Mirko Mantovan for Shared Territories

Page 1

Territori che cambiano riarticolazioni spaziali nel Biellese post-distrettuale

Mirko Mantovan relatore: Angelo Sampieri correlatore: Paola Savoldi



Territori che cambiano riarticolazioni spaziali nel Biellese post-distrettuale

tesi di laurea magistrale in Architettura (Costruzione - CittĂ ) Politecnico di Torino, a.a. 2015-2016 candidato: Mirko Mantovan relatore: Angelo Sampieri professore associato, DIST, Politecnico di Torino

correlatore: Paola Savoldi professore associato, DAStU, Politecnico di Milano



Questo lavoro si sviluppa all’interno del laboratorio di tesi shared territories / territories in Crisis, sotto la supervisione del relatore prof. Angelo Sampieri, del correlatore prof. Paola Savoldi (Politecnico di Milano), con la coordinazione dei prof. Cristina Bianchetti, Fabrizio Paone e Angioletta Voghera, e con l’aiuto di Elisabetta Bello, Michele Cerruti But, Agim Enver Kërçuku, Leonardo Ramondetti, Eloy Llevat Soy, Quirino Spinelli e Ianira Vassallo. La ricerca del gruppo, costituita da indagini, progetti e riflessioni critiche è consultabile su: territoridellacondivisione.wordpress.com



Indice

Introduzione........................................................................................................9

I. Mezzo distretto Forme e processi del cambiamento, a partire da un modello interpretativo non piĂš attuale....17 Popolazioni.............................................................................................................19 Infrastrutture: acqua e asfalto...................................................................................23 Produzione tessile....................................................................................................35 Abitare nei territori dei terzisti....................................................................................49 Welfare e loisir...........................................................................................................57

II. Fenomeni emergenti Una diversa osservazione.........................................................................................67 Educazione.............................................................................................................69 Well-being...............................................................................................................73 Conflitti e integrazione..............................................................................................81

III. Spazi Luoghi del progetto..................................................................................................87 Lo spazio dei terzisti.................................................................................................89 Ambienti d’acqua.....................................................................................................99 Scuole...................................................................................................................107

Bibliografia............................................................................................................119

7



Introduzione

L’interpretazione che si fa di un territorio ha un

stenza di un suo funzionamento residuo. Provo-

peso non trascurabile sul pensiero progettuale

catoriamente immagina che ne sussista metà (o

che attorno ad esso si articola. Soprattutto nel

quasi): metà popolazione, metà impiegati, metà

caso in cui in passato vi siano stati importanti fe-

aziende, uso di metà degli spazi e così via.

nomeni che ne abbiano segnato con forza i ca-

- osserva, a conferma del discostarsi delle vec-

ratteri e la conformazione, lasciando pesanti trac-

chie immagini, ed in riferimento all’evidenza di un

ce nell’immaginario. Il mutamento impone una

presente in rapido mutamento, i contorni di al-

rinnovata azione interpretativa rispondente anche

cuni fenomeni emergenti che, pur nutrendosi dei

all’esigenza di costruire la cornice entro la quale il

residui della vecchia organizzazione, sembrano

progetto possa tornare ad esprimersi.

progressivamente allontanarsi da essa. - immagina che un’azione progettuale possa

Il Biellese, quale territorio del lavoro che in passa-

confrontarsi, in maniera minuta con i fenomeni

to funzionava come un distretto tessile, costitui-

emergenti colti entro gli spazi ereditati.

sce un caso di grande interesse per il peso che la vecchia immagine distrettuale ancora mantiene.

L’esito di questo lavoro non ha l’ambizione di for-

Nonostante i numerosi processi economici, so-

nire una nuova interpretazione territoriale, ma di fa-

ciali ed istituzionali che, negli ultimi quarant’anni,

cilitarne alcune letture e concettualizzazioni a par-

ne hanno cambiato radicalmente il funzionamen-

tire da luoghi in cui l’intricato rapporto tra capitale,

to, l’interpretazione persiste, a meno di non dis-

lavoro, società, valori e pratiche è profondamente

solverla entro un nuovo scenario di totale abban-

mutato negli ultimi decenni. Le ipotesi avanza-

dono, come frequentemente evocato. Partendo

te, così come le suggestioni progettuali propo-

dal trascorso modello interpretativo, questo stu-

ste, provano ad alleggerire il peso, a tratti ancora

dio investiga la porzione di territorio compresa tra

schiacciante, del vecchio modello interpretativo,

i fiumi Strona e Sessera, con l’intento di osserva-

senza rimpiazzarlo entro una nuova immagine

re uno scarto rispetto al passato. Per far questo:

complessiva, piuttosto enfatizzando la necessità

-si interroga circa l’eredità della vecchia organiz-

di letture diversificate capaci di suggerire progetti e

zazione spaziale a partire dall’ipotesi della persi-

politiche in grado di cogliere la nuova complessità.

9



borgosesia

valsessera

triverese

valle di mosso

biella

cossato

Il Biellese, una mappa. base cartografica: CTR Piemonte (ridisegno)

11



fiume sessera

crinale prealpino

fiume strona

Una cittĂ . L’ambito territoriale indagato in maniera ravvicinata è quello a cavallo tra la valle di Mosso, il Triverese e la Valsessera, tra i fiumi Strona e Sessera, in provincia di Biella. La forma dello spazio abitato di questo territorio è caratterizzata da una dispersione insediativa propria della topografia prealpina, che si appoggia ad alcune principali strade di fondovalle, supporto di un sistema di industrie dalle quali dipartono collegamenti fitti e minuti che si inerpicano e si perdono sulle alture. base cartografica: CTR Piemonte (ridisegno) 13



I. Mezzo distretto


La squadra di calcio di fraz. Fila, Trivero. La vecchia organizzazione distrettuale ha prodotto nel tempo spazi e forme di aggregazione anche diverse da quella della fabbrica, entro “una calda coralitĂ produttiva e civileâ€?. Archivio Acquedotto di Fila; Foto. F.lli. Rossetti, Biella

16


Forme e processi del cambiamento A partire da un modello interpretativo non più attuale

Questa prima parte della tesi prova a descrivere

e soprattutto di spazi. Il riferimento al distretto as-

alcuni aspetti del cambiamento che si è dato ne-

sunto da questo lavoro è pertanto più prossimo

gli ultimi quarant’anni nel territorio Biellese. In as-

ai recenti studi di G. Becattini, il quale propone

senza di modelli interpretativi nuovi e più esaustivi

di guardare oltre la “fredda geo-settorialità, verso

rispetto a quelli passati che riconducevano que-

una lettura del fenomeno come una calda coralità

sto territorio ad un distretto, l’ipotesi qui avanzata

produttiva e civile” (Becattini, 2015). Il concetto

torna a misurarsi con la vecchia interpretazione di

di distretto risulta in tal senso allargato ad un in-

ciò che questo territorio è stato, ovvero una città

treccio più esteso di figure istituzionali e culturali,

del lavoro che funzionava secondo logiche di-

“comprese quelle para-produttive, l’assistenza

strettuali incentrate sulla produzione tessile. Data

sociale, gli sport praticati e preferiti, ecc…” (Be-

quindi l’importanza assunta da questo modello di

cattini, 2015). In questa accezione, anche gli

sfondo all’interno del presente ragionamento, è

spazi del distretto non sono solo quelli della ma-

importante chiarire fin da subito cosa si intenda

nifattura, ma anche quelli dell’abitare, della ricre-

con esso: si tratta di una categoria interpretativa

azione, dell’educazione e così via.

studiata in maniera approfondita a partire dagli anni settanta in Italia, che legge come ‘distrettua-

Richiamare la nozione di distretto, seppure entro

li’ quelle forme territorializzate della produzione,

nuove categorie descrittive e nuove connotazio-

caratterizzate da una particolare “atmosfera in-

ni del termine, è un forzatura. Osservando l’at-

dustriale” (Marshall, 1890), nelle quali numerose

tuale organizzazione spaziale dei tredici comuni

piccole e medie imprese in parte collaborano e in

compresi tra i fiumi Strona e Sessera, a cavallo

parte competono all’interno di un processo inte-

tra la Valle di Mosso, il Triverese e la Valsesse-

grato che avviene in clima di fiducia (Dei, 1994).

ra1, si possono difatti cogliere ancora il peso e

Tuttavia, pur riconoscendo l’importanza della

l’importanza del passato distrettuale, ma il vec-

produzione in senso stretto per la definizione di

chio modello interpretativo non calza certamente

un distretto (cfr. Maggioni, 2008), tale inquadra-

più, perché del sistema produttivo pare saltata

mento appare oggi restrittivo rispetto a ciò che

completamente proprio la logica e la meccanica.

l’abitare distrettuale produce in termini di pratiche

A fronte di tale aporia, questo lavoro avanza un

17


tentativo di lettura dichiaratamente parziale che

ture, l’abitare nei territori dei terzisti ed infine le

misura la condizione presente con il presunto re-

attrezzature del welfare e del loisir: un insieme

siduo di una metà di ciò che è stato. Ipotizza per-

di parti funzionanti a metà, che, nel loro operare

tanto che su questo territorio, sussista e abbia

assieme, costituiscono un’organizzazione a sua

rilevanza oggi la metà (o quasi) di ciò che esiste-

volta dimezzata, tuttavia attiva e radicata nel pas-

va in passato: metà popolazione, metà impiegati,

sato distrettuale che ancora la nutre.

metà aziende, uso a metà delle infrastrutture, di metà del patrimonio residenziale, di metà delle attrezzature del welfare e così via. Secondo questa interpretazione, si tratta insomma di una città che oggigiorno è composta da pezzi che funzionano a regime ridotto, a metà del vecchio regime potremmo dire. Questa interpretazione non intende semplificare la questione entro una coincidenza tra città e distretto. La semplificazione è strumentale a porre l’accento su una transizione irrisolta, peraltro oggetto di una discussione molto accesa in campo economico. Una transizione che non è però da osservarsi soltanto attraverso dati e numeri (come prevalentemente in questa prima parte della tesi). Dati e numeri possono infatti deterministicamente convalidare o smentire l’ipotesi della metà (e più spesso, come vedremo, convalidare). La metà che persiste è colta, in questa ricerca, attraverso un’osservazione fine degli spazi che ancora lavorano, o che lavorano entro dinamiche nuove, col supporto, e spesso nel solco, delle vecchie meccaniche distrettuali. La restituzione di questa prima esplorazione consiste in una serie di immagini d’assieme che rappresentano il territorio nella sua forma ancora distrettuale. Servono a cogliere il presente in relazione a ciò che è stato (in mancanza di altro, potremmo dire). Queste immagini riguardano le popolazioni, la produzione tessile, le infrastrut-

18

Note 1 La parte forse più strettamente distrettuale del Biellese, ma anche di quella che ha risentito maggiormente delle continue riorganizzazioni produttive del tessile.


Popolazioni

Questa sezione propone una lettura dell’attuale

in un sistema di medie e grandi industrie. In pa-

forma delle popolazioni in funzione delle conti-

rallelo a questo processo interno, il territorio era

nue mutazioni nel sistema produttivo che han-

stato anche un forte attrattore di flussi migratori,

no attraversato il distretto nel corso degli ultimi

provenienti soprattutto dal Veneto e dal Sud Ita-

decenni. L’osservazione non aspira a restituire

lia. Sebbene questi fenomeni continueranno nei

un’immagine demografica completa in relazione

decenni successivi, gli anni a cavallo tra la fine

a quella passata. Essa osserva la situazione at-

dei sessanta e gli inizi dei settanta del Novecen-

tuale, basandosi sull’ipotesi che il lavoro sia stato

to sembrano segnare un’inversione di tendenza

il motore dei principali sviluppi demografici e che

significativa, con un declino continuo nel numero

il modificarsi del rapporto tra lavoro e territorio,

di abitanti. La popolazione residente nel 2015 (20

abbia avuto altrettanta importanza per i recenti

173 abitanti) è poco più della metà di quella che

cambiamenti. Infatti, già a partire dalla fine degli

vi abitava nel 1961 (35 821 abitanti), con una ri-

anni sessanta, ma in maniera sempre più cre-

duzione di circa 15 000 abitanti3. Entro il modello

scente nel corso dei decenni successivi, si osser-

interpretativo qui proposto, ciò che osserviamo

vano alcuni fenomeni di contrazione demografi-

oggi è una metà residuale di popolazione, della

ca, ad indicare dei sostanziali cambiamenti nella

quale si ritagliano grossolanamente i contorni per

struttura non solo produttiva del territorio. Sino a

osservare più da vicino la composizione.

quel momento, la crescita della popolazione era stata praticamente continua. Sulla scia di quanto

In primo luogo, si nota come questa metà sia par-

già era avvenuto con l’importazione dei primi telai

ticolarmente anziana, con un’età media di 49,2

meccanici nel 1814, l’industrializzazione dei pro-

anni, superiore alle medie provinciali, regionali e

cessi produttivi e la sostenuta crescita nella lavo-

nazionali. Anche la sua distribuzione per classi di

razione della lana avevano causato un aumento

età conferma questa ipotesi; la piramide delle età

nella forza lavoro impiegata. La popolazione che

assume infatti una forma con un vertice piutto-

già abitava il territorio1, spesso vivendo in piccoli

sto ampio ed una base, che va assottigliandosi.

nuclei e principalmente dedita alla pastorizia e

Tuttavia, essendo la fascia di età più importante

alla tessitura artigianale, era andata integrandosi

quella compresa tra i 45 e i 50 anni, la popolazio-

2

19


38000 36000 34000 32000 30000 28000 26000

ne in età attiva (15-64 anni) è una porzione ancora importante della popolazione, corrispondente al 58% del totale. Più preoccupante sembra invece il rapporto tra i giovani (0-14) e gli anziani

24000 22000 20000

1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1936 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

Andamento popolazione della città, 1861-2011 fonte: istat.it, 2015; censimenti delle popolazioni

(65 e più), rappresentato un indice di vecchiaia di 281,8 anch’esso superiore agli indici provinciali regionali e nazionali. In termini di rapporto con il lavoro, ciò che rimane della vecchia struttura

base

età media

detti alla manifattura rispetto al totale della po-

città

49,2

polazione. Questo dato si aggira attorno al 20%,

prov. biella

47,6

piemonte

45,7

italia

43,9

distrettuale è leggibile nell’alta percentuale di ad-

una percentuale decisamente più alta che nel resto della provincia e della regione, dove gli addetti sono solo il 10% della popolazione. Restringendo il campo d’osservazione e considerando solo gli

Età medie a confronto, anno 2015 fonte: istat.it, 2015 (dati elaborati)

addetti alle imprese, vediamo poi come le tessili occupino ancora il 55,9% degli addetti, all’interno della città (istat.it, 2015; dati elaborati). Quindi, sebbene il numero di persone che lavorano nel

base

tessile sia sicuramente diminuito negli ultimi de-

indice vecchiaia

cenni, sia in termini relativi che assoluti, si osserva ancora una caratterizzazione del territorio verso

città

281,8

un determinato tipo di produzione, sebbene con

prov. biella

236,5

delle modalità diverse dal passato.

piemonte

189,6

italia

157,7

Un altro residuo dell’antico funzionamento distrettuale è poi leggibile nei gruppi di popolazio-

Indici di vecchiaia a confronto fonte: istat.it, 2015 (dati elaborati)

ne immigrata, oggi prevalentemente provenienti dall’estero. A partire dagli anni novanta questo fenomeno ha interessato il territorio in maniera consistente. Ad oggi, gli stranieri residenti nei 13 comuni sono complessivamente 1477 (il 7% del totale della popolazione) e provengono principalmente da Marocco (40,7%), Sri Lanka (16,3%), Romania (11,0%) e Bosnia (9,5%). Al di là del luogo di provenienza, è importante sottolineare

-200

-150

-100

-50

0

50

100

96 88 80 72 64 56 48 40 32 24 16 8 0 F

M

Piramide sociale della città, anno 2015 fonte: anagrafe comunali, 2015

20

150

200


base

come i flussi migratori innescati da dinamiche legate al lavoro da qualche anno a questa parte siano ridotti ed il territorio sembri aver perso la

residenti

addetti manif. (%)

città

20981

20%

prov. biella

182191

10%

piemonte

4363916

10%

Addetti alla manifattura sul totale popolazione residente: un confronto fonte: istat.it, 2015 (dati elaborati)

della

sua capacità attrattiva. Il 2008, con la forte crisi del sistema produttivo che lo accompagna, segna questa tendenza. Negli ultimi sette anni la

sri lanka

popolazione straniera è infatti diminuita di circa

16,3%

300 persone, un calo che testimonia l’incepparsi

40,7%

di un meccanismo che prima funzionava diffe-

romania 11%

rentemente e che, combinato al saldo naturale negativo e all’emigrare di alcuni, ha causato la

bosnia

9,5% 23%

riduzione demografica descritta. L’osservazione dell’insieme di questi fenomeni delinea una situazione demografica critica e, indirettamente, mette in luce come il distretto si sia

marocco

altri Popolazione straniera nella città per paese di origine, anno 2015 fonte: istat.it, 2015 (dati elaborati)

in parte snaturato. Eppure, l’invecchiamento e lo spopolamento da soli non sono in grado di raccontare le dinamiche di quella porzione residuale,

1800

1700

tuttavia significativa, che ancora esiste: una metà certamente non in crescita, ma ancora in parte funzionante entro le vecchie logiche.

1600

1500

1400

1300

1200

Note 1 Con questo non si vuole entrare in una distinzione tra indigeno e straniero, ma semplificare il discorso inerente ai flussi migratori avvenuti nel corso dei secoli passati, uno studio che andrebbe al di là di quanto sia necessario ai fini di questa ricerca. 2 Fenomeno ancora oggi leggibile nei nomi di molte frazioni, che coincidono con il cognome di famiglie locali, ad esempio cà’ d’Vaudan e cà’ dal Fila (Casa dei Vaudano e Casa dei Fila). 3 Questo dato assume rilevanza particolare considerando che la riduzione della popolazione all’interno dell’intera provincia, nello stesso periodo, è stata di circa 23 000 persone. Lo spopolamento avvenuto nella città che stiamo osservando corrisponde quindi a più della metà della riduzione complessiva della popolazione provinciale.

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

2015

Andamento numero di stranieri residenti nella città, 2003-2015 fonte: istat.it, 2015 (dati elaborati)

150 100 50 0 -50 -100 -150 -200 -250 -300 -350 -400

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

Saldo naturale (grigio), migratorio nella città, 2003-2014 (nero) fonte: istat.it, 2015 (dati elaborati)

(tratteggiato)

e totale

21


Il Lago di Ponte Vittorio presso Camandona

22


Infrastrutture: acqua e asfalto

Le infrastrutture idriche e stradali, che secondo

che urbanistico attorno alla rilevanza non esclu-

una tradizionale accezione marxiana sono mezzi

sivamente produttiva del sistema infrastrutturale

atti a sostenere l’economia locale, sono state ge-

italiano stratificatosi nel lungo periodo (Lanzani

nerate, nel Biellese, all’interno di processi spesso

2014; Lanzani et al. 2011; Viganò 2014). Que-

collettivi ed hanno avuto un ruolo fondamentale

sta sezione racconta il presente di due importanti

nell’andamento della grande macchina della pro-

infrastrutture territoriali, una diga e una strada, a

duzione oltre che, come ovvio, più in generale nel

partire dal loro passato distrettuale, cercando so-

funzionamento del territorio. Tuttavia, come qui si

prattutto di cogliere gli scarti nel funzionamento.

prova a dimostrare, soprattutto la strada assume un’importanza che trascende la produzione in

Nel racconto dello sviluppo industriale di que-

senso stretto, assumendo significati ed usi altri.

ste valli, non si può tralasciare l’importante ruolo

Per la complessità delle relazioni locali collabo-

che la risorsa idrica ha giocato. I fiumi Ponzone,

rative (sebbene all’interno di dinamiche competi-

Strona di Mosso e Sessera, ma anche i nume-

tive) che ne hanno accompagnato la costruzione

rosissimi corsi d’acqua secondari, sorgenti e

e l’utilizzo, le infrastrutture sono da considerarsi

pozzi artificiali, hanno storicamente garantito ab-

come spazi distrettuali per eccellenza. Anche l’u-

bondanza idrica, facendo di questo territorio una

so delle infrastrutture è però molto cambiato in

vera e propria spugna, una città delle acque. Nel

anni recenti. E’ cambiato il loro grado di utilizzo,

corso dei secoli, gli artigiani e le industrie hanno

sebbene in modo diverso rispetto allo spazio del-

impiegato l’acqua per movimentare direttamente

la fabbrica: l’impossibilità di un abbandono totale

i macchinari1, per produrre energia elettrica e per

e completo nel breve termine. Questa impossibi-

i processi di lavaggio, tintura e finissaggio delle

lità è data appunto dall’importanza per certi versi

lane. Processi, questi, che hanno portato alla

meccanica di questi spazi nel funzionamento del

costruzione di infrastrutture: vasche di accumu-

territorio, oltre che al complesso intreccio di prati-

lo, acquedotti, tubature, ma soprattutto dighe

che che le infrastrutture, spazialmente, innescano

industriali. L’esempio forse più rilevante2 ai fini di

e intersecano. Un’importanza sottolineata anche

questa esplorazione è il lago di Ponte Vittorio, sul

dai numerosi dibattiti in campo sia economico

corso del fiume Strona, un’attrezzatura costruita

23


e utilizzata nel tempo secondo logiche fortemen-

neratore di rapporti spaziali tra soggetti coinvolti

te distrettuali. Essa fu completata nel 1955 per

in un processo di “produzione corale” (Becattini,

garantire una riserva d’acqua alle numerose in-

2015), senza che una delle due razionalità pos-

dustrie unite in consorzio che sorgevano lungo il

sa essere identificata come prevalente. È quindi

corso dello Strona, da Valle Mosso fino a Cossa-

importante porre “attenzione alle sconnessioni

to. Oggi la diga funziona ancora parzialmente en-

tra caratteri funzionali, strategie simboliche, modi

tro quella logica, fornendo acqua solo alle poche

d’uso che caratterizzano lo spazio della strada.

fabbriche rimaste. Come si può leggere dall’an-

[…] riconoscere che il rapporto che intercorre tra

damento decrescente nei consumi, la quantità

infrastrutture e insediamento è segnato da una

d’acqua a scopo industriale è diminuita drastica-

essenziale ambiguità, intesa proprio come scon-

mente, a causa della chiusura di molte aziende,

nessione tra logiche” (Bianchetti, 1996).

oggi abbandonate. Eppure è interessante notare come quella metà d’acqua non più utilizzata dalle

Guardando al presente, una prima osservazio-

fabbriche sia andata a soddisfare bisogni altri. Un

ne di carattere generale è che, soprattutto a

numero sempre maggiore di quote è stato cedu-

causa della costruzione della super strada Biel-

to alla vicina città di Cossato e oggi, circa la metà

la-Masserano, che ha bypassato il territorio per

delle acque è utilizzato a scopo idropotabile. La

intero, la vecchia Strada della Lana è diventata

diga sembra aver trovato un nuovo, precario

un’infrastruttura introversa e certamente minore.

equilibrio, sebbene con esiti spaziali e sociali ri-

I nuovi piani d’uso ed i nuovi significati ancora

dimensionati rispetto alla vecchia organizzazione.

una volta sconnessi tra di loro e dal passato, invitano a cogliere in modo più fine i cambiamenti

La seconda infrastruttura su cui questo studio si

che hanno interessato questa strada. Un primo

sofferma è la Strada della Lana , che attraversa il

nuovo piano è stato prodotto proprio in relazio-

territorio collegandolo le città di Cossato, Biella e

ne all’indebolimento delle dinamiche distrettuali

Borgosesia. Snodandosi lungo il fondovalle, essa

legate al lavoro. A causa di questo, ma anche

attraversa o lambisce molti centri principali (Valle

a seguito della costruzione della strada di colle-

Mosso, Croce Mosso, Ponzone e Pray) e garan-

gamento rapido tra Cossato e Valle Mosso nel

tisce il collegamento con altri (Mosso, Trivero e

20104, alcuni tratti della Strada della Lana sono

Coggiola), oltre che con la fitta rete di strade se-

ormai da considerarsi dei vuoti, proprio in termini

condarie che raggiunge le frazioni. In passato, su

d’uso e di significato. Transitando sul tratto stra-

di essa viaggiavano merci e persone, all’interno

dale tra Valle Mosso e Campore, la dimensione

di processi fortemente distrettuali. Con queste af-

dell’abbandono è enorme (Cerruti But, 2014),

fermazioni non si vuole certo restituire un’idea di

così come l’assenza di relazioni sociali che insi-

strada come sfondo neutro o supporto omoge-

stono su questo supporto, al di là di quelle legate

neo di pratiche, banalmente strumentale ai flussi.

allo spostamento rapido su gomma5. La strada

Il suo passato è stato al contempo frutto e ge-

mantiene infatti un importante ruolo di relazione

3

24


per il mondo del lavoro che ancora esiste, sia per

rale per la produzione di un’intera vallata.

il trasporto di merci che per gli spostamenti degli

3 Quella che viene indicata come ‘Strada della lana’ è un percorso progettato dal DocBi-Centro Studi Biellesi e dal Politecnico di Torino avente la finalità di far conoscere il patrimonio architettonico manifatturiero del Biellese dell’Otto-Novecento attraverso i fondovalle e le comunità” (DocBi, 2015). Sebbene qui non ci si occupi del valore patrimoniale di questa infrastruttura, ci è sembrato opportuno usare questo nome, in quanto descrive in maniera efficace e immediata la dimensione distrettuale.

operai . Tuttavia, spostando lo sguardo su altri 6

tratti della stessa strada, in particolare su Ponzone, un paese di fondovalle nato solo alla fine del XIX secolo per la produzione laniera, notiamo un rapporto con l’infrastruttura che è andato modificandosi diversamente. Con la diminuzione del peso del tessile questo tratto di strada della lana ha infatti assunto il nuovo significato di piattaforma commerciale e di servizi per l’intero territorio7. Ad oggi, in un kilometro di strada si concentrano circa 75 attività, tra commerci e servizi. Si tratta di piccole attività commerciali del tipo casa-bottega, combinate ad alcuni supermercati, a testimonianza di una dimensione locale di consumo non totalmente nuova, ma che si è spostata dai versanti verso il fondovalle. In questo paese si coglie insomma una dinamicità che si pone in contrasto con il funzionamento a regime ridotto di cui si è fino ad ora parlato. A Ponzone si coglie piuttosto un funzionamento a pieno regime, sebbene entro un paradigma parzialmente differente da quello del passato. Note 1 Questa fase ha riguardato soprattutto gli inizi dell’industria laniera, prima dell’avvento dell’energia elettrica. Con lo sviluppo di quest’ultima, le fabbriche sono state in parte svincolate dai fondovalle.

4 La superstrada Biella-Masserano è diventata il collegamento più rapido tra il capoluogo e Borgosesia, rendendo secondario il tragitto che attraversa il territorio. La successiva costruzione della superstrada Cossato-Valle Mosso (2010) ha invece assorbito il flusso di traffico del vecchio tracciato lungo il fiume Strona, garantendo un collegamento più rapido con la pianura e con le autostrade, ma cambiando radicalmente il funzionamento di alcuni paesi. 5 La nuova Cossato-Valle Mosso, che pure era stata pensata già da Ermenegildo Zegna negli anni cinquanta per meglio collegare le fabbriche, ha forse assunto più il significato di un collegamento rapido alla pianura, all’autostrada e alla città, per lo svago, per andare lontani in maniera rapida, ma anche per permettere ad alcuni di lavorare altrove e continuare ad abitare i luoghi dove hanno legami affettivi e familiari. 6 Curioso e divertente osservare come questa strada a volte deserta si animi improvvisamente di flussi frenetici e inaspettati all’ora del cambio di turno. 7 Il luogo risulta infatti facilmente raggiungibile. Per quelli che vogliano spostarsi all’interno del territorio o nei centri vicini, è luogo di transito obbligato. Inoltre, per la popolazione anziana, Ponzone è un luogo con un grado di prossimità spaziale e affettiva tale da essere raggiunto in maniera autonoma.

2 Sul territorio vi è infatti anche un’altra diga industriale, lago delle Mischie sul torrente Sessera, attualmente utilizzato per la produzione di energia idroelettrica ed al centro di un acceso dibattito tra un consorzio di risicoltori e le amministrazioni locali circa un raddoppio dell’invaso. Anche questa presa di interesse da parte di soggetti esterni racconta la trasformazione del territorio, ma si è optato per un’esame dettagliato del Lago di Ponte Vittorio, in quanto elemento maggiormente distrettuale, struttu-

25


lago delle mischie (industriale)

lago di ponte vittorio (industriale)

lago delle piane (irriguo)

Una città delle acque. Dal punto di vista idrico questo territorio è una vera e propria spugna. Questa risorsa è servita in passato, e in parte serve tutt’ora, per alimentare il sistema di fabbriche tessili in maniera ramificata e capillare. Oltre alle numerose sorgenti e pozzi si trovano sul territorio anche tre dighe, di cui due ad uso industriale. fonte: database Provincia di Biella, CORDAR Biella, CORDAR Valsesia; base cartografica: CTR Piemonte (ridisegno) 26


Acquedotto industriale Vallestrona , uso delle acque 1984-2014 Il bacino del lago di Ponte Vittorio presso Camandona 27


diga Camandona

651 497 m /anno 3

0,2 %

0,6 %

2,3 %

31,1 %

0,1 %

direzione cossato/lessona idropotabile

46,3% industriale

18,5%

Funzionamento residuale dell’acquedotto industriale Vallestrona fonte: acquedotto industriale Vallestrona

28


Vasche di accumulo idrico nei pressi di Vallemosso. Oltre ad appoggiarsi alle infrastrutture distrettuali, molte aziende disponevano di un proprio sistema di approvigionamento. Anche se non tutti sono utilizzati, questi manufatti sono ancora oggi diffusi sul territorio in maniera pulviscolare.

29


Infrastrutture stradali nel Biellese, 1972. In questo periodo la strada della lana, che attraversa il territorio in maniera trasversale, fungeva, oltre che da supporto per le numerose industrie, anche da importante collegamento tra i centri di Biella, Cossato e Borgosesia. base cartografica: CTR Piemonte 1972 (ridisegno) 30


Infrastrutture stradali nel Biellese - uso ridotto della strada della lana, 2015. Con la costruzione di nuove strade di collegamento rapido e la riduzione di peso del tessile, la strada della lana (in arancio) è diventata un’infrastruttura introversa e certamente minore. base cartografica: CTR Piemonte (ridisegno) 31


Tratto stradale a Vallemosso. Abbandono Tratto stradale a Ponzone. DinamicitĂ legata a commerci, transito e servizi 32


Attività commerciali e servizi a Ponzone. Nonostante la maggiore introversione dell’infrastruttura, la strada viene ancora molto utilizzata per spostamenti locali. Ponzone, una frazione del comune di Trivero, grazie alla sua posizione strategica rispetto a tali flussi, è diventata un’importante piattaforma di commerci e servizi per il territorio intero. In circa un kilometro di strada si concentrano circa settantacinque attività. base cartografica: CTR Piemonte (ridisegno) 33


34


Produzione tessile

Il territorio biellese ha visto, negli ultimi decen-

e processi del cambiamento’ rispetto all’impor-

ni, una serie di significative riorganizzazioni nel

tanza degli spazi non esclusivamente produttivi

proprio sistema produttivo. Uno studio econo-

(sempre che esistano spazi esclusivamente pro-

mico che volesse investigare tali trasformazioni,

duttivi). Un’osservazione così settoriale, che si

partirebbe da un’osservazione ravvicinata della

concentri sull’ossatura produttiva, serve come

produzione. Questo lavoro tiene conto di alcuni

punto di partenza per un’analisi che nelle sezioni

dati e di alcune interpretazioni, osservando però

successive si soffermerà anche su altri spazi.

prevalentemente, in ragione delle competenze specifiche qui messe alla prova, fenomeni spa-

Due immagini restituiscono una visione d’as-

ziali legati alla produzione, ovvero più gli esiti che

sieme della porzione di distretto tra lo Strona e

le origini delle trasformazioni. Di seguito, tramite

il Sessera, due mappe che ritraggono l’assetto

una serie di mappe, si tenta di costruire un con-

spaziale delle imprese rispettivamente nel 1968 e

fronto tra la fine degli anni sessanta, un momento

nel 2014. Dal confronto, immediatamente si co-

in cui l’organizzazione distrettuale del territorio

glie un drastico calo nel loro numero che, nell’ar-

era particolarmente accentuata , ed il presente.

co di un cinquantennio, si è ridotto di circa 2/3.

Le mappe sono accompagnate da dati numerici

Il medesimo processo è osservabile, nello stesso

sui quali si sono costruite interpretazioni econo-

periodo, in tutto il Biellese. Infatti, ad eccezione

miche consolidate. L’obiettivo è quello di propor-

del periodo compreso tra il 1971 e il 1981, dove

re un’interpretazione dell’attuale organizzazio-

il numero di imprese, soprattutto medio-piccole,

ne tesa a convalidare o confutare l’ipotesi della

cresce, a testimonianza del consolidarsi di un

persistenza di una metà residuale a valle della

modello distrettuale2, si osserva una riduzione

trasformazione del sistema distrettuale. Questo

di uguale portata che procede in parallelo con

ragionamento necessita tuttavia di un’importante

il calo del numero di addetti alle industrie tessili.

premessa: nonostante qui ci si concentri esclusi-

Una contrazione, questa, che accompagna l’af-

vamente sugli spazi produttivi, dalle fabbriche ai

fermarsi di almeno due dimensioni tra loro con-

laboratori tessili degli artigiani, non si vuole con

trastanti: la prima è quella dell’abbandono dello

ciò negare quanto affermato nella sezione ‘Forme

spazio della fabbrica, che con la chiusura di mol-

1

35


te aziende, ha assunto ormai una rilevanza non

a Valle Mosso o a Mosso il fitto tessuto di medie,

trascurabile; la seconda è invece il permanere e

piccole e micro, imprese si è sgualcito fino quasi

l’affermarsi di alcune realtà produttive che sono

a scomparire, leggermente diverso è il discorso

state in grado di adeguare il proprio assetto alle

per dei paesi come Ponzone e Pratrivero o Pray.

sfide che le ripetute crisi hanno posto. Le secon-

Qui la dimensione della media impresa, sebbene

de costituiscono, entro un modello assai sempli-

ridimensionata, esiste in maniera ancora signifi-

ficato, ciò che potremmo chiamare la metà resi-

cativa, sia spazialmente che nel funzionamento

duale della componente produttiva del distretto.

del territorio. Anche i dati, relativi ai fatturati totali, ai fatturati esteri e alle quantità prodotte, se ac-

Per confermare queste ipotesi è però necessario

costati alle tendenze nel numero di occupati o di

abbandonare l’immagine d’assieme, per passare

aziende tessili, sembrano restituire un’immagine

ad una scala più fine, dove i fenomeni che han-

non univoca, non spiegabile solo come uno spe-

no attraversato lo spazio possano essere meglio

gnimento del sistema tessile biellese. I fenomeni

colti. Si fa dunque riferimento ad alcune campio-

di forte restrizione coincidono con crisi produttive

nature di parti significative del territorio che operi-

importanti, che cambiano bruscamente e ripetu-

no nuovamente un confronto tra il 1968 e il 2015,

tamente il sistema, ma quest’ultimo sembra sa-

soffermandosi sui paesi di Ponzone, Valle Mosso,

persi riorganizzare e resistere, amputando alcune

Mosso, Pray e i loro dintorni. Dei fermo-immagi-

parti e trasformandosi ad ogni scossone.

ne dove la dimensione aziendale subentra come ulteriore elemento di confronto, identificando

Da queste tre osservazioni, si intravede come

da una parte le micro, piccole e medie aziende

lo spazio della produzione sia cambiato radical-

(1-249 dipendenti), e dall’altra le grandi (250 di-

mente e abbia assunto una scala globale, forma-

pendenti e più). Da tutte le campionature risulta

ta tuttavia da numerose dimensioni locali di cui il

come le prime abbiano risentito fortemente del-

Biellese è solo un punto d’appoggio. Le aziende

le ripetute riorganizzazioni produttive. Si osserva

più importanti, che prima si appoggiavano al fitto

infatti il ritrarsi del fitto tessuto che formava l’os-

tessuto locale di imprese, hanno mano a mano

satura del sistema: una dimensione che sembra

delocalizzato i propri processi produttivi, allonta-

irrimediabilmente scomparsa. Anche le realtà

nando spazialmente i propri punti di appoggio.

maggiori hanno subito un ridimensionamento

Le medie e piccole aziende ancora rimaste, so-

sostanziale: 7 delle 14 presenti nel 1968 sono

litamente lavorano per conto terzi, oppure fanno

ormai chiuse, mentre le rimanenti hanno comun-

parte di gruppi aventi sede altrove, e lavorano

que assistito ad un calo nel numero di addetti sul

all’interno di un sistema che segue le stesse logi-

territorio, riducendosi a 4 grandi aziende che da

che. Soprattutto per i tessuti in lana e cachemire,

sole occupano circa un terzo degli addetti totali.

prodotti core business di molte aziende Bielle-

E’ poi interessante notare come l’abbandono non

si destinati al mercato del lusso, i processi non

abbia colpito in maniera uniforme il territorio. Se

sono stati esternalizzati, ma si è mantenuta una

36


45000 40000 35000 30000 25000 20000 15000

filiera interna che, dal capo di bestiame allevato

10000 5000

in Australia o Nuova Zelanda, fino alla confezione su misura dell’abito, è garanzia di qualità. Il valore aggiunto conferito al prodotto non è però da leggersi solo nelle sue qualità materiali o este-

0

1971

1981

1991

2001

2011

Dinamica addetti alle imprese tessili nel Biellese, 1971-2011 fonte: istat.it, 2015; censimenti delle industrie

tiche; esso è riaffermato e intensificato anche da una serie di retoriche sulla qualità stessa. La filiera

3500

interna e il mantenimento di un rapporto anche

3000

minimo con il territorio fanno parte di queste retoriche e, per un tipo di produzione cambiato e riorientatosi verso il lusso, sono da considerar-

2500 2000 1500 1000

si a pieno titolo come elementi fondamentali del

500

sistema produttivo, anch’essi parte di una metà

0

1971

residuale del passato distrettuale, che conferisce prestigio e colloca, anche in maniera fortemente retorica, la produzione in un determinato spazio,

1981

1991

2001

2011

Dinamica imprese tessili nel Biellese, 1971-2011 fonte: istat.it, 2015; censimenti delle industrie

storicamente legato ad una tradizione produttiva. A fronte di tali sviluppi è assai difficile inquadrare il ruolo dei luoghi all’interno degli odierni processi

1200 1000 800

produttivi. Da un lato assistiamo sicuramente a fenomeni di abbandono e impoverimento delle relazioni locali, con una progressiva “dissoluzio-

600 400 200 0

ne dei luoghi” (Becattini e Magnaghi, 2015), ma dall’altro questi ultimi hanno ancora un’importanza per la produzione, anche se con uno spostamento di significato molto forte. Osservando il

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

Fatturato estero delle industrie tessili biellesi 1995-2014 fonte: bi.camcom.gov.it,2015

caso Biellese, si nota come il tessile sia ancora la base economica del territorio, sebbene le logiche distrettuali debbano oggi sommarsi ad una serie

1,8000 1,6000 1,4000 1,2000 1,0000

di altri fenomeni di carattere globale dei quali è

0,8000 0,6000

difficile rendere conto. Un’analisi spaziale ‘locale’, come quella qui operata, non è certo in grado di restituire un’immagine completa della spazialità produttiva odierna: tramite un’osservazione di un frammento così piccolo e marginale, non si

0,4000 0,2000 0,0000 -0,2000

I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II 1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

Variazione tendenziale della produzione industrie tessili biellesi 1998-2011 la riduzione o l’incremento delle quantità prodotte ha dipeso significativamente dal tipo di lavorazione: in crescita la tessitura (nero), diminuzione filatura (grigio scuro), forte calo finissaggio-tintoria (grigio chiaro) fonte: bi.camcom.gov.it,2015 37


può certo descrivere l’architettura, l’ordine di un sistema produttivo che costruisce la propria territorialità su territori che non sono prossimi spazialmente (Olmo, 2011). Un lavoro di tesi che osservi le trasformazioni e le relazioni spaziali di una singola azienda che affonda le proprie radici in un passato distrettuale così organico, sarebbe certo uno studio assai interessante, ma altro da quello qui condotto. Ai fini di questa investigazione ci si limita dunque qui ad avanzare l’ipotesi che, al di là di considerazioni sull’attuale funzionamento distrettuale o meno del territorio, la metà residuale del sistema produttivo incorpori, almeno in maniera diluita, quasi omeopatica, degli elementi che appartenevano al suo passato distrettuale, nutrendosi, anche in maniera indiretta, di esso. Note 1 Questo periodo è stato scelto anche per l’abbondanza di fonti disponibili, soprattutto grazie ai registri relativi all’alluvione che ha colpito il Biellese nel 1968. I materiali sono archiviati presso la biblioteca dell’Unione Industriali Biellesi e sono stati un’importante fondamentali per la ricostruzione della vecchia immagine distrettuale. 2 E’ importante sottolineare che la diffusione di conoscenze legate ad una determinata produzione sia condizione necessaria alla definizione di un distretto, sebbene la distrettualità abbia degli effetti sulle pratiche e sullo spazio che vanno al di là della produzione.

38


Trivero, i lanifici Ermenegildo e Mario Zegna, il primo attivo, il secondo dismesso da alcuni anni

39


160 aziende 12 700 addetti

4

1 3

2

Il distretto a pieno regime - 1968. Osservando l’organizzazione spaziale delle fabbriche tessili tra lo Strona e il Sessera alla fine degli anni sessanta, si nota una diffusione molecolare di imprese soprattutto lungo i corsi d’acqua, ma anche, in maniera ancora piÚ pulviscolare, su alcuni versanti prealpini. Tale immagine ritrae chiaramente la passata organizzazione di questo ambito territoriale. fonte: registri alluvione 1968 nel Biellese; indagini dirette; base cartografica: CTR Piemonte (ridisegno) 40


55 aziende 4 500 addetti

4

1 3

2

Una metà residuale di distretto - 2014. In un cinquantennio, la riduzione nel numero di addetti e imprese in è stata significativa, a testimonianza delle numerose riorganizzazioni produttive che hanno attraversato il territorio. Tuttavia, una ‘metà’ di ciò che è stato esiste ancora in questi luoghi. Entro un sistema di produzione e consumo che è mutato, essa funziona secondo logiche diverse dalle vecchie, nutrendosi tuttavia ancora in parte del passato distrettuale. fonte: indagine diretta presso le imprese; base cartografica: CTR Piemonte (ridisegno) 41


1968

2014

> 250 dipendenti 1-249 dipendenti

Ponzone e Pratrivero,1968-2014. Un tessuto di medie imprese che si sfoltisce, ma che rimane significativo

42


1968

2014

> 250 dipendenti 1-249 dipendenti

Vallemosso e Campore, 1968-2014. Forte riduzione. La chiusura di alcune grandi fabbriche, e di molte piccole-medie imprese, ma il permanere di un’eccellenza produttiva.

43


1968

2014

> 250 dipendenti 1-249 dipendenti

Mosso e le frazioni, 1968-2014. Il forte ridimensionamento di una grande fabbrica causa la scomparsa del tessuto pulviscolare di microimprese a conduzione familiare caratterizzate dai cosĂŹ detti terzisti, che avevano il telaio in casa.

44


1968

2014

> 250 dipendenti 1-249 dipendenti

Pray, 1968-2014. Il ridimensionamento delle grandi realtĂ produttive non coincide sempre con la loro chiusura completa.

45


Mosso, interno di una fabbrica tessile dismessa. le piccole e medie imprese sono quelle che hanno risentito maggiormente delle riorganizzazini produttive Ponzone, azienda tessile chiusa 46


Ponzone, fabbrica attiva lungo il fiume

47


48


Abitare nei territori dei terzisti

Il terzista, all’interno del sistema distrettuale

anche dal tardivo inquadramento della categoria

Biellese, è colui che pur lavorando in fabbrica,

dei tessitori all’interno del sistema industriale, e

svolge in casa e al di fuori dell’orario di lavoro,

successivamente dal mantenimento di uno sta-

una piccola produzione per conto terzi, soven-

tus particolare, con contrattazioni e paghe sepa-

te per la stessa fabbrica nella quale lavora. Si è

rate. La tessitura è infatti la lavorazione che mag-

trattato di una figura del lavoro tradizionalmente

giormente conferisce valore aggiunto ai prodotti

presente nella parte orientale del distretto, dove

e l’internalizzazione e meccanizzazione da parte

la struttura produttiva assumeva in passato una

delle aziende locali, quando è avvenuta, è stata

forma molto più molecolare, quasi pulviscolare,

un elemento di competitività importante. Questa

rispetto al Biellese occidentale. I terzisti, con il

internalizzazione, accompagnata alle forti delo-

loro telaio in casa, ‘facevano distretto’ in modo

calizzazioni e ridimensionamenti, ha significato,

particolare, facendo proseguire lo spazio della

però la quasi totale scomparsa della figura del

fabbrica all’interno della propria abitazione1. Un

terzista, già verso la fine degli anni ottanta.

uso della casa quindi che allargava la dimensione del lavoro, fino a sfumare i confini tra le diverse

Ciò che sembra qui interessante osservare è lo

attività della vita privata e lavorativa, invalidando

spazio sul quale questo modo di abitare sussi-

così il ragionamento che divide dicotomicamen-

steva, marcando oltre alle case-laboratorio an-

te il lavoro e l’abitare. Di questa organizzazione

che altri fenomeni spaziali connessi con le atti-

rimangono negli archivi (oltre che sul territorio),

vità condotte. A tale scopo, si osserva da vicino

numerose tracce documentative, dovute sia allo

Bulliana, una frazione del comune di Trivero dove

statuto particolare che questa categoria assume-

abitavano numerosi terzisti. Come il resto del ter-

va, sia alle piccole, ma numerose trasformazioni

ritorio, anche questa frazione ha visto diminuire

spaziali che operava. La figura del terzista è infatti

drasticamente il numero dei propri abitanti che

collegabile a quella del battitore libero, l’artigia-

sono passati dai 650 degli anni sessanta agli at-

no che, in maniera autonoma, custodiva gelosa-

tuali 180 (Comune di Trivero, 2015). Tramite una

mente e portava avanti un lavoro soprattutto di

campionatura su questo piccolo paese, costruita

tessitura. Un’indipendenza, questa, testimoniata

per lo più grazie al racconto degli abitanti rimasti,

49


si vede come una cinquantina di anni fa, le atti-

un versante solivo affacciato sulla pianura, è in-

vità produttive locali non si limitassero al tessile,

fatti caratterizzata da un tessuto abitativo com-

ma fossero estese a molti altri ambiti, dall’edilizia,

patto, stratificato, e molto ben curato. L’attuale

alla falegnameria, fino all’allevamento di bestia-

forma dell’abitare risulta assai semplificata rispet-

me nelle cascine del paese. Il sistema era inoltre

to a quella del passato in termini di densità di

estremamente localizzato, non solo dal punto di

relazioni. Esistono però alcuni elementi residuali

vista della produzione, ma anche del commercio,

della passata socialità che riguarda la presenza

con una ventina di attività commerciali presenti.

di spazi aggregativi, come quello della ex coo-

Abitare nei territori dei terzisti significava quindi

perativa, dove oggi ha sede un circolo frequen-

essere parte di una fitta rete locale di beni e servi-

tato e gestito soprattutto dagli anziani del paese,

zi di prossimità. Inoltre, nella sola Bulliana c’erano

il quale promuove una serie di eventi a cadenza

un asilo, una filodrammatica, una mandolinistica,

mensile o annuale, come il carnevale benefico.

un campo di bocce, un piccolo cineteatro, una

Questo residuo non solo è rappresentativo del

biblioteca e la cooperativa. Questi, in particolare,

vecchio tipo di convivialità che accompagnava il

costituivano la struttura leggera e dinamica del

quotidiano delle persone, ma ha ancora un valore

distretto, fatta di spazi aggregativi, sportivi e cul-

sociale attivo, alimentato dall’organizzarsi di per-

turali; luoghi dove l’essere parte di una comunità

sone che, per quanto anziane, fanno condensare

produttiva, non solo si esprimeva, ma si rafforza-

attorno alle loro iniziative la vita di una comunità.

va e si trasformava continuamente. Note La trasformazione di questa frazione è stata radicale. Al di là della scomparsa dei terzisti, la produzione ed il commercio locale risultano praticamente annullati, con solo una attività di meccanica tessile ed una impresa edile rimaste. Gli attuali abitanti ancora attivi (molto meno della metà) continuano a lavorare nelle fabbriche dei paesi vicini, soprattutto a Trivero, oppure a Biella o in altri centri della pianura, approfittando della rapidità di collegamento garantita dalle nuove strade. La scelta di rimanere ad abitare in questi luoghi è spesso dovuta ai forti legami familiari(e la necessità di vivere accanto ai genitori anziani), ma anche alla tranquillità che questi luoghi indubbiamente favoriscono, ed alla qualità dell’abitare: questa frazione, posizionata trasversalmente ad

50

1 Questo ‘allargamento’ non era esclusivamente prerogativa dei terzisti. Numerosi erano infatti casi di persone, spesso madri di famiglia, che, con una macchina da cucire, o semplicemente con le proprie mani, imbastivano cuciture o producevano piccoli elementi per macchinari tessili, nei salotti delle proprie case. Si trattava in questi casi di pratiche ampiamente informali, difficili da raccontare tramite fonti materiali, ma tutt’ora presenti nella memoria di molti anziani del luogo.


Bulliana, artigiani tessili e altre produzioni, 1968. L’abitare nei territori dei terzisti era caratterizzato anche da numerose attività produttive e commerciali

51


Bulliana, casa di un terzista Bulliana, casa di un artigiano

52


Bulliana, laboratorio dismesso di un terzista Bulliana, la via centrale e la ex scuola

53


Bulliana, il campo di bocce Bulliana, abitazioni e presa in cura

54


Bulliana, boschi e orti Bulliana, l’interno del circolo

55


Panoramica Zegna: fotografia aerea del tratto da Trivero, 1950-60 ca. Archivio del Gruppo Ermenegildo Zegna (Trivero), foto: Rodolfo Mazzeranghi

56


Welfare e loisir

Il sistema di attrezzature che accompagnavano la

anche dello sport, dello svago e del benessere,

vita dei lavoratori, accanto alle attività in fabbrica

dai percorsi attrezzati, al tennis, agli impianti sci-

o a casa, è fatto di spazi del welfare e del loisir,

istici e alle strutture alberghiere. Un tipo di inizia-

o dello svago, solitamente combinati. La costru-

tiva, questo, che mirava non solo al servizio della

zione e la gestione iniziale di tali attrezzature è

popolazione locale, ma anche alla promozione

stata spesso iniziativa di famiglie industriali loca-

dell’immagine territoriale dell’azienda al di fuori

li già dalla fine del XVIII secolo entro un’attività

del Biellese. Oggigiorno, in questo insieme di at-

intensificatasi nel corso del Novecento. In alcuni

trezzature si può legge un uso parziale degli spazi

casi le famiglie agivano mosse da fini filantropici,

che nuovamente possiamo dire ‘a metà’. Un uso,

accompagnate dall’azione della Chiesa, come è

che segue due traiettorie diverse tra loro.

il caso delle scuole di Mosso (Zangrossi, XXXX) o delle tante case di riposo per anziani. In altre

In alcuni casi si è assistito ad un cambiamento

situazioni, come per il Centro Assistenziale Ze-

di gestione di questo patrimonio privato: è stato

gna di Trivero del 1932, l’istituzione è avvenuta

ceduto al pubblico e molti spazi sono diventati di

all’interno del quadro delle politiche legate al

proprietà comunale. E’ questo il caso di alcune

dopolavoro di epoca fascista. In questo caso, la

parti del centro Zegna di Trivero, come la pisci-

creazione dei servizi mirava all’estensione del si-

na, la palestra, la biblioteca o l’ospedaletto, ma

stema produttivo, facendo in modo che il lavora-

anche delle scuole di Mosso o del cineteatro Gi-

tore avesse all’interno della realtà aziendale, non

letti di Ponzone, oltre che di numerosi altri spazi

solo il lavoro, ma anche degli spazi per curarsi,

disseminati in maniera pulviscolare sul territorio.

svagarsi ed educarsi. In parallelo a ciò, sempre

L’uso a metà qui consiste, con una metà di popo-

la famiglia Zegna ha promosso nel corso dei de-

lazione rimasta, nell’accogliere un funzionamento

cenni, anche la costruzione di un ampio sistema

della vita sociale ridimensionato e per molti versi

legato alla montagna: la strada Panoramica Ze-

cambiato. Infatti, in questi casi l’abbandono tota-

gna, un’infrastruttura dei servizi alla quale si ag-

le si è dato raramente (come nel caso dell’Istitu-

ganciavano spazi dell’educazione, come l’istituto

to Provinciale Assistenza Infanzia). Si è assistito

professionale alberghiero o la colonia alpina, ma

piuttosto ad un riadattamento che spesso signifi-

57


ca un’apertura saltuaria, una manutenzione minima ma presente o un accentramento dei servizi. In altri casi invece, le attrezzature sono rimaste all’interno della realtà aziendale. Queste sono andate adeguandosi alle trasformazioni del sistema produttivo, rimanendone parte integrante anche se in maniera diversa rispetto al passato. Se una volta le attrezzature della Panoramica Zegna servivano un pubblico proveniente sia dal territorio locale che dalle vicine città di Torino e Milano, con i cambiamenti demografici e l’accresciuta competizione a livello di turismo della montagna, esse risultano ora sovradimensionate. Il sistema serve oggi, oltre che al mantenimento di un legame tra l’azienda, il territorio e la popolazione, soprattutto ai fini della promozione aziendale, diventando a tutti gli effetti parte del marketing. Tuttavia, sebbene con modalità diverse dal passato, mantenere attive alcune attrezzature implica ancora una presa in cura del territorio e degli spazi (sebbene anche qui parziale e saltuaria). Nonostante i fenomeni di abbandono locale o le riduzioni anche drastiche nell’utilizzo, l’abbandono completo dei servizi interni alla fabbrica è improbabile, almeno nel breve termine, sebbene gli spazi ad essa esterni sembrano soggetti ad una minore volatilità.

58


Centro Zegna, la piscina comunale Centro Zegna, interno della piscina. Lo spazio è aperto ed utilizzato, sebbene in maniera ridotta 59


Centro Zegna, pianta del piano primo, uso degli spazi, 1964. Questo momento coincide con una fase di uso ‘a pieno regime’ delle attrezzature, momento in cui la cosatruzione viene completata con l’inserimento della manica ovest

60


Centro Zegna, pianta del piano primo, uso degli spazi, 2015. Molti spazi hanno cambiato utilizzo nel corso del tempo, altri sono rimasti vicini al vecchio, sebbene entr o un funzionamento a regime ridotto rispetto al passato. In alcuni casi si osserva anche un quasi totale inutilizzo degli spazi (locali indicati con riempimento puntinato)

61


Sala del cinema al Dopolavoro Aziendale al Centro Assistenziale Zegna, 1938. Archivio del Gruppo Ermenegildo Zegna (Trivero), foto: Satiz Centro Zegna oggi. Lo spazio è a tratti deserto 62


Centro Zegna oggi, palestra e bar. Quest’ultimo è piuttosto frequentato dai giovani del paese Bielmonte, impianti sciistici. Il sistema è sottoutilizzato, tuttavia, è difficile immaginare un abbandono 63



Fenomeni emergenti

II.



Una diversa osservazione

“Non basta dunque consegnare la lettura del

gnino una svolta netta, piuttosto di alcuni feno-

mondo fisico al rilievo zenitale e cartografico di

meni che, ripetendosi, collidono con lo scenario

alcuni dei suoi aspetti visibili; un rilievo che sem-

di un’inesorabilità della rovina.

bra mostrarci tutto il territorio e che invece ne

Osservando alcuni nuovi modi di aggregarsi degli

nasconde molte parti, spesso quelle più signifi-

abitanti, di lavorare ed imparare notiamo come

cative”.

questi modi siano oggetto di cambiamenti slega-

Marini, Lanzani, Boeri, Il territorio che cambia

ti dal mutare del sistema produttivo. Un tempo, in relazione al distretto, questo non lo si sarebbe

L’interpretazione territoriale proposta in questo

detto. Ovvio: con il diminuire del peso del tessile,

lavoro torna su di un modello interpretativo con-

c’è spazio anche per altro, per politiche abitative

solidato non più aderente alla realtà. Per meglio

ed educative diverse, ma anche per un tipo di

mostrare la distanza dal passato e cogliere feno-

immigrazione inedito, che si confronta peraltro

meni nuovi che possano orientare letture future,

con un modello integrativo che si sta profonda-

le pagine che seguono tentano un’osservazione

mente riconfigurando. Attraverso tre rapide in-

diversa rispetto a quella della estensiva e com-

cursioni attorno a temi di educazione, well-being

prensiva prima sezione. Questa seconda sezione

ed accoglienza, questa sezione prova a restituire

della tesi guarda da vicino alcuni frammenti, dei

un’idea di città profondamente diversa da quel-

dettagli. L’osservazione è però diversa non solo

la, ancora distrettuale, che si è fin qui costruita.

per il salto di scala, ma perché sceglie di selezio-

In particolare la terza incursione, quella legata al

nare in maniera quasi azzardata alcuni specifici

tema dell’integrazione, coglie una dimensione del

fatti, considerati rilevanti (senza però che la loro

conflitto che costituisce forse la più importante

rilevanza sia accompagnata da dati scientifici,

increspatura rispetto al distretto passato.

certi). Nel mezzo di quel grande sistema di fabbriche che si spegne, dove il bosco e l’abbandono avanzano entro una traiettoria quasi lineare di declino, si riescono a cogliere degli elementi inaspettati. Non si tratta certo di epifanie che se-

67



Educazione

L’educazione è stata tradizionalmente uno dei

zione di tre di queste iniziative. La loro selezione

temi al centro di innovazioni promosse sia da

non vuole certo ridurre l’insieme delle politiche lo-

soggetti pubblici che privati sul territorio. Tuttavia,

cali a queste poche esperienze. Si è qui operata

accanto a questo sistema, di cui leggiamo oggi

una selezione volta a render conto di uno scarto

le tracce nelle numerose scuole ancora attive, si

rispetto al passato e l’educazione è stata scelta

osserva l’emergere di un diverso tipo di politiche

come ambito rappresentativo dell’adattarsi delle

educative che segnano un discostarsi lieve, tutta-

politiche pubbliche alle nuove condizioni, segnate

via significativo, dal solco della tradizione. Non si

da risorse scarse e calo demografico.

tratta tanto di un’innovazione nel metodo educativo utilizzato, quanto di iniziative che avvengono al di fuori dei tradizionali luoghi d’insegnamento, forse a testimonianza di un adattarsi delle politiche pubbliche ad una situazione nuova. Ciò che pare interessante è che tali iniziative siano ancora rivolte alla popolazione giovane che, pur essendo una porzione assai ridotta rispetto al totale, riceve ancora grande attenzione da parte delle amministrazioni. Sembra quindi esserci un orientamento a fornire ai giovani strumenti nuovi propri di un’epoca in cui il lavoro in fabbrica non rappresenta più né un modello occupazionale garantito né, in molti casi, una prospettiva desiderata. Si tratta di politiche generalmente promosse dall’ente pubblico, sostenute a volte da unioni di comuni o da altre istituzioni, legate all’educazione ambientale, all’internazionalizzazione, ma anche all’uso delle tecnologie digitali. Di seguito, una rapida ricogni-

69


Legambiente – Campo Internazionale di Volontariato, Organizzato negli anni 2011, 2012 e 2013 dai comuni di Trivero e Mosso, in collaborazione con le associazioni locali. Ha coinvolto ragazzi sia italiani che stranieri in progetti di riqualificazione ambientale, nonché nella conoscenza del territorio (comune.mosso.bi.it, 2015). Secondo il racconto di alcune persone coinvolte, particolarmente positive sono state le relazioni tra i ragazzi ospiti ed il loro uso degli spazi di socialità diffusi sul territorio. European Week for Youth, promossa per la prima volta nel 2015 dal comune di Trivero, in collaborazione con Soprana, Mosso, Valle Mosso, Pray e Coggiola, con ragazzi provenienti da Lettonia, Croazia, Polonia e Romania (comune. trivero.bi.it, 2015). Nasce nel solco dell’internazionalizzazione promossa con i precedenti Campi Internazionali, con il positivo coinvolgimento di un numero maggiore di comuni, sul tema della cittadinanza europea. Quest’ultimo elemento è particolarmente rilevante in quanto è rappresentativo di come la messa a disposizione di fondi da parte della Commissione Europea influenzi in maniera sempre più le iniziative degli enti locali, tracciando le linee di sviluppo delle politiche. Creative Commons Mosso-Trivero, Promossa dalle amministrazioni comunali sui temi della “comunicazione creativa, dei linguaggi e utilizzo dei nuovi media” (comune.trivero.bi.it, 2015). Si rivolge ai giovani tra i 16 e i 35 anni, le attività consistono in una serie di workshop a cadenza settimanale sull’utilizzo delle tecnologie digitali per la valorizzazione del territorio e della comunità locale. Anche qui sono interessanti la cooperazione tra più amministrazioni comunali ,oltre all’utilizzo di fondi comunitari del Piano di Sviluppo Rurale, tramite la mediazione del Gruppo di Azione Locale, a conferma dell’importanza della distribuzione dei fondi europei per le politiche.

70


Volontari e associazioni foto: Legambiente Biella AttivitĂ presso la biblioteca comunale di Trivero foto: Creative Commons Mosso-Trivero 71


72


Well-being

All’interno di un territorio attraversato da signifi-

della produzione agricola destinata alla vendita,

cativi fenomeni di restrizione demografica e da

mai però ad una scala di produzione estensiva.

una crisi economica che accentua le disegua-

Data l’estrema parcellizzazione e la difficile mec-

glianze (all’interno di un quadro di impoverimento

canizzazione di terreni scoscesi, ciò che spesso

generale), la ricerca del benessere incrocia inizia-

avviene è infatti la creazione di piccole aziende

tive inedite, che trascendono la vecchia organiz-

che prendono in concessione terreni anche non

zazione distrettuale basata su spazi di aggrega-

contigui di differenti proprietari, determinando

zione legati o prodotti dal mondo del lavoro (cfr.

così un collage di proprietà e suoli diversi tra loro.

I). Guardando agli ultimi venti anni, si rileva una

Questa produzione si basa principalmente su tre

serie di trasformazioni relative a diversi ambiti:

‘eccellenze’: la prima è il Maccagno, una toma la-

scelte alimentari e cura del corpo, tempo libero

vorata a latte crudo, la cui denominazione è stata

e relazioni sociali. Quel che ci interessa in modo

di recente riconosciuta da Slow Food; la seconda

particolare riguarda il fatto che questa ricerca di

è il miele, di ottima qualità e varietà, grazie alle

benessere insiste spesso su un uso (e funziona-

fioriture, in periodi diversi dell’anno, di acacia, mil-

mento) diverso di alcuni vecchi spazi distrettuali.

lefiori e castagno; la terza e più recente è la birra che, grazie ancora una volta all’elevata qualità

La scelta del cibo ha a che fare con un crescente

dell’acqua, si sta affermando in tutta la provincia.

approvvigionamento locale. Le economie emer-

Talvolta la produzione agroalimentare si combina

genti lo consentono. In sostituzione del tessile

al turismo, spesso sotto in forma di agriturismo,

infatti, sempre maggiore rilevanza è stata assun-

così come è andato affermandosi soprattutto sul

ta, nell’economia locale, dalla produzione agroa-

versante prealpino solivo. Ciò che è importante

limentare. Per alcuni questa sostituzione ha signi-

notare, rispetto alle attrezzature turistiche in ge-

ficato, oltre ad un’alternativa al lavoro in fabbrica,

nerale, è come alcune di esse si siano sganciate

un vero e proprio arricchimento. Il settore agroa-

ormai dal branding aziendale, andando a creare

limentare è infatti in crescita nell’intero Biellese.

un sistema autonomo rispetto alla vecchia logica

Oltre alla produzione per autoconsumo, portata

distrettuale. In molti casi, soprattutto nei comuni

avanti negli orti familiari, si osserva l’emergere

di Veglio e Mosso, questo coincide con attività

73


sportive all’aperto, incentrate soprattutto su bun-

di case di riposo di qualità sul quale le iniziative

gee jumping, arrampicata e alpinismo. Questo

pubbliche stanno investendo. All’interno del ter-

insieme di fenomeni non è nulla di inedito rispetto

ritorio se ne contano quattro, rispettivamente nei

al contesto italiano, ma ai fini di questa osser-

paesi di Trivero, Mosso, Valle Mosso e Coggiola.

vazione, segna uno spostamento significativo

Esse sono in gran parte eredità del vecchio siste-

nell’organizzazione del territorio.

ma filantropico distrettuale, sebbene funzionino

Il crescente consumo di prodotti locali intreccia

adesso a più del doppio del regime originario. La

la domanda, anch’essa crescente, di una sana

loro innovazione è stata al centro di un impor-

alimentazione, che in questi territori è ampiamen-

tante progetto del comune di Mosso, che ha in-

te promossa. Allo stesso tempo, sta emergendo

tegrato nel 2011 il funzionamento della casa di

la richiesta di nuovi modi di lavorare. Oltre alle

riposo Borsetti Sella Facenda con la creazione di

forme di innovazione che osserviamo in alcune

una comunità familiare composta da un centro

piccole eccellenze produttive nel campo della fa-

anziani ed alcuni minialloggi. La grande capien-

legnameria o della meccanizzazione industriale,

za in termini di abitazioni è stata qui sfruttata per

sempre più frequenti sono i fenomeni di telela-

creare un sistema che rendesse veramente il pa-

voro che, appoggiandosi all’infrastrutturazione

ese “a misura di anziano” (Cerruti But, 2014). Pa-

telematica del territorio avvenuta nell’ultimo quin-

radossalmente, le case di riposo e il loro intorno

dicennio, evitano ad alcuni dipendenti di azien-

hanno così assunto un ruolo centrale rispetto alle

de aventi sede a Milano o a Torino, di compiere

attività ed ai modelli abitativi in questo territorio:

spostamenti pendolari quotidiani. Nella maggior

in parte per la numerosa presenza degli anziani

parte dei casi, le persone possono così lavorare

stessi che, quando autonomi, sono parte inte-

a casa propria. Sempre in relazione al lavoro, si

grante della vita sociale locale, ma anche rispetto

registra un’iniziativa del piccolo comune di Veglio,

al modello di vita e di benessere che la condizio-

chiamata VeglioCoworking, che ha riadattato dei

ne dell’anziano sano ed autonomo rappresenta in

locali di proprietà comuna spazio di lavoro col-

alcuni dei contesti esaminati.

lettivo. Tale iniziativa è indirizzata soprattutto ai pendolari e alle nuove attività imprenditoriali. Anche in questi casi, non si tratta di fenomeni che spicchino per la loro originalità (ad eccezione del progetto di coworking, il primo in Italia ad essere promosso da un ente pubblico), ma di contributi rilevanti che hanno il merito, o almeno l’intento, di favorire la permanenza degli abitanti sul territorio. In riferimento alla popolazione anziana, la ricerca di benessere è da rilevare in relazione al sistema

74


2

Frammentazione del sistema proprietario nel comune di Camandona. Le particelle sono di dimensione assai ridotta e ricalcano ancora la vecchia suddivisione su base familiare (ad eccezione dei pascoli di montagna, demaniali). Questo fattore, accompagnato all’irregolarità dei terreni, non favorisce il crearsi di latifondi. Le aziende agricole spesso si appoggiano a particelle dislocate in piÚ punti sul territorio. 75


Agriturismi, aziende agricole e birrifici, una mappatura. Questi fenomeni, che spesso combinano produzione alimentare e turismo, si concentrano soprattutto sul versante solivo della vallata

76


Le case di riposo, una mappatura. Il sistema si appoggia soprattutto a degli spazi prodotti da passate iniziative filantropiche, spesso promosse da industriali tessili, ma funziona ora entro logiche leggermente diverse, anche a causa dell’elevato numero di anziani.

77


Orti e frutteti familiari a Mosso. L’autoproduzione è in crescita tra la popolazione locale Camandona, pastorizia. Alcuni svolgono ancora l’attività per autoconsumo 78


Castagnea, agriturismo in un’antica fabbrica per la lavorazione della canapa. Mosso, centro anziani, parte di un progetto di assistenza diffusa su tutto il paese 79


80


Conflitti e integrazione

Il racconto dei fenomeni emergenti non intende

esodo dai Paesi di origine2. Sebbene si tratti di

restituire ‘un’immagine piana’ di questa città,

un numero assai ridotto rispetto all’enormità dei

priva di attriti o increspature. Questa restituzio-

flussi che stanno attraversando l’Europa, questo

ne, oltre a non essere veritiera, rischierebbe di

è bastato per innescare negli ultimi mesi polemi-

relegare il ruolo del progetto alla facilitazione di

che e manifestazioni di dissenso. L’attuale solu-

processi morbidi e orizzontali. Tramite altre os-

zione di accoglienza è stata organizzata, di fatto,

servazioni, in questi luoghi, cogliamo anche una

bypassando le amministrazioni comunali, stabi-

dimensione del conflitto che si manifesta attor-

lendo un accordo diretto tra la prefettura, l’asso-

no a questioni profondamente diverse da quelle

ciazione che gestisce i migranti ed i proprietari di

che si sono date in passato, quando i conflitti si

due case sfitte. Una situazione che ha scatenato

sono principalmente manifestati nella lotta per i

un conflitto con le amministrazioni comunali, le

diritti dei lavoratori, attraverso scioperi ed agita-

quali, pur essendo state escluse dal processo,

zioni avvenute soprattutto all’interno dei luoghi di

si sono di fatto ritrovate a dover gestire (talvol-

lavoro. Oggigiorno, data l’inedita natura dei feno-

ta anche a livello pratico) una situazione spinosa

meni migratori, le forme di conflitto che tornano

nel quotidiano: in particolare, un sindaco è stato

ad assumere una dimensione visibile, riguardano

più volte minacciato in forma anonima, da parte

l’integrazione di rifugiati e profughi.

di cittadini in disaccordo con le politiche di accoglienza (lastampa.it, 2015). A questi conflitti si

I processi conflittuali di scala globale si riversano

sono poi sommate le proteste dei rifugiati, i quali

entro il quadro valoriale, materiale e spaziale lo-

hanno organizzato una marcia pacifica attraverso

cale entro una dimensione così complessa la cui

i paesi, accusando l’associazione che dovrebbe

indagine non è afforntabile in un lavoro di questo

gestirli di non fornire i servizi di base che dovreb-

tipo . Ci limitiamo qui a rilevare alcuni fenomeni

bero essere garantiti per legge. Anche in questo

riconducibili ai conflitti che si materializzano at-

caso, una delle due amministrazioni comunali è

tualmente attorno all’accoglienza di 38 profughi

dovuta intervenire, fungendo da intermediario tra

che, dislocati in due strutture nei comuni di Tri-

i rifugiati e l’associazione (notiziaoggi.net, 2015).

1

vero e di Pray, vivono qui la parte finale del lungo

81


Dopo una prima e confusa fase di questi eventi,

ire a “ridisegnare il mutamento dei valori che la

che ha evidenziato la mancanza di politiche locali

società europea attribuisce all’abitare” (Bianchetti

capaci di gestire un fenomeno così delicato, si

e Sampieri, 2013).

assiste ora ad un tentativo di nuova organizzazione messo in atto da cinque amministrazioni comunali: con coraggio, queste stanno lavorando per adeguare le proprie strutture, soprattutto amministrative e di servizi, ai requisiti del bando Sprar3, del maggio 2016, il quale costituisce attualmente un ostacolo burocratico significativo. Il modello cui si punta è quello dell’accoglienza diffusa, talvolta presso famiglie locali; un modello che all’interno del Biellese ha già portato ottimi risultati per i 48 profughi accolti a seguito dei flussi del 2011 (solidarete.net, 2015). I comuni mirano dunque a diventare attori chiave nel difficile processo di integrazione che, con le mutate condizioni, soprattutto a livello lavorativo, deve per forza darsi entro dinamiche nuove. Si tratta di un nuovo protagonismo delle amministrazioni locali significativo e per molti versi inaspettato che tenta di generare forme di condivisione a partire da condizioni di conflitto (Calastri e Roca, 2015)4. Più in generale, come già emerso in ricerche come Territories in Crisis e Shared Territories, tali fenomeni evidenziano come “situazioni di conflitto e condivisione coesistano entro una sorta di disarticolazione strutturale. Esse divampano, si placano e sono spesso istituzionalizzate. In generale costituiscono degli eccellenti esempi del vivere contemporaneo. Prendere in considerazione queste situazioni conduce a progetti differenti”5 (Bianchetti et al, 2015). All’interno di questo territorio, queste pratiche di condivisione potrebbero confrontarsi con modalità di recupero e riciclo di spazi abbandonati, oltre a contribu-

82

Note 1 Per una visione dell’intero processo di accoglienza all’interno del contesto italiano, si veda il lavoro condotto all’interno del laboratorio di tesi ‘Territories in Crisis’ portato avanti da Sara Turano, “Lo spazio dei rifugiati. Torino” (titolo provvisorio, la tesi è ancora in corso di svolgimento). Esso indaga alcune forme dell’abitare dei rifugiati nelle tre fasi di prima accoglienza, seconda accoglienza e occupazione che caratterizzano la spazialità di questo fenomeno. Un abstract provvisorio è consultabile al link https://territoridellacondivisione.wordpress. com/2015/11/21/the-space-of-the-refugees-turin/#more-4267 2 Un tipo di immigrazione, questa, che segna una forte discontinuità rispetto al passato. Se le persone provenienti dal Marocco, dall’ex Jugoslavia e dallo Sri Lanka sceglievano in anni recenti questo luogo come meta garante della possibilità di lavorare nelle fabbriche, per i migranti odierni non è così. Essi non scelgono, sono assegnati ad un territorio entro il quale non lavorano. Sono inoltre di passaggio, mirano infatti solitamente a ricongiungersi al nucleo familiare che vive nelle grandi capitali europee, piuttosto che rimanere nel Biellese. 3 Sistema di protezione per rifugiati e richiedenti asilo 4 Sebbene con delle differenze sostanziali rispetto al caso di Can Battlò a Barcellona. 5 Traduzione dell’autore. Testo originale: “Situations of conflict and sharing coexist within a sort of structural disarticulation. They flare up, die down, and are often institutionalised. In general, they provide excellent examples of contemporary living. Taking these situations into consideration, leads to different projects”.


Localizzazione degli spazi di accoglienza dei rifugiati.

83



III. Spazi



Luoghi del progetto

A fronte dell’emergere di fenomeni nuovi, entro

sto troppo frammentaria . Essa non potrà infatti

un territorio post-distrettuale del quale questo la-

sottrarsi al compito di riarticolare gli spazi e distri-

voro ha provato a cogliere dei caratteri residuali,

buire le risorse che, a valle della stagione distret-

quali sono gli spazi più rilevanti sui quali il proget-

tuale, ancora rimangono in piedi. Nel contempo

to possa agire comportando qualche trasforma-

dovrà agire per punti, progressivamente, in re-

zione? Una domanda di questo tipo esclude, in-

lazione alla scarsità di risorse, fornire per lo più

nanzi tutto, un ripensamento della città entro una

exempla, luoghi da emulare. È entro questa idea

sua immagine complessiva che possa ricalcare

che si prova qui ad avanzare alcune ipotesi di

o cancellare, entro qualche nuova forma, la vec-

trasformazione spaziale relative a: 1) le case dei

chia. Tralascia inoltre interventi importanti di rici-

terzisti; 2) alcuni specifici, circoscritti, ‘ambienti

clo dei grandi spazi produttivi e delle infrastruttu-

d’acqua’, nell’ipotesi che una più vasta architet-

re. Rinuncia insomma una radicale ed estensiva

tura dell’acqua sia stato un supporto fondamen-

azione di intervento sugli spazi della dismissione,

tale dell’assetto distrettuale; 3) le scuole, i luoghi

poiché, in questi territori, la dimensione dell’ab-

dell’educazione e della formazione, nell’ipotesi

bandono è tale da mettere in discussione qual-

che questo territorio funzionasse basandosi su

siasi ri-territorializzazione di capitali e lavoro nella

di una ‘cultura dell’avere capacità’ oltre che del

forma in cui questa si è data un tempo.

fare impresa. Il ripensamento e la riarticolazione di questi spazi, combinati a politiche attente, po-

Le suggestioni progettuali di seguito proposte

trebbe permettere alle forme emergenti di dare

distolgono l’attenzione dallo spazio della fabbri-

luogo a trasformazioni significative in futuro.

ca abbandonata, topos ricorrente nel progetto urbano e di architettura degli ultimi decenni, per concentrarla altrove, attorno a luoghi più piccoli, capaci però di intercettare i fenomeni emergenti richiamati in questo lavoro. L’azione progettuale che proverà ad incidere su questi luoghi dovrà essere mirata e misurata, tattica1, non per que-

Note 1 Con alcune differenze rispetto al Tactical Urbanism, che poco considera la dimensione del conflitto. Si veda l’articolo di Emanuel Giannotti che osserva l’emergenza di azioni e interventi a piccola scala: https://territoridellacondivisione.wordpress. com/2013/07/18/tactical-urbanism/

87



Lo spazio dei terzisti

Nel comune di Mosso si stanno oggi mettendo a

tando sempre più deboli. A valle di una stagione in

punto politiche educative attente al coinvolgimen-

cui l’iniziativa privata ha veicolato qualsiasi forma

to degli abitanti nell’accoglienza dei nuovi migran-

di trasformazione degli spazi dell’abitare, si osser-

ti. Le pagine che seguono provano ad intrecciare

va oggi una frattura che non consente nuove tra-

queste azioni con spazi privati attualmente sottou-

sformazioni entro logiche vecchie. Ciò che sembra

tilizzati, ove non del tutto abbandonati, quello delle

emergere è l’importanza di una regia pubblica che,

abitazioni dei terzisti. In particolare, si osservano le

tramite agenzie specifiche dotate di competenze

frazioni di Marchetto, Oretto e Capomosso, dove

spaziali pertinenti, sia in grado di sostenere le nuo-

molte famiglie avevano ‘il telaio in casa’. Questa

ve trasformazioni.

forma dell’abitare si è spesso articolata attorno a processi di addizione di cubatura. L’incremento

Le ipotesi avanzate lavorano entro l’idea di scor-

avveniva grazie all’investimento di piccoli capitali

porare i volumi in eccesso, tramite separazioni

accumulati tramite il lavoro ed era spesso pensato

degli ingressi e trasformazioni soprattutto dell’e-

per dare un alloggio ai figli adulti. Si tratta di un

sterno, per permettere l’intrecciarsi di iniziative

processo osservabile in maniera esemplare in al-

pedagogiche e di accoglienza. Entro i nuovi spazi

cune abitazioni di queste frazioni, che da cascine

dell’accoglienza potrebbero essere condotte atti-

sono state trasformate in case-laboratorio ed poi

vità di varia natura, coadiuvate dalla regia pubbli-

in villette. Con la riduzione e l’invecchiamento del-

ca. Ad esempio, i nuovi ‘abitanti’ potrebbero svol-

la popolazione, oltre che con la pianurizzazione di

gere piccoli servizi di supporto alla famiglia che li

molti giovani, lo spazio privato dell’abitare risulta

ospita, entro delle modalità che nei comuni limitrofi

oggi sovradimensionato: i genitori anziani utilizza-

si sono dimostrate efficaci. Le immagini proposte

no solo parzialmente ciò che hanno costruito.

di seguito sono da intendersi in risposta a delle esigenze di carattere pratico che molti sul territorio

Un processo che sia in grado di riarticolare questi

manifestano. Ciò che è stato proposto per lo spa-

spazi, non può essere preso in carico esclusiva-

zio dei terzisti potrebbe inserirsi anche all’interno

mente da soggetti che, con l’avanzare degli anni,

di altri luoghi dell’abitare usati in maniera parziale:

e nella scarsità di risorse disponibili, stanno diven-

dalle seconde case agli alloggi popolari

89


Territori dei Terzisti, frazioni Oretto, Marchetto e Capomosso, anni ‘60. Soprattutto in questa zona, il telaio in casa accompagnava una forma caratteristica dell’abitare, che ha avuto numerosi esiti spaziali, sebbene sempre di piccola scala. fonte: indagine diretta 90


Spazi dei terzisti in fraz. Marchetto (Mosso)Dopo la dismissione dei telai alcuni spazi sono tornati ad essere fienili e stalle, altri sono diventati garage o rimesse di abitazioni familiari.

91


Sviluppo incrementale dello spazio dei terzisti. Il processo di accumulazione molecolare di ricchezza tramite il lavoro, ha permesso ai nuclei familiari di sviluppare incrementalmente la propria abitazione, anche in previsione dell’installarsi dei figli nella medesima. Oggi, dati i fenomeni di inecchiamento e spopolamento, lo spazio domestico risulta spesso sovradimensionato e sottoutilizzato. Gli abitanti, per lo piÚ anziani, sono soggetti deboli, che avranno sempre maggiori difficoltà ad inventare nuove forme di abitare, in grado di accogliere i fenomeni che attraversano il territorio. 92


93


Nuove forme spaziali. Le ipotesi di trasformazione lavorano sull’idea di scorporare gli spazi domestici sottoutilizzati e renderli porosi rispetto a iniziative pedagogiche e di accoglienza.

94


L’abitare degli proprietari si fonde sia nello spazio esterno con le nuove attività , tuttavia con attenzione alla separazione degli ingressi e alla presa in cura dello spazio esterno.

95


96


97


98


Ambienti d’acqua

Lungo il corso del torrente Sessera, al confluire

in maniera solo parziale. A testimonianza di ciò

con il torrente Dolca, è previsto l’ampliamento di

ci sono molte rimesse di attrezzi agricoli che si

una diga che possa servire le colture del consor-

avviano all’abbandono. Sul terreno è presente

zio di risicoltori della pianura. Tra Pray e Coggiola

un vecchio canale ad uso industriale che è ormai

si prova di seguito ad immaginare che le risorse

dismesso e invaso dalla boscaglia. Sull’altro lato

idriche potenziate dalla diga ed il riuso di alcu-

del fiume molte fabbriche dismesse hanno dei

ne vecchie, anche minute, infrastrutture dell’ac-

sistemi di accumulo o depurazione delle acque1

qua sottoutilizzate possano essere utilizzate per

che al momento non sono utilizzati da nessuno,

nuove colture locali, ove un tempo erano invece

ma sono in buono stato di conservazione.

utilizzate dai grandi manufatti industriali oggi dismessi. La riarticolazione di questo sistema delle

Un progetto di irrigazione che si appoggi alla

acque potrebbe nel tempo dare luogo a una nuo-

traccia del vecchio canale e alle vasche industriali

va rete ‘leggera’ di spazi dell’acqua per la pro-

potrebbe sostenere un sistema policolturale ba-

duzione alimentare. Il Comune di Pray è peraltro

sato su varietà locali. I canali a scorrimento lento,

promotore di alcune importanti iniziative legate

con poca pendenza e tracciati ampi, evitano l’e-

alla produzione di cibo, come ad esempio corsi

rosione del suolo e le esondazioni. La percolazio-

di potatura ed orticoltura. Si ritiene pertanto che

ne nel terreno è affidata alla sua porosità, favorita

esso possa essere luogo di riferimento per que-

dai sistemi radicali.

sto tipo di pratiche e trasformazioni spaziali. Note Lo spazio in cui si prova a condurre l’esplorazione progettuale proposta è una piana alluvionale su un fondovalle abbastanza ampio. Al momento

1 Qui le ditte non si erano consorziate come sullo Strona, ma ognuno prelevava acqua per sé e aveva piccoli sistemi indipendenti.

attuale essa è utilizzata soprattutto a foraggero e pascolo. Ci sono molte cascine, alcune delle quali abitate da anziani che non ce la fanno più a sostenere la vecchia attività e usano gli spazi

99


La piana tra Coggiola e Pray. I terreni sono attualmente utilizzati soprattutto a pascolo.

100


0

500

1000 m

impianto depurazione dismesso

idrografia traccia canale boschi

ambito di intervento

La piana tra Coggiola e Pray - stato di fatto base cartografica: CTR Piemonte

101


Il fiume Sessera Capannoni e attrezzi agricoli inutilizzati

102


Manufatti idrici dismessi Il canale invaso dalla boscaglia

103


Adattamento del vecchio sistema di depurazione ad accumulo di acqua a scopo irriguo

Il progetto dell’irrigazione e delle colture, un sistema d’irrigazione che si appoggia al vecchio canale ed ai sistemi di depurazione utilizzandoli come accumulo, sostiene un sistema policolturale basato su varietà locali

pascolo seminativo ortivo castagni frutteto bosco

104


Il progetto dell’irrigazione e delle colture. Layer progettuali. Il sistema d’irrigazione e le colture.

105



Scuole

Il sistema delle scuole, nella sua vecchia articola-

servizi porosa e malleabile, i cui spazi si plasma-

zione distrettuale, attraversava il territorio biellese

no di volta in volta rispetto ai fenomeni che sono

in maniera capillare e razionale. Significativo è il

capaci di intercettare.

fatto che alcuni anziani ricordino ancora oggi a memoria la suddivisione per aree che facevano

In termini pratici, questo spostamento significa

riferimento allo stesso istituto, basata sulla distri-

condensare, attorno ad alcuni spazi scolastici,

buzione delle frazioni e sul numero di bambini en-

servizi eterogenei di protezione sociale e produ-

tro uno schema che ricalcava bene i contorni di

zione di benessere e formazione, hub di servizi

un’organizzazione territoriale e sociale molto de-

dove la regia pubblica funziona da mediatore e

finita. Nel corso degli ultimi decenni, questo siste-

catalizzatore di iniziative promosse in collabora-

ma è andato gradualmente erodendosi: in modo

zione con le associazioni locali. A titolo di esem-

sparso, alcuni istituti sono stati chiusi, altri accor-

pio vengono mostrate alcune possibili trasfor-

pati, altri ancora funzionano in maniera assai ri-

mazioni sullo spazio dell’istituto professionale P.

dotta rispetto al passato. Ciò a cui si è assistito è

Sella di Mosso2, edificio inaugurato nel 1990 e

stato il progressivo dissolversi di un’infrastruttura

oggetto di una recente manutenzione. A fronte

coprente e uniforme, fino ad arrivare alla situazio-

della riduzione nel numero di alunni e di risorse,

ne attuale, in cui questo territorio sembra funzio-

le sue attività sono state recentemente accorpate

nare come una costellazione che agisce laddove

a quelle di un’altra scuola superiore e trasferite

trova qualcosa che la illumina: un’associazione,

presso un altro edificio sempre nel paese di Mos-

qualche politca tesa a far permanere i giovani sul

so. Lo spazio interno, perfettamente attrezzato e

territorio, o i vecchi ‘in azione’. Metaforicamen-

mantenuto, è per lo più chiuso al pubblico, con

te, si potrebbe dire che quella che in passato ha

un uso ridotto alle saltuarie attività del Club Al-

funzionato come una ‘macchina rigida’, non pos-

pino Italiano o del gruppo Creative Commons

sa più reggere a fronte delle mutate condizioni

Mosso-Trivero. A partire dalla presenza di queste

e debba per forza di cose, se si vuole che essa

attività, si ipotizza l’inserimento, ai piani superio-

mantenga ancora un peso rilevante, trasformarsi

ri, di servizi che vanno da laboratori per attività

in una “macchina morbida”1, un’attrezzatura di

di integrazione, iniziative pedagogiche che tra-

107


scendono l’educazione tradizionale, fino a spazi di incontro e assistenza per anziani. Per quelle porzioni di spazio che non possono accogliere direttamente delle iniziative, si ipotizzano trasformazioni spaziali di apertura totale. E’ questo il caso della palestra, che con la sua apertura diventa spazio per attività di bouldering3 e svago per gli studenti che ancora frequentano le scuole del paese. Questa trasformazione comporta una separazione degli accessi, un piano terra completamente permeabile e accessibile, attività ad orari più o meno variabili ai piani superiori. Note 1 Qui si prendono liberamente in prestito le parole di W. Burroughs, autore di The Soft Machine (1961), sebbene entro un’accezione assai diversa da quella usata dall’autore nel suo testo. 2 Per una visione più completa delle trasformazioni attraversate da questo edificio si fa rimando a: http://mosso.iisbona.biella.it/professionale.php 3 Forma di arrampicata libera in orizzontale. Questa idea viene proposta in funzione delle attività promosse dal CAI locale e dal crescente numero di appassionati, soprattutto giovani, che sempre più spesso prendono questa attività come pretesto per passare del tempo assieme.

108


Il sistema delle scuole. Il sistema delle scuole, come molte altre attrezzature del welfare, in passato si è diffuso in maniera molecolare sul territorio. Oggigiorno, risulta tuttavia difficile un funzionamento coprente ed entro le stesse logiche del passato.

109


L’infrastruttura del welfare, da macchina rigida a macchina morbida. Nella lunga parabola distrettuale l’infrastruttura del welfare ha funzionato entro schemi che distribuivano servizi in maniera razionale e ramificata. Con il suo progressivo erodersi, entro un territorio ‘pieno di buchi’, questa infrastruttura e il suo spazio sono ancora elementi irrinunciabili, ma devono per forza ammorbidirsi e funzionare secondo logiche diverse. Si agisce dove c’è qualcosa, dove ci sono risorse e associazioni, plasmando lo spazio rispetto ai contorni irregolari e sfocati della società. 110


Mosso, il sistema delle scuole. Nonostante le sostanziali riduzioni a livello di iscritti, con la chiusura di alcuni istituti, le scuole rimangono dei centri di attivitĂ per la vita del paese. Lo spazio della scuola, per la sua importanza passata e presente viene trattato come exempla di spazio pubblico.

111


Mosso, il complesso della scuola elementare e media Mosso, ragazzi all’uscita da scuola

112


L’istituto P. Sella, Mosso P. Sella, palestra. Gli spazi interni, usati saltuariamente e in perfetto stato, sono osservabili solo dall’esterno, attraverso le finestre. 113


L’istituto professionale P. Sella, Mosso. L’edificio, tra l’altro oggetto di una recente manutenzione, da un paio di anni a questa parte è stato dismesso. Gli spazi vengono occasionalmente utilizzati dalle associazioni, tra cui il CAI comunale o il gruppo Creative Commons. Sebbene ancora inqudrato entro la sua vecchia logica di ‘macchina rigida’, la presenza di queste attività sembra un segno di buon auspicio per un suo ammorbidimento. 114


Istituto P. Sella, ipotesi di trasformazione. Ai piani superiori si installano associazioni e servizi. Il piano terra viene completamente aperto al pubblico, per attività a cavallo tra lo spazio interno e l’esterno che affaccia sui boschi circostanti. Per permettere questa convivenza gli accessi vengono separati, con la creazione di una rampa che porta direttamente al primo piano. 115


116


117


118


Bibliografia

Becattini, G., La coscienza dei luoghi. Il territorio

Ferrario, V., Sampieri, A., Viganò, P. (a cura di).

come soggetto corale. Roma, Donzelli Editore,

Landscapes of urbanism. Pordenone, Officina

2015

edizioni, 2011

Bianchetti C. et al. (a cura di). Territories in Crisis.

Lanzani, A. “Per una politica nazionale delle città

Architecture and Urbanism Facing Changes in

e del territorio”. in Calafati, A. (a cura di), Città

Europe. Berlino, Jovis, 2015

tra sviluppo e declino – Un’agenda urbana per l’Italia, Roma, Donzelli Editore, 2014

Bianchetti, C. “Infrastrutture e insediamento: un rapporto ambiguo”, in Clementi A. (a cura di), In-

Lanzani, A. et al. Quando l’autostrada non basta

frastrutture e piani urbanistici, Roma, Fratelli Pa-

– Infrastrutture, paesaggio e urbanistica nel terri-

lombi Editori, 1996

torio pedemontano lombardo, Macerata, Quodlibet , 2011

Burroghs, W. La morbida macchina. Milano, Sugarco Edizioni, 1991

Marini, E., Lanzani, A., Boeri, S. Il territorio che cambia. Ambienti, paesaggi e immagini della re-

Calastri, S., Roca, R. “Founding New Urbanism”,

gione milanese. Milano, Abitare Segesta, 1993

in Territories in Crisis. Architecture and Urbanism Facing Changes in Europe. Bianchetti C. et al. (a

Marshall, A., Principles of Economics. London,

cura di). Berlino, Jovis, 2015

Macmillan and Co. 8th ed. 1920

Cerruti But, M., Oltre la crisi. Biella. Tesi di laurea

Olmo, C. Architettura e Novecento. Diritti, conflit-

magistrale, Politecnico di Torino, 2014

ti, valori. Roma, Donzelli Editore, 2010

Dei, G. “Cooperation and competition in the indu-

Roblin, L. (fotografie di). Metamorfosi: immagini

strial district as an organization model”. In Euro-

lungo la Strada della lana. Biella, DocBi, 2008

pean Planning Studies, vol. 2, pp. 463-483, 1994

119


Sampieri A., Bianchetti C. “Contemporary Anti-Urbanism”, in Planum – The European Journal of Planning On-line, 2013 Valz Blin, R. Le comunità di Trivero e Portula. Biella, S.p.A.T.E.B. , 1973 Viganò, P. “Infrastrutture per un nuovo Paese: un’agenda per la città-territorio”, in Calafati A. (a cura di), Città tra sviluppo e declino – Un’agenda urbana per l’Italia, Roma, Donzelli 2014 Zangrossi, L. “La Scuola professionale operaia ‘Alberto Garbaccio’ di Mosso”, in Studi e ricerche sul Biellese - Bollettino 2011, n. 26. Biella, DocBi, 2011

120



tesi di laurea magistrale in Architettura (Costruzione - CittĂ ) Politecnico di Torino, a.a. 2015-2016


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.