MARZO 2012
FOOD TECHNOLOGY
Tecnologie per l’industria degli alimenti e mangimi per animali Supplemento a TecnAlimentaria N°3 Marzo 2012 - Spedizione in abb.to postale -45% Art.2 comma 20/B Legge 662/96 DCI
ET www.tecnalimentaria.it
CAMA HIGH TECHNOLOGY AND SAFETY, A GUARANTEED RETURN ON YOUR INVESTMENT.
Cama Group is a leading supplier of advanced technology secondary packaging systems, continuously investing in innovative solutions. Cama engineers design and develop packaging lines following a well developed and adopted motto: “Technology with Added Value”. www.camagroup.com
ET
FOOD TECHNOLOGY Marketing & Strategy 4
Grande successo di Mars Italia Great success for Mars Italia
10
La passione per gli animali dilaga nelle famiglie italiane Love for pets is spreading in all Italian families
18
Una visione dell’andamento del mercato pet italiano An overview of the performance of Italian pet market
26
L’attenzione alla salute e al benessere fisico si estende anche agli amati gatti Great attention to overall health and wellness has extended to our beloved cats
30
Per un amore grande che nulla chiede For great love that asks nothing
Machinery & Development 8
Soluzioni personalizzate Customised solutions
12
Non un “venditore” ma un vero collaboratore affidabile e duraturo Not a “salesman” but a reliable long-term partner
16
Uno sguardo al futuro Looking at the future
24
Il gioiello della tecnologia Zacmi The gem of Zacmi technology
28
Fidelizzare il cliente è essenziale To foster customers is essential
33
P.E. Labellers: leader nell’etichettatura dei prodotti nel settore “pet food” P.E. Labellers: leader in “pet food” field products
34
APC 600 PP
37
La professionalità è un tratto distintivo Professionalism is a distinctive feature
38
Le esigenze del cliente prima di tutto The customer’s requirements always come first
About Fairs 14
Tre ingredienti del successo Three components of success
36
L’unione dei tre saloni fa la forza United the three shows stand
MARKETING & STRATEGY
Grande successo di Mars Italia M Consumatori e imprese distributive premiano la capacità d’innovazione, di servizio e la qualità dei prodotti Mars Italia
4
MARZO 2012
ars Italia conquista l’ambito podio della categoria Petfood nell’edizione 2011 dei Brands Awards, il premio dedicato alle migliori marche di beni di consumo. Pedigree® DentaStix™ si aggiudica, infatti, il prestigioso 1° posto e Whiskas® Pranzetti™, confermandosi per il secondo anno in vetta alla classifica, il 3°, imponendosi brand di spicco che operano nel mercato. Brands Award è l’unica competizione italiana che riconosce e premia le migliori performance annuali di marca attraverso criteri oggettivi riscontrabili non solo nel giudizio dei manager della GDO ma anche nelle scelte finali dei consumatori. Brands Award è realizzato in collaborazione con SymphonyIRI Group - azienda leader nel mercato delle rilevazioni continuative basate sui dati dei canali distributivi moderni -, GfK Retail and Technology - società di ricerche di mercato leader nel settore dei beni durevoli e di consumo - e Toluna, leader mondiale nella fornitura di panel online e tecnologia per la creazione e personalizzazione di web community con finalità di ricerca. Uno dei messaggi chiave emersi durante la premiazione è la solidità della marca che, in tempi difficili, ha il merito di rassicurare i consumatori e di dar loro la certezza di acquistare prodotti di qualità. Il risultato ottenuto dalle marche Pedigree e Whiskas dimostra
PET FOOD TECHNOLOGY
quanto siano in grado di conquistare e trattenere la fiducia del consumatore grazie a valori riconoscibili e distintivi. Il successo di Pedigree® DentaStix™ si fonda su due solidi pilastri: qualità di prodotto e importanza del messaggio di cui si fa portavoce. Pedigree® DentaStix™ è stato studiato a seguito di un reale bisogno del cane: la sua corretta igiene orale, fondamentale per garantirgli una vita serena. Non tutti sanno, infatti, che 4 cani su 5 dopo i tre anni di età soffrono di problemi alle gengive che possono trasformarsi in patologie più gravi. Per questo le ricerche del Centro Waltham®, con cui Mars collabora da sempre, si sono concentrate sullo sviluppo di un prodotto come Pedigree® DentaStix™: un appetitoso snack in barretta al gusto di carne studiato per garantirgli un’adeguata igiene orale. E’, infatti, scientificamente dimostrato che Pedigree® DentaStix™ aiuta a ridurre la formazione del tartaro fino all’80%. La sua particolare consistenza, la sua forma e i suoi ingredienti unici, come il Tripolifosfato di Sodio e il Solfato di Zinco, aiutano a rimuovere i depositi di cibo e aiutano a mantenere le gengive sane e i denti puliti. La confezione da 7 pezzi – una settimana di igiene orale - è disponibile in tre formati: Small, Medium,
MARKETING & STRATEGY
Large e quella Multipack – un mese di igiene orale - da 28 nei formati Small e Medium. Pedigree® Dentastix™ promuove una cultura della salute orale completa e consapevole, informando sulla scelta di strumenti di pulizia dentale efficaci e all’avanguardia e sul loro corretto utilizzo quotidiano. In quest’ottica, da anni, Mars collabora con le associazioni di veterinari SIODOV e SCIVAC per educare i proprietari ad assumere un atteggiamento più responsabile nei confronti della salute dei propri cani. Anche quest’anno, la campagna di educazione nazionale sull’importanza dell’Igiene orale aveva come obiettivo comunicare al grande pubblico come sia possibile ottenere risultati significativi nel campo della salute orale e dentale del proprio cane grazie a una prevenzione e a uno stile di vita quotidiano corretti. Per il secondo anno consecutivo, Whiskas® Pranzetti™ conferma la propria popolarità attirando il consenso di retailer e consumatori: il prodotto, infatti, è il frutto di uno studio effettuato da Mars sulla relazione del proprietario italiano con il proprio gatto. A differenza di quanto accade in altri paesi europei, il
consumatore italiano è molto più attento alle esigenze nutrizionali del gatto, tende a offrigli il pasto 2 volte al giorno e vuole che sia sempre gustoso come appena preparato e servito. Whiskas® Pranzetti™ è un pasto completo, bilanciato e gustoso, ricco dei nutrienti indispensabili al benessere del gatto. Plus distintivo e innovativo è il pratico formato in busta da 50gr, che rispecchia la quantità ideale per il gatto che ama nutrirsi di tanti piccoli pasti sempre freschi durante il corso della giornata. Whiskas® Pranzetti™ è disponibile in un pratico formato multipack da 6 buste che consente di variare gusto a ogni pasto. Whiskas® Pranzetti™ si arricchisce oggi di una nuova referenza per offrire un’ulteriore varietà: Pranzetti Delicato, con pesce bianco, carni bianche e salmone. Whiskas® Pranzetti™ è disponibile anche nelle classiche ricette: selezione Pesce, le referenze con pesce bianco, salmone e tonno; selezione Carni Bianche, le referenze con carni bianche, tacchino e pollo; selezione Carni Miste, le referenze con coniglio, agnello e manzo e la selezione Mare e Monti, le referenze con Pollo, Manzo e Tonno.
PET FOOD TECHNOLOGY
MARZO 2012
5
MARKETING & STRATEGY
Great success for Mars Italia
Consumers and dealers award the capacity of innovation, service and quality of Mars Italia products
6
MARZO 2012
M
ars Italia conquers top place in the Pet Food category in Brand Awards 2011, the award for the best brands of staple commodities. Pedigree® DentaStix™ was awarded first place and Whiskas® Pranzetti™ ranked thirds, conquering top positions for two consecutive years. Brand Award is the only Italian competition that selects and awards the best performance through objective criteria verifiable not only in the opinion of the managers operating in the large-scale retail trade but also in consumers’ final choices. Brands Award is organized in cooperation with SymphonyIRI Group, leader group in market continuative surveys on the data of modern distribution channels, Gfk Retail and Technology, global leader in sales reporting and market intelligence for durables and
PET FOOD TECHNOLOGY
consumables, and Toluna, world leader providing online panel information and technology for the creation and customization of web communities. One of the key messages emerged during the award ceremony is the soundness of a brand that needs reassuring consumers and giving them the certainty of buying products of good quality. The results achieved by top brand such as Pedigree and Whiskas has proven how they can conquer and foster consumers thanks to recognizable and distinctive values. The success of Pedigree® DentaStix™ bases on two pillars: product quality and important message of which it becomes messenger. Pedigree® DentaStix™ has been studied upon dogs’ real need of correct oral care, which is fundamental for healthy life. Not everybody knows that 4 out of 5 dogs over the age of three may
MARKETING & STRATEGY
suffer from gum disease, which might lead to more serious pathologies. That is the reason why Waltham® research centre, with which mars has been cooperating for long time, focus on the development of Pedigree® DentaStix™, a tasty meat flavoured stick studied to give a dog a correct oral care. It is in fact clinically proven that Pedigree® DentaStix™ helps reduce up to 80% of tartar buildup. Its special texture, shape and unique ingredients, such sodium tripolyphosphate and zinc sulphate, help remove food deposit and keep gum healthy and teeth clean. The packaging consists of 7 pieces, for a week of oral care, is available in three formats: small, medium, large and multipack (for a month) of 28 pieces in the Small and Medium packs. Pedigree® DentaStix™ promoted complete oral care
culture by informing on the range of efficacious and advanced oral care tools and their correct daily use. To this regard, Mars has been cooperating for many years with veterinary associations SIODOV and SCIVAC in their information campaigns about the right things to do for dogs’ health care. This year again the campaign focuses on oral care with the aim of conveying the importance of a right oral care and giving information on how to get significant results through prevention and healthy life style. For two consecutive years, Whiskas® Pranzetti™ has confirmed its market success by drawing retailers’ and consumers’ appreciation; in fact, the product is fruit of an insight carried out by Mars into the relationship between owner and its cat. Unlike other European Countries, Italian consumers are more aware of their cats’ nutritional needs and tend to give the pet a meal
twice a day, its favourite, the most tasty. Whiskas® Pranzetti™ is a complete, balanced and tasty meal with all fundamental nutrients necessary for cat’s wellbeing. Distinctive and innovative plus is the product practical packs of 50 g, which is the right dose for a cat that enjoys having many little means albeit fresh during the day. Whiskas® Pranzetti™ package consists of 4 single-serve packs, for a different taste at any meal. Whiskas® Pranzetti™ has recently been enriched with a brand new flavor: Pranzetti Delicato, with white fish, white meat and salmon. Whiskas® Pranzetti™ is also on the shelves with: Fish selection with white fish, salmon and tuna fish; white Meat Selection with white meat, turkey and chicken; Mix Meat Selection, with rabbit, lamb and beef; Sea and Mountain Selection, with chicken, beef and tuna fish.
PET FOOD TECHNOLOGY
MARZO 2012
7
MACHINERY & DEVELOPMENT
Soluzioni personalizzate
Semplicità d’uso e affidabilità sono gli elementi base delle incassatrici CAMA per soddisfare le importanti richieste dell’operatore di linea
L
e incassatrici CAMA vengono ingegnerizzate e prodotte per far fronte anche alle importanti esigenze dell’ operatore di linea, che fa della semplicità d’uso e dell’affidabilità elementi chiave della propria attività lavorativa. Sono questi appunto gli elementi di base delle incassatrici CAMA: 400 doypack al minuto, contenenti pet-food umido, vengono caricati in un vassoio display box e successivamente coperchiati in confezione singola o doppia ad una velocità di 25 confezioni al minuto. Uno speciale dispositivo di ripresa e alimentazione vassoi permette di coperchiare confezioni con gusti differenti. Vista la peculiare irregolarità dei doy-pack, Cama ha ingegnerizzato speciali soluzioni per l’handling del prodotto, dall’arrivo al posizionamento nel vassoio. Anche nella fase di studio progettuale, a riprova della forte e reale partnership con i suoi clienti, Cama ha realizzato varie simulazioni per garantire al cliente finale un impianto altamente performante.
Incassatrice display box per doy-pack Display-box case packer for doy-pack
8
MARZO 2012
PET FOOD TECHNOLOGY
Linea automatica d’imballaggio per flow-pack Automatic packaging line for flow-pack
Non sempre robot In questa particolare soluzione end-loading, Cama non propone la classica linea robotizzata, ma un performante impianto composto da un’astucciatrice elettronica e da un’ incassatrice per l’imballo di prodotti per cani in flowpack. Il cliente, un’importante multinazionale leader nel settore pet-food, si è rivolto a Cama per l’ingegnerizzazione di un impianto per l’imballo in astuccio in configurazione in piano e in costa di “dogchews” (velocità arrivo prodotto 170 ppm). Viene realizzato un primo imballo multistrato in piano in astuccio espositore e poi inviato direttamente alla pallettizzazione tramite uno speciale sistema di by-pass. Il secondo imballo in astuccio multipack in costa viene confezionato in cassa americana dall’incassatrice Cama. Questa soluzione offre al cliente un’elevata flessibilità, paritetica ad una soluzione toploading, ma con grossi vantaggi in termini di: contenuto prezzo d’acquisto, riduzione degli ingombri dell’impianto e conduzione semplificata della linea.
MACHINERY & DEVELOPMENT
Customised solutions
Simplicity and reliability are the basic features of CAMA case packers to meet the key requirements of line operators
T
he CAMA case packers are engineered and realised to meet the key requirements of line operators: simplicity of use and reliability. Such are the main basic features of the CAMA case packers: four hundred doypacks per minute containing wet pet food are loaded onto a display box tray and later covered with a lid in single or double packages at a speed of 25 packages per minute. A special device for picking and feeding the trays enables this machine to apply lids to packages with different flavours. Since doy-packs are irregularly shaped, Cama engineered special solutions for handling the product, from its arrival to its positioning in the tray. Even in the planning phase, as a confirmation of its strong viable partnership with its clients, Cama does various simulations to guarantee the final client a high performance plant.
Not just robots In this specific end-loading solution, Cama is not presenting a “traditional� robotic top load line, but rather a high-performing system comprised of an electronic cartoning machine and a case -packer to handle flowpacked pet foods. A leading multinational customer in pet-foods has chosen Cama to system design a packaging line for dog-chews in flat and on edge configuration (with speeds up to 170 ppm). First a flat multi-layer package is created in a display-box and directly sent to the palletizer, through a special by-pass conveyor system. The second one in an on edge-multipack carton in RSC American cases through the Cama case packer. This technical solution allows high-flexibility as a top loading application for customer needs. As well as providing additional advantages in competitive quotation, reduced foot-print and user friendly operations.
PET FOOD TECHNOLOGY
MARZO 2012
9
MARKETING & STRATEGY
La passione per gli animali dilaga nelle famiglie italiane Da alcuni anni ormai è un dato di fatto che nel nostro Paese più di una famiglia italiana su tre convive con un animale da compagnia
D
a alcuni anni ormai è un dato di fatto che nel nostro Paese più di una famiglia italiana su tre convive con un animale da compagnia. Secondo i dati del Rapporto Assalco – Zoomark 2011, le famiglie che ospitano un animale da compagnia sono il 41%, più di 10 milioni. In Italia ci sono 7 milioni di cani, 7 milioni e mezzo di gatti, 2 milioni di conigli, 1 milione di tartarughe e altri 40 milioni tra pesci ed uccellini. La presenza di un pet diventa un baricentro affettivo per adulti e bambini, un argomento di cui parlare, uno stimolo a fare più cose insieme e un catalizzatore di affetti che stempera le tensioni domestiche. Insomma, oltre ai ben noti benefici degli animali attraverso la pet therapy, essi migliorano la qualità della vita anche solo con la loro affettuosa presenza. Questo scenario complessivamente positivo appare roseo anche per quanto riguarda le prospettive future. Ad oggi circa il 61% del giro d’affari relativo al petfood nel canale moderno è originato dai supermercati, le cui vendite crescono nel 2010 del 3,6% a valore e dell’1,1% a volume. Il cibo per gatti si conferma dominante nella GDO (con il 63% del fatturato petfood), mentre resta importante in prospettiva la nicchia degli snack e treat con interessanti trend complessivi, anche se quelli per il gatto rappresentano ancora un micro mercato (con una quota a valore nel canale dello 0,4%). In Italia, il Nord Ovest continua a concentrare il 38% delle vendite a valore di petfood, ma è tuttavia il Nord Est ad evidenziare la crescita maggiore nel 2010 (+3,9% a valore), mentre i maggiori potenziali di sviluppo rimangono quelli del Sud, che rappresenta il 12% delle vendite a valore di alimenti per cani e gatti del canale moderno.
10
MARZO 2012
“Innovazione, grande propensione a competere nelle fasce alte del mercato, e soprattutto, capacità di coniugare i nuovi prodotti con azioni in grado di renderli noti e visibili, sono stati gli ingredienti chiave della scorsa edizione di Zoomark International” spiega Adolfo Somigliana, amministratore delegato di Piesse srl, organizzatore del salone, che propone convegni e incontri specialistici di alto livello, e si fa portavoce delle tendenze che caratterizzano e migliorano il rapporto fra l’uomo e l’animale da compagnia, come dimostrano i noti benefici della pet therapy. E proprio a questo proposito che Zoomark International ha intenzione di istituire un premio per finanziare un progetto di pet therapy. Un’idea che viene lanciata, tutt’ora in fase di definizione, ma che vuole sottolineare l’importanza sociale di quest’attività a favore di persone, purtroppo molto spesso bambini, che soffrono.
PET FOOD TECHNOLOGY
MARKETING & STRATEGY
Love for pets is spreading in all Italian families F
or some years now it has been crystal clear that more than 1 Italian family out of 3 has got a pet. According to Assalco-Zoomark 2011 report, families living with a pet account for 41%, equal to more than 10 millions. In Italy, there are In Italy there are 7 million dogs, 7 million and a half cats, 2 million rabbits, 1 million turtles and 40 million fish and birds. The presence of a pet becomes of paramount importance for adults and children of a family, something to talk about, a spur to do more things together and a sort of catalyst of feelings that softens tensions within the family. It is therefore clear that as well as well-known beneficial results of pet therapy, our pets improve the quality of our lives by just being under our feet. In this quite positive outlook also offers bright expectations for the future of the pet industry.
For some years now it has been crystal clear that more than 1 Italian family out of 3 has a pet
Up to present day around 61% of pet food sales in the modern channel originate from supermarkets: in 2010 the sales value increased by 3.6%, while the volume value increased by 1.1%. Cat food is the leading product in large scale retail trade (63% of pet food sales). The snack and treat niche features interesting global trends, with cat products still representing a micro market (the value quota in the channel amounts to 0.4%). In Italy, the North-West area still gathers 38% of pet food value sales. The North East area has experienced the highest growth in 2010 (+3.9 value sales), while the South area offers the highest development potential: the value sales of cat and dog food in the modern channel amount to 12%. “Innovation, great competitiveness in the highest levels of the market, capacity of combining new products with marketing activities aimed to make them visible and successful, have been the key ingredients of the past edition of Zoomark International� said Adolfo Somigliana, managing director of Piesse Srl, organizer of this trade fair, which proposes conferences and top-class meetings, and which is also the messenger of the trends that characterize and improve the relationship between man and pets, how perfectly evidenced by the positive results achieved by the pet therapy. That is why Zoomark International intends to found a prize to finance a pet therapy project. This initiative is still under definition but its goal is and will be the importance that this kind of therapy has for people, unfortunately often children, in suffering.
PET FOOD TECHNOLOGY
MARZO 2012
11
MACHINERY & DEVELOPMENT
Non un “venditore” ma un vero collaboratore affidabile e duraturo Il marchio sinonimo di affidabilità e qualità, con oltre 1500 sistemi di trasporto e stoccaggio, in più di 30 Paesi del mondo
L
a Cusinato Giovanni S.r.l. opera nel settore dei trasporti e dello stoccaggio di prodotti alimentari e non da quasi 50 anni e, grazie all’esperienza specifica acquisita, è in grado di offrire ad ogni cliente consigli e soluzioni su misura per ogni esigenza, realizzate con costruzioni robuste ed affidabili nel tempo. Nata come impresa specializzata nella costruzione di impianti per pastifici - settore nel quale ancora vanta un’eccellenza indiscutibile costruendo i sistemi per le più grandi aziende mondiali - Cusinato Giovanni ha ampliato, nel corso degli anni, il proprio settore d’intervento ed ingegnerizzazione creando impianti per lo stoccaggio ed il trasporto di prodotti diversi. Nascono così gli impianti Cusinato per le sementi, pasta, farina,
legumi, frutta secca, il pet-food, i surgelati, le caramelle, il caffè ed i pellet, presenti oggi con oltre 1000 sistemi di stoccaggio e trasporto in più di 30 Paesi del mondo, dove il marchio dell’azienda è diventato sinonimo di affidabilità e qualità, testimoniata dalla certificazione UNI EN ISO 9001/2008. Per quanto riguarda il settore trasporti interni la C.G. srl progetta e costruisce elevatori e trasportatori a tazze (brevettati), trasportatori a nastro, trasportatori a catena, trasportatori a coclea, che possono trasportare il prodotto a qualsiasi altezza e distanza, con assoluta garanzia di igiene e senza causare rotture sui prodotti fragili. la caratteristica principale di queste macchine è l’elevata robustezza ed affidabilità anche con manutenzioni minime. Per il settore Stoccaggio la C.G. srl progetta e costruisce impianti di stoccaggio su celle molto robusti e semplici da gestire. lo scarico, con garanzia di svuotamento totale delle celle, è dato dal sistema di estrazione a vibrazione, completo di serranda regolabile e di deviatore di flusso nelle due versioni disponibili: ad azionamento “manuale” o ad azionamento “automatico con controllo a distanza”. Tutti gli impianti sono modulari, studiati e costruiti sempre secondo le esigenze e misure del cliente; la gestione è sempre curata dai tecnici C.G. srl e realizzata in modo che sia la più semplice e completa possi-
Not a “salesman” but a reliable long-term partner The brand synonymous with reliability and quality, with over 1500 systems for storage and transport, in over 30 Countries around the world
C
usinato Giovanni Srl, has been operating in the sector of conveying and storage of food and nonfood products for almost 50 years and, thanks to the specific experience acquired, is able to provide every customer with advice and solutions tailored to all needs, offering sturdy long-lasting equipment. Founded as a company specialised in designing and manufacturing machinery for pasta processing plants - a specific market in which Cusinato is acknowledged for the undisputable quality of its solutions supplied to the most important Italian and foreign pasta companies – Cusinato Giovanni over the years has expanded into other markets by creating plants for storing and conveying different types of products. Cusinato in fact offers storage and conveying plants for seeds, pet food, frozen products, sweets, coffee and pellets, with over 1000 systems
12
MARZO 2012
for storage and transport in over 30 countries around the world, where the company’s brand has become synonymous with reliability and quality, evidenced by the certification UNI EN ISO 9001/2008. As regards the conveying sector, C.G. srl designs and builds bucket elevators and conveyors (patented), belt conveyors, chain conveyors, screw conveyors that can convey the product at any height or distance guaranteeing 100% hygiene and without causing breakage of fragile products. The main characteristics of these machines are their sturdiness and dependability even with minimum maintenance. For the storage sector C.G. srl designs and builds storage systems of all sizes and capacities, very sturdy and simple to run. The vibration discharge system is designed to empty each single compartment completely and consists
PET FOOD TECHNOLOGY
bile; qualsiasi intervento di “ampliamento” futuro è possibile e facilitato sia a livello meccanico che elettrico con ovvi vantaggi economici; in pratica l’investimento iniziale ha la possibilità di “crescere” secondo le esigenze future del cliente. Gli sforzi e gli investimenti della C.G. srl sono costantemente premiati dai clienti che gli restano fedeli nel tempo e che si rivolgono con fiducia al suo staff anche per modificare e migliorare Impianti e macchine esistenti “non Cusinato”; come l’applicazione degli estrattori vibranti sui silos e l’installazione di discensori a spirale. Flessibilità, personalizzazione e qualità sono i punti di forza di Cusinato. In conclusione si può affermare che la C.G. srl si mette a disposizione del cliente cercando prima di tutto di non avere un atteggiamento da “venditore” ma cercando di diventare un “collaboratore affidabile e duraturo”, come le costruzioni che propone.
of an adjustable sliding gate and a product flow deflector available in two versions: manual or automatic remote control. All the plants are modular, always studied and designed according to customer needs and specifications; the C.G. srl technicians have made the control as simple and complete as possible, facilitating any future “extension” at both mechanical and electrical level with obvious economic advantages. In practice, the initial investment can “grow” according to the future needs of the customer. The efforts and investments of C.G. srl are constantly rewarded by its customers who remain loyal in the long term and who do not hesitate to contact its staff also for modification and improvement of existing “non Cusinato” plants and machines, like application of vibrating extractors on silos and installation of spiral chutes. Flexibility, customization and quality are Cusinato’s strong points. To conclude, it can be said that C.G. srl is at the service of its customers; rather than being simply a “salesman”, it aims to become a “reliable long-term partner”, like the systems it produces.
DOORS OPENED TO YOUR PROJECTS
basscomm.net
Experience, professionalism and continuous research of the most technologically advanced solutions make Cusinato the ideal partner for highly evolved companies, knowing they can count on a reliable company, ready to understand their needs and transforming their projects into concrete solutions. Cusinato Giovanni srl Via Monte Pelmo, 8 35018 San Martino di Lupari (PD) ITALY Tel. +39.049.9440146 Fax. +39.049.9440174 info@cusinato.com www.cusinato.com
ABOUT FAIRS
Tre ingredienti del successo Gli organizzaori di ParkZoo sono guidati da un nome che vanta molti anni di esperienza nel settore pet e che conosce il business a fondo: Natalia Morgunova. In qualità di direttore ParkZoo, Natalia Morgunova ci racconta del nuovo progetto.
Natalia Morgunova, director of ParkZoo
Da dove nasce l’idea di creare una nuova fiera a Mosca? È stato ovvio per molto tempo che Mosca aveva bisogno di un salone grande e organizzato professionalmente. Mosca e la regione di Mosca contano dal 50 al 70% dell’industria degli animali da compagnia della Russia. Le aziende moscovite hanno sempre dovuto viaggiare per raggiungere le fiere di settore, e la cosa è abbastanza costosa. Siamo sicuri che ParkZoo aiuterà le aziende a risparmiare considerevolmente e, allo stesso tempo, attirare un grande numero di visitatori professionisti come, ad esempio, dettaglianti di Mosca che sono notoriamente riluttanti a viaggiare al di fuori della capitale. La nuova fiera sarà anche di interesse per le società regionali e straniere in quanto la capitale è il fulcro delle principali vie di trasporto pubblico.
un fattore a favore come anche il trasporto pubblico e buoni hotel nelle vicinanze. La ragione per cui è stato scelto l’autunno come teatro di ParkZoo e che in Russia le vendite crescono sempre verso la fine dell’anno. È il tempo per fare delle valutazioni e fare il pieno per il futuro. In autunno sono già chiare le nuove tendenze di mercato, i nuovi prodotti e il cambio dei prezzi del nuovo anno. Il terzo fattore è umano, il più importante di tutti. Un nuovo salone sugli animali da compagnia è supportato da una squadra che conosce il mondo animale completamente ed ha per questo la fiducia dell’industria russa del settore. Non è solo una questione di vendere dello spazio espositivo, costruire degli stand e fare soldi. L’organizzazione del salone si basa anche sulle idee e il nostro team ha sicuramente delle idee.
Quali sono a suo parere i fattori principali dietro il successo di un salone? Il fattori più importanti per ogni evento sono il posto, il tempo e le persone. Sokolniki Expo Centre è vicinissimo al centro di Mosca,
Che cosa offre il programma collaterale del salone? Il vasto programma educativo in seno a ParkZoo comprende seminari sui prodotti e tecniche di vendita di alimenti per animali per i negozianti, training sessions
14
MARZO 2012
PET FOOD TECHNOLOGY
per gli specialisti. Stiamo inoltre lavorando per istituire un programma di assistenza legale per l’industria. Che sorprese avete in serbo per quest’edizione? Siamo facendo una ParkZoo Island nello spazio espositivo centrale del salone e progettando una Zona Innovazioni dove gli espositori possono esporre le loro ultime novità di prodotto. Alla fine ci sarà la cerimonia dell’Innovation Contest con la premiazione dei vincitori. Per i nostri ospiti stranieri e per gli espositori è attivo un business centre con aree meeting e accesso Internet. La scorsa edizione di ParkZoo Moscow è stata supportata da grandi aziende e produttori del settore pet. 108 aziende da Russia, Ucraina, Belgio, Germania, Italia, USA, Svizzera, Brasile, Tailandia e Cina. Nei tre giorni espositivi, ParkZoo è stato visitato da 5500 professionisti da Russia, Europa Orientale e Occidentale, e 1000 proprietari di animali da compagnia durante il giorno di apertura al pubblico. La prossima edizione di ParkZoo Russia si svolgerà dal 12 al 15 settembre, sempre al Sokolniki Expo Centre di Mosca.
ABOUT FAIRS
Three components of success Centro Espositivo Sokolniki Sokolniki Expo Centre
The organisers of ParkZoo are headed up by a name with many years’ experience in pet trade and who knows the business inside out – Natalia Morgunova. In her capacity as director of ParkZoo, Natalia Morgunova tells us about the project. Natalia, how did the idea of creating a new trade exhibition in Moscow come about? It’s been obvious for a long time that Moscow has needed a large-scale and, even more importantly, a professionally organised trade exhibition. Moscow and Moscow region account for 50% to 70% of Russia’s pets business. Moscow companies have always had to travel out to trade shows in other cities, which is quite expensive. We are sure that ParkZoo will help companies to make significant savings at the same time as attracting a large number of new professional visitors, such as Moscow retailers, who are notoriously reluctant to travel outside the capital. The new exhibition will also be of interest to regional companies and companies from abroad because the capital city is the hub of all main public transport routes. What in your opinion are the main factors behind a successful exhibition? The most important factors for any event are place, time and people. Sokolniki Expo Centre is very close to the centre of Moscow which weights the argument in its favour as
well as other factors such as good public transport and good hotels in the vicinity. The reason for choosing autumn for ParkZoo is that in Russia there is always a growth in sales at the end of the year. It’s the time of evaluation and stocking up for the future. In autumn the view of the following year has already been formed, new market tendencies, new products, price changes. The third, “human”, factor is the most important of them all. A new pet trade exhibition is supported by a team that knows the pets industry inside out and is trusted by the Russian pet business. It is not only a matter of selling space, building stands and making money. The organisation of a pet trade exhibition relies also on ideas. Our team certainly has ideas. What does the exhibition event schedule offer The broad educational programme during ParkZoo includes seminars on Merchandising and Pet Food Sales Technique for retailers, also training sessions run by leading specialists. We are planning a legal advice programme aimed at business.
What surprises have you in store for people at the exhibition? We’re making a ParkZoo Island in the central exhibition space for some all-exhibition events. We are planning an Innovation Zone where exhibitors can show the latest arrivals in their product range. At the end of the exhibition there will be an award ceremony of the Innovation Contest winners in five nominations. For our guests from abroad and exhibitors there is a business centre with meeting zones and internet access. The 2011 edition of ParkZoo Moscow was supported by the largest companies and leading pet products producers. 108 companies from Russia, Ukraine, Belgium, Germany, Italy, USA, Sweden, Brazil, Thailand and China took part. Over the three days that it was open, ParkZoo was visited by 5,500 pet professionals from all over Russia, Eastern and Western Europe and by about 1,000 pet owners during the public day. The next edition will be held from 12 to 15 September, Sokolniki Expo Centre, Moscow.
PET FOOD TECHNOLOGY
MARZO 2012
15
MACHINERY & DEVELOPMENT
Uno sguardo al futuro Nel settore pet-food, che tanta importanza ha acquisito negli ultimi anni, è molto importante che il prodotto finale abbia un aspetto appetibile e pulito
S
ono passati cinquant’anni! Tanta strada fatta, con la voglia di guardare avanti, di migliorare, sempre con un occhio verso il futuro ma facendo tesoro delle esperienze acquisite. La voglia di crescere e di affrontare nuove sfide fa parte ormai del nostro DNA. E’ con questa convinzione che Vibrowest ha voluto ampliare la sua conoscenza di vagliatura, studiando il modo di migliorare i prodotti destinati ai nostri “amici” animali. Nel settore del pet-food, che tanta importanza ha acquisito negli ultimi anni, è molto importante che il prodotto finale abbia un aspetto appetibile e pulito. I Vibrovagli Vibrowest possono essere installati sia in linea di produzione che al carico delle confezionatrici garantendo l’eliminazione di polveri, corpi fini e grumi prima dei processi di ingrassatura e di confezionamento, garantendo quindi un ottimo risultato finale Inoltre, tutte le macchine Vibrowest sono costruite rispettando le rigide norme del settore, quali le norme EC Official Control of Foodstuffs Directive, Food Safety Act, GMP, FDA. Per ultimo, sensibili anche al rischio di incendio legato alle caratteristiche delle farine tutte le macchine aziendali sono certificate ATEX 2 G D.
Looking at the future F
ifty years have passed! Vibrowest has gone a long way, with a continuous desire to look ahead, to improve, always looking towards the future and learning from acquired experience. The desire to grow and face new challenges is now a part of our DNA. It is with this conviction that Vibrowest wanted to expand its knowledge of screening, studying how to improve products for our “pet friends”. In the pet food field, which in the last years has acquired a high importance, it is very important that the final product has an attractive and clean appearance. Vibrowest Vibrating screens can be installed both inline and off-line, for loading and packaging, ensuring the elimination of dust, lumps and particles prior to the greasing and packaging processes, thus ensuring an excellent final result. In addition, all Virbowest machines are manufactured in compliance with all the current strict industrial standards, such as the EC Official Control of Foodstuffs Directive, Food SafetyAct, GMP, FDA. Finally, the company is also sensitive to the risk of fire and explosion due to working with flours as all its machines are certified ATEX 2 GD.
16
MARZO 2012
PET FOOD TECHNOLOGY
In the pet food field, which has acquired high importance in the last years, it is very important that the final product has an attractive and clean appearance
Passion in vibration
MARKETING & STRATEGY
Una visione dell’andamento del mercato pet italiano
Se da un lato il mercato propone alimenti, accessori, medicinali e servizi sempre più all’avanguardia e studiati appositamente per i pet, dall’altro i dati confermano la crescita di un atteggiamento responsabile da parte dei proprietari e una sempre maggior fiducia nei confronti degli alimenti industriali che sono indispensabili non solo per una corretta e bilanciata alimentazione, ma anche per la salvaguardia della salute degli animali da compagnia
L
’edizione 2011 del Rapporto Assalco nasce dalla partnership tra Assalco, l’Associazione Nazionale tra le Imprese per l’Alimentazione e la Cura degli Animali da Compagnia e Zoomark International 2011, salone internazionale di riferimento del settore. Il documento, pubblicato in collaborazione con ANMVI, Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani, è stato predisposto con il contributo di Adem Lab - Università degli Studi di Parma sulla base dei dati forniti da SymphonyIRI, società leader nelle rilevazioni di mercato. Gli obiettivi principali possono essere così riassunti: fornire una visione dell’andamento economico del mercato pet italiano, mostrando in dettaglio i trend dei vari segmenti merceologici e sottolineare in che modo la relazione uomo–animale abbia contribuito allo sviluppo del settore attraverso la presentazione di approfondimenti sulle principali tendenze e novità
18
MARZO 2012
legate al ruolo degli animali da compagnia nella famiglia e nella società. Dimensione e trend del mercato Nel 2010 il mercato italiano degli alimenti e prodotti per la cura dei pet continua ad evidenziare un trend positivo, sebbene, complice la crisi, evidenzi un rallentamento rispetto ai ritmi di crescita conosciuti nel recente passato. I dati relativi al principale segmento, quello degli alimenti per cane e gatto, mostrano una crescita del +2,2%, un segnale positivo sia per quanto riguarda il settore produttivo, sia per la qualità della vita degli animali da compagnia presenti nelle case degli italiani. Sul complesso dei principali canali distributivi (petshop, catene specializzate e mass market), il mercato italiano degli alimenti per cani e gatti nel 2010 ha superato gli 1,6 miliardi di euro. Le vendite sono state pari a 588 milioni di euro nei petshop e a 83 milioni di euro nelle catene specia-
PET FOOD TECHNOLOGY
lizzate, mentre il canale mass market (Iper + Super + LSP + Discount + Tradizionali), con un giro d’affari di 948 milioni di euro, è ormai prossimo a una quota del 60%. L’analisi si concentra sui canali petshop e mass market, che nel complesso crescono del +2,2% a valore e concentrano ben il 95% del valore del mercato italiano degli alimenti per cani e gatti. Per quanto riguarda gli alimenti per altri animali, la rilevazione nel solo canale GDO mostra una leggera flessione, con vendite in calo del -1,1% a valore. Sullo stesso canale, molto bene gli accessori (igiene, giochi, altri) con un +4,5% sul 2009; meno brillanti le lettiere, comunque in crescita del +3,7%, sempre a valore. Il canale mass market traina la crescita Analogamente al 2009, anche nel 2010 il canale mass market registra performance migliori rispetto al canale
MARKETING & STRATEGY petshop, sia a valore (+3,3% vs +0,6%), che a volume (+1,6% vs -2,5%). Gli effetti della maggiore sensibilità al prezzo sviluppata dai consumatori a partire dal 2008 sembrano ricadere maggiormente sul canale petshop. Tuttavia, la forbice tra performance a valore e a volume è più ampia nel canale petshop, evidenziando una maggiore disponibilità della clientela a prediligere prodotti superpremium e ad alto valore aggiunto. Un dato esemplificativo al riguardo è il rapporto tra quota a volume e a valore dei diversi canali distributivi: la quota di vendita degli alimenti per cani e gatti dei petshop si attesta al 22% a volume, ma raggiunge ben il 38% a valore. Questo dato testimonia la particolarità del canale petshop ed evidenzia, rispetto al mass market – che sviluppa il 78% dei volumi, ma a valore scende al 62% –, una riconoscibile differenza in caratteristiche, redditività e target dei prodotti veicolati sui due canali. La quota a valore di tutti i formati distributivi del canale mass market risulta infatti inferiore alla quota a volume. In particolare, il supermercato sviluppa il 31% del valore e il 36% dei volumi del mercato. Di conseguenza, il canale petshop, con circa la metà dei punti vendita del format supermercato (4.729 vs 8.950), ne supera la quota a valore di 7 punti percentuali. Continua la forte crescita di snack & treats Negli alimenti per gatto, il segmento dell’umido resta dominante e cresce più del segmento secco (+2,8% vs +1,7%), grazie a ricettazioni ad elevato contenuto gastronomico e formati single-serve. Nell’alimentazione per i cani, il secco supera l’umido, ma è quest’ultimo ad evidenziare la performance più positiva (+2,9% a valore) a fronte della stabilità delle vendite di referenze dry. Il segmento del cibo umido evidenzia quindi perfomance positive, sia con riferimento al gatto che al cane, raggiungendo una quota del 53% sul totale delle vendite a valore di alimenti per cani e gatti. Il segmento dei fuori pasto rappresenta il 4,8% delle vendite totali di alimenti per cani e gatti nel 2010. Anche a motivo della sua presenza relativamente più recente sul mercato italiano rispetto agli alimenti completi, ha dimostrato grande vivacità (+9,8% nel 2010 rispetto al 2009). Nato in connessione al concetto di ricompensa e, quindi, dedicato soprattutto al cane, che rimane tutt’ora il principale destinatario della categoria, lo snack affianca all’alta appetibilità e alle originali caratteristiche di richiamo e di tipo edonistico volte a favorire l’acquisto d’impulso, plus legati all’evoluzione della categoria pet food in generale: sempre più diffusi sono per esempio snack e biscotti formulati con ingredienti o integrati con supplementi in grado di fornire benefit specifici mirati al benessere e alla salute (ad esempio igiene orale, digeribilità). Il secco cane resta dominante nel canale petshop, l’umido gatto nel canale mass market Dai dati 2010 emerge che i petshop presidiano meglio il segmento secco, che rappresenta a valore oltre il 60% delle vendite totali del canale, e gli alimenti per il cane (con una quota del 57%); in particolare, oltre il 40% del fatturato degli alimenti per cani e gatti nel canale petshop è originato dal dry dog. Nel canale mass market si rileva invece una maggiore polarizzazione verso gli alimenti per il gatto, che originano il 63% delle vendite complessive, e verso quelli umidi, che evidenziano una quota a valore del 65%. In particolare, nel canale mass market l’umido gatto da solo sviluppa quasi la metà delle vendite totali (44,7%).
Vaschette e bustine registrano performance positive Per quanto attiene le tipologie di packaging, nel canale petshop prevalgono sia in volume che in valore i formati classici: il sacco per gli alimenti secchi (con una quota sul totale del 64,5% a valore) e la lattina per quelli umidi (24,4%). Sono tuttavia le vaschette e soprattutto le bustine, con volumi ancora modesti in assoluto, ad evidenziare trend positivi (+5,5% e +11% rispettivamente). Analogamente a quanto verificato nel petshop, anche nel canale moderno (Iper+Super+LSP) le confezioni con le quote più importanti sono il sacco, per gli alimenti secchi, e la lattina per quelli umidi. Il peso delle quote, tuttavia, si inverte rispecchiando il diverso core business del canale: in GDO, dove l’umido è il segmento più venduto, prevale infatti la lattina (41% a volume e 35% a valore) rispetto al sacco (37% a volume e 30% a valore). Seguono per importanza vaschette e bustine, due confezioni tipiche delle referenze di fascia premium. Anche la scatola ha una discreta presenza in GDO, a differenza del petshop in cui è residuale. Di interesse il dato relativo alla bustina, con un +16% a volume e un +21% a valore, che evidenzia una crescente presenza dei formati monoporzione di fascia premium sul canale moderno. Nel canale moderno, nel segmento dominante dell’umido gatto, a crescere sono solo i formati che offrono la comodità delle porzioni piccole – vaschette e soprattutto bustine di peso non superiore ai 120 grammi –, consentendo una maggiore freschezza dell’alimento. Tale trend ha portato le bustine a detenere una quota a valore nel segmento superiore – seppur di poco – a quella delle lattine fino a 120 grammi (31% vs 30%). Oltre la metà delle vendite si concentra nel Nord del Paese Guardando alla geografia del mercato, sulla somma dei canali petshop e moderno (Iper + Super + LSP) emerge che oltre la metà delle vendite sono concentrate nel Nord Italia (59% a valore) e, in particolare, nel Nord-Ovest che da solo origina più di un terzo del
valore del mercato. Il Centro insieme alla Sardegna arriva a coprire il 27,3% del mercato, un valore superiore a quello del Nord-Est (22,8%). I maggiori potenziali di sviluppo rimangono quelli del Sud, che rappresenta il 13,7% delle vendite a valore di alimenti per cani e gatti, mentre a volume la quota sale al 15,6%. Al di là delle scontate semplificazioni sulla struttura sociale / familiare e sul differente modo di intendere la cura dell’animale domestico al Nord o nel Mezzogiorno, sul dato probabilmente pesa anche il minor grado di modernizzazione distributiva del Sud del Paese, che può contribuire a rendere più lento il passaggio ad un’alimentazione degli animali domestici con prodotti industriali. Il diverso grado di modernizzazione distributiva del Paese spiega probabilmente anche il diverso peso che le aree geografiche assumono sul totale delle vendite del canale petshop e del canale moderno: • il peso del Sud sulle vendite a valore del canale petshop si attesta al 16%, mentre scende al 12% nel canale moderno; • Il Nord-Ovest origina il 38% delle vendite del canale moderno, contro il 34% delle vendite del canale petshop.
PET FOOD TECHNOLOGY
MARZO 2012
19
MARKETING & STRATEGY
I due canali arrivano quindi a spartirsi quasi equamente il mercato meridionale, mentre il 60% delle vendite nel Nord Ovest è intermediato dal canale moderno. La crescita a valore del canale moderno interessa tutte le aree territoriali, ma è più accentuata nel Nord Est (+3,9%), dove, considerando il contemporaneo calo delle vendite nel canale petshop, si può ipotizzare una migrazione di parte dei consumi da un canale all’altro. Al Sud invece la crescita del canale moderno è più contenuta (+1,9%), mentre le vendite sviluppate dai petshop sono in netto aumento (+6,9%). Catene specializzate e supermercati ampliano l’assortimento Innovare per crescere è la parola d’ordine nel mercato del pet food, che in analogia con il food dedicato alle persone si sta sviluppando nell’ambito di tre macro trend emergenti: scienza, natura, gusto. Scienza applicata alla ricerca di prodotti funzionali e all’avanguardia dal punto di vista nutrizionale; natura rappresentata dalla ricerca di prodotti in grado di garantire nutrizione superiore in modo naturale; gusto in termini di raffinatezza e ricercatezza delle ricettazioni. Costante è l’at-
20
MARZO 2012
tenzione alla qualità degli ingredienti, così come agli aspetti di praticità e funzionalità delle confezioni al fine di offrire un maggiore livello di servizio. Nell’ultimo anno, le catene specializzate e, seppure in misura nettamente inferiore, i supermercati hanno evidenziato un ampliamento dell’assortimento di alimenti per cani e gatti, mentre il numero medio di referenze per punto vendita risulta in calo negli ipermercati (-2,4 referenze) e soprattutto nei petshop (-10,4). Le catene specializzate, con circa 1.400 referenze, offrono l’assortimento più ampio, superando i petshop di 426 referenze, mentre questi ultimi, a loro volta, superano la piattaforma iper, ovvero la più assortita in GDO, di 561 item totali. In particolare, va notato come nelle catene specializzate i nuovi inserimenti coinvolgano tutti i segmenti e, in particolare, l’umido gatto (+33,9 referenze) e il secco cane (+23,0 referenze), mentre nei petshop si amplia il segmento del wet cat (+10,6 referenze) a fronte di una razionalizzazione dell’assortimento del dry dog (-21,9). Il petshop, storicamente forte nel secco, sembra quindi ricercare nuovo valore con variazioni e approfondimenti
PET FOOD TECHNOLOGY
di gamma nel segmento umido. Alimenti per altri animali da compagnia Gli alimenti per altri animali da compagnia, rilevati solo sul canale GDO (Ipermercati, Supermercati e LSP), nel 2010 hanno sviluppato vendite per 21 milioni di euro e 3,9 milioni di kg, con un calo dell’1,1% a valore e del 4% a volume. Circa il 50% delle vendite a valore transita attraverso i supermercati e il 44% negli ipermercati, mentre è modesta la quota intermediata dalle piccole superfici. E’ evidente che la diversa superficie di vendita dei formati distributivi incide sulla decisione circa il grado di presidio del comparto. Permane anche in questo caso un differente grado di sviluppo tra regioni settentrionali e meridionali, con il 62% delle vendite a valore realizzato nel Nord Ovest e Nord Est del Paese. La quota del Sud è tuttavia più elevata di quanto evidenziato per gli alimenti per cani e gatti e superiore a valore rispetto a quella a volume. Inoltre, il Sud è l’unica ripartizione territoriale a registrare un aumento delle vendite in corso d’anno (+5,4% a valore).
MARKETING & STRATEGY
An overview of the performance of Italian pet market
On the one hand, the market offers increasingly advanced food, accessories, medicines and services specifically designed for pets. On the other hand, survey and market data confirm the growth of a responsible attitude from pet owners and an increasing confidence towards industrial food, essential not only for a proper and balanced diet but also to protect the health of pets
T
he 2011 edition of the Report is the result of a partnership between ASSALCO - the Italian Association of Pet Food and Pet Care Companies and Zoomark International, the international exhibition of products and accessories for pets. The document is published in cooperation with ANMVI, Italian National Veterinary Association, and has been written with the contribution of Adem Lab – University of Parma, on the basis of data provided by Symphony IRI, a leading market research firm. As with previous editions, this important project was created with the intent to provide the press and the pet food and accessories industry operators with a general overview of the trends, the main tendencies and with the most recent tidbits from the Italian pet world. The main goals can be summarized as follows: provide an overview of the economic performance of Italian pet market, showing the detailed trends of the various product segments and highlight how the relationship between man and pet has contributed to the development of the sector, through the presentation of insights on major trends and news associated with the role of pets in the household and society. In 2010 the Italian market of pet food and pet care products continues to show a positive trend, although at a lower rate than in the recent past, due to a generalized consumer crisis. The information on the main segment, i.e. dog and cat food, show a growth of +2.2%, a positive signal for both the producers, and for the quality of life of pets in the Italian homes. On the major distribution channels as a whole (including Pet shops, Pet superstores and the Grocery channel), the Italian market of dog and cat food in 2010 exceeded 1.6 billion euro. Sales amounted to € 588 million in Pet shops and € 83 million in Pet superstores, while the Grocery channel (Hyper + Super + Mini1 + Discounters + Traditional), with a turnover of 948 million €, is approaching a share of 60%. The analysis will focus on the Pet shop and Grocery channels, which together concentrate 94.9% of the dog and cat food market value in Italy, with a growth rate of 2.2% in value Sales of food for other pets in
MGD2 (Modern Grocery Distribution) show a slight decline, down 1.1% in value. In the same channel, Pet care products (hygiene, games, accessories) do very well: +4.5% over 2009; less brilliant performance for cat litter, however still increasing at +3.7% in value. The growth is driven by the grocery channel Similarly to 2009, in 2010 the Grocery channel showed a better performance than the Pet shop channel, both in value (+3.3% vs +0.6%) and volume (+1.6% vs -2.5%). The effects of increased price sensitivity developed by consumers since 2008 seem to impact more heavily on Pet shops. However, the wider performance gap between value and volume for the Pet shop channel, shows a greater willingness of their customers to purchase high added value and superpremium products. Another illustrative argument in this context is the ratio between value and volume share for the Grocery and Pet shop channels: dog and cat food sales share of Pet shops amounted to 22.1% in volume, but reached 38.3 % in value. This testifies to the peculiarity of the Pet shop format and highlights, when compared to the Grocery channel – covering as high as 78% of volumes, but only 61.7% of value - marked differences between products conveyed on each specific channel, in terms of characteristics, profitability and targets. Volume shares of all store formats of the Grocery channel are higher than value shares. In particular, Supermarkets cover 36% of market volume and 31% of market value. As a consequence, Pet shops, with about half of the number of stores of Supermarkets alone (4729 vs. 8950) exceed their value share by 7 percentage points. Strong growth of snacks and treats continues Wet food dominates the cat food sector and is growing faster than dry food (+2.8% vs +1.7%) thanks to high quality gourmet recipes and single-serve formats. Dry dog food exceeds wet dog food, but the latter has a more positive performance (+2.9% in value) while the sales of dry food remain substantially stable. The performance of wet food is therefore positive for both the dog and cat sectors, reaching a market share of 53% in value.
The treats and snacks segment represents 4.8% of the total dog and cat food in 2010. Also, because of its relatively recent introduction in the Italian market compared with traditional pet food, it has shown great vitality (+9.8% in 2010 over 2009). Born mainly in relation to the concept of reward, and therefore addressed primarily to dogs (which remain the main recipients of the sector), snacks combine high palatability and original hedonistic and appealing features to encourage impulse purchase, a plus closely related to the evolution of the pet food category in general; e.g. biscuits and snacks formulated with ingredients -or integrated with supplements- providing specific benefits targeted at the health and wellness (such as oral hygiene, digestibility) are becoming increasingly popular.
PET FOOD TECHNOLOGY
MARZO 2012
21
MARKETING & STRATEGY
Dry dog food still dominates in the pet shop channel, wet cat food in the grocery channel 2010 data show that Pet shops preside the dry food segment better, representing over 60% sales in value, and the dog food segment (with a 57% share); in particular, over 40% of dog and cat food sales in the Pet shop channel originates from dry dog food. In the Grocery channel a larger polarization is noted towards cat food, which originates 63% of total sales, and towards wet food, showing a market share of 65% in value. In particular, wet cat food alone develops nearly half of the total dog and cat food sales (44.7%). Trays and pouches highlight positive trends As for packaging, in the Pet shop channel classic formats are prevailing in both volume and value: dry food bags (64.5% share of overall value) and wet food cans (24.4% ). However, trays and pouches, still modest in absolute volumes, highlight positive trends (+5.5% and +11% respectively). In the MGD (Hyper + Super + Mini), as already observed for Pet shops, bags and cans lead the market of dry and wet food, respectively. Their respective shares, however, reflect the different core business of channels: in the MGD, where wet food is the leading segment, cans prevail (41% volume and 35% value) against bags (37 % volume and 30% value). These are followed by trays and pouches, which are typical of the premium range, and whose value shares are higher than volume shares. Boxes have a fair presence in the MGD, while they are definitely residual in Pet shops. Interestingly, pouches show a consistent increase of 16% volume and 21% value, which emphasizes a growing presence of single-serve premium packages in this channel. In the MGD, the only growing packages within the leading segment of wet cat food, are those offering the convenience of small portions (pouches and trays up to 120 grams), also ensuring that food is always served fresh. This trend has led pouches to exceed the market share in value of cans up to 120 grams, albeit slightly (31% vs 30%). Northern Italy accounts for more than half of the sales Taking market geography of Pet shops and MGD
22
MARZO 2012
(Hyper + Super + Mini) into account, Northern Italy accounts for more than half of the sales (59% in value) and, in particular, North-West alone covers more than one third of the overall market value. Central Italy and Sardinia cover 27.3% of market value, i.e. more than the North-East (22.8%). The highest potential for development is in the South, representing 13.7% of dog and cat food sales in value, while the volume percentage rises to 15.6%. Besides the obvious simplifications about social structures / family and a different approach to pet care, a persistent delay in the development of modern store formats in the South also plays a role in slowing down the transition towards the adoption of industrial pet food. A different degree of retail modernization probably also explains the different shares of geographic areas over total sales of Pet shops and MGD: • The share of the South on Pet shop sales stood at 16% in value, and dropped at 12% in the MGD; • The North-West originates 38% of sales of the MGD, compared with 34% sales of the Pet shop channel. The two channels therefore share the southern market almost evenly, while 60% of sales in the North-West is traded through the MGD. The growth in value of the MGD affects all geographic areas, but is more pronounced in the North-East (+3.9%), where the concurrent sales’ decline of Pet shops, leads to speculate a migration of purchases to a different channel. On the other hand, the growth of the MGD in the South is slower (+1.9%), while Pet shop sales are clearly growing (+6.9%). Pet superstores and Supermarkets expand their product range Innovate to grow is the watchword in the pet food market, which by analogy with human food, is evolving towards three emerging macro trends: science, nature, taste. Science is applied to researching functional and advanced products from a nutritional point of view; nature is represented by the research of products that offer superior nutrition naturally; taste in terms of increasingly refined and sophisticated recipes. Constant
PET FOOD TECHNOLOGY
attention is devoted to the quality of ingredients, as well as to the convenience and functional aspects of packaging in order to provide a higher level of service. In the last year, Pet superstores and, to a lesser extent, Supermarkets increased the number of new entries of dog and cat food items, while the average number of products per store is decreasing in Hypermarkets (-2.4 references) and especially in the Pet shops (-10.4). Pet superstores, with their 1390 products, offer the wider range, exceeding Pet shops by 426 references, while the latter globally exceed Hypermarkets - which have the largest range among the modern store formats - by a total of 561 items. It is worth noting that the new entries in Pet superstores involve all dog and cat food segments and, in particular, wet cat food (+33.9 references) and dry dog food (+23.0 references), while in Pet shops the wet cat food segment is expanding (+10.6 references), against a rationalization of dry dog food assortment (-21.9). Pet shops, traditionally strong in the dry food, appear to be searching for new value with variations and product range extensions in the wet food sector. Other Pet Food Sales of food for other pets, detected only in the MGD (Hypermarkets, Supermarkets and Minimarkets) in 2010 accounted for € 21 million and 3.9 million kg, a 1.1% drop in value and 4% in volume. About 50% of sales value passes through Supermarkets, and Hypermarkets account for 44%, while Minimarkets have a modest market share (6.8%). Clearly, the size of sales areas of store formats affects the importance that each product segment is assigned. A different degree of development between northern and southern regions also persists in this segment, with 62% of value sales produced in the North-West and North-East. Nevertheless, the South has a higher share in this segment than in the dog and cat food segment, and value share is higher than volume share (14% vs 13%). Moreover, the South is the only geographical area where sales grow during the year (+5.4% in value).
MACHINERY & DEVELOPMENT
Il gioiello della tecnologia Zacmi Zacmi rappresenta una soluzione affidabile per l’industria mondiale del Petfood, grazie alla sua esperienza di quasi 60 anni e alla capillare assistenza tecnica, presente in oltre 50 Paesi
L
a Zacmi, Zanichelli Meccanica s.p.a. è da molti anni leader mondiale nelle forniture di linee di riempimento e chiusura ad alta velocità per Petfood “umido” in contenitori rigidi o flessibili. Durante gli anni ‘90 ha messo a punto una tecnologia innovativa per riempire con vuoto prodotti come chunk in gravy, chunk in jelly e prodotti loaf. Il sistema di riempimento si compone di 2 macchine: una volumetrica per il prodotto solido ed una a livello, con il vuoto per la fase liquida. La stessa macchina è in grado di riempire i prodotti loaf in una sola fase. La riempitrice volumetrica è una speciale telescopica che può portare fino a 120 telescopi per capacità fino a 1.200 c.p.m., dotata di uno speciale dispositivo “Niente scatola - niente prodotto” che evita lo strisciamento del prodotto sul piatto di contenimento. Un controllo di livello “smart” permette di mantenere sempre la stessa quantità di prodotto sul piatto di riempimento, garantendo una precisione elevata di dosaggio. La riempitrice è realizzata completamente in acciaio inox, incluso il basamento, dotata di tutti gli automatismi necessari per le altissime velocità e completa di tutte le sicurezze in base alle norme più restrittive dei vari paesi. Ma il vero gioiello della tecnologia Zacmi è la riempitrice sotto vuoto a valvole esterne, che permette di aggiungere la fase liquida ai “chunks”o di fare il riempimento totale della scatola nel caso di prodotti “ loaf”. E’ costituita da un grosso carosello su cui viene montata la vasca del prodotto alla quale sono collegate le valvole che sono esterne alla stessa. Il numero massimo di valvole è 90 con una velocità riferita al formato ½ kg. di 1.200 c.p.m. Le valvole sono brevettate a livello mondiale e dotate di coltello di taglio per i pezzi di carne. Essendo esterne alla
24
MARZO 2012
vasca, questa si presenta completamente sgombra da qualsiasi parte meccanica perciò facilmente lavabile e sanificabile. Infatti la macchina è dotata di un sistema automatico WIP( Washing in Place). Anche con i prodotti più difficili la macchina garantisce uno spazio di testa di +/- 1 mm. E’ costruita interamente in acciaio inossidabile e le parti in contatto con il prodotto sono in AISI 316L e materiale sanitario. Il sistema di comando valvole è realizzato tramite un sistema leva rullino, anch’esso brevettato dalla Zacmi, che diminuisce il rumore ed aumenta la vita dei componenti della valvola stessa. Nel caso in cui i contenitori siano scatole metalliche o comunque necessitino di una chiusura aggraffata(
PET FOOD TECHNOLOGY
coppette di plastica con coperchio metallico), il sistema si completa con un’aggraffatrice Zacmi a scatola rotante completamente costruita in solido acciaio inox (non ricoperta) e dotata di lubrificazione completamente ad olio, che permette enormi risparmi nella manutenzione. Anche le stesse rolline di aggraffatura sono lubrificate ad olio, senza alcun intervento manuale. Tutte le macchine sono controllate da un unico PLC, che permette di monitorare tutte le funzioni integrate della linea. La Zacmi rappresenta una soluzione affidabile e rinomata per l’industria mondiale del Petfood, grazie alla sua esperienza di quasi 60 anni ed alla capillare assistenza tecnica, presente in oltre 50 paesi.
MACHINERY & DEVELOPMENT
The gem of Zacmi technology Zacmi represents a trustworthy solution and is widely renown in the pet food industry for its almost 60 years’ experience and its technical assistance spread to over 50 Countries
Z
acmi, Zanichelli Meccanica S.p.A. has for many years been a world leader in the supply of highspeed filling and closing lines for wet pet food in rigid or flexible containers. During the 90s Zacmi set up an innovative technology for vacuum filling of products such as chunks in gravy, chunks in jelly and loaf. The filling system is composed of two machines: a volumetric one for the solid product and a level one with vacuum for the liquid phase. The same machine is capable of filling loaf products in one shot. The volumetric machine is a special telescopic filler that can hold up to 120 telescopes for a capacity of up to 1.200 c.p.m. It is equipped with a special “no can – no fill” device that prevents product from being drawn over the holding plate. A “smart” level control device allows a constant quantity of product to be kept on the filling plate, thus ensuring a high dosage precision. The filler and its base are entirely built in stainless steel and it is equipped with all the necessary automatisms for highspeed operation and all the relative safety devices as required by the most rigid worldwide standards. However, the real gem of Zacmi’s technology is the external valve vacuum filler, that allows the addition of the liquid phase to chunks or the total filling of the cans in the case of loaf products. It is composed of a large carousel onto which the product tank is assembled, where the external valves are connected. The maximum number of valves is 90 for a speed of 1.200 c.p.m. referred to the ½ kg size. The valves are patented on a worldwide level and equipped with a knife to cut the pieces of meat. As the valves are external to the tank, the latter is completely free of any mechanical parts making it easy to wash and disinfect. In fact, the machine is equipped with an automatic WIP washing system (Washing in Place). Even with the most difficult products, the machine guarantees a headspace of +/- 1 mm. It is entirely built in AISI 316L stainless steel and food grade material. The valve control system is realized through a cam roller device – this, too, is Zacmi-patented - that reduces the noise level and increases the duration of the actual valve components. When the containers to be handled are metallic cans or other that require closure by seaming (e.g. plastic cups
with a metallic lid), the system is completed by a Zacmi rotary seamer that is entirely constructed in solid stainless steel - not stainless steel-covered - and equipped with an oil-lubrication system, that allows for a notable saving on maintenance requirements. The seaming rollers themselves are oil-lubricated without the need for any manual action. All the machines are controlled by a sole PLC, that monitors all the line’s integrated functions. Zacmi represents a trustworthy solution and is widely renown in the pet food industry for its almost sixty years’ experience and its technical assistance spread to over fifty countries.
PET FOOD TECHNOLOGY
MARZO 2012
25
MARKETING & STRATEGY
e r e s s e n e b l a e e t u l a s a l l a e n o i z n L’atte i t t a g i t a m a i l g a e h c n a e d n e t s e i s fisico La scatola di metallo monoporzione della Crown può offrire convenienza e differenziazione agli alimenti per gatti
S
econdo un rapporto della Mintel, nel 2010 in Europa, un terzo dei lanci di nuovi prodotti del segmento Petfood incontrava la crescente richiesta di elevati requisiti nutrizionali . Ciò ha portato all’introduzione sul mercato di molti nuovi prodotti di valore aggiunto e di prima qualità. Per aiutare i produttori a far fronte alla domanda crescente di alimenti per gatti ad elevata qualità, CROWN Food Europe – Cans & Closures, una divisione della Crown Holdings, Inc. ( www.crowncork.com), ha realizzato una confezione da 85gr monoporzione che risulta essere molto conveniente per i consumatori e garantisce ai produttori una differenziazione sullo scaffale. “I consumatori prestano maggior attenzione alla salute ed al benessere fisico delle loro famiglie e naturalmente questa attitudine adesso si estende anche ai loro amati gatti,” ha affermato Ana Neale, Direttore Marketing della CROWN Food Europe – Cans and Closures. “Questa richiesta di un alimento per gatti dall’alto valore nutrizionale ha portato molte marche a lanciare dei prodotti premium, tra cui linee naturali o biologiche, incentrate su diete
26
MARZO 2012
particolari oppure contenenti ingredienti volti a fortificare la salute. Poiché i clienti spesso pagano un prezzo più elevato per questo tipo di prodotti, è fondamentale che il packaging veicoli valore aggiunto a tutti i livelli. La scatola di metallo oltre a proteggere la qualità ed il gusto di questi prodotti di fascia alta, risponde anche alle richieste dei consumatori incentrate sulla convenienza e sul rispetto dell’ambiente. La confezione della Crown da 85g può aiutare i produttori di marca a rispettare tutte queste richieste. Ad esempio le caratteristiche della confezione metallica consentono una migliore protezione del valore nutrizionale degli alimenti per gatti allungandone al tempo stesso la vita sullo scaffale. Inoltre la confezione monodose aiuta i consumatori a controllare le porzioni per il loro gatto, riducendo al tempo stesso gli sprechi. Aziende come New Pet Food Italia, produttore di alimenti per animali per marche commerciali, hanno visto una crescente domanda di lattine monoporzione, sia da parte dei rivenditori che dei consumatori. “Per i consumatori, la piccola lattina monoporzione in combinazione con ingredienti di alta qualità, incontra di gran
PET FOOD TECHNOLOGY
lunga le loro esigenze dandogli la sensazione di aver scelto l’alimento giusto per i loro animali”, ha dichiarato Giorgio Ceresa, Sales Director, New Pet Food Italia. “E ‘per questo motivo che in Italia, per esempio, ci è stato chiesto di introdurre queste lattine in alternativa ai formati come le buste multistrato, per permettere al rivenditore di offrire ai clienti una scelta differenziata di prodotti sullo scaffale.” Un’ulteriore convenienza è data dal fatto che questa confezione è compatibile con la gamma dei coperchi ad apertura facilitata della Crown, come l’Easylift™ , che garantisce un accesso facilitato alla linguetta di apertura ed il PeelSeam™, apertura pelabile, che consente di aprire la scatola con grande facilità, in modo comodo e sicuro per i consumatori. Un altro vantaggio della confezione della Crown da 85g è il suo profilo sostenibile. Il metallo è riciclabile al 100% e all’infinito senza assolutamente nessuna perdita di qualità e performance. Inoltre la scatola di metallo viene prodotta con oltre il 50% di materiale riciclato e può essere raccolta e riciclata facilmente dalle famiglie per destinarla ai canali di riciclo dei materiali.
MARKETING & STRATEGY
s s e n l l e w d n a h t l a e h l l a r e v o o t n io t n e t t Great a s t a c d e v o l e b r u o o t d e d n e t x e n e e b s a h
A
n increased desire from European consumers for pet food that meets optimal nutritional requirements has led to the introduction of many new value-added cat food products in the market, with premium options accounting for a third of launches in 2010, according to a report from Mintel. To help manufacturers meet the growing demand for upmarket cat food, the 85g package from CROWN Food Europe – Cans and Closures, a business unit of Crown Holdings, Inc. ( www.crowncork.com), delivers greater convenience to consumers through singleserve portions while also ensuring shelf differentiation for manufacturers. “Consumers are paying greater attention to the overall health and wellness of their families, and that mindset has extended to their beloved cats,” said Ana Neale, Marketing Director, CROWN Food Europe – Cans and Closures. “This desire for cat food with higher nutritional value has led many brands to launch premium products, including lines that are natural or organic, focus on special diet needs or contain health-fortifying ingredients. Since consumers are often paying more for these products, it’s critical that the packaging delivers value on multiple levels. Along with protecting the quality and taste of these upscale products, it should also respond to consumer demands for convenience and environmentally friendly packaging.” Crown’s 85g container can help manufacturers address all of these demands. For example, the superior barrier characteristics of metal
packaging protect the nutritional value of cat food and extend shelf life. In addition, the small container is ideal for single-serving sizes, helping consumers control the portions they feed to their cats and minimize waste. Manufacturers such as New Pet Food Italia, a European private label pet food producer, have seen a growing demand for single-serve cans from both retailers and consumers. “For consumers, the small, single-portion can combined with premium quality ingredients goes a long way towards making them feel like they’ve chosen the right food for their pets,” said Giorgio Ceresa, Sales Director, New Pet Food Italia. “It is for this reason that in Italy, for instance, we were asked to introduce these cans as an alternative to formats such as pouches, to ensure that the retailer can offer customers a choice of products on the shelf.” For added convenience, the containers are compatible with Crown’s range of easy-open ends, including its Easylift™ easy-open ends that offer improved tab access, and its PeelSeam™ peelable ends that enable smooth, easy and safe opening for consumers. Another benefit of Crown’s single-serve package is its sustainability profile. Metal is 100% and infinitely recyclable with absolutely no loss of quality or performance. In addition, the metal can is produced with over 50% recycled material and easily recovered and recycled from household waste streams.
Crown’s single-serve can offers convenience and differentiation for cat food products
PET FOOD TECHNOLOGY
MARZO 2012
27
MACHINERY & DEVELOPMENT
Fidelizzare il cliente è essenziale L’imballaggio copre un ruolo fondamentale nel mercato Pet Food e non solo deve invogliare all’acquisto, ma deve anche riuscire a fidelizzare il padrone dell’animale
E
ssegi 2 Srl è un’azienda altamente specializzata nello sviluppo e nella creazione di sistemi di confezionamento e linee di pesatura e automazione per i prodotti più diversi, coprendo una vasta gamma di pesi e formati a partire dai pochi grammi per arrivare fino a 50 chilogrammi. Oltre a garantire macchine confezionatrici evolute, la trentennale esperienza di Essegi nel settore si concretizza in una rete commerciale altamente qualificata e disponibile, sempre alla ricerca di soluzioni mirate ed efficaci, per rispondere alle singole problematiche ed esigenze dei clienti relative al confezionamento e all’automazione. Versatilità, dinamismo, adattabilità ai diversi formati, praticità d’uso, affidabilità continua, velocità, massima sicurezza e facile manutenzione sono le caratteristiche principali per soddisfare le singole esigenze dei clienti. Lo sviluppo tecnologico garantito da Essegi è basato sulla ricerca della velocità produttiva, sulla semplicità dei meccanismi e sulla qualità dei componenti impiegati, sia meccanici che elettrici ed elettronici, per ridurre i costi di manutenzione e ricambistica, assicurando eccellenti standard qualitativi. Nel settore specifico del Pet Food l’azienda Essegi può fornire diverse soluzioni in funzione delle
To foster customers is essential Packaging plays a crucial role in the Pet Food market, since not only does it attract people, but it also has to foster pets’ owners loyalty through the content
T
he company Essegi is highly specialized in the creation and development of vertical and horizontal packaging systems, weighing and automation lines for a broad range of products, with a comprehensive range of weights and formats from a few grammes right to 50 kilos. In addition to advanced packaging machines, Essegi’s thirty-year experience in the sector concretizes in a highly skilled and helpful commercial network, always looking for targeted and efficacious solutions as to solve single problems and meet customers’ packaging and automation requirements. Versatility, dynamism and adjustability to different formats, user friendliness, continuous reliability, speed, maximum safety and simple maintenance are the most important characteristics to meet customers’ single requirements.
28
MARZO 2012
PET FOOD TECHNOLOGY
produzioni richieste dalla clientela: modelli per produzioni più basse e di conseguenza più economici, versioni invece più idonee per prestazioni superiori e che garantiscono produzioni più elevate, ed è inoltre di produzione Essegi anche una versione semi-automatica per velocità produttive molto basse. L’imballaggio copre un ruolo fondamentale in questo mercato: non solo deve invogliare all’acquisto, ma deve anche riuscire a fidelizzare il padrone dell’animale grazie al contenuto di servizio offerto (capacità di conservazione, facilità di fruizione del prodotto,ecc.). Essegi si è imposta in questo mercato ormai da svariati anni a livello mondiale, grazie alle sue molteplici soluzioni personalizzate. Una produzione, quella di Essegi, corredata da un servizio pre-vendita e post-vendita tempestivo ed esemplare che accompagna il cliente dal momento della scelta al montaggio, dalla manutenzione agli interventi urgenti e mirati. Per maggiori informazioni non esitate a contattare l’ufficio commerciale Essegi o visitare il sito dell’azienda www.essegi.com. Essegi vi aspetta a IPACK-Ima, Milano, dal 28-02 al 3-03, Padiglione 9, Stand B26.
Essegi’s technological development is based on the search for production speed, simple mechanics and quality components, mechanic, electric and electronics, as to cut down maintenance and spare parts expenses, guaranteeing excellent qualitative standards. As regards the pet-food sector in particular, Essegi can provide different solutions accordingly to the output required by its customers: models for low outputs and therefore more inexpensive and models for superior performances and higher outputs; in addition, the company can also produce a semi-automatic version for very low output. Packaging plays a crucial role in this market sector, since not only does it attract people, but it also has to foster pets’ owners loyalty through the content of the service offered (preservation, availability, etc.). Essegi stands out in this market sector and for several years it has also been present internationally with a comprehensive window of customizes solutions. Essegi production also provides timely and model presales and after-sales following the customers from the installation, maintenance, urgent and targeted interventions. For more information, do not hesitate to contact Essegi commercial office or visit the company’s website www.essegi.com Essegi looks forward to meeting you at Ipack-Ima, Milan, from 28 February to 3 March, Hall 9, Stand B26.
MARKETING & STRATEGY
e d n a r g e r o m a Per un e d e i h c a l l u n e ch
Un pasto offerto con amore e in un ambiente sereno, sempre allo stesso orario e sempre nello stesso angolo, sarà molto gradito
S
tudio accurato, ricerca scientifica, osservazione dei bisogni e dei comportamenti, amore profondo per chi ci affianca senza nulla chiedere sono il must imprescindibile che fa di Royal Canin l’azienda che è oggi. Ricerca e Sviluppo sono alla base della missione di Royal Canin. Il costante perfezionamento dei prodotti è un impegno che l’azienda persegue da 40 anni nei confronti degli animali. In tutti i Paesi nei quali opera, Royal Canin lavora costantemente a stretto contatto con i suoi partner, allevatori e veterinari: un dialogo proficuo tra professionisti per confrontarsi sulle crescenti esigenze dell’animale e acquisire nuove informazioni per un’evoluzione e un miglioramento delle formule nutrizionali da trasferire in prodotti innovativi di alta gamma, segmentati in base alle caratteristiche specifiche dell’animale.
30
MARZO 2012
Il risultato degli investimenti Royal Canin sono ricette di qualità garantita e alimenti di alta gamma, su misura per le esigenze nutrizionali specifiche di cani e gatti, in base a età, taglia, razza, stile di vita, fattori di rischio legati ad elementi ambientali o genetici, e patologie. Presente nei 5 continenti, con 62 filiali, 11 unità di produzione e circa 4.200 dipendenti oltre a una rete di importatori esclusivi, Royal Canin è attiva dal 1981 anche in Italia, dove ha conquistato in breve tempo un ruolo di primo piano all’interno del mercato nazionale dei prodotti di alta gamma. No agli avanzi! Cani e gatti non sono da considerarsi utili eliminatori di avanzi di cucina. Profondamente diversi fra loro, fisiologicamente parlando, sono anche molto diversi da noi umani, pertanto l’alimentazione deve essere adeguata alle loro caratteristiche. Errato è pensare che se cani o gatti randagi mangiano di tutto, anche il nostro animale può adattarsi a qualunque tipo di pasto. É bene invece ricordare che il cane o il gatto che vive in famiglia non si procaccia il cibo e che per la vita che conduce, più tranquilla e sedentaria, in ambienti riscaldati e con tutte le comodità, deve necessariamente equilibrare la sua alimentazione. Quindi anche se cuciniamo per loro, i nutrienti e la scelta degli ingredienti dovrà essere
PET FOOD TECHNOLOGY
adeguata e soprattutto bilanciata. Inoltre, così come noi eviteremmo di consumare un avanzo malconservato, anche per loro l’igiene del pasto deve essere garantita. In questo, i cibi secchi aiutano sia dal punto di vista nutrizionale sia dal punto di vista igienico-sanitario. Il gatto e il cane, oltre ad essere differenti fra loro, sviluppano anche gusti e preferenze e hanno, assai importante, una sensibilità acuita, anche psicologica. Un pasto offerto con amore e in un ambiente sereno, sempre allo stesso orario e sempre nello stesso angolo, sarà molto gradito. Non tutti i cani e non tutti i gatti sono ingordi, il loro comportamento varia in base alla razza, ma anche in relazione alla sicurezza che sviluppano all’interno della famiglia in cui vivono. Un cane o un gatto sereni, che sanno di ricevere il loro pasto all’orario prestabilito, insieme a molto amore e attenzioni, non si ingozzeranno come farebbero viceversa animali con i quali esiste poco scambio! Avere un cane o un gatto significa dedicargli tempo e attenzione e istintivamente si tende a viziarlo, ma starà a noi saperlo educare e mantenere in salute. Un proprietario attento e amoroso saprà rispettare il proprio animale secondo le sue esigenze, ascolterà i consigli del veterinario, si aiuterà, nelle porzioni, con le utili tabelle che ogni cibo secco o umido riporta sulla confezione.
MARKETING & STRATEGY
Infine è utile ricordare che l’alimentazione non sostituisce l’affetto mancante. Giusto, sano, di qualità e somministrato con amore è meglio che tanto, somministrato in una volta sola, in modo disattento con qualche stravizio per mettersi la coscienza a posto. Royal Canin offre la gamma più ampia di alimenti specifici per età, taglia, razza, stili di vita ed esigenze particolari. Dà delle risposte nutrizionali differenti a seconda delle caratteristiche specifiche dell’animale. Royal Canin è pioniere nella differenziazione delle razze dal 2001. È stata infatti la prima realtà impegnata nel pet food a studiare, formulare e proporre alimenti predisposti secondo età, tipo di metabolismo, struttura scheletrica e muscolare di cani e gatti, molto differenti tra loro secondo le razze. Con Size Health Nutrition, Royal Canin è in grado di garantire un’alimentazione su misura in base alla taglia del cane. Cani MINI I cani MINI (fino ai 10 kg di peso da adulti) rappresentano una fetta enorme della popolazione mondiale canina. Gli amanti dei cani di piccola taglia sono diventati infatti sempre più numerosi, un trend in costante crescita negli ultimi anni. I nuovi stili di vita hanno sicuramente incentivato il fenomeno: un cane di piccole dimensioni si adatta ad esempio meglio alla frenetica vita cittadina fatta di spazi e tempi ridotti, seppur necessiti comunque di moltissima attenzione, cura e dedizione costante tanto quanto i cani di taglia più grande, affinché cresca sano e felice, senza essere trattato come un giocattolo o come un bambino. Tra i paesi europei che amano maggiormente i cani mini troviamo nell’ordine: Spagna, 61,5%; Irlanda, 51%; Portogallo, 48%; Belgio e Francia, 42%; Italia, 38%. L’Italia è uno dei paesi europei con il maggiore interesse verso i cani piccoli (mini) e piccolissimi (toy). In particolare il nostro paese dimostra di avere un amore particolare per i cani toy di cui il re incontrastato è rappresentato dal Chihuahua, seguito a breve distanza da Maltese, Yorkshire Terrier, Shih Tzu, Bolognese e Pincher Nano.
Qualche interessante curiosità relativa al mondo pet in Italia Sono le famiglie meno abbienti e più numerose o i single con meno di 30 anni ad amare cani e gatti. Secondo Consodata (2008) la regione che conta un’alta percentuale di famiglie con almeno un cane o un gatto è la Sardegna (72,5%) seguita dal Veneto (65,5%), la Toscana (66,5%) e il Friuli-Venezia Giulia (67,8%). Possedere un cane o un gatto non è legato al reddito fatto salvo per la presenza di un solo figlio che potrebbe preferire un altro animale. Cani e gatti sono più diffusi tra le famiglie numerose (> 5 componenti, 63,5%) e meno in quelle con figli minori (46,7%) o con un livello alto di istruzione (università) del capofamiglia (47,2%). Fra i single in testa i giovani sino a 30 anni (attorno al 70%, sia per uomini e donne). L’analisi rileva anche che la socialità rispetto al reddito è specifica nelle famiglie che possiedono un cane o un gatto: i cani sono presenti in famiglie a reddito basso (47% fino a 20 mila euro) e con molti figli (53%). Per i single il cane è un allegro complice: con meno di 30 anni l’analisi mette in luce che i possessori sono il 63% uomini e il 56% donne. I gatti sono più amati dalle donne e la quota di possesso raggiunge il 41% fra le donne comprese tra i 30 e i 60 anni d’età. Oltre i 60 anni la percentuale si abbassa al 38,2% e comprende anche i piccoli nuclei familiari. Il gatto è più presente nelle famiglie meno numerose (single 36%) o composte da due persone (35%). Diminuisce laddove vi sono figli minori (23,6%). Anche in questi casi il reddito non influisce sulla scelta. E riguardo la scelta alimentare, dall’analisi si rileva che le premure tradizionali per i cani vedono nella preparazione
del cibo in casa un atto d’amore (31%). Gli avanzi continuano ad essere gettonati per il 18%, mentre l’utilizzo di alimenti pronti superano di poco la metà dei casi. Segno evidente che ancora non viene compreso quanto importante sia l’equilibrio nutrizionale per salvaguardare la salute di gatti e cani e che il comportamento verso gli animali domestici è simile al comportamento che si tiene per i componenti umani della famiglia. Se si parla di gatto – viceversa – si evidenzia un rapporto di reciproca comodità. Infatti oltre il 36% delle famiglie si rivolge ad alimenti pronti (croccantini 36% e umido-scatolette oltre il 33%). I cibi preparati dalle mani del proprietario o l’utilizzo degli avanzi non superano il 31% dei casi.
PET FOOD TECHNOLOGY
MARZO 2012
31
MARKETING & STRATEGY
For great love that asks nothing Meal offered with love in a happy environment, at the same time and place, is always greatly appreciated
A
ccurate study, scientific research, attention to requirements and behavior, deep love of the pets that nothing want in return, have been the basic elements making Royal Canin the company that we all know today. Research and development are the background of Royal Canin’s mission. The company has been committed to constant product improvement for over 40 years. In all Countries where it is present, Royal Canin works closely with its partners, breeders and veterinaries on a day-to-day basis: a profitable dialogue among professional men to discuss the recent pet requirements and also get new information necessary for further evolution and improvement of the nutrition formulas, which will be then used to create top-of-the-range innovative products, diversified by the animal’s specific characteristic. The result of Royal Canin’s investments are evidenced in top-quality recipes and first-class pet food elaborated upon dogs’ and cats’ specific nutrition requirements as well as characteristics such as size, age, breed, lifestyle, risk factors deriving from environmental and genetic elements, and pathologies. Present in 5 continents with 62 branch offices, 11 production facilities and about 4,200 employees, a network of exclusive importers, Royal Canin has been in Italy since 1981, where it soon reached a prominent position in Italy’s pet food market No left overs! Dogs and cats cannot be considered as eliminators of kitchen left-overs. Deeply different from one another, physiologically speaking, and very different from men, cats and dogs require nutrition suitable for their specific needs. It is absolutely wrong to think that if wild dogs and cats can eat anything, our pet can do the same with our left-overs. We had better think about that our own pets, dog or cat, living at home with us do not procure food and since they enjoy calm and sedentary life spent in warm environments, they need a well-balanced nutrition. When we cook for them, we must take suitable and well balanced nutrients and ingredients. In addition, if on the one hand we usually avoid badly preserved food, on the other hand we should guarantee our pets hygiene. To this regard, dry food help us from the nutritional and hygienic/sanitary points of
32
MARZO 2012
view. As well as being totally different from each other, cat and dog also develop their own taste and preference, and certain sensitivity, also physiological. Therefore, it comes that a meal offered with love in a happy environment, at the same time and place, will be greatly appreciated. Not all cats and all dogs are greedy and their attitude varies according to their breed and level of safety they develop within the family they live with. A happy dog or cat knowing it will be fed at the same time, with love and dedication, never stuffs itself as other animals would do. Having a cat or a god means dedication and we instinctively tend to spoil it but it is also our duty to train it and guarantee its health. An attentive and lovely owner will listen to the veterinary’s advice, dose the meal following the useful charts any pet food package shows. Moreover, it is also useful to highlight that food never replaces lack of affection. A healthy and balanced food is better than much food given once a day, carelessly. Royal Canin offers the most comprehensive range of special food depending on age, size, breed, lifestyle and particular requirements. Royal Canin gives different nutritional response according to the pet’s specific characteristics. Royal Canin has been pioneer in breed differentiation since 2001; in fact, it has been the first reality in the world to have put on the market, in 2001, different pet products according to breeds, and today, it boasts the most comprehensive range of top-of-the-range dog and cat food. With Size Health Nutrition, Royal Canin can guarantee tailored nutrition according to the dog breed. Miniature Dogs Miniature Dogs (up to 10 kg) cover a large part of the world’s dog population. In fact, small-size dogs have become increasingly popular and this trend has been constantly growing in the past few years. New lifestyles have greatly influenced this phenomenon: a small-size dog can be easily “integrated” into the frenzy life of a city made of small rooms and little time available, although it requires as much attention as big-size dogs to grow up healthy and calm, without ever being treated as if it were a toy or a baby. The top European countries loving most miniature dogs we can find the following: Spain, 61,5%; Ireland, 51%;
PET FOOD TECHNOLOGY
Portugal, 48%; Belgium and France, 42%; Italy, 38%. Italy is in fact one of the European Countries to prefer toy dogs, and the undisputed dog kind is Chihuahua, followed by Maltese, Yorkshire Terrier, Shih Tzu, Bolognese and Miniature Pinscher. Some curious information about the pet world in Italy Less affluent and large families, and singles of less than 30 years old love dogs and cats. According to Consodata (2008) report, the Italian region having the highest percentage of families with a dog or a cat is Sardegna (72,5%), followed by Veneto (65,5%), Toscana (66,5%) and Friuli Venezia Giulia (67,8%). Having a pet does not depend on the family’s income, but for a family with one child only who may prefer another animal. Dogs and cats are most common in large families (>5 members, 63,5%) and less present in families with very young children (46,7%) or the householder’s higher education (university), 47,2%. Among the singles, young people up to 30 years old own a pet (70%). The analysis points out that social relations characterize the families having a pet: dogs are present in families with low income (47% up to 20,000 euro) and many children (53%); single men younger than 30 account for 63% and women 56%. Cats are women’s favourites and the share reach 41% of women between 30 and 60. With women over 60, the percentage decreases down to 38,2% and includes also small families. A cat is present mainly in small families (single, 36%) or two people (35%). The percentage decreases by 23,6% in case of few children. In both case, the decision to have a pet is regardless of the family income. In the selection of pet food we can discover that traditional care for dogs translate homemade food as an act of love (31%). However, left-overs still remain very popular for 18%, while the use of ready pet food nearly exceeds the half of cases. This is clear evidence that the importance of a balance diet aimed to keep our cats and dogs healthy is not yet fully understood and that families tend to treat their pets as if they were “human” members of the family. On the other hand, the situation is reversed when we talk about cats. More than 36% of the families buy ready food (crunchy bites 36% and wet food over 33%). Homemade food or left-overs level off 31%.
MACHINERY & DEVELOPMENT
P.E. Labellers: leader nell’etichettatura dei prodotti nel settore “pet food” Ideale per il settore “pet food”, Futura è l’etichettatrice prodotta per l’applicazione di etichette avvolgenti pretagliate con colla a caldo, su contenitori cilindrici e sagomati
N
ata nel 1974, P.E. LABELLERS S.p.A. è oggi uno dei più grandi costruttori di macchine etichettatrici a livello mondiale. Un’azienda che progetta e realizza soluzioni all’avanguardia, impiegando tutte le tecnologie applicative esistenti e proponendone di nuove. Dal confezionamento al prodotto finale passando per il marketing: strette collaborazioni con studi di fattibilità e di resa economica sono al servizio dei clienti. Le diverse esigenze sono costantemente monitorate e diventano parte integrante di un percorso di sviluppo di nuove soluzioni. Uno dei punti di forza di P.E. LABELLERS S.p.A., supportata
da un servizio di assistenza capillare presente in tutte le aree geografiche mondiali, è la capacità di prestare attenzione alle richieste e ai suggerimenti dei clienti e di realizzare soluzioni tecniche ad hoc. Futura è l’etichettatrice prodotta da P.E. LABELLERS per l’applicazione di etichette avvolgenti pretagliate con colla a caldo, su contenitori cilindrici e sagomati, ideale per il settore “pet food”; etichettatrice caratterizzata dal controllo costante della quantità di colla erogata e della temperatura. Sono due i gruppi colla indipendenti, uno per la distribuzione sul contenitore e l’altro per l’incollaggio del sormonto dell’etichetta. La colla viene distribuita su un rullo in acciaio, con recupero in vasca della quantità eccedente il dosaggio predeterminato. Il riscaldamento dei gruppi viene eseguito tramite resistenze indipendenti che portano a temperatura il materiale in modo uniforme
e rapido. La velocità del rullo di distribuzione della colla viene sincronizzata in funzione della velocità dell’etichettatrice. L’etichettatrice modello Futura è idonea per produzioni da 10.000 a 60.000 bottiglie/ora. Particolare attenzione è stata data al tempo di cambio formato; è infatti possibile effettuare il cambio formato in modo semplice e rapido, senza l’utilizzo di utensili. Poiché l’innovazione tecnologica è l’ordine del giorno in casa P.E. LABELLERS, la stazione di etichettatura, delle etichettatrici modello Futura, è stata completamente ridisegnata di recente con l’obiettivo, raggiunto, di ridurre i costi energetici e le emissioni dei fumi dovuti all’utilizzo della colla a caldo. Con la nuova stazione sono stati anche ridotti di oltre il 50% i costi di manutenzione dell’etichettatrice. P.E. LABELLERS è sinonimo di alta qualità di applicazione che riesce a soddisfare al meglio anche i clienti più esigenti; all’efficienza delle proprie etichettatrici si affiancano la serietà, la competenza e la tempestività di un servizio post-vendita in grado di supportare pienamente le necessità del cliente per la manutenzione e la perfetta funzionalità delle macchine fornite. Per informazioni: pelabellers@pelabellers.it www.pelabellers.it
P.E. Labellers: leader in “pet food” field products Ideal solution for the pet food sector, FUTURA is the labelling machine for the application of hot melt wrap-around pre-cut labels on cylindrical and shaped containers
B
orn in 1974, P.E. LABELLERS S.p.A. is now one of the largest worldwide labelling machine manufacturers. The company is specialized in designing and realizing leading labelling solutions, using all the existing applicative technologies and suggesting new ones. From dressing to the final product passing through marketing: close collaborations, studies in term of feasibility and economic return are at customers’ service. The different demands are constantly monitored and become an integral part of a development process of new solutions. One of the strong points of P.E. LABELLERS S.p.A., supported by an after-sale service spread worldwide, is the ability to pay attention to the customers’ requests and suggestions and, therefore, to design customized technical solutions. FUTURA is the labelling machine manufactured by
P.E. LABELLERS for the application of hot melt wraparound pre-cut labels on cylindrical and shaped containers. The ideal solution for pet food sector. Futura constantly detects the quantity of glue spread over the labels and its temperature. It consists in two independent hot-melt aggregates: one distributing the glue over the container and the other one gluing the label overlap. The glue is spread over a stainless steel roller and the exceeding hot-melt flows into a recovery tank. The hot-melt temperature is controlled by means of independent resistors which heat the glue quickly and uniformly. The speed of the glue distributing roller is synchronised with the labeller’s. Futura is suitable for production speed ranging from 10.000 up to 60.000 bph. Particular attention has been given to the time needed for the container
changeover : which is simple and quick, without the need of tools. As the technology innovation is an everyday occurrence in P.E. LABELLERS, recently FUTURA labelling station has been completely reworked in order to reduce electrical energy costs and toxic fumes from the hot melt glue. This new station has reduced the labeller’s maintenance costs of over 50%. P.E. LABELLERS is byword for high application quality able to satisfy at best the most discerning customers. The efficiency of its labellers is joint by the reliability, the competence and the timeliness of its after-sales service able to fully support the customer needs for maintenance and for the perfect running of the supplied labellers. For any further information: pelabellers@pelabellers.it www.pelabellers.it
PET FOOD TECHNOLOGY
MARZO 2012
33
MACHINERY & DEVELOPMENT
APC 600 PP Cartomac propone il formatore automatico verticale cartone americano mod. APC 600 PP costruito con struttura in tubo metallico e pannelli verniciati, completo di basi e sostegno regolabili
A
utomazione atta alla formatura di scatole chiudendo le quattro falde inferiori (fondo) per essere predisposte al riempimento verticale mediante dispositivo Pick & Place incorporato. L’azienda Cartomac propone questo formatore costruito con struttura in tubo metallico e pannelli verniciati,
completo di basi e sostegno regolabili. La chiusura delle falde inferiori può essere effettuata con nastro adesivo oppure a con colla. Il magazzino cartoni è in posizione inclinata per facilitare l’operatore; ha una capacità di circa 100 cartoni ed è completo di avanzamento automatico, per garantire sempre una perfetta
presenza dei cartoni davanti al punto di presa. Le regolazioni per il cambio formato sono effettuate tramite volantini, o a richiesta con servocomandi. L’apertura dei cartoni è assicurata da una testa di presa con ventose azionate da una pompa a vuoto. La chiusura delle falde avviene per mezzo di un dispositivo pneumatico. La macchina è fornita di materiale pneumatico a norme ISO e quadro elettrico di comando a norme CE. La gestione del prodotto proveniente dalle linee di confezionamento avviene tramite un nastro di alimentazione sul quale si esegue un controllo dimensionale del prodotto, un nastro separatore, per preparare la quantità necessaria a formare uno strato, un cilindro compattatore ed un by-pass per permettere di lavorare manualmente. Un imbuto centratore, a movimento verticale, posizionato per facilitarne il riempimento si inserisce nel cartone. Il manipolatore a due assi, azionato da motori brushless, preleva gli strati di prodotto, precedentemente preparati, e li trasferisce nel cartone fino alla quota di deposito. Il prelievo del prodotto avviene tramite ventose con a pompa vuoto, o in alternativa con pinze pneumatiche.
APC 600 PP Cartomac proposes its case erector automatic machine mod. APC 600 PP to automatically form and close American-type boxes
A
utomation conceived for box forming by closing the four lower laps (bottom) so that the boxes are ready for vertical filling by means of the incorporated Pick & Place device. The forming device proposed by Cartomac consists of a structure made of metallic tubes and painted panels with adjustable bases and support. The lower lap closing is carried out with adhesive tape or glue. The carton store has an inclined position in order to help the operator; it has a capacity of about 100 cartons and is equipped with automatic advancing, in order to assure always the carton presence in front of the withdrawal point. Adjustments for size-change are carried out by means of handwheels. The carton opening is made sure through a withdrawal head with suckers operated by a vacuum pump. The lap closing is carried out by a pneumatic device. The machine is equipped with pneumatic material in compliance with ISO norms and control electric board in
34
MARZO 2012
PET FOOD TECHNOLOGY
compliance with EC norms. To control the product to be inserted, it is used: a feed belt where a dimensional check of the product is carried out, a separating belt to prepare the necessary quantity to form a layer, a compacting cylinder and a by-pass to allow manual working. The carton to be filled comes from the forming device where the adjustable pneumatic stops and the photoelectric cells for the carton presence control are assembled. A centring funnel, with vertical movement, positioned in order to make the filling easier, is inserted in the carton. The two-axle manipulator, operated by brushless electric engines, draws the previously prepared product layers and transfers them in the carton up to the deposit level. The product withdrawal is carried out by means of suckers with vacuum pump or, as an alternative, by means of pneumatic pliers.
C A M O T CAR
AUT O DEL MAZIO IN C CONFE NE Z A RT ONE IONAM EN
TO
AU IN TO PA CA MA C K RT T I AG ON ON IN G
Via Lago di Costanza, 32 36015 SCHIO (Vicenza) Italy Tel. +39 0445 575673 Fax. +39 0445 576003
info@cartomac.com www.cartomac.com
ABOUT FAIRS
L’unione dei tre saloni fa la forza FIAAP Asia 2012, Victam Asia 2012 and GRAPAS Asia 2012, recentemente concluse, hanno ottenuto un successo eccezionale
F
IAAP (ingredienti per mangimi), Victam (lavorazione mangimi e tecnologia delle biomasse) & GRAPAS (macinazione riso e lavorazione grano) si sono svolte ancora una volta concomitanti lo scorso febbraio e unendo le loro forze hanno decretato un incredibile successo di visitatori ed espositori. I tre saloni si sono svolti concomitanti sotto un unico tetto permettendo ai visitatori di vedere assieme prodotti e tecnologie a loro necessari per lavorare in centri produttivi sicuri e produttivi. Questo ha certamente favorito anche gli espositori in quanto i tre saloni uniti hanno attirato molti più visitatori. Ancora una volta si sono tenute conferenze altamente
tecniche su aquafeed, ingredienti per mangimi, alimenti per animali, tecnologia delle biomasse, lavorazione grano e conferenza sui mangimi tailandese. FIAAP Asia 2012 è il solo salone specializzato della regione dell’Asia Pacifico che offre anche conferenze per ingredienti, additivi e formule per alimenti animali. Il salone ha attirato senior executive del commercio provenienti da tutta l’Asia meridionale e del Sud Est Asiatico. Espositori locali e internazionali hanno presentato le loro ultime novità di additivi, ingredienti e formule alimentari richieste per una sana alimentazione animale, pet food secco e acquafeed.
United the three shows stand FIAAP Asia 2012, Victam Asia 2012 and GRAPAS Asia 2012 recently closed achieve remarkable success
F
IAAP (feed ingredients), Victam (feed processing & biomass technology) & GRAPAS (rice milling & grain processing) were held again together last February and united they doubled the extraordinary visitor and exhibitor success. By co-locating the three events within one venue it enables visitors to view the products and technology they require in order to operate and safe and economic production facility. This also benefits the exhibitors as the three shows attract additional visitors to view their displays. Again specific technical conferences on Aquafeed, Feed Ingredients, Petfood, Biomass Technology, Grain Processing and the Thai Feed Conference, took place.
36
MARZO 2012
FIAAP Asia 2012 is the Asia/Pacific’s only dedicated exhibition and conferences for animal feed ingredients, additives and formulation. The event attracted senior trade executives from throughout South and South East Asia. Both local and international exhibitors displayed the latest specialist additives, ingredients and formulation required for the safe and economic production of animal feeds, dry pet food and aquafeed. FIAAP Asia 2012 and its co-located shows will be held in the magnificent BITEC exhibition halls. This modern, fully air-conditioned purpose built exhibition centre is just ten - fifteen minutes from downtown Bangkok when the centre is connected to Bangkok’s efficient skytrain system.
PET FOOD TECHNOLOGY
MACHINERY & DEVELOPMENT
La professionalità è un tratto distintivo Cidiesse Engineering caratterizza il suo lavoro da passione e determinazione e le sue risposte alle esigenze dei clienti parlano solo di eccellenza
C
IDIESSE ENGINEERING si occupa della progettazione e realizzazione di impianti per la movimentazione interna di prodotti delle più svariate tipologie dal 1976. L’evoluzione dell’azienda, ormai proiettata nel mercato internazionale, è stata segnata dalle stesse passione e determinazione che sin dal primo giorno hanno motivato la continua ricerca di soluzioni tecnologiche, attraverso le quali rispondere alle esigenze di settori industriali in forte crescita: alimentare, chimico, farmaceutico, agrario, ceramico, ecc.
Esperienza e professionalità hanno condotto Cidiesse Engineering a realizzare sistemi che, per qualità dei materiali costruttivi, attenzione nei particolari progettuali e prestazioni, si sono distinti nettamente nei mercati di riferimento. Sempre orientata al rispetto della qualità dei materiali costruttivi utilizzati, alla sanificabilità e alla rintracciabilità, alla cura nei particolari progettuali, elementi apprezzati nei mercati di riferimento, Cidiesse Engineering rivolge la propria attenzione anche alle esigenze dei nostri amici a quattro zampe.
Da 36 anni, Cidiesse Engineering progetta e realizza impianti di movimentazione interna sempre più affidabili ed efficienti e la sua vasta gamma di prodotti consiste in: • Elevatori a Tazze ETC per trasporto dei prodotti sfusi, anche per la prodotti come mangimi, crocchette, cereali, ecc. • Nastri trasportatori • Tavoli rotanti • Elevatori a Carico Continuo TVC per sacchi e scatole. L’evoluto concetto costruttivo permette la loro applicazione anche in spazi ristretti. Il sistema modulare consente di poter adattare la struttura di ogni impianto alle esigenze del singolo cliente. Non solo, oggi Cidiesse Engineering Srl è in grado di offrire la rintracciabilità dei materiali plastici grazie a particolari materie prime utilizzate individuabili al metaldetector e quindi garantendo al massima sicurezza nel cibo dei nostri fedelissimi amici. Dal singolo elemento all’impianto di movimentazione completo Cidiesse Engineering studia a fianco dei clienti le soluzioni più adeguate alle esigenze normative, industriali e logistiche. Uno staff di tecnici e progettisti di affermata professionalità mette ogni giorno la propria conoscenza e capacità di innovazione a disposizione del cliente.
Professionalism is a distinctive feature Cidiesse Engineering marks its work with passion and determination, and its response to its customers’ demand speaks of excellence
C
IDIESSE ENGINEERING has been designing and producing various kinds of internal conveying equipment since 1976. The company’s evolution, cast to international markets, has been always marked by the very same passion and determination characterizing its commitment to searching for technological innovations as to meet the requirements of strongly growing industrial sectors, such as food, chemical, pharmaceutical, agriculture, ceramics and others, since the very first days. Experience and professionalism have driven Cidiesse Engineering to manufacturing systems, which have stood out on the market on account of their construction materials, special attention to engineer details and performance. Constantly oriented to quality materials, sanitization and traceability, special attention to engineering and performance, highly appreciated features in the markets
of reference, Cidiesse Engineering turns its attention also to the specific requirements of our four legged friends. For 36 years, Cidiesse Engineering has been designing and producing increasingly dependable and efficient internal handling equipment and its broad range of products consists of the following: • Vertical bucket elevators for the handling of the following loose products: feedstuff, croquettes, cereals and so on; • Belt conveyors; • Revolving tables; • Continuous loading elevators TVC for sacks and boxes. High technology and great development imbued in the company’s planning and construction procedures allow the aforementioned equipment to be used also in small space, while the modular system allows to customize the
structure according to the clients’ specific needs. In addition to this, today Cidiesse Engineering can also offer the tracing of plastic elements thanks to special raw materials used which are detected by a metal detector, thus guaranteeing total safety when it comes to deal with the food of our very loyal pet friends. Thanks to its remarkable experience gained over the years and the use of high-quality materials, Cidiesse Engineering can produce systems which are highly appreciated for their design and performances. From single elements to complete conveying systems, Cidiesse Engineering studies together with its clients the most appropriate solutions in compliance with the standard regulations and according to the industrial and logistic requirements. A specialized staff of technicians and engineers always puts its extensive know-how and innovative ideas at the customers’ disposal.
PET FOOD TECHNOLOGY
MARZO 2012
37
MACHINERY & DEVELOPMENT
Le esigenze del cliente prima di tutto Questo concetto riassume la filosofia di Mingazzini nel proporsi sul mercato
A
zienda ancora esclusivamente familiare, Mingazzini ha mantenuti inalterati fin dalle sue origini, nel 1929, i valori tramandati di generazione in generazione. Nonostante la costante e continua crescita dal punto di vista tecnologico, sia a livello di prodotto che di processo, Mingazzini non ha mai perso di vista il suo obiettivo originario. Analisi approfondita delle esigenze del cliente, risposte personalizzate e massima cura dei dettagli. Tutto questo come espressione di una cultura, una flessibilità e una creatività che hanno fatto grande il “Made in Italy” nel mondo. Al pari di un abito di sartoria, in Mingazzini ogni impianto è disegnato con cura e realizzato con perizia ed esperienza. I generatori di vapore Mingazzini della serie PB_EU, a tre giri a fiamma passante, coprono potenzialità da 2.000 a 25.000 kg/h. I generatori della serie PVR_EU, ad inversione di fiamma, coprono potenzialità da 350 a 5.000 kg/h. Le caratteristiche tecniche principali dei generatori di
vapore a tubi da fumo comprendono: tre giri di fumo; fondo bagnato con cassa completamente immersa nell’acqua ed eliminazione di ogni isolazione refrattaria; focolare di grande diametro, ondulato Fox di serie per le potenzialità maggiori o uguali a 10 t/h di vapore; piastre sbordate con assenza di saldature ad angolo, per assorbire uniformemente le dilatazioni del corpo e del fascio tubiero, evitando i rischi di “rottura” tipici delle piastre piane saldate ad angolo; massima accessibilità e manutenibilità a mezzo di sportelli incernierati sia sulla camera a fumo anteriore che su quella posteriore per totale e immediata accessibilità ai tubi da fumo ed alle piastre tubiere. Il costante aumento delle richieste da parte del settore di produzione e gestione dell’energia, ha portato ad uno sviluppo sempre maggiore di generatori ad acqua surriscaldata per impianti di teleriscaldamento con potenzialità fino a 17 MW e di caldaie a recupero dei fumi a valle degli impianti di cogenerazione o di processo.
L’attività di ricerca & sviluppo di Mingazzini è costantemente focalizzata all’introduzione di soluzioni innovative, per permettere la realizzazione e la gestione moderna ed efficiente delle centrali termiche di qualunque dimensione. Risultato di tale attività sono i generatori Mingazzini di ultima generazione, disponibili anche nella configurazione necessaria ai fini del funzionamento senza supervisione continua per 24-72 ore e/o con un sistema di controllo globale dell’impianto e/o della centrale termica, con dispositivo di controllo elettronico multicanale o PLC. La ricerca si muove anche nella direzione di soluzioni tecnologiche che garantiscano il risparmio energetico e la tutela ambientale, con rendimenti effettivi fino al 95,5% e minimi livelli di emissioni.
The customer’s requirements always come first This statement can condense Mingazzini’s attitude on the market
B
eing still a 100% family-owned company, Mingazzini has always maintained unchanged the values passed on from father to son since 1929. In spite of the constant and continuous technological improvement, regarding the product as well as the fabrication processes, Mingazzini has never forgotten its original aim. Deep analysis of customer’s requirements, customized answers and the greatest care on details. All of this as an expression of a culture, a flexibility and a creativity able to make the “Made in Italy” famous and esteemed in the world. As a tailored suite, Mingazzini carefully designs and produces with skill and expertise each single plant. MINGAZZINI steam boilers PB_EU series, three pass design with passing flame, cover ratings from 2.000 to 25.000 kg/h. PVR_EU series boilers, reverse flame
38
MARZO 2012
design, cover ratings from 350 to 5.000 kg/h. Main technical features of firetube steam boilers include: three pass; wet back with reversal chamber totally immersed in water and no refractory material; firetube with big diameter, Fox corrugated as a standard for boilers with ratings higher or equal to 10 t/h of steam; tube plates with rounded edges to uniformly absorb the expansion of the main body and the tube nest avoiding the risks of “breakage” typical of corner welded flat plates; maximum accessibility and maintainability through hinged doors both in the front smoke chamber and the rear one for total and immediate accessibility to the smoke tubes and the tube plates. The increasing requests from energy industry, led to the development of superheated water boilers for district heating (teleheating) with a capacity up to 17 MW
PET FOOD TECHNOLOGY
and waste heat recovery boilers (WHRB) downward cogeneration and process plants. MINGAZZINI’s R&D is constantly focused on the introduction of innovative solutions for the design and the efficient management of boiler rooms of any size. MINGAZZINI’s state-of-the-art boilers are the result of such an activity. They are also available especially configured for operating without continuous supervision up to 24-72 hours and/or with a global control system of the plant or the whole boiler room, using a multi-channel electronic control equipment or a PLC. Seeking for advanced technological solutions granting at the same time energy saving and environmental protection led to the production of boilers with real efficiencies up to 95,5% and low emissions values.
Š www. corradofrignani.com
MINGAZZINI s.r.l.
Via Egidio Pini, 29/A - 43126 Parma - ITALY - Tel. +39 0521 1880611 - +39 0521 983641 - Fax +39 0521 293547 www.mingazzini.it - email: info@mingazzini.it
MACHINERY & DEVELOPMENT
La nuova generazione di mescolatori WTS
Progettato per mescolare varie tipologie di prodotti in diversi settori e applicazioni, ad oggi il mescolatore WTS rappresenta la soluzione più vantaggiosa sul mercato.
G
razie alla decennale esperienza nella tecnologia dei mescolatori, MAP® presenta la nuova generazione dei mescolatori discontinui bialbero WTS. Il nuovo mescolatore è il risultato della ricerca e dell’impegno continuo di MAP® volti a progettare soluzioni produttive di qualità, nel rispetto dell’ambiente e a tutela degli operatori di tutto il mondo. Il mescolatore bialbero a palette WTS è un mescolatore discontinuo con due rotori paralelli; ognuno di essi è dotato di apposite palette controrotanti sovrapposte in grado di mescolare i prodotti rendendoli perfettamente omogenei indipendentemente dalla densità o dalla granulometria. Progettato per mescolare varie tipologie di prodotti in diversi settori e applicazioni, ad oggi il Mescolatore WTS rappresenta la soluzione più vantaggiosa sul mercato in termini di affidabilità, sicurezza, rispetto dell’ambiente e semplicità di manutenzione. La gamma dei mescolatori MAP® è composta da mescolatori continui e discontinui a vomere e a nastro, mescolatori da laboratorio, miscelatori conici a vite, mescolatori per malta e umidificatori di polvere. Per maggiori informazioni si prega di visitare: www.wamgroup.com o www.mapsrl.it
The new generation of WTS mixers
Designed to mix various kinds of products for different sectors and applications, the WTS mixer is the best solution in today’s market
T
provides also gentle low shear forces enabling a rapid mix with low energy consumption.
The new mixer is now ready for the market after in-depth engineering according to costumers’ requirements. The result is a new generation of twin shaft paddles mixers which combines reliable mixing quality with improved features and ergonomics. The WTS Twin Shaft Paddle Mixer is a Batch Mixer with two parallel drums each equipped with paddles which promote a homogeneous mix regardless of particle size and density, with the added efficiency of counter rotation of the overlapping paddles. The innovative design
The WTS is the best solution to match market needs in terms of quality, maintenance, safety, eco-friendliness and price. Thanks to the use of tried and tested standard components, MAP® is able to offer an attractive price without compromising on quality. MAP® offers a vast range of solutions to improve plant productivity, to ensure production quality, to help protect the environment and reduce energy and maintenance costs. The comprehensive range of MAP® mixers consists of Ploughshare Mixers, Ribbon Blenders, Laboratory Mixers, Conical Screw Mixers, PREMIX Cement Slurry
hanks to many years of experience in mixing technology MAP®, today is capable of offering a new dedicated solution for almost every type of mixing: The WTS Batch-Type Twin Shaft Paddle Mixer series.
40
MARZO 2012
PET FOOD TECHNOLOGY
Mixers and DUSTFIX® Dust Conditioners. They are either configured for batch or continuous processes. Please find more information at www.wamgroup.com or www.mapsrl.it
MARKETING & STRATEGY
Informazione, Responsabilità e Innovazione Mars si impegna a offrire prodotti di alta qualità, per noi e per i nostri amici a quattro zampe, senza mai scendere a compromessi su gusto e valori nutrizionali
M
ars Italia si conferma tra i leader del mercato pet food della grande distribuzione con brand quali Whiskas, Sheba, Kitekat, Pedigree e Cesar nella top ten delle marche più vendute. Da sempre l’azienda si distingue per l’elevato tasso di innovazione dei suoi prodotti che sono studiati per rispondere alle principali tendenze di mercato. L’andamento positivo del mercato del petfood ha coinvolto anche Mars Italia che nel 2011 ha registrato un fatturato di oltre 320 milioni di euro; questo trend di crescita costante è il risultato della costante crescita di fiducia degli italiani nei confronti degli alimenti industriali per animali da compagnia. Nel 2012 il mercato Dogfood potrà continuare a godere di interessanti tassi di crescita. Basti pensare che l’Italia è il secondo paese in Europa per numero di cani, che in Italia la popolazione canina dal 2005 ad oggi è cresciuta progressivamente del 13% e che la conversione calorica del cibo confezionato è ancora molto inferiore rispetto a paesi come Francia, Germania e Gran Bretagna.
42
MARZO 2012
Pertanto durante il prossimo anno e nei successivi Mars Italia si aspetta un trend positivo guidato da diversi fattori, quali: • un costante investimento per educare i consumatori sui vantaggi del cibo confezionato • un livello di servizio elevato tramite monoporzione per evitare gli sprechi • innovazioni di valore basate su studi condotti insieme ai consumatori I trend di mercato privilegiano il segmento del cibo umido che non solo è maggiore di quello del cibo secco ma presenta anche una crescita più elevata. In linea generale, si distinguono le performance dei prodotti dedicati ai cani di piccola taglia: i consumatori sono portati a privilegiare i formati più piccoli, sia nell’umido sia nel secco, per evitare sprechi e in quanto più semplici da tenere in casa. In particolare, il segmento del cibo umido per cani di piccola taglia sta raggiungendo dimensioni ragguardevoli e presenta costanti tassi di crescita. Altro aspetto rilevante è la diversità degli acquirenti che
PET FOOD TECHNOLOGY
si approcciano a questo mercato, differenza che dipende dalla relazione instaurata con il pet. Si può affermare che esistono due tipologie di acquirenti: da una parte ci sono i consumatori più attenti al prezzo, che rivolgono la loro attenzione a prodotti economici con un livello di servizio basico. D’altra parte, esistono proprietari che ricercano ricettazioni particolari, varietà sempre diverse e un livello di servizio molto elevato. Al fine di proseguire a far crescere le categorie in cui opera in una relazione mutuale con i clienti Mars Italia continuerà a focalizzarsi sulle sue marche principali. Nel 2012 manterrà alto l’impegno nel perseguire la sua visione aziendale di “Creare un mondo migliore per gli animali da compagnia”. Prima di tutto, investirà ancora di più in comunicazione, creando una forte sinergia con le attività presenti a punto vendita, con l’obiettivo di far conoscere ai consumatori i vantaggi del cibo confezionato. Inoltre, grazie a una forza vendita più focalizzata, incrementerà la frequenza delle visite in store e l’attenzione alle necessità dei clienti. Infatti, la visibi-
MARKETING & STRATEGY
lità a punto vendita e la presenza in doppia esposizione saranno azioni decisive per attrarre nuovi consumatori. E ovviamente Mars Italia continuerà a investire in ricerca e sviluppo per ottenere prodotti sempre migliori. Il consumatore italiano continua a dimostrare una crescente attenzione per il benessere degli animali da compagnia che sono a tutti gli effetti considerati come membri della famiglia. Per tali motivi, continua a esserci forte interesse per le marche che sono in grado di fornire prodotti bilanciati e studiati per rispondere ai diversi fabbisogni alimentari e funzionali dell’animale. Mars sa bene quanto la scelta di un’alimentazione corretta per il proprio pet sia il primo passo per assicuragli un benessere totale. Per questo l’azienda continua a supportare l’offerta di prodotti nutrizionalmente equilibrati, di referenze ad alto tasso innovativo e di servizio, di prodotti e fuoripasto funzionali promuovendo sempre un consumo informato e consapevole.
Mars Italia conferma l’ottima performance anche nel 2011: i principali brand – Cesar e Pedigree – sono tra le marche più vendute e continueremo a focalizzarci su di esse anche nel 2012, con forti investimenti in comunicazione e a punto vendita. Inoltre, Mars si confermerà attore del mercato capace di creare nuove categorie e far crescere le esistenti. Nell’area dogfood da tempo lavora per costruire insieme ai suoi clienti una categoria rilevante per il consumatore e profittevole per il trade, quella dell’Oral Care, grazie a Pedigree DentaStix, il fuoripasto funzionale che aiuta a ridurre la formazione tartaro nella bocca del cane. Un successo sancito dall’assegnazione del Brand Awards 2011 come miglior prodotto per la categoria petfood. Mars Italia presenta una gamma vasta e completa di prodotti che soddisfano ogni esigenza del cane, dal cibo umido al secco, differenziato per taglie di cane, e anche il segmento dei fuoripasto per cane. Sicuramente nell’area Dogfood due grandi protagonisti
del 2011 sono stati i prodotti Cesar e i fuoripasto a marchio Pedigree. Per quanto riguarda Cesar le motivazioni stanno nella capacità del brand di capire i bisogni di chi possiede un cane e rispondere con un’ampia gamma di prodotti di elevata qualità in grado di coprire ogni esigenza. Inoltre, la presenza di una vasta gamma a scaffale risulta essere elemento fondamentale per il successo. Per il 2012 Mars Italia ha in programma lanci di nuove referenze studiate appositamente per rispondere alle esigenze degli acquirenti Petfood garantendo ai pet un’alimentazione di elevata qualità, completa e bilanciata. In particolare, sia per Pedigree sia per Cesar, l’azienda continuerà a focalizzarsi con importanti estensioni novità che consolideranno la posizione di Mars nel mercato. Inoltre, per quanto riguarda Pedigree, è in cantiere un forte rilancio che prevederà un posizionamento focalizzato sui bisogni dei cani.
PET FOOD TECHNOLOGY
MARZO 2012
43
MARKETING & STRATEGY
Information, Responsibility and Innovation Mars is committed to providing high quality food products, for us and for our pets, without ever compromising on taste and nutritional values
M
ars Italia is market leader of the pet food largescale retail trade with famous brands such as Whiskas, Sheba, Kitekat, Pedigree and Cesar, which are among the ten best sold brands. The company has always stood out for its highly innovative products, especially studied to meet the main market trends. The overall positive trend of the pet food market has also involved Mars Italia, which recorded a turnover of over 320 million euro in 2011; this constant growth is possible thanks to the trust of Italian consumers in pet food. In 2012 dog food is expected to record considerable growth rate. Italy is second European country for the number of pet dogs owned by Italian families, and dog population has grown by 13% from 2005 up to present date. In addition, caloric conversion of packaged food is far lower than in other countries such as France, Germany and Great Britain. Therefore, for the next years Mars Italia is expected to record further positive trend, driven by several factors: • constant investment in consumer education on the advantages offered by packaged food • high quality service through single-serve packages in order to avoid wastes • value innovation based on some studied carried out with consumers’ help Market prefers wet food, which is bigger and also growing faster is than dry food. In general, food for small-size dogs stand out for remarkable performances: consumers tend to prefer small packages, both wet and dry food, to avoid wastes and more comfortable to be stored at home. In particular, wet food for small dogs is reaching extraordinary level and shows constant growth. Further aspect of relevant importance is the diversity of the buyers approaching this market sector. We can divide buyers into two main categories: consumers who are pay great attention to the cost of the product and choose cheaper products offering a sort of basic service; owners who look for something special, always new and high service. In order to help the market field where it operates and cooperates with its clients, Mars Italia intends to focus on its main brands. In 2012 its commitment to “Create a better world for pets” will be very strong. First of all, the company will invest more in communication, to create a sound synergy with the trade and with the aim to let consumers know the benefits of packaged pet food. Moreover, through a more dedicated sales network, Mars Italia will increase
44
MARZO 2012
PET FOOD TECHNOLOGY
the presence of clients in the point of sales and grow the attention to their needs. It is useless to say that Mars Italia will be extensively invest in research and development to obtain always better products. Italian consumer keeps on showing growing attention to the wellbeing of its pets, which are considered as family members. For such reason, there is strong interest in brands able to provide well-balanced and targeted products to meet the diverse food requirements of the animals. Mars knows very well that correct nutrition for our pets is the first step to grant them total wellbeing. The company is committed to a kind of offer backing nutritionally well-balanced and highly innovative products, good service and snacks always bringing about informed and aware consumption. Mars Italia records great performance also for 2011: its main brands – Cesar and Pedigree – are the most sold and will be so also in 2012 thanks to investments in communication and retail trade. Mars will also stand out as a market player able to create new product categories and make the already existent grow successfully. In the dog food area, Mars Italia has long been working with its clients to create a category that is relevant to the consumers and profitable for the trade: Oral Care. The innovative Pedigree DentaStick is a functional snack to reduce dog’s gum disease. This product has been awarded as the best pet food product with the Brand Awards 2011. Mars Italia introduces a comprehensive range of products that meets dog’s any requirement: dry and wet food, proposed according to the size of the dog. In 2011, undisputed leaders of the dog food sector have been Cesar products and Pedigree snacks. Cesar products can understand the needs of pet owners and offers a broad range of top-quality products. In addition, a comprehensive range of products on the shelves turns out to be a crucial factor for the brand’s success. In 2012 Mars Italia will propose new references purposely studied to meet the requirements of pet food buyers, able to guarantee pets high-quality, complete and well-balanced nutrition. For Pedigree and Cesar in particular, the company is going to propose novelties that will certainly further cement the company’s market leadership. Moreover, Pedigree will also undergo a real relaunch campain that will focus also dogs’ food needs.
INDICE /INDEX
h it w lt a e d e v a h e w s ie n a p m The co
ASSALCO
Roma
www.assalco.it
Pagg. 18-22
CAMA
Garbagnate Monastero ( LC)
www.camagroup.com
Pagg. II cop, 8-9
CARTOMAC
Schio (VI)
www.cartomac.com
Pagg. 34-35
CIDIESSE
Piovene Rocchette (VI)
www.cidiesse.com
Pagg. IV Cop.,37
CROWN HOLDING Philadelphia, PA
www.crowncork.com
Pagg. 26-27
CUSINATO
S.Martino di Lupari (PD)
www.cusinato.com
Pagg. 12-13
ESSEGI 2
Galliera Veneta (PD)
www.essegi.com
Pagg, 28-29
INTERZOO
Norimberga, D
www.interzoo.com
pag. 45
MARS ITALIA
Assago (MI)
www.mars.com/Italy
pagg. 4-7, 42-44
MINGAZZINI
S. Pancrazio (PR)
www.mingazzini.it
pagg. 38-39
PARK ZOO
Mosca, RU
www.parkzoo.msk.ru/en
pagg. III cop, 14-15
P.E. LABELLERS
Porto Mantovano (MN)
www.pelabellers.it
pag. 33
ROYAL CANIN
Milano
www.royalcanin.it
pagg. 30-32
VIBROWEST
Limbiate (MI)
www.vibrowest.it
Pagg. 16-17
VICTAM
Bangkok
www.victam.com
Pag. 36
WAM
Cavezzo (MO)
www.wam.it
Pagg. 40-41
ZACMI
Parma
www.zacmi.it
Pagg. 23-25
PET FOOD TECHNOLOGY Supplemento a TecnAlimentaria N°3 Marzo 2012 Anno XVII Direttore responsabile F. Da Cortà Fumei Direttore editoriale E. Da Cortà Fumei Segreteria di redazione Sabrina Fattoretto Grafica Carlo Borin Pubblicità Megas srl - Treviso Stampa TrevisoStampa srl
Direzione e Redazione Editrice EDF Trend srl Via Bianchetti 11, 31100 Treviso – Italy Tel. + 39 0422 410076 Fax + 39 0422 574519 redazione@tecnalimentaria.it info@tecnalimentaria.it www.tecnalimentaria.it
All right reserved. Reproduction in whole or in part without written permission is prohibited. The Publisher is not responsible for any materials, nor for writers’ nor contributors’ expressed or implied opinions.
Autorizzazione Tribunale di Forlì n. 5 del 19.01.1996 In questo numero la pubblicità non supera il 45% Sped. in abbonamento postale - 45% Art. 2 Comma 20/B Legge 662/1996 DCI-TV
Informativa ex D.lgs 196/03 Ai sensi dell’art.2 comma 2° del Codice Deontologico dei giornalisti si rende nota l’esistenza di una banca dati di uso redazionale presso la sede di Via Bianchetti 11 Treviso. Responsabile del trattamento dati è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere presso la sede di Treviso Via Bianchetti 11 per i diritti previsti dalla legge 675/1996.
Publisher Editrice EDF Trend srl Via Bianchetti 11 31100 Treviso - Italy
Associato a:
Impianti di movimentazione interna sempre piĂš affidabili ed efficienti per la massima sicurezza anche dei nostri amici a quattro zampe
Increasingly reliable and efficient internal handling equipment to assure utmost safety also to our four legged friends
CIDIESSE ENGINEERING s.r.l. Via Dell’Artigianato, 3 - 36013 PIOVENE ROCCHETTE (VI) ITALY Tel: +39.0445.550.200 - Fax: +39.0445.550.014 www.cidiesse.com - info@cidiesse.com