8 minute read

Appendice

L’impegno per la tutela di ambiente e salute: l’esperienza di Alce Nero

La visione agroecologica appare sempre più come la direzione da imboccare per garantire un futuro alle nuove generazioni. E la scelta dell’agricoltura biologica permette di evitare tutta una serie di sostanze chimiche di sintesi il cui impatto è ormai insostenibile.

Alce Nero, tra i pionieri nella produzione del biologico in Italia, rappresenta un esempio di attenzione per l’agricoltura rispettosa dell’ambiente e per il cibo sostenibile e sano. Riportiamo qui di seguito un’intervista di Terra Nuova a Erika Marrone, Direttrice qualità, ricerca & sviluppo, filiere dell’azienda.

Uno dei valori importanti da recuperare è quello della filiera sicura, attenta e sostenibile, che rende il cibo buono per l’ambiente, per chi lo produce e per chi lo assume. Quali sono gli elementi dai quali non si può prescindere per fare in modo di andare in questa direzione?

«Il caso della sostenibilità di Alce Nero è, per certi versi, “da manuale”. La scelta pionieristica e totalizzante del biologico, fatta più di 40 anni fa, assieme a una continua valorizzazione dell’identità del territorio e dei suoi produttori, unita a una crescita economica costante negli ultimi 10 anni e alla solidità finanziaria che ha sempre contraddistinto il nostro modello, ci hanno

consentito di posizionarci sul mercato con un ampio assortimento di prodotti che contribuiscono a generare impatti positivi per l’intero ecosistema di riferimento, inclusi i consumatori e l’ambiente. A questo si affianca anche l’attenzione alla dimensione sociale che, nel caso di Alce Nero, va dall’adesione allo standard Fairtrade - nel caso di prodotti provenienti da Paesi del Sud del mondo (zucchero, caffè, cacao ad esempio) - al costante consolidamento di un modello di filiera integrato che prevede legami stabili e duraturi con i nostri produttori attraverso la condivisione di accordi di filiera pluriennali e il riconoscimento di una giusta remunerazione».

Quali ricadute positive potrebbe avere sull’ambiente, sulla crisi climatica e sulla salute l’adozione del metodo biologico e naturale come metodo base e comune di produzione del cibo?

«Gli impatti positivi del biologico sono ampiamente documentati e riguardano diverse aree di ricaduta strettamente connesse con la qualità del cibo e con la qualità dell’ambiente. Infatti, in caso di gestione dell’azienda agricola con metodo biologico, è possibile rilevare una migliore qualità del suolo (in termini di carbonio organico, nutrienti e acidità ad esempio) e una maggiore biodiversità che produce, tra gli effetti indiretti, accrescimento e diversificazione delle popolazioni di uccelli, insetti e microorganismi terricoli utili. In ottica di consumo, è evidente che i prodotti biologici beneficiano dell’assenza di residui di fitofarmaci e, in tal senso, riducono il rischio di assunzione di sostanze chimiche potenzialmente dannose per l’organismo».

Non è infrequente sentire l’affermazione secondo cui il biologico non sarebbe mai in grado di soddisfare la richiesta attuale di cibo, mentre invece l’agricoltura convenzionale sì. Cosa ne pensa?

«Credo che quando si fanno tali affermazioni sia molto importante parlare con dati e numeri alla mano. Secondo la rivista Nature, i cali di resa vanno, in media, da un 8 a un 25% e le asserzioni allarmiste si collocano evidentemente al di fuori di dati medi. Inoltre, ritengo che la vera dimensione da considerare non sia tanto quella quantitativa nel breve periodo (nei Paesi industrializzati basterebbe mangiassimo tutti un po' meno e sprecassimo meno per compensare quella minore produzione) quanto la reale sostenibilità nel tempo di pratiche depauperanti della qualità del suolo che quindi, nel medio-lungo periodo, avrebbero impatti irreversibili in termini sia di qualità che di quantità».

In cosa consiste la vostra idea di sostenibilità e di benessere, per l’ambiente e le persone?

«La sostenibilità per Alce Nero è prima di tutto un impegno alla responsabilità dell’intera filiera nei confronti dell’ambiente, che mette a disposizione le materie prime, e nei confronti di coloro che scelgono i prodotti biologici del marchio. Alce Nero è una Società per Azioni che ha conservato e valorizzato aspetti di norma centrali nelle società Cooperative: i soci sono agricoltori e trasformatori che hanno creduto – investendo per affermare una marca, condividendone produzione e sviluppo strategico, ponendola al centro della propria visione imprenditoriale – nel biologico come mezzo, come l’unico metodo possibile per produrre un ci-

bo che faccia bene alla terra, a chi la coltiva e a chi si nutre dei suoi prodotti. La nostra strategia di sostenibilità ruota attorno al modello di business del Gruppo: Alce Nero con le sue persone si configura al centro di una rete di partner agricoli, industriali e commerciali. In tal senso agisce come un direttore d’orchestra con lo scopo ultimo di generare un giusto profitto mettendo a valore il reciproco saper fare della rete e fornendo al fruitore finale un cibo di elevata qualità».

Il cibo viene visto ormai come una “commodity”, cioè un bene indifferenziato e standardizzato, immagazzinabile e conservabile nel tempo, con un prezzo deciso dalle dinamiche di mercato e meccanismi speculativi. Qual è invece la vostra idea di cibo, e soprattutto di cibo sano? E quali i passi che potrebbero essere utili per riaffermare una cultura del cibo che prenda le distanze dal cibo come “commodity”?

«Il modello agro-industriale di Alce Nero ha come obiettivo, tra gli altri, quello di contrastare il fenomeno di commodizzazione, per ridare identità ai produttori, dignità all’agricoltura e il giusto valore al cibo di qualità attraverso l’applicazione di elementi chiave della sostenibilità: stabilità della propria supply chain, governance delle politiche di sviluppo per le economie locali di riferimento, applicazione di pratiche commerciali eque, approvvigionamento di materie prime di origine certa e definita con requisiti specifici. Attraverso l’attività di ricerca e sviluppo, la relazione continua con i produttori, la ricerca di areali specifici e delle colture più vocate intendiamo restituire al cibo il proprio valore sociale ed economico».

Un mondo migliore 140x190 colori pagina promo TN 2204.qxp_140x190 colori pagina promo TN 2204 19/04/22 12:20 Pagina 1 140x190 colori pagina promo TN 2204.qxp_140x190 colori pagina promo TN 2204 19/04/22 12:20 Pagina 1 140x190 colori pagina promo TN 2204.qxp_140x190 colori pagina promo TN 2204 19/04/22 12:20 Pagina 1è già qui. Un mondo migliore

Un mondo migliore è già qui.Basta è già qui. Un mondo migliore è già qui. sceglierlo. Basta Basta sceglierlo. Dal 1977 il mensile per uno stile di vita sostenibile. sceglierlo. Basta sceglierlo. Dal 1977 il mensile Dal 1977 il mensile Ogni mese a casa tua, in cartaceo o digitale alimentazione naturale • medicina non convenzionale • agricoltura biologica • bioedilizia ecovillaggi e cohousing • cosmesi bio • ecoturismo • spiritualità • maternità e infanzia per uno stile di vita sostenibile. Dal 1977 il mensile per uno stile prodotti a confronto • energia pulita • esperienze di decrescita felice • ecotessuti equo&solidale • ecobricolage • •per uno stile ricette • finanza etica • lavori verdi fumetti • animalismo • annunci verdi di vita sostenibile. di vita sostenibile.

Richiedi una copia omaggio: www.terranuova.it/copiaomaggioOgni mese a casa tua, in cartaceo o digitale

alimentazione naturale • medicina non convenzionale • agricoltura biologica • bioedilizia Ogni mese a casa tua, in cartaceo o digitale Il mensile Terra Nuova si trova in edicola, nel circuito negoziobio.info, nelle fiere di settore o su abbonamento. Testata web: www.terranuova.it Terra Nuova Edizioni ecovillaggi e cohousing • cosmesi bio • ecoturismo • spiritualità • maternità e infanzia prodotti a confronto • energia pulita • equo&solidale • ricette • finanza etica • lavori verdi esperienze di decrescita felice • ecotessuti • ecobricolage • fumetti • animalismo • annunci verdi Ogni mese a casa tua, in cartaceo o digitale alimentazione naturale • medicina non convenzionale • agricoltura biologica • bioedilizia ecovillaggi e cohousing • cosmesi bio • ecoturismo • spiritualità • maternità e infanzia alimentazione naturale • medicina non convenzionale • agricoltura biologica • bioedilizia ecovillaggi e cohousing • cosmesi bio • ecoturismo • spiritualità • maternità e infanziaRichiedi una copia omaggio: www.terranuova.it/copiaomaggio prodotti a confronto • energia pulita • equo&solidale • ricette • finanza etica • lavori verdi esperienze di decrescita felice • ecotessuti • ecobricolage • fumetti • animalismo • annunci verdi prodotti a confronto • energia pulita • equo&solidale • ricette • finanza etica • lavori verdi esperienze di decrescita felice • ecotessuti • ecobricolage • fumetti • animalismo • annunci verdiIl mensile Terra Nuova si trova in edicola, nel circuito negoziobio.info, nelle fiere di settore o su abbonamento. Richiedi una copia omaggio: www.terranuova.it/copiaomaggio Richiedi una copia omaggio: www.terranuova.it/copiaomaggioTestata web: www.terranuova.it Terra Nuova EdizioniIl mensile Terra Nuova si trova in edicola, nel circuito negoziobio.info, nelle fiere di settore o su abbonamento. Il mensile Terra Nuova si trova in edicola, nel circuito negoziobio.info, nelle fiere di settore o su abbonamento. Testata web: www.terranuova.it Terra Nuova Edizioni Testata web: www.terranuova.it Terra Nuova Edizioni

La nostra vita è indissolubilmente legata all’ambiente in cui viviamo, mediante il cibo, la salute, la qualità dell’aria, il rispetto dei terreni e dei territori, il lavoro, le infrastrutture. Dunque è ora di agire, con decisione, consapevolezza e conoscenza. Perché comprendere fino in fondo che senza ambiente e cibo sano non c’è futuro per l’uomo può rappresentare la leva per fare scelte giuste in materia di produzione, di consumo e relazioni sociali. In questo volume gli esperti di ISDE Italia, Associazione Medici per l’Ambiente, forniscono un’analisi chiara ed efficace dell’attuale situazione e forniscono gli strumenti per un cambio di paradigma.

ISDE Italia, Associazione Medici per l’Ambiente, affiliata all’International Society of Doctors for the Environment, è nata nel 1989 da un gruppo di medici italiani consapevoli che, per garantire la salute delle persone, i medici devono occuparsi anche della salute dell’ambiente in cui viviamo. L’associazione lavora per favorire l’incontro tra scienza, politica ed etica e per riconoscere il valore dell’ambiente e di tutti i determinanti di salute.

• • • • • carta ecologica stampa in Italia inchiostri naturali rilegatura di qualità circuito solidale

This article is from: