. Qui tra l’altro da notare il dimostratore “smart4i”, che producendo anche confezionandoli, Power-Banks personalizzati ha costituito l’attrazione del pubblico. Non c’era solamente l’intero flusso di lavoro, digitalmente tracciabile, partendo dall’ordinazione online fino alla

LEISTER

G.MONDINI PIGO

TECNO PACK TECNO PACK - GSP - IFP


TMG IMPIANTI

RE PIETRO

PIETRIBIASI MICHELANGELO CO.ME.T. ALBA

FUTURA ROBOTICA

Source: Messe Düsseldorf Press Office

tracciabilità, bensì le macchine stesse costruite in tempo record con l’aiuto di un gemello virtuale e programmate precedentemente in cooperazione con diverse università collegate in rete tra di loro. Congresso SAVE FOOD e innovationparc Sei anni dopo la fondazione di SAVE FOOD, questa iniziativa è diventata un’ampia alleanza di oltre 850 membri internazionali dell’Industria, Associazioni, Organizzazioni non governative ed Istituzioni di ricerca. La pietra miliare di questa iniziativa è il Congresso SAVE FOOD di interpack, che nella sua terza edizione del 4 maggio è stato molto apprezzato dai partecipanti per il suo ampio orientamento tematico. Ha fatto seguito un’impostazione multidimensionale, per rendere maggiormente chiaro ed esaminare il tema della perdita e dello sperpero dei prodotti alimentari. Hanno partecipato a questo congresso Vytenis Andriukaitis, Commissario Europeo per la Salute e la Sicurezza Alimentare, e Gargi Kaul, Joint Secretary & Financial Adviser presso il Ministero indiano per l’industria alimentare e inviati di alto rango del mondo della politica altrettanto attivi come oratori, scienziati, attivisti in Organizzazioni non governative e rappresentanti dell’industria. La prospettiva cambiava nel corso del Congresso assumendo dei punti di vista globali come dettagli nazionali e caratteristiche e mettendo questa volta l’India al centro del Congresso. La FAO l’Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura delle Nazioni Unite ha presentato i risultati raggiunti da uno studio in India, finanziato su sua iniziativa e condotto allo scopo di riconoscere e trovare soluzioni sui meccanismi di perdita di importanti prodotti alimentari. Nel quadro del congresso la Messe Düsseldorf partner della SAVE FOOD e la FAO hanno sottoscritto un Memorandum of Understanding, per fissare la collaborazione per i prossimi quattro anni. “È una caratteristica assoluta di interpack, quella di puntare su temi speciali che attirano l’attenzione. Siamo molto lieti di poterci impegnare anche in futuro con il nostro partner la FAO, e in collaborazione con l’industria ed ulteriori sostenitori adoperarci contro la perdita e lo sperpero dei prodotti alimentari. Noi ci impegniamo per una buona causa e trasmettiamo nel contempo, riguardo a questa tematica”, dichiara Werner Matthias Dornscheidt, Direttore Generale di Messe Düsseldorf. La prossima edizione di interpack si terrà a maggio 2020, al Düsseldorf Exhibition Centre.


CIDIESSE ENGINEERING LABELPACK

PIZETA ESSEGI

ABRIGO

PILZ SKILLED GROUP


OMAG

GPI GROUP CUSINATO

UMBRA PACKAGING CAMA GROUP

MECTRA EUROSICMA NEW PROJECT


DVP VACUUM

COLIMATIC

LASER

ICA IMA

TRIVI LIVE TECH


About Fairs

ESCHER MIXERS

SIGMA

TECHNIPES

interpack has become the “flagship event” in global markets, thereby attracting even more high-calibre experts

T

he high percentage of German and international top-notch experts from a total of 168 countries made for highly satisfied faces among exhibitors, who delighted at promising business contacts and even concrete deals concluded in the seven-digit range. Visitors in turn benefitted from an internationally unrivalled multitude of innovations on display and a unique market overview. This was also reflected in the corresponding high scores they gave the trade fair: just under 98% stated in the official survey that they were satisfied or very satisfied with their visit to interpack 2017. They took an interest in all ranges and segments of interpack but packaging media received significantly more attention than at the previous event. “interpack is an absolute must-go event for companies in this industry and provides unique momentum. Every three years it is not only a oneof-a-kind performance showcase but also the place where suppliers and customers from all over the world get together to network and do business,” underlines Friedbert Klefenz, President of interpack 2017. Commenting on this Hans Werner Reinhard, Managing Director at Messe Düsseldorf, explained: “interpack has again impressively confirmed its claim of being the world’s most important event

TME

and innovation platform for the industry every three years. Due to the concept of the newly created global ‘interpack alliance’, interpack as its flagship has also obtained more exposure in the growth markets abroad thereby attracting even more highcalibre experts to Düsseldorf.” Top Trends: Digitalisation, Industry 4.0 and sustainability Proving a top trend at many stands was the further digitalisation of production processes on the way to Industry 4.0 applications. Production linked along these lines makes it possible to manufacture personalised packaging efficiently or to guarantee traceability, to name but two options. Furthermore, the modular design of packaging machines and process lines and optimised digital operating concepts play a pivotal role in order to reduce complexity in manufacturing and achieve the highest degree of flexibility possible for changing batch sizes or product versions. Some companies even focused on virtual reality applications that allow machines or equipment to be experienced holistically in order to manage complexity better even in the manufacturing process of machinery and equipment as well as in training and operation. The sustainability theme also remained “omnipresent” at interpack 2017. Companies presented improved resource efficiency in terms of both the material used with ever smaller wall thicknesses and of manufacturing processes. Moreover, alternative packaging materials are also gaining ground. Successful special features Not only the exhibitors had innovations in store for Industry 4.0 – the interpack special show of the same name organised in cooperation with the German Engineering Federation VDMA also

GSR COCOA MACHINERY

96

Luglio / July 2017

FOOD INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it

Source: Messe Düsseldorf Press Office

interpack 2017: record-level event


g Packagin

n & Desig

showcased the latest ideas and approaches and was received extremely well by visitors. Proving one of the major attractions here was the Demonstrator “smart4i” that produced and packaged personalised powerbanks. Here, not only the entire workflow was digital from online ordering to tracking and tracing, but the machine itself was also installed in record time thanks to a virtual twin and the networked planning in cooperation with several universities. SAVE FOOD Congress and innovationparc Six years after SAVE FOOD was launched, the initiative has grown into a broadbased alliance of over 850 international members from industry, associations, NGOs and research institutes. One of the milestones of the Initiative is the SAVE FOOD Congress at interpack; its third edition held on 4 May was highly praised by delegates for its broad thematic coverage. The Congress pursued a multidimensional approach in order to address the issue of food losses and waste comprehensively. Participants included high-ranking political representatives as speakers such as Vytenis Andriukaitis, EU Commissioner for Health and Food Safety, and Gargi Kaul, Joint Secretary & Financial Adviser at the Indian Ministry for Food Processing Industries, as well as committed NGOs activists and representatives from business. Over the course of the Congress the perspective changed, focusing either on global views or national details and conditions – with India as a focal theme this time. The Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) presented results of a study in India funded by the Initiative; it had been carried out with the aim of identifying the mechanisms involved in losses of important base foodstuffs and of finding approaches for solutions. As part of the congress the SAVE FOOD partners Messe Düsseldorf and FAO also signed a memorandum of understanding, in order to fix the cooperation for the coming four years. “It is an absolute hallmark of interpack to focus on attention-grabbing special topics. We are therefore delighted to be able to also fight food losses and waste with our partner, the FAO, and in cooperation with the industry and other supporters in future, too. This means we are committed to a good cause and communicate the potential that the packaging industry and related process industries hold in this context at the same time,” explains Werner Matthias Dornscheidt, President & CEO of Messe Düsseldorf. The next interpack will be held in May 2020 at Düsseldorf Exhibition Centre.

CT PACK

TONELLI

TECMES REEPACK TECNO 3


TIBER PACK

COLUSSI

PENTA

AMS FERRARI

IBL RONCHI

FBR ELPO V2

OPEM UNIVERSAL ROBOTS

CONCETTI GROUP

RICCIARELLI


SACMI

PKG

TMCI PADOVAN BUHLER SIGI PACK

BREVETTI GASPARIN CFT GROUP

PAVAN


About Fairs

Macchine packaging: il fatturato vola sopra i 6,6 miliardi di Euro Ulteriore crescita del +6,6% per uno dei settori trainanti del made in Italy

S

coppia di salute l’industria italiana delle macchine per il confezionamento e l’imballaggio. Secondo i dati raccolti dal Centro Studi Ucima (Associazione nazionale di Confindustria), a fine 2016 tutti i principali indicatori di settore sono risultati in netta crescita. Il fatturato totale supera i 6,6 miliardi di euro, con un incremento del +6,6% sul 2015. Mercati internazionali La presenza capillare sui mercati esteri si conferma il punto di forza delle tecnologie italiane, che si contendono la leadership innovativa e di presidio dei

mercati con le aziende tedesche. Una macchina su cinque venduta nel mondo è infatti italiana. L’Unione Europea si conferma la principale area di destinazione e assorbe il 37,2% (1.969,8 milioni di Euro) del fatturato totale. Al secondo posto si posiziona l’Asia, con un valore di 1.236 milioni di Euro ed un’incidenza del 23,4% sul fatturato. L’importante mercato nord americano è sul terzo gradino del podio, con 593,4 milioni di Euro (11,2%). Seguono Sud America (507,6 milioni di Euro; 9,6%), Europa Extra-UE (495,6 milioni di Euro; 9,4%), Africa e Oceania (490,9 milioni di Euro; 9,2%). Per quanto riguarda, invece, i singoli Paesi, Stati Uniti, Francia e Germania restano sul podio, seguiti da Polonia, Regno Unito, Spagna, Cina, Turchia, Messico e Russia. Mercato domestico Le vendite sul mercato italiano continuano il trend positivo degli ultimi anni, con l’ulteriore spinta data, dalla seconda metà dello scorso anno, dagli incentivi

previsti nel piano Industry 4.0 varato dal Governo. All’incremento del 9,8% registrato a fine 2016, è infatti seguito un ulteriore +6,5% nel primo trimestre di quest’anno. Da un punto di vista industriale, il settore dei costruttori italiani di macchine per il confezionamento e l’imballaggio riflette perfettamente la struttura dell’industria italiana. Il 66,4% delle aziende genera fatturati inferiori ai 6 milioni di euro e contribuisce ad appena il 9,7% del giro d’affari. Le 51 imprese di dimensioni maggiori (con fatturati oltre i 25 milioni di euro), al contrario, realizzano invece il 68% del fatturato totale. La maggior parte delle aziende è localizzata in Emilia Romagna (36,9%) dove viene prodotto il 62,1% del fatturato totale. Seguono Lombardia (28,5% delle aziende e 17,6% del fatturato), Veneto (11,6% delle aziende e 9,1% del fatturato) e Piemonte (10,1% delle aziende e 5,7% del fatturato).

Packaging machines: turnover exceeds 6,6 billion euro Further growth of +6,6% for one of Italy’s leading sectors

T

he Italian packaging machinery industry is bursting with health. According to data collected by the research department of UCIMA (the sector’s Confindustria-affiliated trade association), all the sector’s main indicators showed strong growth at the end of 2016. Total turnover exceeded 6.6 billion euros, 6.6% up on 2015.

100

Luglio / July 2017

International markets The Italian industry maintains an extensive presence in international markets and is contending the leadership in innovation and market presence with German companies. One machine out of every five sold worldwide is made in Italy. The European Union remains the most important market, accounting for 37.2% of total turnover (1,969.8 million euros). Asia is second with a value of 1,236 million euros and a 23.4% share of turnover. The important North American market ranks third with 593.4 million euros (11.2%). Next come South America (507.6 million euros; 9.6%), non-EU Europe (495.6 million euros; 9.4%) and Africa and Oceania (490.9 million euros; 9.2%). The United States, France and Germany remain the top three individual countries, followed by Poland, UK, Spain, China, Turkey, Mexico and Russia. The domestic market Italian domestic sales are continuing the positive performance of recent years, with a further boost provided by the government’s Industry 4.0 incentive scheme launched in the second half of last year. The 9.8% growth in 2016 was followed by a further 6.5% upturn in the first quarter of the current year. The Italian packaging machinery sector reflects the structure of Italian industry in general.

FOOD INDUSTRY

66.4% of companies have revenues of below 6 million euros and account for just 9.7% of the sector’s total turnover. The 51 largest companies (with turnovers above 25 million euros) account for 68% of the sector’s total turnover. Most companies are located in the Emilia Romagna region (36.9%), accounting for 62.1% of total turnover. Next come Lombardy (28.5% of companies and 17.6% of turnover), Veneto (11.6% of companies and 9.1% of turnover) and Piedmont (10.1% of companies and 5.7% of turnover).

www.tecnalimentaria.it



Packagin

Machinery & Development

ign g & Des

La tecnologia è passione Tecnomec ha ampliato la propria attività per passare alla produzione di macchine fortemente personalizzate e giungere alla progettazione e alla costruzione di macchine speciali

F

ondata nel 1997, Tecnomec è specializzata nella progettazione e nella costruzione di macchine per l’industria alimentare alle quali affianca macchine per il settore farmaceutico e cosmetico e una cospicua produzione di linee complete di trasporto. Nata come piccola realtà dedita all’assistenza, alle revisioni e agli interventi per la messa a norma delle macchine utensili dell’industria alimentare, con gli anni Tecnomec ha ampliato la propria attività per passare alla produzione di macchine fortemente personalizzate e giungere infine alla progettazione e alla costruzione di macchine speciali, realizzate espressamente per le esigenze di ogni singolo committente. La linea per la preparazione e il confezionamento alimentare comprende macchine riempitrici lineari e automatiche, a vibrazione e volumetriche per vasi di vetro e bottiglie, scatole in banda stagnata e vaschette; capsulatrici lineari e tappatori automatici e

semiautomatici per vasi e bottiglie; macchine riempitrici-tappatrici twist-off, dosatori e monoblocchi con riempitrice e tappatore; tavoli e vasche per la cernita, la preparazione e la cottura; lavatrici per il lavaggio di frutta e verdura e soffiatrici ad aria, vapore e UV per la sterilizzazione; pastorizzatori, asciugatori e polmoni di accumulo fine linea; dischi di carico e sistemi di trasporto per il confezionamento di alimenti densi, liquidi, semiliquidi e solidi in pezzi. A corredo delle proprie macchine Tecnomec propone differenti linee complete di trasporto per alimenti, bottiglie, vasi, scatole e catenarie per il trasporto di bancali. Ampia anche la gamma dei nastri trasportatori: lineari, a collo di cigno, basculanti, con tavoli di lavoro, evacuatori pneumatici e marcatura base. La possibilità di personalizzare ognuna di queste macchine in base alle specifiche esigenze del committente o di progettare e costruire ex novo macchinari esclusivi sono solo due dei tratti distintivi di Tecnomec. A fianco di progettazione e costruzione Tecnomec offre ai propri clienti un servizio completo di precollaudo dei macchinari realizzati, installazione e formazione del personale preposto all’utilizzo. In aggiunta, l’azienda effettua consulenza tecnica, assistenza e revisioni, interventi per la messa a norma e per modifiche di macchine esistenti, fornitura di accessori e di attrezzature personalizzate. Tecnomec sta mettendo a punto una novità: un sistema di dosaggio ad alta prestazione privo di parti meccaniche soggette a usura.

Technology is passion Tecnomec has extended its activity by firstly producing highly customized machines and secondly engineering and manufacturing special machines

F

ounded in 1997, Tecnomec specializes in machine engineering and manufacture for the food industry, machines for the pharmaceutical and cosmetics sector, as well as a comprehensive production of complete conveying lines. Established as a small-sized business into assistance, overhaul and making food machines compliant to the standards in force, throughout the years Tecnomec has extended its activity by firstly producing highly

102

Luglio / July 2017

customized machines and secondly engineering and manufacturing special machines, tailored upon customer’s requirements. A food preparation and packaging line consists of linear and automatic, vibrating and volumetric filling machines for glass jars and bottles, tin boxes and trays; linear capsuling machines, automatic and semi-automatic cappers for jars and bottles; twist-off filling-capping machines, dosers and monoblocs with filling and capping machines; benches and sorting tanks, preparation and cooking; washers for fruit and vegetables, air, steam and UV sterilizing blowers; pasteurizers, dryers and accumulation tanks for the end of line; loading disks and conveying systems to package dense, liquid, semi-liquid and solid food. In addition to this, complimentary to its machines, Tecnomec also proposes complete conveying lines for food, bottles, jars, boxes and catenaries for

FOOD INDUSTRY

pallet transport. Extensive range of conveyor belts: linear, swan neck, tilting, work bench, pneumatic dischargers and basic marking. The possibility of customizing these machines upon purchaser’s specific requirements, and engineering and building new exclusive machinery, are just two of Tecnomec’s main distinctive features. As well as engineering and manufacture, Tecnomec also offers its customers a complete pre-test service on machinery, installation and training of the personnel managing the operations. The company also offers technical, assistance and overhaul service, interventions to modify or make already existing machines compliant to the standards, supply of ancillary products and customized equipment. In conclusion, Tecnomec is also fine tuning a brand new product: a high-performance dosing system with no mechanic parts subject to wear and tear.

www.tecnalimentaria.it



Packagin

Machinery & Development

ign g & Des

Omag, da oltre 40 anni soluzioni per il packaging flessibile Da oltre quarant’anni Omag è impegnata nel comprendere le esigenze del cliente e offrire un prodotto cucito su misura e altamente tecnologico

O

mag, azienda italiana specializzata nella progettazione e costruzione di macchine flessibili per il packaging, nasce nel 1973 dall’idea di quattro amici con la passione per la meccanica in un garage adibito ad officina. In poco più di quarant’anni l’azienda marchigiana ne ha fatta di strada; da qualche mese è operativo il nuovo stabilimento che, sommandosi alla sede centrale, ricopre un’area produttiva totale di oltre 6000 mq rendendo l’azienda completamente autosufficiente nella produzione - dalla progettazione alla costruzione dei singoli componenti, dal montaggio allo sviluppo software – per rispondere sempre più rapidamente alle nuove richieste. Continua ricerca tecnica ed esperienza sono due aspetti fondamentali per Omag, impegnata nel comprendere le esigenze del cliente, accontentare i suoi desideri e offrirgli consulenza nella scelta per produrre un prodotto cucito su misura, altamente tecnologico e con la garanzia Made in Italy. Per Omag è un imperativo creare macchine non solo robuste e performanti ma che siano semplici da usare, facilmente accessibili senza tralasciare un design pulito e compatto ed un elevato livello tecnologico. Ogni

confezionatrice infatti, è accessibile da remoto; ogni qualvolta un cliente necessita di supporto tecnico non dovrà far altro che darne notifica e il team Omag si attiverà per assistere il cliente dal proprio dispositivo. Soluzioni per il settore alimentare Omag dispone di un’ampia gamma di confezionatrici dedicate al settore alimentare per confezionare prodotti polverosi, granulari, liquidi, pastosi e cremosi in buste termosaldate sui 4 lati, stick-pack e doypack: - C3, macchina verticale a movimenti continui per il confezionamento in buste saldate su 4 lati; - CS, macchina a movimenti intermittenti per il confezionamento in stick-pack, disponibile anche in versione

Junior per esigenze produttive medio/basse; - DIVA, macchina verticale su 5 piste di confezionamento per zucchero in stick-pack; - CO, macchina orizzontale per il confezionamento in buste saldate su 3 o 4 lati, anche in stile doy-pack e stand-up. Ogni macchina Omag può essere personalizzata in base alle richieste del cliente, progettata su un numero variabile di file in base alle esigenze produttive, equipaggiata con optional – quali marcatori per stampare numero di lotto e data di scadenza, bilance, sistemi di prealimentazione ecc. – e abbinata a sistemi di conteggio robot, astucciatrici e incartonatori.

Omag, over 40 years of flexible packaging solutions For over forty years, Omag has been committed to understanding customer’ requirements and offering a tailored and highly technological product

O

mag, with a long-standing experience in design and develop of flexible packaging machines, was founded in 1973 by four friends with a common vision, a passion for mechanics and a garage. In 40 years, the Italian company has come a long way; thanks to the new plant opening, the whole productive area reaches more than 6000 sq.m.

104

Luglio / July 2017

and allows to manage the entire production cycle – from design to single components production, from machine assembly to software engineering – making possible to satisfy in less time customers’ requests. Continuous innovation and know-how are two fundamentals for Omag, engaged in fulfill each customer requests and desires, providing advice and assistance during the drafting stage and making possible the design of a tailor-made product, hightech and Made in Italy. For Omag it is an imperative to create not only robust and high-performances machines, but also user-friendly equipment and simple to use, easy accessible with a focus on compact and clean design and with a high technology. For this reason, every machine has remote access; this means that every time that customer needs assistance with its equipment, Omag team will be able to connect with customer’s machine and provide the necessary support from its own device.

FOOD INDUSTRY

Solutions for food industry Omag has a wide range of automatic machines dedicated to food industry to pack powdery, granular, liquid, pasty and creamy products into 4-side sealed sachets, stick-pack and doypack: - C3, vertical continuous motion packaging machine for 4-side sealed sachets; - CS, vertical intermittent motion packaging machine for stick-pack, available also in Junior version for low/medium production requirements; - DIVA, vertical machine on 5 packaging lanes for sugar into stick-pack; - CO, horizontal packaging machine for 3 or 4-side sealed sachets, also in doy-pack and stand-up style. Every machine is customizable, designed on desired numbers of packaging lanes according to production requirements, equipped with optional – printers for batch number and expiring date, checkweigher, prefeeding units, etc. – and completed with robot counting and feeding systems, cartooning and boxing units.

www.tecnalimentaria.it


COMPLETE AUTOMATIC LINES FOR INDUSTRIAL PRIMARY PACKAGING (BAG FILLING & SEALING) FROM PAPER PRE-MADE BAGS FOR BULK AND POWDER PRODUCTS OUR PACKAGING MACHINES WORK FROM KG. 0,500 MIN TO KG 12,5 MAX

SHARING PACKAGING EXPERIENCE

Headquarters 47824 POGGIO - TORRIANA (RIMINI) ITALY Via Dell’Artigianato N.44 - Zona Art.le Tel: +39 0541 758644 Fax +39 0541 757007 info@newproject-italia.it www.newproject-italia.it

Join us on:

NewProjectMachines

New Project ITALY


Packagin

Machinery & Development

ign g & Des

Tecno Pack, il packaging come un vestito su misura Tecno Pack si presenta con soluzioni sempre specifiche e dedicate ad ogni settore applicativo

T

ecno Pack è sinonimo di tecnologia, esperienza e servizio nel settore del confezionamento flow pack e pillow pack, primario e secondario. Azienda leader di mercato, Tecno Pack si presenta con soluzioni sempre specifiche e dedicate ad ogni settore applicativo, ma sempre con una particolare dedizione verso il food. Tecno Pack fornisce tutta la tecnologia di confezionamento che serve alla tua azienda. Dalla piccola macchina confezionatrice flow pack elettronica a caricamento manuale, fino all’impianto completo che preleva dalla produzione il prodotto e lo preserva in confezioni singole o multiple poi trasportate fino alla paletizzazione. Una squadra commerciale di tecnici specializzati, un ufficio tecnico potente ed elastico, la produzione interna di tutti i particolari meccanici, la rigorosa selezione dei materiali da commercio, un team produttivo di assoluta eccellenza e un servizio post vendita puntuale e presente in tutto il mondo, consentono a Tecno Pack di proporre alla sua utenza macchine e impianti sempre progettati come “vestiti

su misura” e riconosciuti come massima espressione dell’attuale innovazione tecnologica da aziende come Gruppo Barilla, Nestlé, Pavesi, Kraft, Baxter, Chipita, PepsiCo e molti altri. Alta velocità, flessibilità, atmosfera modificata, shelf life del prodotto, integrazione globale del packaging nel sistema azienda, sono alcune delle tematiche che tutti i giorni Tecno Pack affronta con entusiasmo e determinazione e che, insieme ai suoi clienti, le forniscono nuova linfa evolutiva. In Tecno Pack sono assolutamente certi di poter concepire un loro “abito su misura” anche per il tuo prodotto e si impegnano fin d’ora a vestirlo usando la stessa cura con la quale viene realizzato. L’obiettivo di Tecno Pack è quello di realizzare solo l’eccellenza tecnologica conformandola alle esigenze ed evoluzioni della tua azienda e avere quindi, negli anni, il tuo pieno consenso. La proposta Tecno Pack è quella di collaborare con te per poter essere determinante al successo della tua società.

Tecno Pack, packaging like a tailor-made cloth Tecno Pack always offers specific and dedicated solutions to every application sector

T

ecno Pack is synonymous with technology, experience and service in the flow-pack and pillow-pack packaging sector, both primary and secondary.

106

Luglio / July 2017

As a market leader, the company Tecno Pack always offers specific and dedicated solutions to every application sector, but with special attention to the food industry. Tecno Pack supplies all packaging technology that your company needs. From small-sized electronic packaging flow-pack machine, with manual loading, right to turnkey plants that pick products from production areas and keep it in single or multiple packages to be then conveyed to palletization.

FOOD INDUSTRY

A trade team of specialized technicians, powerful and flexible technical office, in-house production of all mechanics, strict selection of trade materials, first-class production team, and prompt after-sales service working worldwide, enable Tecno Pack to propose its customers machines and plants featuring “tailored” design and recognized as the highest expression of today’s technological innovation by companies such as Barilla Group, Nestlé, Pavesi, Kraft, Baxter, Chipita, PepsiCo, and many others. High speed, flexibility, modified atmosphere, product shelf-life, global integration of packaging into the corporate system, are just some but few issues that Tecno Pack deals with on an ordinary basis with enthusiasm and commitment, and all that, in unison with its customers, gives the company new evolution nourishment. In Tecno Pack, people are utterly convinced that they can tailor-made their “cloth” also for your product, and they commit themselves to imbue it with the very same care with which it was made. Tecno Pack’s main goal is making technologic excellence only and shaping it according to the need and evolution of your company, so that it will gain your trust in the years to come. Tecno Pack proposes to cooperate with you in order to be a decisive factor to your company’s success.

www.tecnalimentaria.it



Packagin

Machinery & Development

ign g & Des

Gli ingredienti per soluzioni di packaging efficienti EFFE3TI si impegna nella costruzione di macchine per il packaging che utilizzino la minor quantità di materiali e di energia

E

sperta dell’industria del packaging, EFFE3TI Srl è specializzata nei Fine Linea: formatrici, nastratrici, reggiatrici, avvolgitrici a tavola rotante e a braccio, forni di termoretrazione, complementi per l’automazione delle linee di imballaggio sono gli ingredienti delle sue soluzioni. Propone macchine e impianti per il confezionamento dei pallet di prodotto finito pronti alla consegna. Il suo obiettivo è impegnare tutti gli sforzi nella costruzione di macchine per il packaging che utilizzino la minor quantità di materiali e di energia: dalla serie 300 le macchine EFFE3TI sono dotate di prestiro motorizzato controllato elettronicamente, garanzia della corretta quantità di film utilizzato; la tecnologia della combustione catalitica applicata al forno di termoretrazione EFFE3TI garantisce il minor consumo energetico e la massima sicurezza.

Per l’industria del food&beverage e per le esigenze di imballaggio più “estreme”, EFFE3TI Srl progetta e commercializza macchine in acciaio inossidabile. A chiudere il ciclo dei prodotti di imballaggio, l’azienda si propone come fornitore di presse per il compattamento e recupero di carta, cartone, plastica, PET, polistirolo. Tecnologia, know-how, professionalità, affidabilità e servizio sono le garanzie che la rendono apprezzata in tutto il mondo. EFFE3TI Srl è felice di invitarvi presso il suo showroom a Gattinara (Vercelli, Italy), dove potrete vedere e testare tutta la gamma dei suoi prodotti. Sarete cordialmente ricevuti dal personale EFFE3TI di grande esperienza, che vi aiuterà a trovare la migliore soluzione per soddisfare qualsiasi vostra esigenza di imballaggio.

The ingredients for efficient packaging solutions EFFE3TI is committed to building cost and energy saving packaging machines

E

xperts of the packaging industry, EFFE3TI Srl is specialized in the “end of production line components”. Case erectors, sealers, strapping machines, wrappers with rotating table and rotating arm, thermo-shrink ovens, components for the automation of packaging lines

108

Luglio / July 2017

are the ingredients of its solutions. It produces and proposes machines and plants for packaging. Its purpose is to make all the efforts in building packaging machines that can save cost and energy: starting from the 300 series, EFFE3TI machines are equipped with a motorized pre-stretch system that can save up to 400% in film consumption; the catalytic technology applied to its thermo-shrink oven guarantees the best energy saving and the maximum security. For the food&beverage industry and for all the packaging needs in “extreme” conditions, EFFE3TI

FOOD INDUSTRY

Srl designs and produces stainless steel machines. To close the cycle of packaging products, EFFE3TI Srl is also supplier of presses for paper, cardboard, plastic, PET, and polystyrene compaction and recycling. Technology, know-how, reliability and service are what make it appreciated by professionals worldwide. EFFE3TI is pleased to invite you to spend some time in its showroom in Gattinara (Vercelli, Italy), where you will be able to view and test its full range of machines. You will be welcome by skilled and friendly personnel who will offer you expert guidance in your search for the optimum solution of your packaging problems.

www.tecnalimentaria.it



Packagin

About Fairs

ign g & Des

swop: approfondimenti sulle tendenze future del packaging La fiera leader nella trasformazione e nel confezionamento si rivolge non solo alla Cina ma a tutta la regione asiatica

S

hanghai World of Packaging (swop) si terrà presso il nuovo centro espositivo internazionale di Shanghai dal 7-10 novembre 2017. Attualmente, il numero di aziende confermato per l’esposizione swop 2017 è aumentato del 50% rispetto all’ultima fiera. MULTIVAC, HP, RPC, AOKI, HOARUF insieme a molte aziende leader nel confezionamento provenienti da oltreoceano e cinesi presentano i loro ultimi macchinari, tecnologie e servizi a swop 2017. Coprire l’intera catena di valore dell’industria della lavorazione e del packaging Dopo l’adesione all’interpack al 2017, swop ha beneficiato della condivisione della rete globale e delle risorse industriali della fiera leader nel settore della lavorazione e confezionamento del mondo. Attualmente, swop ha ricevuto un notevole sostegno da parte di numerose importanti associazioni di industria di lavorazione e packaging tra cui Flexible Packaging Europe (FPE), UCIMA (Association of Italian Manufacturers of Packaging Machinery), VDMA, ecc. Swop si rivolge ai gruppi target di alimenti, bevande, pasticceria, prodotti da forno, farmaceutica, cosmetici, beni di consumo non alimentari e prodotti industriali in mercati chiave emergenti. I produttori nazionali e regionali di macchinari per la lavorazione e l’imballaggio riceveranno una spinta nella ricerca di opportunità di business, innovazione e sviluppo. Swop è un’eccellente piattaforma di visualizzazione

110

Luglio / July 2017

e comunicazione per l’intero settore dell’imballaggio. Swop 2017 non solo offre una piattaforma immediata “offerta e domanda” per il mercato dell’imballaggio, ma dà anche un’idea di quali potrebbero essere le future tendenze dell’imballaggio, sia per i produttori di macchinari per la lavorazione e l’imballaggio sia per i fornitori di tali materiali e prodotti. SAVE FOOD - un tema speciale L’iniziativa SAVE FOOD dei partner Messe Düsseldorf, della FAO (Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura delle Nazioni Unite e dell’UNEP (programma delle Nazioni Unite per l’ambiente), mira a ridurre i rifiuti e le perdite alimentari globali. A questo scopo, promuove il dialogo interdisciplinare e produce un dibattito con l’obiettivo di generare soluzioni, in tutta la catena del valore “da campo al piatto”. Più di 850 aziende leader mondiali, organizzazioni e istituti di ricerca si sono uniti a SAVE FOOD, come BOSCH, Dow, Dupont, Tetra Pak, Siemens, ecc. SAVE FOOD esordisce in Cina durante il swop 2017 con un’area e un forum di riferimento per condividere informazioni con il pubblico, in particolare i fornitori di alimenti solidi, alimenti liquidi, alimenti freschi e prodotti agricoli. Verrà inoltre affrontato il problema dello spreco alimentare, estendendo la durata di vita dei prodotti alimentari e prevenendo il deterioramento e il danneggiamento durante il trasporto. L’argomento ha attirato molti fornitori socialmente responsabili

FOOD INDUSTRY

con competenze innovative nell’industria dell’imballaggio, tra cui MULTIVAC, Dupont, Berry Global, Danbell Equipment, TOMRA, Printpack, Beijing Lantsai, Xiamen Changsu. Aggiornata “FMCG Future Zone” Il primo swop ha sviluppato un’area di successo per “Packaging Materials and Products” in collaborazione con “Packaging Family”, un’organizzazione no-profit e una comunità per il confezionamento con più di 400 membri. Rispetto alla “ Packaging Materials & Products Zone” dell’ultimo swop, quest’anno la “FMCG Future Zone” sarà tre volte grande e con un tema più distintivo. Si prevede di attirare sia a livello nazionale che all’estero più di 600 rinomati produttori di vari materiali e prodotti da imballaggio, che comprendono: materie plastiche, metalli, vetro, prodotti in carta, prodotti in legno, inchiostri da stampa e adesivi. Questi produttori esporranno prodotti di alta qualità per gli utenti di FMCG, creando una piattaforma di scambio illimitata e migliorando la competitività dei marchi dei produttori. Allo stesso tempo, si terrà un forum FMCG di fascia alta per invitare i propri soci a discutere sugli argomenti caldi nelle industrie FMCG come cibo, bevande, assistenza quotidiana, cosmetici, prodotti farmaceutici, ecc. Innovationparc - Packaging innovativo, soluzioni intelligenti e industria dell’imballaggio 4.0 Gli organizzatori presenteranno anche “innovationparc”, un’area unica per il futuro sviluppo di imballaggi innovativi. Verranno anche mostrati dispositivi e soluzioni intelligenti per l’intera catena produttiva degli imballaggi innovativi. Espositori e visitatori si incontreranno per esplorare le possibilità per il futuro dell’innovazione dell’imballaggio, sia in termini ecologici che economici. Nuov spettacolo “componenti per la lavorazione e l’imballaggio” “Components” ha debuttato come esposizione parallela all’interpack nel 2014 e sarà ora introdotta alla swop 2017. La fiera si rivolge ad aziende specializzate in motori e tecnologia di azionamento, controllo e sensori, prodotti per la visione di macchine, tecnologia di movimentazione, software industrial e comunicazione oltre che a sistemi di automazione completi per macchine confezionatrici. È anche rivolto ai produttori di parti di macchine, componenti, accessori e periferiche e a quelli di componenti e ausiliari per i mezzi di imballaggio. Cina - Un mercato dinamico di crescita per l’imballaggio e processi connessi Si prevede che parteciperanno oltre 30.000 visitatori del settore del packaging, dell’acquisto, dell’ingegneria e di altri comparti decisionali delle industrie dei consumatori finali. Dall’apertura della pre-registrazione dei visitatori, molte aziende affermate nel settore dell’FMCG si sono registrate per swop 2017, tra cui Yum, Pepsi, Bright Dairy, Mengniu Dairy, Abbott, Unilever, COTY, Johnsons e Nivea. Per ulteriori informazioni www.swop-online.com

www.tecnalimentaria.it



About Fairs

swop: insights into future packaging trends The leading processing and packaging trade fair targeting not only China but the whole Asian region

S

hanghai World of Packaging (swop) will be held at the Shanghai New International Expo Center on November 7-10, 2017. Currently, the number of companies confirmed to exhibit swop 2017 rose by 50% compared to the last show. MULTIVAC, HP, RPC, AOKI, HOARUF along with plenty of leading packaging related enterprises from overseas and domestic will present their latest machineries, technology and services during swop 2017. Covering the entire processing and packaging industry value chain After joining interpack alliance in 2017, swop has benefited from sharing the global network and industrial resources of the world’s leading processing & packaging trade fair. Currently, swop has received substantial support from plenty of major processing & packaging industry associations worldwide including Flexible Packaging Europe (FPE), UCIMA (Italian Packaging Machinery Manufacturers’ Association), VDMA, etc. swop addresses the target groups of food, beverages, confectionery, baked goods, pharmaceutics, cosmetics, non-food consumer goods and industrial products in key emerging markets. Domestic and

112

Luglio / July 2017

regional manufacturers of processing and packaging machinery will receive a boost in their search for business, innovation and development opportunities. swop is an excellent display and communication platform for the entire packaging industry. Regardless of whether you are a manufacturer of processing and packaging machinery equipment or a supplier of packaging materials and products, swop 2017 will not only provide you with an immediate “supply and demand” platform for the packaging market, but will also give you insights into future packaging trends. SAVE FOOD - special theme debuts at swop 2017 and receives enormous interest The SAVE FOOD initiative from the partners Messe Düsseldorf, the Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) and United Nations Environment Programme (UNEP), aims to reduce global food waste and losses. In order to do so, it promotes interdisciplinary dialogue and sparks debate with the goal of generating solutions, across the entire value chain “from field to fork”. More than 850 leading global enterprises, organizations and research institutes have joined SAVE FOOD, such as BOSCH, Dow, Dupont, Tetra Pak, Siemens, etc. SAVE FOOD debuts in China during swop 2017 with a featured area and forum to share information with the public, especially the suppliers of solid foods, liquid foods, fresh foods and agricultural products. The problems of food waste, extending the shelf life of food and preventing spoilage and damage during transportation will also be addressed. It has attracted many socially responsible suppliers with innovative skills in the packaging industry to attend, including

FOOD INDUSTRY

MULTIVAC, Dupont, Berry Global, Danbell Equipment, TOMRA, Printpack, Beijing Lantsai. Xiamen Changsu. Upgraded “FMCG Future Zone” The first swop built a successful area for “Packaging Materials and Products” in cooperation with “Packaging Family”, a non-profit organization and community for packaging with more than 400 members. Compared with the “Packaging Materials & Products Zone” of last swop, this year’s “FMCG Future Zone” will be three times as large with a more distinctive theme. It is expected to attract more than 600 well-known manufacturers of various packaging materials and products both domestically and abroad, covering plastics, metals, glass, paper products, wood products, printing ink and adhesives. These manufacturers will be exhibiting high-quality products for FMCG users, creating a cross-boundary exchange platform and improving the brand competitiveness of manufacturers. At the same time, a high-end FMCG forum will be held to invite its end enterprise members to discuss hot topics in FMCG industries like food, beverage, daily care, cosmetics, pharmaceutical, etc. innovationparc – Innovative Packaging, Intelligent Solutions & Packaging Industry 4.0 The organizers will also introduce ‘innovationparc’, a unique area for the future development of innovative packaging. It will also showcase intelligent devices and solutions for the entire industry chain of innovative packaging. Exhibitors and visitors will come together to explore possibilities for the future of packaging innovation, both in ecological and economic terms. New show “components for processing and packaging” “components” debuted as an exhibition parallel to interpack in 2014, and will now be introduced to swop 2017. The trade fair targets companies specialising in motors and drive technology, control and sensor technology, products for machine vision, handling technology, industrial software and communication as well as complete automation systems for packaging machines. It is also directed at manufacturers of machine parts, components, accessories and peripheral equipment and of components and auxiliaries for packaging means. China – A dynamic growth market for packaging and related processes More than 30,000 visitors of the packaging, purchasing, engineering and other decision-making departments from end-user industries are expected to visit. Since the launch of visitor pre-registration, many established FMCG enterprises have registered for swop 2017, including Yum, Pepsi, Bright Dairy, Mengniu Dairy, Abbott, Unilever, COTY, Johnsons and Nivea. For more information www.swop-online.com

www.tecnalimentaria.it



Packagin

Machinery & Development

ign g & Des

Punto di riferimento stabile e costante Selematic ha conquistato la leadership sul mercato mondiale nel settore dell’imballaggio della pasta e vuole continuare ad essere un punto di riferimento stabile e costante

Macchina di incartonamento tipo wrap-around Wrap-around case packer machine

L

a Selematic nasce nel 1978 e nel corso degli anni, grazie ad impegno e determinazione, conquista un’indiscussa leadership sul mercato mondiale nel settore dell’imballaggio della pasta e vuole continuare ad essere un punto di riferimento stabile e costante per tutti i suoi clienti, con la massima serietà e professionalità. Nei suoi uffici e nelle sue strutture produttive, dislocati su un’area industriale di 58.000 mq, si sviluppano e si realizzano, in stretta collaborazione con i clienti, soluzioni tecniche complete e all’avanguardia in tutto il settore alimentare ed in quello del monouso, dall’uscita delle confezionatrici al magazzino prodotti finiti (impianti di palettizzazione compresi). L’azienda è certificata ISO 9001:2000. Dopo anni di sperimentazione e dopo diverse installazioni presso i più noti pastifici italiani e mondiali, al fine di entrare in mercati sempre nuovi e diversi da quello della pasta, Selematic presenta uno dei modelli più versatili della sua produzione. L’impianto di cui parliamo è un impianto di incartonamento tipo wrap-around, dotato di sistema di autoregolazione. Le confezioni trattate possono essere sacchetti

1

a doppio fondo squadrato, a fondo squadrato con pinna, a fondo squadrato con ciuffo o astucci in cartone (vedi foto 1). In estrema sintesi questo impianto riceve le confezioni provenienti da una sola confezionatrice, le stratifica in posizione verticale in singola, doppia, tripla o quadrupla fila e le avvolge, mediante un sistema wraparound, con un doppio foglio dando origine ad un cartone di tipo espositore (vedi foto 2). La varietà di forma delle confezioni e di prodotto contenuto in esse rendono questo impianto la soluzione ottimale per l’imballaggio secondario di prodotti preconfezionati dai cereali al riso, dalle caramelle ai cioccolatini, dal cibo per animali domestici ai detergenti in polvere, solo per citarne alcuni. Le prove sperimentali in fabbrica su una vasta gamma di prodotti diversi e la grande esperienza maturata in quasi quarant’anni sulle applicazioni più disparate nel campo del packing, fanno affermare a Selematic che questo tipo di impianto può essere la migliore soluzione per la presentazione dei vostri prodotti sugli scaffali dei punti vendita della grande distribuzione. Selematic esporrà alla fiera IPACK-IMA 2018 di Milano – 29 maggio/1 giugno – Hall 1, Stand B30 C25.

2

Enduring and consistent point of reference Selematic has gained the leadership in the pasta packaging sector and means to be an enduring and consistent point of reference

S

elematic was founded in 1978, and thanks to the commitment and determination, over the years it has become the undisputed world leader in the pasta packaging sector, with the aim of continuing to be an enduring and consistent point of reference for all its clients through maximum reliability and professionalism. In close collaboration with its client base, in its offices and manufacturing facilities located in 58,000 square metres’ industrial space, it develops and implements complete and innovative technical solutions for the entire food and disposable product sector, from the output from packaging machines to the storage of finished products (palletization systems included). The company is ISO 9001:2000 certified. After years of tests and installations at the most renowned Italian and world pasta factories, with the

aim of entering new marketplaces other than pasta, today Selematic presents one of its most versatile models: a wrap-around case packer with selfadjustment system. The packets can be double square bottom packets, square bottom packets with fin, square bottom packets with tuft, and cardboard packets (see pic. 1). Briefly, this machine receives the packets arriving from one packaging machine only, arranges them vertically in single, double, triple, or quadruple row and wraps them around with double sheet, thus creating a display-type carton (see pic. 2). The variety of packaging shapes and products makes this machine the best solution to secondary packaging of pre-packaged products, from cereal to rice, from sweets to chocolates, from pet foods to powder detergents, just to name some but few. Tests carried out on Selematic premises on some different products, jointly with the company’s nearly forty-year experience in the most diverse packing applications, prove that this kind of machine can be the best solution to present your products on the shelves of the points of sales of the large-scale retail trade. Selematic will exhibit at trade fair IPACK-IMA 2018, May 29 – June 1, Milan, Italy – Hall 1, Stand B30 C25.

You can find Selematic at the next: IPACK-IMA 2018, Milan, Italy May 29 - June 1, 2018, Hall 1, Stand B30 C25

114

Luglio / July 2017

FOOD INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it


SELEMATIC SPA

VIA QUATTRO GIORNATE DI EBOLI, 5/7 - 84025 EBOLI (SALERNO) ITALY TEL. +39 0828 340904-5 - FAX +39 0828 340906 COM@SELEMATIC.IT - WWW.SELEMATIC.IT


Machinery & Development

Livetech, una forte vocazione internazionale Livetech ha presentato a Interpack la nuova gamma di macchine per il packaging, e l’atteso ingresso nel settore del modellaggio del cioccolato

L

a fiera Interpack 2017 è stata per Livetech un appuntamento importante per poter presentare la nuova gamma di macchine per il packaging, e l’atteso ingresso nel settore del modellaggio del cioccolato. Importante il numero delle visite e la provenienza geografica che sottolinea un’azienda con una forte vocazione internazionale. Da quest’anno le macchine sono disponibili in due versioni X-Series e E-Series. Le X-Series sono caratterizzate da un alto livello di prestazioni, frutto del dipartimento di ricerca e sviluppo, nel pieno rispetto delle ultime tecnologie ed in linea con le guidelines dell’Industria 4.0. Le E-Series costituiscono, nelle fondamentali funzioni di formatura, riempimento e chiusura di

confezioni secondarie e imballi, un ideale connubio tra efficacia, risparmio ed ecologia. Le linee packaging Livetech sono disponibili sia in linee estese che compatte. Le estese sono adattabili ad ogni tipo di layout, questa configurazione prevede singole macchine per formatura, riempimento e chiusura, intervallate da trasportatori che possono includere curve a qualsiasi angolo e punti di accumulo. I punti forza sono: flessibilità, efficienza e riutilizzabilità. Le linee packaging compatte sono la soluzione ideale per le situazioni in cui gli spazi sono ristretti, questa configurazione prevede tutte le funzioni in un’unica

struttura. Consente anche di minimizzare i tempi e i costi di smontaggio, trasporto, installazione e avviamento. I punti forza sono: spazi ridotti, rapidità ed economia. La consulenza Livetech è uno dei punti forza dell’azienda. Gli specialisti Livetech si occupano della creazione di nuovi fustellati e della modifica di tracciati esistenti con l’obiettivo di rispondere alle esigenze del marketing, alla salvaguardia dei prodotti, al risparmio economico e al rispetto dell’ambiente. L’interfaccia diretta con le aziende di cartotecnica da parte degli specialisti Livetech permette di ottimizzare i tempi arrivando alla definizione della soluzione più adatta.

Livetech, a strong international appeal Livetech presented at Interpack its new line of packaging machines and chocolate moulding machines

I

nterpack 2017 has been to Livetech an important event to introduce its new line of packaging machines and chocolate moulding machines. Relevant attendance at the stand and its provenance are clear evidence of the company’s strong international appeal. The machines are now available in two versions: X Series and E-Series. X-Series grants top-level performances, due to R&D work, and in full compliance with the latest technologies and Industry 4.0 guidelines. E-Series represents, in the fundamentals functions of forming, filling and sealing a secondary package or a master case, an ideal combination of effectiveness, saving and eco-friendliness. Livetech packaging lines are available both extended and compact.

116

Luglio / July 2017

Extended packaging lines can be adjusted to any layout, and this configuration consists of single-standing forming, filling and sealing machines, spaced out by conveyors with curves of any angle and accumulation points. The major features are flexibility, efficiency and re-usability. Compact packaging lines are the best solution in small areas, and this configuration includes all functions in one single structure. It also enables minimizing disassembly, transport, installation and start-up time and costs. Points of strength: reduced space, speed and inexpensiveness. Livetech’s advice is one of the company’s assets. Livetech experts create new blanks and modify existing layouts as to meet marketing requirements, product protection, money saving, and environment. Livetech experts’ direct interface with paper-industry companies enables time streamlining as to get the most suitable solution.

FOOD INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it



Packagin

Machinery & Development

ign g & Des

25 anni di innovazione nei sistemi “stampa & applica” L’ampia gamma di soluzioni standard e personalizzate di LABELPACK permette di affrontare qualsiasi esigenza di stampa e applicazione di etichette

È

passato ormai un quarto di secolo da quando in un piccola officina nascevano i primi sistemi stampa & applica progettati e costruiti da LABELPACK, e ancora oggi sono un importante punto di riferimento della produzione dell’azienda.

L’ampia gamma di soluzioni standard e personalizzate permette di affrontare qualsiasi esigenza di stampa e applicazione di etichette nei processi produttivi, di confezionamento primario e per il fine linea, fino alla identificazione dei pallet. I sistemi stampa & applica della serie PandA® rappresentano la massima espressione della tecnologia disponile e grazie alla concezione modulare consentono di integrare svariati tipo di applicatori su di un unico modulo base dove vengono integrati i moduli di stampa industriali prodotti dalle più importanti aziende del settore quali: Datamax, Zebra, Sato, Novexx, Cab, Carl Valentin. Tutti i motori di stampa industriali integrabili dispongono di collegamenti di rete per una facile gestione dei dati di stampa attraverso gestionali di processo e produzione. La stampa delle etichette avviene in tempo reale, ciò significa che l’ultima etichetta stampata è quella che viene applicata. Questa soluzione permette di gestire anche testi differenti per ogni prodotto riportando numeri seriali o dati specifici riferiti al prodotto contenuto nella confezione. La gestione elettronica del sistema stampa & applica serie PandA® è affidata ad un PLC di gestione dotato di una interfaccia operatore touch screen. Per le applicazioni “entry level” è disponibile la serie PandA JR che ha riscosso notevole apprezzamento da parte degli utilizzatori grazie alla semplicità di utilizzo ed all’affidabilità dimostrata. PandA JR è la soluzione ideale per l’applicazione a fine linea su scatole o imballi di vario

genere ed è disponibile con applicatore lineare adatto all’applicazione delle etichette su di un lato della scatola oppure con applicatore rotativo per l’applicazione sul lato fronte avanzamento della stessa. Le soluzioni stampa & applica della serie PandA e PandA JR sono disponibili in versione 4” (pollici) per etichette dimensioni 100x150mm e 6” (pollici) per etichette dimensioni 150x210mm. Grazie ad una ampia gamma di accessori e strutture di sostengo tutti i sistemi stampa & applica possono essere facilmente integrati su linee di produzione e confezionamento esistenti e nuovi impianti.

25 years of innovation in print & apply systems LABELPACK’s wide range of standard and personalized solutions enables tacking any label print and apply requirement

N

early a quarter of a century has passed since LABELPACK created its first print & apply systems, which have been important reference in the company’s production range so far. LABELPACK’s wide range of standard and personalized solutions enables tacking any label print and apply requirement in production, primary packaging, endof-line, and pallet identification processes. PandA® print & apply systems stand out as the highest degree of technology and thanks to a modular construction, they enable integrating various types of applicators in one base module only, where industrial print modules produced by the most important brands, such as Datamax, Zebra, Sato, Novexx, Cab, Carl Valentin, are integrated.

118

Luglio / July 2017

FOOD INDUSTRY

All industrial print motors are provided with network sockets for an easy print data control by means of process and production management. Label print is in real time, meaning that the last label to be printed is also the one to be applied. This solution enables managing different texts for each product showing serial numbers or specific data on the product in the package. The electronic management of PandA® print & apply system is operated by a PLC with touch screen operator interface. PandA JR is the “entry level” solution that has had remarkable success thanks to its user friendliness and dependability. PandA JR is the ideal solution for label application on boxes and packages at the end of line, and it is available with a linear applicator for labelling one side of the boxes or a rotary applicator for labelling the front side of a moving box. PandA and PandA JR print & apply solutions are available in 4’’ version (inch) for labels of 100x150mm, and 6’’ (inch) for labels of 150x210mm. Thanks to a comprehensive range of equipment and supporting structures, all print & apply systems can be easily integrated in existing production and packaging lines as well as in new plants.

www.tecnalimentaria.it





Packagin

Machinery & Development

Innovazione e tecnologia senza confronto L IMA Dairy & Food: specialista del confezionamento per l’industria casearia e alimentare

122

Luglio / July 2017

’attività principale di IMA nel settore caseario e alimentare è gestita da IMA Dairy & Food, leader mondiale nel settore della progettazione e della costruzione di macchine automatiche per il confezionamento di un’infinità di prodotti caseari e alimentari. IMA Dairy & Food, società che opera a livello globale con otto stabilimenti di produzione e centri di vendita e assistenza in tutto il mondo, sviluppa, costruisce e vende sia singole macchine che impianti completi di confezionamento per l’industria casearia e alimentare. Alto livello tecnologico, possibilità di offrire soluzioni personalizzate in grado di soddisfare le necessità dei clienti più esigenti e particolare attenzione al servizio di assistenza sono i pilastri fondamentali della pluriennale collaborazione di IMA Dairy & Food con i più importanti marchi del settore. IMA Dairy & Food non ha termini di confronto. Non esiste alcun’altra società che possa vantare nemmeno una minima parte dell’importante esperienza collettiva, della profonda conoscenza e dell’eccezionale competenza del settore che la contraddistinguono. Grazie a un team di aziende specializzate che operano a livello globale, supportate, inoltre, da una capogruppo come IMA S.p.A., i clienti possono contare sulle soluzioni più innovative e sulle tecnologie più avanzate, capaci di portare la loro attività verso il successo. Nuove soluzioni personalizzate per l’industria casearia La commercializzazione dei prodotti caseari pone l’attuale industria del confezionamento dinanzi alla necessità di affrontare continuamente nuove sfide.

FOOD INDUSTRY

ign g & Des

Fondamentale è l’importanza di prolungare la durata a magazzino del prodotto con l’adozione di adeguati sistemi di sterilizzazione del materiale da confezionamento e, nel contempo, quella di realizzare confezioni esclusive a sostegno della differenziazione del marchio. IMA Dairy & Food realizza macchine all’avanguardia per la termoformatura, il riempimento e la sigillatura (FFS) di coppette e stick, per il riempimento e la sigillatura di coppette e vaschette preformate (FS), oltre a macchine avvolgitrici per burro, formaggio fresco, formaggio fuso e macchine per l’astucciamento o la confezione del prodotto in vassoio. I giusti ingredienti per l’industria alimentare Il vasto numero di regolamenti, la continua evoluzione delle ricette e le normative particolarmente rigide in materia di igiene pongono l’industria alimentare nella necessità di poter contare su partner di alta competenza in grado di fornire i giusti ingredienti: soluzioni efficienti e macchine altamente affidabili. Grazie all’esperienza acquisita a livello mondiale e all’ineguagliabile competenza tecnica, IMA Dairy & Food è leader nel confezionamento di una gamma quasi illimitata di prodotti, tanto liquidi che in pasta. La sua vasta gamma di prodotti comprende macchine FFS per coppette, porzioni e stick, macchine FS per coppette preformate, macchine avvolgitrici e macchine per stand-up pouch (verticali), ma la società è anche in grado di fornire ai clienti le soluzioni di confezionamento più idonee a soddisfare le loro specifiche esigenze. Per ulteriori informazioni, visitate il sito www.ima.it

www.tecnalimentaria.it


g Packagin

n & Desig

Machinery & Development

Unrivalled innovation and technology IMA Dairy & Food: the packaging specialist for the dairy and food industries

I

MA’s core business in the dairy and food sector is managed by IMA Dairy & Food, a world leader in the design and manufacture of automatic machines for the packaging of countless dairy and food products. As a global company with eight manufacturing plants and sales and service companies worldwide, IMA Dairy & Food develops, manufactures and sells both individual machines as well as complete packaging lines for the dairy and food industries. A high technological profile, the ability to offer tailormade solutions to satisfy the most sophisticated requests and special attention to service are the pillars that support IMA Dairy & Food’s lasting

www.tecnalimentaria.it

partnership with the industry’s leading brands. IMA Dairy & Food is unique. No other company can even get close to offering such important collective experience, in-depth knowledge of the industry and ultimate expertise in each sector. Thanks to a group of specialist companies active at a global level and supported by a leading corporate entity such as IMA S.p.A., customers can count on the most innovative solutions and ground-breaking technologies to drive their own business towards success. Fresh, tailor-made solutions for the dairy industry Marketing of dairy products addresses today’s packaging industry with specific challenges. Extending product shelf life through packaging material sterilization systems, while providing unique packaging to support brand differentiation is critical. IMA Dairy & Food provides state-of-the-art thermoform, fill and seal machines (FFS) for cups and stick packs, fill and seal machines (FS) for pre-formed cups and tubs, as well as wrapping machines for butter, fresh

FOOD INDUSTRY

cheese, processed cheese as well as the downstream equipment for cartoning or tray-packing requirements. The right ingredients for the food industry Given the vast number of regulations, ever-changing recipes and particularly stringent requirements concerning hygiene, the food industry needs to be able to rely on competent partners able to ensure the correct ingredients: cost-effective solutions and perfectly reliable machinery. Based on the experience gathered worldwide and unrivalled technical expertise, IMA Dairy & Food is a leading name for an almost unlimited range of food packaging requirements covering liquid and pasty products. An ample product portfolio includes FFS machines for cups, portion packs and stick packs; FS machines for pre-formed cups as well as wrapping machines and machines for stand-up pouches, plus it is able to provide customers with the packaging solution best suited to their needs. For further information, please visit www.ima.it

Luglio / July 2017

123


Marketing & Strategy

SACMI –

Bilancio consolidato a 1,4 miliardi di euro Cresce il peso specifico del mercato italiano, “segno di una ripresa importante degli investimenti delle imprese nel settore”, dice il presidente di SACMI Imola, Paolo Mongardi

C

on ricavi delle vendite e delle prestazioni a quota 1,4 miliardi di euro – circa 40 milioni in più del 2015 – e un patrimonio netto di 642 milioni di euro, SACMI chiude per il terzo anno consecutivo uno dei Bilanci migliori nella storia della Cooperativa. È quanto emerge dall’Assemblea dei Soci di venerdì 19 maggio, che si è tenuta nella cornice del nuovo Auditorium di SACMI Imola. “Come la casa madre, SACMI Imola, così il consolidato del Gruppo – sottolinea il presidente, Paolo Mongardi – chiude decisamente meglio sia delle ipotesi di budget sia dell’anno precedente, con un fatturato in crescita e un risultato netto consolidato, incrementato rispetto al 2015, che si ferma a circa 34,5 milioni di euro”. A fare da traino, le ottime performance delle Divisioni Ceramics e Closures & Containers. La prima – che rappresenta circa il 70% dei volumi realizzati da SACMI Imola – ha nel 2016 ulteriormente consolidato il percorso di crescita intrapreso negli anni precedenti, “con un risultato particolarmente positivo – spiega Mongardi – sul mercato italiano ed europeo, segno dell’alta propensione agli investimenti delle nostre imprese e della scelta di SACMI, rivelatasi ancora una volta premiante, di continuare a puntare sull’innovazione di prodotto, sull’efficienza ed automazione impiantistica”. Di particolare rilievo, nel 2016, i progetti sviluppati da SACMI nella direzione di Industry 4.0, orizzonte di riferimento trasversale a tutte le Divisioni e i Business della Cooperativa. Accanto al Ceramics – dove al successo della linea CONTINUA+ e dei nuovi forni EKO si sono affiancati i sistemi, sviluppati con Toyota Handling Italia, per la movimentazione e lo stoccaggio delle grandi lastre – le recenti linee di sviluppo SACMI nel settore Beverage che realizzano l’integrazione totale della linea di produzione, dalla capsula alla preforma, fino a riempimento, etichettaggio, packaging secondario. “Nel 2016 – osserva il presidente di SACMI – l’Italia si conferma come mercato principale per tutto il Gruppo, con oltre 200 milioni di fatturato – pari a circa il 15% dei volumi complessivi – e incrementando il proprio peso specifico sia in termini

124

Luglio / July 2017

assoluti sia rispetto all’alto contenuto di innovazione della maggior parte dei progetti. Segno che l’Italia e più in generale l’Europa, a partire da un mercato di presenza storica del Gruppo come la Spegna, hanno ripreso ad investire in maniera massiccia nel settore”. Risultati positivi che si riflettono anche sull’occupazione, che raggiunge quota 4.239 persone a livello di Gruppo (quasi 60 in più rispetto all’anno scorso), oltre 2.900 nei soli stabilimenti italiani, un risultato non scontato per un Gruppo industriale che continua a realizzare ben l’85% dei volumi all’estero. Di particolare rilievo in ambito Packaging-Beverage, nel 2016, il successo della nuova gamma di etichettatrici KUBE, prodotta in SACMI Verona, ma anche l’acquisizione di Defranceschi Italia, un’operazione “di grande valore strategico ed anche etico – osserva il presidente di SACMI – avendo rilevato a tempo di record un’azienda dal fallimento e consentito quindi di mantenere un patrimonio di competenze e know how propri del nostro territorio”. Acquisizioni, inaugurazione di nuove sedi – come

FOOD INDUSTRY

quella di Gaiotto a Piacenza, accanto al polo universitario, e di Cosmec a Verona, punto di riferimento della Business Unit SACMI Heavy Clay, ma anche la nuova filiale SACMI in Tennessee, negli USA, a supporto degli investimenti effettuati nell’area da primarie aziende italiane del Ceramics – si affiancano ad un ruolo crescente, all’interno del Gruppo, delle “società di servizio”, da trasporti e logistica (Italiansped) ai servizi di supporto alla produzione (Protesa), fino ai servizi informatici e amministrativi. Da citare infine gli investimenti di Carle&Montanari, società SACMI di riferimento per il settore Food, che, dal tradizionale business del cioccolato, ha esteso il proprio raggio d’azione al mondo bakery e biscotto. Tra le prossime sfide, conclude il presidente, Paolo Mongardi, un ulteriore riassetto organizzativo interno che parta “dalla valorizzazione dei giovani, da inserire nei ruoli chiave delle aziende del Gruppo. Solo così potremo proiettare la nostra Cooperativa nel futuro, per quello che vuole continuare ad essere un Gruppo intergenerazionale di respiro mondiale”.

www.tecnalimentaria.it


Marketing & Strategy

SACMI – Consolidated financial statement at 1.4 billion euro The increasing specific weight of the Italian market “reflects a significant rise in investment within the industry” stated Paolo Mongardi, President of SACMI Imola

W

ith revenues from sales and services at 1.4 billion euro – about 40 million more than in 2015 – and a net worth of 642 million euro, SACMI has produced, for the third year running, one of the best results in the Cooperative’s history. These outstanding figures were illustrated at the Shareholders’ Meeting of Friday 19th May, held in SACMI Imola’s brand new Auditorium. “As with the parent company, SACMI Imola, the Group’s consolidated financial statement”, points out President Paolo Mongardi, “is a decided improvement on both the budget forecast and the previous year’s performance: sales are rising and the consolidated net result - higher than in 2015 stands at about 34,5 million euro”. These results are being driven by the excellent performance of the Ceramics and Closures & Containers Divisions. In 2016 the former – which represents about 70% of the volumes generated by SACMI Imola – strengthened the growth patterns established in previous years. “Highly positive results were achieved”, explains Mongardi, “on both

www.tecnalimentaria.it

Italian and European markets, a sign of Italian firms’ renewed willingness to invest and the success of SACMI’s continuing focus on product innovation, efficiency and plant automation”. Particularly noteworthy were SACMI’s Industry 4.0 projects, part of a broad policy encompassing all the Cooperative’s Divisions and Businesses. Alongside Ceramics – where the success of the CONTINUA+ line and the new EKO kilns has been combined with large slab storage and handling systems developed by Toyota Handling Italia – recent developments by SACMI in the Beverage industry have focused on total integration of production lines, from cap to preform, from filling and labelling to secondary packaging. “In 2016”, observed SACMI’s president, “Italy confirmed its status as the Group’s main market with sales in excess of 200 million euro – that’s about 15% of overall volumes – and a higher specific weight in both absolute terms and with respect to the high innovation content of most projects. A clear sign, then, that Italy and, more

FOOD INDUSTRY

generally, Europe, beginning with the long-standing Spanish market, have resumed heavy investment in the industry”. The positive performance is also reflected in the employment figures: the Group as a whole now has 4,239 employees (almost 60 more than the previous year), over 2,900 of whom work in Italian facilities (hardly a foregone conclusion for an industrial Group that continues to generate a good 85% of volumes on foreign markets). Key successes on the Packaging-Beverage front in 2016 included the new KUBE labeller range, manufactured by SACMI Verona, and the takeover of Defranceschi Italia. The latter was described by SACMI’s president as “an operation of both strategic and ethical importance” as the swift buyout of the failing company ensured the preservation of unique local know-how and skills”. Alongside the takeovers and the inauguration of new headquarters (e.g. Gaiotto’s in Piacenza, right next to the university campus, the Verona-based Cosmec headquarters that heads the SACMI Heavy Clay Business Unit and the new SACMI branch in Tennessee, USA, which provides support for investments made in the area by leading Italian ceramic firms), “service companies” that handle transport and logistics (Italiansped), provide manufacturing support (Protesa) and supply IT and administration services are playing an ever-greater role in the Group. Note also the investments made by Carle&Montanari, the SACMI company that operates in the Food sector; they’ve successfully extended operations beyond their core chocolate business to include biscuits and bakery products. In his sum-up, President Paolo Mongardi stated that the coming challenges will include further internal reorganisation, starting with a “focus on younger personnel to prepare them for key roles in Group companies: an approach crucial to the future success of our Group, which seeks to continue on a global, inter-generational path”.

Luglio / July 2017

125


Packagin

Machinery & Development

ign g & Des

Dove la qualità è il marchio di fabbrica ICA offre soluzioni chiavi in mano, dal forno al pallet, e realizza linee di confezionamento altamente personalizzate

D

al 1963 ICA fabbrica macchine automatiche di alta gamma; grazie ad un lungo ed accurato processo di ricerca e sviluppo tecnologico, è diventata un punto di riferimento per i biscottifici, italiani ed esteri, che fanno della qualità il loro marchio di fabbrica. La grande esperienza di ICA del settore del bakery sta non solo nella qualità delle sue confezionatrici specifiche per il settore, ma anche nelle sue competenze per quanto riguarda le bilance multi teste semi radiali da biscotti e nel sistema di alimentazione dal forno alle pesatrici, tutto di sua produzione. ICA può offrire al cliente soluzioni chiavi in mano, dal forno al pallet e realizzare linee di confezionamento altamente personalizzate per soddisfare al meglio le necessità dei clienti.

Le sue macchine confezionatrici possono lavorare con una vasta gamma di materiali, dai laminati più sottili ai più grossi multistrato anche con presenza di carta senza che la performance della linea venga penalizzata, e realizzare diverse opzioni che aumentano il valore aggiunto del confezionamento finale: euro-slot, etichette a film aperto o per bloccaggio testa sacchetto, angoli marcati o 4 spigoli saldati, linguetta invito per facile apertura, etichetta, zip o tin-tie di richiusura. Le linee ICA sono adatte a prodotti fragili grazie

all’innovativa forma geometrica dei convogliatori di carico e scarico con cui riduciamo al massimo la caduta libera del prodotto (che corrisponde al massimo all’altezza del sacchetto). In precedenza il prodotto viene guidato facendolo scivolare e accompagnandolo fino al sacchetto aperto nel carosello di riempimento della confezionatrice Aromapack RS20, con la quale ICA garantisce confezioni di notevole livello estetico ed una massima cura del prodotto confezionato, perfettamente intatto.

Where quality is a trademark ICA can offer turnkey solutions, from the oven to the pallet, and designs custom-made packaging lines

S

ince 1963, ICA has been manufacturing top quality automatic packaging machines. Thanks to a constant and thorough technological R&D process, it has become a reference point for those biscuit factories in Italy and abroad which choose to exhibit quality as their trademark. ICA’s great experience in the bakery industry resides not only in the quality of its packaging machines specific for this sector, but also in its competence

regarding multihead semi-radial weighing units for biscuits and cookies and in the system for conveying the product directly from the oven to the weighing units, all made by ICA. It can offer to the customer turnkey solutions, from the oven to the pallet, and design custom-made packaging lines for satisfying at best its customers’ needs. ICA packaging units can work with a wide range of materials, from the thinnest laminates to the thickest multilayer films, also including paper, without compromising the performance of the line and allowing various solutions that increase the added value of the final packaging: euro-slot, front and rear bag label, creased or 4 sealed edges, easy-open tear-notch, reclosing bag label, re-sealable zipper or tin-tie. ICA lines are ideal for fragile products thanks to the innovative geometric shape of the loading and discharge belt conveyors with which the company can

reduce to a minimum the product’s free falling distance (corresponding at the most to the bag’s height). Prior to discharge the product is guided, allowing it to slide into the open bag in the filling turntable of RS20 Aromapack, with which ICA guarantees considerably high aesthetic bags and the utmost care of the perfectly intact packed product.

126

Luglio / July 2017

FOOD INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it



Machinery & Development

Mini Motor per il packaging I motori Mini Motor sono nati per l’azione, quella che richiede affidabilità assoluta

I

motori Mini Motor sono nati per l’azione. Confezionare, imballare, imbottigliare, pallettizzare, inscatolare, impilare e impacchettare: sono azioni che richiedono un design compatto, movimenti precisi, velocità sempre adeguate, resistenza, facilità di programmazione, in una sola parola affidabilità, assoluta. Packaging significa prendersi cura, avvolgere un prodotto nell’imballo più idoneo e resistente, per farlo arrivare integro nelle mani dell’utilizzatore finale. Con i suoi motori, Mini Motor si prende cura dei vostri prodotti. Le sfide piacciono e Mini Motor vuole mettersi alla prova Per una produzione davvero smart, la logistica deve integrarsi in modo efficiente con l’intero processo produttivo e non solo con il fine linea. E’ la logistica la vera area strategica, quella che può fare la differenza. Mini Motor lavora da sempre nel settore del food & beverage e questo le ha insegnato moltissimo: altissimi standard igienici da rispettare, grandi esigenze di personalizzazione, necessità

di cambi formato veloci e sicuri sono solo alcuni dei vincoli che la spingono a migliorare in modo costante tutta la sua gamma di motori elettrici e motoriduttori. Si tratta di miglioramenti che toccano non solo il corpo, ma anche la mente del motore, grazie ad azionamenti intelligenti e facilità di integrazione tramite i più diffusi protocolli di comunicazione industriale. L’offerta Mini Motor conta migliaia di articoli, tra i quali motoriduttori a vite senza fine, coassiali ed epicicloidali, servomotori brushless con azionamento integrato, motoservoriduttori brushless, azionamenti e convertitori di frequenza. Un’offerta completa per caratteristiche e prestazioni, ma anche per quanto riguarda la facilità di integrazione nei processi produttivi e il supporto dei più diffusi protocolli per le reti di comunicazione industriale: CanOpen, Ethercat, Modbus, Ethernet/IP, Profinet. IP69K, la serie d’acciaio, dentro e fuori IP69K è la serie Mini Motor capace di tutto. Si tratta di motoriduttori che abbinano alle dimensioni ridotte le caratteristiche superiori dell’acciaio inox: con una superficie completamente liscia e priva di scanalature, questi motori sono conformi al livello di protezione IP69K, ideali per l’utilizzo in ambienti aggressivi o che richiedono standard igienici elevatissimi, come nel settore alimentare e in quello chimico-farmaceutico.

Mini Motor for packaging operations Mini Motors motors are created to operate actions that require absolute reliability

M

ini Motor motors are created to operate. To package, pack, bottle, palletize, tin, stack and wrap, are operations that need compact design, precise motion, suitable speed, resistance, easy programming: in just one word, absolute reliability. Packaging means taking care, wrapping a product with the most suitable and resistant packaging material as to make it reach the final user intact. With its motors, Mini Motor takes care of your products. Mini Motor loves challenges and wants to put itself to the test

128

Luglio / July 2017

For a truly smart production, logistics needs integrating efficiently with the production process, and not only with the end of line. Logistics is the real strategical area, the one that can make the difference. Mini Motor has always worked in the food & beverage sector, thus boasting extensive expertise: top hygiene standards, personalization requirements, fast and safe change of format, are just some but few requirements that drive it to constantly improve its range of electric motors and gear motors. Not only do these improvements involve the body but also the mind of the motor, thanks to smart drives and easy integration by means of the most common industrial communication protocols. Today, Mini Motor range counts thousands of items, such as for instance: worm gear motors, coaxial geared motors and planetary reduction units,

FOOD INDUSTRY

brushless servomotors with built-in drive, brushless servo gear motors, drives and frequency converters. That’s a comprehensive offer in terms of features and performances, as well as its easy integration into production processes and with the support of the most widely used industrial communication protocols: CanOpen, Ethercat, Modbus, Ethernet/IP, Profinet. IP69K, the stainless steel series, inside and outside IP69K is Mini Motor series capable of everything. It includes gear motors that combine small size with the superior features of stainless steel. Featuring folly smooth and flat surface, these motors comply with IP69K protection level and are therefore suitable for harsh environments and for areas that require high hygiene standards, such as the food and chemicalpharmaceutical sectors.

www.tecnalimentaria.it



About Fairs

Fissata la data di interpack 2020 La manifestazione components si terrà di nuovo, parallelamente alla interpack

S

eguendo il suo turno triennale, la prossima interpack avrà luogo dal 7 al 13 maggio 2020, sul comprensorio fieristico di Düsseldorf. L’ultima interpack che si è tenuta a maggio di quest’anno con la partecipazione di 2.865 espositori e 170.500 visitatori, ha ottenuto un grande riscontro positivo da parte delle imprese partecipanti. È stata soprattutto apprezzata la qualità dei visitatori sia tedeschi che internazionali nonché la loro predisposizione ad effettuare degli ordini. Numerose imprese, hanno dichiarato di non aver mai prima d’ora, ricevuto tanti ordini concreti, in occasione di una fiera.

Fino al 2030 la Messe Düsseldorf investirà, con risorse proprie, 636 milioni di Euro per l’ampliamento e l’ammodernamento del comprensorio fieristico. Una pietra miliare, costituirà la completa nuova realizzazione dell’Ingresso Sud con il nuovo padiglione 1, che farà sicuramente piacere agli espositori ed ai visitatori di interpack 2020. A partire dall’estate del 2019, la nuova costruzione, sostituirà gli attuali padiglioni 1 e 2, la cui struttura di base risale agli anni “70. Il nuovo padiglione 1 avrà una capacità di 12.025 metri quadrati e, comparato alla vecchia costruzione, avrà a disposizione di interpack 2020, oltre 550 metri quadrati in più di superficie espositiva. Oltre al padiglione 1, direttamente antistante, il nuovo complesso comprende un foyer di circa 2.100 metri quadrati ed una pensilina alta 17 metri , con la testa a punta in fibra di vetro traslucido con illuminazione LED integrata. La nuova struttura include sei sale

conferenza ed è direttamente collegata al Congress Center Süd – Centro Congressi Sud. La fiera complementare di approvvigionamento „components – special trade fair by interpack“ avrà luogo anche nel 2020, contemporaneamente alla interpack, in un posto centrale del comprensorio fieristico. Questo concetto, ha sollevato quest’anno un eco molto positivo tra gli espositori partecipanti, così che per il 2020, sono in studio delle eventuali possibilità di ampliamento della fiera. Le imprese, che desiderano esporre a interpack o a components del 2020, potranno già inviare la loro adesione, alla fine del 2017, e quindi molto prima rispetto alle date antecedenti. Il termine di scadenza ufficiale per l’invio delle domande d’adesione è fissato per la primavera del 2019. Le date esatte, verranno comunicate successivamente dalla Messe Düsseldorf.

Components parallel again

F

ollowing the Düsseldorf trade fair cycle, the next interpack at the Düsseldorf Exhibition Centre will be held in three years’ time, from 7 to 13 May 2020. The last interpack, which took place in May this year and attracted 2,865 exhibitors and 170,500 visitors, met with a highly positive response among the companies that came. Exhibitors praised, above all, the quality of the German and international visitors and their strikingly high willingness to place orders. A number of firms said they had never received so many specific orders during a trade fair before. By the year 2030 Messe Düsseldorf will have invested a total of EUR 636 million from its own funds in the expansion and modernisation of the exhibition centre. One milestone to welcome exhibitors and visitors at interpack 2020 will be the completely redesigned South Entrance and a new Hall 1. The new building will replace the former Halls 1 and 2 in summer 2019, buildings whose basic substance dates back

130

Luglio / July 2017

FOOD INDUSTRY

to the 1970s. The new Hall 1 will have a capacity of 12,025 square metres, so that interpack 2020 will have just over 550 additional square metres of hall space compared with the previous facilities. In addition to a new Hall 1, the new complex will have a foyer directly outside, about 2,100 square metres in size, with a 17-metre (56-foot) steeply pointed canopy made from translucent glass fibre fabric with integrated LED lighting. It will have six meeting rooms and direct access to Congress Centre Süd. The suppliers’ trade fair components – special trade fair by interpack will run completely in parallel with interpack again in 2020 and will be held at a central location within the exhibition centre. This idea met with a highly positive response among this year’s exhibitors, so that expansion options are now being explored for 2020. Any companies wanting to exhibit at either interpack or components in 2020, can register at a much earlier stage this time – at the end of 2017. The official closing date will be sometime in spring 2019, and the precise details will be announced by Messe Düsseldorf in due course.

www.tecnalimentaria.it

Messe Düsseldorf Press Office

The dates for interpack 2020 have been set



Machinery & Development

Dal problema alla soluzione Il valore aggiunto di Cidiesse Engineering, ciò che la contraddistingue sul mercato, sta nell’approccio: dal problema alla soluzione

Risolvere ogni problematica nel trasporto di prodotti sfusi all’interno di aziende alimentari, mettendo a punto non semplici macchinari, bensì soluzioni progettuali e costruttive ad alto valore aggiunto”. È questa la missione che dal 1976 guida Cidiesse Engineering nella progettazione e costruzione di impianti su misura per la movimentazione in totale sicurezza di alimenti come pasta, snack, farine, legumi, frutta secca, cereali. Gli impianti progettati da Cidiesse Engineering sono elevatori a tazze, nastri trasportatori, tavoli rotanti, elevatori a carico continuo e discensori elicoidali, realizzati su misura tenendo conto della tipologia di prodotto da trasportare e del processo produttivo a cui si applicano. Ciascuno di tali impianti rappresenta una soluzione studiata nei dettagli per svolgere una funzione ottimale di movimentazione e, insieme, rispondere a problematiche concrete di produzione. Ad esempio, gli elevatori a tazze ETC sviluppati da Cidiesse Engineering affrontano il problema di ottimizzare gli spazi di una linea produttiva. Si tratta, infatti, di elevatori che trasportano il prodotto in verticale oltre anche i 20 metri di altezza, riducendo al minimo l’ingombro rispetto ad un comune nastro trasportatore. Per questo si inseriscono perfettamente all’interno di stabilimenti dove la superficie disponibile è limitata, assicurando l’integrità del prodotto dal punto di carico allo scarico: le tazze basculanti di cui sono dotati garantiscono l’assenza di perdite, contaminazioni e rotture del prodotto lungo il tragitto.

132

Luglio / July 2017

Con portate variabili fino a 36m3/h, a seconda del modello, gli elevatori ETC si integrano con versatilità all’interno del processo alimentare, ponendosi come soluzione ideale in ogni passaggio, da un impianto di lavorazione all’altro. Nel caso del prodotto “pasta”, possono essere utilizzati per il trasporto dalla pressa all’essiccatore, dall’essiccatore al raffreddatore, dall’uscita dei raffreddatori ai sili di stoccaggio e, infine, dai sili all’impianto di confezionamento: l’elevatore scarica la pasta su multi-teste, che pesano il prodotto definendo la quantità destinata alla singola confezione. Calore e umidità residua sono ulteriori aspetti problematici del trasporto della pasta che Cidiesse Engineering ha risolto mettendo a punto in esclusiva, per i suoi elevatori, sistemi di riduzione dell’umidità con radiatori elettrici oppure batterie ad acqua, per cui anche prodotti con temperature fino agli 80-90°C possono essere tranquillamente trasportati. I problemi e le soluzioni non finiscono qui. Cidiesse Engineering ha affrontato con approccio innovativo anche l’importante questione della pulizia periodica delle tazze. E, infatti, ha eliminato la necessità di smontare e lavare le tazze a mano, grazie al sistema CIP-Cleaning In Place. Si tratta di un sistema all’avanguardia di lavaggio in macchina con aria e/o acqua e/o detergente ad azione pulente, sgrassante o sanificante. Oltre a far risparmiare preziose ore di lavoro, la funzione di lavaggio in macchina garantisce igiene e assenza di deposito tra un prodotto e l’altro, eliminando la possibilità di contaminazione di sapori tra gli alimenti trasportati: un vantaggio particolarmente rilevante in ambito alimentare.

FOOD INDUSTRY

Il valore aggiunto di Cidiesse Engineering, ciò che contraddistingue l’azienda sul mercato, sta tutto nell’approccio: dal problema alla soluzione.

www.tecnalimentaria.it



Packagin

Machinery & Development

From problem to solution Cidiesse Engineering’s added value, the feature that distinguishes it in the market, is its approach: from problem to solution

134

Luglio / July 2017

ign g & Des

Solving any problem of bulk product transport within food companies, and developing not just simple machinery but rather high added value engineering and manufacture solutions” has been Cidiesse Engineering’s mission since 1976 to design and manufacture tailored solutions as to safely handle foodstuff such as pasta, snacks, flour, legumes, dried fruit, and cereals. Cidiesse Engineering designs bucket elevators, conveyor belts, revolving tables, continuous load elevators, and helicoidally lowering machines, tailor made to consider the type of product to transport and the production process it is applied to. Each one of these plants is a solution studied down to the finest details as to perform optimal handling operations and meet real production requirements. For instance, the ETC bucket elevators developed by Cidiesse Engineering streamline room in production areas for they convey products vertically, higher than 20 metres, thus reducing their footprint down to the minimum in comparison with common conveyor belts. Hence, they can be perfectly installed in factories with limited space, guaranteeing intact products from load to discharge points: tilting buckets avoid product waste, contamination and breakage along the course. With capacities ranging up to 36m3/h, depending on the model, ETC elevators bring remarkable versatility to the food process, thus standing out as the optimal solution for every stage, between one plant and the other. They can be used to convey pasta from the press to the drier, from the drier to the cooler, from the cooler to the storage silos, and from them to the packaging plant: the elevator discharges the pasta on a multi-head doser for the weighing and setting the quantity for each package. Heat and free moisture are some issues regarding pasta handling that Cidiesse Engineering has solved by developing – solely for its elevators – humidity reduction systems with either electric radiators or water batteries, thanks to which also products with temperatures up to 80-90°C. can be easily handled. In addition to this, Cidiesse Engineering has also approached ordinary maintenance of buckets in a totally innovative way; it has eliminated the need to dismount and hand-wash the buckets thanks to a CIP-Cleaning In Place system. It is a cutting-edge washing system with air and/or water and/or detergent washing functions to clean, degrease and sanitise the machinery. In addition to saving labour time, the washing system also guarantees hygiene and absence of deposits among products, thereby preventing any contamination of flavours among the foodstuff being handled. Cidiesse Engineering’s added value, what distinguished it in the market, lays on its approach: from problem to solution.

FOOD INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it


Trasportare veloce con RollerTop Conveyor di Magnoni Il trasporto e lo smistamento di prodotti confezionati sfrutta la dinamicità e la versatilità di Roller-Top Conveyor

M

agnoni introduce un nuovo concetto di trasporto veloce e smistamento pacchi: Roller-Top Conveyor. Si tratta di un sistema dedicato alla movimentazione di cartoni, vassoi, fardelli e cassette che consente una totale versatilità sia in termini di dimensioni e peso, sia in termini di spostamento. Realizzato in acciaio inox AISI 304 o in ferro smaltato, con nastro di sfere in plastica e nastro di servizio a tappeto, Roller-Top Conveyor ha una capacità di smistamento e orientamento di pesi fino a 15 kg e formati da 400x300x200 e 250x600x200, sia con deviazioni a 90°, sia con spostamenti laterali e di rotazione orizzontale di 90°-180° sul nastro stesso in movimento. La qualità del servizio al cliente di Magnoni è una garanzia confermata da oltre 60 anni di attività e basata sui criteri di dinamicità, versatilità e professionalità comprovate nel tempo. Oltre infatti a una assistenza tecnico-commerciale, Magnoni offre il proprio supporto in termini di progettazione e disegno, di pre-assemblaggio, installazione e avvio della linea, così come di servizio di manutenzione post vendita. Con Roller-Top Conveyor, Magnoni conferma il suo stile aziendale flessibile e all’avanguardia, rivolto sempre alla ricerca di soluzioni contemporanee che soddisfino le esigenze dei propri clienti e li aiuti a ottimizzare tempi e risorse.

Fast transportation with Magnoni Roller-Top conveyor Packaged products transportation and sorting exploit the power and versatility of Roller-Top Conveyor

M

agnoni introduces a new concept of fast package transportation and sorting: Roller-Top conveyer. A dedicated system for cardboard box, tray, bundle and crate handling for total versatility in terms of size and weight, and transport. Built in stainless steel AISI 304 or enamelled iron, with a belt of plastic balls and conveyor belt, Roller-Top conveyor features sorting and orienting capacity up to 15 Kg, format from 400x300x200 and 250x600x200, with 90° deviations, with side motion and horizontal rotation of 90°180° on the belt itself when in motion. Magnoni’s high-quality customer service is a guarantee strengthened by more than 60 years of activity and grounding on criteria of dynamicity, versatility and professionalism validated over time. In fact, in addition to commercial-technical assistance, Magnoni also offers its support in engineering and design, pre-assembly, installation and start-up, as well as after-sales maintenance service. With Roller-Top Conveyor, Magnoni confirms its style, flexible and at the cuttingedge of technology, constantly looking for contemporary solutions that can meet customers’ requirements and help them streamline time and resources.


Packagin

Machinery & Development

ign g & Des

Riempitrice volumetrica ad hoc La riempitrice volumetrica a vibrazione RCV 28 è stata studiata appositamente per poter riempire tutti quei particolari prodotti voluminosi ed oblunghi difficili da inserire all’interno di contenitori

L

a riempitrice volumetrica a vibrazione RCV 28 è stata studiata appositamente per poter riempire tutti quei particolari prodotti voluminosi ed oblunghi difficili da inserire all’interno di contenitori con bocca piccola rispetto al diametro del corpo stesso, come vasi di vetro o di plastica, scatole metalliche, coppette ecc., prodotti tipo: fagiolini tagliati, verdure a listelli, melenzane a listelli, peperoni a listelli, spicchi di pesche, cetriolini, pomodori secchi, olive, peperoncini, funghi, ecc. Processo di riempimento Il prodotto viene guidato all’interno dei grandi telescopi adatti a contenere prodotti di grandi dimensioni grazie a un sistema a diaframma. Il prodotto viene trattenuto nei telescopi, tenuto chiuso e aperto durante le operazioni di riempimento per mezzo di un sistema a camme. Una volta aperto, il prodotto cade nell’imbuto inclinato, movimentato da un sistema vibrante che assicura una discesa graduale verso il contenitore. Questo sistema permette la caduta graduale del

Modello Model

Numero telescopi Number of telescopes

Diametro piatto Filling plate diameter

Diam. max Contenitori Max Diam.Containers

Potenza installata Installed power

Produzione min.max Min./Max Capacity

Ingombro Dimensions

RCV 28

28

mm 2100

mm 130

Kw15

100/250

4900x3650

Ad hoc volumetric rotary filling machine The vibrating volumetric rotary filling machine RCV 28 represents the most ideal solution for filling high volume product, larger than the container’s volume

136

prodotto e evita ogni accumulo nel contenitore durante il processo di riempimento. La macchina è composta dalle seguenti parti: nastro trasportatore per ingresso contenitori, completo di stellina can/stop, e coclea di messa in fase; nastro trasportatore per boccole di prolungamento con stellina can/stop e coclea di messa in fase sincronizzate con la stellina e la coclea del nastro trasportatore contenitori vuoti nella stella di entrata macchina; corpo macchina di riempimento completo di piatti e deflettori, telescopi, sistema a palette, coni e sistema vibrante, guide di scorrimento laterali; stella di uscita macchina; sistema di tamponatura a camma; sistema a stella per sgancio boccole e smistamento; Nastro trasportatore uscita contenitori pieni; Cabina di protezione a norme CEE; Quadro elettrico a bordo macchina; Quadro elettrico generale; Sistema di lubrificazione automatico a tempo; Visione di controllo prodotto dall’alto con telecamera e monitor di visualizzazione. Regolazioni meccaniche La macchina è dotata di sistemi automatici di regolazione e sono: regolazione del prodotto che alza o abbassa automaticamente il piatto superiore con tutti i deflettori, sistemi di agitazione e spazzola, aumentando o diminuendo l’altezza dei telescopi e di conseguenza il loro volume. La regolazione del formato alza automaticamente: nastro trasportatore delle boccole di prolungamento, il corpo macchina che comprende il rotore dove poggiano sia i piatti che la stella centrale e tutto il sistema di palette e coni, il sistema di tamponatura.

Luglio / July 2017

T

he vibrating volumetric rotary filling machine RCV 28 represents the most ideal solution for filling high volume product, larger than the container’s volume. It has been specifically designed for the filling of difficult products, such as cucumbers, green beans, cut vegetables, slice of peaches, dry tomatoes, etc. into rigid containers such as metal cans, glass jars, plastic cups, etc. It is equipped with an individual vibrating funnel system to ensure the product drop and the settlement inside the container. Filling process The product is guided into big sized telescopes suitable to contain large pieces of product by means of a suitable baffles system. It is retained into the telescopes, kept closed and opened during the filling operation through a cam system. When opened the product drops into the inclined funnel, operated by a vibrating system to ensure the gradual descent into the container. This system allows the gradual product fall and avoids any accumulation into the container during the filling process. The machine is equipped with: Containers entry/exit conveyor belt with can/ stop, star wheel; conveyor belt equipped with can stop star-wheel and screw feeder for the containers fed; Filling plate equipped with baffles, telescopes, closing/opening cam system, vibrating device and side guides to retain the containers sideways along the entire path of the machine; Containers exit starwheel; Cam plugging system; Star-wheel system for bush release mechanism; Exit conveyor belt; Safety cabin according to EC rules; Electric control panel set on the machine; General electrical panel; Temporized lubrication system; Product control device through camera and display. Mechanical adjustment The machine is equipped with all the devices for an automatic filling: Product volume adjustment through the upped disk lifting system to adjust the telescopes according to the volume needed. Container size adjustment through the lifting system of the rotor that supports both the plates, the central star wheel, the funnel and the tamping system; Easy and quick container size changeover.

FOOD INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it


Costruzione macchine per industrie alimentari La capacitĂ di anticipare al meglio le richieste specifiche provenienti dal mercato è da sempre un punto di forza dell’azienda. Ne sono la prova le nostre riempitrici telescopiche rotative, riempitrici a vibrazioni sia lineari che rotative, monoblocchi di riempimento, progettati e costruiti con circa 40 anni di esperienza. La personalizzazione del prodotto, in base alle specifiche esigenze del cliente, viene effettuata durante la fase del processo di produzione, al fine di garantire tempi di consegna estremamente rapidi.

CO.MI. s.r.l. food processing equipment Via A. Albanese, 16 84010 Egidio del Monte Albino (SA) Tel. 081 918774 www.comisrl.eu info@comisrl.eu


Packagin

Machinery & Development

ign g & Des

Carton Pack, una questione di stile e funzionalità Nata come attività di produzione di sistemi di confezionamento per il mercato ortofrutticolo, si è affermata nel tempo come una delle realtà leader nel mercato dell’imballaggio flessibile e termoformato di prodotti alimentari in genere

C

arton Pack, azienda italiana ubicata a Rutigliano (BA), opera nel settore del packaging alimentare e ortufrutticolo da più di quarant’anni. Nata come attività di produzione di sistemi di confezionamento per il mercato ortofrutticolo, si è affermata nel tempo come una delle realtà leader nel mercato dell’imballaggio flessibile e termoformato di prodotti alimentari in genere. Le competenze sviluppate in questi anni, permettono oggi di ingegnerizzare le esigenze di mercati evoluti con l’obiettivo di ottenere prodotti eco-compatibili e in linea con i trend più innovativi che rendono la scelta dell’imballo alimentare una questione di stile e funzionalità. Carton Pack può contare su una serie di linee di stampa flexografica di ultima generazione fino a dieci

colori, impianti di estrusione e co-estrusione, laminazione a solvente e senza solvente, un reparto converting attrezzato con le più efficienti e flessibili tecnologie di finitura dei materiali oltre che un reparto pre-stampa organizzato con numerose stazioni di trattamento del colore, foto-plotter di grande formato e impianti d’incisione lastre in continuo, oltre che digital cromalin ed incisione laser dei polimeri. Nel mercato dei prodotti di IV gamma, la Carton Pack ha sviluppato una linea specifica di film plastici altamente performanti denominata CPFRESH®. Frutto di una profonda ricerca tecnica, essa sfrutta diverse tecnologie allo scopo di estendere la shelf-life del prodotto fresco che presenta specifiche esigenze di conservazione. In sostanza, la tecnologia CPFRESH®

Carton Pack, a matter of style and functionality Born initially as a packaging company for the fruit and vegetables market, today it is one of the leaders in the flexible packaging market and thermoformed food products in general

138

Luglio / July 2017

C

arton Pack is an Italian company located in Rutigliano (Bari) founded more than 40 years ago. It acts as a strategic partner for companies in the fruit, vegetables and food industry. Born initially as a packaging company for the fruit and vegetables market, today it is one of the leaders in the flexible packaging market and thermoformed food products in general. The skills developed in these years allow Carton Pack to engineer the evolved market needs with the goal of obtaining eco-friendly products that are in line with the most innovative trends that make the food packaging choice a matter of style and functionality. Carton Pack relies on a number of state-of-the-art print flexographic machines that have up to a tencolour printing capacity, extrusion, co extrusion, lamination with and without solvent, a well-equipped converting department with the most advanced and flexible finishing material technologies. Furthermore, it also has in this sector of the company a preprint department for various phases of the treatment of colours that is complete with large format photo plotter machines for the engraving of plates in

FOOD INDUSTRY

permette di autobilanciare la “respirazione” del prodotto, al fine di mantenerne la qualità fino al consumo; i film coestrusi scambiano ossigeno e umidità con l’esterno per un valore preciso, che evita l’ossidazione dei prodotti freschi rafforzando nel contempo la conservabilità. L’ampia offerta Carton Pack comprende prodotti molto diversi tra loro per caratteristiche, finalità d’uso e materiali impiegati per la loro realizzazione: vaschette in PET, contenitori “clamshell”, sacchetti e film flessibili per l’industria alimentare, imballi personalizzati in cartone, etichette e bande per macchine automatiche. Il volume complessivo della produzione si aggira intorno a 60.000 tonnellate annue. Oggi la ricerca e sviluppo di Carton Pack si è ulteriormente evoluta in direzione di prodotti ecocompatibili, ecosostenibili e che ottimizzano consumo di energia e materie prime salvaguardando così l’ambiente in ogni fase del processo produttivo e distributivo. Un esempio concreto è il grande impianto fotovoltaico installato sui tetti dello stabilimento che produce quasi il 20% dell’energia consumata e che è in ulteriore fase di ampliamento.

continuous and in addition to digital cromalin systems and polymers of laser engraving. In the fresh-cut ready prepared produce market, Carton Pack has developed a specific line of high-performance plastic films called CPFRESH®. As a result of an advanced technical research, it uses different technologies in order to extend the shelf-life of fresh produce with specific conservation requirements. CPFRESH® technology allows the “breathing” of the product, in order to maintain the quality until consumption; coextruded film exchanges oxygen and moisture to the outside for an accurate result, which prevents the oxidation of fresh produce while enhancing the shelf life. Carton Pack includes a wide range of different products that are distinguished for the characteristics, intended use and the materials used to produce them: PET trays, “clamshells”, flexible bags and films for the food industry, custom cartons, materials for palletizing, labels and bands for automatic machines. The total volume of production is around 60,000 tons annually. Today, technology has progressed further in favor of ecofriendly and sustainable products which optimize the consumption of energy and raw materials safeguarding the environment at every stage of the production and distribution process. A perfect example is a large photovoltaic system installed on the roofs of the plant producing nearly 20% of the total energy being consumed, and which is being further expanded.

www.tecnalimentaria.it



Packagin

Machinery & Development

ign g & Des

Punto di riferimento globale Abrigo SpA si propone come punto di riferimento globale per l’automazione robotizzata applicata all’industria alimentare, nel campo del taglio a ultrasuoni e in quello del packaging Taglio ad ultrasuoni La specializzazione propria di Abrigo nel taglio ad ultrasuoni in ambito alimentare tramite i sistemi robotizzati Flexcut e le macchine Multras deriva dalla lungimiranza che ha spinto l’azienda ad applicare questa tecnologia a partire dagli anni ’90. I sistemi di taglio e porzionatura sono stati ingegnerizzati per poter operare tagli su prodotti rotondi, quadrati, rettangolari o a fila continua. Livelli di sanitizzazione elevati, possibilità di auto-pulitura delle lame, possibilità di taglio ad inseguimento per grandi produzioni, teleassistenza, completa programmabilità del tipo di

taglio e massima versatilità di utilizzo sono parole chiave nel descrivere i sistemi. Multras, Flexcut 1, Flexcut Plus/Multi e Flexcut in Line sono oggi soluzioni consolidate e utilizzate dalle aziende leader nella produzione di torte, pasticceria, snacks, prodotti da forno in generale. Packaging secondario Abrigo ha sviluppato una gamma di soluzioni completa per le diverse modalità di packaging secondario e fondo linea richieste dal mercato, tenendo conto delle esigenze di clienti che debbano lavorare a ciclo continuo sulle 24 ore. I sistemi Robovision sono celle dotate di robot ad alta velocità guidati da visione artificiale, pensati per situazioni in cui il prodotto in arrivo alla rinfusa debba essere collocato all’interno di confezioni. Sistemi innovativi e consolidati le linee di confezio-

Global benchmark Abrigo stands as a global benchmark for robotic automation applied to the food industry, in the field of ultrasonic cutting and packaging systems

namento robotizzate modulari MRS, possono svolgere in uno spazio molto compatto tutte le seguenti operazioni: formatura della scatola, riempimento, controllo della completezza delle scatole e chiusura delle stesse. Abrigo produce inoltre isole di inscatolamento di prodotti in uscita da macchine confezionatrici in flowpack, o in generale prodotti in arrivo in fila unica ad alta velocità. Si tratta di sistemi che ricevono i prodotti in fila, li distanziano correttamente facendoli confluire all’interno di un ordinatore a doppio motore brushless; questo prepara il corretto numero di prodotti per consentire l’operazione di pick and place da parte del robot. Completano la linea le formatrici di scatole e i sistemi di chiusura delle stesse. Tutti i sistemi Abrigo sono equipaggiabili con attrezzature ausiliarie per l’ottenimento di una linea completa di packaging.

Ultrasonic cutting The specialization of Abrigo in ultrasonic cutting in food industry using the Flexcut robot systems and Multras machinery is derived from the foresighting vision that drove the company to apply this technology since the 90 ‘s. The cutting and portioning systems have been engineered to operate cuts on round products, squared, rectangular or in continuous row. High level of sanitization, auto-cleaning blades, tracking mode cutting for great productions, tele-assistance, complete programmability of the cut type and maximum versatility of utilization are key words in describing these systems. Multras, Flexcut 1, Flexcut Plus/Multi and Flexcut in Line are now consolidated solutions used by leading companies in the production of cakes, pastries, snacks and generally baked goods. Secondary packaging Abrigo has developed a complete range of solutions for the different ways of secondary packaging and end-line required by the market, taking into account the needs of customers who are working on continuous 24 hours full rounds. Robovision systems are modular cells equipped with high-speed robots driven by artificial vision, designed for situations in which the randomly incoming product should be placed inside packages. Innovative and consolidated systems are the packaging modular robotic MRS lines, capable to perform in a very compact footprint all the following tasks: forming the box, filling it, control of completeness and closure of the boxes themselves. Abrigo also produces boxing islands from outgoing products coming from packaging machines in flowpack, or general products arriving in single high speed row. These systems receive products in a row, distancing themselves correctly within a dual brushless motor-assisted and positioning products into sorters; it prepares the correct number of products to allow the operation of pick and place by robot. The line is completed by box-maker and sealing systems. All systems are suppliable by Abrigo with auxiliary equipment for the production of a complete line of packaging.

140

Luglio / July 2017

FOOD INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it



Packagin

Machinery & Development

ign g & Des

Group Pack da San Marino nel mondo Group Pack propone soluzioni sempre più innovative con impianti ad automazione continua, tecnologicamente avanzati al passo con le richieste del mercato

Abbastanza piccola da essere grande”. Questo lo slogan coniato dalla Repubblica di San Marino per Expo Milano 2015 e che ben rappresenta la Group Pack, azienda sanmarinese leader a livello mondiale nel settore delle macchine e degli impianti completi su misura per pesare, confezionare, trasportare e palettizzare sacchi da 0,5 a 1500 kg per piccole, medie e grandi industrie.

Mezzo secolo di attività ed esperienza nel settore, in cui competenza, praticità e cordialità si uniscono alle tecnologie e alle strategie del futuro. Group Pack garantisce soluzioni differenti e personalizzate, dalla consulenza, alla progettazione fino alla messa in opera, affiancate da un’assistenza continua qualificata, garantendo elevate prestazioni di lavoro con risultati eccellenti nei vari settori di attività: alimentare, zootecnico, agricolo, estrattivo e chimico. Proposte sempre più innovative con impianti ad automazione continua, tecnologicamente avanzati al passo con le richieste del mercato e dei sempre più numerosi clienti in tutto il mondo, guadagnando consensi e rispetto. Pesatrici certificate MID Europa. Impianti automatici e semiautomatici per sacchi a valvola di qualsiasi dimensione e per qualsiasi misura di valvola. Infilasacco abbinabile a qualsiasi modello di insaccatrice e versatile per qualsiasi posizione del magazzino sacchi vuoti. Etichettatrice. Saldatura ad ultrasuoni per una completa sigillatura del sacco, nuovo sistema Group Pack che elimina i tempi morti, mantenendo la stessa produzione dell’insaccatrice e abbinabile a qualsiasi impianto. Magazzino sacchi vuoti, massima capienza, minimo ingombro. Impianti automatici e semiautomatici per sacchi a bocca aperta di qualsiasi materiale e dimensione, con diverse chiusure. Linea grandi impianti: Gros Bag automatici e semiautomatici. Accessori: Pressatura del sacco. Metaldetector. Controllo peso. Nastri trasportatori. Pallettizzatori con caricamento dal basso, dall’alto e automatici robotizzati. Avvolgitori. Incapucciatori.

General manager Paolino Barosi

Group Pack rimane un’azienda con una forte dimensione umana e genuina tipica delle genti e del territorio in cui si è sviluppata, qualità in grado di restituire al cliente un contatto diretto e caloroso unito ad un approccio pronto, risolutivo e pratico alle varie esigenze. www.group-pack.com info@group-pack.com

Group Pack from San Marino in the world Group Pack offers the most innovative solutions featuring continuous automation and technologically advanced equipment, thus keeping in pace with the market demands

Small enough to be great”. It is the slogan coined by the Republic of San Marino for Expo Milan 2015 and which perfectly represents Group Pack, a company based in San Marino. It

is a world leader in the sector of complete custom-made machines and equipment for the weighing, packaging, freighting and palletizing of bags from 0,5 to 1500 kg for small, medium and large industries. Fifty years of work and experience in the sector, in which competency, practicality and cordiality has combined with the technologies and strategies of the future. Group Pack guarantees customized and full ranged solutions – from professional support for the planning and implementation, combined with a constant qualified assistance, ensuring top performance with excellent results in various

Repubblic of San Marino

142

Luglio / July 2017

FOOD INDUSTRY

sectors: Food, Zootechnical, Mining, Chemical and Agricultural sectors. The most innovative solutions thanks to continuous automation and technologically advanced equipment, keeping in pace with the demands of the market and the increasing number of customers around the world, and gaining acceptance and respect. MID Europe certified weighing machines. Automatic and semiautomatic machines for valve bags of all sizes and for all valve sizes. Bag positioning device which fit any bagging machine model and versatile for any position in the empty bag storehouse. Labelling machine. Ultrasonic welding for a complete sealing of the bag, new Group Pack system which eliminates the downtimes, maintaining the same production of the bagging machine and suitable for any equipment. Emptybag storehouse, maximum capacity in minimum space. Automatic and semiautomatic machines for open mouth bags of any material and size which various closures. Large Machines Line: automatic and semiautomatic Gros Bag. Attachment: bag pressing system. Metal detector. Weight control. Conveyer belt. Bottom-load, top-load and robotized automatic palletizers. Winder. Stretch hood machines). Group Pack is a company with a strong genuine dimension which characterizes the people and territory in which it developed, a quality able to return to the customer a direct and warm contact combined with an organised, decisive and practical approach for the various needs. www.group-pack.com info@group-pack.com

www.tecnalimentaria.it


GPI

Bagging machine with valve and screw bagging system, c for powdery, floury and particular products, with bag vibration. • Bag valve closing by means of ultrasonic welding for complete bag sealing, without any product loss. For bags of any format, material, and valve size. • Single throughput: 300 bags/h. • Ultrasonic welding can be installed in any plant.

V


Packagin

Machinery & Development

ign g & Des

La formula automatica per un confezionamento perfetto Da Gruppo Fabbri le soluzioni più innovative per incrementare produttività, risparmi e vendite

P

roduttore e distributore di macchine e pellicole per il confezionamento alimentare posizionate ai vertici di gamma su scala mondiale, dall’inizio dell’anno fino a maggio 2017 Gruppo Fabbri ha registrato un incremento di più del 60% nelle vendite delle nuove avvolgitrici industriali della storica serie Automac rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

A due anni dal lancio sul mercato europeo, Automac 75 e Automac 95, avvolgitrici automatiche ad alta velocità di ultima generazione, vedono così confermato l’apprezzamento dell’industria del packaging rispetto agli innovativi standard introdotti nella tecnologia del confezionamento stretch e nel grado di sicurezza e confort dell’area di lavoro. Costruiti interamente in acciaio inox e alluminio con manifattura 100% italiana, questi modelli sono stati ideati per durare nel tempo e operare nelle condizioni di lavoro più critiche. Un avanzato sistema di svolgitura e tensionatura del film garantisce inoltre un centraggio perfetto del film stampato e un processo di confezionamento fluido e veloce. La combinazione di queste macchine con le pellicole alimentari top di gamma di Gruppo Fabbri permette quindi di raggiungere i risultati più elevati nella produttività e qualità del packaging.

I film estensibili di Gruppo Fabbri su base PVC e PE sono da sempre considerati la soluzione leader per il confezionamento del fresco e del freschissimo: mantenendo a lungo l’estetica della confezione e le proprietà organolettiche dell’alimento grazie alla loro innovativa formula, essi contribuiscono in maniera sostanziale al prolungamento della shelf-life del prodotto e alla conseguente riduzione degli sprechi alimentari, in linea con le più attuali direttive dell’UE e la stessa policy per la sostenibilità dell’azienda. Inoltre, come testimoniato dai più affermati confezionatori di frutta e verdura a livello europeo e dai più importanti brand dell’industria della carne, in versione stampata permettono la promozione direttamente a scaffale di marchi e prodotti, influenzando positivamente la propensione all’acquisto. Con una lunga esperienza nel settore, i grafici all’interno di Gruppo Fabbri sono a disposizione della clientela per identificare le soluzioni più adatte alle sue specifiche esigenze. Flessibilità, affidabilità, robustezza, risparmio, comunicazione e branding compongono così la formula vincente di Gruppo Fabbri per un packaging di successo, nell’ambito di un processo di confezionamento fluido e veloce. www.gruppofabbri.com

The automatic formula for perfect packaging From Fabbri Group, the most innovative solutions to boost productivity, saving and sales

F

rom the beginning of the year up to May 2017, Fabbri Group – producer and supplier of internationally renowned top-of-the-range food packaging machines and films - recorded more than 60% increase in sales of its historical industrial wrappers of series Automac, on the previous year. Two years since their launch in the European market, state-of-the-art high-speed automatic stretch wrappers Automac 75 and Automac 95 are highly appreciated by the packaging industry for they fully comply with innovative stretch packaging technology, safety and comfortable work environment standards. Fully in stainless steel and aluminium, 100% Italian made, these models have been created to last over time and work in the harshest work conditions. An advanced film unwinding and tensioning system grants perfect printed film centring, and fluid and fast packaging process. These machines combining with Fabbri Group top-of-the-range food films enable hitting the highest productivity and packaging quality results. Fabbri Group PVC- and PE-base stretch films have always been considered as the top solution for fresh product packaging: maintaining package aesthetic and food organoleptic properties over time thanks to their innovative formula, they contribute to significantly extending product shelf-life over time and as a consequence to reducing food waste, in compliance with the most recent EU directives and corporate sustainability policy. In addition to this, as pointed out by the most renowned fruit and vegetables producers at European level and the most important brands of the meat industry, the stretch films also enable promoting brands and products just on the shelves, thus positively influencing purchase. With extensive experience in the sector, Fabbri Group’s graphic designers are at customers’ disposal to find the most suitable solutions to their specific requirements. Flexibility, reliability, sturdiness, saving, communication and branding, combine to make Fabbri Group’s winning formula for successful packaging, for fluid and fast packaging process. www.gruppofabbri.com

144

Luglio / July 2017

FOOD INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it



About Fairs

Confezionatrici: modularità e digitalizzazione costituiscono la chiave per una maggiore flessibilità Al giorno d’oggi una macchina confezionatrice deve essere estremamente flessibile e consentire la lavorazione di piccoli lotti

L

’odierna varietà dei prodotti alimentari proposta dai punti vendita pone i costruttori di macchine confezionatrici dinnanzi a grandi sfide: ci si muove verso lotti di dimensioni minori, da rivendere al dettaglio in tempi brevissimi. I costruttori reagiscono con impianti molto flessibili, dotati dei più svariati sistemi di riempimento o tappatura e convertibili con semplicità a confezioni e prodotti nuovi, secondo il principio di combinare meccanica ridotta e software intelligenti. Flessibilità e sistema modulare Sia che si tratti di formacartoni, toploader, sideloader, tappatrici o fardellatrici, ormai la struttura modulare è irrinunciabile per le moderne macchine confezionatrici. Le singole macchine discendono da un sistema modulare meccatronico con unità autonome e allineate che, riunite in un insieme flessibile, coprono l’intero processo di confezionamento secondario, dall’alimentazione del prodotto al pallet finito. Tuttavia questo non è ancora sufficiente, perchè il decentramento esige che ogni singolo componente sia più “smart”. Solo grazie ad algoritmi di comando ottimizzati sarà possibile raggruppare e alimentare su un’unica linea l’ampia gamma di vasetti, lattine e barattoli. I sistemi modulari si sviluppano inoltre di pari passo con la rinuncia ai gruppi meccanici. I vantaggi di questo principio sono evidenti: dato che ogni

146

Luglio / July 2017

componente può lamentare un malfunzionamento, la riduzione del numero di pezzi limita anche la vulnerabilità dell’intero impianto. Se in passato dominavano i nastri trasportatori rigidi, oggi i sistemi shuttle su binari e multi carrier aprono nuove prospettive: i vasetti, le scatole o i pannelli passano da una stazione di lavorazione a quella successiva senza intoppi e in silenzio, garantendo così un flusso autonomo fra l’impianto di produzione e la linea di confezionamento. Così il montaggio in linea delle confezionatrici collegate a un pallettizzatore dà vita a una linea compatta, che può essere convertita in qualsiasi momento a nuovi formati e configurazioni. Robot per l’industria alimentare L’imballaggio primario costituisce per gli impiantisti la sfida principe; qui il materiale d’imballaggio incontra il prodotto alimentare alla massima velocità possibile. L’obiettivo è coniugare una lavorazione temporizzata e un flusso di prodotti continuo; entra in gioco la robotica. Sono necessarie cinematiche speciali e robot dotati dei necessari sensori di forza e momenti per essere in grado di svolgere con estrema precisione movimenti dinamici in tutte e tre le direzioni spaziali. Il trattamento preliminare dei bastoncini di pesce o delle praline sul nastro in movimento o ancora il confezionamento diretto in scatole pieghevoli sono la loro specialità. Essi esemplificano perfettamente il principio e i vantaggi di un sistema modulare. Equipaggiati con scanner 3D e software di elaborazione immagini, i robot sono in grado di individuare con precisione millimetrica posizione, volume, altezza e colore dei prodotti in arrivo e di afferrarli nel momento giusto. Valori massimi che raggiungono i 200 pick al minuto, sono abbastanza comuni per i modelli presentati ad Anuga FoodTec.

FOOD INDUSTRY

In linea con industria 4.0 Le macchine confezionatrici vengono valutate anche in base alla loro capacità di inserirsi nei programmi dell’industria 4.0 di domani. Per promuovere la digitalizzazione, i progettisti lavorano in stretta collaborazione con i loro colleghi del settore automazione, creando così impianti facili da comandare e maggiormente accessibili. L’ultima generazione delle Human Machine Interface (HMI) ricorda in tutto e per tutto gli smartphone. Grazie al comando intuitivo su touch screen è possibile inserire i dati e navigare con il semplice uso dei gesti. Gli elementi dell’industria 4.0 creano le premesse per la sincronizzazione fra i singoli componenti e la connessione in rete delle macchine fra loro. Comandi, servoazionamenti, impianti pneumatici, I/O e sensori: ogni componente punta alla massima efficienza contribuendo così alla prestazione complessiva della linea. I sistemi bus veloci e operanti in tempo reale hanno ormai rimpiazzato i vecchi cablaggi. Grazie alla presenza di tutte le interfacce per i bus di campo più comuni, come CAN-Bus, profibus, ProfiNet o EtherCAT è possibile realizzare una connessione ai comandi che sia universale per tutti i costruttori e tenga il passo con i crescenti flussi di dati. Quello che solo fino a pochi anni fa era ritenuto ancora un’utopia è ormai a portata di mano grazie ai servoazionamenti compatti con intelligenza di comando remota: la macchina confezionatrice in serie senza armadio elettrico. Luce verde per il gemello digitale Grazie alla realizzazione di un programma ambizioso, i costruttori di macchine confezionatrici stanno attualmente portando agli estremi la visione dell’industria 4.0: il gemello digitale che presto accompagnerà ogni impianto, dal primo schizzo fino all’ammodernamento. Si tratta in pratica di un’immagine virtuale della macchina reale che viene progettata e ampliata parallelamente ad essa, nel caso ideale lungo l’intero ciclo di vita. I sensori virtuali rielaborano i dati di misurazione relativi allo stato dell’impianto per ottenere report complessi. Ancora prima di aver confezionato il primo prodotto alimentare vero e proprio, gli ingegneri potranno quindi simulare il processo di produzione, individuarne i punti deboli e inserire ulteriori moduli nell’impianto in modo mirato. Il programma va ben oltre la mera rappresentazione dell’impianto di confezionamento: opera in due direzioni, garantendo un design ottimizzato della macchina, una messa in esercizio fluida, l’assenza di lunghi tempi di conversione e un funzionamento continuo. Le produzione reale e virtuale si fondono così in un unico sistema intelligente. I primi gemelli digitali saranno realizzati già per le confezionatrici esposte ad Anuga FoodTec dal 20.03 al 23.03.2018. Ovunque conduca questo viaggio, grazie agli impianti e ai componenti presentati a Colonia le aziende alimentari saranno ben attrezzate per confezionare i propri prodotti in modo rapido e flessibile. La prossima edizione di Anuga FoodTec si terrà a Colonia dal 20 al 23 marzo 2018.

www.tecnalimentaria.it


About Fairs

Packing machines: modularity and digitalisation are the key to more flexibility They have to be highlyflexible, the packing machines of today - and that even for small batch sizes

Source: Kölnmesse press office

T

oday’s diversity of food at the point of sale faces the packing mechanical engineers with big challenges. The trend is moving in the direction of smaller batch sizes, which are available on the retail market within the shortest period of time. The engineers are reacting to this with highly-flexible machines that are equipped with a wide range of different filling or sealing systems and which can be simply adapted to suit other products or packing material. Following the principle of combining reduced mechanics and intelligent software. A modular system for flexibility Whether it is a carton erector, top loader, side loader sealer, lidder or case packer: A modular construction is indispensable for modern packing machines. The individual machines comprise of a mechatronic modular construction kit with autonomous and compatible components. Put together to form a flexible whole unit, they cover the complete process of secondary packing from the product feed, through to securing the pallet. However this does not suffice alone, because the decentralisation requires more “intelligence” in the individual components. The entire spectrum of glasses, jars or cups can be grouped and fed into and onto the same line using optimised control algorithms. The dispensing of almost all of the mechanical components goes hand in hand with the modular construction. The advantages of this principle are obvious: Since every component can have a malfunction, the susceptibility of the entire system decreases the fewer components it contains. Whereas up until now rigid conveyor belts dominated the scene, rail-based shuttle systems and multicarrier systems are opening up new perspectives. The cups, boxes or panels move along on them from one processing station to the next without congestion and noise and thus enable an independent flow between the production machine and the packing line. In this way, with a packer connected in direct sequence splinted with a palletiser a compact line is created that enables the conversion over to new formats and formations at any time. Robots implemented for food The primary packing is the biggest challenge for the plant engineers. Here, the packing material meets the food at the highest possible speed. The aim is to unite clocked processing with a continual product flow - the robot is called for at the very latest here. Special kinematics and robots are called for, which dispose of the necessary equipment with their force-torque sensors to carry out high-precision dynamical movements in all three spatial directions.

www.tecnalimentaria.it

The pregrouping of fish fingers or chocolates on the conveyor belt or directly packing items into folding boxes are their domains. They particularly demonstrate the principle and benefit of the modular concept. Equipped with 3D scanners and image processing software, the robots are able to locate the volumes, height and colour of the approaching products down to the very millimetre and grip them at the right moment. Top values of up to 200 picks per minute are not seldom in the case of the models presented at Anuga FoodTec. Trimmed to Industry 4.0 The packing machines are not least assessed according to whether they are compatible with the Industry 4.0 concepts of tomorrow. In order to push the digitalisation, the engineers are working closely together with their colleagues from the automation industry. In this way, they create plants that are easier to operate and which are more readily accessible. The youngest generation of Human Machine Interfaces (HMI) picks up on the look & feel of smartphones. Thanks to the intuitive operation via a touch-sensitive surface, it is possible to input data and navigate using gestures. Industry 4.0 components create the prerequisite for the synchronisation between the individual components and for the networking of the machines among each other. Controls, servo drives, pneumatics, I/Os and sensors - every component is trimmed to efficiency and makes a contribution to the overall performance of the line. Fast, real-time compatible bus systems replace the old cables more and more frequently. Due to the provision of all common fieldbus interfaces such as CAN bus, Profibus, ProfiNet or EtherCAT, a crossmanufacturer universally configurable connection to

FOOD INDUSTRY

the control can be realised, which keeps pace with the growing data rates. What was still considered to be utopian a few years ago, is now within reach thanks to compact servo drives with decentralised control intelligence: the mass-produced packing machine without a control cabinet. Starting signal for the digital twin The packing mechanical engineers are currently taking the vision of Industry 4.0 to the extreme with the realisation of an ambitious concept: the digital twin. It is soon to accompany every plant from the first idea through to the modernisation. We are talking about a virtual image of the real machine, which is constructed and expanded parallel to the real machine - ideally throughout the entire life cycle. Here, virtual sensors process the measured data about the status of the plant into complex reports. In this way, even before the first real food is packed, the engineers can simulate the production process, find out weak points and integrate further modules into the plant in a targeted manner. The concept goes much further than merely mapping the packing machine. It functions bidirectionally and enables an optimised machine design, uncomplicated commissioning, short changeover times and faultless operation. In this way, the real and virtual production merge together to form an intelligent overall system. The initial approaches of the digital twin for packing machines will be on display at Anuga FoodTec from 20.-23.03.2018. Wherever the journey is heading: Armed with the machines and components presented in Cologne, the food manufacturers will be well equipped for packing their products fast and flexibly. Anuga FoodTec will take place from 20 to 23 March 2018 in Cologne.

Luglio / July 2017

147


Packagin

Machinery & Development

ign g & Des

SMI, the new age of bottling

SMI a Drinktec: innovazione e soluzioni Industry 4.0

D

rinktec è il maggior appuntamento a livello mondiale per l’industria delle bevande e degli alimenti liquidi. Per SMI è un evento di fondamentale importanza, in quanto rappresenta una vera e propria vetrina dell’innovazione, delle nuove tecnologie, delle soluzioni più avanzate nell’ambito dell’imbottigliamento e del confezionamento. A Monaco SMI ha quindi deciso di esporre il nuovo sistema integrato ECOBLOC® ERGON, la nuova cartonatrice CWP ERGON e la nuova confezionatrice in fascette di cartoncino avvolgenti MP ERGON. Con il lancio della tecnologia ERGON, SMI ha dato il via alla “new age of packaging” e alla “new age of bottling” in chiave Industry 4.0, dimostrando ancora una volta la capacità di proporre al mercato soluzioni all’avanguardia per garantire più flessibilità, efficienza, eco-compatibilià, semplicità di gestione e di monitoraggio all’interno delle linee di produzione. New age of bottling Nell’ambito delle soluzioni per il soffiaggio e l’imbottigliamento, a Drinktec SMI esporrà la stiro-soffiatrice EBS ERGON in configurazione ECOBLOC® con una riempitrice elettronica. La nuova serie EBS (Electronic Blowing System) ERGON è il risultato di un impegnativo progetto di Ricerca e Sviluppo che ha introdotto concetti innovativi per la progettazione e la produzione delle nuove soffiatrici rotative SMI. L’attuale gamma EBS ERGON comprende sia modelli adatti per la produzione di contenitori PET fino a 3 L alla massima velocità di 33.600 bott./ora sia modelli HC (High Capacity) per la produzione di contenitori fino a 10 L alla massima velocità di 7.200 bott/ora. Il modulo di stiro-soffiaggio della gamma EBS ERGON è dotato di aste di stiro motorizzate, il cui funzionamento, controllato da azionamenti elettronici, non necessita di camme meccaniche; ciò consente una precisa gestione della corsa dell’asta di stiro ed un accurato controllo di posizione della stessa, nonché

148

Luglio / July 2017

un significativo risparmio energetico. La serie EBS ERGON adotta anche un sistema di valvole ad alte prestazioni e bassi volumi morti, che riducono i tempi di pre-soffiaggio e soffiaggio, a tutto vantaggio del rendimento della macchina e della qualità delle bottiglie prodotte. La motorizzazione del gruppo meccanico dello stampo, integrandosi con l’asta di stiro elettronica, rende le stiro-soffiatrici EBS ERGON un vero e proprio impianto “cam-free” (senza camme), con notevoli vantaggi in termini di maggior precisione cinematica, ridotta manutenzione, minori vibrazioni, maggior silenziosità e maggior longevità dell’impianto. Le stiro-soffiatrici della serie EBS ERGON sono dotate di un forno di riscaldamento preforme di nuova concezione, dalle dimensioni molto compatte, con sviluppo orizzontale della catena dei mandrini porta-preforme e con un sistema ottimizzato di ventilazione e aerazione. Il nuovo modulo di riscaldamento monta un sistema di pannelli termo-riflettenti in materiale ceramico ad alta efficienza energetica, posizionati sia frontalmente sia posteriormente alle lampade a raggi infrarossi preposte al riscaldamento delle preforme; tale soluzione innovativa assicura un’elevata riflessione del calore generato dalle lampade e garantisce conseguentemente una distribuzione più uniforme del calore su tutta la superficie delle preforme. Grazie alle soluzioni tecniche d’avanguardia di cui dispongono, le nuove soffiatrici EBS ERGON di SMI si contraddistinguono per i bassi consumi energetici e la totale compatibilità ambientale del processo di stiro-soffiaggio. New age of packaging Le soluzioni di imballaggio secondario esposte a Drinktec 2017 comprendono una nuova confezionatrice in fascette di cartoncino avvolgenti della serie MP ERGON e una nuova cartonatrice della serie CWP ERGON. Le confezionatrici della serie MP ERGON sono adatte ad imballare un’ampia gamma di contenitori in un numero elevato di configurazioni differenti, in modo da rispondere efficacemente alle mutevoli esigenze presenti e future degli utilizzatori finali. Il sistema di confezionamento a ciclo continuo garantisce un

FOOD INDUSTRY

processo di produzione fluido, senza movimenti a scatti, che preserva i contenitori da colpi e urti, garantendo integrità del prodotto, elevata qualità del pacco e ridotta usura meccanica dei componenti della macchina. Il sistema di chiusura del pacco sul fondo tramite colla a caldo assicura una chiusura precisa e duratura, con la possibilità di utilizzare diversi tipi di cartoncino. Le confezionatrici della serie MP ERGON di SMI sono la soluzione ideale per realizzare pacchi dall’aspetto grafico accattivante e dal forte impatto visivo in grado di attirare l’attenzione del consumatore; inoltre, le confezioni in fustelle di cartoncino sono molto resistenti agli urti e facili da maneggiare, aprire e immagazzinare. Il modello esposto in fiera a Monaco confeziona bottiglie di birra da 0,33 L nel formato 2X2 collo dentro (OTT) con aletta interna. I cluster realizzati vengono poi confezionati in scatole di cartone completamente chiuse dalla nuova cartonatrice CWP ERGON nel formato 4x4. Il progetto CWP ERGON è nato dalla volontà di SMI di lanciare sul mercato una versione compatta della confezionatrice WP applicando tutti i principi progettuali e costruttivi che, nell’ambito del confezionamento con film termoretraibile, hanno portato allo sviluppo della CSK ERGON. Facendo proprie alcune delle caratteristiche principali della serie CSK, la nuova serie CWP è stata pensata come una macchina di imballaggio tecnologicamente all’avanguardia, che si contraddistingue per automazione avanzata, flessibilità di utilizzo, risparmio energetico e rispetto per l’ambiente. La serie include un solo modello per il confezionamento di un’ampia gamma di contenitori rigidi in scatole wrap-around o in solo vassoio alla velocità massima di 40 pacchi/ minuto (in funzione delle dimensioni del contenitore e del formato di pacco). La nuova CWP 40 rappresenta una soluzione dall’ottimo rapporto costo/prestazioni per il confezionamento secondario in scatole wrap-around; trattandosi però di una soluzione base, essa non è dotata di una serie di dispositivi accessori, comunemente disponibili nella versione WP, come il sistema “EasyLoad” (di serie sulla WP e non installabile sulla CWP).

www.tecnalimentaria.it


Hall A6 Stand 302


Packagin

Machinery & Development

ign g & Des

SMI, the new age of bottling

SMI at Drinktec: innovation and solutions inspired by Industry 4.0

D

rinktec is the main event in the world of the beverage and liquid food industry. For SMI, it is a fair of great importance as it represents a real showcase of innovation, new technologies and of the most advanced solutions in the bottling and packaging sectors. Thus, SMI has decided to exhibit in Munich the new ECOBLOC® ERGON integrated system, the new CWP ERGON casepacker and the new MP ERGON overlapping cardboard sleeve packer. With the launch of the ERGON technology, SMI has initiated the “new age of packaging” and the “new age of bottling” in the key of Industry 4.0, showing again the capability of proposing on the market solutions to ensure more flexibility, efficiency, ecocompatibility, management and monitoring simplicity within the production lines. New age of bottling Among the solutions for the blowing and bottling processes, at Drinktec SMI is exhibiting the EBS ERGON stretch-blow moulder in ECOBLOC® version with an electronic filler. The new EBS (Electronic Blowing System) ERGON is the result of a demanding research and development project, which has introduced innovative concepts for the design and manufacturing of the new SMI rotary blow moulders. The current EBS ERGON range includes both models suitable for the manufacturing of PET containers up to 3 L with a maximum output of 33600 bottle/hour and HC (High Capacity) models for the manufacturing of containers up to 10 L with a maximum output of 7200 bottle/hour. The stretch-blowing module of the EBS ERGON series is equipped with motorised stretch rods, whose functioning is controlled by electronic drives and does

150

Luglio / July 2017

not require mechanical cams; this ensures a precise control of the stretch rod’s path and position, as well as significant energy savings. The EBS ERGON series also uses high-performance, low dead-volume valves that reduce pre-blowing and blowing times, thereby improving the machine efficiency and the quality of the bottles produced. The motorisation of the mould mechanical assembly is integrated with the electronic stretch rod, making the EBS ERGON stretch-blow moulders a “cam-free” system, with considerable advantages in terms of greater kinematic accuracy, less maintenance, less vibration, less noise and increased system longevity. The stretch blow-moulders of the EBS ERGON series is equipped with a newly designed preform-heating tunnel, featuring very compact dimensions, with a horizontal prefom-holding mandrel chain and with optimized ventilation and aeration systems. The new heating module is equipped with a system of thermo-reflective panels made from a highly energy-efficient ceramic material, situated both in front and behind the infrared lamps units responsible for heating the preforms; this innovative solution ensures a high reflexion of the heat generated by the lamps and consequently a more uniform distribution of the heat over the entire surface of the preforms. Thanks to their technically advanced solutions, the new SMI EBS ERGON blow-moulders stand out for their low energy consumption and the total environmental compatibility of the stretch-blowing process. New age of packaging The secondary packaging solutions exhibited by SMI at Drinktec 2017 include a new overlapping cardboard sleeve packer of the MP ERGON series and a new casepacker of the CWP ERGON series. The packers of the MP ERGON series are suitable to pack a wide range of containers in a high number of different configurations, responding in an efficient way to the variable present and future end-users’ demands. The continuous cycle packaging system ensures a

FOOD INDUSTRY

fluid production process, without jerking movements, which protects the containers from damages, ensuring integrity of the product, high-quality of the package and reduced mechanical wear of the machine components. The pack bottom sealing with hot melt glue ensures a precise and long-lasting closure, with the possibility of using different types of cardboard. The SMI MP ERGON cluster packers are the ideal solution to create packs with a captivating graphics and a strong visual impact, able to capture the consumer’s attention: moreover, cardboard blanks are very resistant to hits and easy to manage, open and store. The model, which will be shown at the exhibition in Munich packs 0,33 L beer bottles in 2 x 2 OTT packs with flap inside. The clusters realized are then packed in cardboard boxes, completely closed by the new CWP ERGON casepacker in the 4 x 4 pack format. The CWP ERGON project arose from SMI’s desire to launch on the market a compact version of the WP packer featuring the same design and manufacturing principles as CSK ERGON shrinkwrappers. Adopting some of the main features of the CSK series, the new CWP series has been designed as a technologically advanced packaging machine, which stands out for advanced automation, high flexibility, energy savings and environmental safeguard. The series currently includes just one model for the packaging in wrap-around cases or in only tray packs a wide range of rigid containers at the maximum output of 40 pack/minute (according to the container dimensions and the package format). The new CWP 40 represents a solution with an excellent quality-price ratio for the secondary packaging in wrap-around boxes; as it represents a basic solution, it is not equipped with a series of optional devices, which are normally available in the WP version, like the “Easy-Load” system (standard on the WP and not installable on the CWP).

www.tecnalimentaria.it



Packagin

Machinery & Development

ign g & Des

Smistatori dinamici serie HP Una nuova serie di smistatori dinamici per andare incontro a produzioni elevate e prodotti leggeri e fragili

L

e produzioni industriali sempre più elevate hanno portato M.H. a sviluppare soluzioni ottimali per mantenersi al passo con le richieste dei nostri clienti. M.H. ha già avuto modo di presentare la sua linea di unificatori ad alta velocità, per far fronte alla sempre più ampia esigenza nel settore dolciario di dover convogliare più produzioni in arrivo da macchine di confezionamento flowpack per farle confluire in isole di confezionamento secondario. In alcune linee si presenta però il problema inverso: dove la soluzione scelta per il confezionamento secondario è del tipo multirobot con sistema di visione, la necessità diventa quella di indirizzare su file multiple i prodotti in arrivo da una macchina di confezionamento primario. M.H. offre una vasta gamma di soluzioni, dai sistemi a canale mobile a quelli multi paletta, tutti azionati con motori brushless. L’ultima novità è però costituita da un sistema a guida mobile discontinua: il gruppo è composto da una batteria di trasportatori a tappeto di fasatura coman-

Dynamic sorters HP Series

dati da brushless, variabili nel numero in base alla produzione in arrivo e alla velocità dei prodotti, che cadenzano in modo regolare i prodotti indirizzati al nastro su cui avviene lo smistamento. La divisione da 1 a 2 file viene quindi eseguita per mezzo di un vomere motorizzato, sovrapposto al nastro, sul quale sono montati dei facchini di lunghezza adeguata che, a passi alterni, lasciano proseguire parte dei prodotti in una direzione e accompagnano l’altra parte verso una pista più esterna. Poiché lo spostamento avviene in modo graduale e alla medesima velocità del nastro sottostante, non ci sono forti sollecitazioni sul prodotto e il sistema risulta particolarmente adatto a quelli fragili. Anche in questo caso, come per i gruppi unificatori, la cadenza all’uscita dell’impianto è garantita e non richiede una rifasatura prima delle macchine secondarie. Il sistema è capace di fronteggiare fino a circa 600 ppm con prodotti lunghi 150 mm, che corrispondono a una velocità nominale di 90 m/min. Date le alte velocità, i trasportatori che realizzano la fasatura sono forniti di soffianti per l’aspirazione, in modo da impedire sbandamenti e scivolamenti da parte dei prodotti, che comporterebbero una gestione imprecisa del gruppo. Per ulteriori informazioni, visitate il sito www.mhmaterialhandling.com o contattate l’azienda direttamente tramite l’apposita sezione.

A new set of dynamic sorters to meet high productions and light and fragile products

T

he increasingly higher industrial production led M.H. to develop optimal solutions to keep the pace with our customers’ demands. M.H. has already presented its line of high-speed mergers to meet the ever-increasing need in the confectionary sector of having to convey more productions arriving from flowpack packaging machines so as to merge them into islands of secondary packaging. In some plants, however, there is the inverse problem: where the solution chosen for the secondary packaging is of a multirobot type with a vision system, the need is to direct the incoming products from the primary packaging machine to multiple lines. M.H. offers a wide range of solutions, from a mobilechannel systems to those multi paddle, all moved by brushless motors. The latest novelty is constituted by a discontinuous movable guide system: the group consists of a battery of phasing belt conveyors controlled by brushless motors, variable in number based on the incoming

152

Luglio / July 2017

FOOD INDUSTRY

production and speed of the products, which step in a regular manner the products directed to the conveyor on which the sorting occurs. The division from 1 to 2 lines is performed using a motorized vertical belt conveyor, superimposed on the sorting conveyor, on which are mounted some flights with the required length that, on alternate paces, leave part of the products go straight on in one direction and accompany the other part towards an outside track. As the shift occurs gradually and at the same speed of the underlying belt, there are no strong stresses on the product and the system is particularly suitable for fragile products. Even in this case, as for the mergers, the cadence of the products at the exit of the machine it is guaranteed and does not require another phase before the secondary packaging machines. The system is able to manage till a maximum productivity of 600 ppm 150 mm long, which corresponds to a nominal speed of 90 m/min. Due to the high speeds, the phasing conveyors are equipped with blowers for suction, so as to prevent products to skidding and slipping, which would lead to an inaccurate management of the group. For more information, visit www.mhmaterialhandling. com or contact the company directly through the dedicated section.

www.tecnalimentaria.it



Packagin

Machinery & Development

ign g & Des

Ottimizzare e semplificare grazie ai robot Euroimpianti Spa ha ottimizzato l’impianto produttivo di una multinazionale del settore alimentare, integrandolo a fine linea con due robot Comau, capaci di gestire la pallettizzazione multipla di prodotti in arrivo da più linee di lavoro

M

igliorare l’efficienza di un impianto di pallettizzazione di fine linea attivo nello stabilimento inglese di un’importante multinazionale del settore alimentare. A renderlo possibile è stato l’accurato lavoro di upgrade realizzato da Euroimpianti Spa, a capo di Skilled Group di Schio (VI), che è riuscito a far diventare più snello e produttivo un impianto automatizzato in parte già esistente, grazie all’introduzione di due robot pallettizzatori Comau, addetti a smistare e caricare diverse tipologie di prodotto, in arrivo dal reparto di produzione. “Da tempo realizziamo impianti di fine linea per gli stabilimenti americani ed europei di questo gruppo multinazionale, ma in questo caso la richiesta avanzata dal cliente è stata più complessa delle precedenti – racconta Patrizio Trecco, direttore tecnico della Euroimpianti Spa del Gruppo Skilled. La sede produttiva del cliente si trova in un vecchio stabile nel centro della città di Manchester, in Gran Bretagna. Qui è presente un impianto produttivo articolato su quattro piani diversi, collegati tra loro da un articolato sistema di convogliamento. Il cliente voleva, in primo luogo, aumentare il numero delle linee di

lavoro automatizzate e, al contempo, rendere il ciclo di lavoro dell’impianto più efficiente. Attraverso l’integrazione, a fine linea, di due robot Comau PAL 180 siamo riusciti a creare due isole di pallettizzazione, capaci di razionalizzare e rendere più performante l’intera produzione”. Un impianto robotizzato ancora più efficiente “Esigenza primaria del cliente era quella di ottenere una maggiore produttività, aumentando l’efficienza delle linee già in attività - afferma il direttore tecnico e socio titolare della Euroimpianti Spa del Gruppo Skilled-. L’impianto realizzato, al di là della sua particolare organizzazione logistica, si caratterizza anche per la gestione parallela di diverse tipologie di prodotto, che dovevano essere movimentate con velocità di linea diversa a seconda delle merci coinvolte. Dopo accurate analisi, siamo arrivati alla conclusione che fosse più produttivo concentrare l’applicazione di pallettizzazione sul lavoro contemporaneo di due soli robot antropomorfi, capaci di gestire lo smistamento e il caricamento di sei scatole differenti, grazie ad un tool progettato per consentirgli di effettuare agilmente una presa multipla”.

Streamlining and simplifying thanks to robots Euroimpianti Spa has streamlined the production plant of a food industry multinational, integrated it with two Comau robots that manage multiple palletization of products arriving from different lines

154

Luglio / July 2017

E

uroimpianti Spa, owner of Skilled Group (Schio, Vicenza – Italy), succeeded in improving the efficiency of an end-of-line palletizing system running at the English factory of an important food multinational. An accurate upgrade made the automated plant more streamlined and more productive thanks to the addition of two Comau palletizing robots to sort and load different types of products arriving from the production department. Patrizio Trecco, technical director of Euroimpianti Spa and head of Skilled Group, says “We have long produced end-of-line systems for the US and European factories of this multinational, but this case the requirement was more complex. The customer’s production site is seated in an old building in the city centre of Manchester, UK, and the production system expands over four floors interconnected by an articulated conveying system. Firstly, the customer wanted to increase the number

FOOD INDUSTRY

of automated lines while making the work cycle more efficient. By integrating – at the end of line – the two Comau PAL 180 robots, we succeeded in creating to palletizing islands, able to rationalize the whole production.” An increasingly more efficient robotized plant “The customer was mainly interested in higher productivity, increasing the efficiency of the other running lines”, says the technical director, co-owner of Euroimpianti Spa of Skilled Group. “In addition to its particular logistic organization, the plant is also characterized by parallel management of different types of products to be conveyed at different speed depending on the goods themselves. After accurate analysis, we thought it more profitable to concentrate the palletization application on the simultaneous work of two anthropomorphous robots, able to sort and load six different boxes, thanks to a tool designed to allow easy multiple pick.”

www.tecnalimentaria.it



Packagin

Machinery & Development

ign g & Des

Dynamic per l’Industria 4.0 Il “Gestionale di Produzione” di Pulsar Industry è il sistema nervoso centrale dei sistemi di fabbrica della quarta rivoluzione industriale

I

clienti di Pulsar Industry sfruttano già appieno i vantaggi della quarta rivoluzione industriale e spendono meno per produrre. Pulsar Industry è una giovane e dinamica azienda. Nata a metà degli anni ’80, è cresciuta nel tempo fino a raggiungere le attuali 50 persone. Il principale punto di forza dell’azienda è la molteplicità di competenze che le consente di affrontare

tutti gli aspetti legati alla realizzazione di soluzioni innovative ad alto contenuto tecnologico per i propri clienti. Tutte le fasi di progettazione e realizzazione della meccanica, dell’automazione e del software di gestione dei processi produttivi e logistici si svolgono completamente all’interno dell’azienda senza la necessità di ricorrere a fornitori esterni. Si ottengono così progetti integrati dove semplicità di soluzione, pulizia ed efficienza vanno a tutto vantaggio del cliente che si trova ad avere un unico interlocutore, competente e fortemente motivato. I clienti di Pulsar Industry, Amadori, Beretta, Conserve Italia, Grandi Salumifici Italiani, Rovagnati, solo per citarne una minima parte, operano nel settore alimentare, dove sono presenti rigorose esigenze di controllo della qualità e della tracciabilità, ma dove, nello stesso tempo, è sempre più difficile salvaguardare i margini di guadagno. Pulsar Industry ha sviluppato una competenza davvero significativa e, ad oggi, sono innumerevoli le soluzioni in cui vengono impiegati robot antropomorfi o a cinematica parallela. Questi, così come tutte le macchine e le unità di controllo in linea, bilance, sistemi di visione, metal detector e tutti i dispositivi di fine linea, etichettatrici, marcatori, ecc. sono dotati di dispositivi in grado di comunicare tra di loro e, attraverso la rete di fabbrica con i sistemi di supervisione e controllo di produzione abilitando così la realizzazione del paradigma Industry 4.0. A corredo di tutte le soluzioni di automazione è sempre presente Dynamic, il “Gestionale di Produzione” di Pulsar Industry. Dynamic consente una gestione completa di tracciabilità e rintracciabilità. Dynamic, inoltre, gestisce in modo approfondito, accurato e il più possibile automatico, le schede qualità. Completamente disegnabili dall’utente, possono facilmente essere organizzate e collegate agli eventi significativi del processo produttivo. Dynamic, infine, è in grado di rilevare tutti i dati di funzionamento e di correlarli fra loro in modo da fornire, in tempo reale, grafici dei principali indicatori di efficienza e produttività. Attraverso l’evidenziazione dell’indice OEE, per esempio, i clienti di Pulsar Industry sono in grado di conoscere le aree di miglioramento dei propri processi, primo passo per recuperare marginalità.

Dynamic for Industry 4.0 Pulsar Industry Departmental Software is the central nervous system of factory systems of the fourth industrial revolution

P

ulsar Industry’s customers already take full benefits of the fourth industrial revolution and spend less to produce. Pulsar Industry is a young and dynamic company, established in mid 80s and grown over time up to employ presently 50 people. The company’s main asset is its extensive knowledge that enables it to tackle any aspect of the creation of highly technological and innovative solutions for its customers. All the design and production stages of mechanics, automation and the management software of production and logistic processes are fully developed in-house with no need of external providers. Hence, it is possible to get integrated projects where simple solution, cleanness, and efficiency benefit the customer, who will have just one reference, competent and strongly motivated.

156

Luglio / July 2017

Pulsar Industry’s customers, such as Amadori, Beretta, Conserve Italia, Grandi Salumifici Italiani, and Rovagnati, to name some but few, operate in the food sector where there are stringent quality and traceability control standards, and where it is also increasingly difficult to get margins of profit. Pulsar Industry has developed truly skillful experience and, up to date, its anthropomorphous and parallel cinematic robots are employed in many and diverse solutions. These robots, just like all machines and control units inline, scales, vision systems, metal detectors and any other end-of-line device, labelers, markers, etc. are provided with supervision and production control systems, thus enabling the Industry 4.0 paradigm to be activated. All automation solutions are always provided with Pulsar Industry Departmental Software Dynamic, which enables complete traceability. Moreover, Dynamic also manages, extensively, accurately and automatically, the quality files, which can be entirely designed by the user, organized and compared in such a way as to provide, in real time, graphics of the main efficiency and productivity markers. Using Dynamic Pulsar Industry’s customers can line out the improvement areas of their plants thanks to the OEE index. This is the first, crucial step to increase marginality.

FOOD INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it



Machinery & Development

Spirito di innovazione e tecnologie all’avanguardia In Cuomo i processi si eseguono con le tecnologie più avanzate che garantiscono un funzionamento automatico e un’alta velocità, inoltre l’azienda garantisce ai clienti un servizio di assistenza post vendita di elevata qualità, sia in Italia che all’estero

C

UOMO è un’azienda a carattere familiare specializzata nella progettazione e produzione di confezionamenti in metallo e macchinari per la produzione alimentare. Fondata nel 1964 da tre fratelli, oggi CUOMO ha sede a Nocera Inferiore, Salerno, ed è guidata dai figli dei fondatori. La produzione aziendale comprende: • Macchine per l’industria conserviera • Macchine per capsule twist • Macchine per l’imballaggio metallico

158

Luglio / July 2017

Macchine per l’industria conserviera Macchine, linee complete e attrezzature per il confezionamento primario e secondario di qualsiasi alimento (verdure, carni, pesci, oli, latte, etc.). I macchinari di questa divisione effettuano il processo di prodotti alimentari, compresi il trattamento termico del contenitore riempito e l’imballaggio finale dei contenitori riempiti a seconda delle richieste del mercato. Il cuore di queste linee di produzione sono i gruppi automatici di riempimento/chiusura, dove i contenitori sono riempiti – per gravità, sottovuoto o volumetricamente prima della loro chiusura, eseguita automaticamente dalle aggraffatrici. La gamma di macchine per l’industria conserviera permette di coprire le velocità di produzione da 60 fino a 1.000 scatole/1’, per scatole di diametro tra Ø 52 a Ø 155. (202-603 f.to scatola). Macchine per capsule twist Macchine e linee complete per la produzione di capsule in metallo, tipo twist-off, per vasi di vetro. Tale divisione è orientata verso l’imballaggio di vetro (bottiglie, vasetti) industria di prodotti alimentari quali confetture, legumi, tonno, ketchup, salse, etc. Imballaggio metallico Macchine per linee di fabbricazione scatole in banda stagnata. Linee complete per coperchi e fondi partendo dal foglio di banda stagnata. Tutte le macchine sono state progettate individualmente per una nuova generazione di scatole per l’imballaggio metallico. Sono disponibili macchine operative indipendenti o gruppi multi¬macchina, per le linee fabbricazione corpo scatola, per soddisfare particolari esigenze del cliente. Entrambi sono completamente automatici. La vasta gamma di macchinari proposta dall’azienda comprende anche la riempitrice automatica telescopica. Costruita in acciaio inox Aisi 304 e conforme alle normative CEE, la macchina è idonea al riempimento volumetrico di una vasta gamma di prodotti solidi in contenitori metallici, vetro, plastica, cartone, ecc.

FOOD INDUSTRY

Il processo di riempimento si esegue con le tecnologie più avanzate che garantiscono un funzionamento automatico e un’alta velocità, senza alcun danno per il prodotto. Tutte le operazioni di cambio formato e lavaggio della macchina vengono svolte in modo rapido e funzionale. A richiesta è anche possibile avere l’uscita tangenziale dei contenitori, i quali possono avere formati diversi fino a 5 kg. La riempitrice automatica telescopica è adatta al riempimento di: pomodoro (intero e cubettato), olive (intere e a rondelle), legumi, mais, verdure (a fette e a cubetti), carote (cubeti e rondelle), carciofi (cuori di carciofo), cipolline, funghi, giardiniera, frutti di mare, pet food, frutta (intera, a fette e a cubetti), nocciole, noci e arachidi. In base al formato e al prodotto, la macchina può raggiungere una velocità da 40 a 1200 cpm. Tra i macchinari di spicco troviamo anche l’Aggraffatrice Automatica Mod. A480, macchina a 10 teste aggraffanti, a scatola rotante, a testa regolabile, per aggraffare coperchi metallici su scatole metalliche, piene, di forma cilindrica regolare. La macchina, compatta ed estremamente stabile, offre prestazioni di rilievo. È progettata in particolar modo per la per la chiusura di scatole piene, fruendo delle più moderne tecnologie disponibili. Tutte le parti a contatto con il prodotto sono realizzate in acciaio inox. L’azienda Cuomo garantisce ai clienti un servizio di assistenza post vendita, tecnica e di qualsiasi altra natura di elevata qualità, sia in Italia che all’estero; questo è sempre stato e sempre sarà l’obiettivo primario sul quale trova fondamento la fiducia in quel futuro verso cui, consapevolmente e sempre con la stessa forza, l’azienda si dirige. La progettazione dell’ultima generazione di macchinari ha permesso all’azienda di poter affrontare problematiche tecnologiche complesse di settori quali quelli degli imballaggi metallici e delle capsule metalliche twist-off, con spirito di innovazione e tecnologie all’avanguardia.

www.tecnalimentaria.it



Machinery & Development

Spirit of innovation and cutting-edge technology Cuomo grants customers the best after-sales assistance, both in Italy and abroad, in addition the complete filling process is performed by the most advanced technologies for they guarantee filling accuracy

C

UOMO is a family company specializing in design and production of metal packaging and food processing machinery. Founded in 1964 by three brothers, CUOMO is headquartered in Nocera Inferiore, Salerno, and run by its founders’ sons. The company’s production range includes the following: • Machines for the canning industry • Twin cap machines • Tinfoil packaging machines Machines for the canning industry Machines, complete lines and equipment for primary and secondary packing suitable for any food (vegetables, meats, fishes, oils, milks, etc.). This kind of machinery carry out packing process of food, including thermal treatment of the filled container and final packing of filled containers in accordance with the market requests. The keystone of those

160

Luglio / July 2017

production lines is the filling-closing automatic groups, where containers are automatically filled – by gravity either vacuum or volumetrically – by double seamers. The food processing machinery range allows to cover production speeds from 60 up to 1.000 cpm, for can sizes ranging between 70 gr and 5 Kg. (from 202 to 603 can size AS). Twist cap machines Machinery and complete lines for production of metal lug caps, twist-off type, for glass jars. This division is dedicated to suit any need of glass packing (bottles, jars) industry of foodstuff such as jams, legumes, tuna fish, ketchup, sauces, etc. Lug caps manufacturing line based on a double die strip feed press, served upstream by a scroll shearing line and, downstream, by operational machines all rotary type, with production speeds up to 1.000 caps per minute. Fully automatic manufacturing process which allows to save on production costs. Metal packaging Fully Automatic machines and lines for tinplate cans. Complete lines for end/shell starting from the tinplate sheet. All machinery have been individually designed for a new generation of can making lines, allowing to reach production speeds of up to 900 cpm. Independent operational machines or multi-machine groups are available, for can body making lines, to suit customers’ particular needs. The company’s range of machinery also includes the Automatic telescopic filler. Made of stainless

FOOD INDUSTRY

steel AISI 304 and in compliance with EC rules, the machine is suitable for volumetric filling of a wide range of solid products into metal cans, glass jars, plastic container, cartons, etc. The complete filling process is performed by the most advanced technologies for they guarantee filling accuracy. The machine allows fast changeover of container sizes and easy access for cleaning and maintenance operations. On request, the machine can be also manufactured with container tangential exit; the machine can handle a range of different diameters up to 5 Kg. This automatic telescopic filling machine is suitable for filling the following products: tomato (whole and cubes), olives (whole and sliced), legumes, sweet corn, vegetables (sliced and diced), artichokes (hearts), onions, mushrooms, picked vegetables, seafood, pet food, fruits (whole, sliced and diced), hazelnuts, nuts and peanuts. Depending on product and container size, the machine can run at speeds from 40 to 1200 cpm. Among the Cuomo machines, we can also find the Automatic Seamer Mod. A480; it is a machine with 10 seaming heads, rotary can type, adjustable height tower, for seaming metal lids to cylindrical, filled, cans. This sturdy and steady machine offers outstanding performances. It is specially designed for closing filled cans (any type of product) by utilizing the most up-to-dated technologies. All machine parts getting into contact with product, are made of stainless steel. It is also worth highlighting that Cuomo grants customers the best after-sales, technical and any kind of assistance, in Italy and abroad, and that has always been the company’s main target, on which trust in the future is grounded and toward which the company is heading to, knowingly and with its usual inherent strength. The engineering of state-of-the-art machinery has enabled the company to deal with complex technological issues concerning sectors such as metal packaging and metal twist-off capsules, with spirit of innovation and cutting-edge technology.

www.tecnalimentaria.it



Machinery & Development

Soluzioni flessibili all’avanguardia IPL propone soluzioni flessibili all’avanguardia concentrandosi sulle eccellenti proprietà del poliuretano per i processi nel settore alimentare e farmaceutico

D

al 1975 IPL S.p.A. propone soluzioni flessibili all’avanguardia, in particolare per l’aspirazione e la mandata di polveri, granuli e sostanze abrasive in genere, concentrando i propri sforzi sulle eccellenti proprietà del poliuretano e indirizzandoli sia all’industria che ai processi nel settore alimentare e farmaceutico. Il poliuretano a base etere vanta infatti numerose caratteristiche che consentono di ottenere un prodotto finale altamente performante in termini di resistenza

all’abrasione, agli attacchi microbici e a quelli idrolitici. I tubi in TPU a base etere sono completamente inodore e neutrali nel sapore e preservano le proprietà organolettiche delle sostanze trasportate, siano esse granuli, polveri o media di carattere alimentare. Plutone Pu e Plutone Pu Press sono tubi in poliuretano a base etere, con spirale di rinforzo in acciaio inox AISI 302, idonei al trasporto di granuli e polveri alimentari ad elevato potere abrasivo, secondo la normativa US FDA Reg. (Title 21 CFR 177.2600) e la

normativa EU 10/2011. Ultima ma non meno importante, per quanto riguarda Plutone PU Press, la conformità alla normativa europea USP classe VI, in ambito farmaceutico. Grazie al materiale curing-free, i tubi non necessitano di alcun processo di vulcanizzazione, prevenendo il rischio di estrazione residui nel prodotto finale (ad es. resti volatili di perossido e platino), fenomeno altrimenti denominato “Leaching”. Eolo PU Food ed Eolo PUP Food, disponibili anche nella versione antistatica con spirale in rame incorporata, rappresentano la soluzione ideale per il passaggio di polveri e granuli a moderato potere abrasivo e sono adatti al trasporto di liquidi e alimenti secchi, quali granaglie, zuccheri, farine. A far parte della scuderia IPL e frutto della costante ricerca di soluzioni sempre più innovative, merita di essere menzionato Next 09 ET, tubo realizzato con speciale TPU dotato di caratteristiche combinate che rendono il materiale della parete antistatico permanente (108 Ohm), resistente all’attacco microbico e idrolitico. La spirale in acciaio inox ricoperta in TPU garantisce un’ottima adesione con la parete e massima sicurezza in uso mentre la superficie completamente liscia favorisce il passaggio di granuli e ottimizza il flusso dei media ivi trasportati. Tutte le novità IPL saranno esposte dal 26 al 28 settembre 2017 alla Powtech di Norimberga, importante Salone internazionale delle tecnologie di processo e sede ideale per scoprire la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Per maggiori informazioni visitate il sito www.ipl.it

IPL foto aerea

Cutting-edge flexible solutions IPL proposes state-of-the-art flexible solutions and focuses on excellent PU properties for industrial food and pharma processes

S

ince 1975, IPL S.p.A. has been conceiving and providing more and more innovative flexible solutions, specially for suction and delivery of granules, abrasive powders and grains, focusing its efforts on excellent PU properties and addressing them both to the industrial and food and pharma processes.

Eolo PU Food

162

Luglio / July 2017

As everyone knows, ether-based Polyurethane can boast several positive features and mechanical properties which allow to get as a final result a highperformance product, resistant to abrasion as well as to microbe attacks and Hydrolysis. Ether-based TPU hoses are highly neutral in taste and odor and preserve the organoleptic properties of the medium, food granules or powders. Plutone Pu and Plutone PU Press are equipped with ether-based Polyurethane and an Aisi 302 stainless steel spiral and they are suitable for high-abrasive food and pharmaceutical granules or powders, according to FDA Reg. (Title 21 CFR 177.2600) and to EU Reg. 10/2011. As for Plutone Pu Press, its compliance to USP Class VI is of particular importance for the pharmaceutical industry. Thanks to the curing free material used, they not need any vulcanization process, preventing leaching phenomenon (peroxide or platinum volatile rests). Eolo Pu Food and Eolo PUP Food, available also in antistatic version with an incorporated copper wire, represent a good solution for the transportation oflight abrasive food powders and grains. Both are

FOOD INDUSTRY

suitable for suction of liquids and dry food such as grains, sugar, flours. As a result of constant research and technical efforts, Next 09 ET deserves to be mentioned. Smooth inside to enhance optimization of flow properties, it is made by a special TPU that combines different properties which make the wall material permanent antistatic (108 Ohm), microbes and Hydrolysis resistant. It has a TPU-coated INOX steel spiral, to offer the best adhesion with the hose wall and safety in use. All the IPL latest news will be present in Nuremberg, from 26 to 28 September at Powtech, the international Trade Fair for the processing technologies and where you could find the most appropriate customized solution. For further info, visit www.ipl.it

Next 09 ET

www.tecnalimentaria.it


High performance TPU hoses for suction and delivery of abrasive food, powders and granules

Plutone PU

INSIDE IPL HOSES THERE IS A WHOLE WORLD OF TECHNOLOGY

Nuremberg 26-28 September 2017 Hall 1 - Stand 1-249

Industrie Plastiche Lombarde S.p.A.


About Fairs

Una piattaforma centrale per tutte le esigenze alimentari L’8a edizione dell’evento si terrà dal 12 al 14 dicembre 2017 presso il Centro Espositivo Nazionale di Abu Dhabi (ADNEC), atteso da oltre 16.000 visitatori commerciali tra i quali ben 500 acquirenti

S

IAL Middle East è la fiera regionale, a crescita più rapida, dedicata a ristorazione, bevande e ospitalità, conta 900 espositori e una varietà di nuovi e innovativi prodotti in mostra. L’8a edizione dell’evento si terrà dal 12 al 14 dicembre 2017 presso il Centro Espositivo Nazionale di Abu Dhabi (ADNEC), atteso da oltre 16.000 visitatori commerciali tra cui 500 acquirenti VIP completamente ospitati. L’evento è patrocinato dallo Sceicco H.H. Mansour Bin Zayed Al Nahyan, vice primo ministro degli EAU, ministro degli affari presidenziali e presidente dell’Autorità di Controllo Alimentare Abu Dhabi, SIAL Middle

164

Luglio / July 2017

East è organizzato in partnership strategica con Abu Dhabi Food Control Authority (ADFCA). L’evento offre l’accesso proprio ai giusti acquirenti, e ciò è già di per sè un buon motivo per essere entusiasti di visitare lo spettacolo. All’evento del 2016, il 70% dei visitatori erano decisori. Oltre a ciò, ci sono una serie di iniziative ed eventi, correlati alla fiera, che garantiscono la presenza di acquirenti che si occupano di diverse attività commerciali. Una delle caratteristiche fondamentali dell’evento sono il Programma e la suite introduttiva associata per gli acquirenti ospitati, in cui gli espositori possono incontrare gli acquirenti in sessioni one-to-one di 3 minuti basate su una specifica categoria di prodotti. Inoltre il partner strategico dell’evento ADFCA finanzia totalmente le visite di un massimo di 500 buyer VIP provenienti da tutto il mondo, in particolare dal Medio Oriente, Subcontinente indiano e Africa. Un’altra caratteristica chiave è La Cuisine di SIAL Middle East, la più grande competizione gastronomica in Medio Oriente e Africa con più di 1000 chef che rappresentano un’eccellenza culinaria alla fiera. Un’altra caratteristica unica di SIAL Abu Dhabi è Roaming Chef, che offre agli espositori, durante il loro tour in fiera, l’opportunità di incontrarsi e interagire con i migliori chef regionali, ottenendo un prezioso

FOOD INDUSTRY

feedback sui loro prodotti e discutendo le più recenti tendenze alimentari. Il SIAL Middle East è destinato ad alzare l’asticella ancora più in alto quest’anno, allineandosi per le nuove e innovative caratteristiche attorno all’evento. Alcune di queste caratteristiche includono il tema arabo e il buffet Emirati, che si terrà all’interno dell’evento presso il ristorante VIP La Cuisine. “La SIAL Middle East e l’Emirates Culinary Guild sono lieti di presentare questo nuovo elemento all’evento di quest’anno e si sentono onorati di migliorare la cucina emiriana e promuovere l’ospitalità araba. Questo è certamente una caratteristica da tenere in considerazione per dicembre “, afferma Joanne Cook, amministratore delegato di SIAL Middle East. Questo dicembre, La Cuisine di SIAL Middle East ospiterà anche un turno di qualificazione per ‘Africa and Middle East Global Chef and Pastry Chef Finals’, che si terrà in Malesia nel 2018. Nel corso degli anni, SIAL Middle East ha creato una nicchia per i settori ristorazione e ristorazione a bordo degli aerei. Nell’anno 2017, SIAL Middle East punta ulteriormente alla crescita di questi due settori in termini di espositori e visitatori. Ogni settore ha un punto di ancoraggio saldo in La Cuisine per quanto riguarda il servizio di ristorazione/HoReCa e in The Mercurys Awards per il settore della ristorazione

www.tecnalimentaria.it


aerea. Il Mercurys è riconosciuto come il più prestigioso premio per I servizi di catering in viaggio. È conosciuto anche come “Oscar” dell’industria della ristorazione aerea e viene conferito dal 1982. Avendo alzato ulteriormente l’asticella, è l’evento perfetto per creare collegamenti ed entrare nel settore delle compagnie aeree, in quanto garantisce la presenza di più di 40 compagnie aeree e aziende di catering per compagnie aeree. Un programma dedicato per la ristorazione delle compagnie aeree che prevede conferenze specifiche per le compagnie aeree, tavole rotonde e un concorso esclusivo di cucina per più di 40 chef che si occupano di catering aerei per ottenere il riconoscimento e la classificazione per poter sostenere gli standard previsti per i pasti aerie, nelle pietanze che preparano per i passeggeri a bordo. Un’altra caratteristica unica di SIAL Network in tutto il mondo è SIAL Innovation. Questo consente agli espositori di far entrare I propri prodotti alimentari e bevande nei premi SIAL Innovation perchè possano essere riconosciuti come i più innovativi nel settore. I prodotti vincenti sono pubblicizzati in tutto il mondo, poichè sono esposti allo stand SIAL Innovation World Champions presso i SIAL di Parigi, Toronto, Shanghai, Manila e Giacarta. Inoltre, l’Abu Dhabi Date Palm Exhibition che si svolgerà accanto a SIAL, è l’unico evento B2B dedicato al mondo per i datteri. L’evento è destinato a portare sotto lo stesso tetto i datteri provenienti da tutto il mondo. Ciò assicurerà che la storia e la cultura di questo prezioso frutto rimangano vivi. Sono previste anche numerose nuove iniziative che consentiranno di esaltare l’esperienza dei visitatori e degli espositori presenti all’evento e garantiranno inoltre la presenza di maggiori acquirenti e influenzatori della regione. Alcune di queste iniziative comprendono: percorsi per i visitatori per facilitare l’accesso agli espositori che si basano su un’attività commerciale, la visita di delegazioni di associazioni e grandi entità locali / governative ed eventi speciali, come la verifica della salute sociale dei ristoranti e delle aziende di ristorazione. Inoltre, riconoscendo le sfide della sicurezza alimentare nella regione, il Centro di sicurezza alimentare Abu Dhabi (FSCAD) riunirà ancora una volta i principali funzionari governativi, gli amministratori delegati e gli esperti del settore per discutere i modi per garantire la disponibilità di alimenti sostenibili e nutrienti a prezzi accessibili. I partecipanti affronteranno temi cruciali legati alla sicurezza alimentare e discuteranno gli approcci dei governi regionali riguardo al miglioramento delle decisioni per l’agroalimentare e

www.tecnalimentaria.it

per l’investimento. Una delle tendenze di quest’anno sono il cibo e le bevande sani e biologici. Poiché l’87% dei consumatori UAE stanno attivamente cercando cibi più sani per prevenire problemi di salute e patologie come l’obesità, il diabete, l’intolleranza al lattosio o al glutine, questo è certamente uno dei temi più scottanti all’ordine del giorno. D’altra parte, sempre più negozi di vendita al dettaglio stanno facendo rifornimento di prodotti biologici e salutary, man mano che la domanda di questi prodotti sta crescendo nella regione del GCC, creando opportunità

FOOD INDUSTRY

maggiori per le aziende che producono alimenti e bevande sani e biologici. SIAL Middle East fa parte del SIAL Network, la più grande rete di esposizioni alimentari B2B. Altri eventi della rete SIAL includono SIAL InterFOOD Jakarta, SIAL Paris, SIAL Cina, SIAL Canada e SIAL ASEAN Manila, che raccoglie quasi 14.000 espositori provenienti da 105 paesi e oltre 330.000 visitatori provenienti da 194 paesi. Per ulteriori informazioni sull’evento o per iscriversi all’edizione 2017 di SIAL Middle East, visitare il sito: www.sialme.com.

Luglio / July 2017

165


About Fairs

A central platform for all food needs The 8th edition of the event will take place from 12th – 14th of December 2017 at the Abu Dhabi National Exhibition Centre (ADNEC), expected to attract over 16,000 trade visitors including 500 buyers

S

IAL Middle East is the region’s fastest growing food, beverage and hospitality exhibition featuring 900+ exhibitors with a variety of new and innovative products on display. The 8th edition of the event will take place from 12th – 14th of December 2017 at the Abu Dhabi National Exhibition Centre (ADNEC), expected to attract over 16,000 trade visitors including 500 fully hosted VIP buyers. It is held under the patronage of H.H. Sheikh Mansour Bin Zayed Al Nahyan, Deputy Prime Minister of the UAE, Minister of Presidential Affairs and Chairman of Abu Dhabi Food Control Authority, SIAL Middle East is organised in strategic partnership with Abu Dhabi Food Control Authority (ADFCA). The event offers access to just the right buyers, which is a good reason in itself to be excited to visit the show. At the 2016 event, 70% of the visitors were decision makers. In addition to that, there are a number of features and events across the show which guarantee the attendance of buyers from different business activities. One of the key features is the Hosted Buyer Programme and the associated Hosted Buyer Introduction Suite where exhibitors can meet buyers in 3 minute oneto-one sessions based on a specific product category. The Strategic Partner of the event ADFCA fully funds the visits of up to 500 top VIP buyers from all over the world, particularly Middle East, Indian Subcontinent and African region. Another key feature is La Cuisine at SIAL Middle East, which is largest culinary competition in Middle East & Africa with more than 1000 chefs creating culinary excellence at the exhibition. Another unique feature exclusive to SIAL Abu Dhabi is Roaming Chefs, which provides an opportunity for exhibitors to meet and interact with top regional chefs during their tour around the show, get valuable feedback on their products and discuss the latest food trends. SIAL Middle East is set to raise the bar higher this year, all geared up for the new and innovative features around the show. Some of these features include the Arabian themed, Emirati Feast Buffet, which will take place at the La Cuisine VIP Restaurant at the event. “SIAL Middle East and Emirates Culinary Guild are delighted to introduce this new feature at the event this year and feel honored to enhance Emirati Cuisine and promote Arabian Hospitality. This is certainly a feature to watch out for in December.” says Joanne Cook, Managing Director of SIAL Middle East. This December, La Cuisine at SIAL Middle East will also host the qualifying round for Africa and Middle East Global Chef and Pastry Chef Finals that will be held in Malaysia in 2018.

166

Luglio / July 2017

Over the years, SIAL Middle East has created a niche for the foodservice and airline catering sectors. In the year 2017, SIAL Middle East further aims to grow these two sectors in terms of exhibitors as well as visitors. Each sector has a strong anchor point in La Cuisine for foodservice/HoReCa and The Mercurys Awards for the airline-catering sector. The Mercurys is recognised as the world’s most prestigious travel catering award. It is also known as the “Oscars” of the airline catering industry and has been running since 1982. Raising the bar further, it is the perfect event to network and break into the airline industry as it guarantees the attendance of 40+ top airlines and airline catering companies. A dedicated airline catering programme at the event will include airline specific conferences, panel discussions and an exclusive culinary competition for 40+ airline catering chefs to be recognised and graded for upholding airline meal standards in the meals they prepare for passengers onboard. Another feature unique to SIAL Network shows around the world is SIAL Innovation. This gives exhibitors the opportunity to enter their food and beverage products into the SIAL Innovation awards to be recognized as the most innovative in the industry. The winning products then extends their reach across the world by being displayed at the SIAL Innovation World Champions stand at the SIAL shows in Paris, Toronto, Shanghai, Manila and Jakarta. Furthermore, the Abu Dhabi Date Palm Exhibition which will run alongside SIAL is the world’s only dedicated B2B event for the date palm fruit. The event is set to bring dates from all over the world under one roof. This will ensure that the history and culture of this precious fruit stays alive. There are number of new initiatives also being planned that will enhance visitor and exhibitor

FOOD INDUSTRY

experience at the show and further guarantee the presence of top buyers and influencers from the region. Some of these initiatives include visitor trails for easy access to exhibitors based on a business activity, the visit of delegations from associations and major local/governmental entities, special events like social media health check for restaurants and foodservice companies. Additionally, recognising the challenges of food security in the region, the Food Security Center Abu Dhabi (FSCAD) will once again bring together top government officials, CEOs and industry experts to discuss ways of ensuring the availability of affordable, sustainable and nutritious food. Panelists will address crucial topics related to food security and discuss regional governments’ approaches towards the improvement of market-led agribusiness and investment decisions. One of the trends of this year is the Healthy & Organic food and beverage products. As 87% of UAE consumers are actively looking for healthier foods to forestall health issues and medical conditions such as obesity, diabetes and lactose or gluten intolerance, this is something certainly high on agenda. On the other hand, more and more retail stores are stocking up on organic and healthy products as the demand for these products is rising in the GCC region, creating bigger opportunities for healthy and organic food and beverage companies. SIAL Middle East is part of SIAL Network, the world’s largest network of professional B2B food exhibitions. Other SIAL network events include SIAL InterFOOD Jakarta, SIAL Paris, SIAL China, SIAL Canada, and, and SIAL ASEAN Manila, gathering almost 14,000 exhibitors from 105 countries, and more than 330,000 visitors from 194 countries. For more information on the event or to register to attend the 2017 edition of SIAL Middle East, please visit: www.sialme.com.

www.tecnalimentaria.it



Machinery & Development

Lavorazione frutta e verdura M.F.T. progetta e costruisce impianti completi per la trasformazione della frutta e della verdura

L

a MORRONE FOOD TECH (M.F.T. srl) progetta e costruisce impianti completi per la trasformazione della frutta, in particolare per: • IV gamma: selezione, pelatura, taglio, detorsolatura/denocciolatura, trattamento, confezionamento di mele, pere, kiwi, aranci, ananas, meloni, mango, pesche, nettarine, kaki, fichi d’india • Frutta essiccata: selezione, pelatura, detorsolatura/denocciolatura, taglio, trattamento, essiccazione, confezionamento di mele, pere, susine, albicocche,

pesche, nettarine, fichi, kaki, aranci, mele cotogne • Marmellata: selezione, pelatura, detorsolatura/ denocciolatura, estrazione della polpa, cottura, riempimento, capsulatura, pastorizzazione, etichettatura per marmellate di mele, pere, agrumi, ciliegie, prugne, albicocche, pesche, fichi, fichi d’india • Frutta sciroppata e conserve di frutta: selezione, pelatura, detorsolatura/denocciolatura, taglio, trattamento, scottatura, riempimento, capsulatura, pastorizzazione, etichettatura per conserve di mele, pere, pesche, ciliegie, ananas • Frutta candita: selezione, pelatura, detorsolatura/denocciolatura, precottura, canditura, asciugatura, ghiacciatura di ciliegie, pere, buccia d’agrumi, castagne • Limoncello: selezione, pelatura, infusione, imbottigliamento, tappatura, etichettatura • Succhi, polpe e puree: selezione, premitura, estrazione, raffinamento/filtrazione, concentrazione, imbottigliamento/riempimento fusti, tappatura/ capsulatura, pastorizzazione/sterilizzazione, etichettatura per succhi/polpa/puree di aranci, ananas, mele, mango, pesche, albicocche, pere • “Solid Pack”: selezione, pelatura, detorsolatura, taglio, scottatura, riempimento, capsulatura, pastorizzazione, etichettatura per “solid pack” di mele • Preparazione di frutta per la surgelazione: selezione, pelatura, detorsolatura/denocciolatura, taglio, disattivazione enzimatica di mele, pesche, ciliegie, albicocche, kiwi, susine, frutti di bosco, castagne.

Apple rings

La gamma Fruit Processing è inoltre affiancata dalla gamma Vegetable Processing che comprende impianti completi per: • Trasformazione pomodoro: per la produzione di pelati, passata, cubettato, succo di pomodoro, concentrato, ketchup, sughi pronti • Conserve vegetali, sott’aceti e sottoli • Conserve di legumi • Preparazione di verdura per la surgelazione • Verdure essiccate e grigliate Per ulteriori informazioni: www.mftitalia.com www.facebook.com/morronefoodtech www.vimeo.com/morronefoodtech info@mftitalia.com

Blade peeled peaches

Fruit and vegetables processing M.F.T. designs and manufactures complete fruit and vegetables processing lines

Vacuum cooker

168

Luglio / July 2017

M

ORRONE FOOD TECH (M.F.T. srl) designs and manufactures complete fruit processing lines, namely: • Fresh Cut: sorting, peeling, cutting, coring/ pitting, treatment, packing of apples, pears, kiwis, pineapples, melons, mangoes, peaches, nectarines, persimmons, prickly pears • Dehydratated fruit: sorting, peeling, coring/ pitting, cutting, treatment, dehydrating, packing of apples, pears, plums, apricots, peaches, nectarines, figs, persimmons, oranges, quinces • Jams & marmalades: sorting, peeling, pitting, pulp extraction, coking, filling, capping, pasteurization, labeling for jams & marmalades of apples, pears, citrus, cherries, plums, apricots, peaches, figs, prickly pears • Fruit in syrup and fruit preserves: sorting, peeling, coring/pitting, cutting, treatment, blanching, filling, capping, pasteurization, labeling for preserves of apples, pears, peaches, cherries, pineapples • Candied fruit: sorting, peeling, coring/pitting, precooking, candying, drying, icing of cherries, pears, citrus skin, chestnuts • Limoncello: sorting, peeling, infusion, bottling, capping, labeling • Juices, pulp & purees: sorting, pressing, extraction, refining/filtration, concentration, bottling/

FOOD INDUSTRY

drum filling, capping, pasteurization/sterilization, labeling for juices/pulp/purees of oranges, pineapples, apples, mangoes, peaches, apricots, pears • “Solid Pack”: sorting, peeling, coring, cutting, blanching, filling, capping, pasteurization, labeling for apple “solid pack” • Preparation of fruit for freezing: sorting, peeling, coring/pitting, cutting, enzyme deactivation of apples, peaches, cherries, apricots, kiwis, plums, berries, chestnuts. Besides the Fruit Processing, M.F.T. has also developed the Vegetable Processing range including complete lines for: • Tomato processing: for producing peeled tomatoes, tomato passata, chopped tomatoes, tomato juice, tomato paste, ketchup, ready-sauces • Vegetable preserves, oil and vinegar preserves • Bean preserves • Preparation of vegetable for freezing • Dehydrated and grilled vegetables For further information: www.mftitalia.com www.facebook.com/morronefoodtech www.vimeo.com/morronefoodtech info@mftitalia.com

www.tecnalimentaria.it


Omip, passione per la frutta sin dal 1971

L

a O.M.I.P. Srl, nata nel 1970, specializzata nella costruzione di macchine per la lavorazione della frutta, ha inserito sul mercato mondiale le più moderne tecnologie applicate al settore delle denocciolatrici per pesche, prugne ed albicocche. Oggi è fiera di presentare la nuova rivoluzione nel settore della lavorazione della frutta: la Denocciolatrice per Avocado. La Denocciolatrice per Avocado Mod. KAV2 con due linee di taglio pretaglia l’avocado separandolo in due metà e ne consente la denocciolatura*. La macchina è ideale per la lavorazione di frutti anche non perfettamente calibrati.

Tutti i componenti a contatto con il prodotto sono di materiale alimentare e la struttura è completamente in acciaio inox. Gli avocado vengono scaricati nell’Introduttore e, da esso, posizionati sui nastri trasportatori verso la Stazione di Taglio che dividono i frutti grazie a una serie di tre lame circolari speciali. Vengono quindi scaricati su un apposito scivolo per le fasi di lavorazione successive. Produzione: 250 frutti al minuto Calibro della frutta: da 30 a 80 mm. *la denocciolatura dipende dalla varietà e dal grado di maturazione della frutta

Ricerca, sviluppo ed innovazione applicate alle macchine per la lavorazione della frutta

Omip, fruit processing has been its passion since 1971 Research, development and innovation applied to the fruit processing machinery

T

Avocados are unloaded into the Feeder and, from it, placed on conveyor belts to the Cutting Station that, thanks to special series of three circular blades, divides the fruits. Then they are downloaded on a special chute for further processings. Production rate: 250 fruits per minute Size fruit: from 30 to 80 mm. *pitting depends on the fruit variety and its ripeness

he company O.M.I.P. Srl, established since 1970, specialized in manufacturing machines for fruit processing, has placed on the world market the latest advanced innovations in the sector of pitters for peaches, plums and apricots. Today, it is proud to present the new revolution in fruit processing: the Avocado Pitter machine. The Avocado Pitting Machine Mod. KAV2 with two cutting lines pre-cuts the avocado separating it into two halves and allows its pitting*. The machine is suitable to pit fruit even if not perfectly graded. All parts in touch with fruit are for alimentary and hygienic purposes and the structure is completely in stainless steel.

www.tecnalimentaria.it

FOOD INDUSTRY

Luglio / July 2017

169


Machinery & Development

La perfetta gestione del vapore Continua analisi dei bisogni del cliente e attenta cura dei dettagli hanno permesso a LCZ di affermarsi tra i più importanti costruttori di generatori di vapore

L

CZ da più di 40 anni si occupa della progettazione e produzione di generatori di vapore per produzioni fino a 35Ton/h (20MW) e di centrali termiche prefabbricate. La continua analisi dei bisogni del cliente e un’attenta cura dei dettagli le hanno permesso di affermarsi tra i più importanti costruttori di generatori di vapore. LCZ è in grado di mettere a disposizione dei clienti soluzioni personalizzate volte a impiegare al massimo il calore residuo di processo e di combustione, realizzando sistemi di recupero che permettono il raggiungimento di valori di efficienza pari al 105%. LCZ opera anche su centrali termiche e caldaie già in esercizio, valutando la possibilità di eseguire interventi volti a migliorare le prestazioni del sistema, riducendo emissioni e consumi. A seguito di un audit energetico, i tecnici analizzano i parametri operativi dell’impianto ed elaborano una proposta di azioni atte ad ottenere un significativo:

- risparmio di carburante; - risparmio energetico; - riduzioni emissioni. Un’ulteriore innovazione è stata l’introduzione delle centrali termiche prefabbricate che permettono di completare una fornitura già ad elevati standard qualitativi e di rendimento, anche di quegli standard di sicurezza di gestione permettendone l’installazione esterna. Le centrali termiche prefabbricate sono costituite da un telaio portante rivestito da pannelli sandwich fonoassorbenti ed allestite per la produzione di acqua calda, surriscaldata, vapore ed olio diatermico, disponibili anche a noleggio.

I prodotti di LCZ: • Generatori a tubi di fumo da 50kg/h a 30Ton/h • Generatori a tubi da fumo a recupero • Generatori di vapore a tubi d’acqua fino a 35Ton/h– 20MW • Generatori a circolazione forzata fino a 6Ton/h • Generatori acqua calda e surriscaldata fino a 17MW • Generatori ad olio diatermico • Sistemi di monitoraggio globale • Centrali termiche prefabbricate • Noleggio centrali termiche prefabbricate • Contratti di manutenzione periodica.

The perfect steam control Constant analysis on customers’ requirements and utmost accuracy in the finest details have allowed LCZ to stand out from other main manufacturers of steam generators

F

or more than 40 years, LCZ has been designing and producing steam generators for productions up to 35Tom/h (20 MW) and prefabricated thermal plants. Constant analysis on customers’ requirements and utmost accuracy in the finest details have allowed the company to stand out from other main manufacturers of steam generators. LCZ can offer its customers customized solutions as to exploit residual heat in process and combustion, by building recovery systems that can even hit efficiency values equal to 105% in some applications. LCZ intervenes also in thermal plants and boilers already operating, evaluating the possibility of carrying out interventions to improve performance while reducing emissions and consumption. Following energy audit, technicians analyze operation parameters of the plant in order to draw some steps to take in order to get significant: - Fuel saving - Energy saving - Lower emissions.

170

Luglio / July 2017

FOOD INDUSTRY

Further innovation is set by prefabricated thermal plants, which enable to complete already high-quality supply and yield, also standard safety management and allow outdoor installation. Prefabricated thermal plants featuring a frame covered in sound-deadening sandwich panels, are for hot water, steam and diathermal oil production. LCZ products are: • Fire-tube generators, from 50Kg/h to 30ton/h • Recovery fire-tube generators • Water-tube steam generators up to 35Ton/h – 20MW • Forced circulation generators up to 6Ton/h • Hot and superheated water generators up to 17MH • Diathermal oil generators • Global safety control systems • Prefabricated thermal plants • Rent of prefabricated thermal plants • Ordinary maintenance contract.

www.tecnalimentaria.it



About Fairs

India Foodex 2017 ai blocchi di partenza I prodotti e i macchinari più nuovi sono pronti per conquistare la vetta

L

a nona edizione di India Foodex 2017 ha iniziato il suo conto alla rovescia per ottenere lo zenit e battere tutti i record. Gli organizzatori, Media Today Group, sono molto ottimisti sulla riuscita dell’evento, nonostante un rallentamento dell’industria espositiva; India Foodex è costantemente in crescita in termini di grandezza, partecipanti e visitatori. Quest’anno, l’evento si terrà dal 28 al 30 agosto 2017, presso la BIEC, Bangalore, India. Il mercato alimentare e alimentare indiano è il sesto più grande del mondo, con le vendite al dettaglio che contribuiscono per il 70 per cento delle vendite totali. Il cibo è stato anche uno dei più grandi segmenti del settore al dettaglio indiano. Si stima anche che il mercato alimentare indiano al dettaglio possa raggiungere 61 lakh crore (che equivalgono a 894,98 miliardi di dollari USA) entro il 2020. L’industria indiana per la trasformazione alimentare detiene il 32% del mercato alimentare globale, rappresenta quindi una delle maggiori industrie dell’India ed è classificata quinta in termini di produzione, consumo, esportazione e crescita prevista. Il mercato degli alimenti gourmet indiani è attualmente valutato a 1,3 miliardi di dollari e sta crescendo a un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 20 per cento.

172

Luglio / July 2017

Al fine di aumentare il riconoscimento mondiale, l’industria alimentare indiana è determinata a tenersi al passo con le ultime tecnologie. Ogni segmento dell’industria alimentare si sta sviluppando e prospera, che si tratti di prodotti lattiero-caseari, carne, bevande, spuntini, cibi pronti o qualsiasi altra cosa, tutti hanno una fascia di consumatori pronta in attesa di poter sperimentare nuove varietà e nuovi tipi di alimenti internazionali. L’India è infatti la meta ideale per ogni stakeholder internazionali dell’industria alimentare, infatti, negli ultimi due decenni sulla tavola degli indiani ci sono stati molti cambiamenti. Con l’inizio della liberalizzazione dell’economia indiana, molti marchi internazionali sono entrati in scena, portando le specialità dei rispettivi paesi e aggiungendo numerose opzioni tra cui scegliere. Questo cambiamento non solo ha spianato la strada alle multinazionali, ma anche ai marchi autoctoni che stanno prosperando per l’impulso della concorrenza, progredendo e innovandosi per sopravvivere. L’India è inoltre emersa come importatore principale di alimenti e ingredienti alimentari provenienti da diversi paesi. Per soddisfare l’aumento della domanda interna e anche per raggiungere gli obiettivi di esportazione di prodotti alimentari, il Ministero dell’Agricoltura e dell’allevamento, il Ministero dell’industria alimentare e l’Autorità per lo sviluppo delle esportazioni di prodotti alimentari trasformati (APEDA) nell’ambito del Ministero del Commercio, stanno investendo una significativa quota del bilancio per promuovere l’innovazione tecnologica e l’aggiunta di valore in

FOOD INDUSTRY

tutti i segmenti di riso, frumento, legumi, semi per la produzione di oli, spezie, latticini e mangimi e tutti gli altri settori alimentari. L’evento collaborerà con il governo per sostenere i suoi sforzi. L’impiego di macchinari moderni è ormai un prerequisito in India, dove è disponibile un gran numero di prodotti per l’aggiunta di valore e la trasformazione dei prodotti alimentari, tuttavia a causa dell’inadeguatezza di alta tecnologia e ingressi, una gran parte di questi prodotti viene sprecata. Di conseguenza, l’India sta emergendo come una delle destinazioni più promettenti non solo per le importazioni di machine e attrezzature per la lavorazione e il confezionamento del cibo in Europa e nei paesi del sud est asiatico, ma anche per l’acquisto di prodotti agroalimentari provenienti da fornitori internazionali. Piattaforma ideale per i tuoi prodotti India Foodex si è rivelata la piattaforma ideale per lanciare le ultime tecnologie per la trasformazione, il confezionamento, la conservazione e la catena di approvvigionamento. L’evento è nella sua 9a Edizione e sta crescendo in dimensioni di anno in anno. La serie di eventi aveva lo scopo di facilitare le interazioni tra produttori, rivenditori, importatori e esportatori di prodotti agricoli, lattiero-caseari e alimentari. L’India ospita centinaia di marche popolari come Amul, Rasna, Kohinoor, Parle, Haldiram, Bikano, MDH, ecc., per la ristorazione sia nel mercato alimentare interno che internazionale e l’espandendo la propria base di produzione adottando tecnologie innovative per soddisfare le esigenze dei consumatori del futuro.

www.tecnalimentaria.it


About Fairs

India Foodex 2017 on the gate Newest products and machinery commences to reach the peak

9

th India Foodex 2017 has initiated its countdown to achieve the zenith breaking all records. The organisers, Media Today Group, are very optimistic about the achievement of the event despite of a slowdown in the exhibition industry; India Foodex has been constantly growing in terms of magnitude, participants and visitors. This year, the event will be held from 28-30 August 2017, at BIEC, Bangalore, India. The Indian food and grocery market is the world’s sixth largest, with retail contributing 70 percent of the sales. Food has also been one of the largest segments in India’s retail sector. The Indian food retail market is likely to reach Rs. 61 lakh crore (US$ 894.98 billion) by 2020. The Indian food processing industry accounts for 32 per cent of the country’s total food market, one of the largest industries in India and is ranked fifth in terms of production, consumption, export and expected growth. The Indian gourmet food market is currently valued at US$ 1.3 billion and is growing at a Compound Annual Growth Rate (CAGR) of 20 percent. In order to boost worldwide recognition, the Indian food industry is determined to keep abreast with the latest technologies. Each segment of the food industry is developing and prospering, be it dairy, meat, beverages, snacks, RTE or anything, all have a ready consumer base; waiting to explore the possibility of experimenting varieties and new kinds of international foods. India is in fact the ideal destination for every international stakeholder of the food industry.

www.tecnalimentaria.it

The great Indian platter has undergone many changes in the last two decades. With the commencement of liberalization of the Indian economy, many international brands entered the scene, bringing in the specialities of their respective countries and adding a superfluity of options to choose from. It not only opened the way for multinational companies, but even native brands blossomed in the face of competition, striving and innovating to survive in the long run. India has emerged as a foremost importer of foods and food ingredients from a number of countries. To feed increasing domestic demand and also to achieve the export targets of food products, Ministry of Agriculture & Farmers’ Welfare, Ministry of Food Processing Industry and Agricultural and Processed Food Products Export Development Authority (APEDA) under the Ministry of Commerce are investing a substantial share of the budget to promote technological up-gradation and value addition in all segments of rice, wheat, pulses, oilseeds, spices, dairy & feed, and all other food sectors. The event will join hands with the government to support its efforts. Greater use of modern machinery is now prerequisite

FOOD INDUSTRY

in India, where plenty of produce is available for value addition and food processing, but due to inadequate exposure to high technology & inputs, a large chunk of the produce is wasted. As a result, India is emerging as one of the hottest destinations not only for Food Processing and Packaging Machinery & Equipment imports from European and South East Asian Countries, but also for Agro-Food products from international suppliers. Ideal platform for your products India Foodex is proven to be the ideal platform for launching latest food processing and packaging, storage, and supply chain technologies. The event is in its 9th Edition and has been growing in size through the course of successive years. The event series have been aimed at facilitating interactions among producers, retailers, importers, and exporters of agricultural, dairy, and food products. India is home to popular hundreds of brands like Amul, Rasna, Kohinoor, Parle, Haldiram, Bikano, MDH, etc. catering domestic and International food markets and expanding their production base by adopting latest innovative technologies to serve future consumer demands.

Luglio / July 2017

173




Machinery & Development

Massime prestazioni, lunga durata, affidabilità e sicurezza

Le macchine di FBF Italia sono adatte per la trasformazione di molti prodotti e possono essere installate in impianti completi di processo e produzione, sia con design sanitario che asettico

S

in dal 1987 FBF Italia progetta e costruisce omogeneizzatori ad alta pressione, pompe volumetriche, omogeneizzatori da laboratorio, gruppi di dosaggio e, grazie alla vasta esperienza acquisita in questo campo, l’azienda è oggi punto di riferimento chiave per i produttori di impianti, fornitori di attrezzature chiavi in mano e utilizzatori finali nei settori alimentare, chimico e farmaceutico. Continua innovazione, accurata sperimentazione di materiali speciali, severi controlli sulla qualità e test sulla durata permettono a FBF Italia di garantire massime prestazioni, lunga durata, affidabilità e sicurezza. La sua missione è offrire a tutti i suoi clienti non solo servizi di vendita eccellenti ma anche un continuo e diretto rapporto con l’assistenza postvendita. L’obiettivo è mantenere un rapporto amichevole con il cliente, costruito su reciproche evoluzione e innovazione. Le macchine di FBF Italia sono adatte per la trasformazione di molti prodotti e possono essere installate in impianti completi di processo e produzione, sia con design sanitario che asettico. I principali settori in cui le macchine aziendali vengono usate sono:

176

Luglio / July 2017

- industria casearia (latte, panna, formaggio, yogurt, prodotti caseinati, proteine, latte di soia, ecc.); - industria del gelato; - industria alimentare, di trasformazione, di conservazione e delle bevande (succhi di frutta, salsa di pomodoro, olio, ketchup, uova, grassi vegetali, emulsioni, concentrati, alimenti per bambini, ecc.); - industria cosmetica, farmaceutica, chimica e petrolchimica (amido, cellulosa, cera, coloranti, creme di bellezza, dentifrici, detergenti, disinfettanti, emulsioni, inchiostri, lattice, lozioni, oli emulsionanti, pigmenti, proteine, resine, vitamine, ecc.). Cosa dire a proposito del principio di omogeneizzazione? Al fine di mescolare in modo permanente una o due sostanze in un liquido, l’omogeneizzatore deve fare in modo di micronizzare e disperdere le particelle sospese nel fluido rendendole altamente stabili, anche durante i successivi trattamenti e lo stoccaggio. Il prodotto raggiunge la valvola omogeneizzante a bassa velocità ma ad alta pressione. Mentre passa attraverso la valvola, esso è sottoposto a varie forze che ne determinano la miconizzazione delle particelle: una violenta accelerazione subito seguita da decelerazione causa cavitazione con esplosione dei globuli, forte turbolenza con vibrazioni ad alta frequenza, impatto derivante dal passaggio laminare tra le superfici delle valvole omogeneizzatici e la conseguente collisione con l’anello. L’omogeneizzazione può avvenire con l’uso di una valvola omogeneizzatrice ad un unico stadio (ideale per trattamenti di dispersione), oppure una valvola omogeneizzatrice a doppio stadio (raccomandata nell’uso di emulsioni e nei controlli di viscosità quando richiesti). La gamma di macchine di FBF Italia può essere classificata come segue:

FOOD INDUSTRY

- Omogeneizzatori ad alte pressioni. L’omogeneizzatore è spesso necessario per mescolare una o più sostanze in un liquido. La macchina permette di micronizzare e disperdere le particelle sospese nel fluido, cosicché il prodotto diviene altamente stabile indipendentemente dai successivi trattamenti e stoccaggio ai quali è sottoposto. Gli omogeneizzatori della Serie “Buffalo” sono costruiti conformi alle direttive europee e sono disponibili con capacità da 50 a 50.000 litri all’ora. Inoltre, la pressione può variare fino a oltre 2000 bars (29.000 psi) a seconda del prodotto da trasformare. - Pompe volumetriche. Queste pompe vengono usate per trasferire il prodotto da un sistema di stoccaggio o di trasformazione a un’altra parte dell’impianto ad alta pressione. Queste macchine sono comunemente usate per alimentare essiccatori a spruzzo, impianti di pasta di pomodoro, impianti ad osmosi, ecc. - Omogeneizzatori da laboratorio. Sono costruiti per replicare le stesse condizioni di omogeneizzazione che possono determinarsi in una produzione effettiva; queste macchine offrono la possibilità di eseguire test fino ad una pressione molto alta (1500 bars) e non necessitano di ulteriori unità per lavorare. Sono facili da usare e da muovere, offrono la più alta affidabilità e sono la miglior scelta per tenere la produzione sempre sotto controllo. - Pompe volumetriche per prodotti con particelle. Queste pompe sono principalmente usate nel caso di prodotti con particelle della misura di massimo mm 15x15x15, come ad esempio cubetti di pomodoro e frutta e verdura in pezzi. La costruzione di tale macchina è simile a quella degli omogeneizzatori, eccetto per la testata di compressione dotata di uno speciale gruppo di valvole a controllo pneumatico.

www.tecnalimentaria.it


Machinery & Development

Maximum performance, durability, reliability and safety

F

BF Italia has designed and manufactured since 1987, high pressure homogenizers, positive displacement pumps, laboratory homogenizers, dosing systems and, thanks to the wide experience gained in this field, is now a key point-of-reference for plants manufacturers, suppliers of turn-key equipment and end-users in the food, chemical and pharmaceutical sectors. On-going innovation, exacting experimentation of special materials, strict quality controls and endurance tests allow FBF Italia to guarantee maximum performance, durability, reliability and safety; its mission is to offer to all its customers not only excellent sales services but also continuous relationship with constant, direct post-sales technical assistance; the target is to keep friendly relationship built on mutual evolution and innovation. FBF Italia’s machines are suitable to process a lot of products and can be inserted into complete process/ production, both in sanitary and aseptic design. The main utilization fields of the company machineries are: - dairy industries (milk, cream, cheese, yoghurt, caseinates, proteins, soya milk, etc.); - ice-cream industries; - food, processing, preserving and beverage industries (fruit juices, tomato sauces, oil, ketchup, eggs, vegetable greases, emulsions, concentrates, baby food, etc.); - cosmetic, pharmaceutical, chemical and petrolchemical industries (starch, cellulose, wax, colorants, beauty creams, toothpaste, detergents, disinfectants, emulsions, inks, latex, lotions, emulsifiers oils, pigments, proteins, resins, vitamins, etc.). But what about the homogenizing principle? In order to permanently mix one or more substances in a liquid, a homogenizer must be used in such a way as to make it possible to micronize and disperse the suspended particles in the fluid, rendering it highly stable even during successive treatments and storage. The product reaches the homogenizing valve at a low speed and at high pressure. As it passes through the valve, it is subject to various forces that cause the micronization of the particles: violent acceleration

www.tecnalimentaria.it

followed by immediate deceleration causes cavitation with explosion of the globules, intense turbulence together with high-frequency vibrations, impact deriving from the laminar passage between the homogenizing valve surfaces and consequent collision with impact ring. Homogenization can occur with the use of a single stage homogenizing valve (suitable for dispersion treatment), or double stage homogenizing valve (recommended for use with emulsions and for viscosity control when requested).

FBF Italia’s range of machines can be commonly classified as follows: - High pressure homogenizers: The homogenizer is often necessary to mix one or more substances within a liquid. This machine allows micronizing and scattering the particles suspended in the fluid, so that the product becomes highly stable, no matter the followings treatments and storage the product

FOOD INDUSTRY

FBF Italia’s machines are suitable to process a lot of products and can be inserted into complete process/ production, both in sanitary and aseptic design

may undergo. The “Buffalo Series” homogenizers are manufactured according to the UE directives and are available with capacity ranging from 50 up to 50.000 litres/hour; according to the products to be processed, the requested pressure may vary up to 2.000 bars (29.000 psi) - Positive displacement pumps: these pumps are used to transfer the products from a storage system or process one to a further part of the plant at a high pressure. These machines are commonly used for feeding of spray driers, tomato paste plants, osmosis plants, etc. - Laboratory homogenizers: manufactured to replicate the same homogenization conditions that can be expected in a real production process these machines offer the possibility to execute tests up to very high pressure (1500 bar) and do not need of any other device to work. Easy to use and to move, with the highest reliability, is the best choice for keeping the production always under control. - Positive displacement pumps for product containing particles: these pumps are mainly used for product containing particles with a max. sizes of 15x15x15 mm such as tomato cubes, vegetable or fruit pieces. The construction of such a machine is much the same as the homogenizers, except for the compression head which is equipped with special pneumatically controlled valve groups.

Luglio / July 2017

177




Machinery & Development

Il meglio dell’Italia in un colore: il rosso PIGO è specializzata nella progettazione e produzione di impianti per surgelazione, freeze dryers, essiccatori e macchinari di processo per la lavorazione di frutta e verdura

O

ggi, PIGO si è affermata come leader di livello mondiale nella progettazione e produzione di alta tecnologia degli impianti per surgelazione, freeze dryers essiccatori e di macchinari di processo per la lavorazione di frutta e verdura con una vasta esperienza sia nel congelamento sia nella lavorazione di prodotti ortofrutticoli. PIGO si è specializzata nella costruzione di congelatori a letto fluido, EASY Freeze, il più adatto per il congelamento IQF tutte le varietà di frutta, verdura e numerosi prodotti di mare, prodotti ittici, carne e formaggi, rinnovando IQF tecnologia con adattabile flusso d’aria. La tecnologia EASY Freeze fornisce un eccellente aspetto ed una separazione perfetta del prodotto, grazie alla fluidizzazione controllata che mantiene il prodotto costantemente sospeso sopra il nastro in un cuscino d’aria. Il risultato è un immediato congelamento della superfice del prodotto ed un efficiente congelamento interno di ogni singolo pezzo del prodotto, indipendentemente dal tipo, varietà o condizione del prodotto. Insieme con esso EASY Freeze SPYRO è l’ultima generazione di congelatori a spirale con i maggiori vantaggi per gli utenti in termini di efficienza energetica, condizioni igieniche e le caratteristiche tecnologiche avanzate. PIGO progetta e costruisce sofisticati liofilizzatori, EASY Freeze dryer-lyophilizer, linea di prodotti che comprende un’ampia gamma di unità standardizzate e personalizzate, usando il lavoro a bassa temperatura e il tempo di lavorazione più breve.

EASY DRY PG 054 essiccatore adiabatico a nastro multistadio con le zone separate con il controllo della temperatura e umidita è una soluzione sofisticata per l’essicazione ad aria anche per i prodotti più delicati. Per un straordinario risultato ed efficienza di cuocitura si raccomanda il cuocitore super steam flow blancher-cooker. Oltre ad EASY Freeze, EASY Freeze SPYRO e EASY Freeze dryer–lyophilizer, uno dei macchinari principali è la denocciolatrice automatica PG 103 che ha una capacità fino a cinque volte più alta rispetto alle altre macchine presenti nel mercato. Nel campo delle diverse tecnologie di essiccazione, PIGO ha anche sviluppato la tecnologia continua di essicazione con infusione (continuous infusion technology) e know-how per i suoi clienti, dando anche possibilità di migliorare le caratteristiche naturali della frutta, cosi come le capacità di preservazione. I macchinari PIGO sono studiati per creare impianti per la produzione di frutta arricchita, che contengono piccole innovazioni e grandi miglioramenti per un sistema più affidabile e insieme conservano e migliorano le proprietà naturali della frutta.

The best of Italy in one colour: red PIGO specializes in the design and manufacture of hightechnology freezing, freeze drying and drying equipment, as well as fruit and vegetables processing equipment

180

Luglio / July 2017

T

oday, PIGO has established itself as a worldclass leader in the design and manufacture of high technology freezing, freeze drying and drying equipment, as well as fruit and vegetable processing equipment. PIGO has specialized in building fluidised bed freezers, EASY Freeze, the most suitable for IQF freezing all variety of fruits, vegetables and numerous sea, meat and cheese products, redefining IQF Technology with adaptable air flow. EASY Freeze technology is providing perfect shape of IQF product and no clumps - Full controlled fluidisation method keeps the product constantly suspended above the belt in a cushion of air. The result is the immediate crust freezing and efficient core freezing of individual pieces, regardless of type, variety or condition of product. Together with it, EASY Freeze SPYRO is the latest generation of spiral freezers giving utmost advantages to the users in terms of energy efficiency, hygienic conditions and advanced technological characteristics. PIGO also designs, fabricates and assembles sophisticated freeze dryers, EASY Freeze dryer

FOOD INDUSTRY

- lyophilizer, product line which includes a broad range of standard and custom units, applicating low temperature work and shorter cycle time. EASY DRY PG 054 multistage belt adiabatyc dryer, with separate zones temperature and humidity control is sophisticated solution for air drying, even for delicate products. For extraordinary blanching results and efficiency is recommended super steam flow blancher-cooker. Besides EASY Freeze, EASY Freeze SPYRO, and EASY Freeze dryer – lyophilizer, one of the company’s main machines is the automatic pitting machine PG 103 having up to five times higher capacity than other pitting machines on the market. In the field of different drying technologies, PIGO is also providing continuous infusion technology and know-how to its clients, giving possibility to improve also natural fruit properties, as well as extended shelf life. PIGO systems are concepted to create a “high added value fruit” production plant, which contains dozens of small innovations and a few large improvements for a more reliable system, all together also improving natural fruit characteristics.

www.tecnalimentaria.it



Machinery & Development

Leader nel settore lattiero-caseario Oggi il nome Pietribiasi è tra i più conosciuti e apprezzati nel mercato lattiero-caseario a livello internazionale, in particolare in impianti completi chiavi in mano, e nei vari comparti specialistici quali pastorizzazione, produzione formaggi, confezionamento

L

a Pietribiasi Michelangelo Srl nasce verso la fine degli anni sessanta, in un momento di rapida crescita economica e in una specifica nicchia di mercato dove la domanda è piuttosto forte. Oggi il nome Pietribiasi, nel mercato lattiero-caseario, è tra i più conosciuti e apprezzati a livello internazionale, in particolare in impianti completi chiavi in mano, e nei vari comparti specialistici quali pastorizzazione, produzione formaggi, confezionamento. Per quanto riguarda più direttamente l’offerta produttiva, la Michelangelo Pietribiasi si occupa dello studio, progettazione, fornitura e messa in funzione di macchine, impianti completi per la produzione di latte alimentare (HTST – ESL – UHT) panna – prodotti derivati dalla acidificazione del latte (yogurt nelle varie varianti – panne acide – smetana – kefir, ecc..), formaggi freschi e a vari livelli di stagionatura, formaggi da pasta filata (mozzarella, caciocavallo, ecc.), prodotti da latte vaccino, ovino.

182

Luglio / July 2017

Impianti per succhi di frutta, miscele di gelato, succhi vari, soft drinks e bibite sono tra i prodotti che maggiormente hanno ampliato la gamma produttiva della Pietribiasi. Pietribiasi Michelangelo è nota anche per i suoi impianti di preparazione e pastorizzazione di mix gelato. Ogni impianto di pastorizzazione può essere semplice o corredato di deareatore, omogeneizzatore, separatore, gestione automatica, ecc. Per questi prodotti, la società ha acquisito una vasta esperienza e può soddisfare esigenze di produzione dal piccolo al grande impianto. Dispone sia di attrezzature per piccole realtà produttive che la capacità di progettare e realizzare impianti industriali di grandi dimensioni. Oltre a ciò, progetta e costruisce scambiatori di calore a piastre e tubolari per la pastorizzazione e trattamenti termici (riscaldamento e/o raffreddamento) di diversi

FOOD INDUSTRY

prodotti liquidi alimentari (latte; panna; miscela di icecream; succhi di frutta; misto d’ uovo; birra; vino; e molti altri). Questi tipi di impianti sono progettati su misura per rispondere a specifiche esigenze dell’utilizzatore. Altri prodotti per i quali l’azienda è conosciuta e apprezzata sono: maturatori; pastorizzatori discontinui per panna; zangole burrificatrici (disponibili in una vasta gamma di modelli da lt 20 a 3.000 litri di capacità totale); formatrici semiautomatiche per panetti di burro, impianti di lavaggio CIP. La lunga esperienza consolidata nell’ambiente alimentare, le pluriennali collaborazioni con moltissime aziende europee, l’approfondita conoscenza a livello di materiali funzionali e tecnici dei vari componenti, e la qualifica del personale tecnico operante in Pietribiasi, unitamente a una sensibile e flessibile gestione tecnico-commerciale della proprietà, sono alcuni dei cardini principali della Pietribiasi Michelangelo Srl.

www.tecnalimentaria.it


Munich, September 11-15 2017 HALL A6 - STAND 100


Machinery & Development

TEL: +39 0445 62 10 88 / FAX: +39 0445 62 16 31 E-mail: pietribiasi@pietribiasi.it

Leader in the dairy industry

www.pietribiasi.it

Today the Pietribiasi name is among the more well-known in the dairy and beverages sector and the company is internationally acknowledged, particularly in the realization of turn-key projects regarding process of liquid foods well-known in the dairy and beverages sector and the company is internationally acknowledged, particularly in the realization of “turn-key” projects regarding process of liquid foods. Looking more closely at the company’s product ranges, the Pietribiasi division covers the research, project design and supply of complete systems for the process of milk (HTST – ESL – UHT), cream – fermented products from milk process (yoghurts in the various known versions, sour cream, Smetana, kefir, labneh, etc.), fresh soft cheeses, as well semi and hard cheeses, “pasta filata-pizza cheese” (such as mozzarella, caciocavallo, etc.) and other products processed from cow, sheep and goat milks. Pietribiasi Michelangelo is also very well-known for its ice cream mix preparation and pasteurization. In this field the company has a wide experience and can cover all equipment needs from small to bigger plants for the production of: pasteurized drinking milk, yoghurt, different kinds of cheese, butter, etc. Complete equipment means starting from milk receiving or recombination to final product including packaging. The same for juice processing, from juice preparation to filling. Pietribiasi designs and produces plate and tubular

heat exchanger for pasteurization and thermal treatment (cooling and/or heating) of different liquid foods (milk, cream, ice-cream mix, fruit juice, eggs mixture, beer, wine and many others). Skid mounted pasteurizers can be completed with degassing unit, separator, homogenizer. In the beverage field, the range includes pre-mix units, sugar dissolving systems, filters, mixing and storage tanks as well as of course the complete thermal treatment up to the filling. These kinds of plants are “tailor-made” and designed according to customer’s specific demands. The company is also renowned and appreciated for following products: Batch pasteurizers; discontinuous cream pasteurizers; butter churns (available in a wide range of models from 20 L to 3000 L total capacity); semi-automatic butter forming machines. Its fifty-year experience in the food-stuff field, its long lasting cooperation with many European organizations and companies, the specialized knowledge in these processing fields, equipment and technologies, skilled level of staff operating in Pietribiasi, a flexible and friendly management and lead of company by ownership, are the powerful basis of the success of Michelangelo Pietribiasi company.

COMPLETE PLANTS FOR LIQUID FOOD PROCESSING

P

ietribiasi Michelangelo Srl was established between the end 1960 and the beginning of the next decade. From the beginning the family-run company specialized in the construction of equipment for the dairy industry and developed later into the field of soft drinks, juices and beverages in general. Today the Pietribiasi name is among the more

184

Luglio / July 2017

FOOD INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it



Machinery & Development

La chiave del successo Zanotti Ricerca assoluta di soluzioni capaci di rispettare le qualità organolettiche degli alimenti, il rispetto per l’ambiente e per i clienti, la migliore efficienza energetica con i costi d’esercizio più bassi

D

al 1962 l’azienda italiana Zanotti Spa è punto di riferimento nella progettazione e nell’implementazione di sistemi per la refrigerazione. Da più di 50 anni, il suo nome risuona su tutti gli altri, in ogni campo di applicazione nella catena del freddo. Zanotti ha sviluppato ogni componente della catena del freddo. Ogni anello di giunzione della catena del freddo è firmato Zanotti. Dalla conservazione delle materie prime fino alla distribuzione nei supermercati, in negozi o ristoranti, inclusi la lavorazione degli alimenti, lo stoccaggio e il trasporto refrigerato tramite unità dedicate. Zanotti risponde con accuratezza ed esperienza ad ogni necessità con una vasta una gamma di prodotti che attualmente è la più completa sul mercato.

Zanotti è oggi un gruppo internazionale con unità produttive in Spagna e Inghilterra, ed una rete capillare di distributori che garantiscono affidabilità e assistenza ovunque. Nell’area Mediorientale e Orientale, Zanotti è stata scelta da grandi aziende – Emirates Flight Catering e Oman Air - per la costruzione dei più grandi sistemi di refrigerazione per importanti aeroporti. Il valore totale di queste commesse ammonta a circa 30 milioni di euro e gli impianti sono progettati per soddisfare i più alti standard di igiene e affidabilità. Nella Repubblica di Kabardino-Balcaria (Federazione Russa), Zanotti è riuscita ad aggiudicarsi la fornitura di un impianto per la conservazione delle mele sbaragliando una ferrea concorrenza europea. Le tecnologie avanzatissime progettate da Zanotti permettono di conservare le mele a temperatura e atmosfera controllate per lunghi periodi (fino a 7 mesi) e si avvalgono dell’utilizzo di fluidi intermedi del tutto atossici dal punto di vista alimentare. Zanotti costruisce grandi impianti anche in altri settori

e paesi, come ad esempio sistemi per la refrigerazione carne in Russia, sistemi di surgelazione polli in Libano ed Etiopia, unità di refrigerazione yogurt e gelato in Grecia, stabilimenti di refrigerazione logistica in Medio Oriente e in Italia. La chiave del successo? Ricerca assoluta di soluzioni capaci di rispettare le qualità organolettiche degli alimenti, il rispetto per l’ambiente e per i clienti, la migliore efficienza energetica con i costi d’esercizio più bassi. Le unità refrigeranti Zanotti utilizzano infatti tecnologie in linea con le aspettative della clientela e dal ridotto impatto ambientale: nuovi gas naturali e protocolli di Ecodesign per una riciclabilità totale delle macchine a fine vita. L’efficienza energetica racchiude in sé vantaggi per l’ambiente, per il cliente e per gli alimenti stessi. Nel 2016 Zanotti si unirà al Gruppo Daikin; un evento speciale che segna la 3a fase di evoluzione Zanotti, che può essere considerata una delle più grandi, se non la più grande in assoluto, azienda nella refrigerazione al mondo oggigiorno.

The key to Zanotti’s success Absolute research of solutions able to respect food organoleptic qualities, the care for the environment and, for its customers, the best energy efficiency with the lowest running costs

I

talian company Zanotti Spa has been a point of reference for the design and implementation of cooling systems since 1962. For more than 50 years, its name has been echoing above all in the cold chain, in every field of application. Zanotti has developed each component of the cold chain. From the storage of raw materials (such as cereals in silos), all the way up to supermarkets, stores and

186

Luglio / July 2017

restaurant distribution, including food processing, transport by special units to handle and store food safely, Zanotti is present, accurately and expertly responding to every need with a wide product range, the most complete on the market. Zanotti is now an international group with production sites in Spain and England, and with a capillary distribution network to ensure reliability and assistance anywhere. In the Middle East and Far East area, Zanotti has been chosen by top class catering companies, Emirates Flight Catering and Oman Air, to build the largest refrigeration systems for important airports. The total value of these projects rises to 30 million euros approx. and the plants are designed to comply with the highest hygiene and reliability standards. Zanotti has been awarded of a contract for the supply of a complete storage system for apples and fruits in the Republic of Kabardino-Balkaria (Russian Federation), beating the most important European competitors. Zanotti state-of-the-art technologies allow storing apples at controlled temperature and atmosphere for long periods of time, up to 7 months,

FOOD INDUSTRY

using nontoxic food grade secondary coolants. Zanotti builds big plants also in other sectors and countries, such as meat cooling systems in Russia, cooling and freezing systems for chickens in Lebanon and Ethiopia, refrigeration units for yoghurt and ice cream production in Greece, logistic refrigerated warehouses in the Middle East and Italy. The key to its success? Absolute research of solutions able to respect food organoleptic qualities, the care for the environment and, for its customers, the best energy efficiency with the lowest running costs. Zanotti cooling units make use of technologies that are in line with customers’ expectations and, able to reduce environmental impact: new natural gases and Ecodesign protocols for the total recycling of the equipment at the end of its life. Energy efficiency offers advantages for the environment, customers and foods. Zanotti is joining in the 2016, the Daikin Group. This special event symbolizes the 3rd phase of evolution of Zanotti and can now be truly considered to be one of the largest, if not the largest refrigeration company in the world today.

www.tecnalimentaria.it



Machinery & Development

Il sistema di vagliatura Emilos: un brevetto internazionale Il sistema di vagliatura Emilos, coperto da brevetto internazionale, permette di ottenere sorprendenti prestazioni in termini di produttività

I

l sistema di vagliatura Emilos, coperto da brevetto internazionale, permette di ottenere sorprendenti prestazioni in termini di produttività. Nella propria produzione, Emilos vanta vibrovagli circolari dal Ø 450 al Ø 1800mm, vibrovagli rettangolari per elevate portate orarie, vibrovagli con motorizzazioni laterali anziché classiche sottostanti, e magneti. La qualità di questi prodotti è assolutamente Made in Italy; ogni singolo macchinario viene interamente prodotto all’interno dell’azienda. I vibrovagli Emilos si differenziano dai consueti in commercio proprio per la concezione costruttiva e per il motovibratore a 3000giri/min di cui sono dotati, anziché il classico 1400giri/min. I vibrovagli Emilos sono in grado di setacciare con qualsiasi genere di rete, dalla più fine (ad es. luce/ maglia 0,035mm), alla più grande. La praticità dello speciale telaio portarete rende indipendente l’utilizzatore finale, che in caso di rottura

della tela, non necessita dell’intervento del costruttore. I vibrovagli Emilos sono corredati di motovibratore marca Emilos ad alta frequenza e a tenuta stagna, che sprigiona un moto sussultorio, ondulatorio e rotatorio, tale da mantenere pulita e disintasata la rete; ne esiste la versione atta a supportare ambienti a rischio di esplosione, la cui certificazione ATEX è II 2GD IIB (zone 1-21), e II 3D (zone22). I vibrovagli Emilos possono essere corredati di una o più reti setaccianti, di copertura parapolvere/paraspruzzi, di ulteriori sistemi di disintasamento della rete, e di sistema di deferrizzazione. Il materiale di costruzione è esclusivamente acciaio inox AISI 304L e su richiesta 316L. Il vibrovaglio “CRS”, ideato appositamente per il settore alimentare/farmaceutico, è attualmente il top di gamma Emilos, è disponibile dal Ø 600 al Ø 1800mm. La specifica costruzione del fondo (bombato monolitico) lo rende completamente privo di zone di ristagno

Emilos screening systems: an international patent Emilos screening systems, with international patent, enable to get outstanding performances in terms of productivity

E

milos screening systems, with international patent, enable to get outstanding performances in terms of productivity. Emilos’ production also includes circular vibrating screens from 450mm Ø min to 1800mm Ø max; it also produces rectangular vibrating screens for high hourly production and vibrating screens with lateral motorizations instead of classic underlying. Noteworthy, Emilos also produces automatic and manual magnets.

188

Luglio / July 2017

The quality of these products is fully Made in Italy; each machine is entirely built in house by Emilos. Emilos vibrating screens stand out in the market for their structure and vibrating motor performing 3000rpm instead of conventional 1400rpm. Emilos vibrating screens can sieve through any kind of mesh, from the thinnest – such as light/mesh 0,035mm, to the biggest. Thanks to the special screen holding frame, in event of mesh breakage, the final user can operate independently without the manufacturer’s intervention. Emilos vibrating screens are equipped with motorvibrator brand Emilos at high-frequency and watertight vibrating motor that creates such sussultory, swaying and rotary motion to keep the screen unclogged and clean. There is also a version for environments with explosion hazard, ATEX II 2GD IIB certified (zones 1-21) and ATEX II 3D certified (zone 22).

FOOD INDUSTRY

e ne facilita ancor più la pulizia; avvicina particolarmente il motovibratore alla superficie filtrante, per ottenere così setacciature spinte e precise, continue 24/24ore. Questo vibrovaglio lo si può realizzare con altezza veramente ridotta, potendolo così inserirlo al di sotto di uscite di impianti esistenti. I vibrovagli Emilos necessitano di una manutenzione estremamente ridotta, semplice ed economica. Emilos produce vibrovagli in serie (sgrossatori e raffinatori) ed è in grado di costruire vibrovagli personalizzati, con consegna stimata in 10-15gg lavorativi. Con Emilos, inoltre, si ha la possibilità di eseguire test di vagliatura prodotto prima dell’acquisto del vibrovaglio.

Emilos sieving screens can be equipped with one or more filtering screens, backsplash/dust-seal covering, further anti-blinding systems, and deferrization system. They are built only in stainless steel AISI 304L, and upon request 316L. The filtering screen CRS, purposely thought for the food/pharmaceutical sector and today Emilos’ flagship product, is available with Ø from 600 to 1800mm. Its particular rounded monolithic shape leaves no room to stagnation areas and makes cleaning easier; the filtering screen is very close to the vibrating motor as to get stronger and precise screening, and to work round the clock. This vibrating screen can also be built with remarkably low height so that it can be installed below the existing plants. Emilos vibrating screens require very little, simple and inexpensive maintenance operations. Emilos produces standard roughing sieving machine and refining vibrating screens, as well as customized vibrating screens supplied in about 10-15 working days. In conclusion, Emilos also offers the possibility to perform screening tests of the product before the purchase of the vibrating screen.

www.tecnalimentaria.it



Machinery & Development

Alta qualità ed affidabilità L’importante conoscenza acquisita realizzando impianti all’avanguardia a livello mondiale fa di Zetagi un’azienda in grado di progettare e realizzare sistemi produttivi di alta qualità e affidabilità

Fruit feeder Questa macchina miscela il gelato finito con prodotti solidi come pezzi di frutta o granellati Fruit feeder This mixing machine blends the finished ice cream with solid products such as pieces of fruit or granellati

Z

etagi Impianti Srl, azienda giovane e dinamica sita nel Nord Italia, nasce dall’esperienza ventennale nella realizzazione di impianti per la produzione di prodotti lattiero caseari e del gelato. L’importante conoscenza acquisita realizzando impianti all’avanguardia a livello mondiale fa della Zetagi un’azienda in grado di progettare e realizzare sistemi produttivi ad hoc, di alta qualità ed affidabilità. Un team di tecnici specializzati, capacità produttiva e la preziosa collaborazione dei suoi clienti, sono alla base del successo della Zetagi, che si traduce nella realizzazione di impianti o parti di essi rispondenti perfettamente ad ogni singola esigenza del cliente e alle più rigorose norme igienico-sanitarie di qualunque paese.

Freezer continuo Questa macchina è il cuore delle gelaterie industriali, le quali trasformano la miscela di gelato da liquido a vero e proprio gelato, uscendo ad una temperatura di -7°C Continuous freezer This machine is the heart of the industrial icecream factory, which transforms the liquid ice cream mixture into actual finished ice cream, with a finished temperature of -7°C

High quality and reliable productive systems The important knowledge acquired making innovative plants in the world makes Zetagi a company that designs and produces high-quality and reliable production systems

Z CIP di lavaggio Zetagi Impianti progetta e costruisce piattaforme di lavaggio chimico a servizio dei lavaggi di latterie, gelaterie industriali, linee per succhi di frutta, altre applicazioni alimentari. La gamma Zetagi è studiata appositamente per il cliente e progettata di volta in volta conformemente alle esigenze e dimensioni dell’impianto.

190

Luglio / July 2017

Washing CIP Zetagi Impianti designs and manufactures chemical washing platforms for the washing of dairies, industrial ice cream factories, fruit juice lines and other food lines. The company’s equipment range is designed specifically for the customer and created alongside and in accordance to the needs and size of the plant.

FOOD INDUSTRY

etagi Impianti Srl is a young and dynamic company in the North of Italy which is born by twenty years of experience in the manufacture of plants to produce dairy products and ice cream. The important knowledge acquired making innovative plants in the world makes Zetagi a company that plans and produces high-quality and reliable productive systems. At the base of the success of Zetagi there is a highly specialized team of technicians, productive capability and cooperation with its customers. This means realization of plants or part of them which perfectly answers to any needs of the customer and to the strictest sanitary rules of any country.

www.tecnalimentaria.it


www.zet agi-it aly.com

Plants for processing Milk and Ice Cream

Pasteurisation Unit Pasteurisation Unit pre-assembled on a tubular stainless steel. Monitoring and logging to a PLC. Pasteurizers for the application of milk intended for cheese, yoghurt, drinking milk, leben. Ability to apply online homogeneizer/ degaser/separator

Zetagi Impianti Srl is a young and dynamic company in the North of Italy which is born by twenty years of experience in the manufacture of plants to produce dairy products and ice cream. The important knowledge acquired making innovative plants in the world makes Zetagi a company which is able to plan and produce high quality and reliable productive systems. At the base of the success of Zetagi there is a highly specialized team of technicians, productive capability and cooperation with its customers. This means realization of plants or part of them which perfectly answers to any needs of the customer and to the strictest sanitary rules of any country.

Zetagi Impianti srl • 36035 Marano Vicentino (VI) Italy - Via dell’Industria 50 • T +39 0445 820090 • info@zetagi-italy.com


Machinery & Development

Risposte personalizzate e cura dei dettagli La profonda conoscenza delle esigenze delle aziende alimentari di vari comparti e di diverse dimensioni rende Mingazzini un marchio di riferimento per l’industria alimentare italiana

T

ra Mingazzini e l’industria alimentare esiste un legame antico, ma assolutamente attuale: le origini dell’azienda sono infatti profondamente radicate nella Pianura Padana dove si svilupparono le prime industrie alimentari conserviere e lattierocasearie e dove di conseguenza nacque l’esigenza di introdurre il vapore nei processi industriali. Nonostante lo sviluppo nel corso degli anni in mercati di sbocco nuovi, non solo dal punto di vista geografico, ma anche merceologico, il rapporto di Mingazzini con il settore alimentare è sempre rimasto di fondamentale importanza, tanto che la società può oggi vantare un portafoglio clienti di massimo livello nel settore, sia in Italia che all’estero. La profonda conoscenza delle peculiari esigenze delle aziende alimentari di vari comparti (lattierocaseario, conserviero, beverage, ecc.) e di diverse dimensioni, acquisita direttamente sul campo con migliaia di installazioni, rende Mingazzini un marchio di riferimento per l’industria alimentare italiana. Nonostante la costante e continua crescita dal punto di vista tecnologico, sia a livello di prodotto che di processo, Mingazzini non ha mai perso di vista il suo obiettivo originario: analisi approfondita delle

esigenze del cliente, risposte personalizzate e massima cura dei dettagli. Tutto questo come espressione di una cultura, una flessibilità e una creatività che hanno reso famoso e apprezzato il “Made in Italy” nel mondo. Al pari di un abito di sartoria, ogni impianto è concepito con cura e realizzato su misura con perizia ed esperienza. Azienda ancora esclusivamente familiare, Mingazzini mantiene inalterati fin dalle origini, nel 1929, i valori tramandati da quattro generazioni e l’orgoglio del marchio. Tali valori, in perfetta combinazione con l’aggiornamento tecnologico e l’innovazione, nel tempo ne hanno fatto un’azienda moderna che conti-

nua a prestare la massima attenzione al cliente: non solo massima qualità del prodotto fornito, ma anche elevato livello di servizio pre e post vendita. Tutto questo al fine di creare un concreto rapporto di collaborazione fattivo e umano. L’attività di ricerca e sviluppo è costantemente focalizzata all’introduzione di soluzioni tecnologiche innovative, che garantiscano il risparmio energetico e la tutela ambientale con rendimenti effettivi fino al 98% e minimi livelli di emissioni di CO2. Con gli stessi valori e il medesimo impegno che la animano dal 1929, Mingazzini si apre così alle nuove sfide per il futuro.

Customized responses and attention to details The deep knowledge of the needs of food companies from various sectors and of different sizes, makes Mingazzini a reference brand for the Italian food industry

B

etween Mingazzini and the food industry there is an ancient bond, but really actual: the origins of the company are in fact deeply rooted in the Pianura Padana, where the first canning food and dairy industries developed, and where, consequently, the need to introduce the steam in industrial processes arose. Despite the development over the years in new markets not only from a geographical point of view, but also from a merchandise one, Mingazzini’s relationship with the food industry has always been of paramount importance, so much so that the company can now boast a client base of the highest level in the industry, both in Italy and abroad. The deep knowledge of the special needs of food companies from various sectors (dairy, canning, beverage, etc.) and of different sizes, acquired directly in the field with thousands of installations, makes Mingazzini a reference brand for the Italian food industry. Despite the constant and continuous growth from the technological point of view, both at product and process level, Mingazzini has never lost sight of its original purpose: in-depth analysis of customer needs, customized responses and maximum attention to details. All this as an expression of a culture, flexibility and creativity that made “Made in Italy” famous and appreciated worldwide. Like a tailored suit, each plant is carefully designed and tailored with expertise and experience. Being a 100% family owned company, Mingazzini has always kept unchanged the valueshanded down for four generations and brand pride since the beginning, in 1929. These values, in perfect combination with the technological upgrading and

192

Luglio / July 2017

innovation, over time have made a modern company that continues to pay close attention to the customer: not only the highest quality of the product supplied, but also high level of service pre and after sales. All this in order to create a concrete relationship of active and human collaboration. The research and development is constantly focused on the introduction of innovative technological solutions that guarantee energy saving and environmental protection with effective yields by up to 98% and minimum levels of CO2 emissions. With the same values and the same commitment that have animated it since 1929, Mingazzini opens to the new challenges for the future.

FOOD INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it



Machinery & Development

Impianti Nilfisk, il gusto di una pulizia pratica e veloce Molti stabilimenti per la produzione di prodotti dolciari hanno scelto gli impianti centralizzati Nilfisk per pulire in modo efficace i propri spazi di lavoro

I

prodotti dolciari sono una piccola soddisfazione che ogni tanto amiamo concederci. Tuttavia la pulizia degli stabilimenti in cui queste leccornie vengono prodotte non è uno sfizio. Al contrario, è un elemento fondamentale per garantire la qualità del prodotto. La sfida quotidiana consiste nell’aspirare gli scarti di produzione, garantendo così un’igiene profonda e un ambiente di lavoro pulito. Nilfisk conosce le esigenze di chi opera nel settore dolciario, per questo i suoi impianti centralizzati sono orientati alla praticità e volti a ottimizzare tempo e risorse. Disponibili in versione certificata ATEX, garantiscono inoltre la sicurezza dell’ambiente lavorativo. Gli impianti centralizzati Nilfisk si caratterizzano per una maggiore efficienza e flessibilità in termini di logistica e uso degli spazi. Le bocchette con i terminali possono essere installate nelle posizioni desiderate. Per avviare l’impianto è sufficiente innestare il

tubo di aspirazione ed è possibile pulire allo stesso tempo più zone di lavoro, anche situate su diversi piani. L’igienizzazione delle linee di produzione, dei pavimenti e degli impianti può avvenire in modalità continua oppure a fine ciclo, riducendo il numero di addetti coinvolti e i fermo-macchina, per un notevole risparmio di tempio e risorse. Una volta aspirati, i granuli e le polveri vengono convogliati verso un’unità filtrante e poi verso un unico punto di raccolta, che può essere collocato all’interno o all’esterno dello stabilimento. I manicotti di giunzione, le curve e l’inclinazione dei tubi sono pensati in modo da agevolare il passaggio dei residui aspirati. Scegliere gli impianti centralizzati Nilfisk significa scegliere l’efficacia, l’efficienza e il gusto di una pulizia più veloce e pratica. Scopri altro su www.nilfisk.it

Nilfisk vacuum systems, for the sake of practical rapid cleaning Many confectionery manufacturing plants have chosen Nilfisk centralized vacuum systems for effective cleaning of their work areas

194

Luglio / July 2017

C

onfectionery products are a small treat which we sometimes like to allow ourselves. However, cleanings facilities in which these products are prepared are far from being just a whim. On the contrary, it is the key element to ensuring the quality of the product. The daily challenge involves removing the production waste, this ensuring thorough hygiene and a very clean environment. Nilfisk understands the needs of those operating in the confectionery industry; this is why its centralized vacuum systems are oriented towards practicality and aimed at optimizing time and resources. Available in the ATEX-certified version, these also ensure safety of the working environment. The Nilfisk centralized vacuum systems are characterised by greater efficiency and flexibility in terms of logistics and spaces. The inlets with the end tools are fitted in the

FOOD INDUSTRY

required positions. To start up the system, just connect the suction tube, and several work areas, even on different floors, can be cleaned simultaneously. The sanitation of the production lines, floors and plants can be done in continuous mode, or at the end of the cycle, reducing the number of people involved and machine downtimes, for considerable saving of time and resources. Once extracted, the granules and powders are conveyed to a filtration unit and then to a single collection point, which may be positioned inside or outside the factory. The joining sleeves, bends and inclination of the tubes are designed to facilitate the passage of the extracted residues. Choosing Nilfisk centralized vacuum systems means choosing efficacy, efficiency for the sake of quicker, more practical cleaning. Discover more on www.nilfisk.com

www.tecnalimentaria.it



Marketing & Strategy

Un approccio dinamico e un piano di marketing integrato L’azienda Stuffer investe in un innovativo progetto di web marketing per consolidare la sua brand image

S

tuffer, l’azienda di Bolzano specializzata nella produzione di yogurt, bevande e dessert a base di latte, formaggi e piatti pronti, mette in campo un piano di marketing integrato per rafforzare il brand, un progetto capace di potenziare la comunicazione on line e off line. Un approccio nuovo che contribuirà a consolidare l’immagine tramite tutti gli strumenti della comunicazione e per trarne la maggiore efficacia in termini di brand awareness. La brand identity verrà rafforzata attraverso contenuti ed azioni di marketing performanti, posti su differenti canali di comunicazione: sarà il nuovo sito web a fare da apripista, sotto un profilo più aggiornato ed accattivante, finalizzato a coinvolgere direttamente il consumatore tramite contenuti di interesse. L’accurato grado di usability faciliterà l’interazione con gli utenti approfondendo tutti gli aspetti dell’azienda: dall’ampia gamma di prodotti, alla filosofia aziendale, alla sezione dedicata alle ricette. Il sito web interattivo e dinamico sarà portabandiera di una strategia integrata che consoliderà anche i social media, le digital pr, oltre la presenza nelle più autorevoli rubriche e trasmissioni di cucina. Un piano elaborato, che si pone degli obiettivi chiari, nell’ottica di un’unica visione aziendale. Un occhio di riguardo verrà dato anche ai social network, Facebook e Instagram, canali di comunicazione performanti per gestire e incentivare il dialogo con il cliente, coinvolgendolo in un modo più diretto. Largo spazio anche alla campagna media: da aprile, e fino alla fine dell’anno, un mix di periodici familiari e di cucina daranno risalto alle linee dei prodotti, al fine di consolidare l’immagine del marchio tramite un linguaggio adatto al suo pubblico. L’obiettivo dell’investimento è favorire il flusso di visitatori verso i canali social.

A completamento del progetto Stuffer conferma anche la pianificazione in alcuni programmi di cucina televisivi, in cui sarà presente per oltre quattro settimane. Billboard di apertura e chiusura, oltre a ricette realizzate con i prodotti dell’azienda permetteranno di ottimizzare ulteriormente l’esteso piano di comunicazione in programma, nel quadro di ulteriori attività previste nel corso dell’anno. Non mancheranno infine le campagne outdoor mirate, a supporto della strategia di marketing e della brand identity.

A dynamic approach and an integrated marketing plan Stuffer invests in an innovative web marketing project to consolidate the image of its brand

S

tuffer, a Bolzano-based company specialising in the production of yogurt, milk-based drinks and desserts, cheeses and Rte meals, plans an integrated marketing plan to strengthen the brand, with a project capable of enhancing on-line and off-line communication. A new approach will help to consolidate the company’s image through all communication tools and to get the most in terms of brand awareness. The brand’s identity will be strengthened thanks to contents and high-performance marketing actions distributed through different communication channels: the new website will become a pioneer, under a more up-to-date and attractive profile, that aims at involving directly the consumer through content of interest. A high usability degree will facilitate the interaction with users by deepening all society’s aspects: from a wide range of products, to business’ philosophy, to the section dedicated to the recipe.

196

Luglio / July 2017

The interactive and dynamic website will be the flagship of strategic integration that will also consolidate social media, digital pr, and the presence in major columns and kitchen broadcasts. A developed plan, which sets clear objectives, with a view to a single business vision. A special care will also be provided to social networks, Facebook and Instagram, as they represent powerful communication channels to manage and stimulate dialogue with the customer that is involved more directly. Wide space is also given to media campaign: from April until the end of the year, a mix of family and kitchen magazines will highlight product lines in order to consolidate the brand image through a language that is appropriate to its audience. The goal of the investment is to encourage the flow of visitors to social media. To complete its project Stuffer also confirms the schedule in some television cooking programs, where it will be present for more than four weeks. Opening and closing billboards, in addition to recipes made with the company’s products, will further optimize the extended communication’ plan planned as part of additional activities scheduled during the year. Last but not least, there will be targeted outdoor campaigns supporting brand marketing and identity.

FOOD INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it



Marketing & Strategy

Asiago DOP va alla conquista dell’area ASEAN L’azione di tutela e promozione del Consorzio nei mercati esteri continua a rafforzarsi con attività in Tailandia e in Vietnam

Asiago DOP conquers the ASEAN area Consorzio’s safeguarding and promotion activity in foreign markets is being strengthened further with activities in Thailand and Vietnam

198

Luglio / July 2017

E

ssere presenti con azioni di tutela del marchio e iniziative di promozione diretta nelle aree geografiche più promettenti e in crescita del pianeta. E’ questa la strategia che, nel secondo semestre del 2017, Asiago DOP intende perseguire per superare le 1700 tonnellate di prodotto esportato all’estero, il massimo volume storico raggiunto nel 2016. Per questo, il Consorzio Tutela Formaggio Asiago punta sull’area ASEAN e vola a Bangkok, alla quattordicesima edizione di Thaifex – World of Food Asia, il principale salone dedicato al food & beverage del sud-est asiatico, con espositori provenienti da

B

rand safeguarding and direct promotion in the most promising and growing areas of the world has been part of the consortium’s strategy in the first lap of 2017. It means topping 1,700 tons of Asiago DOP cheese exported, which would be the highest volume of the year. That is why, Consorzio Tutela Formaggio Asiago targets the ASEAN area and goes to Bangkok to participate in the 14th edition of Thaifex – World of Food Asia, the most important international trade event for food & beverages and technologies of the South-East Asia, which recorded the participated of exhibitors from 40 Countries and professional operators from China, Japan, Korea, Hong Kong and Taiwan. Up to date, 1,700 tons of Asiago DOP have been exported. Exportations have grown by 66% in the last six years. Hence, the Consortium’s decision to be present in the ASEAN area (Association of South-Est Asian Nations), which has been free-trade zone since 2015 and whose economy is expected to become the fourth most important single market of the world by 2030.

FOOD INDUSTRY

quaranta paesi e visitatori professionali dall’area e da Cina, Giappone, Corea, Hong Kong e Taiwan. Ad oggi, 1700 tonnellate di Asiago DOP prendono la strada dell’export. Un successo che ha visto, negli ultimi sei anni, aumentare le esportazioni del 66%. Proprio da qui parte la rinnovata azione del Consorzio di Tutela che sceglie di essere presente nell’area ASEAN (Association of South-East Asian Nations), dal 2015 diventata zona di libero scambio con un’economia che, entro il 2030, si annuncia essere il quarto tra i più importati mercati unici al mondo. Nel più grande paese produttore ed esportatore di prodotti lattiero-caseari dell’associazione di stati sud-est asiatici, la Tailandia, con una capacità di produzione di latte crudo di poco superiore al milione di tonnellate l’anno (dati 2015), il marchio Asiago DOP è stato da tempo depositato, passo necessario per proteggere la proprietà intellettuale e commercializzare il prodotto in sicurezza. Con la presenza a Thaifex – World of Food Asia il Consorzio di Tutela intende proporre direttamente, al terzo partner commerciale dell’UE tra i paesi aderenti all’ASEAN, la propria specialità, già apprezzata dal consumatore tailandese per la sua riconosciuta qualità e naturalità. Il programma del Consorzio proseguirà in Vietnam, paese in cui il PIL è cresciuto del 6,3% (anno 2016), raggiungendo i 182,8 miliardi di euro e dov’è programmata, dal 15 al 18 novembre 2017, la partecipazione al Foodexpo Vietnam, appuntamento in forte espansione per le tecnologie e i prodotti agroalimentari tricolori. Dopo il successo ottenuto in Messico, che ha visto il Consorzio avviare un’intensa azione di tutela e consentire il pieno ed esclusivo diritto alla commercializzazione attraverso l’uso della denominazione, il rafforzamento dei due driver “tutela e promozione” si è confermato in Tailandia e si confermerà in Vietnam con l’obbiettivo di creare i necessari presupposti per l’azione di sviluppo commerciale, elemento imprescindibile per un aumento dell’export della specialità veneto-trentina.

In Thailand – the biggest dairy producer and exporters of the ASEAN market – showing raw milk production topping one million tons a year (2015), Asiago DOP brand is already patented as to protect both intellectual property and product safe marketing. At Thaifex – World of Food Asia, Consorzio di Tutela wants to propose to EU’s third trade partner within the ASEAN markets, its dairy specialty, already highly appreciated by Thailanders for its quality and genuineness. The consortium will fly over to Vietnam – whose GDP grew by 6,3% in 2016, hitting 182,8 billion euro – for Foodexpo Vietnam, 15-18 November, 2017. After the success gained in Mexico, where the consortium started a safeguarding action and allowed full and exclusive sales rights of the denomination, the strengthening of the two drivers “safeguard and promotion” has recently been confirmed in Thailand and will be in Vietnam with the goal of setting the background for trade development, a crucial element to increase exportations.

www.tecnalimentaria.it


Via Copernico, 62 I-36034 Malo (VI)

T +39.0445.576.692 F +39.0445.577.280

info@milkitaly.com www.milkitaly.com


Machinery & Development

Misura di portata precisa e senza deriva Da KOBOLD, un misuratore di portata ad ultrasuoni clamp on per tubazioni da DN 10 a DN 6000

I

misuratori DUC-MP (portatile) e DUC-MF (per installazione fissa) sono strumenti che consentono di misurare la portata di liquidi in tubi pieni, in modo molto preciso e senza deriva. Il monitoraggio di tutti i liquidi aggressivi e tossici può essere fatto senza alcun problema. Vantaggio particolare: i sensori sono fissati esternamente sul tubo con il metodo clamp-on L’installazione non richiede il taglio del tubo e nemmeno l’interruzione del processo. In questo modo, i costi operativi possono essere significativamente ridotti. Superveloce pronto a misurare Il robusto kit di montaggio Quickfix consente un’installazione veloce e precisa dei sensori. Con l’opzione Quick Setup, il trasmettitore può essere configurato in meno di un minuto. In meno di due minuti, i sensori sono montati sul tubo. Lo strumento funziona con temperature del fluido di processo da -40 a + 150°C con portate fino a 30 m / sec. e può essere utilizzato su tubi da DN10 a DN6000. Il DUC funziona utilizzando la tecnologia del tempo di transito ad alta precisione. Grazie alla

E-Technology (deflettore anti-rumore), le onde ultrasonore sono guidate ed accoppiate in modo tale da evitare echi indesiderati e variazioni di segnale. La portata viene misurata ciclicamente, tipicamente 50-150 volte al secondo. Grazie alla recente elaborazione del segnale digitale, DUC opera senza deriva e risulta affidabile anche in presenza di radiazioni EMC o rumori provenienti da apparecchiature industriali Misurazioni accurate sono possibili anche quando i dispositivi convenzionali falliscono, per esempio, in condizioni estremamente sfavorevoli, come in presenza di particelle e gas inquinanti. La struttura molto intuitiva del menu, il funzionamento semplice mediante otto tasti e l’ampio display grafico facilitano la rilevazione della misura. L’alimentazione a batteria e la scheda di memoria 4 GB rendono la versione portatile del DUC ideale per operazioni di misura temporanee.

Disponibile anche a noleggio.

Very accurate and drift-free flow measurements KOBOLD presents clamp-on ultrasonic flow measurement from DN 10 to DN 6000

T

he portable DUC-MP and the stationary DUC-MF (designed for continuous flow measurement), are very accurate and driftfree operating flowmeters for liquids in filled pipes. The devices operate absolutely hygienically and are leak proof. The monitoring of all aggressive and toxic liquids can be done without any problem. Special advantage: The ultrasonic sensors are strapped from the outside on the pipe in the clamp-on method. A cutting of the pipe is not required for installation. Similarly, there is no requirement for process shutdown. In this way, the operating costs can be significantly reduced.

Superfast ready to measure The robust Quickfix mounting kit enables precise and quick sensor installation. With the Quick Setup option, transmitter can be configured in less than one minute. In less than two minutes, the sensors are mounted on the pipe. By default, the transmitter operates at medium temperatures from -40 to + 150°C and flow rates of up to 30 m / sec. in pipe sizes from DN10 to DN6000. DUC works on the high-precision ultrasonic transit time method. Thanks to the AND-Technology (anti-noise Deflector), the ultrasonic waves are guided and coupled in such a way that unwanted echoes and signal variations are avoided. The flow rate is measured periodically, typically 50-150 times per second. Because of the latest digital signal processing, DUC operates drift-free and reliable even under influence of EMC radiations or unwanted machine noises. Accurate measurements are possible even where conventional devices fail, for example in extremely unfavorable conditions, such as at high particle and gas pollution. The clear menu-structure, easy operation via eight buttons and the large graphics-capable text display facilitate measurement. The battery as well as the 4 GB memory card make the portable version of DUC ideal for temporary measuring tasks.

Available also for rental. 200

Luglio / July 2017

FOOD INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it



Marketing & Strategy

Pedon,

uno scorcio “green” nel cuore di Milano Inaugurato il ristorante “Green Station” di proprietà dell’azienda, prima nel settore a concepire un format innovativo di ristorazione “Fast Casual” improntato alla sostenibilità

202

Luglio / July 2017

FOOD INDUSTRY

T

ra i big player mondiali nel mercato dei cereali, legumi e semi, presente in tutti i canali distributivi con prodotti a proprio marchio e come private labels per la GDO, con oltre 100 linee e 3.000 referenze, oggi Pedon inaugura un nuovo percorso d’impresa facendo il suo ingresso nel mondo della ristorazione. Riflettori puntati e numerosi ospiti e visitatori lo scorso 31 maggio all’apertura ufficiale di “Green Station”, in via Spadari a due passi da Piazza Duomo a Milano. Un’assoluta novità nel panorama della ristorazione mondiale, frutto dell’idea creativa della famiglia Pedon, i cui valori sono racchiusi nello stesso nome: “Green” per la proposta di un menù dagli ingredienti genuini e naturali al 100% reinterpretati in chiave moderna, e “Station” per l’aspirazione ad essere un punto di ritrovo dove condividere un buon pasto all’insegna del benessere e promuovere una cultura del cibo sostenibile. Un’oasi animal e planet friendly e 100% meat free, dove regnano sovrani cereali, legumi e semi, fonti vegetali di proteine di cui l’azienda vicentina vanta uno storico know-how. Un format di ristorazione del tutto nuovo e inedito che Pedon porta nel cuore di Milano come progetto pilota di un piano strategico più ampio, mirato a creare una catena di ristorazione internazionale “Fast Casual” da esportare in tutte le più importanti metropoli del mondo. Uno stile imprenditoriale e valori che contraddistinguono da sempre la famiglia e l’azienda Pedon, impegnata ad operare nel rispetto dell’ambiente e a sviluppare e promuovere sistemi di coltivazione biologici e sostenibili. Con l’apertura di questo primo locale, Pedon intende creare una nuova occasione di consumo di cibi semplici e naturali reinterpretati in piatti leggeri e nutrienti in un ambiente conviviale, dove ricaricarsi di benessere e rilassarsi.

www.tecnalimentaria.it


Marketing & Strategy

Pedon, a glimpse of “green” in the heart of Milan Opened, the “Green Station” restaurant owned by the company, first in the industry to conceive of an innovative “Fast Casual” restaurant, based on sustainability. Starring in the menus of cereals, legumes and seeds 100% natural and no GMOs

P

edon is one of the world’s largest players in the cereals, legumes and seeds market; it is present in all distribution channels with both branded products and private labels for GDO, with over 100 lines and 3,000 references, and now it inaugurates a new business path entering the food service industry. Spotlight and numerous customers and visitors on May 31 at the official opening of “Green Station”, in Spadari Street, near Piazza Duomo in Milan. An absolute novelty in world food’s view, it is the result of the creative idea of the Pedon family, whose values are enclosed in the name itself: “Green” that aims to propose a menu of 100% genuine and natural ingredients reinterpreted in a modern way, and “Station” for the aspiration to be a meeting place where you can share a good meal in the spirit of wellness and promote a culture of sustainable food. An animal- and planet- friendly, and 100% meat-free oasis, where cereals, legumes and seeds are the protagonists. The Vicenza company can boast historical know-how of vegetable sources of protein. A completely new and unprecedented dining format that Pedon brings to the heart of Milan as a pilot project of a broader strategic plan aimed at creating an international fast food chain to be exported to all major metropolises in the world. An entrepreneurial style and values that have always distinguished Pedon’s family and company, committed to working in the respect of the environment and to develop and promoting organic and sustainable farming systems. With the opening of this first restaurant, Pedon aims to promote the use of simple and natural foods, reinterpreted in light and nutritious dishes in a convivial environment where everyone can find well-being and relax.

www.tecnalimentaria.it

FOOD INDUSTRY

Luglio / July 2017

203






Machinery & Development

Pronti a soddisfare ogni esigenza Cad Project garantisce uno staff qualificato di collaboratori scelti che sono sempre pronti ad affrontare nuove sfide, adeguandosi alla continua evoluzione della tecnologia e del mercato

C

ad Project Srl progetta, realizza e installa macchine e impianti per l’industria casearia e alimentare. E’ una azienda dinamica che lavora a stretto contatto con il cliente, in modo da soddisfare ogni sua esigenza. Si avvale di uno staff qualificato e di collaboratori scelti che sono sempre pronti ad affrontare nuove sfide, adeguandosi alla continua evoluzione della tecnologia e del mercato. Le macchine e gli impianti sono moderni, progettati e costruiti con criteri di praticità e di limitata manutenzione. Grazie all’uso di strumenti innovativi e tecnologici di progettazione e al know-how del personale tecnico, Cad Project garantisce soluzioni su misura.

1

L’intero ciclo di produzione avviene nello stabilimento di San Pietro Mosezzo: dalla progettazione alla realizzazione di impianti per la stagionatura (salinatrici, salatrici a secco, spazzolatrici, foratrici e pelatrici) e per la porzionatura (manuali, semi-automatiche, automatiche). Tutti i progetti sono studiati in modo che le tecniche di lavorazione tradizionale si fondano con quelle di automazione. Cad Project Srl, leader nel taglio a ultrasuoni e a peso fisso, vanta una vasta gamma di macchine e impianti. Alcuni esempi di macchine e impianti della vasta gamma di Cad Project. Nella foto 1 è indicata LASP, linea automatica a due piste per la salatura a secco delle forme di gorgonzola. La linea è stata progettata e realizzata per grandi produzioni ed interamente sanificabile. Sono necessari due operatori per il carico e due per lo scarico. E’ composta da due salatrici a secco, 3 nastri di recupero fascette, due aspiratori del sale e 4 piattaforme oleodinamiche per agevolare gli operatori durante il carico e lo scarico. Tramite pannello operatore è possibile: regolare la quantità di sale (sia la prima che la seconda salatura), verificare l’intero ciclo di lavorazione con zone colorate per evidenziare più rapidamente eventuali anomalie, verificare la quantità di forme lavorate (con azzeramento parziale) e impostare tutti i parametri di lavoro. Durante l’intero ciclo di salatura, il sale è interamente recuperato. Produzione: 1.200 forme orarie. Nella foto 2 è indicata TC01, impianto semi automatico per la porzionatura dello stracchino e prodotti simili in panetti da 80 a 500 grammi. Struttura compatta e di semplice utilizzo. Per le varie porzionature si sostituiscono le griglie/stampi in maniera

semplice e rapida. Produzione: 100 porzioni al minuto. Nella foto 3 è indicata TPFZA-4, linea automatica progettata per grandi produzioni che consente la porzionatura a peso fisso con taglio a roccia. L’impianto consente la porzionatura a peso variabile o fisso di formaggi a pasta dura e semi-dura come Grana Padano, Parmigiano Reggiano, Gruyere, Parmino, Sbrinz…la forma intera trasla nella zona di porzionatura in dischi: ogni disco, nella seconda zona di taglio è fustellato e tagliato in due anelli concentrici. Ogni porzione viene divisa in due, traslata nella zona di pesatura e porzionata in fette. Ogni fetta trasla su un nastro trasportatore che le accompagna fino alla linea di packaging. Tramite pannello operatore si visualizzano e/o impostano i dati di produzione Produzione: 60 porzioni al minuto. 2

Ready to meet every requirement Cad Project can grant trained staff and qualified collaborators who are always ready to face new challenges, adapting to evolving technology and market

3

208

Luglio / July 2017

C

ad Project Srl is a dynamic company that works closely with the client as to meet every requirement. It has a trained staff and qualified collaborators who are always ready to face new challenges, adapting to evolving technology and market. Machines and plants are modern, engineered and manufactured with practicality mind and limited maintenance. Thanks to use innovative and technological tools, Cad Project can grant tailored solutions. The entire production cycle is done at the factory in San Pietro Mosezzo: seasoning plants (brining machines, dry salting machines, brushing machines, punching machines, and peeling machines) portioning machines (manual, semi-automatic and fully automatic) and wrapping machines. All the projects are carefully designed in such a way that the traditional techniques blend with those of automation. Cad Project Srl, leader in ultrasonic and fixed weight cutting, boasts a waste range of machines and plants. In picture 1: LAST, automatic line with two files for dry salting of gorgonzola. The line is designed and manufactured for big production and it is all sanitized. It is necessary the work of 4 operators, two for loading and two for unloading. It is composed by 2 oleodynamic platforms simplify the loading and unloading of the

FOOD INDUSTRY

forms. By the operator panel it is possible: setting the quantity of the salt (first and second salting), checking the whole working cycle with colored zone for show possible anomalies, seeing the quantity forms worked (with partial reset) and setting all work parameters. The salt is recovered during the whole work cycle. Production: 1.200 forms per hour. In picture 2: TC01, semi automatic portioning machine for stracchino and similar cheeses in slices from 80 up to 500 grams. It is compact and easy to use. It is necessary to change the mold/grid for having the different segments. The machine is designed with easy washing process of the mold centering system. It is sanitized. Production: 100 segments for minutes. In picture 3: TPFZA-4, automatic fixed slices portioning line to rock cut. The line carries out the portioning of hard and semi-hard cheeses such as Grana, Gruyere, Sbrinz….in automatic the whole form goes on conveyor belt up to disks cutting. Each disk is moved on second zone: core and ring cutting. In the thirst zone it is done the cutting into halves and each one is weighted and portioned into slices. An unloading conveyor belt bring them into the packaging line. Production: 60 pieces per minute.

www.tecnalimentaria.it



About Fairs

L’Industria 4.0 passa da Verona SAVE tornerà a Verona con le più recenti novità per processo e manufacturing

I

l 18 e 19 ottobre a Veronafiere è in programma l’undicesima edizione di SAVE, mostra convegno dedicata alle soluzioni e applicazioni verticali di automazione, strumentazione, sensori, l’appuntamento verticale più atteso del settore. Dopo i brillanti risultati del 2016, SAVE torna con un calendario colmo di appuntamenti, convegni, dibattiti, tavole rotonde, approfondimenti dal taglio tecnicoapplicativo che affronteranno tematiche di grande attualità. Si spazierà dalle novità dell’IoT e Industria 4.0 per il processo e per il manifatturiero alle frontiere della nuova predittiva, dai sistemi di visione all’asset management alla sicurezza informatica, dalla sensoristica alle soluzioni specifiche per l’efficienza energetica e molto altro ancora, per implementare le migliori strategie e soluzioni per i differenti mercati industriali - quali Energia, Ambiente, Food & Beverage, Pharma, Plastica, Chimica e Petrolchimica, Automotive, Gomma e Plastica e così via. I maggiori player del mercato hanno già confermato la loro presenza all’evento, tra questi ricordiamo i Platinum Sponsor Beckhoff, Keyence, Rittal, da anni SAVE è infatti un appuntamento fisso nell’agenda degli operatori, un momento fondamentale di aggiornamento professionale, di confronto diretto aperto a esperti,

aziende, enti, istituzioni, per offrire la più completa rassegna di tecnologie e soluzioni nell’ambito della strumentazione e dell’automazione, oltre che quale punto d’incontro per sviluppare business. La due giorni di Verona è organizzata da EIOM con il patrocinio di GISI (Associazione Imprese Italiane di Strumentazione), la collaborazione e il supporto di ANIPLA (Associazione Nazionale per l’Automazione), AIS/ISA Italy Section (Associazione Italiana Strumentisti), ANIE Automazione (Associazione Nazionale Automazione e Misura), PLC Forum (la principale Associazione Italiana online per la promozione dell’Automazione), AIAT (Associazione degli Ingegneri per l’Ambiente ed il Territorio) e molte altre associazioni ancora. Per massimizzare le opportunità l’evento si svolgerà in concomitanza con MCM (manutenzione e asset management), ACQUARIA (trattamento acqua e aria), VPC (valvole, Pompe e Componentistica) e HOME & BUILDING (automazione dell’edificio e building automation), a comporre un grande evento sinergico ricco di soluzioni per gli operatori (progettisti, impiantisti, responsabili manutenzione, responsabili produzione, tecnici e strumentisti, ingegneri, ecc.) che parteciperanno alla kermesse. www.exposave.com

Industry 4.0 passes through Verona T SAVE will be back in Verona with the most recent processing and manufacturing news

210

Luglio / July 2017

he eleventh edition of SAVE - exhibition and conference focusing on solutions and vertical applications of automation, equipment, sensors, will take place on 18 and 19 October at Veronafiere. After the extraordinary results of the 2016 edition, SAVE is back with a comprehensive programme of events, conferences, workshops, technical and application insights on the latest topics, encompassing IoT and Industry 4.0 for process and manufacture technology, to the frontier of new predictive systems, vision systems, management assets, sensors and specific solutions for energy efficiency, and much more, as to implement the best strategies and solutions to the various industrial markets, such as Energy, Environment, Food & Beverage, Pharma, Plastics, Chemical and Oil, Automotive, Rubber and Plastic, and so on. The major market players have already confirmed their presence at the event, and among them it is worth remembering Platinum Sponsor Beckhoff, Keyence, Rittal; for years, SAVE has been a must-tobe event on the agendas of operators, as fundamental moment for professional update, direct confrontation with experts, businesses, bodies, institutions, to offer

FOOD INDUSTRY

the most comprehensive range of equipment and automation technologies and solutions. SAVE is also a meeting point useful for business development. The two-day event held in Verona is organized by EIOM with the patronage of G.I.S.I. (Italian Association of equipment producers), the cooperation and support of ANIPLA (Associazione Nazionale per l’Automazione) – Italian Association for Automation, AIS/ISA Italy Section (Associazione Italiana Strumentisti), PLC Forum (the major Italian online association to promote automation), AIAT (Association of Environmental and Planning Engineers), and many others. To maximize the opportunities offered, the event will be held jointly with MCM (Maintenance and Asset Management), ACQUARIA (water and air treatment), VPC (Valves, Pumps and Components), and HOME & BUILDING (automation for the building and building automation). They will join forces to create a big event with a parade of interesting solutions for the operators (designers, engineers, maintenance managers, production managers, technicians, etc.) who will participate in the event. www.exposave.com

www.tecnalimentaria.it


Temperatura al cuore del prodotto In tempo reale, wireless o con data logger

E

CONORMA Sas ha introdotto nella propria produzione anche una tipologia di sonde di temperatura con punta in acciaio inox. L’operatore pertanto ha la possibilità di introdurre nel cuore del prodotto tale puntale. Nel settore produttivo alimentare ed in particolare chi lavora con la pastorizzazione tale sonda garantisce in modo ottimale la rilevazione della temperatura. Questa sonda può essere collegata ai data logger serie FT-90/USB, oppure ad un sistema wireless FT-105/RF-Plus. Quest’ultimo sistema di monitoraggio via radio visualizza in tempo reale sia la temperatura che il grafico con l’andamento della pastorizzazione/sterilizzazione, oppure cottura del prodotto, con possibilità di stampa e certificazione del lotto di produzione. Il modulo radio con il sensore della temperatura infilato nel prodotto alimentare, in una pastorizzazione su tunnel, percorre tutto il tragitto all’interno di una barriera termica in inox ed invia i dati ad un ricevitore collegato al PC.

Temperature at the heart of the product Real-time, wireless, or with data logger

E

CONORMA Sas has also introduced in its production a type of stainless steel tip probes. The operator therefore has the ability to introduce this tip into the heart of the product. In the food production sector and especially those who work with pasteurisation, this probe optimally assures temperature detection. This probe can be connected to the FT-90/USB data logger series, or to a FT-105/RF-Plus wireless system. This latest radio monitoring system displays in real time both the temperature and the chart with the progress of pasteurisation/sterilization, or baking of the product, with the possibility of printing and certification of the production lot. The radio module with the temperature sensor in the food product, in a tunnel pasteurisation, travels all the way inside a stainless steel barrier and sends the data to a receiver connected to the PC.


About Fairs

Cibus Connect: soddisfazione di aziende alimentari e buyer Ha chiuso a Parma la manifestazione fieristica del food and beverage italiano Cibus Connect, con la partecipazione di 400 aziende espositrici, 1000 buyer esteri e 10.000 operatori complessivi

I

l format di Cibus Connect, che si terrà negli anni dispari, prevede un mix di esposizione, workshop e business matching. Particolare interesse ha suscitato l’ampia sezione di show cooking, concentrata in un’area dedicata, in cui le aziende hanno presentato i loro nuovi prodotti. La nuova fiera ha riscosso la soddisfazione convinta delle aziende alimentari. “Cibus Connect è stata una sorpresa positiva – ha dichiarato Gianpiero Calzolari, Presidente di Granarolo – anche se poteva essere un’incognita. Il nostro stand ha registrato una buona presenza di buyers, sia italiani che stranieri, ed abbiamo presentato i nostri prodotti congelati, dedicati soprattutto all’export”. “La dislocazione separata di stand e show cooking è molto innovativa – ha detto Nicola Levoni, Presidente di Levoni – e ci ha permesso di ampliare la comunicazione alla clientela. Molto utile anche il pratico stand preallestito”. “E’un progetto molto innovativo – ha riferito Francesco Mutti, Ceo di Mutti Spa – ed il risultato è stato eccellente che ha eliminato qualche dubbio iniziale, per cui vanno fatti i complimenti a Fiere di Parma. La manifestazione è snella ed abbina la agilità di una manifestazione che dura due giorni con una immediatezza ed una efficacia rara in termini di costi di struttura”. Soddisfazione espressa anche da Nicola Bertinelli, Presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano: “E’ stata un’occasione ottima per dare visibilità ai prodotti del territorio e ad un’eccellenza come la nostra”. A Cibus Connect si è tenuto, sia nella prima giornata che nella seconda il Forum Internazionale “Posizionamento del Made in Italy Alimentare nell’evoluzione internazionale dei consumi”, organizzato da Fiere di Parma e TEH-Ambrosetti. I lavori della seconda giornata sono stati aperti da Andrea Olivero, Vice Ministro delle Politiche Agricole e Alimentari, che ha espresso il suo apprezzamento per questo nuovo format di manifestazione fieristica e ha invitato tutti gli attori a fare la propria parte e a dare un contributo per il potenziamento dell’export agroalimentare: “Il Governo, favorendo e facilitando l’accesso ai mercati e vigilando nel contempo sulla autenticità dei prodotti; gli imprenditori facendo massa critica e insieme promuovendo strategie comuni di crescita che possano trovare un valido strumento nelle denominazioni DOP e IGP, che al meglio rappresentano l’alto valore aggiunto che i nostri

212

Luglio / July 2017

prodotti traggono dagli imprescindibili legami con i territori di origine”. Luigi Scordamaglia, Presidente di Federalimentare, che organizza Cibus insieme a Fiere di Parma ha dichiarato: “Qui a Cibus Connect le imprese vengono a illustrare cosa differenzia il sistema produttivo italiano rispetto a tutti gli altri Paesi. Ricordiamo che la produttività per ettaro della pianura padana è la più grande del mondo. L’industria alimentare ha imboccato con decisione la strada della innovazione e della sostenibilità. Le innovazioni di prodotto tuttavia non devono snaturarlo”. Valerio De Molli, CEO di The European House Ambrosetti ha presentato la ricerca “Sostenere la crescita di lungo periodo e l’internazionalizzazione delle imprese del settore food & beverage in Italia”: “Nel rapporto sono state evidenziate le forze e le debolezze del food made in Italy anche dal punto di vista degli oltre 200 retailer internazionali intervistati per questa occasione. Il comporto alimentare italiano ha dimostrato una straordinaria resilienza alla crisi avendo fatto crescere di oltre il 13% il fatturato aggregato negli ultimi 15 anni, a fronte di un crollo della produzione industriale manifatturiera di 25 punti percentuali”. Al Forum hanno partecipato anche, nel corso delle due giornate: Maria Ines Aronadio, Dirigente Ufficio Agroalimentari e Vini di ICE; Alex Tosolini, Senior Vice President New Business Development di The Kroger Co.; Peter Whitsett, EVP Merchandising and Marketing di Meijer; Sara Roversi, Direttore Future Food Institute; Misa Misono, Design Director di IDEO Food Studio; Marco Lavazza, VP Luigi Lavazza SpA; Fabio Leonardi, CEO Igor Gorgonzola; Luigi Serra, CEO Serra Industria Dolciaria e Vice Presidente Esecutivo Università LUISS – Guido Carli. “Il Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia - ha dichiarato Roberto Ghisellini, Vice Direttore Generale Retail del Gruppo Bancario Crédit Agricole - nasce e si sviluppa all’interno dei principali distretti agroalimentari italiani e conta 31mila clienti e 3,6 miliardi di impieghi, con 1,3 miliardi di raccolta, 632 milioni di euro erogati e un incremento del +40% nei finanziamenti a medio-lungo termine nel solo 2016. Risultati raggiunti grazie ad una strategia volta all’innovazione e all’evoluzione continua dei servizi che mira a soddisfare a trecentosessanta gradi le esigenze delle aziende del settore”. “Dobbiamo lavorare per favorire la trasparenza di comunicazione nella categoria - ha dichiarato il Presidente del Gruppo Acetifici De Nigris, Armando de Nigris - Perché l’esperienza di un’azienda diventi un valore a sé e venga comunicata al consumatore finale correttamente, occorre condividere con il trade le linee di comunicazione. Questa è responsabilità sociale e rispetto nei confronti del trade e indirettamente dei consumatori”. Nel corso del workshop organizzato da Gdo Week e Mark Up è stata analizzata la responsabilità di essere impresa che, aldilà dei bilanci sociali, è tempo che entri nel DNA delle imprese, diventandone

FOOD INDUSTRY

coscienza sociale. In questo contesto, si è parlato di Sud, partendo dal presupposto che, per il nostro Paese, il meridione può e deve diventare una risorsa importante, le imprese devono tornare ad investire, ma nel modo giusto. Responsabilità per chi opera nella filiera del consumo, dalle aziende dell’agroalimentare a quelle della distribuzione, significa anche educazione alimentare: quanto possono (e devono) incidere le aziende della filiera del consumo per aiutare gli italiani a nutrirsi meglio? Nel corso del workshop è intervenuto Francesco Pugliese, di Conad, che ha sottolineato come la “Grande distribuzione debba assumere un ruolo sociale ed agire da collante tra il prodotto ed il consumatore. E il prodotto deve andare sempre più verso la natura, l’ambiente, essere fair trade, riciclabile e di basso impatto ambientale”. Nel corso del workshop di Agrifood Monitor, Nomisma e Crif, nella seconda giornata di Connect si è parlato anche del rischio Brexit per l’export dei salumi italiani, nel caso in cui venissero applicati nuovi dazi. Tanto più che l’interesse dei consumatori inglesi per i salumi è elevato, come dimostrano il fatto che circa l’87% di loro li ha acquistati almeno in una occasione negli ultimi 12 mesi ed in particolare il 57% più volte nel corso di una settimana. A Cibus Connect si è anche parlato del mercato USA, nel corso del workshop organizzato da The Progressive Grocer. I rivenditori di prodotti alimentari gourmet nel mercato statunitense hanno una cosa in comune: devono affrontare una concorrenza più spietata che mai da tutti i canali di vendita al dettaglio. Tutti i rivenditori, qualsiasi siano i loro volumi di vendita, hanno bisogno di differenziarsi. In questo incontro, i relatori hanno condiviso le loro storie di successo, spiegando l’origine dei loro prodotti, il ruolo del cibo e dei vini italiani nei loro negozi, e discutendo in generale di tutto ciò che influenza al momento il mercato statunitense. Di e-commerce nel comparto alimentare si è parlato anche al workshop dell’ICE Agenzia dove è stata presentata la nuova piattaforma B2B per l’outsourcing della distribuzione Rangeme.com. e nella area Slow Food dove è stato presentato il progetto Foodscovery sulla distribuzione on line, una nuova piattaforma di vendita diretta per i produttori locali. Nel corso della due giorni, si sono tenuti numerosi workshop, tra cui quello organizzato da Lebensmittel Zeitung sulla GDO tedesca, due organizzati da LSA uno sui prodotti Bio in Francia e Benelux e l’altro sui prodotti gourmet e regionali francesi, e due workshop organizzati da Confimprese, sulla ristorazione commerciale e sulla ristorazione travel. Nel corso della fiera sono anche stati presentati i Tespi Awards, i premi dell’eccellenza assegnati alle aziende che si sono distinte nell’ideazione e realizzazione di attività di marketing e comunicazione durante il 2016. L’appuntamento è per Cibus 2018, a Parma dal 7 al 10 maggio. www.Cibus.it

www.tecnalimentaria.it


About Fairs

Cibus Connect: satisfaction of food companies and buyers

T

he Cibus Connect format, that will take place in odd years, is a combination of exhibition, workshops and business matching. Great attention was attracted by the wide cooking show section in a dedicated area where companies could present their new products. The new exhibition fully satisfied the exhibiting food companies. “Cibus Connect has been a positive surprise – declared Gianpiero Calzolari, Chairman of Granarolo – though the results were not guaranteed. Our booth saw a good attendance of buyers, both Italian and foreign, and we presented our frozen products that are mostly intended for exports”. “The separation of booths and cooking shows is very innovative – said Nicola Levoni, Chairman of Levoni – and enables us to expand our customer communication. Moreover, the prebuilt booths are also very useful and practical”. “It is a highly innovative project – added Francesco Mutti, Ceo of Mutti Spa – and the excellent result eliminated any initial doubt, so Fiere di Parma deserves our best compliments. The exhibition is dynamic and it features a perfect match between a two-day event and a rare efficacy in terms of structure costs. Satisfaction was also expressed by Nicola Bertinelli, President of the Parmigiano Reggiano Cheese Consortium: “It has been an optimum occasion to give visibility to local products and our excellent cheese”. Cibus Connect also saw the International Forum on “The Positioning of Made in Italy Food in the International Development of Consumption” organised by Fiere di Parma and TEHAmbrosetti on both days. The Forum on the second day was opened by Andrea Olivero, Deputy Minister of Agricultural and Food Policies, who expressed his full appreciation for this new exhibition format and invited everyone to pitch in and give a contribution to strengthen the exports of agri-food products: “The Government, by favouring and simplifying the access to markets and, at the same time, supervising the authenticity of products; entrepreneurs, by building a critical mass and promoting joint growth strategies that leverage the tools of PDOs and PGIs, which are the best example of the high added value that our products get from their essential ties with the areas of origin”. Luigi Scordamaglia, President of Federalimentare that organises Cibus together with Fiere di Parma, declared: “Companies come to Cibus Connect to show what distinguishes the Italian production system from all other countries. We should remember that the productivity per hectare of the Po Valley plains is the highest in the world. The food industry has strongly engaged to innovation and sustainability. However, product innovations should not change the its very nature”. Valerio De Molli, Ceo of The European House Ambrosetti presented the research work “Sustaining

www.tecnalimentaria.it

the long-term growth and internationalisation of companies in the food & beverage sector in Italy”: “The report showed the strengths and weaknesses of made-in-Italy food also from the point of view of more than 200 international retailers interviewed for this research. The Italian food industry has proven to be extraordinarily resilient to crisis having led to a 13% increase of the aggregate turnover in the last 15 years compared to a 25% decrease of the manufacturing industry”. The two-day forum’s saw the participation of the following speakers: Maria Ines Aronadio, General Manager of Agrifood Products and Wines of the Italian Trade Commission; Alex Tosolini, Senior Vice President New Business Development of The Kroger Co.; Peter Whitsett, EVP Merchandising and Marketing of Meijer; Sara Roversi, Director of Future Food Institute; Misa Misono, Design Director of IDEO Food Studio; Marco Lavazza, VP of Luigi Lavazza SpA; Fabio Leonardi, CEO of Igor Gorgonzola; Luigi Serra, CEO of Serra Industria Dolciaria and Executive Vice President of the LUISS University – Guido Carli. “The Crédit Agricole Italia Banking Group - declared Roberto Ghisellini, Deputy General Manager Retail of the Crédit Agricole Banking Group - originated and developed in the main Italian agri-food districts and has 31 thousand customers and 3.6 billion of loans, 1.3 billion funding, 632 million Euro paid out and a 40% increase in medium-long term credit facilities in just 2016. There results have been achieved thanks to a strategy focusing on innovation and constant service evolution that aims at fully satisfying the needs of this sector’s companies. “We must work to favour transparent communication in the sector - declared the Chairman of Gruppo Acetifici De Nigris, Armando de Nigris - In order for a company’s experience to become a true value in itself and be conveyed to the end consumer correctly, communication guidelines should be agreed on with the trade. This is social responsibility and respect for trade and, indirectly, for consumers”. The workshop organised by GDO Week and Mark Up analysed the social responsibility of an enterprise that, going beyond company reports, should become part of their DNA, expressing their social awareness. In this context, one of the topics was Southern Italy, starting from the assumption that for Italy, the South can and should become an important resource, where enterprises should start investing again, but in the right way. The responsibility of the players of the consumption supply chain, ranging from agri-food companies to retailers, includes also food education: what can (and must) companies of the consumption supply chain do to help Italians eat better? The workshop saw the contribution of Francesco Pugliese, Managing Director of Conad, who underlined how “Large Retailers should carry out a

FOOD INDUSTRY

Cibus Connect, the exhibition of the Italian food and beverage industry, saw the participation of 400 exhibitors, 1000 foreign buyers and 10,000 operators on the first and second day social role and act as the liaison between product and consumer. And the product must get closer and closer to nature and the environment, it should be fair trade, recyclable and with a low environmental impact”. On day two of Cibus Connect, the workshop of Agrifood Monitor, Nomisma and Crif talked about the Brexit risk for the export of Italian deli-meats in case new customs duties were introduced. Even more so because British consumers are very interested in Italian deli-meats, proven by the fact that about 87% of consumers has purchased them at least once over the last 12 months and, in particular, 57% of them bought them several times a week. Cibus Connect also dealt with the US market during the workshop organised by The Progressive Grocer. All the gourmet food shops in the US market have one thing in common: they must deal with the fiercest competition ever from all retail channels. All shops, irrespective of their sales volumes, need differentiation. During the meeting, speakers shared their success stories explaining the origin of their products, the role of Italian food and wine in their shops and discussing in general about what is currently influencing the US market. E-commerce in the food sector was the topic of the workshop organised by the Italian Trade Commission where the new B2B platform Rangeme.com for outsourcing distribution was presented. The Slow Food area saw the presentation of the Foodscovery project about online distribution, a new sales platform for local producers. Several workshops were held during the two days: one was organised by Lebensmittel Zeitung on German large retail, two were organised by LSA on organic products in France and Benelux, another one was about French gourmet and regional products, and two workshops were organised by Confimprese on commercial and travel catering. During the exhibition, the Tespi Awards were handed out. These high-quality awards were given to companies that stood out in creating and carrying out marketing and communication activities during 2016. The next edition is schedules from 7 to 10 May, 2018, in Parma. www.Cibus.it

Luglio / July 2017

213


Machinery & Development

New Plastic investe sulle bioplastiche

New Plastic invests in bioplastic

New Plastic bioplastic containers have features and properties of use completely similar to the traditional ones and they allow to optimize the management of waste drastically reducing the environmental impact

I contenitori in bioplastica New Plastic hanno caratteristiche e proprietà d’uso simili a quelle tradizionali e consentono di ottimizzare la gestione dei rifiuti e riducono drasticamente l’impatto ambientale

L

a New Plastic, da sempre leader nella produzione e vendita di contenitori per alimenti in polipropilene, ha da oggi a disposizione nella sua vasta gamma di prodotti anche contenitori in bioplastica. I contenitori in bioplastica hanno caratteristiche e proprietà d’uso del tutto simili a quelle tradizionali, ma sono biodegradabili e compostabili nel rispetto della norma europea UNI EN 13432, consentono quindi di ottimizzare la gestione dei rifiuti (si smaltiscono mediante “riciclaggio organico” insieme con gli scarti di cucina e i rifiuti del giardino) e riducono drasticamente l’impatto ambientale. Le bioplastiche usate utilizzano componenti vegetali di diversa natura; tra di essi l’amido di mais, ottenuto da mais non geneticamente modificato, coltivato in Europa secondo le normali pratiche agronomiche applicate dalle aziende agricole europee. Vengono inoltre usati oli vegetali che derivano da colture non geneticamente modificate (non sono utilizzati né olio di palma né olio di soia), cellulosa, fillers naturali, nonché materie prime di origine fossile.

214

Luglio / July 2017

N

ew Plastic - leading company in the production and sale of polypropylene food containers - has now available in its wide range of products also bioplastic containers. Bioplastic containers have features and properties of use completely similar to the traditional ones, but they are biodegradable and compostable in accordance with European Standard UNI EN 13432, allowing to optimize the management of waste (they are disposed through “organic recycling” along with food and garden waste) drastically reducing the environmental impact. The bioplastics used use vegetable components of different nature; among them cornstarch, obtained from non-GM maize, grown in Europe according to the normal agronomic practices applied by European agricultural companies. Also vegetable oils deriving from non-GM crops (neither palm oil nor soybean oil are used), cellulose, natural fillers as well as raw materials of fossil origin are used.

FOOD INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it



Machinery & Development

Movimentazione automatizzata di salumi appesi o coricati Il sistema di movimentazione dei carichi TFRC di FAVA Giorgio Axel è estremamente compatto e la modularità costruttiva lo rende facilmente implementabile

A

utomatizzare la movimentazione di salumi appesi o coricati è spesso reso difficile sia dagli spazi limitati a disposizione sia dalla considerevole quantità di carrelli, telai e bilancelle non costruiti per questo scopo. Il sistema di movimentazione dei carichi TFRC di FAVA Giorgio Axel risolve queste problematiche in quanto richiede meno spazio dei concorrenti e dispone di un SW che

permette di sfruttare il più possibile le attrezzature esistenti. È estremamente compatto e la modularità costruttiva lo rende facilmente implementabile. Inoltre può essere completato con i caricatori di salumi su barra MB, automatici o semiautomatici, anch’essi realizzati da FAVA Giorgio Axel all’insegna della semplicità e della compattezza. Il sistema TFRC e i caricatori MB sono protetti da brevetti internazionali. Per contenere gli ingombri l’azienda ha realizzato un sistema che permetta di caricare e scaricare i prodotti anche su lati opposti, senza doverli ruotare rispetto all’asse verticale e senza perdere capacità di carico delle barre. La proposta di FAVA Giorgio Axel per la logistica include navette di vario tipo, costruite da Esatroll, sulla base delle specifiche del cliente, come tartarughe, muletti, transpallet, veicoli su rotaia e satelliti per magazzini. Sono utilizzabili per il processo di produzione dei salami, per la produzione di cotti per affettato con il sistema LEGOSTAMPO, per l’alimentazione automatica delle celle di congelamento collegate alle linee per affettato, per i fine linea e l’alimentazione delle baie di carico, per le movimentazioni in genere. I sistemi di movimentazione più versatili sono: le tartarughe basse LGV, in grado di trasportare telai alti sino a 6 metri; i muletti contrappesati LGV anche con forche trilaterali o con forcole bilaterali e i QUADLIFT, navette senza batterie che si muovono secondo direzioni ortogonali grazie a guide a pavimento che non ostacolano il transito di muletti e transpallet.

Automated handling of hung or laid down salami FAVA Giorgio Axel TFRC loading handling system is extremely compact and very easy to be enlarged thanks to its modular construction

216

Luglio / July 2017

I

t is often difficult to automatize the handling of hung or laid down products because of the reduced space and of the great quantity of trolleys and frames normally not made for automation. FAVA Giorgio Axel TFRC loading handling system solves these problems because it needs less room than its competitors and it has an SW to adapt itself to the existing equipment. It is extremely compact and very easy to be enlarged thanks to its modular construction. Moreover, it can also be completed with FAVA Giorgio Axel simple and compact, automatic and semi-automatic MB loaders of products on rods. The TFRC system and the MB loaders are internationally patented. The company made a system that permits to load and unload products also on opposite sides without having to rotate the products vertically and losing rods loading capacity. FAVA Giorgio Axel’s proposal for logistics includes different vehicles, made by Esatroll, designed and produced on customer’s technical specifications, as turtles, pallet trucks, vehicles on rails, shuttles and stacker-cranes. They can be all used in salamis

FOOD INDUSTRY

processing factories, with LEGOSTAMPO system to produce cooked ham for slicing, to service the slicing lines and the loading bays, for moving everything inside and outside the factories in general. The most versatile automatic vehicles are: the short LGV turtles that can move salamis frames till 6 meters high; the counterweighed LGV with forks on two or three sides and the QUADLIFT, a 4-directional shuttle on a ground embedded guide, where also traditional hand pallet and fork lift trucks can easily move.

www.tecnalimentaria.it



Machinery & Development

La specializzazione è la chiave per lo sviluppo di prodotti innovativi e di successo Con le competenze e l’esperienza che solo uno specialista può offrire, la Grasselli fornisce ai propri clienti una completa gamma di soluzioni per la lavorazione delle carni fresche

N

el corso degli anni la Grasselli ha raggiunto una solida reputazione come azienda specializzata nella realizzazione di macchine per la lavorazione delle carni fresche. Con le competenze e l’esperienza che solo un specialista può offrire, la Grasselli fornisce ai propri clienti una completa gamma di soluzioni di scotennatrici, asportatrici di membrane, tagliafettine e porzionatrici a peso fisso.

Asportatrici e scotennatrici con sistema di sicurezza integrata Prodotte con alti standard qualitativi e nel rispetto delle normative riguardanti la sicurezza, le scotennatrici Grasselli sono intuitive, innovative, facili da usare e con bassi costi di mantenimento. Le scotennatrici e asportatrici garantiscono estrema affidabilità e alto rendimento, accuratezza nel processo di lavorazione di ogni tipo di prodotto, anche sui più delicati. Grasselli presenta la sua nuova serie di scotennatrici e asportatrici di membrane, le MS, disponibili in vari modelli e larghezze utili di lavoro. Come optional possono essere equipaggiate con il brevettato sistema di sicurezza WLO Grasselli. Il sistema di sicurezza WLO riduce il rischio di gravi incidenti agli operatori e l’operatore, non essendo collegato fisicamente alla macchina, ha ampia possibilità di movimento. Sistemi di taglio La Grasselli S.p.a. progetta e costruisce tagliafettine di alta qualità, con un’elevata precisione e qualità di

taglio facili da utilizzare, facili da sanificare e con costi di mantenimento ridotti. Nel campo del taglio verticale Grasselli ha lanciato nel mercato un nuovo membro della famiglia delle tagliafettine semi-automatiche: la FSL Yield Control. La FSL è equipaggiata con una paratia mobile all’interno della camera di taglio che permette di ridurre lo scarto praticamente a 0 rispetto ai sistemi di taglio tradizionali. Grasselli è entrata nel mercato delle macchine 3D con la soluzione ideale, basata sul suo ben conosciuto sistema di taglio multilama attraverso una linea combinata, con la tagliafettine orizzontale KSL 600 e la verticale NSA 600 XC. Questa soluzione permette di ottenere strisce e cubetti in 2 o 3D di prodotto fresco o cotto con eccellenti qualità di taglio. La Serie NSA 600-1000 XC – B version inoltre è completamente lavabile per permettere una migliore e agevole sanificazione nel caso di lavorazioni di prodotti “ready to eat”. Per ulteriori informazioni www.grasselli.com o scrivere a info@grasselli.com

Specialization is the key to develop innovative and successful products With the skills and expertise that only a specialist can offer, Grasselli provides its customers with a complete range of fresh meat processing machines

218

Luglio / July 2017

T

hrough the years Grasselli has gained a solid reputation as a specialist in the processing of fresh meats. With the skills and expertise that only a specialist can offer, Grasselli provides its customers with a complete customized range of skinning, slicing and portioning solutions. Skinning systems – Safety at your finger tips Produced according to the most stringent industry criteria, Grasselli skinners are intuitive, innovative and user friendly. The skinners and derinders guarantee extreme reliability and performance, with high yields and accuracy in the processing of every kind of product, even the most delicate ones. At IFFA 2016 Grasselli presented its new MS open top skinner and derinding series, equipped with the patented wireless WLO Grasselli Safety System. This system removes the risk of a serious accident to one of your operators.

FOOD INDUSTRY

Slicing systems Grasselli SpA designs and manufactures high-quality slicing machines enabling extreme precision in cutting, high performance, operator safety and sanitation. In the field of vertical slicing Grasselli has launched into the marketplace a new member of the semiautomatic vertical slicer series NSL: FSL Yield Control. This FSL is equipped with a moving slicing chamber-wall, that allows you to reduce waste during the slicing process to virtually nothing. Grasselli has entered the market of the 3D slicing machines with an ultimate solution based upon the well-known multiblade slicing system. This line consists of the horizontal slicer KSL 600 in-line with the automatic vertical slicer NSA 600 XC, which allows you to slice fresh or cooked product in strips, 2D and 3D cubes. NSA 600 XC will be presented in its complete washable version. For further info visit www.grasselli.com or e-mail to info@grasselli.com

www.tecnalimentaria.it



Machinery & Development

La soluzione per ridurre i consumi Ing.A.Rossi ha studiato e realizzato il pre-concentratore THOR, progettato secondo i migliori standard e in grado di migliorare la qualità del prodotto finito

P

er ridurre drasticamente i consumi energetici, sia in termini di vapore che di potenza, Ing.A.Rossi ha studiato e realizzato in molteplici esemplari e taglie il pre-concentratore THOR, progettato secondo i migliori standard e in grado di migliorare la qualità del prodotto finito. Ideale nell’industria del pomodoro Questa tecnologia, ampiamente applicata nell’industria del pomodoro per concentrare succo di pomodoro naturale fino a 10-12° Brix, è stata sviluppata per pre-concentrare una vasta gamma di prodotti aventi una viscosità intermedia difficoltosa con contenuto di fibre e particelle solide che presentano una moderata tendenza a depositare sui tubi scambiatori. Grazie alla sua concezione modulare, THOR è in grado di coprire un’ampia gamma di capacità evaporative, a partire da 3 Ton/h fino a 100 Ton/h di acqua evaporata.

I vantaggi THOR si contraddistingue per i seguenti vantaggi: • Garanzia di funzionamento H24 per l’intera stagione lavorativa del pomodoro con produzione di semi-concentrati sia Cold Break che Hot Break; • Alta flessibilità nella regolazione indipendente della capacità evaporativa e nel flusso di succo in ingresso; • Evaporazione delicata grazie alla ridotta differenza di temperatura tra i vapori di riscaldamento ed il prodotto; • Riduzione del tempo di sosta; • Messa in stand-by automatica della macchina senza necessità di sostituire il prodotto in ingresso con acqua; • Agevole trasporto di ogni modulo evaporativo e ridotto tempo di installazione presso la sede del cliente; • Modeste opere civili da eseguirsi; • Possibilità di monitorare anche visivamente i parametri operativi di ogni stadio del processo evaporativo. MVR Il THOR è dotato di Ricompressione Meccanica dei Vapori (MVR), dispositivo tecnologicamente avanzato che riduce al minimo la quantità di vapore richiesta per il suo funzionamento, consentendo un risparmio significativo dei costi d’esercizio, un minore impatto

ambientale e una riduzione del fabbisogno di acqua per il condensatore. L’MVR implica l’utilizzo di un compressore centrifugo azionato tramite una fonte esterna di energia meccanica. Questa tecnologia può consentire di raggiungere un consumo nullo di vapore di riscaldamento con eccezionali risultati in termini di risparmio, ed è spesso applicata congiuntamente all’installazione di una turbina a vapore che aziona il compressore e scarica vapore a bassa pressione utilizzato in altri punti della fabbrica.

The solution to reduce consumption Ing.A.Rossi has studied and produced the THOR preconcentrator, designed according to the highest standards and able to improve the finished product quality

T

o drastically reduce energy consumption, both in terms of steam and power, Ing.A.Rossi has studied and produced the THOR preconcentrator in multiple copies and sizes designed according to the highest standards and capable of improving the finished product quality. Ideal in the tomato industry This technology, widely used in the tomato industry to concentrate natural tomato juice up to 10-12° Brix, has been developed to pre-concentrate a wide range of products having a difficult intermediate viscosity with fiber content and solid particles which have a moderate tendency to sediment on the exchanging pipes. Thanks to its modular concept, THOR is able to cover a wide range of evaporation capacity, from 3 ton/h up to 100 ton/h of evaporated water. The advantages THOR is characterized with the following advantages: • H24 warranty for the entire tomato working

220

Luglio / July 2017

season with semi-concentrated production of both for Cold and Hot Break; • High flexibility in the independent regulation of the evaporation capacity and of the juice inlet flow; • Delicate evaporation due to reduced temperature difference between the heating steams and the product; • Reduction of dwell time period; • Machine in automatically stand-by mode without the need to replace the inlet product with water; • Easy transport of each evaporation module and reduced installation time at the Client’s site; • Modest civil works to be carried out; • Possibility to visually monitor the operating parameters of each stage of the evaporation process. MVR THOR has Mechanical Vapour Recompression (MVR), technologically advanced device that minimizes the amount of steam required for its operation, allowing significant savings in operating costs, a lower environmental impact and a reduction in the water requirements for the condenser. MVR involves the use of a centrifugal compressor driven by an external source of mechanical energy. This technology can enable to achieve a null consumption of heating steam with exceptional results in terms of savings, and it is often installed in conjunction with a steam turbine which drives the compressor and discharges low-pressure steam used at other points of the plant.

FOOD INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it



Machinery & Development

Coltello elettrico Turbo Trim I coltelli elettrici Turbo Trim sono strumenti utilizzati per la disossatura, sgrassatura e toelettatura di carni bovine, avicole, suine, pesce e prosciutti

S

layer Blades Srl nasce nel 1979 come officina di produzione di lame per affettatrici professionali e domestiche. L’esperienza in questo settore a livello mondiale ha permesso a SB Slayer di affermarsi anche nella produzione di lame industriali per il taglio in linee di affettamento. Il laboratorio R&S ha realizzato il nuovo prodotto brevettato, Ripple Blade, una lama in acciaio inossidabile a tripla onda. Essa offre tre differenti vantaggi: grazie ad un profilo a onda multipla la deformazione sotto stress è minima, per merito della tecnologia bimetallica applicata sul tagliente, la lama non necessita di frequenti affilature ed il corpo in acciaio inox permette di utilizzare qualsiasi tipo di detergente per la pulizia e disinfezione senza pericolo che arrugginisca.

Ripple Blade è quindi particolarmente adatta al taglio ad alta velocità e di prodotti stagionati. Slayer Blades è rivenditore ufficiale per l’Italia dei prodotti Turbo Trim di Suhner (CH). I coltelli elettrici Turbo Trim sono strumenti utilizzati per la disossatura, sgrassatura e toelettatura di carni bovine, avicole, suine, pesce e prosciutti. La maneggevolezza, la facilità di montaggio dei componenti e la qualità svizzera del taglio rappresentano i punti di forza dello strumento. Il suo utilizzo permette di ridurre sensibilmente: il tempo impiegato per le operazioni di pulizia, sgrassatura e disosso dei prodotti, l’affaticamento degli operatori e la percentuale del materiale scartato grazie alla precisione delle lame. Suhner ha un’esperienza di oltre 100 anni di produzione di alberi flessibili ed è in grado di

fornire versioni adattabili anche agli strumenti di altri produttori. La gamma di lame con differenti diametri e profili permette a Turbo Trim di essere applicato in svariati passaggi della lavorazione degli alimenti. Lo strumento può essere alimentato attraverso corrente elettrica oppure aria compressa. Il reparto di Slayer dedicato all’identificazione si occupa di testine termiche per stampanti barcode, ribbon a trasferimento termico neri e colorati ed etichette. La gamma di testine termiche include applicazioni dalla piccola bilancia peso prezzo alle stampanti da banco, fino agli applicatori industriali di grandi dimensioni. Slayer Blades è Official Distribution Partner di ITW Thermal Films per ciò che riguarda Ribbon a Trasferimento Termico e Stampa a caldo.

Turbo Trim electrical trimmer The device is used for deboning, defatting and cleaning beef, poultry and pork meat, besides already cured products and fish

S

layer Blades was established in 1979 as a mechanical workshop manufacturing blades for domestic and professional slicers: the experience in this field as worldwide known producer allowed SB Slayer to settle also in the manufacture of blades for industrial slicing lines.

222

Luglio / July 2017

R&D laboratory realized the new patented product: Ripple Blade, the stainless steel blade with triple waves. It offers three different advantages: the peculiar profile that reduces the deformation under pressure, the bimetallic technology applied to the cutting edge, which decreases the frequency of the blade re-sharpenings and the stainless steel base that allows the use of any type of detergent for cleaning and disinfection avoiding risks of rust. Thanks to the technology applied, the RIPPLE BLADE is particularly suitable to cut at high velocities and the seasoned products slicing. Slayer Blades is the official reseller for Italy for Turbo Trim, a product of Suhner Abrasive (CH). The models of Turbo Trim electrical trimmers with circular blades are now going from 350 up to 1300. The device is used for deboning, defatting and cleaning beef, poultry and pork meat, besides already cured products and fish. The easy handling, the mounting simplicity and the swiss cutting quality are the

FOOD INDUSTRY

main strengths of the instrument. Its use allows to considerably reduce: time needed for cleaning, defatting and deboning products, operators’ fatigue and material waste percentage thanks to the blades’ precision. Suhner has a 100 years’ experience in the production of flexible shafts and is able to offer versions that are suitable also for other producers’ devices. Thanks to its blades’ range with different diameters and profiles, Turbo Trim can be applied in various steps of food processing. The device can be run with electrical or air power. Slayer Blades’ department dedicated to identification and labelling can offer thermal printheads for barcode printers, black and colored thermal transfer ribbons and labels. The thermal printheads range includes applications from the little price computing scales to desktop printers up to industrial applicators of bigger dimensions. Slayer Blades is an Official Distribution Partner for ITW Thermal Films as regards Thermal Transfer Ribbons and Hot Stamping.

www.tecnalimentaria.it




1997 - 2017 1997 - 2017 1997 - 2017 FoodTech YOUR20PARTNER YOUR PARTNER SINCE YEARS FOR 20 YEARS YOUR PARTNER SINCE FoodTech 20 YEARS Technical Consultancy in Agrobusiness Technical Consulancy in Agrobusiness Technical Cons Plant Engineering ServicesPlan Plant Engineering Services Complete Complete Processing LinesProcessing LinesCom

ServicesMai MaintenanceMaintenance Services

Mechanical MaintenanceMec Mechanical Maintenance Industrial Automation Assistance Industrial Automations Assistance Industrial A Integrated Integrated Supplying SpareSpare Parts Parts Supplying Integrated

experience acquired during its field firstacquired 20Food yearsduring in theits Food The experience The acquired during its first 20 years The experience in the of first 20 years in the field of Food Processing & Beverage field has toenabled CM-Technologies to Processing & Beverage, enables CM-Technologies Processing & develop Beverage, andenables CM-Technologies to develop and develop and collaborate in Technical Consultancy as to achieve collaborate in both the Technical Consultancy collaborate is in their in both achievethe Technical Consultancy is in their achievehighly customized equipment and its projects clients’ with high degree of cusment of equipment and turnkey projects with ment high of turnkey equipment degreeprojects of cusand upon turnkey specific requirements. tomization on specific requirements of its clients. tomization on specific requirements of its clients. thanks its customers and business partners The staff of the CM-Technologies CM-Technologiesstaff company The thanks staff ofitsthe customers CM-Technologies company thanks its customers for thefor achievements of these first 20first years activity and prepares and business partners the achievements and of these business partners 20 of years for of the achievements of these first 20 years of them to facetotogether theactivity new challenges that them will betopresented activity and prepares them face together the and new prepares challenges face together the new challenges on international markets. that will be proposed on international markets. that will be proposed on international markets. Our coreDevelopment business is theCustomized Development of Customized Solutions & Customized Solutions & Our core business is the Our coreSolutions business & is the Development Supply of Equipment for: Supply of Equipment for: Supply of Equipment for: Lines Machinery for Tomatoes Processing LinesProcessing & Machinery for &Tomatoes Processing Lines & Machinery for Tomatoes Tomatoes Sauces (Pizza sauce, Ketchup) Tomatoes Sauces (Pizza sauce, Ketchup) Tomatoes Sauces (Pizza sauce, Ketchup) Tomato Paste Hot-Break &Tomato Cold-Break Tomato Paste Hot-Break & Cold-Break Paste Hot-Break & Cold-Break Lines for &Mediterranean Processing LinesProcessing for mediterranean tropical Processing Fruits & tropical Lines for Fruits mediterranean & tropical Fruits Production plants for jams Production and marmalades Production plants for jams and marmalades plants for jams and marmalades Facilities for Purees, Juices andfor Nectars Facilities for Purees, Fruit Juices and Fruit Nectars Facilities Purees, Fruit Juices and Nectars Lines Machinery for Vegetables Processing LinesProcessing & Machinery for &Vegetables Processing Lines & Machinery for Vegetables Pickled Vegetables (cucumbers, pumpkins, and garlics) Pickled Vegetables (cucumber, pumkins, onion Pickled and Vegetables garlic) onions (cucumber, pumkins, onion and garlic) Processing of Cassava, & Ginger Processing of Cassava, Tubers & GingerTubers Processing of Cassava, Tubers & Ginger Pilot for Dairy Products Pilots Equipments for Equipment Dairy Products Pilots Equipments for Dairy Products Treatment Systems Whey Treatment System Whey TreatmentWhey System Equipment for different Cream, Butter, different Cheese & Ice Cream Equipments for Cream, Butter, Cheese Equipments & Ice Cream for Cream, Butter, different Cheese & Ice Cream Facilities for yoghurt production Facilities for yoghurt production Facilities for yoghurt production R&D for Dairy Products R&D for Dairy Products R&D for Dairy Products

We ar We ar e look e look e look ing fo ing fo s ing fo r sever s re e l l o v o v c ceara e a r al are a l la la agen greenats as of ts in l areas o o inf the the w w orld. orld.

We ar

Food Processing Solutions od Processing Solutions Food Processing Solutions

Parma - Italy Parma - Italy Parma - Italy info@cm-technologies.biz - www.cm-technologies.biz info@cm-technologies.biz - www.cm-technologies.biz info@cm-technologies.biz - www.cm-technologies.biz phone: +39 0521.1566818 -338.1222621 mobile: +39 338.1222621 phone: +39 0521.1566818 - mobile: +39 phone: +39 0521.1566818 - mobile: +39 338.1222621


About Fairs

China Fruit Logistica: l’esordio nel 2018 La nuova fiera annuale per il commercio di prodotti freschi cinesi si terrà a Shanghai dal 14-16 maggio 2018

G

lobal Produce Events ha annunciato il lancio di CHINA FRUIT LOGISTICA, la nuova fiera annuale per il commercio di frutta e verdura della Cina, che aprirà le sue porte il 14 e il 16 maggio 2018 allo Shanghai Convention & Exhibition Centre di International Sourcing, nella capitale commerciale del distretto di Putuo. “FRUIT LOGISTICA è un rinomato marchio che include diversi brand, e ora abbiamo una terza piattaforma che ci permette di servire il mercato dei prodotti freschi nella Cina continentale”, ha dichiarato Will Wollbold, direttore commerciale di Global Produce Events. “È giunto il momento per

il lancio di CHINA FRUIT LOGISTICA”, ha dichiarato Wollbold. “Ci sono molti eventi dedicati al mercato della frutta qui in Cina, ma il commercio cinese ha bisogno di una piattaforma veramente nazionale e affidabile per il commercio di frutta e verdura fresca, con efficaci connessioni internazionali al grande mondo di prodotti freschi. CINA FRUTTA LOGISTICA fornisce proprio questo. “Questa è una proposta potente” continua Wollbold. “La Cina ospita centinaia di milioni di consumatori che richiedono freschezza, gusto e qualità in tutte le regioni del paese. CHINA FRUIT LOGISTICA stabilisce la piattaforma commerciale più importante su scala nazionale per il commercio di frutta e verdura cinesi, sia on-line che attraverso canali convenzionali”. “È il punto di incontro per i maggiori acquirenti e per coloro che prendono decisioni per il settore ed è la piattaforma di commercio centrale dove i rivenditori e gli acquirenti di prodotti provenienti da tutta la nazione cercano la più ampia gamma di prodotti freschi di ottima qualità alle migliori condizioni commerciali”, ha spiegato. “I partner affidabili di

fornitura presentano nuovi concetti di business, dai nuovi prodotti alle moderne soluzioni di distribuzione. E tutti acquisiscono nuove ispirazioni e nuovi contatti commerciali sia all’interno che all’esterno della Cina per sviluppare e ampliare la propria attività”. CINA FRUIT LOGISTICA copre tutti i settori della categoria prodotti freschi, tra cui frutta, verdura, funghi, erbe aromatiche, frutta secca e frutta a guscio e molti nuovi prodotti. La fiera si estende alla catena di fornitura completa, unendo la logistica della catena del freddo, le soluzioni di confezionamento e tecnologie e l’intera gamma di fornitori di servizi per il settore della frutta e verdura fresca. Fresh Produce Forum China, la conferenza numero uno e l’evento di networking per coloro che sono incaricati di dare le direttive nel settore di frutta e della verdura fresche della della Cina, è una parte essenziale della CHINA FRUIT LOGISTICA. Si svolgerà a fianco di CHINA FRUIT LOGISTICA e fornirà ai delegati informazioni e approfondimenti sulle ultime tendenze di mercato, opportunità e networking di alta qualità. www.chinafruitlogistica.cn

China Fruit Logistica to be launched in 2018 New annual trade show for China’s fresh produce trade to kick off in Shanghai on 14-16 May 2018

G

lobal Produce Events has announced the launch of CHINA FRUIT LOGISTICA, the new annual trade show for China’s fresh fruit and vegetable business, which will open its doors on 1416 May, 2018 at Shanghai Convention & Exhibition Center of International Sourcing in the commercial capital’s Putuo District. “FRUIT LOGISTICA is a trusted brand family, and now we have a third platform that enables us to service the fresh produce trade in mainland China,” said Will Wollbold, commercial director of Global Produce

226

Luglio / July 2017

Events. “The time is right for the launch of CHINA FRUIT LOGISTICA,” said Wollbold. “There are many events for the fruit business here in China, but the Chinese trade needs a truly national and trusted platform for the trade in fresh fruit and vegetables, with effective international connections to the wide world of fresh produce. CHINA FRUIT LOGISTICA provides just that. “This is a powerful proposition,” Wollbold continued. “China is home to hundreds of millions of consumers demanding freshness, taste and quality in every region of the country. CHINA FRUIT LOGISTICA establishes the premier trade platform on a national scale for the Chinese fresh fruit and vegetable business, both online and through conventional channels.” “It’s the meeting place for top buyers and decisionmakers, and the central trading platform where retailers and produce buyers from across the nation look for the widest range of top-quality fresh produce on the best business terms,” he explained. “Reliable supply partners present new business

FOOD INDUSTRY

concepts, from new products to modern distribution solutions. And everyone gains fresh inspiration and new business contacts from both inside and outside China to develop and expand their business.” CHINA FRUIT LOGISTICA covers every sector in the fresh produce category, including fruit, vegetables, mushrooms, herbs, dried fruit and nuts as well as many new products. The trade show spans the complete supply chain, featuring cool chain logistics, packaging and technology solutions, and the full range of service providers to the fresh fruit and vegetable business. Fresh Produce Forum China, the number one conference and networking event for decisionmakers in China’s fresh fruit and vegetable business, is an essential part of CHINA FRUIT LOGISTICA. It will take place alongside CHINA FRUIT LOGISTICA and provide delegates with first-rate information and insights into the latest market trends, opportunities, and high-quality networking. www.chinafruitlogistica.cn

www.tecnalimentaria.it


Klüberfood NH1 74-401 per temperature fino a 180°C Una soluzione food-grade innovativa da Klüber Lubrication per la lubrificazione dei cuscinetti operanti alle alte temperature

N

ell’industria alimentare vengono spesso utilizzate differenti tecnologie per far fronte in modo puntuale alle esigenze delle singole attività produttive. Per ragioni tossicologiche sono però ammessi solo alcuni inspessenti nella positive list FDA per il contatto accidentale con gli alimenti, come ad esempio l’alluminio complesso, il calcio sulfonato o il PTFE. Klüber Lubrication ha recentemente introdotto nella propria gamma il Klüberfood NH1 74-401, grasso a base poliurea registrato NSF H1 e certificato secondo ISO 21469, idoneo per cuscinetti operanti a temperature fino a 180°C: una soluzione potenzialmente innovativa non solo per il settore di prodotti da forno. Klüberfood NH1 74-401 è in grado di combinare la versatilità di un ispessente particolarmente efficace come la poliurea con le alte performance di un olio base sintetico, senza dover rinunciare alla sicurezza alimentare. Ne risultano lunghi intervalli di rilubrificazione e manutenzione alle medie e alte temperature e al contempo consumi di lubrificante ridotti durante il processo di produzione. Klüberfood NH1 74-401 è idoneo sia per un’applicazione manuale sia per l’uso in sistemi di lubrificazione centralizzata.

Closer to you. Klüberfood NH1 74-401, for temperatures up to 180°C An innovative food-grade solution from Klüber Lubrication to lubricate bearings at high temperatures

Un partner forte per far fronte alle sfide della vostra produzione. In qualità di specialisti affidabili ed esperti siamo sempre vicini a voi per darvi il nostro supporto in materia di sicurezza alimentare e sostenibilità, offrendovi inoltre valore aggiunto con il nostro programma di servizi KlüberEfficiencySupport. www.klueber.com

D

ifferent technologies are applied to tackle production requirements in the food industry. For toxicologic reasons, just a few thickeners are listed on the FDA positive list, for incidental contact with food, such as for instance, aluminium complex, calcium sulfonate and PTFE. Klüber Lubrication has recently extended its range with Klüberfood NH1 74-401, an NSF H1-registered and ISO 21469-certified polyureabase grease, suitable for bearings servicing at temperatures up to 180°C: an innovative solution not only for the bakery sector. Klüberfood NH1 74-401 combines the versatility of a particularly efficient polyurea-base thickener with a high-performance synthetic base oil, without ever giving up food safety. It follows prolonged re-lubrication and maintenance intervals at medium/ high temperature, and reduced lubrication consumption during production process. Klüberfood NH1 74-401 is suitable for both manual applications and centralized lubrication systems.

your global specialist


Machinery & Development

Nuove efficienze operative per linee di confezionamento Come ridurre i costi e scoprire nuove opportunità grazie alle ultime innovazioni - Di Tom Egan, vice presidente, Servizi industriali, PMMI, The Association for Packaging and Processing Technologies (Associazione per le tecnologie di packaging e lavorazione)

I

produttori alimentari si trovano oggi di fronte a tutta una nuova serie di sfide. Le cause principali sono probabilmente da attribuirsi all’evoluzione della domanda dovuta a bisogni ed esigenze sempre più diversificate per gruppi di consumatori quali i single, persone mature senza più figli a carico e famiglie più piccole. Questa diversificazione dei desideri dei consumatori esige delle linee più flessibili che consentano di gestire quantità ridotte e meno frequenti di molteplici tipi di prodotti. Tuttavia, questo non è che l’inizio. Al fine di assicurare un’industria alimentare più sicura, il Food Safety Modernization Act (FSMA - decreto sulla modernizzazione della sicurezza alimentare) ha introdotto negli Stati Uniti i cambiamenti più profondi che si ricordino di recente nella regolamentazione governativa di questo settore. In molti casi ciò ha portato al bisogno di nuove linee di produzione e nuove attrezzature per il confezionamento. Per quanto concerne le attrezzature già esistenti, è sempre più importante che i produttori siano in grado di gestire quest’evoluzione della domanda impiegando una manodopera esperta e attenta che possa utilizzare sempre le ultime soluzioni disponibili nel settore. Tuttavia, alcune aziende di prodotti di consumo confezionati (CPG) potrebbero avere difficoltà a raggiungere i livelli di produzione ed efficienza di confezionamento necessari per rispondere alle esigenze dei giorni nostri. Una soluzione possibile è quella di affidarsi ad alcune delle maggiori innovazioni tecnologiche emergenti. La robotica, le etichettatrici automatiche, il packaging intelligente e la stampa digitale sono solo alcune delle tecnologie che permettono di rendere la gestione

228

Luglio / July 2017

operativa più flessibile e vantaggiosa, assicurando tempi di risposta rapidi per risparmiare sulle spese correlate. Un’altra strategia è quella di approfittare dei nuovi strumenti informativi sviluppati dai produttori di attrezzature per illustrare al meglio come un’apparecchiatura o una nuova tecnologia possa aumentare l’efficienza operativa. Questi strumenti includono una guida completa al Costo Totale di Proprietà (Total Cost of Ownership - TCO) sviluppata dalla OpX Leadership Network oltre allo strumento di misurazione dell’Efficienza Totale di un Impianto (Overall Equipment Effectiveness - OEE). La OPX Leadership Network è una rete di professionisti nel campo della produzione, ingegneria e gestione operativa riunita dalla PMMI per migliorare l’eccellenza operativa. In ultima analisi, qualsiasi sia la tecnologia o pratica adottata da un’azienda, l’obiettivo deve sempre essere quello di assicurare la gestione operativa più rapida, affidabile e vantaggiosa possibile. La carica dei robot Una gamma di tecnologie rivoluzionarie si sta ormai affermando ed offre oggi l’opportunità di raggiungere ottime efficienze operative per linee di produzione e di confezionamento. La prima di queste, e forse la più promettente, è la robotica. Sebbene soluzioni di robotica siano ormai disponibili da anni nel settore delle linee produttive, esiste oggi una nuova generazione di robot più agili e collaborativi. Alcuni di questi possono lavorare fianco a fianco con il personale di produzione. Ciò significa che non è più necessario usare separazioni quali gabbie o barriere di protezione; sempre più spesso i nuovi robot sono in grado di affiancare direttamente la squadra di produzione senza pressoché alcun rischio che un guasto o difetto causi un infortunio sul lavoro. Ne risulta non soltanto un ambiente di lavoro più efficiente e organizzato ma anche linee produttive più veloci e un livello di sicurezza maggiore. I robot, infatti, possono essere impiegati per i compiti più pericolosi. Secondo l’Operations Market Research Report (relazione di mercato sulla gestione operativa) sulle tendenze del 2017 nel settore della lavorazione alimentare redatto da PMMI, i robot sono oggi impiegati nel 30 per cento di tutte le operazioni di lavorazione e nel 94 per cento di quelle di packaging, con incrementi previsti in entrambi i settori. I produttori alimentari, ad esempio, impiegano ormai i robot per le operazioni di de-pallettizzazione delle merci in arrivo, per i sistemi di pick-and-place dei prodotti (raccolta e posizionamento), oltre che per le operazioni di caricamento del vassoio e di stampaggio per soffiaggio. Secondo la suddetta relazione, nelle linee di confezionamento i robot sono impiegati per le operazioni di smistamento, orientamento, imballaggio, packaging a SKU multipli e pallettizzazione. Nei prossimi tre o cinque anni, sempre secondo la relazione, i professionisti del settore devono aspettarsi un incremento delle collaborazioni tra robot e uomini. L’industria alimentare risulta, come era forse da aspettarsi, ancora molto indietro nell’adozione della robotica a livello mondiale, presentando, quindi, un

FOOD INDUSTRY

grande potenziale di crescita per le nuove tecnologie. Secondo la Federazione Internazionale di Robotica, nel 2015 il settore alimentare era al quinto posto nell’utilizzo di robot industriali, dietro a quello automobilistico, elettronico e alla produzione di metallo, prodotti chimici, gomma e plastica. È tempo di progredire? Non siete ancora pronti al grande salto verso la robotica? Implementare anche solo un tipo di automazione può già aiutare a raggiungere benefici impressionanti in termini di efficenza operativa. Prendiamo l’esempio di una giuntatrice automatica. Durante un tradizionale processo di lavorazione, dopo ogni rullo, un operatore è normalmente costretto a fermare la macchina per sostituire i vari rulli. Aggiungendo una giuntatrice automatica, invece, la produzione potrebbe proseguire senza il bisogno di fermarsi ogni volta per cambiare i rulli perché questi sono già caricati. Così è possibile risparmiare forse un minuto o più per ogni ora di produzione. Considerato in questo modo, l’investimento in un’etichettatrice più sofisticata potrebbe ripagarsi da solo in meno di un anno. Il packaging diventa intelligente Le ultime innovazione, come il packaging intelligente, hanno inoltre il potenziale di incrementare il rendimento dei produttori di CPG. Il packaging intelligente coinvolge una vasta gamma di tecnologie emergenti, ma una delle più interessanti per un’azienda alimentare è sicuramente quella che consente di tracciare ed identificare singoli SKU (codici identificati dei prodotti gestiti a magazzino), lungo il loro percorso attraverso la catena di distribuzione. Allo stesso tempo, il packaging antimicrobico è in grado di allungare il ciclo di vita dei prodotti freschi sugli scaffali, incrementando ulteriormente il rendimento della catena di distribuzione. Il factoring dei costi Sapere esattamente quando investire in una di queste nuove soluzioni e quando invece ha più senso progredire semplicemente impiegando una tecnologia già esistente è il passo successivo. Ed è qui che strumenti come il playbook Total Cost of Ownership sul costo totale di proprietà (TOC) o l’Overall Equipment Effectiveness Benefits Calculator per calcolare l’efficienza totale di un impianto (OEE) possono essere utili. Prodotto dalla OpX Leadership Network, Total Cost of Ownership: Packaging and Processing Machine Guidelines for CPGs and OEMs [Il Costo totale di proprietà: linee guida sulle macchine di packaging e lavorazione per le aziende di prodotti CPG e per le società OEM] è un programma completo accompagnato da una checklist sull’argomento. L’obiettivo del programma è quello di abbattere i costi correnti che influiscono sul costo reale del macchinario impiegato, dalla progettazione all’applicazione passando per la manutenzione e le questioni ambientali. Ciò permette alle aziende di prodotti CPG e alle società OEM di spostare l’attenzione dal prezzo d’acquisto iniziale al vero investimento e al valore del macchinario. Un secondo strumento, il OEE Benefits Calculator per la misurazione dell’efficienza totale di un impianto, aiuta le aziende a trovare le migliori opportunità per incrementare l’efficienza operativa a livello di impianto. In forma di fogli di lavoro scaricabili, il calcolatore può essere utilizzato per determinare il salario e lo straordinario, la componente di materiale grezzo e il rendimento del packaging, nonché le riduzioni degli arresti non programmati. Tanto la guida quanto il calcolatore possono essere scaricati gratuitamente dal sito OpXLeadershipNetwork.org. www.packexpolasvegas.com.

www.tecnalimentaria.it


Machinery & Development

Emerging efficiencies for packaging lines How the latest solutions can cut costs and reveal opportunities By Tom Egan, vice president, Industry Services, PMMI, The Association for Packaging and Processing Technologies

T

oday’s food manufacturers face a whole host of new challenges. A shift in consumer needs and demands driven by the increasingly diverse needs of all consumer groups, such as singles, empty nesters and smaller family units have likely been the greatest disruptors. This resulting divergence in consumer desires necessitates more flexible lines to handle fewer, shorter runs of multiple product types. But that’s only the beginning. In an effort to ensure a safer food industry, the Food Safety Modernization Act (FSMA) in the United States has brought with it some of the most intensive changes to government oversight in recent memory. The result in many cases has been a need for new production and packaging equipment. And, for existing machinery, it has become more important than ever that manufacturers are able to keep up with these changing demands with a trained, engaged workforce utilizing the latest production solutions. However, some consumer packaged goods companies (CPGs) may find themselves struggling to address ways to achieve the level of production and packaging efficiency needed to meet these modern-day challenges. One solution is to embrace some of the major technological advances that are emerging. Robotics, automatic labelers, smart packaging and digital printing are just some of the technologies that can help an operation become more flexible and cost-effective with rapid response times to save on related expenses. Another way is to take advantage of some of the new informational tools equipment manufacturers have developed to create a clearer picture illustrating how a piece of equipment or new technology can boost efficiency in an operation. These include a comprehensive guide to Total Cost of Ownership (TCO) developed by the OpX Leadership Network, as well as an Overall Equipment Effectiveness (OEE) Benefits Calculator. The OpX Leadership Network is made up of manufacturing, engineering and operations professionals convened by PMMI to improve operational excellence. Ultimately, whatever technologies or practices a company implements, the goal is to make sure that operations are as fast, reliable and as cost-effective as possible. Rise of the robots A variety of breakthrough technologies are now coming into their own and have the potential to bring tremendous new efficiencies to production and packaging lines. The first and perhaps most exciting is robotics. While robot solutions have been available for production line applications for years, a new generation of robots is emerging that is nimbler and collaborative. Some of these robots can operate side-by-side with production personnel. That is, they no longer have to be set apart in a cage or behind guardrails, and increasingly they are able to work right alongside the team with little to no risk of a malfunction possibly injuring workers. The result is not only a more efficiently designed workplace, but speedier lines and improved safety records. Robots, after all, can be assigned to the more dangerous tasks in an operation.

www.tecnalimentaria.it

According to the 2017 Trends in Food Processing Operations Market Research Report by PMMI, The Association for Packaging and Processing Technologies, robotics are now used in 30 percent of processing operations and 94 percent of packaging operations, with both areas predicting increased usage. Today’s food manufacturers, for example, assign robots to incoming depalletizing, product pick-and-place, tray loading and in-line blow molding. On packaging lines, robots are being used for sorting, orienting, case packaging, multi-SKU packaging and palletizing, according to the report. In the next three to five years, industry professionals can expect human-robot collaboration to become increasingly commonplace, according to the report. Perhaps not surprising, the food industry still trails far behind others in the adoption of robots worldwide, leaving the technology a lot of runway for growth. In 2015, food actually came in fifth, behind automotive, electronics, metal and chemical, rubber and plastics, in use of industrial robots, according to the International Federation of Robotics. Time for an upgrade? Not ready to make the leap to robotics just yet? Even upgrading to some type of automation can achieve impressive efficiency benefits. Consider the following case study of an automatic splicer as an example. In a traditional operation, after each label roll, an operator has to stop the machine and replace the roll of labels. But adding an automatic splicer would allow production to continue without the need to stop and to change rolls since they are already loaded. This can save an operation perhaps a minute or more each hour of production. When considered that way, the investment in a more sophisticated labeler will pay for itself in under one year. Packaging gets smarter Further advancements like smart packaging also have the potential to boost efficiencies for CPG manufacturers. Smart packaging encompasses a broad range of emerging technologies, but one of the most exciting for a food company is when it comes to tracking and tracing individual SKUs as they make their way through the supply chain. At the same time, antimicrobial packaging is also extending the shelf life of fresh food products, further boosting supply chain efficiencies. Factoring the costs Knowing when to invest in any of these new solutions, and when it makes more sense to upgrade an existing piece of equipment, is the next step. This is where the Total Cost of Ownership (TCO) Playbook and overall Equipment Effectiveness (OEE) Benefits Calculator can help. The OpX Leadership Network’s Total Cost of Ownership: Packaging and Processing Machine Guidelines for CPGs and OEMs is a complete playbook with an accompanying checklist. It breaks down the ongoing costs that factor into the true cost of running machinery, from design and application through maintenance and environmental concerns. It allows CPGs and OEMs to move the discussion beyond the initial purchase price to focus on the true investment and value of the machinery. A second tool, the OEE Benefits Calculator helps companies find opportunities for increased efficiency on the plant floor. Offered in the form of downloadable worksheets, the calculator can be used to determine direct labor wages and overtime, raw material ingredient and packaging yield, and reductions in unplanned stops. Both the playbook and the calculator can be downloaded for free at OpXLeadershipNetwork.org. www.packexpolasvegas.com

FOOD INDUSTRY

Luglio / July 2017

229


Science & Technology

SEW-EURODRIVE, specialista globale Le soluzioni innovative SEW-EURODRIVE si adattano a tutte le applicazioni dell’industria delle bevande: che si tratti di bottiglie a perdere o multiuso, di vetro o in PET e di ambienti asciutti, umidi o sterili

L

’azienda Böhnke & Luckau GmbH ha sede a Wernigerode in Germania e sviluppa macchinari ed impianti per l’industria del cioccolato. La specialità dell’azienda è rappresentata dalle linee di formatura, che permettono di realizzare col cioccolato le forme più disparate. La linea blocchi di Böhnke & Luckau è particolarmente efficiente e permette di realizzare forme fino a 5000 g di peso. In questo processo il cioccolato viene mescolato, temprato, dosato, sfiatato e raffreddato. L’impianto utilizza forme di diverse dimensioni e applica tempi di raffreddamento molto lunghi in modo da evitare che i blocchi presentino tensioni o fenditure. Il cioccolato viene versato su una piastra di distribuzione dotata di cavità. Il cilindro elettrico di SEW-EURODRIVE aziona, attraverso una leva, un albero a cui sono fissati i pistoni e le camme. I pistoni si trovano ai lati della testa dosatrice, all’interno della quale sono poste le pompe rotative pneumatiche. La massa viene spinta dai lati sulla piastra di distribuzione sottostante, dotata di canali. I

canali distribuiscono la cioccolata in modo uniforme negli ugelli della piastra. Il movimento dei pistoni aziona il riempimento delle forme in policarbonato. “Per produrre del cioccolato esteticamente perfetto e con una struttura fine è necessario utilizzare una serie di processi estremamente complessi”, sottolinea Ronny Krebs, Responsabile Acquisti di Böhnke & Luckau. È infatti importante raggiungere determinate temperature in certi lassi di tempo. Il cioccolato viene poi raffreddato lentamente tra i 2°C e i 4°C. Da 5 a 7 forme vengono inviate insieme nel sistema di raffreddamento a paternoster. Questa soluzione di Böhnke & Luckau permette di risparmiare molto spazio. Il raffreddamento dura circa un’ora e mezza. Il processo produttivo si conclude con la stazione di estrazione, dotata di controllo dello svuotamento delle forme, quella di smistamento e il magazzino

forme vuote. Una stazione automatica provvede a inviare i blocchi di cioccolato verso la macchina di imballaggio per mezzo di un nastro trasportatore. Esigenze del cliente A causa degli elevati ingombri dei macchinari, il cliente necessita di componenti con dimensioni ridotte. La linea di formatura richiede potenze elevate e di conseguenza gli azionamenti devono essere in grado di generare grandi forze. Anche l’affidabilità degli azionamenti rappresenta un fattore decisivo. La soluzione Le dimensioni compatte dei cilindri elettrici di SEW-EURODRIVE e le grandi forze che riescono a generare sono perfette per soddisfare le esigenze dei macchinari del cliente. Insieme al convertitore di frequenza MOVIDRIVE®, sono possibili soluzioni economiche ed elevata sicurezza di processo.

SEW-EURODRIVE, global specialist

of which pneumatic rotary pumps are housed. The mass is pressed from the sides onto the distribution plate below it, provided with channels, which distribute the chocolate evenly among the nozzles of the plate. The motion of the pistons activates the filling of the polycarbonate moulds. “Highly complex processes are required to produce visually perfect chocolate of fine texture”, points out Ronny Krebs, the Director of Purchasing of Böhnke & Luckau. It is in fact important to reach specific temperatures at pre-set time points. The chocolate is then slowly cooled at 2°C to 4°C. From 5 to 7 moulds are conveyed to the paternoster cooling system. This solution from Böhnke & Luckau enables to save remarkable space. The cooling process takes about one hour and half to be concluded. The final production stage is the demoulding station that checks that the moulds have been emptied and sorted, and it is equipped with a cabinet for empty moulds. An automatic station transports the chocolate blocks to the packaging machine by means of a conveyor belt. Customer’s requirements Due to significant footprint of machinery, the customer needs components of smaller size. The moulding line takes high power and as a consequence the drives must generate big forces. Reliability is further crucial factor. The solution The compact size of the SEW-EURODRIVE electric cylinders and the big forces that they can generate are perfect to meet the customer’s requirements in terms of machinery. When combined with MOVIDRIVE® drive inverter, cost-efficient and highly safe processes are possible.

SEW-EURODRIVE’s innovative solutions can be tailored to any application of the beverage industry: disposable or multiuse bottles, in glass or PET, for dry, wet or sterile environments

T

he company Böhnke & Luckau GmbH in Wernigerode, Germany, develops and manufactures machines and complete plants for the chocolate industry. It specializes in moulding

230

Luglio / July 2017

lines, which enable to create chocolate products in any shape. Böhnke & Luckau block line is especially efficient and enables to make shapes weighing 5000 g max. During this process, the chocolate is mixed, tempered, dosed, vented and cooled. The system uses various mould sizes and very long cooling time as to prevent weak spots or cracks from forming in the blocks. The chocolate is injected into the mould through a distribution plate with cavities. SEW-EURODRIVE electric cylinder activates a shaft, by means of a crank, which pistons and cams are attached to. The pistons are on the sides of the injector head, inside

FOOD INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it



Science & Technology

Balluff: produttività ottimale e maggior valore aggiunto Balluff vi offre le soluzioni giuste per gestire le diverse sfide in modo flessibile: sensori, sistemi, tecnologia di networking e dei collegamenti per l’intero ramo e i suoi diversi settori di confezionamento primario, secondario ed end-of-line

I

requisiti nell’industria del confezionamento sono elevati. Infatti è necessario armonizzare svariate esigenze tra loro: gli obiettivi di costruttori delle macchine, produttori, rivenditori o utenti finali su mercati in crescita sia a livello internazionale che regionali, ma molto diversi tra loro. A tutti questi aspetti si sommano le rigide disposizioni delle autorità o schemi di confezionamento sempre nuovi, che comportano frequenti cambi di formato. Per gestire queste sfide in modo flessibile, Balluff vi offre le soluzioni giuste: sensori, sistemi, tecnologia di networking e dei collegamenti per l’intero ramo e i suoi diversi settori di confezionamento primario, secondario ed end-of-line. I prodotti Balluff sono disponibili e omologati a livello internazionale. Grazie a Balluff

trasformerete in realtà e in modo molto semplice le vostre esigenze qualitative nonché quelle dei vostri clienti. Per un’elevata economicità Quando si tratta di qualità e flessibilità le leggi di mercato sono molto importanti perché la pressione della concorrenza è elevata. L’economicità rappresenta pertanto la “condicio sine qua non”. I sensori ed i sistemi Balluff forniscono una tecnologia all’avanguardia e maturi concetti di impianti industriali. Nonostante l’ampio programma di prodotti, garantiscono un utilizzo semplice e tempi di allestimento minimi. La varietà di forme, in progressiva crescita, deve pertanto essere gestita con semplicità e molto rapidamente, con una produzione consistente e costi ridotti. Questo significa per voi: con produttività ottimale ed un maggior valore aggiunto. In tutti i settori del confezionamento La tecnologia Balluff è ampiamente applicabile nell’industria del confezionamento, nella produzione di farmaci e cosmetici, per generi alimentari e voluttuari, oppure nell’industria delle bevande. L’offerta Balluff è adatta a qualsiasi ramo e ogni singola fase. Che si tratti di latte, bottiglie, fialette, tubetti o blister per il confezionamento primario, con scatole o cartonaggi nel segmento secondario o con pallet nel confezionamento end-ofline, Balluff convince da anni in ogni campo.

Balluff: optimal productivity and best value creation Balluff provides you with workable solutions for flexibly mastering different challenges: sensors and systems, network and connection technology for the entire industry and its various fields, primary, secondary and end-of-line packaging

T

he packaging industry has high demands. There are multifaceted requirements to align: the goals of mechanical engineers, producers, dealers and end users as well as globally expanding, regional but diverse markets. Furthermore, there are also strict official requirements such as hygiene regulations, as well as constantly new packaging concepts that involve frequent format changes. Balluff provides you with workable solutions for flexibly mastering these challenges: sensors and systems, network and connection technology for the entire industry and its various fields, primary, secondary and end-ofline packaging. Balluff products are available worldwide and internationally

232

Luglio / July 2017

approved. Use Balluff to easily implement your quality requirements and those of your customers. For the best economy In addition to quality and flexibility, market laws are extremely important. Because the competitive pressures are great. So economy is the first commandment. Balluff sensors and equipment feature the latest technology and make mature industrial system concepts possible. Even with an extensive product line, they ensure easy operation and guarantee minimum set-up time. The increasing variety of shapes and sizes is then easily handled at high speeds. With high output and reduced costs. For you this means optimal productivity and best value creation. In every branch of packaging Balluff technology can be used throughout the packaging industry. In pharmaceutical and cosmetics manufacturing, or in the food and beverage industries. Balluff’s services are right for all industries and for each individual step. Whether with cans, bottles, vials, tubes or blister packs in primary packaging, with packets or boxes in the secondary segment, or with pallets in end-of-line packaging. Balluff satisfies in every field. For decades.

FOOD INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it



Science & Technology

Lo stato attuale della tecnica manometrica Con i trasmettitori di pressione delle Serie 33 X e Serie 35 X, Keller ha ridefinito lo stato attuale della tecnica manometrica

C

elle di misurazione alloggiate in posizione flottante, elaborazione digitale generalizzata del segnale, compensata con precisione matematica, microprocessore altamente dinamico – tutto ciò produce precisioni di riferimento fino allo 0,05%FS della fascia di errore complessivo. L’elemento sensore piezoresistivo – alloggiato in posizione flottante – è esente da forze non definibili di tipo meccanico e termico che agiscono sull’attacco di raccordo della pressione. Il trasduttore A/D del processore di segnale funziona con una risoluzione a 16 bit e in pochi millisecondi trasforma i segnali provenienti dal sensore di pressione e dal sensore di temperatura integrato in valori di misurazione esatti e compensati. L’uscita analogica del trasmettitore è aggiornata almeno 400 volte al secondo – e questo con una precisione complessiva di 0,05% FS (incluso l’influsso della temperatura nel campo 10°C …40°C). Nel medesimo campo di temperatura è disponibile in opzione una esattezza pari a 0,01%FS rispetto ai valori di riferimento degli standards primari (precisione 0,025%). Nel campo di temperatura di -10°C…+80°C tipico del processo – dunque uno scarto di 90 K – i trasmettitori di pressione 33 X e 35 X forniscono i rispettivi valori digitali di misurazione con una fascia di errore complessivo pari allo 0,1%FS. L’uscita digitale consente tra l’altro di visualizzare i valori di

misurazione della pressione direttamente su un laptop o su un PC, e rende anche possibile collegare serialmente in rete fino a 128 trasmettitori. A seconda del modello della spina ovvero del numero dei contatti disponibili, i trasmettitori presentano un’uscita digitale (RS485) e in più un’uscita analogica di corrente o di tensione – ad esempio 0…10 V (a 3 conduttori); 4…20 mA (a 2 conduttori). I campi di misurazione compresi tra 0,8 bar…1000 bar, per misurazioni di pressione assoluta e di sovrapressione, sono disponibili in base alla configurazione di costruzione – attacco di raccordo filettato, membrana affacciata o pressione differenziale. Attraverso l’interfaccia digitale (RS485) si possono allargare i campi di misura-zione base in maniera specifica per le applicazioni e si può spostare il valore zero. Sono disponibili gratuitamente due programmi PC per i trasmettitori di precisione della Serie 30 X. Con il PROG30 tra l’altro gli apparecchi sono parametrizzati sul posto e sono rilevati i singoli valori di misurazione. Il READ30 consente agli utenti di combinare insieme tutti i dispositivi di rilevazione dei valori misurati, unitamente alla visualizzazione del segnale sotto forma di grafico, per un massimo di sedici trasmettitori. Per quanto riguarda l’attacco di raccordo del processo, la Serie 33 X dispone normalmente di una filettatura esterna G1/4’’ o G1/2’’. Nella Serie 35 X si trova un trasmettitore con membrana affacciata, mentre nella versione 36 X W nel programma di fornitura si trova una sonda di livello in funzione di misuratore idrometrico. Gli utenti possono scegliere fra tre connettori elettrici a spina. È possibile sostituirli facilmente agendo sulle parti scomponibili. Qualora sia richiesta la classe di protezione IP68 (standard nella sonda di livello 36 X W), è disponibile anche una versione con collegamento a cavo.

The state of the art in pressure measurement technology Keller has now redefined the state-of-the-art in high precision pressure measurement technology with its Series 33 X and 35 X pressure transmitters

A

floating measurement cell, totally digital signal processing, compensation with mathematical accuracy and a highly dynamic microprocessor – these assets produce reference accuracies of up to 0,05%FS error bandwidth. The floating piezoresistive sensor element is free of outside influence from mechanical and thermal forces at the pressure connection. The A/D converter in the signal processor operates with a resolution of 16 bits (0,002%FS), using the signals from the pressure sensor and the integrated temperature sensor to calculate accurate compensated measurement values in just a few milliseconds. The transmitter’s analogue output is updated at least 400 times per second, with overall accuracy of 0,05%FS (including temperature influence in the 10°C…40°C range). As an option, precision of 0,01%FS in the same temperature range is available,

234

Luglio / July 2017

in relation to the reference values of primary standards (accuracy: 0,025%). In the typical process temperature range of -10°C…+80°C (an interval of 90 degrees Kelvin), our 33 X and 35 X pressure transmitters supply their digital measured values with a total error band of 0,1%FS. The digital output permits functions such as direct display of measured pressure values on a laptop or PC, and serial networking for up to 128 transmitters. Depending on the plug type and the number of contacts available, the transmitters provide a digital output (RS485) as well as an analogue current or voltage output, e.g. 0…10 V (3-wire); 4…20 mA (2-wire). Measurement ranges between 0,8 bar and 1000 bar can be supplied for absolute, gauge, and differential pressures. High overpressure measurements, depending on the structural design. The pressure port can be a threaded connection 33 X, or a front-flush diaphragm 35 X. Thanks to the digital inter¬face (RS485), the analog signal span and zero can be adjusted across the whole of basic measurement range, to suit specific applications. Two PC programs are available free of charge for Series 30 X precision transmitters: PROG30 is used to para¬meterise the instruments locally and to record individual measured values, etc. READ30

FOOD INDUSTRY

allows users to assemble entire setups for recording measured values, including a graphic signal display for up to sixteen transmitters. Series 33 X typically offers a pressure port of G1/4” male or G1/2” male thread as the process connection. Series 35 X adds a transmitter with a flush front diaphragm to the product range; 36 X W is the depth / water level transmitter version. Users can choose from three electrical plug connectors. These are easily changed over when the instruments are used in different environments. If protection class IP68 is required (standard for the 36 X W depth sensor), a version with a cable connection is also available.

www.tecnalimentaria.it



Science & Technology

Sistemi di visione con prestazioni elevate A partire da maggio 2017 Image S è rivenditore esclusivo sul mercato italiano della serie di prodotti AIIS di Advantech per applicazioni di visione industriale nell’ambito dell’automazione

A

partire da maggio 2017 Image S è rivenditore esclusivo sul mercato italiano della serie di prodotti AIIS di Advantech per applicazioni di visione industriale nell’ambito dell’automazione. Dotati di processori SoC (System-on-Chip) Intel® Core™ i/Celeron® di sesta generazione con ampia espandibilità degli I/O, i sistemi della serie AIIS di Advantech migliorano le attività produttive offrendo prestazioni per applicazioni di machine vision molto spinte, capacità di calcolo allo stato dell’arte e flessi-

bilità nell’espansione della soluzione. La serie AIIS supporta inoltre interfacce per telecamere PoE/USB 3.0 con controller dedicato per aumentare la larghezza di banda per l’acquisizione delle immagini ed evitare perdite di frame. Disponibili con due diverse architetture (“ruggedized” per i modelli AIIS-5410P e AIIS-1200P/U e “highperformance” per i modelli AIIS-3400P/U e AIIS3410P/U), i computer per sistemi di visione AIIS sono idonei per le più svariate esigenze di automazione, dall’ispezione ottica automatizzata (AOI) alla guida robot, fino ad applicazioni di verifica dell’allineamento. I sistemi di visione di Advantech vengono sottoposti a test di compatibilità con le telecamere delle aziende partner AVT, Teledyne Dalsa, IDS, JAI, per garantire le migliori condizioni di integrazione e implementazione. Soluzioni “ruggedized” per ambienti ostili Per soddisfare le esigenze di sistemi di visione “robusti”, Advantech ha sviluppato i modelli AIIS-1200P/U (formato palmare) e AIIS-5410P (senza ventola di raffreddamento), caratterizzati da un’architettura robusta, tenuta alla polvere e dimensioni compatte

I modelli AIIS-1200P/U in formato palmare e AIIS-5410P (nella foto) senza ventola di raffreddamento sono caratterizzati da un’architettura robusta, tenuta alla polvere e dimensioni compatte “salvaspazio” Palm-sized AIIS-1200P/U and fanless AIIS-5410P (in the picture) feature durable architecture, protection from dust and a compact space-saving design

“salvaspazio” (137x58x118 mm con un peso di soli 1,1 kg). Grazie all’ampio intervallo di temperature di funzionamento (da -10 a + 60°C per AIIS-1200P/U, da -20 a +60°C per AIIS-5410P) e di tensioni di alimentazione (9-36 V c.c.), entrambi i modelli sono ideali per installazioni in ambienti industriali ostili. Il modello AIIS-1200P/U è dotato di interfaccia per telecamere GigE PoE/USB 3.0 a due canali, che diventano quattro nella versione AIIS-5410P. Sistemi “high performance” Per i clienti che chiedono sistemi di visione con prestazioni elevate, Advantech propone i modelli AIIS-3400P/U e AIIS-3410P/U con processore Intel® Core™ i/Celeron® di sesta generazione e interfaccia per telecamere GigE PoE/USB 3.0 a quattro canali. Oltre alla capacità di calcolo elevata, il modello AIIS3410P/U può essere integrato con moduli di espansione avanzati (ad esempio iDoor) per installare schede aggiuntive (anche frame grabber) a supporto delle applicazioni più svariate. Entrambi i modelli possono avere fino a 32 GB di memoria SODIMM DDR4 dual-channel.

AIIS-1200P/U è dotato di interfaccia per telecamere GigE PoE/USB 3.0 a due canali AIIS-1200P/U is equipped with 2-channel GigE PoE/USB 3.0 camera interface

High-performance machine vision systems As of May 2017, Image S is the exclusive reseller for the Italian market of Advantech’s AIIS product series aimed at automation-related machine vision applications

A

s of May 2017, Image S is the exclusive reseller for the Italian market of Advantech’s AIIS product series aimed at automationrelated machine vision applications. Powered by 6thgeneration Intel® Core™ i/Celeron® SoC (Systemon-Chip) processors with rich I/O and flexible extendibility, Advantech’s AIIS series enhances operations by providing outstanding machine vision performance, state-of-art computing and flexible expandability. The AIIS series products also support PoE/USB 3.0 camera interfaces equipped with

236

Luglio / July 2017

a dedicated controller for maximizing the image acquisition bandwidth and preventing frame losses. Categorized into two design architectures (“ruggedized” for models AIIS-5410P and AIIS1200P/U and “high-performance” for models AIIS3400P/U and AIIS-3410P/U), AIIS machine vision systems are suitable for various machine automation operations, including automated optical inspection (AOI), vision guidance robotics (VGR) and alignment inspection applications. Advantech’s machine vision systems have undergone tests for compatibility with camera partners AVT, Teledyne Dalsa, IDS and JAI, to ensure convenient integration and implementation. Ruggedized solutions for harsh environments To satisfy demands for ruggedized machine vision systems, Advantech developed palm-sized AIIS1200P/U and fanless AIIS-5410P, featuring durable architecture, protection from dust and a compact space-saving design (137x58x118 mm with 1.1 kg

FOOD INDUSTRY

weight). The wide operating temperature range (-10 to + 60 C for AIIS-1200P/U, -20 to +60°C for AIIS5410P) and input power range (9-36 V DC) make both models suitable for operation in harsh industrial environments. AIIS-1200P/U is equipped with 2-channel GigE PoE/USB 3.0 camera interface, while the AIIS-5410P model has 4 channels. High-performance systems For customers demanding high-performance machine vision systems, Advantech produced the AIIS-3400P/U and AIIS-3410P/U equipped with 6thgeneration Intel® Core™ i/Celeron® processor and 4-channel GigE PoE/USB 3.0 camera interface. In addition to delivering high computing power, AIIS3410P/U can be integrated with advanced expansion modules (such as iDoor) for installing extra add-on cards (including frame grabbers) to support diverse applications. Both models can have up to 32 GB dual-channel DDR4 SODIMM memory.

www.tecnalimentaria.it



Science & Technology

ABB e CFT: una partnership di successo Tecnologie e competenze ABB al servizio del gruppo CFT

L

eader mondiale nella realizzazione di linee di trasformazione e confezionamento di prodotti alimentari, CFT S.p.A. (Catelli Food Technology) è una società con sede a Parma nata nel 2006 oggi punto di riferimento tecnologico per il settore.

ABB fornisce a CFT una grande varietà di apparecchiature e sistemi installati negli impianti di processo, con particolare attenzione per la parte di automazione: motori asincroni, Inverter, softstarter, trasmettitori di pressione e di livello, sistemi di monitoraggio e controllo, interruttori generali e quadri elettrici. La scelta di ABB è determinata prima di tutto dalla qualità dei prodotti e del servizio. Essenziale è poi la capillare presenza di ABB nel mondo, che garantisce interventi tempestivi sulle apparecchiature, unita a

un’importante presenza anche in Italia, per la gestione dei rapporti a livello centrale. Contando anche sul supporto di ABB, CFT si sta inoltre preparando per affrontare nuove sfide, a partire dalla crescente presenza della robotica nell’industria alimentare, sia per le attività di movimentazione a valle e a monte delle linee di packaging, sia per impieghi più sofisticati. L’attività robotizzata elimina infatti gli errori, le inefficienze e i rischi per le persone e, potenziata dalla visione digitale, può introdurre significative innovazioni nelle attività di sorting, per le quali CFT già vanta grandi competenze. Un altro fronte di collaborazione con ABB riguarda l’intelligenza della fabbrica e degli impianti e quindi il concetto di Industria 4.0: manutenzione preventiva e predittiva, sensoristica intelligente, realtà aumentata, connettività e uso del Cloud. Un obiettivo è, per esempio, sviluppare soluzioni di monitoraggio delle apparecchiature installate analizzando parametri come temperatura e consumi e, di conseguenza, mettere CFT in condizione di dare tempestivi suggerimenti di gestione e manutenzione ai propri clienti. Al di là degli aspetti tecnici, nella visione di CFT la vera sfida di Industria 4.0 è però culturale: superare le barriere e avere una connessione diretta tra aziendafornitore e azienda-cliente, trasformare l’offerta di semplici prodotti nella fornitura di servizi completi, integrarsi. In questo modo il cliente finale diventa più competitivo, più flessibile e acquisisce tutti i vantaggi che occorrono per servire al meglio il suo mercato.

upstream and downstream handling operations of packaging lines, and more advanced use. As a matter of fact, robotics eliminates errors, inefficiency and risks to people, and – thanks to digital vision – it can also introduce significant innovation to sorting activities, which CFT already boasts extensive experience for. The cooperation with ABB is also about warehouse and systems intelligence, hence the concept of Industry 4.0: preventive and predictive maintenance, smart sensors, augmented reality, connectivity and Cloud. A goal is, for instance, developing control solutions

for the equipment installed by analyzing parameters such as temperature and consumption, and, as a consequence, enabling CFT to give its customers prompt advice on management and maintenance. In addition to the technical aspects, the real challenge posed by Industry 4.0 is in CFT’s vision cultural: overcoming barriers and getting direct companysupplier and company-customer connection, transforming offer of simple products into complete service supply, integration. This way, end customers become more competitive, more flexible and get all the benefits they need to serve the market at the best.

ABB and CFT: a successful partnership ABB technology and know-how serving CFT group

W

orld leader in food processing and packaging lines, CFT SpA – Catelli Food Technology, is seated in Parma, established in 2006 and today a technological benchmark in the sector. ABB provides CFT with an extensive range of equipment and systems for its processing plants, with special attention to automation: asynchronous motors, inverters, softstarters, pressure and level transmitters, monitor and control systems, general switches and control boards. ABB’s choice is made by product and service quality. Its widespread presence worldwide is essential to grant timely interventions on equipment as well as significant presence also in Italy, where it manages every relationship. Relying on its relationship with ABB, CFT is also setting to new challenges, starting from the growing importance of robotics in the food industry, in both

238

Luglio / July 2017

FOOD INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it



Science & Technology

Il progresso della tutela del brand sul mercato globale Nuove soluzioni rassicurano i consumatori sulla sicurezza dei prodotti del settore alimentare, delle bevande e farmaceutico

S

econdo la Relazione 2016 sulla Tutela del Brand e la rintracciabilità dei prodotti, realizzata da PMMI - The Association for Packaging and Processing Technologies (Associazione per le tecnologie di packaging e lavorazione), il numero di prodotti alimentari ritirati dal mercato negli Stati Uniti è quadruplicato negli ultimi 5 anni. Un ulteriore 7% di prodotti venduti nelle drogherie e nei negozi di alimentari contengono ingredienti contraffatti. Oltre ai problemi di salute che il cibo andato a male o altrimenti contraffatto può causare al consumatore e il danno alla reputazione di brand, marchi e commercianti, il ritiro di un prodotto alimentare può costare ad un’azienda fino a 10 milioni di dollari e oltre in costi diretti, interruzione dell’attività e perdite a livello di vendite. Nel 2016, l’Interpol ha stimato un totale di 11.000 tonnellate di prodotti alimentari contraffatti e tossici sequestrato dagli organi di polizia in tutto il mondo. In cima alla lista troviamo le olive italiane colorate artificialmente con una soluzione di solfato di rame, lo zucchero sudanese tagliato con del fertilizzante e centinaia di migliaia di litri di bevande alcoliche contraffatte. Determinati prodotti alimentari sono più soggetti di altri alla contraffazione. È assai comune che prodotti come olio d’oliva, pesce, aceti e caffè vengano contraffatti. I fornitori di packaging stanno affrontando questo problema con l’impiego di procedure di serializzazione, packaging a rafforzamento del marchio e soluzioni assicurative per il cliente. I professionisti del packaging saranno in grado di vedere queste innovazioni e molto altro in occasione del PACK EXPO di Las Vegas 2017 (Las Vegas Convention Center, 25 - 27 settembre). Posso avere il suo numero (di serie)? “I consumatori sono alla costante ricerca di maggiori informazioni sui prodotti che consumano”, dichiara Mark Beauregard, vice presidente del settore Sviluppo del mercato globale presso la Matthews Marking Systems (Stand N. C-3632). Le aziende del settore alimentare e delle bevande stanno fornendo una chiara risposta, includendo maggiori informazioni dei prodotti sulle confezioni e numeri di serie che sono utili sia ai consumatori che ai brand manager. La serializzazione offre vantaggi ai fornitori di prodotti

240

Luglio / July 2017

alimentari e bevande, tanto di maggiore quanto di minore qualità, che desiderano proteggere i loro prodotti e la reputazione. Gli articoli di maggior valore e qualità sul mercato sono maggiormente a rischio di contraffazione e necessitano di maggiore tutela. E quando un prodotto si sposta sul mercato di massa, la serializzazione diventa necessaria per tracciare e memorizzare le enormi quantità di dati lungo tutta la catena di distribuzione. A volte un produttore potrebbe voler tracciare un prodotto, mentre il rivenditore no. “Quando un prodotto dispone di codici seriali per i consumatori, i brand manager hanno la possibilità di tracciare in tempo reale il ciclo di vita di un prodotto”, spiega Beauregard. Ad esempio, la catena di ristoranti sudafricani di pollo fritto Hungry Lion ha lanciato una campagna denominata Lucky Bucket pensata per incentivare il coinvolgimento dei consumatori e per conoscerne le abitudini. La partecipazione dei consumatori prevedeva la ricerca di “lucky buckets” (una sorta di “porzioni fortunate”) tra quelle vendute, contenti un codice da inserire nel cellulare per vincere premi e buoni sconto. Durante la durata della campagna, Hungry Lion riceveva in tempo reale i dati relativi al numero di coupon che venivano riscattati nei punti vendita. Le campagne promozionali che utilizzano codici seriali collegati ai cellulari sono molto popolari in Africa e forniscono dati demografici e vantaggi nella lotta alla contraffazione. “Nell’industria farmaceutica, la serializzazione è vitale perché i prodotti farmaceutici sono ancora più soggetti alla contraffazione”, dichiara Beauregard. “Non si tratta solo di portare un prodotto dal punto A al punto B, bensì di garantire che il prodotto venga spostato nei giusti modi”. A livello nazionale, molti prodotti farmaceutici vengono venduti a prezzi più alti rispetto al mercato estero. Ciò consente ai contrabbandieri che vendono i farmaci ai medici a livello internazionale ad un prezzo inferiore, di riportare gli stessi prodotti negli Stati Uniti e di rivenderli al di sotto del loro valore di mercato. Allo scopo di tracciare questi prodotti in modo efficace, l’azienda Matthews Marking System ha creato il sistema MPERIA®, una piattaforma di automazione per la marcatura e la codifica in grado di gestirne le operazioni attraverso stampanti multiple, linee di produzione e sedi per il packaging, ad una velocità di quasi 1.000 codici al secondo. MPERIA® si interfaccia con sistemi ERP/WMS e database per l’automazione, la precisione ed una completa trasparenza, consentendo così alle aziende di gestire SKU multipli. La VIAjet™ Serie L è in grado di stampare codici QR e QD, oltre a dati leggibili da un utente, con prestazioni e velocità fino a 600 dpi e 1.000 copie al secondo. La cura del proprio brand Le aziende sono sempre più propense ad investire

FOOD INDUSTRY

nella sicurezza e nella tutela dei prodotti farmaceutici, ma sono riluttanti quando si tratta di altri segmenti verticali. “Molti proprietari di brand hanno pagato a caro prezzo una crisi che li ha portati a giustificare l’implementazione di alcune di queste tecnologie. Una pubblicità negativa è estremamente difficile da superare, nonché dannosa per il brand”, dichiara Tricia Sime, Direttore del settore dell’innovazione del packaging presso Inland Packaging (Stand N. S-6535). “La maggior parte delle aziende non investirà fino a quando non sarà in crisi o fino a quando qualche altra azienda del settore non lo sarà, così da poter vedere i danni che può causare. I proprietari di brand hanno bisogno di considerare il valore del nome del proprio brand e valutarne il peso rispetto al costo di soluzioni sulla sicurezza e sulla tutela. Le complicazioni portate dal commercio estero non si limitano al settore farmaceutico. La globalizzazione è uno dei maggiori fattori che influenzano l’etichettatura dei beni di consumo e la necessità di tecnologie anticontraffazione. Quando i proprietari di brand iniziano ad esportare oltre i confini dell’Europa, verso il Sud America e il Sud Est Asiatico, spesso scoprono che i loro prodotti non raggiungono le destinazioni previste. Questo accade perché molte aziende globali utilizzano mediatori per supervisionare le proprie esportazioni internazionali e a volte capita che i mediatori reindirizzino i prodotti verso aree con una domanda più alta per ricavarne un maggior profitto. Un altro effetto della globalizzazione è un incremento della domanda di prodotti stranieri. Ad esempio i consumatori in Cina preferiscono acquistare gli alimenti per neonati dagli Stati Uniti o dall’Europa piuttosto che direttamente in Cina, e vogliono la possibilità di poter verificare il prodotto. Questo per la presenza di svariati casi di contraffazione o di prodotti al di sotto degli standard in Cina. Fuori dal mercato globale, i consumatori sono generalmente più esperti e meglio informati e stanno assumendo un maggiore controllo sui prodotti che acquistano. Vogliono rassicurazioni e garanzie che stanno ricevendo ciò per cui hanno pagato, spiega Sime. Le misure di tutela del brand non vengono impiegate solo per la lotta alla contraffazione, ma anche per garantire che la qualità del prodotto rimanga intatta. Collaborando direttamente con un fornitore di sistemi di packaging, i brand hanno il vantaggio di poter scegliere soluzioni per la garanzia di qualità come gli inchiostri UV o fluorescenti, stampe digitali filigranate e minuscoli microchip che possono essere rilevati solo da specifici lettori o dispositivi. La Inland Packaging collabora con i suoi clienti discutendo insieme i punti critici e come prevenirli. Alcuni brand potrebbero voler comunicare autenticità o qualità, mentre altri potrebbero voler informare i consumatori sui propri prodotti.

www.tecnalimentaria.it


Science & Technology

Advancing brand security in the global market

F

ood recalls in the U.S. have increased fourfold in the past five years, according to the Brand Protection and Product Traceability 2016 Report produced by PMMI, The Association for Packaging and Processing Technologies. Another seven percent of products in grocery stores contain fake ingredients. In addition to the health problems tainted food can cause consumers and the damage to brands and retailers reputation, a food recall can cost a food company $10 million or more in direct costs, business interruption and lost sales. In 2016, Interpol tallied a total of 11,000 tons of counterfeit and toxic food seized by police agencies worldwide. At the top of the list were Italian olives painted with copper sulfate solution, Sudanese sugar cut with fertilizer and hundreds of thousands of gallons of fake alcoholic drinks. Certain foods are more susceptible to counterfeiters than others. Olive oil, honey, fi¬sh, vinegars and coffee are commonly faked. Packaging suppliers are solving this problem using serialization, brandstrengthening packaging and shopper assurance solutions. Packaging professionals will be able to see these innovations and more at PACK EXPO Las Vegas 2017 (Las Vegas Convention Center; Sept. 25–27). Can I get your (serial) number? “Consumers are seeking more information about the products they use,” said Mark Beauregard, vice president of Global Market Development at Matthews Marking Systems (Booth #C-3632). Food and beverage companies are responding by including more information about product benefits on packaging, and by including serial numbers that serve both customers and brand managers. Serialization offers benefits to both low- and high-value food and beverage suppliers that want to protect their products and reputation. Items with a higher market value are more susceptible to counterfeiting and demand more security. And when a product moves to mass market, serialization becomes necessary to track and store large amounts of data throughout the supply chain. Sometimes a manufacturer may want to track a product, but the retailer does not. “When products include serial codes for consumers, brand managers can track a product’s life cycle in real time,” Beauregard explained. For example, South African fried chicken line Hungry Lion launched The Lucky Bucket, a mobile campaign designed to drive engagement and reach consumers in order to learn more about customer habits. Consumers participated by keeping an eye out for “lucky buckets” of chicken with a mobile code that would earn them prizes and coupons. Throughout the campaign, Hungry Lion received instant analytics that gauged the redemption of coupons down to the store level. Promotional campaigns using serialized codes that connect to cell phones are popular in Africa and provide both demographic data and anti-counterfeiting benefits. “In the pharmaceutical industry, serialization is vital because pharmaceutical products are even more prone to counterfeiting,” Beauregard said. “It’s not just about getting a product from point A to point B, but making sure that the product is moving in the right ways.” Many pharmaceutical products are sold domestically at higher prices than they are internationally. This

www.tecnalimentaria.it

opens the opportunity for smugglers who sell pharmaceuticals to doctors internationally at a lower price to bring them back to the United States and resell below market value. In order to track these products effectively, Matthews Marking Systems’ MPERIA® system is a highperformance marking and coding automation l platform that can manage marking and coding operations across multiple printers, production lines and packaging locations at a speed of almost 1,000 codes per second. MPERIA® interfaces with ERP/WMS systems and databases for automation, accuracy, and complete visibility, allowing companies to manage multiple SKU’s. The company’s VIAjet™ L-series prints QR codes, QD codes and human readable data up to 600 dpi and 1,000 prints per second. Treat your brand Companies are more willing to invest in pharmaceutical security but are hesitant when it comes to other verticals. “Many brand owners have a hard time cost justifying the implementation of some of these technologies. Having any damaging visibility and publicity is difficult and damaging for the brand,” said Tricia Sime, packaging innovation director at Inland Packaging (Booth #S-6535). “Most companies won’t invest until they’ve had a crisis or someone else in their industry has had a crisis and they see the damage it can cause. Brand owners need to consider the value of their brand name and weigh that against the cost of security options.” The complications brought by foreign trade are not limited to the pharmaceutical industry. Globalization is one of the biggest influences on consumer goods labeling and the need for anti-counterfeiting technology. As brand owners begin to export beyond Europe to South America and Southeast Asia, they often find that their products don’t reach their intended destinations. This is because many global companies use brokers to oversee their international exports, and brokers sometimes re-route products to higher demand areas to make a greater return. Another effect of globalization is an increase in consumer demand for foreign goods. For example, customers in China prefer to buy baby formula from U.S. or Europe rather than China, and they want to be able to authenticate the product. This is because of several high-profile cases of counterfeit or substandard baby formula sold in China. Beyond the global market, consumers are generally savvier and better informed, and they are taking more control over the products they purchase. They want reassurance that they are getting what they pay for, Sime explained. Brand security measures are not just used for anti-counterfeiting, but to ensure that product quality is maintained, she said. By working with a packaging provider, brands can take advantage of quality assurance solutions like UV or fluorescent inks, digital watermarking and taggants, small particles in a substrate, ink or coding that can only be detected by specific readers or devices. Inland Packaging works with customers by discussing pain points and how to prevent them. Some brands may be looking to convey authenticity or quality and others might want to inform customers about their products.

FOOD INDUSTRY

New package solutions reassure customers of product safety in food, beverage and pharma

Luglio / July 2017

241


Science & Technology

La pneumatica Aventics per il food & beverage Aventics progetta prodotti intelligenti, costruiti secondo gli standard più severi dell’hygienic design, della sicurezza e della resistenza dei materiali

S

ervizio e supporto unici, lavoro a stretto contatto con partner e clienti, soluzioni ad alto contenuto di innovazione. Questo è il mix vincente che ha portato Aventics a rafforzarsi nel segmento del Food&Beverage, tra i più importanti per l’azienda. Il dipartimento specifico per l’industria alimentare, di cui l’impresa è dotata, si dedica ogni giorno a progettare prodotti intelligenti, costruiti secondo gli standard più severi dell’hygienic design, della sicurezza e della resistenza dei materiali Questi sono i temi chiave per operare in questo particolare campo, dove la tecnologia e le componenti per l’automazione devono essere sempre adeguate alla manipolazione degli alimenti. Le soluzioni a marchio Aventics sono infatti concepite per sopportare cicli frequenti di pulizia e sanificazione, con riferimento a disposizioni, norme e prescrizioni nazionali e internazionali come la FDA. Con due nuove serie di cilindri a norma ISO, Aventics amplia la gamma di prodotti per l’applicazione nel settore alimentare, rispondendo perfettamente agli elevati requisiti di igiene: cilindri CCL-IS e CCL-IC, appartenenti alla CCL Clean

Line. I corpi e le testate di questi cilindri sono costituiti da alluminio anodizzato, mentre le altre parti sono realizzate in acciaio inossidabile. Entrambi i modelli coprono una vasta disponibilità di misure e sono facilmente configurabili online tramite gli Engineering Tools direttamente dal sito. Facili e veloci da installare, sono caratterizzati da un design pulito che rispetta i principi d’igiene, permettendo di ridurre al minimo gli interventi di manutenzione e di semplificare le operazioni di pulizia. A questa novità si affiancano i già noti prodotti della gamma per questo ambito. I cilindri della serie ICS, grazie alla struttura in acciaio inossidabile con guarnizioni interbloccanti e viti di regolazione ammortizzate, sono perfetti per le applicazioni wash down e nelle aree di manipolazione, dove i componenti possono e devono entrare in contatto diretto con gli alimenti. Inoltre sono resistenti all’acido e a tutti i tipi di liquidi, perfino i più aggressivi, e prevengono l’accumulo di polvere dall’esterno, garantendo così le condizioni di igiene ottimali necessarie nelle industrie di food processing. La sicurezza e l’igiene rappresentano quindi il fulcro centrale per questa divisione e costituiscono i presupposti per un portafoglio completo di componenti che solo il profondo know-how tecnico di Aventics può soddisfare, quale punto di riferimento nella pneumatica al mondo. www.aventics.com/it

Aventics pneumatics for the food & beverage Aventics designs intelligent products, built to strict hygienic design, safety and material resistance standards

242

Luglio / July 2017

U

nique service and support, close cooperation with partners and customers, highly innovative solutions; thanks to that winning combination Aventics has further cemented its position in the food&beverage sector, one of the most important to the company. The company’s dedicated food industry department is committed to designing intelligent products, built to the strictest hygienic design, safety and material resistance standards. These are the keys to work in this particular sector, where technology and automation components need complying with food handling standards. Aventics solutions are conceived to bear frequent cleaning and sanitization cycles, and in full compliance with domestic and international directives, norms and provisions, like FDA. Aventics has extended its product range for the food industry with two new series of ISO-certified cylinders, thus meeting the highest hygiene requirements: CCL-IS and CCL-IC cylinders, part of the CCL Clean Line. Cylinder body and head are in anodized aluminium, while other parts in stainless steel. Both models are available in many sizes and can be easily configured online through the Engineering Tools directly from the website.

FOOD INDUSTRY

They stand out for simple and fast installation, clean design meeting all hygienic standards, reducing maintenance interventions down to the minimum and simplifying cleaning operations. This news goes along with well-known products, such as cylinders Series ICS featuring stainless steel structure with interlocking gaskets and cushioning adjustment screws. Perfect for wash down applications and operations in handling areas where components come into contact with food, ICS cylinders are resistant to the most aggressive acids and fluids and prevent dust accumulation, granting hygiene level requested by food processing business. Safety and hygiene are the core of this division and also prerequisite for a comprehensive component portfolio that just Aventics’ technical know-how can grant for it is the benchmark of world’s pneumatics. www.aventics.com/it

www.tecnalimentaria.it



About Fairs

SPS IPC Drives Italia 2017: la via italiana del 4.0

L

I numeri della settima edizione di SPS IPC Drives Italia 2017: • 33.194 visitatori (+16% sul 2016) • 738 espositori (+15% sul 2016) • 62.000 mq (+20% sul 2016)

a collaborazione tra automazione e digitale ha accompagnato i rappresentanti del manifatturiero alla fiera di riferimento del settore. La settima edizione cresce complessivamente del 20% segnando un +16% di visitatori in fiera. “Qui a SPS Italia si parla di Smart Factory, di rivoluzione digitale e di automazione avanzata per i processi produttivi all’avanguardia. La nostra manifestazione non è solo una vetrina di tecnologie ma un laboratorio di soluzioni apprezzato dalle aziende manifatturiere e in particolare dalle PMI. I dati di chiusura confermano questo interesse” Donald Wich, Amministratore Delegato Messe Frankfurt Italia. Il Padiglione 4 ha offerto la seconda edizione del progetto know-how 4.0: 28 demo funzionanti di applicazioni in ottica 4.0 delle aziende più all’avanguardia nel panorama dell’automazione industriale. I visitatori hanno potuto così toccare con mano e comprendere le dinamiche di questo nuovo modo di produrre. Nella stessa area i principali player del digitale, indispensabili per lo sviluppo del manifatturiero, che hanno riconosciuto SPS Italia la migliore piattaforma per l’incontro con l’industria e hanno organizzato tavoli di lavoro, seminari e incontri incentrati su

soluzioni e risposte digital in chiave 4.0: Cisco Italia, Winext, Sap, Hewelett Packard Enterprise, Intel, Oracle, Cadland - Dessault, Reply, Antos, Fancy Pixel, Prisma, Tesar, Vision, Webratio, Orchestra, Eurek, Esisoftware, Icm.S. Gemalto. Per completare l’offerta il padiglione 4 ha ospitato uno sportello informativo “Pronto 4.0” realizzato in collaborazione con ANIE Automazione e PwC per le realtà che vogliono mettersi alla prova sul proprio grado di adeguamento a Industria 4.0. In quest’area infatti hanno potuto trovare risposte ai loro dubbi in merito al Piano Governativo Industria 4.0 sia dal punto di vista tecnico, sulle tecnologie che possono essere implementate usufruendo dell’iper-ammortamento, sia dal punto di vista fiscale e normativo. Quest’anno SPS IPC Drives Italia ha ampliato ulteriormente l’offerta con i tre interi Padiglioni 3, 5 e 6 espositivi e l’aggiunta di nuove categorie merceologiche legate alle tecnologie disruptive: Meccatronica, Industrial IoT, Big Data, Cybersecurity, applicazioni robotiche, software di progettazione e simulazione. La prossima edizione di SPS IPC Drives Italia si terrà dal 22 al 24 maggio 2018, a Parma.

IMAGE S

PAMOCO BALLUFF

244

Luglio / July 2017

FESTO

FOOD INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it


NORD MOTORIDUTTORI

MINI MOTOR

AVENTICS

INTERROLL

MASAUTOMAZIONE PNEUMAX

MITSUBISHI SEW EURODRIVE


About Fairs

SPS IPC Drives Italia 2017: Italian way of 4.0 Figures of the seventh edition of SPS IPC Drives Italia 2017: • 33,194 visitors (+16% on 2016) • 738 exhibitors (+15% on 2016) • 62,000 sq.m. (+20% on 2016)

T

he cooperation between automation and digital accompanies the representatives of the manufacturing industry during the benchmark event of the sector. The seventh edition grew by 20%, chalking off +16% attendance. “Here, at SPS Italia we talk of Smart Factory, digital revolution and advanced automation for cutting-edge production processes. Our trade fair is not only an exhibition of technologies, but rather a workshop of solutions appreciated by manufacturing businesses and by SMEs in particular. Closing figures evidence this interest,” says Donald Wich, the CEO of Messe Frankfurt italia. Hall 4 presented the “Pronto 4.0” information desk, organized in cooperation with ANIE and PwC, available for anyone wanting to try themselves. In fact, they could find the best answers to their doubts about the Piano Governativo Industria 4.0, from the technical point of view and as regards the technologies that can be implemented through hyper-amortization, as well as from the fiscal and normative points of view. This year, SPS Italia further expanded its offer with the setting of the three new exhibition halls 3-5-6 and creation of new product categories of disruptive technologies: Mechatronics, Industrial IoT, Big Data, Cybersecurity, robotic applications, design and simulation software. The next edition of SPS IPC Drives Italia will be held from 22 to 24 May, 2018, in Parma, Italy.

VIPA - YASKAWA

ROBOX R+W

246

Luglio / July 2017

FOOD INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it


PILZ B&R

DATALOGIC DELTA

ERREUNO PATLITE


ROCKWELL

PHOENIX LENZE

MP GAMMA IGUS

KABELSCHLEPP


GIOVENZANA

CAMOZZI

ENDRESS-HAUSER

PFANNEBERG TECOMA


About Fairs

Ambiente Lavoro Convention, un appuntamento imperdibile La prossima edizione di Ambiente Lavoro si terrà alla Fiera di Modena, il 13 e 14 settembre 2017

A

mbiente Lavoro torna a Modena nella sua veste di Convention Nazionale e si propone quale primo e più importante appuntamento dedicato alla sicurezza nei luoghi di lavoro in Italia. Il programma culturale con oltre 100 incontri formativi, fa parte di un progetto scientifico di alto profilo ed è rivolto a tutte le figure professionali che lavorano, a diverso titolo, nel settore della sicurezza. Al centro della prossima edizione saranno la sicurezza nel comparto metalmeccanico e agroalimentare, l’invecchiamento lavorativo, il benessere sui luoghi di lavoro e la sicurezza stradale e ambientale. I primi tre mesi del 2017 registrano, secondo i dati diffusi da INAIL, (Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro), un incremento delle denunce di infortunio (161.576) del 5,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e un aumento dei casi mortali denunciati (190) dell’8%. Questi dati confermano, purtroppo, che c’è ancora bisogno di investire nella prevenzione per poter contrastare il numero degli incidenti e morti sul lavoro. L’obiettivo della Convention resta quello di mettere

insieme tante competenze per un confronto che possa cogliere le molteplici sfaccettature di un argomento così complesso. Gli operatori della sicurezza [RSPP, Consulenti, ASPP, Tecnico della Prevenzione, Coordinatori per la Sicurezza (CSP, CSE), RLS e RLST, Datori di Lavoro, Dirigenti, Responsabili Acquisti, Medici del Lavoro] che desiderano formarsi e aggiornarsi in materia di

salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, troverranno in fiera a Modena, un’area sponsor per le aziende, oltre 100 incontri professionali accreditati, 230 relatori, 352 ore di formazione, 20 sale convegni attive in contemporanea. Entro il 15 luglio, puoi acquistare il biglietto di ingresso con uno scontro del 35%. www.ambientelavoro.it

Ambiente Lavoro Convention, a not to be missed appointment

A

The next edition of Ambiente Lavoro Convention will take place in Modena Fiere Exhibition Centre on 13th and 14th September, 2017

250

Luglio / July 2017

mbiente Lavoro returns to Modena with its role of National Convention as the first and most important appointment dedicated to safety in the workplaces in Italy. The cultural programme with more than 100 training sessions is part of a high-profile scientific project and is aimed at all professionals working with different roles in the security sector. The heart of next edition will be safety in the engineering industries and in the agro-food sector, working aging, wellbeing in the workplace and road and environmental safety. In the first three months of 2017, according to data released by INAIL (National Institute of Occupational Safety Insurance), the increase in accidents (161,576) was up by 5.9% over the same period last year and the increase in mortal cases denounced (190) was up by 8%. These data, unfortunately, confirm that is still necessary to invest in prevention to contrast the number of accidents and deaths at work. The aim of the Convention is to create a meeting point between different skills for a productive discussion that can face the many aspects of such a complex topic.

FOOD INDUSTRY

Safety professionals wishing to receive training and update in the field of health and safety in the workplaces, will find in Modena a sponsor area for companies, over 100 accredited professional meetings, 230 speakers, 352 training hours, 20 salons Conferences that are active at the same time. Buy your ticket by July 15th with a 35% discount. www.ambientelavoro.it

www.tecnalimentaria.it



Science & Technology

60 grammi di cioccolato a settimana fanno bene al cuore Uno studio dell’Osservatorio Grana Padano ha rilevato che il consumo regolare di cioccolato fondente riduce il rischio cardiovascolare

U

n nuovo studio dell’Osservatorio nutrizionale Grana Padano ha evidenziato che chi consuma 60 grammi di cioccolato fondente al 70% a settimana riscontra una minore incidenza di ipertensione, ipercolesterolemia e rischi cardiovascolari rispetto alla media degli italiani. Lo studio dell’Osservatorio Grana Padano (OGP) ha analizzato le abitudini nutrizionali di 4.186 soggetti adulti italiani (età maggiore di diciotto anni, 56% femmine, 46% maschi), il loro consumo giornaliero di cioccolato e le patologie che determinano fattori di rischio. I 4.186 italiani del campione consumano mediamente 60 grammi di cioccolato fondente a settimana, sia in forma classica sia in dolci a cucchiaio sia in barrette. Lo studio ha messo in evidenza la prevalenza di patologie che determinano il fattore di rischio e

252

Luglio / July 2017

ha rilevato che il 12% del campione è in terapia farmacologica per l’ipertensione e solo il 4% riferisce di avere dislipidemia (cioè un valore elevato di colesterolo e trigliceridi). Sono valori molto inferiori alle medie italiane: l’ipertensione è mediamente al 19,8% e la ipercolesterolemia al 23,6% (soggetti tra i 18 e i 65 anni). “Il cioccolato non solo ha un effetto positivo sull’apparato cardiovascolare – ha dichiarato la dott.ssa Michela Barichella, presidente di “Brain&Malnutrition Association” e membro del comitato scientifico OGP - ma induce una sensazione di benessere e migliora la resistenza alla fatica e la concentrazione perché contiene dosi, seppur modeste, di sostanze eccitanti come caffeina e teobromina. Inoltre migliora il tono dell’umore perché stimola la sintesi della serotonina, l’ormone a cui si attribuisce il senso di serenità. Benefici che si ottengono già con consumi ridotti di cacao”. Il cioccolato fondente, o meglio il cacao, oltre che far bene al cuore, contiene molecole antiossidanti come le catechine, che hanno la capacità di proteggere le cellule, rallentandone l’invecchiamento e favorendo, di nuovo, la prevenzione cardiovascolare. Poiché le malattie cardiovascolari rappresentano nel nostro paese la principale causa di morte (44% di tutti i decessi), è auspicabile che i soggetti giovani e sani

FOOD INDUSTRY

adottino d’abitudine uno stile di vita che preveda i pilastri della prevenzione primaria: l’attività fisica costante e l’equilibrata alimentazione, all’interno della quale è consigliabile consumare circa 60 grammi di cioccolato fondente al 70% a settimana. Come nascono gli studi dell’osservatorio grana padano L’Osservatorio Grana Padano nasce nel 2004 grazie all’impegno del Consorzio Tutela Grana Padano in collaborazione con FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri) e SIMG (Società Italiana di Medicina Generale). Dall’inizio del 2005 sta fotografando gli stili alimentari della popolazione italiana con appositi questionari somministrati ai loro assistiti da Medici, Pediatri, Dietisti e altri Medici Specialisti. Dal 2015 un’equipe di dietisti residenti in tutte le regioni d’Italia affiancano i medici del territorio offrendo nei loro ambulatori il servizio di anamnesi alimentare e sugli stili di vita, utilizzando il nuovo software online. I dati raccolti con le anamnesi, oltre che informare l’assistito, sono elaborati per dare informazioni di carattere osservazionale-epidemiologico che periodicamente sono diffusi alla società civile. Ha coinvolto 1.451 Medici di Medicina Generale, 673 Pediatri, 372 Dietisti che hanno somministrato 30.493 anamnesi alimentari (interviste) di cui 14.347 in età pediatrica e 16.146 adulti.

www.tecnalimentaria.it


Science & Technology

60 chocolate grams a week are good for the heart A study made by Grana Padano Observatory found that dark chocolate regular consumption reduces cardiovascular risk

A

new study by the nutritional Osservatorio Grana Padano has shown that those who consume 60 grams of 70 percent cacao dark chocolate per week have a lower incidence of hypertension, hypercholesterolemia, and cardiovascular risk than Italians’ average. The study of Osservatorio Grana Padano (OGP) analysed the nutritional habits of 4,186 Italian adults of age (56% females, 46% males), their daily chocolate consumption and the pathologies leading to risk factors (see bottom-page note on how Ogp realizes its studies). The 4,186 Italians of the sample consume on average 60 grams of dark chocolate a week, both in classical form, desserts and barrels. The study has highlighted the prevalence of pathologic factors that determine the risk factor and found that 12% of the sample is under hypotension treatment drug therapy and only 4% declared of suffering of dyslipidaemia (a high cholesterol and triglycerides value). Those values are much lower than Italian averages: hypertension is 19.8% on average and hypercholesterolemia 23.6% (between 18 and 65 years). “Chocolate does not only have a positive effect on the cardiovascular system,” said Dr Michela Barichella, president of “Brain&Malnutrition Association” and member of the OGP scientific committee - but it induces a feeling of wellbeing and it improves fatigue resistance and concentration because it contains small quantities of exciting substances such as caffeine and theobromine. It also improves mood because it stimulates the synthesis of serotonin, the hormone responsible for the sense of serenity. Benefits that can be achieved even with low cocoa consumption.” Dark chocolate, or rather cocoa, is not just good for heart, it also contains antioxidant molecules such as catechins, which have the ability to protect cells, slowing down their aging and favouring again cardiovascular prevention. Since cardiovascular diseases represent the main cause of death in Italy (44% of all deaths), it is desirable for young and healthy subjects to adopt a lifestyle that includes the pillars of primary prevention: such as physical activity, constant and balanced nutrition, within which it is advisable consuming about 60 grams of 70% dark chocolate per week. Where do the studies of Osservatorio Grana Padano come from? Osservatorio Grana Padano was established in 2004 thanks to the commitment of the Consorzio Tutela Grana Padano in collaboration with FIMP (Italian Federation of Paediatric Physicians) and SIMG (Italian Society of General Medicine). Since 2005, Osservatorio Grana Padano has been studying Italian population’s food styles with special questionnaires given to patients by doctors, paediatricians, dieticians and other medical specialists. Since 2015, a team of dieticians of all regions of Italy have been assisting local doctors by providing healthcare and lifestyle services in their clinics, using the new online software. The data collected are useful both to inform the patient, and also to give observational-epidemiological information that could be published periodically. It has involved 1,451 general medicine doctors, 673 paediatricians, 372 dietitians who received 30,493 food medical histories (interviews) of which 14,347 in paediatric age and 16,146 adult age.

www.tecnalimentaria.it

FOOD INDUSTRY

Luglio / July 2017

253


Indice/Index Luglio / July

ABB SPA www.abb.com

238-239

ABRIGO SPA www.abrigospa.com

140-141

AERAQUE SRL www.aeraque.com

207

AGROPRODMASH 2017 www.agroprodmash-expo.ru

46

ALBA & TEKNOSERVICE SRL www.albaequipment.it

14-15

ALBRIGI SRL www.albrigi.it

204-205

AMBIENTE E LAVORO 2017 www.ambientelavoro.it

250-251

ASIA FRUIT LOGISTICA 2017 www.asiafruitlogisitca.com

206

ATLANTA SPA www.atlantapackaging.com

74-75

AVENTICS SRL www.aventics.it

242-243

BALLUFF AUTOMATION SRL www.balluff.it

232-233

BONDANI SRL ww.bondani.it

78-79

BORGHI SRL www.borghigroup.it

38-39

BULPEK 2017 http://food-exhibitions.bg/en

185

CAD PROJECT SRL www.cadproject.it

208-209

CARTONPACK SRL www.cartonpack.com

138-139

CF CHILLER FRIGORIFERI SRL www.chiller-frigoriferi.it

167

CHIARAVALLI GROUP SPA www.chiaravalli.com

4

CIDIESSE ENGINEERING SRL www.cidiesse.com

132-134

CM TECHNOLOGIES www.cm-technologies.biz

225

CO.MI. SRL www.comisrl.com

136-137

COLOMBO PIETRO www.colombopietro.it

69

COMAU SPA www.robotics.comau.com

154-155

CSC SARTORI SRL www.csc-sartori.com

26-27

CUOMO F.LLI SNC www.cuomoind.it

158-161

D.V.P. VACCUM TECHNOLOGY SPA www.dvp.it

80

ECONORMA SAS www.econorma.com

211

EFFE 3 TI SRL www.effe3ti.com

108-109

EMILOS SRL www.emilos.it

188-189

ESCHER MIXERS SRL www.eschermixers.com

7

EURASIA PACKAGING FAIR 2017 http://packagingfair.com/en/

120

EUROPAIN 2018 www.europain.com

18

EUROSICMA SPA www.eurosicma.it

76-77

FANUC ITALIA SRL www.fanuc.eu

II^ COPERTINA, 86

FAVA GIORGIO AXEL SRL www.favagiorgioaxel.net

216-217

FBF ITALIA SRL www.fbfitalia.it

174-177

G.MONDINI SPA www.gmondini.com

82, 101

GENERAL SYSTEM PACK SRL www.gsp.it

131

GRASSELLI SPA www.grasselli.com

218-219

GROUP PACK SRL www.group-pack.com

142-143

GRUPPO FABBRI VIGNOLA SPA www.gruppofabbri.com

144-145

GULFOOD MANUFACTURING 2017 www.gulfoodmanufacturing.com 187 HORECA PRAGA 2017 www.horecacee.com

65

I.B.L. SRL www.iblbakery.com

32-33

ICA SPA www.icaspa.it

126-127

IFP PACKAGING SRL www.ifppackaging.it

129

IMA SPA www.ima.it

121-123

IMAGE S SRL www.imagessrl.com

236-237

INCOS STAMPI SRL www.new-plastic.it

214-215

INDIA FOODEX 2017 www.indiafoodex.com

40

INDUSTRIE PLASTICHE LOMBARDE SPA www.ipl.it

162-163

ING. A ROSSI IMPIANTI INDUSTRIALI SRL www.ingarossi.com

220-221

INTERPACK 2017 www.interpack.com

90-99

ITALPAN SAS www.italpan.com

41

KELLER ITALY SRL www.kelleritaly.it

234-235


KLÃœBER LUBRICATION ITALIA www.klueber.com/it

227

KOBOLD INSTRUMENTS SRL www.kobold.com

200-201

LA PARMIGIANA SRL www.laparmigiana.com

52

LABELPACK TRADE SRL www.labelpack.it

118-119

LASER SRL www.laserbiscuit.it

28-29

LAWER SPA www.lawer.com

16-17

LCZ SRL www.lcz.it

6, 170-171

LIVE-TECH SRL www.live-tech.com

116-117

LOGIUDICE FORNI SRL www.logiudiceforni.com

19, 68

MAGNONI SRL www.magnonisrl.it

135

MECTRA SPA www.mectra.it

83-85

MFT SRL www.mftitalia.com

III^ COPERTINA, 168

MH MATERIAL HANDLING SRL www.mhmaterialhandling.com

152-153

MILK ITALY SRL www.milkitaly.com

199

MINGAZZINI SRL www.mingazzini.com

192-193

MINI MOTOR SRL www.minimotor.com

5, 128

MIOZZO SRL www.miozzosrl.com

1, 50

MIX SRL www.mixsrl.it

53

NEW PROJECT SRL www.newproject-italia.it

105

NILFISK SPA www.nilfisk.com

194-195

NOL-TEC EUROPE SRL www.nol-teceurope.com

197

NOVAPAN SRL www.novapan.com

13, 64

OCRIM SPA www.ocrim.com

47-49

OLOCCO SRL www.olocco.eu

I^ COPERTINA, 44-45

OMAG SRL www.omag-pack.com

104,113

OMIP SRL www.omip.net

III^ COPERTINA, 169

PIETRIBIASI MICHELANGELO SRL www.pietribiasi.it

182-184

PIGO SRL www.pigo.biz

180-181

PILOT ITALIA SPA www.pilotitalia.com

107

POWTECH 2017 www.powtech.de/en

51

PRIAMO SRL www.priamosrl.com

179

PULSAR INDUSTRY SRL www.pulsar-industry.it

156-157

SACMI www.sacmi.it

124-125

SALON DU CHOCOLAT www.salonduchocolat.it

24-25

SARP SNC www.sarp.it

34-35

SATINOX SRL www.satinox.com

66-67

SELEMATIC SPA www.selematic.it

114-115

SEW EURODRIVE SAS www.sew-eurodrive.it

230-231

SIAL MIDDLE EAST 2017 http://sialme.com

178

SIAT SRL www.siat.it

42-43

SLAYER BLADES SRL www.slayerblades.it

222-223

SMI SPA www.smigroup.it

148-150

SWOP 2017 www.swop-online.com

110, 112, 151

TECNO 3 SRL www.tecno-3.it

22-23

TECNO PACK SPA www.tecnopackspa.it

106, 111

TECNOMEC SNC www.tecnomec.pr.it

102-103

TECNOMULIPAST SRL www.tecnomulipast.com

56-57

TECNOPOOL SPA www.tecnopool.it

IV^ COPERTINA, 54-55

TEKNO STAMAP SRL www.teknostamap.eu

2, 36-37

TRIVI SRL www.trivisrl.com

60-61

UMBRA PACKAGING SRL www.umbrapackaging.it

81, 87-89

VIMEK BAKERY AUTOMATION SRL www.vimekindustries.com

70-71

WOP 2017 www.wop-dubai.com

224

Z.MATIK SRL www.zmatik.com

20-21

ZANOTTI SPA www.zanotti.com

3, 186

ZETAGI IMPIANTI SRL www.zetagi-italy.com

190-191


Fiere Fairs

OTTOBRE / OCTOBER ANUGA 7-11 ottobre / COLONIA / Salone internazionale dell’industria alimentare SAVE 18-19 ottobre / VERONA / Salone-convegno sull’automazione FRUIT ATTRACTION 18-20 ottobre / MADRID / Salone internazionale dell’industria agro-alimentare HOST 20-24 ottobre / MILANO RHO / Salone internazionale dell’ospitalità

2017

BAKERY CHINA 25/27 ottobre / SHANGHAI / Salone internazionale panificazione e pasticceria

LUGLIO / JULY PROPAK CHINA 12-14 luglio / SHANGAI / Salone internazionale di processo e packaging FIPAN 25-28 luglio / S.PAOLO BRASILE / Salone internazionale panificazione e pasticceria

FRUIT LOGISTICA 7/9 febbraio / BERLINO / Salone internazionale dell’industria agroalimentare SALON DU CHOCOLAT 8-10 febbraio / MILANO / Salone internazionale del cioccolato RHEX - RIMINI HORECA EXPO 17 - 20 febbraio / RIMINI / Salone internazionale dell’horeca e delle tecnologie del food processing PROPACK EAST AFRICA 27 febbraio - 1 marzo / NAIROBI / Salone internazionale d processo e packaging

NOVEMBRE / NOVEMBER ANDINA PACK 7/10 novembre / BOGOTA’ / Salone internazionale di processo e packaging SPS DRIVES 28/30 novembre / NORIMBERGA / Salone internazionale dell’automazione

MARZO / MARCH SINO PACK 10-12 marzo / GUANGZHOU / Salone internazionale del packaging

SETTEMBRE / SEPTEMBER

CFIA 13/15 marzo / RENNES / Salone internazionale delle tecnologie alimentari

AMBIENTE LAVORO 13/14 settembre / MODENA / Convention sulla gestione della sicurezza lavorativa e ambientale

ANUGA FOODTEC 20-23 marzo / COLONIA / Salone internazionale del processo alimentare ed agroalimentare

PROCESS EXPO 19-22 settembre / CHICAGO / Salone internazionale dell’industria di processo

2018

GENNAIO / JANUARY

SÜDBACK 23-26 / STOCCARDA / Salone internazionale per l’impiantistica dell’arte bianca

SIGEP 20/24 gennaio / RIMINI / Salone internazionale della panificazione e pasticceria

PACK EXPO 25-27 settembre / LAS VEGAS / Salone internazionale di processo e packaging

PROSWEET 28/31 gennaio / COLONIA / Salone internazionale dell’industria dolciaria

LABEL EXPO 25-28 settembre / BRUXELLES / Salone internazionale del labelling POWTECH 26-28 settembre / NORIMBERGA / Salone internazionale per il trattamento, l’analisi e la movimentazione di polveri, granulati e materiali sfusi

FEBBRAIO / FEBRUARY EUROPAIN 3-6 febbraio / PARIGI / Salone della panificazione

MECSPE 22-24 marzo / PARMA / Salone internazionale delle tecnologie per l’innovazione, movimentazione, logistica




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.