![](https://assets.isu.pub/document-structure/240915183148-2b134ad4a61ad358ff90e3a174922601/v1/50e3fdc894069915a7538ea344dde9fb.jpeg?crop=1784%2C1338%2Cx0%2Cy607&originalHeight=2555&originalWidth=1784&zoom=1&width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Io formo la luce e creo l'oscurità
"Io formo la luce e creo l'oscurità "
Rambam spiega che la parola "creo" indica qualcosa di nuovo, che prima non esisteva. Vedi, non dice: "Io creo la luce", proprio perché non c'è una novità come invece è il caso di creare qualcosa dal nulla. Perché la luce e tutto ciò che è contenuto nella luce, rappresenta tutte le sensazioni ed i pensieri più piacevoli del mondo e tutto questo deriva da quel che già esiste. In una parola sono già contenuti in Lui e quindi non sono una novità. Ecco perché è scritto "formo la Luce", indicando che in Lui non c'è qualcosa di nuovo che è stato creato. E dell'oscurità, che comprende tutte le sensazioni e i pensieri più spiacevoli, il versetto dice: "e creo l'oscurità". Questo perché ne ha letteralmente inventato l'esistenza dal nulla. Non esiste assolutamente nella Sua realtà, ed ora è stata creata.
![](https://stories.isu.pub/93042304/images/1_original_file_I0.jpg?width=2160&quality=85%2C50)